Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Îngeri (Neon Genesis Evangelion)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Îngerul Adam în tema de deschidere a seriei

Îngerii (使徒shito ?, Lit. „apostoli”) sunt entități imaginare care au apărut în serialul de televiziune anime Neon Genesis Evangelion , produs de studioul Gainax și regizat de Hideaki Anno , și în manga cu același nume de Yoshiyuki Sadamoto .

În lucrarea animată originală aproape toți îngerii sunt antagoniștii omenirii care încearcă în mod repetat să ajungă la sediul agenției speciale Nerv , situată în orașul Neo Tokyo-3 [1] . Ele provin dintr-o entitate numită Adam , cu excepția oamenilor, al optsprezecelea și ultimul exemplar, care sunt descendenți dintr-o ființă asemănătoare lui Adam numită Lilith , al doilea înger [2] . Pentru a contracara invazia lor, Nerv construiește mecha Evangelion , care, ca și ei, are un câmp de forță numit AT Field .

Îngerii apar în lucrări din seria de animație, în spin-off-uri manga,jocuri video , romane vizuale , în ONA Petit Eva - Evangelion @ School și în tetralogia cinematografică Rebuild of Evangelion . Numele lor, dezvăluite în episoadele paisprezece și douăzeci și trei ale seriei [3] , se referă la îngerii omonimi ai tradiției iudeo-creștine [4] , cu singura excepție a lui Adam [5] și Lilith. Caracteristicile și funcțiile specifice fiecărui înger urmăresc în mod intenționat cele ale omonimului lor în sursele sacre antice [6] [7] [8] . Designul lor variază considerabil de la specimen la specimen și a fost lăudat atât de critici, cât și de pasionații de animație, influențând seriile animate ulterioare.

Înțelesul numelui și ideii

În timpul realizării Neon Genesis Evangelion s- a decis să stabilim lucrarea pe tema unei bătălii între divinitate și ființe umane [9] . Într-unul din proiectele preliminare, publicat cu aproximativ doi ani înainte de difuzare, Gainax a introdus dușmani numiți apostol (ア ポ ス ト ロaposutoro ? ) , Conceput ca descoperiri antice împrăștiate pe tot globul și lăsate în hibernare de o specie numită „prima rasă ancestrală” " (第 1 始祖 民族dai'ichi shiso minzoku ? ) [10] ; în cadrul proiectului, având în vedere scopul lor, au fost indicate ca arme simple, cu aproape nici o componentă biologică distinctă [11] . Potrivit lui Gualtiero Cannarsi , dialogist care s-a ocupat de prima ediție italiană a seriei, membrii studioului Gainax ar fi putut fi inspirați din The Sentinel și 2001: A Space Odyssey de Arthur C. Clarke și James's Cycle of Giants pentru ideea de bază P. Hogan ; apostolul în acest scenariu ar fi fost slujitorii și apostolii uriașului Adam, santinelă divină a unei rase extraterestre îndepărtate formată cu mult înaintea umanității, bazându-se pe temele evolutive și științifico-fantastice ale lui Hogan [12] . Inamicii, în intențiile inițiale ale autorilor, ar fi fost de douăzeci și opt; primul dintre ei, Adam, ar fi fost găsit în regiunea Mării Moarte , dar distrus într-o explozie care a avut loc cu cincisprezece ani înainte de evenimentele din serie [13] . Scenariul inițial a inclus și introducerea a doi apostoli numiți Shateiel (シ ャ テ イ エ ルShateieru ? ) , Numit „înger al tăcerii”, și Turel (テ ゥ レ ルTureru ? ) , „Stânca lui Dumnezeu”. Primul, descris ca „o armă compusă din lumină condensată în stare solidă”, ar fi prezentat un corp poligonal perfect regulat și ar fi fost echipat cu un organ rotativ în formă de cristal capabil să capteze energia electromagnetică a mediului înconjurător și aruncă-l asupra dușmanilor tăi. Al doilea, însă, a fost conceput să apară în al doisprezecelea episod al seriei, Un miracol de optsprezece secunde ( 18 秒 の 奇跡18-byō no kiseki ? ) ; Turel ar fi comis un atac exploziv autodistructiv folosindu-și propriul corp. În timpul producției, proiectul a fost depozitat, dar ideile au fost reciclate pentru îngerii Ramiel și Sahaquiel [14] .

Hideaki Anno, regizor și scenarist la Evangelion

Primul episod ar fi prezentat o ciocnire între Eva-01, pilotată de Rei, și un înger pe nume Raziel, înlocuit ulterior de îngerul Sachiel [13] ; Mai mult, Raziel, descris în proiectul original ca un „înger metalic”, ar fi avut mai multe conotații antropomorfe decât Sachiel, similare cu cele ale unui gigant [15] . În episodul douăzeci și patru, intitulat Acum, timpul promis (今 、 契約 時間ima, keiyaku jikan ? ) , Va avea loc o mare bătălie lunară [16] împotriva a doisprezece apostoli ; ființele umane și-ar fi înțeles propria neputință în fața superiorității copleșitoare a dușmanilor lor și „timpul promis” s-ar fi apropiat [17] [18] . Pentru numărul lor, autorii au fost inspirați de cei doisprezece apostoli ai Mielului menționați în cartea Apocalipsa , dar ideea ciocnirii multiple pe solul lunar a fost abandonată și reciclată pentru lupta împotriva modelului de producție în masă , prezentat în Concluzie cinematografică din 1997. [19] . Într-un alt scenariu, a fost contemplată existența a două civilizații preistorice antice, care au apărut pe planeta Pământ înainte de apariția efectivă a umanității și dotate cu tehnologii avansate. Prima dintre cele două, cunoscută sub numele de „prima rasă ancestrală”, ar fi creat umanoizii artificiali Evangelion , care s-ar fi răzvrătit apoi împotriva creatorilor lor, provocând dispariția lor. În urma evenimentului, o „a doua rasă ancestrală” ar fi creat sulița lui Longinus într-o încercare de a-i învinge, împrăștiind îngerii pe tot globul într-o stare de repaus, ca o măsură contrară, în cazul în care cineva ar fi încercat să reactiveze umanoizii [20] . Într-o schiță a celui de-al 21-lea episod al serialului, Misato ar fi menționat originea dușmanilor, spunând: „Știu că îngerii nu sunt doar arme lăsate de prima rasă ancestrală” [21] .

În versiunea finală a evenimentelor, îngerii au fost redenumiți și indicați în dialogurile personajelor cu cuvântul shito (使徒? Lit. „apostoli”) și nu cu termenul tenshi (天子? ) , Cu care îngerii din Sunt indicate tradiția creștină. În cadrul ficțiunii narative a seriei, Gainax a ales să combine îngerul traducător în limba engleză, „mesager”, scris cu caractere latine , lizibil în grafeme și în scrieri suprapuse, ca în cazul computerelor Nerv [22] . În religia creștină termenul grecesc apostolos (απόστολος), „trimis”, „mesager”, indică pe cei doisprezece ucenici pe care Iisus Hristos , în Evanghelia după Luca , îi alege dintre adepții săi în onoarea celor douăsprezece triburi ale lui Israel [23] ] . Numele lor nu sunt cele ale apostolilor lui Hristos, ci ale mai multor îngeri menționați în scrierile religioase. Michael House, singurul membru american al lui Gainax, a protestat împotriva juxtapunerii celor doi termeni, dar în ciuda criticilor, Hideaki Anno a decis totuși să păstreze dubla denominație a inamicilor [24] [25] . Într-una din versiunile preliminare ale seriei, supercomputerul lui Nerv, Magi System , ar atribui un nume fiecăruia dintre ele. Directorul a dat orientări generale pentru proiectarea fiecărei piese [6] . Formele lor nedeterminate au devenit o reflectare a sentimentelor generației sale, oglindind atmosfera care a domnit în țara sa în anii nouăzeci. În timpul difuzării lucrării, de fapt, economia și societatea japoneză au fost percepute de proprii săi oameni ca fiind intrinsec corupți și decadenți, fără ca nimeni să poată urmări cauzele, făcând însuși conceptul de dușman ambigu. Inamicul Japoniei din secolul al XX-lea, al doilea an, nu era nici politic, nici definit, ca în cazul sectei religioase Aum Shinrikyō , care în martie 1995 a atacat metroul din Tokyo cu gaz sarin [26] . Îngerii și personajul lui Gendō Ikari au fost, prin urmare, reprezentați ca ființe amorfe [27] , deoarece pentru regizorul însuși conceptul de dușman este nedefinit, la fel ca și societatea, Japonia, animația și fanii anime [28] [29] . Proiectarea lor a fost încredințată diverșilor artiști, precum Mahiro Maeda , care a proiectat Gaghiel și Israfel [30] , și Yoshitō Asari , care a creat Sachiel, Shamshel și Zeruel [31] . Personalul a evitat să îi reprezinte antropomorf, deoarece ar fi fost mai solicitant din punct de vedere al producției; în timp ce în primele două episoade, în care apare Sachiel, personalul a avut destule resurse pentru a angaja animatori și a funcționat, deja în al cincilea și al șaselea au schimbat cursul [32] . Codul lor de identificare, „ Blood Type - Blue ”, este un omagiu adus titlului englez al filmului SF de Crăciun albastru de Kihachi Okamoto , autor apreciat și influent pentru Anno [33] . Mai mult, în unele doctrine ale cabalei evreiești , îngerii nu sunt concepuți ca entități extraterestre, ci ca ființe prezente în creație și trezite recent [34] .

Caracteristici

Aproape toți îngerii au o sferă roșie numită nucleu

Îngerii sunt ființe organice a căror structură microscopică este atât particulă, cât și undă în natură și, prin urmare, caracterizată prin dualismul undă-particulă al luminii. La începutul seriei, obiectivele lor nu sunt cunoscute și nici cauzele care le mută acțiunile [35] . Motivul numelui lor este necunoscut, asociat în mod tradițional cu conceptul de divinitate [36] . Chiar și agenția specială Nerv cu cunoștințele sale științifice nu este capabilă să-și analizeze modul de acțiune [37] , dar toată lumea pare atrasă de un înger închis în cea mai profundă secțiune a sediului organizației, Terminal Dogma [38] , numită Lilith . Structura lor genetică are un grad de afinitate egal cu 99,89% cu cel al omului. Ele pot avea forme diferite, de la cele vag antropomorfe la cele ale unui solid geometric și dimensiuni la fel de variabile. Mulți sunt înzestrați cu o sferă de culoare roșie cunoscută sub numele de „ miez ” sau „sferă de lumină”, un organ care pare a fi principala lor sursă de energie și punctul slab [39] . O altă particularitate a îngerilor este „ rodul vieții ”, un organ de natură necunoscută responsabil pentru abilitățile lor regenerative. Omenirea, ultimul exemplu de înger, are în schimb „rodul cunoașterii” [40] .

Universal este capacitatea lor de a genera un câmp de forță numit câmp AT , similar cu cel al unităților Evangelion și de a-și regenera propriile țesuturi [41] . Se presupune că nucleul poate fi baza forței motrice cunoscută sub numele de elementul S² [42] . Numele și atacurile lor au fost profețite în Manuscrisele Mării Moarte , documente antice deținute de o organizație secretă numită Seele , dar puțini oameni par să fie conștienți de ele, chiar și în interiorul Nervului [43] . Necunoscut este motivul pentru care apar în Neo Tokyo-3 pe rând, fără să atace niciodată în mod colectiv. În secvența de deschidere a celui de-al șaptesprezecelea episod, adică după apariția lui Leliel , Misato Katsuragi susține că „ipoteza unei acțiuni organizate sistematic a îngerilor este neverificabilă”, și un membru al unei organizații misterioase cunoscută sub numele de Comisia pentru perfecționarea omului susține că: „Acțiunile lor sunt clar independente, cel puțin până acum” [44] ; când ședința a fost dizolvată, directorul Nerv, Gendō Ikari a declarat că „încep să dobândească cunoștințe” [45] . Conform unui ghid despre seria conținut într-un manual al jocului de cărți Neon Genesis Evangelion RPG (新 世紀 エ ヴ ァ ン ゲ リ オ ン RPG Shinseiki Evangerion RPG ? ) Există o legătură între diferitele exemple; fiecare înger pare a fi o depășire evolutivă a celei anterioare și faptul că atacă pe rând sugerează că sunt conștienți de starea fiecăruia dintre celelalte exemplare și că reacționează în consecință [46] . Pentru a verifica posibila natură a unui înger, Nerv analizează diagrama de unde a obiectelor neidentificate, indicată cu expresia engleză „ Blood Type: Blue ”, care poate fi tradusă prin „ grupa sanguină albastră” [47] .

Lista îngerilor

Adam

Reprezentarea grafică a lui Adam Qadmon și arborele vieții

Adam (ア ダ ムAdamu ? ) Este strămoșul îngerilor. În seria animată originală el este reprezentat ca un gigant de lumină (ひ か り の 巨人hikari no kyojin ? ) Cu trăsături similare cu cele ale unui Evangelion [48] [49] . Acesta se găsește în Antarctica de către echipa de cercetare Katsuragi, care începe să-și examineze sursa de energie, un motor de energie perpetuă numit elementul S² [50] [51] . La 13 septembrie 2000, oamenii de știință l-au trezit aplicând așa-numita teorie super-solenoidă, dar din cauza unui accident care a avut loc în timpul experimentului, are loc o catastrofă de impact planetar cunoscută sub numele de al doilea impact , în timpul căreia este redus la o stare embrionară. . În spatele evenimentului se află secta secretă Seele [52] [53] , dedicată căutării „cărării către Adam Qadmon(ア ダ ム ・ カ ダ モ ン へ の 道Adamu kadomon și nu michi ? ) , « Venirea al unei dumnezeiri nemuritoare și veșnice ” [54] . Ryōji Kaji, după câțiva ani, îl transportă la sediul Nerv, predându-l directorului agenției, Gendō Ikari [55] , care îl definește drept „cheia Proiectului perfecțiunii omului” și „prima ființă umană”. „ [56] . În al șaptesprezecelea înger, Tabris , sufletul său este închis, în timp ce embrionul său este implantat în corpul lui Ikari [57] .

Adam, conform cărții Geneza Vechiului Testament , este prima ființă umană vreodată, creată de Dumnezeu după chipul și asemănarea Sa. Pe etimologia originii a numelui Adam (în ebraică : אָדָם ?, „Om”) am fost formulate diverse teorii, pentru care înseamnă „pământ”, „roșu” sau „creat” [40] . De la Adam, conform celor povestite în scrierea sacră, ar fi fost creată prima femeie, Eva . În al 21-lea episod din Neon Genesis Evangelion este dezvăluit că Evangheliile au fost create din material biologic de la Adam [58] [59] . În Cabala evreiască este descris ca un fel de zeitate, o ființă capabilă să dea viață și, în același timp, o entitate căreia toate lucrurile sunt destinate să se întoarcă la sfârșitul timpului; Kaworu Nagisa într-un dialog s-ar putea conecta la tradiția religioasă evreiască, afirmând că „cei care vin de la Adam trebuie să se întoarcă la Adam” [60] . În terminologia ermetică, omenirea într-o stare de perfecțiune mentală și spirituală este indicată de numele lui Adam Qadmon [7] . Pentru crearea îngerului, autorii anime-ului ar fi putut fi inspirați de unele texte cabalistice în care Adam, lipsit de păcatul original , este reprezentat sub forma unei ființe luminiscente gigantice [61] . În unele manuscrise religioase se avansează ideea că toate creaturile, fără excepție, se bazează pe Adam Qadmon, rămânând într-o stare de incompletitudine [62] . O ființă numită Adam, „primul om”, a fost introdusă în cel de-al treizeci și șaptelea episod din seria Nadia - Misterul pietrei albastre , produs de Gainax și lansat înaintea Evangelion [63] .

Lilith

Lilith pe coperta filmbook-ului Death

Lilith (リ リ スRirisu ? ) Este al doilea înger. Este păstrat în Terminal Dogma, cea mai subterană secțiune a sediului central Nerv [64] . Fața lui este acoperită de o mască pe care sunt desenați cei șapte ochi ai unui simbol numit emblema Seelei [65] . Are înfățișarea unui gigant antropomorf alb cu mâinile pironite pe o cruce roșie și fără membrele inferioare, în locul cărora are picioare umanoide mici. Sulita lui Longinus este înfiptă în sânul său, un detaliu care, împreună cu răstignirea, îi apropie silueta de cea a lui Hristos ; când sulița este scoasă, partea tăiată a corpului lui Lilith se regenerează instantaneu [66] . Puțini își cunosc adevărata identitate; chiar și celor cărora li se oferă cunoștințe despre existență sunt conduși să creadă că este primul înger Adam [67] . Este dezvăluit de îngerul Tabris în cel de-al douăzeci și al patrulea episod din serie; el însuși nu o poate identifica pe Lilith ca atare decât după ce a văzut-o cu ochii lui. Sufletul îngerului este păstrat în Rei Ayanami ; mai mult, atunci când sufletul se alătură trupului, Lilith inițiază al treilea impact , un eveniment în care sufletele tuturor ființelor umane se contopesc într-o singură ființă completă. În filmul Sfârșitul Evangheliei , corpul îngerului, alăturându-se lui Rei, își asumă forma fetei și crește până la dimensiunea Pământului, dezvoltând un gigantic AT Field [68] .

În cel de-al douăzeci și al treilea episod este vizibilă imaginea a doi uriași albi fără partea inferioară și atașați unul de celălalt, care, potrivit lui Gainax, ar fi Lilith și unitatea Eva-01 în perioada în care medicul Yui Ikari s-a oferit în 2004 ca un cobai pentru un experiment [69] . Conform unei broșuri Reconstruire , scopul real al îngerilor ar fi să ajungă la ea și să se unească cu ea, motiv pentru care toți atacă spre Neo Tokyo-3 [70] . Lilith, potrivit unor informații conținute în jocul video Shin seiki Evangelion 2 , ar fi ajuns întâmplător pe planeta Pământ în timpul Primului Impact într-un corp ceresc numit Luna Neagră, trimis, împreună cu o Lună Albă a lui Adam, de către un extraterestru „prima rasă ancestrală”; prin urmare, îngerii ar fi urmașii legitimi ai lui Adam și ai locuitorilor originari ai Pământului. Jocul video mai susține că: „Unii îngeri încercau să ajungă la Lilith și să anihileze toate formele de viață. Alții nu au acționat conform unui plan. Alții au încercat să-l recupereze pe Adam, strămoșul lor ” [54] .

În Mesopotamia antică numită Lilith (în ebraică : לילית ? ) Însemna un spectru feminin târziu, numit în Cartea lui Isaia, Vechiul Testament [71] . În scripturile rabinice se spune că ea a fost prima soție a lui Adam și că din unirea lui Adam și Lilith s-au născut demoni numiți Lilim [40] . Designul său a fost dezvoltat de Mitsuo Iso , animator și scenarist al mai multor episoade ale seriei [72] . Potrivit lui Sadamoto, proiectantul personajelor Eva , în proiectul inițial nu a fost prevăzută prezența acestui înger, care a fost introdusă în urma difuzării seriei și a unor cercetări efectuate de personal pe religia creștină [73] , din moment ce „nu atingeți Lilith părea să rănească mândria lui Anno " [74] . În tetralogia Reconstruirii evangheliei , Lilith este prezentată ca atare încă de la început; Misato Katsuragi îl definește ca „originea vieții” pe planeta Pământ, precum și „fundamentul sfârșitului său” [75] . În saga apariția sa a suferit unele modificări făcute de caricaturistul Okama și Hideaki Anno [76] : în Evangelion 1.0 are cicatrici pe piept, rezultatul unor experimente științifice, și masca sa, lipsită de cei șapte ochi ai Seelei. , este similar cu cel al îngerului Sachiel [77] .

Sachiel

Un cosplay Sachiel la Anime Expo 2011

Sachiel (サ キ エ ルSakieru ? ) Este al treilea înger, primul care a atacat Neo Tokyo-3 [78] . Se ridică și merge pe două picioare și este echipat cu două brațe perfect mobile și două mâini preensibile, fiecare dintre acestea având trei anexe similare cu degetele umane. În partea superioară a trunchiului are un disc mobil de culoare deschisă asemănător cu o față, în care există două găuri care se închid cu un ritm neregulat ca ochii unei ființe vii. Pe laturile exterioare ale picioarelor are două organe mobile simetrice similare branhiilor , datorită cărora este capabil să acționeze atât în ​​mare, cât și pe uscat [79] . Odată aterizat pe continent, îngerul este atacat de forțele armate ale Organizației Națiunilor Unite , dar reușește să supraviețuiască focurilor grele de foc din tancuri și lansatoare de rachete [80] [81] și cea mai puternică armă a lor, mina N² [82] . Atacul reușește să-i distrugă temporar fața, pe care Sachiel o înlocuiește cu un al doilea disc mobil [83] [84] . După luptă, el învață funcționarea avioanelor de luptă umane și este capabil să replice eficacitatea acestora, dezvoltând capacitatea de a lansa raze explozive [85] . Este capabil să sară pe distanțe scurte în timp ce rămâne la altitudine mică [86] . Din punct de vedere al războiului, dincolo de capacitățile sale de luptă corp la corp , îngerul poate folosi o pereche de „sulițe protractile” sau „sulițe de lumină” (光 の 槍hikari no yari ? ) [87] , ale Luminescenței arme ascuțite încorporate în mod normal în antebrațe [88] [89] . În al doilea episod se confruntă cu Eva-01 în luptă, care, după ce și-a neutralizat câmpul AT, îi rupe cele două membre superioare. Îngerul, după ce s-a fluidificat și s-a transformat într-o singură sferă moale, învelește corpul umanoidului într-un atac sinucigaș, apoi explodează într-o sferă de foc [90] [91] .

Numele provine de la Sachiel Zadkiel (în ebraică : צָדְקִיאֵל ? ), Al cărui nume înseamnă „acoperire a lui Dumnezeu” [92] , care în scrierile religioase este considerat îngerul apei, în raport cu natura sa amfibie [93] [94] . În tradiția religioasă este numit în corul heruvimilor , care, conform Vechiului Testament, protejează arborele vieții cu sulițe de foc [95] , detaliu care ar putea fi urmărit până la sulițele sale protractile [96] . În intențiile inițiale ale autorilor, îngerul ar trebui să lupte pe mare împotriva Unității 02 în cel de-al optulea episod, o idee care a fost pusă deoparte și reutilizată pentru Gaghiel [97] . Sachiel se bazează pe Ishtar, un android care apare în manga Wahhaman Yoshito Asari [98] ; spatele lui este în schimb inspirat de cel al unei pisici [36] . Figura sa în faza storyboard a avut conotații diferite, iar confruntarea sa a fost similară cu cea a lui Ultraman [99] . Designul său amintește, de asemenea, de costumul piloților Eva ; ambele modele prezintă structuri rigide pe umeri și piept, în timp ce branhiile de pe flancurile îngerului seamănă cu benzile negre de pe flancurile costumelor [100] . În primul episod apare printre clădirile orașului scufundat Odawara și este atacat de un șir de tancuri plasate pe drumul spre Manazuru , între Nebukawa și Yugawara [101] . În filmul Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone , primul film din saga Rebuild , Sachiel este denumit al patrulea înger în loc de al treilea [102] . În nucleul său luminiscent, autorii au suprapus imagini ale unei lumini care se reflectă pe o întindere de apă și una din Calea Lactee prin intermediul graficii computerizate [103] .

Shamshel

Helixul dublu al unui cromozom . Aranjamentul și coordonatele semnalelor celui de-al patrulea înger corespund 99,89% cu cele ale patrimoniului genetic uman [104] [105]

Shamshel (シ ャ ム シ ェ ルShamusheru ? ) Este al patrulea înger. În anime, el este al doilea dușman în ordinea apariției [106] [107] și se manifestă la numai două săptămâni după atacul lui Sachiel [108] . Are un aspect vag asemănător unei insecte [7] . Forma sa se contopeste într-una a unei moluste și a unui cetaceu[109] . Deși echipat cu picioare, Shamshel se deplasează zburând la altitudine mică, la câteva zeci de metri deasupra solului și la viteză mică, astfel încât să fie dificil de detectat de echipamentul radar al Nerv. Deasupra capului are pete circulare asemănătoare ochilor; atunci când este atacat reușește să lovească Unitatea 01 cu precizie chiar și atunci când acesta din urmă se află sub el și în afara ipoteticului câmp vizual al petelor, motiv pentru care funcția lor optică pare să fie exclusă. În luptă, el folosește două arme luminiscente de tip bici, cu capacități ridicate de tăiere și tăiere [110] , care pe câmpul de luptă se dovedesc capabile să străpungă abdomenul Eva-01 [111] [112] . Shamshel are o inteligență deosebit de dezvoltată, care îi permite să fie precis în mișcările sale și să schimbe dispoziția în funcție de situație și de comportamentul țintei [113] [114] . În timpul ciocnirii, el reușește, conștient de consecințe, să rupă Cablul ombilical al Eva-01 [115] . Cu toate acestea, este doborât de unitate, care își străpunge miezul cu cuțitul Prog . După înfrângere, corpul neînsuflețit al îngerului este analizat de oamenii de știință Nerv [111] [114] și închis într-un site de cercetare [116] . Shamshel, făcând o estimare a dimensiunii prefabricatului care îl conține, ar trebui să măsoare între o sută și cincizeci și două sute de metri lungime [117] . Materia din care este alcătuită este caracterizată de o structură ondulatorie a cărei lungime de undă corespunde cu cea a luminii albastre. Conform cuvintelor lui Ritsuko Akagi, din analiza sa s-a descoperit că harta ADN - ului îngerilor corespunde cu 99,89% cu cea a ADN-ului uman [116] .

Shamshel este inspirat din figura lui Shamshiel (ebraică: שִׁמשִׁיאֵל) [118] , al cărui nume înseamnă „Soarele lui Dumnezeu”, care în cartea lui Enoh este unul dintre griii căzuți și este, de asemenea, considerat îngerul zilei [119] . Numele, potrivit surselor oficiale, este o aluzie la lupta sa cu Unitatea 01, care are loc în plină zi și se termină chiar înainte de apusul soarelui [106] [120] . Shamshiel îl atacă pe Neo Tokyo-3 de la Manazuru [101] . Aspectul său este similar cu cel al unei Alien Bira, o rasă extraterestră care a apărut în Ultraseven [121] și este inspirată de cea a unei creaturi numite „extraterestru de trei metri”, al cărui kit de garaj a fost realizat de o „companie asociată cu Gainax numit General Products [122] . În Rebuild of Evangelion , spre deosebire de seria clasică, el este enumerat ca al cincilea înger; interiorul său conține materie luminiscentă, în timp ce corpul are nuanțe semitransparente și tentacule mecanice asemănătoare oaselor la înălțimea pieptului. După luptă, ca toți îngerii Reconstruiți , corpul său se lichefiază și apare un curcubeu. Tentaculele sale rămân suspendate în aer, păstrându-și forma; se presupune că acest lucru se datorează contactului cu Eva-01 și câmpul său AT[109] . În timpul procesului de animație Evangelion: 1.0 Ești (nu) singur, cele două bici ale ființei au fost trase în totalitate de mână de către animatori [123] .

Ramiel

Apariția lui Ramiel reia construirea unui octaedru regulat

Ramiel (ラ ミ エ ルRamieru ? ) Este al cincilea înger [124] . Corpul său, identic cu un octaedru regulat, are o suprafață albastră strălucitoare și netedă [125] . Un scut lung cu un diametru de 17,5 metri iese din partea inferioară, străpungând solul și atingând sediul subteran al Nervului [126] . Este echipat cu un tun cu particule accelerate , care, exploatând coliziunea particulelor subatomice , emite un puternic fascicul de lumină de fotoni [127] printr-un decalaj între cele două piramide ale octaedrului [128] , capabil să topească chiar și cele mai rezistente dintre materiale [129] . Il nucleo di Ramiel, a differenza di quello dei precedenti angeli, si trova all'interno del corpo [125] e ciò potrebbe portare all'ipotesi di un mirato superamento del punto debole dei suoi predecessori e all'esistenza di loro capacità cognitive, mnemoniche ed evolutive collettive, oltre che individuali [124] [130] . Nel quinto episodio della serie Ramiel colpisce l'Eva-01 con il suo raggio di luce [125] ancor prima dell'effettiva uscita in superficie del mecha. L'avvenimento lascia supporre che l'angelo sia in grado di rilevare la presenza e posizione di nemici anche nel sottosuolo [131] . Per far fronte alla minaccia Misato Katsuragi elabora una strategia bellica detta Operazione Yashima , diretta al suo annientamento. Durante l'operazione Ramiel riesce ad attaccare nuovamente l'Eva-01, benché questo si trovasse al di fuori dell'area stimata di fuoco. Non è chiaro se fossero i calcoli della Nerv a essere errati o se sia stato l'angelo a essersi evoluto [132] . Al termine dello scontro il mecha colpisce il bersaglio con un cannone a positroni , annientandolo definitivamente [133] [134] .

Come fonte d'ispirazione di Ramiel gli autori presero il mostro Pris-Ma (プリズ魔Purizu-Ma ? , lett. "Demone Pris") , introdotto nella serie Kaettekita Ultraman , di cui furono usati gli effetti sonori [135] . L'aspetto di Ramiel potrebbe essere un riferimento all'anime Ryo, un ragazzo contro un impero [136] ed essere stato influenzato da alcune forme astratte visibili nelle scene finali del film di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio [137] . Noemi Mezzone di ProjectNerd.it invece ha paragonato la sua forma di prisma alla pietra azzurra di Nadia , precedente opera di Hideaki Anno [138] . Il suo nome viene da Ramiel (in ebraico : רעמיאל? ), angelo dei tuoni [139] , in riferimento al suo cannone di particelle [124] [140] . Negli intenti iniziali degli autori la sua fisionomia era diversa: in corrispondenza di ogni faccia dell'ottaedro avrebbe avuto un solido fluttuante a forma triangolare e il suo fascio di luce sarebbe stato di positroni ; il suo corpo sarebbe stato inoltre alto trecento metri e il suo cannone avrebbe avuto una gittata di venti chilometri [141] . Nel primo lungometraggio di Rebuild of Evangelion , Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone , è indicato come sesto angelo [142] e può trasformare la sua forma di ottaedro regolare in una certa varietà di solidi differenti [143] [144] . Per il design del Rebuild lo staff prese spunto dal microrganismo Andromeda dell' omonimo film di fantascienza [145] e un'immagine disegnata venti anni prima da un certo Takashi Watabe, raffigurante un corpo quadrimensionale in movimento in un mondo tridimensionale [123] [146] .

Gaghiel

Gaghiel (ガギエルGagieru ? ) è il sesto angelo [147] . Compare nell' Oceano Pacifico e si dirige all'attacco della flotta delle Nazioni Unite, impegnata nel trasporto marittimo dell' Eva-02 . Nel suo aspetto esteriore Gaghiel ricorda una creatura acquatica: il suo corpo dispone di appendici simili a delle pinne e presenta una forma idrodinamica, che gli consente di spostarsi in acqua a grande velocità. Sulla zona superiore del corpo ha una piccola faccia a disco, collocata sopra la bocca e identica alle due facce a disco di Sachiel [148] . L'angelo, pur non agendo secondo una strategia d'attacco ben definita, conduce un attacco a strapiombo sulla flotta navale usando la mole del proprio corpo, affondandone le navi [149] . In prossimità dei propri obbiettivi spalanca la bocca e stringe i nemici fra le sue fauci. Il suo nucleo, a differenza di tutti gli angeli precedenti, è situato all'interno della cavità orale [150] [151] . Durante il combattimento si getta sulla portaerei Over the Rainbow e si dirige all'attacco dell'Eva-02, precipitata in mare nella zona di Itō [152] [153] . Il suo corpo, che raggiunge i seicento metri di lunghezza, lo rende di gran lunga il più grande e più imponente di tutti gli angeli visti prima di lui [154] . Per il suo annientamento si rende necessaria un'operazione condotta dall'Unità 02 in collaborazione con la flotta delle Nazioni Unite: il mecha, rimasto momentaneamente imprigionato tra le fauci dell'essere, neutralizza l'AT Field di quest'ultimo e riesce a spalancarne la bocca, così da permettere a due navi da guerra corazzate, evacuate e inabissate grazie alle valvole di Kings , di penetrare all'interno delle sue fauci e di fare fuoco sul nucleo del nemico [155] [156] . L'operazione ha successo e Gaghiel viene sconfitto da Asuka Sōryū Langley e Shinji Ikari . Secondo il copione originale per il piano avrebbero dovuto essere usate tre corazzate , ma in fase di realizzazione ne sono state disegnate due [157] . Il comportamento dell'angelo, apparso in mare e non alla volta di Neo Tokyo-3, è imputabile alla presenza dello stesso Eva-02 o, più probabilmente, del primo angelo Adam, ambedue presenti sulle navi della flotta [150] [158] . Il suo nome fa riferimento a Gaghiel (in ebraico : גגיאל? ), detto anche Gagiel, Daghiel o Dagiel [159] , che nel folklore giudaico-cristiano è l'angelo dei pesci [160] [161] . Il suo nome ebraico è traducibile come "ruggente bestia di Dio", una possibile allusione al suo aspetto, simile a quello di una bestia acquatica che combatte in acqua [162] .

Israfel

Il volto di Israfel ricorda lo taijitu , rappresentazione simbolica dei concetti taoisti di yin e yang

Israfel (イスラフェルIsuraferu ? ) è il settimo angelo [163] . Come i precedenti si avvicina a Neo Tokyo-3 via mare [164] , venendo intercettato dalle Unità 01 e 02 nel tratto di costa corrispondente all'attuale golfo di Suruga [165] . Asuka Sōryū Langley, a bordo del suo Eva-02, lo colpisce con il suo Sonic Glaive [166] dividendolo a metà. Dopo l'attacco l'angelo si rigenera in due parti, ambedue in grado di battersi individualmente [167] . Sotto i loro attacchi i mecha vengono sconfitti e rientrano alla base, in attesa di un secondo confronto con il nemico. In seguito alla prima sconfitta degli Eva 01 e 02 viene attaccato dalle forze armate delle Nazioni Unite, che soprannominano i due individui-figli Kō e Otsu [168] . Grazie al provvidenziale intervento dell' ONU si riesce ad arrestare temporaneamente la sua avanzata [169] . La principale caratteristica di Israfel risiede in tale capacità di scissione , simile a quella di un organismo monocellulare[170] , e nella sua effettiva reversibilità: i due individui-figli possono riunirsi, formando di nuovo l'individuo-padre[170] . Oltre al corpo l'angelo divide il proprio nucleo, che prima della divisione è posizionato al centro esatto del tronco [171] . Tali peculiarità, assieme alla lucentezza del corpo, ricordano quelle del mercurio [172] . L'unico modo per sconfiggere Israfel, secondo Misato, è «un doppio attacco coordinato sul suo nucleo»: si suppone che fra i due individui-figli permanga una sorta di legame che ne accomuna i comportamenti e allo stesso modo la vulnerabilità [173] . Dopo un processo di rigenerazione l'angelo si fonde di nuovo, così da riacquistare il suo aspetto originario e ricominciare la sua avanzata [174] . Nel secondo scontro con le unità Israfel imita le armi usate contro di lui nella prima battaglia, lanciando contro gli Eva dei raggi dall'alto potenziale distruttivo e utilizzando i propri arti superiori come lame [175] . Durante il combattimento lo 01 e lo 02, muovendosi perfettamente sincronizzati a tempo di musica [167] [176] , attaccano l'angelo. Israfel si divide come nello scontro precedente [177] , e le due unità spiccano un salto nel cielo, sferrandogli un calcio sincronizzato che riesce a distruggerne i nuclei [178] [179] .

Il settimo angelo prende il nome dal messaggero della musica e della risurrezione , Israfil (in arabo : إسرافيل ‎) [180] [181] . Nella cabala ebraica e nella cultura islamica è l'angelo incaricato di soffiare la tromba del giorno Giudizio universale [182] , dettaglio collegato all'attacco dell'Eva-01 e 02, armonizzato su una melodia di sessantadue secondi [172] . La sua funzione di angelo della resurrezione potrebbe alludere alla sua capacità di scissione, grazie alla quale riesce a "rigenerarsi" dopo un'apparente sconfitta [162] . I nomi con cui la Nerv chiama i due individui generati dalla scissione di Israfel, Kō e Otsu, equivalgono agli occidentali A e B, le tipiche nomenclature schematiche attribuite ai primi due elementi di una serie. I termini Kō e Otsu provengono dalla serie dei cosiddetti " tronchi celesti ", dieci kanji corrispondenti ai giorni delle decadi in cui si usava dividere in Giappone i mesi dell'anno nell'antichità [168] . Il primo scontro fra l'angelo e Israfel è opera di Fuminori Kizaki ; la prima metà della battaglia musicale invece è stata curata da Keisuke Watabe , mentre la seconda metà della sequenza è stata curata da Yutaka Nakamura [183] [184] .

Sandalphon

Le tre sezioni principali del corpo di un trilobite . Per il design di Sandalphon gli autori di Neon Genesis Evangelion si sono ispirati a tali caratteristiche creature preistoriche

Sandalphon (サンダルフォンSandarufon ? ) è l'ottavo angelo [185] . Viene rilevato all'interno del cratere vulcanico del Monte Asama in uno stato simile a quello di un embrione umano racchiuso in una crisalide , in cui sono visibili un paio di gambe, due braccia dotate di cinque dita per ciascuna mano, un corpo provvisto di una piccola coda e una testa completa di occhi. La Nerv decide di avviare un tentativo diretto di cattura [186] ; l'essere si risveglia durante la fase di prelievo e muta il suo corpo in un breve lasso di tempo: a seguito della tempestiva metamorfosi Sandalphon dà luogo a una schiusa, mutando la propria forma. Nella sua forma finale il suo corpo ricorda il pesce Limanda , sia nella forma, sia nella disposizione delle pinne e degli occhi, posizionati in coppia sul lato sinistro della parte frontale del dorso [187] . Si scontra con l'Eva-02, dando prova di elevate capacità di resistenza fisica [188] . Il suo nucleo è con ogni probabilità celato all'interno del corpo, ragion per cui non risulta visibile in nessun momento dell'osservazione [187] [189] . Durante il combattimento Asuka e altri membri della Nerv, ricorrendo al concetto di dilatazione termica , elaborano un piano per sconfiggerlo definitivamente [190] [191] . L'Eva-02, sfruttando il liquido di raffreddamento del suo equipaggiamento, fa subire a Sandalphon una termo-costrizione risultante nel danneggiamento della sua stessa struttura corporea [192] [193] .

Il suo nome allude a Sandalphon (in ebraico : סָנְדַלְפוֹן? ) [194] [195] , che nel misticismo giudaico-cristiano viene indicato come l'angelo degli embrioni e dei bambini non ancora nati [196] . Secondo la tradizione ebraica è incaricato di differenziare il sesso dei futuri nascituri, in riferimento alla sua fase di crisalide [186] . Durante la sua metamorfosi gli autori della serie decisero di inserire una voce lamentosa di sottofondo, per la quale fu usato il pianto modificato di un bambino piccolo [197] . Il suo design è ispirato alle sembianze di esseri viventi preistorici , come il trilobite e l' anomalocaris , un predatore estinto vissuto nel periodo del Cambriano e che era al centro di dibattiti scientifici negli anni della prima messa in onda della serie [198] [199] . Negli intenti iniziali degli autori l'dea di un tentativo di cattura di un nemico era prevista per l'undicesimo episodio, mentre il decimo avrebbe presentato un angelo che attacca durante un black out della Nerv [200] .

Matarael

Sul corpo di Matarael sono presenti numerosi "occhi" inscritti in un triangolo equilatero, simili all' occhio della Provvidenza

Matarael (マトリエルMatorieru ? ) , conosciuto anche con il nome di Matriel, è il nono angelo [201] . Le sue sembianze ricordano un aracnide artropode chelicerato [202] [203] . A differenza degli artropodi presenta un unico corpo centrale, dalla cui parte superiore si protendono quattro lunghi ed esili arti sovradimensionati rispetto al resto della struttura, che la rendono affine alla sottoclasse degli opilionidi [204] . Su di essa, simile a un solido geometrico ottenuto dalla sezione di ellissoide [204] , sono evidenti nove disegni e riconducibili alla stilizzazione dell'occhio umano. I primi otto appaiono inscritti in un triangolo equilatero , tranne l'ultimo, disposto al centro della sezione inferiore del corpo e per questo definito "occhio centrale", dal quale riversa, come lacrime, un liquido di colore ocra dall'elevato potere corrosivo sui suoi obbiettivi [205] . È probabile che sia prodotto da una ghiandola esocrina disposta all'interno dell'angelo, tracciando un'ulteriore analogia con gli aracnidi [205] .

Viene rilevato per la prima volta nella baia di Sagami dalla sorveglianza radar del quartier generale di Fuchū delle forze armate delle Nazioni Unite, che lo identificano come ottavo angelo e non come nono, non essendo a conoscenza dell'esistenza di Lilith [206] [207] . Una volta sbarcato a terra Matarael invade Neo Tokyo-3 [158] e decide di penetrare all'interno della Nerv corrodendo una saracinesca corazzata che porta al quartier generale dell'organizzazione [208] . L'angelo versa il proprio solvente nel pozzo scavato nel sesto episodio della serie dall'angelo Ramiel [209] . La sua strategia lascia avanzare l'ipotesi che l'angelo sia memore delle azioni del suo predecessore [205] . Si scontra con gli Eva 00, 01 e 02, che lo sconfiggono tramite dei colpi di arma da fuoco [210] . Come fonte d'ispirazione gli autori hanno voluto creare qualcosa che richiamasse «una tartaruga capovolta» [211] . Il nome Matarael (in ebraico : מטראל? ), come altri angeli della serie, trova riscontro in un testo religioso chiamato libro di Enoch , ove viene descritto come l'angelo della pioggia [212] [213] . La citazione del Matarael di Evangelion si collega alla sua strategia offensiva [202] e al suo potente acido corrosivo, che egli fa piovere sui nemici [162] .

Sahaquiel

Sahaquiel (サハクィエルSahakwieru ? ) è il decimo angelo [214] . Fa la sua comparsa nell'orbita asteroidale e al di sopra dell' Oceano Indiano , usando il proprio stesso corpo come bomba. Il suo corpo, dalla forma perfettamente simmetrica [215] [216] , è simile a quello di alcuni organismi monocellulari , come le amebe [217] . La sua figura risulta molto estesa, superando di decine di volte le dimensioni di un Eva, dettaglio che lo rende l'angelo più grande di Neon Genesis Evangelion [218] . La sua pelle è di colore arancione [219] , con piccoli inserti azzurri. Sul suo corpo sono presenti tre figure geometriche di colore giallo e verde, riconducibili alla stilizzazione di un occhio. Quello che sembra essere l'occhio centrale ospita il nucleo [220] . Prima di mettere in atto il suo attacco al quartier generale della Nerv, inoltre, Sahaquiel stacca alcune piccole porzioni della propria massa principale, dotate di un AT Field e di un elevato potere distruttivo, e le fa precipitare a terra come missili per correggere la propria traiettoria [219] . La sua capacità di scissione, simile a quella di Israfel, sembra vicina alla gemmazione dei protozoi e dei mesozoi [220] . Ha la facoltà di interferire materialmente con le apparecchiature militari della Nerv, distruggendo un satellite di ricerca e bloccando le comunicazioni terrestri nemiche con un jamming [220] . Una volta arrivato su Neo Tokyo-3 viene bloccato dall'Unità 01, mentre il suo AT Field viene violato dall'Unità 00. L'Eva-02 ne distrugge il nucleo, sconfiggendolo definitivamente [221] .

Per la sua ideazione gli autori si sono ispirati all'omonimo angelo menzionato nel terzo libro di Enoch [93] , indicato come l'angelo dei cieli [222] e guardiano del quarto cielo del Paradiso [180] , un riferimento alla sua caratteristica strategia d'attacco aereo. Il nesso con la sua funzione di guardiano si concretizza nella sua forma allungata, che ricorda quella di un occhio deforme [223] . Il nome Sahaquiel (in ebraico : סהקיאל? ) è traducibile inoltre come "ingegnosità di Dio", possibile allusione ai suoi inediti utilizzi dell'AT Field [162] . Il design è ispirato invece all' arte surrealista [215] . Nel progetto iniziale era diverso, con un corpo tagliente a forma di stringa simile a quello di Armisael [224] . Sadamoto disegnò la sua immagine per dimostrare che i nemici degli Eva possono essere o non essere antropomorfi, «come la Seele» [225] . Nel Rebuild viene presentato come ottavo angelo [226] . Il suo design, curato da Mahiro Maeda, presenta diverse modifiche: nel film Evangelion 2.0 il suo AT Field è così potente da distorcere la luce e il suo corpo, inizialmente sferico, si dipana e cambia forma, rivelando delle silhouette umane lungo la superficie [70] . Nella parte inferiore del corpo sviluppa un'entità antropomorfa che trafigge le mani dell'Unità 01 con delle armi simili a lance, ideata dal regista Takeshi Honda[227] . Hideaki Anno chiese a Takashi Watabe di curarne il nuovo design. Il design di Watabe introdusse delle innovazioni mantenendo l'immagine e la componente biologica dell'originale; sua fu l'idea del corpo sferico del nuovo Sahaquiel. Maeda in un secondo momento propose delle forme umane che danzano sul fondo della sfera. Nel trailer fu mostrato con un effetto a mosaico, così da nasconderne le fattezze e non rivelarle subito agli appassionati; solo in un secondo momento lo staff diede una giustificazione narrativa alla cosa. Il design del nuovo Sahaquiel diede delle difficoltà agli animatori; lo staff, visti i ristretti tempi di produzione, sperimentò e rifece le scene in stato di confusione, modificandole fino all'ultimo minuto. Masayuki , assistente alla regia, in fase di storyboard suggerì l'idea di farlo morire in un'ondata di sangue che allaga Neo Tokyo-3, ispirata alla tradizione tokusatsu e alla scena in cui Sapporo collassa in Nihon chinbotsu , serie televisiva giapponese fantascientifica del 1974 [228] .

Iruel

In risposta alla rapida evoluzione di Iruel, dopo aver riconosciuto che «il punto terminale dell'evoluzione è l'autoestinzione, la morte stessa», all'angelo viene proposto un programma volto a promuoverne l'autoestinzione, e Iruel, in conseguenza della sua evoluzione forzatamente stimolata, subisce apoptosi [229]

Iruel (イロウルIrouru ? ) , noto anche con i nomi di Yroul, Yrouel o Ireul, è l'undicesimo angelo [230] . In un primo momento si manifesta sotto forma di macchie corrosive su una parete del Sigma Unit del quartier generale della Nerv [231] . In questa prima fase sembra comportarsi come un batterio anaerobico obbligato , forma di vita, cioè, che tende a non sopravvivere in presenza di alte concentrazioni di ossigeno . La Nerv tenta di debellarlo aumentando la presenza di ozono nell'aria, fallendo nel tentativo [232] . A differenza di tutti i suoi predecessori non è un individuo singolo, bensì una colonia di angeli dalle dimensioni microscopiche. Tali singolarità, simili a dei batteri , sono riunite in un agglomerato che in breve tempo compie un'evoluzione così radicale da arrivare alla forma di un computer [233] [234] . Dopo aver acquisito le caratteristiche tipiche di un organismo vivente e di un circuito elettronico , inoltre, Iruel cerca il codice d'accesso ai tre supercomputer Magi, cuore pulsante della struttura, per attivare un programma di autodistruzione del quartier generale [235] . La dottoressa Ritsuko Akagi fa fronte alla minaccia elaborando un piano strategico, credendo che sia meglio incrementare l'evoluzione del nemico e inserire un programma tale da farlo optare per la coesistenza con il Magi System [236] : definita "hacking inverso", l'idea consiste nel favorire la penetrazione dell'angelo nell'ultimo dei Magi non ancora contaminato, Caspar, inducendolo ad autoestinguersi [232] . Grazie al programma di Ritsuko Iruel viene sconfitto, il quartier generale viene messo in salvo e il computer centrale torna alla modalità ordinaria [237] .

L'idea di una battaglia contro un nemico invisibile è stata suggerita dall'animatore Mitsuo Iso, sceneggiatore del tredicesimo episodio della serie [8] [238] . Il nome fa riferimento a Iruel [239] [240] , che viene indicato come l'angelo della paura [241] . Il nome potrebbe far riferimento al costante senso di terrore che si avverte fra i membri della Nerv durante la sua violazione [162] . In termini biologici il programma di autoestinzione del nemico è accostabile a un processo di apoptosi cellulare [229] ; la coesitenza con il Magi System, invece, lo porta in una condizione di simbiosi con i computer della Nerv [242] . Le proprietà di Iruel, come l' autoreplicazione , l'elaborazione dei dati e l'autoregolazione delle colonie, sono ispirate a quelle di un assemblatore molecolare universale . Il termine venne usato per la prima volta dall'ingegnere Kim Eric Drexler nei suoi scritti sulla nanotecnologia molecolare . Nel linguaggio comune indica un microscopico assemblatore fantascientifico capace di costruire atomo per atomo qualunque cosa; se si creasse un esemplare a partire da una molecola proteica tale dispositivo sarebbe capace di autoreplicarsi e costruire altri dispositivi, a sua volta capaci di autoreplicazione. Al giorno d'oggi la costruzione di detto assemblatore universale appare impossibile per la scienza moderna. Da ciò si desume che gli angeli sarebbero tecnologicamente superiori agli esseri umani [243] .

Leliel

Leliel (レリエルRerieru ? ) è il dodicesimo angelo. Il suo corpo è diviso in due parti, dotate ognuna di diverse caratteristiche fisiche: la prima è una sfera fluttuante striata di bianco e nero, mentre la seconda si presenta simile a un'ombra nera. In realtà il corpo sferico è la sua vera ombra, mentre l'apparente ombra presente a terra è il corpo principale [244] [245] . Il suo diametro è pari a 680 metri, con uno spessore di tre nanometri . Egli estende il proprio AT Field solo in vicinanza del nemico, un processo che coincide con la manifestazione dell'apparente ombra capace di inghiottire la materia che incontra [246] . Tale fisicità è mantenuta tramite un AT Field invertito, al cui interno si estende uno spazio numeroimmaginario chiamato mare di Dirac , cioè una dimensione parallela [247] . Durante un combattimento l'ombra scura si estende ai piedi dell'Eva-01 e inizia a fagocitarlo [248] , intrappolandolo all'interno del suo spazio, ma non viene chiarito se il suo vero obiettivo fosse l'assorbimento dell'umanoide o un contatto diretto con il suo pilota, Shinji Ikari [247] . Facendo fronte a queste difficoltà la dottoressa Ritsuko Akagi elabora una strategia per distruggerlo e recuperare l'Unità 01. Il piano prevede che tutte le bombe N² esistenti vengano scaricate nell'ombra dell'angelo, intervenendo con gli AT Field dei due Eva rimasti per un millesimo di secondo nello spazio dei numeri immaginari del nemico [249] . Durante il conto alla rovescia per lo sganciamento degli ordigni il corpo sferico galleggiante si spezza e ne fuoriesce l'Unità 01, che causa un'anomalia nel circuito di numeri immaginari, abbattendo il nemico [250] [251] .

Riproduzione dei motivi geometrici dell'angelo Leliel

Nella tradizione giudaico-cristiana Leliel è l'angelo della notte [252] [253] e in alcuni testi religiosi viene chiamato "principe del concepimento" [254] . La nomenclatura allude sia alla sua ombra, nera come la notte, sia alla fuoriuscita dell'Unità 01, che richiama l'immagine di un parto , particolare che conferisce all'angelo di Evangelion le caratteristiche di un grembo materno [255] [256] . Nel motivo geometrico del corpo sferico sono visibili inoltre delle figure geometriche simili a stilizzazioni di genitali femminili [257] . Il nome Leliel (in ebraico : ליליאל? ) significa "mascella di Dio", possibile riferimento alla sua abilità di consumare e fagocitare ogni oggetto che entra in contatto con il suo vero corpo [162] .

L'immagine di un'ombra scura che si aggira in un'ambientazione estiva e il motivo geometrico del corpo sferico dell'angelo sono ispirati al surrealismo [258] e all' optical art [255] . L'architetto giapponese Yasutaka Yoshimura ha paragonato il suo design all'opera Fragment 5 di Bridget Riley [259] . Per spiegare la natura dell'angelo e del suo mare di Dirac, inoltre, la dottoressa Ritsuko avanza l'ipotesi che il suo corpo sia formato da stringhe [257] . Shinji, una volta intrappolato al suo interno, incontra e dialoga con un altro se stesso, che si presume essere Leliel stesso. La scena, ambientata in un treno, fu una idea dell'assistente alla regia Kazuya Tsurumaki , che si ispirò a un sogno che fece da piccolo [257] . Secondo i filmbook ufficiali della serie inoltre i due Shinji della sequenza rappresenterebbero i concetti psicologici di Io e Super-io . Il mare di Dirac rappresentato nell'anime, ispirato all' omonimo concetto di Paul Dirac , è invece attinto dal romanzo Dieci miliardi di giorni e cento miliardi di notti (億の昼と千億の夜Oku no hiru to sen oku no yoru ? ) dello scrittore giapponese Ryū Mitsuse [249] [260] .

Nel progetto originale l'episodio di Leliel avrebbe dovuto contenere un semplice scontro bellico tradizionale, seguendo la pista stabilita dalle puntate precedenti; lo staff, però, per non svelare subito gli enigmi sulla vera natura dei nemici decise di inserire un episodio con un angelo interessato più agli esseri umani che al loro annientamento. Per lo scontro la Gainax condensò le idee di quella che avrebbe dovuto essere una sorta di trilogia di episodi con la stessa tematica. Nel tredicesimo, intitolato Quello che viene dopo la paura (恐怖の後に来るものはKyōfu no nochi ni kuru mono wa ? ) , Shinji sarebbe stato assorbito da un apostolo , mentre l'operazione di recupero avrebbe impiegato tutta la puntata seguente. Nel sedicesimo, Nel cuore del nemico (敵の心の中でTeki no kokoro no naka de ? ) , un nemico sarebbe per la prima volta entrato in contatto con un essere umano [200] . L'angelo Leliel, nello scenario iniziale, avrebbe selezionato fra i versi di alcuni animali e diverse lingue umane quella giapponese, così da poter comunicare con Shinji [261] . Tsurumaki e lo staff della serie cambiarono idea, trovando l'idea di un angelo che conversa con linguaggio umano «troppo anticlimatica» e «da pulp fiction »; fu così che gli autori pervennero allo scenario finale, in cui «Shinji in realtà conversa con se medesimo» [262] .

Bardiel

Bardiel (バルディエルBarudieru ? ) è il tredicesimo angelo. La sua natura, simile a quella di un micete o di un batterio viscoso di tipo parassitario[263] , gli permette di infiltrarsi nel corpo dell' Eva-03 , trasportato per via aerea dalla divisione statunitense al quartier generale giapponese della Nerv [264] . Il suo periodo di incubazione risulta essere piuttosto lungo, siccome i sintomi ne rivelano la presenza solamente durante il test di attivazione del mecha, e non prima che il suo pilota, Tōji Suzuhara , sia esposto al contagio; dopo la contaminazione sul dorso dell'unità si apre uno spiraglio, al cui interno sono visibili dei filamenti fusi simili a ifa [265] . Non necessitando di una fonte energetica esterna, inoltre, Bardiel non ricorre alla batteria interna dell'Eva-03 [266] . Il suo diagramma d'onda è arancione, come Leliel, fattore che non ne permette l'immediata identificazione [267] [268] . Durante la sua avanzata verso Neo Tokyo-3 combatte contro lo 00, facendo colare all'interno del corpo dell'unità una sostanza liquida di colore bianco dall'alto potere irritante. Da questo particolare s'intuisce come le sue modalità di attacco non appartengano a un essere singolo che agisce mediante una volontà propria, ma a un aggregato di angeli dalle dimensioni microscopiche pari a quelle di un batterio che cooperano e lavorano in comunità, come Iruel. L'Eva-03 inizia a subire rapide mutazioni morfologiche normalmente impossibili per gli umanoidi, come l'allungamento delle braccia, che nel corso del combattimento diventano di tre volte più lunghe rispetto alle loro normali dimensioni[263] [269] . L'angelo viene sconfitto dall'Eva-01 di Shinji Ikari, attivato tramite un nuovo sistema di pilotaggio chiamato Dummy System , che distrugge l'Evangelion infetto [270] [271] . Nella tradizione mistica ebraica, e in particolare negli scritti di Enoch, Bardiel (in ebraico : ברדאל? ) è il nome dell'angelo che governa la grandine [272] . Nell' angelologia occidentale è considerato l'angelo dei fulmini [273] . Il nome potrebbe alludere alla sua contaminazione, avvenuta durante il passaggio dell'Unità 03 in una coltre di nubi temporalesche [274] . Gran parte delle scene su Bardiel sono state prodotte dalla Production IG , che aveva già contribuito alla realizzazione delle animazioni per il combattimento contro l'angelo Iruel [275] [276] . Nel Rebuild of Evangelion viene presentato nel ruolo di nono angelo [277] .

Zeruel

Zeruel (ゼルエルZerueru ? ) è il quattordicesimo angelo [278] . Irrompe nella città di Neo Tokyo-3 nel diciannovesimo episodio della serie, immediatamente dopo la sconfitta di Bardiel. Zeruel, al contrario delle fattezze dei suoi predecessori, è pressoché antropomorfo, con un aspetto simile a quello di un uomo mutilato. È dotato di arti superiori e inferiori, entrambi privi di estremità, di un tronco lungo e squadrato e di un'apertura superiore all'altezza del collo simile a un cranio . Nella parte posteriore presenta i segni di un paio di ali, che nell' iconografia classica e popolare sono il simbolo universale delle creature angeliche [279] . In combattimento dà prova di grande forza fisica, tanto da riuscire, primo fra tutto gli angeli della serie, a invadere il Central Dogma [7] . È in grado di mimetizzarsi alle apparecchiature radar , facoltà che gli permette di penetrare nel quartier generale dell'organizzazione senza incontrare ostacoli [280] . Dispone di due modalità di attacco principali: la prima consiste in fasci di luce esplosivi che emette dagli occhi e dall'elevata potenza di fuoco, mentre la seconda arma è rappresentata dai suoi sottili arti superiori. Zeruel riesce a muovere le braccia mediante un meccanismo a soffietto come lame, distendendole dalle spalle e riavvolgendole a mo' di fisarmonica dopo aver colpito l'avversario [279] . Benché il nucleo dell'angelo sia esposto al centro del petto, come in molti suoi simili, a differenza degli angeli precedenti possiede una sorta di corazza protettiva atta a nasconderlo in caso di pericolo. Usando tale sistema di sicurezza si difende dall'Unità 00 di Rei, che cerca di condurre un attacco suicida a mezzo di una bomba N². Prima che la bomba possa colpirlo Zeruel nasconde il nucleo, mentre lo 00 viene sconfitto. Tale capacità lascia presumere che il nemico fosse cosciente dell'ordigno N² e che esista un qualche sistema di comunicazione tra gli esemplari d'angelo [281] . Viene sconfitto dall'Eva-01, che, entrato nello stato del berserk , lo divora [7] , introiettando il suo elemento S² [279] [282] .

La sua prima tecnica d'attacco è ispirata a quella del Jet Beetle di Ultraman [283] . Nella tradizione mistica giudaico-cristiana Zeruel, detto anche Cerviel [284] , Zeruch o Zeroel, è l'angelo della forza [285] , in riferimento alla sua elevata potenza fisica [253] [286] . Il suo nome è traducibile in "braccio di Dio", dettaglio al quale allude la sua seconda tecnica offensiva. I suoi arti, sottili come un foglio di carta, fanno pensare a un gioco di parole fra le parole 紙( kami ? , lett. "carta") e 神( kami ? , lett. "Dio", "divinità") [162] . All'ideazione della sua struttura di base ha collaborato il mangaka Yoshitō Asari. Lui stesso dichiarò: «Quando mi venne chiesto di collaborare mi dissero che il corpo dell'angelo doveva apparire lento e impacciato, ma che in realtà era così forte da potersi prendere gioco [dell'Evangelion]» [287] . Per la tematica di base dell'episodio, in cui Shinji sceglie di combattere contro il nemico dopo aver lasciato temporaneamente la Nerv, si ripresero alcune idee inizialmente previste nella quindicesima puntata [200] . Nel Rebuild of Evangelion viene presentato come decimo angelo [288] . Il suo design, nuovamente affidato ad Asari, presenta delle modifiche, eccezion fatta per il teschio, quasi identico a quello della serie classica; nella versione cinematografica dispone di tentacoli simili a fogli di carta, che avvolge attorno al proprio corpo come le fasce di una mummia. Durante il combattimento divora l'Unità 00 con Rei Ayanami, assumendo le sembianze di una figura femminile antropomorfa, ma viene sconfitto dall'Eva-01. Per le sembianze del nuovo angelo gli autori si sono ispirati al mostro King Joe di Ultraseven [289] ea un angelo presente nel progetto originario della serie, un "apostolo- origami " a forma di cubo ispirato al nastro di Möbius [228] . La sua forma antropomorfa femminile invece è ispirata a Riderman di Kamen Rider[227] .

Arael

Arael (アラエルAraeru ? ) è il quindicesimo angelo [290] . A differenza dei predecessori appare e rimane in orbita satellitare geostazionaria per tutta la durata della sua osservazione. Il suo corpo è completamente luminescente, ragion per cui non vengono mai mostrate le sue effettive sembianze. In un primo momento si limita a mantenersi immobile a distanza costante dalla Terra, dispiegando delle gigantesche ali luminescenti [291] [292] . Asuka Sōryū Langley, con il suo Eva-02, si posiziona al centro di Neo Tokyo-3 per intercettarlo, ma l'essere incomincia a erodere la sua mente mediante un'onda che i radar non riescono a rilevare per la mancanza di una concomitante reazione interna di energia termica. Un simile stratagemma, privo di forza bruta ma egualmente capace di scuotere psicologicamente i piloti dei mecha, è rintracciabile nei successivi Armisael e Tabris [293] . Il metodo di attacco di Arael è, secondo la dottoressa Ritsuko, un tentativo di «indagare l'animo umano» e di contattare il pilota dell'unità [294] . L'emissione energetica del fascio di luce ha una lunghezza d'onda nello spettro del visibile, un fenomeno ascrivibile alla presenza di un AT Field dalle caratteristiche sconosciute [7] . L'angelo fa rivivere ad Asuka i suoi traumi infantili, facendola inabissare nel proprio inconscio , nel probabile tentativo di indagare la lunghezza d'onda mentale di un uomo apprendendone i meccanismi e rendere inoffensivo il bersaglio a bordo dell'Evangelion [292] . L'Unità 02 e lo 00 provano a sferrare dei colpi con le proprie armi da fuoco, ma tutti i tentativi vengono vanificati dal suo AT Field [295] . Arael, se fosse apparso in orbita satellitare cosciente della gittata di fuoco dei nemici, risulterebbe essere strategicamente superiore alla Nerv [296] . Viene sconfitto dall'Eva-00, che scaglia in orbita l'arma detta lancia di Longinus , capace di raggiungere l'orbita in pochi istanti e riuscire a distruggere senza difficoltà l'AT Field dell'essere celeste [292] [297] .

Nella tradizione mistica giudaico-cristiana Arael viene considerato l'angelo degli uccelli [253] [298] , interpretazione che sembra coincidere con le sembianze dell'angelo di Neon Genesis Evangelion , simili a quelle di un rapace [292] . Il nome Arael (in ebraico : אראל? ) può essere tradotto come "luce" o "vista di Dio", un probabile riferimento al fascio di luce tramite il quale attacca la psiche di Asuka [162] . Nel libro di Enoch viene presentato come l'angelo della visione [299] . Durante la produzione della serie il suo ruolo ha subito delle modifiche: Arael era pensato per apparire nel diciannovesimo episodio, avrebbe usato le sue dodici ali semitrasparenti come arma da taglio ad alta frequenza e sarebbe apparso all'interno dell'atmosfera terrestre. Le unità Evangelion per far fronte alla sua potenza avrebbero dovuto affrontarlo in uno scontro aereo, in cui Shinji avrebbe tentato di salvare Asuka [14] . Per realizzare le sequenze della battaglia psicologica fra l'angelo e Asuka gli autori potrebbero essersi ispirati alla psicologia della Gestalt , e in particolare alla teoria del campo dello psicologo tedesco Kurt Lewin , secondo la quale ogni individuo è parte di un contesto in cui ciascuno crea la propria realtà [300] .

Armisael

La forma iniziale di Armisael ricorda la doppia elica del DNA umano

Armisael (アルミサエルArumisaeru ? ) è il sedicesimo angelo, il penultimo ad apparire nella serie originale [301] . Inizialmente è dotato di un corpo luminescente e una forma circolare non ben definita; in seguito si stabilizza in aria al di sopra della valle di Ōwaku, limitandosi a ruotare intorno al proprio asse. Una volta arrestata la propria rotazione l'angelo realizza di getto una metamorfosi in string (cavo), sembianze in cui è capace di allungare il proprio corpo e di compiere movimenti particolarmente veloci [302] . Sfruttando la propria velocità sferra un attacco contro l'Unità 00, perforandone il corpo all'altezza del grembo [303] [304] . Ricerca così un contatto fisico e mentale con l'obbiettivo, violando le componenti dell'unità, guidata dal pilota Rei Ayanami . Si ipotizza che Armisael prosegua l'incursione psichica di Arael , volta a consumare la mente del pilota dell'Unità 02, lanciandosi in un attacco comunicativo con Rei, mirato a condividerne i sentimenti e l' anima [305] . Rei, penetrata dal nemico, perde i sensi e nel livello più profondo della sua coscienza incontra un'altra se stessa, cioè Armisael medesimo, che le parla con dolcezza usando le parole provenienti dal suo stesso inconscio . L'angelo chiede alla ragazza di unirsi con lui, così da alleviare il dolore causato dalla contaminazione [306] . Ayanami, dopo essersi risvegliata, attiva un processo di autodistruzione della propria unità, portando fuori controllo il nucleo dello 00 e causando un'inversione dell'AT Field [307] [308] . L'umanoide provoca un'esplosione così violenta da inglobare e annientare l'essere angelico e distruggere gran parte di Neo Tokyo-3 [309] .

Armisael (in ebraico : ערמיסאל? ) negli scritti esoterici è l'angelo del grembo; nella tradizione ebraica, inoltre, una donna potrebbe alleviare il dolore del parto invocandone il nome [310] [311] . Durante la battaglia sulla schiena dello 00 si sviluppa un organismo eteromorfo con contorni che richiamano le forme degli angeli precedenti. Se ne deduce, dunque, che Armisael racchiuda in sé le informazioni genetiche degli altri angeli [303] . La sua forma, simile a un anello a doppia elica, ricorda la struttura genetica degli esseri umani o una superficie matematica non orientabile , come il nastro di Möbius o la bottiglia di Klein , in cui non è possibile stabilire un interno o un esterno perché esiste un solo lato e un solo bordo [303] . Poco prima dell'esplosione e della sconfitta del nemico l'Eva-00 assume la sagoma di Rei Ayanami, mentre Armisael si dispone sul suo capo come un' aureola di luce, attributo iconografico cristiano degli angeli o dei santi [303] . Non viene chiarito se tale forma costituisca o meno la vera fisionomia dell'Unità 00, o se sia invece il frutto del controllo di Armisael o una delle sue possibili evoluzioni [305] . Armisael, confermando l'ipotesi di una comunicazione fra i vari esemplari d'angelo, memore delle esperienze dei suoi predecessori Leliel e Arael, dimostra di essere a conoscenza della psiche umana. Durante lo scontro viene scalfito dal Prog-Knife dello 01, emettendo un verso simile a un grido umano [312] .

Tabris

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Kaworu Nagisa .

Tabris (タブリスTaburisu ? ) è il diciassettesimo angelo, l'ultimo ad apparire in Neon Genesis Evangelion . Nella serie animata è noto con il nome di Kaworu Nagisa , nuovo pilota dell'Eva-02. Dopo essere giunto a Neo Tokyo-3 si impossessa dell'unità nel tentativo di introdursi nella zona più profonda del quartier generale della Nerv [313] , ove crede sia custodito Adam, la cui anima è stata impiantata nel suo corpo. Alla scoperta della vera identità del gigante bianco custodito nella Nerv, Lilith, egli decide di interrompere il proprio attacco e affida il suo destino all'Unità 01 di Shinji, diretta al suo inseguimento, lasciandosi uccidere. Secondo il Nuctemeron di Apollonio di Tiana Tabris è un demone, uno dei geni della sesta ora e angelo del libero arbitrio [314] [315] . Il Tabris di Evangelion , riprendendo la funzione delle antiche fonti religiose, sceglie di morire per mano di Ikari, lasciando sopravvivere l'umanità [162] . Lo stesso Nuctemeron cita un demone della terza ora chiamato Cahor, pronunciato Kahoru (カホル? ) in giapponese, indicato come l'angelo dell'inganno [316] , particolare che potrebbe essere collegato alle sue ingannevoli sembianze antropomorfe [317] . Come Arael e Armisael, che hanno tentato di entrare in contatto con gli animi di Asuka e Rei, Kaworu persegue aggressivamente di toccare i pensieri di Shinji, ma tramite un pacifico scambio umano anziché un attacco aperto, usando parole ed espressioni per dimostrare i propri sentimenti amichevoli. Egli sostiene che gli AT Field sono «le mura dell'animo» che tutti possiedono, dunque egli neutralizza l'AT Field di Shinji eliminando il muro attorno al suo cuore [318] . Seguendo gli angeli precedenti, che hanno assunto varie forme, come Sandalphon, inizialmente ritrovato sotto forma di un embrione umano [199] [319] , Tabris ha assunto la forma d'uomo raccogliendo informazioni dai suoi predecessori [320] .

Rebuild of Evangelion

Nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion vengono introdotti numerosi angeli e quelli apparsi nell'anime originale ha una numerazione differente [321] . Nei film sono stati realizzati con modelli tridimensionali e in computer grafica [322] , con l'eccezione del nono e del decimo angelo, basati su Bardiel e Zeruel [228] . Quando gli angeli vengono uccisi compare un arcobaleno [323] ; il simbolo potrebbe fare riferimento alla Genesi, secondo la quale esso fu posto nel cielo da Dio come testimonianza del Suo patto con Noè [324] . I nuovi esseri che compaiono nei lungometraggi sono:

  • Il terzo angelo (第3の使徒Dai-3 Shito ? ) . Il suo corpo si presenta simile a uno scheletro di un serpente, ed è pertanto costituito di sole ossa. È dotato di quattro piccoli arti per la deambulazione, un Entry Plug [325] , una coda e un lungo collo simili ad ali che usa per volare [326] . Viene dissotterrato dal permafrost , tra i ghiacci perenni del Paleartico , e viene sigillato dalla filiale europea della Nerv per essere sottoposto a ricerche ed essere dissezionato [70] . Per abbattere i propri nemici si serve di alcuni raggi luminosi, che usa poi per combattere contro l'Eva-05 [327] . Lo scontro avviene nella base di Betania e segna la sua sconfitta [328] . Il suo design di base è stato ideato da Hideaki Anno stesso. Durante la produzione egli pensò di conferirgli la capacità di sputare acido, prendendo ispirazione dal mostro Stegon (ステゴン? ) di Ultraman . Egli chiese a Mohiro Kitō di ridefinirne l'aspetto, suggerendo di creare qualcosa nello stile di Narutaru [228] .
  • Il settimo angelo (第7の使徒Dai-7 Shito ? ) . Ha una forma simile a quella di un orologio a pendolo , con una testa identica alla maschera di Sachiel, capace di ruotare meccanicamente come le lancette di un orologio. Dispone di un finto nucleo oscillante che usa come esca e di uno autentico, nascosto all'interno del corpo. Si muove congelando la superficie marina, utilizzando l'acqua per abbattere i nemici, e viene sconfitto dall'Eva-02 [329] . Riprende il ruolo di Gaghiel, che compariva nell'ottava puntata della serie classica. Il settimo angelo venne inserito nel lungometraggio per necessità tecnica; i genga o key frame dell'ottavo episodio andarono persi, e dunque l'intero scenario dell'arrivo di Asuka venne ripensato dallo staff del Rebuild . Il suo design, ideato dal regista della seconda unità Daizen Komatsuda [330] , riprende quello di un drinking bird [70] . Il volto della creatura è opera dell'animatore Shigeto Koyama, mentre il corpo, ideato da Anno, è ispirato al palazzo della Toshiba IHI dell' Expo 1970 di Osaka [331] .
  • Il dodicesimo angelo (第12の使徒Dai-12 Shito ? ) , introdotto nel film Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo [332] . Presenta la forma di un insieme di filamenti neri che fuoriescono dal Mark.06 e viene divorato dall' Evangelion 13 .

Altri media

Gli angeli appaiono nelle opere tratte da Neon Genesis Evangelion , con sembianze e ruoli diversi. Ad esempio, nella trasposizione a fumetti della serie, disegnata dal character designer Yoshiyuki Sadamoto , Sandalphon, Matarael [333] , Iruel e Leliel non compaiono e il numero degli esseri è ridotto a soli dodici esseri [334] . Ulteriori differenze vengono introdotte nel manga Evangelion: Cronache degli angeli caduti , in cui sono raffigurati come delle creature che prendono possesso dei corpi di persone decedute per cercare di ottenere delle gemme chiamate "nuclei" [335] [336] .

Nel videogioco Shin seiki Evangelion - 2nd Impression viene introdotto un angelo chiamato "Angelo originale" (オリジナル使徒Orijinaru Shito ? ) . L'angelo nel corso degli eventi si presenta in tre forme differenti. Nella prima forma il nemico presenta un corpo formato da piastre a forma di disco, dalle quali spuntano piccoli aculei simili a forbici e, sul fondo, degli arti simili a quelli di un insetto; quando viene attaccato l'Angelo originale si disperde, evitando i colpi degli Evangelion, e ritorna al proprio stato iniziale. Dopo una metamorfosi si trasforma in una pupa , per poi evolversi nella forma finale, simile a quella di un insetto volante; nella sua terza forma l'angelo riesce a dividere l'AT Field e assorbe l'energia delle unità Evangelion. Nel corso del videogioco viene affrontato da tutte e tre gli Eva della Nerv [337] , infliggendo gravi danni allo 00 e allo 02 [338] . In uno degli scenari del videogioco Shinji viene quasi sconfitto in combattimento, ma l'Unità 01 va in stato di berserk e lo affronta in combattimento [339] . Il suo corpo, che in realtà è una ombra immateriale senza sostanza, gli permette di rianimarsi dopo ogni apparente sconfitta. Il suo nucleo si nasconde all'interno di una ragazza chiamata Mayumi Yamagishi [161] . All'angelo in un altro scenario viene permesso di assorbire tutta l'energia dello 01, così da farlo andare in sovraccarico; in questo modo il nemico viene abbattuto definitivamente [340] . Il suo design è stato curato da Mahiro Maeda, che aveva già fatto parte dello staff della serie classica [341] .

Nel gioco da tavolo Neon Genesis Evangelion RPG (新世紀エヴァンゲリオンRPG Shinseiki Evangerion RPG ? ) , pubblicato dalla Kadokawa Shoten , oltre a Sachiel, Shamshel, Ramiel, Gaghiel, Israfel, Materael e Sahaquiel compaiono due angeli mai apparsi nella serie animata originale [342] . Il primo, Iblis (イブリースIburīsu ? ) , ha le sembianze di un mollusco di colore viola. Sulla parte superiore del guscio presenta un motivo grafico riconducibile alla stilizzazione di un occhio [343] . Il secondo, chiamato Barakijal (バラキエルBarakieru ? ) , ha una forma simile a quella di una sfera di colore arancio [344] . Ulteriore nemici compaiono in un altro gioco da tavolo chiamato Shinseiki Evangelion RPG Kessen! Daisan Shin Tōkyō Shi (新世紀エヴァンゲリオンRPG 決戦!第3新東京市lett. "Neon Genesis Evangelion RPG Battaglia decisiva a Neo Tokyo-3 ? ) : Adovaquiel (アドヴァキエルAdovuakieru ? ) , simile a una spora acquatica che spara proiettili energetici [345] ; Zefon (ゼフォン? ) , un angelo umanoide dotato di un cannone energetico di protoni [346] ; Atalibu (アタリブAtaribu) ? ) , simile a un dinosauro, che attacca tramite artigli [347] , e Azrael (アズラエルAzuraeru ? ) , a forma di virus e capace di attaccare manipolando la forza di gravità [348] . Gli angeli sono stati usati, oltre che nei videogiochi tratti dall'opera televisiva, in altri giochi distaccati dal franchise di Evangelion , come in MapleStory [349] , Kaku-San-Sei Million Arthur (拡散性ミリオンアーサーKakusan-sei Mirion'āsā ? ) , pubblicato dall'azienda Square Enix [350] , Monster Hunter Explore della Capcom [351] e nei due prodotti videoludici Princess Punt Sweets (ケリ姫スイーツKeri hime suītsu ? ) e Summons Board della GunHo Online Entertainment [352] [353] . Nel videogame Divine Gate della stessa casa di produzione gli angeli del Rebuild vengono raffigurati in vesti antropomorfe e con nomi differenti [354] . Un nemico simile agli angeli di Evangelion compare in un episodio cross-over dell'anime Shinkansen henkei robo Shinkalion , il cui design unisce quello di diversi angeli del Rebuild [355] [356] .

Interpretazioni e riferimenti culturali

Gli angeli sono stati paragonati ai kaijū giapponesi, come Godzilla e Gamera [357] [358]

Gli scrittori Patrick Drazen e Dani Cavallaro hanno analizzato la cosmologia della serie, paragonandola a quella shintoista presentata nei testi del Kojiki e del Nihon shoki . Secondo Drazen la cosmogonia proposta da Anno, nonostante i riferimenti giudaico-cristiani, presenterebbe un forte impianto giapponese di fondo. Egli ha paragonato il First Impact, e più in particolare la presenza della Luna Bianca degli angeli e della Luna Nera dell'umanità, al mito giapponese sull'origine del mondo, secondo cui il cosmo sarebbe nato da un brodo primordiale caotico simile a un uovo, dal quale si sarebbero poi separati la luce e l'oscurità [359] [360] . La lancia di Longinus inoltre è stata paragonata ad amenonuhoko (天沼矛? lett. "lancia ingioiellata celeste") , la lancia dei due kami creatori Izanagi e Izanami [361] ; secondo il mito con amenonuhoko le due divinità creatrici avrebbero formato la prima isola dell' arcipelago giapponese . Drazen, notando come la Luna Nera venga posta nella penisola di Izu , ha interpretato la mitopoiesi della serie come «una cosmogonia secondo la quale l'intera vita umana sulla Terra scaturisce dal Giappone», o «una versione hi-tech del Kojiki » [360] .

Per gli scrittori Jonathan Clements e Helen McCarthy l'uso di simboli religiosi occidentali, come le esplosioni cruciformi generate dagli angeli, porterebbero a pensare alle credenze occidentali come a un'invasione aliena all'interno di Eva , ma a loro dire i simboli affonderebbero le radici in degli approfondimenti personali di Anno sugli archetipi e la psicologia junghiana . Gli scrittori hanno inoltre interpretato Evangelion come una riproduzione della guerra del Pacifico dal punto di vista giapponese, soprattutto per quanto riguarda gli eventi apocalittici finali [362] . Susan J. Napier , critica e scrittrice statunitense, ha invece collegato le creature mostruose di Evangelion e altri anime al trauma della bomba atomica subito dal popolo giapponese dopo Hiroshima e Nagasaki [363] . Per il ricercatore Marcello Ghilardi essi rifletterebbero i sentimenti di una parte della gioventù giapponese dei Novanta, un'epoca in cui la società giapponese era nel pieno della crisi economica e dove «la capacità di reazione e di fiducia nel futuro sembrava svanita», mentre l'impossibilità di identificare chiaramente l'origine delle difficoltà rendeva la società paralizzata, «preda di un senso di attesa e di precarietà» [364] .

I critici hanno paragonato gli angeli ai kaijū , mostri tipici della fantascienza giapponese [365] [366] . I recensori di Anime Academy hanno invece collegato Evangelion ad altri prodotti monster of the week precedenti, come Sailor Moon e Power Rangers , rintracciando delle influenze in Macross e nelle opere di Gō Nagai [367] . La rivista d'arte Real Time ha descritto il design degli angeli come un riflesso di una serie di archetipi antichi e moderni, paragonandoli ai dipinti aztechi , ai murali di Joan Mirò e ai cubi di Donald Judd [368] . Ramsey Isler di IGN ha interpretato le battaglie contro i nemici come una metafora dei tentativi di Anno di sconfiggere i propri demoni interni e la propria depressione [369] . La studiosa Mariana Ortega, notando come la Lilith mitologica rappresenti "l'Altro Lato", «una specie di mondo oscuro in cui i desideri libidici e inconsci profondi non vengono controllati», ha interpretato Evangelion come un possibile racconto di «lotte psichiche fra Io e inconscio, ombra junghiana e anima/animus » [370] . Secondo Ortega, inoltre, lo scopo della Nerv, la Seele e gli angeli sarebbe una sorta di ritorno al grembo materno [371] . Per Dani Cavallaro gli angeli potrebbero essere visti come delle concretizzazioni delle ansie e delle paure dei personaggi principali [372] . Alexander Greco di Fifth Wall Renaissance in particolare li ha interpretati come una rappresentazione delle paure di Shinji [373] . Altri studiosi li hanno descritti come una rappresentazione dell'Altro [374] [375] che Shinji deve affrontare per poter formare la propria identità [376] . La scrittrice giapponese Kotani Mari inoltre ha interpretato i nemici come una rappresentazione del concetto di abiezione formulato dalla filosofa Julia Kristeva [375] . Susan Napier, notando come gli angeli siano «esplicitamente associati» a Gendō nel corso della serie, li ha descritti come delle «figure paterne» [376] . Lo stesso Hideaki Anno ha paragonato Gendō e il primo angelo Adam a delle figure paterne, dicendo di aver voluto ricalcare il complesso edipico postulato da Sigmund Freud :

( JA )

«ロボット-ということで置き換えることはしたけれど、オリジナルな母はロボットで、同年代の母親として綾波レイが横にいる。実際の父親も横にいる。全体の流れを司るアダムがもう一人の父としてそこにいるんです。そういう多重構造の中でのエディプス・コンプレックスなんですよ。やりたいのはそこだった。»

( IT )

«C'è stata una specie di sostituzione da parte di un robot [chiamato Eva], così la vera madre [di Shinji] è diventata un robot, ma al suo fianco c'è anche una figura materna che ha la sua stessa età, Rei Ayanami. [Rei è] anche dalla parte del vero padre [Gendō]. C'è anche un altro padre, Adam, che gestisce il corso generale di questi eventi. Volevo che tutti questi collegamenti creassero un complesso di Edipo a più livelli.»

( Hideaki Anno [377] )

Accoglienza

La fisionomia di Sachiel ha ispirato il regista Jordan Vogt-Roberts per l'ideazione del mostro Strisciateschi di Kong: Skull Island [378]

Il design [379] [380] ei combattimenti [381] [382] degli angeli hanno ricevuto giudizi positivi da parte della critica e del pubblico di appassionati. Dopo la prima messa in onda la rivista Newtype ha chiesto ai propri lettori di scegliere il proprio angelo preferito; Kaworu si è imposto al primo posto con un'ampia maggioranza e 195 voti, seguito da Sachiel, Ramiel e Zeruel [383] . Nel 2017 la testata giornalistica Livedoor News ha aperto un'indagine simile; nel sondaggio Adam e Ramiel si sono posizionati rispettivamente al primo e al secondo posto [384] . Il periodico, parlando delle possibili ragioni della popolarità di Ramiel, ha elogiato la «bellezza senza rivali» delle sue sembianze geometriche, dispiacendosi per la bassa posizione conquistata da Arael, apparso all'undicesimo posto [385] . WatchMojo ha inserito gli angeli fra i mostri più terrificanti dell'animazione giapponese [386] . Nick Creamer di Anime News Network ha elogiato il primo scontro contro Sachiel, definendo la sua faccia a disco «iconica». Creamer ha espresso parole di encomio per le battaglie contro i vari angeli, descrivendole come «un'accattivante combinazione di riconoscibili design inquietanti di mostri giganti, configurazioni tattiche fantasiose e bellissime e splendide animazioni dei combattimenti» [387] .

La battaglia sincronizzata contro Israfel ha ricevuto un'accoglienza positiva da parte dei recensori [388] e dei critici [389] [390] . Comic Book Resources ha descritto il combattimento come «una delle scene d'azione migliori dell'intera serie» [391] . Anche lo scontro contro Bardiel e quello contro Zeruel hanno suscitato pareri positivi [392] [393] . La rivista statunitense Anime Invasion ha inserito la battaglia di Zeruel all'ottavo posto fra i combattimenti più belli della storia dell'animazione giapponese [394] . Stuart Nilson, recensore di Hoopla.nu, ha elogiato le modifiche introdotte nel film Evangelion 2.0 e la «grande varietà» di sembianze degli angeli [395] . Anche Martin Theron di Anime News Network e Nicoletta Browne di THEM Anime Reviews hanno espresso alcuni commenti positivi in proposito al loro degin, giudicandolo «stupefacente» [396] [397] . Justin Sevakis di Anime News Network ha apprezzato l'omissione dei loro nomi nei film del Rebuild of Evangelion , eliminando così i riferimenti giudaico-cristiani della serie originale, giudicati «confusionari» [398] .

Influenza culturale e merchandising

L'immagine degli angeli è stata sfruttata per produrre degli articoli di merchandising , come action figure [399] , magliette [400] , fermacarte, borse [401] , abbigliamento intimo [402] , modellini collezionabili [403] e prodotti culinari [404] [405] . Nel 2005, per celebrare il decimo anniversario della prima messa in onda della serie, il mangaka Mine Yoshizaki l'ha omaggiata progettando diverse action figure degli angeli in sembianze antropomorfe per una linea intitolata Angel XX [406] [407] ; fra i vari modelli ha ideato dei pupazzetti di Lilith e Sachiel ispirati al character design di Rei Ayanami [408] [409] . Il sito web Evastore, distributore ufficiale di articoli e beni di consumo ispirati a Neon Genesis Evangelion , ha adottato come propria mascotte un angelo chiamato Yuru-Shito [410] , poi usato per dei prodotti e per un gioco di ruolo ufficiale sulla serie [411] [412] .

Secondo Guido Tavassi, studioso e critico di animazione giapponese, il «rivoluzionario» aspetto degli angeli può essere annoverato fra le innovazioni stilistiche introdotte dall'anime, «[che] propone una completa astrazione delle forme dei nemici, [...] con una scelta che avrà un impatto enorme sul design delle serie del genere [mecha] successive» [413] . Il design di Matarael ha ispirato Nobuhiro Watsuki per la creazione del costume con occhi di Usui Uonuma , uno dei personaggi del manga Kenshin - Samurai vagabondo [414] . Una parodia di Matarael è presente in FLCL , una serie OAV prodotta dallo studio Gainax [415] . Leliel invece ha ispirato Yūichirō Oguro per la creazione dei nemici di Gekiganger 3 , cioè gli alieni dell'Impero Kyo'akk, provenienti da una dimensione chiamata "Oscuro universo delle stringhe" [257] . Anche i creatori di Avatar - La leggenda di Aang hanno preso ispirazione dagli angeli di Evangelion per il design del panda Hei Bei [416] . Jonathan Clements e Helen McCarthy hanno rintracciato una possibile influenza di Evangelion sui Dolem, principali antagonisti di RahXephon [417] . Per Tasha Robinson di Sci Fi Weekly anche gli Angeli delle Tenebre di Aquarion sarebbero stati influenzati dagli angeli di Eva [418] . Jemima Sebastian di IGN ha paragonato una scena di Godzilla vs. Kong , in cui King Kong su una nave subisce un attacco sottomarino di Godzilla , al combattimento fra Gaghiel e Eva-02 presente nell'ottavo episodio della serie [419] .

Note

  1. ^ Fujie, Foster , p. 167 .
  2. ^ ( JA ) Mechanical Data , su gainax.co.jp . URL consultato il 5 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2015) .
  3. ^ Glénat 2010 , p. 36 .
  4. ^ Filmbook , vol. 5, p. 23 .
  5. ^ Poggio , p. 49 .
  6. ^ a b Filmbook , vol. 5, pp. 80-81 .
  7. ^ a b c d e f ( JA ) Death & Rebirth Booklet (Special Edition) , Gainax, 1997.
  8. ^ a b Platinum booklet , Episode Commentaries, vol. 3 .
  9. ^ Intervista a Yoshiyuki Sadamoto in ( JA ) Der Mond: Newtype Illustrated Collection - Limited Edition , Kadokawa Shoten, 1999, ISBN 4-04-853048-8 .
  10. ^ Sony Magazines , vol. 6, pp. 5-6 .
  11. ^ Sony Magazines , vol. 1, p. 28 .
  12. ^ Neon Genesis Evangelion: “Angeli” o “Apostoli”? Gualtiero Cannarsi ci spiega il suo nuovo adattamento per Netflix , su tv.badtaste.it , 22 giugno 2019. URL consultato il 15 giugno 2020 .
  13. ^ a b Kadokawa , p. 86 .
  14. ^ a b Sony Magazines , vol. 23, pp. 9-10 .
  15. ^ Sony Magazines , vol. 17, pp. 27-28 .
  16. ^ Sanenari , 『エヴァ』の始まり(2), pp. 167-168 .
  17. ^ Kadokawa , p. 88 .
  18. ^ Sony Magazines , vol. 20, p. 25 .
  19. ^ Sony Magazines , vol. 20, pp. 25-26 .
  20. ^ ( JA ) Kio Seiji, Ikuto Yamashita, Sore Wo Nasumono: Neon Genesis Evangelion Concept Design Works , Tokyo, Kadokawa Shoten, 1998, p. 45, ISBN 4-04-852908-0 .
  21. ^ ( JA ) ネルフ、誕生, in Evangelion Original III , Kadokawa, 1996, ISBN 4-8291-7323-8 .
  22. ^ Sony Magazines , vol. 4, p. 23 .
  23. ^ Sony Magazines , vol. 10, p. 21 .
  24. ^ ( EN ) Interviewing translator Michael House , su gwern.net . URL consultato il 26 aprile 2020 .
  25. ^ ( JA ) SFマガジン 1996年8月号, su homepage3.nifty.com . URL consultato il 15 giugno 2020 (archiviato dall' url originale l'11 febbraio 2015) .
  26. ^ ( EN ) Woznicki, Krystian, Towards a cartography of Japanese anime: Hideaki Anno's "Evangelion" , in Blimp Film Magazine , n. 36, 1997, pp. 18-26. URL consultato il 9 novembre 2015 .
  27. ^ Sanenari , pp. 79-80 .
  28. ^ ( JA ) 新世紀エヴァンゲリオン』をめぐって(庵野秀明×東浩紀), in STUDIO VOICE , INFAS, ottobre 1996.
  29. ^ Sanenari , pp. 103-106 .
  30. ^ ( JA ) 新世紀エヴァンゲリオン 電脳補完計画 第二章, su eva.yahoo.co.jp . URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2007) .
  31. ^ ( EN ) Yoshitō Asari, Before you dig in.. , in Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition , vol. 1, Viz Media, 2012, pp. 346-348, ISBN 978-1-4215-5079-4 .
  32. ^ ( EN ) Special Talk: Yutaka Izubuchi × Hideaki Anno , su gwern.net . URL consultato il 2 maggio 2021 .
  33. ^ Cannarsi , vol. 5, p. 39 .
  34. ^ ( EN ) Carl Gustav Horn, Secrets of Evangelion - 01: Angels , in Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition , vol. 2, Viz Media, 2013, ISBN 978-1-4215-5305-4 .
  35. ^ Filmbook , vol. 1, p. 5 .
  36. ^ a b Filmbook , vol. 1, p. 81 .
  37. ^ Filmbook , vol. 4, p. 5 .
  38. ^ Poggio , p. 68 .
  39. ^ Filmbook , vol. 2, p. 45 .
  40. ^ a b c Gainax , 用語集.
  41. ^ Evangelion , su mtv.it . URL consultato il 30 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 6 dicembre 2008) .
  42. ^ Filmbook , vol. 7, p. 49 .
  43. ^ Glénat 2010 , p. 39 .
  44. ^ Sony Magazines , vol. 19, p. 13 .
  45. ^ Glénat 2010 , p. 48 .
  46. ^ Kadokawa 1996 , p. 36 .
  47. ^ Cannarsi , vol. 5, p. 18 .
  48. ^ Filmbook , vol. 4, p. 47 .
  49. ^ Cannarsi , vol. 6, pp. 25-26 .
  50. ^ Glénat 2010 , p. 66 .
  51. ^ Sony Magazines , vol. 1, p. 24 .
  52. ^ Sony Magazines , vol. 14, pp. 1-4 .
  53. ^ Sony Magazines , vol. 30, p. 24 .
  54. ^ a b機密情報( Kimitsu jōhō ? , lett. "informazioni riservate") del videogioco Shin seiki Evangelion 2 .
  55. ^ ( EN ) Carl Gustav Horn, Secrets of Evangelion - 06: Adam , in Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition , vol. 2, Viz Media, 2013, ISBN 978-1-4215-5305-4 .
  56. ^ Cannarsi , vol. 4, p. 34 .
  57. ^ Poggio , p. 97 .
  58. ^ Fujie, Foster , p. 101 .
  59. ^ Filmbook , vol. 8, p. 29 .
  60. ^ Fujie, Foster , p. 119 .
  61. ^ ( EN ) Marc MacWilliams, Apocalypticism Japanese Style--Jewish-Christian Symbolism in Neon Genesis Evangelion , su alwayseva.tripod.com . URL consultato il 6 ottobre 2016 .
  62. ^ ( EN ) Carl Gustav Horn (a cura di), Dossier , in Neon Genesis Evangelion - Special Collector's Edition , vol. 4, n. 3, Viz Comics.
  63. ^ Filmbook , vol. 3, p. 46 .
  64. ^ Poggio , pp. 98-99 .
  65. ^ Filmbook , vol. 5, p. 49 .
  66. ^ Glénat 2010 , p. 43 .
  67. ^ Poggio , p. 60 .
  68. ^ Glénat 2010 , p. 95 .
  69. ^ ( JA ) 第56回 エヴァ雑記「第弐拾参話 涙」 , su style.fm . URL consultato il 6 giugno 2020 .
  70. ^ a b c d Evangelion 2.22 : You Can (Not) Advance Booklet , Dynit.
  71. ^ Sony Magazines , vol. 29, p. 19 .
  72. ^ ( JA ) 第46回 エヴァ雑記「第拾参話 使徒、侵入」 , su style.fm .
  73. ^ ( EN ) Yoshiyuki Sadamoto Interview , su t-ono.net , 19 settembre 2013. URL consultato il 16 aprile 2018 .
  74. ^ Sanenari , p. 176 .
  75. ^ 2° Angelo , su dynit.it , Dynit. URL consultato il 16 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2014) .
  76. ^ Khara 2008 , pp. 308-309 .
  77. ^ Entry File , p. 91 .
  78. ^ Sony Magazines , vol. 30, p. 20 .
  79. ^ Sony Magazines , vol. 4, pp. 1-4 .
  80. ^ Glénat 2009 , p. 47 .
  81. ^ Sony Magazines , vol. 1, pp. 11-12 .
  82. ^ Filmbook , vol. 1, pp. 21-23 .
  83. ^ Cannarsi , vol. 1, p. 16 .
  84. ^ Filmbook , vol. 1, p. 23 .
  85. ^ Cannarsi , vol. 1, p. 15 .
  86. ^ Platinum booklet , The Third Angel Sachiel, vol. 1 .
  87. ^ Sony Magazines , vol. 23, p. 25 .
  88. ^ Cannarsi , vol. 1, pp. 4-5 .
  89. ^ Filmbook , vol. 1, p. 43 .
  90. ^ Filmbook , vol. 1, pp. 64-65 .
  91. ^ Cannarsi , vol. 1, p. 6 .
  92. ^ Davidson , p. 252, 324 .
  93. ^ a b Sony Magazines , vol. 9, p. 23 .
  94. ^ Fujie, Foster , pp. 28-29 .
  95. ^ Fujie, Foster , p. 103 .
  96. ^ Poggio , p. 13 .
  97. ^ Sony Magazines , vol. 23, pp. 7-8 .
  98. ^ ( JA ) 庵野秀明 - Part I, in 新世紀エヴァンゲリオン残酷な天使のように, Magazine Magazine, 1997, ISBN 4-906011-25-X .
  99. ^ ( JA ) 第35回 エヴァ雑記「第弐話 見知らぬ、天井」 , su style.fm . URL consultato il 6 giugno 2020 .
  100. ^ #Sapevatelo – Curiosità e approfondimenti su Evangelion (Ep 1- 8) , su animeclick.it , 10 dicembre 2016. URL consultato il 9 ottobre 2020 .
  101. ^ a b Sony Magazines , vol. 29, p. 31 .
  102. ^ 4° Angelo , su dynit.it , Dynit. URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2014) .
  103. ^ Khara 2008 , p. 310 .
  104. ^ Filmbook , vol. 2, p. 44 .
  105. ^ Glénat 2009 , p. 68 .
  106. ^ a b Sony Magazines , vol. 7, pp. 1-4 .
  107. ^ Poggio , p. 10 .
  108. ^ Glénat 2009 , p. 58 .
  109. ^ a b Sony Magazines , vol. 32, pp. 15-16 .
  110. ^ Cannarsi , vol. 2, pp. 5-6 .
  111. ^ a b Platinum booklet , The Fourth Angel Shamshel, vol. 1 .
  112. ^ Filmbook , vol. 2, p. 19 .
  113. ^ Filmbook , vol. 2, p. 78 .
  114. ^ a b Poggio , p. 15 .
  115. ^ 5° Angelo , su dynit.it , Dynit. URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2014) .
  116. ^ a b Cannarsi , vol. 3, pp. 14-15 .
  117. ^ Filmbook , vol. 2, p. 43 .
  118. ^ Sony Magazines , vol. 10, p. 22 .
  119. ^ Davidson , pp. 26, 33, 271 .
  120. ^ ( JA ) 第47回 エヴァ雑記「第拾四話 ゼーレ、魂の座」 , su style.fm . URL consultato il 13 novembre 2016 .
  121. ^ Khara 2008 , 誰も観たことのないイメージをCGで.
  122. ^ Filmbook , vol. 2, p. 17 .
  123. ^ a b Evangelion 1.01 Booklet , Dynit.
  124. ^ a b c Sony Magazines , vol. 11, pp. 1-4 .
  125. ^ a b c Filmbook , vol. 2, p. 52 .
  126. ^ Glénat 2009 , p. 74 .
  127. ^ Filmbook , vol. 2, p. 53 .
  128. ^ Filmbook , vol. 2, p. 79 .
  129. ^ Filmbook , vol. 2, p. 54 .
  130. ^ Cannarsi , vol. 3, pp. 4-6 .
  131. ^ Cannarsi , vol. 3, p. 20 .
  132. ^ Cannarsi , vol. 3, p. 28 .
  133. ^ Poggio , p. 21 .
  134. ^ Glénat 2009 , pp. 72-73 .
  135. ^ ( JA ) 劇場版エヴァンゲリオン完全攻略読本, Sanshobo, 1997, p. 132, ISBN 4-380-97251-8 .
  136. ^ ( EN ) Get to Know Seven of Evangelion's Angels , su animenewsnetwork.com , 15 giugno 2019. URL consultato il 24 marzo 2020 .
  137. ^ Morikawa , p. 35 .
  138. ^ Noemi Mezzone, Sulle tracce di “Neon Genesis Evangelion” in “Nadia – The Secret of Blue Water” , su projectnerd.it , 15 novembre 2020. URL consultato il 19 agosto 2021 .
  139. ^ Davidson , pp. 45, 239 .
  140. ^ Poggio , pp. 24-25 .
  141. ^ Sony Magazines , vol. 20, pp. 27-28 .
  142. ^ 6° Angelo , su dynit.it , Dynit. URL consultato il 24 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  143. ^ Sony Magazines , vol. 34, pp. 15-16 .
  144. ^ Khara 2008 , pp. 314-315 .
  145. ^ Khara 2008 , 第6の使徒のイメージソース.
  146. ^ Entry File , p. 95 .
  147. ^ Sony Magazines , vol. 10, pp. 1-4 .
  148. ^ Cannarsi , vol. 4, pp. 10-11 .
  149. ^ Poggio , pp. 26-27 .
  150. ^ a b Platinum booklet , The Sixth Angel Gaghiel, vol. 2 .
  151. ^ Filmbook , vol. 4, p. 33 .
  152. ^ Cannarsi , vol. 4, pp. 32-33 .
  153. ^ Filmbook , vol. 4, p. 39 .
  154. ^ Filmbook , vol. 4, p. 80 .
  155. ^ Cannarsi , vol. 4, p. 12 .
  156. ^ Sony Magazines , vol. 6, pp. 17-18 .
  157. ^ Filmbook , vol. 3, p. 42 .
  158. ^ a b Filmbook , vol. 4, p. 35 .
  159. ^ Davidson , pp. 29, 93, 120 .
  160. ^ Glénat 2009 , p. 82 .
  161. ^ a b Sony Magazines , vol. 4, p. 26 .
  162. ^ a b c d e f g h i ( EN ) Will Raus, Neon Genesis Evangelion - An Angelic Vision , su thingsanime.thingsasian.com , Thigsanime.thingsasian.com, 27 febbraio 2007. URL consultato il 25 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 25 agosto 2014) .
  163. ^ Sony Magazines , vol. 18, pp. 1-4 .
  164. ^ Filmbook , vol. 3, p. 50 .
  165. ^ Cannarsi , vol. 5, p. 20 .
  166. ^ Cannarsi , vol. 5, p. 40 .
  167. ^ a b Enrico Fornaroli, Chronicles , in Neon Genesis Evangelion - New Collection , vol. 4, Panini Comics, luglio 2015, p. 8.
  168. ^ a b Cannarsi , vol. 5, p. 21 .
  169. ^ Filmbook , vol. 3, p. 53 .
  170. ^ a b Cannarsi , vol. 5, pp. 4-5 .
  171. ^ Filmbook , vol. 3, p. 81 .
  172. ^ a b Poggio , pp. 36-37 .
  173. ^ Cannarsi , vol. 5, p. 22 .
  174. ^ Platinum booklet , The Seventh Angel Israfel, vol. 2 .
  175. ^ Cannarsi , vol. 5, pp. 6-7 .
  176. ^ Cannarsi , vol. 5, p. 28 .
  177. ^ Filmbook , vol. 3, p. 63 .
  178. ^ Filmbook , vol. 3, p. 65 .
  179. ^ Glénat 2009 , p. 86 .
  180. ^ a b Fujie, Foster , pp. 31-32 .
  181. ^ Davidson , pp. ix, x, 37, 43, 51, 114, 151-152 .
  182. ^ Sony Magazines , vol. 2, p. 25 .
  183. ^ Poggio , p. 32 .
  184. ^ ( JA ) 第42回 エヴァ雑記「第九話 瞬間、心、重ねて」 , su style.fm . URL consultato l'11 giugno 2020 .
  185. ^ Sony Magazines , vol. 16, pp. 1-4 .
  186. ^ a b Poggio , pp. 38-39 .
  187. ^ a b Cannarsi , vol. 5, pp. 10-11 .
  188. ^ Glénat 2009 , p. 91 .
  189. ^ Filmbook , vol. 4, p. 78 .
  190. ^ Platinum booklet , Episode Commentaries, vol. 2 .
  191. ^ Poggio , p. 33 .
  192. ^ Cannarsi , vol. 5, p. 13 .
  193. ^ Filmbook , vol. 4, pp. 24-25 .
  194. ^ Platinum booklet , The Eighth Angel Sandalphon, vol. 2 .
  195. ^ Sony Magazines , vol. 9, p. 24 .
  196. ^ Davidson , p. 257 .
  197. ^ Filmbook , vol. 3, p. 19 .
  198. ^ Filmbook , vol. 4, p. 20 .
  199. ^ a b ( JA ) 第43回 エヴァ雑記「第拾話 マグマダイバー」 , su style.fm . URL consultato il 13 novembre 2016 .
  200. ^ a b c Sony Magazines , vol. 19, pp. 23-24 .
  201. ^ Sony Magazines , vol. 21, pp. 1-4 .
  202. ^ a b Poggio , pp. 40-41 .
  203. ^ Glénat 2009 , p. 95 .
  204. ^ a b Cannarsi , vol. 6, pp. 4-5 .
  205. ^ a b c Cannarsi , vol. 6, pp. 6-7 .
  206. ^ Cannarsi , vol. 6, p. 19 .
  207. ^ Poggio , p. 34 .
  208. ^ Filmbook , vol. 4, p. 40 .
  209. ^ Cannarsi , vol. 6, p. 23 .
  210. ^ Platinum booklet , The Ninth Angel Matarael, vol. 3 .
  211. ^ Filmbook , vol. 4, p. 79 .
  212. ^ Sony Magazines , vol. 27, p. 22 .
  213. ^ Davidson , pp. 41, 186 .
  214. ^ Sony Magazines , vol. 12, pp. 1-4 .
  215. ^ a b Filmbook , vol. 4, p. 55 .
  216. ^ Glénat 2009 , p. 99 .
  217. ^ Platinum booklet , The Tenth Angel Sahaquiel, vol. 3 .
  218. ^ Poggio , p. 35 .
  219. ^ a b Cannarsi , vol. 6, pp. 8-9 .
  220. ^ a b c Cannarsi , vol. 6, pp. 10-11 .
  221. ^ Filmbook , vol. 4, pp. 64-65 .
  222. ^ Davidson , pp. 43, 254 .
  223. ^ Poggio , pp. 42-43 .
  224. ^ Sony Magazines , vol. 21, pp. 27-28 .
  225. ^ ( EN ) Der Mond , Viz Media, 2001, p. 116, ISBN 1-56931-546-9 .
  226. ^ Sony Magazines , vol. 39, pp. 15-16 .
  227. ^ a b Khara 2010 , 鶴巻 和哉.
  228. ^ a b c d Khara 2010 , 庵野 秀明.
  229. ^ a b Sony Magazines , vol. 2, p. 23 .
  230. ^ Sony Magazines , vol. 26, p. 2 .
  231. ^ Filmbook , vol. 5, pp. 10-11 .
  232. ^ a b Poggio , pp. 52-53 .
  233. ^ Platinum booklet , The Eleventh Angel Iruel, vol. 3 .
  234. ^ Filmbook , vol. 5, p. 13 .
  235. ^ Filmbook , vol. 5, p. 14 .
  236. ^ Filmbook , vol. 5, p. 16 .
  237. ^ Filmbook , vol. 5, p. 20 .
  238. ^ Poggio , p. 48 .
  239. ^ Sony Magazines , vol. 2, p. 26 .
  240. ^ Fujie, Foster , p. 33 .
  241. ^ Davidson , pp. 28, 320 .
  242. ^ Sony Magazines , vol. 6, p. 23 .
  243. ^ Sony Magazines , vol. 30, p. 18 .
  244. ^ Glénat 2010 , p. 47 .
  245. ^ Filmbook , vol. 5, p. 62 .
  246. ^ Filmbook , vol. 5, p. 58 .
  247. ^ a b Platinum booklet , The Twelfth Angel Leliel, vol. 4 .
  248. ^ Filmbook , vol. 5, pp.56-57 .
  249. ^ a b Filmbook , vol. 5, pp. 62-63 .
  250. ^ Filmbook , vol. 5, p. 65 .
  251. ^ Platinum booklet , Episode Commentaries, vol. 4 .
  252. ^ Sony Magazines , vol. 29, p. 20 .
  253. ^ a b c Fujie, Foster , pp. 34-36 .
  254. ^ Davidson , pp. 37, 172 .
  255. ^ a b Sony Magazines , vol. 23, pp. 3-4 .
  256. ^ ( EN ) Joe iglesias, Evangelion and its Angels , su eastern-standard.com (archiviato dall' url originale il 27 novembre 2005) .
  257. ^ a b c d ( JA ) 第49回 エヴァ雑記「第拾六話 死に至る病、そして」 , su style.fm . URL consultato il 13 novembre 2016 .
  258. ^ Filmbook , vol. 5, p. 53 .
  259. ^ Morikawa , pp. 32-33 .
  260. ^ ( JA ) Animage , settembre 1997, p. 20.
  261. ^ ( JA ) 庵野秀明 - Part II, in 新世紀エヴァンゲリオン残酷な天使のように, Magazine Magazine, 1997, ISBN 4-906011-25-X .
  262. ^ Gainax , Kazuya Tsurumaki Interview .
  263. ^ a b Filmbook , vol. 6, pp. 53-54 .
  264. ^ Filmbook , vol. 6, p. 30 .
  265. ^ Filmbook , vol. 6, p. 44 .
  266. ^ Platinum booklet , The Thirteenth Angel Bardiel, vol. 5 .
  267. ^ Poggio , pp. 64-65 .
  268. ^ Filmbook , vol. 6, p. 45 .
  269. ^ Filmbook , vol. 6, pp. 51-52 .
  270. ^ Glénat 2010 , p. 55 .
  271. ^ Filmbook , vol. 6, pp. 58-60 .
  272. ^ Davidson , pp. 31, 70 .
  273. ^ Sony Magazines , vol. 17, p. 3 .
  274. ^ Sony Magazines , vol. 22, p. 23 .
  275. ^ Poggio , p. 62 .
  276. ^ Platinum booklet , Episode Commentaries, vol. 5 .
  277. ^ Sony Magazines , vol. 38, pp. 15-16 .
  278. ^ Sony Magazines , vol. 5, pp. 1-4 .
  279. ^ a b c Poggio , pp. 66-67 .
  280. ^ Platinum booklet , The Fourteenth Angel Zereul, vol. 5 .
  281. ^ Filmbook , vol. 7, p. 33 .
  282. ^ Filmbook , vol. 7, p. 56 .
  283. ^ Filmbook , vol. 7, pp. 21-22 .
  284. ^ Sony Magazines , vol. 13, p. 11 .
  285. ^ Davidson , pp. 44, 83, 328 .
  286. ^ Filmbook , vol. 7, p. 46 .
  287. ^ Filmbook , vol. 7, pp. 26-27 .
  288. ^ Sony Magazines , vol. 40, pp. 15-16 .
  289. ^ Khara 2010 , 第10の使徒/あさりよしとう.
  290. ^ Sony Magazines , vol. 24, pp. 1-4 .
  291. ^ Filmbook , vol. 8, p. 45 .
  292. ^ a b c d Poggio , pp. 82-83 .
  293. ^ Platinum booklet , Episode Commentaries, vol. 6 .
  294. ^ Glénat 2010 , p. 72 .
  295. ^ Filmbook , vol. 8, p. 51 .
  296. ^ Platinum booklet , The Fifteenth Angel Arael, vol. 6 .
  297. ^ Filmbook , vol. 8, pp. 56-58 .
  298. ^ Davidson , pp. 23, 50, .
  299. ^ Sony Magazines , vol. 2, p. 22 .
  300. ^ Poggio , p. 80 .
  301. ^ Sony Magazines , vol. 22, pp.1-4 .
  302. ^ Glénat 2010 , pp. 76-77 .
  303. ^ a b c d Poggio , pp. 84-85 .
  304. ^ Filmbook , vol. 9, pp. 12-13 .
  305. ^ a b Platinum booklet , The Sixteenth Angel Armisael, vol. 6 .
  306. ^ Filmbook , vol. 9, pp. 15-16 .
  307. ^ Filmbook , vol. 9, pp. 19-21 .
  308. ^ Glénat 2010 , p. 90 .
  309. ^ Filmbook , vol. 9, pp. 22-23 .
  310. ^ ( EN ) Julia Cresswell, The Watkins Dictionary of Angels: Over 2,000 Entries on Angels and Angelic Beings , Duncan Baird Publishers, 2011, ISBN 978-1-78028-360-9 .
  311. ^ Davidson , pp. 47, 55 .
  312. ^ Sony Magazines , vol. 25, pp. 9-10 .
  313. ^ Glénat 2010 , p. 81 .
  314. ^ Sony Magazines , vol. 17, p. 23 .
  315. ^ Davidson , pp. 30, 283 .
  316. ^ Davidson , p. 79 .
  317. ^ Sony Magazines , vol. 13, pp. 1-4 .
  318. ^ Platinum booklet , The Seventeenth Angel, vol. 7 .
  319. ^ ( JA ) エヴァ友の会, vol. 12, 1997.
  320. ^ ( JA ) 第57回 エヴァ雑記「第弐拾四話 最後のシ者」 , su style.fm . URL consultato il 22 aprile 2021 .
  321. ^ ( JA ) Introduction , su evangelion.co.jp . URL consultato il 16 aprile 2018 .
  322. ^ ( JA ) Highlight , su evangelion.co.jp . URL consultato il 16 aprile 2018 .
  323. ^ Entry File , p. 53 .
  324. ^ ( EN ) Neon Genesis Evangelion: 10 Biblical References That You Never Noticed , su cbr.com , 26 novembre 2019. URL consultato il 6 giugno 2020 .
  325. ^ Khara 2010 , 対5号機の第3使徒イメージ画H.ANNO '06 10/25 .
  326. ^ Khara 2010 , 第3の使徒/鬼頭莫宏.
  327. ^ Sony Magazines , vol. 38, pp. 11-12 .
  328. ^ Sony Magazines , vol. 33, p. 16 .
  329. ^ Sony Magazines , vol. 32, pp. 19-20 .
  330. ^ Khara 2010 , pp. 147-148 .
  331. ^ Khara 2010 , 第7の使徒/コヤマシゲト.
  332. ^ ( JA ) ヱヴァンゲリヲン新劇場版:Q 記録集, 17 novembre 2012, p. 47.
  333. ^ ( EN ) Carl Gustav Horn, Secrets of Evangelion , in Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition , vol. 2, Viz Media, 2013, ISBN 978-1-4215-5305-4 .
  334. ^ Nel manga, in realtà, appare anche l'angelo Sahaquiel, nonostante il loro conteggio finale ufficiale sia comunque di dodici.
  335. ^ ( EN ) That phenomenon that is Neon Genesis Evangelion , su darkhorse.com , 25 agosto 2010. URL consultato il 27 marzo 2017 .
  336. ^ ( EN ) Lissa Pattillo, Neon Genesis Evangelion Campus Apocalypse Review , su animenewsnetwork.com , Anime News Network, 15 settembre 2010.
  337. ^ Sega Guide , p. 132 .
  338. ^ Sega Guide , p. 85 .
  339. ^ Sega Guide , p. 134 .
  340. ^ Sega Guide , pp. 135-136 .
  341. ^ Sega Guide , p. 143 .
  342. ^ Kadokawa 1996 , p. 146 .
  343. ^ Kadokawa 1996 , pp. 108-19 .
  344. ^ Kadokawa 1996 , p. 128 .
  345. ^ RPG , pp. 142-143 .
  346. ^ RPG , pp. 145-146 .
  347. ^ RPG , pp. 147-148 .
  348. ^ RPG , pp. 148-149 .
  349. ^ ( EN ) An Angel has Landed in Maplestory! , su mmorpg.com , 28 febbraio 2018. URL consultato l'11 giugno 2018 .
  350. ^ ( JA ) 【乖離性MA】『エヴァ』コラボで騎士と使徒が合体!?ドロップカード7枚を評価, su app.famitsu.com , 17 maggio 2016. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  351. ^ ( JA ) 【モンハンエクスプロア攻略】エヴァンゲリオンコラボ第2弾攻略&オススメ装備, su app.famitsu.com , 27 aprile 2017. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  352. ^ ( JA ) 『ケリ姫スイーツ』と『エヴァンゲリオン』コラボが復活!「第13号機 疑似シン化」などの新キャラクターが登場, su gamedeets.com , 25 novembre 2016. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  353. ^ ( JA ) 『サモンズボード』に使徒、再び!『エヴァンゲリオン』コラボ情報まとめ, su app.famitsu.com , 19 ottobre 2016. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  354. ^ ( JA ) 『ディバインゲート』 アニメ「エヴァンゲリオン」とのコラボイベントを復活して実施。コラボエリアに新たなボス登場, su gpara.com , 11 novembre 2016. URL consultato il 9 luglio 2017 ( archiviato il 15 novembre 2016) .
  355. ^ ( EN ) Jonathon Greenall,Evangelion Is NOT for Children, But One Japanese Kids Show Begs to Differ , su cbr.com , Comic Book Resources, 3 marzo 2021. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  356. ^ ( JA ) 「シンカリオン」エヴァコラボ回に使徒合体の強敵!綾波&アスカも登場, su cinematoday.jp , Cinema Today, 9 agosto 2018. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  357. ^ ( EN ) Camille DG Mustachio, Jason Barr, Giant Creatures in Our World: Essays on Kaiju and American Popular Culture , Mc Farland & Company, 2017, p. 50, ISBN 978-1-4766-2997-1 .
  358. ^ ( EN ) Anthony Gramuglia, Evangelion Vs. Gurren Lagann: Which Is the Better Mecha Anime? , su cbr.com , Comic Book Resources, 9 agosto 2020.
  359. ^ ( EN ) Dani Cavallaro, Anime Intersections. Tradition and Innovation in Theme and Technique , Jefferson, McFarland, 2007, pp. 57-58, ISBN 0-7864-3234-9 .
  360. ^ a b ( EN ) Patrick Drazen, Anime Explosion!: The What? Why? & Wow! of Japanese Animation , Stone Bridge Press, 2014, p. 298, ISBN 978-1-61172-013-6 .
  361. ^ Cavallaro , p. 74 .
  362. ^ Clements, McCarthy , p. 185 .
  363. ^ ( EN ) Susan J. Napier, Anime from Akira to Princess Mononoke: Experiencing Contemporary Japanese Animation , Palgrave Macmillan, 2001, pp. 165-166, ISBN 0-312-23863-0 .
  364. ^ Marcello Ghilardi, Filosofia nei manga: Estetica e immaginario nel Giappone contemporaneo , Mimesis Edizioni, p. 119, ISBN 978-88-5750-237-3 .
  365. ^ ( EN ) 2019 was the perfect year for the emotional devastation of Evangelion , su polygon.com , Polygon, 7 gennaio 2020. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  366. ^ ( EN ) Aaron Stewart-Ahn, Neverending Evangelion: How Hideaki Anno turned obsessions and depression into an anime phenomenon , su polygon.com , Polygon, 19 giugno 2019. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  367. ^ ( EN ) Neon Genesis Evangelion , su animeacademy.com (archiviato dall' url originale il 24 gennaio 2012) .
  368. ^ Neon Genesis Evangelion - The Tyranny of the English Voice in Anime , in Real Time , n. 31, Sydney, 1999. URL consultato il 5 aprile 2021 ( archiviato il 28 febbraio 2006) .
  369. ^ ( EN ) Ransey Isler, Top 25 greatest anime characters , su ign.com , IGN , 4 febbraio 2014, p. 5. URL consultato il 12 giugno 2017 ( archiviato il 18 maggio 2016) .
  370. ^ Ortega , p. 222 .
  371. ^ Ortega , p. 219 .
  372. ^ Cavallaro , p. 62 .
  373. ^ ( EN ) Alexander Greco, Analysis of Neon Genesis Evangelion, Episodes 1 & 2 , su fifthwallrenaissance.com , Fifth Wall Renaissance, 20 giugno 2020. URL consultato il 31 marzo 2021 ( archiviato il 29 marzo 2021) .
  374. ^ Susan J. Napier, When the Machines Stop: Fantasy, Reality, and Terminal Identity in «Neon Genesis Evangelion» and «Serial Experiments Lain» , in Science Fiction Studies , vol. 29, n. 3, Greencastle, SF-TH Inc., novembre 2002, p. 425, ISSN 0091-7729 ( WC · ACNP ) .
  375. ^ a b ( EN ) Konati Mari, Evangelion as the Immaculate Virgin , in 聖母エヴァンゲリオン―A new millennialist perspective on the daughters of Eve, Magazine House, 1997, ISBN 483870917X .
  376. ^ a b ( EN ) Susan Jolliffe Napier, Anime. From Akira to Howl's Moving Castle , Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2005, pp. 98 -99, ISBN 1-4039-7052-1 .
  377. ^ Sanenari , pp. 86-87 .
  378. ^ ( JA ) 『キングコング』登場モンスターのモチーフは『エヴァ』の使徒・サキエルとカオナシ, su cinemacafe.net , 7 febbraio 2017. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  379. ^ ( EN ) Siddhant Adlakha, Neon Genesis Evangelion: The Biggest Monster Is You , su birthmoviesdeath.com , Birth Movies Death, 6 aprile 2017. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  380. ^ ( EN ) Dan Schindel, One of the Most Controversial Anime Ever Comes to Streaming for the First Time , su hyperallergic.com , Hyperallergic, 21 giugno 2019. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  381. ^ ( EN ) Reuben Baron, 10 Reasons Everyone Must Watch Evangelion (And 10 Aspects That Don't Quite Hold Up) , su cbr.com , Comic Book Resources, 2 dicembre 2018. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  382. ^ ( EN ) The best animated series ever, from Adventure Time to whatever The Zeta Project is , su tv.avclub.com , AV Club, 16 febbraio 2015. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  383. ^ ( JA ) Newtype Complete 新世紀エヴァンゲリオン, Kadokawa Shoten, 2005, p. 71.
  384. ^ ( JA ) エヴァンゲリオンで一番カッコ良い使徒ランキング, su ranking.goo.ne.jp , 22 dicembre 2016. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  385. ^ ( JA )エヴァンゲリオンで一番カッコ良い使徒といえば? 2位「ラミエル」 , su news.livedoor.com , 11 gennaio 2017. URL consultato il 9 luglio 2017 ( archiviato il 15 gennaio 2017) .
  386. ^ ( EN ) Top 10 Scariest Monsters in Anime , su watchmojo.com , WatchMojo. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  387. ^ ( EN ) Nick Creamer, Neon Genesis Evangelion - Review , su animenewsnetwork.com , Anime News Network, 10 luglio 2019. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  388. ^ ( EN ) Daniel Kurland, The Weirdest and Best Episode of Neon Genesis Evangelion Turns 15 Today , su bubbleblabber.com , Bubble Blabber, 15 dicembre 2020. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  389. ^ ( EN ) Max Covill, Every Episode of 'Neon Genesis Evangelion' Ranked , su filmschoolrejects.com , Film School Rejects, 17 giugno 2019. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  390. ^ ( EN ) Charles Solomon, Anime Series Draws on a World of Alienation , su latimes.com , Los Angeles Times, 10 aprile 2002. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  391. ^ ( EN ) Daniello Fois, Top 10 Episodes Of Neon Genesis Evangelion, According To IMDb , su cbr.com , Comic Book Resources, 21 luglio 2020. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  392. ^ ( EN ) Alex Walker, The Best Neon Genesis: Evangelion Episodes , su kotaku.com.au , Kotaku, 19 giugno 2019. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  393. ^ ( EN ) Joshua Rivera, This Fucked Me Up: Neon Genesis Evangelion , su gq.com , GQ, 30 aprile 2018. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  394. ^ ( EN ) The Top 10 greatest fights of all time , in Anime Invasion , n. 2, Wizard Entertainment, 2002, p. 35.
  395. ^ ( EN ) Stuart Nilson, Evangelion 2.22: You Can (Not) Advance , su hoopla.nu , 15 giugno 2011. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  396. ^ ( EN ) Martin Theron, Evangelion 2.22: You Can (Not) Advance , su animenewsnetwork.com , 21 marzo 2011. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  397. ^ ( EN ) Evangelion 2.0: You Can (Not) Advance , su themanime.org . URL consultato il 9 luglio 2017 .
  398. ^ ( EN ) Justin Sevakis, Evangelion: 2.0 You Can [Not] Advance , su animenewsnetwork.com , 24 novembre 2009. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  399. ^ Glénat 2009 , p. 116 .
  400. ^ Glénat 2010 , p. 124 .
  401. ^ ( EN ) Evangelion's Sachiel Goes Rodin as a Paperweight , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 14 dicembre 2013. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  402. ^ ( EN ) Evangelion Underpants for Sale in Japan , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 12 marzo 2009. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  403. ^ Glénat 2010 , p. 116 .
  404. ^ ( EN ) Egan Loo, Evangelion Angel Made Into Cream Roll Cake , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 6 luglio 2011. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  405. ^ ( EN ) Shinkansen: Evangelion Project will also open a café and goods store at JR Hakata Station , su en.rocketnews24.com , 12 ottobre 2015. URL consultato il 9 luglio 2017 .
  406. ^ Glénat 2010 , pp. 106-107 .
  407. ^ ( EN ) Evangelion Female Angels , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 12 ottobre 2005. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  408. ^ ( EN ) Lilith Angel Announced , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 1º novembre 2005. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  409. ^ ( EN ) 7 of Evangelion's Strangest Tie-In Goods , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 19 settembre 2015. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  410. ^ ( EN ) Evangelion's Sachiel Gets Adorable Sweets-Themed Stationery , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 9 marzo 2015. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  411. ^ ( EN ) Evangelion Store Holds 'Weak' Angel Mascot Fair , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 18 agosto 2012. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  412. ^ ( EN ) Evangelion's Yurishito Angel Mascot Gets Its Own Puzzle RPG App , su animenewsnetwork.com , Anime News Network , 9 settembre 2015. URL consultato il 2 marzo 2014 .
  413. ^ Guido Tavassi, Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi , Latina, Tunué, 2012, p. 248, ISBN 88-97165-51-6 .
  414. ^ Nobuhiro Watsuki, The Secret Life of Characters (35) Uonuma Usui , in Rurouni Kenshin , vol. 14, 2008, p. 66.
  415. ^ Cavallaro , p. 129 .
  416. ^ Dall' audio commentary dei Blu-ray disc ufficiali della serie.
  417. ^ Clements, McCarthy , p. 522 .
  418. ^ ( EN ) Aquarion , su scifi.com . URL consultato il 19 maggio 2021 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2009) .
  419. ^ ( EN ) Jemima Sebastian, Godzilla vs Kong tiene un par de referencias a Evangelion , su latam.ign.com , IGN, 24 marzo 2021. URL consultato il 5 aprile 2021 .

Bibliografia

  • Gustav Davidson, A Dictionary of Angels , The Free Press, 1967.
  • ( JA ) 新世紀エヴァンゲリオンRPG NERV白書, Kadokawa Shoten, 1996, ISBN 4-04-714513-0 .
  • 新世紀エヴァンゲリオンRPG―決戦!第3新東京市, Fujimi Shobo, 1996, ISBN 4-82-914314-2 .
  • ( JA ) Kaichiro Morikawa (a cura di), The Evangelion Style , Daisanshokan, 1997, ISBN 4-8074-9718-9 .
  • ( JA ) Oizumi Sanenari (a cura di), Anno Hideaki Sukidzo Evangerion (庵野秀明 スキゾ・エヴァンゲリオン? ) , Otashuppan, 17 marzo 1997, ISBN 4-87233-315-2 .
  • ( JA ) Gainax (a cura di), Booklet ufficiale di The End of Evangelion , Koganei, 1997.
  • ( JA ) Gainax, Neon Genesis Evangelion Newtype 100% Collection , Tokyo, Kadokawa Shoten, 1997, ISBN 4-04-852700-2 .
  • ( JA ) 新世紀エヴァンゲリオン セガサターン パーフェクトガイド, Kadokawa Shoten, 1997, ISBN 4-04-707017-3 .
  • Gualtiero Cannarsi (a cura di), Neon Genesis Evangelion Encyclopedia , Granarolo dell'Emilia, Dynamic Italia, 1997-99.
  • Neon Genesis Evangelion Filmbook , Volumi 1-9, Modena, Panini Comics, 1998-99.
  • ( EN ) Kazuhisa Fujie, Martin Foster, Neon Genesis Evangelion: The Unofficial Guide , DH Publishing Inc., 2004, ISBN 978-0-9745961-4-3 .
  • ( EN ) Neon Genesis Evangelion Platinum Edition Booklets , Volumi 1-7, ADV Films, 2004-2005.
  • ( EN ) Jonathan Clements, Helen McCarthy, The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917 - Revised & Expanded Edition , Berkeley, Stone Bridge Press, 2006, ISBN 1-933330-10-4 .
  • ( JA ) Sony Magazines (a cura di), Evangelion Chronicle , Volumi 1 - 40, De Agostini Japan, 2006-2010.
  • ( JA ) ヱヴァンゲリヲン新劇場版:序 ENTRY FILE 1, Kadokawa Shoten, 2007, ISBN 4-04-854119-6 .
  • ( EN ) Mariana Ortega, My Father, He Killed Me; My Mother, She Ate Me: Self, Desire, Engendering, and the Mother in «Neon Genesis Evangelion» ( abstract ), in Mechademia , 2:10, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2007, pp. 216-32, DOI : 10.1353/mec.0.0010 , ISSN 2152-6648 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 28 giugno 2013 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  • Cristian Giorgi, Gianluca Morando, Alessandra Poggio (a cura di), Neon Genesis Evangelion Enciclopedia , Granarolo dell'Emilia, Dynit, 2008.
  • ( JA ) ヱヴァンゲリヲン新劇場版:序 全記録全集ビジュアルストーリー版・設定 資料版, Khara, 2008.
  • ( EN ) Dani Cavallaro, The Art of Studio Gainax Experimentation, Style and Innovation at the Leading Edge of Anime , McFarland & Company, 2009, ISBN 978-0-7864-3376-6 .
  • ( FR ) Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side A , Glénat, 2009, ISBN 978-2-7234-7120-6 .
  • ( FR ) Evangelion : The Essential Evangelion Chronicle : Side B , Glénat, 2010, ISBN 978-2-7234-7121-3 .
  • ( JA ) 鶴巻 和哉, in Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance Complete Records Collection (ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破 全記録全集Evangerion shin gekijō ban: yabu zen kiroku zenshū ? ) , Ground Works, 2012, ISBN 978-4-905033-00-4 .

Voci correlate

Altri progetti

Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 16 luglio 2018 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue