Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Bătălia din Golful Leyte

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bătălia din Golful Leyte
parte a campaniei filipineze din al doilea război mondial
Musashi under fire.jpg
24 octombrie 1944: Cuirasatul japonez Musashi a fost incendiat de la un avion american al Task Force 38.
Data 23 - 26 octombrie 1944
Loc Golful Leyte , Insula Leyte , Filipine
Rezultat Victorie aliată tactică și strategică decisivă
Implementări
Comandanți
Efectiv
8 portavioane
8 portavioane ușoare
18 portavioane de escortă
12 corăbii
24 de crucișătoare
141 distrugătoare și unități minore
Numeroase bărci torpile , submarine și nave auxiliare
1500 de avioane aprox
1 portavion
3 portavioane ușoare
9 corăbii
14 crucișătoare grele
6 crucișătoare ușoare
35 distrugătoare aprox
Aproximativ 300 de aeronave (inclusiv aeronave de la sol)
Pierderi
1 portavion ușor
2 portavioane de escortă
3 distrugătoare
1 unitate minoră
aproximativ 1.500 de bărbați
4 portavioane (3 ușoare)
3 corăbii
10 crucișătoare
9 distrugătoare
aproximativ 10.000 de oameni
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Bătălia din Golful Leyte a fost o ciocnire aeronavală a teatrului din Pacific din cel de- al doilea război mondial , care, între 23 și 26 octombrie 1944 , a văzut forțele aliate și cele ale Imperiului japonez confruntându-se . A avut loc la aproximativ 200 de mile de insula cu același nume din Filipine în patru bătălii principale (bătălia pentru Marea Sibuyan și cele din Strâmtoarea Surigao , insula Samar și Capul Engaño ), precum și câteva bătălii minore.

Uneori denumită bătălia pentru Golful Leyte și în Statele Unite, de asemenea, a doua bătălie a Mării Filipine [1] , este considerată în general cea mai mare bătălie navală din cel de-al doilea război mondial și, de asemenea, după unele estimări, cea mai mare bătălia navală în lume. istoria modernă, în ceea ce privește tonajul total al navelor implicate. [2] [3] Bătălia este, de asemenea, prima în care avioanele japoneze au atacat dușmanii folosind tactica kamikaze .

La 20 octombrie 1944, trupele americane au invadat insula Leyte cu obiectivul strategic de a izola Japonia de teritoriile din Asia de Sud-Est sub stăpânirea sa , furând astfel provizii industriale esențiale, în special cauciuc și petrol din Indiile de Est olandeze . Ca răspuns la invazia SUA a insulei, Marina Imperială Japoneză a mobilizat aproape toate unitățile sale navale majore rămase în încercarea de a răsturna rezultatul ciocnirii, dar a fost respinsă de flota a treia și a șaptea a marinei SUA. Prin urmare, marina imperială japoneză a eșuat în obiectivul său și a suferit pierderi foarte mari, excluzând posibilitatea de a avea o flotă capabilă să înfrunte o nouă bătălie împotriva forțelor aeriene și navale aliate în etapele ulterioare ale războiului. Majoritatea unităților mai mari supraviețuitoare, din cauza lipsei de echipaje disponibile de combustibil și aerian, au ajuns inactive la bazele lor până la sfârșitul războiului din Pacific.

fundal

Strategia aliată

Amiralul Chester Nimitz (în picioare) discută cu (din stânga) generalul Douglas MacArthur , președintele Franklin Delano Roosevelt și amiralul William Leahy

Campaniile aliate desfășurate din august 1942 până în martie 1944 au respins forțele japoneze din multe dintre pozițiile lor insulare din Pacificul de Sud și Central, izolând în același timp mai multe baze (în special baza aeriană și navală din Rabaul ). În iunie 1944, o serie de debarcări amfibii sprijinite de Forța operativă de transport rapid a Flotei a cincea a SUA a reușit să ocupe insulele Mariana de Nord . În acest fel, cele mai interioare inele strategice de apărare ale Japoniei au fost sparte și aliații au cucerit o bază, din care bombardierele americane B-29 Superfortress puteau opera împotriva teritoriului metropolitan japonez. Japonezii au contraatacat la scurt timp după aterizările reușite, angajând o mare parte a flotei lor de luptă, dar în bătălia de la Marea Filipine , marina SUA a distrus trei portavioane japoneze și aproximativ patru sute de avioane, părăsind Marina Imperială Japoneză ( Dai-Nippon Teikoku Kaigun ) cu o forță aeriană și navală foarte slabă, lipsită de echipaje experimentate [4] [5] .

Pentru operațiunile ulterioare, șeful operațiunilor navale , amiralul Ernest King , și alți membri ai personalului comun au sugerat izolarea forțelor japoneze în Filipine și un atac major asupra Formosa , pentru a da aliaților controlul rutelor maritime între Japonia și sud Asia. Cu toate acestea, generalul Douglas MacArthur a preferat o invazie a Filipinelor, întrucât și ele se aflau de-a lungul căilor de aprovizionare către Japonia, iar lăsarea lor în mâinile trupelor de ocupație ar fi fost o lovitură pentru prestigiul SUA, deoarece arhipelagul se afla sub Conducerea SUA din 1898 și invazia japoneză au avut loc în ciuda unui acord de apărare și asistență militară care a angajat Statele Unite în Filipine. În martie 1942, MacArthur însuși a fost forțat să părăsească comanda arhipelagului în fața avansului japonez, formulându-și totuși intenția de a se întoarce: generalul a considerat, așadar, un punct de onoare să-și îndeplinească angajamentul și să recucerească Filipinele cu o țară campanie [6] .

În cele din urmă, puterea aeriană considerabilă pe care japonezii o adunaseră în Filipine, atât ca aviație terestră , cât și navală , a fost considerată un pericol pentru mișcările navale aliate de către numeroși înalți ranguri din afara Statului Major (inclusiv comandantul-șef al Pacificului Amiralul Flotei Chester Nimitz ) și imposibil de ignorat. Cu toate acestea, planurile inițiale ale lui Nimitz și MacArthur erau contradictorii: amiralul a favorizat invazia din Formosa, deoarece aceasta ar putea tăia liniile de aprovizionare către Asia de Sud-Est [6] ; insula ar putea servi și ca bază pentru o invazie a Chinei , pe care MacArthur a considerat-o inutilă. O întâlnire între cei doi ofițeri superiori și președintele Roosevelt a servit la confirmarea Filipinelor ca obiectiv strategic, dar a avut mai puțină influență decât s-a pretins uneori în decizia finală de invadare a arhipelagului. Nimitz s-a răzgândit în cele din urmă și a fost de acord cu planul lui MacArthur [7] .

Poate că cea mai decisivă considerație împotriva planului China-Formosa, așa cum au speculat amiralul Ernest King și alții, a fost că invadarea Formosa ar necesita o cantitate mult mai mare de forțe terestre decât cele disponibile în Pacific la sfârșitul anului 1944. și nu ar fi viabilă până când înfrângerea Germaniei nu va pune la dispoziție alte divizii aliate care ar putea fi mutate în Extremul Orient [8] .

În orice caz, în zona Formosa-Filipine- Insulele Ryūkyū -Sudul Japoniei existau peste 1 200 de avioane de luptă ale marinei și ale armatei imperiale (aviația japoneză nu exista ca forță armată independentă), ceea ce constituia o amenințare serioasă pentru forțele navale aliate; prin urmare, personalul SUA a decis eliminarea sau reducerea în alt mod a acestei amenințări, efectuând o serie de atacuri împotriva bazelor aeriene din Formosa și Filipine în perioada 10-20 octombrie folosind portavioanele echipei Task Force 38 (brațul operațional al a treia flotă SUA), în ceea ce a luat numele bătăliei aeriene de la Formosa [9] .

Planul operațional aliat

Flota de debarcare americană se mută la Leyte

Insula Leyte , în partea centrală a arhipelagului, a fost, prin urmare, aleasă ca cap de pod pentru recucerirea Filipinelor: transportul forței de invazie și sprijinul naval strâns vor fi asigurate de flota a șaptea , comandată de viceamiralul Thomas Kinkaid. și, de asemenea, include unități ale Marinei Regale Australiene [10] . A treia flotă a amiralului William Halsey , cu portavioanele Task Force 38 („Fast Carrier Task Force” a viceamiralului Marc Mitscher ) ca componentă principală, ar oferi în schimb acoperire la distanță a Flotei a șaptea și va susține invazia, atacând bazele aeriene inamice și orice forțe navale care au încercat să obstrucționeze debarcările [11] .

Ca parte a grevei preventive și pentru a distrage atenția japonezilor din Filipine, la 12 octombrie 1944, Flota a treia a SUA a amiralului Halsey a început o serie de raiduri de portavioane împotriva Formosa și Insulele Ryūkyū , cu ideea de a asigura că aeronava de bază de la sol nu a putut interveni la aterizările de la Leyte; comandamentul japonez a răspuns lansând valuri de atacuri aeriene împotriva portavioanelor Flotei a treia și, în ceea ce Morison relatează ca o „luptă dură și istovitoare între avioanele transportatoare și cele terestre”, japonezii au fost învinși pierzând peste 500 de avioane în trei zile , aproape întreaga forță aeriană a regiunii. Alte acțiuni diversioniste au văzut bombardarea Insulei Marcus la 9 octombrie și raiduri ale portavioanelor britanice împotriva Insulelor Nicobar între 17 și 21 octombrie [12] .

Cele patru acțiuni principale ale bătăliei din Golful Leyte.
   1) Bătălia de la Marea Sibuyan
   2) Bătălia Strâmtorii Surigao
   3) Bătălia de la Capul Engaño
   4) lupta împotriva Samar

Un defect grav și fundamental în acest plan a fost acela că Aliații nu ar avea un comandant general al operațiunii: Flota a șaptea a fost plasată sub autoritatea generalului MacArthur, în timp ce amiralul Halsey depindea de Nimitz [13] . Această lipsă a unei comenzi unificate, împreună cu probleme de comunicare, ar fi produs o criză și ar fi riscat să provoace un dezastru strategic pentru forțele aliate [14] .

Planul operațional japonez

Opțiunile aliate erau de asemenea clare pentru Marina Imperială Japoneză. Comandantul flotei combinate Soemu Toyoda a pregătit patru „planuri victorioase” (捷 1 号 作 戦, Shō ichigō sakusen ): Shō-Gō 1 a fost o operațiune navală majoră în Filipine, în timp ce Shō-Gō 2 , Shō-Gō 3 și Shō- Go 4 au fost, respectiv, răspunsuri la atacurile aeriene purtate de americani pe Formosa, Insulele Ryūkyū și Insulele Kuril . Înaltul comandament japonez a considerat o invazie a Filipinelor mai probabilă, Leyte fiind prima țintă, dar fără a fi sigur, nu au putut fi luate măsuri preventive și, prin urmare, în orice caz, contraatacul japonez ar fi sosit cu debarcările finalizate [15] . Viteza de reacție japoneză a fost compromisă și de dispersia resurselor sale navale: atacurile submarinelor aliate asupra rutelor comerciale japoneze au afectat într-o asemenea măsură aprovizionarea cu combustibil îndreptată către Japonia, încât să oblige cea mai mare parte a flotei combinate la mutați-vă la baza din Singapore. , mai aproape de puțurile de petrol din Borneo ; doar echipa de portavioane a rămas în apele japoneze, pentru a permite instruirea piloților înlocuitori [16] .

Odată cu începutul invaziei SUA în Filipine, marina japoneză a trecut la planul Shō-Gō 1 [14] ; pierderile mari de aeronave suferite în ciocnirile de la Formosa i-au obligat pe japonezi să revizuiască planul inițial: deși exista încă o mare dependență de avioanele terestre pentru a slăbi forțele SUA, flota de invazie a trebuit să fie atacată și distrusă de un echipa navală de suprafață, care a fost dificil de realizat atâta timp cât portavioanele Halsey navigau în zonă. Prin urmare, s-a decis să atragă a treia flotă departe de Leyte cu o ruse: echipa de portavioane a viceamiralului Jisaburō Ozawa (Flota a 3-a sau Forța de Nord) ar fi traversat Luzon , acționând ca un momitor pentru a-l determina pe Halsey să se deplaseze spre nord. Odată plecat, Flota Combinată din Singapore se arunca în zona de debarcare cu o manevră de clește: a doua flotă sau forța centrală a amiralului Takeo Kurita , inclusiv principalele unități de flotă, vor traversa strâmtoarea. San Bernardino venind din nord, în timp ce Forța sudică mai mică a amiralului Shōji Nishimura (desprinsă din vrac sub ordinele Kurita) ar fi sosit din sud prin strâmtoarea Surigao ; deoarece unitatea lui Nishimura era destul de slabă, înainte de acțiune ar fi fost întărită de o a patra echipă navală din Japonia, a 5-a flotă condusă de amiralul Kiyohide Shima [17] [18] .

Adaptările de ultim moment au provocat mai multe probleme: nu exista un singur comandant, fiecare amiral japonez avea o idee vagă despre mișcările celorlalte grupuri, Nishimura și Shima nu aveau instrucțiuni despre cum să colaboreze, iar aeronavele de la sol nu au reușit să ofere protecție navelor japoneze, deoarece au fost trimise să atace cele americane [17] . Era foarte probabil ca una sau mai multe dintre forțele atacante să fie distruse, dar Toyoda a explicat mai târziu acest lucru după cum urmează: [19]

„Dacă am pierde în timpul operațiunilor din Filipine, chiar dacă flota ar rămâne, linia de aprovizionare către sud ar fi complet întreruptă, astfel încât flota, chiar dacă s-ar întoarce în apele japoneze, nu ar putea să-și obțină realimentarea. . Dacă ar fi rămas în apele sudice, nu ar fi putut primi provizii de arme și muniție. Nu a existat niciun motiv pentru a salva flota în detrimentul pierderii Filipinelor ".

Mișcările inițiale

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ordinul bătăliei bătăliei din Golful Leyte .
Musashi a părăsit Brunei în octombrie 1944 pentru bătălia din Golful Leyte

În zorii zilei de 17 octombrie 1944, unitățile speciale ale Rangerului SUA au început să atace pozițiile de artilerie de coastă japoneze care păzeau accesul în Golful Leyte: la Tokyo, amiralul Toyoda a interpretat aceste acțiuni ca preludiul aterizărilor aliate de la Leyte și ora 8:09 a emis alerta pentru planul Shō-Gō 1 către toate unitățile japoneze, deși ordinul executiv final a fost emis la ora 11:00 pe 18 octombrie [20] ; la 1:00 dimineața, pe 18 octombrie, flota combinată a părăsit Singapore spre Golful Brunei , unde a realimentat și a așteptat comenzile finale. În zori de 20 octombrie, forțele SUA au inițiat debarcări la Leyte, stabilind rapid un cap de plajă solid; în același timp, în aceeași după-amiază, portavioanele Ozawa au părăsit Japonia spre Luzon, trecând neobservate prin linia de detectare a submarinelor Aliate [20] . La 8:00 am, 22 octombrie, Kurita și Forța sa centrală au pornit spre strâmtoarea San Bernardino, lăsând în urmă unitatea Nishimura care, trebuind să parcurgă o distanță mai mică, a rămas în port încă 24 de ore; Echipa de întărire a lui Shima a plecat din Japonia în dimineața zilei de 22, rămânând la vest de Filipine în lunga lor călătorie pentru a se alătura Nishimurei [20] .

Acțiunea submarină în pasajul Palawan (23 octombrie)

Plecat de la baza sa din Brunei, Forța Centrală a Kuritei avea cele două super- corăbii Yamato și Musashi , corăbiera mai veche Nagato , cele două corăbii rapide Kongo și Haruna și zece crucișătoare grele ( Atago , Maya , Takao , Chokai , Myoko , Haguro , Kumano , Suzuya , Tone și Chikuma ), două crucișătoare ușoare ( Noshiro și Yahagi ) și cincisprezece distrugătoare [21] [22] .

USS Dace , la stânga, la ancoră

Navele lui Kurita au trecut pe insula Palawan în jurul nopții între 22 și 23 octombrie, unde submarinele americane USS Darter și USS Dace au fost poziționate la suprafață. La ora 00:16 din 23 octombrie, radarul Darter a observat formațiunea japoneză la aproximativ 27 km distanță, iar căpitanul a intrat rapid în contact vizual. Cele două submarine s-au deplasat rapid pentru a urmări navele, în timp ce Darter a făcut primul din cele trei rapoarte de contact: cel puțin unul dintre acestea a fost preluat de un operator de radio Yamato , dar Kurita nu a luat contramăsurile corespunzătoare antisubmarin [21] [ 23] .

Darter și Dace , călătorind la suprafață la capacitate maximă, după câteva ore au obținut o poziție de lansare în fața formațiunii Kurita, cu intenția de a efectua un atac de scufundare la prima lumină a zorilor. La ora 06:34, Darter a descărcat o salvă de șase torpile, dintre care cel puțin patru au lovit nava-pilot a Kuritei, crucișătorul Atago [23] [24] ; zece minute mai târziu, Darter , cu o altă serie de bombe, a făcut două lovituri pe geamănul Atago , Takao , în timp ce la 06:56 patru torpile Dace au lovit crucișătorul Maya , aparținând aceleiași clase a celorlalte două unități [21] [23] .

Atago și Maya s-au scufundat rapid, atât de mult încât Kurita a fost forțat să înoate pentru a se salva înainte de a fi salvat de unul dintre distrugători, Kishinami , și transferat la Yamato [25] ; Takao avariat s-a întors în Brunei, escortat de doi distrugători și urmărit de cele două submarine. La 24 octombrie, la ora 01:05, în timp ce urmărea crucișătorul avariat, Darter s- a prăbușit pe bancul Bombay, în strâmtoarea Palawan: toate încercările de eliberare au eșuat și, prin urmare, a fost abandonată după o tentativă nereușită de sabotaj la 05:55, ulterior scufundată de submarinul USS Nautilus ; tot echipajul a fost totuși salvat de Dace [25] . Takao s-a întors la Singapore, unde a rămas pentru restul războiului în reparații [26] [27] .

Bătălia pentru Marea Sibuyan (24 octombrie)

A treia flotă în acel moment avea brațul operațional în Task Force 38, împărțit în patru grupuri de sarcini de portavioane de forță inegală. La 22 octombrie, Halsey a trimis doi la baza flotei de la Ulithi pentru a alimenta și rearma: când a sosit raportul privind contactul Darter , Halsey a reamintit grupul contraamiralului RE Davison (Grupul de lucru 38.4 - TG 38.4), format din a două portavioane ale echipei ( Franklin și Enterprise ) și una ușoară [28] , dar a permis cea a viceamiralului John S. McCain (TG 38.1), cu trei portavioane ( Wasp , Hornet și Hancock ) și două escorte [28] ] , pentru a continua spre Ulithi; Halsey și-a amintit în cele din urmă de McCain pe 24 octombrie [29] , dar întârzierea a însemnat că cel mai puternic grup de portavioane americane va juca un rol marginal în bătălia care se apropie, iar a treia flotă s-a trezit în vigoare aproape 40% din propria sa forță aeriană pentru o mare parte din luptă. În dimineața zilei de 24 octombrie, doar trei grupuri erau disponibile pentru a lovi orice forță inamică care se apropia de Leyte: în fața strâmtorii San Bernardino era poziționat TG 38.2 al contraamiralului Gerald F. Bogan , care era totuși și cel mai slab, având doar un mare portavion ( Intrepid , deoarece Bunker Hill fusese detașat pentru întreținere cu o zi înainte) și două portavioane ușoare [21] [28] ; TG 38.4 al lui Davison se afla la sud, în fața Golfului Leyte, în timp ce ultimul grup, TG 38.3 al contraamiralului Frederick Sherman , cu două portavioane de echipă ( Essex și Lexington ) și două avioane ușoare, se afla la nord de Luzon [28] .

Cuirasatul japonez Yamato lovit de o bombă lângă turela de arc din Marea Sibuyan

În timpul nopții, navele Grupului de activități ale celei de-a treia flotei se apropiaseră de coastă, gata să lanseze atacuri aeriene asupra echipei Kuritei; în dimineața zilei de 24, toate grupurile de lucru au lansat zboruri de recunoaștere pentru a detecta poziția unităților observate de Darter : la 08:12 un avion Intrepid situat aproape din întâmplare, navele Kuritei intenționează să rotească vârful sudic al Mindoro și să intre în mare pe Sibuyan [30] ; realizând că obiectivul japonezilor era de a traversa strâmtoarea San Bernardino pentru a coborî pe zona de debarcare de la Leyte, Halsey a ordonat Sherman și Davison TG-urilor să se apropie de Bogan pentru a ataca inamicul [31] . În timp ce aceste schimbări erau în desfășurare, la 9:05 unul dintre cercetașii lui Davison a observat Forța de Sud a Nishimura intenționată să traverseze Marea Sulu : Halsey a ghicit din nou intențiile japonezilor, îndreptându-se spre Strâmtoarea Surigao, dar a crezut că al șaptelea Kinkaid Flota a avut suficientă putere pentru a face față acestei amenințări și a revenit pentru a-și concentra atenția asupra Kuritei [31] .

Avioanele Intrepid și Cabot , aparținând grupului lui Bogan, au atacat flota japoneză în jurul orei 10:30, lovind cuirasatele Nagato , Yamato , Musashi și avariat grav crucișătorul greu Myoko . Un al doilea val de la portavioanele Intrepid , Essex și Lexington a atacat mai târziu: dintre diferitele grupuri de avioane, Essex 15 a lovit Musashi de încă zece ori; în timp ce acesta din urmă s-a retras, îndreptându-se spre port , un al treilea val de la Enterprise și Franklin au lovit-o cu unsprezece bombe și opt torpile [21] [32] .

Kurita și-a întors flota pentru a ieși din raza de acțiune a avioanelor, trecând pe Musashi avariat, pe care îl trimisese deja la 14:52 în insulele Pescadores sub escorta distrugătorilor Kiyoshimo și Hamakaze [32] și a așteptat până la ora 5.15 pm înainte de a întoarce din nou și de a se îndrepta spre strâmtoarea San Bernardino; Musashi puternic deteriorat s-a răsturnat și s-a scufundat în jurul orei 19:30, în ciuda încercărilor comandantului ei de a o împiedica [21] [32] .

Între timp, viceamiralul Takijirō Ōnishi a dirijat trei valuri ale primei flote aeriene staționate în Luzon împotriva portavioanelor TG 38.3 ale contraamiralului Sherman (ale căror aeronave loveau aerodromurile filipineze pentru a preveni atacuri japoneze similare asupra navelor din Golful Leyte); fiecare dintre valurile de atac ale lui Ōnishi constau în 50 sau 60 de avioane pentru un total de 199 de avioane [21] [33] . Armata Imperială și-a lansat, de asemenea, a 2-a Divizie Aeriană împotriva flotei SUA cu trei valuri de avioane 80, 38 și 29, de la 08:00 până la apus, dar cu un efect redus: au fost considerate o ofertă de hidroavion și o navă de aterizare. Scufundate, două crucișătoare și cinci transporturi avariate [33] .

Crucișătorul Birmingham flancează Princetonul în flăcări

Majoritatea avioanelor japoneze care au decolat au fost interceptate, doborâte sau puse în zbor de către F6F Hellcat al patrulelor aeriene ale lui Sherman, în special din cele două secțiuni de luptă din Essex , conduse de căpitanul fregatei David McCampbell (căruia i s-a atribuit doborârea nouă avioane inamice numai în această acțiune); pierderile aviației navale japoneze au fost de 67 de avioane împotriva a 32 de americani [33] . Cu toate acestea, un bombardier Yokosuka D4Y „Judy” a trecut peste apărare și la ora 09:38 a lovit portavionul ușor Princeton cu o bombă perforatoare de blindaj de 250 kg, provocând un incendiu major în hangarul navei: sistemul de stingere a incendiilor de urgență a eșuat și focul s-a răspândit rapid, provocând o serie de explozii puternice într-un timp scurt. Flăcările au fost aduse treptat sub control și unele nave de escortă au fost trimise să acorde asistență: distrugătorul Irwin , incapabil să însoțească portavionul din cauza valurilor înalte, s-a răspândit de-a lungul părții plaselor pentru a permite marinarilor care s-au aruncat în mare să urce la bord, în timp ce rechinii erau ținuți la distanță cu explozii de mitralieră [34] ; Numai Irwin a recuperat 646 de marinari, iar incidentul i-a adus navei o Recomandare a Unității Marinei [35] . Distrugătorul Morrison , care a încercat să se apropie după ce a recuperat 460 de marinari, a fost lovit în partea Princeton, pierzând catargul militar și pâlnia înainte [36] . Pe măsură ce operațiunile de salvare au continuat, un nou raid aerian japonez a sosit: la 15:23 a avut loc o explozie uriașă (probabil , în depozitul de bombe), provocând mai multe victime pe Princeton si pierderi chiar mai grele (peste 300) la bordul crucișătorului. Birmingham , s-a alăturat pentru a ajuta la stingerea incendiului și a fost forțat să se retragă din cauza pagubelor suferite; alte nave din vecinătate au fost, de asemenea, avariate. Tutti i tentativi di salvare la Princeton fallirono ed essa venne alla fine affondata con i siluri dall'incrociatore leggero Reno alle 17:50 [21] [34] , mentre i superstiti furono riportati dal Birmingham , dallo Irwin e dal Morrison a Ulithi il 27 ottobre [36] .

Il 24 ottobre, complessivamente, la Terza Flotta lanciò 259 sortite contro la Forza Centrale giapponese, in gran parte composte da cacciabombardieri F6F Hellcat, ma questa mole di attacchi non fu sufficiente a neutralizzare la minaccia portata da Kurita [37] : gran parte degli attacchi nel mare di Sibuyan vennero diretti contro una sola nave, la Musashi , colpita con un totale di 17 bombe e 19 siluri dagli aerei provenienti dalle portaerei Essex , Intrepid e Franklin , e ciò lasciò relativamente indenni le altre unità di Kurita [21] [38] , con solo l'incrociatore pesante Myoko costretto ad abbandonare la formazione dopo essere stato danneggiato alle 10:29 da un siluro lanciato da un aereo della Intrepid [39] ; altre navi furono danneggiate, compreso il Tone colpito da una bomba [40] , ma poterono tutte continuare la missione.

In questa fase, le navi da battaglia statunitensi erano ancora inquadrate nei Task Group della TF 38, precisamente nei TG 38.2 e 38.3 [28] . Come risultato dell'importante decisione che verrà presa in seguito dall'ammiraglio Halsey, Kurita fu in grado di procedere attraverso lo stretto di San Bernardino nel corso della notte e di fare una comparsa inattesa al largo della costa di Samar il mattino seguente [41] .

La decisione di Halsey (24-25 ottobre)

La Task Force 34

Dopo che le Forze centrale e meridionale dei giapponesi vennero individuate, ma prima che fossero localizzate anche le portaerei di Ozawa, Halsey e lo stato maggiore della Terza Flotta, a bordo della corazzata New Jersey , prepararono un piano di emergenza per affrontare la minaccia proveniente dalla squadra di Kurita: il loro intento era di coprire lo stretto di San Bernardino con una potente task force di navi da guerra veloci appoggiate da due dei gruppi di portaerei della Terza Flotta; tale forza sarebbe stata designata Task Force 34 e doveva consistere in 4 corazzate, 5 incrociatori e 14 cacciatorpediniere, sotto il comando del vice ammiraglio Willis Lee [42] . Il contrammiraglio Davison, del Task Group 38.4, sarebbe stato al comando dei gruppi di portaerei di appoggio.

Alle 15:12 del 24 ottobre Halsey inviò un messaggio radio ai comandanti dei gruppi a lui subordinati [21] [43] , fornendo i dettagli del piano di emergenza: le due corazzate veloci da 31 nodi della 7ª Divisione, la New Jersey e la Iowa , assieme all' Alabama e alla Washington (entrambe da 27/28 nodi), coadiuvate da una robusta scorta, avrebbero formato il nerbo della TF 34 e combattuto materialmente lo scontro, mentre le portaerei dei due Task Group 38.2 e 38.4 dovevano tenersi "lontano dai combattimenti di superficie"; le istruzioni agli altri due Task Group 38.1 (forte di 5 incrociatori pesanti e 3 leggeri) e 38.3 (che comprendeva anche le altre due corazzate South Dakota e Massachusetts ei quattro incrociatori leggeri della 13ª Divisione incrociatori) sarebbero state fornite in seguito. Quindi, nonostante che il TG 38.1 si trovasse ancora a Ulithi per il rifornimento, il TG 38.3, lasciato libero, avrebbe avuto comunque una potenza di fuoco paragonabile a quella delle navi di scorta alle portaerei di Ozawa.

Questo messaggio fu spedito in copia a Nimitz, al quartier generale della Flotta del Pacifico, ma non al comandante della Settima Flotta Thomas Kinkaid , che tuttavia lo apprese "origliando" le comunicazioni radio [42] ; la Task Force 34 comunque, non venne immediatamente formata al largo dello stretto di San Bernardino come previsto. Questo messaggio avrebbe portato poi a una disastrosa incomprensione e avrebbe avuto una profonda influenza sul successivo corso della battaglia [21] [43] . Lee aveva comunque chiesto ripetutamente a Halsey di distaccare una forza di copertura e predisporre un piano di battaglia, ma si sentiva in grado di affrontare la squadra da battaglia giapponese facendo affidamento sull'artiglieria delle sue unità oltreché sulle due portaerei leggere con un totale di circa 60 velivoli [44] .

"Verso nord con tre gruppi"

A dispetto del suo ruolo di esca per le forze alleate, la Forza settentrionale di Ozawa aveva continuato a navigare incontrastata al largo di Luzon senza ancora essere stata avvistata dal nemico; per attirare l'attenzione su di sé, alle 8:20 del 24 ottobre l'ammiraglio lanciò 76 dei soli 100 aerei di cui disponeva contro le portaerei del TG 38.3 di Sherman: i velivoli arrivarono però in concomitanza con gli assalti delle forze giapponesi basate a terra e Sherman, impegnato anche con le complesse manovre di salvataggio della Princeton , non si avvide che il nuovo attacco proveniva dalle portaerei nemiche [45] . La mancanza d'interesse degli statunitensi per la sua formazione spinse Ozawa a essere più deciso e alle 14:30 distaccò le corazzate Ise e Hyuga inviandole a sud, più vicino alla Terza Flotta; la mossa diede il risultato sperato e alle 15:40 due aerei del gruppo di Davison, in rientro verso le loro portaerei, avvistarono le corazzate giapponesi: la diminuzione degli attacchi nemici consentì a Sherman di dare seguito all'avvistamento e alle 16:40 i suoi ricognitori individuarono il resto della forza di Ozawa [29] [46] . Ottenuta l'attenzione degli statunitensi, Ozawa richiamò le corazzate, ma quella sera intercettò una (erronea) comunicazione statunitense che descriveva il ritiro di Kurita e decise quindi di ritirarsi anch'egli; la sua mossa fu però fermata da Toyoda alle 20:00, il quale ordinò a tutte le forze di attaccare "confidando nell'assistenza divina" [47] : Ozawa invertì la rotta e si diresse a sud verso Leyte.

Halsey si convinse che la Forza settentrionale costituisse la principale minaccia giapponese ed era determinato ad afferrare quella che sembrava un'occasione d'oro per distruggere le restanti portaerei giapponesi. Credendo agli erronei rapporti dei suoi piloti, i quali, esagerando, rivendicavano molti centri sulle navi giapponesi [42] , l'ammiraglio si convinse che la Forza centrale fosse stata neutralizzata dagli attacchi aerei portati a inizio giornata nel Mare di Sibuyan e che il resto si stesse ritirando; Halsey comunicò quindi via radio a Nimitz e Kinkaid, le navi del quale doveva proteggere [21] [43] :

( EN )

«CENTRAL FORCE HEAVILY DAMAGED ACCORDING TO STRIKE REPORTS. AM PROCEEDING NORTH WITH THREE GROUPS TO ATTACK CARRIER FORCES AT DAWN»

( IT )

«Forza Centrale molto danneggiata secondo i rapporti sull'attacco. Sto procedendo verso nord con tre gruppi per attaccare le portaerei all'alba»

Le parole with three groups ("con tre gruppi") si sarebbero rivelate fuorvianti. Alla luce del messaggio di Halsey del 24 ottobre alle 15:12, l'ammiraglio Kinkaid e il suo stato maggiore compresero, così come Nimitz al quartier generale del Pacifico, che la Task Force 34 comandata da Lee fosse già stata formata: supposero che Halsey stesse lasciando questa potente forza di superficie a guardia dello stretto di San Bernardino (ea copertura del fianco settentrionale della Settima Flotta) e che stesse portando solo i tre gruppi di portaerei a sua disposizione verso nord, all'inseguimento delle navi di Ozawa [48] . Ma la Task Force 34, benché formata più tardi quella notte, non era realmente stata distaccata e le navi da guerra di Lee erano rimaste aggregate alle portaerei della Terza Flotta: Halsey lasciò consciamente e deliberatamente lo stretto di San Bernardino senza la minima protezione. Come scrisse Woodward: «Tutto venne portato via dallo Stretto di San Bernardino. Non venne lasciato nemmeno un dragamine » [49] .

Halsey ei suoi ufficiali di stato maggiore ignorarono le informazioni provenienti da un aereo per la ricognizione notturna che operava dalla portaerei leggera Independence , secondo cui la potente forza di superficie di Kurita stava tornando verso lo stretto di San Bernardino, e che dopo un lungo oscuramento le luci di navigazione nello stretto erano state accese: quando il contrammiraglio Bogan, al comando del TG 38.2, inviò per radio questa informazione all'ammiraglia di Halsey, venne congedato da un ufficiale dello stato maggiore che replicò concisamente «Sì, sì, abbiamo quella informazione». Il viceammiraglio Lee aveva nel frattempo correttamente dedotto che la forza di Ozawa fungeva da esca, ma quando comunicò la cosa a Halsey venne allo stesso modo ignorato. Il commodoro Arleigh Burke e il comandante James Flatley, dello stato maggiore del viceammiraglio Marc Mitscher (comandante della Task Force 38 e subordinato di Halsey, che era il comandante della Terza Flotta), erano giunti alla stessa conclusione: essi erano così preoccupati per la situazione che svegliarono Mitscher, il quale chiese «L'ammiraglio Halsey ha questo rapporto?»; quando gli venne risposto che Halsey era informato, Mitscher, conoscendo fin troppo bene il temperamento di Halsey, commentò «Se vuole il mio consiglio me lo chiederà» e tornò a dormire [21] [50] .

L'intera forza della Terza Flotta continuò dunque a procedere in direzione nord, allontanandosi dallo stretto di San Bernardino a 25 nodi [43] .

Battaglia dello Stretto di Surigao (25 ottobre)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia dello Stretto di Surigao .
La battaglia dello Stretto di Surigao.

Le forze in campo

Dopo essere stata avvistata alle 9:05 del 24 ottobre, l'unità di Nishimura aveva subito un attacco degli aerei della Terza Flotta, riportando però solo danni minori: una volta che il TG di Davison fu richiamato a nord da Halsey, le navi giapponesi furono lasciate indisturbate a continuare la navigazione verso lo Stretto di Surigao [51] . La forza di Nishimura comprendeva le corazzate Yamashiro e Fuso , l'incrociatore pesante Mogami e quattro cacciatorpediniere. Circa 40 km più indietro si trovava l'unità di rinforzo di Shima: dopo aver distaccato molte unità per compiere missioni secondarie, la sua forza era ridotta ai due incrociatori pesanti Nachi e Ashigara , all'incrociatore leggero Abukuma ea sette cacciatorpediniere; avvistata da un bombardiere dell'esercito statunitense intorno alle 12:00, era stata attaccata dagli aerei della Franklin , che avevano affondato il cacciatorpediniere Wakaba [52] , ma per il resto era stata lasciata indisturbata [51] . Il silenzio radio e il fatto che non esistessero istruzioni su come collaborare fecero sì che le due unità della Forza meridionale agissero di fatto in modo indipendente e non coordinato [51] ; ma anche a Nishimura l'obbligo del silenzio radio impedì di venire a conoscenza dei ritardi patiti da Kurita a causa degli attacchi aerei subiti e quando la Forza meridionale si avvicinò allo Stretto di Surigao, la Forza centrale era molte ore indietro sulla tabella di marcia.

La Settima Flotta di Kinkaid stava nel frattempo preparando una trappola mortale per le navi giapponesi. Benché concepita come unità d'appoggio alle operazioni anfibie dell'esercito, la flotta di Kinkaid disponeva di un buon numero di unità da guerra, seppur piuttosto datate [53] : il contrammiraglio Jesse Oldendorf con il Task Group 77.2 disponeva delle sei corazzate West Virginia , Maryland , Mississippi , Tennessee , California e Pennsylvania , tutte eccetto la Mississippi affondate o danneggiate nell' attacco di Pearl Harbor e poi riparate; esse erano coadiuvate dai quattro incrociatori pesanti Louisville ( nave ammiraglia ), Portland , Minneapolis e HMAS Shropshire , dai quattro incrociatori leggeri Denver , Columbia , Phoenix e Boise e da 28 cacciatorpediniere, oltre a 39 motosiluranti (PT boat). Tre di questi incrociatori, il Boise , il Shropshire e il Phoenix , costituivano il Task Group 77.3 al comando del contrammiraglio Berkey insieme ai cacciatorpediniere del Destroyer Squadron 54 e altri: il gruppo era stato inviato a Oldendorf come rinforzo e costituivano il fianco destro [54] [55] .

Presupponendo che Halsey stesse continuando a presidiare il fianco nord della Settima Flotta, tutte le unità da guerra di questa furono concentrate a sud contro Nishimura: mancando di aerei da ricognizione, Oldendorf dispose le sue PT boat in sezioni di tre lungo tutta l'imboccatura dello stretto, perché segnalassero il passaggio delle navi giapponesi e lanciassero un primo attacco con i loro siluri; a seguire sarebbero stati i cacciatorpediniere ad attaccare, divisi in sezioni disposte sui due lati della parte centrale e terminale dello stretto, sempre facendo uso dei siluri. Da ultimo le navi giapponesi sarebbero state bersagliate dalle corazzate e dagli incrociatori, disposti in linea di fila di traverso all'uscita dello stretto [21] [56] .

Lo scontro

La corazzata giapponese Yamashiro con, in secondo piano, la Fuso e la Haruna . Le prime due navi affondarono nello Stretto di Surigao.

Alle 22:36 del 24 ottobre una delle motosiluranti, la PT-131, ottenne il primo contatto con le navi giapponesi in avvicinamento, dando il via alla battaglia; alle 00:25 del 25 ottobre Oldendorf iniziò a ricevere i rapporti sul contatto, le prime indicazioni accurate sulla posizione della Forza meridionale da oltre quattordici ore. Fino alle 2:13, sezione dopo sezione, le PT boat statunitensi si lanciarono contro le unità giapponesi solo per venire respinte dall'intenso fuoco di risposta del nemico; delle trenta motosiluranti impiegate nell'azione, nessuna riuscì a mettere a segno colpi sulle unità nemiche, mentre una (la PT-493 ) fu affondata e dieci danneggiate dai giapponesi [21] [54] [57] .

Mano a mano che i rapporti delle PT raggiungevano Oldendorf, questi li girava ai comandanti dei distaccamenti di cacciatorpediniere dislocati più a nord; alle 2:40 la McGowan del 54º Squadrone cacciatorpediniere (DesRon 54) fu la prima ad avvistare le unità di Nishimura, ormai al centro dello stretto [58] . Alle 3:00 tre unità dello squadrone lanciarono i loro siluri contro le navi giapponesi dal lato di dritta mentre nove minuti più tardi altre due facevano altrettanto dal lato di babordo: la Yamashiro incassò un siluro senza problemi, ma il cacciatorpediniere Yamagumo fu colpito in pieno e affondò rapidamente entro le 3:19, il Michishio venne immobilizzato e lo Asagumo perse la prua , anche se, muovendo lentamente, fu in grado di ritirarsi [59] ; colpita da uno o due siluri e in preda alle fiamme, la corazzata Fuso uscì dalla formazione e alle 3:38 esplose fragorosamente spezzandosi in due tronconi, che andarono alla deriva giù per lo stretto [59] . Oldendorf riportò nel suo rapporto preliminare che « [...] alle 03:20 il ComDesRon54 (comandante della 54ª squadriglia cacciatorpediniere) notificava un colpo a segno e una grossa esplosione su una nave, visti dalla ammiraglia» [21] [60] . Fu poi la volta del DesRon 24, che tra le 3:23 e le 3:26 riuscì a piazzare un secondo siluro sulla Yamashiro ea finire il Michishio ; l'ultimo attacco dei cacciatorpediniere si ebbe tra le 3:54 e le 4:14, ma non ottenne risultati, anche perché la linea da battaglia statunitense aveva iniziato a fare fuoco: il cacciatorpediniere Albert W. Grant finì preso in mezzo dal fuoco incrociato, incassando sette proiettili giapponesi ed undici statunitensi che provocarono un totale di 34 morti e 94 feriti [61] .

Alle 3:16 i radar della West Virginia individuarono le navi sopravvissute della forza di Nishimura a una distanza di 38 km nel buio più fondo e ottennero una soluzione di tiro a 27 km. Alle 03:51 Oldendorf ordinò agli incrociatori di aprire il fuoco con i pezzi principali da 150 mm: le unità Alleate scatenarono un elevato volume di fuoco sul nemico, con il solo Columbia che sparò 1.147 colpi in diciotto minuti. Due minuti dopo la West Virginia aprì il fuoco con gli otto cannoni da 406 mm delle sue batterie principali a una distanza di 21 km, colpendo la Yamashiro con la sua prima salva; proseguì quindi sparando in totale 93 proiettili. Alle 3:55 si unirono la California e la Tennessee , che spararono un totale di 69 e 63 proiettili da 355 mm: il sistema di tiro controllato dal radar permise a queste navi di colpire bersagli a una distanza tale da tenersi fuori dalla portata di tiro dei giapponesi, i cui sistemi di controllo del tiro erano meno avanzati. Le altre tre navi statunitensi, equipaggiate con radar di controllo dell'artiglieria meno evoluti, ebbero difficoltà ad ottenere una soluzione di tiro: la Maryland alla fine riuscì a ottenere un contatto visivo grazie agli spruzzi prodotti dai proiettili delle altre navi e sparò un totale di 48 proiettili da 400 mm; la Pennsylvania non riuscì a trovare un bersaglio ei suoi cannoni rimasero muti, mentre la Mississippi ottenne una soluzione di tiro alla fine della battaglia e sparò solo una salva completa di dodici colpi da 360 mm [61] . Questa fu l'ultima salva mai sparata da una nave da battaglia contro un'altra nave della stessa categoria [62] .

Le unità giapponesi incassarono un gran numero di colpi senza quasi avere la possibilità di rispondere: allagata oltre ogni controllo, la Yamashiro si capovolse lentamente e affondò alle 4:19, portando con sé Nishimura e gran parte dell'equipaggio, mentre l'incrociatore Mogami , sebbene incendiato e con il ponte di comando distrutto, riuscì a virare ea ritirarsi lentamente giù per lo stretto; sopravvissuto alla tempesta di fuoco statunitense, il cacciatorpediniere Shigure , l'ultimo rimasto del gruppo di Nishimura, riuscì a virare, ma un colpo danneggiò il suo timone obbligandolo ad andare alla deriva verso sud [63] .

Shima si ritira

La nave ammiraglia di Oldendorf, l'incrociatore Louisville

Circa 65 km dietro a Nishimura, la forza dell'ammiraglio Shima stava in quel momento entrando nello Stretto di Surigao: il gruppo fu immediatamente preso di mira dalle motosiluranti statunitensi ed alle 3:25 la PT-137 riuscì a centrare con un siluro l'incrociatore leggero Abukuma , obbligandolo a lasciare la formazione. Proseguendo su per lo stretto, alle 4:10 Shima avvistò le due metà della Fuso , da lui scambiate per i resti di entrambe le corazzate di Nishimura: convinto che l'avanguardia della Forza sud fosse stata spazzata via, alle 4:24 diede ordine di virare e ritirarsi. Mentre era in corso questa manovra, il relitto alla deriva del Mogami comparve sulla scena e finì per entrare in collisione con l'incrociatore Nachi : per alcuni minuti le due navi rimasero incastrate finché il Nachi non riuscì a svincolarsi, continuando la ritirata verso sud a velocità ridotta; al gruppo di Shima riuscì ad aggregarsi anche lo Shigure , che era riuscito a riparare i danni al timone [64] .

Benché iniziato subito, l'inseguimento del nemico sconfitto da parte di Oldendorf si dimostrò poco convinto: alle 5:20 i suoi incrociatori avvistarono ed aprirono il fuoco sul relitto del Mogami , ma temendo un contrattacco giapponese nell'incerta luce dell'alba Oldendorf ordinò loro di ritirarsi alle 5:37, richiedendo invece alle portaerei di Kinkaid di lanciare attacchi aerei sulle unità nemiche in fuga; sopravvissuto ancora una volta, il Mogami continuò la sua lenta ritirata, riuscendo anche a respingere altri attacchi delle PT tra le 6:00 e le 6:45. Alle 6:17 Oldendorf riconsiderò la sua decisione e riportò gli incrociatori a caccia dei giapponesi: il cacciatorpediniere Asagumo fu intercettato mentre cercava di proseguire verso sud senza la sua parte prodiera, finendo infine affondato dai cannoni del Denver e del Columbia alle 7:30; due minuti dopo arrivò la notizia dell'inizio della battaglia al largo di Samar e Oldendorf si affrettò a riportare le sue navi in appoggio a Kinkaid [65] [66] . Il relitto del Mogami fu infine intercettato da aerei della formazione Taffy 1 (Settima Flotta) e immobilizzato alle 9:10 al largo di Mindanao ; alle 12:30 il cacciatorpediniere Akebono affondò la nave con un siluro dopo aver salvato i superstiti [67] . L'ultima perdita della Forza sud fu l'incrociatore leggero Abukuma : scortata dal cacciatorpediniere Kasumi , l'unità era giunta al porto di Dapitan , da dove ripartì la mattina del 27 ottobre provvisoriamente riparata; fu però individuata da bombardieri delle Air Force 5ª e 13ª che l'attaccarono alle 10:06 facendola infine affondare alle 12:42 al largo dell'isola di Negros [65] [68] [69] .

La battaglia dello Stretto di Surigao fu l'ultimo scontro fra navi da battaglia della storia. Se la Yamashiro fu affondata solo dal fuoco delle corazzate statunitensi (il che è improbabile), si trattò di uno dei due casi in cui questo avvenne durante la seconda guerra mondiale, l'altro caso essendo quello della corazzata Kirishima , durante la battaglia navale di Guadalcanal . Tuttavia, la Yamashiro fu colpita da quattro siluri lanciati dai cacciatorpediniere statunitensi e la Kirishima fu affondata perché la corazzata Washington aveva distrutto il suo timone, lasciandola così senza possibilità di manovrare [70] . La battaglia fu anche l'ultimo scontro in cui a una delle due forze in campo (gli statunitensi) riuscì il taglio del T , tuttavia quando questo avvenne la formazione giapponese era già stata scompaginata e privata di alcune unità e la manovra quindi non ebbe effetti sul risultato della battaglia [62] .

Battaglia al largo di Samar (25 ottobre)

La battaglia al largo di Samar

Kurita supera lo stretto di San Bernardino

Kinkaid non aveva esitato ad inviare tutte le sue unità da battaglia a sud a coprire lo stretto di Surigao, visto che era assolutamente convinto che la Terza Flotta stesse continuando a presidiare lo stretto di San Bernardino a nord con le corazzate della Task Force 34: ma tutte le navi di Halsey erano in rotta per intercettare le portaerei di Ozawa al largo di Luzon, quindi niente sbarrava il cammino della Forza centrale di Kurita.

La TF 34 fu infine formata alle 2:40 del 25 ottobre: Halsey decise di distaccare le corazzate di Lee davanti ai suoi gruppi di portaerei, per paura di cozzare contro i giapponesi prima del sorgere del sole. L'ammiraglio comunicò la sua decisione a Nimitz ea King, informando così indirettamente anche Kinkaid, che continuava a monitorare il traffico radio: la comunicazione di Halsey, che dopo aver confermato la formazione della TF 34 terminava con un "mia forza concentrata in tre gruppi", mise nell'incertezza Kinkaid, che alle 3:12 domandò esplicitamente alla Terza Flotta: «La TF 34 sta controllando lo Stretto di san Bernardino?»; poiché le due flotte, ubbidendo a comandi diversi, non potevano comunicare direttamente tra loro, la risposta di Halsey arrivò solo alle 7:04: «Negativo. La TF 34 è con i gruppi portaerei che stanno ingaggiando ora le portaerei nemiche». Sei minuti prima, la Forza centrale aveva iniziato ad attaccare le unità della Settima Flotta. [71]

Alle 23:20 del 24 ottobre l'ultimo ricognitore notturno statunitense aveva lasciato le navi di Kurita, ormai in vista dello stretto di San Bernardino: alle 00:35 l'intera Forza centrale emerse dallo stretto senza che nessuno tentasse di ostacolarla; sorpreso per la mancanza di opposizione, Kurita si buttò a tutta velocità verso sud costeggiando l' isola di Samar , nel tentativo di recuperare il grave ritardo accumulato [71] . A mano a mano che le ore passavano, Kurita era sempre più preoccupato per la mancanza di opposizione da parte del nemico, arrivando a sospettare che la Terza Flotta stesse per tendergli un'imboscata da un momento all'altro. Alle 6:27, mentre il sole stava sorgendo, i radar giapponesi segnalarono attività aerea davanti alle navi di Kurita: l'ammiraglio ordinò di passare dalla formazione per la navigazione notturna alla formazione contraerea, ma mentre era in corso questa manovra le vedette segnalarono la comparsa di alberi all'orizzonte, alberi identificati poi come quelli di navi portaerei; convinto di essere andato a cozzare contro il nucleo della Terza Flotta, Kurita diede ordine di "attacco generale" alle sue navi, che si lanciarono a tutta velocità verso il nemico abbandonando ogni formazione [72] .

Contatto iniziale

Le unità avvistate da Kurita non erano le portaerei di linea della Terza Flotta, ma le più piccole portaerei di scorta ( Carrier Vessel Escort o CVE) della Settima Flotta, sedici unità suddivise in tre formazioni (Taffy 1, Taffy 2 e Taffy 3, dai rispettivi identificativi radio): spesso ottenute dalla riconversione di mercantili, si trattava di unità lente, poco corazzate e armate di un unico cannone da 127 mm, praticamente poco più di una base aerea galleggiante e del tutto inadatte a sostenere un combattimento navale di superficie [73] [74] ; gli aerei che imbarcavano (circa due dozzine a testa) erano destinati in gran parte all'appoggio dei reparti a terra o ai pattugliamenti antisommergibile e di conseguenza nelle stive delle CVE erano presenti soprattutto proiettili da 12,7 mm per mitragliatrici, bombe di profondità , razzi e piccole bombe a frammentazione, ma pochi siluri [73] . Ogni "Taffy" aveva come scorta tre cacciatorpediniere e quattro cacciatorpediniere di scorta , versione semplificata e meno potente dei precedenti e scherzosamente chiamati "bidoni di latta" ( tin cans ) nella marina statunitense [73][75] . Contro questa forza erano dirette le unità di Kurita, 4 corazzate, 6 incrociatori pesanti, 2 leggeri e una dozzina di cacciatorpediniere: la gigantesca Yamato da sola dislocava quanto tutte le navi della Taffy 3 messe insieme.

La Yamato e un incrociatore pesante, forse il Tone o il Chikuma , in azione al largo di Samar

La mattina del 25 le CVE erano impegnate nei loro normali compiti di routine: la Taffy 1 dell'ammiraglio Thomas L. Sprague era molto a sud, al largo della punta settentrionale di Mindanao , mentre la Taffy 2 di Felix Stump era esattamente a est del Golfo di Leyte; piazzata al largo della costa di Samar, 80 chilometri a nord della Taffy 2, la Taffy 3 dell'ammiraglio Clifton Sprague [76] si trovava esattamente sulla rotta della forza di Kurita [72] . La sorpresa fu assoluta: alle 6:30 un Grumman TBF Avenger , in perlustrazione verso nord e pilotato dal guardiamarina W. Brooks, avvistò « [...] forze nemiche di superficie composte da quattro corazzate, quattro incrociatori pesanti, due incrociatori leggeri e da dieci a dodici cacciatorpediniere» venti miglia a nord-ovest della Taffy 3, in avanzata alla velocità di 30 nodi[75] . Si pensò che il pilota avesse scambiato la Task Force 34 per il nemico e fu quindi chiesto al guardiamarina Brooks di controllare la sua identificazione; egli scese a una quota più bassa e alle 06:47 trasmise: «Riesco a vedere gli alberi a forma di pagoda»[75] [77] . In pochi minuti anche gli equipaggi della Taffy 3 poterono osservare queste caratteristiche strutture delle grandi navi giapponesi stagliarsi all'orizzonte; subito dopo videro dei lampi provenienti dalle corazzate giapponesi che aprivano il fuoco al limite della loro portata di tiro.

Sprague fece subito virare le sue CVE e lanciare i loro aeroplani, poi fece rotta verso est per approfittare della copertura di una tempesta di pioggia; anche le altre Taffy si affrettarono a lanciare quanti più velivoli possibili contro i giapponesi, anche se ben pochi erano armati con i più efficaci siluri. Sprague ordinò inoltre ai cacciatorpediniere e ai cacciatorpediniere scorta di emettere cortine fumogene per nascondere la ritirata delle sue unità: ubbidendo agli ordini, le fragili navi di scorta furono oggetto delle bordate delle unità nipponiche [78] .

I contrattacchi dei cacciatorpediniere

Preoccupato per il fuoco nemico, il capitano di corvetta Ernest E. Evans , comandante del cacciatorpediniere Johnston , la nave più vicina alla formazione giapponese, improvvisamente decise di attaccare le forze avversarie: il Johnston era armato con cinque cannoni da 127 mm e cannoncini antiaerei da 40 e 20 mm, ma solo con i dieci siluri Mark 15 che imbarcava aveva una qualche possibilità di infliggere seri danni alle navi da battaglia nipponiche. Muovendosi in continuazione per evitare le bordate nemiche, il Johnston fece rotta verso l'incrociatore pesante Kumano , nave ammiraglia della 7ª Divisione incrociatori del viceammiraglio Shiraishi, per colpirlo con i siluri: arrivata a una distanza di 17 km dal Kumano , la nave americana sparò i suoi proiettili da 127 mm in direzione dell'incrociatore e avvicinatasi ulteriormente le lanciò contro tutti e dieci i suoi siluri sventrandone la prua. L'incrociatore Suzuya , gemello del Kumano , dovette ritirarsi dalla battaglia per prestare soccorso alla nave colpita [79] .

Dalla distanza di 11 km, la nave da battaglia veloce Kongo colpì con una salva da 356 mm il ponte del Johnston e la sala macchine; la velocità di questa dovette essere ridotta di più della metà e le torri non furono più in grado di sparare. Poco dopo tre proiettili da 155 mm, forse provenienti dalle batterie secondarie della Yamato , colpirono nuovamente il Johnston , uccidendo molti membri dell'equipaggio e ferendo lo stesso comandante. Il ponte dovette essere abbandonato ed Evans dovette manovrare la nave con il timone di poppa [79] .

L'incrociatore giapponese Chikuma manovra dopo essere stato danneggiato da un siluro. La nave affonderà entro le 9:35 del 25 ottobre

Incoraggiati dall'attacco del Johnston , gli altri cacciatorpediniere della Taffy 3 si lanciarono all'assalto. I cacciatorpediniere Hoel e Heermann attaccarono con determinazione la formazione giapponese, che fu costretta a rompersi per evitare i siluri lanciatile contro; la stessa Yamato evitò di stretta misura due raffiche di siluri lanciati probabilmente dallo Heermann : invece di far virare la nave e di metterla parallela alle tracce dei siluri in modo da cercare di passarci in mezzo, essa fu fatta allontanare dalla battaglia per dieci minuti su ordine impartito da Kurita al suo comandante, contrammiraglio Ugaki. Lo Heermann , nel frattempo, si era talmente avvicinato alle altre corazzate giapponesi che esse non poterono fare fuoco, sia per l'impossibilità di puntare così in basso i loro cannoni, sia per la possibilità di colpire le navi amiche [80] .

Frattanto lo Hoel si era diretto verso la più vicina nave da battaglia nemica, la Kongo , e lanciò una raffica di siluri dalla distanza di 8,2 km; la Kongo , come la Yamato , fu costretta ad allontanarsi dal campo di battaglia per parecchi minuti. Lo Hoel fu però presto colpito e messo fuori uso, ma esso riuscì ugualmente a dare battaglia a un gruppo di incrociatori pesanti, lanciando i rimanenti siluri contro l'unità di testa, lo Haguro [81] : probabilmente uno di questi andò a segno prima che il cacciatorpediniere fosse circondato e sopraffatto dal fuoco della nuovamente sopraggiunta Kongo e degli incrociatori pesanti, affondando alle 08:55 con la perdita di 253 uomini [79] .

Alle 07:35 il cacciatorpediniere scorta Samuel B. Roberts virò e fece rotta verso le navi giapponesi: disponeva solo di due cannoni da 127 mm e di tre siluri, al posto dei cinque cannoni e dei dieci siluri dei normali cacciatorpediniere, ma ciononostante attaccò con determinazione l'incrociatore pesante Chokai . Protetto dal fumo, il Roberts riuscì ad arrivare a 4 km dall'incrociatore, quindi lanciò i suoi tre siluri di cui uno andò a segno. Allontanatosi dal bersaglio iniziale, combatté con le navi giapponesi per un'ora, sparando 600 proiettili da 127 mm e sventagliando con le proprie batterie antiaeree l' opera morta delle navi nemiche. Alle 08:51 il Roberts fu colpito due volte e uno dei suoi cannoni fu messo fuori uso, ma con l'altro tuttavia riuscì a colpire il ponte dell'incrociatore Chikuma , che andò in fiamme, prima di essere ulteriormente colpito con tre proiettili da 356 mm della Kongo . Alle 09:35 fu dato l'ordine di abbandonare la nave e il Roberts affondò mezz'ora dopo con la perdita di 89 membri dell'equipaggio [82] .

Attacco alle CVE statunitensi

La portaerei statunitense Kitkun Bay si prepara a lanciare i propri caccia Wildcat mentre la White Plains è fatta segno da una salva di granate da 356 mm

Nel frattempo le tre Taffy avevano continuato a lanciare i propri apparecchi equipaggiandoli con tutte le armi disponibili, fossero anche mitragliatrici o bombe di profondità; dopo avere esaurito le munizioni, molti aerei fecero ugualmente dei passaggi intorno alle navi per distrarre i giapponesi. Benché disordinati, i contrattacchi aerei furono incessanti e alcuni, specialmente quelli lanciati dall'unità di Stump, furono abbastanza pesanti [83] . Molte navi giapponesi furono danneggiate in modo serio e gli incrociatori pesanti Chikuma e Suzuya furono affondati dai siluri caricati sui TBM Avengers entro le 9:35; i superstiti del Chikuma furono raccolti dal cacciatorpediniere Nowaki [84] . Bombe da 500 libbre sganciate dagli aerei dettero un importante contributo nella distruzione di un terzo incrociatore pesante, il Chokai , intorno alle 9:05 [83] .

Le portaerei del Taffy 3 continuarono a far rotta verso sud-ovest per sottrarsi al nemico; l'alzarsi del vento, oltre a ostacolare i decolli e gli atterraggi dei velivoli, disperse parte della cortina fumogena protettiva e le CVE si trovarono a far fuoco con il loro unico cannone di 127 mm montato a poppa contro le unità giapponesi. Le navi di Kurita stavano sparando proiettili perforanti anti-corazza, che in molti casi trapassarono i fragili scafi delle CVE senza esplodere: la Kalinin Bay sopravvisse a un colpo da 356 mm e non meno di tredici da 203 mm, mentre l'ammiraglia di Sprague, la Fanshaw Bay , fu centrata da tre proietti da 203 mm; procedendo a zig-zag la Gambier Bay evitò diversi colpi, ma quando la distanza dal nemico scese a 9 km fu colpita più volte e affondò intorno alle 9:05 [83] .

A due ore dall'inizio dello scontro il comandante Evans, a bordo del Johnston , notando una formazione di quattro cacciatorpediniere guidati dall'incrociatore leggero Yahagi che attaccavano con siluri le CVE, fece rotta per intercettarli: il fuoco continuo del Johnston costrinse le unità giapponesi a lanciare i loro siluri prematuramente, mancando così i loro obiettivi. Essi si rivolsero allora contro il Johnston : alle 09:10 i giapponesi colpirono le torri di prua, facendo saltare molti dei proiettili da 127 mm. I motori, danneggiati, si fermarono, cosicché la nave diventò un facile bersaglio delle unità nemiche che la colpirono così tante volte che, come ricordò un sopravvissuto, « [...] non era possibile cercare di tappare le falle in modo da tenerla a galla». Alle 09:45 il comandante Evans diede l'ordine di abbandonare la nave: il Johnston affondò 25 minuti più tardi con la perdita di 186 membri dell'equipaggio. Il comandante Evans abbandonò la nave con il suo equipaggio, ma non fu più rivisto: ricevette postuma una Medal of Honor alla memoria.

La ritirata di Kurita

Alle 9:20 Kurita interruppe improvvisamente l'attacco ordinando a tutte le unità di piegare a nord per raggrupparsi. La confusa azione aveva notevolmente sparpagliato le navi della Forza centrale e le perdite causate dagli attacchi aerei e dei cacciatorpediniere andavano aumentando: tre incrociatori ( Chikuma , Suzuya e Chokai ) erano affondati e degli altri il Kumano aveva perso la prua a causa del siluro del Johnston , il Tone era stato danneggiato dagli aerei della Taffy 2 e lo Haguro aveva incassato un siluro dallo Heermann ; anche le corazzate stavano iniziando ad accumulare danni da parte delle bombe sganciate dagli aerei, anche se tutte erano ancora efficienti.

Kurita manovrò per tre ore le sue navi su una rotta priva di senso al largo di Samar, mentre meditava sul da farsi: le sue vedette avevano avvistato all'orizzonte gli scafi della Taffy 2, ma poco avvezze a riconoscere le sagome delle CVE le avevano scambiate per "portaerei di squadra della classe Ranger "; ancora convinto di stare affrontando la Terza Flotta, l'ammiraglio ritenne che portare avanti l'azione sarebbe servito a poco: anche se fosse riuscito a superare la resistenza nemica, gli Alleati avrebbero avuto tutto il tempo per sgomberare il Golfo di Leyte dai trasporti della forza d'invasione, il vero obiettivo dell'azione, mentre l'accumularsi di navi "azzoppate" avrebbe impedito un rapido ripiegamento della Forza centrale. Convinto dell'inutilità di ogni altro attacco, alle 13:10 Kurita diede ordine alle sue navi di ritirarsi passando per lo stretto di San Bernardino. [85]

La St. Lo esplode dopo essere stata colpita da un kamikaze. La nave fu la prima unità ad essere affondata da un attacco suicida

Mentre Kurita incrociava incerto sul da farsi, le CVE della Settima Flotta si trovarono a sperimentare una nuova tattica militare. Mentre era impegnata ad inviare i suoi apparecchi in supporto alle unità di Clifton Sprague, alle 7:40 la Taffy 1 fu avvicinata al largo di Mindanao da sei aerei giapponesi: uno si buttò in picchiata verso la CVE Santee , schiantandosi deliberatamente contro il suo ponte di volo ed innescando vasti incendi; la CVE fu colpita alle 7:56 anche da un siluro lanciato da un sommergibile giapponese, ma sopravvisse grazie alla sua eccellente compartimentazione interna. Un'altra CVE, la Suwannee , abbatté due aerei giapponesi prima che un terzo si schiantasse deliberatamente verso la parte poppiera dello scafo: la nave non affondò ma i danni riportati la resero inutilizzabile. La Taffy 1 fu la prima vittima della "Forza speciale d'attacco" del viceammiraglio Takijirō Ōnishi , la prima unità giapponese addestrata a mettere in atto tattiche d'attacco di tipo kamikaze [86] .

Anche la Taffy 3 fu vittima dei kamikaze di Onishi. Alle 10:40, mentre ancora erano intente a riprendersi dall'attacco di Kurita, cinque aerei nemici si avventarono contro le CVE: uno mancò di poco la Kitkun Bay , schiantandosi in acqua a poca distanza e provocando danni all'opera morta, mentre altri due furono abbattuti mentre si lanciavano sulla Fanshaw Bay . L'ultima coppia cercò di attaccare la White Plains , ma l'intenso fuoco antiaereo ne abbatté uno e convinse l'altro a virare e schiantarsi sulla vicina St. Lo alle 10:51: penetrato fino al livello degli hangar l'aereo diede inizio ad una serie di detonazioni, provocando infine l'affondamento della nave alle 11:25, la prima unità ad essere affondata da un attacco suicida [87] [88] .

Battaglia di Capo Engaño (25-26 ottobre)

Ozawa è attaccato

La portaerei Zuikaku , a sinistra, e (probabilmente) la portaerei Zuiho sotto l'attacco di bombardieri in picchiata al largo di Capo Engaño

Preceduti dalle navi da battaglia della TF 34, i gruppi portaerei della Terza Flotta avevano continuato a navigare verso nord a caccia dei giapponesi: Halsey aveva ai suoi ordini cinque grandi portaerei ( Intrepid , Franklin , Lexington , Enterprise , Essex ), cinque portaerei leggere ( Independence , Belleau Wood , Langley , Cabot , San Jacinto ), sei corazzate ( Alabama , Iowa , Massachusetts , New Jersey , South Dakota , Washington ), otto incrociatori (due pesanti e sei leggeri) e più di 40 cacciatorpediniere, appoggiati da oltre 600 velivoli imbarcati [21] [89] . A questo schieramento di forze Ozawa poteva opporre la portaerei Zuikaku e tre portaerei leggere ( Zuiho , Chitose , Chiyoda ), che in totale imbarcavano solo 108 apparecchi; la scorta comprendeva tre incrociatori leggeri ( Oyodo , Tama , Isuzu ), nove cacciatorpediniere e due navi da battaglia della prima guerra mondiale parzialmente convertite in portaerei ( Hyuga e Ise , le cui torri di poppa erano state infatti sostituite da un hangar, da un piccolo ponte di volo e da due catapulte) che tuttavia non trasportavano velivoli [21] [90] .

La prima ondata di aerei statunitensi, forte di 60 caccia Hellcat, 65 bombardieri Helldiver e 55 aerosiluranti Avenger [91] , si levò in volo alle 5:40 del 25 ottobre, mentre i ricognitori andavano a caccia della posizione dei giapponesi; alle prime luci dell'alba Ozawa lanciò 75 apparecchi contro la Terza Flotta, ma molti di essi furono abbattuti dalle pattuglie aeree statunitensi senza riuscire ad infliggere alcun danno e la manciata di velivoli giapponesi superstiti atterrò a Luzon. Ozawa fu infine localizzato dai ricognitori statunitensi alle 7:10, 320 km ad est di Capo Engaño e 240 km a nord di Halsey [92] ; la prima ondata d'attacco arrivò alle 8:00: i circa 30 caccia giapponesi rimasti ad Ozawa erano semplicemente troppo pochi per poter ostacolare l'attacco nemico ed i velivoli statunitensi ebbero l'opportunità di scegliere con cura i bersagli [93] . La portaerei Chitose fu centrata in pieno da un certo numero di bombe, uscì dalla formazione ed affondò lentamente alle 9:37, mentre la più grande Zuikaku fu colpita da un siluro verso la fine dell'attacco e dovette procedere fortemente inclinata, obbligando Ozawa ad abbandonarla per trasferirsi sull'incrociatore Oyodo [93] [94] ; l'incrociatore Tama fu colpito da un siluro ma rimase a galla e mantenne una certa velocità, mentre il cacciatorpediniere Akizuki fu silurato e affondò poco prima delle 9:00 [94] [95] .

Il cacciatorpediniere Akizuki esplode nella battaglia di Capo Engaño

Alle 9:45 arrivò un secondo gruppo aereo statunitense composto da 14 Hellcat, 6 Helldiver e 16 Avenger, che si concentrò sulla Chiyoda : colpita da diverse bombe e da un siluro nella sala macchine, la nave s'inclinò notevolmente e Ozawa distaccò la Hyuga ed il cacciatorpediniere Maki per portarle assistenza [93] [96] . Un terzo attacco arrivò alle 11:10: la già colpita Zuikaku fu centrata quasi simultaneamente da tre siluri, lasciò la formazione e affondò alle 14:15, mentre la Zuiho riportò gravi danni a causa di tre bombe giunte a segno, pur riuscendo a rimanere ancora a galla. Una quarta formazione fu lanciata alle 11:45 e raggiunse verso le 13 la dispersa flotta nipponica; i velivoli statunitensi finirono la Zuiho , che affondò infine alle 15:26, e presero di mira la Hyuga e la Ise , che tuttavia non riportarono danni [97] ; l'attacco impedì alla Hyuga di recuperare i superstiti della Chiyoda e Ozawa le ordinò di ritirarsi e di lasciare la portaerei al suo destino [98] . Un quinto attacco aereo arrivò alle 16:10, seguito da un sesto alle 18:00: le due corazzate furono ancora una volta prese di mira, ma subirono solo dei colpi di striscio [99] .

La Settima Flotta chiede aiuto

Poco dopo le 8:00, mentre gli aerei della Terza Flotta avevano iniziato a martellare Ozawa, Halsey ricevette un messaggio diretto dalla Settima Flotta: da più di un'ora e mezzo la Taffy 3 stava affrontando le unità di Kurita e Kinkaid richiese in maniera pressante l'invio di aiuti sotto forma di "navi da battaglia veloci". Halsey rimase sorpreso dall'attacco giapponese e dal fatto che Kinkaid e Sprague si fossero lasciati cogliere impreparati, ma ritenne che tra le CVE e le corazzate di Oldendorf, la Settima Flotta avesse la sufficiente potenza di fuoco per far fronte al nemico: questo nonostante il fatto che Kinkaid lo avesse aggiornato sul coinvolgimento di Oldendorf nella zona di Surigao, molto più a sud; l'ammiraglio continuava a ritenere che compito della sua Terza Flotta fosse quello di neutralizzare la minaccia delle portaerei nemiche e non di limitarsi a guardare le spalle a Kinkaid. Tra i due ammiragli continuò fitto lo scambio di messaggi in chiaro: se Kinkaid continuava a chiedere l'aiuto di Halsey, questi si limitò ad ordinare al TG 38.1 di McCain, sulla via del rientro da Ulithi, di dirigere a tutta forza verso la posizione di Taffy 3, ben sapendo che avrebbe impiegato molte ore per arrivare; per il momento, la TF 34 di Lee fu mantenuta con la Terza Flotta [99] .

Le richieste d'aiuto di Kinkaid furono captate anche da Nimitz, nel suo quartier generale di Pearl Harbor a 5 000 chilometri di distanza; alle 10:00 egli mandò un conciso messaggio ad Halsey [100] :

( EN )

«TURKEY TROTS TO WATER GG FROM CINCPAC ACTION COM THIRD FLEET INFO COMINCH CTF SEVENTY-SEVEN X WHERE IS RPT WHERE IS TASK FORCE THIRTY FOUR RR THE WORLD WONDERS»

( IT )

«Il tacchino trotterella verso l'acqua gg da CINCPAC [Comandante in Capo per il Pacifico] azione al Comandante Terza Flotta info [inoltra per informazione] al Comandante in capo e al Comandante Task Force 77 x [punto] Dov'è ripeto dov'è la Task Force 34 rr Il mondo se lo chiede»

Le prime quattro parole e le ultime tre erano un "riempitivo" per confondere gli operatori radio nemici; l'inizio e la fine del vero messaggio erano segnalati da due doppie consonanti. Gli addetti alle comunicazioni di Halsey cancellarono le prime parole del messaggio, ma mantennero le ultime tre parole: queste, probabilmente, erano state selezionate dagli ufficiali addetti alle comunicazioni del quartier generale di Nimitz come una libera citazione del poema di Tennyson La carica della brigata leggera [101] , ma non dovevano intendersi come un commento alla crisi in corso a Leyte. Tuttavia Halsey, leggendo il messaggio, pensò che le ultime tre parole - the world wonders - fossero una severa critica da parte di Nimitz; pare che l'ammiraglio allora avesse scagliato il suo berretto sul ponte prorompendo in "singhiozzi di rabbia" [100] .

L'equipaggio della portaerei Zuikaku saluta l'ammaina bandiera mentre la nave, affondando, cessa di essere l'ammiraglia della Marina imperiale giapponese

Alle 10:55, quando ormai i resti sparpagliati della squadra di Ozawa si trovavano ad appena 65 km dai cannoni della Terza Flotta, Halsey divise le sue forze: la TF 34 di Lee (con la nave ammiraglia dello stesso Halsey) ed il gruppo portaerei di Bogan virarono a sud procedendo a tutta forza verso lo stretto di San Bernardino, mentre i TG di Sherman e Davison furono incaricati di completare l'eliminazione dell'unità di Ozawa; Halsey era fermamente convinto che correre in aiuto di Kinkaid fosse uno spreco di risorse, visto che le sue forze non sarebbero arrivate allo stretto di San Bernardino prima dell'1:00 del 26 ottobre, anche perché la sua scorta di cacciatorpediniere era a corto di carburante e non poteva procedere alla massima velocità possibile [100] . In un estremo tentativo di intervenire nella battaglia al largo di Samar, Halsey ordinò a McCain di lanciare un attacco aereo dalla massima distanza possibile: dopo aver percorso 530 km (uno dei più distanti attacchi lanciati da una portaerei della guerra) gli aerei del TG 38.1 arrivarono sulle navi di Kurita alle 13:15, ma non riuscirono ad infliggere danni significativi [87] .

Alle 16:22, nel tentativo di affrettarsi alla volta di Samar, Halsey formò un nuovo Task Group (il 34.5) al comando del contrammiraglio Badger, costituito dalle due corazzate più veloci (la Iowa e la New Jersey ), da 3 incrociatori e 8 cacciatorpediniere distaccati dalla Task Force 34; questo gruppo si diresse a tutta velocità verso sud seguito dalle altre forze di Lee e Bogan. Le unità di Badger arrivarono all'imboccatura dello stretto di San Bernardino intorno alle 00:40, troppo tardi: tre ore prima Kurita era riuscito a transitare per l'imboccatura dello stretto, lasciando incontrastato la zona dello scontro [102] ; l'unica vittima del TG 34.5 fu il cacciatorpediniere Nowaki , lasciato indietro da Kurita per recuperare i naufraghi giapponesi e rapidamente colato a picco con la perdita di tutto l'equipaggio.

Ultimi avvenimenti

Quando alle 11:15 Halsey fece virare verso sud la Task Force 34, distaccò da essa un gruppo di 4 incrociatori e 9 cacciatorpediniere agli ordini del contrammiraglio Laurance T. DuBose (Task Group 30.3), inviandolo a finire i relitti delle unità di Ozawa già colpite: le navi di DuBose trovarono lo scafo immobile della portaerei Chiyoda e lo colarono a picco alle 16:25 con la perdita di tutto l'equipaggio [103] ; intorno alle 19:00 le unità statunitensi agganciarono un gruppo di tre cacciatorpediniere giapponesi, ma dopo una lunga lotta riuscirono ad affondarne solo uno, lo Hatsuzuki , alle 20:59. Queste azioni ritardarono a sufficienza le forze statunitensi da permettere ad Ozawa di ritirarsi verso nord, anche se l'ammiraglio valutò per un certo tempo la possibilità di affrontare DuBose con le sue due corazzate [104] ; l'ultima perdita della Forza settentrionale fu l'incrociatore giapponese Tama : già danneggiato e rimasto isolato, fu individuato e affondato dal sommergibile Jallao alle 23:10 del 25 ottobre [105] . A parte alcuni attacchi aerei senza danni il 27 ottobre, l'unità di Ozawa rientrò indisturbata in Giappone [106] .

La mattina del 26 ottobre i ricognitori di Halsey furono in grado di localizzare la squadra di Kurita intenta a ritirarsi verso ovest ed a partire dalle 8:10 le navi giapponesi furono sottoposte a nuovi raid aerei: l'incrociatore leggero Noshiro fu colpito più volte ed infine affondò al largo di Panay alle 11:13, mentre il cacciatorpediniere Hayashimo , danneggiato da attacchi aerei il 25 ottobre e rimasto indietro, fu colpito nuovamente e fatto arenare al largo di Caluya [104] . L'incrociatore pesante Kumano , privo della prua, fu colpito da una bomba ma riuscì a rifugiarsi nel porto di Manila ; gravemente danneggiato, non fu in grado di lasciare le Filippine e fu infine affondato in un attacco aereo il 25 novembre nella baia della cittadina di Santa Cruz , a nord-ovest di Manila [107] .

Perdite

A causa delle notevoli dimensioni dello scontro e della sua lunga durata esistono varie stime sul numero delle unità perdute nella battaglia vera e propria, distinte da quelle affondate in azioni diverse immediatamente prima o immediatamente dopo la stessa. La lista seguente è tratta da varie fonti [108] [109] :

Perdite statunitensi

La USS Princeton in fiamme dopo essere stata colpita da aerei giapponesi

Gli Stati Uniti persero sette navi da guerra:

  • 1 portaerei leggera: Princeton
  • 2 portaerei di scorta: Gambier Bay e St. Lo
  • 2 cacciatorpediniere: Hoel e Johnston
  • 1 cacciatorpediniere di scorta: Samuel B. Roberts
  • 1 motosilurante: PT-493
  • 19 altre navi furono danneggiate: le CVE Kalinin Bay , Fanshaw Bay , White Plains , Santee e Suwannee , i cacciatorpediniere Albert W. Grant e Heerman , i cacciatorpediniere scorta Raymond , Dennis e 10 motosiluranti.

Il tonnellaggio totale delle navi affondate ammontava a circa 37 000 tonnellate.

Perdite giapponesi

I giapponesi persero ventiquattro navi da guerra:

Il tonnellaggio totale delle navi affondate ammontava a circa 303 000 tonnellate.

Critiche a Halsey

L'ammiraglio William Halsey, comandante della Terza Flotta statunitense nel Golfo di Leyte

Halsey subì delle critiche a causa della sua decisione di lanciarsi verso nord con l'intera Terza Flotta all'inseguimento di Ozawa piuttosto che rimanere a presidiare il fianco della Settima Flotta, come pure per essere corso in soccorso di Kinkaid con grave ritardo, dopo che costui aveva chiesto aiuto [111] ; nella marina statunitense fu coniato il nomignolo "la corsa del toro" (in inglese Bull's Run ) per le azioni di Halsey, alludendo al soprannome "Bull" con il quale era noto negli ambienti della US Navy.

Halsey rispose alle critiche sostenendo la priorità della distruzione della forza di portaerei della flotta giapponese, indirettamente riconosciuta anche nelle istruzioni che aveva ricevuto prima della battaglia: dopo aver ordinato alla Terza Flotta di coprire e dare sostegno alla Settima, Nimitz aggiungeva: « [...] nel caso in cui si offra o si possa determinare la possibilità di distruggere grandi porzioni della flotta nemica, tale distruzione diventa la missione prioritaria» [13] . Le gravi perdite di velivoli patite nei mesi precedenti diminuivano il potenziale bellico delle navi di Ozawa, ma gli statunitensi non potevano saperlo: le portaerei erano unanimemente riconosciute come il principale strumento bellico per la guerra nel Pacifico e la loro distruzione era un obiettivo primario [92] ; già il 15 ottobre Halsey aveva informato MacArthur della possibilità di spostare la Terza Flotta a nord delle Filippine a caccia delle unità giapponesi e che di conseguenza nessun appoggio alle operazioni di sbarco a Leyte doveva essere atteso fino al "chiarificarsi della situazione" [41] .

Halsey attribuiva alla sua Terza Flotta un ruolo preminentemente offensivo e, come lui stesso ammise nel suo rapporto dopo la battaglia, trovava «puerile rimanere staticamente a sorvegliare lo Stretto di san Bernardino» [29] : quando i ricognitori avvistarono Ozawa, l'ammiraglio non esitò ad inviare tutte le sue forze a nord per distruggerle; Halsey preferì credere ai rapporti dei suoi piloti che riferivano, esagerando notevolmente, di aver semidistrutto la Forza centrale giapponese, e quindi ritenne che nessuna seria minaccia gravasse più sul fianco della Settima Flotta [42] . Col senno di poi si sostenne che Halsey avrebbe potuto distaccare le navi da battaglia della TF 34 e un gruppo di portaerei a presidio dello stretto di San Bernardino e procedere verso nord solo con gli altri due gruppi di portaerei, una forza più che sufficiente per avere ragione di Ozawa [46] : Halsey scartò questa possibilità perché ritenne che due gruppi di portaerei sarebbero stati insufficienti per avere ragione di una forza nemica le cui dimensioni non erano ancora certe, mentre lasciare la TF 34 senza supporto aereo l'avrebbe esposta agli attacchi dei velivoli giapponesi di base a terra [46] . La decisione di trattenere la TF 34 presso la Terza Flotta non fece altro che escludere questo raggruppamento da qualsiasi azione importante della battaglia: la potenza di fuoco della navi da battaglia della Terza Flotta non entrò mai in azione se non per finire una o due navi leggere già danneggiate [112] ; come Lee commentò laconicamente, "i vascelli operanti nella TF 34 non hanno subito né hanno inflitto alcun danno" [113] .

Fu avanzato il sospetto che nella decisione sia di muovere a nord sia di trattenere la TF 34 con le portaerei vi fossero delle motivazioni personali di Halsey: l'ammiraglio aveva avuto una carriera esemplare nella US Navy ma ancora non aveva ottenuto personalmente una vittoria in un importante scontro navale e la distruzione delle portaerei di Ozawa avrebbe potuto rappresentare il successo da lui cercato [92] ; se la TF 34 fosse rimasta a guardia dello stretto di San Bernardino, la nave su cui era imbarcato Halsey (la corazzata New Jersey ) sarebbe stata lasciata indietro piuttosto che ingaggiare lo scontro "definitivo" con le portaerei nemiche, come Halsey desiderava [104] .

Halsey criticò i seri problemi che affliggevano la catena di comando statunitense [104] , primo fra tutti la mancanza di un comandante superiore in mare, dato che i comandanti della Terza e della Settima Flotta non erano in alcun modo gerarchicamente subordinati l'uno all'altro: Kinkaid, comandante della Settima, era subordinato a MacArthur in quanto comandante dell' area del sud-est Pacifico , pur essendo amministrativamente subordinato a Nimitz in quanto CINCPAC (Commander IN Chief PACific), mentre Halsey riferiva direttamente a Nimitz, che però si trovava a Honolulu ; le comunicazioni disorganizzate tra le due flotte non favorirono uno svolgimento ordinato e tanto meno coordinato delle azioni statunitensi [114] : fu a causa della loro frammentarietà che Kinkaid si convinse che il fianco nord della Settima Flotta era saldamente presidiato da Halsey, anche se non fece nulla per accertarlo se non quando era troppo tardi [104] .

Conseguenze

La battaglia del Golfo di Leyte mise al sicuro le teste di ponte della 6ª Armata statunitense a Leyte da attacchi marittimi. In ogni caso, sarebbero occorsi ancora aspri combattimenti perché l'isola cadesse completamente nelle mani degli Alleati alla fine di dicembre del 1944: la battaglia di Leyte fu combattuta in parallelo a una serie di azioni aeree e marine durante le quali i giapponesi cercavano di rinforzare e rifornire le loro truppe; gli Alleati risposero sia intensificando le incursioni aeree per tagliare tali aiuti esterni, sia operando una serie di sbarchi nella Baia di Ormoc , protetti dall'aviazione imbarcata, in una serie di azioni passate alla storia come battaglia della Baia di Ormoc [21] .

La Marina imperiale giapponese aveva subito le perdite più pesanti fino ad allora sofferte. Il non essere riuscita a scacciare le truppe sbarcate a Leyte significò l'inevitabile perdita delle Filippine, che a sua volta provocò un disastro per il Giappone, che venne tagliato fuori dai territori del sud-est asiatico: essi procuravano risorse vitali alla macchina bellica nipponica, in particolare erano ricchi di petrolio, di cui abbisognavano le forze aeronavali; il problema era che serviva una vera e propria arteria marittima per portare le risorse necessarie alla guerra in Giappone, dove si trovavano i cantieri navali e le fabbriche d'armi. Perdute le Filippine, le petroliere e le navi mercantili furono ancor più falcidiate dai sommergibili e dai velivoli statunitensi. Infine la perdita di Leyte aprì la strada all'invasione delle isole Ryūkyū nel 1945 [14] .

Le maggiori unità navali giapponesi sarebbero ritornate alle loro basi, languendovi quasi inutilizzate per il resto del conflitto. L'unica operazione di superficie di una qualche rilevanza, che la marina imperiale condusse in seguito, fu la disastrosa sortita dell'aprile 1945 (parte dell' operazione Ten-Go ), in cui la nave da battaglia Yamato fu affondata dalle forze aeree statunitensi imbarcate, insieme a metà della sua scorta.

L'ex presidente della Filippine Gloria Macapagal-Arroyo (vestita in rosa) a Tacloban nelle Filippine, il 20 ottobre 2004, in occasione del 60º anniversario della battaglia

JFC Fuller, nel suo libro Le battaglie decisive del mondo occidentale , scrive a proposito delle conseguenze della battaglia del Golfo di Leyte:

«La flotta giapponese aveva cessato di esistere ei loro nemici, se si escludono gli attacchi lanciati da aerei basati a terra, avevano conquistato un incontrastato dominio dei mari. Quando l'ammiraglio Ozawa fu interrogato dagli americani, dopo la guerra, affermò: «Dopo questa battaglia le forze di superficie diventarono del tutto ausiliarie e facemmo affidamento solo sulle forze di terra, su attacchi speciali [kamikaze] e sugli aerei... non furono più assegnati compiti alle navi, se si escludono quelli affidati a qualche nave speciale». E l'ammiraglio Yonai, ministro della Marina, affermò che aveva capito che la sconfitta di Leyte «equivaleva alla perdita delle Filippine». «Per quanto riguarda il significato più generale della battaglia», disse, «sentii che era la fine» [4]

Commemorazioni

La US Navy ha dedicato alla battaglia la portaerei della classe Essex USS Leyte (CV-32) e l'incrociatore lanciamissili USS Leyte Gulf (CG-55) , della classe Ticonderoga . Anche il diciannovesimo episodio della serie statunitense Victory At Sea del 1952 è stato dedicato alla battaglia [115] . Nel corso del sessantesimo anniversario dello scontro, il presidente delle Filippine Gloria Macapagal-Arroyo ha commemorato lo scontro presso il memoriale che celebra lo sbarco del generale MacArthur sulle coste dell'isola.

Note

  1. ^ ( EN ) Battle of the Philippine Sea su olive-drab.com , su olive-drab.com . URL consultato il 5 marzo 2012 .
  2. ^ Eddy Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale , vol. VII, Novara, De Agostini Grandi Opere, 1976, p. 176. Bauer definisce la battaglia del Golfo di Leyte la "più grande battaglia navale della storia" in termini di tonnellaggio delle navi presenti: 244 navi per 2 014 890 tonnellate di stazza contro le 254 navi (per 1 616 836 tonnellate di stazza) della battaglia dello Jutland .
  3. ^ Woodward .
  4. ^ a b Fuller .
  5. ^ Millot 2002 , pp. 665-690 .
  6. ^ a b Ireland , p. 9 .
  7. ^ Robert Ross Smith, Chapter 21: Luzon Versus Formosa , su army.mil , United States Army . URL consultato l'8 dicembre 2007 . ; Morison , pp. 3-12 ).
  8. ^ Morison , pp. 3-12 .
  9. ^ Douglas MacArthur, XIII. Struggle For Leyte , in Reports of General MacArthur , Japanese Demobilization Bureaux Records, 1994, p. 371. URL consultato il 7 marzo 2012 .
  10. ^ Gli incrociatori pesanti della classe County Shropshire e Australia , il cacciatorpediniere Arunta .
  11. ^ Ireland , pp. 25-26 .
  12. ^ Ireland , p. 29 .
  13. ^ a b Ireland , p. 28 .
  14. ^ a b c Fuller , Morison .
  15. ^ Ireland , p. 33 .
  16. ^ Ireland , p. 19 .
  17. ^ a b Ireland , p. 32 .
  18. ^ MacArthur , pp. 383-384 .
  19. ^ ( EN ) Japanese War Plans And Peace Moves -- Interrogations of Japanese Officials , su ibiblio.org , United States Strategic Bombing Survey (Pacific) - Naval Analysis Division. URL consultato il 7 marzo 2012 .
  20. ^ a b c Ireland , pp. 33-37 .
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Morison .
  22. ^ MacArthur , p. 383 .
  23. ^ a b c Bertin , p. 34 .
  24. ^ MacArthur , p. 387 .
  25. ^ a b Bertin , p. 35 .
  26. ^ Heavy cruiser Takao , su ww2db.com . URL consultato il 23 maggio 2011 .
  27. ^ Poolman , pp. 124-127 , riguardo all'azione dei due sommergibili statunitensi, indica orari diversi: il Darter lanciò i primi siluri alle 05:32 facendo cinque centri, seguito dalle quattro esplosioni provocate dal Dace , che alle 05:54 lanciò sei siluri. In seguito il Darter s'incagliò durante l'inseguimento del Takao alle 00:05 del 24 ottobre.
  28. ^ a b c d e ( EN ) Eugene Cammeron, Order of Battle - Battle of Sibuyan Sea - 24 October 1944 , su navweaps.com . URL consultato l'8 marzo 2012 .
  29. ^ a b c Gill , p. 520 .
  30. ^ Gill , p. 519 .
  31. ^ a b Ireland , pp. 44-45 .
  32. ^ a b c MacArthur , p. 391 .
  33. ^ a b c MacArthur , p. 388 .
  34. ^ a b Bertin , p. 43 .
  35. ^ ( EN ) USS Irwin DD-794 , su hazegray.org . URL consultato il 7 marzo 2012 .
  36. ^ a b ( EN ) USS Morrison DD-560 , su hazegray.org . URL consultato il 7 marzo 2012 .
  37. ^ In confronto, il giorno seguente vennero eseguite 527 sortite dalla Terza Flotta contro la più debole Forza Settentrionale di Ozawa.
  38. ^ Ireland , p. 47 .
  39. ^ ( EN ) Imperila Cruisers , su combinedfleet.com . URL consultato il 7 marzo 2012 .
  40. ^ ( EN ) Imperial Cruisers , su combinedfleet.com . URL consultato il 7 marzo 2012 .
  41. ^ a b Gill , p. 515 .
  42. ^ a b c d Ireland , p. 48 .
  43. ^ a b c d Gill , p. 529 .
  44. ^ ( EN )Glorious Death: The Battle of Leyte Gulf, October 23 -- 25, 1944 , su microworks.net . URL consultato il 16 marzo 2012 .
  45. ^ Ireland , p. 49 .
  46. ^ a b c Ireland , p. 53 .
  47. ^ MacArthur , p. 392 .
  48. ^ Ireland , p. 55 .
  49. ^ Woodward , pp. 86-88 .
  50. ^ ( EN ) USS Natoma Bay - The Battle for Leyte Gulf , su natomabaycve62.org . URL consultato il 14 aprile 2012 .
  51. ^ a b c Ireland , p. 77 .
  52. ^ ( EN ) Long Lancers , su combinedfleet.com . URL consultato il 20 aprile 2012 .
  53. ^ Ireland , p. 78 .
  54. ^ a b Gill , p. 522 .
  55. ^ ( EN ) Battle Experience: Battle of Leyte Gulf , su ibiblio.org . URL consultato il 29 marzo 2012 .
  56. ^ Ireland , p. 79 .
  57. ^ Ireland , p. 81 .
  58. ^ Ireland , p. 83 .
  59. ^ a b Ireland , p. 84 .
  60. ^ Gill , p. 524 .
  61. ^ a b Ireland , p. 85 .
  62. ^ a b ( EN ) The Battle of Surigao Strait: The Last Crossing of the T , su militaryhistoryonline.com . URL consultato il 14 aprile 2012 .
  63. ^ Ireland , p. 86 .
  64. ^ Ireland , p. 87 .
  65. ^ a b Ireland , pp. 88-89 .
  66. ^ Millot 2002 , pp. 769-761 .
  67. ^ Millot , pp. 771, 801 .
  68. ^ Morison , Howard .
  69. ^ Millot 2002 , pp. 801-802 .
  70. ^ Morison 1958 , p. 278 .
  71. ^ a b Ireland , p. 56 .
  72. ^ a b Ireland , p. 58 .
  73. ^ a b c Ireland , p. 57 .
  74. ^ Millot 2002 , p. 775 riporta che disponevano anche di 16 cannoni Bofors da 40 mm.
  75. ^ a b c Hornfischer .
  76. ^ Non imparentato con Thomas L. Sprague.
  77. ^ Millot 2002 , p. 773 .
  78. ^ Ireland , p. 60 .
  79. ^ a b c Ireland , p. 61 .
  80. ^ ( EN ) DD Heermann , su history.navy.mil . URL consultato il 24 aprile 2012 .
  81. ^ ( EN ) DD Hoel , su history.navy.mil . URL consultato il 24 aprile 2012 .
  82. ^ ( EN ) Samuel B. Roberts DD-823 , su hazegray.org . URL consultato il 24 aprile 2012 .
  83. ^ a b c Ireland , p. 64 .
  84. ^ ( EN ) Allyn D. Nevitt, Long Lancers , su combinedfleet.com . URL consultato l'8 marzo 2012 .
  85. ^ Ireland , p. 65 .
  86. ^ Ireland , p. 74 .
  87. ^ a b Ireland , p. 75 .
  88. ^ Il primo attacco kamikaze in assoluto si verificò il 21 ottobre 1944 ai danni dell'incrociatore pesante australiano HMAS Australia , solamente danneggiato. In Gill , p. 511 .
  89. ^ Millot 2002 , p. 730 dove indica sette incrociatori leggeri.
  90. ^ Millot 2002 , pp. 726-727 con dati lievemente differenti: 116 apparecchi e 10 cacciatorpediniere ( Shimotsuki , Fuyuzuki , Hatsuzuki , Suzutsuki , Wakatsuki , Kuwa , Maki , Sugi , Kiri , Akizuki ).
  91. ^ Millot 2002 , p. 795 .
  92. ^ a b c Ireland , p. 66 .
  93. ^ a b c Ireland , p. 67 .
  94. ^ a b Millot 2002 , p. 797 .
  95. ^ L'affondamento è rivendicato sia dagli aerosiluranti della TF 38 che dal sommergibile USS Halibut ; vedi ( EN ) The Sinking of Akizuki - A Sudden but Obscure Fate Unveiled , su combinedfleet.com . URL consultato il 19 aprile 2012 .
  96. ^ Millot 2002 , p. 798 .
  97. ^ Millot 2002 , pp. 798-799 .
  98. ^ Ireland , p. 68 .
  99. ^ a b Ireland , p. 69 .
  100. ^ a b c Ireland , p. 73 .
  101. ^ Il 25 ottobre ricorreva il 90º anniversario della battaglia di Balaklava .
  102. ^ Ireland , p. 76 .
  103. ^ ( EN ) Imperial Flattops , su combinedfleet.com . URL consultato il 9 marzo 2012 .
  104. ^ a b c d e Ireland , p. 90 .
  105. ^ ( EN ) Imperial Cruisers , su combinedfleet.com . URL consultato il 19 aprile 2012 .
  106. ^ Australian War Memorial , p. 534 .
  107. ^ ( EN ) Imperial Cruisers , su combinedfleet.com . URL consultato il 19 aprile 2012 .
  108. ^ ( EN ) Robert Jon Cox, Leyte Naval Battles , su combinedfleet.com , 14 luglio 2008. URL consultato l'8 marzo 2012 .
  109. ^ Ireland , p. 93 .
  110. ^ ( EN ) Imperial Cruisers , su combinedfleet.com . URL consultato l'8 marzo 2012 .
  111. ^ Ireland , p. 92 .
  112. ^ Morison , pp. 336-337 ; in effetti il TG 34.5 finì solo il cacciatorpediniere Nowaki , che era attardato rispetto alla formazione di Kurita ( US Naval Historical Center ).
  113. ^ Task Force 34 Action Report: 6 October 1944 - 3 November 1944 , su ibiblio.org , Patrick W. Clancey. URL consultato l'8 marzo 2012 .
  114. ^ ( EN ) Halsey at Leyte Gulf: command decision and disunity of effort [ collegamento interrotto ] , su scribd.com . URL consultato il 22 aprile 2012 . ; questo documento, una tesi di master alla Faculty of the US Army Command and General Staff College, vuole essere un riferimento di come venga vista al giorno d'oggi, nello Stato maggiore statunitense, l'attribuzione per l'occasione delle responsabilità personali e delle carenze nella catena di comando, e significativamente non fa riferimento a Morison tra le fonti storiche.
  115. ^ ( EN ) Victory At Sea: The Battle For Leyte Gulf , su archive.org . URL consultato l'8 marzo 2012 .

Bibliografia

  • Claude Bertin, La lotta per il Pacifico, vol. 5, Hiroshima , Ginevra, Edizioni Ferni, 1972, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Thomas Cutler, The Battle of Leyte Gulf: 23-26 October 1944 , Annapolis, Maryland, US, Naval Institute Press, 2001, ISBN 1-55750-243-9 .
  • ( EN ) JFC Fuller, The Decisive Battles of the Western World - Volume III , Londra, Eyre & Spottiswoode, 1956, ISBN 1-135-31790-9 .
  • ( EN ) G. Hermon Gill, Chapter 17 – Leyte , in Volume II – Royal Australian Navy, 1942–1945 ( PDF ), Australia in the War of 1939–1945, Canberra, Australian War Memorial, 1957. URL consultato il 9 novembre 2011 .
  • ( EN ) James D. Hornfischer, The Last Stand of the Tin Can Sailors , Bantam, 2004, ISBN 0-553-80257-7 .
  • Bernard Ireland, La più grande battaglia aeronavale della storia , Osprey Publishing, 2009, ISSN 1974-9414 ( WC · ACNP ) .
  • Douglas MacArthur, XIII. Struggle For Leyte , in Reports of General MacArthur , Japanese Demobilization Bureaux Records, 1994, ISBN non esistente.
  • Bernard Millot,La Guerra del Pacifico , Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2002, ISBN 88-17-12881-3 .
  • ( EN ) Samuel Eliot Morison , The Naval Battle of Guadalcanal, 12–15 November 1942 , in The Struggle for Guadalcanal, August 1942 – February 1943 , vol. 5 of History of United States Naval Operations in World War II , Boston, Little, Brown and Company, 1958, ISBN 0-316-58305-7 .
  • ( EN ) Samuel Eliot Morison , Leyte, June 1944-January 1945, vol. 12 of History of United States Naval Operations in World War II , Champaign, Illinois, USA, University of Illinois Press; Reprint edition, 1956 (reissue 2004), ISBN 0-252-07063-1 .
  • Kenneth Poolman, Sottomarini Alleati della seconda guerra mondiale , La Spezia, Fratelli Melita Editori, 1993, ISBN 88-403-7387-X .
  • ( EN ) Howard Sauer, The Last Big-Gun Naval Battle: The Battle of Surigao Strait , Glencannon Press, 1999, ISBN 1-889901-08-3 .
  • ( EN ) C. Vann Woodward, The Battle for Leyte Gulf , Skyhorse Publishing, 1947 (reissue 2007), ISBN 1-60239-194-7 .
    Tradotto da Antonangelo Pinna per Arnoldo Mondadori Editore: La battaglia del golfo di Leyte , I edizione italiana, aprile 1967
  • ( EN ) US Army Center of Military History, Japanese Operations in the Southwest Pacific Area, Volume II - Part II , Reports of General MacArthur. URL consultato il 9 novembre 2011 . Traduzione in inglese dei documenti ufficiali dell'Ufficio di smobilitazione giapponese, che espongono nel dettaglio la partecipazione dell'Esercito e della Marina giapponesi alle operazioni nell'Area del Pacifico sud-occidentale durante la guerra.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Supporti audiovisivi

  • ( EN ) Lost Evidence of the Pacific: The Battle of Leyte Gulf . History Channel TV
  • ( EN ) Dogfights: Death of the Japanese Navy . History Channel. TV
  • ( EN ) Battle 360: Battle of Leyte Gulf . History Channel. TV
Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh2002004286
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 27 maggio 2012 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki