Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Teatrul Arctic al Doilea Război Mondial

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Teatrul Arctic al Doilea Război Mondial
parte a teatrului scandinav al doilea război mondial
Cercul polar arctic.png
Harta cercului polar polar
Data Septembrie 1939 - mai 1945
Loc La nord de cercul polar polar
Rezultat Victorie finală a aliaților
Implementări
Comandanți
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Teatrul arctic din cel de-al doilea război mondial , care face parte din cel mai mare teatru scandinav din cel de- al doilea război mondial , a văzut forțele Germaniei și Finlandei (acesta din urmă până la armistițiul din 19 septembrie 1944) opunându-se reciproc, iar de cealaltă forțele Aliaților , în special cele ale Regatului Unit , Uniunii Sovietice , Norvegiei și Statelor Unite ale Americii ; operațiunile militare de deasupra cercului polar polar au inclus activități terestre, maritime și aeriene.

Operațiunile terestre au văzut, în aprilie 1940, forțele germane preluând importantul port norvegian Narvik cu o operațiune amfibie, apoi se confruntă cu succes la contraatacul unei forțe expediționare anglo-franceze. Ulterior, după începerea operațiunii Barbarossa în iunie 1941, trupele germane și finlandeze au deschis un front de război în nordul Laponiei , cu scopul de a cuceri portul strategic sovietic Murmansk ; după abandonarea alianței cu germanii în septembrie 1944, finlandezii au cooperat cu sovieticii pentru a alunga unitățile Wehrmacht din Laponia și nordul Norvegiei. În același timp, unitățile speciale britanice, aparținând corpurilor de comandă britanice , au efectuat o serie de raiduri împotriva instalațiilor germane din Norvegia, în timp ce ciocniri minore și acțiuni la scară mică au ajuns să afecteze chiar și teritorii îndepărtate, cum ar fi Insulele Svalbard sau coasta de est. din Groenlanda .

În ciuda climatului ostil, apele Arcticii au cunoscut o activitate aeriană și navală intensă pe parcursul întregii perioade a conflictului: în special Kriegsmarine, pe de o parte, și Marina Regală și navele aliate (în special Flota de Nord sovietică , Marina Statelor Unite și Marina Regală Canadiană ), pe de altă parte, susținute de forțele aeriene respective, s-au angajat într-o luptă strânsă de-a lungul rutei dintre Islanda și Murmansk, folosită de aliați pentru a aduce cantități masive de arme și materiale de război în URSS vândută sovieticilor în temeiul acordurilor de împrumut-închiriere ; repetate au fost, de asemenea, raidurile grupurilor navale și ale forțelor aeriene anglo-americane împotriva bazelor navale germane din nordul Norvegiei, destinate vânării și distrugerii principalelor unități de luptă ale Kriegsmarine.

Forțe în teren și obiective strategice

Germania

De la începutul conflictului, Germania a manifestat un interes deosebit în Scandinavia : industria siderurgică germană depindea în mare măsură de importurile de minereuri de fier din Suedia neutră; de fapt, aproximativ 70% din fierul de care aveau nevoie nemții provine din minele suedeze Kiruna și Gällivare . [1] În lunile de vară, minereul era încărcat pe nave comerciale germane în portul suedez Luleå ; navele care coborau de-a lungul Golfului Botniei au ajuns apoi în porturile germane de pe Marea Baltică , care era controlată de flota germană și era ferită de atacurile navale și aeriene ale Aliaților. În lunile de iarnă, Golful Botnia îngheța aproape complet, forțând încărcăturile de minereu să urmeze un alt traseu: încărcate cu calea ferată, au traversat munții scandinavi și au ajuns în portul Narvik , situat pe coasta de nord a Norvegiei, la nord de Arctica. dar întotdeauna libere de gheață datorită influenței curentului Golfului , unde au fost îmbarcate pe nave comerciale care au coborât apoi pe lunga coastă norvegiană spre porturile nordului Germaniei, rămânând în apele teritoriale norvegiene pentru a evita atacurile Forțele aeriene și navale britanice [2] .

Harta care descrie „drumul de fier”, linia de cale ferată de la Kiruna la portul Narvik

O altă zonă de interes economic considerabil pentru germani a fost cea din jurul portului finlandez Petsamo : pe lângă faptul că este singura ieșire a Finlandei pe apele arctice, regiunea a găzduit vaste depozite minerale de nichel , o componentă esențială pentru producerea diferitelor tipuri de oțel ; acest lucru, alături de faptul că Petsamo ar putea constitui o bază utilă pentru lovirea importantului port sovietic Murmansk , a determinat înaltul comandament german să elaboreze planuri pentru ocuparea sa începând de pe teritoriul norvegian [3] .

Atât ocuparea Narvik, cât și operațiunile împotriva convoaielor navale îndreptate spre Murmansk au văzut marina germană desfășurând o concentrare considerabilă de forțe. Un procent echitabil de unități germane de război de suprafață au participat la operațiunile arctice: un rol în primul rând a fost jucat de cele două corăbii rapide ale clasei Scharnhorst , Scharnhorst și, într-o măsură mai mică, Gneisenau , unități moderne lansate în 1936. rapid și bine blindate chiar dacă sunt penalizate de tunurile de calibru 280 mm împotriva tunurilor de 381 mm ale unităților britanice echivalente [4] . Aceste unități au fost alăturate cuirasatului Tirpitz , a doua și ultima unitate a clasei Bismarck , o unitate puternică înarmată cu opt tunuri de 380 mm, dar a cărei utilizare era limitată de consumul enorm de combustibil necesar pentru fiecare ieșire [5] . Trei crucișătoare grele au avut, de asemenea, un rol central în operațiunile din Arctica: Lützow și Admiral Scheer , din clasa Deutschland , și Admiral Hipper , primul din clasa omonimă , unul dintre cei mai buni din categoria sa, deoarece este bine echilibrat în componentele sale , de asemenea, dacă lipsește din punct de vedere al autonomiei [6] .

Cei doi distrugători germani Diether von Roeder (Z17) și Wolfgang Zenker (Z9) au acostat în portul Narvik

Kriegsmarine avea un număr mare de unități ușoare ( torpile , măturătoare , distrugătoare submarine ) pentru operațiunile de apărare a apelor de coastă și a liniștitului bazin baltic, dar prioritatea redusă a fost acordată dezvoltării distrugătorilor capabili să funcționeze în larg: la izbucnirea războiului au existat în total douăzeci și două de unități, șaisprezece din clasa Zerstörer din 1934 și șase din clasa Zerstörer din 1936 , care au intrat în serviciu între 1937 și 1939, superior în armament și viteză la majoritatea echivalentelor britanice, dar afectat de probleme constante.la motoare și cu abilități nautice slabe în caz de mare agitată [4] . După începerea conflictului, au fost construite alte cincisprezece unități din clasa Zerstörer 1936A , redenumite „clasa Narvik” tocmai pentru că multe dintre unitățile sale s-au trezit operând în apele arctice, echipate cu capacități nautice mai bune și noile tunuri de 150 mm [7] . Mai multe submarine germane au operat, de asemenea, împotriva convoaielor arctice (în principal modelele oceanice ale U-Boot Type VII și U-Boot Type IX ), chiar dacă în număr mai mic decât cele lansate pentru Bătălia Atlanticului .

Croaziera grea germană Admiral Hipper într-un fiord norvegian

Pe frontul de teren, operațiuni în zona Narvik au fost efectuate de 3. Gebirgs-Division , muntele divizie a General Eduard Dietl , o unitate formată în 1938 după Anschluss cu personalul din dizolvat armata austriacă [4] . Comportamentul bun al lui Dietl în campania norvegiană a însemnat că, pentru ofensiva împotriva URSS, generalul a fost pus la comanda unui corp de armată pentru operațiuni în Laponia: Gebirgs-Armeekorps Norwegen , format cu divizia 2. și 3. Gebirgs, care, împreună cu XXXVI Armeekorps al generalului Hans Feige , cu Divizia 169. Infanterie și Divizia 6. SS-Gebirgs „Nord” , au susținut majoritatea ciocnirilor legate de ofensiva către Murmansk.

Subordonate inițial comandamentului forțelor germane din Norvegia, unitățile din Laponia au continuat apoi să constituie, în ianuarie 1942, o armată separată ( Armee Lappland , din iunie 1942 20. Gebirgs-Armee ), neincluse într-un grup de armate dar subordonat direct OKW , întotdeauna sub comanda lui Dietl. După moartea sa într-un accident din iunie 1944, armata a trecut mai întâi sub generalul Lothar Rendulic și apoi sub comanda generalului Franz Böhme [8] . Contribuția armatei finlandeze la operațiunile din Laponia a fost mai limitată, deoarece eforturile sale principale au fost îndreptate spre sud, în principal în Karelia : al 3-lea corp de armată finlandez al generalului Hjalmar Siilasvuo , cu diviziile 3 și 6 de infanterie, a colaborat totuși la operațiunile trupelor lui Dietl. Chiar și Luftwaffe și-a adus contribuția la operațiunile din Arctica, atât în ​​sprijinul departamentelor din Laponia, cât și în atacurile asupra traficului maritim: în acest rol, pe lângă bombardierele Heinkel He 111 și Junkers Ju 88 , utilizate și ca torpilă avioane și bombardiere într-o scufundare Junkers Ju 87 , Focke-Wulf Fw 200 s-au remarcat, importante mai ales pentru rolul de recunoaștere pe scară largă.

Aliați

HMS Southampton (fost HMS Polyphemus ) în fiordul Topsundet, Norvegia

Teritoriul și apele scandinave au reprezentat pentru Aliați două obiective strategice importante: primul a fost reprezentat de necesitatea de a contracara exploatarea resurselor minerale și productive ale Scandinaviei de către germani, și atât în ​​ciuda ocupării de către Germania a Norvegia și statutul aliatului său al Finlandei, ambele ale statutului de neutralitate pe care Suedia l-a menținut pe durata conflictului; a doua a fost interzicerea utilizării bazelor de la care amenințările aeriene și navale plecau spre convoaiele vitale care parcurgeau rutele Atlanticului și Arcticii [9] . În acest scop, principalele forțe desfășurate în teatrul arctic au fost echipa de luptă a Flotei britanice de origine , împreună cu diferitele patrule ale unităților subțiri și submarine, forțele aeriene aparținând Comandamentului de coastă al Forțelor Aeriene Regale și bombardierele strategice ale Royal Bomber. Comandament. Forțele Aeriene ; multe dintre unitățile navale ușoare și escadrile aeriene erau conduse de echipaje din țări aliate mai mici, precum norvegienii și polonezii, care au funcționat pe scară largă în zonă. În cele din urmă, au fost dislocate numeroase unități speciale, inițial doar britanice și mai târziu și norvegiene, pentru operațiuni împotriva zonelor ocupate de germani, pentru un total de câteva mii de oameni; împreună cu operațiunile, acestor departamente li s-au alăturat mulți voluntari norvegieni care au fost apoi îmbarcați împreună cu atacatorii la sfârșitul acțiunilor care urmau să fie înrolate.

Tunurile de gheață ale HMS Anson în Marea Nordului

La izbucnirea ostilităților, baza Scapa Flow a devenit centrul nervos din care au plecat misiunile celei de-a doua escadrile de luptă, în care au fost încadrate cuirasatele HMS Royal Oak (cu toate acestea scufundate în Scapa Flow la scurt timp după începerea războiului de către submarin U-47 al locotenentului Günther Prien [10] ), HMS Royal Sovereign (flagship), HMS Ramillies , HMS Nelson și HMS Rodney , Battle Cruiser Squadron cu crucișătoare de luptă HMS Hood , HMS Repulse , HMS Renown , al 18-lea Squadron Cruiser cu Town - crucișătoare ușoare de clasă , Comandamentul distrugătorului , Comandamentul forței subacvatice, cu unități situate în Dundee (Flotila 2 Submarină) și Blyth (Flotila 6 Submarină), portavioane comandate de viceamiralul LV Wells HMS Ark Royal , HMS Furious și HMS Pegasus , naval aviația și comenzile Orkney și Shetland [11] .

Distrugătorul sovietic Zabiyaka , din clasa Orfej , aparținând Flotei de Nord

Baza se afla la distanță de zbor de coasta de sud a Norvegiei, deci au existat misiuni aeriene frecvente din ambele părți, în timp ce coasta arctică, cel puțin la începutul ostilităților, se afla în raza de acțiune a aeronavelor cu rază lungă de acțiune. PBY Catalina consolidată , care însă a fost livrată abia mai târziu, și bombardierele, care însă nu au putut fi escortate de luptători. La scurt timp după izbucnirea războiului , cuirasatele din clasa regelui George V au început să intre în serviciu și stocurile au fost consolidate de distrugătoarele SUA vândute în baza Destroyers pentru acordul bazelor și mai târziu de corvetele din clasa Flower și River , unități antisubmarine lente, dar eficiente. care flancau bărcile de pescuit armate aduse la coadă la începutul conflictului. Odată cu intrarea în războiul Statelor Unite ale Americii , convoaiele arctice au fost, de asemenea, escortate de unitățile navale americane și de avioanele americane sau norvegiene cu sediul în Islanda.

Apărarea coastelor arctice ale Uniunii Sovietice a fost încredințată Flotei de Nord cu sediul la Murmansk și Arhanghel : creată în 1916, flota ieșise semi-distrusă din războiul civil rus și fusese reconstruită abia în august 1933 prin transferuri de unități de la alte flote sovietice; guvernată de amiralul Arsenij Golovko pe toată durata conflictului, în iunie 1941 flota putea lansa opt distrugătoare, cinci din clasa modernă Gnevnyj , lansate între 1936 și 1937, și trei dintre cele mai învechite clase Orfej datând din 1915, optsprezece submarine , trei din vechea clasă Dekabrist din 1928, șase din clasa Šuka mai modernă din 1932, trei submarine cu rază lungă de acțiune din clasa K din 1938 și șase bărci mici de pe malul clasei M din 1933, șapte bărci de patrulare , două măturătoare, cincisprezece luptători submarini și două bărci torpile, precum și 116 aeronave de aviație navală ( Aviacija voenno-morskogo flota ) [12] . Apărarea regiunii Murmansk împotriva atacurilor din Laponia a fost sub responsabilitatea Armatei a 14-a a generalului locotenent Valerian Aleksandrovič Frolov , care în iunie 1941 avea patru divizii de infanterie și o divizie blindată, precum și diverse unități de sprijin [13] .

Operațiuni principale

1939-40: Petsamo și Narvik

Războiul de iarnă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul de iarnă .
Soldații finlandezi pe teritoriul Jäniskoski-Niskakoski în timpul războiului de iarnă

În timpul războiului de iarnă, unul dintre obiectivele strategice sovietice a fost izolarea Finlandei de posibilul ajutor extern prin ocuparea porțiunii de nord a țării, de la granițele cu Norvegia și Suedia până la coasta de nord de pe Marea Barents . În nordul îndepărtat, atacul a fost încredințat Armatei a 14-a a generalului Frolov, alcătuită din Divizia 104 infanterie montană, Divizia 52 infanterie și Batalionul 100 blindat ușor (desprins din Brigada 35 blindată ușoară). Sarcina Armatei a 14-a a fost de a ocupa regiunea și portul Petsamo, singura ieșire finlandeză către Oceanul Arctic întotdeauna liber de gheață datorită influenței curentului Golfului, și a mers spre sud pentru a se conecta cu Armata a 9-a care, sub la comanda generalului Mihail Duchanov , el urma să ducă la bun sfârșit misiunea de a izola Finlanda de la nord, mărșăluind de la graniță până la capătul nordic al Golfului Botniei .

La 27 noiembrie 1939, submarinul sovietic Šč-404 , care patrula pe coasta norvegiană în apropierea peninsulei Makkaur pentru a controla mișcările flotei norvegiene și a împiedica navele străine să se apropie de fiordul Varanger și de peninsula Rybachey , a raportat că escorta norvegiană nava Fridtjof Nansen , împreună cu torpilele Aegir și Sleilner , se îndreptau spre fiordul Varanger; Înaltul comandament sovietic a ordonat armatei a 14-a să captureze și partea finlandeză a peninsulelor Rybachey și Srednij , acționând în comun cu flota nordică, căreia amiralul Nikolai Gerasimovič Kuznetsov îi ordonase să sprijine acțiunea armatei a 14-a cu foc de artilerie și pentru a preveni orice încercare a navelor inamice de a intra în Golful Kola și Motov sau de a debarca trupe pe coasta Murmansk. În după-amiaza zilei următoare, alte submarine au fost trimise să patruleze pe rutele de apropiere spre fiordul Varanger și Golful Kola, în timp ce forțele aeriene efectuau zboruri de recunoaștere de-a lungul coastei. Forțele sovietice angajate în nordul îndepărtat au fost instruiți să se aștepte la un comportament ostil din partea Norvegiei, dar să nu încalce teritoriul norvegian sau suedez în niciun caz și să nu accepte provocări [14] [15] [16] .

Atacul sovietic asupra Finlandei a început în zorii zilei de 30 noiembrie 1939: distrugătorul Karl Liebknecht fusese trimis în golful Motka, la capătul de vest al Golfului Motov, pentru a acoperi atacul armatei 14 asupra istmului cu propriul său foc .între peninsulele Srednij și Rybachey, în timp ce alți distrugători au bombardat ținte de-a lungul coastei și un detașament de măturătoare au blocat intrarea în fiordul Petsamo pentru a împiedica scăparea bărcilor finlandeze. Finlandezii nu s-au putut opune decât atacului Armatei a 14-a de către Compania a 10-a de infanterie detașată și a celei de-a 5-a baterii de artilerie detașată care, neputând ocupa poziții pe terenul deschis al tundrei, au fost forțați să abandoneze Petsamo fără a rezista prea mult. După ocuparea lui Petsamo, Flota de Nord a continuat patrulele de-a lungul coastei norvegiene pentru restul războiului, în timp ce Armata a 14-a și-a continuat marșul îndreptându-se spre sud de-a lungul autostrăzii arctice până la Rovaniemi , capitala Laponiei finlandeze. kilometri înainte de oprire din cauza eșecului misiunii Diviziei 122 a Armatei a 9-a, cu care era destinată aderarea, care, înaintând spre Rovaniemi, a fost blocată în regiunea Salla de rezistența încăpățânată a celui de-al 18-lea finlandez independent batalion [14] [15] [16] .

La sfârșitul lunii decembrie, trupele de schiori finlandezi au lansat mai multe atacuri asupra liniilor de aprovizionare sovietice, dar cu puțin succes, deoarece nu s-au putut baza pe nicio acoperire pe terenul deschis al tundrei. Pentru a le contracara, generalul Frolov a construit buncăruri de lemn de-a lungul autostrăzii arctice înarmate cu mitraliere și tunuri de 45 mm și a făcut mașini blindate să patruleze pe căile de aprovizionare. După sfârșitul războiului, în martie 1940, regiunea și portul Petsamo au fost returnate în Finlanda, cu excepția porțiunii finlandeze a peninsulei Rybachey care a fost în schimb anexată URSS. [14] [15] [16]

Scopul lui Narvik

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Operațiunea Weserübung și campania norvegiană .
Croaziera grea germană Blücher se scufundă în Oslofjord

Germania, după ce a terminat cu succes campania poloneză și a așteptat să pună în aplicare ofensiva împotriva Franței , și-a îndreptat atenția spre nord și, în urma accidentului de la Altmark (când distrugătorul britanic HMS Cossack s- a îmbarcat pe tancul german Altmark , la întoarcere după ce a însoțit cuirasatul de buzunar Amiralul Graf Spee ca navă de sprijin în croaziera sa în Atlantic [17] , în apele teritoriale ale Norvegiei, la momentul neutru ), la 9 aprilie 1940, a lansat operațiunea Weserübung , și anume invazia Danemarcei și Norvegiei [18]. ] .

Planificarea operațiunii Weserübung a prevăzut șase puncte de aterizare în tot atâtea obiective considerate a fi centrele nervoase ale Norvegiei, fiecare rezervat unei forțe de atac respective; Grupul 1 ( Marinegruppe 1 ) a fost repartizat în orașul Narvik, format din 2.000 de oameni la bordul unei flotile de zece distrugătoare, comandată de comodorul Friedrich Bonte , cu sarcina de a debarca pe continent și de a ocupa rapid orașul și facilitățile portuare; forța terestră ar fi fost susținută de o echipă navală, comandată de viceamiralul Günther Lütjens , care include crucișătoarele de luptă Scharnhorst și Gneisenau [19] .

La 9 aprilie 1940, înaintea aliaților care, la rândul lor, plănuiseră o aterizare în Norvegia cu începutul operațiunilor programate pentru 8 aprilie [20] , germanii au debarcat forțele terestre în Norvegia, cucerind într-o singură zi toate obiectivele stabilite, suferind totuși pierderea crucișătorului greu Blücher în timpul atacului asupra Oslo și a crucișătoarelor ușoare Karlsruhe și Königsberg , respectiv în Kristiansand și Bergen [21] . La Narvik, în ciuda reacției disperate a celor două corăbii de coastă KNM Eidsvold și KNM Norge , ambele scufundate de distrugătoare germane, garnizoana norvegiană comandată de colonelul Konrad Sundlo (adept al pro nazistului Vidkun Quisling ) s-a predat fără nicio rezistență [22] .

Distrugătorul britanic HMS Hardy

Reacția Marinei Regale a fost imediată și, la 10 aprilie, o echipă formată din cinci distrugătoare britanice Hardy , comandate de căpitanul Bernard Warburton-Lee , sub acoperirea ceții care a întârziat privirea, au urcat pe Ofotfjord în direcția Narvik și a surprins echipa germană la ancoră [21] ; De fapt, în planurile comodorului Bonte, ar fi trebuit să se întoarcă în Germania imediat după ce au aterizat trupele terestre, dar, din cauza lipsei de combustibil, datorită sosirii doar a unuia dintre cele trei petroliere planificate, nu a putut să întoarce-te la mare [23] . Nello scontro che seguì due cacciatorpediniere tedeschi vennero affondati, tre vennero danneggiati e tutte le navi da rifornimento, a eccezione di una, vennero distrutte, mentre i britannici patirono la perdita di due unità [24] ; durante i combattimenti entrambi i comandanti delle due squadre trovarono la morte [25] : il commodoro Bonte a bordo della sua nave ammiraglia , il cacciatorpediniere Z21 Wilhelm Heidkamp , durante l'attacco britannico e il capitano Warburton-Lee a bordo del cacciatorpediniere HMS Hardy , durante la fuga [26] .

Il cacciatorpediniere tedesco Z2 Georg Thiele , appartenente al Marinegruppe 1 , destinato all'attacco verso Narvik

Il 13 aprile una consistente squadra navale britannica, comandata dal viceammiraglio William Whitworth , e appoggiata dalla corazzata HMS Warspite [27] , fece rotta nuovamente verso Narvik e, grazie alla assoluta superiorità di fuoco, affondò tutte le unità tedesche una dopo l'altra, con l'unica eccezione del cacciatorpediniere Z2 Georg Thiele , il quale cercò rifugio nel fiordo di Rombaksbotn; dopo avere danneggiato con un siluro il cacciatorpediniere HMS Eskimo il comandante tedesco, constatato che la nave era rimasta senza munizioni, fu costretto a farla arenare nel fiordo e ad autoaffondarla [28] . La perdita dell'intera flottiglia da sbarco indusse il generale Dietl a raccoglierne i marinai superstiti ea inquadrarli nella propria forza di terra, suddividendoli in cinque battaglioni, in preparazione dell'offensiva che sarebbe stata sferrata, insieme alle altre unità Alleate presenti nella zona di operazioni, dalla 24ª Brigata di fanteria britannica, comandata dal generale Colin Gubbins , imbarcata sulla Warspite e sbarcata a Harstad , ancora in mano alle truppe norvegesi e distante circa 60 chilometri da Narvik [29] .

Il corpo di spedizione francese , comandato dal colonnello Antoine Béthouart , comprendente il 1º Reggimento cacciatori dei Carpazi, composto da profughi polacchi, e il 13º Reggimento della Legione straniera , sbarcò in Norvegia tra il 27 aprile e l'8 maggio [30] e riuscì a occupare Narvik il 27 maggio [31] ; le truppe tedesche mantennero tuttavia saldamente il controllo delle alture prospicienti la città e ben presto la mancanza di artiglieria, le continue incursioni dei bombardieri tedeschi, l'arrivo dei rinforzi dalla Germania e soprattutto l'attacco tedesco a occidente verso i Paesi Bassi e la Francia, indussero il comando alleato a rinunciare all'idea di potere sottrarre la Norvegia all'occupazione nemica, disponendo il reimbarco delle truppe che ebbe inizio nella prima settimana di giugno [32] , mentre il re Haakon VII , insieme ai membri del governo, lasciò il paese partendo dalla momentanea capitale Tromsø a bordo dell'incrociatore pesante HMS Devonshire [33] . Durante l'evacuazione gli Alleati patirono la perdita della portaerei HMS Glorious , affondata insieme ai suoi due cacciatorpediniere di scorta l'8 giugno dagli incrociatori da battaglia tedeschi Scharnhorst e Gneisenau [34] .

1941: dalle Lofoten al fronte della Lapponia

I raid dei Commandos

I commandos britannici avanzano tra le strade di Vagsoy

Nel corso del 1941 venne organizzata una serie di operazioni delle forze speciali britanniche, denominate Commandos , allo scopo di compiere azioni di disturbo e per danneggiare impianti e attività degli occupanti tedeschi. Le forze britanniche erano integrate da una componente delle Forze armate norvegesi in esilio , in particolare da un reparto scelto, la Kompani Linge o Norwegian Independent Company 1 (denominazione abbreviata in NORIC1) che prendeva il nome dal suo comandante, capitano Martin Linge [35] .

La prima fu l' operazione Claymore , nella quale una squadra di cacciatorpediniere britannici scortò due trasporti truppe alle Isole Lofoten , che vennero temporaneamente occupate [36] ; tutti gli impianti per la produzione di olio di pesce vennero distrutti e 18 000 tonnellate di naviglio tedesco furono affondate. L'azione venne condotta incontrando una scarsa resistenza e alcune centinaia di volontari norvegesi furono trasportati in Gran Bretagna.

A questa seguì l' operazione Gauntlet , effettuata dal 25 agosto al 3 settembre 1941, nella quale un reparto di incursori canadesi occupò l'isola Spitsbergen dell'arcipelago delle Svalbard , in quel momento prive di guarnigione tedesca e dove erano in esercizio delle importanti miniere di carbone e presenti delle notevoli scorte di carburante e olio lubrificante; il tutto venne distrutto, 2 000 lavoratori russi vennero trasportati ad Arcangelo insieme a tutte le attrezzature rimovibili a bordo della nave Empress of Canada , [37] e le otto navi catturate vennero portate in Gran Bretagna. Durante il viaggio di ritorno venne avvistata la nave scuola cannonieri tedesca Bremse , che fu affondata dalla HMS Nigeria a sua volta danneggiata probabilmente da una mina [38] .

Ancora nel dicembre 1941 fu lanciata l' operazione Anklet , un nuovo raid di forze navali e terrestri senza alcun supporto aereo sulle Lofoten a scopo di disturbo che comunque fruttò un esemplare della macchina Enigma , 200 volontari norvegesi e leggeri danni all'incrociatore HMS Arethusa a causa di una bomba lanciata da un idrovolante tedesco, con la lezione che un'operazione navale non poteva essere lanciata senza un supporto aereo [39] . Anklet era in realtà un'operazione diversiva all' operazione Archery , da attuarsi sull'isola di Vågsøy ; questa vide una forza di 570 uomini, appoggiati da un incrociatore e quattro cacciatorpediniere e da una squadriglia della Royal Air Force , attaccare la guarnigione tedesca in combattimenti casa per casa, che provocarono numerose perdite sia tra gli attaccanti sia maggiormente tra i difensori, e distruggere le installazioni per la produzione di esplosivi e dieci navi presenti in porto; otto aerei della RAF vennero comunque abbattuti e tra gli incursori morti figurò anche il capitano Linge. Hitler in seguito a queste operazioni inviò 30 000 uomini in Norvegia per contrastare la minaccia di un possibile sbarco britannico, che avrebbe potuto anche indurre la Svezia a schierarsi a fianco degli Alleati. [40]

L'attacco all'URSS

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Barbarossa e Operazione Volpe d'argento .
Mappa dell'operazione Volpe d'argento

Nell'estate 1941 la Wehrmacht lanciò l'operazione Volpe d'argento con l'obiettivo di raggiungere e occupare la città di Murmansk , sul mare di Barents , allo scopo strategico di togliere all'Unione Sovietica l'unico porto sull'oceano Artico sempre libero dai ghiacci e interrompere la linea ferroviaria che univa la città a Leningrado [41] . Il comando dell'operazione fu affidato al generale Eduard Dietl che, al comando del "Corpo d'armata da montagna Norvegia" ( Gebirgs Alpenkorps Norwegen ) composto dalla 2. e 3. Gebirgs-Division, avrebbe dovuto sia assicurare la protezione della regione di Petsamo , con le sue importanti miniere di nichel , sia avanzare verso est fino a occupare Murmansk [42] .

L'operazione prese il via il 29 giugno 1941 ma la natura del terreno, una tundra priva di vegetazione e di strade percorribili ma cosparsa di laghi e di acquitrini, l'assenza di forze aeree e la scarsità di artiglieria , unite alla resistenza dei reparti dell' Armata Rossa a presidio della regione, resero estremamente difficoltosa l'avanzata che dovette essere arrestata il 17 luglio, dopo che erano stati coperti solo 55 chilometri dei circa 100 che separavano Kirkenes da Murmansk; identica sorte subì il 3º Corpo d'armata finlandese, incaricato di attaccare a sud, in direzione di Kantalhati [43] . Tra l'8 e il 19 settembre i tedeschi tentarono altri due attacchi ma, dopo una breve avanzata, dovettero ripiegare sulla sponda occidentale del fiume Liza . [44] Il 7 novembre, i sovietici lanciarono un contrattacco , che fu tuttavia respinto [45] così come quello portato il 21 dicembre, in concomitanza con il contrattacco sferrato di fronte a Mosca per fermare l' operazione Tifone [46] .

Nell'aprile 1942 la 14ª Armata sovietica del tenente generale Frolov lanciò un'offensiva con l'obiettivo di distruggere le forze tedesche presenti nella regione, che costituivano ancora una minaccia per la città di Murmansk, ma l'azione venne fermata dalla resistenza tedesca e, il 10 maggio, l'attacco dovette essere interrotto [47] . Il fronte all'estremo nord era fermo, e lo sarebbe rimasto fino alla resa della Finlandia, avvenuta il 19 settembre 1944, quando le truppe tedesche ripiegarono in Norvegia. La mancata conquista del porto di Murmansk ebbe un'influenza determinante sull'esito dell'intera operazione Barbarossa, in quanto, nei successivi tre anni, vi affluirono incessantemente navi alleate cariche di rifornimenti, i quali contribuirono a sostenere lo sforzo bellico sovietico fino al termine della guerra [41] .

Alla difesa della città e dei convogli nella fase dell'avvicinamento finale concorsero anche delle squadriglie della Royal Air Force . Precisamente dal 7 settembre al 22 ottobre 1941 operò il No. 151 Wing della RAF, dotato di caccia Hawker Hurricane [48] . Anche due squadriglie, No. 144 Squadron e No. 455 Squadron, della Royal Australian Air Force operarono brevemente nel 1942 in una sola missione con gli Handley Page HP.52 Hampden convertiti in aerosiluranti da Vaenga nell'ambito della operazione Orator , per supportare il convoglio PQ-18 [49] ; questi reparti subirono pesanti perdite durante il trasferimento e cedettero successivamente i velivoli superstiti alla Voenno-vozdušnye sily SSSR [50] .

Prime operazioni navali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Raid di Kirkenes e Petsamo .
La portaerei britannica Furious partecipò al raid sui porti di Kirkenes e Petsamo

Per sostenere le operazioni delle truppe del generale Dietl sul fronte lappone la Kriegsmarine dislocò sul finire di giugno i cinque cacciatorpediniere della 6ª Flottiglia ( Karl Galster , Hermann Schoeman , Friedrich Eckoldt , Hans Loyd e Richard Beitzen ) nel porto norvegese di Kirkenes, una buona base di partenza per incursioni contro le coste artiche sovietiche [51] . Il 10 luglio, divisi in due gruppi, i cacciatorpediniere tedeschi intrapresero un'incursione lungo la costa della penisola di Kola : al largo di Teriberka il Loyd , il Galster e il Beitzen attaccarono un piccolo convoglio sovietico affondando il pattugliatore Passat e un peschereccio, ma gli altri due cacciatorpediniere, spintisi fino a Iokanga , non trovarono bersagli da attaccare [52] . Il 20 luglio una massiccia incursione della Luftwaffe su Murmansk portò all'affondamento del cacciatorpediniere sovietico Stremitel'nyj e del pattugliatore Shtil e, tre giorni più tardi, la 6ª Flottiglia tedesca affondò il pattugliatore Meridian in una nuova incursione tra Iokanga e Teriberka. Quello stesso giorno un posamine britannico carico di materiale bellico iniziò la traversata del mare del Nord verso Arcangelo, prima unità marittima alleata a intraprendere questa rotta. [53]

Il 29 luglio quattro cacciatorpediniere tedeschi salparono per compiere un'incursione nello stretto di Kara , ma la missione fu cancellata quando furono avvistati alcuni aerei britannici: erano l'avanguardia della "Force P" dell'ammiraglio Frederic Wake-Walker , composta dalle portaerei HMS Victorious e HMS Furious , dagli incrociatori HMS Devonshire e HMS Suffolk e da sei cacciatorpediniere, salpata il 26 luglio dall'Islanda e diretta verso le coste artiche norvegesi per un'incursione contro i porti controllati dai tedeschi [52] . Il 30 luglio aerei della Furious bombardarono la rada di Petsamo dove affondarono una nave cargo, mentre apparecchi della Victorious attaccarono Kirkenes dove affondarono un altro mercantile e ne incendiarono un terzo; in definitiva i danni inflitti furono pochi e la forza britannica accusò la perdita di sedici aerei abbattuti dalla contraerea o dai caccia nemici [54] .

Il 9 agosto 1941 tre cacciatorpediniere tedeschi compirono una nuova incursione all'imboccatura del fiordo di Kola , dove affondarono il guardacoste sovietico Tuman dopo un lungo combattimento; sulla via del ritorno le unità tedesche finirono però sotto il fuoco delle batterie costiere e di una formazione di aerei sovietici: il Beitzen , rimasto danneggiato, dovette rientrare in patria per le riparazioni. Il 25 agosto seguente due incrociatori e tre cacciatorpediniere della Home Fleet scortarono il transatlantico RMS Empress of Canada alle Svalbard, onde evacuarne la popolazione e rendere inutilizzabili le locali miniere di carbone ( operazione Gauntlet ); sulla via del ritorno i due incrociatori Nigeria e HMS Aurora furono distaccati per un'incursione contro le coste norvegesi, affondando il 6 settembre al largo del fiordo di Porsanger la nave scuola per artiglieri Bremse , di scorta a un convoglio tedesco [55] .

Entrambi i contendenti avevano ormai iniziato a impiegare i sommergibili per i loro attacchi: la Flotta del Nord aveva dislocato i suoi battelli al largo delle coste norvegesi fin dall'inizio delle ostilità, anche se il primo successo si ebbe solo il 12 settembre 1941 quando lo Shch-442 silurò il piroscafo Ottar Jarl nel Tanafjord ; per parte loro, i britannici trasferirono il 12 agosto i sommergibili Tigris e Trident a Poljarnyj , vicino a Murmansk, iniziando a operare a fianco dei nuovi alleati [56] [57] . I primi U-Boot tedeschi fecero la loro comparsa a metà agosto, quando diversi battelli iniziarono a operare al largo della penisola di Kola.

La Groenlandia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Groenlandia nella seconda guerra mondiale .
La cattura dei militari tedeschi in servizio alla stazione meteorologica Edelweiss II da parte dei marine statunitensi il 4 ottobre 1944

La Groenlandia inizialmente fu dichiarata indipendente dalla Danimarca nel 1940 dal suo governatore Eske Brun che il 9 aprile 1941 siglò un accordo con gli Stati Uniti che di fatto la rendevano un protettorato . Vi furono anche dei tentativi tedeschi di installare delle stazioni meteorologiche nell'isola, ma il personale venne catturato da una forza di pattugliamento locale, conosciuta come Sledge Patrol , nel 1943 [58] .

Il 7 giugno 1941 l'isola, con il consenso del governo danese, venne occupata da una brigata di marines americani [59] , prima dell'effettiva entrata in guerra degli Stati Uniti, avvenuta il 7 dicembre dello stesso anno a causa dell' attacco giapponese a Pearl Harbor , che portò alla cattura di alcuni militari del servizio meteorologico tedesco; durante le operazioni di sbarco due cacciatorpediniere vennero silurati dagli U-Boot e uno di questi affondò [59] . Nello stesso periodo, oltre all'occupazione terrestre, vennero dislocate sull'isola basi navali americane, dove furono inviate unità di guardacoste e cacciatorpediniere, adibite alla scorta dei convogli navali in transito a nord dell'Islanda [60] .

Anche gli Alleati usarono l'isola per le previsioni meteorologiche nel periodo dello sbarco in Normandia . Il cutter USGCC Northland fu una delle unità della United States Coast Guard a operare in area, catturando un peschereccio norvegese, il Buskoe , che operava per la Germania, poi un U-Boot e alcune stazioni radio e meteo. [61]

1942-43: la guerra dei convogli

I convogli artici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Convogli artici della seconda guerra mondiale .
Un poster britannico del tempo di guerra con tema i convogli artici

Il 21 agosto 1941 salpò dal Hvalfjörður in Islanda il convoglio Dervish , la prima spedizione di aiuti inviata via nave dal Regno Unito all'Unione Sovietica : il convoglio, composto da sei mercantili e una petroliera, fu scortato dalla portaerei Victorious e dagli incrociatori Devonshire e Suffolk , arrivando infine nel porto di Arcangelo il 31 agosto seguente senza essere stato oggetto di attacchi tedeschi [56] ; l'operazione era stata organizzata principalmente per motivi propagandistici (mostrare il sostegno britannico ai nuovi alleati sovietici), ma servì anche a dimostrare la fattibilità dei collegamenti navali tra il Regno Unito ei porti artici dell'URSS [62] . Il 28 settembre 1941 iniziò il servizio di collegamento vero e proprio tra i due paesi quando il convoglio QP 1 salpò da Arcangelo alla volta dell'Islanda, [63] seguito il giorno seguente dal PQ 1 diretto in senso opposto; anche quando altre vie di rifornimento vennero infine aperte a metà 1942 (il cosiddetto " corridoio persiano " tra il Golfo Persico e il mar Caspio attraverso il territorio dell' Iran occupato , e la rotta Vladivostok -Stati Uniti attraverso l' oceano Pacifico settentrionale che tuttavia, per l'ostilità giapponese, poteva essere usata solo per rifornimenti non militari), la rotta artica rimase quella più rapida per far giungere materiale bellico ai sovietici (in particolare i massicci afflussi di aerei e veicoli di produzione statunitense, ottenuti grazie al programma Lend-Lease ), anche se si dimostrò la più pericolosa sia per le condizioni climatiche sia per le azioni del nemico [64] .

Il contrasto tedesco ai convogli artici si sviluppò lentamente, anche per via dell'esiguo numero di mezzi aerei e navali dislocati inizialmente nella Norvegia settentrionale [65] : il 20 dicembre 1941 i cacciatorpediniere tedeschi Z23, Z24, Z25 e Z27 dell'8ª Flottiglia ingaggiarono la scorta del convoglio PQ 6 diretto a Murmansk, danneggiando un dragamine britannico ma ritirandosi quando sulla scena comparvero l'incrociatore HMS Kent e due cacciatorpediniere sovietici; il 25 dicembre seguente la Kriegsmarine formò il primo "branco di lupi" nelle acque artiche ( Ulan ) con i sommergibili U-134 , U-454 e U-584 , che il 2 gennaio 1942 ottenne il suo primo successo affondando il mercantile sovietico Waziristan , rimasto separato dal convoglio PQ 7a [66] . Il 17 gennaio 1942 il gruppo Ulan organizzò il primo attacco di massa a un convoglio artico, il PQ 8, e lo U-454 riuscì a danneggiare un cargo e ad affondare il cacciatorpediniere britannico HMS Matabele ; [67] l'azione convinse il comandante della Home Fleet ammiraglio Tovey a distaccare permanentemente un gruppo navale britannico a Murmansk ea fare pressioni sui comandi della Flotta del Nord perché collaborassero di più alla scorta dei convogli [68] .

L'incrociatore HMS Trinidad nel Hvalfjörður in Islanda

Il 1º marzo 1942 i 16 mercantili del convoglio PQ 12 lasciarono Reykjavík scortati a distanza dalla nave da battaglia HMS Duke of York , dall'incrociatore da battaglia Renown , dall'incrociatore pesante Kenya e da nove cacciatorpediniere, mentre contemporaneamente i quindici cargo del QP 8 salpavano da Murmansk in senso opposto scortati dall'incrociatore HMS Nigeria , dai cacciatorpediniere sovietici Gremjashchi e Gromki (quest'ultimo costretto a rientrare a causa dei gravi danni provocati dal mare in tempesta) e da alcuni dragamine e corvette britanniche. Il vasto concentramento navale venne rilevato dai ricognitori FW 200 della Luftwaffe, e il 6 marzo la corazzata Tirpitz , appena arrivata in teatro, lasciò Trondheim con la scorta di quattro cacciatorpediniere ( operazione Sportpalast ); l'uscita della nave fu segnalata da un sommergibile britannico, e l'ammiraglio Tovey prese subito il mare da Scapa Flow con la corazzata HMS King George V , la Victorious e l'incrociatore Sheffield . Il cattivo tempo e la visibilità pessima fecero sì che Tovey mancasse l'intercettamento, mentre da parte loro i tedeschi riuscirono ad affondare solo un mercantile rimasto separato dal QP 8; sulla via del ritorno la Tirpitz fu attaccata senza esito da dodici aerosiluranti della Victorious , mentre a sua volta la portaerei britannica sfuggì al bombardamento da parte di tre Ju 88 della Luftwaffe [69] .

L'incrociatore HMS Edinburgh dopo essere stato silurato dai tedeschi

Il 18 marzo seguente i diciotto mercantili del PQ 13 lasciarono l'Islanda mentre da Murmansk salpava il QP 9 con ventun cargo; i due convogli si imbatterono in una vasta tempesta e finirono con il disperdersi, mentre dieci U-Boot e tre cacciatorpediniere tedeschi salpavano a caccia delle unità nemiche. Il 24 marzo la corvetta Sharpshooter del QP 9 speronò e affondò il sommergibile U-665 , ma il 28 marzo gli Ju 88 colarono a picco due mercantili rimasti isolati; il mattino del 29 marzo i tre cacciatorpediniere Z 24, Z 25 e Z 26 entrarono in contatto con i dispersi del PQ 13, affondando un cargo ma venendo poi affrontati dall'incrociatore HMS Trinidad e dal cacciatorpediniere HMS Fury : lo Z 26 venne gravemente danneggiato dal Trinidad , ma quando questi lanciò un siluro per finirlo l'ordigno, probabilmente a causa del freddo, ebbe un malfunzionamento e, compiuta un'inversione a U, colpì lo stesso incrociatore causando gravi danni e trentadue morti tra l'equipaggio; i due superstiti cacciatorpediniere tedeschi recuperarono i naufraghi dello Z 26 , affondato poco dopo, e dopo aver danneggiato gravemente il sopraggiunto cacciatorpediniere HMS Eclipse rientrarono alla base [70] . Due ulteriori mercantili furono affondati dagli U-Boot, mentre altri quattro andarono perduti in incursioni aeree dopo essere giunti a Murmansk; il Trinidad , provvisoriamente riparato, lasciò la base sovietica il 13 maggio 1942 ma venne subito avvistato dalla Luftwaffe e, gravemente danneggiato dagli Ju 88, fu autoaffondato dall'equipaggio nella posizione 73°37′N 23°27′E / 73.616667°N 23.45°E 73.616667; 23.45 [71] . Si contarono ottanta morti, un quarto dei quali erano superstiti dell'incrociatore Edinburgh , affondato il 30 aprile. [72]

L'8 aprile 1942 il convoglio PQ 14, forte di 24 mercantili, salpò dall'Islanda mentre due giorni più tardi il QP 10 lasciava Murmansk con quindici cargo; i cacciatorpediniere tedeschi mancarono l'intercettamento ma gli U-Boot ei bombardieri colarono a picco sei mercantili, mentre ben sedici cargo e due dragamine di scorta del PQ 14 dovettero tornare indietro perché danneggiati da formazioni di ghiaccio all'altezza dell'isola di Jan Mayen [73] . Il 26 aprile seguente il PQ 15 salpò dall'Islanda con 25 mercantili scortati da un imponente gruppo navale della Home Fleet, comprendente anche per la prima volta un distaccamento di navi statunitensi con la corazzata USS Washington , gli incrociatori pesanti USS Wichita e USS Tuscaloosa e quattro cacciatorpediniere, mentre due giorni più tardi i tredici cargo del QP 11 lasciavano Murmansk; i ricognitori tedeschi avvistarono quest'ultimo convoglio e vi diressero contro un gruppo di sette U-Boot e tre cacciatorpediniere. Il pomeriggio del 30 aprile lo U-456 danneggiò gravemente l'incrociatore HMS Edinburgh , capo-scorta del QP 11, mentre i cacciatorpediniere Hermann Schoemann , Z 24 e Z 25 cercavano di attaccare il convoglio, affondando un mercantile e danneggiandone un secondo prima di venire respinti dal resto della scorta; in seguito le tre unità tedesche si recarono sul luogo del siluramento dello Edinburgh , rimasto indietro: i tedeschi diedero il colpo di grazia all'incrociatore e danneggiarono due cacciatorpediniere che lo assistevano, ma lo Schoemann fu a sua volta gravemente danneggiato dai colpi dell'artiglieria britannica che infine ne causarono l'affondamento [74] . Per l'occasione lo Edinburgh trasportava segretamente un carico di 4 570 chili d'oro russo in pagamento parziale delle forniture di armi che affondò con la nave: fu recuperato solo in due spedizioni tra fine 1981 e 1986 [75] . Il resto del QP 11 raggiunse l'Islanda senza subire altre perdite.

Il convoglio PQ-17

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Convoglio PQ-17 .
La partenza del convoglio dal porto di Hvalfjörður

Il 27 giugno 1942 dal porto islandese di Hvalfjörður prese il mare il convoglio Alleato denominato in codice PQ-17 con destinazione Arcangelo ; tale convoglio era composto da 36 mercantili e una petroliera per il rifornimento in mare della scorta [76] e il suo carico, destinato all'Unione Sovietica, era quasi totalmente formato da materiale bellico, ossia carri armati, aerei, camion e altro equipaggiamento per un totale di 188 000 tonnellate e un valore di circa 700 milioni di dollari dell'epoca [77] . Dato il suo valore venne allestita una potente scorta divisa in tre squadre: la prima, per la scorta ravvicinata, comandata dal capitano di vascello Jack Broome , costituita da sei cacciatorpediniere , quattro corvette e tre dragamine , la seconda, comandata dall' ammiraglio Louis Keppel Hamilton , composta dagli incrociatori britannici HMS Norfolk e HMS London , dagli incrociatori statunitensi USS Tuscaloosa e Wichita e da tre cacciatorpediniere, e la terza, comandata dall'ammiraglio John Tovey , comandante in capo della Home Fleet , comprendeva la portaerei britannica HMS Victorious , la corazzata HMS Duke of York , gli incrociatori HMS Cumberland e HMS Nigeria , la nave da battaglia statunitense USS Washington e nove cacciatorpediniere mentre a distanza seguiva, insieme alle restanti unità di scorta, la portaerei americana USS Wasp .

Mappa raffigurante le zone degli affondamenti delle navi del convoglio PQ-17

Per intercettare il convoglio i tedeschi fecero salpare due squadre: la prima, comandata dall'ammiraglio Otto Schniewind , proveniente da Trondheim , che comprendeva la corazzata Tirpitz , l'incrociatore pesante Admiral Hipper e tre cacciatorpediniere, e la seconda, comandata dal viceammiraglio Oskar Kummetz , salpata da Narvik , comprendeva le corazzate tascabili Admiral Scheer e Lützow , insieme a sei cacciatorpediniere [78] . Le disposizioni di Hitler tuttavia vietavano l'attacco da parte delle navi di superficie in caso di presenza di portaerei Alleate nella zona di operazioni, limitando fortemente il raggio di azione delle navi tedesche e il maresciallo dell'aria Hermann Göring aveva provveduto a inviare negli aeroporti intorno a Capo Nord 264 tra bombardieri e cacciabombardieri , alcuni adattati per il trasporto di siluri , per aumentare il raggio di ricognizione, offrendo inoltre la possibilità di attacco dall'aria alle navi alleate [79] ; le forze di superficie erano integrate da quelle sottomarine e nell'azione vennero impiegate due mute di U-Boot , i cosiddetti Lupi grigi , comandati dall'ammiraglio Hubert Schmundt , mentre le forze aeree erano composte da due squadre: le Kampfgeschwader 26 e 30, al comando del generale Hans-Jürgen Stumpff .

Un'arma tedesca esplode presso il bersaglio, il cacciatorpediniere HMS Wheatland , parte della scorta del convoglio PQ 18

Il convoglio PQ-17 fu avvistato nelle prime ore del 2 luglio dai Focke-Wulf Fw 200 Condor della ricognizione tedesca a est dell'isola di Jan Mayen e immediatamente il Comando operazioni navali, avendo riscontrato che il grosso delle unità di scorta si trovava molto distante dal convoglio, diede le disposizioni per l'attuazione dell'Operazione Rösselsprung, ossia la concentrazione di tutte le navi di superficie in un unico attacco. Il punto d'incontro per le due squadre tedesche venne stabilito di fronte all'imboccatura dell'Altafjord ma la Lützow e 3 cacciatorpediniere urtarono il fondale e dovettero rientrare in Germania mentre il resto delle due squadre proseguì la navigazione nonostante il contatto con il convoglio fosse stato perso [78] . Il 3 luglio l' Ammiragliato britannico venne a conoscenza della presenza delle unità di superficie tedesche nelle acque del mare di Barents, mentre due mercantili erano già stati affondati per opera di attacchi di U-Boot [77] , e l'ammiraglio Dudley Pound , ignorando che, in ossequio alle disposizioni di Hitler, le navi tedesche erano rimaste nell'Altafjord, il 4 luglio ordinò alla scorta di rientrare [80] e al convoglio di disperdersi e di raggiungere singolarmente i porti sovietici [81] .

I tedeschi, venuti a conoscenza dalla ricognizione aerea e dai rapporti dei sommergibili che il convoglio era rimasto indifeso, lo attaccarono ripetutamente con i bombardieri e con gli U-Boot, i quali affondarono 24 mercantili, sui 36 partiti da Hvalfjörður, con la perdita di circa 144 000 tonnellate di materiale sulle 188 000 imbarcate [81] , comprendenti 430 carri armati, 210 aerei e circa 100 000 tonnellate di materiale generico, oltre alla morte di 153 marinai. [80] Solo undici navi riuscirono a raggiungere i porti sovietici dell' arcipelago di Novaja Zemlja o di Arcangelo [82] e le fortissime perdite patite dal convoglio PQ-17 indussero l'Ammiragliato britannico a sospendere fino all'autunno le partenze dei convogli verso l'Unione Sovietica [81] .

Dal mare di Kara al mare di Barents

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Wunderland e Battaglia del mare di Barents .
L'incrociatore pesante tedesco Admiral Scheer , protagonista dell'operazione Wunderland

Fin dal gennaio del 1942 piccoli gruppi di U-Boot tedeschi presero a spingersi sempre più a nord, penetrando nelle acque del mare di Kara a caccia dei convogli costieri sovietici intenti a trasportare verso ovest le materie prime estratte dalle regioni siberiane ; insoddisfatto per i risultati fino a quel momento ottenuti su questo lontano teatro, l'alto comando della Kriegsmarine progettò per i primi dell'agosto 1942 un'operazione molto audace, che avrebbe visto l'incrociatore Admiral Scheer salpare dalle coste norvegesi alla volta dell'importante porto siberiano di Dikson , snodo dei collegamenti navali della regione e sede di un'importante flotta di rompighiaccio sovietici. L'azione (operazione Wunderland) iniziò il 16 agosto 1942 quando, preceduti da due U-Boot in funzione di esploratori, lo Scheer e tre cacciatorpediniere lasciarono Narvik alla volta del mare di Kara; il gruppo tedesco non incontrò opposizione durante l'operazione, ma neanche molti obiettivi da attaccare visto che la sua sortita era stata rilevata dai servizi di intelligence britannici. Il 25 agosto, dopo aver affondato il solitario rompighiaccio Alexander Sibiryakov , lo Scheer puntò su Dikson, bombardando il porto e danneggiando altre due unità qui ancorate, prima di rientrare alla base il 30 agosto per timore di un possibile intervento delle forze aeree e subacquee della Flotta del Nord; un gruppo di U-Boot si trattenne nel mare di Kara ancora fino ai primi di settembre, affondando alcune unità isolate e spingendosi fino a bombardare la stazione meteo sovietica della remota isola della Solitudine : in definitiva, tuttavia, l'operazione Wunderland non raggiunse risultati significativi [83] .

Il 4 settembre, in previsione della partenza di un altro convoglio, 32 bombardieri britannici furono inviati a Murmansk ma non tutti giunsero a destinazione: otto apparecchi rimasti senza carburante dovettero compiere atterraggi d'emergenza in Svezia, uno fu abbattuto per errore dai caccia sovietici e un nono bombardiere cadde in Norvegia, dove l'equipaggio fu catturato insieme ai documenti relativi al convoglio. [84] L'8 settembre 1942 ripresero le spedizioni navali quando il convoglio PQ 18 lasciò l'Islanda per Arcangelo: i 39 mercantili erano scortati da un imponente dispositivo navale, comprendente le navi da battaglia Duke of York e la nuovissima HMS Anson , tre incrociatori, una ventina di cacciatorpediniere, svariate unità leggere e per la prima volta una portaerei di scorta , la HMS Avenger , che avrebbe fornito copertura aerea per tutta la durata del tragitto. La presenza di una simile scorta sconsigliò ai tedeschi di impiegare unità di superficie, ma gli U-Boot e la Luftwaffe attaccarono a più riprese il convoglio: entro il 21 settembre, quando infine il PQ 18 arrivò a destinazione, tredici mercantili erano stati affondati al prezzo però di tre U-Boot e almeno venti aerei tedeschi [85] . Contemporaneamente il convoglio QP 14, salpato il 13 settembre in direzione opposta con venti cargo, perse il cacciatorpediniere HMS Somali , un dragamine britannico e quattro mercantili in attacchi del gruppo di sommergibili Trägertod , al prezzo di un solo U-Boot danneggiato [86] .

Quadro raffigurante l'affondamento del cacciatorpediniere tedesco Friderich Eckoldt durante la battaglia del mare di Barents

A causa dell'invio di un gran numero di unità di scorta a partecipare agli sbarchi dell' operazione Torch in Nordafrica , il comando britannico sospese l'invio dei convogli della serie PQ; il 29 ottobre, tuttavia, tredici mercantili già riuniti in Islanda salparono per Murmansk scaglionati e senza scorta, mentre altri ventitré partivano dalle coste sovietiche ( operazione FB ): attacchi di sommergibili, aerei e cacciatorpediniere tedeschi portarono alla perdita di sei unità unitamente a una nave-scorta sovietica, anche se un U-Boot venne affondato da un ricognitore Consolidated PBY Catalina decollato dall'Islanda [87] . Il 17 novembre i trentuno mercantili del QP 15, l'ultimo della sua serie, lasciarono Arcangelo per l'Islanda, ma il 20 novembre il convoglio incappò in una violenta tempesta che lo disperse, anche se solo due mercantili caddero poi vittima degli U-Boot; a queste perdite dovettero però aggiungersi due unità sovietiche, il cacciatorpediniere Sokrušitel'nyj e il cacciatorpediniere conduttore Baku , da poco trasferito dalla Flotta del Pacifico , il primo affondato e il secondo gravemente danneggiato dal mare in tempesta [88] .

Il 15 dicembre 1942 i britannici inaugurarono una nuova serie di convogli quando il JW 51A salpò da Loch Ewe , in Scozia , alla volta di Murmansk; massicciamente scortato dalla Home Fleet, il convoglio non fu localizzato dai ricognitori tedeschi, ma perse ugualmente cinque mercantili a causa di mine navali depositate dai tedeschi al largo della penisola di Kola. Il 22 dicembre seguente salparono invece i tredici mercantili del convoglio JW 51B, avvistati da un ricognitore tedesco il 24: contro di essi il comando della Kriegsmarine diresse un potente gruppo navale di superficie agli ordini del viceammiraglio Oskar Kummetz , comprendente gli incrociatori pesanti Admiral Hipper e Lützow scortati da sei cacciatorpediniere. La mattina del 31 dicembre la squadra tedesca avvistò il JW 51B nel mare di Barents : in mezzo a una burrasca di neve lo Hipper e il Lützow si fecero avanti ma vennero contrastati dalla non numerosa scorta ravvicinata del convoglio, che riuscì a tenere le navi tedesche lontane dai mercantili pur perdendo un cacciatorpediniere (lo HMS Achates ) e un dragamine e riportando gravi danni ad altri tre cacciatorpediniere. Il tempo guadagnato dalla scorta si rivelò utile perché verso le 12:00 comparvero sulla scena gli incrociatori HMS Jamaica e HMS Sheffield , che seguivano il convoglio da distanza: le unità britanniche bersagliarono la squadra tedesca, danneggiando lo Hipper e affondando il cacciatorpediniere Friderich Eckoldt , inducendo infine Kummetz a rompere il contatto e ritirarsi [89] . La battaglia del mare di Barents rappresentò una grave occasione mancata per i tedeschi e scatenò le pesanti critiche di Hitler sull'operato delle unità di superficie della Kriegsmarine; il capitano Robert St Vincent Sherbrooke , comandante della scorta del JW 51B, ottenne una Victoria Cross , la massima onorificenza britannica, per la sua conduzione durante la battaglia [90] .

La battaglia di Capo Nord

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Capo Nord .
L'incrociatore da battaglia Scharnhorst

Per l'inizio del 1943 lo scontro tra convogli alleati e forze aeronavali tedesche iniziò a spostarsi a favore dei primi: scorte più numerose e nuovi strumenti di lotta anti-sommergibili, unitamente al sempre più frequente appoggio aereo dato dai velivoli imbarcati sulle portaerei di scorta o dai bombardieri a lungo raggio fecero crollare sensibilmente le perdite che gli U-Boot erano in grado di infliggere; [91] nei primi due mesi del 1943 ben 59 mercantili dei convogli JW 51, JW 52 e JW 53 riuscirono a raggiungere i porti sovietici al prezzo di soli quattro mercantili affondati [92] , anche se a metà marzo il comando britannico sospese ulteriori invii dopo che la ricognizione segnalò il concentramento a Narvik di una potente squadra di superficie tedesca con la Tirpitz , lo Scharnhorst e il Lützow [93] . A corto di bersagli, la Kriegsmarine organizzò per i primi di agosto l'operazione Wunderland II, inviando nuovamente un gruppo di U-Boot nel mare di Kara: in attacchi con siluri e mine quattro sommergibili affondarono altrettanti cargo sovietici, un risultato al di sotto delle aspettative [94] .

Un convoglio artico scortato dall'incrociatore leggero britannico HMS Sheffield

L'8 settembre 1943 un potente gruppo navale tedesco comprendente la Tirpitz , lo Scharnhorst e nove cacciatorpediniere attaccò l'isola di Spitsbergen, nell'arcipelago norvegese delle Svalbard ( operazione Zitronella ): mentre le navi da battaglia neutralizzarono le deboli difese costiere, i cacciatorpediniere sbarcarono un battaglione di fanteria a Barentsburg , scacciandone la guarnigione norvegese (che lasciò trenta prigionieri in mano ai tedeschi) e provvedendo alla distruzione degli impianti per la produzione di energia elettrica e dei depositi di materie prime e rifornimenti; l'azione, di fatto l'unico impiego operativo della Tirpitz in tutta la sua storia, si concluse già il giorno seguente, quando i tedeschi recuperarono le truppe sbarcate e rientrarono alla base [95] [96] . Il 4 ottobre seguente gli Alleati risposero con l' operazione Leander , un'incursione contro il traffico navale tedesco nei dintorni di Bodø per opera di un gruppo navale congiunto anglo-statunitense incentrato sulla portaerei USS Ranger : in attacchi aerei furono colati a picco quattro mercantili tedeschi e altri sei danneggiati contro cinque aerei statunitensi abbattuti [97] .

La nave da battaglia britannica HMS Duke of York , autrice dell'affondamento dell'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst durante la battaglia di Capo Nord

Il 1º novembre 1943 i convogli ripresero i loro servizi regolari quando il JW 54A e il JW 54B salparono da Loch Ewe verso Arcangelo mentre il RA 54A e il RA 54B compivano il tragitto in senso opposto: tutti arrivarono a destinazione senza aver riportato perdite. Tra il 25 e il 26 dicembre 1943 la Kriegsmarine lanciò l'operazione Ostfront, ossia un attacco verso il convoglio JW-55B diretto al porto di Murmansk da parte di una squadra navale comprendente l'incrociatore Scharnhorst , comandato dal contrammiraglio Fritz Julius Hinke [98] ; lo Scharnhorst ricevette la notizia dell'approssimarsi del convoglio, composto da una ventina di piroscafi, mentre si trovava alla fonda nel fiordo di Alta, insieme alla sua squadra di appoggio composta da cinque cacciatorpediniere, e il Großadmiral Karl Dönitz diede ordine al contrammiraglio Erich Bey , comandante di squadra, di intercettarlo [99] .

Le condizioni del mare tuttavia resero difficile la navigazione dei cacciatorpediniere tedeschi e indussero Bey a infrangere il silenzio radio per segnalare un'avaria agli armamenti di uno di questi; il messaggio fu intercettato dalla squadra britannica di scorta al convoglio RA-55A, della quale facevano parte l'incrociatore pesante HMS Norfolk e gli incrociatori leggeri HMS Sheffield e HMS Belfast , che immediatamente segnalarono all'ammiragliato la presenza di navi tedesche nella zona [100] . Ad aggravare la situazione per lo Scharnhorst vi era il fatto che le informazioni in possesso della squadra tedesca, ricevute dagli U-Boot che stazionavano a occidente dell' isola degli Orsi , erano incomplete, poiché il convoglio JW-55B, che sembrava scortato solo da alcuni cacciatorpediniere, era in realtà seguito da una potente squadra di superficie, comprendente la corazzata HMS Duke of York e l'incrociatore HMS Jamaica [99] .

Le condizioni meteorologiche e del mare impedirono ai cacciatorpediniere tedeschi di avvicinarsi al convoglio e la ricognizione della Luftwaffe segnalò la vicinanza di una corazzata ma lo Scharnhorst , confidando di raggiungere il convoglio prima che la nave da battaglia britannica potesse arrivare a una distanza di tiro utile, tentò ugualmente di agganciarlo; durante la notte tuttavia gli incrociatori della seconda squadra, che si frapponevano tra la nave tedesca e il convoglio e che non erano stati individuati a causa dello spegnimento del radar, aprirono il fuoco danneggiandola e obbligandola a ridurre la velocità [101] . In tali condizioni di svantaggio Bey diede ordine di rientrare ma l'arrivo della Duke of York , e il suo bombardamento durato circa un'ora e mezzo che danneggiò irreparabilmente la nave, resero impossibile la manovra e, alle ore 19:30 del 26 dicembre, lo Scharnhorst nuovamente colpito da tre siluri lanciati dai cacciatorpediniere e dai colpi della corazzata britannica, si inabissò; solo 36 degli oltre 1 900 uomini di equipaggio si salvarono [102] .

Le operazioni speciali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Fritham , Operazione Musketoon e Operazione Source .
La canoa biposto utilizzata nella operazione Checkmate; la foto riportata proviene dall'analoga operazione Frankton nel porto di Bordeaux

Nel periodo dal 1942 al 1943 gli Alleati effettuarono alcune operazioni speciali nel teatro, tutte intese a disturbare i tedeschi ea negare loro alcune risorse utili ai fini bellici.

Mappa delle isole Svalbard: evidenziata in rosso Spitsbergen, teatro delle operazioni Gauntlet, Fritham e Zitronella

Tra queste vi fu l'operazione Fritham del maggio 1942, tesa a impedire l'uso delle miniere delle isole Svalbard ai tedeschi, e portata avanti da un'unità delle forze norvegesi in esilio; l'operazione fu un parziale fallimento ma le isole rimasero occupate fino al luglio 1943 nonostante i vari attacchi aerei tedeschi [103] . Successivamente dall'11 al 21 settembre 1942 vi fu l'operazione Musketoon, diretta contro un impianto di produzione di energia elettrica nel Glomfjord , nella quale un gruppo di incursori si infiltrò, danneggiando irrimediabilmente l'impianto per il resto della guerra e dividendosi poi in due gruppi, uno dei quali raggiunse la Svezia e venne rimpatriato e l'altro venne catturato, interrogato e successivamente giustiziato al campo di concentramento di Sachsenhausen [104] . Anche se non avvenne all'interno del teatro Artico, un'operazione di commandos del periodo fu Checkmate , compiuta nell'aprile 1943 nella zona di Oslo, a Haugesund , da un gruppo di sette uomini del No. 14 (Arctic) Commando del British Army , che affondò con mine a contatto un dragamine tedesco con la cattura ed esecuzione del gruppo, tranne un membro che morì di tifo [105] .

Gli Alleati successivamente cercarono in vari modi di mettere fuori gioco la Tirpitz , denominata dai norvegesi "La regina solitaria del Nord" ( Den ensomme Nordens Dronning ) [106] , che costituiva una costante minaccia ai convogli artici. Un primo, velleitario tentativo si verificò il 26 ottobre 1942 e vide l'impiego di una barca da pesca attrezzata in modo da poter lanciare due siluri; il piccolo vascello fu pilotato dall'ufficiale Leif Larsen della marina norvegese fino a un punto favorevole all'attacco davanti a Trondheim , ma perse gli ordigni durante un temporale. [107] L'anno successivo i britannici attaccarono la corazzata nella sua base di Kåfjord , nei pressi di Alta nell'estremo nord della Norvegia: l'operazione Source, lanciata il 20 settembre 1943, venne condotta da sei minisottomarini della classe X e aveva come bersaglio oltre alla Tirpitz anche la Scharnhorst e il Lützow , da attaccare con cariche esplosive poste a contatto subacqueo. Solo la Tirpitz venne raggiunta e attaccata da due dei sottomarini, le cui cariche aprirono squarci nello scafo che fecero imbarcare alla nave 1 400 tonnellate di acqua, mentre la Scharnhorst sfuggì all'attacco perché in missione [108] ; pur restando apparentemente operativa, la corazzata non poté in realtà muoversi fino all'aprile 1944 per i gravissimi danni e non effettuò più missioni di guerra fino al suo affondamento.

1944-45: la fine

Caccia alla Tirpitz

La Tirpitz , insieme all' Admiral Hipper nei pressi di Narvik

Dopo l'operazione Source, la Tirpitz venne spostata per quanto possibile e sottoposta a una serie di riparazioni di emergenza, ma i danni erano estesi e la forza dell'esplosione aveva addirittura spostato le torri corazzate dai basamenti, tanto che una delle torri poppiere, la torre D , non poté essere riparata per la indisponibilità di una gru della portata sufficiente a rimetterla in posizione. Anche la sala generatori n. 2 era completamente fuori uso, e solo uno dei generatori della sala n. 1 era funzionante, a causa dei cavi divelti e delle tubazioni tagliate. Lo sbandamento causato dall'allagamento, di un paio di gradi, venne agevolmente bilanciato da un controallagamento; i due idrovolanti Arado Ar 196 vennero fatti a pezzi. La presenza della nave appoggio Neumark garantì comunque una serie di lavori compiuti in condizioni estreme che durarono fino al 2 aprile 1944, e per il giorno vennero previste delle prove nell'Altafjord a massima velocità.

I britannici vennero tenuti informati dalla ricognizione aerea sulla presenza della Neumark e quando questa in marzo partì, conclusero che le riparazioni erano quasi terminate. Venne quindi predisposta un'incursione aerea in forze, con la partecipazione di 42 Fairey Barracuda e 45 caccia di scorta della Fleet Air Arm che partirono da due portaerei di squadra, Victorious e Furious e dalle quattro portaerei di scorta Emperor , Fencer , Pursuer e Searcher ; tra le squadriglie presenti l' 800 Naval Air Squadron sulla Emperor e un numeroso contingente di aviatori neozelandesi era in servizio nelle unità della Fleet Air Arm impegnate. L'operazione era predisposta per il 4 aprile in concomitanza con il passaggio del convoglio artico JW58, ma un'intercettazione di Enigma relativa alla data delle prove in mare fece anticipare l'attacco. Gli aerei attaccarono in due ondate nonostante il pesante fuoco contraereo, che peraltro abbatté solo un velivolo per ogni ondata, in quella che venne denominata operazione Tungsten , e la Tirpitz fu colpita diverse volte [109] . Si contarono 128 morti [110] e più di 200 o 300 feriti a seconda delle stime, compreso il comandante, capitano di vascello Hans Meyer. Una turbina venne danneggiata e l'acqua salata usata per combattere i numerosi incendi si infiltrò nelle condutture; i colpi ravvicinati fecero imbarcare dalle sconnessure nelle lamiere oltre 2 000 tonnellate di acqua di mare. La nave venne immediatamente riparata per ordine del grandammiraglio Karl Dönitz , ma non sarebbe stata più impiegata in azione per l'impossibilità di fornirle un'adeguata scorta aerea di caccia.

La Tirpitz sotto l'attacco dei Fairey Barracuda provenienti dalle portaerei britanniche il 3 aprile 1944

Per neutralizzare definitivamente la Tirpitz venne varata una serie di operazioni tutte incentrate su attacchi aerei che partivano da portaerei, anche perché gli Alleati potevano contare sul quasi assoluto dominio dell'aria. Vennero quindi effettuate in successione le operazioni Planet , Brawn , Tiger Claw , Mascot e la serie delle quattro operazioni Goodwood , dal 24 aprile al 29 agosto 1944. I risultati però non furono all'altezza degli sforzi, e fu pagato un prezzo in termini di aerei abbattuti. Di conseguenza l'incarico di distruggere la nave venne trasferito alla Royal Air Force e ai suoi bombardieri pesanti Avro 683 Lancaster del No. 5 Group . Vennero progettate le due operazioni Paravane e Obviate , nelle quali i Lancaster partiti da una base avanzata in territorio sovietico, a Yagodnik , utilizzarono le bombe Tallboy da oltre cinque tonnellate e le mine "Johnny Walker" [111] , speciali bombe che scendevano in modo controllato sotto la superficie dell'acqua per esplodere in corrispondenza di punti più vulnerabili della corazzatura. Una di queste durante la prima incursione, Paravane , sfondò la prua della nave esplodendo sotto la chiglia; il contraccolpo distrusse le apparecchiature antincendio e dal buco circa 800/1 000 tonnellate d'acqua invasero la nave, appruandola. Come risultato la nave venne resa inabile alla navigazione e la sua velocità ridotta a 8-10 nodi, e non si poteva controallagare per bilanciare la perdita in quanto si sarebbe persa ogni manovrabilità. Rattoppati i fori prodotti dalla bomba, la nave si trasferì a Tromsø percorrendo le ultime 200 miglia nautiche della sua carriera e ancorandosi presso l'isola di Håkøya , dove il 29 ottobre venne ancora una volta attaccata nel corso dell'operazione Obviate, senza risultati apprezzabili eccetto un colpo vicino che danneggiò timone ed elica di sinistra e compromise in parte la galleggiabilità. A protezione della nave, oramai riclassificata come batteria galleggiante, i tedeschi installarono reti parasiluri e costruirono banchi di sabbia [112] .

Infine, il 12 novembre 1944, venne lanciata l' operazione Catechism [113] , nella quale 32 Lancaster dei No. 9 Squadron e No. 617 Squadron (i famosi Dambusters) [114] sganciarono ventinove bombe Tallboy sulla nave, delle quali tre giunsero a segno, perforarono il ponte corazzato al centro e distrussero due caldaie e una sala macchine, provocando uno squarcio lungo 14 metri nello scafo. La nave si inclinò fino a capovolgersi e del suo equipaggio ridotto a 1 600/1 700 uomini un numero variabile tra 900 e 1 200 perse la vita. Dopo il capovolgimento 87 vennero recuperati tagliando le lamiere con la fiamma ossidrica dove venivano notati segni di vita [113] [115] .

Ultime azioni in mare

La HMS Nabob rientrò in Gran Bretagna dopo il siluramento, sbandata ma con i suoi mezzi, percorrendo oltre 1 000 km a 10 nodi costanti

Il 1944 segnò la definitiva inversione di tendenza nella guerra dei convogli: a dispetto di un incremento degli U-Boot operativi nelle acque artiche (dovuto, però, alla sempre più incapacità dei sommergibili di operare nel pattugliatissimo oceano Atlantico) e della disponibilità di siluri più tecnologicamente avanzati, il numero di affondamenti si ridusse ancora di più [116] . Tra il 12 gennaio e il 1º febbraio 1944 diciassette sommergibili attaccarono i due convogli JW 56A e JW 56B (in totale trentasei cargo), affondando solo due mercantili e il cacciatorpediniere HMS Hardy contro la perdita di un U-Boot [117] . Tra il 20 e il 28 febbraio seguente il grande convoglio JW 57 (42 mercantili) fu attaccato da 14 U-Boot ma perse solo il cacciatorpediniere HMS Mahratta , [118] mentre due U-Boot furono affondati dalle navi e dagli aerei di scorta; a marzo, prima dell'abituale sospensione dei convogli nei mesi primaverili ed estivi, gli attacchi contro il RA 57 e il JW 58 risultarono ancora più infruttuosi, con sei U-Boot affondati contro un unico mercantile colato a picco [119] .

Le spedizioni ripresero il 15 agosto 1944, quando il JW 59 partì da Loch Ewe con trentatré mercantili e una serie di unità navali cedute temporaneamente dalla marina britannica e statunitense alla Flotta del Nord sovietica: tra le altre, furono "date in prestito" la corazzata HMS Royal Sovereign (rinominata Archangelsk ), l'incrociatore leggero USS Milwaukee (poi Murmansk ), nove cacciatorpediniere della classe Town e tre sommergibili della classe U ; ancora una volta i numerosi U-Boot inviati contro il convoglio non riuscirono ad avvicinarsi ai mercantili, affondando invece una corvetta e una fregata e danneggiando gravemente la portaerei di scorta HMS Nabob , giudicata poi come non riparabile [120] . I successi degli U-Boot furono sempre più rari: il 16 gennaio 1945 lo U-997 affondò il cacciatorpediniere sovietico Deyatelny (ex statunitense USS Herndon ) al largo della penisola di Kola, mentre tra il 17 e il 28 febbraio il convoglio RA 64 perse un mercantile e due corvette in attacchi di sommergibili e un secondo mercantile per opera degli aerosiluranti Ju 88 (l'ultimo affondamento realizzato dalla Luftwaffe nel conflitto) [121] . A fine marzo il JW 65 perse due mercantili e una corvetta in attacchi di due gruppi di U-Boot, ma il seguente JW 66 di aprile non riportò alcun danno nel suo tragitto Loch Ewe-Murmansk; l'ultima battaglia si ebbe tra il 29 e il 30 aprile 1945, quando i ventisette mercantili del RA 66 salparono da Murmansk alla volta del Regno Unito: lo U-307 fu localizzato e colato a picco dalla fregata HMS Loch Insh , mentre la fregata britannica HMS Goodall venne silurata dallo U-286 , a sua volta affondato poco dopo da altre unità della scorta del convoglio [122] .

Crollo a nord

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Offensiva di Petsamo-Kirkenes e Guerra di Lapponia .
Movimenti dell' Armata Rossa durante l'offensiva di Petsamo-Kirkenes

Il 4 settembre 1944 la Finlandia firmò un armistizio con l'Unione sovietica ritirandosi dal conflitto; tra le condizioni dell'accordo vi era l'impegno della Finlandia a disarmare o espellere le truppe tedesche ancora presenti sul suo territorio a cominciare dal 15 settembre. Tali forze appartenevano alla 20ª Armata da montagna sotto il comando del generale Lothar Rendulic ed erano stanziate sia a nord sia a sud del circolo polare artico , ma già dal 6 settembre Rendulic aveva iniziato a ritirare verso nord i due corpi d'armata stanziati più a sud, il XVIII e il XXXVI Corpo da montagna, per formare una nuova linea difensiva da Lyngen a Petsamo passando per Ivalo ( operazione Birke ) [123] . Poiché la ritirata delle forze tedesche procedeva piuttosto lentamente e pressata dal governo sovietico per il rispetto degli accordi armistiziali, la Finlandia fu costretta a velocizzare la ritirata ingaggiando le forze tedesche in alcuni scontri a fuoco di minore entità ( guerra di Lapponia ).

Truppe finlandesi nelle strade di Rovaniemi dopo la liberazione, avvenuta nell'ottobre 1944

Alla fine di settembre, l' OKW stabilì che l'occupazione del nord della Scandinavia non era più di vitale importanza e raccomandò la ritirata dell'intera 20ª Armata da montagna nel territorio norvegese verso Lyngen ( operazione Nordlicht ), ma durante la fase di preparazione dell'operazione l'alto comando sovietico (STAVKA) ordinò al comandante del fronte careliano, generale Meretskov, di pianificare e condurre un'offensiva ( offensiva di Petsamo-Kirkenes ) per eliminare le truppe tedesche ancora in territorio sovietico, cioè i 56 000 uomini del XIX Corpo da montagna schierati a circa 70 km a nord-ovest di Murmansk. Le forze sovietiche (circa 96 000 uomini) appartenevano alla 14ª Armata e disponevano di 110 carri armati, 750 aerei e del supporto dato dalla Flotta del Nord per condurre assalti anfibi lungo le coste settentrionali [124] .

La cittadina norvegese di Kirkenes data alle fiamme dalle truppe tedesche in ritirata: l'unico edificio risparmiato fu la chiesa, nella quale trovò rifugio la popolazione

L'offensiva, lanciata il 7 ottobre 1944 e durata 24 giorni, può essere divisa in tre fasi: lo sfondamento delle linee tedesche, la battaglia per la liberazione di Kirkenes e l'inseguimento delle forze tedesche verso sud-ovest [125] . Nonostante l'accurata preparazione, l'offensiva incontrò numerose difficoltà a causa della scarsa visibilità che rese impreciso il fuoco d'artiglieria e ostacolò l'azione dell'aviazione; comunque, dopo una serie di violenti combattimenti, le truppe sovietiche riuscirono a superare le linee fortificate tedesche sul fiume Titovka. Il 15 ottobre i sovietici catturarono Petsamo, il 25 entrarono a Kirkenes, data alle fiamme dai tedeschi in ritirata, e inseguirono le truppe tedesche lungo la costa norvegese fino al fiordo di Tana, raggiunto il 30 ottobre, e all'interno, in territorio finlandese, fino a Ivalo. L'offensiva, rallentata da problemi logistici determinati dall'azione di retroguardia delle truppe tedesche volta alla distruzione delle vie di comunicazione, fu arrestata il 2 novembre. Le truppe tedesche riuscirono a scampare all'accerchiamento ritirandosi con successo in territorio norvegese [126] .

La mattina del 7 maggio 1945 i rappresentanti tedeschi firmarono la resa incondizionata della Germania presso l'alto comando Alleato di Reims , segnando la fine della seconda guerra mondiale in Europa ; la Norvegia venne liberata infine solo con la resa della Germania, ei britannici lanciarono l' operazione Doomsday allo scopo di disarmare i 350 000 membri delle forze armate tedesche presenti in Norvegia e reinsediare il legittimo governo norvegese. L'operazione avvenne senza incidenti di rilievo e fu portata a termine da poche migliaia di paracadutisti appartenenti alla 1st Airborne Division , i "Diavoli rossi" reduci dalla battaglia di Arnhem , che occuparono Oslo e l'aeroporto di Sola senza alcuna perdita (fatta eccezione per i 47 uomini morti in un incidente aereo, tra i quali l'Air Vice-Marshal Scarlett-Streatfield); anche l'atteggiamento di orgoglio nazionalista tedesco durante il disarmo fu limitato a poche dimostrazioni, quale quella avvenuta nella città di Namsos dove gli equipaggi di cinque navi tedesche fecero il giro del porto gridando il saluto nazista Sieg Heil [127] . I paracadutisti alleati furono affiancati dalla Force 134, formata dalla 52ª Divisione di fanteria Lowlands e da 13 000 "poliziotti" norvegesi (addestrati in segreto in Svezia e pronti a tornare in patria) che in realtà costituivano delle unità di fanteria leggera create sotto l'egida del corpo di polizia norvegese [128] ; parte di essi partecipò alla liberazione della contea di Finnmark all'estremo nord insieme a un contingente sovietico partito da Murmansk, in quella che fu denominata operazione Crofter .

Note

  1. ^ Arrigo Petacco, La strana guerra , Mondadori, 2008, pp. 84-85, ISBN 978-88-04-58304-2 .
  2. ^ Dildy 2009 , pp. 8-9 .
  3. ^ Andrea Molinari, Da Barbarossa a Stalingrado , Hobby & Work, 2007, p. 52, ISBN 978-88-7851-537-6 .
  4. ^ a b c Dildy 2009 , pp. 19-20 .
  5. ^ Guerra sul mare , p. 157 .
  6. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 20-22 .
  7. ^ ( EN ) Zerstörer 1936A , su german-navy.de . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  8. ^ ( EN ) 20. Gebirgs-Armee , su axishistory.com , 7-19 maggio 2011. URL consultato il 9 settembre 2013 .
  9. ^ Chris Mann, British Policy and Strategy Towards Norway, 1941-45 , Palgrave Macmillan, 2012, p. 231, ISBN 978-0-230-21022-6 .
  10. ^ AA.VV., Il Terzo Reich, vol. Branchi di lupi , H&W, 1993, p. 32, ISBN non esistente.
  11. ^ ( EN ) British and Dominion Royal Navies - In cooperation with Donald Kindell and Mark E. Horan - Order of Battle - Home Fleet - 3 September 1939 , su orbat.com . URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 10 giugno 2011) .
  12. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 149 .
  13. ^ Robert Kirchubel, Operazione Barbarossa II - Obiettivo Leningrado , Osprey Publishing/RBA, 2009, p. 30, ISSN 19749414.
  14. ^ a b c Keravuori , pp. III-8, III-9 .
  15. ^ a b c Irincheev , pp. 104, 105 .
  16. ^ a b c Van Dyke , pp. 35-36, 120-121 .
  17. ^ Léonce Peillard, La Battaglia dell'Atlantico , Mondadori, 1992, p. 18, ISBN 88-04-35906-4 .
  18. ^ Biagi 1995 vol. I , p. 178 .
  19. ^ Biagi 1995 vol. I , p. 185 .
  20. ^ Hart 2009 , p. 81 .
  21. ^ a b Salmaggi, Pallavisini 1989 , p. 45 .
  22. ^ Biagi 1995 vol. I , p. 198 .
  23. ^ Guerra sul mare , p. 57 .
  24. ^ Guerra lampo , p. 12 .
  25. ^ Biagi 1995 vol. I , p. 205 .
  26. ^ Guerra sul mare , p. 58 .
  27. ^ Hart 2009 , p. 84 .
  28. ^ Guerra sul mare , p. 60 .
  29. ^ Biagi 1995 vol. I , p. 204 .
  30. ^ Biagi 1995 vol. I , p. 207 .
  31. ^ Hart 2009 , p. 88 .
  32. ^ Biagi 1995 vol. I , p. 209 .
  33. ^ Salmaggi, Pallavisini 1989 , p. 59 .
  34. ^ Guerra sul mare , p. 61 .
  35. ^ ( NO ) Milorg 2 - Kompani Linge , su lofotenkrigmus.no , Lofoten War Museum. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 10 aprile 2018) .
  36. ^ ( EN ) Brigadier JC Haydon, Report on Operation "Claymore" , in The London Gazette: (Supplement) no. 38331. , 23 giugno 1948, p. 3687. URL consultato il 9 settembre 2013 .
  37. ^ Gilbert 2011 , p. 265. Furono inoltre liberati 50 ufficiali francesi che, evasi da un campo di prigionia in Prussia orientale, erano fuggiti in Unione Sovietica, la quale però aveva preferito internarli sull'isola invece di permettere loro di unirsi alla Francia Libera .
  38. ^ ( EN ) British Blow Up Coal Mines in Spitsbergen , in LIFE , 29 settembre 1941, p. 38. URL consultato il 9 settembre 2013 .
  39. ^ ( EN ) Lofoten Islands 2nd Raid 26/27 December 1941 , su combinedops.com . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  40. ^ ( EN ) Combined Operations: Operation Archery , su combinedops.com . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  41. ^ a b AA.VV., Il Terzo Reich, vol. Operazione Barbarossa , H&W, 1993, p. 119, ISBN non esistente.
  42. ^ Carell 1963 , p. 496 .
  43. ^ Carell 1963 , p. 506 .
  44. ^ Carell 1963 , p. 508 .
  45. ^ Carell 1963 , p. 518 .
  46. ^ Carell 1963 , p. 519 .
  47. ^ Carell 1963 , p. 522 .
  48. ^ ( EN ) Douglas Morrison, Stalin's British heroes: The discovery of a forgotten medal reveals the extraordinary courage of the RAF aces who fought for the Soviet Union , 13 maggio 2009. URL consultato il 9 settembre 2013 .
  49. ^ La sigla "PQ" identificava i convogli che partivano dall'Islanda.
  50. ^ ( EN ) 455 Squadron RAAF , su awm.gov.au . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  51. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 148 .
  52. ^ a b Faggioni, Rosselli 2010 , p. 151 .
  53. ^ Gilbert 2011 , p. 251 .
  54. ^ Ray Sturtivant, British Naval Aviation: The Fleet Air Arm 1917-1990 , Londra, Arms & Armour Press Ltd, 1990, p. 86, ISBN 0-85368-938-5 .
  55. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 154 .
  56. ^ a b Faggioni, Rosselli 2010 , p. 153 .
  57. ^ Gilbert 2011 , p. 261 .
  58. ^ ( EN ) Northeast Greenland Sledge Patrol , su warcovers.dk . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  59. ^ a b Biagi 1995 vol. V , p. 1482 .
  60. ^ Biagi 1995 vol. III , p. 777 .
  61. ^ ( EN ) CGC Northland , su uscg.mil . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  62. ^ Richard Woodman, Arctic Convoys 1941-1945 , John Murray, 2004, p. 36, ISBN 0-7195-6617-7 .
  63. ^ Gilbert 2011 , p. 279 .
  64. ^ ( EN ) Sea Routes of Soviet Lend-Lease , in La Voce della Russia , 19 dicembre 2007. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2013) .
  65. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 288 .
  66. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 162-164 .
  67. ^ Gilbert 2011 , p. 336 precisa che, sulla nave, rimasero 247 morti tra ufficiali e marinai.
  68. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 166 .
  69. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 170-171 .
  70. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 173-174 .
  71. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 179 .
  72. ^ Gilbert 2011 , p. 375 .
  73. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 176 .
  74. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 178 .
  75. ^ ( EN ) Ric Wharton, We Had Raised Gold Bullion Worth [Pounds Sterling]50m from the Sea. But Who Had Stolen the Five Missing Bars? GOLD AND GREED in the Second and Concluding Part of Our Series, How the Century's Greatest Treasure Hunt Ended amid Mystery, Intrigue and Suspicion , in The Daily Mail , Londra, 26 luglio 2000. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2015) .
  76. ^ Biagi 1995 vol. III , p. 782 .
  77. ^ a b Guerra sul mare , p. 127 .
  78. ^ a b Biagi 1995 vol. III , p. 783 .
  79. ^ Guerra sul mare , p. 125 .
  80. ^ a b Guerra sul mare , p. 128 .
  81. ^ a b c Biagi 1995 vol. III , p. 784 .
  82. ^ Salmaggi, Pallavisini 1989 , p. 267 .
  83. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 189-191 .
  84. ^ Gilbert 1989 , p. 414 .
  85. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 192-193 .
  86. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 194 .
  87. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 196 .
  88. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 198 .
  89. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 199-200 .
  90. ^ Durante il combattimento il capitano Sherbrooke fu gravemente ferito al viso e perse un occhio, ma guidò le sue navi fino al ripiegamento tedesco. Gilbert 2011 , p. 450 .
  91. ^ A novembre erano andati perduti 83 mercantili, a dicembre 44 e durante il gennaio 1943 solo 33 cargo erano affondati. Gilbert 1989 , p. 414 .
  92. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 290 .
  93. ^ Jürgen Rohwer, Gerhard Hummelchen, Chronology of the War at Sea 1939–1945 , Annapolis, Naval Institute Press, 1992, p. 195, ISBN 1-55750-105-X .
  94. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 214 .
  95. ^ ( EN ) Tirpitz - The history , su bismarck-class.dk . URL consultato il 5 settembre 2013 .
  96. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 216-217 .
  97. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 219 .
  98. ^ Guerra sul mare , p. 153 .
  99. ^ a b Biagi 1995 vol. V , p. 1527 .
  100. ^ Guerra sul mare , p. 154 .
  101. ^ Guerra sul mare , p. 156 .
  102. ^ Biagi 1995 vol. V , p. 1528 .
  103. ^ ( EN ) Operation Fritham , su desertwar.net . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  104. ^ ( EN ) Operation Musketoon , su operationmusketoon.com . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  105. ^ ( EN ) Kopervik, Norway - Operation Checkmate , su gallery.commandoveterans.org . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  106. ^ ( EN ) KMS Tirpitz Battleship (1941) , su militaryfactory.com . URL consultato il 7 luglio 2013 .
  107. ^ Gilbert 1989 , p. 430 .
  108. ^ ( EN ) Central Chancery of the orders of Knighthood ( PDF ), in The London Gazette: (Supplement) no. 36390 , 22 febbraio 1944, pp. 901–902. URL consultato il 9 settembre 2013 .
  109. ^ ( EN ) Operation Tungsten—Attacking the TIRPITZ, 1944 , su navy.mil.nz . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  110. ^ Gilbert 2011 , p. 592 .
  111. ^ ( EN ) Bomber Command - Bombs, Mines and Incendiaries , su lancaster-archive.com . URL consultato il 9 settembre 2013 .
  112. ^ ( EN ) Operation "Paravane" , su bismarck-class.dk . URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
  113. ^ a b ( EN ) Operation "Catechism" , su bismarck-class.dk . URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
  114. ^ ( EN ) Bomber Command No.617 Squadron – A history , su warhistoryonline.com , 5 marzo 2013. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2013) .
  115. ^ Secondo Gilbert 2011 , p. 701 furono salvati 82 marinai.
  116. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 291 .
  117. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 228-229 .
  118. ^ L'equipaggio contava 200 effettivi, ma solo 17 uomini furono tratti in salvo dall'unità da guerra; cfr. Gilbert 2011 , pp. 580-581 .
  119. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 232-234 .
  120. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 247-248 .
  121. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , p. 270 .
  122. ^ Faggioni, Rosselli 2010 , pp. 277 .
  123. ^ Gebhardt 1989 , pp. 1-2 .
  124. ^ Gebhardt 1989 , pp. 3-4, 13-17 .
  125. ^ Gebhardt 1989 , pp. iii, xiii .
  126. ^ Gebhardt 1989 , p. 189 .
  127. ^ William Colby, La mia vita nella CIA , Milano, Mursia, 1996 [1981] , p. 37, ISBN 88-425-1990-1 .
  128. ^ ( EN ) Norwegian infantry in Sweden 1943 - 1945 , su home.online.no . URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2011) .

Bibliografia

  • AA.VV., Il Terzo Reich, vol. Guerra lampo , H&W, 1993, ISBN non esistente.
  • AA.VV., Il Terzo Reich, vol. Guerra sul mare , H&W, 1993, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. I , Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. III , Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. V , Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • Paul Carell, La campagna di Russia, vol. Operazione Barbarossa , BUR (Biblioteca Universale Rizzoli), 1963, ISBN 88-17-25902-0 .
  • Douglas C. Dildy, Blitz tra i ghiacci , Osprey Publishing/RBA Italia, 2009, ISSN 1974-9414 ( WC · ACNP ) .
  • Gabriele Faggioni, Alberto Rosselli, L'epopea dei convogli e la guerra nel Mare del Nord , Mattioli 1885, 2010, ISBN 978-88-6261-152-7 .
  • James F. Gebhardt, The Petsamo-Kirkenes Operation: Soviet Breakthrough and Pursuit in the Arctic, October 1944 , Fort Leavenworth ( KS ), Combat Studies Institute, US Army Command and General Staff College, 1989, ISBN non esistente.
  • Martin Gilbert, La grande storia della seconda guerra mondiale , Trento, Arnoldo Mondadori, 2011 [1989] , ISBN 978-88-04-51434-3 .
  • Bair Irincheev, War of the White Death: Finland Against the Soviet Union 1939-40 , Mechanicsburg ( PA ), Stackpole Books, 2012, ISBN 978-0-8117-1088-6 .
  • Jouni Keravuori, The Russo-Finnish War 1939-1940: a Study in Leadership, Training, and Esprit-de-Corps , Carlisle Barracks (PA), US Army War College, 1985, ISBN non esistente.
  • Basil H. Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale , Milano, Oscar Storia, Mondadori, 2009 [1970] , ISBN 978-88-04-42151-1 .
  • Cesare Salmaggi, Alfredo Pallavisini,La seconda guerra mondiale , Mondadori, 1995, ISBN 88-04-39248-7 .
  • Carl Van Dyke, The Soviet Invasion of Finland: 1939 - 40 , Franck Cass, 1997, ISBN 0-7146-4314-9 .

Voci correlate

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh2003009170
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 25 settembre 2013 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki