Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Teatrul mediteranean al celui de-al doilea război mondial

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Teatrul mediteranean
parte a celui de-al doilea război mondial
ItalianMareNostrum.jpg
În verde teritoriile controlate de marina italiană, în roșu teritoriile controlate de aliați în vara anului 1942.
Data 10 iunie 1940 - 2 mai 1945
Loc Bazinul Mării Mediterane , inclusiv Italia , Grecia și insulele din Marea Egee , coastele Africii de Nord, din Maroc până în Egipt , Malta , Gibraltar , coasta de sud a Franței
Rezultat Victoria Aliată
Implementări
Comandanți
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Teatrul mediteranean al celui de-al doilea război mondial, inclusiv campaniile terestre, navale și aeriene purtate în bazinul mediteranean și în țările care îl învecinează, precum Italia , Grecia și insulele din Marea Egee , sudul Franței și Africa de Nord , în perioada iunie 1940 și Mai 1945 . Cea mai mare parte a ciocnirilor au fost susținute de forțele italiene și germane , susținute de alte puteri ale Axei , iar pe frontul opus de forțele Regatului Unit , susținute de alte națiuni aliate , cum ar fi unele țări din Commonwealth și, după intrarea lor în război, inclusiv din Statele Unite .

Forțele din teren

Puterile Axei

Italia

Italia a intrat în război la 10 iunie 1940 și, la acea dată, forțele sale armate erau la fel de numeroase la nivel organic, la fel de prost organizate și cu armament tehnologic înapoiat: Armata Regală era capilară în teritoriile coloniale , dar cu o dotare redusă. de trupe mecanizate, ale căror echipamente lipseau în orice caz de mijloace moderne, iar artileria datează din Primul Război Mondial sau chiar mai devreme [2] ; numărul total al trupelor s-a ridicat la 1 432 000 de oameni [3] , cifră care a crescut în iulie la 1,800 000, apoi a ajuns la 1 600 000 de oameni până la sfârșitul anului [4] . Italia avea 75 de divizii , împărțite după cum urmează [5] : 45 de infanterie, 5 alpine , 3 blindate , 3 rapide ( cavalerie mixtă și vehicule blindate), 3 autoportabile[6] , 9 autotransportabile "tipul Africii de Nord"[6] ] , 2 motorizate , 2 infanterie libiană și 3 miliție ; cea mai mare parte a acestor unități se aflau în peninsulă (55 de divizii, dintre care 21 la granița cu Franța, 5 la granița cu Iugoslavia, 25 în rezervă în centrul Italiei, 2 în Sardinia și 2 în Sicilia ), cu alte trupe în Libia ( Armata a 5-a din Tripoli și Armata a 10-a din Cirenaica , cu un total de 14 divizii și diverse departamente independente), în Albania (al XXVI-lea Corp de Armată cu 5 divizii și diverse departamente albanezi neindivisionați), în Dodecanez (o divizie) și în Africa de Est italiană (două divizii, 29 de brigăzi indigene și diferite departamente minore) [5] . Stocurile de materii prime și combustibil au acordat o autonomie limitată forțelor armate și o capacitate foarte redusă de completare, ceea ce a pus mașina de război italiană în situația de a înarma doar două divizii ale armatei într-un mod modern [2] .

Armata Regală ar putea dispune și de un anumit număr de unități „străine” , recrutate din regiuni aflate sub dominația italiană. Două divizii de infanterie s-au format la scurt timp după izbucnirea conflictului cu batalioanele ascari libiene deja constituite; aceste două divizii au fost anihilate de britanici în timpul operației Compass și nu au fost niciodată reconstituite. Alte departamente libiene includeau diferite companii de garnizoane autonome, un batalion de parașutiști (batalionul „ Fanti dell'Aria ”, prima unitate de parașutiști ai armatei italiene [7] ) și mai multe companii de mehariști pentru controlul zonelor deșertice din sud [ 8] .

În urma ocupării italiene a Regatului Albaniei în aprilie 1939, unitățile albaneze au fost încorporate în forțele armate italiene; în octombrie 1940 (în ajunul atacului italian asupra Greciei ), armata italiană a lansat 6 batalioane de infanterie albaneze, 2 batalioane antiaeriene, 5 batalioane neregulate și 2 batalioane albaneze de tricou negru , precum și diverse alte elemente premise înrolate în aer forța și marina [9] . Comportamentul trupelor albaneze în conflictul cu Grecia sa dovedit a fi dezamăgitor și, după aceea, cea mai mare parte a trupelor albaneze au fost repartizate în garnizoană și luptă cu partizanii din Kosovo și Macedonia [9] .

Marina Regală a avut o consistență numerică puternică, putând conta, la izbucnirea conflictului, pe 6 corăbii , 7 crucișătoare grele , 12 crucișătoare ușoare , 59 distrugătoare , 71 bărci torpile și 117 submarine , precum și alte nave minore [ 10] (chiar dacă se spune că la momentul intrării în război existau doar două corăbii gata de utilizare) [11] ; În timpul conflictului, acestor forțe li s-au alăturat și o corăbie, 3 crucișătoare ușoare, 13 distrugătoare (dintre care 7 erau pradă de război franceză sau iugoslavă) și 39 de submarine (dintre care 10 erau pradă de război franceză sau iugoslavă). Flota italiană a fost modernă și competitivă la nivel internațional [10] , dar defectele grave au influențat-o, în principal din cauza alegerilor politice și strategice, cum ar fi lipsa de portavioane și o aviație navală reală [12] și decizia de a nu pentru a echipa unitățile cu instrumente de detectare a amenințărilor, cum ar fi radar și sonar [13] [14] .

Regia Forțelor Aeriene avea un număr adecvat de aeronave, bazându-se pe izbucnirea conflictului, de 783 bombardiere , 594 de luptători și 426 de recunoaștere [15] , cu toate acestea, intenționa să nu crească și chiar să scadă progresiv odată cu creșterea pierderilor, datorită incapacității industriilor italiene de a asigura o producție masivă în concordanță cu cerințele de război. Mai mult, cele mai multe dintre acestea au fost modele de concepție învechită, dacă nu complet învechită [16] ; când în cele din urmă au fost introduse în funcțiune avioane moderne (cum ar fi luptătoarele Macchi MC202 sau Reggiane Re.2001 ), industria italiană a reușit să producă doar cantități limitate [16] . Prezența în serviciu a unor modele foarte diversificate a făcut sistemul logistic foarte complicat [2] .

Germania

Coloana germanilor Panzer III aparținând Afrikakorps

Germania nu a considerat frontul mediteranean un teatru strategic prioritar, având ca axă privilegiată est-vest, cu scopul de a cuceri teritoriile enorme, bogate în resurse naturale ale Uniunii Sovietice în est și învingând Regatul Unit în vest și Franța; din aceste motive, niciun dispozitiv militar german special nu a fost destinat Mediteranei la începutul conflictului. Cu toate acestea, evoluția situației militare din teatru și înfrângerile italiene în Africa, Grecia și pe mare, au însemnat că aici erau destinate unități uriașe ale Wehrmacht - ului . Prin urmare, câteva zeci de bărci U au intrat în Marea Mediterană și au provocat pierderi grele aliaților, dar cu pierderi la fel de semnificative printre bărci. Luftwaffe a fost desfășurată pe Malta și în Africa de Nord cu al 10 - lea corp aerian până la retragerea sa pentru utilizare în Uniunea Sovietică.

Intrarea Diviziei a 5-a blindate germane în Atena la 27 aprilie 1941

Utilizarea armatei germane în sectorul mediteranean a început la mijlocul lunii februarie 1941, când generalul Erwin Rommel a sosit la Tripoli cu primul nucleu al Deutsches Afrikakorps (sau DAK); compus inițial din două divizii, DAK a fost extins progresiv cu expediții de noi unități din Germania, fiind ridicat la rangul de armată blindată (Panzerarmee Afrika) în ianuarie 1942 [17] . La sfârșitul anului 1942, numărul forțelor germane desfășurate în Africa de Nord a fost în continuare crescut odată cu crearea în Tunisia a 5-a armată blindată , comandată de generalul Hans-Jürgen von Arnim , la rândul său reunită cu Panzerarmee Afrika (din februarie 1943 redenumită 1 armată italiană) într-un grup de armate ( Heeresgruppe Afrika ) sub comanda lui Rommel însuși [17] ; această formațiune a fost apoi dizolvată după înfrângerea din mediul rural tunisian .

Generalul german Erwin Rommel (stânga) pe frontul african în 1942

Trupele germane au intrat în acțiune în Balcani în aprilie 1941, când două armate, a doua , comandată de generalul Maximilian von Weichs , și a 12-a , comandată de mareșalul List Wilhelm List , susținută de Corpul 7 aerian al Luftwaffe au invadat Iugoslavia și Grecia [18] . 12. Armée a rămas apoi ca forță de ocupație în Grecia până la ultimele etape ale conflictului, fiind ridicat la rangul grupului armatei ( Heeresgruppe E ) în ianuarie 1943 [19] ; în această calitate, unitatea a participat la campania Dodecaneză și la masacrul din Cefalonia .

Trupele germane au participat la campania italiană încă din primele etape din Sicilia, asumându-și un rol central după predarea italienilor; principala unitate germană responsabilă de operațiunile din peninsulă a fost Heeresgruppe C , mareșalul Albert Kesselring , care controla două armate, a 10-a , comandată de generalul Heinrich von Vietinghoff , și a 14-a , comandată de generalul Eberhard von Mackensen [20] .

După ocuparea Franței Vichy în noiembrie 1942, s-a format o nouă formațiune pentru a garnizoana teritoriile ocupate: Heeresgruppe G era responsabil atât pentru apărarea coastei atlantice franceze, cât și a coastei mediteraneene; această din urmă sarcină a fost încredințată armatei a 19-a , comandată de generalul Fredrich Wiese , o formațiune formată în mare parte din garnizoane sau unități de nivelul doi [21] .

Aliatii

Regatul Unit

Regatul Unit se putea baza pe mari resurse umane și materiale, dar trebuia să păzească vastele teritorii ale Imperiului Britanic. Principalele unități navale britanice situate în Marea Mediterană au fost adunate în flota mediteraneană cu sediul în Alexandria [22] , la care s-a adăugat, după înfrângerea Franței din iunie 1940, Forța H cu sediul în Gibraltar ; aceste două unități au suportat greul ciocnirilor navale din sectorul mediteranean, de la lupta pentru aprovizionarea insulei Malta până la atacurile împotriva flotei italiene și a convoaielor Axei, pentru a încheia cu marile operațiuni amfibii din perioada 1943-1944.

Formația de tancuri britanice Mk II Matilda lângă Tobruk

Unitățile terestre și aeriene britanice au fost relocate în timpul conflictului în teatrul mediteranean, pentru a fi mutate după necesități; unitatea armatei britanice cea mai angajată în teatrul mediteranean a fost, fără îndoială, armata a 8-a britanică , moștenitorul Forței de deșert occidentale anterioare cu sediul în Egipt ; armata a venit pentru a include mai multe britanice de infanterie și Battleship divizii (cel mai faimos dintre care a fost al 7 - lea Blindata Diviziei , distins în luptele din Africa de Nord), dar și diverse unități de forțe speciale [23] , de multe ori mici în număr, inclusiv cele mai cunoscute au fost Serviciul aerian special , Grupul de deșert pe distanțe lungi și armata privată a lui Popski [24] . Armata a 8-a a inclus, de asemenea, un număr mare de trupe din Dominions , care au furnizat și unități aeriene și navale.

Africa de Sud a trimis două divizii în Africa de Nord, prima [25] și a doua divizie de infanterie , prezente la a doua bătălie de la El Alamein ; divizia 1 infanterie a fost apoi transformată într-o unitate blindată (a 6-a divizie blindată sud-africană ) și, în această calitate, a participat la campania italiană. Departamentele Forțelor Aeriene din Africa de Sud au funcționat în Africa de Nord din aprilie 1942 și escadrile 1, 12, 21 și 24 au participat din Malta la invazia Siciliei , în timp ce escadrile 25 și 30 făceau parte din Forțele Aeriene Balcanice [26] .

Portavionul britanic HMS Eagle , aparținând Forței H , staționat în Gibraltar

Australia a trimis două divizii de infanterie (a 6-a și a 9-a ) în Africa de Nord, unități care s-au remarcat în timpul Operațiunii Busola , asediul Tobruch , campania grecească și bătăliile din El Alamein [27] ; Trupele terestre australiene au fost retrase din sectorul mediteranean la sfârșitul anului 1942, pentru a fi trimise pe frontul Pacificului pentru a-și apăra patria de amenințarea japoneză . Noua Zeelandă și-a trimis a doua Divizie Noua Zeelandă în Marea Mediterană (în cadrul căreia exista o unitate, Batalionul 28 (Māori) , compus aproape în totalitate din Māori indigeni [28] ), angajat puternic în Grecia, Creta , El Alamein și în Tunisia mediu rural; transformată într-o unitate blindată, a participat apoi la campania italiană până la sfârșitul ostilităților [28] . Unitățile navale din Australia și Noua Zeelandă au fost agregate de la început la flota britanică mediteraneană, ca în cazul crucișătorului HMAS Sydney care a participat la bătălia de la Capul Spada .

Frontul mediteranean a fost, de asemenea, prima oportunitate importantă de angajare în cel de-al doilea război mondial (cu excepția raidului de la Dieppe ) pentru unitățile armatei canadiene [29] : două divizii ( prima divizie canadiană de infanterie și a 5-a divizie canadiană (blindată) ) a participat la campania italiană de la invazia Siciliei, formând, în noiembrie 1943, un corp de armată autonom ( Corpul canadian ). Diferite departamente ale Forței Aeriene Regale Canadiene și Marinei Regale Canadiene au participat la operațiunile din Marea Mediterană de la sfârșitul anului 1943.

Armata anglo-indiană a furnizat numeroase divizii de infanterie indiană pentru sectorul mediteranean, printre care s-a remarcat în special Divizia a 4-a de infanterie indiană ; diviziunile indiene includeau un număr mare de unități din diferite zone geografice ale subcontinentului , incluzând astfel sikh , balucchi , jat și multe alte departamente, inclusiv, în special, renumitele gurkha nepaleze [30] .

Franţa

Generalul Henri Giraud (dreapta), împreună cu generalul Dwight D. Eisenhower la Alger în 1943

Franța avea o armată națională puternică numeric, cu armamente relativ recente. Abordarea sa tactică s-a bazat pe apărarea teritoriului național prin fortificații statice, linia Maginot , care s-a extins din Elveția până în Belgia, presupunând că neutralitatea Olandei va fi respectată ca în primul război mondial . Pe de altă parte, unitățile sale blindate, deși echipate cu mijloace foarte numeroase și moderne, erau încă structurate și utilizate într-un mod vechi, în ciuda studiilor teoretice ale colonelului Charles de Gaulle de atunci [31] și erau văzute mai mult ca un dispozitiv mobil rezervați și grupați exploratorii pentru a fi folosiți într-un mod fracționat în loc de mase de manevră. Imperiul său colonial era vast și bogat în resurse, aproape toate fiind departe de influența Germaniei și Italiei și găzduia baze navale, cum ar fi Dakar și Mers el Kebir . Flota sa era comparabilă cu cea italiană ca putere, dar nici ea nu avea de fapt portavioane, cu excepția Béarnului învechit. Aviația avea avioane moderne, cum ar fi luptătorul Dewoitine D.520 și bombardierul Bloch MB 170 , dar în număr limitat, și multe vehicule învechite.

Majoritatea forțelor franceze au părăsit scena după înfrângerea din iunie 1940 , rămânând loiale guvernului Vichy ; Mișcarea Franței libere a colonelului de Gaulle ar putea aduna doar câteva mii de adepți, deși o brigadă de francezi liberi s-au luptat cu armata a 8-a britanică în Africa de Nord, distingându-se în timpul bătăliei de la Bir Hakeim . Situația s-a schimbat după evenimentele din Operațiunea Torță , când cea mai mare parte a departamentelor coloniale franceze din Africa de Nord au trecut în partea Aliaților: un Corps expéditionnaire français en Italie (compus în mare parte din trupe marocane și algeriene ) sub generalul Alphonse Juin el a luptat în Italia, distingându-se în bătălia de la Montecassino și dovedindu-se decisiv în spargerea liniei Gustav [32] ; în același timp, însă, departamentele coloniale franceze au comis infracțiuni grave împotriva populației civile italiene (așa-numitul „ marocan ”) [33] . Retras de pe frontul italian în iunie 1944, corpul a fost întărit cu trupe franceze suplimentare pentru a forma noua armată sub conducerea generalului Jean de Lattre de Tassigny , care în augustul următor a luat parte la debarcările din sudul Franței.

Alte țări

Grec prim - ministru Ioannis Metaxas , la o reuniune a fascistă Organizației Naționale de Tineret (EON), în 1938

Dintre celelalte țări de coastă care participă la operațiunile de pe teatru, trebuie menționate Grecia și Egiptul . Grecia, o țară săracă guvernată de o monarhie constituțională și, de asemenea, cu un guvern pro-fascist autoritar condus de premierul Ioannis Metaxas , a intrat în conflict după declarația de război italiană, iar armata sa nu a fost pregătită și echipată în mod special; cu toate acestea războiul inițial defensiv și capacitatea tactică mai mare demonstrată de comanda greacă au permis respingerea atacului și obținerea unor succese surprinzătoare asupra trupelor italiene; doar intervenția germană a mutat echilibrul către forțele Axei. Marina greacă a fost redusă ca număr și calitate, dar unii distrugători au servit cu flota mediteraneană pe tot parcursul conflictului. Forțele aeriene erau la fel de slab echipate și abia după căderea Greciei au fost formate escadrile operaționale din Orientul Mijlociu cu material britanic, care au funcționat pentru restul conflictului. Armata greacă a fost în mare parte anihilată în timpul invaziei germane, dar o brigadă de infanterie montană a fost reconstruită în Egipt, operând alături de forțele britanice a 8-a armată din El Alamein, Tunisia și Italia, participând apoi la eliberarea patriei grecești în noiembrie 1944 [28]. ] .

Tancurile americane M4 Sherman din Tunisia în 1943

Egiptul era independent, dar legat de Imperiul Britanic printr-un tratat de prietenie și cooperare [34] , iar armata sa era instruită și supravegheată de ofițeri britanici, dar absolut irelevantă din punct de vedere al războiului. În plus, a existat o mișcare naționalistă care s-a alăturat Axei, iar britanicii nu erau foarte siguri de loialitatea forțelor armate. Cu toate acestea, toate pozițiile cheie, începând cu Canalul Suez , vitale pentru comunicațiile Imperiului Britanic, se aflau în mâinile forțelor aliate, țara vecină Sudan fiind, de asemenea, guvernată nominal în comun de britanici și egipteni, dar în realitate în Mâini britanice [35] .

După aterizarea în Africa de Nord, Statele Unite au intrat puternic pe scenă cu puternica lor mașină industrială și militară, iar acest lucru a influențat cu siguranță campania, chiar dacă în perioada precedentă britanicilor nu le lipsiseră niciodată provizii, sub formă de avioane. și bunuri în temeiul Legii privind chiria și împrumutul . Principalele unități americane angajate în sectorul mediteranean au fost Corpul II angajat cu rezultate mixte în Tunisia, Armata a Șaptea , protagonistă a debarcării în Sicilia și Armata a V-a , activă în Italia. Această din urmă armată a inclus, de asemenea, unități destul de neobișnuite, cum ar fi echipa de luptă regimentală 442 (formată din soldați japonezi- americani), Divizia 92 Infanterie (compusă aproape în totalitate din afro-americani ) sau Forța 1 Serviciu Special (o unitate a forțelor speciale formate din personal mixt american și canadian). Forțele aeriene ale armatei Statelor Unite și Marina Statelor Unite au participat, de asemenea, foarte mult la campanie.

Alte țări aparținând blocului aliat au participat sub diferite forme la operațiuni: Brazilia a contribuit la campanie cuForça Expedicionária Brasileira (inclusiv unități aeriene), trimisă în Italia în iulie 1944 [36] ; Polonia , în ciuda înfrângerii din septembrie 1939 , și-a reconstruit forțele armate cu ajutorul britanicilor, iar două divizii de infanterie poloneze și o divizie blindată poloneză au participat la campania italiană, unite într-un corp de armată independent sub generalul Władysław Anders [37]. ; infine, nel 1944 i britannici costituirono una " Brigata ebraica " composta da ebrei residenti nel mandato britannico della Palestina , primo segno delle forze armate del futuro Stato di Israele [38] .

Gli obiettivi strategici

L'Italia voleva inizialmente ottenere rapide ed economiche conquiste territoriali, essendo Mussolini cosciente dell'impreparazione della sua macchina bellica, e la flotta aveva un'impostazione spiccatamente difensiva. L'Italia era povera in termini di materie prime e poteva perseguire solo una guerra con obiettivi limitati, come l'occupazione dell'Egitto e il tentativo di ricongiungere le truppe in territorio libico con quelle presenti in Africa Orientale Italiana , altrimenti condannate dall'interruzione di ogni collegamento con la madrepatria che non fosse qualche volo di aerei da trasporto in seguito allo scoppio delle ostilità.

Per gli Alleati, i francesi dovevano proteggere il loro impero coloniale, che comprendeva Libano e Siria in Medio Oriente e Algeria, Tunisia e Marocco in Nordafrica. Gli inglesi dovevano anche loro proteggere le linee di comunicazione del Mediterraneo, poiché il passaggio per il canale di Suez abbreviava la rotta verso l'Estremo Oriente di almeno tre settimane, e la perdita dell'Egitto avrebbe significato esporre i campi petroliferi del Medio Oriente agli attacchi dell'Asse.

Alessandria

Alessandria era la base principale della Mediterranean Fleet, la porta di accesso al canale di Suez e una tappa imprescindibile per le forze dell'Asse per raggiungere i campi petroliferi del Medio Oriente, pertanto era ritenuta dai britannici un caposaldo da difendere con priorità. Tuttavia, allo scoppio della guerra l'Egitto era scarsamente difeso e la grande unità incaricata di questo era la Western Desert Force comandata dal generale Archibald Wavell , con circa 20 000 uomini discretamente motorizzati e con veicoli blindati e corazzati [39] , ai quali si confrontava una massa di circa 200 000 uomini del Regio Esercito , tra i quali alcune divisioni libiche, tutti con scarsissima motorizzazione e pochi mezzi blindati, in effetti una sola brigata sperimentale, la Brigata corazzata speciale "Babini" , dotata di carri leggeri L3 e medi M11/39 , che verrà impegnata nella battaglia di El Mechili (24 e 25 gennaio 1941 ) dove i suoi membri dimostrarono efficienza e coraggio, affrontando la 4ª Brigata corazzata britannica (dotata di circa 70 carri Cruiser ), infliggendo perdite e fermando l'avanzata nemica [40] . Gli inglesi presumevano inizialmente una guerra difensiva, mentre gli italiani per portare ad Alessandria un tale numero di uomini, secondo il parere del comandante Rodolfo Graziani volevano innanziturro avere una logistica adeguata (strade, acqua, carburante). Verso la Libia, esisteva un'unica strada costiera, fiancheggiata fino a un certo punto dalla ferrovia che da Alessandria arrivava a Marsa Matruh, quasi alla frontiera con la Libia. In territorio libico invece non vi era ferrovia, ma solo la strada litoranea, detta Via Balbia dal nome del governatore Italo Balbo [41] , e il deserto era quasi impraticabile per i normali mezzi ruotati. I servizi segreti italiani fecero anche alcuni tentativi per alimentare il dissenso anti inglese in Egitto, e così fecero più tardi i tedeschi, ma senza alcun risultato apprezzabile ai fini pratici [42] , e la partita venne giocata esclusivamente con le armi.

Malta

Malta fu inizialmente trascurata nei piani di difesa britannici, perché si riteneva che le forze italiane avrebbero conquistato l'isola nell'immediatezza della dichiarazione di guerra. Allo scoppio delle ostilità l'isola era decisamente sguarnita e le difese venivano smantellate per essere utilizzate altrove. La forza aerea consisteva in un certo momento di tre biplani Gloster Gladiator trovati smontati nelle loro casse perché destinati all'Egitto, resi operativi e battezzati Faith , Hope e Charity ( Fede , Speranza e Carità ), che difesero per dieci giorni Malta contro i loro omologhi Fiat CR.42 in servizio di scorta ai bombardieri dagli attacchi della Regia Aeronautica, dando origine al mito che tre soli Gloster costituissero l'intera forza aerea dell'isola; in realtà, la leggenda nacque dopo che l'"assedio di Malta" era concluso. Charity fu abbattuto il 29 luglio 1940 (secondo lo storico Håkan Gustavsson, il 31 luglio). Il suo pilota, il flying officer Peter Hartley, decollava per intercettare un Savoia Marchetti S.79 "Sparviero", scortato da nove Fiat CR.42 del 23º Gruppo . Ma il sergente Manlio Tarantino colpiva il serbatoio del Gladiator (N.5519) facendolo esplodere. Hartley si lanciò con il paracadute ma riportò gravi ustioni. [43] .

Una volta chiaro che non vi erano piani immediati per la conquista da parte italiana, vennero rafforzate le difese in modo consistente, con l'invio di caccia, aerosiluranti e navi da guerra (la cosiddetta Forza K , costituita da due incrociatori, Aurora e Penelope , dotati di radar e due cacciatorpediniere, Lance e Lively [44] [45] ). Winston Churchill riteneva così importante l'isola da sottrarre unità da caccia durante le fasi cruciali della battaglia d'Inghilterra alla difesa aerea della madrepatria per destinarle a Malta.

«"With Malta in enemy hands, the Mediterranean route would be completely closed to us...this tiny island was a vital feature in the defence of our Middle East position."»

( Generale Hastings Ismay - 1942 [46] )

Dopo ciò l'isola venne progressivamente rinforzata con lanci di caccia dalle portaerei britanniche, ea volte da unità statunitensi come la USS Wasp , costruite installazioni radar e installate batterie contraeree, che la resero in grado di resistere agli attacchi aerei portati dalla Regia Aeronautica e in seguito dal X Corpo Aereo Tedesco, trasferito in Sicilia e Sardegna per appoggiare la lotta in mare e le forze terrestri in Nordafrica. Da Malta operarono anche aerosiluranti e ricognitori a lungo raggio come Bristol Beaufort (No. 217 Squadron, poi sostituito dal No. 86 Squadron) [47] e Blenheim [48] che furono una pesante minaccia per i convogli dell'Asse.

Gibilterra

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gibilterra nella seconda guerra mondiale .
L'incrociatore leggero Argonaut si avvicina alla Rocca nel 1942. La Rocca è il nome che viene dato dagli inglesi alla cittadella di Gibilterra

La storia di Gibilterra durante la seconda guerra mondiale rende evidente l'importanza che ha avuto lo scoglio per il Regno Unito sin dai primi anni del XVIII secolo , che la vedeva come un piede poggiato nell' Europa e allo stesso tempo come bastione della potenza marittima della Royal Navy . [49] Nel secondo conflitto mondiale infatti Gibilterra ricoprì un ruolo vitale sia per labattaglia dell'Atlantico sia per quella del Mediterraneo, controllando virtualmente tutto il traffico navale in entrata e in uscita dal Mar Mediterraneo . [50]

In aggiunta alla sua ottima posizione, Gibilterra offrì un capiente e difeso porto dove le navi potevano trovare riparo. La Forza H , sotto il comando del viceammiraglio James Fownes Somerville , era basata a Gibilterra e aveva il compito di mantenere la superiorità navale e scortare i convogli diretti a Malta. [51] Nel corso della guerra, Gibilterra fu oggetto di bombardamenti aerei da parte della Francia di Vichy e della Regia Aeronautica italiana; la Regia Marina poi condusse alcune operazioni di sabotaggio per merito dei sommozzatori della Xª Flottiglia MAS e dei loro SLC . [52] Altri attacchi vennero organizzati da agenti spagnoli reclutati dall' Abwehr .

All'interno della Rocca di Gibilterra vennero scavati da due compagnie di genieri canadesi, le sole equipaggiate con punte al diamante , e cinque di genieri britannici, circa 48 chilometri di tunnel allo scopo di edificare una città nella roccia dove ospitare uffici, caserme e un ospedale al riparo dei bombardamenti. [52] L' operazione Torch , l'invasioneAlleata dei territori francesi in Africa settentrionale iniziata nel novembre 1942, venne coordinata proprio dalla rocca dal generale Dwight D. Eisenhower . [52] Dopo il successo Alleato nella campagna del Nordafrica e la resa dell'Italia nel 1943, Gibilterra venne declassata a normale base di smistamento di rifornimenti situata nelle retrovie.

I tedeschi avevano anche organizzato un piano per la sua invasione da terra, con o senza il consenso delle autorità spagnole, denominato operazione Felix , alla quale gli inglesi erano pronti a rispondere con l' operazione Tracer (di tipo stay-behind ). In quest'ottica, gli inglesi condussero ilbombardamento navale di Genova per dimostrare a Francisco Franco il predominio britannico dei mari [53] . Franco in occasione della sua visita al capoluogo ligure appena pochi giorni dopo il bombardamento, si trovò di fronte a una città devastata dai bombardamenti, e anche per questo motivo non diede ai tedeschi l'appoggio della Spagna all'operazione Felix, che venne abbandonata [54] [55] .

Operazioni principali

Operazioni navali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia del Mediterraneo .
L' incrociatore leggero Calypso , prima perdita britannica nel Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale

Le battaglie si svolsero principalmente lungo le rotte che dall'Italia raggiungevano la Libia ( Tripoli , Bengasi , Tobruch ) lungo le quali i convogli italiani venivano spesso attaccati dalle forze aeronavali britanniche provenienti da Malta , e lungo la rotta Gibilterra -Malta- Alessandria d'Egitto che la intersecava, percorsa invece dai convogli alleati. Per tutto il conflitto Malta fu una costante minaccia che costò alle forze dell'Asse elevate perdite in uomini e mezzi trasportati ma anche in equipaggi e navi di scorta. Gli inglesi si avvalsero costantemente dei radar , che la Regia Marina per miopia politica del regime fascista e del proprio comando, principalmente per le scelte politiche che il capo di stato maggiore Domenico Cavagnari , in carica fino a poco dopo lo scoppio del conflitto, aveva effettuato. Un'altra gravissima fonte di problemi per la Regia Marina fu la mancanza di portaerei che, nonostante le richieste formulate dallo Stato Maggiore che prevedevano tre portaerei di squadra [56] da costruirsi prima dello scoppio del conflitto, costrinse invece ad affrontare squadre da battaglia inglesi che, tranne rari casi, avevano sempre almeno una portaerei in organico; il fatto fu determinante in varie occasioni come la battaglia di capo Matapan e la Notte di Taranto . La Royal Navy si trovò quasi sempre in condizione di superiorità tattica e strategica (grazie anche ai radar e ai sistemi di decrittazione Ultra e Enigma ), ma nei rari casi in cui ciò non avvenne, i comandanti in mare adottarono sempre tattiche aggressive verso le navi italiane, i cui comandanti superiori in mare erano comunque vincolati al parere di Supermarina e al fatto che le perdite erano difficilmente sostituibili, a differenza di quanto avveniva per i loro colleghi britannici. Ciò nonostante, nel periodo nel quale fu presente l'alleato tedesco con il X Fliegerkorps dislocato in Siciia, prima per l' operazione C3 (la progettata invasione di Malta) e poi per dare supporto alle truppe di Rommel nel Nordafrica, e con nutrite flottiglie di U-Boot a caccia nel Mediterraneo, vi furono per la marina britannica seri momenti di difficoltà che si concretizzarono nella prima e seconda battaglia della Sirte e nella battaglia di mezzo giugno [57] . I sommergibili italiani erano numerosi, con oltre cento battelli operativi, ma non tutti erano adeguati alle necessità della missione, e anche l'addestramento lasciava a desiderare. I battelli francesi uscirono di scena molto presto dopo la sconfitta della Francia e alcuni di essi, come il Circé catturato durante l' operazione Anton , vennero rimessi in servizio dalla Regia Marina [58] che fece anche rientrare in servizio l'ex posamine Turquoise nella classe Saphir [59] . Gli inglesi avevano una nutrita forza subacquea nel Mediterraneo che venne rinforzata costantemente e operò una costante minaccia alle forze italiane; il campione della forza subacquea inglese fu certamente l' HMS Upholder , comandato per la sua intera carriera dal Lt. Commander (equivalente del capitano di corvetta ) Malcolm David Wanklyn , che divenne il sottomarino britannico di maggior successo della seconda guerra mondiale; Wanklyn venne insignito della Victoria Cross [60] e del Distinguished Service Order , ma scomparve col battello nell'aprile 1942.

La dichiarazione di guerra colse alla sprovvista il naviglio mercantile italiano, caduto per circa il 35% nelle mani inglesi mentre era in navigazione nel Mediterraneo in quanto nessun avviso era stato diramato dal Comando Supremo italiano, mentre per contro il Regno Unito aveva ritirato tutti i suoi battelli civili dal Mediterraneo dall'aprile 1940. La prima nave britannica a essere affondata da un'imbarcazione della Regia Marina fu l'incrociatore leggero Calypso , affondato il 12 giugno 1940 dal sommergibile Alpino Bagnolini al largo di Creta [61] . A questa azione isolata segue il 9 luglio 1940 la prima battaglia navale della seconda guerra mondiale combattuta tra italiani e britannici, la battaglia di Punta Stilo . Sebbene dall'esito inconcludente, lo scontro evidenziò la macchinosità della catena di comando della Regia Marina e la cattiva coordinazione con l'aeronautica, che giunse in ritardo e colpì per giunta navi amiche [62] . Anche l'ammiraglio Andrew Cunningham , comunque, ebbe modo di prendere delle precauzioni dopo la battaglia, chiedendo a Londra di inviare navi moderne, tra cui una seconda portaerei, per bilanciare la superiorità numerica degli incrociatori italiani come il Bartolomeo Colleoni e il Giovanni delle Bande Nere , protagonisti, il 19 luglio nella battaglia di Capo Spada , di un combattimento contro due incrociatori e quattro cacciatorpediniere britanniche che riuscirono a colare a picco il Bartolomeo Colleoni [63] . Contemporaneamente, prosegue la lotta subacquea con perdite per ambo gli schieramenti [64] .

L'andamento negativo della guerra per la Regia Marina proseguì l'11 e il 12 novembre 1940 con la Notte di Taranto, dove gli aerosiluranti britannici Swordfish riuscirono, al prezzo di perdite irrisorie, ad affondare la Conte di Cavour ea danneggiare altre due corazzate ( Littorio e Duilio ) ottenendo, contemporaneamente, un altro successo nella battaglia del Canale d'Otranto [65] . Nella battaglia di capo Teulada del 27 novembre la Royal Navy, complice ancora una volta la scarsa coordinazione tra gli aerei e le navi italiane, peraltro naviganti in maniera cauta per evitare ulteriori disfatte, riuscì a scortare con successo un convoglio al largo della Sardegna [66] . All'inizio del 1941 l'arrivo di aerei tedeschi nel Mediterraneo (di concerto con invii di truppe in Nordafrica) parve dare una svolta alle operazioni navali. L'11 e il 17 gennaio infatti aerei italo-tedeschi danneggiarono la portaerei Illustrious e di pari passo si intensificarono i bombardamenti su Malta, anche se la Royal Navy dimostrò ancora di poter agire indisturbatabombardando Genova il 9 febbraio [67] .

Il 26 marzo 1941 avvenne l' attacco alla base britannica della baia di Suda a Creta : vennero affondati l'incrociatore HMS York e una petroliera. Tra il 27 e il 29 marzo 1941, nella battaglia di Capo Matapan , la Royal Navy inferse un altro grave colpo alla Regia Marina, affondando tre incrociatori pesanti ( Pola , Zara e Fiume ), due cacciatorpediniere e danneggiando inoltre l'ammiraglia italiana Vittorio Veneto , perdendo, per contro, un solo aerosilurante [68] . Le unità Alleate erano anche molto attive nell'attaccare i convogli dell'Asse che trasportavano truppe e rifornimenti verso il fronte libico, dando spesso origine a vere e proprie battaglie navali come la battaglia del convoglio Tarigo del 16 aprile 1941, che vide quattro cacciatorpediniere britannici affondare tre cacciatorpediniere italiani e cinque trasporti perdendo però una unità, e la battaglia di Capo Bon del 13 dicembre 1941, quando, durante un'operazione di trasporto di carburante verso la Libia, vennero affondati gli incrociatori Alberto di Giussano e Alberico da Barbiano [69] .

La corazzata Littorio , già ribattezzata Italia , in rotta verso Malta il 9 settembre 1943, giorno in cui fu colpita da una bomba tedesca

L'azione di maggior successo compiuta dalla Regia Marina nel corso del conflitto fu l'attacco con siluri a lenta corsa , conosciuti come "Maiali", alle due navi da battaglia britanniche Valiant e Queen Elizabeth alla fonda nel porto di Alessandria d'Egitto il 19 dicembre 1941; sebbene l'azione, nota come impresa di Alessandria , si rivelò un successo, le navi si adagiarono sul fondo e non fu immediatamente possibile, grazie anche a uno stratagemma britannico, avere la certezza che fossero state danneggiate [70] . Nonostante tutto, le perdite di vite umane furono molto contenute: solo otto marinai persero la vita [71] e le due corazzate poterono in seguito essere recuperate. Dopo questo successo, unito alla perdita per i britannici della portaerei Ark Royal e della corazzata Barham , entrambe raggiunte dai siluri degli U-Boot, le perdite dei convogli dell'Asse diminuirono sensibilmente [72] .

Altre operazioni di rilievo furono la prima battaglia della Sirte (1941) e la seconda battaglia della Sirte (22 marzo 1942), nella seconda delle quali una formazione navale britannica, in netta inferiorità, venne affrontata senza decisione dalla squadra da battaglia italiana, con un inconcludente scambio di colpi di artiglieria. Nel rientro la formazione italiana perse due cacciatorpediniere per le condizioni estreme del mare. In seguito venne combattuta la battaglia di mezzo giugno (1942), conosciuta anche come operazione Harpoon [73] . Ancora, nella battaglia di mezzo agosto (1942), conosciuta anche come operazione Pedestal, le forze aeronavali dell'Asse danneggiarono o affondarono la maggioranza delle navi di due convogli destinati a Malta. Italiani e tedeschi erano divisi se assegnare truppe all'assalto dell'isola, o se dare priorità al Nordafrica. Nonostante agli inizi del 1942 si intensificarono i bombardamenti sul piccolo possedimento britannico, tra la fine di aprile e l'inizio di maggio prevalse l'idea di Hitler di continuare ad appoggiare Rommel, che in quel periodo era in piena avanzata verso Alessandria d'Egitto [74] . A ottobre la marina britannica, nonostante il crescente numero di sommergibili basati a Gibilterra, Beirut , Malta e Haifa , era ancora in difficoltà, tuttavia le deficienze italiane nella produzione bellica e nella disponibilità di petroliere aggravarono irrimediabilmente la situazione logistica delle truppe dell'Asse in Nordafrica [75] .

L'8 novembre 1942 gli Stati Uniti entrarono nello scacchiere del Mediterraneo con l' operazione Torch , lo sbarco sulle coste del Marocco e dell'Algeria. L'atteggiamento collaborativo delle truppe di Vichy nel settore indusse Germania e Italia a occupare la parte della Francia che ancora era rimasta libera. La marina francese, per non far cadere le proprie navi alla fonda a Tolone nelle mani dell'Asse, decise di autoaffondare la flotta privando i loro ex alleati di decine di imbarcazioni militari [76] . La resistenza dell'Asse in Tunisia terminò il 13 maggio 1943 di fronte alle preponderanti formazioni alleate [77] che si prepararono a invadere la Sicilia ormai ostacolate solamente dal naviglio leggero della Regia Marina [78] . L'11 e il 12 giugno gli Alleati occuparono rispettivamente Pantelleria e Lampedusa ( operazione Corkscrew ) proseguendo poi, fra il 9 e il 10 luglio successivo, a invadere la Sicilia [79] .

L' armistizio di Cassibile pose fine a qualsiasi concreta attività navale dell'Asse nel Mediterraneo, che non fosse il pattugliamento costiero con naviglio sottile, quasi tutto catturato dai tedeschi ai danni della Regia Marina e della marina francese, e gli agguati con motosiluranti negli spazi ristretti dell'Adriatico. Il 9 settembre ciò che restava della flotta italiana, con la corazzata Roma in funzione di ammiraglia , si diresse su Malta per rispettare le clausole armistiziali, ma la Luftwaffe intervenne e con speciali bombe Ruhrstahl SD 1400 riuscì ad affondare il Roma al largo di Castelsardo [80] . Fino al termine delle operazioni, l'attività navale alleata venne contrastata solo dalle incursioni aeree della Luftwaffe e di quei pochi velivoli della Repubblica di Salò tra i quali gli aerosiluranti del Gruppo Aerosiluranti "Buscaglia" , comandato dal capitano Carlo Faggioni (ea lui intitolato dopo la sua morte).

La campagna del Nordafrica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna del Nordafrica .
Carri armati M13/40 italiani in Libia

Con l'entrata in guerra dell'Italia un nuovo fronte di operazioni si aprì nell'Africa settentrionale, dove le truppe italiane in Libia potevano minacciare le posizioni britanniche in Egitto. Dopo una lunga serie di schermaglie lungo il confine, a metà settembre del 1940 le forze del maresciallo Rodolfo Graziani penetrarono per un centinaio di chilometri in Egitto, occupando la cittadina di Sidi el Barrani [81] incontrando scarsa resistenza. Le truppe italiane si attestarono in una serie di campi fortificati, troppo distanti l'uno dall'altro e privi di adeguati collegamenti; l'8 dicembre seguente, la Western Desert Force del generale Wavell lanciò la sua controffensiva ( operazione Compass ), cogliendo di sorpresa gli italiani e ottenendo risultati inaspettati, anche tenendo conto di aver impiegato solamente 35 000 uomini e 275 carri armati: in due mesi, le forze britanniche annientarono la 10ª Armata italiana e occuparono l'intera Cirenaica, respingendo gli italiani fino a El Agheila . [82]

Fanti australiani durante l' assedio di Tobruch

Il disastro convinse Mussolini ad accettare le offerte di aiuto avanzate dai tedeschi, e il 14 febbraio 1941 arrivarono a Tripoli le prime avanguardie del Deutsches Afrikakorps (DAK) del generale Erwin Rommel [83] , oltre a consistenti rinforzi italiani; a fine marzo, con le sue truppe ancora incomplete, Rommel lanciò un attacco da El Agheila, cogliendo completamente impreparate le forze di Wavell e obbligandole a ripiegare in Egitto abbandonando l'intera Cirenaica, all'infuori del porto di Tobruch che venne posto sotto assedio [83] . A fine aprile il fronte si stabilizzò lungo il confine libico-egiziano: da un lato, gli italo-tedeschi non riuscirono a piegare la resistenza della guarnigione australiana di Tobruch, dall'altro i britannici lanciarono due tentativi di liberare la città (l' operazione Brevity in maggio e l' operazione Battleaxe in giugno), ottenendo però solo sconfitte [84] . Nel novembre seguente, il nuovo comandante britannico Claude Auchinleck lanciò un nuovo massiccio attacco contro le posizioni dell'Asse ( operazione Crusader ): le difese italo-tedesche ressero, ma la pressione britannica convinse Rommel a ordinare una ritirata strategica fino a El Agheila, abbandonando di nuovo l'intera Cirenaica [84] .

Mezzi cingolati sbarcano da un Me323 Gigant durante la campagna di Tunisia. I tedeschi si avvalsero anche di aerei come il Me323 Gigant per far arrivare i rifornimenti in Nordafrica.

Dopo essersi riorganizzate, le forze di Rommel lanciarono una nuova offensiva da El Agheila a fine gennaio del 1942, scacciando i britannici da gran parte della Cirenaica e obbligandoli ad attestarsi su una linea fortificata che correva da 'Ayn al-Ghazala a Bir Hakeim ; sul finire di maggio, le forze italo-tedesche attaccarono massicciamente le posizioni britanniche, e dopo tre settimane di duri combattimenti sfondarono la linea Alleata; Tobruch venne riconquistata il 21 giugno [85] , e le forze di Rommel si lanciarono all'inseguimento dei britannici oltre la frontiera egiziana. L'avanzata delle colonne italo-tedesche venne infine fermata dai britannici sul finire di luglio nei pressi di El Alamein , l'ultima posizione difensiva prima di Alessandria; raccolte le sue scarse forze, Rommel tentò di forzare la linea britannica ai primi di settembre, ma andò incontro a una sconfitta . Il nuovo comandante britannico Bernard Law Montgomery dedicò le settimane seguenti ad ammassare vaste forze con cui contrastare i deboli reparti dell'Asse; tra il 23 ottobre e il 5 novembre del 1942, le preponderanti forze dell'8ª armata britannica lanciarono una serie di massicci attacchi contro le posizioni degli italo-tedeschi davanti a El Alamein , provocandone infine il crollo e la fuga verso la Libia [86] .

Panzer IV , inquadrati nella 10ª divisione corazzata tedesca, in Tunisia

L'8 novembre 1942, reparti britannici e statunitensi sbarcarono in Algeria e Marocco ( operazione Torch , la prima iniziativa militare statunitense sul teatro del Mediterraneo) [87] e, dopo un'iniziale resistenza, i reparti coloniali francesi ivi dislocati passarono dalla parte degli Alleati; la reazione dell'Asse fu rapida ed entro la fine del mese i reparti italo-tedeschi del generale Hans-Jürgen von Arnim occuparono Tunisi e il resto della Tunisia, battendo sul tempo gli angloamericani. Incalzato da Montgomery, Rommel venne costretto ad abbandonare la Libia (con gli italiani che perdono l'ultimo possedimento in Africa) sul finire del gennaio del 1943, ripiegando in Tunisia e attestandosi infine lungo la linea del Mareth [88] ; nel febbraio seguente le forze dell'Asse riuscirono a cogliere due importanti successi contro le ancora inesperte truppe americane prima a Sidi Bou Zid e poi al passo di Kasserine , ma il fallimento di un attacco lanciato da Rommel contro l'8ª armata britannica ( operazione Capri ) decise in pratica l'esito della campagna tunisina. Sul finire di marzo l'8ª armata sfondò la linea del Mareth con l' operazione Pugilist , mentre le truppe alleate del generale Harold Alexander , costituite da reparti francesi, britannici e americani, ripresero a fare pressione su Tunisi e Biserta ( operazione Vulcan ); ormai isolate dall'Italia dall'assoluta superiorità aerea e navale degli Alleati, le truppe dell'Asse (guidate dai generali Giovanni Messe e von Arnim) capitolarono definitivamente il 13 maggio 1943. [88]

I Balcani

L'invasione della Grecia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna italiana di Grecia e Operazione Marita .
Direttrici di offensiva delle truppe italiane e greche e linea del fronte al 1º gennaio 1941

La campagna italiana di Grecia ebbe inizio il 28 ottobre 1940 , dopo che al regime nazionalista di Ioannis Metaxas , un politico filofascista sostenuto da Re Giorgio II , era stato consegnato, alle ore 03:00 del mattino, dall' ambasciatore italiano ad Atene Emanuele Grazzi , un ultimatum nel quale l' Italia accusava la Grecia di violazione della neutralità in favore degliAlleati . Il documento richiedeva di poter occupare alcuni, non meglio specificati, punti strategici in territorio ellenico, e concedeva un lasso di tempo di sole tre ore per accettarne le condizioni; egli rifiutò e di conseguenza, alle ore 06:00, le truppe italiane di stanza in Albania iniziarono l'avanzata su un fronte largo circa 150 chilometri [89] .

La guerra, voluta da Mussolini per tentare di bilanciare i successi ottenuti fino a quel momento dalla Germania, avrebbe dovuto seguire, nelle intenzioni del comandante delle truppe Italiane in Albania, le modalità di un' azione lampo , ma l'inaspettata resistenza opposta dall'esercito greco, unita alle gravi difficoltà dovute alla natura del territorio e al periodo dell'anno scelto per l'operazione sommati allo scarso numero di uomini inizialmente messi in campo dagli Italiani, fecero ben presto arrestare l'offensiva, tramutandola in una guerra di posizione. Di conseguenza, il 4 dicembre, il capo di Stato maggiore generale delle Forze Armate Italiane, il maresciallo Pietro Badoglio , venne sostituito dal generale Ugo Cavallero [90] ; Metaxas consentì a truppe inglesi di insediarsi a Creta ea Suda e, nelle settimane successive, le forze greche riuscirono a passare al contrattacco , penetrando anche in territorio albanese. La situazione sul fronte italo greco e il colpo di Stato del generale Simović in Jugoslavia indussero, il 27 marzo 1941, Hitler a ordinare all' OKW di preparare un piano per l'invasione di entrambi i Paesi balcanici, in modo da rendere sicura l'area prima che avessero inizio le operazioni contro l' Unione Sovietica .

Mappa dei movimenti della Wehrmacht dal 6 al 30 aprile 1941

Il 6 aprile 1941 la Germania diede inizio all'attacco contro la Grecia e la Jugoslavia: la 12ª armata , comandata dal feldmaresciallo Wilhelm List e il XVIII corpo di montagna, comandato dal generale Franz Böhme , integrato dalla divisione SS Leibstandarte , comandata dall' Obergruppenführer Josef Dietrich , penetrarono velocemente attraverso i due confini, superando a est la linea Metaxas , mentre a ovest il XV corpo corazzato, comandato dal generale Georg Stumme , avanzò attraverso la Jugoslavia. L'Armata greca schierata a protezione del confine con la Bulgaria , da cui partiva l'attacco tedesco, fu presto sopraffatta. I tedeschi, proseguendo nella loro avanzata, isolarono inoltre le due Armate Greche impegnate in Albania contro gli italiani, di conseguenza, il comandante di una delle armate greche circondate, generale Georgios Tsolakoglu , di propria iniziativa avviò trattative di resa con le sole forze tedesche per tramite dell' Obergruppenführer Josef Dietrich , cercando così di evitare di arrendersi agli Italiani [91] , mentre il contingente alleato, comandato dal generale Henry Maitland Wilson , fu costretto progressivamente a indietreggiare, dapprima verso la linea che andava dalla zona a sud del fiume Aliacmone fino al monte Olimpo , e successivamente verso il passo delle Termopili [92] .

L' Obergruppenführer Josef Dietrich (a destra), accoglie la resa della 1ª armata greca

Il 19 aprile re Giorgio II , il generale Papagos ei generali inglesi Wilson e Wavell , decisero l'evacuazione del contingente alleato, mentre il generale Tsolakoglu firmò la resa della propria armata, e contemporaneamente di tutte le forze armate del Paese, resa che fu formalizzata il 21 aprile presso il comando della 12ª armata tedesca [93] . La notizia della resa provocò la reazione di Mussolini, il quale pretese che l'armistizio fosse modificato e formalizzato alla presenza di rappresentanti italiani, e, a dispetto delle reiterate proteste dei greci, fu concordata la ripetizione della cerimonia per il giorno 23 in una villa nei pressi di Salonicco, con la presenza del generale Ferrero in rappresentanza dell'Italia [94] .

Il 24 aprile i tedeschi superarono la linea delle Termopili e il 26 venne sfondata l'ultima linea difensiva stabilita a Tebe , mentre la 7ª divisione paracadutisti iniziò l'occupazione del Peloponneso , costringendo il contingente a ritirarsi definitivamente verso i porti meridionali della Grecia, e, il 27 aprile la e la 5ª divisione corazzata fecero l'ingresso ad Atene, innalzando la bandiera tedesca sull' Acropoli , ponendo fine alle ostilità nella Grecia continentale.

La battaglia di Creta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Creta .
Mappa dell'invasione tedesca dell' isola di Creta

L' operazione Merkur , ossia il piano per la conquista dell'isola di Creta, prese il via il mattino del 20 maggio 1941; lo Stato Maggiore dell' OKW si era precedentemente espresso affinché le forze fossero utilizzate per l'occupazione dell' isola di Malta , ritenuta più pericolosa per le rotte marittime dell'Asse verso il Nordafrica , ma il generale Kurt Student si oppose, obiettando che le forze Alleate presenti nell'isola, unite alla forte difesa aerea di cui disponeva, avrebbero reso impossibile un attacco dall'aria [95] . I paracadutisti tedeschi subirono molte perdite durante, o immediatamente dopo, l'atterraggio, venendo assaliti, oltreché dai soldati Alleati, anche dalla popolazione civile e lo sturmregiment , comandato dal generale Eugen Meindl , subì 2 000 perdite e nessuno degli aeroporti fu occupato durante il primo giorno; anche l'azione dal mare fu ostacolata dalla Royal Navy , ma, tra il 20 e il 22 maggio, gli aerei tedeschi riuscirono ad affondare due incrociatori leggeri , e quattro cacciatorpediniere , con l'aiuto anche della Regia Aeronautica , i cui bombardieri CANT Z.1007 affondarono un cacciatorpediniere [96] .

Nonostante le piste di atterraggio fossero ancora in mano alleata gli aerei da trasporto Junkers Ju 52 atterrarono all'aeroporto di Maléme , sbarcando circa 650 uomini della 5ª divisione di montagna, riuscendo a conquistarlo, permettendo l'atterraggio dei rinforzi; questi, uniti alla continua attività aerea della Luftwaffe, indusse il generale Freyberg a iniziare un ripiegamento verso ovest [97] , e, tale ripiegamento, consentì ai tedeschi di fare affluire indisturbati forze sempre maggiori e, il 23 maggio, la 5ª divisione di montagna era sbarcata quasi al completo sull'isola, iniziando a guadagnare terreno verso est. Il giorno 26, il generale Bernard Freyberg si mise in comunicazione con il comando del Medio Oriente e riferì al generale Wavell che la perdita di Creta era ormai solo questione di tempo e, per evitare che la Luftwaffe rendesse impossibile un'evacuazione, il giorno successivo ne fu deciso lo sgombero, che fu effettuato nel porto di Sfakia , dove le unità navali Alleate stavano convergendo. Il 1º giugno fu completata l'evacuazione degli Alleati: dei circa 32 000 uomini presenti sull'isola solo 18 000 vennero evacuati mentre i tedeschi persero circa 3 700 uomini, più 2 500 feriti, in massima parte paracadutisti, e tali perdite si dimostrarono in seguito del tutto sproporzionate al risultato ottenuto [98] .

L'invasione della Jugoslavia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione della Jugoslavia .
Soldati jugoslavi si arrendono ai tedeschi il 6 aprile 1941

L'adesione della Bulgaria al patto tripartito , avvenuta il 1º marzo 1941, consentì al Paese balcanico l'accesso al mar Egeo e parimenti consentì ai tedeschi di schierare le proprie truppe, destinate all'invasione della Grecia, sul suo territorio [99] . Ma il patto di non aggressione stipulato con la Turchia provocò le reazioni dell' Unione Sovietica , in merito alla possibilità di violazione della sua zona di sicurezza da parte della Germania. La Jugoslavia, rimasto unico Paese neutrale dell'area balcanica, fu sottoposto a intense pressioni diplomatiche da parte di Hitler, di Winston Churchill e dello stesso Re d'Inghilterra Giorgio VI ma il principe Paolo decise in favore della Germania, comunicando al governo l'adesione della Jugoslavia al patto tripartito il 20 marzo, formalizzandola a Vienna il giorno 25.

La decisione del principe Paolo provocò un'ondata di proteste nel Paese e, il 27 marzo, un colpo di Stato guidato dal generale Dušan Simović , pose sul trono Pietro II di Iugoslavia [100] ; il nuovo Governo stipulò un patto di non aggressione con l'Unione Sovietica ma solo il 2 aprile venne comunicato alla Germania la non intenzione di formulare accordi con il Regno Unito, fornendo a Hitler il pretesto per confermare gli ordini diramati il 27 marzo al momento del colpo di Stato, ossia la cosiddetta direttiva 25 , che autorizzava lo Stato Maggiore tedesco a elaborare i piani per l'invasione della Jugoslavia, la cosiddetta operazione Marita [101] , posticipando la data di inizio della già pianificata operazione Barbarossa dalla metà di maggio alla fine di giugno.

Il 6 aprile 1941 le truppe tedesche supportate da truppe italiane e ungheresi diedero inizio, dopo un intenso bombardamento su Belgrado , all' invasione della Jugoslavia , o guerra d'aprile , secondo la storiografia jugoslava, che portò allo smembramento del Paese e alla firma di un armistizio in soli undici giorni [102] . Il mancato disarmo di parte dei reparti dell'esercito jugoslavo favorì l'inizio di una sanguinosa resistenza partigiana contro le forze occupanti, e contemporaneamente alimentò una guerra civile tra le diverse fazioni politiche ed etniche presenti nel Paese, e, al termine del conflitto, i partigiani comunisti guidati da Josip Broz Tito emersero come i vincitori.

La campagna d'Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna d'Italia (1943-1945) .

Dopo aver occupato le isole di Lampedusa e Pantelleria ( operazione Corkscrew ), le truppe britanniche e americane (e, per la prima volta, canadesi) lanciarono il 10 luglio 1943 l'invasione della Sicilia ( operazione Husky ): dopo una resistenza ostinata, i reparti italo-tedeschi vennero progressivamente respinti verso la punta orientale dell'isola, fino a evacuare da Messina il 17 agosto seguente, lasciando la Sicilia agli Alleati. Lo sbarco sull'isola aggravò la crisi in seno al governo italiano: nella notte del 24 luglio, con il cosiddetto " ordine del giorno Grandi ", ilGran Consiglio del Fascismo sfiduciò l'operato di Mussolini, che il giorno seguente fu costretto alle dimissioni da capo del governo su pressione del re Vittorio Emanuele III, arrestato e sostituito con il maresciallo Pietro Badoglio [103] .

Il nuovo governo Badoglio annunciò l'intenzione di proseguire la guerra a fianco dei tedeschi, ma in segreto avviò trattative diplomatiche con gli Alleati per uscire dal conflitto, trattative culminate con l' armistizio di Cassibile del 3 settembre 1943 [104] . L'annuncio dell'avvenuto armistizio fu dato da Badoglio agli italiani la sera dell'8 settembre seguente tramite un proclama alla radio : subito dopo il Re, Badoglio ei vertici delle forze armate abbandonarono la capitale per rifugiarsi nel Sud Italia. L'annuncio dell'armistizio non colse di sorpresa i tedeschi, che da tempo si stavano preparando a un voltafaccia degli italiani: quella stessa sera la Wehrmacht lanciò l' operazione Achse , disarmando e facendo prigionieri i reparti italiani nella penisola, nei Balcani e nella Francia meridionale [105] . Diverse unità italiane si opposero ai tedeschi, ma praticamente prive di ordini dall'alto la loro resistenza fu troppo frammentaria e disorganizzata; Roma stessa fu catturata dai tedeschi il 10 settembre, incontrando solo una resistenza sporadica . Un gran numero di velivoli della Regia Aeronautica riuscì a sfuggire alla cattura trasferendosi negli aeroporti controllati dagli Alleati; lo stesso fece il grosso della squadra da battaglia della Regia Marina, che salpò da La Spezia per consegnarsi, così come volevano le clausole armistiziali, agli Alleati a Malta, anche se durante il trasferimento la corazzata Roma fu affondata al largo dell' Asinara da aerei tedeschi [106] .

Truppe alleate del 370th Infantry Regiment statunitense avanzano nei pressi di Prato , aprile 1945

Mentre era in corso il disarmo dell'esercito italiano, la mattina del 9 settembre gli Alleati lanciarono l'invasione dell'Italia continentale sbarcando a Salerno ( operazione Avalanche ) ea Taranto ( operazione Slapstick ): i reparti del gruppo d'armate C tedesco del generale Kesselring contrattaccarono i reparti americani sbarcati a Salerno, tenendoli inchiodati abbastanza a lungo da permettere un'ordinata ritirata verso nord [107] ; la città di Napoli , insorta contro i tedeschi il 27 settembre, fu raggiunta dagli Alleati il 1º ottobre seguente. I reparti di Kesselring ripiegarono quindi sulla Linea Gustav tra il Garigliano e il Sangro : per cinque mesi, da gennaio al maggio del 1944, le forze Alleate tentarono di forzare la linea nei pressi di Cassino , dando luogo a ben quattro battaglie distinte a cui presero parte per la prima volta anche i reparti italiani del Primo Raggruppamento Motorizzato [108] . Un tentativo Alleato di aggirare la linea sbarcando ad Anzio ( operazione Shingle ) si concluse con una situazione di stallo per la pronta reazione dei reparti del generale Eberhard von Mackensen ; solo sul finire di maggio, con un doppio assalto sia sul fronte di Cassino sia su quello di Anzio, gli Alleati furono in grado di forzare la linea Gustav, raggiungendo Roma il 5 giugno e obbligando i tedeschi a ritirarsi fino alla Linea Gotica [109] .

La liberazione di Mussolini , avvenuta il 12 settembre 1943 a Campo Imperatore sul Gran Sasso (alla destra del Duce l' Hauptsturmführer Otto Skorzeny )

Dopo aver liberato Mussolini dalla sua prigionia a Campo Imperatore il 12 settembre, i tedeschi istituirono nel Nord Italia un governo fantoccio , la Repubblica Sociale Italiana (RSI), per amministrate i territori occupati [110] . Le forze armate della RSI furono intensamente impiegate contro il crescente movimento partigiano sviluppatosi nelle regioni settentrionali e centrali della penisola: agendo con tattiche di guerriglia e riforniti di armi ed equipaggiamenti dagli Alleati, i partigiani italiani attaccarono le linee di comunicazione e le retrovie dei tedeschi, danneggiandone lo sforzo militare. Reparti italiani combatterono anche in prima linea, sia a fianco dei tedeschi (come il battaglione Barbarigo , impiegato ad Anzio e poi contro i partigiani jugoslavi in Friuli ) sia a fianco degli Alleati (come il Corpo Italiano di Liberazione , impiegato sul fronte dell'Adriatico insieme ai reparti dell'8ª armata britannica).

A partire dall'agosto del 1944 il fronte rimase pressoché stazionario lungo l'ultima linea di difesa tedesca, la Linea Gotica; l'interesse degli Alleati si era ormai spostato verso la Francia, e quello italiano era divenuto un fronte secondario [109] . Nel settembre del 1944 i britannici tentarono un'offensiva sul lato orientale della Gotica ( operazione Olive ), ma a dispetto di diverse conquiste territoriali il fronte non venne rotto. L' offensiva finale Alleata sul fronte italiano iniziò solo il 6 aprile 1945: le truppe americane ruppero il fronte tedesco davanti a Bologna , mentre i britannici si aprirono la strada attraverso le valli di Comacchio . Il 25 aprile il CLN (massimo organo dirigente del movimento partigiano) diede l'ordine di insurrezione generale per tutto il Nord Italia: i reparti partigiani si impossessarono di diverse città tra cui Milano , Torino e Genova , mentre i reparti tedeschi tentavano di ritirarsi in Germania. La resa incondizionata delle forze dell'Asse fu firmata il 2 maggio 1945, sancendo la fine ufficiale della seconda guerra mondiale nella penisola; tra le ultime azioni belliche, quello stesso 2 maggio i reparti neozelandesi raggiunsero Trieste quasi contemporaneamente ai partigiani jugoslavi, che pure si macchiarono di gravi crimini contro la popolazione italiana collettivamente conosciuti come " massacri delle foibe " [111] .

La Francia di Vichy e lo sbarco Alleato in Provenza

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Autoaffondamento della flotta francese a Tolone e Operazione Dragoon .

La Francia dopo l'armistizio rimase in parte occupata dai tedeschi; la parte meridionale rimase quasi completamente sotto il controllo del governo di Pétain , con capitale Vichy [112] e la flotta bloccata a Tolone e sorvegliata da vicino da tedeschi e italiani. Dopo lo sbarco in Nordafrica le forze dell'Asse tentarono di impossessarsi della flotta, ma il piano di autoaffondamento francese funzionò quasi integralmente, e italiani e tedeschi iniziarono a ripescare le navi senza però risultati pratici ai fini del conflitto. Nel frattempo gli Alleati avevano conseguito il pieno controllo navale e aereo del Mediterraneo, del quale si avvalsero per lo sbarco in Provenza , nonostante l'imponente linea difensiva tedesca del vallo Mediterraneo , dopo il quale le forze Alleate risalirono rapidamente la Francia ricongiungendosi con le forze sbarcate in Normandia [113] .

La campagna del Dodecaneso

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna del Dodecaneso .

La campagna del Dodecaneso fu la serie di eventi bellici che portò le truppe anglo-italiane stanziate nel Dodecaneso , allora territorio italiano prossimo alla Turchia , ad arrendersi alle truppe tedesche (in alcuni casi ci furono aspri combattimenti come a Lero ) e successivamente all'annessione di esso alla Grecia nell'ambito delle riparazioni di guerra. La mancanza di informazioni e l'esiguità degli ordini ricevuti dopo l'8 settembre 1943 posero Inigo Campioni , governatore del Dodecaneso, delle Cicladi e delle Sporadi settentrionali , in una situazione difficile quando la Wehrmacht pretese la sua collaborazione, sotto la minaccia della divisione d'assalto "Rhodos" comandata dal generale Ulrich Kleeman . Sperando in aiuti britannici che non arrivarono mai, Campioni tra vari tentennamenti decise di resistere ai tedeschi, ma, nonostante la superiorità numerica degli italiani, l'11 settembre dovette alzare bandiera bianca e consegnare l'isola di Rodi all'ex alleato.

La battaglia di Lero fu l'evento centrale della campagna del Dodecaneso. Il conflitto iniziò con gli attacchi aerei tedeschi del 26 settembre e culminò con gli sbarchi del 12 novembre, fino alla capitolazione delle forze anglo-italiane quattro giorni più tardi. Nel 1942 il contrammiraglio Luigi Mascherpa venne incaricato del comando della base militare italiana presente nell'isola, che ospitava un cacciatorpediniere , alcuni MAS e 24 batterie di artiglieria costiera e antiaerea. Sull'isola era presente inoltre un aeroporto. Il tutto era presidiato da circa 8 000 uomini, in prevalenza marinai e soldati del 10º Reggimento della 50ª Divisione fanteria "Regina" , il cui grosso delle truppe era capitolato a Rodi.

Dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 annunciante l' armistizio italiano , il contrammiraglio Mascherpa rifiutò la resa alle truppe tedesche e, con l'aiuto di un distaccamento di 3 000 o 4 000 militari britannici comandati in un secondo momento dal generale Robert Tilney, organizzò la resistenza. Tra le unità impegnate dai tedeschi, figurarono varie truppe speciali facenti parte della divisione Brandenburg e alcuni Fallschirmjäger (paracadutisti). Le truppe rimaste furono disarmate ei più fortunati vennero inviati in campi di prigionia in Germania, ma un cospicuo numero morì durante l'affondamento delle navi che li trasportavano a causa di siluri o mine [114] ; una parte della guarnigione, presente sulle isole minori, riuscì a fuggire in Turchia dove venne internata fino alla fine della guerra. Campioni, che si era rifiutato di ordinare la resa alle altre isole da lui dipendenti, fu trasferito in Germania e quindi a Parma , dove venne processato da un tribunale della Repubblica Sociale Italiana e fucilato il 24 maggio 1944.

Bilancio finale

Le ostilità in Europa si conclusero prima di quelle in Estremo Oriente, con la capitolazione delle forze dell'Asse e l'abbattimento di tutti i regimi a esso collegati, in Italia, Germania, Jugoslavia e Francia; una parte delle truppe Alleate furono inviate nel Pacifico per proseguire la guerra contro il Giappone , mentre un'altra parte venne disposta per fronteggiare quello che sarebbe diventato a breve il nuovo nemico, l' Unione Sovietica .

L'Italia venne obbligata a cedere il Dodecaneso alla Grecia, parte della Venezia Giulia alla neonata Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Briga e Tenda alla Francia; fu altresì riconosciuta l'indipendenza dell'Albania, ora guidata dal primo ministro Enver Hoxha , e siglata la rinuncia all'impero coloniale. L'area di Trieste e Capodistria venne divisa in due zone, una amministrata dagli angloamericani e l'altra dagli jugoslavi. La zona A del Territorio Libero di Trieste tornerà in pieno possesso italiano solamente nel 1954. [115]

La già citata Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, sebbene si fosse liberata senza un intervento diretto delle forze degli Alleati Occidentali, che avevano tuttavia sostenuto con aviorifornimenti la lotta partigiana, alla quale avevano contribuito, dopo l'8 settembre 1943, anche formazioni irregolari italiane, si fece promotrice del cosiddetto " movimento dei paesi non allineati ", ossia le nazioni che non intendevano fare parte dei diversi blocchi, e iniziarono attriti alla frontiera con l'Italia per il Territorio Libero di Trieste. In Grecia la monarchia riprese il potere ma dovette contrastare un forte movimento di guerriglia da parte di movimenti di matrice comunista come l' ELAS ; l'Egitto ebbe analoghi problemi, uniti a quello dell'occupazione francese e britannica per lo sfruttamento del canale di Suez , mentre in Libia venne instaurata una monarchia costituzionale sotto Idris I di Libia , che aveva cooperato con gli Alleati durante la guerra.

Note

  1. ^ Limitatamente all'occupazione della Grecia.
  2. ^ a b c Pavolini 1973 , capitolo V, pp. 30-33 .
  3. ^ Compresi i reparti libici ed albanesi, ma escluse le truppe italiane e coloniali schierate in Africa Orientale Italiana, ammontanti a circa 290.000 uomini.
  4. ^ Rochat 2008 , pp. 254-255 .
  5. ^ a b Lembo 2003 , p. 30 .
  6. ^ a b Si trattava di normali unità di fanteria strutturate per poter essere facilmente trasportate da autocarri, i quali però non erano assegnati alla divisione stessa ma forniti di volta in volta da apposite formazioni a livello di corpo d'armata; le divisioni "tipo Africa Settentrionale" erano simili alle precedenti, ma con dotazioni specifiche per la guerra in ambienti desertici.
  7. ^ Associazione "Nembo" - I Paracadutisti Libici , su nembo.info . URL consultato il 31 marzo 2011 .
  8. ^ Lembo 2003 , p. 45 .
  9. ^ a b Lembo 2003 , pp. 50-51 .
  10. ^ a b Rochat 2008 , p. 213 .
  11. ^ Ferruccio Botti: Pariani, Cavagnari e Valle , su Storia Militare n. 125 anno XII -febbraio 2004- p. 37, ISSN 1122-5289 ( WC · ACNP )
  12. ^ Rochat 2008 , p. 216 .
  13. ^ ( EN ) The italian way to radar: Guglielmo Marconi and Ugo Tiberio ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su radarlab.disp.uniroma2.it . URL consultato il 10 novembre 2010 .
  14. ^ Baroni 2007 , p. 80 .
  15. ^ Lembo 2003 , p. 18 .
  16. ^ a b Rochat 2008 , p. 234 .
  17. ^ a b Williamson 1998 , pp. 13-16 .
  18. ^ Lombardi 2008 , pp. 187-190 .
  19. ^ ( EN ) axishistory.com - Heeresgruppe E , su axishistory.com . URL consultato il 26 marzo 2011 .
  20. ^ Ford 2008 , pp. 26-27 .
  21. ^ Zaloga 2009 , pp. 16-19 .
  22. ^ ( EN ) Leo Niehorster, Mediterranean Fleet, 3 settembre 1939 , su orbat.com . URL consultato il gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 16 maggio 2011) .
  23. ^ ( EN ) British/Commonwealth Special / Elite Forces Groups , su blindkat.hegewisch.net . URL consultato il 31 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2011) .
  24. ^ ( EN ) Popski's Private Army (PPA) - Preservation Society , su users.telenet.be (archiviato dall' url originale il 23 maggio 2009) .
  25. ^ ( EN ) 1 south african division (1941-42) ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su britishmilitaryhistory.co.uk .
  26. ^ ( EN ) SAAF - THE AIRFORCE - WORLD WAR TWO ARRIVES , su saairforce.co.za . URL consultato il 15 marzo 2011 .
  27. ^ ( EN ) Victory at Sidi el Barrani ( PDF ), su awm.gov.au . URL consultato il 25 marzo 2011 .
  28. ^ a b c Santangelo 2005 , pp. 57-58 .
  29. ^ Santangelo 2005 , pp. 52-53 .
  30. ^ Santangelo 2005 , pp. 54-55 .
  31. ^ Brad DeLong, Charles de Gaulle , su econ161.berkeley.edu , University of California at Berkeley, 29 maggio 2000. URL consultato il 16 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2006) .
  32. ^ Ford 2008 , p. 22 .
  33. ^ Petacco 1995 , p. 245 .
  34. ^ League of Nations Treaty Series , vol. 173, pp. 402-431.
  35. ^ Robert O. Collins, A History of Modern Sudan
  36. ^ JB Mascarenhas de Morais; "A FEB por seu comandante"; Editora Progresso; 1947
  37. ^ Dzieje 2go Korpus ... Inaczej! , su homepage.ntlworld.com . URL consultato il 16 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 22 gennaio 2009) .
  38. ^ Cyrus Adler, Henrietta Szold, American Jewish Year Book, Volume 48 , American Jewish Committee, 1946. URL consultato il 16 agosto 2011 .
    «Page 69» .
  39. ^ ( EN ) Richard Mead, Churchill's Lions: A biographical guide to the key British generals of World War II , Stroud (UK), Spellmount, 2007, pp. 544 pagine, ISBN 978-1-86227-431-0 . p.331
  40. ^ I resoconti delle due parti divergono ampiamente; da parte italiana si rivendicano almeno 20-25 carri inglesi distrutti contro sei perdite, mentre nelle fonti inglesi si parla di un carro Cruiser e sei carri leggeri perduti a fronte di otto carri medi italiani distrutti; in ( EN ) Comandosupremo , su comandosupremo.com . URL consultato il 14 marzo 2010 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2015) .
  41. ^ Via Balbia su enotes.com , su enotes.com . URL consultato il 16 agosto 2011 .
  42. ^ The Kondor Mission (1942) , su ww2warstories.tripod.com . URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 25 gennaio 2012) .
  43. ^ "Biplane fighter aces – Italy." Håkans Aviation page di Gustavsson, Håkan, 2 luglio 2007 , su surfcity.kund.dalnet.se . URL consultato l'11 agosto 2011 .
  44. ^ Rocca 1987 , p. 166 .
  45. ^ ( EN ) Malta and the Second World War , su maltahistory.org.uk . URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 27 luglio 2011) .
  46. ^ ( EN ) World War 2 Timeline 1939-1945 , su worldwar-2.net . URL consultato il 5 agosto 2011 .
  47. ^ Bristol Type 152 Beaufort , su historyofwar.org . URL consultato l'11 agosto 2011 .
  48. ^ Bristol Blenheim Combat Record , su historyofwar.org . URL consultato l'11 agosto 2011 .
  49. ^ Tute 1958 .
  50. ^ Jackson 1998 .
  51. ^ ( EN ) Gibraltar's role in WWII [ collegamento interrotto ] , su bbc.co.uk . URL consultato il 26 gennaio 2011 .
  52. ^ a b c ( EN ) What life was like on the Rock during the War Years , su bbc.co.uk . URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 21 giugno 2009) .
  53. ^ Il bombardamento di Genova , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 26 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  54. ^ Bond 2003 , pp. 100–102.
  55. ^ ( EN ) Operation Felix: Assault on Gibraltar , su stonebooks.com . URL consultato il 27 gennaio 2011 .
  56. ^ Rocca 1987 , p. 39 .
  57. ^ Rocca 1987 , p. 255 .
  58. ^ Lo FR 117 sul sito Xmasgrupsom.com , su xmasgrupsom.com . URL consultato il 9 agosto 2011 .
  59. ^ la classe FR 112 su trentoincina.it , su trentoincina.it . URL consultato il 9 agosto 2011 .
  60. ^ Rocca 1987 , p. 153 .
  61. ^ Melograni 2006 , p. 40 .
  62. ^ Melograni 2006 , p. 45 .
  63. ^ Melograni 2006 , p. 46 .
  64. ^ Melograni 2006 , pp. 51-52 .
  65. ^ Melograni 2006 , pp. 69-70 .
  66. ^ Melograni 2006 , pp. 73-74 .
  67. ^ Melograni 2006 , pp. 84-85 e 92 .
  68. ^ A. Petacco , pp. 85-135 .
  69. ^ Melograni 2006 , p. 148 .
  70. ^ A. Petacco , pp. 149-161 .
  71. ^ ( EN ) Elenco delle perdite della Royal Navy nella seconda guerra mondiale , su naval-history.net . URL consultato il 14 novembre 2010 .
  72. ^ Melograni 2006 , pp. 152 e 154 .
  73. ^ Melograni 2006 , p. 181 .
  74. ^ Melograni 2006 , pp. 165-166 e 179-180 .
  75. ^ Melograni 2006 , pp. 205-206 .
  76. ^ Melograni 2006 , pp. 216-218 .
  77. ^ Melograni 2006 , p. 240 .
  78. ^ Melograni 2006 , p. 243 .
  79. ^ Melograni 2006 , p. 249 .
  80. ^ Melograni 2006 , pp. 265-266 .
  81. ^ AA.VV. 2000 , p. 74 .
  82. ^ AA.VV. 2000 , pp. 74-75 .
  83. ^ a b AA.VV. 2000 , p. 75 .
  84. ^ a b AA.VV. 2000 , p. 79 .
  85. ^ AA.VV. 2000 , p. 81 .
  86. ^ AA.VV. 2000 , p. 83 .
  87. ^ AA.VV. 2000 , pp. 92 e 94 .
  88. ^ a b AA.VV. 2000 , p. 94 .
  89. ^ Il primo ministro greco Metaxas rispose Alors, c'est la guerre . Vedi: Biagi 1992 , p. 126 .
  90. ^ Il generale Ugo Cavallero fu nominato comandante anche delle truppe di stanza in Albania al posto del generale Ubaldo Soddu . Vedi: Biagi 1992 , p. 412 .
  91. ^ Keegan 2000 , p. 152 .
  92. ^ Salmaggi, Pallavisini 1989 , p. 116 .
  93. ^ La resa dell'esercito greco comportò la smobilitazione di 16 divisioni che vennero fatte prigioniere dai tedeschi. Vedi: Biagi 1992 , p. 135 .
  94. ^ Biagi 1992 , p. 425 .
  95. ^ Nell'isola di Creta erano presenti circa 32.000 soldati britannici, in maggioranza australiani e neozelandesi, più circa 10.000 greci, che disponevano di soli 68 pezzi contraerei. Vedi: Keegan2000 , p. 157 .
  96. ^ Durante la battaglia di Creta la Royal Navy perse altri 2 incrociatori e 2 cacciatorpediniere, mentre furono danneggiati, in modo più o meno grave, 1 corazzata, 1 portaerei, 4 incrociatori e 3 cacciatorpediniere, risultando la più costosa tra le campagne dell'intera seconda guerra mondiale. Vedi: Biagi1992 , p. 494 .
  97. ^ Winston Churchill, a proposito della battaglia di Creta ebbe a dire: " Si sta combattendo una battaglia quanto mai strana e dura; le nostre forze non hanno aerei mentre il nemico non ha carri armati e nessuno dei due ha la possibilità di ritirarsi ". Vedi: Keegan2000 , p. 163 .
  98. ^ Il generale Kurt Student espresse rammarico e perplessità sulla vicenda dell'invasione di Creta e la vittoria, comunque ottenuta, minò la fiducia di Hitler sull'uso delle truppe paracadutate, tanto da sostenere che " Creta ha dimostrato che il tempo delle truppe paracadutate ormai è terminato; l'arma del paracadutismo dipende dalla sorpresa ed il fattore sorpresa non esiste più "; la 7ª divisione paracadutisti da quel momento avrebbe combattuto, per tutta la guerra, come fanteria ordinaria. Vedi: AAVV1993 , p. 175 .
  99. ^ Lo schieramento delle truppe tedesche in territorio bulgaro causò, il 5 marzo 1941, la rottura dei rapporti diplomatici tra Londra e Sofia. Vedi: SalmaggiPallavisini1989 , p. 104 .
  100. ^ Il colpo di Stato fu idealmente organizzato dal Regno Unito ma realizzato materialmente con la collaborazione di elementi sovietici. Vedi: Vedi: AAVV2004 , p. 653 .
  101. ^ Hitler dichiarò ai suoi più stretti collaboratori che la Jugoslavia doveva essere cancellata per sempre . Vedi: AAVV1993 , p. 32 .
  102. ^ La resa della Jugoslavia fu formalizzata dai generali Markovic e Jankovic alla presenza del generale tedesco Maximilian von Weichs, mentre Pietro II riparò in Egitto. Vedi: Biagi1995 , p. 424 .
  103. ^ Rochat 2005 , p. 416 .
  104. ^ Petacco 1995 , p. 148 .
  105. ^ Rochat 2005 , pp. 430-433 .
  106. ^ Petacco 1995 , p. 177 .
  107. ^ Petacco 1995 , p. 173 .
  108. ^ Ford 2008 , pp. 12-14 .
  109. ^ a b Ford 2008 , p. 90 .
  110. ^ Petacco 1995 , pp. 197-200 .
  111. ^ Petacco 1995 , p. 296 .
  112. ^ AA.VV. 2000 , p. 64 .
  113. ^ Southern France - History of US Army , su history.army.mil . URL consultato il 16 agosto 2011 .
  114. ^ Le grandi tragedie dell'Egeo - dodecaneso.org , su dodecaneso.org . URL consultato l'11 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 28 gennaio 2013) .
  115. ^ AA.VV. 2000 , p. 272 .

Bibliografia

  • AA.VV., La Storia, La Biblioteca di Repubblica, L'età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale, vol. 13 , De Agostini, 2004, ISBN non esistente.
  • AA.VV., Storia illustrata della seconda guerra mondiale , Giunti Editore, 2000, ISBN 88-09-01495-2 .
  • AA.VV., Il terzo Reich, vol. La conquista dei Balcani , Hobby & Work, 1993, ISBN non esistente.
  • Piero Baroni, La guerra dei radar: il suicidio dell'Italia : 1935/1943 , Greco & Greco Editori, 2007, ISBN 88-7980-431-6 .
  • Enzo Biagi , La seconda guerra mondiale, vol. II , Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, parlano i protagonisti , Rizzoli, 1992, ISBN non esistente.
  • Ken Ford, Le quattro battaglie di Cassino , Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 ( WC · ACNP ) .
  • John Keegan, La seconda guerra mondiale , Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-86340-8 .
  • Daniele Lembo, La carne contro l'acciaio , Copiano (PV), Grafica MA.RO editrice, 2003, SBN IT\ICCU\TSA\0666109 .
  • Andrea Lombardi (a cura di), L'ultima Blitzkrieg , Genova, Effepi, 2008, SBN IT\ICCU\RAV\1713660 .
  • Piero Melograni, La guerra degli italiani 1940-1945 , Novara, De Agostini, 2006, ISBN 88-418-3288-6 .
  • Paolo Pavolini, Badoglio & C. Strategia di una disfatta , Fratelli Fabbri Editori, 1973, ISBN non esistente.
  • Arrigo Petacco , La nostra guerra 1940-1945 , Mondadori, 1995, ISBN 978-88-04-42675-2 .
  • Gianni Rocca , Fucilate gli ammiragli. La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale , Milano, A. Mondadori, 1987, ISBN 978-88-04-43392-7 .
  • Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1940-1943 , Einaudi, 2005, ISBN 978-88-06-19168-9 .
  • Cesare Salmaggi, Alfredo Pallavisini, La seconda guerra mondiale , Mondadori, 1989, ISBN 88-04-39248-7 .
  • Andrea Santangelo, Quelli della Gotica , Rimini, ARRSA, 2005, ISBN 88-89469-02-1 .
  • Steven J. Zaloga, Operazione Dragoon , Osprey Publishing, 2009, ISSN 1974-9414 ( WC · ACNP ) .
  • ( EN ) Peter Bond, The Third Century 1904-2004 , in 300 Years of British Gibraltar, 1704-2004 , Gibilterra, Peter-Tan Publishing Co., 2003, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Warren Tute, The Rock , Watford, Companion Book Club, 1958, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Gordon Williamson, Afrikakorps 1941-1943 , Osprey Publishing, 1998, ISBN 84-7838-981-4 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh2010007939
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 31 agosto 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue