Clasa de consum de energie

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Facsimilul etichetei energetice europene 2021 pentru mașinile de spălat
Facsimilul etichetei energetice europene 2010-2021 pentru dulapuri congelatoare

Clasele de consum de energie , sau mai bine clasele europene de eficiență energetică , sunt subdiviziunile valorilor de eficiență - în principal pentru aparatele de uz casnic, dar nu numai - în benzi adiacente.
Familiile aparatelor supuse unor reglementări obligatorii de clasificare a energiei europene sunt: frigidere congelatoare și combinații ale acestora, becuri , mașini de spălat , electrice și de gaz cuptoare , mașini de spălat vase , uscătoare , sisteme de spălare și uscătoare , electrice și de gaz de incalzire de apa (cazane), televizoare , aer aparate de aer condiționat și aer condiționat , aspiratoare de hote . Pentru a putea fi vândute în țările europene, aceste aparate trebuie să fie însoțite de o etichetă cu date de identificare, cum ar fi producătorul și modelul, clasa energetică, consumul anual de energie electrică în kilowați-oră pe baza unui profil de utilizare standard în termeni de ore d utilizare sau număr de utilizări și alte date.

Scopul etichetării cu clase energetice este de a stimula piața să fie populată de produse din ce în ce mai performante, care îndeplinesc aceleași sarcini cu un consum redus de energie și, prin urmare, cu avantaje pentru mediu (reducerea cerințelor de energie și a emisiilor de CO . 2 ), pentru utilizatori (costuri de exploatare mai mici din cauza consumului redus), pentru producători (vizibilitatea și vânzarea modelelor avansate, pe care s-au făcut investiții în dezvoltarea tehnologică).

Clasa energetică și consumul de energie electrică nu merg neapărat mână în mână: clasa indică eficiență indiferent de mărime. Aparatele foarte mari (cum ar fi televizoarele și mașinile de spălat) au un consum ridicat chiar și atunci când sunt de înaltă eficiență.

Alte produse ( încălzitoare electrice , uscătoare de păr , plite electrice, mopuri cu aburi, cuptoare cu microunde , grătare și grătare electrice, dezumidificatoare , fierbătoare , prăjitoare de pâine etc.) nu sunt supuse etichetării energetice sau datorită incidenței consumului lor asupra cifrelor generale a unei case este neglijabilă (și ca să nu justifice crearea unei clasificări) sau pentru că diferențele de consum dintre diferitele modele de pe piață sunt modeste și nu ar avea sens să le clasificăm.

Eticheta energetică

Pe eticheta energetică europeană, setul de clase energetice posibile apare ca o scală formată din segmente de șapte culori diferite: de la verde (cea mai bună eficiență vreodată), la galben , la roșu (cea mai mică eficiență). Fiecare segment are o literă asociată. Clasa unui anumit aparat este evidențiată prin repetarea literei (pe un fundal negru) și plasarea acesteia lângă segmentul colorat corespunzător. Primele etichete, lansate în 1994 pentru frigidere [1] , foloseau pentru a indica eficiența cu literele de la A la G. Aceeași scară de la A la G a fost adoptată în 1995 pentru mașini de spălat și uscătoare, iar ulterior de celelalte aparate de uz casnic treptat supus etichetării. În anii următori, multe aparate, în primul rând frigidere, ajunseseră și depășiseră clasa A din punct de vedere al eficienței. Începând din 2003 a fost, prin urmare, necesar să se extindă scara originală prin inserarea de noi clase, indicate cu A +, A ++ și A +++.
Din 2010, a fost implementată o primă revizuire aprofundată a întregii legislații: aspectul etichetelor (cadru albastru) este modificat și renunțarea la asocierea fixă ​​dintre literă și culoare. De exemplu, clasa A a frigiderelor este asociată cu segmentul verde al etichetei până în 2009, în timp ce clasa A a fost asociată cu galbenul din 2010. Pentru a limita complexitatea și posibila confuzie vizuală a etichetei, unele clase, fie în partea de sus, fie în partea de jos, sunt eliminate. Deci, până în 2020-2021 etichetele pentru becuri au o scală de la A ++ la E (nu există clasa A +++), majoritatea celorlalte aparate folosesc o scală de la A +++ la D. Televiziunile au văzut eticheta „versiunea 2017 s-a aplicat.” cu o scală de la A ++ la E, apoi „versiunea 2020” cu o scară de la A +++ la D. Aspiratoarele au început cu o scară de la A la G, apoi au fost înlocuite cu cea de la A +++ la D.
Ceea ce a fost descris poate fi confuz pentru cumpărători. De asemenea, trebuie remarcat faptul că până în 2020 majoritatea aparatelor etichetate erau acum concentrate în cele două sau trei cele mai bune clase, pierderea eficacității etichetei în sine fiind un indicator al consumului redus. Acesta este motivul pentru care încă din 2017 Parlamentul European a exprimat [2] pentru o revizuire completă a etichetării restaurării scărilor originale cu literele de la A la G. În decembrie 2019 a emis în cele din urmă regulamentele delegate [3] privind mașinile de spălat, uscătoarele, frigiderele și frigiderul -congelatoare, mașini de spălat vase, becuri și surse de lumină, monitoare și televizoare, cu obligația de a adopta aceste noi reglementări și etichete aferente în 2021. Pe lângă criteriile actualizate pentru determinarea consumului, pentru toate aceste aparate, eficiența a revenit la clasele de la A până la G, eliminând cu totul clasele A +, A ++ și A +++. Aceasta nu înseamnă că noile produse sunt mai puțin eficiente, ci mai degrabă că scala de referință și literele asociate sunt cele care au fost modificate. Un produs care cu eticheta anterioară a fost plasat în clasa A +++, de exemplu, va fi acum plasat în clasa D sau E [4] .

Clasa este acordată pe baza unor teste controlate și reproductibile care evaluează eficiența. Consumul în kWh (exprimat ca o estimare anuală sau la 100 de cicluri de utilizare) depinde în schimb atât de eficiența, cât și de dimensiunea aparatului. De exemplu, două mașini de spălat cu același consum absolut pe spălare, dar una cu o capacitate de încărcare de 10 kg și cealaltă de 5 kg, au eficiențe diferite și din acest motiv pot diferi una de cealaltă prin două clase de energie.

Accentul vizual acordat clasei, mai degrabă decât consumului indicat de asemenea pe etichetă, poate determina cumpărătorii potențiali să supraestimeze importanța acesteia și să alimenteze convingerea eronată că o clasă înaltă este întotdeauna sinonimă cu un consum mai mic. Fenomenul este în prezent studiat [5] [6] [7] și a fost botezat ca „ eroare a eficienței energetice ” (literal: „eroare a eficienței energetice”).

Producătorii, importatorii / distribuitorii, comercianții cu amănuntul și site-urile de vânzare online sunt obligați să efectueze testele de consum necesare, să completeze eticheta în conformitate cu reglementările, să o pună la dispoziție și să o afișeze în magazine și pe site-urile de comerț web sau cel puțin să facă vizibilă datele pe care le conține [8] .

Alte date de pe etichetă

Etichetele diferă în funcție de tipul de produs la care se aplică. Toate acestea indică clasa energetică și consumul. În plus, acestea raportează alte informații utile pentru a caracteriza produsele. Dimensiunea dispozitivului este în ordinea priorității. Pentru frigidere, congelatoare și dulapuri congelatoare este volumul util (cu două valori distincte pentru cele două compartimente), pentru crame este capacitatea ca număr de sticle (75 cL, 300,5 mm înălțime și 76,1 mm diametru [9] ). Pentru mașinile de spălat și uscătoarele, capacitatea este în kilograme de rufe din bumbac uscat, cu o distincție suplimentară în mașinile de spălat-uscătoare ale celor două greutăți la spălare și uscare. Mașinile de spălat vase indică capacitatea ca număr de locuri (standardizate conform EN 50242 ). Becurile nu indică nimic pe etichetă, deoarece celelalte date apar în afara acesteia. Cuptoarele indică volumul intern util în litri. Televizoarele și monitoarele raportează diagonala atât în ​​centimetri cât și în inci și numărul de pixeli orizontal și vertical. Aparatele de aer condiționat / aparatele de aer condiționat oferă puteri de răcire și încălzire în condiții normale de utilizare exprimate în kilowați termici (1 kW termic = 3 412 BTU / h).

Proiectul BELT al Uniunii Europene a produs broșura The New Energy Label care listează toate celelalte informații și pictograme aferente conținute în etichetele 2021 și explică pe scurt semnificația acestora.

Codul QR de pe etichetă conține o adresă web de tip ht tp: //eprel.ec.europa.eu/qr/nnnnn, unde în loc de nnnnn există numărul unic de înregistrare al respectivului aparat în baza de date europeană EPREL. Pagina web corespunzătoare arată eticheta aparatului așa cum este (pentru a-și verifica veridicitatea), oferă informații suplimentare și fișa produsului . Numărul de identificare EPREL nnnnn nu este prezent în text clar pe eticheta tipărită, nici pe dispozitiv, în manualul de utilizare sau pe site-urile de vânzare online. Prin urmare, pe EPREL accesul la o pagină de produs poate fi realizat numai printr-o copie sau fotografie a etichetei sale împreună cu un dispozitiv capabil să citească codul QR.

Clasa de consum de energie sau clasa de eficiență energetică?

Forma corectă este „clasa de eficiență energetică”. De la începutul etichetării europene, versiunea în limba engleză a fost autentică în legislația publicată în Jurnalul Oficial al Uniunii Europene și în alte documente oficiale. În aceste documente sunt folosite formulare de clasă de eficiență energetică și etichetă de eficiență energetică [10] , tradusă corespunzător în versiuni italiene cu clasă de eficiență energetică și etichetă de eficiență energetică[11] . Singura excepție (probabil o supraveghere) pare să fie Regulamentul delegat (UE) nr. 1254/2014 al Comisiei din 11 iulie 2014, în care atât formele „clasa de consum” (în textul principal), cât și „clasa de eficiență” (în anexa III) apar atât în ​​versiunea italiană, cât și în cea engleză, aparent utilizate ca sinonime.

Directiva 2012/27 / UE [12] și Regulamentul 2017/1369 / UE[11] definesc eficiența energetică ca fiind „raportul dintre un rezultat în termeni de performanță, servicii, bunuri sau energie și aportul de energie” (unde aportul de energie este în general se referă la aparatele de uz casnic furnizate de sistemul electric sau consumate de aparat pentru a-și îndeplini sarcina). Clasa afișată pe etichetă este în conformitate cu această definiție a eficienței și nu reprezintă consumul, ci rezultatul unei relații numerice mai complexe (denumită pe scurt „raportul”) între rezultat și consum.
Pentru a clarifica cu un exemplu: o mașină de spălat cu o capacitate de 10 kg și un consum mediu pe spălare de 0,58 kWh (eticheta 2021 indicând 58 kWh la 100 cicluri) se încadrează în clasa B; o mașină de spălat cu același consum mediu pe spălare de 0,58 kWh, dar cu o capacitate de 5 kg este în clasa energetică D. În condiții realiste (conform estimărilor europene) cei 10 kg vor fi folosiți cu o sarcină medie de 5,5 kg, în timp ce cei 5 kg se vor umple în medie cu 3,5 kg. Cu aceeași energie electrică, mașina de spălat mare spală cu 60% mai mult. Este mai eficient și, prin urmare, are o clasă energetică mai bună.

Formele incorecte „clasa consumului de energie” și „eticheta consumului de energie” au o anumită difuzie în limba italiană, dar ar trebui abandonate.

Avantajele și limitările clasificării energetice

Scara de eficiență energetică cu litere și culori este ușor de înțeles, dar progresele tehnologice au condus treptat la concentrarea dispozitivelor doar în cele două-trei clase cele mai bune (A +, A ++, A +++), reducându-le utilitatea și eficacitatea în momentul.de cumpărare. Revizuirea cadrelor de referință, cu efect din 2021, restabilește toate scalele din gama A până la G cu noi gradații pentru diferitele tipuri de corpuri de iluminat, toate destul de severe: cu criteriile 2021, clasa A și adesea B nu sunt inițial populate de aparate, astfel încât să lase loc pentru eficiența viitoare a produsului.

Clasele indică eficiența. Consumul de energie electrică în condiții tipice de utilizare este, de asemenea, indicat pe etichetă [13], dar cu o proeminență limitată. Prin urmare, atenția tinde să se concentreze mai mult pe clasă decât pe consum, ducând la evaluări eronate. Reglementările din 2021, pentru a da o greutate mai mare consumului, găsesc o nouă structură: cu aceeași clasă energetică, un aparat mare, comparativ cu unul mic, trebuie să aibă o creștere mult mai controlată a consumului [14] pentru a orienta mai bine consumatorii . Grafica etichetelor 2021 arată consumul într-o poziție centrală, mai bine vizibilă.

Supravegherea și controlul veridicității etichetelor - adică clasa energetică, consumul și alte date corespund celor declarate - nu este sarcina Uniunii Europene , ci este responsabilitatea statelor membre individuale. Verificările, dacă au fost efectuate vreodată, sunt sporadice. În caz de neconformitate, ar trebui impuse sancțiuni producătorilor, dar nu există un cadru definit. Același lucru se aplică obligației de a afișa eticheta în magazine și de a furniza în vânzări la distanță fie o imagine a etichetei, fie alternativ datele conținute în aceasta. Așa cum este cazul în alte domenii de protecție a consumatorilor, ar trebui să existe un punct de referință național clar pentru a raporta posibile fraude și / sau omisiuni, la care se poate ajunge de către consumatorii individuali sau asociațiile acestora. În ceea ce privește aceste aspecte, cadrul de etichetare 2021 intervine cu stabilirea unei baze de date europene cu caracteristicile produselor de pe piață și cu o structură de coordonare între statele membre care facilitează controalele și sancțiunile.

Deși standardele de măsurare a eficienței încearcă să evalueze aparatele în condiții apropiate de cele de utilizare reală, nu este sigur că testele de consum și atribuirea clasei energetice sunt reprezentative. Reglementările europene pot diferi de cele adoptate în alte țări, rezultând că - într-o anumită măsură - o clasificare a eficienței unei game de produse (de exemplu televizoare) produce „câștigători” diferiți în funcție de legislația luată în considerare. O comparație efectuată în diferite laboratoare internaționale pe două modele emblematice ale Hisense și Philips a decretat un consum mai mic al Philips în conformitate cu standardul european și un consum mai mic al Hisense în conformitate cu legislația Republicii Populare Chineze. [15] Aceasta înseamnă că producătorii își proiectează într-o oarecare măsură aparatele în conformitate cu testele de laborator specifice pe care vor trebui să le facă pentru a obține o clasă energetică bună.

În 2015, au fost raportate cazuri de televizoare capabile să perceapă singure dacă sunt supuse unui test de consum. În acest caz specific, luminozitatea lor (și, prin urmare, absorbția electrică) scade automat, astfel încât să le facă să obțină un indice de performanță energetică mai avantajos [16] [17] [18] . Aceasta este o practică care limitează frauda, ​​oarecum similară cu ceea ce Volkswagen a conceput în trecut pentru a arăta emisii reduse de la motoarele diesel. Utilizarea unor astfel de stratageme este interzisă în mod explicit în cele mai recente acte europene privind etichetarea energetică.

Mai general, problemele legate de performanță se degradează pe durata de viață utilă a dispozitivelor sau, de asemenea, datorită utilizării lor tipice diferite de condițiile de testare din laborator, au primit o atenție alternativă. Acest lucru a fost luat în considerare pentru sursele de lumină (îmbătrânirea LED-urilor cu reducerea consecventă a emisiilor de lumină), dar nu și pentru alte tipuri de corpuri de iluminat, inclusiv mașinile frigorifice (îmbătrânirea izolației frigiderelor și congelatoarelor [19], cu o creștere consecventă a consumului). Uscătoarele cu pompă de căldură și mașinile de spălat au o eficiență excelentă atunci când sunt noi; dar aripioarele schimbătorului de căldură intern, chiar dacă există filtre, tinde progresiv să fie acoperite cu microfibre textile cu degradarea performanței. În special, etichetarea aspiratoarelor a fost suspendată din cauza abaterii constatate a performanței „noi” în comparație cu utilizarea zilnică. În orice caz, reglementările europene încearcă să pregătească teste de consum (care determină în cele din urmă clasa energetică a unui aparat) care sunt din ce în ce mai rafinate și aderente la utilizarea reală, așa cum sa întâmplat deja pentru mașinile de spălat pentru care condițiile de încărcare sunt mai realiste decât în trecutul.

Clasificarea energetică a produselor individuale trebuie făcută vizibilă, în magazine și pe site-urile de vânzare online, prin eticheta energetică. Reglementările europene specifică aspectul grafic, inclusiv culorile, fonturile și dimensiunile care urmează să fie adoptate. Este singular faptul că pe etichete, care ar trebui să fie în domeniul public și reproductibil în mod liber, fontul prescris este Calibri distribuit de Microsoft și care face obiectul a trei tipuri posibile de licențe: EULA, pentru utilizare pe site-uri web, pentru publicații electronice. Evident, Microsoft nu prevede un caz de utilizare similar cu cel al etichetei energetice. Acest cadru limitează reproducerea etichetelor în sine (și, de asemenea, a facsimilelor lor pentru uz informativ sau educativ) numai la formate non-vectoriale sau, în orice caz, care nu conține fontul „ încorporat ” Calibri, deoarece acest lucru ar contraveni licențelor utilizare. Formatul vector SVG - care permite scalarea imaginilor fără pierderi de detalii - nu poate fi, prin urmare, utilizat pentru eticheta energetică cu documente de sine stătătoare care au în interior fontul Calibri. Fontul trebuie exprimat ca o serie de primitive grafice, adică caracterele care apar în el trebuie desenate individual curbă după curbă. Mai general, instituțiile europene au neglijat problemele reproductibilității, reelaborării și reutilizării formatului etichetelor energetice, în timp ce pentru a promova circulația și cunoștințele maxime ale acestora ar fi fost util să le dotăm cu o licență largă de utilizare, de exemplu CC0.

Curtea de Conturi Europeană raportează într-un raport către Comisie în 2020 [20] „întârzierile și eșecurile semnificative” în procesele de elaborare, revizuire și punere în aplicare a normelor de etichetare și proiectare ecologică [21] . Analiza evidențiază punctele critice, inclusiv vigilența slabă asupra corectitudinii și conformității etichetelor, nerespectarea obligațiilor de expunere a informațiilor către consumatori, produse care diferă de cele declarate și cu consum ridicat, utilizare reală slab reprezentată de metodele de testare alese pentru estimarea consumului pe etichetă, lipsa instrumentelor globale de analiză a energiei care să integreze economia circulară .

Cadrul de reglementare actual și anterior

Primii pași care au condus la stabilirea unui cadru european de clasificare și etichetare pentru aparatele de uz casnic sunt rezumate aici pe baza surselor de informații instituționale acreditate [22] [23] .

Conștientizarea necesității de a utiliza mai bine resursele energetice a luat forma începând cu anii 1970. În 1976, Consiliul Comunităților Europene a emis o recomandare statelor membre de a conveni asupra unei etichetări standardizate a aparatelor de uz casnic, în ceea ce privește datele pe care le conține și metode de determinare a consumului, care sunt vizibile pentru consumatori pentru a-i informa mai bine la cumpărarea și utilizarea aparatelor [24] . Directiva 79/530 / CEE din 1979 [25] acceptă recomandarea Consiliului și pune bazele unui cadru de etichetare pentru unele aparate de uz casnic și familii de cazane. Punctul central al directivei este de a informa publicul despre consumul de aparate într-un mod clar, exact, uniform și comparabil, astfel încât acest element cognitiv să conducă la alegeri și comportamente pentru economisirea și utilizarea rațională a energiei. De asemenea, precizează că - datorită interacțiunii dintre cerere și ofertă - etichetarea poate determina producătorii să reducă consumul produselor lor.

Cu toate acestea, următoarea etichetă obligatorie pentru cuptoarele electrice [26] nu produce efectele dorite din diverse motive: este plasată pe fundul aparatelor, nu foarte vizibilă (neagră), mică, nu prea informativă. Se arată doar valoarea consumului numeric în kWh pentru a aduce cuptorul la 200 ° C și pentru a-l menține acolo timp de o oră; datele prezentate în acest mod nu facilitează o comparație imediată între diferite dispozitive. În 1980-81 nu au fost emise alte etichete pentru consumatori. Unele țări - mai întâi Danemarca și apoi Olanda - comunică, prin urmare, în Europa intenția lor de a dezvolta propriile etichete obligatorii pentru alte categorii de echipamente. Cu toate acestea, această poziție ar fi constituit un posibil obstacol în calea liberei circulații a mărfurilor în țările Uniunii.

Acest lucru duce la formularea cadrului de etichetare a Directivei 92/75 / CEE care reînnoiește o abordare unificată și o respinge indirect pe cea naționalistă. În curând, Comisia a înființat Grupul pentru aparate eficiente (GEA) cu mandatul de a efectua o sortare și măsurare a consumului de frigidere pe piața din Europa, de a dezvolta clasificarea acestora și de a testa propuneri viabile din punct de vedere tehnic / economic pentru a îmbunătăți performanța frigiderele.produse. Raportul GEA din 1993 pune bazele paradigmei eficienței și ale claselor energetice aferente, care a lipsit complet din Directiva din 1992 axată doar pe consum.

Punctele esențiale ale cadrului de reglementare care a evoluat odată cu cadrul de referință al celor două directive din 1992 și 2010 și din Regulamentul din 2017 sunt prezentate mai jos. irelevant: este în orice caz, este obligatoriu și evită perioadele îndelungate de transpunere a directivelor în legislația națională care existau în trecut, în timp ce regulamentele sunt supuse aplicării imediate.

Directiva 92/75 / CEE din 22 septembrie 1992 [27] stabilește câteva aspecte esențiale:

  • definește gama de aparate care urmează să fie supuse etichetării la șapte tipuri inițiale (articolul 1): frigidere / congelatoare / combinațiile acestora, mașini de spălat / uscătoare / mașini de spălat vase, mașini de spălat vase, cuptoare, încălzitoare de apă și cazane de depozitare, becuri, aer condiționat .
  • definește două elemente diferite de informații ce caracterizează aparatele (articolul 2): etichetă energetică și fișa de informații, acesta din urmă a indicat în uz curent , de asemenea , ca foaie de produs, foaie tehnică, foaie de produs, fișă a produsului, tehnica fiche, ... sunt necesare pentru a face aceste fișe de informații disponibile publicului (articolul 3, par. 2) care pot conține informații suplimentare care sunt absente pe etichetă: de exemplu pentru mașinile de spălat de astăzi (2021) raportează temperaturile reale ale ciclului eco 40-60 , viteza maximă de centrifugare ciclu, umiditate reziduală la sfârșitul spălării etc.
  • Eticheta energetică conține datele rezumative privind consumul, dar Directiva nu trebuie să fie reprezentată de o clasă energetică, termen care nu este niciodată menționat. Eticheta conține, de asemenea, - dacă este necesar - cifra zgomotului generat în timpul funcționării (articolul 6).
  • subliniază consumul de energie al aparatelor de uz casnic, mai degrabă decât eficiența energetică a acestora. Termenul de eficiență energetică și conceptul aferent nu sunt niciodată indicate sau dezvoltate în directivă.
  • solicită acte specifice suplimentare pentru a defini detaliile tehnice privind etichetarea diferitelor familii de aparate.
  • solicită producătorilor, distribuitorilor și comercianților cu amănuntul să însoțească aparatele cu eticheta lor energetică în toate etapele de publicitate, afișare și vânzare în magazine, prin corespondență, pe internet (articolele 4 și 5).

Directiva 2010/30 / UE din 19 mai 2010 [28] confirmă, consolidează și extinde ceea ce este indicat în directiva anterioară, cu unele adăugiri și modificări:

  • posibilitatea echipării aparatelor de uz casnic - identificate deja prin Directiva 92/75 / CEE - cu o etichetă energetică, dar și a altor produse (nu neapărat aparate de uz casnic) cu impact semnificativ asupra consumului de energie (nu neapărat electrice).
  • pune eficiența energetică a aparatelor înaintea consumului lor absolut de energie. Scopul înainte de etichetare este de a stimula utilizatorii să achiziționeze produse mai eficiente (Examinarea 14) , în timp ce se presupune că este posibil ca, dacă este cazul, pentru a evidenția , de asemenea , consumul total ridicat pe etichetă (15 Examinarea).
  • introduce și atribuie un rol important claselor de eficiență energetică , în plus la data publicării directivei deja utilizate pe scară largă în etichetele energetice, definind o scară de bază a claselor energetice marcându-le cu litere de la A la G și extensibil cu clasele A +, A ++ și A +++.
  • reiterează obligațiile de informare, în special accesul la datele de pe etichetă și din fișa de informații , în toate cazurile de vânzare la distanță, cum ar fi comanda prin poștă, vânzarea prin telegradă și internetul.
  • necesită utilizarea claselor de eficiență energetică (și nu a indicatorilor alternativi de eficiență) ca criteriu pentru alegerea produselor eficiente în achizițiile publice și în furnizarea de stimulente de către statele membre (Considerentul 16), limitându-se la cele care aparțin celei mai bune clase de eficiență energetică ( Articolul 9).

În esență, Directiva 2010/30 / UE rezumă în cuvinte faptul că clasa energetică ar trebui să reflecte într-o manieră sintetică eficiența unui dispozitiv și nu consumul acestuia, care este deja poziție asumată înainte de adoptare și deductibilă (deși tehnic și nu foarte accesibil) după criteriile specifice ale directivelor elaborate pentru diferite tipuri de aparate de uz casnic între 1994 și 2003.

Directiva 2012/27 / UE din 25 octombrie 2012 [12] , pusă în aplicare prin Decretul legislativ nr. 102 din 4 iulie 2014 (Monitorul Oficial 18 iulie 2014), solicită, de asemenea, administrațiilor și organismelor publice să achiziționeze produse aparținând celei mai înalte clase de eficiență energetică, având în vedere necesitatea asigurării unui nivel suficient de concurență (anexa III punctul a).

Propunerea de abrogare a Directivei 2010/30 / UE prezentată de Comisia Europeană înainte de ratificarea finală de către Parlamentul European și Consiliu a menționat că primatul acordat claselor energetice poate duce la o orientare distorsionată a consumatorului în ceea ce privește consumul real [29] . Adoptarea în iulie 2017 a noului regulament de abrogare a Directivei 2010/30 / UE [2] consideră că considerațiile Comisiei au fost șterse, inclusiv cea menționată recent. Mai mult, în unele reglementări delegate ulterioare - precum cel pentru televizoare și monitoare din 2019 - noile mecanisme de atribuire a claselor energetice evită recompensarea celor mai mari produse, deși mai eficiente, introducând criterii mai stricte pentru un consum absolut ridicat.

Regulamentul (UE) 2017/1369 din 4 iulie 2017 [2] menține substanța Directivei 2010/30 / UE prin adăugarea de noi elemente și cerințe, inclusiv:

  • rolul și obligațiile producătorilor, distribuitorilor și statelor membre în ceea ce privește etichetarea.
  • stabilirea bazei de date europene permanente EPREL [30] a produselor supuse etichetării, cu obligația producătorilor și importatorilor de a înregistra datele etichetei și fișa de produs pentru fiecare model înainte de a o introduce pe piață; Mai mult, prin codul QR tipărit pe etichetele energetice ale produselor, este posibil să accesați prin web toate caracteristicile lor prezente în baza de date.
  • supravegherea produselor de pe piață prin intermediul autorităților din fiecare stat membru, coordonarea acestora cu Comisia, prevederea de sancțiuni pentru producători în caz de fraudă sau nerespectare a caracteristicilor declarate.
  • Obligația statelor membre de a limita stimulentele (citiți: bonusuri la aparate) numai la cele mai eficiente aparate.
  • noi clase de eficiență energetică pentru toate familiile de produse, cu scale întotdeauna și numai de la A la G (clasele A +, A ++ și A +++ nu vor mai fi utilizate).
  • metode și cale pentru a se asigura că produsele noi, precum și cele deja existente pe piață, sunt echipate cu noile etichete.
  • criterii tehnice pentru diferitele familii de aparate de uz casnic (frigidere, mașini de spălat, mașini de spălat vase etc.) cu care să se atribuie noile clase energetice care urmează să fie implementate prin regulamentele delegate ulterioare. Un prim grup al acestor regulamente a fost apoi publicat în 2019 [3] cu obligația de a afișa noile etichete în 2021.

În rezumat, „cele trei anotimpuri” ale orientărilor europene pe această temă au văzut: (1992) o fază de recensământ a caracteristicilor și consumului de aparate, cu disponibilitatea acestor date către public, dar care nu a fost încă concepută în cadrul unei eficiențe energetice. cadru și clase conexe; (circa 1995-2010) o a doua fază în care clasele de eficiență și energie au fost considerate factori motori pentru a reduce necesarul și consumul de energie, precum și pentru a menține o poziție bună a companiilor europene în sectorul electrocasnicelor și al tehnologiei de înaltă tehnologie; (2019-2021 și mai departe) o a treia fază în care regulamentele specifice recunosc - indirect, prin dispozițiile specifice emise pentru diferitele tipuri de aparate - întrucât concentrarea pe eficiența „absolută” nu este suficientă, în timp ce se previne limitarea consumul rămâne limitat și este necesar să se impună standarde mai stricte pentru aparatele electrocasnice supradimensionate , care în utilizare reală își pierd o mare parte din eficiență.

Altre etichettature europee in campo energetico

Etichetta energetica per pneumatici

In altri ambiti sono stati istituiti sistemi di etichettatura europea con scale contrassegnate da lettere e colori, somiglianti alle etichette di efficienza energetica degli elettrodomestici. In particolare vanno segnalate:

  • l'etichetta con relative classi di prestazione energetica degli edifici.
  • l'etichetta con caratteristiche relative agli pneumatici, e in particolare il loro coefficiente di resistenza al rotolamento.
  • l'etichetta European Water Label relativa al consumo d'acqua dei prodotti installabili in bagni e cucine (quest'ultima contrassegnata solo da una scala a colori senza lettere).

Queste tre tipologie di etichette differiscono rispetto alle etichette di efficienza energetica per un elemento sostanziale: si riferiscono — in toto o in parte — a dispositivi passivi in grado di ridurre gli sprechi e per i quali è più corretto parlare di efficacia piuttosto che efficienza . Detto altrimenti: tali etichette si applicano a prodotti che non hanno di per sé stessi un consumo energetico, ma aiutano a ridurlo. L'isolamento di pareti, solai, coperture e superfici vetrate di un edificio può contribuire a migliorarne l'indice di prestazione energetica riducendo le fughe di calore (e in ultima istanza riducendo anche il consumo energetico per il riscaldamento); pneumatici con basso attrito al suolo migliorano la scorrevolezza di un automezzo (con un minor dispendio di combustibile a parità di percorrenza); rubinetterie, erogatori, soffioni doccia e cassette sanitarie ben progettati mantengono inalterato il comfort con minor flusso e quantitativi d'acqua calda e fredda prelevata (con economia sia di acqua sia di energia per il suo riscaldamento).

Va notato che la Direttiva quadro 2010/30/UE estende il suo ambito applicativo ai prodotti connessi con l'energia, che abbiano un significativo impatto diretto o indiretto sul consumo di energia. Le categorie di prodotti qui elencati e altri ancora, che agiscano sulla conservazione dell'energia piuttosto che sulla riduzione del suo uso diretto, possono quindi essere assoggettati a regolamenti europei atti a definire classi energetiche e un'etichettatura analoga a quella degli elettrodomestici.

Per l'indice di prestazione energetica degli edifici e relative classi si rimanda alle voci Prestazioni energetiche dell'involucro edilizio e Certificazione energetica degli edifici . Riguardo ai pneumatici si fa riferimento al Regolamento (CE) 1222/2009 [31] . L'etichetta European Water Label , operativa da fine 2016 [32] , è invece un accordo volontario recepito dalla maggioranza dei produttori di articoli idrosanitari europei, che ha visto una lunga fase di armonizzazione e messa a punto [33] anche con il supporto della Commissione europea [34] .

Classificazioni energetiche internazionali

Etichetta energetica per autoveicoli ibridi in uso negli Stati Uniti
Etichetta energetica di una lavatrice australiana con classe "quattro stelle"
Etichetta EnergyGuide statunitense applicata su un boiler a gas

Numerose nazioni hanno attuato sistemi di etichettatura paragonabili a quello europeo. Le motivazioni a sostegno di queste iniziative sono simili: da un lato stimolare le aziende a competere tra loro migliorando in termini energetici i loro prodotti, sia come efficienza (ottenere le stesse prestazioni con minor dispendio di energia) sia come consumi assoluti (alcuni sistemi di qualificazione energetica penalizzano gli alti consumi, obbligando gli apparecchi di maggior taglia ad essere ancor più efficienti di quelli piccoli). D'altro canto i consumatori, quando le modalità di etichettatura e classificazione sono chiare e stimolanti, vengono invogliati all'acquisto di apparecchiature efficienti e "moderne", che possono ripagare il maggior costo iniziale attraverso economie sui consumi. Il fine ultimo è quello di ridurre il ricorso e la dipendenza da combustibili fossili, ancora ampiamente utilizzati per la generazione elettrica e ancor più per la mobilità e il riscaldamento.

I metodi di etichettatura attualmente sviluppati sono alquanto diversi tra loro. Tutti quanti tentano di stimare efficienza e/o consumo in condizioni tipiche di utilizzo di un apparecchio, ma spesso non possono confrontarsi tra loro: ad esempio nel mercato nord-americano il carico (la grandezza) delle lavatrici è misurata non in chilogrammi ma in termini di volume interno del cestello, che tra l'altro è espresso in piedi cubici.

Il sistema australiano non usa vere proprie classi energetiche — del tipo di quelle a cui si è abituati — ma una scala con sei stelle. Così un elettrodomestico potrà essere a "tre stelle e mezzo", a "cinque stelle", ecc.

La targhetta di efficienza energetica per autoveicoli ibridi ed elettrici degli Stati Uniti è l' adesivo Monroney , evoluzione di un'etichettatura degli anni '70 riaggiornata nel 2013. In essa non compaiono delle classi ma piuttosto dei "cursori mobili" posizionati su scale orizzontali che misurano il consumo unitario ossia l'efficienza (in MPGe: M iglia percorse P er G allone e quivalente di combustibile, compresa l'energia elettrica), l'emissione di CO 2 , l'emissione di altri inquinanti e polveri sottili. La grafica di questa etichetta può apparire datata e forse confusa — particolarmente se la si vede per la prima volta — ma assolve comunque al suo compito di veicolare rapidamente le informazioni essenziali.

L'etichetta per elettrodomestici statunitense EnergyGuide è anch'essa priva di classi energetiche: mostra il consumo annuo in chilowattora, o in therm (unità di calore per il gas, in Imperial Units ), e il relativo costo di esercizio basato su una tariffa media di mercato. Il consumo è anche rappresentato con un cursore su una scala lineare che copre la gamma dei consumi di apparecchi simili sul mercato [35] . L'etichetta EnergyGuide può includere il logo Energy Star , ad indicare il raggiungimento di alte prestazioni energetiche [36] secondo criteri stabiliti dall' EPA .

Un censimento internazionale [37] condotto nell'anno 2013 individuava l'esistenza di 1149 diverse etichette adottate, o in via di adozione, in 81 nazioni al fine di permettere la valutazione e il confronto delle prestazioni principalmente energetiche di prodotti commerciali. Tali etichette coprono 55 categorie diverse di apparecchi, tra cui soprattutto frigoriferi, condizionatori e climatizzatori, lampadine, televisori, boiler per riscaldamento dell'acqua, lavatrici, asciugatrici, apparecchiature elettroniche e informatiche.

Classe energetica e detrazioni fiscali

L'Agenzia delle Entrate informa annualmente, ad esempio attraverso gli opuscoli sul suo sito [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] , della possibilità di usufruire — in caso di ristrutturazione di un immobile con conseguente suo arredo — di una detrazione fiscale pari al 50% dei costi di acquisto di grandi elettrodomestici di classe A+ o superiore, di forni in classe A o superiore, o di altri apparecchi non dotati di etichetta. Tale possibilità è un rinnovo tal quale di quanto in vigore dal 2014 [46] . L'elenco degli elettrodomestici ammessi al beneficio è ripreso tal quale dal Decreto legislativo n. 151/2005 [47] che vi include sì alcuni generi di apparecchi dotati di etichetta e classe energetica (frigoriferi, congelatori, frigocongelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, condizionatori), ma non include — cioè tacitamente e di fatto esclude ai fini del beneficio fiscale — lava-asciuga e televisori seppur siano anch'essi dotati di etichetta, e include ulteriormente una serie di apparecchi non dotati di etichetta (stufe, radiatori e altri sistemi di riscaldamento elettrici, forni a microonde). Si attua quindi una contemporanea promozione all'acquisto, grazie al beneficio fiscale, di elettrodomestici efficienti, assieme ad altri assai energivori come radiatori e apparecchi di riscaldamento elettrici.

Tra gli elettrodomestici ammessi a detrazione nel 2021, 2020 e 2019 (acquistati rispettivamente nel 2020, 2019 e 2018) ENEA introduce anche le lavasciuga in classe A [48] [49] , essendo questa la loro migliore classe energetica. Le guide Bonus mobili ed elettrodomestici 2021, 2020 e 2019 [38] [39] [40] dell'Agenzia delle Entrate recepiscono l'elenco ENEA (par. 2, riquadro "Attenzione") ma nel contempo (par. 1 "La detrazione") fanno riferimento alla classe A solo per i forni elettrici, come da provvedimento legislativo. La legge di bilancio 2020 e legge di bilancio 2019 [50] [51] si limitano difatti solamente a prorogare i termini di validità dell'art. 16 del decreto-legge 4 giugno 2013 n. 63 convertito dalla legge 3 agosto 2013 n. 90 [52] in cui l' esonero dalla classe A+ o superiore (ossia l'accettazione della classe A per l'ottenimento della detrazione) è riservato solo ai forni. In sintesi, in assenza di un aggiornamento legislativo specifico, le lavasciuga non godono formalmente di agevolazione fiscale, ma l'Agenzia delle Entrate non obietterà al loro inserimento in detrazione seppur in contrasto con la legge.

Al contrario tutti gli apparecchi del freddo (frigoriferi, congelatori e frigocongelatori) e tutte le lavatrici sono oggi almeno in classe A+, in forza dei Regolamenti (CE) 643/2009 [53] e (UE) 1015/2010 [54] che impongono questa classe di efficienza minima già dal 2014. Ribadire il requisito della classe A+ per l'accesso al beneficio fiscale è superfluo. Per queste due categorie di elettrodomestici l'incentivo fiscale è quindi erogato a tappeto e non agisce da stimolo all'acquisto degli apparecchi più efficienti.

Il Consiglio e la Commissione europea affermano invece che per gli "incentivi ai propri cittadini gli Stati membri sono incoraggiati ad applicarli alla classe di efficienza energetica più elevata" [55] , posizione rielaborata da Consiglio e Parlamento europeo specificando che "gli incentivi siano mirati alle due migliori classi di efficienza energetica significativamente popolate" (in termini di prodotti disponibili sul mercato) [56] . Il Regolamento quadro per l'etichettatura energetica (UE) 2017/1369 in vigore da agosto 2017 trasforma questa affermazione in obbligo [57] degli Stati membri per gli incentivi erogabili ai fini dell'acquisto di prodotti efficienti.

I requisiti per ottenere il beneficio fiscale sugli acquisti avvenuti nel 2021 sono in via di rielaborazione con nuove soglie di accesso che tengano conto delle etichette energetiche entrate in vigore lo stesso anno, nelle quali non sono più presenti le classi A+ e superiori.

Classi per frigoriferi e congelatori

La classe energetica di frigoriferi, congelatori e frigocongelatori per uso domestico è determinata, come per altri dispositivi con etichetta energetica, in base all'Indice di Efficienza Energetica (EEI, dall'inglese energy efficiency index ). L'EEI è il rapporto tra il consumo elettrico dell'apparecchio da etichettare, in chilowattora all'anno, e quello di un ipotetico apparecchio di riferimento con pari caratteristiche funzionali: volumi interni dei vani frigorifero e freezer, montaggio a incasso o libero, categoria climatica [58] , presenza di no-frost ,... Il consumo dell' apparecchio di riferimento , anch'esso in kWh/anno, viene da formule matematiche indicate nelle Direttive / Regolamenti. L'' apparecchio di riferimento è assunto come unità di misura dell'efficienza, ossia ha EEI=100(%). L'EEI degli apparecchi reali indica quindi il loro consumo in termini di questo riferimento, non è il consumo assoluto.

Nella pratica il test di consumo reale si protrae per un tempo limitato, ad esempio 24 ore, e il consumo annuo si otterrà moltiplicando il consumo di 24 ore (un giorno) per 365 (giorni/anno). I dati di consumo dell' apparecchio di riferimento si ricavano dalle Direttive e Regolamenti europei [1] [59] [60] [61][62][63] .

Criteri per l'assegnazione della classe energetica

Si illustra a titolo di esempio il modo in cui viene determinato il consumo massimo per le diverse classi energetiche, e pertanto l'assegnazione della corretta classe energetica per un apparecchio di cui sia noto il consumo. L'esempio assume un frigocongelatore con dimensioni piuttosto tipiche: 300 litri netti totali di cui 200 litri per il vano frigorifero e 100 litri per il vano congelatore. La procedura è riferita al Regolamento (UE) 1060/2010[62] , ormai obsoleto, ma più facile da seguire. Il successivo Regolamento (UE) 2019/2016 assume un metodo di calcolo più elaborato ma sostanzialmente simile.

Va prima determinato il volume equivalente o volume corretto dell'apparecchio, ottenuto sommando i volumi dei vari scomparti ciascuno moltiplicato per un fattore in relazione alla sua temperatura. Per il vano frigo il fattore è 1, per il congelatore vale 2,15 a causa del maggior dispendio di energia necessario a mantenere la temperatura a -18 °C.
Per l'apparecchio in esempio si avrà: volume corretto = 200 litri + 2,15 × 100 litri = 415 litri.

Il consumo annuo in chilowattora (per l'apparecchio con EEI=100%) è dato nelle Direttive e Regolamenti europei [1][62]
consumo di riferimento = 303 + 0,777 × volume corretto = 303 + 0,777 × 415 = 625,455 kWh/anno.
Il consumo ammesso dal frigocongelatore per rientrare in una determinata classe energetica — poniamo che sia la classe A — è dato dal consumo dell' apparecchio di riferimento appena calcolato moltiplicato per l'EEI massimo ammesso per questa classe, ossia 55% per la A. Per qualificare il frigocongelatore in classe A si deve avere:
consumo reale < 0,55 × consumo di riferimento = 0,55 × 625,455 = 344,00 kWh/anno
Il valore così calcolato è incluso nella tabella in fondo a questa sezione — che comprende le altre classi energetiche e altri volumi — e corrisponde a quanto riportato su opuscoli informativi come quello [64] redatto da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) che indica i consumi di frigocongelatori da 300 litri appartenenti alle varie classi secondo il Regolamento (UE) 1060/2010, ossia secondo l'etichettatura in vigore sino al 2020.

I valori dell'EEI per le diverse classi energetiche, e anche in relazione all'avvicendamento nel corso degli anni di nuove disposizioni comunitarie, sono:

Frigoriferi e congelatori, EEI secondo Direttiva 94/2/CE
A B C D E F G
<55 <75 <90 <100 <110 <125 >125
Frigoriferi e congelatori, EEI secondo Direttiva 2003/66/CE
A++ A+ A B C D E F G
<30 <42 <55 <75 <90 <100 <110 <125 >125
Frigoriferi e congelatori, EEI secondo Regolamento UE/1060/2010
A+++ A++ A+ A B C D E F G
<22 <33 <42 <55 <75 <95 <110 <125 <150 >150
Frigoriferi e congelatori, EEI secondo Regolamento UE/2019/2016
Nota: EEI non confrontabili coi precedenti causa nuovi metodi di calcolo
A B C D E F G
<41 <51 <64 <80 <100 <125 >125

Classi per frigocongelatori

La tabella seguente indica il consumo annuo di energia elettrica per frigocongelatori a libera installazione sprovvisti di scongelamento automatico (ossia senza no-frost ), di volume complessivo utile (netto) da 250 a 550 litri di cui due terzi del volume totale per il vano frigorifero e un terzo per il congelatore quattro stelle *(***). Il consumo è riferito ad un uso continuativo per 365 giorni all'anno. Le classi da A a G del Regolamento (UE) 1060/2010, seppur riportate, sono state bandite dal mercato da luglio 2014 in forza del Regolamento 643/2009/CE [61] .
La seconda sezione della tabella si basa sul Regolamento (UE) 2019/2016 [65] che impone da marzo 2021 l'etichettatura con scala da A a G.

Frigocongelatori, consumo max in kWh/anno, Regolam. UE/1060/2010
volume A+++ A++ A+ A B C D E F
200 litri 114 171 218 285 388 492 570 647 777
250 litri 126 189 240 314 429 543 629 715 858
300 litri 138 206 263 344 469 594 688 782 938
350 litri 149 224 285 374 509 645 747 849 1019
400 litri 161 242 308 403 550 696 806 916 1099
450 litri 173 260 330 433 590 747 865 983 1180
500 litri 185 277 353 462 630 798 924 1051 1261
550 litri 197 295 376 492 671 849 984 1118 1341
Frigocongelatori, consumo max in kWh/anno, Regolam. UE/2019/2016
volume A B C D E F
250 litri 89 111 139 174 217 272
300 litri 95 118 148 185 231 289
350 litri 101 125 157 196 246 307
400 litri 106 132 166 208 260 325
450 litri 112 140 175 219 274 342
500 litri 118 147 184 230 288 360
550 litri 124 154 193 242 302 378

Le classi energetiche ei consumi dell'ultima sezione in tabella, Regolamento (UE) 2019/2016, sono relativi all'etichetta energetica 2021 e sono allineati con quanto riportato sull'opuscolo informativo 2021 di ENEA [66] [67] . Si può constatare che, con l'avvento dell'etichettatura energetica 2021, un vecchio (pre-2021) apparecchio A+++ sarebbe ricollocato in classe C, mentre un vecchio A+ verrebbe a trovarsi in classe F.

Il Regolamento (UE) 1060/2010 (vecchia etichetta energetica) permetteva dei termini di extra-consumo dovuti a caratteristiche aggiuntive: l'adozione di no-frost per vano frigo e/o congelatore, idoneità a funzionare in condizioni climatiche severe (cosiddette tropicali), montaggio a incasso, e altro ancora. Questi rientravano nell'espressione completa del consumo di riferimento e in ultima analisi influenzavano l'EEI e l'assegnazione della classe energetica. Per tale ragione alcuni apparecchi potevano presentare, ed esibire in etichetta, un consumo superiore a quello della tabella qui riportata. Il Regolamento (UE) 2019/2016 ha razionalizzato, ridotto o eliminato questi bonus , che usati congiuntamente potevano far guadagnare una classe energetica in più ma senza un'effettiva riduzione di consumo.

In reali condizioni di esercizio, i consumi — benché affetti da oscillazioni stagionali — risultano su media annua abbastanza allineati con quanto dichiarato in etichetta, anche perché sino al 2020 era prescritto effettuare i test di consumo con temperatura ambiente fissa di 25 °C, quindi maggiore di quella delle normali cucine domestiche per una frazione consistente dell'anno solare. Con le etichette 2021 i test di consumo con cui è determinata la classe vanno eseguiti, per approssimare meglio le condizioni d'uso reali, a 16 °C e 32 °C prendendo la media tra i due. È comunque assodato che le abitudini d'uso, come frequenti e prolungate aperture delle porte, introduzione di cibi caldi, ecc. possono incrementare il consumo.

Classi per congelatori

Nella successiva tabella è riportato il massimo consumo annuo per i soli congelatori a libera installazione e senza scongelamento automatico, ossia senza no-frost . Le normative di riferimento sono quelle precedenti — applicabili a frigoriferi, frigocongelatori, ecc. — che tengono conto del tipo di apparecchio e perciò producono altri valori. Il Regolamento (UE) 1060/2010 distingueva inoltre tra congelatori a pozzetto e verticali, assegnando — a parità di classe energetica — dei consumi ammissibili leggermente diversi tra i due. Per concisione viene qui indicato — relativamente a questo Regolamento — un valore intermedio di consumo tra i due tipi di apparecchi che va aumentato di un +5% per i congelatori verticali e diminuito di un -5% per quelli a pozzetto. L'attuale Regolamento (UE) 2019/2016 non fa più distinzione di consumi tra questi due tipi di congelatori.

Congelatori, consumo max in kWh/anno, Regolam. UE/1060/2010
Valori indicativi
volume A+++ A++ A+ A B C D E F
100 litri 90 135 180 225 307 389 450 511 684
150 litri 102 153 204 255 348 440 510 579 695
200 litri 114 171 228 285 388 492 570 647 777
250 litri 126 189 252 315 429 544 629 715 858
300 litri 138 207 276 345 470 595 689 783 940
Congelatori, consumo max in kWh/anno, Regolam. UE/2019/2016
volume A B C D E F
100 litri 69 86 108 136 170 212
150 litri 76 94 119 148 185 232
200 litri 82 103 129 161 201 251
250 litri 89 111 139 173 217 271
300 litri 95 119 149 186 233 291

I consumi in tabella, relativamente al Regolamento (UE) 2019/2016, rispecchiano quanto indicato sull'opuscolo "L'etichetta energetica 2021" [66] di ENEA che fornisce (a pag. 30) i valori per un apparecchio da 300 litri.

È del tutto incidentale l'uguaglianza di classi energetiche e consumi — a parità di volumi complessivi interni — tra i frigocongelatori ei soli congelatori, uguaglianza che si manifesta sia quando i due diversi apparecchi sono paragonati entrambi con la vecchia normativa ed etichetta, sia nel loro reciproco paragone fatto con l'edizione 2021.

Coll'avvento dell'etichettatura 2021, un congelatore in passato qualificato in classe A+++ si vedrebbe ricollocato nella nuova classe C, mentre un vecchio A++ passerebbe in classe D o E.

Classi per lavatrici

La tabella che segue indica il consumo in chilowattora all'anno (o per 100 lavaggi, come vuole il Regolamento UE/2019/2014[68] ) per le lavatrici in relazione alla capienza, ossia il massimo carico lavabile in kg, e alla classe energetica. I Regolamenti 1061/2010 e 2019/2014 assumono entrambi un utilizzo in condizioni miste di temperature e riempimento del cestello, ma con criteri diversi: il vecchio Regolamento considera lavaggi che sfruttano in media il 70% della capienza massima, in quello nuovo si va dal 73% (lavatrici da 5 kg) al 54% (lavatrici da 10 kg) in considerazione del fatto che una maggior capienza viene più spesso sottoutilizzata. Inoltre la normativa in vigore dal 2021 valuta il consumo del solo programma "eco 40-60", in cui la temperatura è impostata automaticamente dalla lavatrice — senza possibilità di variazione manuale — in relazione anche col quantitativo di biancheria inserita nel cestello.

Lavatrici, consumo max in kWh/anno
riferito a 200 lavaggi a pieno carico a 60 °C, Direttiva 95/12/CE
capienza kg/anno A+++ A++ A+ A B C D E F
4 kg 800 136 152 184 216 248 280 312
5 kg 1000 170 190 230 270 310 350 390
6 kg 1200 204 228 276 324 372 420 468
Lavatrici, consumo max in kWh/anno
riferito a 220 lavaggi in condizioni miste, Regolam. (UE) 1061/2010
capienza kg/anno A+++ A++ A+ A B C D E F
4 kg 629 110 125 141 163 185 209
5 kg 786 132 149 169 195 221 249
6 kg 943 154 174 197 227 257 290
7 kg 1100 175 198 225 259 293 331
8 kg 1257 197 222 252 291 329 372
9 kg 1414 218 247 280 323 366 413
10 kg 1571 240 271 308 355 402 454
Lavatrici, consumo max in kWh
riferito a 100 lavaggi in condizioni miste, Regolam. (UE) 2019/2014
capienza kg lavati A B C D E F
4 kg 292 36 41 48 55 63 70
5 kg 349 39 45 52 60 68 77
6 kg 400 42 49 56 65 74 83
7 kg 444 45 52 59 69 78 88
8 kg 482 47 55 63 73 83 93
9 kg 513 49 57 66 76 87 97
10 kg 538 51 59 68 79 90 101

I criteri di assegnazione delle classi energetiche e le modalità di valutazione del consumo annuo sono diversi per le tre sezioni della tabella.
La prima si riferisce alla Direttiva 92/75/CEE [69] che richiedeva solo la misura di consumo a pieno carico con lavaggio a 60 °C. Inoltre le classi energetiche coprivano la gamma da A a G. Nel 2008-2009 sono apparse lavatrici etichettate con classe A+ che, al contrario di quanto avvenuto coi frigoriferi, non è stata formalizzata con atto ufficiale ma nemmeno ne è stato ostacolato l'uso [70] [71] [72] . La 92/75/CEE prescriveva (Allegato II punto 14) di assumere come consumo annuo quello di 200 lavaggi a 60 °C a pieno carico. Sono forniti i consumi di lavatrici da 4 kg, 5 kg e 6 kg perché queste erano le capienze reperibili sul mercato sino all'abrogazione della 92/75/CEE.

La seconda sezione della tabella fa riferimento al Regolamento (UE) 1061/2010[73] secondo cui il consumo annuo va valutato su una media di diverse condizioni di lavaggio: a pieno carico e mezzo carico a 60 °C, ea mezzo carico a 40 °C. La classe energetica, come per altre tipologie di apparecchi domestici, è assegnata in base al valore ottenuto dell'EEI ( Energy Efficiency Index ) che è il rapporto tra il consumo elettrico reale annuale, corrispondente a 220 lavaggi in condizioni miste e includendovi anche gli ulteriori consumi di standby (oggigiorno esigui [74] ), e quello di un'ipotetica lavatrice con EEI = 100% secondo la formula contenuta nel Regolamento. I consumi in tabella sono quelli annuali massimi ammessi per le diverse classi, come da Allegato II punto 1.f del Regolamento. Per un reale apparecchio sul mercato di pari carico e classe energetica il consumo annuo riportato in etichetta (Allegato I Etichetta , punto 1.IV del Regolamento) dev'essere inferiore o al massimo uguale a quello qui indicato. I valori di consumo di questa sezione corrispondono a quanto riportato su opuscoli informativi come quello [64] redatto da ENEA , nel quale i consumi massimi per le varie classi e per lavatrici da 6 kg e 9 kg risultano uguali a quelli qui presentati.

L'ultima sezione in tabella è in linea col Regolamento (UE) 2019/2014 che si applica da marzo 2021. Il consumo indicato in etichetta — così come i valori in tabella — non è più una stima annuale, ma è riferito a 100 lavaggi. Sono cambiate anche le condizioni di prova con cui si stima il consumo. Viene testato il solo programma di lavaggio "eco 40-60" (la cui presenza è obbligatoria sulle lavatrici vendute in Europa) con tre diversi riempimenti del cestello: 100% ossia capienza nominale, 50% e 25%. Non c'è scelta di temperatura, perché in questo programma è la lavatrice a determinarla. I tre consumi vengono combinati per produrre un unico valore di consumo medio a lavaggio, ma il loro contributo è pesato in maniera diversa in relazione alla capienza della macchina. Per lavatrici piccole (5 kg) il consumo a pieno carico è preponderante nella determinazione del consumo medio; in quelle grandi (9-10 kg) è il consumo con lavaggi a 1/4 del carico a dare il maggior contributo al consumo medio. Queste complesse prescrizioni limitano la distorsione osservata con le precedenti etichettature con le quali le lavatrici molto capienti ottenevano facilmente un'alta classe energetica, ma poi nell'uso reale — con carichi di lavaggio assai ridotti rispetto alla loro capienza — dimostravano consumi reali superiori a quelli di macchine più piccole.

La classe D dell'etichetta 2021 corrisponde per le lavatrici alla classe A+++ delle precedenti etichette, un' equivalenza sommaria già osservata per i frigoriferi. Lo si può verificare constatando che il consumo per chilogrammo lavato nei due casi in questione è pressoché coincidente: circa 0,150-0,155 kWh/kg entro una tolleranza del ±5%.

Nell'etichettatura e relative prescrizioni 2021 è il programma di lavaggio "eco 40-60" a creare le maggiori perplessità tra gli acquirenti. Ciò deriva dal fatto di essere l'unico programma eco, senza possibilità di selezionarne la temperatura, e che va a sostituire i due programmi (pre-2021) "eco 40" e "eco 60", con un apparente impoverimento delle impostazioni di lavaggio [75] [76] [77] .

Classi per asciugatrici

Qui di seguito sono riportati i consumi massimi in chilowattora all'anno per asciugatrici cosiddette a condensazione (che costituiscono oggi il 98% dei prodotti presenti sul mercato) in relazione alla loro capienza, ossia il massimo carico asciugabile in kg, e alla classe energetica. Per quelle odierne l'utilizzo tipico è assunto pari a 160 asciugature all'anno in condizioni miste di riempimento del cestello, mediamente il 70% della capienza massima.

Asciugatrici, consumo max in kWh/anno
riferito a 115 cicli di asciugatura a pieno carico, Direttiva 95/13/CE
capienza kg/anno A B C D E F
4 kg 460 253 294 336 377 419 460
5 kg 575 316 368 420 472 523 575
6 kg 690 380 442 504 566 628 690
7 kg 805 443 515 588 660 733 805
8 kg 920 506 589 672 754 837 920
Asciugatrici, consumo max in kWh/anno
riferito a 160 cicli di asciugatura, condizioni di carico miste, Regolam. (UE) 392/2012
capienza kg/anno A+++ A++ A+ A B C D E F
5 kg 571 122 162 213 330 386 431
6 kg 686 141 188 247 382 446 499
7 kg 800 159 212 279 432 505 564
8 kg 914 177 236 310 480 562 628
9 kg 1029 195 260 341 528 617 690

I criteri di assegnazione delle classi energetiche e le modalità di valutazione del consumo annuo sono diversi per le due sezioni della tabella. La prima si riferisce alla Direttiva 95/13/CE [78] ormai obsoleta, che richiedeva la misura del consumo di asciugatura a pieno carico, e nella quale le classi energetiche andavano dalla A alla G. La Direttiva non contemplava l'indicazione di un consumo annuo in etichetta, ma ne chiedeva la stima nella scheda di prodotto in base a 150 kg di cotone con asciugatura completa + 280 kg asciugatura 'da stiro' + 150 kg easy care (Allegato II, Scheda, punto 11 della 95/13/CE). Sono forniti in tabella i consumi di asciugatrici con capienza (massimo carico ammesso) da 4 kg a 8 kg perché queste erano le grandezze tipiche [79] sul mercato sino all'abrogazione della Direttiva. I consumi annuali massimi sopra indicati — in relazione alla capienza (kg) e alla classe energetica — sono riferiti a 115 asciugature di cotone a pieno carico.

La seconda sezione della tabella fa riferimento al Regolamento (UE) 392/2012 [80] ora in vigore, in cui il consumo annuo è valutato su una media di diverse condizioni di asciugatura: a pieno carico e mezzo carico. La classe energetica, come per altri apparecchi domestici, è ora assegnata in base al valore dell'EEI ( Energy Efficiency Index ) che è il rapporto tra il consumo elettrico reale annuale, corrispondente a 160 asciugature in condizioni miste, e quello che si otterrebbe con un'ipotetica asciugatrice avente EEI = 100% secondo la formula contenuta nel Regolamento. I consumi in tabella sono quelli annuali massimi ammessi per 160 asciugature in condizioni miste, come da Allegato II punto 1.f del Regolamento. Per un reale modello sul mercato di pari capienza e classe il consumo annuo che si leggerà sull'etichetta energetica (Allegato I, Etichetta, punto 1.IV del Regolamento) sarà inferiore o al massimo uguale a quello qui riportato. I valori massimi di consumo della seconda sezione corrispondono a quanto riportato su opuscoli informativi come quello [64] redatto da ENEA , nel quale i consumi massimi di un'asciugatrice a condensazione da 6 kg per le diverse classi energetiche risultano uguali a quelli qui presentati.

I consumi per la classe C, sempre riferiti al Regolamento (UE) 392/2012, sono riportati a titolo informativo. L'ulteriore Regolamento (UE) 932/2012 [81] impone difatti che da fine 2015 possano essere poste sul mercato solo asciugatrici di classe B o superiore.

I consumi annui nelle due sezioni della tabella si basano, come spiegato, su criteri diversi: 115 asciugature al carico nominale per la Direttiva, 160 asciugature in condizioni miste (in media con riempimento pari al 70% del carico nominale) per il Regolamento. Con buona approssimazione i due effetti si compensano cosicché il numero totale di kg all'anno asciugati ei consumi annuali, a parità di dimensione dell'asciugatrice e classe energetica, non mostrano scostamenti apprezzabili tra le due normative.

Classi per lavasciuga

La tabella riporta le classi energetiche ei relativi consumi massimi ammissibili nel funzionamento con cicli completi di lavaggio e asciugatura, nel senso che tutto il quantitativo lavato viene anche asciugato. Le lavasciuga, al contrario di altre categorie di apparecchi, hanno subìto un passaggio diretto dalla normativa del 1996 (con classi energetiche da A a G) a quella 2021 (pure con classi da A a G). In questo lasso di tempo non ci sono stati aggiornamenti intermedi, e quindi nessuna introduzione di classi A+ e successive. Le due sezioni della tabella seguono quindi le prescrizioni della Direttiva 96/60/CE [82] e del Regolamento UE/2019/2014[68] . L'etichetta in vigore dal 2021 mostra affiancate due scale colorate con due classi energetiche distinte e relativi consumi: una a sinistra per il ciclo di lavaggio con asciugatura (a cui è si riferisce questa tabella), e una a destra per il solo lavaggio senza asciugatura (qui non riportata, poiché classi e consumi sono identici a quelli delle lavatrici).

Lavasciuga, consumo max in kWh/anno per 200 lavaggi + asciugature / anno
di un carico pari a quello nominale di lavaggio, Direttiva 96/60/CE
capienza kg/anno A B C D E F
4 kg 800 544 648 744 840 936 1032
5 kg 1000 680 810 930 1050 1170 1290
6 kg 1200 816 972 1116 1260 1404 1548
7 kg 1400 952 1134 1302 1470 1638 1806
8 kg 1600 1088 1296 1488 1680 1872 2064
Lavasciuga, consumo max in kWh per 100 lavaggi + asciugature, entrambi a un
carico medio 80% di quello nominale di asciugatura, Regolamento UE/2019/2014
capienza kg A B C D E F
4 kg 320 120 146 179 218 266 325
5 kg 400 147 179 218 266 326 397
6 kg 480 170 207 253 308 377 459
7 kg 560 189 230 281 343 419 512
8 kg 640 205 249 305 371 454 554

Le due sezioni della tabella non sono tra loro confrontabili.
La prima, secondo la Direttiva 96/60/CE, assume come capienza quella dichiarata dal costruttore come massimo carico di lavaggio , e il consumo è riferito a 200 di questi lavaggi seguiti da completa asciugatura di tale carico, valido per una famiglia di quattro persone che utilizza sempre l'asciugabiancheria per asciugare il bucato (Allegato II scheda , punto 16 della Direttiva). Nelle odierne lavasciuga il massimo carico di lavaggio è maggiore di quello per l'asciugatura. In tal caso il consumo di un ciclo completo di lavaggio + asciugatura va inteso come somma del consumo di un lavaggio a pieno carico di più il consumo necessario ad asciugare tale carico, operazione che richiederà più di un ciclo di asciugatura. La Direttiva non riesce a chiarire questo punto, peraltro sviluppato su altri documenti ufficiali [83] . Ad esempio per una lavasciuga da 9 kg in lavaggio e 6 kg in asciugatura verrà preso, come consumo di un ciclo completo, la somma del consumo di un lavaggio di 9 kg di cotone a 60 °C più 1,5 volte il consumo di un ciclo di asciugatura da 6 kg.
La seconda sezione della tabella, secondo il Regolamento UE/2019/2014, assume come capienza quella dichiarata dal costruttore come massimo carico di asciugatura . Il consumo in etichetta è riferito a 100 cicli completi , senza interruzione tra lavaggio e asciugatura. Va presa una media del consumo di lavaggio col programma "eco 40-60" + asciugatura in due condizioni: con riempimento iniziale pari al carico di asciugatura e con metà di tale carico, cosicché l'apparecchio è utilizzato mediamente all'80% della sua capacità di asciugatura. Riprendendo l'esempio precedente la lavasciuga da 9 kg in lavaggio e 6 kg in asciugatura verrà ora testata in due condizioni: con un lavaggio e relativa asciugatura di 6 kg, e con lavaggio e asciugatura di 3 kg. La media dei due test, con peso 60%/40%, dà un carico medio di 4,8 kg.

I consumi in tabella basati sul Regolamento (UE) 2019/2014, in vigore dal 2021, si accordano con quelli presenti sull'opuscolo "L'etichetta energetica 2021" [66] di ENEA, che elenca a pag. 37 i consumi di lavaggio + asciugatura per un apparecchio con capacità 4 kg in asciugatura.

Classi per lavastoviglie

Per le lavastoviglie la Direttiva 92/75 [84] prevedeva una scala con classi energetiche dalla A alla G. Il successivo Regolamento 1059/2010[85] ha esteso le classi includendo le A+, A++ e A+++, ed eliminando nel contempo le E, F e G. Il Regolamento 2019/2017 [86] in vigore da marzo 2021 torna a proporre in etichetta la scala da A a G rimodulata assegnando nuovi limiti di efficienza a ogni classe. In etichetta compare inoltre il consumo relativo a 100 cicli di lavaggio, al pari di etichette per altri elettrodomestici del 2021.

Questi sono i valori di consumo per singolo ciclo di lavaggio di lavastoviglie da 13 coperti, una capienza abbastanza diffusa sul mercato.

Lavastoviglie 13 coperti, consumo max per ciclo di lavaggio standard
Direttiva 97/17/CE
classe A B C D E F
kWh/ciclo 1,07 1,27 1,47 1,68 1,88 2,08
Lavastoviglie 13 coperti, consumo max per ciclo di lavaggio standard
(consumo annuo max in etichetta/280), Regolamento (UE) 1059/2010
classe A+++ A++ A+ A B C D E F
kWh/ciclo 0,84 0,94 1,06 1,19 1,34 1,51
Lavastoviglie 13 coperti, consumo max per ciclo di lavaggio standard
(consumo annuo max in etichetta/100), Regolamento (UE) 2019/2017
classe A B C D E F
kWh/ciclo 0,54 0,64 0,74 0,84 0,94 1,04

La vecchia Direttiva 92/75 [84] richiedeva di indicare in etichetta il consumo per un singolo ciclo di lavaggio, valore usato per assegnare la classe energetica. Per le lavastoviglie posteriori al 2010 il Regolamento 1059/2010 prevedeva un utilizzo annuo medio di 280 lavaggi standard , che è il ciclo solitamente di durata più lunga ma con minor dispendio di energia elettrica, a volte indicato come eco sull'apparecchio. Il consumo annuo riportato nelle etichette azzurre (pre 2021) si riferisce quindi a 280 utilizzi. In base a questo consumo veniva assegnata la classe energetica. Il più recente Regolamento 2019/2017, come già detto, impone di indicare in etichetta il consumo su 100 lavaggi eco . Per un più facile raffronto ea costo di trascurare gli effetti dei consumi di stand-by (che vengono considerati dai due Regolamenti nel calcolo del consumo globale ma trascurati dalla Direttiva) la precedente tabella riporta in tutti e tre i casi il consumo di un singolo ciclo di lavaggio.

Nei due Regolamenti del 2010 e del 2019 gli indici di efficienza energetica EEI hanno mantenuto dei gradini espressi nella stessa scala assoluta, ei criteri di misura del consumo non sono cambiati. Pertanto la transizione all'etichetta 2021 porta ad un semplice slittamento di alcune classi energetiche. Come si può facilmente verificare dalla tabella, i prodotti che in precedenza erano qualificati come A+++ passano esattamente alla nuova classe D, e gli A++ passano alla E.
La correttezza dei consumi in tabella si può verificare direttamente sul European Product Registry for Energy Labelling dell'Unione europea constatando a campione che lavastoviglie di differenti produttori europei, tutte da 13 coperti, e di classe A , classe B , classe C , classe D , classe E , classe F , esibiscono etichette in accordo con quanto qui indicato.

Classi per lampadine

Le lampadine hanno visto l'avvicendarsi di diverse normative di classificazione. Le prime due, la Direttiva 98/11/CE e il Regolamento (UE) 874/2012 [87] , adottavano una procedura concettualmente simile a quella degli elettrodomestici. I passi da seguire sono:

  • Si parte dal "risultato" in termini di luce emessa ossia flusso luminoso di una lampadina reale misurato in lumen (unità di misura indicata con lm) e rappresentato nel Regolamento dalla lettera greca ( Phi ).
  • Un'ipotetica lampadina di riferimento con pari luce di quella in prova viene definita e presa come unità di confronto per misurare l'efficienza della lampadina reale da classificare. Questo riferimento si avvicina come caratteristiche alle lampadine a incandescenza con filamento in tungsteno, ora in disuso perché progressivamente bandite a partire dalla fine del 2009 col Regolamento (CE) N. 244/2009. Ancor oggi suol dirsi che una lampadina è equivalente a una 60 W nel senso che dà la stessa luce di una a filamento con potenza elettrica di 60 W. Secondo il Regolamento (UE) 874/2012 la lampadina di riferimento capace di produrre il flusso luminoso ha una potenza di riferimento , espressa in Watt. La consuetudine odierna è che lampadine da 806 lumen corrispondano ai vecchi 60 W, benché la formula precedente dia 64,5 W.
  • La potenza assorbita della lampadina reale viene divisa per la potenza della lampadina di riferimento di pari luce ottenendo l' indice di efficienza energetica EEI.
  • Si confronta questo EEI con gli intervalli di EEI delle diverse classi energetiche del Regolamento (UE) 874/2012, e si determina la classe.
  • Valori più bassi di EEI indicano minor consumo della lampada reale, e sono quindi associati a più alta efficienza e miglior classe.

Ad esempio (sino ad agosto 2021) una lampadina a LED da 806 lumen che assorbe 10 W ha un EEI = 10/64,5 = 0,155 e rientra in classe A+ dato che per questa classe è richiesto EEI < 0,17.

Il Regolamento (UE) 2019/2015 [88] semplifica alquanto il quadro precedente. Con l'avvento delle sorgenti luminose a LED la relazione non lineare tra luce e potenza non ha più ragion d'essere. Va anche aggiunto che il precedente Regolamento (UE) 874/2012 in realtà interrompeva l'andamento non lineare al di sopra di 1300 lumen (oltre questo valore non va usata per la formula più sopra), fissando di fatto efficienze minime di 57 lm/W, 80 lm/W e 124 lm/W rispettivamente per le classi A, A+ e A++. Le classi in vigore da settembre 2021 si basano esclusivamente sulle efficienze luminose in lumen per Watt: non occorre più considerare una lampada di riferimento né passare dal calcolo dell'EEI.

La tabella che segue elenca il ventaglio di lampadine in commercio — in base al flusso luminoso e la potenza equivalente — e ne dà l'energia assorbita per le diverse classi energetiche. I valori riportati si riferiscono a lampadine generiche non direzionali che si collegano direttamente alla rete elettrica senza richiedere un alimentatore separato, ad esempio del tipo con attacco a vite E27 o E14 adatte a lampadari a luce centrale, abat-jour, ecc. La tabella vale anche per altri modelli non direzionali, ad esempio con attacco R7s .

Lampadine non direzionali, consumo max in kWh per 1000 ore di accensione,
Regolamento (UE) 874/2012
lumen W equiv. A+++ A++ A+ A B C D E F
136 15 W 1,9 2,9 4,1 10,2 13,5 16,1
249 25 W 2,9 4,4 6,3 15,7 20,9 24,8
470 40 W 4,6 7,2 10,1 25,3 33,7 40
806 60 W 7,1 11 15,5 38,7 51,6 61,3
1055 75 W 8,8 13,6 19,3 48,2 64,2 76,3
1521 100 W 12,3 19 26,8 67 89,3 106,1
2452 150 W 19,8 30,6 43,2 108 144 171
3459 200 W 27,9 43,2 60,9 152,4 203,1 241,2
Lampadine non direzionali, consumo max in kWh per 1000 ore di accensione,
Regolamento (UE) 2019/2015
lumen W equiv. A B C D E F
136 15 W 0,6 0,7 0,9 1,0 1,2 1,6
249 25 W 1,2 1,3 1,6 1,8 2,3 2,9
470 40 W 2,2 2,5 2,9 3,5 4,3 5,5
806 60 W 3,8 4,4 5,0 6,0 7,3 9,5
1055 75 W 5,0 5,7 6,6 7,8 9,6 12,4
1521 100 W 7,2 8,2 9,5 11,3 13,8 17,9
2452 150 W 11,7 13,3 15,3 18,2 22,3 28,8
3459 200 W 16,5 18,7 21,6 25,6 31,4 40,7

Le emissioni luminose e le potenze equivalenti (15 W, 25 W, 40 W,...) seguono la scala del Regolamento europeo 244/2009 [89] Allegato II Tabella 6, che si riflettono nel ventaglio di scelte delle intensità luminose più comune in commercio. I consumi nella sezione in tabella relativi al Regolamento (UE) 2019/2015 si accordano coi valori indicati nell'opuscolo 2021 di ENEA [66] per una lampadina equivalente a 100 W, tenendo presente il diverso numero d'ore di utilizzo lì considerate.
Per le lampadine con alimentatore indipendente il Regolamento suppone che questo perda mediamente l'8% dell'energia elettrica. Pertanto per rientrare nelle diverse classi energetiche queste lampadine (misurate a sé stanti, senza includere l'effetto dell'alimentatore) devono possedere un consumo lievemente minore: il 92,6% di quanto indicato in tabella.

Le lampadine di vecchia classe A+ o inferiore passano alle classi F o G dell'etichetta 2021. Le A++ passano per lo più alla nuova classe E. Ma diverse tra quelle in commercio già superano i 135 lm/W [90] che le pone nella nuova classe D. Pochi prodotti per uso residenziale e all'aperto [91] [92] [93] (a giugno 2021) oltrepassano i 160 lm/W che le fa rientrare nella nuova classe C.

Rispetto alle altre categorie di apparecchi soggetti a etichettatura, le lampadine presentano un'anomalia: sono l'unico prodotto che non include in etichetta i dati salienti atti a caratterizzarli, nello specifico l'emissione luminosa in lumen e tonalità di colore (o temperatura equivalente della sorgente in kelvin). Queste informazioni vanno ricercate in altri punti della confezione.

Classi per forni elettrici

Qui di seguito sono riportati i valori massimi di consumo in chilowattora, per un singolo ciclo di cottura in un forno elettrico, in relazione a:

  • età del forno: se acquistato prima o dopo il 2015 (secondo le definizioni delle classi energetiche pre- e post- Regolamento delegato (UE) n. 65/2014)
  • volume interno utile per la cottura
  • classe energetica
Forni elettrici, consumo max in kWh per 1 ciclo cottura, Direttiva 2002/40/CE
volume A B C D E F
90 litri 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00
80 litri 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00
70 litri 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00
60 litri 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80
50 litri 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80
40 litri 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80
30 litri 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60
Forni elettrici, consumo max in kWh per 1 ciclo cottura, Regolam. (UE) 65/2014
volume A+++ A++ A+ A B C D E F
90 litri 0,42 0,58 0,76 0,99 1,22 1,48
80 litri 0,40 0,55 0,73 0,95 1,17 1,41
70 litri 0,38 0,52 0,69 0,90 1,11 1,34
60 litri 0,36 0,50 0,66 0,86 1,06 1,28
50 litri 0,34 0,47 0,62 0,81 1,00 1,21
40 litri 0,32 0,45 0,59 0,77 0,95 1,14
30 litri 0,30 0,42 0,55 0,72 0,89 1,07

Ai fini dell'assegnazione della classe vale il consumo più basso tra le due modalità di cottura normale e ventilato (ammesso che il forno le possieda entrambe). I relativi valori in chilowattora/ciclo sono indicati esplicitamente in etichetta. Il test standardizzato [94] [95] [96] impiega un mattone di dimensioni 23 cm × 11,4 cm × 6,4 cm di Hipor, un materiale ceramico poroso, che viene preventivamente impregnato con acqua e attrezzato con due sonde elettroniche di temperatura inserite al suo interno. Si mette il blocco freddo (a 5 °C) nel forno, si accende il forno regolandolo ad una temperatura di 200 °C per la cottura normale o 175 °C per quella ventilata. Si misura il consumo elettrico nell'arco di tempo di questa cottura simulata che si considera conclusa quando le sonde arrivano a 60 °C.

L'attuale Regolamento (UE) 65/2014 distribuisce le classi energetiche in modo più imparziale. La suddivisione precedente presentava discontinuità: prodotti dalle prestazioni simili (come un 61 litri consumo 0,99 kWh/ciclo contro un 59 litri consumo 1,01 kWh/ciclo) potevano differire tra loro di due classi energetiche (nella fattispecie A e C).

Classi per televisori e monitor

Ln tabella che segue dà i consumi massimi in chilowattora per televisori e monitor in relazione alla dimensione (lunghezza della diagonale in pollici o centimetri) dello schermo e alla classe energetica. S'è preso un rapporto d'aspetto larghezza:altezza dello schermo di 16:9, comune tra i prodotti in commercio.

I valori indicati si riferiscono ad apparecchi con luminosità impostata "di fabbrica" per l'uso domestico, come escono dalla confezione. Consumo e classe energetica riguardano il funzionamento con segnali video SDR, ossia senza alta gamma dinamica (HDR), e la tabella rispecchia questo dato. Queste informazioni appaiono nella sezione principale dell'etichetta energetica 2021, con le barre colorate. Sono comunque presenti in etichetta, se l'apparecchio ne è dotato, anche il consumo e la classe energetica in modalità HDR , nella zona col relativo simbolo. Il funzionamento in HDR comporta un maggior assorbimento elettrico e quindi una peggior classe energetica.

L'etichetta energetica azzurra anteriore al 2021 segue il Regolamento (UE) 1062/2010 che prevedeva un utilizzo di 4 ore al giorno per 365 giorni l'anno, per cui il consumo in kWh — in etichetta e in tabella — è riferito a 1460 ore di accensione. L'etichetta 2021, come da Regolamento (UE) 2019/2013, indica invece il consumo per 1000 ore d'uso. Le due sezioni della tabella adottano queste stesse convenzioni per cui i consumi che vi appaiono non sono tra loro confrontabili.

Televisori, consumo max in kWh/anno
per un uso 4 ore/giorno × 365 giorni/anno = 1460 ore, Regolamento (UE) 1062/2010
corrispondenza tra colori e classi energetiche sull'etichetta "versione 2017"
corrispondenza tra colori e classi energetiche sull'etichetta "versione 2020"
pollici cm A+++ A++ A+ A B C D E F
24 61 13 21 30 39 54 78 104 117 130
32 81 21 33 47 62 87 124 165 186 206
40 102 31 50 71 93 130 186 248 279 310
43 109 35 56 80 105 147 210 280 315 350
49 125 45 72 104 135 189 270 360 405 451
55 140 56 89 128 167 234 335 446 502 558
60 152 65 104 150 196 274 391 522 587 652
Televisori, consumo max in kWh per 1000 ore d'uso, Regolamento (UE) 2019/2013
pollici cm A B C D E F
24 61 6,9 9,5 12,2 14,8 18,8 22,7
32 81 10,4 14,2 18,0 21,8 27,5 33,2
40 102 14,8 20,1 25,4 30,7 38,6 46,5
43 109 16,7 22,6 28,6 34,5 43,3 52,2
49 124 20,9 28,2 35,5 42,8 53,7 64,7
55 140 25,5 34,3 43,1 52,0 65,2 78,4
60 152 29,6 39,8 50,0 60,2 75,5 90,7

I consumi per le classi E e F sono a titolo informativo: il Regolamento (CE) 642/2009 ha imposto dal 2012 l'ingresso sul mercato dei soli apparecchi con classe D o superiore, eliminando le classi E e F. I consumi della prima sezione della tabella (ante 2021) sono in accordo con quanto si trova su opuscoli informativi come quello [64] di ENEA , che riporta i consumi massimi di un televisore da 102 cm (40 pollici) per le varie classi energetiche. I consumi della seconda sezione (etichette 2021) sono in linea col Regolamento (UE) 2019/2013. L'affidabilità della tabella è verificabile per raffronto con prodotti in commercio e relative etichette registrate sul database EPREL dell'Unione europea ( 24" classe C , 24" classe F , 32" classe E , 32" classe F , 32" classe G ) e constatandone la corrispondenza. Per gli apparecchi con controllo automatico della luminosità va inoltre considerata, come da Regolamento, una riduzione del consumo del 10% rispetto a quanto qui indicato.

Normalizzando i consumi al diverso numero d'ore di accensione si constata che la classe A+++ della vecchia etichetta corrisponde approssimativamente alle nuove classi B e C dell'etichetta 2021, mentre gli apparecchi in precedenza in classe A++ passeranno alle nuove classi D o E.

Classi per condizionatori e climatizzatori

Questi sono i valori di consumo annuo per un condizionatore cosiddetto mono-split , ossia fisso e composto da un'unità esterna ed una interna, di potenza termica nominale di 3500 W circa pari a 12000 BTU /h, la taglia più facilmente reperibile sul mercato, e con un'utilizzazione annua secondo le prescrizioni europee susseguitesi nel tempo: 500 ore/anno al massimo regime in condizione climatica standard T1 definita dalla norma ISO 5151 (temperature dell'aria all'unità esterna e interna rispettivamente di 35 °C e 27 °C) come da Direttiva 2002/31 [97] ; 350 ore/anno al massimo regime con temperature dell'aria all'unità esterna mediate su un profilo climatico standard (con temperatura media oscillante attorno ai 23 °C, quindi non particolarmente rappresentativo delle condizioni estive italiane) e all'unità interna di 27 °C come da Regolamento 626/2011 [98] . I valori di consumo annuo ottenuti nei due casi non sono direttamente confrontabili, poiché basati su assunzioni climatiche e d'uso alquanto diverse.

Condizionatore split 3500 W termici ≈ 12000 BTU/h, consumo kWh/anno
per un utilizzo di 500 h/anno a potenza nominale, Direttiva 2002/31/CE
classe A+++ A++ A+ A B C D E F
kWh/anno 547 583 625 673 729 795
Condizionatore split 3500 W termici ≈ 12000 BTU/h, consumo kWh/anno
per un utilizzo di 350 h/anno a potenza nominale, Regolamento 626/2011
corrispondenza tra colori e classi energetiche sull'etichetta "versione 2017"
corrispondenza tra colori e classi energetiche sull'etichetta "versione 2019"
classe A+++ A++ A+ A B C D E F
kWh/anno 144 201 219 240 266 299 340 395 471

Le classi energetiche sono concepite per valutare l'efficienza di un apparecchio in relazione ad altri apparecchi funzionalmente e tecnologicamente simili . Le tipologie di condizionatori domestici sono d'altronde variegate e comprendono: portatili con scarico dell'aria calda con tubo alla finestra, monoblocco addossati a parete senza unità esterna (ma che richiedono di predisporre uno o due sfiati attraverso il muro esterno), i cosiddetti split con unità interne ed esterne separate, ed altro ancora. Ciascuna di queste soluzioni in termini di freddo generato a fronte dell'energia elettrica spesa ha un ventaglio di rese diverse. Ciò si è tradotto a livello normativo [97] in una ripartizione degli apparecchi in cinque grandi famiglie, ognuna dotata di propri gradini nella scala di assegnazione delle classi energetiche. Queste inizialmente andavano dalla A alla F, poi estese nel 2011 con le ulteriori classi da A+ ad A+++ [98] . Dal 2014 la classe minima in raffrescamento per apparecchi split è la C e per il riscaldamento la A [99] .

Per determinare efficienza e classe è utilizzato sempre e comunque l'‍ indice di efficienza energetica , indicato sulle vecchie etichette energetiche [97] (pre 2011) nella versione italiana come indice di efficienza elettrica e nelle nuove etichette [98] come EER, abbreviazione dell'inglese Energy Efficiency Ratio alla lettera Rapporto di Efficienza Energetica . Questo è il rapporto adimensionale tra il freddo prodotto, ossia la quantità di energia termica sottratta all'ambiente, e l'energia elettrica consumata. Per i climatizzatori in modalità di riscaldamento invernale lo stesso rapporto, questa volta tra energia termica ossia calore immesso nell'ambiente ed energia elettrica consumata, è indicato comunemente ed anche sull'etichetta con il termine COP, abbreviazione dall'inglese Coefficient Of Performance alla lettera Coefficiente di prestazione . Una stufetta elettrica o un termoventilatore utilizzati per riscaldare un ambiente hanno sempre COP = 1 poiché essi non usano nessun ciclo termodinamico e tutta l'energia elettrica consumata si trasforma in energia termica. Un climatizzatore di tipo split può avere un COP di 3,5-5,0 e oltre, ottenendo di fatto una sorta di amplificazione nella trasformazione dell'energia elettrica in energia termica ceduta all'ambiente. L'EER di un condizionatore può assumere una gamma di valori simile a quella del COP.

Rispetto alla precedente Direttiva 2002/31/CE il Regolamento 626/2011, oltre a introdurre le nuove classi A+ A++ e A+++, prescrive che l'efficienza per i climatizzatori split e per la loro modalità in riscaldamento sia determinata simulando tre diverse condizioni climatiche esterne corrispondenti a regioni europee fredde, temperate e calde. Per ognuna di esse l'efficienza è mediata considerando ore d'uso e andamento di temperatura di un "anno climatico invernale tipo". In modalità di raffrescamento vi è invece un unico "anno climatico estivo tipo". Da queste medie si ricavano i coefficienti SEER ( Seasonal Energy Efficiency Ratio ossia l'EER medio stagionale) e gli SCOP ( Seasonal Coefficient Of Performance ossia i COP stagionali per i tre climi). Per tale ragione un singolo apparecchio può arrivare a riportare in etichetta sino a quattro classi energetiche contemporanee: una per la modalità in raffreddamento e tre in riscaldamento. Una sommaria mappa climatica dell'Europa suggerisce sull'etichetta quale delle tre classi di SCOP vada presa in considerazione in relazione alla zona geografica in cui il climatizzatore verrà installato. Alcuni apparecchi possono essere progettati per i soli climi temperati e caldi, quindi non idonei all'uso in climi freddi. In tali casi il produttore ometterà in etichetta l'SCOP e la classe energetica per tale clima.

Per gli apparecchi di tipo split la scala di classi energetiche da porre in etichetta dal 2017 va dalla A++ alla E, come prescritto dal Regolamento 626/2011 [98] Art. 3 punto 4-ce Allegato 3 punto 1.3, ma l'ulteriore il Regolamento 206/2012 [99] impone dal 2014 per gli split un SCOP > 3,42 riducendo le classi possibili in riscaldamento alle sole A, A+ e A++. Dal 2019 la scala da apporre in etichetta va obbligatoriamente dalla A+++ alla D, ma può essere utilizzata già da ora.

Classi per aspirapolvere

In tabella si riportano i consumi annui riferiti a 50 sessioni di utilizzo per pulire una superficie di 87 m 2 , considerata essere la grandezza standard di un'abitazione.

Aspirapolvere, consumo max in kWh/anno per 50 sessioni di
pulizia di un appartamento di 87 m 2 , Regolamento (UE) 665/2013
corrispondenza colori / classi energetiche etichetta versione I
corrispondenza colori / classi energetiche etichetta vers. II (fine 2017)
classe A+++ A++ A+ A B C D E F
kWh/anno 10 16 22 28 34 40 46 52 58

Le classi energetiche e le procedure da applicare per la determinazione del consumo annuo sono definite nel Regolamento (UE) 665/2013 [100] . Lo studio preparatorio della Commissione per definire le classi energetiche (non citato nel Regolamento) presupponeva una durata indicativa di 1 ora per di una intera sessione di pulizia. La potenza media in Watt assorbita da un apparecchio in normali condizioni d'uso si può quindi sommariamente dedurre moltiplicando i dati in tabella per 20.
La Corte generale dell'Unione europea nel novembre 2018 ha riconosciuto valide le argomentazioni di Dyson Ltd secondo cui il Regolamento 665/2013 di etichettatura energetica per gli aspirapolvere prescrive condizioni di prova che non rispecchiano l'uso reale degli apparecchi [101] [102] . Pertanto gli aspirapolvere oggi in commercio non sono più dotati di etichetta.

Note

  1. ^ a b c Direttiva 94/2/CE della Commissione del 21 gennaio 1994 che stabilisce modalità d'applicazione della direttiva 92/75/CEE per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia dei frigoriferi elettrodomestici, dei congelatori elettrodomestici e delle relative combinazioni ( PDF ), su energia.sicilia.it , Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 17 febbraio 1994 (archiviato dall' url originale il 21 marzo 2015) .
  2. ^ a b c Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la Direttiva 2010/30/UE ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale delle comunità europee, 28 luglio 2017.
  3. ^ a b Regolamenti delegati (UE) 2019/2013, 2019/2014, 2019/2015, 2019/2016, 2019/2017 ( PDF ), L 315, Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 5 dicembre 2019.
  4. ^ ( EN ) Electrolux Group, New EU Energy Label for home appliances , su electroluxgroup.com , 1º marzo 2021. È qui affermato che un apparecchio in vecchia classe A+++ passerà alla classe D o E della nuova etichetta.
  5. ^ ( EN ) Signe Waechter, Bernadette Sütterlin e Michael Siegrist, Desired and Undesired Effects of Energy Labels—An Eye-Tracking Study , in PLoS ONE , 31 luglio 2015, DOI : 10.1371/journal.pone.0134132 .
  6. ^ ( EN ) Marcel Stadelmann e Renate Schubert, How Do Different Designs of Energy Labels Influence Purchases of Household Appliances? A Field Study in Switzerland , in Ecological Economics , vol. 144, febbraio 2018, pp. 112-123, DOI : 10.1016/j.ecolecon.2017.07.031 .
  7. ^ ( EN ) Signe Waechter, Bernadette Sütterlin e Michael Siegrist, The Misleading Effect of Energy Efficiency Information on Perceived Energy Friendliness of Electric Goods , in Journal of Cleaner Production , vol. 93, 2015, pp. 193-202, DOI : 10.1016/j.jclepro.2015.01.011 .
  8. ^ Direttiva 92/75/CEE , su eur-lex.europa.eu , 13 dicembre 1992. su Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, riguardante l'indicazione del consumo di energia... mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti
  9. ^ Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento delegato (UE) n. 1060/2010 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito all'etichettatura indicante il consumo d'energia degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico , 2011/C 49/05, Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 16 febbraio 2011. In figura 2 le dimensioni della bottiglia standard.
  10. ^ Ad esempio in ( EN ) Regulation (EU) 2017/1369 of the European Parliament and of the Council of 4 July 2017 setting a framework for energy labelling and repealing Directive 2010/30/EU ( PDF ), in Official Journal of the European Union , L 198, 28 luglio 2017.
  11. ^ a b Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , L 198, 28 luglio 2017.
  12. ^ a b Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 14 novembre 2012.
  13. ^ Il consumo è dato: per i frigoriferi in kWh/anno; per lavatrici asciugatrici lavasciuga e lavapiatti in kWh per 100 usi, per altri prodotti in kWh per 1000 ore d'uso
  14. ^ Alcuni esempi: con le etichette 2020 un frigocongelatore da 550 litri poteva consumare il 56% in più di un 250 litri di pari classe, con l'etichetta 2021 può consumare solo il 39% in più; con la nuova etichetta un televisore da 80" può consumare il triplo di un 40" di pari classe, ossia meno di quanto l'aumento di superficie (4 volte) farebbe supporre.
  15. ^ ( EN ) Anette Michel, Eric Bush, What is an energy efficient TV? ( PDF ), 12 settembre 2013. URL consultato il 6 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 2 settembre 2014) .
  16. ^ ( EN ) Arthur Neslen, Samsung TVs appear less energy efficient in real life than in tests , in The Guardian , 1º ottobre 2015.
  17. ^ ( EN ) John Archer, Samsung Fights Back Over Claims It Cheats Its TV Energy Tests , su Forbes , 1º ottobre 2015.
  18. ^ ( EN ) Gergana Dimitrova, Guidelines on television set testing - ComplianTV ( PDF ), 15 aprile 2015. vedere in proposito la sezione 2.2.4 del documento
  19. ^ ( EN ) Andreas Paul e altri, Determining the heat flow through the cabinet walls of household refrigerating appliances , in International Journal of Refrigeration , vol. 121, gennaio 2021, pp. 235-242, DOI : https://doi.org/10.1016/j.ijrefrig.2020.10.007 . Gli autori hanno misurato un degrado medio dell'8% dell'isolamento termico di frigoriferi domestici su un intervallo di tempo di 14 mesi.
  20. ^ L'azione dell'UE per la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica: significativi ritardi e inadempienze hanno ridotto l'importante contributo a una maggiore efficienza energetica ( PDF ), gennaio 2020, DOI : 10.2865/450738 , ISBN 978-92-847-4108-3 ( archiviato il 31 dicembre 2020) .
  21. ^ Ecodesign ( progettazione ecocompatibile ) indica l'insieme di Direttive e Regolamenti UE che fissano soglie minime di classe energetica o di efficienza.
  22. ^ ( EN ) Energy labels & standards ( PDF ), International Energy Agency (IEA) / Organisation for economic co-operation and development (OECD), settembre 2000. Per memoria storica del periodo 1974-1995 vedere pp. 150-154 (146-150 del pdf).
  23. ^ ( EN ) Benoît Lebot, International Energy Agency, Paul Waide, PW Consulting UK e John Newman, The European appliance labelling programme ( PDF ), UN Department of Economic and Social Affairs, Division for Sustainable Development, maggio 2001. Contributo al Regional Symposium on Energy Efficiency Standards and Labelling, Bangkok - Tailandia, 29-31 maggio 2001.
  24. ^ Raccomandazione del Consiglio, del 4 maggio 1976, concernente l'utilizzazione razionale dell'energia necessaria al funzionamento degli elettrodomestici , L 140, Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 28 maggio 1976.
  25. ^ Direttiva del Consiglio, del 14 maggio 1979, concernente l'informazione, mediante etichettatura, sul consumo di energia degli apparecchi domestici , L 145, Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 13 giugno 1979.
  26. ^ Direttiva del Consiglio, del 14 maggio 1979, che applica ai forni elettrici la direttiva 79/530/CEE concernente l'informazione, mediante etichettatura, sul consumo di energia degli apparecchi domestici .
  27. ^ Gazzetta ufficiale delle comunità europee, Direttiva 92/75/CEE del Consiglio del 22 settembre 1992 concernente l'indicazione del consumo di energia e di altre risorse degli apparecchi domestici, mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale delle comunità europee, 13 ottobre 1992.
  28. ^ Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 concernente l'indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all'energia mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 18 maggio 2010.
  29. ^ Commissione europea, Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'etichettatura dell'efficienza energetica e abroga la direttiva 2010/30/UE ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , COM(2015) 341 final, 15 luglio 2015, p. 4. Citazione da par. 3.1 Valutazione ex post della legislazione vigente, punto 6: "Si osserva la tendenza all'acquisto di prodotti più grandi che, essendo più efficienti, rientrano nelle classi di efficienza energetica più alte, ma che hanno un consumo assoluto di energia molto più elevato rispetto ai modelli più piccoli"
  30. ^ European Product Database for Energy Labelling https://eprel.ec.europa.eu/
  31. ^ Regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 sull'etichettatura dei pneumatici in relazione al consumo di carburante e ad altri parametri ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , 30 maggio 2012.
  32. ^ GT - Il Giornale del Termoidraulico, European Water Label: una forza positiva per l'industria e il mercato dei prodotti per il bagno , su ilgiornaledeltermoidraulico.it , 18 ottobre 2016.
  33. ^ ( EN ) European Bathroom Forum, Water Label presentation ( PDF ), su europeanwaterlabel.eu , 1º maggio 2018.
  34. ^ ( EN ) Renata Kaps, Oliver Wolf, Development of European Ecolabel and Green Public Procurement Criteria for Sanitary Tapware - Taps and Showerheads ( PDF ), su susproc.jrc.ec.europa.eu , ipts: Institute for Perspective Technological Studies - Joint Research Centre - European Commission, febbraio 2011.
  35. ^ ( EN ) Federal Trade Commission, Shopping for Home Appliances? Use the EnergyGuide Label | Consumer Information , su consumer.ftc.gov , gennaio 2015.
  36. ^ ( EN ) ENERGY STAR Product Label | ENERGY STAR , su energystar.gov .
  37. ^ ( EN ) L. Harrington, J. Brown, M. Caithness, Energy Standards and Labelling Programs throughout the World in 2013 ( PDF ), su iea-4e.org , novembre 2014.
  38. ^ a b Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornamento gennaio 2021 ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it , Agenzia delle Entrate, 11 gennaio 2021.
  39. ^ a b Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornamento febbraio 2020 ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it , Agenzia delle Entrate, 7 febbraio 2020.
  40. ^ a b Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornamento maggio 2019 ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it , Agenzia delle Entrate, 14 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 5 luglio 2019) .
  41. ^ Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici, gennaio 2018 ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it , Agenzia delle Entrate, 14 febbraio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 21 febbraio 2018) .
  42. ^ Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici, gennaio 2017 ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it , Agenzia delle Entrate, 17 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2017) .
  43. ^ Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornamento marzo 2016 ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it , Agenzia delle Entrate, 10 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 30 novembre 2016) .
  44. ^ Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornamento aprile 2015 ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it , Agenzia delle Entrate, 15 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 30 novembre 2015) .
  45. ^ Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornamento maggio 2014 ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it , Agenzia delle Entrate, 7 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 24 agosto 2014) .
  46. ^ Agenzia delle Entrate, Bonus arredi ( PDF ), su agenziaentrate.gov.it:80 , Agenzia delle Entrate, 1º aprile 2014 (archiviato dall' url originale l'11 aprile 2014) .
  47. ^ Decreto legislativo n. 151/2005 ( PDF ), su parlamento.it , Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale, 29 luglio 2005.
  48. ^ Guida rapida per la trasmissione dei dati relativi agli interventi edilizi e tecnologici che accedono alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico... ( PDF ), aprile 2020, p. 23, paragrafo 3.4 ( archiviato il 3 marzo 2021) .
  49. ^ Guida rapida per la trasmissione dei dati relativi agli interventi edilizi e tecnologici che accedono alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico... ( PDF ), marzo 2019, p. 24, paragrafo 3.4 (archiviato dall' url originale l'11 luglio 2019) .
  50. ^ Legge 30 dicembre 2018, n. 145 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" ( PDF ), in Gazzetta Ufficiale - Serie generale , 15, Supplemento ordinario n.3, 18 gennaio 2019, p. 387. Comma 67.
  51. ^ Legge 30 dicembre 2018, n. 145 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" ( PDF ), in Gazzetta Ufficiale - Serie generale , 15, Supplemento ordinario n.3, 18 gennaio 2019. Comma 67.
  52. ^ Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63... ( PDF ), in Gazzetta Ufficiale - Serie generale , n. 181, 3 agosto 2013, p. 7. Vedi Art. 16, par. 2
  53. ^ Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Regolamento (CE) 643/2009 della Commissione del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , 23 luglio 2009. Il regolamento prescrive che dal 1º luglio 2014 in avanti possano venir prodotti solo apparecchi del freddo con EEI<42, valore limite per rientrare in classe A+ o superiore.
  54. ^ Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Regolamento (UE) N. 1015/2010 della Commissione del 10 novembre 2010 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavatrici per uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , 11 novembre 2010. Il regolamento prescrive che dal 1º dicembre 2013 in avanti possano venir prodotte solo lavatrici con EEI<59, valore limite per rientrare in classe A+ o superiore.
  55. ^ Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo in applicazione dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura sull'adozione di una proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi al consumo energetico, mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti ( PDF ), COM(2010)164 finale - 2008/0222 (COD), 15 aprile 2010.
  56. ^ ( EN ) Regulation of the European Parliament and of the Council setting a framework for energy labelling and repealing Directive 2010/30/EU ( PDF ), 2015/0149 (COD) - PE-CONS 19/17, 15 giugno 2017.
  57. ^ Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE , in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , L 198, 28 luglio 2017, pp. 1-23. Clausola sugli incentivi in articolo 7, punto 2.
  58. ^ Le gamme climatiche SN N ST e T sono definite nelle norme EN 153 e IEC 62552. Ogni apparecchio del freddo ne riporta almeno una, ad indicare l'idoneità a funzionare con temperature ambiente sino a 38 °C (per la ST) e 43 °C (per la T).
  59. ^ Direttiva 96/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 settembre 1996 sui requisiti di rendimento energetico di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni di uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 18 settembre 1996. La direttiva fissa i valori massimi di consumo elettrico (pressoché coincidenti a quelli per la classe energetica C) per l'immissione di elettrodomestici di refrigerazione sul mercato.
  60. ^ Direttiva 2003/66/CE della Commissione del 3 luglio 2003 che modifica la direttiva 94/2/CE che stabilisce modalità d'applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia dei frigoriferi elettrodomestici, dei congelatori elettrodomestici e delle relative combinazioni ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 9 luglio 2003. La direttiva estende le classi energetiche di frigoriferi, congelatori e frigocongelatori introducendo le nuove classi A+ e A++ con indice di efficienza energetica pari rispettivamente a 42 e 30.
  61. ^ a b Regolamento (CE) N. 643/2009 della Commissione del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 27 luglio 2009. Il Regolamento impone un limite superiore di 42 all'Indice di Efficienza Energetica (IEE). Lo stesso valore di IEE è quello necessario a qualificare un apparecchio come appartenente alla classe A+.
  62. ^ a b c Regolamento delegato (UE) N. 1060/2010 della Commissione del 28 settembre 2010 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 30 novembre 2010. Viene introdotta la classe energetica A+++ e leggermente ritoccati i valori di altre classi
  63. ^ Regolamento delegato (UE) 2019/2016 della Commissione, dell'11 marzo 2019, che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1060/2010 della Commissione ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 5 dicembre 2019. Nuova scala di classi energetiche AG, nuovo indice efficienza EEI per l'assegnazione delle classi.
  64. ^ a b c d Etichetta energetica ( PDF ), su enea.it , ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 8 aprile 2013.
  65. ^ Regolamento delegato (UE) 2019/2016 della Commissione dell'11 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1060/2010 della Commissione , su eur-lex.europa.eu , L 315, Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 8 dicembre 2019. Va notato un errore nell'Allegato IV, punto 4 a, formula consumo annuo standard di energia (SAE), dove [VV c ] va letto [V/V c ]. Errore non presente in altri documenti della Commissione.
  66. ^ a b c d L'etichetta energetica 2021 ( PDF ), su efficienzaenergetica.enea.it , ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 4 febbraio 2021.
  67. ^ La stima ENEA assume frigocongelatori da 300 litri dotati di no-frost ; per questa ragione vi risultano consumi più alti di un 5% rispetto a quelli qui in tabella, che assume modelli statici (senza no-frost ).
  68. ^ a b Regolamento delegato (UE) 2019/2014 della Commissione dell'11 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica delle lavatrici per uso domestico e delle lavasciuga biancheria per uso domestico e abroga il Regolamento delegato (UE) n. 1061/2010 della Commissione e la direttiva 96/60/CE della Commissione ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 5 dicembre 2019.
  69. ^ Direttiva 95/12/CE della Commissione del 23 maggio 1995 che stabilisce le modalità d'applicazione della Direttiva 92/75/CEE per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di energia delle lavatrici ad uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 21 giugno 1995.
  70. ^ ( EN ) A. Michel, B. Josephy, E. Bush, S. Attali, Monitoring the washing machines market in Europe ( PDF ), su topten.eu , Topten International Services, 8 luglio 2015. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2017) . Si legge che "in base ad accordo volontario tra la Commissione e CECED (federazione di produttori di elettrodomestici europea) alcune aziende hanno etichettato con classe A+ i modelli con efficienza A-10% (con consumo inferiore di almeno un 10% rispetto alla classe A della 95/12/CE allora in vigore)"
  71. ^ ( EN ) B. Josephy, E. Bush, J. Nipkow, S. Attali, Washing Machines: Key Criteria for Best Available Technology BAT ( PDF ), su topten.eu , Topten International Services, maggio 2011. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2016) . A pag. 6, nota 17: "La classe A+ non ufficiale (consumo < 0,17 kWh/kg) è un accordo volontario tra le aziende associate a CECED e la Commissione europea".
  72. ^ ( EN ) SOWATT and Bush Energie on behalf of ADEME, Energy efficiency of White Goods in Europe: monitoring the market with sales data ( PDF ), su topten.eu , dicembre 2016. A pag. 28: "la classe A+ fu aggiunta in etichetta nel 2008 (a indicare consumi ≤0,17 kWh/kg) secondo l'accordo CECED tra i produttori".
  73. ^ Regolamento delegato (UE) N. 1061/2010 della Commissione del 28 settembre 2010 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia delle lavatrici per uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 30 novembre 2010.
  74. ^ ( EN ) J. Viegand, B. Huang, L. Maya-Drysdale (Viegand Maagøe), Review study on Standby Regulation, Study on the Review of the Regulation (EC) No 1275/2008, Final report Draft version ( PDF ), su ecostandbyreview.eu , 7 aprile 2017. Lo studio mostra che la potenza in standby di lavatrici, asciugatrici e lavapiatti è in media 0,33 W, il che porta a un consumo annuo aggiuntivo di 3 kWh.
  75. ^ ( EN ) The New Energy Label requirements - addition of the mandatory "eco 40-60" programme on Electrolux washing machines and washer dryers , su electrolux.co.uk , 6 febbraio 2020. Electrolux risponde ai dubbi degli acquirenti affermando che sulle lavatrici il vecchio programma di lavaggio cotone eco è ora eco 40-60 senza perdita di funzionalità, perché (testuale) "sostituiamo un programma eco al posto un altro programma eco".
  76. ^ Programma lavatrice Miele , su plcforum.it . Post su un forum riguardante perplessità, domande e risposte sul programma "eco 40-60".
  77. ^ Temperatura programma eco lavatrice , su eu.community.samsung.com . Forum ufficiale Samsung dove un'acquirente manifesta sconcerto per la mancanza di selezione della temperatura nel programma "eco 40-60".
  78. ^ Direttiva 95/13/CE della Commissione del 23 maggio 1995 che stabilisce le modalità d'applicazione della Direttiva 92/75/CEE per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di energia delle asciugabiancheria ad uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , 21 maggio 1995.
  79. ^ ( EN ) Energy Efficient End-use Equipment, International Energy Agency, Energy efficiency benchmarking report on residential laundry dryers ( PDF ), su mappingandbenchmarking.iea-4e.org , giugno 211. Il rapporto analizza l'evoluzione internazionale ed europea di consumi, dimensioni, regolamentazioni energetiche, normative di test per le asciugatrici tra il 1996 e il 2010.
  80. ^ Regolamento delegato (UE) n. 392/2012 della Commissione del 1º marzo 2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia delle asciugabiancheria per uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 9 maggio 2012.
  81. ^ Regolamento (UE) n. 932/2012 della Commissione del 3 ottobre 2012 recante modalità di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle asciugabiancheria per uso domestico ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 12 ottobre 2012. Impone che da novembre 2015 siano poste sul mercato asciugatrici con indice di efficienza < 76 (classe B o superiore).
  82. ^ Direttiva 96/60/CE della Commissione recante modalità d'applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di energia delle lavasciuga biancheria domestiche ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 18 ottobre 1996.
  83. ^ ( EN ) K, Graulich, Öko Institut, Ecodesign and Energy label revision: Household Washing machines and washer-dryers ( PDF ), su susproc.jrc.ec.europa.eu , giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2020) . Vi si legge a pag. 46, tradotto in italiano: "Dato che la capacità nominale di lavaggio è in genere maggiore di quella di asciugatura, la normativa richiede che a fine lavaggio il carico sia ripartito su più asciugature indipendenti. I consumi di acqua ed energia per un ciclo completo [di lavaggio-asciugatura] si calcolano sommando tra loro i contributi dovuti al lavaggio e alle asciugature.
  84. ^ a b Direttiva 97/17/CE della Commissione, del 16 aprile 1997, che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 92/75/CEE per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di energia delle lavastoviglie ad uso domestico ( PDF ), in Gazzetta ufficiale delle Comunità europee , vol. 40, L118, 7 maggio 1997, pp. 1-25, ISSN 0378-7028 ( WC · ACNP ) .
  85. ^ Regolamento delegato (UE) N. 1059/2010 della Commissione, del 28 settembre 2010, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia delle lavastoviglie per uso domestico ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , vol. 53, L314, 30 novembre 2010, pp. 1-16, DOI :10.3000/1725258X.L_2010.314.ita , ISSN 1725-258X ( WC · ACNP ) .
  86. ^ Regolamento delegato (UE) 2019/2017 della Commissione, dell'11 marzo 2019, che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica delle lavastoviglie per uso domestico e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , vol. 62, L315, 5 dicembre 2019, pp. 134-154.
  87. ^ Regolamento delegato (UE) N. 874/2012 della Commissione, del 12 luglio 2012, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d'illuminazione , Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, 26 settembre 2012.
  88. ^ Regolamento delegato (UE) 2019/2015 della Commissione, dell'11 marzo 2019, che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica delle sorgenti luminose e abroga il regolamento delegato (UE) n. 874/2012 della Commissione , Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, 5 dicembre 2019.
  89. ^ Regolamento (CE) N. 244/2009 della Commissione, del 18 marzo 2009, recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lampade non direzionali per uso domestico , su eur-lex.europa.eu , Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, 24 marzo 2009.
  90. ^ ( EN ) The best LED lamps on the European Market (2021) , su topten.eu , 30 luglio 2020. Lampade di Philips e Osram hanno efficienze di 138-154 lm/W
  91. ^ ( DE ) Gottardo Stehleuchte 90W Serie I ( PDF ), 19 giugno 2018. Piantana prodotta da S-TEC electronics - Svizzera, con efficienza 165 lm/W
  92. ^ ( DE ) Osram, Produktdatenblatt P CLAS A 150 FR 15 W/2700 K E27 ( PDF ), novembre 2020. Lampadina ad uso domestico con efficienza 166 lm/W.
  93. ^ ( EN ) Professional LED lighting catalog ( PDF ), gennaio 2021. Le linee CoreLine Trunking (pag.39), MASTER LEDtube (pag. 88), TrueForce (pag 101) hanno modelli che superano i 160 lm/W.
  94. ^ ( EN ) Ecodesign and energy labelling – Domestic ovens, hobs and range hoods - European Commission , su ec.europa.eu . Il documento indica la procedura di test Cenelec EN 60350-1:2016 come quella da adottare per valutare il consumo dei forni.
  95. ^ CEI - My Norma , su my.ceinorme.it , IEC, 29 aprile 2016. Norma IEC 60350-1:2016, trasposizione della EN 60350-1:2016, per misure di prestazione dei forni, a sua volta evoluzione della CEI EN 60350-1:2013-10 Parte 1 (CEI 59-42) "Apparecchi elettrici per la cottura per uso domestico - Parte 1: Cucine, forni, forni a vapore e griglie - Metodi per la misura delle prestazioni" che sostituisce la CEI EN 50304-60350:2010-03 (CEI 59-35). L'attuale EN 60350 e le (obsolete) EN 50304:2010 e precedenti sono di fatto equivalenti.
  96. ^ Benché le norme IEC 60350-1:2016 e EN 50304:2010 e precedenti non siano accessibili gratuitamente, se ne ricavano gli elementi salienti dalla letteratura scientifica, ad esempio ( EN ) J. Capablo, N. Garcia-Polanco e J. Doyle, Modeling of energy performance of a domestic oven: experimental validation ( PDF ), Lisbon, Portugal, 8th World Conference on Experimental Heat Transfer, Fluid Mechanics, and Thermodynamics, June 16-20 2013, giugno 2013.
  97. ^ a b c Direttiva 2002/31/CE della Commissione, del 22 marzo 2002, che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 92/75/CEE per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di energia dei condizionatori d'aria per uso domestico ( PDF ), in Gazzetta ufficiale delle Comunità europee , L86, 3 aprile 2002, pp. 26-41.
  98. ^ a b c d Regolamento delegato (UE) N. 626/2011 della Commissione, del 4 maggio 2011, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia dei condizionatori d'aria ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , vol. 54, L178, 6 luglio 2011, pp. 1-72, ISSN 1725-258X ( WC · ACNP ) .
  99. ^ a b Regolamento (UE) N. 206/2012 della Commissione, del 6 marzo 2012, recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei condizionatori d'aria e dei ventilatori ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , vol. 55, L152, 10 marzo 2012, DOI :10.3000/19770707.L_2012.072.ita , ISSN 1977-0707 ( WC · ACNP ) .
  100. ^ Regolamento delegato (UE) n. 665/2013 della Commissione del 3 maggio 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia degli aspirapolvere ( PDF ), su eur-lex.europa.eu , Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 13 luglio 2013.
  101. ^ Accolto il ricorso di Dyson: dall'UE lo stop alle etichette energetiche degli aspirapolvere , su Altroconsumo , 14 novembre 2018.
  102. ^ ( EN ) General Court of the European Union, The General Court annuls the regulation on the energy labelling of vacuum cleaners ( PDF ), press release 168/18, 8 novembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità GND ( DE ) 1126652377