Polizzi (familie)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Stema familiei Polizzi
Stema Polizzi.gif
Blazon
Arma dreaptă de aur cu trei stâlpi roșii, care este Aragon, retrasă spre vârf, învinsă în cap de o stea de aceeași culoare și coroana marchizului .

Familia Polizzi [1] constituie o descendență nobiliană siciliană originară cel puțin în secolul al XIV-lea . Această familie a jucat diferite roluri politico-militare în timpul dominației aragoneze a Siciliei. Printre exponenții săi se numără un prefect al casei regale aragoneze , căpitanii justiției, senatori și membri ai diferitelor ordine de cavalerie, precum Silvestro, în 1730 membru al ordinului monahal militar de la Alcàntara .

Nu mai puțin importantă decât nobilimea sabiei a fost nobilimea toga , dobândită în special odată cu numirea regală, în anuitate, a lui Vincenzo Polizzi ca Maestru rațional al Regatului Siciliei, în a doua jumătate a secolului al XVI-lea. Polizzi a intrat în Tribunalul Patrimoniului Real, un birou colegial cu funcții de control, înregistrare și jurisdicție în probleme financiare și monetare, compus din șase maeștri raționali numiți de director. Aceștia supravegheau toate afacerile financiare și toate contabilitatea celorlalți ofițeri pecuniari, participau la ședințele Sfântului Consiliu Regal cu o opinie obligatorie asupra subiectului lor și deseori corespondau direct cu suveranul fără a trece prin vicerege. Un alt membru al Sfântului Consiliu Regal, în aceiași ani, a fost Giovanni Bartolomeo Polizzi în calitate de judecător al Curții Regale Civile, dar numai timp de doi ani.

Printre alții erau cavaleri ai Maltei : Antonio Polizzi, soldat regal prin investitură al lui Ferdinand al II-lea al Aragonului [2] , cavalerul Rodosului în 1495 , Giuseppe Polizzi, cavalerul Rodului în 1496 , Lorenzo Maria, în jurul anului 1590 , Domenico, Gaspare, Silvestro și Giuseppe al marchizelor din Sorrentino , în secolul al XVIII-lea. Francesco Polizzi era în 1790 un cavaler al Ordinului pintenului de aur , cu titlul personal relativ de contele Palatin și nobilimea generică pentru descendenți. [3]

Potrivit genealogilor din trecut, familia Polizzi „s-a bucurat de nobilime în Palermo, Castrogiovanni, Traina, Messina, Randazzo etc.” [4] , „o ramură secundară a trecut în Caltagirone, de unde s-a ramificat în Catania” . [5] Mugnos identifică diferite descendențe derivate dintr-un Pietro care a trăit în secolul al XV-lea: „Acest Pietro Polizzi a fost tatăl lui Antonio, care a fost secretar al Regatului în 1495, care a procreat-o pe Pietro Paulo Leggista, care a fost și pentru Vicenzo, și el doctorului don Nicolo, care a fost tatăl lui don Gaspare, iar cel menționat anterior a procreat mulți alți copii care erau progenitori ai multor case ale familiei lor din Sicilia " . [6] Doctorul Don Cola sau Nicola, fiul lui Vincenzo - Stăpânul rațional - sunt preluați de Mugnos într-un alt pasaj ca tatăl lui Lorenzo, care din alte surse știm că aparține ramurii Castrogiovanni . [7]

Din ramura începută în secolul al XVI-lea la Alcamo da Stefano, știm doar că fiul său Vincenzo, un cunoscut jurisconsult, s-a născut la Cerami , a fost întotdeauna atribuit clasei nobile, cu o rudenie semnificativă, precum Tornamira, Patti și Colonna-Romano, până în perioada Bourbonică a folosit titlul oficial de cavaler ereditar și neoficial de „baron”; prin urmare, se poate presupune că el a derivat din aceeași familie nobilă. [8]

Studii mai recente au aprofundat cunoașterea ramurii Troina, [9] din care descendenții marchizii din Sorrentino și Motta Camastra, și a lui Castrogiovanni din care au coborât baronii Pizzuto, aceștia din urmă proprietari de feude și venituri feudale și în marchiza de Geraci. [10]

Cu toate acestea, apartenența Polizzi din Gerace și Napoli la aceeași descendență siciliană rămâne ipotetică, s-ar părea bazată doar pe utilizarea aceluiași scut heraldic și pe știrile unui certificat de nobilime generoasă (200 de ani) solicitat la Palermo de un Polizzi napolitan la sfârșitul secolului al XVIII-lea.

Origini

Etimologia numelui de familie derivă din micul oraș Polizzi Generosa din provincia Palermo , al cărui toponim, la rândul său, are origini grecești (bizantine) în termenul polis (oraș). [11]

Un document de autenticitate dubioasă sau o diplomă de investitură dată la Napoli de regele Carol I de Anjou datând din anul 1272 , îl privește pe Simone da Polizzi, numit castelan al Castrogiovanni și decorat cavalerul regal cu ornamentele Cingolo-ului militar (un umăr piele și mătase roșie care țin sabia) și pinteni aurii. [12] Noul cavaler i-ar fi fost acordat, cu această ocazie, scutul heraldic de culoare verde castelului celor trei turnuri învechite de trei crini, totul în aur. Strănepotul Filippo Polizzi ar fi reușit în 1398 în aceeași poziție ca și castelanul de la Castrogiovanni, pentru serviciile prestate monarhiei aragoneze în recucerirea castelului Calascibetta , scăzut din fracțiunea rebelă din Chiaromonte [13]

Polizii, sau mai degrabă de la Polizzi, deoarece pe vremea aceea nu era încă un nume de familie, par să se fi stabilit de ceva timp în zona Agrigento în 1365 , când sunt menționate unele proprietăți care poartă numele unui anumit Frison: „Muntagna di siri Frixuni "și„ contrata care dicitur siri Frixoni ”, bunuri care au aparținut fiului său Ruggero di Frisone și apoi vândute medicului Gerardo da Terrana. Un alt fiu al lui Ser Frisone a fost Simone da Polizzi - „fiul lui Frixuni de Policzi” - care este amintit în privilegiile regelui Martin din 10 mai 1399 și 8 mai 1400, în care bunurile sunt returnate lui Simone - vasal al castelului din Burraiti mereu în zona Agrigento - și deja rebelului Luca Formosa, baronul Canicattì , patron al Simonei și la rândul său acolit al marchizului rebel a fost Guglielmo Raimondo III Moncada . [14] După toate probabilitățile, ser Frisone era un proprietar bogat care opera notarul - cu titlul caracteristic de „ ser ” - probabil același Frisone da Polizzi, fiul notarului Giovanni da Polizzi (deja decedat în anul 1351 și, de asemenea, din Agrigento ) și fratele altei Simone. [15]

De fapt, potrivit genealogistului din secolul al XVII-lea Filadelfo Mugnos , progenitorul familiei era un Simone / Ximenio da Polizzi, din Agrigento, care „pentru serviciile militare de la regele Federico al III-lea a primit feudul Burraiti în Girgenti” ( Agrigento ). Acest lucru este confirmat de actul Cancelariei Regatului Siciliei din 14 februarie 1375: Frederic al IV-lea al Siciliei acordă feudului Burraiti, situat în Val di Agrigento la feudele Grancifuni, Fabaria și Misilini, Simone da Polizzi, după ce a murit. , fără copii. legitim, Manfredi Calcia, fiul și moștenitorul soldatului Manfredi Calcia. La acea vreme, Burraiti era un mic castel-fermă nelocuit (în afară de fermier și familia sa), pe actualul teritoriu Favara , cu un venit fiscal de 15 uncii de aur pe an și obligația serviciului militar al unui cal alforat ( echipat cu barde de fier și piele, cu cavalerul deasupra protejat de o armură ușoară). Axa ereditară a familiei Calcia - procurorii puternicului Chiaromonte - a inclus un palat în Agrigento, adiacent unei alte clădiri aflate pe jumătate în proprietate, și anume hospicium numit La Turri și o tavernă în piața principală a orașului numită La Mirguliate . [16]

Simone a fost lipsită de feudul Burraiti în 1390, când a fost acordat lui Giovanni Margarit, care însă a renunțat imediat la el. La 8 iunie 1393, regele Martino a împăcat drepturile asupra feudului cu Simone da Polizzi. Pentru a-l lua înapoi din feudă din cauza presupusei aderări a Simonei la rebeliunea menționatului William Raimondo III Moncada, marchiz de Malta și contele de Augusta , Adernò , Caltanissetta și Sclafani . [17] Cu toate acestea, Moncada înconjura castelul Simone, al cărui probabil era și domnul său feudal, posedând Naro , Favara și Sant'Angelo Muxaro . În 1397 Moncada a declanșat o rebeliune împotriva monarhiei, pe care a susținut-o întotdeauna și a reușit să implice și alți baroni, inclusiv Antonio Ventimiglia , contele de Collesano și Bartolomeo d'Aragona, contele de Cammarata . Nemulțumirea lui Moncada împotriva martiniștilor a fost cauzată de excluderea din Consiliul Regal, care s-a format când Martin cel Bătrân s-a întors în Aragon și de la catalanul Bernardo Cabrera , contele de Modica și mare amiral, care hegemonizase regatul. Simone și Moncada au fost declarați rebeli printr-o sentință a Marii Curți care s-a întâlnit în prezența regelui Martin; de la marchizul de Malta, guvernator regal al Agrigento, i s-a îndepărtat funcția de mare călău și i-au fost confiscate toate bunurile; printre acestea Guastanella, feudul „Rayalthurco”, ținutul „Petra Jancasii”, „terra et castrum Muxari” (Sant'Angelo Muxaro) care a fost dat familiei de Marinis, „Petra Calathasunderij” care a mers la Tommaso de Azinellis.

Fiefdomul Simonei a fost cerut regelui de Vitale de Filesio, secretar adjunct al Agrigento pentru a compensa daunele suferite în timpul revoltei Chiaromonte din 1393 și Moncada ulterioară, însă, constatând nevinovăția lui Simone da Polizzi, a fost deschisă o dispută cu Magna Regia. Curia, între vice-secret și Simone însuși. Cauza s-a soluționat cu intervenția prietenilor comuni, donația în favoarea lui Vitale a fost anulată și cu privilegiul din 10 mai 1399 Martin I a ordonat căpitanului și secretului Agrigento să-l țină pe Simone în posesia feudului. [18] .

Simone a trebuit să se căsătorească cu Bartolomea Lombardo de înaltă clasă nobiliară. [19] Revenit ulterior în posesia feudului Burraiti, drepturile succesorale au fost aduse ca zestre de Apollonia, fiica lui Simone Polizzi deja decedată în 1400 , baronului palermean Nicola da Caltagirone.

Evenimente din secolele XVI-XIX

Curtea interioară a Palatului Perremuto din Caltagirone, secolele XVI-XVII. Clădirea a fost deținută de ducesa Brigida Polizzi Perremuto, care a adus-o ca zestre în primele decenii ale secolului al XIX-lea soțului ei, ducele Paolino Crescimanno . Biblioteca bogată conține numeroase opere muzicale care au inspirat educația fiului său Gaetano Crescimanno Polizzi, un cunoscut compozitor de opere.

După cum reiese din procesul-verbal al unei vizite pastorale a eparhiei Geracei , în anul 1541, condițiile structurale ale bisericii S. Marina di Bianco erau precare, atât de mult încât să-l determine pe episcop să-l amenință pe starețul rector Pietro Paolo Polizzi cu excomunicare și pedeapsă de zece suluri de ceară, dacă nu l-ar fi reparat. Doi ani mai târziu, biserica se afla încă în aceleași condiții pentru care Polizzi, care „ aparținea uneia dintre cele mai nobile și mai importante familii ale locului[20], a primit pedepsele promise. Starețului Polizzi nu i-a păsat și a evitat să se prezinte în fața episcopului Andrea Candida care, la 18 ianuarie 1553, a sosit în Bianco pentru o nouă vizită pastorală.

Lorenzo Maria Polizzi da Castrogiovanni, medic și cavaler al Ordinului Maltei, a fondat mănăstirea Filippini în Valguarnera Caropepe în 1590, cu sprijinul baronului Giuseppe Grimaldi din Messina. Congregația din Valguarnera - prima congregație oratoriană stabilită în Sicilia - în cinstea apariției miraculoase a Madonei, a fost sfințită Mariei SS. de Har. O pictură a Madonei delle Grazie există și astăzi la fața locului, se crede că a fost adusă de Polizzi la biserica Boccone del Povero și apoi transferată la o capelă specială. [21]

În Castrogiovanni, în 1673 , slujitorii cavalerului Federico Leto și Francesco Polizzi, baronul din Pizzuto, trebuind să cumpere carne, fiecare pentru casa pe care o serveau, au cerut prioritate, așa că au coborât într-o ceartă aprinsă între ei. domnii lor respectivi. Stăpânii, considerându-se jigniți, au început să urle și să organizeze răzbunarea. S-au pregătit reciproc pentru o reparație a sângelui. La 9 aprilie a aceluiași an, duminică, pe podeaua Domului, lângă mănăstirea San Michele, unul se confrunta cu celălalt. Apoi, unul înarmat cu o sabie și celălalt cu un pistol, s-au confruntat brusc și au ucis. S-a ajuns la un acord, cunoscut sub numele de Acordul de pace, împărțind prioritatea între cele două familii principale în schimburi săptămânale. [22]

Păzitorii de animale ai marchizului de Motta Camastra, Gaspare Polizzi, la 3 iulie 1828 l-au amenințat pe ușierul Brunamonte care punea sechele pe vite. Judecătorul de district al lui Randazzo , Don Pasquale Andronaco, a întocmit un raport la 15 decembrie 1828 cu privire la starea politică a orașului și la cele două partide care s-au confruntat; unul condus de baronul Antonino Fisauli, baronul Giulio Caldarera, Matteo Ribizzi și Francesco Finocchiaro, iar celălalt de cavalerii Giuseppe și Mariano Polizzi - frații marchizului Gaspare - și de Salvatore Amato, Ignazio Ruggeri și Pietro Dilettoso. [23]

La 10 octombrie 1837, regele și regina erau oaspeți în Caltagirone în palatul Brigidei Polizzi, ducesa de Albafiorita. La 14 octombrie următor, curtea și regele Ferdinand al II-lea al celor Două Sicilii - care călătoreau la Palermo - erau oaspeți în Castrogiovanni în palatul baronului Vincenzo Polizzi. [24]

Cav. Vincenzo Polizzi, fiul lui Antonio Barone del Pizzuto, a fost consilier al municipiului Castrogiovanni - în provincia Caltanissetta - din anul 1878 pentru a anul 1880 , în consiliul de CAV. Giovanni Roxas, primarul inspirațiilor Crispine . La 1 iulie 1881 , Polizzi a fost numit președinte al consiliului municipal, în calitate de consilier superior, apoi ales consilier superior cu funcțiile de primar al orașului. Vincenzo Polizzi a fost ulterior primar al orașului Castrogiovanni în perioadele 1882 - 1885 și 1890 (demisia din 26 iunie 1890 ). În 1891, Francesco Polizzi, baronul lui Pizzuto, fiul lui Vincenzo, s-a alăturat și consiliului orașului. Acesta din urmă - după demisia sa de primar - va reveni la funcția de consilier municipal până în 1897 . [25]

Exponenții

Familia Polizzi a continuat cu Berardo, fratele baronului Simone I din Burraiti, care avea pe cei trei fii Simone II, Nicolò și Filippo. Nicolò sau Cola Polizzi pare să fie un membru al familiei regelui Martino, care i-a dat zece uncii de aur de răscumpărare când Polizzi a căzut prizonier al piraților din Barberia. [26] Filippo s-a mutat de la Agrigento la Troina , dând viață liniei care avea să se dezvolte mai târziu în Caltagirone , Randazzo și Catania . [27] O altă linie a Polizzi din Troina provine de la Giovanni - fiul lui Guglielmo și nepotul lui Pietro, un alt frate al lui Simon I - jurat la Troina prin numire ca director în 1401:

„[...] când regele senin Frederick, în 1374, i-a acordat lui Simone Polizzi, Cavalerul din Agrigento, feudul Burraiti, a cărui succesiune a trecut la fratele său Pietro Polizzi, iar de la acesta la Guglielmo și ulterior [me] nte în Giovanni, descendenți, dacă acest lucru a fost în 1401 de regele senin Martin destinat juratului acestui oraș Troina [...] Ce ar trebui să spun atunci despre atâția ilustri succesori ai săi? Ce zici de un William trimis de regele Martin, ca familie regală, ca ambasador la Barcelona, ​​al unui Bartolomeo Polizzi trimis în 1392 ambasador în Catalonia? Între timp, Giovanni, fiul lui D. Guglielmo, și succesorii săi, au ocupat toate birourile nobiliare din acest oraș și s-au bucurat de multe misiuni onorabile în compensare pentru multe merite. Și unul dintre ceilalți de regele Serenissimo Martino în 60 de uncii de aur anual peste Segrezia di Randazzo. "

( Bonanno. Pp. III-IV. )

Din Simone II și Nicolò, stabilite inițial la Agrigento, au apărut ramurile Messinei și Castrogiovanni , care s-au răspândit ulterior în Palermo și în alte orașe ale insulei, precum și, s-ar părea, în Calabria și Napoli. De la Castrogiovanni, în secolul al XVI-lea, familia s-a răspândit în Piazza Armerina , unde în secolul următor a fost construită capela Polizzi în interiorul bisericii franciscane din S. Pietro. În aceeași clădire religioasă, stema Polizzi este unită cu cea a Trigonei, marchizii din San Cono . În 1654, nobila familie Polizzi da Piazza a fost declarată dispărută de istoricul iezuit Giovanni Paolo Chiarandà. [28]

Stema aplicată pe mormântul lui Giovan Tommaso II Polizzi, în biserica S. Pietro, din Piazza Armerina, în 1582.

Printre membrii familiei [29] notăm:

Polizzi di Castrogiovanni, Messina, Piazza Armerina, Palermo și Alcamo

Cav. Don Giovanni Polizzi (alias Polizzy, 11 noiembrie 1787 - 6 martie 1869 ), fiul generalului de brigadă Vincenzo Polizzi, în uniforma generalului maior al Regatului Italiei , fost locotenent general al Regatului celor două Sicilii . Giovanni a fost desemnat să selecteze ofițerii borbonii care să fie admiși în armata regală .

Printre descendenții lui Simone II și Nicolò care s-au răspândit în Messina și în Sicilia central-vestică se numără:

  • Pietro Polizzi, tatăl secretarului referendumului Antonio al Regatului Siciliei în 1495 , urmat de Pietro Paolo, doctor în drept;
  • Gilberto Polizzi, senator al Messinei în 1504 ;
  • Giovanni Antonio Polizzi, senator la Messina în 1545 , 1548 , 1553 , 1562 ; Maestru de operă al Marammei din Catedrala din Messina în 1546 ;
  • Giovanni Bartolomeo Polizzi da Castrogiovanni, judecător al Curții Magna în a doua jumătate a secolului al XVI-lea;
  • Don Vincenzo Polizzi din Pietro Paolo, tatăl doctorului Don Nicolò. La 5 ianuarie 1549, cel mai ilustru și reverend Don Pietro Tagliavia d'Aragona , arhiepiscop de Palermo, cu reședința în orașul Trento pentru a participa la lucrările Consiliului, numește administratorii bunurilor sale în Sicilia, prin împuternicit notarului Andreotto Gaudente din Trento, stimatul Don Antonino Spadafora și Don Vincenzo Polizzi, cetățeni din Palermo. Vincenzo a fost Maestru rațional al Regatului Siciliei sub autoritatea lui Filip al II-lea al Spaniei , până la moartea sa în 1579. [30]
  • Nicolò Polizzi - soț al Mariei în jurul anului 1550 , fiica căpitanului lui Carol al V-lea și senator al Palermo, Bartolomeo de Masbel - „ medicul Colei Polizzi, al lui Vincenzo Polizzi, care împreună cu fiul său Lorenzo a slujit cu multe încărcături ” Regele Filip al II-lea din Spania [31]
  • Lorenzo Maria Polizzi da Castrogiovanni, cavaler al Maltei în jurul anului 1590;
  • Stefano di Pietro Polizzi s-a născut în 1543 , doctor în filosofie și medicină la Universitatea din Padova, [32] protomedico din Alcamo , căsătorit cu Anna, fiica lui Giovanni Vincenzo Tornamira și Giovanna Colonna Romano. Socrul său Tornamira a fost căpitanul lui Carol al V-lea, procurorul general al eparhiei de Monreale, procurorul pentru zecimile cruciadei, castelan al Augusta și stăpânul Sacino Val Demone. Din Stefano și Anna s-a născut Vincenzo Polizzi ( 1563 - 1632 ), preot și ilustru jurist, profesor la Roma . [33] Dintr-o bulă papală a lui Clement VIII din 13 noiembrie 1604, se pare că Vincenzo deținea un beneficiu ecleziastic în Palermo. [34]
Pagina de titlu a lucrării farmacologice De quinta essentia solutiva , publicată la Palermo de medicul Antonino Polizzi în 1613.
  • Gilberto, judecător al curții Consistoriului în 1643 - 1644 și al Marii Curți civile în 1646 - 1647 ; [35]
  • Francesco Polizzi da Castrogiovanni, baron din Pizzuto în 1673 ;
  • Bartolomeo Polizzi, senator la Palermo în 1690 și 1694 ; [36]
  • Don Antonio Polizzi, diacon al Capelei Palatine din Palermo în 1716; [37]
  • Vincenzo Polizzi și Napoli au obținut un certificat de nobilime de la Senatul din Palermo la 4 iunie 1778 ;
  • Vincenzo Polizzi, căpitan de justiție în Castrogiovanni în 1787 ;
  • Antonino Polizzi, căpitanul justiției din Castrogiovanni din 1798 până în 1801 , la 29 septembrie 1793 a obținut titlul de baron din Pizzuto.
  • Cav. Don Luigi Polizzi Petroso da Castrogiovanni, este supus împrumutului forțat de 66,20 uncii de la guvernul revoluționar din 1848; [38]
  • Vincenzo Polizzi, baron, căpitan de armată, cavaler al Ordinului San Ferdinando și de merit în 1848 ; consilier al superintendentului și subintendentului districtului Modica la 10 august 1849 , [39] primar al orașului Castrogiovanni în anii 1882-1885 și 1890;
  • Cav. Don Pietro Polizzi s-a căsătorit în 1851 cu Isabella Francesca Fardella (1830-19 noiembrie 1860), fiica lui Stefano Marcello Fardella, al 13-lea baron din Moxharta și a bogatului marchiz Alcamo Giovanna Lazio de Quiros Burgio. Lazio de Quiros, proprietari de latifundii de lângă feudul Bresciana din Castelvetrano , erau înrudiți cu Blasi di Castelvetrano, baroni ai Salinei. Cumnatul lui Pietro, Michele Martino Fardella, s-a căsătorit cu vărul său Dorotea Fardella, fiica marchizului Antonino Fardella din Torrearsa Bluvier și a Maria Teresa Omodei (a baronului Giovanni Maria din Reda și a baroanei Francesca Milo della Salina). [40]
  • Francesco Antonio Polizzi, di Vincenzo, di Antonio, cu un decret ministerial din 1893 a fost recunoscut ca baron din Pizzuto.

Polizzi di Troina, Caltagirone, Randazzo și Catania

O ramură secundară a familiei, după cum sa menționat, sa mutat în estul Siciliei, în special la Troina și apoi la Caltagirone . De fapt, descendenții lui Filippo I Polizzi pot fi găsiți la Troina , membri ai maeștrilor notariați și judiciari de-a lungul secolului al XV-lea. [41]

  • Filip I, fiul lui Berardo, fratele lui Simone I, pare să fi fost numit prefect al casei regale a lui Martin I de Aragon în 1398 și castelan al Castrogiovanni .
  • Antonio Polizzi a fost căpitan de justiție la Troina în 1473 și mai târziu soldat regal și cavaler de Rodos. La sfârșitul acestui secol, familia Polizzi a accesat nobilul colaborând cu notarul Francesco și Filippo, căpitanul justiției în 1501.
  • Giuseppe Polizzi, cavaler al Ierusalimului și căpitan de justiție la Troina în 1496, pare să fi comandat o statuie a Madonei de la sculptorul Antonello Gagini , pentru S. Maria della Catena, biserica din Ierusalimul din Troina. [42]
  • Antonino Polizzi da Caltagirone, doctor al Sfintei Inchiziții Siciliene, autor al mai multor lucrări științifice în primele două decenii ale secolului al XVII-lea, menționat și în Encyclopédie Méthodique , vol. 151, p. 212.

Villabianca arată inscripția mormântului lui Paolo Polizzi în S. Giuliano di Caltagirone, care a murit la 73 de ani în 1626, cu o dedicație a fratelui său Girolamo. [43]

  • Silvestro Polizzi, fost cavaler al Alcantarei, a dobândit titlul de marchiz de Sorrentino în Caltagirone la 31 martie 1730. Silvestro s-a căsătorit cu Margherita Montaperto și La Grua . Silvestro a obținut, de asemenea, contractul pentru biroul Segreto di Troina, cu birourile dependente ale creditorului și ale notarului principal, care s-au întors în municipiul Troina la moartea sa, dar apoi au răscumpărat din nou de către Polizzi. [44] Descendenții săi au dezvoltat interese politice în provincia Catania . Printre acestea sunt cunoscute:
  • Girolamo Polizzi, fiul lui Domenico și Giustina Romeo, secret al lui Randazzo , care a fost investit - pentru căsătoria cu Mattea Romeo și Paternò - marchiz de Motta Camastra și baron de Treare la 29 aprilie 1749 ;
  • Domenico Polizzi și Montaperto, fiul lui Silvestro: 23 iunie 1761. Cavalerul Domenico Polizzi și Montaperto, un cavaler ierosolimit, fiul regretatului Silvestro marchiz de Sorrentino, a încetat să trăiască brusc la vârsta sa de aproximativ 39 de ani și a fost înmormântat în parohia S. Niccolò la Kalsa [45] ;
  • Francesco Polizzi și Montaperto (+ 25 decembrie 1766), căpitan de justiție la Troina în 1756, soțul Brigidei d'Heredia și Grugno;
  • Silvestro III Polizzi și d'Heredia, marchiz de Sorrentino investit la 6 mai 1750 , soț al Angelei de Napoli și Papardo, fiica lui Giuseppe marchiz de Melia și Longi . Marchizul Silvestro a fost un colaborator al lui Tommaso Natale în lucrarea comandată de Caramanico pentru cenzurarea și atribuirea țăranilor de proprietate de stat siciliană și a fost menționată de Leonardo Sciascia , în romanul istoric Consiliul Egiptului , ca adept al reformistului. politica viceregelui Caracciolo . Francesco Bonanno i-a dedicat lucrarea Amintirile istorice ale orașului Troina, episcopia acestuia și originea Legaziei apostolice din Sicilia , Catania: Francesco Pastore, 1789;
  • Paolo Polizzi, căpitan de justiție la Troina în 1786;
  • Gaspare Polizzi și Romeo, nepotul girolamului marchiz de Motta Camastra și baronul de Treare, căpitan de justiție la Randazzo în 1791-1792 și 1797-1798, procuror al catedralei Maria Santissima Assunta și al mănăstirii S. Michele Arcangelo il Nuovo la Troina; [46]
  • Don Mariano Polizzi și Romeo, căpitanul justiției din Randazzo în 1795-1796 și 1813-1814, nobil al marchizilor din Motta Camastra [47] ;
  • Don Francesco Polizzi Paternò, marchizul Sorrentino, fiul marchizului Sivestro și al castelului Maria Amalia Paternò al marchizului San Giuliano. Francesco a fost căpitanul justiției din Catania în 1814; s-a căsătorit, la 9 ianuarie 1836, cu femeia de douăzeci de ani, Donna Maria Giulia Felicia Lutgarda, Giuseppa Marulli, a ducilor de Ascoli și a prinților lui S. Angelo dei Lombardi și Faggiano, baronii din Nusco, Andretta, Lioni, Carbonara, Monticchio, Oppido. , Montemarano, Volturara și Parolise. Maria Giulia a fost Doamna Curții Reginei celor Două Sicilii, n. în Napoli 14 ian. 1816 † 10 dec. 1887. Marchizul Francesco moare la 12 septembrie 1836 la Napoli. Donna Maria Giulia Marulli merge la a doua căsătorie pe 16 iulie. 1840 cu Don Girolamo Pignatelli Tagliavia Aragon Cortez al Prinților de Noia, Principii SRI, Patrizio Napoletano, f. de Don Giuseppe, prințul Noiei, prințul SRI, clasa I mare a Spaniei și Donna Francesca Borgia din prinții lui Squillace.
  • Don Giuseppe Polizzi și Romeo, căpitanul justiției din Randazzo în 1798-1799 și 1814-1815, proconservator al Randazzo în 1799, rector al Spitalului S. Maria della Pietà în 1801, fratele marchizului de Motta Camastra; [48]
  • Don Domenico Polizzi, la 7 aprilie 1843, a obținut 18 ducați și 53 de grâne pe Trezoreria Generală a Siciliei în compensare pentru venitul anual perpetuu din Secrezia di Troina abolită. [49]
  • Don Francesco Polizzi Paternò și Marulli, (1836-1902) marchiz de Sorrentino, au obținut la 16 martie 1857 un decret regal pentru adăugarea numelui de familie al soției sale de Miccolis la copiii săi. [50] La 17 decembrie 1842 a fost admis la Cavalerii Maltei și la 10 ianuarie 1859 a fost numit majordom al săptămânii la curtea regelui Ferdinand al II-lea . [51]
  • Onorabilul Alex (Alessandra Maria-Luigia Anna) Polizzi, fiica marchizului Alessandro Polizzi di Sorrentino, și nepotul lui Charles Lord Forte , baronul de Ripley, de la care a moștenit lanțul hotelier Forte Group . Alex prezintă serialul de televiziune britanic de la Channel 5, The Hotel Inspector and The Fixer ;
  • Charlotte Claudia Gerarda Polizzi din Sorrentino Peyton, sora mai mică a lui Alex, este directorul Hotelului Tresanton Limited din Londra.

Ramura napoliteană Polizzi, o dinastie militară

  • Pietro Polizzi, martor nobil la 21 ianuarie 1551 în Gerace ; [52] În secolul al XVI-lea, Polizzi erau deja incluși în societatea lui Gerace, dovadă fiind valorosul sarcofag familial, prezent în transeptul catedralei orașului, opera sculptorului Lorenzo Calamech , dedicată lui Ottavio Polizzi. Un alt sarcofag datează din 1704 în S. Francesco di Gerace, dedicat de familia Reggio „ domino Reggio ” și soției sale Elisabetta Polizzi. În vizita pastorală a episcopului de Gerace, Ottaviano Pasqua, în 1589, se remarcă prezența în mănăstirea basiliană a S. Anna di Gerace - în districtul Bombarde - a sorei Vittoria Polizzi. În timp ce în 1638 curatul de la Casignano este „domnul” Francesco Polizzi da Bianco, un feud al prinților din Roccella. [53]
  • Don Felice Polizzi, care a murit în 1621, cumpără în perpetuitate de la Messinese De Licandro venitul de 960 de ducați pe an din veniturile feudale ale baroniei calabrene din Placanica la prețul a douăsprezece mii de ducați de aur; la moartea sa, predarea feudală este împărțită între primul născut și al doilea născut Isabella Polizzi. [54] În 1637 baronia Placanica a trecut la familia Aragona de Ayerbe.
  • „Magnificul” Don Giuseppe Polizzi în 1697 este procurorul Confraternității SS. Sacramento di Bianco , în eparhia Geracei. Titlul de „magnific” denotă apartenența la clasa proprietarilor de pământ mai nobilium . [55]
  • Don Pietro Polizzi este prezent la Napoli din 6 martie 1701 , ca executant - împreună cu ginerele baron Francesco Della Posta - al negustorului toscan Leonardo Scarioni, pentru înființarea, printre altele, a mănăstirii napolitane din S Francesco degli Scarioni . [56] Pe placa din secolul al XVIII-lea atașată la atriul lui S. Francesco degli Scarioni, citim că decedatul Pietro Polizzi, funcția sa de administrator al moșiei Scarioni a fost preluat de un alt ginere, Pietro Cardone ( decedat la 26 august 1766 ), marchiz de Prignano Cilento și Melito . [57] Leandro o Leonardo degli Scarioni (1630-1701), abile mercante di famiglia patrizia, figlio di Francesco, gonfaloniere di Prato , fu dal 1664 console della Repubblica di Venezia in Napoli per privilegio del doge Domenico II Contarini , operando, tra l'altro, per i Veneziani, nel mercato pugliese e presso la Regia dogana della Mena delle pecore di Foggia , che all'epoca forniva al pubblico erario napoletano circa settecentomila ducati di rendita annua. Nello stesso ambiente foggiano operavano sia la famiglia Della Posta sia don Pietro Polizzi. I Della Posta, discendenti da "cavallari" doganali (responsabili della transumanza), in Foggia tenevano un palazzo nobiliare. Da un atto dell'anno 1681, risulta che presso il banco del mercante Pietro Polizzi, in Foggia, furono depositati 816 ducati, ricavati dalla vendita forzosa di mandrie bovine e giumente dell' Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e dovuti al concessionario della "doganella" , il principe Carlo II del Palatinato . [58]
  • Don Vincenzo Polizzi è nel 1783 tenente della Reale Accademia del Battaglione Real Ferdinando , ivi tiene come professore le cattedre di Matematica e Artiglieria teorica e pubblica un noto saggio - Esame delle palle cilindriche per uso de' cannoni [59] - che gli vale fama internazionale come esperto di Balistica . La presenza di Vincenzo nel corpo docente dell'accademia militare denuncia la nobiltà generosa di Vincenzo, trattandosi di una scuola riservata a questo ceto. [60] Nel 1799 Vincenzo è in Sicilia con i galloni di colonnello al comando della brigata di circa 1300 uomini, come direttore del Corpo reale d'Artigleria e Genio nell'esercito borbonico rifugiatosi in Sicilia durante la Repubblica Napoletana (1799) e poi per l'occupazione di Napoli da parte di Giuseppe Bonaparte . Del febbraio dello stesso anno è un carteggio epistolare del Polizzi con il primo ministro napoletano John Acton . [61] Nel 1808, per un breve periodo, Vincenzo Polizzi, con il grado di brigadiere generale, fu nominato comandante generale dell'Arma di Artiglieria. [62] Don Vincenzo sposò donna Anna Maria Coscinà De Luna, figlia di Francesco Coscinà barone di Careri , famiglia quest'ultima i cui membri, sin dal XVI secolo, ricoprono l'ufficio di procuratore dei nobili Spinelli, patrizi napoletani e principi di Cariati . Dal matrimonio nacquero
Il sepolcro di Ottavio e Felice Polizzi scolpito nel 1599 da Lorenzo Calamech, nel duomo di Gerace. Da un prezioso atto notarile del 1599 risulta che lo scalpellino Giovambattista Lucifero fu incaricato nel 1597 di ornare la cappella gentilizia dei Polizzi nel duomo di Gerace, ma lasciò l'incarico per la tomba all'amico Calamech da Messina. Il sepolcro, in marmo di Carrara e "petra miscia" di Taormina , fu pagato allo scultore 180 ducati d'oro messinesi. [63]
  • Raffaele (nato nel 1779, marito nel 1828 di Maria Carolina Gramegna),
  • Giovanni,
  • Francesco,
  • Gennaro (nato nel 1792, marito di Eluisa Del Re), brigadiere generale, medaglia di bronzo e cavaliere del Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione
  • Gaetano (nato nel 1785- 15 marzo 1859, colonnello del Genio, marito di donna Marianna Bianchi),
  • Ascanio (*1790) [64] , colonnello del 4. Reggimento di fanteria di linea "Re", nel luglio 1860 è promosso brigadiere generale, poi messo a riposo - il 17 marzo 1861 - dall'Esercito del Regno d'Italia, marito della Nobile Caterina Cocco (figlia di Croce e Anna dei baroni del Monaco [65]
  • Rachele,
  • Errichetta (nata nel 1795, sposa di don Nicola Ricci da Bari),
  • Carolina (sposa di don Francesco Sessa),
  • Mariantonia (sposa di don Giuseppe Nicola Salvadore). [66]
Sua Eccellenza Don Vincenzo Polizzi (alias Polizzy), cavaliere di gran croce del Reale ordine di San Ferdinando e del merito, pluridecorato brigadiere generale del Regno delle Due Sicilie, nato nel 1815 da Giovanni di Vincenzo Polizzi, tenente generale borbonico, fu arrestato in Napoli dai Piemontesi l'8 agosto 1861, degradato a tenente-colonnello, ricevette una pensione di lire 2040 annue con decreto del Regno d'Italia del 22 dicembre 1861.

Don Giovanni Polizzi (Napoli, 11 novembre 1787 - Napoli, 6 marzo 1869). Figlio del brigadiere generale Vincenzo, Giovanni iniziò la sua carriera come volontario nel Reggimento Real Carolina nel 1802 e contemporaneamente come Paggio di Corte. Nominato alfiere di fanteria nel 1806, fra il 1808 e il 1814 partecipa alla Guerra d'indipendenza spagnola , inquadrato nella Brigata siciliana, sotto l'alto comando del Duca di Wellington , combattendo in diverse battaglie, come quelle di Talavera , Castalla e all'assedio di Tarragona. Rientrato a Napoli, con la restaurazione borbonica, nel 1819 è nominato capitano e Cavaliere di diritto del Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione .

Intorno al 1814, Giovanni sposa Maria Garzia. Maria fu figlia di Giuseppe Garzia (1765 - 6 giugno 1851)- dei baroni di Limosano , Macchia d'Isernia , Cerro al Volturno e Scapoli - e di Maria Teresa Dieffebrun - e sorella del colonnello Stanislao Garzia, cavaliere dell'ordine di S. Ludovico di Parma . Giuseppe Garzia, il padre di Maria, fu tenente generale e Ministro della Guerra e Marina (22 gennaio 1848), cavaliere di gran croce delReale Ordine di Francesco I , commendatore dell' Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli) , cavaliere dell' Ordine di San Stanislao (Russia) e del Reale ordine di San Ferdinando e del merito .

Nel 1840, Giovanni Polizzi assume l'incarico di Sotto-ispettore di Artiglieria e Presidente della Giunta di verifica delle bocche da fuoco. Nel 1841 è promosso maggiore del Reggimento Re Artiglieria. Nella solenne parata dell'8 settembre 1842, come tenente colonnello, Giovanni è al comando della Brigata della Guardia di sicurezza, costituita da quattro battaglioni, poi, il 15 maggio 1844, è inviato come comandante della Direzione militare di Siracusa. Nominato colonnello di artiglieria il 10 maggio 1850, Giovanni regge l'incarico di Ispettore del Real Collegio militare e Officio topografico nonché Direttore della Scuola pratico-teorica d'Artiglieria di Capua . Dopo una lunga carriera nell'Arma di artiglieria, il Polizzi fu promosso brigadiere generale il 21 dicembre 1855, e da allora si occupò della ispezione del personale dei Corpi facoltativi (Artiglieria e Genio). Il 18 giugno 1860, Giovanni fu promosso maresciallo di campo e nominato comandante della Provincia e piazza di Napoli dove permise disordini e aggressioni ai posti di polizia. Per la sua negligenza fu sostituito il 2 luglio e rinviato all'Ispezione di artiglieria. Entrato Garibaldi in Napoli, il Polizzi si mise a sua disposizione, e il governo dittatoriale lo nominò maggior generale e comandante generale dell'Arma di Artiglieria. Per la profonda conoscenza del personale, Giovanni fu accettato nell'Esercito italiano come effettivo, nonostante i suoi settantadue anni. Fu utilizzato dai Piemontesi in Torino, per l'ammissione all'Esercito italiano degli ufficiali di artiglieria borbonici, comportandosi in maniera spietata nei confronti dei suoi ex commilitoni. Terminato l'incarico fu subito messo a riposo. Il 18 aprile 1861 il deputato Bettino Ricasoli così ricostruisce tali avvenimenti in una sua interpellanza parlamentare:

«Sui sessanta e più ufficiali generali, se eccettuate i generali De Sauget e Topputi, sei soli sono quelli che furono ammessi nell'Esercito, ossia Negri e Polizzi d'artiglieria, l'uno ispettore e l'altro comandante generale dell'Arma, nominati a tali cariche dal Governo dittatoriale; Gonzales e Sponzilli, l'uno ispettore e l'altro direttore dell'Arma del genio, e questi quattro generali sono destinati in Torino ai Comitati delle armi rispettive, sia pei loro talenti, come pei loro consigli, dei quali abbisogniamo per tutto ciò che esiste o vogliasi fondare nelle piazze, negli arsenali ed in tutti gli opifizi di guerra esistenti in quell'antico regno.»

Nei secoli seguenti è possibile che i Polizzi rimasti in Calabria, da Bianco si siano trasferiti a Mesoraca e Petronà. Nel Settecento e Ottocento tennero la carica di sindaco di Mesoraca (Pietro Polizzi nel 1776 e Domenico nel 1832), dove sembra già nel Seicento disponessero di un palazzo, che oggi il locale comune vuole acquistare dagli eredi Alessio. Diverse fonti danno i Polizzi di Mesoraca ascritti al ceto nobile, lo riporta lo stesso Stendhal, nelle Chroniques italiennes . Usarono nell'Ottocento anche la forma cognominale Pollizzi, ma trattasi di deformazione dialettale. Nelle carte del Comune di Mesoraca si parla di "Palazzo Polizzi" e non Pollizzi, egualmente la Corte costituzionale nell'ord. n. 17 del 1963 riferisce la forma Polizzi - in relazione alla nobildonna Mariangela di Luigi Polizzi - e la Gazzetta ufficiale - n. 297 del 28/12/1951 - conferma pur essa la forma Polizzi - in riferimento a donna Mariangela e alla sorella donna Maria Stella.

Alleanze matrimoniali

Sull'argomento, così si esprime il Bonanno, nel 1788, rivolgendosi al marchese Polizzi di Sorrentino:

«"Io però per dimostrarlo mi contenterò soltanto riferire, che la vostra Illustre Famiglia abbia in ogni tempo date e ricevute spose da più rispettabili casati del Regno, Padroni di vassallaggi, come dalle chiarissime Famiglie di Montaperto, di Napoli, di Russo Principi di Cerami, di Scammacca, ed altre moltissime, segni tutti evidentissimi della durazione del natio suo lustro, e punti insieme tutti riconosciuti, e rigorosamente esaminati dall'Illustre Religione Gerosolimitana, in occasione di aver ricevuti per suoi Cavalieri più cong[i]onti di VS, come più distesamente trovasi descritto nel decorso di quest'Opera [...]"»

( Bonanno, p. IV. )
  • Apollonia Polizzi, figlia del barone Simone, ed erede della baronia di Burraiti, intorno al 1400 era accasata con Nicola da Caltagirone, regio familiare e domestico, barone di S. Stefano e Vallelunga nel 1373, ai quali succedette, nei primi anni del XV secolo, Giovanni da Caltagirone, signore della settima parte del feudo di Vallelunga [67]
  • Sicilia Polizzi sposata intorno al 1582 con Mario Colonna Romano, dei baroni di Montalbano [68]
  • Isabella Polizzi - figlia di don Felice - sposa intorno all'anno 1600 un Bove barone di Attasi, nel distretto di Bianco, in Calabria. Dalla coppia nasceranno il barone Fabio e Ippolita. Fabio sposa Maria Malarbi e dalla coppia nascerà Francesca Bove, terziaria agostiniana dell'Arciconfraternita della Madonna della Sanità di Gerace, defunta ottantenne nel 1708 con il nome religioso di Agostina, quale vedova di Giuseppe Arcadi barone di Pisana. Il barone Fabio Bove Polizzi fu noto poeta detto l'Infortunato nell'Accademia degli Affaticati di Tropea , già membro dell' Accademia degli Erranti di Brescia .
  • Virginia Polizzi, l'11 gennaio 1604 stipula capitoli matrimoniali, con dote di 3000 ducati d'oro, con il nobile Marcello Pignatelli patrizio di Gerace , figlio di Ettore Pignatelli, Cavallerizzo maggiore delle Regie Stalle, come da Patente rilasciata in Napoli il 12 maggio 1549 [69]
  • Apollonia Polizzi, intorno al 1615, fu moglie di Alberico Trigona, barone di Dainamare ( Assoro ) e madre di Giovanni Maria Trigona, primo marchese di San Cono nel 1662. [70]
  • Felicia Polizzi stipula contratto matrimoniale con Giovanni Rosso-Camoli barone di Cerami il 10 agosto 1625 [71] D. Giovanni Rosso-Camoli e Del Carretto, s'investì della baronia e terra di Cerami a 11 Dicembre 1621, per donazione fattagli da Girolamo, suo padre (Conserv., libro inv. 1606-21, f. 160); sposò in prime nozze D.na Melchiorra Angotta di Francesco, maestro razionale.
  • Una figlia di Don Pietro Polizzi - amministratore in Napoli del patrimonio Scarioni di circa centocinquantamila scudi - sposa, a fine Seicento, Francesco della Posta, barone di Molise e Frosolone , figlio di Graziano e Alessandra Tamburri dei baroni di Cameli. Nel 1747, Francesco donò il feudo di Molise al figlio Vincenzo Maria. Gli altri loro figli furono Filippo, colonnello dei Dragoni di Borbone, Pietro, l'abate Graziano e Isabella. Pietro della Posta, figlio di Giovan Battista e cugino di Francesco, ottenne dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo , il titolo di duca di Grottaminarda (16 gennaio 1716) e fu eletto alla carica, all'epoca molto ambita, di mastrogiurato di Foggia (anni 1713-14, 1722-23). [72]
  • Anna Polizzi, figlia di Francesco Polizzi e Maria di Napoli, sposa in Troina, il 26 aprile 1701 , don Domenico Rosso-Camoli , 3. principe di Cerami , fondatore dell'Ospedale di S. Marta in Catania. Dai quali discendono gli attuali eredi dei principi di Cerami.
  • Donna Maria Polizzi e Napoli sposa il 5 agosto 1705 don Ottavio Valguarnera , 2. marchese di Santa Lucia, figlio del marchese Ponzio Valguarnera, senatore di Palermo nel 1686 - 1687 e 1699 - 1700 . Dalla coppia nacque Don Rinaldo Valguarnera e Polizzi (+ Assoro 16 giugno 1759), 3. Marchese di Santa Lucia dal 1730 ( investito il 17-12-1733). Altra figlia fu Dorotea Valguarnera e Polizzi, che sposò lo zio Giuseppe Valguarnera, dai quali nacque donna Rosalia, moglie di Giuseppe Inveges e Orlando, barone di Rambigallo e del Ponte di Sciacca. [73]
  • Maria Polizzi, dei marchesi di Sorrentino, sposa intorno al 1730 Don Guglielmo Scammacca, barone di Bruca e Crisciunà. Dai quali discendono, tra gli altri, gli attuali duchi Paternò Castello di Carcaci . [74]
  • Giuseppa Polizzi, figlia di Vincenzo Polizzi e Napoli barone del Pizzuto, sposa intorno al 1780 il nobile Rosario Bisso e Statella, professore di diritto dell'Università di Palermo, ammessi ai reali baciamani. La figlia Dorotea Bisso e Polizzi sposò Giuseppe Mango Vanni marchese di Casalgerardo nel 1813. [75]
  • Margherita Polizzi e de Heredia, figlia di Francesco dei marchesi di Sorrentino, sposa nel 1761 Guglielmo Beneventano , 6. barone del Bosco, 2. barone di Monteclimato, Casalgerardo e Moriella. La coppia ospiterà, nello splendido palazzo familiare in Siracusa, l'ammiraglio Horatio Nelson , prima e dopo la Battaglia del Nilo (1798) .
  • Maria Errichetta Barbara Polizzi, figlia del generale Don Vincenzo Polizzi, sposa a sedici anni, nel 1810 in Napoli, Don Placido Sanseverino da Catanzaro, dei baroni di Marcellinara e Scanaggio di Potenza, cavaliere di Malta, figlio di Don Giuseppe Sanseverino e Donna Rosa Majorano.
  • Maria Polizzi Di Napoli, figlia di Silvestro marchese di Sorrentino, sposa, nei primi decenni dell'Ottocento, Don Giuseppe Amodio Costa Grimaldi, marchese di Manganelli. Dai due nascerà il marchese Domenico Amodio Polizzi, Consigliere di Stato e Governatore della Provincia di Messina, e Paolina Amodio Polizzi, sposa di Giovanni Di Giovanni, duca di Precacuore [76]
  • Anna Polizzi e Perremuto, dei marchesi di Sorrentino, si congiunse in matrimonio, intorno al 1830, con il cav. don Diego Vagliasindi, nobile dei baroni del Castello di Randazzo. Dalla coppia, tra gli altri, nasceranno Paolo e Francesco Vagliasindi Polizzi. Il primo è ricordato, in particolare, come fondatore del Museo civico archeologico Paolo Vagliasindi ; mentre dal secondo nacque il barone Paolo Vagliasindi, sottosegretario di Stato nel Governo Pelloux II . [77]
  • Anna Polizzi (nata a Palermo nel 1811, + 4 ottobre 1871), figlia del colonnello - dal 16 febbraio 1845 brigadiere generale - Gennaro di Vincenzo Polizzi, ramo napoletano, sposa nel 1837 il duca Giuseppe Carmignano di Acquaviva e Capece Scondito , patrizio napoletano. Anna fu cameriera d'onore della regina Maria Cristina di Savoia , ottenendo da Ferdinando II di Borbone , per il matrimonio, la pensione di ducati 480 annui, pari a lire 2040, pensione che le fu riconosciuta con voto della Camera dei deputati del Regno d'Italia del 1º dicembre 1869 . [78] I Carmignano, principi di Massafra , marchesi d'Acquaviva e Fornelli, duchi dalla famiglia Capece Scondito, furono feudatari dai tempi di re Manfredi occupando importanti uffici sotto i re angioini, ereditarono dalla famiglia Capace Scondito il titolo di duca da premettere al cognome. Questo lignaggio fu iscritto nel Libro d'oro della nobiltà del Regno del Sedile di Montagna.
  • Vita Polizzi sposa intorno al 1838 Carlo Colonna-Romano, marchese di S. Teodoro, signore della Valle del Fico, barone di Bella Villa, cavaliere d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta.
  • Rosalia Polizzi sposa, il 31 luglio 1859 , Vincenzo Colonna Romano e Polizzi, duca di Rebuttone, marchese di Fagarolo, S. Teodoro, barone di Bellavilla e signore di Valle di Fico. [79] Rosalia fu figlia di Ferdinando e nipote di Pietro Polizzi e Patti, del ramo di Alcamo, discendente sin dal XVI secolo dai Colonna Romano, per il matrimonio di Pietro Polizzi con Anna Tornamira e Colonna Romano. Da questo matrimonio derivarono tredici figli: otto maschi, il cui primogenito Carlo nacque il 28 settembre 1860, e cinque femmine.
  • Francesca Polizzi Paternò e de Miccolis, dei marchesi di Sorrentino, sposa sedicenne il 24 giugno 1883 , in Napoli, Don Luigi Lopez y Rojo, 7. duca di Taurisano , dai quali discende l'attuale duca.

Il Palazzo della Tavola regia a Palermo

Il palazzo della famiglia Polizzi ai Quattro Canti di Palermo.

Il palazzo risale alla fine del Cinquecento come sede della Tavola Regia, il Banco del Regno. L'edificio fu costruito in uno dei Quattro Canti del "Teatro del Sole", punto strategico della città. Nelle nicchie le statue che rappresentano l'Autunno, opera di Nunzio La Mattina; al centro Filippo IV realizzato da Carlo D'Aprile; in alto S. Oliva. Nel 1617 l'immobile fu acquistato e abbellito dai Polizzi. Il manufatto interpreta la tipologia delle dimore del periodo barocco.

Nel corpo basso si trovano le botteghe e un mezzanino destinato ad abitazione della servitù, oltre ad alcune stanze per il personale addetto all'amministrazione dei feudi. Il piano nobile risalta per dimensioni e ricchezza decorativa, caratterizzato da balconi a "petto d'oca" sporgenti su mensoloni in pietra. Il secondo piano fu adibito per i figli cadetti e come foresteria per gli ospiti. Morto Francesco Polizzi e Napoli, sul finire del Settecento, la proprietà fu ereditata da Antonio di Napoli, maestro razionale, che la lasciò in eredità al nipote Carlo Maria di Napoli, principe di Resuttano. Attualmente, a ristrutturazione ultimata, la dimora ospiterà la Galleria d'Arte Contemporanea "Francesco Pantaleone" e una biblioteca che conta tremila volumi di argomento storico-artistico. [80]

Il Palazzo Perremuto e la Casa Polizzi delle Quattro stagioni a Caltagirone

Il Palazzo Perremuto risalente al XVI secolo, appartenne inizialmente ai Bonanno baroni di Poggiodiano , nel 1703 il palazzo fu acquistato dal nobile don Federico Perremuto, al quale successero nel 1751 i figli: Paolo, Palma e Remigia, morto Paolo le sorelle assegnarono la casa alla nipote Brigida Polizzi Perremuto, duchessa di Albafiorita (feudi Caccione, Belvedere e Pietrevive presso Caltagirone), dei marchesi di Sorrentino. La casa conserva una ricca quadreria di famiglia, una sala con arredi seicenteschi, molte figurine della bottega Bongiovanni-Vaccaro e ceramiche sette-ottocentesche. Il palazzo è caratterizzato da bellissime sale che si affacciano su Piazza Umberto, ricche di buoni dipinti e tappezzerie. Si è a lungo conservato il talamo dove Ferdinando II e Maria Teresa d'Asburgo-Teschen dormirono la notte del 10 ottobre 1837 , ospiti della duchessa Brigida Polizzi e del duca Paolino Crescimanno . Il palazzo negli anni Trenta del Novecento fu innalzato di un piano.

La Casa Polizzi fu edificata nel 1908 su progetto dell'architetto Saverio Fragapane. La casa fu di diversi condomini; l'architetto realizza una facciata di grande effetto, occulta i diversi ingressi del piano terra con due corpi laterali leggermente avanzati, collegati da un elegante loggiato con colonne. La facciata è caratterizzata da elementi vegetali in stile Liberty e quattro tondi raffigurano le quattro stagioni.

Titoli nobiliari, feudi e proprietà

Blasone adottato dalla famiglia Polizzi di Castrogiovanni nel XIX secolo.
  • Giovan Pietro Polizzi nel 1550 riceve "virtute parlamenti et actus liberationis" la tenuta della Stagliata della Morata, ritagliata dalle terre comuni di Troina, e la dà in subappalto a Menico Artimagna, così come farà Francesco Polizzi nel 1574.
  • Gli eredi del defunto Giovan Tommaso Polizzi, l'11 marzo 1567, corrispondono il pagamento di 100 onze d'oro alla Regia Corte per il servizio militare, dovuto negli anni precedenti, in relazione al feudo Cavaleri - nel territorio di Gangi -, tenuto dai Polizzi in locazione dai Ventimiglia marchesi di Geraci . [81]
  • Don Gilberto Polizzi da Castrogiovanni, il 3 novembre 1579, soggioga una quota delle rendite del Marchesato di Geraci , con il prestito di mille onze d'oro al marchese Giovanni III Ventimiglia . [82] Don Gilberto Polizzi è citato nell'epigrafe di uno dei sarcofagi (quello di sinistra) nella cappella seconda a destra della chiesa di S. Pietro di Piazza Armerina. La cappella dell'Annunciazione mostra sull'arco principale, sia sulla cornice del dipinto frontale, sia su due sarcofagi lo stemma della famiglia Polizzi, in quello destro è unito assieme a quello dei Trigona. Nell'epigrafe, Gilberto Polizzi, con la moglie Silvia Trigona, seppelliscono nel 1582 il figlio Giovan Tommaso Polizzi morto sedicenne - che riprende il nome dell'avo signore del feudo Cavaleri -. Don Alberico Trigona dedica l'altro sarcofago alla moglie Apollonia Polizzi morta nel 1615 all'età di 26 anni. Gilberto Polizzi pur si ritrova nell'elenco degli otto benefattori che lasciano parte dei loro beni per i Legati di Maritaggio a favore delle fanciulle orfane degli orfanotrofi di Piazza, beni amministrati dal locale Monte di Pietà. [83]
  • Silvestro Polizzi da Troina sposa Domenica Bertolo da Agira , figlia dei quondam Giò Battista Bertolo e Flavia Muratore, il 17 luglio 1654. Sivestro riceve una dote di 4000 onze, composta dalla eredità paterna e materna di Domenica, e onze 890 donate dallo zio materno. Tra i beni dotali le tenute del feudo Barbarigo, con tre 'marcati' - ovvero stazionamenti per allevamento - la tenuta Pietra del Monaco con case e magazzini, tenuta con case in S. Margherita, e altre chiuse, vigne, mandorleti e bestiame (960 pecore, 20 buoi, giumente e maiali). Lo sposo costituisce la donatio propter nuptias per la sposa con il capitale di 750 onze sulle gabelle della Secrezia di Troina, vigne, case e 200 onze in argenteria. [84]
  • Silvestro II, cavaliere d'Alcantara, da Troina, acquisì dal regio fisco il titolo di marchese di Sorrentino il 30 marzo 1730. Nel rivelo del 1714 Silvestro è possessore di un patrimonio valutato fiscalmente per quasi ventimila onze d'oro [85] Silvestro aveva sposato - con atti dotali del 30 maggio 1705 - Margherita Montaperto e La Grua - di Domenico e Agata La Grua -. Dal matrimonio fu generato Francesco Polizzi e Montaperto, marito di Brigida de Heredia e Grugno, premorto al padre Silvestro che si spense a sua volta il 12 febbraio 1748. Silvestro III Polizzi e de Heredia si investì del marchesato di Sorrentino il 6 maggio 1750, per successione all'avo. Il nuovo marchese sposò Angela Di Napoli e Papardo - di Giuseppe marchese di Melia e Angela Papardo e Del Pozzo -. Francesco Polizzi e Di Napoli si investì del marchesato il 16 gennaio 1795, morendo il successivo 19 giugno. [86] Nel territorio di Troina, a metà del Settecento, Silvestro Polizzi marchese di Sorrentino possiede diverse tenute a oliveto, consociate a gelsi, con annessi trappeti, in particolare in località Scarvi , gestite in precedenza da esponenti della famiglia Di Napoli. Fra la documentazione custodita presso l' Archivio Storico di Troina , si trae che nel 1943 le licenze d'esercizio dei frantoi per olive nel territorio di Troina risultavano intestate, tra gli altri, ai seguenti possidenti: Silvestro di Giovanni Polizzi, nelle contrade Lercara e Cota ; Silvestro Polizzi Pintaura fu Gaspare, in contrada Sotto Badia (risalente al 1731 ); Giovanni fu Silvestro Polizzi, in contrada Cota-Carchiola . In disuso o utilizzato solo per autoconsumo risultava il frantoio di Ernesto Polizzi, risalente al 1858 , in contrada S. Paolo .

Il marchese Silvestro II Polizzi fu regio amministratore della cattedrale di Troina, tra il 1731 e il 1743, detenendo inoltre i feudi di Schiavuni, Marcato di Salici e Mezzalora - per il canone annuo di 55 onze e un cantaro di formaggio - per concessione dell'abate commendatario del monastero di S. Silvestro di Troina. Lo stesso marchese conduceva il podere del monastero di S. Caterina di Linguaglossa nel territorio di Troina, per un canone annuo di onze 2.20. Il dominus Giuseppe Polizzi conduceva contemporaneamente il podere di Virzetto e altre vigne del monastero di S. Michele di Troina. [87]

Il castello di Calatubo, utilizzato come masseria per le mandrie dei baroni Polizzi da Alcamo nell'Ottocento.
  • Filippo Polizzi fu titolare - con investitura del 5 maggio 1740 - della baronia di Santa Domenica, membro della Contea di Collesano, nel territorio delle Petralie. Filippo risulta ultimo investito di questo titolo e feudo, ottenuto per soggiogazione dal monastero di S. Maria le Grazie di Palermo con atto del 17 maggio 1739. [88]
  • Girolamo Polizzi - di Domenico e Giustina Romeo - investito del titolo di marchese di Motta Camastra e di barone di Treare il 29 aprile 1746. Girolamo si investì di questi titoli come marito e dotatario della moglie Mattea Romeo e Paternò, secondo gli atti dotali del 24 settembre 1745. La marchesa Mattea - figlia del marchese Gaspare Romeo e di Maria Paternò - morì il 15 febbraio 1782, lasciando erede il figlio Gaspare Polizzi e Romeo, investito del marchesato di Motta Camastra e della baronia di Treare il 26 agosto 1785. Nell'elenco ufficiale delle famiglie nobili e titolate siciliane, del 1902, risultava iscritto con i detti titoli il marchese Luigi Polizzi, di Gabriele di Girolamo. [89] Questo ramo - derivato da quello di Troina - ebbe sede in Randazzo. Il casale di Motta Camastra esportava olio, seta e grano. Altra esportazione era data dalle querce che il marchese Polizzi prelevava dalla Foresta di Collebasso, nel territorio di Castiglione , e trasportava via mare sino ai cantieri navali militari di Palermo. [90] Almeno sino al 1770 . La Foresta di Collebasso:

«è distante dal mare miglia venti, e la strada, che a questo conduce, comincia dal Piano della Ficara , e di là si prosiegue per Muganapi, Solecchiata, Cerro, Linguaglossa, Piedimonte, mare . Né è facile trovare un cammino men disagevole di questo. In un taglio fattosene verso il 1770 dal Marchese Polizzi di Randazzo, il legno trasportossi al mare sui carri, ed anche a tratto di bovi. Ma si sa che ciò gli costò la perdita di circa scudi venti mila. D'allora in poi non si è fatto altro taglio, menchè del legno di real Servigio, e di quello di cui giornalmente fan uso gli abitanti di Castiglione.»

( Scuderi, p. 113. )
  • Antonio Polizzi, fu investito del titolo di barone del Pizzuto il 29 settembre 1793. Titoli riconosciuti poi con decreto ministeriale nel 1893 a Francesco Antonio Polizzi di Vincenzo di Antonino, da Castrogiovanni. [91]
  • Don Pietro Polizzi da Alcamo nel 1839 possedette allevamenti nel feudo del Castello di Calatubo , trasformato in masseria. [92] I "baroni" Polizzi furono proprietari, sulla strada tra Alcamo e Partinico , del cosiddetto Borgo degli Angeli e della relativa azienda agricola. Quest'ultimo edificio del baglio o masseria, risalente al XII secolo, è oggi trasformato in relais di lusso. [93]

Arma

Blasonatura : "Arma giusta d'oro a tre pali di rosso, che è d'Aragona, ritirati verso la punta, sormontati nel capo da una stella dello stesso colore, e corona di marchese " [29] "Alias: di verde, al castello di tre torri, sormontato da tre stelle di sei raggi male ordinate, il tutto d'oro" [29] Alias, Polizzi di Gerace e Napoli: Semipartito troncato, nel primo di verde a tre stelle di sei raggi male ordinate, nel secondo di azzurro al leone d'oro rampante su palo d'argento, nel terzo alla fenice sorante sopra la sua immortalità, guardante il sole d'oro orizzontale a destra, su sfondo di due montagne, timbro con elmo chiuso di profilo e lambrecchini. [94] Alias, Polizzi di Castrogiovanni e Piazza Armerina, nel 1582: D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da due stelle (8 raggi) accostate racchiuse in profilo e in punta da giglio, il tutto d'oro, timbro con elmo di profilo e lambrecchini.

Note

  1. ^ Per famiglia Polizzi si intende in questa voce il noto lignaggio nobiliare siciliano corrispondente, e non i ceppi familiari solo omonimi, non inclusi nella parentela - naturalmente come in tutti i casi relativi a casate nobili -. Il cogmome Polizzi è comunque il 1007° per diffusione in Italia, con 2184 persone, secondo i dati quantitativi maggiormente inclusivi derivabili dalla rete. Ad esempio, nella Provincia di Palermo, dove maggiore è la concentrazione rispetto alle altre provincie italiane, il cognome Polizzi risulta solo al 57º posto dopo quelli più diffusi, ma già in Provincia di Catania scende al 169°. Sui cognomi maggiormente presenti in Sicilia si rimanda alla voce Cognomi siciliani , dove ovviamente non compare il cognome Polizzi. Fonte: http://cognome.alfemminile.com/w/cognomi/cognome-polizzi.html
  2. ^ Salvo, p. 164.
  3. ^ Arona, p. 294-295; Castelli, p. 141. Domenico entra nell'ordine di Malta il 7 maggio 1729 ; Gaspare il 18 giugno 1769 ; Giuseppe il 2 settembre 1795 : Bonazzi di Sannicandro, p. 171. Per Francesco cavaliere aurato si veda Castelli di Torremuzza, p. 141.
  4. ^ Mango, Nobiliario di Sicilia , in http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/mango/pitr%C3%B9.htm
  5. ^ Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia , p. 311.
  6. ^ Mugnos, 1., p. 208.
  7. ^ Mugnos, 2., p. 117; Giovanni de' Capuccini, p. 352.
  8. ^ Sulla presenza nella provincia di Trapani dei Polizzi ascritti alla nobiltà sin dall'anno 1583 vedi Ristretto di materie storiografe estratto dal Carvini , in http://www.trapaninostra.it/libri/Anna_Burdua/G_Castronovo_-_Casati_nobili_ericini/G_Castronovo_-_Casati_nobili_ericini_06.pdf . Il "nobile cavaliere" Paolo Polizzi da Alcamo, marito di donna Maria-Teresa Maurigi, intorno alla metà dell'Ottocento, è citato, ad esempio, nell' Annuario della nobiltà italiana , 12 (1889), p. 492.
  9. ^ Fodale, Cantale, Troina: problemi, vicende, fonti , Roma: Herder, 1998.
  10. ^ Cancila, Nascita di una città: Castelbuono nel secolo 16. , Palermo: Associazione Mediterranea, 2013.
  11. ^ L'etimologia del toponimo è confermata dal geografo Al Idrisi e dalla documentazione di epoca normanna che presenta le grafie Polis e Polic , latinizzate in Politium e Policium . Cfr.: Pellegrini, GB , 1990.
  12. ^ Il diploma del 1272 è in copia semplice, non autentica, e di epoca moderna: al contrario non esiste traccia, nella coeva documentazione angioina, di tale personaggio Simone "de Polici" o Polisy. Geoffroy de Polisy fu vicario generale e maresciallo angioino in Roma nel 1276, giustiziere in Calabria Ultra , Capitanata e Contado di Molise negli anni 1277-1278, maresciallo angioino in Albania nel 1279-1280. Ma nella genealogia dei de Polisy - ramo cadetto dei conti di Tonnerre e Bar-sur-Aube - non trova posto alcun Simone. Geoffroy de Polisy ( Polizi , Polici , Policiacum in latino medioevale) fu signore in Champagne dei castelli di Saint-Phal , Montigny-les-Monts e Jouancy , e in Sicilia barone di Calatabiano : Rôles des fiefs du comté de Champagne , pp. 80-84; Documents relatifs au comté de Champagne , p. 203.
  13. ^ Agnello, p. 312, 317.
  14. ^ Barberi, Il 'Magnum Capibreviuim' , 2., p. 604; Fodale, pp. 157-159.
  15. ^ Pasciuta, p. 396.
  16. ^ Marrone, p. 805; Antinoro, Il territorio di Favara , in http://www.favara.biz/memorie_storiche/centro_storico.htm ; Fodale, pp. 158-159.
  17. ^ Barberi, p. 186.
  18. ^ Sardina, Il notaio Vitale de Filesio , pp. 430-431.
  19. ^ Sardina, Palermo ei Chiaromonte , p. 217.
  20. ^ Naymo, p. 87.
  21. ^ Giovanni de' Cappuccini, pp. 352, 510.
  22. ^ http://www.ilcampanileenna.it/files/DICEMBRE-2009.pdf
  23. ^ Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia, Ripartimento Polizia, Repertorio anno 1828 , in http://www.archiviodistatodipalermo.it/files/inventari/file/1828.pdf
  24. ^ Il Conte di Castrogiovanni - Il Campanile Enna
  25. ^ Catalano, pp. 58, 63.
  26. ^ Santoro, p. 81.
  27. ^ Mugnos, p. 116.
  28. ^ Graeve, Thesaurus antiquitatum et historiarum Siciliae , col. 170.
  29. ^ a b c Mango di Casalgerardo, A. , 1912.
  30. ^ Regesto de' diplomi dell'Archivio Pignatelli di Palermo , a cura di Giuseppe Pipitone-Federico, Milano-Palermo-Napoli: Remo Sandron, 1906, pp. 104-105; Mugnos, p. 208; Re Filippo assegna l'ufficio di Razionale del Regno di Sicilia a Bernardo Sarzana che succede a Vincenzo Polizzi , in http://www.archivi-sias.it/Scheda_pergamene.asp?FiltraPergamene=70015790 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive .
  31. ^ Mugnos, p. 117: Bartolomeo de Masbel descendente de' predetti, e figlio di Martino de Masbel e di Maria di Monroidon, di Barcellona venne in Sicilia con carico di Capitan di Fanteria nel regimento dell'Imperator Carlo Quinto nel 1535 al quale nell'arte militare molt'anni havea servito. Si casó perciò in Palermo con Giovanna figlia di D. Bernardino di Termine, Barone di Birribaida e Calamonaci, essendo Cavalier virtuoso fu nel 1538 promosso nell'ufficio di Senatore della città di Palermo...Procreó questi D. Maria, che restó herede in 700 scudi, che dovea la Regia Gran Corte a Girolamo di Termine Vescovo di Mazara suo zio, i quali furono pagatí per ordine di Filippo Secondo, con lettere dirette a Marc'Antonio Colonna Viceré di Sicilia, e fi casó col Dottor D. Cola Polizzi, figlio di Vincenzo Polizzi, che col figlio Lorenzo servirono con molti carichi il medefimo Re. Procreó parimente D. Ludovico Masbel, che fu Canonico e Decano della Metropoli di Palermo essendo in età di anni 11. per renuntia fattali da D. Girolamo di Termine suo zio Vescovo di Mazara, e con licenza deJl'Imperatore Carlo Quinto data in Bruxelli nel 1556, come anco procreò D. Antonino e D. Placido Monaci Cassinesi, e D. Girolamo che hebbe il titolo di Don, e molte altre prerogative dalla Maestà del Re Filippo Secondo per lui e fratelli e loro heredi in ricompensa di molti militari serviggi. E D. Bernardino Masbel, figlio delli sopradetti Bartolomeo e Giovanna, fu Cavaliere oltre la Nobiltà del sangue illustre per le proprie virtù, fi caso con D. Gislia Lanfranchi e Saladino, fu Maestro Maranmmaro del Senato di Palermo, fu Ospitaliere dell'Ospidale Grande nel 1574 fu Capitano e Giustitiere di detta Città nel 1579 e fu altra volta Ospidaliere nel 1584 nel quale morì.
  32. ^ A 23 anni Stefano Polizzi pubblica De interni et externi hominis cura, placita varia ex variis facultatibus desumpta...Patavii publice disputationis gratia solertissimis Comilitonibus proposita , Padova: Foelix Faustumque Laurentius Pasquatus excudebat, 1566. Il 25 gennaio 1567 Stefano si laurea in arti e medicina alla presenza del cancelliere dell'Università di Padova, il vescovo domenicano e professore di teologia Girolamo Vielmi: Acta graduum academicorum . p. 66.
  33. ^ Mugnos, 1655, p. 287; Mirabella, p. 99, 107. Il "magnificus dominus" Vincenzo Polizzi, nativo di Cerami , si laurea giovanissimo , intorno ai 18 anni, in utroque iure il 18 febbraio 1581, con diploma di Pietro d'Aversa, protonotaro apostolico, vicario generale della diocesi di Catania e vicecancelliere dell'Università di Catania: Archivio di Stato di Palermo, Diplomatico, PDP 057.57 (PVa 112), in http://www.archivi-sias.it/Visualizzatore.asp?XmlPath=http://localhost/Bib_Img/ASPA/Pergamene%20Diversa%20Provenienza/&XmlName=http://localhost/Bib_Img/ASPA/Pergamene%20Diversa%20Provenienza/IT-ASPA-F10341-PDP%20057.xml&Pagina=1&IsSchedaPergamene=70018376 .
  34. ^ Archivio di Stato di Palermo, in http://localhost/Bib_Img/ASPA/Pergamene%20Diversa%20Provenienza/IT-ASPA-F10341-PDP%20155.xml&Pagina=1&IsSchedaPergamene=70018528 . Tra le opere a stampa di Vincenzo: Speculum vitae, et honestatis clericorum ex iure can. & doctrina s. Caroli card. Borromaei confectum. ... / Vincentius Politius ...Romae : apud haeredem Bartholomaei Zannetti , 1623.
  35. ^ Villabianca, 1., pp. 239, 252.
  36. ^ Auria, pp. 291, 292.
  37. ^ Stellardi, p. 378.
  38. ^ Mulè Bertolo, p. 304.
  39. ^ Raccolta di atti e decreti , in https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=hvd.hnpl1l;view=1up;seq=329;q1=polizzi;start=1;size=10;page=search;num=325 - http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Almanacco/051capXIIIsezII_401_418partI.pdf
  40. ^ Nocella, p. 439.
  41. ^ Venezia, p. 19-20.
  42. ^ Arona, p. 294.
  43. ^ Villabianca, Della Sicilia nobile. Appendice , 2., 3., p. 427.
  44. ^ Museo etnografico e di oggetti sacri di Sorrentini , in Museo Etnoantropologico di Sorrentini - Patti (ME) Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive .; " Dispaccio patrimoniale del 22 settembre 1752, con cui fu dichiarato appartenersi alla università di Traina le gabelle degli uficî di segreto di Troina, credenziere. e maestro notare di detta segrezia , ordinandosene la restituzione alla università medesima, a contare dalla morte di D. Silvestre Polizzi, epoca nella quale venne a cessare il titolo della Regia Corte a possedere detta segrezia, come donataria di esso Polizzi ": Atti della gran Corte dei conti delegata, 1842 , Palermo: Tip. di Bernardo Virzì, 1842, p. 167, in books.google.it/books?id=h1F4pp7IwAIC
  45. ^ FM Emanuele e Gaetani, "Diario palermitano...dall'anno 1759 all'anno della XV. indizione 1766 e 1767, Palermo 1874, p. 72."
  46. ^ Alberti, p. 129.
  47. ^ Salvatore Rizzeri, Randazzo città demaniale , in Copia archiviata , su randazzomedievale.it . URL consultato il 12 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 2 settembre 2014) .
  48. ^ Randazzo città demaniale Archiviato il 2 settembre 2014 in Internet Archive .
  49. ^ Supplimento , p. 267.
  50. ^ Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie , p. 101.
  51. ^ Musci, p. 33.
  52. ^ Costabile, p. 41.
  53. ^ Naymo, Fonti e ricerche per la storia della Calabria , p. 120; Furfaro, p. 26.
  54. ^ Di Toro, p. 724.
  55. ^ Gemelli, p. 261.
  56. ^ Celano, p. 582.
  57. ^ Sigismondo, p. 143.
  58. ^ Casotti, p. 12: Di Stefano, p. 87-89.
  59. ^ Si veda la recensione delle Effemeridi letterarie di Roma , pp. 324-326: Il Signor Polizzy, il di cui genio, e talenti gli hanno meritato il posto, che occupa di tenente della reale artiglieria, e di professore di matematica nella reale accademia militare del battaglione real Ferdinando, ne intraprende dottamente l'esame; e servendosi de' principj ricavati dalla teoria, e dalla pratica ad evidenza dimostra gli svantaggi delle palle cilindriche in paragone delle sferiche dello stesso diametro.
  60. ^ De Giorgio, p. 295: Con la legge dichiarativa dei varii gradi di nobiltà del 25 gennaio 1766...si prescrisse dover essere i cadetti appartenenti alla prima classe di nobiltà generosa, e che per gli altri corpi basti la nobiltà di 2. rango ch'è quella di privilegio non che la terza. Col real dispaccio de' 24 luglio 1758 si attribuivano gli onori della 1. classe di nobiltà generosa di privilegio ai figli degli uffiziali della segreteria di Stato di Azienda, e quindi erano ammessi tra' cadetti. La pruova della nobiltà generosa dovea farsi dalla real Camera di S. Chiara (real dispaccio del 20 giugno 1763). Poteano ammettersi da volontarii nel Battaglione real Ferdinando e quindi passare come cadetti nell'Esercito, i figli degli uffiziali da capitano in su ei paesani che aveano i requisiti di nobiltà prescritti per cadetti. (R. dispaccio del 17 settembre 1777). L'ascrizione poi al ruolo dei cadetti del battaglione real Ferdinando affini di ascendere ad uffiziale, potevasi implorare da tutti i nobili della Città di Napoli e del Regno (real dispaccio del 7 giugno 1779) . A tale normativa probabilmente è da collegare l'attestazione di nobiltà di Vincenzo Polizzi e Napoli del 4 giugno 1778 da parte del Senato di Palermo, poco comprensibile se si trattasse dell'omonimo barone del Pizzuto.
  61. ^ Sansone, pp. 38-39; Manus online, Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane , Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca Provinciale, ms.Prov.110, in http://manus.iccu.sbn.it//opac_SchedaScheda.php?ID=115067 : I documenti comprendono la corrispondenza tra John Acton e Vincenzo Polizzi. Le cc. 1 e 7 contengono la risposta di Acton alla nota di Polizzi: si conferma l'avvenuta ricezione dei tre stati inviati dal Polizzi, sono date indicazioni relative alle nuove costruzioni, nonché l'ordine per cui il tenente colonnello del corpo reale, Francesco Saverio del Re, deve dipendere dagli ordini del Polizzi. Alla c. 7v si legge una breve descrizione del contenuto della nota di Acton, con la data (9-2-1799) e il destinatario. La nota di Polizzi (cc. 2r-6r), datata 3-2-1799, accompagna tre stati del corpo reale: 1) "Stato del treno di campagna esistente in Sicilia"; 2) "Stato che dimostra il numero di individui del corpo reale esistenti in ciascuna piazza e castello del regno di Sicilia"; 3)"Stato che dimostra il calibro e il numero degli affusti di cannoni costruiti e da costruirsi nella real piazza di Palermo". Alla c. 3v si legge unicamente il nome del Polizzi.
  62. ^ Ilari [et al.], 1., p.142.
  63. ^ De Marco, De Marco, Vincenzo Naymo, pp. 326-327.
  64. ^ Atto di battesimo
  65. ^ Atto di matrimonio
  66. ^ Giurisprudenza civile , p. 532; atto del 7 novembre 1839, relativo a proprietà e locazioni della madre Anna Maria Coscinà in Napoli, consistenti in un molino e diverse case. Il cognome ivi riportato, come in altri atti giuridici, è Polizzi, non il 'francesizzato' Polizzy; Sistema archivistico nazionale, Antenati, gli archivi per la ricerca anagrafica , sub voce, in http://www.antenati.san.beniculturali.it/
  67. ^ Marrone, Le famiglie feudali , p. 105.
  68. ^ Minutolo, p. 170.
  69. ^ Trasselli, Lo stato di Gerace , p. 101-102.
  70. ^ Calabrese, pp. 167, 169, 216; Minutolo, p. 306.
  71. ^ Schillaci, p. 11.
  72. ^ di Sanza d'Alena,in http://www.casadalena.it/famiglia_della_posta.htm
  73. ^ San Martino De Spucches,5., p. 164; Valguarnera. linea principesca , in Libro d'oro della nobiltà mediterranea
  74. ^ Albero genealogico dei Paternò Castello di Carcaci , in http://roccaromana.org/LineaCarcaci.aspx Archiviato il 12 settembre 2018 in Internet Archive .
  75. ^ Mango di Casalgerardo, in http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/mango/biasini.htm ; San Martino De Spucches, 2., p. 306.
  76. ^ San Martino De Spucches, 9., pp. 342, 349.
  77. ^ Camera dei Deputati, Portale storico, Paolo Vagliasindi del Castello , in http://storia.camera.it/deputato/paolo-vagliasindi-del-castello-18580916/governi?reloaded#nav
  78. ^ L'Araldo , p. 79; Rendiconti del Parlamento italiano , p. 83.
  79. ^ Annuario della nobiltà , 12., p. 327.
  80. ^ Apre la Galleria "Pantaleone" , in La Sicilia del 14 settembre 2012, in patrimonio sos: in difesa dei beni culturali e ambientali
  81. ^ Cancila, 2., p. 374.
  82. ^ Cancila,2.,p. 395.
  83. ^ Gaetano Masuzzo, Famiglia Polizzi , in Cronologia di Piazza Armerina , in https://cronarmerina.blogspot.it/2014/12/famiglia-polizzi.html
  84. ^ Foti, Scalisi, p. 79.
  85. ^ Schillaci, p. 17.
  86. ^ San Martino De Spucches, 7., p. 428.
  87. ^ Sacrae regiae visitationis , pp. 237, 241, 449, 466.
  88. ^ San Martino De Spucches, 10., pp. 239-240.
  89. ^ San Martino De Spucches, 5., p. 229; 8., p. 114.
  90. ^ Ortolani, p. 100.
  91. ^ San Martino De Spucches, 6., p. 25.
  92. ^ Archivio di Stato di palermo, Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia, Ripartimento Polizia, Repertorio anno 1839 , p. 51, in http://www.archiviodistatodipalermo.it/files/inventari/file/1282111369anno1839.pdf
  93. ^ http://www.myhomeinsicily.com/index.php/it/ville-di-lusso-appartamenti-ville-sicilia/masserie-sicilia-affitto/57-borgo-angeli.html : " Il barone Polizzi, morì però senza eredi, e per un periodo la proprietà fu amministrata da una sorella che aveva preso i voti. Dopo essere stato gestito per qualche tempo dalla curia di Monreale, fu messo in vendita e acquistato dagli attuali proprietari che negli anni seguenti lo hanno riportato ad antico splendore. "
  94. ^ Mugnos, 1., p. 208: "altri della famiglia Polizzi tolgono pure un palo d'argento, trattenuto da un leone d'oro in campo azzurro" . Gli smalti e metalli del blasone lapideo sulla tomba di Ottavio Polizzi da Gerace non sono leggibili. Ipoteticamente il terzo elemento potrebbe significare una parentela con la famiglia Rao di Messina, che possiede identico disegno araldico; in questo caso lo sfondo sarebbe azzurro e la fenice argento. Il leone rampante d'oro in campo azzurro è ripreso probabilmente dal blasone dei conti di Brienne, che i Polizzi credettero - o vollero far credere - loro antenati. Geoffroy de Polisy, consanguineo dei Brienne, fu barone di Calatabiano , fra il 1272 e il 1279, oltre che giustiziere in Calabria e Puglia durante la dominazione angioina: Catalioto, p. 17.

Bibliografia

  • Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini , a cura di Eldo Martello Forin, Gaspare Zonta, Padova: Antenore, 2008, 4., 2.
  • Giuseppe Agnello, L'architettura sveva in Sicilia , Siracusa: Ediprint, 1986.
  • Annuario della nobiltà italiana , 12 (1889), in http://books.google.it/books?id=kLgTAAAAYAAJ&q
  • Salvatore Arturo Alberti, Note sul monastero basiliano di S. Michele arcangelo il Nuovo in Troina , "Archivio storico messinese", 50 (1987), pp. 123–155.
  • Basilio Arona, I cavalieri gerosolimitani o di Malta a Troina , in Virginia Buda, Stefania Lanuzza, Sulle vie dei Cavalieri di Malta: il Valdemone catanese , in Frammenti e memorie dell'Ordine di Malta nel Valdemone ,a cura di Caterina Ciolino, Messina, Di Nicolò 2008.
  • Vincenzo Auria, Historia cronologica delli signori viceré di Sicilia...dall'anno 1409 al 1697 , [S. l.: SE], 1697.
  • Giovan Luca Barberi, Il 'Magnum Capibrevium' dei feudi maggiori , a cura di Giovanna Stalteri Ragusa, Palermo: Società siciliana per la storia patria, 1. 1989, 2. 1993.
  • Francesco Bonanno, Memorie storiche della città di Troina, del suo vescovado e dell'origine dell'apostolica Legazia in Sicilia , Catania: Francesco Pastore, 1789, in https://books.google.it/books?id=m8U0z1DEeiMC
  • G. Calabrese, Inventario dell'archivio Trigona della Floresta , "Archivio storico per la Sicilia orientale", 86 (1990), pp. 147–234.
  • Orazio Cancila, Nascita di una città: Castelbuono nel secolo 16. , Palermo: Associazione Mediterranea, 2013, 1.-3.
  • Giovanbattista Casotti, Lettera...intorno alla fondazione del regio monastero di San Francesco delli Scarioni della reale città di Napoli , Firenze: appresso Giuseppe Manni, 1722.
  • Vincenzo Castelli di Torremuzza, Fasti di Sicilia , Messina: Giuseppe Pappalardo, 1820, 1.
  • Alessandro Catalano, Napoleone Colajanni amministratore locale , Tesi di laurea presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Palermo, in https://web.archive.org/web/20060511124246/http://www.sciepol.unipa.it/colajanni/Catalano.html
  • Luciano Catalioto, Aspetti e problemi del mezzogiorno d'Italia nel tardo medioevo (XIII-XV sec.). Potere feudale, signorie territoriali, autonomie urbane e mercati , Reggio Calabria: Leonida editoriale, 2008.
  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti , Pisa, 1886. ISBN non esistente
  • Carlo Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della Città di Napoli , a cura di Giovanni Battista Chiarini, Napoli: Tipo-litografia e libreria L. Chiaruzzi, 1870, 5.
  • Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie. Anno 1857. , Napoli: Stamperia reale, 1857, 1.
  • Felice Costabile [et al.], I ninfei di Locri Epizefiri : architettura, culti erotici, sacralità delle acque , Soveria Mannelli: Rubbettino, 1992.
  • Giovanni Angelo De Ciocchis, Sacrae regiae visitationis per Siciliam , Palermo: Typographia Diarii Literarii, 1836, 2. Vallis Nemorum.
  • Monica De Marco, Giuseppina De Marco, Vincenzo Naymo, Dal primo Rinascimento all'ultima maniera: marmi del Cinquecento nella Provincia di Reggio Calabria , Pizzo: Esperide, 2010.
  • Stefano Di Stefano, La ragion pastorale over comento su la prammatica 79. de officio procuratoris caesaris , Napoli: Domenico Roselli, 1731, 2.
  • Giovanni Battista Di Toro, Aurei compendii decisionum regalium supremorum tribunalium fidelissimi Regni Neapolitani , Napoli: ex Typographia Aegidii Longhi, 1628, 2.
  • Diari della Città di Palermo dal secolo XVI al secolo XIX , a cura di Gioacchino Di Marzo, Palermo: Luigi Pedone Lauriel, 1869, 1.
  • Documents relatifs au comté de Champagne et de Brie, 1172-1361 , a cura di Auguste Lognon, Paris: Imprimerie national, 1901, 1. Les fiefs .
  • M. Emanuele e Gaetani, "Diario palermitano...dall'anno 1759 all'anno della XV. indizione 1766 e 1767, Palermo 1874.
  • Salvatore Fodale, Il giudice Bartolomeo d'Altavilla di Corleone. Una vita troppo lunga e una devozione benedettina che riduce in miseria , in Studi in onore di Giosuè Musca , Bari: Dedalo, 2000, pp. 145–171.
  • Rita Loredana Foti, Lina Scalisi, Agira tra XVI e XVII secolo: studi e ricerche su una comunità di Sicilia , Caltanissetta: Salvatore Sciascia editore, 2004, 1.
  • Giuseppe Furfaro, Evocazioni francescane : S. Francesco d'Assisi : cenni storici sulla sua monumentale chiesa in Gerace Superiore. , Gerace: Tipografia Isidoro Cavallaro, 1926.
  • Salvatore Gemelli, La Terra del Bianco tra Seicento e Settecento - Note preliminari dal protocollo del notaio apostolico Antonio Cavallaro (1693-1712) , “Rivista Storica Calabrese” ns, 4 (1983) n. 1-2, pp. 257–281.
  • Giovanni de'Cappuccini, Storia di Castrogiovanni: Enna dalle origini al XVIII secolo , a cura di Carmelo Bonarrigo, Palermo: Biblioteca francescana, Officina di studi medievali, 2009, in http://books.google.it/books/about/Storia_di_Castrogiovanni.html?id=BtrCUb4gPsQC&redir_esc=y
  • Giurisprudenza civile ossia raccolta con ordine cronologico delle decisioni emesse dalla Corte suprema di giustizia di Napoli , a cura di Ernesto Lancellotti, Napoli: Antologia legale di Gregorio Capasso, 1862, 4., 3., in http://books.google.it/books?id=GINBAAAAYAAJ&pg=PA532&dq
  • Virgilio Ilari [et al.], Le Due Sicilie nelle guerre napoleoniche: 1800-1815 , Roma: Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, 2008, 1.-2.
  • L'Araldo. Almanacco nobiliare napoletano , 1882, Palermo: Enrico Dekten, 1882.
  • Antonio Mango di Casalgerardo (a cura di), Nobiliario di Sicilia , Vol. II NZ, Palermo, Reber, 1912. ISBN non esistente
  • Antonino Marrone, Repertorio degli atti della Cancelleria del Regno di Sicilia dal 1282 al 1377 , in http://www.storiamediterranea.it/portfolio/repertorio-degli-atti-della-cancelleria-del-regno-di-sicilia-1282-1390/
  • Andrea Minutolo, Memorie del Gran Priorato di Messina , Messina: Stamperia camerale di Vincenzo d'Amico, 1699.
  • Francesco M. Mirabella, Cenni degli Alcamesi rinomati in scienze, lettere, arti e sanità , Bologna: Forni, 1876.
  • Giovanni Mulè Bertòlo, La rivoluzione del 1848 e la Provincia di Caltanissetta , Caltanissetta: Tipografia dell'Ospizio provinciale di beneficenza, 1898.
  • Mauro Musci, La storia di cinque mesi del Reame delle Due Sicilie (da gennaio a maggio 1859) , Napoli: Stabilimento tipografico G. Gioia, 1859.
  • Vincenzo Naymo, La visita pastorale di Tiberio Muti nella diocesi di Gerace (1541) alla vigilia del Concilio di Trento , 1. Gerace , "Rivista storica calabrese", 14 (1993), n.1-2, pp. 79–170.
  • Giuseppe Emanuele Ortolani, Nuovo dizionario geografico, statistico e biografica della Sicilia antica e moderna , Palermo: Francesco Abbate, 1819.
  • Francesco Palazzolo Drago, Famiglie nobili siciliane , Milano, 1997.
  • Vincenzo Palizzolo Gravina, Il Blasone in Sicilia , Palermo, Visconti & Huber, 1875. ISBN non esistente
  • Beatrice Pasciuta, I notai a Palermo nel XIV secolo: uno studio prosopografico , Soveria Mannelli: Rubbettino, 1995.
  • Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica Italiana , Milano, Hoepli, 1990.
  • Rendiconti del Parlamento italiano. Sessione del 1869-70. Discussioni della Camera dei deputati , Firenze: Eredi Botta, 1870, 1.
  • Rôles des fiefs du comté de Champagne sous le regne de Thibaud le Chansonnier (1249-1252) , a cura di Auguste Lognon, Paris: Henri Menu, 1877.
  • Carmen Salvo, La Sicilia dei signori : il potere nelle città demaniali , Palermo: Sellerio, 2003.
  • Francesco San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni , a cura di Mario Gregorio, Releigh: Lulu.com, 2013 (rist. dell'ed. 1941), 1-10.
  • Daniela Santoro, Messina l'indomita. Strategie familiari del patriziato urbano tra XIV e XV secolo , Caltanissetta: Sciascia Editore, 2003.
  • Alfonso di Sanza d'Alena, I feudatari di Capracotta: la famiglia della Posta , in http://www.casadalena.it/famiglia_della_posta.htm
  • Patrizia Sardina, Palermo ei Chiaromonte: splendore e tramonto di una signoria: potere nobiliare, ceti dirigenti e società tra 14. e 15. secolo , Caltanissetta: Sciascia, 2003.
  • Patrizia Sardina, Il notaio Vitale de Filesio, vicesecreto di Agrigento nell'età dei Martini (1392-1410) , "Mediterranea. Ricerche storiche", (2006), pp. 423–442.
  • Nicola Schillaci, La famiglia Polizzi di Troina ed i marchesi di Sorrentino - vicende nei secoli XVII e XVIII - , Troina 2015, in http://www.anticagricoltura.it/
  • Salvatore Scuderi, Trattato dei boschi dell'Etna , Catania: Università degli studi di Catania, 1828.
  • Giuseppe Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi , Napoli: Fratelli Terres, 1789, 3., in http://books.google.it/books?id=F345AAAAcAAJ
  • Vittorio Emanuele Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 all'anno 1719 ., Torino: Tipografia degli eredi Botta, 1863.
  • Supplimento all'indice generale alfabetico della Collezione delle leggi e decreti per il Regno delle Due Sicilie , a cura di Domeniantonio Vacca, Napoli: Stabilimento tipografico all'Insegna dell'ancora, 1846, (1841-1845) , in http://books.google.it/books?id=OqxDAAAAcAAJ&redir_esc=y
  • Carmelo Trasselli, Lo stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento , Reggio Calabria: Edizioni Parallelo, 1978.
  • Sebastiano Venezia, Attività culturale e circolazione libraria in un centro demaniale della Sicilia tra Medioevo ed Età moderna (sec. XV-XVII) , in Incunaboli e cinquecentine nella Biblioteca comunale di Troina , a cura di Pietro Scardilli, Palermo: Officina di studi medievali, 2006, pp. 15–71.

Voci correlate

Storia di famiglia Portale Storia di famiglia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia