Catania

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Catania (dezambiguizare) .
Catania
uzual
Catania - Stema Catania - Steag
( detalii ) ( detalii )
Catania - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Siciliei.svg Sicilia
Oraș metropolitan Provincia Catania-Stemma.svg Catania
Administrare
Primar Salvo Pogliese ( FdI ) din 18-6-2018
Teritoriu
Coordonatele 37 ° 30'09.61 "N 15 ° 05'14.17" E / 37.502669 ° N 15.087269 ° E 37.502669; 15.087269 (Catania) Coordonate : 37 ° 30'09.61 "N 15 ° 05'14.17" E / 37.502669 ° N 15.087269 ° E 37.502669; 15.087269 ( Catania )
Altitudine 7 m slm
Suprafaţă 182,9 km²
Locuitorii 293 764 [1] (31-5-2021)
Densitate 1 606,15 locuitori / km²
Fracții Bicocca, Codavolpe, Junghetto, Pantano d'Arci , Paradiso degli Aranci, Passo Cavaliere, Passo del Fico, Passo Martino, Primosole, Reitano, San Giovanni Galermo, Vaccarizzo, Villaggio Delfino, San Giuseppe la Rena
Municipalități învecinate Aci Castello , Belpasso , Carlentini ( SR ), Gravina di Catania , Lentini (SR), Mascalucia , Misterbianco , Motta Sant'Anastasia , San Gregorio di Catania , San Pietro Clarenza , Sant'Agata li Battiati , Tremestieri Etneo
Alte informații
Cod poștal 95121–95131
Prefix 095
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 087015
Cod cadastral C351
Farfurie CT
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona B, 833 GG [3]
Numiți locuitorii Catania
Patron Sant'Agata
Vacanţă 5 februarie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Catania
Catania
Catania - Harta
Localizarea municipiului Catania în orașul său metropolitan
Site-ul instituțional

Catania ( AFI : / kaˈtanja / [4] , asculta [ ? · Info ] ) este un oraș italian cu 293 764 de locuitori [1] , capitala orașului metropolitan Catania din Sicilia .

Inima unei aglomerări urbane de aproximativ 700.000 de locuitori [5] care se extinde spre versanții sud-estici ai Muntelui Etna , este centrul zonei metropolitane cele mai dens populate din Sicilia și a unei conurbații mai mari cunoscută sub numele de sistemul liniar al estul Siciliei , care are aproximativ 1 693 173 de locuitori pe o suprafață de 2 400 de kilometri pătrați [6] . Orașul este, de asemenea, centrul economic și infrastructural al districtului Sicilia de Sud-Est , înființat la 26 februarie 2014 [7] în prezența președintelui Republicii Italiene de atunci, Giorgio Napolitano . Principalul centru industrial , logistic și comercial al Siciliei , este sediul aeroportului Vincenzo Bellini .

Înființat în 729 î.Hr. de Calcidesi din apropierea orașului Naxos , orașul se mândrește cu o istorie de o mie de ani caracterizată printr-o succesiune de culturi variate ale căror rămășițe îi îmbogățesc patrimoniul artistic, arhitectural și cultural [8] . Sub dinastia aragoneză a fost capitala Regatului Siciliei , iar din 1434 la ordinul regelui Alfonso al V-lea este sediul celei mai vechi universități de pe insulă [9] . Pe parcursul istoriei sale a fost afectată de mai multe ori de erupții vulcanice (cea mai impresionantă, în timpurile istorice, este cea din 1669 ) și de cutremure (cele mai catastrofale menționate au fost cele din 1169 și 1693 ).

Barocul centrului său istoric a fost declarat patrimoniu mondial de către UNESCO , împreună cu cel al șapte municipalități din Val di Noto ( Caltagirone , Militello in Val di Catania , Modica , Noto , Palazzolo Acreide , Ragusa și Scicli ), în 2002 .

Geografie fizica

Teritoriu

Detaliu al fântânii Amenano , cunoscută sub numele de l ' acqua a linzolu (apă în foi), situată în Piazza del Duomo

Catania oferă peisaje eterogene concentrate într-o zonă mică. Se ridică pe coasta de est a insulei , la poalele Muntelui Etna (cel mai înalt vulcan activ din Europa ) cam la jumătatea distanței dintre orașele Messina și Siracuza , cu vedere la Marea Ionică, cu golful care își ia numele de la ea.

Teritoriul este pur plat în sud și sud-est și montan în nord datorită prezenței Etnei. De asemenea, include o parte substanțială a câmpiei Catania („ a Chiana ), una dintre cele mai mari zone cultivate din Sicilia, a cărei zonă cea mai apropiată de mare este Oasi del Simeto , o rezervație naturală de aproximativ 2.000 de hectare , înființată în 1984. . Oaza Simeto își ia numele de la râul Simeto care curge la sud de oraș, în cătunul Primosole.

Nucleul inițial al orașului a fost situat pe un deal: dealul Monte Vergine (49 m slm), născut dintr-o erupție preistorică a Etnei datată între 15.000 și 3960 ± 60 de ani din prezent, corespunzător cu Piazza Dante Alighieri de astăzi, undemănăstirea San Nicolò l'Arena (care a devenit scaunul universității) stă, lângă care curgea un pârâu, Amenano , care curgea lângă Piazza del Duomo , în timp ce spre sud se afla terasa Acquicella (15 m slm), separată de râul lângă o vale, apoi umplut de lava erupției din 1669 . Singurul alt punct important este dealul Santa Sofia (303 m slm), în cartierul cu același nume, unde se află Cetatea Universității , aproape la granița cu Gravina di Catania , un municipiu din vastul hinterland.

Verdele public este alcătuit din parcuri situate în interiorul orașului. Există șase de o anumită dimensiune și importanță: Grădina Bellini sau Vila Bellini, numită „o Vilă , este dedicată muzicianului Vincenzo Bellini ; Giardino Pacini sau Villa Pacini, poreclită Villa 'e varagghi (adică „a căscăturilor ”) dedicată muzicianului Giovanni Pacini ; Parcul Gioeni (situat la nord de cartierul Borgo, la capătul Via Etnea); Parcul Falcone e Borsellino (la nord de Corso Italia), dedicat magistraților omonimi uciși de mafie; și Boschetto della Plaia (în zona dintre sudul orașului și aeroportul Vincenzo Bellini , fosta piață municipală de fructe și legume și cartierul Plaia ). Printre altele, pentru importanța sa istorică și pentru conservarea biodiversității, ar trebui menționată grădina botanică din Catania din districtul Mercede.

Orașul este străbătut de un râu subteran, menționatul Amenano, care în cele mai vechi timpuri se revărsa în Villa Pacini menționată mai sus și în secolul al XXI-lea curge mai spre sud-est, unde se află portul. Este vizibilă la Fântâna Amenano , o fântână de marmură albă numită de către cetățenii Catania Acqua a 'llinzolu care se ridică între așa-numita " Pescheria " și Piazza del Duomo și în subsolul localului Ostello Agorà. În trecut, chiar în afara zidurilor spre vest, puteai găsi Lacul Nicito , legat de râu și acum acoperit de curgerea de lavă din 1669 (strada omonimă își amintește locația).

Dar toată zona înconjurătoare s-a schimbat profund ca urmare a dezastrelor naturale, cum ar fi diferitele fluxuri de lavă: coasta de la nord a portului este alcătuită dintr-o stâncă , situată unde este prezentă Gara Centrală , cunoscută sub numele de Armìsi și formată în diferite epoci istorice din 1169 , 1329 și 1381 , anul în care a fost acoperită și o parte din vechiul Porto Ulisse din cartierul Ognina ; această porțiune de coastă include plaja mică din San Giovanni li Cuti . Zona de la sud de Castelul Ursino , odată aflată pe mare, este în schimb produsul fluxului enorm din 1669 care, înconjurându-l, a mers pe câțiva kilometri spre golf. Coasta de la sud a portului a fost profund modificată, făcând ca coasta de nisip din Plaia, o zonă utilizată pentru activitățile de scăldat, să înceapă mai la sud.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Catania Centro , Stația meteorologică Catania Fontanarossa , Stația meteorologică Catania Sigonella și Stația meteorologică Institutul agricol Catania .

Orașul și câmpia Catania au un climat mediteranean , deși cu unele conotații subtropicale și continentale, clar recunoscute din analiza datelor climatice ale stațiilor meteorologice oficiale Fontanarossa și Sigonella , care descriu imaginea referitoare la orașul Catania. iar în interiorul câmpiei.

Precipitațiile sunt în medie între 450 și 550 mm pe an, cu un minim de vară foarte marcat și un vârf moderat în sezonul de toamnă.

Iarna asigură, în general, temperaturi destul de blânde, dar intervalul de temperatură în comparație cu orele de noapte este destul de pronunțat, mai ales în prezența cerului senin și a vânturilor slabe, datorită prezenței unui teritoriu plat extins spre sud și în partea cea mai interioară a prezența Etnei. Zăpada este foarte rară, din cauza umbrei orografice a Etnei, care adăpostește orașul de vânturile reci nordice. În ciuda acestui fapt, turme ocazionale au fost văzute de mai multe ori de-a lungul anilor în cartierele deluroase, mai consistente în interiorul nordului orașului. Scăderi de zăpadă au avut loc la 9 februarie 2015, 6 ianuarie 2017 și 5 ianuarie 2019, chiar dacă ultima ninsoare cu o acumulare deosebit de semnificativă datează din 16-17 decembrie 1988 .

Recordul absolut de frig, -7 ° C, a fost atins la 1 februarie 1962 . [10]

Vara de lungă durată este foarte caldă, uneori cu umiditate ridicată. În timp ce de-a lungul fâșiei de coastă temperaturile maxime sunt parțial conținute de briza estică a mării, valori foarte mari sunt înregistrate în partea cea mai interioară a orașului și câmpie.

Originea numelui

Potrivit grec istoricul Plutarh , nume provine sale din Katane siciliană (adică răzătoare, un cuvânt de origine indo-europeană), pentru asocierea cu rugozitatea lavă teritoriului pe care se află, sau , de asemenea , din catinum Latină (bazinul , bazin) pentru conformația sa naturală ca bazin al dealurilor din jurul orașului sau ca referință la bazinul Piana . Etimologia rămâne oricum obscură [11] : conform altor interpretări, numele derivă din apoziția prefixului grecesc katà- la numele vulcanului Etna (Aitnè, din greacă) (astfel încât rezultă „aproape” sau „ sprijinit „la Etna) [12] . În epoca arabă, geograful Al-Muqaddasi precizează că orașul Qatāniya „Se mai numește și Madīnat al-Fīl (Orașul elefantului)” și Idrisi îl raportează ca Balad al-fîl [13] , cu o semnificație similară.

În secolul al XVI-lea orașul Catania a fost poreclit „Atena Sicula”, probabil datorită asonanței cu numele grecesc katane (kai Athena). Alte porecle notabile sunt cele ale „protectorului regilor” referitoare la perioada 1282–1412 în care orașul a fost capitala insulei sau „Milano din sud” în raport cu marele boom economic pe care l-a avut în anii 1960 [14] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Catania .

Vechime

Dealul Monte Vergine ocupă o poziție strategică între mare, Muntele Etna și cea mai mare câmpie din Sicilia. O vastă așezare preistorică s-a dezvoltat pe ea, interceptată în mai multe puncte și în special în zona fostei mănăstiri benedictine din San Nicolò l'Arena și în cea din via Teatro Greco. În mănăstirea benedictină [15] au fost găsite artefacte care acoperă perioada cuprinsă între neolitic și sfârșitul epocii cuprului; la începutul Eneoliticului a fost dat un mormânt polisom cu groapă, găsit și în interiorul mănăstirii. Două faze preistorice au fost identificate în via Teatro Greco [16] . Primul, datat cu radiocarbon în a doua jumătate a mileniului șase î.Hr. , se referă la frecventarea probabilă a unuia sau mai multor adăposturi de roci, de la începutul neoliticului mediu până la sfârșitul anului. A doua fază, datată cu radiocarbon la sfârșitul mileniului V î.Hr. , aparține unei zone locuite cu colibe de la începutul Eneoliticului, care aparține probabil mormântului benedictinilor.

Deși sunt cunoscute descoperiri sporadice din epoca bronzului și a fierului, zona a fost probabil nelocuită atunci când, în 729 - 728 î.Hr. , coloniști greci din Naxos , la rândul lor fondați de Chalcis în Euboea , conduși de ecista Evarco, au fondat acolo Kατάvη . Orașul grecesc a cunoscut cel mai bun sezon al său în secolul al V-lea î.Hr. În 476 î.Hr. Gerone I din Siracuza și-a făcut sediul, înlocuind locuitorii și schimbându-și numele în Aitna . Din acest episod, care a durat cincisprezece ani, cântat de Pindar și poate în centrul unei tragedii pierdute a lui Eschylus , rămân unele dintre cele mai rafinate monede de argint ale antichității. Redobândind numele vechi și locuitorii originali, la sfârșitul secolului, în timpul războiului peloponezian , orașul s-a alăturat Atenei împotriva Siracuzei. Cucerit de siracuzani în 403 î.Hr. , locuitorii săi s-au dispersat și repopulat cu mercenari din Campania, orașul a început un declin care s-a încheiat numai cu cucerirea romană a lui Manio Valerio Massimo Messalla în 263 î.Hr.

Càtina (sau Càtana) a devenit colonie augusteană în 21 î.Hr. Din acel moment orașul a fost dotat cu mari clădiri publice care îl vor transforma într-unul dintre cele mai importante centre ale imperiului și care în secolele următoare vor condiționa dezvoltarea sa urbană [17] . Orașul a fost sediul unei comunități creștine timpurii și din secolul al IV-lea , dacă nu mai devreme, al scaunului de episcop. Transformările unor clădiri și procesul lent de dezvoltare dintr-un oraș antic într-un oraș medieval sunt legate de creștinism.

Epoca medievală

Lacăderea Imperiului Roman , Sicilia a fost cucerită în secolul al VI-lea de ostrogotii regelui Teodoric cel Mare care au reconstituit zidurile orașului, folosind pietrele care alcătuiau amfiteatrul roman [18] . Ulterior a fost cucerită de bizantini , iar în prima jumătate a secolului al IX-lea de către musulmani [19] . În 1071 a fost cucerită de normani care i-au redat episcopia, cu aprobarea Papei Urban II ( bula papală din 9 martie 1092 ); orașul va fi ridicat abia în 1859 la scaun arhiepiscopal. A fost apoi condusă de șvabi , perioadă în care a fost ridicat Castelul Ursino și au fost create figuri administrative care au durat până în jurul anului 1817 [20] . Orașul a fost unul dintre scaunele curții lui Frederic al II-lea al Suabiei și de aici au fost emise edicte și legi de mare importanță. La sfârșitul familiei Hohenstaufen , angevinii au intrat în posesia orașului, ocupându-l militar, abuzând adesea de populația locală.

În 1282 , a trecut la filiala cadet a Coroanei de Aragon (ca soție a lui Petru al III-lea , Constanța din Șvabia era fiica regelui Manfredi ) care până la Martin I a făcut din Catania capitala regatului Trinacria . După anexarea regatului la Aragon , Sicilia și-a pierdut independența și a trecut sub spanioli , apoi Savoia și în cele din urmă Bourbonii .

Epoca modernă

Domul

În 1622 , Emanuele Filiberto di Savoia , vicerege al Siciliei , cu o scrisoare ratificată de Filip al IV-lea, atribuise Senatului Catania funcții egale cu cele din Palermo și Messina, acordându-i o anumită autonomie.

Cele două catastrofe naturale foarte grave de la sfârșitul secolului al XVII-lea ( erupția Etnei în 1669 și cutremurul din Val di Noto în 1693 ) au marcat „tranzitul către modernitate” [21] . Reconstrucția post-cutremur a fost caracterizată de stilul baroc; unul dintre foarte puținele mari monumente care și-au păstrat forma originală și intactă a fost Castelul Ursino . Pe de altă parte, clădirile antice au fost renovate și reconstruite cu noile stiluri din secolul al XVIII-lea: exemple deosebite sunt catedrala (din cea anterioară au rămas intacte doar absidele normande), Palazzo degli Elefanti ,Mănăstirea San Nicolò l'Arena sau în diferitele mănăstiri situate în Via Crociferi . Lucrarea marelui arhitect Giovanni Battista Vaccarini a fost crucială atât pentru proiectele care au implicat aceste monumente particulare, cât și pentru planul urbanistic pe care el însuși l-a proiectat [22].

Epoca contemporană

Între 1816 și 1818 a dobândit statutul de municipiu, lăsându-l pe cel din Urbs , pentru a fi guvernat de un intendent, asistat de secretarul general și de Consiliul de intenție. Tot în 1818 - pe 20 februarie - a avut loc un cutremur cu epicentrul său în Aci Catena sau Aci Sant'Antonio - există opinii diferite cu privire la punctul exact - din cauza căruia Catania a suferit foarte mult: Castelul Ursino a fost făcut nelocuibil și Mănăstirile au fost avariate dei Minoriti (cu Biserica anexată San Michele Arcangelo ), franciscanii, Crociferi, Sant'Agostino, Sant'Agata la Vetere și Benedictini, clădirile Universității, Colegiul Cutelli, Seminarul Clericilor și Spitalelor din Santa Marta și San Marco. Dar, spre deosebire de provincie, care a fost afectată semnificativ și din punct de vedere demografic, de data aceasta Catania nu a înregistrat nici o victimă.

În 1849, în timpul recuceririi borbone a Siciliei , orașul a suferit distrugeri grele, iar locuitorii săi au violat, jefuit și ucis până când la 7 aprilie, după lupte acerbe, a fost ocupat de trupele lui Ferdinand al II-lea sub comanda lui Carlo Filangieri, prințul Satriano . În 1898, orașul a primit medalia de aur pentru vitejia militară pentru faptele sale eroice din acele zile [23] .

În 1860, Catania a devenit parte a Regatului Italiei ; de atunci a fost unul dintre principalele municipii italiene, capitala orașului său metropolitan.

Simboluri

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stema Catania .
Steagul civic al Catania

Stema orașului Catania constă dintr-un scut cu fundal albastru, deasupra coroanei regale aragoneze și, în partea de jos, legenda care poartă inițialele „SPQC”, (de-a lungul liniilor SPQR ) care în latină înseamnă S enatus P opulus q ue C atanensium , în timp ce este tradus în italiană : Senatul și poporul catanez . În centru se află un elefant roșu-violet așezat în profil cu colții întoarși spre stânga (dreapta heraldică), deasupra acestuia există o literă majusculă „ A ”, de asemenea, în roșu, care înseamnă Agata, numele hramului .

Onoruri

Orașul Catania este al optulea dintre cele 27 de orașe decorate cu o medalie de aur ca „meritoriu al Risorgimento național” pentru acțiunile extrem de patriotice desfășurate de oraș în perioada Risorgimento . Perioadă, definită de Casa Savoia , între răscoalele din 1848 și sfârșitul primului război mondial în 1918 .

Medalie pentru orașele meritorii ale Risorgimento național - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie pentru orașele meritorii ale Risorgimento național
«Pentru a comemora acțiunile eroice ale cetățenilor din Catania în glorioasele evenimente din 1848, care au început renașterea națională și cucerirea unității. În 1848, orașul a expulzat garnizoana burbonă, stabilind un guvern provizoriu până în aprilie 1849, când armata lui Ferdinand al II-lea, după ce a cucerit Messina, s-a mutat spre Catania. După o luptă furioasă care a durat între 5 și 6 aprilie, vizată de echipa navală napolitană, apărată de doar 3000 de bărbați și 21 de tunuri, Catania a trebuit să se predea [24] . "
- 22 mai 1898

Monumente și locuri de interes

Logo alb UNESCO.svg Bine protejat de UNESCO
Oraș baroc târziu din Val di Noto (sud-estul Siciliei)
Site-ul Patrimoniului Mondial UNESCO logo.svg Patrimoniul mondial
Catania - Palazzo Biscari 2 - Fotografie de Giovanni Dall'Orto.JPG
Tip arhitectural
Criteriu C (i) (ii) (iv) (v)
Pericol Nu
Recunoscut de atunci 2002
Cardul UNESCO ( RO ) Orașe baroce târzii din Val di Noto (Sicilia de sud-est)
( FR ) Foaie

Orașul antic

Nu au rămas multe urme în Catania din perioada greacă , datorită diferiților factori atât naturali (cutremure și fluxuri de lavă care au distrus orașul), cât și antropici, cum ar fi reconstrucțiile care au acoperit adesea clădirile anterioare. Mai mult, nu au fost efectuate vreodată săpături majore și studii arheologice decât în ​​cazuri sporadice ale istoriei sale moderne. Cu toate acestea, potrivit unor cercetători, soclurile unor clădiri publice și private existente pot fi atribuite perioadei înfloritoare a colonizării grecești.

Săpăturile arheologice din interiorul fosteimănăstiri benedictine în 1978 (când complexul a fost achiziționat și renovat de municipalitate) au confirmat o urbanizare impozantă și stratificată a zonei încă din epoca eneolitică: au fost găsite structuri ale clădirilor din secolele VI și IV î.Hr. aparținând cea mai veche fază a coloniei calcidiene.

Noroc mai bun au fost monumentele din epoca romană care au rezistat să depună mărturie despre importanța orașului în timpurile străvechi, în plus, numeroase descoperiri provin din săpăturile ocazionale ale orașului (cele mai multe dintre acestea - inclusiv mozaicuri, statui și chiar fragmentul unui coloana historiata - sunt expuse la Muzeul Civic de la Castelul Ursino ).

Teatrul roman (din secolul al II-lea ), Odeonul ( sec. Al III-lea ), Amfiteatrul roman ( sec. Al II-lea ), Terme dell'Indipendenza (în piața Currò), Terme della Rotonda , Terme Achilliane (aproape de catedrală astăzi în Piazza del Duomo), diverse alte structuri termice ( Terme di Sant'Antonio Abate în piața cu același nume, Terme Itria în Piazza Santa Maria dell'Itria, Terme dell'Acropoli în Piazza Dante Alighieri și în curtea Mănăstirii Benedictine ), rămășițele unui apeduct lângă via Grassi și câteva morminte romane (inclusiv mormântul roman al Carminei din secolul al II-lea ), Forumul Roman (probabil unde se află curtea San Pantaleone), oDomus romană cu mozaicuri republicane târzii ( între cele mai semnificative exemple de activitate de construcție romană din Sicilia în secolul al II-lea d.Hr., situate în depozitul subteran al Departamentului de Științe Umaniste), coloanele din Piazza Giuseppe Mazzini , cea care susține statuia lui Sant'Agata din Piazza dei Martiri, la trei ași distanță ri (două se intersectează ortogonal la Mănăstirea Benedictină unde s-au găsit încă pietre de pavaj, descoperite ulterior), un drum care în vremuri străvechi ducea de la Teatru la Amfiteatru corespunzător actualei Via dei Crociferi , sunt principalele rămășițe vizibile ale „Catanei” "/ Roman" Catina ". Multe dintre aceste monumente au făcut parte din Parcul Arheologic Greco-Roman din Catania din 2008 (înființat de regiunea siciliană) [25] și unele dintre ele, cum ar fi Teatrul Roman, Terme della Rotonda și alte monumente minore au fost restaurate și deschis vizitatorilor. Rămășițele Amfiteatrului sunt, de asemenea, vizibile din anii 1903 - 1907 (anii în care au durat săpăturile pentru a le readuce la lumină) de la intrarea în Piazza Stesicoro și din curtea din Vico Anfiteatro, o răscruce de drumuri din via Alessandro Manzoni, care se termină în rândul său.în piața Stesicoro.

Probabil și 'u liotru , simbolul orașului situat în centrul Piazza del Duomo, a fost sculptat în epoca romană, dacă nu chiar mai devreme. Este un artefact poros din piatră de lavă, care descrie un elefant . Numele derivă probabil din denaturarea numelui lui Eliodoro , un magic semi-legendar acuzat de necromanță și un mare adversar al episcopului Leo Lucrătorul de Minuni , care l-a pus să ardă pe rug. Elefantul este depășit de un obelisc egiptean [26] de cronologie incertă, cu figuri probabil legate de cultul isidean .

Rămășițele înmormântărilor creștine din nordul și estul centrului istoric rămân din perioada antică târzie, cum ar fi mausoleul circular de la Villa Modica (situat în Viale Regina Margherita), piața Ipogèo (situată în via Gaetano Sanfilippo, cruce de via Ipogèo, la rândul său, o cruce a Viale Regina Margherita menționată mai sus), precum și numeroase fragmente, pietre funerare (inclusiv epigraful Iuliei Florentina , expus la Muzeul Luvru ), sau piatra Carcaci , expusă și în Muzeul Civic de la Castelul Ursino. Sono invece di epoca paleocristiana le cripte di Sant'Euplio , di Santa Maria di Betlemme , della "Cappella dell'Albergo dei Poveri" (dedicata a "Santa Maria della Mecca", sita nell'Ospedale Giuseppe Garibaldi-Centro), e del Santo Spirito , nonché gli ambienti fra il cosiddetto Sacro Carcere e l' ex Cattedrale di Sant'Agata la Vetere , prima chiesa al mondo dedicata alla Santa, dal 1933 gestita da un ente morale.

La città medievale

Un monumento di età bizantina ( VI - IX secolo ) è la Cappella Bonajuto (dal nome della famiglia nobiliare che l'aveva tenuta come sacrario di famiglia nonché come cappella privata): si tratta di una "trichora" bizantina (cioè un edificio con tre absidi); prima del suo restauro se ne aveva conoscenza grazie ai disegni di Jean-Pierre Houël .

Del periodo arabo ( IX - XI secolo ) alcune chiese vengono trasformate in moschee, altre abbandonate, altre demolite.

Del periodo normanno ( XII secolo ) si conservano principalmente le strutture come le absidi della Cattedrale di Sant'Agata , tesa a farla diventare "Ecclesia Munita" ("chiesa fortificata", per via delle scorrerie dei Saraceni), che poi sarebbero state ristrutturate dopo il terremoto del Val di Noto del 1693. Vicino alla cattedrale si conservano la Vara , ovvero il Fercolo, il busto-reliquiario e la cassa-reliquiaria di Sant'Agata, realizzati nel 1376 dall'orafo e scultore senese Giovanni di Bartolo . Del periodo normanno ( XII secolo ) è il portale della Chiesa di Sant'Agata al Carcere che era il portale principale della cattedrale normanna.

Del periodo svevo ( XIII secolo ) è il famoso Castello Ursino , federiciano (sede del Museo civico , formato principalmente dalle raccolte Biscari e dei benedettini, dal 1927 ) e coevo dell'altrettanto famoso castello di Castel del Monte ad Andria e del siracusano Castello Maniace .

Del periodo Aragonese ( XIII - XV secolo ) si ricordano, invece, il portale della scomparsa Chiesa di San Giovanni de' Fleres , demolita alla fine del XIX secolo e di cui rimane solo l'arco, e il balcone del palazzo Platamone , donato in seguito ai religiosi che lo trasformarono nel Monastero di San Placido, che quando fu danneggiato dal suddetto terremoto fecero rimanere le testimonianze più salienti di quando questo edificio fu nobile.

La città rinascimentale

( LA )

«Melior de cinere surgo»

( IT )

«Rinasco dalle mie ceneri più bella»

( Iscrizione sulla Porta Ferdinandea )
P. Mortier, Catane ou Catania - Ville de Sicile , Amsterdam, dopo il 1575

Del periodo tardo aragonese rimangono poche tracce, tra cui la chiesa di Santa Maria di Gesù situata nella piazza omonima e costruita nel 1498 è forse l'esempio in migliori condizioni. La chiesa fu ristrutturata nel Settecento , mentre il portale è del Cinquecento e solo la Cappella Paternò mantiene l'originale struttura gotica .

Nel 1558 fu iniziata la costruzione del Monastero dei Benedettini , a cui sarebbe poi stata affiancata la Chiesa di San Nicolò l'Arena . Distrutto dalla colata lavica del 1669 e dal terremoto del 1693, nel 1703 se ne avviò la ricostruzione che tuttavia non è stata mai più portata a termine. Di detto edificio permangono le antiche cucine, il chiostro occidentale, nonché la traccia dell'antico archeggiato del corridoio di meridione.

Le cosiddette Mura di Carlo V , che racchiudono il centro storico, furono erette nel XVI secolo , tra il 1550 e il 1555 su un progetto iniziale di Antonio Ferramolino . Il progetto non riuscì a essere portato a termine neanche dopo l'apporto di Tiburzio Spannocchi , il quale progettò l'ampliamento delle fortificazioni verso sud-ovest e verso nord a scapito delle vecchie mura di epoca medioevale (tra cui l'antica Torre del Vescovo del 1302 ).

Venne eretta nel 1612 , sotto il re di Spagna e di Sicilia Filippo III, la fontana dei Sette Canali . Nel 1621 sorsero la fontana di Sant'Agata e, su consiglio dell'incaricato dal luogotenente del re, ingegnere Raffaele Lucadello, quella detta «di Gammazita», di cui resta soltanto il «pozzo» nei pressi dell'attuale via San Calogero [27] .

La colata dell' eruzione del 1669 inghiottì parte del sistema difensivo a sud ea sud-ovest della città che, rimasta sguarnita da questo lato, riedificò in parte sulle lave ancora calde una cortina muraria, detta popolarmente fortino , su cui ancora si apre la porta d'accesso ( Porta del Fortino Vecchio in via Sacchero, un tempo dedicata al duca di Ligne che qui vi passò nel 1672 ) e di cui rimangono sparute tracce. Su tali mura venne ricavata la porta Ferdinandea , ancora nel ventunesimo secolo erroneamente detta u futtinu ("il fortino").

Con il terremoto del 1693 e la seguente ricostruzione si volle dare alla città un aspetto più aperto e libero dai fortilizi (i resti furono infatti inglobati nello sviluppo della città), anche perché ormai non esisteva più il pericolo delle incursioni piratesche che secoli prima diedero l'impulso alla fortificazione del Regnum [28] .

La città barocca

L'eruzione del 1669 che investì la città (affresco di Giacinto Platania , sagrestia della cattedrale)

Catania è stata ampiamente trasformata dalle conseguenze dei terremoti che hanno imperversato su questa parte della Sicilia. Il suo territorio circostante è stato più volte coperto da colate laviche che hanno raggiunto il mare . Ma i catanesi caparbiamente l'hanno ricostruita sulle sue stesse macerie. La leggenda vuole che la città sia stata distrutta sette volte durante la sua storia, ma in realtà tali eventi disastrosi si possono sicuramente riferire a pochi ma terribili eventi. Anche le distruzioni del centro urbano a causa delle colate laviche sono frutto di una storiografia fantasiosa [29] In epoca storica Catania venne danneggiata dai prodotti piroclastici dell'Etna nel 122 aC ; le fonti antiche riferiscono di tetti crollati per il peso eccessivo delle ceneri e di raccolti distrutti [30] . È testimoniata tuttavia anche dal punto di vista archeologico la presenza di colate che giunsero a colpire parte della città antica [31] .

La calamità che avrebbe poi reso Catania la perla del tardo barocco siciliano è senza dubbio il terremoto che si registrò tra le giornate del 9 e dell'11 gennaio 1693 , quando tutto il Val di Noto fu distrutto da potenti scosse. Nella città etnea si contarono numerose vittime, dovute soprattutto alla scarsa larghezza delle strade principali, che non permise ai cittadini di potervisi riversare. Durante la ricostruzione l'idea di risolvere questo problema fu di Giuseppe Lanza, duca di Camastra , progettando larghe vie principali, quali le centralissime Via Etnea, Via Vittorio Emanuele II (che all'epoca si chiamava "Corso reale"), Via Plebiscito e Via Giuseppe Garibaldi (all'epoca conosciuta come via San Filippo). Tutti i monumenti antichi furono inseriti nel tessuto urbano della città ricostruita grazie a tanti artisti, anche di fama nazionale, tra cui di certo spicca l'opera dell' architetto Giovanni Battista Vaccarini , che hanno dato alla città una chiara impronta barocca . Tra gli altri che hanno aiutato la rinascita della città si ricordano Francesco Battaglia , Stefano Ittar , Alonzo di Benedetto e Girolamo Palazzotto .

Monumenti barocchi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Catania .

Tra i principali monumenti barocchi si ricordano:

La città ottocentesca

Come monumenti dell'Ottocento sono da segnalare teatri e fontane: per quello che riguarda i primi, nel 1821 venne costruito il Teatro Pietro Antonio Coppola , primo teatro comunale a Catania, sito nel quartiere Civita , che fu adibito principalmente alla rappresentazione di opere liriche . Il teatro venne poi chiuso nel 1887 quando fu inaugurato il teatro Massimo Vincenzo Bellini nel 1890 , seguendo lo stile dell' Opéra national de Paris , in piazza Vincenzo Bellini, nel quartiere Agnonella.

Per quello che riguarda le seconde a Catania non c'è più traccia di quella che aveva al centro un obelisco e che i catanesi avevano innalzato nel 1862 , in un primo tempo nell'attuale piazza Duca di Genova, per ricordare la visita compiuta in quell'anno alla città dai tre figli del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II (Umberto, Amedeo e Oddone), poi ricollocata nella zona di piazza Mario Cutelli, sempre alla Civita.

« A Giuseppe Garibaldi che la notte del 18 agosto 1862 pronunziava da questa casa le storiche parole «Roma o Morte» il popolo catanese dedicava questa lapide il 2 giugno MDCCCLXXXIII primo anniversario della morte dell'Eroe, a gloriosa memoria del fatto, ad aborrimento perpetuo di usurpatori, di sacerdoti, di reggitori codardi. »

( Epigrafe di Mario Rapisardi )

Nel biennio 1863 - 1865 , il Comune provvide a dotare la città di fontanelle, nel quartiere Fortino , in piazza Crocifisso della Buona Morte (poi "piazza Alfredo Cappellini", dal 1907 , e successivamente "piazza Giovanni Falcone"), nel Largo dei Miracoli, nel Largo delle "Chianche Mortizze", nella piazza Monserrato, in quella della Guardia, nonché nel rione della Consolazione, ormai tutte scomparse.

La città novecentesca

Il palazzo delle Poste centrali, progettato dall'architetto Francesco Fichera

Come monumenti del Novecento a Catania sono da segnalare fontane e palazzi: tra le prime, la Fontana di Proserpina , che risale al 1904 ed è sita in piazza Stazione Centrale (in seguito diventata "piazza Papa Giovanni XXIII"), è stata costruita 'di getto' in pochi mesi, ed è la penultima scultura di Giulio Moschetti .

Per quello che riguarda i secondi nel 1922 comincia la costruzione del Palazzo delle poste centrali , con un progetto risalente a quattro anni prima per opera dell'architetto Francesco Fichera , ultimato nel 1929 e inaugurato l'anno seguente.

Nel 1933 è stato inaugurato il Palazzo della Borsa , costruito su progetto dell'architetto Vincenzo Patanè coadiuvato da Giovanni Aiello in uno stile tra il classico e il barocco. Nel 1937 inizia invece la costruzione del Palazzo di Giustizia , che termina solo nel 1953 , e in seguito della fontana de I Malavoglia in piazza dell'Esposizione, successivamente diventata piazza Giovanni Verga.

Nello stesso periodo sorge il Palazzo Generali , primo grattacielo della città, che ha 19 piani.

Sotto il sindaco Domenico Magrì , agli inizi degli anni cinquanta , sorgono tre nuove fontane: la prima è la fontana delle Conchiglie , in piazza Mario Cutelli ed è stata realizzata su disegno di Domenico Cannizzaro [32] ; un'altra, al largo Giovanni Paisiello, è un'opera modernissima di Dino Caruso , in ceramica e pietra lavica; e infine viene ricollocata la fontana dei Delfini , in piazza Vincenzo Bellini, opera di Giovanni Battista Vaccarini , proveniente dal chiostro della Badia Sant'Agata .

Il Piano Regolatore Generale di Luigi Piccinato diede avvio nel 1961 anche ai lavori di costruzione del complesso della Cittadella Universitaria sulla collina di Santa Sofia, previsto già da un precedente PRG degli anni trenta , che è uno dei maggiori poli di ricerca dell'Ateneo.

Mercati e mercatini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mercati di Catania .

Uno dei posti più caratteristici della Catania popolare è il mercato del pesce della Pescheria sempre rutilante di colori, voci e odori. Un altro luogo caratteristico è il Mercato di piazza Carlo Alberto , meglio conosciuto come Fera 'o Luni , la cui radice etimologica è stata spesso messa in discussione. L'ipotesi più diffusa è che stia per "Fiera del Lunedì" perché probabilmente il mercato originariamente doveva essere attivo soltanto per tale data settimanale [33] Nella stessa piazza tutte le domeniche si teneva un importante mercato delle pulci , trasferito nei pressi dell'entrata principale del porto della città.

Un mercato di " bric-à-brac " è aperto la domenica sotto gli archi della "marina" nei pressi della Villa Pacini. Altro mercato molto frequentato è quello che si svolge il venerdì in piazza I Viceré nel quartiere settentrionale Canalicchio. Una risorsa non meno importante riguarda i mercatini rionali di Catania .

Strade e piazze

La via Garibaldi e sullo sfondo la Porta Garibaldi al Fortino
Il "Chiosco della Musica" in stile liberty - Villa Bellini

La strada incontra quindi la cosiddetta Villa Bellini , che costituisce il principale polmone verde del centro storico e il cui monumentale ingresso eretto durante il ventennio si affaccia su via Umberto, grossa arteria che collega il lungomare con la suddetta Villa , e al discusso monumento a Giuseppe Garibaldi che fa da spartitraffico con la via Caronda al "Largo del Rinazzo". Seguono poi l'incrocio con il viale Regina Margherita e sul lato sinistro l' Orto botanico di Catania : poco più avanti vi è piazza Camillo Cavour , il Borgo per i catanesi, in quanto piazza principale del quartiere [34] , dove venne spostata la fontana della dea Cerere , in marmo bianco, da piazza Università, conosciuta dagli anziani catanesi come 'a Matapallara do' Burgu ("Madre Pallade del Borgo" in italiano).

L'ultimo tratto, caratterizzato da una maggiore pendenza rispetto al resto della via, presenta una serie di edifici eretti alla fine del XX secolo e taluni edifici moderni, alternati sul lato sinistro dal ponte dell' Istituto musicale Vincenzo Bellini e dall'Ospizio dei Ciechi. La strada termina infine con il Tondo Gioeni, laddove un tempo sorgeva l'omonimo ponte abbattuto nell'agosto del 2013 , anticipato dai due edifici dell'Istituto Zooprofilattico, posti ai due lati dell'arteria, che chiude in curva davanti alla facciata dell' omonimo parco .

  • Via dei Crociferi : un raro esempio di unità architettonica, spesso definita la strada più bella della Catania settecentesca [35] . Essa ha inizio in piazza San Francesco d'Assisi e vi si accede passando sotto l'arco di San Benedetto che collega la Badia maggiore alla Badia minore posta ai due lati della strada. La strada, contornata da chiese, monasteri e poche abitazioni civili, è un raro esempio di barocco siciliano .

Nel breve spazio di circa 200 metri sono presenti ben quattro chiese. La prima è la Chiesa di San Benedetto collegata al monastero delle Benedettine dall'arco omonimo che sovrasta la via. A essa si accede a mezzo di una scalinata ed è contornata da una cancellata in ferro battuto. Proseguendo si incontra la Chiesa di San Francesco Borgia alla quale si accede tramite due scaloni. A seguire si incontra il Collegio dei Gesuiti, dal 1968 al 2009 sede dell'Istituto d'Arte, con all'interno un bel chiostro con portici su colonne e arcate. Di fronte al Collegio è ubicata la Chiesa di San Giuliano considerata uno dei più begli esempi del barocco catanese. L'edificio, attribuito all'architetto Giovanni Battista Vaccarini , ha un prospetto convesso e delle linee pulite ed eleganti. Proseguendo e oltrepassando la via Antonio di San Giuliano, si può ammirare il convento dei Crociferi e quindi la Chiesa di San Camillo de' Lellis . In fondo alla via è ubicata Villa Cerami , che è sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania.

Società

Evoluzione demografica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Area metropolitana di Catania e Sistema lineare della Sicilia orientale .

Popolazione storica (migliaia) [36]

Catania-1300-1861.jpg

Abitanti censiti [37]

La città di Catania è densamente popolata nella sua parte settentrionale, mentre la parte sud (corrispondente con la VI municipalità) è prevalentemente zona industriale, aeroportuale e commerciale. È necessario però ricordare che alcuni popolosi quartieri periferici appartengono, amministrativamente, ai comuni contigui in qualità di frazioni: è il caso di Canalicchio ( Tremestieri Etneo ), di Fasano ( Gravina di Catania ), di Lineri ( Misterbianco ) e altri ancora. Dieci sono i comuni di prima corona che attraverso processi di controurbanizzazione hanno conosciuto un forte incremento di popolazione a scapito del comune di Catania, che è passato dagli oltre 400.000 residenti dell'inizio degli anni settanta (vedi grafico) ai circa 320.000 odierni, ovvero Aci Castello , Aci Catena , Gravina di Catania , Mascalucia , Pedara , Trecastagni , Misterbianco , San Giovanni la Punta , San Gregorio di Catania , San Pietro Clarenza , Sant'Agata li Battiati , Tremestieri Etneo e Valverde .

Dipartimento di Fisica e Astronomia dell' Università degli Studi di Catania , progettato dall'architetto Giacomo Leone

Catania conta dunque circa 320.000 residenti a fronte di un agglomerato urbano estremamente omogeneo di circa 600.000 abitanti[38] con una densità di 1885,9 abitanti per km² .

A delimitare la complessa conurbazione etnea, immediatamente dopo questa “prima corona” di comuni, troviamo tre grossi centri: Acireale , Paternò e Belpasso , i primi due dei quali hanno sviluppato attorno a sé dei sub-sistemi urbani, che gravitano attorno a essi, ea loro volta attorno al sistema principale il cui fulcro è Catania. L'insieme dell'agglomerato omogeneo più le tre città satellite ha una popolazione di 696.869 residenti [39]

Ventisette sono i comuni che formano l' Area metropolitana di Catania , istituita dall'articolo 19 della legge regionale 6 marzo 1986 nº9, con una popolazione di 765.623 [40] , e con 805,15 abitanti per km² è la più densamente popolata della Sicilia.

I movimenti centrifughi di popolazione hanno modificato i rapporti tra il capoluogo ei comuni etnei, che sono cresciuti in maniera del tutto spontanea, senza il sostegno di adeguati strumenti urbanistici, deturpando profondamente il paesaggio e generando un territorio estremamente caotico e difficilmente gestibile e con gravi problemi di vivibilità. Lo squilibrio funzionale, la distribuzione “disordinata” della popolazione su un territorio così vasto e disomogeneo, e spesso la carenza di adeguate vie di comunicazione, provoca anche gravi problemi di vivibilità [41] .

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2019 [42] la popolazione straniera residente era di 14 600 persone pari al 4,7% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera erano:

  1. Sri Lanka , 2 759. (18,9%)
  2. Romania , 2 337. (16,0%)
  3. Mauritius , 1 113. (7,6%)
  4. Cina , 1 105. (7,6%)
  5. Bangladesh , 1 076. (7,4%)
  6. Senegal , 803. (5,5%)
  7. Nigeria , 461. (3,2%)
  8. Marocco , 423. (2,9%)
  9. India , 351. (2,4%)
  10. Tunisia , 314. (2,2%)

Religione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Catania .
Bottega siciliana, secc. XVIII-XIX (1790-1810 ca.), Statua lignea della Madonna immacolata su Macchina processionale dorata [43]
La festa di Sant'Agata agli inizi del Novecento
Processione delle cannalore per la festa di Sant'Agata nel 1915

Secondo la tradizione la presenza della prima comunità cristiana a Catania è attestata sin dal I secolo con l'invio, da parte di san Pietro in persona, del vescovo Berillo , originario di Antiochia, che eresse in città la Chiesa del Santo Spirito , e ciò fa di Catania una delle più antiche comunità cristiane della Sicilia.

La confessione maggioritaria in città è quella cattolica della religione cristiana . Patrona della città è Sant'Agata martirizzata nel 251 dC, alla quale viene ogni anno dedicata una grandiosa festa lunga tre giorni (dal 3 al 5 febbraio). Nei tre giorni la città viene impegnata nelle strutture viarie sulla festa tra un misto di devozione e di folclore.

Anticamente, la ricorrenza dell' Immacolata Concezione , secoli prima della consueta processione dell'8 dicembre, per mezzo del vicario generale nella cappella dell'Immacolata della chiesa di San Francesco , don Arcaloro Scammacca [44] , fu solennemente sostenuta dal Senato cittadino con la clausola «fin'all'ultimo fiato» (1655) [45] [46] . Il Senato, infatti, elesse la Madonna Immacolata come Compatrona della città assieme a Sant'Euplio martirizzato nel 304 dC e alla Madonna del Carmelo castellana della città.

Vi sono varie confessioni cristiane non cattoliche, tra cui quella valdese , la cui presenza a Catania risale alla metà del XIX secolo con l'insediamento di imprenditori del commercio stranieri di fede protestante ; nel 1899 viene costruito lo storico tempio valdese di Via Naumachia [47] . Vi sono poi dislocate nei quartieri popolari della città varie chiese Evangeliche (tra cui anche chiese Battiste ), delle Assemblee di Dio in Italia e dei Testimoni di Geova . È presente anche la confessione ortodossa [48] .

A Catania c'erano tre moschee : la prima venne edificata nel 1980 (la prima costruita, in Italia e in Sicilia , dopo la dominazione araba) in via Castromarino, traversa di via Plebiscito (nel quartiere Petriera) e non è più esistente. La seconda è stata inaugurata nel 2012 in via Calì, nel quartiere Civita, nei pressi del Porto di Catania [49] , è la più grande del Sud Italia [50] ed è l'unica esistente. La terza, infine, è stata poi trasformata nella Chiesa di San Tommaso Becket .

A Catania ci sono state due sinagoghe : una nel quartiere Giudecca (il quartiere giudaico storico) e una in via Santa Maria della Catena (toponomastica che in Sicilia indica presenza di ebrei). La comunità ebraica catanese è demandata, come quella di altre città meridionali, a quella di Napoli.

Santi legati a Catania

Tradizioni e folclore

I fratelli Pii, moneta del 212

La storia di Catania è arricchita da molte leggende di cui quattro sono state rappresentate nei rispettivi lampioni di Piazza dell'Università realizzati da Mimì Maria Lazzaro e Domenico Tudisco agli inizi del Novecento: Colapesce , i Fratelli Pii , Gammazita e Uzeta [51] .

  • Una delle leggende di Colapesce narra che egli era un giovane ( Nicola il pesce ) che poteva stare sott'acqua per molto tempo; non appena Federico II ne venne a conoscenza, lo sfidò a recuperare una coppa d'oro. Colapesce lo fece e ottenne in premio la coppa. Il re, allora, gli chiese di vedere cosa c'era sotto la Sicilia. Riemerso, Colapesce informò il re del fatto che la Sicilia poggiava su tre colonne e che una di esse era consumata dal fuoco. Federico II gli chiese di portargli il fuoco ma Colapesce, tuffatosi nuovamente in mare, non riemerse mai più. Secondo la leggenda è ancora in fondo al mare e continua a reggere la colonna che stava per crollare.
  • I fratelli Pii (Anfinomo e Anapia) cercarono di salvare gli anziani genitori portandoli sulle proprie spalle durante un'eruzione dell'Etna; mentre stavano per essere travolti il fiume di lava si divise per volere degli dei e tutti si salvarono.
  • Gammazita era una giovane virtuosa; di lei si invaghì un soldato francese, che fu rifiutato; un giorno Gammazita, recatasi da sola a un pozzo , venne raggiunta dall'innamorato e, per non cedere alle sue richieste, si uccise gettandosi dentro la cavità.
  • Uzeta è protagonista di una leggenda inventata agli inizi del Novecento: questo ragazzo di umili origini diventò cavaliere per la sua bravura e riuscì a sconfiggere gli Ursini, giganti saraceni che avrebbero dato il nome al Castello [52] .

Altre leggende occupano invece la memoria dei luoghi di Catania – così alla divinità fluviale Ongia si dovrebbe il nome del borgo marinaro di Ognina (secondo alcuni studiosi piuttosto dal nome del fiume che lo bagnava, il Longane , secondo altri dal celebre castello del re Italo a Λογγον , Longon ) – o dell'Etna, dove una tradizione attribuita a Gervasio di Tilbury (che era ospite della corte normanna) vuole che essa fosse l' ultima dimora di Re Artù [53] , e che quest'ultimo abbia donato Excalibur al re Tancredi [54] [55] [56] . Legata a questa leggenda il mito del cavallo del vescovo , attribuita piuttosto a eventi di epoca sveva [57] . La nascita dell'Etna sarebbe a sua volta legata a un evento mitologico: la sconfitta di Tifeo da parte di Zeus che, con un grosso macigno che è la stessa Etna, lo seppellì e quando il gigante si dovesse muovere sarebbe egli la causa dei terremoti e delle eruzioni etnee.

Inoltre pure molte leggende, sempre legate alle forze della natura, hanno circondato gli eventi del sisma del 1693, come la storia di don Arcaloro , e quella del vescovo Francesco Carafa .

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina catanese .

Fra i piatti tipici di Catania si trovano la pasta alla Norma , le sarde a beccafico , la parmigiana di melanzane e, fra i dolci, le crispelle di riso e le rame di Napoli .

Vita notturna

Catania possiede un'intensa vita notturna, che offre divertimento e intrattenimento. Una delle zone più rinomate in tal senso è il centro storico, in modo particolare tra piazza Duomo, piazza Università e piazza Vincenzo Bellini (nota come piazza Teatro Massimo) dove si trova il grosso dei locali notturni, spesso affollati, soprattutto in estate, quando le strade e le piazze diventano una "propaggine" delle attività, aprendo ai caffè concerto la città [58] .

La tradizione dello spettacolo presso locali, siano essi bar o trattorie, trova origine nella prima diffusione del fenomeno in Italia, con l'apertura di locali notturni adatti anche a piccole forme di spettacolo nella città di Napoli verso la fine del XIX secolo . I letterati catanesi, che erano spesso per lavoro nella città partenopea, portarono la novità anche alla città etnea. Tuttavia dal secondo dopoguerra il fenomeno conobbe una brusca interruzione. Verso la fine degli anni sessanta e nei primi anni settanta vi fu un primo segnale di ripresa, sebbene nuovamente interrotta dal decennio seguente. Altre aree d'attrattiva – sebbene non concentrate come al centro, ma piuttosto distanti tra loro – si trovano anche presso corso Italia, lungo viale Libertà o in piazza Trento: solitamente caotiche di giorno, la notte diventano luoghi poco o per niente affollati, ma nonostante questo anch'esse non sono prive di locali aperti fino a tarda notte.

I chioschi

Il chiosco all'interno del mercato ittico storico ( la Pescheria ), sotto l'arco n°2 e sul percorso principale della processione della santa Patrona nella mattina del 4 febbraio.

Un'importante attrazione culinaria di Catania è senza dubbio il chiosco delle bevande, dove vengono servite bibite dissetanti estive, tipiche della cultura cittadina. I chioschi delle bevande sono unici nel loro genere: un tempo c'erano i venditori ambulanti di bibite (lo zammù – cioè l' anice – innanzitutto): man mano, questa attività si è stabilizzata e da strategici luoghi ombrosi dove appostarsi per vendere rinfreschi ai catanesi soffocati dal caldo, i venditori si sono collocati in queste particolari architetture quadrate o circolari, dalle cui aperture – simili a finestre – essi distribuiscono i preparati.

Il fenomeno dei chioschi ebbe inizio nel 1896 con il chiosco Costa, che si trovava in piazza Stesicoro e che poi venne spostato in piazza Spirito Santo, e il chiosco Vezzosi in piazza Duomo, che in séguito venne messo in piazza Vittorio Emanuele III; successivo di qualche anno è quello di Giammona, che si trovava in piazza Cavour.

Sembra che la tradizione degli sciroppi di frutta mescolati al seltz derivi dall'utilizzo dell'acqua naturalmente effervescente del lago Naftia , nei pressi di Palagonia (la cosiddetta mofeta dei Palici , caratterizzata da forti emissioni di anidride carbonica già sfruttate per fini commerciali e il cui nome richiama chiaramente le proprietà). La bibita più celebre da gustare al chiosco è il seltz al limone e sale , oppure anche una semplice ricetta molto dissetante come il mandarino al limone , a base appunto di sciroppo di mandarino e succo di limone spremuto al momento.

Cultura

La sala Vaccarini all'interno delle biblioteche riunite Civica-Ursino-Recupero

Istruzione

Biblioteche

Le biblioteche storiche di Catania sono:

A queste si sono aggiunte nel tempo diverse altre biblioteche, come la biblioteca comunale Vincenzo Bellini o le numerose biblioteche scolastiche e universitarie.

Università

Palazzo San Giuliano - Università degli studi di Catania

L' Università degli Studi di Catania , fondata nel 1434 , è la più antica della Sicilia. È una delle più grandi del Sud Italia, con 56.015 iscritti divisi in ventidue dipartimenti. Sono presenti anche i Laboratori nazionali del Sud facenti parte dell'Istituto nazionale di fisica nucleare .

Inoltre, Catania è sede della Scuola superiore , uno dei cinque centri d'eccellenza per universitari in Italia, dell' Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini [59] e anche di un' Accademia di belle arti [60]

Musei

La città siciliana ospita numerosi musei , di cui sette stabili: il Museo diocesano , quello del Castello Ursino , l' Antiquarium regionale del Teatro romano , il Museo Emilio Greco , il museo dell' Orto Botanico , il Museo di Zoologia , il Museo civico belliniano (presso la casa di Vincenzo Bellini ) e la Casa Museo di Giovanni Verga .

Esistono inoltre tre musei privati:

Al Centro fieristico le Ciminiere , area industriale dismessa completamente ristrutturata, si svolgono manifestazioni e mostre periodiche, organizzate principalmente dalla Provincia di Catania .

All'interno del complesso sono stati creati due nuovi musei:

Media

La maggior parte dei media della città sono gestiti dall'imprenditore Mario Ciancio Sanfilippo , uno degli uomini d'affari di maggiore rilevanza in Sicilia.

Stampa

Catania è sede dei quotidiani regionali La Sicilia , il secondo dell'isola, e Quotidiano di Sicilia . In passato è stata la sede della rivista I Siciliani e dei quotidiani Il Corriere di Sicilia e Espresso Sera .

Radio

In città sono presenti diverse emittenti radiofoniche: alcune a carattere regionale come Radio Amore, Radio Telecolor, Radio SIS, e altre a livello locale quali Radio Video 3, Radio Catania, RSC, Studio 90 Italia, Radio Sgrusciu, Antenna Uno, Antenna Trinacria, Radio Onda Blu, Radio Zammù, Radio Smile e Radio Lab.

Televisione

Catania è sede di emittenti televisive quali: Antenna Sicilia , Sicilia Channel , Telecolor , Video 3 , Telejonica , Telesicilia color , Ultima TV , D1 Television, D2 Channel e Sestarete.

Teatro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatri di Catania .

Catania è la città a più alta densità teatrale della Sicilia . Molteplici le compagnie teatrali che vi operano, sia professionali che amatoriali. Il più importante teatro della città è il Teatro Massimo Vincenzo Bellini , costruito, seguendo lo stile dell'Opera di Parigi, dagli architetti Andrea Scala e Carlo Sada alla fine del XIX secolo e inaugurato nel 1890 ; è un teatro lirico di tradizione, vanta un'orchestra sinfonica e un coro stabile ed è sede di stagione operistica e concertistica. Da alcuni anni dispone della sala del Teatro Sangiorgi che viene utilizzata per concerti di musica da camera e per prove di spettacoli. Molto attivi sono inoltre il Teatro Stabile (che svolge le sue attività sia nel Teatro Verga che nel Teatro Musco) e il Teatro Metropolitan, nonché il Piccolo Teatro . Esistono poi il Teatro Ambasciatori e il Teatro Erwin Piscator.

Cinema

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nascita dell'industria cinematografica italiana .
Film ambientati a Catania

A Catania già nei primi anni del Novecento , proprio agli albori del cinema , sorsero varie case di produzione cinematografica : [61] la "Morgana Film" da non confondersi con una omonima società romana, Etna film , Katana film , Sicula film e Jonio film [62] [63] . In questo periodo, in città, vennero girate alcune scene di Cabiria , considerato il più grande kolossal e il più famoso film italiano del cinema muto.

Mastroianni in Divorzio all'italiana , nello scenario del porto di Ognina

La produzione cinematografica di Catania durò solo pochi anni, poi dopo la guerra essa si concentrò a Roma , sino alla crisi che colpi il settore in Italia per tutti gli anni venti. Tentativi di rilancio successivi, ma senza seguito, furono quelli di Ugo Saitta nel 1935 con il film Clima puro , e Lo voglio maschio , con Tuccio Musumeci , nel 1971 .

Musica

Carmen Consoli ai Magazzini Generali di Milano ( 2000 )

La più grande gloria artistica della città di Catania è il musicista Vincenzo Bellini , nato in questa città nel 1801 e morto presso Parigi nel 1835, autore di numerose opere liriche, tra le quali capolavori come Norma , La sonnambula e I puritani . Nel campo della musica colta Catania ha dato i natali anche ad altri illustri compositori del Novecento: Francesco Paolo Frontini , Giuseppe Perrotta , Alfredo Sangiorgi , Aldo Clementi , Francesco Pennisi , Roberto Carnevale , Emanuele Casale e Matteo Musumeci .

Dagli anni sessanta Roberto Pregadio diresse alcune colonne sonore di film di genere . Pippo Caruso , direttore delle orchestre Rai di Roma e Milano, del Festival di Sanremo, realizzò sigle televisive e dischi per numerosi artisti nazionali. La pianista Dora Musumeci si occupò di arrangiamenti jazz di canzoni di musica leggera per radio, teatro e cinema.

Nei primi anni settanta si fecero notare i Beans , Gianni Bella , Marcella Bella . Successivamente sono sorti decine di nuovi gruppi musicali e cantautori (da Umberto Balsamo a Cristiano Malgioglio , a Vincenzo Spampinato ). Il più importante è probabilmente Franco Battiato , celebre cantautore nato e cresciuto a Riposto , in provincia di Catania, le cui sperimentazioni musicali hanno influenzato molti altri autori.

Successivamente sono arrivati i Denovo di Mario Venuti e Luca Madonia , Gerardina Trovato , Carmen Consoli (lanciata dalla casa di produzione di Francesco Virlinzi ), gli Sugarfree , Mario Biondi e molti altri.

Alla scena rock degli anni ottanta e novanta appartengono gli Schizo , gli Uzeda , i Flor de Mal ei Pyrosis . I Boppin' Kids , band di rockabilly e psychobilly , parteciparono a Sanremo Rock . Lo showman Fiorello reinterpretava grandi successi della musica italiana e internazionale. Allo stesso periodo risale il Festival della nuova canzone siciliana che per certi aspetti rappresentò forse un modo per riscoprire sonorità e espressioni linguistiche in disuso, rinverdendo una tradizione che risaliva ai tempi dei cantastorie (si pensi a Ciccio Busacca , Vito Santangelo ea tanti altri). Per altro verso, tra i rappresentanti di punta più apprezzati della canzone melodica napoletana in città va menzionato almeno Gianni Celeste . Eppure, negli anni novanta, Catania si conquistò l'appellativo di " Seattle del sud", per la rilevanza internazionale della sua scena musicale (molte band internazionali scelsero in quegli anni Catania come unica data in Italia dei loro tour). Importante è stato poi il contributo di artisti che hanno sfruttato il siciliano per creare un caratteristico stile comico, come i Piscarias e il cantante Brigantony . I Lautari si sono invece dedicati alla riscoperta, in chiave moderna, del repertorio tradizionale siciliano. The Acappella Swingers , catanesi anch'essi, ripropongono le sonorità del doo-wop degli anni cinquanta.

Negli anni duemila Patrizia Laquidara si aggiudicava il Premio Mia Martini della Critica e il premio Alex Baroni a Sanremo 2003 . Di breve durata fu la carriera dell'esordiente Veruska . Con la nascita di talent show televisivi come X Factor , emerge Lorenzo Fragola che più tardi parteciperà alla 65ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione "Campioni".

Al cinema Paolo Buonvino firmerà le colonne sonore per film di registi come Faenza , Virzì , Verdone , Rubini , Muccino . Etta Scollo sperimenterà originali forme di commistione fra folk, jazz, pop e dialetto siciliano . Rita Botto ha ricreato melodie uniche e indimenticabili d'ambientazione mediterranea. Per la musica classica il pianista Francesco Nicolosi è divenuto direttore artistico dell' EAR Teatro Massimo Bellini . Il rapper L'Elfo , definito un veterano del hip hop underground catanese [64] , ha proposto svariati singoli in collaborazione con Inoki , MadMan , Nerone , Vacca , spesso corredati da video su YouTube sullo sfondo dell' Etna e delle periferie della città.

Geografia amministrativa

Suddivisioni amministrative

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Circoscrizioni di Catania .
Le municipalità di Catania dal 1995 al 2013

Il comune diede avvio al decentramento amministrativo per la prima volta nel 1971 , quando furono istituiti 26 quartieri facenti capo ad altrettante parrocchie . Essi furono ridotti nel 1978 a 17 Circoscrizioni, che furono a loro volta riorganizzate nel 1995 in 10 Municipalità. Ognuna è contrassegnata da un numero progressivo e da un nome: I. Centro- San Cristoforo -Angeli Custodi; II. Ognina - Picanello ; III. Borgo-Sanzio; IV. Barriera- Canalicchio ; V. San Giovanni Galermo ; VI. Trappeto- Cibali ; VII. Monte Po - Nesima ; VIII. San Leone -Rapisardi; IX. San Giorgio - Librino ; X. San Giuseppe La Rena- Zia Lisa .

L'Istituzione delle Municipalità

Le Municipalità dal 2013

Con delibera del consiglio comunale nel 2020 è stata disposta l'Istituzione delle Municipalità per sostituire le Circoscrizioni

Pertanto a decorrere dal 2020 le Municipalità saranno organizzate in questa modalità:

  • Prima Municipalità (Centro); 1ª Municipio
  • Seconda Municipalità (Ognina - Picanello - Barriera - Canalicchio); 2ª Municipio
  • Terza Municipalità (Borgo Sanzio); 3ª Municipio
  • Quarta Municipalità (S. Giovanni Galermo -Trappeto - Cibali); 4ª Municipio
  • Quinta Municipalità (Monte Po - Nesima - San Leone - Rapisardi); 5ª Municipio
  • Sesta Municipalità (S. Giorgio - Librino - S. Giuseppe la Rena); 6ª Municipio

Profilo urbanistico e architettonico

Catania è segnata da profondi sconvolgimenti naturali (in particolare, l' eruzione dell'Etna del 1669 e il terremoto del Val di Noto del 1693 ), da importanti tentativi di ricostruzione e, nel XX secolo, da ambiziose iniziative tese a favorire un rilancio industriale. [65] La città inoltre porta ancora su di sé le "cicatrici provocate da conflittualità di interessi e da urbanizzazione selvaggia" [65] .

Un piano di livellamento, nel secondo Ottocento, ha eliminato i frequenti salti di quota: tale operazione ha lasciato diversi segni sugli edifici, che a volte appaiono caratterizzati, secondo Giuseppe Dato, "fuori da ogni logica compositiva" [66] , con porte e finestre che scambiano il proprio ruolo originario.

Anche per la minacciosa presenza del vulcano Etna, il piano compositivo della città appare specialmente legato a una instabilità di riferimento. [67] Si registra anche un'apparentemente fallita convergenza tra l'idea della città nella mente degli architetti (con anche applicazioni virtuosistiche) ei destinatari, i cittadini, con i loro "reali comportamenti insediativi". [68]

Il XX secolo: cronistoria urbanistica

  • 1932 - viene bandito un concorso nazionale per l'approvazione di un Piano Regolatore Generale [69] .
  • 1934 - il consiglio comunale approva una fusione del primo e del secondo premio del concorso nazionale.
  • 1935 - viene redatto un regolamento edilizio dall'ingegnere Salvatore Giuliano.
  • 1942 - la deliberazione del PRG presentato viene restituita, non approvata, dalla Prefettura.
  • 1951 - viene abrogato dal consiglio comunale il piano di ricostruzione per il quartiere San Berillo e approvato il piano ISTICA: il 3 luglio 1954 interviene una legge speciale della Regione Siciliana.
  • 1954 - il Comune pubblica il PRG, ma la Regione non approva, giudicandolo incompleto e invitando a modifiche.
  • 1956 - decade una legge che permetteva al Comune di servirsi del PRG per quanto non approvato: viene istituita una commissione di studio per l'approvazione di un nuovo regolamento edilizio che sostituisca quello del 1935, ancora vigente: la commissione non produce quanto richiesto. Il Comune, allora, affida all'ingegnere Giuliano l'incarico di modificare il regolamento da lui redatto nel 1935, per adattarlo alle mutate esigenze della città. Il nuovo regolamento edilizio viene prodotto da Giuliano, con la collaborazione dell'ingegnere Pardo (membro dell'ufficio tecnico) e dell'architetto Ficara (libero professionista), ma il Comune non lo pubblica.
  • 1961 - una nuova amministrazione comunale incarica il professor architetto Luigi Piccinato di redigere un piano che sostituisca quello del 1954. In seguito a forte insistenza da parte dell'amministrazione comunale, Piccinato è costretto a stralciare dagli studi preparatori un programma di fabbricazione.

Lo sventramento del quartiere di San Berillo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sventramento di San Berillo .

San Berillo era uno storico quartiere di Catania, densamente abitato e pieno di botteghe di artigiani. Il suo sventramento fu realizzato a partire dalla seconda metà degli anni cinquanta (che coinvolse per lo più i quartieri limitrofi, più che San Berillo propriamente detto), motivato dai politici sia per potere collegare direttamente Piazza Stesicoro con la piazza Papa Giovanni XXIII sia con il fine di estirpare la criminalità e rendere la zona meno malsana, e ha determinato una ferita nel volto della città, oltre ad avere lasciato un vuoto ancora visibile nel suo tessuto urbano ea non fruttare i risultati sperati. Gli sfollati andarono ad abitare una zona che negli anni sessanta era ancora periferica o comunque non regolamentata, indicata dal comune, che corrisponde all'attuale quartiere di San Leone , chiamato anche proprio per questo San Berillo nuovo.

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia di Catania .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Catania possiede una delle nove tangenziali presenti in Italia (prosecuzione dell' autostrada A18 Messina-Catania) che contorna la città descrivendo un arco, dal casello autostradale di San Gregorio a nord, piegando verso ovest e dirigendosi infine verso sud per 30 km in direzione di Siracusa ; la viabilità di attraversamento cittadino viene completata dalla circonvallazione che si snoda in direzione ovest-est nella parte mediana dell'agglomerato urbano.

Alla tangenziale di Catania sono connesse le autostrade A18 (Catania-Messina), l' A19 (Catania-Palermo) e l' autostrada CT-SR (Catania-Siracusa) che si collega a Villasmundo con la strada statale 114 Orientale Sicula .

Metropolitana

Mappa della metropolitana di Catania (progetto in fase di completamento)

La metropolitana di Catania fu inaugurata il 27 giugno 1999. È gestita dalla Ferrovia Circumetnea (FCE) e si estende per circa 8,8 km lungo la linea Nesima - Stesicoro e comprende la diramazione Galatea - Porto. Dispone di undici stazioni ( Nesima , San Nullo , Cibali , Milo , Borgo , Giuffrida , Italia , Galatea , Porto , Giovanni XXIII e Stesicoro ). Sono in corso i lavori per la realizzazione della tratta Nesima-Monte Po, di 1,7 km, con due stazioni (consegna primo semestre 2021) e Stesicoro-Palestro, di 2,2 km, con tre stazioni. Sono in dirittura di appalto due importanti tratte, la Palestro-Aeroporto, di 4,6 km, e la Monte Po-Misterbianco Centro, di 2,1 km. [70] [71] Il completamento dell'intera linea di 19,4 km, da Misterbianco centro all'aeroporto Fontanarossa con ventitré stazioni, è previsto per il 2025 .

Ferrovie e tranvie

La città di Catania è dotata di numerose stazioni ferroviarie delle Ferrovie dello Stato e della Ferrovia Circumetnea. Sin dal 1867 la città è servita dalla stazione ferroviaria di Catania Centrale , che veniva raggiunta dalla ferrovia proveniente da Messina con un tracciato che seguiva la linea di costa dalla Stazione di Cannizzaro , attraverso il borgo di Ognina e il villaggio marinaro di San Giovanni li Cuti (l'intero percorso è quasi tutto in galleria tramite la Galleria di Ognina e quella poco dopo successiva di Cannizzaro). Due anni dopo ( 1869 ) venivano aperte la stazione di Catania Acquicella , in seguito all'attivazione del primo tratto della nuova "linea dello zolfo" (poi Palermo-Catania ) e la stazione di Bicocca . L'antica fermata di Catania Ognina (in servizio regolare dopo la soppressione, nel 1934 , della tranvia proveniente da Acireale con termine corsa nella centrale piazza del Duomo) è stata sostituita dalla nuova, omonima stazione del Passante ferroviario realizzata alcune centinaia di metri più a sud. Tale stazione fa parte del servizio metropolitano RFI di prossima attivazione (vedi paragrafo seguente).

Dal 1895 la città è servita dalle stazioni della Ferrovia Circumetnea : la stazione principale è quella di Catania Borgo , che comprende il deposito locomotive e le officine sociali. Nel territorio comunale insistono anche le stazioni di Cibali e di Nesima . Dal Borgo la ferrovia proseguiva in sede semipromiscua con la traversata diagonale della città lungo il Corso delle Provincie e sul viale Jonio; lungo tale percorso erano in funzione le fermate di Corso Italia, Caito e Stazione con termine corsa nella stazione di Catania Porto . All'inizio degli anni ottanta la circolazione fu limitata a Corso Italia con corse merci o di servizio occasionali per il porto. Tale prosecuzione cessò durante i lavori della metropolitana. Tutta la traversata fu infine dismessa nel 1999 in seguito all'attivazione della sottostante metropolitana.

Passante Ferroviario urbano

Il 24 luglio 2017 è stato inaugurato il primo tratto del passante ferroviario urbano di Catania su cui è prevista l'istituzione di un servizio di tipo metropolitano. Il servizio comprende la sezione ferroviaria costituita dalle stazioni di Giarre-Riposto, Carruba, Guardia Mangano, Acireale Cappuccini (di prossima realizzazione), Acireale, Cannizzaro , Catania Ognina, Catania Picanello, Catania Europa, Catania Centrale, Catania Acquicella, Catania Aeroporto (in costruzione) e Bicocca.

Porti

Porto Ulisse a Ognina

La città è servita da un grande porto commerciale e turistico nonché da alcuni porti più piccoli, turistici e da pesca: il Porto Ulisse a Ognina, il Porto Rossi e il Porticciolo di San Giovanni Li Cuti .

Aeroporti

Aerostazione Fontanarossa
Aeroporto Fontanarossa di Catania

L' Aeroporto Vincenzo Bellini di Catania è il sesto aeroporto italiano per numero di passeggeri (vedi la lista degli aeroporti più trafficati d'Italia ) e il primo scalo del mezzogiorno, secondo per traffico nazionale. Inoltre la tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale e la quarta in Europa. È servito da numerose compagnie aeree di linea e low-cost, con molteplici destinazioni nazionali, internazionali e intercontinentali. [72]

Mobilità urbana; autobus

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rete tranviaria di Catania e Rete filoviaria di Catania .

Il sistema dei trasporti a Catania è in crisi. Decenni di carenza progettuale non hanno permesso lo sviluppo di un sistema organico; la mancanza di progetti validi non ha permesso l'accesso ai contributi e ai finanziamenti con serie ripercussioni sulla qualità dei servizi.

Un'indagine condotta da un'associazione di consumatori su un campione di 2200 utenti dei trasporti pubblici di Milano, Genova, Bologna, Roma, Napoli e Catania constatava nel 2006 , fra l'altro: «il 66% dei catanesi intervistati considera insufficiente la puntualità degli autobus, mentre il 58% è insoddisfatto della copertura della rete della metropolitana.» [73]

La rete degli autobus urbani, gestita dall' Azienda Metropolitana Trasporti (in origine Azienda Municipale Trasporti), pur disponendo di numerose linee su tutto il territorio comunale e non solo, soffre una cronica inadeguatezza e inefficienza, sia a causa di ripetuti problemi economici che per la difficile convivenza con il traffico e soprattutto la sosta (spesso illecita) di mezzi privati, con pochissime corsie preferenziali protette. Con la trasformazione dell'Amt in SpA è iniziato un riordino dell'intero comparto del trasporto su gomma. Una prima linea "BRT" ( Bus Rapid Transit ) funziona dal 2013 collegando il parcheggio scambiatore "Due obelischi" a nord della città a piazza Stesicoro, in piento centro, riscontrando un importante successo di utenza. Un secondo parcheggio scambiatore, a Nesima, adiacente alle omonime stazioni della Ferrovia Circumetnea e della Metropolitana, ha accentrato altre linee urbane su gomma anche in previsione dell'istituzione di una seconda linea BRT. Dal parcheggio scambiatore di Fontanarossa, infine, transitano le linee veloci "Librino Express" e "Alibus" (quest'ultima collega l'aeroporto con la stazione ferroviaria di Catania Centrale).

Numerose sono le compagnie di bus che svolgono servizio extraurbano collegando Catania ai centri dell'hinterland, alle altre città regionali e nazionali: tra le principali, si ricordano l' Ast (Azienda Siciliana Trasporti), la Fce (Ferrovia Circumetnea), la Sais , l'Interbus e l'Etna trasporti.

Catania dispone di piste ciclabili che coprono una lunghezza di circa 8 km [74] .

Sport

Impianti sportivi principali

  • Complesso sportivo Cibali: Stadio Angelo Massimino di 20 266 posti [75] con annessa pista d'atletica, qui gioca in casa la squadra del Calcio Catania . Campo d'allenamento "Cibalino" completo di tribune e PalaAbramo dove si svolgono gare indoor di pallavolo , basket , calcio a 5, arti marziali , completo di tribune per 800 posti. Il complesso si trova nel quartiere Cibali con gli ingressi principali su piazza Vincenzo Spedini. Questo stadio ha sostituito nel 1937 il campo dei cent'anni , sito in quello che era la piazza dell'Esposizione, intitolata a Giovanni Verga.
  • Cittadella dello Sport Nesima: piscine, di cui una olimpica a otto corsie, tribuna per 500 posti, vasca tuffi completa di tribuna e vasca d'ambientamento. Qui gioca in casa la squadra pluricampione di pallanuoto femminile Orizzonte Catania . PalaNesima : 6500 posti, dove si giocarono i III Giochi mondiali Militari del 2003. Campi da calcio a 11 ea 5 dove si svolgono partite dei campionati italiani delle categorie dilettantistiche. Il complesso si trova nel quartiere di Nesima superiore in via Filippo Eredia .
  • Complesso sportivo Villaggio Santa Maria Goretti: stadio SM Goretti con 7000 posti dove sono di casa la squadra di rugby dell' Amatori Catania e per quanto riguarda il football americano la Elephants Catania . Campo da calcio nel quartiere Zia Lisa , dove inoltre è presente una tensostruttura . Gli impianti si trovano in via Fontanarossa, nel quartiere Villaggio Santa Maria Goretti .
  • Complesso polisportivo Plaia: piscina olimpica outdoor completa di tribuna con 3000 posti, vasca coperta per allenamenti, palestra atletica pesante , volley, pallacanestro. Impianti siti in viale Kennedy , nel quartiere Plaia .
  • Complesso polisportivo Zurria: PalaZurria con duecento posti e piscina. Impianti siti in via Zurria nel quartiere Angeli Custodi .
  • PalaCatania : palasport inaugurato nel 1997 per le Universiadi siciliane , capace di 4.400 posti utilizzato per incontri nazionali e internazionali di varie discipline sportive, quali il volley, pallacanestro, pallamano , calcio a 5 , arti marziali e altre discipline. Impianto dove si sono disputate alcune partite dei mondiali di volley maschile del 2010 . Viene utilizzato per ospitare i concerti di vari artisti nazionali e internazionali. Si trova in corso Indipendenza nel quartiere San Leone .
  • Palaghiaccio: utilizzato per le discipline su ghiaccio, capace di 5000 posti. Qui si sono svolti i mondiali di scherma del 2011 . L'impianto si trova in viale Kennedy, sempre nel quartiere Plaia.
  • PalaGalermo : utilizzato per varie discipline indoor è capace di 500 posti. Qui si sono svolti i campionati mondiali PGS nel 2002. Si trova in viale Tirreno nel quartiere Trappeto .
  • PalaNitta: utilizzato per varie discipline indoor, tra le quali il pugilato , capace di 700 posti totali. Si trova in viale Nitta, nel quartiere Librino .

Società sportive

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio Catania e CUS Catania .

La squadra più seguita è il Calcio Catania . Nei primi anni sessanta , sotto la presidenza di Ignazio Marcoccio e la guida tecnica del catanese Carmelo Di Bella , il Catania disputò sei campionati consecutivi in Serie A ottenendo tre ottavi posti. Nel 1970-1971 e nel 1983-1984 disputò altri due anni di Serie A sotto la presidenza di Angelo Massimino . Nel 1993 subì una radiazione che relegò la società etnea nella categoria dell'eccellenza. Da quella categoria il Catania ripartì, vincendo, tra il 1994 e il 2006 , i campionati di Eccellenza, Serie D, Serie C2 (girone C), Serie C1 (girone B) e Serie B. Alla fine del campionato di calcio di Serie B 2005-2006 , guidata dall'allenatore Pasquale Marino , la squadra viene promossa in Serie A , classificandosi al secondo posto dietro l'Atalanta. Alla fine delle stagione 2013-2014 la squadra retrocede Serie B . Durante l'estate 2015 la squadra è travolta dallo scandalo calcioscommesse. La società viene accusata di avere manipolato l'esito di cinque partite del campionato di Serie B 2014-2015 per evitare la retrocessione in Lega Pro . Lo sviluppo delle indagini porta alla retrocessione della squadra in Lega Pro 2015-2016 con 12 punti di penalizzazione, ridotti poi a 9 il 29 agosto.

Tra le altre squadre di calcio catanesi (numerose nei campionati dilettantistici) si segnalano l' ASD Atletico Catania , militante nei campionati dilettantistici ma protagonista, nel corso degli anni novanta, di numerosi campionati (anche di vertice) in Serie C1 ; l' Associazione Calcio Massiminiana , anch'essa partecipante in passato a campionati di Serie C1 e nel ventunesimo secolo nei campionati dilettantistici; la Catania San Pio X che disputa anch'essa il campionato di Eccellenza e il Città di Catania militante in promozione .

Nel calcio a 5 la squadra più importante che milita nel campionato di Serie A è la Meta Calcio a 5 . Sempre nella disciplina del calcio da ricordare la Catania Beach Soccer militante anche esso in serie A .

Squadre titolate

La squadra più blasonata è quella femminile di pallanuoto , l' Orizzonte Geymonat Catania , con 21 scudetti 4 Coppa Italia 8 Coppe Campioni 1 Coppe Len 2 Super Coppa Len.

Il CUS Catania di Hockey su prato femminile (7 scudetti su prato e 6 indoor) 5 Coppa Italia.

Il Catania Beach Soccer 2 scudetto , 4 Coppe Italia 5 Supercoppa Italiana .

Il Calcio Femminile Jolly Catania 1 scudetto.

La Pallavolo Catania (maschile) 1 scudetto.

L' Alidea Catania di pallavolo (femminile) 1 scudetto 1 Coppa Italia.

La coppia di pallavoliste Manuela Malerba e Margherita Chiavaro ha vinto 1 scudetto di beach volley .

La Romolo Murri Catania ha vinto 1 campionato italiano maschile indoor di cricket .

La Polisportiva Cirnechi Catania ha vinto gli unici 2 campionati femminili dello stesso sport fin qui disputati.

Inoltre vantano tradizioni storiche, oltre a ottimi piazzamenti nelle massime serie, l' Amatori Catania ( rugby ), il Nuoto Catania ( pallanuoto maschile), gli Elephants Catania ( football americano ), la New Squash Club Catania ( squash ) ei Catania Flames (Campionato italiano di hockey in-line ). La pallacanestro maschile ha un passato in Serie A Seconda Serie con la Grifone [76] e in Serie B con il Gad Etna [77] ; quella femminile è stata in Serie A2 con la CSTL-Basket [78] , la Costa , la Palmares [79] e l' Olympia [80]

Manifestazioni sportive

Per sette volte Catania è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia , la prima nel 1930 , l'ultima nel 2003 . Nel 1976 la corsa rosa prese il via da Catania che ospitò partenza e arrivo della prima semitappa.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Catania:

Fra le classiche dello sport catanese la più nota a livello internazionale è il Trofeo Sant'Agata di corsa su strada , giunto alla 47ª edizione, che ha sempre richiamato un folto gruppo di partecipanti al più alto livello. Fra questi il campione olimpico di maratona all' Olimpiade di Atene 2004 , Stefano Baldini .

Il Trofeo internazionale "Spada d'Argento - Francesco Mannino" è dal 1968 una gara di scherma annuale, dedicata alla memoria dello schermidore Francesco Mannino e organizzata dal CUS Catania .

Il Trofeo Trinacria d'Oro di ginnastica artistica , a carattere internazionale, ebbe luogo a novembre dal 1979 al 2012 per 23 edizioni [81] .

Nel 1989 si svolse la fase finale dei Campionati italiani di società di atletica leggera maschili e femminili tra il 21 e il 22 giugno.

Nel 1997 Catania (congiuntamente a Palermo e Messina ) è stata la sede della 19ª edizione delle Universiadi e vi si è svolta la manifestazione di chiusura.

Nel 2001 ha ospitato i Campionati italiani assoluti di atletica leggera .

Nel 2003 Catania è stata la sede dei III Giochi mondiali militari e degli affiliati Campionati mondiali militari di atletica leggera (41ª edizione).

Nel 2006 ha ospitato il campionato europeo di hockey su prato .

Nel 2010 ha ospitato alcune gare dei campionati mondiali di pallavolo .

Nel 2011 ha ospitato i campionati mondiali di scherma ei campionati europei di hockey maschili.

Nel 2014 ha ospitato una tappa dell'Euro Beach Soccer League e le finali del Campionato italiano di beach soccer.

Nel 1924 fu organizzata la prima Cronoscalata Catania-Etna automobilistica che scriverà da li in poi pagine importanti dell'automobilismo nazionale e regionale, diventando assieme alla Monte Erice (Trapani) e Coppa Nissena (Caltanissetta) una delle cronoscalate più belle e importanti nel panorama nazionale. Nel 2010 si è disputata l'ultima edizione che fu annullata dopo un incidente grave, fatale per alcuni spettatori.

A metà tra sport e folklore si pone la San Silvestro a mare , una gara internazionale di nuoto che si svolge ogni anno il 31 dicembre presso il porticciolo storico di Ognina.

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Catania .

Consolati

Il consolato britannico di Catania in una foto degli anni '40

La città ospita i consolati di Azerbaigian , Bangladesh , Belgio , Finlandia , Francia , Gran Bretagna , Grecia , Malta , Paesi Bassi , Romania , Senegal , Spagna , Sri Lanka , Sudafrica , Svizzera , Ucraina [82] .

Gemellaggi [83]

Altre informazioni amministrative

Il comune di Catania fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.8 (Piana di Catania) [87] .

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione al 31 maggio 2021.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ , Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Catania" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 . , Luciano Canepari , Catania , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  5. ^ Individuazione degli agglomerati urbani della Regione in attuazione dell'art. 2 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194, pag. 38 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive ..
  6. ^ 42º rapporto censis sulla società italiana - 2008 ( PDF ), su www1.interno.gov.it (archiviato dall' url originale il 27 aprile 2017) .
  7. ^ Emanuele Lauria, Giorgio Napolitano a Catania battezza il distretto Sud Est , in La Repubblica , 26 febbraio 2014.
  8. ^ Catania si aggiudica il premio per la miglior Città liberty dell'anno 2016 - Italia Liberty , in Italia Liberty , 18 dicembre 2016. URL consultato il 20 dicembre 2016 ( archiviato il 21 dicembre 2016) .
  9. ^ Chi siamo | Università degli Studi di Catania , su www.unict.it . URL consultato il 28 aprile 2017 ( archiviato l'8 maggio 2017) .
  10. ^ Luca Angelini, Il grande freddo si fa beffare dall'alta pressione, strada in salita per l'inverno , su it.notizie.yahoo.com , Yahoo! notizie, 1º febbraio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 febbraio 2010) .
  11. ^ Secondo Gesualdo Iatrino l'etimologia avrebbe persino un'origine egizia; cfr. G. Iatrino, Katana - ovvero dell'archeologia della cultura dei vinti ( PDF ), in Agorà , n. 25-26, 2006, p. 43. URL consultato il 27 febbraio 2016 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
  12. ^ Vedi per esempio l'articolo: "Il nome di Catania" di Marcello Scurria ( PDF ), su cataniaperte.com . URL consultato il 16 aprile 2010 ( archiviato l'8 luglio 2011) .
  13. ^ Alessandro Vanoli, La Sicilia musulmana , Bologna, Il Mulino, 2012, p. 143, ISBN 978-88-15-23779-8 .
  14. ^ Santi Correnti, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sicilia , Newton Compton Editori, 18 giugno 2015, ISBN 978-88-541-8503-6 ( archiviato il 30 giugno 2020) .
  15. ^ Frasca 2015, con bibliografia precedente
  16. ^ Nicoletti 2015
  17. ^ Atripaldi e Costa, 2008 , p. 12 .
  18. ^ Cassiodoro, Chronica , epistola III 9, cfr. R. Soraci, Catania in età tardoantica , «Quaderni catanesi di Cultura classica e medioevale» 3, 1991, pp. 269-270
  19. ^ L'anno esatto è ignoto, ma i cronisti islamici permettono di circoscrivere la conquista della città tra il saccheggio di Siracusa dell'867 e la campagna di Abu Al Abbas contro i ribelli palermitani rifugiati a Taormina del 900 (Michele Amari, Biblioteca Arabo-Sicula, volume 1°, pagine 184 e 185)
  20. ^ Sistema politico locale dal 1197 , su siusa.archivi.beniculturali.it . URL consultato il 21 giugno 2009 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
  21. ^ Atripaldi e Costa, 2008 , p. 16 .
  22. ^ Atripaldi e Costa, 2008 , pp. 26 e 62-64 .
  23. ^ Scheda della mostra “Catania insorge!” ( PDF ), su comune.catania.it , Comune di Catania. URL consultato il 4 agosto 2019 ( archiviato il 27 gennaio 2016) .
  24. ^ Motivazioni della Medaglia d'Oro sul sito della Presidenza della Repubblica , su quirinale.it . URL consultato il 29 gennaio 2016 ( archiviato il 5 febbraio 2016) .
  25. ^ Vedi l' elenco dei siti Archiviato il 26 novembre 2013 in Internet Archive ..
  26. ^ Santo Daniele Spina, L'Obelisco "egittizzante" di Catania ( PDF ), in Agorà , n. 13, 2003. URL consultato il 26 dicembre 2014 ( archiviato il 23 settembre 2015) .
  27. ^ Salvatore Lo Presti, Memorie storiche di Catania: fatti e leggende , Catania, Giannotta, 1961, p. 44.
  28. ^ Vedi per esempio Giuseppe Dato , La città di Catania. Forma e struttura, 1693 - 1833 , Roma, 1983.
  29. ^ La colata lavica del 1669 danneggiò solamente le mura della città a occidente ea meridione, penetrando in qualche punto per pochi metri e circondando il Castello Ursino che era in prossimità della costa e venne attorniato.
  30. ^ Cicerone, De natura deorum II, 96.
  31. ^ Vedi per esempio A. Holm, Catania Antica , traduzione di G. Libertini, Catania 1925; G. Libertini, La topografia di Catania antica e le scoperte nell'ultimo cinquantennio , in «Archeologia e Storia della Sicilia Orientale» 19, 1922-23; C. Sciuto Patti, Carta geologica della città di Catania , Catania 1873 cit. in F. Andronico, Paesaggio sotterraneo , Catania 2005, pp. 45-47.
  32. ^ Santi Correnti, Alla scoperta di Catania , 1968, p. 186.
  33. ^ Secondo altre ipotesi la piazza fu sede del tempio dedicato alla Luna. In una ricerca del 1969 invece si prospetta che il tempio fosse dedicato al dio assiro Lune, di cui sarebbe rimasto il ricordo nella toponomastica. Cfr. Giuseppe Resina, K'atana , Tip. R. Scuderi, Catania 1969.
  34. ^ Qui infatti sorgeva la borgata eretta dagli sfollati misterbianchesi dell' eruzione del 1669 , da cui il termine Borgo o Burgu .
  35. ^ Come appare fin anche nelle guide del Touring Club Italiano , cfr. TCI, Itinerari d'Italia – Sicilia, Sardegna , Cernusco sul Naviglio ( MI ) 2001, p. 83; vedi anche la Guida alle chiese di Catania di Giuseppe Rasà Napoli.
  36. ^ P. Malanima, L'economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea , Bologna, Il Mulino, 2002 (Appendix 2).
  37. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  38. ^ Dati Urban Audit , su urbanaudit.org . URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 17 dicembre 2007) .
  39. ^ Dati Istat riferiti all'Agglomerato urbano più i residenti di Acireale Paternò e Belpasso, al 31 dicembre 2006.
  40. ^ Statistiche demografiche ISTAT Archiviato il 18 maggio 2018 in Internet Archive ..
  41. ^ Viganoni L., Milano 1990.
  42. ^ Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato l'8 settembre 2019 ( archiviato il 6 agosto 2017) .
  43. ^ L'opera è inclusa nell'Inventario dei Beni storici e artistici della Diocesi di Catania .
  44. ^ Sul personaggio vedasi pure l'aneddoto sulla Leggenda di don Arcaloro .
  45. ^ Cfr. Felice Santi Fiasconaro, Il pensiero immacolista di Ignazio Como, OFMConv (+1774) nella controversia con LA Muratori sul Voto sanguinario , Romae, Seraphicum, 2004, nota 168, p. 70; Mario Fonte, Il folklore religioso in Sicilia , Catania, Greco, 2001, p. 83; Antonino Mongitore , Nuovi fervori della città di Palermo e della Sicilia in ossequio alla Immacolata Concezione di Maria Vergine opera di un sacerdote... , In Palermo, appresso Angelo Felicella, 1742.
  46. ^ Antonino Blandini, Rinnovate le antiche celebrazioni dell'Immacolata, "speciale patrona e protettrice di Catania" , su cronacaoggiquotidiano.it , 8 dicembre 2017. URL consultato il 24 marzo 2020 ( archiviato il 24 marzo 2020) .
  47. ^ Origine e storia della Chiesa valdese di Catania , su spazioinwind.libero.it . URL consultato il 6 gennaio 2016 ( archiviato il 14 marzo 2016) .
  48. ^ Chiesa Greco-ortodossa di San Leone, Catania , su ortodossia.it . URL consultato il 21 febbraio 2017 ( archiviato il 22 febbraio 2017) .
  49. ^ In Sicilia per un intenso assaggio di Islam , su italiaplease.com . URL consultato il 13 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2008) .
  50. ^ Claudia Campese, Inaugurata la nuova moschea di Catania «Sarà un centro di dialogo e stabilità» , in ctzen.it , 15 dicembre 2012. URL consultato il 24 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2014) .
  51. ^ MT Di Blasi (2000) , pp. 99-100 .
  52. ^ MT Di Blasi (2000) , pp. 101-102 .
  53. ^ C. Bruce, Sicily , in The Arthurian Name Dictionary , Taylor & Francis, 1999, ISBN 0-8153-2865-6 . URL consultato il 27 febbraio 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  54. ^ EMR Ditmas, The Cult of Arthurian Relics , in Folklore , n. 75.1, 1964, pp. 19-33; 26-27.
  55. ^ NJ Higham, King Arthur: Myth-Making and History , Londra, Routledge, 2002, p. 232, ISBN 0-415-21305-3 .
  56. ^ Y. Leitch, Foreword , in D. Dom (a cura di), King Arthur and the Gods of the Round Table , Lulu, 2013, pp. 11-13, ISBN 1-291-36652-0 .
  57. ^ Scrive A. Graf , Miti, leggende e superstizioni del medioevo , 2 voll., Roma, Loescher, 1892-1893, SBN IT\ICCU\MIL\0319697 . . Riedito in versione integrale a cura di C. Allasia e W. Meliga, prefazione di M. Guglielminetti, saggi introduttivi di E. Artifoni e C. Allasia, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 322-323, ISBN 88-424-9750-9 .
    «Avvenne un giorno che un palafreno del vescovo di Catania, colto, per essere troppo ben pasciuto, da un subitaneo impeto di lascivia, fuggì di mano al palafreniere che lo strigliava, e, fatto libero, sparve. Il palafreniere, cercatolo invano per dirupi e burroni, stimolato da crescente preoccupazione, si mise dentro al cavo tenebroso del monte. A che moltiplicar le parole? per un sentiero angustissimo ma piano, giunse il garzone in una campagna assai spaziosa e gioconda, e piena d'ogni delizia; e quivi, in un palazzo di mirabil fattura, trovò Arturo adagiato sopra un letto regale. Saputa il re la ragione del suo venire, subito fece menare e restituire al garzone il cavallo, perché lo tornasse al vescovo, e narrò come, ferito anticamente, in una battaglia da lui combattuta contro il nipote Mordred e Childerico, duce dei Sassoni, quivi stesse già da gran tempo, rincrudendosi tutti gli anni le sue ferite. E, secondoché dagli indigeni mi fu detto, mandò al vescovo suoi donativi, veduti da molti e ammirati per la novità favolosa del fatto.» .
  58. ^ Vita notturna a Catania , su comune.catania.it , sul sito del Comune di Catania. URL consultato il 27 febbraio 2016 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  59. ^ Storia dell'Istituto Superiore Bellini Archiviato il 28 maggio 2010 in Internet Archive ., dal sito ufficiale.
  60. ^ Sito dell'accademia Archiviato l'11 marzo 2011 in Internet Archive ..
  61. ^ Alberto Surrentino D'Afflitto, Catania e il cinema ( PDF ), in Agorà , n. 25-26, 2006. URL consultato il 27 febbraio 2016 ( archiviato il 24 aprile 2021) .
  62. ^ Secondo quanto riportato in un articolo del quotidiano La Sicilia del 1º marzo 1978 , già nel 1914 Catania era una delle capitali del cinema europeo.
  63. ^ Simona Caltabiano, Quattro salti nella storia del cinema quando Catania era “capitale”… , in InStoria , n. 46, Roma, ottobre 2011, ISSN 1974-028X ( WC · ACNP ) . URL consultato il 3 gennaio 2014 ( archiviato il 4 gennaio 2013) .
  64. ^ Intervista a L'Elfo, tra il boom di 'Sangue Catanese' e la verità sul dissing , su etnaeventi.it . URL consultato il 25 agosto 2019 ( archiviato il 25 agosto 2019) .
  65. ^ a b Atripaldi e Costa, 2008 , p. 8 .
  66. ^ Atripaldi e Costa, 2008 , pp. 8-9 .
  67. ^ Atripaldi e Costa, 2008 , p. 9 .
  68. ^ Atripaldi e Costa, 2008 , p. 10 .
  69. ^ Puntualizzazione sulla odierna situazione urbanistica di Catania , a cura della Società Catanese di Architettura e Urbanistica, gennaio 1962..
  70. ^ Metropolitana di Catania , in Mobilita Catania , 20 dicembre 2016. URL consultato il 4 gennaio 2017 ( archiviato il 16 novembre 2016) .
  71. ^ Svelata la nuova tratta Borgo-Nesima della metropolitana: da domani sarà aperta al pubblico , su mobilità.org , 30 marzo 2017. URL consultato il 30 marzo 2017 ( archiviato il 30 marzo 2017) .
  72. ^ Si vedano i dati forniti da Assaeroporti Archiviato il 16 dicembre 2006 in Internet Archive ..
  73. ^ Notizie rilevate da " Altroconsumo " nº197 di ottobre 2006.
  74. ^ Piste Ciclabili , su comune.catania.it . URL consultato il 20 agosto 2021 .
  75. ^ Impianti superiori a 7500 posti, dati del Comitato Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive ( PDF ), su osservatoriosport.interno.it . URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011) .
  76. ^ Storia della Grifone Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive ..
  77. ^ Storia del Gad Etna Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive ..
  78. ^ Storia della CSTL-Basket Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive ..
  79. ^ Storia della Polisportiva-Palmarès Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive ..
  80. ^ Roberto Quartarone, Olympia a Catania, «è cosa fatta». L'annuncio alla festa del ringraziamento , in basketcatanese.it , 22 giugno 2013. URL consultato il 25 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 30 giugno 2013) .
  81. ^ Azienda Autonoma Provinciale per l'Incremento Turistico (AAPIT): Eventi e Manifestazioni ricorrenti , in apt-catania.com , 17 febbraio 2012. URL consultato il 3 gennaio 2021 (archiviato dall' url originale il 17 febbraio 2012) .
  82. ^ MAECI, Cerimoniale diplomatico della Repubblica, Consolati di carriera e onorari esteri in Italia ( PDF ), su esteri.it , Ministero degli Affari Esteri, Roma, 21 novembre 2018. URL consultato il 26 novembre 2018 ( archiviato il 4 dicembre 2018) .
  83. ^ Catania Amica Del Mondo, Ecco Tutti I Gemellaggi Della Città Etnea , su cataniaup.it . URL consultato il 25 agosto 2020 ( archiviato il 24 aprile 2021) .
  84. ^ Internazionalizzazione , su easycatania.it (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011) .
  85. ^ Gemellagio tra Catania e Kaliningrad, per la Russia dal 7 aprile 2017 , su CataniaToday.it . URL consultato il 6 agosto 2019 ( archiviato il 6 agosto 2019) .
  86. ^ Siglato gemellagio tra Catania e Alessandria d'Egitto il 12 luglio 2019 , su CataniaToday.it . URL consultato il 14 luglio 2019 ( archiviato il 14 luglio 2019) .
  87. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008 , su gurs.regione.sicilia.it . URL consultato il 5 luglio 2011 ( archiviato il 9 febbraio 2014) .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 137201957 · LCCN ( EN ) n80038200 · GND ( DE ) 4085181-3 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80038200
Sicilia Portale Sicilia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia