Frozinonă

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Frosinone (dezambiguizare) .
Frozinonă
uzual
Frosinone - Stema Frosinone - Steag
Frosinone - Vizualizare
Panorama Frosinonei de jos, cu Valea Sacco și Lazio Antiappennino
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lazio Coat of Arms.svg Lazio
provincie Provincia Frosinone-Stemma.png Frozinonă
Administrare
Primar Nicola Ottaviani ( Lega ) din 21-5-2012 (al doilea mandat din 6-11-2017)
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 38'N 13 ° 21'E / 41,633333 ° N 41,633333 ° E 13:35; 13:35 (Frosinone) Coordonate : 41 ° 38'N 13 ° 21'E / 41.633333 ° N 41.633333 ° E 13:35; 13.35 ( Frosinone )
Altitudine 291 m slm
Suprafaţă 46,85 km²
Locuitorii 44 485 [1] (31-12-2020)
Densitate 949,52 locuitori / km²
Fracții Capo Barile Nicolia, Cerreto, Colle Cannuccio, Colle Cottorino , Colle Martuccio, Fontana Grande, Impratessa, La Cervona, La Pescara, Le Pignatelle, Le Rase, Madonna della Neve , Le Noci, Pratillo, San Liberatore, Selva dei Muli , Stazione, Valle Contessa, Vetica I.
Municipalități învecinate Alatri , Arnara , Ceccano , Ferentino , Patrica , Supino , Torrice , Veroli
Alte informații
Cod poștal 03100
Prefix 0775
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 060038
Cod cadastral D810
Farfurie FR
Cl. seismic zona 2B (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice Zona E, 2196 GG [3]
Numiți locuitorii frusinati
Patron sfinții Ormisda și Silverio
Vacanţă 20 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Frozinonă
Frozinonă
Frosinone - Harta
Poziția municipiului Frosinone din provincia cu același nume
Site-ul instituțional

Frosinonă ( AFI : / froziˈnone / [4] , asculta [ ? · Info ] ; Frusenone / frusəˈnoːnə / în dialectul Frosinone [5] ) este un oraș italian de 44 485 de locuitori, [1] capitala provinciei omonime Lazio . Adesea identificată și ca capitală a Ciociaria, este un centru industrial și comercial. Din punct de vedere geografic, acesta constituie un important nod de comunicații în sudul Latiului . Volscian oras cu numele de Frusna și apoi romane ca Frùsino, în cursul istoriei sale , datorită locației sale a fost supus la mai multe devastări și jefuirea; ca o consecință a acestui fapt și a distrugerii cauzate de evenimente seismice (dintre care cele mai ruine s-au produs în septembrie 1349 ) păstrează urme puține, dar importante ale trecutului său, precum ruinele amfiteatrului , descoperirile păstrate în muzeul arheologic al orașului și monumentul funerar al secolului al II-lea în localitatea Sant'Angelo.

Geografie fizica

Podul "della Fontana" peste râul Cosa

Teritoriu

Situat pe un deal cu vedere la valea Sacco , Frosinone este înconjurat de munții care delimitează valea, și anume Ernici la nord și Lepini la est și sud, unde se vede Ausoni .

Teritoriul municipal este străbătut de pârâurile Cenicia și Rio și râul Cosa , al căror debit, atât din cauze naturale, cât și pentru absorbția apelor sale, este acum extrem de redus; la un moment dat, totuși, a fost supus inundațiilor frecvente cu inundații consecvente (cartografia din 1700 a raportat-o ​​ca râul Acquosa, din cauza abundenței de apă, apoi o mare parte din cursul său a fost deviat pentru a alimenta centrala electrică de lângă Guarcino ). Descoperirea unei zone de pietriș în timpul săpăturilor arheologice din zona De Matthaeis [6] sugerează că în cele mai vechi timpuri curgea acolo un alt râu, care acum a dispărut. În câmpia Sacco există unele surse ale căror ape sunt exploatate pentru băut și pentru uz industrial.

Nucleul central al orașului rămâne pe deal, a cărui primă expansiune a avut loc pe dealurile din jur; construcția gării ( 1863 ) în aval de centrul istoric a determinat dezvoltarea clădirii districtului cu același nume, dar cea mai mare expansiune a orașului a avut loc în timpul secolului al XX-lea, coborând în dezordine spre câmpie de-a lungul crestelor și de comunicare căi: ca o consecință a acestui lucru astăzi, în uz comun, se disting o Frosinonă ridicată și o Frosinonă scăzută .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Stația Meteorologică Frosinone .

Fiind în zona de interior și de deal din sudul Lazio, relativ la distanță de coastă și nu departe de reliefurile muntoase ale Ernici și Lepini, care poala Latina Valley , Frosinone se caracterizează printr - un semi-continental climatice. De fapt, iernile adesea cețoase și relativ rigide, în special în cazul incursiunilor reci din est, sunt de fapt contrastate cu verile destul de calde și sufocante, în care Frosinona este supusă fenomenului „valurilor de căldură”, astfel încât cu frecvența relativă atinge un nivel de alertă cu cod roșu (pe baza scalei de alertă stabilită de Protecția Civilă ) sau când apar condiții meteorologice care persistă câteva zile și pentru care este necesar să se ia măsuri preventive pentru populația cu risc . [7] Variațiile de temperatură diurne sunt semnificative, în special în partea de jos a orașului (180 de metri), unde inversiunea termică este mai rezonantă și, prin urmare, înghețurile sunt mai frecvente [8] comparativ cu partea superioară (290 de metri), care este în schimb mai puțin rece iarna și mai vântos vara. Episoadele de zăpadă nu sunt rare, ultima dintre acestea, cu acumulare de 12 centimetri, la 17 decembrie 2010 și mai ales la 4 februarie 2012 cu 64 cm în zona superioară și 58 cm în partea inferioară o parte a orașului [9] . De asemenea, este de remarcat ninsoarea cu acumulare de 30 cm care a avut loc la mijlocul primăverii, pe 15 aprilie 1995 (ziua de Paște) și printre cele mai recente care au avut loc vreodată în oraș. Cele mai ploioase luni sunt octombrie și noiembrie, unde perturbările atlantice din vest sunt frecvente, cea mai uscată este vara, unde sunt obișnuite furtuni de după-amiază din Munții Ernici.

FROSINONE
( 1971 - 2000 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 11.2 12.6 15.2 17.7 22.9 27.0 30.6 30.9 26.5 21.1 15.2 11.9 11.9 18.6 29.5 20.9 20.2
T. min. mediuC ) 1.0 2.5 4.0 6.0 10.0 13.5 16.1 16.5 13.5 9.4 4.8 1.8 1.8 6.7 15.4 9.2 8.3
T. max. absolutC ) 19.0
(1996)
21.6
(1990)
26,8
(1981)
27,8
(1993)
31.4
(1994)
38.0
(1982)
39.2
(1983)
40.4
(1998)
38.2
(1982)
30.0
(1997)
24.8
(1994)
21.8
(1991)
21.8 31.4 40.4 38.2 40.4
T. min. absolutC ) −18,0
(1985)
−7.2
(1991)
−7.3
(1971)
−2.2
(1991)
1.4
(1991)
5.4
(1980)
8.7
(1980)
8.0
(1989)
4.7
(1971)
−0,4
(1971)
−7.2
(1973)
−7.4
(1991)
−18,0 −7.3 5.4 −7.2 −18,0
Zile fierbinți ( T max ≥ 30 ° C ) 0 0 0 0 0 7 19 19 5 0 0 0 0 0 45 5 50
Zile de îngheț ( T min ≤ 0 ° C ) 14 10 4 1 0 0 0 0 0 0 4 12 36 5 0 4 45
Precipitații ( mm ) 104,6 112.6 87,9 116,7 74.4 47,9 41.6 56,5 102,8 147,5 192,6 147,5 364,7 279,0 146,0 442,9 1 232,6
Zile ploioase 8 8 9 11 8 6 4 5 7 9 11 10 26 28 15 27 96
Zile cu ceață 13 8 5 5 5 1 1 1 3 9 12 12 33 15 3 24 75
Umiditate relativă medie (%) 76 72 70 71 71 68 66 66 71 76 79 79 75,7 70.7 66,7 75.3 72.1

Originea numelui

Frusĭno (acesta este numele latin ) era la vremea respectivă locuit de oamenii Volsci, deși inclus pe teritoriul Ernici . [10] Denumirea preromană a orașului ar fi Frusna , a cărei etimologie este controversată; cu toate acestea, s-au încercat diverse ipoteze: prima ar face ca numele să derive din rădăcina grecească πόρτις ( portis : junincă); un al doilea, observând asonanța cu rădăcini etrusce, leagă numele de o ipotetică gen etruscă Fursina (sau, de asemenea, Frusina sau Prusina ); La aceste teze li s-a alăturat una mai recentă, care, bazată pe legăturile dintre civilizațiile italiene preromane și, în special, cea etruscă, cu popoarele akkadiano-sumeriene, ipotezează influențe similare și pentru toponime: în conformitate cu aceasta, Frusna ar avea semnificația „Pământ presărat de râuri”. [ fără sursă ]

Istorie

Vechime

Descoperirile din diferite locuri din zonă, cum ar fi artefactele de piatră ale paleoliticului inferior (acum aproximativ 250.000 de ani) găsite în localitatea Selva dei Muli , mărturisesc așezările antice din zonă.

Încă în aceeași localitate, în urmă cu aproximativ 4.000 de ani, exista o mare așezare eneolitică . În mileniul următor, prezența umană s-ar fi răspândit pe teritoriu, după cum reiese din descoperirile arheologice găsite în partea superioară a orașului (unde vor fi ridicate ulterior orașul volscian și roman), referitoare la epoca bronzului final ( XII - X sec. î.Hr. ), și în Fontanelle și Fraginale, înființate atât de rămășițele așezărilor antice, care, prin unele morminte datând din secolele VII - VI î.Hr., este deja Volscan necropola descoperită accidental lângă actualul Piazzale De Matthaeis, care include 21 a mormintelor secolul VI- V î.Hr. [11] .

Volsci (în roșu) în Lazio în jurul mijlocului secolului al IV-lea

Nu știm despre un posibil rol al orașului în războaiele care i-au văzut pe volci opunându-se romanilor , știm în schimb [12] [13] că în 306 î.Hr. orașul a fomentat împreună cu Liga Hernica o rebeliune împotriva stăpânirii Roma : ca pedeapsă, teritoriul său a fost redus cu o treime (care a trecut către Ferentino din apropiere, care a rămas fidel orașului), a fost demis și liderii revoltei, deportați la Roma, au fost decapitați public ( 303 î.Hr. ). Ulterior a fost devastat de înaintarea lui Hannibal de -a lungul Via Latina (în timpul celui de- al II-lea război punic ), căruia nu a vrut să se predea: acest lucru i-a adus numele, dat de Silio Italico , al lui Bellator Frusino , care încă se află în picioare. în stema orașului:

"Fert concitus inde per iuga celsa gradum, duris qua rupibus haeret, bellator Frusino"

( Punica XII, 39 )

Silio Italico îl laudă, de asemenea, pe Frusino în cursul listării aliaților romani în bătălia de la Canne („un hard Frusino haud imbellis plug”, VIII, 398). Chiar și scriitorii greci o menționează în scrierile lor, în timp ce printre romani, mai târziu, Juvenal a evidențiat liniștea orașului volscian.

Știm că sub dominația romană era un municipiu cu drept de vot și era înregistrat la tribul Ufentina; în timpurile imperiale a devenit o colonie și o parte din pământurile sale au fost atribuite veteranilor, poate și pentru a contracara o depopulare progresivă.

Nu există informații certe despre răspândirea creștinismului în Frosinone, dar se crede că a existat o episcopie veche; doi papi s-au născut în Frosinone, Ormisda și Silverio (singurul caz al tatălui și fiului a doi papi), astăzi patroni ai orașului.

Mulți scriitori antici, inclusiv Tito Livio , Cassio Dione, Silio Italico, Festo Pomponio, Floro, Giovenale , Cicerone își amintesc orașul Frosinone nu numai pentru simple fapte istorice, ci și pentru virtuțile locuitorilor săi. Cicero însuși pe teritoriul Frosinone deținea o vilă sau un teren, după cum se poate ghici dintr-o scrisoare trimisă prietenului său Atticus [14] . În ciuda necazurilor politice și militare, Frosinone era o prefectură și un municipiu cu toate drepturile pe care le presupunea cetățenia romană. După cum relatează unii istorici, zidurile au fost construite pentru a apăra orașul. A fost înfrumusețat cu clădiri, monumente și statui, pe care războaiele, trecerea timpului, neglijarea sau nebunia oamenilor le-au stricat, deși în ultimele decenii au fost găsite numeroase artefacte păstrate în diverse muzee, de exemplu faimoasa statuie a lui Marte care este situat în Roma, în Villa Albani Torlonia care a fost găsită în 1744 în zona care este încă numită Colle Marte [15] .

Epoca medievală

Frosinona a fost distrusă de mai multe ori în timpul invaziilor barbare și a rămas întotdeauna dependentă de Roma papală; funcția sa era în principal agricolă.

În secolul al XIII- lea, Anagnini au încercat să-și impună stăpânirea, dar Frosinone a avut sprijinul papal de partea sa, ceea ce a făcut ca nobilii din Anagni să fie inofensivi. Din secolul al XIII-lea a fost ocazional scaunul rectorului din Campagna și Marittima , împreună cu alte orașe din provincia papală precum Ferentino , Anagni și Priverno . La începutul secolului al XIV-lea , orașul a fost dominat de Alatri din apropiere și puternic, la rândul său cucerit de Francesco de Ceccano și trupele sale Ceccanesi timp de treizeci de ani. Orașul a trebuit să sufere un cutremur dezastruos în 1350 .

Epoca modernă

În secolul al XVI-lea a fost devastată de Lanzichenecchi , care a adus ciuma , urmată imediat de trupele franceze și florentine , în același timp cu Sacul Romei . Cetatea, distrusă, a fost reconstruită; pentru unii portalul principal ar fi fost proiectat de Michelangelo . O nouă distrugere a avut loc odată cu ocuparea spaniolilor în război împotriva lui Paul al IV-lea în 1556 : cetatea sa era importantă din punct de vedere strategic pentru controlul întregii văi Sacco și pentru apărarea Romei .

În urma tratatului de peșteră ( 1557 ), reședința guvernatorilor pontifici din provincia Campagna și Marittima a fost definitiv stabilită la Frosinone; Campagna e Marittima va lua apoi numele de Delegație a Frosinonei . Între secolele XVII și XIX orașul a cunoscut o creștere demografică semnificativă, trecând de la mai puțin de două mii de locuitori la mijlocul secolului al XVII-lea la peste zece mii la primul recensământ de stat italian. În același timp a existat o dezvoltare arhitecturală și urbană, cu construcția sau renovarea monumentelor și lăcașurilor de cult, iar în secolul al XIX-lea construcția de noi artere rutiere importante, pe toată via Nova (actualul Corso della Repubblica) și viale Romii, nou acces în oraș.

Demn de remarcat a fost atitudinea populației Frosinone în timpul ocupației franceze și a Republicii Romane, la care s-au alăturat doi frosinoni, Giuseppe De Matthaeis și Luigi Angeloni, care au devenit tribuni ai Republicii: populația, în jurul anului 1798 , s-a răsculat împotriva abuzurilor din trupele franceze și din acest motiv orașul a fost pus la sabie și foc și răpit (revolta anti-franceză răsună și astăzi prin Festa della Radeca , Carnavalul Frosinone).

Epoca contemporană

Papa Pius IX în vizită la Frosinone, 14 mai 1863

Cu ocazia călătoriei lui Pius IX în provincia Campagna și Marittima (13-20 mai 1863) cu trenul, au avut loc sărbători solemne, care s-au încheiat cu binecuvântarea papei de pe balconul Prefecturii. În timpul acestei vizite, papa a promis finanțări extraordinare pentru construcția unui apeduct destinat aducerii apei curgătoare în oraș prin intermediul unei pompe hidraulice, un apeduct finalizat și inaugurat la 8 decembrie 1869.

Frosinone a asistat în 1867 la Campania Agro Romano pentru eliberarea Romei cu Coloana Nicotera. Ciocnirea cu Garibaldini din Monte San Giovanni Campano este semnificativă. În Muzeul Național al Mentanei sunt păstrate moaștele „Vânzării” Carbonarei „Nicola Ricciotti” patriot mazzinian.

Frosinona a fost scoasă din statul papal și anexată oficial la Regatul Italiei la 17 septembrie 1870 , cu trei zile înainte de Porta Pia . Însă stăpânirea papală seculară asupra orașului s-a încheiat încă din seara zilei de 12 septembrie odată cu evadarea ultimului delegat apostolic, monseniorul Pietro Lasagni, când trupele italiene încă bivacau de-a lungul Casilinei, pe teritoriul Ripi, așteptând să reia marș spre Frosinone. [16]

În a doua jumătate a secolului al XIX-lea, zona locuită a orașului era aproape complet închisă între zidurile antice ale „cetății” medievale, deoarece fusese reconstruită de mai multe ori după diversele devastări suferite de armatele germane și spaniole în al XVI-lea și de către francezi la sfârșitul secolului al XVIII-lea. [17] Conform descrierii istoricului local Vittorio Valle, cetatea „era mărginită de un zid care avea trei cetăți, Porta Romana sau della Valle, Porta di Campania sau Napoletana (astăzi Porta Campagiorni) și Rocca, acum sediul prefecturii. " [18]

După unificarea națională, orașul, care a devenit capitala districtului cu același nume din provincia Roma , a suferit o reînnoire a clădirii și o înfrumusețare arhitecturală a orașului, dovadă fiind la sfârșitul secolului al XIX-lea și clădirile umbertine din actualul centru istoric. Orașul a devenit sediul birourilor subprefecturii și al districtului militar; din 1863 a fost deservită de gara de stat, la care s-a adăugat gara locală ( Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone ).

Clopotniță

În 1871 Domenico Diamanti a devenit primul primar al orașului după unificarea Italiei; s-a angajat activ în modernizarea și reabilitarea orașului, cunoscut pe atunci drept unul dintre cele mai înapoiate din Italia. Acesta prevedea renovarea clădirii, amenajarea străzilor, piețelor și iluminatul centrului urban. În 1874 a fost construit un șir de clădiri de peste 300 de metri, cunoscut sub numele de „Palatul Berardi”, destinat satisfacerii nevoilor de locuințe ale statului nou-născut pentru angajați și soldați. În centrul structurii s-a ridicat Teatrul Isabella, care mai târziu a fost numit Politeama și apoi Cinema-Teatro Excelsior, prezent și astăzi, deși inactiv. [19] . În iunie 1873, Urbano Rattazzi , pe atunci președinte al Consiliului de Miniștri , a murit brusc în Frosinone în timp ce stătea cu un prieten. Cu acea ocazie, numeroși politicieni și oficiali ai regelui au ajuns în oraș.

Prima fotografie aeriană a lui Frosinone din 17 septembrie 1925

În timpul primului război mondial, Frosinone avea aproximativ 12.000 de locuitori, împrăștiați prin țară în cătune, în sate mici sau case împrăștiate, dedicate în principal agriculturii. O parte mai mică a locuitorilor locuia în centrul istoric angajați în diferitele birouri ale subprefecturii, municipalității și alte administrații, inclusiv districtul militar. A existat, de asemenea, o cantitate destul de mare de activități artizanale și comerciale. Activitatea industrială a fost mai modestă, cu prezența morilor de-a lungul râului Cosa, a fabricilor de paste și a tipografiilor.

Frosinona a rămas sediul subprefecturii în perioada 1871-1926. În 1927 , ca parte a unei reorganizări administrative generale, provincia Frosinone a fost înființată de regimul fascist , scăzând municipalități din provinciile Roma și Caserta . Birourile existente au fost extinse și au fost create altele noi și un număr mare de angajați ai statului au fost transferați în oraș, în special din Caserta.

Prin urmare, Frosinone a cunoscut o nouă dezvoltare demografică, economică și socială. În această perioadă, au fost construite și numeroase clădiri publice noi, inclusiv Palazzo della Provincia și cel al Camerei de Comerț. În 1926 a fost terminată impunătoarea clădire „Pietro Tiravanti”, sediul școlilor elementare.

Centrul istoric al Frosinonei devastat de bombardamentele din cel de-al doilea război mondial

Ultima distrugere va fi provocată orașului în timpul celui de- al doilea război mondial , cu 56 de bombardamente aliate care au durat de la 11 septembrie 1943 până la sfârșitul lunii mai 1944. În acea perioadă nefericită, toate funcțiile publice au fost transferate temporar la Fiuggi , care s-a bucurat de o relativă liniște. Era la 31 mai 1944 când primii aliați au intrat în Frosinone (soldați canadieni aparținând Regimentului Loyal Edmonton ), care a trimis un mesaj către comandă: „orașul este gol și în ruine!” .

Bombardamentul a adus la pământ optzeci la sută din oraș. Biserica Annunziata, palatul Berardi care fusese sediul primăriei până atunci, întregul sat medieval care s-a dezvoltat în zona Via Cavour, cazarma Carabinierilor RR, tronsonul final al Via Vittorio Emanuele II, astăzi Corso della Repubblica, au fost distruse. S-au raportat pagube considerabile Palatului Apostolic, acum sediul Prefecturii, Catedralei Santa Maria Assunta, sediului Liceo Classico „N.Turriziani” și Bisericii Santa Lucia. În aval, gara și Sanctuarul Madonna delle Nevi au fost distruse. Clopotnița, simbol al orașului și pe care fusese plasată o sirenă pentru a avertiza cetățenii în caz de raiduri aeriene inamice, a raportat o gaură circulară mare pe unul dintre ceasuri. În plus, monumentul căzut din Marele Război situat în Piazza Armando Diaz, din care a rămas doar piedestalul, a fost complet pierdut. Acesta a fost apoi reutilizat pentru noul monument al celor căzuți, al tuturor războaielor, în Frosinone, construit de Umberto Mastroianni la sfârșitul anilor șaptezeci și care astăzi se află într-unul din „colțurile” Viale Mazzini.

La sfârșitul războiului, Frosinone s-a dovedit a fi cea mai devastată capitală de provincie în raport cu numărul de locuitori și patrimoniul clădirii [20] . Un recensământ din anul următor a înregistrat 3.050 de camere complet distruse, 4.880 grav avariate, 8.500 de persoane au rămas fără adăpost, practic toți locuitorii din partea superioară a Frosinonei. Sute au fost morți și răniți.

Din perioada postbelică până astăzi

Odată cu reconstrucția, premisele au fost create pentru procesul de transformare a sistemului de producție, care din agricultură a devenit în principal industrial și apoi terțiar. Între 1950 și 1960, tendința socio-economică a Frosinonei a urmat și a confirmat tendințele deja observate în perioada imediat postbelică: un declin inexorabil în sectorul agricol (9% din angajați), o creștere modestă a industriei (36%) și o creștere semnificativă a activităților terțiare, care în ansamblu (comerț, servicii și administrație publică) angajează în prezent 54% din forța de muncă.

Piazzale De Matthaeis cu zgârie-noriul Edera recent finalizat (circa 1970)

Lucrările de reconstrucție continuă cu unele renovări fundamentale (clădirile Prefecturii, ale Băncii Italiei, ale Justiției, ale Camerei de Comerț și ale Poștei și Telecomunicațiilor) și crearea unor lucrări precum Spitalul Civil, locuințe publice, extinderea rețelei rutiere urbane și extraurbane, legătura de apă cu așezările rurale și construirea zgârie-noriului Edera.

În acest cadru general începe procesul de industrializare. Cele două forțe motrice sunt construcția secțiunii de autostradă Roma-Napoli în 1962 și înființarea în același an a Unității de industrializare din Valea Sacco . Artera autostrăzii, care traversează întreaga vale longitudinal, contribuie definitiv la ruperea izolației capitalei și a întregii provincii, care până atunci folosea vechea Via Casilina sau porțiunea mai puțin funcțională pentru legături interregionale. Calea ferată Roma-Napoli, la timpul nu a fost încă electrizat.

Următoarele decenii, caracterizate de dezvoltare economică, dar și de diferite perioade de criză, au condus, în special în Frosinona inferioară , la un aspect predominant modern al unui centru industrial și comercial, arătând totuși o dezvoltare urbană dezordonată și irațională, din cauza lipsei de a unui plan de reglementare și a speculațiilor puternice asupra clădirilor care s-au răspândit deja din anii șaizeci, lucru care continuă astăzi, în ciuda expansiunii demografice care sa oprit deja de mulți ani.

Simboluri

Frosinone-Stemma.png

În ceea ce privește stema orașului, statutul municipal prevede în mod expres:

„Municipalitatea Frosinone are stema și steagul propriu, deosebite de un leu natural rampant, cu limba roșie care iese din gură, un fundal roșu al scutului, traversat de o bandă albastră transversală cu inscripția„ Bellator Frusino ”în aur, coroană și conturul scutului de culoare bronz, cinci pietre prețioase pe banda coroanei "

( Decret regal din 25 ianuarie 1943 [21] )

(vezi Portalul Frosinone )

Onoruri

Medalie de bronz pentru meritul civil - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de bronz pentru meritul civil
„Frosinone, un oraș semi-distrus de bombardamentele repetate suferite în timpul celui de-al doilea război mondial, s-a ridicat în curând din ruinele sale pentru virtuțile civile și harnicia cetățenilor săi”
- Frosinone - 26 noiembrie 2004

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Catedrala din Frosinone, dedicată Santa Maria Assunta

Catedrala Santa Maria Assunta

Catedrala Santa Maria Assunta este cea mai importantă biserică din Frosinone și este situată în cel mai înalt punct al dealului pe care se află centrul istoric al orașului ( Frosinone Superioară ). A fost remodelată pe larg în secolul al XVIII-lea, referindu-se la Sant'Andrea della Valle din Roma. Are un clopotniță romanic , înalt de 68 de metri, care este considerat cel mai emblematic monument al orașului, [22] , cu trei rânduri de ferestre traversate . Fațada catedralei este din marmură albă. Tra le opere d'arte conservate nel luogo sacro vi è una Madonna con Sant'Anna, San Giovannino e angeli del Sementi. La chiesa è Cattedrale dal 1986 , anno di istituzione delladiocesi .

La chiesa di San Benedetto, nel centro storico della città

Chiesa abbaziale di San Benedetto

Eretta nel 1134, la chiesa abbaziale di San Benedetto che è anche la più antica Pinacoteca della città, è stata ricostruita tra il 1750 e il 1797 in forme tardo barocche , con un tiburio ottagonale e una facciata a due ordini sovrapposti; rimasta indenne alle distruzioni belliche, conserva al suo interno pregevoli tele datate tra il XVII e il XIX secolo . L'interno della chiesa presenta una navata unica, con cappelle laterali intercomunicanti, coperta con una volta a botte costolonata, stuccata e lunettata in corrispondenza di ogni finestra. All'interno della chiesa si conserva il quadro della Madonna del Buon Consiglio di autore locale ignoto, al quale è legato un prodigio che sarebbe avvenuto il 10 luglio del 1796: mentre alcune donne erano riunite per il rosario davanti al dipinto "la Madonna apriva gli occhi e guardava i fedeli, poi il viso diveniva colore vermiglio. Alle volte l'occhio sinistro che guardava il Bambino si velava di pianto" [23] . Tra le altre tele presenti spicca quella dedicata a San Gregorio Magno realizzata dal pittore locale Mascetti nel 1899 ricopiando un affresco del pittore Gagliardi Roma. L'altare, adornato da stucchi barocchi, è dedicato alla famiglia Kambo. Sotto l'altare sono custodite e visibili le spoglie di un martire della cristianità. Salendo sul piccolo campanile si possono ammirare due campane dell'antica fabbrica settecentesca dei Cacciavillani e la campana, anch'essa settecentesca, dell'antica sede comunale oggi ufficio postale con l'antico stemma della città di Frosinone.

Il Santuario della Madonna della Neve con la fontana in un'immagine d'epoca

Santuario della Madonna della Neve

Il santuario della Madonna della Neve fu costruito come cappella rurale sul finire del Seicento nel luogo di un evento miracoloso, avvenuto il 10 maggio 1675 e noto come "Sudorazione della Madonna" che si sarebbe verificato nella già esistente chiesetta risalente al 1586. In poco più di un anno la chiesa fu ultimata in tutte le sue parti, sagrestia e campanile compresi, e fu provveduta di tutti gli arredi sacri. L'8 maggio 1678, quarta domenica dopo Pasqua, fu solennemente consacrata. Il Santuario ha in seguito ospitato una comunità di religiosi.

Nella chiesa un affresco del XVI secolo rappresenta la Madonna della Neve con i santi Ormisda e Silverio . Vi è poi una pala di Filippo Balbi raffigurante la Madonna della Cintura . La chiesa originaria fu più volte saccheggiata nel corso della storia e subì anche gravi danneggiamenti durante i bombardamenti aerei a tal punto da essere demolita e ricostruita negli anni cinquanta.

Chiesa di San Magno o della Madonna della Delibera

La Chiesa di San Magno, o della Madonna della Delibera, risale al IX secolo , ma l'aspetto attuale si deve in parte al restauro del 1747 . A pianta ottagonale , al suo interno custodisce affreschi raffiguranti la Vergine Maria, il Bambino e San Magno adorante, San Tommaso d'Aquino e San Biagio, San Bernardino da Siena e San Luigi Gonzaga. Notevole è la pala d'altare affrescata raffigurante san Magno con sant'Ormisda. Tra i due santi l'ignoto autore dell'opera ha raffigurato la città di Frosinone, con la Rocca e le torri presenti all'epoca.

La chiesa della Santissima Annunziata

Chiesa della Santissima Annunziata

La Chiesa della Santissima Annunziata, sede sin dal 1785 di una delle parrocchie della città, fu distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, e pertanto ricostruita negli anni cinquanta . Nel 1984 subì ingenti danni a seguito di un terremoto, tornando fruibile solamente nel 2000 .

Chiesa di Santa Lucia

Chiesa di Santa Lucia

Una chiesa con questo nome venne edificata nel XVI secolo per volere del vescovo Ennio Filonardi , per la sepoltura dei condannati a morte ,nel luogo dove poi sarebbe sorto il palazzo della Banca d'Italia. Nel 1840 fu ricostruita sull'attuale Corso della Repubblica in forme neoclassiche . Caduta in miseria alla fine dell'Ottocento, sopravvisse ai bombardamenti del 1943, quando si stima che il 95% degli edifici di quella zona fossero stati distrutti.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie o di San Gerardo

La chiesa di Santa Maria delle Grazie fu eretta nel corso del XVIII secolo per volere dei vescovi di Veroli De Zaulis e De Tartagnis nel luogo dove si trovava una piccola omonima cona e la chiesa di San Lorenzo. La chiesa, a navata unica, presenta varie cappelle laterali e un prezioso affresco del XIV secolo, posto dietro l'altare centrale, raffigurante la Madonna che allatta il Bambino, tipica immagine di devozione popolare nonché unico frammento dell'antico edificio di San Lorenzo. Nel giugno del 1776 la custodia della chiesa fu affidata ai padri redentoristi e al culto della Madonna delle Grazie venne associata la devozione per San Gerardo Maiella . La festa del santo, l'ultima domenica di settembre, richiama ogni anno migliaia di fedeli. San Clemente Maria Hofbauer visse per un certo tempo nell'annessa casa religiosa fondata da Sant'Alfonso e in questa chiesa celebrò la sua prima Santa Messa. È ancora oggi officiata dai padri redentoristi che hanno in questo santuario una loro casa.

Architetture civili

Palazzo del Governo

Il Palazzo del Governo come appariva prima della seconda guerra mondiale

Collocato nel luogo della rocca cinquecentesca di Frosinone, il palazzo attualmente sede della prefettura di Frosinone venne edificato a partire dal 1825 come sede della Delegazione apostolica di Frosinone su progetto dell'architetto Mazzarini ei lavori, eseguiti dall'architetto Antonio Sarti , terminarono nel 1840 . Della rocca mantenne il portale , il cui disegno era attribuito dalla tradizione orale al Michelangelo .

L'edificio rimase danneggiato dal terremoto della Marsica del 1915 , da un incendio nel 1927 e soprattutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale . Nel dopoguerra acquisì l'aspetto attuale, mantenendo essenzialmente la struttura complessiva, con quattro piani e una loggia centrale all'altezza del piano nobile sostenuta da sei colonne doriche, ma privato della torretta dell'orologio che lo coronava. Al suo interno sono presenti arredi provenienti dalla reggia di Caserta .

Palazzo della Provincia

Il Palazzo della provincia

Il palazzo, sede dell'amministrazione provinciale di Frosinone, è stato realizzato tra il 1930 e il 1933 in stile neoclassico – ma con struttura in cemento armato – su progetto dell'architetto Giovanni Jacobucci [24] . Secondo le intenzioni l'inaugurazione del Palazzo sarebbe dovuta avvenire il 28 ottobre del 1932, in occasione del decennale della marcia su Roma , ma i lavori furono ultimati l'anno dopo [25] .

Nell'atrio del palazzo è collocata la statua bronzea della Danzatrice : quest'opera del primo Novecento di Amleto Cataldi - scultore originario di Roccasecca e Castrocielo la cui produzione si sviluppò principalmente a Roma - è stata riportata in Italia dagli Stati Uniti , dove si trovava dagli anni venti , nel 2010 ; Auguste Rodin ebbe modo di ammirare la scultura in un'esposizione a Parigi e ne sottolineò «la ritmica armonia e il silenzio attivo» [26] [27] [28] .

Dall'atrio, una scala monumentale conduce ai piani superiori e al salone di rappresentanza. Nel palazzo sono conservate anche opere d'arte di Umberto Mastroianni , di Renato Guttuso , del Cavalier d'Arpino , di Aldo Turchiaro e Giovanni Colacicchi .

Palazzo Pietro Tiravanti

Uno scorcio del Tiravanti

Questo imponente edificio fu realizzato come sede delle scuole elementari, su progetto dell'ingegner Edgardo Vivoli, «sullo sperone verdeggiante del colle Belvedere in vista della ridente pianura» [29] e fu dedicato alla Medaglia d'oro Pietro Tiravanti, caduto in Libia nel corso della prima guerra mondiale . Di architettura classica, è stato uno dei primi palazzi in Italia di queste dimensioni ad essere costruito in cemento armato antisismico; l'opera, pensata fin dal 1871 , fu resa possibile grazie ai finanziamenti giunti a seguito del terremoto della Marsica del 1915 : iniziata a gennaio 1925 , vide la sua ultimazione il 15 giugno 1929 [30] .

Il palazzo si sviluppa su 4 piani negli avancorpi laterali e 3 piani nella parte centrale, con 52 vani, 14 corridoi e 2 vani scala; per le sue dimensioni, che lo rendono inconfondibile nel panorama cittadino, il Tiravanti è noto in città anche come l'"Edificio" [30] .

Un progetto di recupero conservativo del palazzo, voluto dall'amministrazione comunale, è stato finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena [30] . Il 6 dicembre 2014 è diventato sede dell' Accademia di belle arti di Frosinone, a seguito di un restauro finanziato dalla Banca Popolare del Cassinate . Il 1º marzo 2015 vi apre all'interno il Maca , il Museo di Arte Contemporanea dell'Accademia di Belle Arti.

Grattacielo L'Edera

Il Grattacielo Edera.

Realizzato in circa due anni e inaugurato il 18 maggio 1968, sotto la spinta dell'espansione economica ed urbanistica, il grattacielo Edera rappresentò allora non soltanto un importante esempio di iniziativa imprenditoriale privata, ma anche, al di fuori di Roma, un'avanguardia dell'edilizia di tutta l'Italia centro-meridionale. Il progetto dei 21 piani dell'edificio vide la collaborazione di più professionisti: l'ingegner Adriano Cerasi , l'architetto Franco Santori e per i calcoli relativi alla struttura in cemento armato ci si avvalse di un nome celebre, l'ingegner Riccardo Morandi . Direttore dei lavori fu l'ingegner Guido Valchera . Il grattacielo è alto 90 metri dalle fondazioni e 81 dal piano stradale ed è uno dei più alti del Lazio.

Palazzo della Banca d'Italia

Costruito a partire dal 1854 sul sito dell'antica chiesa di Santa Lucia, il palazzo, che fino alla chiusura, il 10 ottobre 2008, ha ospitato gli uffici della Banca d'Italia, fu fino alla seconda guerra mondiale la caserma dei reali carabinieri. In precedenza era stato anche sede dei gendarmi pontifici.

Monumento a Nicola Ricciotti

Monumento a Nicola Ricciotti

In Piazza della Libertà, davanti al Palazzo del Governo, si trova il monumento dedicato a Nicola Ricciotti , patriota frusinate morto nel 1844 in Calabria insieme ai fratelli Bandiera , e «ai martiri della regione» (così recita l'iscrizione posta sul monumento) del libero pensiero e del Risorgimento . L'opera in bronzo , realizzata dal celebre scultore Ernesto Biondi , originario della vicina Morolo , fu inaugurata nel 1910 e oltre a Ricciotti raffigura fra gli altri Pietro Sterbini , Luigi Angeloni , Francesco Arquati , Sisto Vinciguerra e Aonio Paleario .

Monumento ai Caduti

Il Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Frosinone è un'opera in acciaio dello scultore Umberto Mastroianni , che lo ideò nel 1970 . Il monumento si trova nel Piazzale della Pace, dove fu collocato nel 1977 . Recentemente alcune associazioni culturali e diversi cittadini chiedono che il monumento sia trasferito in un luogo più idoneo all'importanze del monumento, che versa in condizioni di degrado e abbandono.

La Fontana Livio de Carolis in Piazza della Madonna della Neve

Fontana Livio de Carolis

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fontana Livio de Carolis .

Nella piazza della Madonna della Neve è collocata la fontana realizzata dall'architetto Alessandro Specchi nel 1711 , per volere del marchese Livio de Carolis, Generale delle Poste pontificie .

La fontana presenta alcune analogie con una precedente opera dello Specchi, la fontana Clementina nello scomparso porto di Ripetta a Roma . È costituita da una vasca con bacino quadrilobato. Ai lati della vasca sono erette due colonne sormontate da sfere marmoree.

Fontana Bussi

Fontana Bussi e Ponte della Fontana

Il sito si trova sotto il viadotto di Viale Roma non distante dal sito dell'anfiteatro romano ma sulla sponda opposta del fiume. Secondo vari studiosi locali, la fontana aveva origini molto remote e la sua collocazione originaria è certamente molto antica tanto da essere ritenuta tra le costruzioni più antiche della città, anche se dell'opera originaria non è rimasto nulla e la fontana attuale, nota come Fontana Bussi, dal nome del governatore dell'epoca Giovanni Battista Bussi de Pretis , è un'opera del 1774.

La prova dell'esistenza di un'antica fontana è però data dal ritrovamento di un cippo lapideo che riporta un'iscrizione parziale, composta su tre righe, rinvenuto durante alcuni lavori di scavo. L'incisione sulla vecchia pietra, sprofondata nel terreno, risulta volutamente cancellata a colpi di scalpello e solo alcuni frammenti sono rimasti leggibili, avvolgendo nel mistero l'antica opera. La datazione storiografica del cippo fa ritenere che il fontanile è da collocarsi nel periodo di Gaio Mario , tra il 104 e nel 101 aC [31] È stata anche avanzata l'ipotesi che la scritta sull'antico pietra potrebbe essere stata cancellata volutamente dai cittadini frusinati perché in contrasto con il dominio romano nel corso di alcuni momenti storici [32] .

Il ponte adiacente alla fontana e pertanto noto come "Ponte della Fontana" venne costruito nel 1665 sulla parte di struttura rimanente di un più antico ponte romano che forniva l'attraversamento del fiume Cosa all'antica via Latina (antica via romana che collegava il Lazio alla Campania, oggi via Casilina). Il ponte fu distrutto da una piena nel settembre 1773, per essere ricostruito l'anno seguente dai cittadini frusinati, assieme alla Fontana Bussi oggi presente, come è testimoniato dall'epigrafe commemorativa murata sul fronte dello stesso fontanile.

Monumento al tenente Simm

Inaugurato il 31 maggio 2009, in corrispondente del 65º anniversario della Liberazione, si tratta di un cippo commemorativo a ricordo del tenente Everett M. Simm, del Royal Edmonton Regiment, primo militare delle forze alleate, canadese, morto nella liberazione della città di Frosinone dall'occupazione Nazista. [33] Il cippo è stato eretto in Corso delle Repubblica, all'altezza della “curva Zallocco”, proprio nel luogo dove Simm venne ucciso da un cecchino tedesco e dove venne seppellito, nel giardino antistante il cinema Excelsior. Alla cerimonia d'inaugurazione hanno preso parte anche sei reduci dell'esercito canadese arrivati in città a bordo di due jeep, provenienti da viale Napoli, proprio come accaduto sessantacinque anni prima. [34]

Monumento a Umberto I

Opera di Giovanni Nicolini, non fu mai inaugurato. Commissionato dall'amministrazione locale all'indomani dell'attentato a Re Umberto I ,fu posizionata in Piazza Risorgimento,nei pressi delle ex Carceri nel 1907.

Siti archeologici

Anfiteatro romano

La ricostruzione dell'Anfiteatro romano esposta al Museo archeologico di Frosinone .

Le rovine di un anfiteatro romano , edificato tra la fine del I secolo e l'inizio del II secolo , sono ai piedi del colle su cui oggi sorge il centro storico della città, nei pressi del fiume Cosa. L'ipotesi che a Frosinone vi fosse un anfiteatro, venne formulata nei primi anni dell'Ottocento da Giuseppe De Matthaeis, il quale in un suo saggio storico dedicato alla città cita alcuni documenti medievali nei quali compaiono espressioni come " juxta amphitheatrum Frusinonis " e " cum amphitheatrum " [35] , ma il sito esatto fu individuato solamente nel 1965. La parte del monumento romano lasciata in vista tra i pilastri del soprastante palazzo novecentesco è oggi visitabile. Un plastico ricostruttivo del monumento è invece esposto nel Museo Archeologico di Frosinone.

L'edificio, a pianta ellittica , presentava alle estremità del suo asse maggiore di circa 80 m gli ingressi principali all'arena che si presume dovesse avere unico ordine di gradinate, arrivando a contenere circa 2000 spettatori. Nelle adiacenze di questo sito archeologico è possibile visitare la località Ponte della fontana in cui si possono ammirare l'antico ponte e il fontanile dai quali deriva il nome dell'area. Accanto all'antico ponte della fontana si trova un ponte più moderno inaugurato nel 1870 , che ancora oggi da viabilità a una delle principali strade che portano alla parte alta della città.

Terme romane

Nel 2007 alcuni scavi nei pressi di piazza De Matthaeis, hanno portato alla luce un vasto settore di un impianto termale databile tra la fine del III e l'inizio del IV secolo dC, prospiciente un tracciato viario antico. Dalle indagini archeologiche, ancora in corso, sono emerse anche alcune strutture murarie, mosaici e suppellettili che fanno ritenere un'occupazione dell'area fra il III ed il I secolo aC, con almeno una struttura abitativa di tipo rustico ed altre di non chiara definizione.

Tomba Sant'Angelo

La cosiddetta Tomba Sant'Angelo è un monumento funerario del II secolo che si trova in località Sant'Angelo, a nord-est del centro cittadino. A pianta quasi quadrata (5,20 x 4,75 m), è costruita in opera laterizia ed è coperta da una volta a crociera . L'accesso alla tomba, è situato sul lato sud e conserva ancora la soglia, e l'architrave in blocchi di calcare compatto. Nella facciata, al di sopra dell'ingresso, si aprono due strette finestre, tra le quali doveva situarsi l'iscrizione con il nome del defunto o dei defunti sepolti nella tomba. All'interno, gli intonaci con tracce di pitture sono in parte di epoca medievale, quando il monumento fu riutilizzato come luogo di culto. La tomba Sant'Angelo rientra nella serie dei sepolcri romani cosiddetti “a camera” o “a celle”, tipo di costruzione si diffonde a partire dal II secolo dC [36] .

Aree naturali

Non ha trovato finora realizzazione il progetto di un parco lungo il fiume Cosa , che renderebbe fruibili circa cinque chilometri di sponde nel centro della città [37] \ Nell'area urbana di Frosinone sono presenti all'incirca quattromila alberi: le specie maggiormente presenti sono le varietà di tiglio e il platano comune ; di particolare pregio sono gli esemplari di platano di viale Roma [38] .

Villa Comunale

La Villa Comunale di Frosinone

Nella parte bassa della città, la Villa Comunale "Contessa De Matthaeis" inaugurata nel 2002 dopo un accurato restauro è il parco cittadino di maggiore estensione. L'entrata al parco è caratterizzata da una tipica sistemazione a giardino all'italiana, composta da lunghe siepi e da alberi appartenenti a varie specie, organizzati in aiuole circolari. Sul retro della villa comunale si sviluppa un ampio prato che fa da sfondo all'intera area. Una parte rilevante del parco è stata sistemata a bosco misto composto da querce, aceri e carpini, dove è possibile svolgere attività sportive.

Parco delle Colline

Uno scorcio del Parco delle Colline

Inaugurato nel 2007 e sviluppato in un'area collinare, Il Parco delle Colline ha un'estensione terrazzata di circa 1 ettaro. All'interno vi è un'area archeologica e uno spazio per bambini. In passato nella zona venivano svolte da parte degli artigiani del luogo attività di produzioni di funi e per questo l'area veniva chiamata “dei funari”. È stato pertanto realizzato un camminamento che riproduce l'antico sentiero percorso dai costruttori dei funi e denominato “Sentiero dei Funari”. All'interno del parco è situata la statua della Madonna del Rosario, realizzata dallo scultore anagnino Tommaso Gismondi . Tutti gli interventi effettuati, hanno pienamente rispettato le prescrizioni previste dal decreto del 17 luglio 1998 del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; sono stati infatti eseguiti con tecniche agronomiche e di ingegneria naturalistica mentre i materiali utilizzati hanno riguardato l'utilizzo di materiali cosiddetti vivi come: talee, arbusti, alberi, e materiali organici inerti (brecciolini, pali, tela). Il patrimonio arboreo è costituito da circa 1.500 soggetti fra piante annuali, perenni, arbusti e alberi. Dal 2010, in agosto, il Parco ospita il festival musicale "delle Colline" al quale partecipano artisti internazionali.

Parco dei Nonni

Il Parco dei Nonni , realizzato nel 2010 , copre un'area di circa duemila m² sita in via Portogallo (quartiere di Selvapiana). Il nome del parco fa riferimento alla presenza di attrezzature per attività ginniche per gli anziani, ai quali l'area verde, tra le prime in Italia, è in particolare rivolta; il parco è pensato comunque per essere fruibile da tutte le fasce d'età e dispone tra l'altro di un'area didattica, situata al confine con la vicina scuola materna, pensata per introdurre i bambini alla conoscenza delle piante [39] .

Giardino dei Cinque sensi

Il Giardino dei Cinque sensi di Corso Lazio è stato realizzato nell'ambito della riqualificazione della zona residenziale di Colle Timio ed è stato inaugurato nel 2011 . L'idea alla base del progetto del giardino è, come suggerito dal nome, quella di uno spazio in continua evoluzione che stimoli tutti i cinque sensi e inviti alla socializzazione: il visitatore percorrendo il giardino scopre, una per volta, cinque aree dedicate ognuna ad un senso diverso [40] . Ormai il giardino è chiuso,e dato in gestione alla società che ha il campo sportivo di fianco.

Laghetto di Maniano

Situato nella frazione di Maniano, questo laghetto nell'antichità era di proprietà del vescovo di Veroli , Giovanni, che il 9 giugno 959 concesse la tenuta del lago in enfiteusi al console e duca di Campagna, Loffredo. [41] In un documento della Delegazione Apostolica di Frosinone risalente al 1854 viene riportato un permesso di pesca nel laghetto di S.Angelo in contrada Maniano. Il lago, oggi in condizioni di degrado, era utilizzato in passato daii contadini per lavare la "ramiccia", la gramigna che avevano vangato via dai campi, per liberarla dalla terra e darla da mangiare come foraggio agli animali. Il lago, nel passato, era fonte di ricchezza per la popolazione, utilizzato per la pesca, per innaffiare i campi, per lavare i panni e per farsi il bagno. [42]

Le Fontanelle

Nella zona detta delle Fontanelle è stata decisa dall'amministrazione comunale la realizzazione di un parco pubblico, per la quale è stato indetto il bando per la gara d'appalto [43] . L'area così identificata è situata a ridosso delle Vie Mola Vecchia e Ciamarra, nella parte bassa della città e si estende per oltre due ettari, da poco oltre lo Stadio Comunale situato lungo Via Mola Vecchia, fino al confine con il fiume Cosa e con il Fosso Rio lungo Via Ciamarra. I terreni per circa 18.000 m² sono tutti di proprietà comunale, oltre 8.000 m² situati a lato ed a monte dell'antico fontanile [44] che dà nome ai luoghi; altri 10.000 m² sono situati, spalle al fiume, tra Via Mola Vecchia e Via Ciamarra ed il corso del fiume stesso; altri ancora, lungo la Via Ciamarra tra le Fontanelle e la chiesetta della Madonnina della Quercia.

L'amministrazione comunale di Frosinone acquistò i 10.000 m² di terreno di cui sopra nel 1997 con l'obiettivo di riqualificare l'intera area sia dal punto di vista urbanistico che ambientale. Si rilevò infatti che l'accesso sia alla parte bassa della città (Viale Mazzini e Via Aldo Moro) che a quella alta (Via Firenze), cioè ai tanti uffici ed istituzioni e strutture pubbliche presenti, non poteva più rimanere quello attuale caratterizzato da un incrocio angusto e sezioni stradali inadeguate e pericolose sia per la circolazione veicolare che pedonale, in quanto prive anche di marciapiede. La riqualificazione doveva riguardare anche l'ambiente circostante, al momento fortemente degradato, ma potenzialmente di pregio perché situato lungo il fiume Cosa, attorno al fontanile, in un'area ricca di sorgenti, già destinata a verde pubblico dallo strumento urbanistico vigente. Negli atti deliberativi si evidenziò che «la realizzazione del Parco delle Fontanelle avrebbe costituito il volano per la futura realizzazione del Parco del Fiume Cosa». Sono stati portati a compimento l'allargamento dei ponti in Via Ciamarra, uno sul fiume Cosa ed un altro sul Fosso Rio che hanno contribuito a migliorare sensibilmente la circolazione veicolare in quei tratti, unitamente al parziale allargamento della Via Ciamarra nel tratto dalle Fontanelle al ponte sul fiume Cosa. A distanza di anni, l'istituzione del parco delle Fontanelle resta un miraggio.

Lo Schioppo

Nella zona di "Fontana del Bussi" risalendo da Via Mola Nuova, c'è l'accesso alla zona dello Schioppo. Un evento organizzato da diverse associazioni, l'11 maggio 2014, ha portato sul posto circa 2000 persone. Nei sabati e nelle domeniche successive, l'affluenza è stata di circa un migliaio di persone. La zona è attualmente stata ridata ai cittadini sebbene non esista per il momento nessuna presa di posizione ufficiale da parte del comune di Frosinone. [45]

Parco della Fontana Tonica

In Via Fontana Unica vi è il piccolo parco della Fontana Tonica, che prende il nome da uno dei tanti fontanili dove le casalinghe andavano a lavare i panni. Posto in riva al Fiume Cosa , è un tranquillo angolo di verde dotate di panche da pic nic. Viene spesso usato per incontri a carattere sociale ed ecologico.

Parco Matusa

In concomitanza con l'apertura del nuovo Stadio Benito Stirpe , che sostituisce il vecchio Stadio Matusa , il 10 aprile 2016 è stato presentato presso l'Accademia delle Belle Arti di Frosinone il nuovo Parco Matusa, che prenderà il posto del vecchio stadio dopo la demolizione. Dall'estensione di circa un ettaro, prevederà percorsi di giochi, camminamenti, giardini, stanze tematiche, parcheggi con pavimenti drenanti e coperti di alberi integrati con il parco, oltre a luoghi di incontro, spazi per gli spettacoli, uno skate park e, ovviamente, un'area giochi destinata ai più piccoli e alle attività sportive. La Tribuna coperta del Matusa verrà utilizzata come tribuna per un teatro all'aperto per gli eventi estivi.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [46]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2017 a Frosinone risultano residenti 3 359 cittadini stranieri che rappresentano il 7,29% della popolazione, le nazionalità più rappresentate sono: [47]

In totale nel comune di Frosinone risultano presenti cittadini di 84 nazionalità diverse più 5 apolidi. [48]

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto ciociaro .
Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i dialetti mediani ( romanesco , laziale centro-settentrionale , sabino ), in magenta i dialetti meridionali ( laziale meridionale , campano , abruzzese occidentale ) [49]

In città accanto alla lingua italiana resta vitale il dialetto frusinate, un dialetto laziale centro-settentrionale (impropriamente definito a livello popolare e dunque mediatico "ciociaro") caratterizzato dalla presenza dello scevà e di tratti metafonetici di tipo napoletano, tipici dei dialetti meridionali ma anche di molti centri del basso Lazio.

Tradizioni e folclore

Il rione Giardino, cuore di Frosinone

Il Giardino ( Glie Giardine , in dialetto) è una delle zone più antiche della città nonché il rione più noto di Frosinone, delimitato da Piazza Garibaldi e da viale Roma a nord e da via Ferrarelli a sud.

Scorcio del Giardino

Il rione è così denominato poiché sorge su un antico colle chiamato colle Giardino per i numerosi frutteti e giardini che lo coprivano quasi totalmente. Il nome Giardino è già menzionato nelle cronache settecentesche e nel catasto gregoriano: comprendeva tutta la discesa di via Giordano Bruno, via la Forma (dietro piazza Garibaldi) fino al Mattatoio, dove successivamente venne costruita la strada oggi nota come "L'Alberata". Questo rione popolare, che sembra quasi costituire una piccola realtà a sé stante, è il cuore di numerose manifestazioni, organizzate dall'associazione culturale "Rione Giardino", tra le quali la Festa della Radeca a Carnevale e le "Cantine Aperte" a giugno, quando migliaia di persone affollano il rione degustando vino e prodotti tipici, con canti e balli fino all'alba al ritmo di vari gruppi folkloristici.

Il Carnevale e la Festa della Radeca

  • Carnevale frusinate , che si svolge nel centro storico ed in particolare nel rione Giardino. Il carnevale frusinate è caratterizzato dalla festa della Radeca , un ballo nel quale i partecipanti al ritmo di musica sventolano festosamente enormi foglie di agave (radeca in dialetto) che rimandano agli antichissimi riti di fertilità e del ciclo della vita. Sul finire del Settecento al significato originario dell'antica festa si sovrappose quello della ribellione e della cacciata delle truppe francesi che negli anni precedenti avevano occupato e saccheggiato la città.

Istituzioni, enti e associazioni

Tribunale

Il Tribunale di Frosinone è situato in Via Fedele Calvosa , nella parte bassa della città, in una struttura moderna inaugurata nel luglio 2000 , assieme ad altri uffici giudiziari, quali la Procura della Repubblica presso il Tribunale e l'Ufficio di Sorveglianza. Inoltre, all'interno del palazzo sono presenti l'Ufficio Unico Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (Ufficiali Giudiziari) e il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati. Ha due sedi distaccate, ad Alatri e ad Anagni .

Archivio di Stato

L' Archivio di Stato di Frosinone è stato istituito con Decreto Ministeriale del 12 giugno 1956 e ha competenza su territori soggetti in passato allo Stato Pontificio e Regno di Napoli ; la documentazione riflette dunque la diversità delle istituzioni trovando il suo naturale completamento nell'Archivio di Stato di Roma e in quelli di Napoli e Caserta. [50] La parte più cospicua dell'Archivio è costituita dalla documentazione giudiziaria e notarile. Nell'Archivio va segnalata la preziosa collezione dell'Archivio della Confraternita del Santo Spirito di Ferentino , fondata da Innocenzo III agli inizi del XIV secolo , che raccoglie oltre a documenti pergamenacei anche una serie di registri dei rendiconti degli amministratori della pia istituzione. Di rilievo anche la Collezione delle pergamene (secoli X – XVIII), provenienti principalmente da legature di protocolli notarili, all'interno della quale è possibile trovare esempi unici di notazione musicale , o di antiche scritture appartenenti al territorio, come la beneventana. Attualmente l'Archivio di Stato di Frosinone ha sede presso il Grattacielo Edera.

Carcere

Il carcere di Frosinone è situato nella periferia Nord della città. In passato, le carceri cittadine si trovavano nella zona del centro storico, a ridosso della chiesa di San Gerardo. Una celebre evasione dal vecchio carcere fu quella di Cesare Battisti nel 1981.

Ospedale

Nel dicembre 2010 è stato inaugurato il nuovo Ospedale civile "Fabrizio Spaziani", nella nuova struttura nei pressi dell'ASL di Frosinone, in Via Fabi che va a sostituire il vecchio ospedale Umberto I di Viale Mazzini. [51] L'ospedale, costruito in cinque anni, è stato progettato con la tecnologia dell'isolamento della base, che garantisce la completa operatività della struttura in caso di eventi sismici. Si tratta del secondo ospedale in ordine di tempo costruito in Italia con tale tecnologia (il primo è il Gervasutta di Udine ) [52] La struttura, composta da 8 piani, prevedeva 437 posti letto e la qualifica come DEA di II livello [53] . L'ospedale ha una struttura di 200.000 metri cubi di volume, 45.000 metri quadrati di superficie coperta utile per le attività sanitarie, 4 dipartimenti, 14 unità operative complesse, 7 aree specialistiche di intervento per l'emergenza ed oltre venti sale di servizi di diagnostica per immagini e cure strumentali. L'ospedale è stato intitolato al medico frusinate Fabrizio Spaziani, medaglia d'oro al merito civile, deceduto sul monte Cristallo nell'agosto 2009 a bordo di un elicottero del servizio sanitario del 118, durante un tentativo di soccorso alpino [54] .

Qualità della vita

Frosinone, secondo i dossier stilati ogni anno da Il Sole 24 Ore e da Legambiente , occupa da diversi anni gli ultimi posti nelle rispettive classifiche sulla qualità della vita e l'ecosistema urbano, soprattutto a causa di un elevatissimo inquinamento atmosferico . Nel 2008 la città si è aggiudicata il non edificante premio del "Cigno Nero" istituito da Legambiente in quanto, nel 2007, è risultata essere quella con il più alto numero di giornate fuorilegge per le polveri sottili PM10 [55] . Nel 2009 la città si è confermata la più inquinata del Lazio con ben 122 sforamenti della soglia per le polveri sottili, una cifra quasi doppia rispetto a quella di Roma. [56] Per questo motivo sono stati effettuati già diversi studi e sono stati presi alcuni provvedimenti nel tentativo di migliorare la qualità dell'area, a partire dall'istituzione di giornate ecologiche e delle targhe alterne che però hanno prodotto scarsi risultati. Nel 2011 lo scalo di Frosinone ha sfiorato quasi i 100 superamenti della soglia consentita per le polveri sottili, rispetto ai 35 consentiti dalle leggi europee. Nella classifica finale dell'Ecosistema Urbano 2011 Frosinone si è piazzata al 96º posto, nelle ultimissime posizione: si evidenzia soprattutto un valore elevatissimo delle PM10 con 46,5 microgrammi/m³, peggiore dato tra tutti i capoluoghi d'Italia, dopo Siracusa. [57] .

Stando alle statistiche fornite, Frosinone paga soprattutto la pessima qualità dell'aria e una cattiva gestione del trasporto urbano e della motorizzazione nonché la quasi totale assenza di piste ciclabili e di verde usufruibile, e la totale assenza di mobilità sostenibile. Inoltre risulta dall'inchiesta del 2011 anche un'elevata dispersione della rete idrica, col 39% di acqua che si disperde nella rete.

Per cercare di migliorare la mobilità in città e contrastare l'inquinamento è in corso di realizzazione una pista ciclabile presso la zona Selva Piana e in località Cavoni e altre sono previste con la futura sistemazione della strada statale Monte Lepini. Dal novembre 2012 è attivo il servizio di Bike sharing con 5 stazione presenti in città. [58]

Le voci più penalizzanti risultano [57] :

  • PM10-Media annua: 46,5 µg/m³ (contro una media nazionale di 32)
  • Trasporto pubblico: 15 viaggi/anno abitante (contro una media di 50);
  • Isole pedonali: 0,21 m²/abitante;
  • Piste ciclabili: 3,38 metri/abitante (contro una media di 9);
  • Motorizzazione: 73 auto ogni 100 abitanti (contro una media di 63);
  • Indice di mobilità sostenibile (da 0 a 100): 0

Si registrano comunque alcuni segnali di miglioramento:

  • La città è passata in tre anni da 2,2 m² di verde usufruibile per abitante a 12 m²/ab
  • La raccolta differenziata, grazie al nuovo sistema di Raccolta differenziata porta a porta sperimentato nel centro storico ea partire dal 2010, estesosi ad altre zone della città, è passato in due anni dal 7% al 15,1%, comunque ancora al di sotto della media nazionale.
  • Riguardo al solare fotovoltaico, Frosinone risulta al 5º posto in classifica con un ottimo 2,49 kW/1000 abitanti rispetto allo 0,57 della media nazionale.

Negli ultimi anni l'Amministrazione Comunale sta praticando una politica volta al favore del miglioramento dell'aria. Instaurazione di domeniche ecologiche col blocco del traffico [59] , decentramento dei capolinea GEAF e COTRAL in periferia [60] [61] , realizzazione di nuove aree verdi, come il nuovo parco pubblico con teatro all'aperto che sorgerà al posto dello Stadio Matusa [62] e l'installazione di rotatorie in sostituzione dei molti semafori cittadini.

Per quanto riguarda il PIL - pro Capite la città si piazza ai vertici d'Italia, al 13º. [ senza fonte ]

Frosinone si piazza bene nella classifica nazionale (8º posto) per quanto riguarda l'Ecosistema Scolastico 2011. Oltre a garantire il servizio di scuolabus a tutti gli edifici, si caratterizza per la somministrazione nelle mense scolastiche di pasti interamente biologici e investe ben 93.000 euro in media per gli interventi di manutenzione straordinaria per singolo edificio. [63]

Anno Qualità della Vita ( Sole 24 Ore ) Rapporto Ecosistema Urbano ( Legambiente ) [64]
2008 83ª posizione 103ª posizione (-2)
2009 83ª posizione (=) [65] 100ª posizione (+3)
2010 84ª posizione (-1) [66] 94ª posizione (+6)
2011 84ª posizione (=) [67] 96ª posizione (-2) [57]

Cultura

Teatri

  • Teatro Multisala Nestor: sito in Viale Mazzini, fu realizzato tra l'inizio del 1957 e la fine del 1960, su progetto di Nestore Evangelisti. La sala grande, che ospita le rappresentazioni teatrali, ha una capienza superiore ai 1.000 posti a sedere, mentre le sei sale più piccole, adibite a proiezione cinematografica, hanno una capienza media di 150 posti l'una.
  • Teatro delle Vittorie: costruito nella spelonca di un vecchio “montano” sottostante a un agglomerato di vecchie casupole nella zona denominata San Simeone, prese il nome di “Cinema Teatro Vittoria”, in onore della vittoria della prima guerra mondiale , poi trasformato in "delle Vittorie" a seguito dei successi nelle guerre coloniali del regime fascista . Composta da un'unica sala da 350 posti, viene utilizzato per le rappresentative locali. Si trova in piazza Valchera, nel centro storico.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale "Norberto Turriziani: istituita con la delibera n.109 del 15 giugno 1939 , la Biblioteca Comunale "Norberto Turriziani" si trova nell'omonimo e centrale Palazzo sito in Corso della Repubblica. La biblioteca ha un patrimonio stimato in circa 30.000 volumi tra libri ed opuscoli. La biblioteca offre i seguenti servizi: Consultazione, Prestito locale e interbibliotecario; Ascolto Musica; Visione VHS / DVD; Emeroteca; Consulenza Bibliografica.
  • Biblioteca Provinciale "Alberto Bragaglia: situata nei pressi della stazione, in via Maria De Mattias, la Biblioteca Provinciale "Alberto Bragaglia" raccoglie tra l'altro tesi di laurea su argomenti di carattere locale. Tra gli altri servizi vi è la possibilità di consultare quotidiani locali a partire dal 1954 . È servita di wireless.

Scuole

Frosinone, oltre a una quindicina tra scuole elementari e scuole medie, è sede anche di tutti i principali corsi di istruzione secondaria di II livello: lo storico liceo classico Norberto Turriziani , quello Scientifico "Francesco Severi", il liceo Artistico "Bragaglia" e il liceo Linguistico e delle Scienze Umane "Fratelli Maccari". È sede inoltre di istituti tecnici ad indirizzo agrario, commerciale, geometri, industriale e per i servizi sociali, di istituti professionali per l'Industria e il turismo, per il commercio, e per i servizi sociali.

Università

La città di Frosinone ospita sedi distaccate dell' Università degli Studi di Cassino e della Sapienza di Roma .

Conservatorio

Il Conservatorio di musica Licinio Refice

Il conservatorio Licinio Refice si trova in viale Michelangelo, nella zona Casaleno. Inaugurato nel 1972 , prende il nome dal famoso compositore Licinio Refice , originario di Patrica , un piccolo centro confinante con Frosinone. Nel corso degli anni il conservatorio è divenuto polo d'attrazione per l'organizzazione di eventi musicali. Memorabile il concerto organizzato per festeggiare i primi venticinque anni di attività, nel 1998 , quando venne commissionato un pezzo originale, musicato da Roman Vlad su una poesia di Giovanni Fontana . Tra gli insegnanti più celebri del Conservatorio si ricorda il compositore Ennio Morricone .

Accademia di belle arti

L'Accademia di belle arti di Frosinone si trova in Viale Marconi. Attualmente gli indirizzi di studio sono: Decorazione, Grafica, Pittura, Scultura, Scenografia, Media Art, Fashion Design, Graphic Design, Restauro, Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico. Nel 2014 l'Accademia viene trasferita nel ristrutturato Palazzo Tiravanti.

Museo archeologico

Alcuni reperti conservati nel museo di Frosinone

Il museo archeologico di Frosinone , inaugurato nel 1994, ha sede nel centro storico e conserva reperti rinvenuti nel territorio che vanno dalla preistoria all' età imperiale romana ; è diviso in tre sezioni:

  • Preistoria e Protostoria: importanti reperti del paleolitico e oggetti domestici e vasellame dell' età del ferro .
  • Età arcaica: vari resti volsci , ernici ed etruschi provenienti da tutta la provincia.
  • Età romana: espone la storia dell'antica Frusino e le testimonianze archeologiche relative (in particolar modo gli studi relativi all' anfiteatro rinvenuto lungo le rive del fiume Cosa )

Maca

Sito all'interno del Palazzo Tiravanti, è il Museo d'Arte Contemporanea dell'Accademia di Belle Arti. Contiene 60 opere di altrettanti 60 artisti, ed è la prima collezione legata a un'Accademia statale di recente istituzione. Realizzato grazie alla donazione della Banca Popolare del Cassinate .

Galleria "La Saletta"

Lo storico spazio espositivo nacque alla fine degli anni '50 del secolo scorso dalla trasformazione di una bottega per cornici [68] , gestita da Ettore Gualdini, su iniziativa del pittore Michele Rosa che ne assunse la direzione artistica [69] .
Il piccolo locale, con sede in Corso della Repubblica, divenne a quei tempi un importante circolo di aggregazione e di riferimento per esponenti della cultura e luogo espositivo per pittori locali, artisti nazionali e stranieri [70] [71] che si succedevano con cadenza periodica secondo un fitto calendario. Con le dimissioni del direttore artistico si concluse un'importante fase dell'attività culturale della provincia a Frosinone. La galleria rimase aperta per alcuni anni prima di chiudere a seguito del definitivo ritiro dall'attività del suo gestore, il pittore Ettore Gualdini [72] .

Cucina

La cucina di Frosinone è basata essenzialmente sulla tradizione culinaria contadina dell'antica provincia pontificia di Campagna e del Lazio in genere. Tra i primi ci sono i "tonnarelli alla ciociara", i "fini-fini" al pomodoro, fettuccine con rigaglie di pollo, sagne e fagioli con le cotiche, la polenta con broccoletti e salsicce. Tra i secondi ci sono salsicce, abbacchio allo scottadito, pollo alla diavola, pecora al sugo, lumache al pomodoro, "abbuticchio" in umido, "coppiette ciociare". Tra le pietanze vegetali si ricordano i broccoli "calati" in padella, frittelle di cavolfiore, fave con pecorino, zuppa di fave, ceci, fagioli. Tra i dolci la "pigna" pasquale, dolci di ricotta e frittelle in occasione del Natale, struffoli fritti con miele, le "frappe" per il Carnevale, ciambellette al vino, maritozzi.

Il vino di Frosinone per antonomasia è la Passerina del Frusinate .

Media

Murales di via Ciamarra in onore del regista frusinate Carlo Ludovico Bragaglia

Radio

Stampa

Televisione

Economia

Tra le multinazionali presenti sul territorio di Frosinone vi sono ABB , Agusta , Klopman International , Domopak , Motta . I settori merceologici produttivi maggiormente presenti sono quello della metalmeccanica e macchinari, della chimica, della gomma e dell'apparecchiature elettriche. [ senza fonte ]

Il comparto dell'artigianato è composto da piccole e medie imprese operanti nel settore orafo , tessile, delle calzature, dell'abbigliamento e dell' arredamento . [82]

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali , intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui). [83]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Frosinone 5.529 16,45% 1,21% 20.982 19,69% 0,11% 5.528 20.818 5.710 21.416
Frosinone 33.605 7,38% 106.578 6,92% 34.015 107.546 35.081 111.529
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 5.529 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano il16,45% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 20.982 addetti, il 19,69% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di quattro addetti (3,79).

Infrastrutture e trasporti

Strade

Per la sua posizione Frosinone è un naturale punto di passaggio e di incrocio di numerose vie di comunicazione. Vi si congiungono la:

Ferrovie

Aeroporti

Ha sede nel comune l' Aeroporto di Frosinone .

Mobilità urbana

  • Il trasporto pubblico locale della città precedentemente affidato in concessione alla GEAF ( Gestione Autoservizi Frosinone ), dal 1º maggio 2020 è passato all'azienda ferentinese Cialone Tour.
  • Da Frosinone, la COTRAL effettua collegamenti quotidiani con Roma e altre località nelle province di Frosinone, Latina e Roma. I capolinea di entrambe le società sono stati recentemente spostati in Piazza Sandro Pertini.

Ascensore inclinato

L'ascensore inclinato fornisce un rapido collegamento fra il centro storico e la parte bassa della città. L'impianto, in funzione dal 3 aprile 2010 , impiega circa due minuti per coprire la distanza tra la stazione di valle, nei pressi di via Aldo Moro e quella di monte di piazzale Vittorio Veneto e viceversa. [84] .

L'ascensore inclinato venne chiuso per motivi di sicurezza mercoledì 22 gennaio 2014 [85] non era prevista alcuna data per il ripristino. Il 9 febbraio 2016, a seguito di una manutenzione comunale ea distanza di due anni, l'ascensore inclinato rientra in funzione. [86]

Amministrazione

Nel 1927 , a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927 , per volontà del governo fascista, Frosinone, che prima rientrava nella provincia di Roma , divenne capoluogo dell'omonima provincia .

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
giugno 1944 novembre 1944 Domenico Marzi Partito Socialista Italiano Sindaco indicato dal CLN
dicembre 1944 giugno 1945 Giacomo De Palma Democrazia Cristiana Sindaco indicato dal CLN
giugno 1945 1946 Luigi Valchera Partito Socialista Italiano Sindaco indicato dal CLN
1946 1964 Domenico Ferrante Democrazia Cristiana Sindaco
1964 1968 Armando Vona Democrazia Cristiana Sindaco
1968 1972 Armando Riccardi Democrazia Cristiana Sindaco
1972 1986 Paolo Pesci Democrazia Cristiana Sindaco
29 marzo 1988 23 ottobre 1989 Dante Schietroma Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco
23 ottobre 1989 28 luglio 1990 Angelo Cristofari Democrazia Cristiana Sindaco
28 luglio 1990 12 dicembre 1990 Giuseppe Marsinano Democrazia Cristiana Sindaco
13 dicembre 1990 27 luglio 1992 Lucio Valle Democrazia Cristiana Sindaco
27 luglio 1992 8 maggio 1995 Sandro Lunghi Democrazia Cristiana Sindaco
8 maggio 1995 23 dicembre 1997 Paolo Fanelli Forza Italia Sindaco
8 giugno 1998 11 giugno 2002 Domenico Marzi Jr. Democratici di Sinistra Sindaco
11 giugno 2002 29 maggio 2007 Domenico Marzi Jr. Democratici di Sinistra Sindaco
29 maggio 2007 23 maggio 2012 Michele Marini Partito Democratico Sindaco
23 maggio 2012 11 giugno 2017 Nicola Ottaviani Il Popolo della Libertà Sindaco
11 giugno 2017 In carica Nicola Ottaviani Forza Italia / Lega Nord Sindaco

Gemellaggi

  • Stati Uniti Elmwood Park (Illinois) , dal 1996: il gemellaggio è nato per la forte presenza di immigrati frusinati nella cittadina americana.
  • Canada Tecumseh (Ontario) , dal 2009: l'iniziativa è nata dalla proclamazione, da parte del Ciociaro Club of Windsor , della città di Frosinone come "Comune dell'Anno 2009". Tecumseh, cittadina confinante con Windsor, ha riconosciuto il ruolo importante avuto dagli italiani nel proprio sviluppo. In particolare è stato riconosciuto quanto fatto dagli immigrati frusinati che hanno dato, fin dal loro arrivo, un forte contributo alla costruzione dell'apparato produttivo-economico, sia in campo manifatturiero che in quello delle produzioni agricole. [87]
  • Italia Nocera Umbra , dal 2009: il gemellaggio è nato a seguito dei tragici fatti del settembre 1997, quando la città di Nocera Umbra fu colpita dal terremoto. Una squadra di Vigili del Fuoco di Frosinone portò i primi soccorsi, in particolare, in località Colle di Nocera. Successivamente, il Comitato Colle Cottorino di Frosinone, presi contatti con la Pro Loco di Nocera Umbra, decise di portare un piccolo dono a ciascuno dei 110 bambini delle scuole elementari di Colle di Nocera Umbra. Da allora si è instaurato uno stretto legame di amicizia e solidarietà tra le due comunità e l'iniziale gemellaggio tra le due frazioni si è esteso a livello comunale. [88]
  • Italia Ponza , dal 2010: il gemellaggio nasce dalla comune venerazione per il Santo patrono. [89]

Sport

Atletica leggera

  • Il Corridore Running Club ASD . [90]

Calcio

La tifoseria del Frosinone

Il Frosinone Calcio , è la società principale del comune, è stata fondata nel 1912 e nel 2015-16 è diventata la terza squadra laziale dopo le romane a disputare la Serie A , attualmente la squadra disputa il campionato di Serie B 2020-2021 . La seconda squadra locale è il GS Frosinone 2000 che ha sempre disputato campionati di livello regionale

Calcio a 5

  • ASD Frosinone Futsal Femminile che nel 2019-20 milita nel campionato femminile di serie A2. [91]

Ciclismo

La città è stata più volte interessata dal Giro d'Italia di ciclismo. Nel 2004 , ha ospitato la partenza di una tappa, mentre la 4ª tappa del Giro d'Italia 2005 si è conclusa a Frosinone con la vittoria di Luca Mazzanti . Nel 2010 ha ospitato la partenza della nona tappa con arrivo a Cava de' Tirreni e nel 2012 è stata scelta come arrivo della nona tappa San Giorgio del Sannio-Frosinone. Nel 2014 è stata località di partenza per la tappa Frosinone-Foligno.

Pallacanestro

  • Scuola Basket Frosinone che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di Serie C Silver . [92]

Pallanuoto

  • RN Frosinone che nel 2019-2020 milita nel campionato maschile di serie B. [93]

Pallavolo

La squadra femminile di pallavolo IHF Volley Frosinone ha militato nel campionato di Serie A1 2013-2014 prima di cedere il titolo sportivo.

Tennis

Sono presenti quattro circoli affiliati alla Federazione Italiana Tennis : AS Dilettantistica Tennis Club T2 , ASD 3p Esla Tennis Project , Asdr La Racchetta e TC Frosinone Centro Sportivo . [94]

Impianti sportivi

Note

  1. ^ a b Dato Istat Comune di Frosinone 31/12/2020 - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Frosinone" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
    Luciano Canepari , Frosinone , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, 1996, p. 288, ISBN 88-11-30500-4 .
  6. ^ NEWS: Riparte caccia a tomba di Cleopatra, sarà
  7. ^ Ancora per oggi - Allarme caldo della Protezione civile in sei città| Italia| Il SecoloXIX
  8. ^ Frosinone – Devastante gelata notturna, Coldiretti:"Fino al 60% dei raccolti persi" | TG24.info , su www.tg24.info . URL consultato l'11 gennaio 2019 .
  9. ^ Neve Frosinone: situazione critica 3 Febbraio 2012 , su Meteo Italia, Previsioni del tempo, Notizie e Terremoti , 3 febbraio 2012. URL consultato l'11 gennaio 2019 .
  10. ^ E. Abbate, Guida della provincia di Roma , Pubblicazione del Club alpino italiano, Roma, 1890, p. 791
  11. ^ "Un tesoro antico sotto la città"
  12. ^ Diodoro Siculo , Bibliotheca historica , XX, 80
  13. ^ Tito Livio , Ab Urbe Condita libri , X, 1
  14. ^ Marco Tullio Cicerone ,Epistulae ad Atticum XI, 13 .
  15. ^ Ignazio Barbagallo, Frosinone, Lineamenti storici dalle origini ai giorni nostri
  16. ^ Maurizio Federico, Frosinone ei suoi pompieri , 2006, p.33
  17. ^ Maurizio Federico, Frosinone ei suoi pompieri , 2006, p.23
  18. ^ Intervento del Consigliere Vittorio Valle contro la proposta di demolizione dell'Arco di Porta Campagiorni, delibera comunale n.13 del 22-04-1947, registro 42, Archivio Storico Comunale di Frosinone
  19. ^ Maurizio Federico, Frosinone ei suoi pompieri , 2006, p.34
  20. ^ Maurizio Federico, La città è vuota e in rovina! , Biblioteca Comunale Turriziani, Frosinone 2005
  21. ^ Dal sito "Araldica Civica" Archiviato il 7 giugno 2006 in Internet Archive .
  22. ^ Catalogo dei più alti campanili d'Italia Archiviato il 16 agosto 2009 in Internet Archive .
  23. ^ Ignazio Barbagallo, Frosinone, Lineamenti storici dalle origini ai giorni nostri , p.288
  24. ^ Territori n. 21 - Settembre-dicembre 2009 ( PDF ), su provincia.fr.it . URL consultato il 20 luglio 2011 .
  25. ^ Maurizio Federico, La città è vuota e in Rovina! , p.19
  26. ^ La danzatrice di Amleto Cataldi , su provincia.fr.it . URL consultato il 10 febbraio 2011 .
  27. ^ Michele Santulli, La Danzatrice o Ninfa del Liri del Cataldi in esposizione al Palazzo della Provincia , in Il punto a Mezzogiorno , 20 luglio 2010. URL consultato il 10 febbraio 2011 .
  28. ^ Torna a casa la Danzatrice , in Il Giornale , 20 luglio 2010. URL consultato il 10 febbraio 2011 .
  29. ^ Le cento città d'Italia: Frosinone, capoluogo della Provincia ciociara , Fascicolo 294, Milano, 1929, p.7
  30. ^ a b c Comune di Frosinone - Edificio Storico Pietro Tiravanti [ collegamento interrotto ] , su comune.frosinone.it . URL consultato il 5 maggio 2011 .
  31. ^ Francesco Antonucci, Corpus Lapidarum Frusinonis - Vol.1
  32. ^ pontelafontana
  33. ^ DAL VOLTURNO A CASSINO - 65º ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CASSINO (1944 - 2009)
  34. ^ Comune di Frosinone - Eventi e Comunicati
  35. ^ Giuseppe De Matthaeis, Saggio istorico sull'antichissima città di Frosinone , p.37
  36. ^ Frosinone, Tomba Sant'Angelo , su ciociariaturismo.it . URL consultato il 4 settembre 2010 .
  37. ^ Comune di Frosinone - Fiume Cosa: un parco che nasce Archiviato il 17 luglio 2011 in Internet Archive .
  38. ^ Comune di Frosinone - Alberature , su comune.frosinone.it . URL consultato il 16 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2012) .
  39. ^ Inaugurato il Parco dei Nonni [ collegamento interrotto ] , su comune.frosinone.it . URL consultato il 21 luglio 2011 .
  40. ^ Inaugurato il "Giardino dei 5 Sensi" , in Comune di Frosinone , 19 luglio 2011. URL consultato il 21 luglio 2011 .
  41. ^ http://www.madonnadellaneve.frosinone.it/lago_maniano.php
  42. ^ Il Lago di Maniano [ collegamento interrotto ]
  43. ^ Comune di Frosinone - Riqualificazione delle Fontanelle , su comune.frosinone.it . URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2012) .
  44. ^ Fotografia delle Fontanelle
  45. ^ Frosinone riscopre il parco dello Schioppo: domenica evento sulle rive del fiume Cosa - Il Messaggero
  46. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  47. ^ Dati ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 14 luglio 2018 .
  48. ^ Cittadini stranieri 2018 - Frosinone
  49. ^ Pellegrini G., Carta dei dialetti d'Italia , CNR - Pacini ed., Pisa 1977
  50. ^ Sede dell'Istituto Archiviato il 1º luglio 2007 in Internet Archive .
  51. ^ http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=555805 [ collegamento interrotto ]
  52. ^ Il Tempo - Frosinone, ospedale antisismico [ collegamento interrotto ]
  53. ^ Il Tempo - Frosinone - Proposti 300 posti-letto in più Archiviato l'8 settembre 2009 in Internet Archive .
  54. ^ Cade elicottero del 118, quattro morti - Corriere della Sera
  55. ^ il Velino/AGV Agenzia Giornalistica il Velino - NAPOLITANO: EVASORI NON MERITANO DI ESSERE ITALIANI [ collegamento interrotto ]
  56. ^ Smog, Frosinone la maglia nera A Roma è allarme polveri sottili | Roma la Repubblica.it
  57. ^ a b c pdf esplicativo
  58. ^ Comune di Frosinone - FRee Bike Sharing Archiviato il 15 novembre 2011 in Internet Archive .
  59. ^ Piano Risanamento della Qualità dell'Aria - Domeniche Ecologiche , su www.comune.frosinone.it , 6 novembre 2013. URL consultato il 25 febbraio 2016 .
  60. ^ Frosinone, domenica si inaugura il nuovo capolinea Geaf in piazza Pertini , su www.ilmessaggero.it . URL consultato il 25 febbraio 2016 .
  61. ^ Redazionetg24.info, Frosinone – Ordinanza anti-smog, capolinea Cotral a Piazza Pertini | TG24.info , su TG24.info . URL consultato il 25 febbraio 2016 .
  62. ^ Un parco urbano al posto dello stadio Matusa, dal Comune concorso di idee , su www.ilmessaggero.it . URL consultato il 25 febbraio 2016 .
  63. ^ Legambiente, Ecosistema scuola: tra Frosinone, Latina e Rieti in una scuola su quattro servono interventi - ECO dalle CITTA'
  64. ^ Copia archiviata , su legambiente.it . URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 20 giugno 2011) .
  65. ^ Qualità della vita 2009: Pagella finale - Il Sole 24 ORE , su ilsole24ore.com . URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2013) .
  66. ^ Qualità della vita 2010: - Il Sole 24 ORE , su ilsole24ore.com . URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2017) .
  67. ^ Qualità della vita 2011: - Il Sole 24 ORE , su ilsole24ore.com . URL consultato il 26 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2013) .
  68. ^ cfr. Turriziani N. , p. 2 .
  69. ^ cfr. A.Borghese e R.Zani , pp. 17-21 .
  70. ^ cfr. Varone G. , pp. 47-51 .
  71. ^ cfr. Turriziani N. , pp. 3,4 .
  72. ^ La Controavanguardia frusinate
  73. ^Radio Day (FM 97.600 MhZ)
  74. ^ L'Inchiesta
  75. ^Qui Magazine
  76. ^ Flash Magazine
  77. ^ Uiente Aculone
  78. ^ Il punto a mezzogiorno
  79. ^ Tele Universo
  80. ^ Lazio TV
  81. ^ Extra TV
  82. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 19.
  83. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat , su asc.istat.it . URL consultato il 20 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 14 gennaio 2020) .
  84. ^ Comune di Frosinone - Ascensore inclinato, l'impianto è in funzione
  85. ^ Frosinone, pericolo frana chiuso l'ascensore inclinato servizio sostitutivo con le navette , su ilmessaggero.it . URL consultato il 16 maggio 2015 .
  86. ^ Il collaudo è ok, riparte l'ascensore inclinato: l'annuncio del Comune , su linchiestaquotidiano.it .
  87. ^ Comune di Frosinone - Tecumseh - Ciociaro Club of Windsor Archiviato il 10 settembre 2009 in Internet Archive .
  88. ^ Comune di Frosinone - Eventi e Comunicati
  89. ^ Comune di Frosinone - Eventi e Comunicati
  90. ^ La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)
  91. ^ La squadra sul sito Tuttocampo
  92. ^ Il campionato regionale sul sito della FIP
  93. ^ Il campionato sul sito federnuoto
  94. ^ I circoli sul sito della Federtennis

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 145852474 · LCCN ( EN ) nr92015720 · GND ( DE ) 4362865-5 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr92015720