Campania
Campania ( AFI : / kamˈpanja / [8] ) este o regiune italiană cu statut obișnuit în sudul Italiei de 5 669 950 de locuitori [3] . Este, la mică distanță de a doua, a treia regiune după numărul de locuitori (după Lombardia și Lazio ), cea mai populată din sudul Italiei și a doua la nivel național după densitatea populației, precedată de Lombardia (423,40 loc / km 2 ) [ 9] . Are o suprafață de 13 670 , 95 km² . Este situat între Marea Tireniană la vest și Apeninii de sud la est. Regiunea se învecinează la nord-vest cu Lazio , la nord cu Molise și la est cu Puglia și Basilicata . Pe lângă capitala regională Napoli , capitalele provinciale sunt Avellino , Benevento , Caserta și Salerno . De-a lungul coastelor Campaniei există patru golfuri: Golful Gaeta , Golful Napoli , Golful Salerno și Golful Policastro .
Hinterlandul era deja locuit în mileniul al II-lea î.Hr. de Samniți , Oscis și Volsci . Începând cu secolul al VIII-lea î.Hr. , de-a lungul coastei s-au dezvoltat diverse așezări ale civilizațiilor grecești din care au luat naștere coloniile Magna Grecia din Pithecusa , Cuma , Parthenope , Neapolis și Poseidonia . Zona a constituit, de asemenea, limita extremă sudică a expansiunii etrusce . Pe de altă parte, interiorul a rămas locuit de descendenții samniților. În a doua jumătate a secolului al IV-lea î.Hr. , odată cu războaiele samnite , regiunea a fost plasată sub influența Romei , care a redenumit-o Campania felix în raport cu prosperitatea sa. Odată cu declinul civilizației romane , s-a dezintegrat și unitatea politică a regiunii, care din secolul al VI-lea a intrat într-o mare măsură sub influența lombardă și într-o măsură mai mică sub cea bizantină .
În secolul al XII-lea , odată cu apariția dinastiei normande , regiunea a găsit unitate politică sub coroana Regatului Siciliei . De la al treisprezecelea la al XlX - lea secol , cu succesiunea angevini , aragonezi și Bourbon dinastii, The regatul Napoli , în special capitala și curtea sa, a devenit unul dintre principalele centre culturale, artistice și economice ale Europei . În prezent, regiunea, cu restul Sudului, se află într-o situație de dificultăți persistente de dezvoltare socio-economică în comparație cu nordul țării, cunoscută sub numele de întrebarea sudică .
Cu 10 premii, Campania este prima regiune italiană a siturilor și elementelor înscrise pe listele Patrimoniului Mondial al „ UNESCO [10] [11] [12] : premiul pentru dieta mediteraneană [13] , Arta napolitană” Pizzaiuoli " [14] , aparatele de umăr ale Nola [15] , centrul istoric al orașului Napoli [16] , Palatul Regal din Caserta [17] , complexul monumental Santa Sofia [18] , Pompei cu Herculaneum și Oplonti [19] , Coasta Amalfi [20] , Parcul Național Cilento [21] cu Paestum , Velia și Certosa di Padula [22] și Transhumanța [23] . În Campania, există 5 dintre primele 20 de site-uri de stat cele mai vizitate în 2019, conform Ministerului Patrimoniului și Activităților Culturale [24] .
Originea numelui
Toponimul Campania nu are o anumită etimologie. Deriva, după unii, termenul de campus latin , care înseamnă campanie , și pentru amestec lingvistic, din timp Osco Kampanom cu care indica zona din apropierea orașului antic Capua , timp de secole centrul principal al Câmpiei Bell . Deoarece studiile în acest sens nu au ajuns la concluzii clare, alți cercetători susțin că derivarea coincide cu semnificația „rural”, așa cum ar implica expresia binecunoscută „ Campania felix ”. În acest al doilea sens, se subliniază faptul că substantivul latin „ campus ” are sensul de „câmpie simplă, deschisă”, ceea ce ar indica, împreună cu climatul favorabil la fel de bine cunoscut, fertilitatea și facilitățile specifice zonei.
Istorie
De la origini până la Imperiul Roman



Populația umană din Campania, și în special din zonele interioare apeninice , este atestată încă din paleoliticul mediu , adică din timpul omului neanderthalian ; de fapt, silexurile lucrate și ciobite cu patină blondă care apar în număr mare și în mai multe puncte [25] ale platoului Camporeale lângă Ariano Irpino datează din acea perioadă, în timp ce așezarea neolitică din apropiere La Starza este cea mai veche așezare permanentă din regiunea [26] .
În primul mileniu î.Hr. este atestată prezența populațiilor indo-europene precum Osci (sau Opici ), Aurunci , Ausoni , Sidicini și Samniți ; care vorbea limba oscană (o limbă indo-europeană a grupului italic ) și locuia în zone interioare și muntoase, în timp ce campania campaniană era ocupată de etrusci, iar fâșia de coastă era supusă colonizării grecești . Principalul centru etrusc a fost Capua , în timp ce primele așezări grecești au dus la nașterea unor centre precum Pithecusa (Ischia), Kyme ( Cuma ), Parthenope mai întâi și Neapolis apoi ( Napoli ), Dikaiarcheia ( Pozzuoli ), Poseidonia ( Paestum ), Elea ( Ascea ), Pixunte ( Policastro Bussentino ), ultimii trei, totuși, se aflau în vechea regiune a Lucaniei . Campania a devenit astfel unul dintre cele mai importante centre culturale din Magna Grecia , care a exercitat ulterior o influență decisivă asupra societății romane și apoi asupra întregii civilizații occidentale [27] . Același alfabet latin derivă probabil din alfabetul calcidian grecesc al lui Cumae.
Prima dintre coloniile grecești din Campania și din întreaga vest a Mediteranei a fost insula Ischia (fostul sit al așezărilor punico-cartagiene din secolul al X-lea î.Hr. ), unde la începutul secolului al VIII-lea î.Hr. o elită tehnico-culturală din Chalcis din Eubeea s-a așezat fără arme și cu acordul cartaginezilor în golful Lacco Ameno, un loc bine cunoscut cartaginezilor, pentru a observa abilitățile tehnologice ale comunităților etrusce în lucrul fierului din Elba . Prima așezare, numită Pithecusa de către greci, a avut un caracter mixt între culturile greacă și cartagineză și a precedat temporar chiar și cele din Naxos și Megara Hyblaea din sudul Siciliei (în realitate, geograful Strabon , precum și studiul atent al mitului din Parthenope Siren și alte fapte istorice atribuite acelei perioade, au oferit teze bune cu privire la o așezare anterioară Rhodio situată în insula Megaride . Aceasta, atribuibilă secolului al IX-lea î.Hr. , ar constitui primul nucleu al viitorului Napoli). În urma bunelor relații stabilite de această avangardă, inclusiv trecerea alfabetului grec la etrusci, a avut loc așezarea coloniștilor care a interesat mai întâi insula Ischia și apoi s-a extins pe continent într-o zonă limitată și marginală. civilizația etruscă-samnită preexistentă și în special în zona napoletană.

La început s-au stabilit în Cuma (punctul continentului cel mai apropiat de Lacco Ameno) și apoi s-au stabilit în Dicearchia ( Pozzuoli ), Parthenope și apoi la Nea Polis definitivă (sau actualul Napoli), în care a fost construit un plan urban tabla de șah formată din plateiai și stenopoi , care au devenit ulterior zona decumani din Napoli în epoca romană. De asemenea, este interesant de menționat modul în care orașul metropolitan populat și dens Napoli ocupă un spațiu decisiv mic în suprafața regională generală. Așezarea greacă a avut loc de fapt numai de-a lungul coastelor, în timp ce partea interioară a fost locuită de etrusci, care au dat viață unei ligi de doisprezece municipii conduse de Capua , Nuceria , Nola , Acerra , Suessula .

Ulterior, regiunea de coastă a suferit mai întâi influența politico-militară a samniților (în jurul secolului al V-lea î.Hr.) și apoi a devenit o țintă expansionistă a Republicii Romane , din care a devenit parte în urma celor trei războaie samnite (343-290 î.Hr.) câștigate de către romani care au fondat mai multe colonii în zonă (cum ar fi cea de la Puteoli ). În timpul celui de-al doilea război punic, doar câteva orașe s-au aliat cu cartaginezii , în timp ce cea mai mare parte a regiunii a rămas loială Romei. Administrativ a făcut parte din Regio I ; pe vremea lui Dioclețian a dobândit apoi autonomie. În perioada romană, mulți oameni puternici și-au construit vilele de vară de-a lungul coastei. De asemenea, din punct de vedere economic a existat o dezvoltare extraordinară a agriculturii și comerțului, regiunea a fost de fapt întotdeauna una dintre cele mai bogate zone ale lumii clasice și romane și acest lucru i-a adus porecla de Campania Felix . La Napoli , la actualul Castel dell'Ovo , împăratul Romulus Augustus a murit după 511, a cărui depunere anterioară în 476 decretasecăderea Imperiului Roman de Apus .
De la lombardi la viceregatul spaniol
Începând cu secolul al V-lea d.Hr., Campania și-a pierdut progresiv unitatea, pe măsură ce părți mici ale teritoriului său s-au îndreptat către Bizanț, iar restul către prinții lombardi. La sfârșitul secolului al V-lea d.Hr., de fapt, lombardii au coborât în Italia ajungând până în Campania și constituind acolo ducatul Benevento . Odată cu căderea Paviei, ducatul Benevento a devenit principat până a fost anexat, spre secolul al XI-lea, la posesia papei (din acest motiv, istoricii au numit balconul Papei peste sudul Italiei ). Principatele Salerno și Capua fuseseră desprinse din Benevento, care nu a devenit parte a statului papal.
Ducatul de Napoli a căzut în mâinile bizantine în 536 , dar acest teritoriu s-a răsculat curând împotriva autorităților centrale, devenind un adevărat stat autonom. Eliberându-se de guvernul bizantin, entități de stat similare independente au apărut în Gaeta , Sorrento și Amalfi , reprezentând în mai multe rânduri o barieră eficientă în calea expansiunii saracene în teritoriile Italiei de Sud și Centrală. În acest sens, „ligile Campania” s-au constituit între aceste patru ducate în 849 și 915, când bătălia de la Ostia și cea de la Garigliano s-au dus victorios.
În anul 1022 , normanii au dobândit județul Ariano , apoi (în 1030 ) feudul Aversa , cedat de unul dintre ultimii duci de Napoli: aceste episoade istorice au provocat apariția puternicei dinastii normande. Într-un secol, pornind de la aceste avanposturi, au reușit să unifice și să supună politic o mare parte a teritoriilor din sudul Italiei . Campania a fost inclusă în Regatul Siciliei și încredințată suveranilor lor respectivi ( Altavilla , Hohenstaufen , Angevins și Aragon ).
Cu Vecernia siciliană , a existat începutul războiului de nouăzeci de ani. Regatul Siciliei a fost împărțit și dinastia Angevin a rămas în sudul Italiei continentale, care a devenit apoi Regatul Napoli . A urmat apoi dinastia aragoneză, sub a cărei domnie Napoli a devenit unul dintre cele mai importante centre ale Renașterii și ale umanismului . Alfonso al V-lea al Aragonului , a reușit să restabilească momentan unificarea celor două regate. Napoli sub acest suveran a devenit o adevărată capitală a Mediteranei.
Odată cu Carol al V-lea , Regatul Napoli a devenit viceregat al Spaniei , cu capitala Napoli . Politica suveranilor spanioli nu a fost rareori centrată pe o povară fiscală grea din cauza numeroaselor războaie din timpul în care Spania a fost implicată; viceregatul napolitan era de fapt unul dintre principalii furnizori de bani și de oameni pentru cauza spaniolă: aceasta a declanșat uneori revolte din partea claselor mai sărace.
Familia Bourbon și Regatul celor Două Sicilii
După războiul succesiunii poloneze și interludiul austriac, Campania a trecut la regatul Burbonilor de la Napoli . Primul rege a fost Carol de Bourbon , cunoscut pentru că a implementat multe reforme economice și legislative, cu care Napoli și-a subliniat statutul de mare capitală europeană. Mai mult, în timpul domniei sale, cu scopul de a oferi un loc demn de reprezentare tărâmului său, a fost construit Palatul Regal din Caserta , opera lui Luigi Vanvitelli terminată în 1845 și definită ca ultima mare realizare a barocului italian [29] .
În contextul campaniei napoleoniene din Italia și republicile iacobine, în 1799 a fost proclamată Republica Napoletană la Napoli care, între probleme financiare și focare insurecționale, a avut însă o viață scurtă, fiind înfrântă de așa-numita armată sanfedistă, care a fost urmată de o represiune acerbă cu numeroase condamnări la moarte . [30] Mai târziu, după această experiență foarte scurtă, dar intensă, Napoleon Bonaparte l-a numit pe fratele său Giuseppe drept rege al Napoli și apoi pe cumnatul său Gioacchino Murat care a abolit definitiv feudatul. După epoca napoleoniană, Congresul de la Viena a încredințat Regatul Napoli la Bourbonii care l-au reunit cu Regatul Siciliei, dând viață Regatului celor două Sicilii , cu capitala Palermo (anul următor s-a mutat la Napoli).
În timpul Regatului celor Două Sicilii , în Campania s-au obținut primate și inovații istorice: cel mai mare complex industrial de inginerie din Italia ( Pietrarsa , care a devenit ulterior muzeu) cu peste o mie de angajați și, de asemenea, renumit în Europa, cea mai mare industrie de construcții navale din Italia (un Napoli și Castellammare di Stabia , acesta din urmă primul ca mărime din Italia cu 1.800 de muncitori), primul din vaporul continental cu aburi din Europa ( Ferdinand I ), prima navă de război cu vapori din Italia ( pirofregata Ercole ), prima navă cu elice ( Giglio delle Onde ), prima navă echipată cu un motor cu abur construit în întregime în Italia ( Ettore Fieramosca [31] ), prima navă militară cu elice și metal ( Bourbon ), primul experiment de iluminare electrică dintr-un oraș italian (în Capodimonte ), primele poduri suspendate din Italia ( Ponte Real Ferdinando sul Garigliano și Ponte Maria Cristina ), primul hotel pentru săraci ( Real Albergo dei Poveri ), primul dar calea ferată și primele stații din Italia (1839, linia Napoli-Portici ), prima operă din Europa ( San Carlo ), primul sistem de lumini lenticulare din Italia, primul observator seismologic din lume ( Observatorul Vesuvian [ 32] ), primele conservatoare de muzică, mai multe școli de „Arte și meserii”, primul sistem de pensii din Italia (cu Legea jubilărilor și pensiilor din 3 mai 1816) și primul statut socialist din lume (fabrica de mătase din San Leucio ) [33] .
În ciuda acestui fapt, regatul a rămas o monarhie absolută, iar Campania a fost implicată în răscoalele liberale din 1820, care s-au manifestat în revolta condusă de generalul Guglielmo Pepe : intimidat, regele Ferdinand a dat mai întâi o Constituție, apoi o retrage și reprimă opoziția cerând Ajutorul militar austriac [34] . Acest lucru s-a repetat în răscoalele din 1848 când, după încă o insurecție, Ferdinand al II-lea a acordat o carte constituțională; după câteva luni, însă, suveranul l-a revocat prin dizolvarea camerelor și restabilirea absolutismului. [35] [36]
În plus, regiunea a fost afectată, ca și restul Europei, de epidemii de holeră care au distrus populația regatului în 1835-37 și în 1854-55; în multe locuri au izbucnit revolte care în diferite cazuri au dus la revolte reale. [37]
De la unificarea Italiei la fascism

Și Campania a fost implicată atunci în revoltele liberale și în revoltele pentru unirea Italiei, până când în 1861 regiunea a fost cucerită și anexată nașterii Regatului Italiei . De asemenea, datorită noilor politici naționale postunificare în domeniul economic și gestionării bunurilor publice, Campania, ca și restul Italiei, a cunoscut problema emigrării [38] [39][40] . Acest lucru a contribuit la creșterea banditismului care, născut în Basilicata , s-a răspândit în restul sudului și a fost aspru asprit de armata italiană.
La sfârșitul secolului al XIX-lea , Napoli a suferit o profundă transformare urbană prin demolarea numeroaselor clădiri și construirea de noi cartiere și clădiri; în această perioadă s-a născut numeroase cafenele-concerte și un mediu cultural și social dinamic în fosta capitală. [41]
Regiunea a fost implicată în Marele Război , Napoli fiind bombardat de forțele aeriene germane în 1918, în ciuda faptului că era departe de frontul de luptă și se plângea de multe victime civile [42] . Orașul napolitan a fost, de asemenea, protagonistul adunării fasciste din 1922, care a fost urmat de marșul de pe Roma care l-a adus pe Mussolini la putere [43] .
În 1925 a fost inaugurat primul metrou din Italia în orașul napolitan, cu secțiunea Napoli-Pozzuoli. [44]
De la al doilea război mondial până în secolul XXI

În timpul celui de-al doilea război mondial, Campania a fost scena unor celebre operațiuni militare, cum ar fi debarcarea în Salerno și cele Patru Zile din Napoli . În perioada care a urmat debarcării, orașul Salerno a găzduit primele guverne ale Italiei post-fasciste și ale familiei regale, devenind capitala Italiei până la eliberarea Romei (mijlocul lunii august 1944).
După război, Campania a făcut parte din acel grup de regiuni din sudul Italiei, o sursă de emigrație, în special spre nordul Italiei, menținând în același timp o structură economică mai solidă decât restul sudului .

În 1980, regiunea a fost devastată de un cutremur care a avut loc duminică, 23 noiembrie, la ora 19:34: un cutremur puternic de 6,9 grade pe scara Richter , cu o durată de aproximativ 90 de secunde, cu un hipocentru de aproximativ 30 km adâncime, a devastat o zonă care se întindea de la Irpinia. la Vulture . Printre municipalitățile cele mai grav afectate s-au numărat cele din Sant'Angelo dei Lombardi , Lioni , Torella dei Lombardi , Conza della Campania , Teora , Laviano , Calabritto , Senerchia și alte orașe învecinate. [45] Cu toate acestea, efectele cutremurului nu au lipsit nici în întreaga zonă centrală de sud a peninsulei, inclusiv în Napoli .
În sfârșit, în 1994, a început criza deșeurilor din Campania și întreaga regiune se află într-o stare de urgență legată de eliminarea obișnuită a deșeurilor solide municipale . Starea de urgență a încetat atunci oficial după mai mult de 15 ani, pe baza unui decret aprobat de guvernul italian la 17 decembrie 2009 prin care se decreta sfârșitul stării de urgență și a comisarului extraordinar. [46]
Onoruri
![]() | Certificat și medalie de bronz aurit de excelență a clasei I de merit public a Departamentului Protecției Civile |
"Pentru participarea la evenimentul seismic din 6 aprilie 2009 din Abruzzo, datorită contribuției extraordinare aduse utilizării resurselor umane și instrumentale pentru a depăși situația de urgență." - Decretul primului ministru din 11 octombrie 2010, în conformitate cu articolul 5 alineatul (5) din Decretul primului ministru din 19 decembrie 2008. |
Geografie fizica
Campania este în principal deluroasă (50,8%), 34,6% din aceasta este muntoasă și 14,6% plată.
- Munții principali: Matese , munții Trebulani , munții Picentini, munții Lattari , Taburno , Terminio , Cervialto , Polveracchio , Alburno , Cervati
- Vulcani: Vezuviu , Campi Flegrei , Epomeo , Roccamonfina .
- Vale principale: Valea Caudina , Valea Cervaro , Valea Miscano , Valea Sele , Valea Ufita , Valea Telesina , Valea Vitulanese , Vallo di Diano , Vallo di Lauro .
- Fiumi principali: Garigliano , Volturno , Sarno , Sele , Tanagro , Calore Irpino , Ofanto .
- Laghi principali: Lago Falciano , Lago del Matese , Lago d'Averno (di origine vulcanica), Lago di Patria , Lago Lucrino , Lago Fusaro , Lago Miseno , Lago di Telese , Lago Laceno .
- Pianure: Pianura Campana , piana del Sele .
- Isole: Ischia , Capri , Procida , Nisida , Vivara .
- Coste: costa flegrea , costiera sorrentina , costiera amalfitana , costiera cilentana .
I confini dei territori che compongono l'attuale regione Campania hanno subìto modifiche (talora drastiche) più volte nel corso della storia. Parte del Cilento per esempio, anticamente faceva parte della Lucania , mentre fino al 1927, i territori della provincia di Caserta comprendevano anche i circondari di Sora e Gaeta , oltre che le isole Ponziane , prima che per volontà di Mussolini venissero inglobati nei territori dell'odierno Lazio , sciogliendo così la storica Campania felix .
Subregioni
La regione, al di là della suddivisione amministrativa, include diverse aree storicamente, culturalmente e morfologicamente diverse tra loro. Anticamente, la Campania Felix andava dal confine del Lazio fino al Sele, comprendendo tutta la zona pianeggiante della Campania oltre i rilievi di Vesuvio e Monti Lattari (costiera Amalfitana). Le altre zone facevano parte del Sannio e della Lucania.
Dopo il medioevo, invece, essa era suddivisa in tre entità politiche: la Terra di Lavoro, che partiva dalla costa di Sorrento e dal Vesuvio comprendendo tutte le pianure fino ai confini settentrionali del Regno di Napoli; il Principato di Salerno, poi diviso tra Principato Citra (ovvero Piana del Sele e Cilento) e Principato Ultra (ovvero il Sannio); il Ducato di Amalfi e Nocera, comprendente parte della Penisola Amalfitana, Capri e l'Agro Nocerino.
Dunque, partendo da nord, le subregioni sono: la Terra di Lavoro con la Città Metropolitana di Napoli ; il Sannio comprendente l' Irpinia ; il Salernitano comprendente l' Agro Nocerino e la Costiera Amalfitana ; il Cilento .
Terra di Lavoro
La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica legata alla Campania, ma suddivisa attualmente tra Lazio (corrispondente ai Circondari di Sora e di Gaeta ), Molise (corrispondente alla zona di Venafro ) e Campania (corrispondente alla piana campana ). [47] [48]
Era famosa per le sue floridissime e favorevolissime condizioni e agricole, e economiche, essendo geograficamente la porta di confine tra il sud e il centro Italia: da ciò il nome antico di Campania Felix, e quello medioevale di Terra di Lavoro. Anticamente, fu colonizzata da molti popoli: c'erano insediamenti Etruschi, Oschi, Greci, e in seguito Latini. La sua città più importante era la città più ricca dell'Italia Preromana, Capua , che fu infatti scelta da Annibale come base ed era stata economicamente in competizione con la stessa Roma, nonostante le pesanti decurtazioni che le furono imposte per la guerra.
Tuttora infatti, la zona è attivissima, infatti, nella frutticoltura, oltre ad ospitare la conurbazione Napoli-Caserta.
Inizialmente la provincia, partiva dal Vesuvio ed arrivava a nord fino ai confini del Regno di Napoli. I suoi confini furono ridisegnata per la prima volta nel 1806 dal Dominio Napoleonico, con la separazione della provincia di Napoli per via del carattere urbano di cui essa si era differenziata. La seconda volta invece, il 2 Gennaio 1927 il regime fascista sancì la definitiva divisione della provincia, ingrandendo le provincie di Frosinone e di Littoria (attuale Latina), con l'intento di ingrandire la regione Lazio ed alimentare l'economia nascente delle paludi bonificate. A parte alcuni comuni di confine, che furono associati alle provincie di Campobasso, di Benevento e di Avellino, il resto della provincia fu ri-accorpato, invece, con la provincia di Napoli dandole un respiro territoriale ed esaltandone il ruolo di "perla del Mediterraneo", così come diceva la propaganda del regime. [47] [49] Fu poi con l'avvento del primo governo post-bellico presieduto da Ivanoe Bonomi , che il territorio della vecchia Terra di Lavoro sarà di nuovo separata, a costituire quella che è la Provincia di Caserta dall'11 giugno 1945. [49]
Sannio
Il Sannio è la regione storica che fu abitata dal popolo dei Sanniti (in osco Safineis ) tra il VII-VI secolo aC fino alla romanizzazione del territorio. Il territorio è in massima parte nella zona appenninica, montuoso o altipianeggiante e senza sbocchi sul mare, diviso fra l' Abruzzo , il Molise , la Campania, la Lucania e la Puglia . La subregione, in Campania, comprende il versante meridionale dei monti del Matese ( Sannio Alifano in provincia di Caserta), e le intere provincia di Benevento e provincia di Avellino .
Di questo, una parte importante è l' Irpinia , che costituisce gran parte della provincia di Avellino ; confina a nord con la provincia di Benevento, ad ovest con l'Agro Nolano-Acerrano e l' Agro nocerino sarnese , a sud con la provincia di Salerno e ad est con il Vulture e la Daunia . Il territorio è la parte più montuosa del Sannio: articolato in valli ed alture, presenta un clima rigido d'inverno, con precipitazioni a carattere nevoso, e relativamente mite d'estate.
Cilento
Il Cilento è una subregione montuosa della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro , nella zona meridionale della regione, dichiarata dall' UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Si distingue dal resto della Provincia di Salerno, perché anticamente era parte della Lucania (insieme con il Vallo di Diano e il golfo di Policastro) e perché non è stato interessato ugualmente da urbanizzazione e industrializzazione (vedi " Cristo si è fermato ad Eboli ", famoso libro di Carlo Levi).
Nel 2021 nel Cilento si collocano 14 delle 19 bandiere blu che la regione detiene. Ci sono importanti resti archeologici come i ben conservati templi di Paestum e come la più importante ma meno conservata città di Elea/Velia , casa dei primi filosofi occidentali, ed importanti luoghi culturali ed artistici come la Certosa di San Lorenzo . Lungo la costa, oltre ad altri punti suggestivi, ci sono le note Cala Bianca e Baia degli Infreschi, che nel 2013 e nel 2014 rispettivamente sono state nominate come le spiagge più belle d' Italia . Tra gli altri siti, vi si trovano anche gli scavi di Velia, l'antica Elea . Infine, quasi tutta l'area cilentana (180.000 ettari), nel 1991 è divenuta parco nazionale . Nel Vallo di Diano, che insieme agli Alburni ed al Cilento formano il parco nazionale, si trovano le grotte di Pertosa ovvero le grotte dell'Angelo di Pertosa-Auletta.
Rilievi e colline
Tra i rilievi si possono distinguere la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci ( Matese , monti Trebulani , Taburno , Avella , Tuoro , Terminio , Cervialto , Alburno , Cervati ), seguita verso est da una zona concava ( Benevento , San Giorgio del Sannio , Apice ) e, ancora più oltre, da una serie di altipiani più o meno profondamente incisi ( Montecalvo , Savignano , Ariano Irpino ). Nella zona litorale si ergono massicci di origine vulcanica ( Somma - Vesuvio , Campi Flegrei , Roccamonfina ) e di origine sedimentaria ( Monti Lattari e Monte Massico ).
Persino il capoluogo di regione, pur affacciandosi sul mare, si struttura su diverse colline. Le principali sono quella di Posillipo , quella del Vomero , quella dei Camaldoli e quelli Aminei .
Pianure
Di tutta la regione, circa solo un quinto è formato dalle pianure. Le principali sono localizzate essenzialmente nel casertano e lungo la costiera cilentana . Le pianure più importanti sono: a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata. Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Paestum e la pianura di Salerno . Più a est vi è il Vallo di Diano , che si distende tra i massicci dell'Alburno, del Cervati e dei Monti della Maddalena, attraversato dal fiume Tanagro che in origine era un grande lago pleistocenico.
Coste e isole
Le coste campane, incluse quelle delle isole del golfo di Napoli , hanno una lunghezza complessiva di circa 500 km [50] e sono tutte bagnate dal mar Tirreno . Tra le tre province che si affacciano sul mare, quella di Caserta è l'unica che lo fa interamente in pianura. In provincia di Napoli invece, su 225 km di costa solo il 31% è basso. Diverso il discorso per la provincia di Salerno che si divide a metà con il 47% delle coste basse.
Tra le coste più importanti e famose, per natura, bellezza e cultura, ci sono quelle della penisola sorrentina e la cilentana . La penisola sorrentina , è un territorio attraversato all'interno dai monti Lattari e proteso verso il mar Tirreno . Amministrativamente è appartenente per metà alla città metropolitana di Napoli e per l'altra metà alla provincia di Salerno . Il versante che si affaccia sul golfo di Napoli costituisce la costiera sorrentina, quello che si affaccia sul golfo di Salerno , invece, forma la costiera amalfitana .
L' arcipelago Campano è composto da tre isole principali, Ischia , Capri e Procida , famose in tutto il mondo per le loro bellezze naturali, e da altre due isole minori, Vivara (collegata a Procida da un ponte) e Nisida (collegata al continente).
Coste
Le più importanti coste sono queste:
Costiera sorrentina
La costiera sorrentina è una costiera appartenente alla penisola sorrentina che si affaccia sul versante che dà al golfo di Napoli . Data la bellezza paesaggistica, storica, culturale della costa e data la sua rilevanza gastronomica, la stessa è intensamente sfruttata per fini turistici. I comuni che costituiscono la costa sono sette: (da sud verso nord) Massa Lubrense , di cui fa parte Sant'Agata sui due golfi con il panoramico monastero del Deserto, Sorrento , Sant'Agnello , Piano di Sorrento , Meta , Vico Equense e Castellammare di Stabia .

Costiera amalfitana
La costiera amalfitana è uno dei tratti di costa più famosi al mondo, simbolo dell' Italia all'estero ed uno dei punti d'eccellenza del turismo nazionale. Delimitato ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare e divenuta, nel 1997 , patrimonio dell'umanità UNESCO , la costa prende il nome dalla città che costituisce il cuore della stessa, non solo geograficamente ma anche storicamente: Amalfi . I comuni che fanno parte della costa sono quattordici: Amalfi, Atrani , Cetara , Conca dei Marini , Corbara , Furore , Maiori , Minori , Positano , Praiano , Ravello , Scala , Tramonti e Vietri sul Mare . Poco dopo la Punta della Campanella , nel Golfo di Salerno, tra le varie insenature, si trova la rinomata baia di Iéranto , bene del FAI .
Costiera cilentana
La costiera cilentana comprende il tratto di costa che va dal golfo di Salerno a quello di Policastro ed è un tratto di costa molto noto per la sua bellezza naturalistica. Delle dodici bandiere blu regionali, ben dieci appartengono a questa costa. I comuni (o frazioni) che ve ne fanno parte sono: Agropoli , Ascea (con Velia e Marina di Ascea ), Camerota (con Marina di Camerota ), Capaccio-Paestum (con Paestum , Laura , Licinella e Torre Kernot ), Casal Velino (con Marina di Casalvelino), Castellabate (con Santa Maria , San Marco , Licosa ed Ogliastro Marina ), Centola (con Palinuro ), Ispani (con Capitello ), Montecorice (con Agnone Cilento e Case del Conte ), Pisciotta (con Caprioli e Marina di Pisciotta), Pollica (con Acciaroli e Pioppi ), San Giovanni a Piro (con Scario ), San Mauro Cilento (con Mezzatorre), Santa Marina (con Policastro Bussentino ), Sapri e Vibonati (con Villammare ).
Isole
Capri
L' isola di Capri è un'isola nel golfo di Napoli . Situata di fronte alla costiera sorrentina , è celebre per la sua bellezza sin dai tempi dell' antica Grecia . L'isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. Inizialmente era unita alla penisola sorrentina , successivamente è stata sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove si trova lo stretto di Bocca Piccola . Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza ( Monte Solaro 589 me Monte Tiberio 334 m) e vasti altopiani interni, tra cui il principale è quello detto "di Anacapri ".
Ischia

L' isola d'Ischia con i suoi 46 km² di superficie ei circa 61 000 abitanti è la terza isola più popolata in Italia . Dal punto di vista amministrativo si divide in sei comuni: Barano d'Ischia , Casamicciola Terme , Forio , Ischia , Lacco Ameno e Serrara Fontana .
Dal punto di vista strettamente naturale l'isola presenta diverse peculiarità, dovute anche alla sua origine vulcanica, che tra l'altro ha reso possibile lo sviluppo di una fiorente attività economica, legata al turismo sia esso turismo termale, che turismo balneare. Il Monte Epomeo , è la cima più alta dell'isola d'Ischia con i suoi 789 metri. Per raggiungerlo si può arrivare sino alla località detta Fontana e poi si deve proseguire a piedi sino alla vetta o, come usavano i contadini di un tempo, a dorso di un asino. In prossimità della vetta in tufo verde vi sono i resti di un eremo e la chiesetta dedicata a S. Nicola di Bari. Dalla cima si può ammirare uno scenario di incomparabile bellezza che va da Capri, a Ponza , Gaeta , Napoli, il Vesuvio, i Monti Lattari e la penisola sorrentina. L'isola fu colpita da un terremoto nel 2017 , il cui epicentro era localizzato nella zona del Maio (parte alta del comune di Casamicciola); vi furono una vittima e circa 3000 sfollati a causa degli ingenti danni alle abitazioni nella zona dell'epicentro ma, come già avvenuto nel sisma del 1883 , lasciando intatto tutto il resto dell'isola, che ha attuato una rapida ripresa dell'attività turistica.
Li Galli
Il Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano ubicato pochi chilometri a sud della penisola sorrentina e costituito da tre isole tutte disabitate: Gallo Lungo , La Rotonda e Dei Briganti a nord della Rotonda (nota come Castelluccio o La Castelluccia).
Megaride
L' isolotto di Megaride è una piccola isola di Napoli che fu di fatto il primo nucleo greco insediatosi in città. Lo sbarco avvenne intorno al IX secolo aC costituendo prima la città di Parthenope e solo dopo il V secolo aC , spostatosi nella zona interna della città, si costituì la Nea Polis . Domina sull'isolotto il Castel dell'Ovo (costruito in epoca romana come villa) e nell'area circostante ad esso sorge il borgo Marinari , caratterizzato da casette e ristoranti. L'isolotto di Megaride, infine, secondo una leggenda greca, vedrebbe sepolta al suo interno il corpo della sirena Parthenope , lasciatasi morire subito dopo il rifiuto di Ulisse .
Nisida
Nisida (dal greco Nisida , piccola isola) è una piccola isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree , posta a pochissima distanza dalle coste di Capo Posillipo, all'interno del territorio della città di Napoli. Il suo "status" di isola, anticamente pacifico, viene contestato dai cittadini perché è collegata alla terraferma da un ponte di pietra, che a sua volta ha "preso con sé" un altro isolotto.
Procida
L'isola di Procida con i suoi 3,7 km² è la terza in termini di superficie dell'arcipelago campano. Il suo territorio rientra nel comune omonimo insieme alla piccola Vivara . Procida dista dalla costa solo 3,4 km ed è collegata con Vivara mediante un ponte. La sua formazione è dovuta probabilmente all'eruzione di una moltitudine di vulcani appartenenti alla regione dei Campi Flegrei separati dalle sue coste dal canale di Procida, il suo rilievo principale è in realtà una modesta collina chiamata Terra Murata (91 msm). La gran parte del suo litorale è compreso nell'area marina protetta Regno di Nettuno . L'isola è stata anche eletta Capitale italiana della cultura 2022 .
Vivara
L'isola di Vivara è una piccola isola del golfo di Napoli situata a poca distanza dalle isole di Procida e Ischia e appartenente al gruppo delle isole Flegree . L'isola misura circa 0.4 km² e ha un perimetro di circa 3 km con una forma a mezzaluna; il rilievo più elevato misura 110 metri sul livello del mare ed è situato nel centro dell'isola. Vivara è sottoposta alla giurisdizione amministrativa del Comune di Procida, cui è collegata da un sottile ponte. È disabitata ed è una riserva naturale statale, parte del parco regionale dei Campi Flegrei. Tutto il suo litorale è inoltre compreso nell'area naturale marina protetta da Regno di Nettuno. I punti estremi sono la punta di Mezzogiorno a Sud e la punta Capitello a Nord, rivolta verso l'isola di Procida. La punta d'Alaca, ad Ovest, definisce il punto più stretto del canale d'Ischia, mentre tutta la costa orientale, ripida e scoscesa, viene chiamata La Carcara.
Idrografia
Laghi
I laghi della Campania sono diversi ma quasi tutti, ad eccezioni di qualcuno, di piccole dimensioni. I più importanti sono sicuramente il lago di Conza , il Lago Laceno e il Lago San Pietro per quanto riguarda l'area dell' avellinese ; i laghi di lago Falciano e Matese per quanto riguarda il casertano ; il lago d'Averno (di origine vulcanica), il lago Lucrino , il lago Fusaro , il lago Miseno e il lago Patria nel napoletano e il lago di Telese nel beneventano ; non sono presenti bacini lacustri significativi nel salernitano .
Fiumi
La Campania è solcata da pochi corsi d'acqua, dei quali molti hanno un corso tortuoso, con ripide gole tra i vari massicci della regione. Il fiume Volturno è quello più importante e più lungo (circa 170 km) dell' Italia meridionale . Le sue acque sono impiegate per la pesca, l'irrigazione, la nautica sportiva e la produzione di energia idroelettrica. La principale località attraversata è la città di Capua , anticamente attrezzata con un porto fluviale che la metteva in comunicazione con il Mar Tirreno e le altre città della costa. Il secondo fiume della Campania e del mezzogiorno è il Sele (lungo 65 km). Esso taglia in lungo l'intera area del salernitano . I principali affluenti di questo corso d'acqua sono il Tanagro ed il Calore Lucano . Il primo è lungo circa 100 km mentre il secondo è lungo 70 km. Se si escludono il Fortore , il Cervaro e l' Ofanto , che terminano nell' Adriatico , tutti gli altri principali corsi d'acqua della Campania sfociano nel Tirreno .
Altri fiumi minori della Campania sono il Sarno , l' Alento , il Bussento , il Mingardo , il Picentino , il Tusciano , il Lambro , il Tammaro , il Calore Irpino , e il canale dei Regi Lagni .
Aree naturali protette
Le aree naturali protette della Campania occupano un territorio pari al 25% dell'intera superficie regionale e coprono per lo più il piano montano o collinare, salvo in rare eccezioni come nella valle del Sele e del Volturno. [51]
Di queste aree fanno parte due parchi nazionali: il Parco nazionale del Vesuvio ed il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano , quest'ultimo importante per la sua vastità (infatti è parco di tutta la regione) e per la presenza della celebre Primula palinuri .
Altri importanti parchi sono: il parco regionale Monti Picentini , il parco regionale del Partenio , il parco regionale del Matese , il parco regionale del Taburno - Camposauro , il parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano , il parco regionale dei Campi Flegrei , il parco regionale dei Monti Lattari .
Tra le riserve naturali si distinguono: la riserva naturale Cratere degli Astroni , riserva naturale Castelvolturno .
Le oasi principali sono invece: l' oasi naturale del Monte Polveracchio , l' oasi naturale Bosco Camerine , l' oasi naturale Valle della Caccia .
Tra le aree marine protette abbiamo: l' area naturale marina protetta Punta Campanella , il parco sommerso di Gaiola , il parco sommerso di Baia , tutte nella città metropolitana di Napoli .
Clima
La Campania può essere suddivisa in due zone climatiche: la zona a clima mite, influenzata dalla presenza del mare, che comprende la costa del casertano , il napoletano e la costa del salernitano (insieme naturalmente all'arcipelago) dove si possono sentire maggiormente i benefici del mare; e la zona a clima più rigido, che comprende le zone interne dove si nota l'aumento della presenza della montagna: infatti in inverno nelle zone montuose si registrano temperature rigide, ed anche nelle valli non mancano gelate e banchi di nebbia, talvolta accompagnate da nevicate che si fanno sempre più copiose man mano che ci si addentra nell'entroterra e si sale di altezza. In estate si possono raggiungere temperature elevate e vi sono giornate di pieno Sole , tuttavia le caratteristiche orografiche e l'influenza benefica del mare, rendono il caldo maggiormente sopportabile.
Dal punto di vista precipitativo , gran parte della regione risulta esposta ai venti umidi atlantici per la relativa vicinanza della dorsale appenninica alla fascia costiera. Ne conseguono valori piuttosto abbondanti anche lungo le coste (media attorno ai 1.000 mm annui, salvo alcuni valori leggermente inferiori lungo il litorale casertano), mentre i valori minimi di pioggia si registrano paradossalmente nel più lontano entroterra al di là dello spartiacque appenninico: quest'ultimo tende a far salire ad ovest fino a 2.000 mm i valori pluviometrici di alcune località dell' Irpinia , mentre oltre lo spartiacque ad est (nelle zone confinanti con la Puglia) si scende bruscamente fino a 600–700 mm. Negli ultimi anni stanno diventando sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi come alluvioni e trombe d'aria. Si ricorda l'alluvione del Sarno (fiume che scorre interamente nel territorio regionale) del maggio 1998 e della tromba d'aria che colpì la zona della provincia di Caserta il 12 marzo 2018 che, fu talmente forte e devastante che si è potuto definirlo un vero e proprio tornado. Non a caso la Campania è una delle regioni più piovose d'Italia preceduta da Liguria e Friuli Venezia-Giulia. Questi fenomeni sono dovuti esclusivamente all'innalzamento delle temperature del Mar Mediterraneo, specialmente nella fascia tirrenica, dove si formano più frequentemente celle temporalesche.
Geologia

La Campania è una regione molto variegata nella sua conformazione morfologica. Caratterizzata dalla catena montuosa degli Appennini e da distese collinari nel suo interno. Le zone pianeggianti sono distribuite principalmente nell'area del casertano e nella provincia di Salerno .
In Campania sono presenti sei importanti centri vulcanici: il celebre Vesuvio con il Monte Somma , il Roccamonfina , al confine tra Lazio e Campania, i Campi Flegrei , il complesso vulcanico dell' isola di Ischia e Monte Epomeo con i vulcani di Procida e Vivara ed infine i vulcani marini situati sul fondale del golfo di Napoli . Nel corso della storia, le attività di questi vulcani hanno determinato la struttura morfologica della regione e dell'intero paese; in particolar modo c'è da sottolineare l'importanza che hanno avuto in tal senso le eruzioni dei Campi Flegrei .
Secondo i dati offerti dalla protezione civile italiana , la Campania è una regione a medio-alto rischio sismico [52] . Tra i più distruttivi e gravi eventi che si sono registrati, va ricordato su tutti il terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980 , che con un magnitudo momento di circa 6,9 [53] , causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti [54] .
La regione, in particolare l'area flegrea, infine è caratterizzata anche da diversi eventi di bradisismo .
Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo (in stato di quiescenza) situato in Campania nel territorio dell'omonimo parco nazionale . È alto 1281 me sorge all'interno di una caldera di 4 km di diametro. La caldera rappresenta ciò che resta dell'ex edificio vulcanico ( Monte Somma ) dopo la grande eruzione del 79 dC, eruzione che ha creato la caldera dove poi si è formato il Vesuvio. Si tratta di un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni. Fa parte del sistema montuoso Somma-Vesuviano.
È situato leggermente all'interno della costa del golfo di Napoli , ad una decina di chilometri ad est del centro di Napoli . A ridosso del Vesuvio si sono creati nel tempo centri abitati sempre più fittamente urbanizzati. Ciò ha creato un problema in caso di eruzione del vulcano. I suddetti comuni, ufficialmente esposti a maggior rischio da eruzione, costituiscono zona rossa e si estendono per circa 200 km².
Oltre al percorso che porta al cratere e ad altri percorsi del parco nazionale, c'è anche l'osservatorio vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico al mondo, fondato da Ferdinando II di Borbone , diventato museo e sede di uno degli osservatori campani.
Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica situata a nord-ovest della città di Napoli , includendo anche una parte di essa (Fuorigrotta, Soccavo, Posillipo, Pianura ed Agnano) ed includendo le isole di Ischia , Procida e Vivara . La parola "flegrei" deriva dal greco flègo che significa "brucio", "ardo". Da qui si capisce che l'area è caratterizzata dalla forte presenza di vulcani che ne determinano un'enorme rilevanza storica, paesaggistica e territoriale. Di particolare interesse è la solfatara di Pozzuoli , cratere attivo dove si manifestano potenti fumarole che erompono i loro vapori sulfurei ad oltre 160 °C. Da rilevare anche il Lago d'Averno , anch'essa una caldera vulcanica considerata dagli antichi l'entrata all'oltretomba e le numerose sorgenti di acque termali che vi sgorgano. Famosissime le terme di Ischia, di Agnano e di Pozzuoli .
Società
Evoluzione demografica
Con i suoi circa 6 milioni di abitanti, la Campania è la terza regione più abitata d' Italia , ed è quella con la densità abitativa più alta (432 ab/km²). Nonostante ciò gli squilibri nella distribuzione degli abitanti sul territorio regionale sono altissimi: le province di Avellino e Benevento hanno all'incirca 156 e 139 ab/km² rispettivamente; quella di Salerno 222 ab/km², mentre Caserta 333 ab/km². La più alta densità abitativa si registra però nella città metropolitana di Napoli con oltre tre milioni di abitanti è una delle più popolose d'Europa, la sua densità abitativa, pari a circa 2.671 ab/km², è la più elevata tra le città metropolitane d'Italia e tra le prime del vecchio continente. L'intero territorio metropolitano, è chiamato dagli urbanisti Grande Napoli . Il secondo comune della regione è Salerno , seguito da Giugliano , che è il comune non capoluogo più popoloso d'Italia.
La Campania è la seconda regione d' Italia per natalità, nonché la più giovane.
La speranza di vita degli abitanti campani risulta essere poco sotto la media nazionale. Nonostante ciò, l'ascesa che si è avuta è andata di pari passo con quella delle altre regioni d' Italia . Dati ISTAT stimano che per gli uomini la speranza di vita è di 77.9 anni contro i 78.6 del resto del paese, mentre per le donne la speranza di vita è di 83.6 anni contro gli 84.1 anni della media nazionale. [55]
Comuni più popolosi
Di seguito vengono riportati i comuni della Regione con più di 50 000 abitanti.
Pos. | Stemma | Comune | Area | Popolazione 31-12-2020 | Superficie (km²) | Densità (ab/km²) | Altitudine (m slm ) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() | Napoli | ![]() | 940 940 | 117,27 | 8 023,71 | 17 |
2º | ![]() | Salerno | ![]() | 130 240 | 59,85 | 2 176,11 | 4 |
3º | ![]() | Giugliano in Campania | ![]() | 118 906 | 94,62 | 1 256,67 | 97 |
4º | ![]() | Torre del Greco | ![]() | 82 329 | 30,63 | 2 687,86 | 43 |
5º | ![]() | Pozzuoli | ![]() | 78 870 | 43,44 | 1 815,61 | 28 |
6º | ![]() | Casoria | ![]() | 74 416 | 12,13 | 6 134,87 | 60 |
7º | ![]() | Caserta | ![]() | 73 398 | 54,07 | 1 357,46 | 68 |
8º | ![]() | Castellammare di Stabia | ![]() | 63 824 | 17,81 | 3 583,6 | 6 |
9º | ![]() | Afragola | ![]() | 62 271 | 17,9 | 3 478,83 | 43 |
10º | ![]() | Acerra | ![]() | 58 961 | 54,71 | 1 088,01 | 26 |
11º | ![]() | Benevento | ![]() | 57 778 | 130,84 | 441,59 | 135 |
12º | ![]() | Marano di Napoli | ![]() | 57 750 | 15,64 | 3 692,46 | 151 |
13º | ![]() | Avellino | ![]() | 53 640 | 30,55 | 1 736,96 | 348 |
14º | ![]() | Portici | ![]() | 53 254 | 4,52 | 11 781,86 | 29 |
15º | ![]() | Ercolano | ![]() | 51 600 | 19,89 | 2 594,27 | 44 |
16º | ![]() | Aversa | ![]() | 51 228 | 8,73 | 5 788,47 | 39 |
17º | ![]() | Cava de' Tirreni | ![]() | 50 774 | 36,53 | 1 389,93 | 180 |
18º | ![]() | Battipaglia | ![]() | 50 281 | 56,85 | 884,45 | 72 |
Comuni meno popolosi
Di seguito vengono riportati i comuni con meno di 500 abitanti della regione.
Pos. | Stemma | Comune | Provincia | Popolazione (31-12-2020) | Superficie (km²) | Densità (ab/km²) | Altitudine ( m slm ) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
550º | ![]() | Valle dell'Angelo | ![]() | 223 | 36,6 | 6,09 | 620 |
549º | ![]() | Cairano | ![]() | 277 | 13,81 | 20,06 | 770 |
548º | ![]() | Petruro Irpino | ![]() | 282 | 3,14 | 89,81 | 500 |
547º | ![]() | Serramezzana | ![]() | 286 | 7,23 | 39,56 | 520 |
546º | ![]() | Montaguto | ![]() | 358 | 18,38 | 19,48 | 730 |
545º | ![]() | Campora | ![]() | 359 | 29,15 | 12,32 | 525 |
544º | ![]() | Ciorlano | ![]() | 376 | 28,65 | 13,12 | 330 |
543º | ![]() | Romagnano al Monte | ![]() | 378 | 9,67 | 39,09 | 650 |
542º | ![]() | Santomenna | ![]() | 405 | 8,92 | 45,4 | 540 |
541º | ![]() | Ginestra degli Schiavoni | ![]() | 423 | 14,79 | 28,6 | 540 |
540º | ![]() | Rocchetta e Croce | ![]() | 447 | 13,01 | 34,36 | 459 |
539º | ![]() | Sacco | ![]() | 450 | 23,66 | 19,02 | 610 |
538º | ![]() | Chianche | ![]() | 455 | 6,61 | 68,84 | 356 |
Lingue e dialetti
A differenza dell' italiano , la lingua napoletana [56] [57] non ha valore ufficiale in Campania, ma ha comunque rivestito un ruolo importante nella storia e nella cultura regionale e meridionale in genere (è stata, tra l'altro, anche lingua coufficiale del regno di Napoli – accanto al latino – sia pure soltanto dal 1442 al 1501) [58] . Parallelamente alla lingua napoletana ma indipendentemente da essa si sono inoltre sviluppati i dialetti campani , appartenenti al gruppo meridionale intermedio e suddivisi in quattro idiomi principali:
- il dialetto napoletano , parlato all'interno del territorio metropolitano nonché in buona parte del Casertano e del Salernitano, con qualche lieve variazione da comune a comune;
- il dialetto cilentano parlato nel Cilento ;
- il dialetto beneventano parlato nel Sannio ;
- il dialetto irpino parlato in Irpinia .
Minoranze etno-linguistiche
In Campania è presente anche una comunità della numerosa minoranza etnica e linguistica albanese d'Italia (detta Arbëreshë ). La comunità è in provincia di Avellino , ed è il comune di Greci ( Katundi ). Il paese albanese ha nei secoli preservato i connotati etnici, linguistici, religiosi e culturali specifici degli arbëreshë e mantiene le proprie tipicità etniche che la diversificano dalla cultura circostante. Un tratto molto importante, il principale, è la lingua albanese ( arbërisht ) parlata dall'intera comunità.
Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2020 risultavano residenti in Campania 257 053 cittadini stranieri. Le comunità di cittadini stranieri formate da almeno 1 000 membri sono:
Posizione | Nazione di provenienza | Numero di abitanti |
---|---|---|
1 | ![]() | 41 462 |
2 | ![]() | 41 101 |
3 | ![]() | 22 624 |
4 | ![]() | 17 622 |
5 | ![]() | 12 373 |
6 | ![]() | 10 955 |
7 | ![]() | 8 810 |
8 | ![]() | 8 244 |
10 | ![]() | 8 002 |
9 | ![]() | 7 981 |
11 | ![]() | 7 479 |
12 | ![]() | 7 244 |
13 | ![]() | 4 736 |
14 | ![]() | 4 615 |
15 | ![]() | 3 781 |
16 | ![]() | 3 615 |
17 | ![]() | 3 483 |
18 | ![]() | 3 395 |
19 | ![]() | 2 334 |
20 | ![]() | 2 190 |
21 | ![]() | 2 178 |
22 | ![]() | 1 947 |
23 | ![]() | 1 789 |
24 | ![]() | 1 742 |
25 | ![]() | 1 397 |
26 | ![]() | 1 315 |
27 | ![]() | 1 129 |
28 | ![]() | 1 062 |
30 | ![]() | 1 044 |
31 | ![]() | 1 002 |
Popolazione straniera per provincia al 31 dicembre 2020 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Provincia | Stranieri | % sulla popolazione totale | |||
Avellino | 13 344 | 3,3% | |||
Benevento | 9 432 | 3,5% | |||
Caserta | 49 237 | 5,4% | |||
Napoli | 129 560 | 4,3% | |||
Salerno | 55 480 | 5,1% | |||
Campania | 257 053 | 4,5% |
Qualità della vita

La Campania è stata la regione italiana con il più basso tasso di suicidi nel 2007 (in quell'anno raggiungevano un valore di 2,6 per 100.000 abitanti, rispetto ad una media nazionale di 5,6) [59] e ha confermato il primato anche nel 2020 .
Secondo gli studi fatti da Il Sole 24 ore nel 2020 sulla qualità della vita nelle 107 province italiane [tenendo conto dei seguenti indicatori: tenore di vita; servizi ambiente salute; affari e lavoro; ordine pubblico; popolazione (numero di abitanti per chilometro quadrato); tempo libero], le province campane si trovano tutte tra gli ultimi posti della classifica e la regione è quart'ultima a livello nazionale, davanti a Puglia , Sicilia e Calabria : Benevento al 79º, Avellino all'84º, Napoli al 92°, Salerno al 93° e Caserta (fanalino di coda della regione) al 94º. [60]
Nella classifica del benessere, sempre de Il Sole 24 ore , che tiene conto del Bil , le cinque province campane risultano tutte al di sotto della media italiana (che si assesta ad un valore pari a 100): Benevento, che è la più alta in classifica nella regione, è al 66º posto (punteggio 94,5), Avellino al 69º (punteggio 92,9), Salerno al 74º (punteggio 88,6), Caserta al 99º (punteggio 51,9) e Napoli (fanalino di coda della regione) al 101º (punteggio 46,9). [61]
Un problema gravissimo che ha interessato l'area napoletana e alcune zone del casertano è stata l'emergenza rifiuti: nata nel 1994 e cessata nel 2012 con decreto legge, gli effetti negativi della stessa che ha provocato sull'ambiente e sull'economia si sono ripercossi anche negli anni successivi, tuttavia la situazione sta migliorando e, in seguito alla risoluzione della crisi, nella regione si è verificato anche un incremento della raccolta differenziata , [62] che ha raggiunto almeno il 50% per alcuni comuni campani nel 2020; per quanto riguarda le province, solo Benevento supera il 65%, tuttavia anche le altre sono migliorate nel corso del tempo (soprattutto Napoli ) e per questo la Campania occupa la 13ª posizione in Italia grazie alla percentuale del 52,70% (valore ugualmente inferiore alla media nazionale, che è all'incirca del 59%, pur non di troppo), superando la Liguria , ed è seconda al Sud (dietro la Sardegna ). [63]
Per il 2017, in base alle statistiche di Legambiente e Ambiente Italia (classifica stipulata per decretare la città più verde d'Italia) i capoluoghi campani erano nelle seguenti posizioni:
Benevento | Avellino | Salerno | Napoli | Caserta | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Aria, acqua | Biossido di Azoto NO2 | 16 | 40 | 83 | 77 | 90 |
Consumo di acqua | 30 | 104 | 72 | 65 | 104 | |
Depurazione | 1 | 94 | 94 | 65 | 52 | |
Dispersione della rete | 51 | 104 | 89 | 70 | 104 | |
Ozono | 17 | 25 | 1 | 59 | 1 | |
PM10 | 89 | 17 | 18 | 65 | 98 | |
Mobilità | Aree pedonali | 11 | 34 | 32 | 25 | 82 |
Incidentalità stradale | 3 | 32 | 33 | 5 | 6 | |
Percorrenza annua per abitante | 45 | 19 | 36 | 14 | 45 | |
Piste ciclabili | 32 | 90 | 91 | 89 | 94 | |
Tasso di motorizzazione | 52 | 46 | 16 | 12 | 29 | |
Trasporto pubblico, domanda | 45 | 13 | 26 | 11 | 45 | |
Rifiuti, energia | Raccolta differenziata | 25 | 80 | 34 | 79 | 57 |
Rifiuti | 5 | 39 | 20 | 60 | 31 | |
Solare | 40 | 21 | 37 | 86 | 12 | |
Verde Urbano | 104 | 104 | 39 | 59 | 104 | |
Classifica Totale | 35 | 43 | 62 | 86 | 95 |
Politica
Il presidente della Regione Campania in carica è Vincenzo De Luca , eletto il 31 maggio 2015 e per un secondo mandato dal 2020. Fa parte del PD .
Comunità montane
Le comunità montane presenti in Campania sono 20:
- Comunità montana Alburni (SA)
- Comunità montana Alento-Monte Stella (SA)
- Comunità montana Alta Irpinia (AV)
- Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo (SA)
- Comunità montana Calore Salernitano (SA)
- Comunità montana del Fortore (BN)
- Comunità montana Gelbison e Cervati (SA)
- Comunità montana Irno - Solofrana (AV-SA)
- Comunità montana del Matese (BN-CE)
- Comunità montana Monte Maggiore (CE)
- Comunità montana Monte Santa Croce (CE)
- Comunità montana Monti Lattari (NA-SA)
- Comunità montana Monti Picentini (SA)
- Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro (AV)
- Comunità montana del Taburno (BN)
- Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele (SA)
- Comunità montana Terminio Cervialto (AV)
- Comunità montana Titerno e Alto Tammaro (BN)
- Comunità montana dell'Ufita (AV)
- Comunità montana Vallo di Diano (SA)
Suddivisione amministrativa
Dal 1º gennaio 1948 , ex art. 131 della vigente Costituzione italiana , la Campania è una regione ad autonomia ordinaria della Repubblica ; tuttavia fu soltanto a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 281 del 1970 che le sue funzioni furono effettivamente implementate.
Dal punto di vista amministrativo, la Campania è suddivisa in 4 province e una città metropolitana:
Stemma | Area | Mappa | Comuni | Abitanti (31-12-2020) | Maschi | Femmine | Superficie (km²) | Densità (ab./km²) | % Popolazione Regionale | Sito Istituzionale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Città metropolitana di Napoli | ![]() | 92 | 3 017 658 | 1 464 120 | 1 553 538 | 1 171 | 2 576,99 | 53,13 | Napoli |
![]() | Provincia di Salerno | ![]() | 158 | 1 075 299 | 526 277 | 549 022 | 4 954,16 | 217,05 | 18,93 | Salerno |
![]() | Provincia di Caserta | ![]() | 104 | 911 606 | 446 278 | 465 328 | 2 651,35 | 343,83 | 16,05 | Caserta |
![]() | Provincia di Avellino | ![]() | 118 | 405 963 | 199 145 | 206 818 | 2 806,07 | 144,67 | 7,15 | Avellino |
![]() | Provincia di Benevento | ![]() | 78 | 269 233 | 131 787 | 137 446 | 2 080,44 | 129,41 | 4,74 | Benevento |
![]() | Campania | ![]() | 550 | 5 679 759 | 2 767 607 | 2 912 152 | 13 670,95 | 415,46 | 100 | Campania |
La provincia più estesa, nonché quella con il maggior numero di comuni è la provincia di Salerno , che è anche la più popolosa esclusa la città metropolitana di Napoli . La provincia di Caserta è invece, esclusa ovviamente sempre la città metropolitana di Napoli, quella con la più alta densità di popolazione.
Economia
Nel complesso la Campania appare una regione dalle enormi potenzialità economiche, che sono in parte frenate dalla criminalità organizzata , dalla corruzione che da essa ne consegue [64] e dagli scompensi della struttura insediativa, a cui si aggiungono le tensioni sociali a Napoli per via del disordine urbanistico e della carenza di servizi.
L'economia campana è una delle più colpite a livello nazionale dalla crisi economica e finanziaria cominciata nel 2008, [65] ma nel biennio 2015-2016 è uscita dalla recessione e ha cominciato a riprendersi grazie soprattutto all'industria, ma anche al turismo e ai servizi in genere. [66]
La Campania fa parte dell' obiettivo convergenza dell' Unione europea , il quale intende promuovere uno sviluppo economico locale per portare la regione dentro i "criteri economici" comunitari: assieme a essa fanno parte dell'obiettivo anche gran parte delle restanti regioni del sud Italia (inclusa la Sardegna ), con le sole eccezioni per Molise , Abruzzo e Basilicata (quest'ultima facente parte dell' obiettivo phasing out [67] ).
Nel 2020 la regione risulta come la prima in Europa per quanto riguarda la percentuale di popolazione a rischio di povertà (41,4%) secondo il rapporto Regional Yearbook 2020 dell'Eurostat. [68]
Disoccupazione
Il tasso di disoccupazione, al 23,8% nel 1998 [69] e leggermente superiore al 15% nel 2007, [70] ha raggiunto il 20% nel 2019. [71]
Anno | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Disoccupazione (in %) | 12,8% | 11,2% | 12,5% | 12,9% | 13,9% | 15,4% | 19,2% | 21,5% | 21,7% | 19,8% | 20,4% | 20,9% | 20,4% | 20% | 17,9% [72] |
PIL
La regione è al 7º posto in Italia per PIL totale (circa 109 milioni di euro nel 2019, il valore più alto del Mezzogiorno d'Italia ), ma occupa solo la 18ª posizione per quanto riguarda il reddito pro capite (18 200 euro nel 2019, superiore solamente ai valori di Sicilia e Calabria ).
Nel 2018, la città metropolitana di Napoli risultava essere il territorio con il PIL pro capite più alto della regione, con un valore di 17 476,3 euro, mentre la provincia di Caserta registrava i valori più bassi, con 15 042 euro.
Di seguito la tabella che riporta il PIL e il PIL pro capite [73] prodotti nella regione dal 2006 al 2019 :
2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prodotto Interno Lordo (milioni di €) | 102 614,1 | 106 182,2 | 106 721,8 | 103 905,6 | 103 152,7 | 103 639,9 | 102 806,4 | 101 099,6 | 101 471,7 | 103 662,5 | 105 449,8 | 107 642,8 | 108 915,8 | 109 504,1 |
PIL pro capite (€) | 17 792,7 | 18 377 | 18 430,2 | 17 911 | 17 737,5 | 17 783,1 | 17 594,8 | 17 248,7 | 17 299,2 | 17 701,3 | 18 041,0 | 18 454,1 | 18 721,1 | 18 877,7 |
Di seguito la tabella che riporta il valore aggiunto [73] , prodotto ai prezzi correnti di mercato nel 2019 , espresso in milioni di euro, e suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
Macro-attività economica | Valore aggiunto | % settore su valore aggiunto regionale | % settore su valore aggiunto nazionale |
Agricoltura, silvicoltura, pesca | € 2 409,3 | 2,45% | 2,14% |
Attività estrattiva, attività manifatturiere, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento | € 17 586,3 | 17,9% | 23,86% |
Servizi | € 78 241,1 | 79,65% | 74% |
Valore aggiunto Campania a prezzi correnti | € 98 236,6 |
Settore primario
Agricoltura



Sono cinque i prodotti agricoli cui è riconosciuto il marchio IGP : il Carciofo di Paestum , le mele annurche , la Castagna di Montella , la Nocciola di Giffoni e il Limone Costa d'Amalfi .
La Campania è tra le regioni che più partecipa alla formazione del reddito agricolo nazionale ed è tra le regioni italiane con più prodotti agroalimentari riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali [74] . L'alta fertilità del territorio sussiste per la cospicua presenza di terreni vulcanici e la stessa è pressoché distribuita equamente in tutta la regione. Tuttavia le zone interne sono scarsamente produttive, [75] mentre sono particolarmente fertili i terreni di natura alluvionale e vulcanica situati sulla fascia costiera [76] , resa famosa dai frutteti, dai vigneti, ma soprattutto dagli ortaggi [76] .
Le principali produzioni riguardano le patate, melanzane, fagioli ed i pomodori (di primaria importanza quelli San Marzano DOP dell' Agro nocerino sarnese e quelli piennolo DOP dell'area vesuviana ), questi ultimi conosciuti in tutto il mondo [75] . Di particolare rilevanza è inoltre la produzione di grano per la pasta, la cui produzione di quest'ultima è molto più diffusa nell'entroterra campano, soprattutto nel beneventano . Nel napoletano, la produzione della pasta risale almeno al XVI secolo , quando a Gragnano [77] si trovavano le condizioni ideali per essiccarla e conservarla; la pasta di Gragnano è una delle più apprezzate e diffuse paste d'Italia anche in ambito internazionale, attribuendo alla città l'appellativo di città della pasta .
Nella frutticoltura vanno annoverati inoltre gli agrumi, le albicocche (in particolare quella vesuviana PAT ), le pesche bianche, le percoche, le mele annurche , i fichi ed infine la produzione di olivo (con i quali si producono quattro oli extravergine DOP ; il Cilento, il Colline Salernitane, l' Irpinia - Colline dell'Ufita ed il Penisola Sorrentina) e della vite. In buona parte della regione infatti sono presenti coltivazioni vitivinicole che danno origine a vini di eccellente qualità (es. Taurasi , Greco di Tufo , Fiano di Avellino ed il Lacryma Christi ). In provincia di Caserta , nella zona dell' agro aversano è diffusa la produzione dell' Asprinio . Di particolare rilevanza è anche la produzione di nocciole nel salernitano , attraverso la quale è possibile la produzione di torroni, infatti in Campania vi è la produzione più vasta di nocciole [78] , conosciuta anch'essa in tutto il mondo [75] .
Un altro prodotto conosciuto in tutto il mondo sono le noci. [75]
Tra i prodotti vegetali si ricordano inoltre i friarielli e la ciliegia del monte , entrambi PAT ed entrambi del vesuviano .
Per quanto possa essere molto redditizia e ricca di primati, l'agricoltura campana è al contempo penalizzata dai seguenti problemi:
- la difficoltà a garantire un lavoro e un reddito sufficienti agli abitanti della regione, infatti molti immigrati clandestini trovano spesso impiego nel settore primario, o perché vengono costretti a lavorare in nero o per il loro sfruttamento; [76]
- il frazionamento dei terreni, [75] che con la struttura delle aziende riduce il peso economico del settore, infatti tali aziende sono spesso troppo piccole e non in grado di reggere i costi della commercializzazione; [76]
- la scarsa diffusione delle cooperative; [75]
- la difficoltà di smerciare prodotti in quanto il mercato è dominato da grossisti che spesso impongono ai produttori prezzi di vendita poco convenienti, inoltre l'industria alimentare è legata a precise esigenze di lavorazione e può acquistare dai produttori solo una limitata quantità di prodotti: questi ultimi, se deperibili, devono essere piazzati in poco tempo e purtroppo non sono molti i produttori in grado di provvedere personalmente al trasporto. A questo punto, i mediatori e gli intermediari approfittano della situazione per cercare di realizzare fonti di guadagni a discapito degli agricoltori; [75]
- soffre della pesante presenza di "camorra". [75]
Un'eventuale assenza di queste problematiche consentirebbe all'agricoltura campana di essere una delle più sviluppate a livello nazionale, infatti l'attività è già un'agricoltura da primato in queste modalità in quanto adotta metodi di coltivazione all'avanguardia e vanta prodotti conosciuti in tutto il mondo. [75]
Allevamento

L'allevamento non riveste eccessiva importanza, [75] tranne quello dei bufali nelle pianure solcate del Sele e del Volturno ed è comunque degno di nota quello dei bovini e dei suini [76] .
Per quel che riguarda la produzione dei derivati dell' allevamento (latticini e formaggi), spicca tra i prodotti italiani più famosi al mondo la mozzarella di bufala campana , riconosciuta dal marchio DOP il 12 giugno 1996 per effetto del reg. Ce 1107/96, la cui produzione spetta alle province di Caserta e di Salerno su tutte, ma non mancano anche alcune aree del napoletano . Seguono poi altri importanti prodotti regionali, come il Provolone del Monaco DOP , la burrata di bufala PAT , la ricotta di bufala campana DOP , il Fior di latte PAT e tanti altri ancora.
Nella produzione di salumi, tra i più conosciuti (tutti PAT ) vi sono il salame napoletano, il salame di Mugnano e la soppressata cilentana e del Vallo di Diano .
Pesca
La pesca in Campania è un altrettanto (ma non troppo [75] ) importante settore dell'economia regionale e nazionale che s'occupa più di 2500 addetti, ed è praticata soprattutto a Torre del Greco, a Torre Annunziata ea Pozzuoli [76] . Nonostante lo sviluppo delle infrastrutture legate alla pesca con creazioni di porti e pescherecci, il settore non è intensamente sfruttato. Ciò accade un po' per le acque sempre meno adatte alla pesca ed un po' per la mancata dotazione di moderne attrezzature. Proprio al riguardo, si è intensificato il processo di modernizzazione di tutto il comparto, adeguandolo agli standard produttivi europei. [79] Tra i principali prodotti marini pescati vi sono le cozze e vongole del golfo di Napoli, cernie e pesci azzurri come alici . I bacini più pescosi della regione sono quelli di Pozzuoli e delle isole del golfo di Napoli . Comunque un buon numero di battelli è destinato alla pesca delle spugne e del corallo, facendo sì che il pesce pescato nel suo complesso, soprattutto del tipo azzurro, non sia abbondante. [75]
Settore secondario
Tradizionalmente la Campania è la regione più industrializzata dell'Italia meridionale ed in particolare il territorio del napoletano è stato fino agli inizi del Novecento una delle aree più industrializzate d'Italia, preceduto solamente dalle province del cosiddetto "triangolo industriale" ( Milano , Torino , Genova ) [80] . Negli ultimi decenni il divario rispetto alle altre regioni non è più notevole come un tempo, dato che regioni meridionali come la Puglia e l' Abruzzo sono notevolmente cresciute economicamente, mentre la Campania ha subito paradossalmente un costante processo di deindustrializzazione. Simbolo di questo fenomeno è il processo di bonifica dell'area in cui operavano l'ex Italsider ed Eternit promosso dalla regione con il progetto Bagnoli Futura [81] .
La Campania già in epoca pre-romana era considerata regione ricca ed illustre per la felice posizione geografica, la fertilità dei terreni e la bontà delle sue manifatture (la cosiddetta Campania felix ), e già dai primi decenni dell'Ottocento l'economia campana cominciò a trasformarsi in senso moderno. All'epoca erano infatti presenti in regione veri e propri poli industriali, come il polo tessile delle Valli dell' Irno e del Sarno nel salernitano, gli stabilimenti meccanici di Pietrarsa e di Napoli, gli arsenali di Torre Annunziata e di Pagani , i cantieri navali di Castellammare di Stabia , le cartiere della Valle dei Mulini (Amalfi), ecc. (sorvolando sul gran numero di attività economiche importanti presenti nella sola città di Napoli).
Colpita duramente dal processo di unificazione italiana del 1860, l'economia campana era tra le più importanti d'Italia nella prima metà del Novecento. La Campania perse gradualmente questo ruolo di regione economicamente egemone del Sud nella seconda metà del Novecento, quando anche il divario con le principali regioni settentrionali cominciò ad allargarsi sensibilmente.[82]
In Campania, la città metropolitana di Napoli e le province di Salerno e Caserta sono da questo punto di vista le zone più ricche. Le zone industriali della pianura campana , grazie al grande numero di fabbriche, formano una delle zone più industrializzate dell'intera regione Campania e del Mezzogiorno.
Molta importanza detiene il settore alimentare (conservazione di prodotti agricoli, pastifici), legato a una fiorente agricoltura .
Importante è anche il settore meccanico , in cui spiccano l' Alfa Romeo a Pomigliano d'Arco , Firema a Caserta, la FMA di Pratola Serra (AV) ei cantieri navali di Castellamare di Stabia e di Napoli . Senza dimenticare l'industria aerospaziale che ha uno dei suoi poli più importanti in Campania con l' Alenia Aeronautica . Altre aziende importanti hanno sede ad Arzano come la SEDA , la Kiton e la Starlet .

A Solofra , comune della provincia di Avellino , è concentrato uno dei più importanti poli europei per quanto riguarda le industrie del cuoio e della concia delle pelli; presenti nella zona anche numerose industrie chimiche come la BASF . La logistica trova uno dei suoi poli di eccellenza a livello europeo nell'Interporto-CIS di Nola .
L'attività legata all' artigianato , ancora, riguarda i merletti , la lavorazione della creta e delle ceramiche (celebri quelle di Capodimonte , di Vietri sul Mare , di Cerreto Sannita e di San Lorenzello , Ariano Irpino), della pregiata seta di San Leucio a Caserta, dei Presepe napoletano di via San Gregorio Armeno . A Marcianise , zona Caserta Sud, è presente uno dei più importanti poli industriali dell'oreficeria italiana.
Infine, va ricordato il forte sviluppo di grossi poli commerciali che hanno costituito un punto cruciale dello sviluppo di determinate aree.
Settore terziario
Il settore terziario si occupa maggiormente di turismo, ma anche del settore delle comunicazioni e dei trasporti.
Turismo



Il turismo è sostenuto dall'abbondante presenza di bellezze artistiche e naturalistiche che attirano ogni anno milioni di persone. Proprio in questo settore la regione trova il suo punto di forza (attraverso il quale ha saputo reagire alla recessione nel 2015 ), infatti, secondo studi del 2018 fatti dall' Eurostat , la Campania è nella top 20 delle regioni più visitate d' Europa e quinta in Italia dopo Lombardia , Lazio , Veneto e Toscana (in ordine), nonché prima tra le meridionali. [83]
Il flusso turistico vede nella città metropolitana di Napoli raccogliere più della metà dei turisti stranieri dell'intera regione. [84] Su tutte le località, spiccano senza dubbio Pompei ed Ercolano , due dei siti archeologici più visitati in Italia e tra i più visitati nel mondo in cui si registra una media di quattro milioni di turisti l'anno [85] . Vi sono poi le isole del golfo ( Capri , Ischia e Procida , quest'ultima nominata capitale italiana della cultura 2022 ), il Vesuvio e la costiera sorrentina ; si è riscontrata nel porto di Napoli una notevole crescita nel settore croceristico [86] .
Dati turistici su altri siti presenti in Campania evidenziano importati primati che la regione detiene in ambito nazionale e mondiale. Tra questi su tutti spiccano i dati relativi a Capri (che è l'isola minore più visitata in Italia e tra le più ambite del mondo), [87] la costiera amalfitana (che è tra i siti più visitati in Italia) [88] e infine il Vesuvio (vulcano più visitato e conosciuto al mondo). [89] [90]
È da registrare, inoltre, il crescente afflusso turistico verso il Cilento ( Paestum e Certosa di Padula su tutte). [91] Stabile invece, risulta essere il turismo nelle città di Caserta e Salerno , mentre l' Irpinia e il Sannio sono poco valorizzati.
Per diversi anni la Campania è stata la terza regione d' Italia e la prima al Sud per bandiere blu, invece nel 2021 è seconda a livello nazione, alle spalle della Liguria , e ancora prima tra le meridionali; dei diciannove siti premiati, quattordici appartengono alla provincia di Salerno e cinque alla città metropolitana di Napoli [92] .Tra i luoghi di mare che registrano elevato apprezzamento da parte dei turisti vi sono le tre isole del golfo di Napoli ( Procida , Ischia e Capri ), la costiera sorrentina , la costiera amalfitana e quella cilentana ; in particolare, nel 2019 Legambiente e Touring Club Italiano hanno classificato il mare di Pollica (e del Cilento Antico) al primo posto nel concorso "Il mare più bello e pulito". [93] Negativo invece il turismo balneare lungo la costa casertana in quanto, con il suo 66% di litorale inquinato, risulta essere la meno agibile d'Italia. [94] Nell'estate 2012 la regione è stata l'unica in Italia a registrare un aumento delle presenze, avuto del +2,4%. [95]
Il turismo che attira la regione è diversificato potendo rispondere ad ogni tipo di scelta da parte del visitatore, dal turismo storico-artistico al turismo religioso ea quello balneare, fino ad arrivare al turismo naturalistico ed enogastronomico con la rivalutazione delle aree interne del Sannio e dell' Irpinia .
La regione ha avuto un'importante crescita turistica, dopo alcuni anni di calo dovuti all'emergenza rifiuti regionale. [96] All'estate 2012 (anno in cui è stata risolta la crisi rifiuti), la regione è stata di fatto l'unica in Italia ad avere dati positivi ed in crescita riguardanti il flusso turistico (come già detto in precedenza). [97]
Località balneari
Località montane
Località termali
- Agnano Terme
- Casamicciola Terme
- Castellammare di Stabia
- Contursi Terme
- Ischia
- Pozzuoli
- Telese Terme
- Torre Annunziata
- Villamaina
- Vico Equense
Città d'arte
- Amalfi
- Ariano Irpino
- Avellino
- Aversa
- Benevento
- Capaccio Paestum
- Capua
- Casoria
- Caserta
- Cerreto Sannita
- Cusano Mutri
- Eboli
- Ercolano
- Limatola
- Montesarchio
- Morcone
- Napoli
- Pietrelcina
- Pompei
- Portici
- Pozzuoli
- Salerno
- Sant'Agata de' Goti
- Sessa Aurunca
- Sorrento
- Teano
I borghi più belli d'Italia
Infrastrutture e trasporti
Autostrade e tangenziali
A Napoli termina l' autostrada A1 che collega i maggiori centri del Paese, e sempre dal capoluogo regionale ha origine la breve autostrada A3 che collega l'A1 all' autostrada A2 . L' autostrada A16 , partendo dal territorio di Afragola nell'area metropolitana napoletana, collega la regione con la Puglia e il basso mare Adriatico . L' autostrada A56 Tangenziale di Napoli attraversa molti quartieri della città, collegando la zona di Pozzuoli con l' aeroporto Capodichino . Nell'area metropolitana napoletana sono inoltre presenti altre tangenziali, come la ss 162 NC Asse Mediano e la ss 7 bis , che attraversa l'area urbana napoletana nella direttrice est-ovest. L' autostrada A30 si dirama dall'A1 nei pressi di Caserta , e attraversando la Pianura Campana parallelamente alla A3 con un percorso più interno, consente il collegamento diretto tra A1 e A2 aggirando gran parte dell'area metropolitana del capoluogo. Le città di Benevento e Avellino sono collegate alla rete autostratale tramite due raccordi autostradali , il RA9 e il RA2 . Benevento , inoltre, è collegata all'A1 tramite la ss 372 Telesina , che circonda la città insieme alla ss 752 Tangenziale Ovest di Benevento .
Numero | Autostrada |
---|---|
![]() | Milano-Napoli |
![]() | Salerno-Reggio Calabria |
![]() | Napoli-Salerno |
![]() | Napoli-Bari |
![]() | Caserta-Salerno |
![]() | Tangenziale di Napoli |
![]() | A3-Avellino |
![]() | A16-Benevento |
Strade statali
Numero | Strada Statale |
---|---|
![]() | Strada statale 7 Via Appia |
![]() | Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro |
![]() | Strada statale 7 quater Via Domitiana |
![]() | Strada statale 18 Tirrena Inferiore |
![]() | Strada statale 87 Sannitica |
![]() | Strada statale 88 dei Due Principati |
![]() | Strada statale 90 delle Puglie |
![]() | Strada statale 90 bis delle Puglie |
![]() | Strada statale 90 dir delle Puglie |
![]() | Strada statale 91 della Valle del Sele |
![]() | Strada statale 91 bis Irpina |
![]() | Strada statale 95 di Brienza |
![]() | Strada statale 103 di Val d'Agri |
![]() | Strada statale 104 di Sapri |
![]() | Strada statale 145 Sorrentina |
![]() | Strada statale 158 della Valle del Volturno |
![]() | Strada statale 162 NC Asse Mediano |
![]() | Strada statale 162 dir del Centro Direzionale |
![]() | Strada statale 163 Amalfitana |
![]() | Strada statale 164 delle Croci di Acerno |
![]() | Strada statale 165 di Mater Domini |
![]() | Strada statale 212 della Val Fortore |
![]() | Strada statale 212 var di Pietrelcina |
![]() | Strada statale 264 del Basso Volturno |
![]() | Strada statale 265 dei Ponti della Valle |
![]() | Strada statale 267 del Cilento |
![]() | Strada statale 268 del Vesuvio |
![]() | Strada statale 269 del Faito |
![]() | Strada statale 270 dell'Ischia Verde |
![]() | Strada statale 276 dell'Alto Agri |
![]() | Strada statale 303 del Formicoso |
![]() | Strada statale 366 di Agerola |
![]() | Strada statale 368 del Lago Laceno |
![]() | Strada statale 369 Appulo Fortorina |
![]() | Strada statale 371 della Valle del Sabato |
![]() | Strada statale 372 Telesina |
![]() | Strada statale 373 di Ravello |
![]() | Strada statale 374 di Summonte e di Montevergine |
![]() | Strada statale 381 del Passo delle Crocelle e di Valle Cupa |
![]() | Strada statale 401 dell'Alto Ofanto e del Vulture |
![]() | Strada statale 414 di Montecalvo Irpino |
![]() | Strada statale 425 di Sant'Angelo dei Lombardi |
![]() | Strada statale 426 di Polla |
![]() | Strada statale 428 di Villamaina |
![]() | Strada statale 430 della Valle del Garigliano |
![]() | Strada statale 447 di Palinuro |
![]() | Strada statale 447 dir di Palinuro |
![]() | Strada statale 517 Bussentina |
![]() | Strada statale 517 dir di Torre Orsaia |
![]() | Strada statale 562 del Golfo di Policastro |
![]() | Strada statale 574 del Monte Terminio |
![]() | Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri |
![]() | Strada statale 686 di Quarto |
![]() | Strada statale 691 Fondo Valle Sele |
![]() | Strada statale 700 della Reggia di Caserta |
Ferrovie

Il trasporto su ferro risulta ben diffuso in tutto il territorio regionale, riuscendo a collegare i principali centri urbani in ogni provincia campana. A Napoli sono presenti 7 linee su ferro e 4 funicolari. La metropolitana di Napoli è stata più volte citata come modello positivo per l'approccio innovativo delle stazioni dell'arte della linea 1 . [98]
Il sistema metropolitano regionale campano , nato nel 2000 , ha incrementato e rafforzato il servizio di trasporto integrato esteso all'intera regione, gestito dal Consorzio Unico Campania . A Mercogliano è presente la funicolare di Montevergine ; una delle più ripide d'Europa. Lo sviluppo del sistema ferroviario nel corso degli anni si è ulteriormente allargato portando la città di Napoli a stretti contatti con il suo vasto circondario, attraverso le reti della ferrovia Circumvesuviana , ferrovia Cumana e della ferrovia Circumflegrea , inoltre nel 2005 è entrata in funzione una moderna linea metropolitana regionale che collega Napoli con la provincia di Caserta , la Linea Napoli-Giugliano-Aversa .
Le principali stazioni della Campania sono:
Porti
Il porto di Napoli e il porto di Salerno sono tra i più attivi in Italia per movimento merci e passeggeri. Il porto del capoluogo campano detiene il primato in Italia di scalo passeggeri, secondo al mondo solo dopo quello di Hong Kong . Il porto di Salerno risulta particolarmente efficiente nella movimentazione delle merci e sia nel settore crocieristico.
Vi sono poi altri porti turistici in regione, come il Marina d'Arechi a Salerno , oi piccoli porti turistici di Sorrento , Amalfi , Positano e quelli delle isole del golfo .
Aeroporti
I principali scali aeroportuali della Campania sono:
- Aeroporto di Benevento-Olivola (Militare)
- Aeroporto di Capua-Formis (Militare)
- Aeroporto di Caserta-Grazzanise (Militare)
- Aeroporto di Limatola-Giardoni (Militare)
- Aeroporto di Napoli-Capodichino (Civile e Militare)
- Aeroporto di Pozzuoli-Cuma (Militare)
- Aeroporto di Salerno-Pontecagnano (Civile e Militare)
Aeroporto di Napoli-Capodichino
L' aeroporto di Napoli-Capodichino , distante circa 4 km dal centro di Napoli , è uno degli aeroporti più vicini a un centro abitato nel mondo. L'aeroporto è gestito da una società privata, la Ge. sac (controllata dalla britannica BAA plc ), ed è stato il primo in Italia ad essere stato privatizzato.
Nell'ultimo anno (2019) precedente l'introduzione delle misure limitative dello spostamento internazionale e interregionale per contrastare la diffusione del COVID-19 , l'aeroporto aveva registrato 10 860 068 passeggeri in transito, risultando essere il quinto d' Italia per numero di passeggeri dopo Roma-Fiumicino , Milano-Malpensa , Bergamo-Orio al Serio e Venezia-Marco Polo . [99] . Di seguito una tabella che illustra l'andamento del traffico passeggeri dal 2000 al 2020 : [100]
Anno | Passeggeri | +/- |
---|---|---|
2020 | 2.779.946 | ![]() |
2019 | 10.860.068 | ![]() |
2018 | 9.932.029 | ![]() |
2017 | 8.577.507 | ![]() |
2016 | 6.775.988 | ![]() |
2015 | 6.163.188 | ![]() |
2014 | 5.960.035 | ![]() |
2013 | 5.444.422 | ![]() |
2012 | 5.801.836 | ![]() |
2011 | 5.768.873 | ![]() |
2010 | 5.584.114 | ![]() |
2009 | 5.322.161 | ![]() |
2008 | 5.642.266 | ![]() |
2007 | 5.775.838 | ![]() |
2006 | 5.095.969 | ![]() |
2005 | 4.588.695 | ![]() |
2004 | 4.632.388 | ![]() |
2003 | 4.587.163 | ![]() |
2002 | 4.136.874 | ![]() |
2001 | 4.053.791 | ![]() |
2000 | 4.132.508 | ![]() |
Aeroporto di Salerno-Pontecagnano
L'aeroporto di Salerno-Pontecagnano, denominato "Costa d'Amalfi", è situato tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano, a 21 km da Salerno. L'aeroporto è Civile e Militare, lo scalo è utilizzato sia dall'aviazione generale che dalle compagine aeree civili.
Aeroporto di Caserta-Grazzanise
L'aeroporto "Carlo Romagnoli" di Caserta-Grazzanise è un aeroporto militare aperto al traffico civile autorizzato dal 25 novembre 2004. È dotato di una sola pista in conglomerato bituminoso e di una pista di rullaggio parallela a questa.
Aeroporto di Benevento-Olivola
L'aeroporto "Nicola Collarile" di Benevento-Olivola è un'aviosuperficie per traffico di ultraleggeri a motore, situato a 5 km da Benevento. In passato è stato un aeroporto militare usato durante la seconda guerra mondiale, nel ventunesimo secolo oltre ad essere un'aviosuperficie, è aperto al traffico di voli militari.
Arte
Archeologia
La Campania è una regione ricchissima di siti e risorse artistiche e archeologiche che vanno dall'età preistorica fino a quella romana, passando per l'arte paleocristiana.
Tra i più rilevanti, il Mitreo e l' anfiteatro campano a Santa Maria Capua Vetere , i siti archeologici risalenti all' epoca greca come il sottosuolo di Napoli . File:ADIPompeii-27527-4.jpg|thumb|left|Resti di alcune vittime dell' eruzione del Vesuvio del 79 ( Scavi archeologici di Pompei ) Nell'area vesuviana, Pompei , presenta scavi archeologici di circa 60 ettari e costituisce il sito più visitato in Italia dopo i musei vaticani. Il valore del sito è stato stimato intorno ai 40 miliardi di euro [101] ed è il sito archeologico più visitato in Italia e tra i più nel mondo (nel 2010 è stato visitato da 2.319.668 persone [101] ). Sempre nell'area vesuviana sono gli scavi di Ercolano , Oplonti e Castellammare di Stabia ,
Databile tra il 114 e il 117 dC , risulta essere l' arco di Traiano giuntoci integro. [102]
Nell'area cilentana sono presenti i resti greci di Paestum , antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone . Nel Cilento sono presenti anche gli scavi di Velia, l'antica Elea, patria della scuola eleatica , nel comune di Ascea.
Architettura
Avendo la regione subito influssi longobardi, cassinesi, bizantini, islamici e romanici, il patrimonio architettonico della stessa offre un'elevata varietà di stili, che vanno dal romanico al gotico , dal Rinascimento napoletano al barocco napoletano fino al neoclassicismo .

Nonostante il fatto che, per diversi motivi storici, il fulcro principale risulti essere il capoluogo di regione, comunque non mancano altre opere presenti di rilievo su tutto il territorio che rappresentano una delle eccellenze dello stile e dell'arte in Italia . Si ricorda per esempio il Duomo di Casertavecchia , il Duomo di Amalfi , il Duomo di Benevento e quello di Salerno , importanti esempi di architettura romanica [103] , la Cattedrale di Avellino , nonché due pregevoli testimonianze dell' architettura longobarda in regione, entrambi a Benevento: la Rocca dei Rettori ed il Complesso monumentale di Santa Sofia , patrimonio dell'umanità UNESCO. [104]
Tra gli architetti più importanti campani, si annoverano su tutti Luigi Vanvitelli , Gian Lorenzo Bernini (quest'ultimo però mai direttamente operante in Campania in quanto, per motivi accidentali, ha dovuto sempre rifiutare le commissioni offertegli), Ferdinando Sanfelice , Francesco Solimena e Domenico Antonio Vaccaro .
L'architettura gotica vede l'avvento in Campania grazie a l'imperatore Federico II di Svevia e nei secoli successivi alle dinastie Angioina e Aragonese del Regno di Napoli . Tra le opere di questo periodo si ricordano la Chiesa di San Pietro a Majella , la Basilica di San Lorenzo Maggiore , la Chiesa di Sant'Eligio Maggiore , la Chiesa di San Domenico Maggiore , la chiesa di San Giovanni a Carbonara .

Nel periodo rinascimentale, trova essenzialmente maggior spicco l'arco trionfale del Maschio Angioino , con il quale Napoli dona il proprio contributo artistico a tutto il Rinascimento italiano. Esso fu eseguito da diversi autori, dalle cui collaborazioni nacquero una sintesi di influssi e modi. I principali furono Francesco Laurana , Domenico Gagini , Guillem Sagrera , e poi altri autori di scuola donatelliana . L'arco rappresenta la conquista del regno da parte del re Alfonso e del successo della dinastia. Altre opere rinascimentali, e più precisamente riconducibili al Rinascimento toscano e veneziano sono il chiostro della Certosa di San Martino , il già citato esterno della Chiesa del Gesù Nuovo , la Chiesa dei Girolamini , la chiesa di Sant'Anna dei Lombardi , la Basilica della Santissima Annunziata Maggiore , con annessa la celebre ruota degli esposti .
Dal XVI secolo si diffuse il barocco napoletano , corrente che si discostava leggermente da quella classica romana. A Napoli, le opere di quest'ultimo periodo rappresentano la stragrande maggioranza. Tra queste, la basilica di San Paolo Maggiore , la chiesa del Gesù, la Cappella del Monte di Pietà .
Nel resto della regione, assume un importante ruolo la Certosa di Padula , che con una superficie di 50.500 m² sulla quale sono edificate oltre 320 stanze e con il più grande chiostro del mondo (circa 12.000 m²), contornato da 84 colonne è stato inserito tra i patrimoni dell'umanità UNESCO . A Napoli , invece, la figura di maggior rilievo l'assunse Cosimo Fanzago che lavorò nella Certosa di San Martino (definita opere barocca per eccellenza), innalzò la chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone , il Palazzo Donn'Anna e la Guglia di San Gennaro , quest'ultima definita gioiello del barocco napoletano. Altri autori cardine nel proseguimento di questa corrente furono Ferdinando Sanfelice e Domenico Antonio Vaccaro . Il primo ha tra le principali opere il palazzo dello Spagnolo , il secondo il palazzo dell'Immacolatella ed il chiostro maiolicato di Santa Chiara . Proprio riguardo al palazzo dello Spagnolo , si deve ricordare che nel barocco napoletano assumevano fondamentale importanza le scale dei palazzi, le quali si innestavano nei cortili divenendo lo scenografico punto di fuga della visuale d'insieme del palazzo.
Anche sotto Carlo III di Spagna , sovrano attento all'arte, la Campania vede il suo fulcro artistico principalmente nel suo capoluogo. Importante fu anche l'affermazione di eccellenti scultori che hanno lasciato direttamente o indirettamente il segno nella città, diventando punto di riferimento anche per quelli che sarebbero stati gli anni a venire. A partire dal XVIII secolo , tra le ultime correnti artistiche ed architettoniche presenti in regione, si diffuse il neoclassicismo , divisibile in due distinte categorie: la prima, legata al tardo barocco, è caratterizzata da interni voluminosi e policromi, mentre la seconda è costituita da una maggiore severità degli spazi, preludendo al neoclassico puro. Vanvitelli su tutti pone le basi per la nascita del movimento , le cui radici sono posate a Napoli .
La città diventa così all'avanguardia per quanto riguarda lo sviluppo della corrente che a sua volta si basa sulla ripresa del gusto antico. Grande influenza nello stile neoclassico ebbero gli scavi di Pompei che, avviati alla metà del Settecento da Carlo di Borbone , ispirarono lo stile di Luigi Vanvitelli , primo vero autore neoclassico. Tra le opere neoclassiche più importanti in Campania si ricordano la Basilica di San Francesco di Paola (definita l'opera neoclassica meglio eseguita), alcuni ambienti della Reggia di Caserta (proprio del Vanvitelli), la facciata del Teatro San Carlo , la Villa Floridiana di Napoli e la casina Vanvitelliana di Bacoli. Del secondo settecento è il conosciuto Real sito di San Leucio , setificio di origine borbonica, con appartamenti reali, il belvedere e le vicine case per gli operai. Risale inoltre al 1700 la ristrutturazione della farmacia degli Incurabili.
Di stile rococò e neoclassico, furono eseguite le ville dell'area vesuviana che costituiscono il Miglio d'oro , definite d'oro proprio per la ricchezza storica e paesaggistica delle stesse. Delle oltre centoventi ville, molte sono in rovina. Alcune strutture, parzialmente rimaste, sono la villa Campolieto , la villa Ruggiero e la villa Favorita , dal bel parco con veduta, ad Ercolano , la villa Bruno e la villa Vannucchi a San Giorgio a Cremano e la villa delle Ginestre a Torre del Greco , la quale è stata una delle residenze di Leopardi. Gli architetti che lavorarono al progetto di Carlo di Borbone , furono: Luigi Vanvitelli , Ferdinando Fuga , Ferdinando Sanfelice , Domenico Antonio Vaccaro , Mario Gioffredo . Un altro architetto che ha arricchito il patrimonio partenopeo e campano in generale è Domenico Fontana , il quale eresse numerosi edifici imponenti come il Palazzo Reale di Napoli o il Real Albergo dei Poveri .
Tra le opere di architettura contemporanea si possono annoverare il centro direzionale di Napoli , realizzato su progetto dell'architetto giapponese Kenzō Tange , il centro commerciale " Vulcano Buono " di Nola , opera di Renzo Piano , la Cittadella Giudiziaria di Salerno di David Chipperfield , la stazione marittima della stessa città disegnata da Zaha Hadid e l' Auditorium di Ravello , tra le ultime opere realizzate da Oscar Niemeyer .
Pittura
Napoli giocò un ruolo importante potendo contare sulla scia artistica che il Caravaggio lasciò in città. Dopo il suo passaggio in città nacquero importanti autori campani che costituirono il filone del caravaggismo , tra cui Carlo Sellitto , che fu il primo caravaggista napoletano.
In parallelo, altri importanti pittori che nacquero o si formarono in città furono Battistello Caracciolo , Massimo Stanzione , Aniello Falcone , Bernardo Cavallino , Andrea Vaccaro , Micco Spadaro e Salvator Rosa .
A cavallo tra il XVII e XVIII secolo , vi furono poi Luca Giordano e Mattia Preti , importantissimo artista che eseguì numerosi dipinti per le più importanti chiese della città. Le opere del Giordano sono diffuse in tutto il mondo, dal Louvre di Parigi , al Museo del Prado di Madrid , fino alla Galleria degli Uffizi di Firenze .
All'inizio del settecento , è l'opera di Francesco Solimena ad avere maggior risonanza, anche in ambito europeo. I suoi lavori furono eseguiti soprattutto nella Reggia di Caserta . Continuatore del Solimena , fu poi il suo allievo Francesco De Mura , del quale si ricordano soprattutto le donazioni postume fatte al Pio Monte della Misericordia , istituto che custodisce alcuni dei dipinti napoletani più importanti del XVI e XVII secolo .


Il XIX secolo fu il periodo d'avanguardia della Scuola di Posillipo (1820-1850). Seguaci di tale corrente furono un tardo Salvator Rosa e Micco Spadaro . Successivamente alla scuola di Posillipo , nella seconda metà del XIX secolo , si annovera tra i più importanti pittori nazionali e regionali, Domenico Morelli , la cui arte fonde verismo a tardo-romanticismo. L'autore operò essenzialmente nell' accademia delle Belle Arti di Napoli .
Alla fine del XX secolo , infine, si annoverano tra i principali pittori quelli del movimento transavanguardista , dei quali, ben tre dei “magnifici cinque” della Transavanguardia sono campani: Mimmo Paladino , Nicola De Maria e Francesco Clemente .
Scultura
Tra gli scultori più importanti nativi in Campania vi sono Giovanni da Nola , Domenico Antonio Vaccaro , Giuseppe Sanmartino e Vincenzo Gemito .
Il San Martino, in particolare, fu nel XVIII secolo l'esecutore di una delle più importanti opere scultoree di quel periodo: il Cristo Velato . L'opera suscitò persino l'invidia di Antonio Canova che avrebbe voluto acquistarla. Il complesso che ospita la statua marmorea è la famosa Cappella Sansevero , la quale ospita altre importanti opere all'interno, come la pudicizia ed il disinganno .
Tra gli scultori più importanti in Campania, entrambi del barocco , vi furono Cosimo Fanzago e Domenico Antonio Vaccaro . Entrambi contribuirono allo sviluppo del barocco napoletano , corrente fatta di ricchissimi intarsi di marmi colorati che ornano strutture permeate di rigore manierista. Il primo vede tra le sue principali opere scultoree i lavori eseguiti all'interno della Chiesa del Gesù Nuovo , la fontana del Sebeto , l' obelisco di San Gennaro e tante altre ancora. Il secondo invece, lavorò principalmente nelle chiese, progettandole per intero, come avvenne per la certosa di San Martino , o eseguendo decorazioni o sculture interne. Tra le opere principali si ricordano: l' Angelo custode , il chiostro maiolicato di santa Chiara e diverse altre ancora.
A cavallo tra il XIX e XX secolo si annovera tra le principali opere scultoree d' Italia il gruppo di fontane che caratterizzano il parco della Reggia di Caserta . Queste furono il frutto di diversi scultori dell'epoca che lavorarono al progetto del Vanvitelli , morto prima di concludere l'opera nel 1773 . Tra i principali artisti si ricorda Gaetano Salomone , il quale compì molte delle statue che adornano i giardini.
Tra i principali scultori del XIX secolo , si ricorda Vincenzo Gemito , le cui opere principali sono, Il pescatorello ( Museo Bargello di Firenze), L'acquaiolo ( Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti di Caprese Michelangelo ), ed Il Giocatore di carte ( Museo di Capodimonte a Napoli).
Altri importanti scultori che hanno eseguito opere per la città di Napoli furono: Donatello (per il sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio ), Pietro Bernini (per diverse opere), Michelangelo Naccherino (per le fontane cittadine) e Antonio Canova (che eseguì le statue equestri in Piazza del Plebiscito ed altre opere in città).
Siti UNESCO e patrimoni dell'umanità

I siti UNESCO patrimonio dell'umanità presenti in Campania sono: [105]
- Centro storico di Napoli , dal 1995;
- Reggia e parco di Caserta con l' Acquedotto Carolino e il complesso di San Leucio , dal 1997;
- Aree archeologiche di Pompei , di Ercolano e di Oplonti , dal 1997;
- Costiera Amalfitana , dal 1997;
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e di Velia e la certosa di Padula , dal 1998;
- Complesso monumentale longobardo di Santa Sofia di Benevento , dal 2011.
Nel 2010, il Vesuvio è stato candidato come "bellezza naturale italiana" per partecipare alla votazione che decreterà le sette meraviglie del mondo naturale. [106]
Poesia e letteratura
La storia della letteratura in regione ha origini antichissime, dando i natali illustri personaggi come Torquato Tasso , Giordano Bruno e Giambattista Vico . Nel corso della storia, Napoli divenne uno dei centri culturali maggiori d'Europa, al pari di Vienna , Parigi e Londra e ciò permise di attrarre in città (ed in tutto il regno in generale) illustri personaggi della letteratura, come: Francesco Petrarca , Tommaso d'Aquino , Giovanni Boccaccio , Giacomo Leopardi , Benedetto Croce e Gabriele D'Annunzio .
Già dall' impero romano infatti, ci furono i primi importanti letterari che proprio in Campania hanno composto le loro opere. In regione furono ospitati illustri personaggi quali Mecenate , Orazio , Virgilio , il quale, quest'ultimo, proprio a Napoli , città in cui amava risiedere, scrisse le Bucoliche , primo frutto della poesia del poeta latino e considerate la trasformazione in linguaggio poetico dei precetti di vita appresi dalla scuola epicurea del capoluogo campano. Altre opere composte sempre a Napoli furono le Georgiche e l' Eneide .
Nel periodo medioevale, dopo la caduta dell'impero romano d'occidente, vi fu l'avvento della scuola siciliana , che porta alla nascita di diversi autori campani (all'epoca la regione faceva parte del regno di Sicilia ), ed importanti scritti teologici come quelli di San Tommaso d'Aquino , il quale, trasferìtosi a Napoli a 14 anni, si dedicò allo studio delle arti all'Università presso il convento di San Domenico Maggiore. Tra i principali esponenti della scuola siciliana, si ricordano Pier della Vigna e Rinaldo d'Aquino . Il trecento è il periodo dell' umanesimo , questa corrente partì dall'Italia (i centri maggiori furono Firenze e Napoli) e si diffuse in tutta l'Europa contemporanea. Proprio a Napoli , vi soggiornarono due illustri autori della letteratura toscana: Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca . Il primo, in città imparò il greco da Leonzio Pilato per tradurre l' Iliade di Omero , e durante il periodo napoletano compose le sue prime opere giovanili: Filocolo (1336-38), Filostrato (1335), Teseida (1339-41), Caccia di Diana (1334/38) e le Rime (data incerta). Il secondo invece, si recò presso la regina Giovanna d'Angiò con l'incarico di ambasciatore del papa Clemente VI dove continuò a scrivere i libri del Rerum memorandarum (rimasti poi incompiuti).
Nel cinquecento , in Italia ricominciarono a prender piede i dialetti locali, mentre l'italiano venne relegato a funzione di linguaggio di corte. In questo quadro nasce l'opera letteraria più importante del secolo, la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso . L'autore campano iniziò a scrivere l'opera all'età di 15 anni con il titolo di Gierusalemme tra il 1559 ed il 1560 durante il soggiorno a Venezia , ma si fermò a 110 ottave, ben meno dei venti canti della Gerusalemme liberata . Successivamente l'opera fu composta in seguito e completata dieci anni dopo a Ferrara , nel 1575. In questo stesso periodo un altro illustre campano, Giordano Bruno , filosofo, scrittore e frate domenicano, compose importanti opere in tutta l'Europa.
Durante l'epoca barocca, a cavallo tra il XVI e XVII secolo , va ricordato Giambattista Basile , definito il Boccaccio napoletano , letterato e scrittore di origini campane, il primo a utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare.
Nel settecento , vi fu Giambattista Vico . Altro importante filosofo e giurista campano noto nell'ambiente culturale napoletano e molto interessato alle nuove dottrine filosofiche. Egli ebbe modo di leggere e studiare le opere di Platone, Aristotele, sant'Agostino, Tacito, Dante, Petrarca e Suárez, tenendosi anche aggiornato sul dibattito filosofico di quel tempo che si svolgeva attorno alla "discussione sul cartesianesimo" tra i sostenitori di Cartesio ei suoi critici.
L' ottocento fu caratterizzato dalla presenza a Napoli di Giacomo Leopardi , che qui compose poco prima di morire: La ginestra e le Paralipomeni della Batracomiomachia . A cavallo tra l' ottocento ed il novecento , si registra la presenza sempre a Napoli di Benedetto Croce , che visse ed operò in città fino alla morte. Inoltre vi è Nicola Abbagnano fino alla fine del XX secolo . Nell'epoca moderna, importanti autori campani sono: Luciano De Crescenzo , Erri De Luca , Roberto Saviano e Elena Ferrante .
Opere dialettali
Il napoletano possiede una ricchissima tradizione letteraria risalente al Regno di Sicilia . Con la scuola siciliana infatti, i testi ed i versi furono trattati sempre come versi in lingua napoletana ( volgare pugliese ). Tra i principali si ricordano le poesie di Giacomo da Lentini , Rinaldo d'Aquino , Pier della Vigna , Giacomino Pugliese e Guido delle Colonne .
Nella metà del XVI secolo , durante il dominio aragonese, i sovrani incentivarono l'adozione definitiva del toscano come lingua letteraria anche a Napoli . Iniziarono così anni di crisi della lingua napoletana nella letteratura. Il più celebre poeta napoletano dell'epoca fu Giulio Cesare Cortese . Egli è molto importante per quella che è la letteratura dialettale e barocca, in quanto, assieme a Giambattista Basile , pone le basi per la dignità letteraria ed artistica della lingua napoletana moderna.
Il culmine della letteratura dialettale napoletana si è raggiunto negli ultimi tre secoli, in settori anche diversi tra loro, arrivando in alcuni casi anche a punte di grandissimo livello, come ad esempio nelle opere di Salvatore di Giacomo , Raffaele Viviani , Ferdinando Russo , Eduardo Scarpetta , Eduardo de Filippo , Antonio De Curtis , Annibale Ruccello . Proprio a cavallo tra l'Ottocento ed il novecento, inoltre, vi fu l'avvento di poeti dialettali compositori di versi che verranno poi musicate diventando le canzoni classiche napoletane. Su tutti si ricordano: EA Mario , Ernesto Murolo , Libero Bovio , Cesare Andrea Bixio ed il già citato Salvatore Di Giacomo .
Musica
La storia della musica campana è una delle più importanti e diffuse nel mondo, diventando punto cardine della cultura barocca nel settore lirico e della composizione e vero e proprio "marchio Italia" con le danze popolari della tarantella e con la musica classica napoletana . Il mandolino , emblema della musica napoletana è uno dei simboli più famosi dell'Italia nel mondo.
Tra i più importanti uomini di musica campani troviamo: Enrico Caruso (lirica); Renato Carosone , Sergio Bruni , Roberto Murolo , Massimo Ranieri , Pino Daniele , Edoardo Bennato (musica leggera); Riccardo Muti (direttore d'orchestra).
Composizione
La storia della composizione campana è riassunta da quella della scuola musicale napoletana nata nel XV secolo . Essa si sviluppò a Napoli ed ha il primato di aver fatto nascere la cosiddetta opera comica , prodromo della futura opera buffa . In questo periodo, si riunirono a Napoli i più insigni musicisti, i cantanti più celebrati, gli strumentisti più virtuosi.
La storia di questa scuola ruota attorno a quattro conservatori presenti nel capoluogo campano, accorpati tutti nelConservatorio di San Pietro a Majella .
Tra i compositori più importanti campani e del mondo, si ricorda anche Ruggero Leoncavallo : tra le sue numerose opere spicca su tutte i Pagliacci , che ebbe come spinta verso il successo planetario anche il fatto che vi fu la prima registrazione discografica con Enrico Caruso quale protagonista.
In Campania (a Napoli ), nacque il primo teatro lirico d'Europa: il Teatro San Carlo . [107]
Musica popolare
Quella della tarantella , diffusa in tutta l' Italia meridionale già dal XVII secolo è danza popolare presente in tutta la regione, dalla provincia di Caserta passando per l'area della vesuviana fino ad arrivare al Cilento . Essa prende il nome di tammurriata .
La "tammorra" è un grande tamburo a cornice dipinta con sonagli di latta, con possibile accessorio addobbo di nastri o pitture policrome e campanelli. Proprio il ritmo binario che viene marcato con questo strumento, è quello che dà il nome alla danza popolare.
Altri strumenti utilizzati in questo ballo sono: il " Putipù " (tamburo a frizione), il " Triccheballacche " (martelli ritmici lignei intelaiati con sonagli), lo " Scetavajasse "(bastone dentato con sonagli metallici strofinato da un bastoncino), la " Tromba degli zingari ", il Flauto dolce ed altri ancora.
Musica classica napoletana
La canzone classica napoletana , le cui origini risalgono alla metà del XIX secolo , include il repertorio classico partenopeo che va dalla metà dell'Ottocento fino alla metà del novecento. Le canzoni classiche infatti, scritte da autorevoli poeti napoletani come EA Mario , Ernesto Murolo , Libero Bovio , Cesare Andrea Bixio e Salvatore Di Giacomo , non deve essere confusa con le moderne canzoni in dialetto napoletano le quali costituiscono più semplicemente il genere neomelodico . Quella storica partenopea, ha portato la musica italiana ad essere tra le più apprezzate e conosciute al mondo, diventando un vero e proprio "marchio Italia" all'estero; vengono cantate nelle originali versioni o remixate adattandole ai tempi di moderni. Tra le più conosciute ci sono: Reginella (1917), Tu vuo' fa' l'americano (1956), Era de maggio (1885), Core 'ngrato (1911), Marechiaro (1885), Tammurriata nera (1944), Anema e core (1950), Dicitencello vuje (1930), 'O sarracino (1956), 'O surdato 'nnammurato (1915), Torna a Surriento (1902) ed infine una delle canzoni più famose di tutti i tempi, O sole mio (1898). [108]
Diversi sono gli esponenti della musica mondiale che hanno eseguito almeno una volta il repertorio classico napoletano . Si ricordano alcuni di essi: Enrico Caruso , Luciano Pavarotti , Elvis Presley , Elton John , Domenico Modugno , Claudio Villa , Andrea Bocelli , José Carreras , Plácido Domingo , Frank Sinatra e tanti altri.
Cinema

Durante il suo soggiorno a Napoli nel 1888 l'inventore francese Étienne-Jules Marey , con il suo cronofotografo , imprime su pellicola un breve filmato dei Faraglioni intitolato Vague, baie de Naples [109] ; nel 1896 l'impresa Lumiere gira nella provincia napoletana alcuni filmati, tra cui, nel capoluogo, Levée de filets de peche , Via Marina e Santa Lucia [110] . Del lavoro di Elvira Notari , regista, sceneggiatrice e produttrice, la Library of Congress conserva alcune copie di A Piedigrotta [111] [112] .
Tra gli altri film ambientati in Campania si ricordano La bella mugnaia , girato nelle province di Benevento ; Gomorra , girato tra Napoli e Caserta ; Miseria e nobiltà , San Giovanni decollato , L'oro di Napoli , Napoli milionaria , La baia di Napoli , Matrimonio all'italiana , Maccheroni , Operazione San Gennaro , Pane amore e... , Pacco doppio pacco e contropaccotto , Il Postino , Io speriamo che me la cavo , l'ultimo Passione di John Turturro e numerosi altri film girati tutti nel napoletano ; ed infine, Benvenuti al sud , girato a Castellabate nel Cilento .
Alla Campania, attraverso registi e attori, sono andati otto Premi Oscar : a vincere sono stati Vittorio De Sica [113] [114] , Sophia Loren [115] , Gabriele Salvatores [116] e Paolo Sorrentino [117] . Il postino , di Massimo Troisi , vinse il premio per le musiche di Luis Enrique Bacalov ed ottenne due candidature [118] .
Lo sfondo di Napoli , infine, è stato utilizzato anche in Neapolitan Mouse , un episodio del cartone animato Tom & Jerry , nel quale i due protagonisti vivono le loro avventure proprio lungo il golfo della città [119] .
Teatro
Da sempre la Campania ha ospitato numerosi teatri, risalenti questi sin dall' epoca greca e romana . L' anfiteatro campano , a Capua , fu il primo del mondo romano costruito ed è il secondo per dimensioni dopo il Colosseo di Roma. [120] [121]
Successivamente, nel XVII secolo nacque la Commedia dell'Arte ed i personaggi della stessa furono diffusi in tutta Europa. Fu inventata ufficialmente a Napoli dall'attore Silvio Fiorillo una delle maschere più famose, Pulcinella .
La passione per il teatro in Campania, si manifestò anche con la costruzione del primo teatro d'opera lirica d'Europa, ovvero il Teatro San Carlo , uno dei più importanti al mondo. Segno della fiorente cultura del teatro, il San Carlo fu costruito adiacente al Palazzo Reale di Napoli proprio per dare la possibilità ai sovrani di accedervi senza dover uscire fuori dalla propria dimora.

Nel XX secolo si annoverano tra i principali esponenti teatrali d' Italia , Eduardo Scarpetta , Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo , fra i massimi esponenti della cultura italiana del novecento.
Da ricordare inoltre anche gli altri due fratelli De Filippo, Titina e Peppino , eccellenti attori teatrali provenienti anche loro dalla rigida scuola del padre ( Eduardo Scarpetta ) e che hanno lavorato spesso nel teatro di Eduardo come l'altrettanto brava Pupella Maggio .
Cultura
La Campania ed i suoi comuni, nel corso della loro storia, hanno avuto più volte ruoli di primaria importanza in ambito locale e sovraregionale. Le posizioni di primo piano che si sono trovate a ricoprire in diverse epoche hanno fatto sì che nella regione si sviluppasse un importante e radicato connubio tra quella che è la cultura popolare (danze popolari, artigianato, gastronomia, etc) e quella artistica (pittura, architettura, poesia, filosofia etc).
Grazie ai suoi contenuti storici, artistici, archeologici, architettonici, religiosi e grazie all'immenso straordinario patrimonio artistico presente a Napoli , città con il centro storico più vasto d' Europa , la Campania risulta essere una delle regioni a maggior densità di risorse culturali d'Italia.
Iniziative
Nel 2013, a Napoli si è svolto il IV Forum Universale delle Culture , oltre ad aver già ospitato nel 2012 il World Urban Forum . [122] Per la sua complessa storia la città è stata più volte candidata dal governo come probabile sede di istituzioni europee e/o organismi internazionali (è il caso dell'assemblea europarlamentare ACP/UE [123] , Banca Euromed [124] , ecc.).
Tradizioni popolari

La cultura popolare campana ha origini ben radicate ponendo la regione stessa ai vertici nazionali tra eventi di cultura popolare e tradizioni locali. Tra le manifestazioni popolari più note presenti in regione, si ricordano quella dello scioglimento del sangue di san Gennaro , che avviene tre volte l'anno a Napoli presso il duomo della città, e la festa della tamorra che si svolge una volta l'anno, durante la prima settimana di giugno, in una località della regione non fissa.
Tra le tradizioni più radicate in regione, merita citazione la plurisecolare arte presepiale costituita dalle botteghe artigianali di via San Gregorio Armeno , a Napoli, che ogni anno, dal primo di novembre a metà gennaio, attira migliaia di turisti da tutto il mondo.
La forte impronta culturale della Campania fa sì che questa si sia diffusa in tutto il mondo, contribuendo alla creazione del "tipico" stereotipo italiano. Non a caso nota è la percezione che il mondo ha dell' Italia popolare secondo cui quest'ultima è una terra di tarantelle e danze popolari , di pizza e spaghetti , di mandolino e musica , di bassi e bui vicoli stretti con i panni stesi e di culti religiosi . Tutti questi aspetti, come si può notare, sono tipici della regione campana. Inoltre, importante è ricordare che la lingua napoletana risulta essere l'idioma italico più esportato e conosciuto nel mondo, divenendo in molti casi vero e proprio accento italiano (si veda il cosiddetto "broccolino", ovvero l'accento italo-americano). [125]
Istruzione
Scuole
La Campania, con 8.492 istituti, è la seconda regione per numero di scuole. Divise in 3.781 scuole dell'infanzia , 2.042 scuole primarie , 829 scuole secondarie di I grado e 1.840 scuole secondarie di II grado . Tra le scuole secondarie di II grado le più diffuse sono il Liceo scientifico (166), l' Istituto tecnico commerciale (148) e il Liceo classico (83).
Scuole per comuni:
- Napoli (1.160)
- Salerno (178)
- Caserta (129)
- Giugliano in Campania (120)
- Pozzuoli (113)
- Torre del Greco (107)
- Aversa (100)
- Benevento (100)
- Castellammare di Stabia (97)
- Avellino (89)
La Campania è sede di due scuole del Department of Defense Education Activity degli Stati Uniti d'America , una con sede nel quartiere napoletano di Bagnoli , la Naples Elementary School [126] , e l'altra con sede a Gricignano d'Aversa ( provincia di Caserta ), la Naples Middle High School . [127]
Università
La Campania possiede importanti università che la pongono tra i vertici della classifica per quello che riguarda gli iscritti e gli studenti fuori sede. Solo l'area napoletana presenta una forte concentrazione di attività universitarie e di ricerca che si può così descrivere [128] :
- 5 Atenei con circa 200 Dipartimenti e Istituti:
- Università degli Studi di Napoli "Federico II" (UNINA)
- Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' (conosciuta in passato come SUN)
- Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (UNIOR), già Istituto Universitario Orientale
- Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (UNIPARTHENOPE), già Istituto Universitario Navale
- Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" (UNISOB), già Istituto Universitario, è la più antica università non statale d'Italia
- Accademia di Belle Arti di Napoli
- Numerosi centri di ricerca privati, appartenenti a grandi e medie imprese.
- Un'"Area di Ricerca" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con 8 Centri di Ricerca e 23 Istituti.
- Il Parco Scientifico e Tecnologico (PST) dell'area metropolitana di Napoli.
La sola Federico II, prima università laica d'Europa [129] [130] , conta quasi 100.000 iscritti. [131] ed è una delle più importanti d' Italia . [132]
Altro polo universitario importante è presente a Fisciano che dal 1988 ha visto nascere un campus universitario che ospita l' Università degli Studi di Salerno . Esso concentra al suo interno strutture e servizi per l'orientamento, la didattica, lo studio e il tempo libero. È un complesso molto ampio e in espansione, conta circa 34.000 iscritti. [133] Per quel che riguarda le province di Caserta e Benevento, la prima ospita numerose facoltà dell' Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" , mentre la seconda ospita l' Università del Sannio .
In Campania vi sono anche sedi distaccate di 5 università telematiche e la sede centrale della Pegaso:
- Università telematica "Pegaso" (sede legale: Napoli)
- Università telematica Giustino Fortunato (Benevento)
- Università telematica "Guglielmo Marconi" (Napoli)
- Università telematica e-Campus (Napoli)
- Università telematica Universitas Mercatorum (Napoli, Pagani)
- Università telematica "Italian University Line" (Napoli, Avellino)
Conservatori
- Conservatorio di San Pietro a Majella (Napoli)
- Conservatorio Giuseppe Martucci (Salerno)
- Conservatorio Domenico Cimarosa (Avellino)
- Conservatorio Nicola Sala (Benevento)
Eno-Gastronomia
La cucina campana è una delle più apprezzate al mondo potendo esportare numerosi prodotti riconosciuti in ambito nazionale ed europeo. Essa presenta tuttavia delle differenze tra le preparazioni culinarie delle singole province.
La sua cucina, facente parte della dieta mediterranea è stata protetta dall' UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità. [134]

La pizza
Simbolo regionale (e nazionale) della cucina è senza dubbio la pizza napoletana , un tipo di pizza riconosciuto dall' Unione europea con il marchio STG . [135]
La sua preparazione, il suo impasto, la sua cottura, i suoi prodotti e la sua presentazione in piatto sono stati dettagliatamente descritti in articoli ponendo paletti a tentativi di imitazione del prodotto. [136] Le sue varianti storiche sono essenzialmente due: la pizza marinara , con pomodoro , aglio , origano e olio extravergine di oliva ; e la pizza Margherita , con pomodoro , mozzarella STG a listelli, mozzarella di bufala campana DOP a cubetti o Fior di latte , basilico e olio extravergine di oliva .
Nel 2011 , la pizza napoletana è stata presentata dall'Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come Patrimonio immateriale dell'umanità. [137] . Dal 2017 l'arte del pizzaiolo napoletano, di cui la pizza napoletana è prodotto tangibile, è stata dichiarata dall' UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità . [138] [139]
Mozzarella di bufala campana
Irpinia - Colline dell'Ufita
L'olio extravergine di oliva “Irpinia Colline dell'Ufita DOP ” presenta caratteristiche organolettiche di grande pregio. È di colore verde, se giovane, fino a giallo paglierino, di diversa intensità. All'olfatto si rivela fruttato, con piacevoli note erbacee e netti sentori di pomodoro acerbo, percepibili distintamente anche al gusto; all'assaggio è armonico, con intense, ma sempre piacevoli ed equilibrate sensazioni di amaro e piccante, in armonia con l'elevato contenuto in polifenoli. L'acidità, inoltre, non supera il valore di 0,50%, con punteggio al panel test non inferiore a 7. L'olio “Irpinia Colline dell'Ufita DOP” deve derivare per non meno del 60% dalla varietà Ravece (valore elevato all'85% per i nuovi impianti); per la restante parte possono concorrere altre varietà locali, quali l'Ogliarola, la Marinese, l'Olivella, la Ruveia, la Vigna della Corte. Estremamente ridotto (non più del 10 %) l'apporto ammesso di altre varietà non autoctone, quali il Leccino o il Frantoio.
Le tecniche di coltivazione degli oliveti sono quelle tradizionali delle Colline dell'Ufita , che assicurano all'olio che ne deriva l'elevato e noto pregio qualitativo. La raccolta viene effettuata entro il 31 dicembre di ogni anno e le olive vengono molite entro due giorni dalla raccolta. La resa al frantoio non può eccedere il 20%. L'area di produzione della DOP coincide con quella di coltivazione delle varietà più pregiata dell'olivicoltura irpina e che è assurta a simbolo dell'olivicoltura di qualità: la Ravece.
La Ravece è una cultivar di origine sconosciuta, ma almeno dal Cinquecento diffusa quasi esclusivamente nel territorio ufita-arianese, componente privilegiata della dieta mediterranea che in quest'area si caratterizza sul trinomio vino , pane e olio . La notevole presenza di note aromatiche e il suo gusto fruttato intenso fa prediligere l'uso di quest'olio su piatti di una certa consistenza, come minestre a base di legumi, tipiche pastasciutte della tradizione irpina, zuppe, bruschette e grigliate di carne.
Dolci
- Torrone ( Dentecane di Pietradefusi , Ospedaletto d'Alpinolo , Benevento , Grottaminarda , San Marco dei Cavoti )
- Babà ( Napoli )
- Biscotti di Castellammare ( Castellammare di Stabia )
- Chiacchiere (tutta la regione)
- Delizia al limone
- Struffoli (tutta la regione)
- Sfogliatella ( Napoli )
- Zeppole di San Giuseppe (tutta la regione)
- Pastiera (tutta la regione)
- Mustaccioli (tutta la regione)
- Pantorrone (prodotto dalla ditta "Pantorrone Garofalo" di Pietradefusi )
- Roccocò (tutta la regione)
- Croccantino ( San Marco dei Cavoti )
- Torroncino di Roccagloriosa
- Miele (tutta la regione)
Altri piatti
Altro simbolo della cucina italiana sono gli spaghetti , sviluppatisi, nel loro aspetto contemporaneo, in Campania, e specialmente in città quali Gragnano e Napoli , a partire dal torchio a vite e dai metodi di trafilatura ideati nella regione tra il XV e il XVI secolo . [140] Questa pasta , in origine, veniva cotta lungo la strada in grossi pentoloni sempre pieni d'acqua bollente e cosparsa con abbondante parmigiano, nonché consumata con le mani.
Alcuni piatti tipici della cucina campana sono: il cardone (piatto tipico della provincia di Benevento), la pasta con fagioli tipico della provincia di Benevento, dell'alta provincia di Caserta e del napoletano, la parmigiana di melanzane (piatto campano), l' impepata di cozze (Napoli), la caprese (Napoli), la minestra maritata (piatto campano), polpi 'alla luciana' (Napoli), spaghetti allo scoglio (Napoli), pasta e faglioli con le cozze (Napoli), pasta alla Genovese (Napoli), la pasta al ragù (Napoli), le melanzane al cioccolato (Salerno), gli spaghetti alle vongole (Napoli), la maccaronara ( Castelvetere sul Calore - Avellino), i crusìcchi (Salerno), il mugnatiello (Benevento), il panuozzo( Gragnano ).
Vini della Campania
I vini campani, forse meno famosi rispetto a quelli di altre regioni italiane, vantano numerose IGT, DOC e ben quattro DOCG.
- Vini DOCG
- Aglianico del Taburno (rosso) nelle tipologie normale, rosato e Riserva , prodotto nella provincia di Benevento
- Fiano di Avellino (bianco), prodotto nella provincia di Avellino
- Greco di Tufo (bianco) nelle tipologie normale e Spumante , prodotto nella provincia di Avellino
- Taurasi (rosso) nelle tipologie normale e Riserva , prodotto nella provincia di Avellino
- Vini DOC
- Asprinio o Aversa Asprinio (disponibile anche nella tipologia Spumante ) prodotto nelle province di Caserta e Napoli
- Campi Flegrei (Bianco; Rosso nelle tipologie normale, Novello e Passito); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco nelle tipologie normale e Spumante), Piedirosso o "Per' e Palummo" (Rosso nelle tipologie normale, Riserva, Novello e Passito); prodotto nella città metropolitana di Napoli
- Capri (Bianco; Rosso) prodotto nella città metropolitana di Napoli;
- Casavecchia di Pontelatone (Rosso e Riserva) prodotto in provincia di Caserta,
- Castel San Lorenzo (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Moscato (Bianco nelle tipologie normale, Lambiccato e Spumante); prodotto nella provincia di Salerno
- Cilento (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Aglianico (Rosso); prodotto nella provincia di Salerno
- Costa d'Amalfi (Bianco; Rosato; Rosso) prodotto nella provincia di Salerno; con l'eventuale indicazione delle sottozone
- Furore (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
- Ravello (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
- Tramonti (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
- Falerno del Massico ( Bianco ; Rosso anche nella versione Riserva ); con indicazione del vitigno: Primitivo (Rosso anche nella versione Riserva o Vecchio ); prodotto nella provincia di Caserta
- Galluccio ( Bianco anche nella versione Riserva ; Rosato anche nella versione Riserva ; Rosso anche nella versione Riserva ) prodotto nella provincia di Caserta
- Irpinia (Bianco); (Rosato, Rosso, Novello, aglianico min. 70 %); (monovarietali bianchi: Coda di Volpe, Falanghina (anche spumante), Fiano (anche spumante, passito), Greco (anche spumante, passito) (min. 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca bianca inclusi tra le varietà idonee per la Regione Campania e la provincia di Avellino max. 15%); ((monovarietali rossi: Aglianico (anche passito, liquoroso), Sciascinoso (min. 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera inclusi tra le varietà idonee per la Regione Campania e la provincia di Avellino max. 15%); (sottozona Campi Taurasini: Aglianico (min. 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera inclusi tra le varietà idonee per la Regione Campania e la provincia di Avellino max. 15%)
- Ischia (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Spumante; Rosso); con indicazione del vitigno: Forastera (Bianco); Biancolella (Bianco); Piedirosso o "Per' e Palummo" (Rosso nelle tipologie normale e Passito); prodotto nella città metropolitana di Napoli
- Penisola Sorrentina (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Frizzante Naturale) prodotto nella città metropolitana di Napoli; con l'eventuale indicazione delle sottozone
- Sorrento (Bianco; Rosso)
- Gragnano (Rosso Frizzante Naturale)
- Lettere (Rosso Frizzante Naturale)
- Sannio ( Bianco anche nella tipologie Frizzante e Spumante metodo classico ; Rosato anche nella tipologia Frizzante ; Rosso anche nelle tipologie Frizzante e Novello ); con indicazione del vitigno: Aglianico (Rosso anche nelle tipologie Spumante e Passito ); Barbera (Rosso anche nelle tipologie Spumante e Passito ); Coda di Volpe (Bianco anche nelle tipologie Spumante e Passito ); Falanghina (Bianco anche nelle tipologie Spumante e Passito ); Fiano (Bianco anche nella tipologia Spumante ); Greco (Bianco anche nelle tipologie Spumante e Passito ); Moscato (Bianco anche nelle tipologie Spumante e Passito ); Piedirosso o Per' e Palummo (Rosso anche nelle tipologie Spumante e Passito); Sciascinoso (Rosso anche nelle tipologie Spumante e Passito ); prodotto nella provincia di Benevento. Può essere eventualmente indicata la sottozona:
- Guardiolo o Guardia Sanframondi ( Bianco anche nella tipologia Spumante ; Rosato ; Rosso anche nella tipologia Novello e nella versione Riserva ); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco); Aglianico (Rosso anche nella versione Riserva ); prodotto nella provincia di Benevento
- Sant'Agata de' Goti o Sant'Agata dei Goti ( Bianco ; Rosato ; Rosso ); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco anche nella tipologia Passito ); Greco (Bianco); Aglianico (Rosso anche nella versione Riserva ); Piedirosso (Rosso anche nella versione Riserva ); prodotto nella provincia di Benevento
- Solopaca ( Bianco anche con la specificazione Classico e nella tipologia Spumante ; Rosato ; Rosso anche nella specificazione Classico; Rosso superiore ;Riserva anche nella specificazione Riserva Classico); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco); Aglianico (Rosso) prodotto nella provincia di Benevento
- Taburno ( Bianco anche nella tipologia Spumante ; Rosato; Rosso anche nella tipologia Novello ); con indicazione del vitigno: Coda di Volpe (Bianco); Falanghina (Bianco); Greco (Bianco); Piedirosso (Rosso); prodotto nella provincia di Benevento
- Vesuvio (Bianco; Rosato; Rosso) e Lacryma Christi o Lacryma Christi del Vesuvio (Bianco nelle versioni normale, Spumante Naturale e Liquoroso; Rosato; Rosso)
- Vini IGT
- Falanghina del Beneventano (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito e Novello) prodotto nella provincia di Benevento.
- Campania (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante, Passito, liquoroso e Novello; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Passito, liquoroso e Novello) prodotto nell'intero territorio della regione Campania.
- Colli di Salerno (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante, e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito e Novello) prodotto nella provincia di Salerno.
- Dugenta (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Benevento.
- Epomeo (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito e Novello) prodotto nell'intero territorio amministrativo dei comuni ricadenti nell'isola di Ischia in provincia di Napoli.
- Monte di Grazia (Rosso nella tipologia normale; Bianco nella tipologia normale) prodotti a Tramonti nella Provincia di Salerno, da agricoltura biologica.
- Irpinia (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, liquoroso e Novello) prodotto nella provincia di Avellino.
- Paestum (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, e Novello) prodotto nella provincia di Salerno.
- Pompeiano (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, e Novello) prodotto nell'intero territorio amministrativo dei comuni in provincia di Napoli, esclusi i comuni ricadenti nell'isola di Ischia.
- Roccamonfina (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, e Novello) prodotto nella provincia di Caserta.
- Terre del Volturno (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, e Novello) prodotto nella provincia di Caserta. I vini con la specificazione del vitigno Asprinio possono essere prodotti anche nella tipologia Frizzante.
Sport
Lo sport in Campania è rappresentato da varie discipline, sia individuali che di squadra. La cultura regionale è concentrata essenzialmente nel calcio , anche altri sport vedono però la regione esprimersi ad alti livelli, come la pallacanestro , il pugilato e sport acquatici come pallanuoto , vela e canottaggio .
Calcio


Nel calcio, la regione da sempre ha vantato diversi club nelle serie professionistiche. La principale compagine campana (oltre che dell'intero sud Italia) è il Napoli , che nella sua storia ha vinto due volte lo scudetto e sei volte la Coppa Italia ; altre tre sono le società ad aver militato in Serie A : l' Avellino (10 partecipazioni), la Salernitana (2 partecipazioni) e il Benevento (2 partecipazioni).
Pallacanestro
Altro sport di spessore in regione è il basket, il quale vede la sua massima espressione nella città di Caserta con la Juvecaserta Basket vincitrice di uno scudetto nel 1991 e di una Coppa Italia nel 1986; anche la Scandone Avellino , vincitrice di una Coppa Italia nel 2008, milita nella massima serie nazionale. La città di Napoli ha ospitato diverse società cestistiche: fra queste la Partenope Napoli Basket e la Società Sportiva Basket Napoli , entrambe vincitrici di una Coppa Italia. Da non dimenticare anche lo Scafati Basket che milita nel secondo campionato nazionale da oltre 20 anni, con un'apparizione di 2 anni nella massima serie. In campo femminile si segnala la Napoli Basket Vomero , vincitrice di uno scudetto e di una EuroCup .
Altri sport
Nella città di Caserta è presente la squadra di pallavolo femminile VolAlto Caserta , nata nel 2006, che milita nella Serie A1 .
Su scala regionale riscuote importante successo anche il pugilato , che vede i suoi massimi esponenti in Clemente Russo e Domenico Valentino , entrambi di Marcianise ; la pallanuoto , che ha nella squadra di Napoli (il Posillipo ) la più titolata della regione e, vantando nel proprio palmarès sei titoli europei e dodici nazionali (di cui undici scudetti), la seconda squadra più blasonata della nazione.
Infine, si ricordano altri esponenti dello sport nativi della Campania come Mascalzone Latino (per la vela), Pino Maddaloni per il judo (medaglia d'oro olimpica a Sidney nel 2000), i fratelli Abbagnale con Giuseppe Di Capua per il canottaggio e Massimiliano Rosolino per il nuoto.
Principali impianti sportivi
|
|
---|
Grattacieli
Di seguito l'elenco dei grattacieli più alti della Campania.
Grattacielo | Altezza | Anno | Città |
---|---|---|---|
Torre Telecom Italia | 129 metri | 1995 | Napoli |
Torre ENEL I | 122 metri | 1990 | Napoli |
Torre ENEL II | 122 metri | 1990 | Napoli |
Torre Francesco | 118 metri | 1990 | Napoli |
Torre Saverio | 118 metri | 1990 | Napoli |
Torre del Consiglio Regionale Campania | 115 metri | 1992 | Napoli |
Torre A del Tribunale di Napoli | 110 metri | 1991 | Napoli |
Torre B del Tribunale di Napoli | 102 metri | 1991 | Napoli |
Ambassador's Palace Hotel | 100 metri | 1957 | Napoli |
Edificio Eni-Italgas | 88 metri | 1995 | Napoli |
Giunta Regione Campania | 88 metri | 1995 | Napoli |
Holiday Inn Hotel | 83 metri | 1995 | Napoli |
Torri residenziali del CDN | 80 metri | 1995 | Napoli |
Edificio E3 | 75 metri | 1995 | Napoli |
Torre biologica II° Policlinico | 74 metri | 1971 | Napoli |
Torre della Stazione Centrale di Napoli | 70 metri | 1960 | Napoli |
Banco di Napoli I | 70 metri | 1990 | Napoli |
Banco di Napoli II | 70 metri | 1990 | Napoli |
- Torre Telecom Italia
- È stato per quindici anni, dal 1995 al 2010 , il grattacielo più alto d'Italia .
- Ambassador's Palace Hotel
- È stato per trentatré anni, tra il 1957 ed il 1990 , il grattacielo più alto di Napoli e della Campania. E' anche dal 1957 l'edificio alberghiero più alto d'Italia. [ senza fonte ]
Stemma
![]() |
---|
Quella di Amalfi è la prima e una delle più importanti repubbliche marinare del paese e forse la prima che raggiunse una rilevanza di spicco nel panorama nazionale. Il suo commercio non era vasto come quello di Venezia , ma raggiunse comunque importanti traguardi grazie all'espansione verso il mar Mediterraneo e quindi l' Egitto e Bisanzio , conquistando così tutto il mercato arabo. Amalfi ebbe il pregio anche di costituire il codice marittimo vigente per tutta l'epoca medievale fino al XVI secolo , nonché il più antico codice marittimo italiano: le tavole amalfitane. La decadenza della Repubblica amalfitana si ebbe con l'avvento dei normanni in Sicilia che spostò il ruolo di polo mercantile al porto di Napoli e Salerno . |
Secondo la motivazione ufficiale, lo stemma della Campania è ispirato alle insegne della Repubblica marinara di Amalfi .
La prima bandiera di Amalfi fu quella della Repubblica marinara omonima, caratterizzata dalla croce di Malta [141] su campo azzurro ( XII secolo ). La croce è di origine bizantina, per questo motivo è una croce di tipo greco ovvero a braccia eguali. A differenza di una croce greca classica però, quella della repubblica amalfitana riportava due punte su ogni braccio per un totale di otto, in rappresentanza ognuna di esse di una delle otto beatitudini secondo san Matteo, oppure alcune importanti virtù cristiane, o possono anche rappresentare le 8 nazionalità di provenienza dei Cavalieri di san Giovanni, o gli 8 princìpi che dovevano rispettare gli antichi cavalieri.
Nel XIII secolo , fu adottata la bandiera del comune, la quale vedeva un fondo azzurro con una banda obliqua di colore rosso da sinistra verso destra, accanto a quella antica a croce maltese.
Nel 1971 , la regione Campania riadattò il primo simbolo utilizzandolo così nella propria bandiera che divenne ufficialmente uno scudo sannitico argento con banda rossa obliqua da sinistra a destra su campo azzurro (di tonalità diversa rispetto a quello della bandiera amalfitana).
Note
- ^ Operativa dal 1970
- ^ db-city.com , su it.db-city.com . URL consultato il 26 maggio 2011 ( archiviato il 20 febbraio 2011) .
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Copia archiviata , su ottopagine.it . URL consultato il 29 maggio 2021 ( archiviato il 23 maggio 2021) .
- ^ Copia archiviata , su dati.istat.it . URL consultato il 27 dicembre 2020 ( archiviato il 12 dicembre 2020) .
- ^ • Italy: GDP per capita by region 2019 | Statista , su statista.com . URL consultato il 28 maggio 2021 ( archiviato il 24 novembre 2020) .
- ^ Copia archiviata , su ec.europa.eu . URL consultato l'11 giugno 2020 ( archiviato il 2 settembre 2019) .
- ^ Luciano Canepari , Campania , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ ( EN ) How crowded is your region? , su ec.europa.eu . URL consultato il 20 aprile 2020 ( archiviato il 29 aprile 2020) .
- ^ Unesco, la transumanza dell'Alta Irpinia patrimonio dell'umanità. E' record di riconoscimenti in Campania - Primo Piano - Regione Campania , su www.regione.campania.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 12 dicembre 2019) .
- ^ Campania da record: è regione con più riconoscimenti Unesco , su Ottopagine.it , 12 dicembre 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 17 dicembre 2019) .
- ^ ildenaro.it, Beni culturali, la transumanza patrimonio dell'umanità: record di titoli Unesco per la Campania , su Ildenaro.it , 11 dicembre 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 17 dicembre 2019) .
- ^ Dieta Mediterranea | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 27 dicembre 2019) .
- ^ L'Arte del pizzaiuolo napoletano | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 22 dicembre 2019) .
- ^ Feste delle grandi macchine a spalla | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 10 dicembre 2019) .
- ^ Centro storico di Napoli | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 2 febbraio 2020) .
- ^ Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l'Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 21 dicembre 2019) .
- ^ ( EN ) Complesso Santa Sofia con la chiesa e il chiostro a Benevento , su Unesconet . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 17 dicembre 2019) .
- ^ Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 1º febbraio 2020) .
- ^ Costiera Amalfitana | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 21 dicembre 2019) .
- ^ Cilento, Vallo di Diano e Alburni | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 25 dicembre 2019) .
- ^ Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula | Unesco Italia , su www.unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 20 novembre 2019) .
- ^ La transumanza è diventata patrimonio culturale dell'Unesco , su Tgcom24 . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 17 dicembre 2019) .
- ^ Copia archiviata ( PDF ), su statistica.beniculturali.it . URL consultato il 10 aprile 2021 ( archiviato il 10 aprile 2021) .
- ^ Archeoclub d'Italia (sede di Casalbore), Progetto itinerari turistici Campania interna - La Valle del Miscano , a cura di Claude Albore Livadie, Regione Campania (Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino), vol. 2, Avellino, 1995, pp. 13-28. URL consultato il 4 giugno 2020 ( archiviato il 10 dicembre 2020) .
- ^ L'abitato neolitico de La Starza , su Archemail (archiviato dall' url originale il 19 settembre 2015) .
- ^ Vito Salierno, Alla riscoperta della Magna Grecia: storia, arte, civiltà, Capone editore 2009
- ^ Data l'incerta datazione dell'anfiteatro campano, il primo anfiteatro romano potrebbe essere anche quello di Pompei , sempre in Campania.
- ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , Torino 1981, voce Vanvitelli, Luigi.
- ^ Repubblica napoletana , su treccani.it . URL consultato il 18 ottobre 2020 ( archiviato il 19 gennaio 2021) .
- ^ Copia archiviata ( PDF ), su marinai.it . URL consultato il 4 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2011) .
- ^ Harold Acton , p. 3 .
- ^ De Sangro M., I Borboni nel Regno delle Due Sicilie , Edizioni Caponi 2003
- ^ Gianni Oliva , Un regno che è stato grande , Mondadori, 2012, pp. 161-170
- ^ Viviana Mellone "Napoli 1848, il movimento radicale e la rivoluzione" 2017
- ^ Eugenio Di Rienzo , Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee. 1830-61 , ed. Rubettino, 2011
- ^ L'epidemia di colera del 1836-37 , in Bicentenario.provincia.napoli.it . URL consultato il 15 maggio 2020 ( archiviato il 23 luglio 2020) .
- ^ La nascita del Regno d'Italia e l'impoverimento del Sud , su deiricchi.it . URL consultato il 20 maggio 2011 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
- ^ Cafiero Salvatore, Questione meridionale e unità nazionale, Ed. Carrocci 1996, ISBN 88-430-0386-0
- ^ 10 Daniele - Malanima ( PDF ), su paolomalanima.it . URL consultato il 12 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2010) .
- ^ Francesco Barbagallo, Napoli, Belle Époque , Gius.Laterza & Figli Spa, 5 novembre 2015, p. 5, ISBN 9788858123461 . URL consultato il 1º luglio 2020 ( archiviato il 9 agosto 2020) .
- ^ IT.CULTURA.STORIA.MILITARE ON-LINE: Articoli: Ricerche: I GM: Il volo del dirigibile tedesco L. 59 sull'Africa nel 1917 e il bombardamento di Napoli del 1918 , su icsm.it . URL consultato il 21 luglio 2019 ( archiviato il 6 gennaio 2021) .
- ^ Treccani.it . URL consultato il 21 luglio 2019 ( archiviato il 21 luglio 2019) .
- ^ A Napoli la prima metropolitana d'Italia , in HistoriaRegni.it . URL consultato il 27 febbraio 2020 ( archiviato il 24 settembre 2020) .
- ^ Mirella Armiero, Mieli: il sisma irpino aprì crepe anche nella prima Repubblica , in Corriere del Mezzogiorno , 6 ottobre 2008. URL consultato il 29 maggio 2009 ( archiviato il 10 marzo 2012) .
- ^ Governo.it . URL consultato il 5 giugno 2011 ( archiviato l'8 giugno 2011) .
- ^ a b Giordano, Natale, Caprio, Op. cit. , p. 26. URL consultato il 17 agosto 2010 ( archiviato il 14 agosto 2014) .
- ^ Costantino Jadecola, Nascita di una provincia , Roccasecca, Le Tre Torri, 2003. ISBN non esistente
- ^ a b Giuseppe Capobianco, Dal fascismo alla repubblica in Terra di Lavoro , in Felice Corvese, Giuseppe Tescione (a cura di), Per una storia di Caserta dal Medioevo all'età contemporanea , Napoli, Edizioni Athena, 1993, pp. 230-231. ISBN non esistente
- ^ Copia archiviata , su ilmattino.it . URL consultato il 17 settembre 2019 (archiviato dall' url originale il 29 agosto 2019) .
- ^ Copia archiviata , su iam.na.cnr.it . URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 ottobre 2008) .
- ^ Copia archiviata ( JPG ), su protezionecivile.it . URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 15 gennaio 2011) .
- ^ INGV - DBMI04 , su emidius.mi.ingv.it . URL consultato il 20 maggio 2011 ( archiviato il 26 novembre 2011) .
- ^ Copia archiviata ( PDF ), su vigilfuoco.it . URL consultato il 20 maggio 2011 ( archiviato il 10 aprile 2009) .
- ^ Governo.it ( PDF ). URL consultato il 5 giugno 2011 ( archiviato il 24 agosto 2014) .
- ^ Patrimoni Linguistici: Cosa intende l'UNESCO per “lingua siciliana” e “lingua napoletana”? , su patrimonilinguistici.it . URL consultato il 10 aprile 2021 ( archiviato il 21 gennaio 2021) .
- ^ BASTA FALSE INFORMAZIONI / Che cos'ha detto veramente l'UNESCO sulla Lingua Napoletana , su Identità Insorgenti , 30 gennaio 2018. URL consultato il 13 marzo 2019 ( archiviato il 29 marzo 2019) .
- ^ Situazione linguistica alla corte aragonese del Regno di Napoli, breve saggio dell'Università degli studi di Napoli ( PDF ), su core.ac.uk . URL consultato il 27 settembre 2020 ( archiviato il 5 dicembre 2020) .
- ^ Fonte: CNEL Archiviato il 18 maggio 2021 in Internet Archive .
- ^ Qualità della vita 2020: la classifica delle città in Italia , su initalia.virgilio.it . URL consultato il 9 febbraio 2021 ( archiviato il 27 gennaio 2021) .
- ^ Tabella Bil da "Il Sole 24 Ore" , su ilsole24ore.com . URL consultato il 25 ottobre 2012 ( archiviato il 21 marzo 2012) .
- ^ Il professor Paul Connett , ideatore della strategia Rifiuti Zero , in visita a Salerno ed ai suoi impianti nel dicembre 2011 , ha riconosciuto la città di Salerno come un modello nella gestione dei rifiuti. Paul Connett a Salerno , su corrieredelmezzogiorno.corriere.it . URL consultato l'8 febbraio 2013 ( archiviato il 13 marzo 2013) .
- ^ Copia archiviata , su openpolis.it . URL consultato il 5 aprile 2021 ( archiviato il 27 febbraio 2021) .
- ^ Senza la mafia il Sud raggiunge il Nord, CENSIS Archiviato il 9 luglio 2014 in Internet Archive .
- ^ Campania, imprese vitali nonostante la crisi . URL consultato il 17 gennaio 2018 ( archiviato il 18 gennaio 2018) .
- ^ Rapporto Svimez, segnali di ripresa per l'economia campana , in Repubblica.it , 7 novembre 2017. URL consultato il 17 gennaio 2018 ( archiviato il 18 gennaio 2018) .
- ^ untitled Archiviato l'8 marzo 2012 in Internet Archive .
- ^ Eurostat, Campania prima in Europa per rischio povertà , su Il Fatto Quotidiano , SEIF SpA, 23 settembre 2020. URL consultato il 23 settembre 2020 (archiviato dall' url originale il 20 settembre 2020) .
- ^ L'economia della regione della Campania , su www.voyagesphotosmanu.com . URL consultato il 17 gennaio 2018 (archiviato dall' url originale il 9 giugno 2017) .
- ^ Campania nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 17 gennaio 2018 ( archiviato il 18 gennaio 2018) .
- ^ Tasso di disoccupazione : Tasso di disoccupazione - livello regionale , su ISTAT , ISTAT. URL consultato il 17/03/2021 ( archiviato il 16 maggio 2019) .
- ^ Il dato è influenzato dal blocco dei licenziamenti economici imposto su tutto il territorio nazionale dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, per far fronte alle ricadute occupazionali dell'epidemia da COVID-19. La misura è stata prorogata per l'intero anno dai successivi DL n. 34/2020, DL n. 104/2020 e DL n. 137/2020
- ^ a b Dati Istat - Tavole regionali , su istat.it . URL consultato il 26 novembre 2010 ( archiviato il 3 dicembre 2010) .
- ^ Prodotti Tradizionali della Campania Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ a b c d e f g h i j k l AGRICOLTURA , su web.tiscali.it . URL consultato il 28 gennaio 2018 ( archiviato il 30 luglio 2017) .
- ^ a b c d e f campania , su www.webalice.it . URL consultato il 28 gennaio 2018 (archiviato dall' url originale il 20 gennaio 2018) .
- ^ Vedi anche l' articolo Archiviato il 1º novembre 2012 in Internet Archive . dal sito taste of Sorrento Archiviato il 6 maggio 2008 in Internet Archive .. URL consultato il 19-05-2008.
- ^ rapporto coldiretti ( DOC ), su coldiretti.it . URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 6 gennaio 2011) .
- ^ regione Campania.it , su regione.campania.it . URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2012) .
- ^ aspetti provinciali della crescita industriale nell'Italia postunitaria Archiviato il 9 ottobre 2010 in Internet Archive .
- ^ bagnolifutura , su bagnolifutura.it . URL consultato il 20 maggio 2011 ( archiviato il 7 maggio 2011) .
- ^ Daniele - Malanima ( PDF ), su paolomalanima.it . URL consultato il 12 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2010) .
- ^ Dario Raffaele, Turismo: Sicilia fuori dalla top 20 europea , su qds.it , Quotidiano di Sicilia . URL consultato il 10 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 31 marzo 2016) .
- ^ Turismo, a Napoli e in provincia +8,5% visitatori nel 2011 , su adnkronos.com . URL consultato il 15 febbraio 2013 (archiviato dall' url originale l'8 aprile 2014) .
- ^ Susy Malafronte, Pompei, niente bagni in fuga dagli scavi , su patrimoniosos.it , Patrimoniosos, 23 aprile 2006. URL consultato il 15 febbraio 2013 ( archiviato il 6 febbraio 2013) . .
- ^ ( IT , EN ) Sergio Senesi, Seatrade di Napoli: Crociere +22% nel 2007 , su crociereonline.net , CrociereOnline. URL consultato il 15 febbraio 2013 (archiviato dall' url originale il 20 novembre 2012) . .
- ^ turismo di Capri , su capri-welcome.net . URL consultato il 5 giugno 2011 ( archiviato il 27 aprile 2011) .
- ^ CostieraAmalfitana.it , su costiera-amalfitana.com . URL consultato il 5 giugno 2011 ( archiviato il 3 settembre 2011) .
- ^ comune sommavesuviana , su comune.sommavesuviana.na.it . URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 3 gennaio 2012) .
- ^ mondoviaggio.com , su mondo-viaggio.com . URL consultato il 5 giugno 2011 ( archiviato il 20 novembre 2010) .
- ^ corrieredelmezzogiorno , su corrieredelmezzogiorno.corriere.it . URL consultato il 5 giugno 2011 ( archiviato il 10 marzo 2012) .
- ^ Bandiere Blu 2021, le migliori spiagge d'Italia: ecco quali sono - Cronaca - ilgiorno.it , su ilgiorno.it . URL consultato il 10 maggio 2021 ( archiviato il 10 maggio 2021) .
- ^ Copia archiviata , su legambiente.it . URL consultato il 6 aprile 2021 ( archiviato il 1º marzo 2021) .
- ^ ecodicaserta , su ecodicaserta.it . URL consultato il 31 maggio 2011 ( archiviato il 28 agosto 2012) .
- ^ Federalberghi: «Turisti in Campania, + 2.4%» , su corrieredelmezzogiorno.corriere.it . URL consultato il 15 febbraio 2013 ( archiviato il 19 settembre 2014) .
- ^ Campania.com , su incampania.com . URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2011) .
- ^ Articolo su ilmondo.it , su ilmondo.it . URL consultato il 16 settembre 2012 ( archiviato il 29 maggio 2021) .
- ^ premio alla metropolitana di Napoli , su ingegneri.info . URL consultato il 5 giugno 2011 ( archiviato il 17 gennaio 2012) .
- ^ Aeroporto di Napoli Airport , su aeroportodinapoli.com . URL consultato il 20 maggio 2011 ( archiviato il 30 giugno 2011) .
- ^ Assaeroporti.it . URL consultato l'8 gennaio 2012 ( archiviato il 19 gennaio 2013) .
- ^ a b Dati Visitatori 2010 , su pompeiisites.org . URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 21 ottobre 2017) .
- ^ inCampania.com . URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2011) .
- ^ Palmerino Savoia, L'episcopato a Benevento di papa Orsini , Collana di studi storici, tip. La nuovissima, Acerra , 1973 , p. 140.
- ^ Benevento, "chiesa di Santa Sofia" patrimonio Unesco , su adnkronos.com . URL consultato il 19 luglio 2011 ( archiviato il 30 luglio 2011) .
- ^ Siti UNESCO in Campania , su campania.beniculturali.it . URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 21 ottobre 2017) .
- ^ nwe7wonders , su new7wonders.com . URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 28 maggio 2011) .
- ^ Il teatro San Carlo , Editrice Electa (2004)
- ^ Grano A., Trattato di sociologia della canzone classica napoletana , Palladino Editore 2005.
- ^ Barbagallo, op. cit., pagina 139
- ^ Barbagallo, op. cit., pagina 140
- ^ Elvira Notari. Quando il cinema era Donna Archiviato il 2 marzo 2021 in Internet Archive . briganti.info
- ^ Giuliana Bruno, Streetwalking on a Ruined Map: Cultural Theory and the City Films of Elvira Notari, Princeton University Press, pagina 402 , su books.google.it . URL consultato il 29 maggio 2021 ( archiviato il 9 agosto 2020) .
- ^ The 37th Academy Awards (1965) Nominees and Winners , su oscars.org , Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 5 novembre 2011 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
- ^ The 44th Academy Awards (1972) Nominees and Winners , in oscars.org . URL consultato il 27 novembre 2011 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
- ^ SOPHIA LOREN Archiviato il 24 maggio 2021 in Internet Archive . oscars.org
- ^ The 64th Academy Awards (1992) Nominees and Winners , in oscars.org . URL consultato il 15 settembre 2015 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
- ^ Oscars 2014: Full list of winners , in BBC News , 3 marzo 2014. URL consultato il 3 marzo 2014 ( archiviato il 16 gennaio 2014) .
- ^ THE 68TH ACADEMY AWARDS 1996 , su oscars.org , Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 5 novembre 2011 ( archiviato il 28 agosto 2015) .
- ^ Marta Dynel, The Pragmatics of Humour Across Discourse Domains, John Benjamins Publishing Company, pag.371 , su books.google.it . URL consultato il 29 maggio 2021 ( archiviato il 9 agosto 2020) .
- ^ anfiteatro Archiviato il 18 giugno 2006 in Internet Archive .
- ^ Citazione riportata da Alberto Perconte Licatese in " Capua antica ", edizione Spartaco, 1997
- ^ napoliforum2013 , su napoliforum2013.net . URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 24 agosto 2011) .
- ^ politichecomunitarie.it Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ ricerca.repubblica.it . URL consultato il 23 maggio 2011 ( archiviato il 5 giugno 2013) .
- ^ Napoli.com . URL consultato il 27 giugno 2011 ( archiviato il 14 aprile 2021) .
- ^ Naples Elementary School , su dodea.edu . URL consultato il 16 novembre 2019 ( archiviato il 16 novembre 2019) .
- ^ Naples High School , su dodea.edu . URL consultato il 16 novembre 2019 ( archiviato il 16 novembre 2019) .
- ^ camcom Napoli.it , su na.camcom.it . URL consultato il 5 giugno 2011 ( archiviato il 25 novembre 2011) .
- ^ Cenni storici dal sito ufficiale , su unina.it . URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2011) .
- ^ Norbert Kamp , [https://web.archive.org/web/20210529104417/https://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Federiciana)/ Archiviato il 29 maggio 2021 in Internet Archive . Federico II di Svevia ], in Dizionario Biografico degli Italiani , Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani , (on line)
- ^ unina.it . URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 18 luglio 2011) .
- ^ ( EN ) CHE ExcellenceRanking 2010 Archiviato il 22 giugno 2011 in Internet Archive . Die Zeit
- ^ Anagrafe nazionale studenti , su anagrafe.miur.it , miur.it. URL consultato il 12 novembre 2013 ( archiviato il 29 maggio 2021) .
- ^ UNESCO Italia | Sito Ufficiale , su unesco.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 ( archiviato il 12 dicembre 2019) .
- ^ Registrazione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite per la Pizza Napoletana (STG) , su eur-lex.europa.eu . URL consultato il 5 ottobre 2010 ( archiviato il 29 maggio 2021) .
- ^ pizza.it . URL consultato il 10 novembre 2011 ( archiviato il 25 novembre 2011) .
- ^ Pizza napoletana patrimonio immateriale UNESCO , su prodottitipicicampania.it . URL consultato il 10 novembre 2011 ( archiviato il 14 gennaio 2012) .
- ^ L'Unesco consacra la pizza napoletana: l'arte del pizzaiuolo napoletano è patrimonio culturale dell'umanità - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unesco-consacra-la-pizza-arte-del-pizzaiolo-napoletano-patrimonio-culturale-dell-umanita-595f45e1-1d8c-4525-a8ae-ded74d9b34a1.html , su rainews.it . URL consultato il 7 dicembre 2017 ( archiviato il 7 dicembre 2017) .
- ^ UNESCO. Art of Neapolitan 'Pizzaiuolo'. , su ich.unesco.org . URL consultato il 6 novembre 2018 ( archiviato il 14 gennaio 2021) .
- ^ Invenzione del torchio a vite e della trafilatura - dal sito ufficiale di Slow Food ( PDF ), su slowfood.it . URL consultato il 14 marzo 2021 ( archiviato il 15 aprile 2021) .
- ^ La croce è chiamata "Croce di Malta" anche se il primo paese ad utilizzarla è stato Amalfi. Dunque dovrebbe essere chiamata "Croce di Amalfi".
Bibliografia
- De Sangro M., I Borboni nel regno delle sue Sicilie , Edizioni Caponi 2003
- Vitiello G. e Helbert F., Napoli e Pompei Guida Direct , Ed. Dumont 2008,
- G. Capobianco, Dal fascismo alla repubblica in Terra di Lavoro in Felice Corvese , Edizioni Athena, 1993
- Sardella, Arte e storia di Napoli , Bonechi Editore 2006
- De Majo, Storia del Regno di Napoli , Newton Compton Editori 1999
- Bartolommeo Capasso, Napoli greco-romana, Napoli, 1905
- G. De Petra, Le origini di Napoli, Napoli, 1905
- ( EN ) Roy M. Peterson, The cults of Campania , Roma, 1919
- D. Ruocco, "Campania", Torino, UTET, "Coll. "Le regioni d'Italia", 1976.
Voci correlate
- Aree naturali protette della Campania
- Campania antica
- Crisi dei rifiuti in Campania
- Italia Meridionale
- Mezzogiorno (Italia)
- Mar Tirreno
- Presidenti della Campania
- Regioni d'Italia
Altri progetti
-
Wikisource contiene alcuni canti della Campania
-
Wikiquote contiene citazioni sulla Campania
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Campania »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Campania
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Campania
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Campania
Collegamenti esterni
- Sito della regione Campania , su regione.campania.it .
- E' Campania, il primo portale dedicato al turismo ed alla cultura in Campania , su ecampania.it .
- Sito turistico della regione Campania , su turismoincampania.eu .
- Guida al turismo in Campania , viaggiaincampania.it
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 148325709 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2180 5631 · LCCN ( EN ) n79011134 · GND ( DE ) 4029437-7 · BNF ( FR ) cb119311031 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n78054460 |
---|