Nocera Inferiore

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Nocera Inferiore
uzual
Nocera Inferiore - Stema Nocera Inferiore - Steag
( detalii )
Nocera Inferiore - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Campania-Stemma.svg Campania
provincie Provincia Salerno-Stemma.svg Salerno
Administrare
Primar Manlio Torquato ( liste civice de centru-stânga ) din 22-5-2012 (al doilea mandat din 6-11-2017)
Data înființării 1851 [1]
Teritoriu
Coordonatele 40 ° 45'N 14 ° 38'E / 40,75 ° N 14,633333 ° E 40,75 ; 14.633333 (Nocera Inferiore) Coordonate : 40 ° 45'N 14 ° 38'E / 40,75 ° N 14,633333 ° E 40,75 ; 14.633333 ( Nocera Inferiore )
Altitudine 43 m slm
Suprafaţă 20,95 km²
Locuitorii 44 676 [2] (28-2-2021)
Densitate 2 132,51 locuitori / km²
Municipalități învecinate Nocera Superiore , Roccapiemonte , Castel San Giorgio , Pagani , San Valentino Torio , Sarno , Tramonti
Alte informații
Cod poștal 84014
Prefix 081
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 065078
Cod cadastral F912
Farfurie SA
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [3]
Cl. climatice zona C, 1 194 GG [4]
Numiți locuitorii nocerini
Patron Sfântul Prisc
Vacanţă 9 mai
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Nocera Inferiore
Nocera Inferiore
Nocera Inferiore - Harta
Teritoriul Nocera Inferiore din provincia Salerno
Site-ul instituțional

Nocera Inferiore ( Nucere în napolitană [5] , AFI : / nu'tʃɛrə / , local [nu '(t) ʃæːrə] ) este un oraș italian cu 44 676 de locuitori în provincia Salerno din Campania .

Istoria sa, până în 1851 , este împletită cu cea a vecinii Nocera Superiore : cele două orașe au de fapt o origine comună și au făcut întotdeauna parte dintr-o singură comunitate. Un oraș antic de origine etruscă , un alfabet este legat de numele său și de monede bănuite în timpul fazei samnite . Cicero l-a definit ca fiind unul dintre principalele orașe din Campania [6] . A fost sediul unei eparhii încă din secolul al III-lea . A fost scena a două bătălii istorice, Bătălia Munților Lattari și Bătălia de la Nocera . În 1806 , dizolvarea Nocera dei Pagani a dat naștere la cinci municipii: Nocera San Matteo, Nocera Corpo, Pagani , Sant'Egidio del Monte Albino și Corbara .

Nocera Inferiore găzduiește o curte , un spital și numeroase licee și licee. Are două ieșiri de autostradă pe două rute diferite ( A3 și A30 ). Este capătul de cale ferată Codola-Nocera Inferiore și al circumsalernitana .

Datorită zonelor cu o valoare naturalistică deosebită, aceasta face parte din aria protejată a parcului regional Monti Lattari și a parcului regional bazin hidrografic al râului Sarno .

Geografie fizica

Nocera Inferiore Slide.jpg
Panorama orașului din munții Lattari

Teritoriu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Agro nocerino-sarnese .

„Țara aceasta este atât de fertilă și frumoasă ca o țară pe care Dumnezeu a binecuvântat-o. Aici, lângă Borgo, puteți vedea biserica San Prisco pe câmpuri [...] și în jurul castelului puteți vedea încă fundațiile caselor, care arată că a existat odată un oraș aici ale cărui ruine pot fi acum văzut "

( Theodoric of Niem , De schismate libri III )
Agro nocerino-sarnese văzut din Munții Lattari .

Considerată în mod tradițional „capitala Agro Nocerino-Sarnese[7] [8] , vale la est de Vezuviu , orașul se ridică de-a lungul creastei nordice a munților Lattari . Este situat la 43 de metri deasupra nivelului mării. Altitudinea mai mică este de 18 m slm , cea mai mare atinge 1.075 m slm (vârful Muntelui Albino ), pentru o rază de altitudine de 1057 m.

Gradul de seismicitate este mediu (pericol seismic 2). Orașul este afectat de tremururile provocate de activitatea Vezuviu , care se află la aproximativ 20 km distanță. Orașul se află în afara „zonei roșii”, dar se încadrează în „zona galbenă”, deoarece vânturile dominante care înconjoară vârful vulcanului au transportat întotdeauna lapilli și resturi în oraș [9] .

În trecut a fost afectată de mai multe ori de evenimente seismice care și-au avut epicentrul în diferite zone din sudul Italiei. Cel mai violent a fost cutremurul din Irpinia din 23 noiembrie 1980 .

Activ hidrogeologic

Alunecarea de teren din 4 martie 2005 .

Structura hidrogeologică a zonei este extrem de instabilă. Pe lângă fenomenele de inundații ocazionale și ciclice (istoria amintește de câteva, chiar fatale), teritoriul este supus alunecărilor de teren. Precipitațiile excepționale pot duce la alunecări de noroi cu consecințe adesea fatale.

Ultimul fenomen s-a produs pe 4 martie 2005 , când o alunecare de teren în Santa Croce (spre granița cu Nocera Superiore ) a provocat moartea a trei persoane. În trecut, o alunecare de teren mai mică a afectat o secțiune a A3 , copleșind unele mașini care treceau provocând o moarte; evenimentele istorice au implicat mănăstirea Santa Chiara din secolul al XIII-lea și Sanctuarul Santa Maria dei Miracoli din Mont'Albino în secolul al XVIII-lea .

Orografie

Orașul se ridică într-o vale, închisă la sud de Monte Albino, partea de nord a Munților Lattari și la nord de o serie de dealuri din Munții Picentini ; la est teritoriul se deschide spre Nocera Superiore și Cava de 'Tirreni , în timp ce spre vest valea este parțial închisă de dealul San Pantaleone, apoi se deschide spre câmpia Sarno , Golful Napoli și Vezuviu .

Ultimele ramuri ale Munților Picentini sunt reprezentate de dealurile Torricchio, Chivoli și dealul Sant'Andrea (cunoscut în trecut ca Monte di San Francesco sau dealul Parcului).

Înălțimi principale
  • Monte Albino (numit și Montalbino)
  • Colle San Pantaleone
  • Collina del Parco sau Sant'Andrea
  • Dealul Chivoli
  • Muntele Torricchio

Hidrografie

O întindere din albia nocerino comună .

Orașul este străbătut de pârâurile Cavaiola și Solofrana , care se unesc în centru pentru a forma albia comună a râului Nocerino , care se varsă în râul Sarno , care se întinde de-a lungul unei mici porțiuni periferice a teritoriului orașului.

Există, de asemenea, mici pâraie, cum ar fi Matrognana , care coboară din Mont'Albino (un munte care face parte din Munții Lattari ), unele pâraie care curg în zonele de înfometare , care sunt supuse revărsărilor frecvente în zilele cu ploi abundente și Rio Santa Marina în zona Fiano (la granița cu Lavorate di Sarno ).

Există, de asemenea, un mic lac numit „San Mauro” (în zona omonimă a orașului), a cărui rază de acțiune este considerabil redusă în comparație cu trecutul.

Principalele căi navigabile

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Nocera Inferiore .

Clima orașului este mediteraneană , inserată în zona climatică C. O zicală populară spune că, pentru a înțelege cum va fi vremea, trebuie să „priviți spre Castellammare ”, adică spre vest: datorită influenței pe care Vesuvius exercită la nivelul curenților, se creează în jurul său un vârtej care transmite sistemele de nori care vin de la mare către valea Sarno .

Temperaturile medii măsurate de cele două stații meteorologice din oraș nu sunt niciodată prea scăzute iarna și extrem de ridicate vara , cu toate acestea temperaturile percepute sunt mai extreme, deoarece sunt afectate de umiditatea ridicată pe care conformația orografică a locului o face să rămână în orașul.

Vânturile sunt rareori foarte puternice. Precipitațiile sunt frecvente din toamnă până în primăvară și rare în timpul verii .

NUCA INFERIOARA Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 13.0 13.4 15.7 20.4 23.5 28.4 31.0 31.1 28.2 22.8 16.4 13.6 13.3 19.9 30.2 22.5 21.5
T. min. mediuC ) 5.8 5.7 7.6 9.6 13.5 17.3 19.6 19,8 17.5 12.9 9.7 7.5 6.3 10.2 18.9 13.4 12.2

Originea numelui

Legendele reciproce vorbesc despre o prințesă etruscă care a fugit din orașul natal din dragoste și a ajuns să moară în aceste zone. În memoria sa, tatăl său ar fi ridicat un oraș care i-ar fi perpetuat memoria, dându-i numele: Nuceria . Legenda marelui potop care a măturat o pădure întreagă lăsând în picioare un singur nuc este, de asemenea, fără fundație (din latina nux, nucis - Nuceria ), care păstrează totuși amintirea inundațiilor care cu siguranță trebuie să fi fost frecvente într-un râu simplu.

Adevărul despre originea numelui (și belicositatea populațiilor învecinate menționate mai sus) a venit din studiul inscripțiilor de pe monedele orașului (Nuceria avea propria monetărie), citim prenumele aceluiași: Nuvkrinum Alafaternum . Analizând aceste două cuvinte, lingviștii împart termenii în acest fel:

nuv + krin -um alafartern -um : literal: Nuova (= nuv) Rocca (= krin) din Alfaterni.

Numele actual, Nocera Inferiore, derivă din italianizarea toponimului Nuceria (chiar dacă / u / a rămas în sens popular și dialectal) și din poziția geografică a orașului care, în 1806 , s-a născut din zdrobirea Nocera dei Pagani , sancționând nașterea a cinci municipii, inclusiv cele două Nocera, diferențiate în funcție de înălțimea deasupra nivelului mării.

Prima atestare a numelui orașului

Cu toate acestea, acest nume apare într-o multitudine de toponime (Nocera Tirinese, Nocera Umbra) referitoare la zone geografice cu diferite influențe lingvistice primitive. Prin urmare, ignorând sursa primară a erei samnite, există cei care ar opta pentru o origine latină din nucerium („noceto”) [10] [11] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Nocerei .

Vechime

Primele dovezi legate de o frecventare a orașului datează din perioada cunoscută sub numele de Epoca Bronzului Antic (aproximativ 2000-1800 î.Hr.).

Nașterea Nuvkrinum Alafaternum , „noul oraș”, (care reprezintă nucleul viitoarei Nuceria Alfaterna ), este datată în jurul secolului al VI-lea î.Hr.

Alfabetul nucerino

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Alfabetul nuclear .

În timpul săpăturilor teatrului elenistic-roman din Pareti, în municipiul Nocera Superiore , a apărut o extinsă necropolă. Cea mai interesantă descoperire este reprezentată de o oinochoe (un ulcior) în bucchero care are o inscripție, care, de la dreapta la stânga, poartă inscripția transliterată, Bruties esum (literal: eu sunt din Brutus ). Inscripția lui Nocera s-ar putea pierde printre sutele altor inscripții etrusce dacă nu ar fi o anumită literă, în formă de puieț, care nu a fost încă găsită în altă parte. Acest lucru a fost suficient pentru lingviști pentru a-i face să vorbească despre un alfabet nucerian.

Tufare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Tufara di Fiano .

Bogăția orașului, precum și din fertilitatea solurilor, provine din particularitatea subsolului său, din care se extrage tuful gri (care are în incluziunile sale un microcristal, numit inițial: nocerit ). Material de construcție excelent (la Pompei vorbim despre o „vârstă a tufului” între 200 și 80 î.Hr.). O altă mărturie a muncii mărețe care trebuie să fi avut loc în tufarea orașului (dintre care unele se află în zona de astăzi din Fiano, celelalte existente în zona Pietraccetta-Piedimonte au fost folosite și ca adăposturi în timpul Lumii a II-a War), din mărturia lui Xenophon Efesio (scriitor grec care, potrivit lexiconului sudic , a trăit între secolele al II-lea și al III-lea d.Hr.), care în romanul său „Povești efesiene din jurul Abracóme și Anzia”, după diferite vicisitudini, aduce protagonistul său la Nuceria, în Campania, pentru a lucra în carierele de piatră.

Nuceria Alfaterna

Didramma Nuceria Alfaterna
AR Nomos 52551.png
Șeful Apollo; Legenda oscană Nuvkrinum Alafaternum Dioscuro stând cu calul ținând frâiele și un sceptru
AR (7,06 gm). Monedă în jurul anilor 250-225 î.Hr. Monetăria Nuceria Alfaterna
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Monetarea Nuceria Alfaterna și Nuceria Alfaterna .

Agricultura și comerțul au făcut astfel orașul foarte bogat, care în secolul V-VI se afla în fruntea Confederației Samnite de Sud , comandând orașe precum Pompeii (care și-a rămas portul până la practic dezastrul din 79 d.Hr.), Stabiae și Sorrento .

În timpul războaielor samnite, orașul era ostil față de romani, dar, deși învins, nu a fost distrus la pământ. Nucerini au rămas de acum înainte, mereu fideli Romei.

După ruperea lui Hanibal, orașul a bătut monede .

Nici măcar nu au cedat lingușirii și armatei lui Hannibal , care a distrus orașul la pământ. La sfârșitul celui de-al doilea război punic, romanii, în timp ce supraviețuitorii nucerinilor erau găzduiți în Avella din apropiere, au reconstruit orașul mai mare și mai frumos decât înainte.

Faza romană: Nuceria Costantia

Statuia ecvestră a lui Marco Nonio Balbo, Napoli , Muzeul Arheologic Național
Aulus Vitellius Germanicus, împărat roman, descris într-o monedă de 69 .
Fresca pompeiană cu descrierea luptei cu nucerini

Devenind municipium Nuceria Alfaterna a fost înscris în tribul Menenia . În perioada triumvirală ( 42 î.Hr. ) numele Alfaterna a fost înlocuit de Constantia, dând astfel orașului numele de Nuceria Costantia. Cetățeni ilustri au fost Publio Sittio , un exil Nucerino în Africa , căruia, după războaiele civile dintre Cezar și Pompei , i s-a atribuit jumătate din regatul Mauretania, unde a fondat câteva colonii inspirate din patria sa.

Un alt ilustru nucerino a fost Marco Nonius Balbus. Originar din Nuceria, și-a mutat reședința în Herculaneum , oraș din care a devenit binefăcător. De asemenea, a făcut o carieră la niveluri foarte ridicate: de fapt, el a deținut funcțiile de pretor mai întâi și proconsul al provinciilor Creta și Cirene . În 32 î.Hr. a fost apoi tribun al plebei și partizan al lui Octavian .

De origine nucleară, dacă nu chiar născut în oraș, este împăratul Aulus Vitellius Germanicus . Aulus Vitellius Germanicus care a crescut la Capri, sub Tiberius , a fost al doilea care a urcat pe tron ​​în anul cunoscut sub numele de cei patru împărați .

Deducerea coloniei

Nuceria în 57 d.Hr. a fost dedusă ca o colonie romană de Nero . A fost o lovitură grea pentru Pompeii din apropiere, care probabil a trebuit să-și piardă o parte din terenul agricol în favoarea noii colonii. Împrejurarea trebuie să fi fost unul dintre motivele declanșatoare ale celebrei bătălii care a avut loc la amfiteatrul Pompei în 59 d.Hr., menționat de Tacit .

Erupția din 79

Nuceria a fost cu siguranță afectată de cutremurul catastrofal care a avut loc la Pompei în 62 d.Hr. Cu toate acestea, erupția din 79 trebuie să fi provocat panică în oraș mai mult decât orice altceva, și nu efectele sale imediate au dat probleme, ci pe termen lung efecte, cum ar fi sărăcirea fertilității proverbiale a solurilor sale și dispariția portului din apropiere.

Cea mai veche eparhie a Campaniei de jos

Religia creștină a luat curând rădăcini în oraș, care are și doi martiri: Sfinții Felice și Costanza . Potrivit unora, prima comunitate creștină nucleară datează de la debarcarea lui Pavel la Pozzuoli , când Priscus , venerat ulterior ca sfânt, s-a îndreptat spre sud pentru a răspândi Evanghelia , „vestea bună”. Potrivit unora, celebra Cina cea de Taină a lui Hristos a avut loc în casa sa. Printre minunile atribuite sfântului, acela de a fi transportat la Nocera, de la Roma o fântână dată de papa (fântână care se păstrează încă în piața Catedralei).

Este sigur că Priscus a fost primul episcop al orașului, dar este mai probabil să fi fost pastor al secolului al III-lea (amintit de San Paolino da Nola ), epocă la care este mai plauzibil că episcopia datează din urmă. Moaștele Sfântului sunt păstrate în Bazilica Catedralei dedicată lui, în cartierul Vescovado di Nocera Inferiore. Comunitatea creștină Nucerina trebuia să fie imediat puternică, dovadă fiind o curioasă descoperire a lui Bonucci în Portaromana: idoli păgâni ascunși cu grijă sub podeaua unei clădiri din epoca imperială. Adepții vechii religii se temeau de creștini. În 498 antipapa Laurentius a fost exilat la Nocera. Alegut papa împreună cu Symmachus , își pierde funcția după un climat de război civil. Prin urmare, în Nocera deține funcția de episcop .

Până în 1260 episcopia a fost la timpuriu baptisteriu creștin din Santa Maria Maggiore (acum pe teritoriul Nocera Superiore). Episcopia a fost apoi suprimată și restaurată după mai bine de un secol, în 1386 , de Papa Urban al VI-lea . Din acea dată, episcopia este actuala episcopie .

Deși martirologiul roman propune data de 16 septembrie, sărbătoarea San Prisco , hramul Nocera Inferiore, are loc pe 9 mai.

Evul Mediu

Răstignire (atribuită lui Roberto d'Oderisio ), la Mănăstirea Sant'Anna

După căderea Imperiului Roman de Vest, orașul a ajuns în mâinile bizantine . Trebuie să fi fost o perioadă de redresare lentă pentru oraș, dovadă fiind construirea, în secolul al VI-lea d.Hr., a splendidului baptisteriu creștin timpuriu din Nocera Superiore .

În mediul rural Nocerina, armata gotică a fost înfrântă, iar regele lor Teia a murit în bătălia munților Lattari în timpul războiului gotic .

După sosirea lombardilor ( 603 ), teritoriul mereu râvnit a continuat să-și exercite farmecul și ducii lombardi au trebuit să lupte mult pentru el. Numeroase folii mărturisesc tranzacțiile comerciale care au avut loc sub patronajul notarilor, în împărțirea terenurilor fertile.

Zidurile își pierd funcția defensivă (în cătunul Pareti fisurile din fortificație sunt exploatate de brutari). Locul orașului începe să se depopuleze. Populațiile vremii căutau locuri mai sigure. Unii fug la Coasta Amalfi (completând orașele Amalfi , Maiori și Positano ), alții se refugiază într-un loc bine apărat din jurul Collinei din Parco, dând viață primului nucleu al viitoarei Nocera Inferiore.

În secolul al VIII-lea , orașul, deși fragmentat, păstrează o parte din teritoriul pe care l-a condus în epoca romană. Județul Nocera se extinde pe aproape întreaga zonă a actualului Agro Nocerino-Sarnese , de la Angri la Siano , trecând prin Roccapiemonte și Castel San Giorgio .

Orașul propriu-zis cuprindea, în acest moment, diverse cătune , printre care cele mai populate și importante erau Borgo, situat pe versanții dealului Parcului, San Matteo (cu biserica din secolul al X-lea , restaurată de mai multe ori), de-a lungul vechii Nocera -Ruta rutieră Stabia (actualul Corso Vittorio Emanuele , strada principală a orașului din secolul al XIX-lea, unde s-au găsit rămășițe ale străzii și un templu roman) și Vescovado, scaunul scaunului episcopal, la poalele Muntelui Albino. În timpul secolului al XIII-lea orașul este cunoscut în codurile Abației din Cava cu numele de Nuceria Christianorum sau Kristianorum . Acest nume a fost folosit pentru a-l deosebi de Nuceria, civitas Saracenorum de Apulia citată de Salimbene de Adam în Chronica sa, actualul oraș Lucera , unde Frederic al II-lea a stabilit o colonie saracină.

Nucleul rezidențial s-a extins și include actualele Pagani , Sant'Egidio del Monte Albino și Corbara . Orașul a fost atacat și luat în 1096 de către trupele lui Roger al II-lea din Sicilia . Astfel, normanzii au fost cei care au intrat în posesia satului. Castelul de pe dealul parcului a fost mărit de aceștia, odată cu construcția turnului normand , iar pe versanții dealului au fost construite multe mănăstiri: complexul călugărițelor claustrate din Sant'Anna și mănăstirea franciscană Sant - Antonio . Un exemplu splendid de așezare stâncă medievală datează, de asemenea, în jurul anului 1000 : biserica Sant'Angelo din Grotta . Era atunci un feud al familiilor Filangieri, Latro, Zurolo (sau Zurlo).

Castelul Parcului

Turnul normand al castelului parcului

Unele prezențe importante au fost înregistrate în castelul parcului . De fapt, Dante și Boccaccio au fost oaspeții conacului Nocerino și s-a născut acolo San Ludovico d'Angiò . Regina Ioana de Anjou a fost închisă acolo. În 1385 a fost asediat de trupele lui Carol al III-lea de Napoli , papa Urban al VI-lea (care a excomunicat întreaga armată a lui Carol din castel în fiecare zi și de patru ori pe zi). Pentru a mulțumi oamenilor care au apărat-o, papa Urban al VI-lea a reconfirmat orașului rolul diecezei, pierdut cu câțiva ani mai devreme, când Nocerini îl ucisese pe episcop în timpul unei revolte.

Nocera dei Pagani

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Nocera dei Pagani .
Stema Nocera dei Pagani

Începând din secolul al XIV-lea, orașul și-a schimbat din nou numele și a dobândit cuvântul Nuceria Paganorum sau Nocera dei Pagani . Termenul se referă probabil la familia Pagano , care era cea mai importantă din zonă la acea vreme. Existența în Regatul Napoli a unui alt Nocera, în Calabria ( Nocera Terinese , CZ ), făcuse probabil necesară diferențierea celor două municipii.

Ducatul Nocera

În secolul al XVI-lea , familia Carafa o deținea cu titlul de Duci, urmată de de Moura, marchizii de Castel Rodrigo și apoi de Pio di Savoia și Valcarcel, pentru „numiri matrimoniale”, până la abolirea regimului feudal, legea din 2 august 1806 Tiberio Carafa a cumpărat orașul în 1521 pentru 50.000 de ducați . Dinastia pe care a fondat-o a deținut orașul până în 1647 . În acel an, orașul s-a întors pe scurt la proprietatea regală și la coroană. În 1660 a trecut la noii domni, de Moura, marchizii Castelului Rodrigo, care l-au deținut până în 1707 , urmat de Pio di Savoia și Valcarcel până în 1806 . Au fost secole, mai ales pe vremea viceregatului spaniol, foarte dificile și devastate de războaie, plăgi, erupții vesuviene, cutremure, inundații, la care, totuși, locuitorii au știut întotdeauna să reacționeze cu mare vitalitate.

Alegerea „primarilor particulari” și a „primarului universal”

Teritoriul orașului „nobilissima et illustrissima” al orașului Nocera numit de 'Pagani era mult mai larg decât cel actual, incluzând municipalitățile din: Corbara , Sant'Egidio del Monte Albino , Pagani , Nocera Inferiore și Superiore . Extinderea orașului a făcut dificilă guvernarea. Situația a dus la nașterea unui sistem administrativ municipal fără egal în Regatul celor Două Sicilii : fiecare cătun și-a ales „primarii particulari”, care aveau datoria de a alege „primarul universal” al orașului. Alegerile au reprezentat o sărbătoare pentru oameni.

Epoca modernă

Alla metà del XVI secolo il generale Giovan Battista Castaldo, dopo aver partecipato al Sacco di Roma , porta in città un quadro di Raffaello : la Madonna d'Alba , che resterà a Nocera per alcuni anni, custodita presso la chiesa di Santa Maria dei Miracoli in Montalbino. Cresce in questi anni a Nocera il poeta napoletano Jacopo Sannazaro . La città vive un momento di splendore con i Carrafa, che all'inizio del Cinquecento, cominciarono a costruirsi in città un grandioso palazzo ducale, decorato da splendidi giardini all'italiana. Accanto al palazzo fu realizzata la chiesa rinascimentale del Corpo di Cristo e il convento francescano di Sant'Andrea, con i frati cappuccini. Nel 1647 , sull'onda lunga della rivolta di Masaniello a Napoli, l'insediamento ducale fu distrutto. Persa la connotazione originaria, il palazzo, per volere del re di Napoli Carlo di Borbone divenne, alla metà del Settecento, sede di uno dei più imponenti contingenti militari del regno, "il Gran Quartiere" (la "caserma rossa") .

Vescovi illustri: i Giovio

Ritratto di Paolo Giovio

In concomitanza con il ripristino della perduta diocesi cominciarono i lavori per la costruzione della nuova sede vescovile: la cattedrale di San Marco (meglio conosciuta come San Prisco ) al Vescovado (che si vantò di possedere le reliquie del profeta biblico Giona trasportate in città, secondo una leggenda, da Ugo de' Pagani nel 1105 al ritorno dalla prima crociata [12] ).

Alla cattedra che fu di San Prisco si alternarono i fratelli comensi Benedetto Giovio e Paolo Giovio .

Il secolo dei Solimena

Autoritratto di Francesco Solimena

La città conserva un numero straordinario di opere della rinomata (soprattutto all'estero) famiglia di pittori del XVII - XVIII secolo . Angelo Solimena , Francesco Solimena e Orazio Solimena hanno vissuto ed operato in città, in Italia ed all'estero. Questa straordinaria famiglia di artisti si è distinta non solo nel campo della pittura, ma anche in quello dell'architettura. È di Francesco Solimena il disegno dello splendido campanile del Vescovado, che fa anche da arco d'ingresso al sagrato della cattedrale. Importanti loro opere si trovano nelle chiese di Sant'Anna, San Matteo e nella Cattedrale (dove, nella volta di una delle cupole, è raffigurato il Paradiso). In questo secolo tutto il quartiere del Vescovado subisce un'intensa opera di riqualificazione urbana, con la realizzazione del palazzo vescovile, del palazzo De Francesco e del Seminario Vescovile.

Il XIX secolo

Da una città cinque comuni

Nel 1806 , la riforma amministrativa di Giuseppe Bonaparte spezzò per sempre l'unità del territorio, e da Nocera dei Pagani nacquero i Comuni di Nocera San Matteo, Nocera Corpo, Pagani , Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara . Le due Nocera si riunirono nel 1834 , poi nel 1851 si scissero definitivamente nei comuni di Nocera Inferiore e di Nocera Superiore. Nocera fu divisa per le pressioni di alcuni latifondisti napoletani, che poterono, grazie alle nuovi entità comunali, sottrarre delle terre al demanio. Più volte il consiglio comunale di Nocera Superiore tentò di riunirsi a Nocera, ma senza fortuna. Attualmente la città è composta da sei Quartieri: Piedimonte - Pietraccetta, Merichi - Cicalesi, quartiere Storico, quartiere Capocasale, quartiere Metropolitano e Casolla - Grotti.

Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al Distretto di Salerno del Regno delle Due Sicilie .

Dal 1860 al 1927 , durante il Regno d'Italia è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al Circondario di Salerno .

La stazione ferroviaria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Nocera Inferiore .

Il 18 maggio 1844 fu inaugurata la stazione ferroviaria. Quello che era stato il primo tratto italiano (il percorso Napoli-Portici) fu ampliato fino alla città di Nocera, la quale ebbe il "privilegio" di possedere una delle prime stazioni italiane, oltre che un collegamento veloce e sicuro con la capitale partenopea. Nocera dispone oggi anche di una seconda stazione ferroviaria, Nocera Mercato , molto piccola e scarsamente utilizzata.

Il XX secolo

Gli inizi del nuovo secolo furono ferventi per la città di Nocera Inferiore: l'importante caserma, la stazione ferroviaria, il liceo classico (il "Gian Battista Vico" che, fondato nel 1865 , rappresenta uno dei più antichi istituti del mezzogiorno), rappresentarono elementi fondamentali per il suo sviluppo.

Dal 1861 al 1927 Nocera fu capoluogo di mandamento , nel Circondario di Salerno .

Gli istituti di cura mentale fecero di Nocera un campo privilegiato per le scoperte in campo psichiatrico di Marco Levi Bianchini . L'istituto (oggi sede dell'ASL SA 1) dispone di una ricca biblioteca storica sull'argomento. A Nocera Levi Bianchini tradusse per la prima volta in Italia le opere di Sigmund Freud . L'ospedale psichiatrico "Vittorio Emanuele II" fu istituito nel 1883 sfruttando i locali dell' ex convento degli olivetani , ed ospitò malati provenienti dalle provincie di: Salerno , Avellino , Foggia , Bari , Campobasso , Cosenza .

Erano presenti, inoltre, un ospedale civile (il Santa Elisabetta , in via Libroia) e un Ospedale militare (adiacente alla piazza d'armi , in viale San Francesco).

Nel 1910 la voglia di sport diede modo a Carlo Cattapani di fondare, il 1º febbraio, l'Associazione Giovanile Nocerina .

Lo sfruttamento delle risorse delle sue fertili terre fecero fiorire l'industria conserviera. La città, già attiva industrialmente per via della famiglia Wenner, fondatrice delle MCM ( Manifatture Cotoniere Meridionali ), s'arricchì di "cento ciminiere" dovute alle fabbriche dedite alla trasformazione dei prodotti conservieri (su tutti il celeberrimo pomodoro San Marzano). Il benessere che ne conseguì fu notevole, ma tuttavia poco duraturo: la classe imprenditoriale si dimostrò immatura a reggere la sopraggiunta ricchezza.

Sono gli anni in cui comincia lo scempio edilizio della città, oggi sotto gli occhi di tutti.

La città disponeva al tempo di cinque cinema (di cui due teatro) che ospitavano le più importanti riviste nazionali (famosa l'esibizione di Totò ).

In epoca fascista viene costruita una nuova sede per il Liceo Classico. L'imponente edificio viene realizzato a forma di "M" per compiacere Mussolini .

Viene realizzata una nuova caserma (che prenderà il posto della "Caserma rossa"): la Libroia, attualmente sede del 45º Battaglione trasmissioni "Vulture" .

Martoriata dalla criminalità negli anni settanta , e dal sacco edilizio degli anni sessanta-settanta, oggi la città sta lentamente riprendendo il fervore culturale che l'ha caratterizzata nei decenni scorsi.

XXI secolo

La città è sede di numerosi uffici e banche. Di un "Reparto territoriale" dei Carabinieri, un Commissariato della Polizia di Stato e Guardia di Finanza (questi ultimi due ospitati negli edifici della Cittadella Giudiziaria), inoltre un Tribunale e una Procura della Repubblica.

È allocata a Nocera anche l'ex ASL Salerno 1, erede della vecchia USL 50 della Regione Campania, con il moderno ed efficiente Ospedale Umberto I.

In città si svolgono importanti manifestazioni di carattere regionale (Tesori e sapori dell'antica Nuceria) e nazionale ( Jazz in Parco ). È saltata agli onori della cronaca per il costruendo teatro all'aperto, firmato dall'architetto portoghese Eduardo Souto de Moura .

Simboli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Nocera dei Pagani .
Il gonfalone della città

«D'oro, all'albero di noce di verde, fustato e sradicato al naturale, fruttato di ventuno d'oro; il tutto alla bordatura diminuita di rosso, caricata dalla scritta Urbs Nuceria , in lettere maiuscole d'oro, la parola Urbs , scritta a destra dall'alto in basso, con le lettere coricate e con la sommità rivolta all'interno, la parola Nuceria , scritta a sinistra dal basso in alto, con le lettere coricate e con la sommità rivolta all'interno. Ornamenti esteriori da Città. [13] »

( DPR 20.12.2013 concessione di stemma e gonfalone )

In araldica il noce è simbolo di innocenza e virtù perseguitata. Presso alcuni simboleggia anche nozze felici in quanto anticamente nei conviti nuziali erano sempre offerte le noci.

Il gonfalone è formato da un drappo rettangolare in damasco di colore verde spiegato verticalmente e terminante sul lato inferiore con frangia d'oro. Al centro è presente lo stemma del noce nocerino; ai lati vi è la scritta – URBS NUCERIA – in caratteri romani maiuscoli con la scritta – Città di Nocera Inferiore – convessa verso l'alto. Il gonfalone è completato da parti metalliche in oro, cravatta tricolore con cordone e fiocco d'oro, ricami in oro, frangia d'oro e bullette d'oro.

Stemma e gonfalone sono stati concessi con decreto del Presidente della Repubblica del 20 dicembre 2013.

Le denominazioni assunte nella storia

Le denominazioni assunte nella letteratura

  • Nofi è la città in cui Domenico Rea ambienta alcuni dei suoi romanzi.
  • Nevespina è il nome che Valeria Alinovi conferisce a Nocera nell'omonimo romanzo.

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
«Decreto del Presidente della Repubblica [14] »
dicembre 2012

Monumenti e luoghi d'interesse

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Architetture di Nocera Inferiore
La chiesa di San Matteo
Il campanile della cattedrale, opera di Francesco Solimena
Affreschi quattrocenteschi, presso il Convento di Sant'Anna .
Palazzo e torre Guerritore-Broya
L'ingresso della caserma settecentesca
La Fontana della Fertilità in piazza Amendola
La Collina del Parco

Architetture religiose

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Nocera Inferiore .

Basiliche

Strutture principali

Altre chiese e cappelle

Parrocchie

Chiese non parrocchiali

  • Chiesa di San Giovanni (vecchia)
  • Chiesa della Madonna del Parto, detta anche Sant'Anna 'a scura ( Sperandei )
  • Chiesa di Santa Croce
  • Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli ( Merichi )
  • Chiesa di Santa Maria a Pago
  • Chiesa di San Gioacchino

Cappelle principali

Strutture scomparse

  • Santa Maria e San Martino ( in unum constructe [15] presso il castello del Parco )
  • Santa Croce (ubicata ante porta maiori [15] del castello del Parco )
  • Chiesa di San Filippo alle macerie (ubicata presso il rione Vescovado , prima struttura dell'attuale Basilica Cattedrale di San Prisco )
  • Chiesa di Santa Maria delle Pastine
  • Chiesa della Madonna dei tre pigni o delli pigni (dov'è oggi il Santuario di Santa Maria dei Miracoli )
  • Chiesa di San Bartolomeo (vecchia, rione Piedimonte)
  • Chiesa di Santa Margherita (collina del Parco)
  • Chiesa di San Leone ( Castello del Parco )
  • Convento di San Prisco (dove oggi sorge la Cattedrale )
  • Convento degli Agostiniani (oggi ne rimane solo la chiesa di Santa Monica, riedificata nel corso del XX secolo)
  • Congregazione delle Suore Terziarie Francescane di Sant'Antonio (in via Matteotti, oggi casa di riposo)

Architetture civili

  • Palazzo Fienga ( XIX secolo ), edificato sulla sommità della collina del parco, ed adiacente al castello medioevale, ingloba anche edifici realizzati dai Dè Guidobaldi (cappella circolare) e il mastio del castello medioevale. L'ala verso nord accoglieva in ampi saloni la preziosa collezione archeologica della famiglia Fienga.
  • Palazzo ducale ( XVI secolo ), fu realizzato da Ferdinando I Carafa , secondo duca di Nocera . L'edificio sorge a ridosso dell'antico Borgo (attuale via Solimena). Nel 1751 il palazzo ducale fu raso al suolo e rialzato trasformato in Caserma di Cavalleria, la caserma Tofano .
  • Palazzo Lanzara, ex Castelrodrigo ( XVII secolo ), tra il liceo classico ed il palazzo comunale si passeggia affiancando questa grande struttura tardo seicentesca. Interessanti il portale e le finestre su che danno su piazza Cianciullo. Caratteristica la Cappella di Santa Sofia (con epigrafe in alfabeto greco ), del XIX secolo.
  • Palazzo e Torre Guerritore Broya ( XIX secolo ), il piccolo edificio turrito, ormai simbolo della città, impreziosisce il centro cittadino con la sua mole ottocentesca.
  • Palazzo De Francesco ( XVIII secolo ), insieme al prospiciente seminario , costituisce l'accesso monumentale al viale che conduce alla Cattedrale , nel quartiere Vescovado. Il palazzo, impreziosito dalla piccola cappella di famiglia, è caratterizzato da un ampio portale e da una loggia porticata che si affaccia sul cortile interno. Il primo piano è decorato da affreschi dal tema architettonico.
  • Palazzo Lanzara Del Balzo ( XIX secolo ).
  • Palazzo Comunale ( XIX secolo ), la sede municipale nocerina è il centro geografico e amministrativo della città.
  • Palazzo del Liceo Classico ( XX secolo ), da sempre il polo più prestigioso per gli studi dei cittadini, l'edificio è noto anche nella storia del cinema per essere stato citato da Ettore Scola nel suo C'eravamo tanto amati .
  • Palazzo Gabola ( XX secolo ), l'elegante struttura si colloca quasi di fronte al palazzo comunale. Suggestive le colonne che ne circondano il portone.
  • Galleria Maiorino ( XX secolo ), in via Matteotti, non lontana dal palazzo comunale , rappresenta una elegante piazza coperta. Realizzata all'inizio degli anni ottanta dall'architetto Nicola Pagliara, è stata costruita sul sito del dismesso cinema "Modernissimo". È sede di negozi ed uffici.
  • Galleria del Corso ( XX secolo ), di recente realizzazione, collega piazza del Corso con via Garibaldi. Caratterizzata dai portici a volta che la circondano, ha ampio ingresso scenografico nella parte orientale.
  • Palazzo Piccolomini d'Aragona ( XX secolo ), in via Lucarelli, nei pressi del Liceo Giambattista Vico . Costruito in stile Liberty nel 1927, è caratterizzato da una torretta recante lo stemma familiare. I provvedimenti seguiti alla riqualificazione della linea ferroviaria ridussero notevolmente le dimensioni del giardino che circonda il plesso.

Architetture militari

  • Castello del Parco ( X secolo ), è il cuore pulsante della cultura nocerina, ospitando manifestazioni musicali e teatrali. Fin dalla sua costruzione ha ospitato letterati, storici e un papa.
  • Caserma Tofano ( XVIII secolo ), il Gran quartiere o Caserma rossa , com'è comunemente chiamato rappresenta l'edificio più imponente della città. L'attuale edificio fu realizzato sull'area del palazzo ducale della famiglia Carrafa, forse inglobandone una parte.
  • Caserma Libroia ( XX secolo ) Edificata nell'area della ex piazza d'armi la struttura, costruita secondo canoni militari moderni, è sede del 45º battaglione trasmissioni "Vulture".

Altro

  • Largo Sant'Antonio , è la piazza più suggestiva della città, caratterizzata dalla grande scalinata bianca che porta all'ingresso del convento omonimo.
  • Corso Vittorio Emanuele , rappresenta il cuore commerciale della città. Ricalca l'antico asse della via Regia o Nocerina , che dal Golfo di Salerno , conduceva a Castellammare di Stabia .
  • Via Castaldo e via Solimena, queste caratteristiche vie, note come Mercato (via Castaldo) e Borgo (via Solimena), hanno conservato gran parte della conformazione originale e sono costellate di palazzi di interesse storico, come la Chiesa del Corpo di Cristo , la villa comunale , la caserma Tofano . Il Borgo ('o Buvero), oltre ad aver ospitato le case dei Solimena , occupa un posto speciale nella letteratura italiana del '900 perché Domenico Rea vi ha situato l'abitazione di Miluzza, la protagonista del suo romanzo Ninfa plebea .
  • Fontana della fertilità, ( XXI secolo ), è sita al centro della città (piazza Amendola), di fronte alla moderna chiesa di Santa Maria del Presepe (struttura moderna degna di nota per tre mosaici dorati, tra i quali spicca quello imponente raffigurante la natività posto alle spalle dell'altare). Realizzata nel 2007 dallo scultore nocerino Onofrio Pepe e fusa dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli di Firenze, rappresenta il simbolo della ricostruzione nocerina di questi ultimi anni. Fa parte di un piccolo complesso monumentale che vede altre due statue bronzee ai lati dell'adiacente piazza Diaz. Il gruppo è formato da quattro statue, di cui tre poste all'interno della fontana dalle quali sgorgano dei riottoli di acqua, e una, femminile, seduta sul bordo di essa.
  • Via Origlia , recentemente riportata all'antico splendore, per il suo andamento tortuoso è forse, oggi, la via più suggestiva del centro di Nocera.

Siti archeologici

Aree naturali

Il territorio cittadino fa parte di due parchi regionali della Campania :

A Nocera sono presenti, inoltre, diverse aree verdi. Si tratta per lo più di piccoli parchi attrezzati di carattere rionale e dalle estensioni modeste. Tra queste la principale (anche per motivi storici) è la villa De Sauget.

  • Villa De Sauget , addossata al versante meridionale della Collina del Parco, rappresenta parte dell'ex giardino di delizie del Palazzo Ducale dei Carrafa.

Di dimensioni decisamente rilevanti e veri e propri polmoni verdi nel territorio cittadino, sono le alture che circondano il centro urbano.

  • Collina del Parco: nota anche come Collina di Sant'Andrea (in passato anche come monte di San Francesco ), è urbanizzata su tre lati. Caratterizza la mole della città verso il nord. Circondata da strutture monastiche, è attrezzata con vari percorsi naturalistici punteggiati di resti di epoca medievale.
  • Monte Albino : la grande montagna domina lo sguardo di chi volge gli occhi a sud. Ricca di acqua e di grotte, rappresenta l'ultima propagine dei Monti Lattari . Alle pendici è stato attrezzato un percorso per le attività sportive. Il percorso, progettato nel 2005 dall'architetto Alfonso Petta, ripercorre il tracciato superficiale dell'acquedotto dell'Ausino ed è stato realizzato utilizzando materiali naturali e rispettosi dell'ambiente circostante.
  • Collina di San Pantaleone: il territorio di questo piccolo monte è diviso tra le città di Nocera Inferiore e Pagani. Limita ad occidente la città.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [16]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2017 a Nocera Inferiore risultano residenti 1 541 cittadini stranieri. Le nazionalità più numerose sono: [17]

  1. Ucraina , 445
  2. Romania , 245
  3. Marocco , 215
  4. India , 156
  5. Pakistan , 109
  6. Bulgaria , 52
  7. Cina , 39
  8. Russia , 37
  9. Polonia , 37
  10. Capo Verde , 36

Qualità della vita e riconoscimenti

  • Nel luglio 2010 riceve il premio Start Up per l'inizio della differenziata [18] .

Lingue e dialetti

Il dialetto nocerino corrisponde alla lingua napoletana con piccole variazione diatopiche rispetto al napoletano standard. Caratteristica peculiare della pronuncia nocerina è la "e" sempre aperta: Nucæra , cafæ , sacchætta (Nocera, caffè, sacchetta).

Religione

La Basilica Cattedrale di San Prisco

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenente principalmente alla Chiesa cattolica [19] ; il comune appartiene alla diocesi di Nocera Inferiore-Sarno . La particolare conformazione urbanistica che la città di Nocera ha avuto in passato, divisa in villaggi separati da ampi spazi coltivati e ampi giardini di ville e palazzi, ha fatto sì che in città le varie feste popolari non siano sentite in egual modo da tutta la popolazione.

Lo stesso discorso vale anche per la festa principale della città, San Prisco , patrono della città e della diocesi, festeggiato principalmente nella zona del Vescovado pur con il coinvolgimento dell'intera popolazione cittadina.

Durante la settimana in albis particolare devozione è riversata nei confronti statua della Madonna dei Miracoli , conservata nell'omonimo santuario di Montalbino . Qui sono conservate le statue dei santi Eligio (protettore degli animali) ed Emiddio (protettore contro i terremoti) che vengono portate in processione per le vie del centro cittadino.

L'altra confessione cristiana presente è quella Evangelica con una comunità:

  • Chiesa evangelica pentecostale [20] ADI

Fra le altre religioni sono presenti una Sala del Regno dei testimoni di Geova e una piccola moschea islamica , ubicata in via Gramsci (Capo Casale).

Tradizioni e folclore

In città, i festeggiamenti sono sentiti nei vari rioni. I Santi più venerati sono San Prisco , patrono della città, al Vescovado; Santa Lucia e Sant'Agnello per la zona dei tre casali; Santa Rita a Casolla ; San Giovanni Battista a Cicalesi; Santa Maria dei Miracoli a Montalbino . Dal luglio 2015 dopo ben 30 anni dall'ultima volta, sono ritornati i festeggiamenti di ordine civile in onore di S. Anna.

Data la capillare presenza francescana in città, con tre conventi (i cappuccini del convento di Sant'Andrea , i minori conventuali del convento di Sant'Antonio e le clarisse del monastero di Santa Chiara ) la popolazione sente molto la festa di Sant'Antonio da Padova .

Sentita dalla popolazione è anche la festa dedicata all' Assunzione di Maria , che si tiene nella frazione di Materdomini di Nocera Superiore . Tale ricorrenza vede ancora oggi la preparazione di altari dedicati alla Madonna Assunta nei cortili del centro storico. Il 16 agosto nel Casale del Pozzo si festeggia San Rocco .

I riti della quaresima e della settimana santa

Il corteo delle "vedove" tra i vicoli di Capo Casale

Sono sentiti, infine, i riti della quaresima e della settimana santa .

Durante la quaresima nei cortili, soprattutto in passato, si innalzavano dei fantocci raffiguranti la quaresima . Durante il giovedì santo, dopo la messa in coena domini è tradizione per le chiese addobbarsi per ricordare l' ultima cena , mentre i cittadini effettuano il cosiddetto struscio , una passeggiata che deve culminare nella visita ad almeno tre chiese (o comunque un numero dispari di templi).

La processione del venerdì santo

La processione del venerdì santo parte dalla parrocchia di San Matteo (la chiesa madre della città). È composta dalle statue dell'Addolorata e di Gesù morto che sono seguite da un corteo di donne velate e vestite di nero, le vedove , che seguono il Cristo intonando canti di lutto.

Si snoda soprattutto per i cosiddetti "tre casali" ( Capo Casale , Casale del Pozzo e Casale Nuovo), dove la manifestazione è più sentita.

In serata arriva davanti alla chiesa del Corpo di Cristo dove si uniscono al corteo il vescovo e le autorità cittadine.

Fa così ritorno verso la chiesa di San Matteo dalla quale il vescovo impartisce la benedizione alla folla.

La processione del lunedì e del martedì in albis

La processione che si svolge lunedì e martedì in albis, vede tanti animali accompagnare le statue della Madonna, di Sant'Eligio e di Sant'Emiddio per le strade del centro antico e della città e poi per i tornanti di Montalbino, fino a raggiungere il Santuario di Santa Maria dei Miracoli.

Il martedì di Pasqua, la "pasquetta nocerina"
Il Santuario, meta della pasquetta

Una caratteristica specifica della città è festeggiare la pasquetta il martedì in albis e non il lunedì.

Tale avvenimento risale alla fine del XVI secolo , quando nocerini e paganesi avevano l'usanza di arrampicarsi il lunedì verso il Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Mont'Albino.

Nel 1597 monsignor Carlo Baldini , dopo numerosi incidenti tra cittadini nocerini e paganesi durante la pasquetta, stabilì che i residenti di Pagani festeggiassero la pasquetta il lunedì in albis mentre i nocerini si potessero recare al santuario il giorno successivo, ed il resto della settimana (a seconda della classe sociale).

Tale usanza si mantiene ancora oggi.

La tammorriata

Anche se non rappresenta un "culto" come nelle città limitrofe, anche a Nocera si balla la tammorriata , per la quale esiste uno stile detto "nocerino" (termine inteso come "dell' agro nocerino-sarnese ") che prevede una maggior partecipazione della pantomimica con avvicinamento frequente dei corpi, movimenti oscillatori del bacino, piegamenti sulle gambe, intenso e variato muovere delle braccia.

Sanità

L' ex convento degli olivetani che ospita i locali dell'ASL
L'Ospedale Civile Umberto I

ASL

  • Ex ASL SA1 : la cui sede si trovava in via Giovanni Falcone (ex via Federico Ricco).

A Nocera ha operato la ASL SALERNO 1 che comprendeva i comuni dell' agro nocerino-sarnese , Cava de' Tirreni e la costiera amalfitana per un totale di circa 370.000 abitanti, per un totale di sei plessi ospedalieri: l'Umberto I di Nocera Inferiore, l'Andrea Tortora di Pagani , il Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni , il presidio di Castiglione di Ravello , il Mauro Scarlato di Scafati e il Martiri del Villa Malta di Sarno . Il territorio è diviso in cinque distretti sanitari di base. Oggi la provincia di Salerno fa riferimento ad un'unica ASL, con sede nel capoluogo.

Ospedale Umberto I

Ospedale riunito delle tre Valli, o Umberto I, viale San Francesco, 2. La struttura che, insieme all'Andrea Tortora di Pagani , forma un ospedale di III livello (come previsto dal Piano Ospedaliero Regionale) ospita le seguenti unità di base: pronto soccorso, nefrologia - emodialisi , chirurgia d'urgenza, gastroenterologia , anestesia e rianimazione , neurologia , otorinolaringoiatria , pneumologia , cardiologia e UTIC, laboratorio di patologia clinica , centro immuno trasfusionale , odontostomatologia e chirurgia maxillofacciale , ortopedia e traumatologia , radiologia , neurochirurgia , urologia , neuroradiologia , pediatria - TIN, ostetricia e ginecologia , oculistica , malattie infettive , medicina interna e onco-ematologia , psichiatria .

Cultura

Prospetto del liceo

La città ha una popolazione scolastica di circa 12.000 unità. Dato il gran numero di istituti di grado superiore presenti sul territorio accoglie studenti provenienti anche da comuni limitrofi. Per anni, ha rappresentato il centro propulsore culturale per tutto l'agro nocerino.

Sono presenti istituti sia statali che privati.

Sono presenti sei biblioteche di particolare spessore culturale, infatti sono da citare anche raccolte librarie minori come quella del Liceo Classico, e la biblioteca dell'ex ospedale psichiatrico "Vittorio Emanuele", dove Marco Levi Bianchini tradusse, primo in Italia, le opere di Sigmund Freud .

Le strutture museali maggiori riguardano l'archeologia, la storia dell'arte e la fotografia (il cui museo ha annesso il Centro provinciale per il restauro fotografico ). Esiste una piccola sala espositiva interna anche nel Convento di Santa Chiara.

Istruzione

Il convento di Sant'Antonio, sede di una biblioteca
Il cortile della Curia diocesana

Biblioteche e archivi

  • Biblioteca e Archivio Storico Comunale, palazzo "San Matteo", corso Vittorio Emanuele II, 52.
  • Biblioteca Sant'Antonio Dottore, piazza Sant'Antonio, presso il Convento di Sant'Antonio .
  • Biblioteca Diocesana, via Vescovado, presso il Palazzo della Curia Diocesana e il Palazzo Vescovile .
  • Archivio Storico Diocesano, via Vescovado, presso la Curia Diocesana
  • Biblioteca Psichiatrica, via Federico Ricco.
  • Biblioteca del Liceo Classico "Gianbattista Vico", in piazza Cianciullo.
  • Biblioteca del Liceo Scientifico "Nicola Sensale".

Scuole

  • Scuole materne ed elementari

Sono presenti 18 plessi statali divisi in 4 circoli didattici.

  • Scuole di primo grado

In città sono presenti 4 scuole medie.

Scuola Secondaria di Primo Grado Francesco Solimena (primo istituto comprensivo Nocera Inferiore); Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe De Lorenzo; Scuola Secondaria di Primo Grado Ilaria Alpi (Ex Dante Alighieri); Scuola Secondaria di Primo Grado A. Genovesi.

La Francesco Solimena e la Giuseppe De Lorenzo si fonderanno agli inizi degli anni 2000 e prendendo il nome appunto di Solimena - De Lorenzo

  • Istituti superiori

Gli istituti superiori presenti in città sono: il Liceo Classico " Giambattista Vico "; il Liceo Scientifico " Nicola Sensale "; il Liceo Psicosociopedagogico (ex Magistrale) "Galizia"; l'Istituto Tecnico Industriale " Guglielmo Marconi "; l'Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione " Domenico Rea "; l'Istituto Tecnico Commerciale "Pucci"; l'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Trani".

Musei

La galleria d'ingresso del museo archeologico

Media

Stampa

La testata storica, in edicola sin dal 1908, è il Risorgimento Nocerino , un fenomeno in città, legato anche all'attività satirica sui vari aspetti della vita cittadina che ha caratterizzato il giornale fin dalle prime uscite. Da alcuni anni ha sospeso le pubblicazioni per poi essere pubblicato nuovamente, in edizione telematica quotidiana, con una nuova registrazione ed una nuova proprietà, sotto la direzione di Gigi Di Mauro, a partire dal 2012.

Il Monitore è l'unico periodico in distribuzione gratuita.

Informa Nocera è un mensile edito e distribuito in forma gratuita dal Comune per informare i cittadini sulla vita e le iniziative della città.

La Diocesi stampa un mensile che si chiama Insieme .

Altre storiche testate locali sono state L'Espresso del sud di Goffredo Locatelli, Cittanova di Antonio Pecoraro e Dossier Sud di Geppino "Joe" Marrazzo .

A livello sportivo, le due maggiori testate, dedicate maggiormente al calcio e dunque legate alle sorti della Nocerina, sono: Forza Nocerina e Nocerina Live , quest'ultima svolge anche attività di web radio.

Radio

Nel 1974 nacque in città una delle prime radio libere dell'Italia meridionale. Il suo nome era RDA (Radio diffusioni dell'agro) e la sua frequenza era 101,300 MHz.

Fu fondata da un gruppo di giovani appassionati radioamatori ed da altri giovani idealisti, spinti dalla volontà di cambiare il mondo. Tante furono le voci che si alternarono ai microfoni della RDA Importanti furono, all'epoca, la trasmissione in diretta dei risultati delle elezioni politiche con le proiezioni statistiche e le interviste ai politici, le trasmissioni che sempre in diretta davano voce agli ascoltatori sui problemi dell'Agro, le trasmissioni sportive con le dirette dai campi che vedevano impegnate le squadre locali.

Un'altra emittente RNA (Radio Nocera Amica) diventò, poi ERTA , e RTA (Radio Tele Agro) quando cominciò anche le trasmissioni televisive (scomparsa per anni e tornata in vita nel 2012 come RTA Live). Finanziata dalla vecchia DC . L'editore era lo stesso proprietario della scomparsa polisportiva Libertas Alfaterna .

In questa radio/televisione hanno mosso i primi passi giovani giornalisti, oggi professionisti, come Fabrizio Failla della RAI e Jolanda Granato .

Negli anni settanta nacque anche Nocera Amica , con sede in via Gabola, il cui motto era "Qui la tua fortuna!" e Nocera Radio Attiva una radio, nata dalla collaborazione di studenti, di operai, di docenti e intellettuali nocerini della sinistra.

Dalle sue ceneri nacque Radio Libera/mente . Questa Radio organizzò i primi concerti in teatro, nell'ampio cinema Modernissimo di via Matteotti: il primo concerto con il famoso gruppo "Osanna" di Lino Vairetti e Danilo Rustici, che presentò in anteprima nazionale il disco "Suddance" ed un concerto con il cantautore romano Stefano Rosso.

Oltre alle citate, le emittenti radiofoniche principali sono state: Nocera Centro con sede a Montalbino, Antenna Libera Nocera , con sede a Capocasale, SOS , con sede a Cicalesi, e Radio Studio 56 , con la classica sede in Via Eugenio Siciliano, che negli anni ottanta ha spopolato, con una serie di attività.

Di carattere non solo religioso è Radio Kolbe , 93.700 MHz, la radio dei frati minori del convento di Sant'Antonio riaperta nel 2010, dopo sei anni. L'emittente fa parte del circuito INBLU.

Dal 1994 è presente in città una Sezione dell'Associazione Radioamatori Italiani, già Associazione Radiotecnica Italiana, fondata da Ernesto Montù nel 1927 ed eretta ad Ente Morale con DPR 368 del 1950. La Sezione fu costituita da un gruppo di radioamatori e appassionati di radiofonia a valvole. L'Associazione si occupa di divulgazione scientifica e culturale sul mondo delle radiocomunicazioni, nonché di garantire le comunicazioni in caso di emergenza sul territorio della città.

Teatro

Nel 2010 è stato riaperto lo storico Teatro Diana.

La struttura, di proprietà comunale, è tornata in vita dopo gli ingenti danni che ne costrinsero la chiusura all'indomani del terremoto del 1980 .

Cinema

Fino agli anni cinquanta in città erano presenti due sale cinematografiche (Modernissimo e Impero) e tre cine-teatri (Diana, Sala Roma e Astoria). Oggi come sala cinematografica è funzionante solo la Sala Roma .

Nocera nel cinema e nella letteratura

La serie di citazioni di Nocera nella letteratura comincia con Senofonte Efesio (scrittore greco vissuto, stando al lessico Suda , tra il II e il III secolo dC), il quale nel suo romanzo Racconti Efesini, intorno ad Abracóme e Anzia , dopo varie peripezie, fa giungere il suo protagonista a Nuceria, in Campania, a lavorare nelle cave di pietra.

La città è citata anche nel Novellino di Masuccio Salernitano e nella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (libri I e XX). Il Tasso fu amico del duca Ferdinando II Carafa al quale dedicò anche una delle Rime d'occasione e d'encomio (la 1411).

Nocera è anche la città che Domenico Rea chiama Nofi . Tra i romanzi più noti dello scrittore napoletano spicca Ninfa plebea , premio Strega nel 1993, e dal quale Lina Wertmüller trasse l'omonimo film nel 1996 (non ambientato, però, nei luoghi descritti dallo scrittore).

Nocera è lo sfondo di tutta l'attività letteraria legata alla figura dello scrittore Corrado Ruggiero , che vi ha ambientato tutte e cinque le sue opere: Rossa Malupina , Ballata Nucerinese , Nuova Nocera York , Gennarina e Verso sera .

Valeria Alinovi , giornalista e scrittrice napoletana, ambienta il suo primo romanzo ( Nevespina , 2004 ) nell'ospedale psichiatrico della città chiamata appunto Nevespina . Si tratta delle vicende (penose) che hanno riguardato la vita e la chiusura del Vittorio Emanuele , ex ospedale psichiatrico della città di Nocera, oggi rinato come struttura molto efficiente.

La città è citata anche, in un contesto ironico, nel Terzesimo libro di Sani Gesualdi di Nino Frassica .

Ettore Scola nel suo film C'eravamo tanto amati ha reso famoso il liceo Classico GB Vico, in quanto un suo personaggio (Nicola, interpretato da Stefano Satta Flores ) ne è un docente. Celebre è soprattutto la battuta Nocera è Inferiore perché ha dato i natali a individui ignoranti e reazionari come voi tre! pronunciata da Nicola in risposta alle critiche espresse dai suoi concittadini nei confronti del film Ladri di biciclette di Vittorio De Sica.

Ma la città è citata anche in altri film, come Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo e Il commissario Lo Gatto con Lino Banfi .

Eventi

Organizzato dall'associazione Noceracconta , Jazz in Parco , si svolge, dal 1998 nel cortile di Palazzo Fienga nei mesi di giugno o luglio. [21]

Geografia antropica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Urbanistica di Nocera Inferiore .

Urbanistica

Piazza Trieste e Trento

« Cantavano al Bùvero, il borgo dove abitava Nunziata, una sarta del quartiere militare, a Sperandei, a Liporta, al Mercato, alla Rèndola, a Pietraccetta, a Capofioccano, a Capocasale, al Casale del Pozzo, al Casale Nuovo fino alla Marrata dove abitava Nannina. Tanti grossi borghi popolari, che si sarebbero potuti considerare veri e propri quartieri...
Domenico Rea , Ninfa plebea »

La città si divide in 6 quartieri (composti da 32 rioni e da 10 località). Nelle zone rurali insistono le cosiddette "starze" ( Starza dei Corvi , Starza San Pietro , Starza Sorrento ,...), le masserie dette "case" ( Casarzano ...) e le "contrade" ( Zeccagnuolo ). Il quartiere più popoloso è quello detto metropolitano , che racchiude i rioni del centro cittadino.

Quartieri [22]

Rioni

Località [23]

Suddivisioni storiche

Nocera dei Pagani nel 1703

La città di Nocera dei Pagani era divisa in due ripartimenti : Nocera Soprana e Nocera Sottana . Ciascun Ripartimento risultava a sua volta composto da un numero variabile di Università .

Nei primi decenni del Seicento le Università erano sette, quattro per Nocera Soprana ( Nocera Corpo , Nocera Sperandei , Nocera San Matteo e Nocera Tre Casali ) e tre per Nocera Sottana ( Pagani e Barbazzano , Nocera Sant'Egidio e Corbara ). Ogni Università era poi costituita da "Casali" e nella sola Nocera soprana essi erano 36. Ogni Università, inoltre, aveva il suo "Parlamento particolare" e il "Sindaco Particolare".

Nel mese di agosto di ogni anno questi parlamenti eleggevano i "Sindaci Universali", in numero di tre, due per Nocera Soprana ed uno per Nocera Sottana. Il "Parlamento Universale", poi, decideva su tutte le questioni di interesse generale, quando ciò non fosse di competenza dei Sindaci. Questa struttura fu decisa nel 1597 con l'adozione del cosiddetto Laudo Baldino .

Il regime delle Università venne abolito dal Governo francese a decorrere dal 15 settembre 1807 e l'antica città di Nocera dè Pagani venne suddivisa in 5 nuovi Comuni: Nocera Corpo, Nocera San Matteo (comprese l'Università di Nocera Sperandei e l'Università di Nocera Tre Casali), Pagani (compresa l'Università di Barbazzano), Sant'Egidio e Corbara.

Nel 1834 Nocera Corpo e Nocera San Matteo si fusero formando l'unico Comune di Nocera.

Nel 1850 , infine, i casali orientali formarono il Comune di Nocera Superiore e quelli a ponente dell'alveo Santa Croce formarono il Comune di Nocera Inferiore.

Ripartimento o Università di Nocera Soprana
  • Università di Nocera Corpo (comprendeva tutti i casali dell'attuale Comune di Nocera Superiore, oltre Piedimonte, Pietraccetta, Mercato e Borgo dell'attuale Comune di Nocera Inferiore)
  • Università di Pucciano (presto unita a Nocera Corpo)
  • Università di Nocera Sperandei
  • Università di Nocera San Matteo
  • Università di Nocera Tre Casali (si formò, per un breve periodo, anche l'Università di Nocera Sei Casali)
Ripartimento o Università di Nocera Sottana
  • Università di Barbazzano
  • Università di Pagani
  • Università di Sant'Egidio
  • Università di Corbara

Economia

«La città delle cento ciminiere [24] »

Il pomodoro San Marzano, da inizio Novecento "oro rosso" dell'agro

Attualmente la città di Nocera Inferiore è essenzialmente un centro commerciale e di servizi. In passato, fino alla rivoluzione industriale di fine ottocento, si è caratterizzata per la produzione agricola favorita dalla fertilità dei suoli dell' Agro nocerino-sarnese .

Agricoltura

Le produzioni maggiori hanno riguardato ortofrutta, specie agrumi, pesche, ciliegie. Rinomato in tutto il mondo è il pomodoro pelato San Marzano (ma è presente anche il tipo "Roma"). Prodotti peculiari sono anche il cipollotto nocerino e il peperone giallo [25] , detto anche "corno di bue". Note sono anche le coltivazioni di carote, insalata e carciofi.

La produzione agricola è condizionata dalla variegata orografia e idrografia della città. Le sommità di Montalbino sono coltivate a castagni, mentre i terrazzamenti localizzati lungo i declivi delle aree più basse sono sfruttati per lo più per le piante da frutto.

Nell'area pianeggiante si è sviluppato il sistema della coltivazione a rotazione concatenata, nel quale le nuove colture sono piantate a fianco alle piante che stanno per essere raccolte. La particolare fertilità del suolo permette di ottenere fino a quattro raccolti all'anno. L'ulivo è coltivato lungo i declivi della collina di Sant'Andrea.

Il mercato ortofrutticolo Pagani-Nocera

Secondo in Italia per volume di affari e qualità della merce [26] , nacque nel 1968 per volere dell'onorevole Bernardo D'Arezzo , che unificò le strutture presenti nelle città di Nocera e Pagani.

Oggi il volume di affari della struttura supera i duecento milioni di euro all'anno. Il mercato provvede alla distribuzione di quasi tutta la produzione ortofruttico dell' agro nocerino-sarnese , ma, non limitandosi ai prodotti locali, provvede allo smercio di molti prodotti provenienti da tutto il mediterraneo, nord Africa compreso.

Prodotti tipici

Industria

La prima grande attività industriale insediata nel territorio è stata quella relativa alla lavorazione del cotone. Già durante il regno di Gioacchino Murat ( 1808 - 1815 ) alcune famiglie svizzere avviarono l'industria tessile nell' Agro nocerino-sarnese . Nel 1878 imprenditori svizzeri diedero vita agli insediamenti delle Manifatture Cotoniere Meridionali . In città tale industria arrivò a dare lavoro a 1400 operai (di cui 1170 donne) [27] .

Negli anni quaranta, cinquanta e sessanta la città era nota come la città delle cento ciminiere , a testimonianza dello straordinario grado di sviluppo industriale raggiunto.

Pomodori e ortofrutta, ma anche fibre tessili (cotone, lino, canapa ) hanno permesso lo sviluppo di industrie di grande rilievo, come quella delle conserve alimentari e di quella tessile. Assai massiccia era anche la presenza di industrie molitorie e delle paste alimentari (molini e pastifici) e di industrie meccaniche (macchine industriali) e scatolifici (latta e cartone). Il polo delle MCM (Manifatture Cotoniere Meridionali), ora scomparso, ha rappresentato un punto di eccellenza nella lavorazione del cotone.

Le officine meccaniche della ditta Buscetto ha realizzato diversi fari portuali in tutta Italia, tra cui la celebre lanterna di Genova [28] .

Oggi la città è sede di un Distretto industriale (numero 7, Nocera- Gragnano ). Parte delle imprese è collocata nell'area industriale di "Fosso Imperatore". Un'altra area di insediamenti PIP era in progettazione nell'area di Casarzano. Si è poi preferito di ampliare l'area di Fosso Imperatore.

Infrastrutture e trasporti

Strade

La città di Nocera è attraversata dall' autostrada A3 Napoli-Salerno , facente parte della Strada Europea E45 , nel cui territorio è inserita la barriera di Nocera. L'area settentrionale della città è collegata, invece, tramite lo svincolo Nocera-Pagani, all' A30 Caserta-Salerno .

Le altre strade principali sono:

Le strade provinciali sono:

  • Strada Provinciale 6 Nocera Inferiore-Sarno .
  • Strada Provinciale 101 Sarno-Bivio Lavorate-San Mauro di Nocera Inferiore-Cicalesi-Incrocio via Durano .
  • Strada Provinciale 123 Dalla sottostazione ENEL-verso Pagani .
  • Strada Provinciale 126 Rampe di Chivoli: Innesto SR 266-Innesto SP 6 .
  • Strada Provinciale 280 S.Potito-Casali-Codola vecchia-Innesto SS 18(Nocera)-Castel S.Giorgio .
  • Strada Provinciale 431 Via Campanile dell'Orco di Pagani .
  • Strada Provinciale 434 A30-via Padula .

Ferrovie

La stazione di Nocera Inferiore

La città è servita dalla stazione di Nocera Inferiore , ubicata lungo la linea Napoli-Salerno , e dalla fermata di Nocera Inferiore Mercato , posta lungo la ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino .

Entrambi gli impianti sono serviti da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Campania .

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico urbano è gestito mediante autoservizi dal Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici .

Altre linee su gomma, che collegano Nocera ai comuni limitrofi, sono garantite dalla SITA , dalla Leonetti & Gallucci, dalla Universal e dalo stesso CSTP .

Fra il 1911 e il 1952 Nocera Inferiore era servita dalla tranvia Salerno-Pompei , esercita dalla società Tranvie Elettriche della Provincia di Salerno (TEPS).

Amministrazione

Il municipio
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Nocera Inferiore .

Elenco dei sindaci del XXI secolo [29]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 luglio 2001 11 giugno 2002 Salvatore Tedesco Commissario prefettizio
11 giugno 2002 3 agosto 2010 Antonio Romano Liste civiche di centro-sinistra Sindaco [30]
3 agosto 2010 31 gennaio 2011 Raffaele Cannizzaro Commissario prefettizio
31 gennaio 2011 9 giugno 2011 Giuseppina Di Rosa Commissario straordinario
9 giugno 2011 23 giugno 2011 Manlio Torquato Liste civiche di centro Sindaco
23 giugno 2011 6 giugno 2012 Piero Mattei Commissario prefettizio
6 giugno 2012 in carica Manlio Torquato Liste civiche di centro Sindaco [31]

Altre informazioni amministrative

La gestione del ciclo dell'acqua è affidato all' ATO 3 Sarnese Vesuviano .

Gemellaggi

La Provincia dell'Agro

Mai approvato, il disegno di legge numero 3032/XIII [33] , prevede l'istituzione di una Provincia dell' Agro nocerino-sarnese , con capoluogo Nocera Inferiore [34] , della quale avrebbero fatto parte 14 comuni dell'area a nord della provincia di Salerno , per un totale di oltre 280.000 abitanti.

Sport

Lo stadio San Francesco
Shosholoza in piazza Diaz

Calcio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nocerina e Stadio San Francesco d'Assisi .

La principale squadra calcistica di Nocera Inferiore è la Nocerina . Fanno parte del suo palmarès tre promozioni in Serie B, uno Scudetto Dilettanti , gli ottavi di finale della Coppa Italia 1996-1997 (eliminata dalla Juventus ), una finale di Coppa Italia di serie C e una Supercoppa di Lega di Prima Divisione . È la squadra di calcio più anziana della Provincia di Salerno (è stata fondata il 1º febbraio 1910 ) e disputa le sue gare in casa nello stadio San Francesco d'Assisi di Nocera Inferiore. Attualmente milita in serie D.

Nocera ha, inoltre, dato i natali a diversi giocatori che hanno militato o militano in squadre professioniste. Tra questi il più famoso è il centrocampista Campione del Mondo nel 2006 con la Nazionale italiana di calcio Simone Barone . Nella Nocerina hanno militato diversi calciatori che hanno poi raggiunto altissimi livelli, come gli ex portieri Daniele Balli e Gennaro Iezzo , gli ex difensori Simone Loria e Sebastiano Siviglia , gli ex centrocampisti Angelo Di Livio e Fabio Liverani . Tra gli allenatori che si sono seduti sulla panchina della Nocerina si ricordano Luigi Delneri ed Ernest Erbstein , poi tecnico del Grande Torino che morì nella Tragedia di Superga .

Altre realtà minori sono: L' Alfaterna , storica continuazione della Libertas Alfaterna , polisportiva fondata nel 1974 e che milita nel campionato di Eccellenza . [35] Disputa le sue partite interne allo Stadio Comunale "Karol Wojtyla" nella località Pecorari di Nocera Superiore . C'era poi la Pro Casolla , squadra che rappresenta anche l' omonimo quartiere la quale in passato ha militato per vari anni nei campionati di Eccellenza e Promozione, che ha militato fino alla stagione 2015/2016 in Seconda Categoria ma attualmente in stato di inattività.

Fino al 2011 , è esistita anche una terza realtà calcistica, l' Atletico Nocera , fondato nel 1997 , che ha militato nel campionato di Eccellenza Campania nella stagione 2010-2011, nel 2014 , ha ripreso le sue attività nell'ambito del calcio a 5 dove attualmente milita in Serie C2 e gioca le sue gare interne al PalaCoscioni , dal 2015 ha ripreso anche le attività agonistiche riguardanti il calcio, occupandosi però del settore giovanile.

Due realtà storiche, attualmente dismesse sono: l' Alba Nocerina , squadra che a cavallo tra gli anni '40 ed anni '50 militò nei campionati di Prima Divisione e Promozione , rifondata poi negli anni 2000 militò brevemente ancora in Promozione [36] e la Liportese (squadra dell' omonimo rione ), che giocava le sue gare al Campo Forino stadio usato per qualche tempo anche da Nocerina e Paganese .

Militano inoltre: in Seconda Categoria la Fidelis Agro , mentre in Terza Categoria militano la Luca D'Ambrosio e l' Olimpia Sport Village .

In città è presente anche una squadra di calcio femminile la Fortitudo Nocerina Femminile , che sportivamente rappresenta anch'essa il comune di Nocera Superiore e milita attualmente in Serie C1, dal 2017 è stata istituita anche la sezione maschile, militante nel campionato di Terza Categoria , l' anno seguente cambia denominazione in Fùtbol Nocera disputando le proprie gare interne divisa tra il campo sportivo della località Pucciano di Nocera Superiore e lo stadio di San Valentino Torio , cessando poi ogni attività.

In città sono presenti diverse ed efficienti scuole calcio.

Oltre al già citato "San Francesco" , in città è presente un secondo campo di calcio nel quartiere di Piedimonte , il piccolo impianto è dotato di una tribunetta con una capienza di circa 150 posti a sedere, è spesso utilizzato da squadre minori o dalle giovanili della Nocerina.

Basket

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Folgore Nocera .

In città ha sede anche una squadra di basket, la Folgore , stella d'oro al merito sportivo, che in passato ha raggiunto traguardi notevoli e che adesso milita nel girone A del campionato di Serie C regionale ; Nocerino è il cestista Luca Infante recentemente convocato anche in nazionale .

Le squadre giovanili della Folgore e squadre minori partecipano a diversi altri campionati.

Tennistavolo

Nocera può vantare i cinque scudetti conquistati nella disciplina del tennistavolo dalla Libertas Alfaterna ( 1993 , 1995 , 1996 , 1997 , 1998 ) e due titoli di vicecampione d'Europa ( 1997 , 1998 ) perdendo entrambe le finali contro il Borussia Düsseldorf. [37] [38] Nel 1999 la società dell'Alfaterna si ritirò da tutti i campionati per problemi economici. Nel 2000 , sulle ceneri della Libertas Alfaterna, è nata la USD Virtus Nocera , le cui squadre giocano attualmente in campionati minori.

Altri sport

  • Atletica leggera : la Polisportiva Folgore Nocera si occupa anche di atletica leggera.
  • Podismo : ogni anno a Nocera si organizza il Memorial De Maio in passato anche noto come CorriNocera .
  • Biliardo : nocerino è il giocatore di biliardo Giuseppe Consagno .
  • Calcio a 5 : in passato era presente la Gioventù Nocerina , che nel 2001/02 riuscì ad ottenere la promozione in Serie A2 , poi fallita. Attualmente è presente un'altra società denominata ASD Nocera Calcio a 5 , nata nel 2007 dalla fusione dello Sparta Boys e del Belvedere C/5, militava in Serie C1 , fino al 2018 era attivo l' Atletico Nocera , che militava in Serie C2.
  • Calcio a 5 femminile : fondata nel 2008, la ASD Nuceria Futsal Femminile milita in Serie A2 . Alla stagione 2014-2015 risulta essere la squadra di calcio a 5 femminile campana con la maggiore anzianità nella Figc. Oltre ad essere una delle due sole squadre campane ad aver partecipato a tutti i campionati organizzati dalla Figc regionale (dalla categoria seniores a quella giovanissimi), ha nel suo palmares due titoli regionali juniores, un titolo di vicecampione nazionale nei campionati Csi e la vittoria della Coppa Campania, raggiunta nella stagione 2014-2015 e la conseguente partecipazione alla fase di Coppa Italia di serie C.
  • Rugby : è presente l' ASD Nuceria Rugby , militante nei campionati regionali di mini-rugby.
  • Calcio Balilla : è presente in città il Campania Calcio Balilla , che milita in Serie A1, organizza inoltre numerosi tornei nazionali di tale disciplina.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Il comune di Nocera Inferiore fu istituito in seguito alla dissoluzione del riunito comune di Nocera (1831-1851), a sua volta derivante dai comuni di Nocera Corpo e Nocera San Matteo
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, 1996, p. 443, ISBN 88-11-30500-4 .
  6. ^ De Lege Agraria
  7. ^ La Repubblica dell'11/06/2002
  8. ^ Belsito Francesco, Storia di Nocera. Monumenti, personaggi, leggende , Angri, 2013, p. 8.
  9. ^ L'eruzione del 1944 è stata raccontata dagli abitanti di Nocera che l'anno vissuta per il documentario Vesuvio: la furia di un vulcano di History Channel .
  10. ^ Similmente a etimologie come Acerra da acerium ('acereto') (Acerra nel Napoletano, Acerre nel Cremonese, Acere Ticinense, Acerano nel Novarese, Acerenza), il greco αἲγειρος , 'pioppo nero', da cui Alghero; Pomaro da pomarium ('pometo') (Pomaro Piacentino, Pomaro nel Monferrato, Pomaro di Monte Acuto). Si tratterebbe quindi in tutti questi casi dello stesso processo toponimico agreste per cui oggi troviamo in Italia molteplici località che portano il nome di Cerreto ('bosco di cerri') e di Melito ('meleto').
  11. ^ Guglielmo Peirce, Le origini preistoriche dell'onomastica italiana. P. 322. Napoli, 2001.
  12. ^ Orazio Ferrara "Nell'agro sarnese-nocerino le origini del fondatore dell'Ordine del Tempio
  13. ^ Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, Emblema della Città di Nocera Inferiore (Salerno) , su presidenza.governo.it . URL consultato il 19 aprile 2021 .
  14. ^ http://rtalive.it/2012/12/nocera-inferiore-nominata-citta-dal-presidente-napolitano/2165/
  15. ^ a b Codice Diplomatico Cavese, VII, p. 176
  16. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  17. ^ Dati Istat , su demo.istat.it . URL consultato il 27 marzo 2019 ( archiviato il 17 giugno 2018) .
  18. ^ Premio Start Up , su corrieredelmezzogiorno.corriere.it .
  19. ^ Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
  20. ^ ADI - Chiese Cristiane Evangeliche - Assemblee di Dio in Italia Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive .
  21. ^ Copia archiviata , su mn24.it . URL consultato il 2 luglio 2020 ( archiviato il 3 luglio 2020) .
  22. ^ Come da Statuto Comunale ( PDF ), su comune.nocera-inferiore.sa.it (archiviato dall' url originale l'8 giugno 2006) .
  23. ^ 14º Censimento
  24. ^ Belsito Francesco, Storia di Nocera. Monumenti, personaggi, leggende , Angri, 2013, p. 78.
  25. ^ Noto anche in letteratura in quanto citato nella commedia Bene mio core mio di Eduardo De Filippo.
  26. ^ Gennaro Corvino, Il Mattino, edizione Salerno, del 12 novembre 2008
  27. ^ Informanocera n. 3, aprile 2009 [ collegamento interrotto ]
  28. ^ "Ci piace ricordare di aver realizzato la "Lanterna" del porto di Genova, tuttora considerata la più grande d'Europa" History Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive .
  29. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali: Storia amministrativa del comune di Nocera Inferiore (SA). , su amministratori.interno.gov.it . URL consultato il 16 settembre 2018 ( archiviato il 16 settembre 2018) .
  30. ^ Rieletto il 27 maggio 2007.
  31. ^ Rieletto l'11 giugno 2017.
  32. ^ Copia archiviata , su mn24.it . URL consultato il 3 marzo 2020 ( archiviato il 3 marzo 2020) .
  33. ^ Presentato dal senatore della repubblica Carmine Cozzolino, fu la conseguenza di una iniziativa promossa attraverso il giornale La Gazzetta dell'Agro nel 1998.
  34. ^ Legislatura 14ª - Disegno di legge N. 206. , su parlamento.it . URL consultato il 7 febbraio 2014 ( archiviato il 21 febbraio 2014) .
  35. ^ Copia archiviata , su mn24.it . URL consultato il 26 luglio 2019 ( archiviato il 26 luglio 2019) .
  36. ^ https://albanocerina.forumattivo.com/
  37. ^ Finale European Champions 1997 Libertas Alfaterna - Borussia Düsseldorf , su tennistavolonocera.it (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2012) .
  38. ^ Finale European Champions 1998 Libertas Alfaterna - Borussia Düsseldorf , su tennistavolonocera.it (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2012) .

Bibliografia

  • Belsito Francesco, Storia di Nocera. Monumenti, personaggi, leggende , Angri, 2013 ISBN 978-88-97741-19-0
  • Bicco Margaret, La "rifattione" della cattedrale di Nocera Inferiore. Cronache da un cantiere settecentesco , Napoli, 2005
  • Cordella Federico, A guardia del territorio: castelli e opere fortificate della Valle del Sarno , Napoli, 1998
  • De Santi Michele , Memorie delle famiglie nocerine , 1887-1893 (2 volumi)
  • Dé Spagnolis Conticello Marisa, Pompei e la Valle del Sarno in epoca pre-romana: la cultura delle Tombe a Fossa , Roma, 2001, ISBN 88-8265-146-0
  • Farruggio Roberto, Sulle orme dello Spirito… nel bimillenario cammino della Chiesa Priscana , Angri, 2007
  • Forino Ovidio e Gaetano, Gli annali , 1690
  • Fortunato Teobaldo (a cura di), Nuceria, scritti in onore di Raffele Pucci , Postiglione (SA), 2006
  • Fortunato Teobaldo, Zarra Carmine, Tesori d'Arte a Santa Chiara. Napoli, 2008
  • Fresa Matteo, Fresa Alfonso, Nuceria Alfaterna in Campania , Napoli, 1974
  • Gentile Natale (a cura di), Tesori d'Arte dell'Agro Nocerino-Sarnese , Valtrend Editore, Napoli, 2008
  • Lunadoro, Copia d'una lettara scritta dal molto illus. e rever.mo mons. Lunadoro vescovo di Nocera de' Pagani intorno all'origine di detta città, e suo vescovado, al signor Alcibiade Lucarini, Napoli 1610 , Nocera Inferiore, 1985
  • Marugi Elia, Lettera su l'antichità di Nocera diretta al Vescovo Ippolito Francone , 1632
  • Orlando Gennaro, Storia di Nocera de' Pagani , Napoli, 1884-87 (3 volumi)
  • Pecoraro Antonio (a cura di), Nuceria Alfaterna e il suo territorio dalla fondazione ai longobardi voll. I e II, Nocera Inferiore, 1994
  • Pucci Raffele (a cura di), Nocera Inferiore ed il suo comprensorio Napoli, 2000
  • Romito Matilde, Museo Archeologico Provinciale dell'Agro Nocerino nel Convento di Sant'Antonio. Vecchi scavi, nuovi studi , Grafite Edizioni, Salerno, 2005
  • Ruggiero Gerardo, Una città di provincia nel secolo dei Lumi: Nocera dei Pagani , Nocera Inferiore, 2010
  • Russo Mario, Sorrento una nuova iscrizione paleoitalica in alfabeto nucerino , Capri, 2005 ISBN 88-89097-04-3
  • Salierno Guglielmo, Piccolo Vincenzo, La pinacoteca (ed altre opere conservate) nel convento di S. Antonio Nocera Inferiore , Melfi, 1997
  • Silvestri Salvatore, S. Egidio. Un luogo chiamato Preturo , Edizioni Gaia 27 ottobre 2010, ISBN 978-88-89821-75-6
  • Silvestri Salvatore - Vollaro Salvatore, S. Egidio, S.Lorenzo e Corbara (La Storia e le Famiglie) , 2001
  • Silvestri Salvatore, S. Egidio tra Storia e Leggenda (Appunti, ipotesi e documenti dal 216 aC al 1946) , 1993
  • Vassalluzzo Mario, S.Prisco e successori , Nocera Inferiore, 1994
  • Vitolo Rocco II- Stanzione Mario, Com'eravamo. Un secolo di vita a Nocera Inferiore tra ricordi, immagini, testimonianze , Nocera Inferiore, 2013 ISBN 978-88-902535-9-1

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 148819957 · GND ( DE ) 4293530-1 · BNF ( FR ) cb12454494d (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr91043084
Agro nocerino-sarnese Portale Agro nocerino-sarnese : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Agro nocerino-sarnese