Camorra

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Camorra (dezambiguizare) .
Camorra
Camorrista-tattooed.jpg
Reprezentare istorică a unui bărbat Camorra cu un corp tatuat.
Denumiri alternative Honored Society ( 1800 ), Beautiful Company Reformed, 'O System (începând cu anii optzeci ai secolului al XX-lea ).
Zona de origine Italia Italia
Domenii de influență Europa :
Italia , Spania , Olanda , Franța , Elveția , Germania , Regatul Unit , România .
Africa :
Maroc , Coasta de Fildeș .
America :
Peru , Statele Unite și Republica Dominicană .
Perioadă Secolul al XVII-lea - 1900 ( procesul Cuocolo ); Anii 1950 - în afaceri.
Șefu Diverse, definite ca capintesta (Bella Società Reformata) sau capoclan (Camorra contemporană).
Aliați Cosa Nostra
'Ndrangheta
Sacra Corona Unita
Compania Foggia
Stidda
Mafia albaneză
Semne sud-americane
Triadă
American Cosa Nostra
Mafia nigeriană

Camorra este o organizație criminală italiană cu conotație mafiotă originară din Campania și una dintre cele mai vechi și mai puternice organizații criminale din Italia, datând din secolul al XVII-lea . [1] [2] [3] Structura organizatorică a Camorra este împărțită în grupuri individuale numite clanuri, care diferă între ele în ceea ce privește tipul de influență asupra teritoriului, structura organizațională, puterea economică și modus operandi. Fiecare „șef” sau „șef” este liderul unui clan, în care pot exista zeci sau sute de afiliați, în funcție de puterea și structura fiecărui clan. [4] [5] Principalele activități ale Camorra sunt traficul de droguri, racheta, falsificarea și spălarea banilor. [6] Mai mult, nu este neobișnuit ca clanurile Camorra să se infiltreze în politicile din zonele lor respective. [7]

Potrivit procurorului de la Napoli, Giovanni Melillo, în timpul unui discurs din 2019 al Comisiei parlamentare anti-mafie , forțele de poliție sunt concentrate pe cele două carteluri principale ale orașului, clanul Mazzarella și Alianța Secondigliano . Acesta din urmă este o alianță a clanurilor Licciardi , Contini și Mallardo . [8]

Etimologia termenului

«Am spus despre o sectă similară. De fapt, Camorra, în sensul general al cuvântului, desemnează mult mai mult decât asocierea [...] Cuvântul se aplică tuturor abuzurilor de forță sau influență.
A face Camorra , într-un limbaj obișnuit, înseamnă a lua un drept arbitrar și fraudulos ".

( Marc Monnier , Camorra: informații istorice colectate și documentate , 1862 )

Ipotezele privind etimologia termenului sunt diverse:

  • Conform enciclopediei Treccani și a lingvistului Massimo Pittau , aceasta ar fi legată prin similitudini fonetice și semantice de numele vechiului oraș biblic Gomorra . [9] Trecerea semantică ar fi avut loc prin traducere prin sensul intermediar de viciu / răutate și, prin urmare, de delincvență / lumea interlopă . [10]
  • Potrivit cărturarului Abele De Blasio , profesor la Universitatea din Napoli , acesta derivă din termenul Gamurra al secolului al XIII-lea , indicând o asociație de mercenari sardiști în plata Pisa , așa cum sa raportat în primul volum al Codexului Diplomaticu Sardiniae . [11]
  • Un alt curent susține că este legat de o groapă de jocuri de noroc frecventată de lumea interlopă napoletană din secolul al XVII-lea . [3]
  • Într-un document oficial al Regatului din Napoli datând din 1735 , ar găsi confirmarea în sensul unei taxe pe jocuri de noroc , o taxă datorată protectorilor unităților de jocuri de noroc.
  • Se crede, de asemenea, că se referă la gamurra purtată de lazzaronii napoletani , o îmbrăcăminte similară cu chamarra spaniolă, [12] tipică Italiei medievale târzii și a Renașterii. În comediile teatrale antice, acest termen este adesea găsit pentru a indica o rochie sau o jachetă foarte scurtă. [13]
  • Alții spun că ar trebui să fie conectat la termenul morra , sau bandă (sau chiar grup sau mulțime). [14] Prin urmare, oricine ar fi făcut parte din ea ar fi fost c '' a morra (cu trupa). Cu toate acestea, Morra poate însemna și luptă .
  • Potrivit unor autori din Campania, ar putea deriva și din ca 'morra, adică capul morrei. În Napoli secolului al XVIII-lea, de fapt, cartierul guappo a trebuit să rezolve disputele dintre jucătorii morrei (joc tipic de stradă) [15] .

Istorie

Speculații asupra originii

Cea mai acceptată ipoteză dorește ca termenul să se fi născut direct în Campania, în jurul secolului XVI-XVII, găsindu-și rădăcina etimologică originală în același dialect din Napoli și ajungând să se formeze din joncțiunea cuvintelor c'a-morra (cu morra), referindu-se la jocul de stradă omonim. În virtutea informațiilor istorice constatate, este foarte obișnuit să se nască Camorra napolitană înțeleasă ca o organizație criminală secretă, „un fel de masonerie a plebei napoletane”, la începutul secolului al XIX-lea . [2] [16] [17] [18] [19] [20] [21]

Potrivit unei alte ipoteze istorice, societatea secretă care a dat naștere ulterior Societății Frumoase Reformate s-a format în schimb pe insula Sardinia , în Cagliari , în secolul al XIII-lea [1] [22] [23] [24] sub numele de Gamurra și apoi s-ar fi mutat și s-ar fi răspândit în Napoli în jurul secolului al XIV-lea .

Potrivit lui Marc Monnier , rectorul Universității din Geneva și unul dintre primii care au dedicat un text despre Camorra și l-au analizat [25] , termenul Camorra ar fi derivat din gamurra și ar fi provenit nu napolitan, ci sardinian -Pisan: prima mențiune a termenului este de fapt într-un document medieval pisan . Una dintre numeroasele ipoteze istorice ale Camorra vede această naștere și dezvoltare în perioada medievală din districtele portuare ale orașului Cagliari în jurul secolului al XIII-lea, când era necesar pentru Pisa, care reușise atunci să conducă de facto politica locală, controlați insulii și evitați ca aceștia să se unească și să creeze revolte; Pisa ar fi angajat astfel sardeni făcându-i să se formeze în benzi de mercenari înarmați, a căror sarcină era să patruleze diferitele sate și astfel să mențină ordinea publică [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [ 33] . Această metodă de limitare a conflictelor și de gestionare a puterii va trece ulterior din mâinile conducătorilor pisani la cele ale guvernatorilor aragonieni: protectoratul, impozitele, jocurile de noroc și mita le-ar fi furnizat veniturile necesare pentru a menține această organizație criminală, compusă și dirijată. de către liderul plebei. Această ipoteză istorică susține că grupurile de mercenari sarde au părăsit la un moment dat Cagliari și Sardinia în Campania, stabilindu-se acolo în secolul al XVI-lea , în timpul guvernării spaniole. Spre deosebire de celelalte organizații criminale din Campania, răspândite în principal în zona interioară rurală, această organizație de grup a luat rapid rădăcini pe teritoriul napolitan, în rândul populației locale din cele mai populate cartiere , evoluând autonom într-o structură de familii (sau clanuri) conduse de criminali din cele mai joase straturi ale societății napolitane.

Aceștia, dând viață Camorei propriu-zise, ​​pe lângă faptul că acționează ca mercenari plătiți de clasele sociale superioare pentru a exercita controlul barierelor de jocuri de noroc, în același timp au devenit și făptași, abuzând de puterea conferită lor. De fapt, aceste bande au comis acte ilicite împotriva oamenilor de rând, după cum se spune într-un document al vremii:

( NAP )

"Facimme hunt the gold of the piducchie"

( IT )

"Facem bani din păduchi"

( din cartea „La camorra” de Marco Monnier )

Strămoșii Camorei din secolul al XIX-lea au existat în secolul al XVII-lea și au fost numiți tovarăși care s-au mutat în patru și au trăit în spatele prostituatelor, controlând jocurile de noroc și efectuând jafuri. În fiecare cartier napolitan era un grup de însoțitori din care erau membri și nobilii. Locul lor de întâlnire era taverna "del Crispano", la actuala gară centrală din Napoli . Chiar și canonul Giulio Genoino , inspirator al revoltei Masaniello , a fost protejat de tovarăși . Mai erau și capiatori , hoți de stradă și campeadori , tâlhari cu cuțite. La sfârșitul secolului al XVII-lea în Napoli erau 1338 spânzurați, 17 lideri executați, 57 decapitați, 913 condamnați la închisoare. În perioada viceregatului spaniol, cel mai cunoscut criminal a fost Cesare Riccardi, cunoscut sub numele de „stareț Cesare”, în fruntea unei bande de criminali. [34] [35]

Foametea din 1764

Medicul și istoricul napolitan Salvatore De Renzi ( 1800 - 1872 ), într-un eseu publicat în 1868 despre foametea din Regatul Napoli din 1764 [36], atribuie prezenței Camorra una dintre cauzele foametei, deoarece acestea , intervenind la tezaurizarea grâului speculativ și a altor produse alimentare, a tulburat piața liberă: „în cadrul administrației în sine s-au format numeroase facțiuni din Camorra, care au încercat să profite de nevoile publice și foametea a avut loc apoi ca un efect al sistemelor de rații deplorabile și ca o consecință a imoralitatea bărbaților și erau mai puțin scuzabile decât ciuma în sine ” .

Frumoasa societate reformată

Bărbați și femei cicatrici din Camorra (desene din 1906 ).

În 1820 s-a constituit oficial „ Frumoasa Societate Reformată ”, întâlnită în biserica Santa Caterina a Formiello din Porta Capuana ; camorciștii napolitieni și-au definit organizația ca „ Società della Umirtà ” sau „ Annurata Suggità ” („ Societatea onorată ”) pentru a face aluzie la apărarea „onoarei” lor, care consta în omertà ( Umirtà ), adică codul penal al tăcerii și obligația de a nu discuta afacerile interne ale organizației cu poliția [37] [38] .

Pentru a accesa organizația a existat un adevărat rit de inițiere numit „ zumpata ” (sau declarație) care consta într-un fel de duel rustic. Acest lucru se explică mai ales prin faptul că Camorra a avut întotdeauna ambiția de a imita nobilii. Folosind cuțitul sau sabia, au încercat să-și demonstreze „valoarea” în acest fel de confruntare. Fazele preliminare ale zumpatei au fost: appìcceco , cearta, raționamentul, încercarea de a soluționa disputa, banchetul și apoi duelul. Dacă lupta cu sabia ar putea fi ținută în orice zonă aglomerată, folosirea unei arme ar necesita un loc solitar.

Inițial, asociația se ocupă în principal de colecția de dantelă de la unii dintre numeroșii jucători care înghesuie străzile din cartierele populare din Napoli. Cu toate acestea, în curând, în urma unificării Italiei , fenomenul se răspândește și extorcările încep să afecteze aproape toți comercianții . În ciuda violenței și a crimelor comise, oamenii din Camorra se bucură de bunăvoința oamenilor față de care, într-o situație precum cea postunitară de dezinteres total al instituțiilor pentru problemele sociale, garantează un minim de „dreptate”. [39]

Principalele surse de resurse economice din Camorra includ:

  1. Borcanul ” care reprezenta procentul de aproximativ 20% din încasările biscuiților;
  2. Sbruffo ” a fost, pe de altă parte, mita pentru toate celelalte activități (de la portari la vânzători etc.);
  3. un regim special de impozitare pentru prostituție;
  4. jocul mic (adică loteria clandestină)

Sub domnia lui Francisc I, Camorra s-a bucurat de favoarea casei regale, a fost afiliată și cu Michelangelo Viglia, valetul regelui și servitoarea reginei, Caterina De Simone [40]

În primii ani ai domniei lui Ferdinand al II-lea, Michele Aitollo cunoscut sub numele de „Michele 'a Nubiltà' a devenit faimos, joi a prezidat un fel de curte de justiție într-o zonă napoletană joasă, pentru a soluționa disputele dintre oamenii oamenilor de rând , și uneori pentru această funcție. Pacificatorul s-a pronunțat și asupra persoanelor trimise de el de Luigi Salvatores, comisarul pentru securitatea publică din districtul Porto și chiar Gennaro Piscopo, prefectul poliției. [41] În jurul anului 1840, Aniello Ausiello din Porta Capuana a dominat Câștigurile obținute din paranța sa provin din participarea la licitațiile periodice organizate de armată, care vândea cai de fier vechi în acest mod. [42]

Potrivit lui Marc Monnier, „Camorra a fost respectată, adesea folosită sub borboni până în 1848. A format un fel de poliție schismatică, mai bine educată cu privire la infracțiunile comune decât poliția ortodoxă, care se ocupa doar de infracțiuni politice. Camorra [...] a fost responsabil de poliție în închisori, piețe, bălți de jocuri de noroc, bordeluri și toate locurile prost-renumite din oraș ”. [43] Odată cu izbucnirea revoluției, de fapt, unii jucători importanți ai Camorra (cum ar fi Luigi Cozzolino cunoscut sub numele de "Persianaro", Michele Russomartino cunoscut sub numele de "Piazziere", Andrea Esposito cunoscut sub numele de "Andreuccio di Porta Nolana" și chiar capul al Camorra din districtul Mercato Salvatore Colombo, a intrat în secta Unității italiene) a trecut de partea liberalilor în lupta anti-absolutistă, participând la ciocnirile de stradă. [44] Acest lucru a condus la primele represiuni la scară largă asupra Camorra din Napoli, efectuate de miniștrii de poliție Gaetano Peccheneda mai întâi (în 1849-50) și Luigi Ajossa apoi (în 1859-60). Atenția tot mai mare a poliției bourboniene din motive politice va duce la descoperirea activităților de extorcare de către Camorra în multe zone, pe lângă cele originare din închisori și jocuri de noroc: de la diverse piețe alimentare, la servicii de transport, la aurari și contrabandă. [45] În acești ani, prima crimă excelentă va fi, de asemenea, consumată cu uciderea în închisoare a inspectorului Michele Ruggiero pentru că a rupt echilibrul dintre Camorra și oficialii statului Bourbon. [46]

Rolul în unificarea italiană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Roman Liborius și Republica Santo Stefano .

Când Garibaldi a aterizat în Sicilia, în 1860 , Camorra a profitat de aceasta sprijinind familia Savoia împotriva dinastiei domnitoare a Bourbonilor. „Răsplata” din politica Camorra a fost agreată cu infractorii de către prefectul de poliție numit de regele Francesco al II-lea al celor Două Sicilii , Liborio Romano , care a lăsat controlul Napoli către Camorra în timpul fazei de tranziție a regatului, pentru a evita eventualele revoluții încurajate de borbonii în exil, cu consecința demiterii orașului, așa cum sa întâmplat deja în 1799 și 1848. [47] Noul ministru de interne din noul locotenent guvern, Silvio Spaventa , asistat de noul prefect de poliție Filippo De Blasio, a rupt cu Camorra și a încercat să eradice fenomenul și să restabilească legalitatea [48] :

«La 17 noiembrie, unsprezece soldați Camorra au fost arestați pentru măsuri polițienești și duși la Castel Capuano la cererea noului prefect Filippo De Blasio [...]. Astfel, începând cu a doua jumătate a lunii noiembrie, în timpul locotenenței Farini și sub îndrumarea lui Silvio Spaventa, un nou ciclu represiv (care a rămas paradigmatic ca primul riguros al statului liberal), care ar fi condus în lunile următoare arestarea multor Camorra în diferite părți ale orașului și a provinciei imediate și purjarea contextuală a forței de poliție ".

( Antonio Fiore, Camorra și polițiști în Napoli Bourbon (1840-1860) )

În 1911 , procesul Cuocolo pentru asasinarea lui Gennaro Cuocolo și Maria Cutinelli a avut loc la Viterbo și, grație mărturisirilor pocăitei Camorrista Gennaro Abbatemaggio, au fost aplicate pedepse severe pentru exponenții majori ai organizației. În seara zilei de 25 mai 1915 , în peșterile Fontanelle , în popularul cartier Sanità , Camorra, prezidată de Gaetano Del Giudice , a decretat dizolvarea Bella Società Riformata; în realitate, asociația fusese deja decimată în timpul procesului Cuocolo.

Secolul XX, perioada fascistă și a doua perioadă postbelică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: New York Camorra , Pasquale Simonetti , Assunta Maresca și Fascism .

Mussolini a subestimat fenomenul Camorra, atât de mult încât a acordat grațieri multor dintre membrii Camorra condamnați la Viterbo, sigur că în noua ordine dictatorială acestea nu vor mai fi un pericol. Mulți infractori au devenit escadriști aderându-se la echipele fasciste și, în schimb, au tăcut despre trecutul lor. [49] În 1921, sindicatele patronale au proliferat pentru a contracara cele ale lucrătorilor. Fascismul folosește o tactică inteligentă. Se folosește de Camorra pentru a combate crima, cu mirajul ștergerii crimelor și asigurării locurilor de muncă. Mulți se împrumută la acest design. [50]

În anii de creștere a fascismului, când în partidul lui Mussolini din Napoli, mișcarea lui Aurelio Padovani se confruntă cu tendințele instituționale ale lui Paolo Greco, în diferite raioane sprijinul interlop nu este clar. [51] Și, desigur, pentru a-i anima, aveți nevoie de escadrile înarmate pregătite pentru orice, care nu au nimic de pierdut. Primul sindicat patronal este cel al chelnerilor. S-a născut cu sprijinul lui Guido Scaletti, un mic jucător Camorra din zona Quartieri Spagnoli . [50] Arturo Cocco, de exemplu, un camorrist din districtul Sanità mirosise vântul și se aruncase în brațele regimului. Influența sa în zona sa de origine ar putea fi folosită pentru a verifica dacă totul merge bine și poliția a profitat de serviciile lui Cocco. [50] O altă bandă violentă, Marco Buonocuore, a împușcat un muncitor antifascist și a obținut funcții publice bune. Cu toate acestea, apartenența la Partidul Fascist a fost facilitată, fără a lua în considerare cazierul judiciar. [50] În cartierul Sanità, Salvatore Cinicola, cunoscut sub numele de macchiudella cu trecut ca guappo, a fost fericit, în schimbul favorurilor și onorurilor, să devină informator al poliției, făcând, așa cum îi plăcea să repete, o otravă a lumii interlope. . La 25 iulie 1943, odată cu căderea „Mussolini”, oamenii din cartier au încercat să-l linșeze. Luigi Campoluongo l-a salvat. Viața i-a fost cruțată, dar oamenii l-au forțat totuși să rătăcească prin via dei Vergini, toți împrăștiați cu balegă. [50] Tot în Bagnoli au existat personaje violente angajate să-i rețină pe muncitorii din Ilva (mai târziu Italsider): frații Vittorio și Armando Aubry. [50] În schimb, până în 1935, au obținut contractul pentru operațiunile de încărcare și descărcare la debarcaderurile fabricii. Un control care a permis și profituri bune cu contrabanda, care a trecut prin acea platformă. Apoi, a început controlul regimului. Mâna fermă împotriva criminalității, care la început servise fascismul să se afirme. Sute de criminali, mici și mari, au fost trimiși la închisoare. Obiectivul era dublu: arestarea incomodei Camorra, reticentă în relațiile cu poliția: acordarea opiniei publice o mână fermă împotriva criminalității, legând și mai mulți infractori blândi de regim. [50] Paolo Ricci scrie: "Camorra a recâștigat o parte din consecvența sa în haosul din perioada postbelică. Cu toate acestea, la început a aderat la o mică măsură la invitația fascistilor. [...] a fost o perioadă confuză, în care, în anumite districte (de exemplu, Fecioarele), Camorra (sau ceea ce a rămas, transformat, adaptat noilor timpuri ale acesteia) s-a aliat cu oamenii în lupta împotriva echipelor de acțiune și în alte districte Pe de altă parte, în special în cele de la periferie, guappii făceau parte din echipele de acțiune [...] În fabrici, șefii și managerii pariau pe guappi pentru a sparge unitatea muncitorilor. [50]

La Casignana au tras asupra țăranilor care ocupaseră pământurile. [52] În perioada imediat postbelică, șederea obligatorie la Napoli, impusă de guvernul SUA șefului american Cosa Nostra Lucky Luciano, a contribuit la depășirea dimensiunii locale a fenomenului și la includerea Campaniei Camorra în mare trafic internațional ilicit, cum ar fi contrabanda cu țigări în legătură cu clanul Marsilia . Cu toate acestea, în acest stadiu, Camorra nu are structura de sus în jos care a caracterizat-o în secolele precedente și nici nu are o putere de decizie asupra afacerii pe care o desfășoară cu mafia, pentru care este foarte adesea doar un vector și se prezintă ca o pluralitate de familii mai mult sau mai puțin legate între ele. Este încă epoca „Camorra dei Campi” și a piețelor. De fapt, una dintre figurile de frunte ale perioadei este Pasquale Simonetti , (cunoscut sub numele de Pascalone 'e Nola pentru corpul său mare și pentru originea sa), un Camorra care a controlat racheta piețelor generale din Napoli, a cărei ucidere va fi apoi răzbunat de soția sa Assunta Maresca (cunoscută sub numele de „ Pupetta ”), al cărui proces penal va avea un ecou la nivel național.

Anii 70-90: de la Noua Camorra Organizată la clanul Casalesi

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Carmine Alfieri , Clan dei casalesi , Feud între Noua Camorra organizată și Noua familie , Noua Camorra organizată și Noua familie .

Anii 1973 - 1974 au cunoscut o creștere a contrabandei cu țigări străine, care își avea centrul de sortare la Napoli: de fapt, la începutul anilor șaptezeci, numeroși mafiosi din Palermo ( Stefano Bontate , Vincenzo Spadaro, Gaetano Riina și Salvatore Bagarella) au fost trimiși la reședința obligatorie în Campania [53] , permițându-i să înceapă relații cu Michele Zaza și alte Camorra napoletane, prin care au cumpărat o mulțime de țigări [54] [55] ; chiar și în 1974 membrii mafiei siciliene afiliați la Cosa Nostra Zaza, frații Nuvoletta , Antonio Bardellino și alții pentru a-i ține sub control și a-și flata vanitățile, autorizându-i, de asemenea, să-și formeze propria familie în Napoli: potrivit colaboratorului justiției Antonino Calderone , capul familiei era Salvatore Zaza Napoli (fratele lui Michael), directorul era Joseph Liguori (numit „Peppe 'sau Blonde”, tatăl lui Michele Zaza), iar șefii decinei erau Giuseppe Sciorio Speech și frații. [56]

La mijlocul anilor șaptezeci, din închisoarea Poggioreale , în care este închis pentru crimă , Raffaele Cutolo începe să-și desfășoare proiectul: restructurarea Camorra ca organizație ierarhică în sensul mafiot, exploatând noua afacere cu droguri ; astfel s-a născut Noua Camorra Organizată (NCO).

Subofițerul a încercat să impună controlul asupra tuturor activităților ilegale și acest lucru a determinat organizațiile de contrabandă napoletană și siciliană, reprezentate de Zaza, frații Nuvoletta și Bardellino, să se reunească sub numele de Nuova Famiglia (NF), pentru a purta război Camorra. . [53] Războiul dintre cele două organizații criminale este nemilos și se încheie la începutul anilor 1980 cu înfrângerea subofițerului. Victimele sunt multe sute, inclusiv multe nevinovate. În această fază a existat și o conexiune generată de „ cazul Cirillo ” între Camorra și Brigăzile Roșii . Din 1979, Camorra a ucis 3.600 de oameni, inclusiv mulți oameni nevinovați. [57]

În 1992 , șeful Carmine Alfieri a încercat să ofere crimei organizate din regiune o structură de sus în jos prin crearea Nuova Mafia Campana (NMC), [58] care a dispărut și după scurt timp, dar în anii nouăzeci, Camorra și-a consolidat structura de tip orizontal (cu diferite benzi teritoriale care se luptă mai mult sau mai puțin între ele) nu de sus în jos, cu excepția câtorva carteluri , inclusiv clanul Casalesi care era structurat într-un mod de sus în jos, format dintr-o duzină de clanuri cu un fond comun. [ fără sursă ]

Secolul 21 și „feudele Scampia”

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: primul feud Scampia și al doilea feud Scampia .

La începutul anilor 2000 , organizația se bucură încă de o anumită putere, datorită și sprijinului politic, care îi permite să controleze cele mai importante activități economice locale, în special în interiorul orașului Napoli și Caserta. Astăzi, Camorra are mii de afiliați împărțiți în peste 150 de familii active în toată Campania. Așezările Camorra sunt, de asemenea, raportate în străinătate, cum ar fi în Olanda , Spania , Franța și Maroc . [59]

Grupurile sunt foarte active atât în ​​activitățile economice (infiltrarea în achiziții publice, imigrația ilegală , exploatarea prostituției , spălarea banilor , cămătăria și traficul de droguri ), cât și pe frontul alianțelor și conflictelor. De fapt, atunci când un clan își vede puterea asupra unei anumite zone fiind pus la îndoială de un alt clan, crimele și ambuscadele intimidante devin foarte frecvente. Revenirea la contrabanda cu țigări se datorează schimbărilor recente din unele grupuri Camorra. În special, activitatea a crescut în nordul Napoli, unde funcționează grupul format din Sacco-Bocchetti-Lo Russo care, după ce a părăsit alianța Secondigliano , a recuperat mult spațiu și a decis să investească în această activitate, având în vedere că canalele de droguri sunt controlate de alte grupuri, în special cea a Amato-Pagano. La 4 august 2021, traficantul de droguri Raffaele Imperiale a fost arestat la Dubai, căutat din 2016 și aliat pentru vânzarea cocainei cu clanul Amato-Pagano. [60] În Napoli fenomenul este încă limitat chiar dacă este în creștere, în special în zona Mazzarella ( Mercato și Case Nuove). La 7 februarie 2008 , șeful Vincenzo Licciardi , unul dintre cei mai periculoși 30 de fugari din Italia , a fost arestat. El a fost considerat șeful alianței Secondigliano. [61]

Situația curentă

„Pasquale Villari, în prima mare frescă sociologică de pe Camorra care a fost (și este)„ Scrisori sudice ”, după ce a descris condițiile de viață din centrul istoric al orașului Napoli, a concluzionat:„ Atâta timp cât starea actuală a lucrurilor durează, Camorra este forma naturală și necesară a societății pe care am descris-o. De o mie de ori eradicată, va renaște de o mie de ori. ""

( Isaia Sales , Napoli și paradoxul războiului social Il Mattino , 5 februarie 2016, pagina 1 )

Grande risalto ha avuto negli anni 2004 e 2005 la cosiddetta faida di Scampia , una guerra scoppiata all'interno del clan Di Lauro quando alcuni affiliati decisero di mettersi in proprio nella gestione degli stupefacenti, rivendicando così una propria autonomia e negando di fatto gli introiti al clan Di Lauro, del boss Paolo Di Lauro , detto Ciruzzo 'o Milionario . Ma questa faida non è l'unica contesa tra clan sul territorio napoletano. Numerose sono le frizioni e gli scontri tra le decine di gruppi che si contendono le aree di maggiore interesse. A cavallo tra il 2005 e il 2006 ha destato scalpore nella cittadinanza e tra le forze dell'ordine la cosiddetta "faida della Sanità", una guerra di camorra scoppiata tra lo storico clan Misso del rione Sanità e alcuni scissionisti capeggiati dal boss Salvatore Torino, vicino ai clan di Secondigliano ; una quindicina di morti e diversi feriti nel giro di due mesi.

Per quanto riguarda l'area a nord della città (quella da sempre maggiormente oppressa dai gruppi criminali), tra i quartieri di Secondigliano, Scampia , Piscinola , Miano e Chiaiano , resta sempre forte l'influenza del cartello camorristico detto Alleanza di Secondigliano, composto dalle famiglie Licciardi , Contini , Clan Bosti, Mallardo , e con gli stessi Di Lauro quali garanti esterni (molto spesso, infatti, gli uomini di "Ciruzzo 'o Milionario", si sono interposti tra le liti sorte fra le varie famiglie del cartello, evitando possibili guerre).

Per le zone centrali della città (centro storico, Forcella ) resta ben salda la supremazia del clan Mazzarella, che controlla praticamente tutta l'area ad est di Napoli, dal centro fino al quartiere periferico di Ponticelli , facilitati anche dalla debacle del clan Giuliano di Forcella, i cui maggiori esponenti (i fratelli Luigi , Salvatore e Raffaele Giuliano) sono diventati collaboratori di giustizia. Le loro attività oggi si basano però solo sul contrabbando. Nell'altra zona "calda" del centro di Napoli, le zone del quartiere Montecalvario, dette anche "Quartieri Spagnoli", dopo le faide di inizio anni novanta tra i clan Mariano (detti i " picuozzi ") e Di Biasi (detti i " faiano "), e tra lo stesso clan Mariano e un gruppo interno di scissionisti capeggiato dai boss Salvatore Cardillo (detto "Beckenbauer") e Antonio Ranieri (detto "Polifemo", poi ammazzato), la situazione sembra essere tornata in un clima di relativa normalità, grazie anche al fatto che molti boss storici di quei vicoli sono stati arrestati o ammazzati.

La zona occidentale della città non è da meno per quanto riguarda numero di clan e influenza sul territorio. Tra le aree più "calde" si trovano il Rione Traiano , Pianura , e lo stesso quartiere Vomero , per anni definito quartiere-bene della città e considerato immune alle azioni dei clan, oggi preda di almeno quattro clan in guerra e saccheggiato dalla microcriminalità comune. Da citare, il cartello denominato Nuova camorra Flegrea , che imperversava a Fuorigrotta , Bagnoli , Agnano e Soccavo , ma che ha subito un duro colpo dopo il blitz del dicembre 2005, quando vi furono decine di arresti grazie alle rivelazioni del pentito Bruno Rossi detto "il corvo di Bagnoli". A Pianura vi è stata in passato una violenta faida tra i clan Lago e Contino-Marfella, che ha portato a numerosi omicidi, tra i quali quello di Paolo Castaldi e Luigi Sequino, due ragazzi poco più che ventenni uccisi per errore da un gruppo di fuoco del clan Marfella, perché stazionavano sotto la casa di Rosario Marra, genero del capoclan Pietro Lago ed erano, quindi, "sospetti".

Nella vasta area metropolitana ormai urbanisticamente saldata alla città, sono numerose le zone in mano ai gruppi camorristici, non solo per quanto riguarda i campi "classici" nei quali opera un clan mafioso ( estorsioni , usura, traffico di droga), ma anche per quanto riguarda le amministrazioni comunali e le decisioni politiche (si vedano i numerosi comuni sciolti per infiltrazioni camorristiche).

In alcune zone del Vesuviano e nel Nolano è riscontrata, a tutt'oggi, la presenza di potenti clan locali storicamente operativi sul territorio. Nondimeno, la morte e l'incarcerazione di numerosi storici boss locali ( Vollaro , Fabbrocino , i fratelli Russo , D'Avino, Alfieri , Cava , Abate , Galasso e numerosi altri) sembra aver favorito la nascita e/o l'espansione di gruppi criminali autoctoni e della zona orientale di Napoli . La faida Mazzarella - Rinaldi , da San Giovanni a Teduccio , si è estesa sino alla zona Nolana/Vesuviana, ove sono presenti, in particolar modo nei comuni di Marigliano (soprattutto nel popoloso rione 'Pontecitra') e Somma Vesuviana (complice, per quel che concerne Somma Vesuviana, la perdita di potere del locale clan D'Avino, sfaldato da molti arresti e pesanti condanne), propaggini locali dei predetti clan. [62] [63] [64] A Somma Vesuviana, in località "Parco Fiordaliso", risiedono presunti esponenti del clan Aprea-Cuccaro di Barra . [65]

In Campania, oltre all'hinterland napoletano per influenza sul territorio un ruolo di primo piano è occupato dal clan dei Casalesi, storico sodalizio dell' agro aversano in provincia di Caserta e ormai operativo in gran parte d'Europa; l'organizzazione infatti si pone come un grande cartello criminale di portata internazionale (come più volte riportato dalla DIA e DDA di Caserta e Napoli) gestito dalle famiglie Schiavone e Bidognetti (che hanno ereditato il potere di Bardellino dopo l'omicidio di questi) e dalle altre famiglie alleate che fungono da referenti per le varie province. Tra i vari clan che compongono il cartello è da segnalare il clan Belforte quale tiene il controllo sui traffici e le attività estorsive nei comuni di Caserta , Marcianise e Maddaloni , e il clan La Torre ; quest'ultimo attivo nella cittadina di Mondragone , nella zona di Baia Domitia e sul litorale domizio. Al 2013 si stimava che nella regione Campania operino 114 clan e 4.500 affiliati. [66]

Forme di camorra locale radicate sul territorio, sono presenti anche nella città di Salerno , principalmente nel quartiere Mariconda , dove è presente lo spaccio di sostanze stupefacenti [67] e nella omonima provincia , specialmente nell' Agro nocerino sarnese (zona già teatro, nel corso degli anni '80, di numerosi regolamenti di conti consequenziali alla faida tra Nuova Camorra Organizzata e Nuova Famiglia e dove sono presenti vari clan camorristici) [68] , a Cava de' Tirreni , nella Valle dell'Irno e nella Piana del Sele [69] [70] [71] ; in provincia di Avellino , dove agiscono piccoli gruppi dalle contenute dimensioni e sono egemoni i clan Cava e Graziano di Quindici , per molto tempo coinvolti in una cruenta faida che ha generato numerose vittime nell'area del Vallo di Lauro [72] ; e nella provincia di Benevento , dove imperversano il clan Pagnozzi (presente anche in provincia di Avellino, specialmente in Valle Caudina ), rispetto al quale sono subalterni piccoli gruppi minori, e il clan Sparandeo di Benevento, considerati egemoni nel Sannio. [73] [74] [75] [76] [77]

Ipotesi definitorie

Nel Grande Dizionario Italiano dell'Uso (GRADIT) compaiono definizioni alte , come: «1a, organizzazione criminale di stampo mafioso, costituitasi con leggi e codici propri già durante il Seicento, e che attualmente esercita il controllo su attività illecite specialmente nell'area napoletana. 1b estens., associazione di tipo mafioso. 1c estens., associazione di persone prive di scrupoli che per vie illecite si procurano favori, guadagni o sim.: gira e rigira è tutta una c[amorra]!».

Altre definizioni considerate basse sono: «imbroglio», «chiasso», «cagnara».

Sebbene il termine sia impropriamente usato per indicare la società criminale nata a Napoli nel XIX secolo e conosciuta anche come Bella Società Riformata , oggi spesso si tende ad identificare con questo termine un'unica organizzazione criminale simile alla cupola mafiosa siciliana o ad altre organizzazioni di uguale stampo. In realtà la struttura della camorra è molto più complessa e frastagliata al suo interno in quanto composta da molti sodalizi diversi tra loro per tipo di influenza sul territorio, struttura organizzativa, forza economica e modus operandi .

Inoltre le alleanze fra queste organizzazioni, qualora si possano considerare tali semplici accordi di non belligeranza fra i numerosi clan operanti sul territorio, sono spesso molto fragili e possono sfociare in contrasti o vere e proprie faide o guerre di camorra , con agguati ed omicidi.

Struttura

La camorra è organizzata in modo pulviscolare con centinaia di famiglie, o clan , ognuna delle quali è più o meno influente a livello territoriale in quasi tutti i comuni della provincia di Napoli e in molti comuni della regione, in particolare della provincia di Caserta. Queste organizzazioni si uniscono e si dividono con grande facilità rendendo ulteriormente difficoltoso il lavoro di "smantellamento" degli inquirenti e delle forze dell'ordine. Questa struttura, caratteristica della camorra fin dal dopoguerra , fu sostituita solo in un'occasione e solo temporaneamente: durante la lotta tra Nuova Camorra Organizzata (NCO) e Nuova Famiglia (NF), un conflitto scatenato da Raffaele Cutolo nel corso del quale la stragrande maggioranza dei clan dovette scegliere con chi schierarsi.

Tutte le volte che si è tentato di riorganizzare la camorra con una struttura gerarchica verticale si è preso come modello Cosa nostra. Questi tentativi sono sempre falliti per la tendenza dei capi delle varie famiglie a non ricevere ordini dall'alto. Per tale ragione è improprio parlare di camorra come un fenomeno criminale unitario e organico. Lo stesso termine "camorra", quale entità criminale unitaria, è fuorviante, data la natura estremamente frammentata e caotica della malavita napoletana. Fanno eccezione alcuni determinati cartelli di alleanze, come quello dei Casalesi che è formato da una struttura verticistica composta da una dozzina di cosche con a capo 3 famiglie (Schiavone, Bidognetti, Zagaria-Iovine) e una cassa comune, o come l'Alleanza di Secondigliano. Ma anche all'interno di questi stessi cartelli sono nate, negli anni, violente faide che hanno coinvolto le stesse famiglie interne ai gruppi.

Economia

Secondo recenti dati forniti dall' Eurispes , sembra che la camorra guadagni:

Attività illecite Valore
Traffico di droga 14.230 milioni €
Imprese e appalti pubblici 7.582 milioni €
Estorsione e usura 5.362 milioni €
Traffico di armi 4.066 milioni €
Prostituzione 2.258 milioni €

Il giro d'affari complessivo delle famiglie napoletane si aggirerebbe intorno ai 30 miliardi e mezzo l'anno.

I dati Eurispes appaiono tuttavia incompleti poiché non considerano due settori cardine dell'economia camorrista: innanzitutto la produzione e la distribuzione di falsi (abbigliamento, CD-DVD, prodotti tecnologici) con canali e sedi in tutti i continenti.

Altro importante settore è quello dello smaltimento illegale dei rifiuti, sia industriali che urbani, attività estremamente lucrosa che secondo alcuni sta conducendo vaste zone di campagna nelle province di Napoli e Caserta verso un progressivo degrado ambientale. A titolo di esempio, che la campagna fra i comuni di Acerra , Marigliano e Nola , una volta rinomata in tutta la penisola come fra le più verdi e fertili, è da taluni ora indicata con il termine di " triangolo della morte ".

Il 25 luglio 2011 gli Stati Uniti d'America hanno varato un nuovo piano per il contrasto della criminalità internazionale ( strategy to combat transnational organized crime ) ed hanno individuato le 4 principali organizzazioni transnazionali più pericolose per l'economia americana posizionando la camorra al secondo posto dopo i Brother Circle russi e prima della Yakuza giapponese e dei Los Zetas messicani con un giro d'affari di 45 miliardi di dollari. [78] Le attività principali della camorra, secondo il governo americano, sarebbero la distribuzione di falsi e il narcotraffico. Per avere un'idea della pericolosità economica della camorra negli Stati Uniti basta pensare che altre organizzazioni italiane che hanno una presenza storica in America, come Cosa nostra e 'ndrangheta , non vengono neanche menzionate. [79]

Secondo lo studio del 2013 condotto da Transcrime , centro di ricerca dell' Università Cattolica del Sacro Cuore , i ricavi delle mafie italiane ammonterebbero a circa 25,7 miliardi di euro l'anno. Di questi, il 35% è appannaggio della Camorra, il 33% della 'ndrangheta, il 18% di Cosa nostra e l'11% della Sacra corona unita . La Camorra avrebbe perciò la fetta di ricavi più larga all'interno del mercato criminale italiano, superando di poco le organizzazioni calabresi e quasi "doppiando" quelle siciliane. [80]

I rapporti con le istituzioni

Numerosi sono stati in passato i contatti tra i gruppi camorristici e la politica locale e nazionale. All'inizio degli anni novanta i pentiti Pasquale Galasso e Carmine Alfieri fecero dichiarazioni che misero sotto accusa Antonio Gava , potente capo della corrente dorotea e dirigente della Democrazia Cristiana , successivamente assolto. Secondo l'ex procuratore di Napoli Giovandomenico Lepore, il 30% dei politici campani è colluso con la camorra. [81] Il dato incrementa notevolmente se si conta che, solo nella Provincia di Napoli, di 51 comuni su 92 sono stati sciolti o interessati da provvedimenti per infiltrazioni camorristiche, con pesanti condizionamenti sulla spesa pubblica e l'imprenditoria legata agli appalti. [82]

Dal 1991 , data dell´entrata in vigore della legge, ad oggi sono stati sciolti per camorra in Campania circa 86 comuni. Una media di 4 comuni ogni anno. [83]

L'infiltrazione

Comuni

L'organizzazione riuscì ad infiltrarsi in numerosi comuni della regione, che poi vennero sciolti, alcuni furono:

ASL

Le giunte comunali non sono le uniche istituzioni ad essere state oggetto di scioglimento per infiltrazioni camorristiche. Nell'ottobre del 2005, infatti, primo caso in Italia, fu sciolta dal Consiglio dei Ministri l' Azienda sanitaria locale "Napoli 4", che comprendeva ben 35 comuni del napoletano suddivisi in 11 distretti sanitari: Poggiomarino, Casalnuovo di Napoli, Nola, Marigliano, Roccarainola , San Giuseppe Vesuviano, Somma Vesuviana, Palma Campania , Volla, Acerra e Pomigliano d'Arco, per un bacino di utenti di circa seicentomila abitanti. [92]

Eventi famosi

Faide

  • prima faida di Afragola, tra i Moccia ei Giugliano : avvenne prima dello scontro fra la NCO e la NF; all'epoca i due eserciti in guerra erano i Moccia ei Giugliano, anch'essi di Afragola. Raffaele Cutolo avrebbe voluto fare un favore alla famiglia Moccia facendo ammazzare l'avvocato Giulio Battimelli.
  • faida tra la NCO e la Nuova Famiglia : guerra che scoppiò dopo che l'8 dicembre 1978 le principali famiglie malavitose napoletane decisero di confederarsi in un unico cartello denominato Nuova Famiglia per combattere lo strapotere di Raffaele Cutolo. Fu, di gran lunga, la più violenta per numero di morti ammazzati: nel 1979 si registrarono 71 omicidi; 134 l'anno successivo, 193 nel 1981, 237 nel 1982, 238 nel 1983, 114 nel 1984 (+ di 1500 in tutto). La guerra iniziò già nel 1978, anche se di fatto fu il 1980, a sancire l'inizio dell'eccidio che si sarebbe venuto a verificare nel periodo 1978-1983, ovvero quando in ballo non ci fu più solo la scelta di Cutolo di distaccarsi dai siciliani, ma i soldi provenienti dal dopo-terremoto dell'Irpinia nel 1980, la Fratellanza napoletana o Onorata fratellanza, come si chiamava fino a quel momento divento la Nuova Famiglia o NF e non inglobò più solamente i clan: Giuliano, Vollaro e Fabbrocino, che fino a quel momento avevano combattuto Cutolo, ma a poco a poco li seguirono anche Gli Zaza, gli Alfieri, i Galasso, i Bardellino (i futuri casalesi), i Nuvoletta, i Gionta, nel 1981 anche i Misso e via via molti altri. La guerra si concluse dopo il maxi-blitz contro la NCO avvenuto il 17 giugno 1983, anche se ci furono dei colpi di coda alla fine del '83 e intorno alla meta dell'84 come: l'omicidio di Gateano Ruffa (22 ottobre 1983), l'omicidio di Giovanni Bifulco (30 dicembre 1983) e l'omicidio di Vincenzo Palumbo e Rosa Martino (14 maggio 1984), tutti ovviamente cutoliani dato che la NCO non poteva più reagire per mancanza di una organizzazione interna. La guerra fu vinta nel 1983 dalla Nuova Famiglia.
  • faida tra i Giuliano ei Misso : combattuta tra il 1979 e il 1984, iniziò quando Luigi Giuliano chiese al suo vecchio amico Giuseppe Misso di schierarsi in favore suo contro Cutolo, ma questi si rifiutò perché non voleva schierarsi con nessuna delle due fazioni, allora i Giuliano per ripicca gli chiesero il pizzo e la risposta di Misso fu alquanto brusca in quanto sequestrò i parenti di Giuliano in un basso e li picchiò, e nonostante nel 1981 Giuseppe Misso decise di schierarsi contro Cutolo la guerra di camorra andò avanti lo stesso infatti il 24 settembre 1983 avvenne il triplice omicidio di Domenico Cella, Ciro Lollo e Ciro Guazzo, uccisi alla Sanità. Motivo dell'azione, una rappresaglia contro il clan rivale dei Giuliano che aveva imposto la chiusura delle sedi del Movimento sociale alla Sanità.
  • faida tra i Giuliano ei Contini : combattuta nel 1984 tra il clan Giuliano e il nascente gruppo di Eduardo Contini e Patrizio Bosti (condannati poi proprio per un duplice omicidio avvenuto nel contesto di questa faida, quello dei fratelli Gennaro e Antonio Giglio). Il tutto cominciò per una storia di controllo di una bisca della zona dell' Arenaccia . [93]
  • faida di Quindici : faida decennale tra le famiglie Graziano e Cava del comune di Quindici, in provincia di Avellino . Iniziata negli anni ottanta si protrae ancora oggi. [94]
  • prima faida di Castellammare : Umberto Mario Imparato contro il Clan D'Alessandro . Questa faida portò a diverse decine di agguati mortali, tra cui quello di Michele D'Alessandro in cui morirono quattro suoi guardaspalle (lui si salvò per miracolo) in viale delle Terme a Castellammare di Stabia . [95]
  • prima faida dei Quartieri Spagnoli : combattuta tra i clan Mariano, detti i picuozzi , e Di Blasi, detti i faiano , alla fine degli anni ottanta; fu una delle guerre più cruente di quel periodo, gli agguati mortali furono diverse decine. [96] [97]
  • faida tra i Giuliano e l'Alleanza di Secondigliano : violento scontro avvenuto tra i due potenti gruppi nel 1990 . Culminò con l'omicidio di Gennaro Pandolfi, dei Giuliano, e del figlio Nunzio Pandolfi, di appena due anni. [98]
  • faida tra i Clan Gallo-Cavalieri ei Gionta : combattuta tra i clan Gionta e il Clan Gallo-Cavalieri di Torre Annunziata. A scatenare la faida, che continua tuttora, malgrado le inchieste della Procura antimafia e l'incessante lavoro degli investigatori, fu il duplice omicidio di due affiliati ai Gallo, uccisi nel dicembre 1990, a cui fece seguito, pochi giorni dopo, l'agguato in cui persero la vita altre due persone appartenenti al gruppo dei Gionta. Dopo anni di tregua tra i due clan, a seguito di un lancio di un uovo nel periodo di carnevale è il successivo pestaggio subito da un ragazzo dei gionta, nel 2006 la faida è riesplosa, arrivando all'apice nel 2007 con 4 morti in 2 giorni, dopo alcuni episodi verificatisi nel 2013 , agguati e omicidi cruenti ai danni dei Gionta, la faida sembra nuovamente cessata. [99] [100]
  • prima faida di Pianura : svoltasi tra il 1991 e il 2000 tra i clan Lago, ei clan Contino e Marfella, alleati. Il primo atto risale al 1991: il 21 aprile, a Pianura, furono assassinati due spacciatori. Dopo l'arresto e il pentimento del boss Giuseppe Contino, a continuare l'opera è stato il clan Marfella. In questa seconda fase del conflitto è da inserire il duplice omicidio di Luigi Sequino e Paolo Castaldi, due ragazzi innocenti ammazzati per errore sotto l'abitazione dei Lago, perché scambiati dai sicari dei Marfella per due vedette del clan rivale.
  • prima faida di Ercolano : guerra tra gli Esposito e gli Ascione, combattuta quasi interamente nel 1990; iniziò con l'omicidio del boss Antonio Esposito e uscirono perdenti gli Esposito dopo l'agguato mortale ai danni del reggente del clan Salvatore Esposito (1960 - 1993), anche se di fatto l'omicidio di Delfino Del Prete, aveva già deciso le sorti della guerra. [101]
  • faida tra i Misso e l'Alleanza di Secondigliano : faida portata avanti dal boss Giuseppe Misso e dai vertici dell'Alleanza di Secondigliano. La situazione degenerò dopo il duplice omicidio di Alfonso Galeota e Assunta Sarno, moglie di Giuseppe Misso, nel 1992 . [102]
  • Faida di Mugnano : Combattuta nei primi anni '90 tra il clan Ruocco e il rivale De Gennaro, supportato dai Di Lauro; coinvolse Secondigliano quando i Ruocco decisero di uccidere i fratelli Prestieri, compiendo quel massacro noto come Strage del Monterosa(maggio 1992).
  • seconda faida dei Quartieri Spagnoli : dopo la prima faida, che si concluse senza un vincitore netto, i Mariano dovettero affrontare un gruppo di scissionisti al proprio interno guidati dai boss Antonio Ranieri (detto Polifemo , poi ammazzato) e Salvatore Cardillo (detto Beckenbauer ); questi ultimi due furono seguiti da un nugolo di fedelissimi. La violenta faida che ne seguì portò di fatto alla dissoluzione dello stesso clan Mariano a seguito di numerosi omicidi, pentimenti e blitz con decine di arresti negli anni 1993 e 1994. [97] [103] [104] [105]
  • seconda faida di Ercolano : faida decennale che vede coinvolti i clan Ascione e Birra. È una delle faide più cruente in termini morti ammazzati. In ballo ormai non c'è più soltanto il controllo del territorio: la guerra di camorra va avanti perché tra i malavitosi delle due famiglie c'è un odio profondo e radicato. Nella faida sono coinvolti anche i Papale. Dopo anni di lotta tra i due clan e gli innumerevoli arresti che hanno decimato entrambe le fazioni ad aver vinto la faida sarebbero gli Ascione-Papale, sebbene in un primo momento davano come camorra vincente la "cuparella", tanto è che in un certo periodo anche gli Ascione-Papale dovevano rifornirsi di droga da loro. La vera svolta fu nel 2007, dopo l'omicidio di Antonio Papale, quando i "Bottone" decisero di vendicare il fratello morto, tant'è vero che dopo tale episodio o giù di lì, si conteranno 10 omicidi e altrettanti tentati omicidi avvenuti tra il marzo 2007 e il gennaio 2011, tutti contro il clan Birra, mentre quest'ultimo non riuscirà a mettere a segno nemmeno un omicidio in favore loro. Il clan Birra, di fatto, non esiste più. Chi non si è pentito o è in carcere o è morto ammazzato, mentre il clan Ascione è ancora operante a Ercolano, forte dell'alleanza con i Falanga di Torre del Greco. [106] [107]
  • prima faida interna ai Casalesi : combattuta nella seconda metà degli anni novanta tra la famiglia Bidognetti e il clan scissionista capeggiato da Antonio Cantiello. Vide il rogo di San Giuseppe, quando nella notte di San Giuseppe del 1997 fu incendiato il bar Tropical ad Ischitella (il cui gestore aveva rifiutato, per ordine degli stessi Bidognetti, di installare all'interno dell'esercizio alcuni video-poker commissionati dalla famiglia Cantiello), in cui morì, bruciato vivo, il giovane cameriere del locale, Francesco Salvo. [108]
  • seconda faida interna ai Casalesi : scontro tra le famiglie del cartello e la fazione scissionista guidata dal boss Giuseppe Quadrano (poi pentitosi). [109] [110]
  • faida tra i Licciardi ei Prestieri : conosciuta anche come la faida della minigonna , fu combattuta tra i clan Prestieri e Licciardi e portò ad una ventina di morti in pochi mesi. Tutto cominciò infatti in una discoteca per una battuta di troppo tra due gruppi di giovani sul vestito troppo succinto di una ragazza. I due gruppi di giovani appartenevano a clan di camorra, questo portò prima alla morte del giovane Vincenzo Esposito detto 'o principino, pupillo della famiglia Licciardi, e poi a quella di numerosi affiliati dei Prestieri come ritorsione. [111]
  • faida tra i Mazzarella ei Rinaldi : un tempo alleati, i Mazzarella da un lato, e dall'altro i Rinaldi, famiglia storica del rione Villa di San Giovanni a Teduccio, fino al 1989 fedelissimi di Vincenzo Mazzarella e fratelli. Tutto filò liscio fino a quando un boss dei Rinaldi non cominciò ad essere troppo ingombrante e fu ucciso. Quest'agguato portò ad una guerra con decine di morti protrattasi fino ad oggi. [112]
  • faida tra gli Altamura ei Formicola : conflitto violentissimo durato anni svoltosi nel territorio di San Giovanni a Teduccio. Più che per motivi di predominio criminale, la faida è stata combattuta per rancori di tipo familiare. La guerra decapitò entrambe le famiglie, compresi i due boss, e si fece sempre più feroce. [113]
  • faida tra i Cuccaro ei Formicola : guerra a cui sono riconducibili diversi episodi di sangue. Alla base dei sanguinosi contrasti c'è l'agguato mortale contro Salvatore Cuccaro, potente numero uno della cosca familiare di Barra nonostante avesse soltanto 31 anni, avvenuto il 3 novembre del 1996. [114]
  • prima faida di Forcella : detta anche "faida tra la Forcella di sopra e la Forcella di sotto", fu uno scontro interno al clan Giuliano che ebbe luogo a metà anni novanta; da una parte i figli di Pio Vittorio Giuliano, dall'altra i figli di Giuseppe Giuliano. Ci andò di mezzo, tra gli altri, anche il patriarca Giuseppe, detto zì Peppe , 63 anni, ammazzato nel corso di un clamoroso agguato a Forcella il 9 luglio del 1998 . [115]
  • prima faida della Sanità : fu combattuta negli anni 1997 e 1998 tra il clan Misso ei clan, alleati tra loro, Tolomelli e Vastarella. Dopo numerosi omicidi, tra cui quello del boss Luigi Vastarella, vi fu l'atto finale con l' autobomba , una Fiat Uno imbottita di tritolo , scoppiata in che doveva uccidere due boss dei Misso e che invece portò ad undici feriti innocenti. [116]
  • faida tra i Sarno ei De Luca Bossa : questa faida può essere considerata come una sorta di "spin-off" della faida tra i Misso e l'alleanza di Secondigliano, essendo i primi alleati dei Sarno ei secondi inglobati nell'Alleanza. Dopo numerosi omicidi, la faida culminò con l'autobomba di Ponticelli del 1998, in cui morì un nipote del boss Vincenzo Sarno (vittima predesignata dell'agguato). [117]
  • terza faida dei Quartieri Spagnoli : fu la guerra combattuta, a fine anni novanta e inizio anni duemila , tra il clan Di Biasi, rimasto il clan dominante ai Quartieri dopo la dipartita interna dei Mariano, ei Russo, figli del boss Domenico Russo, detto Mimì dei cani. Numerosi omicidi tra cui quelli dei due patriarca, Francesco Di Biasi, padre dei faiano, e lo stesso Domenico Russo. [97] [118]
  • faida dei quartieri collinari Vomero-Arenella : combattuta nei due quartieri bene della città, fino ad allora considerati immuni dalla malavita organizzata; verso la metà degli anni novanta lo storico clan capeggiato da Giovanni Alfano si scisse, formando due distinti schieramenti. Da un lato, gli affiliati di vecchia militanza al gruppo Alfano, dall'altro quelli rimasti fedeli al pluri-pregiudicato Antonio Caiazzo. Diversi sono stati gli omicidi commessi nel corso della faida, conclusasi, però, con un ultimo efferato delitto, tristemente noto come la strage dell'Arenella , avvenuta l'11 giugno 1997, in cui perdeva la vita l'innocente Silvia Ruotolo , che si trovò nel mezzo della sparatoria in quanto stava riportando il figlio a casa dopo averlo ripreso all'uscita della sua scuola, il tutto sotto gli occhi dell'altra figlia della donna, che assistette alla morte della madre dalla terrazza di casa sua; la donna era cugina dei giornalisti Guido e Sandro Ruotolo . Le immediate indagini portavano, in tempo record, all'arresto di tutti i componenti del commando e del mandante: Giovanni Alfano. [119]
  • seconda faida di Forcella : scoppiò in seguito all'avvento dei Mazzarella a Forcella; alcuni componenti dei Giuliano (tra cui Ciro Giuliano 'o barone [120] ) non accettarono di buon grado l'entrata in scena dei Mazzarella. Inevitabile la spaccatura all'interno dell'organizzazione e soprattutto all'interno della famiglia; i Mazzarella si allearono con alcuni personaggi di buon livello della camorra. Dall'altra si organizzarono, per combattere il clan Mazzarella, altri giovanissimi imparentati con i Giuliano. Questo portò ad alcuni omicidi, tra cui quello dello stesso Ciro Giuliano e di Annalisa Durante , vittima quattordicenne innocente morta in un agguato con obiettivo un nipote della famiglia Giuliano. [121]
  • terza faida interna ai Casalesi : combattuta dal 2003 al 2007 tra le famiglie Tavoletta-Ucciero e Schiavone-Bidognetti. Vide la "strage di San Michele", del 29 settembre 2003 , con due morti ammazzati e tre feriti in un solo agguato. [122] [123] [124]
  • faida di Chiaiano : conflitto svoltosi nel corso del 2003 e 2004 a Chiaiano tra il clan Stabile e il clan Lo Russo, in precedenza alleati sotto la bandiera dell'Alleanza di Secondigliano. Tra gli agguati mortali, si ricorda quello avvenuto sulla Tangenziale di Napoli il 1º giugno del 2004, quando vennero uccisi un uomo che si trovava su un' ambulanza perché ferito a causa di un precedente agguato, e il secondo che lo seguiva in auto. [125]
  • seconda faida di Castellammare : combattuta tra il clan D'Alessandro , predominante a Castellammare di Stabia , e il clan Omobono-Scarpa dal 2003 al 2005. [126]
  • Prima faida di Scampia : guerra svoltasi tra l'ottobre 2004 e il settembre 2005 che portò a quasi un centinaio di morti ammazzati, è stata, dopo quella combattuta negli anni ottanta tra la NCO cutoliana e la Nuova Famiglia, la faida camorristica che suscitò maggior clamore mediatico e che accese nuovamente i riflettori dei mass-media nazionali e internazionali sulla malavita organizzata napoletana dopo molti anni di disinteressamento; il conflitto si scatenò quando vari gruppi scissionisti del clan Di Lauro decisero di staccarsi dalla casa madre dopo che i figli del boss Paolo Di Lauro avevano deciso di sostituire alcuni dei leader storici nei principali ruoli chiave con gente a loro più fidata. Questa guerra stravolse gli equilibri criminali della zona nord di Napoli e portò alla nascita di altri gruppi criminali indipendenti tutti federati nel cosiddetto cartello degli scissionisti di Secondigliano (detti anche Spagnoli , a causa della latitanza in Spagna di uno dei leader del sodalizio), chiamato in seguito anche clan Amato-Pagano . Tra i tanti omicidi avvenuti all'interno della faida uno dei più cruenti fu quello di Gelsomina Verde , una ragazza di 22 anni totalmente estranea ad ambienti criminali, torturata, uccisa e poi bruciata da dei sicari del Clan Di Lauro solo perché ex fidanzata di uno scissionista. [127]
  • faida tra gli Aprea ei Celeste-Guarino : combattuta nella zona di Barra tra il clan Aprea e quella che secondo gli investigatori era la fazione scissionista dei Celeste-Guarino negli anni 2005 e 2006. [128]
  • faida tra il clan Mazzara e il clan Caterino-Ferriero : svoltosi nel comune di Cesa tra il 2005 e il 2009 per il controllo degli affari illeciti nel territorio comunale. [129]
  • seconda faida della Sanità : combattuta dal 2005 al 2007 tra il clan Misso e la fazione scissionista dei Torino, appoggiati dai Lo Russo di Miano. Più di venti omicidi in due anni, stravolse completamente gli equilibri della camorra nella zona della Sanità, di Materdei , dei Tribunali. Questa faida portò alla dissoluzione di entrambi i gruppi, dopo i pentimenti dei boss Emiliano Zapata Misso, Giuseppe Misso junior e Michelangelo Mazza per i Misso, e di Salvatore Torino e altri elementi di spicco per la fazione opposta. [130] [131] [132]
  • Seconda faida di Scampia : iniziata ad agosto 2012 e finita a dicembre dello stesso anno, contò decine di vittime. La nuova faida vedeva contrapposto il cartello degli Scissionisti ad una sua fazione interna, i cui componenti del clan sono stati ribattezzati Girati della Vanella Grassi (dal nome della via del quartiere dove hanno la base operativa e dal termine girato che in gergo camorristico significa colui che ha tradito ) oppure gruppo della Vinella Grassi (soprannominata anche così in gergo camorristico) che si sono alleati con il clan Di Lauro (clan spodestato dagli Scissionisti a seguito della faida precedente); tra le vittime ci sono stati il boss degli scissionisti Gaetano Marino (fratello del boss Gennaro Marino detto Genny 'O McKay ), ucciso il 23 agosto del 2012 a Terracina dove si trovava in vacanza con la famiglia, [133] Pasquale Romano, ragazzo innocente ammazzato per errore il 15 ottobre 2012 a Napoli nel quartiere di Marianella, perché scambiato per uno spacciatore (vero bersaglio dei killer) a cui assomigliava [134] e Luigi Lucenti, pregiudicato di 50 anni ucciso con tre colpi di pistola il 5 dicembre 2012 da due killer in un cortile di un asilo di Scampia (dove in quel momento era in corso l'annuale concerto natalizio dei piccoli alunni), dove si era rifugiato per sfuggire all'agguato; proprio questo episodio causò molto scalpore e indignazione nell'opinione pubblica, tanto che la faida s'interruppe proprio a seguito di esso. I vincitori di questa faida furono i Girati, dato che il 15 dicembre 2012 il lancio di alcune bombe a mano da parte degli Abete-Abbinante-Notturno fece calare gli appoggi tra la gente di Scampia al clan e ne decretò la sconfitta dal punto di vista militare.
  • seconda faida di Pianura : iniziata a fine giugno 2013 e finita nel medesimo anno. La faida conta molte vittime. [135]
  • terza faida di Forcella : iniziata a marzo 2013 e terminata nel il 2 luglio 2015 con l'omicidio del baby-boss Emanuele Sibillo (ottobre 1995 - 2 luglio 2015), la faida vedeva contrapposti da un lato il clan Giuliano (figli e nipoti di Giuseppe), il clan Mazzarella, il clan Del Prete ed il clan Buonerba, dall'altro la cosiddetta Paranza dei bambini, così chiamata per via della giovane o giovanissima età dei suoi componenti, afferenti al cartello camorristico formato dai giovani della famiglia Giuliano (nipoti e pronipoti di Pio Vittorio), in conflitto con i loro parenti da molti anni, affiancati dai clan Sibillo, Brunetti e Amirante, quest'ultimi alleati del clan Ferraiuolo-Stolder e appoggiati esternamente dal gruppo Rinaldi di San Giovanni a Teduccio, per il controllo dei rioni di Forcella, Maddalena e Duchesca. La faida si conclude con la cacciata dei Mazzarella da San Giovanni a Teduccio e la vittoria della Paranza dei Bambini a Forcella, nonostante l'agguato mortale ai danni del boss Sibillo. [136] [137]
  • terza faida di Scampia : iniziata ad ottobre 2015 e tuttora in corso, più che una nuova faida, è la prosecuzione di quella precedente, conclusasi senza vincitori e vinti, ma solamente interrotta a causa della grande attenzione mediatica derivata da alcuni episodi di sangue verificatisi al suo interno; dalla ripresa delle ostilità si contano già diversi agguati mortali da parte di entrambe le fazioni (composte prevalentemente da giovanissimi e da donne, che hanno preso il posto dei boss arrestati e/o assassinati). [138]
  • Faida di Miano : iniziata nel settembre 2016 e tuttora in corso, vede contrapposti i clan Nappello (costola del estinto clan Lo Russo) e Stabile-Ferrara di Chiaiano, i primi sono sostenuti dai Licciardi, infatti dietro la mattanza di Miano ci sarebbe la regia occulta dei Licciardi. [139]
  • Faida tra i Vollaro ei Mazzarella : con l'omicidio di Ciro D'Anna, avvenuto il 23 dicembre 2019 , è emersa la notizia che il clan Vollaro sarebbe in guerra con il clan Mazzarella, a causa degli interessi di quest'ultimo nell'espandere i loro territori nella zona di influenza dei Vollaro, ovvero la città di Portici storica roccaforte del clan. In passato c'erano già stati degli omicidi che si inquadrano nell'attuale scontro, risalenti addirittura all anno 2012, dall'omicidio di Vincenzo Cotugno, per poi passare all'omicidio di Lucio Sannino nel 2014, l'omicidio di Vincenzo Provvisiero nel 2017 e infine i tentati omicidi di Carlo Vollaro, nel 2018, e di Giovanni Chivasso, nel 2019. [140] [141]

Stragi

Gli avvenimenti più importanti furono:

  • Strage di Torre Annunziata o Strage di Sant'Alessandro : avvenuta a Torre Annunziata (NA), presso il circolo dei pescatori, il 26 agosto 1984, nell'ambito della faida tra le coalizioni Casalesi - Alfieri e Nuvoletta - Gionta (un tempo, tutti alleati nella faida contro la NCO di Raffaele Cutolo). Da un autobus precedentemente rubato, scesero una dozzina di killer inviati da Antonio Bardellino e Carmine Alfieri, che iniziarono a fare fuoco per circa due minuti contro il circolo dei pescatori, luogo di ritrovo abituale degli affiliati del clan Gionta. Alla fine si contarono otto morti e sette feriti gravi.
  • Strage di Croce di Cava de' Tirreni : avvenuta il 16 maggio 1987 e scaturita dalla faida tra i clan D'Agostino-Panella e Grimaldi di Salerno , nella strage, eseguita dal clan Grimaldi, morirono Corrado Gino Ceruso, di 37 anni, cognato del boss Amedeo Panella; Ferruccio Scoppetta, 21 anni; e il 24enne Vincenzo Gargano. La strage venne considerata come la risposta all'omicidio del nipote del boss Lucio Grimaldi, Giuseppe Nese, detto "Peppe o' Niro", occorso nel marzo del 1987 [142] .
  • Strage del Venerdì Santo di Torre del Greco : Il 1º aprile del 1988 in un locale di Torre del Greco (NA), furono uccise quattro persone, tra i quali il boss emergente Ciro Fedele; a compiere la strage furono alcuni esponenti del clan rivale dei Gargiulo che vollero così vendicare la precedente uccisione del loro capo-clan, Vincenzo Gargiulo.
  • Strage di Mariglianella : Il 27 settembre 1988, in una zona periferica del comune di Mariglianella, vengono trucidati i fratelli Carmine, Michele e Carlo Pizza, rispettivamente di anni 29, 23 e 21. I tre, di Piazzolla di Nola , pregiudicati e contigui al clan Alfieri, stavano recandosi ad un incontro al quale, oltre a loro, avrebbero dovuto prender parte alcuni appartenenti al clan. Ad un certo punto, l'auto a bordo della quale viaggiavano, una Alfa 2000, fu raggiunta da una pioggia di proiettili che li uccise. L'esecuzione fu particolarmente violenta, tanto che, a uno di loro, una scarica di pallettoni staccò la testa. La strage fu ordinata da Carmine Alfieri, che condannò a morte i tre fratelli in quanto rei di volersi staccare dal suo clan per mettersi in proprio [143] [144] .
  • Strage di Castellammare di Stabia : il 21 aprile 1989 tra Castellammare di Stabia e Gragnano ( NA ), un commando al servizio del boss Imparato tentò di uccidere il boss rivale, Michele D'Alessandro, nell'agguato morirono quattro guardaspalle del D'Alessandro, mentre lui, pur rimanendo gravemente ferito, riuscì a salvarsi.
  • Strage di Ponticelli : avvenuta il 12 novembre 1989 nel Bar Sayonara di Ponticelli , quartiere della zona est di Napoli; circa sei killer spararono con armi automatiche tra la folla uccidendo sei persone e ferendone un'altra. Due delle persone decedute erano semplici passanti, totalmente estranei ad ambienti criminali.
  • Strage di Pescopagano : avvenuta a Pescopagano, frazione di Mondragone ( CE ), il 24 aprile 1990 all'interno del Bar Centro ; alla fine si contarono cinque vittime: tre tanzaniani, un iraniano ed un italiano ucciso per errore, e sette feriti, tra cui il gestore del bar e suo figlio quattordicenne, rimasto paralizzato perché colpito ad una vertebra. [145]
  • Strage dei Quartieri Spagnoli o Strage del Venerdì Santo : compiuta il 29 marzo 1991 da esponenti del clan Mariano contro un suo gruppo scissionista interno, nell'agguato morirono tre persone e quattro, estranee al clan, rimasero ferite.
  • Strage di Piazza Crocelle : avvenuta a Napoli, nel quartiere industriale di Barra, il 31 agosto 1991, nata probabilmente per futili motivi e per contenere le mire espansionistiche della famiglia Liberti, vide tre morti ammazzati, due feriti (tra cui un bambino di 8 anni) ed una donna anziana morta per infarto. [146]
  • Strage di Scisciano : Il 21 novembre del 1991 alcuni killer del clan Cava , a Spartimento di Scisciano, trucidano a colpi di Kalashnikov i cugini Eugenio (ex sindaco di Quindici, destituito per rapporti con la cosca Graziano ) e Vincenzo Graziano, di 30 e 22 anni, nipoti del sindaco-boss di Quindici Raffaele Pasquale Graziano, e il 21enne Gaetano Santaniello, guardaspalle dei cugini Graziano. Il massacro, portato a termine con modalità estremamente efferate (i killer infierirono sui cadaveri dei malcapitati, arrivando a sfigurare Eugenio Graziano a colpi di kalashnikov), è stato uno dei più terribili atti della faida tra i Cava ei Graziano. [147]
  • Strage di Acerra : avvenuta ad Acerra (NA), il 1º maggio del 1992 in ambito della faida tra i Di Paolo-Carfora ed i Crimaldi-Tortora. Per vendicare l'uccisione del fratello del boss Di Paolo, un gruppo di sicari del clan uccise cinque persone e ne ferì altre due, sterminando così un'intera famiglia, compreso un ragazzino innocente di appena quindici anni. [148]
  • Strage del Bar Fulmine a Secondigliano : avvenuta a Napoli, nel quartiere di Secondigliano, all'ingresso del suddetto locale, il 18 maggio 1992. L'agguato costò la vita a cinque persone, mentre altre due vennero gravemente ferite. La reazione alla strage fu l'uccisione di Maria Ronga, madre del potente boss di Mugnano di Napoli Antonio Ruocco , autore dell'assalto. [149]
  • Strage di Pimonte : il 20 novembre del 1995, a Pimonte , comune dei Lattari , una zona da poco colpita da una cruenta faida che ha provocato quasi 100 morti ammazzati in due anni (quella tra gli Imparato ei D'Alessandro ) e dove sono arroccati i fedelissimi del boss Mario Umberto Imparato, che fu ucciso proprio tra quelle montagne, in una masseria sta avvenendo un summit tra camorristi del luogo, un tempo legati al boss defunto Umberto Mario Imparato e poi al fratello Francesco (rimasto vittima di 'lupara bianca'), che viene interrotto dalla Polizia ei Reparti Speciali dei NOCS , i quali penetrano nella masseria grazie all'aiuto di un delatore in passato affiliato al clan, poi ferito a colpi di pistola dal boss Afeltra, che gli spara dopo aver intuito il tranello. Nasce un feroce conflitto a fuoco, che vede contrapposti i tre criminali da una parte, e dall'altra parte poliziotti e Reparti Speciali dei Carabinieri. Alla fine, moriranno tre camorristi latitanti: Pasquale Afeltra, Giacomo Avitabile e Giovanni Zurlo [150] .
  • Strage di Lauro o Strage delle donne : avvenuta a Lauro ( AV ), provocata dalla faida decennale tra i clan Cava e Graziano. La sera del 26 maggio 2002 , un'automobile che trasportava alcune donne del clan Cava viene seguita e speronata da un'altra auto guidata da Luigi Salvatore Graziano con alcune parenti, che volevano vendicare il fallito agguato ordito dalle Cava ai danni di Stefania e Chiara Graziano, le due figlie del boss Luigi Salvatore, avvenuto appena un'ora prima, a seguito del quale le Cava si erano liberate delle armi usate; trovatesi senza possibilità di difesa, queste tentarono di scappare a piedi, ma furono assalite dal fuoco dei sicari dei Graziano; alla fine si contarono tre morti (tutte donne del clan Cava, di cui una, Clarissa, aveva appena sedici anni) e cinque feriti. [151]
  • Strage di San Michele : maturata durante la faida tra il clan Tavoletta-Cantiello e la fazione dei casalesi facenti capo a Bidognetti , avvenne il 29 settembre 2003 a Villa Literno ( CE ); due sicari appartenenti ai Tavoletta-Cantiello tesero un agguato a cinque uomini dell'altra fazione, di questi due morirono (Vincenzo Natale, pregiudicato di 25 anni, e Giuseppe Rovescio di 24 anni) ed altri tre furono feriti. [53]
  • Strage di Casavatore : Il 31 gennaio 2005, avviene il triplice omicidio di Giovanni Orabona (Casavatore, 12 agosto 1981 - 31 gennaio 2005), Antonio Patrizio (Casavatore, 26 settembre 1979 - 31 gennaio 2005) e Giuseppe Pizzone (Casavatore, 4 luglio 1979 - 31 gennaio 2005) tutti e tre pregiudicati e affiliati al clan Ferone (clan vicino ai Di Lauro). La strage va a inserirsi nel contesto della prima faida di Scampia che vede contrapposti i clan Di Lauro con quello degli scissionisti, dopo tale episodio il clan Ferone passerà nelle file degli scissionisti e rappresenterà l'atto conclusivo della faida che vede la vittoria di questi ultimi.
  • Strage di Castel Volturno o Strage di San Gennaro : la sera del 18 settembre 2008 , vengono uccisi in un agguato ad Ischitella, frazione di Castel Volturno, sei extracomunitari da tempo residenti nella zona. L'agguato seguì l'omicidio di Antonio Celiento, avvenuto mezz'ora prima a Baia Verde (altra frazione di Castel Volturno), eseguito dallo stesso gruppo di fuoco. [152]

I rapporti con le altre organizzazioni mafiose

Cosa nostra

Vari clan di camorra hanno intrattenuto rapporti, più o meno duraturi, con Cosa nostra . Elementi di spicco della mafia palermitana (come Salvatore Riina , Leoluca Bagarella , Bernardo Provenzano , Pippo Calò e Giovanni Brusca ) si sono trovati a contatto con famiglie camorristiche come i Nuvoletta e gruppi facenti parte della Nuova Famiglia. Forti erano anche gli intrecci tra Michele Zaza (referente di Cosa nostra in Campania) ei boss palermitani Rosario Riccobono e Michele Greco e quelli intercorsi tra Ciro Mazzarella e il padrino catanese Pippo Calderone , che, stando alle dichiarazioni di certuni collaboratori di giustizia , sarebbe stato il padrino di uno dei figli del boss napoletano. Ferreo è altresì il rapporto tra alcune organizzazioni camorristiche e le famiglie mafiose di Catania , specie quello con il potente Clan Cappello . Tra le due organizzazioni non sono mancati, inoltre, rapporti di inimicizia; Cosa nostra, difatti, era particolarmente invisa a Raffaele Cutolo , che si oppose alle attività dei mafiosi siciliani in Campania, da lui considerati alla stessa stregua di colonizzatori abusivi.

'Ndrangheta

Nel corso del Novecento vi sono stati vari intrecci di favori e di cooperazione tra camorristi e 'ndranghetisti. Negli anni settanta in occasione della prima guerra di 'ndrangheta il boss reggino Paolo De Stefano chiede e ottiene da Raffaele Cutolo capo della Nuova Camorra Organizzata l'omicidio di Don Mico Tripodo , altro boss reggino in carcere a Napoli. Tra famiglie delle due organizzazioni vi furono anche doppie affiliazioni come quella del camorrista Antonio Schettini affiliato al clan di Giuseppe Flachi o di Franco Coco Trovato e alla famiglia di Carmine Alfieri . [153] Roberto Cutolo, figlio di Raffaele Cutolo , fu ammazzato il 19 dicembre 1990 a Tradate , in Lombardia , da killer inviati da Franco Coco Trovato e Giuseppe Flachi , grossi esponenti della 'Ndrangheta in Lombardia , su richiesta di Mario Fabbrocino , intenzionato a vendicare il fratello, ucciso dieci anni prima per ordine di Cutolo. Per ricambiare il favore alla mafia calabrese, i Fabbrocino e gli Ascione avrebbero ucciso Salvatore Batti, storico rivale dei Trovato e dei Flachi, con i quali il gruppo criminale di Batti era in guerra per il controllo della droga a Milano . Salvatore Batti era tornato nel suo paese d'origine, San Giuseppe Vesuviano , per sfuggire alla faida con i calabresi, che stava concludendosi con la sconfitta della sua organizzazione. L'omicidio del Batti sancì, di fatto, la vittoria di Trovato e Pepè Flachi e dei rispettivi gruppi criminali. [154]

Sacra Corona Unita

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Camorra barese .

Nel 1981 Raffaele Cutolo, affidò a Vincenzo Esposito detenuto in quel periodo nel carcere di San Severo di Foggia e Pino Iannelli e Alessandro Fusco il compito di fondare in Puglia un'organizzazione diretta emanazione della Nuova Camorra Organizzata che prese il nome di Nuova camorra pugliese o NCOP (Nuova Camorra Organizzata Pugliese) che operò dagli anni ottanta a Foggia, Taranto e Lecce. Tra gli esponenti vi è anche Antonio Modeo e Aldo Vuto capi della mafia tarantina.

Questa associazione prese piede soprattutto nel foggiano a causa della vicinanza territoriale e dei contatti preesistenti tra esponenti della malavita locale ei camorristi campani. Tuttavia questa iniziativa venne vista con sospetto dai malavitosi di altre zone della Puglia. Come risposta al tentativo di Cutolo di espandersi in Puglia, si tentò di dar vita ad un'associazione malavitosa di stampo mafioso formata da esponenti locali. Con la sconfitta dei cutoliani in Campania, scomparvero anche in Puglia, e l'organizzazione dominante divenne quella della Sacra corona unita fondata dagli 'ndranghetisti.

Banda della Magliana

La camorra intrattiene rapporti con le associazioni mafiose operanti nella capitale, quali la banda della Magliana , in particolare con Massimo Carminati , i Fasciani e Casamonica . Raffaele Cutolo , nel corso di alcuni processi, indicò Nicolino Selis - uno dei capi della Banda della Magliana, che capeggiava un gruppo operante su Ostia - quale referente della NCO nella Capitale .

Triade cinese

Secondo l'esperto di organizzazioni terroristiche e del crimine organizzato di tipo mafioso Antonio De Bonis, esiste una stretta relazione tra le Triadi e la Camorra e il porto di Napoli è il punto di approdo più importante delle attività gestite dai gruppi cinesi in cooperazione con la camorra. Tra le attività illegali in cui le due organizzazioni criminali lavorano insieme c'è il traffico di esseri umani e immigrazione clandestina finalizzata allo sfruttamento sessuale e lavorativo di cinesi nel territorio italiano. C'è il traffico di stupefacenti. E c'è il riciclaggio di capitali illeciti attraverso l'acquisto di immobili, esercizi commerciali e imprese. [155]

Nel 2017, gli investigatori hanno scoperto un piano tra la camorra e le bande cinesi. Loro esportavano rifiuti industriali dall'Italia alla Cina che hanno garantito ricavi per milioni di euro per entrambe le organizzazioni. I rifiuti industriali lasciarono Prato e arrivarono a Hong Kong. Tra i clan coinvolti in questa alleanza c'erano il clan dei Casalesi , il clan Fabbrocino e il clan Ascione . [156]

Mafia nigeriana

I rapporti tra camorra e mafia nigeriana riguardano soprattutto il traffico di droga e la prostituzione . In particolare, i camorristi permettono ai clan nigeriani di organizzare la tratta delle donne sul territorio in cambio di una quota sui guadagni. [157]

Mafia albanese

Dalla seconda relazione semestrale del 2010 della DIA vengono illustrati contatti tra la mafia albanese e il clan Mazzarella , con gli Scissionisti di Secondigliano e il clan Serino di Sarno .

Organizzazioni

Boss

Vittime famose

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vittime della camorra .

Nell'arte

La camorra ha ispirato diversi autori cinematografici e televisivi , che ne hanno tratto racconti e documentari a partire dalla metà del XX secolo .

Cinema

Documentari

Letteratura

Televisione

Fumetti

Le bizzarre avventure di JoJo: Vento Aureo ( 1995 )

Note

  1. ^ a b Carlo Sanna, Il gergo della Camorra , Il vespro, 1978. URL consultato il 9 aprile 2019 .
  2. ^ a b Giuliano Turone, Il delitto di associazione mafiosa , Milano, Giuffrè Editore, 2008, p. 68.
  3. ^ a b L'Italia del Seicento , I. Montanelli R. Gervaso, 1969, Rizzoli Editore, Milano, pag. 193 snippet da Google Libri
  4. ^ redazione, STORIA DELLA CAMORRA - Capitolo I , su Napoliflash24 - Giornale di informazione su Napoli e Campania , 9 agosto 2018. URL consultato l'11 giugno 2020 .
  5. ^ LA CAMORRA – Misteri d'Italia , su misteriditalia.it . URL consultato l'11 giugno 2020 .
  6. ^ Camorra a Napoli, la rivelazione dei Pm: "I clan creano e si reggono sull''Accademia'" , su Voce di Napoli , 21 gennaio 2020. URL consultato l'11 giugno 2020 .
  7. ^ Mafie, la Dia: «Infiltrazione in economia e politica più insidiosa della violenza» , su www.ilmessaggero.it . URL consultato l'11 giugno 2020 .
  8. ^ Redazione Internapoli, "Alleanza di Secondigliano e Mazzarella i clan più attenzionati", parla il Capo della Procura , su InterNapoli.it , 25 ottobre 2019. URL consultato l'11 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2019) .
  9. ^ Dizionarietto di eponimia - Treccani , su treccani.it . URL consultato il 18 giugno 2011 .
  10. ^ Camorra deriva da Gomorra , su pittau.it . URL consultato il 18 giugno 2011 .
  11. ^ Marco Monnier, La camorra. Notizie storiche raccolte e documentate , Firenze, G. Barbèra editore, 1863, p. 63.
  12. ^ Uomini di camorra: la costruzione sociale dell'identità deviante, di Maurizio Esposito , su books.google.it . URL consultato l'11 giugno 2011 .
  13. ^ Il Brigantaggio o l'Italia dopo la dittatura di Garibaldi, di Giacomo Oddo , su books.google.it . URL consultato l'11 giugno 2011 .
  14. ^ Enciclopedia Treccani: Etimologia del termine camorra. , su treccani.it .
  15. ^ Marcella Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'Unità d'Italia , Napoli-Roma, L'Ancora del mediterraneo, 2011, p. 137.
  16. ^ Marc Monnier, La Camorra: Notizie storiche raccolte e documentate , 3ª ed., Firenze, G. Barbera Editore, 1863, p. 62.
  17. ^ Salvatore Lupo, Storia della mafia: dalle origini ai giorni nostri , Roma, Donzelli Editore, 2004, p. 51.
  18. ^ Maurizio Esposito, Uomini di camorra: la costruzione sociale dell'identità deviante , Milano, FrancoAngeli, 2004, p. 89.
  19. ^ Giacomo Di Gennaro e Domenico Pizzuti (A cura di), Dire camorra oggi, Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania , Napoli, Alfredo Guida Editore, 2009, p. 30.
  20. ^ ( EN ) Tom Behan, The Camorra , London, Routledge, 1996, p. 13.
  21. ^ ( EN ) Camorra, Free Online Dictionary , su thefreedictionary.com . URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 18 luglio 2012) .
  22. ^ ( EN ) Penelope Green, See Naples and Die , Hachette Australia, 1º luglio 2010, ISBN 9780733626029 . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  23. ^ Raffaele Corso, Il Folklore italiano , 1934. URL consultato il 9 aprile 2019 .
  24. ^ Filologia germanica , Istituto universitario orientale., 1984. URL consultato il 9 aprile 2019 .
  25. ^ librizziacolori.it , su www.librizziacolori.it . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  26. ^ Sulle tracce della camorra: le prime apparizioni , su www.bibliocamorra.altervista.org . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  27. ^ CAMORRA in "Enciclopedia Italiana" , su www.treccani.it . URL consultato il 9 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 10 aprile 2019) .
  28. ^ http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/1_151_20080911152404.pdf
  29. ^ Sportello Scuola e Università della Commissione Parlamentare Antimafia , su www.camera.it . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  30. ^ Copia archiviata ( PDF ), su azionecattolicanola.it . URL consultato il 27 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013) .
  31. ^ camorra , su pbmstoria.it . URL consultato il 20 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 9 giugno 2016) .
  32. ^ Copia archiviata ( PDF ), su veprints.unica.it . URL consultato il 27 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 12 maggio 2014) .
  33. ^ http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_26_20060404155114.pdf
  34. ^ LE SCORRERIE DELL'ABATE CESARE, BANDITO NELLA BASILICATA DEL XVII SECOLO , su storiain.net . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  35. ^ "Le radici spagnole della camorra", Focus storia , febbraio 2017, n. 124, pag. 109.
  36. ^ Napoli nell'anno 1764, ossia Documenti della carestia e della epidemia che desolarono Napoli nel 1764:preceduti dalla storia di quelle sventure, Nobile, 1868
  37. ^ Onorata società nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 9 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2018) .
  38. ^ Alberto Consiglio, La camorra a Napoli , Guida Editori, 2005, ISBN 9788871889177 . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  39. ^ Antonio Giangrande, La mafia in Italia , p. 200.
  40. ^ vedi pag. 23, V. Paliotti, 2002
  41. ^ vedi pag. 25, V. Paliotti, 2002
  42. ^ La camorra di Gigi Di Fiore.
  43. ^ Marc Monnier , La Camorra: Notizie storiche raccolte e documentate , p. 84. URL consultato il 19 novembre 2011 .
  44. ^ Antonio Fiore, La politicizzazione della camorra. Le fonti di polizia a Napoli (1848-60) , in Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali , n. 78.
  45. ^ Antonio Fiore, Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860) ( PDF ), Napoli, FedOAPress, 2019, p. 298.
  46. ^ Antonio Fiore, Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860) ( PDF ), Napoli, FedOAPress, 2019, pp. 137-146.
  47. ^ Marcella Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'Unità d'Italia , Napoli-Roma, L'Ancora del mediterraneo, 2011, p. 22.
  48. ^ Antonio Fiore, Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860) ( PDF ), Napoli, FedOAPress, 2019, pp. 257-261.
  49. ^ Enzo Ciconte, Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra, dall'Ottocento ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 2008.
  50. ^ a b c d e f g h Gigi Di Fiore, La Camorra e le sue storie , UTET, 2016, ISBN 978-88-511-3764-9 .
  51. ^ Di Fiore, Gigi., Potere camorrista : quattro secoli di malanapoli , A. Guida, 1993, ISBN 88-7188-084-6 , OCLC 30079756 . URL consultato l'11 febbraio 2019 .
  52. ^ Enzo Ciconte, campieri e mafiosi in camicia nera insieme ai carabinieri , in Storia criminale.La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra, dall'Ottocento ai giorni nostri , Rubbettino Editore, 2008.
  53. ^ a b c L'atteggiarsi delle associazioni mafiose sulla base delle esperienze processuali acquisite: la Camorra - Procura della Repubblica di Napoli ( PDF ) (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2007) .
  54. ^ Vagliengo Serramenti - Porte e Serramenti Piossasco , su www.vagliengoserramenti.it . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  55. ^ NAPOLI E PALERMO COSI' COMINCIO' LA GRANDE ALLEANZA - la Repubblica.it , su Archivio - la Repubblica.it . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  56. ^ Interrogatorio del collaboratore di giustizia Antonino Calderone
  57. ^ Roberto Saviano, Gomorra , 2011, p. 133.
  58. ^ D'Amato, La mafia allo specchio. La trasformazione mediatica del mafioso: La trasformazione mediatica del mafioso , FrancoAngeli, 2013, ISBN 9788820419691 . URL consultato il 9 aprile 2019 .
  59. ^ Camorra a Napoli: le famiglie più potenti della provincia, la relazione aggiornata della Dia , su L'Occhio di Napoli , 18 gennaio 2020. URL consultato il 4 giugno 2020 .
  60. ^ Giovanni Capua, Arrestato a Dubai Raffaele Imperiale, boss della Camorra e ricercato per narcotraffico , su La Cronaca di Napoli , 19 agosto 2021. URL consultato il 19 agosto 2021 .
  61. ^ Camorra, arrestato il boss Licciardi Era tra i 30 latitanti più pericolosi - cronaca - Repubblica.it
  62. ^ SCACCO AL CLAN DEI “MARIGLIANESI”: 20 ARRESTI, COINVOLTI ANCHE ELEMENTI DI SPICCO DEI CLAN DI Ponticelli
  63. ^ Camorra. 29 arresti tra i Mariglianesi, alleati dei Mazzarella
  64. ^ Scoperto l'arsenale della camorra, arrestati 9 esponenti dei clan Rinaldi e Mazzarella
  65. ^ Somma Vesuviana. Arrestato pregiudicato vicino al clan Cuccaro Aprea , su www.ilmattino.it . URL consultato il 13 aprile 2020 .
  66. ^ L'esercito della camorra: in Campania 14 clan e 4.500 affiliati da ilgiornalelocale.it, 21 agosto 2013
  67. ^ Droga a Mariconda , su metropolisweb.it . URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2017) .
  68. ^ Camorra e malapolitica nel Salernitano Archiviato il 14 novembre 2012 in Internet Archive .
  69. ^ https://www.puntoagronews.it/cronaca/item/67946-la-mappa-della-criminalit-nell-agro-sarnese-nocerino-e-nella-provincia-di-salerno-il-report-semestrale-della-dia.html
  70. ^ https://www.cronachesalerno.it/battipaglia-e-camorra-trentanni-di-dominio-sulla-piana-del-sele/?print=print
  71. ^ https://www.ilmattino.it/AMP/salerno/battipaglia_consiglio_camorra-358307.html
  72. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/12/quindici-strage-infinita-50-morti-per-una.html
  73. ^ Salvatore Esposito, Relazione Antimafia, i clan Sparandeo e Pagnozzi egemoni nel Sannio , su cronachedelsannio.it .
  74. ^ altrabenevento» La mappa della camorra nel sannio
  75. ^ Arrestato il sindaco di Montesarchio (Benevento)
  76. ^ La camorra a Benevento c'è sempre stata, ma ora si fa anche sentire Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive .
  77. ^ Camorra a Napoli: la mappa dei clan. Ecco chi comanda quartiere per quartiere , in Napoli Fanpage . URL consultato il 1º marzo 2018 .
  78. ^ Il Tesoro Usa, decisione choc: congelati i beni della camorra . Corriere del mezzogiorno. Cronaca. 2 agosto 2012.
  79. ^ Nello Trocchia, camorra, gli Stati Uniti vanno alla guerra. L'Italia perde sempre più terreno , in Il Fatto Quotidiano , 30 luglio 2011. URL consultato l'8 agosto 2011 .
  80. ^ Progetto PON sicurezza 2007-2013 – Gli investimenti delle mafie ( PDF ), su transcrime.it . URL consultato il 20 gennaio 2013 .
  81. ^ Il Mattino
  82. ^ LA CAMORRA È TRA I SOLDI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ilmediano.it - l'informazione online Archiviato il 20 settembre 2011 in Internet Archive .
  83. ^ Elenco storico degli scioglimenti dal libro Federalismo criminale , su federalismocriminale.it . URL consultato il 10 novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2012) .
  84. ^ Scioglimento del comune di Arzano
  85. ^ Scioglimento del comune di Afragola (1999) Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive .
  86. ^ Scioglimento del comune di Afragola (2005)
  87. ^ a b Sciolti per camorra i comuni di Gragnano e di Pagani , in la Repubblica , 23 marzo 2012. URL consultato il 23 marzo 2012 .
  88. ^ Sciolto il consiglio comunale di Pratola Serra (Avellino) , su interno.gov.it . URL consultato il 24 ottobre 2020 .
  89. ^ Camorra, sciolto il Comune di San Felice a Cancello , su pupia.tv . URL consultato il 4 maggio 2020 .
  90. ^ Scioglimenti del comune di S. Giuseppe Vesuviano
  91. ^ Sant'Antimo. Comune sciolto per camorra, sarà gestito dai commissari per almeno 18 mesi
  92. ^ Giantomaso De Matteis, Asl 4 allo sbando dopo le accuse , in la Repubblica.it , 23 ottobre 2005. URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 18 luglio 2012) . ()
  93. ^ Giuseppe D'Avanzo, Per gestire le bische a Napoli si combatte una guerra di clan , in la Repubblica , 11 settembre 1984, p. 15. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  94. ^ Articoli sulla faida di Quindici dall'archivio di Repubblica , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  95. ^ Faida fra gli Imparato ei D'Alessandro , in la Repubblica , 23 novembre 1989, p. 18. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  96. ^ Stella Cervasio, Quartieri Spagnoli in festa per il boss in libertà , in la Repubblica , 22 ottobre 1992, p. 22. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  97. ^ a b c Simone Di Meo, Le guerre nei Quartieri Spagnoli , su simonedimeo.blogspot.com , 2009. URL consultato l'8 ottobre 2011 .
  98. ^ Piero Melati, Bimbo ucciso dalla camorra , in la Repubblica , 20 maggio 1990, p. 21. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  99. ^ Piero Melati, Terrore e morte, Torre Annunziata sconvolta dai clan , in la Repubblica , 19 dicembre 1990, p. 22. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  100. ^ Irene De Arcangelis, A Torre Annunziata faida per la droga un altro duplice omicidio , in la Repubblica , 14 novembre 2004, p. 2. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  101. ^ Scoperto il mandante del delitto di Luigi Sequino e Paolo Castaldi , in la Repubblica , 12 maggio 2005, p. 6. URL consultato l'8 ottobre 2011 .
  102. ^ Imputato e moglie del boss uccisi dopo l'udienza , in Corriere della Sera , 15 marzo 1992, p. 3. URL consultato il 12 novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  103. ^ Si uccide in carcere killer dei Quartieri , in la Repubblica , 17 aprile 2000, p. 5. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  104. ^ Stella Cervasio, Strage tra la folla ai Quartieri Spagnoli , in la Repubblica , 31 marzo 1991, p. 19. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  105. ^ Ottavio Lucarelli, "La polizia non c'era, eppure tutti sapevano" , in la Repubblica , 31 marzo 1991. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  106. ^ Ercolano, è guerra tra cosche Il sindaco: noi andiamo avanti , in la Repubblica . URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  107. ^ Conchita Sannino, Ercolano, la faida dei 18 caduti , in la Repubblica , 18 settembre 2008, p. 7. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  108. ^ Morì in un incendio, presi 3 pregiudicati Castelvolturno , in la Repubblica , 1º febbraio 2006, p. 4. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  109. ^ Irene De Arcangelis, Ottavio Ragone, Uccisa la donna del clan , in la Repubblica , 4 luglio 1995, p. 12. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  110. ^ Eleonora Bertolotto, Irene De Arcangelis, Pentiti, la camorra colpisce ancora , in la Repubblica , 9 agosto 1996, p. 19. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  111. ^ Federico Geremicca, Quella faida per una lite su una minigonna , in la Repubblica , 17 luglio 1997, p. 23. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  112. ^ Il Giornale di Napoli del 07/03/2007
  113. ^ Repubblica — 6 agosto 1997 pagina 17 sezione: CRONACA
  114. ^ la Repubblica/fatti: Preso il presunto killer del ragazzo napoletano , su www.repubblica.it . URL consultato il 10 giugno 2020 .
  115. ^ "Tornerà per regolare i conti..." , in la Repubblica , 18 marzo 2000, p. 4. URL consultato l'8 ottobre 2011 .
  116. ^ Due anni fa, le autobombe , in la Repubblica , 14 settembre 2000, p. 4. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  117. ^ Conchita Sannino, Vendetta contro il clan della bomba , in la Repubblica , 3 maggio 1998, p. 25. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  118. ^ Cronache di Napoli del 22/05/2005
  119. ^ Irene De Arcangelis, Scovato a Madrid , in la Repubblica , 28 gennaio 2009, p. 4. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  120. ^ Walter Molino, Taci infame: vite di cronisti dal fronte del Sud , Il Saggiatore, 2010, p. 22, ISBN 88-428-1625-6 . URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  121. ^ Un pentito: Il patto per eliminare Mazzarella , in la Repubblica , 21 dicembre 2005, p. 4. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  122. ^ Faida interna al clan dei Casalesi, sette arresti tra i fedelissimi dei boss , in Corriere del Mezzogiorno online , 20 ottobre 2011. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  123. ^ Camorra, blitz contro i Casalesi nel casertano trentadue arresti
  124. ^ Ragazzi di coca e di camorra
  125. ^ Enzo D'Errico, Doppio assalto nel traffico, in poche ore quattro omicidi , in Corriere dell Sera , 2 giugno 2004, p. 18. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  126. ^ Colpo al clan dei D'Alessandro sventata una vendetta trasversale - Repubblica.it , in la Repubblica , 23 marzo 2006. URL consultato il 6 dicembre 2011 .
  127. ^ La Cassazione conferma l'ergastolo per l'assassino di Gelsomina Verde , su www.ilmattino.it . URL consultato il 4 giugno 2020 .
  128. ^ Giacomo Talignani, Dieci giorni fa l'arresto del clan rivale di Guarino - Parma - Repubblica.it , in la Repubblica , 29 ottobre 2010. URL consultato il 6 dicembre 2011 .
  129. ^ https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/cronaca/2013/25-febbraio-2013/guerra-camorra-la-citta-cesa-tre-arresti-nuove-accuse-boss-caterino-2114198563270.shtml , Guerra di camorra nella città di Cesa tre arresti nuove accuse boss Caterino - Caserta - Corriere.del.mezzogiorno.corriere.it , in Corriere del Mezzogiorno , 25 febbraio 2013.
  130. ^ Dario Del Porto, Misso jr. svela trentuno omicidi , in la Repubblica , 15 giugno 2008, p. 10. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  131. ^ Irene De Arcangelis, Faida della Sanità, un arresto , in la Repubblica , 19 febbraio 2006, p. 8. URL consultato il 13 dicembre 2011 .
  132. ^ Roberto Saviano, Il «bomber» voluto dal boss. , su robertosaviano.it , 2006. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2011) .
  133. ^ Terracina, spari tra la folla in spiaggia, ucciso un boss degli "scissionisti" , in la Repubblica , 23 agosto 2012. URL consultato il 12 novembre 2012 .
  134. ^ Irene De Arcangelis, L'omicidio di Marianella, "killer ingannati dall'auto" , in la Repubblica , 16 ottobre 2012. URL consultato il 12 novembre 2012 .
  135. ^ Stefano Di Bitonto, Mazzata per i clan di Pianura, oltre un secolo di carcere in secondo grado , su InterNapoli.it , 30 aprile 2020. URL consultato il 10 giugno 2020 .
  136. ^ Chiara Cepollaro, Faida di Forcella, intercettazioni scioccanti: una bomba come premio , su Vesuvio Live , 8 ottobre 2015. URL consultato il 10 giugno 2020 .
  137. ^ L'ascesa della "paranza dei bimbi", quelle giovani vite condannate alla violenza , su la Repubblica , 9 giugno 2015. URL consultato il 10 giugno 2020 .
  138. ^ Luigi Moccia, Terza faida di Scampia, mazzata per la Vanella Grassi dalla tregua con i Di Lauro alla guerra persa in tribunale , su InterNapoli.it , 13 ottobre 2019. URL consultato il 4 giugno 2020 .
  139. ^ Faida nel clan Lo Russo, Nappello contro Stabile-Ferrara: "Una donna dietro la rottura" , su Voce di Napoli , 21 novembre 2017. URL consultato il 4 giugno 2020 .
  140. ^ Saverio Di Donato, Da San Giorgio a Cremano all'area sud, il sogno di conquista del boss Luongo 'Uomo nero' , su InterNapoli.it , 31 gennaio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2020 .
  141. ^ Omicidio a Portici, è guerra di camorra: l'agguato ordinato dal clan Mazzarella , su www.ilmattino.it . URL consultato il 31 gennaio 2020 .
  142. ^ Triplice omicidio di Croce, indagato Capri , su ilportico.it . URL consultato il 17 maggio 2020 .
  143. ^ LA CAMORRA ASSASSINA TRE FRATELLI
  144. ^ VOLEVANO DIVENTARE BOSS E la camorra si vendica massacrandoli
  145. ^ la Repubblica — 25 aprile 1990 pagina 3
  146. ^ Strage di Camorra tra la folla di Barra
  147. ^ Stella Cervasio, PIOMBO SULL'EX SINDACO , su la Repubblica.it , 22 novembre 1991. URL consultato il 29 novembre 2019 .
  148. ^ archivio.corriere Strage di Acerra; ora l'omerta' protegge i sicari
  149. ^ Copia archiviata , su archivio.agi.it . URL consultato il 25 maggio 2016 (archiviato dall' url originale il 30 giugno 2016) .
  150. ^ BLITZ DELLA POLIZIA, TRE CAMORRISTI UCCISI , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 17 giugno 2020 .
  151. ^ Camorra, in Irpinia la strage delle donne
  152. ^ Strage nella terra dei Casalesi: 6 morti
  153. ^ La 'ndrangheta e le altre mafie Archiviato il 17 ottobre 2007 in Internet Archive .
  154. ^ Blu Notte - La mafia al nord, 31 agosto 2008
  155. ^ Così la mafia cinese se la intende con la camorra , su www.ilfoglio.it . URL consultato il 2 giugno 2020 .
  156. ^ Sky TG24, Rifiuti, scoperto un traffico di plastica da Prato a Hong Kong , su tg24.sky.it . URL consultato il 2 giugno 2020 .
  157. ^ Libera.it-Mafie straniere Archiviato il 9 novembre 2012 in Internet Archive .

Bibliografia

  • Aleni Sestito, Laura - La camorra ei bambini: un'indagine nel contesto scolastico napoletano . Milano, Italia : Unicopli, (Minori. Università), 1997. 191 p., ill., bibliography p. [185]-191, 22 cm. ISBN 88-400-0462-9 ; LC 97193730; BNI 97260487.
  • ( EN ) Allum F. (2006) Camorristi, politicians, and businessmen: the transformation of organized crime in post-war Naples , Leeds, Northestern University press.
  • Allum Percy, Potere e società a Napoli nel dopoguerra . Torino, Italia : 1979; Einaudi Editori (Collana Saggi). p. 549 (pubblicazione originale: 1973; Cambridge University Press).
  • Aquaro, Roberto. Camorra a Taranto . (Nota introduttiva di Antonio Scialpi). Taranto , Italia: Mediasud, (Città e Società), 1986. 181+[2] p., ill., port., 21 cm. BNI 89001586; [IT/ICCU/CFI/0022122].
  • Baglivo, Adriano. Camorra SpA - Droga, omicidi, tangenti a Napoli: dai contrabbandieri del golfo ai boss in doppiopetto . Milano, Italia: Rizzoli , 1983. 203 p., 1 map, bibliogr., index, 22 cm. BNI IT/ICCU/SBL/0316081; LC 83231816.
  • Barbagallo, Francesco. Camorra e criminalità organizzata in Campania . Napoli, Italia: Liguori, (Proposte; 26), 1988. 209 p., 22 cm. ISBN 88-207-1746-8 ; BNI 91005205; [IT/ICCU/CFI/0144026]; LC 89182617.
  • Barbagallo, Francesco. Il potere della camorra (1793-1998). Torino, Italia: Einaudi , (Einaudi Contemporanea; 67), 1999. xvi+208 p., bibliogr., index, 20 cm. ISBN 88-06-15100-2 ; LC 99509182.
  • Capacchione, Rosaria. L'oro della camorra . Milano, Italia: Rizzoli , 2008. 278 p.
  • Ciconte, Enzo, Mafia, camorra e 'ndrangheta in Emilia-Romagna . (Presentazione di Cosimo Braccesi; introduzione di Raimondo Catanzaro). Rimini , Italia: Panozzo, (Estemporanea Panozzo; 1), 1998. 283 p., 17 cm.
  • Ciconte, Enzo, Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra dall'Ottocento ai giorni nostri , Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2008, pp. 432.
  • De Blasio, Abele. Usi e costumi dei camorristi , con prefazione di Cesare Lombroso . (2. edizione illustrata da S. de Stefano). Napoli, Italia: L. Pierro, 1897. 3+[ix]-xv+288 p., illus., 19 cm. LC 13015486.
  • De Cosa, Eugenio. Camorra e mala vita a Napoli agli inizi del Novecento . [Cerchio, Italia]: A. Polla, (I Circensi), 1989. 169 p., 17 cm. Pubblicazione originale: 1908. BNI IT/ICCU/CFI/0202505.
  • De Rosa, Francesco. Un'altra vita: le verità di Raffaele Cutolo . Milano, Italia: M. Tropea, (Le Querce), 2001. 191+[8] p., ill., 22 cm. 1981 - ISBN 88-438-0299-2 ; BNI 01201204; LC 2001428463.
  • Di Bella, Saverio. Mafia, ndrangheta e camorra: guida bibliografica , (Legge Regione Siciliana , n. 51 del 4-6-1980). Soveria Mannelli , Italia: Rubbettino, 1983. 77 p., 24 cm. BNI 84004249; [IT/ICCU/CSA/0006620]; LC 85119263.
  • Di Fiore, Gigi. Potere camorrista: quattro secoli di malanapoli . (Introduzione di Raffaele Bertoni). Napoli, Italia: A. Guida, 1993. 276 p., bibliogr., 21 cm. ISBN 88-7188-084-6 ; LC 93229665.
  • Di Fiore, Gigi. Io, Pasquale Galasso: da studente in medicina a capocamorra . Napoli, Italia: T. Pironti, 1994. 281 p., bibliography p. 257-267, index, 21 cm. ISBN 88-7937-126-6 ; LC 95170107; BNI 94484562.
  • Di Fiore, Gigi. La camorra e le sue storie . Torino, Italia: Utetlibreria. 2005. 496 p., bibliogr., ISBN 88-7750-988-0 .
  • Di Fiore, Gigi. La camorra storie e documenti . Torino, Italia: Utet libreria. 2006. 487 p., bibliogr., ISBN 88-02-07632-4 .
  • Di Fiore Gigi. L'impero. Traffici, storie e segreti dell'occulta e potente mafia dei Casalesi , Milano, Rizzoli, 2008. 400 p, bibliogr. ISBN 978-88-17-02598-0 .
  • Di Fiore, Gigi. La camorra e le sue storie - edizione aggiornata: dalle origini alle paranze dei bimbi . Milano, Italia: Utet- De Agostini. 2016. 529 p., bibliogr., ISBN 978-88-511-3764-9 .
  • Di Meo, Simone. L'impero della camorra . Vita violenta del boss Paolo Di Lauro . Roma, Italia: Newton Compton Editori . 2008, 283 p.
  • ( FR ) Falcionelli, Alberto. Les sociétés secrètes italiennes: Les Carbonari - La camorra - La Mafia . Parigi, Francia : Payot, 1936. 2+[7]-255 p., 23 cm. LC 37013361.
  • Fantò, Enzo. Mafia, 'ndrangheta e camorra dopo la Legge La Torre: atti della Commissione parlamentare . Roma, Italia: Gangemi, 1989. 338 p., 24 cm. ISBN 88-7448-234-5 ; BNI IT/ICCU/CFI/0202057; LC 89176933.
  • Feo, Fabrizio. Uomini e affari della camorra: cronache di quotidiana violenza in un viaggio tra le storie dei clan . (Prefazione di Amato Lamberti ). Napoli, Italia: Sintesi, (Città si diventa. Quaderni dell'Osservatorio sulla camorra), 1989. 220 p., 22 cm. BNI IT/ICCU/NAP/0017190.
  • Ferrari, Luca. Bassolino & la nuova camorra: indagine sulla svendita di una città . (2. edizione). Napoli, Italia: Controcorrente, 1997. 147 p., bibliogr., 21 cm. LC 98158337.
  • Fiore, Antonio, La politicizzazione della camorra. Le fonti di polizia a Napoli (1848-60) , in Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali , nº 78.
  • Fiore, Antonio, Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860) , Napoli, FedOAPress, 2019.
  • ( EN ) Grant, Charles. Stories of Naples and the Camorra . ("Storie di Napoli e camorra, con introduzione commemorativa dell'autore di JB Capper). Londra , GB: Macmillan and Co. Ltd., (Macmillans Colonial Library), 1897. xvii+[2]+379+7 p., 21 cm. BNI IT/ICCU/SBL/0480459; LC 04015311. ( Scaricalo da archive.org )
  • ( EN ) Jacquemet, Marco. Credibility in court: communicative practices in the camorra trials . Cambridge , New York, NY, Stati Uniti d'America : Università di Cambridge Press, 1996. xii+324 p., ill., bibliogr. p. [304]-319, indexes, 23 cm. ISBN 0-521-55251-6 . LC 96220286.
  • Iaccarino Annamaria, Dinamiche di genere nel fenomeno mafioso e camorrisitico, Aracne, Roma, 2010.
  • La Rossa, Rosario Esposito . Al di là della neve . Storie di Scampia . Napoli, Italia: Marotta & Cafiero, 2007, p 145., 21 cm.
  • Longrigg, Clare. L'altra faccia della mafia: l'anima femminile di Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra: donne che comandano, che subiscono e che combattono: le loro voci, le loro ragioni . (Traduzione di Fernanda Aversa e Carlo Gustavo Draghi). Milano, Italia: Ponte alle Grazie, (Saggi), 1997. 317+[4] p., 21 cm. Traduzione di Mafia women. ( Inglese ). ISBN 88-7928-409-6 ; BNI IT/ICCU/RMG/0026469.
  • Lucarelli, Carlo ,La storia della camorra , in Storie di bande criminali, di mafie e di persone oneste , 1ª ed., Einaudi, 2008, pp. 170 -224, ISBN 978-88-06-19502-1 .
  • Marmo, Marcella, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'Unità d'Italia, Napoli-Roma, L'Ancora del mediterraneo, 2011.
  • Marvasi, Roberto. La tragedia Cuocolo: governo, polizia e camorra . Napoli, Italia: GM Priore, (Biblioteca Scintilla), 1907. 112 p., ill., 20 cm. BNI IT/ICCU/SBL/0736672.
  • Melorio Simona, Cultura di camorra , Edizioni Labrys, 2010. www.edizionilabrys.it
  • Messina, Giuseppe, L'etimologia di "màfia", "camòrra" e "ndràngheta" . Acireale , Italia: Bonanno, 1992. 71 p., bibliography p. [63]-68, 17 cm. ISBN 88-7796-033-7 ; 8877960213; LC 93191394.
  • Mirabella, Emanuele. Mala vita: gergo, camorra e costumi degli affiliati: con 4500 voci della lingua furbesca in ordine alfabetico . (Prefazione di Cesare Lombroso ). Napoli, Italia: F. Perella, 1910. 405+[1] p., port., 19 cm. BNI IT/ICCU/SBL/0736395.
  • Nocifora, Enzo. Mafia, 'ndrangheta & camorra . (Con il contributo di Pino Arlacchi ). Roma, Italia: EL, (Interventi; 19), 1982. 141 p., bibliography p. 33-35, 20 cm. LC 84142763.
  • Orecchia, Giulio.; Rossetti, Gian Paolo. Malagente: 'ndrangheta, mafia & camorra . (2. edizione; prefazione di Nantas Salvalaggio ). Napoli, Italia: T. Pironti, 1982. 198+[24] p., ill., 24 cm. BNI IT/ICCU/CFI/0053181; LC 83152550.
  • Paliotti, Vittorio . La camorra. Storia, personaggi, riti della bella società napoletana dalle origini a oggi . Milano, Italia: Bietti, (Caleidoscopio), 1973. 257+[8] p., ill., bibliography p. [252]-253, 21 cm. BNI IT/ICCU/SBL/0462834; LC 74301096.
  • Paliotti, Vittorio. Storia della camorra . Roma, Italia: Newton Compton Editori , (I Volti della Storia; 9), 2002. 255 p., ill., bibliography p. [243]-244, filmography p. [245]-246, index, 22 cm. ISBN 88-7983-287-5 ; LC 94156456.
  • Gemma Tisci [Ricordi in Bianco e Nero] edito Kimerik, Patti 2014. La camorra spiegata dal boss Raffaele Cutolo in un rapporto epistolare con la giornalista G.Tisci
  • Parlamento Italiano. Camorra e politica: relazione approvata dalla Commissione il 21 dicembre 1993 . Roma, Italia: Laterza , (Saggi Tascabili Laterza; 178), 1994. 223 p., bibliogr., index, 18 cm. ISBN 88-420-4412-1 ; LC 94175365.
  • Parlamento Italiano. Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari . Camorra, politica, pentiti: la relazione del presidente Luciano Violante e le deposizioni di Pasquale Galasso e Salvatore Migliorino, le accuse della magistratura contro otto parlamentari: atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla Mafia . (Prefazione di Antonio Riboldi ; a cura di Orazio Barrese). Soveria Mannelli, Italia: Rubbettino, 1994. 545 p., bibliogr., 24 cm. ISBN 88-7284-222-0 ; LC 94192170.
  • Rossi, Luca. Camorra: un mese a Ottaviano, il paese in cui la vita di un uomo non vale nulla . (Postfazione di Pino Arlacchi). Milano, Italia: Arnoldo Mondadori , (Primapagina), 1983. 165 p., 21 cm. LC 83153141.
  • Russo Ferdinando . Camorra e camorristi . Napoli, Italia: Imagaenaria, 2009. 128 p.
  • Russo, Ferdinando ; Serao, Ernesto. La camorra. Origini, usi, costumi e riti dell'annorata soggietà . Napoli, Italia: Ferdinando Bideri, (Biblioteca Varia Bideri), 1907. 166 p., 20 cm. BNI IT/ICCU/SBL/0742094.
  • Ruta, Carlo , Narcoeconomy. Business e mafie che non conoscono crisi , Castelvecchi Editore, Roma, 2011.
  • Sabbatino, Pasquale , Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, ISBN 978-88-495-1416-2 .
  • Sales, Isaia. La camorra, le camorre . (Prefazione di Corrado Stajano ). Roma, Italia: Editori Riuniti , (Testimonianze; 6), 1988. 222 p., bibliography p. 219-222, 22 cm. ISBN 88-359-3222-X ; LC 89144249.
  • Santacroce, Domenico. I miei giorni della camorra . Fuorni, Salerno , Italia: Boccia, 1988. 197 p., 22 cm. BNI 91002844; [IT/ICCU/CFI/0157477].
  • Santacroce, Domenico. La Trattativa: l'ordinanza del giudice Alemi sul caso Cirillo: brigate rosse, camorra, ministri dc, servizi segreti . Roma, Italia: Editrice l'Unità, (Documenti), [1988], 127 p., 19 cm.
  • Sardo, Raffaele. La Bestia. Camorra, storie di delitti, vittime, complici . (Prefazione di Roberto Saviano). Milano, Italia: Melampo Editore, ottobre 2008, 168 p., 21 cm.
  • Saviano, Roberto. Gomorra . Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra . Milano, Italia: Arnoldo Mondadori , 2006, 331 p., 21 cm.
  • Serao Ernesto. La camorra . Napoli, Italia: Imagaenaria, 2009, 160 p.
  • Marina D'Amato La mafia allo specchio la trasformazione mediatica del mafioso FrancoAngeli editore, Milano 2013.
  • Luana de Francisco, Ugo Dinello, Giampiero Rossi Mafia a Nord Est. Milano, Bur Biblioteca Universale Rizzoli, 2015, ISBN 978-88-17-08077-4

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 159064919 · Thesaurus BNCF 1516 · LCCN ( EN ) n2016039009 · GND ( DE ) 4284675-4 · BNF ( FR ) cb12094016n (data) · WorldCat Identities ( EN )lccn-n2016039009