Prato (Italia)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
gazon
uzual
Prato - Stema Prato - Steag
Prato - Vizualizare
Piazza del Duomo
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Toscanei.svg Toscana
provincie Provincia Prato-Stemma.png gazon
Administrare
Primar Matteo Biffoni ( PD ) din 28-5-2014 (al doilea mandat din 6-11-2019)
Teritoriu
Coordonatele 43 ° 52'50.93 "N 11 ° 05'47.62" E / 43.880814 ° N 11.096561 ° E 43.880814; 11.096561 (Prato) Coordonate : 43 ° 52'50.93 "N 11 ° 05'47.62" E / 43.880814 ° N 11.096561 ° E 43.880814; 11.096561 ( Prato )
Altitudine 65 m slm
Suprafaţă 97,35 km²
Locuitorii 193 544 [2] (03.31-2021)
Densitate 1 988,13 locuitori / km²
Fracții (vezi secțiunea )
Municipalități învecinate Agliana ( PT ), Calenzano ( FI ), Campi Bisenzio (FI), Carmignano , Montemurlo , Poggio a Caiano , Quarrata (PT), Vaiano
Alte informații
Cod poștal 59100
Prefix 0574
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 100005
Cod cadastral G999
Farfurie PIC
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [3]
Cl. climatice zona D, 1 668 GG [4]
Numiți locuitorii Prato [1]
Patron Sfântul Ștefan
Vacanţă 26 decembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
gazon
gazon
Prato - Harta
Poziția municipiului Prato în provincia cu același nume
Site-ul instituțional
Vedere de noapte a Piazza del Duomo
Vedere spre centrul istoric cu Palazzo Pretorio în fundal

Prato este un oraș italian de 193 544 de locuitori [2] , capitala provinciei cu același nume din Toscana .

Este al doilea oraș ca mărime din Toscana după populație [5] . Până în 1992 , anul constituirii provinciei cu același nume, a fost cel mai populat municipiu necapital al provinciei din Italia.

Câmpia Prato a fost locuită încă din epoca etruscă , dar nașterea orașului în sine datează, în general, din secolul al X-lea , când avem știri despre două centre locuite contigue, dar distincte, Borgo al Cornio și Castrum Prati, care au fuzionat în timpul secolul următor.

În economia de la Prato, producția textilă a jucat întotdeauna un rol de frunte încă din Evul Mediu, după cum reiese din documentele comerciantului Francesco Datini , dar în secolul al XIX-lea Prato a văzut o dezvoltare industrială impetuoasă, ceea ce o face încă una dintre cele mai importante districte la nivel european.

Orașul se mândrește cu atracții istorice și artistice de mare importanță, cu un itinerar cultural care începe cu etruscii și apoi s-a extins în Evul Mediu și a atins apogeul cu Renașterea , când artiști precum Donatello , Filippo Lippi și Botticelli și-au lăsat mărturiile în oraș.

Geografie fizica

Teritoriu

Apus de soare în Prato.
Parcul Galceti, în fundal Calvana
Râul Bisenzio și podul Mercatale
Cascine di Tavola

Prato este un oraș din nordul Toscanei care se întinde pe aproximativ 100 km² la o altitudine de 61 metri deasupra nivelului mării, în centrul său istoric, în centrul câmpiei Florenței-Prato-Pistoia . Este situat la poalele Muntelui della Retaia (768 metri deasupra nivelului mării), ultimul vârf sud-vestic al Calvanei . Altitudinea minimă, 32 de metri deasupra nivelului mării, este înregistrată la Cascine di Tavola , în timp ce altitudinea maximă de 818 metri deasupra nivelului mării se află pe vârful Monte Cantagrilli, un relief sud-estic al Calvanei care marchează granița cu municipiul teritoriul Calenzano .

La nivel hidrografic, orașul este străbătut de râul Bisenzio , afluent al Arno , care traversează teritoriul municipal longitudinal de la Santa Lucia la Mezzana , înconjurând zidurile Prato lângă Porta Mercatale. Teritoriul municipal este străbătut și în partea de vest de pârâul Bardena , care din Monteferrato coboară spre Figline di Prato , Maliseti , Narnali , Casale și Iolo , unde continuă cu numele de Fosso di Iolo și de pârâul Calice pe graniță cu provincia Pistoia , ambii afluenți ai Ombrone Pistoiese : ultimul râu marchează în schimb limita municipală sudică, unde separă administrativ Prato de municipiile Carmignano și Poggio a Caiano . Un alt curs de apă demn de menționat este Rio Buti , ale cărui izvoare din munții Calvana dau naștere unui pârâu scurt care coboară abrupt, alimentând de-a lungul cursului său o serie de cascade și apoi aruncându-se în Bisenzio din nordul orașului.

Zona urbană și o mare parte a teritoriului municipal se extind în zona plană între cursul Bisenzio la nord și Ombrone Pistoiese la sud, o parte centrală integrală a bazinului intra- apeninic care, de la Florența , se extinde spre nord -veste până la orașul Pistoia . Câmpia este traversată de cursuri și canale minore care curg spre cele două râuri principale; în timp ce cele periferice au în general propria lor origine, cele semicentrale, numite gore , constituie un sistem de canalizare artificială care, în trecut, furniza separat apă în diferitele zone ale orașului și colecta apele uzate pentru filtrare.

Teritoriul municipal este clasificat în zonă seismică (zona 2 din 2003 , zona 3S cu caracteristici similare din 2006 , zona 3 din 2014) și o parte din el a fost sediul epicentrului cutremurului din Valea Bisenzio din 26 iunie 1899 , care a atins magnitudinea 5,1 pe scara Richter și gradul VII pe scara Mercalli . Un șoc de o intensitate similară s-a produs și în timpul cutremurului din Mugello din 29 iunie 1919 , care însă a avut epicentrul la o distanță relativă. [6]

  • Clasificare seismică : zona 3 (seismicitate medie-mică), pe Del. Reg. N. Consiliului 421 din 26/05/2014 de Ord. PCM n. 3519 din 28.04.2006.

Climat

Zăpadă și gheață în Prato
Piazza Duomo acoperită de zăpadă în februarie 2012
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Prato stație meteorologică și Prato Galceti stație meteorologică .

Clima orașului este caracterizată de ierni destul de reci și moderat uscate, cu un minim absolut de −13,8 ° C în 10 și 11 ianuarie 1985 și veri calde și uneori înfundate, cu un maxim absolut de 41,0 ° C pe 7 iulie. 1952 (seria cronologică a fost examinată începând din 1932 cu date lipsă în câțiva ani ai celui de- al doilea război mondial ) [7] . Recent instalată, stația meteorologică Prato San Niccolò, activă din 1996 într-o grădină privată aproape de ziduri și administrată de Institutul Geofizic Toscan, deține în schimb recordul maxim al orașului, cu +41,8 ° C înregistrat, la 5 august 2003 .

Precipitațiile în oraș sunt în medie de aproximativ 950 mm pe an și sunt concentrate în principal toamna și au un maxim secundar primăvara ; vara este cel mai uscat sezon în medie.

Comparativ cu Florența din apropiere și zona urbană a orașului Prato, stația meteo din Galceti are mai multe caracteristici rurale, fiind situată la 110 metri deasupra nivelului mării pe primele ramuri deluroase de la periferia nord-vestică a orașului. Datele colectate, spre deosebire de cele din capitala toscană, nu sunt, prin urmare, afectate de efectul insulei de căldură în sezonul estival, în timp ce efectul albedo după orice ninsoare în sezonul de iarnă este mai puțin incident, atât pentru locația stației în sine, cât și pentru ventilație tendențial mai mare; valorile extreme ale ultimei stații sunt reprezentate în schimb de -12,2 ° C înregistrate de stația mecanică la 11 ianuarie 1985 și de 40,4 ° C înregistrate de stația automată la 5 august 2003 (în aceeași zi stația mecanică a ajuns la 39,7 ° C): seria temporală a stației Galceti a început abia în 1971 . Precipitațiile din Galceti au înregistrat o valoare mai mare (997,5 mm pe an) decât datele orașului, deși au prezentat o tendință similară pentru acumulările lunare și sezoniere.

Ninsorile în Galceti sunt mai mari în ceea ce privește acumularea medie, durata medie a stratului de zăpadă și numărul mediu de zile de zăpadă în comparație cu ceea ce se întâmplă în restul orașului, unde zona cu cea mai mică zăpadă în medie este periferia sud-estică. din Mezzana .. Cele mai bune configurații pentru a avea căderi de zăpadă cu acumulări răspândite în tot orașul sunt forțele umede după o răcire anterioară foarte intensă (exemple mai recente pe 3 martie 2005 și 17 decembrie 2010 sau intrarea aerului arctic din valea Rhône cu ciclogeneză pe Marea Ligurică în evoluția ulterioară către Marea Adriatică superioară, atâta timp cât este asociată cu termice permanent sub -5 ° C la 850 hPa în timpul fazei perturbate (exemple mai recente la 28 decembrie 2005 și 18 decembrie 2009 ). a avut loc pe 8 ianuarie 1985 , 16 martie 1987 și 6 și 7 februarie 1991 , grație interacțiunii dintre fluxul umed din straturile inferioare și aerul înghețat la altitudini mari. Uneori pot apărea situații extreme, cu acumulări de zăpadă în vest și partea de nord a orașului și ninsoare simultană fără acumulare sau chiar ploaie în partea de sud-est a orașului, așa cum sa întâmplat, de exemplu, pe 12 și 13 ianuarie I 1987 , 9 februarie 1999 și 29 ianuarie 2004 .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Prato .

Preistorie și istorie antică

Săpături de Gonfienti

Unele descoperiri mărturisesc că zona deluroasă din jurul Prato a fost deja locuită încă din paleolitic . În localitatea Galceti, aproape de primele dealuri din nord, s-a găsit o „stație” Mousteriană care datează de acum 35.000 de ani unde, datorită tipului de descoperiri găsite, se poate presupune în siguranță că zona era deja destinată o mare producție și export de instrumente de jasp , ușor de găsit pe deal. Descoperirile sporadice ale instrumentelor neolitice și ale epocii bronzului sunt, de asemenea, documentate în actualul centru istoric, în timp ce pe celălalt deal ( munții Calvana ) sunt evidente unele structuri arhitecturale civile și funerare (inclusiv un cimitir care a fost distrus de-a lungul anilor cincizeci) atribuit Liguri [8] sau către popoarele indigene din epoca bronzului. Câmpia Prato a fost ulterior locuită de etrusci , dovadă fiind descoperirile arheologice recente din zonă, destinate rescrierii istoriei acestor locuri. [9] [10]

Orașul etrusc Gonfienti

Epoca etruscă arhaică, cap fictil feminin de la Gonfienti
Epoca etruscă arhaică, bronz mic de la Gonfienti
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Umflat .

În 1997, un oraș etrusc impresionant a ieșit la iveală în zona Gonfienti , aproape de municipiul Câmpii Bisenzio : până atunci se credea că înainte de epoca romană teritoriul câmpiei nu fusese creat de om și că nu exista înainte de Evul Mediu.nu există așezare permanentă în zonă. Săpăturile au arătat că orașul, ale cărui descoperiri datează din secolul al VI-lea î.Hr. , nu era deloc mic, iar țesutul și filarea erau deja practicate acolo în acel moment. [11] [12] S-a avansat recent ipoteza (pe baza unor toponime ale zonei) că acesta ar putea fi miticul Camars [13] (care a devenit ulterior Clusium în epoca romană), casa regelui Porsenna . De fapt, orașul avea axe de drum bine planificate (indicând astfel o prezență constantă pe teritoriul etruscilor), cu un drum de peste zece metri lățime și o extindere considerabilă (aproximativ 30 de hectare supuse restricțiilor de către superintendență). În interior a fost găsită o „ domus ” de aproximativ 1440 m² (cea mai mare din Italia antică, înainte de Roma Imperială), dezvoltată după modelul vilelor pompeiene (dar de câteva secole mai devreme) cu o rețea de canale de apă încă parțial funcționale și o cantitate excepțională de ceramică greacă cu figuri roșii și negre, pe care stă un kilix atribuit unuia dintre cei mai importanți artiști greci din secolul al V-lea, Douris și câteva antefixuri valoroase pentru figurile feminine. Indiciile despre existența locală a unui oraș etrusc au fost deja ipotezate în secolul al XVIII-lea, când au fost colectate diferite artefacte din acea epocă (inclusiv așa-numitul „ofertant” expus la „British Museum”), sugerând numele de „Bisenzia”. ", Un oraș mitic etrusc care a dispărut cu secole în urmă și este menționat de scriitorii renascentisti locali.

Orașul, deși doar parțial ghicit din cauza urbanizării rapide din zona sa, a fost aproape sigur legat comercial de Misa-Marzabotto pentru a facilita comerțul peste Apenini, de-a lungul rutei care lega orașele Spina și Pisa în perioada 6-5 secolul î.Hr. până când a decăzut aproape brusc la sfârșitul secolului al V-lea î.Hr. , din cauza circumstanțelor care nu erau încă clare. [14] După dispariția sa, nu există urme documentare, dar putem ipoteza cu o mare probabilitate că locuitorii înșiși s-au mutat în zone mai protejate, unde apărarea împotriva atacurilor externe (celții din nord) ar fi fost mai bine garantată. De fapt, orașul, care nu avea ziduri, s-a dezvoltat pornind de la un proiect de planificare care ar părea să anticipeze structura orașelor hipodamiene, factor făcut posibil de stabilitatea care fusese creată în nordul Etruriei în intervalul de timp care separă bătălia împotriva grecilor foci ( 540 î.Hr. ) și cucerirea Veio ( 396 î.Hr. ) de către Roma și mutarea consecventă către nordul tradiționalului centru de greutate etrusc din zona sudică a Toscanei. Zonele în cauză ar fi putut fi Artimino , Fiesole și, chiar dacă parțial pentru că se află mai departe, dar pe aceeași direcție geografică, Volterra, care în secolul următor și-a extins sau și-a construit zidurile în urma unei dezvoltări demografice impunătoare.

În cele din urmă, câmpia a fost locuită de romani ( Via Cassia a trecut prin ea , în întinderea care lega Florența de Pistoia , pe drumul spre Luni ). Istoricii au plasat conacul „ Ad Solaria ” al vechii Via Cassia în apropierea vechiului oraș etrusc și au raportat în faimosul Tabel Peutingeriana . Teritoriul pe care se află astăzi Prato a fost, însă, destinat centurierii extinse între Agliana și Badia a Settimo (urmând unul mai vechi, din epoca etruscă) și probabil nu pentru așezările urbane, chiar dacă urme ale acestora au fost găsite ocazional în Prato. epoca: episoade descoperiri de structuri de zid și piatră, înmormântări, fragmente ceramice și de piatră, în special în zona Catedralei, pentru care s-a emis ipoteza existenței unei clădiri de uz sacru.

Evul Mediu

Statuia lui Datini în fața Palatului Pretorian

La începutul Evului Mediu , câmpia a văzut deteriorarea structurilor de regimentare a apei construite odată cu centurierea romană, iar unele părți ale acesteia, probabil în zona de sud, au devenit mlăștinoase. Zona Prato a fost afectată de prezența bizantinilor și ulterior ocupată de lombardi a căror prezență este documentată mai ales în zonele deluroase și de la poalele dealurilor.

Comuna liberă

După asediul din 1107 de către trupele Matilde di Canossa , contele Alberti s-au retras la castelele lor din Val di Bisenzio și orașul a început să se stabilească ca o municipalitate liberă . Este un exemplu destul de rar de comună independentă care a apărut într-un centru urban care nu a constituit o eparhie ; din acest motiv, Prato timp de secole nu a fost definit niciodată „civitas”, ci doar „pământ”. A fost cu siguranță una dintre primele municipalități italiene care și-a dat un statut, elaborat deja la mijlocul secolului al XIII-lea. Timp de două secole, Prato a cunoscut o puternică expansiune urbană (s-au ajuns aproape 15.000 de locuitori), datorită înfloririi industriei lânii și a devotamentului puternic față de o relicvă care tocmai a sosit: Sacra Cintola . În secolul al XII-lea se afla sub dependența directă a împăratului Frederic al II-lea al Suabiei și sub fiul său Corradino. Apoi, sub dependența directă a Anjouului din Napoli. Urbanizarea este dovedită de necesitatea construirii a două noi cercuri de ziduri, unul în jurul mijlocului secolului al XII-lea și celălalt începând din 1300. Un episod din 1312 a văzut intensificarea rivalității cu Pistoia din apropiere, când canonul pistoian Giovanni di Ser Landetto , poreclit „Musciattino”, a încercat să fure Sacra Cintola. În 1326, pentru a scăpa de scopurile expansioniste ale Florenței și de propriile lupte interne dintre familiile mai aterizate pentru control administrativ, orașul s-a supus domniei lui Robert de Anjou , regele Napoli . La 23 februarie 1351, Giovanna d'Angiò a vândut orașul Florenței pentru 17.500 de florini de aur, iar acest din urmă oraș a rămas legat de zilele noastre.

Secolele XVI și XVII

În ciuda pierderii libertății, Prato a continuat să se dezvolte în secolele următoare, urmând soarta Florenței, mai întâi sub dinastia Medici , apoi cu Republica Florentină din 1494 . Din această cauză, armata Ligii Sfinte (creată între papa Iulius al II-lea și spanioli ) a asediat sub comanda lui Raimondo de Cardona , a cucerit și devastat Prato la 29 august 1512 . Acest sac (cunoscut sub numele de Sacco di Prato și menționat și de Machiavelli în celebrul Il Principe ) a provocat un număr foarte mare de vieți, marcând profund nu doar viața orașului, ci și începutul declinului, care a durat aproximativ două secole.

În 1653 Prato a obținut în cele din urmă mult râvnitul statut de oraș și eparhie (aceasta din urmă era limitată doar în interiorul zidurilor orașului și cu episcopul în comuniune cu Pistoia). Acest titlu a dat o nouă dezvoltare economiei și urbanizării locale: cu ocazia Fontana del Bacchino a fost construită de Ferdinando Tacca .

Secolul al XVIII-lea

În secolul al XVIII-lea , odată cu ascensiunea Lorenei la conducerea Marelui Ducat al Toscanei , orașul a fost înfrumusețat și a cunoscut, de asemenea, o dezvoltare culturală notabilă, care a fost promovată chiar de Marile Duci.

Previziunea intelectuală a lui Prato și a pământului său în acest secol își găsește expresia maximă în cuvintele lui Filippo Mazzei , un prieten al lui Thomas Jefferson , care astăzi sunt raportate în al doilea paragraf al Constituției Statelor Unite ale Americii : Toți oamenii sunt creați egal [15] .

Istorie modernă și contemporană

Intrarea morii de lână Calamai

În secolul al XIX-lea, Prato a cunoscut o remarcabilă renaștere industrială, în special datorită lui Giovan Battista Mazzoni . Pentru a descrie industria textilă a orașului, istoricul Emanuele Repetti l-a numit pe Prato „ Manchesterul Toscanei”. După unificarea Italiei, a continuat o industrializare foarte puternică (în special în sectorul textil ) și a început o creștere demografică, care a început să scoată orașul din cercul zidurilor secolului al XIV-lea și l-a condus, în secolul al XX-lea, la încorporează treptat satele din jur, populația orașului trecând de la 50.000 de locuitori în 1901 la peste 180.000 în 2001. Concentrația fabricilor de textile a fost atât de mare încât Prato a devenit faimos ca orașul a o sută de coșuri de fum . După cel de-al doilea război mondial, când progresul tehnologic a făcut ca vechile fabrici să devină depășite, coșurile mari de cărămidă au dispărut, cu excepția unora care sunt și astăzi în picioare ca relicve ale arheologiei industriale , precum cea a Cimatoria Campolmi .

În timpul celui de- al doilea război mondial , orașul a fost afectat de diferite evenimente legate în special de războiul partizan. Între septembrie 1943 și martie 1944, orașul a fost supus unor bombardamente violente menite să distrugă aparatul industrial și nodul feroviar. În aceeași perioadă au început să se formeze formațiuni partizane pe reliefurile din Apenin din apropierea orașului. La 4 martie 1944, muncitorii din industria textilă au fost protagoniștii unei greve generale care a durat în următoarele zile, blocând producția și reprezentând un act politic relevant într-un oraș ocupat de germani. În următoarele săptămâni, o rundă de fascisti a dat locul deportării în Germania a 360 de muncitori (aleși în principal dintre greviști); doar 20 dintre ei se vor întoarce în viață.În septembrie 1944 partizanii Brigăzii Buricchi sunt capturați și spânzurați în Figline. De îndată ce orașul a fost eliberat, ocupat de partizani înainte de sosirea aliaților, începând cu 5 septembrie 1944 au avut loc episoade de violență și represalii împotriva persoanelor cunoscute sub numele de fasciști de către partizani; în special cel puțin 10 persoane au fost ucise în masacrul Castelului Împăratului . [16] .

Cea mai impresionantă creștere demografică și economică a avut loc în perioada postbelică, când, în anii șaizeci și șaptezeci , imigrația substanțială din toate regiunile sudice va dubla populația rezidentă, furnizând forță de muncă industriei textile din ce în ce mai vitale.

În 1949 , cătunele Vaiano și Sofignano au fost desprinse și înființate ca municipiu autonom, cu numele Vaiano [17] .

În paralel cu dezvoltarea economică și demografică, orașul a cunoscut o nouă creștere urbană mare pe diferite linii. O creștere deosebit de dezordonată, care va da viață și nenumărate amestecuri între activități de producție mici și clădiri rezidențiale conform unui model tipic al orașului în care, chiar și din punct de vedere economic, companiile de producție mici și foarte mici au predominat cu relații de muncă bazate pe încredințarea proceselor individuale unor terți ai ciclului de producție. În această dezordine urbanistică, nenumărate clădiri au fost construite ilegal, chiar și după intrarea în vigoare a planului de reglementare. Această activitate ilegală a reprezentat un fenomen nou și relevant pentru un oraș din centru-nord și nu s-a limitat la clădiri mici, ci a implicat și condominii mari și chiar două cartiere întregi, „il Cantiere” și „il Guado”, locuite în principal de imigranți din sudul Italiei.

Începând cu anii nouăzeci , orașul a fost destinația unui nou val migrator foarte consistent, de data aceasta din țări din afara UE și în special din China .

Până în 1992 , Prato, ca toate celelalte municipalități din provincia sa, făcea parte din provincia Florența . În acel an, au fost înființate 8 noi provincii din Italia, inclusiv cea din Prato, pentru a administra mai bine un teritoriu în continuă creștere a locuitorilor.

Pe lângă faptul că s-a eliberat de controlul politic al Florenței, Prato a fost acum eliberat și de cel religios din Pistoia odată cu cucerirea unei eparhii autonome cu câteva decenii mai devreme ( 1954 ). Astfel de rivalități cu aceste două orașe supraviețuiesc și astăzi.

Începând cu anii nouăzeci, orașul prezintă primele semne ale unui declin industrial care în acest moment pare de neoprit.

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
„Legea Marelui Ducat al Toscanei”
- 1653, recunoscut la 1 octombrie 1750

Prato se numără printre orașele decorate cu vitejie militară pentru războiul de eliberare , a primit medalia de argint pentru vitejia militară pentru sacrificiile populației sale și pentru activitatea în lupta partizană din timpul celui de- al doilea război mondial [18] , a fost primul oraș Sub Linia gotică pentru a fi fost eliberat în totalitate de partizani [19] :

Medalie de argint pentru viteza militară - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de argint pentru vitejia militară

Monumente și locuri de interes

Prato se mândrește cu multe monumente de mare interes istoric și artistic. Multe clădiri, în special cele medievale, se caracterizează prin utilizarea materialelor găsite la nivel local. În special, s-au folosit adesea două tipuri de marmură de culori diferite, care au dat naștere unui efect de două culori în clădirile ecleziastice, una dintre cele mai importante caracteristici ale romanicului nu numai local, ci și a celei definite „Pisan -Lucca "atât în Toscana, cât în Sardinia , Amalfi și Puglia . Pietrele folosite sunt:

Arhitecturi religioase

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile din Prato .

catolicism

În centrul istoric
Filippo Lippi , Esequie di Santo Stefano , particolare, Cappella Maggiore del Duomo di Prato
Filippo Lippi , Banchetto di Erode , particolare, Cappella Maggiore del Duomo di Prato
Filippo Lippi , Presentazione al Tempio, con San Filippo Benizi , San Pellegrino Laziosi e altri Santi , Chiesa dello Spirito Santo

La città stessa deve la sua nascita all'insediamento tra il castellare degli Alberti e la pieve di Santo Stefano (oggi Duomo ), con uno sviluppo degli insediamenti religiosi per certi versi tipico, legato agli ordini mendicanti stabilitisi agli angoli della città di allora, i quali diedero origine a vasti complessi chiesastici e conventuali, affacciati su piazze tutt'oggi esistenti.

Un episodio singolare e felice negli esiti fu l'edificazione di un santuario, su iniziativa di Lorenzo il Magnifico e con l'aiuto del suo architetto preferito Giuliano da Sangallo : labasilica di Santa Maria delle Carceri , che rappresenta uno dei primi edifici in cui andava maturando la riflessione, tutta rinascimentale, sulla pianta centrale .

Singolare è poi l'esistenza entro le mura di due grandi complessi monastici monumentali ancora attivi: San Niccolò (oggi in gran parte occupato da un convitto scolastico) e San Vincenzo . La presenza in quest'ultimo della mistica santa Caterina de' Ricci , fece sì che venisse promosso a cavallo tra Sei e Settecento un completo rinnovo della chiesa conventuale, attuato dagli artisti della corte medicea, al termine del quale ricevette il titolo basilica minor .

Se il Duomo resta insuperato per la qualità del corredo artistico (con capolavori di artisti chiamati dalla vicina Firenze, i quali spesso trascorsero a Prato anni di intensa creatività artistica), le altre chiese principali contengono spesso opere meno note ma di ottima fattura, spaziando dal basso medioevo fino al barocco.

Duomo , dedicato a santo Stefano
La chiesa, a tre navate, è costruita in pietra alberese (proveniente dai Monti della Calvana ) e marmo verde (estratto dal Monteferrato ). Risale molto probabilmente al VI secolo. È uno degli esempi più importanti dell'architettura religiosa tra il XII secolo e il XV secolo nella regione, con un elegante passaggio al suo interno tra le ampie arcate romanico-lombarde e lo slancio del gotico nel transetto, progettato molto probabilmente dal celebre Giovanni Pisano , che al suo interno realizzerà un crocifisso ligneo e il suo ultimo capolavoro, la Madonna della Cintola , nel 1317 . Vi è conservata la reliquia della sacra Cintola . Le opere più importanti sono il pulpito esterno (costruito da Michelozzo e decorato da Donatello ), il pulpito interno di Mino da Fiesole e Antonio Rossellino del 1472 , la Madonna dell'Ulivo , unica opera realizzata insieme dai celebri fratelli Da Maiano, Giovanni, Benedetto e Giuliano . Nel transetto invece vi sono gli affreschi di Filippo Lippi (nella Cappella Maggiore ), una delle massime espressioni del Rinascimento italiano, gli affreschi di Paolo Uccello (nella Cappella dell'Assunta), e di Agnolo Gaddi (nella Cappella della sacra Cintola), all'interno di una cancellata bronzea realizzata da alcuni dei più importanti orafi del XV secolo .
Basilica di Santa Maria delle Carceri
Basilica rinascimentale con pianta a croce greca , opera di Giuliano da Sangallo . All'interno si trovano decorazioni in maiolica di Andrea della Robbia e vetrate su disegno di Domenico Ghirlandaio .
Chiesa di San Domenico
Di interno barocco, conserva negli altari laterali, un raffinato Crocifisso su tavola di Lorenzo di Niccolò (fine XIV secolo), un Miracolo di san Vincenzo , della scuola di Pier Dandini e una Madonna e angeli di Giuseppe Pinzani, una Annunciazione ( 1633 ) di Matteo Rosselli , una maestosa tavola col Crocifisso che parla a san Tommaso ( 1590 circa) del Poppi , e San Vincenzo che esorcizza un ossesso (1664 circa) di Vincenzo Dandini .
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa ha una pianta basilicale e racchiude al suo interno la Madonna della Consolazione di Giovan Battista Naldini , l' Elemosina di san Tommaso (1660) di Lorenzo Lippi , Immacolata dell'Empoli (1630 circa) ed una tela attribuita a Simone Pignoni .
Chiesa di San Francesco
All'interno è visibile il monumento sepolcrale di Geminiano Inghirami ( 1460 circa), di Pasquino da Montepulciano (in uno stile vicino anche a Antonio Rossellino ), attigua alla chiesa, la cappella Migliorati .
Basilica Minore dei Santi Vincenzo e Caterina de' Ricci
La chiesa, ultimata alla fine del Cinquecento , venne completamente rinnovata dopo la canonizzazione di Caterina de' Ricci (esempio di misticismo più importante prima di Santa Maria Maddalena de' Pazzi ) nel XVIII secolo. Ha al centro un prezioso altare marmoreo del Ticciati: raffigurante Santa Caterina abbracciata dal Crocifisso ; sotto l'altare è conservata l'urna dove è posto il corpo incorrotto della Santa. Altri miracoli legati a Santa Caterina sono presentati nei rilievi sulle pareti (Ticciati e Vincenzo Foggini ), mentre gli eleganti altari marmorei ospitano un bel Martirio di santa Caterina d'Alessandria , di Vincenzo Meucci , una cinquecentesca Natività di Michele delle Colombe e tele del Pucci, autore anche degli affreschi sulla volta con la Gloria di santa Caterina e angeli . Notevole, in una cappellina, il raffinato rilievo marmoreo quattrocentesco con la Madonna e il Bambino , di Matteo Civitali .
Chiesa dello Spirito Santo
La piccola chiesa ha al suo interno una Presentazione al Tempio (1468) di Filippo Lippi , e una notevole Sant'Anna, Madonna e Bambino (1530 circa), di Michele Tosini e Ridolfo Ghirlandaio , la Visitazione (1584) di Niccolò Latini (dove compare la citazione di un bambino a cavallo di un manico di scopa). Sull'altare principale troviamo la Pentecoste (1598) di Santi di Tito e di fianco l' Annunciazione (1370 circa) di Jacopo di Cione e un rilievo col Battista (1475 circa), di Francesco Ferrucci .
Chiesa di Santa Maria del Giglio
santuario ricostruito nel 1680 , conserva un imponente altare in scagliola su disegno di Giovan Battista Balatri, completato nel 1705 da una tela di Pier Dandini con Dio Padre e santi .
Chiesa di San Bartolomeo
Costruita originariamente nel XIV secolo per i Carmelitani è andata distrutta nel 1944. Ricostruita nelle forme attuali nel 1958, all'interno conserva parte dei capolavori dell'antica chiesa come una Trinità con gli evangelisti, santa Caterina e san Carlo Borromeo dell' Empoli , due tele del fiammingo Livio Mehus ( Riposo durante la fuga in Egitto e il Matrimonio mistico di santa Caterina , del 1675 circa), dipinti di Santi di Tito , Pier Dandini , Leonardo Mascagni e un imponente Crocifisso ligneo del 1320 - 30 .
Chiesa di San Niccolò
L'altare maggiore in marmi colorati (1647) ospita una vivace Assunta ( 1697 ) di Alessandro Gherardini ; di lato un tabernacolo rinascimentale (1478) di Francesco Ferrucci ; nella chiesa sono inoltre interessanti pale del XVI-XVIII secolo e affreschi del Tre-Quattrocento: come Madonna col Bambino ei Santi Niccolò e Domenico , attribuito a Antonio Vite, e un quattrocentesco affresco con Storie di San Nicola , di Pietro di Miniato.
Chiesa di San Fabiano
Fondata prima del 1082 come badia , apparteneva a un monastero benedettino , passato poi ai vallombrosani , venne poi concessa ai minori francescani ( 1726 ). La badia nel 1783 divenne sede del seminario. (In uso, ma non aperta al pubblico).
Chiesa di San Clemente
La chiesa dell'omonimo monastero di clausura ha una struttura cinquecentesca ed altari seicenteschi: il maggiore ospita una Sacra conversazione ( 1535 circa) di Fra' Paolino , i laterali un San Clemente del 1520 circa e una settecentesca Madonna del Rosario , copia da una pala romana di Giovan Francesco Romanelli . (In uso, ma non aperta al pubblico).
Fuori le mura

Buddhismo

  • "Tempio Buddhista del Fiore Universale" ( Puhua si普花寺), fondato dai cinesi di Prato, situato in Piazza del Mercato Nuovo.

Architetture militari

Ingresso del cassero medievale
Castello dell'Imperatore e Cassero
Castello svevo, voluto dall'imperatore Federico II , a pianta quadrata, con otto torri (sei a base quadrata e due pentagonali) è situato nel pieno del centro storico.
Mura di Prato
Costruite in pietra alberese a partire dal 1300 circondano quasi per interno il centro della città.

Architetture civili

Palazzi storici

In piazza del Duomo
Palazzo Vescovile
Antica residenza dei proposti della pieve è ancora oggi residenza del Vescovo di Prato. La facciata è caratterizzata da un portale bugnato, sovrastato dallo stemma in pietra del cardinale Carlo de' Medici, ultimo proposto pratese, dal 1619 al 1653, prima della creazione della Diocesi.
Palazzo Vestri
Situato in piazza del Duomo sorto al posto dell'antica chiesa di San Giovanni Rotondo ha assunto le forme attuali durante la ristrutturazione del 1820-1830 a cura dell'architetto Giuseppe Valentini .
Palazzo Dragoni
Storica sede dell'Accademia degli Infecondi, si trova sul lato opposto alla Cattedrale su piazza del Duomo .
Palazzo Lorini Pittei
La sua storia inizia nel Duecento con Bonato di Baldanza e Tancredi di Orlandino che avevano edificato due case torri separate una delle quali ancora visibile su via del Corso, mentre la facciata su piazza del Duomo presenta ancora i tratti Duecenteschi,
In piazza del Comune
Palazzo Pretorio
Nel Medioevo era la sede del Podestà. Nacque nel XIII secolo dalla fusione di tre edifici preesistenti. Nel Cinquecento venne aggiunto l'attuale coronamento merlato ed il campanile a vela. Oggi vi ha sede il Museo Civico riaperto al pubblico nel 2013.
Palazzo Comunale
Palazzo porticato di aspetto neoclassico , prospiciente Palazzo Pretorio. È l'attuale sede del Comune.
Nel centro storico
Palazzo Datini
Eretto nel XIV come abitazione per il mercante Francesco Datini è stato decorato da importanti artisti come Agnolo Gaddi e Niccolò Gerini sia nelle sale interne che all'esterno.
Collegio Cicognini
Il più antico istituto scolastico di Prato. La sua origine risale al 1692 , per opera dei padri Gesuiti , in seguito al lascito del canonico Francesco Cicognini. Qui hanno studiato, fra gli altri, Gabriele d'Annunzio e Curzio Malaparte .
Torri gemelle di via Garibaldi
Sono le torri più alte sopravvissute a Prato: quella in alberese risale al XII secolo, e quella in mattoni fu realizzata come ampliamento della prima nel XIII.
Palazzo Vai
È uno degli edifici più grandi del centro storico della città, è oggi sede del Palazzo delle Professioni e dell'Università Monash.
Palazzo Banci Buonamici
Eretto preesistenze del XII secolo è oggi la sede della Provincia di Prato.
Palazzo degli Alberti
Di origini duecentesche, al suo interno si trova anche la "Galleria di Palazzo degli Alberti", che raccoglie la ricca collezione di quadri e sculture della Cassa di Risparmio di Prato.
Palazzo Buonamici Nencini
L'interno, di struttura medievale, conserva un salone con stucchi e dipinti da Gian Domenico Ferretti , rappresentanti Alessandro Magno e la famiglia di Dario e la Storia di Jefte (1728-30).
Case Nuove in piazza Mercatale
Progettate da Giovan Battista Foggini , scultore e architetto granducale
Palazzo Geppi Naldini
Di forme settecentesche si trova in piazza San Francesco , sul lato opposto dell' omonima chiesa .

Ville

Architetture civili dell'Ottocento e Novecento

In città ci sono importanti esempi di archeologia industriale. Si tratta di grandi opifici tessili che sono stati trasformati per altri usi pur mantenendo intatta la propria architettura.

Piazze Principali

Piazza del Comune
Palazzi su Piazza Mercatale

Prato ha una disposizione "canonica" degli ambienti del centro storico, con una piazza dedicata al potere religioso ( Piazza del Duomo ), una a quello politico laico, piazza del Comune appunto, e una per i commerci, Piazza Mercatale . A queste piazze si aggiunsero dalla fine del Trecento le piazze antistanti alle chiese degli ordini mendicanti , grandi abbastanza per contenere le folle che assistevano alle prediche dei frati: Piazza San Francesco per i francescani , Piazza San Domenico per i domenicani e Piazza Sant'Agostino per gli agostiniani . Solo nel quattrocento si aggiunse la Piazza delle Carceri davanti alSantuario di Santa Maria delle Carceri .

Piazza del Duomo
È la piazza principale e cuore religioso della città per la presenza della cattedrale di Santo Stefano . È il nucleo originario intorno al quale si svilupperà.
Piazza del Comune
Da secoli il centro del potere civile della città, è caratterizzata dalla presenza del Palazzo Pretorio , della Fontana del Bacchino e dal palazzo del Comune .
Piazza Mercatale
Di origine medievale, è una delle piazze più grandi d'Italia.
Piazza Santa Maria delle Carceri
È dominata dall'imponente castello medievale e dallaBasilica di Santa Maria delle Carceri .
Piazza San Francesco
Sul lato est è presente la chiesa di San Francesco e l'annesso convento francescano dove è ubicata la Cappella Migliorati .
Piazza Sant'Agostino
Utilizzata nell'Ottocento per il mercato della legna, è chiusa a nord dalla Chiesa di Sant'Agostino che nacque da un'oratorio nel 1271 fatto costruire dagli Agostiniani e poi ampliato fino al 1440.
Piazza San Domenico
nella piccola piazza è presente, oltre all' omonima chies a anche la basilica minore di Santa Caterina de' Ricci
Piazza San Niccolò
Fiancheggiata da edifici del Settecento a nord e del 1865 a sud, è chiusa sul fondo dal fianco della chiesa del Monastero e dal muro di cinta del cortile del Conservatorio di San Niccolò . Al centro della piazza si trova una fontana circondata da aiuole in pietra.

Musei

Data la notevole ricchezza artistica della città, Prato ha un elevato numero di musei costituiti da una ricchezza e da una varietà articolata di collezioni custodite per la maggior parte in edifici antichi. A testimonianza della rilevanza artistica della città è la presenza di alcune opere importanti provenienti da Prato nei più importanti musei del mondo. Tra queste meritano di essere ricordate la statuetta etrusca proveniente da Pizzidimonte adesso al British Museum ( Londra ) [20] , la Madonna della Cintola originariamente nella Cappella del Sacro Cingolo del Duomo ora al The Metropolitan Museum of Art ( New York ) [21] , il Giovanni Battista di Francesco da Sangallo dallaBasilica di Santa Maria delle Carceri presso la Frick Collection ( New York ) [22] , due tele di Ludovico Cardi, detto il Cigoli raffiguranti San Francesco e una Circoncisione , originariamente nella chiesa di San Francesco , sono adesso al Museo dell'Ermitage ( San Pietroburgo ), uno scomparto della predella proveniente dalla chiesa di San Giusto a Faltugano è alla National Gallery (Londra) [23] mentre l'altro è presso il Philadelphia Museum of Art [24] .

Museo di Palazzo Pretorio
Aperto nel 1912 nelle stanze di Palazzo Pretorio , ha alcune delle opere più importanti dei pittori dal XIV secolo al Rinascimento che spaziano da Filippo Lippi e Filippino Lippi , Bernardo Daddi , Giovanni da Milano e Donatello , fino ad arrivare al neoclassico Lorenzo Bartolini e al contemporaneo J. Lipchitz .
Museo dell'Opera del Duomo
Fondato nel 1967 in alcuni ambienti del Palazzo Vescovile ed ampliato in più tempi per ospitare opere provenienti dalla Cattedrale di Santo Stefano e dal territorio diocesano.
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
La struttura originaria, ispirata al modello polifunzionale del Centro Georges Pompidou di Parigi , comprende lo spazio espositivo, il CID/Centro di Informazione e Documentazione sulle Arti visive con la biblioteca specializzata sull'arte e sull'architettura contemporanea, il Dipartimento Educazione, inaugurato nel 1989.
Museo del Tessuto
È uno dei più importanti a livello nazionale ed europeo sulla storia e lo sviluppo della tessitura dall'antichità ai giorni nostri [25] .
Museo di Casa Datini
Forse l'unico palazzo mercantile medievale giunto integralmente fino a noi che aveva svolto anche un uso pubblico ospitando per due volte il re di Napoli Luigi II d'Angiò.
Museo di Pittura Murale
Aperto nel 1974, fu il primo museo italiano specificamente destinato a ospitare affreschi staccati, sinopie. (Aperto su appuntamento)
Palazzo Comunale
al primo piano del palazzo comunale , in quello che un tempo era il Teatro dei Semplici è allestita la storica "quadreria", sono conservati inoltre vari ritratti dei Podestà di Prato e dei Granduchi toscani. (Aperto su appuntamento)
Galleria di Palazzo degli Alberti
All'interno del palazzo si trova anche la "Galleria di Palazzo degli Alberti", che raccoglie la ricca collezione di quadri e sculture che la Cassa di Risparmio ha acquistato nel corso degli anni. (Aperto su appuntamento).
Museo della Deportazione (a Figline )
Costituito da oggetti provenienti dalle gallerie del lager di Ebensee. Questi furono raccolti negli anni '70 da superstiti pratesi insieme a concittadini e donati al museo.
Museo del Centro di Scienze Naturali
Ha raccolte di uccelli, mammiferi, pesci, rettili, insetti, conchiglie, minerali, rocce, erbari, reperti archeologici e paletnologici.
Museo di Scienze Planetarie
Raccoglie 400 campioni di meteoriti, impattiti e tectiti, e circa 4100 minerali.

Ponti sul fiume Bisenzio

Ponte del Mercatale

Antichi

  • Ponte Mercatale

Documentato dal 1291, ampliato e modificato nei secoli successivi, fino al suo allargamento negli anni '20, è il ponte di accesso all'omonima piazza. Il ponte fu fatto saltare dai tedeschi in ritirata dopo i pesanti bombardamenti alleati del '44 e poi fu ricostruito cercando di recuperare l'originaria struttura medievale.

  • Ponte Ciuffaldino (o Ciuffardino) (distrutto)

Antico ponte medievale a cui si accedeva da via di San Giorgio e da via di Santa Margherita, detta in antico contrata Bisenzonis . Fino agli anni '80 era visibile nel greto del fiume la pigna centrale [26] .

  • Ponte Ponzaglio (distrutto)

Situato a nord dell'attuale ponte della Passerella, di questo ponte medievale resta solo un tronco di pilone, con tanto di lati acuminati che servivano al taglio delle acque del Bisenzio, che lambiva le attuali mura del Serraglio, oggi visibile al piano basso del parcheggio coperto [27] .

  • Ponte Petrino

L'attuale ponte sorge sul sito storico dell'antico ponte romano, la cui presenza è ricordata dall'antroponimo che lo associa al geniere e generale delle legioni romane, Marco Petreio , detto Petrino (110 aC - aprile 46 aC). Il nuovo ponte, inaugurato nel 1966, è costruito in cemento armato ed attraversa il fiume Bisenzio con tre “campate” di circa 18 metri ciascuna, è lungo 52 metri ha un piano viabile largo oltre venti metri.

Moderni

Ponte della Passerella
Ponte alla Vittoria
  • Ponte pedonale della Passerella

Inaugurato nel 1935 è stato progettato dall'ingegnere triestino Giulio Krall (1901-1971), vincitore nella gara di appalto indetta dal Comune di Prato. L'opera presenta delle analogie con quello presentato da Nervi dipende evidentemente da un'analoga analisi delle tecnologie disponibili, del contesto e dei limiti di costo e non certo da una pedissequa imitazione. È costituito da una struttura ad arco a tre cerniere, determinata dalle indicazioni richieste dalla municipalità: un'unica luce di 60 metri con l'intradosso alla medesima quota del ponte ferroviario. Per poter utilizzare una forma ad arco era quindi necessario eliminare le spinte laterali che non era possibile far assorbire alle spalle del ponte, visto che il piano d'imposta era sopraelevato di 10 metri dal terreno di fondazione. Krall nella memoria ci informa anche che la prova di carico del collaudo fu fatta con 650 kg/m2 di peso vivo, che la freccia di abbassamento al centro dell'arco con tale carico era stata di 6 mm e che il costo totale dell'opera fu di 200.000 lire.

  • Ponte XX Settembre

Realizzato in seguito a un concorso di progettazione del 1963 su disegno di Giuseppe Gori e Sergio Egoroff, due progettisti con una vasta esperienza nella progettazione dei ponti. Il ponte è costituito da travi appoggiante in cemento a sezione variabile. La forma generale dell'impalcato presenta una leggera curva catenaria che evidenzia e rende leggibile lo schema strutturale delle travi parallele.

Costruito negli anni '80, collega Viale Galilei a Via Lambruschini, non ha particolari pregi architettonici.

  • Ponte alla Vittoria

Unisce viale Vittorio Veneto nel tratto compreso tra piazzale Europa e piazza della Stazione centrale .

Sculture monumentali

Ferdinando Tacca , Fontana del Bacchino (copia novecentesca realizzata per preservarne l'originale, conservato nell'adiacente Palazzo Comunale)

Nel centro storico

Fuori dal centro

Aree naturali

La città ha al suo interno alcune aree naturali protette che la legge tutela per il loro particolare interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale. Queste aree contengono ecosistemi prevalentemente o largamente intatti, ambienti e paesaggi di rilievo tale da richiedere un intervento istituzionale per garantirne la conservazione alle future generazioni.

Cultura

Teatri

Interno del Teatro Metastasio
La cupola apribile progettata da Nervi nel Politeama Pratese

Prato vanta una tradizione teatrale che inizia nel Seicento con lo scomparso Teatro dei Semplici, abitato all'interno di quello che adesso è il Palazzo Comunale . Nel 1820, alcuni esponenti della borghesia cittadina promossero la costruzione di un nuovo teatro. Dopo svariate difficoltà, legate prevalentemente al luogo di realizzazione, nel 1826 fu ottenuta la concessione granducale per uno spazio teatrale nell'attuale posizione del Teatro Metastasio , in base ad un nuovo progetto di Luigi Cambray Digny .

I teatri attualmente attivi a Prato sono:

  • Teatro Metastasio , stabile della Toscana, oggi diretto da Franco D'Ippolito, viene inaugurato nel 1830 . Dopo la Seconda Guerra Mondiale il teatro rimase chiuso per ristrutturazione. La rinascita si deve al sindaco Roberto Giovannini che riportò il teatro allo splendore di un tempo. Il 22 ottobre del 1964 il Metastasio fu inaugurato con Il Trovatore di Verdi . Da quel momento il teatro è diventato un punto di riferimento originale e determinante nel panorama italiano e internazionale.
  • Politeama Pratese , nasce nel 1914, quando Bruno Banchini , noto atleta pratese di gioco del pallone, incaricò l'ingegnere Emilio Andrè progettare un grandioso “Politeama, un teatro che fosse più bello e più grande di quanti ne esistevano” [28] . Passarono 11 anni perché il suo sogno si realizzasse: nel 1924 venne dato a Pierluigi Nervi l'incarico per la copertura del teatro tuttora visibile
  • Fabbricone , ubicato in una storica struttura industriale pratese, viene utilizzato per la prima volta come spazio teatrale nel 1974 per accogliere l' Orestea diretta da Luca Ronconi . Oggi offre una programmazione improntata al teatro contemporaneo.
  • Cantieri culturali ex Macelli-Officina Giovani , spazio ricavato dalla ristrutturazione dei Macelli Comunali, è uno spazio polivalente dedicato alla promozione e alla produzione artistica giovanile.
  • Teatro La Baracca

Biblioteche

La nuova biblioteca Lazzeriniana , interno
  • Biblioteca Lazzerini (Biblioteca Comunale Alessandro Lazzerini o Istituto culturale e di documentazione Lazzerini), Via Puccetti 3
    • Sezione della circoscrizione Prato nord, via Corridoni 11
    • Sezione della circoscrizione Prato ovest, via P. Thouar 33 - Galciana
  • Biblioteca Roncioniana , piazza San Francesco 27
  • Biblioteca biomedica ed amministrativa, piazza Ospedale 5
  • Biblioteca dei Cappuccini, Via A. Diaz 15
  • Biblioteca del Centro di informazione e documentazione / Arti visive - CID/Arti visive, viale della Repubblica 277
  • Biblioteca del Centro di scienze naturali , via di Galceti 74
  • Biblioteca del Convento di San Niccolò , pazza cardinal Niccolò 6
  • Biblioteca del Convitto nazionale Cicognini , piazza del Collegio 13
  • Biblioteca del Liceo classico Cicognini, via Baldanzi 16
  • Biblioteca del Monastero di San Clemente , via San Vincenzo 24
  • Biblioteca del Monastero di San Vincenzo , via San Vincenzo 9
  • Biblioteca del Museo del tessuto
  • Biblioteca del Seminario vescovile, via del Seminario 32
  • Biblioteca del Teatro Metastasio , via Cairoli 59
  • Biblioteca della Scuola comunale di musica Giuseppe Verdi, via Santa Trinita 2
  • Biblioteca della Società corale Guido Monaco, via San Vincenzo 12
  • Biblioteca della Società pratese di storia patria, via del Seminario 28
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato di Prato , via Ser Lapo Mazzei 41
  • Biblioteca dell'Archivio fotografico toscano, via Ricasoli 7
  • Biblioteca dell'Archivio storico diocesano, via del Seminario 28
  • Biblioteca dell'Associazione pratese Amici dei musei, via Carbonaia 8/A
  • Biblioteca dell'Azienda di promozione turistica, via Luigi Muzzi 38
  • Biblioteca dell'Istituto di studi storici postali, via Ser Lapo Mazzei 37
  • Biblioteca dell'Istituto geofisico toscano - Centro di documentazione protezione civile, via Marengo 49/a
  • Biblioteca dell'Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini , via Luigi Muzzi 38
  • Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale Paolo Dagomari, via di Reggiana 86
  • Biblioteca di Scienze Geo-Ambientali e Planetarie - Fondazione Prato Ricerche, via Galcianese 20/H
  • Biblioteca Polo universitario di Prato dell'Università degli studi di Firenze, piazza Ciardi 25

Archivi

  • Archivio di Stato, via Ser Lapo Mazzei, 41
  • Archivio di Casa Datini, via Ser Lapo Mazzei, 43
  • Archivio Storico del Comune di Prato, via Pomeria 26
  • Archivio Storico Diocesano, Via del Seminario, 28

Istruzione

Convitto Nazionale Cicognini , cortile interno
Piazza dell'Università
Affreschi a Palazzo Vai, sede dell'Università Monash

Ricerca

I principali punti di riferimento sono il Polo Universitario Città di Prato e la Fondazione Prato Ricerche che include anche l'Istituto Geofisico Toscano, oltre al nascendo Centro di Ricerca finanziato da Enti locali e Camera di Commercio.

Università Italiane

Dai primi anni novanta la città è sede di un importante centro universitario con oltre 2000 studenti iscritti, denominato "Polo universitario Città di Prato", nato dalla collaborazione tra l' Università degli studi di Firenze e una società consortile nata dalla collaborazione tra Enti locali (in primo luogo il Comune di Prato) e vari soggetti privati, il PIN Scrl, proprietaria dell'edificio (già sede del prestigioso Istituto T. Buzzi e ristrutturata per l'occasione) che ospita il polo. Presso di esso sono attivi alcuni corsi di studio facenti capo alle facoltà di Economia , Lettere e filosofia , Ingegneria , Medicina e chirurgia e Scienze politiche dell'ateneo fiorentino.

Università Straniere

Scuole Superiori

  • Istituti Cosimo Bellini
  • Conservatorio di San Niccolò
  • Convitto Nazionale Statale Cicognini
  • Liceo Scientifico/Linguistico Statale " Carlo Livi "
  • Liceo Scientifico/Linguistico Statale " Niccolò Copernico "
  • Liceo Artistico Statale " Umberto Brunelleschi "
  • Liceo Classico "F. Cicognini"
  • Liceo delle Scienze Umane " Gianni Rodari "
  • Istituto Statale di Istruzione Superiore "A. Gramsci - JM Keynes"
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "Tullio Buzzi"
  • Istituto Tecnico Commerciale Statale "Paolo Dagomari"
  • Istituto Tecnico Agrario e Professionale Alberghiero di Stato " Francesco Datini "
  • Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato

Società

Evoluzione demografica

Mura medievali e vecchia fabbrica riconvertita in biblioteca

Abitanti censiti [31]

Nel corso del 2019 il numero di residenti nel Comune di Prato continua a crescere, con un ritmo ancora più sostenuto rispetto agli anni precedenti. I residenti iscritti in Anagrafe al 31/12/2019 risultano 195.089, con un incremento di 499 unità rispetto al 31/12/2017 (+0,26%). L'incremento della popolazione è dovuto esclusivamente all'apporto della componente straniera, la popolazione italiana residente a Prato continua a scendere. Nel 2019 il saldo naturale della popolazione italiana ha registrato un nuovo record negativo di 1.336 unità, cifra che supera anche il record negativo di 1.039 unità registrato nel 2018. Gli stranieri nel 2019 sono 42.371, ossia 1.835 unità in più del 2018, pari al +4,53% [32] .

Nel 2018 saldo migratorio si mantiene negativo ma con un numero più contenuto, anche rispetto allo scorso anno, -671. La somma dei due saldi evidenzia una diminuzione della popolazione italiana residente a Prato di oltre 1.700 persone, tuttavia, con l'acquisizione della cittadinanza italiana da parte di 638 cittadini stranieri nel corso dell'anno, la diminuzione del contingente di popolazione italiana scende a 1.072 unità [33] .

Etnie e minoranze straniere

Veduta di negozi cinesi in via Antonio Marini
Variazione percentuale degli stranieri residenti del Comune di Prato dal 1995 all 2019

Secondo i dati del Comune di Prato al 31 dicembre 2019 la popolazione straniera residente era di 42.371 persone (21.072 maschi e 21.299 femmine) e rappresenta il 21,72% sul totale dei residenti (nel 1998 la percentuale era del 3,61%, nel 2008 del 13,05%). [34] . L'incidenza della popolazione straniera sulla popolazione totale è aumentata di un punto percentuale nel corso del 2019: dal 20,8% di fine 2018 a 21,7% alla fine del 2019. Il dato di Prato è molto più alto rispetto al dato nazionale, che al 1º gennaio 2019 risulta pari all'8,7%.

Le nazionalità maggiormente rappresentate in base al numero e alla loro percentuale sul totale della popolazione residente nel 2019 erano:

La comunità cinese (proveniente principalmente dalla provincia cinese di Zhejiang ) è la comunità straniera principale della città ed una delle più grandi in Europa (la quarta dopo Londra, Parigi e Milano).

In alcuni quartieri, la concentrazione di cittadini madrelingua mandarino è tale che gran parte delle attività commerciali hanno cartelli e insegne bi-lingue (italiano e cinese).

Lingue e dialetti

« Io son di Prato
vo' esser rispettato,
e posa il sasso, sai.
»

( Antico detto del popolo pratese - Curzio Malaparte [35] )

« Son di Praho
e voglio èsse' rispettaho,
pos'ì ssasso e mang'ì bbào.
»

( idem - nella parlata di Prato [36] )

Il dialetto pratese fa parte dei dialetti toscani . La maggiore particolarità fonetica, tra l'altro diffusa in modo parziale, è una gorgia particolarmente rafforzata, si osserva cioè il dileguo di /k/ intervocalico; questo colpisce anche la /t/ dei participi passati che passa rusticamente a /k/ e successivamente dilegua: ad esempio spettacolo e capìto diventano spettà'olo e capì'o . A Prato, come a Firenze, non s'osserva il passaggio di /ns/ , /ls/ , /rs/ a [nʦ] , [lʦ] , [rʦ] , comune nel resto della Toscana.
La vasta ondata immigratoria cinese ha fatto sì che in alcuni quartieri si parlino cinese o dialetti wu .

Criminalità

Secondo l'analisi elaborata dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza pone la provincia di Prato al quinto posto totale in Italia per incidenza di reati in base alla popolazione. Tra i primi Milano , Rimini , Bologna e Torino . I dati sono pubblicati da Il Sole 24 Ore e si basano sulle denunce raccolte nel corso del 2016. Rispetto all'anno precedente a Prato sono stati denunciati il 5,5 per cento di reati in più, portando il totale a oltre 15.000. Il dato più preoccupante è che tra i capoluoghi di provincia italiani, Prato è quello che ha fatto registrare il maggiore incremento rispetto al 2015. Anzi, tra le prime 20 province è l'unica a non aver migliorato la situazione. A rendere critica la situazione è soprattutto il fenomeno degli scippi che colloca Prato al primo posto in Italia, ma sono diffusi anche rapine (settimo posto) e furti (nono posto). [37] [38]

Una città "amica degli animali"

ll Comune di Prato è primo in classifica nel 7º rapporto Animali in città 2018 di Legambiente [39] . Questa indagine valuta i servizi che Amministrazioni comunali e Aziende sanitarie locali dichiarano di offrire ai cittadini che hanno animali d'affezione per favorire la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici.

Media

Stampa

  • Due i quotidiani cartacei distribuiti in città e presenti con redazioni locali: La Nazione e Il Tirreno . Si tratta delle redazioni locali dei due più importanti quotidiani toscani con sedi centrali rispettivamente a Firenze per La Nazione ea Livorno per Il Tirreno. Entrambi hanno anche la propria edizione web.

Televisione

  • TV Prato
  • Toscana TV

Radio

  • Rete Toscana Classica: emittente radiofonica pubblica della Regione Toscana , fondata nel 2002 a seguito di una petizione popolare. L'emittente possiede la sede e gli studi a Prato presso il Palazzo della Musica di via Santa Trinita [40] . La radio trasmette principalmente un palinsesto di musica classica o da camera .
  • Radio Blu: con sede di trasmissione in Viale della Repubblica, prima radio toscana per ascoltatori con oltre 300.000 ascoltatori. Dal 1979 al 2015 [41] ha trasmesso il Pentasport , storico programma sportivo incentrato sulla Fiorentina .
  • Radio Insieme: ha sede in via Roma ea Vernio.
  • Radio Sportiva : radio tematica, a copertura nazionale, con sede di trasmissione in Viale della Repubblica a Prato [42] .

Musica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Collezioni musicali a Prato .

Cinema

Film

Film ambientati a Prato (anche parzialmente, ordine cronologico):

Sceneggiatori pratesi

Attori pratesi contemporanei

Cucina

La cucina tipica pratese, come in generale quella di tutta la Toscana , utilizza di prodotti e ingredienti "poveri", provenienti soprattutto dal territorio.

Il pane, detto bozza pratese , è sicuramente l'elemento base della cucina. A Prato, come a Firenze si è soliti usare il pane per preparare crostini con i fegatini, la panzanella e la pappa al pomodoro.

Piatti tipici

Eventi

I fuochi d'artificio su piazza del Duomo durante il Corteggio Storico

Corteggio Storico

L'8 settembre di ogni anno, per rendere omaggio alla Sacra Cintola , nel giorno della natività della Madonna, si svolge il Corteggio Storico . La sfilata in costume si svolge lungo le vie del centro, a cui partecipano gli armati di Città, il Corpo dei Valletti Comunali e altre centinaia di figuranti provenienti da varie città d'Italia. La processione termina in Piazza del Duomo , dove si ha l'evento più solenne della giornata: l'ostensione del Sacro Cingolo .

Il programma della festa è arricchito da varie esibizioni che si tengono per tutta la giornata in vari punti del centro storico, come, ad esempio l'esibizione degli sbandieratori , la gara di tiro con l'arco , il mercato medievale con rievocazioni degli antichi mestieri e tradizioni, gli spettacoli musicali, i fuochi d'artificio .

Palla Grossa

Il Gioco della Palla Grossa è tornato ad essere disputato a Prato in Piazza Mercatale nel settembre 2012, dopo quasi trent'anni di assenza. Quattro i Rioni che si sfidano: i Rossi (Santa Trinita), i Gialli (Santo Stefano), gli Azzurri (Santa Maria) ei Verdi (San Marco).

Contemporanea festival

Contemporanea festival è un festival internazionale di teatro che si svolge a Prato dal 1999 . La manifestazione ha luogo alla fine maggio e presenta importanti artisti della scena teatrale contemporanea nazionale ed internazionale.

Geografia antropica

Archeologia industriale a Prato

Suddivisioni storiche

I due assi viari principali del centro storico, incrociandosi in piazza del Comune, dividono il centro in quattro quartieri:

  • Giuntalodi (Nord-Nord-Ovest)
  • Inghirami (Est-Nord-Est)
  • Cicognini (Sud-Sud-Est)
  • Datini (Ovest-Sud-Ovest)

L'asse che taglia il centro da Sud-Sud-Ovest a Nord-Nord-Est è costituito da via Santa Trinita, piazza San Francesco, via Bettino Ricasoli, corso Giuseppe Mazzoni, piazza del Duomo e via Gaetano Magnolfi; l'altro asse, che va da Ovest-Nord-Ovest a Est-Sud-Est, percorre via San Vincenzo, piazza San Domenico, via Cesare Guasti, via fratelli Cairoli e via Giuseppe Mazzini.

Suddivisioni amministrative

La pieve di San Pietro nel borgo di Figline

Il territorio comunale è suddiviso in cinque circoscrizioni amministrative: Nord, Est, Sud, Ovest e Centro. [45] :

  • Circoscrizione Nord : Cavagliano , Cerreto, Chiesanuova, Coiano, Figline di Prato , Galcetello, Galceti, Gli Abatoni, I Bifolchi, I Ciliani, La Torricella, Le Fornaci, Le Lastre, Le Sacca, San Martino, Santa Lucia , Villa Fiorita
  • Circoscrizione Sud : Cafaggio , Casale , Castelnuovo , Campostino, Fontanelle, Grignano, Il Ferro, Iolo , Le Badie, Le Caserane, Le Colombaie, Le Fonti, Paperino , Ponte alle Vanne, Ponte a Tigliano, Popolino, Purgatorio, San Giorgio a Colonica , San Giusto, Sant'Andrea, Santa Maria a Colonica, Tavola , Tobbiana
  • Circoscrizione Est : Canneto, Carteano, Cavagliano, Filettole, Gonfienti, I Lecci, Il Cantiere, Il Palco, La Castellina, La Macine, La Pietà, La Querce, Mezzana , Pizzidimonte, Ponzano, Sacra Famiglia, Santa Cristina a Pimonte, Santa Gonda , Tontoli
  • Circoscrizione Ovest : Borgonuovo, Capezzana, Galciana , Il Calice, Il Guado, La Dogaia, Le Pantanelle, Maliseti , Mazzone, Narnali , San Paolo, Sant'Ippolito, Vergaio , Viaccia
  • Circoscrizione Centro : Gello, Il Pino, Il Soccorso, Reggiana

Economia

Museo del Tessuto , ex fabbrica Campolmi
Esterno della Biblioteca Lazzeriniana, ospitata in una ex fabbrica del centro storico
Tipica architettura modulare dei capannoni industriali
Antico campionario tessile, Museo del Tessuto
Lettera alla compagnia Datini da un'azienda di Maiorca per raccomandazioni sul colore dei panni, datata 8 settembre 1396

Industria Manifatturiera

L'economia di Prato è storicamente basata sull' industria tessile ed il suo distretto è il più grande in Europa. Il distretto tessile di Prato è composto da circa 7000 imprese nella Moda (di cui oltre 2000 nel Tessile in senso stretto) ottenendo circa 2 miliardi di euro con l'export [46] . Prato sforna 3 milioni di metri di tessuto al giorno, una parte dei quali finisce nei prodotti delle griffe emergenti del distretto, come nelle collezioni dei "big" del settore, Gucci, Prada, Ferragamo, tutti saldamente radicati nel territorio. Da capitale storica degli "stracci" a centro di moda: oggi Prato non è solo tessuti e filati ma anche marchi come Enrico Coveri, Flavio Castellani, Patrizia Pepe, Roberto Biagini ed il più importante centro di Pronto Moda italiano.

Industria Tessile

Il territorio pratese è costituito dalla valle del fiume Bisenzio e dal cono di deiezione fluviale al suo sbocco. Il fiume, razionalmente utilizzato fin dall'alto medioevo per mezzo delle gore (circa 50 km di canali) e di una complessa struttura di distribuzione delle acque (il Cavalciotto), per la sua particolare pendenza naturale permise l'installazione di un ampio sistema di mulini. Attorno alle gore si sviluppò l'industria medievale tessile e molitoria e, successivamente, la produzione della lana. I lanaioli pratesi si specializzarono sempre più e si dedicarono all'Arte di Calimala, ovvero un ciclo di lavorazione per rendere i panni più morbidi e belli. I lanaioli pratesi, riuniti nella Corporazione dell'Arte della Lana, regolarono la fabbricazione e il commercio dei panni con degli Statuti, aggiornati nel tempo.

Francesco di Marco Datini dette un grande impulso commerciale all'attività tessile della città. Attraverso la rete dei suoi fondaci (magazzini) i pannilani raggiunsero vari paesi dell'Europa, mentre a Prato arrivarono, sempre a mezzo della mercatura datiniana, lane pregiate e coloranti. Attività che continuò ininterrotta nei secoli successivi.

Mentre in Inghilterra iniziò la Rivoluzione Industriale , Giovan Battista Mazzoni , studioso e tecnico meccanico, perfezionò le macchine di filatura e ne progettò di nuove per il cardato. Grazie anche alla sua opera, tra il 1850-60 venne già utilizzato il procedimento di rigenerazione dei ritagli di tessuti di sartoria, delle maglie e di indumenti usati. Questo materiale che proveniva da varie parti del mondo, veniva selezionato con cura e trasformato meccanicamente nella cosiddetta lana rigenerata che consentiva di produrre, anche miscelata con lana vergine, tessuti cardati di ogni tipo a prezzi competitivi. Questi prodotti conquistarono i mercati mondiali e l'attività tessile pratese progredì in modo deciso e costante.

Nel 1912 fu costituita l'Unione degli industriali pratesi, con l'adesione immediata di 109 imprenditori, per coordinare l'aspetto organizzativo, contestualmente alla vita delle aziende del territorio.

Tra il 1929 e 1933 l'attività tessile subì una crisi mondiale, oltre che la politica autarchica fascista. Prato mantenne però la sua posizione consolidata sul mercato, tanto che furono sperimentate con successo nuove fibre artificiali.

Nel periodo bellico tra il 1941 e il 1944, a causa dei danni sostenuti con i bombardamenti, l'industria tessile di Prato subì un duro colpo, seguito però da un periodo assai florido, dopo la Liberazione. Questo avvenne a causa dell'alta richiesta di prodotti d'abbigliamento e non solo, che superò di gran lunga il prodotto fabbricato.

Prato come distretto industriale si è affermato nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale quando la sua industria laniera si sviluppò in modo straordinario non solo in termini quantitativi, ma ciò che più sorprendeva, perché tale sviluppo era avvenuto a seguito della crisi delle imprese verticalmente integrate, sostituite dalla moltiplicazione di piccole imprese specializzate. Dopo circa un trentennio di crescita praticamente ininterrotta, verso la metà degli anni ottanta, la domanda di tessuti cardati di lana rigenerata (tipico prodotto pratese) diminuì e il sistema produttivo locale attraversò un periodo di alcuni anni di crisi dal quale uscì all'inizio degli anni novanta con un struttura ridimensionata nel numero delle imprese (soprattutto di subfornitura) e degli addetti tessili, trasformato nel tipo di prodotti (da tessuti di lana rigenerata di qualità medio-bassa a tessuti di lana e di altre fibre, di qualità medio-alta) e in parte nell'organizzazione (impiego di semilavorati prodotti all'esterno del distretto, non di rado all'estero).

Negli anni del Dopoguerra si verificò inoltre una forte immigrazione dal Sud Italia, dovuta al boom economico del distretto pratese, durante il quale (fino agli anni '80) gli addetti tessili incrementarono da 22.000 a 60.000 circa.

Dagli anni '60 in poi si assistette ad un sostanziale rinnovamento dei macchinari e delle tecnologie, l'impiego di materie prime rigenerate si indirizzò su materiali qualitativamente superiori, provenienti dal recupero di ritagli nuovi di confezionatura.

Parallelamente nel Distretto Tessile Pratese si verificò una consistente diversificazione produttiva verso articoli di alta qualità, che prevedevano l'impiego di fibre pregiate (lane vergini, cachemire, seta, lino, cotone, viscosa, microfibre ecc.).

Maglieria

Negli anni della grande crescita, accanto alla produzione di tessuti cardati di lana rigenerata, si era sviluppata la maglieria, settore che pur essendo stato ridimensionato dalla crisi degli anni ottanta, contava ancora oltre un migliaio di imprese alla fine di quel decennio. Con la ripresa produttiva degli anni novanta, i maglifici di Prato incontravano sempre più difficoltà a trovare lavoranti a domicilio e subfornitori autoctoni disposti a cucire i capi di maglia. È allora che iniziano ad arrivare a Prato i primi cinesi. Si trattava di immigrati già presenti in Toscana e in particolare a Campi Bisenzio , dove immigrati provenienti da Wenzhou nella provincia dello Zhejiang si erano inseriti come lavoratori autonomi nella pelletteria fin dall'inizio degli anni Ottanta.

Anche nel campo della maglieria Prato ha conquistato una posizione leader a livello mondiale, da diversi anni infatti i prodotti tessili pratesi vengono scelti dai grandi stilisti del "Made in Italy".

Artigianato

La principiale e più famosa forma di artigianato presente a Prato è sicuramente la fornace Felici in località Figline . In un documento del 1575 si legge che "la famiglia Felici, fabbricanti di orci, cadini per fuoco et veggi in terracotta”. Da quel tempo la fornace Felici ha ininterrottamente fabbricato oggetti in terracotta nelle più svariate fogge. Già nei primi anni dell'800 la “Fabbrica Felici” era conosciuta anche oltre i confini del “Granducato di Toscana” per la costruzione di caminetti Franklin in un solo pezzo, evoluzione tecnica del caminetto tradizionale basata sulla trasmissione del calore attraverso le pareti in terracotta, totalmente svincolate dai muri degli edifici.

Nella seconda metà dell'800 al caminetto Franklin si riduceva la bocca, si provvedeva di sportello e si utilizzava ancor più il calore emanato dal fuoco facendo circolare i fumi caldi all'interno del corpo in terracotta con appositi condotti: stava nascendo la stufa. Nei primi anni del '900 i Felici, alla ricerca di una sempre maggiore perfezione tecnica, costruiscono le prime stufe a ripiani, per carpire la fuoco il maggior calore possibile e diffonderlo attraverso una grande superficie radiante. Questo tipo di stufa, a conferma della sua ottima resa termica, ebbe un gran successo. Fra il 1930 ed il 1950 la Fabbrica Felici produceva fino a 20.000 stufe all'anno. Oggi la produzione continua in formato ridotto in una nuova sede. [47]

Turismo

Grazie alla valorizzazione dei monumenti presenti nel centro storico, Prato sta iniziando lentamente a presentarsi come meta turistica e negli ultimi anni è aumentato il numero di visitatori, anche stranieri. [48]

I flussi turistici dichiarati dalle strutture ricettive per l'anno 2018 dell'intera provincia registrano rispettivamente un totale di 259.056 arrivi e 557.765 presenze, con un trend positivo e con flussi turistici in crescita con un incremento del 3,3% nei pernottamenti rispetto al 2017, pari +17.879 presenze, e del 6,1% negli arrivi, pari a +14.912 unità di turisti in più che hanno visitato il nostro territorio.

Al 31 dicembre 2018 l'offerta ricettiva della provincia di Prato si compone di 196 strutture, 5 in più rispetto all'anno precedente, che garantiscono una capacità complessiva di 3928 posti letto.

Per numero di esercizi prevalgono le strutture di tipo extralberghiero (87%), mentre in termini di capacità ricettiva l'offerta alberghiera dispone del 53% del totale di posti letto provinciali.

La ricettività alberghiera, con 26 strutture, si concentra soprattutto sulle categorie a tre e quattro stelle che, con 20 esercizi, forma il 77% della ricettività alberghiera e circa il 93% dell'offerta dei posti disponibili. La dimensione media degli alberghi della provincia di Prato si attesta a 80 posti letto.

Il comparto extralberghiero, con un totale di 170 esercizi, è costituito prevalentemente da affittacamere professionali e non professionali (108 esercizi con 801 posti letto) e da aziende agrituristiche (31 esercizi con 434 posti letto); sono presenti anche altre tipologie, tra le quali spiccano le case vacanze (21 esercizi con 390 posti letto), i residence (5 esercizi con 130 posti letto), i rifugi alpini (3 esercizi con 52 posti letto) e due ostelli (27 posti letto).

Il comune di Prato, con 107 esercizi e 2564 posti letto (il 65% della provincia), rappresenta l'area con la più alta capacità ricettiva. Sono presenti 21 dei 26 esercizi alberghieri esistenti, per un totale di 1.781 posti letto e 86 strutture complementari con 783 posti letto.

La durata media dei soggiorni nel territorio pratese è pari a 2 giorni (nei totali complessivi), 3 giorni per gli italiani e 2 giorni per gli stranieri. Risulta di 2 giorni la permanenza media dei turisti negli esercizi alberghieri, mentre negli extralberghieri è di 6 giorni.

L'analisi dei turisti stranieri per i diversi continenti di provenienza indica che il 57% degli arrivi dei turisti stranieri proviene dall'Asia, segue l'Europa con il 36%, infine Nord America, Oceania, Sud America e Africa rappresentano il 7% della quota percentuale degli arrivi totali degli stranieri.

Infrastrutture e trasporti

Stazione di Prato Porta al Serraglio , situata nel centro della città
Autobus Urbani a Prato

Autostrade

Firenze-mare :Prato è servita dall' autostrada A11 attraverso due caselli: Prato est e Prato ovest.

Strade Statali

La città è collegata a Bologna attraverso la Strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio che la collega anche con i comuni della Val di Bisenzio ( Vaiano , Vernio e Cantagallo , nella provincia di Prato ) e della Val di Setta (ricompresa nella provincia di Bologna ).

Ferrovie

La città di Prato è attraversata da due linee ferroviarie: la Viareggio-Firenze e la Bologna-Firenze . La prima è una linea regionale che la collega con Firenze e la Toscana occidentale, mentre la seconda è parte della dorsale Milano-Napoli ed è una delle più importanti linee ferroviarie italiane. Prato è quindi servita da alcuni treni a lunga percorrenza.

Le stazioni ferroviarie della città sono tre:

Mobilità urbana

I trasporti urbani pratesi sono costituiti da una serie di linee di autobus gestite dalla CAP che serve anche la provincia . Le linee attive sono in totale 11, che comprendono quelle LAM che collegano con frequenze che vanno dai sette ai quindici minuti il centro della città, le zone limitrofe e la periferia.

Tranvie (soppressa)

La Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato era una linea di trasporto pubblico che partendo da Firenze conduceva a Poggio a Caiano ea Prato.

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Prato .

Gemellaggi

Prato è gemellata con:

Sport

Juri Chechi , ginnasta pratese
Stadio di Prato
Cavalieri Rugby

La città di Prato ha una lunga tradizione sportiva: considerando il numero di eventi in rapporto alla popolazione, è attualmente la provincia più sportiva d'Italia [50] . Negli anni recenti ha visto le proprie rappresentanti cittadine vincere diversi titoli italiani, ben quindici scudetti: tre nel tennistavolo maschile , due nella pallamano maschile , due nel calcio a 5 maschile, uno nell'hockey su pista maschile, sei nel tennis femminile, uno nel tamburello maschile. Inoltre, le rappresentative pratesi hanno raggiunto posizioni di vertice in numerosi sport.

Calcio

Calcio a 11

Il Prato Calcio è la prima squadra di calcio maschile della città, ha una forte rivalità con la Pistoiese anche se spesso i rivali hanno vinto; milita in Serie D nella stagione 2019-2020 . La seconda squadra è l'ASD Zenith Audax, militante in Eccellenza Toscana nella stagione 2019-2020 .

La ACF Prato Wonder ha preso parte a sei campionati consecutivi di Serie A femminile (dal 1985-1986 al 1990-1991 , anno nel quale è esclusa a campionato in corso e radiata dalla Federazione), ottenendo come miglior risultato il 3º posto nel campionato 1988-1989 .

Calcio a 5

La squadra cittadina è il Prato Calcio a 5 , militante in serie A2 e vincitrice di due Scudetti ( 2001-2002 e 2002-2003 ), di due Coppe Italia ( 2002 e 2004 ) e di due supercoppe italiane (2002 e 2003).

Rugby

La squadra cittadina è stata il Rugby Club I Cavalieri Prato , finalista ai playoff scudetto nelle stagioni 2011-2012 e 2012-2013 ; nel 2015 ha ceduto il titolo alla compagine fiorentina dei Medicei. Nel 2017 avvenne un clamorosa rifondazione della prima squadra sul territorio pratese che vinse nel 1984 il campionato italiano di rugby, ovvero la Rugby Iolo 1982 . Nel 2019 la Rugby Iolo 1982 assieme all' unione prato-sesto hanno condiviso il campo tanto conteso enrico chersoni

Attualmente la squadra cittadina è l'Unione Rugby Prato Sesto, che milita nella Serie A e gioca le partite casalinghe allo stadio Chersoni.

La squadra femminile ha partecipato al campionato di serie A nella stagione 2003-2004.

Hockey Pista

La squadra cittadina è la Hockey Primavera Prato , militante in serie A1 , vincitrice di uno Scudetto (2002-2003) e di una Coppa Italia (2001-2002).

Pallamano

Tennistavolo

Centroscarpa Prato - vincitrice di tre Scudetti ( 1985-1986-1987 ).

Pallavolo

Il Volley Prato ha partecipato a due campionati di Serie A maschile, raggiungendo nella stagione 1992-1993 i playoff scudetto.

Scacchi

La tradizione degli scacchi a Prato è rappresentata dalla ASD Circolo Pratese degli Scacchi , fondata nel 1972 in onore del leggendario match mondiale Fischer-Spassky .

Attualmente (2019) la squadra maggiore "Prato Nightmare" milita in serie A1.

Prato può vantare tre titoli Italiani conquistati, due nelle cagorie giovanili (Maestro Internazionale Simone De Filomeno e 2° Nazionale Sara Gabbani) ed uno nella categoria sociale (1° Nazionale Marcello Cecchi), oltre a numerosi titoli regionali.

Tennis

Sia squadra maschile che la squadra femminile (vincitrice dello scudetto nei campionati 1982, 2013 e 2015) del TC Prato partecipano alla serie A1 del campionato affiliati .

Tamburello

Primo scudetto conquistato da una squadra cittadina nel 1954.

Ciclismo

Prato è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia :

Ogni anno a settembre si svolge il Gran Premio Industria e Commercio, giunto nel 2010 alla 65ª edizione. L'edizione 2011 è stata annullata per problemi economici. Negli anni sessanta e settanta vi erano 2 squadre a livello professionistico Filotex e Magniflex

Nuoto

La tradizione del nuoto pratese è rappresentata dalla Futura Nuoto, società che vanta fra i suoi atleti di punta Andrea Righi e Lisa Giagnoni, che nel recente passato sono stati ai vertici del panorama italiano europeo. Di recente, si è messo in evidenza Francesco Moroni, campione Italiano giovanile dei 200 e 400 stile libero. La Futura Nuoto è impegnata anche nella didattica con la recente istituzione della Scuola Nuoto Federale.

Nuoto in acque libere

Tale attività sportiva viene svolta, con eccellenti risultati, a livello amatoriale master dalla Polisportiva Amatori Prato, società polisportiva nata nel novembre del 1992.

La PAP, così viene familiarmente denominata da tifosi e appassionati, si è imposta a livello nazionale conquistando il titolo italiano a squadre Master FIN per ben sei volte (2011 - 2012 - 2013 - 2015 - 2017 - 2019), prima società non "marina" di sempre.

Con il titolo 2019 la PAP ritorna la società più titolata di sempre a pari merito con il Nuoto Grosseto.

Pallanuoto

Con la fusione tra Prato Nuoto Club e Associazione Nuoto Prato, nel 1986 nacque la Futura Nuoto Prato, che ha rappresentato per più di 20 anni il punto di riferimento della pallanuoto maschile pratese. A partire dalla stagione 2008-09 è nata l'Azzurra Nuoto Prato, che è progressivamente divenuta la principale realtà cittadina.

Nel 1999 Prato ospitò i campionati europei femminili di pallanuoto , vinti dalla Nazionale italiana .

La squadra femminile Prato Waterpolo, nata da una costola dell'Associazione Nuoto Prato, ha militato nella massima serie tra il 2013 e il 2016; alcune vicissitudini hanno poi portato alla scomparsa della società.

È pratese uno giocatori italiani più vincenti di sempre: il portiere Stefano Tempesti , dopo aver mosso i primi passi nella Futura, con la Nazionale italiana ha vinto il Mondiale del 2011 , dopo aver già raggiunto la finale nel Mondiale del 2003 . Alle Olimpiadi, ha vinto la medaglia d'argento a Londra 2012 e la medaglia di bronzo a Rio 2016 . Con la squadra di club, la Pro Recco , Tempesti ha vinto, tra gli altri, 14 scudetti e 5 Coppe dei Campioni . Altri giocatori e giocatrici che si sono distinti nel panorama italiano sono: Chiara Tabani , medaglia d'argento a Rio 2016 , Lorenzo Bruni , vincitore di due scudetti nella Pro Recco , Giuditta Galardi, vincitrice di uno scudetto nelPlebiscito Padova , e Giulia Bartolini , vincitrice di scudetto e Coppa dei Campioni nell' Orizzonte Catania .

Kung Fu

Gli atleti della scuola di Kung fu tradizionale cinese (Claudio Manenti, Simone Iannelli, Giacomo Lucarini, Alessio Marradi) hanno conquistato un secondo e un quinto posto ai campionati mondiali di Taiwan nel 2004 e un secondo posto come Team Nazionale con maggior punteggio. Kung fu Prato

Ginnastica Artistica e Ginnastica Ritmica

Risultati particolarmente interessanti sono stati raccolti dalla città di Prato in questi due sport. Da ricordare senz'altro la SG Etruria, società di ginnastica GAM, GAF e ritmica, nella quale sono cresciuti il campione olimpico Jury Chechi e la campionessa mondiale nella ginnastica ritmica a squadre Marta Pagnini , entrambi atleti olimpionici. [51] Altri risultati importanti sono stati ottenuti dalla società Arcobaleno, attualmente impegnata in corsi di GAF e ginnastica ritmica. [52]

Scouts

La città di Prato vanta anche di ben 7 gruppi scout Agesci ; Prato 1°, Prato 2°, Prato 3°, Prato 4°, Prato 5°, Vaiano e Carmignano; che hanno sedi nelle chiese sparse in tutta la città. I gruppi sono molto organizzati sia in singolo che tra loro, infatti ogni 6 anni fanno un campo di 4 giorni in cui si ritrovano.

Impianti sportivi

Impianti principali [53]

Campi sportivi Calcio

  • Campo Sportivo Achilli (Tavola)
  • Campo Sportivo Becheroni
  • Campo Sportivo Carmine Arena (Il Pino)
  • Campo Sportivo Chiavacci
  • Campo Sportivo Faggi
  • Campo Sportivo Fantaccini (Iolo)
  • Campo Sportivo Gaetano Scirea (Chiesanuova)
  • Campo Sportivo Il Guado
  • Campo Sportivo Le Badie
  • Campo Sportivo Luca Conti (Galciana)
  • Campo Sportivo Maliseti
  • Campo Sportivo Mauro Ribelli (Viaccia)
  • Campo Sportivo Memorino Messolì
  • Campo Sportivo Moreno Cambi (San Giusto)
  • Campo Sportivo Paperino
  • Campo Sportivo Pier Cironi
  • Campo Sportivo Rodolfo Galleni
  • Campo Sportivo San Giorgio
  • Campo Sportivo Sant'Ippolito
  • Campo Sportivo Tobbiana
  • Campo Sportivo Universo Sport
  • Campo Sportivo Vittorio Rossi (Coiano - Santa Lucia)

Campi Sportivi Calcio a 5 e Calcio a 7

  • Sonetti Sporting Club
  • Sporting Club Mezzana
  • Opes Prato - Chersoni
  • Campo Sportivo Chiavacci
  • Casa della Gioventù Don Milton Nesi
  • Chersoni calcio a 5
  • Campo Sportivo Luca Conti
  • Circolo 29 Martiri di Figline
  • Campo Sportivo San Giorgio
  • Campo Sportivo Universo
  • Campo Sportivo Pier Cironi
  • Campo Sportivo Paperino
  • Polisportiva 2A
  • Centro Sportivo Memorino Messolì
  • Campo Sportivo Tavola
  • Campo Sportivo Faggi
  • Campo Sportivo San Giusto
  • Campo Sportivo Tobbiana
  • Campo Sportivo Luca Conti
  • Campo Sportivo Ribelli
  • Campo Sportivo Il Guado
  • Estraforum
  • Campo Sportivo Maliseti
  • Campo Sportivo Sant'Ippolito
  • Campo Sportivo Coiano Santa Lucia
  • Campo Sportivo Scirea
  • Planet Soccer Sas
  • Campo Sportivo Galleni

Piscine

  • Piscina Colzi Martini
  • Piscina Galilei
  • Piscina Gescal
  • Piscina Iolo
  • Piscina Mezzana
  • Piscina San Paolo

Campi da Rugby

  • Campo di Rugby Carlo Montano
  • Campo di Rugby Chersoni
  • Campo di Rugby L. Denti

Piste di atlletica

  • Pista di atletica Mauro Ferrari

Campi da Tennis

  • Campi di tennis Etruria
  • Centro tennis Grignano
  • Tennis Club Costa Azzurra

Pattinodromi

  • Pattinodromo di Maliseti

Tiro con l'arco

  • Campo di tiro con l'arco Le Colombaie

Poligoni di tiro

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 435.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Comuni toscani per popolazione
  6. ^ Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, INGV.
  7. ^ http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/default.html?cmbCompartimenti=Pisa&cmbAnni=&cmbSezioni= [ collegamento interrotto ] Annali idrologici del Compartimento di Pisa: Prato in Toscana, temperature massime e minime assolute dal 1916 al 1996
  8. ^ Aa.Vv., Toscana (esclusa Firenze) , Guida d'Italia del Touring Club italiano, Guide rosse, vol. 11, p. 283, Torino 1997
  9. ^ Claudio Pofferi, Dai principi alla città etrusca sul Bisenzio: l'orientalizzazione e l'arcaico etrusco nella piana fiorentina-pratese-pistoiese , Volume 16 di Quaderni di Microstoria, Editore Nuova Toscana, Firenze 2007
  10. ^ Aa.Vv, Prato e provincia: i tesori artistici della città, le ville medicee, i castelli , Touring Club italiano, Torino 2004, p. 23
  11. ^ La notizia del ritrovamento è stata pubblicata anche sul quotidiano londinese The Times e sul "Sunday".
  12. ^ La grande città etrusca «dimenticata», Corriere della Sera, 6 marzo 2007
  13. ^ G.Centauro, Ipotesi su Camars in Val di Marina. Dalla città etrusca sul Bisenzio all'identificazione di Clusio. (appunti, studi preliminari e osservazioni sulle scoperte dal 2002 al 2004) , coll. "Quaderni di Microstoria", XII, Nuova Toscana Editrice, Campi Bisenzio, 2004.
  14. ^ Attualmente, la mancanza di fondi ha arrestato il proseguimento e la messa in sicurezza degli stessi scavi, e l'ampliamento dell'Interporto toscano minaccia la prosecuzione dei lavori e l'esistenza stessa dei reperti.
  15. ^ ( EN ) Adri Barr Crocetti, Philip Mazzei and the Declaration of Independence , in Adri Barr Crocetti , 4 luglio 2012. URL consultato l'8 settembre 2018 .
  16. ^ Giampaolo Pansa, I vinti non dimenticano , Rizzoli, 2010, pag. 109
  17. ^ Decreto del presidente della Repubblica 8 luglio 1949, n. 538 , in materia di " Distacco delle frazioni di Vaiano e Sofignano dal comune di Prato (Firenze) e loro costituzione in comune autonomo con denominazione Vaiano. "
  18. ^ Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni decorate di Medaglia d'Argento al Valore Militare
  19. ^ Documenti - La resistenza a Prato. Medaglia d'argento
  20. ^ ( EN ) votive figure , su British Museum . URL consultato il 4 settembre 2018 .
  21. ^ https://www.metmuseum.org/it/art/collection/search/458998 , su www.metmuseum.org . URL consultato il 4 settembre 2018 .
  22. ^ Frick Collection , su collections.frick.org .
  23. ^ ( EN ) The National Gallery, London, Master of the Castello Nativity | The Nativity | NG3648 | National Gallery, London , su www.nationalgallery.org.uk . URL consultato il 4 settembre 2018 .
  24. ^ Philadelphia Museum of Art, Philadelphia Museum of Art - Collections Object : Saints Giusto and Clemente Praying for Deliverance from the Vandals , su www.philamuseum.org . URL consultato il 4 settembre 2018 .
  25. ^ Museo Studio del Tessuto , su www.fondazioneratti.org . URL consultato l'11 luglio 2017 .
  26. ^ Lidia Katia C. Manzo, «Via via, vieni via di qui!» il processo di gentrificazione di via Paolo Sarpi, la Chinatown di Milano (1980-2015) , in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI , n. 117, 2016-10, pp. 27–50, DOI : 10.3280/asur2016-117002 . URL consultato il 18 agosto 2018 .
  27. ^ Topografia di Prato nel Medioevo, in Archivio Storico Pratese, anno XIII, fasc.II. .
  28. ^ Olga Mugnaini, Manuela Critelli, Politeama Pratese. Vita, sorte e miracoli di un teatro .
  29. ^ Copia archiviata , su newhaven.edu . URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 26 luglio 2017) .
  30. ^ Prato - Prato
  31. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  32. ^ Statistica del Comune di Prato
  33. ^ Analisi demografica - Statistica del Comune di Prato , su statistica.comune.prato.it . URL consultato il 7 marzo 2019 .
  34. ^ statistica.comune.prato.it , http://statistica.comune.prato.it .
  35. ^ Il detto su Google Books
  36. ^ Nella pronuncia pratese della parola Prato la gorgia non è mai accentuata ma, in questo detto, per ragioni di metrica e di musicalità, viene troncata per ottenere un endecasillabo. In epoca passata esisteva una variante nonsense del finale: pos'i' sasso, sai
  37. ^ Furti, rapine, truffe informatiche: le classifiche dei reati 2016 per provincia - Info Data , in Info Data , 9 ottobre 2017. URL consultato il 10 ottobre 2018 .
  38. ^ Reati nel 2016: aumento record a Prato, Ravenna la più virtuosa , in Il Sole 24 ORE . URL consultato il 10 ottobre 2018 .
  39. ^ http://legambienteanimalhelp.it/animalincittav2_VII/ , su legambienteanimalhelp.it . URL consultato il 10 ottobre 2018 .
  40. ^ radio musica classica online , su Rete Toscana Classica . URL consultato il 13 aprile 2021 .
  41. ^ Guetta lascia Radio Blu dopo 35 anni: il Pentasport trasloca a Radio Bruno - La Nazione , su http://www.lanazione.it . URL consultato il 29 ottobre 2015 .
  42. ^ Sito ufficiale , in Radio Sportiva . URL consultato il 26 luglio 2012 .
  43. ^ a b c d e f g h i j k Notizie nostre Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive . - Prato palcoscenico ideale per il cinema italiano.
  44. ^ Toscana TV , su toscanatv.com . URL consultato il 12 novembre 2006 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2007) .
  45. ^ Le circoscrizioni amministrative del comune di Prato
  46. ^ Scopri il distretto tessile di Prato, il più grande in Europa | Città di Prato , su www.cittadiprato.it . URL consultato il 22 agosto 2019 .
  47. ^ L'Antica Fornace diventa un caso «Non si doveva abbatterla» Anche don Billi attacca il Comune - Il Tirreno , su Archivio - Il Tirreno . URL consultato il 22 agosto 2019 .
  48. ^ Turistat 3 , su turistat.comune.prato.it . URL consultato il 22 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 22 agosto 2019) .
  49. ^ Gemellaggio , su m.iltirreno.gelocal.it .
  50. ^ La tua città è a misura di sportivo? Scoprilo nelle classifiche del Sole , su Il Sole 24 ORE . URL consultato il 21 agosto 2019 .
  51. ^ SG ETRURIA
  52. ^ Associazione Arcobaleno Ginnastica di Prato - Home Page
  53. ^ Sport - Indirizzario di Po-Net , su www2.po-net.prato.it , 15 aprile 2015. URL consultato il 21 agosto 2019 .

Bibliografia

  • Assirelli Alessandro, La Storia di Prato, Editoriale Il Tirreno, Livorno, 1995 (premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
  • Assirelli Alessandro, Prato nei secoli, Edizioni del Palazzo, Prato, 1985 (premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
  • Fernand Braudel (diretta da), Prato, storia di una città , 4 volumi, Le Monnier, 1981-1987
  • Franco Cardini , Storia illustrata di Prato dalle origini a Chinatown , Pacini editore, 2004, ISBN 88-7781-536-1
  • Claudio Cerretelli, Prato e la sua provincia , 1995
  • Giuseppe Marchini, Prato guida artistica , APT Prato, 1978
  • AA. VV. Storia di Prato , 3 volumi, 1980, Prato
  • Federico Lucarini, Governare il Municipio. Poteri locali e dinamiche istituzionali a Prato da Depretis a Giolitti (1880-1901) , Quodlibet 2004

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 147739732 · LCCN ( EN ) n80001376 · GND ( DE ) 4116092-7 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80001376