Masacrul Castelului Împăratului

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Masacrul Castelului Împăratului
Tip Execuţie
Data 7 septembrie 1944
Loc gazon
Stat Italia Italia
Ţintă Fasciști sau presupuși a fi așa
Urmări
Mort peste 9

Cu expresia masacru al Castelului Împăratului (cunoscut și sub denumirea de „masacrul Cetății”) ne referim la o serie de execuții sumare care au avut loc în orașul toscan Prato la 7 septembrie 1944. Curtea de evaluări de gradul I al Curții de la Florența - cu o sentință din 27 martie 1953 - l-a condamnat pe Marcello Tofani , cunoscut sub numele de Tantana, pentru unul dintre aceste crime și i-a achitat pe alți patru partizani în ancheta preliminară [1]

Evenimentul are o relație directă, dacă nu consecință, cu deportările și rundele din mâinile naziști-fascisti în martie același an la Prato și cu executarea sumară a 29 de tineri partizani în Figline di Prato ziua precedentă. [1] [2] [3] [4] .

Contextul

Semnele masacrului se regăsesc într-un context mai general care a apărut odată cu ocupația germană din nordul Italiei în urma destrămării aparatului fascist după 8 septembrie 1943 și a condițiilor dure de viață cu care se confruntau italienii. . Toate acestea au fost exacerbate de crearea de către Benito Mussolini , cu sprijinul lui Hitler [2] , a unui partid fascist reconstituit și a unui nou stat, Republica Socială Italiană , care a încercat în toate modurile să contracareze fenomenul de rezistență care în același timp timp în care s-a dezvoltat în Italia, punând bazele pentru ceea ce va deveni ulterior un război civil .

Potrivit istoricului Michele Di Sabato, în special în zona Prato, pentru a face o idee despre percepția regimului fascist și a Republicii Sociale în ochii populației, este posibil să se analizeze datele referitoare la numărul condamnărilor și arestărilor apărute în oraș în anii precedenți. În cei douăzeci de ani, în registrul politic central au fost înregistrate aproximativ 500 de persoane definite ca „subversive” și aproximativ 300 de arestați [N 1] . Curtea specială pentru apărarea statului a impus peste 200 de ani de închisoare și 107 de ani de detenție și 19 persoane au fost admonestate [3] . Semnificativă a fost reacția la interzicerea muncii forțate în februarie 1944, unde din 784 convocate s-au prezentat doar 2 adecvați [4] și reînnoirea grevelor, inclusiv cea generală din martie 1944. Ca reacție la greva, naziștii fasciștii au adunat 360 [5] de grevi sau presupuși greviști, chiar luați la întâmplare [6] , au fost deportați în lagărul de concentrare de la Mauthausen [7] [8] . Dar, în ciuda represaliilor dure, evaziunea prin proiect a fost acum un fenomen răspândit în CSR [9] . La aceasta s-au adăugat toate acele opresiuni mici și mari aplicate direct fără nicio prevedere formală de către milițiile fasciste populației, care ar putea să-i lovească pe cei care au fost judecați vinovați chiar și pentru gesturi simple considerate „subversive”, precum să nu-și scoată pălăria în față. a autorităților fasciste [10] [11] . Ca oraș situat pe teritoriul inamic, Prato a suferit numeroase bombardamente aeriene de către aliați, primul din șaizeci a avut loc la 2 septembrie 1943 [12] , iar apărarea orașului s-a dovedit inadecvată. Orașul și-a plătit importanța logistică [13] și industriile care acum lucrau doar pentru germani. Practica consolidată a germanilor (și nu numai a lor) a fost de a face pământ ars înainte de trecerea frontului pentru a-i priva pe cei care au preluat resursele locului. Idealul a fost eliminarea tuturor resurselor disponibile, atât ca infrastructuri logistice și industriale, cât și ca alimente. Teritoriul pierdut nu trebuia să fie o resursă pentru aliați. [14] . De asemenea, orașul a trebuit să înregistreze numeroase demolări făcute de germani [15] [16] , acțiuni partizane, represalii, execuții, rundaje [17] , răpiri, torturi [18] , viol [19] , confiscarea alimentelor și bunurilor [20] ] [21] , și chiar tifosul exantematic a reapărut în oraș [22] . De la începutul celui de-al doilea război mondial și până la trecerea frontului, Prato a avut aproximativ 500 de morți, dublu față de deportați și internați militari italieni și aproximativ 2.000 de case cel puțin avariate [23] . Odată cu sosirea frontului a venit focul de tun, primul a căzut pe 8 august în Galciana și este american [24] .

Dizolvarea CSR în Prato [25]

La 18 mai 1944, linia Gustav a cedat și germanii s-au grăbit să pregătească un sistem defensiv, Linia gotică , care, totuși, va trece la câteva zeci de km deasupra orașului Prato. La aceasta se adaugă Eliberarea Romei la 4 și 5 iunie și debarcarea cu succes în Normandia la 6 iunie. Imaginabila dezvoltare militară a acestui scenariu, adică germanii vor părăsi Prato în câteva luni, contribuie la zdrobirea forțelor slabe locale RSI și PFR . Potrivit unei încrederi acordate lui Petri de către un manager al PNR, la Prato erau 200 de membri ai acelui partid când PNF în 1941 avea aproximativ 7.500 de membri, indiferent de organizațiile de tineret și de după muncă [26] .

La 7 iunie 1944, comisarul adjunct al prefecturii Fracassini, după ce a observat dificultățile tot mai mari din domeniul aprovizionării cu alimente, a încercat să îmbunătățească situația prin crearea unei comisii cetățenești pentru a aborda mai bine problemele alimentare și controlul prețurilor. Această comisie a avut la dispoziție diverși funcționari publici și 20 de polițiști rutieri. În această comisie, CLN a reușit să obțină mulți exponenți proprii [27] . După exact trei ani de înregistrări de alarmă aeriană, la 21 iunie biroul tehnic al municipalității Prato a înregistrat al patrulea și al treilea atac și al șapte sute douăzeci și unu de alarmă aeriană. După acest birou va înceta să funcționeze din cauza lipsei de energie electrică și a liniilor telefonice [16] , incapacitatea de a comunica corect și de a activa sirenele de alarmă aeriene [28] . Odată cu apropierea plecării germanilor, unele figuri compromise cu regimul au început să fugă [29] . După evadarea lui Fracassini din Prato, prefectul Raffaele Manganiello l-a numit pe Rosario Ardizzone ca noul comisar prefectural din Prato și el va cumula noua poziție cu a sa de comisar al poliției din Prato [30] . Pe 12 iulie, Ardizzone va dizolva Comisia pentru alimente, în ciuda faptului că nu are soluții alternative la aceasta și va avea cel puțin unul dintre membrii săi, Egidio Bellandi, urmărit. CNL a înregistrat că la patru zile după inaugurarea noului comisar prefectural Ardizzone, pâinea costase 40-50 lire pe kg pe piața neagră, în timp ce disponibilitatea pâinii raționate se prăbușise [31] . Împreună cu disponibilitatea alimentelor, disciplina și moralul populației s-au prăbușit, de asemenea, explicativ a fost ancheta comandată în 23 iulie de Ardizzone, unde au fost căutate cauzele și cei responsabili pentru neprezentarea tuturor polițiștilor rutieri în ziua respectivă. [32] . Ordinea publică era în criză, au existat atacuri ale populației asupra magazinelor, 10 în singura zi de 26 iulie [33] , în special cele de alimente ca dovadă a deficitului de alimente. Germanii au jefuit, precum și pentru strategia de a fura resurse de la inamic, și pentru câștig personal [34] , și în acest scop au încurajat populația locală să fie jefuită, deoarece confuzia le-a permis să acționeze mai ușor, așa cum a scris Ardizzone într-un raport [35] .

În Prato, RSI și Partidul Republican Fascist sunt, prin urmare, deja în prăbușire în iunie [36], chiar dacă, în general, în ochii germanilor nu au pus mâna pe societatea italiană în general [37] . Citirea rapoartelor din 1943 ale MK (Militärkommandanturen) din Toscana [38] oferă o perspectivă asupra punctului de vedere german privind RSI și PFR [39] . Printre altele, comenzile MK 1003 și MK 1015 ilustrează modul în care sunt forțați să susțină RSI. MK1015 din 18 noiembrie 1943 declară că «[...] autoritatea prefecților se bazează practic pe Wehrmacht și administrația germană, doar supravegherea noastră face posibilă controlul implementării propriilor ordine [...]» [40] . Rapoartele descriu un aparat care este adesea incapabil să funcționeze fără germani. Abordarea militară a germanilor în acea perioadă este bine dovedită de cazul represaliilor din Striglianella [41] . La începutul lunii august au loc lupte în zonă cu brigada Buricchi. Pe 4 august, germanii s-au întors dintr-o călătorie eșuată la Buricchi. Răzbunarea a fost descărcată pe Striglianella, cu jefuirea vitelor, demolarea caselor, luarea a cinci ostatici care au fost împușcați. Profesia fascistă de credință a doi dintre acești ostatici, doi strămutați din Prato, a fost inutilă. Ca avertisment, toți au fost împușcați în ochii celorlalți locuitori din zonă și, prin urmare, și ai fascistilor locali. Din a doua jumătate a lunii august, carabinierii Prato au fost conduși de mareșalul Giuseppe Vivo [42] .

În timp ce orașul a fost lăsat singur, CNL Toscana i-a cerut CNL Prato să pregătească planuri pentru ocuparea orașului. În câmpie erau acum aproximativ 200 de partizani, unii deja în oraș, iar aproximativ 220 erau în munți la Faggi di Iavello cu Brigada Buricchi. Deja între iunie și iulie, Prato CLN se așezase în mănăstirea San Niccolò, în centru [43] . Până acum exista o penurie de materii prime și cele mai disparate produse [44] , dificultatea de a găsi alimente pentru unii a devenit foame [45] . Mănăstirile claustrate fuseseră deschise și mulți s-au refugiat acolo. Din jurnalul surorii Martinez, al mănăstirii San Niccolò. El scrie pe 28 august «[...] Germanii devin din ce în ce mai feroce și barbari: sacează, trag, atârnă [...] nu există un cuvânt adecvat care să sublinieze perfidia germană. Directorul Băncii Italiei, strămutat aici, spune că nemții sunt tehnicieni în toate, chiar și în cele rele. Cardinalul de la Florența ES Mons. Elia Dalla Costa, spune că barbarismul german a depășit-o pe cea diabolică [...] » [46] .

Eliberarea orașului

La 1 septembrie 1944, germanii au abandonat Campi Bisenzio și Carmignano-Poggio a Caiano. Între 3 și 8 septembrie 1944 a fost creată așa-numita „perioadă de urgență” [ fără sursă ] [47] , unde Prato nu era pământul nimănui, fasciștii încă activi s-au limitat la simpla colaborare cu germanii și au existat numeroase crime, parțial de persoane necunoscute. La 3 septembrie, o misiune a CLN a luat contact în Campi Bisenzio cu americanii [48] . Americanii au declarat că vor să ocupe Prato pe 7 septembrie.

La 4 septembrie, CLN Toscana dă ordinul de a ocupa orașul [49] . La 4 seara pe 4, primii 189 de partizani au ocupat orașul și a doua zi au instalat consiliul municipal cu primarul Dino Saccenti [50] . În noaptea dintre 4 și 5 septembrie, germanii s-au retras dincolo de pârâul Dogaia Fosso di Iolo [51] . În rest, s-au plasat spre nord, în jurul drumului spre Schignano, care era apoi retragerea lor către Linia gotică, dar trimitând și patrule în sud și păstrând cel puțin o formațiune în zona Fabbricone. Ultima unitate germană prezentă la Prato a fost primul btg comandat de maiorul Karl Laqua și a aparținut celor 775 grenadieri rgt.

Tot pe 5, americanii s-au mutat aproape de oraș, fără să intre. O coloană a ajuns la intersecția dintre via Zarini și via Roma, o altă coloană venind din Campi Bisenzio a ajuns în via Ferrucci. Probabil că altul s-a apropiat de centru din stânga [52] . În seara zilei de 5, mulți tineri se aventurează spre americani, întorcându-se aprovizionați cu țigări și diverse feluri.


Noaptea dintre 5 și 6 Brigada Buricchi părăsește fagii din Iavello pentru a participa la ocuparea orașului. În localitatea Pacciana, brigada ajunge într-o ambuscadă a germanilor, printre care erau italieni [53] . Au fost 13 morți, aproximativ 15 dispăruți și 31 de partizani închiși. După ce au fost bătuți, 29 de partizani (inclusiv răniți) au fost spânzurați. Doi dintre cei 31 de prizonieri au reușit să scape în timpul execuției. Vestea s-a răspândit în Prato până în seara zilei de 6 și s-a adăugat la moartea focului de tun din ziua precedentă și la zecile de crime de către germani care au avut loc în anul de ocupație și care s-au intensificat odată cu venirea lui frontul. Trebuie remarcat faptul că Desideri face ca 9 persoane ucise efectiv de germani să apară pe lista fascistilor uciși de partizani, număr care în lista lui Salvagnini crește la 12. Trei dintre ei erau partizanii uciși de germani sau de Alvaro Magnini au murit în Galciana, Carpini și Tucci au murit în via Bologna, unde este vizibilă și o placă în memoria lor [54] .

În seara zilei de 7, americanii au intrat în oraș și pe 8 l-au declarat sub controlul Națiunilor Unite. Sora Martinez scrie pe 7 septembrie [...] Drapelul nostru tricolor flutură peste Palazzo Pretorio cu cel al Aliaților. Fasciștii fug, se ascund [...] » [55] . Dintr-o scrisoare a Monseniorului Fantaccini, vicar de Prato, către episcop, datată 12 septembrie: «De duminică aici nu mai auzim vuietul tunului. Chiar și împrejurimile noastre au fost eliberate de flagelul german [...] "înainte de saluturi, el încheie spunând" [...] de acum înainte 200 de grame de pâine pe zi sunt garantate [...] " [56] .

Masacrul și procesul său

Cele 29 de decese și scurgerea continuă au înrăutățit drastic clima. În mod direct sau indirect, fascismul și în special PFR [57] este văzut de mulți drept principalul vinovat politic al pagubelor celor patru ani de război [16] [17] [18] [19] [20] [21] [ 23] . Între eliberarea Romei și așezarea frontului pe linia gotică, în acele luni în Toscana au avut loc aproximativ 240 de masacre ale germanilor cu 3.740 de morți [58]

La stabilirea reședinței în primărie, CNL a ordonat ca o serie de fasciști, înscriși pe liste speciale, să fie arestați și distribuiți la închisoarea raională din via del Porcellatico sau la cazarma Carabinieri sau la Castel. CLN a mai ordonat interogarea celor arestați, dar nu că au existat procese, cu atât mai puțin execuții. În comparație cu celelalte două locuri de detenție, cu toate acestea, sa întâmplat ceva diferit cu Castelul: unii dintre arestați au fost executați. Nu există o reconstrucție completă a faptelor, cu principalii, făptașii și de ce unii au fost uciși, iar alții nu. Primele execuții au avut loc în jurul orei 8.30. Cei doi frați Giorgi au fost scoși în afara zidurilor castelului și uciși de-a lungul scărilor laterale. Mitraliere au fost folosite pentru familia Giorgi, în timp ce pentru altele în principal pistoale și puști. Mons. Franchi, de la biserica adiacentă Santa Maria delle Carceri, va cere să poată mărturisi pe cei care ar fi fost executați, dar nu vor fi acordați. El va spune că a intervenit cu vicarul de Prato pentru a pune presiune pe CNL să oprească execuțiile, dar acestea vor continua până la aproximativ 18, cu cea mai recentă crimă, cea a mareșalului carabinieri Giuseppe Vivo, în ciuda faptului că a expus o trecere a partizanilor [59] . Giorgetti, polițist rutier de serviciu la intrarea în castel, relatează că: „[după ce a fost scos mareșalul] câțiva tineri foarte respirați au ajuns la Cetate:„ Unde este mareșalul? ” au întrebat: „Deja luați”, li s-a răspuns. Noii veniți au rămas uimiți și au devenit palizi. - Doamne, Doamne! au exclamat, dându-și degetele prin păr: „A existat un ordin din partea comitetului tuturor părților de a-l salva cu orice preț”. Și așa spunând, au fugit în speranța de a fi la timp pentru a opri acea execuție prea grăbită, arbitrară. Dar s-au întors puțin mai târziu, descurajați, mortificați. Prea târziu [...] », La Nazione , din cronicile procesului, martie 1953. A doua zi, doar 60 de partizani au fost acuzați și autorizați să se deplaseze înarmați cu funcții de ordine publică. Între timp, americanii vor începe să intre în oraș și pe 9 septembrie își vor înființa administrația, Guvernul Militar Aliat al Teritoriilor Ocupate (AMGOT).

Aceste fapte au ajuns treptat în sălile de judecată. După o serie de șapte procese pentru opt crime, a avut loc un proces în curtea din Florența în martie 1953 care a reunit o serie de nouă crime care au avut loc pe 7 septembrie. Până acum protagoniștii au dispărut, iar documentele disponibile astăzi sunt cele ale vremii, iar zecile de martori ai proceselor au avut avantajul de a raporta fapte nu departe în timp. Acest lucru face dificilă astăzi să poți să aprofundezi faptele mai mult decât era posibil să faci în acel proces. Acuzații au fost inițial cinci, printre care s-a remarcat Marcello Tofani care a avut ocazia să se facă remarcat deseori în acele ore [60] . Astfel, Curtea a evaluat Tantana: «[...] indicat ca fiind violent, arogant, temut și disprețuit de toți pentru silueta sa umbră [...]». [61] . El a fost singurul condamnat pentru o crimă, cel al mareșalului carabinierilor Giuseppe Vivo. A fost considerat inițial implicat în toate cele nouă crime. Dintre restul acuzat, trei au fost achitați în ancheta preliminară, fie din cauza elementelor insuficiente, fie pentru că nu au comis infracțiunea. Între timp, al patrulea acuzat era mort. Tantana a fost, prin urmare, singura acuzată. Din aceste motive numele său este supraexpus. S-a vorbit despre echipe conduse de Tantana, ajungând chiar la „brigada partizană condusă de Marcello Tofani (numită Tantana)” [62] .

Astfel, instanța scrie în:

„[...] Sentința [...] împotriva [...] lui Tofani Marcello cunoscută sub numele de Tantana [...] pentru că a [...] avut mai multe acțiuni consecutive cu un singur plan penal, a cauzat în mod voluntar moartea [lista victimelor], participând împreună cu mai multe persoane necunoscute, la împușcătura celor menționate anterior, care a avut loc în Piazza Santa Maria delle Carceri [...] ». Astfel, instanța descrie dificultățile procesului și climatul urban în momentul faptelor și, prin urmare, aspectele de degenerare care au fost înregistrate: „[...] investigațiile efectuate apoi și urmărirea anchetei formale, făcută deosebit de dificilă de tăcerea celor care erau conștienți de fapte și se temeau să se expună cu represalii cu unele declarații compromițătoare [...] "și" [după ce s-a stabilit la Prato, CNL] și-a început activitatea multifacetică care vizează organizarea tuturor serviciilor principale și să asigure cele mai urgente nevoi ale populației. În așteptarea soluționării Administrației Aliate [...] între cei care au luptat curajos la periferie și cei care, cu un înalt sentiment de civilitate, au încercat să organizeze din nou viața de oraș, s-au inserat ca stăpâni temporari, despotici ai tuturor, de la bunuri pentru viața altor bărbați, violenți, părtinitori, rebeli, adică cei care, sub pretextul de a face dreptate, au jefuit și devastat, jefuit și lipsit de orice autoritate constituită pentru a-și îndeplini cele mai mici instincte de opresiune, profit , ura și răzbunarea. Astfel s-a întâmplat ca străzile orașului să fie bătute de bărbați înarmați, în grupuri sau izolați, s-au repezit din teritoriile deja eliberate și amestecate cu combatanții; unele case au fost invadate și percheziționate; diverși cetățeni neînarmați au fost răpiți și transportați, fără niciun ordin legitim, dintr-un loc în altul, și ulterior eliberați sau uciși, în funcție de starea de spirit a unei mulțimi entuziasmate și de voința elementelor necontrolate, care au devenit arbitri părtinitori și fanatici ai vieții oamenii, în acea atmosferă fierbinte [...] » [1] .

Încă subiectul atmosferei, din jurnalul sorei Martinez: „[...] Au venit zile, făcând un zgomot mare la ușa care urmează să fie deschisă, niște partizani, bine înarmați și cu revolveri în mână, cerând să cerceteze adăpostul. Mama lor [sora Cecilia] le-a reproșat comportamentul lor în fața unei călugărițe, amenințându-i că îi acuză de comandantul lor [Martini]. Așa că imediat au devenit buni, au plecat și unii dintre ei s-au întors să-și ceară scuze. În altă zi, unii comuniști au venit să ceară un om care fusese strămutat aici. Mama nu l-a predat și a spus: „Ia-mă, du-mă unde vrei tu”. Comuniștii au plecat. Câteva zile, comandantul partizanilor, strămutat aici, i-a pus pe mai mulți partizani să stea de pază toată ziua în mănăstirea noastră [...] ». [63] .

Numai în cazul Mareșalului Vivo, a fost posibilă reconstituirea faptelor. Mărturiile au arătat că cei doi se cunoșteau și că exista resentimente față de Tofani față de el. Că a avut loc o întâlnire fortuită între cei doi, la 6 septembrie în interiorul mănăstirii San Vincenzo, unde Tofani atacase Vivo și că datorită intervenției unor terți lucrul nu degenerase, ci dimpotrivă exista o aparentă împăcare. Că pe 7 la 14.45 Tofani, însoțit de oameni neidentificați, se întorsese să ia Vivo cu scuza de a-l ridica și de a-l aduce să vorbească pentru clarificare cu CNL. Il Vivo se pusese deja la dispoziția CNL la acea vreme, predase armele. Avea documente care dovedeau toate acestea și, prin urmare, a simțit că nu trebuie să se teamă de nimic. Pentru înregistrare, Tantana era analfabet și, prin urmare, nu a putut examina niciun document în mod independent, ceea ce l-a făcut deja foarte credibil ca comandant. Retragerea neașteptată a celor vii îi alarmase pe rudele și cunoștințele care se aflau în mănăstire și s-a dovedit că CNL, cu sediul în primărie, nu a trimis pe nimeni să-l colecteze pe cei vii. Căutările lui Vivo au fost inițial nereușite, apoi a venit vestea că trupul său, împușcat cu o armă, se afla în lada mortuară a spitalului din Prato. La finalul procesului, procurorul a cerut condamnarea lui Tofani pentru cinci crime și achitarea acestuia din lipsă de probe pentru celelalte patru. Curtea, prin diferite mărturii, a constatat nu numai că Tofani fusese cel care luase Viu din mănăstire, ci și că acesta fusese cel care ucisese Viu de-a lungul scărilor exterioare ale Castelului. Apărarea lui Tofani nu a fost considerată credibilă pentru uciderea lui Vivo. El a fost apoi condamnat la 22 de ani, a scăzut la 18 ani pentru circumstanțe atenuante generale și a fost achitat pentru lipsa probelor pentru alte cinci crime și pentru că nu a comis crima pentru celelalte trei crime.

Suspecții, responsabili în diferite moduri pentru aceste nouă crime, au făcut parte dintr-un grup care a gravitat la Castel și din care jumătate de zi CNL nu a reușit să mențină controlul adevărat [59] [64] . Nu se amintește cine au fost liderii acelui grup și nu a apărut la proces. Au fost împușcați în mod public și cadavrele au fost duse cu toții la morga spitalului, cu excepția polonezului al cărui cadavru nu este prea cunoscut. Procesul a constatat că 7 persoane au fost ucise în piața închisorilor, iar Petrelli a fost ucis la San Domenico. Uciderea lui Micheli a avut un curs diferit și a murit pe o alee din apropiere. Pentru a conține fenomenul arestărilor neautorizate, la un moment dat CNL a reiterat că se va opri doar la indicația sa și a dispus ca, în consecință, locurile de detenție să accepte doar pe cei arestați indicați chiar de CLN. Arestarea lui Micheli a avut loc când această restricție era în vigoare și, prin urmare, el a fost refuzat la locul de detenție. Pentru Curte, el a fost probabil ucis, pe o alee din apropiere, de aceleași persoane care l-au arestat și care a fost refuzat să se ocupe de închisoare [1] . De asemenea, se pare că ANPI a declarat Curții că Tofani Marcello nu era membru al partizanilor de la Prato. Tofani însuși a susținut că a desfășurat efectiv activitatea de partizan în Brigada Stea Roșie, în Romagna și că s-a întors în oraș cu un fel de licență la sosirea pe frontul din Prato. Nu se cunosc dovezi ale apartenenței sale la Brigada Stelelor Roșii. Chiar dacă nu a fost scris în propoziție, Tofani Marcello nu a fost înregistrat la PCI [65] .

Lista victimelor

După cum reiese din decizia Curții de la Florența, victimele erau nouă:

Nume Câteva informații despre victime
Giorgi Giovanni Fascist (cel puțin până la 25 iulie 1943) activ în cartierul său și cunoscut ca o persoană agresivă și violentă. De exemplu, el a cerut ca buletinele de război să fie ascultate în picioare și fără pălării. Pansa-Cei învinși nu uită, pag.116.117.118 și Conferința Faptele Cetății Prato-pag. 63. În rândul populației, aceste buletine de război au fost considerate mai puțin fiabile decât cele de la Radio London. Era fratele lui Giorgi Leonello . În ALBO căzut și dispersat al RSI, îl indică ca soldat al 637-lea btg al Gărzii Naționale Republicane
Giorgi Leonello Fascist (cel puțin până la 25 iulie 1943) activ în cartierul său și cunoscut ca un agresor și o persoană violentă. De exemplu, el a cerut ca buletinele de război să fie ascultate în picioare și fără pălării. Conferința Faptele Cetății de la Prato, p. 63. În rândul populației, aceste buletine de război au fost considerate mai puțin fiabile decât cele de la Radio London. . În ALBO CADUTI E DISPERSI al RSI îl indică ca sergent major al 637th btg al Gărzii Naționale Republicane. Pansa relatează cuvintele pe care, potrivit familiei, le-ar fi spus în timpul arestării: "... nu am făcut rău nimănui. Vorbește despre asta mai mult" . Pansa-Cei învinși nu uită, paginile 116.117.118.
Petrelli Fernando Custodele școlilor municipale din Santa Caterina. MDSabato "... era un fascist mult discutat, subiect de suspiciuni și obiecții și de către autoritățile școlare ..." MDSabato - Prato. De la război la reconstrucție, pagina 283
Razzai Fiorenza Fascist. Conform celor scrise în sentința din 27 martie 1944, ea fusese dactilografa unui comandament german. [1] MDSabato - Prato. De la război la reconstrucție, pagina 283
Micheli Ricciardo Fascist. Fost carabiniere a fost polițist privat. El a fost indicat ca referent al poliției și al fasciștilor. MDSabato - Prato. De la război la reconstrucție, p. 283.
Simoncini Spartaco Soldat al Gărzii Naționale a Republicii, el fusese remarcat de partizanii de la CNL pentru că a colaborat până la final cu ultimul grup de germani împărțiți la colegiul Cicognini. După cum poliția a raportat PNF, el a început o crimă la vârsta de 15 ani, a părăsit școala de reformă în 1939, a fost apoi condamnat pentru asociere criminală pentru 3 ani și jumătate de închisoare, apoi a raportat și pentru fraudă. MDSabato - Prato. De la război la reconstrucție, paginile 251-152-283.
Ubertini Bine ai venit El a fost șeful gărzilor închisorii din districtul Prato, situată în via del Porcellatico nr. 5. Este adesea denumit în mod eronat ca un simplu îngrijitor. [1] Garda de șef a fost acuzată că a bătut și batjocorit prizonierii. [66]
Eu locuiesc Giuseppe Mareșalul Carabinierilor din Prato. După 15 august a devenit comandant al carabinierilor din Prato ca mareșal. El s-a remarcat în runde, el a fost cel care s-a ocupat personal de rundă a lucrătorilor din Lanificio Lucchesi. Acest rezumat, împreună cu cel al Lanificio Calamai, au fost cele mai discutate din cauza presupusei implicări depline a proprietarilor acelorași companii. Mareșalul a fost acuzat că a bătut și batjocorit deținuții [67]
Polul nu a fost identificat niciodată Colaborator. Era un polonez al cărui nume nu a fost niciodată cunoscut. El a fost generic indicat ca colaborator polonez neidentificat și în sentința Curții de la Florența. [1]

Masacrul și reprezentarea sa [68]

Potrivit reporterului de la La Nazione care urmărea și publicase articole despre proces zi de zi, la citirea sentinței erau doar 4-5 persoane și toți erau rude ale acuzatului. Știrea sentinței, ca și povestea audierilor, a ocupat partea ziarului care a găzduit cronica principalului ziar local [69] . Pe lângă celelalte 8 procese pentru cele 9 crime ale Castelului, au existat și alte procese pentru alte crime, care au avut loc atât în ​​acea zi, cât și în perioade mai îndepărtate, uneori rezultatul a fost o condamnare [70] , alteori nu a existat condamnare ca în cazul uciderii lui Ardizzone [71] . Prin urmare, presa a făcut o largă publicitate, fără a uita că nicio execuție a Castelului nu a avut loc în secretul zidurilor sale, ci aproape în piața aglomerată din față. S. Desideri scrie „... Toate acestea au avut loc în Piazza delle Carceri sub privirea a sute de cetățeni beotiți și lași care au asistat la distrugere ...” [72] . La fel ca „Națiunea” despre faptele lui Prato a scris și altele, atât de mult încât este tocmai din acei ani o carte cu cea mai înaltă stimă care a apărut vreodată despre fasciștii uciși la Prato [73] . Nonostante le morti fossero più che note, per decenni nessuno ne ha coltivato memoria pubblica, nemmeno la destra neofascista. Eppure in Italia si sono sempre scritti libri e articoli su questi argomenti, nel libro "La pelle", il pratese Curzio Malaparte scrisse della fucilazione dei franchi tiratori di Firenze nell'agosto 1944. Fino al 1994 nessun critico del mito della resistenza scrive qualcosa sull'eccidio del Castello di Prato, poi la discussione sull'eccidio si reincarna e diventa il raccoglitore di tutti gli episodi di (in)giustizia sommaria, vera o presunta, la parte che diventa il tutto. Nel 1981 ci fu un dibattito in TV [74] : la cosa non suscitò alcun clamore. Nella seconda metà degli anni 80 esce "La Storia di Prato", opera in più volumi coordinata da Braudel. Scrive Salvagnini "...[in quel testo] si accenna appena ad alcune generiche, inevitabili manifestazioni di intolleranza e di vendetta, condannabili ma comprensibili... " [75] . Il 6 settembre 1990 su un articolo de "La Nazione" si preannuncia una pubblicazione di Caponi in cui si parla di 17 morti e del rischio che aspetti controversi come questo, rischino di essere sovrastati dalla retorica delle celebrazioni della resistenza. Come prima di allora, nulla si muove.

A causa di una disputa che nasce tra due ricercatori che vengono considerati antifascisti [N 2] ., C. Caponi e MDSabato, tra la fine di agosto e gli inizi di settembre 1994 il grande pubblico riscoprì l'eccidio [N 3] . Quello che poteva essere un equivoco superabile se restante nell'ambito di chi si occupa di storia, diventa un'accesa polemica pubblica [76] . Sulla stampa intervengono in molti, ieri come oggi [77] , e il dibattito storico si confonde con la polemica politica, scomparendo in essa. I racconti degli anni 90 di qualche vecchio spettatore che era davanti al Castello, erano la resurrezione di cose risapute e seppellite nella memoria. Con il passare degli anni, si sviluppa un filone tematico che raccoglie un insieme di eventi di vera o presunta (in)giustizia più o meno arbitraria-sommaril, azioni poste in essere da antifascisti (veri o presunti), a carico di fascisti (veri o presunti) o comunque collaborazionisti (veri o presunti).

La polemica politica si riaccende tutti gli anni [ quando? ] , prevalentemente agli inizi di settembre in occasione della ricorrenza dell'eccidio. Spuntano degli elenchi delle 9 vittime accertate che possono contenere anche nomi sbagliati [78] [79] . Nonostante l'ampia letteratura a disposizione, sono continuati gli interventi di politici che non conoscono il tema. Ad esempio si è asserito che non vi siano stati processi o che le vittime vennero scelte a caso [80] . Il tema reale di quel dibattito pubblico è il valore politico-morale della resistenza, contrapposto al valore politico-morale "del sangue dei vinti", o meglio ancora la loro equiparabilità. Non a caso le cerimonie improvvisate al Castello sono state spesso accompagnate da motti e saluti politici e dalla risposta dei degli oppositori a queste iniziativo [79] [81] . Le risposte di chi non si sente "dalla parte dei vinti" non entrano in genere nel fatto specifico dell'eccidio, ma restano su argomentazioni più generali. Si risponde in sostanza che, l'azione combinata degli 8 movimenti politici presenti in Italia nei ranghi della resistenza, ha riportato in Italia la democrazia, mentre il sodalizio tra fascismo e nazismo puntava all'opposto [82] . Chi si riconosce nella categoria dei democratici, più che dei "vincenti", spiega che uccisioni e prevaricazioni varie non mutano il significato di fondo della resistenza e accompagnano tutte le guerre [83] . Questa argomentazione viene tradotta dall'altra parte come giustificazionismo e doppia morale [84] . In questa disputa attualizzata, Prato perde per strada l'informazione storica sul fatto specifico in se e le condizioni reali in cui avvenne. Si era al termine del ventennio fascista, dopo quattro anni di guerra disastrosa, uno dei quali di pesante occupazione tedesca, di bombardamenti e privazione di libertà, c'era il passaggio del fronte, la fame, la paura. Sono le condizioni che hanno alimentato l'odio nei confronti del sodalizio tra fascismo (specialmente quello della RSI) e occupanti tedeschi. Su Prato e dintorni queste condizioni sono descritte da autori come ad esempio: Petri, Caponi, Di Sabato, Faldi, Palla, Gregori, Giaconi, Affortunati, ed altri.

Sul tema dell'eccidio, le opere che hanno alimentato il dibattito dalla parte che si identifica con i perdenti [85] sono quelle di Desideri e Salvagnini [86] . Pansa scrive 10 pagine che si rifanno dichiaratamente agli scritti di questi due autori da lui così presentati: ".. .le mie fonti più importanti sono di una parte e dell'altra. Quella antifascista è un ampio articolo di uno storico cattolico pratese, Claudio Caponi...La seconda è di un autore di destra che abbiamo già incontrato a proposito di Firenze: Gigi [Luigi]Salvagnini... a questa fonte possiamo affiancare l'articolo di un pratese, Sileno Desideri... ", e non è l'unico a presentarli come neofascisti [81] [87] . Mentre Desideri e Salvagnini mostreranno di non disprezzare l'esser citati da Pansa, Caponi si dichiara infastidito dal fatto che il suo lavoro di storico sia usato riduttivamente come materiale di parte da contrapporre alla parte fascista [88] .

Anche altri storici di destra si occupano della fase di passaggio a Prato tra l'occupazione tedesca e il ritorno alla democrazia. Lo farà Franco Cardini per il suo libro "Storia di Prato illustrata". Salvagnini scriverà a riguardo "...Intendiamoci: non che mi abbia addolorato scoprire un Cardini falsario, non esageriamo; l'ho solo beccato con le dita nella marmellata..." [89] . Per Salvagnini la colpa di Cardini è quella di non seguire la narrazione dei fatti propria e di Desideri [90] . È stridente il contrasto tra la descrizione di Cardini e quella di Salvagnini: "... [il Castello] era lo scannatoio di tutti i fascisti presenti in città..." e "... gli Storiografi partigiani tacciono, non solo in maniera antistoricistica, ma immorale. .." [91] . La strategia attribuita da Salvagnini ai partigiani descrive un CNL composto esclusivamente da fanatici sanguinari, senza il senso del limite, inconsapevoli dell'imminente arrivo degli Alleati [92] e dei reali rapporti di forza [93] . Il destino che il CNL aveva prevalentemente assegnato ai fascisti di sesso maschile ritenuti pericolosi, era quello di venire arrestati. Magari in seguito finirono a rimuovere le macerie. Per le donne, oltre l'arresto delle più "pericolose", non risulta che il CNL avesse previsto nulla. A Prato, oltre ad alcune esecuzioni, si registrò semmai la barbara pratica di tagliare i capelli a zero ad alcune donne. Più in generale in città si registrarono furti e danneggiamenti di proprietà dei fascisti [94] , ma non certo per disposizione del CNL. La maggioranza degli arrestati non si trovava al Castello, come non è vero che al Castello vennero tutti uccisi, tanto che alcuni degli incarcerati testimoniarono ai processi, come ad esempio Gattai Lina [95] . Mentre Cardini dà per acquisito il dato di profondo stato di crisi umana e materiale a Prato al pari del resto del centro-nord Italia, Salvagni, Desideri e Pansa dicono altro, o non dicono affatto. Nel testo di Desideri non c'è una sola parola sullo stato di prostrazione della città. Nel libro di Salvagnini su questo aspetto c'è poco o nulla, anzi, secondo lui a Prato non ci furono nel mese di Agosto problemi alimentari. Anche per Pansa la spiegazione del contesto è inadeguata [96] Nell'insieme i tre si limitano a parlare di due ponti minati, una strada minata, alcune cannonate in piazza Duomo con un morto e tre feriti. L'entità del peso dell'occupazione tedesca fu superiore di uno o due ordini di grandezza rispetto a quanto descrivono [97] .

Delimitazione degli eccidi

Desideri in un'intervista arriva a circa 60 uccisioni, dando solo i numeri e non i nomi [98] . Quando darà i nomi, le uccisioni scenderanno a 33. Salvagnini conta nel suo libro 40 nominativi certi, più altri probabili. Pansa dichiara che gli basta la lettura degli autori che cita e non è necessario un sopralluogo in città. Al momento in cui scrive c'erano circa 344 titoli a disposizione da cui poter ricavare informazioni sulla storia del fascismo e dell'antifascismo a Prato e nei rapporti tra di loro [99] . Pansa fa quindi un uso limitato delle fonti disponibili e non spiega perché definisce come parte delle Brigate Garibaldi la Brigata Buricchi quando nessuno dei tre autori che cita la dichiara tale. L'elenco dei 33 di Desideri è composto da due liste. La prima, di 12 morti, è in realtà una lista ricavata dal registro comunale dei defunti e pubblicata da Caponi nel 1994. Era un'ipotesi di ricerca sui nomi delle 12 esecuzioni citati da mons. Franco Franchi della chiesa di Santa Maria delle Carceri. Non affermò, ma ipotizzò «[...] saranno questi i 12 morti citati da Monsignor [...]?». A questa prima lista, Desideri ne somma una seconda, presa semplicemente da un «[...] fascicoletto edito dal Circolo Ricreativo Aziendale dei Lavoratori del Comune di Prato [...]», che pubblicizzava e/o accompagnava un viaggio a Mauthausen. Ammesso e non concesso che quello che lui definisce un "fascicoletto di un circolo ricreativo" sia considerabile come una fonte valida, vi era scritto che erano stati uccisi per vendetta partigiana, non erano generiche vittime del periodo? Salvagnini verifica e sostanzialmente riconferma le 33 vittime indicate da Desideri. Lo fa utilizzando per riscontro un elenco di caduti della RSI stilato da un'associazione che si rifà idealmente alla RSI stessa. Sempre grazie a questi elenchi di caduti della RSI, Salvagnini aggiunge 7 morti, 3 dei quali però risultano essere ulteriori uccisioni ad opera dei tedeschi [100] . Con questi 3, più i 9 già presenti in Desideri, si arriva a 12 uccisioni su 40 che, pur essendo fatte dai tedeschi, vengono erroneamente attribuite ai partigiani. Dei restanti nominativi, non è sempre certa la dinamica della morte. Infatti Salvagnini, al convegno del 2011 ridimensiona la cifra dei certi a 13. Purtroppo non elencherà questi 13 con la motivazione che «[...] sono sempre i soliti nomi che girano e li conoscono tutti [...]». Viceversa questi 13 nominativi sarebbero stati importanti, visto che grazie a Pansa, il dato di Salvagnini delle 40 uccisioni era diventato quello di riferimento per tanti. Inoltre, implicitamente, per Salvagnini i 33 indicati da Desideri non erano più validi. Venti o più di questi nomi erano diventati almeno incerti, e non si sa quali. Tolti questi elenchi, resta l'informazione sui 17 morti (e sul clima che allora si respirava) che arriva dalla lettera del Vicario mons. Fantaccini, 9 settembre 1944 dal Vescovo di Pistoia e Prato [101] . La lettera è un bello spaccato del clima del momento, ma tranne Vivo e Ardizzone, non specifica nomi e circostanze dei morti.

Ad oggi non abbiamo nessun storico che abbia fornito una ricostruzione completa dei fatti. Come ha fatto lo storico Caponi [102] , si torna quindi al punto di partenza, il processo e la relativa sentenza per le 9 uccisioni legate al gruppo che in qualche modo era ricollegabile al Castello. Questo elenco ovviamente non contempla tutte le uccisioni dell'epoca. Di Sabato è il ricercatore che ha maggiormente lavorato sul tema dei pratesi morti nel periodo della seconda guerra mondiale, tutti o quasi gli scrittori di questo tema gli riconoscono il grosso lavoro fatto nella raccolta di materiale d'archivio e di testimonianze. Anche Di Sabato ritiene che i morti fascisti per rappresaglia politica e fatto personale fossero molti più di 9. Nemmeno lui si azzarda a dare una sua cifra né per l'eccidio del Castello, né per la globalità del periodo.

Note

Esplicative

  1. ^ Michele Di Sabato. Prato, dalla diffida alla pena di morte. Presso il Comune di Prato vi sono le copie degli iscritti al casellario politico centrale pari ad oltre 500 persone. Non si tratta di elenchi compilati sulla base dell'appartenenza anagrafica al Comune di Prato, le iscrizioni seguono il principio dell'area geografica ove si è espletata la presunta attività sovversiva. Oltre a tutti i comuni dell'attuale provincia, vi si possono trovare persone dei comuni limitrofi. Andrea Giaconi in Quaderni di Farestoria, a pag.80 scrive nella nota n°105 che nel periodo 1929-1939 lo spoglio delle schede del sovversivi pratesi nel CPC, registrano la presenza di 228 persone. Secondo Salvagnini nella città di Prato il fascismo attecchi poco o niente, mantenendo sempre questo atteggiamento nei decenni successivi, meritando la fama di città antifascista e senza manifestare alcuna riconoscenza per il governo fascista. Salvagnini non fornisce fonti a supporto di queste considerazioni. Salvagni-Fascisti pratesi, 30 anni di storia e un massacro.
  2. ^ Nelle sue ricerche su fascismo, antifascismo e seconda guerra mondiale, Di Sabato incappò anche in queste uccisioni. Nel 1992 inviò alla rivista "Storia ed arte" una ricerca sui fratelli Tantana e sugli omicidi in cui era coinvolto il minore dei due fratelli. Era divisa in tre parti e nell'ultima parte si parla di esecuzioni sommarie e dei processi alle stesse. L'ultima parte non viene però pubblicata dalla rivista. Di Sabato provvide altrimenti pubblicandola l'anno dopo sulla rivista della CGIL "Azione Sindacale", con l'esplicita premessa che si trattava del prosieguo delle parti pubblicate in precedenza. In questo modo però, chi avesse letto solo la prima rivista, avrebbe potuto pensare ad una omissione. Ed è quello che successe a Caponi che scrisse un pezzo senza verificare se vi fossero altri scritti del Di Sabato su questo tema
  3. ^ Desideri, Salvagnini e Pansa sorvolano sul fatto che anche la destra neofascista della provincia di Firenze ha taciuto su questo eccidio. Desideri dichiara: "[nel 1944]...Anche io cominciai ad indagare sui fatti del 7 settembre, cominciando da..." Atti del convegno "I fatti della Fortezza" pag.61. Salvagnini è sempre stato un narratore delle vicende del fascismo della zona, e nel 2011 dichiara: "...sebbene dagli anni Sessanta mi occupi della Resistenza e della Repubblica Sociale in Toscana, è soltanto non più di dieci, dodici anni fa che sono venuto a conoscenza della cosiddetta cosiddetta strage ...del Castello. Questo silenzio lungo anni, e questa improvvisa scoperta insospettata sono alcuni dei motivi per cui ho iniziato ad approfondire la storia..." . Atti del convegno "I fatti della Fortezza" pag.41. Sia Desideri che Salvagnini sottolineano la difficoltà a trovare informazioni anche nell'ambito del neofascismo, come se anche lì la memoria fosse stata azzerata. Salvagnini diceva: "...anche alcuni giovani pratesi che ostentatamente si definiscono post-fascisti, non capivano di cosa stessi parlando..." Se l'oblio locale sull'eccidio poteva non stupire sul versante dell'antifascismo, andrebbe spiegato perché non ne ha parlato la destra, se non dopo che la questione era esplosa come pubblica disputa tra osservatori estranei alla destra stessa. Decine di fascisti uccisi il 7 settembre 1944, di giorno, in piazza, davanti ad un pubblico numeroso e fatto anche da parenti dei prigionieri. Eccidio a cui hanno fatto seguito una scia di processi ed articoli di stampa, eppure per mezzo secolo l'estrema destra non ne parla, neppure Pisanò.

Bibliografiche

  1. ^ a b c d e f MD Sabato - Prato. Dalla guerra alla ricostruzione , p. 462.
  2. ^ Gentile intervistato da Mentana "...quello che accade dopo [liberazione di Mussolini] è il destino di un uomo che viene riesumato nel momento in cui si considera già un cadavere politico ... viene riesumato da Hitler...", Puntata 12/02/2018 . URL consultato il 5 dicembre 2018 .
  3. ^ Michele Di Sabato, Ricerche e documenti sulla Resistenza pratese , p. 142.
  4. ^ M. Di Sabato, Il sacrificio di Prato sull'ara del Terzo Reich , p. 76.
  5. ^ Michele di Sabato, Il Sacrificio di Prato sull'ara del Terzo Reich , Prato, Editrice Nuova Fortezza, 1987.
  6. ^ Il Comando tedesco di Firenze (Militärkommandanturen 1003) criticò le modalità controproducenti con cui i fascisti rastrellarono le persone che poi dovranno essere deportate. I fascisti sembrarono più tesi a far numero che a colpire le persone effettivamente compromesse nello sciopero stesso.
  7. ^ M. Di Sabato, Il sacrificio di Prato sull'ara del Terzo Reich .
  8. ^ Per varie circostanze, il numero dei deportati pratesi cresce di altre 19 unità, tra i Marcello Martini , il figlio di 14 anni del comandante dei partigiani pratesi. Marcello risulta essere il più giovane deportato politico italiano sopravvissuto e il secondo più giovane deportato italiano. Di 152 deportati, solo 24 tornarono vivi. La riuscita dello sciopero e la seguente rappresaglia segnarono la città, come testimonia la presenza a Prato di un Museo della deportazione . Palla e autori vari, Storia dell'antifascismo pratese dal 1921 al 1953 , p. 318 di C. Brunelli.
  9. ^ Il 24 novembre 1943 su 129 pratesi precettati per la leva, si presentarono in nove. A Prato, vennero applicate anche in modo creativo le norme del governo fascista che prevedevano la possibilità di arrestare i familiari dei renitenti. Il 25 novembre 1944 i carabinieri prelevarono alla Briglia Ugo Carmagnini, colpevole di aver un figlio renitente. Venne portato al Castello di Prato, dove venne tenuto per otto giorni senza mangiare. Venne rilasciato con l'impegno che il figlio si sarebbe arruolato, cosa che il figlio non fece, M. Di Sabato, Dalla guerra alla ricostruzione , p. 59.
  10. ^ M. Di Sabatom Prato, dalla diffida alla pena di morte .
  11. ^ /«[...] Sta nella memoria storica dei fascisti l'esercizio del monopolio della violenza in regime di monopolio accettato o tollerato dallo stato, così che ancora oggi rimangono stupiti e quasi offesi dal constatare che gli antifasciati dopo l'8 settembre abbiano a loro volta fatto, ricorso alla armi [...]» C. Pavone, Una guerra civile , p. XVI della prefazione.
  12. ^ Michele Di Sabato, La guerra nel pratese 1943-1945 , p. 110.
  13. ^ Ad esempio furono obiettivi dei bombardamenti la ferrovia direttissima, la ferrovia verso il tirreno, l'autostrada verso il Tirreno (oggi declassatae il deposito carburanti alle cascine di Tavola, M. Di Sabato, Dalla guerra alla ricostruzione , p. 148-149.
  14. ^ Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945 .
  15. ^ Secondo l'ingegnere Gatti, l'allora tecnico responsabile del Comune di Prato, l'opera di demolizione dei tedeschi comincia il 18 luglio 1944, M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 205.
  16. ^ a b c I tedeschi demolirono tutti i ponti e sottopassi stradali e ferroviari: Ponte Mercatale ed edifici adiacenti, Ponte alla Vittoria, ponti sull'autostrada (oggi declassata), edifici vari, 85 solo nella frazione di Iolo, strade con buche che arrivavano al diametro di 25 metri, alberi abbattuti lungo le strade. Lo stesso accadeva intorno e con riflessi importanti anche su Prato. A Poggio a Caiano, demolirono il Ponte all'Asse e il Ponte del Molino e il Ponte Leopoldo II del 1833, il più vecchio ponte sospeso italiano a mezzo di funi metalliche. A Campi Bisenzio viene distrutto il ponte interrompendo la strada provinciale. Distruzioni con responsabilità condivisa tra Alleati e tedeschi: fabbriche, macchinari, infrastrutture, impianti idrici, binari e stazioni. Per l'elettricità, tra distrutte e danneggiate, 38 cabine e 33 trasformatori e distrutta la sottostazione di via Martini. La centrale dei telefoni è da ascrivere esclusivamente ai tedeschi, colpita il 30-31 luglio, M. Di Sabato, Dalla guerra alla ricostruzione , A. Petri, Il coccodrillo verde .
  17. ^ a b «[...] Si dava la caccia ad uomini e bestiame per mandarli a nord. Tutto ciò causò un vero e proprio panico in tutto il Comune, la cui popolazione maschile si andava quasi completamente eclissando, disertando anche il lavoro dei campi [...]», Braudel e autori vari, Storia di Prato , vol. IV, p. 88.
  18. ^ a b Nell'anno di occupazione, il Castello dell'imperatore era la sede della GNR pratese e simbolo della repressione. È qui che la repressione stessa portava i suoi bersagli, che in seguito potevano essere dirottati altrove, spesso a Firenze e magari nelle mani della Banda Carità , che comunque operò anche direttamente nel Castello stesso. È in questo luogo che vennero ammassati i pratesi da destinare alla deportazione verso Mauthausen .
  19. ^ a b Scegliamo alcuni casi tra i tanti. Due donne, in tempi e luoghi diversi, riuscirono a difendersi con le armi del soldato tedesco che le stava stuprando, uccidendolo. Sono epiloghi rari a tali eventi, e rendono l'idea delle dimensioni che poté avere il fenomeno. A San Giusto spararono per sovrappiù ad una ragazza che sognava di diventare suora: morì poi all'ospedale. Jolanda Giorgi venne stuprata di fronte al padre Carlo e al marito Luigi Conti. Il 6 e 7 settembre cinque ragazze vennero prelevate da un gruppo di tedeschi, accompagnati da due fascisti. Furono tenute sequestrate per 24 ore, a villa Mennini, senza dar loro né cibo né acqua. Quando vennero restituite alle madri che erano fuori la villa a reclamarle, i tedeschi le rilasciarono pretendendo che le ragazze dessero loro la mano. Riferimenti vari di M. Di Sabato, Dalla guerra alla ricostruzione e A. Petri, Il coccodrillo verde .
  20. ^ a b Il caso dei mezzi di trasporto a motore risulta essere emblematico per i rapporti con i tedeschi. I mezzi di trasporto vennero censiti per agevolare le requisizioni. I tedeschi decidevano tutto su di essi, compresa la dotazione da lasciare agli italiani per i loro usi civili e militari, il carburante da mettere a disposizione, perfino l'ampiamente insufficiente fornitura mensile di pneumatici per una determinata regione. I rimborsi ai proprietari arrivavano spesso in ritardo, e questo in presenza di inflazione galoppante accentuava il danno ai proprietari. All'occorrenza poteva succedere così per qualsiasi cosa avesse un valore militare, industriale ed economico.
  21. ^ a b Il 10 agosto arriva un reparto della Gendarmeria tedesca al comando del tenente Druaier. Aveva l'incarico di compiere razzie prima del passaggio del fronte. Si installa da padrone nella sede del Comune che trasforma in un covo di sue spie e predoni, senza privarsi in loco del conforto delle prostitute del circondario. Svaligiò tra i tanti l'Emporio Lavarini, Sodini, Desii calzature, confezioni Fiaschi, bar ecc. Il 12 agosto venne incredibilmente arrestato dai tedeschi il commissario prefettizio Ardizzone e sei persone che erano in servizio con lui. Il tenente tedesco Druaier li fece rilasciare, con calma. Ardizzone colse l'occasione per farsi dare dai tedeschi altre autorizzazioni per muoversi a Prato, ovvero in quella che avrebbe dovuto essere la città che amministrava. I rapporti tra tedeschi ed RSI non potevano essere più chiari di così, A. Petri, Il coccodrillo verde , p. 92; M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , pp. 206 e 255.
  22. ^ Il 31 agosto 1944 scrive monsignor Fantaccini sui ricoveri di malati di tifo, «[...] una sala dell'ospedale è già piena [...]», C. Caponi, Il Vicario di Prato , p. 64. L'epidemia è favorita dalle pessime condizioni igieniche ed alimentari. Tra giugno 1944 e gennaio 1945 ci sono 463 ricoveri con 58 decessi, ACP, Prato città martire, filza II, rapporto sulla epidemia di tifo.
  23. ^ a b Prato all'8 settembre 1943, aveva già avuto circa 250 militari morti e probabilmente alcune centinaia di prigionieri degli Alleati. A settembre 1944, facendo una proporzione con la popolazione, è stimabile che vi siano in Germania circa 1.000 IMI. Circa 40 di loro morirono (M. Di Sabato). Sempre entro il passaggio del fronte, il Comune censirà in seguito 228 civili morti per attacco aereo e tiro d'artiglieria. (M. Di Sabato, La guerra nel pratese 1943-1945 , p. 150. Ancora entro il passaggio del fronte, la relazione al sindaco del 24 marzo 1945, stimava vi fossero state 296 case distrutte, gravemente danneggiate 687, lievemente 1.045. Le famiglie interessate erano 4.150 per 16.600 persone. M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 357. Nel solo periodo che va dal 24 luglio all'11 agosto, 66 fabbriche furono demolite o ebbero comunque gli impianti pesantemente danneggiati dai tedeschi, M. Di Sabato, La guerra nel pratese 1943-44 , p. 250.
  24. ^ A. Petri. Coccodrillo Verde , p. 87.
  25. ^ «[...] Per i fascisti la sconfitta del fascismo e la sconfitta dell'Italia coincidevano: anche da ciò nasceva la loro pertinacia nel disconoscere la realtà dei fatti, continuando puntare disperatamente sulla carta perdente. Ad alcuni giovani che subito dopo l'8 settembre si erano presentati ai tedeschi per continuare a combattere al loro fianco, l'ufficiale fece notare che "L'Italia non c'era più; non c'era più governo; esercito", e chiese: "Volete diventare soldati tedeschi?"», C. Pavone, Una guerra civile , p. 169.
  26. ^ A.Petri, Coccodrillo verde , p. 22; A. Giaconi, Quaderni di Farestoria , n° 2-3, anno 2011, p. 82.
  27. ^ Ad esempio i democristiani Petri e Pieragnoli, che ne divenne presidente, e il comunista Bellandi. Scrive al riguardo Pieragnoli: «[...] sotto la maschera di commercianti e consumatori, i componenti la Commissione avrebbero rappresentato le forze politiche clandestine. Alcuni nominativi insospettirono Fracassini, specialmente quello di Egidio Bellandi [...] tutto questo influì seriamente sul [suo] morale [...], Pieragnoli, Presenza cattolica in Prato , p. 173. Pieragnoli era un membro del CLN in rappresentanza della DC, che lo inserì nella giunta comunale clandestina che poi si insediò al Comune di Prato il 5 settembre 1944.
  28. ^ M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 170.
  29. ^ Tra i pezzi grossi è significativa la fuga del commissario prefettizio Fracassini, che scapperà attorno al 27-28 giugno. Tra i minori, scompare il vigile urbano Guido Cecchini, sospettato della brutale fine di Ruggero Tofani. Cecchini sarà tra gli uccisi da Marcello Tofani . Più in generale, il 20 agosto i partigiani penetrano nella sede del Fascio Pratese e la trovano vuota, con tutti gli schedari al loro posto. Non c'è più nessuno.
  30. ^ Manganiello è considerato dall'Mk 1003 di provata fede fascista e di ligia obbedienza alle istanze tedesche. È difficile immaginare che questo prefetto abbia nominato a Prato un proprio vicario, Ardizzone, con caratteristiche opposte alle proprie. Prima di prestare servizio a Prato, Ardizzone era stato in servizio ad Anghiari. Nel dopoguerra, alcuni abitanti di Anghiari fecero pervenire al CNL di Prato una lettera pesante sui comportamenti che Ardizzone ebbe in quella parte dell'aretino. Un passaggio è emblematico «[...] se il piombo giustiziere non l'avesse raggiunto, dovrebbe farlo adesso [...]», M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 402. In una successiva relazione sul proprio lavoro, destinata al CLN, Ardizzone dichiara di aver trovato la città senza scorte alimentari. Anche questo aiuta a comprendere perché, un vecchio politico come il suo predecessore, Fracassini, abbia deciso che era giunta l'ora di scomparire, non spiega però perché Ardizzone abbia sciolto la Commissione Annonaria.
  31. ^ M. Di Sabato, Prato. Dalla guerra alla ricostruzione , pp. 163 e 402.
  32. ^ Michele Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 171.
  33. ^ In quelle settimane vennero furono colpiti negozi ancora conosciuti al giorno d'oggi, come: Padovani in piazza del Comune e Brogi in piazza Duomo, Elisabetta Faldi, L'ultimo anno di guerra a Prato , p. 90.
  34. ^ Il 12 agosto un manifesto, esclusivamente in tedesco, ricordava che le requisizioni arbitrarie saranno severamente punite. In pratica si ammette implicitamente che esiste un fenomeno diffuso di soldati tedeschi che saccheggiano "privatamente", e questo per i tedeschi è negativo, M. Di Sabato, Dalla guerra alla ricostruzione , p. 208.
  35. ^ Il Comune di Prato segnala al Prefetto e alla Questura che ci sono saccheggi e vi sono pochi agenti a disposizione per impedirli. Chiede anche di intervenire presso la gendarmeria tedesca, per evitare che vi partecipino anche dei militari tedeschi, come era successo, A. Petri, Coccodrillo verde , p. 85; M. Di Sabato, Prato. Dalla guerra alla ricostruzione , pp. 174, 175 e 254.
  36. ^ Secondo A. Petri, a fine giugno in città funzionava, in un mare di difficoltà, solo l'organizzazione ospedaliera, le associazioni Misericordia e Pubblica Assistenza, ei Vigili del fuoco. Il 24 giugno i tedeschi interrompono la distribuzione dell'energia elettrica. Avevano cessato di funzionare, o stavano cessando, Pretura, Posta e telegrafi, Ufficio del Registro, Ufficio Imposte Dirette, i servizi bancari, quelli telefonici, del gas, dell'acqua e così via. Il 24 luglio parte il Comando di piazza tedesco, che si trovava a Firenze. Non c'è più un interlocutore stabile ma solo chi capita di volta in volta, seconda le truppe del fronte che sono in quel punto e in quel momento, A. Petri, Coccodrillo verde , p. 82, M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 202.
  37. ^ L'ascolto delle radio estere è diffuso, specialmente Radio Londra ; e il Militärkommandanturen 1003 cita con preoccupazione il fenomeno in tutti i suoi rapporti. Il comando ritiene che i diffusi ascolti di queste radio abbiano molta influenza sulla popolazione e propone di sequestrare le radio detenute nelle abitazioni. A Grosseto verranno effettivamente sequestrate.
  38. ^ Ci sono più comandi amministrativi militari in toscana ei loro ambiti variano nel tempo. Semplificando, lo MK 1003 copre sostanzialmente le province di Firenze, Siena, Arezzo. Lo MK 1015 da gennaio copre tutto il resto, tranne Grosseto che è associato a Viterbo. Prato è nello MK 1003 e quindi sul confine con lo MK 1015 che comprende Pistoia.
  39. ^ Già nei rapporti del 1943, appare lo scetticismo. L'MK 1003 dichiara che la popolazione si fida più dei tedeschi che dei fascisti. Appare all'MK 1003 che la maggioranza della popolazione ritenga che Mussolini e il fascismo non abbiamo più la forza necessaria all'azione. Pur non disprezzandone le idee, solo una parte minoritaria della popolazione è disposta ad impegnarsi per esse. Sempre l'MK 1003 avanza però il dubbio che, per convenienza ed in attesa degli eventi, la parte maggioritaria della popolazione finga sul fascismo e il Duce, una considerazione positiva che in realtà non aveva. L'MK 1015 non ha questi dubbi, la stragrande maggioranza della popolazione non è con la RSI e il PFR. Si dice certa del fatto che quasi tutta la popolazione tifi per il nemico. L'MK 1015 (o predecessore) ci fornisce i dati reali del tesseramento del PFR di alcune province a metà novembre. Pisa ha 2.600 iscritti al PFR contro i 42.250 al PNF. Livorno ha 780 iscritti al PFR contro 34.000 al PNF.
  40. ^ Ad esempio l'MK 1003 dichiara che deve suggerire cosa fare, come farlo, da chi farlo fare e comunque deve controllarne l'esecuzione. Si critica l'efficacia dell'azione un po' su tutto, a partire dall'ordine pubblico. Si criticano i forti incrementi salariali fatti prima di riuscire a controllare i prezzi, provocando un'automatica inflazione di entità pari agli incrementi salariali stessi. La borsa nera che non viene sempre contrastata al massimo delle possibilità. L'opacità degli uffici pubblici che per contrasto fa ben figurare quella che i tedeschi considerano come la riconosciuta azione trasparente dei loro uffici. Si dice che la buona volontà dei pochi italiani convinti, non sia spesso al passo con la loro capacità. Non solo né tedeschi né fascisti si fidano dei carabinieri, ma l'MK 1003 rileva che le investigazioni della polizia non portano mai all'individuazione di un colpevole di attentati. Nel rapporto dell'11 maggio 1944 dell'Mk 1015, si afferma che l'intero distretto militare di Lucca è scomparso passando in massa con i partigiani, Marco Palla, Toscana occupata. Rapporti delle Militärkommandanturen 1943-1944 .
  41. ^ Michele Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 200.
  42. ^ Il tenente (o capitano) dei carabinieri Eriberto Papotti, precedente comandante di Prato, era stato mandato in Germania (M. Di Sabato, Dalla guerra alla ricostruzione , p. 254), come molti altri carabinieri del resto d'Italia. È fatto più unico che raro dare il comando dei carabinieri di una città di 70.000 abitanti (più 30.000 dei comuni limitrofi) ad un sottufficiale. Si può presupporre che Vivo, che sarà tra i morti del 7 settembre, dovesse essere considerato dai tedeschi e dai fascisti un carabiniere degno di fiducia. Poi il 1º settembre del 1944, la RSI congedò la maggioranza dei carabinieri del paese accusati di essere politicamente inaffidabili.
  43. ^ La richiesta era stata fatta a suor Cecilia e questa ne parlò con Fantaccini, Vicario di Prato, che diede l'autorizzazione preventiva. Erano stati aperti all'esterno i conventi di clausura per l'emergenza del fronte in arrivo. Inoltre tra i 400 bisognosi seguiti dal clero a Palazzo Vescovile e alla villa delle Sacca, c'erano nascosti 44 partigiani finti malati. Anche nel convento di San Vincenzo (sempre in centro) ci sono dei partigiani. Nel solito convento di San Vincenzo veniva ospitato il commissario Ardizzone fin dal 24 luglio, e come lui altri poliziotti, carabinieri, funzionari del Comune ecc. Ardizzone aveva un accordo per la cessione al CNL delle armi in esubero, e per questo motivo le depositerà in San Vincenzo già il 20 agosto, A. Petri, Il Coccodrillo verde , pp. 96 e 99. Analoga situazione con il maresciallo Vivo, solo che lui si è rifugiato in Seminario. Il CNL valuta che ci siano 20 carabinieri dalla propria parte
  44. ^ Perfino circolare in bicicletta è un problema, mancano cronicamente fascioni e camere d'aria. Non solo gli italiani, perfino i soldati tedeschi le rubano per darsi una maggiore mobilità personale.
  45. ^ A fine agosto entravano in città 10 quintali giornalieri di grano al posto dei 34 giornalieri (M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 222) e l'attività dei mulini era stata sabotata dai tedeschi. Scrive il parroco di Mezzana, «[...] Non si distribuisce più la farina ma il grano. Funziona il mulino ad acqua. Le donne fanno la fila per poter macinare un poco di grano. Spesso vanno a piedi o con biciclette scassate, le migliori le hanno rubate i tedeschi [...]» E. Faldi, L'ultimo anno di guerra a Prato , p. 87. I tedeschi tendono a prosciugare le risorse del posto, non vogliono lasciare nulla al passaggio del fronte. Ad esempio, avevano saccheggiato l'ammasso dell'olio e la carne era quasi scomparsa, A. Petri
  46. ^ M. Di Sabato,, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 220.
  47. ^ M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 285.
  48. ^ Il CLN locale informa gli Alleati che i tedeschi si sono ritirati dal centro di Prato e quindi devono essere rivisti gli obiettivi dell'artiglieria statunitense. Consegnano agli USA anche una gradita mappa in scala 1 a 25.000 con informazioni sugli apprestamenti della linea gotica
  49. ^ Il Comando Militare del CTNL era denominato in codice "Comando Marte" ed è il Comando Marte che dà l'ordine di occupare Prato. Aldo Petri, Coccodrillo Verde, da Sagorje ai faggi di Iavello , p. 103.
  50. ^ Il CNL pratese in quel momento era composto da quattro partiti, Democrazia Cristiana, Partito Comunista, Partito d'Azione, Partito Socialista, più comandante militare Martini Mario. Oltre al sindaco, in Giunta erano presenti otto assessori.
  51. ^ Michele Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione ,. p. 257.
  52. ^ Alle 17,45, 30 partigiani provenienti da via Roma scavalcano l'avanguardia statunitense ed entrano in città. Si equivoca pensando che alle loro spalle stiano per entrare gli americani e le campane suonano a festa. Alle campane rispondono i redeschi aprendo il fuoco con l'artiglieria su piazza del Duomo di Prato uccidendo quattro persone, ferendone tre e danneggiando anche il Duomo, C. Caponi, Il Vicario di Prato , p. 65 e A. Petri, Coccodrillo Verde , p. 109. Oltre a piazza del Duomo, i colpi arrivarono in altri punti, su via dell'Aiale, su via Carbonaia ecc., Progetto memoria , vol. 4, p. 29.
  53. ^ Si pensò anche che i tedeschi fossero stati informati da qualcuno. La dinamica esatta dell'imboscata non è mai stata chiarita del tutto ed ha lasciato dietro di sé polemiche ancora vive.
  54. ^ A. Petri, cit. , p. 109 3 114; M. Di Sabato, Dalla guerra alla ricostruzione , p. 281.
  55. ^ M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 281.
  56. ^ C. Caponi, Il vicario di Prato , p. 67.
  57. ^ «[...] Una camicia nera di un Battaglione M scrive che il Duce [...] ancora una volta contro il volere di un popolo che si crede italiano (e che non lo è) ha saputo frenare il caos, con un sol pugno di uomini [...] anche contro il volere del popolo, noi combatteremo a fianco del nostro alleato germanico che ha dimostrato di essere vero amico del popolo italiano [...]», C. Pavoni, Una guerra civile , p. 228.
  58. ^ Palla e autori vari, Storia dell'antifascismo pratese dal 1921 al 1953 , p. 321 di Enrico Iozzelli.
  59. ^ a b Caponi racconta alcuni colloqui: «[Comandante dei partigiani Mario Martini] Il maresciallo Vivo aveva perfino una mia dichiarazione che doveva essere lasciato libero. Sono state vendette personali. Né il CNL, né il Comando Militare hanno mai dato l'ordine di eliminare queste persone. Tanto è vero che molti fascisti furono tolti dalla circolazione unicamente perché non fossero vittime di vendette. Furono rinchiusi nelle prigioni e venivano interrogati." e "... [Saccenti CNL] Mi ricordo che due giorni dopo che ero stato fatto sindaco venne Pietro Gini [CLN DC]...tutto agitato...-Non sono d'accordo che si ammazzi la gente in questo modo ...qui si continua ad ammazzare senza che si sappia nulla. Mi dissocio dal CNL-.Allora lo domandai a Galardini e lui mi confermò che erano avvenuti questi fatti alla Fortezza...". C. Caponi. I fatti della Fortezza su Crocevia , rivista del Centro culturale Cattolico di Prato, 1994
  60. ^ Nella gremita piazza antistante il Castello, venne visto rubare le scarpe ad uno dei giustiziati e fu poi sentito anche vantarsene. Fu la singola persona più segnalata in prossimità di persone che vennero arrestate e/o uccise, tanto che il tribunale pensò che ci potesse essere anche un effetto di suggestione attorno al suo nome.
  61. ^ M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 466.
  62. ^ Eccidio del Castello- Ma Faggi conosce la storia? Di: Francesco Fedi | Prato nel Mondo , su pratonelmondointernal.altervista.org . URL consultato il 2 dicembre 2018 .
  63. ^ M. Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione , p. 287.
  64. ^ Dall'intervista di Gregori a Vannini: "...Vezzi [CLN] mi mandò in piazza delle Carceri con l'ordine di far cessare le sparatorie, a nome del PCI e del CLN. Eseguii l'ordine, aggiungendo di mio minacce di ritorsioni, nel caso che le disposizioni non fossero state eseguite...ricordo che un sacerdote mi ringraziò...". G. Gregori-Storie della resistenza pratese, pag 36-37.
  65. ^ Il Tirreno 3 settembre 1994.
  66. ^ Testimonianza di Armando Bardazzi: "... [Vivo] e il comandante del Carcere, veniva nel carcere e giù botte...", "...Ubertini e il maresciallo Vivo venivano a prenderci in giro: Via, via, si va via...". MDSabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione, pag.282-3.
  67. ^ Testimonianza di Armando Bardazzi: "...era una belva, una belva. Lui è il comandante del Carcere, veniva nel carcere e giù botte...", "...Ubertini e il maresciallo Vivo venivano a prenderci in giro: Via, via, si va via...". MDSabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione, pag.282-3.
  68. ^ Scrittore e giornalista Giano Accame: "...purtroppo la Repubblica Sociale Italiana era caduta in questa trappola delle rappresaglie e questo ha reso poi dopo il terreno molto più difficile dopo la fine della guerra...". Intervista a G.Minoli ripresa nella puntata sul Movimento Sociale Italiano della trasmissione "La storia siamo noi", dal minuto e 30, https://www.youtube.com/watch?v=wP3LMawie_s
  69. ^ La Nazione, numeri di marzo 1953
  70. ^ Processo con sentenza di condanna del 1953 per l'uccisione dei tre fratelli Santi e Giovanni Ciolini. I processi con condanne per le uccisioni di Quirino Stornelli e Pasquale Lippa. Michele Di Sabato - Prato, dalla guerra alla ricostruzione.
  71. ^ Ardizzone venne arrestato il 5 settembre 1944 nel seminario da due persone ben identificate, il suo cadavere venne poi ritrovato circa 20 giorni dopo. Non si sa né quando né chi lo ha ucciso. Il processo finì con un nulla di fatto in mezzo a polemiche ed iniziative politiche. Spicca la presa di posizione del CNL Toscana che produce un documento in cui si segnala che Ardizzone si era più che distinto come fascisra. MDSabato-Prato, dalla guerra alla ricostruzione, pag.400,1,2,3.
  72. ^ S.Desideri - Rivista l'Ultima crociata
  73. ^ L. Salvagni cita Carlo Simiani e la sua valutazione di 300 morti a Prato entro il 1945, nel citarlo Salvagnini aggiungeva "...ma forse esagerava...". L. Salvagnini. Fascisti pratesi- trent'anni di fascismo e un massacro, pag.89
  74. ^ "...Ricordo un primo, vivace dibattito messo in onda nell'ormai lontano 1981 da TV Prato, allora negli studi di Pratilia, protagonisti Goffredo Lohengrin Landini, Aldo Petri, Armando Meoni, Antonio Torricini. Gli episodi al centro di analisi in alcuni casi contrapposte furono l'eccidio di Figline, i fatti della Fortezza, l'esplosione di Poggio alla Malva. Seguì un sostanziale silenzio..." C.Caponi-Rileggere l'antifascismo e la resistenza. Rivista Prato Storia e Arte
  75. ^ Gigi Salvagnini - Fascisti pratesi. Trent'anni di storia ed un massacro, 2006. pag.6 e 87.
  76. ^ Scrive Caponi "...nel cinquantenario della Liberazione di Prato, dopo un mio articolo su «Crocevia», rivista del Centro culturale cattolico della Diocesi, si sviluppò sulle pagine locali de «Il tirreno» una dura polemica a proposito dell'eccidio della Fortezza..." . C.Caponi-Rileggere l'antifascismo e la resistenza. Rivista Prato Storia e Arte
  77. ^ NO ALLA PARATA NEOFASCISTA A PRATO | Associazione ARCI Prato , su www.arciprato.it . URL consultato il 30 novembre 2018 .
  78. ^ La determinazione in 9 del numero delle vittime certe è figlia del processo che si chiuse con la sentenza del 27 marzo 1953. Un elenco che circola, e che negli ultimi anni è stato anche brevemente esposto al Castello, comprende dei nominativi non presenti nella sentenza: Rosario Ardizzone, Gennara Bettarini, Maurizio Salvetti, Bruna Fantaccini. Sempre nella sentenza, non risulta il nominativo di Massai Fiorenza ma quello di Razzai Fiorenza, diciottenne dattilografa di un comando tedesco. Questo non esclude che questi nominativi siano stati giustiziati in circostanze analoghe, ma non ci sono evidenze storico-giuridiche che siano stati uccisi il 7 dal gruppo del Castello.
  79. ^ a b ( IT ) 2018 prato castello casa pound commemorare - Cerca con Google , su www.google.com . URL consultato il 29 novembre 2018 .
  80. ^ Paolo Nencioni, La destra commemora i morti fascisti e il Comune rimuove la corona - Cronaca , su il Tirreno , 9 settembre 2015. URL consultato il 2018-12-05T10:13:57Z .
  81. ^ a b ( EN ) FORZA NUOVA PIANTA LE SUE RADICI ANCHE A PRATO , in Linea Libera . URL consultato il 2 dicembre 2018 .
  82. ^ "...Per quanto riguarda la commemorazione, appare una richiesta non accoglibile: i monumenti si fanno ai valori e non ai disvalori e l'ultima servitù di Salò al nazismo fu certamente un disvalore forte e non dimenticabile. I morti sono tutti uguali, ma le scelte che hanno fatto da vivi li rendono diversi, inevitabilmente...". https://www.paesesera.toscana.it/a-settantun-anni-dalla-liberazione-di-prato-i-fatti-della-fortezza/
  83. ^ Rassegna stampa pubblicata negli atti del Convegno "I fatti della fortezza di Prato, 7 settembre 1944". 9 settembre 2011, Salone Consiliare del Comune di Prato.
  84. ^ "...La ringraziamo - vi si legge - per averci ricordato ancora una volta che per la sinistra esistono morti di prima e di seconda fascia, e che il posizionamento in prima o in seconda fascia lo determina non solo chi erano da vivi, ma anche chi è stato ad ucciderli. Benché si stia parlando di un criminale conclamato, se l'assassino rientra nella tradizione politica giusta, la vostra, le sue vittime non son degne di memoria; neppure nel caso si trattasse, come in buona parte si è trattato, di innocenti, la cui collaborazione con il regime è tutta da provare..." http://www.notiziediprato.it/news/corona-per-i-morti-dell-eccidio-della-fortezza-il-comune-la-fa-rimuovere Archiviato il 27 settembre 2015 in Internet Archive .
  85. ^ G.Pansa-I vinti non dimenticano, pag 109.
  86. ^ "...Mi considero uno dei vinti che non dimenticano...",Convegno della fortezza, pag.40, "...non possiamo accettare che i nostri caduti, in quanto morti per una -come voi dite- causa sbagliata, debbano essere ignorati...noi non vogliamo farvi dimenticare i vostri valori[antifascismo], non abbiamo alcuna voglia di convertirvi. Vorremmo...che anche i nomi dei nostri caduti fossero incisi nel marmo..." Fascisti pratesi pag.7.
  87. ^ In memoria di Sileno Desideri, il "fascista" di Prato - Ordine Futuro.net [ collegamento interrotto ] , in Ordine Futuro.net , 4 gennaio 2018. URL consultato il 29 novembre 2018 .
  88. ^ Scrive Caponi: " ...Giampaolo Pansa ritorna alla carica (confesso di avere letto il suo volume -I vinti non dimenticano- con un certo fastidio, come un tentativo manifesto di tirarmi, non interpellato, dalla sua parte) e cerca di utilizzare il mio articolo sui fatti della Fortezza per riaccendere la polemica sul medesimo episodio, citando nuovi scritti e testimonianze di parte fascista. Non commento, ma ribadisco la mia posizione di studioso, certamente non asettico (Gaetano Salvemini scriveva: «lo storico che si dichiara obiettivo è uno sciocco o un uomo in malafede, quasi lupo travestito da agnello») più attento ai fatti che ai miti e ai contromiti. A certe chiamate in causa reagisco con la stessa indifferenza di quando, alcuni ricercatori locali mi hanno accusato di essere sensibile alle sirene revisionistiche. Ancora una volta mi piace citare lo storico Scoppola, che afferma: «La storiografia è per sua natura revisionista, nel senso che deve acquisire nuovi elementi provenienti dalla documentazione resasi progressivamente disponibile, e deve tenere conto dei punti di vista, degli interrogativi inediti – anche mutevoli - che lo storico si pone..." C.Caponi-Rileggere l'antifascismo e la resistenza. Rivista Prato Storia e Arte
  89. ^ Gigi Salvagnini - Fascisti pratesi. Trent'anni di storia ed un massacro, 2006. pag.6 e 90.
  90. ^ Questo è il testo integrale di quanto detto da Cardini: "...Fortissima fu in ogni caso la coesione sociale, il senso dell'aiuto reciproco che si estendeva anche ai fuggiaschi e ai prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento tedeschi. Non mancarono naturalmente gli episodi di violenza e anche di ferocia: ma, nel complesso, si deve dire che, anche grazie all'influenza della Chiesa e alla moderazione del CNL, il fronte passò con disagi e sofferenze certo, non senza alcuni eccessi, ma in modo nel complesso non tragico: anche - e soprattutto - se paragonato ad altre situazioni italo-settentrionali..". F.Cardini-Breve storia di Prato, pag.139 oppure Storia di Prato illustrata, pag. 282.
  91. ^ Gigi Salvagnini - Fascisti pratesi. Trent'anni di storia ed un massacro, 2006. pag.87 e 91.
  92. ^ Così riferisce Cesare Guasti "...arrivò un certo...Questi disse a Vezzi che bisognava imprigionare i fascisti e prospettava quelle cose che poi avvennero il giorno dopo alla fortezza..." Vezzi del CLN gli domandò "... ma chi credi che comandi a Prato?..." e l'altro rispose "... ora si comanda noi..." Vezzi replicò "...no, ora comandano gli americani quindi state fermi e non fate niente...". Il Tirreno, 1 settembre 1994.
  93. ^ Da parte dell' AMGOT , c'era la prassi di vietare anche le più semplici manifestazioni politiche. Gli spazi erano molto ristretti tanto che i partiti politici a Prato vennero convocati e furono costretti a dare garanzie che non vi sarebbero state manifestazioni politiche che cessarono già il 10 settembre. Braudel e autori vari-Storia di Prato. vol IV pag.94.
  94. ^ Michele Di Sabato - Prato, dalla guerra alla ricostruzione.
  95. ^ MD Sabato Prato, dalla guerra alla ricostruzione, pag.467
  96. ^ Intervista a Barbero, dal minuto 75. http://www.sermig.org/ospiti/ultimo-ospite/20409-alessandro-barbero-all-università-del-dialogo-2
  97. ^ Autori e test vari riportati in bibliografia: Caponi, Di Sabato, Faldi, Palla, Petri, Gregori ecc., le relazioni degli uffici pubblici (anche del periodo della RSI)e diari vari ecc.
  98. ^ Articolo di Riccomini, La Nazione del 29 giugno 2008.
  99. ^ Secondo Caponi la bibliografia curata nel 2009 da Alessandro Affortunati in Lotta politica e sociale, fascismo ed antifascismo, Resistenza e ricostruzione nel Pratese , può contare ben 344 titoli di pubblicazioni, di cui 241 apparse dopo il 1980.
  100. ^ L. Salvagnini, Fascisti pratesi, 30 anni di storia e un massacro , pp. 94-95.
  101. ^ «Finalmente si respira un po' d'aria libera dall'oppressione tedesca [...] i primi carri armati anglo-americani giunsero martedì [...]. Naturalmente il popolo volle che si suonassero le campane in segno di giubilo [...] ma il risveglio cittadino fu funestato da atroci cose [...] incominciarono le rappresaglie e le vendette culminate nella giornata di giovedì con 17 morti [...]. Cose raccapriccianti per tutti gli onesti [...]. Sono già stati liberati dal nemico tedesco i dintorni [...]. Ultima notizia: capo dell'amministrazione cittadina è stato nominato un comunista [...] nella Giunta e Consulta municipale sono entrati due dei nostri [politici della DC]». Claudio Caponi, Il Vicario di Prato , p. 65.
  102. ^ «[...] Alla Fortezza un gruppo di sbandati, sfuggiti al controllo del CNL imperversò per una intera giornata, il 7 settembre, giustiziando nove collaborazionisti o presunti tali. Tra costoro figurava il maresciallo dei carabinieri Vivo. Altre vendette seguirono [...]». Conferenza su Antifascismo e Resistenza a Prato , Prato, 18 marzo 2011.

Bibliografia

  • Convegno I fatti della fortezza di Prato, 7 settembre 1944 , 9 settembre 2011, Salone Consiliare del Comune di Prato.
  • Claudio Caponi , Conferenza su "Antifascismo e resistenza a Prato , Prato, 18 marzo 2011.
  • Claudio Caponi , I fatti della Fortezza , su Crocevia. Rivista del Centro culturale Cattolico di Prato , 1994.
  • Claudio Caponi , Rileggere L'antifascismo e la Resistenza , su Prato Storia e Arte , 2011. [5]
  • Claudio Caponi , Il Vicario di Prato .
  • Sileno Desideri , su L'Ultima Crociata , Ass. Naz. Famiglie Caduti e Dispersi RSI , 2008.
  • Michele Di Sabato, La guerra nel pratese 1943-1945 .
  • Michele Di Sabato, Prato, dalla diffida alla pena di morte .
  • Michele Di Sabato, Prato, dalla guerra alla ricostruzione .
  • Michele Di Sabato, Ricerche e documenti sulla Resistenza pratese .
  • Michele Di Sabato, Il sacrificio di Prato sull'ara del Terzo Reich .
  • Michele Di Sabato, Storia del Fascismo e dell'Antifascismo Pratese , Ediesse, 2013.
  • Elisabetta Faldi, L'ultimo anno di guerra a Prato .
  • Andrea Giaconi, in Quaderni di Farestoria , 13 (2011) n°2-3 maggio-dicembre.
  • Giuseppe Gregori e Michele Di Sabato, Fatti e personaggi della resistenza di Prato e dintorni , Pentalinea.
  • Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945 .
  • Marco Palla, Toscana occupata. Rapporti delle Militärkommandanturen 1943-1944 .
  • Marco Palla e autori vari, Storia dell'antifascismo pratese dal 1921 al 1953 .
  • Claudio Pavone , Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza .
  • Aldo Petri, Coccodrillo Verde, da Sagorje ai faggi di Iavello .
  • Gigi Salvagnini , Fascisti pratesi. Trent'anni di storia ed un massacro , 2006.

Voci correlate