Varese

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea pentru alte sensuri, vezi Varese (dezambiguizare) .
Varese
uzual
Varese - Stema Varese - Flag
Varese - Vizualizare
Panorama din Varese de la Campo dei Fiori
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lombardy-Region-Stemma.svg Lombardia
provincie Varese
Administrare
Primar Davide Galimberti ( PD ) de la 20-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 49'N 8 ° 50'E / 45.816667 ° N 8.833333 ° E 45.816667; 8.833333 (Varese) Coordonate : 45 ° 49'N 8 ° 50'E / 45.816667 ° N 8.833333 ° E 45.816667; 8.833333 (Varese)
Altitudine 382 m slm
Suprafaţă 54.84 km²
Apele interioare 3.5 km² (6,38%)
Locuitorii 79 768 [2] (03.31-2,021)
Densitate 1 454.56 locuitori / km²
Fracții A se vedea alineatul
Municipalități învecinate Arcisate , Azzate , Biandronno , Bodio Lomnago , Brinzio , Buguggiate , Cantello , Casciago , Castello Cabiaglio , cazzago brabbia , Galliate Lombardo , Gavirate , gazzada schianno , Induno Olona , Lozza , Luvinate , Malnate
Alte informații
Cod poștal 21100
Prefix 0332
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 012133
Cod cadastral L682
Farfurie MERGE
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [3]
Numiți locuitorii Varese, Bosini [1]
Patron San Vittore il Moro
Vacanţă 8 mai
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Varese
Varese
Varese - Harta
Zona municipală din cadrul provinciei sale
Site-ul instituțional

Varese ( AFI : / Vareze / o / varese / [4] [5] , asculta [ ? · Info ] ; în Varese dialect Vares [6] , AFI: [Varez] [ Necesită citare ]) este un oraș italian de 79 768 de locuitori [2] , capitala a provinciei omonime din Lombardia .

Denumirea caracteristică Garden City derivă din numeroasele parcuri și grădini , care sunt situate pe teritoriul municipiului, dependințe în mare parte de vile construite acolo între secolul al XVIII - lea și începutul secolului al XX - lea , mai întâi de familiile nobile și mai recent de industriași și reprezentanți ai clasa de mijloc superioară, în principal , de la Milano . Varese face parte din regiunea agricolă n ° 4 - Dealurile Varese, din parcul regional din Campo dei Fiori , și a Rețelei orașelor strategice (recs).

Locuitorii orașului sunt numite Varesini, în timp ce locuitorii hinterland se numesc Varesotti. În mod similar, o mare parte a teritoriului provinciei dincolo de limitele orașului se numește Varesotto.

Geografie fizica

( FR )

«Magnifique Ansamblul; au coucher du soleil, apercevions nous LACS sept. Croyez-moi, mon ami, pe peut courir la France et l'Allemagne sans avoir de ces senzațiilor-là ".

( IT )

«Viziune Magnific! La apusul soarelui, lacuri șapte ar putea fi văzut. Crede-mă poți călători peste tot în Franța și Germania, dar niciodată nu va fi capabil de a experimenta astfel de senzații. "

( Stendhal , Roma, Napoli și Florența [7] )

Orografie

Orașul Varese este situat într - o poziție caracteristică, la poalele Sacro Monte di Varese (în Varese Pre-Alpi ), care face parte din Campo dei Fiori și găzduiește un observator astronomic , precum pre -Alpine centru de geofizică . Cătunul care ocupă partea de mijloc a muntelui ia numele de Santa Maria del Monte , datorită sanctuarului medievale, care se poate ajunge prin bulevardul capelele Sacro Monte . Lacul cu același nume pe care - l ture la nivelul unor cătunele marchează marginea de jos a orașului.

Minciuni Varese pe șapte coline: Colle di San Pedrino (The Bosto district) (402 m), Colle di Giubiano (407 m), Colle Campigli (453 m), Colle di Sant'Albino (din fața Bosto lângă viale Europa) (406 m), Colle di Biumo Superiore (439 m), Colle di Montalbano ( Villa Mirabello ) (411 m) și Colle dei Miogni (492 m). Teritoriul municipiului este , prin urmare , între 238 și 1.150 m ASL. Icrelor altimetrică este astfel de 912 de metri. Casa municipală este situat la 382 m asl

Clasificare seismică : zona 4 (seismicitate foarte scăzută), Ordonanța PCM nr. 3274 din 20/03/2003

Hidrografie

Teritoriul Varese este scăldată de numeroase căi navigabile, și este afectată de lacul din Varese . În Rasa fracțiunea Varese , Olona râul are trei dintre sursele sale, din nou , în această din fracțiunea OLONA primește apele fluxurilor Legnone, Des și Sesnivi (sau Valle del Forno). Mai departe în aval, în localitatea Bregazzana, Braschè, Pissabò, Boscaccia și Grassi fluxuri, de asemenea, se varsă în Olona. La nord-est, Varese ture ramura de primăvară estică a Olona care curge în Valganna ; la granița dintre Varese și Induno Olona , torentul Pedana della Madonna curge în râu. Mai jos Santa Maria del Monte curge ceea ce poate fi considerat ca cursurile de apă Varese, The Vellone flux. După ce a uda districtul Velate, traversează orașul acoperit, și apoi se varsă în Olona în Belforte .

La nord de cătunul Rasa , fluxul Buragona se naște, alimentat de afluent Valgallina, un afluent al lacului Brinzio . În nordul extrem al zonei Varese, pe creasta Campo dei Fiori, The Intrino și Riazzo apar, care scaldă orașul Brinzio. Din zona montană Varese există unele fluxuri care se varsă în lacul Varese , în special Val Luna și Rio di Casciago.

Roggia Nuova curge la sud de Varese și se varsă în lac , în apropierea Capolago . Fluxul Selvagna este născut în Bizzozero și se varsă în apropierea OLONA Castiglione Olona . În localitatea Torre San Quirico, aproape la granița cu gazzada schianno , The Arno sau Arnetta flux , una dintre principalele cursuri de apă din Varese de Jos și Altomilanese, se naște .

Lacul de Varese.jpg
Lacul Varese la apus de soare cu masivul Monte Campo dei Fiori în fundal.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteo din Milano Malpensa și Centrul Geofizic Prealpino .

Varese iarna este greu afectat de influența atenuantă a lacului Maggiore și alte lacuri minore din provincie. Temperaturile minime în toamna târziu și iarna meniurile frecvent, deși cu câteva grade, sub zero. Este exact temperaturile nocturne scăzute, care creează un climat diferit în zonele situate la sud de acest oraș. Ca și în alte orașe Lombard-alpine pre, ceață este un fenomen rar. Date termice în mână, Varese este în medie mai rece decât alte capitale lombarde ale Prealpi , mai ales în timpul iernii. Dacă până în anii 1980 precipitații din Varese a fost printre cele mai ridicate din Italia, cu o medie de peste 1500 mm pe an, în ultimele decenii, suma medie anuală de ploaie a redus considerabil. De asemenea, în timpul iernii, zapada a scăzut destul de sporadic în oraș în ultimii ani. Clasificare climatică : zona E, 2652 GG

MILAN MALPENSA Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 6.1 8.6 13.1 17.0 21.3 25.5 28.6 27.6 24.0 18.2 11.2 6.9 7.2 17.1 27.2 17.8 17.3
T. min. mediuC ) −4.4 −2,5 0,4 4.3 9.0 12.6 15.3 14.8 11.5 6.4 0,7 −3.6 −3,5 4.6 14.2 6.2 5.4
Precipitații ( mm ) 67,5 77.1 99,7 106.3 132,0 93.3 66,8 97,5 73.2 107.4 106.3 54.6 199.2 338,0 257.6 286,9 1 081,7
Zile ploioase 6 6 8 9 10 9 6 8 6 7 8 6 18 27 23 21 89
Umiditate relativă medie (%) 78 76 69 73 74 74 74 73 74 77 80 80 78 72 73.7 77 75.2
Vânt ( direcție - m / s ) Nu.
3.3
Nu.
3.3
Nu.
3.4
Nu.
3.5
Nu.
3.3
Nu.
3.2
Nu.
3.1
Nu.
3.0
Nu.
3.1
Nu.
3.1
Nu.
3.4
Nu.
3.3
3.3 3.4 3.1 3.2 3.3

Originea numelui

Cel mai vechi document care poartă numele de Varese este un pergament din 8 iunie 922 se păstrează în Arhivele Statului din Milano .

Toponimul Varese pare a deriva din celtice Vara (apă), conectat la apropierea lacului omonim. Și numele s-ar fi ajuns la locul, nu atât de mult din cauza prezenței fluxului Vellone, ci de la o dată fiind fundul văii, unde satul se ridică, mlăștinoase din cauza apelor curgătoare de pe dealurile din jur. Odată ce acviferul a fost, de fapt, la câțiva metri sub pământ, și în perioadele de ploi persistente beciurile au fost umplute cu apă și în piețe, de asemenea, din cauza solului argilos, bălți a stagnat pentru o lungă perioadă de timp.

Derivarea din romane nobile nume Varia, Varius, precum și din pretorul Publio Quintilio Varo este , de asemenea , emis ipoteza. De asemenea, nu este originea din Vallexitum sau Vallesium excluse din care Varisium datorită mutației comune l în R din cele mai vechi timpuri în limba zonei (există urme de ea din secolul al 12 - lea) , iar acest lucru pentru a fi loc la gura de văi. Proximitatea numeroasele pădure sugerează , de asemenea, virens termen, echivalent precis înverzit.

Istorie

Antichitate

Primele urme ale unei așezări rezidențiale găsite în zona dateaza la timpuri preistorice , de fapt , numeroasele descoperiri expuse în muzeul Villa Mirabello și rezultatele gramada - de locuit așezări pe mica insulă Virginia , arată că zona era deja locuită în 3000 BC [8] .

Pe aceasta insulita în largul coastei Biandronno în anul 1863 Abbot Stoppani cu doi arheologi elvețieni găsit niște rămășițe care trăiesc în smocuri. Cercetările ulterioare au condus la descoperirea pe lacul de alte așezări zece împrăștiate între comunele actuale ale Bardello, cazzago brabbia și bodio lomnago, datate între inferior neoliticului și începutul epocii fierului . [9]

Cu toate acestea, nu există informații precise despre sat , până la dezvoltarea culturii Golasecca , extins la întreaga zonă Lombard-Piemont, și a căror evoluție ar fi continuat dincolo de temelia Imperiului Roman . [ Necesită citare ] Cele mai importante căi de comunicație folosite mai ales de comercianți și de soldați care legau Milano cu astăzi Elveția prin Valganna , Ponte Tresa și cantonul Ticino , va accentua în curând importanța Varese ca un loc de tranzit. [10]

Din Varisium, numele roman Varese, a trecut drumul Mediolanum-Bilitio , care conectat Mediolanum ( Milano ) , cu Luganum ( Lugano ). [11]

Evul Mediu

Statutele Varese și districtul 1347 (Statuta Burgi et castellantiae de Varisio), publicat de Francesco Berlan în 1864.

Prezența unor clădiri , cum ar fi Torre degli Ariani în apropiere de Sacro Monte sau biserica San Cassiano și Ippolito aproape de Velate atesta vitalitatea socio-economică a zonei Varese deja în perioada romană târzie. Cercetările arheologice efectuate la rândul său , de 20 și 21 secole în cripta Sanctuarul Monte Sacro a confirmat prezența unui timpurie timpurie creștină de decontare în acest domeniu [12] .

În ridicat Evul Mediu Varese au participat la evenimentele istorice ale Seprio și în luptele interne între Como și Milano, relațiile dintre care înapoi la 1045 cu alegerea data de Guido da Velate de la Varese ca arhiepiscop și alianța care ar fi determinat înfrângerea lui Federico Barbarossa , în 1176. Odată cu căderea Castelseprio în 1287 și creșterea a Visconti, legătura dintre Varese și Milano a devenit chiar mai aproape și mai de durată. Investit în secolul al XI - lea prin construirea a numeroase garnizoane defensive - încă parțial existente astăzi - destinate controlului accesului la Valea Po din nord, în cursul secolului al XIV -lea Varese a achiziționat primul statut care ar reglementa viața orașului, bazată pe o substanțială și autonomia privilegiată a guvernului care a durat, cu rare excepții, până în a doua jumătate a secolului al XVIII-lea. După revoltele care au izbucnit odată cu moartea lui Gian Galeazzo Visconti , în 1407 liderul Facino din trestie , conte de Biandrate sa proclamat Lord Varese, uzurpând acele privilegii care ar fi revenit în sat trei ani mai târziu de Giovanni Maria Visconti . Următoarea perioadă Sforza a asigurat Varese o anumită dezvoltare economică, cu consolidarea pieței locale, ales ca locul unui târg important pentru vânzarea cailor de peste Alpi. Odată cu invazia ulterioară de mercenari elvețieni, la începutul dominației spaniole și izbucnirea a numeroase epidemii, orașul a alunecat într-o eră de declin, din care s-ar recupera doar cu trecerea la noul secol.

Epoca modernă

Giovanni Ambrogio Figino (1548-1608), Portret San Carlo Borromeo Diecezan Muzeul din Milano
Francesco III d'Este (1698-1780)

Apariția lui Carlo Borromeo ca arhiepiscop de Milano , a marcat o perioadă importantă de reînnoire politice și culturale pentru Varese. De fapt, vizita sa în 1567 a contribuit la modificarea instituției sale ecleziastice, dând nouă vigoare la mănăstirea Santa Maria del Monte , care a văzut în curând deschiderea uneia dintre cele mai importante întreprinderi artistice din Lombardia . Fabrica, care a implicat construirea unui drum sacru pentru a ajunge la sanctuar, a început atunci când părintele Giovanni Battista Aguggiari a reușit să ridice suma de 1 milion de lire imperiale, care implică , de asemenea , unele familii nobile milaneze. Anterior , singura cale de acces la Sanctuarul a urmat calea abruptă care încă astăzi leagă districtul Velate la Sacro Monte și Campo dei Fiori, care trece printr - un loc, Monte San Francesco în Pertica , care timp de secole a găzduit un turn de roman reperare în primul una dintre cele mai vechi, apoi comunități franciscane. A fost , probabil , Borromeo , care a decretat declinul definitiv al locului și schimbarea drastică, desigur , în favoarea unei comunități monahale de sex feminin legate de cele mai importante familii nobile ale timpului [13] . Construcția lucrării, care a început în 1604 și sa încheiat în forma sa actuală în 1698, a văzut participarea unor artiști celebri , cum ar fi morazzone și Cerano sub conducerea inițială a arhitectului Giuseppe Bernascone . Întreprinderea, care a transformat Varese într - un bastion autentic al catolicismului împotriva Protestantă amenințării, a fost realizată prin crizele epidemice din secolul al XVII - lea, cea mai gravă dintre care - înregistrate în 1628 - provocat foamete severe și numeroase decese cauzate de ciuma. În a doua jumătate a secolului al situației politice stabilizat și, în secolul al XVIII-lea, granițele cu Elveția au fost stabilite (Congresul Varese, 1752), care a anticipat reforma administrației municipale doar cinci ani mai târziu, când, toate fracțiunile de au fost desființate, guvernul municipal a fost încredințată într - o oligarhic formă la general chemat tuturor bogați , cu mai mult de 3000 de lire italiene de active, care au ales propria sa permanentă deputăție și o regență juntă , precum și diverse magistraturile specifice , cum ar fi cancelarul , primarul și omul de serviciu , toate supuse autorității supreme a Podesta de numire regală. În 1765 Maria Tereza a acordat Varese ca feudă personală pentru Francesco III d'Este , Duce de Modena și Lord Varese. Aceasta a fost o perioadă deosebit de fericită și prosperă, de asemenea, din punct de vedere cultural. Au fost construite noi schituri, unele dintre ele la fel de grandios ca și cea a capucinilor și Discalced Carmeliților, maicilor de Sant'Antonino; noi frății a constituit oratorii lor și că „perioada de aur“ a sarbatorilor Varese maturate, care a dezvoltat mai ales în secolul al XIX-lea și până la primul război mondial. Când împăratul Iosif al II - lea a urcat pe tron, Varese a devenit reședința unui intendentul și desemnat capitala unuia dintre cele șase provincii în care Lombardia a fost împărțit în 1786: cu ridicarea satului la capitala provinciei de același nume , teritoriul a inclus , de asemenea , districtul Gallarate . În 1797 orașul a devenit capitala efemere Departamentul de Verbano , doar pentru a fi incluse în departamentul Olona și în 1801 , redus la vice-prefectura a departamentului de Lario cu Como ca ei de capital. Napoleon guvern a decretat prima extindere a teritoriului municipal, de a decide în 1809 alipirea Bobbiate și Capolago , iar în 1812 cele ale Lissago , Masnago și Induno .

Epoca contemporană

Calogero Marrone (1889-1945)

După puterea napoleoniană estompat și ancien régime a fost restaurat după cataclisme franceze, în 1816 satul micsorat a fost ridicat la rangul de oraș - cu prerogativele sale politice și administrative, inclusiv alegerea primului consiliu municipal - de către împăratul Francesco I d Austria , care a confirmat , totuși , de care aparține provincia Como , noul nume al fostului departament Lario.

Înainte de expulzarea definitivă a austriecilor cu victorios bătălia de la Magenta pe 04 iunie 1859, Varese experimentat momentul său de glorie pe 26 mai 1859, în care Garibaldi și Garibaldini au prevalat asupra trupelor generalului Karl von Urban . Unitatea Națională a constituit pentru oraș rampa de lansare pentru dezvoltarea economică și socială , care, care a durat până la primul război mondial , ar fi afectat de hârtie, solar, încălțăminte, industria mecanică și aeronautică. O astfel de creștere pe scară largă a condus nu numai la considerabile în rândul populației, fiind bine, dar , de asemenea , la o dezvoltare urbană ordonată, care a câștigat Varese titlul de oraș grădină . Construcția de cel puțin o sută de mare vile cu parc, la care au fost adăugate hoteluri de lux în stil Art Nouveau - proiectat , printre altele , de arhitectul Milanese Giuseppe Sommaruga - a accentuat interesul turistic Varese la începutul secolului al XX - lea .

Odată cu apariția partidului fascist a guvernului Italiei, în 1927 , Mussolini a ridicat Varese la capitala noului organism provincial, secționarea astfel legătura cu orașul Como. La scurt timp după zona municipală a fost mărită cu agregarea comunelor învecinate Bizzozero , Bobbiate , Capolago , Induno Olona , Lissago , Masnago , Sant'Ambrogio Olona , Santa Maria del Monte și Velate [14]

Varese și teritoriul său au făcut obiectul unor acțiuni partizane importante și semnificative, în special în anii Republicii Sociale Italiene , atunci când orașul și teritoriul său a căzut în mâinile trupelor naziste Reborn-fasciști. Corigenți, dar importantă acțiune partizan al „Royal Italian Army-Group 5 zile“ ale Bersaglieri colonelul Carlo Croce, a marcat începutul unei represiune rapidă și brutală împotriva antifasciști, dezertori și evrei [15] . Acesta din urmă, care curge din principalele centre ale Italiei, în frunte pentru Elveția - atunci când nu sunt capturate pe teritoriul italian sau victimele respingerilor nejustificate - uneori au beneficiat de ajutor din partea populațiilor locale. Un rol decisiv pentru salvarea lor a fost jucat în Varese Calogero Marrone , șeful oficiului registrului municipalității, astăzi drept printre națiunile care, punând viața în pericol, falsificate zeci de documente, permițând astfel o cale de evacuare mai ușor pentru mulți ei [ 16] .

La sfârșitul celui de al doilea război mondial, orașul și teritoriul său, din care Induno Olona a fost detașat în 1950 , sa extins treptat, condus de dezvoltarea economică și socială care, datorită unor transformări urbane importante și controversate deja în treizeci de ani - cum ar fi crearea Piazza Monte Grappa pe un proiect de Vittorio Ballio Morpurgo - a determinat o creștere industrială puternică însoțită de o creștere demografică paralelă.

Simboluri

Stema Varese
Banner-ul Varese

Blazonul stema Varese:

Trunchiat: în primul dintre roșu la polul de argint, în al doilea argint plin. Arma atașat la o folie de aur, ștampilate cu o coroană marchiz. Cimiero: San Vittore , patroana orașului, ridicându -se de la coroana, care transportă pe dreapta un pol de pavilion de argint încărcat cu o cruce roșie, fluturand pe stânga, iar în stânga palma martiriului, toate naturale.

Stema a orasului dateaza Varese din nou la aproximativ 1347. Pe coperta din lemn a dublei copie a statutului Burgi et Castellatiae de Varisio, păstrată în arhiva municipală, cel mai vechi exemplu de un strat de arme civice este reprezentat: „Samnite de argint scut cu două colțuri de culoare roșie, dreapta și stânga pe cap;. peste tot în jurul închis cu o bandă neagră“. Efigia San Vittore nu are nici o coroană. Este , probabil , în secolul al 16 - lea - ca istoricul Varese Luigi Borri crede în lucrarea sa Documenti Varesini din 1891 - ca scutul a fost surmontat de coroana Marquis și efigia Sf . Victor, patronul spiritual al orașului.

Stema a fost recunoscut printr - un decret al șefului guvernului din 17 iunie 1941 și banner - ul a fost acordat cu decretul regal din 28 aprilie 1941. [17]

Onoruri

Medalie de aur pentru meritele școlii, culturii și artei - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de aur pentru meritele școlii, culturii și artei
- 02 iunie 1965 [18]

Monumente și locuri de interes

Basilica San Vittore din Varese
Interiorul bazilicii San Vittore
Sacro Monte din arcul Sant'Ambrogio

Arhitecturi religioase

Monumentele Varese constau dintr-un patrimoniu istoric și artistic bogat, dintre care cele mai vechi sunt păstrate în vechiul sat.

  • De o importanță deosebită este , de fapt, Bazilica San Vittore , construit între secolele XVI și XVII pe o structură din secolul al XIV -lea : presbiteriumului a fost ridicat în 1542 și corpul bisericii a fost proiectat de Pellegrino Pellegrini în 1580. Pe partea de acolo este , de asemenea, turnul clopotniță relativă , proiectat de Giuseppe Bernascone și finalizat în secolul al XVIII - lea , care cu cei peste 77 de metri înălțime este cea mai înaltă clădire din orașul Varese.
  • Pe lângă Basilica se află vechea Baptisteriul San Giovanni Battista , construit între secolele 12 și 13. În interior există dovezi ale pre-existente hexagonala clădire datând din secolul al VIII-IX. În centru, deasupra cristelniță din secolul al 8-lea-al 7-lea, este monolitic octogonal font sculptată de un maestru de la Campione, care a fost activ între secolele 13 și 14. Pe altar există o întronizat Madonna și sfinți de către un maestru de la Vercelli din secolul al 16-lea.
  • Printre celelalte biserici împrăștiate în oraș trebuie să ne amintim că de San Martino, parte dintr - o fostă mănăstire benedictină cu fresce de Francesco Maria Bianchi (1689-1757) și Pietro Magatti (1687-1765);
  • biserica Sant'Antonio alla Motta , construit în 1606-1614 prin transformarea unui oratoriu preexistent proiectat de Giuseppe Bernascone (1565-1627), cu intervenții interne de pictorii Giuseppe Baroffio și (într - o măsură mai mică) Giovanni Battista Ronchelli .
  • În spatele Piazza Monte Grappa se află biserica San Giuseppe, construit ca un oratoriu în timpul 1504. Interiorul este îmbogățit cu prețioase fresce din secolul al XVII- de către Giovan Battista Del Sole , Melchiorre Gherardini și Giovanni Battista Ronchelli, autor al frescele de pe perete al corului. Pânza în peretele centrală, care datează din prima jumătate a secolului al XVII - lea, este atribuită în schimb Giulio Cesare Procaccini .
  • Nu departe de centrul istoric, în localitatea Biumo Inferiore , se afla sanctuarul Marian a „Madonnina din Prato“ , primele înregistrări din care înapoi data la 1574, cu ocazia unei vizite pastorale în satul San Carlo Borromeo . În interiorul clădirii există o frescă valoroasă gotic târziu, probabil , parte dintr - un altar votiv, ilustrând Fecioara cu Pruncul înscăunat, și numeroase fresce de Antonio Busca datând de la 1667. fațada bisericii a fost executată în loc între 1678 și 1686 în Viggiù Gresie.
  • Sono da ricordare inoltre la chiesa di San Giorgio in località Biumo Superiore per alcuni affreschi del XIV-XV secolo e una "Adorazione con Bambino" di Pietro Magatti ;
  • la chiesa di Santo Stefano a Bizzozero , pregevole esempio di romanico lombardo del X-XI secolo, epoca cui risale anche
  • l' oratorio della Schirannetta a Casbeno e
  • la chiesa di San Cassiano in località Avigno , quest'ultima caratterizzata da un affresco trecentesco su una parete esterna.
  • Degna di nota è infine la chiesa di Sant'Imerio - un tempo dedicata a San Michele Arcangelo - nel quartiere di Bosto , edificio risalente all'XI secolo con affreschi quattrocenteschi e un sarcofago in pietra scolpito dei secoli XI-XII.

Il Sacro Monte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sacro Monte di Varese .

Di particolare interesse storico-artistico è il Sacro Monte di Varese o "Fabbrica del Rosario", importante complesso concepito nel tardo Cinquecento da Giovanni Battista Aguggiari come sistemazione del preesistente percorso pedonale per il santuario di Santa Maria del Monte. Si tratta di una via sacra di circa due chilometri fiancheggiata da 14 cappelle votive che ripercorrono i misteri del Rosario. Realizzate a partire dal 1604 da Giuseppe Bernascone , dal 2003 il complesso è stato inserito con gli altri nove sacri monti di Piemonte e Lombardia nella lista UNESCO del patrimonio dell'umanità . Le cappelle, come i Misteri del Rosario, sono divise in gruppi di cinque, separati tra loro da archi trionfali e da fontane per il ristoro dei pellegrini. Le cappelle sono quattordici, una in meno dei Misteri del Rosario, poiché il santuario – meta del percorso – assume la funzione di quindicesima ed ultima cappella, grazie alla costruzione avvenuta in quegli anni, di un nuovo altare in marmo dedicato alla Incoronazione della Vergine , che racchiude una trecentesca statua lignea, icona oggetto di speciale venerazione [19] . Il percorso devozionale si conclude ad oltre 800 metri di altezza nell'abitato di Santa Maria del Monte. Qui spicca il santuario, sorto su una chiesetta di remote origini e realizzato dal 1472 su disegno di Bartolomeo Gadio . Il prezioso interno dell'edificio conserva affreschi di Giovan Mauro della Rovere e Antonio Busca . La chiesa, meta del pellegrinaggio, risale al Medioevo e conserva, sotto il presbiterio, una cripta romanica databile intorno all'XI secolo. L'interno è d'impianto barocco, e le navate sono opera di Giovanni Battista della Rovere , del comasco Giovanni Paolo Ghianda , nonché dei fratelli Giovanni Battista e Giovanni Francesco Lampugnani, questi ultimi autori di alcuni affreschi alla XII cappella e nella chiesa dell'Immacolata Concezione, posta a inizio della via Sacra. Oltre al campanile del santuario, ideato da Giuseppe Bernascone nel 1599, rilevante è la fontana del Mosè, costruita per rendere esecutiva una deliberazione assunta dall'Amministrazione del Santuario nel 1803. Posta al termine del percorso devozionale, la fontana - ideata dall'architetto Francesco Maria Argenti di Viggiù e dallo scultore ravennate Gaetano Monti - è formata da un prospetto neoclassico impostato su un alto basamento a bugne regolari. Terminata nel 1834 non fu mai completata mancando due statue in posizione seduta ai lati del piedistallo e quattro sulla balaustra in corrispondenza delle colonne. Il monumento ha alla base una vasca che riceve acqua sorgiva da una testa leonina. Dal 2010 si svolge la rassegna "Tra Sacro e Sacro Monte", festival teatrale voluto dalla fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese

Sacro Monte.tif
Il territorio di Varese dalla via Sacra

Architetture civili

Villa Andrea Ponti
Il parco di villa Toeplitz
La dacia nel parco di Villa Baragiola
Palazzo e giardini estensi
Panorama dal Sacro Monte

La città di Varese è ricca di ville e castelli, spesso edificati dalla famiglia Borromeo o in stile liberty . Si tratta di ville storiche, per la maggior parte sedi di musei o di enti istituzionali provinciali, di grande fascino, tanto per le costruzioni che per i magnifici giardini che le circondano. Oltre ad alcuni edifici sparsi nel centro storico della città, come Palazzo Pretorio o villa Cagna, un complesso residenziale che ospita anche il civico Liceo Musicale di Varese, figurano alcuni importanti edifici già destinati nel passato a lussuosi alberghi e importanti strutture ricettive.

Tra questi emerge Villa Recalcati in località Casbeno edificata nella prima metà del XVIII secolo, poi ampliata nel corso del 1756-75, fu concepita come albergo di lusso, ora è sede della Provincia di Varese e della Prefettura. A ridosso del centro della città si incontra invece Villa Mylius , ceduta al comune di Varese nel 2007. Già di proprietà dei Padri Gesuiti di Varese, nel 1773 la villa e il parco furono ceduti al notabile Francesco Torelli, che la trasformò da modesto edificio in una vera e propria villa, poi venduta nel 1905 all'industriale Giorgio Mylius. Con la sua morte la proprietà venne frazionata tra vari eredi, che nel 1946 si accordarono per cederla al varesino Achille Cattaneo, e da lui donata all'amministrazione. [20]

In località Sant'Ambrogio sorge Villa Toeplitz , considerata una delle più belle ville con parco pubblico della città. Il complesso prende nome da Giuseppe Toeplitz (1866-1938), banchiere di origini polacche che l'acquistò nel 1914. Già modesta residenza di campagna della famiglia tedesca Hannesen, venne ampliata dal Toeplitz quando nel secondo dopoguerra la moglie Edvige Mrozowska e il figlio Ludovico la vendettero ai fratelli Mocchetti di Legnano. Il complesso con l'elegante parco all'italiana passò al Comune di Varese nel 1972.

Sono da ricordare inoltre le Ville Ponti , edificate tra il 1850 e il 1870 su progetto dell'architetto milanese Giuseppe Balzaretto (1801-1874), furono ristrutturate nel 1976 e convertite in un importante centro congressuale. L'edificio principale, immerso in un pregevole parco pubblico, è decorato internamente da Giuseppe Bertini (1825-1898), mentre la villa neoclassica detta "Fabio Ponti" - l'edificio più antico dell'intero complesso - è ricordata per essere stata il quartier generale di Garibaldi nel 1859. Sempre in località Biumo Superiore , a lato dell'ingresso delle Ville Ponti sorge Villa Menafoglio Litta Panza . Costruita a partire da metà Settecento per iniziativa del marchese Paolo Antonio Menafoglio , è uno degli esempi meglio conservati di casa di villeggiatura di tutto il territorio varesino, sia dal punto di vista dell'architettura sia da quello dell'importanza territoriale. La villa con il giardino all'italiana fu in parte trasformata nel periodo napoleonico (salone neoclassico) insieme al parco a cui furono aggiunte delle parti sistemate all'inglese. Annoverata dal 1996 come bene tutelato dal FAI , attualmente l'edificio ospita la collezione d'arte contemporanea della famiglia Panza.

In località Giubiano è invece da ricordare Villa Augusta , edificata nella seconda metà dell'Ottocento. Già di proprietà Testoni, passò all' Ospedale di Circolo di Varese e poi, il 30 settembre 1952, fu ceduta all'ordine delle suore Ausiliatrici del Purgatorio di Roma. Acquistata dall'amministrazione comunale il 12 dicembre 1968, la villa ospita un'azienda municipalizzata, mentre il parco è aperto al pubblico dal 5 aprile 1970.

Nel rione di Masnago è presente invece Villa Baragiola , da menzionare soprattutto per il parco all'inglese. Sul lato nord, all'ombra del monte Campo dei Fiori, nel 1895 l'avvocato Andrea Baragiola inaugurò uno dei primi ippodromi italiani, che si estendeva sino all'area oggi occupata dallo stadio "Franco Ossola" e al suo ampio parcheggio. La villa, d'impianto Ottocentesco, fu ristrutturata nei primi anni trenta e ancora nel decennio successivo, quando fu destinata a seminario di ordine religioso. Passata al Comune di Varese nel 2001, oggi ospita una parte dei suoi uffici, mentre il parco è aperto al pubblico.

Palazzo estense e villa Mirabello

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Estense e Villa Mirabello (Varese) .

Architetture militari

Sul promontorio che domina il quartiere di Belforte sorge un antico maniero in rovina, oggi conosciuto come castello di Belforte . Il toponimo, contrazione di "Bellum-Fortis", sarebbe di derivazione romana e confermerebbe l'esistenza di una postazione militare precedente al periodo medievale. La documentazione registra la presenza di una fortificazione esistente già nel 1164, con funzione di baluardo e vedetta delle vie lungo l'Olona. Agli inizi del XV secolo la proprietà passò nelle mani della famiglia Biumi, che trasformò l'edificio in una lussuosa residenza di notevole pregio architettonico. Abbandonato nel corso dei secoli, oggi è un complesso diroccato in attesa di restauri.

In località Masnago sorge il Castello Mantegazza . La massiccia torre quadrata del XII secolo testimonia lo scopo difensivo del complesso architettonico, sviluppato nel corso del Quattrocento e completato con un'ala Sei-Settecentesca che ha dato all'antica fortezza l'attuale aspetto di una dimora signorile. Dal XV secolo residenza dei Castiglioni, famiglia originaria del vicino borgo medievale di Castiglione Olona , la scomparsa del casato a inizio Novecento con la morte del marchese Paolo Castiglioni Stampa segnò il passaggio del castello ad Angelo Mantegazza di Varese, quindi alla famiglia Panza negli anni sessanta e infine al Comune nel 1981 che lo ha destinato a sede del Museo d'arte Moderna e Contemporanea. All'interno dell'edificio sono conservati rari esempi di affreschi profani in Lombardia, espressione dello stile gotico internazionale. Di notevole interesse, per la straordinaria ricchezza di specie vegetali, il parco del castello, un vero e proprio giardino botanico con oltre un centinaio di alberi a arbusti, tra i quali spiccano maestosi esemplari di leccio e corbezzolo.

In località Velate - un borgo fortificato esistente fin dall'epoca tardoromana ("castrum de Vellate") - si trova una delle più belle testimonianze medievali presenti sul territorio. Si tratta di una torre risalente all'XI secolo che, inserita nell'antica struttura difensiva del Limes prealpino , era destinata a presidio militare della sottostante via per Angera e il lago Maggiore. La struttura, in pietra viva, con pianta quadrangolare, raggiunge i 33.50 metri d'altezza, con cinque piani fuori terra serviti da un articolato corpo scale posto sul lato orientale. Il poderoso fortilizio, del quale rimangono solo due lati e uno soltanto è integralmente conservato, fu gravemente danneggiato alla fine del XII secolo dai milanesi vittoriosi sulle milizie imperiali e sugli alleati del Barbarossa, tra i quali figuravano i nobili di Velate. Attualmente la torre, che costituisce un punto fermo nel paesaggio collinare dei dintorni di Varese, è proprietà del Fondo per l'Ambiente Italiano.

Aree naturali

L'area naturale del "Pian delle noci" all'interno del "Parco Campo dei Fiori"

Oltre ai numerosi parchi pubblici della città, spesso pertinenze di ville storiche, è da segnalare in località Schiranna il Parco Luigi Zanzi, istituito negli anni sessanta attraverso un parziale riempimento della costa del lago di Varese. Si tratta di un ampio giardino botanico che sorge sulle sponde varesine del lago, ricche di numerose essenze arboree e da un'avifauna che trova in parte riparo nei canneti lungo le rive. Lido balneare in estate, il parco offre anche possibilità di tranquille passeggiate ed escursioni in bicicletta sulla pista ciclabile.

A ridosso della città di Varese sorge invece il Parco regionale Campo dei Fiori , area naturalistica di oltre cinquemila ettari costituita dai massicci monte Campo dei Fiori e monte Martica, separati da quella valle Rasa che è punto di congiunzione tra Valcuvia e valle dell'Olona. Un tempo la vetta del Campo dei Fiori era caratterizzata da estese superfici prative, motivo per il quale fu meta storica del turismo varesino e milanese. Oggi sono le spettacolari fioriture - che hanno dato il nome all'area - a costituire una delle sue principali attrattive. Si tratta di un luogo molto diversificato che mostra aspetti di estremo interesse, legati sia all'ambiente naturale, sia a testimonianze storiche e culturali, riferite a un passato denso di avvenimenti e tradizioni. Si trovano piccoli borghi contadini, complessi monumentali di rara bellezza, sistemi di grotte articolati e una curata rete di sentieri: alcuni percorribili, oltre che a piedi, anche a cavallo e in bicicletta. All'interno del Parco sono istituite sei riserve naturali che racchiudono gli ambienti più importanti e caratteristici.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti nel Comune di Varese [21]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2018 gli stranieri residenti nel comune di Varese erano 10 096, ossia il 12,5% della popolazione. [22] .

Qualità della vita

Anno Qualità della Vita ( Sole 24 Ore ) Rapporto Ecosistema Urbano ( Legambiente )
2010 53ª posizione (+4) [23] 50ª posizione (-18)
2011 34ª posizione (+19) [24] 31ª posizione (+19)
2012 66ª posizione (-32) [25] 38ª posizione (-7) [26]
2013 46ª posizione (+20) [27] 26ª posizione (+12) [28]
2014 56ª posizione (-10) [29] 66ª posizione (-40) [30]
2015 46ª posizione (+10) [31] 49ª posizione (+17) [32]
2016 52ª posizione (-6) [33] 77ª posizione (-28) [34]
2017 57ª posizione (-5) [35] 72ª posizione (+5) [36]

Cultura

Francobollo, emesso nel 2006, dedicato al liceo classico E. Cairoli di Varese

Scuole

  • Scuola europea di Varese , una delle sole 14 scuole europee esistenti nell' Unione europea e l'unica in Italia
  • Liceo scientifico Galileo Ferraris
  • Liceo classico Ernesto Cairoli
  • Istituto statale di istruzione superiore Isaac Newton
  • Liceo scientifico-classico Sacro Monte
  • Liceo delle scienze umane Alessandro Manzoni
  • Liceo artistico Angelo Frattini
  • Liceo linguistico Alessandro Manzoni
  • Istituto superiore Daverio-Casula
  • Istituto superiore L.Einaudi
  • Istituto Salesiano AT Maroni
  • Liceo scientifico sportivo-delle scienze umane Maria Ausiliatrice

Università

Musei

Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese.jpg
Il museo Baroffio al Sacro Monte con panorama sul territorio di Varese
Affreschi tardo-gotici all'interno del castello Mantegazza-Panza
Bartolomeo Schedoni (1578-1615) Madonna con Bambino , Museo Baroffio
  • Il Museo di villa Panza , ospitato all'interno dell'edificio oggi di proprietà del Fondo Ambiente Italiano - edificato nel XVIII secolo dal marchese Paolo Antonio Menafoglio e ampliato in epoca neoclassica dall'architetto di origini ticinesi Luigi Canonica - è celebre per le rinomate collezioni di arte contemporanea raccolte dagli anni cinquanta da Giuseppe Panza di Biumo. Sono conservati inoltre arredi dei secoli XVI-XIX e un'importante raccolta di arte africana e precolombiana. Di notevole rilevanza è anche il parco della villa, ridisegnato nei primi decenni dell'Ottocento rispettando i canoni del giardino formale settecentesco.
  • L' Osservatorio astronomico GV Schiaparelli fu fondato nel 1956 da Salvatore Furia e dedicato all'astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli . Si tratta di un complesso che sorge sul monte Campo dei Fiori ad oltre 1200 m di altezza, immerso in un importante giardino botanico di circa sessanta ettari, destinato a ricreare un habitat prealpino, incrementandone la biodiversità. L'osservatorio ospita un piccolo museo con fotografie e oggetti astronomici.
  • Il Museo tattile è stato inaugurato nell'aprile 2011 nelle sale di villa Baragiola a Masnago. Affiancando quelli già esistenti di Madrid e Ancona, il Museo Tattile di Varese ha l'obiettivo di promuovere una conoscenza che sia punto di riferimento per vedenti e non vedenti attraverso un'articolata serie di percorsi di apprendimento multisensoriale.
  • Il refettorio dell'ex-convento di Sant'Antonino, conosciuto come sala Veratti - dall'omonima famiglia che acquistò il complesso dopo la soppressione del monastero nel 1789 da parte dell'imperatore Giuseppe II - è attualmente uno spazio pubblico destinato a conferenze, mostre e temporanee esposizioni d'arte. Alla sala, di pianta rettangolare, si accede per quella che anticamente era la parete di fondo (inizialmente senza aperture), mentre l'antica porta che si affacciava sul chiostro di Sant'Antonino è stata murata. Il raffinato apparato decorativo, risalente al XVI secolo, è stato completato a partire dal 1736 con interventi di Pietro Antonio Magatti e dai fratelli Baroffio.

Media

Stampa

Radio

Televisione

Teatro

La tradizione teatrale di Varese affonda le sue origini nell'anno 1776 , allorché il duca Francesco II d'Este (desideroso di introdurre in città rappresentazioni di opera lirica , sia per soddisfare il suo personale interesse, che allo scopo di attirare un maggior afflusso di villeggianti benestanti e nobili forestieri, coi quali poter eventualmente stringere accordi e alleanze) commissionò la costruzione del primo Teatro della Ducal Signoria , che adattò allo scopo un edificio precedentemente adibito a convento dell' ordine di San Gerolamo (ubicato sull'attuale Piazza Repubblica). Ne risultò una sala di piccole dimensioni, che venne inaugurata il 10 novembre del suddetto anno, con la messa in scena dell'opera L'Isola d'Alcina di Giuseppe Gazzaniga e Giovanni Bertati . A seguito di ulteriori interventi all'interno del palazzo, nel 1779 il teatro (ulteriormente ampliato) assunse la denominazione di Ducale .

Tale teatro si rivelò presto insufficiente per far fronte alla crescente popolarità del genere lirico in città, sicché nel 1790 esso venne chiuso: l'edificio venne poi adibito a caserma militare, destinazione d'uso che conservò fino al XX secolo , allorché cadde in quasi totale abbandono. Sempre nel 1790 l'ingegnere Ottavio Torelli costituì una società per la raccolta di fondi da destinarsi alla costruzione di un nuovo teatro. La costituzione venne ratificata con atto notarile del 14 febbraio 1791 e di lì a poco, in data 23 marzo, a seguito dell'acquisto di un terreno in centro città (tra le attuali Piazza Giovine Italia e Via Gioacchino Rossini), vennero avviati i lavori di edificazione. Già il 15 settembre dello stesso anno il Teatro Sociale poté essere inaugurato.

La sala disponeva di palcoscenico, platea, tre ordini di palchi e un loggione : il cartellone, inizialmente incentrato su opera buffa e balletto , nel XIX secolo virò decisamente verso il dramma lirico. L'attività proseguì fino agli anni trenta : la scarsa manutenzione ne indusse dapprima la chiusura, decretata nel 1937 , e infine la totale demolizione nel 1953 .

Nel periodo antecedente la prima guerra mondiale vennero costruiti altri due teatri: il Kursaal (annesso al Palace Hotel del Colle Campigli, distrutto dai bombardamenti nel 1944 ) e il Cinema Teatro Politeama (chiuso nel 2008 ).

Vari teatri vennero infine istituiti dagli anni quaranta in poi: i principali furono il Cinema Teatro Impero (edificato nel 1940 e successivamente trasformato in cinema multisala nei primi anni del III millennio ), il Cinema Teatro Nuovo (aperto nel 1959 ) [37] e il Cinema Teatro Vela (costruito nel 1966 e chiuso nel III millennio ). Nel 2002 , in un moderno edificio ubicato sul sito dell'ex mercato coperto di Piazza Repubblica, è stato inaugurato il Teatro di Varese Mario Apollonio , che da allora costituisce la principale istituzione di settore della città di Varese [38] [39] .

Cinema

A Varese si svolge annualmente, dal 2003, il festival internazionale di cortometraggi Cortisonici .

Nel corso del 2013, la città di Varese ha ospitato le riprese del lungometraggio Scherzi: il film di Alessandro Damiani e Paolo Franchini, il cui set è stato allestito anche in Piazza Monte Grappa. [40]

Tra luglio e settembre 2013 sono state girate nel centro della città varie scene del film Il pretore (tratto dal romanzo di Piero Chiara " Il pretore di Cuvio ") prodotto dalle case Lime Film e Chichinscì e diretto da Giulio Base . [41] In generale, le riprese dell'intero film sono state perlopiù realizzate nel Varesotto . A stretto giro il centro città ha ospitato anche alcune riprese de Il capitale umano di Paolo Virzì .

Ancora nel 2018 il Grand Hotel Campo dei Fiori (sulla montagna omonima ) ha accolto gran parte delle riprese del remake di Suspiria diretto da Luca Guadagnino .

Delitto a Porta Romana , un film del 1980 di Bruno Corbucci , ambientato a Milano ha filmato una scena di hockey al PalAlbani di Varese.

Musica

Gruppi musicali

Etichette discografiche

Cucina

Tipico di Varese è l' amor polenta (o dolce di Varese), torta della tradizione culinaria Lombarda a base di farina di mais [42] [43] .

Geografia antropica

La città di Varese si è sviluppata in modo del tutto anomalo rispetto ad altre città lombarde: dall'antico borgo medievale che gravitava sulla basilica di San Vittore, erano sorti infatti cinque nuclei che, pur mantenendo una certa indipendenza, erano comunque legati a livello economico, sociale e religioso con il borgo primitivo. A questi piccoli centri, chiamati anche "castellanze" - Biumo Superiore , Biumo Inferiore , Giubiano, Bosto e Casbeno - andarono ad aggiungersi nel 1927, a seguito dell'elevazione di Varese a capoluogo di provincia, alcuni comuni circostanti - Santa Maria del Monte , Velate , S. Ambrogio Olona, Masnago , Lissago , Bobbiate , Capolago , Cartabbia , Bregazzana e Bizzozero . La loro aggregazione contribuì al successivo sviluppo urbanistico di quelle aree agricole che, di fatto, separavano Varese ed i nuclei a lei uniti. Quell'antico spazio di vigne e arativi venne poi gradualmente trasformato, accogliendo - a partire dall'Ottocento per raggiungere il suo apice negli anni trenta del XX secolo - le ville della ricca borghesia industriale, che avrebbero contribuito a ricucire il "diffuso" tessuto urbano.

Piazza del podestà.jpg
Piazza del Podestà d'inverno

Suddivisioni storiche

Il centro storico

Piazza del Podestà nel centro storico

Il centro storico di Varese si sviluppa attorno al "broletto", cortile dal fondo acciottolato appartenente all'attiguo Palazzo Biumi, nobile dimora seicentesca di una delle famiglie più in vista del borgo. Su due lati della corte, precedenti la costruzione dell'edificio, sono tuttora visibili alcuni affreschi di illustri personaggi locali. Il broletto, oggi area di passaggio, era in origine un mercato di granaglie, anche se l'etimologia "piccolo brolo" (verziere, piccolo orto o giardino) richiama precedenti attività diverse da quelle di natura agro-alimentare. Fino al 1882 il cuore della vita civile e amministrativa di Varese era il palazzo Pretorio in piazza Podestà, uno spazio pubblico che, ampliato nel 1599 con la demolizione di alcuni preesistenti edifici, ospitava anche le locali carceri. Dal 1850 il cuore civile del vecchio borgo fu collegato attraverso l'"arco Mera" al centro religioso, dominato dalla basilica di S. Vittore e dall'imponente torre campanaria del Bernascone, dietro la quale sorge una delle più antiche testimonianze monumentali della città, il battistero di San Giovanni Battista .

Via Vittorio Veneto

Almeno fino a metà del XIX secolo il centro storico ospitava diversi edifici religiosi. Piazza Carducci, con un impianto immutato nel corso del tempo, accoglieva infatti la chiesa di Sant'Antonino appartenente al convento omonimo voluto da San Carlo, oltre ad una piccola cappella inserita in un collegio di Gesuiti che vi sorgeva nel Settecento. Ancora oggi è presente invece la casa dei nobili Comolli, dal 1817 sede di un « Casino », luogo di ritrovo di patrioti e maggiorenti del borgo, più volte chiuso sotto dominazione austriaca. La vicina piazza intitolata a Cesare Beccaria accoglie invece un complesso già parte del duecentesco convento degli Umiliati, innalzato sul lato settentrionale di via Vetera. Aperta nel 1830-'32 la piazza ospitava anche un "Casotto" dove il boia teneva il palco e gli attrezzi per le esecuzioni. L'ipotesi iniziale di erigere un monumento a Sant'Arialdo , già canonico varesino e maggiore protagonista della cosiddetta Guerra dei preti che coinvolse il Milanese nell'XI secolo, cadde dopo il vivace dibattito locale sull'abolizione della pena di morte nel 1865, che spostò la decisione di dedicare il nuovo spazio pubblico al giurista milanese.

Piazza Monte Grappa con il campanile di Giuseppe Bernascone sullo sfondo

Nella prima metà del Novecento parte del centro storico di Varese fu demolito per fare spazio a edifici in stile razionalista . Fu così che la vecchia piazza Porcari, fino agli anni trenta importante crocicchio cittadino e collegamento con piazza della Motta - citata già nel XII secolo come sede del mercato settimanale e della fiera - lasciò spazio ai nuovi volumi progettati da Vittorio Ballio Morpurgo e Mario Loreti . La creazione dell'attuale Piazza Monte Grappa , progettata per essere il salotto moderno di Varese, accolse così imponenti strutture architettoniche, testimonianza di quella monumentalità e di una certa retorica del tempo. Tuttavia non mancano alcuni spunti interessanti come la Torre Littoria che, con il suo slancio verso l'alto, accresce il senso spaziale all'interno della piazza, puntando a interrompere la monotonia dei ritmi orizzontali con un accentuato senso di verticalismo.

Tra gli edifici in stile razionalista sono da annoverare anche il Palazzo delle Poste dell'architetto Angiolo Mazzoni . Edificato nel 1933, è un compromesso stilistico tra l'accentuato monumentalismo della facciata, determinato dalle gigantesche semicolonne sulle quali svettano sculture in bronzo, e la maggiore modernità delle parti restanti non in vista che evidenziano un linguaggio, al contrario, più sobrio ed antiretorico. Della stessa impostazione sono anche il Palazzo di Giustizia, progettato nel 1928 dall'architetto Morpurgo, le sedi di partito quali la Casa del Fascio (arch. Loreti) [44] , la Casa del Balilla e la Casa del Mutilato, oggi edificio di proprietà comunale con una sala adibita a concerti e manifestazioni culturali.

Via Morosini in un'immagine dei primi anni Trenta

Le castellanze

Biumo Superiore

È considerato il colle nobile della città, già di proprietà dell'arcivescovo di Milano Ariberto da Intimiano , che nel 1036 donò l'intera proprietà alla basilica di S. Vittore di Varese a suffragio della propria anima. La cima del colle è dominata dalla chiesa di S. Giorgio, un edificio risalente al XII secolo, mentre i sottostanti vicoli conducono a numerosi edifici privati, tra i quali spiccano le ville Mozzoni (o "Casa delle Quaranta Colonne"), e Veratti, detta di S. Francesco. Le sue origini risalgono infatti al XIII secolo, allorché il luogo fu scelto da frati francescani per stabilirvi uno dei loro primi monasteri di Lombardia. Particolarmente rilevanti sono inoltre la ville Villa Menafoglio Litta Panza , di proprietà del Fondo Ambiente Italiano , e il complesso delle ville Ponti (comprendente la "Villa Napoleonica", "Villa Andrea Ponti" e le Sellerie ).

Biumo Inferiore
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Il rione si affaccia sul centro storico con la chiesa di S. Martino, già pertinenza del monastero delle Benedettine, poi demolito con il risanamento del santuario nel XVI secolo. Risalendo verso la chiesa della Madonnina in Prato attraverso via Dandolo, primo passeggio pubblico alberato donato alla città nel 1816 dal conte Vincenzo Dandolo , si giunge nel centro della castellanza. Dell'impianto originario è conservata una vasta zona risalente al Settecento che attualmente accoglie in una sua parte il civico liceo musicale di Varese. A poca distanza sorge palazzo Orrigoni-Litta Modignani (oggi oratorio parrocchiale) edificato durante la seconda metà del Seicento. A suo fianco è presente la novecentesca chiesa dei SS. Pietro e Paolo , a ridosso della quale si apre un'area verde, testimonianza di un ottocentesco giardino privato.

Giubiano

Il rione di Giubiano sorge a meno di un chilometro dal centro cittadino. Si caratterizza per la presenza del complesso ospedaliero inserito in un importante parco, nel XVIII secolo un vasto fondo con villa appartenente ad una delle famiglie più in vista del borgo. L'intera proprietà, già all'epoca legata al vecchio "Ospedale dei Poveri", fu ceduta nel 1885 al celebre tenore Francesco Tamagno , che nell'edificio avviò ampi lavori di ristrutturazione, accompagnati dal rifacimento totale del giardino. Alla sua morte, nel 1905, la figlia Margherita trasferì il complesso nelle mani della Congregazione di Carità, che poi adibì la villa a direzione dell'Ospedale. A ridosso di questo vasto complesso si sviluppa il nucleo della castellanza, modificato da successive trasformazioni urbanistiche, ma rintracciabile attorno all'attuale parrocchia di S. Ambrogio, eretta a inizio Novecento in sostituzione di una precedente antica chiesa del XIII secolo.

Bosto

Sorge su un colle prospiciente da un lato sul centro storico della città, e dall'altro sul bacino del lago. Nel nucleo è presente l'antica chiesa romanica di Sant'Imerio (XI secolo) e almeno due importanti dimore padronali: la "villa S. Pedrino", edificata a partire da fine Seicento per opera della nobile famiglia milanese De Cristoforis, e "villa Visconti-Poggi-Esengrini", nota anche come "villa Montalbano" dal nome del colle sul quale sorge, compreso tra la chiesa di S. Antonio abate alla Motta e piazza Buzzi.

Casbeno

È la castellanza che funge da collegamento tra il centro storico e le zone che digradano verso il lago. Di questo rinomato quartiere è da ricordare l'antico oratorio quattrocentesco della "Schirannetta" e due imponenti edifici, l'ex "Grand Hotel Excelsior" - già villa Recalcati-Morosini e ora sede degli uffici provinciali e della Prefettura - e, al confine con il rione di Masnago, l'imponente complesso alberghiero del " Palace Grand Hotel ". Commissionato all'architetto Giuseppe Sommaruga (1867-1917), questo lussuoso albergo d'impronta liberty edificato nei primi anni del Novecento sul colle Campigli, era raggiunto dall'attuale via Silvestro Sanvito da una funicolare distrutta dai bombardamenti alleati del 30 aprile 1944, in realtà diretti sui prospicienti edifici dell'Aeronautica Macchi.

Suddivisioni amministrative

Il territorio comunale di Varese era suddiviso in sei circoscrizioni [45] , organismi di partecipazione e consultazione che svolgevano una funzione di tramite tra l'amministrazione municipale ei cittadini, ognuna delle quali era dotata di un proprio consiglio. [46] . A seguito dell'abolizione di tale organismo, decretata dalla legge n. 42 del 26 marzo 2010 , la suddivisione cittadina è stata riarticolata in 9 aggregazioni rionali [47] identificate da un numero progressivo e qui elencate evidenziando gli ex comuni autonomi e mettendo in corsivo le antiche castellanze con proprie parrocchie:

Economia

Importante centro industriale lombardo, nel suo hinterland sono ubicate alcune importati aziende a livello nazionale e mondiale.

Varese è rinomata anche per la lavorazione artigianale del vimini finalizzata alla produzione di ceste e canestri. [48]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il comune è attraversato dall'autostrada dei laghi A8 (la prima autostrada a pagamento del mondo), di cui è uno degli estremi assieme a Milano , e da un sistema di tangenziali noto come sistema tangenziale di Varese .

La città è inoltre servita dalle strade statali 233 Varesina , 341 Gallaratese , 342 Briantea , 344 di Porto Ceresio e 394 del Verbano Orientale , nonché dalle provinciali 1, 17, 36 e 62.

Ferrovie e tranvie

Cartolina commemorativa del 1901 per l'inaugurazione della trazione elettrica sulla linea Milano-Varese

Nella città sono presenti tre stazioni ferroviarie : la stazione di Varese , lungo la ferrovia Milano-Varese-Porto Ceresio , la stazione di Varese Nord e la stazione di Varese Casbeno , entrambe poste lungo la ferrovia Saronno-Varese-Laveno . Fino al 1966 era in funzione anche la linea Como-Varese sempre delle Ferrovienord che collegava direttamente con Como Lago .

La città fungeva inoltre da capolinea per un'estesa rete tranviaria tranviaria urbana ed extraurbana attiva nella prima metà del novecento, che comprendeva le seguenti linee:

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico è operato dalla società Autolinee Varesine per conto del Consorzio Trasporti Pubblici dell'Insubria [50] [51] , che gestisce la rete urbana dei trasporti di Varese .

I collegamenti interurbani sono inoltre gestiti anche dalle società GLC Giuliani & Laudi, Autolinee Castano, Autoservizi Morandi e Ferrovie Nord Milano Autoservizi.

Impianti a fune

A Varese è attiva la funicolare Vellone-Sacro Monte , un tempo accompagnata dagli altri due impianti analoghi Vellone-Campo dei Fiori e del Kursaal .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Varese .

Al termine della seconda guerra mondiale , tra il 1945 e il 1951 l'amministrazione comunale varesina fu retta da due giunte di sinistra, cui fece seguito una lunga egemonia della Democrazia Cristiana (capace di esprimere sei sindaci consecutivi, fino al 1978 in giunte monocolore, poi fino al 1990 con l'appoggio di PSI , PSDI e PRI ). Tale fase politica si interruppe nel 1992 , in concomitanza con lo scandalo di Tangentopoli , che indusse la conclusione precoce dei mandati del socialista Luciano Bronzi (appoggiato da DC , PRI , PLI , FdV e PdP ) e di Angelo Monti (ultimo sindaco democristiano della città, sostenuto anche da PDS e PSI ).

Dopo il mandato commissariale di Umberto Calandrella, tra il 1993 e il 1997 l'amministrazione di Raimondo Fassa diede inizio a 23 anni consecutivi di gestione politica a guida leghista , inizialmente in alleanza coi Repubblicani e con l'appoggio esterno del PDS , poi dal 1994 con una coalizione allargata a vari esponenti apartitici soprannominati uomini di buona volontà . Nei successivi 19 anni, le amministrazioni di Aldo Fumagalli e Attilio Fontana (intervallate dall'ulteriore commissariamento affidato a Sergio Porena tra il 2005 e il 2006 ), furono invece sostenute dalle coalizioni di centrodestra cui la Lega Nord si era federata a livello nazionale, eventualmente con l'aggiunta di qualche lista civica.

Tale fase si è conclusa nel 2016 con l'elezione dell'esponente PD Davide Galimberti , sostenuto da una coalizione di quattro liste civiche.

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Il comune fa parte della comunità di lavoro Regio Insubrica, ente di cooperazione transfrontaliera che federa alcune province di Lombardia e Piemonte e il Canton Ticino svizzero [53] .

Sport

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Sport a Varese

Pallacanestro

Ignis Varese 1973

Lo sport che ha più dato alla città di Varese è stato sicuramente la pallacanestro, con le due rappresentanti cittadine Pallacanestro Varese e ABC Robur Varese . La prima, dalla sua fondazione nel 1945, è stata tra le squadre più titolate nella storia non solo italiana ma europea: 10 scudetti italiani, 5 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe e 3 Coppe Intercontinentali. Durante il periodo di sponsorizzazione Ignis è riuscita a centrare consecutivamente dieci volte l'accesso alla finale europea, allora denominata Coppa dei Campioni, vincendone cinque, con una squadra che nel 2016 è stata inserita nella Hall of Fame della pallacanestro italiana. Al contempo la stessa formazione durante gli anni '70 ha conseguito sei scudetti. Negli anni '90, dopo la retrocessione in A2 del 1992, riesce a bissare i successi del passato con il così detto "Scudetto della stella" del 1998/99, decimo della storia della compagine varesina.

Pallacanestro Varese 2008

Alla storia della Pallacanestro Varese sono legati i nomi di grandi giocatori della pallacanestro italiana e mondiale, ricordati anche nella Hall of Fame della squadra, fondata nel 2005 , per la quale i tifosi scelsero tredici giocatori ed un allenatore in base al periodo storico. Tra questi si ricordano: Tonino Zorzi , Tony Gennari , Paolo Vittori , Aza Nikolić , Aldo Ossola , Bob Morse , Dino Meneghin , Manuel Raga , Charlie Yelverton , Corny Thompson , Meo Sacchetti , Cecco Vescovi , Gianmarco Pozzecco , Andrea Meneghin , Joe Isaac e Augusto Ossola

Ciclismo

La città e la provincia di Varese hanno una solida tradizione ciclistica. Vi hanno infatti avuto sede le edizioni 1951 e 2008 dei campionati del mondo di ciclismo su strada ; nel 1971 il velodromo Luigi Ganna ha inoltre ospitato i campionati mondiali di ciclismo su pista [54] [55] . Varese era stata anche prescelta come sede dell'edizione 1939 dei mondiali su strada, che vennero tuttavia cancellati alla luce delle crescenti tensioni internazionali, destinate a risolversi nella seconda guerra mondiale .

Varese ha ospitato per due volte un arrivo di tappa del Giro d'Italia :

La città ospita inoltre regolarmente l'arrivo, la partenza o quantomeno un transito della Tre Valli Varesine ed è stata talora compresa nel tracciato del Giro di Lombardia .

Hockey in-line e su ghiaccio

Si sono svolti in città dal 29 giugno all'11 luglio 2009 i campionati mondiali di hockey in line , [56] che hanno visto ben 41 squadre partecipanti al torneo. Tutte le gare si sono svolte presso il " Palalbani ", sede storica dei Mastini Hockey Varese . Riguardo l'hockey su ghiaccio, la rappresentativa di disciplina è quella dell' Hockey Club Varese , unica squadra italiana a vincere un torneo continentale.

Calcio

Finale dei play-off Varese- Sampdoria 9 giugno 2012

In ambito calcistico, la città è stata rappresentata dal Varese : fondata il 22 marzo 1910 con la denominazione Varese Football Club , ha vissuto nel corso di oltre un secolo di storia varie trasformazioni, cessazioni e ricostituzioni societarie.

Dal punto di vista sportivo, il Varese vantava quale maggior successo sette partecipazioni alla Serie A a girone unico, con miglior piazzamento assoluto il settimo posto nella stagione 1967-1968. Oltre ciò aveva vinto tre campionati di Serie B , una Coppa Italia Serie C , una Coppa Italia Dilettanti ed aveva giocato una finale di Coppa Italia .

Dopo il fallimento e la radiazione sopraggiunti al termine della stagione 2018-2019 , nessun soggetto si è formalmente fatto carico di proseguire la tradizione sportiva cittadina. Si è tuttavia registrata la fondazione di un nuovo club, del tutto distinto dai previgenti (seppur con alcuni richiami ideali), il Città di Varese, che dopo aver disputato e vinto il girone A di Terza Categoria 2019-2020, nella stagione 2020-2021 ha ottenuto, mediante acquisizione di un titolo sportivo terzo, il diritto di partecipare alla Serie D .

Canottaggio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionati europei di canottaggio 2012 .

Nel 2012 sul lago di Varese si è svolta la sesta edizione dei Campionati europei di canottaggio [57] . La squadra cittadina è la Canottieri Varese .

Altre rappresentative cittadine

Ippodromo "Le Bettole"

Impianti sportivi

Nel quartiere di Masnago sorgono lo Stadio Franco Ossola e il Palasport Lino Oldrini , rispettivamente le principali arene scoperta e coperta della città. Lo stadio ospita le gare interne del Varese e dispone di un velodromo , mentre il palazzetto è sede delle gare interne della Pallacanestro Varese .

Nel quartiere delle Bettole sorgono l' ippodromo cittadino e lo stadio del ghiaccio PalAlbani , con annessa piscina.

Nel centro della città, al limitare meridionale dei Giardini Estensi , sorge la piscina comunale Fausto Fabiano , principale impianto natatorio varesino. Poco distante, ai confini con il rione di Casbeno , è ubicata la palestra XXV Aprile .

Curiosità

Lancio del Varese il 6 agosto 1899

Note

  1. ^ a b Famiglia Bosina - famigliabosina.it
  2. ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori) - Varese , su istat.it , ISTAT . URL consultato il 26 luglio 2021 .
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Luciano Canepari , Varese , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  5. ^ Bruno Migliorini et al. , Scheda sul lemma "Varese" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  6. ^ Dante Olivieri , Dizionario di toponomastica lombarda , Lampi di stampa, 2001.
  7. ^ ( FR ) Stendhal , Rome, Naples et Florence , All'interno di Ouvre Complète de Stendhal , traduzione libera, Parigi, Michel Lèvi frères, 1854, p.420. URL consultato il 10 dicembre 2010 .
  8. ^ De Marinis, R. Massa S., Pizzo M., Alle origini di Varese e del suo territorio , L'Erma di Bretschneider, 2009
  9. ^ Barbara Grassi, Claudia Mangani, Storie sommerse. Ricerche alla palafitta di Bodio centrale a 150 anni dalla scoperta , soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia, 2014. URL consultato il 26/02/21 .
  10. ^ Varese , su ilvaresotto.it . URL consultato il 26/02/21 .
  11. ^ A. Palestra, Strade romane nella Lombardia Ambrosiana , Milano, Nuove edizioni Duomo, 1984.
  12. ^ La Cripta romanica di Santa Maria del Monte. Guida. Sotto il santuario, segni e storie di fede , Varese, Nomos Edizioni, 2015.
  13. ^ A.Ganugi,"Monte San Francesco sopra Velate",Edizioni Youcanprint 2013, già Macchione Editore 2009
  14. ^ Regio Decreto 24 novembre 1927, n. 2247
  15. ^ F. Giannantoni, "Fascismo, guerra e società nella Repubblica Sociale italiana. Varese 1943-1945", Milano 1984
  16. ^ F. Giannantoni, I, Paolucci, "Un eroe dimenticato", Varese 2002
  17. ^ Varese , su dati.acs.beniculturali.it , Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 007, fascicolo 722. URL consultato il 6 maggio 2021 .
  18. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  19. ^ . Una leggenda – analoga a quella del Sacro Monte di Crea vuole che l'autore della statua sia San Luca e che essa sia stata portata nella primitiva cappella da Sant'Ambrogio.
  20. ^ Chiara Barolo, Lorenza Castelli, Ilaria Merico e Pietro Cardani, Parco di villa Torelli Mylius "Achille Cattaneo" ( PDF ), su comune.varese.it , 2016. URL consultato il 31 luglio 2019 .
  21. ^ Archivio di Stato di Milano - Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  22. ^ [1]
  23. ^ Qualità della vita 2010: Pagella finale - Il Sole 24 ORE , su ilsole24ore.com . URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2017) .
  24. ^ Qualità della vita 2011: - Il Sole 24 ORE , su ilsole24ore.com . URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2013) .
  25. ^ Qualità della vita 2012: - Il Sole 24 Ore , su ilsole24ore.com . URL consultato il 3 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2013) .
  26. ^ Qualità della vita 2012: - Legambiente
  27. ^ Qualità della vita 2013: - Il Sole 24 Ore , su ilsole24ore.com . URL consultato il 3 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2014) .
  28. ^ Qualità della vita 2013: Legambiente
  29. ^ Qualità della vita 2014: - Il Sole 24 Ore , su ilsole24ore.com . URL consultato il 2 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 14 settembre 2015) .
  30. ^ Qualità della vita 2014: Legambiente
  31. ^ Qualità della vita 2015: - Il Sole 24 Ore , su ilsole24ore.com . URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 31 gennaio 2017) .
  32. ^ Qualità della vita 2014: Legambiente
  33. ^ La qualità della vita in Italia, la Classifica Vivibilità 2016 | Il Sole 24 Ore , in Il Sole 24 ORE . URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 17 settembre 2018) .
  34. ^ Ecosistema Urbano 2016, il rapporto di Legambiente sulla qualità della vita nelle città italiane | Legambiente . URL consultato il 17 settembre 2018 .
  35. ^ La qualità della vita in Italia, la Classifica Vivibilità 2017 | Il Sole 24 Ore , in Il Sole 24 ORE . URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 13 dicembre 2018) .
  36. ^ Ecosistema Urbano 2017, Legambiente presenta i dati sulle performance ambientali dei comuni capoluogo | Legambiente . URL consultato il 17 settembre 2018 .
  37. ^ CinemaTeatro Nuovo di Varese [ collegamento interrotto ] - cultura.regione.lombardia.it
  38. ^ Sito del teatro Apollonio
  39. ^ Il teatro di Varese [ collegamento interrotto ] - cultura.regione.lombardia.it
  40. ^ Incidente con delitto Ma è solo un film - Cronaca - Varese La Provincia di Varese - Notizie di Varese e provincia
  41. ^ Varese, si torna a parlare del film “Il Pretore”. Con Sarah Maestri guest star – Varese Report
  42. ^ Ricetta dell'Amor polenta sul sito Giallo Zafferano
  43. ^ Amorpolenta o dolce di Varese sul sito Gente del fud
  44. ^ Casa del fascio a Varese - arch. Mario Loreti , in Architettura , 1935 - XIII aprile fascicolo IV (archiviato dall'originale ) .
  45. ^ VareseNews: mappa circoscrizioni Varese
  46. ^ Comune di Varese - Circoscrizioni Archiviato il 26 settembre 2011 in Internet Archive .
  47. ^ Comune di Varese: aggregazioni rionali Archiviato il 26 settembre 2011 in Internet Archive .
  48. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 1, Roma, ACI, 1985, p. 14.
  49. ^ Maurizio Miozzi, Le tramvie del varesotto , Pietro Macchione, Varese, 2014. ISBN 978-88-6570-169-0
  50. ^ Trasporti, fallite la Restelli e il gruppo Sila , in VareseNews , Varese web srl, 15 ottobre 2010. URL consultato l'8 dicembre 2010 .
  51. ^ Roberto Rotondo, Fallimento Sila, i bus sono salvi ma restano i contenziosi , in VareseNews , Varese web srl, 19 ottobre 2010. URL consultato l'8 dicembre 2010 .
  52. ^ città gemellate con Alba Iulia , su apulum.ro . URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2011) .
  53. ^ Soci - regioinsubrica.org
  54. ^ Come ti trasformo una città , in Varesenews.it , 6 settembre 2008. URL consultato il 13 gennaio 2016 .
  55. ^ Campionati mondiali di ciclismo 1971, Varese, Pista, 25/31 agosto, Mendrisio, Strada, 2/5 settembre / Organizzazione UCI, SRB ; Offsetdruck: Berichthaus Zürich - posters.nb.admin.ch
  56. ^ Copia archiviata , su vareseinline2009.org . URL consultato il 26 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 7 febbraio 2009) .
  57. ^ World Rowing • Events | 2012 European Rowing Championships Archiviato il 10 ottobre 2012 in Internet Archive .
  58. ^ UHC Wild Boars VARESE | Unihockey Floorball | Amichevole - Stabio – Wild Boars Varese
  59. ^ Varese ha il suo asteroide - VareseNews , su VareseNews . URL consultato il 29 febbraio 2016 .

Bibliografia

  • Santino Langé, Flaviano Vitali, Ville della provincia di Varese: Lombardia 2 , Milano, Rusconi, 1984.
  • Gian Franco Ferrario, Varese, trionfo del Liberty. Viaggio nell'arte del primo Novecento nella provincia di Varese , Varese, Macchione Editore, 2003.
  • Paolo Zanzi, Varese provincia Liberty. Itinerari tra natura, arte e impresa / Itineraries in Nature, Art & Enterprise , Provincia di Varese, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Varese, Varese, Nicolini Editore, 2003.
Approfondimenti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 155418799 · LCCN ( EN ) n79038502 · GND ( DE ) 4119370-2 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79038502