Provincia Piacenza

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Provincia Piacenza
provincie
Provincia Piacenza - Stema Provincia Piacenza - Steag
Provincia Piacenza - Vedere
Clădirea sediului provincial fotografiat de Paolo Monti în 1981
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emilia Romagna
Administrare
Capital Piacenza-Stemma.png Piacenza
Președinte Patrizia Barbieri ( centru-dreapta independent ) din 31-10-2018
Data înființării 1859
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
45 ° 03'N 9 ° 42'E / 45,05 ° N 09,07 ° E 45,05; 9.7 (provincia Piacenza) Coordonate : 45 ° 03'N 9 ° 42'E / 45,05 ° N 09,07 ° E 45,05; 9.7 ( Provincia Piacenza )
Suprafaţă 2 585,86 km²
Locuitorii 284 075 [1] (31-12-2020)
Densitate 109,86 locuitori / km²
Uzual 46 municipii
Provinciile vecine Parma , Pavia , Cremona , Lodi , Genova , Alessandria
Alte informații
Cod poștal 29121-29122 Piacenza, provincia 29010-29029
Prefix 0523
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 IT-PC
Cod ISTAT 033
Farfurie PC
Cartografie
Provincia Piacenza - Locație
Provincia Piacenza - Harta
Site-ul instituțional

Provincia Piacenza este o provincie italiană Emilia-Romagna cu 284 075 locuitori.

Se învecinează la nord cu Lombardia ( provincia Lodi , provincia Cremona și provincia Pavia ), la vest din nou cu Lombardia ( provincia Pavia ) și Piemont ( provincia Alessandria ), la est cu provincia Parma și la sudul cu Liguria ( oraș metropolitan Genova ).

Geografie fizica

Teritoriu

Val Luretta iarna

Provincia Piacenza se extinde în Valea Po la sud de râul Po , în partea de vest a regiunii Emilia-Romagna. Cu excepția unei scurte întinderi lângă gura pârâului Nure , unde formează granița cu municipiul Lodi Caselle Landi [2] , granița nordică cu provinciile Pavia, Lodi și Cremona este reprezentată de râul Po. la est cu provincia Parma urmează, din sud, bazinul hidrografic cu Val Ceno [3] , apoi pârâul Stirone , pârâul Ongina și, în cele din urmă, pârâul Arda de la confluența sa cu Ongina până la gura sa în Po.

La sud, granița cu orașul metropolitan Genova este reprezentată pe o distanță scurtă de bazinul hidrografic dintre Val Nure și Val d'Aveto , apoi de pârâul Aveto [3] și pârâul Terenzone [4] . Granița cu provincia Alessandria este reprezentată de bazinul hidrografic dintre val Borbera și val Boreca, în timp ce granița cu provincia Pavia este reprezentată de bazinul hidrografic dintre val Boreca și val Staffora , pentru o mică distanță de același pârâu Staffora lângă Samboneto [4] , apoi de la râul Trebbia, de la bazinele hidrografice dintre valea Avagnone și alte văi afluente laterale ale Trebbia, între văile Trebbia și Staffora, între văile Trebbia și Tidone, între văile Tidoncello și Tidone și între Văile Tidone și Versa, cu excepția zonei Moncasacco, unde pârâul Versa însuși marchează granița pentru o întindere foarte scurtă [5] și, în cele din urmă, de la pârâul Bardonezza [6] . Diferitele secțiuni sunt separate unele de altele de secțiuni convenționale de frontieră.

Partea de sud a provinciei este muntoasă și deluroasă și aici sunt principalele văi Piacenza care de la vest la est sunt: valea Tidone [7] (formată din pârâul omonim ), valea Trebbia [8] ( Trebbia ), val Nure ( Nure ) și Val d'Arda [9] ( Arda ). Alte văi minore sunt valea Aveto , traversată de afluentul principal al Trebbia [10], valea Chiavenna , valea Chero , valea Riglio , valea Luretta , val d'Ongina , valea Chiaron , valea Perino și val Boreca [11] . Partea de nord a provinciei este inclusă în Valea Po, a cărei zonă de nord-est se numește zona inferioară Piacenza .

Muntele Lesima

Orografie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Apeninii Piacenza .

Cele mai înalte vârfuri din provincie se află în văile înalte Boreca, Nure și Aveto. Cel mai înalt vârf din provincie este Muntele Bue ( 1 777 m slm ) [12] Printre celelalte vârfuri evidențiem Monte Nero ( 1 752 m slm ), Muntele Lesima ( 1 724 m slm ), Muntele Chiappo ( 1 700 m slm ), Muntele Cavalmurone ( 1 671 m slm ), Muntele Legnà ( 1 669 m slm ), Muntele Alfeo ( 1 651 m slm ) și Muntele Carmo ( 1 640 m slm ).

Hidrografie

Râuri

Râul Trebbia

Teritoriul provinciei este cuprins în întregime în bazinul hidrografic al râului Po și îi aduce un omagiu prin intermediul afluenților săi Staffora , care, deși curge aproape în întregime în provincia Pavia, marchează pentru o scurtă întindere granița dintre cele două provincii lângă Samboneto, un cătun Zerba [4] , Tidone , Versa [5] , Trebbia , Nure , Chiavenna și Arda .

Boreca , Aveto și Perino aparțin bazinului Trebbia. Luretta aparține bazinului Tidone, în timp ce Chero , Riglio și Vezzeno fac parte din bazinul Chiavenna, acesta din urmă fiind un afluent al Riglio. Ongina aduce tribut bazinului Arda, în timp ce Stirone aduce tribut bazinului Taro . Lardana și Lavaiana aparțin bazinului Nure.

Lacuri

Lacul Bino

În provincie există trei lacuri care au apărut în urma construirii barajelor artificiale:

  • Lacul Mignano , construit odată cu construcția barajului cu același nume între 1919 și 1934, traversat de pârâul Arda și situat între municipiile Morfasso și Vernasca și cu o extindere de aproximativ 2 km² [13] .
  • Lacul Trebecco , care a apărut odată cu construirea barajului Molato între 1921 și 1928, traversat de pârâul Tidone și situate între comunele din Alta Val Tidone și Zavattarello , acesta din urmă situată în provincia Pavia, de-a lungul 2,5 km lățime și până la 750 m [14] .
  • lacul Boschi , creat în anii 20 ai secolului al XX-lea odată cu construcția barajului cu același nume, traversat de pârâul Aveto, situat între municipalitățile Ferriere și Rezzoaglio , acesta din urmă aparținând orașului metropolitan Genova, este despre 2 km , cu o adâncime maximă de 30 m și o capacitate de 1 200 000 [15] .

În valea superioară Nure există mici lacuri de origine glaciară, Lacul Moo [16] , Lacul Bino [17] și Lacul Nero [18] .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Piacenza Collegio "Alberoni" și Stația meteorologică Piacenza San Damiano .

Clima provinciei este temperată , subcontinentală în câmpii și dealuri și răcoroasă în munți [19] . Temperatura medie anuală este de 12,2 ° C în capitală, 11,5 / 12 ° C în mijlocul dealului e 8,5 ° C în stațiile de la fundul văii situate la altitudini mai mari. Cea mai rece lună este ianuarie, cu temperaturi medii de puțin peste îngheț pentru câmpii și ușor mai mici pentru munți, în timp ce cea mai fierbinte lună este iulie, cu o temperatură medie de 22,9 ° C în capitală și de 18,1 ° C în munți [19] .

Clima este mai continentală în câmpii datorită distanței față de masele de apă mediteraneene, în timp ce în munți, apropierea Liguriei influențează clima, făcându-l mai asemănător cu un temperat cald [19] .

Precipitațiile anuale sunt de aproximativ 850– 900 mm în câmpie pentru un total de 80-85 zile ploioase pe an și 1 000– 1 500 mm în dealul de mijloc pentru o sută de zile de ploaie pe an, cu o creștere care urmează creșterii altitudinii. De la ultimii ani ai secolului al XX-lea , precipitațiile de iarnă au scăzut, iar toamna a crescut [19] . Ninsorile sunt destul de frecvente cu o medie de 40 cm pe an în câmpie, care crește brusc în dealuri și munți [19] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Piacenza și Istoria lui Bobbio .

Preistorie și antichitate

Zona Piacenza a fost locuită din timpuri preistorice , cu mai multe așezări în diferite puncte ale provinciei, inclusiv zona Sant'Andrea di Travo , a cărei datare este referitoare la neoliticul recent , la sfârșitul mileniului V î.Hr. , în timpul difuzarea pe întreg teritoriul nordului Italiei a culturii Chassey , provenind din zona franceză [20] și câmpia San Martino , situată în municipiul Pianello Val Tidone , cu descoperiri variind temporar între epoca bronzului mediu și al treilea fier Vârstă [21]

Teritoriul a fost apoi locuit de populații liguri , etrusce și celtice [22] , până la cucerirea zonei de către romani care, în 218 î.Hr. , au fondat colonia Placentia care a devenit, împreună cu Cremona contemporană, prima colonie romană din toată nordul Italiei. În sud-vestul orașului, la scurt timp după înființare, bătălia de la Trebbia a fost purtată între trupele cartagineze conduse de Hanibal , un veteran al victoriei în bătălia de la Ticino , și legiunile romane comandate de consulul Tiberio Sempronio Longo care a suferit o înfrângere grea [23] .

În 187 î.Hr. orașul a fost legat de Rimini , situat pe malul Mării Adriatice , prin Via Emilia , comandat de consulul Marco Emilio Lepido , care a devenit principala axă rutieră a întregului nord al Italiei [24] . Ulterior, Via Emilia a fost extinsă la nord spre Milano , în timp ce Piacenza a devenit un punct ramificativ, cu prezența drumurilor care o legau de Tortona și Susa , aceasta din urmă trecând prin Pavia și Torino [24] .

Începând cu secolul I î.Hr., centrul Veleiei a avut o dezvoltare deosebită, situat pe un deal din valea Chero, derivat dintr-o așezare liguriană preexistentă care a devenit mai întâi o colonie și apoi un municipium , păstrând o poziție proeminentă până în a III-a secol d.Hr., când a scăzut rapid, probabil din cauza alunecărilor de teren cărora le-a fost supusă zona [25] .. Aici a fost găsită, în 1747, tabula alimentară Traianea inscripție din bronz referitoare la împrumutul ipotecar aranjat de împăratul Traian [26] .

Piacenza a rămas formal o colonie până în 90 î.Hr., când, în urma promulgării legii Iulia , a devenit municipiu și a văzut atribuirea cetățeniei romane locuitorilor săi. Urmând această regulă, orașul a fost atribuit Gens Veturia [22] .

Perioada medievala

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ducatul Piacenza și județul Piacenza .

După căderea Imperiului Roman, orașul a fost inițial ocupat de bizantini și apoi a fost cucerit de goții conduși de Totila în 546 [27] . Piacenza a fost apoi recucerită de forțele bizantine [22] după câțiva ani. Bizantinii au deținut Piacenza până în 570 când trupele lombarde au intrat în oraș [27] , constituind ulterior un ducat .

În 614 a fost fondată mănăstirea San Colombano di Bobbio , care, sediul unui important feud monahal regal și imperial , a devenit un centru deosebit de activ de evanghelizare și care a jucat un rol de recuperare și la nivel agricol, odată cu recuperarea și difuzarea diverse culturi care se pierduseră după căderea Imperiului Roman și redeschiderea rutelor comerciale și a rutelor de sare și a comerțului din câmpia de-a lungul Po și Ticino spre Marea Ligurică .

După ce a devenit județ în perioada de dominație a francilor [28] , zona a fost contestată în mod repetat în ultimele secole ale mileniului, până când, în 997, împăratul Otto al III-lea al Saxoniei a acordat puterile episcopului asupra orașului. [29 ] În secolul al XI-lea au existat mai multe lupte între fracțiunile populare și aristocratice care au culminat, în prima parte a secolului următor, cu nașterea municipiului , a cărui geneză se încheiase deja în 1126 [22] . Ulterior, Piacenza a luat parte la luptele dintre municipalități și împăratul Federico Barbarossa , participând la Liga Lombardă . În apropiere de Piacenza, într-o zonă care se întinde pe Po între Calendasco și Somaglia [30] , între 1154 și 1158 împăratul a ținut două dintre cele mai importante diete pe care le-a numit, dietele de la Roncaglia , în special în a doua, a revendicat darurile cu respect la revendicările făcute de municipalități [31] .

Odată cu criza instituțiilor municipale, Piacenza devine câmpul de luptă al celor mai bogate familii ale orașului, care s-au confruntat pentru a prelua conducerea. În acest context, a apărut figura lui Alberto Scotti care, între sfârșitul secolului al XIII - lea și începutul secolului al XIV-lea, a cucerit puterea asupra Piacenza de mai multe ori, chiar cucerind pe scurt Milano [32] , înainte de a fi învins definitiv de forțele Visconti care a cucerit Piacenza în 1313. Orașul a rămas sub controlul Ducatului de Milano până în 1499, cu excepția perioadelor scurte [22] .

Ducatul de la Parma și Piacenza

Palazzo Farnese

În 1521 , zona Piacenza a devenit parte a domeniilor papalității [33] . În 1545 Papa Paul al III-lea a înființat Ducatul de Parma și Piacenza , plasându-l pe fiu pe Pier Luigi la conducere [34] . Noul organism de stat a inclus o mare parte din zona Piacenza, cu excepția Bobbiese, care a continuat să rămână supusă ducatului de Milano și teritoriului statului Pallavicino , situat în Valea Po inferioară, care a fost încorporat numai în ducat. mai târziu, în 1585.

Cu toate acestea, ducele a fost ucis doi ani mai târziu de o conspirație formată din familii nobile locale [35] În urma acestui episod, zona Piacenza a fost ocupată de trupele imperiale ale lui Ferrante I Gonzaga [36] . Fiul lui Pier Luigi, Ottavio Farnese a reușit să păstreze stăpânirea Parmei, care a devenit astfel capitala ducatului, în timp ce zona Piacenza a revenit sub stăpânirea Farnese abia în 1585, cedată lui Octavius ​​de Filip al II-lea al Spaniei , cu pe care îl semnase Tratatul de la Gent [36] . Sub guvernul lui Ottavio, au început și lucrările pentru construirea palatului Farnese din Piacenza [35] .

În 1636, ca parte a războiului purtat de ducele Odoardo I Farnese , un aliat al francezilor, împotriva Spaniei, orașul Piacenza a fost ocupat de aceasta din urmă. În urma acordului de pace, intermediat de papa Urban al VIII-lea , spaniolii au abandonat orașul în anul următor în schimbul ruperii alianței dintre Farnese și francezi [37] .

Ultimul duce, Antonio Farnese , a murit fără moștenitori, în 1731 tronul ducal a trecut la Carol de Bourbon , fiul Elisabettei Farnese și al regelui Filip al V-lea al Spaniei : noul duce Carol I s-a stabilit la Parma în 1731 [38] , însă în 1738 , odată cu al treilea tratat de la Viena care a sancționat sfârșitul războiului succesiunii poloneze , lui Carol i s-a recunoscut coroana Regatului celor două Sicilii , în timp ce Ducatul de Parma și Piacenza a trecut către austrieci, în persoana împăratului Carol VI din 'Habsburg . În 1748, cu tratatul de la Aachen , ducatul a revenit sub stăpânirea familiei Bourbon, cu tronul atribuit infantului regal Don Filippo , fratele lui Carlo [38] .

Bătălia de la Trebbia într-o pictură de Alexander von Kotzebue

În 1796, în ciuda neutralității declarate de ducele Ferdinando , trupele napoleoniene au intrat în Piacenza, obținând o indemnizație de război substanțială [39] . În 1799, partea de vest a provinciei a fost scena bătăliei de la Trebbia , câștigată de austro-rușii generalului Suvorov, angajați în campania sa din Italia împotriva francezilor conduși de generalul Macdonald .

În ciuda ocupației franceze, Ferdinand a menținut oficial suveranitatea până în 1801 când, odată cu tratatele de la Lunéville și Aranjuez , ducatul a trecut sub controlul francez, cu omologul aderării la tronul Etruriei de către fiul lui Ferdinand Ludovico [39] . Sub controlul francez, Piacenza a fost separată de Parma și în 1808 Napoleon l -a numit pe Charles-François Lebrun duce titular de Piacenza în numele său.

În 1814, odată cu exilul lui Napoleon pe Elba, Ducatul de Parma, Piacenza și Guastalla a fost repartizat soției lui Napoleon, Maria Luisa de Habsburg-Lorena ; această decizie a fost apoi confirmată definitiv de Congresul de la Viena [40] , în ciuda pretențiilor Bourbonilor, cărora li s-a prevăzut întoarcerea statului la moartea Ducesei [40] .

După moartea Mariei Luigia a Austriei, Carol al II-lea din Parma i-a succedat pe tronul ducal la 31 decembrie 1847 și a luat imediat câteva decizii care au eliminat consimțământul popular. În martie 1848 au izbucnit mai multe revolte mai întâi în Parma și apoi în Piacenza unde pe 10 mai a avut loc un plebiscit care a culminat cu cererea de anexare la Regatul Sardiniei. Rezultatele votului au fost predate regelui Carol Albert de Savoia , în tabără lângă Verona , care a proclamat astfel Piacenza întâiul născut al Unificării Italiei [41] . După înfrângerea lui Custoza , orașul a căzut din nou sub dominația austro-bourbonă, caracterizată printr-o puternică represiune [42] .

De la unificarea Italiei

În mai 1859, unele revolte au forțat regesa ducesă Luisa Maria de Bourbon-Franța să abandoneze Parma. Ulterior, guvernul orașului a organizat alte două plebiscite care au confirmat cererea de aderare la Regatul Sardiniei, iar în august guvernul orașului a trecut în mâinile lui Luigi Carlo Farini , până acum dictator al provinciilor modene, care a constituit adunarea reprezentanților poporului, care, la 12 septembrie, a votat pentru anexarea la Regatul Sardiniei [42] .

Provincia a fost înființată în 1860 [43], iar sediul administrației a fost din martie 1860 palatul provinciei Corso Garibaldi din Piacenza [44] .

În 1923 Bobbio și o parte a teritoriului său, inclusă inițial în județul Bobbio , care a devenit apoi în 1743 provincia Bobbio și parte a Regatului Sardiniei până la unificarea Italiei, a devenit parte a teritoriului provinciei Piacenza [ 45] .

În același timp, municipalitățile Bardi și Boccolo de 'Tassi , situate în valea superioară a Ceno, făcând parte din bazinul hidrografic al văii Taro , au trecut în provincia Parma [46] [47] . În 1926, unele fracțiuni ale municipiului Boccolo, care a fost simultan agregat la Bardi, s-au întors într-o parte a provinciei Piacenza, devenind parte a municipalităților Farini d'Olmo și Ferriere [48] .

În timpul celui de- al doilea război mondial , orașul și unele centre ale provinciei au fost puternic lovite de bombardamentele aeriene ale aliaților care au lovit în oraș, printre altele, podul feroviar peste Po, gara , spitalul și arsenalul. ca porțiuni din centrul istoric, pentru un total de 92 de raiduri care au provocat aproximativ 300 de victime [49] , în timp ce infrastructurile căii ferate Piacenza-Bettola au fost lovite în provincie [50] . După armistițiul din 8 septembrie 1943 , diferite grupuri de partizani care au luptat cu armatele germane și republicane au activat atât în ​​văile Apeninilor, cât și în câmpie, pentru un total de 6 636 efectivi și 926 căzuți [51] . La sfârșitul conflictului, orașul a primit medalia de aur pentru viteza militară [52] .

După cel de-al doilea război mondial, în zona Cortemaggiore au fost identificate zăcăminte de petrol și metan deosebit de importante, capabile să dea un impuls decisiv boom-ului italian de după război. Cu acea ocazie s-a născut sigla câinelui cu șase picioare al Supercortemaggiore , care a devenit ulterior simbolul lui Eni [53] .

În noaptea dintre 14 septembrie și 15 septembrie 2015, o parte a provinciei Piacenza a fost devastată de inundațiile bruște din Nure, Aveto și Trebbia, din cauza vremii nefavorabile, care a provocat pagube importante și moartea a trei persoane. Cele mai afectate localități au fost Roncaglia , Bettola , Farini , Ponte dell'Olio , Ferriere , Rivergaro , Bobbio , Marsaglia di Corte Brugnatella , Ottone [54] .

Referendumuri consultative privind fuziunea municipalităților

Tabelul rezumă referendumurile consultative pentru fuziunea municipalităților desfășurate începând cu 1 decembrie 2013. Municipalitățile care au aprobat întrebarea sunt prezentate cu caractere aldine [55] [56] [57] [58] .

Data referendumului Uzual Abonați Procentul electiv Favorabil Opusuri Nume
noua municipalitate
Data înființării
6 martie 2016 Borgonovo Val Tidone-Stemma.png Borgonovo Val Tidone
Ziano Piacentino-Stemma.png Ziano Piacentino
5 822
2 233
30%
52,17%
69,13%
37,29%
30,87%
62,71%
Borgonovo-Ziano cererea nu a fost acceptată
de către consiliul regional
16 octombrie 2016 Bettola-Stemma.png Bettola
Farini-Stemma.png Farini
Ferriere (Italia) -Stemma.png Fierărie
2 823
1 792
1 692
44%
30%
37%
32,45%
47,36%
24,88%
67,45%
52,64%
75,12%
Valea Nurei de Sus [59] cererea nu a fost acceptată
de către consiliul regional
16 octombrie 2016 Ponte dell'Olio-Stemma.png Ponte dell'Olio
Vigolzone-Stemma.png Vigolzone
4 097
3 480
47,9%
46,7%
39,97%
40,86%
60,03%
59,14%
Pontevigo [60] cererea nu a fost acceptată
de către consiliul regional
28 mai 2017 Nibbiano-Stemma.png Nibbiano
Pecorara-Stemma.png Pecorara
Caminata-Stemma.png Caminata
1 854
697
238
45,8%
49,5%
65,5%
64,01%
66,08%
79,74%
35,99%
33,92%
20,26%
Valea Tidonă superioară [61] 1 ianuarie 2018

Simboluri

Provincia Piacenza-Stemma.svg
Provincia Piacenza-Gonfalone.png

Descrierea heraldică a stemei [62] :

"Scut samnit cu piuliță de argint pe un fundal roșu, înconjurat de o coroană a unei provincii de aur, bijuterie și căptușită intern cu roșu catifelat, în care ramurile de stejar și de laur sunt împletite cu fructe de padure aurii"

Descrierea heraldică a stindardului [62] :

"Draperie de mătase albastră, crenelată în capătul inferior și care poartă emblema corpului în mijloc, învinsă de textul în aur: Administrația Provincială din Piacenza"

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Bazilica Santa Maria delle Grazie din Cortemaggiore

Arhitecturi civile

Arhitecturi militare

Arrows-folder-categorize.svg Articolele individuale sunt listate în categoria: Castele din provincia Piacenza
Castelul Rivalta văzut din Trebbia
  • Castelul Rivalta , inserat în satul fortificat omonim din municipiul Gazzola , păzind accesul în valea Trebbia din câmpie.
  • Grazzano Visconti , o mică fortăreață situată în municipiul Vigolzone construită în 1395 de Giovanni Anguissola. Trecut în secolul al XIX-lea familiei Visconti di Modrone, a fost restaurat la începutul secolului al XX-lea de contele Giuseppe Visconti di Modrone care avea un mic sat fortificat construit de la zero în stil neomedieval proiectat de arhitectul Alfredo Campanini .
  • Rocca Viscontea , construită între 1342 și 1347 de orașul Piacenza, mai întâi, și de Visconti, după aceea, domină satul fortificat Castell'Arquato .
  • Castelul Riva , situat pe malul drept al pârâului Nure, în municipiul Ponte dell'Olio , între cursul de apă și drumul care leagă Piacenza de Ferriere, a controlat trecerea din câmpie către primele reliefuri ale văii Nure.
  • Castello di Vigoleno complesso fortificato situato nella parte occidentale della provincia, nel comune di Vernasca , nei pressi del confine con il parmense, venne edificato nel X secolo e fu, poi, ripetutamente distrutto finno alla riedificazione nelle forme definitive avvenuta nel 1389.

Siti archeologici

Gli scavi archeologici di Veleia

Aree naturali

  • Oasi de Pinedo , in comune di Caorso , zona tutelata dal piano territoriale provinciale e del piano paesistico regionale. Si trova nella fascia di tutela della centrale elettronucleare e per questo è stata preservata. Si presenta come zone di golena con lanche, canneti, boschi ripariali e residui di vegetazione planiziale [64] .
  • Parco di Isola Giarola , in comune di Villanova sull'Arda , nato dopo interventi di rinaturalizzazione su una cava, le sponde, ormai completamente rinaturalizzate, ospitano flora e fauna degli ambienti umidi perifluviali [65] .
  • Parco provinciale Monte Moria , situato tra i comuni di Lugagnano Val d'Arda e Morfasso con un'estensione di più di 10 chilometri quadrati. La sua istituzione risale agli anni '20 con l'intento di valorizzare il patrimonio forestale [66] .
  • Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano compreso tra i comuni di Alseno , Castell'Arquato, Carpaneto Piacentino , Gropparello , Lugagnano val d'Arda, Vernasca , Fidenza e Salsomaggiore Terme (questi ultimi due in provincia di Parma), istituito nel 2011 con una legge regionale unendo i due parchi dello Stirone e del Piacenziano . Nel parco sono presenti reperti fossili dell'era Terziaria e Quaternaria, portati alla luce dall'erosione [67] .
  • Parco regionale fluviale del Trebbia , comprende tutto il basso corso del Trebbia da Rivergaro alla confluenza nel Po, per un totale di 4.049 ettari caratterizzati da un ambiente fluviale che alterna periodi di piena a periodi di siccità in cui il fiume si suddivide in più parti nel greto ricoperto di ciottoli [68] .

Società

Evoluzione demografica

La tabella seguente riporta l'evoluzione del numero dei residenti nella provincia dal 2001 al 2016 [69] :

Anno Residenti
2001 263 855
2002 267 274
2003 270 946
2004 273 689
2005 275 861
2006 278 224
2007 281 616
2008 285 922
2009 288 003
2010 289 875
2011 284 440
2012 286 336
2013 288 483
2014 288,013
2015 286 997
2016 286 658

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2019 nel territorio provinciale risultano essere residenti 42 996 stranieri (21 261 uomini e 21 735 donne) [70] , pari al 14.98% [71] dell'intera popolazione.

Di seguito sono riportate le comunità con più di 1 000 individui [70] :

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto piacentino .

Accanto all' italiano , sopravvive il dialetto piacentino , ascritto alla lingua emiliana nonostante i diversi elementi condivisi con quelle lombarda e piemontese [72] . Sull'Appennino sono invece presenti dialetti di transizione tra emiliano e ligure , che cedono il passo a varietà liguri in alcuni comuni dell'alta val Trebbia [72] .

Religione

Nella giurisdizione ecclesiastica della chiesa cattolica , gran parte del territorio della provincia coincide con l'area della diocesi di Piacenza-Bobbio . Essa è suddivisa in 7 vicariati e comprende, oltre a gran parte del piacentino, anche l'alta val Trebbia genovese, parte dell'Oltrepò Pavese, la val Taro e la val Ceno nel Parmense Vicariati e comunità pastorali , su diocesipiacenzabobbio.org . URL consultato il 6 dicembre 2020 . Fanno invece parte della diocesi di Fidenza le parrocchie situate nei comuni di Castelvetro Piacentino, Monicelli d'Ongina e Villanova sull'Arda, riunite nel vicariato della Bassa Piacentina [73] .

Tradizioni e folclore

La zona della provincia più conservatrice per quanto riguarda il folklore è l'area dell' Appennino , cioè quella rimasta più isolata da certe influenze esterne e dalla modernità. Il patrimonio delle tradizioni di buona parte dell'Appennino piacentino è riconducibile a quello dell'area delle quattro Province . Con questo nome si definisce un territorio prevalentemente montuoso suddiviso amministrativamente tra le province di ben quattro regioni distinte: Genova ( Liguria ), Piacenza ( Emilia-Romagna ), Pavia ( Lombardia ) e Alessandria ( Piemonte ), dove la gente ha mantenuto per secoli usi e costumi molto simili. Ciò è evidente soprattutto per quanto riguarda i canti, la musica , i balli e le feste popolari. Le alte valli piacentine comprese in questo territorio sono la val Trebbia, la val Tidone, la val d'Aveto e la val Boreca, mentre la val Nure risente in maniera minore di questo patrimonio e la val d'Arda ne è esclusa.

Canti

I canti folkloristici di Piacenza e del territorio circostante sono scomparsi almeno dall'inizio del XX secolo . Facevano parte di un genere noto come matinäda , che prendeva il nome dal momento della giornata nella quale venivano eseguiti, la mattina appunto. I brani della matinäda erano per lo più a carattere amoroso e simili a quelli di altre zone dell' Italia Settentrionale . Composti da quattro o sei versi - raramente otto - endecasillabi che seguivano ritmi differenti, venivano intonati durante le attività lavorative o all'inizio della primavera, con accompagnamento di chitarra e fisarmonica , per corteggiare le ragazze nubili. I testi erano cantati in dialetto piacentino , ma talvolta inframmezzati da voci derivanti da varietà di altre lingue gallo-italiche o da storpiature del toscano . Ciò è stato spiegato con l'origine non autoctona di parte di essi, nati dunque in altre province e regioni circostanti e adattati al piacentino.

Il genere era impropriamente conosciuto anche come buśinäda , termine che in realtà indicava un tipo di composizione poetica di un cantastorie o verseggiatore popolare, che in versi descriveva avvenimenti reali e li esponeva spesso in forma ironica o satirica . Sebbene siano per lo più conosciute nella loro versione milanese , tali opere letterarie, pubblicate su fogli volanti, erano realizzate anche nel piacentino [74] .

I cori dell'Appennino piacentino risultano invece influenzati dal trallallero genovese.

Musica e balli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Danze delle quattro province .

La musica dell'Appennino piacentino, compreso nell'area delle quattro province, è tradizionalmente eseguita con piffero dell'Appennino, müsa (simile alla piva più comune in val Nure) e fisarmonica . La müsa, una cornamusa appenninica ad un solo bordone, è forse lo strumento più caratteristico e che attira le maggiori curiosità. Lo strumento cadde in disuso ad inizio del XX secolo , soppiantata dalla più moderna fisarmonica. Negli ultimi decenni è ricomparsa ed è tornata ad accompagnare il piffero, unendosi addirittura alla fisarmonica. È possibile ascoltare i suonatori di questi strumenti alle feste da ballo nei paesi e nelle frazioni dell'Appennino piacentino (o in quelli delle province limitrofe) o in alcuni festival folkloristici che si tengono in estate.

In occasione di sagre , feste del patrono , festival folkloristici, celebrazioni della Pasqua o del Carnevale è possibile assistere all'esibizione degli strumenti tipici che eseguono musiche da ballo come la giga (a due oa quattro), la monferrina o l' alessandrina . Esisteva un tempo anche la bisagna , danza scomparsa e recentemente ricostruita nel comune di Ferriere . Qualcuno l'ha ricordata come un ballo eseguito con i bastoni (come nel ballo del Morris inglese ), dopo che erano andati perduti i passi e per anni era stata riproposta solo come musica per piffero. Altre fonti non citano però l'uso dei bastoni.

All'inizio dell Novecento nelle campagne piacentine era ancora diffuso il ball dal ferì - detto anche ball dal frì nelle zone montuose - (ballo del ferito), un ballo di gruppo in forma ludica. Accompagnato da chitarra e fisarmonica , era eseguito da una coppia di ballerini scelti, attraverso battute prestabilite, da una figura che conduceva le danze. I ballerini si scambiavano un botta e risposta di rime durante la danza, le quali erano utilizzate per fare complimenti, tessere lodi, lanciare sfide o vendette amorose, effettuare dichiarazioni d'amore o con l'intento d'indispettire il partner. Dopo un paio di giri si interrompeva per cambiare compagno o compagna e riprendere con i passi e le rime [75] . Altri balli a figure ea simboli di simile tipologia erano il ball dal tu-tu , il ball dal ciär , il ball dal cüsein e il ball dal specc' , frequenti sulle aie nel periodo dello scartocciamento del granoturco [76] .

Festività e celebrazioni

Ad esclusione delle feste patronali , alle quali si sono aggiunte innumerevoli sagre per la promozione dei prodotti tipici della gastronomia piacentina , sono poche le feste tradizionali sopravvissute alla modernità e allo spopolamento delle aree rurali, in particolare dell'Appennino. Tuttavia, è proprio nelle zone di montagna che si svolgono ancora le celebrazioni legate al ritorno della primavera. Si tratta del Calendimaggio , che generalmente si svolge la sera del 30 aprile. Con questo nome si definisce una festa di natura pagana, di probabile origine celtica (forse collegata a Beltaine ), diffusa in quasi tutta l' Europa e che in Italia si è mantenuta vitale prevalentemente nei territori più isolati. Nell'alta val Trebbia piacentina questo evento è noto anche come Carlin di maggio , mentre sui monti della val Tidone è celebrato come Festa d'la galëina grisa (Festa della gallina grigia). Relegati ai centri appenninici, gli appuntamenti legati al Calendimaggio avevano luogo in una più vasta zona delle campagne piacentine ancora nella seconda metà del XIX secolo [77] .

Ancora sentita è la ricorrenza legata all'arrivo di Santa Lucia da Siracusa il 13 dicembre. Come in altre località della Lombardia , del Veronese e del Trentino , anche nel Piacentino questo giorno è molto atteso dai bambini, cui la Santa durante la notte farà visita con l'asinello per dispensare loro dolci e doni di ogni sorta.

Istituzioni, enti e associazioni

Sanità

Il più importante centro sanitario della provincia è l'ospedale di Piacenza. Questi i principali presidi ospedalieri provinciali [78] :

Cultura

La sede piacentina del Politecnico di Milano

Università

Le sedi universitarie della provincia sono concentrate nel capoluogo dove si trovano una sede dell' università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con le facoltà di economia e giurisprudenza, scienze agrarie, alimentari e ambientali e scienze della formazione [79] , una sede del Politecnico di Milano con corsi di laurea in ingegneria e architettura [80] e la sede distaccata del corso di laurea in infermieristica dall' università degli Studi di Parma [81] . La stessa sede che ospitava il corso in infermieristica ha ospitato fino al 2018 anche il corso di laurea in fisioterapia che, a partire dall'autunno di quell'anno è stato spostato in una nuova sede situata a Fiorenzuola d'Arda [82] Piacenza ospita inoltre il conservatorio Giuseppe Nicolini e lo studio di teologia attivo nel collegio Alberoni , affiliato alla facoltà di teologia della pontificia università "San Tommaso d'Aquino" di Roma [83] .

Musei

Tra i musei principali della provincia:

Musei a Piacenza

Musei in provincia

Il castello Anguissola di Travo, sede del museo archeologico

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina piacentina .

La gastronomia piacentina vanta di diversi piatti tipici che col tempo sono diventati noti anche al di fuori della provincia stessa, come i pisarei e faśö [94] ei tortelli alla piacentina [95] Un importante ruolo nella gastronomia piacentina è detenuto dai salumi , dei quali i tre più famosi, contrassegnati dal marchio DOP , sono il salame piacentino , la coppa piacentina e la pancetta piacentina . Grazie alla loro presenza, il piacentino è l'unica provincia italiana ad annoverare tre salumi DOP [96] . Altri salumi che non godono dell'indicazione Dop sono la mariola , sorta di salame tipico specialmente della val Nure e che gode del riconoscimento dipresidio Slow Food [97] , il salame gentile [98] e il lardo che, pestato insieme al prezzemolo ( pistä 'd gras ), viene anche usato come ingrediente in diversi piatti [99] .

I salumi costituiscono il principale antipasto piacentino; altri piatti diffusi sono il salame cotto , i ciccioli (chiamati graséi in piacentino), la bortellina ( burtlëina in piacentino) della val Nure, val Trebbia e val Tidone, sorta di frittella di farina, accompagnata con salumi o formaggi [100] , il chisulén o torta fritta [101] , tipico solo di alcuni comuni della bassa val d'Arda, ma comunissimo in altre province dell' Emilia-Romagna , a volte col nome di gnocco fritto , sempre in abbinamento coi salumi, il batarö , una focaccina originaria della val Tidone [102] , la polenta fritta e la torta di patate tipica dell'alta val Nure [103] .

Le salse più note sono la salsa di noci ( ajà ) e il pesto di matrice ligure sull'Appennino, zona che ha sempre risentito dell'influenza di Genova e della Liguria , la salsa di prezzemolo e la salsa di fegatini alla Farnese.

Tra i primi piatti vi sono i già citati pisarei e fasö , gnocchetti di pane e farina con condimento di sugo ai fagioli, e tortelli alla piacentina , gli anolini ( anvëin ), pasta fresca con ripieno di stracotto di carne servita in brodo [104] , gli anolini all'uso della val d'Arda, variante di quelli appena citati nella quale allo stracotto viene si sostituisce il formaggio, i tortelli di zucca, differenti da quelli di Mantova e Cremona per l'assenza degli amaretti, i tortelli di castagne, tipici della montagna, i malfatti ei maccheroni fatti con l'ago da calza ( macaron cun l'agùcia ) di Bobbio [105] , le mezze maniche dei frati , sorta di grossi maccheroni ripieni, le tagliatelle o le trofie con salsa di noci tipiche della montagna e della Liguria, il risotto alla Primogenita, il risotto coi funghi, il riso e verza (con costine di maiale), il risotto coi fegatini, il risotto coi codini di maiale ei panzerotti alla piacentina (cilindretti di pasta fresca al forno ripieni di ricotta, bietole e grana padano), piatto di recente introduzione.

Comunissimi tra i secondi sono l'anatra e la faraona arrosto, la pìcula 'd cavall (piccola di cavallo) [106] , lo stracotto d'asina , lo stracotto alla piacentina , la bomba di riso di Bobbio [107] , le lumache alla bobbiese [108] , il tasto o tasca (punta di vitello ripiena) variante della cima alla genovese che è di casa sull'Appennino, la delicata anguilla in umido, l'anguilla marinata nota come burattino o büratëin , gli zucchini ripieni dell'Appennino che mostrano chiare tracce liguri e, tra i secondi più poveri, il merluzzo in umido e la polenta , disponibile in diverse varianti tra cui consa , cioè con strati di sugo e formaggio grana , oppure con i ciccioli, o in accompagnamento alla pìcula 'd caval .

Buslanëin fatti in casa

I formaggi DOP sono il Grana Padano [109] e il Provolone Val Padana ; nelle zone di montagna vengono ancora prodotti formaggi con latte di pecora, capra e vacca tra cui il formaggio da cui escono i vermi saltaréi , la cui commercializzazione è stata vietata a seguito di direttive a livello europeo, ma che continua ad essere prodotto a livello famigliare [110] .

Non esiste una grande tradizione dolciaria, comunque i dessert non mancano: i turtlìt (tortelli dolci) [111] , le crostate, il latte in piedi [112] , il buslàn (ciambella) ei buslanëin (ciambelline) [113] e la spongata molto comune a Monticelli d'Ongina e in val d'Arda, una torta probabilmente di origine altomedievale diffusa dai monasteri benedettini nella bassa piacentina così come in provincia di Parma , nel Reggiano e altre zone; ve ne è testimonianza nel codice diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio in cui i monaci benedettini usavano regalare una spongata a Natale a chi avesse regolarmente portato loro la quota dell'affitto: dando illi qui fictum portaverit unam spongatam (dando a chi abbia portato l'affitto una spongata) [114] . Comunissima sulle tavole del piacentino, così come in altre zone della Lombardia e dell' Emilia , è la torta sbrisolona originaria, però, di Mantova.

Come si nota da questo lungo elenco di ricette della provincia, la città di Bobbio può vantare un buon numero di ricette locali, tantoché la propria cucina viene considerata, in alcuni casi, come a sé stante, separatamente dalla cucina del resto della provincia [115] .

Enologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Colli piacentini .

Molto diffusa nel Piacentino è anche la viticoltura, attività la cui presenza nel piacentino è documentata fin dal primo millennio avanti Cristo

preci sono documentazioni che affermano la conoscenza della vite nel territorio [116] ), che apporta alla provincia di Piacenza vasta notorietà nel campo dell' enologia . Infatti diversi sono i vini prodotti all'interno della zona DOC dei Colli piacentini , che occupa la fascia collinare della provincia da est a ovest. I vini parte della DOC Colli Piacentini che hanno ottenuto la denominazione di origina controllata sono in tutto 31 afferenti a 14 tipologie Monterosso Val d'Arda , Trebbianino Val Trebbia , Valnure , Barbera , Bonarda , Malvasia ,Pinot Nero , Sauvignon ,Chardonnay , Pinot Grigio , Vin Santo di Vigoleno , Novello e Cabernet Sauvignon [117] . A questi vini si aggiunge il Gutturnio , che ha una DOC a parte che lo riconosce in 5 varianti [118] . La porzione di territorio della val Versa ricadente sotto la giurisdizione piacentina ricade all'interno delle zone DOC DOCG dell' Oltrepò Pavese [119] [120] .

Geografia antropica

Comuni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Piacenza .

Appartengono alla provincia di Piacenza i seguenti 46 comuni:

Comuni più popolosi

Fiorenzuola d'Arda

Di seguito è riportata la lista dei dieci comuni della provincia ordinati per numero di abitanti (Istat 31-08-2020):

Pos. Comune Abitanti Superficie

km²

Densità

ab./ km²

Altitudine

m slm

1 Piacenza-Stemma.png Piacenza 103 498 118.24 867.79 89
2 Fiorenzuola d'Arda-Stemma.png Fiorenzuola d'Arda 15 039 59.77 256.2 80
3 Castel San Giovanni-Stemma.png Castel San Giovanni 13 797 44.04 310.65 74
4 Rottofreno-Stemma.png Rottofreno 12 237 35.17 348.14 65
5 Podenzano-Stemma.png Podenzano 9 144 44.34 206.5 118
6 Borgonovo Val Tidone-Stemma.png Borgonovo Val Tidone 8 014 51.22 154.31 114
7 Carpaneto Piacentino-Stemma.png Carpaneto Piacentino 7 628 63.08 122.7 114
8 Rivergaro-Stemma.png Rivergaro 7 024 43.83 159.82 140
9 Pontenure-Stemma.png Pontenure 6 468 33.85 192.08 65
10 Cadeo-Stemma.png Cadeo 5 901 38.48 159.54 65
Bobbio
Altre città :
Comune Abitanti Stemma
Bobbio [121] 3 511 Bobbio-Stemma.png

Zerba con i suoi 78 abitanti è il comune con il più basso dato di popolazione nella provincia e nella regione.

Pos. Comune Abitanti Stemma
48 Zerba 68 Zerba-Stemma.png

Unioni di comuni

In Provincia di Piacenza sono presenti sei unione di comuni che raggruppano 35 comuni del territorio:

Ex Comunità montane

Il territorio piacentino comprendeva tre comunità montane , poi sciolte tra il 2008 e il 2013 [128] [129] [130] .

Economia

Agricoltura

Uno dei punti focali dell'agricoltura piacentina è il settore del latte, in cui operano 24 imprese per quasi 400 addetti. Il prodotto principale realizzato con il latte piacentino è il Grana Padano. Un'altra filiera molto importante è quella dei salumi, con la produzione che si concentra sui 3 DOP coppa piacentina, salame piacentino e pancetta piacentina [131] . Piacenza occupa inoltre una posizione di leadership nella produzione del pomodoro, al quale è dedicato il festival OroRosso [132] . Infine, molto sviluppata è la viticoltura con la presenza dicomplessive 36 DOC tutelate dal Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini con sede in città [133] .

Industria

Forte a Piacenza è la presenza di aziende del settore delle macchine utensili con più di 100 imprese per un totale di 2 500 addetti operanti nei settori macchine per la lavorazione meccanica per asportazione, automazione, attrezzature e componentistica speciale, servizi tecnici specializzati, ricerca e sviluppo tecnologico [134] . In città è presente anche il laboratorio MUSP che si occupa dello studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione.

Un altro settore molto sviluppato a Piacenza è la raccorderia, presente in città sin dalla fine degli anni '30 con il reparto bocche da fuoco dell'arsenale cittadino, nel complesso nel piacentino sono presenti 15 società di capitali che producono raccordi forgiati [135] .

Servizi

Grazie alla vicinanza strategica con le aree industriali della pianura padana e alla presenza di importanti vie di comunicazione, sia ferroviaria che autostradale, a partire dagli anni 2000 si sono sviluppati vari poli logistici nella provincia: uno nel capoluogo, nella frazione di Le Mose, a breve distanza dal casello autostradale di Piacenza Sud , dove si sono insediate aziende come UniEuro , Italiarredo [136] ed IKEA [137] . Il polo piacentino si candida inoltre ad essere la piattaforma logistica privilegiata per il porto di La Spezia ; a questo scopo nel luglio 2015 è stato firmato un protocollo d'intesa tra il comune e l'autorità portuale ligure [138] . Un altro a Castel San Giovanni dove, sfruttando la vicinanza con Milano, si sono insediate aziende come Conad , Bosch , LG Electronics ed Amazon per una superficie totale di 1 300 000 [139] . Infine uno a Monticelli d'Ongina che vede la presenza tra le altre di Whirlpool ed Enel per una dimensione di 144 500 [140] .

A poca distanza dal polo logistico del capoluogo si trova il quartiere fieristico, terminato nel 2000 e composto da 3 padiglioni espositivi per complessivi 14 000 , un'area esterna da 7 000 , due sale congressi ed una sala corsi [141] .

Turismo

Il capoluogo ha fatto parte del Circuito Città d'Arte della Pianura Padana insieme ad altre città lombarde ed emiliane fino allo scioglimento avvenuto nel 2018 [142] . Nel 2015 si sono registrati in provincia 222,938 arrivi per complessive 444 944 presenze, di cui circa la metà nel capoluogo [143] . I principali elementi di attrazione turistica della provincia sono l'enogastronomia ei castelli, alcuni inseriti nel circuito dell' Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli . Per quanto riguarda gli sport invernali nella zona di Bobbio sono presenti piste da sci di fondo e impianti di risalita per lo sci alpino [144] .

Infrastrutture e trasporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Piacenza .
La stazione del capoluogo nel 1939

La provincia di Piacenza è attraversata da tre strade statali: la strada statale 45 di Val Trebbia che conduce a Genova [145] , lastrada Statale 9 Via Emilia che unisce Milano a Rimini [146] e la strada statale 725 Tangenziale di Piacenza . Altre strade in passato statali e successivamente passate in capo alla provincia sono la strada statale 10 Padana Inferiore [147] , SP 359 R di Salsomaggiore e di Bardi , la SP 412 R della Val Tidone [148] , la SP 461 R del Penice , la SP 462 R della Val d'Arda , SP 586 R della Valle dell'Aveto , la SP 587 R di Cortemaggiore , la SP 588 R dei Due Ponti e la SP 654 R di Val Nure .

Il ponte ferroviario sul fiume Po

La provincia è attraversata anche da due autostrade: l' A1 Milano-Napoli sulla quale sono posti i caselli di Piacenza Sud e Fiorenzuola , il casello di Basso Lodigiano , in precedenza noto come Piacenza Nord e posto anch'esso al servizio del capoluogo si trova, invece, all'interno del comune di Guardamiglio , limitrofo al capoluogo, ma posto in provincia di Lodi [149] e dall' A21 Torino-Piacenza-Brescia sulla quale sono posti i caselli di Castelsangiovanni , Piacenza Ovest , Piacenza Sud , Caorso e Castelvetro [150] [151] .

Il principale nodo ferroviario è la stazione del capoluogo , posta sulla ferrovia Milano-Bologna e capolinea delle linee per Alessandria e Cremona , quest'ultima priva di traffico passeggeri dal dicembre 2013 [152] ).

La provincia è attraversata anche dalla ferrovia Cremona-Fidenza e dalla linea ad alta velocità Milano-Bologna la quale non presenta, però, stazioni nella provincia. Tra il 1932 e il 1967 era attiva la ferrovia Piacenza-Bettola che collegava il capoluogo con la media val Nure e che fu soppressa, nonostante le proteste dei passeggeri, a causa del deficit accumulato dalla società gestrice [153] .

Tra il 1881 e il 1938 la provincia era caratterizzata da una vasta rete tranviaria interurbana a vapore, gestita a partire dal 1908 dalla SIFT, che comprendeva le linee:

Inoltre, dal 1908 il capoluogo fu servito da una rete tranviaria urbana a trazione elettrica, che nel 1924 raggiunse San Rocco al Porto . Le tranvie urbane furono soppresse nel 1955 e sostituite da autolinee gestite dalla società Auto Guidovie Italiane [154] .

Nel comune di San Giorgio Piacentino è presente l' aeroporto militare di Piacenza-San Damiano , fino al settembre 2016 sede del 50º Stormo dell'Aeronautica militare italiana, e diventato da quella data Comando Aeroporto Piacenza con un utilizzo a supporto delle strutture operative dell'aeronautica [155] .

Amministrazione

Elenco dei presidenti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della Provincia di Piacenza .

Sport

La principale squadra calcistica della provincia è stato il Piacenza , che ha militato per 8 stagioni in Serie A . Dopo il fallimento del 2011 la squadra cittadina con maggior seguito e ritenuta l'erede del defunto Piacenza FC è il Piacenza Calcio 1919, militante in Lega Pro . La formazione, disputa le partite interne allo stadio Leonardo Garilli , come in precedenza il Piacenza FC . Tra le società calcistiche cittadine capaci di arrivare a militare in ambito professionistico vi è stato anche il Pro Piacenza che ha disputato per cinque volte la terza serie nazionale, venendo estromesso dal campionato a causa di problemi finanziari nel corso dell'annata 2018-2019 [156] . Fuori dal capoluogo la società principale è il Fiorenzuola , capace di raggiungere nel 1995 la finale play-off per la promozione in Serie B . Negli anni '40 anche l'Olubra di Castel San Giovanni militò per alcune stagioni in serie C.

Per quanto riguarda la pallavolo, la provincia di Piacenza è rappresentata dalla squadra maschile cittadina della You Energy Volley , militante in Superlega , nata nel 2018, dopo la chiusura della Pallavolo Piacenza [157] , società che era stata in grado di vincere uno scudetto, una Coppa Italia, una supercoppa italiana e due coppe europee, e, in passato, dalla squadra femminile River Volley , nata a Rivergaro e poi trasferitasi a Piacenza, città nella quale ha vinto due campionati italiano, spostatasi a Modena nel 2016 [158] e, poi, definitivamente chiusa nel 2018 [159] .

Nella pallacanestro, l' Unione Cestistica Piacentina , nata dalla fusione tra le squadre di Piacenza e Fiorenzuola, ha disputato il campionato di Legadue nella stagione 2011-2012 prima di non iscriversi e successivamente fallire. Dopo la scomparsa dell'UCP a rappresentare la pallacanestro a Piacenza c'è la Pallacanestro Piacentina che milita in Serie B e il Piacenza Basket Club fusosi nel 2016 con l' UC Casalpusterlengo portando la squadra lodigiana a disputare le partite del campionato di Serie A2 a Piacenza [160] .

Sono presenti inoltre diverse squadre di rugby , tra cui le due più importanti, il Piacenza Rugby Club , militante in Serie B, ei Rugby Lyons Piacenza , militanti in TOP10, hanno all'attivo diversi campionati in massima serie.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio) , su demo.istat.it . URL consultato il 4 febbraio 2021 .
  2. ^ Emanuele Dolcini, Quando a Caselle Landi spostarono il corso del Po , in Il Cittadino , 19 aprile 2012.
  3. ^ a b Il comune di Ferriere , su ferriereturismo.it . URL consultato il 31 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 28 giugno 2017) .
  4. ^ a b c Piano territoriale di coordinamento provinciale - All. B1.8 (R) La revisione delle fasce fluviali , p. 50 .
  5. ^ a b Elenco del corsi delle acque pubbliche della provincia di Piacenza. , in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia , Roma, 11 agosto 1937, p. 3043.
  6. ^ Ambiente e territorio , su cmop.it . URL consultato il 3 settembre 2019 .
  7. ^ La val Tidone , su turismo.provincia.pc.it (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2016) .
  8. ^ La val Trebbia , su turismo.provincia.pc.it (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2016) .
  9. ^ La val d'Arda , su turismo.provincia.pc.it (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2016) .
  10. ^ La val d'Aveto , su turismo.provincia.pc.it (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2016) .
  11. ^ La val Boreca , su turismo.provincia.pc.it (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2016) .
  12. ^ Monte Bue , su peakbagger.com . URL consultato l'8 settembre 2019 .
  13. ^ Lago artificiale e diga di Mignano , su turismo.provincia.pc.it (archiviato dall' url originale il 18 maggio 2019) .
  14. ^ Il lago di Trebecco , su pianellovaltidone.net . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  15. ^ Boreri , p.31 .
  16. ^ Lago Moo , su vallardana.it (archiviato dall' url originale il 22 agosto 2007) .
  17. ^ Lago Bino , su vallardana.it (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2009) .
  18. ^ Lago Nero , su turismo.provincia.pc.it (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2019) .
  19. ^ a b c d e Clima , su meteovalnure.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  20. ^ Neolitico , su archeotravo.com . URL consultato il 7 marzo 2020 .
  21. ^ Grossetti , p. 16 .
  22. ^ a b c d e Mario Longhena, Piacenza , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 26 settembre 2020 .
  23. ^ Gaetano De Sanctis, TREBBIA , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. URL consultato il 7 ottobre 2020 .
  24. ^ a b Giuseppe Lugli, EMILIA, VIA , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
  25. ^ Veleia Romana , su emiliaromagnaturismo.it . URL consultato il 23 febbraio 2020 .
  26. ^ La scoperta e gli scavi , su archeobo.arti.beniculturali.it . URL consultato il 10 luglio 2019 .
  27. ^ a b La presenza longobarda nel territorio piacentino , in La Torre , n. 12, 2014.
  28. ^ Bougard .
  29. ^ Diplomata Ottonis , p. 666 .
  30. ^ Carmelo Sciascia, Cotrebbia, piccola comunità che richiama alla mente Dieta di Roncaglia, Calendasco e Ponderosa , in IlPiacenza , 24 febbraio 2018.
  31. ^ Roncaglia, diete di , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 1º ottobre 2020 .
  32. ^ Riccardo Rao, SCOTTI, Alberto , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 91, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018. URL consultato il 1º ottobre 2020 .
  33. ^ Piacenza: storia e sviluppo urbano , su piacenzamusei.it (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2016) .
  34. ^ Più di 2.200 anni, ma ben portati , su comune.piacenza.it . URL consultato il 6 dicembre 2020 .
  35. ^ a b La storia di Piacenza , su piacenzantica.it . URL consultato il 6 dicembre 2020 .
  36. ^ a b Dall'Acqua , pp. 63-64 .
  37. ^ Giampiero Brunelli, ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015. URL consultato il 26 settembre 2020 .
  38. ^ a b Carlo I , su borboneparma.it . URL consultato il 6 dicembre 2020 .
  39. ^ a b Filippo I e Ferdinando I , su borboneparma.it . URL consultato il 6 dicembre 2020 .
  40. ^ a b Lodovico I e Carlo Lodovico , su borboneparma.it . URL consultato il 6 dicembre 2020 .
  41. ^ La rivoluzione del '48 e Piacenza "Primogenita" , su piacenzaprimogenita150.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  42. ^ a b La fase conclusiva del Risorgimento a Piacenza , su piacenzaprimogenita150.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  43. ^ Fornasari (a cura di) , p.4 .
  44. ^ Il Palazzo della Provincia - Storia, vicende e descrizione su Piacenza Musei , su piacenzamusei.it . URL consultato il 17 giugno 2014 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2014) .
  45. ^ Regio decreto 8 luglio 1923, n. 1726 , in materia di " Soppressione della circoscrizione circondariale di Bobbio ed aggregazione dei Comuni che ne fanno parte alle circoscrizioni territoriali delle provincie di Genova, Piacenza e Pavia "
  46. ^ La provincia di Piacenza piacenzaprimogenita150.it
  47. ^ Regio decreto 24 settembre 1923, n. 2076 , in materia di " Aggregazione dei comuni di Bardi e di Boccolo dei Tassi alla provincia di Parma "
  48. ^ Legge 23 dicembre 1926, n. 2246 , in materia di " Modificazione della circoscrizione territoriale delle provincie di Parma, Pavia e Piacenza. "
  49. ^ Piazzetta Tempio 52 – La città sotto i bombardamenti: sede dell'UNPA , su resistenzamappe.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  50. ^ Giancarlo Anselmi, Le tramways piacentine , su piacenzantica.it . URL consultato il 20 novembre 2019 .
  51. ^ Stefano Cugini, La Resistenza nel piacentino , su stefanocugini.it , 25 aprile 2010. URL consultato il 15 maggio 2020 .
  52. ^ Piacenza - Medaglia d'oro al valor militare , su quirinale.it . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  53. ^ L'oro nero piacentino e la “SuperCortemaggiore” nel museo su Enrico Mattei , in PiacenzaSera , 4 aprile 2018. URL consultato il 6 dicembre 2020 .
  54. ^ Emergenza alluvione: paesi devastati. Vigilante morto a Bettola, padre e figlio dispersi , in Libertà , 14 settembre 2015. URL consultato il 6 dicembre 2020 .
  55. ^ Referendum consultivo del 16 ottobre 2016 dei Comuni di Bettola Farini e Ferriere ( PDF ), su prefettura.it (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2016) .
  56. ^ Referendum consultivo del 16 ottobre 2016 dei Comuni di Ponte dell'Olio e Vigolzone ( PDF ), su prefettura.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  57. ^ Borgonovo e Ziano: "regione: nessuna fusione se un comune dice no" , in PiacenzaSera , 7 marzo 2016.
  58. ^ Referendum consultivo del 28 maggio 2017 dei comuni di Caminata, Nibbiano e Pecorara. Scrutinio quesito n.2 ( PDF ), su prefettura.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  59. ^ Quesito n.2 relativo alla scelta della denominazione del nuovo comune ( PDF ), su prefettura.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  60. ^ Quesito n.2 relativo alla scelta della denominazione del nuovo comune ( PDF ), su prefettura.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  61. ^ Referendum consultivo del 28 maggio 2017 dei comuni di Caminata, Nibbiano e Pecorara. Scrutinio quesito n.2 ( PDF ), su prefettura.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  62. ^ a b Descrizione dello stemma da Comuni Italiani.it , su comuni-italiani.it . URL consultato il 17 novembre 2016 .
  63. ^ Scavi nel sito tardoantico e altomedievale della Piana di S. Martino, Pianello Val Tidone (PC) , su archeobologna.beniculturali.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  64. ^ Oasi De Pinedo , su turismo.provincia.piacenza.it . URL consultato l'11 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2016) .
  65. ^ Parco di isola Giarola , su turismo.provincia.piacenza.it . URL consultato l'11 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2016) .
  66. ^ Parco provinciale di Monte Moria , su turismo.provincia.piacenza.it . URL consultato l'11 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2016) .
  67. ^ Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano , su turismo.provincia.piacenza.it , 28 marzo 2019. URL consultato il 7 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2019) .
  68. ^ Parco regionale fluviale del Trebbia , su turismo.provincia.piacenza.it . URL consultato l'11 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 29 marzo 2020) .
  69. ^ Elaborazione su dati Istat , su comuni-italiani.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  70. ^ a b Cittadini stranieri secondo Demo Istat 2019 , su demo.istat.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  71. ^ Percentuale approssimata.
  72. ^ a b Dialetto piacentino , su parlummpiasintein.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  73. ^ Chiesa di Fidenza , su diocesifidenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  74. ^ Di Stefano e Tammi (a cura di) , pp. 17-19 .
  75. ^ Di Stefano e Tammi (a cura di) , p. 65 .
  76. ^ Ambrogio , p. 258 .
  77. ^ Di Stefano e Tammi (a cura di) , p. 49 .
  78. ^ Rete ospedaliera , su ausl.pc.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  79. ^ Facoltà , su piacenza.unicatt.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  80. ^ Corsi di studio , su polo-piacenza.polimi.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  81. ^ La nuova sede di Infermieristica e Fisioterapia presso il Collegio Morigi (Piacenza) , su unipr.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  82. ^ Leonardo Trespidi, Scuola di Fisioterapia, dal 5 novembre al via i corsi. «Da qui parte la cittadella sanitaria di Fiorenzuola» , in IlPiacenza , 31 ottobre 2018. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  83. ^ Studio teologico Collegio Alberoni , su collegioalberoni.it . URL consultato il 5 novembre 2019 .
  84. ^ Le sezioni dei musei civici di Palazzo Farnese , su palazzofarnese.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  85. ^ Il museo , su msn.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  86. ^ La prima collezione , su riccioddi.it . URL consultato il 20 settembre 2020 .
  87. ^ Collegio Alberoni , su collegioalberoni.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  88. ^ Museo dell'Abbazia di San Colombano , su piacenzamusei.it (archiviato dall' url originale il 29 marzo 2016) . t
  89. ^ Museo archeologico della Valtidone , su museoarcheologicovaltidone.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  90. ^ Il villaggio Neolitico di Travo , su archeobo.arti.beniculturali.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  91. ^ Museo della città , su comune.bobbio.pc.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  92. ^ Museo etnografico della val Trebbia , su museoetnograficovaltrebbia.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  93. ^ La storia , su museogeologico.it . URL consultato il 2 ottobre 2019 .
  94. ^ Pissarei e fasö , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  95. ^ Tortelli con la coda , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  96. ^ Consorzio salumi DOP piacentini , su consorziopiacenzalimentare.com . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  97. ^ Mariola , su fratellisalini.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  98. ^ Salame Gentile , su assaporapiacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  99. ^ Ricette piacentine: la pistà ad gràss , in IlPiacenza , 16 ottobre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  100. ^ Bortellina , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  101. ^ Chissolino , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  102. ^ Laura Filios, Batarò, il panino della Val Tidone: tanto raro quanto buono , su lacucinaitaliana.it , 6 settembre 2019. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  103. ^ Torta di patate , su piacenzantica.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  104. ^ Anolini , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  105. ^ Alfredo Morosetti, Maccheroni alla bobbiese , su altavaltrebbia.net , 3 dicembre 2010. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  106. ^ Piccola di cavallo , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  107. ^ Bomba di riso , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  108. ^ Alfredo Morosetti, Lumache alla bobbiese , su altavaltrebbia.net , 3 dicembre 2010. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  109. ^ L'agroindustria , su piacenzatheplace.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  110. ^ la Ribiola o Furmai Nis cui Saltarei , su piacenzantica.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  111. ^ Tortelli dolci , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  112. ^ Latte in piedi , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  113. ^ Ciambella , su comune.piacenza.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  114. ^ Cipolla e Buzzi , p. 247 vol. II ,
  115. ^ Appennino piacentino , su altavaltrebbia.net . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  116. ^ La storia dei vini piacentini , su insidepc.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  117. ^ Colli Piacentini DOC , su assovini.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  118. ^ Gutturnio DOC , su assovini.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  119. ^ Clerici e Costa , p. 68 .
  120. ^ Parere del comitato nazionale per la tutela delle denominazioni di origine dei vini sulla proposta di modificazione al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata "Oltrepò Pavese". (GU Serie Generale n.223 del 22-09-1992) , su gazzettaufficiale.it . URL consultato il 16 luglio 2020 .
  121. ^ Stemma Comune di Bobbio , su araldicacivica.it (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2016) .
  122. ^ I comuni , su unionealtavalnure.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  123. ^ Unione Montana Valli Trebbia e Luretta , su halleyweb.com . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  124. ^ Storia e composizione , su unionecomuni-valtrebbia-valluretta.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  125. ^ Unione dei comuni bassa val d'Arda e fiume Po , su unionebassavaldardafiumepo.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  126. ^ I comuni , su unionevalnurevalchero.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  127. ^ Unione Comuni Montani Alta Val D'Arda , su unionealtavaldarda.pc.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  128. ^ La Regione scioglie ufficialmente la comunità montana valli Nure e Arda , in Libertà , 25 giugno 2013. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  129. ^ Comunità montane addio, nasce l'Unione del Piacentino. Primo caso in Regione , in Libertà , 29 ottobre 2013. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  130. ^ Decreto del presidente della giunta regionale 27 febbraio 2009, n. 46 In materia di Soppressione della Comunita' montana Valle del Tidone , su bur.regione.emilia-romagna.it , 27 febbraio 2009.
  131. ^ L'agroindustria , su piacenzatheplace.it . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  132. ^ OroRosso , su ororosso.net (archiviato dall' url originale il 23 luglio 2016) . ororosso.net
  133. ^ Chi siamo , su insidepc.it . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  134. ^ La meccanica strumentale , su piacenzatheplace.it . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  135. ^ La raccorderia , su piacenzatheplace.it . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  136. ^ Polo logistico di Piacenza , su jllproperty.it . URL consultato il 17 novembre 2016 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2016) .
  137. ^ Marina Forti, All'Ikea anche gli operai hanno le istruzioni , in Internazionale , 10 ottobre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  138. ^ Filippo Mulazzi, Il polo logistico di Piacenza nuovo "retro-porto" di La Spezia , in IlPiacenza , 24 luglio 2015. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  139. ^ Castel San Giovanni, polo logistico per Geodis Logistics , su euromerci.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  140. ^ Whirlpool approda al Magna Park di Monticelli con 43mila mq , in PiacenzaSera , 14 luglio 2015. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  141. ^ Chi siamo , su piacenzaexpo.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  142. ^ Città d'arte della pianura Padana , su circuitocittadarte.it . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  143. ^ Turismo nel piacentino, -8% di presenze, mentre gli arrivi registrano un +6% , in IlPiacenza , 25 mazo 2016. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  144. ^ Neve , su turismo.provincia.pc.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 (archiviato dall' url originale il 26 maggio 2019) .
  145. ^ Strada Statale 45 di Val Trebbia , su turismo.provincia.piacenza.it (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2016) .
  146. ^ Strada Statale 9 Via Emilia , su turismo.provincia.piacenza.it (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2016) .
  147. ^ Strada Provinciale 10 R Padana inferiore , su turismo.provincia.piacenza.it (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2016) .
  148. ^ Strada Provinciale ex 412 della Val Tidone , su turismo.provincia.piacenza.it (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2016) .
  149. ^ Autostrada A1 , su turismo.provincia.piacenza.it (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2016) .
  150. ^ Autostrada A21 (PC-BS) , su turismo.provincia.piacenza.it (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2016) .
  151. ^ Autostrada A21 (PC-TO) , su turismo.provincia.piacenza.it (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2016) .
  152. ^ Addio alla linea ferroviaria Cremona-Piacenza , in La Provincia di Cremona , 12 dicembre 2013.
  153. ^ Cacozza , pp. 61-64 .
  154. ^ Ogliari e Sapi , pp. 395-397 .
  155. ^ Riavvolta la bandiera di guerra, San Damiano dice addio al 50º Stormo , in Libertà , 14 settembre 2016. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  156. ^ Alessandro Mossini, In campo con soli quattro tesserati, il Pro Piacenza radiato dal campionato , in Corriere della Sera , 18 febbraio 2019. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  157. ^ Presentata nuova società di volley, Curti: “Vogliamo qualcosa di duraturo” , in Libertà , 3 luglio 2018. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  158. ^ Matteo Marchetti, Nordmeccanica, la nuova avventura a Modena presentata mercoledì , in Sportpiacenza , 13 giugno 2016.
  159. ^ Alberto Gallo, La Liu Jo NordMeccanica Modena chiude i battenti , in Sport Legnano , 27 marzo 2018. URL consultato il 16 novembre 2020 .
  160. ^ Inside the A2 Est – Assigeco: cambia il profilo, il parquet e… le ambizioni , su basketinside.com , 27 settembre 2016. URL consultato il 6 ottobre 2016 .

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 152460184 · LCCN ( EN ) n82000550 · GND ( DE ) 4115960-3 · BNF ( FR ) cb11935649p (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82000550
Emilia Portale Emilia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia