Gaeta

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Gaeta (dezambiguizare) .
Gaeta
uzual
Gaeta - Stema Gaeta - Steag
Gaeta - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lazio Coat of Arms.svg Lazio
provincie Provincia Latina-Stemma.png Latina
Administrare
Primar Cosmo Mitrano [1] ( Forza Italia ) din 5-7-2012 (al doilea mandat din 6-11-2017)
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 13'N 13 ° 34'E / 41.216667 ° N 13.566667 ° E 41.216667; 13.566667 (Gaeta) Coordonate : 41 ° 13'N 13 ° 34'E / 41.216667 ° N 13.566667 ° E 41.216667; 13.566667 ( Gaeta )
Altitudine 2 m slm
Suprafaţă 29,2 km²
Locuitorii 19 764 [2] (31-12-2020)
Densitate 676,85 locuitori / km²
Municipalități învecinate Formia , Itri
Alte informații
Cod poștal 04024
Prefix 0771
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 059009
Cod cadastral D843
Farfurie LT
Cl. seismic zona 3A (seismicitate scăzută) [3]
Cl. climatice zona C, 938 GG [4]
Numiți locuitorii gaetani
Patron Sfinții Erasmus și Marciano
Vacanţă 2 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Gaeta
Gaeta
Gaeta - Harta
Poziția municipiului Gaeta din provincia Latina
Site-ul instituțional

Gaeta este un oraș italian de 19 764 de locuitori [2] în provincia Latina din sudul Lazio .

Geografie fizica

Teritoriu

Se ridică în golful omonim de pe Marea Tireniană și se află la aproximativ 90 km de Napoli și 130 km de Roma . Râurile Garigliano și Volturno se varsă în Golful Gaeta , care se întinde de la promontoriul Circeo până la Capo Miseno .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteorologică Gaeta .

Originea numelui

Enea construiește mormântul pentru asistenta sa Caieta și evadează din ținuturile lui Circe , smalt pe cupru de către Maestrul legendei lui Enea (aproximativ 1530 - 1535 )

Originile numelui Gaeta (în latină: Caiēta , în greacă Kaièta , Καϊέτα) sunt încă învăluite în legendă:

  • Strabon nu vorbește despre oraș, ci doar despre golf, numit „Καιάτα” ( Kaiata ), nume care derivă din termenul „καϊέτα” ( caieta ) folosit de laconieni pentru a indica totul gol, cu referire clară la intrarea largă a golfului în sine; același autor raportează, totuși, că alții derivă numele de la cel al asistentei lui Enea ; [5]
  • Diodor Sicul a legat teritoriul Gaetano de mitul Argonauților, derivând numele orașului de la Aietes , tată mitic al lui Medea (nepotul lui Circe), vrăjitoarea îndrăgostită de Iason . [6]
  • Virgil , în Eneida [7] și-a găsit originea în numele asistentei lui Enea , Caieta , îngropată de eroul troian pe acel loc în timpul călătoriei sale către coasta Lazio. Dante Alighieri , parcă ar însemna istoricitatea Eneidei , a confirmat evenimentul. [8]
  • Alte surse iau numele lui Gaeta de la Aiete, fiul zeului soarelui Elio, a cărui poreclă este "L ' Aquila "; ar fi fratele celebrei vrăjitoare Circe . Acest nume i-ar fi fost dat datorită structurii geografice neobișnuite a orașului care seamănă cu capul acestei faimoase păsări de pradă. [6]

Istorie

Istoria antica

Primele așezări pe teritoriul Gaeta datează din secolul IX-X î.Hr. Ulterior, întreaga zonă de coastă a golfului a fost o parte integrantă a regiunii populate de vechii Aurunci , așezate între râul Liri, Volturno și zona vulcanului Roccamonfina. Abia în 345 î.Hr. teritoriul Gaetei a intrat sub influența Romei .

Latiul conform Atlasului istoric

În perioada romană Gaeta a devenit o stațiune de vacanță foarte renumită, frecventată de împărați, patricieni bogați, consuli și senatori renumiți ai vremii. Pentru a le favoriza sosirea a fost și construirea unui nou drum roman, Via Flacca , mai scurtă decât Appia . Teritoriul Gaetano, la granița dintre Lazio și Campania, era situat în era preimperială în acea zonă geografică numită Latium adjectum ( Latium Novum ). Acest nume se referea la teritoriile „adăugate” la Latium vetus ( Latium antiquum ) în urma primelor cuceriri ale Romei spre sud, cu consecința dispariției altor popoare preromane (Volsci, Equi, Ernici și Ausoni-Aurunci). Deja odată cu Augustus și reforma sa administrativă, teritoriile Gaetei au căzut într-o singură regiune formată din Latium vetus și Latium adjectum pe care romanii le numeau cu numele Latium . Latiumul s-a încheiat în cea mai mare parte de-a lungul graniței actuale cu Campania delimitată de râul Liri-Garigliano, rezultând unită administrativ cu Campania însăși prin „Regio I Latium et Campania”, una dintre cele unsprezece regiuni ale Italiei Augustane.

Multe vestigii ale perioadei romane rămân vizibile, dintre care unele pe vârful Monte Orlando , precum Mausoleul lui Lucio Munazio Planco , consul roman, prefect al orașului, general și al lui Iulius Cezar (a traversat râul Rubicon cu el, era alături de el în mediul rural galic ) și al lui Marcus Anthony și Octavian cunoscut sub numele de Augustus .

Evul Mediu

Localizarea și stemele antice ale republicilor maritime

Odată cucăderea Imperiului Roman de Vest, a început o perioadă întunecată de tranziție, caracterizată prin jafuri continue, mai întâi de către populațiile barbare și mai târziu de saraceni . Tocmai datorită poziției sale caracteristice pe o peninsulă naturală, ușor de apărat, Gaeta s-a transformat treptat într-un castrum : orașul a fost fortificat cu ziduri și pe zona superioară a vechiului sat medieval castelul a fost construit pentru a apăra orașul; în același timp, populațiile din zonele învecinate s-au mutat în interiorul zidurilor pentru a găsi ospitalitate, refugiu și protecție.

Primele știri despre castel datează din secolul al VI-lea în războiul împotriva goților , în secolul al X-lea este menționată în hârtiile Codex diplomaticus cajetanus , dar anumite știri despre existența sa apar doar în secolul al XII-lea .

Prima documentație importantă privind existența unei flote gaetane datează din anul 812 , când patricianul bizantin Gregorio, guvernatorul Siciliei, presat de amenințarea arabă, a fost nevoit să ceară ajutor ducelui de Napoli și celorlalte ducate din Campania. . La cererea lui Grigorie, Gaeta și Amalfi au răspuns și, cu navele lor (combinate cu cele din Constantinopol), au învins flota arabă în largul coastei Lampedusei .

Deja în secolul al IX-lea Gaeta a devenit autonom de autoritatea imperială bizantină și în anul 839 funcția lui Ipato a fost asumată de Constantin I , fiul contelui Anatolio (fondatorul familiei Caetani ) și de fapt primul conducător recunoscut al Gaetei . Ducatul Gaeta și- a cucerit treptat independența și a rămas în viață timp de peste două secole, timp în care Gaeta a avut propria soliditate militară, autonomie politică, autonomie jurisdicțională, propriile instituții juridice civice, propria monedă („follaro”) și economii considerabile. dezvoltarea prin comerțul maritim.

Campania cu teritoriul Ducatului Gaeta în jurul anului 1000

În perioada 839 - 1140, Gaeta poate fi considerată pe deplin și o republică maritimă [9] [10] [11] . Gaetanii și-au apărat libertățile și independența ducatului prin desfășurarea unei acțiuni politice și militare înțelepte și uneori fără scrupule. În acest sens, au fost relevante alianțele stipulate cu principalele state autonome din sudul Italiei pentru a combate raidurile saracene continue, dar și pactele stipulate cu musulmanii înșiși pentru apărarea ducatului de obiectivele expansioniste ale papalității. Deosebit de semnificativă este alianța care a dus la constituirea Ligii Campania, a cărei papa Leon al IV-lea a devenit principalul promotor pentru apărarea Romei. În vara anului 849 Liga Campaniei a fost protagonista bătăliei de la Ostia , imortalizată cu o celebră frescă a lui Rafael în camerele Vaticanului ( Rafael, Bătălia de la Ostia ). O flotă formată din navele republicilor: Amalfi, Gaeta, Napoli și Sorrento, sub îndrumarea consulului Cesario de Napoli, a învins saracenii care se pregăteau să aterizeze la Ostia cu intenția de a efectua invazia și distrugerea de Roma. Ulterior, în 915 , ducele de Gaeta Giovanni I a contribuit la înființarea Ligii creștine care a învins saracenii în bătălia de la Garigliano , un alt episod de război important, a cărui concluzie a fost decisivă pentru eliminarea definitivă a prezenței arabe în Italia centrală.

Ducatul Gaeta a rămas pe deplin independent până la începutul secolului al XII-lea, când ducele Richard al III-lea a fost destituit de către prințul din Capua , după cucerirea orașului în 1140 , de Ruggiero II al Siciliei din dinastia Altavilla . Acesta din urmă a fost totuși foarte binevoitor față de Gaeta, lăsându-i numeroase privilegii, începând cu propria sa monedă și o autonomie politică semnificativă, astfel încât să-i permită să păstreze, la fel ca Amalfi, caracterul antic și glorios al unei republici maritime. Odată cu Roger al II-lea s-a născut ceea ce va fi în următoarele șapte secole, cu excepția perioadei de viceregat spaniol (1504-1707) și a dominației austriece (1707-1734), un regat unitar, independent și suveran, singurul din Europa să-și păstreze limitele teritoriale pentru o perioadă atât de lungă de timp, Gaeta acționând în mai multe rânduri ca fiind capitala „de facto” și oraș strategic de graniță cu statul Bisericii .

În timpul guvernării dinastiei de origine șvabă , Gaeta a văzut în mod special întărită funcția sa de „cheie de acces” la regat. Frederic al II-lea al Suabiei a venit la Gaeta de mai multe ori și, în timpul luptelor dintre guelfi și ghibelini , a creat fortificații pentru a apăra mai bine granițele: în 1223 le-a construit pe cele pentru castelul Gaeta (care, prin urmare, exista deja la acea vreme).

Italia în 1494, în ajunul campaniei militare a lui Carol al VIII-lea . Harta prezintă diferitele state în care a fost împărțită peninsula .

În timpul guvernării dinastiilor Angevin și Angevin-Durazzesca (1266-1442), orașul a continuat să joace un rol important în scenariul politic și militar al regatului. Din 1378 a fost pentru câțiva ani reședința antipapei Clement VII , aliat al reginei Giovanna I. Din 1387 moștenitorul tronului Ladislao dei d ' Aniò-Durazzo s -a stabilit acolo, la 21 septembrie 1389 , care și-a sărbătorit nunta cu Costanza di Chiaramonte, fiica contelui de Modica și vicar al Regatului. Din Sicilia , Manfredi III Chiaramonte . După ce a urcat pe tron, regele Ladislao i-a fost deosebit de recunoscător lui Gaeta acordându-i privilegii suplimentare și importante menite să-i consolideze autonomia. Viitoarea regină Giovanna II , sora lui Ladislao , a rămas și ea mult timp la Gaeta, unde a ales să fie încoronată în 1419 .

Din 1435 Alfonso V de Aragon a făcut din Gaeta baza cuceririi tronului Napoliului în detrimentul lui Renato, ultimul conducător al dinastiei angevine care a domnit în sudul Italiei, învins definitiv în 1442 . Odată cu sosirea dinastiei aragoneze, unele personaje locale influente, care căzuseră în rușine, au fost forțate să părăsească Gaeta, inclusiv Giovanni Caboto , care s-a refugiat la Veneția în 1461, luându-și cetățenia 15 ani mai târziu. În această perioadă, orașul a fost dotat cu un nou castel, așa-numitul „Alfonsino”, folosit ca palat, în timp ce cel vechi (numit „Angioino”) a fost lărgit și unit cu cel nou. De-a lungul celei de-a doua jumătăți a secolului al XV-lea, orașul a fost condus de dinastia aragoneză; Printre diversele personalități importante care au succedat guvernului cetății, în 1501 se remarcă baronul Diomede de Gemmis din Castel Foce, cumnatul viitorului guvernator al Milanului Andrea Caiano și membru al unei familii provenind dintr-un vechi patrician roman familie transplantată în regatul Napoli.

Regii aragonieni, la fel ca predecesorii lor, au înțeles cât de importantă este posesia Gaetei pentru apărarea regatului, așa că au dorit să-l fortifice în continuare prin adăugarea a două ziduri noi (care nu mai există). Gaeta a suferit paisprezece asedii care au coincis cu evenimente istorice importante și adesea cruciale, începând de la înfrângerea Ducatului de Gaeta (cu anexarea la Regatul Siciliei) până la ultimul asediu, decisiv pentru destinul regatului celor două Sicilii , una deținută în 1860-'61 de trupele generalului Enrico Cialdini (care a fost numit ulterior duce de Gaeta ) și după care s-a proclamat Regatul Italiei .

Istoria modernă

Harta anului 1764 cu zidurile puternice ale bastionului cetății Gaeta (Joseph Roux)

Odată cu stăpânirea spaniolă, care a început în 1504 , statul unitar al Italiei de Sud, născut în 1140 în urma cuceririlor regelui Roger al II-lea , și-a pierdut pentru prima dată independența, devenind viceregat , în ciuda rolului de „cetate” a lui Gaeta a fost și mai accentuat, iar orașul a fost dotat, la ordinul lui Carol al V-lea, cu fortificații bastioane noi, pe versanții Monte Orlando, actualizate în raport cu cele mai noi și mai puternice arme de foc.

În 1571 flota papală s-a adunat în portul Gaeta și, sub comanda amiralului Marcantonio Colonna , a navigat la 24 iunie 1571 pentru a se alătura restului flotei creștine, comandată de Don Giovanni al Austriei , pentru a lupta împotriva saracenilor. Comandantul flotei papale primise la 20 iunie 1571 de la Papa Sfântul Pius al V-lea Stindardul din Lepanto , din mătase , care urma să fie ridicat pe flagship-ul papal.

Amiralul Colonna, în Catedrala din Gaeta, în fața moaștelor din Sant'Erasmo di Antiochia, protector al marinarilor și venerabil patron al orașului, a jurat că, dacă ar fi câștigat, ar fi donat Stindardul din Lepanto aceleiași Catedrale și l-ar fi pus la picioarele sale ale sfântului. Bătălia navală dintre flota „ Ligii Sfinte ” și flota Imperiului Otoman a avut loc la 7 octombrie 1571 în Lepanto și a fost câștigată de forțele creștine. La întoarcerea la Gaeta, Marcantonio Colonna și-a păstrat jurământul și astăzi steagul este expus în muzeul eparhial.

Gravură care descrie asediul din 1860-1861

În 1734 Gaeta a fost cucerită de Carol de Bourbon, apoi Carol al III-lea de Bourbon când a devenit rege al Spaniei, fondator al ramurii napolitane a dinastiei Bourbon. Odată cu Carol, Regatul Napoli și-a recăpătat independența după 230 de ani, devenind cel mai mare și mai important stat-națiune din peninsulă.

În 1815 , în timpul războiului austro-napolitan , a fost asediat de forțele anglo-austriece. Forțele napolitane au trebuit să se predea.

La 25 noiembrie 1848 , Papa Pius IX s-a refugiat la Gaeta, oaspete al regeluiFerdinand al II-lea al Bourbonului , în urma proclamării Republicii Romane de către Giuseppe Mazzini , și a rămas acolo până la 4 septembrie 1849 , perioadă în care Gaeta a fost sediul instituțional și capitala „de facto” a Statului Bisericii , reprezentând cel mai mare centru de referință politico-religios din întreaga lume a creștinismului. Și în timpul acestei șederi, Papa Pius al IX-lea, conform tradiției luminate de Duhul Sfânt în timpul rugăciunilor sale la Capela de Aur , a decis să scrie enciclica Ubi Primum cu care a pus sub semnul întrebării Episcopatul Catolic cu ocazia proclamării Dogmei Imaculata Concepție , care s-a întâmplat la întoarcerea sa la Roma .

La 13 februarie 1861 Francesco al II-lea de Bourbon s-a predat lui Gaeta, ultimul bastion al domniei sale, capitulând, după 102 zile eroice de rezistență la bombardament și la asediul trupelor savoyane ale generalului Enrico Cialdini ( asediu la Gaeta 1860-1861 ) : a încetat astfel să existe Regatul celor Două Sicilii .

Clopotul de provincie Pământ Lucrează cu limitele celor cinci districte ale sale (din districtele 1860) și capitalele acestora (în roșu)

Borgo di Gaeta , o fracțiune din Gaeta în afara zidurilor, cu Decretul Regal din 15 martie 1897 , a devenit un municipiu autonom sub împingerea decisivă a cercului său mic, dar influent, de exponenți liberali. A luat numele de „Comune di Elena” în cinstea prințesei de atunci Elena , viitoare regină a Italiei. Treizeci de ani mai târziu, exact cu Decretul regal din 17 februarie 1927 , municipalitățile Gaeta și Elena au fost din nou unite sub numele Gaeta. Borgo a fost, prin urmare, identificat ca districtul Porto Salvo, în timp ce partea orașului fortificat ca districtul Sant'Erasmo.

De asemenea, în cursul anului 1927, tocmai pe 6 februarie, Gaeta a pierdut vechea și faimoasa calificare de cetate pentru a deveni o bază importantă a marinei italiene, mai ales portul său a devenit principala bază navală a Mării Tireniene împreună cu portul La. Spezia .

Orașul Gaeta a fost o parte importantă a provinciei antice Terra di Lavoro a Regatului Napoli (având ca capitală Capua până în 1818 și apoi Caserta ) și apoi Regatul celor Două Sicilii , reprezentând una dintre cele cinci capitale de district până în 1860. Toate în regatul Italiei, provincia a fost păstrată cu același nume și aceeași capitală și a fost împărțită, conform legii Rattazzi, în districte. Gaeta a fost orașul principal al districtului până în 1927 (cu Caserta , Sora , Nola și Piedimonte d'Alife ). Când regimul fascist din 1927 a reorganizat zonele administrative teritoriale italiene, dorind ca acel regim să desființeze districtele și să suprime provincia Terra di Lavoro, a încorporat Gaeta în provincia Roma , apoi, în 1934 , în nou-înființata provincie Littoria , acum o provincie din Latina. Din 1970 , odată cu înființarea regiunilor cu statut obișnuit, Gaeta face parte din Lazio .

Monumente și locuri de interes

Clădiri religioase

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile din Gaeta .

Catedrala Sfinților Erasmus și Marciano

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Catedrala Sfinților Erasme și Marciano și a Santa Maria Assunta , Succorpo din Sant'Erasmo și clopotnița catedralei din Gaeta .
Exteriorul catedralei și al clopotniței

Catedrala Gaeta a fost construită în secolul al XI-lea pe o biserică preexistentă dedicată Santa Maria del Parco din secolul al VII-lea și a fost sfințită de Papa Pascal al II-lea în 1106 . După cutremurul dezastruos din 1231, a fost reconstruit în stil gotic cu o structură cu șapte nave și apoi restaurat în stil neoclasic de Pietro Paolo Ferrara la sfârșitul secolului al XVIII-lea ; cu acea ocazie, spațiul interior a fost redus la trei nave cu capele laterale, prin construcția de suprastructuri. [12]

Fațada neogotică din 1903 are vedere la îngusta Via del Duomo; în cărămizi cu decorațiuni de piatră de culoare deschisă, are în partea de sus o statuie din fontă a Neprihănitei Zămisliri . Din pronaos, unde sunt amplasate statuile celor doi sfinți patroni Erasmo și Marciano, se intră, prin portal, în naosul central, acoperit cu o boltă cu butoi cu casetă și iluminat de ferestre lunete. De-a lungul celor două culoare laterale există patru capele pe fiecare parte care conțin altare baroce din marmură policromă, dintre care două provin de la biserica Santa Caterina d'Alessandria , închisă în prezent pentru închinare. [12]

Absida a fost construită la sfârșitul secolului al XVI-lea și reconstruită începând cu 1619 de Jacopo și Dionisio Lazzari ; este ridicată deasupra restului bisericii datorită prezenței succorpului de bază al Sant'Erasmo cu o singură navă, concepută ca o custodie a moaștelor diferiților sfinți și bogat decorată cu picturi și marmură. În partea de jos a absidei dreptunghiulare, se află altarul baroc din marmură policromă, tot de Lazzari, surmontat de retaula de Giovanni Filippo Criscuolo care înfățișează Madonna și Pruncul cu Sf. Mihail Arhanghelul înconjurat de o curte de șase îngeri (mijlocul Secolul al XVI-lea), amplasat acolo unde a fost amplasat inițial Stindardul lui Lepanto . În prezbiteriu se păstrează valoroasa sfeșnică a lumânării pascale din secolul al XIII-lea , cu Povești din viața lui Hristos și a Sfântului Erasme . [13]

În spatele bisericii, unde se afla intrarea în prima biserică, se află clopotnița ; datând din secolul al XII-lea , este opera lui Nicola (sau Niccolò) dell'Angelo, care a lucrat și în co-catedrala din Sutri și în bazilica San Paolo fuori le Mura din Roma . Volumul puternic, în stil romanic cu influențe arabo-normande , este format din trei etaje cu ferestre cu crampoane , înconjurate de o cupolă octogonală. În interiorul splay-ului de la baza turnului, există sarcofage romane și două basoreliefuri din marmură care descriu povestea lui Iona și a Pistrisului . Clopotnița catedralei Gaeta, împreună cu cea din Amalfi cu care are asemănări remarcabile, reprezintă un excelent exemplu de artă medievală în Italia centrală și de sud. [14]

Sanctuarul Santissima Annunziata

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Sanctuarul Santissima Annunziata (Gaeta) , Organul sanctuarului Santissima Annunziata din Gaeta și Capela Maicii Domnului (Gaeta) .
Exteriorul sanctuarului Santissima Annunziata
Interiorul „Capelei de Aur”

Biserica Santissima Annunziata a fost construită între 2 mai 1321 și 1352 (anul în care a fost sfințită) la porțile vechiului oraș Gaeta, de-a lungul singurului drum de acces către oraș, ca lăcaș de cult atașat spital cu același nume. În secolul al XVII-lea , biserica gotică a fost radical restaurată în stil baroc pe baza unui proiect de trei membri ai familiei Lazzari: Andrea a supravegheat construcția noii fațade, Jacopo al capelei Sfintei Taine și Dionisio al aparatului decorativ intern. . [15]

Fațada, opera Andreei Lazzari, este depășită de un clopotniță cu ceas cu majolică. Un al doilea turn-clopotniță, gotic, este situat lângă absidă, în partea dreaptă, în timp ce de-a lungul părții stângi se află vechiul portal lateral gotic, cu o lunetă cu fresce care înfățișează Buna Vestire .

Interiorul sanctuarului are o singură navă și este dominat de culoarea albastru deschis a pereților, cu elemente decorative în stuc alb. De-a lungul naosului, care este acoperit de bolțile de cruce gotice originale, există două altare de marmură, fiecare dintre ele fiind surmontat de un altar de Luca Giordano : în stânga Adorația Păstorilor , în dreapta Isus răstignit . Sala se termină cu absida dreptunghiulară, în interiorul căreia se află corul valoros din lemn al lui Colangelo Vinaccia; peretele din spate este ocupat în întregime de polipticul de Andrea Sabatini din Salerno , datând din 1521 . Altarul principal și balustrada presbiteriului din marmură policromă, precum și corurile din imitație de marmură, cazul vechiului organ de țeavă , așezat pe corul din stânga, restaurat și depus după aproximativ 70 de ani de absență după restaurarea atentă realizată de maestrul Alessandro Girotto, care a reconstruit și pieptul din partea dreaptă și Crucifixul , sunt opera lui Dionisio Lazzari . Orga de țeavă a fost construită de Giuseppe de Martino la sfârșitul secolului al XVII-lea și probabil a fost interpretată și de Alessandro Scarlatti . [16] În spatele sanctuarului, cu un portal pe via dell'Annunziata, se află Capela Neprihănitei Concepții sau „Capela de Aur”, așa numită pentru că are o boltă de butoi formată din casete de lemn sculptate și aurite, pe care le are 19 pânze pe pereți care înfățișează scene din viața lui Iisus și a Madonnei, lucrări de Criscuolo, același care a făcut polipticul sfinților fundalului împreună cu Scipione Pulzone care s-a ocupat de Imaculata Concepție , care se află în centrul acesteia . Începând cu 25 martie 2009 , biserica Santissima Annunziata a fost ridicată la un sanctuar geamăn cu sanctuarul Maicii Domnului din Lourdes , deoarece Dogma catolică a Neprihănitei Concepții , proclamată de Papa Pius IX la 8 decembrie 1854 cu bula Ineffabilis Deus , fusese meditat de către papa în șederea sa forțată la Gaeta în timpul orelor petrecute în meditație rugându-se în fața tabloului Madonnei prezent în interiorul „Capelei de Aur”. Papa Ioan Paul al II-lea la 25 iunie 1989, cu ocazia vizitei sale în orașul Gaeta, a dorit să se roage și în Grotta d'Oro. [17]

Ad oggi, insieme alla Chiesa di Santa Maria della Sorresca, rientra nei beni dell'IPAB "Stabilimento della SS. Annunziata ed annessi". All'interno dell'IPAB è ospitato l'archivio storico che conserva importanti documenti che fotografano l'attività assistenziale svolta dalla SS. Annunziata nei 700 anni della sua esistenza, come pure documenti diplomatici, atti amministrativi e testamenti, tra cui gli Statuta Privilegia et Consuetudinis Civitatis Caietae (XVI sec.).

Chiesa di San Francesco

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tempio di San Francesco .
Veduta esterna della chiesa di San Francesco

In luogo dell'attuale chiesa dedicata a san Francesco d'Assisi , lo stesso santo dedicatario fondò, nel 1222 , una chiesa, presso dove dimorava durante la sua permanenza a Gaeta. Questa venne ricostruita in stile gotico per volere di Carlo II d'Angiò , con struttura di carattere monumentale, nel XIV secolo e, nel XIX secolo , Ferdinando II delle Due Sicilie affidò a Giacomo Guarinelli un radicale restauro dell'edificio, durante il quale vennero sovrapposte alla struttura trecentesca decorazioni neogotiche. [18]

Il sagrato è preceduto da una grande scalinata, al centro della quale si trova la statua della Religione con in mano la croce, opera di Luigi Persico . La slanciata facciata neogotica ha un bel portale strombato ed un grande rosone; è decorato dalle sculture marmoree raffiguranti i due sovrani che vollero la costruzione e la ricostruzione della chiesa e del santo dedicatario. L'interno a tre navate, dominato dal colore giallo dei muri, è illuminato da grandi finestre con vetrate policrome. Nell'abside poligonale, dominata dalla statua del Redentore , si trova l'altar maggiore in stile neogotico, realizzato in stucco dipinto a finto marmo; in fondo a ciascuna delle due navate laterali, vi è un altare in marmi policromi. [19]

Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo (Gaeta) .
Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo

Situata nell' omonimo quartiere , originariamente abitato prevalentemente da pescatori, è anche detta degli Scalzi poiché era anticamente tenuta dai frati agostiniani scalzi .

La chiesa venne costruita su progetto di Dionisio Lazzari nel XVII secolo ed è in stile barocco . Il suo interno, dominato dal colore celeste delle pareti, è a navata unica con cappelle laterali; alle spalle del pregevole altare maggiore in marmi policromi, all'interno di una nicchia con elaborata cornice marmorea, vi è la venerata statua processionale della Madonna di Porto Salvo ; annesso alla chiesa è l'oratorio detto della Congrega dei Pescatori , con pavimento in maioliche policrome, altare marmoreo e decorazione in stucco sulle pareti e sulla volta. [20]

Sulla chiesa insiste la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, che prende il nome dalla vicina chiesa, gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e successivamente restaurata senza però ricostruire le campate distrutte [21] .

Chiesa di San Giacomo Apostolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giacomo Apostolo (Gaeta) .
Interno della chiesa di San Giacomo

La chiesa di San Giacomo Apostolo è situata lungo via dell'Indipendenza, nel quartiere di Porto Salvo . Venne costruita tra il 1517 e il 1605 in stile barocco , con unica navata con cappelle laterali, e successivamente rimaneggiata. I lavori più importanti furono quelli del 1965 , quando vennero demolite la facciata e la parete di fondo dell'abside, e in stile moderno si provvedette a ricostruire il prospetto ea realizzare una nuova abside a pianta quadrangolare, quest'ultima collegata alla navata tramite quella antica. [22]

All'interno della chiesa, è custodito l'antico altare maggiore barocco proveniente dalla ex chiesa di Santa Caterina d'Alessandria e ivi trasferito nel XIX secolo ; la sua pala, fino al 1993 al centro dell'ancona e attualmente sulla parete di destra dell'antica abside, raffigura una Sacra Conversazione ed è opera di Santillo Sannini ( 1695 ) [22] .

Santuario della Santissima Trinità

La grotta del Turco vista dall'interno

Il Santuario della Santissima Trinità, anche detto della Montagna Spaccata , è situato sulla fiancata occidentale del Monte Orlando , prospiciente Serapo .

Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella grotta del Turco , creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme. Nel 1434 dall'alto dei due costoni di roccia si staccò un macigno che andò ad incastrarsi più in basso tra le pareti della fenditura, al di sopra dell'ingresso sul mare della grotta; Su di esso, nel XVI secolo , venne realizzata una cappella, raggiungibile tramite una scalinata che porta nelle viscere della montagna; lungo di essa, che percorre la stretta spaccatura di roccia, è possibile notare sulla parete di destra un distico latino con a fianco la cosiddetta mano del Turco , la forma di una mano (le cinque dita nella roccia) che, secondo la leggenda, si sarebbe formata nel momento in cui un "miscredente" marinaio turco, che non credeva, cioè, alla storia che gli era stata raccontata sulla causa della spaccatura nella roccia, si era appoggiato alla roccia che miracolosamente divenne morbida sotto la sua pressione formando l'impronta della mano.

Il Santuario della Santissima Trinità

La chiesa, in stile barocco , si articola in un'unica navata con volta a botte lunettata e diverse cappelle laterali; l' abside quadrangolare ospita l'altare maggiore novecentesco, sormontato dalla tela di Raimondo Bruno Sant'Erasmo e la Madonna affidano Gaeta alla protezione della Santissima Trinità ( 1850 circa).

Qui pregarono numerosi pontefici, tra cui Pio IX, sovrani, vescovi e santi, tra cui Bernardino da Siena, Ignazio di Loyola, Leonardo da Porto Maurizio, San Paolo della Croce , Gaspare del Bufalo e San Filippo Neri . La leggenda vuole che San Filippo Neri avesse vissuto all'interno della Montagna Spaccata dove esiste un giaciglio in pietra nota ancora oggi come "Il letto di San Filippo Neri". Il santuario è sede dei missionari del PIME .

Chiesa della Santissima Addolorata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Santissima Addolorata .

La chiesa della Santissima Addolorata sorge lungo via Annunziata, sul lato opposto rispetto allo Stabilimento della Santissima Annunziata. Essa è la cappella dell'annesso convento delle Suore crocifisse adoratrici dell'Eucaristia , già delle Mantellate serve di Maria che, nel XIX secolo , vi avevano stabilito un collegio per ragazze nobili.

La chiesa, costruita nel XIV secolo e originariamente dedicata a San Gregorio Magno , venne radicalmente restaurata tra il 1853 e il 1855 in stile neogotico da Ferdinando Travaglini, che anche progettò la facciata neoclassica, con ripida rampa di scale che collega la strada alla navata, posta quest'ultima ad un livello superiore.

L'interno è costituito da un'unica navata con due campate con volta a crociera decorata con stucchi raffiguranti le Litanie lauretane ; nella seconda campata si aprono a sinistra la cappella dedicata a san Filippo Benizi , con statua lignea policroma del santo, a destra una finestra con grata, dalla quale la famiglia reale seguiva le celebrazioni. Nella parete di fondo dell'abside si apre una triplice nicchia con arco a sesto acuto , all'interno della quale vi è un gruppo scultoreo con al centro la statua della Madonna Addolorata ( XIX secolo ).

Chiesa di Santa Maria della Sorresca

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria della Sorresca e Organo della chiesa di Santa Maria della Sorresca a Gaeta .
Interno della chiesa di Santa Maria della Sorresca

La chiesa di Santa Maria della Sorresca prende il nome dall'evento miracoloso in virtù del quale venne costruito l'edificio religioso: il 16 aprile 1513 , infatti, un'immagine raffigurante la Madonna col Bambino posta nei pressi dei depositi di sorra (derivato della lavorazione del tonno ) della famiglia Albito, operò un miracolo. [23]

L'attuale chiesa venne costruita in forme barocche, forse su progetto di Andrea Lazzari, tra il 1617 e il 1635 ; venne arricchita con la realizzazione della cantoria, dell'altare maggiore e del confessionale, opere di Dionisio Lazzari e, alla fine del secolo successivo, di due altari laterali progettati da Pietro Paolo Ferrara. La chiesa, chiusa al culto nel 1966 , da allora, pur non essendo mai stata sconsacrata, è sede di saltuarie manifestazioni culturali. [23]

L'esterno è caratterizzato dalla facciata, realizzata nel 1855 (originariamente la chiesa era sprovvista di un ingresso monumentale) probabilmente su progetto di Ferdinando Travaglini, con ripida scalinata d'accesso. L'interno, in stile barocco, è ottagonale, coperto con cupola. [23]

Chiesa di San Giovanni a Mare

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giovanni a Mare (Gaeta) .
La cupola di San Giovanni a Mare

La chiesa di San Giovanni a Mare è situata nei pressi della cattedrale , prospiciente il mare.

L'edificio venne edificato nel X secolo dal duca di Gaeta Giovanni IV e ricostruito in seguito al terremoto del 1213 ; arricchito con decorazioni barocche, queste sono state demolite nella prima metà del XX secolo . L'edificio presenta come caratteristiche la cupola in stile arabo e il pavimento leggermente inclinato per permettere il defluire delle acque del mare nei periodi di alta marea essendo stata eretta nelle vicinanze del mare, all'esterno della cinta muraria, parzialmente demolita agli inizi degli anni sessanta. L'interno è a tre navate ea croce latina; sono visibili alcuni lacerti superstiti dell'apparato decorativo a fresco dei secoli XIII e XIV , che ornava le pareti, le volte e le absidi. L'altare maggiore è stato composto nel 1928 riutilizzando come paliotto la lastra di un sarcofago romano. [24]

Chiesa di San Domenico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Domenico (Gaeta) .

Attualmente officiata solo in occasione della memoria del santo patrono (8 agosto), venne costruita nel XIV secolo insieme all'annesso convento dell' Ordine dei frati predicatori , che venne soppresso nel 1809 . Gli arredi barocchi della chiesa, nel XIX secolo , vennero furono in altre chiese della diocesi e l'edificio venne privato di tutte le decorazioni barocche con dei restauri nei primi anni del XX secolo . La chiesa si presenta a due navate, una maggiore ed una più piccola, a destra. Priva di qualsivoglia decorazione, al centro dell'abside vi è il semplice altare maggiore in pietra. Annesso al luogo di culto è l'ampio edificio dell'ex convento, con chiostro quadrangolare, dominato dalla torre campanaria del XII secolo , unico elemento superstite della precedente chiesa di Santa Maria della Maina. [25]

Altre chiese

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
Esterno della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria

Situata nei pressi della chiesa di San Domenico, venne costruita nel XIV secolo come chiesa annessa al monastero delle monache benedettine; venne restaurata internamente agli inizi del XVIII secolo in stile barocco da Domenico Antonio Vaccaro , mentre l'aspetto neoclassico dell'esterno risale ai lavori del 1852 , condotti da Ferdinando Travaglini. [26] L'edificio, esternamente con facciata a capanna nella quale si aprono l'unico portale e il rosone circolare , è a navata con volte a crociera , caratterizzata dalla presenza di un'ampia cantoria sopra l'ingresso; le modanature barocche in stucco delle pareti e della volta, sottolineano la sottostante struttura gotica, rimasta inalterata. A ridosso della parete di fondo, l'altare maggiore in marmi policromi [26] .

Chiesa del Rosario
Facciata della chiesa del Rosario

Già dedicata a san Tommaso apostolo , sorge lungo via Aragonese e trae l'attuale denominazione dall'omonima confraternita laicale, fondata nel 1571 presso la chiesa di San Domenico e ivi trasferita nel 1809 insieme ad alcuni arredi marmorei barocchi, quali elementi dell'attuale altare maggiore e della balaustra che cinge il presbiterio . L'edificio è costituito da una navata gotica , coperta con volte a crociera estradossate, che si articola in due campate: la prima ospita, nell'ampia cantoria , il coro dei confratelli, mentre ai lati della seconda si aprono due cappelle ottocentesche. La statua processionale della Madonna col Bambino risale al XVIII secolo , mentre la pala dell'altare maggiore è un dipinto di Sebastiano Conca raffigurante la Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina da Siena ( 1737 ). [27]

Chiesa di Santa Maria del Suffragio

È la cappella maggiore del cimitero comunale, situato nel quartiere Serapo , alle pendici della collina della Catena. [28] Costruita tra il 1850 e il 1854 , è in un sobrio stile neoclassico , influenzato dall' architettura tardobarocca . L'edificio è inserito nel complesso di strutture che costituiscono l'ingresso monumentale del camposanto, tra cui il sacrario dei garibaldini , cripta situata al di sotto del sagrato. L'interno, dominato dall'alternanza dei colori bianco e celeste delle pareti, è a navata unica, terminante con un' abside quadrangolare coperta con volta a padiglione. Originariamente sull'altare maggiore in marmi policromi vi era una tela di pittore ignoto raffigurante la Madonna col Bambino , attualmente presso la pinacoteca del Centro Storico Culturale "Gaeta". [29]

Chiesa dei Santi Carlo e Anna

Situata nel quartiere Piaja, lungo la strada per Formia , venne costruita nel XVII secolo e pesantemente rimaneggiata a partire dalla metà del XX secolo , così da perdere qualsiasi riferimento (ad eccezione della struttura) alle sue caratteristiche originarie barocche . La chiesa, esternamente caratterizzata dal campaniletto a vela, internamente presenta un'unica navata coperta con volta a botte lunettata , con cappelle poco profonde senza altari, terminante con un'abside rettangolare. [30]

Chiesa di San Paolo Apostolo
Interno della chiesa di San Paolo

Situata sulla piana di Montesecco, tra Serapo e il centro storico, venne costruita nel 1964 per volere dell'arcivescovo Lorenzo Gargiulo, che trova sepoltura nella chiesa. L'edificio, insieme a tutto il complesso parrocchiale, è in stile moderno e venne progettato da Antonio Petrilli e Pasquale Marabotto. La chiesa, a pianta quadrata, presenta un alto ambiente centrale circondato da un basso deambulatorio. Alla destra dell'altare, vi sono i resti dell'altare maggiore della demolita chiesa di San Biagio (rimane solo il tabernacolo, dopo che sono stati demoliti i due angeli che costituivano la base dell'altare laterale). [31]

Chiesa della Madonna della Catena

Situata nei pressi del tratto urbano della via Flacca , sulla sommità che domina Serapo sul lato opposto rispetto a Monte Orlando , nel luogo dove la tradizione religiosa vuole che sia comparsa la Madonna con il Bambino, con in mano una catena, simbolo del peccato da spezzare. La chiesa, costruita nel XVII secolo e ampliata nel XIX secolo e nel XX , è l'unica della città ad avere la pianta a croce greca ; l'altare maggiore barocco proviene dallachiesa di San Giovanni a Mare . [32]

Chiesa di Santo Stefano Protomartire
Facciata posteriore della chiesa di Santo Stefano Protomartire

La chiesa si trova in via dei Frassini e fu costruita, insieme all'attiguo complesso parrocchiale, tra il 2009 e il 2014 su progetto di Linda De Luca, ed inaugurata il 26 dicembre dello stesso anno. [33] Sede dell'omonima parrocchia eretta nel 1986 (che inizialmente si riuniva in locali provvisori), è costituita da un'aula rettangolare suddivisa in tre navate asimmetriche da pilastri cilindrici, delle quali la maggiore terminante con l'abside quadrangolare (che ospita il presbiterio, costituito da arredi mobili provvisori) e quella di destra con la cappella del Santissimo Sacramento. Il soffitto della navata centrale è in legno ed è a unico spiovente digradante verso l'ingresso. [34]

Santuario di San Nilo Abate

La chiesa, situata nella zona di Serapo , venne edificata a partire dal 1965 su progetto di Riccardo Morandi , secondo un'idea del parroco don Giuseppe Viola che volle rivisitare in chiave moderna le peculiarità delle antiche chiese gaetane. Consacrata nel 1999 ed elevata a santuario nel 2014 , [35] è in stile moderno, con semplice struttura a tre navate. [36]

Cappelle mariane rurali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cappelle mariane rurali di Gaeta .
Esterno della cappella della Madonna di Conca

Nella campagna circostante la città vi sono alcune cappelle dedicate alla Madonna , popolarmente chiamate "Madonnelle"; esse sono caratterizzate dall'essere inserite all'interno di un complesso architettonico costituito dal luogo di culto (di modeste dimensioni), da un arcone in muratura che passa al di sopra della strada antistante e, in alcuni casi, anche dall'annessa canonica . Esse sono quattro: [37]

  • la cappella della Madonna del Colle , in via del Colle;
  • la cappella della Madonna di Casalarga , in via Sant'Agostino;
  • la cappella della Madonna di Conca , in via Conca;
  • la cappella della Madonna di Longato , in via Sant'Agostino.

La loro esistenza è legata alla devozione da parte dei contadini nei confronti della Vergine Maria , invocata come protettrice del lavoro nei campi e dei raccolti, che affonda le sue radici nella religione romana e nel culto della dea Cerere . Queste cappelle acquisirono un importante ruolo di centro religioso in occasione dell' assedio di Gaeta del 1860-1861 e della seconda guerra mondiale , quando la popolazione sfollata si trasferì nelle campagne. [38]

Al di fuori dell'antico centro abitato vi erano anche altre cappelle attualmente scomparse, come Santa Maria delle Grazie all'Arcella, Santa Maria di Casaregola (citata in un documento del 1180 ), l'Assunta al Pizzone, la Madonnella di Serapo e Santa Maria della Treglia. [39]

Chiese sconsacrate

Ex chiesa di Santa Lucia
La facciata della ex chiesa di Santa Lucia

La chiesa di Santa Maria in Pensulis, la più antica della città tutt'ora esistente, venne costruita nell' XI secolo ruotando di 90° l'orientamento di un edificio precedente di dimensioni più piccole, del quale inglobò la parete destra (convertita in facciata) e quella di fondo; nel XIII secolo furono edificate le volte a crociera gotiche. Durante la permanenza a Gaeta di Ladislao di Durazzo , re di Napoli , e di sua moglie Costanza Chiaramonte , che soggiornarono insieme alla corte nella città dal 1387 al 1399 , [40] la chiesa svolse la funzione di cappella palatina. [41] La titolazione a Lucia di Siracusa si affiancò all'originaria a partire dal XV secolo per poi sostituirsi ad essa dal XVIII in poi. Nel 1646 e nel 1755 la chiesa venne restaurata: in tali occasioni venne decorata con elementi barocchi, demoliti nel 1934 - 1937 , quando venne ricondotta ad un ipotetico stile vicino, ma più scarno, a quello originario. Nel 1966 la chiesa venne chiusa al culto e sconsacrata nel 1972 . [42]

L'edificio è in stile romanico e presenta una pianta basilicale con tre navate, delle quali la centrale terminante con un' abside semicircolare, senza transetto . Internamente, nelle prime due campate della navata di destra, vi sono i resti della parete di fondo e dell'abside della chiesa altomedievale, ornate con affreschi realizzati a più riprese tra l' VIII - IX secolo e il XV . Esternamente, sul fianco sinistro, lungo via Ladislao, si apre un portale laterale, con protiro. [42]

Ex chiesa di San Salvatore

Si trova in vicolo Caetani, tra la cattedrale e il palazzo De Vio. Documentata per la prima volta nel dicembre 1021 fu nel medioevo di proprietà dell' abbazia di Montecassino , e poi parrocchia; dal 1671 al 1806 venne retta dagli scolopi , i quali avevano una loro scuola nell'attiguo edificio attualmente adibito a palazzo arcivescovile. La chiesa, sconsacrata nel 1814 , venne in gran parte distrutta nel bombardamento della notte da l'8 e il 9 settembre 1943 ei suoi resti sono stati convertiti in spazio espositivo all'aperto. Permangono le sei colonne di spoglio che dividevano l'ambiente in tre navate ed è ancora visibile nella sua interezza la navata laterale destra, con tracce di affreschi medioevali. [43]

Ex chiesa di San Giovanni della Porta
L'esterno della ex chiesa di San Giovanni della Porta

Situata nel centro storico, nei pressi del castello Angioino-Aragonese , venne fondata nel X secolo e ha acquisito la sua attuale conformazione nel corso dell'ampliamento medioevale dei secoli XIII - XIV . La struttura si compone di un'unica navata gotica articolata in due campate , terminante con un'abside poco profonda; le decorazioni e gli altari in stucco sono in stile barocco, mentre nella prima campata vi è un affresco quattrocentesco attribuito a Giovanni da Gaeta e raffigurante il santo titolare e un santo benedettino. L'avancorpo con cantoria risale alla fine del XIX secolo ed ha inglobato il precedente campanile a vela, non più visibile. La chiesa è priva di una facciata vera e propria e si accede al suo interno tramite due portali che si aprono lungo la fiancata sinistra, che dà su un piccolo slargo. Attualmente l'edificio è la sede locale del Consorzio universitario di economia industriale e manageriale (CUEIM). [44]

Ex chiesa di San Giuda Taddeo

Opera di Giacomo Guarinelli, si trova lungo via Angioina, non lontano dal tempio di San Francesco . Fu costruita tra il 1855 e il 1856 per volere di Ferdinando II delle Due Sicilie in luogo dell'antica chiesa dedicata a sant'Onofrio (documentata dalla fine del XV secolo ); utilizzata dai militari nel corso dell' assedio di Gaeta del 1860 , venne sconsacrata lo stesso anno e cadde in abbandono. La struttura è caratterizzata da una fastosa decorazione neogotica sia esterna, sia interna. L'ambiente, al quale è affiancata la sacrestia, è costituito da un'unica navata di tre campate, coperta col volta a crociera , nel quale si trovavano tre altari marmorei ottocenteschi, rimossi dopo la chiusura al culto; sia nella facciata, sia nella parete di fondo si apre un rosone circolare . [45]

Ex chiesa di Santa Maria del Monte
La facciata dell'ex chiesa di Santa Maria del Monte

Sorse nel XIV secolo come romitorio e si trova lungo via Aragonese, ai piedi del castello . [46] La facciata è preceduta da un piccolo slargo che costituiva l'antico sagrato , e al centro di essa si apre il portale barocco , con cornice marmorea sormontata da un timpano semicircolare spezzato; sulla destra, il campaniletto a vela ad unico fornice . La copertura è a volte a crociera estradossate. L'interno, privato delle sue decorazioni, è costituito da un'unica navata di due campate, con due cappelle per lato, terminante con un'abside. [47]

Ex chiesa di San Nicola

Si trova alla sommità della salita degli Albito, a monte della chiesa di Santa Maria della Sorresca ; già presente nel X secolo , acquisì l'attuale conformazione gotica nel XIV secolo . Attualmente è adibita a giardino privato in seguito al crollo di gran parte della volta nel corso del bombardamento del settembre 1943 . All'esterno è caratterizzata dalla torre campanaria, probabilmente del XIII secolo e riconvertita in abitazioni private, e dell'edicola mariana posta lungo la parete di destra e ricavata dall'antico portale laterale. L'interno presenta ancora, seppur in cattivo strato di conservazione, le decorazioni barocche del XVII - XVIII secolo in stucco e scagliola , quali cornici e altari. [48]

Ex chiesa dei Santi Martiri Irlandesi e del Beato Oliver Plunkett
L'interno dell'ex chiesa dei Santi Martiri Irlandesi e del Beato Olivier Plunkett

Venne costruita agli inizi degli anni 1930 come luogo di culto della residenza estiva del Pontificio Collegio Irlandese, nei pressi del confine con il comune di Formia ; fu consacrata il 19 ottobre 1932 dall' arcivescovo di Dublino Edward Joseph Byrne. Nella seconda metà del XX secolo , l'intero complesso venne convertito in struttura ricettiva e la chiesa, sconsacrata, adibita a ristorante. L'edificio conserva intatte le sue caratteristiche originarie; esternamente presenta un portico neoclassico a tre arcate in facciata . L'interno è costituito da un'unica aula terminante con un'ampia abside poligonale, le cui pareti sono decorate da affreschi monocromi con motivi allegorici e vegetali; al centro, il ciborio marmoreo , con elementi musivi . [49]

Ex chiesa di Sant'Ambrogio

Si trova alle pendici del versante meridionale del monte Conca, in posizione dominante sulla piana di Arzano. Citata per la prima volta nel 1231 , [50] è in stato di abbandono; presenta integra la sua struttura gotica con navata unica di tre campate coperta con volte a crociera estradossate, senza abside. All'interno vi sono tracce di affreschi e una grande macina in pietra, testimone quest'ultima della riutilizzazione a scopi agricoli della ex chiesa. [51]

Ex chiesa di Sant'Angelo dei Marzi
Veduta esterna dell'ex chiesa di Sant'Angelo dei Marzi

Sorge in località Pontone, lungo le sponde dell'omonimo torrente, nei pressi del confine con il comune di Itri e del viadotto della ferrovia Formia-Gaeta . [52] Documentata fin dal 1185 , assunse l'attuale conformazione nel XIV secolo ; era probabilmente annessa ad un cenobio , i resti di parte del quale si trovano nei pressi della chiesa. L'edificio, in avanzato stato di degrado ed in parte invaso dalla vegetazione, è costituito da un'unica navata di tre campate , coperta con volte a crociera ogivali estradossate (delle quali ne rimane soltanto una). La facciata, nella quale si apre il portale con stipiti in pietra, era preceduta da un portico. [53] L'ultima campata è separata dalle altre due mediante un tramezzo edificato in seguito al riutilizzo della struttura per scopi agricoli; all'interno di quest'ultima vi sono numerosi lacerti dell'originaria decorazione a fresco , risalenti al primo quarto del XIV secolo e riconducibili all'ambito cavalliniano . Le pitture, in avanzato stato di degrado, presentano all'interno di una partitura geometrica a due ordini sovrapposti (dei quali rimane soltanto quello inferiore) figure monumentali di Santi . [54] Secondo il Codex diplomaticus cajetanus il nome della chiesa è dovuto al fatto che fosse dedicata all' arcangelo Gabriele , la cui ricorrenza fino al Concilio Vaticano II era nel mese di marzo. [53]

Ex convento di Sant'Agata

Sorge sulla sommità del colle omonimo, nel rione Spiaggia. Venne fondato dal vescovo Francesco II Gattola nel 1327 e la sua chiesa consacrata nel 1357 ; anche prima della soppressione avvenuta nel 1809 , fu utilizzato in vari modi per scopi militari, mentre nel 1837 - 1838 venne provvisoriamente individuato come cimitero . [55] Attualmente l'intero complesso versa in stato di rovina; delle antiche strutture gotiche sono chiaramente individuabili il chiostro con tracce di affreschi cinquecenteschi , la sala capitolare (con le fosse di comunicazione con i sotterranei per le sepolture), la chiesa e le celle, situate al primo piano dell'ala nord-est e caratterizzate dal profilo delle perdute volte estradossate. [56]

ExMonastero di Santo Spirito di Zannone

È situato nella piana di Arzano, all'interno dell'area dell'ex raffineria. [57] Fu fondato nel 1295 da monaci cistercensi [58] ed è attualmente in stato di abbandono. Il complesso, diroccato e originariamente recintato da mura, è costituito dall'edificio monastico cui è affiancata la chiesa gotica , di grandi dimensioni. [59]

Architetture civili

Palazzo comunale

Il palazzo comunale

Il palazzo comunale sorge in piazza XIX maggio, sul versante orientale dell'istmo di Montesecco; la posizione dell'attuale è la medesima dell'edificio precedente, scelta poiché baricentrica fra i due centri abitati di Gaeta e di Elena . Il palazzo, edificato nel 1949 - 1959 su progetto di Amedeo Gonzales e Vincenzo Moccolupi, venne completato e modificato nel 1957 - 1958 da Nello Ena e Candeloro Corbo e dotato della torre civica. [60]

L'esterno è caratterizzato dal paramento murario esterno in travertino e laterizio. Alla sua destra, si eleva la torre civica , a pianta quadrangolare, sormontata dalla cella campanaria all'interno della quale è installato un concerto di campane che riproduce, all'inizio di ogni ora , il carillon del Big Ben di Londra . [61] Alla base la torre è circondata da una pensilina aggettate che, sul lato anteriore, presenta un altorilievo in ceramica smaltata raffigurante il Lavoro della città di Gaeta , nel quale sono rappresentati (da sinistra): navigatori di alto corso, la vetreria, i cantieri navali, contadini e vignaioli, pescatori, studenti ed emigrati. [62] La sala consiliare ospita una copia del dipinto di Sebastiano Conca Santi Erasmo e Marciano benedicono la città di Gaeta ( 1749 ), attualmente custodito presso la pinacoteca del Centro Storico Culturale "Gaeta". [63]

Palazzo della Cultura

Il palazzo della Cultura è costituito dall'ex caserma Cosenz, in via dell'Annunziata, costruita nella seconda metà del XIX secolo . [64] Esso ospita la biblioteca e la pinacoteca del Centro Storico Culturale "Gaeta", [65] nella quale sono esposti - tra le altre opere - alcuni frammenti architettonici di epoca romana, nonché affreschi medievali staccati provenienti dalla ex chiesa di Santa Lucia ( Vescovo , Madonna col Bambino e santa , Santi Pietro e Giovanni Battista ) e dalla chiesa di San Domenico ( Sant'Orsola e le Vergini ). [66]

Palazzo De Vio e Museo Diocesano

Palazzo De Vio, sede del Museo Diocesano

Sorse come residenza vescovile probabilmente contemporaneamente allo spostamento della cattedrale da Formia a Gaeta ( IX secolo ) e trae il suo nome dal cardinale Tommaso De Vio che fu vescovo dal 1517 al 1534 e che ristrutturò l'edificio in forme rinascimentali. Nel 1771 divenne sede del seminario e tale rimase fino agli anni 1960 ; cessò di essere episcopio nel 1806 ; nel XIX secolo fu oggetto di un importante intervento di restauro e ampliamento verosimilmente su progetto di Federico Travaglini , con l'edificazione dell'odierna facciata principale su via Duomo. [67] La facciata settentrionale , rivolta verso vicolo Caetani e il mare, ingloba l'antica torre Georgia (alla cui base è situata la posterla del X secolo ) e presenta numerose finestre di foggia medievale. [68]

Attualmente il palazzo ospita il Museo Diocesano e della Religiosità del Parco dei Monti Aurunci , aperto nel 1956 nei locali soprastanti l'atrio della cattedrale [69] e ivi trasferito agli inizi del XXI secolo . La raccolta accoglie dipinti, suppellettili liturgiche e libri corali provenienti da chiese della città e dell'arcidiocesi; fra le opere esposte, una stauroteca bizantina in oro e smalti, tre rotoli di Exultet su pergamena del XI secolo , parte degli affreschi trecenteschi della Cappella d'Oro, il Trittico dell'Incoronazione della Vergine di Giovanni da Gaeta ( 1456 , dalla ex chiesa di San Lucia in Gaeta), lo Stendardo di Lepanto di Girolamo Siciolante da Sermoneta ( 1570 , già nella cattedrale) e un calice e un ostensorio donati da papa Pio IX ( 1848 - 9 ). [70]

Stabilimento della Santissima Annunziata

La facciata dello Stabilimento della Santissima Annunziata, con il passaggio ad arco su via Annunziata

Venne fondato nel 1321 insieme all' omonima chiesa annessa come ricovero per i poveri e gli ammalati fuori dall'allora circuito murario della città. [71] L'edificio è caratterizzato dalla lunga facciata su via dell'Annunziata e dal monumentale passaggio ad arco che scavalca quest'ultima e lo collega alla dependance con giardino. All'interno si trovano due cortili quello catalano con loggiato e quello barocco; su quest'ultimo prospetta la cosiddetta cappella del conservatorio (sconsacrata), con portale marmoreo sormontato da un timpano triangolare di Andrea Lazzari, che custodiva un polittico di Giovanni Filippo Criscuolo ( 1536 ); [72] quest'ultima opera, insieme ad altre appartenenti all'istituto come i lacerti di affreschi gotici della cappella d'Oro , alcune tele, delle suppellettili d'argento (fra le quali la Fuga in Egitto del XIV secolo [73] ) e paramenti sacri , fa parte dell'esposizione permanente allestita all'interno dello Stabilimento, nei locali dell'antico ospedale. È tuttora visibile la corsia, costituita da un unico ampio ambiente voltato con ballatoio a metà dell'altezza, sul quale si trova un altare ligneo con dipinto di Sebastiano Conca raffigurante la Morte di San Giuseppe ( anni 1740 ). [74]

Palazzo Arcivescovile

Sorge alle spalle della cattedrale , lungo via Docibile, prospiciente il molo Santa Maria. Venne costruito tra il 1732 e il 1739 come collegio dagli scolopi che officiavano l'adiacente chiesa di San Salvatore e, dopo la chiusura della scuola nel 1806 , divenne episcopio. [75] Nel XIX secolo fu rifatta la facciata verso il mare con la realizzazione dell'attuale loggiato su più ordini. La facciata principale, su piazza dell'Episcopio, è caratterizzata dalla presenza dell'ampio portale marmoreo, ascrivibile a Domenico Antonio Vaccaro . [76]

Palazzo San Giacomo e Pinacoteca d'Arte Contemporanea

Il palazzo nella attuale Via de Lieto 2/4 fu costruito dalla famiglia Spina presso il castello Angioino nel XVI secolo . Nel 1750 un discendente di questi, Francescantonio Spina, trasferitosi da Gaeta a Castellone (oggi Formia) vendette il palazzo a Giuseppe Diaz che, a sua volta, lo alienò a favore del Governo nel 1792. Questi, lo ampliò per trasformarlo in succursale dell'Ospedale Militare di Gaeta. Oggi ospita la Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea "Antonio Sapone" che nel tempo ha allestito mostre sia su artisti locali che su artisti internazionali come Alberto Burri , Alberto Magnelli , Hans Hartung , Paul Jenkins , Alvaro Siza e altri.

Palazzo reale di Ladislao

Il portale principale del palazzo reale di Ladislao di Durazzo

Situato nella via omonima, nei pressi della chiesa di Santa Lucia, fu utilizzato da Ladislao di Durazzo come palazzo reale durante la sua permanenza a Gaeta. Dell'antico palazzo, che doveva essere di notevoli dimensioni, rimangono alcuni elementi inglobati in tre palazzi costruiti in epoche successive: l'imponente portale in marmo con lo stemma di casa Durazzo e l'atrio con lo scalone centrale, un secondo portale gotico con un monogramma scolpito simboleggiante il Christus, parte dell'originaria cornice i cui filari orizzontali sono realizzati alternativamente con blocchi squadrati di travertino e con pietra scura. [77] [78]

Palazzo reale di Carlo III, già Gattola-Di Transo

Sorgeva nel luogo dove ora si trova la scuola elementare Giuseppe Mazzini in via Faustina nel luogo anticamente detto "Vetrera". Originariamente di proprietà del Marchese Riccardo Maria Gattola, passò come dote dell'unica sua figlia Maria Giuseppa ai Di Transo nella persona di Don Pietro. Questi ospitò numerose volte nel suo palazzo il re Carlo III , dal momento che il castello superiore era stato definitivamente adibito a caserma dagli austriaci. Il 13 luglio 1738 ebbe luogo nel palazzo l'imeneo di Carlo III e Amalia di Sassonia. Nel 1835 il palazzo fu acquistato per uso di Palazzo Reale dal Governo mediante il pagamento di 1487 lire in favore del Marchese Di Transo. A partire dal 26 novembre 1848 e per tutta la durata del suo soggiorno gaetano, papa Pio IX alloggiò nel palazzo, ospite di Ferdinando II. Dopo l'Unità d'Italia il palazzo divenne sede del Comando della Fortezza e del Presidio Militare e fu distrutto da mine tedesche nell'ottobre del 1943. Un ponte di ferro, demolito nel 1961, collegava il Palazzo Reale alla Batteria Favorita. [79] [80]

Palazzo reale di Ferdinando II

Tuttora esistente, ha l'ingresso principale al numero 34 di via Annunziata nella contrada detta la Riccia . Fu costruito nel 1852 da Ferdinando II per suo uso, demolendo vecchi palazzi di proprietà di famiglie notabili di Gaeta, tra cui gli Ernandes ei Politi, che vennero risarcite con un canone di 3472 lire. Il complesso, di notevoli dimensioni, è composto da 87 stanze e originariamente comprendeva la Villa Reale retrostante, in seguito donata alla città di Gaeta dallo stesso re e oggi in abbandono. Un ponte in ferro collegava la struttura alla prospiciente Cortina dell'Addolorata, mentre una grata traforata ancora visibile nella contigua chiesa della Santissima Addolorata permetteva alla famiglia reale di seguire le celebrazioni senza uscire dal palazzo. L'edificio è di proprietà del demanio militare ed è attualmente adibito ad alloggi per famiglie di militari. [79]

Palazzi nobiliari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sedile di Gaeta .
  • Palazzo Conca
  • Palazzo De Vio in Piazza Cavallo
  • Palazzo De Boffe
  • Palazzo Di Transo
  • Palazzo Gaetani di Castelmola
  • Palazzo Gattola in Piazza del Pesce
  • Palazzo Gattola in Piazza Traniello
  • Palazzo Gioia, già Guastaferri
  • Palazzo Iannitti, già Gesualdo
  • Palazzo Oliva, già sede del Sedile di Gaeta
  • Palazzo Pecorini, già Santilli-Basta
  • Palazzo Tosti

Architetture militari

Castello Angioino-Aragonese

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Gaeta (1860) e Castello di Gaeta .
Il castello Angioino-Aragonese visto da Monte Orlando

Sorge nell'area più alta del quartiere medioevale, sulla sommità della collina che domina il porto. Si compone di due edifici adiacenti: il più antico è il castello Angioino (ala occidentale ), risalente probabilmente al VI - VII secolo e fatto fortificare da Federico II di Svevia tra il 1222 e il 1234 e ampliare da Carlo II di Napoli nel 1289 ; [81] sede del carcere militare dal 1862 al 1980 , [82] è caratterizzato da una pianta irregolare e dalla presenza di cinque torrioni circolari dei quali, quello coperto con cupola, ospitante la cappella fatta realizzare da Ferdinando II delle Due Sicilie nel 1849 . Il castello Aragonese (ala orientale ) fu costruito da Carlo V d'Asburgo dopo il 1536 ed è sede delle caserme Cavour e Mazzini della Guardia di Finanza ; l'edificio si sviluppa intorno ad un cortile centrale quadrangolare con esternamente quattro torrioni angolari, dei quali quello nord-occidentale (detto torre Alfonsina ) più alto rispetto agli altri; [83] la facciata principale, rivolta a nord è caratterizzata da possenti contrafforti e dai resti (nella parte sommitale) del campanile a vela dell' orologio . [84]

Mura

La più antica cerchia muraria della città di cui si abbia testimonianza fu costruita dall'imperatore Antonino Pio alla fine del II secolo . [85] Una nuova cerchia venne realizzata probabilmente nel VI secolo includendo l'area afferente alle attuali via Ladislao e via Pio IX. [86] In seguito al rifacimento del IX secolo dell' ipato Docibile I , seguiva la costa dai pressi di punta Stendardo alla chiesa di Santa Maria del Parco inglobando l'antico foro (l'odierna piazza Cavallo), e proseguiva fino all'attuale salita degli Albito, raggiungendo poi il versante meridionale del promontorio ed il castello. Un primo ampliamento lo si ebbe sotto Giovanni I intorno al 920 e sono visibili attualmente alcuni resti in via Docibile, nei pressi della confluenza in via Duomo. [87] Ulteriori lavori furono intrapresi da Federico II di Svevia , mentre Alfonso V d'Aragona fece scavare nel secondo quarto del XV secolo un profondo fossato (successivamente colmato) a ridosso del versante occidentale delle mura. Carlo V d'Asburgo fu l'autore dell'ultimo ampliamento delle mura che inglobarono l'intero attuale centro storico della città seguendo il litorale settentrionale lungo le pendici del monte Orlando , con rifacimenti sotto Carlo III di Spagna e Ferdinando II delle Due Sicilie , delle quali sono visibili ampi brani sul lungomare Caboto, nei pressi del santuario della Santissima Annunziata . [88]

Attualmente rimangono cinque porte:

  • la porta Domnica (anche detta Dorica [89] ) in piazza Cavallo, delle mura di Docibile I; [90]
  • la posterola ai piedi della torre Georgia, in vicolo Caetani, delle mura di Giovanni I; [68]
  • la porta di Ferro in piazza Commestibili, delle mura di Giovanni I;
  • la porta Carlo V in lungomare Caboto nei pressi dei resti della chiesa di San Biagio, fino al 1928 unico accesso da terra alla città, è caratterizzata da un percorso obbligato a L all'interno del quale nel 1660 è stata adibita una cappella dedicata alla Madonna della Solitudine; [91]
  • la porta Carlo III , già dell'Avanzata , in lungomare Caboto nei pressi dell'intersezione con via Firenze, risale al 1737 ; venne ricostruita nel 1811 ed è preceduta da un ponte in muratura. [92]

Gran Guardia

La facciata della Gran Guardia

La Gran Guardia è situata tra piazzale Caboto e piazza Traniello; venne costruita nel 1768 su progetto di Pietro Paolo Ferrara in stile neoclassico come sede del comando della guarnigione di Gaeta e successivamente adibita a circolo ufficiali per poi cadere in disuso. [93] La facciata principale è caratterizzata dalla presenza di un lungo portico sormontato da una meridiana del 1792 . [94]

Scuola nautica della Guardia di Finanza

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola nautica della Guardia di Finanza .

La Scuola nautica della Guardia di Finanza venne trasferita a Gaeta nel 1948 ed è preposta alla formazione degli allievi sottufficiali. [95] Ha due sedi, entrambe nel centro storico della città: la caserma Cavour (che ingloba anche la caserma Mazzini , sede della Compagnia Allievi Finanzieri mare) all'interno del castello Aragonese, e la caserma Bausan sul promontorio di punta Stendardo. [96]

Altro

Ville comunali

Il monumento ai caduti di Villa Traniello

La villa comunale, intitolata al generale Vincenzo Traniello che la volle nel 1919 , si trova nell'omonima piazza del quartiere medievale. Al centro dell'area verde vi è il Monumento ai Caduti , costituito da un piedistallo marmoreo circondato da quattro bombarde e da una statua bronzea della Vittoria alata (quest'ultima risale al 1950 , è opera di Guido Galletti e sostituisce quella originaria di Aurelio Mistruzzi, fusa nel 1938 ). [97]

Una seconda villa comunale, Villa delle Sirene, si trova nel quartiere Porto Salvo , in lungomare Caboto. Venne aperta nel 1924 in luogo di una piccola darsena detta Mandracchio ed ospita anch'essa un Monumento ai Caduti , realizzato su disegno di Torquato Ciacchi e costituito da un cippo frontonato in travertino . [98]

Via dell'Indipendenza

È lo storico asse viario del quartiere Porto Salvo , antica strada di accesso alla città che si sviluppa lungo la direttrice nord - sud parallela alla costa, dalla contrada Spiaggia (dove, a partire dalla contrada Calegna, fu demolita per l'apertura del lungomare Caboto, e sopravvive nel tratto più settentrionale con il nome di via San Giacomo) all'istmo di Montesecco. Via dell'Indipendenza è collegata alla chiesa di Santa Maria di Porto Salvo dalla salita degli Scalzi, monumentale ex voto per la scampata pestilenza del 1656 ; [99] nel tratto che va dall'estremità meridionale a detta salita, è caratterizzata da un alto numero di attività commerciali. [100]

Lungomare Giovanni Caboto

Intersezione del lungomare Giovanni Caboto con la strada statale 213 Via Flacca e via di Sant'Agostino, nei pressi della chiesa dei Santi Carlo ed Anna

È il principale asse viario costiero della città, che va dal confine con il comune di Formia (dove diventa viale dell'Unità d'Italia) fino a piazzale Giovanni Caboto, nel quartiere medioevale, attraversando (da nord a sud) le località Arcella, Conca, Arzano e, nel quartiere di Porto Salvo le contrade Spiaggia, Calegna, Mare all'Arco e Montesecco. Fu costruito tra il 1956 e il 1962 demolendo i bastioni del fronte di mare [101] ed inglobando corso Attico (realizzato nel 1852 da Ferdinando II delle Due Sicilie [102] ) e, al di fuori del centro abitato di Gaeta, il percorso della strada statale 213 Via Flacca . [103] Nei pressi del santuario della Santissima Annunziata vi è il Monumento a Giovanni Caboto ( 1990 ), [104] mentre davanti alla porta Carlo V si trova il Monumento nazionale al sommergibilista ( 2017 ). [105]

Viadotto di Pontone

Il viadotto di Pontone, comunemente chiamato Venticinque ponti , prende il nome dal torrente che scavalca nei pressi del confine con il comune di Itri e fa parte della ferrovia Formia-Gaeta ; venne edificato in pietra nel 1890 - 91 e, distrutto dalle truppe tedesche in ritirata nel 1944 ad eccezione delle prime tre arcate lato Formia, ricostruito in muratura nel 1952 - 54 . La struttura si compone di venticinque arcate, ha una lunghezza di 359 metri ed un'altezza massima di 23. [106]

Siti archeologici

Mausoleo di Lucio Munazio Planco

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mausoleo di Lucio Munazio Planco .
Il mausoleo di Lucio Munazio Planco

Il mausoleo di Lucio Munazio Planco , edificato nel 22 aC, è in blocchi di pietra ed è situato sulla sommità del Monte Orlando . Al suo interno un corridoio circolare conduce alle quattro camere mortuarie. [107]

Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino .

Il mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, posto sulla vetta dell'omonimo colle nella parte alta del quartiere Porto Salvo , è privo del rivestimento esterno in conci lapidei, utilizzati per costruire il basamento del campanile della cattedrale e la scalinata degli Scalzi. [108]

Sepolcreto marittimo

Il sepolcreto marittimo

Il cosiddetto "sepolcreto marittimo" sorge nell'attuale zona di Calegna ed è databile intorno al III secolo dC , sebbene sia stato identificato anche come tomba di Cicerone o di Scipione l'Africano . [109] La facciata dell'edificio presenta un paramento murario costituito da grandi blocchi squadrati di pietra, con alto stilobate ; internamente si articola in due ambienti: il corridoio rettangolare d'ingresso e l'ipogeo seminterrato a pianta a croce greca (sul quale insiste al primo piano un altro ambiente voltato a crociera ). [110]

Villa di Lucio Marcio Filippo

Presso il confine con il comune di Formia , in località Arcella, si trovano i resti della monumentale villa di Lucio Marcio Filippo , console nel 56 aC e patrigno di Ottaviano Augusto . Nel 1907 - 1912 vennero inglobati all'interno della villa neoclassica del conte Stenbock-Fermor, poi convertita in struttura ricettiva. [111] Fra i resti vi sono il lungo criptoportico , sul quale si apre una serie di cameroni intercomunicanti fra di loro, ed alcune esedre che si aprivano nell'antico muro di recinzione della villa. [112]

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti prima dell'unità d'Italia [116] [117] .

Abitanti censiti [118]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2019 i cittadini stranieri residenti a Gaeta erano 894, corrispondenti al 4,5% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

Vista del Porto di Gaeta da Nord

Lingue e dialetti

Se si esamina il panorama linguistico gaetano si può rilevare una particolarità: infatti vi sono due distinti dialetti. Il primo è marcatamente napoletano ed è parlato nella parte "medievale" della città, il centro storico, comunemente conosciuto con l'appellativo "Gaeta Vecchia"; il secondo, invece, è parlato nel resto della cittadina, in quella zona conosciuta come "Borgo", che per circa trenta anni (dal 1897) fu comune autonomo e successivamente reintegrato nel comune di Gaeta. Un'ampia raccolta di vocaboli dei due dialetti, raffrontati e tradotti in italiano, è contenuta in Gaeta in parole: lessico, immagini e suoni di Francesco Sapio, edito dal Comune di Gaeta nel 2006. [119]

Religione

Lapide nel vestibolo del succorpo di Sant'Erasmo , nella cattedrale di Gaeta , fatta apporre nel 1666 dalla città come ringraziamento per lo scampato pericolo durante la peste di dieci anni prima
La statua della Madonna di Porto Salvo

I patroni principali della città di Gaeta sono i santi Erasmo di Formia e Marciano di Siracusa . Il culto di san Marciano (14 giugno), sebbene sia precedente di circa un secolo a quello di sant'Erasmo (rispettivamente VIII e IX secolo), fu poi da quest'ultimo superato per grandezza e intensità. Le due feste, anticamente distinte, furono riunite nel giorno di Sant'Erasmo (2 giugno) con Decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 13 dicembre 1800. [120] [121]

Nel corso dei secoli altri santi furono elevati a patroni minori. In particolare: San Vincenzo Ferrer (5 aprile), probabilmente consacrato patrono minore durante la dominazione spagnola; Sant'Antonio da Padova (in origine festeggiato nella Domenica in Albis ), elevato a protettore della città nel 1658 su richiesta dell'Università; [122] San Montano martire (17 giugno), dichiarato patrono secondario nel 1702, a seguito del ritrovamento delle sue spoglie nel monastero di San Quirico ; [123] San Gennaro (19 settembre), divenuto co-patrono perché si riteneva avesse salvato la cittadinanza dallo scoppio della polveriera Trabacco avvenuto il 19 settembre 1760.

Oltre ai santi già citati, ve ne sono altri che godevano di un ufficio proprio in quanto protettori minori della città: San Biagio (3 febbraio); Sant'Innocenzo (7 maggio); Santi Casto e Secondino (3 luglio); San Probo Vescovo (14 ottobre); San Teodoro Martire (9 novembre); Santa Lucia (13 dicembre); Sante Eupuria e Albina (16 dicembre). [124]

Infine, Gaeta è nota per la sua secolare devozione alla Beata Vergine Maria, tale da meritare l'appellativo di "città di Maria". [125] In suo onore vi sono infatti svariate festività durante l'anno, tra cui: Assunzione di Maria (15 agosto), cui è dedicata la Cattedrale; Immacolata Concezione (8 dicembre), il cui dogma fu proclamato da Pio IX in seguito a un'ispirazione avuta durante il suo soggiorno gaetano nel 1848-49; Madonna di Porto Salvo (seconda domenica di agosto), protettrice del quartiere "Borgo" assieme ai Santi Cosma e Damiano .

Tradizioni e folclore

  • Tipica espressione del folclore gaetano è Gliu Sciuscio , evento caratteristico della sera/notte del 31 dicembre quando tante orchestre di giovani gaetani, usando strumenti musicali per lo più auto-costruiti, girano per gli esercizi commerciali e per le case di Gaeta intonando canti tipici per augurare al padrone di casa un buon anno. [126]
  • Festa del mare . Dal 1927, ogni anno, [127] , la seconda domenica di agosto, parte dalla chiesa degli Scalzi una tradizionale processione che porta la statua della Madonna di Porto Salvo, protettrice dei pescatori e dei naviganti, su una barca al centro del golfo di Gaeta. [128] Anticamente, la festa era la domenica successiva al 15 agosto e la processione aveva luogo la mattina, per le strade del quartiere. [129]

Cultura

Media

Televisione

  • Golfo Tv

Cucina

  • Olive di Gaeta (olive nere)
  • Sciuscelle, Mustaccioli (dolci natalizi gaetani)
  • Tiella (pizza rustica con vari ripieni) [130]
  • Spaghetti alla Nostromo (spaghetti con pomodoro, cozze, vongole e mazzancolle)
  • Broccoletti (cime di rape) con le parnocchie (canocchie)

Economia

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali , intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui). [131]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Gaeta 1.362 3,47% 0,3% 3.814 3,12% 0,25% 1.373 3.884 1.442 3.998
Latina 39.304 8,43% 122.198 7,75% 39.446 120.897 39.915 123.310
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 1.362 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano il 3,47% del totale provinciale (39.304 imprese attive), hanno occupato 3.814 addetti, il 3,12% del dato provinciale (122.198 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di tre persone (2,80).

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Gaeta e Ferrovia Sparanise-Gaeta .

La città è servita dalla stazione di Formia-Gaeta situata a Formia e posta sulla Roma-Formia-Napoli ; fino al 1966 era in funzione anche la Formia-Gaeta delle FS che collegava i due centri urbani con servizio passeggeri (fino al 1981 per il traffico merci), e la città aveva la sua stazione ferroviaria .

Amministrazione

Fino al 1927 faceva parte della provincia di Terra di Lavoro (che aveva come capoluogo prima Capua e dal 1818 Caserta ), regione storica sorta sotto il Regno di Sicilia (poi Regno di Napoli e Regno delle Due Sicilie ). In questa zona della Provincia era il caposaldo militare e amministrativo dell'area ( Circondario di Gaeta ).

Sindaci dall'età napoleonica alla fine del Regno delle Due Sicilie: [78]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1806 1810 Camillo De Vio sindaco
1810 1813 Francesco De Mattheis sindaco
1813 1815 Andrea Migiarra sindaco
1815 1816 Domenico Monetti sindaco
1816 1819 Vincenzo Cappelli sindaco
1819 1822 Niccolò Oliva sindaco
1822 1825 Nicola Ernandes sindaco
1825 1828 Gaetano Albani sindaco
1828 1829 Giuseppe Gaetani di Castelmola sindaco
1829 1831 Domenico Boniglia sindaco
1831 1835 Pietro Conca sindaco
1835 1838 Giacomo Cicconardi sindaco
1838 1840 Francesco Pecorini sindaco
1840 1843 Saverio Tucci sindaco
1843 1846 Paolo Albani sindaco
1846 1853 Pasquale Monetti sindaco
1853 1861 Raffaele Ianni sindaco

Sindaci, commissari e podestà dall'Unità d'Italia alla fine dell'occupazione nazifascista (sono esclusi i sindaci ei commissari di Elena, comune autonomo dal 1897 al 1927): [132]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1862 1870 Domenico Vellucci sindaco
1870 1876 Onorato Gaetani di Castelmola sindaco
1876 1880 Modesto De Gaudio sindaco
1880 1884 Carlo Boscoli sindaco
1884 1890 Filippo Matarazzo sindaco
1890 novembre 1893 Antonio Di Macco sindaco
novembre 1893 20 luglio 1905 Giuseppe Orlando sindaco
21 luglio 1905 30 gennaio 1906 Enrico Pennella commissario straordinario
31 gennaio 1906 1910 Domenico Gonzales sindaco
1910 1912? Vincenzo Poccia commissario straordinario
1912? 1916 Gennaro Migiarra sindaco
1916 11 agosto 1925 Elia Riccio sindaco
12 agosto 1925 27 dicembre 1926 Giovanni Iacobelli Partito Nazionale Fascista commissario straordinario
28 dicembre 1926 marzo 1927 Guido Lucarelli Partito Nazionale Fascista commissario straordinario
marzo 1927 luglio 1929 Antonio Galli Partito Nazionale Fascista commissario straordinario
luglio 1929 12 aprile 1930 Claudio De Mohr Partito Nazionale Fascista commissario straordinario
13 aprile 1930 5 gennaio 1934 Enrico Mazzoccolo Partito Nazionale Fascista podestà
agosto 1934 agosto 1935 Enrico Trinchieri Partito Nazionale Fascista commissario straordinario
agosto 1935 giugno 1940 Francesco Calise Partito Nazionale Fascista podestà
giugno 1940 dicembre 1940 Stanislao Migliorini Partito Nazionale Fascista commissario straordinario
dicembre 1940 19 maggio 1944 Gabriele Maltempo Partito Nazionale Fascista commissario straordinario

Sindaci e commissari dalla Liberazione di Gaeta: [133]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 maggio 1944 9 settembre 1944 Francesco Paolo Cardi sindaco
10 settembre 1944 15 dicembre 1944 Gaetano Di Macco sindaco
16 dicembre 1944 19 maggio 1945 Plinio Angela commissario straordinario
20 maggio 1945 14 agosto 1945 Erasmo Di Fonzo sindaco
15 agosto 1945 9 dicembre 1945 Archita Denaro Partito Socialista Italiano sindaco
10 dicembre 1945 15 marzo 1946 Vincenzo Giordano commissario straordinario
16 marzo 1946 27 settembre 1948 Giovanni Cesarale Democrazia Cristiana sindaco
28 settembre 1948 26 luglio 1949 Giovanni Cessari commissario straordinario
27 luglio 1949 7 luglio 1964 Pasquale Corbo Democrazia Cristiana sindaco
23 luglio 1964 14 agosto 1964 Angelo Barattolo Democrazia Cristiana sindaco
15 agosto 1964 12 febbraio 1966 Aurelio Grasso commissario straordinario
13 febbraio 1966 4 gennaio 1971 Giuseppe Calise Democrazia Cristiana sindaco
5 gennaio 1971 21 dicembre 1981 Giuseppe Damiano Uttaro Democrazia Cristiana sindaco
22 dicembre 1981 23 giugno 1982 Antonio Fronzuto Democrazia Cristiana sindaco
24 giugno 1982 30 luglio 1985 Quirino Leccese Democrazia Cristiana sindaco
31 luglio 1985 22 febbraio 1987 Angelo Insalaco Democrazia Cristiana sindaco
25 febbraio 1987 12 giugno 1988 Quirino Leccese Democrazia Cristiana sindaco
13 giugno 1988 23 dicembre 1989 Damiano Tallini Democrazia Cristiana sindaco
23 dicembre 1989 22 giugno 1990 Sergio Tuccilli Partito Repubblicano Italiano sindaco
22 giugno 1990 26 febbraio 1991 Candeloro Mignano Democrazia Cristiana sindaco
26 febbraio 1991 19 settembre 1991 Giuseppe Renzelli Democrazia Cristiana sindaco
19 settembre 1991 4 agosto 1992 Erasmo Di Nitto Democrazia Cristiana sindaco
4 agosto 1992 11 maggio 1993 Giuseppe Matarazzo Democrazia Cristiana sindaco
11 maggio 1993 23 dicembre 1993 Salvatore Di Maggio Partito Socialista Italiano sindaco
23 dicembre 1993 12 giugno 1994 Antonio Reppucci commissario straordinario
12 giugno 1994 24 maggio 1998 Silvio D'Amante Partito Democratico della Sinistra sindaco
24 maggio 1998 27 maggio 2002 Silvio D'Amante Democratici di Sinistra sindaco
27 maggio 2002 14 novembre 2006 Massimo Magliozzi Forza Italia sindaco [134]
14 novembre 2006 28 maggio 2007 Bruno Frattasi commissario straordinario
28 maggio 2007 7 maggio 2012 Antonio Raimondi lista civica sindaco
7 maggio 2012 11 giugno 2017 Cosmo Mitrano Il Popolo della Libertà
Forza Italia
sindaco
11 giugno 2017 in carica Cosmo Mitrano Forza Italia sindaco

Gemellaggi

Gaeta è gemellata con:

Altre informazioni amministrative

Sport

Arti marziali

Calcio

  • ASD Gaeta 2010 (Ex Mistral Gaeta) che, nel campionato 2020-21, milita nel campionato maschile di Eccellenza . [140]
  • PGS Don Bosco Gaeta , ( Calcio ), militante nel campionato di 1ª categoria
  • ASD Vindex Gaeta , ( Calcio ), militante nel campionato di 3ª categoria

Danza classica

  • Gaeta dance studio
  • Lyceum Gaeta

Pallacanestro

  • Serapo Basket 85 Gaeta che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di Serie C Silver . [141]

Pallamano

Pallanuoto

  • Serapo Sport Gaeta , ( Pallanuoto ), militante nel campionato di serie A/2 femminile e C maschile.

Pallavolo

  • Serapo Volley Gaeta che nel 2019-2020 milita nel campionato maschile di Serie C . [143] e in quello della 1ª divisione femminile. [ senza fonte ]

Surf

  • MDC Surf Club, ASD

Tennis

  • Circolo Tennis Gaeta

Note

  1. ^ Comune di Gaeta-Sindaco , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 6 settembre 2015 ( archiviato il 23 settembre 2015) .
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Strabone , Geografia , V, 3,6.
  6. ^ a b Gaeta nella storia , su comune.gaeta.lt.it ( archiviato il 12 giugno 2016) .
  7. ^ Virgilio , Eneide , VII, 1-4
  8. ^ Dante Alighieri , Divina Commedia , Inferno , XXVI, 92.
  9. ^ Vedi la pagina ( PDF ), su ristoranteilfollaro.it . URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2013) .
  10. ^ Guida rossa del Touring Club Italiano. Lazio: (non compresa Roma e dintorni) - Google Libri Archiviato il 28 dicembre 2013 in Internet Archive .
  11. ^ Salvatore Aurigemma , Angelo de Santis, Gaeta, Formia, Minturno , Istituto poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato, 1964
  12. ^ a b La Cattedrale di S. Erasmo e Marciano , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2014) .
  13. ^ Gaeta: cero pasquale del XIII secolo, bassorilievi di Giona e cripta della cattedrale , su gliscritti.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  14. ^ Il Campanile della Cattedrale di S. Maria Assunta in Cielo , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  15. ^ Santuario della SS. Annunziata , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  16. ^ Graziano Fronzuto, Chiesa della SS.Annunziata di Gaeta , su lapaginadellorgano.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 .
  17. ^ Chiesa della Santissima Annunziata - La Cappella d'Oro , su italiavirtualtour.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  18. ^ Chiesa S. Francesco , su prolocogaeta.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  19. ^ San Francesco d'Assisi in Gaeta , su terraurunca.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2015) .
  20. ^ Chiesa di Porto Salvo , su sscosmaedamiano.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  21. ^ Chiesa dei Santi Cosma e Damiano , su sscosmaedamiano.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 19 agosto 2016) .
  22. ^ a b Comunità Parrocchiale San Giacomo - Gaeta , su digilander.libero.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 .
  23. ^ a b c Chiesa S. Maria della Sorresca , su prolocogaeta.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 .
  24. ^ La Chiesa di San Giovanni a Gaeta Medievale , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2015) .
  25. ^ La Chiesa di San Domenico , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  26. ^ a b Chiesa S. Caterina , su prolocogaeta.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale l'11 luglio 2015) .
  27. ^ SS. Rosario , su cattedralegaeta.it . URL consultato l'8 giugno 2020 ( archiviato il 4 aprile 2019) .
  28. ^ O. Gaetano d'Aragona , p. 356.
  29. ^ G. Fronzuto , pp. 159-160.
  30. ^ La chiesa di San Carlo Borromeo , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  31. ^ Chiesa S. Paolo Ap. Gaeta , su sanpaologaeta.net . URL consultato il 28 febbraio 2015 .
  32. ^ La Chiesa di Santa Maria della Catena , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  33. ^ Parrocchia di Santo Stefano di Gaeta - Inaugurazione della nuova chiesa , su gaeta.chiesacattolica.it . URL consultato il 30 marzo 2018 (archiviato dall' url originale il 30 marzo 2018) .
  34. ^ Chiesa , su santostefanogaeta.org . URL consultato il 30 marzo 2018 ( archiviato il 30 marzo 2018) .
  35. ^ Gaeta: La chiesa di San Nilo verrà elevata a santuario , su gaetamedievale.com . URL consultato il 30 giugno 2016 ( archiviato il 17 agosto 2016) .
  36. ^ Chiesa S. Nilo Abate , su prolocogaeta.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  37. ^ G. Fronzuto , pp. 165-166.
  38. ^ Roberto D'Angelis,La Madonna del Colle torna a Gaeta , su telefree.it , 28 agosto 2008. URL consultato il 22 luglio 2018 ( archiviato il 22 luglio 2018) .
  39. ^ P. Capobianco (1979) , p. 15.
  40. ^ G. Tallini (2006) , pp. 94-99.
  41. ^ G. Fiengo , p. 70.
  42. ^ a b Chiesa S. Lucia , su prolocogaeta.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  43. ^ La chiesa di San Salvatore in Gaeta , su vicusmedievalis.altervista.org . URL consultato il 13 agosto 2016 ( archiviato il 20 settembre 2016) .
  44. ^ ( EN , IT ) Sede Gaeta , su development.cueim.com . URL consultato il 6 agosto 2016 (archiviato dall' url originale il 18 agosto 2016) .
  45. ^ La Chiesa di San Giuda Taddeo e Sant'Onofrio , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 24 settembre 2016 ( archiviato l'11 ottobre 2016) .
  46. ^ O. Gaetani d'Aragona , p. 183.
  47. ^ G. Fronzuto , pp. 170.
  48. ^ G. Fronzuto , pp. 170-171.
  49. ^ Il convento , su villairlanda.it . URL consultato il 9 luglio 2016 ( archiviato il 1º luglio 2016) .
  50. ^ A. De Santis , p. 3.
  51. ^ G. Fronzuto , p. 173.
  52. ^ G. Fronzuto , p. 174.
  53. ^ a b S. Dell'Anno , p. 12.
  54. ^ E. Chinappi , pp. 112-115.
  55. ^ G. Tallini (2006) , pp. 90, 316.
  56. ^ G. Fronzuto , pp. 172-173.
  57. ^ Filmato audio Jason Forbus nel convento di Zannone a Gaeta , su YouTube . URL consultato il 6 maggio 2018 . Modifica su Wikidata
  58. ^ G. Tallini (2006) , p. 83.
  59. ^ G. Fronzuto , pp. 173-174.
  60. ^ B. Di Nitto , pp. 28-29.
  61. ^ Sergio Monforte, Gaeta: L'orologio della torre civica riprende a funzionare , su ulisseland.com . URL consultato il 29 settembre 2016 ( archiviato il 1º ottobre 2016) .
  62. ^ P. Corbo (a cura di) , p. 48.
  63. ^ G. Sestieri , p. 304.
  64. ^ Il Palazzo della Cultura nell'ex Caserma Cosenz , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 5 maggio 2018 ( archiviato il 27 novembre 2017) .
  65. ^ Biblioteca comunale di Gaeta, Biblioteca e Museo del Centro Storico Culturale 'Gaeta' Castello aragonese sede della scuola nautica della Guardia di Finanza , su ufficiostudi.beniculturali.it . URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 5 maggio 2018) .
  66. ^ G. Fronzuto , p. 179.
  67. ^ G. Fronzuto , pp. 135-139.
  68. ^ a b O. Gaetani d'Aragona , p. 220.
  69. ^ L. Salerno (a cura di) , p. 3.
  70. ^ Museo Diocesano di Gaeta , su arcidiocesidigaeta.it . URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2018) .
  71. ^ G. Tallini (2006) , pp. 86-87.
  72. ^ G. Fronzuto , pp. 68-70.
  73. ^ I Tesori dell'Annunziata , su prolocogaeta.it . URL consultato il 1º settembre 2018 ( archiviato il 1º settembre 2018) .
  74. ^ E. Vaudo (a cura di) , p. 92.
  75. ^ G. Tallini (2013) , pp. 336-337, 340.
  76. ^ G. Fronzuto , p. 142.
  77. ^ Fiengo, Giuseppe, 1937-, Gaeta : monumenti e storia urbanistica , Edizioni scientifiche italiane, stampa 1971, p. 50, OCLC 948276939 . URL consultato il 7 ottobre 2020 .
  78. ^ a b Gaetani d'Aragona, Onorato., Memorie storiche della Città di Gaeta , Atesa Ed, 1990, p. 363, OCLC 165647490 . URL consultato il 7 ottobre 2020 .
  79. ^ a b Gaetani d'Aragona, Onorato., Memorie storiche della Città di Gaeta , Atesa Ed, 1990, p. 272, OCLC 165647490 . URL consultato il 7 ottobre 2020 .
  80. ^ Blois, Giovanni., Narrazione storica religiosa politica militare del soggiorno nella Real Piazza di Gaeta del sommo pontefice Pio IX : dal dì 25 novembre 1848 al dì 4 settembre 1849. , Gaetagrafiche, 1989, OCLC 886241507 . URL consultato il 7 ottobre 2020 .
  81. ^ O. Gaetani d'Aragona , pp. 49, 259-261.
  82. ^ G. Tallini (2006) , p. 438.
  83. ^ O. Gaetani d'Aragona , pp. 272-273.
  84. ^ G. Tallini (2013) , pp. 375-376.
  85. ^ O. Gaetani d'Aragona , p. 51.
  86. ^ A. D'Auria , p. 119.
  87. ^ G. Fiengo (1971) , pp. 7, 11-12.
  88. ^ G. Fiengo (1971) , pp. 7, 11-12, 21-22.
  89. ^ O. Gaetani d'Aragona , p. 53.
  90. ^ Porta Domnica: al via l'intervento di restauro grazie alla sinergia Comune - Fondazione Del Roscio , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 6 maggio 2018 ( archiviato il 7 maggio 2018) .
  91. ^ Porta Carlo V , su prolocogaeta.it . URL consultato il 6 maggio 2018 ( archiviato il 27 marzo 2019) .
  92. ^ Porta Carlo III , su prolocogaeta.it . URL consultato il 6 maggio 2018 .
  93. ^ La Gran Guardia alla Città di Gaeta , su beniculturali.it . URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 24 dicembre 2017) .
  94. ^ G. Tallini (2013) , p. 377.
  95. ^ G. Tallini (2006) , p. 431.
  96. ^ Scuola Nautica , su gdf.gov.it . URL consultato il 5 maggio 2018 ( archiviato il 7 maggio 2018) .
  97. ^ G. Fronzuto , p. 175.
  98. ^ G. Fronzuto , p. 176.
  99. ^ G. Fronzuto , p. 149.
  100. ^ Il Borgo Elena , su prolocogaeta.it . URL consultato il 6 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2018) .
  101. ^ P. Corbo (a cura di) , pp. 10-22.
  102. ^ L. Salemme , pp. 26-27.
  103. ^ G. Tallini (2006) , p. 432.
  104. ^ Gaeta - Scultura monumentale , su online.latina.it . URL consultato il 6 maggio 2018 ( archiviato il 16 maggio 2006) .
  105. ^ Inaugurato a Gaeta il 1° Monumento nazionale al sommergibilista , su marina.difesa.it . URL consultato il 6 maggio 2018 ( archiviato il 7 maggio 2018) .
  106. ^ Tra la stazione di Formia ed il Viadotto Pontone - Ex ferrovia Sparanise - Formia - Gaeta , su lestradeferrate.it . URL consultato il 6 maggio 2018 ( archiviato il 19 dicembre 2018) .
  107. ^ Il Mausoleo di Lucio Munazio Planco , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 5 maggio 2018 ( archiviato il 5 maggio 2018) .
  108. ^ Il Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 5 maggio 2018) .
  109. ^ Il Mausoleo Romano detto "Sepolcreto Marittimo" , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 5 maggio 2018 ( archiviato il 5 maggio 2018) .
  110. ^ L. Salemme , pp. 129-131.
  111. ^ Domus Imperiale , su villairlanda.it . URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2018) .
  112. ^ L. Salemme , p. 132.
  113. ^ Parco regionale di Monte Orlando , su parchilazio.it . URL consultato il 5 maggio 2018 ( archiviato il 7 maggio 2018) .
  114. ^ G. Tallini (2006) , p. 439.
  115. ^ Riviera di Ulisse , su parchilazio.it . URL consultato il 5 maggio 2018 ( archiviato il 26 maggio 2018) .
  116. ^ Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Volume 5 , Napoli, 1802, p. 21.
  117. ^ Carlo Macaro, La diocesi di Gaeta nel '700 , Fondi, Tipolitografia CORE, 2008.
  118. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  119. ^ Il dialetto , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 18 settembre 2019 .
  120. ^ G. Tallini (2006) , p. 452.
  121. ^ Paolo Capobianco, I vescovi della Chiesa Gaetana, vol. II , Fondi, Arti Grafiche Kolbe, 2000, p. 471.
  122. ^ G. Tallini (2016) , pp. 146-147.
  123. ^ G. Tallini (2016) , pp. 148-149.
  124. ^ I Compatroni ei patroni minori (Martirologio della Basilica Cattedrale) , su www.santipatronigaeta.it , 8 aprile 2017. URL consultato il 17 settembre 2019 ( archiviato il 29 ottobre 2019) .
  125. ^ P. Capobianco (1979) .
  126. ^ N. Magliocca , pp. 191-192.
  127. ^ Attilio Rocco Zamberti, Il ritrovarsi in... "Porto Salvo" alla Festa del Mare a Gaeta , su telefree.it , 25 agosto 2012. URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2019) .
  128. ^ N. Aletta , pp. 199-200.
  129. ^ N. Magliocca , p. 186.
  130. ^ Associazione Gaetavola Archiviato il 19 gennaio 2013 in Internet Archive ., Pizza, tiella e caniscione
  131. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat , su asc.istat.it . URL consultato il 3 febbraio 2020 ( archiviato il 14 gennaio 2020) .
  132. ^ Antonio Cervone, I cittadini onorari di Gaeta , Quaderni della Gazzetta di Gaeta, 1983.
  133. ^ Sindaci di Gaeta dal 1944 a oggi , su comune.gaeta.lt.it .
  134. ^ Sfiduciato dal Consiglio Comunale .
  135. ^ Message from the Peace Commission [ collegamento interrotto ] , su www2.cambridgema.gov . URL consultato il 20 marzo 2016 .
  136. ^ Comuni Gemellati , su Città di Gaeta . URL consultato il 26 agosto 2020 ( archiviato il 12 giugno 2016) .
  137. ^ ( EN ) Alfred E. Vellucci (Mayor), Resolution ( PDF ), su CITY OF CAMBRIDGE , 16 dicembre 1982. URL consultato il 26 agosto 2020 ( archiviato il 26 agosto 2020) .
    «That this City Council go on record establishing a Sister-City relationship with the City of Gaeta, Italy» .
  138. ^ Comuni , su comunitamontanamontiaurunci.it . URL consultato il 26 maggio 2020 ( archiviato il 27 aprile 2016) .
  139. ^ Ente Parco Riviera di Ulisse , su parchilazio.it . URL consultato il 26 maggio 2020 ( archiviato il 12 marzo 2020) .
  140. ^ La squadra sul sito Tuttocampo , su tuttocampo.it . URL consultato il 16 gennaio 2020 ( archiviato il 16 gennaio 2020) .
  141. ^ Il campionato regionale sul sito della FIP , su fip.it . URL consultato il 21 gennaio 2020 ( archiviato il 15 dicembre 2019) .
  142. ^ Il campionato sul sito della federazione , su figh.it . URL consultato il 23 gennaio 2020 ( archiviato il 21 marzo 2020) .
  143. ^ Il campionato sul sito Federvolley Comitato regionale Lazio

Bibliografia

  • Giovanni Battista Federici, Degli Antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta , Napoli, Vincenzo Flauto, 1791, ISBN non esistente.
  • ( DE ) Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien , II, Dresda, Wilhelm KH Schulz, 1860, ISBN non esistente.
  • Onorato Gaetani d'Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta , 2ª ed., Caserta, Stabilimento tipo-litografico della Minerva, 1885, ISBN non esistente.
  • Salvatore Ferraro, Memorie religiose e civili della città di Gaeta , Napoli, Tipografia Francesco Giannini & Figli, 1903, ISBN non esistente.
  • Nicola Aletta, Gaeta: guida storico-artistico-archeologica , Gaeta, Tipografia degli stabilimenti militari di pena, 1931, ISBN non esistente.
  • Luigi Salerno (a cura di), Il Museo Diocesano di Gaeta e mostra di opere restaurate nella provincia di Latina , Gaeta, Ente Provinciale per il Turismo di Latina, 1956, ISBN non esistente.
  • Luigi Salemme, Il borgo di Gaeta: contributo alla storia locale , Torino, ITER, 1939, ISBN non esistente.
  • Pasquale Corbo (a cura di), 10 novembre 1958 - 11 novembre 1962: 4 anni di progresso per Gaeta , Gaeta, Comune di Gaeta, 1962, ISBN non esistente.
  • Arnaldo Venditti, Architettura bizantina nell'Italia meridionale: Campania - Calabria - Lucania , vol. II, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1967.
  • Giuseppe Allaria, Le chiese di Gaeta , Latina, Ente Provinciale per il Turismo, Camera di Commercio, 1970, ISBN non esistente.
  • Blois Giovanni, Narrazione storica religiosa politica militare del soggiorno nella Real Piazza di Gaeta del Sommo Pontefice Pio IX , Napoli, Real Tipografia Militare, 1854, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Fiengo, Gaeta: monumenti e storia urbanistica , Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1971, ISBN non esistente.
  • Alberto Giordano, La cattedra episcopale di Gaeta , Gaeta, Centro Storico Culturale "Gaeta", 1972, ISBN non esistente.
  • Paolo Capobianco, Nostra Signora di Conca , in Gazzetta di Gaeta , vol. I, n. 5, Gaeta, La Poligrafica, ottobre 1973, pp. 15-16, ISBN non esistente.
  • Angelo De Santis, Vindicio, Conca e tre chiese , in Gazzetta di Gaeta , vol. I, n° 1 (8), Gaeta, La Poligrafica, gennaio 1974, pp. 3-4, ISBN non esistente.
  • Nicola Migliavacca, Il mausoleo di Lucio Atratino , in Gazzetta di Gaeta , vol. III, n° 7 (37), Gaeta, La Poligrafica, luglio 1976, pp. 11-14, ISBN non esistente.
  • Salvatore Abita, Erasmo Vaudo, Ennio Albano, Giuliano Imondi (a cura di), La veduta di Gaeta nell'800 napoletano , Gaeta, La Poligrafica, 1977, ISBN non esistente.
  • Salvatore Dell'Anno, Sant'Angelo de' Marzi , in Gazzetta di Gaeta , vol. IV, n° 1 (43), Gaeta, La Poligrafica, gennaio 1977, p. 12, ISBN non esistente.
  • Paolo Capobianco, Gaeta città di Maria: posuerunt me custodem , Gaeta, La Poligrafica, 1979, ISBN non esistente.
  • Giancarlo Sestieri, I SS Erasmo e Marciano protettori di Gaeta , in Sebastiano Conca (1680-1764) , Gaeta, Centro Storico Culturale "Gaeta", 1981, pp. 304-305, ISBN non esistente.
  • Pier Giacomo Sottoriva (a cura di), Il golfo di Gaeta , Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1985, ISBN non esistente.
  • Maria D'Agnese, La Madonna di Longato , in Gazzetta di Gaeta , vol. XII, n° 9 (143), Gaeta, La Poligrafica, settembre 1985, pp. 10-14, ISBN non esistente.
  • Erasmo Vaudo (a cura di), Oltre l'immagine. Iconografia mariana a Gaeta dal XIII al XIX secolo , Gaeta, Gaetagrafiche, 1988, ISBN non esistente.
  • Alvise Schanzer, Per la conoscenza dei dialetti del Lazio orientale: lo scadimento vocalico alla finale (primi risultati) , in Contributi di filologia dell'Italia mediana , vol. 3, Foligno, Editoriale Umbra, 1989, ISBN non esistente.
  • Nicola Magliocca, Usi e costumi del popolo gaetano , Gaeta, Centro Storico Culturale "Gaeta", 1994, ISBN non esistente.
  • Graziano Fronzuto, Monumenti d'arte sacra a Gaeta: storia ed arte dei maggiori edifici religiosi di Gaeta , Gaeta, Edizioni del Comune di Gaeta, 2001, ISBN non esistente.
  • Piergiorgio Granata, Gaeta: viaggio nell'arte: pittura, scultura e arti minori dal medioevo ad oggi , Napoli, Guida, 2004, ISBN 88-7188-745-X .
  • Francesco Sapio, Gaeta in parole. Vocabolario e altro , Gaeta, Edizioni del comune di Gaeta, 2006, ISBN non esistente.
  • Gennaro Tallini, Gaeta: una città nella storia , Gaeta, Edizioni del Comune di Gaeta, 2006, ISBN non esistente.
  • Francesco Sapio, I ragazzi di Gaeta aveana iuca', invece... , Gaeta, Associazione culturale Novecento, 2012, ISBN non esistente.
  • Eleonora Chinappi, Tra Roma e Napoli, Gli affreschi di S. Giovanni a mare e S. Angelo dei Marzi a Gaeta , in Arte medievale , n° 3 (IV s.), Milano, Silvana, 2013, pp. 105-120, ISBN 9788836628261 .
  • Alessandranna D'Auria, Il medioevo a Geata: le cinte murarie e l'Ecclesia Salvatoris (secc. VI-X) , Città di Castello, Nuova Prhomos, 2013, ISBN non esistente.
  • Gennaro Tallini, Vita quotidiana a Gaeta nell'età del viceregno spagnolo , Gaeta, Centro Storico Culturale "Gaeta", 2013, ISBN non esistente.
  • Arcidiocesi di Gaeta (a cura di), Annuario Diocesano 2014 ( PDF ), Fondi, Arti grafiche Kolbe, 2014 (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2016) .
  • Francesco Sapio, Le perle di nonna , Gaeta, Associazione Culturale Novecento, 2015, ISBN non esistente.
  • Benedetto Di Nitto, Sull'Assetto Urbanistico di Gaeta dal Piano di Ricostruzione al Piano Regolatore. Appunti sullo sviluppo urbano della città , Spigno Saturnia, Darcoprint, 2016, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 305114781 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-305114781
Lazio Portale Lazio : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio