Catedrala Sfinților Erasmus și Marciano și a Santa Maria Assunta

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Catedrala Sfinților Erasmus și Marciano
și de Santa Maria Assunta
Gaeta, Bazilica Catedralei - Exterior.jpg
Fațadă și clopotniță
Stat Italia Italia
regiune Lazio Lazio
Locație Gaeta
Adresă via Duomo, 24
Religie catolic al ritului roman
Titular Erasmus din Formia , marțian din Siracuza , Maria Assunta
Arhiepiscopie Gaeta
Consacrare 22 ianuarie 1106 ,
28 mai 1793 ,
23 noiembrie 1950 ,
27 septembrie 2014
Stil arhitectural Romanic (clopotniță)

neogotic (fațadă) baroc - neoclasic (interior)

Începe construcția Secolele XI - XII
Completare 1950
Site-ul web Cattedralegaeta.it

Coordonate : 41 ° 12'31.32 "N 13 ° 35'12.48" E / 41.2087 ° N 13.5868 ° E 41.2087; 13.5868

«O Gaeta, dacă ești în Sant'Erasmo
să te rogi pentru morții tăi, recunoaște
Stindardul lui Pius în trofeele tale,
scoate-l din arest pentru că se stropeste
ca în vântul lui Lepanto printre săgeți
de acolo [...]"

( Gabriele d'Annunzio , Cântecul trofeelor . [1] )

Catedrala Sfinții Erasmus și Marciano și a Santa Maria Assunta este cel mai important lăcaș de cult catolic din Gaeta , biserica mamă a protopopiatului cu același nume și sediul parohiei Maria Santissima Assunta din Cielo. [2]

Catedrala a fost construită în locul bisericii mai vechi Santa Maria del Parco [3] începând cu secolul al IX-lea și lărgită de mai multe ori. În secolul al XIII-lea a asumat o structură cu șapte nave pe care a păstrat-o neschimbată sub superfetațiile ulterioare; importante au fost intervențiile din secolul al XVII-lea , conduse de familia Lazzari care a reconstruit actuala absidă și succorpo datând de la sfârșitul secolului precedent și ultimul sfert al secolului al XVIII-lea , când interiorul a preluat designul lui Pietro Paolo Ferrara conformația de astăzi. [4] Fațada neogotică a fost construită în 1903 - 1904 și finalizată abia în 1950 . [5]

Catedrala a fost ridicată la demnitatea unei bazilici minore de către Papa Pius IX la 10 decembrie 1848 [6], în timp ce de la 18 ianuarie 1941 a fost monument național italian . [7]

Istorie

Catedrala Santa Maria del Parco

Interiorul celei de-a șaptea nave , culoarul stâng al primei catedrale.

În antichitate, orașul Gaeta intra sub jurisdicția eparhiei Formia , conform tradiției fondate în 487 . [8] Datorită frecventelor raiduri saracene, în a doua jumătate a secolului al VIII-lea episcopia a fost transferată în orașul mai sigur Gaeta, adăugând titlul celui formian începând din 787 cu episcopul Campolo, [9] care a mers la înlocuiți definitiv din 867 cu episcopul Rainulf I. [10]

Moaștele Sfântului Erasme au fost aduse la Gaeta în 842 de episcopul Giovanni III și plasate în biserica preexistentă Santa Maria del Parco (probabil aceeași biserică Santa Maria extra portam menționată în 831 [11] ); [12] această clădire exista deja probabil la sfârșitul secolului al șaptelea [13] și își datora numele (plasat pentru a indica o zonă împrejmuită) includerii sale în cel de-al doilea zid al orașului, construit între sfârșitul secolului al VIII-lea și începuturile din următoarea. [14] Complexul episcopal se afla într-o zonă terasată cu vedere la port, în apropierea palatului ducal, într-o zonă dens construită, și încorporase două horree din epoca republicană târzie construite pentru a servi portul în sine. Sub podiumul pe care se afla catedrala și episcopul se aflau niște subsoluri deținute de Docibile II (trecut mai târziu fiului său Marino II în 954 ) care aveau acces direct la exterior; în cel de sub altarul Sf. Eupuria se afla o chilie încredințată încă din 978 rectorului schitului San Michele Arcangelo de pe Muntele Altino . [15]

Odată cu descoperirea rămășițelor Sfântului Erasme efectuată de episcopul Bono ( 917 ), cultul sfântului a crescut, atât de mult încât a devenit sfântul patron al orașului, [16] înregistrat din 995 ca co-dedicat al catedralei. . [17] Din acest motiv, ipato Giovanni II de Gaeta ( 933 - 963 ) a planificat o serie de lucrări (probabil începute în 954 [18] ) pentru a da moaștelor martirului o locație adecvată, cumpărând o casă adiacentă catedralei pentru a extinde biserica și a construi noul episcop. [19] Catedrala a câștigat o importanță suplimentară în 933 sau 934 când patricianul imperial Ioan , bunicul lui Ioan al II-lea, a fost îngropat acolo. [13]

Catedrala din secolul al XII-lea

Cheia arcului interior al bazei clopotniței, cu inscripția care poartă numele proiectantului: Nicolangelo.

În 1003 episcopul Bernardo , fiul lui Marino II , a început construcția baptisteriului din San Giovanni prin achiziționarea unei case situate lângă catedrală și începând astfel „procesul de monumentalizare a frontului nordic al complexului episcopal”, constând probabil dintr-o serie de scări și loggii; [20] Proiectantul baptisteriului a fost poate Ștefan, menționat într-un document al episcopului Leon al IV-lea din 1052 ; același document descrie accesul monumental la complex din partea porticului care a avut loc cu o scară dublă: cea care ducea în biserică și cea care, pe de altă parte, a ajuns la episcop prin succorpo. [21]

Începând cu domnia ipatiului Giovanni I ( 867 - 933 ) și a fiului său Docibile II ( 933 - 954 ), biserica a fost lărgită, iar din nou după 978 , pentru a fi sfințită definitiv la 22 ianuarie 1106 [22] de Papa Pasquale II [23] și dedicat Sfintei Maria Assunta și Sfântului Erasme, și probabil și San Marciano și San Probus; [24] Aceasta avea o structură cu trei nave cu acces orientat spre mare și era locul unde papa Gelasius al II-lea a fost sfințit la 10 martie 1118 . [25] [26]

În 1148 a început construcția clopotniței înalte pe un proiect al lui Nicolangelo, un roman , pe un teren donat special de călugărul Pandolfo Pelagrosio. Lucrările au durat până în 1180 , ajungând în vârful turnului patrulater. Cupola apicală cu bază octogonală a fost adăugată abia în 1279 în timpul episcopiei Bartolomeo Maltacea. [27]

Catedrala actuală

Prima întindere a culoarului exterior vestic al catedralei gotice.

În secolul al XIII-lea catedrala a fost reconstruită cu o orientare opusă celei originale [25] și o structură mai mare cu șapte nave împărțite de treizeci și șase de coloane la care, de-a lungul secolelor, s-au adăugat altele de secțiune mai mică pentru a susține mai bine structura ; [28] culoarul stâng al primei catedrale, deși nu este aliniat cu celelalte, a constituit primul culoar drept al noii biserici. Există două teze principale referitoare la conformația singulară a clădirii:

  • primul consideră structura cu șapte nave construită în întregime de la zero până în 1256 în urma puternicului cutremur din 1 iunie 1213, care încorporează catedrala din secolul al XI-lea și justifică numărul anormal de nave ca soluție, prin înmulțirea numărului de nave, imposibilitatea înmulțirea numărului de deschideri datorită prezenței clădirilor și drumurilor preexistente; [29]
  • a doua, care se referă la cazuri precum cea a catedralei din Sant'Andrea și bazilica anexă a crucificării din Amalfi , o consideră rezultatul unirii a două clădiri de cult preexistente cu câte trei nave (catedrala din secolul al XI-lea și o biserică paralelă cu acesta), unită după 1255 [30] prin intermediul unei alte nave construite special, care ar forma naosul central al noii catedrale. [31]

De-a lungul secolului al XIII-lea , clădirea a fost îmbogățită cu artefacte prețioase, inclusiv coloana lumânării pascale și un amvon ; în 1303 , cu ocazia împlinirii a mia de ani de la moartea Sfântului Erasme , a fost realizată o prețioasă statuie de argint a patronului. [32] Este probabil că cutremurul din 1349 din Apeninii central-sudici a deteriorat și catedrala din Gaeta și că campania picturală decorativă de la sfârșitul secolului al XIV-lea - despre care mărturisesc fragmentele de fresce vizibile în naosul al șaptelea - să fie urmărite înapoi la restaurările care au urmat acestui cutremur. [33]

În secolele al XV - lea și al XVI- lea, mobilierul interior al bisericii a suferit unele modificări: presbiteriul a fost modificat și a fost instalat un cor din lemn sculptat, precum și un prim organ de țeavă de dimensiuni modeste. [34]

Abida barocă ( secolul al XVII-lea , finalizată în 1737 cu construcția bolții) în așezarea actuală, cu altarul mare de Dionisio Lazzari ( 1683 ).

Deja în 1543 episcopul Antonio Lunello hotărâse să intervină asupra zonei absidale a catedralei, extinzându-l la structurile construite în locul vechiului baptisteriu; totuși prezența altarului Sfintei Cruci (plasat în stânga maiorului, care adăpostea veneratele moaște ale Sfintei Eupuria) și a accesului principal la episcop care consta în suportul medieval, a întârziat lucrările care, probabil, nu au fost niciodată întreprinse. Ideea a fost reluată în 1569 de nepotul și succesorul lui Antonio Lunello, Pedro, dar din cauza unei dispute cu magistratul civic (care avea patronajul exclusiv al corpului) nu a putut începe până în 1584 . Noua absidă, în conformitate cu dictatele Conciliului de la Trent și adaptată la numărul mai mare de canoane, a fost finalizată și consacrată în 1597 , în timp ce succorpo-ul de bază a fost abia în 1607 ; în acest moment au fost construite și cele două sacristii. [35] În 1617 pentru ridicarea bolții ramurii, aceasta din urmă împreună cu absida au suferit o transformare internă radicală de către Jacopo Lazzari, [36] care a fost succedat în 1644 de fiul său Dionisio , care în anii optzeci s-a ocupat de construcție a unui nou altar mare din marmură policromă; [37] nu era amplasat aproape de peretele din spate, ci sub arcada absidei, în timp ce la capătul absidei se afla un organ de țeavă pe un cor special, probabil geamănul celui al sanctuarului Santissima Annunziata (construit de Giuseppe de Martino în 1685 - 1689 și lărgit în 1737 ). [38] Din cauza lipsei de fonduri, absida a fost acoperită provizoriu cu o boltă cu nervuri; abia în 1775 , bolta de butoi a fost construită în zidărie, deși mai mică decât cea a proiectului inițial. [39]

În 1725 , catedrala a fost, de asemenea, sediul parohiei Santa Maria Assunta (care avea 310 locuitori și care fusese alăturată în secolul al XVI-lea cu cea a San Salvatore de către episcopul cardinalul Tommaso De Vio ) și a singurului font baptismal prezent în interior. zidurile orașului Gaeta (corespunzător actualului centru istoric medieval) unde diferiții preoți parohiali au venit să administreze sacramentul Botezului ; în plus, exista un capitol format dintr-un protopop, un arhidiacon, doi primiceri, șaptesprezece canoane, opt hebdomadari și alți clerici. [40]

Începând din 1788 , la ordinul lui Ferdinand al IV-lea al Bourbonului , catedrala a fost supusă unui proiect radical de restaurare bazat pe un proiect de Pietro Paolo Ferrara: el nu a demolat vechea structură gotică, ci a încorporat-o într-un stil neoclasic ; planul a fost redus de la șapte la trei nave cu capele laterale, iar naosul central a fost acoperit cu o boltă cu butoi casetat , în timp ce cele două laterale cu cupole. Biserica renovată a fost rededicată și deschisă pentru închinare la 28 mai 1793 de către episcopul Gennaro Clemente Francone. [41]

Câteva coloane antice încorporate în suprastructura neoclasică construită între 1788 și 1793 de Pietro Paolo Ferrara.

În secolul al XIX-lea , interiorul clădirii a fost supus unor modificări: în 1810 , în urma suprimării ordinelor religioase de către Gioacchino Murat ( 1809 ), a primit două altare baroce din biserica Santa Caterina d'Alessandria ; în 1828 balustradele capelelor laterale și o scară dublă care leagă presbiteriul și naosul central au fost construite de episcopul Luigi Maria Parisio, [42] care în 1845 dorea ca sala capitolă să fie reconstruită și folosită ca sacristie. [41] Cu bula din Sublimi din 31 decembrie 1848 , Papa Pius al IX-lea exilat la Gaeta, a ridicat eparhia la rangul de arhiepiscopie ; [43] el însuși a vizitat și a sărbătorit de mai multe ori în interiorul catedralei în timpul șederii sale în oraș ( 1848 - 1849 ) și din nou în aprilie 1850 în călătoria de întoarcere de la Portici la Roma și a donat niște mobilier liturgic expus în prezent la Muzeul Eparhial. [44] În ultimele luni ale asediului Gaetei din 1860 - 1861 biserica a fost lovită de două gloanțe (respectiv căzute în sacristie și în absidă ), care au cauzat unele pagube reparate în anii următori. [45]

Fațada, rezultatul restaurărilor de la sfârșitul secolului al XIX-lea , a fost prezentată în forme foarte simple: consta dintr-un perete ușor tencuit cu o coroană plană, în care se deschideau trei ferestre lunete, cea centrală în partea de sus corespunzând bolții. a navei principale și a celor două laterale, mai jos, unde se deschid în prezent două mici ferestre circulare pentru a da lumină culoarelor; fațada era împărțită la jumătatea înălțimii sale printr-o simplă cornișă și exista un singur portal, surmontat de inscripția care rămânea în aceeași poziție și de vulturul de marmură în relief aflat acum în interiorul bisericii. [46] În 1860, arhiepiscopul Filippo Cammarota l-a însărcinat pe Giacomo Guarinelli, maior și comandant al inginerilor, precum și arhitect în acei ani activi în Gaeta și pentru renovarea în stil neogotic a templului San Francesco [47] și restaurarea unele biserici, [48] pentru a proiecta o nouă fațadă; [49] Guarinelli a conceput o fațadă în stil neo-medieval care a fost conectată la cea a clopotniței, cu un portic înconjurat de o logie închisă în cadrul căreia să înființeze un lapidarium . [50] Proiectul nu a fost niciodată realizat.

La 22 ianuarie 1903 , cu ocazia celui de-al șaisprezecelea centenar al morții Sfântului Erasme , [51] a început construcția unei noi fațade în stil neogotic , pe baza unui proiect al lui Pietro Giannattasio și cu sfatul canonicului Filippo. Pimpinella, în același mod propus de Guarinelli. Lucrările s-au oprit în 1904 , cu partea inferioară finalizată și cea superioară lipsă de pe cele două aripi laterale și de la fereastră; au fost finalizate abia în 1950 [52] și, în camerele de deasupra atriului și din spatele corului, a fost înființat Muzeul Eparhial, deschis în 1956 (așa cum era prevăzut deja în 1910 de către Superintendența Galeriilor Lazio), [53] inițial ar fi trebuit să fie folosite ca arhivă și sala de capitole. [54] În 1935 , cu ocazia Congresului euharistic care urma să se țină la Gaeta anul următor, arhiepiscopul Dionigi Casaroli a creat o podea din marmură policromă pentru absidă , cu stema prelatului în centru. [42] Cu Decretul regal 21 noiembrie 1940, nr. 1746 catedrala a fost ridicată la demnitatea de monument național italian , în vigoare din 18 ianuarie următor.

Interiorul catedralei după bombardamentul din 8-9 septembrie 1943.

În noaptea dintre 8 și 9 septembrie 1943 , după proclamarea armistițiului din Cassibile , orașul Gaeta a fost bombardat de forțele aeriene germane și o bombă a lovit catedrala provocând pagube extinse: acoperișul navei centrale și organul de țevi pe contra-fațadă, podeaua absidei și stindardul lui Lepanto , expus apoi deasupra altarului principal, au fost puternic deteriorate. [42] Biserica reparată a fost redeschisă pentru închinare în 1950 după ce a fost dedicată din nou arhiepiscopului Casaroli pe 23 noiembrie același an. [55]

Scaunul episcopal construit în 1989 cu ocazia vizitei Papei Ioan Paul al II-lea .

În anii imediat următori închiderii Conciliului Vatican II , scaunul din lemn - lipsit de decorațiuni speciale - a fost înlocuit cu un fotoliu cu spătar înalt căptușit care a devenit scaunul obișnuit pentru celebranții non-episcopi după darul, în 1972 , al un nou scaun din lemn într-un stil modern și geometric, fost sediul bisericii Santa Maria Assunta din Sperlonga . [56] Cu ocazia vizitei Papei Ioan Paul al II-lea la Gaeta (25 iunie 1989 ), [57] catedralei i s-a acordat un nou scaun și sarcina a fost încredințată lui Erasmo Vaudo; scaunul a fost realizat din marmură Coreno Ausonio , reutilizând câteva descoperiri sculpturale medievale aparținând catedralei (cum ar fi doi lei cu coloane așezate pe părțile laterale ale scaunului, un fragment de marmură cu un quincunx cosmatesc lipsit de decorarea mozaicului cu funcția de un spătar, și deasupra lui Aquila deja pe fațada secolului al XVIII-lea), [58] și a fost inaugurat chiar de papa în timpul întâlnirii cu clerul eparhial care a avut loc în interiorul clădirii. [59]

La 24 noiembrie 2003 , cu o rezoluție a municipalității Gaeta care până atunci deținea proprietatea, catedrala a fost donată gratuit arhiepiscopiei , care a devenit proprietar. [60]

Din 2008 , catedrala a fost supusă unei importante consolidări și modificări radicale a aspectului intern: unele dintre coloanele antice plasate în stâlpii dintre naosul central și culoarele laterale au fost scoase la lumină; a fost creat un nou pardoseală din marmură policromă cu elemente în stil neo-cosmatesc, întreaga structură a presbiteriului a fost reorganizată folosind elemente de diferite perioade și caracteristici, inclusiv unele panouri sculptate în basorelief , deja în fosta biserică Santa Lucia , [61] considerat de mult a aparține parapetului vechiului amvon al catedralei și de fapt parte a pluteilor acelei biserici. [62] În același timp, succorpo a suferit o restaurare conservatoare, efectuată între 2008 și 2010 , atât în ​​decorarea din marmură, cât și în pictura în frescă. [63] Catedrala a fost redeschisă pentru închinare și dedicată din nou de Arhiepiscopul Fabio Bernardo D'Onorio la 27 septembrie 2014 . [64]

Descriere

Extern

Faţadă

Interiorul deschiderii centrale a atriului.

Fațada catedralei a fost construită începând cu 1903 și finalizată în 1950 odată cu construcția vitrinei de marmură. [5] Proiectul, derulat de inginerul Pietro Giannattasio cu colaborarea canonicului Filippo Pimpinella, a dorit să reconcilieze arhitectura neogotică cu elemente romanice tipice preluate din clopotniță, și introducerea unui pronaos , de timpuriu creștin derivare; cele patru colțuri piramidale cuspidele , prevăzute în proiectul inițial, nu au fost niciodată construite. [65] Fațada, din cărămizi roșii cu elemente decorative din piatră gri, are vedere la strada îngustă del Duomo, deschisă în 1852 de -a lungul axei unei străduțe anterioare, și urmează subdiviziunea internă în trei nave cu tot atâtea întinderi. [42]

La bază există un atrium acoperit cu bolți de cruce , care dă la exterior cu arcade ogivale sprijinite pe stâlpi; în corespondența fiecărei nave, se deschide un portal . Portalul principal este depășit de referința care, în anul 1792, comemorând restaurarea dorită de Ferdinand al IV-lea al dronei și este flancată de două coloane sprijinite pe o sculptură antică reprezentând patru lei, împărțite în două jumătăți în timpul restaurării din 2008 - 2014 . În același timp, coloanele care susțineau inițial corul erau poziționate în atrium, cu statuile procesionale din bronz argintiu ale sfinților patroni de deasupra, în stânga Sant'Erasmo și în dreapta San Marciano , realizate de Erasmo Vaudo în 1984 - 1985 și deja în interiorul catedralei, mai întâi în absidă și apoi în a doua capelă laterală din dreapta. [66] Deasupra portalurilor laterale, deschise în 2008 - 2014 , există două ferestre circulare contemporane cu cadru de marmură care dau lumină culoarelor minore și înlocuiesc ferestrele lunete anterioare din secolul al XVIII-lea; arhitecturile portalurilor menționate mai sus sunt formate din bazele medievale turnate din marmură ale celor două sarcofage situate în baza clopotniței, îndepărtate ca parte a restaurărilor postbelice începute în 1959 . [67]

În partea superioară a fațadei, există trei ferestre traversate : în centru o fereastră traversată și pe laterale două ferestre traversate ; sub fiecare dintre coloanele relative, există o decorație de marmură încrustată care prezintă un quincunx cosmatesc. Fereastra centrală este depășită de o fereastră circulară orb modernă din marmură. Fațada se termină cu o subțire turlă triunghiulară înconjurată de statuia din fontă a Imaculatei Concepții , realizată dintr-o schiță a lui Ettore Ximenes [68] și instalată în 1904 , cu ocazia a cincizecea aniversare a proclamării dogmei Neprihănitei Concepție . [69]

Clopotniță

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Clopotnița catedralei Gaeta .
Clopotnița.

Clopotnița este situată în spatele catedralei, la capătul sălii , aliniată cu vechiul naos lateral stâng al catedralei din secolele XI - XII . [70]

Construcția clopotniței a început în 1148 după proiectul magisterului roman Nicolangelo și s-a încheiat în 1279 cu construcția domului mic; o parte din placarea exterioară a mausoleului lui Lucio Sempronio Atratino, datând din secolul I î.Hr. , al cărui nume este parțial lizibil pe partea stângă, a fost folosită și pentru construcția subsolului înalt, a cărui față de perete este formată din blocuri de piatră . [71]

Baza este goală în interior: în fațada principală a clopotniței, care se îndreaptă spre golf , există un arc mare ascuțit susținut de două coloane toscane ; aceasta oferă acces la o încăpere acoperită cu boltă în cruce și ocupată în întregime de o scară care se termină cu o ușă , care constituie o intrare secundară la catedrală. De-a lungul pereților laterali, există elemente sculpturale antice, cum ar fi două sarcofage strigilate romane (mijlocul secolului al III-lea d.Hr. ) și două basoreliefuri care descriu episodul biblic al lui Iona și al pistrisului ( Iona 2 [72] ). [73]

Clopotnița se dezvoltă în trei ordine împărțite prin cornișe de cărămidă cu corburi de marmură, de derivare cosmatescă [74] ; fiecare ordine se deschide pe fiecare parte cu o fereastră cu cremalieră , iar cele două superioare sunt caracterizate printr-o decorație particulară de derivare arabo-normandă cu arcade ogivale împletite , sprijinite pe coloane de marmură. Vârful este format dintr-o cupolă octogonală flancată de patru turnuri circulare mai mici; întregul complex este decorat cu emailuri policrome [75] și numeroase bazine ceramice pictate, în prezent copii din secolul al XX - lea ale a patru tipuri de ornamente originale din secolele XIII - XV . [76] Cupola centrală atinge 57 de metri înălțime. [70]

În dreapta clopotniței, de-a lungul peretelui exterior al absidei, există câteva ferestre neoromanice : considerate eronat ca fiind singurele rămășițe ale unui posibil baptisteriu prezent în acea zonă și dedicat Sfântului Ioan Botezătorul , acestea datează secolului al XX-lea și dau lumină unui mediu conceput inițial cu o funcție scalară. [38]

De interior

Interiorul bisericii își datorează conformația actuală restaurărilor din 1788 - 1793 realizate pe un proiect de Pietro Paolo Ferrara, care a acoperit vechea structură medievală cu șapte nave cu suprastructuri în stil neoclasic . [68]

Navele

De interior.

Biserica are trei nave de câte patru golfuri ; cea centrală este acoperită cu o boltă de butoi cu lunete cu casete și este separată de cele două laturi de arcuri rotunde sprijinite pe stâlpi care încorporează, în interiorul lor, coloanele antice (parțial vizibile) și separate de pilaștri ionici netezi. Fiecare întindere a culoarelor laterale are un plan pătrat și este acoperită cu o cupolă mică, fără tambur sau felinar . [68]

Contra-fațada naosului central se caracterizează prin prezența portalului principal de intrare, surmontat de altar, deja pe peretele din spate al absidei , Martirio di Sant'Erasmo de Carlo Saraceni [77] (construit în jurul anului 1610 - 1612 probabil la comanda episcopului de Gaeta Pedro de Oña , O. de M. [78] ); profund deteriorată de bombardamentul din 1943 și supusă ulterior unei restaurări radicale, lucrarea este una dintre puținele tablouri mari ale autorului și, din acest motiv, se caracterizează printr-o puternică discontinuitate stilistică între partea inferioară (foarte realistă și clar inspirată) caravaggesca ) și cea superioară (de derivare academică). [79] Saraceni s-ar fi inspirat din retaula primitivă cu un subiect similar prezent la vremea respectivă pe altarul Sant'Erasmo din bazilica Vaticanului și provenind din vechea bazilică San Pietro (înlocuită în 1628 - 1629 cu una nouă de Nicolas Poussin ), repropunând personajele picturii pierdute și refăcând compoziția sa. Scena este amplasată în afara unei clădiri clasice pe a cărei terasă se află împăratul flancat de niște bărbați, probabil judecătorii curții; în prim-plan sunt oamenii care ajută la execuție, descriși până la bust, în timp ce în centru se află sfântul (ale cărui haine și însemne sunt așezate la picioarele lui) întins pe masa de lemn de care este legat, a cărui eviscerarea, efectuată de doi călăi, este reprezentată într-un mod clar și științific; pe fundalul cerului sunt suspendate în zbor doi heruvimi care poartă palma și coroana martiriului . [80]

Pe laturile portalului există două bariere vechi de marmură decorate în basorelief (dintre care cea care intră în dreapta, decorată cu cercuri de răchită împletite și combinată cu diagonale încrucișate, provenind de la biserica San Domenico din Gaeta [81] ) și patru epigrafe, care comemorează vizita Papei Ioan Paul al II-lea (25 iunie 1989 ), vizitele altor papi în oraș, episcopul și umanistul Francesco Patrizi (efectuate în 1775 ) și prezența lui Pius IX în Gaeta și ridicarea eparhiei prin voința sa la arhiepiscopie; quest'ultima fu fatta scolpire dall'arcivescovo Filippo Cammarota nel 1857 e faceva parte di un più grande monumento collocato sulla parete a destra del portale della sacrestia degli ebdomadari. [82] Più in alto, la cantoria, delimitata da una balaustra marmorea, ricavata durante i restauri del 2008 - 2014 demolendo quella ottocentesca (insieme all' organo a canne Continiello del 1980 ) [83] negli ambienti soprastanti il portico della facciata, con la conseguente apertura sulla chiesa della trifora neogotica .

La navata centrale verso la controfacciata.

Il pavimento dell' aula e delle cappelle, in segati di marmo bianco e giallo ad imitazione di quello post-bellico dell' abside , risale ai restauri del 2008 - 2014 come la fascia in stile neo-cosmatesco della navata centrale, che presenta un moderno disegno con cinque dischi a girale regolarmente disposti lungo l'asse verticale (analogo a quello della chiesa di San Pietro in Vinculis a Pisa , della fine del XII secolo ) [84] e un quinconce ai piedi del presbiterio, alla cui base è scolpita la firma di Franco Vitelli che ha realizzato l'opera. [85]

La prima campata di ciascuna delle due navate minori è introdotta da un ambiente a pianta quadrangolare e con volta a botte, analogo a quelli che mettono in comunicazione le varie campate. Prima dei restauri del 2008 - 2014 vi trovavano luogo un Crocifisso ligneo del XVII secolo dono di sant'Alfonso Maria de' Liguori (navata di sinistra) e il fonte battesimale ottocentesco con alle spalle un dipinto della prima metà del XIX secolo raffigurante la Madonna col Bambino e San Giovannino , di Luigi Stanziani (navata di destra); quest'ultimo originariamente stava all'inizio della navata di sinistra e sostituiva una tavola avente lo stesso soggetto, risalente al XVI secolo e tradizionalmente attribuita a Raffaello Sanzio , venduta agli inizi del XX secolo . [86] Attualmente a sinistra vi sono un'acquasantiera marmorea sormontata da un bassorilievo con Cristo risorto e un affresco staccato proveniente dallachiesa di San Giovanni a Mare in Gaeta e raffigurante Sant'Agata ( XIV secolo ), mentre l'ambiente in cima all'inizio della navata di destra è stato adibito il sepolcro dei vescovi ed arcivescovi di Gaeta, con le sepolture lungo le pareti laterali. [87]

Ciascuna delle due navate laterali termina con una doppia scalinata: quella in salita conduce al presbiterio, quella in discesa, invece, al succorpo; nella quarta campata, rialzata rispetto alle altre, trova luogo un altare in marmi policromi: quello di sinistra, opera di Domenico Antonio Vaccaro , ospita la statua lignea policroma della Vergine immacolata (inizi del XX secolo ); quello di destra, risalente al 1828 e privato della mensa, la statua lignea coeva di San Giuseppe [88] e il dipinto a olio su rame di Sebastiano Conca Gesù crocifisso tra la Madonna, san Giovanni evangelista e santa Maria Maddalena ( 1764 ), situato all'interno di una cornice marmorea posta al di sopra del piano della mensa, che richiama il Gesù crocifisso con le tre Marie e Giovanni evangelista di Luca Giordano ( 1690 - 1692 circa) [89] posto sull'altare laterale di sinistra della navata del santuario della Santissima Annunziata in Gaeta . [90]

La cattedrale è priva di transetto . Tuttavia, in corrispondenza di ciascuna delle quarte campate delle navate laterali si apre verso l'esterno un ambulacro a pianta quadrangolare coperto con volta a botte, non più profondo delle cappelle. Quello di destra termina con una nicchia ad arco sormontata da un timpano triangolare in stucco e affiancata da due colonne marmoree con capitelli scolpiti, all'interno della quale si trova una statua lignea processionale della Madonna ; nella parete di fondo dell'ambulacro di sinistra, invece, si apre il portale che dà accesso alla sacrestia degli ebdomadari, anch'esso affiancato da due colonne, sul cui architrave in stucco ne è stato installato uno marmoreo scolpito proveniente dalla chiesa di San Domenico in Gaeta (come le sezioni intagliate della porta) e di epoca medioevale.

Repertorio cosmatesco
Frammenti di pavimentazione cosmatesca.

In diversi punti dell' aula sono dislocati dal 2014 numerosi frammenti musivi cosmateschi già raccolti presso la settima navata .

Dell'antica pavimentazione medioevale della cattedrale rimangono soltanto alcune lastre di modeste dimensioni rinvenute nel 1932 - 1935 al di sotto del pavimento del presbiterio e dell'abside: la prima con motivi policromi rispettivamente a quadrati con quadratini iscritti diagonalmente (sotto la terza arcata di destra della navata centrale), la seconda con esagoni circondati da piccoli rombi e triangoli (sotto la terza arcata di sinistra della navata centrale), la terza con ornato a zig-zag (nella settima navata ). [91] Nella settima navata si trovano anche, incastonati in una pedana mobile già a servizio dell'attuale ambone ulteriori frammenti: i due di maggiori dimensioni sono quello che costituisce il piano di calpestio del gradino superiore, decorato con «un originale impaginato a riquadri e fascia a T», [92] e quello sul lato sinistro che presenta una croce inscritta in un clipeo; i tre di minori dimensioni sono costituiti dalla summenzionata lastra pavimentale con motivo a zig-zag, da una con triangoli contrapposti e alternati a quadratini posti diagonalmente (entrambe sul lato destro), da una terza con quadratini e rombi alternati a triangolini (replica moderna, sul primo gradino) e da una quarta analoga alle cornici musive delle transenne che costituiscono il prospetto del presbiterio. [93]

Le due lastre cosmatesche poste ai lati del presbiterio, probabilmente parapetti di un antico ambone.

Sotto le due arcate laterali della navata centrale di accesso al presbiterio, sono murate delle ulteriori lastre cosmatesche, restaurate ed integrate in occasione della loro collocazione. A ridosso dei pilastri settentrionali , sopra i sarcofagi, si trovano due lastre analoghe: probabilmente parapetti di un antico ambone, esse presentano un alveo centrale circolare (quello della lastra di sinistra con disco in porfido verde, l'altro con intarsio policromo a formare un poligono ad otto punte) incorniciato da campiture in opus tessellatum su sfondo musivo dorato (lastra di sinistra) o rossastro (lastra di destra) con agli angoli quattro uccelli (tipici della Campania e del Lazio meridionale); solo il manufatto di destra presenta l'originaria cornice in opus sectile costituita da una serie di stelle a sei punte e altre figure geometriche. [94] Sul pilastro meridionale dell'arcata di destra si trova un pluteo con motivo geometrico ad esagoni e cornice, mentre su quello dell'arcata di sinistra ve n'è un altro con ornato ad intreccio di linee spezzate intorno ad un ottagono. [95]

Sotto l'arcata di accesso all'ambulacro della sacrestia, invece, vi sono una lastra marmorea quadrata dai bordi aggettanti già riutilizzata come schienale della cattedra del 1989 (semipilastro nord) ed un ampio pannello con complesso schema decorativo caratterizzato da una serie di annodature analoghe a quelle del presbiterio onoriano dellabasilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma (semipilastro sud). Sulla parete destra dell'adiacente ambulacro trovano luogo due lastre ampiamente integrate nella decorazione musiva, poste raffrontate e recanti cospicue porzioni di quinconce , probabilmente appartenenti ad un unico elemento originario; sulla parete opposta, invece, montato su una staffa così da poterne vedere ambo i lati, un reperto proveniente dall'area di palazzo De Vio che su una faccia presenta lo stemma della famiglia Rogano con un'iscrizione inerente alla tomba di Giovanni Battista figlio di Vincenzo, sull'altra invece un quinconce ornato con un moderno decoro marmoreo. [96]

Settima navata
La settima navata.

Alle spalle delle cappelle laterali di destra, si trova la cosiddetta settima navata (in precedenza detta chiesa vecchia [97] ), ovvero la navata più orientale dell'edificio del XIII secolo (a sette navate), ricavata riadattando la navata laterale di sinistra della cattedrale dell' XI - XII secolo (a tre navate, con orientamento inverso rispetto a quello attuale). [25] Nella prima metà del XX secolo fu sede di un'esposizione permanente di reperti lapidei e opere pittoriche che, nel 1956 , andò a formare il primo nucleo del museo diocesano, allestito nei locali della facciata soprastanti il pronao. [98]

L'ingresso dell'ambiente è costituito da una semplice serliana con arco a tutto sesto e due colonne di spoglio composite in marmo, con il fusto scanalato e il capitello scolpito; esso è sormontato da un rilievo marmoreo del XIII secolo , già sopra la cattedra del 1989 , [59] raffigurante un' Aquila che tiene tra gli artigli un serpente. [99] La navata presenta una pianta irregolare di forma trapezoidale , con un progressivo restringimento verso l'attuale facciata della cattedrale dovuto in origine probabilmente ad una strada preesistente (l'attuale via Duomo) e attualmente accentuato dalla sporgenza delle cappelle laterali settecentesche dettata dalla volontà di regolarizzare l'assetto interno della chiesa duecentesca, [100] nonché riconducibile a «ragioni legate alla particolare morfologia del terreno». [101] La navata è suddivisa in quattro campate e la sua copertura è a volta a crociera ogivale , con archi acuti impostati su alti pieducci. [102] Sono visibili quattro colonne antiche, di spoglio, tre corinzie ed una (quella in corrispondenza della cappella di San Bernardo) tuscanica ; [103] quella più prossima all'ingresso reca la seguente iscrizione incisa in lingua latina : VSQUE HIC DIONYSIVS . La luce naturale è fornita tramite un'ampia finestra ad arco a tutto sesto che si apre di fianco all'attuale facciata della cattedrale, ea monofore che si trovano nella parte superiore delle pareti laterali. [104]

La volta delle prime tre campate più vicine all'attuale ingresso presenta tracce di affreschi policromi medioevali, rappresentanti cornici geometriche, lacunari, finte incrostazioni marmoree in stile cosmatesco e figure di santi: Santa Caterina d'Alessandria alla base dell'intradosso della seconda colonna; singoli personaggi entro clipei nelle vele della prima campata (dei quali è riconoscibile solo un Santo vescovo , probabilmente Erasmo ); San Giovanni Battista com lo stemma della famiglia Albito) e San Francesco d'Assisi nel sottarco della campata successiva. Gli affreschi sono databili alla fine del XIV secolo ed ascrivibili ad artisti di ambito laziale (per i motivi ornamentali) e campano (per le figure). Tracce pittoriche (in parte ridotte a sinopia ) sono presenti anche sui resti delle volte gotiche ancora visibili nel sottotetto della prima campata dell'attuale navata laterale destra, risalenti probabilmente agli inizi del XV secolo e raffiguranti oltre ad un motivo stellato giu evangelisti Marco e Matteo . [105]

Lungo le pareti laterali sono disposti numerosi reperti lapidei di varia epoca tra cui la lastra tombale di Agostino De Ortis, [106] OP , vescovo di Satriano dal 1500 al 1521 , [107] originariamente situata nella chiesa di San Domenico in Gaeta , dove era la relativa sepoltura; [108] dalla medesima chiesa provengono alcuni frammenti lapidei, tra i quali uno di transenna ornato con un motivo a pelte, ed altri ad intrecci viminei. [81] Fra gli altri reperti vi sono una transenna di finestra ad archetti proveniente dall'antica chiesa di San Francesco , un frammento con decorazione con maglie circolari annodate e rosette. [109]

Cappelle laterali

Su ciascuna delle navatelle si aprono tre cappelle laterali .

Cappelle di destra
Cappella di San Bernardo
Cappella di San Bernardo.

La prima cappella di destra è dedicata asan Bernardo da Chiaravalle , come lo era in origine l'altare in essa contenuta, il quale venne realizzato nel 1705 da Domenico Antonio Vaccaro per la chiesa Santa Caterina d'Alessandria e trasferito nella cattedrale nel 1810 . Successivamente venne dedicata a san Gabriele Arcangelo , raffigurato in una statua policroma del 1828 situata al centro dell'ancona, e poi adibita a custodia del Santissimo Sacramento . [110] Nel corso dei restauri del 2008 - 2014 , è stata rimossa l'effigie del santo e al suo posto realizzata un'apertura per consentire la visione di parte di una delle colonne della settima navata . [87]

L'altare è in marmi policromi ed occupa interamente la parete di fondo; al di sopra della mensa, si eleva l' ancona con architrave idealmente sorretto da due lesene corinzie poste alle estremità; al di sopra della nicchia ove un tempo vi era la statua di san Gabriele Arcangelo, trova luogo un gruppo scultoreo con tre putti ; al centro del fastigio, che costituisce il coronamento del manufatto, un bassorilievo raffigurante gli attributi disan Bernardo da Chiaravalle . [110] Al centro dell'ancona, pur lasciando visibile la retrostante colonna, è stato collocato nel 2016 il Crocifisso ligneo del XVII secolo dono di sant'Alfonso Maria de' Liguori , già all'inizio della navata laterale di sinistra, mentre immediatamente dietro alla balaustra è stato posizionato un busto ligneo policromo raffigurante San Biagio .

Le due pareti laterali ospitano altrettante pale, entrambe risalenti al XIX secolo : a destra, la Pietà di Pietro Abbadessa; a sinistra, le Tre Marie di Gennaro Ruo , già sull'altare della navata laterale di sinistra del tempio di San Francesco . [87]

Cappella di Santa Caterina d'Alessandria
Cappella di Santa Caterina d'Alessandria.

La seconda cappella di destra è dedicata a santa Caterina d'Alessandria , mentre in precedenza lo era alla Vergine Immacolata . [110]

L'altare, in marmi policromi , venne realizzato nel 1705 da Domenico Antonio Vaccaro insieme a quello gemello della prima cappella, per la chiesa Santa Caterina d'Alessandria ; originariamente dedicato alla martire, venne poi intitolato alla Vergine Immacolata e, nell' ancona , venne posto il dipinto Vergine Immacolata che appare alle anime del Purgatorio di un anonimo pittore locale del XVIII secolo , motivo per cui l'ambiente fu anche chiamato cappella del Purgatorio. [59] Attualmente la pala è costituita dal dipinto originario, raffigurante Santa Caterina d'Alessandria e opera autografa di Andrea Vaccaro , riconducibile alla fase terminale dell'attività del pittore (pieno Seicento ); la santa è presentata come unica e monumentale protagonista, in piedi al centro della scena, nell'atto di avanzare idealmente verso lo spettatore tenendo in mano la palma mentre sei putti le fanno corona aprendo attorno a lei la scura coltre di nubi. [111] Al centro del coronamento dell'altare vi è un in bassorilievo della ruota , strumento del martirio e attributo di santa Caterina. [87]

Sulle due pareti laterali, altrettanti dipinti: a sinistra, una Flagellazione di Cristo [87] di autore ignoto del XVII secolo di scuola napoletana, proveniente dalle collezioni del Museo nazionale di Capodimonte e concesso nel 1938 - 39 alla chiesa di San Domenico in Gaeta; a destra, Madonna del Rosario di Sebastiano Conca ( XVIII secolo ).

Sacrario borbonico

La terza cappella di destra è priva di altare: essa, che è più profonda rispetto alle altre tale da occupare in larghezza due navate dell'edificio del XIII secolo , ha primariamente la funzione di collegare all' aula l'ingresso posteriore della cattedrale, costituito dal portale che si apre alla sommità della scalinata del basamento della torre campanaria . [59] Nel corso dei restauri del 2008 - 2014 è stata adibita a sacrario borbonico, inaugurato il 29 novembre del 2014 , [112] portando in chiesa alcuni monumenti sepolcrali già custoditi in alcuni ambienti neoclassici posti al di sotto dell' aula , cui si accedeva tramite una rampa di scale nella campata di sinistra dell'atrio. [113]

Terza cappella di destra.

Il portale del campanile si apre, privo di decorazioni, nella parte terminale della parete di sinistra. In asse con esso vi l'ingresso alla settima navata ; quello attuale risale ai restauri del XXI secolo e sostituisce quello originario del XVIII secolo , costituito da una semplice porta. La parete di fondo dell'ambiente è occupata per quasi la totalità della sua superficie dalla pala Martirio di santa Caterina d'Alessandria di Gaetano Forte ( 1856 ), proveniente dalla chiesa Santa Caterina d'Alessandria , dove era posto sopra l'altare maggiore, e collocato nella cattedrale nel 1988 . [114]

Davanti alla stessa parete trova luogo il vecchio fonte battesimale marmoreo, scultura in stile neoclassico del XIX secolo ; tradizionalmente attribuito almeno in parte ad Antonio Canova ma più probabilmente opera di Paolo Persico, [115] venne donato da Ferdinando IV di Bordone in sostituzione del precedente fonte. Quest'ultimo era stato ricavato da un vaso marmoreo dello scultore ateniese Salpione ( I secolo aC ), che era stato rinvenuto a Formia sulla riva del mare e fatto installare nella cattedrale dal vescovo Pedro de Oña, O. de M. ( 1605 - 1626 ); [116] entrambi si trovavano all'inizio della navata laterale di destra. Il manufatto ottocentesco è costituito da un cratere a campana ornato da un bassorilievo raffigurante il Battesimo di Cristo e sormontato da un coperchio sulla cui sommità è posta una scultura a tutto tondo dell' Agnus Dei ; il basamento è costituito da un piedistallo che sulla parete anteriore del dado presenta a rilievo le Virtù teologali . [117]

Al di sotto dell'arco che mette in comunicazione la cappella con la navata laterale di destra, vi è un'acquasantiera neoclassica. Sulle pareti laterali dell'ambiente vi sono i monumenti funerari di diversi caduti durante l' assedio di Gaeta del 1860 - 1861 . Sulla parete di destra, ve ne sono due di analoghe fattezze e di notevoli dimensioni in stile neoclassico , già presenti nella cappella prima dei restauri del 2008 - 2014 : entrambe le steli sono costituite da un tronco di piramide in pietre scure squadrate con davanti la parte anteriore di un' ara con l'epigrafe, e il bassorilievo e lo stemma del defunto; il monumento più vicino alla navata è quello del generale Emmanuele Caracciolo duca di San Vito, mentre l'altro è del generale Riccardo De Sangro. Sulla parete opposta si trovano il monumento funebre del tenente colonnello Matteo Negri (vicino all'ingresso del campanile) e quello del tenente colonnello Paolo De Sangro (vicino alla navata); al centro, tre lapidi che commemorano rispettivamente la realizzazione nel 1908 del sacrario al di sotto dell'aula della cattedrale da parte del comune di Gaeta , i canonici caduti durante l'assedio, il tenente generale Francesco Ferrari e la realizzazione dell'attuale sacrario nel 2014 ; l'insieme è sormontato da una corona a bassorilievo proveniente da uno stemma del XV secolo . [118]

Cappelle di sinistra
Cappella della Madonna del Carmelo
Cappella della Madonna del Carmelo.

La prima cappella di sinistra è dedicata alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo .

L'altare occupa interamente la parete di fondo dell'ambiente; risale alla metà del XVIII secolo ed è attribuibile all'artista napoletano Ferdinando Sanfelice o al suo collaboratore Giuseppe Astarita ; [119] venne poi modificato nel XIX secolo da Pietro Paolo Ferrara, che realizzò un nuovo paliotto. L'altare è in marmi policromi e l' ancona è sormontata da un alto cornicione sorretto da due coppie di colonne corinzie lisce; alla base di ciascuna, vi è un bassorilievo raffigurante un angelo. Sotto la pala, invece, vi e una testa d'angelo in altorilievo , tra due festoni. Il coronamento dell'altare è costituito da un timpano spezzato con, al centro, una croce in marmo. [110] La pala è un dipinto su tela di Sebastiano Conca raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Carlo Borromeo, Pio V, Lorenzo, Filippo Neri e Gennaro ( 1763 ), firmato e datato sullo zoccolo, opera della maturità dell'artista che coniuga alla sua esperienza nella pittura pietistico-devozionale con riferimenti al solimenismo dei suoi primi anni di attività; i cinque santi che onorano la Vergine e il Bambino (quest'ultimi collocati in alto, tra schiere angeliche) rappresentano i diversi gradi della gerarchia cattolica , rispettivamente il cardinalato , il pontificato , il diaconato , il presbiterato e l' episcopato . [120]

Sulle pareti laterali, trovano luogo due dipinti, entrambi del XVII secolo : su quella di sinistra, una Deposizione di Cristo , di un pittore ignoto del XVII secolo e anch'esso proveniente dalle collezioni del Museo nazionale di Capodimonte e già in San Domenico; su quella di destra, Tobia e l'Angelo di Agostino Beltrano (prima metà del secolo), già nel Museo diocesano. [121]

Cappella del Santissimo Sacramento
Cappella del Santissimo Sacramento.

La seconda cappella di sinistra è adibita a custodia del Santissimo Sacramento ; in precedenza, era dedicata alla Madonna del Rosario e, al centro dell' ancona dell'altare, era stato posizionato un dipinto del XX secolo riproducente l'immagine della Madonna di Pompei . [110]

L'altare in marmi policromi , situato a ridosso della parete fondale, è attribuibile a Domenico Antonio Vaccaro e risale agli inizi del XVIII secolo ; probabilmente, esso si trovava probabilmente in origine nella chiesa di San Domenico (della quale sarebbe stato l'altare maggiore) e sarebbe stato trasferito nella cattedrale dopo la chiusura al culto della chiesa, nel 1813 . [110] L' ancona è priva di pala, e al centro di essa si apre una nicchia rettangolare con il lato superiore arcuato sormontato da un altorilievo raffigurante la Colomba dello Spirito Santo : essa attualmente incornicia un Crocifisso della scuola di Alessandro Algardi , è la sua decorazione trapuntata riprende quella del velo marmoreo che idealmente si apre alle spalle dell'altaree che è visibile sporgere dai lati dell'ancona. Al centro del coronamento trova luogo un dipinto ovale su rame di Sebastiano Conca , raffigurante Dio Padre benedicente tra angeli . Ai lati dell'altare, due candelabri in bronzo con l'immagine di Sant'Erasmo e gli stemmi dei donatori, risalenti al XVII secolo e facenti parte dell'arredo originario del Succorpo. [122]

Sulle pareti laterali vi sono due dipinti su tela: quello della parete di sinistra raffigura l' Assunzione di Maria ed è opera di Girolamo Imparato (poco dopo il 1600 ), ampiamente rimaneggiata, [123] già nell'abside del tempio di San Francesco ; [124] quello di destra, invece, rappresenta l' Adorazione dei Magi ed è di scuola napoletana ( XVI secolo ).

Cappella di San Filippo Neri
Cappella di San Filippo Neri.

La terza cappella di sinistra è dedicata a san Filippo Neri , raffigurato nella pala dell'altare; in precedenza, lo era alla Natività, mentre in origine il santo dedicatario era san Silvano di Emesa . [122]

L'altare è in marmi policromi , e venne realizzato nel 1767 su commissione della famiglia Rogano. risalente al XVIII secolo ; fra quelli delle cappelle laterali della cattedrale , è il più modesto dal punto di vista delle dimensioni. Al di sopra della mensa e dell'alzata (decorata alle estremità con due teste d'angelo) si eleva l' ancona , inquadrata tra due lesene corinzie ; al centro, la pala Madonna col Bambino e San Filippo Neri di Sebastiano Conca . [125]

Sulle pareti laterali, due dipinti: a sinistra la Vergine Immacolata fra angeli ei santi Rocco e Sebastiano , del XVIII secolo ; a destra l' Annunciazione attribuita a Claudio Ridolfi , del XVI - XVII secolo . [122]

Nella cappella vi sono anche delle sculture antiche in marmo: sulla parete di sinistra, un bassorilievo romano con Monadi del III - IV secolo dC ; su quella di destra, gli elementi superstiti dell'antico monumento sepolcrale del vescovo di Gaeta Francesco II Gattola ( 1321 - 1340 ). [126] Questo originariamente si trovava nella cappella gentilizia dei Gattola situata dapprima nell'area nord-orientale dell'edificio per poi, dopo la costruzione dell'abside e del succorpo cinquecenteschi, essere spostata alla prima di destra; in seguito ai restauri della cattedrale di Pietro Paolo Ferrara entrò a far parte della raccolta lapidaria della settima navata per poi trovare l'attuale collocazione nel 2014 . A pavimento, leggermente rialzato, si trova il coperchio marmoreo, della tipologia a doppio spiovente secondo l'antico modello ravennate, sul quale è raffigurato il giacente in abiti pontificali; alla base vi è un'iscrizione sulla quale sono riportati in caratteri gotici maiuscoli il nome del defunto e la data di morte. Sulla parete al di sopra del coperchio è murato un bassorilievo frammentario raffigurante la Madonna col Bambino cui viene presentato un vescovo inginocchiato da un santo (forse san Paolo o san Bartolomeo ) e recante lo stemma Gattola, databile tra il XIV e il XV secolo ; è possibile che esso appartenga all'altro sarcofago che si trovava nella cappella e che accoglieva le spoglie di tre vescovi della stessa famiglia: Bartolomeo e Giovanni Antonello vescovi di Caiazzo (morti rispettivamente nel 1390 e nel 1394 ) e Bartolomeo arcivescovo di Messina (morto nel 1446 ). [127]

Presbiterio

Il presbiterio occupa interamente l'ultima campata della navata centrale e la campata di raccordo tra quest'ultima e l' abside ; l'attuale assetto risale ai restauri del 2008 - 2014 , [128] durante i quali sono state demolite la doppia scalinata ottocentesca, la balaustra in marmi policromi e la cattedra del 1989 , ed è stato ideato ex novo l'attuale spazio, all'interno del quale sono raccolti elementi di varie epoche e di diversa fattura. [129]

La parte anteriore del presbiterio.

L'area è sopraelevata rispetto al resto della chiesa, ed è raccordata all' aula tramite due rampe di scale simmetriche poste nell'ultima campata delle navate laterali . Il prospetto sulla navata centrale presenta al centro una grata che dà sull'ingresso del succorpo , con cornice marmorea a rilievo con arco a sesto ribassato poggiante su due semicolonne, installata nel 2015 - 16 in luogo della decorazione precedente, costituita da due frammenti di mosaico cosmatesco ai lati (attualmente murati nei pressi del portale della sacrestia) e da un bassorilievo con l' Agnus Dei (attualmente sul retro dell'altare maggiore). Ai lati, due transenne ottenute da Franco Vitelli smembrando l'altare della ex chiesa di Santa Lucia , realizzato nel 1928 da Gino Chierici utilizzando elementi medioevali provenienti dai plutei di quella chiesa, a lungo considerati appartenenti al parapetto dell'antico pulpito della cattedrale [62] e concessi alla stessa in comodato nel 2008 . [130] Queste sono decorate con mosaici e bassorilievi databili alla seconda metà del XII secolo e riconducibili ad una bottega romana, probabilmente legata a Nicola d'Angelo, [131] raffiguranti su quella di sinistra un Grifone (simbolo sia della sapienza, sia della forza del Cristo ) e l' Angelo (simbolo dell' evangelista Matteo ), su quella di destra l' Aquila (simbolo dell' evangelista Giovanni ) e una Sirena bicaudata (simbolo della lussuria ). [132] Appartengono al ciclo altre quattro formelle, custodite presso l' Isabella Stewart-Gardner Museum di Boston , negli Stati Uniti d'America , raffiguranti un Cervo (simbolo del credente), il Leone (simbolo dell' evangelista Marco ), il Toro (simbolo dell' evangelista Luca ) e un Basilisco (considerato un animale diabolico, simbolo del peccato e in alcuni casi anche dell'eresia). [133] [134]

Sarcofago dei santi Casto, Secondino ed Eupuria.
Sarcofago dei santi Erasmo, Probo e Innocenzo.

In posizione avanzata, nell'ultima campata della navata centrale, si trovano l' ambone (a sinistra, affiancato dalla colonna del cero pasquale) e il fonte battesimale (a destra). Quest'ultimo è in rame ed è stato ricavato all'interno di una bassa vera da pozzo marmorea di epoca romana. [135] L' ambone è costituito da un leggio in legno dipinto a finto marmo, con base circolare ; sulla parte anteriore, è decorato da una scultura in marmo del XIII secolo , probabilmente in origine decoro di un pulpito . Essa raffigura un uomo barbuto in posizione eretta, sulla cui testa è posata un'aquila, e attorno al cui corpo è stretto un serpente; ai piedi della figura, che forse vuole rappresentare l'iter salvifico dell'uomo, un quadrupede (un cane o un agnello). [136]

Sotto le arcate di collegamento con le due navate laterali, vi sono due antichi sarcofagi di modeste dimensioni, in marmo . Quello di sinistra contiene i resti mortali dei santi Casto e Secondino e di Santa Eupuria (questi ultimi separati dagli altri tramite una paretina in legno), come reca l'iscrizione sul coperchio. La vasca è strigilata su tutti i lati; l'altro è costituito da un sarcofago infantile di grande pregio, ed accoglie le spoglie dei santi Erasmo, Probo e Innocenzo, i cui nomi sono incisi sopra il coperchio. La vasca è esternamente decorata con un bassorilievo che corre su tre lati e che raffigura una serie di amorini (sul lato anteriore, essi cavalcano dei felini); agli angoli, vi sono degli acroteri ; anche il coperchio presenta una decorazione a rilievo, con l'effigie di una divinità maschile. Entrambi i sarcofagi vennero posizionati nel 1620 all'interno dell'altare del succorpo insieme a quello di san Marciano ; [137] attualmente poggiano ciascuno su una coppia di leoni stilofori dei quali tre (i due sotto il sarcofago di sinistra e quello di destra sotto l'altro sarcofago) risalenti al XIII secolo e probabilmente appartenenti al perduto ambone medioevale della cattedrale. [138]

L'altare maggiore.

Nella campata di collegamento tra navata e abside , ulteriormente sopraelevato di tre gradini, vi è in posizione centrale l' altare maggiore , (sormontato nel 2014 - 2018 da un Crocifisso dipinto e sagomato di Giovanni da Gaeta, risalente agli anni 1460 circa [139] e proveniente dall' ex chiesa di Santa Lucia in Gaeta. [140] ). L'altare è stato ricavato dal sarcofago romano strigilato che venne posizionato nel 1620 all'interno dell'altare del succorpo e che racchiudeva i sarcofagi dei santi Erasmo, Probo e Innocenzo e di san Marciano; sulla parte anteriore, una croce in marmo rosso seicentesca , originariamente visibile attraverso un ovale al centro del paliotto dell'altare, mentre al centro di quella posteriore, liscia, un moderno bassorilievo raffigurante l' Agnello di Dio . Il sarcofago poggia su due leoni stilofori, in mezzo ai quali è posto un vaso in porfido contenente le reliquie . [141]

In posizione arretrata, vi sono la cattedra episcopale (a sinistra) e la sede presidenziale per i celebranti che non siano l' arcivescovo di Gaeta (a destra). Il seggio episcopale è stato realizzato da Franco Vitelli accostando ed integrando elementi lapidei di diversa fattura ed epoca: fra questi un frammento di pilastrino o stipite a nodi a doppia ogiva (lungo il lato sinistro del gradino), un altro con decorazione a maglie circolari annodate (sul gradino, sotto il seggio), [142] La sede presenta sulla parte anteriore della seduta una cimasa frammentaria proveniente dallachiesa di San Giovanni a Mare (metà del IX secolo ) ornata con quattro archi intervallati da gigli e recanti alcuni animali nonché, al centro, una croce; lo schienale è invece costituito da una lastra frammentaria con bassorilievo tre arcate con coppie di pavoni alternativamente affrontati o contrapposti; [143] due altorilievi con angeli (ottenuti dallo smembramento di un'unica scultura) costituiscono i braccioli. La cattedra è sormontata da un Angelo a bassorilievo del XV secolo , opera di Domenico Gagini , mentre sulla parete al di sopra della sede vi sono un frammento di lastra ad arco con motivo a foglie di vite e tracce di policromia, [144] ed un affresco staccato proveniente dall'ex chiesa di Santa Lucia e raffigurante l' Annunciazione . Il dipinto risale alla fine del XIV secolo -inizi del XV e si presenta in cattive condizioni di conservazione; in alto a destra, al di sopra dell'Arcangelo, è raffigurato Dio Padre benedicente dal quale promana il raggio del Verbo «che si incarna nel bambino Gesù [...] all'interno di una sfera» e raggiunge la Vergine (inserita quest'ultima entro una slanciata architettura gotica) attraverso la colomba dello Spirito Santo . [145]

Colonna del cero pasquale
L'ambone e la colonna del cero pasquale.
La colonna del cero pasquale vista dal presbiterio.

Alla sinistra dell' ambone vi è la pregevole colonna del cero pasquale, risalente agli anni 1270 . Questa era stata conservata all'interno della cattedrale fino ai lavori di restauro diretti da Pietro Paolo Ferrara ( 1788 - 1792 ), quando venne posizionata al centro del sagrato, con il capitello usato come base ed una statuetta raffigurante sant'Erasmo sulla sommità; successivamente, a partire dal 1871 , aveva trovato luogo dentro una nicchia scavata nella parete rocciosa antistante la facciata della chiesa, protetta da una cancellata. In seguito alla costruzione del prospetto neogotico , venne posizionata nella campata di destra dell'atrio, poggiante sul gruppo di quattro leoni stilofori attualmente smembrato nel pronao; venne trasferita nuovamente all'interno della cattedrale nel 1920 , sotto la seconda arcata tra la navata centrale e la navata laterale di destra. Leggermente danneggiata nel bombardamento del 1943 , è stata successivamente restaurata; [146] ha assunto l'attuale collocazione nel corso dei restauri del 2008 - 2014 . [147] L'opera è attribuibile a maestranze legate alla bottega di Pellegrino da Sessa e, per l'assenza di elementi decorativi in mosaico , è analoga a quella della basilica di San Paolo fuori le mura a Roma (realizzato da Pietro Vassalletto e Nicolò D'Angelo intorno al 1170 ) ea quella della cappella palatina di Palermo (risalente al 1260 - 1280 circa). [148]

La colonna misura 3,50 metri circa di altezza [149] ed è opera di uno scultore anonimo campano ; [150] [151] lungo il fusto si sviluppano parallelamente, su quattro colonne affiancate, scene della vita di Gesù (aventi come fonte i Vangeli ) e di sant'Erasmo (basate sulla Passio Erasmi di papa Gelasio II , con ampio spazio dato al suo ministero episcopale) legandole tipologicamente pur senza corrispondenza diretta fra gli episodi. [152] Ciascun episodio (in totale sono 48) è inserito all'interno di un campo quadrangolare; l'ordine è dall'alto al basso e da sinistra a destra. La sommità della colonna è costituita dal capitello corinzio (nel quale viene inserito il cero pasquale ), decorato con foglie di acanto e di papavero , rosette e uccelli. [153]

Abside

Abside.

La navata maggiore termina con la profonda abside , a pianta rettangolare, rifacimento in stile barocco su progetto di Jacopo e Dionisio Lazzari nella prima metà del XVII secolo di una struttura della fine del secolo precedente; è leggermente più larga rispetto alla navata e la sua volta a botte lunettata e cassettonata , venne realizzata nel 1775 ed è più bassa rispetto a quella della navata, contro il progetto originario che la voleva più alta. L'ambiente è illuminato da sei grandi finestre rettangolari , tre su ciascuna parete, intervallate da gruppi di lesene corinzie lisce in stucco. [59]

La parte inferiore delle pareti laterali è occupata dagli stalli lignei intagliati del coro ; questi sono anteriori rispetto all' abside e risalgono alla prima metà del XVI secolo ; probabilmente vennero realizzati per il vecchio coro della cattedrale, oppure in origine si trovavano nel santuario della Santissima Annunziata o nella chiesa di San Domenico . [154] Parzialmente danneggiati nel 1943 , sono stati successivamente restaurati e reintegrati. I singoli stalli sono delimitati da braccioli riccamente scolpiti con figure mitologiche, e decorazioni a rilievo si trovano anche sullo schienale, particolarmente nella parte superiore. [110]

Giovanni Filippo Criscuolo , Madonna col Bambino con San Michele Arcangelo attorniato da una corte di sei angeli ( XVI secolo ).

La parete fondale dell'abside, a ridosso della cui porzione inferiore è addossato l'antico altare maggiore barocco, è divisa in tre campiture da lesene: in quella centrale, fino al 1976 , trovò luogo la parte superstite dello Stendardo di Lepanto , opera di Girolamo Siciolante da Sermoneta , donato alla cattedrale da don Giovanni d'Austria ; il dipinto raffigura Gesù crocifisso tra i santi Pietro e Paolo ed è stato custodito dapprima nella pinacoteca del Centro Storico Culturale di Gaeta, [155] poi nel Museo diocesano, ove si trova attualmente. [156] Ai lati, invece, vi furono fino al 2008 il Martirio di Sant'Erasmo di Carlo Saraceni (a sinistra, attualmente sopra il portale maggiore) e l' Assunzione di Maria , di Tommaso Macera (a destra, attualmente nell'ambiente gotico d'accesso alla cantoria), tela realizzata nel 1983 in sostituzione dell'analoga di Sebastiano Conca , [157] realizzata nel 1751 in sostituzione di una più antica perduta e distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale . [158] Con i restauri del 2008 - 2014 , è stato collocato al centro un dipinto su tavola, già nella sacrestia capitolare, raffigurante Madonna col Bambino con San Michele Arcangelo attorniato da una corte di sei angeli , proveniente dalla chiesa di Sant'Angelo in Planciano; risalente agli anni 1560 , è stato attribuito erroneamente a diversi artisti, quali il Bronzino , Andrea Sabatini o Fabrizio Santafede , [159] successivamente al senese Marco dal Pino ; [88] il suo autore, invece, è stato identificato in Giovanni Filippo Criscuolo grazie a numerose analogie con altre opere dell'artista: la Madonna col Bambino, che occupa la parte superiore del quadro, presenta una notevole somiglianza con la Madonna delle Grazie presente nella chiesa di Santa Maria della Mercede a Montecalvario a Napoli , di ispirazione raffaellesca, mentre nel registro inferiore la figura dell' arcangelo Michele , ai lati della quale sono disposti simmetricamente sei angeli, richiama quella analoga presente al centro, in basso, del Giudizio universale attribuito al Criscuolo [160] e attualmente presso la sede della Bob Jones University di Greenville , nella Carolina del Sud . [161] [162] Il dipinto è frutto della rielaborazione in un'ottica manierista dei moduli figurali tradizionali tipici di Andrea Sabatini (attivo a Gaeta nei decenni precedenti, contemporaneamente al Criscuolo) con riferimenti alla pittura di Raffaello Sanzio , del quale in città probabilmente si trovava una replica della Madonna d'Alba alienata nel XIX secolo . [163]

Altare dell'abside
Il barocco altare dell'abside in marmi policromi.

A ridosso della parete di fondo dell'abside e da essa leggermente staccato, vi è il pregevole antico altare maggiore in marmi policromi , opera di Dionisio Lazzari , che lo fece tra il 1670 e il 1683 ; nel 1710 venne realizzato il tabernacolo. [59]

L'altare si trovava originariamente al di sotto dell'arco absidale, e probabilmente in luogo della sua collocazione attuale vi erano i seggi centrali del coro ligneo. Venne arretrato nella posizione odierna per volere del canonico e vicario generale Giuseppe Iannitti tra il 1785 e il 1792 e sopraelevato di un gradino per aumentarne la visibilità dalla navata. A causa del bombardamento del 1943 andò quasi completamente perduta la sezione centrale del paliotto, che non era più quella originaria, bensì un rifacimento del 1786 in stile tardo-barocco per consentire la venerazione, attraverso un oculo, delle spoglie di sant'Albina; ne venne quindi realizzata una in forme più semplici, con un'urna in marmo rosso e bianco a rilievo su fondo verde. Durante i restauri del 2008 - 2014 tale parte dell'altare fu rimossa e sostituita da una fedele copia del paliotto settecentesco, del quale vennero reimpiegati gli elementi superstiti. [164]

Il tabernacolo settecentesco con le due mensole.

L'altare è rialzato di quattro gradini rispetto al piano di calpestio dell'abside; su quello più alto è stata murata un'epigrafe del 1683 in lingua latina (già a ridosso della parete posteriore del manufatto prima del suo spostamento in fondo all'abside) che riporta la tradizione secondo cui l'altare barocco sarebbe stato costruito inglobando quello ligneo consacrato da papa Pasquale II nel 1106 (non pervenuto). [164] Al centro del paliotto vi è un oculo circolare, la cui cornice è sormontata da volute ed è decorata da un motivo vegetale a rilievo, attraverso il quale si può vedere l'urna marmorea che accoglie i resti mortali di sant'Albina, posta al di sotto della mensa. Ai lati dell'apertura e da essa discoste, vi sono due teste d'angelo, delle quali l'una originale, l'altra ricostruita. I due campi laterali del paliotto, invece, risalgono al XVII secolo e riprendono lo stile del resto dell'altare, con ricca decorazione ad intarsio in marmi policromi e madreperla raffigurante elementi vegetali, coppe infiorate e volute, che prosegue anche sui tre gradini dell'alzata. Il tabernacolo settecentesco è caratterizzato, sulla parte anteriore, da due angeli ad altorilievo che incorniciano la porticina, ai lati dei quali è intarsiato due volte lo stemma del vescovo committente José Guerrero de Torres, OESA . Al di sopra del tabernacolo vi sono due mensole: su quella inferiore veniva collocata la statua argentea di Sant'Erasmo in occasione della festa del patrono [165] (risalente al XIV secolo e più volte modificata e arricchita, trafugata nel 1981 [166] [167] ); su quella superiore, notevolmente sopraelevata, vi è il pregevole Crocifisso monumentale in legno dorato e argentato, coevo all'altare e anch'esso probabilmente opera di Dionisio Lazzari ; la scultura presenta Cristo appeso ad un'elaborata croce poggiante su un alto basamento con globo e affiancata da due puttini. [168] Sulle volute inferiori poste alle due estremità dell'altare a sorreggere i due gradini superiori dell'alzata (ciascuna delle quali è sormontata da un elemento analogo terminante con una testa d'angelo a tutto tondo, vi sono gli stemmi intarsiati dei vescovi Lorenzo Mayers Caramuel, O. de M. (a destra) e Martino Ibáñez y Villanueva (a sinistra). [169] Nella città di Gaeta si trovano due altari in marmi policromi analoghi a quello della cattedrale per stile e decorazione, anch'essi realizzati da Dionisio Lazzari e in origine dotati di un proprio crocifisso ligneo monumentale: quello del santuario della Santissima Annunziata ( 1673 , con paliotto rifatto nel XIX secolo ) e quello della chiesa di Santa Maria di Porto Salvo ( 1675 , ampiamente rimaneggiato ma con paliotto originale). [168]

Succorpo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Succorpo di Sant'Erasmo .

Al di sotto dell'abside, si trova il succorpo , costruito tra il 1584 e il 1607 e rifatto a partire dal 1619 su progetto di Jacopo Lazzari prima e di suo figlio Dionisio poi. [157]

L'accesso all'ambiente avviene tramite una doppia scalinata, opera di Dionisio Lazzari e completata nel 1689 ; questa collega l'ingresso del succorpo alle due navate laterali della cattedrale . Nella parte inferiore delle pareti, corre una fascia marmorea bicroma intarsiata che imita una balaustra ; la parte restante, come la volta , è decorata con stucchi barocchi . Le due rampe si ricongiungono davanti all'arco d'ingresso della cappella , ove si trova una lapide posta nel 1666 come ringraziamento a sant'Erasmo da parte della popolazione di Gaeta per lo scampato pericolo durante la peste del 1656 . [170]

Interno del succorpo verso l'altare.

Il succorpo è chiuso da un monumentale cancello in bronzo realizzato tra il 1700 e il 1701 dall'argentiere napoletano Antonio Perrella, su ispirazione di quello di Cosimo Fanzago della cappella del tesoro di San Gennaro nel duomo di Napoli . Su di esso sono raffigurati lo stemma della città di Gaeta e, sopra la porta, il busto bifronte di Sant'Erasmo . [170]

La cappella è costituita da un'unica navata coperta con volta a botte lunettata ribassata , terminante con una parete piatta; l'ambiente è illuminato da sei finestre rettangolo , tre su ciascuna delle due pareti laterali. Il pavimento in marmo bianco, grigio e nero, con decorazione geometrica, è di Giuseppe Gallo. Le pareti sono decorate con un elaborato rivestimento in marmi policromi , opera di Dionisio Lazzari , nella parte inferiore ad intarsio e in quella superiore a sbalzo. [170]

I dipinti ad olio che adornano la volta, inseriti all'interno di un apparato di cornici in stucco , sono opera di Giacinto Brandi , che li realizzò tra il 1662 e il 1664 ; dei tre centrali, Dio Padre con cherubini (sopra il presbiterio) e Gloria di Sant'Erasmo (al centro) sono andati in gran parte perduti a causa del bombardamento del 1943 (quest'ultimo è stato ricostruito nel 2015 ); rimane integro, invece, Gloria dei santi Albina, Eupuria, Casto, Innocenzo, Marciano, Probo e Secondino . Nelle vele, invece, sono raffigurate le Virtù : a destra Divinità , Sapienza , Fortezza , Umiltà e Penitenza ; a sinistra Modestia , Prudenza , Fede , Carità ed Eternità . [171]

Interno del succorpo verso l'ingresso.

Il presbiterio , rialzato di un gradino rispetto al resto della chiesa, è delimitato da una balaustra in marmi policromi decorata ad intarsio, opera di Dionisio Lazzari ; su di essa, gli stemmi della città di Gaeta . Dello stesso artista è anche l'apparato decorativo delle pareti: nella parte inferiore marmi intarsiati, in quella superiore sei nicchie , ciascuna delle quali sormontata da un timpano sorretto da due colonne corinzie ; queste, originariamente, accoglievano le statue argentee dei santi (da sinistra) Albina, Casto, Marciano, Innocenzo, Secondino ed Eupuria, [172] i cui resti mortali, insieme a quelli di sant'Erasmo, erano collocati sotto l'altare, in tre piccoli sarcofagi contenuti in uno più grande strigilato, estratto dalla sua collocazione originaria durante la ricognizione canonica del 2008 e successivamente riadattato ad altare maggiore durante i restauri del 2008 - 2014 . [129] Le statue (ad eccezione di quella di san Marciano) vennero requisite nel 1798 dal governo del Regno di Napoli insieme al paliotto in argenteo con la Traslazione delle reliquie di sant'Erasmo da Formia a Gaeta ( 1749 ), e in loro luogo vennero posti, nel 1971 , dei busti in legno di quattro Apostoli e di San Gennaro ; attualmente, nelle due nicchie più prossime all'altare, vi sono due busti-reliquiari in bronzo di Sant'Erasmo (a destra) e San Marciano (a sinistra, ai piedi della quale vi è l'antico sarcofago con i resti mortali del santo), realizzati nel 2008 . [173]

L'altare presenta un paliotto riccamente decorato con marmi intarsiati realizzato da Dionisio Lazzari nel 1670 in luogo di quello originario; l' ancona è costituita da un timpano triangolare sorretto da due colonne corinzie lisce. Al centro, vi è la pala Martirio di sant'Erasmo di Giacinto Brandi ( 1664 ). [170]

Organo a canne

Interno della cattedrale dopo il bombardamento del 1943, con sulla cantoria i resti dell'organo Sarracini-Inzoli.
L'organo Continiello ( 1980 ), alienato nella prima metà degli anni 2010 insieme alla cantoria neoclassica.

Il primo organo a canne della cattedrale venne probabilmente costruito nel XVI secolo ; è identificabile come parte anteriore della cassa di quest'ultimo la cornice posticcia del trittico Incoronazione della Vergine di Giovanni da Gaeta, già nella ex chiesa di Santa Lucia e attualmente presso il Museo diocesano; essa è caratterizzata dalla presenza, sulla sommità, delle sculture dorate dei santi Erasmo, Michele arcangelo e Marciano. [174]

Tra il 1685 e il 1689 , venne costruito per la chiesa della Santissima Annunziata un organo a canne da Giuseppe de Martino, racchiuso all'interno di una cassa barocca disegnata da Dionisio Lazzari ; [175] il progetto originario prevedeva la costruzione di uno strumento gemello da posizionare sulla cantoria opposta, il quale, per problemi di natura economica, venne acquistato dalla cattedrale e collocato sulla cantoria a ridosso della parete di fondo della nuova abside . L'organo venne ampliato nel 1737 e rimosso nell'ambito dei restauri neoclassici del 1788 - 1792 ; venne collocato o nella chiesa di San Michele Arcangelo ad Itri , oppure in quella gaetana della Natività di Maria, e distrutto durante la seconda guerra mondiale . [38]

Pietro Paolo Ferrara progettò un'ampia cantoria sopra l'ingresso della cattedrale, sorretta da due colonne tuscaniche , sulla quale trovò luogo, intorno alla metà del XIX secolo , un organo di Benedetto o Pietro Sarracini di Alvito , rimodernato agli inizi del secolo successivo da Inzoli. Lo strumento aveva un'unica tastiera e pedaliera e disponeva di 11 registri ; esso era racchiuso all'interno di una cassa lignea con facciata a serliana . L'organo verrà distrutto nel bombardamento del settembre 1943 insieme ad un piccolo organo positivo ottocentesco situato nel succorpo. [176]

Nel 1980 venne costruito un nuovo strumento dalla ditta Continiello (con canne della ditta Scotti), composto da un unico corpo situato al centro della cantoria, con mostra ceciliana in tre cuspidi e basamento dipinto nel 1985 con decorazioni monocrome da Salvatore Sasso. La consolle, collocata a pavimento in presbiterio , contro il progetto originario che la voleva sulla cantoria, disponeva di due tastiere e pedaliera; lo strumento aveva 11 registri . A causa di un rapido deterioramento dell'apparato trasmissivo elettrico, ha smesso di funzionare nel 1995 e nel 2000 è stata rimossa la consolle dalla chiesa. [177] Lo strumento venne alienato nel corso dei restauri del 2008 - 2014 e ricollocato nel 2020 , ampliato da Alessandro Girotto, nella chiesa di San Francesco ad Ozieri . [178]

L'organo attualmente presente nella basilica fu costruito dal napoletano Carlo Alboreto nel 1892 per la cappella di palazzo de Vio, che allora ospitava il seminario , ove era posizionato sulla cantoria; nel 1994 fu trasferito una prima volta nella nuova sede del seminario, e in tale occasione restaurato da Carlo Soracco. [179] Nel 2021 venne ricollocato nella cattedrale, posto su una pedana mobile nella parte anteriore del presbiterio . Lo strumento, integro nelle sue caratteristiche foniche originarie, è a trasmissione meccanica e dispone di 5 registri . La sua consolle , che si apre al centro della parete anteriore della cassa, ha un'unica tastiera con prima ottava scavezza , senza pedaliera , con i registri azionati da pomelli lignei ad estrazione. Il materiale fonico è integralmente racchiuso entro una cassa lignea sobriamente decorata con intagli e modanature, con mostra costituita da canne di principale tripartite entro un'apertura a serliana , chiusa da portelle; la consolle è a finestra. [180]

Note

  1. ^ Lepanto 7 ottobre 1571, la croce e la mezzaluna e la preghiera alla beata Vergine Maria del Rosario , su lavocedelmarinaio.com . URL consultato il 7 luglio 2015 .
  2. ^ Arcidiocesi di Gaeta (a cura di) , p. 51.
  3. ^ G. Allaria , p. 22.
  4. ^ G. Fronzuto , pp. 27-33 .
  5. ^ a b L. Sorabella , p. 91.
  6. ^ ( EN ) Cattedrale-Basilica di Santi Erasmo e Marciano e Maria SS. Assunta , su gcatholic.org . URL consultato il 7 luglio 2015 .
  7. ^ Regio decreto 21 novembre 1940, n. 1746 , su normattiva.it . URL consultato il 30 agosto 2018 .
  8. ^ D. Mastrorilli, D. Quadrino, A. Vella, Gaeta tardoantica e altomedievale: topografia cristiana e arredo scultoreo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 49.
  9. ^ C. Macaro , p. 20.
  10. ^ V. von Falkenhausen, Tra Roma e Napoli: Gaeta nel primo medioevo (VIII-XII secolo) , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 22-23
  11. ^ PF Pistilli, Dalla Gaeta ducale alla Controriforma. Una cattedrale subordinata al culto del martire Erasmo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 240.
  12. ^ Sant'Erasmo di Formia , in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi , santiebeati.it. URL consultato il 7 luglio 2015 .
  13. ^ a b D. Mastrorilli, D. Quadrino, A. Vella, Gaeta tardoantica e altomedievale: topografia cristiana e arredo scultoreo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 53.
  14. ^ A. D'Auria , pp. 8, 62.
  15. ^ PF Pistilli, Dalla Gaeta ducale alla Controriforma. Una cattedrale subordinata al culto del martire Erasmo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 230, 239-240.
  16. ^ V. von Falkenhausen, Tra Roma e Napoli: Gaeta nel primo medioevo (VIII-XII secolo) , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 23.
  17. ^ PF Pistilli, Dalla Gaeta ducale alla Controriforma. Una cattedrale subordinata al culto del martire Erasmo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 241.
  18. ^ G. Villa, Aspetti dell'urbanistica di Gaeta nel Medioevo (secc. VIII-XIII) , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 103.
  19. ^ M. Dell'Omo, Le relazioni tra Gaeta e Montecassino nel Medioevo e oltre , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 45.
  20. ^ G. Villa, Aspetti dell'urbanistica di Gaeta nel Medioevo (secc. VIII-XIII) , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 103, 112 n. 82.
  21. ^ PF Pistilli, Dalla Gaeta ducale alla Controriforma. Una cattedrale subordinata al culto del martire Erasmo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 246-247
  22. ^ M. Dell'Omo, Le relazioni tra Gaeta e Montecassino nel Medioevo e oltre , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 46.
  23. ^ A. Giordano , p. 17.
  24. ^ L. Sorabella , p. 35.
  25. ^ a b c G. Fronzuto , p. 43.
  26. ^ C. Rendina , p. 407.
  27. ^ M. D'Onofrio, Un'aquila 'parlante' nel campanile della cattedrale di Gaeta, magister Nicolangelo e la cattedrale a sette navate , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 287.
  28. ^ PF Pistilli, Dalla Gaeta ducale alla Controriforma. Una cattedrale subordinata al culto del martire Erasmo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 227.
  29. ^ G. Fronzuto , p. 28.
  30. ^ M. D'Onofrio, Un'aquila 'parlante' nel campanile della cattedrale di Gaeta, magister Nicolangelo e la cattedrale a sette navate , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 296.
  31. ^ M. D'Onofrio (1996-7) , pp. 237, 243-247.
  32. ^ G. Fronzuto , pp. 28-29 .
  33. ^ E. Chinappi, Tracce della decorazione pittorica tardomedievale nella cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 350-351
  34. ^ G. Fronzuto , p. 188.
  35. ^ S. Roberto, Dalla Gaeta ducale alla Controriforma. Una cattedrale subordinata al culto del martire Erasmo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 252-258
  36. ^ G. Tallini (2013) , pp. 165-172, 180-181.
  37. ^ L. Sorabella , p. 82.
  38. ^ a b c G. Fronzuto , p. 189.
  39. ^ G. Fronzuto , p. 31.
  40. ^ C. Macaro , pp. 38-39 .
  41. ^ a b L. Sorabella , p. 88.
  42. ^ a b c d G. Fronzuto , p. 46.
  43. ^ Storia dell'Arcidiocesi , su arcidiocesigaeta.it . URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall' url originale l'11 luglio 2015) .
  44. ^ L. Sorabella , p. 89.
  45. ^ P. Capobianco (2006) , pp. 18-19 .
  46. ^ L. Sorabella , p. 90.
  47. ^ Stefano De Vita, La chiesa di San Francesco a Gaeta , su revolution.forumnews.it . URL consultato il 23 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  48. ^ MC Campone , pp. 129-133 .
  49. ^ MC Campone , p. 122.
  50. ^ MC Campone , p. 157.
  51. ^ S. Ferraro , p. 166.
  52. ^ L. Sorabella , pp. 91-92 .
  53. ^ L. Salerno (a cura di) , p. 3.
  54. ^ S. Ferraro , p. 167.
  55. ^ L. Sorabella , p. 94.
  56. ^ P. Capobianco (1986) , tav. I.
  57. ^ Visita Pastorale a Gaeta (25 giugno 1989) , su vatican.va . URL consultato l'8 luglio 2015 .
  58. ^ Ambito campano sec. X - XIII, Cattedra , su beweb.chiesacattolica.it . URL consultato il 15 agosto 2018 .
  59. ^ a b c d e f G. Fronzuto , p. 39.
  60. ^ G. Tallini (2006) , p. 440.
  61. ^ M. Gianandrea, Iterazioni culturali ai confini del Regno. I pannelli marmorei ricomposti nella cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 371.
  62. ^ a b G. Fronzuto , p. 124.
  63. ^ Restauri effettuati , su soprintendenzabsaelazio.it . URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 10 luglio 2015) .
  64. ^ Roberta Sottoriva, Riapre la Cattedrale di Gaeta, anche il Papa invia gli auguri , su radioluna.it , 29 settembre 2014. URL consultato il 7 luglio 2015 .
  65. ^ S. Ferraro , pp. 160-163 .
  66. ^ G. Fronzuto , pp. 47, 187-188.
  67. ^ E. Scirocco, I frammenti d'ambone della cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 402.
  68. ^ a b c G. Fronzuto , p. 36.
  69. ^ S. Ferraro , p. 168.
  70. ^ a b L. Sorabella , p. 36.
  71. ^ Il Campanile della Cattedrale , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2015) .
  72. ^ Giona 2 , su laparola.net .
  73. ^ Duomo , su tesoriarte.it . URL consultato l'8 luglio 2015 .
  74. ^ M. D'Onofrio (1993) , 205-206, 211.
  75. ^ G. Fronzuto , p. 42.
  76. ^ MV Fontana, I bacini del campanile della cattedrale di Gaets , in M. d'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 336-337
  77. ^ Saraceni Carlo, Martirio di sant'Erasmo , su fondazionezeri.unibo.it . URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2014) .
  78. ^ MG Aurigemma, Carlo Saraceni nel rinnovamento della cattedrale di Gaeta , in M. d'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 506-507
  79. ^ ML Casanova (a cura di) , p. 104.
  80. ^ MG Aurigemma, Carlo Saraceni nel rinnovamento della cattedrale di Gaeta , in M. d'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 501-503, 508-512.
  81. ^ a b D. Mastrorilli, D. Quadrino, A. Vella, Gaeta tardoantica e altomedievale: topografia cristiana e arredo scultoreo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 56-57
  82. ^ P. Capobianco (1986) , tav. XXIV.
  83. ^ G. Fronzuto , p. 180.
  84. ^ O. Niglio , pp. 571-578 .
  85. ^ A. Guiglia, Il pavimento marmoreo della cattedrale di Gaeta tra medioevo e modernità , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 355.
  86. ^ G. Fronzuto , pp. 60-61 .
  87. ^ a b c d e L. Sorabella , p. 109.
  88. ^ a b L. Sorabella , p. 105.
  89. ^ ML Casanova (a cura di) , p. 114.
  90. ^ P. Di Maggio , p. 356.
  91. ^ M. Gianandrea , p. 101.
  92. ^ A. Guiglia, Il pavimento marmoreo della cattedrale di Gaeta tra medioevo e modernità , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 357.
  93. ^ A. Guiglia, Il pavimento marmoreo della cattedrale di Gaeta tra medioevo e modernità , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 365.
  94. ^ R. Longo, Note su alcuni brani marmorei in opus sectile e tassellatum di Gaeta medievale , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 421-424, 429.
  95. ^ A. Guiglia, Il pavimento marmoreo della cattedrale di Gaeta tra medioevo e modernità , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 358.
  96. ^ A. Guiglia, Il pavimento marmoreo della cattedrale di Gaeta tra medioevo e modernità , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 363-365
  97. ^ S. Ferraro , p. 143.
  98. ^ E. Scirocco, I frammenti d'ambone della cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 400.
  99. ^ M. D'Onofrio, Un'aquila 'parlante' nel campanile della cattedrale di Gaeta, magister Nicolangelo e la cattedrale a sette navate , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 283.
  100. ^ M. D'Onofrio, Un'aquila 'parlante' nel campanile della cattedrale di Gaeta, magister Nicolangelo e la cattedrale a sette navate , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 298.
  101. ^ E. Chinappi, Tracce della decorazione pittorica tardomedievale nella cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 342.
  102. ^ M. Gianandrea , p. 97.
  103. ^ P. Pensabene, G. Mesolella, Reimpiego nella cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 305.
  104. ^ L. Sorabella , p. 110.
  105. ^ E. Chinappi, Tracce della decorazione pittorica tardomedievale nella cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 343-350
  106. ^ JA Tadisi , p. 113.
  107. ^ ( EN ) Titular Episcopal See of Satriano , su gcatholic.org . URL consultato il 14 settembre 2016 .
  108. ^ T. Scalesse , p. 83.
  109. ^ D. Mastrorilli, D. Quadrino, A. Vella, Gaeta tardoantica e altomedievale: topografia cristiana e arredo scultoreo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 61.
  110. ^ a b c d e f g G. Fronzuto , p. 38.
  111. ^ L. Bartoni, La pala di Santa Caterina d'Alessandria di Andrea Vaccaro a Gaeta , in M. d'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 527-529
  112. ^ Gaeta, un sacrario nella Cattedrale per i borbonici caduti durante l'assedio sabaudo , su h24notizie.com , 26 novembre 2014. URL consultato il 27 agosto 2017 .
  113. ^ P. Capobianco (2006) , p. 25.
  114. ^ G. Fronzuto , p. 121.
  115. ^ G. Fronzuto , p. 37.
  116. ^ GB Federici , p. 8.
  117. ^ M. Di Marco et al. , p. 88, n. 19.
  118. ^ L. Sorabella , pp. 109-110 .
  119. ^ S. Macioce, Tra Roma e Napoli: Sebastiano Conca a Gaeta , in M. d'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 539.
  120. ^ E. Vaudo (2014) , pp. 13-14 .
  121. ^ Tobia e l'Angelo , su culturaitalia.it . URL consultato il 9 luglio 2015 .
  122. ^ a b c L. Sorabella , p. 107 .
  123. ^ S. De Mieri , p. 188.
  124. ^ P. Granata , p. 73.
  125. ^ E. Vaudo , p. 14.
  126. ^ L. Sorabella , p. 60.
  127. ^ AM D'Achille, «In hoc sepulcro requiescunt». Testo e contesto del monumento funebre di Francesco II Gattola , in M. d'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 312-315, 319-321.
  128. ^ ( DE , EN , ES , FR , IT ) Adeguamento liturgico della Chiesa di Maria Assunta in Cielo , su beweb.chiesacattolica.it . URL consultato il 3 ottobre 2017 .
  129. ^ a b Basilica Cattedrale di Gaeta , su arcidiocesigaeta.it . URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015) .
  130. ^ MT Longo et al. (a cura di) , pp. 350-351 .
  131. ^ M. Gianandrea , pp. 102-103 .
  132. ^ M. Gianandrea, Iterazioni culturali ai confini del Regno. I pannelli marmorei ricomposti nella cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 372, 392.
  133. ^ M. Alessandrini, Da Gaeta a Boston: la complessa vicenda conservativa delle formelle scolpite già in Santa Lucia , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 562-563
  134. ^ S. Sebenico , pp. 51, 178.
  135. ^ Lino Sorabella, Anche il fonte battesimale è stato recuperato dall'oblio , in LazioSette , 19 aprile 2015, p. 8. URL consultato il 30 giugno 2016 (archiviato dall' url originale il 10 agosto 2016) .
  136. ^ L. Sorabella , p. 55.
  137. ^ L. Sorabella , pp. 77-78 .
  138. ^ E. Scirocco, I frammenti d'ambone della cattedrale di Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 407.
  139. ^ Giovanni da Gaeta, Cristo crocifisso con santa Maria Maddalena , su fondazionezeri.unibo.it . URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2014) .
  140. ^ L. Salerno (a cura di) , p. 30.
  141. ^ L. Sorabella , p. 103.
  142. ^ D. Mastrorilli, D. Quadrino, A. Vella, Gaeta tardoantica e altomedievale: topografia cristiana e arredo scultoreo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 60-61
  143. ^ D. Mastrorilli, D. Quadrino, A. Vella, Gaeta tardoantica e altomedievale: topografia cristiana e arredo scultoreo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 62, 64-65.
  144. ^ D. Mastrorilli, D. Quadrino, A. Vella, Gaeta tardoantica e altomedievale: topografia cristiana e arredo scultoreo , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 62.
  145. ^ G. Bordi, I dipinti murali in palinsesto della chiesa di Santa Lucia a Gaeta , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 62.
  146. ^ G. Fronzuto , pp. 181-182 .
  147. ^ L. Sorabella , p. 53.
  148. ^ M. Gianandrea , pp. 101-102 .
  149. ^ P. Granata , p. 16.
  150. ^ Anonimo campano sec. XIII , Storie della vita di Cristo, Storie di sant'Erasmo , su catalogo.fondazionezeri.unibo.it . URL consultato il 10 luglio 2015 .
  151. ^ Ambito campano sec. XIII, Candelabro per il cero pasquale , su beweb.chiesacattolica.it . URL consultato il 25 giugno 2017 .
  152. ^ N. Zchomelidse, Il candelabro nella cattedrale di Gaeta: liturgia pasquale ed identità civica nel Regno angioino , in M. D'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , pp. 439-442
  153. ^ L. Sorabella , p. 54.
  154. ^ G. Fronzuto , p. 184.
  155. ^ G. Fronzuto , p. 179.
  156. ^ Lo stendardo di Lepanto , su comune.gaeta.lt.it . URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2014) .
  157. ^ a b G. Fronzuto , p. 40.
  158. ^ S. Macioce, Tra Roma e Napoli: Sebastiano Conca a Gaeta , in M. d'Onofrio, M. Gianandrea (a cura di) , p. 549, n. 16.
  159. ^ Gaetano Andrisani, «Madonna ed Arcangeli» di Criscuolo a Gaeta , in Gazzetta di Gaeta , XVII, 7 (199), luglio 1990, pp. 1-5.
  160. ^ ( EN ) Object of the Month: November 2015 , su bjumg.org . URL consultato il 20 luglio 2016 .
  161. ^ E. Vaudo (a cura di) , p. 48.
  162. ^ E. Vaudo (2013) , p. 143.
  163. ^ P. Granata , pp. 26-27 .
  164. ^ a b L. Sorabella , p. 86 .
  165. ^ P. Capobianco (2006) , p. 15.
  166. ^ G. Fronzuto , pp. 186-187 .
  167. ^ Roberto Mari, Rubati i santi patroni , in Gazzetta di Gaeta , VIII, 2 (92), febbraio 1981, p. 11.
  168. ^ a b G. Frozuto , p. 197.
  169. ^ P. Capobianco (1986) , tav. XVIII.
  170. ^ a b c d G. Fronzuto , p. 41.
  171. ^ G. Serafinelli (2011) , pp. 132-141 .
  172. ^ G. Fronzuto , p. 186.
  173. ^ L. Sorabella , pp. 82-83 .
  174. ^ G. Fronzuto , pp. 188-189 .
  175. ^ Graziano Fronzuto,Chiesa della SS. Annunziata di Gaeta , su organcompendium.info . URL consultato il 9 luglio 2015 .
  176. ^ Graziano Fronzuto,Gli organi a canne delle chiese di Gaeta - un patrimonio sprecato (4ª parte) , su telefree.it . URL consultato il 9 luglio 2015 .
  177. ^ G. Fronzuto , p. 190.
  178. ^ Barbara Mastino, La parrocchia di San Francesco ha il suo organo , su lanuovasardegna.it , 15 luglio 2020. URL consultato l'8 maggio 2021 .
  179. ^ Graziano Fronzuto,Gli organi a canne delle chiese di Gaeta - un patrimonio sprecato (1ª parte) , su telefree.it . URL consultato l'8 maggio 2021 .
  180. ^ G. Fronzuto , pp. 140-141 .

Bibliografia

  • Jacopo Antonio Tadisi, Memorie della vita di monsignore Giovanni Caramuel di Lobkowitz vescovo di Vigevano , Venezia, Giovanni Tevernin, 1760.
  • Giovanni Battista Federici, Degli Antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta , Napoli, Vincenzo Flauto, 1791.
  • Carlo Pergamo, Constitutiones diocesanae synodi , Napoli, Typographia Raymundiana, 1779, ISBN non esistente.
  • ( DE ) Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien , II, Dresda, Wilhelm KH Schulz, 1860.
  • Onorato Gaetani d'Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta , 2ª ed., Caserta, Stabilimento tipo-litografico della Minerva, 1885.
  • Salvatore Ferraro, Memorie religiose e civili della città di Gaeta , Napoli, Tipografia Francesco Giannini & Figli, 1903.
  • Capitolo Cattedrale (a cura di), La colonna istoriata di Gaeta: cenni storici e documenti , Gaeta, Salemme, 1909.
  • Corpus Inscriptionum Latinarum , X, Berlino, Reimerum, 1933, ISBN 3-11-001390-8 .
  • Luisa Mortari, Il restauro dello stendardo di Gaeta ( PDF ), in Bollettino d'Arte , XLI (4ª serie), Roma, L'Erma di Bretschneider, ottobre-dicembre 1956, pp. 343-344, ISSN 0394-4573 ( WC · ACNP ) .
  • Luigi Salerno (a cura di), Il Museo Diocesano di Gaeta e mostra di opere restaurate nella provincia di Latina , Gaeta, Ente Provinciale per il Turismo di Latina, 1956.
  • Raffaele Perrotti, Restauro del campanile della Cattedrale di Gaeta , Gaeta, Tip. B. Fogar, 1960.
  • Arnaldo Venditti, Architettura bizantina nell'Italia meridionale: Campania - Calabria - Lucania , vol. II, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1967.
  • Giuseppe Allaria, Le chiese di Gaeta , Latina, Ente Provinciale per il Turismo, Camera di Commercio, 1970.
  • Giuseppe Fiengo, Gaeta: monumenti e storia urbanistica , Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1971.
  • Marcello di Marco, Franca Colozzo e Erasmo Vaudo, Il campanile del duomo di Gaeta , Gaeta, Centro Storico Culturale, 1972.
  • Alberto Giordano, La cattedra episcopale di Gaeta , Gaeta, Centro Storico Culturale, 1972.
  • Maria Letizia Casanova (a cura di), Arte a Gaeta: dipinti dal XII al XVIII secolo , Firenze, Stiav, 1976.
  • Tommaso Scalesse, La chiesa di S. Domenico a Gaeta , in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura , vol. 25, Roma, Istituto di Storia dell'Architettura, 1979, pp. 79-90.
  • Patrizia Di Maggio, 134. Crocifissione , in Sebastiano Conca (1680-1762) , Gaeta, La Poligrafica, 1981, pp. 356-357.
  • Paolo Micalizzi, Gaeta , in Città da scoprire. Guida ai centri minori , vol. 2, Milano, Tourng Club Italiano, 1984, pp. 350-357.
  • Paolo Capobianco, Episcopato Gaetano , Gaeta, La Poligrafica, 1986.
  • Erasmo Vaudo (a cura di), Oltre l'immagine. Iconografia mariana a Gaeta dal XIII al XIX secolo , Gaeta, Gaetagrafiche, 1988.
  • Maria Vittoria Marini-Clarelli, Gaeta , in Enciclopedia dell'Arte Medievale , vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 167-175, BNI 94-3095.
  • Mario D'Onofrio, La Cattedrale di Caserta Vecchia , 2ª ed., Roma, Editalia, 1993, ISBN 978-8870602906 .
  • Marco Ciampani, L'ex cattedrale di S. Erasmo a Formia. Tentativo di riassunto degli scavi condotti da P. Vesely sotto la chiesa , Roma, Nuova Cultura, 1995.
  • Mario D'Onofrio, La cattedrale di Gaeta nel medioevo , in Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte , 19-20 (3ª serie), Roma, L'Erma di Bretschneider, 1996-1997, pp. 227-249, ISSN 0392-5285 ( WC · ACNP ) .
  • Alfredo Cattabiani, Marina Cepeda Fuentes, Bestiario di Roma. Un insolito viaggio storico, artistico, archeologico alla riscoperta dei mitici e simbolici animali raffigurati in piazze, strade, monumenti e angoli nascosti della città , Roma, Newton Compton, 1998, ISBN 9788881833174 .
  • Elisabetta Campolongo, Giovanni da Gaeta , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 56, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2001, pp. 45-48, BNI 2002-12106.
  • Graziano Fronzuto, Monumenti d'arte sacra a Gaeta: storia ed arte dei maggiori edifici religiosi di Gaeta , Gaeta, Edizioni del Comune di Gaeta, 2001, ISBN non esistente.
  • Claudio Rendina , I papi. Storia e segreti , 6ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2003, ISBN 88-8289-070-8 .
  • Marialuisa Angiolillo, Giovanni da Gaeta “magister caietanus” , Roma, Edicom, 2004.
  • Maria Carolina Campone, Trasformazioni nel Regno borbonico tra neoclassicismo ed eclettismo: Luigi De Vegni e Giacomo Guarinelli , Napoli, 2004.
  • Piergiorgio Granata, Gaeta: viaggio nell'arte: pittura, scultura e arti minori dal medioevo ad oggi , Napoli, Guida, 2004, ISBN 88-7188-745-X .
  • Sara Sebenico, I mostri dell'Occidente medievale: fonti e diffusione di razze umane mostruose, ibridi ed animali fantastici , Trieste, Università degli studi di Trieste, 2005, ISBN 978-88-8303-333-9 .
  • Manuela Gianandrea, La scena del sacro. L'arredo liturgico del basso Lazio tra XI e XIV secolo , Roma, Viella, 2006, ISBN 978-88-8334-247-9 .
  • Olimpia Niglio, Opus tessellatum a Pisa e nella chiesa di San Pietro in Vinculis , in Guido Biscontin e Guido Driussi (a cura di), Pavimentazioni storiche : uso e conservazione. Atti del convegno di studi, Bressanone 11-14 luglio 2006 , Marghera, Arcadia Ricerche, 2006, pp. 571-578, ISBN non esistente.
  • Gennaro Tallini, Gaeta: una città nella storia , Gaeta, Edizioni del Comune di Gaeta, 2006.
  • Paolo Capobianco, La cattedrale di Gaeta. Cenni del 900º anniversario della consacrazione , Fondi, Arti Grafiche Kolbe, 2006.
  • Carlo Macaro, La Diocesi di Gaeta nel '700 , Fondi, Tipolitografia CORE, 2008.
  • Stefano De Mieri, Girolamo Imperato nella pittura napoletana tra '500 e '600 , Napoli, Arte tipografica, 2009, ISBN 978-88-6419-013-6 .
  • Maria Teresa Longo, Edoardo Currà e Fabrizio Toppetti (a cura di), Oltre la tutela. 70 interventi al cuore dei Comuni , Roma, Palombi, 2009, ISBN 978-88-6060-241-1 .
  • Guendalina Serafinelli, La decorazione pittorica di Giacinto Brandi nella cripta del duomo di Sant'Erasmo in Gaeta: nuovi documenti e letture iconografiche , in Arte Documento , n. 27, Venezia, Marcianum Press, 2011, pp. 132-141, ISSN 1121-0524 ( WC · ACNP ) .
  • Alessandranna D'Auria, Il medioevo a Geata: le cinte murarie e l'Ecclesia Salvatoris (secc. VI-X) , Città di Castello, Nuova Prhomos, 2013.
  • Gennaro Tallini, Vita quotidiana a Gaeta nell'età del viceregno spagnolo , Gaeta, Centro Storico Culturale "Gaeta", 2013.
  • Erasmo Vaudo, Gaeta, una roccaforte tra post-raffaellismo e pittura devota , in Scipione Pulzone. Da Gaeta a Roma alle corti europee , Roma, Fratelli Palombi, 2013, ISBN 978-88-6060-543-6 .
  • Arcidiocesi di Gaeta (a cura di), Annuario Diocesano 2014 ( PDF ), Fondi, Arti grafiche Kolbe, 2014 (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2016) .
  • Lino Sorabella, Ecclesia Mater. La Cattedrale di Gaeta , Marina di Minturno, Caramanica Editore, 2014, ISBN 978-88-7425-163-6 .
  • Erasmo Vaudo, Sebastiano Conca: la committenza in patria , in Il restauro della Madonna del Rosario di Sebastiano Conca , Gaeta, Confraternita del SS. Rosario, 2014.
  • Fabrizio Capanni e Giampiero Lilli (a cura di), Le cattedrali del Lazio. L'adeguamento liturgico delle chiese madri nella regione ecclesiastica del Lazio , Cinisello Balsamo, Silvana, 2015, ISBN 978-88-366-3146-9 .
  • Guendalina Serafinelli, Giacinto Brandi (1621-1691). Catalogo ragionato delle opere , Torino, Umberto Allemandi, 2015, ISBN 978-88-422-2353-5 .
  • Alessandro Vella, Formia. S. Erasmo. Ecclesia , in Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) , Parigi, Collège de France, 2016, ISBN 978-88-7140-601-5 .
  • Mario d'Onofrio e Manuela Gianandrea (a cura di), Gaeta medievale e la sua cattedrale , Roma, Campisano, 2018, ISBN 978-88-85795-06-8 .

Altri progetti

Collegamenti esterni