Raffaello Sanzio

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Rafael" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Raphael (dezambiguizare) .
Autoportret (aproximativ 1506), Galeria Uffizi , Florența

Raffaello Sanzio ( Urbino , 28 martie aprilie sau 6 1483 - Roma , 6 aprilie 1520 ) a fost un pictor și arhitect italian , printre cei mai renumiți ai Renașterii .

Considerat unul dintre cei mai mari artiști din toate timpurile [1] , experiența sa este considerată profund inovatoare [2] pentru numeroasele opere iconice [3] și pentru modul în care acestea au fost produse, folosind un atelier foarte structurat și compus de numeroși profesioniști de cel mai înalt nivel și diverse discipline cărora maestrul le-a încredințat o mare parte din munca sa [1] . „Maniera” lui Rafael a avut o importanță vitală pentru dezvoltarea limbajului artistic din secolele viitoare, atât pentru emularea de către colaboratorii săi care au continuat limba timp de decenii în toată Europa [4], colectată în școala manierismului , cât și prin contrast prin respingerea operei rafalești inițiată de Caravaggio [5] .

Influența sa asupra istoriei artei occidentale este extraordinar de extinsă. Stabilit ca model fundamental pentru toate academiile de arte plastice până în prima jumătate a secolului al XIX-lea , mitul lui Rafael a atins avangarda secolului XX [3] [6] [7] și arta contemporană a secolului XXI [8] [9] , până la atingerea altor arte precum cinema și benzi desenate [10] .

Biografie

Madonna din Casa Santi , datată din 1498, este prima lucrare cunoscută a lui Rafael
Madonna del Pesce , pictată la cincisprezece ani după fresca Casei Santi în perioada maturității romane, arată puternica continuitate tematică a pictorului

Tineret (1483-1504)

Origini (1483-1493)

Rafael s-a născut la Urbino „la 28 martie sau la 6 aprilie a anului 1483, în Vinerea Mare la ora trei dimineața, dintr-un Giovanni de 'Santi , un pictor nu foarte excelent, dar atât de bine un om cu bun talent și capabil să-i îndrume pe copii pentru acel mod bun care, pentru ghinionul său, nu fusese arătat în tinerețe ” [11] . Vinerea Mare din 1483 corespunde zilei de 28 martie, totuși există o altă versiune conform căreia ziua nașterii maestrului din Urbino ar trebui să fie 6 aprilie, dovadă fiind scrisoarea lui Marcantonio Michiel către Antonio Marsilio (confirmată de epitaf) cândva credea că este opera lui Pietro Bembo și astăzi atribuită poetului Antonio Tebaldeo ) care subliniază modul în care data zilei și orei morții lui Rafael, aparent coincidentă cu cea a lui Hristos - la 3 dimineața, 6 aprilie, vineri înainte Paștele - corespunde exact cu data nașterii sale. Discrepanța surselor și statutul legendar și para-religios la care a ajuns artistul deja în viață, care a generat numeroase povești apocrife, ne împiedică să constatăm data nașterii sale.

Rafael a fost primul și singurul fiu al lui Giovanni Santi și al Magiei di Battista de Nicola Ciarla; numele de familie „Sanzio” cu care este cunoscut este una dintre posibilele declinări ale „Santi” derivate din latinescul „Sancti”, cu care apoi Rafael își va semna de obicei operele în maturitate. Mama sa a murit la 7 octombrie 1491 [12] , când Rafael avea opt ani, iar tatăl său s-a recăsătorit la scurt timp cu o anumită Berardina di Piero di Parte, cu care a avut-o pe fiica sa Elisabetta. Ulterior, la moartea lui Giovanni Santi, membrii familiei sale vor avea probleme legale cu cele două femei din motive financiare [13] .

Prima pregătire artistică

Faptul că s-a născut și și-a petrecut tinerețea în Urbino a fost decisiv în pregătirea lui Rafael, care la acea vreme era un centru artistic de primă importanță care iradia idealurile Renașterii din Italia și Europa. Aici Raffaello, având acces cu tatăl său în camerele Palatului Dogilor , a putut studia operele lui Piero della Francesca , Luciano Laurana , Francesco di Giorgio Martini , Pedro Berruguete , Giusto di Gand , Antonio del Pollaiolo , Melozzo da Forlì și altele [12] .

Rafael a învățat probabil primele lecții de desen și pictură de la tatăl său [11] , care cel puțin din anii 1580 era în fruntea unui atelier înfloritor, angajat în crearea de lucrări pentru aristocrația locală și pentru familia ducală, precum seria muzelor pentru templul palatului, precum și pregătirea spectacolelor teatrale [12] . Giovanni Santi avea, de asemenea, o cunoaștere directă și actualizată a picturii contemporane, nu numai în Italia, dovadă fiind Cronica sa efectivă rimată , scrisă cu ocazia nunții lui Guidobaldo cu Elisabetta Gonzaga [12] și a lucrat în diferite locații din centrul Italiei, inclusiv Cagli unde în Capela Tiranni s-a înfățișat pe sine și pe fiul său printre personajele unei fresce.

În atelierul tatălui său, tânărul Rafael a învățat noțiunile de bază ale tehnicilor artistice, incluzând probabil și tehnica frescei : una dintre primele lucrări atribuite lui este de fapt Madonna di Casa Santi datând din 1498 , o delicată pictură murală realizată în casă în camera în care se crede că s-a născut [14] .

La 1 august 1494 , când Rafael avea unsprezece ani, tatăl său a murit. Această dată a redus în unele studii contribuția atelierului patern la formarea artistului; este dovedit, de asemenea, că în câțiva ani, în plină adolescență, Raphael a atins rapid o maturitate artistică care nu poate fi separată de la un început foarte timpuriu al profesiei picturale [15] .

Prima întâlnire cu Perugino

Nu se știe prin ce moduri tânărul Urbino a ajuns să facă parte din atelierul Perugino : de fapt, știrile de la Giorgio Vasari că Rafael a fost elev al lui Perugino chiar înainte de moartea tatălui său și chiar și a mamei sale nu par credibili [16] . Probabil, mai mult decât o adevărată ucenicie în Perugia, băiatul a reușit să viziteze deseori Umbria și să frecventeze ocazional atelierul lui Perugino, intercalându-și activitatea cu cea a tatălui său, cel puțin până la moartea părintelui său: în acel an, Rafael a moștenit activitatea, împreună cu unele colaboratori, în special Evangelista da Pian di Meleto [13] (artist aproape necunoscut studiilor istorico-artistice) și Timoteo Viti da Urbino, activ deja și la Bologna, unde fusese în contact direct cu Francesco Francia [17] .

Ucenicie din Perugino (1494-1498)

Primele urme ale prezenței lui Rafael lângă Perugino sunt legate de unele lucrări din atelierul său între 1497 și noul secol. În special sa considerat o intervenție a lui Rafael în tableta Nașterii Maicii Domnului în predella din Pala di Fano ( 1497 ) și în unele figuri ale frescelor Collegio del Cambio din Perugia (din 1498 ), mai ales în cazul în care masele de culoare iau aproape o valoare plastică și modul de delimitare a pieselor în lumină și cele în umbră este accentuat, cu o îngroșare generală a contururilor. Cu toate acestea, dacă mâna lui este încă dificil de identificat, în Perugia Rafael a trebuit să vadă pentru prima dată grotescurile , pictate pe tavanul colegiului, care au intrat ulterior în repertoriul său iconografic [18] .

Città di Castello (1499-1504)

În 1499 , Rafael, șaisprezece ani, s-a mutat cu ajutorul atelierului tatălui său la Città di Castello , unde a primit prima sa comisie independentă: steagul Sfintei Treimi pentru o frăție locală care dorea să ofere o lucrare devoțională în semn de mulțumire pentru sfârșitul unei ciume chiar în acel an. Lucrarea, deși este încă legată de ecourile lui Perugino și Luca Signorelli , prezintă, de asemenea, o prospețime profundă, inovatoare, care i-a garantat faima imediată cu înfloritorul client local, întrucât alți pictori de prestigiu nu erau disponibili în oraș după plecarea lui Signorelli tocmai în 1499 către Orvieto [18] .

La 10 decembrie 1500, Rafael și Evangelista da Pian di Meleto au obținut de la călugărițele mănăstirii Sant'Agostino o nouă însărcinare, care este prima documentată a carierei artistului, Altarpiece of the Beatrice Nicola da Tolentino , finalizată la 13 septembrie 1501 ; lucrarea a fost grav avariată de un cutremur din 1789 , părțile înlocuite au fost pătrate una câte una pentru a fi vândute și sunt acum dispersate în mai multe muzee. În contract este interesant de menționat cum Raffaello, puțin mai mult decât un debutant, este deja menționat ca magister Rafael Johannis Santis de Urbino , înaintea colaboratorului în vârstă, mărturisind oficial cum era deja, la vârsta de șaptesprezece ani, considerat un pictor independent și finalizat de ucenicie [19] .

În Città di Castello, artistul a lăsat cel puțin alte două lucrări importante, Răstignirea Gavari și Căsătoria Fecioarei . În prima, databilă în 1502-1503, observăm o asimilare completă a căilor lui Perugino (un „Crucifix, care, dacă numele său nu ar fi acolo, nimeni nu ar crede că este opera lui Rafael, dar da, a lui Pietro” , a scris Vasari ), deși se remarcă primele evoluții către propriul stil, cu o mai bună interacțiune între figuri și personaje și cu dispozitive optice în picioarele lui Hristos care mărturisesc cunoașterea deplină a studiilor bazate pe Urbino, unde optica și perspectiva au fost un subiect obișnuit de studiu încă de pe vremea lui Piero della Francesca [20] . A doua lucrare, pe de altă parte, este recunoscută pe scară largă de istoriografie ca o depășire flagrantă a modelului rigid din Perugia [21] și este adesea menționată ca prima lucrare complet autonomă a lui Urbino [22] .

Perugia și alte centre (1400-1500)

Între timp, faima lui Rafael a început să se răspândească în toată Umbria, făcându-l unul dintre cei mai căutați pictori activi în regiune. Numai în Perugia , între anii 1501 și 1505 , i s-au comandat trei altarele: Pala Colonna , pentru biserica maicilor din Sant'Antonio , Pala degli Oddi , pentru San Francesco al Prato și Adormirea Maicii Domnului pentru Clarele sărace din Monteluce nu au fost finalizate niciodată, apoi pictate de Berto di Giovanni [23] . Acestea sunt lucrări în stil perugian, cu un accent gradat pe elemente stilistice mai personale.

În Învierea San Paolo din Brazilia, Roberto Longhi a citit influențele lui Pinturicchio - în peisaj, în detaliile decorului sarcofagului și în prețiozitatea hainelor personajelor - legate de o fază databilă perioadei de doi ani 1501 - 1502 .

Unele Madone with the Child se referă la aceeași perioadă care, deși încă ancorată la exemplul lui Perugino, este deja un preludiu al relației intense și delicate dintre mamă și copil a celor mai importante capodopere ulterioare legate de această temă [24] . Printre acestea se remarcă Madonna Solly , Madonna Diotallevi , Madonna și Pruncul dintre Sfinții Ieronim și Francisc [18] .

Spre 1503 artistul a trebuit să întreprindă o serie de scurte călătorii care l-au condus la primele contacte cu realități artistice importante. Pe lângă orașele din Umbria și orașul său natal, Urbino, a vizitat aproape sigur Florența , Roma (unde a asistat la sfințirea lui Iulius II ) și Siena . Acestea au fost călătorii scurte, poate de câteva săptămâni, care nu pot fi definite ca sejururi reale [23] . La Florență a văzut probabil primele lucrări ale lui Leonardo da Vinci , la Roma a intrat în contact cu cultura figurativă clasică (citită în dipticul celor trei grații și visul cavalerului [20] ), în Siena și-a ajutat prietenul Pinturicchio , mult mai vechi și în plină declin, pregătind desene animate pentru frescele Bibliotecii Piccolomini , dintre care două splendide exemplare rămân în Uffizi, de o grație și eleganță incomparabile în comparație cu rezultatul final [23] .

La Siena

A fost invitat la Siena de Pinturicchio , cu care a legat o strânsă prietenie. Pictorul mai în vârstă l-a invitat pe Rafael să colaboreze la frescele Bibliotecii Piccolomini , oferind desene animate care i-au modernizat stilul acum într-o fază de declin, așa cum se poate vedea în frescele anterioare ale Capelei Baglioni din Spello [23] .

Nu este clar câte dintre aceste compoziții au fost de fapt desenate de Rafael, dar desenul animat cu Plecarea lui Enea Silvio Piccolomini pentru Basel astăzi în Cabinetul de desene și amprente din Florența trebuie să fie aproape sigur de mâna lui Sanzio [23] .

Rafael a trebuit să părăsească compania în curând, deoarece, după cum relatează Vasari, a aflat, prin intermediul unor pictori locali, despre laudele extraordinare referitoare la desenul animat al lui Sant'Anna al lui Leonardo , expus și în bazilica Santissima Annunziata din Florența . ca desenul Bătăliei de la Anghiari , de asemenea de Leonardo, și desenul animat al lui Michelangelo despre Bătălia de la Cascina , care l-a intrigat pe tânărul pictor într-o asemenea măsură încât a decis să plece imediat în orașul de pe Arno [23] .

Căsătoria Fecioarei (1504)

Lucrarea care încheie faza juvenilă, marcând o detașare de acum nestăvilită cu căile maestrului Perugino, este Căsătoria Fecioarei , datată 1504 și deja păstrată în capela Albizzini a bisericii San Francesco din Città di Castello . Lucrarea este inspirată de o altară similară pe care Perugino a pictat-o ​​în aceiași ani pentru Catedrala din Perugia , dar comparația dintre cele două lucrări evidențiază diferențe profunde. De fapt, Rafael a copiat maiestuosul templu din fundal, dar l-a ușurat de pe figuri și l-a făcut punctul de sprijin al întregii compoziții, care pare să se rotească în jurul clădirii foarte elegante cu un plan central. Chiar și figurile sunt mai libere și mai naturale, cu un aranjament în spațiu care evită o aliniere rigidă pe primul plan, dar se așează într-un semicerc, echilibrând și amintind formele concavă și convexă ale templului însuși [24] .

În centrul imaginii sunt poziționate un grup de oameni împărțiți în două grupuri, având ca pivot pe preot, care sărbătorește căsătoria dintre Fecioara Maria și Sfântul Iosif soțul ei. Grupul de femei (în spatele Mariei) și grupul de bărbați (în spatele lui Giuseppe) formează două semicercuri deschise respectiv spre templu și spre spectator.

Rafael a rămas la Florența timp de patru ani, în timp ce făcea călătorii și scurte sejururi în altă parte și fără a întrerupe contactele cu Umbria, unde a continuat să trimită altarele pentru copiosele comisii care au continuat să sosească.

Perioada florentină (1504-1508)

Madonna del Cardellino (aproximativ 1506), Galeriile Uffizi, Florența

Rafael se afla la Siena , de la Pinturicchio, când a primit știri despre noutățile extraordinare ale lui Leonardo și Michelangelo angajate respectiv în frescele bătăliei de la Anghiari și ale bătăliei de la Cascina . Dornic să plece imediat, a primit o scrisoare de prezentare pregătită de Giovanna Feltria , sora Ducelui de Urbino și soția Ducelui de Senigallia și „prefectul” Romei. În scrisoarea, datată 1 octombrie 1504 și adresată gonfalonierului pe viață Pier Soderini , se recomandă tânărul fiu al lui Giovanni Santi «care, având un talent bun în practica sa, a decis să rămână ceva timp la Florența pentru a învăța. [… Prin urmare] îl recomand Domniei voastre ” [25] .

Probabil că scrisoarea dorea să-i asigure un comision oficial tânărului pictor, dar gonfalonierul era în dificultăți financiare pentru recenta cheltuială pentru a cumpăra Davidul lui Michelangelo și pentru proiectele grandioase pentru Sala del Gran Consiglio . În ciuda acestui fapt, nu a trecut mult timp până când artistul a reușit să obțină comisioane unor cetățeni bogați care locuiau în special în Oltrarno , precum Lorenzo Nasi, pentru care a pictat Madonna del Cardellino , cumnatul său Domenico Canigiani (pentru care a făcut Sfânta Familie Canigiani ), i Tempi ( Madonna Tempi ) și soții Agnolo și Maddalena Doni ( Portretul Maddalenei Strozzi ) [26] .

În climatul artistic florentin, mai fierbinte ca niciodată, Rafael a legat prietenii cu alți artiști, inclusiv Aristotile da Sangallo [27] , Ridolfo del Ghirlandaio , Fra 'Bartolomeo , arhitectul Baccio d'Agnolo , Antonio da Sangallo , Andrea Sansovino , Francesco Granacci . Vasari a scris că „în oraș a fost foarte onorat și mai ales de Taddeo Taddei , care l-a dorit întotdeauna în casa lui și la masa lui, ca cel care i-a iubit întotdeauna pe toți oamenii înclinați spre virtute” [28] . Pentru el, Rafael a executat, în 1506, Madonna del Prato din Viena - pe care Vasari o judecă încă în maniera lui Perugino și, poate în anul următor, Madonna Bridgewater din Londra, „mult mai bine”, pentru că între timp Raphael „a învățat” [28] .

Șederea florentină a avut o importanță fundamentală în pregătirea lui Rafael, permițându-i să aprofundeze studiul modelelor din secolul al XV-lea ( Masaccio , Donatello , ...), precum și ultimele cuceriri ale lui Leonardo și Michelangelo . De la început a învățat principiile compoziționale pentru a crea grupuri de figuri structurate plastic în spațiu, în timp ce a trecut cu vederea aluziile complexe și implicațiile simbolice, înlocuind, de asemenea, „indefinitul” psihologic cu sentimente mai spontane și naturale. În schimb, de la Michelangelo a asimilat clarobscurul plastic, bogăția cromatică, simțul dinamic al figurilor [29] .

Lucrările sale din Florența erau destinate aproape exclusiv clienților privați, treptat din ce în ce mai cuceriți de arta sa; el a creat numeroase plăci de format mic-mediu pentru devotament privat, în special Madona și Sfinte Familii și câteva portrete intense. În aceste lucrări el a variat în mod constant pe temă, căutând grupări și atitudini mereu noi, cu o atenție deosebită la naturalețe, armonie, culoare bogată și intensă și adesea peisajul limpede al derivării umbre [25] .

Comisiile din Umbria

În prima parte a șederii florentine, majoritatea comisiilor au continuat să sosească din Urbino și Umbria , iar artistul s-a mutat ocazional în acele zone pentru a lucra. În 1503 fusese însărcinat de călugărițele mănăstirii Sant'Antonio din Perugia pentru o altară, cunoscută în prezent sub numele de Pala Colonna , care a avut o lungă elaborare, vizibilă în diferențele de stil dintre luneta încă „umbriană” și „ „Grupul florentin al panoului central [30] .

O altă comisie primită de la Perugia, în 1504 , se referea la o Fecioară și Pruncul cu Sfinții Ioan Botezătorul și Nicolae ( Pala Ansidei ) care urma să fie așezată într-o capelă a bisericii San Fiorenzo , care a fost finalizată, conform a ceea ce pare a fi citit în pictura, în 1505 În opera încă de inspirație umbrică, Rafael aduce o simplificare substanțială a sistemului arhitectural, astfel încât să ofere întregului o monumentalitate mai eficientă și mai riguroasă, în stilul lui Leonardo. În această lucrare, în ciuda temei convenționale, dominația mediului pictural, acum pe deplin matur, este surprinzătoare, cu figurile care capătă consistență în funcție de variația luminii [30] .

Tot în 1505 a semnat fresca cu Trinitatea și sfinții din Perugia în biserica mănăstirii San Severo , pe care ani mai târziu Perugino a finalizat-o în secțiunea inferioară. În această lucrare, formele sunt acum mai grandioase și mai puternice, cu o monumentalitate nemișcată care se referă la exemplul lui Fra 'Bartolomeo și care anunță Disputa Tainei [31] .

Comisiile din Marche

În 1505 - 1506, Rafael a trebuit să se afle pe scurt la Urbino , unde a fost întâmpinat la curtea lui Guidobaldo da Montefeltro : faima pe care a dobândit-o în orașul său natal este mărturisită de o mențiune măgulitoare în Cortegiano de Baldassarre Castiglione și de o serie de portrete, inclusiv cea a lui Guidobaldo , a soției sale Elisabetta Gonzaga și a moștenitorului desemnat al ducatului Guidobaldo della Rovere .

Pentru ducă a pictat și o mică Madonna și trei tăblițe cu subiecte similare: Sfântul Mihail și balaurul , un Sfântul Gheorghe și balaurul astăzi la Paris și altul la Washington . Acesta din urmă a fost pictat pentru a fi dat lui Henric al VII-lea al Angliei ca mulțumire pentru acordarea Ordinului Jartierei : jartierul este de fapt evident pe vițelul cavalerului, cu inscripția Honi care este primul cuvânt al deviza comenzii. Honi soit qui mal y pense („Rușine celor care se gândesc prost la asta”).

Seria Madonelor

Faimoasa este seria Madonnas with the Child care atinge noi culmi la Florența. Pentru familiile florentine ale burgheziei mijlocii-înalte, Rafael a pictat câteva capodopere absolute, cum ar fi unele grupuri de Madone cu copilul și Sfântul Ioan Botezătorul: Bella Giardiniera , Madonna del Cardellino și Madonna del Belvedere . În aceste lucrări figura Fecioarei stă monumental în fața peisajului, dominându-l cu grație și eleganță, în timp ce adresează gesturilor afectuoase copiilor, în structuri compoziționale piramidale extrem de eficiente. Gesturile familiare se găsesc și în lucrări precum Madonna d'Orleans , cum ar fi cea de gâdilare, sau spontane ca în Marea Cowper Madonna (Isus întinde o mână spre sânul mamei), sau chiar priviri intense ca în Bridgewater Madonna [ 32] .

Aceste cifre demonstrează, de asemenea, asimilarea diferitelor modele iconografice florentine, care urmau să inspire pozitiv clientul. De la Donatello, de exemplu, se inspiră pentru Madonna Tempi , cu fețele mamei și ale fiului juxtapuse cu tandrețe, în timp ce Tondo Taddei se referă la postura Copilului Madonei Cowper Mic sau a Madonna Bridgewater [29] .

Compozițiile devin treptat mai complexe și articulate, fără a rupe însă vreodată acel sentiment de armonie idilică care, combinată cu stăpânirea perfectă a mijloacelor picturale, fac din fiecare operă o capodoperă autentică. În Sfânta Familie Canigiani , databilă în jurul anului 1507 , prin urmare aproape la sfârșitul sejurului florentin, expresiile și gesturile se împletesc cu o varietate surprinzătoare, care reușește să redea momente sublime și poetice preluate din viața de zi cu zi [32] .

Portretele

În cele din urmă, unele portrete în care se manifestă influența lui Leonardo aparțin perioadei florentine: femeia însărcinată , Agnolo Doni și Maddalena Strozzi , Doamna cu unicornul și Muta . De exemplu, în cea a Maddalenei Strozzi este evidentă situația pe jumătate a figurii în peisaj, cu mâinile încrucișate, derivate din Mona Lisa , dar cu rezultate aproape antitetice, în care descrierea trăsăturilor fizice, îmbrăcămintea, bijuteriile și strălucirea peisajului, liberă de lumea complexă a semnificațiilor simbolice și aluzive ale lui Leonardo [29] . În aceste lucrări, Rafael demonstrează abilitatea de a investiga cu atenție psihicul, surprinzând datele introspective ale portretizate, împreună cu o descriere pasională a detaliului de inspirație flamandă, învățat probabil în atelierul tatălui său [31] .

Retablul Baglioni

Lucrarea crucială a acestei faze este Pala Baglioni (1507), comandată de Atalanta Baglioni , în comemorarea evenimentelor sângeroase care au dus la moartea fiului său Grifonetto și destinată unui altar în biserica San Francesco al Prato din Perugia , de asemenea, dacă este pictat în întregime la Florența. Numeroasele studii pe care le-am primit asupra operei demonstrează o tranziție iconografică treptată a altarului central, de la o Plângere , inspirată de cea a lui Perugino din biserica Santa Chiara din Florența , la o Depunere mai dramatică în mormânt [33] .

În această lucrare, Rafael a îmbinat sentimentul tragic al morții cu impulsul vital al tulburărilor, cu o compoziție extrem de monumentală, dramatică și dinamică, dar atent echilibrată, în care indicii lui Michelangelo, în cercetarea plastică și coloristică, sunt acum evidente. în special din reprezentarea morții lui Meleager [34] pe care artistul a putut să o vadă în timpul unei probabile călătorii formative la Roma în 1506 [35] .

Madona Baldacchino

Lucrarea finală a perioadei florentine, din 1507 - 1508 , poate fi considerată Madonna del Baldacchino , lăsată neterminată din cauza chemării sale bruște la Roma de către Iulius al II-lea . Este o altară mare, prima comisie de acest gen primită la Florența, cu o conversație sacră organizată în jurul punctului de sprijin al tronului Fecioarei, cu un fundal arhitectural grandios tăiat la margini, pentru a-și amplifica monumentalitatea. Orice statică pare a fi anulată de mișcarea circulară intensă a gesturilor și a privirilor, apoi exasperată de îngerii zburători atent scurtați. Sant'Agostino ad esempio allunga un braccio verso sinistra invitando lo spettatore a percorrere con lo sguardo lo spazio semicircolare della nicchia, legando i personaggi uno per uno, caratteristica che a breve si ritroverà anche negli affreschi delle Stanze vaticane [33] .

Tale opera fu un imprescindibile modello nel decennio seguente, per artisti come Andrea del Sarto e Fra' Bartolomeo [35] .

Il periodo romano (1509-1520)

Verso la fine del 1508 per Raffaello arrivò la chiamata a Roma che cambiò la sua vita. In quel periodo infatti papa Giulio II aveva messo in atto una straordinaria opera di rinnovo urbanistico e artistico della città in generale e del Vaticano in particolare, chiamando a sé i migliori artisti sulla piazza, tra cui Michelangelo e Donato Bramante . Fu proprio Bramante, secondo la testimonianza di Vasari , a suggerire al papa il nome del conterraneo Raffaello, ma non è escluso che nella sua chiamata ebbero un ruolo decisivo anche i Della Rovere , parenti del papa, in particolare Francesco Maria , figlio di quella Giovanna Feltria che già aveva raccomandato l'artista a Firenze [36] .

Fu così che il Sanzio, appena venticinquenne, si trasferì velocemente a Roma, lasciando incompiuti alcuni lavori a Firenze [33] .

La Stanza della Segnatura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stanza della Segnatura .

Qui affiancò una squadra di pittori provenienti da tutta Italia ( il Sodoma , Bramantino , Baldassarre Peruzzi , Lorenzo Lotto e altri) per la decorazione, da poco avviata, dei nuovi appartamenti papali, le Stanze . Le sue prove nella volta della prima, poi detta Stanza della Segnatura , piacquero così tanto al papa che decise di affidargli, fin dal 1509, tutta la decorazione dell'appartamento, a costo anche di distruggere quanto già era stato fatto, sia ora sia nel Quattrocento (tra cui gli affreschi di Piero della Francesca ) [37] .

Alle pareti Raffaello decorò quattro grandi lunettoni, ispirandosi alle quattro facoltà delle università medioevali, ovvero teologia , filosofia , poesia e giurisprudenza , cosa che ha fatto pensare che la stanza fosse originariamente destinata a biblioteca o studiolo [38] .

Opere celeberrime sono la Disputa del Sacramento , la Scuola di Atene o il Parnaso . In queste dispiegò una visione scenografica ed equilibrata, in cui le masse di figure si dispongono, con gesti naturali, in simmetrie solenni e calcolate, all'insegna di una monumentalità e una grazia che vennero poi definite "classiche" [39] .

La Stanza di Eliodoro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stanza di Eliodoro .

Nel 1511 , mentre i lavori alla Stanza della Segnatura andavano esaurendosi, il papa tornava da una disastrosa guerra contro i francesi, che gli era costata la perdita di Bologna e la tanto temuta presenza di eserciti stranieri in Italia, nonché un forte spreco di risorse finanziarie. Il programma decorativo della successiva stanza, destinata a sala delle Udienze e poi detta di Eliodoro dal nome di uno degli affreschi, tenne conto della particolare situazione politica: venne deciso infatti di realizzare scene legate al superamento delle difficoltà della Chiesa grazie all'intervento divino [39] .

Già il primo degli affreschi, la Cacciata di Eliodoro dal Tempio , mostra un radicale sviluppo stilistico, con l'adozione di un inedito stile "drammatico", fatto di azioni concitate, pause e asimmetrie, impensabile nei pur recentissimi affreschi della stanza precedente. Assiste dalla sinistra dell'affresco il papa imperturbabile, come se fosse davanti a una rappresentazione teatrale [40] .

Nella Messa di Bolsena tornano ritmi pacati, anche se la profondità dell'architettura e gli effetti luminosi creano un'innovativa drammaticità; il colore si arricchì di campiture dense e più corpose, forse derivate dall'esempio dei pittori veneti attivi alla corte papale [40] .

Di nuovo nell' Incontro di Leone Magno con Attila ricorrono asimmetrie e azione, mentre nella Liberazione di san Pietro si raggiunge il culmine degli studi sulla luce, con una scena in notturna ravvivata dai bagliori lunari e dell'apparizione angelica che libera il primo pontefice dalla prigionia [40] .

All'inizio del 1513 Giulio II morì, e il suo successore, Leone X , confermò tutti gli incarichi a Raffaello, affidandogliene presto anche di nuovi [40] .

Per Agostino Chigi

Trionfo di Galatea , dettaglio

Mentre la fama di Raffaello si andava espandendo, nuovi committenti desideravano avvalersi dei suoi servigi, ma solo quelli più influenti alla corte papale poterono riuscire a distoglierlo dai lavori in Vaticano. Tra questi spiccò sicuramente Agostino Chigi , ricchissimo banchiere di origine senese, che si era fatto costruire in quegli anni la prima e imitatissima villa urbana da Baldassarre Peruzzi , quella poi detta villa Farnesina [41] .

Raffaello vi fu chiamato a lavorare a più riprese, prima con l'affresco del Trionfo di Galatea (1511), di straordinaria rievocazione classica, poi alla Loggia di Psiche (1518-1519) e infine alla camera con le Storie di Alessandro , opera incompiuta creata poi dal Sodoma [41] .

Inoltre per i Chigi Raffaello eseguì l'affresco delle Sibille e angeli (1514) in Santa Maria della Pace e soprattutto l'ambizioso progetto della Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo , dove l'artista curò anche la progettazione dell'architettura, i cartoni per i mosaici della cupola e, probabilmente, i disegni per le sculture, raffiguranti i profeti Giona ed Elia, eseguite dal Lorenzetto e completate, anni dopo, da Gianlorenzo Bernini [41] .

I ritratti

Accanto all'attività di frescante, un'altra delle fondamentali occupazioni di quegli anni è legata ai ritratti, dove apportò molteplici innovazioni sul tema. Già nel Ritratto di cardinale oggi al Prado (1510-1511), l'uso di un punto di vista ribassato e il conseguente leggero scorcio delle spalle e della testa introdusse un aristocratico distacco confermato dall'atteggiamento impassibile del personaggio [42] . Il Ritratto di Baldassarre Castiglione (1514-1515), grazie alla rara affinità spirituale tra effigiato ed effigiante, riesce a incarnare quell'ideale di perfezione estetica e interiore della cortigianeria espressa nel celebre trattato del Cortegiano . Nel Ritratto di Fedra Inghirami (1514-1516) anche un difetto fisico come lo strabismo viene nobilitato dalla perfezione formale dell'opera.

Ma fu soprattutto con il Ritratto di Giulio II che le innovazioni si fecero più evidenti, con un punto di vista diagonale e leggermente dall'alto, studiato come se lo spettatore si trovasse in piedi accanto al pontefice. L'atteggiamento di malinconica pensosità, così indicatore della situazione politica dell'epoca (il 1512), introduce un elemento psicologico fino ad allora estraneo dalla ritrattistica ufficiale. In pratica lo spettatore è come se si trovasse al cospetto del pontefice, senza alcun distacco fisico o psicologico [42] .

Un'impostazione simile venne replicata anche nel Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi (1518-19, Uffizi ), in cui il papa, di nuovo con una prospettiva basata su linee diagonali, è rappresentato mentre, sospesa la lettura di un prezioso codice miniato, si trova al cospetto dei due cardinali cugini, con un intreccio di sguardi e gesti che sonda lo spazio in profondità, calibrandosi su un'estrema armonia. Lo straordinario virtuosismo nella resa dei dettagli, come la resa materica della mozzetta , la campanella cesellata o il riflesso della stanza nel pomello della sedia, aiuta a creare quell'immagine di splendore tanto cara al pontefice [43] .

La Fornarina

Sempre agli stessi anni (1518-19) risale il celeberrimo ritratto di donna noto come La Fornarina , opera di dolce e immediata sensualità unita a vivida luminosità. Secondo una ricostruzione tramandata dalla tradizione storiografica, ma priva di fondamento scientifico e documentale, l'artista vi avrebbe ritratto la sua musa e amante, sull'identificazione della quale sono poi fiorite varie leggende. Al di là della sua veridicità, la narrazione della Fornarina, iniziata già dal Vasari, ha interessato la letteratura artistica per secoli toccando il suo culmine in epoca romantica .

Uno studio di Giuliano Pisani mostra come il termine "fornarina", usato nel 1772 dall'incisore Domenico Cunego , rimandi a una tradizione linguistica consolidata, attestata già in Anacreonte (VI aC) e in numerosi documenti letterari di età antica, medievale, rinascimentale e moderna, in cui "forno" e derivati ("fornaio", "fornaia", "infornare", eccetera) indicano la fornicazione e quindi, metaforicamente, l'organo sessuale femminile; ne consegue che la scelta del termine "fornarina" non voleva indica la figlia di un fornaio, bensì l'amante del pittore. Pisani, attraverso opportuni confronti, in particolare con Amor sacro e Amor profano di Tiziano Vecellio , ipotizza che Raffaello, sulla scorta di Marsilio Ficino e di Pietro Bembo , ritragga ne La Fornarina la Venere celeste, l'amore che eleva gli spiriti alla ricerca della verità attraverso l'idea sublimata della bellezza, e che si distingue dall'altra Venere, quella terrestre, forza generatrice della natura, che guarda alla bellezza terrena e ha come fine la procreazione. A La Fornarina corrisponderebbe in tal senso La Velata , identificata come Venere terrestre, sposa e madre [44] .

Il rinnovo della pala d'altare

L'altro motivo fondamentale di questa stagione è quello legato alle radicali trasformazioni messe in atto sul tema della pala d'altare , all'insegna di un sempre più profondo coinvolgimento dello spettatore. Già nella Madonna di Foligno (1511-1512) lo schema tradizionale dell'ancona è superato dai continui rimando tra parte superiore e inferiore, con un'orchestrazione cromatica che dà unità all'insieme, compreso il vibrante paesaggio sullo sfondo, legato a un evento miracoloso che era stato all'origine della commissione.

Il passo decisivo si compì però con la Madonna Sistina (1513-1514), dove una tenda scostata e una balaustra fanno da cornice a un'apparizione terrena di Maria, scalza e priva di aureola, ma resa sovrannaturale dall'area luminosa che la circonda. Attorno a essa due santi guardano e indicano fuori dalla pala, come a voler introdurre gli invisibili fedeli a Maria, verso i quali essa sembra incedere, miracolosamente immota ma spinta da un vento che le agita la veste. Anche i due celeberrimi angioletti pensosi, appoggiati in basso, hanno il ruolo di mettere in connessione la sfera terrena e reale con quella celeste e dipinta [45] .

Punto di arrivo è la pala con l' Estasi di santa Cecilia (1514), tutta giocata su un'impalpabile presenza del divino, interiorizzato dallo stato estatico della santa che rinuncia alla musica terrena, raffigurata nella straordinaria natura morta di vecchi strumenti musicali ai suoi piedi, in favore della musica eterna e celeste dell'apparizione del coro di angeli in alto [45] . Riferibile a quest'opera, per lo meno nella fisiognomia della Vergine, si reputa la " Madonna del Divino amore " (1516) , soggetto sulla cui ideazione e realizzazione recentemente è stata riportata la responsabilità a Raffaello stesso (e di cui esiste una copia di Gian Francesco Penni alla Chiesa della Sacra Famiglia di Cinisello Balsamo)

Le tavole

Nonostante gli impegni proseguì la produzione di tavole destinate all'uso privato. Ad esempio il tema della Madonna col Bambino raggiunge il culmine sublime di perfezione geometrica e armonizzazione spontanea e naturale dei sentimenti nella Madonna della Seggiola (1513-1514 circa). Figure emblematiche come La Velata (1516 circa) e La Fornarina (forse l'amante dell'artista) mostrano un'impareggiabile qualità pittorica e un virtuosismo che non mettono mai in secondo piano la vivida descrizione delle protagoniste.

La bottega

Pennacchio della Loggia di Psiche , Venere con Cerere e Giunone : Giunone è attribuita a Giulio Romano , mentre Venere e Cerere allo stesso Raffaello

Per far fronte alla sua crescita di popolarità e alla conseguente mole di lavoro richiesto, Raffaello mise su una grande bottega, strutturata come una vera e propria impresa capace di dedicarsi a incarichi sempre più impegnativi e nel minor tempo possibile, garantendo comunque un alto livello qualitativo. Prese così all'apprendistato non solo garzoni e artisti giovani, ma anche maestri già affermati e di talento [46] .

A trent'anni circa Raffaello era il titolare della più attiva bottega di pittura a Roma, con una schiera di aiuti che inizialmente si dedicavano essenzialmente a lavori preparatori e di rifinitura di dipinti e affreschi [41] . Con il passare del tempo, negli anni avanzati del periodo romano, la quasi totalità dei lavori di Raffaello vide poi un contributo sempre maggiore della bottega nella stesura pittorica, mentre la preparazione dei disegni e dei cartoni restava solitamente appannaggio del maestro. L'integrazione tra le varie figure professionali era tale che risulta difficoltoso distinguere la paternità di opere e disegni, tanto più che i vari artisti della sua scuola furono individualmente incaricati di completare le varie opere pittoriche e architettoniche lasciate incompiute. Il sistema di lavoro della bottega, per un periodo ospitata nella stessa casa di Raffaello a Palazzo Caprini , era strutturato con efficienza e formò un'intera generazione di artisti [41] .

Il suo atelier fu per certi versi opposto a quello di Michelangelo , che preferiva lavorare con gli aiuti minimi indispensabili (preparazione dei colori, degli intonaci per gli affreschi e altro) mantenendo una leadership assoluta sull'esito dell'opera finale [46] . Raffaello invece, con l'andare degli anni, delegava sempre più spesso parti consistenti del lavoro ai suoi assistenti, che ebbero così una crescita professionale notevole. Ne è un esempio Giovanni da Udine , che assoldato come decoratore professionale specializzato in grottesche , divenne un valido creatore di nature morte con originalità ed eleganza, anticipando le scene di genere seicentesche. Allievi fedeli e duttili furono anche Tommaso Vincidor , Vincenzo Tamagni o Guillaume de Marcillat , mentre aggiungevano alla bottega un bagaglio di conoscenze polivalenti, dall'architettura alla scultura, personalità come Lorenzo Lotti [46] . Giovan Francesco Penni fu un vero e proprio factotum della bottega, capace di imitare i modelli del maestro alla perfezione, tanto che è difficile distinguere la sua migliore produzione grafica da quella di Raffaello; la sua scarsa inventiva però lo rese una figura di secondo piano dopo la scomparsa del maestro [46] .

Sala dell'incendio di Borgo nelle Stanze di Raffaello in Vaticano: Incendio di Borgo . Gli storici considerano questo come l'unico affresco a cui Raffaello abbia effettivamente messo mano nell'intera stanza, mentre per gli altri ha preparato i cartoni affidati poi alla sua bottega

L'allievo più conosciuto e capace poi di avere la migliore carriera artistica indipendente fu però Giulio Romano , che dopo la morte del maestro si trasferì a Mantova diventando uno dei massimi interpreti del manierismo italiano. Un altro allievo affermato fu Perin del Vaga , fiorentino dallo stile elegante e accentuatamente disegnativo, che dopo il Sacco di Roma si trasferì a Genova dove ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione locale del linguaggio raffaellesco [46] . Altri artisti che ebbero poi una carriera indipendente di successo furono Polidoro da Caravaggio , Alonso Berruguete e Pedro Machuca [46] .

Raffaello collaborò anche con numerosi incisori come Marcantonio Raimondi , Agostino Veneziano , Marco Dente e Ugo da Carpi a cui affidò la realizzazione di stampe tratte da propri dipinti o disegni, assicurando una grande diffusione alla propria opera figurativa.

Stanza dell'Incendio di Borgo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stanza dell'Incendio di Borgo .

Nelle Stanze Leone X non fece altro che confermare a Raffaello il ruolo che aveva sotto il suo predecessore. La terza Stanza, poi detta dell'Incendio di Borgo , fu incentrata sulla celebrazione del pontefice in carica attraverso le figure di suoi omonimi predecessori, come Leone III e IV . La lunetta più famosa, nonché l'unica con il consistente intervento diretto del maestro, è quella dell' Incendio di Borgo (1514) in cui cominciano ormai a essere evidenti i debiti verso il dinamismo turbinoso degli affreschi di Michelangelo , reinterpretati però con altri influssi, fino a generare un nuovo "classicismo", scenografico e monumentale, ma dotato anche di grazia e armonia [47] .

Gli arazzi per la Sistina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arazzi di Raffaello .
Predica di san Paolo , cartone per arazzo

Le imprese che distolsero il Sanzio dall'esecuzione materiale degli affreschi nella terza Stanza furono essenzialmente la nomina a sovrintendente della basilica vaticana dopo la morte di Bramante (11 aprile 1514 ) e quella degli arazzi per la Cappella Sistina . Leone X desiderava infatti legare anche il proprio nome alla prestigiosa impresa della Cappella pontificia , facendo decorare l'ultima fascia rimasta libera, il registro più basso dove si trovavano i finti tendaggi e dove decise di far tessere a Bruxelles una serie di arazzi da appendere in occasione delle liturgie più solenni [47] . La prima notizia sulla commissione risale al 15 giugno 1515 [48] .

Raffaello, trovandosi a confronto direttamente con i grandi maestri del Quattrocento e soprattutto con Michelangelo e la sua sfolgorante volta , dovette aggiornare il proprio stile, adattandosi anche alle difficoltà tecniche dell'impresa che prevedevano la stesura di cartoni rovesciati rispetto al risultato finale, la limitazione della gamma cromatica rispetto alle tinture disponibili dei filati e il dover rinunciare ai dettagli troppo minuti, preferendo grandi campiture di colore [47] .

Nei sette su dieci cartoni conservati oggi al Victoria and Albert Museum di Londra si nota come il Sanzio seppe superare tutte queste difficoltà, semplificando la determinazione dei piani in profondità e scandendo con maggiore forza l'azione grazie a una netta contrapposizione tra gruppi e figure isolate e ricorrendo a gesti eloquenti, di immediata leggibilità, all'insegna di uno stile "tragico" ed esemplare [47] .

Commissioni inevase

Nonostante la velocità e l'efficienza della bottega, la notevole consistenza degli aiuti e l'eccellente organizzazione lavorativa, la fama di Raffaello andava ormai ben oltre le reali possibilità di soddisfare le richieste e molte commissioni, anche importanti, dovettero essere a lungo rimandate o inevase. Le clarisse di Monteluce di Perugia dovettero aspettare circa vent'anni prima di ottenere una pala con l' Incoronazione della Vergine commissionata nel 1501-1503 circa e dipinta solo dopo la morte dell'artista da Giulio Romano su disegni appartenenti alla gioventù del maestro. Il cardinale Gregorio Cortesi provò nel 1516 a chiedergli affreschi per il refettorio del convento di San Polidoro a Modena [49] , mentre l'anno successivo Lorenzo duca d'Urbino , nipote del papa, avrebbe voluto che l'artista disegnasse il suo profilo da battere nelle monete del ducato [49] .

Isabella d'Este non riuscì mai a ottenere un "quadretto" di mano di Raffaello per il suo studiolo [49] , né vi riuscì suo fratello Alfonso per i camerini d'alabastro : nonostante il versamento di un acconto e le ripetute insistenze degli ambasciatori ferraresi alla corte pontificia (ai quali Raffaello arrivò anche a fingersi impegnato pur di non riceverli), alla fine il Trionfo di Bacco dovette essere dipinto da Tiziano [48] . Nel frattempo però il marchese aveva ricevuto numerosi cartoni e disegni di Raffaello per non perderne le grazie [49] .

Raffaello architetto

Cupola della cappella Chigi

Quando Raffaello decise di accettare l'incarico di soprintendente ai lavori nella basilica vaticana, il più importante cantiere romano, egli aveva già alle spalle alcune esperienze in questo campo. Le stesse architetture dipinte, sfondo di tante celebri opere, mostrano un bagaglio di conoscenze che va di là dal consueto apprendistato di un pittore [50] .

Già per Agostino Chigi aveva curato le cosiddette "Scuderie" di villa Farnesina (distrutte, ne resta solo il basamento su via della Lungara) e la cappella funeraria in Santa Maria del Popolo . Inoltre aveva atteso alla costruzione della piccola chiesa di Sant'Eligio degli Orefici . In queste opere si nota un reimpiego di motivi derivati dall'esempio di Bramante e di Giuliano da Sangallo , coniugati con suggestioni dell'antico all'insegna di una notevole originalità [50] .

La Cappella Chigi ad esempio riproduce in piccolo la pianta centrale dei quattro piloni angolari di San Pietro , ma aggiornati a modelli antichi come il Pantheon e tendenzialmente decorati con maggiore ricchezza e vivacità, con connessioni armoniose alle strutture architettoniche [50] . Nel novembre 1515 dovette partecipare a Firenze alla gara per la facciata di San Lorenzo , vinta poi da Michelangelo [49] .

La storiografia artistica ha a lungo trascurato la portata e l'influenza di Raffaello architetto, riscoprendolo solo dopo la grande mostra del 1984 [51] .

Basilica di San Pietro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica di San Pietro in Vaticano .
Progetto di Raffaello per San Pietro

Fu così che Raffaello si dedicò al cantiere di San Pietro con entusiasmo, ma anche con un certo timore, come si legge dal carteggio di quegli anni, per la dimensione dei suoi slanci che vorrebbero eguagliare la perfezione degli antichi. Non a caso si fece fare da Fabio Calvo una traduzione del De architectura di Vitruvio , rimasta inedita, per poter studiare direttamente il trattato e utilizzarlo nello studio sistematico dei monumenti romani [52] .

Sebbene i lavori procedessero con lentezza ( Leone X era infatti molto meno interessato del suo predecessore al nuovo edificio), suo fu il fondamentale contributo di ripristinare il corpo longitudinale della basilica, da innestare sulla crociera avviata da Bramante [50] .

Nella progettazione Raffaello utilizzò un nuovo sistema, quello della proiezione ortogonale (dice: l'architetto non ha bisogno di saper disegnare come un pittore, ma di avere disegni che gli permettono di vedere l'edificio così com'è), abbandonando la configurazione prospettica del Bramante. Da una pianta attribuita a Raffaello si distingue una navata di cinque campate, con navate laterali, che viene posta davanti allo spazio cupolato bramantesco; i pilastri che presentano doppie paraste sia verso la navata maggiore sia verso le navate laterali; vi si vede la facciata costituita da un ampio portico a due piani.

Le fondazioni dei piloni si mostrarono insufficienti; per questa ragione si decise di posizionare le pareti (quelle più sollecitate dal carico) più vicine ai piloni della cupola. L' ordine gigante della crociera proseguiva sui pilastri del transetto, e le colonne tra i pilastri formavano un ordine minore.

Raffaello non aveva alcuna intenzione di modificare la cupola di Bramante: l'aspetto esterno della chiesa sarebbe stato dominato dal sistema trabeato all'antica, composto cioè da sostegni verticali e architravi orizzontali senza l'uso di archi. Sia nei deambulatori sia sulla facciata, colonne libere o semicolonne addossate alla muratura sostengono una trabeazione dorica .

Antonio da Sangallo il Giovane , successore di Raffaello ( 1520 ), espose però i difetti del progetto di Raffaello in un famoso memoriale.

Palazzi

Palazzo Branconio dell'Aquila, già a Roma

Raffaello progettò (secondo Vasari ) il palazzo Branconio dell'Aquila per il protonotario apostolico Giovanbattista Branconio dell'Aquila , demolito poi nel Seicento per fare spazio al colonnato del Bernini di fronte a San Pietro. La facciata aveva cinque campate, ispirate a Palazzo Caprini di Bramante, ma si distaccava dal modello del maestro. Il pianterreno ad esempio doveva essere affittato a botteghe e non era di bugnato , ma articolato da un ordine tuscanico che incorniciava arcate cieche. Al piano superiore abbandonò gli ordini classici, rompendo così la tradizione da Palazzo Rucellai , e fu superata anche la tradizionale distinzione chiara tra elementi portanti e parti di riempimento.

Altri palazzi quasi certamente furono progettati da Raffaello, con l'aiuto della sua bottega, che comprendeva Giulio Romano , sono il Palazzo Jacopo da Brescia e il Palazzo Alberini .

Palazzo Vidoni Caffarelli , nonostante sia stato attribuito per molto tempo a Raffaello, non fu progettato personalmente dal maestro, ma sicuramente da un suo allievo, probabilmente Lorenzo Lotti , e rispecchia comunque un modello e uno stile riferibile non solo a Raffaello ma anche a Bramante. A Raffaello è attribuito, secondo anche quanto riportato dal Vasari, anche il progetto di Palazzo Pandolfini a Firenze, avviato dal 1516, dove però sovrintese i lavori Giovanfrancesco da Sangallo e poi Bastiano da Sangallo , detto Aristotile. Non è chiaro se il palazzo, insolitamente a due soli piani invece dei tre canonici, sia incompleto o no.

Villa Madama

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Madama .
Villa Madama in un'incisione settecentesca

Un altro progetto, destinato a trovare grande risonanza e sviluppi per tutto il Cinquecento, fu quello incompiuto di Villa Madama alle pendici del Monte Mario , iniziatosi nel 1518 su incarico di Leone X e del cardinale Giulio de' Medici . L'impostazione rinascimentale della villa venne rielaborata alla luce della lezione dell'antico, con forme imponenti e una particolare attenzione all'integrazione tra edificio e ambiente naturale circostante. Attorno al cortile centrale circolare si dovevano dipartire una serie di assi visivi o di percorso, in un susseguirsi di logge, saloni, ambienti di servizio e locali termali, fino al giardino alle pendici del monte, con ippodromo, teatro, stalle per duecento cavalli , fontane e giochi d'acqua [50] . Delicatamente calibrata è la decorazione, in cui si fondono affreschi e stucchi ispirati alla Domus Aurea e ad altri resti archeologici scoperti in quell'epoca [53] .

L'opera venne sospesa all'epoca di Clemente VII e danneggiata durante il Sacco di Roma .

In Villa Madama si trova la stessa insistenza sulle visuali interne, come nella Cappella Chigi , e la medesima rinuncia a un sistema strutturale che governi tutto l'insieme, come nel palazzo Branconio dell'Aquila . Nessun edificio precedente aveva riprodotto così esattamente la funzione e le forme degli antichi modelli romani: struttura e ornamento si fondono insieme.

Lo studio dell'antico

«Quanta calcina si è fatta di statue et d'altri ornamenti antichi?»

( Raffaello, Lettera a Leone X )

Sotto il pontificato di Leone X , Raffaello ricevette anche l'incarico di custodia e registrazione dei marmi antichi, che lo portò a condurre un attento studio delle vestigia, per esempio esaminando le strutture e gli elementi architettonici del Pantheon come nessuno aveva fatto fino a quel momento [54] .

Il progetto più coinvolgente e ambizioso in questo settore fu quello di redigere una pianta di Roma imperiale, che richiese la messa a punto di un procedimento sistematico di rilievo e di rappresentazione ortogonale. L'ausilio venne fornito da uno strumento munito di bussola , descritto in una lettera al papa, che venne redatta con Baldassarre Castiglione e in cui si trova anche una famosa, appassionata espressione di ammirazione per la cultura classica. La volontà di misurarsi con essa non poteva prescindere dall'esigenza di conservarne i resti, lamentandosi per le distruzioni, non tanto quelle dei barbari, ma di quelle dovute all'incuria e alla superficialità dei precedenti pontefici, arrivando a perdere l'immagine e la memoria stessa della Roma antica [55] .

Il tema del "paragone de li antichi" divenne centrale nelle opere degli ultimi anni del Sanzio, sia come rivivere dei miti, sia nel raggiungimento della perduta perfezione formale. In opere come la Loggia di Psiche o le grottesche della Stufetta o della Loggetta del cardinal Bibbiena viene elaborato un sistema di decorazione all'antica, evocato da stucchi e affreschi nello stile della Domus Aurea (scoperta qualche anno prima), fino alla ripresa di tecniche come l' encausto o la pittura compendiaria con tocchi rapidi ed essenziali, ravvivati da lumeggiature [56] .

Le Logge

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Logge di Raffaello .
La Trasfigurazione , ultima opera di Raffaello, esposta nella camera ardente

Le Logge che decorano la facciata del palazzo niccolino in Vaticano, avviate da Bramante, vennero proseguite da Raffaello, sia nell'esecuzione sia nella decorazione. Il Sanzio arricchì l'articolazione delle pareti e coprì le campate con volte a padiglione , che permisero alla sua bottega di disporre di piani più vasti per la decorazione pittorica. Quest'ultima, avviata nel 1518 , vide l'opera di un folto numero di assistenti, e comprendeva una sessantina di storie dell' Antico e Nuovo Testamento , tanto che venne chiamata la "Bibbia di Raffaello" [56] .

La Trasfigurazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trasfigurazione (Raffaello) .

Nel 1516 il cardinale Giulio de' Medici mise su una sorta di competizione tra i due più grandi pittori attivi in Roma, Raffaello e Sebastiano del Piombo (alle cui spalle stava l'amico Michelangelo ), ai quali richiese una pala ciascuno da destinare alla cattedrale di Narbona , la sua sede vescovile. Raffaello lavorò piuttosto lentamente all'opera, tanto che alla sua morte era ancora incompleta e vi mise sicuramente mano Giulio Romano nella parte inferiore, anche se non si conosce in quale misura. La sua opera riguardava la Trasfigurazione di Cristo, che era fusa per la prima volta con l'episodio evangelico distinto della Guarigione dell'ossesso [57] .

Opera dinamica e innovativa, con uno sfolgorante uso della luce, mostra due zone circolari sovrapposte, legate da molteplici rimandi di mimica e gesti. Forza drammatica è sprigionata dal contrasto tra la composizione simmetrica della parte superiore e la concitata gestualità e le dissonanze di quella inferiore, raccordandosi però sull'asse verticale fino all' epifania divina, che scioglie tutti i drammi [57] .

La morte

La tomba di Raffaello nel Pantheon

Raffaello morì il 6 aprile 1520 , a soli 37 anni, nel giorno di Venerdì Santo . Secondo Vasari la morte sopraggiunse dopo quindici giorni di malattia, iniziatasi con una febbre "continua e acuta", causata secondo il biografo da "eccessi amorosi", e inutilmente curata con ripetuti salassi [58] .

Uno dei testimoni del cordoglio suscitato dalla morte dell'artista è Marcantonio Michiel , che in alcune lettere descrisse il rammarico "d'ogn'uno et del papa" e il dolore dei letterati per il mancato compimento della "descrittione et pittura di Roma antiqua che'l faceva, che era cosa bellissima". Inoltre non mancò di sottolineare i segni straordinari che si avverarono come alla morte di Cristo: una crepa scosse il palazzo vaticano, forse per effetto di un piccolo terremoto, ei cieli si erano agitati [49] . Scrisse Pandolfo Pico della Mirandola a Isabella d'Este che il papa, per paura, "dalle sue stantie è andato a stare in quelle che feze fare papa Innocentio" [59] .

Si tratta di un leit motiv dei contemporanei del Sanzio che, all'apogeo del suo successo, lo consideravano tanto "divino" da paragonarlo a una reincarnazione di Cristo: come lui era morto di Venerdì santo ea lungo venne distorta la sua data di nascita per farla coincidere con un altro Venerdì santo. Lo stesso aspetto con la barba ei capelli lunghi e lisci scriminati al centro, visibili ad esempio nell' Autoritratto con un amico , ricordavano da vicino l'effigie del Cristo, come scrisse Pietro Paolo Lomazzo : la nobiltà e la bellezza di Raffaello "rassomigliava a quella che tutti gli eccellenti pittori rappresentano nel Nostro Signore". Al coro di lodi si unì Vasari, che lo ricordò "di natura dotato di tutta quella modestia e bontà che suole vedersi in coloro che più degli altri hanno a certa umanità di natura gentile aggiunto un ornamento bellissimo d'una graziata affabilità" [59] .

Nella camera ove egli morì era stata appesa, alcuni giorni prima della morte, la Trasfigurazione e la visione di quel capolavoro generò ancora più sconforto per la sua perdita. Scrisse Vasari a tal proposito: «La quale opera, nel vedere il corpo morto e quella viva, faceva scoppiare l'anima di dolore a ognuno che quivi guardava» [60] .

La sua scomparsa fu salutata dal commosso cordoglio dell'intera corte pontificia. Il suo corpo fu sepolto nel Pantheon , come egli stesso aveva richiesto. In seguito, le sue spoglie furono riesumate, e fu realizzato un calco del suo teschio, tuttora esposto e conservato nella sua casa natale. Il più recente contributo sulla sepoltura di Raffaello, affiancata poi a quella di Annibale Carracci, sostiene una interpretazione in chiave filo-francese dell'intera rifondazione tombale seicentesca, per opera di Carlo Maratti e Gianpietro Bellori [61] .

Forse Antonio Tebaldeo , un poeta amico di Raffaello, o più probabilmente il grande umanista Pietro Bembo compose per lui l'epitaffio inciso sulla sua tomba, il cui distico finale così recita [62] :

( LA )

« ILLE HIC EST RAPHAEL TIMUIT QUO SOSPITE VINCI
RERUM MAGNA PARENS ET MORIENTE MORI
»

( IT )

«Qui è quel Raffaello, dal quale la natura credette di essere vinta, quando era vivo, e di morire, quando egli moriva.»

Raffaello ei contemporanei

Raffaello, studio della Leda col cigno di Leonardo

Raffaello e Leonardo

Leonardo era già più che trentenne quando Raffaello nacque, ma la sua fama di pittore innovativo e capace di esiti straordinari era ancora ben viva quando il Sanzio decise di recarsi a Firenze, per ammirare, tra l'altro, la sua Battaglia di Anghiari . L'influenza di Leonardo, del suo modo di legare le figure in composizioni armoniche caratterizzate da schemi geometrici, e del suo sfumato , fu una delle componenti fondamentali del linguaggio raffaellesco, anche se venne rielaborata con esiti completamente diversi. Opere come la Madonna del Belvedere mostrano una composizione piramidale derivata da Leonardo, ma è del tutto assente il senso di mistero e l'inquietante carica di allusioni e suggestioni del pittore di Vinci, sostituiti da un sentimento di calma e spontanea familiarità. [63]

Sicuramente l'esempio di Leonardo inculcò nel giovane la volontà di superare le sterili repliche di modelli di repertorio (come era solito fare il Perugino ), in favore di una continua rielaborazione e studio organico di tutte le figure e del paesaggio, spesso rilevato dal vero, per favorire una rappresentazione più naturale e credibile. Lo stesso Vasari testimoniò come al giovane Raffaello "piacendogli la maniera di Leonardo più che qualunque altra avesse veduta mai, si mise a studiarla", distaccandosene però a poco a poco, verso uno stile pienamente proprio. [63] Resta ad esempio una copia della Leda col cigno leonardesca di mano del Sanzio.

Leonardo fu a Roma nel 1514 - 1516 e qui ebbe sicuramente modo di venire in contatto con Raffaello, il maggior pittore alla corte papale. Non c'è notizia di contatti diretti tra i due, né di commissioni pittoriche a Leonardo in quel periodo, però opere di Raffaello di quegli ultimi anni mostrano un rinnovato interesse per l'arte di Leonardo, anche quella vista magari un decennio prima. Ad esempio nella Perla del Prado lo schema riprende quello della Vergine delle Rocce , mentre nella Trasfigurazione alcune figure riprendono direttamente quelle di Leonardo nell' Adorazione dei Magi .

Raffaello e Michelangelo

Raffaello, Profeta Isaia , citazione dei Veggenti michelangioleschi

Il giovane Raffaello fu molto attratto dalle novità dell'altrettanto giovane Michelangelo (tra i due correvano circa otto anni di differenza), arrivando a trasferirsi a Firenze proprio per ammirare, tra l'altro, il suo cartone per la Battaglia di Cascina . Una volta arrivato, Sanzio poté studiare con attenzione il monumentale David marmoreo di piazza della Signoria , dal quale trasse alcuni disegni particolareggiati. Alcune Madonne del periodo fiorentino risultano influenzate dalle sculture del Buonarroti, come il Tondo Pitti o il Tondo Taddei e, cosa piuttosto strana, la Madonna di Bruges , che non uscì dalla bottega dell'artista se non per essere spedita in gran segreto nelle Fiandre. Forse, tramite l'intercessione del suo maestro Perugino , Raffaello era riuscito ad accedere dove molti fiorentini non poterono [64] [65] .

L'ammirazione per Michelangelo si trasformò in un vero e proprio scontro artistico al tempo del soggiorno a Roma. Probabilmente non furono i due interessati a schierarsi volontariamente contro, ma il clima fortemente competitivo della corte papale, surriscaldato probabilmente da Bramante , che cercava di tirare l'acqua al proprio mulino screditando il fiorentino Michelangelo e promuovendo invece il suo conterraneo Raffaello. Le risorse papali, per quanto ingenti, non erano comunque infinite e Bramante, impegnato nella difficile impresa della ricostruzione di San Pietro fece mettere in secondo piano il progetto della tomba di Giulio II , dando avvio a quelle vicende della "tragedia della sepoltura", che lo avrebbero tormentato per quarant'anni. Scrisse infatti Michelangelo in una tarda lettera: «Tutte le discordie che nacquono tra papa Julio e me, fu l'invidia di Bramante et di Raffaello da Urbino […] et avevane bene cagione Raffaello, che ciò che aveva dell'arte, l'aveva da me» [46] .

Bramante, a giudicare da lettere e testimonianze, cercò spesso di mettere Michelangelo in cattiva luce, forse preoccupato del suo straordinario talento e dall'interesse che suscitava nel papa, trovando in Raffaello, suo malgrado, un alleato. Ad esempio a causa della scarsa pratica del Buonarroti nella tecnica dell'affresco tentò di far affidare la volta della Cappella Sistina al Sanzio.

La rivalità tra i due pittori portò presto al nascere di veri e propri schieramenti, con sostenitori dell'uno e dell'altro, ai quali si aggiunse Sebastiano del Piombo , preso sotto la protezione del Buonarroti. Nonostante i toni anche aspri della contesa, Raffaello dimostrò di essere interessato alle novità di Michelangelo negli affreschi della volta della Cappella Sistina ; oltre a includere un suo ritratto nella Scuola d'Atene , in opere successive allo scoprimento della volta si notano riferimenti ben eloquenti a Michelangelo, come nel Profeta Isaia , lodato dallo stesso Buonarroti, o nell' Incendio di Borgo , dove i corpi muscolosi in tumultuoso movimento rimandano direttamente al suo esempio.

Un nuovo momento di scontro sorse quando Giulio de' Medici decise di affidare due grandi pale d'altare a Sebastiano del Piombo e Raffaello. Scrisse Leonardo Sellaio al Buonarroti: «Ora mi pare che Raffaello metta sottosopra el mondo perché lui [Sebastiano] non la facia, per non venire a paraghoni» (19 gennaio 1517 ). Michelangelo disegnò di sua mano le figure principali della pala di Sebastiano (la Resurrezione di Lazzaro ) ei due artisti in ballo ritardarono la consegna dell'opera per non svelarsi prima al rivale. Alla fine Raffaello morì, lasciando la celebre Trasfigurazione , completata dai suoi allievi.

In definitiva Raffaello si mosse sempre in modo da assimilare il meglio da chi aveva a portata d'occhio, fosse la ricchezza cromatica di un veneziano, la dolcezza di Leonardo o il dinamismo di Michelangelo. Ammirando e imitando in tempi diversi, senza mai seguire gli esiti estremi delle poetiche altrui ma piegandole alla propria sensibilità, Raffaello si pose come figura di mediazione, esempio per il futuro e terzo personaggio nell'ideale triade dei grandi "geni" del Rinascimento [66] .

Raffaello e l'incisione

Il Trionfo di Galatea di Marcantonio Raimondi

Raffaello ebbe una sincera e profonda ammirazione per l'arte dell'incisione, e sono documentate alcune opere di Albrecht Dürer che egli teneva esposte nella sua bottega. Egli arrivò a inviare un suo discepolo, Baviero de' Carrocci detto il Baviera, per mettersi in contatto con Marcantonio Raimondi , incisore bolognese attivo a Roma, allievo del Francia e influenzato da Dürer. A lui affidò il compito di riprodurre in serie una cospicua quantità di dipinti e disegni del Sanzio, favorendone la straordinaria diffusione [67] .

Vasari riportò come Raffaello fosse stato non solo consapevole, ma in un certo senso promotore di questa lucrosa attività del Raimondi, spingendolo a vendere le riproduzioni a stampa a prezzi accessibili, per una platea molto ampia, rispetto alla ristretta cerchia dei facoltosi committenti che si garantivano le opere dell'urbinate. Tale mercato ebbe un enorme successo, in Italia e all'estero, arrivando a rappresentare uno dei maggiori veicoli di diffusione della Maniera moderna in Europa, rendendo noti le iconografie e gli schemi compositivi su cui si formarono intere generazioni di artisti [67] .

La mostra Raffaello 1520-1483

Nel 2020 , nel Palazzo delle Scuderie del Quirinale a Roma , si è tenuta la mostra Raffaello 1520-1483 per celebrare i 500 anni dalla morte dell'artista. È stata la più grande mostra mai organizzata su Raffaello e una delle mostre-tributo più importanti di sempre [68] . Comprendeva oltre 200 opere tra dipinti e disegni, provenienti da numerosi musei e collezioni internazionali (tra cui gli Uffizi e il Louvre ), e proponeva un peculiare allestimento che ripercorreva la vita dell'artista a ritroso, dalla morte a Roma al periodo giovanile a Urbino [69] . La fascinazione dell'artista verso l'arte classica, a cui spesso attingeva per i suoi dipinti, è esplicitata nel percorso espositivo affiancando le opere antiche "ispiratrici" con le sue opere "ispirate" le une a fianco alle altre (ad esempio, la testa di Iside con l' Estasi di santa Cecilia ).

Di seguito l'elenco delle varie sale [70] .

Sala 1, La tomba di Raffaello al Pantheon
Tutto ciò che è presente nella prima sala allude alla morte dell'artista.
Sala 2, La lettera a Leone X
Questa sala è dedicata a uno degli ultimi incarichi di Raffaello, quello di sovrintendente alle antichità romane, che lo rendono de facto il primo sovrintendente della storia. Molte delle sue brillanti idee per preservare le antichità di Roma si trovano in un'importantissima lettera scritta insieme al suo amico Baldassarre Castiglione per Papa Leone X . La lettera è la protagonista di questa sala, in cui "dialogano" come tre personaggi Raffaello, Castiglione e Leone X.
Sala 3, Il paragone con gli antichi
Le opere di Raffaello del periodo romano si ispirano spesso a statue romane o altri reperti dell'antichità. Nella terza sala vengono messi a confronto diversi disegni del pittore con opere dell'Antica Roma.
  • Statua di Antinoo , arte romana , 138 dC
  • Giona (disegno di Raffaello per la statua del Lorenzetto ), 1519
  • Testa di Dace , arte romana, 112 dC
  • studi da due sculture antiche raffiguranti la Testa di Dace del 112 dC, 1511
Sala 4, Le grandi committenze sotto Leone X
Leone X fu il committente più importante di Raffaello. La quarta sala è una delle più grandi dell'intera mostra e al suo interno sono presenti molti dei dipinti di Raffaello commissionati dal papa Medici. Al centro si trova l'enorme Estasi di santa Cecilia , affiancata dal disegno preparatorio realizzato dallo stesso Raffaello e da una bellissima testa marmorea di Iside di epoca romana: per realizzare il volto di Santa Cecilia , l'Urbinate si ispirò proprio a questa scultura romana.
Sala 5, Gli Arazzi Vaticani
Papa Leone X desiderava essere ricordato anche nella Cappella Sistina , alla quale avevano già lavorato artisti come Michelangelo Buonarroti , Sandro Botticelli , Perugino e il Ghirlandaio . Decise quindi, intorno al 1516 , di commissionare a Raffaello degli arazzi narranti le storie di San Pietro (il primo papa ) e San Paolo (che aveva iniziato a diffondere il Cristianesimo in Europa ). Raffaello realizzò dieci cartoni preparatori entro il 1517 e una scuola tessile fiamminga terminò gli arazzi nel 1519 . Nel dicembre di quell'anno, gli arazzi furono esposti nella Sistina e inaugurati ufficialmente con la messa del 26 dicembre [21] . La sala si concentra sull'arazzo del Sacrificio di Listra .
Sala 6, Poesia e pittura - L'ideale femminile
Raffaello fu il pittore della grazia e della bellezza, e Giorgio Vasari lo descrisse come «persona molto amorosa et affezionata alle donne». Il pittore ha avuto un rapporto molto intenso con le donne, soprattutto con Margherita Luti , che ha immortalato nei celeberrimi ritratti La Velata e La Fornarina . Questi ultimi sono i dipinti più importanti della sala, nella quale sono presenti anche i primi quadri in cui l'Urbinate lavorò insieme agli allievi.
Sala 7, Raffaello architetto
L'Urbinate fu anche un importantissimo architetto e progettò diversi palazzi romani, alcuni dei quali sono oggi scomparsi. In questa sala sono esposti i disegni realizzati dall'artista per i suoi progetti, testimonianza delle sue attente ricerche sull'architettura antica.
Sala 8A, Le committenze Chigi
Il ricchissimo banchiere senese Agostino Chigi fu l'unica persona che riuscì a rivaleggiare con papa Leone X in termini di quantità e importanza delle commissioni a Raffaello, richiedendogli architetture e affreschi. Chigi era noto per la sua sfarzosa residenza sulle rive del Tevere , oggi chiamata Villa Farnesina , in cui si trovano la Loggia di Psiche e il Trionfo di Galatea . La sala espone disegni dell'artista e due formelle bronzee, fuse da un anonimo, commissionate da Chigi.
  • studio per la Discesa di Cristo al Limbo (disegno di Raffaello per una delle due formelle), 1511
  • Discesa di Cristo al Limbo (formella bronzea di un anonimo), 1511
  • Incredulità di San Tommaso (formella bronzea di un anonimo), 1511
  • disegni vari di Raffaello per gli affreschi della Loggia di Psiche , circa 1517
Sale 8B e 8C, Le grandi committenze sotto Giulio II
Il predecessore di Leone X è stato Giuliano della Rovere, papa Giulio II . Fu lui a dare inizio ai lavori della nuova Basilica di San Pietro in Vaticano , a commissionare a Michelangelo Buonarroti il ciclo pittorico sulla volta della Cappella Sistina , e ad accogliere Raffaello quando nel 1508 arrivò a Roma , commissionandogli gli affreschi nelle sue famosissime Stanze . Le opere da questa sala in poi, perciò, sono completamente autografe dell'Urbinate, poiché egli aprì la sua bottega solo dopo la morte di Giulio II.
Sala 9, A Firenze per imparare
Prima di giungere a Roma, dal 1504 al 1508 il giovane Raffaello era a Firenze per migliorare la sua pittura studiando i suoi contemporanei Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti , che al tempo risiedevano e lavoravano in città. La pittura di Leonardo ha influenzato molto quella dell'Urbinate nel periodo fiorentino.
Sala 10, Raffaello giovanissimo
L'ultima sala conserva molte opere del periodo giovanile dell'artista, quando ancora si ispirava alla pittura di suo padre Giovanni Santi e del Perugino , del Pinturicchio e degli artisti del Quattrocento . La sala (e quindi l'intera mostra) si chiude con l' Autoritratto giovanile (conservato nella Galleria degli Uffizi ).

Influenza

Stile visivo

Raffaello è probabilmente il pittore più influente della storia dell'arte occidentale e la sua opera, costantemente ammirata e studiata, non ha mai conosciuto momenti di oblio o sfortuna critica.

La sua sintesi dei principali linguaggi artistici del suo tempo, dalla compostezza umbra alla sensibilità leonardiana fino ai temi michelangioleschi, mediati dalla sua visione solenne e posata, generarono uno stile personale che fu uno degli input fondamentali del manierismo . Senza le opere monumentali della fase romana è impensabile il "classicismo" dei secoli successivi, al tempo stesso aggraziato e magniloquente, dei Carracci , di Guido Reni , Caravaggio , Pieter Paul Rubens , Diego Velázquez e seguenti.

Modello imprescindibile ancora nella fase delle accademie sette-ottocentesche, fece da fonte di ispirazione a maestri anche molto diversi come Jean-Auguste-Dominique Ingres e Eugène Delacroix , che trassero da lui spunti differenti. Nel corso del XIX secolo la sua opera ispirò ancora importanti movimenti, come quello dei Nazareni e quello dei Preraffaelliti , questi ultimi interessati alla sua estetica giovanile, legati a un'arcadica rievocazione del Quattrocento e del primissimo Cinquecento italiano, prima appunto del "Raffaello classicista". La sua influenza è inoltre ravvisabile anche negli artisti impressionisti Édouard Manet , Edgar Degas [71] e Pierre-Auguste Renoir [72] , nonché negli esponenti delle avanguardie novecentesche come Salvador Dalí , Giorgio de Chirico e Pablo Picasso [73] .

Metodo lavorativo

Oltre che per il linguaggio visivo, Raffaello è considerato estremamente influente anche per la sua rivoluzionaria gestione del lavoro e della comunicazione.

A Roma, con l'aumento della notorietà e l'arrivo di committenti importanti come Leone X e Agostino Chigi, l'Urbinate ricevette una tale quantità di commissioni da non essere più in grado di soddisfarle da solo: aprì dunque una bottega, com'era comune al tempo, ma la organizzò in maniera del tutto innovativa poiché i suoi assistenti non erano semplici garzoni o giovani apprendisti a cui delegare piccoli dettagli, bensì professionisti specializzati in vari ambiti professionali [74] . Dopo la morte di Raffaello, molti degli artisti della sua bottega ebbero carriere indipendenti in più corti italiane ed europee, diffondendo ovunque la sua maniera ei suoi traguardi.

La massima spinta alla diffusione dell'opera raffaellesca fu però data dal massiccio ricorso alle stampe che illustravano dipinti del maestro, in particolare quelle realizzate da Marcantonio Raimondi , che potevano circolare facilmente ea poco prezzo.

Per questi motivi la critica contemporanea avvicina la figura di Raffaello a quella di Andy Warhol , il quale mise su dei laboratori artistici chiamati Factory in tutto simili alla bottega dell'Urbinate, e ricorse in maniera sistematica alla stampa e ai mass media per la diffusione delle sue immagini [75] .

Opere

Dipinti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Opere di Raffaello .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Madonne di Raffaello .
Angelo , Louvre
Ritratto virile , Galleria Borghese

Gioventù

Periodo fiorentino

Madonna del Granduca , Galleria Palatina
Ritratto di Agnolo Doni , Galleria Palatina
Santa Caterina d'Alessandria , National Gallery, Londra

Periodo romano

Opere postume della scuola

Già negli ultimi anni di vita Raffaello fu più un appaltatore di lavori per la sua bottega che un pittore nel senso stretto; produceva solitamente i disegni e cartoni per opere che venivano eseguite dai suoi assistenti. Per questo le sue idee continuarono a essere eseguite anche dopo la sua morte.

Architettura

Monumento a Raffaello Sanzio, Urbino

Altro

Allievi o seguaci di Raffaello

Queste personalità seguirono le orme di Raffaello, ispirandosi alle sue opere: [ senza fonte ]

Onorificenze

  • A Raffaello Sanzio è stato dedicato l' asteroide 9957 Raffaellosanti .
  • Dal 1997 e fino all'adozione dell' euro , Raffaello Sanzio venne raffigurato sulla banconota da 500.000 lire italiane . Dall'avvento dell'euro, invece, il verso della moneta da €2 riporta un ritratto di Dante Alighieri di Raffaello.
  • A Raffaello Sanzio è stato intitolato l' Aeroporto delle Marche di Ancona-Falconara .
  • A Raffaello è stato dedicato l'aeromobile di lungo raggio Alitalia Airbus A330-202 , su planespotters.net . URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) . , registrato EI-EJG, e la una motonave in servizio dal 1965 al 1975 per collegamenti prevalentemente tra Napoli e New York.

Raffaello nei mass media

Cinema e televisione

Teatro

Raffaello compare nelle seguenti opere teatrali [78] :

  • 1819 - Rapahel , di IF Castelli [79]
  • 1819 - Rafael Sanzio von Urbino , di G. Braun
  • 1857 - Michelangelo , di B. Cornwall
  • 1874 - La Renaissance , di JA Gobineau
  • 1874 - Michelangelo , di A. Fitger
  • 1908 - Michel Angelo , di F. Hebbel
  • 1942 - Michelangelo , di G. Eberlein
  • 1948 - Michelangelo , di A. Kiritescu
  • 1950 - Michelangelo , di O. zur Nedden

Note

  1. ^ a b Antonio Paolucci, Raffaello in Vaticano , in Art e dossier , vol. 298, Milano, Giunti, 2013.
  2. ^ Conferenza: "Raffaello nostro contemporaneo" , su Istituto Italiano di Cultura di Tunisi . URL consultato il 12 gennaio 2021 .
  3. ^ a b Mirella Mazzarini, Lo straordinario viaggio della Madonna Sistina e l'ebbrezza di essere sospesi in cielo , su Raffaello Scuola , 4 settembre 2020. URL consultato il 12 gennaio 2021 .
  4. ^ Jacques Bousquet, Il manierismo in Europa , Milano, Bramante, 1963.
  5. ^ Francesca Valdinoci (a cura di), Vite di Caravaggio , CasadeiLibri, 2016, ISBN 9788889466513 .
  6. ^ Joseph Phelan, The Salvador Dalí Show , su Artcyclopedia , marzo 2015. URL consultato il 12 gennaio 2021 .
  7. ^ Letizia Riccio, 500 anni di Raffaello, fra l'armonia rinascimentale e la Factory di Warhol. In Art Night su Rai5 , su ArtsLife , 15 marzo 2020. URL consultato il 15 febbraio 2021 .
  8. ^ Valentina Tosoni, Raffaello, mito senza tempo , su la Repubblica , 24 gennaio 2018. URL consultato il 29 novembre 2020 .
  9. ^ Mostra di Giulio Paolini per Raffaello , su Raffaello - Custodi del mito in Lombardia . URL consultato il 29 novembre 2020 .
  10. ^ Mario Pasqualini, Settimana Raffaello – Fumetti nei musei , su Dimensione Fumetto , 2 luglio 2020. URL consultato il 29 novembre 2020 .
  11. ^ a b Giorgio Vasari , Vita di Raffaello da Urbino , in Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori , Firenze, 1568.
  12. ^ a b c d Franzese , p. 10 .
  13. ^ a b Franzese , p. 12 .
  14. ^ L'affresco è stato ritenuto per lungo tempo opera del padre, che potrebbe avervi rappresentato la prima moglie e il figlio, ma è oggi comunemente attribuito a Raffaello.
  15. ^ Raffaello e Urbino , su ilportaledelrestauro.blogspot.it .
  16. ^ Per Vasari, Pietro Perugino, «preso il putto, non senza molte lagrime della madre, che teneramente l'amava, lo menò a Perugia»
  17. ^ Santi , p. 323 .
  18. ^ a b c Franzese , p. 13 .
  19. ^ Franzese , p. 14 .
  20. ^ a b De Vecchi-Cerchiari , p. 158 .
  21. ^ a b Antonio Forcellino , Raffaello. Una vita felice , Bari, Laterza, 2006, ISBN 9788842076209 .
  22. ^ Sposalizio della Vergine di Raffaello , su ADO Analisi dell'opera , 21 marzo 2019. URL consultato il 18 febbraio 2021 .
  23. ^ a b c d e f Franzese , p. 15 .
  24. ^ a b De Vecchi-Cerchiari , p. 159 .
  25. ^ a b De Vecchi-Cerchiari , p. 190 .
  26. ^ Gloria Fossi, Uffizi , Giunti, Firenze 2004, p. 366. ISBN 88-09-03675-1 .
  27. ^ Ossia Bastiano da Sangallo , soprannominato Aristotile per il suo parlare con gravità, adagio e sentenziosamente
  28. ^ a b G. Vasari, Vita di Raffaello .
  29. ^ a b c De Vecchi-Cerchiari , p. 191 .
  30. ^ a b Franzese , p. 17 .
  31. ^ a b Franzese , p. 18 .
  32. ^ a b Franzese , p. 19 .
  33. ^ a b c Franzese , p. 20 .
  34. ^ Fausto Riva, Mealagro [sic! in luogo di Meleagro], Sarpedonte e l'iconografia del trasporto , su Andrea Bardella & Angelo Stella (a cura di), Antiqua.mi , 1º aprile 2013.
  35. ^ a b De Vecchi-Cerchiari , p. 192 .
  36. ^ Franzese , p. 21 .
  37. ^ Franzese , p. 22 .
  38. ^ Franzese , p. 23 .
  39. ^ a b Franzese , p. 24 .
  40. ^ a b c d Franzese , p. 25 .
  41. ^ a b c d e Franzese , p. 26 .
  42. ^ a b De Vecchi-Cerchiari , p. 207 .
  43. ^ De Vecchi-Cerchiari , p. 209 .
  44. ^ Giuliano Pisani, Le Veneri di Raffaello (Tra Anacreonte e il Magnifico, il Sodoma e Tiziano) , in Studi di Storia dell'Arte , vol. 26, Todi, Ediart, 2015, pp. 97-122.
  45. ^ a b De Vecchi-Cerchiari , p. 208 .
  46. ^ a b c d e f g Franzese , p. 142 .
  47. ^ a b c d De Vecchi-Cerchiari , p. 2010 .
  48. ^ a b De Vecchi , p. 83 .
  49. ^ a b c d e f De Vecchi , p. 84 .
  50. ^ a b c d e De Vecchi-Cerchiari , p. 211 .
  51. ^ Franzese , p. 143 .
  52. ^ La traduzione, una delle prime conosciute, di cui esistono due redazioni manoscritte, riporta la seguente intestazione: "…tradocto di latino in lingua e sermone proprio e volgare da Messere Fabio Calvo ravennate, in Roma in casa di Raphaello di Giovan de Sancte da Urbino ea sua instantia…": vd. F. Di Todaro, Vitruvio, Raffaello, Piero della Francesca , in Annali di Architettura n. 14, 2002.
  53. ^ Franzese , p. 29 .
  54. ^ Frommel, Ray, Tafuri (a cura di), Raffalello architetto , 1984.
  55. ^ De Vecchi-Cerchiari , p. 212 .
  56. ^ a b De Vecchi-Cerchiari , p. 213 .
  57. ^ a b De Vecchi-Cerchiari , p. 217 .
  58. ^ Il giallo della morte di Raffaello: non fu né sifilide né malaria , su Adnkronos . URL consultato il 22 ottobre 2020 .
  59. ^ a b Franzese , p. 138 .
  60. ^ Cit. in De Vecchi-Cerchiari , p. 217 .
  61. ^ ( EN ) Gianpasquale Greco, Le sepolture di Raffaello e Annibale Carracci al Pantheon: un monumento "doppio e unico" nell'impresa di Giovan Pietro Bellori e Carlo Maratti, in "Il capitale culturale", 19, 2019, pp. 405-427. (DEMO) , in Il capitale culturale . URL consultato il 28 giugno 2019 .
  62. ^ S. Pagliaroli, L'epitaffio di Pietro Bembo per Raffaello , in Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento , a cura di G. Beltramini, D. Gasparotto, A. Tura, Marsilio, 2013, p. 293.
  63. ^ a b Franzese , pp. 139-140 .
  64. ^ Dell'opera si era persa la memoria in Toscana, tanto che neanche Vasari la citò.
  65. ^ Franzese , p. 139 .
  66. ^ Franzese , p. 140 .
  67. ^ a b Franzese , p. 147 .
  68. ^ La più grande mostra mai realizzata su Raffaello arriva a Roma , su Libreriamo . URL consultato il 15 giugno 2021 .
  69. ^ Raffaello 1520-1483 , su Scuderie del Quirinale . URL consultato il 15 giugno 2021 .
  70. ^ Per i nomi e le datazioni delle opere si è consultato il catalogo della mostra, pubblicato da Skira Editore.
  71. ^ ( EN ) Two Figures standing on a Flight of Steps, after Raphael by Edgar Degas , su Ashmolean Museum . URL consultato il 15 giugno 2021 .
  72. ^ Raffaello, l'artista simbolo del Rinascimento , su Libreriamo . URL consultato il 15 giugno 2021 .
  73. ^ Franzese , p. 149 .
  74. ^ raffaello La bottega di Raffaello , su Artfiller . URL consultato il 15 giugno 2021 .
  75. ^ a b Letizia Riccio, 500 anni di Raffaello, fra l'armonia rinascimentale e la Factory di Warhol. In Art Night su Rai5 , su ArtsLife . URL consultato il 15 giugno 2021 .
  76. ^ Opera Omnia di Raffaello Sanzio , su arteantica.eu (archiviato dall' url originale il 13 febbraio 2013) .
  77. ^ Filippo Parolin, You - Story and glory of a masterpiece , su Fondazione Grossman , 17 luglio 2020. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  78. ^ Bruna Foglia, Michelangelo nel Teatro , in La Ricerca Umanistica , Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2009, ISBN 9788889946459 .
  79. ^ Helene Goldschmidt, Das deutsche Kuenstlerdrama von Goethe bis Wagner , Weimar, 1925.

Bibliografia

Banconota da 500.000 lire italiane raffigurante Raffaello Sanzio
Robert Bowyer, la Fama che incorona un busto di Raffaello , XVIII secolo
  • Eugène Müntz, Raphael. Sa vie, son oeuvre et son temps , Paris, Hachette, 1886
  • Adolfo Venturi, Raffaello , Roma, E. Calzone, 1920
  • Pierluigi De Vecchi, Raffaello , Rizzoli, Milano 1975.
  • A. Pagnani, Storia di Sassoferrato , Fabriano 1975
  • Pierluigi De Vecchi, Raffaello: la pittura , Firenze 1981
  • J. Beck, Raffaello , Milano 1982
  • Konrad Oberhuber, Raffaello , Milano 1982
  • John Pope-Hennessy , Raffaello , Torino 1983
  • Maria Grazia Ciardi Duprè; Paolo Dal Poggetto (a cura di), Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello , Firenze, Salani, 1983
  • Manfredo Tafuri, Christoph Luitpold Frommel, Stefano Ray, Raffaello architetto , Milano, Electa, 1984
  • Enzo Gualazzi, Vita di Raffaello da Urbino , MIlano, Rusconi, 1984
  • Catalogo della mostra Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine , Milano, Electa, 1984
  • A. Zuccari, Raffaello e le dimore del Rinascimento , Firenze 1986
  • Nicole Dacos Crifò , Le Logge di Raffaello , Roma 1986
  • Marcello Fagiolo; Maria Luisa Madonna (a cura di), Raffaello e l'Europa . Atti del IV Corso Internazionale di Alta Cultura dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello stato, 1990.
  • V. Labella, Una stagione di giganti. Michelangelo, Leonardo, Raffaello , Cinisello Balsamo 1991
  • AA.VV., Raffaello , Milano 1994
  • Wolfgang Lotz, Architettura in Italia 1500-1600 , a cura di D. Howard, Milano, Rizzoli 1995.
  • Pasquale Sabbatino , Raffaello Sanzio e Baldassare Castiglione , in La bellezza di Elena. L'imitazione nella letteratura e nelle arti figurative del Rinascimento , Firenze, Olschki, 1997, pp. 35–40, ISBN 88-222-4503-2
  • Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, I tempi dell'arte , vol. 2, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 88-451-7212-0 .
  • Jürg Meyer zur Capellen, Raphael - A Critical Catalogue of his Paintings , Landshut, Arcos Verlag, 2001-2008
  • Bruno Santi, Raffaello , in I protagonisti dell'arte italiana , Firenze, Scala Group, 2001, ISBN 88-8117-091-4 .
  • Sylvie Béguin e Cristiana Garofalo, Raffaello. Catalogo completo dei dipinti . Saggio introduttivo: Sylvie Béguin, catalogo delle opere: Cristiana Garofalo, Octavo Ed., Santarcangelo di Romagna 2002
  • John Shearman, Raphael in Early Modern Sources 1483–1602 , New Haven/ London, Yale University Press, 2003
  • V. Farinella, Raffaello , Milano, 5 Continents 2004
  • Bette Talvacchia, Raffaello , Londra, Phaidon, 2007 ISBN 978-0-7148-9875-9
  • John Shearman , Studi su Raffaello , a cura di B. Agosti e V. Romani, Milano, Electa 2007
  • Nicole Dacos , Le logge di Raffaello. L'antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna , Milano, Jaca Book-LEV-Musei Vaticani 2008
  • Paolo Franzese, Raffaello , Milano, Mondadori Arte, 2008, ISBN 978-88-370-6437-2 .
  • D. Savelli, Raffaello e la devozione lauretana , Toscana Oggi, Settembre 2009
  • Lorenza Mochi Onori, Raffaello e Urbino. La formazione giovanile ei rapporti con la città natale , Milano, Electa, 2009 ISBN 978-88-370-6812-7
  • Tom Henry; Paul Joannides (dir.), Raphaël. Les dernières années , Musée du Louvre (11.10.2012-14.01.2013), Paris, Hazan, 2012 ISBN 978-88-89854-50-1
  • Giuliano Pisani , Le Veneri di Raffaello (Tra Anacreonte e il Magnifico, il Sodoma e Tiziano) , Studi di Storia dell'Arte 26, 2015, Ediart, Todi, pp. 97–122.
  • Eugenio Gazzola, La Madonna Sistina di Raffaello, Storia e destino di un quadro , Quodlibet, Macerata-Roma, 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 64055977 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2136 483X · SBN IT\ICCU\CFIV\002031 · Europeana agent/base/5 · LCCN ( EN ) n79041756 · GND ( DE ) 118597787 · BNF ( FR ) cb12215591q (data) · BNE ( ES ) XX1002094 (data) · ULAN ( EN ) 500023578 · NLA ( EN ) 35442294 · BAV ( EN ) 495/344325 · CERL cnp01270961 · NDL ( EN , JA ) 00453605 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79041756