Galeria Uffizi

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Galeria Uffizi
Florența, Italia Muzeul Uffizi - panoramio (5) .jpg
Vedere spre curtea Uffizi din Palazzo Vecchio
Locație
Stat Italia Italia
Locație Florenţa
Adresă Piazzale degli Uffizi 6, I-50122 Florența
Coordonatele 43 ° 46'06.38 "N 11 ° 15'21.24" E / 43.768439 ° N 11.2559 ° E 43.768439; 11.2559 Coordonate : 43 ° 46'06.38 "N 11 ° 15'21.24" E / 43.768439 ° N 11.2559 ° E 43.768439; 11.2559
Caracteristici
Tip Artă
Instituţie 1560
Deschidere 1581
Proprietate Ministerul culturii
Vizitatori 2 361 732 (2019)
Site-ul web

Galeria Uffizi [1] este un muzeu de stat din Florența , care face parte din complexul muzeal numit Galeriile Uffizi și include, pe lângă galeria menționată anterior, Coridorul Vasari , colecțiile Palazzo Pitti și Grădinile Boboli , care împreună compensează cantitatea și calitatea lucrărilor colectate unul dintre cele mai importante muzee din lume.

Există cea mai vizibilă colecție existentă de Rafael și Botticelli , precum și principalele grupuri de lucrări de Giotto , Tiziano , Pontormo , Bronzino , Andrea del Sarto , Caravaggio , Dürer , Rubens , Leonardo da Vinci și altele. În timp ce operele picturale ale secolului al XVI-lea și baroc (variind de la Giorgione la Titian , de la Ribera la Van Dyck ), dar și ale secolelor al XIX-lea și al XX-lea în Italia sunt concentrate în Palazzo Pitti , coridorul Vasari a găzduit o parte din Colecția de sine. portrete până în 2018 (peste 1.700), care vor fi găzduite în curând în Galeria Statuilor și Picturilor.

Muzeul găzduiește o colecție de opere de artă de neprețuit, derivând, ca nucleu fundamental, din colecțiile Medici , îmbogățite de-a lungul secolelor prin legături, schimburi și donații, printre care un grup fundamental de lucrări religioase provenite din suprimarea mănăstirilor și a mănăstirilor. între secolele XVIII și XIX. Împărțită în diverse săli amenajate pentru școli și stiluri în ordine cronologică, expoziția prezintă lucrări din secolele XII-XVIII, cu cea mai bună colecție din lumea lucrărilor din Renașterea florentină . De mare valoare sunt, de asemenea, colecția de statui antice și, mai presus de toate, cea de desene și amprente care, păstrate în Cabinetul cu același nume, este una dintre cele mai vizibile și importante din lume.

În 2019 a înregistrat 4.391.861 de vizitatori (date Mibact).

Istorie

Cosimo I și Vasari

Domenico Poggini , medalia Cosimo I sărbătorind crearea Uffizi
Uffizi și Palazzo Vecchio
Interiorul Uffizi

Odată cu așezarea ducelui Cosimo I de Medici în vechiul sediu municipal al Palatului Vecchio , a început politica de exaltare a monarhiei în perimetrul orașului. În 1560, ducele a dorit să reunească cele mai importante 13 magistraturi florentine, menționate anterior birouri situate în diferite locații, într-o singură clădire plasată sub supravegherea sa directă, pentru a plasa un nou scaun guvernamental alături de vechiul Palazzo della Signoria , consonant cu puterea.politică și militară dobândită de Florența după cucerirea Sienei . Locul ales pentru noua construcție a fost o fâșie de teren între partea de sud a Piazza della Signoria și Lungarno , într-un cartier popular în care se afla portul fluvial Florența.

Lucrarea a fost încredințată lui Giorgio Vasari, care se ocupa deja de șantierul palatului Vecchio adiacent. Proiectul a inclus o clădire în formă de "U", formată dintr-un braț lung spre est, care să fie încorporată cu vechea biserică romanică San Pier Scheraggio , o secțiune scurtă cu vedere la râul Arno și un braț scurt spre vest, care încorporează Veche Monetărie.

Birourile a treisprezece magistraturi importante care reglementau administrarea statului Medici urmau să fie amplasate în noua clădire; pe latura palatului Vecchio , din vechea biserică San Pier Scheraggio se aflau: cei nouă conservatori ai domeniului și jurisdicției florentine, arta negustorilor , arta schimbării , arta mătăsii , arta medicilor și Speziale , Universitatea Producătorilor și Curtea de Marfă ; pe partea opusă, ofițerii de onestitate, zecimii și ofițerii de vânzări, ofițerii Grascia, magistratul pupilian, conservatorii legilor și comisarii de bandă. [2]

Pentru a reduce costurile, Cosimo, pe lângă încredințarea lucrărilor contractuale la reducerea maximă, a acordat furnizorilor licențe neobișnuite: renaioli au putut extrage nisipul din albia râului Arno la actualul Ponte alle Grazie ( pod în Rubaconte); Stonecutters a asigurat utilizarea pietra serena cariera a Mulinaccio Moat, [3] , în vale Mensola , [4] în apropierea San Martino un Mensola , rezervat în mod tradițional pentru lucrări publice; masonii folosesc pietre de carieră extrase din șanțul cetății San Miniato , lângă poarta San Niccolò și resturi de pavaj de pe străzile Florenței. [5] Ei au recurs la impunerea de servitute, poruncind popoarele unora podesterie: a căruțași din Campi și Prato , a pietrari din Fiesole , captatorul culegătorii de Figline di Prato . Lemnele au fost cumpărate de la Opera di Santa Maria del Fiore . Arhitectului Giorgio Vasari i s-a alăturat în acest șantier de construcție dificil Maestrul Dionigi (sau Nigi) din Neghittosa. [6]

Pentru căsătoria fiului său Francesco cu Giovanna a Austriei , în 1565, ducele a decis să deschidă o stradă înălțată și secretă între Palazzo Vecchio și Palazzo Pitti , noua reședință a dinastiei Medici și legată direct de meterezele Florenței . În doar șase luni, Vasari a construit așa-numitul Coridor Vasari , care, de la Palazzo Vecchio , după ce a trecut prin via della Ninna cu un pod acoperit, trece printr-o parte a tunelului, traversând Arno peste Ponte Vecchio , iese în cartierul Oltrarno , sosirea în Grădinile Boboli și de acolo la Palatul Pitti ; din acest loc s-a pregătit ulterior o intersecție pentru a ajunge în siguranță la Belvedere . În august 1572, toate magistraturile de pe San Pier Scheraggio erau deja instalate în noile birouri, chiar dacă clădirea nu era finalizată.

Francesco I și Buontalenti

În 1574, cu ducele Francesco I de 'Medici , direcția lucrărilor a fost încredințată lui Bernardo Buontalenti , care a finalizat fabrica, împreună cu Alfonso Parigi cel Bătrân . În octombrie 1580, clădirea a fost finalizată cu joncțiunea, pe partea Monetei, „către marea și vechea Loggia din Piazza”. Între 1579 și 1581 bolțile Galeriei au fost frescate cu motivegrotești ” de Antonio Tempesta și ulterior de Alessandro Allori , cu care au colaborat Ludovico Buti , Giovanmaria Butteri , Giovanni Bizzelli și Alessandro Pieroni .

În 1581 Francesco I, fiul lui Cosimo, a decis să închidă și să utilizeze loggia de la ultimul etaj ca o galerie personală unde să colecționeze colecția sa magnifică de picturi din secolul al XV-lea, contemporane cu camee , medalii , pietre semiprețioase, statui antice și moderne , aurari, bronzuri, armuri, miniaturi, instrumente științifice și rarități naturaliste, dar și portrete ale familiei Medici și bărbați iluștri. Apoi a deschis această colecție la cerere, făcând astfel din Uffizi unul dintre cele mai vechi muzee din Europa.

Pentru a pregăti mai bine colecția, începând din același an, Buontalenti a construit Tribuna în brațul lung al Uffizi, inspirat de Turnul Vânturilor din Atena , descris de Vitruvius în prima carte a De architectura , nucleul central al Galeria Medici. În 1583 Francesco I avea terasa, deasupra Logiei dei Lanzi , transformată într-o grădină suspendată, care a dispărut acum, unde curtea s-a întâlnit pentru a asculta spectacole muzicale și alte distracții.

În aceeași perioadă (1586), a rămas în continuare până la geniul lui Buontalenti să finalizeze Teatrul Medici, care fusese construit la actualele etaje 1 și 2 ale aripii de est a muzeului. Este o mare cameră dreptunghiulară înconjurată de trepte pe trei laturi, cu scena prinților în mijloc. În secolul al XIX-lea, teatrul va fi împărțit în două etaje: primul găzduiește acum Departamentul de Tipografii și Desene, în al doilea unele camere ale Galeriei. Din teatru în ansamblu, rămâne doar Vestibulul , unde în stânga se află ceea ce odinioară constituia portalul de intrare în teatru, astăzi intrarea în Departamentul de Imagini și Desene; în față, cele trei uși ale Ricetto : pe cea centrală, cu ușile din lemn sculptate cu stemele Medici, se află bustul lui Francesco I.

Doctorii

Turiștii s-au aliniat sub arcade

În 1587, împreună cu ducele Ferdinando I de 'Medici , colecția a fost îmbogățită cu așa-numita " Seria Gioviana ", o colecție de portrete de oameni iluștri întreprinsă de episcopul de Como Paolo Giovio , care astăzi este expusă sus printre grinzile galerii de statui. Prin voința ducalului, a fost creată așa-numita cameră „hărți geografice”, închizând o terasă lângă tribună, ale cărei pereți au fost frescate de Ludovico Buti și Stefano Bonsignori cu hărți ale „vechiului stăpân florentin”, „din statul Siena "și" dell ' Isola d'Elba "și câteva pânze pictate de Jacopo Zucchi cu povești mitologice au fost așezate pe tavan. În centrul camerei se afla un glob și o sferă armilară (acum în Muzeul Galileo ); Mai mult, a fost finalizat Stanzino delle Matematiche , destinat colectării instrumentelor științifice, cu o boltă decorată de o femeie frumoasă, personificare a matematicii , flancată pe pereți de scene cu invențiile lui Arhimede .

La inițiativa lui Ferdinando I, atelierele grand-ducale au fost transferate la Uffizi și în 1588 Opificio delle Pietre Dure , o fabrică de stat expertă în prelucrarea obiectelor prețioase, în timp ce atelierele de aurari, bijutieri, iluminatori, grădinari, meșteri de porțelanuri , sculptori și pictori din aripa de vest a galeriei și pentru a permite accesul scării cunoscute sub numele de „del Buontalenti” a fost plasat.

În apropierea fabricii, șapte camere ale Galeriei erau destinate găzduirii colecției de arme și armuri și a fost amenajată și o cameră cu pietrele prețioase sculptate aduse ca zestre de Christina din Lorena . Repictarea unor plafoane cu fresce de Ludovico Buti în 1588 datează din acea perioadă. În 1591 Galeria a fost deschisă publicului la cerere. Odată cu moartea lui Ferdinand I în 1609, Galeria a rămas neschimbată mult timp.

Între 1658 și 1679, pe vremea lui Ferdinando al II-lea de Medici , Cosimo Ulivelli , Angelo Gori și Jacopo Chiavistelli au fost consultați pentru a fresca plafoanele, a căror lucrare a fost distrusă în 1762 și înlocuită de noi decorații de Giuseppe del Moro , Giuliano Traballesi și Giuseppe Terreni . Consoarta lui Ferdinando, Vittoria della Rovere , ultimul descendent al ducilor de Urbino , a adus la Florența vasta moștenire a lui Urbino : un nucleu extrem de rafinat de lucrări ale lui Titian , Piero della Francesca , Rafael , Federico Barocci și alții. Alte lucrări din școala venețiană au venit prin opera cardinalului Leopoldo de 'Medici , fratele marelui duce, care a început cu mare pasiune să colecționeze desene, miniaturi și autoportrete în colecția sa.

Între 1696 și 1699 sub domnia lui Cosimo al III-lea de Medici , geniile lui Giuseppe Nicola Nasini și Giuseppe Tonelli au decorat bolțile brațului spre Arno, iar la scurt timp după aceea brațul vestic al galeriei a fost lărgit, folosind premisele celor noi. pentru a găzdui o colecție încântătoare de autoportrete, porțelan, medalii, desene și bronzuri.

În turnătorie sau farmacie s-a adunat ceea ce a stârnit mai presus de orice curiozitate naturalistă renascentistă: câteva mumii , numeroase animale de pluș, ouă de struț și coarne de rinocer. În ceea ce privește colecțiile, ducele Cosimo al III-lea a achiziționat numeroase picturi flamande (mulți rubeni ) și câteva prețioase statui romane, precum celebra Venus de 'Medici , un original grecesc foarte rar care a devenit pe bună dreptate una dintre cele mai faimoase sculpturi din galerie.

Lorena

Tribuna Uffizi, într-o pictură din secolul al XVIII-lea de J. Zoffany
Tribuna

Dinastia Medici s-a stins acum în 1737 după moartea lui Gian Gastone , sora acestuia din urmă, Anna Maria Luisa , cu Convenția din același an, a cedat colecțiile Medici dinastiei Lorenei , cu condiția ca lucrările să rămână la Florența și inalienabile: ea a fost actul, respectat în mod corespunzător de Lorena, care a permis păstrarea intactă a colecțiilor vaste și sublime până în prezent, fără a dispersa sau părăsi Italia, așa cum sa întâmplat cu colecțiile la fel de excepționale de la Mantua sau Urbino .

Un vast sondaj grafic a fost efectuat între 1748 și 1765, coordonat de Benedetto Vincenzo De Greyss . La 12 august 1762, un incendiu a distrus o parte din coridorul estic, distrugând și multe dintre lucrările conservate, reconstruite și redecorate cu promptitudine.

Pietro Leopoldo di Lorena , deschizând Galeria publicului în 1769 și asigurând construcția unei noi intrări, proiectată de Zanobi del Rosso , a promovat o transformare radicală a Galeriei, încredințându-i managementul lui Giuseppe Pelli Bencivenni și reorganizarea, finalizată în anii 1780. -1782, lui Luigi Lanzi , care a urmat criteriile raționaliste și pedagogice ale Iluminismului , cu „ propriul său tip de lucruri sau cel mult două ” în fiecare cameră. În Galerie, armeria a fost îndepărtată, colecția de majolică vândută și instrumentele științifice mutate în Specola ; acest fapt poate fi rezolvat printr-o viziune raționalistă a acelei Iluminări care distinge știința de artă și dorea să concentreze pictura în Uffizi, separată de sculptura antică și artele minore, în opoziție cu eclecticismul Renașterii. Din 1793, unele schimburi cu Galeria Imperială din Viena , facilitate de legăturile de rudenie dintre casele conducătoare respective, au văzut sosirea capodoperelor lui Titian , Giovanni Bellini , Giorgione , Dürer și alții, în schimbul lucrărilor florentine din secolele XVI și XVII. secole, inclusiv fra Bartolomeo : în retrospectivă, Florența a câștigat mai presus de toate.

Niobid scapă pe o piatră (Sala della Niobe)

În 1779 Sala della Niobe a fost creată de Gaspare Maria Paoletti , unde a fost înființat un complex de sculpturi antice care îl înfățișează pe Niobe și copiii săi , provenind de la Villa Medici din Roma .

Secolele XIX și XX

Piazzale degli Uffizi

Odată cu Revoluția Franceză și Campania italiană din 1796, Uffizi, la fel ca o mare parte din patrimoniul artistic toscan în timpul jafului napoleonian, a fost epuizat de operele de artă alese de Dominique Vivant Denon , directorul Muzeului Napoleon , trimise la Paris. Printre lucrările furate se numără Venusul Medici scos din Tribuna degli Uffizi , Madonna cu gâtul lung , Portretul lui Leo X , revenit ulterior odată cu Restaurarea și opera lui Antonio Canova în timpul Congresului de la Viena . Cu toate acestea, Galeriile Academiei au avut o soartă mult mai gravă, iar lucrările adunate în Pisa, Massa, Carrara și Fiesole pe care le-au văzut luând drumul spre Luvru și expuse încă astăzi acolo.

Între 1842 și 1856, 28 de statui de marmură au fost inserate în nișele stâlpilor din afara Galeriei, cu toscani ilustri din Evul Mediu până în secolul al XIX-lea. Printre cele mai valoroase din serie se numără statuia lui Giotto de Giovanni Duprè , în stânga pe al treilea stâlp, Machiavelli de Lorenzo Bartolini , în al unsprezecelea, statuia lui Sant'Antonino del Duprè, în dreapta în al patrulea stâlp , și Michelangelo [7] de Emilio Santarelli .

În timpul Risorgimento, când Florența a fost aleasă capitala Italiei (1865-1871), Senatul italian s-a întâlnit cu Manzoni în Teatrul Medici .

În a doua jumătate a secolului al XIX-lea , Uffizi a început să devină mai presus de toate o colecție de picturi, unele statui renascentiste au fost îndepărtate și transferate la Muzeul Bargello și unele statui etrusce care au fost transferate la Muzeul Arheologic .

Regie Poste (adaptare de Mariano Falcini ) a fost amplasat în brațul scurt spre vest din 1866, iar astăzi, după o restaurare din 1988, sunt organizate acolo câteva expoziții de materiale provenite în principal din depozite.

În 1889, teatrul Medici a fost împărțit în două etaje și demontat. Astăzi, spațiul pe care îl ocupă conține încăperile „Primitivilor” Galeriei și Cabinetul de desene și tipărituri .

În 1900 a fost achiziționată galeria foto a arhispedalei Santa Maria Nuova , inclusiv Tripticul Portinari de la biserica Sant'Egidio , și de la începutul secolului al XX-lea zone precum secolul al XIV-lea și începutul secolului al XV-lea, fără legătură cu nucleul istoric al muzeului.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Galeria Uffizi în al doilea război mondial .

În timpul celui de- al doilea război mondial , camerele Uffizi au fost golite și operele de artă, depuse în adăposturi sigure, s-au întors la sediul lor în iulie 1945. O parte fusese rechiziționată de germani și transferată în provincia Bolzano , dar a fost recuperată.

Prin separarea teatrului Medici în două etaje și obținerea a șase camere, primele au fost renovate în 1956 pe baza unui proiect de Giovanni Michelucci , Carlo Scarpa , Ignazio Gardella .

În 1969 a fost achiziționată Colecția Contini Bonacossi .

La 27 mai 1993, în urma masacrului din via dei Georgofili , un atac mafiot care a ucis cinci persoane și a deteriorat unele zone ale Galeriei și Coridorului Vasari, multe piese din colecție au fost plasate în depozite și treptat, cu restaurările și securizarea aripii occidentale, sunt din nou în configurația muzeului.

În 1998, competiția internațională pentru noua versiune a Galeriei Uffizi a fost câștigată de Arata Isozaki împreună cu Andrea Maffei, dar proiectul nu a fost încă realizat.

Marele Uffizi

Un alt proiect pe termen lung a fost construirea „Grandi Uffizi”, dublarea suprafeței expoziționale datorită relocării arhivei Florenței de la primul etaj, extragerea lucrărilor din depozite (care sunt situate la ultimul etaj) și astfel extinderea tuturor secțiunile, până acum ușor penalizate de spații.

Planul de reamenajare a camerelor și renovarea sistemelor a fost realizat de directorii Antonio Natali și apoi, din 2015, Eike Schmidt , care a modificat proiectul original, de exemplu prin includerea colecției Contini-Bonacossi în turul normal itinerar în sarea „Albastră”.

Arhitectură

Loggia Uffizi noaptea
Pridvore

Construcția a fost începută în 1560 și realizată prin adoptarea ordinii dorice , potrivit lui Vasari, „ mai sigură și mai fermă decât celelalte, [...] întotdeauna foarte plăcută de ducele Cosimo ” în 1565 așa-numitul lung Uffizi fusese deja finalizată și întinderea care dădea spre Arno.

Palatul Uffizi este compus din două clădiri longitudinale principale, conectate la sud printr-o latură mai scurtă, care este complet asemănătoare, dând astfel naștere unui complex „U”, care îmbrățișează un pătrat și prospectiv străpunge spre Piazza della Signoria , cu o perfectă împușcat al Palazzo Vecchio și al turnului său.

Cele trei clădiri au același modul: la parter o logie arhitecturată acoperită cu bolta de butoi , formată din deschideri delimitate de stâlpi cu nișe și împărțite în trei intercoloane de două coloane interpuse între stâlpi; acestui modul îi corespund trei deschideri din mezaninul de deasupra care servesc la iluminarea porticului și trei ferestre de la primul etaj care alternează între timpan triunghiular și curbiliniar și sunt incluse între pilaștri; în cele din urmă, la ultimul etaj, o logie a preluat modulul tripartit și va găzdui ulterior „Galeria” originală a Uffizi.

La parter există un portic pe toată lungimea laturilor de vest și de sud și pentru partea de est până la via Lambertesca ; ridicat pe un podium cu niște trepte, porticul este alcătuit din coloane dorice și stâlpi cu nișe pentru statui care susțin o arhitravă , dar este acoperit de bolți lungi de butoi , decorate cu cadre dreptunghiulare în relief, care sunt legate între ele prin benzi desenând un model geometric rupt și uniform.

Porticul arhitecturat reprezintă o mare noutate în istoria arhitecturii, deoarece arcadele medievale și apoi cele renascentiste au fost alcătuite dintr-o serie de arcade și niciodată de arhitecturi, atât în ​​Florența (cum ar fi porticul Spedale degli Innocenti ) și în alte părți, în afară de Palazzo Senatorio al lui Michelangelo, care este de fapt unul dintre modelele proiectului lui Vasari.

La etajele superioare se repetă un modul de trei pătrate, trei ferestre cu balcoane și timpane respectiv triunghiulare, circulare și triunghiulare din nou (primul etaj) și trei deschideri pe loggia superioară (astăzi galeria de la etajul al doilea), împărțită la două mici coloane. Etajele sunt împărțite prin cursuri maiestuoase de șiruri. Elementele arhitecturale sunt subliniate de utilizarea pietrei serene (în special cea extrasă din valea Mensola ), care iese în evidență pe tencuiala albă, conform stilului mai tipic florentin început de Brunelleschi .

Latura scurtă este caracterizată printr-un arc mare cuprinzând o serliana care încadrează scenografic vederea de pe Arno , surmontată de o logie, deschisă atât pe piața din față, cât și pe Arno, ca un adevărat fundal teatral, inspirat de creațiile scenografice contemporane. La parter se află statuia lui Giovanni dalle Bande Nere , opera lui Temistocle Guerrazzi . La primul etaj ferestrele mari au o crestătură arcuită și în fața celei centrale, cea mai mare, care corespunde intern Veronei, există trei statui: Cosimo I în picioare lângă Giambologna (1585), flancat de personificările culcate ale Equity și Rigor , ambele de Vincenzo Danti (1566). În nișele stâlpilor logiei s-a planificat introducerea unei serii de statui ale florentinilor celebri, construcția a început abia din 1835.

Portalul („Porta delle Suppliche”) construit de Bernardo Buontalenti pe via Lambertesca este foarte original: este încoronat de un timpan rupt, dar pentru o mai mare originalitate Buontalenti a inversat cele două jumătăți, obținând un fel de timpan „înaripat”, care amintește de indică aspectele animale și organice ale arhitecturii sale.

În 1998 arhitecții Arata Isozaki și Andrea Maffei au câștigat concursul internațional pentru proiectul de reamenajare al Piazza Castellani din spate pentru a fi folosit ca noua ieșire a muzeului Uffizi. După diferite vicisitudini, proiectul executiv a fost finalizat și aprobat de Ministerul Patrimoniului Cultural în februarie 2009 și așteaptă finalizarea.

Itinerarul expoziției

Descrierea itinerariului expoziției se bazează pe aspectul lunii august 2014. Între timp, a fost modificată de mai multe ori de către diferiți directori și nu a ajuns încă la un acord definitiv, în așteptarea finalizării lucrărilor „Grandi Uffizi”, reprezentarea sa pe această pagină este pur orientativă și temporară .

Vestibul de intrare și coridorul estic

Mediul, format din trei vestibule, a fost creat la sfârșitul secolului al XVIII-lea odată cu finalizarea scării monumentale, noul acces la Galerie, prin voința Marelui Duce Pietro Leopoldo . În primul vestibul se află busturile de marmură și porfir ale medicilor , de la Francesco I la Gian Gastone ; comunică cu aceasta vestibulul dreptunghiular, decorat în bolta de Giovanni da San Giovanni cu Capricci mitologici , amenajat cu altare antice și moderne, busturi; în vestibulul eliptic sunt statui romane, sarcofage și reliefuri antice. Ușa care duce în Galerie, cu doi câini molosieni pe ambele părți, copii romane din secolul I d.Hr., este depășită de bustul lui Leopoldo .

Cele trei coridoare care corespund celor trei corpuri ale clădirii se desfășoară de-a lungul întregii părți interne și camerele se deschid spre ele. Tavanele sunt decorate cu fresce, iar ferestrele mari dezvăluie aspectul lor primitiv al unei logii acoperite deschise.

Astăzi coridoarele adăpostesc colecția de statui antice, începută de Lorenzo Magnificul , care a păstrat lucrările în Grădina San Marco de lângă Palazzo Medici . Colecția a fost extinsă de Cosimo I după prima sa călătorie la Roma în 1560, când a ales să aloce statuile pentru a înfrumuseța Palatul Pitti și portretele și busturile pentru Palazzo Vecchio . În cele din urmă, a fost sporită și mai mult pe vremea lui Pietro Leopoldo di Lorena , când lucrările de la Villa Medici au fost aduse la Florența, colectate în cea mai mare parte de viitorul mare duce Ferdinando I , pe vremea aceea cardinal . Este curios să observăm că aceste lucrări, astăzi deseori evitate de vizitatori, până la începutul secolului al XIX-lea, au fost principalul motiv al vizitei la galerie. Potrivit unor surse, un eseu al lui John Ruskin a trezit din nou interesul pentru pictura renascentistă a muzeului, care până atunci fusese maltratată.

Sculpturile au o mare valoare și datează în principal din epoca romană, cu numeroase copii ale originalelor grecești. Uneori statuile incomplete sau sparte erau restaurate și completate de marii sculptori renascentisti. La disposizione delle sculture oggi ricalca il più possibile quella di fine del Settecento, quando permettevano il confronto tra maestri antichi e moderni, un tema allora molto caro, e quindi la funzione delle statue è tuttora essenziale e fortemente caratterizzante dell'origine e della funzione storica della galleria.

Il primo, lungo corridoio è quello est, riccamente decorato nel soffitto da grottesche risalenti al 1581, mentre corre al limite del soffitto, una serie di ritratti, la serie gioviana , intervallata da dipinti di dimensione più grande degli esponenti principali della famiglia Medici, la serie Aulica iniziata da Francesco I de' Medici , con i ritratti da Giovanni di Bicci a Gian Gastone . I dipinti della Serie Gioviana e della serie Aulica, che continuano anche nel corridoio sull'Arno ed in quello ovest della Galleria, costituiscono una delle più grandi e complete raccolta al mondo di ritratti.

Ai ritratti pittorici fanno da contraltare la serie dei busti romani, ordinati cronologicamente a fine del Settecento in maniera di coprire tutta la storia imperiale.

Fra le opere di statuaria più importanti si segnalano un Ercole e Centauro , da un originale tardoellenistico, integrato nella figura dell'eroe da Giovan Battista Caccini nel 1589; un Re Barbaro , composto nel 1712 a partire dal solo busto antico; Pan e Daphni , da un originale di Eliodoro di Rodi dell'inizio del I secolo aC; il Satiro danzante o Bacco fanciullo , da un originale ellenistico, restaurato nel Cinquecento. Più avanti si incontrano una statua di Proserpina , da un originale greco del IV secolo aC, la copia antica del Pothos di Skopas (IV secolo aC). Ai lati dell'ingresso della Tribuna si trovano un Ercole , da un originale di Lisippo , e un busto di Adriano appartenuto a Lorenzo il Magnifico . Nell'ultima parte del corridoio si incontrano due Veneri , da originali del IV secolo aC e un Apollo ellenistico, che si trovava all'ingresso di Villa Medici e invitava, col braccio destro di restauro, ad accedere alla casa, come se fosse il regno del dio stesso.

Sala 1 Archeologica

La sala venne creata nel 1921, in questa sono allestite opere per lo più provenienti da Roma . Tra i rilievi si segnalano quello di una Biga (V-IV secolo aC) e il fregio dell' Atena Nike (restaurato nel Settecento da Bartolomeo Cavaceppi ). Appartengono al filone " plebeo " dell'arte romana i due rilievi con Scene di bottega , del I secolo dC I rilievi dell' Ara Pacis sono calchi: i Medici possedevano la lastra originale della Saturnia Tellus , che nel 1937 tornò a Roma per ricomporre il monumento. Di epoca augustea sono pure i frammenti di parasta a girali , mentre ai lati si trovano due rilievi di amorini, uno con gli attributi di Giove (il fulmine) e uno con quelli di Marte (la corazza): facevano parte di una serie molto famosa nel Medioevo, alla quale Donatello si ispirò per la cantoria di Santa Maria del Fiore .

Provengono da un fregio adrianeo del II secolo il Tempio di Vesta e la Scena di sacrificio . Il sarcofago con le Fatiche di Ercole è caratterizzata da un più accentuato contrasto luminoso, tramite la lavorazione a trapano; le diverse età di Ercole raffigurate alludono ai periodi della vita.

Sale del Medioevo

Le sale dalla 2 alla 6 sono dedicate all'arte medievale. Con la prima, del Duecento e di Giotto, si entra nel nucleo delle sale "dei primitivi", allestite entro il 1956 da Giovanni Michelucci , Carlo Scarpa e Ignazio Gardella , che coprirono la sala con un soffitto a capriate , imitando le chiese medievali. La sala ha un forte impatto per la presenza delle tre monumentali Maestà di Cimabue , Duccio di Buoninsegna e Giotto , dipinte a pochi anni di distanza. Nella Maestà di Santa Trinita del 1285-1300 Cimabue tentò di emanciparsi dagli stilemi bizantini, ricercando un maggior volume e rilievo plastico, con un'inedita dolcezza di sfumato; di fronte è la pala di Duccio, detta Madonna Rucellai (1285 circa), costruita con una struttura ritmica e con figure aggraziate, maggiormente influenzata dalla coeva esperienza pittorica del gotico francese ; infine, al centro della sala, la Maestà di Ognissanti di Giotto (1310 circa) di impianto monumentale e costruita molto più plasticamente accentuando il chiaroscuro e la volumetria dei corpi. Di Giotto è anche il polittico di Badia del 1300 circa.

La prima sala ha inoltre una sceltissima rappresentanza di pittura duecentesca, tra cui un Cristo trionfante della fine del XII secolo e un Christus patiens , rari per la qualità elevata e lo stato di conservazione molto buono.

La sala seguente (3) è dedicata ai grandi maestri del Trecento senese, in cui si fronteggiano i più grandi maestri di tale scuola: l' Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi (1333) e la Presentazione al Tempio di Ambrogio Lorenzetti (1342), entrambe provenienti dal Duomo di Siena , e la Pala della beata Umiltà (1340) di Pietro Lorenzetti .

Segue la sala del Trecento fiorentino (4), che mostra gli sviluppi dell'arte dopo Giotto con i contributi dei suoi allievi e di personalità più originali come Giottino e Giovanni da Milano .

La sala del Gotico internazionale (5-6) è dominata dalla monumentale Incoronazione della Vergine (1414) di Lorenzo Monaco e dal tripudio di sfarzosità ed eleganza dell' Adorazione dei Magi (1423) di Gentile da Fabriano , eseguita per il mercante fiorentino Palla Strozzi .

Sale del primo Rinascimento

Impareggiabile è il nucleo di pittura del primo Rinascimento, dagli anni venti del Quattrocento alla metà del secolo. L'elaborazione del nuovo linguaggio è testimoniata dalla Sant'Anna Metterza (1424) di Masolino e Masaccio nella sala 7: di Masaccio sono lo scultoreo Bambino e la Vergine, dipinta con una solenne corporatura così austera e realistica da non potersi più definire "gotica". Nella stessa sala si trovano la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello , che testimonia la sua "ossessione" prospettica, e le opere di Beato Angelico e Domenico Veneziano che indicano la ricerca di nuovi formati per le pale d'altare e la nascita della "pittura di luce".

La grande sala 8 è dedicata a Filippo Lippi , sviluppatore delle proposte di Masaccio e traghettatore dell'arte fiorentina verso quel "primato del disegno" che fu la sua caratteristica più tipica. Qui si trova anche lo straordinario Doppio ritratto dei duchi d'Urbino di Piero della Francesca , una delle icone più note dell'estetica rinascimentale. L'esposizione è completata dalle opere di Alesso Baldovinetti e del figlio del Lippi, Filippino , che fu un artista di rottura alla fine del XV secolo.

La sala 9 è dedicata a fratelli del Pollaiolo, Antonio e Piero , tra i primi a praticare una linea di contorno agile e scattante, che fu da modello per numerosi artisti successivi. Nella serie di Virtù realizzate per il Tribunale della Mercanzia , una si distingue per l'eleganza formale: è la Fortezza , tra le prime opere del giovane Botticelli (1470).

Sala del Botticelli

La sala del Botticelli, vasta per l'accorpamento delle sale 10-14, raccoglie la migliore collezione al mondo di opere del maestro Sandro Botticelli , compreso il suo capolavoro, la Primavera e la celeberrima Nascita di Venere , due opere emblematiche della sofisticata cultura neoplatonica sviluppatasi a Firenze nella seconda metà del Quattrocento. Queste opere furono realizzate negli anni ottanta del Quattrocento e sono le prime opere di grandi dimensioni a soggetto profano del Rinascimento italiano. Furono dipinte per Lorenzo de' Medici (non Lorenzo il Magnifico , ma un suo cugino che viveva nella Villa di Careggi , con il quale fra l'altro non correva buon sangue).

In questa sala si può ripercorrere l'intera evoluzione pittorica del maestro, con la graziosa Madonna in gloria di serafini e la Madonna del Roseto , opere più giovanili legate ancora allo stile di Filippo Lippi e del Verrocchio , al Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio (1475), dove già si assiste ad una maturazione dello stile legata probabilmente allo studio del realismo di opere fiamminghe, alle opere mitologiche, come la commovente Pallade e il Centauro , allegoria degli istinti umani divisi tra ragione e impulsività, ma guidati dalla sapienza divina.

Con l'avvicinarsi del XVI secolo l'ondata reazionaria ultra-religiosa di Girolamo Savonarola iniziò a farsi sempre più pressante nella società fiorentina e questo si manifesta più o meno gradualmente in tutti gli artisti dell'epoca. Anche Botticelli, dopo un'opera fastosa come la Madonna del Magnificat iniziò ad adottare uno stile più libero, sciolto dalla lucidità geometrica della prospettiva del primo Quattrocento ( Madonna della Melograna , Pala di San Barnaba ), con qualche esperimento arcaicista come l' Incoronazione della Vergine dove il maestro torna allo sfondo oro in una scena pare ispirata dalla lettura di Dante . Il periodo più cupo della predicazione savonaroliana porta una definitiva ventata di misticismo pessimista nella sua pittura: la Calunnia (1495) simboleggia il fallimento dello spirito ottimistico umanista, con la constatazione della bassezza umana e la relegazione della verità.

Ma questa sala contiene anche altri numerosi capolavori: particolarmente azzeccata è la collocazione del Trittico Portinari , opera fiamminga di Hugo van der Goes del 1475 circa portata da una banchiere della ditta Medici a Bruges nel 1483, che con la sua estraneità formale verso le opere circostanti ben rende l'effetto di fulgida meteora che questa opera ebbe nei circoli artistici fiorentini della seconda metà del Quattrocento. A un esame più accurato si iniziano a cogliere però le affinità con le opere realizzate successivamente, la maggior cura dei dettagli, la migliore resa luministica dovuta alla pittura ad olio che i pittori fiorentini cercarono di imitare, arrivando anche a copiare alcuni elementi dell'opera fiamminga, come gli omaggi chiari di Domenico Ghirlandaio nella sua analoga Adorazione dei pastori nella basilica di Santa Trinita .

Un'altra opera fiamminga è la Deposizione nel sepolcro di Rogier van der Weyden (1450 circa), con la composizione ripresa da un pannello di Beato Angelico , che testimonia i reciproci scambi tra maestri fiamminghi e fiorentini.

Sala di Leonardo e sale attigue

La sala 15 documenta gli esordi artistici di Leonardo da Vinci , a partire dalla prima opera documentata, il Battesimo di Cristo del 1475, opera del suo maestro Verrocchio nella quale il giovane Leonardo dipinse la testa dell'angelo di sinistra, il paesaggio e forse il modellato del corpo di Cristo. Un'altra opera giovanile è l' Annunciazione , dipinta dal maestro ventenne, dove già sono visibili le qualità dello sfumato leonardesco e la sua attenzione alle vibrazioni atmosferiche (si pensi all'angelo appena atterrato), ma con qualche errore prospettico, come il libro sul quale la Vergine posa un braccio, che al suolo poggia su un basamento ben più avanzato rispetto alle gambe della Madonna. L' Adorazione dei Magi invece è un'opera incompiuta nella quale è lampante il senso innovatore del genio di Vinci, con una composizione originalissima incentrata sulla Madonna e il Bambino in un rutilante scenario di numerose figure in movimento, fra le quali non compaiono però il tradizionale San Giuseppe o la capannuccia.

Nella sala sono inoltre rappresentati artisti attivi a Firenze in quegli anni: Perugino (tre grandi pale), Luca Signorelli e Piero di Cosimo .

La sala 16 (delle carte geografiche) era originariamente una loggia e venne chiusa per desiderio di Ferdinando I de' Medici . Fu decorata con carte geografiche dei domini medicei e festoni di frutta e fiori sulla travatura del soffitto, opera di Ludovico Buti . Fra di esse, Ferdinando I de' Medici fece collocatr le tele mitologiche commissionate a Jacopo Zucchi , quando era ancora cardinale a Roma. [8] [9]

La sala 17 è chiamata Stanzino delle Matematiche , creato sempre per Ferdinando I per accogliere i suoi strumenti scientifici. Il soffitto venne infatti decorato con un'allegoria della Matematica ed episodi che celebrano la cultura scientifica antica. Oggi espone la collezione di bronzetti moderni e alcune opere scultorie antiche.

La Tribuna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tribuna degli Uffizi .

La Tribuna è una saletta ottagonale che rappresenta la parte più antica della galleria. Fu commissionata da Francesco I de' Medici nel 1584 per sistemarvi le collezioni archeologiche e in seguito vi furono collocati tutti i pezzi più preziosi e amati delle collezioni medicee. Divenuta molto popolare ai tempi del Grand tour , si dice fu un'ispirazione per le Wunderkammer di numerosi nobili europei. L'ambiente è coperto da cupola incrostata di conchiglie e madreperla e percorsa da costoloni dorati e lanterna su cui era una rosa dei venti , collegata all'esterno da una banderuola. La Tribuna presenta nelle pareti di rosso scarlatto, dato dalla tappezzerie di velluto, su cui sono appesi i quadri e mensole per oggetti e statue; lo zoccolo , oggi perduto, venne dipinto da Jacopo Ligozzi con uccelli, pesci e altre meraviglie naturalistiche; al centro stava un tempietto-scrigno, ovvero un mobile ottagonale che custodiva i pezzi più piccoli e pregiati della collezione; il pavimento venne realizzato a intarsi marmorei.

La Tribuna, le sue decorazioni e gli oggetti che conteneva alludevano ai quattro elementi (Aria, Terra, Acqua, Fuoco): per esempio la rosa dei venti nella lanterna evocava l'aria, mentre le conchiglie incastonate nella cupola l'Acqua; il fuoco era simboleggiato dal rosso delle pareti e la terra dai preziosi marmi sul pavimento. Tutta questa simbologia era poi arricchita da statue e pitture che sviluppavano il tema degli Elementi e delle loro combinazioni. Il significato affidato all'insieme era, inoltre, la gloria dei Medici, che grazie alla volontà divina, aveva raggiunto il potere terreno, simboleggiato dai magnifici oggetti rari e preziosi posseduti.

Oggi, per quanto trasformata nei secoli, è comunque l'unica sala nella quale si può comprendere lo spirito originario degli Uffizi, cioè di luogo di meraviglia dove si potessero confrontare direttamente le opere degli antichi, rappresentate dalla scultura, e quelle dei moderni, con le pitture. Attorno al pregevole tavolo intarsiato in pietre dure (del 1633-1649) sono poste in circolo alcune delle più famosa sculture antiche dei Medici, come il Fauno Danzante (replica romana di un originale del III secolo aC ), i Lottatori (copia di epoca imperiale), l' Arrotino (che affilava il coltello nel gruppo di Marsia ), lo Scita , (copia di una statua della scuola di Pergamo che faceva parte di un gruppo con Marsia ), l' Apollino e soprattutto la celebre Venere de' Medici , un originale greco del I secolo aC tra le più celebrate rappresentazioni della dea.

Il monumentale stipo in pietre dure conteneva la collezione di inestimabili pietre preziose, cammei antichi e pietre dure lavorate, una delle collezioni più amate dai Medici, i quali spesso facevano incidere le proprie iniziali sui pezzi più pregiati: oggi sono esposte in diverse sedi, al Museo degli Argenti , al Museo archeologico nazionale fiorentino e al Museo di Mineralogia e Litologia .

Sale del Rinascimento fuori Firenze

Il resto del braccio est (sale 19-23) è dedicato a varie scuole rinascimentali italiane e straniere: in queste sale si coglie appieno lo spirito didattico degli Uffizi, sviluppatosi nel XVIII secolo tramite scambi e specifici accrescimenti, a rappresentare lo sviluppo della pittura in tutti i suoi filoni più importanti.

La sala 19, già Armeria, ha una volta originale che andò distrutta e venne ridipinta nel 1665 con le Allegorie di Firenze e della Toscana, trionfi, battaglie e stemmi medicei da Agnolo Gori . La sala chiarisce la pittura umbra e toscana con capolavori di artisti già incontrati nella sala di Leonardo: Luca Signorelli , Pietro Perugino , Lorenzo di Credi e di Piero di Cosimo . Quest'ultimo artista, celebre per il tono magico e fantasioso delle sue opere a soggetto mitologico, è qui rappresentato dal suo capolavoro Perseo libera Andromeda . Chiudono la sala dipinti di scuola emiliana, forlivese e marchigiana.

La sala 20 (di Dürer) è di per sé unica in Italia, ospitando ben cinque opere del maestro indiscusso del Rinascimento tedesco , Albrecht Dürer , compresa l' Adorazione dei Magi del 1504, che mostra i debiti verso la pittura italiana nell'uso della prospettiva e del colore. Anche Lukas Cranach è rappresentato da varie opere, tra cui i grandi pannelli di Adamo ed Eva (1528). Albrecht Altdorfer e Hans Holbein il Giovane sono invece presenti in sala 22. Il soffitto della sala 20 presenta una decorazione ad affresco con grottesche originali del Cinquecento, mentre le vedute di Firenze vennero aggiunte in seguito nel Settecento; curiosa è la veduta della basilica di Santa Croce senza la facciata ottocentesca.

La sala 21, affrescata nella volta da Ludovico Buti con battaglie e grottesche (interessanti le figure di "indiani" e animali del Nuovo Mondo), è dedicata alla pittura veneta . Se le opere di Giorgione e di Vittore Carpaccio non sono unanimemente giudicate autografe dalla critica, di Giovanni Bellini è presente il capolavoro dell' Allegoria sacra , dal significato criptico non ancora pienamente interpretato. Qui si trova anche l'unico rappresentante della pittura ferrarese del Quattrocento in galleria, Cosmè Tura e il suo San Domenico (1475 circa).

Anche la sala 22 (dei fiamminghi e tedeschi del Rinascimento) è di per sé un unicuum nel panorama museuale nazionale, con esempi che testimoniano la prolifica stagione di scambi tra Firenze e le Fiandre nel XV secolo, come i Ritratti di Benedetto e Folco Portinari di Hans Memling (1490 circa) oi Ritratti di Pierantonio Baroncelli e di sua moglie Maria Bonciani , di un maestro anonimo fiammingo (1490 circa). Non a caso qui si trovano anche opere del pittore italiano più "fiammingo", Antonello da Messina ( San Giovanni Evangelista e Madonna col Bambino e angeli reggicorona , 1470-1475 circa). Il soffitto è decorato da Ludovico Buti (1588), con vivaci scene di battaglie.

La sala 23 infine è dedicata ai maestri del nord-Italia Mantegna e Correggio . Del primo sono tre opere tra cui il trittico proveniente dal Palazzo Ducale di Mantova (1460), in cui si legge la sua straordinaria capacità di rievocare lo sfarzo del mondo antico. Di Correggio sono documentate varie fasi con la Madonna col Bambino tra due angeli musicanti (opera della giovinezza), l' Adorazione del Bambino (1530 circa) e il Riposo dalla fuga in Egitto con san Francesco (1517 circa), opere di grande originalità stupefacentemente anticipatrice della pittura seicentesca. Chiudono la sala una serie di dipinti di scuola lombarda, soprattutto legati ai leonardeschi . Anche questa sala faceva parte dell'armeria, come ricorda il soffitto affrescato da Ludovico Buti con officine per la produzione di armi, polvere da sparo e modelli di fortezze (1588).

La sala 24 è il Gabinetto delle miniature, a pianta ellissoidale, visibile solo affacciandosi dall'esterno, che ospita la collezione di circa 400 miniature dei Medici, di varie epoche e scuole e raffiguranti soprattutto ritratti. Venne decorata all'epoca di Ferdinando I, che qui aveva fatto collocare la collezione di pietre e cammei portata in dote dalla moglie Cristina di Lorena . Nel tempo ha ospitato varie collezioni (bronzetti, oreficerie, oggetti messicani, gioielli, gemme...) che oggi si trovano altrove, soprattutto al Museo degli argenti . L'aspetto odierno è il risultato degli interventi settecenteschi di Zanobi del Rosso , che su incarico del Granduca Pietro Leopoldo ricavò la forma ovale e ricreò la decorazione (1782).

Corridoio sull'Arno e Corridoio ovest

Il Corridoio sull'Arno, spettacolare per le vedute sul Ponte Vecchio , sul fiume e sulle colline a sud di Firenze , ospita da secoli le opere migliori della statuaria antica, per via della spettacolarità dell'ambientazione e per la massima luminosità (infatti affaccia a sud). Gli affreschi dei soffitti sono a tema religioso, eseguiti tra il 1696 e il 1699 da Giuseppe Nicola Nasini e Giuseppe Tonelli , per iniziativa del "cattolicissimo" granduca Cosimo III , a parte le prime due campate che sono cinquecentesche: una con un finto pergolato e una con le grottesche . Tra le statue esposte si trovano un Amore e Psiche , copia romana di un originale ellenistico, e il cosiddetto Alessandro morente , una testa ellenistica derivata da un originale di Pergamo , modello spesso citato di espressione patetica. Agli incroci coi corridoi principali si trovano due statue del tipo Olympia , derivate dalla Venere seduta di Fidia , una del IV secolo e una del I secolo con la testa rifatta in epoca moderna.

Sul lato verso l'Arno sono posti la Fanciulla seduta pronta alla danza (II secolo aC, facente parte di un gruppo col Satiro danzante del quale esiste una copia davanti all'ingresso della Tribuna) e un Marte in marmo nero (da un originale del V-IV secolo aC). Sul lato opposto si trovano un frammento di Lupa in porfido , copia da un originale del V secolo aC e un Dioniso e satiro , col solo busto antico, mentre il resto venne aggiunto da Giovan Battista Caccini nel tardo Cinquecento.

Nel corridoio ovest, usato come galleria a partire dalla seconda metà del XVII secolo dopo aver ospitato le officine artigiane, continua la serie di statue classiche di provenienza soprattutto romana, in larga parte acquistate al tempo di Cosimo III sul mercato antiquario romano. Fra le opere più interessanti le due statue di Marsia ( bianco e rosso ), poste una di fronte all'altra e copie romane di un originale tardo ellenistico: quello rosso appartenne a Cosimo il Vecchio e la testa venne integrata, secondo Vasari , da Donatello . Più avanti si trova un copia del Discobolo di Mirone , col braccio destro restaurato come se si coprisse il volto (a lungo venne per questo aggregata al gruppo di Niobe ). Il Mercurio è un pregevole nudo derivato da Prassitele restaurato nel Cinquecento. A sinistra del vestibolo d'uscita si trova un busto di Caracalla , con l'espressione energica che ispirò i ritratti di Cosimo I de' Medici . Alla parete opposta si trovano una Musa del IV secolo aC di Atticiano di Afrodisia e un Apollo con la cetra , busto antico elaborato dal Caccini . La Venere celeste è un altro busto antico integrato nel Seicento da Alessandro Algardi : per questo quando vennero ritrovate le braccia originali non vennero reintegrate. La Nereide sull'Ippocampo deriva da un originale ellenistico. Notevole è il realismo ritrattistico del Busto di Fanciullo , detto anche del Nerone bambino .

In fondo al corridoio si trova il Laocoonte copiato da Baccio Bandinelli per Cosimo I de' Medici su richiesta del cardinale Giulio de' Medici , con integrazioni del Bandinelli stesso desunte dal racconto virgiliano. Si tratta dell'unica statua interamente moderna dei corridoi, che permette il confronto, un tempo così caro ai Medici, tra maestri moderni e antichi.

La decorazione del soffitto avvenne tra il 1658 e il 1679 su iniziativa di Ferdinando II de' Medici , con soggetti legati a uomini illustri fiorentini, quali esempi di virtù, e le personificazioni delle città del Granducato di Toscana . I pittori che parteciparono all'opera furono Cosimo Ulivelli , Angelo Gori , Jacopo Chiavistelli e altri. Quando le ultime dodici campate andarono perdute in un incendio nel 1762, gli affreschi vennero reintegrati da Giuseppe del Moro , Giuliano Traballesi e Giuseppe Terreni .

Sale del Cinquecento

Le sale dalla 25 alla 34 ospitano i capolavori del XVI secolo. Si inizia con la sala 25 di Michelangelo e dei fiorentini, col capolavoro assoluto del Tondo Doni di Michelangelo , altamente innovativo sia per la composizione che per l'uso dei colori (1504), contornato da opere fiorentine della scuola di San Marco ( Fra' Bartolomeo , Mariotto Albertinelli ), dalla monumentalità calma e posata che ispirarono lo stesso Buonarroti e Raffaello .

Le sale 26 e 27, rispettivamente dedicate già a Raffaello/Andrea del Sarto ea Pontormo/Rosso Fiorentino sono i riallestimenti dopo che le loro opere sono state trasferite nei locali più ampi al primo piano ("sale rosse").

La sala 28 ospita i capolavori di scuola veneziana di Tiziano e Sebastiano del Piombo . Al primo sono riferiti una serie di ritratti e di nudi, tra cui le celeberrime Flora e la Venere di Urbino , opere dalla sensualità raffinata ed enigmatica.

Nelle sale 29 e 30 si trovano capolavori di pittori emiliani, tra cui Dosso Dossi , Amico Aspertini , Ludovico Mazzolino , il Garofalo e, soprattutto, Parmigianino , la cui Madonna dal collo lungo mostra con virtuosismo il superamento dei canoni estetici del Rinascimento in favore di qualcosa di più eccentrico e innaturale, dall'ambiguità complessa e sicuramente voluta, oltre che sinuosamente bella.

Le sale 31 e 32 sono di nuovo legate a pittori veneti, in particolare Veronese , Tintoretto , i Bassano , Paris Bordon e altri. Per la forma stretta e spezzata, la sala 33 è stata allestita come "Corridoio del Cinquecento", dedicato alle opere di formato medio-piccolo che mostrano la varietà di proposte figurative elaborate nel secolo: si va dalle composizioni affollate e minutamente capziose degli artisti che parteciparono alla decorazione dello studiolo di Francesco I in palazzo Vecchio , alle raffinatezze erotiche della scuola di Fontainebleau , dai ritratti ufficiali e alle opere semplificate secondo i dettami della Controriforma .

Chiude il percorso la sala 34, dei Lombardi, in cui trovano rappresentanza i maggiori artisti attivi in regione in tutto l'arco del XVI secolo. Tra questi spiccano Lorenzo Lotto , anello di congiunzione tra la cultura veneta e quella lombarda ( Ritratto di giovinetto , Susanna ei vecchioni , Sacra Famiglia e santi ), il bresciano Giovanni Girolamo Savoldo , straordinario creatore di effetti materici, e il bergamasco Giovan Battista Moroni , insuperato ritrattista. Tra la sala 34 e la sala 35 si trova l'accesso per il Corridoio vasariano .

Sale del corridoio ovest

Il corridoio ovest ospita altre sale che vi si affacciano direttamente. Queste sale, dopo l'apertura delle nuove sale al piano terra, sono quasi tutte in riallestimento. La sala della Niobe è rimasta chiusa dalla primavera del 2011 al 21 dicembre 2012 per lavori di restauro. [10]

La sala 35 è dedicata a Federico Barocci e alla Controriforma in Toscana, con numerosi esempi dei principali esponenti dell'epoca. Del Barocci spicca la grande pala della Madonna del popolo .

La sala 40 era anticamente il vestibolo di uscita del museo. Vi si trovano vari esempi di statuaria classica e alcuni dipinti, tra cui uno stendardo a due facce del Sodoma . La sala 41 era già dedicata a Rubens e oggi è utilizzata come deposito. La grandiosa sala 42 venne realizzata dall'architetto Gaspare Maria Paoletti a fine del Settecento per ospitare le numerose statue del Gruppo dei Niobìdi , una serie di statue romane copia di originali ellenistici portate in quegli anni a Firenze. Il mito di Niobe e dei suoi figli è legato all'amore materno, che portò la sventurata donna a vantarsi tanto della sua prole (sette maschi e sette femmine) da paragonarsi a Latona , madre di Apollo e Artemide , suscitando così l'ira degli dei che si vendicarono uccidendo i fanciulli uno ad uno. Le sculture vennero alla luce a Roma nel 1583 e fecero parte del corredo decorativo di Villa Medici (acquistate dal cardinale Ferdinando ), dalla quale furono trasferite a Firenze nel 1781, dove vennero esposte direttamente in questa sala. Delle enormi tele alle pareti due sono di Rubens (facenti parte dell'incompiuto ciclo di Enrico IV di Francia ), una di Giusto Sustermans e una di Giuseppe Grisoni .

La sala 43, già del Seicento italiano ed europeo, ospita oggi solo un selezionatissimo nucleo di opere italiane, dopo che gli stranieri sono stati spostati nelle "sale blu" al primo piano. Sono rappresentati Annibale Carracci , Domenichino , Guercino , Mattia Preti , Bernardo Strozzi e altri.

La sala 44 (Rembrandt ei fiamminghi) è in riallestimento, mentre la 45 (del Settecento) è stata integrata con altre opere italiane dopo che quelle straniere sono state spostate al primo piano. Vi spiccano i lavori di Canaletto , Giambattista Tiepolo , Francesco Guardi , Alessandro Magnasco e Rosalba Carriera . Importante per dimensioni e qualità è la tela di Amore e Psiche di Giuseppe Maria Crespi .

L'ambiente attiguo è quello del bar, dal quale si accede alla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi , ottimo punto di osservazione per Piazza della Signoria , Palazzo Vecchio e la Cupola del Brunelleschi . La piccola fontana della terrazza contiene una copia del Nano Morgante a cavallo di una lumaca , di Giambologna , oggi al Bargello ma originariamente creata per questo sito. Dal bar si accede anche al nuovo scalone, inaugurato nel dicembre 2011, che conduce alle sale al primo piano.

Sale blu

Inaugurate nel dicembre 2011, le dieci sale blu al primo piano (46-55) sono state dedicate ai pittori stranieri del Seicento e del Settecento. Attingendo dalle sale al primo piano, e soprattutto, dai depositi, si è potuto sviluppare compiutamente la presenza di pittori spagnoli, francesi, olandesi e fiamminghi nelle collezioni medicee, permettendo anche di tracciare le differenti scuole, in particolare nei Paesi Bassi . La sala 46 è dedicata agli spagnoli ( Velázquez , El Greco , Goya , Ribera ), la 48 e la 51 ai francesi ( Le Brun , Vouet , Boucher , Chardin ), la 47 alla scuola di Leida , la 49 ad Amsterdam ( Rembrandt ), la 50 all'Aia, la 52 e la 55 ai Paesi Bassi del sud ( Jan Brueghel il Vecchio , Teniers , Brill , Rubens e van Dyck ), la 53 a Delft e Rotterdam, la 54 a Haarlem e Utrecht.

Sale rosse

Nove sale "rosse", dalla 56 alla 61 e dalla 64 alla 66, sono state allestite nel giugno 2012, con opere del manierismo fiorentino, in particolare curandone i rapporti con l'antico. La sala 56 ospita infatti il meglio della scultura ellenistica della galleria, tra cui un Niobide , il Torso Gaddi e una Venere accovacciata . Il rapporto con la statuaria è meglio chiarito dalla sala successiva, in cui tre rari monocromi di Andrea del Sarto , eseguiti per il carnevale del 1513, sono messi in relazione con il fronte di sarcofago con raffigurazione di tiaso marino (190 circa).

Seguono le sale di Andrea del Sarto (58) con la celebre Madonna delle Arpie e degli artisti della sua cerchia (59), quelle di Rosso Fiorentino (60), di Pontormo (61), e due sale dedicate a Agnolo Bronzino (64 e 65), legate rispettivamente alla produzione sacra e al rapporto con i Medici , con i famosi ritratti di famiglia tra cui quello di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni .

Chiude la serie una sala dedicata a Raffaello (66). Sono qui opere della fase umbra/fiorentina (i Ritratti dei duchi di Urbino Elisabetta Gonzaga eGuidobaldo da Montefeltro , il Ritratto di giovane con mela ), inclusa la famosa Madonna del Cardellino , armonica sintesi di diverse esperienze pittoriche ( Perugino , Leonardo da Vinci , Fra Bartolomeo ...). Il periodo romano dell'arte di Raffaello, è caratterizzato da una maggiore monumentalità e un pieno possesso della tecnica del colore, qui ben rappresentato dal sommo Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi .

Sale Ademollo

Le sale 62 e 63 hanno ospitato tra il 2012 e il 2018 lavori di Alessandro Allori , di Giorgio Vasari e altri artisti operanti a Firenze nel secondo Cinquecento.

Verone sull'Arno

Si giunge poi al Verone sull'Arno, con le grandi finestre che danno sul fiume e sul piazzale degli Uffizi. Qui si trovano tre sculture monumentali.

Il Vaso Medici (al centro), grande cratere neoattico tra i tesori arrivati al museo da Villa Medici , risale alla seconda metà del I secolo aC ed è straordinario per dimensioni e per qualità. Vi è raffigurata nella base una scena a bassorilievo con gli eroi Achei che consultano l' oracolo di Delfi prima della partenza per la guerra di Troia .

Il Marte Gradivo è di Bartolomeo Ammannati , con il Dio rappresentato come nell'atto di incitare un esercito standone a capo, mentre sul lato opposto si trova il Sileno con Bacco fanciullo di Jacopo del Duca , copia di una statua romana oggi al Louvre , da un originale bronzeo del IV secolo, forse di Lisippo : anche queste due statue erano a villa Medici e decoravano la loggia che dà sul giardino.

Sale di Caravaggio e dei caravaggeschi

Le ultime sale del museo, nel braccio est a piano terra, ospitano opere di Caravaggio , dei caravaggeschi e di Guido Reni . Allestite nel 1993 e spostate più a nord negli anni duemila per lasciare maggior spazio alle esibizioni temporanee (le sale su questo lato si susseguono infatti pressoché identiche una dopo l'altra su tutto il lato del piazzale; poco più di metà sono attualmente valorizzate). Non avranno numero finché l'intero allestimento del primo piano non sarà completato.

Le opere di Caravaggio a Firenze non sono molte, ma rappresentano bene la fase giovanile del maestro, densa di celebri capolavori fin dalle prime produzioni artistiche. Spicca il Bacco , così disincantatamente realistico, e la Testa di Medusa , in realtà uno scudo ligneo per occasioni di rappresentanza, come i tornei. L'espressione di terrore di Medusa impressiona per la cruda violenza della rappresentazione. Opera più tipica dello stile maturo è il Sacrificio di Isacco , dove la violenza del gesto è miracolosamente sospesa.

Altre opere permettono un confronto immediato con opere di temi simili di seguaci del Caravaggio: Artemisia Gentileschi con la Giuditta decapita Oloferne (una delle poche donne artiste ad avere un posto importante nella storia dell'arte), Battistello Caracciolo , Bartolomeo Manfredi (sala apposita), l'olandese Gerard van Honthorst , italianizzato in Gherardo delle Notti (sala apposita), il Rustichino , lo Spadarino , Nicolas Regnier e Matthias Stomer .

L'ultima sala della galleria è dedicata a Guido Reni , caposcuola bolognese del Seicento. Fu un maestro del classicismo seicentesco, anche se l'opera del David con la testa di Golia si ricollega per lo sfondo scuro ai caravaggeschi delle sale precedenti. Più astrattamente idealizzato è l' Estasi di sant'Andrea Corsini , entrato in Galleria nel 2000, dalla luminosità sovrannaturale.

Gabinetto dei disegni e delle stampe

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gabinetto dei disegni e delle stampe .

Al primo piano della Galleria, presso i locali ricavati dall'ex Teatro Mediceo , ha sede la raccolta di arti grafiche, iniziata intorno alla metà del XVII secolo dal cardinale Leopoldo de' Medici e trasferita agli Uffizi nel 1700 circa. Dell'antico teatro resta oggi solo il prospetto all'altezza dello scalone, con un busto di Francesco I de' Medici di Giambologna (1586) sulla porta centrale; ai lati si trovano una Venere , copia romana di un originale del V secolo aC, e una Statua femminile ellenistica.

La raccolta di disegni e stampe, tra le maggiori al mondo, comprende circa 150.000 opere, datate dalla fine del Trecento al XX secolo , fra le quali spiccano esempi di tutti i più grandi maestri toscani, da Leonardo a Michelangelo a molti altri, che permettono spesso di stabilire il percorso creativo di un'opera, attraverso i disegni preparatori, oppure a volte testimoniano, attraverso le copie antiche, opere ormai irrimediabilmente perdute, come gli affreschi della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci e della Battaglia di Càscina di Michelangelo, che un tempo dovevano decorare il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio . Vasari stesso collezionò i fogli e consacrò il disegno come "padre" delle arti e prerogativa dell'arte fiorentina. Nella piccola sala davanti allo scalone o nel vestibolo di accesso al Gabinetto si tengono periodicamente mostre temporanee, con materiale delle collezioni o nuove acquisizioni.

Collezione Contini Bonacossi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Collezione Contini Bonacossi .

Precedentemente posta nel braccio destro del loggiato, con l'entrata da via Lambertesca, ed ora sistemata nelle ex sale blu dell'ala di ponente, la straordinaria collezione raccolta nella prima metà del Novecento dai coniugi Contini Bonacossi è entrata nel normale percorso di visita del museo. Fu donata agli Uffizi negli anni settanta, venendo così a rappresentare il più importante accrescimento del museo relativo al secolo scorso. Della collezione fanno parte mobilio, maioliche antiche, terrecotte robbiane , e soprattutto una notevolissima serie di opere di scultura e pittura toscana, fra le quali spiccano una Maestà con i santi Francesco e Domenico della bottega di Cimabue , la Pala della Madonna della Neve del Sassetta (1432 circa), la Madonna di casa Pazzi di Andrea del Castagno (1445 circa), il San Girolamo di Giovanni Bellini (1479 circa), il marmo di Gian Lorenzo Bernini del Martirio di san Lorenzo (1616 circa), La Madonna col Bambino e otto santi del Bramantino (1520-1530) oppure il Torero di Francisco Goya (1800 circa).

Ex-chiesa di San Pier Scheraggio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Pier Scheraggio .

Della chiesa che sorgeva accanto a Palazzo Vecchio restano solo alcune arcate visibili da via della Ninna , e una navata che fa parte degli Uffizi, adiacente alla biglietteria usata nella seconda metà del Novecento.

La sala di San Pier Scheraggio viene usata per conferenze, per esposizioni temporanee o per esporre opere che non trovano spazio nel percorso espositivo per via della loro singolarità.

In passato ha ospitato una collezione di arazzi medicei, nonché gli affreschi staccati del ciclo degli uomini e donne illustri di Andrea del Castagno , provenienti dalla Villa Carducci-Pandolfini di Filippo Carducci a Legnaia , o l'affresco di Botticelli dell' Annunciazione del 1481, staccato dalla parete della loggia dell' ospedale di San Martino alla Scala a Firenze, oppure la grande tela della Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio di Guttuso e Gli archeologi di Giorgio de Chirico .

Sala delle Reali Poste

Questa sala al piano terreno nell'ala destra è usata dall'associazione Amici degli Uffizi che organizza periodicamente delle esibizioni temporanee a ingresso gratuito su svariati temi, con opere prese dai depositi, come quella riguardani i temi dell' erotismo nell'arte quella sulle opere provenienti dall' arcispedale di Santa Maria Nuova o quella sugli autoritratti . In futuro, col completamento del progetto dei "Grandi Uffizi", questo spazio è destinare a ospitare il ristorante del museo.

Le nuove acquisizioni

Grazie all'autonomia museale, alla nuova rapidità di azione e all'interesse del direttore Schmidt, le Gallerie degli Uffizi hanno rinvigorito la loro politica di acquisizioni. Dal 2015 le Gallerie effettuano acquisizioni mensilmente. I luoghi più floridi da cui le Gallerie attingono per l'acquisto delle opere sono la casa d'aste Pandolfini e la Biennale di antiquariato di Firenze.

Le acquisizioni hanno riguardato ogni ambito: dalla pittura alla scultura alla grafica.

Di seguito sono riportate le più importanti acquisizioni:

Statue nel portico

Note

  1. ^ Attualmente denominata Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi) : decisione assunta con Decreto Direttoriale n. 5/2016 , su uffizi.beniculturali.it (archiviato dall' url originale il 2 febbraio 2017) .
  2. ^ ASF, Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina 3710, c. 1v.
  3. ^ cava posta in una località tra Maiano e Coverciano , di proprietà di Maddalena Gaddi degli Alessandri , famosa per la qualità della pietra estratta.
  4. ^ ASF, Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina 3710, c. 1v.
  5. ^ Claudia Conforti e Francesca Funis, a cura di, Deliberazioni di partiti della fabbrica de' 13 magistrati , Gangemi editore
  6. ^ Claudia Conforti e Francesca Funis, a cura di, Op. cit. , Gangemi editore
  7. ^ La statua di Michelangelo su www.duesecolidiscultura.it [ collegamento interrotto ]
  8. ^ Gloria Fossi, Gli Uffizi: guida ufficiale, tutte le opere , Pinacoteca / Giunti, Firenze musei, Taylor & Francis, Giunti, 1999, p. 90, ISBN 9788809014862 , OCLC 797737316 .
  9. ^ Opere e artisti della Sala 16 , su virtualuffizi.com . URL consultato il 2 settembre 2019 ( archiviato il 2 settembre 2019) .
  10. ^ Riapertura della Sala della Niobe e inaugurazione di due nuove Sale dedicate al Cinquecento , su sbap-fi.beniculturali.it , Soprintendenza BAPSAE di Firenze Pistoia e Prato, 8 gennaio 2013. URL consultato il 10 agosto 2014 ( archiviato il 12 agosto 2014) .

Bibliografia

  • Guido Achille Mansuelli , Galleria degli Uffizi. Le sculture , Roma, 1958-61, 2 volumi.
  • Luciano Berti (a cura di), Gli Uffizi. Catalogo generale , Firenze, 1980.
  • Gli Uffizi. Quattro secoli di una Galleria , atti del convegno internazionale di studi tenuto a Firenze tra il 20 e il 24 settembre 1982; a cura di P. Barocchi e G. Ragionieri; Firenze, 1983, 2 volumi.
  • C. Caneva, A. Cecchi, Antonio Natali, Gli Uffizi. Guida alle collezioni e catalogo completo dei dipinti , Firenze, 1986.
  • Mina Gregori , Uffizi e Pitti. I dipinti delle gallerie fiorentine , Udine, Magnus, 1994.
  • M. Scudieri, Gli uomini illustri del loggiato degli Uffizi. Storia e restauro , Firenze, Edifir, 2001.
  • Gloria Fossi, Uffizi , Giunti, Firenze 2004. ISBN 88-09-03675-1
  • AA. VV., Galleria degli Uffizi , collana I Grandi Musei del Mondo , Scala Group, Roma 2003.
  • Alessandro Pergoli Campanelli, Il Progetto dei Nuovi Uffizi, "AR" , XL, 62, nov-dic. 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 169401840 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2172 1622 · LCCN ( EN ) n79007196 · GND ( DE ) 2042762-1 · BNF ( FR ) cb12074174p (data) · NDL ( EN , JA ) 00628266 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79007196