Catedrala Siena

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Catedrala mitropolitană Santa Maria Assunta
Catedrala Siena-9635.jpg
Extern
Stat Italia Italia
regiune Toscana
Locație Siena
Religie catolic al ritului roman
Titular Maria Assunta
Arhiepiscopie Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Arhitect diverse, inclusiv Giovanni Pisano și Camaino di Crescentino
Stil arhitectural Romanic , italiană gotic
Începe construcția Despre 1220
Completare Despre 1370
Site-ul web Siena - Opera metroului

Coordonate : 43 ° 19'02.75 "N 11 ° 19'43.36" E / 43.31743 ° N 11.32871 ° E 43.31743; 11.32871

Catedrala mitropolitană din Santa Maria Assunta este principalul loc de catolic cult în Siena , în Toscana , scaunul episcopal al Arhidiecezei metropolitane Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino ; clădirea este situată în piața omonimă , în Terzo di Citta .

Construit în italiană romanic - stil gotic , este una dintre cele mai importante biserici construite în acest stil în Italia .

Istorie

Interiorul Catedralei într - un 1482 Biccherna tabletă care prezintă ofranda cheile orașului Siena la Madonna

Micul și nesigur sunt știri înainte de decembrie 1226 , luna în care Republica Siena începe înregistrarea la birourile Biccherna (birouri a ieșirilor) din costurile și contractele privind construcția și decorarea catedralei. [1] Cu toate acestea, noua clădire pare să fi început în secolul al XII - lea mediu pe o clădire pre-existente, probabil din secolul al IX - lea, care a fost la rândul său , construit pe un templu ipotetic al Minerva. La începutul Evului Mediu , de fapt, clădirea a fost localizată aici , care ar fi fost, până la 913 , reședința episcopului și ar fi conținut o biserică orientat spre est, adică spre actualul baptisteriul . [2] Numai în secolul al 13 - lea Catedrala ar fi fost transformat într - o bazilică, cu fațada orientată spre vest, adică spre spitalul Santa Maria della Scala , dar lucrările au fost finalizate abia la sfârșitul secolului următor. [1] Conform tradiției, sfințirea noii catedrale a avut loc la 18 noiembrie 1179 , în prezența Papei, Sienezul Alexandru al III-lea : în memoria acestui eveniment chiar și astăzi pe 18 noiembrie a fiecărui an steagul papal este afișate în presbiteriu. [2] Lucrările, cu toate acestea, au fost departe de a fi completă și de la 1196 a fost numit o delegație specială a cetățenilor, Opera di Santa Maria, care de la 1238 pentru a 1285 a fost administrat de către călugării din San Galgano .

Vezi de la Torre del Mangia a catedralei cu Duomo Nuovo (pe stânga) din stânga neterminat

În 1227 biccherna della Repubblica a înregistrat o serie de plăți pentru marmura alb - negru. [1] În 1259 plățile au fost înregistrate pentru mobilează cor , [3] în timp ce în 1263 de plumb a fost achiziționat pentru acoperirea cupolei și panio Rosso a fost plătit pentru măr de cupru , care a fost plasat deasupra cupolei. [4] Înălțimea sa este de 48 de metri, inclusiv crucea (aranjamentul actual al vârful cupolei datează din 1667 ). Aceste date arată că , prin 1263 corul , hexagonul central și cupola al prezentei bazilicii au fost deja construite. [1] copii moderne ale documentelor, din surse nespecificate, indică date între 1280 și 1284 pentru completarea corpului longitudinal ( naosuri ). [5] Un anonim secolul XIV cronică indică 1284 ca anul așezarea primei pietre a fațadei , [5] în timp ce alte documente guvernamentale mărturisesc că de la 1284 până la aproximativ 1297 de Giovanni Pisano a fost la locul de muncă în calitate de constructor pentru construcția din partea inferioară a fațadei , mai târziu completat de Camaino di Crescentino , tatăl sculptorului Tino di Camaino , între 1299 și 1317 circa. [1]

In 1313 turnul de clopot a fost finalizat, aproximativ 77 de metri. Trei cronicile secolul XIV, una dintre care există numai în copie, depune mărturie că în luna mai 1317 fațada a fost terminată și că lucrările de extindere a început în partea de est, cu adăugarea a două golfuri în cor (posibil prin crearea unei Baptisteriul sub al cărui acoperiș a sprijinit noul cor ), o treime naos în transeptul și un interval pentru fiecare dintre cele două brațe ale transept . [6] central Nava a fost ridicat și să - l adapteze la fațadă tocmai a terminat. [1] În actuala clădire a hexagonul sub cupola nu mai este centrul de simetrie al bisericii, așa cum a fost înainte de această extindere.

Catedrala din anii șaptezeci ai secolului al XlX - lea într - o fotografie a lui Giacomo Brogi

Aceste lucrări de extindere a suferit o întrerupere bruscă în 1339 , atunci când trebuie să fi părut, cu Siena la apogeu, că catedrala a fost prea mic pentru oraș: [1] [7] populația și bogăția a crescut, extinderea vieții municipale și , de asemenea maturare dorința de a emula Florența și noua sa, gigantica catedrala . [8] Prin urmare , sa gândit să - l extindă în așa fel încât corpul longitudinal curent ar deveni doar transeptul și fațada orientată spre sud, într - o poziție mult mai avansat decât clădirea veche. Proiectul a fost încredințat Lando di Pietro (sau „di Piero“) , după rezoluția Consiliului General al Campana la 23 august 1339 . [9] Lucrările au trecut deja în 1340 sub supravegherea sculptorului și arhitectul Giovanni di Agostino . Din cauza ciuma de 1348 și a unor prăbușiri structurale, în iunie anul 1357 aceasta sa decis să -și întrerupă activitatea, lăsând semnele de eșec în actualul Piazza Iacopo della Quercia:. Bazele pentru coloanele și încorporarea acestora în clădirea actuală Museo dell „Opera Metropolitana del Duomo , în plus față de fațada neterminate (așa-numita«fațadă»). [1] [7]

În cazul în care proiectul pentru Catedrala Noua a eșuat, sienez resemnat cu finisarea construcției vechi și, câțiva ani după 1357 , lucrările reluate sub conducerea lui Domenico di Agostino , fratele lui Giovanni. [9] Prin 1370 lucrările au fost finalizate. [1]

Sienez Episcopul ENEA Silvio Piccolomini (1405-1464) cu numele lui Pius al II - lea a crescut la tronul papal din 1459 a ridicat eparhia Siena la sediul arhiepiscopului. De atunci episcopul și-a asumat titlul de Arhiepiscopul mitropolitan , motiv pentru care catedrala este , de asemenea , numit „ Metropolitan “.

În 1870, un incendiu a distrus cupola exterioară din lemn și o parte din acoperișul de lemn al navei care au fost restaurate. [10]

Descriere

Plantă

Biserica este ridicată datorită unei platforme de unsprezece pași, și este o cruce latina cu trei nave și o hexagonală cupolă ( cu toate acestea marcat de opt nervuri pe exterior) la intersecția brațelor. [8]

Extern

Faţadă

Fațada

Fațada, toate în marmură albă , cu unele decorații în roșu din Siena și serpentine din Prato , pot fi împărțite în două jumătăți, inferior și superior, preferabil a două faze de construcție distincte. Bogăția decorului, în principal sculpturală, ascunde neregulile și asimetriile care decurg din faza lungă de construcție la care au pus mâna mulți designeri. [8]

Partea de jos

Fațada de jos a fost construită de Giovanni Pisano și este referable la o tranziție romanic - stil gotic . A lucrat acolo între 1284 și 1297 , înainte de a pleca dintr -o dată Siena, probabil din cauza criticilor municipalității pentru deșeuri și dezorganizare. [11] Cele trei portaluri (cu scoică , lunetele și frontoane ) și două turnuri laterale datează încă această fază. [1] Portalul central are arc rotund , cele laterale ușor ogivale ; canelurile sunt decorate cu coloane subțiri răsucite, cu capiteluri sculptate cu frunziș. Ele susțin arhivolte, de asemenea , răsucite, cu capetele de satiri ca chei de boltă. Trei frontoane depășesc arcurile. Acestea sunt decorate cu frunze agresiv și în busturile de urs centru, a adăugat însă numai în secolul al 17 - lea . Pe partea de sus sunt statui, îngeri care reprezintă și o statuie a Fecioarei, la care mare oculus pare să acționeze ca un halo. Turnurile laterale exterioare sunt indesat si robust, luminata doar de ferestre subțiri, care se deschid în adânciturile și de aedicules cuspidic cu statui, gargui si coroane gotice.

Partea inferioară a fațadei cu cele trei portaluri

Giovanni Pisano s-a ocupat și de decorarea sculpturală și a mobilat fațada cu un ciclu surprinzător de statui gotice. [1] [12] Cei cu figuri umane sunt , în total paisprezece, dintre care opt pe fațadă, trei pe partea stângă a fațadei și trei pe dreapta. Acestea au ca subiect Profeți, Patriarhi, Pagan Filozofi și profetese și reprezintă o Unicum în limba italiană gotic sculptura , deoarece acestea au un program iconografic precis în cazul în care toate cifrele, în mod voluntar sau involuntar, anunță venirea lui Hristos. [12] Pe fațada ne găsim, de la stânga la dreapta, filosoful Platon, profetul Habacuc, un Sibyl, regele David, împăratul Solomon a , Moise și Iisus lui Sirah. Pe partea stângă găsim o figură neidentificabilă, Isaia profetul, și ghicitorul (și profet involuntar) Balaam. Pe partea dreaptă am găsit în cele din urmă Simeon, proorocița Maria lui Moise și Aristotel Filosof. Sub aceste statui găsim figuri de animale, în timp ce mai sus, între Madonna și îngerii și sprijinindu -se pe arhitrava, găsim reprezentările antropomorfe ale celor patru evanghelisti. Toate statuile sunt copii ale unor originale păstrate în Museo dell'Opera del Duomo . De Giovanni Pisano sau atelierul său sunt și statuile turnurilor laterale, până în vârf. [1]

O excepție de la această statuar anunțând venirea lui Hristos este arhitrava cu povești Madonna , care este plasat deasupra portalului central și sub luneta, considerată o lucrare originală de Tino di Camaino din primul sau al doilea deceniu al secolului al XIV -lea , și busturile binecuvântat sienez Giovanni Colombini, Ambrogio Sansedoni și Andrea Gallerani sculptate în frontoanele de frontoane de către Tommaso Redi (treizeci de ani ai secolului al XVII - lea). [12]

Trigrama de bronz a numelui lui Hristos asupra datelor din luneta portalului de asemenea centrale înapoi la aceeași secol. În cele din urmă, ușa de bronz a portalului central este de Enrico Manfrini ( 1958 ) și descrie glorificarea Mariei. [12]

Pe parvis există incrustări de marmură similare cu cele ale podelei din interior. Astăzi , ele sunt copii ale 1450 originale prin Nastagio di Gaspare , ilustrând Ceremonii hirotonie. [13]

Top
Partea superioară a fațadei

Partea superioară a fațadei este opera lui Camaino di Crescentino (tatăl mai celebru Tino di Camaino ), care a lucrat la ea între jurul 1299 și 1317 . La un moment dat, autorul proiectului a fost atribuit lui Giovanni di Cecco , care ar fi lucrat la el după 1376 , pe baza unui document care vorbea despre lucrări „pe fațada din piața del Duomo , logia episcopului”, care se credea că se referă la fațada catedralei și, în schimb, la fațada Palatului Episcopal, de asemenea pe aceeași piață și, de asemenea, reședința episcopului. [14] Descoperirea unui document din 1310 care încurajează crearea unui mozaic pentru turla centrală [15] și a trei cronici din secolul al XIV-lea ignorate anterior, care datează finalizarea fațadei până în 1317 , [6] au clarificat acest aspect .

Camaino di Crescentino a dat fațadei aspectul actual tricuspidian. [1] Un frumos oculus se deschide în centru, încadrat de nișe gotice care conțin busturile apostolilor și profeților care aduc un omagiu Maicii Domnului și Pruncului , identificabile în nișa centrală superioară (originalele se află în Museo dell'Opera del Duomo ) . [12] Pe laturile doi piloni cadru această structură și scop în creneluri și apoi în turle foarte subțiri, accentuating impuls ascendent al clădirii. Pe lateral există două ordine de loggii, în timp ce ansamblul este depășit de trei cuspide aurite. Cele trei mozaicuri de aur, care descriu de la stânga la dreapta Prezentarea Mariei în Templu, încoronarea Fecioarei și Nașterea Domnului, au fost făcute în Veneția , în 1878 , pe baza unui proiect de Alessandro Franchi . [12] oculus în schimb are o fereastră de sticlă de Pastorino dei Pastorini ( la mijlocul secolului al 16 - lea ), ilustrând Cina cea de Taină și vizibile din interior. [12]

În general, fațada superioară este într - un gotic înflorită stil. In jurul primii ani ai secolului al XIV -lea , arhitectul sienez Lorenzo Maifani a început să lucreze pe fațada catedralei din Orvieto , vizibil influențată de fațada superioară sienez. Cu toate acestea, deoarece acest stil se aplică întregii fațade, mai degrabă decât doar părții superioare, fațada catedralei Orvieto este o versiune îmbunătățită a fațadei sieneze. Nu este deloc clar care dintre cele două a fost modelul celuilalt, dar având lucrările lui Camaino di Crescentino anticipate de câțiva ani de cele ale lui Lorenzo Maitani și având orașul Siena o influență mai mare decât cea a lui Orvieto, este probabil ca Siena a acționat ca model în Orvieto, mai degrabă decât invers. [1] În orice caz, un defect arhitectural este evidentă în Siena, cu stâlpii de pe părțile laterale ale ferestrei Rose care fac nu coincid cu cele de pe părțile laterale ale portalului median, în jumătatea inferioară. [13]

Fațada din spate

Fațada din spate

Capătul din spate al catedralei, cu fața spre nord-est, are propria fațadă , care formează , de asemenea , elevația Baptisteriul San Giovanni . [16] [17]

Fațada este împărțită în două ordine suprapuse de o cornișă decorată, cu față de zidărie cu benzi de marmură albă și verde. În ordinea inferioară, corespunzătoare baptisteriul , există trei portaluri fie moi , fiecare dintre acestea fiind surmontate de o ramă pentru toate șesime închise printr - un perete de sticlă. Ordinea superioară, care corespunde cor al catedralei , prezintă, în partea de jos, o serie de arcade oarbe agățat, fiecare dintre care este încununat de un fronton ; la partea de sus, cu toate acestea, există trei fie moi șprosuri ferestre , de asemenea , cu frontoane; fereastra centrala a fost conectat în secolul al XVI - lea pentru construirea absidei .

Încoronarea fațadei a rămas neterminată și se caracterizează prin forma tipică înclinată cvadruplă, cu fața de perete din ipsos portocaliu. În centru, o circulară Rozasă se deschide .

Domul și părțile laterale

Partea dreaptă, cupola și clopotnița

Cupola este caracterizată de două ordine de loggii, una realizată din coloane subțiri împerecheate și arcuri ascuțite și cealaltă din coloane unice mai scurte și arcuri coborâte. Emisfera este realizată din cărămidă și acoperită cu plăci de plumb. Acesta a fost completat de 1263 cu introducerea pe partea de sus a mere de cupru de către Rosso Padellaio . Partea de sus a cupolei, cu toate acestea, a fost reconstruit de Barna di Turino în 1385 , înainte de actualul felinar a fost construit în 1667 , pentru o înălțime totală de 48 de metri.

Prezența curente clădirii , stabilit în partea stângă a bisericii, înseamnă că numai un singur închis lansetă iese în afară din nava bisericii. Partea dreaptă, pe de altă parte, este liberă și este dominată de benzile alb-negru ale pardoselii, împărțite de contraforturile stâlpilor culoarelor. Fiecare este încununat de o statuie a unui profet, copii ale originalelor secolul XIV păstrate în muzeu. Între stâlpii sunt patru ferestre gotice, Tabernacle similare cu cele ale abației San Galgano , cu 1898 restaurări efectuate pe un proiect de Agenore Socini . Pe cruce, în cazul în care există cinci ferestre cu șprosuri, există Porta del Perdono (sau della Riconoscenza), care , în luneta are o Madonna de Donatello (acum o copie, original în muzeu) și două obloane de bronz de Vico Consorti turnate în Florența de turnatorie artistic Ferdinando Marinelli ( 1946 ), cu panouri care amintesc consacrarea orașului la Madonna.

Clopotnița

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Siena Cathedral Bell Tower .

Turnul clopotnita este , de asemenea , în stil romanic, este în benzi de alb și verde marmură și echipată cu șase rânduri de ferestre, care de la single- lansetă (cele inferioare) hexaphores devin (cele superioare). Acesta a fost finalizat în 1313 și ajunge la o înălțime de 77 de metri.

„Duomo Nuovo” și „Facciatone”

Noua Catedrală și Facciatone

În 1339 acesta sa decis să se extindă Catedrala, asigurându - vă că cel curent a devenit doar transept. Proiectul a implicat construirea a trei nave noi, cu cel central , care ar fi inserat în biserică existentă la înălțimea cupolei ; în plus, o mare semicircular absidă cu un ambulator și capele radiale să fie construită. [18] Din cauza diverselor evenimente neprevăzute și ciuma de 1348 , lucrare a fost întreruptă în 1357 . Ceea ce vedem astăzi este rodul acelor ani de muncă și se numește „Noua Catedrală”. De fapt, a fost posibil să se ridice culoarul drept și fațada (denumită popular „Facciatone”). [19] Astăzi culoarul din dreapta, cu cinci golfuri , case parțial Museo dell'Opera del Duomo . Pe partea stângă, pe de altă parte, în cazul în care puteți vedea trei arcade cu ferestre mari, Palatul Regal a fost construit în loc.

Facciatone este atribuită lui Giovanni d'Agostino , căruia îi datorăm , de asemenea , portalul ogivală partea cusped de 1345 , deschis pe treptele Piazza San Giovanni . În binecuvântarea Răscumpărătorul luneta este acum o distributie care înlocuiește originalul în Muzeul Operei.

De interior

De interior

Interiorul dispune de o sala împărțită în trei nave prin stâlpi polystyle, cu un transept împărțit în două nave (patru , dacă luăm în considerare , de asemenea , capelele) și un profund cor ; măsoară 89,4 m lungime, 24,37 lățime pe culoare și 54,48 pe cruce. [20] Crucea transept constă dintr - un hexagon surmontate de temerarul cupola cu o bază dodecagonal (una dintre cele mai mari la momentul construcției). Planul este împărțit în numeroase divizate golfuri (pătrat în culoarele laterale și rectangulare în cea centrală, cum ar fi cele gotice franceze catedrale) de stâlpi și marcat de foarte ușoare arcuri rotunde . Subsolurile sunt bolți în cruce în toate culoarele, decorate cu un albastru înstelat. [20] claristorio este foarte mare, decorate cu arcuri ascuțite și echipate cu rafinat și perforate ferestre cu trei lumină ( șprosuri ferestre în transept) , care iluminează întregul interior. Două magnifice ferestre de trandafir sunt prezente pe contra-fațada și corul. Afară, patru mari contraforturi resping împingerea în jos a bolților cor. Structura internă întreagă este dominată de două-ton alb - negru, referindu -se la culorile Siena strat de arme, creând un rafinat clarobscur efect.

Naos central

Vedere a navei centrale către contra-fațadă

Nava centrala si corul sunt surmontată de un prag ce atârna deasupra unui șir lung de 171 de busturi ale papilor, realizate de artiști neidentificate între 1497 și 1502 . [21] Lista incepe cu Sf . Petru , primul papă vizibil pe dreapta unui bust al lui Hristos în centrul peretelui din spate al corului; ea continuă sensul acelor de ceasornic cu o succesiune ordonată cronologic a papilor și se termină cu papa 171st, sau Lucius III pontif de la 1181 pentru a 1185 , vizibilă în partea stângă a bustului obișnuit al lui Hristos. Lista trebuie să se încheie de fapt , cu Alexander III ( 1159 - 1181 ), papa sienez care, conform tradiției, consacrat catedrala din 1179 ; Cu toate acestea, necesitatea de a elimina Papa Ioan al VIII , care a fost confundat cu figura legendara și jenant a Papei Joan , a forțat amânarea tuturor papi ulterioare de către o unitate și adăugarea unui nou pontif. [21] Deși busturi reprezintă lucrări mediocre, seria este spectaculos în lungime și completitudinea acestuia.

Busturi de papi și împărați

Sub papii, în arcade, există la intervale regulate treizeci și șase busturi de împărați, sculptate în secolul al XVI - lea , în două perioade, între 1503 și 1506 (navă centrală și cupola) și între 1568 și 1571 (cor). [21] Spre deosebire de papii, legende lipsesc aici, ceea ce face imposibilă identificarea împăraților. Motivul pentru care a determinat activitatea catedralei pentru a include busturile acestor figuri non-ecleziastice într - o clădire religioasă este încă în discuție, probabil , un tribut adus Ghibelline tradiția orașului. [21]

De mare interes sunt numeroasele capiteluri istorice situate în întreaga biserică la capătul stâlpilor. Mulți dintre cei din nava centrală sunt acum considerate a fi opera lui Nicola Pisano sau la școală (aproximativ anul 1263 - de 1280 ), cu toate că altele sunt de atribuire mai nesigure și lucrări , probabil , mai mari sau de artiști mai puțin capabili. [22] Capitelurile corului sunt în schimb crede că în mare parte opera Giovanni di Agostino ( 1340 - anul 1357 circa). [22]

Pe ultimii doi piloni există două antene, conform tradiției, deja pe sienez carroccio la bătălia de la Montaperti în 1260 . [23] Având în vedere lungimea lor importantă, de peste 16 de metri, ele par să fi fost, mai probabil, constituenții unui singur catarg catarg al unei nave din secolul al 16 - lea. Poate chiar și un otoman sau creștin barca prezentă în celebra Bătălia de la Lepanto pe 07 octombrie 1571.

Contra-fațadă
Contra-fațadă

Pe contra-fațadă există un complex de marmură , care cadre portalul principal și care a fost înființat în secolul al XVII - lea , la momentul unei restructurări comandat de sienez Papa Alexandru VII . [24] Categoriile de utilizare complexe reutilizate materialul secolului XV și numai încoronarea este perioadei. Le colonne laterali, compiute entro il 1483 , provengono dall'altare della cappella smantellata dedicata ai santi Quattro Coronati (situata nella prima campata della navata di sinistra) e sono opera di Antonio Federighi e Giovanni di Stefano , capomastri che si succedettero in questo ruolo intorno al 1480 ; esse presentano una ricca decorazione a rilievo che vede alternarsi a girali d'acanto animali e putti. [24] I sei pannelli scolpiti che si trovano sui basamenti delle colonne (uno è una copia) ei quattro che si trovano in alto, raffiguranti tutti scene della Vita della Madonna , sono nove dei ventidue pannelli scolpiti da Urbano da Cortona nel 1450 - 1460 circa e reimpiegati dalla distrutta cappella della Madonna delle Grazie. [25] Infine, le quattro lastre scolpite sopra l'architrave raffiguranti scene della Vita di sant'Ansano sono opera di un anonimo artista della cerchia di Antonio Federighi ( 1477 - 1478 ); anch'esse furono riutilizzate, precisamente dall'altare del santo omonimo che si trovava in uno dei 4 angoli della crociera del Duomo, poi smantellato. [26]

Più incertezza c'è invece intorno alle sei figure che si trovano sulle mensole interne dei tre portali, realizzate da un misterioso artista di ispirazione gotica francese . I portali laterali, non sono in asse con le navate laterali: si tratta di uno dei fini accorgimenti di Giovanni Pisano per bilanciare l'aspetto della facciata. [23]

Rosone con l' Ultima Cena

Il rosone è chiuso da una grande vetrata raffigurante l' Ultima Cena , opera di Pastorino de' Pastorini che la realizzò nel 1549 , forse su cartone di Perin del Vaga . [23]

Ai lati, sempre in controfacciata, sono raffigurati i papi Marcello II e Paolo V ; inizialmente scolpiti da Domenico Cafaggi per volere del rettore Giugurta Tommasi per rappresentare i primi due papi senesi Alessandro III ( 1591 ) e Pio II ( 1592 ), furono successivamente convertiti in altri papi per aggiunta delle barbe, ad opera della bottega della famiglia Mazzuoli (anni ottanta del Seicento). [27] È presumibile che questo fu fatto per non oscurare il programma di rappresentazione di tutti i papi senesi con nuovi monumenti commemorativi che si stava compiendo in quegli anni..

Acquasantiere di Antonio Federighi
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Acquasantiere del Duomo di Siena .
Acquasantiera

All'inizio della navata centrale, nei pressi della prima coppia di pilastri, si trovano due acquasantiere in marmo bianco di Carrara , pregevole opera di Antonio Federighi databili tra il 1458 e il 1467 , al tempo in cui lo scultore era capomastro dell'Opera del Duomo. [28] Sono tra le opere più pregiate del Duomo, nonché dell'intero Quattrocento senese, con un complesso significato allegorico che risulta comprensibile analizzando le due opere come un tutt'uno: l'acquasantiera di destra esprime la caduta dell'uomo che con il peccato originale è precipitato dalla grazia di Dio (espressa dalla fascia alta della vasca con teste di cherubini e delfini e festoni di frutta) alla condizione di prigionia del mondo materiale (raffigurata dalle figure umane imprigionate). L'acquasantiera di sinistra mostra il riscatto dell'uomo che anche in terra può trovare i segni della grazia di Dio (i festoni a livello della base) e grazie alla spinta dei delfini (simboli del Cristo redentore ) tornare in alto, dove aquile con le ali spiegate (simboli di salvezza e per di più avendo sconfitto il demonio simboleggiato dalla serpe che afferrano con i loro artigli) conducono di nuovo alla fascia paradisiaca di partenza. La salvezza è data dal Cristo redentore ed è mediata dal tergersi del visitatore con l'acquasanta, offerta appunto dalle due vasche.

Cupola
La cupola e la base esagonale

La decorazione interna della cupola con cassettoni a fondo blu e stelle in rame dorato risale agli anni 1481 - 1494 . [29] Le sei statue in stucco dorato sotto i pennacchi della cupola raffigurano i sei santi senesi Ansano, Savino, Crescenzio , Vittore, Caterina da Siena e Bernardino . [29] Sono opera non eccelsa di Giovanni di Stefano e risalgono allo stesso periodo, così come i due angeli che si trovano esternamente alla cupola sull'arco trionfale (la doratura è un'aggiunta settecentesca in quanto le statue erano originariamente in stucco bianco). [29] Le pitture a monocromo di patriarchi e profeti che si trovano numerose tra le colonnine furono fatte verso il 1481 da vari artisti, tra cui Guidoccio Cozzarelli , Bastiano di Francesco , Benvenuto di Giovanni , e Pellegrino di Mariano . [23] [29] La lanterna è invece del 1666 e fu progettata da Gian Lorenzo Bernini ; la volta della lanterna raffigura la colomba dello Spirito Santo e fu intagliata dal fiammingo Cornelius Talboom , mentre l'ampia cornice dorata intorno all'oculo della lanterna è invece opera dei lombardi Andrea Ferrari e Pietro Cremoni . [29] Il restauro della lanterna risale al 1891 : collocandosi esattamente sotto di essa si nota un'asimmetria nella calotta. [23] Al di sopra delle quattro arcate minori poste alla base della cupola, si aprono altrettante trifore con vetrate policrome raffiguranti gli Apostoli , realizzate nel 1886 da Ulisse De Matteis, che danno su ambienti sottotetto. [30]

Sull'arco trionfale, sopra gli angeli dorati e addossate alle colonnine binate, si trovano cinque piccole statue in marmo raffiguranti i santi senesi Ansano, Savino, Crescenzio e Bartolomeo e la personificazione della Carità ; sono opera di artisti anonimi del primo decennio del XIV secolo . [31]

Navata sinistra

Anticamente gli altari laterali del duomo contenevano un eccezionale ciclo di storie mariane che completavano la grandiosa pala d'altare con la Maestà di Duccio di Buoninsegna . Si trattava di capolavori dei maggiori artisti senesi del Trecento ( Pietro e Ambrogio Lorenzetti , Simone Martini , Sassetta ...), che, nel frattempo sostituite nel XVII secolo, vennero disperse nel Settecento.

Sul primo altare si trova la pala con i Santi Quattro Coronati di Francesco Trevigiani , autore anche della pala del successivo altare, il Cristo coi santi Giacomo e Filippo ( 1688 ). Il terzo è invece decorato da un' Adorazione dei Magi di Pietro Sorri ( 1588 ).

Altare Piccolomini
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Altare Piccolomini .
L'altare Piccolomini

Situato lungo la navata sinistra, fu commissionato ad Andrea Bregno dal cardinale arcivescovo di Siena Francesco Todeschini Piccolomini , poi papa Pio III per meno di un mese nel 1503 . [32] Lo scopo era di dedicare una grandiosa opera artistica allo zio papa Pio II , celebrando contemporaneamente la presenza politica e culturale della famiglia Piccolomini a Siena.

Andrea Bregno realizzò l'altare in marmo di Carrara fra il 1481 e il 1485 , lasciando tuttavia l'opera priva delle 16 statue e dell'altare centrale, come da contratto, avendo intorno al 1486 subito un tracollo fisico e di ispirazione artistica. [32] L'altare centrale marmoreo fu comunque fatto dalla sua bottega negli anni successivi. Il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini cercò a lungo artisti che potessero completare l'opera, imbattendosi in Pietro Torrigiani ; questi però realizzò solo il San Francesco in alto a sinistra, prima di una brusca interruzione dei lavori, probabilmente per il malcontento di una delle due parti. [32] Nel 1501 il cardinale commissionò quindi il completamento ad un giovane Michelangelo , che fra il 1501 e il 1504 realizzò quattro statue per le nicchie inferiori: San Pietro e San Pio a sinistra, San Paolo e San Gregorio Magno a destra. [32] Ma Michelangelo era in rapida ascesa e cominciò a ricevere richieste ben più importanti, come il David fiorentino. Anche lui quindi abbandonò il progetto lasciando l'altare per sempre incompiuto.

Nella nicchia in alto vi è una Madonna con il Bambino considerata oggi, dopo un'iniziale attribuzione ad un giovane Jacopo della Quercia , opera di Giovanni di Cecco ( 1371 circa). [32]

La pala d'altare dipinta che rappresenta la Madonna che allatta è di Paolo di Giovanni Fei ( 1385 circa). [32]

Libreria Piccolomini
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Libreria Piccolomini .
Libreria Piccolomini

Subito dopo l'Altare Piccolomini si trova la Libreria Piccolomini. [33] Fu fatta costruire nel 1492 dall' arcivescovo di Siena , cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III ) per custodire il ricchissimo patrimonio librario raccolto dallo zio papa Pio II . Si trova lungo la navata sinistra, prima del transetto, e venne ricavata da alcuni ambienti della canonica . Non ospitò mai i libri per i quali era stata creata. [34]

È preceduta da un prospetto marmoreo di Lorenzo di Mariano , detto Il Marrina ( 1497 circa), alla sinistra del quale è collocato un monumento commemorativo sormontato da un Cristo risorto tra due angeli , voluto da Francesco Bandini Piccolomini per il fratello Bandino e il nipote Germanico, morti rispettivamente nel 1521 e 1569 (autore e data sono ignoti). Al di sopra del prospetto si trova invece l' Incoronazione di Pio III , affresco voluto dagli eredi del Papa che morì nel 1503 dopo soli 26 giorni dall'elezione a Pontefice e dipinto nel 1504 da Pinturicchio . [34]

L'interno venne affrescato dal Pinturicchio , che vi lavorò in due riprese: ad una prima fase che va dal 1502 al 1503 , e che fu interrotta dalla morte del committente Pio III sopraggiunta appunto nel 1503, seguì un'altra fase, tra il 1505 e il 1507 . Gli affreschi descrivono avvenimenti della vita di papa Pio II. Contiene numerosi pregevoli antifonari miniati da Liberale da Verona e Girolamo da Cremona (seconda metà del XV secolo ) e il gruppo marmoreo delle Tre grazie , acquistate a Roma dal committente e ritenuta copia romana di un' opera ellenistica . [34]

Navata destra

Il primo altare della navata destra contiene una pala con San Gaetano di Domenico Maria Canuti , seguito al secondo dall' Estasi di san Girolamo di Annibale Mazzuoli ( 1671 ), al terzo dall' Estasi di san Francesco di Sales di Raffaello Vanni ( 1654 ), e al quarto dallo Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena di Pier Dandini . [23] [35]

Poco più avanti si trova, ormai sul finire della navata, la porticina che conduce al campanile . Sopra questa si trovano i frammenti rimontati della Tomba del vescovo di Pienza Tommaso del Testa Piccolomini, opera di Neroccio di Bartolomeo de' Landi scolpita nel 1485 in soli sei mesi. [23] [36] Ai lati si trovano 6 delle 22 scene della serie di Urbano da Cortona ( 1450 - 1460 circa), già nella cappella delle Grazie e molte delle quali collocate oggi sulla facciata o in controfacciata, come detto sopra.

Nei pressi si trova un' acquasantiera gotica della prima metà del Trecento, di ignoto artista. [37]

Transetto sinistro

Veduta del transetto sinistro dal tamburo della cupola

Nel transetto sinistro, a due navate, davanti alla cappella del Battista, si trova il monumento sepolcrale in memoria di Fra' Marc'Antonio Zondadari (1658-1722), Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta , che fu sepolto sull'isola, ma il cui cuore, secondo sue volontà testamentarie, fu portato nel Duomo di Siena. [38] Fu scolpito nel 1723 - 1726 da Giuseppe Mazzuoli e, morto questi, terminato dal nipote Bartolomeo . [38] La statua ritrae il cavaliere inginocchiato in direzione della cappella del Battista , cui i cavalieri di Malta erano devoti, ma allo stesso tempo voltato in direzione opposta in modo da rivolgersi ai senesi. Il cuore è contenuto nell'involucro marmoreo sottostante, mentre sopra troviamo lo scudo araldico del cavaliere, i trofei di guerra e due angeli che sorreggono i simboli dell'Ordine. [38]

A destra della portale di ingresso della cappella di San Giovanni Battista, proprio sopra la porta di accesso alle stanze in cui è conservata la reliquia del Braccio del Precursore, si trova il busto raffigurante Pietro Gambagini Galletti, un rettore dell'Opera della Metropolitana del XIX secolo che restò in carica per ben 30 anni, e che alla sua morte, sopraggiunta nel 1864 , lasciò tutto il suo patrimonio all'Opera. [39] Il rettore successivo volle commemorarne la figura commissionando l'opera a Tito Sarrocchi e preoccupandosi di precisare che il busto era stato realizzato con fondi distinti dal lascito testamentario del defunto, che oltretutto non aveva lasciato alcuna disposizione al riguardo. [39] Il busto venne realizzato nel 1869 , cinque anni dopo la morte del rettore. [39]

Nel transetto si trovano anche le statue di due papi senesi, che fanno pendant con altrettante nel transetto destro . Si tratta di Pio II (in carica dal 1458 al 1464 ) e Pio III (in carica nel 1503 per soli 26 giorni). [40] Furono commissionate dalla Congregazione di San Pietro e scolpite rispettivamente da Giuseppe Mazzuoli ( 1692 - 1695 ) e Pietro Balestra ( 1703 - 1706 ); quest'ultima è decisamente la statua più mediocre del ciclo. [40]

Il primo altare presenta la Madonna coi santi Pietro e Paolo , tela avviata dal veneziano Salvatore Fontana e terminata da Raffaello Vanni . [41] Davanti ad esso, nel pavimento, vi è la lastra tombale del canonico Viva di Via di ser Ghino ( 1468 ), con decorazione a graffito analoga a quella della lastra tombale di Carlo Bartali, sebbene semplificata. [42]

Ad adornare l'altare della Congregazione di San Pietro, il secondo, si trova invece un Crocifisso in legno policromo che fu ritenuto erroneamente a lungo quello portato in processione dai senesi alla vigilia della battaglia di Montaperti e sul carroccio il giorno della stessa battaglia (4 settembre 1260 ) e che i senesi considerarono sempre il motivo di quella vittoria sui fiorentini. [43] In realtà il crocifisso è opera non eccelsa di un artista non identificato della metà del XIV secolo, caratterizzato da forme rigide ed eccessiva frontalità. [43] Il rilievo in stucco bianco che lo accompagna risale all'inizio del Settecento ed è attribuibile, non senza incertezze, alla bottega di Giuseppe Mazzuoli o dei suoi successori; raffigura i due Dolenti (la Madonna e San Giovanni Evangelista ), Maria Maddalena inginocchiata e una nube di angeli e cherubini . [43]

Cappella di San Giovanni Battista
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cappella di San Giovanni Battista (Siena) .
La cappella di San Giovanni Battista

Nel transetto sinistro del duomo, si trova la cappella di San Giovanni Battista, adibita a conservare la preziosa reliquia del Santo Precursore.

In stile rinascimentale , venne disegnata da Giovanni di Stefano . Iniziata nel 1482 per custodire la reliquia del braccio destro di san Giovanni Battista donata alla Città di Siena da papa Pio II , venne affrescata nel 1504 - 1505 da Pinturicchio , su commissione di Alberto Aringhieri, Rettore dell'Opera della Metropolitana.

La cappella è a pianta circolare ed è coperta da una cupola semisferica , priva di tamburo e con lanterna ; la calotta presenta un ricco apparato decorativo in stucco , realizzato tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento . L'ambiente è privo di altare e all'interno di esso si trova un pozzetto per la conservazione dell'acqua battesimale, opera di Antonio Federighi ( 1465 - 1468 ). [44]

Le pareti sono suddivise in tre fasce decorative. Quella inferiore, interamente in marmo , presenta lo stemma Chigi e quello dell'Opera della Metropolitana. Le due fasce superiori, invece, sono decorate con affreschi, alcuni dei quali opera di Francesco Rustici , altri del Pinturicchio ; tra quest'ultimi, Scene della vita del Battista , in parte rimaneggiati, il Committente inginocchiato e un Cavaliere inginocchiato , probabilmente il committente da giovane. Entro tre nicchie si trovano altrettante statue: le due laterali sono in marmo e raffigurano Sant'Ansano (a destra), di Giovanni di Stefano (1485-1487), e Santa Caterina d'Alessandria , di Neroccio di Bartolomeo de' Landi (a partire dal 1487 ). [44] Nella nicchia centrale, vi è la celebre statua bronzea di San Giovanni Battista , scolpita da Donatello nel 1455 e qui posta solo successivamente. [44]

Cappella di Sant'Ansano
Sant'Ansano che battezza i senesi di Francesco Vanni

La cappella dedicata a sant'Ansano si trova nel transetto sinistro, vicino all'ingresso della sagrestia. Fu fatta costruire dal Rettore dell'Opera della Metropolitana Giugurta Tommasi, a partire dal 1590 circa. Sull'altare è esposto un reliquiario con ciò che resta del corpo di sant'Ansano , martire e patrono di Siena, la cui festa ricorre il 1º dicembre.

La tela sull'altare è di Francesco Vanni ( 1593 - 1596 ), raffigura Sant'Ansano che battezza i senesi ed è una delle tele più preziose del Duomo. [45] Per questo altare era stata dipinta la celeberrima Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita di Simone Martini oggi agli Uffizi .

A sinistra si trova il monumento funerario pensile del cardinale senese Riccardo Petroni (nato intorno al 1250 e nominato cardinale di Sant'Eustachio il 4 dicembre 1298 da Bonifacio VIII ), scolpito da Tino di Camaino negli anni immediatamente successivi alla morte del cardinale, sopraggiunta a Genova nel 1314 , quando il corpo del prelato fu qui traslato solennemente dalla sua famiglia. [46] Il monumento si trovava in questo sito, sopra un altare dedicato a santa Caterina d'Alessandria di patronato della famiglia Petroni, al momento in cui il rettore Tommasi soppresse, con il consenso della stessa famiglia Petroni, l'altare preesistente e dette inizio alla costruzione della cappella attuale alla fine del Cinquecento, inglobando quindi il monumento sepolcrale pensile. [46] Il monumento, che è uno dei gioielli della scultura trecentesca e il prototipo di una tipologia di monumenti funerari dello scultore che diverrà assai popolare, si trova nella collocazione attuale da una ricostruzione del 1951 . [46] Su una base di mensole quattro cariatidi angeliche reggono il sarcofago del cardinale, adorno di rilievi; più in alto la figura del defunto è scolpita adagiata su un catafalco, tra angeli e sormontata da un tabernacolo con la Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Paolo . [41]

Non meno pregiata, infine, la lastra tombale bronzea di Donatello in onore del vescovo di Grosseto Giovanni Pecci (1426), la prima e più celebre delle quattro lastre tombali terragne, tutte quattrocentesche, che si trovano in Duomo. [41] Si tratta di una finissima opera a stiacciato che, sebbene consunta, mostra ancora le sottigliezze prospettiche dell'artista per adattare la rappresentazione al punto di vista privilegiato dello spettatore. Sul pavimento si trova anche una pietra tombale graffita del 1468 . [41]

Transetto destro

Veduta del transetto destro dal tamburo della cupola

Anche il transetto destro ha una doppia navata. Qui si trovano le statue di altri due papi senesi: Alessandro VII , scolpita da Antonio Raggi su disegno di Gian Lorenzo Bernini ( 1661 - 1663 ) e di Alessandro III di Melchiorre Cafà ed Ercole Ferrata ( 1665 - 1674 ). [47] La prima fu commissionata dal Rettore dell'Opera della Metropolitana, mentre la seconda venne commissionata dal papa in carica Alessandro VII, per onorare la memoria del suo antico predecessore e omonimo. [47] Nella statua berniniana bellissima è la raffigurazione della precaria costituzione fisica di un papa che comunque non rinuncia all'incarico conferitogli e con pia severità alza il braccio destro in segno di saluto, spostando a fatica il manto che quasi lo fa scomparire. [47]

A ridosso della parete del campanile alla destra della cappella della Madonna del Voto, sotto la cantoria, si trova un Crocifisso di Massimo Lippi, moderna scultura realizzata nel 1990 . [48] Al di fuori della cappella sono molte le donazioni offerte alla Madonna del Voto , una parte delle quali è oggi anche al Museo dell'Opera del Duomo . Un primo gruppo di oggetti sono raccolti all'interno di una vetrina alla sinistra dell'entrata e altri sono appesi sulla parte che rimane a destra rispetto all'entrata. Spicca anche il monumento commemorativo raffigurante il poeta Bernardino Perfetti che offre alla Madonna, come da sue volontà testamentarie, la corona conferitagli in vita in Campidoglio a Roma come riconoscimento della sua arte poetica. [49] Il monumento, scolpito in marmo con la sola eccezione della corona bronzea, è opera di Bartolomeo Mazzuoli e del nipote Giuseppe Maria Mazzuoli , che vi lavorarono tra il 1747 (anno di morte del poeta) e il 1750 . [49]

Sulla stessa parete, su una propria cantoria lignea , si trova l' organo a canne Agati-Tronci opus 1156 , costruito nel 1894 riutilizzando parte del materiale di un precedente strumento del 1672 . [50] L'organo, restaurato nel 1977 dalla ditta Anselmi-Tamburini e suonabile anche dalla consolle dell'organo maggiore, è a trasmissione meccanica ed ha un'unica tastiera di 56 note con prima ottava cromatica estesa e pedaliera di 12 note. La cassa, seicentesca , presenta una mostra composta da 35 canne di principale in tre campi con profilo a serliana . La cassa è sormontata da un baldacchino. [51]

Davanti all' Alessandro VII si trova la pietra tombale del vescovo Carlo Bartoli , morto nel 1444 , un graffito eseguito da Antonio Federighi e Giuliano di Como su disegno di Pietro di Tommaso del Minella ; [52] nell'altra campata, invece, la pietra tombale del canonico Franceco Tolomei ( anni 1430 ). [53] L'altare sinistro è decorato dal San Crescenzio dipinto da Luigi Mussini (1867) e quello destro dalla Predica di san Bernardino di Mattia Preti . [54]

Cappella della Madonna del Voto
La cappella della Madonna del Voto

La Cappella della Madonna del Voto, o Pontificia Cappella Chigiana, si trova in posizione simmetrica a quella della cappella di San Giovanni Battista. Fu fatta costruire dal papa senese Alessandro VII tra il 1659 e il 1662 per accogliere la tavola della Madonna del Voto , attribuita a Dietisalvi di Speme (1267 circa) [55] , l'immagine sacra più cara ai Senesi e venerata col titolo di Advocata Senensium. La cappella fu costruita in stile barocco dal tedesco Giovan Paolo Schor , su disegno di Gian Lorenzo Bernini . Si tratta di una rotonda con tamburo e cupola decorata da dorature, marmi, bronzi e stucchi. [56]

Opere di valore sono le statue di Santa Maria Maddalena e San Girolamo , realizzate entrambe dal Bernini e collocate nelle due nicchie ai lati dell'uscita. Le altre due statue ai lati dell'altare raffigurano San Bernardino e Santa Caterina da Siena e sono, rispettivamente, di Antonio Raggi e Ercole Ferrata . [54]

I quattro riquadri scolpiti a bassorilievo sopra le statue sono di altrettanti artisti del Settecento e raffigurano Scene della vita di Maria : [57] spicca, sopra la Maddalena , la Presentazione al Tempio di Pietro Bracci ; i restanti sono la Natività di Maria di Carlo Marchionni , la Visitazione di Filippo Valle e il Transito della Vergine di Giovanni Battista Maini . Sopra la mensa d'altare si trova, sorretta da angeli di bronzo dorato di Ercole Ferrata su fondo di lapislazzuli , la tavola duecentesa della Madonna col Bambino per la quale la cappella fu fatta costruire. Si tratta di un frammento di una più grande opera eseguita da Dietisalvi di Speme , [58] a ricordo del voto fatto dai senesi alla vigilia della famosa battaglia di Montaperti (4 settembre 1260 ). Sulla parete sinistra si trova la Visitazione di Carlo Maratta e su quella opposta il mosaico con la Fuga in Egitto , su cartone dello stesso autore. [54]

La cappella è rimasta proprietà e patronato dei discendenti della nobile famiglia senese Chigi fino alla fine del Novecento, quando fu ceduta al Capitolo Metropolitano.

Cappella del Santissimo Sacramento
Adorazione dei pastori di Alessandro Casolani

Situata all'angolo tra il transetto destro e il presbiterio, in posizione corrispondente rispetto alla Cappella di Sant'Ansano, la Cappella del Santissimo Sacramento occupa una campata. La pala dell'altare è una tela raffigurante l' Adorazione dei pastori di Alessandro Casolani ( 1594 - 1596 ). [59]

Murate sul fianco destro della cappella si trovano cinque pannelli scolpiti a bassorilievo provenienti dallo scomparso Pergamo delle Prediche ( 1423 - 1426 ) e raffiguranti i Quattro Evangelisti e, al centro, San Paolo ; i primi due pannelli sono di Giovanni da Imola , mentre i restanti tre, di qualità inferiore, sono di Giovanni di Turino , subentrato al primo per la sua scomparsa. [60]

Coro e abside

Il coro e l'abside

Fino al 1506 abside e coro erano privi di affreschi e di stalli lignei e l'altare maggiore era occupato dalla Maestà di Duccio di Buoninsegna , oggi in parte esposta nel vicino Museo dell'Opera del Duomo . [61] [62] Nel 1506 l'operaio a capo dell'Opera del Duomo, Pandolfo Petrucci , dette inizio ad un complesso processo di rinnovamento della zona terminale della chiesa, processo poi continuato dal successore Francesco Tolomei in poi. Il coro ligneo fu spostato da sotto la cupola alla posizione odierna, mentre nel 1532 venne collocato nella posizione attuale il pulpito di Nicola Pisano . Negli anni trenta dello stesso secolo venne rifatto anche l' altare maggiore . Nel 1535 - 1544 venne affrescata l'abside, mentre nel secolo successivo, precisamente nel 1608 - 1611 , venne affrescato l'intero coro.

Le otto statue bronzee (quattro per lato) che adornano i pilastri del coro sono l'ultima opera, nonché unica opera scultorea certa, del pittore Domenico Beccafumi . Furono scolpite tra il 1547 e il 1551 , anno della sua morte, e raffigurano Angeli cerofori . [63]

Sulle pareti della penultima campata delle due navate laterali, ai lati del presbiterio , si fronteggiano due cantorie: quella a sinistra disegnata dal Riccio (1550) e quella a destra di Antonio di Neri Barili . Esse sono in legno ed entrambe poggiano su mensole lignee. La cantoria di destra possiede una balaustra con il coronamento sorretto da gruppi di tre colonnine alternati a pilastrini. La cantoria di sinistra, invece, presenta un parapetto pieno decorato con bassorilievi entro riquadri. Esso è sormontato da un'elaborata grata scolpita. Al Riccio si devono anche il disegno della cattedra arcivescovile [64] ( 1567 , eseguito però all'inizio del XX secolo ), del leggio dietro l'altare e della residenza .

Le due monofore ogivali del coro (situate, contrapposte, nell'ultima campata delle navate laterali) presentano interamente una profonda strombatura di forma rettangolare riccamente decorata con bassorilievi in stucco realizzati nel 1609 - 1610 da Salvatore e Francesco Berni. [65]

Pulpito di Nicola Pisano
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pulpito del Duomo di Siena .
Pulpito di Nicola Pisano

Il pulpito (o ambone) del Duomo di Siena fu realizzato da Nicola Pisano in un periodo compreso tra il 1265 e il 1268 . [66] È uno dei gioielli del Duomo, nonché una delle opere scultoree più importanti dell'arte del Duecento italiano. Presenta una pianta ottagonale e una struttura architettonica mossa e articolata con rilievi vari e statuine a tutto tondo al posto delle colonne ai vertici.

Quattro delle otto colonne agli spigoli poggiano su leoni stilofori, mentre quella centrale su uno zoccolo ottagonale adornato di figure che rappresentano le arti liberali e la filosofia . Gli archi sono a tutto sesto trilobati e sopra i capitelli ci sono figure marmoree che rappresentano le virtù teologali cardinali e la logica . Sugli sguanci degli archi troviamo profeti ed evangelisti. Le scene rappresentate sui pannelli principali sono:

  • Visitazione e Natività
  • Adorazione dei Magi
  • Presentazione al Tempio e Fuga in Egitto
  • Strage degli Innocenti
  • Crocifissione
  • Giudizio Universale, gli Eletti
  • Giudizio Universale, i Dannati

Sugli spigoli ci sono figure che sporgono maggiormente rispetto alle figure dei pannelli. Si noti ad esempio la figura del Cristo Giudice tra i due pannelli del Giudizio Universale , oppure il tetramorfo con i simboli dei quattro evangelisti .

La scala e il ponte di accesso furono scolpiti da Bernardino di Giacomo nel 1536 - 1539 , su probabile disegno di Baldassarre Peruzzi antecedente l'anno della sua morte ( 1536 ). [67]

Affreschi del coro
Affreschi dell'abside

Il catino absidale e la parte sottostante sono affrescate da Domenico Beccafumi ( 1535 - 1544 ), opere restaurate e spesso ridipinte nel corso dei lavori del 1812 . [61] Prima del terremoto del 1798 raffiguravano l' Ascensione di Cristo in mezzo ad una Gloria di Angeli (catino absidale), una Madonna tra i Santi Pietro e Paolo (al centro) e Cinque Apostoli ed un Angelo negli scomparti laterali. Con il terremoto il Cristo in alto venne sostituito con la Trinità ( Francesco Mazzuoli ), mentre l'affresco centrale venne rimpiazzato con la pala d'altare raffigurante l' Assunzione della Vergine che Bartolomeo Cesi aveva dipinto a partire dal 1593 per la vicina Certosa di Maggiano . Oltre ad interrompere l'unità stilistica della zona absidale, la pala del Cesi raddoppia le figure degli apostoli del Beccafumi ai lati, nonché il tema dell' Assunzione di Duccio di Buoninsegna posta nella vetrata circolare in alto. [61] Gli affreschi del Beccafumi non furono apprezzati dai contemporanei per la loro bassa qualità figurativa e per i colori smorti; la critica moderna ne apprezza però la forza espressiva, la compattezza dell'impostazione e la differenziazione delle figure. [61]


Ambrogio Sansedoni e altri beati senesi presentano Siena a papa Gregorio di Ventura Salimbeni
Caduta della manna di Ventura Salimbeni
Nozze di Ester e Assuero di Ventura Salimbeni
Santa Caterina da Siena tra santi e beati senesi di Ventura Salimbeni

I due grandi affreschi sulla parete di fondo ai lati dell'abside ei due affreschi laterali vicini alla stessa parete sono di Ventura Salimbeni ( 1608 - 1611 ). [68] A partire da sinistra raffigurano:

  • Ambrogio Sansedoni e altri beati senesi presentano Siena a papa Gregorio
  • Caduta della manna
  • Nozze di Ester e Assuero
  • Santa Caterina da Siena tra santi e beati senesi

È evidente che con tali affreschi si era voluto celebrare i beati di Siena (affreschi laterali) e due scene dell'antico testamento che avevano a che fare con il miracolo eucaristico (celebrato anche sull'altare maggiore) e con la disponibilità della Madonna al volere di Dio (celebrata in tutta la chiesa). Va altresì detto che anche tra i critici moderni sono pochi quelli che apprezzano tali affreschi, in cui soprattutto si riconosce una certa pochezza figurativa, una scarsa articolazione delle adunanze dei personaggi e un'eccessiva separazione dei registri narrativi. [68]

Coro ligneo
Particolare del coro ligneo

Bellissimo è invece il coro ligneo, consistente in trentasei stalli decorati da vari maestri nel 1363 - 1397 e qui spostati dopo la sopraccitata decisione del 1506 che sacrificò oltretutto molti degli oltre 90 stalli originari. [69] Tra i vari artisti che vi lavorarono spiccano Francesco e Giacomo del Tonghio . [70] Le spalliere vennero intagliate nel 1503 circa da fra' Giovanni da Verona , mentre gli stalli centrali sono stati realizzati su disegno del Riccio da Teseo di Bartolino , Benedetto di Giovanni e aiuti nel 1567 - 1570 . [70]

Altare maggiore
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Altare del Duomo di Siena .
L'altare maggiore

L'altare maggiore in marmo policromo fu progettato e realizzato a partire dal 1530 da Baldassarre Peruzzi e, morto questi nel 1536 , continuato fino al 1541 da marmisti e scalpellini che ne rispettarono comunque il progetto. [71] Il pannello centrale reca la scritta “ HIC EST PANIS VIVUS DE COELO DESCENDENS ” ( Giovanni , 6, 50), alludente al contenuto del ciborio eucaristico soprastante. L'alto ciborio eucaristico in bronzo posto al centro è opera pregevole del Vecchietta ( 1467 - 1472 ). Gli angeli bronzei ai lati sono di Giovanni di Stefano ( 1488 - 1490 ) e quelli ancor più laterali, di qualità superiore, sono di Francesco di Giorgio Martini ( 1488 - 1492 ). Croce e candelabri sono su disegno del Riccio . [54]

Come detto sopra, fino al 1506 l'altare maggiore era occupato dalla Maestà di Duccio di Buoninsegna , oggi esposta nel vicino Museo dell'Opera del Duomo , e questa era affiancata dai quattro angeli bronzei che oggi troviamo sull'altare maggiore. Nel 1530 fu approvato il progetto di Baldassarre Peruzzi di porre su un altare marmoreo da lui progettato il ciborio eucaristico bronzeo che il Vecchietta aveva realizzato nel 1467 - 1472 per la chiesa dell' ospedale di Santa Maria della Scala ei quattro angeli bronzei che erano stati invece realizzati per fare da cornice alla Maestà di Duccio. Nacque quindi l'altare che vediamo ancora oggi, che appare quindi originale solo nelle parti marmoree e recuperante invece da altri contesti le opere in bronzo. [54]

La sostituzione del vecchio altare con la Maestà di Duccio con l'altare attuale fu il risultato non solo di un mutato gusto artistico a favore del nuovo stile rinascimentale (la pala medievale era considerata antiquata e obsoleta), ma anche di una crescente attenzione per il culto del Corpo e Sangue di Cristo e per il miracolo della transustanziazione , rappresentati appunto dal ciborio del Vecchietta .

Vetrata di Duccio di Buoninsegna
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vetrata del Duomo di Siena .

Sopra il coro della cattedrale vi è una copia realizzata dal pittore Francesco Mori della celeberrima Vetrata del Duomo di Siena di Duccio di Buoninsegna , vetrata policroma realizzata dall'artista nel 1287 - 1288 , attualmente nel Museo dell'Opera della Metropolitana : si tratta della più antica vetrata istoriata conosciuta di manifattura italiana. [72] Il grande occhio circolare misura 5,6 metri di diametro. Esso è diviso in nove scomparti da una croce greca e presenta le seguenti immagini:

  • al centro, la Vergine in una mandorla attorniata da quattro angeli ;
  • sopra, l' Incoronazione della Vergine ;
  • sotto, la Morte della Vergine ;
  • ai lati sono raffigurati i quattro Santi protettori di Siena ;
  • nei restanti quattro spicchi, sono raffigurati i quattro Evangelisti .
Sagrestia
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sagrestia del Duomo di Siena .

La sagrestia si trova a sinistra del coro, guardando dalla navata, ed ha una forma pressoché trapezoidale in pianta. Dopo il portale d'ingresso, sulla sinistra si trova una piletta, finissima opera di oreficeria quattrocentesca di Giovanni di Turino , realizzata in bronzo, marmo bianco e smalto. Ben nota è la vista che dal portale si ha dell'interno della chiesa, attraverso il pulpito di Nicola Pisano .

All'interno si trovano vari dipinti, sculture e arredi antichi.

Opere recenti (XIX-XXI secolo)

La statua della Riconoscenza nella cappella della Madonna del Voto

Numerose sono le opere moderne all'interno del Duomo.

All'interno della Cappella del Voto si trova una statua bronzea che, scalza e in punta di piedi, offre una lampada votiva all'immagine della Madonna. Raffigura la Riconoscenza . [73] Il mecenate, il Conte Guido Chigi Saracini, proprietario e patrono della Cappella stessa, si arruolò come volontario per la guerra del 1915-18 e lì contrasse, nell'inverno del 1917 , una polmonite da cui riuscì a salvarsi miracolosamente. [73] Venuto a conoscenza dei numerosi cittadini senesi che durante la sua malattia si recavano ogni giorno nel Duomo per pregare per la sua salvezza, il Conte volle ringraziare la Madonna per averlo salvato e affidò allo scultore Arturo Viligiardi, nell'estate dello stesso anno, una statua che raffigurasse la sua riconoscenza. [73] La statua fu completata nel 1926 e fu posta in loco l'anno successivo. [73]

Nei pressi della Cappella del Voto si trova un grosso porta-cero in bronzo alto ben 202 cm che fu fatto nel 1932 - 1933 dagli scultori Ettore Brogi ed Ezio Trapassi, per raccogliere il cero che ogni anno il Comune dona alla chiesa nel giorno del 14 agosto, la vigilia della festa della Madonna Assunta cui la cattedrale è intitolata [74] , durante la suggestiva Processione dei Ceri e dei Censi.

Presso la cappella di Sant'Ansano si trova un altro piedistallo bronzeo per il Cero pasquale voluto dall'arcivescovo di Siena Antonio Buoncristiani , firmato e datato da Pierluigi Olla ( 2004 ) e qui posto a partire dal 2005 . Raffigura, su due facce, le pie donne che incontrano l'angelo al sepolcro aperto e gli apostoli Pietro e Giovanni al sepolcro . [75]

Pavimento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pavimento del Duomo di Siena .
Matteo di Giovanni , Strage degli Innocenti , pavimento del Duomo di Siena

Il pavimento è a commessi marmorei , opera unica nell'arte italiana per ricchezza di inventiva, vastità e importanza dei nomi che vi hanno collaborato. Diviso in 56 riquadri mostra rappresentazioni sottese a un disegno tematico omogeneo, quello della Rivelazione tramite la Scrittura, solo in piccola parte alterato per via della lunga vicenda esecutiva o per esigenze di celebrazione della storia cittadina. I riquadri più antichi sono della seconda metà del Trecento, fino agli ultimi ottocenteschi, dovuti a più di quaranta artisti quasi tutti senesi. Vi spiccano i nomi di Francesco di Giorgio , Pinturicchio , il Sassetta , Neroccio di Bartolomeo de' Landi , Antonio Federighi , Urbano da Cortona e, soprattutto, Domenico Beccafumi , che creò ben 35 scene innovando profondamente il genere. Nell'ultima fase esecutiva, quella ottocentesca, vi lavorò il caposcuola del purismo Alessandro Franchi . [76] . Praticamente tutte le scene vennero restaurate nei secoli, per ovviare l'usura, alcune proprio rifatte ex-novo, rispettando però l'aspetto antico. [76]

Il pavimento viene totalmente scoperto tra la fine di agosto e la fine di ottobre, mentre nella parte restante dell'anno sono visibili solo alcuni riquadri [77] .

Organo a canne

La cassa e la cantoria di sinistra
La cassa e la cantoria di destra

Nel Duomo senese si trova l' organo Tamburini opus 520 , costruito nel 1966 riutilizzando gran parte del materiale fonico dei precedenti strumenti.

Lo strumento è a trasmissione elettrica e dispone di 72 registri; la sua consolle è mobile indipendente e possiede quattro tastiere di 61 note ciascuna e pedaliera concavo-radiale di 32 note. I registri, le unioni, gli accoppiamenti e gli annullatori sono azionati da placchette a bilico poste su più file ai lati dei manuali. Il materiale fonico dell'organo è dislocato in più corpi all'interno della cattedrale:

  • dietro l' altare maggiore si trova il Positivo (prima tastiera), privo di mostra;
  • sulla cantoria di sinistra, entro cassa antica, si trovano il Grand'Organo (seconda tastiera) e il Pedale , con mostra composta da 37 canne di principale in cinque campi e due organetti morti;
  • sulla cantoria di destra, entro cassa antica, si trova l' Espressivo (terza tastiera), con mostra composta da 33 canne di principale in cinque campi;
  • la quarta tastiera, Solo , è collegata all'organo della cappella della Madonna del Voto , con la relativa sezione del Pedale .

Cripta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cripta del Duomo di Siena .
Ambiente sotterraneo attualmente visitabile della cripta

Il duomo di Siena è sicuramente dotato di cripta, che dovrebbe trovarsi sotto la cupola, in corrispondenza dell'antico presbiterio. I locali al livello inferiore vennero chiusi e riempiti di detriti per secoli, dopo che il "Duomo Nuovo" ebbe problemi di statica, richiedendo la demolizione di una parte di quanto costruito nei pressi del "Facciatone" incompiuto.

Nel 1999 , durante lavori di ristrutturazione, venne alla luce uno di questi ambienti sotterranei, [78] una stanza coperta da 180 m² di affreschi duecenteschi, riempita di detriti e sigillata nel XIV secolo . Tali condizioni hanno garantito una conservazione sorprendentemente intatta degli affreschi nei loro colori straordinariamente vivaci. Sono in corso studi per la loro datazione ed attribuzione. Le pitture meglio conservate raffigurano Scene della Passione di Gesù , tra cui una Crocifissione e una Deposizione dalla Croce ; altre, invece, la Visitazione di Maria , la Natività di Gesù e Santi . Si accede all'ambiente, oggi visitabile, da una porta raggiungibile tramite la scalinata di piazza San Giovanni , sormontata da una lunetta con motivi gotici.

Opere già nel Duomo di Siena

Ricostruzione virtuale del lato anteriore della Maestà di Duccio di Buoninsegna

Il Duomo e il Palio

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è strettamente legata al Palio di Siena . Infatti, secondo quanto stabilisce il Regolamento del Palio : «Il Drappellone è solennemente trasportato [...] per il Palio del 16 agosto in Duomo [...] prima della terza prova, e vi rimane esposto fino a quando deve venire issato sul carroccio , per il Corteo storico »; [79] la tradizionale processione dei contradaioli fino alla Cattedrale è detta "processione dei ceri e dei censi". [80] Dopo la fine del Palio di agosto, i contradaioli vittoriosi si recano proprio in Duomo con il Drappellone , per cantare il Te Deum di ringraziamento alla Maria Assunta . [81] [82] .

Onorificenze

Rosa d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria Rosa d'Oro
— 1658

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n M. Quast, La facciata occidentale del Duomo vecchio: l'architettura , in M. Lorenzoni (2007) , pp. 105-117
  2. ^ a b TCI , p. 516.
  3. ^ M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , p. 15.
  4. ^ M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , p. 18.
  5. ^ a b M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , p. 24.
  6. ^ a b M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , p. 35.
  7. ^ a b M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , pp. 52-53
  8. ^ a b c TCI , p. 517.
  9. ^ a b E. Carli , pp. 14-15 .
  10. ^ L. Giorgi, P. Matracchi .
  11. ^ M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , pp. 28-29
  12. ^ a b c d e f g T. Verdon, Il Duomo come libro aperto: i messaggi della facciata , in M. Lorenzoni (2007) , pp. 17-74
  13. ^ a b TCI , p. 518.
  14. ^ M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , p. 82.
  15. ^ M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , pp. 33-34
  16. ^ Siena - Opera della Metropolitana, Battistero , su operaduomo.siena.it . URL consultato l'11 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 30 aprile 2011) .
  17. ^ B. Tavolari, M. Caciorgna .
  18. ^ Siena.Cathedral.Duomo Nuovo.plan.c.1316-1322 , su flickr.com , Flickr, 5 giugno 2008. URL consultato il 10 giugno 2013 .
  19. ^ Siena - Opera della Metropolitana, Panorama e Duomo Nuovo , su operaduomo.siena.it . URL consultato l'11 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 2 novembre 2012) .
  20. ^ a b Touring, cit., p. 519.
  21. ^ a b c d G. Fattorini, Una galleria umanistica di papi e imperatori , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 47-51
  22. ^ a b S. Colucci, I capitelli del duomo: "excursus" su un secolo di scultura senese , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 42-46
  23. ^ a b c d e f g TCI , p. 520.
  24. ^ a b G. Amato, Le colonne della cappella dei Santi Quattro Coronati. Un'impresa decorativa per l'Arte di pietra e legname tra Antonio Federighi e Giovanni di Stefano , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 24-26
  25. ^ M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , pp. 27-31
  26. ^ G. Fattorini, Quattro storie di sant'Ansano del tempo di Antonio Federighi , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 32-35
  27. ^ M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , pp. 20-23
  28. ^ M. Caciorgna, Consummatum est. Le acquasantiere di Antonio Federighi e la salvezza dal peccato originale , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 36-41
  29. ^ a b c d e W. Loseries, Le decorazioni postmedievali della cupola del duomo , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 64-66
  30. ^ "La porta del cielo" della Cattedrale di Siena , 19 ottobre 2013. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  31. ^ R. Bartalini, I Santi Patroni e la Caritas della cupola del duomo, la bottega pisana di Giovanni e Ciolo di Neri , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 55-60
  32. ^ a b c d e f F. Caglioti, Andrea Bregno, Pietro Torrigiani e Michelangelo, cappella Piccolomini, e Giovanni di Cecco, Madonna col Bambino , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 174-181
  33. ^ Siena - Opera della Metropolitana, Libreria Piccolomini , su operaduomo.siena.it . URL consultato l'11 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 10 luglio 2013) .
  34. ^ a b c TCI , p. 525.
  35. ^ S. Bellesi, Lo Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena con santi e il re David di Pietro Dandini, in M. Lorenzoni (2008) , pp. 25-30
  36. ^ S. Colucci, Nel solco di un'invenzione donatelliana: il monumento sepolcrale del vescovo Tommaso Del Testa Piccolomini di Neroccio de' Landi , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 67-68
  37. ^ S. Colucci, L'acquasantiera gotica davanti alla cappella del Voto , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 86-87
  38. ^ a b c M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , pp. 154-156
  39. ^ a b c M. Pierini, Il monumento funebre di Pietro Bambagini Galletti di Tito Sarrocchi , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 146-147
  40. ^ a b M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , pp. 140-142
  41. ^ a b c d TCI , p. 524 .
  42. ^ S. Colucci, La lastra sepolcrale del canonico Viva di Viva , in M. Lorenzoni (2009) , p. 143.
  43. ^ a b c S. Colucci, Il cosiddetto "Crocifisso di Montaperti" dall'altare di Sant'Jacopo Interciso a quello della Congregazione di San Pietro , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 144-145
  44. ^ a b c W. Loseries, Le sculture della cappella di San Giovanni Battista , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 148-153
  45. ^ L. Bonelli, L'altare di Sant'Ansano e Sant'Ansano battezza il popolo senese di Francesco Vanni , in M. Lorenzoni (2008) , pp. 126-131
  46. ^ a b c S. Colucci, Il monumento sepolcrale del cardinal Riccardo Petroni di Tino di Camaino: una soluzione di compromesso tra i prototipi curiali romani e la tomba pensile toscana , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 135-139
  47. ^ a b c M. Butzek, Chronologie in W. Haas, D. von Winterfeld, Der Dom S. Maria Assunta , in AA.VV. , pp. 89-91
  48. ^ C. Chenis (a cura di) , p. 20.
  49. ^ a b S. Colucci, Il busto ex voto di Bernardino Perfetti, opera di Bartolomeo e Giuseppe Maria Mazzuoli , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 84-85
  50. ^ A. Nigito , pp. 175-226 .
  51. ^ A. Nigito , pp. 183, 185.
  52. ^ S. Colucci, Pietro del Minella e la lastra sepolcrale del vescovo Carlo d'Agnolino Bartali , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 94-95
  53. ^ S. Colucci, La lastra sepolcrale del canonico Francesco Tolomei , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 92-93
  54. ^ a b c d e TCI , p. 522.
  55. ^ E. Carli , pp. 52-53 .
  56. ^ TCI , p. 521.
  57. ^ A. Angelini, La decorazione scultorea della cappella Chigi tra Seicento e Settecento , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 73-79
  58. ^ A. Bagnoli et al , pp. 38-41 .
  59. ^ L. Bonelli, L'altare di San Vittore e la Natività di Gesù con l'adorazione dei pastori di Alessandro Casola , in M. Lorenzoni (2008) , pp. 67-71
  60. ^ G. Fattorini, I rilievi di Giovanni da Imola e Giovanni di Turino per il pergamo delle prediche , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 96-101
  61. ^ a b c d G. Fattorini, Domenico Beccafumi e gli affreschi del "nicchio" del duomo , in M. Lorenzoni (2008) , pp. 71-81
  62. ^ G. Fattorini, Il complesso scultoreo dell'altare maggiore: i grandi bronzi quattrocenteschi , in M. Lorenzoni (2009) , p. 102 ; G. Fattorini, La scala del pulpito: un impianto peruzziano ei virtuosismi di Bernardino di Giacomo , in M. Lorenzoni (2009) , p. 132.
  63. ^ L. Bonelli, Beccafumi scultore nel duomo di Siena: gli stucchi con le Vittorie alate e gli Angeli bronzei , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 108-110
  64. ^ Seggio nel presbiterio ( JPG ), su sienaguidavirtuale.it . URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  65. ^ I. Bichi Ruspoli, Gli stucchi delle finestre absidali , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 111-112
  66. ^ Guido Tigler in M. Lorenzoni (2009) , pp. 122-131 .
  67. ^ G. Fattorini, La scala del pulpito: un impianto peruzziano ei virtuosismi di Bernardino di Giacomo , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 132-134
  68. ^ a b Michele Maccherini in M. Lorenzoni (2008) , pp. 88-97 .
  69. ^ E. Carli , p. 59.
  70. ^ a b TCI , p. 523.
  71. ^ G. Fattorini, Il complesso scultoreo dell'altare maggiore: i grandi bronzi quattrocenteschi , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 102-107
  72. ^ A. Bagnoli et al.
  73. ^ a b c d G. Mazzoni, La Riconoscenza, scultura di Arturo Vigilardi ex voto del conte Guido Chigi Saracini , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 80-83
  74. ^ A. Leoncini, Il candelabro per l'offerta del cero di Ettore Brogi (con la collaborazione di Ezio Trapassi) , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 71-72
  75. ^ P. Agnorelli, Il candelabro pasquale di Pierluigi Olla , in M. Lorenzoni (2009) , pp. 120-121
  76. ^ a b TCI , pp. 519-520 .
  77. ^ Duomo di Siena: visita e orari
  78. ^ Siena - Opera della Metropolitana, Cripta , su operaduomo.siena.it . URL consultato l'11 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2013) .
  79. ^ Capitolo 7 - Dei premi , su comune.siena.it (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2011) .
  80. ^ Corse di prova, Processione dei Ceri e dei Censi, accompagnamento e benedizione del Drappellone per il Palio dedicato all'Assunta [ collegamento interrotto ] , su comune.siena.it . URL consultato il 13 aprile 2012 .
  81. ^ Quattro giorni di Palio , su comune.siena.it , Comune di Siena. URL consultato il 18 maggio 2010 .
  82. ^ Analogamente, in occasione del Palio di luglio, i contradaioli si recano presso la Chiesa di Santa Maria di Provenzano .

Bibliografia

  • Enzo Carli , Il Duomo di Siena e il Museo dell'Opera , Firenze, Scala, 1999.
  • Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini, Luciano Bellosi, Michel Laclotte (a cura di), Duccio: alle origini della pittura senese , Cinisello Balsamo, Silvana, 2003, ISBN 88-8215-483-1 .
  • Carlo Chenis (a cura di), Il Crocifisso della Madonna del Voto , Cinisello Balsamo, Silvana, 2003, ISBN 88-8215-701-6 .
  • Toscana , Milano, Touring Club Italiano, 2003, p. 536, ISBN 88-365-2767-1 .
  • Alessandro Angelini (a cura di), Pio II e le arti. La riscoperta dell'antico da Federighi a Michelangelo , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005.
  • Marilena Caciorgna, Roberto Guerrini, Il pavimento del Duomo di Siena , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005.
  • AA.VV., Die Kirchen von Siena , vol. 3, Monaco, Deutscher Kunstverlag, 2006.
  • Mario Lorenzoni (a cura di), La facciata del Duomo di Siena: iconografia, stile, indagini storiche e scientifiche , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007, ISBN 978-88-366-1015-0 .
  • Luigi Collarile, Alexandra Nigito (a cura di), In organo pleno , Berna, Peter Lang, 2007, ISBN 978-3-03911-210-4 .
  • Mario Lorenzoni (a cura di), Le pitture del Duomo di Siena , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008.
  • Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna, Siena: Duomo, Battistero , Livorno, Sillabe, 2008, ISBN 978-88-8347-406-4 .
  • Mario Lorenzoni (a cura di), Le sculture del Duomo di Siena , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009.
  • Luca Giorgi, Pietro Matracchi, Cupole medievali. Il Duomo di Siena , Firenze, Alinea, 2010, ISBN 88-6055-492-6 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 131336027 · LCCN ( EN ) n79063201 · GND ( DE ) 4245259-4 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79063201