Bazilica Sf. Petru din Vatican

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Bazilica Sf. Petru” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor clădiri religioase cu același nume, consultați Bazilica Sf. Petru (dezambiguizare) .
Arhiepiscopul patriarhal major al Sf. Petru în Vatican
Bazilica Sf. Petru din Vatican septembrie 2015-1a.jpg
Bazilica Sfântul Petru
Stat orasul Vatican orasul Vatican
Adresă Piața Sf. Petru
Religie catolic al ritului roman
Titular Petru apostol
Eparhie Roma
Consacrare 18 noiembrie 1626 (actuală bazilică)
Fondator Papa Iulius al II-lea
Arhitect Bernardo Rossellino , Giuliano da Sangallo , Bramante , Raffaello Sanzio , Giovanni Giocondo , Antonio da Sangallo the Younger , Baldassarre Peruzzi , Michelangelo Buonarroti , Domenico Fontana , Giacomo Della Porta , Jacopo Barozzi da Vignola , Pirro Ligorio , Carlo Maderno și Gian Lorenzo Bernini
Stil arhitectural Renaștere și baroc
Începe construcția 18 aprilie 1506 (actuală bazilică)
Completare 18 noiembrie 1626
Site-ul web Site-ul oficial

Coordonate : 41 ° 54'07.9 "N 12 ° 27'11.9" E / 41.902194 ° N 12.453306 ° E 41.902194; 12.453306

Interiorul bazilicii într-o pictură de Giovanni Paolo Panini

Bazilica Sf. Petru din Vatican , oficial arhbasilica papală majoră a Sfântului Petru din Vatican , este o bazilică catolică din Vatican ; simbol al statului Vatican, încoronat de monumentala Piazza San Pietro .

Este cea mai mare dintre cele patru bazilice papale din Roma [1] , adesea descrisă ca fiind cea mai mare biserică din lume [2] și centrul catolicismului . Cu toate acestea, nu este biserica catedrală a eparhiei romane, deoarece acest titlu aparține bazilicii San Giovanni in Laterano , care este, de asemenea, prima în demnitate, deoarece este mama și capul tuturor bisericilor din Roma și ale lumii .

Fiind o capelă papală , situată adiacent Palatului Apostolic , bazilica San Pietro este sediul principalelor manifestări de închinare catolică și, prin urmare, este în funcție solemnă cu ocazia sărbătorilor papale, pentru

 exemplu pentru Crăciun , Paște , riturile Săptămânii Sfinte , vestirea noilor papi și înmormântarea decedatului, deschiderea și închiderea jubileilor și canonizările noilor sfinți.

Sub pontificatul lui Pius al IX-lea a găzduit sesiunile Conciliului Vaticanului I, iar sub Papa Ioan XXIII și Pavel al VI-lea, cele ale Conciliului Vatican II .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bazilica Sfântului Petru din Vatican .
Vechea bazilică constantiniană
Proiectul lui Rossellino reconstruit într-un desen din secolul al XVII-lea de Martino Ferrabosco

Construcția actualei Bazilici Sf. Petru a început la 18 aprilie 1506 sub Papa Iulius al II-lea [3] și s-a încheiat în 1626 , în timpul pontificatului Papei Urban al VIII-lea , în timp ce amenajarea pieței din față a fost finalizată abia în 1667 . Desenele originale ale bazilicii au fost găsite în 1866 de către istoricul de artă austriac Heinrich von Geymüller .

Cu toate acestea, aceasta este o reconstrucție, având în vedere că pe același loc, înainte de bazilica de astăzi, a existat o altă datare din secolul al IV-lea , construită de împăratul roman Constantin I pe zona circului lui Nero și a unei necropole adiacente unde tradiția spune că Sfântul Petru , primul dintre apostolii lui Isus , a fost îngropat după răstignire . Astăzi este posibil doar să ne imaginăm măreția acestei clădiri, imortalizată doar în unele reprezentări artistice: planta, îmbogățită de-a lungul secolelor cu opere de artă prețioase, a fost împărțită în cinci nave cu acoperișuri din lemn și avea asemănări cu cea a bazilicii din San Paolo fuori le mura , avea 120 de altare din care 27 dedicate Madonnei. [4]

Corul Rossellino

Sub Papa Nicolae al V-lea ( 1447 - 1455 ), bazilica constantiniană, care a supraviețuit sacurilor și incendiilor suferite de oraș dupăcăderea Imperiului Roman de Vest , a fost afectată de un proiect substanțial de transformare, încredințat lui Bernardo Rossellino , care a inclus întreținerea corpului longitudinal cu cinci nave care îl acoperă cu bolți de cruce pe stâlpii care urmau să încorporeze vechile coloane, în timp ce partea absidală a fost reînnoită odată cu extinderea transeptului, adăugarea unui cor , care a fost continuarea logică a navei și a unei camere cupolate la intersecția transeptului și a corului.

Această configurație a influențat într-un fel sau altul proiectul ulterior al lui Bramante pentru o renovare totală a clădirii, care, de fapt, a păstrat inițial ceea ce fusese deja construit. [5]

Lucrările au început în jurul anului 1450 , dar odată cu moartea papei nu au mai avut nici o dezvoltare și au fost oprite în mod substanțial în timpul pontificativelor ulterioare. O reluare parțială a lucrărilor a avut loc între 1470 și 1471 sub conducerea lui Giuliano da Sangallo , care a pregătit un proiect global de restructurare pentru Paul al II-lea , dar fără o continuare ulterioară. [6]

În 1505 fundațiile și pereții corului absidal au fost ridicați la o înălțime de aproximativ 1,75 m.

Proiectele lui Bramante

Unul dintre proiectele lui Bramante

Șantierul a fost redeschis de Iulius al II-lea, care probabil intenționa să continue lucrările întreprinse de Niccolò V. Cu toate acestea, în 1505, poate la sfatul lui Michelangelo , cu scopul probabil de a oferi o schiță grandioasă mausoleului mamut pe care l-a conceput pentru înmormântare proprie și, în orice caz, într-un climat cultural complet renascentist care implicase Biserica, Iulius al II-lea a decis să construiască o nouă bazilică colosală.

Pontiful i-a consultat pe marii artiști ai vremii; inclusiv Fra Giovanni Giocondo , care a trimis de la Veneția un proiect cu cinci cupole inspirat din bazilica San Marco .

Lucrarea a fost încredințată lui Donato Bramante , care sosise recent la Roma din Milano, care a depășit confruntarea cu arhitectul de încredere al Papei, Giuliano da Sangallo , stabilindu-se drept cel mai important arhitect al vremii, atât de mult încât a fost comandat și desenul Cortile del Belvedere din apropiere.

Dezbaterea, nu lipsită de controverse și rivalități, care a avut loc în cursul anului 1505 , s-a axat pe ideea construirii unei clădiri cu un plan central perfect, împărtășit de arhitecții și intelectualii Curiei, inclusiv neo-platonic Egidio da Viterbo .

Bramante nu a lăsat un singur proiect definitiv al bazilicii, dar este de părere că ideile sale inițiale includeau un plan revoluționar de cruce greacă (o referință ideală la primii martiri ai creștinismului), caracterizat printr-o mare cupolă emisferică în centrul complex. [7] Această configurație poate fi dedusă, parțial, [8] din imaginea imprimată pe o medalie Caradosso inventată pentru a comemora așezarea primei pietre a templului, la 18 aprilie 1506 , și mai ales dintr-un desen considerat autograf , numit „pergament de pian” în care căutarea echilibrului perfect între părți l-a determinat pe arhitectul însuși să omită chiar indicația altarului principal, semn clar că idealurile Renașterii se maturizaseră și în interiorul Bisericii.

Șantierul cu corul Rossellian finalizat, stâlpii și arcele care susțin cupola aflată în construcție și vechea bazilică încă în picioare (circa 1524)
Medalia comemorativă din 1506

Acest proiect reprezintă un moment crucial în evoluția arhitecturii renascentiste, plasându-se ca o concluzie a diverselor experiențe de proiectare și intelectuale și confluența mai multor referințe [9] . Domul mare a fost inspirat de cel al Panteonului și a trebuit să fie din conglomerat de ciment; în general, întregul proiect se referea la arhitectura romană antică în caracteristica de a avea pereții din zidărie ca mase plastice capabile să articuleze spațiul într-un sens dinamic. Referințele la arhitectura romană erau prezente și în bolțile mari de butoi ale brațelor crucii. De remarcat, de asemenea, proiectul Bramante sunt soluția celor patru stâlpi care susțin cupola, precum și relația pe care a vrut să o creeze între volumele concava interne (excavarea pereților ca și cum ar fi o sculptură) și convexitatea externă.

Construcția noii bazilici ar fi reprezentat și cea mai grandioasă aplicare a studiilor teoretice întreprinse de Francesco di Giorgio Martini , Filarete și mai ales Leonardo da Vinci pentru bisericile cu plan central, ale căror elaborări sunt clar inspirate de tribuna octogonală a catedralei din Florența . [10] Alte referințe provin din arhitectura renascentistă florentină și, în special, cu Giuliano da Sangallo care folosise planul de cruce grecească și propusese deja un proiect de plan central pentru Bazilica Sf. Petru. [11]

Cu toate acestea, nu toate desenele lui Bramante indică o soluție perfectă a planului central, poate un semn că configurația finală a bisericii era încă o întrebare deschisă la momentul construcției.

Șantierul naval din 1505 până în 1514

De fapt, în timpul lucrărilor la fața locului, a fost menținut ceea ce a fost construit de Rossellino pentru corul absidei, continuând într-adevăr lucrările zidăriei perimetrale cu pilaștri dorici, în contrast cu proiectul „planului de pergament” care în 1506 Bramante și Julius Într -un fel am renunțat. Singura certitudine cu privire la ultimele intenții ale lui Bramante și Iulius al II-lea este construirea celor patru stâlpi puternici uniți de patru arcade mari menite să susțină marea cupolă, prin urmare, de la bun început, elementul fondator al noii bazilici. [12]

Pentru a realiza aceste lucrări, Bramante a demolat aproape întreaga parte a presbiteriului vechii și venerabilei bazilici, stârnind controverse permanente în interiorul și în afara Bisericii, [13] la care a luat parte și Michelangelo, care a criticat distrugerea coloanelor [ 14] , și chiar Erasmus din Rotterdam . Bramante a fost poreclit „maestru ruinant” (adică distrugător) și a fost batjocorit în dialogul satiric Simia („Maimuța”) de Andrea Guarna , publicat la Milano în 1517 , care spune cum arhitectul, apărând mort înaintea Sfântului Petru, provine din acestea mustrat pentru demolare, răspunzând cu propunerea de a reconstrui întregul Paradis. [15]

Controversa puternică pentru gigantismul proiectului, pentru distrugerea celor mai vechi mărturii ale bisericii și pentru scandalul îngăduințelor pe care din 1507 Iulius al II-lea le acordase celor care oferiseră pomană pentru construirea bazilicii, a continuat chiar după moartea papei și a avut un rol în nașterea Reformei protestante a lui Luther , care a văzut lucrări în curs în călătoria sa la Roma la sfârșitul anilor 1510 .

Moartea Papei Iulius al II-lea ( 1513 ), urmată de cea a arhitectului ( 1514 ), a provocat încetiniri severe pe șantier.

Șantierul în perioada 1514-1546

Proiectul lui Rafael
Proiect de Antonio da Sangallo cel Tânăr

Din 1514 , Raffaello Sanzio a fost numit succesorul lui Bramante cu Giuliano da Sangallo și Fra 'Giocondo .

După moartea lui Rafael, din 1520 Antonio da Sangallo cel Tânăr a preluat funcția de prim arhitect cu Baldassarre Peruzzi . Toți arhitecții enumerați mai sus au pregătit planuri pentru finalizarea bazilicii; de aceea a fost creată o dezbatere amplă care a încetinit de fapt șantierul. Majoritatea soluțiilor propuse pentru finalizarea clădirii, inclusiv cea a lui Rafael, prevedeau întoarcerea la un plan de tip bazilică, cu un corp longitudinal cu trei nave, în timp ce doar proiectul lui Peruzzi a rămas substanțial fidel soluției planului central . După reluarea ritmului de lucru în 1525 , care a permis finalizarea tribunei și aducerea brațului sudic (așa cum apare în punctele de vedere ale lui Maarten van Heemskerck ), Sacul Romei ( 1527 ) a oprit aceste proiecte de la preluarea formă.

Abia sub Papa Paul al III-lea , în jurul anului 1538 , lucrarea a fost reluată de Antonio da Sangallo cel Tânăr , care, simțind că nu ar fi putut vedea sfârșitul lucrării din cauza limitelor de vârstă, a pregătit un model de lemn grandios și scump ( astăzi păstrat în așa-numitele încăperi octogonale care se deschid între bolțile și mansarda bazilicii) la care a lucrat din 1539 până în 1546 , cu ajutorul lui Antonio Labacco , pentru a ilustra în detaliu proiectarea sa. Proiectul Sangallesco a fost o sinteză între soluția planului central al lui Bramante și crucea latină a lui Rafael. De fapt, o parte anterioară cu cupolă, flancată de două clopotnițe foarte înalte, a fost introdusă în planta centrală, susținută și de Peruzzi; de asemenea, cupola s-a îndepărtat de idealul clasic al lui Bramante, ridicându-se cu o boltă cu o bază circulară cu o a șasea ridicată, atenuată la exterior pentru a face să pară rotundă cu un tambur clasic dublu, scalat cu stâlpi și coloane.

În perioada de la 1538 pentru a 1546 , în care el a fost responsabil de șantier, Antonio da Sangallo a acoperit bolta brațului estic, a început bazele brațului de nord, întărit pilonii cupolei de zidire în sus nișe prevăzute de Bramante și a ridicat înălțimea proiectului podelei [16] creând astfel condițiile pentru construirea Grotelelor Vaticanului .

O parte din naosul vechii bazilici constantiniene a supraviețuit, acum ca apendice la noua structură, de care a fost separată în 1538 de un perete despărțitor („zid farnesian”), probabil pentru a-l adăposti de zgomotul și praful șantierul. Sangallo a fost, de asemenea, însărcinat cu reconstrucția încoronării clopotniței medievale care a flancat fațada veche, poate un semn că demolarea completă a structurilor preexistente nu fusese încă decisă definitiv. [17]

Proiectul lui Michelangelo

Proiectul lui Michelangelo
Secțiunea proiectului lui Michelangelo în gravura lui Dupérac

După Sangallo, care a murit în 1546 , Michelangelo Buonarroti , pe atunci în vârstă de șaptezeci de ani, a preluat direcția lucrărilor. Istoria proiectului lui Michelangelo este documentată de o serie de documente de șantier, scrisori, desene ale lui Buonarroti însuși și alți artiști, fresce și mărturii ale contemporanilor, precum Giorgio Vasari . În ciuda acestui fapt, informațiile care pot fi obținute se contrazic adesea. Motivul principal constă în faptul că Michelangelo nu a elaborat niciodată un proiect definitiv pentru bazilica Vaticanului, preferând să se desfășoare pe părți. [18] Cu toate acestea, după moartea lui Michelangelo, au fost tipărite mai multe gravuri în încercarea de a restabili o viziune de ansamblu asupra designului conceput de artistul toscan, inclusiv cele de Stefano Dupérac , care s-au stabilit imediat ca fiind cele mai răspândite și acceptate. [19]

Una dintre cupolele mai mici, probabil de Vignola și Pirro Ligorio
Secțiune a uneia dintre cupolele mai mici, care evidențiază funcția lor exclusiv ornamentală

Michelangelo, considerând modelul foarte scump Sangallo, nu foarte luminos, prea artificial și cu referințe la arhitectura germană (turle, creste etc.), a respins ideea predecesorului său; prin urmare, el s-a întors la planul central al proiectului original, astfel încât să sublinieze în continuare impactul domului, însă anulând simetria perfectă studiată de Bramante cu furnizarea unui pronaos .

Nu au lipsit criticile, puternic avansate de susținătorii modelului lui Sangallo, în primul rând Nanni di Baccio Bigio (la rândul său aspirând la direcția lucrărilor), potrivit cărora Michelangelo a cheltuit mai mult pe demolări decât pe construcții. Pentru a preveni riscul ca, după moartea sa, cineva să-și modifice designul, Michelangelo a început șantierul în diferite puncte ale bazilicii (cu excepția fațadei, unde se mai aflau rămășițele bazilicii creștine timpurii), astfel încât să obligați succesorii săi să continue construcția conform concepției sale.

Prin urmare, echilibrului Renașterii a pus în contrast forța și drama care au derivat din geniul său: în primul rând, pe latura estică a proiectat o fațadă porticată înconjurată de o mansardă , dând astfel o direcție principală întregii clădiri; apoi, dorind să creeze unitate stilistică între interior și exterior, a demolat ambulatorul planificat de Sangallo la capătul absidelor și a nivelat suprafețele cu un ordin corintian gigant, întărind în continuare structurile portante care susțin cupola și îndepărtându-le din proporțiile delicate Bramante. Pentru planul lui Bramante, cu o cruce majoră flancată de patru cruci minore, Michelangelo a înlocuit o cruce centrată pe un ambulator pătrat, simplificând astfel concepția spațiului interior. În acest fel, punctul culminant al noului proiect ar fi fost cupola, inspirată în concepția capacului dublu față de cea proiectată de Filippo Brunelleschi pentru catedrala florentină Santa Maria del Fiore .

Cu toate acestea, susținătorii proiectului lui Sangallo au criticat încă opera lui Michelangelo, fără a pierde ocazia de a pune maestrul într-o lumină proastă. În 1551, un colaps din cauza unei erori tehnice a maestrului constructor de încredere al lui Michelangelo nu a făcut altceva decât să adauge combustibil la foc și lucrarea a fost întreruptă. Michelangelo a demisionat în 1562 , când rivalul său Nanni di Baccio a devenit consultant al comisiei, întrucât era încurcat în speculațiile referitoare la șantier.

În 1564 , la moartea artistului, cupola nu fusese încă terminată și lucrarea ajunsese la înălțimea tobei : era Giacomo Della Porta ( 1533 - 1602 ), un cunoscut artist și sculpturi ale școlii Porlezza , care a finalizat-o ( 1588 - 1590 ), oferindu-i un al șaselea aspect ridicat pentru a reduce împingerile laterale ale capacului. Cupolele minore datează, de asemenea, din era Della Porta, având în esență o funcție ornamentală, plasată în jurul celei mai mari, a cărei concepție a fost probabil opera lui Jacopo Barozzi da Vignola și Pirro Ligorio . Potrivit unor cercetători, atribuirea lui Ligorio însuși a mansardei care se desfășoară în vârful bazilicii, care poate a fost gândită de Michelangelo doar ca o simplă suprafață netedă, nu ar trebui exclusă. [20]

Un studiu privind refolosirea coloanelor antice din interiorul bazilicii, recuperat sub direcția lui Michelangelo, a arătat că, probabil, unele dintre coloanele de granit gri prezente în transept și în absida din spate provin de la Templul lui Venus și Roma . [21]

Finalizarea bazilicii

Proiect finalizat de Carlo Maderno

În 1603, papa Clement VIII a încredințat direcția șantierului lui Carlo Maderno , care a trebuit să se confrunte cu problema finalizării bazilicii. Intențiile pontifului au fost probabil de a face navele longitudinale ale vechii bazilici constantiniene să coexiste cu corpul centric din secolul al XVI-lea, cu toate acestea, cu alegerea Papei Paul al V-lea în 1605 , orientarea încheierii planului central al lui Michelangelo cu un nou longitudinal corp. [22] Conștient de aceste dorințe, Maderno a pregătit un proiect, poate primul său proiect cunoscut pentru bazilica San Pietro, care presupunea inserarea unui spațiu biaxial juxtapus celui existent. Proiectul a inclus două capele mari, care au servit ca o legătură între ambulantul din secolul al XVI-lea și corpul longitudinal. Planul a luat o formă scalară, îngustându-se semnificativ spre fațada bisericii; acesta din urmă a fost deschis de un atriu mare, care a introdus o altă axă transversală în compoziție. [23]

Probabil a fost lansată o competiție pentru finalizarea bazilicii, din care, totuși, nu s-au primit dovezi documentare. Pe lângă Maderno, au participat Flaminio Ponzio , Girolamo Rainaldi , Orazio Torriani , Giovanni Antonio Dosio , Cigoli , Niccolò Branconio și Domenico Fontana , dar din diverse motive există și propunerile lui Fausto Rughesi , Giovanni Paolo Maggi și Martino Ferrabosco . [24] [25]

Printre acestea a predominat Carlo Maderno, al cărui proiect a fost tradus într-un model din lemn între aprilie și noiembrie 1607 . În proiectul final, Maderno a păstrat capelele care leagă naosul și planul central prevăzut în primul său proiect, dar a eliminat atât compoziția biaxială a brațului estic, cât și arcul de triumf care urma să servească drept legătură între noua navă și nucleul lui Michelangelo. .; în orice caz, distincția dintre părți a fost subliniată de o ușoară proeminență între bolta de butoi a crucii și cea a naosului; naos care a fost inițial separat de crucea lui Michelangelo prin niște trepte și printr-un alt tip de pardoseală, tocmai pentru a sublinia cele două clădiri diferite. Lucrarea, care a început în 1608 , [26] a schimbat radical proiectul lui Michelangelo și a atenuat impactul domului asupra pieței din față. Spanele au transformat biserica într-un organism cu trei nave, cu capele adânci inserate de-a lungul pereților perimetrali. În climatul Contrareformei , planta a fost astfel readusă la o cruce latină ; După cum sa observat, a fost o tipologie capabilă să găzduiască un număr mai mare de credincioși, care a transformat biserica într-un „instrument de închinare în masă”. [27] Coridoarele laterale erau acoperite cu cupole în formă ovală, încorporate în corpul bazilicii și caracterizate la exterior doar de felinare mici, pentru care propunerea lui Ferrabosco, nerealizată, de a le închide în partea de sus a acoperișului este, de asemenea, cunoscut, prin intermediul a numeroase cupole ornamentale octogonale. [28]

Fațada cu clopotnițele din Ferrabosco, într-un tablou de Viviano Codazzi

Concomitent cu construcția navei, Maderno și-a dus mâna la fațadă, unde a reluat ordinea gigantică prevăzută de Michelangelo, reinterpretând-o pe un singur plan de perspectivă, fără avansul marcat al pronaosului central. Când lucrările au fost practic finalizate, prin voința Papei Paul al V-lea , corpurile clopotnițelor laterale au fost adăugate fațadei. În fațada gravată de Matteo Greuter în 1613 , Maderno a descris ceea ce este probabil fațada definitivă a extensiei, cu clopotnițe caracterizate de două edicule zvelte, deschise de serliane timpanate și surmontate de o coroană de felinar. Cu toate acestea, construcția clopotnițelor - despre care este cunoscut și proiectul Ferrabosco - a fost întreruptă în 1622 și cele două turnuri, care au rămas incomplete în prima ordine, au ajuns să crească dimensiunile orizontale ale fațadei, [29] care pentru acest motiv a apărut disproporționat și plat în ciuda încercării tipic baroce de a-și consolida plasticitatea la axa centrală printr-o utilizare treptată a stâlpilor, coloanelor și proiecțiilor proiectate.

Ulterior, problema clopotnițelor a fost abordată de Gian Lorenzo Bernini . Odată ce proiectul a fost aprobat și a început construcția, au apărut probleme îngrijorătoare de statică în fundațiile care au decretat suspendarea lucrărilor și demolarea a ceea ce se făcuse până atunci. Coloanele singurului turn-clopotniță parțial construit au fost însă refolosite pentru fațadele bisericilor Santa Maria dei Miracoli și Santa Maria din Montesanto din Piazza del Popolo . În încercarea de a da un impuls fațadei severe, Gian Lorenzo Bernini, autorul pieței din fața bazilicii, a efectuat o serie de transformări: a limitat scara de intrare la biserică la partea centrală și, în fața două arcuri care ar fi trebuit să susțină clopotnițele menționate mai sus, au săpat terenul de dedesubt, aducând noul etaj cât mai aproape de nivelul pieței.

Între timp, în 1611 binecuvântarea papală a fost dată pentru prima dată de noua lojă ; în 1614 s-a lucrat la bolta de butoi a naosului central, în timp ce în 1615 a fost demolat zidul despărțitor care împărțea vechea bazilică de cea nouă. În același timp au fost construite bolțile capelelor laterale și în 1616 s-a încheiat Spovedania. În același timp, numeroși muncitori au lucrat la aparatul decorativ, care a început încă din 1576 cu acoperirea cu mozaic a capelei gregoriene și a continuat, între sfârșitul secolului al XVI-lea și începutul secolului al XVII-lea, cu decorarea cu mozaic a cupola mare și capela clementină. [30] Gian Lorenzo Bernini și asistenții săi au jucat un rol fundamental în definirea aparatului ornamental, lucrând la octogonul de sub cupolă și la acoperirea plicului madernian. [31]

Bazilica, completată cu statuile mari din vârful fațadei, a fost sfințită de papa Urban al VIII-lea la 18 noiembrie 1626 . [32] Urban VIII, care a urcat pe tronul papal în 1623 , a jucat un rol important în concepția și proiectarea noii bazilici. Și-a ridicat mormântul cu o statuie de bronz care seamănă cu cea de bronz a Sfântului Petru , în plus, în anii treizeci ai secolului, avea cele patru altare de sub cupolă decorate cu simboluri heraldice și creste de familie, pentru a-i spori figura și sacralitatea puterii sale. [33]

Placarea de marmură a marilor pilaștri din interior, tratată până atunci în marmură albă falsă, a fost realizată abia începând de la pontificat al Papei Pius IX , odată cu construirea unor baze; lucrările au fost reluate sub Papa Pius X , în 1913 , prelungindu-se până pe vremea Papei Pius XII . [34]

Piața Sf. Petru

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Piața Sf. Petru .
Piața Sf. Petru
Bazilica văzută de dincolo de colonada lui Bernini
Interior și contra-fațadă

Amenajarea pieței a fost realizată de Gian Lorenzo Bernini , sub conducerea lui Alexandru al VII-lea , între 1657 și 1667 . Soluția finală a luat în considerare problemele liturgice și simbolice și urgențele arhitecturale preexistente. Lo spazio antistante alla basilica fu suddiviso in due parti: la prima, a forma di trapezio rovescio con il lato maggiore lungo la facciata, la quale, grazie al particolare effetto prospettico, assumeva dimensioni meno imponenti; la seconda di forma ovale con l'imponente colonnato architravato sormontato da sculture. Nel progetto berniniano compariva uno spicchio centrale "il nobile interrompimento" [35] in prosecuzione del colonnato, che, se realizzato, avrebbe nascosto la piazza e la basilica rispetto alla veduta frontale.

Per realizzare il suo progetto Bernini demolì la torre dell'orologio innalzata solo pochi anni prima da Martino Ferrabosco sul lato nord della piazza e pose in asse con la via di Borgo Nuovo il portone in bronzo che conduceva, tramite la Scala Regia , alla Cappella Sistina e ai Palazzi Vaticani ; creò così un suggestivo percorso che accompagnava lo spettatore dalle anguste e articolate strade della " Spina di Borgo " alla grandiosità della piazza San Pietro, tagliandola però in maniera asimmetrica, sul lato nord, così da offrire suggestivi e sempre nuovi scorci verso la facciata della basilica e rendendo nuovamente la cupola michelangiolesca l'elemento di spicco dell'intera composizione. [36] Le aspirazioni del Bernini furono comunque stravolte con lo sventramento del rione di Borgo e l'apertura dell'attuale via della Conciliazione ( 1936 - 1950 ), che resero la facciata della basilica una monumentale quinta al termine di un lungo asse rettilineo.

Gli architetti della basilica

Descrizione

La basilica di San Pietro è uno dei più grandi edifici del mondo: lunga ben 218 metri [37] e alta fino alla cupola 132,30 metri, [38] la superficie totale è di circa 23 000 metri quadrati e può contenere 60.000 fedeli (secondo altre fonti 20.000 [39] ).

L'edificio è interamente percorribile lungo il suo perimetro, benché sia collegato ai Palazzi Vaticani mediante un corridoio sopraelevato disposto lungo la navata destra e dalla Scala Regia a margine della facciata su Piazza San Pietro ; due corridoi invece lo uniscono all'adiacente Sacrestia . Nonostante questo aspetto tradisca l'idea di una costruzione isolata al centro di una vasta piazza, come probabilmente l'aveva pensata Michelangelo Buonarroti , la presenza di passaggi sopraelevati, che non interferiscono con il perimetro della basilica, permette ugualmente di cogliere la complessa articolazione del tempio. L'esterno, in travertino , è caratterizzato dall'uso di un ordine gigante oltre il quale è impostato l' attico . Questa configurazione si deve sostanzialmente a Michelangelo Buonarroti e fu mantenuta anche nel corpo longitudinale aggiunto da Carlo Maderno

Lungo le navate, presso i 45 altari e nelle 11 cappelle che si aprono all'interno della basilica, sono ospitati diversi capolavori di inestimabile valore storico e artistico, come diverse opere di Gian Lorenzo Bernini e altre provenienti dalla chiesa paleocristiana, come la statua bronzea di san Pietro (n. 89), attribuita ad Arnolfo di Cambio .

La facciata

La facciata

Larga circa 114,69 metri e alta 45,44 metri, venne innalzata da Carlo Maderno fra il 1607 e il 1614 , ed è articolata mediante l'uso di colonne d' ordine gigante che inquadrano gli ingressi e la Loggia delle Benedizioni , il luogo dove viene annunziata ai fedeli l'elezione del nuovo papa; al di sotto si trova un altorilievo di Ambrogio Buonvicino , intitolato Consegna delle Chiavi , del 1614 circa. Nella trabeazione, al di sotto del frontone centrale, è impressa l'iscrizione

( LA )

« IN HONOREM PRINCIPIS APOST PAVLVS V BVRGHESIVS ROMANVS PONT MAX AN MDCXII PONT VII »

( IT )

«In onore del principe degli apostoli; Paolo V Borghese Pontefice Massimo Romano anno 1612 settimo anno del pontificato»

La facciata è preceduta da due statue raffiguranti san Pietro e san Paolo , scolpite rispettivamente da Giuseppe De Fabris e Adamo Tadolini nel 1847 per sostituire quelle precedenti, compiute da Paolo Taccone e Mino del Reame nel 1461 . Sulla sommità sono disposte le statue, alte anche oltre 5,7 m, di Gesù , Giovanni Battista e di undici dei dodici apostoli (manca san Pietro). Ai lati della medesima sono collocati due orologi realizzati nel 1785 da Giuseppe Valadier , l'orologio a sinistra, detto Oltremontano , indica l'ora reale, quella basata sul fuso orario , mentre quello di destra, detto Italiano , indica l' ora italica solare con inizio del conteggio al tramonto d'ogni giorno e il compimento della ventiquattresima ora al tramonto successivo; inoltre, altra differenza, quello di sinistra ha le due classiche lancette delle ore e dei minuti mentre quello di destra ha un'unica lancetta.

Sotto l'orologio di sinistra si trova la cella campanaria al cui interno sono ospitate le 6 campane: al centro del finestrone la campana maggiore realizzata dal Valadier nel 1785 , ai lati superiori le due campane minori; all'interno, dietro al campanone, il "Campanoncino" del 1725 e dietro la "Rota" del XIII secolo; sopra a queste la "Predica" del XIX secolo.

La facciata è stata restaurata in occasione del giubileo del 2000 , e riportata ai colori originariamente voluti da Maderno. [40]

Statua equestre di Carlo Magno, Agostino Cornacchini (1725)

Il portico

Varcato il cancello centrale, si accede a un portico che si estende per tutta la larghezza della facciata e sul quale si aprono i cinque accessi alla basilica.

L'atrio è fiancheggiato da due statue equestri: Carlo Magno , a sinistra, di Agostino Cornacchini ( 1725 , n. 2) e, sul lato opposto, Costantino , creata dal Bernini nel 1670 e che sottolinea l'ingresso ai Palazzi Vaticani attraverso la Scala Regia (n. 8). Alcuni stucchi arricchiscono tutta la volta sovrastante, ideati da Martino Ferrabosco ma realizzati da Ambrogio Buonvicino , a cui appartengono anche le trentadue statue di papi collocate ai lati delle lunette.

Sulla parete sopra l'accesso principale alla basilica è riportato un importante frammento del mosaico della Navicella degli Apostoli , eseguito da Giotto per la primitiva basilica e collocato nell'attuale sede solo nel 1674 (n. 1).

Le porte

L'atrio con la Porta del Filarete

Per entrare nella basilica, oltrepassata la facciata principale, vi sono cinque porte.

La porta all'estrema sinistra è stata realizzata da Giacomo Manzù nel 1964 , ed è nota come Porta della Morte (n. 3): venne commissionata da Giovanni XXIII e prende questo nome poiché da questa porta escono i cortei funebri dei Pontefici. [41] È strutturata in quattro riquadri; nel principale vi è la raffigurazione della deposizione di Cristo e della assunzione al cielo di Maria . Nel secondo sono rappresentati i simboli dell' Eucaristia : pane e vino, richiamati simbolicamente da tralci di vite e da spighe tagliate. Nel terzo riquadro viene richiamato il tema della morte. Sono raffigurati l'uccisione di Abele , la morte di Giuseppe , il martirio di san Pietro, la morte dello stesso Giovanni XXIII che non visse abbastanza per vederla (in un angolo è richiamata l' enciclica " Pacem in Terris "), la morte in esilio di Gregorio VII e sei animali nell'atto della morte. Dal lato interno alla basilica vi è l'impronta della mano dello scultore e un momento del Concilio Vaticano II , quello in cui il cardinale Rugambwa , primo cardinale africano, rende omaggio al papa.

Segue la Porta del Bene e del Male (n. 4), opera di Luciano Minguzzi che vi ha lavorato dal 1970 al 1977 .

La Porta Centrale , o Porta del Filarete (n. 5), fu ordinata da papa Eugenio IV ad Antonio Averulino detto appunto il Filarete e venne eseguita tra il 1439 e il 1445 per l'accesso alla basilica costantiniana. È realizzata in due battenti di bronzo e ogni battente è diviso in tre riquadri sovrapposti. Nei riquadri in alto sono rappresentati a sinistra Cristo in trono a destra Madonna in trono; nei riquadri centrali sono rappresentati san Pietro e san Paolo , il primo mentre consegna le chiavi a papa Eugenio IV, il secondo rappresentato con la spada e un vaso di fiori. I riquadri inferiori rappresentano il martirio dei due santi. A sinistra la decapitazione di san Paolo, a destra la crocifissione capovolta di san Pietro. I riquadri sono incorniciati da girali animati con profili di imperatori e nell'intercapedine fra questi vi sono fregi con episodi del pontificato di Eugenio IV. Dal lato interno vi è l'insolita firma dell'artista. Questo ha rappresentato i suoi allievi al seguito di un mulo che lui stesso cavalca.

A destra rispetto alla precedente si trova la Porta dei Sacramenti (n. 6) realizzata da Venanzo Crocetti e inaugurata da papa Paolo VI il 12 settembre 1965 . Sulla porta è rappresentato un angelo che annuncia i sette sacramenti. [42]

La porta più a destra è la Porta santa (n. 7) realizzata da Vico Consorti , fusa in bronzo dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli nel 1950 e donata a papa Pio XII . Nelle sedici formelle che la costituiscono si può vedere lo stesso Pio XII e la bolla di Bonifacio VIII che indisse il primo Giubileo nel 1300 . Al di sopra sono presenti alcune iscrizioni: PAVLVS V PONT MAX ANNO XIII , mentre quella appena sopra la porta recita GREGORIVS XIII PONT MAX . In mezzo a queste due scritte sono presenti alcune lastre che commemorano le recenti aperture.

IOANNES PAVLVS II PM

ITERVM PORTAM SANCTAM

APERVIT ET CLAVSIT

ANNO MAGNI IVBILAEI

AB INCARNATIONE DOMINI

MM - MMI

FRANCISCVS PP.

PORTAM SANCTAM

ANNO MAGNI IVB. MM - MMI

A IOANNE PAVLO PP. II

RESERATAM ET CLAVSAM

APERVIT ET CLAVSIT

ANNO IVB. MISERICORDIAE

MMXV - MMXVI

Giovanni Paolo II Pontefice Massimo, aprì e richiuse la Porta Santa , nell'Anno del Grande Giubileo dell'Incarnazione del Signore 2000 - 2001 Francesco , Papa, la Porta Santa , aperta e richiusa da Giovanni Paolo II , nell'Anno del Grande Giubileo 2000 - 2001 , aprì e richiuse nell'Anno del Giubileo della Misericordia , 2015 - 2016

La navata principale

La navata centrale della basilica arricchita con decorazioni di Gian Lorenzo Bernini e aiuti

L'immenso spazio interno, lungo 186,36 metri (la scritta all'ingresso riporta 837 PR che sta per palmi romani), è articolato in tre navate per mezzo di robusti pilastri sui quali si aprono grandi archi a tutto sesto , alti 23 metri e larghi 13. La superficie calpestabile è di 15 160 metri quadrati. La navata centrale, dalla controfacciata al primo arco della crociera, è lunga 90 metri, larga 26 metri e alta circa 45 metri, e da sola si estende su quasi 2 500 metri quadrati di superficie. È coperta da un'ampia volta a botte e culmina, oltre la cupola e dietro al colossale Baldacchino di San Pietro , nella monumentale Cattedra .

Planimetria

Particolarmente ricercato è il disegno del pavimento marmoreo, in cui sono presenti elementi provenienti dalla precedente basilica, come il disco in porfido rosso egiziano sul quale si inginocchiò Carlo Magno il giorno della sua incoronazione (la cosiddetta Rota Porphyretica). Il pavimento marmoreo sostituisce quello precedenti in mattoni (quest'ultimo inizialmente presente solo nel corpo aggiunto da Maderno ) e fu realizzato da Gian Lorenzo Bernini per il giubileo del 1650 , assieme alle decorazioni della navata. [43] Diecimila metri quadrati di mosaici rivestono poi le superfici interne e si devono all'opera di numerosi artisti che operarono soprattutto tra il Seicento e il Settecento , come Pietro da Cortona , Giovanni De Vecchi , Cavalier d'Arpino e Francesco Trevisani .

Fino all'intersezione col transetto , nelle nicchie ricavate nei pilastri posti sulla destra dell'ingresso, si trovano le statue di: Santa Teresa di Gesù ( 1754 ), Santa Maddalena Sofia Barat ( 1934 ), San Vincenzo de' Paoli (di Pietro Bracci , 1754 ), San Giovanni Eudes ( 1932 ), San Filippo Neri (di Giovanni Battista Maino , 1737 ), San Giovanni Battista de La Salle ( 1904 ), l'antica statua bronzea di san Pietro ( Arnolfo di Cambio ) e San Giovanni Bosco ( 1936 ). Sui pilastri di sinistra: San Pietro d'Alcántara ( 1713 ), Santa Lucia Filippini ( 1949 ), San Camillo de Lellis ( 1753 ), San Luigi Maria Grignion de Montfort ( 1948 ), Sant' Ignazio di Loyola ( 1733 , di Camillo Rusconi ), Sant' Antonio Maria Zaccaria ( 1909 ), San Francesco di Paola (di Giovanni Battista Maino, 1732 ) e San Pietro Fourier ( 1899 ).

Le acquasantiere, alte quasi due metri, furono realizzate tra il 1722 e il 1725 su disegno di Agostino Cornacchini . Constano di due conche in giallo di Siena , opera di Giuseppe Lironi , e due coppie di putti di Francesco Moderati e Giovanni Battista de Rossi .

La navata destra

La Pietà di Michelangelo

Nella prima cappella a destra (n. 9) è collocata la celebre Pietà di Michelangelo, opera degli anni giovanili del maestro ( 1499 ) e che colpisce per l'armonia e il candore delle superfici; la scultura è protetta da una teca di cristallo a seguito dei danneggiamenti subiti nel 1972 , quando un folle vi si avventò contro, colpendola in più punti con un martello.

Oltrepassati il monumento a Leone XII ( 1835 - 36 ) e il seicentesco monumento a Cristina di Svezia , rispettivamente di Giuseppe de Fabris e Carlo Fontana (n. 10, 11), segue quindi la Cappella di San Sebastiano (n. 13), ove è collocato il grande mosaico del Martirio di san Sebastiano , realizzato sulla base di un dipinto del Domenichino da Pier Paolo Cristofari ; nella cappella, coperta da una volta decorata con mosaici di Pietro da Cortona , sono conservati anche i monumenti realizzati nel corso del Novecento per Pio XI e Pio XII (n. 12, 14). Nell'altare della cappella è collocata la tomba di san Giovanni Paolo II , ivi posta dopo l'esposizione in occasione della Beatificazione .

Procedendo oltre, si trovano i monumenti a Innocenzo XII (di Filippo della Valle , 1746 , n. 15) ea Matilde di Canossa (di Gian Lorenzo Bernini , 1633 - 37 , n. 16), che precedono l'ingresso alla Cappella del Santissimo Sacramento (n. 17), schermata da una cancellata ideata da Francesco Borromini . La cappella fu progettata da Carlo Maderno per raccordare la basilica michelangiolesca con il corpo longitudinale seicentesco. All'interno si trova il tabernacolo del Santissimo Sacramento, realizzato in bronzo dorato da Gian Lorenzo Bernini nel 1674 , prendendo a modello il tempietto bramantesco di San Pietro in Montorio . La pala d'altare, raffigurante la Trinità , è opera di Pietro da Cortona . All'esterno, la cappella, caratterizzata da un soffitto più basso rispetto al corpo della basilica, è chiusa da un alto attico, così da celare, a una vista dal basso, la differenza di quota della copertura. Nella cappella del Santissimo Sacramento avveniva il rituale del "bacio del piede" della salma del papa defunto, vale a dire l' ostensione ai fedeli delle spoglie mortali dei pontefici defunti, prima delle esequie. Tale prassi sarà interrotta da Pio XII, per il quale l'ostensione avvenne nella navata centrale.

Due monumenti, rispettivamente a Gregorio XIII ( Camillo Rusconi , 1723 , n. 18) ea Gregorio XIV (n. 19), chiudono la navata destra prima dell'ambulacro che corre intorno alla cupola.

La navata sinistra

Coperchio del sarcofago dell'imperatore Adriano trasformato in fonte battesimale
Alessandro Algardi, tomba di Leone XI

La navata si apre con la Cappella del Battesimo (n. 71), progettata da Carlo Fontana e decorata con mosaici del Baciccio completati poi da Francesco Trevisani ; il mosaico che troneggia dietro l'altare fu composto a imitazione di un dipinto di Carlo Maratta , ora collocato nella basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri . Al centro si trova il coperchio del sarcofago dell'imperatore Adriano in porfido rosso trasformato in fonte battesimale nel 1698 da Carlo Fontana .

Subito oltre è situata la tomba di Maria Clementina Sobieska ( Pietro Bracci , 1742 , n. 70) e quindi il Monumento agli Stuart ( Antonio Canova , 1829 , n. 69). Nell'adiacente Cappella della Presentazione (n. 67) è conservato il corpo di Pio X , mentre lungo le pareti sono sistemati i monumenti a Giovanni XXIII e Benedetto XV , realizzati nel corso del XX secolo (rispettivamente n. 66 e 68).

Nello spazio delimitato dal pilastro della navata si trovano quindi il monumento a Pio X ( 1923 , n. 65) e la tomba di Innocenzo VIII (n. 64), eseguita da Antonio Pollaiolo ( XV secolo ).

Un'altra cancellata del Borromini delimita la Cappella del Coro (n. 63), speculare proprio a quella del Santissimo Sacramento, di cui riprende anche la suddetta configurazione esterna. In corrispondenza dell'ultimo pilastro che precede l'ambulacro sono situati i monumenti a Leone XI ( Alessandro Algardi , 1644 , n. 61) ea papa Innocenzo XI (n. 60).

L'ambulacro

Bertel Thorvaldsen, monumento a Pio VII

L' ambulacro , ovvero lo spazio che circonda i quattro pilastri che sorreggono la cupola, introduce verso il cuore della basilica così come l'aveva pensata Michelangelo Buonarroti .

Sul pilastro posto in corrispondenza con la navata destra si erge l'altare di San Girolamo (n. 20), con la tomba di papa Giovanni XXIII posta alla base di un grande mosaico riproducente un dipinto del Domenichino .

La cappella compresa tra quella del Santissimo Sacramento e il transetto è quella Gregoriana (n. 21). Essa è chiusa da una cupola incastonata all'interno della cortina muraria della basilica, ma all'esterno è sormontata da una delle due cupole ornamentali che circondano quella maggiore. Qui è situata la tomba di Gregorio XVI ( Luigi Amici , 1848 - 57 , n. 22). La parete nord è delimitata dall'altare della Madonna del Soccorso (n. 23), accanto al quale si trovano la tomba di Benedetto XIV (n. 25) e l'altare di San Basilio (n. 24), impreziosito da un mosaico settecentesco .

Oltrepassando il transetto si trova il monumento a Clemente XIII ( Antonio Canova ( 1787 - 92 , n. 31), di fronte al quale è posto l'altare della Navicella (n. 32). Seguono gli altari di San Michele Arcangelo (n. 33), Santa Petronilla (n. 34) e San Pietro che risuscita Tabita (n. 36); la parete ovest ospita il monumento a Clemente X , opera tardo seicentesca di Mattia de Rossi (n. 35).

Tomba di Alessandro VII

Il lato sud dell'ambulacro è caratterizzato da una riproduzione in mosaico della celebre Trasfigurazione di Raffaello Sanzio , collocata sul pilastro posto a chiusura della navata sinistra (n. 59). L'adiacente cappella, analoga alla Gregoriana, è detta Clementina (n. 58), e qui riposano i resti di Gregorio Magno (n. 56) e Pio VII (n. 57, di Bertel Thorvaldsen , 1831 , unico artista non cattolico ad aver lavorato per la basilica). L'altare della Bugia (n. 55), ornato ancora con un mosaico settecentesco, si trova dinnanzi al monumento a Pio VIII ( Pietro Tenerani , 1866 , n. 54); da qui, un corridoio conduce alla grande Sacrestia della basilica vaticana, posta all'esterno della chiesa stessa.

Invece, oltrepassato il transetto meridionale, si osserva il monumento a papa Alessandro VII , notevole opera di Gian Lorenzo Bernini (n. 47), in cui il papa è mostrato assorto in preghiera, con la morte, raffigurata da uno scheletro che sorregge una clessidra , che precede una porta, il simbolico passaggio verso all'aldilà.

Seguono l'altare del Sacro Cuore di Gesù (n. 48, con il suo mosaico risalente solo agli anni trenta del XX secolo ) e quindi la Cappella della Vergine della Colonna (n. 44), ove si trovano l'omonimo altare e quello dedicato a san Leone Magno (n. 45), con una grandiosa pala d'altare marmorea di Alessandro Algardi ( 1645 - 53 ) L'ambulacro si chiude con il settecentesco altare di San Pietro che guarisce un paralitico (n. 43) e il monumento a papa Alessandro VIII (n. 42).

Il transetto

Il transetto settentrionale, verso i Palazzi Vaticani , fu costruito su progetto di Michelangelo Buonarroti , che eliminò il deambulatorio previsto dai suoi predecessori, murando gli accessi al corridoio esterno, non realizzato, e ricavandovi alcune nicchie sormontate da ampi finestroni rettangolari. Le nicchie ospitano tre altari, dedicati a san Venceslao (n. 27), sant'Erasmo (n. 29) e, al centro, ai santi Processo e Martiniano (n. 28).

Il transetto meridionale, analogo al precedente, è caratterizzato da altrettanti altari, intitolati a san Giuseppe (al centro, n. 51), alla crocefissione di Pietro (n. 52) ea san Tommaso (n. 50).

La cupola di Michelangelo vista dall'esterno della basilica

Lungo il transetto, nelle nicchie ricavate nei pilastri, sono collocate statue di santi; nel transetto destro: San Bonfiglio Monaldi ( 1906 ), San Giuseppe Calasanzio ( 1755 ), San Paolo della Croce ( 1876 ) e San Bruno ( 1744 ); nel transetto sinistro: San Guglielmo da Vercelli ( 1878 ), San Norberto ( 1767 ), Sant' Angela Merici ( 1866 ) e Santa Giuliana Falconieri ( 1740 ).

La cupola

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cupola di San Pietro .

Con oltre 133 metri di altezza, 41,50 metri di diametro interno (di poco inferiore però a quello del Pantheon di Roma ), 58,90 di diametro massimo esterno e 551 scalini dalla base dell'opera fino alla lanterna, la cupola è l'emblema della stessa basilica e uno dei simboli dell'intera città di Roma . [44]

La cupola di Michelangelo vista dall'interno della basilica

Poggia su un alto tamburo (costruito sotto la direzione di Michelangelo ), definito all'esterno da una teoria di colonne binate e aperto da sedici finestroni rettangolari, separati da altrettanti costoloni . Quattro immensi pilastri, di 71 metri di perimetro, sorreggono l'intera struttura, il cui peso è stimato in 14 000 tonnellate.

Come detto, la cupola fu costruita in soli due anni da Giacomo Della Porta , seguendo i disegni di Michelangelo, il quale però forse aveva previsto una cupola perfettamente sferica, almeno secondo quanto attestato dalle incisioni di Stefano Dupérac pubblicate poco dopo la morte dell'artista. Neanche il modello ligneo della cupola, conservato all'interno della basilica, aiuta a rivelare le vere intenzioni di Michelangelo. Il modello fu realizzato tra il 1558 e il 1561 , quando i lavori del tamburo erano già stati cominciati, ma fu successivamente modificato e presenta alcune sostanziali differenze nella concezione della calotta e degli altri dettagli ornamentali. Del resto, Michelangelo si era riservato per sé il diritto di apportare modifiche alla struttura dell'intera basilica, per la quale non è giunto sino a noi nessun progetto definitivo, quindi la presenza di un modello non era da considerarsi strettamente vincolante ai fini della realizzazione dell'opera. [45] Lo dimostrano, ad esempio, i timpani dei sedici finestroni che segnano il perimetro del tamburo: nel modello sono tutti di forma triangolare, mentre nella cupola vera e propria presentano forme curve e triangolari alternate.

In ogni caso, l'attuale configurazione della cupola si deve a Della Porta, che per prevenire dissesti strutturali la realizzò, tra il 1588 e il 1593 , a sesto rialzato, circa 7 metri più alta rispetto a quella michelangiolesca, e cinse la base con catene di ferro. Ciò nonostante, nel corso dei secoli, a causa del manifestarsi di pericolose lesioni, soprattutto nel tamburo, si resero necessari altri interventi di consolidamento, a opera dell'ingegnere Giovanni Poleni , con l'inserimento nella struttura del tamburo e della cupola di altre catene.

Dal punto di vista strutturale è costituita da due calotte sovrapposte, secondo quanto già realizzato a Firenze dal Brunelleschi : la calotta interna, più spessa, è quella portante, mentre quella esterna, rivestita in lastre di piombo ed esposta agli agenti atmosferici, è di protezione alla prima. Ottocento uomini lavorarono al completamento della cupola che, nel 1593 , fu chiusa con la svettante lanterna dotata di colonne binate.

Il Baldacchino di San Pietro di GL Bernini
Cattedra di San Pietro

Secondo l'incisione di Dupérac, altre quattro cupole minori, puramente ornamentali, avrebbero dovuto sorgere attorno alla maggiore per esaltarne la centralità, tuttavia furono portate a termine solo quelle sovrastanti le cappelle Gregoriana e Clementina.

La decorazione interna fu realizzata secondo la tecnica del mosaico, come la maggior parte delle raffigurazioni presenti in basilica: eseguita dai citati Cavalier d'Arpino e Giovanni De Vecchi per volontà di papa Clemente VIII , presenta scene col Cristo, gli apostoli e busti di papi e santi. La scalinata che permette di salire in cima alla cupola ha un particolare disegno a listoni a sbalzo ed è realizzata in cotto ferentinate .

L'altare papale

Lo spazio sottostante la cupola è segnato dal monumentale Baldacchino di San Pietro (n. 82), ideato dal genio di Gian Lorenzo Bernini e innalzato tra il 1624 e il 1633 . Realizzato col bronzo prelevato dal Pantheon , è alto quasi 30 metri ed è sorretto da quattro colonne tortili a imitazione del Tempio di Salomone e del ciborio della vecchia basilica costantiniana, le cui colonne erano state recuperate e inserite come ornamento nei pilastri della cupola michelangiolesca. Al centro, all'ombra del Baldacchino, avvolto dall'immenso spazio della cupola, sorge l' Altare papale , detto di Clemente VIII (che lo consacrò nel 1594), collocato sulla verticale esatta del Sepolcro di San Pietro .

Lungo i quattro immensi pilastri che circondano l'invaso della cupola si trovano le sculture ordinate da Urbano VIII : sono San Longino (n. 88) di Gian Lorenzo Bernini ( 1639 ), Sant'Elena (n. 84) realizzata da Andrea Bolgi nel 1646 , Santa Veronica (n. 80) di Francesco Mochi (1632), e infine Sant'Andrea (n. 76) di François Duquesnoy ( 1640 ).

Il coro

La struttura del coro è analoga a quella del transetto ed è dominata, al centro della parete che chiude la basilica, la Cattedra di San Pietro (n. 39), un monumentale reliquiario opera di Gian Lorenzo Bernini e contenente la cattedra dell'epoca paleocristiana, sorretta dalle statue dei quattro Padri della Chiesa e illuminata dalla sfolgorante apparizione della colomba.

A sinistra della cattedra si trova il monumento a Paolo III , realizzato da Guglielmo Della Porta (n. 40). Alla destra invece sorge il Sepolcro di Urbano VIII (n. 38), eseguito ancora dal Bernini, che vi lavorò a partire dal 1627 : il complesso è dominato dalla statua del papa in atto di benedire, con ai lati del sarcofago le figure allegoriche della Carità e della Giustizia . Al centro uno scheletro scrive l' epitaffio .

Sui pilastri sono collocate le statue di San Domenico ( 1706 ), San Francesco Caracciolo ( 1834 ), San Francesco d'Assisi ( 1727 ) e Sant' Alfonso Maria de' Liguori ( 1839 ).

Le Grotte Vaticane ei livelli inferiori

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grotte vaticane , Tomba di Pietro e Necropoli vaticana .
Tomba di Paolo II

Dall'alto verso il basso, si riconoscono in San Pietro quattro livelli:

  • l'attuale piano di calpestio (pavimento) della basilica;
  • il piano inferiore occupato dalle Grotte Vaticane;
  • il piano di calpestio, ormai obliterato, della primitiva basilica costantiniana;
  • l'antico piano di campagna , ottenuto da Costantino mediante sbancamento e riempimento della pendenza originaria del Colle Vaticano.

Le cosiddette Grotte Vaticane, ricavate nel dislivello tra la nuova e la vecchia basilica e attraversate dalle fondazioni di sostegno delle strutture superiori, hanno forma di una chiesa sotterranea a tre navate, e sono usate per luogo di sepoltura di molti pontefici. Dal piano della basilica superiore, proprio di fronte all'altare papale che è sovrastato dal Baldacchino del Bernini, scende al piano inferiore una doppia scalinata, recinta da un'elegante balaustra sulla quale ardono 99 lampade votive. Ci si trova così nella cosiddetta Confessione di San Pietro (n. 65), opera di Carlo Maderno . Qui si trova la nicchia dei pallii , splendente per il mosaico del Cristo Pantocratore . [46] Sotto l'icona, la preziosa cassetta contiene i pallii (ossia stole di lana con ricami di croci) che il papa conferisce ai neoeletti vescovi metropoliti per segnare il loro legame con lo stesso apostolo. Dietro la cassetta, si vede un residuo della parete marmorea del sepolcro eretto dall'imperatore Costantino per il Principe degli Apostoli. Infatti sul fondo della nicchia dei Pallii si apre la botola bronzea ( cataracta o billicus confessionis ) che, fin dalla costruzione della prima basilica, dava accesso alla sepoltura di Pietro. [47] Normalmente si scende alle Grotte non dalla scalinata centrale, ma da scale a chiocciola ricavate nello spessore dei quattro pilastri che sorreggono la cupola. Nelle ore di maggiore affluenza, l'accesso avviene dall'esterno, lungo il fianco destro della basilica.

Il papa Pio XII , appena eletto ( 1939 ), promosse la ricerca archeologica con i nuovi scavi, che nell'arco di dieci anni, dapprima, riportarono alla luce il pavimento dell'antica basilica costantiniana e, successivamente, i resti di una necropoli romana, che occupava il pendio del colle Vaticano, e che fu interrata (come solo l'imperatore poteva ordinare) dai costruttori della prima basilica. La presenza di questo spazio cimiteriale confermerebbe così la convinzione che il luogo di sepoltura di San Pietro si trovasse proprio nel luogo in cui gli fu eretto dapprima un sepolcro e poi la basilica.

A seguito della campagna di scavi, nel 1953 furono rinvenute alcune ossa avvolte in un prezioso panno di porpora; esse provenivano con attendibilità da un loculo della stessa necropoli in cui si riconosceva una scritta incompleta in greco con il nome di Pietro. [48] Questo ritrovamento dette al papa Paolo VI la convinzione che doveva trattarsi con ogni probabilità dei resti del corpo di san Pietro; [49] i resti furono quindi ricollocati nella posizione sotterranea originaria, la quale corrisponde esattamente alla verticale dei tre successivi altari papali, del baldacchino bronzeo che li sovrasta, e della cupola che tutti li avvolge. [50]

Le sale ottagone ei livelli superiori

Modello dell'organo di Aristide Cavaillé-Coll, conservato in una sala ottagona della basilica

Nello spazio compreso tra le volte delle navate minori e il tetto si aprono una serie di vasti locali. Quelli situati sulla verticale del nucleo cinquecentesco sono a pianta ottagonale e gravitano al di sopra degli archi che separano l'ambulacro dalla navata principale. Sono denominati: ottagono di Sant'Andrea, di Simon Mago (oggi altare del Sacro Cuore), dello Storpio, della Navicella, di San Basilio, di San Girolamo, di San Sebastiano e della Trasfigurazione. [51] Furono realizzati sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane , ma un disegno conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze lascia supporre la presenza sul cantiere dell'architetto Guidetto Guidetti . [52] Nell'ottagono di Simon Mago, che si apre a margine della cupola della Madonna della Colonna, sul lato sud-ovest della basilica, è ospitato l'archivio storico della Fabbrica di San Pietro . [53] Le altre sale conservano numerosi modelli dei progetti allestiti per la basilica: si ricordano il celebre modello ligneo per il completamento del tempio vaticano costruito dal Sangallo in scala 1:30, quello della cupola di Michelangelo , quello della sagrestia progettata da Filippo Juvarra [54] e quello in scala 1:10 dell'imponente organo, mai realizzato, ideato da Aristide Cavaillé-Coll . [55]

Lungo il corpo longitudinale della basilica si trovano invece alcuni ambienti a pianta rettangolare. Quelli posti lungo il lato meridionale sono denominati uno "Stanza degli Architetti" e l'altro "Stanza dei Vetri"; occupano un volume di oltre mille metri cubi e la loro altezza originaria variava rispettivamente da 11,50 a 15,50 metri. Erano utilizzati come ambiente di lavoro dal Vanvitelli ei suoi collaboratori, chiamati a decidere sul restauro della cupola di Michelangelo. Le due sale furono restaurate alla fine degli anni ottanta del Novecento, con la realizzazione di solai intermedi in ferro; questo permise di aumentare lo spazio a disposizione (da 135 a oltre 400 metri quadri), al fine di soddisfare le crescenti necessità della Fabbrica di San Pietro. [56]

Organi a canne

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Organi della basilica di San Pietro in Vaticano .

L'organo maggiore della basilica, che trova posto tra il baldacchino e la cattedra di San Pietro , è stato costruito da Tamburini nel 1962 . [57] I corpi d'organo sono due, situati nei transetti di coro della basilica rispettivamente in cornu Epistulae e in cornu Evangelii , e corrispondono ai due organi costruiti all'inizio del XX secolo dagli organari Carlo Vegezzi Bossi e Walcker . Il primo corpo d'organo comprende i registri della seconda e terza tastiera, il secondo quelli della prima e della quarta. I registri di pedale sono ripartiti nei due corpi come da necessità foniche. La consolle è posta accanto al corpo d'organo di sinistra all'interno degli stalli destinati alle cantorie. Un'altra consolle, utilizzata per le celebrazioni che si svolgono in piazza San Pietro , è stata costruita nel 1999 dall'organaro Mascioni . La trasmissione è elettrica.

Attualmente ( 2018 ), gli organisti attivi nella basilica sono Josep Solé Coll (primo organista della basilica), Juan Paradell Solé (organista titolare della Cappella Musicale Pontificia "Sistina") e Gianluca Libertucci (organista del Vicariato per la Città del Vaticano).

La disposizione fonica rivela che si tratta di un normale, e neppur tanto grande, organo sinfonico tipico dell'epoca in cui è stato concepito.

Nella basilica, oltre a questo strumento, ce ne sono altri tre:

  • l'organo Morettini della cappella del Coro ( 1887 ), a due tastiere e pedaliera;
  • l'organo Tamburini della cappella del Coro ( 1974 ), a due tastiere e pedaliera;
  • l'organo Morettini della cappella del Santissimo Sacramento ( 1914 ), a unica tastiera e pedaliera, con cassa riccamente intagliata di Giacomo della Porta .

Le campane

La Basilica possiede un concerto di sei campane fuse in epoche e fonditori differenti incastellate con sistema a slancio veloce su un castello ligneo risalente alla fine del XVIII secolo. [ senza fonte ] :

N.
Nome
Nominale
(Semitono- 116 )
Fonditore
Anno di Fusione
Diametro
(mm)
Peso approssimativo
(kg)
Posizione
1 Valadier Mi 2 +5 Luigi Valadier 1785 2 316 8 950 Finestra, Centrale
2 Campanoncino Si♭ 2 −6 Innocenzo Casini 1725 1 772 3 640 Interno 1
3 Campana della Rota Re 3 −6 Guidotto Pisano 1280 circa 1 361 1 735 Interno 2
4 Campana della Predica Fa 3 −8 Giovanni Battista Lucenti 1909 1 085 830 Interno in alto sopra Campanoncino e Rota
5 Ave Maria Si 3 −5 Daciano Colbachini 1932 750 250 Finestra, alto-destra
6 Campanella Do 4 −3 Angiolo Romagnoli 1825 730 235 Finestra, alto-sinistra
Al centro il campanone e ai lati le due campane minori sul lato sinistro del prospetto principale

Dal conclave del 2005 le campane di San Pietro hanno un importante ruolo: il loro suono è il segnale definitivo dell'esito positivo del conclave. Questo provvedimento è stato attuato per fugare ogni dubbio sul colore della fumata che precede l' Habemus Papam .

  • Suonata Feriale/Festiva: rintocchi 3−4−5−1 sul campanone per gli Angelus.

Nei giorni festivi seguito da una suonata a doppio veloce sul campanone, 2 e 4.

  • Suonata Festiva: distesa delle 4 campane minori, ossia: 6, 5, 4 e 3
  • Suonata Festiva per le Lodi e il Vespro: distesa del 5 e poi suonata a doppio su 2 e 4 poi sul campanone, 2 e 4.
  • Suonata per le Solennità Liturgiche: distesa delle 5 campane minori, ossia: 6, 5, 4, 3 e 2.
  • Il "plenum", cioè la distesa di tutte e 6 le campane avviene per le maggiori solennità dell'Anno Liturgico: al canto del Gloria durante la Veglia Pasquale, al canto del Gloria durante la Messa della Notte di Natale, e per la Benedizione Urbi et Orbi e per la festa dei patroni di Roma Santi Pietro e Paolo il 29 giugno dopo l'angelus, oltre che all'elezione del nuovo Papa.
  • suonata a morto: Distesa del campanone per annunciare la morte del Pontefice regnante e come segno messa per il funerale.
  • Le campane suonarono inoltre a plenum:
  • nei giorni festivi dopo l'Angelus delle ore 7 di mattina viene eseguito un doppio veloce su campanone 2 e 4.

Inoltre Ave Maria e Campanella battono i quarti d'ora e il Campanone segna le ore, con la peculiarità di ripetere il suono delle ore ogni quarto d'ora.

La sagrestia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sagrestia di San Pietro in Vaticano .
Interno della Sagrestia Comune

Originariamente la sagrestia era situata presso la Rotonda di Sant'Andrea (o chiesa di Santa Maria della Febbre), un edificio a pianta centrale posto sul lato sud della basilica; esso era sorto come mausoleo funebre d'epoca imperiale e sopravvisse fino alla seconda metà del XVIII secolo .

Dopo vari tentativi non concretizzati, il concorso per la costruzione della nuova sagrestia fu indetto intorno al 1715 e tra i vari partecipanti primeggiò il progetto di Filippo Juvara , che presentò un modello ligneo oggi conservato presso i depositi della basilica. Tuttavia, i costi elevati dell'opera ne impedirono la realizzazione.

Tabernacolo di Donatello

Solo nel 1776 , papa Pio VI commissionò a Carlo Marchionni l'attuale edificio, i cui lavori furono conclusi nel 1784 . La Sagrestia disegnata da Marchionni si inserisce tra le principali architetture romane di fine Settecento , ma non risulta particolarmente innovativa, tentando di armonizzarsi con lo stile della basilica. All'epoca della costruzione essa fu criticata persino dallo studioso Francesco Milizia ( 1725 - 1798 ), che per questo motivo fu costretto ad abbandonare la città. [58]

Si tratta di un edificio esterno alla basilica, posto sulla sinistra della medesima; due corridoi sostenuti da arcate a sesto ribassato, la collegano alla navata di San Pietro, in corrispondenza della tomba di Pio VIII e della Cappella del Coro. All'interno di questo articolato volume, che in pianta e in alzato si presenta come l'aggregazione di diversi corpi di fabbrica, si apre la sala ottagonale della Sagrestia Comune, coperta da una grande cupola e affiancata dalle sacrestie dei Canonici e dei Beneficiati, dalla Sala del Capitolo e dalle stanze del Tesoro di San Pietro , dove sono conservati numerosi oggetti sacri. Nella sagrestia dei Beneficiati si trovava il Tabernacolo del Sacramento di Donatello e Michelozzo ( 1432 - 1433 ), ora esposto nell'adiacente Museo del Tesoro.

La Fabbrica di San Pietro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fabbrica di San Pietro e Ad usum fabricae .

All'insieme delle opere necessarie per la sua realizzazione edile e artistica, fu preposto un ente, la Reverenda Fabrica Sancti Petri , del quale recentemente il Vaticano ha aperto gli archivi agli studiosi: fra i preziosi documenti catalogati vi sono migliaia di note, progetti, contratti, ricevute, corrispondenze (ad esempio fra Michelangelo e la Curia ), che costituiscono una documentazione del tutto sui generis sulla quotidianità pratica degli artisti coinvolti. L'ente è tuttora operante [59] per la gestione del complesso.

È da segnalare che l'immenso cantiere della basilica non passò inosservato alla cultura popolare romana: per far passare i materiali per il cantiere alle dogane senza che essi pagassero il dazio si incideva su ogni singolo collo l'acronimo AUF ( Ad Usum Fabricae: [destinato] ad essere utilizzato nella fabbrica [di San Pietro]). Nella tradizione popolare romana nacque subito la forma verbale "auffo" o "auffa", tuttora utilizzata a Roma, per indicare qualcuno che vuole ottenere servigi o beni in modo gratuito. Sempre a Roma, ancora oggi, quando si parla di un lavoro perennemente in cantiere si è soliti paragonarlo alla Fabbrica di San Pietro.


Preseminario San Pio X

Il Preseminario San Pio X è un istituto dell'Opera Don Folci dipendente canonicamente dalla Diocesi di Como, finalizzato sin dal 1956 a curare il discernimento vocazionale, la formazione per i candidati all'ordine sacro, nonché configurandosi come organismo del Vicariato Vaticano in quanto responsabile del servizio liturgico e di sacrestia della Basilica.

La comunità è costituita dal Rettore, Vice Rettore, Sacerdoti Educatori, Assistenti (giovani al contempo in discernimento e formazione vocazionale), Alunni.

I diversi Pontefici hanno manifestato nel tempo vivo apprezzamento verso questa istituzione, ovvero per "l'impegno nel testimoniare e vivere la fede cristiana" [60] .

Le dimensioni della basilica

La basilica di San Pietro è la più grande chiesa cattolica. Sul pavimento della navata centrale, muovendo dall'ingresso verso l'abside, si vedono inserite nel marmo delle stelle dorate: esse indicano la lunghezza totale (misurata dall'abside di San Pietro) di parecchie grandi chiese sparse nel mondo. [61]

Il primato solo apparentemente le era stato tolto nel 1989 dalla basilica di Nostra Signora della Pace di Yamoussoukro , [62] nella Costa d'Avorio , edificio ispirato proprio alle forme della basilica romana e propagandisticamente definito la "basilica più grande del mondo": in realtà si tratta solo della "basilica più alta del mondo" (158 m), mentre l'edificio è notevolmente più piccolo di quello di San Pietro. [63]

La sommità della cupola, a Roma popolarmente detta "palla"
Lunghezza massima esterna: 218 m
Lunghezza interna: 186,36 m
Lunghezza dell'atrio: 71 m
Altezza delle volte: circa 45 m
Altezza della cupola: 133,30 m (136,57 m secondo alcune fonti) [64]
Altezza del baldacchino: 28 m
Altezza della facciata: 45,44 m (48 m con le statue)
Altezza dell'atrio: 19 m
Larghezza della navata centrale: 26 m
Larghezza del tamburo della cupola: 41,50 m
Larghezza della facciata: 114,69 m
Superficie dell'edificio: 23 000 m² (di cui calpestabili 15 160)
Numero gradini alla salita della cupola: 537 [65]

La basilica di San Pietro come modello

Le forme della basilica di San Pietro, e in particolare quella della sua cupola, hanno fortemente influenzato l'architettura delle chiese cristiane occidentali . Ad esempio, il modello di San Pietro fu ripreso, già nel corso del Seicento, nella cupola della basilica romana di Sant'Andrea della Valle . [66] Si ritiene che da San Pietro, oltre che dalla cupola di Santa Maria della Salute a Venezia , derivino anche le cupole a calotte separate che trovano nella cattedrale di St. Paul a Londra (1675) e nel Pantheon di Parigi (di Jacques-Germain Soufflot ) due dei massimi esempi, [67] e anche se costruita in modo tecnicamente diverso, la cupola di Les Invalides a Parigi (1680-1691). Il revival dell'architettura, che caratterizzò il periodo compreso tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, portarono alla costruzione di un gran numero di chiese ispirate, in maniera più o meno consistente, alla basilica petrina, tra cui la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Chicago (dal 1899), la basilica di San Giosafat a Milwaukee (1901), la chiesa del Cuore Immacolato di Maria a Pittsburgh (1904), la basilica di Oudenbosch (1865-1892), e la Cattedrale di Maria Regina del Mondo di Montréal (1875-1894), che replica molti aspetti di San Pietro su una scala più piccola. La seconda metà del Novecento ha visto adattamenti liberi di San Pietro nella Basilica di Nostra Signora di Licheń , laBasilica di Nostra Signora della Pace di Yamoussoukro e la Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio a Napoli .

Arciprete della basilica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arciprete della Basilica Vaticana .

L' arciprete è il decano fra i presbiteri di una parrocchia , responsabile per la corretta esecuzione dei doveri ecclesiastici e per lo stile di vita dei curati a lui sottoposti.

Nel caso della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività cultuale e pastorale della basilica. La carica dell'arciprete è antichissima ed è riservata ad un cardinale ; dal 20 febbraio 2021 è affidata al cardinale Mauro Gambetti , OFMConv.

Dal 1991 , abolita la figura del Vescovo Sacrista di Sua Santità , che dalla creazione dello Stato Vaticano nel febbraio del 1929 era anche Vicario generale per la Città del Vaticano , i suoi compiti sono stati assegnati all'arciprete della Basilica Vaticana.

Collegamenti

È raggiungibile mediante bus, tram, metropolitana e linee ferroviarie.

Bus

Molte linee bus fermano o passano presso la basilica; linee bus: 64 e 40 express Termini-San Pietro.

Tram

La linea tranviaria 19 effettua il capolinea in piazza Risorgimento, a 200 metri da piazza San Pietro.

Metropolitana

Metropolitana di Roma A.svg È raggiungibile dalla stazione Ottaviano .

Ferrovie

Ferrovia regionale laziale FL3.svg
È raggiungibile dalla stazione di: Roma San Pietro .
Ferrovia regionale laziale FL5.svg
È raggiungibile dalla stazione di: Roma San Pietro .

Onorificenze

Rosa d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Rosa d'oro
— 1634

Note

  1. ^ www.romecity.it, Chiese di Roma , su romecity.it . URL consultato il 28 maggio 2007 ( archiviato il 17 maggio 2007) .
  2. ^ Cardinale P. Poupard, Guida alla città del Giubileo , Bergamo, 2000.
  3. ^ Gianfranco Spagnesi (a cura di), Roma, la basilica di San Pietro, il borgo e la città , 2002, p. 54.
  4. ^ Danilo Mazzoleni, San Pietro , in Le Basiliche Maggiori, meta obbligata del pellegrino a Roma , Libreria Editrice Vaticana, p. 10, 2003. ISBN 88-209-4635-1
  5. ^ Christof Thoenes, San Pietro: la fortuna di un modello nel Cinquecento , in "Barnabiti studi" n 19, 2002.
  6. ^ Gianfranco Spagnesi (a cura di), Roma, la basilica di San Pietro... , op. cit., pp. 53-54.
  7. ^ P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano , Bari 2007, p. 148.
  8. ^ La medaglia mostra la cupola dalla parte absidale e inquadrata da due campanili e non dà informazioni definitive circa lo schema a pianta centrale: G. Spagnesi (a cura di), Roma, la basilica di San Pietro... , op. cit., p. 57.
  9. ^ ( DE ) Wolff Metternich, Franziskus, Graf von, Bramante und St. Peter . Munich: Fink, 1975.
  10. ^ Leonardo da Vinci, intorno al 1490 , esegue alcuni studi sulle chiese a pianta centrale: quasi sempre questi organismi si espandono dal nucleo centrale, sormontato da una cupola ottagonale, simile a quella del Brunelleschi , alla quale si affiancano le cupole minori delle cappelle laterali. Si veda in proposito R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , Roma-Bari, 1999, p. 199.
  11. ^ G. Spagnesi (a cura di), Roma, la basilica di San Pietro... , op. cit., p. 61.
  12. ^ G. Spagnesi (a cura di), Roma, la basilica di San Pietro... , op. cit., pp. 57-61.
  13. ^ Romeo De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento , 1992.
  14. ^ Andrea Pane, L'antico e le preesistenze, in "Verso una storia del restauro: dall'età classica al primo Ottocento", 2008, p. 113, ISBN 88-6055-276-1 .
  15. ^ Federico Patetta, La figura del Bramante nel "Simia" d'Andrea Guarna , Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1943.
  16. ^ G. Spagnesi (a cura di), Roma, la basilica di San Pietro... , op. cit., p. 62.
  17. ^ G. Spagnesi (a cura di), Roma, la basilica di San Pietro... , op. cit.
  18. ^ A. Brodini, San Pietro in Vaticano , in Michelangelo architetto a Roma , Cinisello Balsamo, 2009, p. 170.
  19. ^ V. Zanchettin, Il tamburo della cupola di San Pietro , in Michelangelo architetto a Roma , Cinisello Balsamo, 2009, p. 180.
  20. ^ A. Brodini, San Pietro in Vaticano , cit., p. 178.
  21. ^ Lorenzatti, Sandro, "Vicende del Tempio di Venere e Roma nel Medioevo e nel Rinascimento", in Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e storia dell'Arte , 13, 1990, pp. 119–138.
  22. ^ N. Marconi, Carlo Maderno in S. Pietro. Organizzazione e tecniche del cantiere per il completamento della basilica di San Pietro in Vaticano , in Svizzeri a Roma , a cura di G. Mollisi, “Arte e Storia a Roma”, Lugano 2007, vol. 35, pp. 75-77.
  23. ^ P. Spagnesi, Carlo Maderno in G. Pietro: note sul prolungamento della basilica vaticana , in G. Spagnesi (a cura di), L'architettura della basilica di San Pietro: storia e costruzione , atti del convegno, Tivoli 1997, pp. 261-262.
  24. ^ N. Marconi, Carlo Maderno in S. Pietro , op. cit., pp. 77-78.
  25. ^ Wittkower Rudolf, Arte e architettura in Italia (1600-1750) , Torino, Einaudi, 1993, p. 211, ISBN 9788806132415 .
  26. ^ G. Spagnesi, Carlo Maderno , op. cit., p. 149.
  27. ^ C. Norberg-Schulz, Architettura Barocca , Milano, p. 66.
  28. ^ M. Ferrabosco, Libro dell'Architettura della basilica di San Pietro in Vaticano , 1620.
  29. ^ Rudolf Wittkower, op. cit., 1993, p. 191.
  30. ^ N. Marconi, Carlo Maderno in S. Pietro , op. cit., pp. 79-83.
  31. ^ L. Benevolo, San Pietro e la città di Roma , Bari 2004, pp. 21-24.
  32. ^ G. Morello (a cura di), La basilica di San Pietro. Fortuna e immagine , Roma 2012, p. 541.
  33. ^ S. Schutze, Urbano VIII e S. Pietro: significati di un grande progetto , in G. Spagnesi (a cura di), L'architettura della basilica di San Pietro: storia e costruzione , cit., pp. 287-294.
  34. ^ M. Caperna, Materiali e colori nell'ordine architettonico interno della basilica di S. Pietro da Michelangelo a Bernini , in G. Spagnesi (a cura di), L'architettura della basilica di San Pietro: storia e costruzione , cit., pp. 295-296.
  35. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , Milano, 1998, p. 29
  36. ^ L. Benevolo, San Pietro e la città di Roma , cit., pp. 54-60.
  37. ^ www.rome.info, Basilica di San Pietro , su rome.info . URL consultato il 4 maggio 2010 ( archiviato il 12 maggio 2010) .
  38. ^ www.vantican.va, Cenni storici sulla Cupola di San Pietro , su vatican.va . URL consultato il 14 maggio 2011 .
  39. ^ Basilica di San Pietro , su vaticanstate.va , Stato della Città del Vaticano. URL consultato il 6 novembre 2015 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2015) .
  40. ^ San Pietro conclusi i lavori di restauro della facciata, "AR", XXXIV, 26, nov.-dicembre 1999, pp. 16-25. , su www.academia.edu . URL consultato il 9 novembre 2015 ( archiviato il 29 maggio 2021) .
  41. ^ www.romaspqr.it,San Pietro , su romaspqr.it . URL consultato il 29 giugno 2007 ( archiviato il 26 giugno 2013) .
  42. ^ www.romaspqr.it,San Pietro , su romaspqr.it . URL consultato il 14 gennaio 2007 ( archiviato il 26 giugno 2013) .
  43. ^ CM Caperna, Materiali e colore nell'ordine architettonico interno della basilica di S. Pietro da Michelangelo a Bernini , in G. Spagnesi (a cura di), Carlo Maderno , op. cit.
  44. ^ www.vantican.va, Cenni storici sulla Cupola di San Pietro , su vatican.va . URL consultato il 12 maggio 2012 . .
  45. ^ V. Zanchettin, Il tamburo della cupola di San Pietro , cit..
  46. ^ L'antico mosaico è affiancato sui lati della nicchia, dalle immagini di san Paolo e san Pietro realizzate nel 1610: vd. MG D'Amelio, Tra ossa, polveri e ceneri: il fuoriasse del baldacchino di San Pietro a Roma , in "Annali di architettura", n. 17, 2005.
  47. ^ MG D'Amelio, op. cit., 2005.
  48. ^ Il riconoscimento e gli studi critici successivi sono dovuti alla professoressa Margherita Guarducci .
  49. ^ Nel giugno 1976 Paolo VI dichiarò: " Abbiamo una prova incontestabile che san Pietro è vissuto a Roma [...] E abbiamo avuto un'altra fortuna: di essere rassicurati dai risultati, che sembrano positivi, di ricerche assidue ed erudite sull'identificazione e l'autenticità delle venerabili reliquie di san Pietro... ". Si veda in proposito, del cardinale P. Poupard, Guida alla città del Giubileo , Bergamo 2000, p. 42.
  50. ^ La necropoli e la tomba di San Pietro si possono visitare, prenotando una visita guidata presso l'Ufficio Scavi, che si raggiunge attraverso l'Arco delle Campane
  51. ^ "Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura", Edizioni 1-10, 1983, p. 612.
  52. ^ Treccani.it, Guidetti, Guidetto , su treccani.it . URL consultato il 23 marzo 2014 ( archiviato il 31 dicembre 2013) .
  53. ^ Memoria Fedi, Archivio della Fabbrica di San Pietro , su 54.247.69.120 . URL consultato il 23 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 23 marzo 2014) .
  54. ^ Dario Rezza, Mirko Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo , 2008, p. 84.
  55. ^ Graziano Fronzuto e Federico Borsari, Organo della basilica di San Pietro , su xoomer.virgilio.it . URL consultato il 24 marzo 2014 ( archiviato il 1º giugno 2013) .
  56. ^ Fondazione Cavalieri di Colombo, Restauro della Sala degli Architetti e della Sala dei Vetri , su kofc.it . URL consultato il 23 marzo 2014 ( archiviato il 23 marzo 2014) .
  57. ^ Corrado Moretti, L'organo italiano , Casa Musicale Eco, Monza.
  58. ^ R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell'Ottocento , Milano, p. 288.
  59. ^ www.vatican.va, La Fabbrica di San Pietro , su vatican.va . URL consultato l'8 dicembre 2009 ( archiviato il 1º gennaio 2009) .
  60. ^ Ai chierichetti del preseminario di San Pio X (28 febbraio 1987) | Giovanni Paolo II , su www.vatican.va . URL consultato il 20 agosto 2021 .
  61. ^ La lista delle chiese include chiese cattoliche e chiese di altre confessioni. Per esempio, la stella per Ecclesia Cathedralis Westmonasteriensis ( Chiesa anglicana ) è accanto alla stella per Constantinopolitana Sanctae Sophiae Ecclesia (una volta chiesa cristiana, poi dopo moschea, e adesso museo).
  62. ^ www.virtualtourist.com, San Pietro , su virtualtourist.com . URL consultato il 30 giugno 2007 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2007) .
  63. ^ Le dimensioni di larghezza e lunghezza non sono dichiarate neppure nel sito ufficiale, comunque sono solo 7 000 i posti a sedere e 11 000 quelli in piedi, contro i 60 000 stimati per la basilica di San Pietro. Basilica di Nostra Signora della Pace di Yamoussoukro , su www.churchesguide.com . URL consultato il 30 giugno 2007 (archiviato dall' url originale il 12 gennaio 2011) .
  64. ^ Città del Vaticano, vaticanstate.va , https://www.vaticanstate.va/it/monumenti/basilica-di-san-pietro/cupola.html . URL consultato il 12 luglio 2020 ( archiviato il 19 luglio 2020) .
  65. ^ www.vatican.va, Accesso alla Cupola di San Pietro , su vatican.va . URL consultato il 3 gennaio 2012 .
  66. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , Milano 1998, p. 66 e 208.
  67. ^ Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour, Dizionario di architettura , Torino 2005, voce "Cupola"

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sulla basilica di San Pietro in Vaticano .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Precedente Tappa dell' itinerario di Sigerico Successivo
Mansio I – Urbs Mansio II – Johannis VIIII ( La Storta )
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 123088347 · ISNI ( EN ) 0000 0000 8521 5588 · LCCN ( EN ) n81013646 · GND ( DE ) 4076822-3 · BNE ( ES ) XX92233 (data) · NLA ( EN ) 35223155 · BAV ( EN ) 494/22747 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81013646