Fosdinovo

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Fosdinovo
uzual
Fosdinovo - Stema Fosdinovo - Steag
Fosdinovo - Vizualizare
Panorama satului medieval
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Toscanei.svg Toscana
provincie Provincia Massa-Carrara-Stemma.png Massa-Carrara
Administrare
Primar Camilla Bianchi ( centru-stânga ) din 26-5-2019
Data înființării 1797
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 08'N 10 ° 01'E / 44.133333 ° N 10.016667 ° E 44.133333; 10.016667 (Fosdinovo) Coordonate : 44 ° 08'N 10 ° 01'E / 44.133333 ° N 10.016667 ° E 44.133333; 10.016667 ( Fosdinovo )
Altitudine La 500 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 48,71 [2] km²
Locuitorii 4 674 [3] (31-8-2020)
Densitate 95,96 locuitori / km²
Fracții Canepari , Caniparola , Caprognano , Carignano , Gignago , Giucano , Marciaso , Paghezzana , Ponzanello , Posterla , Pulica , Tendola
Municipalități învecinate Aulla , Carrara , Castelnuovo Magra (SP), Fivizzano , Luni (SP), Sarzana (SP)
Alte informații
Cod poștal 54035, 54030
Prefix 0187
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 045008
Cod cadastral D735
Farfurie DOMNIȘOARĂ
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [4]
Cl. climatice zona E, 2 687 GG [5]
Numiți locuitorii fosdinovese, fosdinovesi [1]
Patron San Remigio
Vacanţă 1 octombrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Fosdinovo
Fosdinovo
Fosdinovo - Harta
Poziția municipiului Fosdinovo în provincia Massa și Carrara
Site-ul instituțional
Castelul Fosdinovo

Fosdinovo ( Fosdinoo în dialectul Lunigiana [6] ) este un oraș italian de 4.674 de locuitori [3] și de 48,71 km² [7] în provincia Massa-Carrara , poartă către regiunea istorică Lunigiana și situată în bazinul de drenaj al Val di Magra .

Locuită din timpuri preistorice , a avut vârsta de aur între secolele XIV și XVIII, când a fost capitala unui marchizat independent și guvernată de cea mai importantă ramură a familiei Malaspina dello Spino Fiorito, ai cărei marchizi erau vicari imperiali în Italia . Acest lucru a lăsat urme adânci în arhitectura, arta și cultura locală. Centrul, care a trecut aproape nevătămat de turbulențele din ultimele secole medievale și din secolul al XVI-lea toscan, a cunoscut perioade de prosperitate, îmbogățindu-se atât de mult încât în ​​1666 a fost autorizat de Sfântul Imperiu Roman să bată propriile sale monede. În zonă, doar Massa și Tresana aveau un privilegiu similar.

La sfârșitul ocupației napoleoniene a Toscanei , la începutul secolului al XIX-lea, Fosdinovo a fost smuls din Malaspinas și plasat de Congresul de la Viena (1814) sub autoritatea Ducatului de Massa , și la scurt timp sub cea a Ducatului de Modena , guvernată atunci de familia Este . Familia de origine Ferrara a făcut imediat din municipiu capitala Lunigianei ducale . În 1859 orașul a devenit parte a Regatului Italiei . De asemenea, în mediul rural și în orașele mici din Fosdinovese au avut loc numeroase ciocniri între partizani și aliați, pe de o parte, și forțele germane, pe de altă parte, care au culminat cu rundele de la sfârșitul lunii noiembrie 1944 și în ultimele ciocniri și bombardamente ale 23 aprilie 1945.

Municipalitatea a fost distinsă cu steagul portocaliu în 2014 de către Clubul de turism italian . Fosdinovo este al optulea cel mai populat municipiu, al șaptelea cel mai dens populat și al unsprezecelea ca mărime din provincia sa.

Geografie fizica

„Vrednicul refugiu al lui Dante este acel castel din Fosdinovo, pe dealul vântos, cu turnurile sale rotunde, cu meterezele invadate de ierburi sălbatice, cu treptele sale, cu intrările sale, cu curțile sale din piatră întunecată, cu tot acel războinic asemănător fierului schelet pe care secolele nu l-au îndoit. "

( Gabriele D'Annunzio, Proză selectată, Milano, Treves, 1906 (antologie) )

Teritoriul și granițele

Teritoriul municipal Fosdinovo se extinde pentru 48,71 km² . Altitudinea municipiului, situată în zona altimetrică a dealului intern, variază de la minim 20 m slm (care reprezintă și altitudinea minimă a Lunigiana ) până la maxim 951 m slm [8] , prezentând astfel un interval de altitudine de 931 metri. Fosdinovo este situat într-o poziție centrală și dominantă față de fiecare pantă și fiecare direcție, doar puțin la sud de centrul de greutate teritorial. [9]

Se învecinează, în sensul acelor de ceasornic, cu municipalitățile Aulla , Fivizzano și Carrara din provincia Massa și Carrara și cu municipalitățile Luni , Castelnuovo Magra și Sarzana din provincia La Spezia , deși granița cu municipiul Luni este redusă la doar câteva zeci de metri lângă fortul de pe Muntele Bastione. [10]

Geologie și morfologie

Din punct de vedere morfologic, teritoriul Fosdinovo poate fi împărțit în trei sectoare:

  • sector plat (unde altitudinea variază între 20 și 30 de metri deasupra nivelului mării) incluzând localitățile Borghetto și Melara și insinuate în provincia La Spezia , cu prezența depozitelor aluviale terasate datorită diferitelor acțiuni erozive și de depozitare ale pârâului Isolone . [11]
  • sector deluros, care afectează cea mai mare parte a teritoriului, cu prezența straturilor de resturi de alterare așezate pe substraturi argilo-calcaroase și arenacee. Expus atât spre coastă, cât și spre văile interne ale Lunigiana , culminează cu vârfurile nordice ale Muntelui Carbolo ( 657 m ) și Muntele Nebbione ( 691 m ) și, la granița de est cu municipiul Carrara , a Muntelui La Pizza ( 951 m ). În această a doua parte Fosdinovo ( 500 m slm ) și coroana sa de sate pe deal. [11]
  • sector montan, limitat la complexul montan al Alpilor Apuan situate în nord-vestul teritoriului. [11]

Hidrografie

Toate căile navigabile prezente în zona municipală fac parte din bazinul hidrografic al râului Magra ( Val di Magra ). [12] Cele mai importante sunt pârâul Isolone, care curge în sud-estul teritoriului, pârâul Calcandola, la granița cu Sarzana și pârâul Bardine, un afluent stâng al pârâului Aulella . Alte cursuri sunt: ​​Costia (un afluent al Bardinei), Fabiano (care își are originea în localitatea Lavandaro, apoi scaldă localitatea cu același nume), Larone (la granița cu municipiul Sarzana ), Pesciola (un afluent al Bardinei și situat în valea dintre Pulica și Marciaso ) și Tortiglia la est. [12] Aceste cursuri sunt în general foarte pești și în principal bogate în păstrăv (în special, păstrăvul brun ). În cele din urmă, există și câteva canale, cum ar fi Padula, la nord-vest de Tendola și Capriola, lângă Ponzanello . [12]

Climat

În Fosdinovo există un climat cald și temperat, pe latura sudică atenuat de prezența mării, cu veri temperate și adânci și ierni blânde, cu unele vârfuri reci. Precipitațiile se produc mai mult iarna decât vara și numai în câteva zile ale anului poate fi zăpadă.

Temperatura medie a municipiului Fosdinovo este 12,1 ° C și precipitațiile medii anuale de 904 mm de apă. [13]

Municipalitatea Fosdinovo are 2687 GG și, prin urmare, se află în zona climatică E. Prin urmare, sistemele de încălzire pot fi pornite 14 ore pe zi, în perioada 15 octombrie - 15 aprilie. [10]

Difuzivitatea atmosferică este medie (Ibimet CNR 2002).

Toponim

„Fosdinovo” este numele capitalei municipiului omonim, dar în primele secole ale istoriei sale a fost indicat cu alte semnificații. În special, când în 1084 a apărut pentru prima dată într-un document scris (un act de donație din 22 martie 1084, păstrat în Arhiva Capitulară din Lucca), ca oraș natal al notarului, a fost numit „Fosdenova” [14]. act, Gerardo fu Gottito s-a angajat să ofere bunurile sale Bisericii și spitalului San Martino di Lucca, dacă va muri în anul următor. Documentul a fost întocmit de un anume Paolo, notar din Fosdenova.

Un alt toponim folosit de-a lungul secolelor XI și XII în codexul Pelavicino , alternând cu Fosdenova, a fost „Faucenova”, din „faux nova”, gură nouă. [15] Acest al doilea toponim pare să derive din faptul că Fosdinovo trebuie să fi reprezentat un nou pasaj, un nou pas, o nouă gură, care s-a deschis dinspre mare și continuă să se deschidă spre Lunigiana interioară și Apeninii toscano-emilieni .

O altă semnificație care a fost folosită pentru a se referi la oraș a fost „Fosdenove”. [16]

În 1324, în „La vita di Castruccio Castracani de Nicolò Pagnini”, orașul a fost menționat cu un toponim în latină (poate pentru prima dată): Fosdenovum, de la forma „fosdeum” a verbului „fodio” (a săpa) , adică din „șanț” actual. [17] Și tocmai acest termen desemnează o zonă foarte importantă a orașului, Fosso, o piață care a fost întotdeauna un loc de întâlnire și, încă din secolul al XVIII-lea, și o zonă de sport din oraș.

Prin acest termen toponimul orașului va trece de la feminin la masculin, ajungând la „Fosdenovo” ulterior și, în cele din urmă, la actualul Fosdinovo.

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Fosdinovo .

Cele mai vechi urme ale omului de pe teritoriul Fosdinovo nu se întorc foarte departe în vremurile preistorice : o statuie a stelei din Epoca Fierului (grupa C, numită „Fosdinovo 1”) provine de fapt din zona Fosdinovo, tocmai în mediul rural din Via Boccognano. [14]

Odată cu întemeierea lui Luni (177 î.Hr.) și afirmarea definitivă a ocupației romane, teritoriul Fosdinovo a prezentat o utilizare agricolă cu mici ferme cu vedere la câmpia de coastă. [18]

Nu știm nimic despre soarta lui Fosdinovo în epoca crizei Imperiului Roman , perioada gotică și epoca lui Justinian . [18]

În timpul Evului Mediu, castelul și zona locuită sunt deja menționate în 1084 . [15] Nașterea lui Faucenova, vechiul nume al lui Fosdinovo, este cu siguranță legată de controlul unui nou pas, al unei noi treceri, al unei noi „guri”, între zona de coastă și văile interne ale Lunigianei .

La începutul secolului al XIV-lea, Domnii din Fosdinovo, De la Musca, sunt menționați, potrivit unor cercetători de seamă, în Preambulul Legii Păcii de la Castelnuovo (6 octombrie 1306), un tratat rezultat din angajamentul diplomatic personal al Dante Alighieri. La vremea respectivă, satul nu era încă malaspinian și poate fi indicat ca protectorat al episcopului-conte de Luni. În virtutea acestei citate s-a scris foarte bine că „prezența lui Dante în Fosdinovo nu este doar probabilă, ci chiar necesară din punct de vedere istoric” (Galanti, 1985).

Trecerea de la Domenii la Malaspina este treptată și până în 1340 Spinetta Malaspina cel Mare nu era de fapt Domnul Fosdinovo, chiar dacă deja în 1308 avea puteri jurisdicționale. [19] În 1340 Spinetta a cumpărat toate drepturile nobililor de la fosdinovesi pentru prețul a 500 de florini de aur și a devenit necontestat Domnul feudului. Succesorii săi vor conduce statul cu titlul de marchiz de Fosdinovo . [20]

În 1797, marchizul Carlo Emanuele Malaspina di Fosdinovo, după primele victorii ale lui Napoleon Bonaparte împotriva austriecilor , a aderat favorabil abolirii feudelor imperiale impuse de Corso prin decretul din 2 iulie 1797, renunțând la podestà-ul suveran asupra țărilor .

După Restaurare, Fosdinovo a intrat mai întâi în Ducatul Massa și Carrara , apoi a devenit parte, în 1815, a domeniului Estensi , adică Ducatul Modena și Reggio (1829). Din 1816 până în 1847 a fost capitala Estense Lunigiana , care s-a alăturat în 1849 provinciei modene din Massa și Carrara , moștenitor al ducatului anterior anexat și la Modena, în 1829. Astfel a urmat soarta statului modenez, devenind a făcut parte din Regatul Italiei în 1859.

De-a lungul verii lui 1944 până la mijlocul lunii septembrie, Castelul Fosdinovo a fost ocupat de armata germană. La 23 aprilie 1945, Fosdinovo a fost în cele din urmă eliberat.

Simboluri

Descrierea heraldică a stemei municipiului Fosdinovo este după cum urmează: „D'azzurro, către lupul de argint rampant, cu picioarele din față sprijinite pe un munte de verde, toate motivând peisajul natural”. [21]

Figura lupei este prezentă și la cele mai vechi sigilii ale municipiului. Conform tradiției, primul nucleu locuit al municipiului a fost o colonie romană și lupoaica este acolo pentru a-și aminti și a sigila legătura cu Roma . [21]

Un alt simbol al municipalității este Gonfalone, care arată stema în centrul său, pe o cârpă albastră și albă. [21]

Alte simboluri, mai concrete, sunt Castelul Malaspina și simbolul Malaspina dello Spino Fiorito. Culorile recurente sunt argintiu, albastru și verde. [21]

Onoruri

În 2014, municipalitatea a fost distinsă cu Steagul Portocaliu de către Clubul de Turism Italian .

Aniversări

  • 13 ianuarie: Nașterea în Rai a lui San Remigio , Sfântul Patron al Fosdinovo
  • 23 aprilie: Ziua Eliberării Fosdinovo
  • 1 octombrie: sărbătoarea patronală San Remigio
  • 28-30 noiembrie: rundele naziste-fasciste în Fosdinovo și orașele învecinate

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Arhitecturi civile

  • Vila Malaspina . Construită și transformată în forma sa actuală în 1724 în Caniparola de marchizul Gabriele III Malaspina , completând proiectul de Carlo Francesco Agostino Malaspina . Are fresce splendide pe bolți și pereți și una dintre cele mai frumoase grădini italiene din Lunigiana . Sala principală a fost decorată cu fresce de Antonio Contestabile din Piacenza . Este o reședință privată.
  • Teatrul Malaspina. În fața intrării în castel, la începutul Via Papiriana, într-o clădire ce datează din secolele XIII - XIV, o placă pe buiandrugul ușii mărturisește existența unui teatru antic, restaurat și mărit în 1770 de Carlo Emanuele Malaspina , cu cutii din lemn incrustate. De fapt, placa arată în latină: „Theatrum hoc, Carolus Emanuele Malaspina (urmat de marca Malaspina) Fosdenovi - Restauravit et ornavit - AD MDCCLXX”. [23] Datorită corespondenței păstrate în arhiva Massa între marchiz și prietenul său Giovanni Fantoni , academician din Arcadia cu numele de Labindo, poet din Lunigiana, suntem conștienți de renovările aduse structurii stilului baroc genovez. teatru. În anii următori, teatrul a rămas activ în două sezoane anuale, la Carnaval și în timpul verii. Odată cu sosirea lui Napoleon în 1797 și desființarea feudelor, teatrul și-a încetat activitatea și a fost transformat într-o reședință civilă. [23] Redeschis în 1831, după ce Fosdinovo a fost promovat în capitala provinciei Estense Lunigiana , a decăzut odată cu Francesco al V-lea și anexarea la provincia Modena din Massa , cu transferul capitalei în acest oraș . [23]
  • Moneda Marchionale antică a Malaspinei. În ceea ce este casa situată la 19 în via Papiriana, între 1668 și 1680, au fost bătute monedele ( luigini și testoni de aur, argint și ligi minore) ale feudului Fosdinovo . În acei ani, Pasquale Malaspina a obținut acest drept confirmând importanța orașului, deoarece există doar trei monetăriere în întreaga Lunigiana . Monedarea monedelor se află în Sala de Arme a Castelului ; în Sala Tronului există câteva monede ( luigini ) bătute de monetărie; moneda în sine se află în Turnul Malaspiniana, un loc folosit ca birou de turism (după restaurarea finalizată în 2001). Clădirea are unele accesorii fine, cum ar fi ușa și ferestrele încadrate de blocuri de marmură albă de Carrara. În secolul al XIX-lea a fost folosit ca grajd public („stalòn” în dialectul local).
  • Torre Malaspina sau Torre Malaspiniana, lângă Castelul Malaspina , Piazza Sauxillanges și Porta di Sopra. Bombardat de americani în ultima fază a celui de- al doilea război mondial , la 23 aprilie 1945, a fost reconstruit și renovat în anii 1990 pentru a fi finalizat în 2001. De atunci a fost folosit ca birou de turism și sală de ședințe (ambele pentru municipalitate adunări și pentru cele organizate de cetățeni privați).
  • Porta di Sopra (sau Porta Fiorentina) la Turnul Malaspiniana , Castelul Malaspina și Piazza Sauxillanges.
  • Porta di Sotto (sau Porta Genovese), lângă Palancà (aruncată în aer de germani în ultima fază a celui de- al doilea război mondial , la 23 aprilie 1945).
  • Șanțul. Construit în 1789 de Carlo Emanuele Malaspina ca loc de joacă fotbal florentin. Acest lucru este dovedit de placa cu inscripția latină care este raportată în tradiția tradusă din Piccioli: „Acest loc abrupt și neuniform / a fost acum redus la un circ / pentru jocuri de gimnastică / și peretele valabil și înalt / conține mingea umflată / bătută de brățară dințată / a jucătorilor / popoarelor ambelor feude / leneșa unora înlăturate / trezoreria a demisionat / această inscripție gravată declară / publicului încântare / dominând vigilentul / marchizul Charles II / AD MDCCLXXXIX "(cu" Carlo II "se referă fără îndoială la Carlo Emanuele Malaspina , al doilea Carlo, dintre marchizii din Fosdinovo , după Carlo Francesco Agostino Malaspina ). Fosso a fost apoi transformat într-un patinoar cu role, pentru a fi folosit mai întâi ca piață și mai târziu ca loc însărcinat cu găzduirea festivalurilor satului, festivaluri, evenimente în aer liber etc. Zidul care îl înconjoară (zidurile sudice ale orașului) s-a prăbușit în 1920 (din cauza cutremurului care a distrus o parte din Fivizzano din apropiere) și a fost reconstruit în perioada de doi ani 1928-29.
  • Cabană de vânătoare Malaspina , în Il Posticcio. La jumătatea distanței dintre Fosdinovo și Caniparola și apoi între Castelul Malaspina și Vila Malaspina .
  • Palatul Armanini . Situat între primărie și parohia bisericii San Remigio, reprezintă un exemplu rar de stratificare a diferitelor elemente care datează din epoci diferite. Probabil construit pe vechile ziduri sud-vestice ale satului medieval primitiv, are date din secolul al XVI-lea pe fațadă și ascunde urme medievale în subsoluri și în tendința semicirculară a zidurilor originale.

Arhitecturi militare

  • Castelul Malaspina , construit în jurul anului 1340 de Spinetta Malaspina cel Mare , extinzând un prim nucleu deja existent înainte de secolul al XIII-lea, este simbolul orașului. Pasajul înalt dintre crenelurile ghibeline vă permite să admirați o panoramă largă: privirea se pierde între Alpii Apuan pe o parte și marea pe cealaltă. Are o bază patrulateră cu o curte centrală. Deasupra ușii de intrare există un basorelief din marmură cu emblemele Malaspina și Della Scala . Cu excepția unui Ecce Homo din așa-numita cameră a lui Dante , toate frescele din Castel au fost pictate de Gaetano Bianchi în 1882 în stil Giottian.
  • Castelul Ponzanello . Prezența sa este documentată încă din 1185 printr-un document scris de Federico Barbarossa (pentru alte surse, din 963). Rămân impresionante rămășițe și ruine ale structurilor (foarte invadate de vegetație și aproape confundate cu același deal pe care stă) cu circuite de zid și centrală cu turnuri circulare și ravelină pe vârful orașului. Proprietatea este privată, dar poate fi vizitată.
  • Forte Bastione este o fortăreață militară din secolul al XIX-lea (1885-1889) construită pe Monte Bastione, în municipiul Fosdinovo, la granița cu municipiul Castelnuovo Magra și Luni .
    Satul Fosdinovo
Sauxillanges pătrat

Pătrate

  • Palancà. Un loc aproape de Porta di Sotto, unde a fost construită o fortificație formată din stâlpi de pământ fixi și ulterior din scânduri (în dialectul fosdinovez, „planca” / „palanca” înseamnă „masă”). De aici puteți urca și intra în sat prin Via Mazzini sau Via Gramsci.
  • Piața Matteotti. Construit în 1829-31 ca noua piață. O parte a acesteia este arcadată și are vedere la Biblioteca Civică, celelalte două sunt închise, iar a patra este deschisă spre stradă. Se află lângă Biserica San Remigio și primărie și din acest al doilea motiv este adesea denumită Piazza del Comune. În anii 2000 a suferit o renovare majoră care a schimbat pardoseala și a eliminat temporar fântâna monumentală de marmură. În vara anului 2016, fântâna restaurată și-a găsit locul în piață, într-o poziție ușor înapoi față de trecut.
  • Piazza Garibaldi cu Monumentul Căzutului Primului Război Mondial. Este situat la intersecția dintre Via Roma și Via Mazzini, lângă un splendid punct panoramic, care are vedere la întreaga Val di Magra . Memorialul de război comemorează morții din război provenind nu numai din municipiul Fosdinovo, ci și din cătunele Cortila și Gragnola , pe atunci fracțiuni din Fosdinovo și acum dependente de Fivizzano . La acesta se află unul dintre cele trei puncte panoramice ale municipalității dotate cu binoclu, a căror utilizare este gratuită.
  • Piazza Sauxillanges , fostă Piazza Dante. Dedicat orașului francez înfrățit cu Fosdinovo, în el se află o fântână într-o poziție perimetrală, precum și Turnul Malaspiniana (folosit ca birou de turism și spațiu pentru întâlniri municipale și non-municipale). În apropiere se află accesul la Castel și la Porta di Sopra. Via Castiglione, Via Papiriana și Via Rocca pornesc de la aceasta sau din împrejurimile sale. Vechiul nume comemorează legătura dintre ilustrul Poet și Castelul din Fosdinovo.
  • Cimitirul Vechi. Cimitirul orașului până în 1838, acum este o piață situată în spatele Domului și un adevărat punct panoramic. Via Costa Fredda se extinde de la aceasta (nume care evidențiază poziția sa nordică). Pe partea opusă celei care găzduiește Biserica San Remigio se află ceea ce este menționat de Fosdinovesi drept „Ca 'di Daniè” (Casa di Daniele, în dialectul local), o clădire legată de rectoratul care a fost folosită cândva ca un zăbrele.
  • Piața Cairoli. Piazza a folosit astăzi ca parcare, care acționează ca o legătură între Via Gramsci și Via Mazzini, lângă scara care duce la Fosso și la o structură de piatră boltită. La un moment dat, a adăpostit în centrul său o fântână monumentală valoroasă.

Parcuri publice

  • Parcul Torretta. Loc de joacă pentru copii, zonă verde și centru de întâlniri, dotat cu un teren de tenis și zonă de picnic. În zona terminală există un mic turn de veghe mic, scăzut și antic, folosit mai târziu pentru creșterea porumbeilor, din care derivă numele parcului și un oratoriu fondat în 1612 de „doctorul în drept” P. Antonio Moneta și dedicată Sfintei Fecioare și Sfinților Antonio și Giacomo (astăzi deconsacrați și inutilizabili din cauza unui cutremur recent). [24]

Societate

Evoluția demografică

Locuitori chestionați [25]

Date statistice socio-economice

Fosdinovo văzut de pe drumul care duce la Ponzanello .

Demografie și distribuția populației

  • În deceniul 1991-2001, Fosdinovo a crescut la nivel demografic cu 10,9%, primat în Lunigiana. Valoarea este foarte semnificativă, mai ales ținând cont de faptul că în aceeași perioadă Lunigiana a scăzut în schimb cu 2,4%, provincia cu 1,3% și Toscana cu 0,9%. Luați în considerare, de asemenea, că în același deceniu Zeri , Fivizzano și Bagnone (municipalitățile Lunigiana) au pierdut populația cu o rată mai mare de două cifre. [26]
  • La începutul mileniului, populația era distribuită astfel: 70% locuiau în centre locuite, 10% în zone locuite și 20% în case împrăștiate. Questi dati mostrano che, rispetto al resto della Lunigiana e, ancor di più, rispetto al resto della Provincia e della Regione, non sono pochi gli abitanti di Fosdinovo che prediligono ancora la scelta di vivere in case immerse nella natura o comunque staccate dai centri insediativi (per dare un'idea, nella Lunigiana di inizio millennio il 77% degli abitanti viveva nei centri, in Provincia il 92% ed in Regione l'89%). [27]
  • Nel 2005 a Fosdinovo c'erano 2 159 famiglie con una media di 2,2 membri a famiglia, in perfetta media lunigianese e provinciale, e nessuna convivenza (come a Filattiera , Tresana e Zeri). [28] Nel 2012 sono salite a 2328, con una media di 2,0 membri a famiglia.
  • Nel 2012 il tasso di natalità era del 9,2%, in linea nazionale (nel 2002 era del 6,8%, con una crescita del 2,4% in un decennio).
  • Nel 2012 il tasso di mortalità era dell'11,0%, poco sopra il dato nazionale (10%). Nel 2002 era dell'11,3%, quindi è rimasto sostanzialmente stabile.
  • Nel 2012 la crescita naturale era del -1,8%, cresciuta di 2,7 punti percentuali rispetto al -4,5% del 2002.
  • Nel 2012 il migratorio totale era del 2,8% (nel 2002 era del 26,9%, dunque in fortissimo calo).
  • Nel 2012 la crescita totale era dell'1% (nel 2002 era del 22,4%, dunque in fortissimo calo).
  • Nel 2012 i maschi rappresentavano il 48,1% della popolazione, mentre le donne il 51,9% (nell'ultimo decennio, la componente femminile ha sempre prevalso su quella maschile e, in generale, tale trend si sta evidenziando ulteriormente, considerando che nel 2001 le donne rappresentavano il 51,4% della popolazione). Nel 2016 si è assistito ad un'inversione di rotta, con i maschi saliti al 48,9%. [29]

Fasce d'età ed età media della popolazione

  • La fascia d'età più presente nella Fosdinovo di inizio millennio era quella compresa tra i 40 ed i 44 anni d'età, che rappresentava il 9% della popolazione totale. [30] Nel 2016 la fascia più presente è invece quella compresa tra i 50 ei 54 anni (9,3% della popolazione comunale). [29]
  • Nel 2007 il comune di Fosdinovo risultava essere il secondo più giovane della Lunigiana, dopo il solo comune di Podenzana . L'età media era infatti di 45,3 anni, contro una media di 48,1 e punte di 55,7 (Zeri). Il dato è ancor più rilevante se si pensa che fino al 2001 Fosdinovo era il quarto (era superato da Aulla e da Licciana Nardi, oltre che da Podenzana), che in 6 anni l'età media lunigianese è aumentata di 0,7 anni e che nello stesso periodo a Fosdinovo è aumentata solo di 0,1 anni. L'età media era inferiore anche al dato provinciale, che risultava essere di 45,6. [31] L'età media si è poi alzata negli anni successivi fino a portarsi a 45,9 anni nel 2012, ea 47,3 nel 2016. [29]
  • Nel 2012 vi erano il 13,4% di giovani sotto i 14 anni, il 61,6% di adulti tra i 15 ei 64 anni e il 25,1% di anziani sopra i 65 anni. Nel 2007 i valori erano i seguenti: 11,8%, 64,7% e 23,4%. Sono pertanto aumentati sia i giovani che gli anziani, facendo diminuire la quota degli adulti. Nel 2016 si è invece assistito ad un'erosione delle percentuali riferite sia ai giovani che agli adulti, a vantaggio degli anziani, con il 12,6 % di giovani, il 60,3% di adulti e il 27,1% di anziani. [29]
  • Nel 2016 l'indice di vecchiaia è del 213,9%, nel 2012 era del 187,2%, nel 2007 del 197,7% (in aumento). [29]

Stato sociale

  • Nel 2005, il numero di celibi o nubili era leggermente maggiore del dato riferito alla Provincia e abbastanza maggiore di quello riferito alla Lunigiana, il numero dei coniugati era maggiore di entrambi i dati; c'erano anche più divorziati, ma c'erano molti meno vedovi (rispetto al resto della Provincia e ancor più rispetto al resto della Lunigiana). [32]
  • Nel 2012, i celibi o nubili erano 1 897, contro i 1 729 del 2007 (in grande aumento); i coniugati erano 2 519, contro i 2 558 del 2007 (in discesa); i divorziati erano 149, contro i 130 del 2007 (in aumento); i vedovi erano 412, contro i 388 del 2007 (in aumento). È interessante notare che se non ci sono rilevanti variazioni tra maschi e femmine nelle quote dei coniugati e dei divorziati, si evidenziano grandi differenze in quelle dei celibi/nubili (il 43,1% degli uomini è celibe, contro il 33,4% delle donne nubili) e in quelle dei vedovi (gli uomini vedovi rappresentano solo il 2,5% degli uomini; le donne vedove il 13,7%).

Etnie e minoranze straniere

  • Rispetto ai dati riferiti alla Lunigiana e alla Provincia, ci sono meno stranieri a Fosdinovo: nel 2006, il 3,3% della popolazione contro una media lunigianese e provinciale del 4%. Rispetto ad un comune simile per popolazione come Villafranca in Lunigiana , ne aveva meno della metà (visto che in questo comune l'incidenza era del 7,2%).
  • Nel 2016 gli stranieri erano 254 (109 maschi e 145 femmine), rappresentando il 5,3% della popolazione residente. Il dato è molto simile a quello del 2012, quando erano 249, contro i 154 del 2006 (il 5% della popolazione, contro il 3,3%). Se nel 2005 i maschi erano il 46,1% degli stranieri, nel 2012 sono diminuiti fino a risultare solo il 40,6% degli stessi, mettendo in risalto che 6 stranieri su 10, a Fosdinovo, erano donne. [29]
  • Marocchini e albanesi: queste erano nel 2006 le prime due minoranze etniche presenti nel territorio fosdinovese. Seguivano britannici, rumeni e cinesi. [33] Nell'arco dei 6 anni successivi sono cambiati notevolmente i pesi delle varie minoranze etniche e nel 2012 era questo il nuovo quadro che ne risultava: i rumeni erano diventati la prima minoranza etnica, tanto che uno straniero su 3 era rumeno; seguivano i marocchini, sempre in crescita, e gli albanesi, all'opposto in forte calo; britannici, spagnoli e tedeschi rappresentavano infine le ultime tre etnie che avessero ancora un numero di residenti a doppia cifra, tutte in forte crescita. Al 2016 la situazione è la seguente: rumeni sempre primi al 40,16%, marocchini sempre secondi al 16,9%, albanesi sempre terzi al 5,5%, britannici sempre quarti al 4,3%, spagnoli sempre quinti al 3,5%, ucraini sesti (al posto dei tedeschi) al 3,1%, tedeschi settimi al 2,4%. [29]
  • Tre quarti degli stranieri, del 2012, era di origine europea, in forte crescita. Il restante quarto era occupato soprattutto da stranieri di origine africana, anche se quelli di origine asiatica erano in forte ascesa (a livello percentuale, la maggiore). In enorme calo, invece, gli immigrati di origine americana. Al 2016, invece, gli stranieri europei rappresentano i due terzi del totale, quasi un quarto è sempre rappresentato dagli africani, un 6% abbondante dagli asiatici (soprattutto filippini, cinesi e abitanti dello Sri Lanka) e un 4% abbondante dagli americani (soprattutto peruviani). [29]

Istruzione

  • A inizio millennio il numero di laureati e diplomati era nella media provinciale (rispetto a quella regionale, invece, c'erano un po' più diplomati e un po' meno laureati), superiore alla media lunigianese (i laureati rappresentavano il 6,7% della popolazione, contro una media lunigianese del 5%). C'erano anche meno analfabeti che nel resto della Provincia e della Regione (lo 0,6 % contro lo 0,7% e lo 0,8%). [34]
  • Fosdinovo presenta un tasso di capitale umano (laureati+diplomati) superiore alla media lunigianese e alla media provinciale, in linea con quella regionale. [34]

Lingue e dialetti

A Fosdinovo, la lingua parlata fino a metà del secolo scorso era il fosdinovese, dialetto facente parte del gruppo dei dialetti lunigianesi. Attualmente, il suo uso si è di molto ristretto e viene adoperato per lo più dagli anziani e in alcune rappresentazioni teatrali.

Religione

Diocesi di Luni.

Patrono

Il patrono di Fosdinovo è da tempo immemore San Remigio , vescovo di Reims che converti Clodoveo I , re dei Franchi , creando i presupposti per l'evangelizzazione in Francia ed in tutta l' Europa occidentale . Il suo culto venne portato nel monastero di San Abbondio a Berceto dal vescovo francese San Moderanno , che vi si ritirò e lì morì santamente. Da Berceto il culto di San Remigio passò a Fosdinovo, ove sono presenti le reliquie del Santo portate ivi il 1º ottobre del 1701 da Lucca (da allora, festa patronale del paese), che da allora divenne il giorno della festa patronale del Santo. Tale evento portò in seguito, in tutta Italia, a chiamare "remigini" i bambini che iniziavano la prima elementare per la prima volta, poiché fino al 1977 la scuola elementare cominciava proprio il 1º ottobre. Per sua intercessione, fu ottenuta la liberazione dalla peste nel 1739, e molte grazie personali in ogni tempo. La bella statua marmorea di San Remigio, che troneggia dietro l'altare maggiore della chiesa parrocchiale che prende il suo nome, risale al secolo XIII.

Storia parrocchiale di Fosdinovo

Al tempo in cui la Diocesi di Luni si estendeva fino alla Lunigiana e quindi anche fino a Fosdinovo, esso rappresentava, nel XIV secolo, una delle 10 quarterie in cui era divisa la Diocesi, col nome di Quarterium di Aquila e Fosdinovo, e comprendeva la pieve di Codiponte, quella di Viano e quella di Soliera , oltre a due cappelle a Pallerone ea San Terenzo Bardine: in pratica tutto il territorio dei feudi malaspiniani di Gragnola e Fosdinovo, escluso però proprio il centro di quest'ultimo perché la sua cappella, dipendendo dal capitolo della cattedrale, probabilmente ricadeva nel decimo quarterium, quello del Capitolo di Sarzana , che, oltre al centro di Fosdinovo, comprendeva i territori della Cattedrale di Luni e delle due pievi di Sarzana.

Nel XVI secolo la Diocesi venne divisa in Vicariati foranei e Fosdinovo andò a rappresentarne uno dei 22. Il Vicariato Foraneo di Fosdinovo comprendeva l'alta valle del torrente Bardine e parte di quella del Lucido, ed era precedentemente diviso tra le pievi di Sarzana , di Viano e di Codiponte. Politicamente era frammentato tra il Granducato di Toscana , il Marchesato di Cortila e Gragnola (dal 1644 sotto il Marchesato di Fosdinovo e dal 1982 sotto il Comune di Fivizzano ), quello di Viano e quello di Fosdinovo, tutti e tre retti dai Malaspina dello Spino Fiorito. Il Vicariato Foraneo era diviso in una prepositura (quella di Fosdinovo) e da 14 Rettorie che dipendevano da essa (Rettoria di Carignano , di Cecina , di Colla, di Cortila, di Giucano , di Marciaso , di Monzone, di Ponzanello , di Posterla , di Pulica , di San Terenzo Monti, di Tendola , di Tenerano e di Viano ). Tra il XVII e il XVIII secolo, il Vicariato Foraneo di Fosdinovo contava 15 chiese parrocchiali, 52 oratori e 5 ospedali.

Nel 1697, sotto il Marchesato di Carlo Francesco Agostino Malaspina , la parrocchia di Fosdinovo venne insignita del titolo di "perinsigne Prepositura ", titolo che mantiene tuttora.

Fosdinovo è sede della Parrocchia di San Remigio nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli , sede del proposto che regge anche le Parrocchie della Natività della Santissima Maria di Carignano , di San Martino Vescovo di Ponzanello , di San Giovanni Battista di Pulica (da maggio 2014), di Sant'Antonio da Padova di Caniparola , dei Santi Fabiano e Sebastiano di Giucano , di San Bartolomeo Apostolo di Marciaso , di San Bartolomeo Apostolo di Posterla , e di Santa Caterina Martire di Tendola (da settembre 2015). Tutte queste parrocchie, con l'eccezione di quella di Sant'Antonio da Padova di Caniparola, formano l'Unità Pastorale di Fosdinovo. Caprognano , Gignago e Paghezzana , che non sono sedi parrocchiali, appartengono alla Parrocchia di San Remigio di Fosdinovo, mentre Canepari appartiene alla Parrocchia di San Martino Vescovo di Ponzanello .

Dal settembre 2015 l'Unità Pastorale di Fosdinovo, comprensiva per la prima volta di tutte le parrocchie appartenenti al comune di Fosdinovo (con l'esclusione di Caniparola, con sede a sé stante) e appartenente, dal marzo 2017, al Vicariato di Carrara (prima si trovava in quello di Aulla ), è guidata da un unico prevosto , con sede nella Parrocchia di San Remigio di Fosdinovo, Don Giovanni Perini, insediatosi il 19 novembre 2017. I parrocchiani sono 1166.

Confraternite

Attualmente ci sono due confraternite operanti a Fosdinovo, la Confraternita dei Bianchi e la Confraternita dei Rossi . Fino alla fine del XIX secolo, però, ogni singola frazione del Comune ne aveva almeno due e nel capoluogo, oltre alle due già citate, vi erano anche quelle della Buona Morte, del Santissimo Rosario e di San Isidoro . Le due confraternite ancora esistenti hanno entrambe come punto di riferimento un Oratorio ciascuno all'interno del borgo, dedicati alla Santissima Annunziata (Bianchi) e al Santissimo Sacramento (Rossi). [35]

La Confraternita dei Bianchi (dal colore dei rocchetti indossati dai confratelli) risale al 1468, quando venne fondata dal francescano Giovanni da Milano come Confraternita dei Disciplinati o dei Battuti, in concomitanza della fondazione dell' Oratorio dei Bianchi , nato per ospitare la trecentesca statua lignea rappresentante la Madonna. Tale edificio fu poi distrutto da un incendio nel 1501, ma fu poi ricostruito tra il 1648 ed il 1653 sotto il Marchesato di Giacomo (Jacopo) II Malaspina di Fosdinovo e abbellito da una pregevolissima facciata in marmo bianco di Carrara da suo figlio Pasquale Malaspina di Fosdinovo, nel 1666.

La Confraternita dei Rossi (dal colore delle cappe indossate dai confratelli), di più recente costituzione, risale comunque almeno al 1570, poiché riporta questa data il libro più antico della compagnia, oggi custodito nell'Archivio Parrocchiale di Fosdinovo. [22] Nel 1581, sotto il priore Giuseppe Jappelli, iniziò la costruzione dell' Oratorio dei Rossi , in un orto attiguo alla Chiesa di San Remigio , al fine di creare un luogo di ritrovo per la confraternita. [22] Per un periodo la fabbrica fu tralasciata ed i lavori ripresero dal 1600, prima sotto il priore Nicola Mascardi di Sarzana (abitante di Fosdinovo), poi sotto quello di Giacomo Foschi. [22] Nel 1602 venne realizzato l'arco divisorio del coro dal corpo dell'Oratorio, mentre la conclusione dei lavori avvenne il 10 settembre 1605. [36]

Tradizioni e folclore

Essendo un territorio un tempo attraversato dalla Linea Gotica, a Fosdinovo sono molto sentite le feste e le commemorazioni relative alla Liberazione dalle truppe nazi-fasciste, soprattutto la Festa della Liberazione (25 aprile), che rappresenta l'evento che durante l'anno convoglia il maggior numero di persone all'interno del borgo medievale. Le altre manifestazioni tradizionali e folcloristiche del paese sono il Festival Medievale, in cui per due giorni il borgo viene addobbato in stile basso-medievale, e le rappresentazioni del Teatrino Gira Girò, in dialetto fosdinovese e ambientate nel secolo scorso.

Istituzioni, enti e associazioni

Fosdinovo è membro dell'Associazione Europea delle Vie Francigene , dell'Istituto di Valorizzazione dei Castelli, del Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e dell' Associazione nazionale città dell'olio . Fa parte dell' Unione di Comuni Montana Lunigiana , che dal 2011 ha sostituito la vecchia Comunità Montana (soppressa dalla Regione Toscana il 31 dicembre 2011). [37] Dal 2014 è uno dei 213 borghi italiani (uno dei 38 toscani, l'unico della Provincia di Massa e Carrara ) premiati dal Touring Club Italiano con il prestigioso riconoscimento della Bandiera arancione [38] , nonché uno dei 10 borghi toscani del "Buon Vivere" [39] e uno dei 10 comuni che hanno rappresentato la Toscana all' Expo di Milano 2015. [40]

Qualità della vita

L'alta qualità della vita è testimoniata dall'inserimento di Fosdinovo nella lista dei 10 borghi toscani del "Buon Vivere" [39] . Nel 2010, il reddito medio del Comune di Fosdinovo era di 27 627 (in forte crescita sul 2009, quando era fermo a 21 771, seppur ancora molto lontano dal dato del 2001, quando era 49 241) mentre il tasso di disoccupazione registrava il 9,30. [41]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Biblioteca Civica "Dante Piccioli".

Fosdinovo presenta una biblioteca comunale che si affaccia su Piazza Matteotti, nel cuore del paese [42] . Il nome ricorda il promotore del Comitato di Liberazione Nazionale di Fosdinovo, l'Ingegnere e Sindaco socialista nato a Fosdinovo Dante Piccioli [43] [44] e pertanto si chiama "Biblioteca Civica Dante Piccioli". Attualmente in restauro, presenta un patrimonio di circa 2500 volumi di ogni genere. [45]

Scuole

Fosdinovo è sede dell'Istituto comprensivo scolastico statale Don Florindo Bonomi [46] (1918-1944, viceparroco di Fosdinovo durante la Resistenza e membro fondatore del CLN di Fosdinovo [47] ), consistente di materne, elementari e medie. Presenta un distaccamento a Caniparola consistente anch'esso di scuole materne, elementari e medie, ed un altro nella località dei Pilastri (dedicato alla memoria del comandante partigiano Giuseppe Casini ), consistente però solo delle scuole materne e al momento inagibile.

Musei

Oltre al Castello Malaspina di Fosdinovo, che ospita al suo interno un museo, nel comune vi sono altri due musei: il Museo audiovisivo della Resistenza (MaR), sito in località Le Prate di Fosdinovo, e il Museo privato di Moto d'Epoca "Il Selvatico", sito poco sopra Caniparola , [48] sulla strada che porta a Caprognano e Gignago .

Arte

Nel Largo Vatteroni, in Via Papiriana, vi è una statua in marmo bianco di Carrara di Felice Vatteroni , rappresentante una figura femminile.

Teatro

Fosdinovo ospita la compagnia teatrale del Teatrino Gira Girò, che ogni estate si esibisce all'aperto nel territorio comunale e nei comuni vicini proponendo commedie inedite in dialetto fosdinovese ambientate nel secolo scorso.

Cucina

Vini

La vite cresce rigogliosa a Fosdinovo, nel versante del monte che dà sul mare. Insieme all'ulivo e ad altre piante proprie della macchia mediterranea.

  • Vini bianchi fosdinovesi eccellenti sono: il Vermentino fosdinovese o Colli di Luni Bianco DOC (dal quale nasce un vino DOC di colore giallo paglierino, dall'odore intenso e fruttato, dal gusto secco e armonico, da abbinare ad antipasti e piatti di pesce), il Vino Bianco IGT Toscana (dal colore giallo, dal profumo fruttato e dal sapore intenso e armonico, a base di Albarola e Vermentino ).
  • Vini rossi fosdinovesi eccellenti sono: il Sangiovese , la Malvasia nera, il Ciliegiolo , il Cannaiolo, il Rosso Colli di Luni Rosso DOC (unione dei quattro vini appena citati, dal colore rosso rubino, dal profumo delicato, vinoso e dal sapore asciutto, da abbinare a salumi e carne rossa), il Vino Rosso IGT Toscana (formato dall'unione di Merlot, Sangiovese e Cabernet , dal profumo di bosco, dal sapore caldo e speziato, da abbinare a piatti di cacciagione) e la "Merla" (un biotipo di Cannaiolo con una piccola dose di Colorino).

Nel territorio comunale vi è anche la cosiddetta Via del vino, che nel versante meridionale si dilunga attraverso la maggior parte dei campi coltivati a vite.

Piatti tipici

  • Testarolo (variante fosdinovese). I testaroli ("testaròi" in dialetto fosdinovese) fatti a Fosdinovo e nel suo comune si differenziano da quelli lunigianesi per le più piccole dimensioni (15– 20 cm di diametro contro i 40 cm di quelli pontremolesi ), la diversa preparazione (si prepara una pastella abbastanza fluida fatta di acqua, sale e farina che poi si versa su un testo in metallo o in terracotta scaldato; in pochi minuti e cotto e pronto per essere mangiato) e perché non vengono tagliati, conditi e serviti in un piatto, ma vengono farciti con olio d'oliva, pesto, pecorino grattugiato, sugo di funghi, salumi, stracchino o altro (anche cibi dolci come la crema di nocciola), arrotolati su se stessi e mangiati a mo' di panino. C'è una festa dedicata al testarolo il quarto weekend di luglio a Fosdinovo.
  • Castagnaccio. I castagnacci ("castignà" in dialetto fosdinovese) sono uno dei tanti piatti tipicamente fosdinovesi dove è usata la farina di castagne, profumato con del rosmarino oppure amalgamato con pinoli e bucce d'arancio. Sono degustabili per esempio nella Festa delle Castagne che si tiene la terza domenica di ottobre.
  • Pattone. Le pattone sono piatti preparati con la farina di castagne e acqua, cotti su foglie di castagno e serviti arrotolati con ricotta e/o crema di nocciole. Sono degustabili per esempio nella Festa delle Castagne che si tiene la terza domenica di ottobre.
  • Ciano. I ciani sono piatti preparati con la farina di castagne e acqua o latte, cotti tra due testi in ferro e serviti arrotolati con ricotta e/o crema di nocciole.
  • Torta Paradiso. Dolce tipicamente fosdinovese composto da crema, zucchero, limone grattugiato, fecola, chiare montate a neve. Si presta bene anche all'essere imbottito.
  • Focaccia dolce natalizia. Dolce tipicamente preparato nel periodo natalizio dalle famiglie di Carignano e Pulica , ancora cotto nei forni a legna, ricco di uvetta e frutta secca, profumato al vino rosso.
  • Piatto non tipico fosdinovese ma tipico di una sua frazione ( Ponzanello ) è la focaccetta, variante del panigaccio e della tigella, altri piatti tipicamente lunigianesi. Caratteristica della focaccetta è il fatto di essere preparata con testi fatti in pietra, che fanno penetrare il calore più in profondità all'interno dell'impasto. È degustabile, accompagnata ad affettati, formaggi, salse o creme di nocciola, a Ponzanello , nella festa di fine luglio che si tiene nel borgo e che viene chiamata Ponzanello Illuminà.

Eventi

  • Festa e Messa comunitaria e collegiale dell'Unità Pastorale di Fosdinovo (1º gennaio)
  • Festa della Famiglia, Canepari (2 giugno)
  • Festa patronale di San Remigio, Fosdinovo, 1º ottobre
  • Festa Medievale di Fosdinovo, rievocazione storica [49] , Fosdinovo (il primo weekend di luglio)
  • Fino al Cuore della Rivolta, festival della Resistenza [50] , Fosdinovo (dalla seconda parte di aprile fino al 1º maggio)
  • Fino al Cuore della Rivolta, festival della Resistenza [50] , Fosdinovo (dalla fine di luglio all'inizio di agosto)
  • Rappresentazioni del Teatro itinerante Gira Girò (dalla fine di luglio alla fine di agosto, in tutte le frazioni del comune)
  • eBookFest, evento dedicato all'editoria digitale [51] , Fosdinovo
  • Castello in Movimento, manifestazione culturale [52] , Fosdinovo
  • Rassegna del Vermentino, Fosdinovo
  • Festa del Pomo Rodelo, Fosdinovo (seconda domenica di novembre)
  • La Forza del Sorriso Festival, festival culturale [53] , Fosdinovo (ultimo weekend di agosto)
  • Concerto natalizio di fine anno, Fosdinovo (ultimo weekend di dicembre)

Geografia antropica

Urbanistica del centro storico

Fosdinovo presenta un impianto medievale, essendo un borgo a forma di scarpone circondato da mura su tutti i suoi lati con due Porte storiche (una a nord e una a sud, distrutta durante la seconda guerra mondiale) che ne consentono l'accesso, oltre ad altri ingressi secondari (Via Costa Fredda, la scala a lato dell' Oratorio dei Bianchi e la Piazza del Fosso, che comunicano direttamente con la strada provinciale). Nella seconda metà del XX secolo, sono stati creati il Parco della Torretta intorno alla torretta di vedetta esterna alla cerchia muraria, munito di campo da tennis e circolo sportivo, mentre nel primo decennio del XXI secolo è stata allargata il tratto di strada provinciale limitrofa a Via Costa Fredda per consentirne il parcheggio delle autovetture ed il transito di autocarri. Anche la scala a lato dell'Oratorio dei Bianchi, un tempo comunicante solo con orti privati, è stata prolungata fino alla strada provinciale, divenendo un nuovo ingresso al borgo, nel primo decennio del XXI secolo.

Patrimonio edilizio

Al 2011, nel territorio comunale vi sono 1 948 edifici, di cui 1 818 (il 93,33%) risultano utilizzati. Il 77,65% della popolazione residente vive in abitazioni di proprietà mentre il 12,48% vive in abitazioni in affitto. Una buona parte del patrimonio immobiliare del comune di Fosdinovo (530 edifici) è stata costruita prima del 1919. Periodi attivi dal punto di vista edilizio furono poi gli anni tra il 1919 ed il 1945 (di cui rimangono 275 edifici costruiti) ed il decennio dal 1972 al 1981, di cui rimangono 356 edifici costruiti. Dal 1991 al 2011 sono stati costruiti invece solo 71 edifici. [54]

Frazioni

Borgo di Pulica, il più antico paese del Comune.

Le frazioni del comune di Fosdinovo possono essere divise in tre aree geografiche, che spesso riflettono caratteri storici comuni, in riferimento alla posizione del capoluogo: a nord-est vi sono Canepari , Carignano , Giucano e Ponzanello ; a nord-ovest vi sono Marciaso , Posterla , Pulica e Tendola ; a sud vi sono Caniparola , Caprognano , Gignago e Paghezzana .

Di queste, tutte ospitano almeno una chiesa (la maggior parte più di una). Giucano , Marciaso , Ponzanello , Pulica e Tendola sono anche borghi fortificati.

Ponzanello, frazione che nella sua sommità ospita i resti di un antico maniero.

Popolazione delle frazioni e dei centri del Comune di Fosdinovo

I seguenti dati fanno riferimento al 15º Censimento ISTAT della Popolazione e delle Abitazioni (2011) [55] :

Frazione e altri centri abitanti
Canepari 168
Caniparola , Borghetto-melara, Porredo e Villaggio Bertani 2 307
Caprognano 106
Carignano 110
Fosdinovo , Monte Carboli e Vercalda 491
Gignago /
Giucano e Gignola 119
Marciaso 136
Peghazzana e Colletto 73
Ponzanello e La Vagina 27
Posterla 37
Pulica 68
Tendola 202
Case Sparse 1 105

Dai dati risulta che la frazione più popolata del Comune è Caniparola , la quale forma un unico agglomerato con le vicine frazioni di San Lazzaro ( Sarzana ) e Colombiera ( Castelnuovo Magra ). Inoltre risulta che il borgo più popolato è Fosdinovo e che la frazione di Gignago , non avendo un proprio seggio elettorale, non è statisticamente rilevabile.

Economia

Nel 2005 Fosdinovo era il secondo comune più ricco della Provincia, dopo Pontremoli. [56]

Agricoltura

Nel territorio comunale sono presenti molti agriturismi e aziende agricole, tra cui alcune aziende biologiche.

Prodotti gastronomici

Fosdinovo presenta una serie di prodotti di ottima qualità, che affondano le loro radici nella tradizione agricola e contadina di questa terra.

  • Olio extravergine di oliva delle colline fosdinovesi. L'ulivo cresce nel versante del monte che dà sul mare, insieme alla vite, e l'olio che se ne ricava è l'unico della Provincia a vantare un percorso completo di tracciabilità; rientra nell'olio DOP Toscana, ma si differenzia da questo per la maggior delicatezza, mentre rispetto all'olio ligure è più dolce. Varietà di olive coltivate sono: Razzola, Frantoio, Leccino, Moraiolo e Lantesca. Il comune di Fosdinovo è quello che, insieme a Montignoso , Fivizzano e Licciana Nardi , presenta il maggior numero di ettari con ulivi nella Provincia di Massa e Carrara . [57]
  • Miele DOP della Lunigiana . I mieli qui prodotti di acacia e castagno sono gli unici DOP di tutta Italia. Zone di produzione di questo pregiato miele sono la località Fralateppia vicino a Ponzanello , la campagna di Canepari , la località Fabiano vicino a Giucano e la località Brasino a metà strada tra Fosdinovo e Caniparola .
  • Pomo Rodelo o mela rotella (tipologia di mela autoctona). Si può trovare ancora allo stato selvatico nei campi di Pulica . I contadini della zona cercano di preservarlo con tecniche di innesti affinché non si estingua, data l'ormai scarso numero.
  • Marmellate di frutta tipica della zona. Marmellate tipiche del posto sono quelle di: pere Burò o Bureau, pere Coscia, mele rotelle, mele Maggesi, castagne carpanesi, fichi, susina bianca di Fosdinovo, susine di S. Giovanni, susine selvatiche, arance amare, prugne, pesche selvatiche, lamponi, mirtilli, more, rosa canina e sambuca.
  • Funghi. Il fungo fosdinovese per eccellenza è il porcino, il re dei boschi di Fosdinovo, tanto che in dialetto fosdinovese i porcini vengono semplicemente chiamati "fungi", cioè "funghi". In particolare il porcino di Fosdinovo è un porcino di castagno, visto che nasce nei boschi di tale piante. Può essere servito crudo, fritto, al forno, sottolio, ecc. e può essere mangiato nella pasta realizzando un sugo di funghi porcini, sopra una fetta di carne, con la polenta, con le patate, sopra la pizza o come piatto unico. L'autunno fosdinovese però offre anche altre varietà di funghi, tra cui i galletti, di cui ottimo è il sugo, oi superbi ovoli, ormai sempre più rari.
  • Castagne. Crescono nei castagni presenti nel versante del monte che dà sull'entroterra e vengono mangiate cotte al fuoco ("mondine"), bollite ("balucci"), sbucciate e lessate nel latte ("borgadei"), secche (un tempo essiccate nei tanti cannicci allora presenti (in dialetto fosdinovese "canicci"), ed ormai ridotti ad uno solo, sito a Posterla ), oppure vengono usate per fare la farina di castagne con cui vengono elaborati molti piatti tipici (castagnacci o castignà, tagliatelle di farina di castagne e grano ("tagliatelle bastarde"), le pattone, cotte sulle foglie di castagno, ei ciani, cotti tra due testi in ferro). Con le castagne si può anche fare una marmellata dal gusto insolito e affatto banale, altro tipico prodotto fosdinovese. Le castagne ei loro derivati sono onorati con una festa dedicata esclusivamente a loro che si tiene nella terza domenica di ottobre a Fosdinovo.

Allevamento

Nel comune vi sono due allevamenti ovini (uno con sede nella località di Gignola, tra Fosdinovo e Giucano , l'altro con sede sopra Ponzanello ), tre equini (due con sede nella località delle Prade, tra Fosdinovo e Canepari , ed uno con sede nella località del Cucco, tra Fosdinovo ed Tendola ) ed infine uno caprino (con sede nella località della Prade).

Turismo

Fosdinovo presenta una naturale vocazione turistica, legata soprattutto alla sua interessante e peculiare storia di Marchesato indipendente, al suo Castello e al suo complesso artistico sito all'interno delle Chiese e del Castello stesso. Presenta anche un turismo di tipo naturale ed escursionistico, dovuto ai suoi molti sentieri immersi nella natura e al suo panorama che guarda sia il Golfo della Spezia , sia le Alpi Apuane .

Infrastrutture e trasporti

Strade

A sud del territorio comunale passa un lembo della via Aurelia , la quale marca in questo tratto il confine tra le frazioni di Caniparola e San Lazzaro , quindi tra i comuni di Fosdinovo e Sarzana , nonché tra le province di Massa-Carrara e della Spezia e tra le regioni Toscana e Liguria .

Fosdinovo è raggiungibile tramite la SP 72 ( ex-strada statale 446 di Fosdinovo ), diramazione al km 396 della via Aurelia presso Caniparola - San Lazzaro . Nella prima parte, ossia nel rettilineo che collega il ponte sul torrente Isolone (località San Lazzaro) al centro di Caniparola, tale strada prende il nome di Viale Malaspina.

Fosdinovo è pure raggiungibile da Carrara tramite la SP 73 ( ex-strada statale 446 di Fosdinovo ) e da Aulla tramite la strada provinciale del Cerreto , svoltando poi per Ponzanello . Un'ulteriore possibilità per arrivare a Fosdinovo è quella di penetrarvi da nord tramite la strada dei Carpinelli.

Nel complessivo, le strade provinciali che attraversano e collegano il territorio comunale sono:

Fosdinovo dista 3 km dal centro di Sarzana e 8 km da quello di Avenza , e dai rispettivi caselli autostradali, dai quali è quindi possibile raggiungere il comune.

Ferrovie

Fosdinovo non possiede una propria stazione ferroviaria. La fermata più vicina è quella di Sarzana . A poca distanza è presente anche la piccola stazione di Luni . Sino agli anni Ottanta era in uso anche la fermata di San Lazzaro , sita nell'omonima frazione sarzanese .

Mobilità urbana

Per il trasporto pubblico locale su strada Fosdinovo fu servito dal 1º gennaio 1969 al 31 agosto 2009 dall'azienda CAT (Consorzio Apuano Trasporti) SpA, che nello stesso periodo ha gestito il trasporto pubblico locale su strada nell'intera Provincia di Massa e Carrara . Il 1º settembre 2009 la gestione è passata in mano all'azienda ATN (Autolinee Toscana Nord) srl, società controllata da CAT SpA, per poi ricambiare nuovamente e andare in mano all'azienda CTT Nord (Compagnia Toscana Trasporti Nord) dal 1º Febbraio 2015. [58] Essa gestisce sia trasporti urbani che quelli extraurbani che collegano Fosdinovo alle altre città e agli altri paesi della Lunigiana (in particolare a Fivizzano e alle sue frazioni) ea Sarzana , da cui poi si può giungere a Carrara e Massa , a Marinella di Sarzana oa La Spezia .

Amministrazione

Casa del Comune di Fosdinovo in Via Roma 4

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 giugno 1985 30 giugno 1990 Carlo Mariani Partito Socialista Italiano sindaco [59]
30 giugno 1990 27 novembre 1993 Ermanno Di Casale Partito Socialista Italiano sindaco [59]
27 novembre 1993 23 aprile 1995 Maurizio Stefano Tusini Partito Democratico della Sinistra sindaco [59]
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Maurizio Stefano Tusini lista civica di centro-sinistra sindaco [59]
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Dino Bologna lista civica di centro-sinistra sindaco [59]
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Dino Bologna Democratici di Sinistra sindaco [59]
7 giugno 2009 26 maggio 2014 Massimo Dadà lista civica di centro-sinistra sindaco [59]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Camilla Bianchi lista civica di centro-sinistra Uniti per Fosdinovo sindaco [59]
26 maggio 2019 in carica Camilla Bianchi lista civica di centro-sinistra Uniti per Fosdinovo sindaco

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative e territoriali

Fino al 12 giugno 1919 la superficie del Comune di Fosdinovo occupava 52,41 km² . [60]

Il 12 giugno 1919, il DLN 1137 sancisce il distacco della frazione di Viano dal Comune di Fosdinovo e la relativa aggregazione al Comune di Fivizzano. L'inizio della validità di tale atto fu fissata per il 27 giugno 1919. Superficie e popolazione cedute in tale frangente non sono documentate. [60]

Nell'ottobre del 1982 la Regione Toscana indìsse un referendum fra le popolazioni di Gragnola e Cortilia, che chiedevano di passare da Fosdinovo al comune di Fivizzano . [61] Così, il 17 aprile 1983 si tenne il referendum per il passaggio delle frazioni di Gragnola, Cortilia, Regeto e Traggiara dal Comune di Fosdinovo a quello di Fivizzano. Elevata l'affluenza alle urne (86,60 % dei votanti). I "sì" furono 451, pari al 79,4%, mentre i "no" solo 118, pari al 20,6%. Le schede bianche 4 e le nulle 6. Con la LRN 50, si sancì così il distacco delle frazioni di Gragnola e Cortila dal Comune di Fosdinovo e la loro relativa aggregazione al Comune di Fivizzano, di cui, fino a quel momento, erano exclavi [7] [62] Il territorio del Comune di Fosdinovo passò così da 52,41 km² agli attuali 48,71 km² . [7] Con una popolazione (all'epoca) di 847 abitanti (Gragnola rappresentava il centro abitato più rilevante del comune, dopo il solo capoluogo), tale cessione ebbe grandi ripercussioni sulla demografia dei due comuni e attenuò sia il costante calo demografico del comune di Fivizzano che l'importante crescita demografica iniziata negli anni '70 del comune di Fosdinovo per il decennio degli anni '80. [7]

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'ASDF Fosdinovo che milita nel girone A di 3ª Categoria di Massa-Carrara. I colori sociali sono il rosso ed il bianco. Nella sua storia, ha partecipato anche ai campionati di prima, seconda e terza categoria della Provincia di Massa e Carrara e di La Spezia. La sede si trova nel Campo Sportivo di Via Borghetto a Caniparola, mentre lo stadio di casa, il Comunale di Fosdinovo, in Via Gignola. L'attuale presidente e vice-presidente sono Matteo Baldoni e Ivan Pastine. [63]

Nell'estate 2016 è stata fondata la squadra Fosdilotti FC, caratterizzata dall'avere giocatori quasi esclusivamente residenti nel comune di Fosdinovo.

Tra la fine degli anni Settanta alla prima metà degli anni Novanta, Fosdinovo ospitò i ritiri di numerose e blasonate società calcistiche come il Cagliari di Gigi Riva , la Fiorentina di Giancarlo Antognoni , l' Inter , la Lucchese e altre squadre minori.

Pallavolo

A Fosdinovo è presente una squadra femminile di pallavolo, che si allena presso la palestra di Caniparola, che non ha sede nel Comune di Fosdinovo bensì di Luni (ex Ortonovo): la Cpo Ortonovo che milita nel campionato regionale ligure di Serie C

Ciclismo

  • Giro d'Italia 1937 . Il Giro d'Italia 1937 fu il primo ad attraversare il Comune di Fosdinovo, scoprendo l'irta salita di 6,2 km che porta da Caniparola a Fosdinovo (pendenza media del 7%, con punte del 10%), durante la 4ª tappa tenutasi l'11 maggio, che si articolava tra Genova e Viareggio . La tappa fu vinta dal ciclista italiano Olimpio Bizzi , mentre il primo in vetta dopo la salita era Enrico Mollo , che arrivò poi terzo nella tappa. [64]
  • Giro d'Italia 2010 . Il Giro d'Italia 2010 è transitato nel Comune di Fosdinovo, passando per il Passo del Cucco ( 520 m slm ), durante la 6ª tappa tenutasi il 14 maggio, che si articolava tra Fidenza e Carrara . La tappa fu vinta dal ciclista australiano Matthew Lloyd . [65]

Altro

Fosdinovo ospita il primo Parco Avventura realizzato in Toscana, risalente al 2000. [66]

Impianti sportivi

  • Stadio di calcio a 11 di Fosdinovo, dove l'ASDF Fosdinovo gioca le sue partite in casa
  • Stadio di calcio a 11 "Mulattieri" di Caniparola
  • Stadio di calcio a 5 di Canepari
  • Palestra comunale di Caniparola
  • Polivalente di Fosdinovo

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 223.
  2. ^ http://sistat.istat.it/sistat/gestioneComuniDettaglioLista.do
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, 1996, p. 282, ISBN 88-11-30500-4 .
  7. ^ a b c d SISTAT-Ricerca gerarchica - Comuni - Lista variazioni - Dettaglio [ collegamento interrotto ] , su sistat.istat.it .
  8. ^ Censimento Istat 2001 , su dawinci.istat.it .
  9. ^ M.Dadà 2010 , p.14 .
  10. ^ a b Fosdinovo: clima e dati geografici , su comuni-italiani.it .
  11. ^ a b c M.Dadà 2010 , p.15 .
  12. ^ a b c M.Dadà 2010 , pp.28-29 .
  13. ^ Clima: Fosdinovo , su it.climate-data.org .
  14. ^ a b Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 33.
  15. ^ a b Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 36.
  16. ^ Paola Cervia, L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FOSDINOVO Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870) , p. 1.
  17. ^ Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana , Firenze, Edizione anastatica Cassa di Risparmio di Firenze, 1972 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  18. ^ a b M.Dadà 2010 , p.34 .
  19. ^ Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 37.
  20. ^ Emanuelle Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana , vol. 2, Fivizzano, 1829-31, p. 208.
  21. ^ a b c d Stemma Comune di Fosdinovo , su comuni-italiani.it .
  22. ^ a b c d Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 82.
  23. ^ a b c Terre di Lunigiana - Il teatro marchionale di Fosdinovo , su terredilunigiana.com .
  24. ^ Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 121.
  25. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  26. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più , in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 6.
  27. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 111.
  28. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 11.
  29. ^ a b c d e f g h www.tuttitalia.it , su tuttitalia.it .
  30. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 114.
  31. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 117.
  32. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 118.
  33. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 124.
  34. ^ a b Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 260.
  35. ^ Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 81.
  36. ^ Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 83.
  37. ^ Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 13.
  38. ^ La Bandiera Arancione al Comune di Fosdinovo , su portale.provincia.ms.it , 5 giugno 2014 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  39. ^ a b Fosdinovo inserita tra i borghi toscani del Buon Vivere , su iltirreno.gelocal.it , Il Tirreno, 28 luglio 2014.
  40. ^ “NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA” LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Fosdinovo , su toscana-notizie.it .
  41. ^ Dati Istat Comune Fosdinovo , su immobiliare.wickedin.it .
  42. ^ Biblioteca Civica "Dante Piccioli" , su anagrafe.iccu.sbn.it .
  43. ^ Antonio Bianchi, La Spezia e Lunigiana: società e politica dal 1861 al 1945 , Milano, Franco Angeli srl, 1999, p. 174, ISBN 88-464-1254-0 .
  44. ^ Fascicolo degli studenti: Dante Piccioli , su archiviostorico.unibo.it .
  45. ^ Biblioteca Civica "Dante Piccioli" di Fosdinovo , su reprobi.it (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  46. ^ Istituto Comprensivo Don Florindo Bonomi , su icfosdinovo.gov.it (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  47. ^ Maria Luisa Simoncelli, Il ricordo di don Florindo Bonomi una preziosa testimonianza per tutti , su ilcorriereapuano.it , Il Corriere Apuano, 21 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  48. ^ Borgo di Fosdinovo-I Musei , su fosdinovoturismo.com (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  49. ^ Fosdinovo Medievale
  50. ^ a b Festival della Resistenza Archiviato il 10 settembre 2011 in Internet Archive .
  51. ^ eBookFest , su ebookfest.it . URL consultato il 5 ottobre 2019 (archiviato dall' url originale il 25 gennaio 2019) .
  52. ^ CASTELLO IN MOVIMENTO
  53. ^ La Forza del Sorriso Festival Fosdinovo , su lanelborgo.com (archiviato dall' url originale il 15 aprile 2015) .
  54. ^ Informazioni generali del comune di Fosdinovo , su immobiliare.it .
  55. ^ Italia in dettaglio , su italia.indettaglio.it .
  56. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 16.
  57. ^ Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009, p. 195.
  58. ^ Compagnia Toscana Trasporti Nord (CTT) , su comune.massa.ms.it .
  59. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  60. ^ a b SISTAT, SISTAT- Ricerca gerarchica - Comuni - Lista variazioni - Dettaglio [ collegamento interrotto ] , su sistat.istat.it .
  61. ^ Maurizio Bardi,Cronaca di un Secolo in Lunigiana - 1982 , su lunigiana.net .
  62. ^ Maurizio Bardi,Cronaca di un Secolo in Lunigiana - 1983 , su lunigiana.net .
  63. ^ Tutto Campo - Fosdinovo , su tuttocampo.it .
  64. ^ A.Ferraris , pp.24-25 .
  65. ^ Sulle tracce del Giro, delegazione sul Passo del Cucco in memoria del grande Battistini , su cittadellaspezia.com , Città della Spezia, 10 maggio 2010.
  66. ^ Parco Avventura Fosdinovo , su parcoavventurafosdinovo.it (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .

Bibliografia

  • Massimo Dadà (a cura di), Guida di Fosdinovo. Cultura, storia e natura di un angolo di Toscana tra Alpi Apuane e mare , testi di Federico Andreazzoli ... [et al., La Spezia, Giacché, 2010, ISBN 978-88-6382-016-4 .
  • Massimo Dadà, "Cui multum datum est..." La Confraternita dei Bianchi di Fosdinovo (Toscana, Italia) tra XV e XVII secolo, in Confraternitas 17/2, Fall 2006 , Toronto, Toronto 2006, ISSN 1180-0682 ( WC · ACNP ) .
  • Emanuele Repetti , Dizionario geografico fisico storico della Toscana , Firenze, 1972
  • Emanuelle Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana , Fivizzano, Masa, L. Frediani, 1839-31, OCLC 12121626 .
  • A. Fara, Le città nella storia d'Italia , La Spezia
  • D. del Giudice, 11-27 aprile 1945 in Aprile 1945: La battaglia della Lunigiana
  • Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara , giugno 2009
  • Giovan Battista Bianchi, Fosdinovo. I suoi signori, i suoi marchesi , Provincia di Massa Carrara, Massa 1986.
  • Livio Galanti, Il soggiorno di Dante in Lunigiana , Pontremoli, Artigianelli, 1985.
  • M. Manuguerra, Lunigiana Dantesca , La Spezia, 2006.
  • Roberto Dadà, Fosdinovo Guida Turistica, Fosdinovo, 1989.
  • Emilio Ferrari, Memorie Storiche di Fosdinovo, Sarzana, 1872.
  • Alberto Ferraris, Passi e valli in bicicletta : Toscana 1 : provincie di Massa Carrara e Lucca , Portogruaro, Ediciclo, 1999, ISBN 88-85318-21-5 .
  • Patrizia Meli, Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press, 2008, ISBN 978-88-8453-859-8 , ISBN 978-88-8453-860-4
  • Paola Cervia (a cura di), L'archivio storico comunale di Fosdinovo - Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870)
  • Mariano Lallai, “Cenni storici sulla parrocchia di Fosdinovo”, in Atti del Convegno di studi storici “Signori e Popolo di Fosdinovo nel Basso Medioevo”, Fosdinovo, 8 Settembre 2002 , in Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini” , Scienze storiche e morali, Vol. LXXII (2002), La Spezia, 2003, pp. 61–67.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 240558605
Toscana Portale Toscana : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana