Viareggio

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Viareggio
uzual
Viareggio - Stema Viareggio - Steag
Viareggio - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Toscanei.svg Toscana
provincie Provincia Lucca-Stemma.png Lucca
Administrare
Primar Giorgio Del Ghingaro ( PD , listă civică ) din 14-6-2015 (al doilea mandat din 22-9-2020)
Teritoriu
Coordonatele 43 ° 52'02.06 "N 10 ° 15'02.18" E / 43.867239 ° N 10.250606 ° E 43.867239; 10.250606 (Viareggio) Coordonate : 43 ° 52'02.06 "N 10 ° 15'02.18" E / 43.867239 ° N 10.250606 ° E 43.867239; 10.250606 ( Viareggio )
Altitudine 2 m slm
Suprafaţă 32,42 km²
Locuitorii 60 144 [1] (31-12-2020)
Densitate 1 855,15 locuitori / km²
Fracții Torre del Lago Puccini
Municipalități învecinate Camaiore , Massarosa , Vecchiano (PI)
Alte informații
Cod poștal 55049
Prefix 0584
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 046033
Cod cadastral L833
Farfurie LU
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [2]
Cl. climatice zona D, 1 416 GG [3]
Numiți locuitorii viareggini
Patron Maria Santissima Annunziata
Vacanţă 25 martie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Viareggio
Viareggio
Viareggio - Harta
Poziția municipiului Viareggio în provincia Lucca
Site-ul instituțional

Viareggio este un oraș italian de 60 144 locuitori [1] din provincia Lucca din Toscana .

Este cunoscută ca stațiune turistică pe litoral, pentru pescuit, floricultură și pentru Carnaval , născută în 1873 .

Orașul este un centru industrial și meșteșugăresc activ, în special în domeniul construcțiilor navale , cunoscut de mult în întreaga lume . Viareggio este, de asemenea, cunoscut în domeniul istorico-religios (printre cele mai semnificative evenimente cele ale lui Antonio Maria Pucci și Clelia Merloni ) și găzduiește numeroase premii și evenimente, inclusiv Premiul literar Viareggio Répaci , înființat în 1929 , Premiul Viareggio Sport, înființat în 1985 , și Turneul Mondial al Cupei Carnavalului Viareggio , înființat în 1949 , și Festivalul Gaber , în memoria lui Giorgio Gaber , la care participă artiști de frunte ai scenei muzicale italiene.

Geografie fizica

Viareggio într-o fotografie aeriană din anii 1930

Teritoriu

Teritoriul Viareggio se extinde complet peste câmpia aluvială de coastă a Toscanei. Orașul este situat pe Marea Ligurică , are 10 km de plajă cu nisip din care 6 sunt gestionate de unitățile de scăldat și 4 de plajă gratuită (aproape toată plaja gratuită face parte din Parcul Natural Regional Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli ). Se învecinează cu municipalitățile Camaiore , Massarosa și Vecchiano ( PI ).

Zona municipală este scăldată de Lacul Massaciuccoli și traversată de Burlamacca, Farabola, Fossa dell'Abate (graniță cu municipiul Camaiore ), Fosso Le Quindici și numeroasele alte canale ale mlaștinilor care înconjoară Lacul Massaciuccoli .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: clima Toscanei și stația meteo Viareggio .

Clima Viareggio este de tip mediteranean, deși are o rată destul de mare de umiditate (între 60 și 80% umiditate relativă în lunile de vară) și precipitații de 900-1000 mm pe an, cauzată de proximitatea Alpii Apuan până la coastă [4] .

Pe baza mediei de referință de treizeci de ani ( 1961 - 1990 ), temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie , este de +5,7 ° C; cea a celei mai fierbinți luni, iulie , este de +27,9 ° C.

Media anuală a precipitațiilor s-a ridicat la 960 mm și este distribuită în medie în 80 de zile de ploaie , cu un relativ relativ vara și un vârf în toamnă .

Umiditatea relativă medie anuală înregistrează valoarea de 65,1%, cu un minim de 60% în ianuarie și februarie și un maxim de 69% în septembrie .

Heliofania absolută medie anuală este de 5,9 ore pe zi, cu un maxim de 9,2 ore pe zi în iulie și un minim de 2,8 ore pe zi în decembrie . [5]

VIAREGGIO
( 1961 - 1990 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 11.1 11.5 13.5 16.6 20.1 23.5 26.3 26.0 24.0 20.2 15.6 12.6 11.7 16.7 25.3 19.9 18.4
T. min. mediuC ) 4.4 5.2 7.0 10.1 13.6 17.1 19.5 19.1 16.8 12.9 9.3 6.0 5.2 10.2 18.6 13.0 11.8
Precipitații ( mm ) 66 75 73 66 65 43 30 73 75 136 162 96 237 204 146 373 960
Zile ploioase 6 7 8 7 7 5 2 4 6 8 11 9 22 22 11 25 80
Umiditate relativă medie (%) 60 60 61 64 67 68 68 68 69 68 66 62 60,7 64 68 67,7 65.1
Heliofan absolut ( ore pe zi ) 3.2 4.2 5.3 6.2 7.5 7.9 9.2 8.3 7.2 5.5 3.0 2.8 3.4 6.3 8.5 5.2 5.9

Originea numelui

Marea Ligurică sau Marea Tireniană?

Canalul Burlamacca

În mod tradițional, coasta toscană este scăldată de Marea Tireniană , în timp ce Marea Ligurică este situată la nord de râul Magra și scaldă coastele Liguriei . Definiția geografică este însă diferită de cea tradițională și plasează limita Mării Ligurice la sud de Livorno . Deci, este probabil ca un Viareggio să spună că marea care scaldă Viareggio este Marea Tireniană , conform definiției populare și tradiționale, în timp ce un geograf va spune că este Marea Ligurică .

Numele orașului derivă din termenul latin via regis , numele drumului trasat în Evul Mediu care lega fortificația de pe plajă de Lucca .

Potrivit altora, derivă din vicus regius, deoarece un mic nucleu locuit ( vicus ) a existat în zona Gli Ortacci în epoca imperială și, din moment ce acest centru era proprietate imperială, a fost numit regius .

Istorie

Antichitate

În zonă, atât pe dealuri, cât și în câmpii, există dovezi ale prezenței active a populațiilor preistorice. Din investigațiile arheologice știm că zona din jurul lacului Massaciuccoli (inclusiv zona San Rocchino și Migliarina, la marginea Viareggio) din secolul al VIII-lea î.Hr. a fost locuită de grupuri de etrusci care făceau comerț cu populațiile liguri stabilite în interiorul țării deluroase și montane (municipiul Camaiore și partea de nord a orașului Massarosa ).

In secolul III IHr a Ligurians Apuan raged pe teritoriul muntos din jur, în 180 î.Hr. de romanii învins Apuan Ligurians și a început colonizarea zonei (teritoriile actuale ale Massaciuccoli, Camaiore , Pietrasanta ). În Evul Mediu s -au dezvoltat primele sate de deal, dintre care multe încă există. Viitorul teritoriu al Viareggio era mlăștinos și nu era locuit. În jurul anului 1000 d.Hr. au început primele lupte între Lucca și Pisa pentru controlul coastei versiliane, care din Evul Mediu Înalt era o pădure ( Selva Regia sau Palatina) deținută de feudali (cattani sau capitanei) care se luptau adesea între ei.

Au fost publicate cărți care susțin noi teorii despre originile Viareggio. Aceste teorii privesc așezări ipotetice preromane a căror dezvoltare istorică ar fi dus la nașterea lui Viareggio. Aceste teorii ar fi susținute de descoperirile unor mici descoperiri (fragmente ceramice ..) și din localitățile învecinate și de unele documente antice care ar menționa această așezare antică. Pe cât de fascinante sunt aceste teorii, ele diferă de istoria tradițională (mult mai verificată) a coastei versiliane și nu sunt susținute de suficiente dovezi care să le mențină adevărate.

Evul Mediu

Primul fapt istoric referitor la Viareggio datează din 1169: a fost construit un turn de lemn pentru a păzi coasta. Puțin mai mult de doi ani mai târziu ( 1172 ) s-a construit lucrarea militară care a luat numele Turris de Via Regia , de la numele străzii care trebuia parcursă pentru a avea acces la ea (care a devenit ulterior via Montramito). Teritoriul Viareggio, în anii următori, a fost implicat în disputele dintre Pisa și Lucca pentru supremația și controlul teritoriului de coastă. Acest conflict își are originea, pe de o parte, din dorința Lucca de a avea o ieșire spre mare și, pe de altă parte, din Pisa, care se temea de concurența economică a rivalului său. În acești ani, feudalii versiliani sunt nevoiți să abdice pentru a face loc domniei Castruccio Castracani . În general, până la 1400 teritoriul pe care s-ar fi dezvoltat Viareggio a fost marcat de o succesiune de războaie și dispute minore, invazii de către armate și jafuri. Pe lângă aceste „dezastre” determinate de om, natura și-a parcurs cursul cu ciuma care, relatată și de Giovanni Boccaccio în „ Decameron ”, va afecta întreaga Italia .

Istoria modernă

În acești ani, Florența și-a extins controlul asupra Toscanei . Lucca a reușit, cu mari sacrificii financiare, să mențină independența.

Odată cu pronunțarea arbitrajului Leone X , la 10 septembrie 1513 , Lucca a pierdut controlul portului Motrone. Acest eveniment l-ar fi afectat direct pe Viareggio, care, din acel moment, a văzut Lucca concentrându-și eforturile pentru a-l face centrul comerțului său. Pe lângă construcția noului turn pătrat ( 1534 ) pentru protejarea portului, au început să fie construite primele așezări ale viitorului oraș.

Acest secol a fost unul dintre cele mai dificile pentru cei aproximativ 300 de locuitori din Viareggio: zona era nesănătoasă, malaria și epidemiile mortale au făcut viața pescarilor și fermierilor foarte dificilă. 1735 a fost o dată importantă pentru istoria Viareggio, care va suferi o dezvoltare extraordinară; matematicianul și inginerul Bernardino Zendrini (pentru a recupera aerul nesănătos, îngrămădirea gurii și amenajarea consecventă a portului) a efectuat îndepărtarea totală a frecării și construirea de porți care ar fi împiedicat intrarea apei mării în șanțuri și de aici în lac. Lucca, după această anumită recuperare, încurajează transferul populației Lucca în noul sat.

Treptat Viareggio și-a schimbat fața, s-au construit două biserici și două fabrici mici, s-au construit alte magazine în jur, portul a devenit din ce în ce mai activ. Terenurile, recuperate, au început să fie din ce în ce mai cultivate.

În 1701 Viareggio a devenit municipiu. În 1739 , datorită inginerului hidraulic Bernardino Zendrini , zona mlăștinoasă a fost în cele din urmă recuperată, orașul a devenit un oraș în care nobilii din Lucca au început să își construiască palatele.

Istoria contemporană

Plimbare Margherita.

În 1797 Republica Cisalpină a fost înființată de Napoleon. După diverse lupte, în 1799 trupele cisalpine au început ocuparea Republicii Lucca (Viareggio a fost ocupat la 6 ianuarie). După ocuparea republicii oligarhice, au fost convocate alegeri, dar rezultatul modest pentru iacobini i-a determinat să elimine guvernul Lucca și să formeze unul provizoriu. Inițial, oamenii din Viareggio nu au reacționat, ci mai degrabă păreau să accepte noile idei. Pe 6 mai, însă, s-au ridicat împotriva miliției iacobine, ajutate de locuitorii orașelor din apropiere. Pe 7 trupele au sosit de la Livorno pentru a calma revoltele, iar insurgenții au trebuit să se predea.

Napoleon a fost împărat și Lucca , ca și alte orașe, a fost transformată într-un principat a cărui suveranitate i-a fost atribuită lui Felice Baciocchi , chiar dacă puterea a fost exercitată de fapt de sora mai mare a lui Napoleon, Elisa . Guvernul Elisei s-a caracterizat prin măsuri precum cele împotriva patrimoniului ecleziastic, adoptarea Codului napoleonian, adoptarea sistemului metric, introducerea vaccinării obligatorii și gratuite împotriva variolei . Mai general, guvernul Elisa a contribuit pozitiv la îmbunătățirea aspectelor legate de asistență, caritate și educație.

Odată cu căderea lui Napoleon, Viareggio a fost scena unor evenimente sângeroase. În martie 1814, după căderea și fuga Baciocchi, Viareggio a protestat împotriva francezilor. Demonstrația, însă, se învecina cu acte de huliganism pur.

Viareggio a rămas sub stăpânirea austriacă până în 1817, când Congresul de la Viena a atribuit noului Ducat de Lucca lui Maria Luisa de Bourbon-Spania . În anii următori a avut loc Restaurarea, ceea ce se făcuse sub Imperiul Napoleonic s-a pierdut. Cu toate acestea, noul regat a contribuit și la îmbunătățirea structurală a Viareggio, unde a fost construit primul doc. În 1820 Viareggio a fost declarat oraș prin decret al Ducesei Maria Luisa de Bourbon.

Stația Viareggio proiectată de Roberto Narducci în 1935

După moartea mamei sale (13 martie 1824 ) a venit rândul lui Carlo Ludovico di Borbone care a contribuit la îmbunătățirea orașului dotându-l cu o nouă biserică, un cazinou regal și două unități de scăldat, primul care a fost construit în Viareggio .

La 5 octombrie 1847 Lucca a fost cedată Toscanei . Viareggio, în noua realitate, s-a dezvoltat ca stațiune la malul mării, nu mai fiind limitată doar la Lucca, ci extinsă în toată Toscana. În 1848 Viareggio și-a ales propria stemă, care a rămas neschimbată, în care sunt prezente: o ancoră completă cu o frânghie și un scut alb, roșu și verde . Tricolorul, simbol al unificării Italiei, este mândria Viareggini, singurii care o au în stema lor.

În acești ani Viareggio a fost destinația exilaților din Risorgimento tolerată de puterea locală.

Turnul Matilde

În acești ani, economia din Viareggio se extindea rapid, de fapt industriei deja înființate de scăldat i s-a alăturat cea a marinei navale. În același timp, primele lupte sociale au început odată cu apariția unei conștiințe de clasă. Muncitorii au fondat societățile de ajutor reciproc și ulterior s-au organizat în primele mișcări politice de diferite inspirații (anarhiști, socialiști, creștini).

Perla Mării Tireniene

Denumire dată orașului la începutul secolului al XX-lea , moment de mare prestigiu, în care Viareggio era un centru turistic cunoscut și apreciat în lume .

La începutul secolului Viareggio a cunoscut o dezvoltare notabilă a coastei și a industriei de scăldat, ceea ce a adus o schimbare pe o întindere vastă de coastă. Promenada s-a născut, cu cafenelele și magazinele sale. Orașul a fost numit „Perla Tirenianului” . Cu toate acestea, lemnul a fost de departe cel mai folosit material în construcții, iar în 1917 a alimentat un incendiu destinat, într-o singură noapte, să distrugă majoritatea clădirilor prezente. Cu toate acestea, lemnul a rămas utilizat pe scară largă până în perioada fascistă, când a început construcția cu diferite materiale.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Viareggio Red Days .

La 2 mai 1920 , starea de rău socială a oamenilor din Viareggio a izbucnit într-o revoltă neorganizată, o rebeliune care a luat naștere din tradiția anarhistă și libertariană a orașului. Este povestea unui meci de fotbal dintre Viareggio și verișorii puțin iubiți ai lucchezilor care se termină în tragedie și începe revolta. Rebeliunea începe cu asasinarea linistului de meci (un fost soldat, o persoană foarte plăcută care locuise de ani de zile în Viareggio) de un carabinier care, după sfârșitul jocului, și la câteva sute de metri de terenul de sport, trage un foc și îl ucide pe linist cu sânge rece. Uciderea omului de linie este încă o altă violență și abuz de putere în detrimentul oamenilor din Viareggio, această violență explodează o furie străveche care se bătea în societate de ani de zile; este motorul de la care va începe rebeliunea care va duce la nașterea timp de trei zile a Republicii libere Viareggio. Printre cărțile care amintesc acele fapte, cu siguranță povestea lui Mario Tobino în „Pe plajă și dincolo de debarcader” și romanul de Andrea Genovali „Viareggio 1920 - Povești despre fotbal și revoluție”.

În 1921, Pietro Nieri și Enrico Paolini au fost împușcați de câțiva militanți fascisti în Piazza Grande (care a devenit ulterior Piazza Nieri și Paolini), doi tineri de extremă stânga. Cele două facțiuni au fost de acord să se ciocnească fără arme, dar nu au făcut-o. A fost prima crimă politică din acei ani tensionați, dar nu ultima.

1944: cameraman american în fața ruinelor din Wikipedia din Viareggio

Al doilea razboi mondial

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: deplasarea Viareggio .

În timpul celui de- al doilea război mondial Viareggio a suferit bombardamente foarte grele: cartiere întregi au fost distruse complet sau aproape complet. La 11 septembrie 1944 , trupele aliate au ajuns la periferia orașului, iar la 16 septembrie 1944 au fost în întregime ocupate și eliberate de aliați.

După cel de- al doilea război mondial , reconstrucția a început cu mare pasiune (primul primar după eliberare a fost Corrado Ciompi, care a condus Consiliul municipal în perioada 18/7/44 până la 04/04/46); în acea perioadă a început construcția „bulevardului” și Carnavalul a fost reînviat (1946). Între urcușuri și coborâșuri, orașul a continuat să crească și să se dezvolte și este încă o stațiune turistică bine cunoscută, renumită pentru carnavalul și construcția navală.

Accident feroviar din 2009

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: accident de tren Viareggio .

La 23:48, pe 29 iunie 2009 , un tren de marfă format din 14 vagoane-cisternă care conțin gaz GPL au deraiat din cauza unei defecțiuni structurale a unui boghi în primul vagon. Vărsarea GPL rezultată din ruperea tancului 1 al convoiului a saturat zona care înconjoară stația în câteva clipe și a luat foc, inundând cu flăcări tot ce se afla în calea sa. Din cauza exploziei, două clădiri întregi s-au prăbușit imediat și alte zeci au fost incendiate, care au fost apoi în mare parte demolate. Via Ponchielli a fost, din păcate, renumită pentru acest eveniment, unul dintre cele mai grele momente de doliu pentru oraș. Dezastrul a provocat 32 de decese (dintre care ultima în decembrie 2009), inclusiv unii copii, și sute de răniți. [6]

„Invenții” viareggine

Doc

Șantierele navale Viareggio, de importanță internațională, au cunoscut o perioadă de mare importanță în secolul al XIX-lea în care au fost inventate unele tipuri de bărci în Viareggio.

  • Barcobestia
  • Paranza Viareggina, a fost localizată în Viareggio până în 1890
  • Tartana Viareggina, barca de pescuit cu vele
  • Bovo Viareggino
  • Tăietor Viareggino
  • Goleta Viareggina
  • Brigantino Goletta Viareggino

Alte invenții sunt:

  • Plăci Viareggio: tip de plăci de beton pătrate cu decorațiuni simetrice sub presiune răspândite peste tot în lume pentru pardoseli exterioare publice sau private.
  • Sudarea Viareggio: metodă de sudare utilizată în șantierele navale Viareggio.
  • Casa viareggina: tip de casă cu unul sau două etaje cu curte interioară, „passetto” și „casă mică” în partea de jos a grădinii (unde proprietarii s-au retras când au închiriat casa turiștilor).

Proiecte neterminate

În oraș, din cele mai vechi timpuri, multe proiecte nu au fost niciodată puse în aplicare și există multe propuneri care au fost discutate de ani de zile.

  • Zidurile orașului, proiectate de guvernul Lucca în secolul al XVII-lea , au abandonat proiectul, deoarece este prea complex și costisitor.
  • Proiect pentru amenajarea Viali a mare, Galileo Chini și Ugo Giusti , 1929 .
  • Hotel și plajă nouă (zgârie-nori), Angelo Crippa , 1929 .
  • Bulevard care leagă gara și Piazza Mazzini, Raffaello Brizzi , 1936 .
  • „Nuova Viareggio”, un cartier care urmează să fie construit în zona de coastă dintre Darsena și Torre del Lago Puccini , Chini, Billet, Morandi și Sargentini, douăzeci de ani de fascism.
  • Planul Rogers pentru Promenadă, anii 1990 .

Simboluri

Stema a fost aleasă în 1848 cu modificări minore. Precedentul a fost ales în 1752 și îl înfățișa pe Sfântul Antonie de Padova , primul patron al orașului.

În stema orașului există: o ancoră cu hawser și un scut alb, roșu și verde. Viareggio a fost printre primele municipalități care au tricolorul în stema sa.

Monumente și locuri de interes

Orașul a pierdut o parte semnificativă a activelor sale istorice și artistice în timpul celui de- al doilea război mondial , în urma bombardamentelor grele care l-au lovit. În ciuda acestui fapt, în oraș puteți găsi arhitectură, monumente sau chiar simple plăci interesante. Libertatea , decò și arhitecturile eclectice ale multor clădiri sunt remarcabile. Cea mai monumentală și artistică zonă a orașului, în ceea ce privește calitatea și cantitatea clădirilor de interes arhitectural, este Promenada și Viali a mare. Faimos este Teatrul Politeama care are vedere la promenadă.

În 1998 , „Centrul Studi Cultura Eclectică, Libertate, Decò” a fost fondat de Departamentul de Cultură al Municipiului Viareggio pentru a studia și promova această parte a patrimoniului artistic al orașului.

Arhitecturi religioase

Fațada bisericii Sant'Andrea
Fațada bisericii San Paolino

Cimitire

Foarte interesant este complexul cimitir, format din cimitirul municipal, inaugurat în 1876, și de cimitirul Misericordiei, a cărui primă piatră a fost pusă în 1915, care constituie un adevărat muzeu în aer liber al sculptorilor și laboratoarelor istorice de marmură Apuo. -versilii active între secolele al XIX-lea și al XX-lea, precum cel Carrarese de Carlo Nicoli (1843-1915) și cel Pietrasantino de Ferdinando Palla (1852-1944). De remarcat în mod special sunt sculptorii Antonio Bozzano (1858-1939), Giacomo Zilocchi (1862-1943) și Ferruccio De Ranieri (1867-1957) în colaborare cu fiul său Lelio (1890-1967). Evocator este bulevardul Capelelor Gentilizie cu lucrări ale celor doi mari arhitecți Viareggio din secolul al XX-lea: Goffredo Fantini (1857-1923) și Alfredo Belluomini (1892-1964). Foarte cunoscută este statuia numită în mod tradițional „ Copil care așteaptă ” ( 1895 ) care împodobește sanctuarul metalic al familiei Barsanti-Beretta, opera sculptorului Ferdinando Marchetti din Carrara, în jurul căruia au înflorit unele credințe și legende, predate pentru generații întregi de Viareggio.

Turnul Matilde și canalul Burlamacca
Vila Paolina
Vila Borbone , situată în "La Lecciona" în mijlocul Viale dei Tigli, Torre del Lago Puccini

Arhitecturi civile

Oras vechi

"Bella mi 'te! / Matilde old tôre, / bătută de vânt și mereu mândră, / care reprezintă inima Viareggio."

( Carlo Francesconi )

Centrul istoric din Viareggio a suferit pierderi foarte mari în urma bombardamentelor din cel de- al doilea război mondial și din cauza alegerilor de planificare urbană făcute în trecut; în ciuda acestui fapt, există încă câteva urme ale celui mai vechi trecut al orașului.

  • Torre Matilde , così chiamata perché la sua costruzione è stata erroneamente attribuita alla duchessa Matilde di Canossa , fu costruita nel XVI secolo per volontà del governo lucchese lungo il canale Selice, poi diventato Burlamacca, come torre di osservazione contro le incursioni dal mare. Nel XVI secolo fu rialzata di un piano e nel 1703 l'orologio pubblico che si trovava sul Palazzo del Commissario di Spiaggia fu trasferito aulla sommità della torre . Nel corso del XIX secolo fu adibita a carcere . Nel 1947 l'ultimo piano fu demolito; è adibita a sala per esposizioni ed eventi culturali. Dietro alla torre la pittoresca visione della Darsena Lucca, primo porticciolo della città fatto costruire da Maria Luisa di Borbone-Spagna nel 1820 .
  • Palazzo Belluomini , (via Regia), costruito negli ultimi anni del XVII secolo come residenza estiva dell'omonima famiglia lucchese. Ospitò nel 1809 Pio VII e alcuni Prelati nella notte tra il 9 e 10 luglio mentre veniva condotto prigioniero in Francia .
  • Palazzo Bernardini Mansi , (via della Foce), costruito nei primi anni del XVIII secolo come residenza estiva di una famiglia lucchese, forse progettato da Valentino Valentini .
  • Palazzo Montecatini , (tra via Regia e la Chiesa della Santissima Annanziata). Anche in questo palazzo , nel 1815 si fermò brevemente Pio VII , per rifugiarsi da Murat .
  • Palazzo Giannini , (via Regia), fu residenza degli Ufficiali della Regia Marina , pare che in questo palazzo si siano fermati il poeta Giuseppe Giusti e l' Imperatore Napoleone III .
  • Palazzo Cittadella, già hotel Vittoria, (via Regia ang. piazza del Vecchio Mercato), da non confondersi con il Palazzo Ferrante Cittadella, già sede del vecchio municipio, distrutto dai bombardamenti.
  • Palazzo Partiti , o Palazzo Frediani, (via Regia), costruito nel XVIII secolo da nobili lucchesi.
  • Casa natale di Ippolito Ragghianti
  • Teatro Politeama
  • Vecchio Mercato Ittico, sede del Museo della Marineria.
  • Casette del XVII secolo , (via Pinciana), sei edifici, parzialmente conservati. Negli anni ottanta furono proposte come sede per il Museo della Marineria, sono di proprietà privata.
  • Istituto delle Suore Mantellate, (via San Francesco e via Sant'Andrea).
  • ex Istituto delle Suore Medee, (via Regia).
Passeggiata e viali a mare
Veduta della Passeggiata
Bagno Balena
"Il 48"

È la zona più monumentale e di maggior pregio artistico della città, per qualità e quantità di edifici di interesse architettonico. Alcuni tra i più importanti sono:

Architetture del XX secolo a Viareggio

Centro odierno

  • Villa Paolina , residenza estiva di Paolina Borghese , sorella di Napoleone Bonaparte , costruita nel 1822 , progetto di Giuseppe Lazzarini . Fu in seguito adibita a scuola ; ospita i " Civici Musei di Villa Paolina " (il "Museo Archeologico Alberto Carlo Blanc ", la "Pinacoteca Lorenzo Viani", il "Museo degli Strumenti Musicali Giovanni Ciuffreda") e l'Atelier e Archivio del pittore Alfredo Catarsini (Viareggio 1899 , 1993 ) e alcuni uffici dell'Ufficio Cultura del Comune di Viareggio. Sono visitabili gli Appartamenti Monumentali di Paolina Bonaparte , restaurati da alcuni anni e utilizzati per esposizioni.
  • Palazzo delle Muse , (piazza Mazzini), costruito a partire dal 1861 , così chiamato perché gran parte dei soldi usati per costruirlo provenivano dalle donazioni di artisti. Fu realizzato per volontà di Giuseppe Barellai ad uso di Ospizio Marino, nel 1912 , sempre per volontà di Barellai, divenne Colonia Permanente. Nel 1938 la colonia si trasferì a Cinquale (MS) e il palazzo fu acquistato dal comune per adibirlo a scuola, a sede del Comune e successivamente a sede della Biblioteca Comunale, del Centro Documentario Storico, della Fondazione Carnevale e del GAMC (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea).
  • Villa Argentina , (via Fratti angolo Via Vespucci), 1868 , ristrutturata nel 1926 , progettato da Alfredo Belluomini e decorato da Galileo Chini . Splendido edificio in stile Liberty ; è di proprietà della Provincia di Lucca .
  • Villa Carmen (tra via XX Settembre e via Leonardo da Vinci), villino liberty del 1910, completamente ristrutturato nel 2010, con decorazioni floreali e piante secolari nel giardino.
  • Mercati Generali, detto “Il Piazzone”, (piazza Cavour), 1924 , progettato e decorato da Alfredo Belluomini .
  • Sede della Ven. Arciconfraternita della Misericordia, (via Cavallotti), 1925 , progettato da Alfredo Belluomini e decorato da Galileo Chini . Al primo piano la Sala del Consiglio è stata affrescata da Massimo Micheli .
  • Palazzo Moretti , (via Mazzini angolo via IV Novembre), proprietà privata, già sede dell'Ospedale Territoriale della Croce Rossa (nella Prima guerra mondiale ), già sede dell'Istituto Professionale "G. Marconi".
  • Liceo Classico Giosuè Carducci , (adiacente a Villa Paolina , via Paolina Bonaparte - via IV Novembre), 1925 - 1931 , rimaneggiato nel corso degli anni, progettato e decorato da Alfredo Belluomini .
  • Scuola Elementare "Giovanni Pascoli", (via Puccini), costruita nel 1931 , inaugurata nel 1932 , ampliata in seguito.
  • Scuole Elementari "Raffaello Lambruschini", (via Cavallotti), costruita dal 1908 dal progetto dell'ing. Fantini, nel 1910 viene intitolata a Lambruschini.
  • ex Ospedale Civile "Giuseppe Tabarracci", (via Fratti).
  • Istituto Casa di Riposo "Sacro Cuore di Gesù", (via Pucci), per i viareggini i "Poveri Vecchi", 1929 .
  • Istituto "Santa Dorotea", (via XX Settembre), fine dell' XIX secolo , ampliato nel 1928 .
  • Negozio Talmone, già Caffè Guarany, (via Garibaldi ang. Via Battisti), 1929 - 1930 , progettato decorato da Alfredo Belluomini .
  • Ottica Bartolini, (via Garibaldi ang. Via IV Novembre), progettato decorato da Alfredo Belluomini , stile neorinascimentale.
  • Negozio Limoni, già Bemi, (via Garibaldi ang. Piazza Garibaldi), progettato decorato da Alfredo Belluomini . Sulle piastrelle della facciate c'è la scritta, in latino, “hic manemibus optime” (qua staremo benissimo).
  • Casa Vellutini, (piazza D'Azeglio), 1924 , progettato da Alfredo Belluomini e decorato da Galileo Chini .
  • Sede dell'Unicredit, già Credito Italiano, già casa Frediani, (piazza D'Azeglio ang. Via Machiavelli), ristrutturato nel 1931 , progettato e decorato da Alfredo Belluomini .
  • Villino Amoretti , (piazza D'Azeglio), 1880 - 1885 , sopraelevato nel 1925 , progettato da Alfredo Belluomini e decorato da Galileo Chini .
  • Villino "Parva Domus Magna Quies", (piazza D'Azeglio, 25), l'edificio di proprietà Anacleto Morandi è databile intorno al 1880. Nel 1884 viene acquistato da Margherita Beaumont che lo cede ad Alessandra de Skeariatine di Smolenzio (Russia). Il Villino viene rialzato nel 1906, e dopo vari passaggi di proprietà viene acquistato dalla famiglia Rosano, già proprietaria del Teatro Eden e dell'Hotel London. Da notare la piastrella ceramica di produzione Chini. Gli arredamenti interni della sala d'ingresso furono realizzati dalla ditta Spicciani di Lucca.
  • Casa De Ranieri (via Mazzini ang. Via Sant'Andrea), 1921 , progettato e decorato da Alfredo Belluomini .
  • Pensione Paolina (viale Buonarroti), progettato da Alfredo Belluomini e decorato da Galileo Chini .
  • ex Villini Billet e De Ranieri, (viale Buonarroti), progettato e decorato da Alfredo Belluomini , stile neogotico.
  • Villino Tomei, (via D'Annunzio ang. Via Buonarroti), 1923 , progettato da Alfredo Belluomini e decorato da Galileo Chini .
  • Villino Bertoni, (viale Buonarroti ang. Via Saffi), 1923 , progettato da Alfredo Belluomini e decorato da Galileo Chini , stile neorinascimentale rivisitato in chiave eclettica.
  • Stazione ferroviaria di Viareggio , Razionalismo italiano .

Altre zone

Carro del Carnevale alla Cittadella del Carnevale
  • Villa Puccini , la casa di Giacomo Puccini a Viareggio è situata nell'omonima piazza Puccini, ai margini della Pineta di Ponente, nella zona dove trionfa il Liberty ; è di proprietà degli eredi.
  • Istituto E. De Sortis, (località Varigano)
  • Villette a schiera di via Virgilio, (via Virgilio), 1927 , progettato da Alfredo Belluomini .
  • Cittadella del Carnevale , architettura contemporanea. Di recenti realizzazione, è un grande polo culturale dove si sono trasferiti gli artigiani della cartapesta dei carri di Carnevale , unito ad un auditorium e ad altre strutture.
  • Villa Borbone ( viale dei Tigli, tra Viareggio e Torre del Lago ), costruita a partire dal 1822 e più volte ampliata e ritoccata. Residenza di Maria Luisa di Borbone-Spagna , duchessa di Lucca dal 1817 al 1824. Posta all'interno di un vasto parco al tempo adibito alla caccia e alla coltura della vite, dalla villa si accede ad una fitta selva dove partono diversi percorsi naturalistici, per visitare relitti dell'antica fauna del territorio, prima della costruzione delle pinete. Restaurato dal comune di Viareggio, in collaborazione con l' Università di Pisa , il complesso della casa e della cappella con il grande giardino, luogo di eventi e spettacoli. L'edificio ospita anche prestigiose mostre - come quella su Puccini e Galileo Chini - ed è sede di alcuni master postlaurea dell' Università di Pisa . Donato al comune nel 1985 per uso culturale, davanti alla villa un cippo di marmo commemora l'esproprio fascista del bosco che apparteneva alla tenuta dei Borbone .
  • Villa Orlando (Torre del Lago Puccini)

Monumenti

Statua del Burlamacco sul Belvedere delle Maschere
Monumento ai Caduti in Piazza Garibaldi, "Piazza delle Paure" per i viareggini
Fontana Monumentale con il Grand Hotel Royal sullo sfondo

Ritrovamenti

  • Resti dell'antica cisterna dell'acqua potabile (piazza Ragghianti), 1592 .
Il Liberty

Caffè Margherita

All'inizio del XX secolo si arricchisce di edifici in stile liberty, eclettico e déco progettati e decorati da artisti famosi come Galileo Chini , Alfredo Belluomini e Ugo Giusti . Un gran numero di questi edifici si trova in Passeggiata.

Nel 1998 fu fondato il "Centro Studi Cultura Eclettica Liberty e Decò" dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio per studiare e promuovere questa parte del patrimonio artistico della città.

Aree naturali

La pineta di Ponente

Viareggio ha una notevole estensione di verde pubblico grazie alle sue "Pinete".

La pineta di Ponente

Si estende per buona parte della lunghezza della parte nord della città. Fu piantata nel 1747 per difendere la zona dalle intemperie e dai venti che dal mare flagellavano la costa. In realtà i pini sono solo una parte degli alberi presenti in questo parco pubblico. All'interno del parco ci sono attività commerciali e ricreative, piste ciclabili, viali e sentieri pedonali, attrezzature sportive, servizi igienici, tavolinetti per pic-nic. Da vedere il Laghetto dei Cigni. Nel periodo primaverile ed estivo lungo il viale Capponi, il viale pedonale che attraversa la parte centrale della Pineta, vengono organizzati mercatini.

La pineta di Levante

Vasta area verde che va dal quartiere Darsena fino a Torre del Lago Puccini . Fa parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli . L'antropizzazione è minore rispetto alla Pineta di Ponente a causa dei vincoli naturalistici che la tutelano. In questa pineta si trova la Villa Borbone.

Piante monumentali

A Viareggio esistono alcune piante monumentali, la più nota di queste è:

Le più note piante in città invece sono:

  • Palme delle Canarie , diversi esemplari monumentali, il più noto è la Palma dei Marinai; nel giardino di villa Carmen.
  • Buzia , in un giardino privato di via IV Novembre.
  • Erythrina , nel giardino di Villa Argentina; nel giardino privato di Villa Carmen (Via Vittorio Veneto, dietro Piazza S. Caterina).
  • Eucalipto , in piazza D'Azeglio.
  • Farnia , in via della Gronda (purtroppo caduta nel Giugno 2019, è stata proposta una nuova in sostituzione GM)
  • Lecci , diversi lecci monumentali nella città.
  • Oleandro , nel cortile dell'ex Istituto delle Suore Medee , via Regia.
  • Platano , diversi esemplari monumentali, il più noto è il Platano di Inaco.

Altro

Un quartiere con molti spazi verdi è l'ex-Campo d'aviazione; è stata data maggior importanza al verde e nell'urbanizzare i nuovi quartieri sono stati spesso previsti dei parchi pubblici. I quartieri più antichi sono caratterizzati dalle Pinete.

Dintorni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lago di Massaciuccoli , Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli , Lecciona e Santuario dei cetacei .

Viareggio si trova a circa 25 km dalle città di Pisa e Lucca ea ridosso di ambienti naturali di notevole valore come le Alpi Apuane (dal 1985 , parco naturale regionale delle Alpi Apuane ), il lago di Massaciuccoli , il parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e il santuario dei cetacei . Ogni città e paese circostante è degno di nota, nelle località collinari dell'entroterra si trovano incredibili testimonianze storiche come le pievi medievali. Viareggio, infine, dista circa 97 km da Firenze .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [7]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 4 841 persone, ovvero il 7,8% della popolazione totale. [8] Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Lingue e dialetti

Il vernacolo viareggino

A Viareggio si parla un vernacolo caratteristico. Il Vernacolo Viareggino usa tra l'altro diverse espressioni e modi di dire tipici. Come molti dialetti e vernacoli viene di rado più parlato quotidianamente, ma è ancora piuttosto vitale grazie ai numerosi spettacoli teatrali in vernacolo che vengono organizzati (i più importanti sono le " Canzonette ", spettacoli comici in parte cantati organizzati nel periodo di Carnevale di Viareggio ) e alla pubblicazione di opere in prosa e in poesia in viareggino. Esistono in commercio raccolte di modi di dire e veri e propri dizionari di vernacolo.

Religione

Confessione cattolica

Chiesa di San Giovanni Bosco

Simpatie per il socialismo , il comunismo e l' anarchia , narrate da Lorenzo Viani e Mario Tobino , nei viareggini hanno convissuto con una radicata religiosità. Le testimonianze storiche ci mostrano una Viareggio dal duplice animo socialista laico e cattolico. Particolarmente sentita tra i marinai era la devozione verso Maria Addolorata, come testimoniano gli ex voto conservati nelle Basilica di Sant'Andrea , restano vecchi marinai devoti a Maria. Più su posizioni laiche o atee i diversi intellettuali ed artisti del territorio viareggino.

Patrona della città è Maria Santissima Annunziata, precedentemente era Sant'Antonio da Padova .

Per il notevole movimento di persone, che ha sempre contraddistinto l'attività marinara ed il turismo, i viareggini sono sempre stati affetti da un minore provincialismo, rispetti ad altri centri della zona, che ha favorito, rispetto a questi, una maggiore circolazione di idee, religioni diverse (leggi sotto) ed una secolarizzazione più rapida.

Note storico-religiose

Dal punto di vista storico-religioso in città sono conservate le spoglie di sant'Antonio Maria Pucci , che vi operò lungamente e qui morì.

Il 30 maggio del 1894 , la forlivese Clelia Merloni fondò qui la Congregazione delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù , diffusa dall' Italia al Brasile agli Stati Uniti .

Parrocchie

Viareggio fa parte dell' arcidiocesi di Lucca . Le parrocchie viareggine sono:

  • Parrocchia di Sant'Andrea
  • Parrocchia di Sant'Antonio
  • Parrocchia di San Paolino
  • Parrocchia di San Giovanni Bosco
  • Parrocchia della Madonna del Buon Consiglio
  • Parrocchia di Santa Maria Assunta
  • Parrocchia dei Sette Santi Fondatori
  • Parrocchia di Santa Rita
  • Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria
  • Parrocchia della Resurrezione di Nostro Signore
  • Parrocchia di San Giuseppe (Torre del Lago Puccini)

Conventi

Facciata della Chiesa di Sant'Antonio
  • Convento delle Suore Dorotee , le suore gestiscono la scuola paritaria Santa Dorotea (dal 1897 ).
  • Convento di Sant'Antonio (dei Frati Minori Francescani ), i frati reggono la Parrocchia di Sant'Antonio.
  • Convento di Sant'Andrea (dei Servi di Maria ), sorto nel 1843 , insieme alla Parrocchia. I frati reggono la parrocchia di Sant'Andrea.
  • Convento delle Suore Agostine , le suore affittano camere gestendo un servizio di bed&breakfast.
  • Convento dei Frati Cappuccini . Negli anni sessanta i religiosi trasformarono una vecchia casa colonica in un piccolo convento, in località Bicchio. Adesso è la sede del Centro Regionale dell'Ordine Francescano Secolare
  • Convento delle Suore Mantellate , le suore gestiscono una scuola paritaria.
  • Convento delle Suore Barbantine , le suore gestiscono una casa di cura.
  • La Parrocchia di Santa Rita ha concesso i locali della vecchia chiesa di Santa Rita come abitazione provvisoria alle suore Minime del Sacro Cuore .
  • Convento delle Suore di Santa Marta le suore gestiscono una suola paritaria.

Altre confessioni cristiane e altre religioni

  • Nei primi anni del XX secolo , Viareggio ospitava una notevole comunità di inglesi anglicani . Nel 1910 fu edificata una chiesetta anglicana: la "Chiesa del Redentore e di Tutti i Santi" e, nel 1912 un piccolo cimitero anglicano. La comunità si ridusse sempre più, fino a scomparire. Nel dopoguerra la chiesa fu gestita per qualche tempo dai Valdesi e infine, nel 1977 fu sconsacrata e venduta; ospita una pizzeria .
  • Dal 1954 esiste a Viareggio anche una piccola sinagoga , dove si tengono funzioni regolari durante i periodi estivi. Serve la piccola comunità ebraica viareggina ei turisti ebrei, è una sezione della Comunità di Pisa . A Viareggio esiste un piccolo cimitero ebraico.
  • Si è anche rafforzata a Viareggio, a seguito dei fenomeni migratori , la presenza di musulmani . Questi ultimi non hanno però in città un luogo di culto.
  • A Viareggio sono presenti anche altre comunità religiose, la più numerosa delle quali è quella dei Testimoni di Geova , che ha proprio luogo di culto in città, la Sala del Regno dei Testimoni di Geova, nel Viale Mario Tobino.
  • Infine, per alcune volte durante il periodo estivo gli Hare Krishna , hanno festeggiato il Ratha Yatra in onore di Jagannātha sulla Passeggiata di Viareggio.

Tradizioni e folclore

Festa patronale

Nella settimana che precede il 25 marzo, festa di Maria Annunziata, patrona della città di Viareggio, viene organizzata la tradizionale Fiera dei Ciottorini, organizzata dal "Comitato Vecchia Viareggio". I ciottorini sono piccoli oggetti artistici, giocattoli e vasellame in terracotta, quasi sempre non colorata, prodotti artigianalmente. La fiera, di dimensione molto ridotta, si svolge in piazza del Mercato Vecchio e in piazza Ragghianti, un tempo in piazza Grande (poi diventata piazza Nieri e Paolini). Vi si possono acquistare i "ciottorini", prodotti alimentari tipici, libri di storia locale, oggetti artigianali, e altri oggetti. La locandina dell'evento è disegnato dagli studenti delle scuole medie inferiori, selezionato tramite un concorso.

Le Baldorie

Come ringraziamento per aver fatto cessare la grave epidemia di colera , che aveva colpito la zona nel luglio del 1854 , era tradizione da quell'anno accendere la sera del 7 settembre fuochi nelle piazze dei quartieri. Questa tradizione, dopo qualche incidente, è stata interrotta forzatamente negli anni novanta per volere delle autorità, anche se a volte in alcuni quartieri i cittadini hanno provato ad organizzarle comunque.

Volontariato

A Viareggio sono presenti molte associazioni di volontariato, le più importanti sono:

  • Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, (sede: via Cavallotti, palazzo di notevole interesse artistico), presente in città dal 1826 come "Compagnia del Santissimo Sagramento e della Carità cristiana", in seguito "Compagnia di Carità cristiana" ( 1838 ), fa parte della Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia , di ispirazione cattolica, si occupa principalmente del settore sanitario, gestisce un asilo notturno.
  • Pubblica Assistenza Croce Verde Viareggio , (sede: via Garibaldi), presente in città dal 1877 come "Società di soccorso e salvamento ai naufraghi", fusa con la Croce Verde nel 1896 . Di ispirazione laica, fa parte dell' Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze , si occupa oltre che del settore sanitario, di protezione civile, assistenza sociale ed organizza la conclusiva delle "feste rionali" di Carnevale.
  • Croce Rossa

Cultura

Istruzione

Biblioteche e archivi

  • Biblioteca Comunale "Guglielmo Marconi". È ospitata nei locali del Palazzo delle Muse e conta circa 70.000 volumi disposti a scaffale aperto, 170 posti a sedere, postazioni multimediali e zone relax (circa 1600 m² totali). Ha una sezione per bambini e ragazzi (circa 15.000 volumi) e quattro salette tematiche (due per la donazione Vera e Giovanni Pieraccini, una per i libri sulle tematiche femminili, una dedicata al Premio Viareggio Répaci ). La biblioteca di Viareggio nasce nel marzo 1892 dalla fusione della Biblioteca circolante della Società di Mutuo Soccorso fra operai e marinari, risalente al 1888, e quella della Scuola tecnica di Viareggio, col nome di "Biblioteca popolare aggregata alla Scuola tecnica". Dopo peregrinazioni in sedi diverse, la biblioteca, nell'ottobre del 1940, andò a occupare la sede attuale, nel Palazzo delle muse e venne intitolata a Guglielmo Marconi nel marzo 1942.
  • Centro Documentario Storico. Istituito nel 1963 (il suo fondatore fu Francesco Bergamini) per raccogliere e conservare il patrimonio archivistico della città. È composto da varie sezioni: archivio comunale (sezioni pre e post unitarie), biblioteca, fototeca, mappe e carte, emeroteca, carnevale, sezione Lorenzo Viani, sezione tesi di laurea. Il Centro documentario Storico è anche molto attivo nella divulgazione promuovendo incontri e pubblicando materiale.
  • Biblioteche e archivi delle parrocchie, degli istituti religiosi, dei cimiteri e delle associazioni di volontariato
  • Biblioteca "Sen. Milziade Caprili". È ospitata nei locali di Villa Argentina e conta circa 8000 volumi di ogni genere dalla letteratura italiana e contemporanea, dalla narrativa alla sociologia. Una sezione ampia è dedicata alla politica, con libri sulla Resistenza, sull'antifascismo, fino ad alcuni rari volumi sulla storia del Parlamento Italiano e sui padri costituenti

Musei

Musei Civici di Villa Paolina

  • Museo Archeologico "Alberto Carlo Blanc". Istituito nel 1974 e riorganizzato nel 1994 come museo didattico. Conserva una serie di ritrovamenti preistorici effettuati nell'area compresa tra i fiumi Serchio e Magra (9 sale espositive, 433 pezzi esposti, 236 m²).
  • Pinacoteca " Lorenzo Viani ". Raccoglie opere d'arte contemporanee, artista particolarmente rappresentato è Lorenzo Viani (4 sale, 64 pezzi, 181 m²). Le opere provengono quasi tutte da donazioni (donazione Lucarelli, donazione Varraud, donazione Bonetti).
  • Museo degli strumenti musicali "Giovanni Ciuffreda". I pezzi provengono dalla donazione di Giovanni Ciuffreda ( 1923 , 2000 ) (400 pezzi di cui 200 esposti, 6 sale, 103 m²).
  • Appartamenti monumentali di Paolina Bonaparte . Visitabili, utilizzati come sale per mostre ed esposizioni.
  • Atelier del pittore Alfredo Catarsini . Appartamento-studio all'interno di Villa Paolina utilizzato per anni dal pittore. Visitabile su prenotazione.

Altri musei

  • Museo della Marineria. Lungamente atteso dai viareggini ha finalmente aperto nel 2006 , nella restaurata sala del Vecchio Mercato Ittico. È diviso nelle sezioni: attrezzature di bordo, cantieri navali, gente di mare, maestri d'ascia e calafati, marina italiana, la marineria e l'arte, modellismo, palombaristica e lavori subacquei, pesca, strumenti nautici, vela.
  • Museo della Cittadella del Carnevale. In parte interattivo, illustra la storia del Carnevale di Viareggio.
  • GAMC (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea), ospitata nel Palazzo delle Muse. Oltre 3000 opere di circa 750 artisti del XX secolo, per la maggior parte provenienti da donazioni.

Cucina

La cucina viareggina è stata poco nota, anche a livello locale, rispetto ad altre cucine ma si sta un po' riscoprendo. In generale è una cucina abbastanza povera, più di mare che di terra (a causa dell'economia cittadina che nel passato era largamente basata sulla pesca ) e che fa abbondante uso di quello che i cuochi chiamano "pesce povero". (Vedi: Cacciucco )

Eventi

A Viareggio vengono organizzati numerosi eventi (vedi anche il paragrafo dedicato allo sport) . La manifestazione più importante è sicuramente il Carnevale .

Il Carnevale

Carro del Carnevale, 2007
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Carnevale di Viareggio , Burlamacco , Torneo di Viareggio e Rioni del Carnevale di Viareggio .

«Salutiamo il Carnevale
Ch'è rumore, ch'è follia,
l'universa frenesia
che rinascere ci fa. [...]»

( da "Il Carnevale a Viareggio" (Su la coppa di champagne), L. Maffei )

È considerato uno dei più importanti carnevali d' Italia . Nacque nel 1873 , ma la cartapesta nella costruzione dei carri fu introdotta nel 1925 . Maschere ufficiali sono Burlamacco e Ondina , disegnate per la prima volta da Uberto Bonetti nel 1931 (i nomi vennero dati nel 1939 ) e ritoccate in seguito. Dal 1954 la RAI segue la manifestazione. Dal 2001 i carristi lavorano nella Cittadella del Carnevale, spazio dove vengono organizzati anche manifestazioni ed eventi non legati al carnevale . Nel periodo di carnevale e collegati a questa manifestazione, vengono organizzati molti eventi, sia di interesse locale che nazionale o internazionale come il Torneo Mondiale di calcio "Coppa Carnevale" .

Premi

  • Premio letterario Viareggio Répaci , fondato nel 1929 da Leonida Répaci, Alberto Colantuoni e Carlo Salsa.
  • Premio internazionale Artiglio, in memoria dei palombari dell'Artiglio, riguarda il mondo subacqueo.
  • Premio Sport Città di Viareggio, istituito nel 2001, riguarda gli atleti e coloro che lavorano (o hanno lavorato) nel campo dello sport.
  • Premio Viareggio Sport , istituito nel 1985 in memoria di Gherardo Gioé . Il premio ha 5 sezioni, che riguardano sportivi, giornalisti e altre personalità legate allo sport.
  • Vengono consegnati anche alcuni premi legati al carnevale .
  • Dal 2005 ha luogo anche il Premio giornalistico-letterario Marenostrum, dedicato alla cultura migrante in Italia (www.puntocritico.net). Un premio riservato ai migranti che vivono in Italia e scrivono in italiano. Il premio è stato fondato dalla Associazione Puntocritico onlus ed ha anche, oltre alle sezioni letteraria e giornalistica, due sezioni dedicate alla solidarietà e alla difesa dei diritti umani che hanno visto fra i tanti premiati anche il grande scrittore uruguayano Eduardo Galeano e il premio nobel alternativo per la pace l'israeliano Uri Avnery.

Manifestazioni legate alla musica

Manifestazioni culturali

  • Viareggio Incontri, serie di incontri culturali monotematici. Si svolge al Caffè "Il Principino", sulla Passeggiata.

LFFEC Lucca film festiva Europa cinema

LFFEC è un festival cinematografico internazionale dedicato esclusivamente al cinema europeo. È stato fondato nel 1984 a Rimini , ma dopo le prime quattro edizioni è approdato a Bari nel 1988 , e si è poi trasferito definitivamente a Viareggio dal 1989 .

Media

Emittente cittadina è Radio e Rete Versilia . Il 16 dicembre 2007 è tornato in onda Canale 39, ripristinando il vecchio duopolio televisivo locale. Quotidiani che interessano Viareggio sono: Il Tirreno e La Nazione negli inserti locali.

A Viareggio sono state girate molte scene di film, tra l'altro i carristi, oltre a dedicarsi al carnevale, producono anche scenografie cinematografiche.

Geografia antropica

Frazioni

Torre del lago Puccini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Torre del Lago Puccini .

L'unica frazione di Viareggio è la vicina Torre del Lago Puccini (oltre 11.000 abitanti).

Torre del Lago Puccini è l'unica frazione di Viareggio, il suo territorio corrisponde a quello della Circoscrizione 1- Torre del Lago Puccini di Viareggio e ha circa 11.000 abitanti. Al nome originario di Torre del Lago è stato aggiunto quello di Puccini per rendere onore al grande compositore Giacomo Puccini che qui visse e compose molte delle sue opere. Ogni anno, nel periodo estivo, in onore di Puccini si tiene il Festival Puccini , nel quale vengono rappresentate opere nel Gran teatro all'aperto che si affaccia sul lago di Massaciuccoli .La squadra di calcio è la Torrelaghese milita in prima categoria

Autonomia della frazione

Torre del Lago Puccini , o meglio una parte dei suoi abitanti, da molti anni aspira a diventare un comune autonomo. Nel 1988 i cittadini della frazione presero parte a un referendum sulla questione, il 27 e 28 giugno. Nonostante l'82,30% [9] dei voti fosse per l'autonomia, questa non fu concessa e la frazione rimase tale. Il 12 e 13 giugno del 2004 fu concesso un nuovo referendum per il quale però, in base alla nuova legge della Regione Toscana, votarono tutti i cittadini del comune e non solo quelli residenti nella frazione. Il centrodestra e la destra si fecero promotori dell'autonomia, il centrosinistra e la sinistra difesero l'unione con il comune capoluogo. Votarono il 66,26% degli aventi diritto, il 59,27% per il no e il 40,73% per il sì [10] [11] (questi dati si riferiscono al totale dei votanti e non solo a quelli residenti nella frazione, nella quale comunque furono più i sì che i no, anche se sensibilmente meno del 1988 ). Anche questa volta Torre del Lago Puccini rimase frazione di Viareggio, ma ottenne nel suo statuto delle attribuzioni particolari diventando, se così si può dire, una circoscrizione "a statuto speciale".

Monumenti e luoghi d'interesse

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Torre del Lago Puccini .
Darsena con la torre di Villa Orlando
Edifici principali
Monumenti principali
  • Bassorilievo per la Liberazione
  • Monumento a Giacomo Puccini
  • Lapide monumentale
  • Totem
  • A Pippo

Economia

I settori dell'economia viareggina sono:

  • Settore primario: grande importanza riveste ancora la pesca e la floricoltura (i fiori vengono venduti all'ingrosso nel Mercato dei Fiori di Viareggio), le cave di sabbia e torba sono invece state chiuse.
  • Settore secondario, le attività più importanti sono la cantieristica navale e produzioni collegate; è storica la presenza della sede produttiva del gruppo Salov, detentore dei marchi Sagra e Filippo Berio (sede che da alcuni anni ha lasciato la città per trasferirsi nella zona industriale di Montramito ( Massarosa ). Ci sono varie attività artigianali.
  • Settore terziario: le attività principali sono quelle legate al turismo e al commercio.

Industria

Cantieristica navale

All'inizio dell' XIX secolo gli artigiani viareggini costruivano sulle sponde del Canale Burlamacca solo piccole barche da pesca; nel corso di quel secolo si sviluppò fino a diventare di importanza internazionale la cantieristica. Fra i produttori più noti, figurano i Cantieri Benetti ed Euroyacht .

Turismo

Principe di Piemonte
  • Turismo balneare: il tipo di mare (sabbia fine e morbida, declivio dolce, vaste dimensioni dell'arenile) ha favorito questo tipo di turismo. I primi bagni aprirono nel 1828 .
  • Turismo legato allo sport e alle manifestazioni.
  • Turismo legato ai parchi: riguarda in particolare il "Parco Naturale Regionale Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli". Il lago di Massaciuccoli offre differenti possibilità di scelta, dal Parco della musica di Giacomo Puccini alle attività sportive, quali la canoa.
  • Turismo della Cittadella del Carnevale: in realtà è un complesso in cui sono realizzati i carri del Carnevale, ma all'interno della struttura vi è un ampio piazzale ove si svolgono manifestazioni culturali molto importanti.

Commercio

Un'altra voce del settore terziario è quella del commercio: a Viareggio molti nomi noti della moda hanno una bottega. Notevole il "Centro Commerciale Naturale", "quartiere" che si sviluppa intorno ai Mercati Generali di piazza Cavour con un'elevata concentrazione di attività commerciali.

I mercati di Viareggio sono:

  • Mercati Generali: 3000 m² coperti, 14000 m² scoperti il mercato settimanale e 4000 m² scoperti per le fiere.
  • Mercato ittico (all'ingrosso): 4000 m² coperti e 10000 m² scoperti.
  • Mercato ortofrutticolo (all'ingrosso): 3500 m² coperti e 7300 scoperti.
  • Mercato dei fiori (all'ingrosso): 4500 m² coperti e 13000 m² scoperti.
  • Viene organizzato il mercato generale dei banchi ambulanti (giovedì, strade del "mercato"), mercati rionali settimanali e fiere come la "Fiera di Primavera" (sempre al "mercato, la seconda domenica di maggio).

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

La città è servita dalla stazione di Viareggio , posta sulla linea Genova-Pisa dalla quale si dirama, poco più a sud in corrispondenza dell'impianto disabilitato di Viareggio Scalo , la linea per Firenze .

La stazione è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana denominate anche " Memorario " e delle quali costituisce località "nodo": arrivi e partenze sono strutturati in modo da garantire coincidenze sistematiche fra le relazioni per La Spezia/Pontremoli e Pisa/Firenze con quelle da/per Lucca e Firenze Pistoia.

A Viareggio fermano inoltre alcuni treni espressi , Intercity e Frecciabianca svolti anch'essi da Trenitalia.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Viareggio .
Viale Manin con il tram, in una cartolina d'epoca

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico locale è garantito dalle autocorse gestite dalla società CTT Nord.

Fra il 1909 ed il 1944 era in servizio la tranvia litoranea di Viareggio , le cui elettromotrici collegavano la città con Forte dei Marmi e Pietrasanta , costituendo un fondamentale volano per l'economia turistica del comprensorio.

Dal 1900 , inoltre, Viareggio era collegata direttamente con Camaiore tramite tranvia a vapore Viareggio-Camaiore , fortemente voluta da quest'ultimo comune e la cui esistenza, sempre caratterizzata da basse prestazioni dei convogli e da un traffico merci non significativo, terminò nel 1938 in seguito alla soppressione della vecchia stazione di Viareggio, avvenuta due anni prima, all'interno della quale faceva capolinea.

Il molo e il porto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Viareggio .
Il molo e il canale Burlamacca

Nel 1577 furono costruiti due prolungamenti del Canale Burlamacca, il molo. Su queste banchine si svilupparono le prime attività marittime. Nel 1740 l'ingegnere Bernardino Zendrini fece costruire una cateratta sul canale per evitare che l'acqua del mare arrivasse al lago di Massaciuccoli . Nel 1820 Maria Luisa di Borbone-Spagna , duchessa di Lucca fece costruire la prima darsena, la Darsena Lucca, completata nel 1823 . Notevole il Moletto Sanità, esistente, vicino alla Chiesetta dei Pescatori. Dal 1871 al 1873 fu costruita la Darsena Toscana, la Darsena Italia fu costruita dal 1907 al 1911 . Nel 1938 fu costruita la Darsena Impero, poi Italia e negli anni settanta la Darsena Viareggio (Darsena Nuova), la Darsena della Madonnina, la diga foranea ("il moletto") e il faro nuovo. L'approdo turistico della Madonnina, ampliato, può ospitare 500 imbarcazioni. L'area portuale è in sviluppo ed esistono progetti per i prossimi anni.

Sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Viareggio , FC Esperia Viareggio e CGC Viareggio .

Eventi sportivi

A Viareggio si svolge annualmente il Torneo Mondiale Giovanile di calcio "Coppa Carnevale" , il più importante torneo di calcio giovanile del mondo. Ha ospitato i campionati europei di hockey su pista 1975 .

Altri eventi sportivi che si svolgono a Viareggio sono i seguenti:

  • Meeting Internazionale di nuoto "Coppa Carnevale"
  • Trofeo di nuoto "Mussi-Femiano-Lombardi", dal 1976 , ricorda i poliziotti uccisi da terroristi nel 1975 a Querceta , in Versilia , da cui prende il nome
  • Burla Beach Cup ( frisbee )
  • Viareggio- Bastia -Viareggio, gara internazionale di motonautica d'altura ( offshore ) inaugurata nel 1962 e interrotta nel 1993
  • Viareggio- Bastia - Livorno , in anni alterni il percorso è opposto. Organizzata da Club Nautico Versilia , Yacht Club Livorno e Club Nautico Bastia [12]
  • Trofeo Burlamacco (Coppa Carnevale) di vela, organizzato dalla Lega Navale Italiana sez. Viareggio
  • Torneo Nazionale di Ultimate Frisbee [13] , riconosciuto dalla federazione italiana flying disc , organizzato dalla squadra locale
  • Ultimate Pirates [14]
  • Coppa Carnevale di Karate, una delle più importanti gare di Karate, nata alla fine degli anni ottanta e organizzata dal Maestro Francesco Romani
  • Levant'eVento - manifestazione dilettantistica e altamente ecologica, dedicata a tutte quelle discipline sportive comunemente definite "minori" o comunque poco praticate e conosciute. Organizzata dalla APD "I Draghi" di Pistoia si svolge sulla spiaggia della Marina di Levante (Darsena) nell'ultimo fine settimana di marzo.
  • Memorial "CARLO DA VALLE", Torneo di calcio in spiaggia, Bagno Flora, Viareggio.
  • "CARLO ROMANI CUP", Torneo di Beach Soccer, Bagno Flora, Viareggio.
  • "SUMMER CUP", torneo calcio Sp iaggia, Bagno Flora, Viareggio. Memorial Matteo Valenti di beach soccer

Squadre sportive

Strutture sportive comunali e private

Amministrazione

Sindaci

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1944 1944 Alessandro Petri Partito Comunista Italiano Amministrazione Provvisoria [15]
1944 1946 Corrado Ciompi Democrazia Cristiana Amministrazione Provvisoria
1946 1948 Alessandro Petri Partito Comunista Italiano Sindaco
1948 1949 Giuseppe Morini Comm.Pref. [16]
1949 1951 Antonio Garboli Democrazia Cristiana Sindaco
1951 1955 Lorenzo Marsigli Democrazia Cristiana Sindaco
1955 1956 Antonio Catelli Democrazia Cristiana Sindaco
1956 1958 Alberto Simone Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco
1958 1960 Antonio Catelli Democrazia Cristiana Sindaco
1961 1962 Antonio Catelli Democrazia Cristiana Sindaco
1962 1967 Giulio Raffaelli Democrazia Cristiana Sindaco
1967 1968 Antonio Catelli Democrazia Cristiana Sindaco
1968 1968 Renzo Vecoli Democrazia Cristiana Sindaco
1968 1969 Renato Berchielli Partito Socialista Italiano Sindaco
1969 1970 Mario Pietrangeli Comm.Pref. [17]
1970 1975 Federigo Gemignani Democrazia Cristiana Sindaco
1975 1978 Paolo Barsacchi Partito Socialista Italiano Sindaco
1978 1980 Luigi Bisanti Partito Socialista Italiano Sindaco
1980 1981 Carlo Alberto Ferrari Partito Socialista Italiano Sindaco
1981 1982 Luigi Bisanti Partito Socialista Italiano Sindaco
1982 1984 Massimo Baldini Partito Socialista Italiano Sindaco
1984 1985 Carlo Alberto Ferrari Partito Socialista Italiano Sindaco
1985 1988 Angelo Bonuccelli Partito Socialista Italiano Sindaco
1988 1990 Lino Federigi Partito Comunista Italiano Sindaco
1990 1992 Antonio Cima Democrazia Cristiana Sindaco
1993 1994 Andrea Palestini Partito Socialista Italiano Sindaco Elezioni 13/12/1992
1994 1994 Giorgio Buonanno Comm.Pref. [17]
1994 1998 Marco Costa Partito Democratico della Sinistra Sindaco Elezioni 20/11/1994
1998 2003 Marco Marcucci Democratici di Sinistra Sindaco Elezioni 29/11/1998
2003 2008 Marco Marcucci Democratici di Sinistra Sindaco
2008 2012 Luca Lunardini Il Popolo della Libertà Sindaco
2012 2013 Domenico Mannino Comm.Pref. [16]
2013 2014 Leonardo Betti Partito Democratico Sindaco
2014 13 giugno 2015 Valerio Massimo Romeo Comm.Pref. [16]
14 giugno 2015 13 luglio 2016 Giorgio Del Ghingaro Liste civiche Sindaco
14 luglio 2016 22 novembre 2016 Fabrizio Stelo Comm.Pref. [18]
23 novembre 2016 21 settembre 2020 Giorgio Del Ghingaro Liste civiche Sindaco [19]
22 settembre 2020 In carica Giorgio Del Ghingaro Partito Democratico + Liste civiche Sindaco

Gemellaggi

[21]

Visuale di Viareggio (Campo d'Aviazione)

Suddivisioni amministrative

  • Viareggio fa parte della Provincia di Lucca .
  • La città è sede del Compartimento Marittimo di Viareggio e sede della Capitaneria di Porto . Le imbarcazioni registrate al compartimento di Viareggio sono targate VG.
  • I beni storici e artistici di Viareggio sono tutelati dalla "Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Lucca e Massa Carrara ".
  • La città è sede del Distretto telefonico di Viareggio (prefisso 0584 ), sotto il Compartimento di Pisa .

La città era divisa in quattro Circoscrizioni [22] :

  • Circoscrizione nº 1, Torre del Lago Puccini: coincide con il territorio della frazione di Torre del Lago Puccini.
  • Circoscrizione nº 2, Centro - Marco Polo: quartieri dal Canale Burlamacca alla Fossa dell'Abate, limite settentrionale della città: centro storico, centro attuale, Marco Polo, Don Bosco, Città Giardino, Quartiere dei Fiori.
  • Circoscrizione nº 3, Darsena - ex Campo d'Aviazione: quartieri dal Canale Burlamacca a Torre del Lago Puccini (Darsena, ex Campo d'Aviazione, porto e Marina di Levante).
  • Circoscrizione nº 4: Viareggio Nuova (i quartieri a est della ferrovia: Varignano, Migliarina, Bottega Nuova, Quartiere Italia, Terminetto, Cotone, Bicchio).

Viareggio sede di provincia

Veduta della Passeggiata

È stato proposto di istituire la Provincia della Versilia (Maria Claudia Ioannucci, n. 1333, 24 febbraio 2004 ) [23] La nuova provincia dovrebbe essere costituita dai 7 comuni di Camaiore , Forte dei Marmi , Massarosa , Pietrasanta , Seravezza , Stazzema e Viareggio (circa 165 000 abitanti). La città di Viareggio è stata designata come capoluogo della nuova provincia (proposta bocciata nel 1980). Viareggio è infatti di gran lunga il comune più popoloso della costa ed anche, dopo Forte dei Marmi , quello con un'estensione minore. Non fu però così fin dall'inizio della sua storia. Nel 1869 fu decretata l'istituzione del comune di Massarosa , prima territorio amministrato da Viareggio, nel 1870 il decreto fu applicato, con grandi polemiche (queste polemiche si risolsero completamente nel 1878 ).

Il Comune Unico della Versilia

Da anni si parla di unire i comuni versiliesi e viareggini in un comune unico [24] per dare servizi migliori, evitare sprechi e attuare al meglio una politica territoriale su scale più vasta. Si è parlato molto di questo progetto e di progetti simili, come quello del Comune Unico dell'Alta Versilia o quello di istituire un'autorità sovracomunale, che decidesse su questioni che vanno oltre ai singoli comuni. Si è anche discusso di quali città dovessero far parte di questa nuova istituzione, alcuni ad esempio avrebbero preferito escludere Viareggio. Questa idea è utopica, infatti non sono stati fatti passi avanti nella collaborazione tra i comuni della Versilia, spesso concorrenti, ma l'istituzione di un comune unico è ancora lontana.

Note

  1. ^ a b ISTAT, Bilancio demografico al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio) , su demo.istat.it . URL consultato il 7 gennaio 2021 .
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Peter Carlo Kugler, Stefano Cavalli - Parchi, giardini e alberi monumentali (Guida alla flora autoctona ed esotica di Viareggio) - Pezzini Editore, Viareggio 2000
  5. ^ http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/309%20%5BViareggio%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica
  6. ^ Strage di Viareggio, mercoledì il processo a Lucca , su firenzepost.it . URL consultato il 9 aprile 2021 .
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  8. ^ ISTAT, Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 , su demo.istat.it . URL consultato il 14 ottobre 2019 .
  9. ^ Sito della Pro Loco di Torre del Lago Puccini , su prolocotorredellagopuccini.it (archiviato dall' url originale il 15 gennaio 2009) .
  10. ^ Dati sul Referendum (Sito "Comune di Viareggio on line", servizio ufficiale del comune) [ collegamento interrotto ]
  11. ^ Dati sul referendum (Sito del Sistema Informativo Territoriale) [ collegamento interrotto ]
  12. ^ Una bella regata, da Viareggio a Livorno passando per Bastia A Mefistofele la Vela d'Oro , Il Tirreno, 26 giugno 1997
  13. ^ Carnevultimate 2010
  14. ^ https://web.archive.org/web/20130116032945/http://www.ultimatepirates.it/
  15. ^ Si dimette a seguito di un ordine del Governatore militare alleato Waldron: in carica solo a Ottobre 1944
  16. ^ a b c Dimissioni consiglio comunale
  17. ^ a b Dimissioni Sindaco
  18. ^ Il TAR Toscana annulla le elezioni svoltesi il 14/06/2015. In carica dal 14/07/2016.
  19. ^ Il Consiglio di Stato annulla la sentenza del TAR Toscana e conferma validi Sindaco e Consiglio Comunale svoltesi il 14/06/2015. In carica dal 23/11/2016
  20. ^ Premio Viareggio-Repaci , su ilmessaggero.it . URL consultato il 4 marzo 2014 .
  21. ^ Comunicato dell'Ente fondazione carnevale palmese. Archiviato il 30 ottobre 2012 in Internet Archive .
  22. ^ Sito del Sistema Informativo Territoriale [ collegamento interrotto ] , su comune.viareggio.lu.it .
  23. ^ Sito istituzionale del Senato , su senato.it .
  24. ^ Articolo su "Il Tirreno" Archiviato il 18 gennaio 2009 in Internet Archive .

Bibliografia

Storia

  • AA.VV. (CA Di Grazia - P. Fornaciari e molti altri) - Viareggio ieri (mensile di storia, cultura, costume) - Pezzini Editore
  • AA:VV: - I quaderni della torre - Pezzini Editore, Viareggio 1994
  • Emanuela Paribeni - Etruscorum antequam Ligurum fuerat - Pontedera 1990
  • Francesco Bergamini - A Viareggio con il treno dei ricordi - Pezzini Editore, Viareggio 1992
  • Francesco Bergamini - Le mille e una..notizia di vita viareggina 1169/1940 - Pezzini Editore, Viareggio 1995
  • Francesco Bergamini - V iareggio e la sua Storia 1000-1800 - Pezzini Editore, Viareggio 2000
  • Quinto Del Carlo, a cura di Ruggero Righini - L'antica magione..storia preromana di Viareggio e Versili a - Edizioni Dedalus
  • CA Di Grazia - Le calde estati e il Carnevale a Viareggio - Pezzini Editore, Viareggio 2006
  • Tommaso Fanfani, Breve Storia di Viareggio , Pacini Editore, Pisa, 2004
  • Tommaso Fanfani, Storia illustrata di Viareggio , Pacini Editore, Pisa, 2005 (dedicato alla nipotina)
  • Italo Farnetani , La Toscana dei Borbone culla della pediatria italiana e mondiale , "Accademia Maria Luisa di Borbone", Viareggio - Grafiche Ancora, 2014. ISBN 978-88-95407-23-4
  • Gino Fornaciari, Giuliano Mencarini (con introduzione di Guglielmo Maetzke) - Insediamento palafitticolo in località S. Rocchino, Massarosa (Lucca) - Notizie degli Scavi di Antichità comunicate all'Accademia Nazionale dei Lincei 24: 149-172, 1970
  • Paolo Fornaciari - Viareggio Novecento - Pezzini Editore
  • Paolo Fornaciari, Viareggio ieri - Avvenimenti Documenti Memorie - Pezzini Editore, Viareggio 2019
  • a cura di Paolo Fornaciari - I quaderni del Centro Documentario Storico (Cenni di storia viareggina) - Vari anni e case editrici (collana di piccoli volumi)
  • a cura di Paolo Fornaciari - Quaderni di storia e cultura - Pezzini Editore, Vireggio (vari anni: collana)
  • Marco Lenci, Un nome una strada - Pezzini Editore, Viareggio
  • Angelo Malfatti - Viareggio 1946...e fu subito Carnevale - Pezzini Editore
  • Lamberto Mazzoni - Viareggio da installazione militare a cittadina balneare - Pezzini Editore, Viareggio 1917
  • Silvio Micheli Ippolito Zibibbi un cittadino da ricordare, I quaderni della torre Pezzini editore, Viareggio 1995.
  • Angelo Nesti, Nascita e sviluppo di un piccolo porto commerciale: Viareggio dal XVI al XVIII secolo, in I sistemi portuali della Toscana mediterranea , Pisa, Pacini Editore, 2011.
  • a cura di Terra di Viareggio Archivio storico di Sant'Antonio - Pezzini Editore, Viareggio 2009

Architettura

  • Maria Adriana Giusti, Viareggio. Immagine tra ipotesi e realtà, "Parametro", n.142, 1985, pp. 12–47.
  • Maria Adriana Giusti, Viareggio 1828-1938. Villeggiatura moda architettura, Idea Books, Milano 1989
  • Maria Adriana Giusti, Eclettismo balneare, in "Art e Dossier", n.67, aprile 1992, pp. 34–41
  • Maria Adriana Giusti, Villa Paolina a Viareggio e le dimore napoleoniche nel principato di Lucca, Pacini Fazzi, Lucca 1996.
  • Giorgio Polleschi - Viareggio capitale dell'architettura eclettica."Le opere dell'ingegnere architetto Alfredo Belluomini" - Edizioni della Fontana, Viareggio (LU) 1994
  • Luigi Gravina - Viareggio Illustrata (con oltre 160 incisioni nel testo) - Arti Grafiche G. Pezzini, Viareggio
  • Raffaello Martinelli - Tipi di barche piroscafi battelli 1892-1928 - Pezzini Editore, Viareggio 1996
  • Istituto Professionale di Stato per i servizi commerciali e turistici "G. Marconi" Viareggio - L'Istituto dei "Poveri Vecchi" - Edizione della Fontana, Viareggio 1994.
  • AA. VV. - La Passeggiata (architetture) - Electa, Martellago (VE) 1997
  • Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri ei ragazzi della IIB ('94/'95) dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio - Il Marconi (una scuola alla ricerca di una sede - Annuario) - Pezzini Editore, Viareggio 1997.

Verde pubblico

  • Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri ei loro studenti della IIB '95/'96 dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio - Salviamo il nostro cuore verde (Storia di una pineta) - Pezzini Editore, Viareggio 1999
  • Peter Carlo Kugler, Stefano Cavalli - Parchi, giardini e alberi monumentali (Guida alla flora autoctona ed esotica di Viareggio) - Pezzini Editore, Viareggio 2000.

Religiosità

  • C. Menchini, G. Pratesi - La Basilica di Sant'Andrea di Viareggio - Grafiche L'ancora, Viareggio 1996
  • AA.VV. - La Basilica di San Paolino - Grafiche L'ancora, Viareggio 1996
  • AA:VV: - 38 anni di vita pastorale (Mons. Roberto Picchi Canonico Onorario) - Tipografia L'ancora A. Bertolozzi, Viareggio 1994
  • AA.VV. (regione Toscana, Touring Club Italiano) - Luoghi ebraici in Toscana - Grafiche Mazzucchelli, Settimo Milanese (MI) 2004
  • a cura di Maria Grazia Galimberti - Sirio (Don Sirio Politi - una viata tra lavoro e profezia 1920-1988) - Tipografia Grafica 77, 1998
  • Don G. Boninsegna, C. Vettori - Chiesa S. Cuore di Gesù Viareggio (affreschi e tempere su tavola di Massimo Micheli)
  • AA. VV. - Misericordia di Viareggio - Grafiche Offset A. Bertolozzi & figli, Viareggio 1983
  • AA. VV. (Scuola Elementare Santa Dorotea) - 1897-1997 Cento anni di presenza in Viareggio - 1997

Cucina

  • Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri ei ragazzi della IIB ('97/'98) dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio - Quando i polli si spennavano a mano - Pezzini Editore, Viareggio 2002
  • Leo Codacci - Viareggio le sue storie la sua cucina - Maria Pacini Fazzi Editore in Lucca, Pisa 1993

Altro

  • Mario Tobino - Sulla spiaggia e di là dal molo - Mondadori
  • Materiale divulgativo turistico dell'APT (Azienda di Promozione Turistica)
  • AA.VV., a cura di Daniele Palchetti - "Viareggio" - Idea Books, Milano 2003
  • AA.VV., a cura di Isaliana Lazzerini - D'incanto (attraverso Viareggio tra natura, storia, cultura e sogno) - Maschietto Editore, Firenze 2003
  • AA.VV. a cura dell'Istituto Storico Lucchese sezione di Viareggio - Iniziativa per il restauro del Moletto Sanità - Tipografia La Darsena, Viareggio 2000
  • a cura di Federica Battilani - Misericordia di Viareggio (note di cronaca e storia 1826-1986) - Litografia Varo, Ghezzano (PI) 2001
  • Enrico Vettori - La Croce Verde nell'800 - Grafiche A. Bertolozzi & figli, Viareggio 1978

Voci correlate

La città e il territorio

Manifestazioni

Sport

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 168395690 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79119185
Toscana Portale Toscana : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana