Întrebare sudică

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea albumului lui Eugenio Bennato, consultați Southern Question (album) .

„Că există o întrebare sudică, în sensul economic și politic al cuvântului, nimeni nu se mai îndoiește. Între nordul și sudul peninsulei există o mare disproporție în domeniul activităților umane, în intensitatea vieții colective, în întinderea și genul de producție și, prin urmare, în legăturile intime care se desfășoară între bunăstare și sufletul unui popor, de asemenea, o profundă diversitate între obiceiuri, tradiții, lumea intelectuală și morală. "

( Justin Fortunato [1] )

Termenul de întrebare sudică indică, în istoriografia italiană , percepția, câștigată în contextul postunificării [2] , a întârzierii persistente în dezvoltarea socio-economică a regiunilor din sudul Italiei comparativ cu celelalte regiuni ale țării, în special cele nordice .

Folosit pentru prima dată în 1873 de deputatul radical lombard Antonio Billia , adică situația economică dezastruoasă din sud în comparație cu celelalte regiuni ale Italiei unite, [3] este folosită și astăzi în limba comună.

Situația dinaintea unificării Italiei

Situație politică și clasificare

Împărțirea administrativă a regatului Bourbon.

Originea diferențelor economice și sociale dintre regiunile italiene a fost mult timp controversată, datorită și implicațiilor ideologice și politice relative. Curentul istoriografic majoritar susține că diferențele dintre diferitele zone ale peninsulei erau deja foarte marcate la momentul unității: agricultura intensivă a Văii Po , impulsul spre construirea de drumuri și căi ferate în Piemont și rolul comerțului și a finanțelor se opun cadrului care a caracterizat Regatul celor Două Sicilii . [4]

Potrivit lui Francesco Saverio Nitti , între 1810 și 1860 , în timp ce state precum Marea Britanie , Statele Unite , Franța , Germania , Belgia au cunoscut progrese, Italia de pre-unificare a avut mari dificultăți în creștere, în mare parte din cauza diferitelor probleme, precum rebeliunile. și războaiele de independență . [5] Situația a fost, de asemenea, agravată de malarie , care a afectat în principal Sudul. [6] Nitti credea că, înainte de unificare, nu existau diferențe economice marcante la nivel teritorial și în fiecare zonă a pre-unificării, Italia exista o lipsă de mari industrii:

« Înainte de 1860, cu greu era o urmă de industrie pe scară largă în toată peninsula. Lombardia, acum atât de mândră de industriile sale, nu avea aproape nimic în afară de agricultură; Piemontul era o țară agricolă și economisitoare, cel puțin în obiceiurile cetățenilor săi. Italia centrală, Italia de sud și Sicilia se aflau în condiții de dezvoltare economică foarte modestă. Provincii întregi, regiuni întregi erau aproape închise fiecărei civilizații. "

( Francesco Saverio Nitti [7] )

În ceea ce privește condițiile de dezvoltare economică și productivă a Italiei de preunificare , Antonio Gramsci era de altă părere în comparație cu Nitti, de fapt, potrivit politicianului și istoricului marxist, la data unificării italiene, existau diferențe profunde în organizarea economică. și infrastructuri între partea de nord și cea de sud a peninsulei italiene.

« Noua Italia găsise în condiții absolut antitetice cele două secțiuni ale peninsulei, sudică și nordică, care s-au reunit după mai bine de o mie de ani. Invazia lombardă rupsese definitiv unitatea creată de Roma, iar în nord municipalitățile dăduseră un impuls deosebit istoriei, în timp ce în sud regatul șvabilor, Anjou, Spania și Bourbonii aveau un altul. Pe de o parte, tradiția unei anumite autonomii a creat o burghezie îndrăzneață plină de inițiative și a existat o organizare economică similară cu cea a celorlalte state europene, favorabilă dezvoltării în continuare a capitalismului și a industriei. În cealaltă, administrațiile paterne ale Spaniei și ale Burbonilor nu creaseră nimic: burghezia nu exista, agricultura era primitivă și nici măcar suficientă pentru a satisface piața locală; fără drumuri, fără porturi, fără utilizarea celor câteva ape pe care regiunea le deținea datorită conformației sale speciale. Unificarea a adus cele două părți ale peninsulei în contact intim. "

( Întrebarea sudică, Antonio Gramsci, pagina 5 )

Conform celor explicate de Denis Mack Smith în lucrarea sa Storia d'Italia din 1861 până în 1998 , începând din 1850 , Piemontul lui Cavour a fost condus de o elită liberală care a impresionat o accelerare radicală, cu scopul declarat de a se confrunta cu marile puteri europene . Codul civil a fost reformat după modelul celui francez, mai avansat, dar hotărât centralist. O nouă bancă a fost infiintata pentru a oferi credite industriale întreprinderilor și tarifele au fost reduse în mod semnificativ, în medie cu 10%, comparativ cu chiar 100% în sud. Tehnicienilor au fost trimise în Anglia pentru a studia industria de război, și a fost dat o dezvoltare puternică a infrastructuri : canalul Cavour , început în 1857 , a făcut regiunea Vercelli și Novara foarte fertilă, căile ferate au fost extinse astfel încât în 1859 Piemontul deținea jumătate din kilometrajul întregii peninsule, iar din 1868 , calea ferată Moncenisio (din 1871 înlocuită de galeria Fréjus ) a permis în curând să ajungă la Paris într-o singură zi de călătorie. [8] Nitti a susținut că această transformare a implicat cheltuieli publice uriașe care au condus regatul Sardiniei către o profundă depresie financiară, deoarece multe lucrări publice s-au dovedit neproductive. Potrivit lui Nitti, fără a înlătura niciunul din marile merite pe care le avea Piemontul în fața unității italiene, situația Regatului Sardiniei, pentru a evita falimentul, nu putea fi rezolvată decât „prin confundarea finanțelor piemonteze cu cele ale unui alt stat mai mare ". [9]

În climatul de restaurare după răscoalele siciliene din 1848 , Regatul celor două Sicile a urmat o politică conservatoare . Guvernul Bourbon , potrivit lui Mack Smith, a urmat un model aristocratic , bazat pe niveluri mai mici de impozite și costuri reduse de infrastructură. Politica economică a fost paternalistă: producția internă a fost protejată de tarife ridicate pentru importul de mărfuri și prețul alimentelor a fost menținut scăzut prin interzicerea exportului de cereale, în timp ce proprietatea asupra terenului a fost concentrată printre câțiva proprietari care l-au ținut în mare proprietăți sau deținute în Manomorta de către Biserică , în timp ce drepturile feudale de zeciuială și bucurarea publică a terenurilor comunale erau încă valabile. Nitti a apreciat că sistemul adoptat de borboni se datora lipsei de puncte de vedere, un refuz de a privi spre viitor, un principiu pe care îl considera îngust și aproape patriarhal, [10] dar care, în același timp, garantează o „ prosperitate brută , ceea ce a făcut viața oamenilor mai puțin chinuitoare decât este acum ». [11]

Cauzele problemei sudice trebuie totuși căutate în numeroasele evenimente politice și socio-economice prin care a trecut Sudul de-a lungul secolelor: în lipsa unei perioade comunale , trezind energii spirituale și productive; în persistența monarhiilor străine incapabile să creeze un stat modern; în domeniul vechi de secole al unui baronaj, deținător gelos al tuturor privilegiilor; în persistența marilor domenii ; în lipsa unei clase burgheze , creator de bogăție și animator de noi forme de viață politică; în dominația spaniolă, nefastă și coruptă. O importanță deosebită a fost alianța aproape sistematică dintre monarhii străine și nobilime pe baza menținerii regimului feudal; aceasta, pe lângă hrănirea privilegiilor de clasă, a determinat o mentalitate statică, o atmosferă de servilitate care a contribuit mult la ignoranța și mizeria oamenilor. Această alianță a împiedicat formarea unei burghezii active și întreprinzătoare. [12]

Durata medie de viață a fost cu câțiva ani mai scurtă în sud decât în ​​nord și a existat o incidență mai mare a malnutriției și subnutriției. [13]
Situația socio-economică a Regatului celor Două Sicilii a fost descrisă pe scurt de istoricul britanic Denis Mack Smith :

Diferența dintre Nord și Sud a fost radicală. Mulți ani după 1860, un țăran din Calabria avea foarte puține în comun cu un țăran din Piemont, în timp ce Torino și Milano erau infinit mai asemănătoare cu Parisul și Londra decât cu Napoli și Palermo; și asta pentru că aceste două jumătăți ale țării erau la două niveluri diferite ale civilizației. Poeții ar putea scrie, de asemenea, despre sud ca despre grădina lumii, țara Sibari și Capri, dar de fapt majoritatea sudicilor trăiau în mizerie, bântuit de secetă, malarie și cutremure. Burbonii, care conducuseră Napoli și Sicilia înainte de 1860, fuseseră susținători tenace ai unui sistem feudal colorat superficial de pompa unei societăți curtenești și corupte. Au fost îngroziți de răspândirea ideilor și au încercat să-și țină supușii în afara revoluțiilor agricole și industriale din nordul Europei. Drumurile erau puține sau nici măcar nu existau și era necesar și un pașaport pentru călătoriile în interiorul granițelor statului ... "

( Istoria Italiei din 1861 până în 1997 , Denis Mack Smith, pagina 3 ediția în limba engleză )

Situația economică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Regatul celor două Sicilii .

«Pe scurt, sudul Italiei a intrat din păcate în noul Regat în condiții foarte diferite de cele sugerate de Nitti. Trăia într-o economie primitivă, în care nu exista aproape nici o diviziune a muncii, iar schimburile erau reduse la minimum: oamenii lucrau mai des pentru propria existență, mai degrabă decât pentru a produce valori de schimb și a obține, prin vânzarea de produse, că aveai nevoie. În multe municipalități, peste jumătate din populație nu a mâncat niciodată pâine de grâu și „țăranii au trăit lucrând ca niște brute”, întrucât „întreținerea fiecăruia dintre ei a costat mai puțin decât întreținerea unui măgar”: așa a scris Ludovico Bianchini . , unul dintre miniștrii lui Ferdinand al II-lea. "

( Sudul și statul italian, vol. II, Giustino Fortunato , pagina 340 )

Pentru a interpreta corect situația economică și socială, este necesar să considerăm că Regatul nu era o realitate uniformă în sine și că diferențele regionale erau într-adevăr mai accentuate decât cele din Italia modernă. În general, bogăția a crescut de la hinterland la coastele și de la țară la oraș. Napoli , cu 450.000 de locuitori [14] , a fost de departe unul dintre primele orașe din Europa după populație. Provincia sa (de asemenea, puternică în veniturile guvernului și a curții) ar putea concura cu provinciile mai dezvoltate din nord-vest, în timp ce existau zone extrem de sărace, cum ar fi hinterlandul calabrean, sicilian și lucan [15] . Potrivit lui Giustino Fortunato, această stare de profundă diferență dintre orașul Napoli și provinciile sărace ale regatului ar fi influențat evenimentele Risorgimento din sud: „Dacă provinciile, și nu capitala, au precedat debarcarea lui Garibaldi la Reggio di Calabria, poate nu puțin a contribuit la un sentiment ascuns de aversiune față de preponderența excesivă și enormă a orașului Napoli, a devenit prea mare, dacă nu chiar bogat, la prețul unui mic și prea mizerabil Regat întunecat ... " [16]

Indicele normalizat al industrializării provinciilor italiene în 1871 (media națională este de 1,0). Sursa: Banca Italiei, elaborare: Wikipedia

     Peste 1,4

     De la 1,1 la 1,4

     0,9-1,1

     Până la 0,9

Sicilia a fost un caz separat: sfârșitul răscoalelor din '48 își restabilise reunificarea cu restul peninsulei, cu toate acestea independența a continuat să fie puternică și ar fi fost decisivă în sprijinirea debarcării Garibaldi.

Situația Italiei de pre-unificare era, în general, dezavantajată în comparație cu cea a altor state din Europa de Vest și decisiv săracă în comparație cu standardele actuale. Într-o țară săracă relativ suprapopulată și cu materii prime, economia se baza profund pe agricultură.

Din cele 22 de milioane de locuitori înregistrați la recensământul din 1861, 8 erau angajați în agricultură, față de 3 angajați în industrie și meșteșuguri. Mai mult, aproximativ 80% dintre acestea erau femei angajate doar sezonier. Conform viziunii tradiționale, nivelul de productivitate al diferitelor regiuni a fost totuși radical diferit, atât pentru cauze naturale, cât și pentru tehnicile adoptate.

Natura teritoriului sudic reduce disponibilitatea și regularitatea apelor, reducând posibilitatea cultivării. Defrișarea seculară și lipsa investițiilor pentru îngrijirea teritoriului și canalizarea au facilitat eroziunea și permanența chiar și a mlaștinilor foarte extinse, precum cele de la Pontine sau Fucino . În mai multe zone, bolile infecțioase aduse de țânțarii Anopheles au împins populațiile să se retragă pe dealuri. [17]

Mack Smith consideră că în Regatul celor Două Sicilii metoda de cultivare se baza pe sistemul feudal: moșii mari cultivate de muncitori produceau grâu numai pentru autoconsum. Aristocrații care le dețineau nu trăiau din bunurile lor și găseau nepotrivit să se ocupe de gestionarea lor. În consecință, nu aveau niciun interes să investească în îmbunătățirea tehnicilor de producție sau în culturi mai profitabile, cum ar fi măslini sau livezi, care ar putea deveni productive chiar și după zece ani, preferând cultivarea anuală a grâului, chiar și pe terenuri nepotrivite: în 1851 Nassau Senior a menționat că în Sicilia, producția pe hectar fusese neschimbată de pe vremea lui Cicero. Prețurile rezultate au fost ridicate și, împreună cu barierele vamale, au descurajat comerțul. [18]

Convergența indicatorilor de dezvoltare socială italieni: centru-nord (CN, sus), sud și insule (SI, jos). Date: E. Felice, 2007; procesare: Wikipedia

Viața muncitorilor, potrivit lui Mack Smith, a fost foarte nenorocită: malaria, bandiții și lipsa apei au forțat populația să se adune în sate aflate chiar la douăzeci de kilometri distanță de zonele în care lucrau. Analfabetismul era aproape complet și încă în 1861 existau locuri în care chiria, zecimile către preotul paroh, „protecția” camperilor erau plătite în natură. Șomajul a fost răspândit, atât de mult încât observatorii vremii au raportat cum un țăran din sud câștiga jumătate din echivalentul său din nord [19], în ciuda salariilor comparabile. Agricultura a fost adesea insuficientă, același istoric borbonian , Giacinto de 'Sivo, menționează în mod expres că „Pentru recoltarea culturilor, grâul lipsea .. [] .. dar guvernul a fost sfătuit să cumpere grâu în străinătate și să-l vândă cu pierderi și aici și în Sicilia. " [20]

Venituri agricole 1855-60

Producția agricolă insuficientă a fost cauzată și de regimul vamal care interzicea exportul de grâu produs în regat, prin urmare producția a fost pentru autoconsum și o producție mai mare de 5% a determinat o scădere a prețului, în timp ce, dimpotrivă, o producție insuficientă de 10-15% a făcut ca prețurile să crească semnificativ, pe care calmiere a încercat să le evite în zadar, provocând foametea descrisă mai sus de De Sivo, în plus, manomorta și alte constrângeri asupra culturilor au contribuit și ele la această situație de recolte slabe. . [21]
Mai mult, în 1861, cu o populație egală cu 38% din Regatul Italiei (inclusiv Lazio, Veneto Friuli), fostul Regat al celor Două Sicilii avea un venit agricol mediu de 30,6%, după cum se arată în tabelul lateral. Situația a fost agravată de faptul că consumul pe cap de locuitor de produse cerealiere a fost mai mare în sud decât în ​​nord și centru, ceea ce indică depresia relativă a regiunilor sudice, situație care persistă încă în 1960. [22] Dimpotrivă, nord-estul țării ar fi încorporat cel puțin parțial tehnicile revoluției agricole din nordul Europei, introduse în timpul campaniilor napoleoniene. Agricultura a fost practicată de fermierii din nord și de partizanii din Toscana și alimentată de capitalele orașelor, care au acționat ca centre financiare. Legislația privind apa a fost mai avansată, iar canalizarea intensă a permis cultura intensivă a orezului, care putea fi exportat. [23]

Producția de mătase în 1860

Producția de mătase a fost o sursă majoră de exporturi și venituri valutare și a văzut producția sa concentrată brusc în regiunile nordice. [24]

În ceea ce privește industria, la momentul Unificării existau în principal o serie de activități meșteșugărești în slujba elitei. Italia este de fapt o țară de a doua industrializare , deoarece lipsa materiilor prime (fier și cărbune) și-a încetinit dezvoltarea industrială până în jurul anului 1880. În același timp, costul scăzut al forței de muncă, dificultatea de acces la capital și lipsa experiența tehnică a descurajat achiziționarea de mașini din străinătate pentru a înlocui munca manuală.

Țesutul mecanizat a fost o excepție parțială, răspândită încă din 1816 în special în nord-vest, mai bogată în cursuri de apă și care odată cu sosirea războiului de abur ar fi constituit baza capitalismului industrial răspândit. Principalele produse de export au fost lână și mătase lombardă și piemonteană, urmate de sulf sicilian , folosit pentru praful de pușcă. Cu toate acestea, Mack Smith, în lucrarea sa Il Risorgimento Italiano , susține că „ în multe industrii lombarde nu s-a respectat legea învățământului obligatoriu și două cincimi dintre lucrătorii din industria bumbacului lombard erau copii sub vârsta de doisprezece ani, în mare parte fete , care lucra doisprezece și chiar șaisprezece ore pe zi ”. [25] Munca copiilor a fost, din păcate, răspândită pe tot cuprinsul peninsulei și a rămas răspândită mult timp ca în cazul carusi , care în dialectul sicilian erau copiii care lucrau în minele de sulf.

Angajați angajați în marile industrii metalurgice și mecanice în 1864

Capitale britanice importante au fost implicate în extracția sulfului și ar fi rămas relevantă pentru economia siciliană până la apariția concurenței din Statele Unite. Sudul nu a fost lipsit de industrii: atelierele Pietrarsa , fierăria Mongiana și șantierele navale Castellamare di Stabia sunt adesea citate ca exemple, dorite puternic de Coroană ca fiind strategice pentru a reduce dependența de importurile englezești. Cu toate acestea, impactul lor asupra economiei globale a Regatului trebuie considerat limitat. [26] [27]
Ocuparea forței de muncă în marile industrii mecanice și metalurgice din Italia, având în vedere industriile de o anumită dimensiune în 1864, avea 64 de fabrici pentru un total de 11.777 de angajați, dintre care 46 fabrici cu 7.434 angajați în nord, 13 fabrici cu 1.803 angajați în centru și sud 9 fabrici cu 2.540 de angajați, dintre care 7 fabrici în Campania cu 2.225 angajați, 1 uzină în Sicilia cu 275 angajați și 1 uzină în Sardinia cu 40 angajați. În toate regiunile existau industrii de o anumită dimensiune, cu excepția Abruzzilor, Basilicata, Puglia și Calabria. [28] , [29]

Dezvoltarea slabă a industriei în sudul preunificării este mărturisită de absența Regatului celor Două Sicilii la Marea Expoziție de Industrie din Londra în 1851 și la Expoziția de Industrie a Expoziției Universale de la Paris în 1855 , care au fost în schimb la care au participat Regatul Sardiniei, Marele Ducat al Toscanei și statul papal. [30] , [31]

Senatorul meridianist și lucanian Giustino Fortunato și-a exprimat următoarea opinie cu privire la problemele legate de economia sudului preunificării:

« Pentru că, dacă taxele erau puține și datoria publică era mică și banii erau abundenți, întreaga noastră constituție economică de stat nu avea putere să dea un impuls producției de avere. Aceasta, cu excepția câtorva industrii privilegiate din Liri și Sarno, menținută la prețul contrabandei extinse de către elvețieni și francezi, era exclusiv agricolă. "

( Sudul și statul italian, vol. II, Giustino Fortunato , pp. 339-340 )

În domeniul transporturilor, s-au obținut câteva înregistrări surprinzătoare, cum ar fi prima navă cu aburi din Italia și primul pod de fier . Dar investiția în drumuri și căi ferate, îngreunată de hinterlandul deluros, a fost mai presus de toate transportul maritim preferat, facilitat de extinderea semnificativă a coastelor, atât de mult încât flota comercială borbonică a devenit a treia în Europa în ceea ce privește numărul de nave și tonajul general [32] , deși marina comercială a celorlalte state din nordul preunificării avea un tonaj mai mare. Faptul rămâne că transportul maritim era limitat la coastele sudice și nu putea aduce mărfurile în zonele interioare, unde trebuia să se bazeze pe transportul cu vagoane cu tracțiune animală sau transportul măgarului, până la punctul în care Giustino Fortunato în discursurile sale politice a afirmat că: „... traficanții s-au dus în spatele cailor, ca și în regiunile estice” . [33]

Tonajele flotelor comerciale peninsulare în 1858 erau după cum urmează: [34] [35] Regatul Sardiniei 208.218; Marele Ducat al Toscanei 59.023; Modena 980; Stat papal 41.360; Două Sicilii 272.305; Veneția și Trieste 350.899. Dintr-un total de 932.785 de tone, regatul Bourbon avea, prin urmare, mai puțin de un sfert.

Despre consistența flotei comerciale borbone, istoricul sudic Raffaele De Cesare , în cartea sa Sfârșitul unui regat [36] scrie, printre altele, textual:

« „ Marina comercială era alcătuită aproape în întregime din păduri mici, bune pentru cabotaj și pescuit, iar peste 40.000 de navigatori au montat-o, un număr inadecvat pentru tonajul navelor. Navigația a fost limitată la coastele Adriaticii și Mediteranei, iar progresul lent al forțelor maritime nu a constat în scăderea numărului de bușteni și creșterea razei lor de acțiune, ci în înmulțirea navelor mici. Marina comercială cu aburi a fost foarte redusă, în ciuda faptului că una dintre primele nave cu aburi, care a navigat pe apele Mediteranei, a fost construită la Napoli în 1818. Se pare că era cea mai mare din Italia, în timp ce în realitate sarda era inferioară și tot ca marină navală, era rar pentru un Regat, din care a treia parte era formată din Sicilia, iar celelalte două treimi formau un mare debarcader lansat spre Levant. Marina și armata erau la antipode: armata era disproporționată față de țară pentru exuberanță, marina pentru deficiență ". "

( Sfârșitul unui regat, vol. II, Raffaele de Cesare, pp. 165-166 )
Drumuri în 1861, provincia Mantua care nu a fost încă anexată nu este inclusă în datele din Lombardia. [37]

Inaugurarea în 1839 a celor 8 km ai Napoli-Portici , prima cale ferată italiană, trezise un mare entuziasm. Cu toate acestea, doar 20 de ani mai târziu, căile ferate din nord s-au extins pe 2035 km, în timp ce Napoli a fost conectat doar cu Capua și Salerno, totalizând doar 98 km de linie de cale ferată. [38] În mod similar, potrivit lui Nicola Nisco, în 1860 nu existau drumuri și, prin urmare, 1621 de țări din 1848 erau inaccesibile, unde tranzitul avea loc pe șenile de oi și pe șenile de catâri, de fapt, deficitul infrastructurilor rutiere a fost resimțit foarte mult mult în sudul Bourbonului, care ar putea conta pe o rețea rutieră de numai 14.000 km pe peste 90.000 km din peninsula unificată atunci, în timp ce numai Lombardia, de patru ori mai mică, avea o rețea rutieră de 28.000 km [39] , cu rețeaua rutieră din centrul Italiei la același nivel cu Lombardia, pentru metri pe km².

30 Ducati, 1850

Lipsa de capital a fost resimțită peste tot, dar mai ales în sud, unde economiile erau legate pe pământ sau în monede prețioase. [17] În eseul „Nord și Sud”, Nitti notează că atunci când monedele statelor de pre-unificare au fost unificate, 443 de milioane de monede din diferite metale au fost retrase în sud, pentru a fi comparate cu cele 226 de milioane din restul Italia. [40]

Înlocuirea a făcut posibilă retragerea diferitelor tipuri de metale prețioase, generând senzația unei exproprieri reale, atât de mult încât chiar și în 1973 Antonio Ghirelli susține în mod eronat că 443 milioane de lire de aur „au ajuns în nord”. [41] .

Căile ferate în perioada 1859-1863 - [42]

Capitalele noului regat au fost folosite pentru a construi o rețea feroviară sudică, care în sudul 1859 a fost limitată doar la zona Napoli și împrejurimile sale și cu un efort fără precedent, în iulie 1863, pe teritoriile fostului Regatul celor Două Sicilii, drumurile prin ferate au trecut de la 128 km (124 în funcțiune și 4 în construcție în 1859) la 1.896 km cu o creștere de 1.768 km în partea continentală (334 în funcțiune, 394 în construcție și 1.168 în studio și ulterior construit), în timp ce în Sicilia, unde căile ferate erau inexistente, a crescut la 708 km (13 în funcțiune, 267 în construcție și 428 în studio și ulterior construite). [43]

Trebuie amintit că dezvoltarea Piemontului a avut un preț: conturile publice au fost grav afectate atât de efortul de modernizare a economiei, cât și de războaiele de unificare. Odată cu nașterea Italiei unite, datoriile bugetare ale Regatului Sardiniei au fost confiscate în casetele statului italian nou-născut, care a finanțat în anii care au urmat unității construcția a mulți km de drumuri și căi ferate, în toată peninsula și în special în sudul, apoi cu puține drumuri (14.000 km) și foarte puține căi ferate (aproximativ 100 km), dar construcția acestor infrastructuri nu a inițiat o dezvoltare economică paralelă în sud față de restul peninsulei.

Societăți anonime și societăți în comandită limitată în 1860 - [44]

Decalajul economic era deja evident atunci luând în considerare datele statistice referitoare la societățile comerciale pe acțiuni italiene și la societățile în comandită pe acțiuni în momentul Unificării, pe baza datelor referitoare la companiile comerciale și industriale preluate din Anuarul statistic italian din 1864 [45] . Au existat 377 societăți anonime și limitate, dintre care 325 în centru-nord, excluzându-se din calcul cele existente în Lazio, Umbria, Marche, Veneto, Trentino, Friuli și Veneția Giulia. Cu toate acestea, capitalul social al acestor companii a înregistrat în total un miliard și 353 milioane, din care un miliard și 127 milioane în companiile din centrul-nord (lăsând întotdeauna deoparte Lazio, Umbria, Marche, Veneto, Trentino, Friuli, Venezia Giulia) și doar 225 de milioane în Sud. Pentru a face o comparație, rezerva financiară totală a statului Bourbon a fost egală cu 443.200 milioane de lire; practic o treime din capitalul societăților anonime și anonime ale centrului-nord, cu excepția diferitelor teritorii care nu au fost încă anexate. Singurele companii anonime și limitate ale Regatului Sardiniei [46] aveau un capital total aproape dublu față de cel al statului Bourbon: 755.776 milioane față de 443.200 milioane în numerar. Rețineți întotdeauna că în acest calcul sunt excluse toate societățile anonime și pe acțiuni din nord-est, deoarece nu a fost inclusă în 1861 în regatul Italiei.

Comerț import-export 1859 [47]

Comerțul anual cu importuri și exporturi înainte de 1859 înregistra un total național, inclusiv teritoriile care nu au fost încă reunificate și ulterior anexate, de 800.251.265 litri pentru importuri și 680.719.892 litri pentru exporturi, în raport cu aceste sume Regatul datorat La acea vreme, Sicilie importa mărfuri pentru o cotă de 104,558,573 litri și a exportat pentru 145,326,929 litri, deci respectiv 13% din valoarea importurilor și 21% din exporturile naționale anual. [48]

Bănci în 1860, [49]

În momentul unificării, sistemul bancar indică o predominanță a centrului nordic în numărul de birouri și sucursale, în volumul de operațiuni și capital gestionat, dintr-un total național parțial (cu excepția Lazio, Toscana, Veneto, Friuli VG , Trentino și Mantua) din 28 de institute și 120.025 operațiuni de reducere pentru 465.469.753 lire și 24.815 operațiuni în avans pentru 141.944.725 lire, birourile fostului Regat al celor Două Sicilii au fost 5 și au efectuat 8.428 operațiuni de reducere pentru 33.574.295 lire și 1.348 operațiuni în avans pentru 9.779.199 lire, menționându-se, de asemenea, datele parțiale ale Siciliei care au efectuat majoritatea operațiunilor de reducere, 4.388 pentru 17.743.368 lire comparativ cu partea continentală a Regatului delle Due Sicilie, care a făcut doar 4.040 pentru lire 15.830.927. La sola sede di Genova registrava un dato preunitario di n° 19.715 operazioni di sconto per lire 113.189.568 en° 1.578 operazioni di anticipazione per lire 24.517.419, quindi un volume circa triplo rispetto a quello complessivo delle sedi del Regno delle Due Sicilie, come evidenziato nel prospetto a lato. [50]

Casse di risparmio nel 1861, [51]

Anche nel campo degli istituti di risparmio c'era un grande divario, nel 1860 le casse di risparmio erano largamente diffuse nei territori centro-settentrionali, mentre iniziarono a diffondersi nel meridione solo dopo l'unità, raggiungendo nel 1863 il numero di 15 casse di risparmio con 4.607 libretti al risparmio per lire 1.181.693 su un totale nazionale di 154 casse di risparmio con 284.002 libretti di risparmio per lire 188.629.594, dato parziale e non includente gli istituti di Lazio, Veneto- Friuli Venezia Giulia e Trentino non ancora annessi, come da schema a lato. [52] .

Giustino Fortunato nella sua analisi delle condizioni dell'Italia meridionale al momento dell'Unità, osservava quanto segue riguardo alla politica borbonica [53] :

« "Eran poche, sì, le imposte, ma malamente ripartite, e tali, nell'insieme da rappresentare una quota di lire 21 per abitante, che nel Piemonte, la cui privata ricchezza molto avanzava la nostra, era di lire 25,60. Non il terzo, dunque, ma solo un quinto il Piemonte pagava più di noi. E, del resto, se le imposte erano quaggiù più lievi — non tanto lievi da non indurre il Luigi Settembrini , nella famosa 'Protesta' del 1847, a farne uno dei principali capi di accusa contro il Governo borbonico, assai meno vi si spendeva per tutti i pubblici servizi: noi, con sette milioni di abitanti, davamo via trentaquattro milioni di lire, il Piemonte, con cinque [milioni di abitanti], quarantadue [milioni di lire]. L'esercito, e quell'esercito!, che era come il fulcro dello Stato, assorbiva presso che tutto; le città mancavano di scuole, le campagne di strade, le spiagge di approdi; ei traffici andavano ancora a schiena di giumenti, come per le plaghe d'Oriente.” »

( Giustino Fortunato, IL MEZZOGIORNO E LO STATO ITALIANO - DISCORSI POLITICI (1880-1910), pagg. 336-337 )

Infatti, Fortunato osservava ciò che è chiaramente provato sui bilanci dello stato borbonico: le spese erano rivolte in stragrande maggioranza alla corte od alle forze armate, incaricate di proteggere la ristrettissima casta dominante del regno, lasciando pochissimo agli investimenti per opere pubbliche, sanità ed istruzione e la natura veramente classista della politica economica borbonica risalta dalle seguenti cifre relative ai bilanci dello stato. Nel 1854 la spesa governativa borbonica contava 31,4 milioni di ducati dei quali 1,2 milioni erano quelli per istruzione, sanità, lavori pubblici, mentre erano ben 14 milioni i ducati spesi per le forze armate e 6,5 milioni per il pagamento degli interessi sul debito pubblico, oltre alle ingenti spese per la corte regale. [54] .

Il bilancio dello stato borbonico previsto per il 1860, prima ancora che Garibaldi sbarcasse a Marsala, quindi in stato di pace e non di guerra, ribadiva anche in questo caso la sproporzione fra le spese militari e di repressione e quelle per la popolazione. Le spese previste, esclusa la Sicilia (con bilancio separato) sommando il bilancio direttamente speso dallo stato centrale (16.250.812 ducati) e quello ripartito fra gli enti locali (19.200.000 ducati) per un totale di 35.450.812 ducati erano così ripartite: Esercito 11.307.220; Marina 3.000.000; Esteri 298.800; Governo centrale 1.644.792; debito pregresso 13.000.000; lavori pubblici 3.400.000; Clero e istruzione 360.000; Polizia, giustizia 2.440.000.

Spese per opere pubbliche nel 1861-1862 [55]

Le spese militari rappresentavano circa il 40% del bilancio totale, sommando anche le spese per polizia e giustizia si arriva al 47% del bilancio, mentre alle spese per istruzione e clero era destinato solo l'1% del bilancio totale di 35.450.812 ducati. La Sicilia aveva l'ultimo bilancio rilevabile espresso in lire 41.618.200, al cambio del 1859 di 4,25 lire per ducato stimato equivalente a 9.793.000 ducati.

Un'attenta e critica analisi del sistema finanziario dei Borbone fu descritto nei particolari da Giovanni Carano Donvito [56] , nella quale pose in luce come l'ex governo napoletano “…se poco chiedeva ai suoi sudditi, pochissimo spendeva per essi e questo pochissimo spendeva anche male…”.

Con l'unificazione nel periodo 1861-1862 vennero anche stanziati ingenti fondi per realizzare opere pubbliche nel nuovo regno d'Italia, strade, ponti, porti, spiagge e fari, nel sud continentale vennero realizzate opere per lire 25.648.123, per la Sicilia lire 37.218.898 e per la Sardegna lire 23. 293.121, mentre la spesa per la Lombardia fu di lire 8.267.282 e per la Toscana lire 7.271.844, anche perché tali territori erano già provvisti di opere pubbliche realizzate durante i precedenti stati preunitari. [57]

Statistica lettere e stampe inviate nel 1862 [58]

La corrispondenza al momento della riunificazione italiana registra nel 1862 una media annua nazionale di 3,29 lettere e di 1,88 stampe per abitante, nel compartimento postale del Piemonte la media saliva a 6,09 lettere e 5,28 stampe per abitante, in Toscana ed Umbria 3,07 lettere e 1,26 stampe per abitante, media che scendeva ulteriormente nel compartimento di Napoli a 1,66 lettere e 0,69 stampe per abitante. [59] Anche il numero dei dispacci telegrafici registra un grande divario al momento dell'unità, il solo compartimento di Torino registrava introiti annuali per lire 747.882, Milano (esclusa Mantova non annessa) per lire 379.253, Bologna lire 230.340, Pisa lire 357.127, Cagliari lire 40.428, mentre i compartimenti dell'ex Regno delle Due Sicilie registravano introiti annuali per Napoli di lire 313.889, Foggia lire 130.405, Cosenza lire 45.700 e Palermo 230.701. In pratica il solo compartimento di Torino registrava per dispacci telegrafici un importo (lire 747.882) superiore a quello di tutto l'ex Regno delle Due Sicilie (lire 720.695). I dati riportati non considerano i dispacci inviati dai 91 uffici delle Società ferroviarie, aperti anche al servizio statale ed ai privati, fatto che aumenta il numero dei dispacci effettuati dalle sedi del nord-centro, in quanto all'epoca le ferrovie erano in gran parte allocate nella parte centro-settentrionale della penisola. [60]

Tabella alfabetizzati ed analfabeti nel 1861 [61]

La scarsità di traffico postale e telegrafico nei territori meridionali era indice di ridotti scambi economici e di scarsa alfabetizzazione, infatti nei territori dell'ex Regno di Sardegna e Lombardia [62] gli alfabetizzati erano la maggioranza tra gli uomini, con 539 alfabetizzati e 461 analfabeti su 1.000 abitanti di sesso maschile, mentre su 1.000 abitanti di sesso femminile le alfabetizzate erano 426 e le analfabete 574. L'analfabetismo tendeva ad aumentare nei territori di Emilia-Toscana-Marche-Umbria dove su 1.000 abitanti di sesso maschile erano presenti 359 alfabetizzati e 641 analfabeti, mentre su 1.000 abitanti di sesso femminile le alfabetizzate erano 250 e 750 le analfabete. Nell'ex Regno delle Due Sicilie la presenza di alfabetizzati diminuiva e su 1.000 abitanti di sesso maschile solo 164 erano alfabetizzati e gli altri 835 analfabeti, mentre su 1.000 abitanti di sesso femminile le alfabetizzate erano solo 62 e 938 le analfabete. [63] Anche l' istruzione secondaria era generalmente minore nei territori del meridione rispetto a quelli del resto della penisola.

Nel Mezzogiorno nei primissimi anni dell'unità, più gravi di quelli del liberismo furono i danni prodotti dall'insicurezza dei traffici interni determinata dal brigantaggio, oltre alla diminuzione nella richiesta di beni e servizi per il fatto che Napoli non era più capitale e che le commesse pubbliche e le concessioni statali erano aperte al mercato nazionale e non più limitate al solo Meridione. [64]

Studi economici quantitativi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Studi sulla situazione economica dell'Italia all'unità .
Dati Istat

Negli ultimi decenni la discussione sulle differenze economiche tra Nord e Sud all'Unità ha avuto un nuovo impulso grazie alla ricostruzione delle serie storiche di indicatori economici significativi. La ricerca è resa difficoltosa dalla mancanza di dati precedenti al 1891, e in particolare le serie perdono di significato prima del 1871 a causa degli sconvolgimenti del decennio precedente.

Ha avuto in particolare risonanza la ricostruzione in cui Vittorio Daniele e Paolo Malanima [65] , si concentrano sul PIL pro capite in quanto indicatore del benessere nelle varie regioni italiane, arrivando a concludere che non ci fossero divari rilevanti tra le regioni al momento dell'unificazione. Altri studi sostengono invece tesi diverse, come l'opera di Emanuele Felice, Perché il Sud è rimasto indietro , Il Mulino, Bologna, pagg. 258, 2013. [66]
Nel sito istituzionale per il 150° dell'unità è esposta la tesi che considera il divario Nord-Sud preesistente all'Unità e provocato principalmente dalla diversa storia dei due territori, già a partire dalla caduta dell'impero romano, differenza che sarebbe aumentata a partire dal 1300 [67] . Secondo altri studi al momento dell'unificazione la differenza in termini di reddito pro-capite sarebbe stata stimata nel 15-20% maggiore nel nord rispetto al sud [68] , dato che si ricava non solo dall'analisi del numero degli occupati, bensì anche delle dimensioni e delle capacità competitive degli stabilimenti industriali. Altri studi stimano la differenza del reddito pro-capite del 25% maggiore nella parte nord-ovest rispetto a quella meridionale. [69]

Dati Istat

Più recentemente, Carmine Guerriero e Guilherme de Oliveira hanno confrontato empiricamente le cinque forze identificate dalle principali teorie della formazione delle differenze economiche tra Nord e Sud d'Italia, [70] e cioè la democraticità delle istituzioni politiche pre-unitarie, [71] l'ineguaglianza nella distribuzione della proprietà fondiaria e quindi nel rapporto tra elite e agricoltori, [72] l'arretratezza feudale del regno delle Due Sicilie, [73] [74] le dotazione regionali di materie prime e infrastrutture ferroviarie, [75] e le politiche pubbliche implementate dal Regno d'Italia dopo l'unità. [70] La loro conclusione è che, a prescindere dalla diverse metodologie econometriche utilizzate, i dati esistenti indicano che la determinante principale degli attuali divari regionali è da identificarsi nelle politiche pubbliche post-unitarie e, in particolare, nelle minori tasse sulla proprietà fondiaria e nel maggiore investimento in strade ferrate e commesse pubbliche goduti dalle regioni più vicine ai confini con Austria e Francia, [76] e perciò più importanti per l'elite piemontese in prospettiva militare. [70] [77]

Dopo l'Unità d'Italia

Situazione politica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piemontesizzazione .
Ritratto di Marco Minghetti

Nel febbraio 1861 si riunirono per la prima volta a Torino i rappresentanti delle regioni unificate, che un mese dopo avrebbe conferito a Vittorio Emanuele il titolo di Re d'Italia per grazia di Dio e volontà della nazione. Il modo in cui dovesse essere governata era però ancora da definire.

Il Re e la corte erano stati scomunicati a causa dell'invasione della parte orientale dello stato pontificio, e ai cattolici era proibito partecipare alla vita politica. La maggior parte dei governanti non conosceva affatto il meridione, non avendo mai viaggiato più a sud di Napoli o avendo passato lunghi anni in esilio come oppositori dei Borbone. Si erano convinti che la ricchezza del sud fosse fino ad allora rimasta inespressa a causa del malgoverno precedente e che l'unificazione dell'Italia ne avrebbe da sola liberato le ricchezze nascoste. Non conoscevano la povertà delle campagne o lo stato delle infrastrutture, e questo li portò tra l'altro a imporre tasse superiori a quanto il territorio potesse pagare. Oltretutto la partecipazione al voto era per censo, quindi i deputati del Sud rappresentarono più spesso le istanze dei proprietari terrieri che della popolazione. [78]

Con la morte di Cavour il 6 giugno, iniziò una serie di governi deboli e di durata spesso inferiore ad un anno. I problemi da risolvere erano molti: si trattava di unificare otto sistemi giuridici, economici, monetari, perfino di pesi e di misure. L'unificazione era avvenuta in un modo sorprendentemente rapido, e non aveva dato modo all'identità nazionale di affermarsi: questo, unito all' irredentismo verso il Triveneto, ancora austriaco, e verso Roma e il Lazio, presidiati da una guarnigione francese, creava la pericolosa tentazione di provare le forze del nuovo stato in una guerra verso lo straniero. L'italiano era parlato da una minoranza istruita della popolazione, ei plebisciti che avevano sancito l'unificazione erano avvenuti in modo estremamente discutibile, sia nella forma sia per l'ingerenza delle autorità che avrebbero dovuto sorvegliarli, creando la falsa sensazione di un consenso di molto superiore al reale, mentre molti meridionali avrebbero espresso piuttosto l'esigenza di maggiore autonomia.

Le istanze favorevoli al decentramento amministrativo, rappresentate dal ministro Minghetti vennero frettolosamente abbandonate. Il 3 ottobre venne convertito in legge il decreto che il 2 gennaio aveva esteso al Sud la legislazione piemontese, [79] proseguendo quanto fatto con la Lombardia con il decreto legge Rattazzi del 1859 . Organizzazioni amministrative, anche gloriose, degli Stati preunitari vennero cancellate in modo acritico promuovendo una progressiva "piemontesizzazione" dalla pubblica amministrazione.

I primi provvedimenti del nuovo governo furono volti a recuperare i capitali necessari per unificare il paese e dotarlo delle infrastrutture di cui aveva un pressante bisogno. Fu istituita la leva obbligatoria per il servizio militare e vennero introdotte nuove tasse, e in particolare nel 1868 quella particolarmente odiosa sul macinato che colpiva le fasce più deboli della popolazione con un aumento del prezzo del pane.

Venne anche intrapresa una decisa opera di abolizione dei privilegi feudali, tra cui l'importante vendita di ampi terreni demaniali dello stato e della Chiesa. Le intenzioni erano di aumentare la produttività agricola con una distribuzione della terra, ma di fatto questi terreni andarono nelle mani dei possidenti che avevano i capitali per acquistarli e mantenerli. Una risorsa irrecuperabile venne di conseguenza sprecata, con scarso incasso da parte dello stato e l'immobilizzazione di capitali che avrebbero potuto produrre più ricchezza se investiti nel miglioramento dei campi o nell'industria. I coltivatori ebbero ulteriormente a soffrirne non potendo più sfruttare i terreni comuni fino ad allora a disposizione dei vari villaggi.

Vennero intraprese anche opere positive, come la realizzazione di opere pubbliche e un nuovo impulso alla realizzazione della rete ferroviaria, ma gli effetti sarebbero stati lenti a presentarsi.

Le varie leggi che cercarono di istituire una, seppur minima, istruzione gratuita ed obbligatoria , trovarono un'applicazione difficile soprattutto al sud. L'onere di mantenere le scuole elementari, infatti, incombeva ai comuni, con la conseguenza che molte amministrazioni meridionali non riuscivano ad affrontare le spese necessarie. [80] Si sarebbe dovuto aspettare il secondo dopoguerra per un'istruzione di massa, e la televisione per assistere all'utilizzo dell'italiano in complementarità con i vari dialetti .

Solamente a partire dall' epoca giolittiana il governo centrale fece prova di un primo e tentennante interessamento verso il meridione. Benché non abbia ridotto la povertà o l'emigrazione, nei primi anni del novecento si dotò il sud di amministrazioni pubbliche analoghe a quelle del nord, cosa che portò all'assunzione di un certo numero di impiegati statali . Fu sempre merito del governo centrale se nel 1911 lo Stato prese in carico l'istruzione elementare, fino ad allora prerogativa dei comuni .

Il peggioramento delle condizioni di vita e la disillusione rispetto alle aspettative create dall'unificazione portarono a una serie di rivolte di popolo a Napoli e nelle campagne, e al fenomeno passato alla storia come brigantaggio, a cui il nuovo Stato reagì con l'invio di soldati e adottando un modello amministrativo di tipo dirigista e autoritario, in cui le autonomie locali venivano sottoposte al rigido controllo del governo centrale.

Vittorio Bachelet parlerà di "un certo atteggiamento colonizzatore assunto dall'amministrazione unitaria in alcune regioni" [81] . Da notare che tale atteggiamento cosiddetto "colonizzatore" non fu però mai riscontrato negli altri territori annessi, neppure in quelli del centro Italia, che con la cultura piemontese avevano poco in comune, in quanto territori lontani dal Piemonte e confinanti con il meridione. Invero, lo stesso espansionismo piemontese era mirato in un primo tempo ad uno Stato comprendente le regioni dell'Italia settentrionale e non ad uno Stato Nazionale delle proporzioni della nuova Italia, era anzi molto caldeggiata all'epoca sia a nord che a sud una Confederazione di stati. L'annessione del Regno delle Due Sicilie fu un fatto dovuto ad una straordinaria serie di contingenze favorevoli in termini politici.

Il brigantaggio

Il brigantaggio era un fenomeno endemico nel Sud preunitario, come Francesco Saverio Nitti spiega nel suo libro Eroi e briganti (edizione 1899) pag. 9.

« ogni parte d'Europa ha avuto banditi e delinquenti, che in periodi di guerra e di sventura hanno dominato la campagna e si sono messi fuori della legge […] ma vi è stato un solo paese in Europa in cui il brigantaggio è esistito si può dire da sempre […] un paese dove il brigantaggio per molti secoli si può rassomigliare a un immenso fiume di sangue e di odi […] un paese in cui per secoli la monarchia si è basata sul brigantaggio, che è diventato come un agente storico: questo paese è l'Italia del Mezzodì. »

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Brigantaggio postunitario italiano .
Alcuni briganti lucani : Caruso , Cafo, Lamacchia e Tinna

Il nuovo governo disattese le aspettative sia dei repubblicani sia di alcuni moderati che pure avevano favorito l'unità, ma che auspicavano un nuovo ordinamento agrario e adeguati spazi politici nella gestione del paese, il controllo dell'ordine pubblico divenne sempre più problematico. Molti braccianti meridionali avevano sperato che il nuovo regime assicurasse una qualche riforma agraria, ma le loro aspettative andarono deluse. [ senza fonte ]

Secondo Tommaso Pedio , la rapida trasformazione politica conseguita nel Mezzogiorno, suscitò ovunque risentimenti e malcontenti non solo da parte del popolo e della vecchia classe borbonica ma anche dei borghesi e dei liberali, i quali pretesero di mantenere privilegi e incarichi remunerativi dal neogoverno. Il ceto borghese, fedele alla corona borbonica prima del 1860 , appoggiò la causa unitaria soltanto allo sbarco di Garibaldi in Sicilia . Il nuovo stato Italiano decise così di privilegiare i liberali per paura di inimicarseli e per servirsi dei loro maggiori esponenti contro le aspirazioni delle frange radicali, trascurando i bisogni delle classi popolari, alle quali, secondo Pedìo, sarebbe bastato il riconoscimento e la quotizzazione delle terre demaniali. [82]

La questione demaniale non fu risolta, per Pedìo, non solo a causa della noncuranza del regio governo ma anche dell'opposizione della classe liberale, poiché avrebbe rischiato di perdere il sostegno dei ricchi possidenti, i quali interessi ne sarebbero usciti danneggiati. [83] Il basso popolo, unica voce non ascoltata, oppresso dalla fame, sconvolto dall'aumento delle tasse e dei prezzi sui beni primari, costretto alla leva obbligatoria, iniziò a rivoltarsi, sviluppando un profondo rancore verso il nuovo regime e soprattutto verso gli strati sociali che si avvantaggiarono degli avvenimenti politici riuscendo ad ottenere cariche, impieghi e nuovi guadagni.

Nacquero bande di briganti (molte di esse già nel periodo di Garibaldi a Napoli), a cui aderirono non solo braccianti disperati ma anche ex soldati borbonici, ex garibaldini e banditi comuni. Il governo delle Due Sicilie in esilio colse l'occasione di poter tentare una reazione per riprendersi il trono, facendo leva sulla disperazione e sull'astio popolare contro il nuovo ordine. Il popolo disperato ascoltò le parole del vecchio regime e si lasciò suggestionare dalle sue proposte e, nella speranza di poter ottenere benefici, appoggiò la causa di una restaurazione borbonica. [84]

Molti scontri si erano già verificati in varie parti del meridione fin dalla fine del 1860 , particolarmente aspri intorno alla cittadella borbonica di Civitella del Tronto , espugnata nel 1861 dal generale ex borbonico Luigi Mezzacapo . In aprile scoppiò una rivolta popolare in Basilicata . Nel corso dell'estate, in molte province dell'interno bande di briganti, formate in gran parte da contadini, ex soldati borbonici, diedero vita a forme di guerriglia violentissima, impegnando le forze del nuovo Regno d'Italia e battendole ripetutamente. In molti centri del sud fu rialzata la bandiera borbonica. Per combattere i briganti e insorti il Governo approvò la legge Pica e rispose anche ordinando esecuzioni sommarie anche di civili e l'incendio di interi paesi. Il luogotenente di Napoli, Gustavo Ponza di San Martino, che aveva tentato nei mesi precedenti una pacificazione, venne sostituito dal generale Enrico Cialdini , che ricevette dal governo centrale pieni poteri per fronteggiare la situazione e reprimere la rivolta.

Il fenomeno assunse, secondo alcuni studiosi, i connotati di una vera e propria guerra civile , che costrinse lo stato italiano ad impiegare circa 120.000 soldati per reprimere la ribellione nelle provincie meridionali. [85] Fu combattuta con ferocia da entrambe le parti e di cui fece le maggiori spese come sempre la popolazione civile: una triste situazione che si ripeté continuamente per tutta la durata della guerra civile era il saccheggio di un paese da parte delle bande di ribelli, seguito dall'intervento dell'esercito alla ricerca di collaborazionisti, che comportava sistematicamente un secondo saccheggio, la distruzione degli edifici che venivano dati alle fiamme, esecuzioni sommarie e spesso la dispersione dei sopravvissuti.

Il Presidente Giorgio Napolitano , ricorda in occasione del 150ºAnniversario dell'Unità d'Italia che "fu debellato il brigantaggio nell'Italia meridionale, anche se pagando la necessità vitale di sconfiggere quel pericolo di reazione legittimista e di disgregazione nazionale col prezzo di una repressione talvolta feroce in risposta alla ferocia del brigantaggio e, nel lungo periodo, col prezzo di una tendenziale estraneità e ostilità allo Stato che si sarebbe ancor più radicata nel Mezzogiorno". [86]

D'altra parte resta il grosso problema del brigantaggio, cosiddetto legittimista, che è stato praticamente inesistente nella parte centro-settentrionale della penisola italiana, annessa anche con la forza delle armi come per il meridione, fatto che Massimo D'Azeglio aveva già rilevato nel 1861 e che poneva l'esistenza di un divario culturale nei confronti dello stato italiano.

«[...] io non so nulla di suffragio, so che al di qua del Tronto [87] non sono necessari battaglioni e che al di là sono necessari.»

( (Massimo d'Azeglio, Scritti e discorsi politici, Firenze 1939, III, pp. 399-400) )

Inizio dell'emigrazione meridionale

La grande emigrazione meridionale ha inizio solo alcuni decenni dopo l'unità d'Italia, laddove nella prima metà del XIX secolo aveva già riguardato diverse zone del Nord, in particolare del Piemonte , del Comacchio e del Veneto . Le ragioni storiche della prima emigrazione meridionale della seconda metà del XIX secolo sono da ritrovare per letteratura diffusa sia per la crisi delle campagne e del grano, sia per la situazione di impoverimento economico che colpisce il Sud all'indomani dell'unità, quando gli investimenti industriali si concentrano nel Nord [88] , nonché per altri fattori [89] .

L'emigrazione meridionale è fenomeno che segue diverse ondate storiche di partenze e differenti mete geografiche nei diversi periodi. È fenomeno che non si arresta nelle statistiche nemmeno nell'attualità quando l'emigrazione si caratterizza per un notevole flusso di spostamento geografico di laureati e professionisti meridionali, qualificandosi come emigrazione intellettuale, al di là dei normali flussi di mobilità della forza lavoro, che impoverisce ulteriormente il substrato sociale e culturale delle regioni meridionali [90] .

L'inchiesta Sonnino-Franchetti e la scoperta della questione meridionale

Nel 1875 , a seguito di un peggioramento della situazione dell'ordine pubblico nelle regioni del Mezzogiorno e in Sicilia, il Governo propose al Parlamento l'adozione di provvedimenti eccezionali di pubblica sicurezza. Durante il dibattito in aula, e mentre infuocavano le polemiche nel Paese, fu deciso di subordinare l'adozione dei provvedimenti all'esecuzione di un'inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della Sicilia, che fu affidata a un gruppo di parlamentari (della Destra e della Sinistra) e di magistrati e svolta tra il 1 875 e il 1876 . I risultati furono pubblicati e poi ristampati più volte, anche insieme agli atti preparatori [91] , ma vennero sottovalutati dall'opinione pubblica e dalla classe politica del tempo [92] .

Nel 1877 i professori universitari ed esponenti della Destra storica Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino , anche per replicare all'inchiesta "ufficiale", pubblicarono la loro inchiesta in Sicilia con cui per la prima volta richiamarono l'attenzione pubblica sulla durezza delle condizioni di vita in alcune regioni del Sud [93] e lo sfruttamento del lavoro dei fanciulli siciliani nelle zolfare . [74]

L'avventura coloniale e la guerra commerciale con la Francia

L'emergere dell'Italia come uno stato unitario aveva indotto a perseguire una politica estera aggressiva sullo scacchiere europeo piuttosto che a concentrarsi nel risolvere le contraddizioni interne. Le conseguenze della terza guerra di indipendenza , gli attriti per l'annessione dello Stato Pontificio e interessi contrastanti in Tunisia portarono l'Italia ad allontanarsi dal tradizionale alleato francese e ad avvicinarsi a Germania ed Austria nella Triplice Alleanza .

Già tra il 1877 e il 1887 (Governi Depretis ) l'Italia aveva adottato nuove leggi di matrice protezionistica sulle tariffe doganali, per proteggere la propria debole industria.

Queste leggi andavano a svantaggio delle esportazioni agricole del Sud, avvantaggiando la produzione industriale concentrata al Nord e creando le premesse per corrotte commistioni tra politica e economia. Secondo Giustino Fortunato con questi provvedimenti si determinava il definitivo crollo degli interessi meridionali di fronte a quelli dell'Italia settentrionale. [94] Nella stessa direzione Luigi Einaudi sottolineò come la "forte barriera doganale" del periodo post-unitario assicurò alle industrie del Settentrione "il monopolio del mercato meridionale, con la conseguenza di impoverire l'agricoltura" [95] .

La prima guerra mondiale

Con la Prima guerra mondiale il relativo sviluppo del nord, fondato sull'industria, venne favorito dalle commesse belliche, mentre al sud, il richiamo alle armi dei giovani lasciò nell'incuria i campi, privando le loro famiglie di ogni sostentamento, in quanto in assenza degli uomini al fronte, le donne meridionali non erano abituate a lavorare la terra, come invece facevano le donne contadine del centro-nord, infatti nel Sud i terreni coltivabili erano spesso lontani dalle abitazioni, che erano situate nei paesi e anche volendo le donne meridionali non avrebbero potuto accudire alle faccende domestiche e al tempo stesso coltivare il terreno, cosa invece possibile nel Nord e Centro Italia, dove i contadini vivevano nelle case coloniche a pochi metri dai terreni da coltivare. A guerra finita, poi, fu la borghesia imprenditoriale del nord a profittare dell'allargamento dei mercati e delle riparazioni di guerra, in questo caso anche perché i danni del primo conflitto mondiale erano stati provocati soprattutto nell'area centro-orientale del paese confinante con l'Austria.

Il ventennio fascista

Lo Stato fascista era interessato ad allargare il proprio consenso mediante una crescita economica che sostenesse la sua politica espansionista. A tal fine promosse una serie di opere pubbliche attraverso vari organismi quali l' Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) e l' Istituto Mobiliare Italiano (IMI), per dotare di infrastrutture i territori più depressi del Meridione. Vennero migliorati due porti ( Napoli e Taranto ), costruite alcune strade , ferrovie e canali , intrapresa la costruzione di un grande acquedotto (quello del Tavoliere Pugliese ) e, soprattutto, ideato un ambizioso piano di bonifica integrale . Tuttavia si trattò di investimenti che soddisfacevano solo in minima parte le esigenze locali, con una ricaduta modesta sull'occupazione e distribuiti secondo criteri volti a produrre o consolidare il consenso verso il regime da parte delle popolazioni interessate e, nel contempo, a non ledere gli interessi di quei ceti, latifondisti e piccolo-borghesi, che costituivano lo zoccolo duro del fascismo nel Meridione. Ciò fu particolarmente evidente nell'attuazione dell'imponente piano di bonifica, dove non si riuscirono ad armonizzare gli interessi contrastanti dei contadini, che richiedevano un trasferimento delle terre bonificate a loro favore, e dei vecchi proprietari terrieri, timorosi di venire espropriati. Si cercò invano di limitare l'influenza di questi ultimi e così « [...] la bonifica si arrestò nel Mezzogiorno alla fase delle opere pubbliche, mentre tutti i fermenti che la miseria ei permanenti squilibri suscitavano, furono incanalati, in quegli anni, verso il mito dell'Impero.» [96]

Anche le politiche messe in atto in epoca fascista per incrementare la produttività nel settore primario non furono coronate da successo: in particolare la politica agraria voluta da Mussolini danneggiò profondamente alcune aree del Mezzogiorno. La produzione si concentrò infatti soprattutto sul grano ( battaglia del grano ) a scapito di colture più specializzate e redditizie che erano diffuse nelle aree più fertili e sviluppate Meridione. Per quanto riguarda l'industria, questa visse durante il "ventennio nero" un lungo periodo di stagnazione nel Sud, rilevabile anche sotto il profilo occupazionale. Gli addetti al settore secondario nel Mezzogiorno costituivano infatti, nel 1911 , il 20% sul totale nazionale e, quasi trent'anni più tardi, tale percentuale non aveva subito mutamenti di rilievo. Nel 1938 i lavoratori dell'industria erano scesi infatti al 17,1% [97] , ma, tenendo conto del minor peso demografico del Meridione e delle Isole rispetto alle altre due macroaree economiche del Paese a quella data, il rapporto fra costoro e quelli operanti nel resto d'Italia era rimasto praticamente invariato (nello stesso arco temporale la popolazione del Mezzogiorno era scesa dal 38% circa al 35,5% circa su quella totale dello Stato) [98] .

Sul finire degli anni trenta il fascismo diede nuovo impulso al suo impegno economico nel Meridione e in Sicilia, ma si trattò di un'iniziativa tesa ad accrescere gli scarsi consensi che il Regime godeva nel Mezzogiorno ea rendere più popolare, nel Sud, la guerra mondiale che di lì a poco avrebbe travolto l'Italia. [99]

L'Italia fascista, quale Stato totalitario, fece ricorso a strumenti anche al di fuori dello Stato di diritto (tortura, leggi speciali) per combattere ogni forma di malavita organizzata nel Sud. Celebre fu la nomina di Cesare Mori , che venne poi chiamato "Prefetto di ferro" per i suoi duri metodi, quale prefetto di Palermo con poteri straordinari su tutta l' isola . Nonostante gli ottimi risultati conseguiti, la mafia non fu del tutto sradicata, tanto che si alleò con gli anglo-americani durante la Seconda guerra mondiale ed ebbe contatti con alcuni esponenti del fascismo stesso (vedasi Alfredo Cucco e il Caso Tresca ).

La seconda guerra mondiale

1943 : gruppo di uomini e donne fotografati in un paese del sud Italia

Con la Seconda guerra mondiale le disparità, oltre che economiche, furono di carattere politico. Nel 1943 glialleati stavano preparando lo sbarco in Sicilia per invadere l'Italia, e trovarono un'alleata nella mafia tramite le famiglie operanti negli Stati Uniti, che si offrì di fornire informazioni strategiche e legittimazione morale agli invasori in cambio del controllo civile del sud Italia. Il comando alleato accettò, e così le zone via via conquistate da questi passarono sotto il controllo dei vari clan mafiosi, che approfittarono della fase per consolidare, anche militarmente, il loro potere [100] . Al crollo dell'apparato repressivo statale conseguì il ritorno della questione del banditismo , soprattutto in Sicilia, dove certi suoi esponenti si collegarono ai movimenti politici indipendentisti, che chiedevano l' indipendenza dell'isola.

Il governo provvisorio decise di non reprimere il movimento, che peraltro non aveva contenuti o rivendicazioni sociali, ma di corromperlo. Grosse quote del piano Marshall furono dirottate verso le zone in fermento, e la protesta venne privata dell'interessamento attivo della popolazione. I capi banda vennero pagati per deporre le armi, e, attraverso manovre politiche complesse, si convinsero alcune delle bande rimaste, pagandole, a compiere attentati contro la popolazione civile , che finì per isolare i gruppi armati. Parallelamente si scatenò una campagna stampa denigratoria nei confronti degli insorti. [ senza fonte ] Per finire la nuova costituzione repubblicana concesse una certa autonomia alla Sicilia , cosa che privò gli ultimi ribelli di ogni legittimazione politica. Le poche bande rimaste vennero individuate ed eliminate nell'indifferenza della popolazione. Come ottant'anni prima, però, la mafia aveva già preso le distanze dai gruppi armati, ritornando in clandestinità e confondendosi fra la popolazione. Parte integrante di questa strategia è la collaborazione della gente ordinaria, particolarmente attraverso l' omertà , ovvero il fatto di ostacolare la forza pubblica nascondendo o tacendo informazioni sensibili [ senza fonte ] .

La Prima Repubblica

Dopo la guerra la mafia acquistò un enorme potere in alcune importanti regioni dell'Italia meridionale, prima in Sicilia e poi in Calabria e Campania . Della questione meridionale si discusse a lungo in Assemblea Costituente e fu previsto, proprio a sottolineare la dimensione nazionale e costituzionale del tema, nell'articolo 119 della Costituzione , che "Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali". Tale riferimento sarà poi abrogato con la legge di revisione costituzionale n. 3/2001.

A varie riprese il governo italiano destinò fondi allo sviluppo del Mezzogiorno , creando pure un istituto finanziario chiamato Cassa del Mezzogiorno per gestirne i flussi. La mafia dal canto suo investì i propri proventi illeciti in attività legali. Ma tali movimenti finirono, rispettivamente, a dirottare denaro pubblico ea riciclare i proventi di crimini, e non a finanziare imprese produttive. Troppo spesso gli investimenti statali vennero utilizzati male, e troppo spesso servirono a creare stabilimenti industriali, da parte dei grandi gruppi pubblici e privati del nord, in aree mal servite dalle infrastrutture , con una sede dirigenziale situata spesso lontano dagli impianti di produzione, e che tuttavia approfittavano degli ingenti capitali pubblici ivi stanziati.

Infatti molti gruppi industriali del nord furono incitati tramite sovvenzioni pubbliche a stabilirsi nel sud, ma tali scelte si rivelarono sotto certi aspetti antieconomiche, dato che molti di questi esperimenti industriali fallirono in breve tempo con il terminare delle sovvenzioni pubbliche. Le grandi aziende che aderivano a questi progetti ei partiti politici che li promuovevano, dal canto loro, approfittavano del contesto disagevole in cui operavano facendo ricorso a prassi clientelari nelle assunzioni, senza che venisse mai messa nessuna enfasi sulla produttività o sul valore aggiunto dalle attività imprenditoriali.

Queste pratiche malsane, dette "assistenzialistiche", ebbero come conseguenza la profonda alterazione delle leggi di mercato e l'aborto di ogni possibile sviluppo economico delle aree più depresse del paese. I capitali privati italiani evitavano il Mezzogiorno se non incoraggiati con lo stanziamento di ingenti fondi pubblici, considerando che ogni investimento effettuato in chiave produttiva, non sovvenzionato dallo stato, fosse destinato alla perdita. Benché oggigiorno la situazione sia sensibilmente diversa, atteggiamenti clientelari perdurano ancora nella politica meridionale, e troppo spesso i grandi appalti pubblici del sud vengono affidati ai soliti grandi gruppi industriali.

Per quanto riguarda lo sviluppo dell'economia privata del meridione bisogna sottolineare come negli anni del cosiddetto " boom economico ", fino alla metà degli anni '70, ci fu nel sud una intensa e costante crescita economica, che riuscì finalmente (dopo quasi un secolo) a ribaltare le tendenze dell'economia meridionale e riavvicinarla ai livelli del nord. Questo cambio di tendenza si interruppe bruscamente nei primi anni '70, dopo lo shock petrolifero , e da quel momento in poi il dualismo tra nord e sud tornò a crescere. Negli ultimi anni tuttavia, a partire dal 2000, i dati raccolti ci dicono che lentamente l'economia meridionale sta riducendo nuovamente il divario. Quando il governo si ritrovò a prendere provvedimenti legislativi oa negoziare accordi internazionali in ambito economico, l'attenzione si diresse, ancora, alle industrie del nord. Per esempio, quando negli anni quaranta e cinquanta emigranti italiani , soprattutto meridionali, incominciarono a raggiungere massivamente le miniere carbonifere del Belgio , il governo italiano chiese e ottenne da quello belga una tonnellata di carbone all'anno per ogni lavoratore espatriato, questo approvvigionamento non beneficiò le regioni d'origine dei minatori emigrati, essendo destinato alle fabbriche prevalentemente ubicate nelle aree settentrionali della nazione.

Negli anni sessanta e settanta le aree industrializzate vissero un periodo di sviluppo economico, incentrato sull'esportazione di prodotti finiti, chiamato miracolo “italiano” . Il fenomeno attirò manodopera dal Mezzogiorno, e interessò per alcuni decenni anche lo stesso Mezzogiorno, ma la disparità dei due livelli di tenore di vita diventò evidente e largamente discussa. In reazione, gli emigranti inviarono rimesse alle loro famiglie rimaste nel sud, e lo stato dedicò finalmente importanti risorse allo sviluppo dei servizi essenziali, ma queste risorse non erano in grado di essere reinvestite in circoli produttivi, e servirono solamente ad aumentare, anche se di poco, il tenore di vita delle famiglie degli emigranti meridionali.

A partire dagli anni ottanta l'organo giudiziario cercò un altro compito, e si focalizzò sulla criminalità organizzata . Evoluzioni sociali come l' individualismo e la spettacolarizzazione della vita pubblica contribuirono a creare condizioni tali per cui il sistema di potere utilizzato dalla classe dirigente incominciò a rivelare delle crepe. Varie leggi rinforzarono la lotta contro la corruzione e la criminalità : una che confermava la separazione del potere giudiziario da quello esecutivo , un'altra che istituiva sconti di pena e altri vantaggi agli accusati che collaborano con le indagini in corso, ed infine una che individuava nell'appartenenza ad un' associazione mafiosa un reato più grave rispetto alla semplice associazione per delinquere . Tutto questo permise negli anni ottanta di arrivare ad ottenere alcuni progressi nella lotta antimafia .

Il meridione contemporaneo

In questo periodo viene intrapreso un parziale risanamento del debito pubblico accumulato dalle amministrazioni precedenti, impresa che si accompagna a riduzioni e razionalizzazioni della spesa pubblica.

L' Unione europea accompagna parzialmente questo processo finanziando progetti imprenditoriali a carattere sociale , ecologico o culturale , ma queste iniziative non sono di natura tale da creare meccanismi di autofinanziamento, ei vantaggi derivati sono molto ridotti. Al riguardo è importante ricordare che l' Abruzzo differentemente da tutte le altre regioni del meridione, è uscita dal cosiddetto, ed ormai passato, obiettivo 1 [101] .

A seguito della soppressione della Cassa del Mezzogiorno , attualmente il meridione beneficia di Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa SpA e talvolta anche di agevolazioni contributive per l'assunzione di personale giovane, tramite sgravi, bonus e decontribuzione per favorire l'occupazione nelle imprese situate nel sud Italia. Per seguire le questioni relative al mezzogiorno esistono anche gli istituti Svimez e Formez .

In termini assoluti la situazione economica del meridione è indubbiamente migliorata negli ultimi sessant'anni; in termini relativi, però, il divario con il nord è drasticamente aumentato a partire dagli anni '70 del '900 [102] . Anche inglobato nell' Unione europea , difficilmente il Mezzogiorno potrà conoscere un forte sviluppo economico in tempi brevi.

Ancora oggi vari problemi strutturali ipotecano le sue possibilità di progresso economico: la carenza d' infrastrutture , la presenza di un sistema bancario poco attento alle esigenze del territorio (le vecchie grandi Banche del sud, a partire dagli anni '90, sono state via via inglobate nei grandi gruppi del nord, come ad esempio il Banco di Napoli ), i ritardi di una pubblica amministrazione spesso pletorica, l' emigrazione di tanti giovani che a causa della limitata crescita economica non trovano un lavoro, e soprattutto l'infiltrazione della malavita organizzata nella vita politica ed economica del sud, fattore questo che rappresenta il principale freno alla crescita economica meridionale.

Studi

Gli aspetti socioculturali

La questione meridionale non è limitata alla sola diversa condizione di sviluppo economico tra il settentrione ed il meridione, in quanto il divario si estende anche a molti aspetti socio-culturali rilevati dai dati Istat [103] , che investono i più diversi argomenti e comportamenti sociali nella penisola.

Lo stesso Giustino Fortunato , nella frase all'inizio di questo argomento, affermava che, oltre che nel campo economico, esisteva "[...] anche una profonda diversità fra le consuetudini, le tradizioni, il mondo intellettuale e morale." Anche lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa , nel suo famoso romanzo Il Gattopardo , rappresenta il differente atteggiamento culturale siciliano ed in generale meridionale, nei confronti dei cambiamenti apportati dall'unità d'Italia.

Il dibattito storiografico

La questione meridionale è stata oggetto di molteplici studi nel corso del tempo, con conclusioni non convergenti, ed è tutt'oggi motivo di accesso dibattito tra storici, economisti e politici.

Negli ultimi anni delle ricerche economiche hanno indicato la nascita della questione meridionale nella parte finale del XIX secolo . [104] Tuttavia, anche il marxista Antonio Gramsci, pur critico nei confronti dello stato italiano, attribuiva l'esistenza del divario, già dal 1860, principalmente a causa dei molti secoli di diversa storia del nord della penisola rispetto al sud, definiti due tronconi "antitetici", che si riunivano dopo 1000 anni, come il Gramsci stesso evidenzia nella sua opera “La questione meridionale - Il Mezzogiorno e la guerra 1, pag. 5) [73] .

D'altra parte, la numerosa letteratura del tempo immediatamente successivo alla Spedizione dei Mille, dimostra una feroce contrarietà contro le modalità utilizzate dal Regno di Savoia per gestire l'annessione del Regno delle Due Sicilie, e anche la fiorente nascita di musiche e canzoni del meridione dimostra quanto già nel 1868 fosse viva una agguerrita satira contro il neonato regno. Si pensi ad esempio alle celebri canzoni Palummella zompa e vola , canto nostalgico per la perduta libertà del Regno del Sud, o come il celebre canto carnascialesco Italiella . [ senza fonte ]

La tesi revisionista, che vedrebbe il Sud ostile ai Savoia dopo l'Unità, non spiega il fatto che, durante il referendum Monarchia-Repubblica del 1946, fu proprio il Sud a votare a grande maggioranza in favore della monarchia Sabauda, mentre il Nord votò Repubblica, inoltre dal 1946 al 1972 i partiti monarchici, poi confluiti nel Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM), ottenevano ancora consensi soprattutto nel Meridione ea Napoli , dove, in occasione del referendum del 1946, diversi cittadini napoletani morirono in Via Medina , durante gli scontri in difesa della monarchia Sabauda, fatti noti come strage di via Medina , [105] .

Si possono comunque distinguere tre approcci storiografici principali, che ricalcano in grosse linee dibattiti ideologici e politici più ampi:

  • La storiografia classica, così chiamata perché nata prima, proposta dal Mezzogiorno come segno di un'evoluzione atipica o ritardata, dove altre condizioni avrebbero permesso alla regione di inserirsi con successo in una dinamica di crescita e di integrazione . Al riguardo si evidenzia la tesi che considera il divario Nord-Sud preesistente all'Unità e provocato principalmente dalla diversa storia dei due territori, già a partire dalla caduta dell'impero romano, differenza che si è rafforzata a partire dal 1.300. [67]
  • La storiografia moderna, così chiamata perché proposta a partire da Gramsci e Salvemini, vede il persistere della miseria come una componente essenziale del capitalismo , che è basato sulle dualità sfruttatore - sfruttato , sviluppo - sottosviluppo , anche su base geografica .
  • L'interpretazione deterministica , che vede nella demografia (attraverso tesi razziste) o nella geografia del sud le origini, spesso insormontabili, della povertà nella quale si trova il Meridione.

Molti letterati - anche tra quelli già citati, come Gramsci e Giustino Fortunato - riscontrarono pubblicamente la presenza di una vera e propria questione meridionale ma affermarono, altrettanto pubblicamente anche se poco o per nulla diffuso, che essa era dovuta alla disparità di trattamento tra Italia del nord e Italia del Sud, quest'ultima sfruttata fino all'inverosimile tanto che buona parte dei suoi figli emigrarono lasciando la propria terra per cercare fortuna all'estero.

La storiografia revisionista sostiene la tesi dello sfruttamento del Sud a vantaggio del Nord, in particolare il fatto che, il cosiddetto triangolo industriale “ Torino - Milano - Genova ” si sarebbe sviluppato economicamente sottraendo risorse al Meridione , senza però spiegare come le province del Nord-Est e dell' Italia Centrale , pur senza ricevere aiuti, si siano sviluppate economicamente nel tempo in maniera prossima e, in diversi casi, anche superiore ad alcune aree industriali del suddetto triangolo industriale “ Torino - Milano - Genova ” come risulta dai seguenti dati Unioncamere [106] e ISTAT [103] .

In particolare la storiografia revisionista non spiega lo sviluppo economico delle regioni appartenenti all'ex Stato Pontificio , monarchia teocratica assoluta antiliberale e quindi stato profondamente diverso dal Regno di Sardegna , dove dopo il 1860 non si verificarono episodi di brigantaggio, né rivolte anti-sabaude, con le popolazioni ex pontificie che si adattarono presto alle nuove e profondamente diverse norme dello Stato Italiano unitario, crescendo lentamente, ma progressivamente fino a raggiungere negli ultimi decenni del novecento, uno sviluppo economico-produttivo prossimo a diverse province settentrionali padane e in alcuni casi, anche maggiore, come risulta dai dati Istat ed Unioncamere sopra indicati.

L'argomento “La Questione Meridionale”, introdotto in epigrafe con una famosa affermazione dello storico e politico meridionale Giustino Fortunato , [107] può essere storicamente compreso anche citando la famosa frase del politico e patriota torinese Massimo d'Azeglio :

«[...] io non so nulla di suffragio, so che al di qua del Tronto [108] non sono necessari battaglioni e che al di là sono necessari.»

( (Massimo d'Azeglio, Scritti e discorsi politici, Firenze 1939, III, pp. 399-400) )

Le ricerche storiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Studi sulla situazione economica dell'Italia al momento dell'Unità nazionale .

Secondo le ricostruzioni di Nitti [109] le consistenti ricchezze del regno, oltre a contribuire in modo preponderante alla formazione dell'erario nazionale, furono destinate prevalentemente al risanamento delle finanze di regioni settentrionali compromesse dalla sproporzionata spesa pubblica sostenuta dal Regno di Sardegna in quegli anni, cioè allo sviluppo delle province del cosiddetto " triangolo industriale " [110] [111] .

Il debito pubblico piemontese crebbe nel decennio precedente al 1860 del 565%, producendo come effetto un aumento delle tasse (furono introdotte negli stati sardi 23 nuove imposte negli anni cinquanta dell'Ottocento), la vendita dei beni demaniali (come lo stabilimento siderurgico di Sampierdarena ) e la necessità di contrarre grandi prestiti, rimettendo in questo modo le sorti dello Stato sabaudo nelle mani di alcuni grandi banchieri (come i Rothschild ) [112] . Al contrario nello Stato borbonico, riporta Giacomo Savarese (Ministro e Consigliere di Stato nel 1848), il debito pubblico corrispondeva al 16,57% del PIL ed esistevano solo 5 tasse tramite le quali le rendite pubbliche in quegli anni aumentarono da 16 milioni a 30 milioni di ducati "per effetto del crescere della ricchezza generale". [113] .

Occorre però considerare che, negli anni successivi all'unità, vennero realizzate nel meridione grandi opere pubbliche, tra le quali il potenziamento della preesistente scarsa rete stradale meridionale e in particolare la costruzione di una rete ferroviaria, prima del 1860 limitata a circa soli 100 km attorno a Napoli. Il costo globale di queste opere fu molto elevato, come risulta da Storia delle ferrovie in Italia .

Stima del numero di emigranti nei periodi 1876-1900 e 1901-1915, divisi per regione di provenienza [114]
La Majella , dopo l'unità teatro di feroci scontri tra le truppe sabaude ed i lealisti che sulle sue cime costruirono anche fortificazioni (Blockhaus)

Recenti ricerche [115] hanno evidenziato come prima dell'Unità non esistessero sostanziali differenze economiche tra sud e nord in termini di prodotto pro capite e industrializzazione [102] [116] , benché esistessero comunque gravi criticità negli indicatori sociali del Mezzogiorno (istruzione, speranza di vita, povertà), dovuti alla generale arretratezza del territorio meridionale e del resto dell'Italia rurale [72] . Altri autori hanno espresso critiche nei confronti della tesi che non esistevano differenza economiche sostanziali tra il settentrione ed il meridione al momento dell'unità [117] .
Secondo altri studi al momento dell'unificazione la differenza in termini di reddito pro-capite sarebbe stata stimata nel 15-20% maggiore nel nord rispetto al sud [118] , dato che si ricava non solo dall'analisi del numero degli occupati, bensì anche delle dimensioni e delle capacità competitive degli stabilimenti industriali. Altri studi stimano la differenza del reddito pro-capite del 25% maggiore nella parte nord-ovest rispetto a quella meridionale. [119]

Il divario economico vero e proprio cominciò ad approfondirsi invece negli ultimi anni dell' XIX secolo , allargandosi da quel momento in poi fino a creare l'attuale dualismo tra centro-nord e Mezzogiorno, come venne messo in evidenza proprio in quel periodo da politici e studiosi del sud come Sidney Sonnino , Giustino Fortunato , Gaetano Salvemini , Guido Dorso , Francesco Saverio Nitti e Antonio Gramsci . Le difficoltà economiche e le speranze deluse del proletariato meridionale negli anni successivi all'Unità d'Italia furono all'origine della lotta armata che infiammò le campagne dell'ex regno borbonico, definita " lotta al brigantaggio ". La povertà portò inoltre alla formazione di un massiccio flusso migratorio, assente in epoca preunitaria [120] . Il declino economico del sud divenne percepibile anche a causa delle diverse proporzioni che assunse il flusso migratorio tra le varie parti del paese: se nel periodo 1876-1900, su un totale di 5.257.911 espatriati, la gran parte degli emigrati all'estero furono abitanti delle regioni centro-settentrionali (il 70,8% partì dal centro-nord e il 29,2% dal centro-sud) [121] , in quello 1900-1915, su un totale di 8.769.785 esuli, la tendenza si invertì ed il primato migratorio passò alle regioni meridionali , con una riduzione degli emigrati settentrionali e una crescita di quelli dal Mezzogiorno (il 52,7% partì dal centro-nord e il 47,3% dal centro-sud) [121] : in particolare, su meno di nove milioni di emigrati, quasi tre milioni provenivano da Campania, Calabria e Sicilia [114] .

Lo stesso Giustino Fortunato , benché avesse posizioni molto critiche nei confronti delle politiche borboniche e fosse un fervido fautore dell'unità nazionale, sostenne che il danno maggiore inflitto all'economia del Mezzogiorno dopo l'unità d'Italia fu causato dalla politica protezionistica adottata dallo Stato italiano nel 1877 e nel 1887, che a sua detta determinò "il fatale sagrifizio degl'interessi del sud" e "l'esclusivo patrocinio di quelli del nord", in quanto cristallizzò il monopolio economico del nord sul mercato italiano [122] . A supporto di questa tesi ci sono gli studi condotti dallo storico dell'agricoltura italiana Emilio Sereni , il quale individuava l'origine dell'attuale questione meridionale nel contrasto economico tra nord e sud che si venne a creare in seguito all'unificazione dei mercati italiani negli anni immediatamente successivi alla conquista militare del reame, affermando che: " Il Mezzogiorno diviene, per il nuovo Regno d'Italia, uno di quei Nebenlander (territori dipendenti), di cui Marx parla a proposito dell' Irlanda nei confronti dell' Inghilterra , dove lo sviluppo capitalistico industriale viene bruscamente stroncato a profitto del paese dominante " [123] . Gradualmente le manifatture e le fabbriche del Mezzogiorno decaddero: l'industria locale cedette sotto i colpi combinati dell'industria forestiera e soprattutto di quella settentrionale, che grazie a politiche protezionistiche venne messa dai governi del tempo nelle condizioni ottimali per poter conquistare il monopolio del mercato nazionale [124] . Il sud quindi fu avviato ad un processo di agrarizzazione, e la massa di lavoro che gli operai e le popolazioni contadine impiegavano in altri tempi nelle lavorazioni connesse all'industria restò inutilizzata, provocando un marasma non solo industriale ma anche agrario. Se nelle campagne il malcontento delle masse contadine prendeva la via della rivendicazione legittimista, nei centri industriali del vecchio reame si verificò in quegli anni la nascita di nuclei socialisti ed anarchici (è da ricordare che le prime sezioni italiane ad aderire all' Internazionale nacquero a Napoli ea Castellammare pochi mesi dopo la nascita dell'organizzazione a Londra [125] ) a cui aderirono operai e giovani intellettuali di estrazione borghese (come Carlo Cafiero , Emilio Covelli , Francesco Saverio Merlino , Errico Malatesta ed Antonio Labriola ). [126] Questo processo avvenne gradualmente nei primi decenni di vita del Regno d'Italia, e già nel 1880 l'industria italiana era ormai per gran parte concentrata nel triangolo industriale . La questione meridionale emerse durante il processo di formazione e di assestamento del mercato nazionale. Essa, con i suoi vizi d'origine, acquistò un'acutezza sempre maggiore nel corso dello sviluppo capitalistico dell'economia italiana, complicandosi a mano a mano di nuovi fattori sociali e politici. [127]
La teoria dello sviluppo del Nord a danno del Sud, in particolare il fatto che, il cosiddetto triangolo industriale “ Torino - Milano - Genova ” si sarebbe sviluppato economicamente sottraendo risorse al Meridione , non spiega come le province del Nord-Est e dell' Italia Centrale , pur senza ricevere aiuti, si siano sviluppate economicamente nel tempo in maniera prossima e, in diversi casi, anche superiore ad alcune aree industriali del suddetto triangolo industriale “ Torino - Milano - Genova ” come risulta dai seguenti dati Unioncamere [106] e ISTAT [103] .
La storiografia classica sostiene la tesi che considera il divario Nord-Sud preesistente all'Unità e provocato principalmente dalla diversa storia dei due territori, già a partire dalla caduta dell'impero romano, differenza che sarebbe aumentata a partire dal 1.300. [67]

Il divario infrastrutturale e industriale nel 1860-61. [128]
La rete stradale.
Nel 1860 la rete stradale del Centro-Nord era stimata di circa 75.500 km rispetto ai 14.700 km del Meridione ed isole, per una densità corrispondente di 626 km per 1.000 km² nel Centro Nord rispetto ai soli 108 km nel Meridione.
La siderurgia.
Nel 1860 l'intera siderurgia italiana produceva 18.500 tonnellate di lavorati in ferro, dei quali 17.000 prodotti nel Settentrione e solo 1.500 nel Meridione.
La rete ferroviaria.
Nel 1861 dei 2.500 km di ferrovie esistenti, 869 erano in Piemonte, 756 nel Lombardo Veneto, 361 in Toscana, mentre nel Regno delle Due Sicilie erano in esercizio solo 184 km nei dintorni di Napoli, con il resto del Sud totalmente privo di binari ferroviari.

L'esistenza del divario economico-produttivo nord-sud, anteriormente al 1860, è attestata anche da altri autori: Carlo Afan de Rivera , importante funzionario dell'amministrazione borbonica, con le sue "Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio ai doni che la natura ha largamente conceduto al Regno delle Due Sicilie" , descrive la situazione dell'agricoltura nel Sud preunitario e il grande ritardo economico di partenza con cui il Mezzogiorno d'Italia si trovava nel momento dell'unificazione. [129]

Anche il marxista Antonio Gramsci , pur critico con i governi sabaudi, attribuì il manifestarsi della Questione meridionale principalmente ai molti secoli di diversa storia dell'Italia meridionale, rispetto alla storia dell'Italia settentrionale, come chiaramente esposto nella sua opera "La questione meridionale". [130]

« La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni.
L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro.
Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria.
Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva.

L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola. »

In relazione alla problematica della questione meridionale, esiste anche la tesi sostenuta dal politologo statunitense Edward C. Banfield ( 1916 - 1999 ), secondo la quale l'arretratezza del meridione sarebbe dovuta al cosiddetto familismo amorale , un tipo di società basata su una concezione estremizzata dei legami familiari, che va a danno della capacità di associarsi e dell'interesse collettivo, spiegata nel suo libro The Moral Basis of a Backward Society del 1958 (trad. it.: Le basi morali di una società arretrata , Ed. Simon & Shuster 1976). [131] .

Il politologo statunitense Robert D. Putnam propone tesi simili a quelle di Edward C. Banfield nel suo libro La tradizione civica nelle regioni italiane , Mondadori, Milano, 1993. [132] , sostenendo come la mancanza di senso civico produca effetti negativi nei confronti dello sviluppo e dell'efficienza delle istituzioni e quindi come le regioni con poco senso civico siano più arretrate, anche economicamente, rispetto alle regioni con maggiore senso civico.

Studiosi del fenomeno

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Meridionalismo .
Pasquale Villari
Stefano Jacini
Sidney Sonnino
Giustino Fortunato
Francesco Saverio Nitti
Gaetano Salvemini
Antonio Gramsci

Vari studiosi e uomini politici hanno affrontato la Questione meridionale, cercando le cause dei problemi del sud. Ecco i più noti.

  • Giuseppe Massari ( 1821 - 1884 ) e Stefano Castagnola ( 1825 - 1891 ) furono due deputati italiani che diressero una commissione parlamentare d'inchiesta sul brigantaggio fra il 1862 ed il 1863 . Sebbene parziale e puramente descrittivo, il loro lavoro espose bene come la miseria avesse un ruolo capitale nella nascita della rivolta.
  • Pasquale Villari ( 18271917 ) fu tra i primi a sollevare il problema della questione meridionale. Portò in risalto la crisi che attanagliava il Meridione e indagò, in particolare, sulla debolezza delle istituzioni del neonato stato italiano nei territori del sud. Criticò l'operato dello stato appena unificato poiché, per raggiungere il pareggio di bilancio, impose tassazioni inique al ceto popolare, che fu una delle cause principali dell'insurrezione proletaria agraria. Villari ritenne che la questione meridionale poteva essere sanata riavvicinando il governo alla plebe del sud.
  • Stefano Jacini senior ( 1827 - 1891 ), a lungo ministro dei lavori pubblici, si interessò alla necessità di costruire infrastrutture e creare una classe di piccoli proprietari terrieri .
  • Stefano Jacini junior ( 1886 - 1952 ), suo nipote, constatò due generazioni dopo che la situazione non era cambiata, e riprese le stesse posizioni.
  • Leopoldo Franchetti ( 1847 - 1917 ), Sidney Sonnino ( 1847 - 1922 ) ed Enea Cavalieri ( 1848 - 1929 ) realizzarono nel 1876 una celebre e documentata inchiesta sulla Questione meridionale, nella quale mettevano in luce i nessi fra il permanere dell' analfabetismo e del latifondo , la mancanza di una borghesia locale, la corruzione e la mafia , sottolineando la necessità di una riforma agraria , nonché la lentezza dello sviluppo delle infrastrutture portuali, ferroviarie e stradali.
  • Giustino Fortunato ( 18481932 ), uomo politico conservatore, effettuò vari studi in materia, e pubblicò nel 1879 il più conosciuto di essi, in cui esponeva gli svantaggi fisici e geografici del sud, i problemi legati alla proprietà della terra, e il ruolo della conquista nella nascita del brigantaggio . Era decisamente ostile ad ogni tipo di federalismo , e, sebbene difendesse la necessità di redistribuire la terra e di finanziare servizi indispensabili come scuole e ospedali , fu ritenuto da alcuni interpreti pessimista per la sfiducia che mostrava nei confronti dei meridionali di vincere con le proprie forze i condizionamenti economici e storici del Mezzogiorno. [133] Si aspettava dal Nord la salvezza [134] , ma col tempo si mostrò disilluso per l'incapacità delle classi dirigenti settentrionali (e più in generale della nuova Italia) di risolvere la questione meridionale.
  • Benedetto Croce ( 1866 - 1952 ), filosofo storicista, rivide in chiave storiografica le vicende del Mezzogiorno dall' Unità fino al Novecento , mettendo l'accento sull'imparzialità delle fonti. Il suo pensiero divergeva parzialmente da quello del suo amico Giustino Fortunato riguardo all'importanza da attribuire alle condizioni naturali in riferimento ai problemi del Mezzogiorno. Riteneva infatti fondamentali le vicende etico-politiche che avevano condotto a quella situazione. Entrambi ritenevano fondamentale la capacità delle classi politiche ed economiche, nazionali e locali, per affrontare e risolvere la questione. La sua Storia del Regno di Napoli , del 1923, rimane il punto di riferimento essenziale per la storiografia posteriore, sia per i discepoli che per i critici.
  • Francesco Saverio Nitti ( 1868 - 1953 ), più volte ministro, si dedicò molto allo studio dell'economia meridionale. A differenza della maggioranza dei meridionalisti, che videro un sud oppresso dal regime borbonico, egli ritenne che il Meridione non fosse in una situazione estremamente grave prima dell'unità. Egli criticò il modello economico di stampo conservatore del Regno delle Due Sicilie che, a suo dire, avrebbe impedito al sud di seguire i tempi moderni ma esso avrebbe garantito un mediocre benessere che venne perso dopo l'unità e ne lodò i suoi ordinamenti amministrativi e finanziari. [135] Nitti analizzò il timido sviluppo industriale, l' emigrazione , ed esortò la creazione di un primo stato sociale . Dopo la Seconda guerra mondiale , propose anche un vasto programma di lavori pubblici, di irrigazione e di rimboschimento , ed affermò come altri prima di lui l'urgenza di una riforma agraria .
  • Gaetano Salvemini ( 1873 - 1957 ), storico e politico socialista concentrò le sue analisi sugli svantaggi che il sud aveva ereditato dalla storia, criticò aspramente la gestione centralizzata del paese, e indicò come necessaria l'alleanza degli operai del nord con i contadini del sud. Tuttavia lo sfruttamento sistematico del Mezzogiorno da parte del capitale settentrionale e l'adozione di una legislatura statale particolarmente penalizzante per il Sud era stata resa possibile, secondo Salvemini, dalla complicità dei grandi proprietari terrieri meridionali e dai loro alleati, i piccoli borghesi locali. Questi ultimi, volgari e oziosi, suscitavano il disprezzo di Salvemini [136] , che invece nutriva un profondo rispetto nei confronti dei sobri, laboriosi e dignitosi contadini meridionali. Ancora nel 1952 Salvemini metteva in evidenza le gravi responsabilità che la piccola borghesia meridionale aveva avuto, e continuava ad avere, nel mancato sviluppo del Mezzogiorno, ma « [...] di questa responsabilità i borghesi meridionali amano rimanere ignoranti. Trovano comodo prendersela con i settentrionali. Ebbene, quella responsabilità noi meridionali dobbiamo metterla in luce, sempre. Bisogna impedire che i meridionali dimentichino se stessi per non far altro che sbraitare contro i settentrionali.» [137] .
  • Antonio Gramsci ( 1891 - 1937 ), noto pensatore marxista , lesse il ritardo del sud attraverso il prisma della lotta di classe [138] . Studiò i meccanismi in corso nelle rivolte contadine dalla fine dell' Ottocento fino agli anni venti , spiegò come la classe operaia fosse stata divisa dai braccianti agricoli attraverso misure protezionistiche prese sotto il fascismo , e come lo stato avesse artificialmente inventato una classe media nel sud attraverso l'impiego pubblico. Auspicava la maturazione politica dei contadini attraverso l'abbandono della rivolta fine a se stessa per assumere una posizione rivendicativa e propositiva, e sperava una svolta più radicale da parte dei proletari urbani che dovevano includere le campagne nelle loro lotte. Il marxista Antonio Gramsci attribuiva il manifestarsi della Questione meridionale principalmente ai molti secoli di diversa storia dell'Italia meridionale, rispetto alla storia dell'Italia settentrionale, come il Gramsci stesso evidenzia nella sua opera “La questione meridionale - Il Mezzogiorno e la guerra 1, pag. 5), indicando l'esistenza, già nel 1860, di una profonda differenza socio-economica tra il Nord-centro e Sud della penisola italiana, evidenziando anche le gravi carenze delle precedenti amministrazioni spagnola e borbonica. [73]

« La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni. L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro.
Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria.
Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva.
L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola. »

  • Guido Dorso (1892 - 1947) fu un intellettuale che rivendicò la dignità della cultura meridionale, denunciando i torti commessi dal nord ed in particolare dai partiti politici. Effettuò esaurienti studi sull'evoluzione dell'economia del Mezzogiorno dall'Unità fino agli anni trenta e difese la necessità dell'emergenza di una classe dirigente locale.
  • Rosario Romeo ( 1924 - 1987 ), storico e politico, si oppose alle tesi rivoluzionarie ed evidenziò le differenze esistenti, prima e dopo il Risorgimento , fra la Sicilia ed il resto del sud. Attribuì i problemi del Mezzogiorno a tratti culturali, caratterizzati dell' individualismo e lo scarso senso civico, piuttosto che a ragioni storiche o strutturali.
  • Paolo Sylos Labini ( 1920 - 2005 ) professore ed economista , riprese tesi che vedevano nell'assenza di sviluppo civile e culturale le origini del divario economico. Considerò la corruzione e la criminalità come endemiche della società meridionale, e vide l' assistenzialismo come principale ostacolo allo sviluppo.
  • Edward C. Banfield ( 1916 - 1999 ) politologo statunitense sostiene che l'arretratezza del meridione sarebbe dovuta al cosiddetto familismo amorale , un tipo di società basata su una concezione estremizzata dei legami familiari, che va a danno della capacità di associarsi e dell'interesse collettivo, spiegata nel suo libro The Moral Basis of a Backward Society del 1958 (trad. it.: Le basi morali di una società arretrata , Ed. Simon & Shuster 1976). [131]
  • Robert D. Putnam ( 1941 ) politologo statunitense propone tesi simili a quelle di Edward C. Banfield nel suo libro La tradizione civica nelle regioni italiane , Mondadori, Milano, 1993. [132] , sostenendo come la mancanza di senso civico produca effetti negativi nei confronti dello sviluppo e dell'efficienza delle istituzioni.
  • Luciano Cafagna (1926 - 2012), storico dell'economia, espone alcune delle ragioni che portano a ritenere infondata la tesi di uno sviluppo economico dell'Italia settentrionale a spese dell'Italia meridionale. [139]
  • Orizzonti Meridiani (2011), gruppo di ricercatori e di collettivi politici che promuove studi e inchieste a partire dall'azione dei movimenti sociali nel Mezzogiorno d'Italia, affrontando le rappresentazioni ei discorsi prodotti dalle classi dominanti sulla "questione meridionale" e le funzioni che essi assolvono, in modo da sostenere le iniziative sociali in cui sono protagonisti le comunità locali ei movimenti per altri modelli di sviluppo, di ecologia e di democrazia nelle regioni meridionali d'Europa. La prima raccolta di studi di Orizzonti Meridiani è Briganti o emigranti. Sud e movimenti fra conricerca e studi subalterni , con prefazione di Franco Piperno (Ombre Corte, 2013).

Note

  1. ^ Giustino Fortunato , Il Mezzogiorno e lo stato italiano: volume secondo , Laterza, Bari, 1911, p.311-312
  2. ^ Francesco Barbagallo scrive in Mezzogiorno e questione meridionale (1860-1960) : "La storia della questione meridionale è la storia del Mezzogiorno nello Stato italiano e della riflessione sul particolare tipo di rapporto realizzatosi tra il Mezzogiorno e lo Stato, tra diverse strutture economiche e ceti sociali. La questione meridionale nasce quindi al momento dell'unità, come problema dei Mezzogiorno all'interno dello Stato italiano, come forma particolare dell'espansione meridionale rapportata al modello unitario di sviluppo capitalistico messo in moto nei decenni successivi al 1860."
  3. ^ Salvatore Francesco Romano, Storia della questione meridionale , Edizioni Pantea, 1945, p. 42. ISBN non esistente
  4. ^ Zamagni Vera, Dalla periferia al centro , Il Mulino, 1990.
  5. ^ Francesco Saverio Nitti, L'Italia all'alba del secolo XX , Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1901, p.19
  6. ^ Francesco Saverio Nitti, L'Italia all'alba del secolo XX , Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1901, p.21
  7. ^ Francesco Saverio Nitti, Nord e Sud , Roux e Viarengo, 1900, p.2
  8. ^ Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1997 , Laterza, 1997, p. 29, 59. ISBN non esistente
  9. ^ Francesco Saverio Nitti, Nord e Sud , Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1900, p.30
  10. ^ Francesco Saverio Nitti, L'Italia all'alba del secolo XX , Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1901, p.111
  11. ^ Francesco Saverio Nitti, L'Italia all'alba del secolo XX , Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1901, p.118
  12. ^ Carmelo Bonanno, L'età contemporanea nella critica storica , Editrice Liviana, Padova, 1979, vol.3, pag. 209.
  13. ^ Emanuele Felice, I divari regionali in Italia sulla base degli indicatori sociali (1871-2001) ( PDF ), in Rivista di Politica Economica , marzo-aprile 2007. URL consultato il 17 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  14. ^ ISTAT, Italia in 150 anni. Sommario statistiche storiche , gennaio 2012, p. 137.
  15. ^ Perrotta, Cosimo, Una nota sulle origini remote dell'arretratezza del Sud d'Italia , Istituzioni e sviluppo economico: institutions and economic develpment. Fascicolo 1 2 3, 2007, Milano: Franco Angeli, 2007.
  16. ^ Il Mezzogiorno e lo Stato Italiano, Giustino Fortunato, pag. 341
  17. ^ a b Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1997 , Laterza, 1997, p. 7. ISBN non esistente
  18. ^ Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1997 , Laterza, 1997, p. 68. ISBN non esistente
  19. ^ Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1997 , Laterza, 1997, p. 60. ISBN non esistente
  20. ^ Storia delle Due Sicilie, Giacinto de' Sivo , libro III, capitolo XVIII, pag. 99 [1]
  21. ^ Il Mezzogiorno e lo Stato Italiano, vol. II, Giustino Fortunato, pag. 340
  22. ^ L'esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud d'Italia al tempo dell'unificazione, Richard S. Eckaus, pag. 361 e tabella 8
  23. ^ Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1997 , Laterza, 1997, p. 51. ISBN non esistente
  24. ^ L'esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud d'Italia al tempo dell'unificazione, Richard S. Eckaus, pag. 363 e tabella 10
  25. ^ Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano , Laterza, 1999, pag.157
  26. ^ ( EN ) Carlo Ciccarelli, Stefano Fenoaltea, Through the Magnifying Glass: Provincial Aspects of Industrial Growth in Post-Unification Italy ( PDF ), in Quaderni di Storia Economica , luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 25 gennaio 2011) .
  27. ^ Stefano Fenoaltea, I due fallimenti della storia economica: il periodo post-unitario ( PDF ), in Rivista di Politica Economica , 2007. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 20 novembre 2011) .
  28. ^ ECKAUS, RS. L'esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud d'Italia al tempo dell'unificazione. Moneta e Credito, [Sl], v. 13, n. 51, july 2014. ISSN 2037-3651, pag. 367 L'esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud d'Italia al tempo dell'unificazione, Richard S. Eckaus, pag. 367
  29. ^ Industria del ferro in Italia, Felice Giordano, pagg. 354-373
  30. ^ https://archive.org/details/officialcatalog06unkngoog/page/n20/mode/2up Official Catalogue of the Great Exibition of the works of Industry of all nations - London 1851, page 11
  31. ^ Rapport sur l'Exposition universelle del Paris de 1855, pag. 460
  32. ^ Mario Di Gianfrancesco, La rivoluzione dei trasporti in Italia nell'età risorgimentale, 1979, L'Aquila, pp. 151 ss.
  33. ^ Il Mezzogiorno e lo Stato Italiano, Giustino Fortunato, pagg. 336-337
  34. ^ Giovanni Bursotti , Biblioteca di Commercio, Anno II, vol. III , Napoli, 1845.
  35. ^ Mario Di Gianfrancesco , La rivoluzione dei trasporti in Italia nell'età risorgimentale. L'unificazione del mercato e la crisi del Mezzogiorno , L'Aquila, Japadre , 1979.
  36. ^ La fine di un Regno , su archive.org .
  37. ^ Annuario Stat. Ital. 1864, pag. 696
  38. ^ 100 anni di storia delle FS - Parte 1
  39. ^ La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia - Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza | Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza
  40. ^ Nicola Zitara, Nascita di una colonia , Jaka Book, 1971, p. 36.
  41. ^ Antonio Ghirelli , Storia di Napoli, Einaudi , 1973 Storia di Napoli - Antonio Ghirelli - Google Libri
  42. ^ Annuario Statistico Italia 1864, pag. 88
  43. ^ Annuario Statistico Italiano - anno 1864, pag. 88, tavola I
  44. ^ Annuario Statistico anno 1864, pag. 541
  45. ^ Annuario statistico Anno 1864, pag. 541
  46. ^ Il termine "Regno di Sardegna" è indicato nell'Annuario Statistico 1864 con il termine "Antiche Provincie" oppure "Provincie dell'Antico Regno"
  47. ^ Annuario Statistico Italiano 1864, pag.478
  48. ^ Annuario Statistico Italiano anno 1864, pag. 478
  49. ^ Annuario Statistico Italiano 1864, pag.582
  50. ^ Annuario Statistico Italiano – anno 1864, pag. 582
  51. ^ Annuario Statistico Italiano 1864, pag.698
  52. ^ Annuario Statistico Italiano - anno 1864, pag. 698
  53. ^ Giustino Fortunato, IL MEZZOGIORNO E LO STATO ITALIANO - DISCORSI POLITICI (1880-1910) , LATERZA & FIGLI, Bari, 1911, pagine 336-337
  54. ^ Alfonso Scirocco , L'Italia del Risorgimento , Bologna, Il Mulino , 1993.
  55. ^ Annuario Stat. Ital. 1864, pag. 699
  56. ^ Giovanni Carano Donvito , L'economia meridionale prima e dopo il Risorgimento , Firenze, Vallecchi , 1928.
  57. ^ Annuario Stat. Ital. 1864, pag. 699
  58. ^ Annuario Stat. Ital. 1864, pag. 109
  59. ^ Annuario Statistico Italiano anno 1864, pag.109
  60. ^ Annuario Statistico Italiano - anno 1864, pag. 103
  61. ^ Annuario Statistico Italiano anno 1864, pag. 388
  62. ^ (esclusa Mantova non annessa)
  63. ^ Annuario Statistico Italiano - anno 1864, pag. 388
  64. ^ L'unificazione italiana, sezione IV, L'Unificazione Economica, parte terza, pag. 428
  65. ^ Vittorio Daniele, Paolo Malanima, Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004) ( PDF ), in Rivista di Politica Economica , marzo-aprile 2007. URL consultato il 19 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2010) .
  66. ^ E. Felice, Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica. Una replica a Daniele e Malanima
  67. ^ a b c Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza
  68. ^ LEPORE, La questione meridionale prima dell'intervento straordinario, prefazione di R. VILLARI, Amedeo Lepore, pag.20 Il divario nord sud dalle origini ad oggi, Amedeo Lepore, pag. 351
  69. ^ In ricchezza e in povertà, il benessere degli italiani dall'Unità a oggi, a cura di Vecchi p. 221
  70. ^ a b c Guilherme de Oliveira e Carmine Guerriero, Extractive States: The Case of the Italian Unification , in International Review of Law and Economics , vol. 56, n. 142-159.
  71. ^ Robert Putnam, Robert Leonardi e Raffaella Nanetti, Making Democracy Work , Simon & Schuster, 1993.
  72. ^ a b E. Felice, Perché il Sud è rimasto indietro , Bologna, Il Mulino, 2013.
  73. ^ a b c La questione meridionale di Antonio Gramsci - Il Mezzogiorno e la guerra 1 – Progetto Manuzio - www.liberliber.it – tratto da: La questione meridionale, Antonio Gramsci; a cura di Franco De Felice e Valentino Parlato. - Roma: Editori Riuniti, 1966. - 159 p.; (Le Idee; 5)
  74. ^ a b Franchetti, Sonnino, "La Sicilia nel 1876"
  75. ^ Paul Krugman, Trade, Accumulation, and Uneven Development , in Journal of Development Economics , vol. 8, n. 149-161, 1981.
  76. ^ Guido Pescosolido, Unità Nazionale e Sviluppo Economico 1750-1913 , Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2014.
  77. ^ Christopher Duggan, The Force of Destiny: A History of Italy since 1796 , Houghton Mifflin Company, New York, NY, 2008.
  78. ^ Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1997 , Laterza, 1997. ISBN non esistente
  79. ^ Bicentenario
  80. ^ Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1997 , Laterza, 1997, p. 70. ISBN non esistente
  81. ^ V. Bachelet, Evoluzione del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione , in AA. VV., L'amministrazione in cammino. Una guida alla lettura degli scritti giuridici di Vittorio Bachelet , Giuffrè, 1984, 44
  82. ^ Tommaso Pedio, Reazione alla politica piemontese ed origine del brigantaggio in Basilicata (1860-61) , Lavello, 1961
  83. ^ Tommaso Pedio, Brigantaggio e questione meridionale , Levante, Bari, 1982, p.134
  84. ^ Tommaso Pedio, Brigantaggio e questione meridionale , Levante, Bari, 1982, p.135
  85. ^ Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia , BUR, 2010, p.218
  86. ^ Discorso del Presidente Napolitano al Parlamento in occasione dell'apertura delle celebrazioni del 150º anniversario dell'Unità d'Italia
  87. ^ Il fiume Tronto demarcava approssimativamente il confine fra l'ex-Regno di Napoli e lo Stato Pontificio e comunemente serviva da territorio di confine fra Italia settentrionale e meridionale.
  88. ^ IZA - Institute for the Study of Labor, "the industrialisation process being concentrated mainly in the North western regions" [2]
  89. ^ G. Rosoli (a cura di), Un secolo di emigrazione italiana. 1876-1976 , Centro studi emigrazione, Roma 1978
  90. ^ E. Pugliese, Emigrazione e trasformazioni sociali nel Mezzogiorno , in QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria , Franco Angeli, n. 2, 2009
  91. ^ Cf Archivio centrale dello Stato, L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia. 1875-1876 , a cura di Salvatore Carbone e Renato Grispo, con introduzione di Leopoldo Sandri, 2 v., Bologna, Cappelli, 1968-1969.
  92. ^ Alessandro Crisafulli, Il sistema ferroviario siciliano e l'inchiesta Borsani-Bonfadini , in Ingegneria Ferroviaria , 55 (2000), n. 7, p.472.
  93. ^ Girodivite: Inchiesta Franchetti-Sonnino
  94. ^ Giustino Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, Vol.II
  95. ^ Luigi Einaudi, Il buongoverno
  96. ^ Citazione da: Rosario Villari , Il Sud nella Storia d'Italia , Roma-Bari, Laterza, 1981, p. 520. ISBN non esistente
  97. ^ I dati si riferiscono al totale di quelli relativi all'Abruzzo e Molise, alla Campania, alla Puglia, alla Basilicata, alla Calabria, alla Sicilia e alla Sardegna e sono stati ottenuti da una tabella (n. 45) compilata da Albert Carreras che sta in: AA. VV., Storia d'Italia , Torino, Einaudi 1999, ed. speciale il Sole 24 Ore, Milano, 2005 vol. 21 ( L'Industria ) p. 265»
  98. ^ Tale decremento fu dovuto sia all'emigrazione che dell'incorporazione all'Italia centrosettentrionale del Trentino-Alto Adige (1918) della Venezia Giulia ( 1918 ) e di alcune aree campane e abruzzesi ( 1927 ), solo in parte compensate dal maggior tasso di accrescimento naturale della popolazione del Mezzogiorno rispetto a quello del resto d'Italia
  99. ^ Rosario Villari , p. 521 .
  100. ^ Citazione da: Nando Dalla Chiesa , La Convergenza , Melanpo, 2010. ISBN non esistente
  101. ^ Si veda un documento dell'UE sulle politiche regionali [ collegamento interrotto ]
  102. ^ a b 10 Daniele - Malanima ( PDF ), su paolomalanima.it . URL consultato il 19 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2010) .
  103. ^ a b c ISTAT - Prodotto interno lordo lato produzione
  104. ^ Copia archiviata ( PDF ), su bancaditalia.it . URL consultato il 19 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 25 gennaio 2011) .
  105. ^ Marco Demarco, L'altra metà della storia: spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino . Guida Editori, 2007
  106. ^ a b Unioncamere - Scenari di sviluppo delle economie locali italiane 2012 ( PDF ), su go.camcom.it . URL consultato il 17 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 1º settembre 2014) .
  107. ^ « “Che esista una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio. C'è fra il nord e il sud della penisola una grande sproporzione nel campo delle attività umane, nella intensità della vita collettiva, nella misura e nel genere della produzione, e, quindi, per gl'intimi legami che corrono tra il benessere e l'anima di un popolo, anche una profonda diversità fra le consuetudini, le tradizioni, il mondo intellettuale e morale.” Giustino Fortunato»
  108. ^ Il fiume Tronto demarcava approssimativamente il confine fra l'ex-Regno di Napoli e lo Stato Pontificio e comunemente serviva da territorio di confine fra Italia settentrionale e meridionale.
  109. ^ FS Nitti, Nord e Sud, Torino, 1900 Copia archiviata , su bibliotecadigitalefondazionegramsci.org . URL consultato il 14 dicembre 2014 (archiviato dall' url originale l'8 giugno 2015) .
  110. ^ Nicola Zitara , L'Unità d'Italia: nascita di una colonia , Milano, 1971, p.37
  111. ^ Egidio Sterpa, Anatomia della questione meridionale, pag.152/161 (Francesco Saverio Nitti), Editrice Le Stelle, Milano 1878
  112. ^ Morya Longo, Il Sole 24 Ore, 17 marzo 2011
  113. ^ Giacomo Savarese, Le finanze napoletane e le finanze piemontesi dal 1848 al 1860, Napoli 1862
  114. ^ a b Fonte: Rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976, Roma, Cser, 1978
  115. ^ Rivista di Politica Economica , su rivistapoliticaeconomica.it . URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 20 gennaio 2012) .
  116. ^ Banca d'Italia - n. 4 - Attraverso la lente d'ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell'Italia postunitaria Archiviato il 9 ottobre 2010 in Internet Archive .
  117. ^ E._Felice - Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica. Una replica a Daniele e Malanima
  118. ^ LEPORE, La questione meridionale prima dell'intervento straordinario, prefazione di R. VILLARI, Amedeo Lepore, pag.20 Il divario nord sud dalle origini ad oggi, Amedeo Lepore, pag. 351
  119. ^ In ricchezza e in povertà, il benessere degli italiani dall'Unità a oggi, a cura di Vecchi p. 221
  120. ^ Massimo Viglione, Francesco Mario Agnoli , La rivoluzione italiana: storia critica del Risorgimento , Roma, 2001, p. 98
  121. ^ a b Il dato per il centro-nord è costruito aggregando i dati relativi alle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Toscana, Umbria e Marche; il dato per il centro-sud è costruito aggregando i dati relativi alle regioni Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
  122. ^ Giustino Fortunato , Il Mezzogiorno e lo stato italiano; discorsi politici (1880-1910) , vol.2, Laterza, 1911, p.329
  123. ^ Emilio Sereni , Il capitalismo nelle campagne (1860-1900) , Einaudi 1947, p.37
  124. ^ Emilio Sereni , Il capitalismo nelle campagne (1860-1900) , Einaudi 1947, p.38
  125. ^ Emilio Sereni , Il capitalismo nelle campagne (1860-1900) , Einaudi 1947, p.122
  126. ^ Emilio Sereni , Il capitalismo nelle campagne (1860-1900) , Einaudi 1947, p. 121
  127. ^ Emilio Sereni , Il capitalismo nelle campagne (1860-1900) , Einaudi 1947
  128. ^ (da L'Unificazione Italiana – Treccani – volume pubblicato con il contributo di Aspen Italia – Sez IV - pag. 420 - 421).
  129. ^ La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia - Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza Carlo Afan de Rivera , Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio ai doni che la natura ha largamente conceduto al Regno delle Due Sicilie , Napoli 18332 II, pp. 35-38, 40-45, 52-55 - riprodotto in D. Mack Smith, "Il risorgimento italiano. Storia e testi" , Bari, Laterza, 1968, pp. 152-155.]
  130. ^ Pag. 5 La questione meridionale di Antonio Gramsci - Il Mezzogiorno e la guerra 1 – Progetto Manuzio - www.liberliber.it – tratto da: La questione meridionale, Antonio Gramsci; a cura di Franco De Felice e Valentino Parlato. - Roma: Editori Riuniti, 1966. - 159 p.; (Le Idee; 5)
  131. ^ a b Edward C. Banfield, The moral basis of a backward society , Simon & Shuster, 1967, pp. 17-18.
  132. ^ a b Robert D. Putnam, La tradizione civica nelle regioni italiane , Mondadori, 1993. [ manca il numero di pagina ]
  133. ^ «Fortunato era assai pessimista sulla capacità dei meridionali a sollevarsi con le loro forze dal baratro cui erano stati messi dalla natura nemica e dalle sventure della loro storia...» Sono parole tratte dagli Scritti di Gaetano Salvemini e cit. da: Antonio Gramsci, Quaderno 19, Risorgimento Italiano , Torino, Einaudi, 1977 (con introduzione e note di Corrado Vivanti ), p. 175 (nota)
  134. ^ Antonio Gramsci, op. cit. , p. 175 (nota)
  135. ^ " Dei Borbone di Napoli si può dare qualunque giudizio: furono fiacchi, non sentirono i tempi nuovi, non ebbero altezza di vedute mai, molte volte mancarono di parola, molte volte peccarono; sempre per timidità, mai forse per ferocia. Non furono dissimili dalla gran parte dei prìncipi della penisola, compreso il Pontefice. Ma qualunque giudizio che si dia di essi non bisogna negare che i loro ordinamenti amministrativi erano spesso ottimi; che la loro finanza era buona, e in generale, onesta. " Francesco Saverio Nitti , Nord e Sud , Casa Editrice Nazionale Roux Roux e Viarengo, 1900, p. 31
  136. ^ Scriveva Salvemini riferendosi ai piccoli borghesi meridionali: « [...] andate un pomeriggio d'estate in uno di quei circoli di civili, in cui si raccoglie il fior fiore della poltroneria paesana; ascoltate per qualche ora conversare quella gente corpulenta, dagli occhi spenti, dalla voce fessa, mezzo sbracata, grossolana e volgare nelle parole e negli atti, badate alle scempiaggini, ai non sensi, alle irrealtà di cui sono infarciti i discorsi...» Cit. da Gaetano Salvemini , Scritti sulla Questione Meridionale, 1896-1955 , Torino, Einaudi, 1955, p. 415. ISBN non esistente
  137. ^ Cit. da Gaetano Salvemini , Movimento socialista e questione meridionale IV , Milano, Feltrinelli, 1963, p. 647. ISBN non esistente
  138. ^ Tarascio Giacomo, Gramsci e la Questione meridionale : genesi, edizioni e interpretazioni , Franco Angeli, Historia Magistra : rivista di storia critica : 9, 2, 2012.
  139. ^ Luciano Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 1989, pp. 190-193, 206-212.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 8452