Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Capela Sansevero

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Biserica Santa Maria della Pietà
Capela Sansevero
Pietatella
Imaginea generală 2, Capela Sansevero.jpg
Stat Italia Italia
regiune Campania
Locație Napoli
Adresă Via Francesco De Sanctis 19/21
Religie Catolic (desacralizat) [1]
Titular Santa Maria della Pietà
Arhiepiscopie Napoli
Fondator Alessandro di Sangro
Stil arhitectural Baroc napolitan
Începe construcția 1593 [2]
Completare 1766 [2]
Site-ul web www.museosansevero.it/

Coordonate : 40 ° 50'57.08 "N 14 ° 15'17.57" E / 40.84919 ° N 14.25488 ° E 40.84919; 14.25488

Muzeul Capelei Sansevero
Muzeul Capelei Sansevero.svg
Imaginea generală 2, Capela Sansevero.jpg
Locație
Stat Italia Italia
Locație Napoli
Adresă Via Francesco De Sanctis 19/21
Caracteristici
Tip Arta , sculptura
Site-ul web

„... Capela Sangro, plină de opere de artă baroce și uimitoare ...”

( Benedetto Croce [3] )

Sansevero Capela ( de asemenea , cunoscut sub numele de biserica Santa Maria della Pietà sau Pietatella) este printre cele mai importante muzee din Napoli . Situat în apropiere de Piazza San Domenico Maggiore , această biserică, acum desacralizat, este adiacent la palatul de familie al prinților Sansevero , separate de acesta printr - o alee odată surmontată de un pod suspendat pe care membrii familiei permis accesul la locul privat. De cult. [4]

Casele capela capodopere , cum ar fi Ascunsa Hristos de Giuseppe Sanmartino , cunoscut în întreaga lume pentru marmura sa voal care aproape se sprijină pe Cristos mort, Antonio Corradini lui modestiei și Francesco Queirolo lui Disinganno , și este în general un complex unic și plin de semnificații. [4] [5] Găzduiește, de asemenea, numeroase alte lucrări de manoperă fină sau neobișnuite, [4] ca mașini anatomice , două complet dezbrăcate până la corpurile osoase unde este posibil să se observe, într-un mod foarte detaliat, întregul sistemul circulator. [6]

Pe lângă faptul că a fost conceput ca un lăcaș de cult, mausoleul este mai presus de toate o încărcătură simbolică a templului masonic, reflectând geniul și carisma lui Raimondo di Sangro , al șaptelea prinț al lui Sansevero, client și în același timp creator artistic al secolului al XVIII-lea. capela aparatului. [4]

fundal

Origini

Legendele Raimondo di Sangro [7] [8]
Prințul din San Severo Raimondo di Sangro, o figură în jurul căreia se învârt multe legende.

De-a lungul timpului, au apărut un număr mare de legende despre Capela Sansevero și creatorul acesteia, Raimondo di Sangro : atelierele situate în beciurile clădirii familiei, adiacente capelei, fulgerările bruște care au apărut și invențiile care au apărut acolo au stimulat de fapt imaginația ferventă a napolitanilor.

Unele dintre aceste legende erau departe de a fi măgulitoare: se spune, de exemplu, că prințul „a ucis doi dintre slujitorii săi“ la „îmbălsămeze corpurile ciudat“ (referindu -se la mașinile anatomice ); „A ucis [...] nu mai puțin de șapte cardinali” folosindu-și pielea și oasele pentru a face scaune; orbit sculptorul Giuseppe Sammartino , astfel încât acesta nu a putut să joace pentru o altă lucrare extraordinară ca Ascunsa Hristos; „A intrat în mare cu trăsura și caii [...] fără să ude roțile” și „a redus marmura și metalul în praf”.

O altă legendă se referă la circumstanțele morții lui Raimondo. Rapoartele Benedetto Croce : „Când nu am auzit de departe de moarte, a văzut să crească din nou, și de un sclav maur sa scufundat tăiat în bucăți și bine se potrivesc într - o cutie, din care a sărit în viață și sănătos în codul de timp; cu excepția faptului că familia [...] a căutat pieptul, l-a descoperit înainte de timp, în timp ce bucățile corpului erau încă în proces de sudare, iar prințul, parcă trezit în somn, a început să se ridice, dar a căzut imediat înapoi, scoțând un țipăt de blestemat ».

Cele mai populare zvon se referă în cele din urmă Ascunsa Hristos din nou, spunând că vălul a fost inițial o țesătură reală, transformat în marmură de Raymond printr - un proces alchimic misterios.

În timp ce o legendă spune că biserica a fost construită pe un templu vechi preexistent dedicat zeiței Isis , un altul, raportat în 1623 de Cesare d'Engenio Caracciolo în Napoli Sacra , spune că un bărbat, arestat pe nedrept, a fost tradus spre închisoarea când, trecând de-a lungul zidului proprietății Sansevero, s-a dedicat Sfintei Fecioare. Dintr -o dată, zidul sa prăbușit, dezvăluind un tablou (singurul loc în capela din partea de sus a altarului principal) tocmai a invocat Fecioara, o pietate care apoi da numele la biserică, dedicată tocmai la Santa Maria della Pieta. [9] [10] Răspunsul devoțiunii arestat nu a fost în zadar , deoarece, la scurt timp după aceea nevinovăție, a fost recunoscut. Eliberat din închisoare, omul, conștient de minune, a restaurat Pietà, aranjând ca o lampă de argint să ardă pentru totdeauna în prezența sa. [9]

Locul sacru a devenit în scurt timp o destinație populară de pelerinaj și obiectul consecvent al invocațiilor. Chiar și Ducele de torremaggiore, Giovan Francesco di Sangro [1] , care suferă de o boală gravă promis că Madonna și mai târziu , după ce însănătoșit a construit mica capela Santa Maria della Pieta, de obicei numit Pietatella. [9]

Conform unor studii recente, adevărata origine a capelei ar urma să se regăsească în schimb la crimă, comisă în noaptea dintre 16 și 17 octombrie 1590 de Carlo Gesualdo da Venosa , în care Maria d'Avalos , soția lui Carlo Gesualdo, și iubitul ei Fabrizio Carafa, fiul lui Adriana Carafa della Spina, a doua soție a lui Giovan Francesco di Sangro și prima prințesă a lui Sansevero. Ca urmare a acestui eveniment tragic, mama Fabrizio Carafa va construi capela, gândindu - se ca o ofrandă votivă la Madonna pentru mântuirea veșnică a sufletului copilului. Drept dovadă a acestei ipoteze, inscripția latină „Mater Pietatis”, prezentă pe bolta Pietatellei și conținută într-un soare strălucitor, ar reprezenta jurământul de dedicare a clădirii Madonnei. [11]

Oricare ar fi fost originea sa, sa stabilit că lucrările de construcție privind construcția bisericii mici a început în 1593, după cum se poate deduce din unele politici în posesia Banco di Napoli . Douăzeci de ani mai târziu Alessandro di Sansevero (fiul lui Giovan Francesco), Patriarhul Alexandriei și Arhiepiscopul Beneventoului , a decis extinderea clădirii mici, preexistente, pentru a o face demnă să primească rămășițele întregii familii di Sangro, după cum demonstrează placa de marmură datată 1613 plasată deasupra intrării principale a clădirii. [9] [12]

( LA )

„Alexander De Sangro Patriarcha Alexandriae
Templvm Hoc A Fundamentis Extrvctvm Beatae Virgini
Sibi Ac SVIS Sepvlcrvm Anno Domini MDCXIII
"

( IT )

„Alessandro di Sangro, Patriarhul Alexandriei destinat acestui templu, a ridicat de la sol la Maicii Domnului, un mormânt pentru el însuși și pentru anul său Domnului MDCXIII [ed 1613]»

Placa dedicatorie de Alessandro de 'Sangro la intrarea în Capela Sansevero

În secolul al XVII-lea

Deoarece structura templului nobil a fost reorganizată prin Raimondo di Sangro în secolul al XVIII - lea , rămâne foarte puțin din Pietatella din secolul al XVII - lea . Restaurarea din secolul al XVIII-lea a menținut neschimbate dimensiunile perimetrului și patru dintre mausoleele laterale. În plus, din capela originală din secolul al XVII-lea rămân doar decorul policrom al absidei și al celor patru statui. [9] [13]

Cu toate acestea, datorită documentelor vremii, suntem informați că deja în secolul al XVII-lea capela Disangriana trebuie să fi fost caracterizată de o valoare artistică ridicată. Este suficient să spunem că lui Pompei Sarnelli , în Ghidul de străini săi, curios să vadă șiînțeleagă lucruri mai notabili ale orașului regal Napoli, și districtul său cel mai plăcut, a descris - o ca: [14] [15] [16]

„[...] foarte înfrumusețat cu lucrări de marmură foarte fină, în jurul cărora se află statuile multor personalități demne ale acestei familii cu lauda lor”

Acestea fac parte din etapa a XVII - a capelei monumentul primul domnitor al Sansevero Giovan Francesco di Sangro, probabil făcută de Giacomo Lazzari în prima jumătate a secolului al XVII - lea și plasat în a doua capelă laterală din stânga; [17] Statuia celui de al doilea prinț Paolo di Sangro, de origine incertă și situat în prima firida de pe dreapta; [18] monumentul lui Paul al patrulea Sangro Prince of Sansevero este situat în prima firida de pe stânga, de lucru al 1642 Bernardo (sau Bernardino) Landini și Giulio Mencaglia ; [19] [20] și monumentul patriarhul Alexandriei Alessandro di Sangro, situată în partea stângă a capelei lângă altar opera unui artist necunoscut. [21]

Secolul al XVIII-lea

Aranjamentul capelei din secolul al XVII-lea a fost răsturnat în anii 1840, când prințul Raimondo di Sangro a început să o extindă și să comande diverse opere de artă cu care să o îmbogățească, pentru a crea un loc care mărturisește măreția sa familie. [13]

În următorii ani, Prince Raimondo angajat artiști de renume internațional , cum ar fi Giuseppe Sammartino , Antonio Corradini , Francesco Queirolo și Francesco sărbători : este în această perioadă , care au fost făcute capodopere ca Ascunsa Hristos, deziluzie și modestiei. Raimondo a folosit o mare parte din bunurile sale și, de mai multe ori, a trebuit să contracteze datorii, pentru a finaliza construcția capelei. El a fost un client generos, dar și foarte exigent și a condus adesea personal lucrările, astfel încât lucrările să corespundă pe deplin rolului care le fusese stabilit în cadrul marelui proiect iconografic al capelei. În unele cazuri, prințul însuși a fost cel care a realizat și materialele folosite, cum ar fi pentru cornișa de deasupra arcadelor capelelor laterale sau pentru culorile frescei de pe bolta. [13]

La sfârșitul lucrării, în afara ușii laterale Pietatella a fost o placă, care poartă data de 1767.

„Oricine sunteți, sau călător, cetățean, provincial sau străin, intrați și închinați cu devotament prodigioasei lucrări antice: nobilul templu consacrat cu multă vreme Fecioarei și amplificat maiestuos de către înflăcăratul prinț al lui Sansevero Don Raimondo di Sangro pentru glorie strămoșilor săi și să-și păstreze cenușa și pe ale sale pentru nemurire în anul 1767. Observați cu ochi atenți și venerație urnele eroilor onorabili de glorie și contemplați cu mirare ascultarea valoroasă față de lucrarea divină și mormintele morților , și când veți fi plătit onorurile datorate reflectați profund și plecați "

(Inscripția prezentă pe ușa laterală a Capelei Sansevero [13] [22] )
Trio - ul de excelență al capelei constă în Ascunsa Hristos, modestiei și deziluzie, [23] trei opere de artă dorit de Raimondo di Sangro când mâna pus la extinderea și îmbogățirea templului. De fapt, prințul a vrut să-l facă o structură maiestuoasă care sărbătorește cu demnitate gloria familiei di Sangro. [13]

Din secolul al XIX-lea încoace

Capela din secolul al XIX - lea: nota diferitele statui, iar Hristos Ascunsa la poalele Modestie. Filmarea este autorul fotograf german Giorgio Sommer .

Noaptea între 22 și 23 septembrie 1889, din cauza deteriorării apei, sa prăbușit podul care lega mausoleul de Sansevero cu apropiere conacul familiei . Din cauza acestui eveniment, care a fost , de asemenea , interesat în capela clădirii impunătoare, în plus față de balastare frescele au fost pierdute sub Gariglione [2] și designul labirintic al capelei. [2] [24]

Restauratorii au găsit imposibilă restaurarea pardoselii inițiale, care a fost grav avariată, iar în 1901 au optat pentru repavarea capelei în teracotă napoletană, în timp ce stema di Sangro din centrul podelei era realizată cu emailuri galbene și albastre care reflectă culorile numelui de familie.

După transformarea sa într-un centru muzeal în secolul al XIX-lea, capela, pe lângă faptul că primea zilnic un număr mare de turiști, a început să fie folosită și ca spațiu pentru evenimente și concerte. [2] Printre inițiativele din 2013, este posibil , de exemplu , pentru a cita:

  • minuna la expoziție, în care Pietatella a găzduit evenimente literare, muzică și teatru și o instalație de artă contemporană; [25]
  • Recitarea Paolo Borsellino, după ce a fost (adaptat în mod liber din lucrarea lui Roger Hood ), în cazul în care un grup de actori a amintit Falcone și Borsellino , cei doi eroi Palermo magistrati considerat un simbol al luptei împotriva crimei organizate. [26]

Ca dovadă a gradului ridicat de atractivitate pe care monumentul continuă să demonstreze, în 2013 TripAdvisor acordat Pietatella Travellers Choice 2013 Atracții, pe baza rapoartelor făcute pe site - ul de către utilizatorii din întreaga lume. Capela, prin urmare, sa dovedit a fi muzeu italian cel mai apreciat de către utilizatorii portalului, în fața destinații mai tradiționale , cum ar fi Muzeele Vaticanului și Galleria degli Uffizi din Florența. În lista specială dedicată site - urilor europene muzeu, condus de Muzeul Luvru și British Museum , capela a fost clasificată în schimb , în locul nouă în ansamblu. [27] [28]

Note arhitecturale

Fațada capela cu vedere la Via Francesco de Sanctis, strada îngustă chiar în spatele celei mai mari Piazza San Domenico Maggiore
Intrarea în capelă. Rețineți dedicația lui Alessandro de 'Sangro, inscripționată pe placa de marmură de deasupra ușii.

Fațada capelei, care se deschide spre strada îngustă Francesco de Sanctis, pare simplu și sobru în liniile sale, tipic de la începutul secolului al XVII - lea , în care spiritul clasic este încă în viață. [29] Este posibil să accesați interiorul prin portalul mare din centrul fațadei, înconjurat de stema familiei di Sangro și unde se află placa de marmură care comemorează lucrările lui Alessandro di Sangro sau prin luarea avantajul ușii laterale cu vedere la calata San Severo.

Biserica, expresia tipică a barocului napolitană , are o formă dreptunghiulară și este constituit dintr - o singura nava, probabil , datează din 1593 . [30] De-a lungul pereților laterali opt arce la toate a sasea , patru pe fiecare parte, să introducă cât mai multe capele laterale, în timp ce un arc mare separă în continuare zona chancel, situată în partea de jos a bisericii și au ocupat de cea mai mare. [31] În centrul celor două laturi lungi, respectiv la stânga și la dreapta de la intrare, deschide ușa laterală a care a fost deja menționat și accesul la sacristie și auditoriul așa-numita subteran. [13]

Deasupra arcele întreaga lungime a capelei este acoperită de o cornișă , realizat cu un mastic conceput de către prințul Raimondo, deasupra căruia se extinde bolta baril , complet pictat de pictura de Francesco Maria Russo cunoscut sub numele de Gloria Paradise. [32] La baza bolții, chiar deasupra cornișei, se deschide cele sase ferestre trebuie sa fie moi , care oferă lumină la capelă. [13] [33]

Toate opere de artă conținute în cadrul structurii, cu excepția celor patru, au fost comandate de Raimondo di Sangro, și el a avut , de asemenea , pavajul al XVIII-lea, constituit dintr - un încrustații negru și marmură albă care simbolizează un labirint; [24] la realizarea autorilor lor au ajutat ca Francis sărbători , Antonio Corradini , Francesco Queirolo și Giuseppe Sammartino . [34]

În cele din urmă, deasupra ușii principale, este amplasată o mică tribună, care a plecat de la pasajul de legătură între capela și Palazzo di Sangro, fin stuc, a fost distrusă în colaps menționată din 1889. [35]

Proiect iconografic

Această scrisoare, care este criptat cu codul rosicrucian , conține informații pentru a înțelege semnificația sculpturi, iar proiectul iconografic conceput de Raimondo. Decriptarea este lucrarea profesorului Clara Miccinelli, care a descifrat documentul cu codul din Das Lehrsysrem des Ordens Aur und des Rosenkreuzer. [36]

„Lucrarea are un sens , și sensul său poate fi ascuns, astfel încât opera de artă devine un simbol ... [37]

Cel mai remarcabil element de Capelei Sansevero este , fără îndoială setul său de statui, care urmeaza un proiect iconografică atent proiectate și construite de Raimondo di Sangro și care artiștii care au lucrat la diferite lucrări au fost de multe ori doar executorii. [38] [39]

Carrier acestui proiect sunt cele zece statui numite Virtutea, aplecati în cât mai multe piloni, dintre care nouă sunt dedicate soțiilor de nouă membri ai familiei și un Sansevero - Deziluzionarea - dedicat lui Antonio di Sangro, tatăl prințului Raimondo.

În interiorul capelelor laterale și intercalate cu statuile Virtuților, se află monumentele funerare ale diverșilor prinți și ale altor membri celebri ai familiei, inclusiv însuși Raimondo di Sangro și fiul său Vincenzo, care erau încă în viață la momentul lucrărilor. . Funcția principală a Capelei Sansevero a fost, de fapt, cea a capelei sepulcrale a familiei di Sangro, iar intenția lui Raimondo a fost să-și onoreze familia și să exalte virtuțile și gloriile exponenților săi. [37]

În statuar de plante, în special în reprezentările virtuților, este posibil să observați , de asemenea , o serie de sensuri alegorice, de multe ori se face referire la lumea Francmasoneriei , din care Raimondo di Sangro a fost Mare Maestru .

În interiorul Virtuțile proiectului Prince Raimondo pe care doresc să reprezinte etapele unei călătorii spirituale, comparabile pentru a iniția Mason, ceea ce duce la o mai bună înțelegere și îmbunătățire de sine. O parte integrantă a acestei căi este etajul labirintic, care reprezintă dificultățile căii care duce la cunoaștere. [24] [38]

Aproape toate virtuțile a fost modelată în conformitate cu regulile stabilite de iconografica Cesare Ripa în Iconologia sa, deosebit de apreciat munca Raimondo care, printre altele, finanțat reemiterea în cinci volume. Cu toate acestea, ele nu urmează complet modelul clasic, ci introduc unele inovații, fiecare dintre ele având un sens precis. [38]

În reprezentarea Pudicizia - lucrare dedicată Cecilia Gaetani, mama lui Raimondo di Sangro - de exemplu , cifra de sex feminin voalat este văzută ca o referire la zeita egipteana Isis , care a avut un rol important în știința inițiatică. Încă în aceeași statuie, piatra funerară spartă se referă la moartea prematură a nobilei, în timp ce cădelnița de la poalele statuii amintește de cele folosite în timpul ceremoniilor masonice. Ramura de stejar care pare să iasă din baza sculpturii este poate o referință la arborele cunoașterii, în timp ce o altă interpretare îl vede ca arborele vieții. [23] [37] [38] [40]

Turla piramida , care poate fi văzut în spatele caritate, dulceața jugului conjugale, curăției și dell „Educația este un element comun în reprezentările funerare ale vremii și simbolizează gloria principiilor. [41]

O semnificație legată de masonerie este vizibilă și în monumentul lui Cecco di Sangro. Portretizarea curios războinicului, situat chiar deasupra ușii capelei, care, înarmat, dintr - un sicriu, a condus la interpretarea sa ca cea a Guardian templu masonic . Tema Învierii , care este de asemenea găsit în Ascunsa Hristos, în depunerea în spatele altarului ridicat și basorelieful de Modestia este , de asemenea , una dintre cele mai teme recurente în capelă. [42]

Central la reprezentarea modernă, Ascunsa Hristos în intențiile Prințului a trebuit să fie plasat în „auditoriul subteran“, împreună cu viitoarele mormintele Sansevero și iluminate de lămpi perpetue ale desenului sau modelului Prince Raimondo. Cu toate acestea, este probabil ca lucrarea să nu fi fost adusă niciodată în auditoriu. [43]

Lucrări

Fotografie a Capelei de sus

Sansevero Capela este o concentrație de sculpturi și picturi, și înainte să observați în timp ce intra în clădire este fresca care împodobește tavanul, cunoscut sub numele de slava cerului sau Paradisul al Sangro, opera puțin cunoscut pictor Francesco Maria Russo că , astfel cum sunt raportate în fresca sine, construit în 1749 . Este izbitor, la două secole și jumătate după realizarea sa, strălucirea culorilor, tot în acest caz datorită inventivității lui Raimondo di Sangro și a picturii sale definite ca „holoidric”. [32] [44] [45]

Capetele de tavan fresce, la ferestre, cu șase medalioane monocrome, în verde, cu sfinții patron al Casei: San Berardo di Teramo , San Berardo cardinal dei Marsi , Mos Filippa Mareri , San Oderisio , San Randisio si Mos Rosalia . [46]

Sub acestea, în corespondență arcadele altarului șase capele mai apropiați, există șase medalioane de marmură, lucrarea lui Francesco Queirolo , cu efigii de șase originare din Cardinalul di Sangro de familie. [47]

Pentru statuar, Prințul l-a chemat pe sculptorul Antonio Corradini , un venețian și un francmason, care nu a reușit decât să termine statuile Modestiei (dedicate mamei premature decedate a prințului Raimondo), [23] din Decor și monumentul dedicat Paul di Sangro al șaselea prinț al lui Sansevero, precum și lăsarea unor schițe pentru alte lucrări. Acestea includ Ascunsa Hristos, realizarea care mai târziu a continuat să Giuseppe Sammartino .

Cu referire la planul lateral, lucrările principale sunt identificabile după cum urmează:

Planimetria della Cappella Sansevero con indicazione delle principali opere citate nel testo.
Capela „Unicum“
  1. Voalată Hristos , Giuseppe Sammartino;
  2. Anatomic Machines , Giuseppe Salerno.
Statui de virtuți
  1. Decor , Antonio Corradini;
  2. Donații , Francesco Queirolo;
  3. Zeal religiei , Fortunato Onelli;
  4. Dulceața jugul marital , Paolo Persico;
  5. Modestia , Antonio Corradini;
  6. Deziluzie , Francesco Queirolo;
  7. Sinceritatea , Francesco Queirolo;
  8. Domeniul de ei înșiși , Francesco sărbători;
  9. Educație , Francesco Queirolo;
  10. Iubirea divină , autor necunoscut.
Alte statui
  1. Monumentul lui Giovan Francesco di Sangro, a treia Prince , Antonio Corradini;
  2. Monumentul lui Paolo di Sangro, al patrulea prinț , Bernardo Landini si Julius Mencaglia;
  3. Monumentul lui Giovan Francesco di Sangro, primul prinț , James Lazzari;
  4. Altarul Santa Rosalia , Francesco Queirolo;
  5. Monumentul lui Alessandro di Sangro, Patriarhul Alexandriei , autor necunoscut;
  6. Altar Sant'Oderisio , Francesco Queirolo;
  7. Monumentul lui Paolo di Sangro, al șaselea prinț , Antonio Corradini;
  8. Monumentul lui Paolo di Sangro, al doilea prinț , probabil Giacomo Lazzari;
  9. Monumentul lui Giovan Francesco di Sangro, al cincilea prinț , Francesco sărbătoresc;
  10. Monumentul lui Cecco de „Sangro , Francesco sărbători.
Alte lucrări
  1. Portretul lui Vincenzo di Sangro , Carlo Amalfi;
  2. Altarul mare . Angels Paolo Persico, Depoziția de Francesco și sărbători La Pieta de un autor necunoscut;
  3. Gloria Paradisului , Francesco Maria Russo;
  4. Mormantul lui Raimondo di Sangro , Francesco Maria Russo;
  5. Etaj labirintică , Francesco sărbători;
  6. Sacristie .

Examinarea principalelor lucrări

Mai jos este o descriere a principalelor lucrări.

Numerotarea se referă la lista și harta care au fost prezentate mai sus.

1. Ascunsa Hristos

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ascunsa Hristos .
Raimondo di Sangro Invenții [48] [49]
Carrozzamarittima.jpg
Eleganta trăsură maritimă pe măsură ce ară valurile într-o carieră grozavă, completată cu cai și un cocher.

Renumit ca om de știință și experimentator, în cursul vieții sale Raimondo di Sangro a dat naștere numeroaselor invenții, cu care deseori se încânta să-și uimească contemporanii. Multe dintre ele s-au pierdut, și pentru că prințul nu-i plăcea să descrie detaliile creațiilor sale, dar sunt amintite în textele din secolul al XVIII-lea sau prin corespondența dintre Raymond și prietenii săi. [50] Printre cele mai celebre inventii se poate cita:

  • Etapa de pliere, a făcut o expoziție în curtea Colegiului Iezuit Roman , unde Raimondo, încă nouăsprezece, a fost studiat în 1729; [48]
  • Lumina perpetuă (sau lampa eternă), o lampă poate arde timp de trei luni , fără a fi consumate. Deși lucrarea nu a fost văzută niciodată de niciun martor, Raimondo o descrie cu exactitate într-o scrisoare trimisă prietenului său Giovanni Giraldi; [48]
  • Antrenorul maritim, cu o mulțime de cai prin care ia uimit conaționalii săi în 1770 arătură apele Golfului Napoli , fără vâsle; în realitate, caii erau din plută, iar trăsura se mișca datorită unui sistem de lopeți în formă de roți. [48]
  • O mașină hidraulică, cu care ar fi fost posibil să ajungă apa la înălțimi considerabile fără ajutorul animalelor; [48]
  • Pietre prețioase artificiale, practic indistincte de pietrele prețioase reale; [48]
  • Tipărire simultană în mai multe culori: după ce a creat un atelier de tipărire în palatul familiei, reușise să descopere (așa cum este descris de o sursă din secolul al XVIII-lea) „un nou mod de a imprima orice figură într-o singură presă și, în același timp, „bărbați, ca de flori și de orice alt lucru divers colorat”. [48]

Cea mai faimoasa lucrare a Capelei Sansevero este , fără îndoială, Ascunsa Hristos, în centrul navei. Inițial statuia a fost să fie sculptate de Antonio Corradini , autor al modestiei, decorul și statuia dedicat al șaselea Prințul de Sansevero Paolo di Sangro. Cu toate acestea, Corradini a murit în 1752 fără să poată finaliza lucrarea, ci creând doar o schiță de teracotă. [51]

Raymond a fost forțat să se bazeze pe talentul lui Giuseppe Sammartino , care au avut astfel posibilitatea de a realiza „o viață de dimensiuni statuie de marmură sculptate, reprezentând Domnul nostru Isus Hristos mort, acoperit de un giulgiu transparent , realizat din același bloc al statuii.“ Giuseppe Sanmartino, în orice caz, a ținut puțin cont de schițele desenate anterior de Corradini, începând astfel cu un nou proiect. [51] [52]

Era un Hristos, întins pe o saltea, cu capul sprijinit de două perne și înclinat lateral, al cărui corp este acoperit cu un voal care aderă perfect la formele feței și la corpul în sine, atât de mult încât rănile martiriul sunt vizibile. În lateral sunt instrumentele torturii: o coroană realistă de spini, o clește și unghii, dintre care una pare să ciupească aproape voalul giulgiu.

Voalul este cel mai notabil element al statuii și care evidențiază cel mai bine priceperea sculptorului. Analogamente a quanto avviene con la Pudicizia del Corradini, il velo copre il corpo, senza però celarlo; Sanmartino riuscì però a imprimere al panno una plasticità e un movimento che si discostano dai più rigidi canoni del maestro veneto. Il velo aderisce alle ferite del corpo del Cristo e al costato scavato, mettendone ancora più in luce, anziché nasconderle, il dolore e la sofferenza. [51] [53]

La fama di alchimista e inventore che ha accompagnato Raimondo di Sangro ha fatto nascere la leggenda che l'incredibile trasparenza del velo sia dovuta al fatto che si tratterebbe in realtà di una vera stoffa, misteriosamente trasformata in marmo per mezzo di qualche processo chimico di invenzione del Principe. In realtà una attenta analisi non lascia dubbi sul fatto che l'opera sia stata realizzata interamente in marmo, e questo è anche confermato da alcune lettere dell'epoca a firma del principe di Sangro, nelle quali egli afferma che il sudario è stato «realizzato dallo stesso blocco della statua». [54]

2. Monumento a Giovan Francesco di Sangro, terzo principe

La prima opera che si incontra partendo da sinistra non appena entrati nella cappella è il monumento funebre dedicato al terzo principe di Sansevero, Giovan Francesco di Sangro, morto a soli quarant'anni a causa di una malattia durante una spedizione militare in Africa. Esso raffigura un angelo alato, intento a piangere sulla lapide che ricorda le doti militari del dedicatario, le cui lacrime sembrano cadere nell' acquasantiera a forma di conchiglia posta alla base dell'opera. La sua attribuzione non è sicura e alcuni studiosi lo ritengono opera di Francesco Celebrano, ma la teoria più accreditata ne ritiene autore Antonio Corradini. [55]

3. Decoro

( LA )

«Sic floret decoro decus»

( IT )

«Così la bellezza rifulge per decoro.»

( Iscrizione incisa sulla colonna [56] [57] )

Sulla sinistra della porta di ingresso della cappella si trova la statua del Decoro , realizzata da Antonio Corradini tra il 1751 e il 1752 e dedicata a Isabella Tolfa e Laudomia Milano, consorti del terzo principe di Sansevero Giovan Francesco di Sangro. [58]

L'opera raffigura un giovane seminudo, con i fianchi cinti da una pelle di leone. Al suo fianco si trova una piccola colonna sulla quale poggia la testa mozzata di un leone, a simboleggiare la supremazia dello spirito umano sulla natura selvaggia. Sulla colonna al di sotto della testa dell'animale è incisa la frase latina « Sic floret decoro decus » (così la bellezza rifulge per decoro). Ai piedi il giovinetto indossa due diverse calzature: al sinistro un coturno e al destro un più semplice zoccolo . Secondo alcuni studiosi questo particolare allude al duplice rapporto con il mondo divino e quello sotterraneo, mentre secondo altri vuole significare che decoro e contegno devono essere rispettati indipendentemente dalla propria estrazione sociale. [56] [58]

In origine il basamento era corredato di un bassorilievo , raffigurante l'episodio biblico di Susanna tentata dai vecchioni , che fu però rimosso nel 1755 e sostituito da un'iscrizione. [56] [59]

4. Monumento a Paolo di Sangro, quarto principe

Il monumento al quarto principe Paolo di Sangro come raffigurato sulla Guida di Pompeo Sarnelli .

Situato nella prima cappella sulla sinistra, il monumento a Paolo di Sangro, quarto principe di Sansevero, è una delle quattro statue presenti nella cappella provenienti dalla sua sistemazione seicentesca. Esso fu realizzato nel 1642 da Bernardo Landini e Giulio Mencaglia e raffigura il dedicatario nelle vesti di un cavaliere in armatura, con la spada legata al fianco e l'elmo poggiato a terra ai suoi piedi. La nicchia in cui si trova la statua è decorata da una serie di marmi policromi, che contribuiscono a rendere l'opera la più suggestiva tra le quattro precedenti l'intervento di Raimondo di Sangro, mentre ai lati del sarcofago posto sotto la statua è possibile notare due maschere e alla sua base due piccoli busti di leone che recano un teschio e una clessidra, a testimoniare la caducità della vita. [19] [20]

5. Liberalità

Collocata sul pilastro che fiancheggia, sulla sinistra, la prima cappella di sinistra, la Liberalità è dedicata a Giulia Gaetani dell'Aquila d'Aragona, moglie del quarto principe di Sansevero. [41] [60] La statua venne citata dallo storico Giangiuseppe Origlia nel 1754 , il che permette di stabilire come anche questa scultura rientrasse nel gruppo di opere portate a termine dal Queirolo nei suoi primi due anni di permanenza a Napoli.

La scultura rappresenta una figura femminile coperta da un morbido drappeggio in marmo. Con la mano sinistra la donna sorregge una grande cornucopia , caratteristico simbolo di generosità, che riversa a terra oro e ricchezze; nella mano destra stringe invece un compasso e alcune monete, simbolo di equilibrio e nuovamente di generosità. Per terra a fianco della donna, in posizione simmetrica rispetto alla cornucopia, si trova un'aquila, emblema di forza e temperanza . [41] [61] [62]

Analogamente a quanto accade nelle rappresentazioni di Soavità del giogo coniugale , Sincerità ed Educazione , alle spalle della statua è collocata la faccia di una piramide, al di sopra della quale si trova un medaglione con il ritratto della dedicataria dell'opera. [41] [62]

6. Monumento a Giovan Francesco di Sangro, primo principe

Nella seconda cappella sulla sinistra si trova il monumento dedicato al primo principe di Sansevero Giovan Francesco di Sangro, fondatore secondo la tradizione del nucleo originale della cappella. Il monumento fu commissionato da di lui figlio Alessandro di Sangro nella prima metà del XVII secolo e fu probabilmente realizzato dallo scultore fiorentino Giacomo (o Jacopo) Lazzari , anche se alcuni studiosi lo attribuiscono invece a Michelangelo Naccherino . Il principe, valoroso soldato, è ritratto con indosso l'armatura e la spada appesa al fianco, mentre con la mano destra regge una lancia; un elaborato elmo è poggiato ai suoi piedi. Come nel caso del monumento al quarto principe Paolo di Sangro, la statua e il sarcofago sono circondati da una cornice di marmi policromi. [17]

Lo Zelo della Religione ; sullo sfondo si intravede il ritratto di Vincenzo di Sangro

7. Zelo della Religione

Situato tra la seconda e la terza cappella sulla sinistra, lo Zelo della Religione è in memoria a Ippolita del Carretto e Adriana Carafa della Spina, consorti del primo principe di Sansevero e fondatore della cappella Giovan Francesco di Sangro, ricordate per la loro fede. [63]

La paternità dello Zelo è stata per lungo tempo attribuita prima ad Antonio Corradini e poi al Queirolo; alcuni documenti recuperati negli archivi del Banco di Napoli hanno infine permesso di riconoscerne l'autore in Fortunato Onelli , un artista partenopeo alle dipendenze del Celebrano. Una carta del 1767 testimonia che Onelli non riuscì a terminare il lavoro nei tempi promessi e fu necessario ingaggiare altri artisti più esperti per finirlo e correggere alcune imperfezioni. [63] [64]

Questa Virtù , che esalta la devozione delle due donne, è incarnata da un uomo in età avanzata che regge con la mano sinistra una lampada simbolo della verità e nell'altra una piccola frusta. Mentre con questo strumento punisce il sacrilegio, con il piede il vecchio calpesta alcuni serpenti, simbolo dell'eresia, che fuoriescono da un libro. Il gruppo scultoreo è completato da tre putti: i due più in alto, posti al di sopra di un capitello, reggono un grande medaglione con i ritratti delle due dedicatarie, mentre il terzo è intento a bruciare con un fiaccola altri libri eretici. [63][65]

8. Ritratto di Vincenzo di Sangro

Ritratto di Vincenzo di Sangro , opera del pennello di Carlo Amalfi. Vincenzo, la persona ritratta nel dipinto, è stato a lungo erroneamente identificato con il padre Raimondo.

Il ritratto di Vincenzo di Sangro, olio su rame del pittore sorrentino Carlo Amalfi , è stato a lungo erroneamente identificato come un'immagine del principe Raimondo. Grazie a numerose fonti, tuttavia, è stato possibile determinare che si tratta invece di Vincenzo, figlio primogenito di Raimondo.

L'opera è adagiata su una bara ed è circondata da un apparato decorativo composto da cinque putti: tre di essi sono intenti a sorreggere il ritratto mentre gli altri due reggono un grosso mantello in stucco posto dietro di esso. Contrariamente a quanto fatto per altri membri della famiglia, il ritratto non è accompagnato da alcuna iscrizione celebrativa o biografica. La bara e le decorazioni risalgono certamente a prima del 1766 , mentre è incerto quando sia stato eseguito il ritratto; la datazione più accreditata è per la metà degli anni 1770 , quando Vincenzo, nato nel 1743, aveva circa 30 anni. Il dipinto venne rubato nel 1990 durante i lavori di restauro della cappella, ma è stato recuperato nel luglio dell'anno seguente e ricollocato sulla «porta piccola» della cappella gentilizia, sua sede originale. [66] [67]

Il ritratto testimonia l'abilità artistica di Carlo Amalfi, autore anche di un ritratto del padre Raimondo. Il giovane principe è ritratto di tre quarti, abbigliato in parrucca e redingote . Il petto è attraversato trasversalmente, da destra verso sinistra, da una fascia rossa, probabilmente l'insegna da cavaliere dell'Ordine di San Gennaro . Tale elemento consentirebbe di far risalire il ritratto al periodo dopo il 1776, anno in cui a Vincenzo fu assegnato tale riconoscimento. Alla sinistra di Vincenzo si intravedono alcuni libri e un elmo, indicanti le doti militari e la cultura del Principe. Vincenzo ebbe infatti una brillante carriera militare nell' Esercito delle Due Sicilie , avanzando fino al grado di generale, ea partire dal 1772 fu gentiluomo di camera di re Ferdinando IV . [66]

9. Soavità del giogo coniugale

La Soavità del giogo coniugale (anche nota come Benevolenza o Amor coniugale ) [68] fu dedicata da Raimondo di Sangro a Gaetana Mirelli, moglie di suo figlio Vincenzo, quando ella era ancora giovane. È per questa ragione che il profilo di donna presente nel medaglione è poco più che abbozzato, pratica che si era soliti usare quando si ritraevano persone ancora viventi. Una ricevuta di pagamento ha permesso di scoprire che lo scultore Paolo Persico ricevette centosessanta ducati per la realizzazione dell'opera. [69] [70]

L'opera raffigura una donna in stato di gravidanza e vestita alla maniera degli antichi romani con alle spalle il lato di una piramide. La mano destra alzata porta due cuori in fiamme, simbolo dell'amore profondo e reciproco che dovrebbe esistere tra due coniugi; la mano sinistra regge invece un giogo coperto di piume, a simboleggiare una dolce obbedienza. Ai piedi della donna un angioletto sorregge un pellicano , animale che nella iconografie medievale simboleggiava il sacrificio di Cristo sulla croce e che per questo è associato alla Carità . [68] [69]

10. Altare di Santa Rosalia

Nella quarta cappelletta sul lato sinistro del mausoleo, tra le statue della Pudicizia e della Soavità del giogo coniugale , si trova l'altare di Santa Rosalia , opera eseguita dal Queirolo per ricordare la santa più famosa della famiglia: Rosalia, figlia di Sinibaldo dei conti dei Marsi e Di Sangro . Rosalia è oggi soprattutto ricordata per essere la patrona di Palermo , città che l'ha voluta insignire di tale titolo dopo che, secondo la tradizione, era stata salvata da lei dalla peste scoppiata nel 1624. [71]

Lo stile semplice e raffinato, privo delle esasperazioni tipiche dell' architettura barocca , utilizzato dal Queirolo per quest'opera fu particolarmente apprezzato da Antonio Canova quando questi visitò la cappella. La composizione vede Santa Rosalia in preghiera, inginocchiata su un cuscino e con la testa cinta dalla corona di rose tipica della sua iconografia. La santa poggia su un basamento sul quale è inserita una lapide commemorativa in marmo rosso, ai lati del quale due angioletti completano il monumento. [71]

11. Pudicizia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pudicizia (Corradini) .
La Pudicizia

La Pudicizia (anche detta Pudicizia velata ) è dedicata a Cecilia Gaetani dell'Aquila d'Aragona, madre di Raimondo di Sangro, che morì nel dicembre del 1710, meno di un anno dopo la nascita del figlio. [23] [72]

La statua fu realizzata da Antonio Corradini , già autore del Decoro , del monumento al sesto principe di Sansevero Paolo di Sangro e dei bozzetti in creta di molte delle altre opere, delle quali aveva studiato l'iconografia insieme al principe Raimondo; l'artista, tuttavia, morì nel 1752 , anno di realizzazione della Pudicizia , come è testimoniato da una lapide posta alla base dell'opera che riporta la scritta «dum reliqua huius templi ornamenta meditabatur [A 3] ». [23]

La scultura raffigura una donna completamente coperta da un velo semitrasparente, cinta in vita da una ghirlanda di rose, che ne lascia intravedere le forme e in particolare i tratti del viso. Essa è considerata il capolavoro del Corradini (già autore in passato di altre figure velate), del quale è elogiata l'abilità nel modellare il velo che aderisce con naturalezza al corpo della donna.

La composizione è carica di significati: la lapide spezzata sulla quale la figura appoggia il braccio sinistro, lo sguardo come perso nel vuoto e l'albero della vita che nasce dal marmo ai piedi della statua simboleggiano la morte prematura della principessa Cecilia. Il tema della vita e della morte è ripreso dal bassorilievo del pilastro su cui poggia la statua, raffigurante l'episodio biblico conosciuto come Noli me tangere , nel quale Gesù risorto dice alla Maddalena di non cercare di trattenerlo. [23] [72] [73] [74]

Con tutta probabilità la statua è anche un'allegoria alla sapienza, con un riferimento alla velata Iside , dea egizia della fertilità e della scienza iniziatica; questa associazione è fortificata dal fatto che secondo una tradizione nell'antichità nella medesima posizione in cui fu collocata la Pudicizia si trovava proprio una statua dedicata alla dea Iside. Va inoltre ricordato che il Corradini, oltre ad aver collaborato con Raimondo di Sangro nell'ideazione del significato iconografico della cappella, era a sua volta affiliato alla massoneria e doveva quindi essere bene a conoscenza della simbologia delle opere a cui lavorò. [23] [73]

12. Monumento ad Alessandro di Sangro

Il Patriarca di Alessandria Alessandro di Sangro, autore dell'ampliamento seicentesco della cappella, è ricordato da un monumento funebre, realizzato da un artista ignoto intorno alla metà del XVII secolo, posto in una nicchia alla sinistra dell'altare maggiore. Al di sopra del sarcofago si trova un ovale con un semplice mezzobusto di Alessandro vestito in abiti religiosi. L'insieme è fiancheggiato da due colonnine in marmo colorato, che reggono un architrave sulla quale si trovano due angioletti. Il sarcofago poggia su un basamento, sempre in marmo, con una dedica che ricorda la carriera ecclesiastica di Alessandro. [21]

13. Altare maggiore

L'Altare maggiore

L'altorilievo marmoreo della Deposizione , che si trova al di sopra dell'altare maggiore, è considerato dalla critica il capolavoro di Francesco Celebrano , che probabilmente si ispirò a un modellino in creta precedentemente preparato dal Corradini. Realizzato tra il 1762 e il 1768, è l'unico esempio di altorilievo ritrovabile sugli altari maggiori delle chiese partenopee. [75] [76]

L'opera raffigura l'episodio della deposizione di Cristo dalla croce: alcune figure, tra le quali emergono Maria e la Maddalena assistono affrante mentre il corpo di Gesù viene adagiato a terra; sotto di loro due putti sorreggono il sudario, sul quale risalta un'immagine metallica del volto di Cristo. Al di sotto del piano dell'altare altri due putti scoperchiano una bara, ormai vuota. Il talento del Celebrano emerge dalla drammaticità dell'intera scena, che riunisce insieme uno stile tardo-barocco con elementi caratteristici dell'arte seicentesca napoletana, che sembra voler fuoriuscire dagli spazi in cui è stata confinata. [75] [76] [77]

La composizione dell'altare è completata lateralmente da due angeli in stile barocco realizzati da Paolo Persico, autore anche della cornice di angeli in stucco che circonda il dipinto della Pietà . [68]

La Pietà

Il dipinto della Pietà è collocato al centro di una cornice di angeli in stucco di Paolo Persico situata al di sopra della Deposizione e dell'altare maggiore, posizione in cui fu voluta da Raimondo di Sangro. In precedenza infatti essa si trovava immediatamente sopra l'altare, al posto della Deposizione .

La datazione e l'autore del dipinto sono ignoti: probabilmente fu realizzata da un manierista napoletano del '500 prima del 1590. A tale data risale infatti la prima testimonianza della sua esistenza, con il miracolo della sua apparizione all'uomo erroneamente portato in carcere. Più che per la sua qualità artistica, l'importanza dell'opera risiede nel suo significato per la cappella. Secondo la tradizione infatti è in segno di riconoscenza verso la Madonna raffigurata nel dipinto che il principe Giovan Francesco di Sangro iniziò la costruzione della cappella, dedicata a Santa Maria della Pietà. [78]

14. Disinganno

Il Disinganno

«... l'ultima pruova ardita, a cui può la scultura in marmo azzardarsi.»

( Giangiuseppe Origlia , Istoria dello Studio di Napoli (1753-54): ovviamente, il riferimento è alla virtuosistica esecuzione della rete. [79] [80] )

Il Disinganno è, insieme alla Pudicizia e al Cristo velato , una delle tre opere principali della cappella, riportate nelle guide artistiche già negli anni immediatamente seguenti la loro realizzazione. L'opera del Queirolo è dedicata ad Antonio di Sangro, padre del principe Raimondo e raffigura un uomo che si libera da una rete, simboleggiante il peccato da cui era oppresso: in seguito alla morte della giovane moglie, avvenuta solo un anno dopo la nascita del figlio, il duca Antonio condusse infatti una vita disordinata e dedita ai vizi viaggiando in tutta Europa, mentre il giovane Raimondo era stato affidato al nonno paterno Paolo di Sangro. [81]

Ormai anziano, Antonio di Sangro tornò però a Napoli e, pentito dei peccati commessi, abbracciò la fede e si dedicò a una vita sacerdotale. [61] [79]

Nella composizione marmorea l'uomo è aiutato a liberarsi dalla rete del peccato da un putto, simbolo dell'intelletto umano, che con la mano destra indica il globo terrestre, simbolo della mondanità, adagiato ai suoi piedi. L'elemento della fede attraverso cui è possibile liberarsi dagli errori commessi è rappresentato dalla bibbia aperta appoggiata al globo e dal bassorilievo sul basamento del pilastro, che raffigura l'episodio biblico di Gesù che dona la vista al cieco . [79] [82]

Lo storico Giangiuseppe Origlia nella sua Istoria dello studio di Napoli afferma che il Disinganno è, come iconografia, «tutta d'invenzione del Principe, e nel suo genere totalmente nuova». In essa è possibile rilevare anche riferimenti alla massoneria, come il fatto che durante le iniziazioni per entrare nella loggia gli aspiranti erano inizialmente bendati e in seguito era loro permesso di aprire gli occhi e comprendere la verità. L'elemento che maggiormente colpisce della scultura è sicuramente la fitta rete, completamente in marmo, prova della maestria del Queirolo. La composizione è completata da una lapide in cui Antonio di Sangro è indicato come esempio della «fragilità umana, cui non è concesso avere grandi virtù senza vizi». [79]

15. Altare di Sant'Oderisio

Nell'ultima cappella laterale sulla destra, di fronte all'altare di Santa Rosalia, si trova il monumento dedicato a Sant'Oderisio , cardinale e trentanovesimo abate dell' abbazia di Montecassino , uno dei santi protettori della famiglia di Sangro. L'opera fu realizzata da Francesco Queirolo nel 1756, risultando quindi coeva all'altare di Santa Rosalia. [83]

La statua raffigura Sant'Oderisio inginocchiato su un cuscino di porfido, accanto al quale è posato il cappello cardinalizio. Il santo appare in atteggiamento mistico e con i lineamenti particolarmente espressivi. La bravura del Queirolo è inoltre notabile nella realizzazione delle vesti. [83] [84]

16. Sincerità

Situata sul quarto pilastro sul lato destro della cappella, tra l'altare di Sant'Oderisio e il passaggio che conduce alla sacrestia, la statua rappresentante la Sincerità è dedicata a Carlotta Gaetani, moglie di Raimondo di Sangro. Essa fu realizzata dal Queirolo, che si basò probabilmente su un modello in creta del Corradini. [60] [85]

L'opera raffigura una donna di bell'aspetto, vestita con una semplice tunica, che regge con la mano sinistra un cuore - classico simbolo di amore e carità - e con la destra un caduceo . La presenza di quest'ultimo elemento è un esempio di come la simbologia voluta da Raimondo di Sangro, pur seguendo per molti aspetti l'iconografia classica, se ne discosti per altri dettagli. Il caduceo infatti è estraneo alle raffigurazioni canoniche della Sincerità ma è uno dei simboli del dio Hermes , considerato fondatore dell' ermetismo . Simboleggia pace e ragione e, in alchimia, l'unione degli opposti cioè di zolfo e mercurio. [85] [86]

La composizione è completata da un amorino, forse opera di Paolo Persico, in compagnia di due colombe simbolo di purezza e fedeltà. L'opera è addossata alla faccia di una piramide, in cima alla quale si trova il medaglione con il ritratto della dedicataria, appena abbozzato dal momento che al momento della sua realizzazione Carlotta Gaetani era ancora in vita. [85]

17. Dominio di sé stessi

La cavea sotterranea [43]

La cavea sotterranea doveva essere nelle intenzioni del Principe un tempietto ipogeico dall'alto valore simbolico, ubicato a mezza altezza rispetto alla navata della cappella. Ivi il Principe voleva collocare infatti le spoglie dei suoi discendenti, che sarebbero state riposte all'interno di casse marmoree.

Raimondo descrive minuziosamente il suo progetto nei suoi scambi epistolari con l' accademico della Crusca Giovanni Giraldi e con il fisico Jean Antoine Nollet : il tempio avrebbe dovuto avere forma ovale - come effettivamente è stato realizzato e «mostrerà di essere scavato in una roccia, e prenderà bastantissimo lume da una cupola, nella quale saranno aperte alcune finestre». Il perimetro avrebbe dovuto essere «diviso in otto arcate con altrettanti pilastri» in modo che gli archi potessero ospitare i sepolcri per i futuri membri del casato.

Al centro del piccolo tempio Raimondo voleva traslare il Cristo velato , rischiarandolo con due «lampade eterne» di sua invenzione. Le intenzioni del Principe sono ricordate da una lapide di marmo situata nella cavea, ma è probabile che il capolavoro del Sanmartino non vi sia mai stato.

Il progetto, per ragioni ignote, non fu mai portato a termine, né da Raimondo di Sangro né dal figlio che ereditò tutti i suoi beni. All'interno del percorso museale, la cavea ospita le due macchine anatomiche , ovvero gli scheletri di un uomo e una donna totalmente scarnificati.

Il Dominio di sé stessi , situato in corrispondenza del terzo pilastro del lato destro della cappella, è dedicato a Geronima Loffredo, moglie del sesto principe di Sansevero Paolo di Sangro e nonna paterna del principe Raimondo. Esso fu scolpito da Francesco Celebrano basandosi su un precedente progetto del Queirolo, che non aveva potuto completarlo di persona avendo interrotto i suoi rapporti lavorativi con il Principe. Per questo motivo nel 1767 il Celebrano firmò l'opera come «sculptor» ma non come «inventor». [87]

La composizione raffigura un uomo vestito alla maniera degli antichi romani che tiene al guinzaglio un leone, sottomesso ai suoi piedi. Ciò vuole indicare come l'intelletto e la forza d'animo possono prevalere sulle passioni e sull'istinto, come nel caso di Geronima, che viene descritta come «mai abbattuta dal destino ostile né troppo esaltata da quello propizio». Il tema del controllo delle proprie passioni è inoltre un elemento importante dell'ideologia massonica. L'opera è completata da due putti e da un medaglione con il ritratto della dedicataria. [87] [88]

Raimondo di Sangro non rimase molto soddisfatto dal lavoro del Celebrano, che forse si era distaccato troppo dal bozzetto del Queirolo, tanto che nel suo testamento indicò che avrebbe voluto che l'opera fosse rifatta. [87]

18. Monumento a Paolo di Sangro, sesto principe

Nella seconda cappella sulla destra si trova il monumento a Paolo di Sangro, sesto principe di Sansevero, commissionato dal nipote Raimondo ad Antonio Corradini e realizzato nel 1742. L'opera è semplice e priva di simbologie nascoste ed è costituita da un mezzobusto in marmo del dedicatario, ritratto con una vistosa parrucca e con le insegne delle importanti cariche politiche da lui ricoperte. [89]

19. Educazione

( LA )

«Educatio et disciplina mores faciunt»

( IT )

«L'educazione e la disciplina formano i costumi»

( Motto presente sul basamento del deposito [90] )

Realizzata dal Queirolo nel 1753, l' Educazione raffigura una donna che impartisce i suoi insegnamenti a un ragazzino, il quale tiene in mano il De officiis di Cicerone , opera ritenuta fondamentale per imparare i doveri che un uomo onesto deve rispettare. [91]

La composizione è dedicata alle due mogli di Paolo di Sangro secondo principe di Sansevero, Girolama Caracciolo e Clarice Carafa di Stigliano, ed è addossata a una piramide, in cima alla quale si trova il medaglione con i ritratti delle due nobildonne. [91]

L'opera ha ricevuto critiche generalmente negative da parte degli storici dell'arte, che la ritengono la meno riuscita tra le creazioni del Queirolo presenti nella cappella; in essa l'artista non sarebbe riuscito a infondere nella scultura, dominata dalla massiccia e rigida figura dell'istitutrice, la grazia si cui si era dimostrato capace nel Disinganno . Anche se, come osservato dalla studiosa Marina Causa Picone «non mancano particolari ispirati e vibranti, come il libro aperto in mano al fanciullo, che riporta a quella stessa materia viva e densa dei libri del Disinganno». [91] [92]

20. Monumento a Paolo di Sangro, secondo principe

Il monumento funebre a Paolo di Sangro secondo principe di Sansevero, che occupa la prima cappella laterale sulla destra, fa parte del gruppo di statue seicentesche e fu commissionato nella prima metà del XVII secolo dal quarto principe della casata. La statua, dai toni rigidi e severi, raffigura il dedicatario - che si distinse per le sue doti militari al servizio di Filippo III di Spagna - in piedi vestito come un centurione romano mentre tiene con la mano destra una lancia spezzata; ai suoi piedi si trova un elmo piumato. La somiglianza con il monumento dedicato al padre Giovan Francesco hanno fatto ipotizzare che autore anche di quest'opera potesse essere Giacomo Lazzari, ma non esiste alcuna conferma al riguardo. [18]

21. Amor divino

La statua chiamata Amor divino è dedicata a Giovanna di Sangro, moglie del quinto principe di Sansevero Giovan Francesco di Sangro. Non è certo da chi sia stata realizzata: l'affinità di stile con alcune delle altre Virtù fa pensare che sia opera di Francesco Queirolo, ma alcune similitudini con il Decoro hanno fatto ipotizzare che essa sia basata su un bozzetto del Corradini. [93] La scultura raffigura un giovane semicoperto da un mantello che con la mano destra alza al cielo un cuore in fiamme, una simbologia già incontrata nella Soavità del gioco coniugale per indicare un amore profondo. In questo caso un'iscrizione sul basamento dell'opera spiega che si tratta dell'amore per Dio di Giovanna di Sangro. [93] [94]

Essa è situata sul lato destro della cappella, addossata alla parete di ingresso, e fu particolarmente apprezzata dallo storico ottocentesco Leopoldo Cicognara , probabilmente perché nella sua semplicità è una delle opere più ortodosse e più conformi ai canoni neoclassici del tempio. [93]

22. Monumento a Giovan Francesco di Sangro, quinto principe

La prima opera che si incontra sulla destra dell'ingresso è il monumento dedicato a Giovan Francesco di Sangro, quinto principe di Sansevero. La sua attribuzione non è sicura: la tesi più accreditata la identifica come opera di Francesco Celebrano, ma alcuni critici sono più orientati verso Francesco Queirolo. Essa rappresenta una grande angelo alato appoggiato a una lapide, che stringe nella mano sinistra una fiaccola rivolta verso il basso, in segno di lutto. Ai piedi dell'angelo si trova un'acquasantiera a forma di conchiglia, che forma una sorta di parallelismo con il medesimo elemento presente nel monumento dedicato al terzo principe di Sangro, situato alla sinistra dell'ingresso. La dedica sulla lapide ricorda la fedeltà di Giovan Francesco alla corona spagnola e indica come data della sua morte il 1618. In realtà il principe morì nel 1698 e la data errata è dovuta a una svista dello scalpellino oppure di un successivo restauratore. [95]

23. Monumento a Cecco de' Sangro

Realizzato nel 1766 , il monumento a Cecco de' Sangro è collocato al di sopra dell'ingresso principale del tempio. L'ideazione e la realizzazione del sepolcro sono da ascrivere a Francesco Celebrano , probabilmente ispiratosi a un precedente modello del Queirolo. [42]

Una lunga iscrizione spiega il significato della curiosa scena rappresentata, che raffigura un guerriero armato e con indosso l'armatura mentre esce da una cassa: durante la campagna delle Fiandre di Filippo II di Spagna , di cui Cecco di Sangro era ufficiale, per riuscire a conquistare la rocca di Amiens egli si sarebbe finto morto e fatto chiudere dentro una bara, dove rimase per due giorni. Uscendo quindi dalla cassa era riuscito a cogliere di sorpresa i nemici, impadronendosi infine della rocca. [42] [96]

Al di sopra di Cecco un'aquila stringe tra gli artigli alcune folgori, simbolo di forza e virtù guerriera, mentre ai lati della cassa vi sono due ippogrifi , simbolo di cura, che sembrano sorvegliare la scena. In questa composizione, oltre al desiderio di Raimondo di Sangro di celebrare i propri antenati, è possibile leggere anche diversi significati legati alla massoneria: la posizione della scultura proprio al di sopra della porta di accesso fa sì che Cecco di Sangro sia visto come una sorta di guardiano del tempio, mentre la figura che - rediviva - esce dalla bara è un chiaro riferimento al tema della morte e della resurrezione. [42] [96]

La volta, nota anche come Gloria del Paradiso , venne dipinta da Francesco Maria Russo con colori sgargianti, che hanno resistito alla patina del tempo non presentando alcuna forma di sbiadimento. [32]

24. Volta: Gloria del Paradiso

L'affresco che copre l'intera volta della cappella, conosciuto come Gloria del Paradiso o Paradiso dei di Sangro , fu realizzato da Francesco Maria Russo nel 1749 e risulta essere una delle prime opere commissionate per la cappella da Raimondo di Sangro. [32] [97]

Si hanno poche notizie certe di Francesco Maria Russo, che risulta sconosciuto a Napoli prima dei suoi lavori al servizio del principe di Sangro. È possibile che abbia studiato a Roma e che si sia trasferito in seguito nella città partenopea. È certo che avesse già lavorato per Raimondo di Sangro nel 1743, affrescando l'antisagrestia della Cappella del Tesoro di San Gennaro . [32] [98]

L'elemento centrale del grande affresco, nel quale è possibile notare un'ispirazione allo stile di Francesco Solimena , è la colomba dello Spirito Santo, circondata da una serie di angeli e altre figure e da un impianto architettonico che sembra proseguire la decorazione delle finestre situate alla base della cupola. Tra una finestra e l'altra si trovano sei medaglioni in toni di verde raffiguranti i sei santi protettori dei di Sangro mentre al di sopra del presbiterio , separato dal resto della cappella da un grande arco a tutto sesto, è disegnata una piccola cupola. [32] [97]

Sembra che per il suo affresco il Russo abbia utilizzato dei colori preparati appositamente da Raimondo di Sangro, che appaiono ancora vivi e intensi dopo più di due secoli e mezzo pur non essendo mai stati restaurati. Il Principe non rimase però soddisfatto dall'opera del Russo e lasciò indicato nel suo testamento di fare riaffrescare la volta della cappella dal miglior artista disponibile, desiderio che non fu però realizzato dal figlio Vincenzo. [32] [97]

25. Tomba di Raimondo di Sangro

La tomba di Raimondo di Sangro si trova in una nicchia all'ingresso del passaggio che conduce alla sacrestia. Essa fu realizzata nel 1759, quando il Principe era quindi ancora in vita, da Francesco Maria Russo, probabilmente basandosi su un progetto dello stesso Raimondo. [99][100]

Di aspetto semplice e sobrio, l'opera è composta da una grande lapide in marmo rosa con l'elogio del principe Raimondo al di sopra del quale si trova una cornice di marmo con il ritratto del dedicatario. Il dipinto è sormontato da un grande arco decorato con armi, libri, strumenti scientifici e altri emblemi commemorativi delle glorie militari e scientifiche di Raimondo di Sangro. [99]

L'elemento più notevole del monumento è probabilmente l'elogio funebre, che ricorda le onorificenze ricevute ei titoli nobiliari di cui poteva fregiarsi e allo stesso tempo esalta le sue doti di scienziato e sperimentatore e il suo ruolo di committente e ideatore della cappella. [99] [101] [102] La scritta sulla lapide di marmo non è incisa ma in rilievo, come in rilievo è anche la decorazione con grappoli d'uva e motivi vegetali sul perimetro della lapide. La precisione della decorazione marmorea fa pensare che non sia stato usato lo scalpello, ma sarebbe invece stata realizzata tramite un composto di solventi chimici di invenzione del principe Raimondo. Le scritte di colore bianco dovevano in origine risaltare molto sul colore rosa della lastra di marmo, ma questa colorazione appare ormai sbiadita. [99] [103]

Ritratto di Raimondo di Sangro
Un ritratto giovanile di Raimondo di Sangro, settecentesca acquaforte di Ferdinando Vacca copia di un dipinto di Carlo Amalfi

Il ritratto di Raimondo di Sangro fu realizzato da Carlo Amalfi , che dipingerà in seguito, con la stessa tecnica dell'olio su rame, anche il ritratto di suo figlio Vincenzo. La sua datazione non è sicura: mentre la cornice marmorea che lo circonda fu realizzata insieme al resto del monumento funebre del 1759, il dipinto potrebbe risalire a qualche anno più tardi. [104]

Il ritratto, privo di significati iconografici, raffigura semplicemente il principe Raimondo, ormai in età avanzata, con indosso una corazza. Esso è l'unico dipinto del Principe sopravvissuto fino al giorno d'oggi. È certo che alcuni anni prima Carlo Amalfi avesse realizzato un altro ritratto andato perduto, di cui fortunatamente è sopravvissuta una incisione settecentesca di Ferdinando Vacca. Essa mostra un ritratto giovanile di Raimondo di Sangro con il petto attraversato dalla fascia dell'Ordine di San Gennaro, onorificenza che aveva ottenuto nel 1740. [104]

Diversamente dalle altre opere della cappella, compreso il ritratto di Vincenzo di Sangro realizzato solo pochi anni dopo e con la medesima tecnica, il ritratto sulla tomba di Raimondo di Sangro appare rovinato. Inevitabilmente questo dettaglio ha alimentato le già molte leggende esistenti intorno alla figura del Principe, facendo nascere la diceria che il ritratto sarebbe stato maledetto. Più prosaicamente il cattivo stato di conservazione dell'opera è probabilmente dovuto solo alla sua collocazione: al di sopra del monumento funebre si trova infatti un lucernario in vetro che nel corso dei secoli è risultato insufficiente a garantire un'adeguata protezione dagli agenti atmosferici. [104]

26. Pavimento labirintico

«Così laddove al tempo della mia morte non si trovasse già di tutto punto finito e piantato il pavimento della riferita chiesa, che io sto attualmente facendo finire, voglio e premurosamente incarico al citato mio erede universale e primogenito che senza intermissione ne faccia continuare il lavoro fino all'intero suo compimento, e questo coll'assistenza precisamente e colla direzione di don Francesco Celebrano, il quale è colui che sin da principio ne ha diretta la difficile e intralciata esecuzione ...»

( Le disposizioni testamentarie di Raimondo di Sangro sulla misteriosa pavimentazione labirintica [105] )

La cappella mostra una pavimentazione in cotto napoletano con al centro un grande stemma in smalti giallo e azzurri raffigurante l'emblema della famiglia di Sangro. Il progetto di Raimondo di Sangro prevedeva invece un motivo labirintico realizzato con una linea continua di marmo bianco formante una serie di croci gammate tutte collegate tra loro e alternate con quadrati concentrici. Intorno alla linea continua erano incastrate delle tarsie marmoree di varie sfumature, che davano alle croci e ai quadrati un effetto prospettico. [24]

Nel progetto di Raimondo è evidente la presenza di significati legati al mondo massonico: il labirinto indica infatti il percorso, carico di difficoltà, che l'iniziato deve compiere per raggiungere la conoscenza, mentre le svastiche rappresenterebbero il movimento cosmico ei quadrati i quattro elementi. [24]

Della realizzazione di questo pavimento Raimondo di Sangro incaricò Francesco Celebrano, che vi lavorò a partire dalle metà degli anni '60 del XVIII secolo. Il lavoro risultò difficoltoso e probabilmente Raimondo non riuscì a vederlo ultimato prima della sua morte ma quasi certamente fu portato a termine. Nel settembre 1889 però una infiltrazione d'acqua causò un crollo nel Palazzo di Sangro e nell'adiacente cappella, compromettendo tra le altre cose il pavimento di quest'ultima. Il lavoro del Celebrano doveva essere pesantemente danneggiato, tanto che i restauratori decisero di rimuovere completamente il labirinto e realizzare la nuova pavimentazione in cotto napoletano. Del pavimento originale sono sopravvissuti una serie di frammenti, oltre a una litografia ottocentesca che riporta il motivo labirintico. [24]

27. Macchine anatomiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Macchine anatomiche .
Le due bacheche con le Macchine Anatomiche

Le due cosiddette macchine anatomiche , custodite all'interno della cavea, sono uno dei maggiori punti di interesse della cappella. Si tratta degli scheletri di due individui, un uomo e una donna, completamente scarnificati e allestiti in posizione eretta. Al di sopra di ciascun scheletro è fedelmente riprodotto, fino nei particolari più minuti, l'intero sistema circolatorio . [6] Secondo la tradizione più nota essi furono realizzati dal medico palermitano Giuseppe Salerno [106] intorno al 1763, sotto la direzione dello stesso Raimondo di Sangro, seguendo un procedimento a tutt'oggi non completamente chiarito. [6] [107] Secondo un recente saggio del docente napoletano Sergio Attanasio invece il principe di Sangro non sarebbe direttamente intervenuto nella realizzazione dei due corpi, ma li avrebbe acquistati da Giuseppe Salerno quando erano già completati. [108]

Queste strane creazioni furono descritte con dovizia di particolari per la prima volta già nella Breve Nota , una guida settecentesca al Palazzo di Sangro e all'adiacente cappella, che riporta l'esistenza anche del «corpicciuolo d'un feto» con tanto di placenta. Questa terza «macchina» è rimasta visibile fino agli ultimi decenni del XX secolo, quando fu rubata. Le macchine si trovavano inizialmente nel cosiddetto Appartamento della Fenice del Palazzo di Sangro, e furono portate nella cavea della cappella solo anni dopo la morte di Raimondo di Sangro. [6]

Il grado di precisione raggiunto nella rappresentazione di arterie, vene e capillari, unito alla fama di alchimista di Raimondo di Sangro, è tale che fino all'età contemporanea si è ritenuto che si trattasse effettivamente di tessuti viventi, la cui conservazione fosse stata ottenuta attraverso un misterioso procedimento alchemico. Secondo la leggenda, citata già nella guida settecentesca e tramandata tra gli altri anche da Benedetto Croce , [6] [109] Raimondo avrebbe fatto iniettare nel sistema circolatorio di due dei suoi servi una sostanza speciale di sua creazione, la quale avrebbe «metallizzato» i vasi sanguigni permettendo la loro conservazione nei tempo. [6]

«[...] fece uccidere due suoi servi, un uomo e una donna, e imbalsamarne stranamente i corpi in modo che mostrassero nel loro interno tutti i visceri, le arterie e le vene.»

( Benedetto Croce, Scritti di storia letteraria e politica [110] )

Secondo uno studio contemporaneo, invece, l'eccezionale reticolato vascolare è il frutto di una ricostruzione effettuata con diversi materiali, tra cui filo di ferro, seta, coloranti e cera d'api. Gli scheletri ei teschi sono invece vere ossa umane. [111]

28. Sagrestia

Madonna con Bambino , quadro realizzato dal pittore romano Giuseppe Pesce nel 1757

Sulla destra della cappella e collegata a questa da un corridoio, si trova il locale un tempo destinato a sagrestia e dove sono collocati i monumenti funebri di due membri ottocenteschi della famiglia di Sangro. In seguito alla trasformazione in museo della cappella, anche la sagrestia è diventata parte integrante del percorso museale e ospita alcune opere della sistemazione seicentesca della cappella e alcune lastre del pavimento labirintico sopravvissute ai danni del 1889. [112]

Nelle vetrine sono conservati alcuni strumenti di laboratorio, scoperti durante i lavori di restauro che hanno interessato la cappella tra il 1987 e il 1990 e probabilmente di proprietà di Raimondo di Sangro. È mostrata anche la copia di un'incisione settecentesca realizzata dall'incisore napoletano Giuseppe Aloia raffigurante la cosiddetta carrozza marittima , l'invenzione con cui il principe di Sangro stupì i suoi contemporanei facendo loro credere di avere inventato una carrozza in grado di camminare sull'acqua. [112]

Nella sagrestia è conservata dal 2005 anche la Madonna con Bambino , quadro realizzato dal romano Giuseppe Pesce nel 1757 e del quale per secoli si erano perse le tracce. [112] Il dipinto fu commissionato da Raimondo di Sangro per farne dono a Carlo di Borbone e in esso spicca in modo particolare la vivacità dei colori. Nel realizzarlo Pesce utilizzò delle tempere a cera di invenzione di Raimondo di Sangro, che rivendica la paternità della sua creazione nella dedica a Carlo di Borbone scritta sul retro dell'opera: [113]

«All'augustissimo Carlo, re delle Due Sicilie e di Gerusalemme, infante di Spagna, duca di Parma e Piacenza, gran principe ereditario di Toscana, inclito protettore delle belle arti, suo signore, Raimondo di Sangro, principe di S. Severo, primo inventore della dipintura colle cere colorate a tempera, questo primo saggio dona, dedica e consagra. [113] »

La Sacrestia, che funge inoltre da bookshop dell'attuale allestimento museale, ospita talvolta esposizioni temporanee di opere d'arte e materiale d'archivio inerente alla famiglia Di Sangro.

Nel 2020 i proprietari hanno acquistato un ritratto del principe Raimondo De Sangro realizzato da Francesco De Mura . La collocazione che gli è stata scelta è nella sacrestia.

Opere perdute e cenni economici

Fede di credito di cinquanta ducati, rilasciata il 16 dicembre 1752 a Raimondo di Sangro, principe di Sansevero e girata lo stesso giorno allo scultore Giuseppe Sanmartino (Napoli 1720-Napoli 1793) in conto del Cristo velato . Recto e verso.

Per poter completare le opere nella Cappella Sansevero e portare avanti i suoi studi scientifici, in diverse occasioni Raimondo di Sangro dovette fare ricorso a dei prestiti. Nonostante la famiglia di Sangro fosse decisamente benestante, infatti, egli dovette far fronte, oltre alle forti spese necessarie alla cappella, alla cattiva amministrazione e ai debiti contratti dal padre Antonio durante gli anni sregolati della sua vita. [114] [115]

Ricerche svolte negli archivi del Banco di Napoli, in particolare dallo studioso Eduardo Nappi, hanno permesso di trovare diverse decine di note di credito e di scoprire che in alcuni momenti i creditori del principe Raimondo erano più di un centinaio. È interessante notare che tali prestiti erano concessi con tassi di interesse che talvolta arrivavano al 5 o 6 per cento.

Spesso il Principe non fu in grado di restituire i debiti nei tempi previsti, portando gli interessi ad accumularsi. La maggior parte dei numerosi debiti fu saldata a partire dal 1765, utilizzando una parte della dote che Gaetana Mirelli dei Principi di Teora aveva portato con sé per il matrimonio con Vincenzo di Sangro, figlio primogenito di Raimondo. [114] [116]

Alcuni documenti conservati negli archivi del Banco di Napoli hanno permesso anche di scoprire come al tempo furono commissionate ed eseguite per la cappella anche altre opere, andate però perdute.

In modo particolare, due pagamenti corrisposti agli stuccatori Carlo Barbiero e Domenico Palazzo confermano che l'arco che collegava la cappella con il vicino Palazzo di Sangro, crollato nel 1889, era finemente decorato:

  • «Banco del Salvatore, giornale copiapolizze, matr. 1412, partita di 34 ducati, estinta il 9 giugno 1759. A Gennaro Tibet D. 34. E per esso a Carlo Barbiero e Domenico Palazzo, insigni mastri stuccatori, a compimento di ducati 200 et in conto delli lavori di stucco che stanno facendo sopra l'arco, che dal palazzo del principe di San Severo passa alla di lui Chiesa gentilizia. E detti li paga con ordine di detto signore e di proprio denaro d'esso suddetto.»
  • «Banco di Santa Maria del Popolo, giornale copiapolizze, matr. 1541, partita di 20 ducati, estinta il 9 agosto 1759. A don Gennaro Tibet D. 20. E per esso alli mastri stuccatori Carlo Barbiero e Domenico Palazzo a compimento di ducati 165,17 per quanto importano i lavori di stucco da essi fatti di pastiglia colorata nelle facce esterne della fabbrica, che sostiene il gariglione sito tra il palazzo e la cappella gentilizia del principe di San Severo in vigore dell'apprezzo fattone dall'ingegnere don Vincenzo di Bisogno con sua relazione de 3 agosto caduto, atteso i mancanti ducati 145,17 l'hanno detti mastri ricevuti in più partite e in vari tempi, restando con detto pagamento intieramente sodisfatti senza aver altro che pretendere da detto principe di San Severo, in nome del quale e di suo proprio denaro da esso si fa detto pagamento.» [35]

Alcune altre polizze indicano che lo scultore Giorgio Marmorano ricevette dei pagamenti per alcune opere eseguite nella cappella, che però non è stato possibile identificare con certezza. È probabile che si sia trattato di decorazioni marmoree. [35]

Note

Annotazioni

  1. ^ Alcune fonti considerano Giovan (o Gian) Francesco di Sangro il primo principe di Sansevero, e in questo modo Raimondo di Sangro, l'autore della riorganizzazione settecentesca della cappella, risulterebbe essere il settimo principe della casata (vedi ( IT , EN ) Monumento a Giovan Francesco di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 23 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2018) . ). Altre fonti sostengono invece che il primo principe fu Paolo di Sangro, figlio di Giovan Francesco. Questa seconda ipotesi è supportata dal fatto che in alcuni documenti Giovan Francesco è chiamato duca di Torremaggiore e non principe (vedi Nappi , p. 2 e Albero genealogico della famiglia Sansevero , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) . ).
  2. ^ Il termine gariglione, citato più volte nelle polizze inerenti ai pagamenti eseguiti per la cappella (vedi Nappi , pp. 55, 56, 60 ), è probabilmente l'italianizzazione del francese "carillon" (vedi Dizionario portatile e di pronunzia francese-italiano e italiano-francese , 1802. URL consultato il 30 aprile 2021 ( archiviato il 2 gennaio 2014) . ). Al di sopra del ponte di collegamento tra la cappella e il palazzo signorile doveva infatti trovarsi un campanile con un tempietto ottagonale, che aveva la funzione di «conservar le campane di una specie di gariglione» (vedi Giuseppe Sigismondo , p. 20 ).
  3. ^ La frase «dum reliqua huius templi ornamenta meditabatur» è traducibile come «mentre meditava sugli altri ornamenti di questo tempio».

Fonti

  1. ^ Flaminia Giurato, Napoli, i misteri della Cappella Sansevero , in La Stampa , 12 dicembre 2016. URL consultato il 9 gennaio 2017 ( archiviato il 9 gennaio 2017) .
  2. ^ a b c d La Cappella , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  3. ^ ( IT , EN ) Hanno detto di lui , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 25 giugno 2017) .
  4. ^ a b c d ( IT , EN ) Visita il museo , su museosansevero.it , Museo della cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 28 giugno 2018) .
  5. ^ Museo Cappella Sansevero , su museincampania.it , Museincampania. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2013) .
  6. ^ a b c d e f ( IT , EN ) Macchine anatomiche , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 1º novembre 2020) .
  7. ^ ( IT , EN ) Leggende popolari , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 7 ottobre 2017) .
  8. ^ Colella , pp. 324-25, 19 settembre .
  9. ^ a b c d e ( IT , EN ) Origini , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 28 giugno 2018) .
  10. ^ Nappi , p. 2 .
  11. ^ Cecaro . Dal volume è stato tratto un film con la regia di Mimmo Calopresti .
  12. ^ Nappi , pp. 4-5 .
  13. ^ a b c d e f g ( IT , EN ) Fasto settecentesco , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 1º novembre 2020) .
  14. ^ Acton , p. 380 .
  15. ^ Causa Picone , p. 11 .
  16. ^ Pompeo Sarnelli , p. 196 .
  17. ^ a b ( IT , EN ) Monumento a Giovan Francesco di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2018) .
  18. ^ a b ( IT , EN ) Monumento a Paolo di Sangro secondo principe di Sansevero , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 1º novembre 2020) .
  19. ^ a b ( IT , EN ) Monumento a Paolo di Sangro quarto principe di Sansevero , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 10 maggio 2018) .
  20. ^ a b Opere di Giulio Mencaglia e Bernardino Landini , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 13 giugno 2015) .
  21. ^ a b ( IT , EN ) Monumento ad Alessandro di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 10 maggio 2018) .
  22. ^ Capecelatro , p. 166 .
  23. ^ a b c d e f g ( IT , EN ) Pudicizia , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 1º novembre 2020) .
  24. ^ a b c d e f ( IT , EN ) Pavimento labirintico , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 2 marzo 2021) .
  25. ^ Homepage di MeravigliArti , su meravigliarti.it , MeravigliArti. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2013) .
  26. ^ Redazione online, Borsellino rivive nella Cappella Sansevero - Franco Roberti dà voce ai suoi pensieri , Napoli, Corriere del Mezzogiorno, 24 giugno 2013. URL consultato il 30 aprile 2021 ( archiviato il 21 ottobre 2020) .
  27. ^ Cristina Zagaria, Capri, isola per la vacanza perfetta: ei musei napoletani tra i migliori in Europa , Napoli, La Repubblica Napoli, 25 giugno 2013. URL consultato il 30 aprile 2021 ( archiviato il 25 novembre 2020) .
  28. ^ Pietro Treccagnoli, Il Cristo Velato conquista il mondo: è il museo italiano più apprezzato , Napoli, Il Mattino, 26 giugno 2013. URL consultato il 30 aprile 2021 ( archiviato il 28 novembre 2020) .
  29. ^ Causa Picone , p. 63 .
  30. ^ Pier Tulip, Rum Molh: Svelato il segreto della cappella Sansevero , Youcanprint, 2015, p. 44, ISBN 9788893213820 . URL consultato il 17 gennaio 2016 ( archiviato il 24 gennaio 2018) .
  31. ^ Napoleone Sasso , p. 197 .
  32. ^ a b c d e f g ( IT , EN ) Volta: Gloria del Paradiso , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  33. ^ Cappella Sansevero - Piantina e struttura , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 17 gennaio 2021) .
  34. ^ ( IT , EN ) Rapporto con gli artisti , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 2 settembre 2019) .
  35. ^ a b c Le opere perdute , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2013) .
  36. ^ Tulip , Epilogo, La Lettera Cifrata .
  37. ^ a b c I segreti delle opere , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  38. ^ a b c d ( IT , EN ) Progetto iconografico , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 28 giugno 2018) .
  39. ^ Legler , p. 135 .
  40. ^ Lino Lista, La Pudicizia Velata della Cappella San Severo ( PDF ), su cartesio-episteme.net . URL consultato il 19 gennaio 2014 ( archiviato il 1º febbraio 2014) .
  41. ^ a b c d ( IT , EN ) Liberalità , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 10 luglio 2018) .
  42. ^ a b c d ( IT , EN ) Monumento a Cecco di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 1º novembre 2020) .
  43. ^ a b ( IT , EN ) Cavea sotterranea , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2018) .
  44. ^ ( IT , EN ) Altre invenzioni , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 16 settembre 2020) .
  45. ^ Capecelatro , p. 150 .
  46. ^ La parentela tra Santa Filippa Mareri di Petrella Salto, Santa Rosalia di Palermo e San Berardo dei Marsi , su francofrancescozazzara.wordpress.com , Franco Francesco Zazzara (WordPress). URL consultato il 28 novembre 2015 ( archiviato l'8 dicembre 2015) .
  47. ^ Opere di Francesco Queirolo , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2013) .
  48. ^ a b c d e f g ( IT , EN ) Sperimentazioni , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 16 settembre 2020) .
  49. ^ Raimondo di Sangro , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  50. ^ ( IT , EN ) Raimondo di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato l'8 luglio 2018) .
  51. ^ a b c ( IT , EN ) Cristo velato: la statua , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 6 febbraio 2015) .
  52. ^ Cioffi Martinelli , p. 55 .
  53. ^ Opere di Giuseppe Sanmartino , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 13 giugno 2015) .
  54. ^ ( IT , EN ) Cristo velato: la leggenda del velo , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 18 novembre 2020) .
  55. ^ ( IT , EN ) Monumento a Giovan Francesco di Sangro, terzo principe di Sansevero , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 23 agosto 2017) .
  56. ^ a b c ( IT , EN ) Decoro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 9 novembre 2018) .
  57. ^ Nappi , p. 16 .
  58. ^ a b Decoro , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 17 gennaio 2021) .
  59. ^ Cioffi Martinelli , p. 10 .
  60. ^ a b Nappi , p. 17 .
  61. ^ a b Opere di Francesco Queirolo , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2013) .
  62. ^ a b Liberalità , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 25 febbraio 2021) .
  63. ^ a b c Zelo della religione , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2018) .
  64. ^ Nappi , p. 73 .
  65. ^ Zelo della religione , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 25 febbraio 2021) .
  66. ^ a b ( IT , EN ) Ritratto di Vincenzo di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2018) .
  67. ^ Ritratto di Vincenzo di Sangro , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 20 gennaio 2021) .
  68. ^ a b c Opere di Paolo Persico , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2013) .
  69. ^ a b ( IT , EN ) Soavità del giogo coniugale , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 3 novembre 2020) .
  70. ^ Nappi , p. 74 .
  71. ^ a b ( IT , EN ) Santa Rosalia , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 23 agosto 2017) .
  72. ^ a b Opere di Antonio Corradini , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2013) .
  73. ^ a b Pudicizia , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 3 dicembre 2020) .
  74. ^ Giovanni ( Giovanni 20:15-17 , su laparola.net . ).
  75. ^ a b ( IT , EN ) Altare maggiore , su museosansevero.it , Museo della cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 18 giugno 2018) .
  76. ^ a b Opere di Francesco Celebrano , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  77. ^ Altare Maggiore e Deposizione , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 26 febbraio 2021) .
  78. ^ ( IT , EN ) Pietà , su museosansevero.it , Museo della cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2018) .
  79. ^ a b c d ( IT , EN ) Disinganno , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 25 novembre 2020) .
  80. ^ Cioffi Martinelli , p. 38 .
  81. ^ Réveil; Duchesne , p. 182 .
  82. ^ Il Disinganno , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 20 gennaio 2021) .
  83. ^ a b ( IT , EN ) Sant'Oderisio , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 1º novembre 2020) .
  84. ^ Sant'Oderisio , su santiebeati.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 25 febbraio 2021) .
  85. ^ a b c ( IT , EN ) Sincerità , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 1º novembre 2020) .
  86. ^ Sincerità , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 3 dicembre 2020) .
  87. ^ a b c ( IT , EN ) Dominio di se stessi , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 6 novembre 2020) .
  88. ^ Dominio di se stessi , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 25 novembre 2020) .
  89. ^ ( IT , EN ) Monumento a Paolo di Sangro, sesto principe di Sansevero , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 25 giugno 2017) .
  90. ^ Coletti , p. 200 .
  91. ^ a b c ( IT , EN ) Educazione , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato l'11 novembre 2018) .
  92. ^ Istituto Banco di Napoli , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2013) .
  93. ^ a b c ( IT , EN ) Amor divino , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2018) .
  94. ^ Amor divino , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 22 gennaio 2021) .
  95. ^ ( IT , EN ) Monumento a Giovan Francesco di Sangro, quinto principe di Sansevero , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 4 giugno 2018) .
  96. ^ a b Monumento a Cecco di Sangro , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 20 gennaio 2021) .
  97. ^ a b c Gloria del Paradiso , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 3 dicembre 2020) .
  98. ^ Francesco Maria Russo , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  99. ^ a b c d ( IT , EN ) Tomba di Raimondo di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2018) .
  100. ^ Opere di Francesco Maria Russo , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  101. ^ ( IT , EN ) Raimondo di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato l'8 luglio 2018) .
  102. ^ Facco , p. 11 .
  103. ^ Tomba di Raimondo di Sangro , su napoligrafia.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 26 febbraio 2021) .
  104. ^ a b c ( IT , EN ) Ritratto di Raimondo di Sangro , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2018) .
  105. ^ Raimondo di Sangro , Testamento olografo del 7 agosto 1770. Una copia è disponibile qui Archiviato il 29 ottobre 2020 in Internet Archive ..
  106. ^ Napoleone Sasso , p. 200 .
  107. ^ Nappi , p. 12 .
  108. ^ Gli «scheletri» di Sansevero? Il principe li aveva solo comprati , su corrieredelmezzogiorno.corriere.it . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 9 maggio 2018) .
  109. ^ Croce , p. 337 .
  110. ^ Benedetto Croce (1948) Scritti di storia letteraria e politica, Vol. 11-12, pag. 337. Laterza Editore.
  111. ^ ( EN ) The Anatomical Machines of the Prince of Sansevero , su ucl.ac.uk , University College (Londra) . URL consultato il 1º gennaio 2014 ( archiviato il 23 gennaio 2019) .
  112. ^ a b c ( IT , EN ) Sagrestia , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2018) .
  113. ^ a b ( IT , EN ) Madonna con Bambino , su museosansevero.it , Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2018) .
  114. ^ a b I prestiti richiesti , su istitutobancodinapoli.it , Istituto Banco di Napoli. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  115. ^ Nappi .
  116. ^ Nappi , p. 119 .

Bibliografia

Bibliografia di riferimento

Atlante di napoli.jpg

Bibliografia di approfondimento

  • Sergio Attanasio, In casa del principe di Sansevero - architettura, invenzioni, inventari , Alos, 2011, ISBN 978-88-88247-20-5 .
  • Elio Catello, Giuseppe Sanmartino (1720-1793) , Electa, 2004, ISBN non esistente, OCLC 57303193 .
  • Alessandro Coletti , Il principe di San Severo , Istituto Geografico De Agostini, 1988, ISBN 88-402-0121-1 .
  • Antonella Golia, Cappella Sansevero: il Tempio della Virtù e dell'Arte , Akroamatikos Editore, 2009, ISBN non esistente.
  • Clara Miccinelli, Il Principe di Sansevero. Verità e Riabilitazione , SEN, 1982, ISBN non esistente, OCLC 18245055 .
  • Clara Miccinelli, Il tesoro del Principe di Sansevero. Luce nei sotterranei , ECIG, 1985, ISBN non esistente, OCLC 17608371 .
  • Clara Miccinelli, E Dio creò l'Uomo e la Massoneria. I documenti segreti, la Superloggia inquietante e tutti gli Arcani della Cappella del Principe di Sansevero , ECIG, 1985, ISBN non esistente, OCLC 15265645 .
  • Raimondo di Sangro , Il lume eterno , traduzione di Elita Serrao dal francese, Bastogi, 1993, ISBN non esistente.
  • Sansone Vagni, Raimondo di Sangro Principe di San Severo , Bastogi, 1992, ISBN non esistente, OCLC 29955713 .
  • Martin Rua, Il rituale di pietra , Napoli, Alos, 2015, p. 95, ISBN 978-88-88247-35-9 .
  • Breve Nota di quel che si vede in Casa del Principe di Sansevero D. Raimondo di Sangro nella Città di Napoli - Nell'anno 1767 - , Ristampa: Colonnese Editore, Napoli, 1989.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 20 marzo 2014 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 125584006 · LCCN ( EN ) n87847586 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n87847586