Cartierul San Giorgio (Teramo)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Teramo .

Sfantul Gheorghe
Teramo Abruzzo Italia.jpg
Corso San Giorgio cu clopotnița Catedralei
Stat Italia Italia
regiune Abruzzo Abruzzo
provincie Teramo Teramo
Oraș Teramo
Sfert Sfantul Gheorghe
Cod poștal 64100
Patron San Berardo

Cartierul San Giorgio este unul dintre cele patru cartiere istorice ale orașului Teramo , excluzând Campo Fiera cu sanctuarul Madonei delle Grazie . Împreună cu celelalte cartiere istorice, participă la celebrarea tradițională a reconstituirii Triumfelor.

Banner

Steag alb roz, împărțit în două culori alb și roșu, cu un dragon în centru. [1] Duotonul este dat de simbolismul smalțului metalului pentru alb, iar roșu în schimb pentru armele romanilor, fiind districtul de origine pretuziană. Dragonul simbolizează mitul Sfântului Gheorghe care a ucis fiara.

Istorie

Originile cartierului

Această zonă din epoca italică, în timpul existenței Pretuzilor , apoi subjugată de romani, a fost puțin construită. Nucleul principal al Interamnia Praetuttiorum ocupa actualele districte San Leonardo și Santa Maria a Bitetto; acest district, cunoscut și sub numele de „Terranova”, s-a dezvoltat la nivelul clădirii abia în secolele XVIII-XIX.
Era un mare bulevard care din actuala Piazza Orsini ducea la periferie, în actuala localitate Cona, unde exista o necropolă monumentală de-a lungul Via Cecilia care făcea legătura cu Salaria, pentru a merge spre Roma sau spre mare, spre „Castrum Novum "( Giulianova ). Așa este necropola Ponte Messato .

Desen din secolul al XIX-lea al „Lapide delle Malelingue ”, care a fost păstrat pe fațada casei Antonelli de pe Corso di Porta Romana. Descrisă de istoricul Muzio de Muzii (secolul al XVI-lea), este o aluzie la războiul dintre Antonelliani și Melatini

Primele clădiri, dintre care rămân urme tangibile, sunt tocmai bisericile: mănăstirea San Benedetto sau dei Cappuccini , situată la bifurcația din piața Garibaldi-viale Mazzini cu Corso di Porta Romana, a bisericilor precum cea din San Giorgio, din care numele cartierului, situat în actuala via Cerulli-Irelli (demolat în secolul al XIX-lea). În 1176 s-a început construcția noii Catedrale Beata Vergine Assunta în zona Piazza di Sopra, la granița cu centrul istoric al Interamniei , unde se afla teatrul roman, și apoi amfiteatrul, care va fi larg utilizat în secolele XVII-XVIII pentru construirea seminarului eparhial Aprutino.

Planul districtului, închis inițial de ziduri (secolele XIII-XIV), a fost inclus în marele patrulater care a început din zona de vest a Piazza Garibaldi, apărată de Porta San Giorgio sau Due di Coppe, așa cum a fost amintit în 1829, când a fost reconstruită în forme monumentale, cu gabela de datorie, nemaiavând un scop militar; de la Due Di Coppe zidurile au urmat traseul sudic al vialei Mazzini, transformându-se în via dei Cappuccini, via Giannina Milli, via Trento și Trieste, urcând spre via Vittorio Veneto (fostă via Teatro Vecchio), trecând cu cartierul Santo Spirito, ajungând Piazza Martiri della Libertà (cunoscută anterior ca Piazza di Sopra, apoi în 1860 Piazza Vittorio Emanuele); drumul a continuat în Piazza della Cittadella (astăzi Piazza Martiri Pennesi), până la capătul caselor de pe circuitul zidului nordic, șoseaua de centură Ragusa, care se învecinează cu zidurile Porta Melatina (cartierul San Leonardo); întorcându-vă spre vest, v-ați întors în Piazza Garibaldi.

După cum am menționat, zona a fost practic nedezvoltată până în secolul al XVIII-lea, au existat numeroase grădini de legume și grădini ale unor palate nobile, cum ar fi Casa Delfico (pe Corso San Giorgio, de confundat cu Palazzo De Filippis-Delfico), Casa Egidio ( Corso San Giorgio), mănăstirea Sant'Agostino cu grădina zidită la nord, mănăstirea Celestine di San Matteo de pe Corso San Giorgio, demolată în 1940, biserica Sant'Anna sul corso (demolată în secolul al XIX-lea) , mănăstirea San Carlo Borromeo între via M. Delfico, via Carducci (fostă via del Burro), via Vincenzo Comi și via Arco, biserica Santa Lucia, care se afla de-a lungul vieii D'Annunzio, dedicată inițial sfântului.

Cetatea San Giorgio

Cetatea era o mică fortăreață situată în actuala Piazza Martiri Pennesi, ridicată în secolul al XIII-lea ca post de apărare pentru căpitanul Justiției, care exercita guvernul asupra orașului în numele regelui Napoli. S-a refugiat acolo în vremuri tulburi. Cetatea a devenit cunoscută într-un episod singular de sânge care a implicat Teramo.

Porticuri ale Palatului Arhiepiscopului, pe latura Piazza Orsini

La moartea lui Alfonso în 1458, dorința lui Giosia Acquaviva de a recupera Teramo cu ajutorul Mazzaclocchi a fost reaprinsă. Pe drumul spre Penne, Giosia l-a ucis pe locotenentul alfonsino Raniero, în timp ce la Teramo au fost aleși 12 magistrați, astfel încât să poată continua să administreze administrarea proprietății de stat și privilegiile acordate de Alfonso. Trei deputați au fost trimiși ulterior de noul rege Ferrante I al Aragonului , care a confirmat privilegiile. Giovanni Antonio Orsini, prințul Tarentei, s-a abținut de la jurământul tuturor prinților și baronilor Regatului, care s-au aliat cu Giosia Acquaviva, căsătorindu-și fiica cu ducele Giuliantonio Acquaviva, cu zestre din orașele Conversano , Barletta , Bitonto . Astfel a apărut un proces între suveran și Orsini, incitat de Acquaviva, care dorea cu orice preț să recâștige stăpânirea asupra Teramo. Și, în mod firesc, au apărut din nou revoltele dintre fostul Melatino și Antonellis (Spennati și Mazzaclocchi).
Teramani ai partidului angevin s-au fortificat în cetatea Fornarolo împreună cu Acquaviva. Cetatea a suferit un asediu respins imediat, astfel încât unii dintre Mazzaclocchi repatriați în oraș, l-au ales pe Marco di Cappella ca ambasador, care a mers la Prințul din Taranto și amintindu-i de promisiunile făcute Acquavivas, au cerut orașului din Teramo se acordă lui Giuliantonio.

Giuliantonio Acquaviva

Palma notează că Spennati l-a abandonat voluntar pe Teramo pentru a nu suferi represalii, iar unul dintre ei, aflându-se la biserica San Pietro in Azzano, a scris pe zid că orașele Teramo, Atri, Silvi, în mai 1459, au căzut în Acquaviva pentru pretențiile prințului de Taranto asupra lui Ferrante I. [2] La 17 mai, ceremonia depunerii jurământului în prezența viceregelui de Ferrante: Matteo di Capua, a fost sărbătorită în biserica San Matteo din interiorul zidurilor, în pe care Giosia a fost recunoscut ca stăpân pe Teramo, în așteptarea maturității lui Giuliantonio. Echilibrul a fost supărat de rebeliunea lui L'Aquila, sub guvernarea lui Pietro Lalle Camponeschi , a partidului Angevin, un adept al prințului de Taranto, care a ridicat steagurile lui Renato d'Angiò, inducând rebeliunea diferitelor alte orașele din Abruzzi, în timp ce Principele a declanșat revolte în Puglia. Ferrante I a trimis armata, în timp ce Camponeschi l-a trimis pe Giacomo Piccinino, care a coborât din San Benedetto del Tronto de -a lungul Via Flaminia, la porțile Teramo. Piccinino, aliat natural al lui Giosia Acquaviva, al unui partid pro-angevin, a ajuns la San Flaviano și de acolo a cucerit orașele Loreto, Penne și Città Sant'Angelo, ajungând la Chieti pentru a aștepta trupele lui Giulio da Camerino.
Ferrante, datorită trupelor Papei Pius al II-lea , și a ducelui Francesco de Milano, comandat de Buoso Sforza, a reușit din nord să ia bunurile de la Giosia, începând de la Castel San Flaviano. Bătălia dintre Buoso și Piccinino a fost sângeroasă, armatele alungate dincolo de Tordino. El a încercat un atac surpriză noaptea, călcând râul, dar a doua zi a fost împins înapoi din lagăr, în timp ce câmpurile erau populate cu sute de cadavre. Odată ce Sforza s-a retras la Grottammare , Piccinino a coborât din nou sub Pescara, lăsându-l pe Chieti și diferite alte feude. În reconcilierea din 1461 a lui Ferrante cu Roberto Sanseverino, el l-a determinat pe prințul din Taranto să reamintească armata lui Matteo di Capua și Piccinini, evitând alte dezastre din zona Abruzzilor; între timp, chiar și în L'Aquila, spiritele s-au calmat cu armistițiul semnat de Lalle Camponeschi cu contele de Urbino, căpitanul general al coaliției aragoneze.

Stema Acquaviva

Între timp, Spennati, având ocazia bună, a fost de acord cu viceregele din Napoli să ia înapoi Teramo și a mărșăluit asupra orașului la 17 noiembrie. După ce l-a luat și l-a demis pe San Flaviano, cu multe vieți ucise pentru pretențiile de putere ale acestor nobili, armata a sosit în oraș fordând râul Vezzola. Porta Sant'Antonio era pe punctul de a fi deschisă pentru a permite intrarea armatei, când magistratul a impus trei clauze pentru capitularea orașului: distruge Cetatea odată ce Teramo a fost luat, acordă grațiere pentru fiecare infracțiune, confirmarea privilegiilor acordate de Alfonso. În timpul capturării orașului, Mazzaclocchi au reușit să-și salveze viața grație crimei acestuia, care a găsit refugiu în mănăstiri și cimitire, în timp ce femeile lor s-au prefăcut că au suferit diferite abuzuri din partea guvernului Acquaviva, pentru a obține clemența lui Ferrante față de trădători. Cetatea a capitulat la 8 decembrie 1461, Castellano a fost nevoit să se dislocă și a fost înlocuit de Matteo di Capua cu unul nou, loial lui Ferrante. În descrierea lui Niccola Palma, trebuie să fi fost un bărbat puternic, cu un turn de control în partea de sus și un grup de trupe în partea de jos. La momentul compilării sale de Istorie ecleziastică și civilă (1832), fragmente de ziduri existau încă lângă Porta San Giorgio. Turnul era încă în picioare în 1792, când deputația a decis apoi demolarea acestuia pentru a îmbunătăți intrarea în curs.

Rocca Acquaviva și bătălia din 1460

În anii 1433-35 Francesco Attandolo Sforza, fiul lui Muzio Attandolo, a cucerit diferite teritorii ale Marșurilor pentru Filippo Maria Visconti , smulgându-le statelor papale. Papa Eugen al IV-lea i-a propus să-l trădeze pe ducele de Milano Filippo Maria, să guverneze teritoriile Marche ca „vicar”. Francesco a acceptat, devenind o amenințare pentru Visconti, care s-a aliat cu Alfonso de Aragon și baronul Giosia Acquaviva. Alfonso s-a opus liderului Niccolò Piccino împotriva lui Sforza în 1437, care lucrase deja cu zece ani mai devreme în bătălia de la L'Aquila cu Braccio da Montone .

Vicolo delle Rose, în fundal, partea laterală a bisericii San Domenico

Piccinino s-a reunit cu fostul Bracceschi în mediul rural din Roma, a ridicat populația împotriva lui Eugen al IV-lea, pontiful a reușit să scape din Roma, în timp ce Francesco s-a reunit cu trupele lui Micheletto Attandolo. Între timp, în Abruzzo, Giosia a fost numită de Visconti „locotenent” și l-a îndemnat să-l ajute pe Niccolò și să atace pământurile cucerite de Sforza; Giosia a urmărit să-l cucerească pe inamicul Ascoli și așa a făcut, neștiind totuși de jocul dublu al lui Sforza și al ducelui de Milano, care doreau să reducă extinderea ginerelui său. De fapt, în 1438 Visconti și-a făcut pace cu Sforza, rupând alianța cu Alfonso de Aragon și chiar l-a trimis la Napoli pentru a ajuta inamicul jurământ al Aragonului: Renato d'Angiò .
Visconti și-a amintit de asemenea de Piccinino, temându-se de o alianță cu Giosia și Alfonso.

Sforza s-a răzbunat împotriva Giosiei cucerind castelul Acquaviva din Marche, apoi a intrat în Teramo, de unde Giosia plecase pentru a-i cere protecție lui Alfonso. Soldații Sforza au distrus emblemele Acquavivas, în special pe cele ale fațadei Catedralei, au fost confiscate terenurile din mediul rural Acquaviva din Teramo, ajungând până la Civitella del Tronto. Între timp, Piccinino a atacat Umbria la cererea ducelui de Milano, dar a fost învins în Anghiari de Micheletto Attandolo.
Între timp, Alfonso a recucerit teritoriile Teramo, intrând în oraș, s-a ciocnit cu Maarco Raniero, tribun al plebei, care se lăuda cu libertatea orașului din jocul Acquaviva; a vorbit public cu Alfonso cerând libertatea lui Teramo și permisiunea a fost acordată, nefiind dată lui Iosia.

Alfonso al V-lea al Aragonului

După ce Alfonso s-a întors la Napoli, Giosia a ripostat chemându-l pe Francesco Sforza, care a asediat Teramo, blocând intrările la ziduri. Oamenii teramani au început să sufere de foame, mâncând și câini și pisici, ulterior după ce Teramo a fost luat de foame, Acquaviva s-a întors în vechea sa posesie a lui Atri , asediindu-l oricum. Alfonso a trimis ca răspuns contele Tagliacozzo Orsini, care s-a ciocnit cu trupele Giosiei la Villa Bozza (1446) lângă Atri. Orsini a fost învins. Alfonso a urcat pe drumul către Abruzzo, a plasat comanda generală în Chieti , gata să invadeze țara din Apruzzo, dar medierea lui Andrea Matteo II Acquaviva, nepotul Giosiei, a permis semnarea unui acord la 22 iulie 1446. Andrea Matteo a acordat posesiunile sale de San Flaviano, Mosciano, Basciano, Penne, Roseto, Forcella, Canzano, Notaresco, Morro, Tortoreto, Sant'Omero, Ripattoni etc. unchiului său, dar fără să-i dea lui Teramo.

Resentimentele lui Giosia față de Alfonso, pentru pierderea lui Teramo, s-au intensificat astfel încât la moartea regelui Napoli în 1458; în timp ce primarul Marco Ranieri se îndrepta spre Napoli, Giosia cocoțată în Cellino Attanasio s-a mutat cu complicitatea Mazzaclocchi și a trimis asasini la taverna din Caprafico, ucigându-l pe Raniero și aducându-i robele îmbibate de sânge la ducele Acquaviva. Teramo a onorat tribuna poporului și 12 bărbați au fost puși să păzească porțile, temându-se de atacul lui Iosia. Ducele a profitat de o ambasadă trimisă de noul rege Ferrante de Aragon pentru a se plânge de relațiile proaste pe care le-a avut cu Alfonso, făcându-i clar ambasadorului că se poate alia cu noul papă Callixtus III, provocând noi războaie. . La moartea pontifului, Giosia s-a aliat cu prințul din Taranto Giovanni Antonio Orsini, care intenționa să readucă Anjouul la puterea Napoli; Giosia a avut o relație strânsă de familie cu Orsini: fiul său Giulio Antonio, cel care va construi din nou Giulianova, a fost căsătorit cu fiica sa.

La astfel de amenințări, regele Ferrante i-a acordat lui Acquaviva Teramo, ducele Giosia a intrat triumfător în oraș precedat de Marco di Cappella dei Mazzaclocchi, în Catedrală a fost onorat cu acordarea cheilor orașului și apoi s-a retras în cetatea construită în față. din Porta San Giorgio, în actuala Piazza Garibaldi. Între timp, regele Ferrante a jucat jocul dublu, deoarece știa de alianța Acquaviva cu Orsini care s-au alăturat Anjouului și aveau hârtiile semnate anterior de Giosia în prezența lui Alfonso, adică Teramo fusese recunoscut ca un oraș liber aflat în proprietatea regală a statului, a planificat o conspirație, primind ajutor de la partidul angevin al Spennati din Teramo; Acaviva l-a trădat curând pe rege luptând în favoarea lui Renato d'Angiò, amenințând chiar și ținuturile statelor papale.

Regele Ferrante l-a amintit pe Frederic al II-lea din Montefeltro împreună cu Jacopo Piccinino, fiul lui Niccolò; l-a trimis și pe locotenentul Matteo di Capua în Abruzzo, pentru a impune o blocadă în Abruzzo în continuare, pentru a opri comanda lui Acquaviva; astfel încât Piccinino l-a trădat pe regele din Napoli să se alieze cu prințul din Taranto. Ferrante a pus un bloc în Camerino , crezând că Jacopo ar fi folosit ruta montană, dar a preferat ruta maritimă, pentru a ajunge în Puglia, coborând de la Rimini la San Benedetto del Tronto.

În 1458, Piccinino, după sosirea în Colonnella, a incendiat Castelul San Flaviano, reședința de vară a episcopului de Teramo de secole, de mare importanță pentru orașul Aprutina însuși, pentru controlul său comercial asupra mării. Odată ce orașul a fost incendiat, Piccinino a coborât mai spre sud în Abruzzo, aruncând Città Sant'Angelo și Penne cu o bombă, dar nu a putut să-l ia pe Chieti, bine apărat de aragonezul Matteo di Capua, care după ce l-a respins, a început să-l alunge cu ambuscade până la San Flaviano, unde armata lui Piccinino s-a baricadat în turnul pătrat care a rămas intact. Turnul a fost cucerit de Matteo.

Regele i-a chemat pe ceilalți locotenenți Federico da Montefeltro și Alessandro Sforza să se alăture lui Matteo în războiul împotriva Piccinino: ducele de Urbino a tabărat în spatele Teramo pentru a veghea asupra râului Tordino și i s-a alăturat căpitanul Bosio Sforza, poziție protejată de șanțul Mustaccio. . Contingentul Piccinino, crescut cu ajutorul din Marche și Romagna și din exilii Caldoreschi, se va baza pe Colle Bozzino, în dreapta Tordino (districtul Cologna). Nu a existat o confruntare reală, cel puțin la început, ci doar dueluri și lupte; Federico da Montefeltro a fost rănit. În seara zilei de 22 iulie 1460, un ofițer din Piccino: Saccagnino a făcut un adevărat raid împotriva armatei aragoneze, luptând lângă Tordino; astfel încât Alessandro Sforza a trimis o echipă, dar a rămas prizonier într-o moară. Bătălia a fost sângeroasă, dar nu a fost rezolvată, deoarece Piccino a fost readus în Puglia de către prințul din Taranto.

Matteo di Capua s-a răzbunat pentru atacurile suferite, de la Chieti s-a îndreptat spre Teramo; la rândul lor, Spennati a complotat o conspirație împotriva Acquaviva și Mazzaclocchi, a trimis o ambasadă la Matteo, propunând să cucerească orașul și să le dea putere. Punctul de întâlnire al armatelor Castelului San Flaviano, care a fost din nou jefuit, de data aceasta mai rău decât asediul Piccinino, casele și turnurile au fost demolate. Giosia a trebuit să fugă de Teramo, a câștigat o bătălie în zona rurală din apropiere a Baciano, așa că ducele a trebuit să se refugieze la Cellino, murind de ciumă în 1462. Cu această ocazie Rocca Acquaviva din afara Porta San Giorgio a fost asaltată de Spennati. și demolat, chiar dacă în cronicile de la începutul secolului al XIX-lea, în special din volumele din Palma, aflăm că, în timpul dominației franceze, o porțiune a turnului încă a rezistat.

Ruinele au fost demolate pentru construcția unei case a acestui Vincenzo Coppa, turnul a fost definitiv distrus în prima jumătate a secolului al XIX-lea și cu lucrări suplimentare de ridicare a etajului original la sfârșitul secolului al XIX-lea, când a fost construită Piazza Garibaldi, rămășițele casei Coppa au fost scufundate. Astăzi, o parte a zidului este vizibilă doar trecând prin pasajul subteran al pieței, pentru a ajunge la Corso San Giorgio din viale Bovio.

Schimbări urbane din secolul al XIX-lea până în secolul al XX-lea

După cum sa menționat, au existat multe schimbări care au afectat orașul Teramo la sfârșitul secolului al XIX-lea, dar mai ales în a doua jumătate a secolului al XX-lea. Corso San Giorgio, alcătuit din reședințe patriciene și, mai presus de toate, de birouri administrative de prestigiu, cum ar fi Prefectura, a luat formă în structura actuală în secolul al XIX-lea. Mănăstirea San Matteo a existat încă, principala parohie a acestui district, alături de ea în 1868 a fost construit teatrul municipal, care a fost apoi demolat brutal în 1959 în timpul administrației Carino Gambacorta.

Fost teatru municipal, Sala della Cera

Alte zone rezidențiale din secolul al XVIII-lea-XIX au fost construite de-a lungul axelor rutiere nordice din via Duca d'Aosta, via Vinciguerra, via Filippi Pepe, via Capuani, via Cesare Battisti, via Nazario Sauro.
În 1929 Porta Due Di Coppe, intrarea principală la Corso San Giorgio, a fost demolată pentru a permite intrarea mașinilor. În 1940-41 a fost demolată mănăstirea San Matteo de pe Corso, pentru a crea un mic pătrat din care să-l aclamăm pe Benito Mussolini, care ar fi trebuit să privească de pe balconul Prefecturii.

Alte modificări se fac de-a lungul fostei Via del Burro, redenumită ulterior prin Carducci, se construiește școala de fete „Giannina Milli”. În anii 1960, grădinile suspendate, conectate printr-un pod de piatră, aparținând familiei Delfico, au fost demolate definitiv și conectate direct la Palazzo De Filippis-Delfico pe via M. Delfico prin via Carducci. A existat, de asemenea, monumentala Fontana delle Piccine, cu o sculptură elegantă a unui faun care iese dintr-o coajă centrală, opera lui Luigi Cavacchioli. Alte demolări ale clădirilor istorice se referă la Teatrul Apollo Cinema în stil eclectic, cu o sală în formă de potcoavă, fosta clădire de poștă și telegraf de la sfârșitul secolului al XIX-lea, pe Piazza Sant'Agostino, de când noua clădire a oficiilor poștale a fost construită în Anii 1930. în cartierul Santo Spirito, în via G. Paladini. Tot la sfârșitul secolului al XIX-lea și la începutul secolului al XX-lea, la granița cu cartierul Santo Spirito, clădirea guvernului și a provinciei a fost finalizată în via G. Milli.
Alte demolări drastice au fost făcute la Albergo del Sole, care se afla pe Piazza della Cittadella, pentru a face loc unui condominiu anonim și a noului sediu INPS. Astfel fața pătratului elegant se schimbă iremediabil, redenumită Piazza dei Martiri Pennesi. Tot în Piazza Mercato, apoi Piazza E. Orsini, a fost demolat vechiul Palazzetto del Credito Abruzzese, construit în 1925 în stil neogotic de Alfonso De Albentiis, pentru o clădire modernă și anonimă.

Până în anii 1950, această zonă a rămas practic neamenajată, doar noua Piazza Dante stătea acolo, cu noua construcție în 1934 a Școlii Naționale Regale „Melchiorre Delfico”, specializată în studii umaniste și științifice.
În ultimii ani, în anii 1960, noul cinematograf municipal a fost construit cu galeria Oviesse, în locul teatrului municipal de pe Corso San Giorgio, în 2016-18 a fost refăcut pardoseala întregului curs. De asemenea, trebuie remarcat faptul că antica Piazza Vittorio Emanuele, așa cum a fost numită după unificarea Italiei, în unele fotografii anterioare anilor 1960 părea a fi ocupată de un rând orizontal de căsuțe, care ascundea a doua intrare a Catedralei Santa Maria Assunta.

Deja cu lucrările anilor 1930, pentru înființarea Banco di Napoli la ultimul palat al arcadelor Corso San Giorgio, contemporan cu Palazzo Pompetti, situat la nord de curs pe piață, a doua clădire și-a schimbat stilul, dintr-o structură elegantă și eclectică, între libertate și neoclasic, a devenit o clădire destul de anonimă în stil monumentalist, care tinde spre raționalism; odată cu lucrările de intervenție asupra Catedralei de către superintendentul Mario Moretti, a fost demolată arcul Monsenionului, construit la mijlocul secolului al XVIII-lea, atât ca o intrare pietonală, cât și ca o intrare pietonală (un pasaj acoperit similar coridorului Vasari) de la Palatul Arhiepiscopal. la sacristia Catedralei, iar casele din Piazza Vittorio Emanuele sunt demolate pentru a face loc celei de-a doua intrări pe fațada Duomo, aceeași piață își schimbă denumirea: Largo Martiri della Libertà, în memoria patrioților din Risorgimento , cu ocazia împlinirii a 100 de ani de la Unificare.

Descriere urbană

Districtul se învecinează spre vest cu zona Castello, astăzi o zonă rezidențială ocupată de biserica Inimii Neprihănite a Mariei. A fost cu siguranță de origine romană și a fost colonizată în Evul Mediu de către lombardi și apoi normanzi , care au construit noi structuri. Cartierul și-a schimbat înfățișarea de mai multe ori, în special la începutul secolelor al XIX-lea și al XX-lea, când au fost demolate diverse structuri, inclusiv bisericile istorice ale orașului, precum cele din San Giorgio și San Matteo, pentru construirea de noi impunătoare. palate, precum Prefectura, Biroul de Inginerie Civilă, Palazzo delle Poste. Alte demolări au fost făcute în anii 60, în timpul guvernului creștin-democratic, unele foarte grave, cu reconstrucția clădirilor în stil anonim, precum noul sediu al Teatrului Municipal deasupra structurii istorice de la sfârșitul secolului al XIX-lea.

Axa longitudinală principală este Corso San Giorgio, care de la Piazza Garibaldi spre est se varsă în Piazza Martiri della Libertà , unde se află fațada minoră a Catedralei Santa Maria Assunta . Alte străzi paralele cu Corso sunt la sud, via Delfico, via D'Annunzio, via Paladini, via Vincenzo Comi, via Giovanni Milli, via Luigi Brigiotti. La nord de curs se află via Capuani, via Nazario Sauro și via Cesare Battisti, în timp ce axele perpendiculare sunt via Vincenzo Cerulli, via Cmapana, via Filippi Pepe, via Duca d'Aosta, via del Tribunale, via Carlo Forti, via Vittorio Veneto, via Oberdan, via Vincenzo Irelli, via della Banca, via della Verdura și via Mercato.

Centrul districtului, care se învecinează cu Corso Cerulli și, prin urmare, cu districtul San Leonardo (sau Sant'Anna), este Piazza Orsini cu impunătorul Duomo, alte spații deschise sunt Piazza Martiri Pennesi (zona acoperită a pieței), Piazza Martiri della Libertà, care este opusul Piazza Orsini, Piazza Garibaldi și Piazza Sant'Agostino.
Districtul are un aspect pătrangular, ocupând zona de vest a centrului istoric, delimitată în perimetru de șoseaua de centură Ragusa la nord, de Piazza Garibaldi la vest și de Viale Mazzini, care îl leagă de Piazza Dante, unde începe cartierul Santo Spirito.

Monumente

Biserici și mănăstiri

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile din Teramo .
Fațada Catedralei din Piazza Orsini
  • Catedrala Duomo Santa Maria Assunta și San Berardo : este situată în Piazza Orsini, unde se află fațada principală, în timp ce a doua fațadă din capătul opus se află pe Piazza Martiri. Mult timp supus stăpânirii Attonidi din Chieti , vechiul oraș Interamnia din Piceno Aprutium înainte de a fi încorporat în 1140 în Regatul Siciliei ; în 1155 a fost demis de contele Roberto di Loritello, care a dat foc vechii episcopii Santa Maria Aprutiensis (astăzi Sant'Anna dei Pompetti), deoarece Teramo nu a participat la revolta împotriva lui William I de Altavilla . Episcopul Guido II s-a ocupat de reconstrucția noii episcopii, primind mijlocirea regelui la Palermo . Lucrările au început în 1158 , terminând în 1176 , când a fost sfințită Catedrala. [3] Aspectul actual este rezultatul unor transformări continue de-a lungul secolelor, dintre care unele sunt baroce (secolul al XVIII-lea), aduse în interior, dar demontate în timpul restaurărilor secolului al XX-lea. Biserica era în stil romanic, în momentul sfințirii, cu trei nave, fațada salientă, acoperișul înclinat și felinarul octogonal central, era precedată de un pronaos cu trei arce, care pentru a compensa panta terenului, era accesat de a treptelor. Între timp, trupul lui Palladio San Berardo di Pagliara fusese îngropat într-un altar ridicat într-un loc eminent din partea dreaptă a presbiteriului. Între 1331 și 1335 , episcopul Nicolò degli Arcioni impus lui Teramo de papa Ioan al XXII-lea a transformat clădirea, extinzând-o în partea de nord cu un nou corp al clădirii, ușor dezosat în comparație cu frontul mai vechi, care a pierdut cele trei abside. Două golfuri mari erau marcate de o pereche de stâlpi subțiri pe care sunt așezate zone arcuite transversale și longitudinale, cu respectarea tripartiției și a perimetrului lor. Prin urmare, biserica și-a asumat aspectul longitudinal actual, urmând o tendință ușor dezorganizată; o altă adăugire din secolul al XIV-lea a fost portalul romanic cu arc rotund, cu o deschidere profundă, cu trei consoluri intercalate cu două coloane răsucite pe fiecare parte, și decorate cu benzi de mozaic în stilul Cosmatesque, datate 1332 și semnate de Deodato Romano. Alte două coloane așezate pe lei cu coloane flancează portalul și susțin două statui elegante, un Înger vestitor și o Fecioară de Nicola da Guardiagrele . În centru puteți vedea stema episcopului Nicolò degli Arcioni, între cele din Atri în dreapta și cele din Teramo în stânga. Timpanul gotic triunghiular care încadrează portalul este din secolul al XV-lea, care închide o fereastră rotundă în centru, înconjurată de o ediculă care conține o statuie a lui Hristos Mântuitorul care binecuvântează, pe laturile înalte ale frontonului, alte două edicule de turn, care înglobează statuile San Giovanni și San Berardo.
Prospectul Catedralei

În secolul al XVI-lea au continuat lucrările interioare; dintr-un instrument din 1541 aflăm că cimitirul se învecina cu corul spre est; canoanele insistau însă să se laude cu slujbele divine în noua sacristie. Poziția retrasă a permis corului să depășească nevătămată „normalizarea” bisericii promovată în 1566 de episcopul Giacomo Saverio Piccolomini, alinindu-se la o practică care a afectat arhitectura bisericilor mendicante. Piccolomini a eliminat unele altare, inclusiv unele înmormântări sub podeaua catedralei, marcate de pietre funerare cu chipurile morților.

Interiorul Catedralei, naos central

În secolul al XVII-lea-al XVIII-lea au fost efectuate lucrări baroce în stil lombard, napolitan și roman la Catedrală. În 1605 au început lucrările la marea capelă a Tainei. Înălțat într-un spațiu separat de cel al navelor, definit arhitectural în interior și în exterior prin propriul volum și un acoperiș caracteristic, a fost comandat de episcopul Montesanto. Are un plan central de cruce greacă, cele patru abside dreptunghiulare opuse, cu bolți de butoi și încorporate, sunt de fapt parțial în zidăria perimetrală a catedralei, deschizându-se către un spațiu central pătrat care nu este perfect regulat, depășit de o cupolă octogonală. Capela păstrează frumosul poliptic de Jacobello del Fiore , păstrat anterior în biserica Sant'Agostino. Nel 1739 il vescovo Tommaso Alessio de Rossi decise di adeguare la cattedrale al gusto barocco, le colonne e le sei campate romaniche furono sostituite da due cupole sostenute da pilastri, la copertura delle navate laterali fu elevata riducendo a due sole falde il tetto, fu stesa una decorazione a stucco, a sottolineare la maggiore uniformità tra il nucleo più antico e quello arcioniano. Accanto a quello principale furono aperti portali minori e fu costruita la cappella di San Berardo, unico elemento oggi sopravvissuto del barocco nel Duomo, in seguito ai lavori di restauro tendenti al medievalismo. Negli anni '30 del Novecento la cattedrale è stata riportata all'aspetto sobrio romanico, con la scoperta delle grandi arcate della navata superiore (1926), mentre fino al 1972 si protrassero dei lavori di demolizione di edifici civili che si erano addossati alla Cattedrale stessa, e tra queste distruzioni ci fu l'Arco di Monsignore, cinquecentesco, che permetteva il collegamento mediante corridoio dal Duomo al Vescovado.
L'interno attuale è in tre navate, con grandi arcate a tutto sesto poggianti su pilastri quadrati, la copertura è a capriate lignee, il presbiterio è preceduto da un grande arco trionfale in pietra con due putti che sorreggono lo stemma civico di Teramo. Il presbiterio è rialzato, e presso l'altare si trova il famoso Paliotto di Nicola da Guardiagrele in oro smaltato e lavorato.

Chiesa di Sant'Agostino
  • Chiesa di Sant'Agostino : si trova nella parte Nord del quartiere, insieme al convento. Nota sin dal XIV secolo , la chiesa si presenta nella veste di un corposo restauro del 1876 in stile neoclassico, realizzato da Giuseppe Lupi. L'interno è a navata unica, dietro l'altare si trova la tela del XVIII secolo della Madonna della Cintura con santi agostiniani . Nella cappella ottocentesca di destra sono presenti sulla cupola affreschi in cornici a stucco, insieme a tele settecentesche che ripercorrono gli episodi della vita della Vergine, tra i quali la bella Assunzione del 1741. [4] Altri affreschi rinascimentali sono emersi nel convento, trasformato in prigione nel 1792 e poi in pinacoteca civica. Il ciclo si trova nel chiostro quadrato attorno al pozzo, e narra le storie della vita di Sant'Agostino . Dalla chiesa provengono il Polittico di Jacobello del Fiore una Madonna col Bambino di Giacomo da Campli conservata nella Pinacoteca Civica. La facciata della chiesa è un compendio tra stile neoclassico e barocco, con spazi tondi ciechi, e paraste doriche che scandiscono l'area.
  • Chiesa della Santissima Annunziata : la chiesa è nota sin dal 1351, ed è uno dei rari esempi di architettura neoclassica teramana religiosa. La facciata è coronata da dentelli e mensole, articolata da un riquadro, sormontato da lunetta, in cui si apre il portale ornato da un cornicione aggettante sorretto da mensole. L'interno si presenta nelle vesti settecentesche, a navata unica con un transetto e presbiterio a terminazione rettangolare. Di notevole interesse è l'altare barocco dipinto e dorato nel 1691, riferibile alla produzione di Giovan Battista Minelli: nelle nicchie laterali ci sono le statue di San Giovanni Battista e di una martire, e al centro la tela della Madonna del Purgatorio [5] L'altare venne retto dalla Compagnia del Suffragio, il cui emblema figura nelle grottesche delle colonne e nelle specchiature dell'imbasamento. Pregevole il Crocifisso ligneo, databile tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, che presenta similitudini con il Crocifisso del Duomo, realizzato nel Medioevo da Nicola da Guardiagrele .
Chiesa dei Cappuccini
  • Chiesa di San Benedetto dei Cappuccini : si trova nella periferia del rione San Giorgio, all'imbocco di Corso Porta Romana; il monastero risalirebbe all'819 dC, fondato dal vescovo Adalberto dell'ordine dei Benedettini. Nel corso dei secoli il monastero subì vari rifacimenti, il più evidente il restauro della sezione terminale. La parte più antica in basso è costituita in laterizi con ammorsature di conci [6] . Il portale centrale realizzati in conci squadrati, è sovrastato da una lunetta con decorazione di mattoni posti di taglio nella prima cornice, mentre la seconda è realizzata da una serie di scacchi romboidali in laterizio, il tutto in stile romanico. Questa decorazione in laterizio è presente anche nella chiesa di Sant'Anna dei Pompetti , antica sede vescovile di Teramo prima del Duomo di Santa Maria Assunta. L'impianto conventuale risale al XII secolo , mentre l'interno è in stile tardo cinquecentesco, arricchito da un tabernacolo ligneo di frate Giovanni Palombieri del 1762. L'altare maggiore è anch'esso in legno, con dipinti dell'Immacolata in gloria, di San Benedetto e San Francesco nei pannelli laterali; sul retro dell'altare si trovano dipinti cinquecenteschi con la Madonna Immacolata tra San Berardo e Santa Maria Maddalena, mentre nelle parti laterali San Francesco e San Giuseppe, opera di Pietro Gaia.

Palazzi

Veduta dell'anfiteatro
  • Anfiteatro romano di Teramo : si trova al fianco della Cattedrale, realizzato nel II secolo dC, tra l'età traianea e quella adrianea. Fino al 1926 l'anfiteatro di Interamnia, citato a partire dal Rinascimento , veniva identificato con i resti del vicino teatro romano di Teramo . Le poche strutture superstiti dell'anfiteatro furono riconosciute ed esplorate parzialmente soltanto nel 1937, dopo drastici demolizioni di altre strutture addossate al complesso, già in parte distrutto dalla costruzione del Duomo e del Seminario Vescovile. [7] Dell'anfiteatro si conserva la metà dell'ellisse perimetrale, il piano antico dell'arena doveva trovarsi a circa 6 metri dall'odierno piano di calpestio. Il monumento, ampio 73,93x56,16, non era dei più grandi del suo genere, e il suo aspetto doveva essere non troppo differente da come lo si percepisce oggi: i paramenti sono in opera laterizia con blocchi lapidei in corrispondenza delle aperture. Il paramento esterno conservato fino a 12 metri di altezza, è realizzato ad anelli gradualmente digradanti verso l'alto. Il settore superiore reca una decorazione a lesene, sempre in laterizio. Nel perimetro murario si aprono numerosi accessi, di cui è riconoscibile quello orientale, ad arco sull'asse minore, mentre quello meridionale sull'asse maggiore ha un'apertura a tre archi affiancati. Passaggi secondari portavano direttamente alle gradinate, di cui mancano tracce, ma dovevano essere rette da muri radiali posti a distanza di 2 metri.
Piazza Martiri: il Vescovado e il campanile del Duomo
  • Palazzo del Vescovado: si trova in Piazza Msrtiri della Libertà. Una prima menzione della sede vescovile appare in un editto di Pietro IV vescovo di Teramo nel 1229 , e un'altra citazione si ha nel 1287, relativa alla fabbrica trecentesca, come testimonia anche un'epigrafe nel cortile dell'Episcopio, che fornisce la data 1307, quando il palazzo fu restaurato da Rainaldo Acquaviva. Nel 1465 il vescovo Campano descriveva il palazzo come una roccaforte gentilizia, ossia un castello merlato a simboleggiare la supremazia del vescovo, con delle torri di controllo, a due piani, con loggiato a piano terra e loggette aperte all'interno e all'esterno delle porte del piano superiore. Una testimonianza preziosa è data anche dall'illustrazione del Polittico di Jacobello del Fiore. [8] L'edificio attuale, isolato sui quattro lati, a pianta rettangolare con cortile centrale, è frutto di una ristrutturazione corposa della seconda metà del Cinquecento voluta dal vescovo Silverio Piccolomini. L'Episcopio e il Duomo sono fabbricati separati, fino al 1969 però legati dall'Arco di Monsignore voluto dal vescovo Alessio Tommaso de' Rossi nel 1738. Il porticato dell'episcopio prospettante su Piazza Orsini conserva traccia dell'impianto medievale con archi ogivali in pietra, ornati da doppia cornice e sostenuti da pilastri in pietra. Un porticato su via Vescovado è sostenuto da colonne ottagonali in laterizio, è in parte conservato, come dimostrano delle tracce sui palazzi accanto. Tale porticato è stato in parte nascosto dai restauri cinquecenteschi, nascosto anche dall'avancorpo con la nuova scala d'accesso al piano superiore del 1813, voluta dal vescovo Nanni. Il porticato con colonnine poggianti su leoni stilofori, è stato in parte riesumato da Francesco Savini nel 1913. Nel cortile interno sono conservate quattro colonne ottagonali, forse appartenenti al primitivo portico medievale. All'interno del palazzo si conservano arredi provenienti dalla Cattedrale, fra questi la "tomba dei Canonici", un'edicola a quattro colonnine tortili sostenute da leoni, e coronate da capitelli fogliati, nonché da una base di cero pasquale del XV secolo. Di quest'epoca sono anche una Madonna col Bambino in pietra, pesantemente ridipinta, seduta su uno sgabello appena accennato, e porge un pomo rosso al Bambino. Al primo Seicento risale il dipinto di San Berardo di un artista fiammingo, parte un polittico perduto, e allo stesso periodo va ascritto un quadro di Sant'Attone con sullo sfondo la badia e la processione dei canonici del Capitolo Aprutino. Del XVII secolo è una tela della Presentazione di Gesù Bambino a San Francesco , di un allievo del pittore marchigiano Andrea Lilli.
Facciata della Cattedrale nel 1898
  • Palazzo del Seminario Vescovile: si trova accanto al Duomo in via San Berardo, ergendosi sopra l'anfiteatro romano. Dopo il Concilio di Trento , dove si stabilirono le regole per l'educazione della gioventù delle varie città per avviarli alla via ecclesiastica, a Teramo il vescovo Monsignor Giacomo Silverio Piccolomini decise di fondare un seminario. Il suo successore Giulio Ricci fece partire il progetto vero e proprio, destinando gli antichi locali dell'antica sede vescovile di Santa Maria Aprutiensis. Il progetto della scuola durò poco perché in seguito a un fatto increscioso: un compagno uccise un suo rivale in una rissa, il seminario fu chiuso per lo scandalo, e riaperto più tardi al Monsignore Vincenzo da Montesanto, il quale ampliò i locali del vecchio episcopio, stabilendovi la sua residenza estiva. L'erezione vera e propria dell'attuale seminario la si deve alla volontà del vescovo Giuseppe Armeni, il quale nel 1674 dichiarò eretto in forma canonica e giuridica il Seminario, in ossequio alle prescrizioni del Concilio di Trento. [9] Il vescovo acquistò un edificio presso il Duomo, riadattandolo alle leggi del concilio, e il Seminario ebbe bella vita sino al 1727 quando il vescovo Agostino Scorza dichiarava che il seminario era tutto da ricostruire. Con il vescovo Pirelli l'edificio fu notevolmente ampliato, con una nuova porzione che dà su via Vittorio Veneto fino a via Ciotti. Presso l'ingresso principale fu posta una lapide che ricordava l'erezione del Seminario effettuata dall'Armeni, e sul successivo ampliamento di Pirelli. Sotto l'episcopato di Francesco Trotta (1888-1890) fu sopraelevata l'ala che guarda verso il cortile, e fu costruita l'ala che comprende le scuole di via San Berardo; il Monsignor Settimio Quadraroli rinnovò la pavimentazione sopra l'aula del cortile, e costruì la nuova cappella, che rimase tale fino al 1950. Monsignor Antonio Micozzi sopraelevò l'aula delle scuole, recandovi un appartamento per il personale, riordinò l'infermeria e l'appartamento delle suore. L'apertura di via San Berardo e l'isolamento del Duomo determinarono la demolizione di una parte del Seminario, per cui il Comune favorì la sopraelevazione delle due ali di via Vittorio Veneto, con una serie di saloni. Il Salone grande destinato a cappella da Monsignor Quadraroli divenne refettorio, con il vescovo Abele Conigli quasi tutto l'edificio fu concesso in affitto al Liceo Artistico Statale dal 1970 al 1991, quando Monsignor Nuzzi ne ha ottenuto la restituzione, e ha dato inizio a lavori di consolidamento e ristrutturazione, collocando nell'edificio oltre al seminario diverse istituzioni diocesane, quali la Casa Sacerdotale, la Caritas, l'Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero, l'Istituto di Scienze Religiose.
Palazzo Municipale in notturna
Esterno del Palazzo Delfico con la biblioteca provinciale
  • Palazzo Municipale: si trova in Piazza Martiri, risalente al XIV secolo , come cita un documento del 1380. L'interno dell'edificio conserva l'aspetto originale medievale, mentre l'esterno è frutto di un restauro neoclassico del 1828 di Carlo Forti, ad eccezione del portico della loggia, con archi ogivali che poggiano su pilastri quadrati, realizzati da blocchi di travertino e mattoni. [10] In un pilastro della loggia è in opera nel muro una lastra romana, dove sono rappresentati gli ornamenti sacerdotali dell'urceus con ansa decorata da volute, e un lituus con spirale che si avvolge in 3 giri. La lastra deriverebbe da un tempio romano, ed è accuratamente descritta dallo storico Nicola Palma. Nell'atrio del palazzo si trovano altre iscrizioni romane, fatte murare da Theodor Mommsen , negli Statuti cittadini risalenti al 1450 sono raccolte le funzioni che aveva la loggia: funzione politica, giuridica, e vi si tenevano anche i mercati.
  • Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico e Palazzo Delfico : l'edificio che ospita la biblioteca provinciale, rappresenta un importante esempio di architettura civile settecentesca di Teramo. Costruito nel XVIII secolo , fu voluta dai fratelli Giamberardino, Melchiorre e Gianfilippo Delfico, che lo vollero davanti al vecchio palazzo di Casa Delfico, di origini cinquecentesche. L'impianto iniziale in stile barocco, completato nei primi anni dell'800, si articolava su due piani ed era caratterizzato dal collegamento dell'edificio con i soprastanti orti mediante passaggi aerei. Dopo il 1820 nuovi lavori interessarono il palazzo, e si conclusero nel 1853, quando vennero completati i fronti di via Carducci e via Delfico, articolati su 3 piani. La ristrutturazione fece assumere al palazzo un aspetto neoclassico sui modelli dell'Ottocento napoletano, e tale rimase il palazzo fino alla cessione al Comune nel 1939 e poi alla Provincia. La facciata principale ha ancora un aspetto settecentesco, invece alla metà del Novecento risalgono la sopraelevazione del secondo piano, e l'ala di via Comi e l'allineamento su via Carducci. All'edificio si accede con un portale impreziosito da stemmi gentilizi della famiglia e dei De Filippis, famiglie unitesi nel 1820 con il matrimonio di Marina Delfico figlia di Orazio con Gregorio De Filippis, conte di Longano, Il palazzo all'interno conserva un apparato architettonico decorativo degno di nota: l'atrio solenne e lo scalone scenografico, decorato con statue che si rifanno al programma decorativo per celebrare il casato, insieme a una collezione di tele, un quadro di Pasquale Celommi ritraente Francesco Savini, illustre storico teramano, e scene storiche e idilliache. A partire dal 2004 il palazzo ospita la biblioteca provinciale ricostrituita e riaggiornata mediante digitalizzazione.
Museo archeologico "Francesco Savini"
  • Museo archeologico Francesco Savini : il complesso in origine era una chiesa del XIII secolo dedicata a San Carlo, con annesso monastero modificato nel XVII secolo, trasformato poi nel XIX secolo nel Tribunale di Teramo con annesso orfanotrofio, e infine nel museo archeologico. Il museo costituisce il polo centrale del sistema museale teramano, centro di lettura del territorio, collegato ai siti archeologici presenti nella città e nel circondario. Allestito al piano terra, ripercorre le tappe della storia della città (dal XII secolo aC al VII dC), l'abitato e le necropoli protostoriche, la città romana col foro, il teatro, l'anfiteatro, le terme, il Largo Torre Bruciata, l'area archeologica Madonna delle Grazie. Al primo piano è narrata la storia del territorio teramano, dalla Preistoria alla romanizzazione dei Pretuzi fino al periodo medievale attraverso i tempi delle grotte, delle necropoli del circondario ( Campovalano , Corropoli , Basciano ), dalle presenze barbariche ai commerci e alla produzione di ceramica nel Medioevo.
  • Palazzo della Provincia di Teramo: si trova in via Giannina Milli, e risale al XIX secolo . La Provincia prima del trasferimento in questo palazzo non ha avuto sedi di rilievo; nel maggio 1885 il Consiglio, sull'area dove oggi sorge la struttura, deliberò la costruzione della Scuola Normale Femminile con annesso convitto. Il progetto fu affidato all'ingegnere Gaetano Crugnola. Nel luglio 1888 l'opera fu portata a termine e la scuola fu inaugurata. Nel 1899 il Consiglio Provinciale deliberò la soppressione dell'annesso Convitto, e negli anni successivi il Crugnola adeguò i locali per ospitare la sede provinciale di Teramo. Nel 1939, per l'aumento dei servizi provinciali, il palazzo fu sopraelevato, ei lavori si conclusero nel 1955. La struttura presenta geometrie rigorose, senza sfarzo, forme e volumi in austerità e rigore degli ordini architettonici. L'edificio ha pianta a forma di C e il corpo principale si affaccia su via Milli; poiché il fronte è molto esteso, il costruttore ha pensato di spostare lievemente in avanti il corpo centrale, così la facciata risulta tripartita, avanzata in centro, e leggermente arretrata nei due corpi laterali che sono più lunghi. In entrambi i alti ci sono due giardini recintati dove svettano magnolie e cedri, la caratteristica architettonica della facciata risiede nella parte centrale, che presenta un intercolunnio semplice di doppi semipilastri in ordine toscano, nel cui centro si apre il portale. Al primo piano l'intercolunnio è ripetuto, sormontato da archi e collegato alla base da una balconata in pietra. A differenza della parte inferiore, i semipilastri terminano in sommità con capitelli corinzi. La trabeazione, esistente prima della sopraelevazione, è stata riprodotta alla sommità. All'interno le pavimentazioni sono in marmo, al piano rialzato l'atrio è a due livelli leggermente sfalsati, in cui due ordini di colonne lisce rastremate sorreggono gli architravi del soffitto. Ampi corridoi con alte volte a crociera disimpegnano gli uffici del piano rialzato; il piano superiore è sede degli uffici di rappresentanza e delle sale del Consiglio e della Giunta.
  • Palazzo delle Poste: si trova in via Paladini, costruito nel 1929 per ospitare la sede centrale delle poste e telegrafi. Ha pianta rettangolare, con l'esterno monumentale in stile eclettico tra il neoclassico e il neorinascimentale. Diviso in tre settori da due avancorpi aggettanti rifiniti alla base in bugnato e con paraste a capitello corinzio, la facciata presenta tre ordini regolari di finestre, il primo ad aperture a tutto sesto con chiave di volta sulla cornice, gli altri con finestre a cornici e architravi composite che semplificano gli elementi geometrici del barocco, con due diversi stili per le porzioni alle estremità, e per quella tra i due avancorpi. Ciascuna finestra è separata dall'altra da paraste terminanti a capitello composito.
Scalinata del Palazzo Delfico
  • Palazzo della Prefettura: costruito nel 1837 dall'ingegnere Carlo Forti, modificato nel 1954 per far posto al terzo piano, il palazzo si affaccia sul Coso San Giorgio, oggi ospita il Prefetto di Teramo e della provincia. In altre epoche ha ospitato per un breve periodo il gerarca durante il fascismo, e da quel balcone si affacciarono i partigiani dopo la liberazione della città nel 1944. Nel piazzale di San Matteo si trovava il complesso della chiesa, demolito nel 1940 per lasciar posto al largo della folla per il discorso di Mussolini. Ha pianta rettangolare con l'esterno decorato in stile sobrio neoclassico, la facciata è ornata da un avancorpo centrale leggermente aggettante con cantonali in bugnato, che riveste tutta la fascia della base. Gli altri piani superiori presentano un ordine regolare di finestre a cornice.
  • Casa Delfico: si trova sul corso San Giorgio, alla biforcazione con via Delfico, Fu costruita nel 1552 come riporta l'iscrizione sul portale, ed è stata la storica abitazione della famiglia, prima del trasferimento nel vicino Palazzo Delfico. Resti antichi sono murati nel cortile della casa, una metopa con protome di divinità, e sul portale sul corso, dove è presente a mo' di mensola una cornice con ovuli e dentelli. Entrambi i portali sono arricchiti negli angoli laterali da decori a rosette vegetali, in particolar e il portale maggiore che presenta due protomi umane, insieme allo stemma gentilizio.
Epigrafe rinascimentale su Casa Catenacci
  • Casa Catenacci Capuani: si trova in via Vittorio Veneto, risalente al XV secolo . Cambiò vari nomi, Casa Corradi, e oggi Capuani. Presenta un portico ad archi ogivali in laterizio su pilastri, portale principale ogivale in conci di pietra con portalini d'epoca più tarda, architrave piano sorretto da mensole sul fianco destro. Tracce di portali simili si vedono anche nel Palazzo Vescovile e nella casa Bonolis. Al primo piano sopravvive una finestra con cornici di pietra e architrave piano, le altre finestre sono più tarde (XVI secolo), e di quest'epoca è anche la loggia sul corpo più basso dell'estremità a sinistra. Possibile che si tratti della casa restaurata da Giacomo Corradi citato nel 1495 e nel 1511; sotto il portico sono murati una colonna tortile e uno stemma che potrebbe appartenere a un'epoca anteriore all'assetto trecentesco quando la casa fu dei Corradi. Sulla facciata, al livello del rinforzo a scarpa, è stata scoperta una lastra con l'insegna dei Catenacci, emblema lapideo del 1510 con l'iscrizione SA NON BENT PRO TOTO LIBERTAS VENDITUR AURO (La libertà non si vende per tutto l'oro del mondo).
  • Casa Franchi o Francesi: si trova sul corso, ed è molto antica, nota in precedenza come "Casa Thaulero" in ricordo di un'osteria medievale e per il vino prodotto nell'ipogeo. Divenne residenza signorile nel XVIII secolo , ma ancora oggi conserva l'aspetto rinascimentale in laterizio non tagliato in conci. La casa risalirebbe al XII secolo , al tempo della distruzione di Teramo nel 1152 da parte di Loritello, quando si salvarono solo gli edifici della Torre Bruciata , la chiesa di Santa Maria Aprutiensis, Casa Raimondo Narcisi (oggi in via Anfiteatro), le mura di Santa Maria a Bitetto e Casa Franchi appunto. L'edificio appartenne alla famiglia Francese, gli storici sostengono che sarebbe o del XII o del XIV secolo, edificata sopra una vecchia abitazione. La sua caratteristica è la corte interna in mattoni, alternata a ricami regolari in pietra di fiume squadrata. Dopo i Francesi, la casa passò agli Scimitarra, come ricorda lo storico Sandro Melarangelo, poi lo Sgattoni ricorda che la casa passò ai de Carolis, noti commercianti di Teramo, e fu anche la residenza del famoso fotografo Paolo Monti (1958).
  • Palazzo Ufficio Scolastico Provinciale: sorge sul corso San Giorgio, nell'area dell'antica chiesa di San Matteo. Si tratta di una costruzione in tipico stile razionalista degli anni '40, in mattoni con ordine regolare di finestre, mentre la fascia di base è in travertino.
  • Liceo statale linguistico "Giannina Milli": il liceo è intitolato alla patriota vissuta a Teramo nel periodo risorgimentale (1825-88), esempio di impegno civile negli anni dell'unificazione. L'istituto prima del 1999 è stato Istituto Magistrale, nato a Teramo nel 1862 col nome di "Scuola Magistrale di grado preparatorio femminile", che prevedeva un corso di 6 mesi per la preparazione di alunne di buoni costumi e di "complessione robusta per resistere alle fatiche dell'insegnamento". La scuola fu sistemata in un primo tempo nel 1863 nel locale della scuola elementare maschile, ubicata nel Municipio. Aveva la durata di 6 mesi per la preparazione al ruolo di maestre, e superato il corso ci sarebbe stata l'abilitazione alla Scuola Normale. Si trovava questa nel periodo 1883-87 nel locale dell'Istituto Tecnico, in via Istituto, presso il rione San Giorgio, e successivamente trasferito in via del Tiro, e nel 1932 ospitata presso la Prefettura. La prima classe Normale maschile fu avviata nel 1910 con appena 10 alunni, che passarono a 19 nello stesso anno. Mentre la scuola normale maschile negli anni seguenti fu trasferita a Penne e Città Sant'Angelo per mancanza di fondi, quella femminile cessò la sua attività nel 1923 con la riforma Gentile che ridisegnò la struttura magistrale, trasferendo nel locale l'Istituto Magistrale di Teramo con un corso di diploma triennale. Soppresso nel 1997, l'istituto cessò nel 2002, ospitando il liceo linguistico attuale. Il palazzo ha un aspetto tipico del razionalismo, con travertino alternato ai mattoni, caratterizzato da un avancorpo centrale sopraelevato da una torretta con ordine molto severo e schematico di finestre. Si trova in via Carducci.
  • Palazzo Cerulli Irelli: situato sulla via omonima, fu costruiti agli inizi del Novecento, affacciandosi su Piazza Garibaldi. Durante i lavori vennero alla luce dei resti dell'antica Rocca Acquaviva, poiché la zona coincide con il locale del "Castello", del XV secolo. Il palazzo ha pianta rettangolare, ornato in stile liberty, con cantonali trattati in bugnato, e cornici marcapiano che denotano tre livelli: quello di base caratterizzato da ordine regolare di finestre a tutto sesto incorniciate di bugnato, e gli altri due con aperture architravate e incorniciate a motivi geometrici compositi. Sotto il piano terra si trova un ipogeo che fungeva da carcere per l'antico castello degli Acquaviva di Atri.

Fontane e monumenti pubblici

Piazza Orsini con la Statua della Maternità (primo piano) e la fontana dei Due Leoni (presso il Municipio)
  • Fontana Due Leoni: si trova in Piazza Orsini, presso il Municipio. Fu realizzata da Pasquale Morganti tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, per celebrare l'ampliamento della rete idrica teramana. Posta a decorazione di un pilastro della loggia, si compone di un gruppo scultoreo di due leoni tra rocce. La simbologia del gruppo si lega all'iconografia storica della città in epoca protostorica: tra i due leoni sgorga l'acqua che si raccoglie in un catino ovale, posto sopra ad altre rocce e rialzato di due gradini. In alto, sopra le rocce sono collocati lo stemma civico e una lapide con l'iscrizione ETERNO AMORE DI LIBERTA' CONTRO BIECA FEROCIA TEDESCA NEL TRADIMENTO DEI CAPI FUGGIASCHI IL 25-26-27 SETTEMBRE 1943 A BOSCO MARTESE NELLA VITTORIA DEL MARTIRIO GLI INSORTI DEL TERAMANO NUOVAMENTE AFFERMARONO MONITO A TIRANNI EA SERVI. POPOLO E COMUNE POSERO IL 25 SETTEMBRE 1952. Targa che ricorda la strage nazifascita di Bosco Martese, alle porte della città, dove vennero catturati degli innocenti, accusati di lotta partigiana, e fucilati a Montorio al Vomano .
  • Statua della Maternità: sempre in Piazza Orsini, è una scultura recente che raffigura una donna che solleva tra le braccia il proprio bambino. Realizzata in bronzo.
  • Ipogeo monumentale di Piazza Garibaldi: il piazzale che collega il Castello al corso San Giorgio nel primo Novecento fu decorato da una grande fontana monumentale a pianta circolare a più spicchi che componevano la vasca, con un cilindro da cui sgorgava l'acqua. Danneggiata nella seconda guerra mondiale , la fontana è stata ripristinata in forme più o meno simili a quella precedente, decorata negli anni '60 da un sistema d'illuminazione notturna. Nei primi anni 2000 la fontana è stata cambiata radicalmente con la costruzione di una sfera di rame, e nel 2017 è stato realizzato un teatro ipogeo, collegato con il percorso pedonale sotterraneo la piazza, per accedere al centro storico.

Monumenti distrutti

Casa Antonelli, che recava sulla facciata la Lapide delle Malelingue , oggi nella sala del Comune
  • Chiesa di San Matteo : si trovava sul largo omonimo davanti al Palazzo della Prefettura. Fu distrutta nel 1940 per far posto al piazzale che avrebbe dovuto accoglie la folla al discorso di Benito Mussolini , invitato in occasione della festa della "Vittoria", dopo l'ipotizzata guerra-lampo. La chiesa di San Matteo, rinnovata tra il 1707 e il 1713 era nei rapporti stilistici, improntata alla maniera del Giosafatti. Il portale stesso, costruito in pietra ascolana, era attribuito all'autore. Nel corso del XVIII secolo il monastero, mentre svolgeva la sua operosità benedettina, venne sconvolto da due avvenimenti. Lo storico Nicola Palma racconta che il 29 dicembre 1745 per mancati lavori di restauro, le benedettine in preghiera trovarono la morte venendo seppellite dal crollo del tetto. [11] Dopo che solo una monaca su 15 decedute fu estratta viva dalle macerie, il 29 dicembre del 1777 a causa del desiderio di 3 monache napoletane verso il vescovo Pirelli di cambiare sede, dato il ritardo della notifica dell'atto, andarono in processione alla chiesa di San Giorgio, minacciando di non rientrare nel chiostro. Il vescovo Pirelli minacciò di carcerare le suore se non fossero rientrate in convento, ma alla fine optò per un trasferimento nei conventi di Campli e Civitella del Tronto . Dopo l'occupazione francese, nel 1806 il convento rischiò la chiusura, e nel 1811 il locale fu assegnato al Comune, che con l'intercessione vescovile, per non destinare il convento alla soppressione, come accadeva per le chiese non parrocchiali. Il convento continuò a funzionare come Convitto nel 1818, che nel frattempo si era trasferito nel Real Convitto Palmieri nel Palazzo Delfico. I padri di San Matteo ebbero la direzione del collegio, che nel 1861 divenne Real Liceo Ginnasio. Curioso che nel 1940, in pieno fermento nazionalistico, si fosse deciso di abbattere in fretta una storica struttura scampata alle soppressioni francesi, distruggendo notevoli pezzi d'arte. Il convento esisteva già nel Medioevo, nel Cinquecento fu trasformato da Piacentina de' Cappelletta da ospedale dei pellegrini in monastero delle benedettine. La chiesa, dopo i restauri barocchi, fu consacrata dal vescovo de' Rossi nel 1736, con dedica posta sotto l'organo ligneo. La facciata richiamava la corrente dell'ordine dei gesuiti romani, composta da un piano interrotto da due lesene, con mostre laterali, e bipartita da una robusta cornice marcapiano. Nella parte superiore al centro c'era una finestra rettangolare con timpano a triangolo, per la decorazione dei capitelli ionici si erano scelti i tralci vegetali, due angeli sul fregio del frontone, con l'iscrizione AD MAIOREM GLORIAM. L'interno a navata unica era in stucco barocco, con soffitto a volta a botte con sesto lunettato, ornato da putti. L'altare maggiore era sostenuto da una coppia di colonne ed arricchito da un frontone, decorato con angeli, mentre sopra il quadro principale, si trovava un ritratto del Padreterno. Sui fianchi dell'altare si trovavano due statue di San Cosimo e San Damiano. La partitura in stucchi del soffitto è stata attribuita a Giambattista Gamba, che presso la cupola dipinse la Trinità tra gli angeli, la Vergine, San Giuseppe, San Giovanni, San Benedetto e San Felice . Le tele delle nicchie laterali mostravano le glorie di San Benedetto e Santa Scolastica, Santa Chiara e Santa Cecilia.
Antica casa Delfico
Interno dello storico teatro comunale, prima della demolizione del 1959
  • Chiesa di San Giorgio : era una delle più antiche, posta su via Cerulli Irelli. Citata nella cronaca di Angelo De Jacobis come abitazione di un eremita, fu demolita nella prima metà dell'800.
  • Chiesa di Sant'Anna in San Giorgio: si trovava lungo il corso, poi divenne sede della scuola d'arte Della Monica. Fu demolita nella metà dell'800.
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli : si trovava in Largo San Giorgio, oggi Piazza Garibaldi. Fu demolita nel 1832 dopo dei permessi ottenuti dalla diocesi, come ricorda Nicola Palma , perché rompeva la continuità della strada per il viale dei Tigli (oggi viale Bovio). Oggi è sostituita dalla parrocchia del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria.
  • Chiesa di San Carlo Borromeo : era inglobata con monastero nell'attuale palazzo Savini, sede del museo archeologico; divenne cappella di un orfanotrofio, trasformato nel 1878 in tribunale, e poi attualmente nel Museo archeologico Francesco Savini . L'ex chiesa è oggi l'auditorium del museo.
  • Chiesa di San Rocco : fu costruita nel XVI secolo per ringraziare il santo dopo la pestilenza del 1527, addossata al muro occidentale del Duomo. La chiesa fu demolita nel 1739, quando il vescovo De Rossi decise di far costruire una fila di case ad uso del Capitolo. Aveva sul frontone lo stemma storico del vescovo Chierigatto.
  • Chiesa di Santa Lucia : piccola cappella che si trovava sul Largo San Giorgio, all'imbocco dell'attuale via D'Annunzio. Fu demolita alla fine dell'800.
  • Porta Due di Coppe: detta anche

anticamente Porta San Giorgio, si trovava all'ingresso del corso San Giorgio da Piazza Garibaldi, faceva parte delle mura. In alcune illustrazioni ottocentesche la porta era stata restaurata in stile neoclassico, con due grandi stipiti in bugnato, che recavano in cima due vasi ornamentali (1829), da cui il nome "coppe". Demolita nel 1926, i vasi sono stati collocati nella villa comunale, nel 2000 i ragazzi del liceo classico "Melchiorre Delfico" hanno voluto renderle omaggio ricostruendola in legno. La struttura però è stata solo di permanenza temporanea.

Esterno del teatro comunale prima del 1959
  • Storico Teatro Comunale : si trovava sul corso san Giorgio, dove oggi sorge la moderna struttura dell'ex Standa vicino alla Prefettura. Era il teatro principale della città, gemello del teatro Marrucino di Chieti , inaugurato nel 1868. La sua esistenza durò 91 anni, progettato dall'architetto Nicola Mezucelli, da subito ebbe un'attività culturale dinamica, ancora di più quando negli anni '30 fu trasformato anche in cinematografo. L'ultima stagione teatrale fu quella del 1954, e da allora la struttura non fu restaurata più, divenendo presto inagibile. Nel panorama politico delle grandi trasformazioni e ammodernamenti, seguendo l'idea della distruzione del vecchio per far posto al nuovo, senza valutare il concetto del benché minimo valore estetico e storico, la giunta comunale di Carino Gambacorta , con 25 voti favorevoli contro solo 2 contrari, approvò la demolizione del teatro e ricostruzione ex novo di fabbricato ad uso commerciale, ossia la Standa, con locale per attività teatrali e cinema incorporato.
Torre del Duomo, e l'ingresso al Corso San Giorgio: fino al 1968 il collegamento al corso era sormontato dall'arco che si collegava al Palazzo Vescovile
  • Cinema teatro Apollo: si trovava tra via Scarselli e via Delfico. Il cinema fu aperto nel 1914 in altra sede, e dal 1928 fu trasferito definitivamente nella struttura che verrà demolita nel 1959 ca per la costruzione del nuovo cinena, fallito nel 1984. L'attività fu avviata dagli imprenditori Emidio ed Ottorino Triozzi, Luigi Brandimante, Francesco Marsili e Michele Bonolis. Fu ristrutturato nel 1956 e poi nel 1969 a causa di un incendio doloso. A causa del crollo del mercato cinematografico per via della vendita di videocassette, il cinema fu chiuso e successivamente demolito. Al livello architettonico, il cinema del 1914 era un'interessante opera liberty che riecheggiava le forme del Palazzo dell'Emiciclo di L'Aquila , con un corpo principale composto dalla loggia di ingresso presso la facciata, e un secondo corpo più piccolo, arretrato, destinato ad essere la sala cinematografica.
  • Arco di Monsignore: era un cavalcavia tra piazza Martiri della Libertà e piazza Orsini, lato torre campanaria, un collegamento aereo tra il Vescovado e il Duomo per via del campanile, e fu anche sede dell'archivio diocesano. Fu costruito nel 1738 dal vescovo Tommaso Alessio de' Rossi, che volle realizzate un progetto precedente mai compiuto. Costituiva una prosecuzione degli archi del porticato del Vescovado, che delimitata stilisticamente la Piazza del Mercato (oggi Orsini). Fu abbattuto nel 1968 durante l'amministrazione Gambacorta con l'aiuto del soprintendente Mario Moretti, benché l'attuale vescovo Stanislao Battistelli fosse fermamente opposto; il progetto di Moretti completò l'opera di isolamento del Duomo medievale da architetture posticce, iniziata alla fine degli anni '30. La futile motivazione sarebbe stata che non ci passava la corriera per raggiungere la piazza.
  • Palazzetto del Credito Abruzzese: in Piazza Orsini, lato portici del Palazzo vescovile, in stile neogotico . Fu edificato nel 1925 dall'architetto Alfonso De Albentiis, aveva pianta quadrangolare con un portico alla base a tre arcate ogivali per lato, sormontato dal piano superiore con eleganti bifore rinchiuse in ghimberghe. La cornice della sommità era merlata, alla maniera di un castello medievale. L'edificio fu demolito negli anni '60 per la misera costruzione della Banca BNL, in uno stile del tutto povero e anonimo rispetto alla precedente costruzione, in contrasto con l'aspetto tardo rinascimentale di Piazza Orsini.
  • Orto del Palazzo Delfico con Fontana delle Piccine: il complesso si trovava tra via Delfico, Piazza Cellini e via Gabriele d'Annunzio. Il muro di cinta dell'orto Delfico costituita nel quartiere una sorta di piccola villa comunale dentro le mura, a differenza del Parco comunale dei Tigli, appena fuori Porta Due di Coppe. Il tutto era ornato dalla "fontana delle Piccine" opera di Luigi Cavacchioli, realizzata nei primi del Novecento, in stile neoclassico. La fontana fu collocata nel muro di incrocio con via Carducci, sotto l'arco del giardino Delfico, ed era una nicchia ad arco a tutto sesto, con una figura femminile che mostrava il seno, uscente da una grande conchiglia. La fontana nella seconda guerra mondiale fu danneggiata e murata, e infine demolita definitivamente distrutta negli anni '50. Il piano di demolizione però interessò una vasta parte dell'orto Delfico, posto accanto all'omonimo palazzo, stravolgendo completamente il sobborgo, con la creazione di Piazza Benvenuto Cellini e di un grande e anonimo complesso residenziale. La demolizione del complesso costituisce nel panorama del centro storico teramano un altro esempio di malapolitica del secondo dopoguerra, rappresentata dal sindaco Gambacorta.

Piazze e vie maggiori

Corso San Giorgio e campanile della Cattedrale
Piazza Martiri di notte
Piazza Ercole Orsini con il Duomo
  • Piazza Ercole e Vincenzo Orsini: è la piazza principale di Teramo, anticamente Piazza Mercato, e nel corso dei secoli nota anche come Piazza Municipio, Piazza Roma e Piazza Cavour. Essa è delimitata dalla facciata maggiore del Duomo, dal Palazzo Civico, dal teatro romano di Teramo e dai palazzi posti all'ingresso del Corso Cerulli. A delimitare la bellezza della piazza per ricordare i fasti medievali, ci sono i porti del loggiato del Comune e del Vescovado, e all'inizio del Novecento furono realizzati anche il Palazzo del Credito Abruzzese, e il palazzo neogotico del Caffè Salone, negli anni '50 ridotto a un semplice palazzetto, privo dei classici elementi neogotici.
  • Piazza Martiri della Libertà : è un piazzale che si trova all'estremo opposto della facciata maggiore del Duomo, intitolata ai martiri teramani che nel 1848 combatterono per l'unificazione del Regno. La piazza oggi è una delle più frequentate di Teramo, divenuta un caratteristico salotto, anche per via delle demolizioni dei preesistenti edifici negli anni '30, e costituisce il punto di sbocco del corso San Giorgio. Da qui iniziano anche i portici dei palazzi signorili del corso stesso. Vi si affaccia il Vescovado.
  • Piazza Martiri Pennesi: la zona, situata affiancato del complesso di Sant'Agostino, era nota come Piazza della Cittadella, con eleganti strutture d'inizio Novecento aventi la funzione residenziale, incluso l'Albergo Giardino e Palazzo Marinucci. La piazza doveva svolgere la funzione di salotto cittadino del quartiere, e negli anni '60 la giunta comunale democristiana ha preferito radere al suolo quasi tutta la piazza per riedificarla con colate di cemento, in uno stile completamente estraneo ad ogni criterio artistico, con nuovi edifici sedi dell'INPS, della Banca Monte dei Paschi di Siena, mentre al centro della piazza sorge, dove non c'era, un ecomostro con alcune attività commerciali. La piazza recentemente è stata intitolata ai Martiri Pennesi, morti nel 1837 a Teramo sotto esecuzione, nel modesto tentativo di dare una connotazione di rilievo allo stesso slargo.
  • Piazza Giuseppe Garibaldi: un tempo era la piazza della fiera, con la cappella votiva della chiesa di Santa Maria degli Angeli e il castello degli Acquaviva. L'ingresso alla città dal Corso San Giorgio era dato da Porta Due di Coppe, demolita negli anni '50, e nel primo '900 la piazza fu adornata da una fontana monumentale, diversamente modificata negli anni seguenti. La piazza oggi costituisce uno degli ingressi principali da Ovest al centro storico, e dal quartiere della villa comunale e del Parco dei Tigli mediante il viale Giovanni Bovio. Questo quartiere, sviluppatosi ben presto con la costruzione di varie abitazioni, ha necessitato la costruzione di una chiesa, la Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria, in stile neoromanico (anni '50), che si affacciata direttamente sulla piazza.
  • Piazza Sant'Agostino: vi si trovava il cinema Apollo, ed oggi è un semplice slargo che precede il sagrato della chiesa.
  • Corso San Giorgio: è uno dei corsi principali di Teramo, che da Ovest, congiungendosi mediante Piazza Orsini con l'altro asse longitudinale di Corso Cerulli e Corso De Michetti, compone il principale decumano della città. Modificato ampiamente nel corso del primo '900, di rilievo ha dei palazzi settecenteschi, il Palazzo della Prefettura, il Palazzo di Portici, la Banca dell'Adriatico, la Banca Tercas. Aveva strutture di rilievo come la chiesa di San Giorgio e di San Matteo, nonché il teatro comunale ottocentesco, demoliti nella prima metà del Novecento.

Note

  1. ^ Degli Stemmi e dei Gonfaloni di Teramo e dei suoi quattro quartieri , su delfico.it . URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  2. ^ N. Palma, Storia ecclesiastica e civile... , II, p. 134
  3. ^ Storia , su duomoteramo.it . URL consultato il 28 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 15 agosto 2018) .
  4. ^ Chiesa di S. Agostino , su teramoculturale.it .
  5. ^ Chiesa dell'Annunziata , su teramoculturale.it .
  6. ^ Chiesa dei Cappuccini , su teramoculturale.it .
  7. ^ Anfiteatro romano , su teramoculturale.it .
  8. ^ Vescovado , su teramoculturale.it .
  9. ^ Il seminario aprutino , su diocesiteramoatri.it .
  10. ^ Palazzo Civico , su teramoculturale.it .
  11. ^ La chiesa di San Matteo e il movimento d'arte barocca a Teramo , su delfico.it . URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .