Al doilea război mafiot

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Al doilea război mafiot a fost un conflict intern în Cosa Nostra care a avut loc în Sicilia între 1981 și 1984, care a văzut afirmarea clanului Corleonesi ca o fracțiune hegemonică.

Conflictul a apărut dintr-o puternică instabilitate internă în organizația mafiotă, zguduită de noile interese foarte mari ale traficului internațional de heroină și de noile ambiții ale fracțiunii Corleone conduse de Totò Riina , Bernardo Provenzano și Leoluca Bagarella . În acei ani a existat apariția „ Clanului dei Corleonesi ”, care își impun puterea criminală cu diferite crime, deseori raportate în prim-plan de presa locală ca în cazul ziarului din Palermo L'Ora , care va deține în cele din urmă primele pagini enumerând victimele conflictelor dintre facțiunile mafiei rivale. Printre victimele Cosa Nostra s-au numărat și oameni precum Pio La Torre , arhitectul principal al legii Rognoni-La Torre , și generalul Corpului Carabinierilor, Carlo Alberto Dalla Chiesa .

Contextul din anii 1970

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Primul război al mafiei .

După primul război mafiot din anii 1960, arestările și procesul ulterior al lui Catanzaro, șefii supraviețuitori s-au alăturat unei comisii interprovinciale , pentru a evita noi conflicte, găsind un echilibru între diferitele familii mafiote siciliene. Potrivit colaboratorului justiției Antonino Calderone , războiul a început la începutul anilor șaptezeci din furia dintre șefii din Palermo și clanul Corleonesi , considerați tineri și în ascensiune. Gaetano Badalamenti ( șeful Palermo ) organizase traficul de droguri fără autorizarea Comisiei , ceea ce a provocat resentimentele lui Luciano Liggio și Salvatore Riina (șefii rivali, din Corleone ): cei doi s-au legat de alți șefi sicilieni, punându-i împotriva fracțiunii din Palermo. a lui Badalamenti (și a asociaților săi Stefano Bontate , Giuseppe Di Cristina și Giuseppe Calderone ), îngrășându-i cu banii obținuți din activitățile lor ilicite [1] [2] .

Situația s-a înrăutățit și în ianuarie 1978 Badalamenti, Di Cristina și Calderone l-au întâlnit pe șeful Salvatore „Cicchiteddu” Greco , care venise din Venezuela unde locuia, pentru a discuta despre eliminarea lui Francesco Madonia, șeful clanului Vallelunga Pratameno , care era suspectat de după ce a ordonat o ambuscadă eșuată împotriva Di Cristina la instigarea lui Salvatore Riina , de care era strâns legat; Cu toate acestea, Greco a sfătuit să amâne orice decizie pentru o dată ulterioară, dar, după ce a plecat la Caracas , a murit prematur acolo din cauze naturale. După moartea lui Greco, Madonia a fost ucisă pe 16 martie de Di Cristina și Salvatore Pillera , trimiși de Calderone. Riina l-a acuzat în schimb pe Badalamenti că ar fi ordonat uciderea lui Madonia fără autorizație (a comisiei) și l-a plasat în minoritate, l-a expulzat din familie și l-a înlocuit ca șef al „ Comisiei ” de Michele Greco , unul dintre asociații săi [3] ; Badalamenti a fugit în Brazilia de teamă să nu fie eliminat. Din aceste motive, Di Cristina a încercat să ia legătura cu carabinierii , acuzându-i pe Riina și locotenentul ei Bernardo Provenzano că sunt liderii Corleonesi și că sunt responsabili pentru numeroase crime; la câteva zile după mărturisiri, Di Cristina a fost ucis la Palermo și aceeași soartă a avut-o și Calderone ceva timp mai târziu [4] . Între timp, Riina și Bontate au avut noi lideri nominalizați printre asociații lor prin Michele Greco, dar Corleonesi a obținut majoritatea, care a reușit să obțină numeroase „crime excelente” aprobate de „ Comisie ” ( Michele Reina , Boris Giuliano , Cesare Terranova , Piersanti Mattarella , Emanuele Basile ), provocând dezaprobarea fracțiunii Bontate, în special a lui Salvatore Inzerillo , care a reacționat prin asasinarea judecătorului Gaetano Costa fără aprobarea „ Comisiei[5] [6] .

Printre cele mai importante evenimente prodromale s-au numărat: 16 august 1972 Răpirea lui Luciano Cassina, fiul contelui Arturo Cassina, un antreprenor care contractase managementul iluminatului, canalizării și întreținerii rețelei rutiere din Palermo. Scopul principal al sechestrului este de a submina prestigiul badalamenti și bunătăți, de la care a fost sprijinit contele.

  • 10 ianuarie 1974 : uciderea mareșalului securității publice Angelo Sorino , ucis în cartierul San Lorenzo . [7] Tommaso Buscetta a dezvăluit că Filippo Giacalone, șeful familiei respective și acuzat de crimă, i-a raportat lui Stefano Bontate, fiind amândoi în detenție, că nu are nicio legătură cu crima și că, odată eliberat, va afla cine a fost autorul. Apoi, în timpul șederii sale la Palermo, în 1980, Stefano Bontate i-a spus că aflase de la Filippo Giacalone că autorul material al crimei fusese Leoluca Bagarella la un mandat din Corleonesi; aceasta, potrivit lui Bontate, a fost un alt atac foarte grav făcut de Corleonesi și uciderea lui Sorino, efectuate pe teritoriul Giacalone, a fost menită să-l pună pe acesta din urmă în dificultate cu Autoritatea Judiciară pentru a face posibilă înlocuiți-l. Aceasta este tactica obișnuită, încercată a Corleonesi pentru a permite eliminarea unui personaj care, fiind prea aproape de Stefano Bontate și controlând o parte strategică a Piana dei Colli, a împiedicat dominarea deplină a zonei de către Corleonesi și aliați. Și este un fapt că, în 1981, Filippo Giacalone a dispărut chiar dacă membrii familiei sale pretind în mod neașteptat că îl aud prin telefon, din când în când.

17 iulie 1975 : Răpirea și uciderea lui Luigi Corleo. Corleo este socrul lui Nino Salvo, referent politic al părții pierzătoare condusă de Stefano Bontate . Răpirea este efectuată de Corleonesi pentru a submina credibilitatea și fiabilitatea bunătății cu referenții săi politici.

  • 5 aprilie 1976 : uciderea lui Salvatore Buscemi și tentativa de ucidere a lui Giuseppe Buscemi.
  • 20 august 1977 : dublă crimă a lui Giuseppe Russo (Cosenza, 6 ianuarie 1928 - Ficuzza, 20 august 1977) ofițer al carabinierilor, acordat o medalie de aur pentru vitejie civilă în memorie și a lui Filippo Costa, profesor. Crima a avut loc în Ficuzza, un cătun din Corleone, unde colonelul își petrecea vacanțele și se plimba cu profesorul Filippo Costa, care a fost ucis și el împreună cu Russo pentru a nu lăsa martori la crimă. Crima lui Russo a provocat o altă frecare gravă între Bontade și Badalamenti, pe de o parte, și Corleonesi, pe de altă parte. Crima, despre care Di Cristina i-a indicat și pe Corleonesi drept inspirați, a fost săvârșită de un „comando” care îl includea și pe Pino Greco „scarpuzzeda”; comentând acest fapt, Stefano Bontade i-a arătat, mai târziu, în 1980, lui Buscetta falsitatea comportamentului lui Michele Greco, care îi spusese că nu știe nimic despre autorii și autorii crimei, în timp ce omul său de onoare „curajos” (adică cel mai nemilos ucigaș) fusese unul dintre autorii crimei ticăloase. „Chiar și din acest episod, reiese deci cum corleonienii și aliații lor, urmărind un plan diabolic, au întreprins acțiuni la momentul potrivit care - în afară de ferocitatea lor barbară - sunt, fără îndoială, demonstrații ale unei strategii criminale lucide. uciderea colonelului Russo, au obținut în același timp eliminarea unui investigator priceput și a unui inamic implacabil al mafiei, dezorientarea în forța de poliție și izolarea progresivă și pierderea prestigiului unor personaje precum Bontade și Badalamenti, singurii care s-ar putea opune planurilor propriu-zise ale lui Corleonese de hegemonizare a „Cosa Nostra”. „Începem să observăm, de altfel, cum structurile acestei organizații, deși formal intacte, erau pe cale să fie folosite pentru a acoperi un plan foarte îndrăzneț, complet reușit, vizând transformarea „Cosa Nostra” într-o organizație criminală foarte periculoasă, mai în ton cu vremurile și cu nevoile în schimbare ale traficului ilegal. În acest context, Stefano Bontade și Gaetano Badalamenti erau un obstacol care trebuia înlăturat, primul fiind că era legat de o viziune a „Cosa Nostra” de acum disarmonică în ceea ce privește solicitarea traficului; al doilea pentru că este considerat de Corleonese să lipsească abilitățile intelectuale pentru a putea gestiona o realitate atât de complexă. Evenimentele ulterioare demonstrează în mod impresionant validitatea cuvintelor lui Buscetta. Și, de fapt, la sfârșitul anului 1977 - începutul anului 1978, au avut loc modificări substanțiale în Comisie, astfel încât să devină și mai docilă dorințelor Corleonesi. Pentru uciderea sa, Rosario Cascio fusese condamnat inițial în calitate de director și păstorii Rosario Mulè, Salvatore Bonello și Casimiro Russo în calitate de executori, dar în 1997 au fost achitați. În realitate, s-a cunoscut mai târziu, autorii crimei au fost Totò Riina și Bernardo Provenzano, în timp ce comandamentul care la ucis pe colonelul Russo era format din Leoluca Bagarella, Pino Greco, Giovanni Brusca și Vincenzo Puccio.
  • 21 noiembrie 1977 : tentativă de ucidere a lui Giuseppe Di Cristina (Riesi, 22 aprilie 1923 - Palermo, 30 mai 1978), șef mafiot al familiei Riesi, Di Cristina a fost și reprezentantul mafiot al provinciei Caltanissetta . Di Cristina a reușit să se salveze de un atac asupra ei, unde cei doi bărbați ai ei au avut cel mai rău: în acea zi, în jurul orei 7:45, în districtul Palladio, în secțiunea Riesi - Sommatino a SS 190 delle zolfare, un Fiat mașina 127, simulând un accident, a lovit frontal o altă mașină, un BMW în care călătoreau Giuseppe Di Fede, care conducea vehiculul, și Carlo Napolitano, așezat lângă șofer. Imediat după coliziunea violentă, doi ucigași au coborât din 127 și au explodat numeroase focuri de armă și revolver împotriva Di Fede și Napolitano menționați, ucigându-i brutal.

După uciderea lui Giuseppe Russo și tentativa de ucidere a lui Giuseppe Di Cristina, separarea, în cadrul Cosa Nostra, este din ce în ce mai evidentă în două facțiuni opuse: cea a „mafiei tradiționale” sau „aripa moderată” condusă de Stefano Bontate, Gaetano Badalamenti și Salvatore Inzerillo și cel al Corleonesi condus de Salvatore Riina:

Badalamenti-Bontate-Inzerillo Corleonesi
Palermo și provincia sa Stefano Bontate , Mimmo Teresi și Nino Sorci ( Santa Maria di Gesù - Villagrazia ), Gaetano Badalamenti ( Cinisi ), Salvatore Inzerillo ( Passo di Rigano ), Rosario Riccobono ( Partanna-Mondello ), Salvatore Scaglione ( Noce ), Salvatore "Cicchiteddu" Greco , Salvatore Greco "The Engineer", Nicola Greco "Nicolazzo", Giuseppe "Pinè" Greco and Giovannello Greco ( Ciaculli ), Filippo Giacalone ( San Lorenzo ) Antonino Salamone ( San Giuseppe Jato ), Calogero Pizzuto ( Castronovo di Sicilia ), Giuseppe Di Maggio ( Brancaccio ), Giovanni Di Peri și Antonino Pitarresi ( Villabate ), Francesco Di Noto și Pietro Marchese ( Corso dei Mille ), Giuseppe Abbate ( Roccella ), Giuseppe Panno ( Casteldaccia ), Antonino Mineo ( Bagheria ), Ignazio Gnoffo (Palermo Centre) ) Luciano Liggio , Salvatore Riina , Leoluca Bagarella și Bernardo Provenzano ( Corleone ), Michele Greco , Salvatore Greco "Senatorul", Giuseppe Greco "Scarpuzzedda" , Vincenzo Puccio , Giuseppe Lucchese și Mario Prestifilippo ( Ciaculli - Croceverde Giardini ), Bernardo Brusca și fiul Giovanni ( San Giuseppe Jato ), Giuseppe Calò și Salvatore Cancemi ( Porta Nuova ), Francesco Madonia și fiii Antonino , Giuseppe și Salvatore ( Resuttana ), Antonino Geraci ( Partinico ), Raffaele Ganci și fiii Calogero , Stefano și Domenico "Mimmo "( Nuc ), Pietro Aglieri ( Santa Maria di Gesù ), Giuseppe Savoca ( Brancaccio ), Salvatore Montalto ( Villabate ), Filippo Marchese ( Corso dei Mille ), Giuseppe Giacomo Gambino ( San Lorenzo ), Francesco Di Carlo ( Altofonte ), Antonino Rotolo (Pagliarelli), Leonardo Greco și Giovanni Scaduto ( Bagheria ), Giuseppe Farinella ( San Mauro Castelverde ), Procopio Di Maggio ( Cinisi ) Giovanni Corallo (Palermo Center)
provincia Trapani Salvatore Minore ( Trapani ), Natale și Leonardo Rimi ( Alcamo ), Ignazio și Nino Salvo ( Salemi ), Antonino Buccellato ( Castellammare del Golfo ), Natale L'Ala ( Campobello di Mazara ), Giuseppe Palmeri ( Santa Ninfa ), Giuliano și Paolo Zummo ( Gibellina ) Mariano Agate ( Mazara del Vallo ), Francesco Messina Denaro ( Castelvetrano ), Vincenzo Virga ( Trapani ), Vincenzo Milazzo ( Alcamo ), Stefano Accardo ( Partanna ), Nunzio Spezia ( Campobello di Mazara ), Calogero Musso ( Vita ),

Gaspare Sugamiele ( Paceco ), Gioacchino Calabrò ( Castellammare del Golfo )

provincia Agrigento Giuseppe Settecasi ( Alessandria della Rocca ), Leonardo Caruana și Pasquale Cuntrera ( Siculiana ), Carmelo Salemi ( Agrigento ), Calogero Sambiente ( Palma di Montechiaro ) Carmelo Colletti și Simone Capizzi ( Ribera ), Antonio Ferro și Giuseppe De Caro ( Canicattì ), Gioacchino Ribisi și frații Ignazio, Pietro , Rosario și Carmelo ( Palma di Montechiaro ), Salvatore Di Ganci ( Sciacca ) Salvatore Fragapane ( Santa Elisabetta ), Vincenzo Di Piazza ( Casteltermini ) Gerlandino Messina ( Porto Empedocle ), Carmelo Milioti ( Favara )
provincia Caltanissetta Giuseppe Di Cristina ( Riesi ), Francesco Cinardo ( Mazzarino ), Luigi Calì ( San Cataldo ), Francesco Iannì ( Sommatino ) Giuseppe Madonia ( Vallelunga Pratameno ), Salvatore Mazzarese ( Villalba ), Giuseppe Cammarata ( Riesi ), Francesco La Quatra ( Sommatino ), Salvatore Polara, Antonio Rinzivillo ( Gela ), Antonino La Mattina și Domenico Vaccaro ( Campofranco ), Cataldo Terminio ( San Cataldo) )
provincia Catania Giuseppe Calderone , Alfio Ferlito , Salvatore Pillera și Salvatore Cappello ( Catania ) Benedetto Santapaola , Aldo Ercolano , Giuseppe Ferrera și Santo Mazzei ( Catania ), Calogero Conti ( Ramacca ), Francesco La Rocca ( Caltagirone )
provincia Enna Giovanni Mungiovino ( Enna ) Gaetano Leonardo ( Enna ), Liborio Miccichè ( Pietraperzia ), Raffaele Bevilacqua ( Barrafranca ), Giacomo Sollami ( Villarosa )

Evenimente preliminare

Primele fricțiuni dintre părți au apărut spre sfârșitul anilor 1970; Corleonesi în 1978 l-a expulzat pe Gaetano Badalamenti din Comisie , acuzându-l că este responsabil, împreună cu Giuseppe Di Cristina și Stefano Bontate, de asasinarea lui Francesco Madonia di Vallelunga. În locul lui Badalamenti, în Comisia Cosa Nostra, Michele Greco, șeful Croceverde-Giardini, cunoscut sub numele de Papa, este plasat în funcția de secretar datorită abilităților sale în medierea disputelor dintre diferitele familii mafiote. După cum a raportat pocăitul Antonino Calderone, această numire a fost privită cu multă suspiciune de Giuseppe Calderone și de alții despre actualul său, având în vedere personalitatea plictisitoare și slabă a lui Michele Greco, dar au fost liniștiți de Nicola "Nicolazzo" Greco și Antonino Mineo, care au garantat a putea să-l influențeze pe Michele Greco din culise pentru a păstra pacea. Cu toate acestea, acest lucru sa dovedit a fi o eroare gravă de evaluare, deoarece Michele Greco a fost aliat în secret cu Salvatore Riina și și-a împărtășit intențiile de exterminare față de fracțiunea opusă. Stefano Bontate și Giuseppe Calderone au negat orice implicare în asasinarea Madoniei, iar Bontate a refuzat cererea de a demisiona din funcția de șef al familiei. Situația a devenit foarte tensionată până la punctul în care atât Bontate, cât și Calderone circulau cu mașini blindate și bodyguarzi, temându-se de un atac. În cele din urmă, însă, a avut loc o reconciliere, iar Bontate și Calderone au rămas în funcție până la uciderea lor. Cu toate acestea, Calderone a fost ucis la cincisprezece zile după recompunerea familiei Catania. Odată cu moartea lui Calderone, orașul Etna a trecut în mâinile lui Nitto Santapaola, un alt aliat al Corleonesi. În 1979, infamul Pino Greco " Scarpuzzedda " a fost cooptat și ca șef al districtului. El și-a demonstrat deja cu multă loialitate față de Corleonese prin uciderea personală a colonelului Russo. [8] Tommaso Buscetta în 1980 a ieșit din închisoarea în care fusese închis în America Latină și a petrecut câteva luni la Palermo. El a fost, poate, singurul care a înțeles ce urma să se întâmple. El i-a avertizat pe Inzerillo și Bontate despre iminenta luptă, dar acestea, concentrate puternic asupra afacerii cu droguri, au redus la minimum pericolul pentru ei și, într-adevăr, i-au cerut să rămână la Palermo. Șeful nu a vrut să îi asculte și a preferat să se întoarcă în străinătate, în special în Brazilia. Deja la 13 august 1980 Eric Chalier, traficant de droguri, întâlnindu-se la Palermo (pentru livrarea banilor din traficul respectiv) cu Francesco Mafara , primise o cerere de la acesta din urmă (din moment ce era implicat și în comerțul cu arme) pentru furnizarea de arme, lunete pentru puști, dispozitive de vizionare nocturnă, veste antiglonț și multe altele. Mafara a motivat cererea pretinzând să prevadă ca iminentă o ciocnire armată între facțiunile opuse mafiei. [8]

  • 16 martie sau 8 aprilie 1978 : asasinarea lui Francesco Madonia, 70 de ani, șeful Vallelunga Pratameno, el a fost moștenitorul lui Giuseppe Genco Russo, precum și cel mai fidel prieten pe care l-a avut vreodată Luciano Liggio. În ianuarie 1978, șeful Giuseppe Di Cristina, împreună cu șefii Gaetano Badalamenti și Giuseppe Calderone, l-au întâlnit pe Salvatore "Cicchiteddu" Greco, care venise din Venezuela unde locuia, pentru a discuta despre eliminarea lui Francesco Madonia, șeful clanului Vallelunga Pratameno. , în provincia Caltanissetta, care era bănuit că ar fi ordonat încercarea eșuată a lui Di Cristina din instigarea lui Totò Riina, de care era strâns legat; Cu toate acestea, Greco a sfătuit să amâne orice decizie pentru o dată ulterioară, dar, după ce a plecat la Caracas, a murit prematur din cauze naturale, la 7 martie 1978. După moartea lui Greco, Madonia a fost ucisă la 16 martie de Di Cristina și Salvatore Pillera, trimis de Giuseppe Calderone. Riina l-a acuzat apoi pe Badalamenti că ar fi ordonat uciderea lui Madonia fără autorizație și l-a plasat în minoritate, expulzându-l din „Comisie”. Locul lui Francesco Madonia în familia Vallelunga a fost în schimb luat de fiul său Giuseppe "Piddu" Madonia, un alt aliat puternic al Corleonesi.
  • 30 mai 1978 : asasinarea lui Giuseppe Di Cristina poreclit Beppe (Riesi, 22 aprilie 1923 - Palermo, 30 mai 1978) Șef mafiot al familiei Riesi, Di Cristina a fost și reprezentantul mafiot al provinciei Caltanissetta. A fost ucis la autogară de Leoluca Bagarella, din familia Corleone, și Antonino Marchese, din familia Ciaculli, unul dintre cei mai de încredere ucigași ai Riinei. Înainte de a muri, Di Cristina a reușit să întoarcă focul ucigașilor cu revolverul ei și l-a rănit grav pe marchiz, care a trebuit să fie operat într-o clinică clandestină pentru a scoate glonțul. Crima a avut loc pe teritoriul lui Salvatore Inzerillo, prieten cu Di Cristina și străin de crimă, pentru a aduce ancheta poliției asupra lui și a-l pune în dificultate, așa cum se întâmplase deja pentru crimele anterioare. Cu câteva luni înainte de a fi ucis, Di Cristina, realizându-și poziția precară, începuse discuții cu carabinierii, unde dezvăluise mai multe secrete ale Cosa Nostra. Această colaborare a fost descoperită și a fost folosită ulterior ca o justificare a uciderii sale, deși corleonezul dorise deja să-l elimine de ceva timp și, din acest motiv, nu a existat niciun răspuns la uciderea sa. Revelațiile lui Di Cristina au fost apoi folosite în Maxi Trial împreună cu cele ale lui Tommaso Buscetta și Salvatore Contorno.
  • 8 septembrie 1978 : asasinarea lui Giuseppe Calderone , poreclit Pippo (Catania, 1 noiembrie 1925 - Catania, 8 septembrie 1978), șef istoric etnean și reprezentant al familiei Catania, unul dintre cei mai puternici și mai apropiați aliați ai lui Stefano Bontate și Salvatore Inzerillo. Deși oficial nu au existat dovezi ale implicării lui Calderone în asasinarea Madoniei, Riina a decis totuși să-l elimine, atât ca răspuns la asasinarea lui Madonia, cât și să-și izoleze și mai mult rivalii de Palermo. Pentru a-l trăda pe Calderone erau doi bărbați foarte apropiați de el, Nitto Santapaola, reprezentant adjunct și Salvatore Ferrera, reprezentant al provinciei. Acești doi au organizat o întâlnire pentru Calderone (care s-a refugiat în reședința La Perla Jonica din Acireale, deținută de frații Costanzo) din Aci Castello pentru a se întâlni cu Giuseppe Madonia, deoarece unii dintre oamenii săi fuseseră văzuți lângă casa lui Calderone, iar acest lucru ultimul a cerut explicații. Liniștiți de faptul că numirea fusese stabilită de Santapaola și Ferrera, în care aveau încredere, Calderone și șoferul său Salvatore Lanzafame au plecat spre întâlnire neînarmați, dar pe drum era o ambuscadă lângă Aci Castello în care se aflau atât Calderone, cât și Lanzafame. grav accidentat. Calderone a murit la spital trei zile mai târziu, în timp ce Lanzafame și-a revenit în ciuda unei leziuni la cap. Lanzafame a fost cel care a reconstruit dinamica ambuscadei împotriva fratelui lui Calderone, Antonino, care a devenit ulterior colaborator al justiției. Mai târziu s-a descoperit că printre cei responsabili pentru pânda de la Calderone se aflau Luigi Ilardo, un om de onoare al familiei Vallelunga și ucigaș în slujba Madoniei și Ignazio Ingrassia cunoscut sub numele de „Boia Cani”, un om de onoare al Familia Corso dei. Mille foarte aproape de Michele Greco. Această componentă arată colaborarea mai multor familii din diferite provincii, toate legate de Corleonesi, în eliminarea Calderonei. După cum a raportat pocăința Ciro Vara, Nitto Santapaola l-a întâlnit pe Ilardo la întoarcerea din crimă, confirmându-și complicitatea în ambuscadă. Cu toate acestea, din moment ce nu existau dovezi ale implicării lui Santapaola la acea vreme, crima a rămas învăluită în mister de ceva timp și nu a fost răzbunată și numai după colaborarea lui Antonino Calderone și Ciro Vara au fost dezvăluite dinamica din spatele crimei. Consecința imediată a crimei a fost o despărțire în cadrul familiei Catania, cu familia Santapaola și Ferrera, pe de o parte, susținută de Corleonesi și grupul condus de Alfio Ferlito, pe de altă parte, strâns legat de mafia palermeană din Bontate. și Inzerillo.
  • 11 ianuarie 1979 : asasinarea lui Filadelfio Aparo (Lentini, 15 septembrie 1935 - Palermo, 11 ianuarie 1979) polițist italian. El și-a lăsat soția Maria și cei trei copii, Vincenzo, în vârstă de 10 ani, Francesca, în vârstă de 5 ani, și Maurizio, în vârstă de un an. În memoria sa, în Grădina Memoriei a fost plantat un copac care comemorează victimele mafiei din Palermo. Grădina a fost construită pe un teren confiscat mafiei.
  • 26 ianuarie 1979 : asasinarea lui Mario Francese (Siracuza, 6 februarie 1925 - Palermo, 26 ianuarie 1979) jurnalist italian, victima mafiei.
  • 9 martie 1979 : asasinarea lui Michele Reina (1932 - 9 martie 1979). Michele Reina a fost secretarul provincial din Palermo al creștin-democraților. El a fost ucis în seara de 9 martie 1979 de către ucigași de mafie. El a fost primul om politic ucis de Cosa Nostra.
  • 21 iulie 1979 : asasinarea lui Giorgio Boris Giuliano (Piazza Armerina, 22 octombrie 1930 - Palermo, 21 iulie 1979) polițist, ofițer de poliție și anchetator, șef al echipei mobile din Palermo, asasinat de Cosa Nostra.
  • 13 septembrie 1979 : uciderea lui Salvatore Anello. Infracțiunea a avut loc la Riesi.
  • 25 septembrie 1979 : asasinarea lui Cesare Terranova (Petralia Sottana, 15 august 1921 - Palermo, 25 septembrie 1979) magistrat și om politic. Fidelul său bodyguard, Lenin Mancuso , a murit după câteva ore de agonie în spital. Francesco Di Carlo, din Altofonte, un exponent de frunte al districtului San Giuseppe Jato, un om de încredere al lui Bernardo Brusca, indică în Luciano Liggio cel care a decis asasinarea judecătorului și ca executori materiale: Giuseppe Giacomo Gambino, Vincenzo Puccio , Giuseppe Madonia și Leoluca Bagarella. Procedurile împotriva altor șapte persoane, exponenți ai domului din Palermo, care au dat permisiunea de a-l elimina pe judecător, deoarece era pe punctul de a deveni judecător de instrucție, au fost redeschise: Michele Greco, Bernardo Brusca, Pippo Calò, Antonino Geraci, Francesco Madonia, Totò Riina și Bernardo Provenzano.
  • 6 ianuarie 1980 : asasinarea lui Piersanti Mattarella (Castellammare del Golfo, 24 mai 1935 - Palermo, 6 ianuarie 1980).
  • 3 mai 1980 : asasinarea căpitanului Emanuele Basile (Taranto, 2 iulie 1949 - Monreale, 3 mai 1980) ofițer al carabinierilor uciși de Cosa Nostra, distins cu Medalia de aur pentru viteza civilă în memorie.
  • 6 august 1980 : asasinarea lui Gaetano Costa (Caltanissetta, 1 martie 1916 - Palermo, 6 august 1980), un magistrat ucis de mafie.
  • 13 august 1980 : asasinarea lui Vito Lipari (Castelvetrano, 1938 - Castelvetrano, 13 august 1980) politician italian, ucis de mafie.
  • 6 septembrie 1980 : asasinarea fratelui Giacinto Castronovo, un frate franciscan legat de mafie, foarte devotat lui Stefano Bontate.

La începutul anului 1981, Stefano Bontate a dat ordin să-l elimine pe Salvatore Riina. Șefii Bontate, Inzerillo, Spatola, Panno și toată „vechea gardă” mafiotă s-au întâlnit în mod repetat pentru a organiza un plan de ucidere a lui Totò Riina. Dar liderul Corleonesi, aflând despre planul de pe vârful lui Michele Greco, la 11 martie l-a făcut să dispară pe șeful Casteldaccia Giuseppe "Piddu" Panno. Giuseppe Panno era un bătrân cap de familie din Casteldaccia, strâns legat de Bontate, și un „om de onoare” demodat care, dezgustat de întorsătura pe care o luaseră evenimentele și de barbarismul Cosa Nostra, refuzaseră să reia în cadrul Comisionează locul pe care îl avea în momentul „cicchitteddu”; este evident că prezența sa autoritară ar fi constituit un obstacol serios în calea proiectării Corleonesilor și a aliaților lor de a-și elimina adversarii. Bontate a reacționat prin uciderea a doi bărbați apropiați de Riina: Angelo Graziano și Stefano Giaconia. În special, în luna martie a avut loc uciderea lui Giovanni Ambrogio, dubla crimă a lui Angelo Graziano și Stefano Giaconia și a reprezentantului provinciei Agrigento Giuseppe Settecasi, care a avut loc în capitala provinciei la 23 martie 1981. [5]

Dezvoltarea

1981

Corpul lui Stefano Bontate , ucis la 23 aprilie 1981 în Alfa Romeo Giulietta

Începutul ciocnirii datează din 23 aprilie 1981 odată cu asasinarea, comandată de Riina, a lui Stefano Bontate ; în timp ce se întorcea acasă după ce și-a sărbătorit ziua de naștere, a fost atacat în timp ce conducea Alfa Romeo Giulietta 2000 și a fost ucis de un grup de foc înarmați cu AK-47 și aruncători . L'11 maggio appena venne assassinato Salvatore Inzerillo , detto Totuccio, capo della “famiglia” di Passo di Rigano e con tanti “cugini” dall'altra parte dell'Atlantico, a Cherry Hill : i Gambino d'America. [9] Gli altri due boss della fazione palermitana, Buscetta e Badalamenti, riescono probabilmente a evitare la morte solo perché in quei giorni si trovano all'estero. La reazione della mafia di Palermo tarda ad arrivare. Le cosche del capoluogo sono molto più ricche dei Corleonesi, ma non sono pronte ad affrontare la guerra. Riina, invece, organizza un vero e proprio esercito pronto a uccidere e eventualmente anche a morire per lui. Nei mesi che seguono, vengono uccise un centinaio di persone ritenute vicine alle famiglie Bontate e Inzerillo.

Nel periodo successivo all'omicidio Inzerillo, Girolamo Teresi (vicecapo della Famiglia di Bontate) venne attirato in un'imboscata insieme a quattro suoi uomini: vennero tutti strangolati e fatti sparire. Nello stesso periodo Salvatore Contorno , un ex uomo di Bontate, sopravvisse a un agguato a colpi di Kalashnikov nelle strade di Brancaccio , tesogli da un commando di killer guidati da Giuseppe Greco detto “Scarpuzzedda”. Rosario Riccobono , un tempo legato alla fazione di Bontate, passò dalla parte dei Corleonesi e, per loro conto, attirò Emanuele D'Agostino (un ex uomo di Bontate) in un'imboscata, nella quale venne ucciso e fatto sparire nel nulla. Con la soppressione, quindi, del D'Agostino viene meno un grosso personaggio, pari almeno a Salvatore Contorno , che aveva le qualità per organizzare la vendetta contro i corleonesi ed i loro alleati. Ancor più decisiva è stata l'eliminazione di Girolamo Teresi , potente vice-capo della famiglia di S. Maria di Gesù , i cui rapporti con Stefano Bontade erano già venuti alla luce nel cosiddetto processo dei 114. [10] Giuseppe Inzerillo , figlio diciassettenne del defunto Salvatore che aveva promesso di vendicare uccidendo con le sue mani lo stesso Riina, venne rapito; secondo alcune fonti Giuseppe Greco “Scarpuzzedda” prima gli tagliò il braccio con un colpo di accetta e poi lo uccise con un colpo alla nuca. Pochi giorni dopo Santo Inzerillo (fratello di Salvatore), venne catturato dai Corleonesi insieme a suo zio Calogero Di Maggio: i due vennero strangolati ei loro cadaveri fatti sparire [11] . In seguito a questi omicidi, Paul Castellano , capo della Famiglia Gambino di Brooklyn , inviò i mafiosi Rosario Naimo e John Gambino (imparentato con gli Inzerillo) a Palermo per avere delle direttive dalla " Commissione " poiché numerosi parenti superstiti di Inzerillo erano fuggiti negli Stati Uniti [12] ; la " Commissione " stabilì che i parenti superstiti di Inzerillo avrebbero avuta salva la vita a condizione che non tornassero più in Sicilia ma, in cambio della loro fuga, Naimo e Gambino dovevano trovare e uccidere Antonino e Pietro Inzerillo, rispettivamente zio e fratello del defunto Salvatore, fuggiti anch'essi negli Stati Uniti [13] : Antonino Inzerillo rimase vittima della « lupara bianca » a Brooklyn mentre il cadavere di Pietro venne ritrovato nel bagagliaio di un'auto a Mount Laurel, nel New Jersey , con una mazzetta di dollari in bocca e tra i genitali (14 gennaio 1982 ) [14] [15] . Alla fine della guerra di Inzerillo ne cadranno ventuno. Undici i Badalamenti uccisi. Undici anche i parenti di Tommaso Buscetta che verranno ammazzati. [16]

Il 25 dicembre 1981 un commando di killer, guidato da Giuseppe Greco “Scarpuzzedda”, compì un agguato a Bagheria contro Giovanni Di Peri , capo della cosca di Villabate , e il suo vicecapo Antonino Pitarresi. Di Peri e Pitarresi, che si trovavano con il figlio Biagio, vennero inseguiti per le strade di Bagheria e scoppiò una sparatoria, nella quale rimase ucciso anche un semplice passante; Di Peri e Biagio Pitarresi finirono uccisi mentre Antonino viene caricato su un'auto ancora vivo e ammazzato in campagna perché le munizioni dei killer erano finite [17] [18] : tali omicidi vennero eseguiti per premiare Salvatore Montalto , un uomo di Salvatore Inzerillo che era passato segretamente con i Corleonesi e ora mirava ad assumere il comando della cosca di Villabate [19] . Nei mesi successivi alla strage di Bagheria si contarono circa dieci uccisioni di mafiosi in appena cinque giorni nella zona tra Casteldaccia e Altavilla Milicia , che venne soprannominata «triangolo della morte» dalla stampa dell'epoca: nell'agosto 1982 vennero uccisi Pietro e Salvatore Di Peri, rispettivamente padre e fratello di Giovanni [20] ; seguirono una serie di regolamenti di conti contro nemici dei Corleonesi da parte di Filippo Marchese (capo della cosca di Corso dei Mille che faceva parte della fazione dei Corleonesi ), che, aiutato da Giuseppe Greco “Scarpuzzedda”, portava i nemici nella cosiddetta "camera della morte", un appartamento abbandonato nella sua zona dove venivano strangolati, sciolti nell' acido ei loro resti gettati a mare [21] . Marchese fece ritrovare i cadaveri di due suoi avversari in un'automobile abbandonata nei pressi della caserma dei Carabinieri di Casteldaccia , che venne annunciata da una telefonata anonima al quotidiano L'Ora [22] .

Nel gennaio 1982 i Corleonesi decisero l'eliminazione di Tommaso Buscetta (che risiedeva in Brasile ), considerato pericoloso perché era stato strettamente legato a Bontate e Badalamenti [22] . Intanto si scatenano una serie di vendette trasversali contro Giovannello Greco (membro della cosca di Ciaculli ) e Pietro Marchese (membro della cosca di Corso dei Mille ), ritenuti "traditori" dai Corleonesi perché erano stati amici di Salvatore Inzerillo e Gaetano Badalamenti : i due infatti avevano cercato di attirare in un tranello Michele Greco ma vengono subito scoperti e tentarono una fuga in Brasile , nella speranza di trovare la protezione di Badalamenti e Buscetta; Greco e Marchese vengono però bloccati a Zurigo ed estradati in Italia : Greco, ottenuta la libertà provvisoria, si diede alla latitanza mentre Marchese viene trasferito nel carcere dell'Ucciardone e lì viene ucciso da altri detenuti il 25 febbraio 1982 [23] . Gaetano Badalamenti voleva a qualunque costo tentare di riprendere in mano la situazione, come egli stesso aveva confidato a Vincenzo Grado , dicendo che sperava di ottenere l'appoggio della mafia calabrese , e come risulta da alcune telefonate intercettate di prossimi congiunti del detto Badalamenti , in cui si parla dell'invio in Sicilia di una squadra per compiere eclatanti uccisioni di avversari. Egli, quindi, andando a trovare Buscetta in Brasile voleva convincerlo a scendere in campo contro i corleonesi .[24] Nell'estate 1982 finirono uccisi anche il fratello e lo zio di Pietro Marchese e la stessa fine fecero il padre, lo zio, il suocero, il cognato di Giovannello Greco, il quale si vendicò cercando di sparare al cugino Giuseppe Greco “Scarpuzzedda” ma senza riuscire a ucciderlo (25 dicembre 1982 ) [25] . Questo provocò un accanimento contro i parenti di Badalamenti e Buscetta, sospettati dai Corleonesi di sostenere Giovannello Greco: già nel settembre 1982 due figli di Buscetta vennero inghiottiti dalla « lupara bianca » e un cognato venne ucciso mentre il 29 dicembre toccò al fratello Vincenzo e al nipote Benedetto [26] . Tutte le famiglie men che affidabili venivano costrette ad abbandonare precipitosamente le loro abitazioni ai Ciaculli , e le strade interpoderali della borgata, come è emerso dalle indagini di polizia e carabinieri, venivano munite di un sistema tale di cancelli e di transennature da rendere presso che impossibile un'agevole circolazione e quindi un fattivo intervento delle forze dell'ordine.[24]

Intanto, da più lati, fioccano i morti. Il 16 giugno 1982 c'è la strage della circonvallazione , dove i killer dei corleonesi ammazzano il boss Alfio Ferlito mentre lo trasportano al carcere di Trapani. Con lui, cadono sotto i colpi di mitragliatrice anche tre Carabinieri e l'autista.

A Casteldaccia , l'omicidio di Gregorio Marchese , cognato di Filippo Marchese (3 agosto 1982) innescò un meccanismo sanguinario che porterà a decine di morti nell'arco di poche settimane. Filippo Marchese si vendicherà cercando confusamente i responsabili e lasciandosi dietro una scia di sangue. Qualcuno – probabilmente lo stesso Salvatore Montalto di Villabate lo indirizza verso la banda di Antonino Parisi di Altavilla Milicia , latitante dai tempi dell'omicidio del carabiniere Orazio Costantino (27 aprile 1969). Parisi è a capo di un gruppo di briganti che operava nelle campagne tra Casteldaccia e Altavilla Milicia .

Il fratello del latitante, Giusto Parisi, viene ammazzato due giorni dopo. Giovedì 5 agosto 1982. Giusto Parisi ha 52 anni, di cui 13 passati in carcere per la partecipazione all'omicidio di Orazio Costantino. Lo stesso giorno, a Bagheria, venivano ammazzati Cosimo Manzella, consigliere comunale ex democristiano e ora socialista, e Michelangelo Amato, suo portaborse. La mattina di venerdì 6 agosto, ad Altavilla, viene ucciso Pietro Martorana , figlioccio di Don Piddu Panno, fatto sparire l'anno prima a Casteldaccia. ad Altavilla Milicia, ci sono i killer che lo seguono dentro una 127. Lui è a passeggio con il figlio piccolo, se ne accorge, riesce ad accompagnare il figlio a casa, poi esce di nuovo da casa e va al bar. Gli sparano quando esce dal bar. Al tramonto, a Casteldaccia, è il turno di Michele Carollo , fedelissimo di Panno, e Santo Grassadonia , vicino alla famiglia di Villabate.

Il 7 agosto nella mattinata, a Bagheria ci fu l'omicidio di Francesco Pinello , amico di Giusto Parisi. Intanto Filippo Marchese , consigliato da Salvatore Montalto , continua a cercare informazioni utili per capire chi ha ammazzato il cognato Gregorio Marchese e fa sequestrare l'ex operaio Fiat Cesare Peppuccio Manzella, che viene legato e interrogato in un negozio in disuso in contrada Balate, a Villabate . Manzella gli indica un altro casteldaccese, Ignazio Pedone, che ha un'officina a Ficarazzi e un fratello che fa parte della banda Parisi.

Verso mezzanotte, davanti alla stazione dei Carabinieri di Casteldaccia, viene ritrovata una Fiat 127 rossa con i due cadaveri incaprettati all'interno di Cesare Peppuccio Manzella , e Ignazio Pedone . Poco prima era arrivata una chiamata, effettuata da Salvatore Rotolo , braccio destro di Filippo Marchese : "Se vi volete divertire, andate a guardare nella macchina che è posteggiata proprio davanti alla vostra caserma" . Lunedì 9 agosto ci fu l'omicidio di Leonardo Rizzo , pregiudicato bagherese che viene trovato morto nel suo appezzamento di terreno a Capo Zafferano. Martedì 10 agosto gli uomini di Filippo Marchese continuarono a fare piazza pulita dei vecchi mafiosi di Villabate, per togliere ogni ostacolo all'ascesa di Salvatore Montalto .

Nel novembre 1982 Michele Greco invitò Rosario Riccobono , Salvatore Scaglione , Giuseppe Lauricella , il figlio Salvatore, Francesco Cosenza , Carlo Savoca , Vincenzo Cannella , Francesco Gambino e Salvatore Micalizzi nella sua tenuta per una grigliata all'aperto, facendogli credere di essere loro amico. Erano presenti anche Salvatore Riina e Bernardo Brusca , i quali dopo il pranzo attirarono gli altri invitati in una trappola con l'aiuto di Michele Greco e li strangolarono o li uccisero a colpi di pistola con l'aiuto di Giuseppe Greco “Scarpuzzedda”, Giovanni Brusca e Baldassare Di Maggio ; i cadaveri delle vittime furono poi spogliati e buttati in recipienti pieni di acido sempre nella tenuta di Greco [27] . Nella stessa giornata a Palermo furono uccisi numerosi associati di Riccobono e pochi giorni dopo suo fratello, Vito Riccobono, fu trovato decapitato nella sua auto [28] . Il massacro nella tenuta di Michele Greco venne attuato perché Riina non poteva tenere sotto controllo Riccobono e gli altri, e aveva bisogno di toglierli di mezzo per ricompensare altri suoi alleati palermitani, soprattutto Giuseppe Giacomo Gambino , con la spartizione del territorio già appartenuto a Riccobono e agli altri boss uccisi nella tenuta. 9 febbraio 1981 strage del fiume platani per colpire Liborio Terrasi, capo della famiglia di Cattolica Eraclea , entrato in contrasto con Carmelo Colletti fedelissimo riberese dei corleonesi

23 marzo 1981 : omicidio di Giuseppe Settecasi,boss di Alessandria Della Rocca , legato allo schieramento perdente.

  • 12 aprile 1981 : omicidio di Diego Gennaro.
  • 23 aprile 1981 : omicidio di Stefano Bontate (Palermo, 23 aprile 1939 – Palermo, 23 aprile 1981), capomandamento di Santa Maria di Gesù. "Il 23 aprile 1981, la sera del suo compleanno, Stefano Bontade veniva ucciso in un proditorio agguato, dopo che Pietro Lo Iacono, recatosi a casa sua con la scusa di fargli gli auguri, aveva appreso dallo stesso Bontade che stava per recarsi nella casa di campagna e, così, aveva avvertito Lucchese Giuseppe che attendeva in macchina sotto casa e che, per mezzo di una ricetrasmittente, aveva avvisato a sua volta, gli assassini acquattati nei pressi della casa. "La ricostruzione dell'omicidio - riferita al Buscetta in Brasile da Antonino Salomone dopo che quest' ultimo era venuto a Palermo per informarsi dell'omicidio stesso - è la chiarissima dimostrazione del tradimento subito dal Bontate ad opera del suo stesso vice (Pietro Lo Iacono) e del coinvolgimento di tutta la commissione (Lucchese Giuseppe appartiene alla famiglia di Ciaculli).
  • 11 maggio 1981 : omicidio di Salvatore Inzerillo (Palermo, 20 agosto 1944 – Palermo, 11 maggio 1981), capomandamento di Passo di Rigano.
  • 26 maggio 1981 : scomparivano contemporaneamente Giuseppe Di Franco (autista di Stefano Bontate), i fratelli Angelo e Salvatore Federico e Girolamo Teresi, vice di Bontate, vennero strangolati e fatti sparire.
  • 27 maggio 1981 : omicidio di Santo Inzerillo, fratello di Salvatore (1944 - 1981), e di suo zio Calogero Di Maggio. Inzerillo e Di Maggio si erano recato nel deposito di carburante di Salvatore Montalto, uomo di fidiucia di Inzerillo, per avere informazioni sull'assassinio del fratello di Santo. Montalto, tuttavia, era segretamente d'accordo con Riina per la loro eliminazione. Durante la riunione, furono bloccati e strangolati da Giuseppe Marchese, Salvatore Scaglione, Francesco Davì, Raffaele Ganci e Antonino Rotolo. I corpi furono poi spostati nella proprietà di Salvatore Liga "Tatuneddu", uomo di fiducia di Rosario Riccobono, dove vennero bruciati. Con questi omicidi, la famiglia di Partanna-Mondello di Riccobono e la famiglia della Noce di Scaglione si schierano a tutti gli effetti con i corleonesi.
  • 28 maggio 1981 : duplice omicidio di Vincenzo e Salvatore Severino. Membri della famiglia della Noce considerati nemici dai corleonesi, vennero attirati in una trappola ed eliminati dal loro stesso capo Salvatore Scaglione, per dare ulteriore prova della sua lealtà verso i suoi nuovi alleati.
  • 6 giugno 1981 : durante una sparatoria a Catania in via delle Olimpiadi, rimane ucciso Salvatore Lanzafame, ex autista di Giuseppe Calderone e uomo di fiducia di Alfio Ferlito, mentre vengono feriti due uomini del clan Santapaola. È l'inizio di una sanguinosa faida a Catania tra i clan Ferlito e Pillera, fortemente legati a Bontate ed Inzerillo, e Nitto Santapaola, alleato dei corleonesi.
  • 7 giugno 1981 : ferimento a Reggio Calabria , di Salvatore Lanzafame (già ferito nell'attentato al Calderone), morirà per le ferite riportate il 13 giugno. [29]
  • 9 giugno 1981 : omicidio di Francesco Di Noto, reggente della famiglia di Corso dei Mille.
  • 12 giugno 1981 : omicidio di Giuseppe Inzerillo, 17 anni, figlio di Salvatore (1944 - 1981), che aveva detto: "Ammazzerò Riina con le mie mani". Con lui viene ucciso anche Stefano Pecorella, suo amico ed accompagnatore.
  • 15 giugno 1981 : omicidio di Ignazio Gnoffo, fedelissimo di Stefano Bontate (1939 - 1981) e nella cui famiglia aveva militato a lungo prima di essere autorizzato dalla Commissione a ricostruire la famiglia di Palermo Centro. Eliminato Ignazio Gnoffo, il posto dello stesso come capo famiglia veniva preso da Giovanni Corallo, grande amico proprio di Pippo Calo' con il quale, in tempi non sospetti, aveva lavorato in un negozio di tessuti. [30]
  • 25 giugno 1981 : tentato omicidio di Salvatore Contorno (1946).
  • 30 luglio 1981 : omicidio di Francesco Denaro. Il delitto avvenne a Marsala. È l'inizio della sanguinosa scalata dei corleonesi nella provincia di Trapani.
  • 31 luglio 1981 : omicidio di Domenico Ingrassia.
  • 1º agosto 1981 : duplice omicidio di Giovanni Falluca e Maurizio Lo Verso.
  • 1º agosto 1981 : omicidio di Giacomo Sparacello.
  • 9 agosto 1981 : omicidio di Giovanni Di Fazio.
  • 18 agosto 1981 : omicidio di Antonino Badalamenti, cugino di Gaetano. Nino Badalamenti era diventato il capo di Cinisi dopo l'espulsione di suo cugino, verso i quali nutriva un profondo rancore. Tuttavia, si rifiutò di condurre Gaetano in una trappola, trattandosi pur sempre di un suo familiare. Per questo venne considerato non affidabile e venne decretata la sua eliminazione, portata a termine grazie al tradimento del suo grande amico Rosario Riccobono. Per questo delitto, Salvatore Lo Piccolo (1942), all'epoca uno degli uomini di punta di Riccobono, è stato condannato all'ergastolo.
  • 25 agosto 1981 : omicidio di Francesco Taddeo.
  • 28 agosto 1981 : omicidio di Gioacchino Tagliavia.
  • 2 settembre 1981 : omicidio di Leonardo Caruana.
  • 6 settembre 1981 : omicidio di Orazio Fiorentino.
  • 13 settembre 1981 : omicidio dei cugini Paolo e Giuliano Zummo, membri di spicco della cosca mafiosa di Gibellina invisi ai Corleonesi.
  • 13 settembre 1981 : omicidio di Calogero La Colla.
  • 15 settembre 1981 : omicidio di Giuseppe Palmeri.
  • 16 settembre 1981 : omicidio di Vito Di Prima.
  • 18 settembre 1981 : a Cinisi , viene teso un agguato contro Procopio Di Maggio, Giuseppe Di Maggio, Nicolò Impastato, cognato e socio, quest'ultimo di Antonino Badalamenti. [31]
  • 23 settembre 1981 : omicidio di Luigi Impastato.
  • 24 settembre 1981 : omicidio di Giuseppe Finocchiaro.
  • 29 settembre 1981 : triplice omicidio di Calogero Pizzuto, capomandamento di Castronovo di Sicilia, e di altre due persone, Michele Ciminnisi e Vincenzo Romano, morte per essersi trovate nella traiettoria di fuoco dei killer. Gigino Pizzuto era fedele alleato del boss palermitano Stefano Bontate (1939 - 1981). Il delitto avvenne in un bar di San Giovanni Gemini, nell'agrigentino.
  • 30 settembre 1981 : Omicidio di Antonino Buccellato, boss appartenente allo storico clan mafioso di Castellammare del Golfo, inviso ai Corleonesi.
  • 1º ottobre 1981 : omicidio di Stefano Gallina, uomo di punta di Nino Badalamenti. Delitto per cui Salvatore Lo Piccolo (1942) viene condannato all'ergastolo.
  • 2 ottobre 1981 : omicidio di Francesco Patricola.
  • 3 ottobre 1981 : omicidio di Pietro Mandalà.
  • 5 ottobre 1981 : omicidio di Emanuele Mazzola.
  • 9 ottobre 1981 : omicidio di Antonino Vitale.
  • 9 ottobre 1981 : omicidio di Giovanni Costanzo.
  • 9 ottobre 1981 : omicidio di Agostino Calabria.
  • 9 ottobre 1981 : omicidio di Calogero Misuraca
  • 13 ottobre 1981 : omicidio di Andrea Ventimiglia.
  • 14 ottobre 1981 : omicidio di Antonino Grado e di Francesco Mafara, rispettivamente della famiglia di Santa Maria di Gesù e di Brancaccio, entrambi legatissimi a Stefano Bontate. Antonino Grado aveva fatto finta di schierarsi dalla parte dei corleonesi per poter attirare suo cugino Salvatore Contorno in un agguato, ma in realtà, all'insaputa di tutti, si incontrava segretamente con Contorno e lo informava sui movimenti dei suoi nemici. Emblematicamente, Francesco Mafara pochi giorni prima dell'omicidio si incontrò per caso in strada con Giovambattista Pullarà, uno dei principali traditori della famiglia di Bontate, e dopo essersi salutati, Mafara lo apostrofò con disprezzo dicendogli "sei un assassino", a causa del suo tradimento verso quelli che erano stati i suoi amici per molti anni. Grado e Mafara vennero convocati ad un incontro da Giuseppe Lucchese e da altri uomini della famiglia di Ciaculli, per pianificare la prossima mossa contro Contorno. Ma Lucchese ei suoi avevano oramai capito che Grado e Mafara facevano il doppio gioco, poiché avevano pedinato il Grado e lo avevano visto incontrarsi con Contorno. Furono quindi entrambi strangolati ei corpi fatti sparire. Poche ore dopo, gli assassini di Mafara e Grado arrivarono nella fabbrica in cui lavorava Giovanni Mafara, fratello di Francesco, e uccisero anche lui a colpi di pistola.
  • 16 ottobre 1981 : duplice omicidio di Giuseppe Milazzo e Salvatore Mancino.
  • 17 ottobre 1981 : in Villagrazia di Carini , omicidio di Salvatore Marciano', rimasto dalla parte del Badalamenti
  • 30 ottobre 1981 : a Cinisi , Salvatore Mazzola, legato ai fratelli Pipitone, sfugge ad un agguato. [31]
  • 6 novembre 1981 : omicidio di Sebastiano Bosio (Palermo, 18 agosto 1929 – Palermo, 6 novembre 1981) medico chirurgo italiano ucciso dalla mafia. Venne ucciso all'uscita dal suo studio, il 6 novembre 1981, da due sicari, colpito da quattro pallottole di una pistola calibro 38. Il motivo della sua uccisione, secondo anche le testimonianze di alcuni pentiti, stava nel fatto che Bosio avrebbe curato in modo superficiale o comunque sbrigativo alcuni boss della mafia accorsi da lui dopo essere stati vittime di scontri a fuoco e di aver curato criminali della cosiddetta fazione della mafia perdente uscita sconfitta dalla seconda guerra di mafia, tra cui Totuccio Contorno. Si scoprì poi in seguito, grazie anche a indagini più accurate, che Bosio aveva avuto una diatriba, almeno telefonica, con l'allora direttore sanitario della struttura, Giuseppe Lima, fratello del più noto Salvo, ucciso poi nel 1992 dalla stessa mafia, poiché egli prometteva sotto il suo comando di svolgere loro delle operazioni privilegiate. Le prime indagini degli inquirenti furono pressoché limitate, specie per il depistaggio attuato da alcuni membri all'interno degli stessi. Da risvolti successivi, si apprese che alcuni colleghi di Bosio erano in amicizia o addirittura imparentati, seppur di largo grado, ad alcuni esponenti mafiosi di spicco. Dagli esami più approfonditi, dei proiettili, grazie alle nuove tecnologie, emerse che a sparare fu Antonino Madonia. Madonia è stato rinviato a giudizio nel 2011, ed oggi sconta la pena dell'ergastolo, per questo e una serie di altri omicidi di stampo mafioso.
  • 8 novembre 1981 : omicidio di Antonino Rugnetta.
  • 12 novembre 1981 : omicidio di Antonino Mineo, fratello di Settimo Mineo, uomo d'onore di Pagliarelli. Un altro fratello, Giuseppe, verrà ucciso l'anno dopo. Questo Antonino Mineo è da non confondere con un omonimo, il patriarca di Bagheria Antonino Mineo, che i corleonesi elimineranno diversi anni più tardi, nel 1989.
  • 20 novembre 1981 : a Terrasini , omicidio di Giuseppe Fidazzo, socio ed amico di Gaetano Badalamenti . [31]
  • 20 dicembre 1981 : omicidio di Giuseppe Finazzo, uomo di fiducia di Gaetano Badalamenti.
  • 25 dicembre 1981 : strage di Natale. Un commando di killer, guidato da Giuseppe Greco “Scarpuzzedda”, compì un agguato a Bagheria contro Giovanni Di Peri, capo della cosca di Villabate, e il suo vicecapo Antonino Pitarresi. Di Peri e Pitarresi, che si trovavano con il figlio Biagio, vennero inseguiti per le strade di Bagheria e scoppiò una sparatoria, nella quale rimase ucciso anche un semplice passante; Di Peri e Biagio Pitarresi finirono uccisi mentre Antonino viene caricato su un'auto ancora vivo e ammazzato in campagna perché le munizioni dei killer erano finite: tali omicidi vennero eseguiti per premiare Salvatore Montalto (1936 - 2012), un uomo di Salvatore Inzerillo che era passato segretamente con i Corleonesi e ora mirava ad assumere il comando della cosca di Villabate. Nella sparatoria, venne colpito anche Onofrio Valvola, un pensionato che si era affacciato per vedere cosa stava succedendo, che sarebbe morto in un lago di sangue poco dopo. Verso la fine dell'anno Filippo Giacalone scomparve senza apparente motivo anche se i suoi familiari sostengono inattendibilmente di sentirlo telefonicamente, ogni tanto.
  • 30 dicembre 1981 : ferimento, a Caserta , di Pietro Scaletta, ritenuto trafficante di stupefacenti del clan di Alfio Ferlito. [29]

Tra la fine del 1981 e l'inizio del 1982 avvenne l'omicidio di Emanuele D'Agostino era uno dei pochi uomini della fazione avversaria a Salvatore Riina a non essersi accordato con lui e perciò un ex uomo di Stefano Bontate (che era stato assassinato da poco), Rosario Riccobono , era segretamente passato dalla parte dei Corleonesi e per loro conto attirò D'Agostino in un'imboscata e lo strangolò facendo poi sparire il suo corpo nel nulla. Mentre moriva, D'Agostino rivolse a Riccobono le sue ultime parole: "Solo tu mi potevi tradire. Questo delitto avvenne durante gli anni della guerra di mafia, ma non vi è una datazione precisa. [ senza fonte ]

1982

4 gennaio 1982 sparisce nel nulla Salvatore Di Gregorio, legato a bontate

  • 7 gennaio 1982 : omicidio di Michele Graviano, il padre di Filippo e Giuseppe Graviano, i boss di Brancaccio. I corleonesi incolperanno Salvatore Contorno per questo omicidio, ma il vero esecutore fu Gaetano Grado.
  • 8 gennaio 1982 : omicidio di Michel Ienna.
  • 8 gennaio 1982 : omicidio di Francesco Paolo Teresi, cugino di Girolamo Teresi e suo socio in affari.
  • 8 gennaio 1982 : omicidio di Giovanni Di Fresco.
  • 9 gennaio 1982 : omicidio di Antonino Grado, zio del suo omonimo nipote Antonino Grado, dipendente dell' Ente Autonomo Teatro Massimo di Palermo . È il rappresentate di una famiglia che gestiva il traffico di stupefacenti, alleata da sempre con Stefano Bontate e Totuccio Inzerillo . In piazza Torrelunga, omicidio di Giovanni Di Fresco, suocero di Emanuele Mazzola e testimone oculare dell'omicidio dello stesso. [32]
  • 11 gennaio 1982 : omicidio di Ignazio D'Agostino.
  • 13 gennaio 1982 : omicidio di Francesco Cinardo, boss di Mazzarino in provincia di Caltanissetta e fedelissimo di Giuseppe Calderone e Stefano Bontate.
  • 14 gennaio 1982 : omicidio di Pietro Inzerillo, fratello di Salvatore (1944 - 1981), veniva a New York e, anche stavolta per derisione, il cadavere veniva fatto trovare in un portabagagli con dollari in bocca e nei genitali.
  • 15 gennaio 1982 : omicidio di Giacomo Impastato. Impastato, soprannominato Jack perché aveva passato diverso tempo in Luisiana negli Stati Uniti, era sposato con una figlia di Vito Badalamenti, fratello di Gaetano. Lavorava alla "Omar Lampadari" a Isola delle Femmine e venne ucciso a colpi di pistola all'uscita della fabbrica.
  • 16 gennaio 1982 : a Catania , omicidio di Corrado Manfredi, del clan Santapaola.
  • 26 gennaio 1982 : omicidio di Nicolò Piombino, carabiniere in pensione a Isola delle Femmine, che stava collaborando con le autorità per individuare i responsabili dell'omicidio di Giacomo Impastato, di cui era stato testimone oculare.
  • 5 febbraio 1982 : duplice omicidio di Andrea Musumeci e Antonino Zitello, legati ad Alfio Ferlito.
  • 6 febbraio 1982 : omicidio di Paolo Mazzola.
  • 8 febbraio 1982 : omicidio di Antonino Inzerillo, zio di Salvatore, il capo mandamento di Passo di Rigano che era uno dei principali ostacoli all'ascesa dei "corleonesi" di Riina e Provenzano. Antonino Inzerillo rimase vittima della "lupara bianca" a Brooklin.
  • 8 febbraio 1982 : triplice omicidio di Angelo Bonardi e dei fratelli Giuseppe e Antonino Sciuto, tutti simpatizzanti del clan Ferlito.
  • 9 febbraio 1982 : omicidio di Salvatore Palermo e Carmelo Ternullo (detto "Lampadina"), uomini di spicco del clan Ferlito.
  • 12 febbraio 1982: omicidio, a Catania , di Salvatore Finocchiaro, cugino di Santapaola. [29]
  • 25 febbraio 1982 : omicidio di Pietro Marchese. "Il 9-6-1981, a Palermo veniva ucciso, come si è detto, Franco Di Noto, per lungo tempo reggente la famiglia di Corso dei Mille e ciò veniva esattamente interpretato da Giovannello Greco e da Pietro Marchese come inequivoco segnale anche nei loro confronti, per cui si davano a precipitosa fuga con le loro mogli e con Antonio Spica, un rapinatore che gravitava su Milano ed era amico dei Greco. La loro fuga veniva bloccata a Zurigo dove venivano arrestati, mentre stavano imbarcandosi su un aereo diretto in Brasile, perché trovati in possesso di banconote provenienti dai sequestri Susini ed Armellini e di documenti falsi. Estradati in Italia il Greco, cui il GI di Milano concedeva la libertà provvisoria, si rendeva immediatamente irreperibile, mentre il Marchese, tradotto nel carcere dell'Ucciardone perché imputato dell'omicidio di Boris Giuliano, veniva ucciso da altri detenuti il 25 gennaio del 1982.

Antefatto dello scontro fu l'omicidio del boss di Villabate Giovanni Di Peri e del suo braccio destro Biagio Pitarresi 25 dicembre 1981, avvenuto dopo un inseguimento e sparatoria per le vie della cittadina alle porte di Palermo, seguito dal sequestro e la sparizione del figlio Antonino Pitarresi. Nella sparatoria viene colpito da un proiettile vagante il pensionato Onofrio Valvola. A bordo della macchina dei killer ci sono il superkiller Pino Greco U' Scarpuzzedda, il boss di Corso dei mille Filippo Marchese, suo nipote Pino Marchese (18 anni, si pentirà nel 1992) e altri uomini d'onore. L'uccisione di Giovanni Di Peri è una ricompensa dei corleonesi a Salvatore Montalto di Villabate, appena passato con la fazione di Totò Riina, che punta a diventare il reggente di Villabate. Montalto sarà arrestato il 7 novembre 1982, una settimana dopo verrà ammazzato il poliziotto della sezione investigativa Calogero Zucchetto, che aveva contribuito all'arresto. Il boss Filippo Marchese di Corso dei mille, all'interno della mattanza siciliana, fu uno dei personaggi più sanguinari e importanti, divenuto famoso per la sua "camera della morte" in piazza Sant'Erasmo, a Palermo, in cui torturava, strangolava e scioglieva nell'acido decine di vittime. Appena cominciarono gli scontri interni alla Cupola, Filippo Marchese passò con i corleonesi, diventando uno dei loro killer più fidati. Partecipò all'omicidio di Pio La Torre e dei boss Bontate e Inzerillo. Nel luglio 1982, Filippo Marchese suggellò l'alleanza con i corleonesi con un altro omicidio, quello del proprio cognato Pietro Marchese, ammazzato in carcere. Intanto, da più lati, fioccano i morti. Il 16 giugno 1982 c'è la strage della circonvallazione, dove i killer dei corleonesi ammazzano il boss Alfio Ferlito mentre lo trasportano al carcere di Trapani. Con lui, cadono sotto i colpi di mitragliatice anche tre carabinieri e l'autista. In provincia, l'omicidio di Gregorio Marchese, cognato di Filippo Marchese (3 agosto 1982) innescò un meccanismo sanguinario che porterà a decine di morti nell'arco di poche settimane. Filippo Marchese si vendicherà cercando confusamente i responsabili e lasciandosi dietro una scia di sangue. Qualcuno – probabilmente lo stesso Salvatore Montalto di Villabate – lo mise sulla strada della banda Parisi, una banda di briganti che operava nelle campagne tra Casteldaccia e Altavilla Milicia, capeggiati dal latitante Antonino Parisi, responsabile della morte del carabiniere Orazio Costantino nel 1969. Il 5 agosto 1982 fu assassinato Giusto Parisi, fratello del latitante. Lo stesso giorno, a Bagheria, venivano ammazzati Cosimo Manzella, consigliere comunale ex democristiano e ora socialista, e Michelangelo Amato, suo portaborse. Nello stesso giorno, a Catania , omicidio di Vincenzo Carrubba (clan Santapaola). [29]

  • 11 marzo 1982 : omicidio di Dullio Fratoni a Roma. Fratoni, personaggio ben inserito nella malavita romana, aveva offerto appoggio a Salvatore Contorno durante la sua latitanza a Roma, e per questo si decise di eliminarlo. L'omicidio fu commesso dal boss dei Testaccini della Banda della Magliana, Danilo Abbruciati, su commissione di Pippo Calò.
  • 12 marzo 1982 : omicidio di Francesco Di Fresco.
  • 18 marzo 1982 : omicidio, a Catania , di Rosario Romeo, braccio destro di Nitto Santapaola e del m.llo cc. Alfredo Agosta, che si trovava in compagnia del Romeo. [29]
  • 24 marzo 1982 : omicidio, a Catania , di Salvatore Farina. [29]
  • 5 aprile 1982 : omicidio di Francesco Mandalà.
  • 15 aprile 1982 : omicidio di Antonio Spica, molto amico di Giovanello Greco, rapito, ucciso e bruciato in una discarica di Milano dopo essere stato scarcerato.
  • 15 aprile 1982 : omicidio di Salvatore Spitalieri.
  • 17 aprile 1982 : omicidio di Salvatore Corsino. Aveva dato ospitalità alla moglie di Contorno, in stato avanzato di gravidanza.
  • 24 aprile 1982 : omicidio di Mariano Renda.
  • 26 aprile 1982 : strage di via Iris. A Catania , in suddetta via, vengono uccisi Antonino Privitera, Ignazio Di Mauro, Giuseppe Mongelli, Giuseppe Caruso, e Saverio Salerno, e riportavano gravi ferite Salvatore Bruno, Rosario Patane', Francesco Russo, Giuseppe Raineri e Agatino Fazio. Sul luogo dell'eccidio venivano rinvenute due bombe e mano ed una rivoltella, risultata rubata a Torino . [29]
  • 28 aprile 1982 : incendio, a Catania , della fabbrica di mobili jolly componibili.
  • 30 aprile 1982 : duplice omicidio di Pio La Torre (Palermo, 24 dicembre 1927 – Palermo, 30 aprile 1982) politico e sindacalista, e Rosario Di Salvo, suo autista.
  • 30 aprile 1982 : duplice omicidio di Filippo e Carmelo Pedone. Delitto per cui Salvatore Lo Piccolo (1942) viene condannato all'ergastolo.
  • 16 o 26 maggio 1982 : omicidio di Rodolfo Buscemi e Matteo Rizzuto. Buscemi e Rizzuto vennero portati nella camera della morte dagli uomini di Marchese, che li interrogò su alcuni questioni legate al pizzo dei commercianti di Villabate. Nella stanza c'era pure il boss di Ciaculli Pino Greco Scarpuzzedda, che gestiva con Marchese il territorio di Villabate. La colpa di Buscemi era di aver chiesto il pizzo senza nessuna autorizzazione: inizialmente il muratore mentì, sostenendo di non sapere che fossero zone protette, ma poi confessò e fece il nome del complice Antonino Migliore. Sia lui che il cognato vennero strangolati subito dopo la confessione. Poiché l'acido era finito, i due corpi furono chiusi nel bagagliaio di una Fiat Ritmo rubata, caricati poi su una barca ed infine gettati in fondo al mare, in un punto profondo oltre settanta metri (il cimitero marino della "famiglia" di Corso dei Mille e forse non l'unico della baia di Palermo), legati a due comune (vecchie vaschette di pietra recuperate in una discarica pubblica).
  • 10 maggio 1982 : omicidio, a Catania , di Salvatore Nicotra. [29]
  • 12 maggio 1982 : omicidio di Mario Spina, simpatizzante di Alfio Ferlito.
  • 21 maggio 1982 : omicidio di Alfio D'Urso.
  • 22 maggio 1982 : omicidio di Giuseppe Mineo. Lui e suo fratello Settimo Mineo, che riuscì a salvarsi, vennero aggrediti mentre si apprestavano ad entrare in macchina, e Giuseppe Mineo venne ferito gravemente. Morì diverse ore dopo nell'ospedale in cui era stato ricoverato. I Mineo, di cui un altro fratello Antonino era già stato ucciso un anno prima, erano uomini d'onore della famiglia di Pagliarelli ma erano considerati vicini ai vecchi boss Bontate e Badalamenti e per questo venne decisa la loro eliminazione.
  • 25 maggio 1982 : omicidio, a Catania , di Salvatore Di Pasquale e di Santo Di Rotolo, testimone oculare dell'assasinio. [29]
  • 1 giugno 1982 : omicidio di Calogero Cannavò, connesso al clan Ferlito.
  • 2 giugno 1982 : omicidio di Antonino Migliore, 26enne, che risiedeva vicino a piazza Scaffa, venne sequestrato mentre stava aspettando nella sua Fiat l'apertura del passaggio a livello del Brancaccio: condotto in una villetta protetta da un giardino, non lontano da via Giafar, a cinque minuti dal passaggio a livello, viene interrogato e fa la stessa fine del suo compare: strangolato e gettato in mare.
  • 4 giugno 1982 : omicidio, a Catania , di Sebastiano Ragusa, cugino di Santapaola. [29]
  • 6 giugno 1982 : omicidio di Alfio Zagami, connesso al clan Ferlito.
  • 6 giugno 1982 : omicidio di Carmelo Lo Iacono. L'uomo venne sequestrato dagli uomini di Marchese in piazza Torrelunga, infilato in una Mini Minor, con cui si allontanarono a grande velocità, scontrandosi però con un'altra Mini Minor parcheggiata. Il proprietario dell'automobile che vide tutto, un ex-carabiniere in pensione, Antonio Peri, si mise a inseguirli. Giunta all'altezza di largo Grandi, la Mini Minor dei killer si fermò, ne scese uno dei killer, che freddò Peri con 3 colpi di pistola. Anche Lo Jacomo venne ucciso, il corpo portato nella camera della morte e qui sciolto nell'acido. Il cadavere dell'ex carabiniere venne invece lasciato sul posto.
  • 6 giugno 1982 : omicidio di Antonino Peri.
  • 7 giugno 1982 : duplice omicidio, a Catania , di Agatino Licciardello e Giacomo Branciforti. [29]
  • 15 giugno 1982 : ferimento, a Catania , di Francesco Ferrera " Cavadduzzu ", cugino di Nitto Santapaola. [29]
  • 16 giugno 1982 : strage della circonvallazione. L'attentato era diretto contro il boss catanese Alfio Ferlito, che veniva trasferito da Enna al carcere di Trapani e che morì nell'agguato insieme ai tre carabinieri della scorta (Salvatore Raiti, Silvano Franzolin e Luigi Di Barca) e al ventisettenne Giuseppe Di Lavore, autista della ditta privata che aveva in appalto il trasporto dei detenuti, il quale aveva sostituito il padre. Di Lavore ebbe la medaglia d'oro al valor civile. Il mandante di questa strage era Nitto Santapaola, che da anni combatteva contro Ferlito una guerra per il predominio sul territorio etneo.
  • 29 giugno 1982 : omicidio di Antonino Burraffato (Nicosia, 13 giugno 1933 – Termini Imerese, 29 giugno 1982) poliziotto italiano, vicebrigadiere in servizio presso la Casa Circondariale dei Cavallacci di Termini Imerese. Fu assassinato da mano mafiosa il 29 giugno 1982. Fino al 1996 le indagini non portarono a niente, fino a quando il pentito Salvatore Cucuzza confessò di aver partecipato, fra gli altri delitti, all'assassinio del vicebrigadiere, per ordine di Leoluca Bagarella, cognato di Salvatore Riina. Il gruppo di fuoco, uno dei più feroci dell'epoca, era composto da Pino Greco detto "Scarpuzzedda", Giuseppe Lucchese, Antonio Marchese e dallo stesso Cucuzza. Salvatore Cucuzza è stato condannato a 13 anni con sentenza definitiva, la sua posizione è stata stralciata dal processo. Leoluca Bagarella e Antonio Marchese sono stati condannati all'ergastolo con sentenza definitiva. Il figlio Salvatore e il giornalista Vincenzo Bonadonna hanno scritto un libro dal titolo "Burrafato, un delitto dimenticato" Edizioni La Zisa.
  • 9 luglio 1982 : omicidio di Francesco Grillo, membro del clan Santapaola, sarebbe stato torturato e poi ucciso a Catania. Salvatore Pillera , fu accusato di essere il mandante dell'omicidio.
  • 13 luglio 1982 : Sequestrò del commerciante Antonio Militello, parente di Totuccio Contorno: Sinagra raccontò che ad attenderlo c'erano gli uomini più spietati del clan di corso dei Mille, con lo stesso Filippo Marchese. Prima di essere ucciso, Militello fu torturato, seviziato e alla fine il suo cadavere sotterrato per sempre in uno dei tanti cimiteri di mafia esistenti a Palermo.
  • 21 luglio 1982 : omicidio di Salvatore Greco.
  • 24 luglio 1982 : omicidio di Giacomo Cinà.
  • 27 luglio 1982 : omicidio di Pietro Ragona.
  • 3 agosto 1982 : omicidio di Gregorio Marchese, trentottenne e fratello della moglie di Filippo Marchese, la sera del 3 agosto 1982, venne ammazzato con una fucilata in faccia durante un banchetto con 11 invitati, nella villa al mare di suo cognato Filippo Marchese, a Casteldaccia: ignaro dell'identità dei killer del cognato, Marchese cominciò a colpire quasi a caso, lasciando dietro di sé una lunga scia di sangue nei giorni successivi. A guidare la mano di Marchese è Salvatore Montalto di Villabate, un mafioso che era da poco passato con i Corleonesi e aspirante reggente della cosca del paese alle porte di Palermo, arrestato poi il 7 novembre 1982.
  • 5 agosto 1982 : Omicidio di Giusto Parisi, fratello del latitante Antonino, che sparirà a sua volta poco dopo, vittima della lupara bianca.
  • 5 agosto 1982 : Omicidio di Cosimo Manzella, 47 anni, consigliere comunale di Casteldaccia, ex-democristiano da poco passato al Psi, e del suo portaborse Michelangelo Amato, 26 anni. I due furono colpiti dai proiettili dei killer in piena mattinata, davanti al municipio di Bagheria.
  • 5 agosto 1982 : omicidio di Antonio Fontana.
  • 6 agosto 1982 : omicidio di Pietro Martorana ad Altavilla Milicia. Martorana era figlioccio di Don Piddu Panno, fatto sparire l'anno prima a Casteldaccia.
  • 7 agosto 1982 : duplice omicidio di Santo Grassadonia, vicino alla famiglia di Villabate e Michele Carollo, fedelissimo di Panno Giuseppe.
  • 7 agosto 1982 : duplice omicidio di Cesare Peppuccio Manzella e Ignazio Pedone, quest'ultimo meccanico. I due erano stati sequestrati e interrogati da Filippo Marchese, che poi li aveva strangolati e trasformati nei protagonisti del macabro e plateale gesto. Il ritrovamento avvenne grazie a una telefonata alla stazione dei carabinieri: "Se vi volete divertire, andate a guardare nella macchina che è posteggiata proprio davanti alla vostra caserma". Poco prima la mezzanotte, vi fu il macabro ritrovamento a pochi metri dalla stazione di carabinieri, in una Fiat 127 rossa, dei due cadaveri incaprettati.
  • 7 agosto 1982 : omicidio di Francesco Pinello, amico di Giusto Parisi.
  • 9 agosto 1982 : omicidio di Leonardo Rizzo, pregiudicato bagherese che viene trovato morto nel suo appezzamento di terreno a Capo Zafferano.
  • 9 agosto 1982 : Gli uomini di Filippo Marchese uccisero quasi in contemporanea - alle 8.20 e alle 8.25 – dei parenti del boss Giovanni Di Peri, ucciso nella strage di Natale di Bagheria. Salvatore Di Peri venne ammazzato a Palermo, in via dei Tornieri, presso il mercato della Vucciria, mentre Pietro Di Peri venne ammazzato a Villabate, in via Alcide De Gasperi. Arrivò una telefonata al quotidiano L'Ora: “Pronto, siamo l'équipe dei killer del triangolo della morte: con i fatti di stamattina l'operazione che chiamiamo "Carlo Alberto", in onore del prefetto, è quasi conclusa. Dico quasi conclusa”. Dalla Chiesa venne ammazzato una ventina di giorni dopo, il 3 settembre. Il giorno dopo, alla redazione palermitana de La Sicilia, arrivò la chiamata: "L'operazione Carlo Alberto si è conclusa".
  • 9 agosto 1982 : omicidio di Leonardo Rizzo, pregiudicato bagherese che viene trovato morto nel suo appezzamento di terreno a Capo Zafferano.
  • 11 agosto 1982 : duplice omicidio di Paolo Giaccone e Diego Di Fatta, il primo era un medico legale che si era rifiutato di falsificare la perizia sulla strage di Natale del 1981, mentre il secondo uno scippatore. Intorno alle dieci, i killer Salvatore Rotolo, Angelo Baiamonte, i fratelli Vincenzo e Antonino Sinagra e loro cugino Vincenzo Sinagra (detto U' Ndli) si incontrarono in via Messina Marine e si recarono in via 4 aprile, tra via Alloro e piazza Marina, per ammazzare Diego Di Fatta, colpevole di uno scippo ad un'anziana signora protetta dalla mafia di Corso dei Mille. Del gruppo di fuoco, riuscì a scampare all'arresto della Polizia, che aveva assistito all'omicidio in diretta, solo Rotolo: l'auto infatti si era infilata in un vicolo cieco. Anni dopo Vincenzo Sinagra U' Ndli sarebbe diventato un importante collaboratore di giustizia, svelando numerosi particolari di questo periodo..
  • 12 agosto 1982 : omicidio di Vincenzo Denaro.
  • 22 agosto 1982 : duplice omicidio di Giuseppe Ala e Pietro Stallone.
  • 24 agosto 1982 : omicidio di Giulio Sciardelli.
  • 25 agosto 1982 : omicidio di Salvatore Parisi, figlio di Antonino.
  • 30 agosto 1982 : omicidio di Vincenzo Spinelli, 46 anni, imprenditore, ucciso dopo aver riconosciuto il rapinatore a cena, due anni dopo aver subito una rapina a scopo intimidatorio (per convincerlo a piegarsi alle continue richieste di pizzo alle quali si era sempre sottratto) avvenuta nel 1979. Mentre sta cenando in un ristorante riconosce il rapinatore. È seduto ad un altro tavolo dello stesso locale. A quel punto Spinelli segnala l'episodio a un funzionario di polizia e il rapinatore viene arrestato seduta stante. Non si tratta però di un uomo qualunque. Girolamo Frusteri è infatti, uno dei nipoti di Pino Savoca, uomo d'onore di Brancaccio, parente di Masino Spadaro, boss della Kalsa, e compare di Salvatore Riina. Curriculum pesante. Viene fuori l'ordine di punire Spinelli. L'agguato mortale si consuma in una notte di fine estate a Pallavicino, in una traversa di via Castelforte.
  • 3 settembre 1982 : strage di via Carini, in cui morirono il prefetto di Palermo Carlo Alberto dalla Chiesa (1920 - 1982), la moglie Emanuela Setti Carraro (1950 - 1982) e l'agente di scorta Domenico Russo (1950 - 1982).
  • 11 settembre 1982 : duplice omicidio di Benedetto e Antonio Buscetta. I due figli di Tommaso, venivano fatti sparire per rappresaglia a Palermo.
  • 13 settembre 1982 : omicidio di Andrea Ala.
  • 30 settembre 1982 : omicidio di Vincenzo Sanfilippo.
  • 4 ottobre 1982 : omicidio di Filippo Mineo.
  • 11 ottobre 1982 : omicidio di Armando Di Natale (Siracusa, 1941 – Novi Ligure, 11 ottobre 1982). Dopo la strage di via Carini, dove rimasero uccisi Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo, divenne un pentito che collaborava nonostante pendesse sulla sua testa anche un mandato di cattura. Aveva precedenti per omicidi e traffico di droga e la sua situazione di "pentito" braccato dalla legge lo metteva in una posizione scomoda[2]. Prima di essere ucciso per non aver diviso il ricavato di metà di una partita di hashish di 600 chili che era andato a prendere in nave in Marocco e venne sequestrato per indurlo a confessare, ma venne liberato senza aver rivelato il posto dove aveva nascosto la somma ma terrorizzato si rifugiò nella questura di Palermo. Venne colpito con due colpi di pistola 7,65 mm la sera di domenica 10 ottobre nei pressi del casello di Vignole Borbera sull'autostrada A7 mentre andava con la moglie e la figlia in direzione Genova ed era in fuga verso la Costa Azzurra o la Corsica dopo che era stato interrogato a Palermo martedì; venne inizialmente soccorso da un automobilista e intervennero la Polizia stradale di Genova Sampierdarena e l'ambulanza che lo trasportò in fin di vita all'Ospedale San Giacomo di Novi Ligure, dove arrivò alle 23:15, mori alle 00:30 senza aver mai ripreso conoscenza. La moglie e la figlia vennero sequestrate e forse uccise. Grazie a Di Natale erano stati possibili gli ordini di cattura per Nunzio Salafia, Salvatore Genovese e Antonio Ragona, emessi dal giudice istruttore Giovanni Falcone, che aveva emesso anche emesso un ordine di cattura nei suoi confronti. Rimangono ancora ignoti gli autori del delitto di Di Natale e della scomparsa (e probabile omicidio) di moglie e figlia.
  • 19 ottobre 1982 : omicidio di Gaetano Scalici.
  • 19 ottobre 1982 : omicidio di Giuseppe Di Maggio, storico rappresentante della "famiglia" di Brancaccio. Di Maggio aveva cercato di rimanere completamente neutrale alla faida in atto, ma venne accusato dai Corleonesi di avere fornito rifugio a parenti di Salvatore Contorno subito dopo l'attentato di quest'ultimo, e, inoltre, era zio del già ucciso Francesco Mafara, uno degli uomini di Bontate. Per questo fu ucciso e il suo cadavere non fu mai ritrovato. Il suo posto in seno alla "famiglia" di Brancaccio fu preso da Giuseppe Savoca, fedelissimo di Riina.
  • 14 novembre 1982 : omicidio di Calogero Zucchetto (Sutera, 3 febbraio 1955 – Palermo, 14 novembre 1982) poliziotto. Con il commissario Cassarà andava in giro in motorino per i vicoli di Palermo e in particolare per quelli della borgata periferica di Ciaculli, che conosceva bene, a caccia di ricercati. In uno di questi giri con Cassarà incontrò due killer al servizio dei corleonesi, Pino Greco detto "scarpuzzedda" e Mario Prestifilippo, che aveva frequentato quando non erano mafiosi. Questi lo riconobbero e non si fecero catturare. All'inizio di novembre del 1982, dopo una settimana di appostamenti, tra gli agrumeti di Ciaculli riconobbe il latitante Salvatore Montalto, boss di Villabate, ma essendo solo e non avendo mezzi per arrestarlo rinunciò alla cattura, avvenuta poi il 7 novembre con un blitz di Cassarà. La sera di domenica 14 novembre 1982, all'uscita dal bar "Collica" in via Notarbartolo, una via del centro di Palermo, fu ucciso con cinque colpi di pistola alla testa sparati da due killer in sella a una moto. Successivamente gli autori del delitto vennero individuati in Mario Prestifilippo e Pino Greco, gli stessi che aveva incrociato in motorino. Come mandanti furono in seguito condannati i componenti della "cupola mafiosa", cioè gli appartenenti all'organo più importante di "Cosa Nostra", Totò Riina, Bernardo Provenzano, Raffaele Ganci e altri.
  • 19 novembre 1982 : omicidio di Salvatore Badalamenti, figlio di Antonino, un ragazzo di appena diciassette anni.
  • 23 novembre 1982 : Omicidio del boss di Trapani Antonio Salvatore Minore (16 novembre 1927 - 20 novembre 1982), e dei suoi alleati Nicolò Miceli di Buseto Palizzolo (26 agosto 1928 - 20 novembre 1982), Martino Buccellato di Castellammare del Golfo (18 marzo 1958 - 20 novembre 1982) e di Vincenzo Palazzolo di Cinisi, braccio destro di Nino Badalamenti. Furono tutti e quattro strangolati a Palermo dopo essere stati attirati in un tranello da Rosario Riccobono. Con questi omicidi viene definitivamente stroncata la vecchia mafia della provincia di Trapani guidata dai Buccellato e dai Minore, spianando la strada agli alleati dei Corleonesi: Mariano Agate di Mazzara del Vallo, Vincenzo Virga di Trapani e Francesco Messina Denaro di Castelvetrano.
  • 26 novembre 1982 : a Cinisi , omicidio di Salvatore Badalamenti, figlio di Nino. [31]
  • 30 novembre 1982 : strage del 30 novembre 1982, quando all'interno di Cosa Nostra avviene qualcosa di paragonabile alla “notte dei lunghi coltelli” della storia nazista. Obiettivo principale dei killer sono Rosario Riccobono e Salvatore Scaglione, rispettivamente boss di Partanna Mondello e della Noce che – allo scoppiare della guerra - erano passati con i corleonesi dopo essere stati per anni vicini a Bontate e Inzerillo. La mattina del 30 novembre furono invitati nella villa Dammusi, situata tra San Giuseppe Jato e Monreale, di proprietà della famiglia Brusca, per una riunione tra capimandamento. Là li attendevano, oltre ai Brusca, Totò Riina, Giuseppe Calò, Nenè ed Antonino Geraci, Giuseppe Giacomo Gambino, Baldassare di Maggio e diversi altri uomini della fazione corleonese. Il primo ad arrivare fu Riccobono, accompagnato dal suo vice Salvatore Micalizzi e da Vincenzo Cannella e Carlo Savoca. Poco dopo essere arrivati sul posto, i quattro furono condotti in diverse stanze nella villa dove furono bloccati e strangolati da Giuseppe Giacomo Gambino, Totò Riina, Giuseppe Calò, Bernardo e Giovanni Brusca, Antonino Geraci e Filippo Nania. Qualche ora dopo la soppressione dei quattro, giunse sul posto Salvatore Scaglione, condotto dal suo vice Raffaele Ganci, che venne rapidamente strangolato dallo stesso Ganci e da Giuseppe Giacomo Gambino. I cadaveri vennero poi spogliati e sciolti in due grossi recipienti pieni d'acido. Le macchine con cui Riccobono, Micalizzi e gli altri erano arrivati furono poi condotte e abbandonate all'aeroporto di Punta Raisi per sviare le indagini e far credere che i quattro avessero lasciato la Sicilia. Non appena eseguiti i delitti, Giovanni Brusca telefonò ad Antonino Madonia a Palermo per far sì che i gruppi di fuoco rimasti nel capoluogo potessero dare via all'operazione di "pulizia dei piedi" in città, per eliminare tutti gli alleati di Riccobono e Scaglione, ignari dell'avvenuta strage, prima che scoprissero cosa era accaduto e potessero organizzarsi di conseguenza. Nel corso della stessa giornata vennero quindi decimate quelle fazioni delle famiglie di Partanna-Mondello e della Noce considerate "non affidabili" dai Corleonesi, tramite l'eliminazione di Giuseppe Lauricella e suo figlio Salvatore, Domenico Cannella, Giuseppe Ficario, Francesco Cosenza, Giovanni Filiano, Salvatore Misseri, Francesco Gambino, Ernesto Battaglia, Domenico Bova e Salvatore Neri. Si salvarono dal massacro Michele Micalizzi, il fratello di Salvatore, Gaspare Mutolo e Salvatore Lo Piccolo, l'ultimo dei quali appresa la notizia della strage si schiererà dalla parte degli assassini attirando in un tranello Salvatore Lauricella e per questo avrà salva la vita. A seguito della strage, il territorio del mandamento Partanna-Mondello verrà inglobato nelle famiglie degli alleati di Riina e principalmente da quella di San Lorenzo capeggiata da Giuseppe Giacomo Gambino, mentre Raffaele Ganci diventerà il nuovo capo della famiglia della Noce.
  • 30 novembre 1982 : duplice omicidio di Giovanni Saviano (Palermo, 29 ottobre 1960 - 30 novembre 1982) e Michele Micalizzi (Palermo, 11 ottobre 1949 - 30 novembre 1982). Furono uccisi al bar Two.
  • 4 dicembre 1982 : omicidio di Leonardo Galante, cognato di Gaetano Badalamenti.
  • 25 dicembre 1982 : Tentato omicidio di Giuseppe Greco "Scarpuzzedda" (1952 - 1985). Già dalle dichiarazioni di Stefano Calzetta risulta che il 25-12-1982, vi era stata una "rufiata" ai Ciaculli e, cioè, che Giovanneto Greco e Giuseppe Romano inteso "l'americano" avevano sparato a Pino Greco "scarpazzedda" senza riuscire ad ucciderlo. La reazione era immediata e di una ferocia inaudita. Si scoprirà anni dopo che ad organizzare l'attentato non fu Giovannello Greco, che era riuscito a fuggire dall'Italia, bensì Gaetano Grado, ex braccio destro di Bontate.
  • 26 dicembre 1982 : venivano uccisi: i fratelli Gaspare e Michele Ficaro (Fratello e padre della convivente Giovannello Greco) e, con la stessa arma, nel locale "The New York Place", Giuseppe Genova, Antonio D'Amico e Orazio D'Amico (rispettivamente genero e nipoti di Tommaso Buscetta). Negli stessi giorni scompare in Brasile Homero "Homerinho" De Almeida Guimarães, cognato di Tommaso Buscetta, il più grande dei fratelli della terza moglie Cristina.
  • 27 dicembre 1982 : omicidio di Paolo Amodeo.
  • 28 dicembre 1982 : omicidio di Antonio Ammannato (Palermo, 19 settembre 1909 - 28 dicembre 1982).
  • 29 dicembre 1982 : duplice omicidio di Vincenzo e Benedetto Buscetta (rispettivamente, fratello e nipote di Tommaso Buscetta).
  • gennaio 1983 : omicidio di Filippo Marchese (1938 - 1983), figura di spicco nella mafia siciliana, killer sospettato di decine di omicidi e boss della famiglia mafiosa del quartiere Corso Dei Mille di Palermo. La sua natura violenta avrebbe potuto rappresentare una minaccia per i boss corleonesi Salvatore Riina e Bernardo Provenzano. Pertanto, nel gennaio del 1983 su ordine di Riina, Pino Greco, Giuseppe Giacomo Gambino, Salvatore Montalto e Salvatore Cucuzza vennero incaricato di uccidere lo stesso Marchese e di scioglierlo nell'acido, così come lui stesso aveva fatto con molte delle sue vittime.

1983

  • 24 gennaio 1983 : omicidio di Nunzio La Mattina. Il La Mattina, membro di spicco della famiglia di Porta Nuova, era stato prima uno dei vertici del contrabbando di tabacchi, e poi, uno degli elementi di maggior spicco nel traffico di stupefacenti. Anzi, secondo il Buscetta, era stato proprio il La Mattina ad iniziare il traffico della morfina base con il medio-oriente e la creazione in Sicilia di laboratori per la produzione di eroina. La sua uccisione e quella del cognato, di cui finora non sono stati accertati i motivi specifici, è comunque da ascrivere a decisione della commissione, molto probabilmente per questioni ricollecabili al traffico di stupefacenti. Al riguardo, è agevole rilevare che se non vi fosse stata unanimità di consensi nell'uccisione dei due, la reazione della famiglia di Porta Nuova, diretta da Pippo Calò (alleato dei corleonesi), sarebbe stata violentissima. E tale conclusione è avvalorata dal fatto che - come ha riferito Stefano Calzetta - nell'omicidio del cognato di La Mattina, Francesco Lo Nigro, sono coinvolti Paolo Alfano e Pietro Senapa, membri della famiglia di corso dei Mille, alleata di quella di Pippo Calò.
  • 25 gennaio 1983 : omicidio di Giangiacomo Ciaccio Montalto (Milano, 20 ottobre 1941 – Valderice, 25 gennaio 1983) magistrato italiano, vittima di Cosa nostra.
  • 5 febbraio 1983 : omicidio di Giovanni Benfante.
  • 8 febbraio 1983 : duplice omicidio di Giuseppe Romano e Giuseppe Tramontana. Il delitto avvenne a Fort Lauderdale, in Florida, negli Stati Uniti. Giuseppe Romano era molto amico di Giovannello Greco, Pinè Greco e Tommaso Buscetta, tutti nei ranghi degli scappati.
  • 15 febbraio 1983 : omicidio di Francesco Lo Nigro, cognato di Nunzio La Mattina, i killer per ucciderlo si finsero Carabinieri. [33] Omicidio di Giovanni Bonfante
  • 18 febbraio 1983 : omicidio di Giuseppe Gargagliano.
  • 22 febbraio 1983 : omicidio di Giuseppe Marchese, fratello di Pietro.
  • 16 marzo 1983 : omicidio di Calogero Bellini. Cugino di Salvatore Contorno, aveva dato ospitalità ad Antonino Grado e Francesco Mafara prima che venissero uccisi. Fu proprio dal Bellini che Contorno apprese che Grado e Mafara erano scomparsi dopo essersi diretti ad un appuntamento a Croceverde Giardini.
  • 16 marzo 1983 : omicidio di Giovanni Amodeo.
  • 17 marzo 1983 : omicidio di Vincenzo Pesco.
  • 12 aprile 1983 : duplice omicidio di Antonino, conosciuto come “ Nino u riccu ” e Carlo Sorci, uccisi a colpi di rivoltella e fucile. Gli omicidi di Antonino e Carlo traggono la motivazione in fatti risalenti a tempi ormai lontani e dimostrando il grado di corrività e l'inesauribile sete di vendetta dei corleonesi, in una con lo stato di soggezione e di supina acquiescenza di tutta la commissione ai voleri di questi ultimi. Nino Sorci era stato socio di una società finanziaria (Isep, poi denominata Cofisi) insieme con Angelo Di Carlo, inteso il "capitano", originario di Corleone; Luciano Leggio, sostenendo che il Di Carlo era uno sbirro, pretendeva dal medesimo il pagamento della "tangente", fin quando il Di Carlo, stanco delle angherie del Leggio, ne informava il socio Nino Sorci, il quale otteneva l'intervento del capo della commissione di allora, Greco Salvatore detto "cicchitteddu"; questo ultimo ingiungeva al Leggio né molestare il Di Carlo e, sia pure a malincuore, doveva obbedire. Questo è l'unico motivo, secondo il Buscetta, che poteva indurre i corleonesi ad eliminare i Sorci, che si erano mantenuti rigorosamente neutrali nello scontro in questione. Comunque, è certo che l'uccisione dei suddetti Sorci - uno dei quali era rappresentante della famiglia di Villagrazia e l'altro capo mandamento - non poteva che essere decisa da tutta la commissione. [34]
  • 7 maggio 1983 : omicidio di Gaetano Greco.
  • 28 maggio 1983 : omicidio di Angelo Capizzi. Il delitto avvenne a Riesi.
  • 2 giugno 1983 : omicidio di Silvio Badalamenti, nipote di Gaetano (1923 - 2004). L'agguato a Silvio Badalamenti scattò il 2 giugno del 1983 in pieno centro a Marsala, in via Mazzini. La vittima, che era appena uscita di casa per andare al lavoro, aveva 38 anni. L'assassino utilizzò una pistola. Undici mesi prima di essere ammazzato, Silvio Badalamenti era stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta su un traffico internazionale di stupefacenti seguita da Giovanni Falcone. Successivamente era stato scarcerato per mancanza di indizi. Falcone gli aveva anche detto: «Si allontani dalla Sicilia». Ma Silvio Badalamenti, lontano dalle vicende di Cosa nostra, si sentiva tranquillo. «Fino a due giorni prima - racconta la moglie Gabriella - aveva accompagnato le figlie a scuola come ogni mattina». Gabriella Badalamenti ha pubblicato per Sellerio un libro ("Come l'oleandro") in cui rievoca in un passaggio anche la storia del marito.
  • 5 giugno 1983 : omicidio di Francesco Sorci.
  • 13 giugno 1983 : Triplice omicidio di Mario D'Aleo (Roma, 16 febbraio 1954 – Palermo, 13 giugno 1983) ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, insieme ai suoi colleghi Giuseppe Bommarito e Pietro Morici. Assassinato da cosa nostra, è stato insignito della Medaglia d'oro al valor civile alla memoria.
  • 8 luglio 1983 : omicidio di Agostino Biondo.
  • 9 agosto 1983 : omicidio di Giovanni Mungiovino (anche conosciuto come Giovannino Mongiovì), rappresentante della provincia di Enna legatissimo ai Calderone e ai Di Cristina e inviso ai corleonesi. All'epoca era presidente dell'ospedale Umberto I nonché esponente di spicco della DC in città, e aveva ereditato la carica di rappresentate da un suo zio omonimo. Venne ucciso sulla strada statale che ricongiunge Sant'Anna con il bivio di Capodarso, e con la sua eliminazione i corleonesi prendono il controllo di Enna.
  • 22 agosto 1983 : omicidio di Giuseppe Marchese, fratello dell'ucciso Pietro Marchese.[24]
  • 8 ottobre 1983 : a Cinisi , Procopio Di Maggio sfugge a un secondo attentato, i killer sparando su un gruppo di persone nell'intento di colpire il DI MAGGIO, uccidono Salvatore Zangara, Francesco Lo Bello e Paolo Giambanco, totalmente estranei, i tre, a organizzazioni mafiose. [31]
  • 18 ottobre 1983 : omicidio di Agostino Bonura.
  • 12 novembre 1983 : omicidio di Salvatore Zarcone.
  • 15 novembre 1983 : omicidio di Benedetto Grado. A Cinisi , omicidio di Salvatore Mazzola, già sfuggito ad un precedente agguato. [31]
  • 21 novembre 1983 : omicidio di Natale Badalamenti, un fedelissimo di Gaetano Badalamenti. Venne ucciso nell'ospedale di Carini dove era ricoverato.
  • 22 novembre 1983 : a Cinisi , omicidio di Giacomo Palazzolo, dipendente della agenzia del Banco di Sicilia di quel centro e figlio del mafioso Paolo Palazzolo, ucciso, a sua volta, il 2 settembre 1961 . [31]
  • 27 dicembre 1983 : omicidio di Paolo Amodeo.

1984

  • 5 gennaio 1984 : omicidio di Giuseppe Fava detto Pippo (Palazzolo Acreide, 15 settembre 1925 – Catania, 5 gennaio 1984) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso da cosa nostra. Nel 1998 si è concluso a Catania il processo denominato "Orsa Maggiore 3" dove per l'omicidio di Giuseppe Fava sono stati condannati all'ergastolo il boss mafioso Nitto Santapaola, ritenuto il mandante, Marcello D'Agata e Francesco Giammuso come organizzatori, e Aldo Ercolano come esecutore assieme al reo confesso Maurizio Avola. Nel 2001 le condanne all'ergastolo sono state confermate dalla Corte d'appello di Catania per Nitto Santapaola e Aldo Ercolano, accusati di essere stati i mandanti dell'omicidio, mentre sono stati assolti Marcello D'Agata e Franco Giammuso che in primo grado erano stati condannati all'ergastolo come esecutori dell'omicidio. L'ultimo processo si è concluso nel 2003 con la sentenza della Corte di Cassazione che ha condannato Santapaola ed Ercolano all'ergastolo e Avola a sette anni patteggiati.
  • 15 febbraio 1984 : omicidio di Nicolò Giglio.
  • 20 febbraio 1984 : omicidio di Agostino Badalamenti, figlio di Natale. L'omicidio avvenne a Solingen, in Germania.
  • 22 marzo 1984 : omicidio di Gaspare Camarda.
  • 18 ottobre 1984 : strage di Piazza Scaffa, a Palermo. Otto persone sono rinchiuse in una stalla – cortile macello, dentro Piazza Scaffa - messe al muro e fucilate da una decina di killer. L'obiettivo sono i fratelli Cosimo e Francesco Quattrocchi, commercianti di carne equina, proprietari di alcune macellerie in città. Con loro muoiono il cugino Cosimo Quattrocchi, il cognato Marcello Angelini, il socio Salvatore Schimmenti e poi Paolo Canale, Giovanni Catalanotti e Antonino Federico che stavano semplicemente dando una mano a sistemare alcuni puledri appena arrivati dalla Puglia. La strage è un duplice segnale di Totò Riina. Ai magistrati del pool antimafia, e all'affronto del blitz di San Michele, ma anche – rivelano i pentiti - per dare un segnale interno all'organizzazione mafiosa e ad alcuni personaggi che stanno prendendo troppo piede, come ad esempio Pino Greco Scarpuzzedda, che infatti verrà fatto ammazzare un anno dopo.
  • 1984 : omicidio di Vincenzo Anselmo, il padre di Isabella Anselmo (sorella del killer Francesco Paolo e moglie di Calogero Ganci, entrambi killer della fazione corleonese), era un mafioso di Danisinni. Fu vittima della lupara bianca. Venne ucciso dal genero Calogero Ganci (1960).
  • 5 ottobre 1984 : uccisione a Cinisi di Leonardo Rimi, esponente di spicco dello storico clan Rimi di Alcamo, nipote del boss Vincenzo Rimi e di Gaetano Badalamenti . Suo padre e suo zio, Filippo e Natale Rimi, si erano già da qualche anno allontanati dall'Italia per sfuggire alla sentenza di morte dei Corleonesi. Con Leonardo Rimi viene ucciso anche il suo guardaspalle Calogero Caruso. Gli omicidi sono opera del boss Ciccio Di Trapani, ex uomo di Badalamenti nonché suocero del Rimi stesso, che passa così dalla parte dei Corleonesi.
  • 14 novembre 1984 : omicidio di Mario Coniglio, 55 anni, di professione macellaio. Era fratello di Salvatore, uno dei mafiosi che da mesi collabora con la giustizia e che ha avuto un ruolo determinante nel processo contro gli assassini di Pietro Marchese. Coniglio è stato ucciso con tre colpi alla testa davanti a decine di persone in via Eugenio l'Emiro, nel rione Quattro Camere alla Zisa. È stata un'azione fulminea: i killer sono arrivati a bordo di un vespone, erano in due e hanno sparato cinque colpi di pistola calibro 7,65 mirando alla testa. Mario Coniglio è caduto proprio davanti alla sua bancarella, privo di vita. La sentenza ha riconosciuto la colpevolezza del padre di Raffaele Ganci, boss del quartiere della Noce, e di Domenico Guglielmini, entrambi condannati a 30 anni di reclusione; confermata anche la condanna a 10 anni per il pentito Antonio Galliano, che aveva sempre negato il proprio coinvolgimento. Testimone uno dei figli che si trovava accanto a lui mentre veniva ucciso.

Gli ultimi omicidi avvennero rispettivamente il 2 dicembre 1984 con l'uccisione di Leonardo Vitale ed il 7 dicembre 1984 con l'eliminazione di Pietro Busetta (marito di Serafina Buscetta), 62 anni, inerme ed onesto cittadino reo soltanto di avere sposato una sorella di Tommaso Buscetta .

L'area interessata e avvenimenti contemporanei

Decine di morti anche in provincia di Palermo, tra Bagheria, Casteldaccia e Villabate, una zona che verrà chiamata dalla stampa nazionale "il triangolo della morte": ai caduti dell'organizzazione si aggiunsero anche altre vittime come magistrati, giornalisti, politici e uomini delle forze di polizia italiane . [35]

Alla recrudescenza della violenza mafiosa in provincia che coincideva con la permanenza a Palermo del prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa , generale dei carabinieri in congedo, reduce dal successo contro le brigate rosse, che aveva prestato servizio a Corleone tra il '66 e il '73. Dalla Chiesa arrivò in Sicilia due giorni dopo l'omicidio di Pio La Torre ; il neo-prefetto appena insediatosi a Villa Malfitano Whitaker , sede della prefettura, dispose la perquisizione negli uffici di alcune esattorie siciliane, in particolare quelle dei cugini Nino e Ignazio Salvo , venne tuttavia assassinato – insieme alla giovane moglie Emanuela Setti Carraro – il 3 settembre dello stesso anno.

Il 9 luglio 1983, Giovanni Falcone in collaborazione con Rocco Chinnici avrebbe emesse 14 mandati di cattura per l'omicidio del generale Dalla Chiesa, di sua moglie e dell'agente Russo. Tra i mandanti furono individuati Salvatore Riina , Bernardo Provenzano , Nenè Geraci , Bernardo Brusca e Michele Greco . Venti giorni dopo a Palermo in via Giuseppe Pipitone Federico , furono assassinati il magistrato Rocco Chinnici , i carabinieri della scorta Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, ed il portinaio di un edificio , Stefano Li Sacchi.

Note

  1. ^ Interrogatorio del collaboratore di giustizia Antonino Calderone ( PDF ), su archiviopiolatorre.camera.it . URL consultato il 17 dicembre 2013 ( archiviato il 29 marzo 2019) .
  2. ^ Il contesto mafioso e don Tano Badalamenti - Documenti del Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA (II parte) ( PDF ). URL consultato il 17 dicembre 2013 ( archiviato il 19 ottobre 2013) .
  3. ^ Il contesto mafioso e don Tano Badalamenti - Documenti del Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA (III parte) ( PDF ). URL consultato il 17 dicembre 2013 ( archiviato il 23 settembre 2015) .
  4. ^ Il Viandante - Sicilia 1978 , su viandante.it . URL consultato l'11 aprile 2013 ( archiviato il 28 settembre 2013) .
  5. ^ a b E LEGGIO SPACCO' IN DUE COSA NOSTRA - la Repubblica.it , su ricerca.repubblica.it . URL consultato l'11 aprile 2013 ( archiviato il 17 marzo 2009) .
  6. ^ Inzerillo Accusato Dell'Omicidio Costa - La Repubblica.It , su ricerca.repubblica.it . URL consultato l'11 aprile 2013 ( archiviato l'8 luglio 2020) .
  7. ^ Articolo da vittimemafia.it , su vittimemafia.it . URL consultato il 30 settembre 2019 ( archiviato il 30 settembre 2019) .
  8. ^ a b c Scompare un Padrino, una lupara bianca dà inizio alla mattanza di Palermo , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  9. ^ Roberto Leone, Trent'anni fa l'assassinio di Bontade così iniziò la guerra di mafia , su palermo.repubblica.it , 23 aprile 2011. URL consultato il 22 marzo 2020 ( archiviato il 22 marzo 2020) .
  10. ^ Svaniscono nel nulla gli amici ei familiari dei boss della vecchia Cupola , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  11. ^ Il Viandante - Sicilia 1981 , su viandante.it . URL consultato l'11 aprile 2013 ( archiviato il 27 settembre 2013) .
  12. ^ Sentenza di primo grado per gli omicidi Reina-Mattarella-La Torre ( PDF ). URL consultato il 12 dicembre 2013 ( archiviato il 15 luglio 2018) .
  13. ^ 'Ecco i nomi degli scappati' Naimo parla dei boss americani - Repubblica.it , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 12 dicembre 2013 ( archiviato il 6 ottobre 2014) .
  14. ^ Il New Jersey e quel cadavere nell'auto - archiviostorico.corriere.it , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato l'11 aprile 2013 ( archiviato il 27 settembre 2015) .
  15. ^ Mafia, il massacro degli Inzerillo Naimo e Casamento a giudizio - Live Sicilia , su livesicilia.it . URL consultato l'11 aprile 2013 ( archiviato il 9 luglio 2013) .
  16. ^ La guerra dei Corleonesi che cambia per sempre Cosa Nostra , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  17. ^ " pocket coffee " di piombo per la mattanza - archiviostorico.corriere.it , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 15 aprile 2013 ( archiviato il 12 dicembre 2013) .
  18. ^ il giovane Pino Marchese, primo a tradire i segreti dei Corleonesi - archiviostorico.corriere.it , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 15 aprile 2013 ( archiviato il 12 dicembre 2013) .
  19. ^ È morto Salvatore Montalto, mammasantissima di Villabate - Live Sicilia , su livesicilia.it . URL consultato il 15 aprile 2013 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  20. ^ La mafia torna a colpire: due morti , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 15 aprile 2013 ( archiviato il 18 giugno 2013) .
  21. ^ Corso dei Mille, il più feroce dei clan- Repubblica.it , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 15 aprile 2013 ( archiviato il 15 febbraio 2013) .
  22. ^ a b Il Viandante - Sicilia 1982 , su viandante.it . URL consultato il 15 aprile 2013 ( archiviato il 28 settembre 2013) .
  23. ^ Buscetta Superteste In Aula Lo Ha Deciso La Corte D'Assise - La Repubblica.It , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 16 aprile 2013 ( archiviato il 18 giugno 2013) .
  24. ^ a b c E c'è lo sfratto di massa degli “inaffidabili” dalla borgata di Ciaculli , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  25. ^ Ordinanza contro Michele Greco+18 per gli omicidi Reina-Mattarella-La Torre ( PDF ). URL consultato il 14 maggio 2013 ( archiviato il 20 agosto 2018) .
  26. ^ Un Impero Basato Sulla Cocaina Che Gestiva Come Un Manager - La Repubblica.It , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 16 aprile 2013 ( archiviato il 6 ottobre 2014) .
  27. ^ Felice Cavallaro, Uccisi a tavola i nemici. I corpi sciolti nell'acido ( PDF ), in Corriere della Sera , Milano, RCS Media Group, 10 marzo 1993, p. 13. URL consultato il 5 agosto 2021 .
  28. ^ lacndb.com::Italian Mafia , su lacndb.com . URL consultato l'11 aprile 2013 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
  29. ^ a b c d e f g h i j k l La strage della Circonvallazione, un favore all'amico Nitto Santapaola , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  30. ^ I Corleonesi avevano l'obiettivo di far fuori tutti i boss “inaffidabili” , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  31. ^ a b c d e f g La morte arriva a Cinisi, paese di don Tano Badalamenti e dei “cento passi” , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  32. ^ E l'unico che si salva ancora è “Coriolano della Floresta” , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  33. ^ E per uccidere si travestono da carabinieri , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  34. ^ La fine dei Sorci, prima alleati di Bontate poi traditori, infine eliminati , su www.editorialedomani.it . URL consultato il 31 luglio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2021) .
  35. ^ Angelo Vecchio, Quel triangolo della morte dove ha regnato il terrore , su livesicilia.it , 26 febbraio 2013. URL consultato il 23 marzo 2020 ( archiviato il 23 marzo 2020) .

Voci correlate