Steag roșu (mișcare)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
steag rosu
Mișcarea Comunistă din Italia
Stat Italia Italia
Abreviere BR - MCd'I
fundație 1943
Dizolvare 1947
Ideologie Comunism
Locație extremă stânga
Partizanii Steagului Roșu sărbătoresc eliberarea Romei în iunie 1944; puteți vedea banderola cu ciocan și seceră, care era roșie

Bandiera Rossa a fost un partid politic , precum și o brigadă partizană revoluționară care a funcționat în timpul rezistenței în zona Romei . Denumirea oficială era Movimento Comunista d'Italia (MCd'I), dar era cunoscută universal prin titlul ziarului său, Bandiera Rossa , care avea o largă tiraj clandestin în timpul ocupației germane. A fost cea mai mare forță partizană din Roma ocupată, cu o bază de aproximativ trei mii de militanți [1] , situată în cea mai mare parte în orașele capitalei [2] . De asemenea, a fost cel care a avut cel mai mare număr de victime: peste 180, dintre care peste 50 în masacrul Fosse Ardeatine [3] .

De inspirație marxistă și leninistă , această organizație nu împărtășea linia Partidului Comunist Italian , din care nu accepta nici politica de unitate națională cu partidele burgheze antifasciste , nici lipsa democrației în interiorul partidului. Steagul Roșu a conceput lupta antifascistă ca un prolog imediat al revoluției comuniste și, prin urmare, a crezut că proletariatul ar trebui să participe la Rezistență, menținându-și mereu autonomia și urmărind propriile interese de clasă [4] .

Acuzat de „ troțkism “ și , prin urmare , sa opus în mod activ de PCI, Bandiera Rossa (spre deosebire de forțele cu adevărat troțkiști sau Bordigist inspirație), pe parcursul perioadei de rezistenta, a continuat să identifice Stalin e Uniunea Sovietică cu tradiția revoluționară marxistă; totuși a susținut (în mod eronat) că linia unității naționale, urmată apoi de PCI, nu avea aprobarea lui Stalin însuși [5] . În cadrul mișcării a existat o mare varietate de poziții cu privire la URSS și viitorul Italiei postbelice.

După eliberarea Romei , ostilitatea de către PCI, reprimarea de către autorități și lipsa unei linii politice adecvate noii situații postbelice au provocat declinul rapid al MCd'I, care înainte de 1950 a încetat complet să existe.

Originile

Între 1935 și 1941 un mic grup de antifasciste de idei comuniste a activat la Roma: printre membrii săi se număra Raffaele De Luca (avocat în vârstă de origine calabreană, fost anarhist, fusese în 1921 administrator municipal socialist al municipiului Paola [ 6] ), Francesco Cretara , Orfeo Mucci , Filiberto Sbardella , Pietro Battara, Ezio Villani , Libero Vallieri , Agostino Raponi și Aladino Govoni . În această perioadă, singura activitate a grupului a constat în întâlnirea, discutarea politicii, schimbul de cărți, ascultarea radiourilor străine și citirea unor exemplare vechi de periodice de stânga înainte de apariția regimului fascist sau L'Osservatore Romano [7] (la perioada respectivă singurul ziar tipărit legal în Italia care nu este supus cenzurii regimului). Singura femeie din grup era Anna-Maria Enriques, de orientare creștin-socială, care fusese concediată în 1938 din angajarea sa publică din cauza originii evreiești [8] .

Treptat, influența acestui grup s-a extins, până la crearea de celule în unele companii și în unele cătune. În acest moment s-a decis crearea unei organizații reale, numită Scintilla și dotată cu un organ de presă cu același nume (inspirat din Iskra lui Lenin ). Ambiția grupului era să reconstituie la Roma Partidul Comunist Italian . Oamenii lui Scintilla aveau contacte cu un alt grup comunist (care îi includea, printre alții, pe Mario Alicata , Pietro Ingrao , Aldo Natoli , Lucio Lombardo Radice ), dar nu știau că acest grup obținuse deja recunoaștere oficială de la centrul din străinătate al PCI [7]. ] . Printre motivele lipsei de unificare a acestor două grupuri putem include unele divergențe politice (o broșură publicată înainte de sfârșitul anului 42 arată că Scintilla nu a fost pe deplin aliniată cu teoria stalinistă a „ socialismului într-o singură țară ”) și o anumită neomogenitatea compoziției sociale (exponenții lui Scintilla erau preponderent de extracție socială muncitoare sau artizanală, în timp ce grupul Alicata și Ingrao era compus din studenți bogați) [9] .

Un alt factor care a împiedicat unificarea a fost constituit de neîncrederea personală reciprocă: exponenții lui Scintilla au avut încredere în studenții (precum Alicata și Ingrao) care au funcționat clandestin în cadrul organizațiilor universitare fasciste; la rândul său, exponenții PCI romani erau precauți față de cei care, în ochii lor, păreau să se deplaseze din poziții de tip troțkist . Potrivit istoricului Silverio Corvisieri , o astfel de neîncredere ar fi fost depășită la nivel personal (în timp ce relațiile politice au rămas tensionate) când, după rundele din decembrie 1942, aproape întregul grup de conducere al Scintilla și mulți exponenți ai PCI romani s-au găsit împreună în închisoare [10] . În schimb, potrivit istoricului englez David Broder, valul de arestări din decembrie 1942 nu ar fi făcut altceva decât să exacerbeze suspiciunile reciproce dintre PCI și Scintilla [11] .

Se pare că au apărut două numere ale periodicului Scintilla , unul în iunie și unul în octombrie 1942, ambele scrise de mână și mimeografiate [12] . În 1942 a fost singura publicație orientată spre comunism care a apărut la Roma [6] .

Geneza și structura

fundație

MCd'I a fost fondat după căderea fascismului, în a doua jumătate a lunii august 1943, pornind de la grupul Scintilla la care inițial s-au alăturat grupuri mici de socialiști și comuniști și la care s-a alăturat mai târziu un grup mai consistent, organizat de vechi militant comunist Antonino Poce din popularul cartier Ponte [13] .

Poce (care fusese expulzat din PCI în 1928, în timp ce se afla în închisoare la Ponza , pentru că a refuzat să împartă condamnarea oficială pronunțată de partid împotriva lui Amadeo Bordiga și împotriva lui Troțki ) a încercat, după iulie 1943, să se alăture PCI, dar a fost respins; apoi s-a alăturat MCd'I constitutiv [14] .

Alte grupuri care au fuzionat cu Scintilla au fost cel condus de Salvatore Riso (activ în zonele de sud și est ale capitalei); cel organizat de Ezio Lombardi (de asemenea, la fel ca Poce, fost membru al PCI); și cel al jurnalistului Ezio Malatesta (un antifascist care a avut contacte cu Carlo Andreoni și cu socialiștii de stânga), un grup care a funcționat în zona de nord a Romei și în Lazio și care a ajuns la MCd'I prin tânărul socialist Filiberto Sbardella . Înființarea MCd'I a putut apoi să utilizeze contribuția unor celule substanțiale ale comuniștilor activi în unele sectoare ale sectorului public, inclusiv lucrătorii de la oficiul poștal, Institutul Central de Statistică, Pompierii, radioul și registrul [ 15] .

Fostul intelectual fascist Felice Chilanti , care făcuse parte dintr-un grup de fasciști mișcători în 1941 și fusese arestat și trimis în închisoare la Lipari pentru implicarea sa într-un complot pentru uciderea lui Galeazzo, s-a alăturat , de asemenea , MCd'I. Cyan . La întoarcerea de la Lipari (unde încercase fără succes să intre în PCI), Chilanti s-a apropiat de grupul Steagul Roșu și, având în vedere abilitățile sale jurnalistice, a devenit unul dintre principalii redactori ai ziarului cu același nume [16] .

Ședința fondatoare a avut loc în a doua jumătate a lunii august 1943 [17] .

Organizare

După ocupația germană a Romei, mai exact în primele zile ale lunii octombrie, un comitet executiv format din șaisprezece membri a fost pus în fruntea mișcării: Aladino Govoni, Matteo Matteotti , Giuseppe Palmidoro, Raffaele De Luca, Salvatore Riso, Filiberto Sbardella , Franco Bucciano, Ezio Lombardi, Francesco Cretara, Gabriele Pappalardo, Branko Bitler, Roberto Guzzo, Ezio Malatesta, Carlo Merli, Rolando Paolorossi și Gino Rossi. În lunile următoare, șapte dintre aceștia au fost împușcați de germani și unul (Paolorossi) a fost deportat în Germania; au fost parțial înlocuiți de Antonio Poce, Pietro Battara, Riccardo Cecchelin, Orfeo Mucci și Gino Paris [18] . În februarie 1944, Matteotti, la „cererea urgentă” a lui Pietro Nenni , a părăsit mișcarea pentru a se alătura PSIUP [19] .

De la stânga: Orfeo Mucci, Antonino Poce, Francesco Cretara

Mișcarea a dobândit două comenzi militare:

  • comanda „trupelor externe”, de care depindeau diferite grupări partizane din Lazio, Umbria și sudul Toscanei, formate din comuniști și / sau soldați ai Armatei Regale desființate după 8 septembrie 1943 ; această comandă a fost deținută de Ezio Malatesta și Filiberto Sbardella;
  • comanda „bandelor interne” care operau în orașul Roma, în frunte cu Aladino Govoni și Antonio Poce. La rândul său, Roma a fost împărțită în șase zone, fiecare dintre ele având comanda sa, ai cărei comandanți s-au întrunit în comitetul orașului [20] .

De asemenea, au fost stabilite:

  • un comitet de presă și propagandă, însărcinat, printre altele, cu întocmirea și tipărirea Bandiera Rossa , periodic al mișcării; membrii cei mai activi au fost Francesco Cretara , Filiberto Sbardella și Felice Chilanti .
  • un comitet de asistență și finanțare al cărui director a fost Gabriele Pappalardo;
  • un comitet de „servicii tehnice”, care a produs documente false nu numai în favoarea MCd'I, ci și a celorlalte grupuri partizane;
  • diverse „bande speciale”, care au funcționat clandestin între angajații din registru, postelegrafonii, pompieri, muncitori feroviari și alți angajați publici, conectați direct la Executiv [21] .

Istoricul Silverio Corvisieri observă critic că „nu am mers prea departe în acceptarea aderențelor. Astfel au putut să se infiltreze în mișcare - ca și în toate celelalte partide - adevărați spioni fascisti, unii aventurieri și chiar elemente dubioase. Evident, era o mică minoritate care, totuși, ar putea face mult rău MCd'I. atât prin denunțările naziștilor, cât și prin acțiuni care au fost folosite de oponenții mișcării pentru a o discredita ”. Corvisieri, cu toate acestea, adaugă că „cea mai mare parte [...] a fost alcătuită din comuniști autentici, muncitori, meșteri, oameni obișnuiți și dispuși să facă orice sacrificiu” [22] .

MCd'I și-a desfășurat o mare parte a activității sale de orientare politică prin intermediul ziarului său clandestin, Bandiera Rossa , care avea un tiraj considerabil; mișcarea în sine a devenit cunoscută în principal sub numele de ziar. Potrivit lui Felice Chilanti, un număr al ziarului a ajuns la un tiraj de 12.000 de exemplare; un raport al lui Chilanti însuși, datat 12 aprilie 1944, menționează un acord cu o imprimantă pentru a tipări 5.000 de exemplare pe un număr al periodicului. Ziarul a fost editat în principal de Chilanti și Cretara. Primul număr a apărut pe 5 octombrie 1943; au fost publicate șapte numere până la data de 27 decembrie 1943, dar după acea dată și până la eliberarea Romei în iunie 1944, a reapărut cu doar trei sau patru numere, din cauza dificultăților financiare și pentru că tipografia clandestină fusese descoperită de către naziști-fascisti. În raportul menționat mai sus, Chilanti se plânge, de asemenea, de un „sabotaj” probabil de către PCI, care ar fi exercitat presiuni asupra imprimantelor și imprimantelor pentru a împiedica publicarea periodicii. În primele luni ale anului 1944 absența ziarului a fost parțial înlocuită cu lansarea unui buletin în format redus, numit DR [23] (dispoziții revoluționare).

Mișcarea s-a înzestrat și cu o organizație de tineret, numită COBA (în onoarea poreclei de pe vremea asumată de tânărul Stalin ); în ea existau multe curse de ștafetă între vârsta de șapte și paisprezece ani (inclusiv multe fete), cu sarcina de a transporta alimente, arme și documentație de propagandă prin Roma ocupată, fără a trezi suspiciuni în rândul germanilor. Statutul COBA a fost întocmit de scriitorul Guido Piovene [24] . Gloria Chilanti, fiica adolescentă a lui Felice, a militat și ea în această organizație, iar după război a publicat un jurnal al experienței sale partizane [25] .

Deși, de la primul număr al periodicului său, Bandiera Rossa s-a proclamat ca o mișcare disciplinată în mod regulat, în realitate organizația nu a fost niciodată foarte rigidă și s-a bazat mai mult pe grupuri mici ținute împreună de prestigiul și inițiativa liderilor locali. De fapt, singurul element efectiv centralizat al MCd'I a fost tipărirea sa [26] .

Filiberto Sbardella - comandantul formației partizanilor romani Bandiera Rossa

Începând din noiembrie 1943, mișcarea a înființat o școală de marxism clandestin pentru militanții săi, așa-numita „Grotă Roșie”, dotată și cu o bibliotecă politică eclectică proprie, care a inclus, printre altele, texte de Buharin și Preobrazhensky , Lenin, Enrico Malatesta , Marx , Robert Michels și Troțki. Această varietate de texte este în sine un indiciu al extranității MCd'I față de ortodoxia stalinistă [27] .

Lupta partizană și primele controverse cu PCI

Context istoric

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Eșecul apărării Romei și rezistenței romane .

Imediat după 8 septembrie 1943 germanii au ocupat repede Roma și au stabilit acolo un regim de poliție dur, caracterizat printr-o „atitudine agresivă și persecutorie” față de cetățenie, exacerbată de „lipsa aproape totală de solidaritate și colaborare din partea romanilor” față de ocupanții [28] . Principalele partide antifasciste au format Comitetul de Eliberare Națională , compus din Partidul Comunist Italian (PCI), Partidul Socialist Italian al Unității Proletare (PSIUP), Partidul Acțiune (PdA), Creștin-Democrații (DC), Liberalul Italian Partidul (PLI) și Democrația Muncii (DL); CLN a dobândit o junta militară în octombrie cu sarcina de a dirija rezistența la nivel de oraș [29] . Frontul militar clandestin (reprezentând direct guvernul Badoglio ) [30] , unele grupuri politice mici, precum catolicii comunisti ai lui Franco Rodano și, mai important din punct de vedere numeric, MCd'I [31] au funcționat în afara CLN. Întreaga rezistență romană nu avea, în ansamblu, dimensiuni egale cu cele care s-au dezvoltat în orașele din nordul Italiei: la sfârșitul războiului, în jurul Romei și al provinciei erau recunoscute în jur de 6200 de partizani de luptă [32] .

Lupta partizană din septembrie până în decembrie 1943

Cartea Mișcării Comuniste din Italia

Deși în perioada postbelică unii foști lideri au declarat contrariul, nu există nicio urmă de activitate armată a grupului înainte de 8 septembrie 1943 ; abia din acea dată desființarea Armatei Regale a permis Bandierei Rossa să adune câțiva foști soldați și să dobândească un anumit număr de arme [33] . Mulți exponenți ai MCd'I (potrivit lui Corvisieri câteva sute) au participat la ciocnirile cu trupele germane de ocupație care au avut loc la Roma între 8 și 10 septembrie; printre ei, Aladino Govoni și Antonio Calvani , de șaisprezece ani, care au căzut [34] .

În ultimele luni ale anului 1943, s-a stabilit o subdiviziune geografică de facto între zona de operațiuni partizane a MCd'I (situată în principal în suburbii și în cătune, unde Bandiera Rossa a încercat să creeze o organizație de masă) și cea a PCI (situat în centrul orașului, unde, în cel mai strict secret, au funcționat GAP-urile). Cu toate acestea, au existat unele suprapuneri și unele cazuri de dublă militanță: de exemplu, Umberto Scattoni , până la arestarea sa în ianuarie 1944, a fost membru al ambelor organizații [35] .

Potrivit lui David Broder, se poate observa o discrepanță între intransigența politică profesată de MCd'I și colaborarea care de fapt a existat între partizanii din Bandiera Rossa și cei ai altor formațiuni, chiar și îndepărtate din punct de vedere politic: nu numai cu membrii izolați al PCI sau al Partidului Socialist, dar și cu forțe legate de lumea criminalității și lumea interlopă, precum banda condusă de Giuseppe Albano , a cărei colaborare ar putea fi utilă pentru a obține arme sau combustibil. În mod similar, mișcarea a căutat colaborarea medicilor sau a preoților catolici pentru a căuta refugiu pentru prizonierii de război aliați care au scăpat din captivitate sau pentru evaziștii din Republica Salò [36] .

La 20 octombrie 1943, un grup de partizani ai MCd'I a încercat să facă o incursiune în Forte Tiburtina (pe atunci o baracă abandonată de armata regală) pentru a găsi acolo hrană și muniție. Dar cazarmele erau conduse de o divizie a SS . Capturați de germani și judecați sumar, nouă partizani au fost condamnați la moarte și zece la deportare; împreună cu partizanii, nemții au împușcat și un tânăr complet fără legătură cu faptele, arestat în timp ce trecea întâmplător pe bicicletă. Cunoscut sub numele de masacrul Pietralata , acesta a fost, la Roma, unul dintre primele exemple de represalii nediscriminatorii pe care germanii le-au folosit ca armă pentru a învinge Rezistența [37] .

La 24 octombrie 1943, șaptezeci de prizonieri de război ruși au evadat din lagărul de la Monterotondo , într-o acțiune organizată de PCI; acesta din urmă a cerut și a obținut colaborarea MCd'I pentru a găsi refugiu și hrană pentru refugiații scăpați. Timp de câteva luni, în districtele Trionfale, Monte Mario și în cătunul Valle dell'Inferno, a existat o colaborare între PCI și Bandiera Rossa; exponenții MCd'I făceau parte din clubul CLN (care, în acea zonă, era format doar din partide de stânga) și erau reprezentați acolo de Romolo Jacopini [38] .

În zona Esquiline, PCI a fost ajutat de membrii MCd'I pentru a strânge fonduri și a distribui pliante. În unele ocazii, GAP-urile comuniste au primit arme și explozivi din Steagul Roșu. MCd'I, după arestarea comunistului gappist Valerio Fiorentini , a ajutat la curățarea casei acestuia din urmă de arme și muniții [39] .

Mișcarea și-a folosit „Grota Roșie” nu numai ca școală de marxism, ci și ca centru de planificare militară. În noiembrie 1943, Ezio Malatesta a stabilit o comunicare radio acolo cu armata a cincea americană , căreia i-a furnizat informații despre desfășurarea trupelor germane în zonele rurale de la nord de Roma [27] .

La 6 decembrie 1943, la ora 18, într-o demonstrație spectaculoasă îndrumată de Antonio Poce, partizanii de la Bandiera Rossa au aruncat câteva mii de pliante de propagandă în toate cele 120 de cinematografe din Roma [40] .

Această ultimă acțiune a condus însă la o serie de arestări ale naziștilor-fascisti, care au decimat în special grupul condus de Malatesta și Jacopini (în care, potrivit Corvisieri, este foarte probabil ca spionii să se fi infiltrat). Jacopini însuși, Augusto Parodi, Ricciotti De Lellis, Amerigo Onofri, Quirino Sbardella, Carlo Merli, Ottavio Cerulli, Gino Rossi, Ettore Arena, Filiberto Zolito, Benvenuto Badiali, Herta Katerina Habernig, Branko Bitler și Italo Nepulanti au fost arestați. Nu făcând parte din grupul Malatesta, Raffaele De Luca și Augusto Latini au fost de asemenea arestați [41] .

Pentru a reacționa la aceste arestări, la 16 decembrie a avut loc o ședință a comitetelor din zona MCd'I, în care au discutat despre modul de restabilire a conexiunilor cu bandele externe (perturbate de arestarea lui Malatesta) și s-a decis intensificarea ambelor acțiuni ale sabotaj și contra-represalii împotriva fasciștilor și naziștilor [42] .

Diferențele dintre PCI și Bandiera Rossa

În octombrie 1943 au avut loc două întâlniri clandestine între exponenții MCd'I și exponenții PCI romani, pentru a testa posibilitățile de unificare a celor două organizații. Prima întâlnire a avut loc pe 15 octombrie, cu prezența, pentru PCI, a lui Antonello Trombadori ; s-a încheiat cu o confruntare foarte aprinsă. A doua întâlnire, pe 20 octombrie, a văzut prezența lui Cesare Massini și Grifone pentru PCI, Govoni, Pappalardo, Cecchelin și Guzzo pentru MCd'I; această întâlnire s-a încheiat, de asemenea, cu bătăi de cap, sancționând dezacordul dintre cele două grupuri [43] .

Principala disidență s-a concentrat pe modalitățile și scopurile participării la lupta antifascistă. MCd'I i-a reproșat PCI că a abandonat obiectivul revoluției proletare și că a întreprins (prin aderarea la CLN ) o politică de colaborare de clasă cu partidele burgheze; la rândul său, PCI l-a acuzat pe MCd'I de extremism aventurist și a bănuit că insistența mișcării asupra nevoilor democrației interne a partidului masca intențiile scindate și era un indiciu de ostilitate împotriva PCI de origine troțkistă [44] .

Editorialul primului număr al Bandiera Rossa , din 5 octombrie 1943, exprimă intenția de a avea grijă de „legătura dintre comuniștii din toate regiunile pentru a realiza, pe bază marxistă, unificarea tuturor forțelor proletare și constituirea singurului mare partid al democrației muncitorești " [45] . În al doilea număr al periodicului sunt specificate câteva puncte programatice solicitate de MCd'I pentru constituirea partidului comunist unificat dorit: „trebuie să fie organizat conform principiilor democrației muncitorești”, întrucât „într-un partid comunist care nu este organizat democratic, voința proletariatului nu poate decât să rămână sufocată de birocratismul partidului, cu consecința golirii complete a conținutului partidului; [...] organizarea democratică a Partidului Comunist este singura garanție că, după înființarea societății socialiste, proletarul va fi adevăratul deținător al puterii și nu o minoritate care își exercită dictatura în numele său ”. În ceea ce privește relațiile cu alte partide antifasciste, se exprimă nevoia că „colaborarea dintre PC nu duce la tranzacționism oportunist, lucru pe care i-am reproșat întotdeauna social-democrației[46] .

Potrivit lui Corvisieri, MCd'I a stabilit două principii prejudiciabile unirii cu PCI, și anume democrația internă în partid și „o participare la lupta antifascistă bazată pe interese de clasă”. Primul număr al Bandiera Rossa a exprimat, de asemenea, opoziția față de colaborarea comuniștilor cu guvernul Badoglio [47] .

Articolele publicate în Bandiera Rossa nu dezvăluie o evaluare univocă a Uniunii Sovietice și a modelului ei de socialism. Potrivit lui Corvisieri, în „articolele dedicate în mod direct URSS vedem o oscilație de poziții, o oscilație continuă de la pozițiile pro-staliniste la cele ale pro-troțkiștii, trecând prin teoria„ justificativă ”care a încercat să salveze capra și varza prin explicarea modului în care modelul realizat al URSS a fost un rezultat al necesității istorice, dar și o experiență specială și nu de natură să constituie, prin urmare, un model care trebuie imitat în toate țările " [48] . Din nou pentru Corvisieri, în realitate „mișcarea convergea diferite hotărâri asupra URSS și [...] această coexistență a fost posibilă prin convingerea unanimă că, pentru a produce revoluția în Italia, solidaritatea cu țara sovieticilor trebuia să fie însoțită de o autonomie deplină " [49] .

După cum observă Corvisieri, „proclamându-se drept comuniști disidenți, pretinzând mai multă democrație de partid, opunându-se politicii unității naționale și adoptând o atitudine problematică față de URSS nu ar putea să nu trezească o opoziție clară din partea PCI. Controversa publică va exploda în curând chiar dacă, inițial, , va menține un ton demn " [50] .

O altă divergență, de natură practică, între formațiunile partizane ale celor două părți a vizat activități ilegale. În timp ce oamenii din Steagul Roșu au jefuit în mod obișnuit casele celor bogați, gapiștii PCI au fost împărțiți cu privire la întrebarea dintre cei care au susținut că partidul lor ar trebui, de asemenea, „să-i incite pe tovarăși să pradă casele celor bogați” și care, ca Franco Calamandrei , a considerat poziția Steagului Roșu un semn al „infantilismului” [51] .

Atitudinea PCI la nivel național

Liderul PCI Pietro Secchia

La acea vreme, PCI s-a opus puternic grupurilor care s-au plasat în stânga sa (în special troțkiștii sau bordigiștii sau, în orice caz, considerați ca atare chiar de PCI). Într-un articol intitulat Masca „de stânga” a Gestapo , publicat în periodica Lupta noastră din decembrie 1943, liderul comunist Pietro Secchia condamnase brutal grupul disident din Torino Stella Rossa (născut dintr-o divizare a PCI) acuzându-l de ascundere „sub masca stângismului, fața sinistră, însetată de sânge a nazismului-fascism” și de a fi „pe calea Gestapo[52] .

În ianuarie 1944, ediția sudică a Unității a descris grupurile disidente drept a cincea coloană a nazismului și fascismului, cerând distrugerea lor:

„Atunci nu oponenți politici, așa cum unii încă ne vor face să credem: dar infractorii obișnuiți și de cel mai rău fel, oameni fără reținere și fără scrupule, complici ai hitlerismului și fascismului, reptile abjecte care trebuie zdrobite fără milă în interesul nu numai al Partid și al clasei muncitoare, dar al întregii umanități.

Lupta împotriva acestor indivizi nu trebuie să cunoască nici un răgaz. Suntem vigilenți, le descoperim nenorocirile, identificăm acești trădători chiar dacă au reușit să se deghizeze și să se infiltreze în rândurile noastre. Fiecare dintre noi trebuie să depună toate eforturile în această direcție luând ca exemplu ceea ce au făcut tovarășii ruși în lupta lor pentru anihilarea troțismului.

Prin demascarea și lovirea agenților inamicului din Partidul nostru, din sindicate și oriunde s-au cuibărit, nu numai că vom efectua o purjare indispensabilă, ci vom contribui efectiv la exterminarea celei de-a cincea coloane Hitler și Mussolini din țara noastră. [53] . "

Controversele din Roma între octombrie și noiembrie 1943

Potrivit lui Corvisieri, dacă «se compară tonul Unității romane cu MCd'I. la ceea ce Secchia a folosit în lupta noastră împotriva Stelei Roșii putem observa o diferență notabilă: prima este peremptorie, dar ancorată la observațiile și criticile adversarului, a doua, pe de altă parte, este mistificatoare și calomnioasă. Această diversitate, în afară de problemele de temperament, se datorează probabil forței pe care MCd'I. el dovedea că deține în Roma și influența pe care o exercita în cadrul PCI însuși " [54] .

O primă distanță oficială a PCI de Bandiera Rossa a apărut cu un mic paragraf intitulat Equivoco da clarify , în ediția romană a l'Unità la doar cinci zile după lansarea primului număr al periodicului MCd'I:

«Ziarul Steagul Roșu ,„ organ al mișcării comuniste italiene ”, a apărut în aceste zile. Pentru a evita neînțelegerile, am dori să clarificăm că atât ziarul menționat anterior, cât și „mișcarea comunistă” din care ziarul se declară organ, nu au nimic în comun cu Partidul nostru. Credem că această declarație publică este esențială, astfel încât să se știe că Partidul Comunist Italian separă orice responsabilitate de anumite grupuri politice care folosesc eticheta comunistă pentru a folosi un prestigiu pe care numai Partidul nostru îl poate pretinde și pentru a crea confuzie tocmai într-un moment în care atât de multă claritate este necesar [55] . "

Dopo il fallimento delle trattative di unificazione fra i due gruppi, Bandiera Rossa rispose al corsivo de l'Unità ribadendo le sue critiche alla mancanza di democrazia interna nel PCI e insinuando che quest'ultimo potesse non aver avuto alcun riconoscimento né da parte di Stalin né da parte della (ormai disciolta) Terza Internazionale :

«Non vi può essere equivoco: "Bandiera Rossa" è organo del Movimento Comunista d'Italia mentre l'"Unità" è organo del PCI. Sono esponenti di due organizzazioni distinte ma non diverse, perché unica è la causa , unico è il fine . Se è sincera la fede da una parte e dall'altra, ci s'incontrerà prossimamente sulla via maestra: la Rivoluzione. Ci si permetta però di dubitare dell' ufficialità d'un partito in cui non si può esercitare il controllo, e che non ha avuto investitura di funzione e di poteri né dal basso né dall' alto [56]

A tali accuse l'Unità rispose, il 26 ottobre, con un nuovo articolo, più polemico di quello precedente e che si richiamava, fra l'altro, a Stalin per propugnare l'esigenza del più rigido centralismo:

«non bastano le affermazioni dilettantesche sulla fede "rivoluzionaria" per dar credito a un movimento come il loro che ha da vantare meriti piuttosto scarsi nella lotta contro il fascismo [...]. In quanto alle insinuazioni di Bandiera Rossa sulla "ufficialità" del nostro partito, sulle possibilità di controllo che vi sono, sulle "investiture" dall'alto e dal basso, non ci sentiamo proprio in vena di commuoverci. Le ipocrite accuse che ci muove Bandiera Rossa riecheggiano le posizioni degli opportunisti di ogni tipo contro la disciplina di ferro che deve regnare nei Partiti Comunisti [57]

La risposta di Bandiera Rossa pose per il momento fine alla polemica pubblica fra i due gruppi:

Copertina di Bandiera Rossa , 7 novembre 1943

«Basta con le polemiche inutili che ci hanno diviso, e che sono state un giorno la causa della nostra sconfitta. Se le divergenze naturali vi sono, data la momentanea oscurità, ognuno proceda sulla strada che crede migliore, per giungere al fine comune senza disturbare i compagni che camminano al fianco. Se la buona fede è d'ambo le parti, presto le chiarificazioni immancabili avverranno al sole della nuova libertà, ei lavoratori ci vedranno affratellati nella battaglia finale della loro Rivoluzione [58]

La polemica scoppiò nuovamente, con toni più accesi, nella primavera del 1944 e degenerò in rissa dopo la liberazione di Roma. Osserva Corvisieri: «Non si deve però credere che alla base, soprattutto nel momento dell'azione, i rapporti tra comunisti del PCI e comunisti del MCd'I. fossero di contrapposizione e di rottura. Molte imprese di sabotaggio furono compiute in comune e, per di più, durante i nove mesi dell'occupazione, accadde diverse volte che i militanti rimasti sbandati per la repressione nazista, passassero da una formazione all'altra. […] È vero che si verificò qualche doloroso incidente che potrebbe testimoniare in direzione contraria, ma furono talmente pochi da poter essere considerati come l'eccezione dovuta ad elementi ultrasettari presenti sia nel MCd'I. che nel PCI» [38] .

Tuttavia, benché la polemica pubblica cessasse temporaneamente, la documentazione interna del PCI mostra che in questo partito si continuava a presentare il MCd'I come un gruppo di provocatori, aiutati e diretti da una «quinta colonna fascista». In un documento della federazione laziale del PCI, che risale ad aprile 1944, i militanti erano messi in guardia dal leggere Bandiera Rossa , che veniva equiparato al materiale prodotto dai servizi segreti nazifascisti. In un altro documento del novembre 1943, sempre della federazione del Lazio del PCI, si accusavano i dissidenti di venire «oggettivamente» in soccorso alla propaganda nazista e di dividere il fronte antifascista, e si poneva fra l'altro come compito ai quadri del PCI quello di provocare la disgregazione del MCd'I, liquidando quest'ultimo dalla scena politica dopo averne ricondotto al PCI la «parte sana» [59] . L'esponente del PCI Agostino Novella , in un rapporto interno del dicembre 1943, si mostrò allarmato dal fatto che nel proletariato delle borgate romane le idee di Bandiera Rossa trovassero più ascolto che quelle espresse ne l'Unità [60] .

La lotta partigiana da gennaio 1944 sino alle Fosse Ardeatine

I nazisti sottoposero gli arrestati nella retata di dicembre a interrogatori – accompagnati, come di consueto, da feroci torture – nel centro di detenzione di via Tasso [61] . Li processarono sommariamente fra il 28 e il 30 gennaio del 1944, condannandone undici a morte e cinque alla reclusione nei lager tedeschi per periodi variabili fra cinque a quindici anni. Gli undici condannati alla pena capitale furono fucilati a Forte Bravetta il 2 febbraio ; tutti si comportarono coraggiosamente [62] .

Le condanne e le fucilazioni non fermarono l'attività partigiana del MCd'I: Corvisieri elenca diciassette azioni armate o di sabotaggio a gennaio 1944 e circa altrettante a febbraio [63] . Questa attività fu però seguita da una nuova ondata di arresti: furono catturati (fra molti altri) Aladino Govoni , Ezio Lombardi, Uccio Pisino, Nicola Stame e Unico Guidoni. Per dare aiuto alle famiglie degli arrestati e dei caduti fu organizzato il Soccorso Rosso, che curò sottoscrizioni e raccolte di abiti e viveri tra le borgate romane [64] .

Corvisieri elenca una serie di bande partigiane, affiliate a Bandiera Rossa, che operarono nel Lazio: sul Monte Boragine , in provincia di Rieti [65] ; a Poggio Mirteto [66] ; due bande a Tarquinia e nei dintorni [67] ; a Poggio Moiano e nei dintorni di Viterbo [68] ; a Zagarolo , Palestrina e Isola Farnese [69] ; alcune bande, dette "pendolari", erano inserite nell'organizzazione romana e di tanto in tanto si spostavano in provincia [70] .

Dopo lo sbarco di Anzio , quando la liberazione di Roma sembrava imminente, Bandiera Rossa accelerò i preparativi per un'insurrezione della popolazione romana, che avrebbe dovuto precedere l'arrivo degliAlleati , e tentò di stringere rapporti anche su scala nazionale con altri gruppi politici di estrema sinistra [71] . A questo periodo risalgono alcuni viaggi a Milano di Antonino Poce assieme ad altri rappresentanti del MCd'I, che s'incontrarono (fra gli altri) con il bordighista Onorato Damen ; ma gli approcci con quest'ultimo furono infruttosi, in quanto egli era contrario alla partecipazione dei comunisti alla Resistenza, da lui considerata come un conflitto interno al capitalismo [72] .

Alla fine di gennaio Poce e Sbardella si fecero promotori della costituzione di un nuovo gruppo armato, denominato "Armata Rossa" (dal nome dell' esercito sovietico ), che aveva come scopo dichiarato l'unificazione di tutti i comunisti in un'unica forza militare che avrebbe dovuto lottare assieme agli Alleati. Nei primi mesi del 1944 questa "Armata Rossa" divenne comunque una delle più importanti forze della Resistenza romana, contando 424 partigiani durante il periodo della lotta clandestina [73] .

L'appello fondativo dell'"Armata Rossa" puntava all'unità fra il MCd'I, il PCI e il gruppo dei cattolici comunisti . Benché strettamente legata al MCd'I, l'"Armata Rossa" formalmente non ne faceva parte: al suo comando, oltre a Sbardella e Poce, vi erano tre comunisti che non erano membri né del MCd'I né del PCI, ossia Giordano Amidani, Otello Terzani e Celestino Avico, tutti e tre a suo tempo espulsi dal PCI. I quadri del PCI erano comunque contrari a questo progetto, da loro visto come un tentativo di minare l'unità del CLN; tuttavia alcuni militanti del PCI collaborarono occasionalmente con militanti dell'"Armata Rossa"; fra essi lo stesso Rosario Bentivegna , che in un'occasione s'incontrò con Celestino Avico al fine di ottenere esplosivi per i suoi GAP [74] .

Alla fine di febbraio il MCd'I programmò un'azione armata assai audace per liberare dal carcere di Regina Coeli quanti più prigionieri politici fosse stato possibile; ma prima che il blitz potesse essere attuato, una nuova retata dei nazifascisti tra le file della Resistenza (conseguente alla delazione di una spia infiltratasi nel Partito d'Azione ) portò alla cattura di altri otto esponenti di Bandiera Rossa e mandò in fumo l'operazione [75] .

Secondo Corvisieri, l'attività partigiana di Bandiera Rossa in tutto il mese di marzo «fu molto intensa»: quest'autore elenca una trentina di azioni armate o di sabotaggio, in cui avrebbero, fra l'altro, trovato la morte almeno quattro soldati tedeschi [76] .

Via Rasella e le Fosse Ardeatine

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Attentato di via Rasella ed Eccidio delle Fosse Ardeatine .

Il 23 marzo si trovarono coinvolti loro malgrado nell'attentato di via Rasella tre partigiani di Bandiera Rossa, appartenenti a una banda formata da operai della compagnia telefonica TETI . La dinamica dei fatti al riguardo non è del tutto chiara. Secondo la versione di Orfeo Mucci, commissario politico di Bandiera Rossa, essi «stavano preparando un attentato non si sa organizzato da chi»; di questi Antonio Chiaretti ed Enrico Pascucci, dopo l'esplosione, avrebbero entrambi messo mano alle pistole per difendersi dai tedeschi che avevano iniziato a rastrellare i presenti; Chiaretti sarebbe rimasto ucciso da una raffica di mitra esplosa dai tedeschi, mentre Pascucci venne catturato e ucciso in seguito; un terzo partigiano del gruppo, Giovanni Tanzini, venne rastrellato e individuato come partigiano dalla tessera di appartenenza al gruppo rinvenutagli addosso con la perquisizione: fu poi deportato in Germania, da dove, dopo la fine della guerra, tornò vivo, ma gravemente prostrato dalla prigionia. Comunque non vi è certezza sul motivo per cui i tre partigiani si trovassero in via Rasella proprio durante l'attentato [77] . Nel caso di Chiaretti pare accertato che non fu ucciso dai tedeschi, bensì rimase vittima della bomba [78] .

Nell'eccidio delle Fosse Ardeatine, perpetrato dai nazifascisti il 24 marzo come rappresaglia per l'attentato di via Rasella, fu trucidato un gran numero di esponenti di Bandiera Rossa: 44 secondo l'elenco delle vittime compilato dall' ANFIM [79] , 52 secondo Corvisieri [80] , «1/6 del totale» di 335 secondo la stima del giornalista Silvio Antonini [81] . Fra le vittime vi erano due membri dell'esercito (fra cui Aladino Govoni), quattro responsabili di zona (Ezio Lombardi, Eusebio Troiani, Antonio Spunticchia, Giulio Roncacci) e quattro che tenevano i contatti fra il comando centrale e le bande (Armando Ottaviani, Nicola Stame, Unico Guidoni e Uccio Pisino), più altri dieci che avevano incarichi dirigenziali di minore livello [80] . Raffaele De Luca, prigioniero dei tedeschi al momento dell'eccidio, si salvò in quanto una guardia carceraria a lui favorevole lo dichiarò troppo malato per essere trasportato al luogo dell'esecuzione [82] .

Il gruppo scultoreo all'interno del Mausoleo delle Fosse Ardeatine

L'eccidio veniva commemorato sul numero 9 di Bandiera Rossa :

«Il 24 marzo la tigre nazista ha dilaniato, fra molte centinaia di cittadini romani, molti compagni del MCd'I. Le parole non bastano per esprimere i sentimenti di un uomo civile di fronte a tanta atrocità. Solo intensamente ricordando il sacrificio di questi martiri e riferendo ad essi ogni nostra azione, potremo rendere fecondo quel sangue. I compagni del MCd'I., lavoratori, proletari, che fra lo sterminio di vite che da trenta anni insanguina l'Europa, non hanno dimenticato il valore della vita umana, giurano sul sangue di questi martiri di combattere fino alla totale distruzione di ogni vestigia del nazifascismo e del capitalismo, che lo ha generato, responsabili ed esecutori di tutti i delitti commessi sotto il loro impero [83]

Dalle Fosse Ardeatine alla liberazione di Roma

Scrive Corvisieri che, in previsione della ritirata tedesca e per preparare l'insurrezione, «l'indomani dell'eccidio delle Ardeatine, il segretario del Comitato Romano, Orfeo Mucci, e il nuovo responsabile militare, Antonino Poce, entrambi datisi alla macchia e attivamente ricercati, s'incontrarono in una strada della città per procedere alla riorganizzazione militare di Bandiera Rossa abbandonando la divisione della città in sei zone e inquadrando tutti gli uomini in 34 concentramenti territoriali» [84] . Si decise inoltre di procedere al potenziamento dell'"Armata Rossa" [85] .

Il 2 aprile un gruppo di partigiani armati di Bandiera Rossa, composto da nove uomini e due donne, celebrò l'eccidio delle Fosse Ardeatine deponendo fiori rossi e un cartello commemorativo sul luogo del massacro. L'iniziativa fu ripetuta da altre delegazioni di Bandiera Rossa il 1º maggio e il 5 maggio: in quest'ultima occasione vi fu un breve scontro a fuoco con i soldati tedeschi di guardia [86] .

Corvisieri elenca, nel mese di aprile, più di trenta azioni partigiane, nell'ultima delle quali (un assalto armato contro una stazione radio tedesca a Tor Sapienza) caddero i due fratelli Michele e Antonio Addario. Il 16 aprile era stato catturato dai nazifascisti il comandante della seconda zona Tigrino Sabatini , che fu fucilato a Forte Bravetta ai primi di maggio [87] . Molti militanti di Bandiera Rossa furono catturati dal nemico nel rastrellamento del Quadraro , il 17 aprile [88] .

Pur essendo stati tenuti all'oscuro della sua preparazione, gli esponenti di Bandiera Rossa contribuirono a propagandare lo sciopero generale cittadino indetto dai partiti di sinistra del CLN per il 3 maggio, che però si risolse in un insuccesso [89] . Sempre nel mese di maggio Corvisieri elenca poco più di trenta azioni partigiane: il 5 maggio, durante un'azione di sabotaggio alle linee telefoniche, cadde Rodolfo Cantarucci; il 17 maggio i due partigiani Paolo Rugliani e Aldo Romeo furono catturati dai tedeschi in un rastrellamento e subito fucilati [90] .

Roberto Bencivenga

Alla fine di maggio vi fu un incontro clandestino fra Antonino Poce e un ufficiale britannico. L'incontro fu organizzato dal generale Roberto Bencivenga , che a marzo era stato nominato dal governo Badoglio comandante militare della piazza di Roma e che era in buoni rapporti personali con Poce. Nell'incontro Poce fu avvertito che sarebbe stato arrestato dagli Alleati se, in concomitanza con la liberazione di Roma, le forze partigiane comandate dallo stesso Poce si fossero rese responsabili di disordini. Poce acconsentì ad aspettare una parola d'ordine in codice da parte del comando alleato prima di dare avvio a un'insurrezione [91] .

Ma la parola d'ordine attesa dal comando alleato non venne mai data, e anche Togliatti diffuse ai suoi un radiomessaggio contro l'insurrezione. Secondo Broder, Bandiera Rossa in realtà non aveva le forze necessarie per agire da sola: come ebbe a ricordare più tardi Otello Terzani, i militanti del movimento, che già avevano valutato negativamente l'azione dei GAP in via Rasella, non avevano alcuna intenzione di ritrovarsi in mezzo a una possibile battaglia fra l'esercito tedesco e quello alleato; sarebbe stato impossibile proteggere la popolazione romana dai combattimenti per le strade e le piazze della capitale [92] .

Il 4 giugno 1944 Roma venne liberata senza alcuna insurrezione. Tuttavia in alcune zone della capitale vi furono limitati scontri fra gli Alleati ei tedeschi in ritirata, cui parteciparono anche partigiani di Bandiera Rossa: in alcune strade circostanti Torpignattara e Centocelle (dove il MCd'I aveva una presenza importante), militanti della "Armata Rossa" si unirono alle truppe alleate e ad altri partigiani nell'attaccare i convogli tedeschi. Quattro membri del MCd'I caddero negli scontri, fra cui Pietro Principato che fu l'ultimo partigiano caduto della Resistenza romana. Altri partigiani morirono nei bombardamenti alleati a nord della capitale, il giorno stesso della liberazione [93] .

Le polemiche col PCI nella primavera del 1944

L'edizione romana de l'Unità , in un articolo del 15 marzo in cui smentiva la paternità di un manifestino firmato da «un sedicente Comitato Esecutivo Comunista» (definito nell'articolo «una meschina manovra provocatoria» e attribuito alla propaganda tedesca), attaccò anche Bandiera Rossa, scrivendo che l'attività di «sparuti gruppetti cosiddetti di "sinistra" la cui irresponsabilità politica [...] si sfoga nell'assumere gli atteggiamenti estremistici più astratti e inconcludenti» andava incontro «alla propaganda hitleriana» finendo «con l'assumere una funzione obbiettivamente provocatrice» [94] .

Bandiera Rossa criticò l'attentato di via Rasella sul suo bollettino Disposizioni rivoluzionarie del 29 marzo: «L'atto terroristico non appartiene alla strategia marxista [...] la morale del proletariato, costretto dalla durissima via rivoluzionaria a non sciupare energie ma a spenderle nel modo più redditizio, afferma: che ogni atto rivoluzionario deve tener conto delle conseguenze immediate e future» [95] ; aggiungendo: «Noi non possiamo sapere che cosa fanno i comunisti del PCI pur di farsi citare da radio-Londra» [96] . Lo stesso articolo condannava i gesti eroici e gli impulsi romantici in quanto estranei alle basi collettive e di classe della rivoluzione marxista, denunciava come inammissibile il rischio di contraccolpi contro gli innocenti e argomentava che l'atteggiamento tenuto dagli attentatori di via Rasella fosse inutile e riprovevole, in quanto individualista e non comunista; infatti – continuava l'articolo – sebbene i comunisti dovessero cercare di conquistare il potere anche con la violenza, il sacrificio di sangue proletario sarebbe stato utile solo qualora avesse comportato tangibili vittorie per il solo proletariato. Occorreva dare priorità all'organizzazione collettiva anziché alle imprese militari individuali; il compito prioritario dei militanti di Bandiera Rossa, secondo l'articolo, avrebbe dovuto essere perciò la difesa attiva contro la repressione nazifascista [97] .

Secondo Silverio Corvisieri, la direttiva (emanata qualche tempo prima) di limitarsi alle azioni difensive era motivata dall'ondata di arresti che Bandiera Rossa aveva subito fra dicembre '43 e marzo '44, a sua volta facilitata dall'inesperienza nell'attività clandestina e da una carente vigilanza nei confronti delle spie infiltrate nel movimento. L'articolo infatti precisava: «Malgrado questa direttiva che pretende dai nostri compagni non la fuga e la passività, ma la difesa attiva contro l'azione di repressione del nostro movimento, noi dobbiamo lamentare vittime che, con una più accurata vigilanza, si sarebbero risparmiate. L'azione di informazione, e sorveglianza, segnalazione e punizione dei sospetti e delle spie, va intensificata» [98] . Sempre secondo Corvisieri, i dirigenti di Bandiera Rossa erano preoccupati dalla possibilità che la loro organizzazione venisse liquidata dai nazifascisti proprio mentre stava per verificarsi la liberazione della città (per mezzo di una sperata insurrezione popolare) [85] . Corvisieri chiosa l'articolo di DR del 29 marzo sostenendo che in esso «si faceva una assurda distinzione tra atti terroristici (si alludeva a quelli dei GAP) e attentati compiuti in zone in cui tutta la popolazione era schierata con i partigiani» e «si finiva implicitamente con il condannare l'eroica impresa di via Rasella proprio nel momento in cui essa più doveva essere difesa» [99] .

L'edizione romana de l'Unità attaccò nuovamente Bandiera Rossa in un articolo del 6 aprile, in cui denunciava come una «provocazione [...] infame» di provenienza tedesca un altro falso volantino sedicente comunista diffuso dopo l'attentato di via Rasella, e concludeva scrivendo:

«Eppure c'è ancora qualche sciocco che si presta a questo gioco infame se, come pare, un cosiddetto Comando Militare Unificato dei Comunisti, prolifico autore di manifestini in una lingua che sembra presa a prestito dal dott. Goebbels , non è costituito da agenti al servizio dei prussiani, ma da un gruppo di irresponsabili che, abusando del simbolo della bandiera rossa , persistono con ostinazione nel gioco che ogni giorno di più si svela come una vera e propria manovra provocatoria ai danni della classe operaia e del comunismo [100]

Secondo Corvisieri l'«inasprimento dei rapporti tra PCI e Bandiera Rossa raggiunse la punta massima nel mese di aprile», dopo la svolta di Salerno con la quale Palmiro Togliatti preparò l'entrata del PCI nel governo Badoglio [101] . L'11 maggio Bandiera Rossa, attraverso il suo organo di stampa, espresse disapprovazione per la formazione del nuovo governo, sottopose a critiche di opportunismo la formula togliattiana della "democrazia progressiva" e ribadì la necessità di una politica rigorosamente classista e anticapitalista:

«la politica di guerra dei lavoratori deve essere: trasformare la guerra contro il nazismo in guerra contro tutto il capitalismo. La parola d'ordine è: fino a che vi sarà nel mondo anche un solo paese borghese, non vi sarà né pane sufficiente né pace duratura, né libertà per nessuno [102]

In una riunione tenutasi il 25 maggio, Francesco Cretara e Orfeo Mucci criticarono Antonino Poce per l'inabilità da lui dimostrata nel rispondere su Bandiera Rossa alle offese da parte del PCI [5] .

Il dopoguerra

Contesto storico

La fine dell'occupazione tedesca non alleviò la difficile situazione sociale di Roma, in cui «era da tempo in corso un processo di disgregazione sociale provocato dalla miseria più allucinante» e caratterizzato dalla disoccupazione dilagante e dalla fame [103] . In questa situazione accadeva che, specie nelle borgate, vari tra coloro che avevano preso le armi contro i tedeschi si dessero ora ad attività illecite come il ricatto e l'estorsione nei confronti di fascisti, industriali e proprietari terrieri [104] , la borsa nera [105] , il traffico di armi e di carburante, l'espropriazione di possidenti e l'esecuzione di vendette politiche. La polizia si dedicò a reprimere tutte queste attività, considerate come un mero problema di ordine pubblico, e condusse all'inizio del 1945 varie retate nelle periferie dove le bande erano più attive. Si giunse a sottoporre a processo ex partigiani non solo per fatti avvenuti dopo la liberazione, ma anche per «crimini contro la proprietà» commessi durante l'occupazione tedesca [106] . Le autorità alleate erano inoltre preoccupate per il dubbio che non tutti i partigiani delle formazioni di sinistra (specie quelle al di fuori del CLN, come lo stesso MCd'I) avessero obbedito all'appello di consegnare le armi [107] . Episodi quali il linciaggio di Donato Carretta e le proteste popolari seguite alla fuga del generale Mario Roatta furono indici di una persistente tensione sociale [108] .

Prime attività legali

Il giorno dopo l'arrivo degli Alleati il MCd'I occupò una ex stazione della PAI nel quartiere Garbatella, e successivamente due scuole abbandonate e alcuni appartamenti in via Nazionale; questi ultimi furono adibiti a quartier generale. L'organizzazione femminile del movimento, occupata una ex sede di un'associazione fascista in corso Vittorio Emanuele, diede inizio a una propria attività assistenziale, comprendente cure mediche, distribuzione di alimenti e consulenze, e avviò una scuola politica di femminismo marxista. Le risorse finanziarie per tutte queste attività provenivano da serate danzanti che Bandiera Rossa organizzava in ogni sua sezione e che ebbero molto successo (furono frequentate anche dai soldati alleati). Altri fondi per il movimento provenivano da tornei di boxe e lotterie [109] .

Il 6 giugno apparve il primo numero distribuito legalmente di Bandiera Rossa , ove si ringraziavano gli Alleati e ci si proponeva di partecipare attivamente alla liberazione del resto dell'Italia ancora occupata dai tedeschi. Vi furono tuttavia solamente altre due uscite del periodico, in quanto il governo militare alleato negò la sua autorizzazione alla stampa, così come negò al MCd'I l'accesso alla sua trasmissione radiofonica La voce dei partiti (consentito invece ai partiti del CLN). Il PCI approfittò dell'ostilità degli alleati nei confronti delle organizzazioni che questi ultimi consideravano sovversive, al fine di perseguire il suo disegno di liquidare Bandiera Rossa dalla scena politica [110] .

Il MCd'I, subito dopo la liberazione di Roma, avviò pubblicamente una campagna di reclutamento per "Armata Rossa", con l'intento di affiancare tale brigata partigiana all'esercito alleato che ancora combatteva contro i tedeschi. Tale campagna ebbe un certo successo, benché la cifra di 40.000 adesioni (dichiarata a luglio del '44) sia probabilmente esagerata. "Armata Rossa" iniziò anche a distribuire un suo periodico con lo stesso nome, i cui primi due numeri apparvero stampati recto-verso assieme a Bandiera Rossa : il programma politico ivi propagandato contemplava il rovesciamento della monarchia, un'economia pianificata e un governo democratico e socialista [111] . Comunque il Governo militare alleato si allarmò per la crescita di "Armata Rossa", ordinò la cessazione del reclutamento e arrestò Antonino Poce assieme ad altri due suoi compagni; il 17 giugno una corte militare condannò Poce a tre mesi di prigione, accordandogli la libertà condizionata [112] .

Lo scioglimento di "Armata Rossa" e la scissione del MCd'I

La documentazione interna del PCI mostra che questo partito lavorò attivamente per sabotare "Armata Rossa", avvalendosi a questo scopo della collaborazione di Giordano Amidani. Una circolare del PCI di maggio ordinava ai suoi membri di non partecipare alle manifestazioni contro la monarchia e riaffermava la propria contrarietà agli estremisti; a giugno un rapporto interno di Agostino Novella denunciava i presunti legami di Otello Terzani con agenti provocatori. L'ordine del Governo militare alleato di cessare i reclutamenti e l'arresto di Poce convinsero Terzani che la sorte di "Armata Rossa" fosse segnata: il 2 luglio lo stesso Terzani, Amidani e Avico rilasciarono una dichiarazione congiunta con la quale scioglievano "Armata Rossa" e invitavano i suoi ex aderenti a sostenere l'attività politica dal PCI [113] .

L'esponente del PCI Agostino Novella

Poce e Sbardella pubblicamente si dichiararono contrari allo scioglimento di "Armata Rossa", ma in un incontro privato con Agostino Novella (secondo il resoconto di quest'ultimo) si dissero anch'essi favorevoli alla dissoluzione e si limitarono a chiedere tempo fino al prossimo congresso del MCd'I, in cui si sarebbe deciso del rapporto del movimento con il PCI [114] .

A questo punto Raffaele De Luca e Orfeo Mucci, dopo aver accusato Poce e Sbardella di aver capitolato troppo facilmente di fronte all'offensiva del PCI, tentarono un colpo di mano, dichiarando l'espulsione degli stessi Poce e Sbardella dal MCd'I; questi ultimi non accettarono e rivendicarono invece la guida esclusiva del movimento. Si ebbero in questo modo due leadership rivali, ognuna delle quali diramò un proprio bollettino interno con il quale decretava l'espulsione dell'altra. Mucci e De Luca mantennero il controllo del periodico Disposizioni Rivoluzionarie sul quale dichiararono che il MCd'I era ormai il «nemico numero uno» del PCI [115] . Corvisieri commenta che con ciò «i metodi burocratici rimproverati al PCI, venivano tranquillamente applicati dagli stessi critici», e che però si trattò «di una scissione sui generis perché in definitiva le sezioni rimasero unite e gli stessi dirigenti non rupperò mai i contatti per arrivare a una ricomposizione del dissidio» [116] , ricomposizione che si ebbe già a settembre 1944 [117] .

Il convegno di Napoli e la fine di Bandiera Rossa

Lo scioglimento della "Armata Rossa", la repressione da parte del Governo militare alleato, i conflitti interni e le molte defezioni verso altri partiti di sinistra posero seri limiti alla crescita del MCd'I. Il numero dei suoi componenti, a dicembre 1944, ammontava a circa 13.400, circa cinque volte di più che nel periodo della clandestinità, ma meno di quanto ci si potesse aspettare considerando l'intervenuta libertà di organizzazione. Sempre a fine '44 il PCI contava a Roma più di 51.200 membri e il Partito socialista più di 22.500; questi due partiti inoltre erano organizzati su scala nazionale, mentre il MCd'I aveva scarsissimo seguito al di fuori del Lazio [118] .

Allo scopo di uscire dall'isolamento politico il MCd'I tentò a più riprese, ma senza grandi risultati, un'intesa con le forze che criticavano da sinistra il governo e il CLN. Uno di questi tentativi fu l'invio di una delegazione al convegno della Frazione di Sinistra dei Comunisti e dei Socialisti Italiani , un raggruppamento di orientamento trotskista-bordighista; il convegno si svolse a Napoli il 6 e 7 gennaio 1945 e per il MCd'I vi parteciparono (ricomposto il dissidio dell'estate precedente) Sbardella , Poce e De Luca [119] . Tuttavia l'unificazione del MCd'I con questa "Frazione" di oppositori da sinistra della linea staliniana non andò in porto, anche perché Sbardella, nel suo intervento, affermò la giustezza della politica di Stalin e criticò il PCI sostenendo (del tutto erroneamente) che quest'ultimo partito non rifletteva gli orientamenti dei comunisti sovietici [120] . Un opuscolo pubblicato dal MCd'I alla fine del 1944, intitolato La via maestra , aveva del resto criticato il PCI per la sua politica di collaborazione con i partiti antifascisti borghesi, ma aveva (osserva Corvisieri) «assunto una posizione giustificazionista verso le scelte compiute da Stalin», senza affatto rendersi conto dell'identità di vedute fra Stalin e Togliatti [121] .

Per parte sua il PCI continuava a lavorare per la liquidazione politica del MCd'I, ad esempio infiltrando propri militanti nelle sezioni di Bandiera Rossa con l'obiettivo di staccarle dal MCd'I e aggregarle al PCI. Un altro espediente del Partito comunista fu quello di registrare in tribunale a proprio nome la testata Bandiera Rossa , impedendo così la ripresa delle pubblicazioni del periodico del MCd'I. Ad ogni modo, nel febbraio 1945 (dopo otto mesi di sospensione della pubblicazione) il MCd'I riuscì a stampare Bandiera Rossa sotto forma di bollettino interno, non distribuito nelle edicole. In esso, fra l'altro, si constatava la crisi della leadership del movimento (dando atto delle defezioni di dirigenti come Raffaele De Luca, Roberto Guzzo e Pietro Battara) [122] , si respingevano le accuse di «trotskismo» mosse dal PCI e si chiedeva una epurazione del MCd'I dagli «elementi spostati della declinante borghesia» nonché una difesa dalla «proliferazione teppistica» infiltratasi nel movimento [123]

A marzo del 1946 Antonino Poce informò il Ministero dell'interno degli sforzi da lui condotti per espellere dal MCd'I i membri legati al mondo della criminalità; lo stesso Poce aveva inviato delle missive all'allora Presidente del consiglio Ivanoe Bonomi e successivamente a Ferruccio Parri allo scopo di ottenere il permesso di tornare a pubblicare legalmente un proprio periodico. Questo poté infine uscire da settembre 1945, sotto la testata L'idea Comunista . Secondo Broder, da questo nuovo giornale appare tutta la fatica che il MCd'I provava nell'affrontare il nuovo compito di trasformarsi da movimento clandestino a partito legale: la più grave mancanza era quella di una chiara e condivisa linea politica che desse al movimento il senso di una strategia collettiva [124] .

Nel numero del 27 gennaio 1946 de L'Idea Comunista il MCd'I pubblicò, per la prima volta nella propria stampa, un articolo contenente il sospetto che Stalin, in effetti, non fosse affatto il diretto erede e continuatore dell'operato di Lenin; ma l'articolo era, più che altro, scritto in polemica con il PCI e non tentava neppure di spiegare come mai l'URSS avesse abbandonato una prospettiva genuinamente rivoluzionaria [125] .

Il MCd'I non riuscì a presentare proprie candidature né alle elezioni per l' Assemblea costituente né alle elezioni provinciali del novembre 1946; secondo Corvisieri «il movimento si trovava ormai di fronte a difficoltà insormontabili», dal momento che gli sviluppi in senso rivoluzionario, da esso costantemente auspicati fin dal 1943, non si stavano affatto verificando secondo le previsioni [126]

Alcide De Gasperi

La cacciata del PCI dal terzo governo De Gasperi , nel marzo 1947, agli occhi di molti militanti di Bandiera Rossa fece venir meno ogni ragione per rimanere fuori da quel partito; essi infatti avevano sempre cercato una riconciliazione col PCI a patto che quest'ultimo rompesse l'alleanza con i partiti borghesi. Il nuovo deflusso di militanti fu fatale per l'organizzazione romana del MCd'I, che per la fine dell'estate del 1947 cessò di esistere [127] . Corvisieri scrive che «un piccolo gruppo mantenne formalmente in vita il movimento fino al 1949» [128] .

Vicende successive degli ex dirigenti

Filiberto Sbardella chiese la tessera del PCI, ma riuscì ad ottenerla solo dopo qualche anno. Altri dirigenti passarono ad altri partiti di sinistra, come il PSI e il PSDI . Raffaele De Luca, anziano e malato, chiese anch'egli di entrare nel PCI: la federazione comunista romana accolse la sua domanda, ma la direzione del partito la respinse [128] . Anche la domanda di adesione al PCI di Antonino Poce fu respinta [129] .

Attorno agli anni settanta, col rifiorire delle posizioni comuniste critiche nei confronti della strategia del PCI , Felice Chilanti si occupò di riattualizzare la storia di Bandiera Rossa. Dopo aver aderito ad Avanguardia operaia , Chilanti scrisse a puntate sul Quotidiano dei lavoratori la storia del gruppo.

In tempi più vicini Orfeo Mucci collaborò con Radio Onda Rossa e nell'attività dell' Autonomia Operaia di Roma, fino alla sua morte nel 1997: in via dei Volsci a Roma vi è una targa che lo ricorda.

Storiografia e memorialistica

Storiografia

Il movimento Bandiera Rossa venne a lungo trascurato dalla storiografia. Corvisieri individua tre fasi nel discorso pubblico sul MCd'I: una «fase della calunnia», nel primo dopoguerra; una «fase del silenzio», per tutti gli anni cinquanta; e una terza fase, negli anni sessanta, in cui cominciò ad apparire in storiografia «qualche accenno» all'attività del MCd'I [19] .

Nella sua Storia della Resistenza italiana , uscita in prima edizione nel 1953, lo storico comunista Roberto Battaglia attribuisce a Bandiera Rossa «carattere anarcoide e anche trotskista» [130] .

L'ampio studio di Silverio Corvisieri Bandiera Rossa nella Resistenza romana [131] , scritto nel 1967 e pubblicato l'anno successivo, puntava a risollevare il MCd'I dall'oblio in cui era caduto, asserendo il ruolo centrale di Bandiera Rossa nella lotta partigiana nella capitale. Basato in gran parte sulla testimonianza di Orfeo Mucci (che all'epoca, come lo stesso Corvisieri, militava in Avanguardia Operaia), il libro di Corvisieri si faceva portavoce di tematiche tipiche del discorso pubblico sulla Resistenza portato avanti in quegli anni dalla sinistra extraparlamentare. Riflettendo l'atteggiamento di venerazione della lotta armata diffuso in tali ambienti, Corvisieri enfatizzava oltre misura il contributo bellico dato da Bandiera Rossa alla lotta partigiana e tendeva a considerare il valore militare dimostrato dai partigiani del MCd'I come un elemento tale da legittimare di per sé la loro linea politica [132] .

La tesi di dottorato di David Broder, Bandiera Rossa. Communists in Occupied Rome, 1943-44 , pubblicata nel 2017, si propone di tracciare una storia sociale dei comunisti a Roma durante l'occupazione tedesca. Nella lettura di Broder, il PCI poté conquistare la propria egemonia solo soggiogando altre correnti comuniste, fra cui appunto il MCd'I; quest'ultimo fu il prodotto di un massimalismo eclettico, di carattere sovversivo, sopravvissuto ai margini della società durante tutto il ventennio fascista e che trovò un seguito popolare dopo la disgregazione del regime, alimentando, nelle borgate di Roma, forme di rivolta sociale che sarebbero perdurate anche dopo la liberazione [133] . In contrasto con l'interpretazione di Corvisieri, per Broder la lotta partigiana non fu un elemento preminente nella strategia politica del MCd'I, i cui militanti – secondo Broder – cercarono piuttosto di evitare un confronto diretto con le forze d'occupazione tedesche, in modo da preservare integre le forze per la futura insurrezione comunista, la quale avrebbe dovuto essere il vero obiettivo delle bande armate che il MCd'I andava costituendo; queste ultime avevano inoltre uno scopo difensivo, volto a proteggere la popolazione delle borgate dalla violenza dispiegata contro di esse dai nazifascisti [134] .

Un «significativo ridimensionamento del ruolo attivo di Bandiera Rossa nella Resistenza romana» è stato operato dallo storico Gabriele Ranzato nel suo saggio La liberazione di Roma , pubblicato nel 2019. Scrive Ranzato: «quasi del tutto prive di riscontri risultano essere le imprese vantate dal movimento [...] nei suoi rapporti prodotti [nel dopoguerra] per il riconoscimento della qualifica di partigiani dei suoi aderenti, che [...] sono [...] di attendibilità alquanto dubbia, sebbene costituiscano il corpo essenziale di vari scritti di carattere apologetico sul movimento stesso. Questo non toglie che quel movimento, come le altre formazioni della Resistenza, e forse anche di più, ebbe un alto numero di caduti; ma non si può stabilire affatto una proporzionalità diretta, per nessuna di esse, tra le loro vittime della repressione tedesca e le azioni compiute» [135] .

Per Ranzato, non può «non destare stupore che nessuna o quasi delle principali azioni rivendicate da Bandiera Rossa trovi riscontro» nelle carte di polizia. «E resta [...] da sottolineare che se le azioni rivendicate da BR fossero state effettivamente realizzate [...] molte di esse – e soprattutto quelle che sarebbero state compiute nelle stazioni cittadine – avrebbero potuto provocare delle dure rappresaglie tedesche. Per cui risulterebbe evidente la scarsa coerenza della sua condotta di lotta con la teorizzazione "antiterrorista" del Movimento stesso e la condanna che avrebbe in seguito espresso circa l'attentato di via Rasella»[136] .

Sempre secondo Ranzato, se è vero che contro gli aderenti a Bandiera Rossa «la repressione tedesca fu inesorabile», contando il movimento numerosi militanti e dirigenti catturati e fucilati, in realtà «è probabile che, più che per la sua pericolosità, Bandiera Rossa sia stata scelta dai tedeschi [...] per fare da capro espiatorio e da disincentivo all'attività resistenziale, soprattutto per la sua notevole permeabilità alle infiltrazioni e alle delazioni, di cui fu facile bersaglio, in assenza di strette regole cospirative e anche di semplici misure sufficientemente cautelative»[136] .

Ranzato riscontra, nel tempo, un cambiamento nell'atteggiamento del PCI nei confronti di Bandiera Rossa: «ostile, essendo quest'ultima concorrenziale o suppostamente "trockista", durante l'occupazione tedesca; molto più generoso in seguito, quando, soprattutto dagli anni Sessanta, si è inteso enfatizzare la partecipazione popolare alla lotta armata nella capitale» [137] .

Memorialistica

Secondo Broder, gli ex militanti di Bandiera Rossa produssero pochi contributi sulla storia del loro movimento; lo storico inglese menziona contributi sparsi di Orfeo Mucci e di Felice Chilanti, nonché le memorie inedite di Giovanni Pepe "Dantin", il quale critica aspramente gli autori dell'attentato di via Rasella (erroneamente attribuito all'intero CLN). Sempre secondo Broder, i due volumi di memorie pubblicati da Roberto Guzzo rispettivamente nel 1945 e nel 1964 [138] offrono un resoconto estremamente tendenzioso della storia del MCd'I, resoconto influenzato dalla successiva adesione dell'autore a posizioni nazionaliste e di destra. Guzzo fu tra i sostenitori dell'infondata teoria del complotto sull'attentato di via Rasella [139] . In un volume intervista pubblicato nel 2001 [140] , Otello Terzani analizza criticamente la storia del MCd'I formulando contro di esso l'accusa di stalinismo [141] .

Note

  1. ^ Broder 2017b , p. 18 .
  2. ^ Broder 2017b , p. 105 e passim .
  3. ^ Corvisieri 2005 , pp. 11-2 .
  4. ^ Corvisieri 2005 , p. 13 .
  5. ^ a b Broder 2017a , p. 78 .
  6. ^ a b Broder 2017b , p. 51 .
  7. ^ a b Corvisieri 2005 , pp. 18-19 .
  8. ^ Broder 2017b , pp. 51-2 .
  9. ^ Corvisieri 2005 , p. 21 .
  10. ^ Corvisieri 2005 , pp. 21-2 .
  11. ^ Broder 2017a , p. 71 .
  12. ^ Broder 2017b , p. 55 n .
  13. ^ Corvisieri 2005 , p. 44 .
  14. ^ Corvisieri 2005 , pp. 44-5 .
  15. ^ Corvisieri 2005 , pp. 45-6 .
  16. ^ Broder 2017b , pp. 69-70 .
  17. ^ Corvisieri 2005 , p. 51 .
  18. ^ Corvisieri 2005 , pp. 51-2 .
  19. ^ a b Corvisieri 2005 , p. 12 .
  20. ^ Corvisieri 2005 , p. 52 .
  21. ^ Corvisieri 2005 , pp. 52-3 .
  22. ^ Corvisieri 2005 , p. 53 .
  23. ^ Corvisieri 2005 , pp. 68; 183-4 . In Corvisieri, come nella maggior parte delle fonti, il nome del bollettino è citato come Direttive Rivoluzionarie , tuttavia la denominazione esatta è Disposizioni Rivoluzionarie : cfr. Broder 2017b , p. 162 .
  24. ^ Broder 2017b , pp. 112-3 .
  25. ^ Chilanti 1998 .
  26. ^ Broder 2017b , p. 116 .
  27. ^ a b Broder 2017b , p. 131 .
  28. ^ Ranzato 2000 , p. 419 .
  29. ^ Ranzato 2000 , p. 415 .
  30. ^ Ranzato 2000 , p. 418 .
  31. ^ Ranzato 2000 , pp. 417-8 .
  32. ^ Ranzato 2000 , pp. 412 .
  33. ^ Broder 2017b , p. 97 .
  34. ^ Corvisieri 2005 , p. 37 .
  35. ^ Broder 2017b , p. 115 .
  36. ^ Broder 2017b , pp. 116-7 .
  37. ^ Broder 2017b , p. 153 .
  38. ^ a b Corvisieri 2005 , p. 77 .
  39. ^ Corvisieri 2005 , p. 78 .
  40. ^ Corvisieri 2005 , pp. 79-80 .
  41. ^ Corvisieri 2005 , pp. 80-1 .
  42. ^ Corvisieri 2005 , p. 81 .
  43. ^ Corvisieri 2005 , pp. 59-60 .
  44. ^ Corvisieri 2005 , p. 60 .
  45. ^ In linea ( PDF ), in Bandiera Rossa , n. 1, 5 ottobre 1943, p. 1. Citato in Corvisieri 2005 , pp. 69-70 .
  46. ^ Citato in Corvisieri 2005 , p. 70 .
  47. ^ Corvisieri 2005 , p. 71 .
  48. ^ Corvisieri 2005 , pp. 72-3 .
  49. ^ Corvisieri 2005 , pp. 73-4 .
  50. ^ Corvisieri 2005 , p. 75 .
  51. ^ Calamandrei 1984 , p. 145 (9 marzo 1944) .
  52. ^ Pietro Secchia, Il «sinistrismo» maschera della Gestapo ( PDF ), in La nostra lotta , n. 6, dicembre 1943, pp. 16-9. Citato in Corvisieri 2005 , p. 31 . Corvisieri commenta osservando che «l'accusa appare tanto più priva di fondamento quando si pensa che gli uomini di Stella Rossa nello stesso 1944 rientrarono tutti a militare nel PCI rinunciando a sostenere in modo organizzato le loro posizioni» ( ibid. ). David Broder definisce «grottesco» ( grotesque ) l'articolo di Secchia: Broder 2017b , p. 27 n .
  53. ^ Quinta colonna trotskista ( PDF ), in l'Unità , edizione meridionale, n. 7, gennaio 1944. URL consultato il 17 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  54. ^ Corvisieri 2005 , p. 76 .
  55. ^ Equivoco da chiarire ( PDF ), in l'Unità , edizione di Roma, n. 19, 10 ottobre 1943, p. 3. Citato in Corvisieri 2005 , p. 75 . Broder attribuisce questo articolo ad Agostino Novella: cfr. Broder 2017a , p. 73 .
  56. ^ «Equivoco da chiarire»? ( PDF ), in Bandiera Rossa , n. 3, 22 ottobre 1943, p. 1. Citato in Corvisieri 2005 , pp. 75-6 .
  57. ^ Punto e basta ( PDF ), in l'Unità , edizione di Roma, n. 21, 26 ottobre 1943, p. 2. Citato in Corvisieri 2005 , p. 76 .
  58. ^ «Punto e basta» davvero ( PDF ), in Bandiera Rossa , n. 6, 14 novembre 1943, p. 2. Citato in Corvisieri 2005 , p. 76 .
  59. ^ Broder 2017b , pp. 128-9 .
  60. ^ Broder 2017a , p. 73 .
  61. ^ Corvisieri 2005 , p. 86 .
  62. ^ Corvisieri 2005 , pp. 85-8 .
  63. ^ Corvisieri 2005 , pp. 91-2 . Corvisieri, in merito a tutte le azioni partigiane di Bandiera Rossa elencate nel suo libro, afferma che esse «risultano dalla documentazione allegata alle pratiche per il riconoscimento della qualifica di partigiano e accolta dal Ministero dell'Interno dopo un serio controllo. Eventuali esagerazioni od errori sono da addebitare a detta documentazione»: cfr. Corvisieri 2005 , p. 64 n .
  64. ^ Corvisieri 2005 , p. 93 .
  65. ^ Corvisieri 2005 , p. 130 .
  66. ^ Corvisieri 2005 , p. 131 .
  67. ^ Corvisieri 2005 , pp. 132-3 .
  68. ^ Corvisieri 2005 , p. 133 .
  69. ^ Corvisieri 2005 , p. 144 .
  70. ^ Corvisieri 2005 , pp. 135-7 .
  71. ^ Corvisieri 2005 , p. 97 .
  72. ^ Corvisieri 2005 , p. 98 .
  73. ^ Broder 2017b , p. 136 .
  74. ^ Broder 2017b , p. 137 .
  75. ^ Corvisieri 2005 , pp. 98-9 .
  76. ^ Corvisieri 2005 , pp. 101-2 .
  77. ^ Portelli 2012 , p. 198 .
  78. ^ Secondo Fracassi 2013 , p. 519 , ne fa fede l'atto di morte di Chiaretti.
  79. ^ Elenco delle vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine , su anfim-nazionale.it .
  80. ^ a b Corvisieri 2005 , p. 100 .
  81. ^ Antonini 2009 , p. 31 .
  82. ^ Broder 2017b , p. 159 .
  83. ^ 24 marzo ( PDF ), in Bandiera Rossa , n. 9, 11 maggio 1944, p. 1. Citato in: Corvisieri 2005 , p. 104 .
  84. ^ Corvisieri 2005 , p. 102 .
  85. ^ a b Corvisieri 2005 , p. 103 .
  86. ^ Corvisieri 2005 , p. 109 .
  87. ^ Corvisieri 2005 , pp. 110-11 indica come data della fucilazione il 4 maggio, ma la voce Tigrino Sabatini sul sito ANPI indica il 3 maggio.
  88. ^ Corvisieri 2005 , p. 112 .
  89. ^ Corvisieri 2005 , p. 113 .
  90. ^ Corvisieri 2005 , pp. 114-5 .
  91. ^ Broder 2017b , p. 193 .
  92. ^ Broder 2017b , p. 194 .
  93. ^ Broder 2017b , pp. 194-5 .
  94. ^ Manifestini provocatori ( PDF ), in l'Unità , edizione di Roma, n. 6, 15 marzo 1944, p. 2. Citato in Corvisieri 2005 , p. 104 .
  95. ^ I fatti di via Rasella , in Disposizioni Rivoluzionarie , 29 marzo 1944, pp. 1-2. Citato in Benzoni 1999 , pp. 59-60 n .
  96. ^ I fatti di via Rasella , in Disposizioni Rivoluzionarie , 29 marzo 1944, pp. 1-2. Citato in Corvisieri 2005 , p. 104 .
  97. ^ I fatti di via Rasella , in Disposizioni Rivoluzionarie , 29 marzo 1944, pp. 1-2. Citato in: Broder 2017b , p. 160 .
  98. ^ I fatti di via Rasella , in Disposizioni Rivoluzionarie , 29 marzo 1944, pp. 1-2. Citato in: Corvisieri 2005 , p. 103 (corsivo nel testo).
  99. ^ Corvisieri 2005 , p. 104 .
  100. ^ Alibi accusatore ( PDF ), in l'Unità , edizione di Roma, n. 9, 6 aprile 1944, p. 2. Citato in: Corvisieri 2005 , p. 104 . Corvisieri spiega che Comando Militare Unificato dei Comunisti «era la esatta denominazione dell'organismo diretto da Poce».
  101. ^ Corvisieri 2005 , p. 105 .
  102. ^ Citato in Corvisieri 2005 , p. 108 . La stessa posizione era stata enunciata nel numero di DR del 30 aprile 1944: cfr. Broder 2017b , p. 177 n .
  103. ^ Corvisieri 2005 , p. 154 .
  104. ^ Broder 2017b , p. 211 .
  105. ^ Corvisieri 2005 , p. 165 .
  106. ^ Broder 2017b , pp. 204-5 .
  107. ^ Broder 2017b , pp. 211-2 .
  108. ^ Broder 2017b , pp. 206-7 .
  109. ^ Broder 2017b , p. 196 .
  110. ^ Broder 2017b , p. 197 .
  111. ^ Broder 2017a , p. 86 .
  112. ^ Broder 2017b , p. 199 .
  113. ^ Broder 2017a , p. 87 .
  114. ^ Broder 2017a , pp. 87-8 .
  115. ^ Broder 2017b , p. 200 .
  116. ^ Corvisieri 2005 , p. 153 .
  117. ^ Broder 2017b , p 201 .
  118. ^ Broder 2017b , pp. 205-6 .
  119. ^ Corvisieri 2005 , p. 157 .
  120. ^ Corvisieri 2005 , p. 158 .
  121. ^ Corvisieri 2005 , p. 160 .
  122. ^ Broder 2017b , p. 218 .
  123. ^ Corvisieri 2005 , p. 167 .
  124. ^ Broder 2017b , p. 219 .
  125. ^ Broder 2017b , p. 220 .
  126. ^ Corvisieri 2005 , p. 178 .
  127. ^ Broder 2017b , pp. 222-3 .
  128. ^ a b Corvisieri 2005 , p. 179 .
  129. ^ Broder 2017b , pp. 223 .
  130. ^ Battaglia 1964 , p. 202 .
  131. ^ Corvisieri 2005 .
  132. ^ Broder 2017b , pp. 231-2 .
  133. ^ Broder 2017b , p. 3 .
  134. ^ Broder 2017b , pp. 154-5 .
  135. ^ Ranzato 2019 , introduzione, p. XV .
  136. ^ a b Ranzato 2019 , p. 173 .
  137. ^ Ranzato 2019 , p. 87 .
  138. ^ Roberto Guzzo, L'Inferno dei vivi , Roma, EILES, 1964, e Id. ["Giorgio Genzius"], Tormento e gloria. Verità alla ribalta , Firenze, Guzzo, 1964, entrambi menzionati in Broder 2017b , p. 225 n .
  139. ^ Cfr. Portelli 2012 , p. 411 .
  140. ^ Anna Periccioli, Giorni belli e difficili: L'avventura di un comunista , Milano, Jaca Book, 2001, menzionato in Broder 2017b , p. 225 n .
  141. ^ Broder 2017b , p. 225 n .

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni