Zona rurală a peninsulei Huon

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Zona rurală a peninsulei Huon
parte a campaniei din Noua Guinee din cel de-al doilea război mondial
Matilda (AWM 016100) .jpg
Un tanc australian Matilda care se îndrepta spre pozițiile inamice din vecinătatea Finschhafen în noiembrie 1943
Data 22 septembrie 1943 - 1 martie 1944
Loc Peninsula Huon , Noua Guinee
Rezultat victoria aliaților
Implementări
Comandanți
Efectiv
aproximativ 12 500 de bărbați aproximativ 13.000 de oameni
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Campania peninsulei Huon a avut loc între septembrie 1943 și martie 1944, ca parte a evenimentelor mai ample ale campaniei Noii Guinee din cel de-al doilea război mondial . Campania a făcut parte dintr-un efort ofensiv mai larg întreprins de forțele zonei aliaților din sud-vestul Pacificului (majoritatea trupe australiene susținute de nave și avioane din Statele Unite ale Americii ) pentru a șterge posturile înființate de japonezi de -a lungul nord-estului coasta Noii Guinee , primul pas pentru a obține neutralizarea marii baze japoneze Rabaul din Noua Britanie .

Campania a fost desfășurată în principal de unitățile Diviziei a 9-a , comandate de generalul-maior George Wootten , care la 22 septembrie 1943 a debarcat de la mare lângă portul Finschhafen, la capătul estic al peninsulei Huon : portul a fost capturat, oferind Aliază o importantă bază navală și aeriană din care să controleze strâmtoarea Vitiaz dintre Noua Guinee și Noua Britanie. Un contraatac violent japonez lansat împotriva capului de pod australian la jumătatea lunii octombrie a fost respins după lupte acerbe și, având inițiativa în mâinile lor, aliații au început să avanseze în regiunile interioare ale peninsulei pentru a eradica forțele japoneze rămase; deplasându-se pe un teren foarte dificil compus din munți acoperiți de junglă , cu dificultăți enorme în garantarea aprovizionării și numeroase boli cu care să se ocupe, australienii au cucerit postul fortificat japonez din Sattelberg la sfârșitul lunii noiembrie, apoi i-au urmărit pe japonezi spre nord spre orașele Wareo și Gusika.

Etapele finale ale campaniei între decembrie 1943 și ianuarie 1944 au văzut forțele australiene înaintând de-a lungul coastei spre partea de nord a peninsulei, pentru a asigura orașul Sio împreună cu o debarcare amfibie a forțelor SUA la Saidor; Operațiunile de rotunjire ale ultimilor străini japonezi rămași în zonă au continuat până în martie 1944.

fundal

Situația militară

Carta Noii Guinee de Est și a insulelor învecinate; Peninsula Huon se întinde de pe coasta Noii Guinee spre marea insulă a Noii Britanii din centrul hărții, de care este separată de strâmtoarea Vitiaz

La începutul anului 1943, avansul japonez în sud-vestul Oceanului Pacific fusese acum blocat de forțele zonei sud-vestice a Pacificului (SWPA) a aliaților . Ofensiva japoneză lansată în direcția Port Moresby, în Noua Guinee, a fost oprită de forțele australiene în timpul campaniei de pistă Kokoda din august-noiembrie 1942 și următoarele înfrângeri suferite în timpul bătăliei de la Golful Milne , bătălia de la Buna - Gona , bătălia de la Wau și campania Guadalcanal îi forțaseră pe japonezi să se retragă. Ca urmare a acestei serii de câștigători, aliații au reușit să câștige inițiativa în regiune până la jumătatea anului 1943, apoi au început să elaboreze planuri pentru a continua să-i împingă pe japonezi înapoi pe frontul Noii Guinee [1] .

După faza de izolare a atacurilor japoneze, planificatorii aliați au formulat planuri ofensatoare pentru regiunea Oceanului Pacific cu obiective extinse, cum ar fi eliberarea de ocupația japoneză a Filipinelor și o eventuală capturare a insulei arhipelagului japonez . Un prim pas către aceste obiective a fost reprezentat de neutralizarea principalei baze japoneze din Pacificul de Sud, Rabaul de pe insula Noua Britanie : reducerea acestei cetăți a ajuns să fie considerată un obiectiv cheie pentru succesul aliaților din regiune. de competență al SWPA și planurile în acest sens au fost formalizate sub denumirea de cod „ Operațiunea Cartwheel[2] .

Pentru a neutraliza amenințarea reprezentată de Rabaul, aliații au avut nevoie de acces la o serie de baze din regiune; pentru înaltul comandament al SWPA, inclusiv comandantul-general al acestuia Douglas MacArthur , a fost necesar în special asigurarea a două baze de-a lungul coastei de nord-est a Noii Guinee: prima în Lae și a doua în Finschhafen [2] . Capturarea Lae le-ar fi oferit aliaților un port din care să aprovizioneze baza aeriană Nadzab din apropiere și ar fi facilitat alte progrese în Valea Markham, mai la nord; obținerea controlului asupra Finschhafen și, în general, asupra întregii peninsule Huon , ar fi fost un pas important înainte în direcția arhipelagului Noii Britanii, oferind aliaților un excelent port natural din care era posibil să controleze tranzitul peste strâmtoare . din Dampier și strâmtoarea Vitiaz [3] [4] .

Terenul

Harta peninsulei Huon, care indică principalele direcții ale ofensivelor aliate (săgeți negre) în timpul campaniei 1943-1944

Peninsula Huon este situată de-a lungul coastei de nord-est a Noii Guinee și se întinde de la Lae în sud peste Golful Huon până la Sio în nord de-a lungul strâmtorii Vitiaz. De-a lungul coastei dintre aceste două localități, pământul este tăiat de numeroase râuri și pâraie [5] : printre acestea, principalele sunt Song , Bumi și Mape [6] . Aceste cursuri curg spre mare din munții din interiorul peninsulei, reprezentat de conglomeratul lanțului Rawlinson din sud și de munții Cromwell în est: aceste două lanțuri se întâlnesc în centrul peninsulei pentru a forma Saruwaged. Masivul Range , care este conectat la Munții Finisterre, mai la vest [5] . Cu excepția unei fâșii înguste și plate de-a lungul coastei, la vremea țării, zona era acoperită dens de o junglă densă, prin care se deschiseră doar câteva cărări; terenul a fost accidentat și, în cea mai mare parte, traseele, până când au fost îmbunătățite de ingineri , au fost în mare parte impracticabile pentru transportul cu motor: ca rezultat, pe tot parcursul campaniei o mare parte a efortului de realimentare aliat a fost efectuată pe jos [7] .

În cursul pregătirilor pentru campanie, aliații au identificat trei domenii considerate esențiale; plaja de la nord de Katika , identificată ulterior cu numele de cod „Plaja Scarlet”, terenul înalt de 960 de metri numit Sattelberg situat la 8 kilometri mai spre sud-vest, de la care a fost dominată zona plajei, și orașul Finschhafen însuși, dotat cu o mică pistă de aterizare și situată la aproximativ 9 kilometri sud de Scarlet Beach de-a lungul coastelor unui golf care oferea un port natural important [6] . Japonezii înșiși au considerat Sattelberg și Finschhafen drept localități cheie [8] și, pe lângă acestea, au identificat creasta care mergea de la satul Gusika de pe coastă, la aproximativ 5,5 kilometri nord de Katika, până la satul Wareo, la 7,5 kilometri mai departe vestul din interiorul peninsulei: importanța acestei creaste rezidă în pista care o flanca, prin care japonezii își furnizau forțele în jurul Sattelberg; creasta a oferit, de asemenea, o barieră naturală pentru orice avans la nord de Finschhafen, făcându-l o potențială linie defensivă [6] .

Forțe pe teren

Mitralieri australieni în acțiune la Finschhafen în octombrie 1943; observați vegetația densă în care au avut loc luptele din zonă

La momentul campaniei, comandamentul lui MacArthur nu mai avea trupe de luptă terestre americane în Noua Guinee [9] , iar sarcina de a asigura Finschhafen a fost deci atribuită unităților australiene din Divizia 9 , comandate de generalul-maior George Wootten . Divizia era o formație veterană, făcând parte din a doua forță imperială australiană sau al doilea AIF (setul de voluntari australieni care s-au oferit voluntari pentru serviciul militar regulat în afara țării) și avea o vastă experiență de luptă acumulată în teatrul de război din Africa de Nord. participase la asediul Tobruch și fusese puternic angajat în prima și a doua bătălie de la El Alamein [2] . La începutul anului 1943 divizia a fost readusă în Australia și a fost instruită și reorganizată pentru a opera în junglă [10] ; cu un efectiv de 13 118 bărbați [11] , divizia era formată din trei brigăzi de infanterie ( brigada 20 , 24 și 26 ) fiecare formată din trei batalioane , cu batalioane suplimentare de ingineri, pionieri , artilerie și vehicule blindate repartizate la nivel divizional . În sprijinul Diviziei 9, unele unități de infanterie extrase din Brigada 4 , o formație a Miliției (setul rezerviștilor australieni) au fost apoi desfășurate după primele lupte. Unele unități americane au fost, de asemenea, implicate în campanie, oferind în principal sprijin logistic, naval și militar [2] .

Sprijinul aerian pentru operațiunile aliate a venit de la grupul operațional nr. 9 RAAF , care a inclus mai multe escadrile Royal Australian Air Force echipate cu bombardiere CAC Boomerang , CAC Wirraway și Vultee A-31 Vengeance [12] ; aceste formațiuni au desfășurat numeroase misiuni de sprijin aerian în apropierea departamentelor terestre în timpul campaniei [13] . Două grupuri de luptători ale Forțelor Aeriene ale Armatei Statelor Unite , echipate cu avioane Republic P-47 Thunderbolt și Lockheed P-38 Lightning , au asigurat, de asemenea, acoperire aeriană navelor aliate angajate în debarcări [14] [15] , în timp ce bombardierele din în al cincilea rând Air Force din SUA efectuat misiuni de bombardament strategice împotriva bazelor aeriene japoneze în jurul Wewak și în New Britain, precum și lovind liniile de comunicații maritime japoneze , în mod concertat cu torpilor formațiuni ale Marinei statelor Unite [16] . Datorită impracticabilității pistei din junglă față de autovehicule, logistica aliaților s-a bazat în primul rând pe transportul pe apă prin aterizarea vehiculelor și a ambarcațiunilor care se deplasau de-a lungul coastei, în timp ce mișcarea aprovizionării în interiorul țării a fost efectuată de către persoane necalificate. recrutați din indigeni locali [17] , precum și de către trupele australiene în sine, cu diferite unități de luptă transformate temporar în unități purtătoare pentru alte formațiuni [18] . De asemenea, transportul cu jeep-ul a fost utilizat pe cât posibil [17] .

Principalele forțe japoneze angajate în campanie au fost conduse de armata 18 a locotenentului general Hatazō Adachi , cu sediul în Madang [19] ; această formațiune consta din trei divizii de infanterie ale Armatei Imperiale Japoneze (Diviziile 20, 41 și 51) și un set de unități mai mici, inclusiv infanterie navală și unități de garnizoană ale Marinei Imperiale Japoneze [20] . La mijlocul lunii septembrie 1943, zona din jurul Finschhafen a fost garnisită de unități ale Diviziei 20 (în principal Regimentul 80 Infanterie și Regimentul 26 Artilerie), în plus cu Regimentul 238 Infanterie din Divizia 41, o companie a Regimentului 102 Infanterie. Divizia 51 și a 85-a unitate de garnizoană a marinei [21] ; toate aceste unități se aflau sub conducerea generalului maior Eizo Yamada [22] , deși controlul tactic efectiv al unităților a fost transferat comenzilor locale datorită dispersiei geografice a formațiunilor japoneze. Unitățile japoneze au fost dislocate pe o zonă extinsă peste râul Mongi, din zona de est de Lae continuând spre Arndt Point, Sattelberg, Joangeng, Logaweng, Finschhafen și Sisi până la insula Tami [23] ; cea mai mare concentrație de trupe a fost în jurul Sattelberg și Finschhafen [21] și a fost plasată sub comanda generalului locotenent Shigeru Katagiri , comandant al diviziei 20 [24] . Coerența și eficiența unităților japoneze au fost sever reduse de bolile tropicale tipice zonei și de utilizarea soldaților ca muncitori pentru construirea de căi între Madang și Bogadjim [25] .

Soldații din divizia a 20-a japoneză desfășurați în Noua Guinee sunt examinați de un ofițer

La fel ca aliații, japonezii s-au bazat și pe transportul pe apă pentru a muta trupe și provizii de-a lungul coastei Noii Guinee. Japonezii au angajat o forță de trei submarine de transport pentru a se sustrage de la interdicția efectuată de avioanele aliate pe rutele navale, care au cauzat pierderi mari unităților de transport japoneze în timpul bătăliei de la Marea Bismarck din martie 1943 [26] ; aceste submarine au fost asistate de o flotilă de bărci de coastă, deși acestea din urmă au capacități de transport limitate și au fost frecvent subiectul atacurilor aeriene și al torpilelor aliate [27] . Odată ce proviziile au fost aduse pe coastă, echipele de hamali au trebuit să le ducă pe spate spre interior spre unitățile cu sediul între Sattelberg și Finschhafen, deplasându-se de-a lungul unei rețele de căi [6] . Sprijinul aerian pentru forțele japoneze a fost dat de aeronavele celei de-a 4-a Forțe Aeriene a Serviciului Aerian al Armatei, compusă din Divizia 7 Aeriană, 14 Brigadă Aeriană și elemente ale 6a Divizie Aeriană [14] : cu sediul în Wewak [28] Avioanele Armatei 4 au fost utilizate în principal pentru a escorta convoaiele japoneze de aprovizionare și pentru a ataca navele de transport aliate intenționate să furnizeze capete de pod australiene, în timp ce sprijinul strâns al unităților terestre a fost doar o sarcină secundară [14] [29] . Flota aeriană a 11-a marină, cu sediul la Rabaul, a efectuat, de asemenea, misiuni de atac asupra navigației inamice în timpul campaniei [30] . În ciuda disponibilității mai multor unități aeriene, atacurile grele de bombardament aliate pe aerodromurile din jurul Wewak în august 1943 au redus foarte mult disponibilitatea avioanelor pentru japonezi și au limitat capacitatea lor de a influența evenimentele campaniei [31] .

Forțelor japoneze le lipseau transportul, inginerii și sprijinul logistic și erau penalizate de lipsa de coeziune dată de structura de comandă disparată și lipsa infrastructurii de conectare [19] . În schimb, unitățile australiene luptaseră deja împreună în campaniile anterioare și erau susținute de un formidabil aparat de sprijin logistic, care le conferea o superioritate tehnologică și industrială pe care japonezii nu le puteau egala [32] .

Mediu rural

Preludiu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Campania Salamaua-Lae .
Trupele australiene aterizează în Lae în septembrie 1943

Conform instrucțiunilor date de MacArthur despre securizarea bazelor aeriene situate în Lae și Finschhafen, comandantul forțelor terestre SWPA, generalul australian Thomas Blamey , a ordonat capturarea Peninsulei Huon de către Divizia 9 a maiorului general Wootten [2] . În primul rând, australienii l-ar asigura pe Lae cu o aterizare amfibie a Diviziei a 9-a la est de oraș, împreună cu o aterizare aeriană a Diviziei a 7-a la pista de aterizare Nadzab din cea mai vestică vale Markham, capturată anterior de secții. Parașutiști americani; de la Nadzab, Divizia a 7-a va avansa pe Lae pentru a sprijini capturarea orașului de către Divizia a 9-a [33] . În același timp, Divizia a 3-a australiană și Regimentul 162 Infanterie din SUA vor desfășura o acțiune diversionistă în regiunea Salamaua la sud de Lae [34] .

După antrenarea manevrelor în Queensland și Milne Bay în Noua Guinee, Divizia 9 a pornit pe vehiculele de transport ale Forței Amfibii a SUA comandate de contraamiralul Daniel Barbey , pentru a efectua cea mai mare operațiune amfibie întreprinsă de SWPA până în acel moment al războiului [35] ; Brigada 20, sub conducerea generalului de brigadă Victor Windeyer , a fost selectată pentru a conduce asaltul, aterizând pe o plajă la 26 de kilometri est de Lae [33] . În pregătirea pentru asalt, în dimineața zilei de 4 septembrie 1943, cinci distrugătoare americane au bombardat puternic pozițiile japoneze din zonă [36] ; la scurt timp după aterizarea Batalionului 2/13 Infanterie al Brigăzii 20, urmat la scurt timp de celelalte două batalioane ale brigăzii (Batalionul 2/15 și 2/17). Debarcarea a fost fără opoziție, iar infanteria australiană a avansat rapid spre interior, urmată de alte întăriri [37] ; la o jumătate de oră după aterizare, în timp ce cartierul general al Diviziei 9 și Batalionul 2/23 de Infanterie duceau la aterizare, o mică formație de avioane japoneze a atacat unitățile amfibii, avariază grav două nave de aterizare și a provocat mai multe victime printre soldații de la bord [38 ] .

Luptătorii japonezi au fost distruși la sol lângă Lae

Alte atacuri aeriene japoneze au fost lansate după-amiaza. O forță de aproximativ 70 de avioane care decolau din bazele din Noua Britanie a fost confruntată și respinsă de avioanele aliate peste Finschhafen; un alt grup, însă, a obținut mai multe succese împotriva navelor aliate surprinse din vecinătatea Morobe și Cape Ward Hunt , unde a fost bombardat un convoi de transport care transporta Brigada 26 a generalului David Whitehead [39] . Cu toate acestea, aceste atacuri nu au împiedicat sosirea altor întăriri australiene, reprezentate de Brigada 24 a generalului Bernard Evans , în dimineața zilei de 5 septembrie [40] la capul podului; australienii au început apoi să avanseze spre vest spre Lae, trecând prin „jungla groasă, mlaștini, iarbă kunai și numeroase râuri și pâraie umflate de ploaie” care, combinate cu precipitațiile abundente, au încetinit progresul avansului [41] . În noaptea dintre 5 și 6 septembrie, japonezii au lansat un contraatac împotriva batalionului australian care conducea avansul, dar nu au putut să-l blocheze; Brigada a 26-a s-a mutat apoi spre interior pentru a lovi Lae din nord-est, în timp ce Brigada 24 a continuat înaintarea de-a lungul coastei [41] .

Avansul Diviziei a 9-a a fost împiedicat de lipsa de provizii, care, combinată cu terenul accidentat, a dus la un progres foarte lent [41] . Abia la 9 septembrie, australienii au ajuns la râul Busu: Batalionul 2/28 de infanterie, care conducea avansul la acea vreme, a străbătut calea navigabilă în ciuda curentului puternic și a reușit să stabilească un cap de pod pe vest bancă; la scurt timp, ploile abundente au umflat și mai mult râul, împiedicând alte unități să îl traverseze pe rând. Batalionul izolat a fost atacat în repetate rânduri de japonezi [42] , până când la 14 septembrie restul Brigăzii 26 a reușit să traverseze râul și să reia avansul. De-a lungul coastei, Brigada 24 a trebuit să facă față unei rezistențe hotărâte a japonezilor de-a lungul cursului râului Butibum, ultimul obstacol natural dinaintea lui Lae; râul a fost în cele din urmă traversat pe 16 septembrie, când orașul Lae căzuse deja în mâinile unităților Diviziei a 7-a ajuns din Nadzab [43] .

Aproximativ 2.000 de japonezi au fost uciși în ciocnirile din jurul Lae; în schimb, victimele australiene au fost relativ ușoare, Divizia 9 având 77 de soldați uciși și 73 dispăruți [44] . În ciuda succesului aliaților în capturarea lui Lae, japonezii au pus în aplicare o apărare hotărâtă, care nu numai că a încetinit progresul forțelor australiene, dar a permis nucleului forțelor japoneze din zonă să se dezlipească și să se retragă în Peninsula Huon, unde ar putea continua.lupta [43] .

Finschhafen

Harta care descrie operațiunile australiene în zona Finschhafen între 22 septembrie și 20 octombrie 1943

Lae căzuse în mâinile australienilor cu mult înainte de prezicerea comenzilor aliate și succesul a fost rapid exploatat. Prima fază a campaniei, care vizează cucerirea Finschhafen, a presupus o debarcare amfibie a trupelor aliate la nord de Golful Siki, lângă gura râului Siki și la sud de râul Song, pe o plajă cunoscută cu numele de cod de "Scarlet Beach"; poziționat mai la est în Peninsula Huon decât Lae, Finschhafen a fost considerat de către Aliați ca fiind de o importanță strategică mai mare decât însuși Lae [45] , datorită capacității sale de a susține operațiunile aeriene și navale în strâmtoarea Vitiaz și, prin aceasta, în Noua Britanie [43] . Datorită eșecului de a aduna informații , care a dus la o subestimare considerabilă a dimensiunii forțelor japoneze desfășurate în zonă, forța de grevă destinată Scarlet Beach consta dintr-o singură brigadă de infanterie australiană, a 20-a Brigadă [46] ; între timp, Divizia 7 a început să se deplaseze spre nord-vest de Lae prin văile Markham și Raum pentru a întreprinde o campanie separată de -a lungul lanțului munților Finisterre [47] .

După o scurtă perioadă de pregătire, debarcarea Brigăzii 20 a prins viață în dimineața zilei de 22 septembrie 1943; a fost primul asalt amfibiu contracarat de inamici pe care forțele australiene l-au întreprins de la campania Gallipoli din Primul Război Mondial [48] . Erorile de navigație au dus la debarcarea trupelor pe plajele greșite, cu câțiva soldați care au ajuns la țărm în golful Siki, unde au suferit un foc puternic din cauza puternicelor apărări japoneze situate aici; după regrupare pe plajă, australienii au împins înainte spre interior: japonezii au organizat o rezistență dură pe terenul înălțat de lângă satul Katika, dar în cele din urmă au fost forțați să se retragă [46] . La apusul soarelui din prima zi, deși au suferit 94 de victime, inclusiv morți și răniți, unitățile australiene au asigurat un cap de pod adânc de câțiva kilometri [49] . O forță formată din aproximativ 30 de bombardiere japoneze, escortate de 40 de luptători [50] , de la a 4-a Forță Aeriană Wewak a fost trimisă să atace navele aliate din vecinătatea Finschhafen [28] ; alertați de distrugătorul american USS Reid , care a servit drept pichet radar în strâmtoarea Vitiaz [51] , aliații au reușit să concentreze cinci escadrile de luptă americane deasupra convoiului, iar în bătălia aeriană care a urmat au fost doborâte 39 de avioane japoneze forțând alții să se retragă [15] [50] .

În a doua zi, australienii și-au început avansul către orașul Finschhafen, situat la aproximativ 9 kilometri sud de Scarlet Beach [52] . Batalionul 2/15 de infanterie a condus înaintarea spre râul Bumi, pe malul căruia a sudul japonezii au stabilit puternice apărări; australienii au încercat să ocolească aceste poziții trimițând o forță spre vest, urcând pe teren abrupt în încercarea de a localiza un punct mai puțin echipat pentru a traversa râul. După localizarea unui punct adecvat, australienii au început să traverseze Bumi, dar au întâmpinat rezistența unui contingent de marini japonezi baricadați pe o înălțare cu vedere la râu: în ciuda diverselor pierderi, australienii au reușit să stabilească un cap de pod pe malul sudic, permițând Batalionul 2/13 de infanterie va lansa un avans pe Finschhafen din vest. Între timp, Batalionul 2/15 a atacat flancul stâng al pozițiilor japoneze pe râu [46] : după ce a avansat pe o pantă abruptă sub focul inamicului, uneori continuând pe mâini și genunchi, 2/15 a luat poziția cu un atac cu baionetă , ucigând 52 de japonezi în luptă corp la corp [46] .

Un soldat australian inspectează o mitralieră japoneză staționată într-un buncăr din zona Finschhafen

L'avanzata portò i reparti australiani a sparpagliarsi su una vasta zona, e visto che il fianco occidentale della 20th Brigade si trovava completamente esposto il 2/17th Infantry Battalion fu inviato al bivio per Sattelberg a ovest per fronteggiare eventuali contrattacchi nipponici [53] ; il battaglione fu bloccato dall'80º Reggimento giapponese nei pressi del villaggio di Jivevaneng, con i nipponici che sferrarono una serie di determinati contrattacchi nel tentativo di aprirsi la strada verso la costa e le retrovie della 20th Brigade australiana [24] .

Il timore che i contrattacchi giapponesi avessero successo spinse i comandanti australiani a chiedere ulteriori rinforzi al quartier generale di MacArthur; la richiesta fu tuttavia respinta dopo che gli ufficiali dell'intelligence dello SWPA ebbero sentenziato che le forze giapponese nella zona ammontavano ad appena 350 uomini [53] . In realtà, le forze giapponesi schierate nei dintorni di Sattelberg e Finschhafen ammontavano ad almeno 5.000 uomini, cifra salita a 12.000 uomini ai primi di ottobre mentre si preparavano a sferrare un nuovo contrattacco [54] . Gli australiani ricevettero comunque alcuni rinforzi della forma del 2/43rd Infantry Battalion: l'arrivo di questo battaglione consentì di districare il 2/17th dalla zona di Jivevaneng e di unirlo ai restanti due battaglioni della 20th Brigade per intraprendere la spinta finale alla volta di Finschhafen [53] .

Dopo un attacco il 1º ottobre attraverso il torrente Ilebbe a opera del 2/13rd Battalion, che costò agli australiani 80 perdite [46] , le truppe di marina giapponesi che difendevano l'abitato di Finschhafen iniziarono a ritirarsi [55] ; il 2 ottobre la cittadina cadde in mano agli australiani, ei giapponesi dovettero sgombrare la cresta di Kakakog sotto pesanti bombardamenti aerei e di artiglieria degli Alleati [56] . Dopo essersi stabilita a Finschhafen, la 20th Brigade si ricongiunse al 22nd Infantry Battalion della Militia australiana in arrivo da sud: questa unità aveva ripulito dal nemico la costa sud della penisola, muovendo da Lae attraverso le montagne; nel mentre, i reparti giapponesi prima schierati nella zona di Finschhafen ripiegarono sulle montagne attorno a Sattelberg [46] [56] . Le operazioni di volo alleate dalla pista di aviazione di Finschhafen presero il via il 4 ottobre [55] ; il giorno seguente, il 2/17th Infantry Battalion fu inviato a Kumawa per incalzare i reparti giapponesi in ritirata, e per i successivi due giorni scontri di piccola intensità presero vita prima che gli australiani si attestassero a Jivevaneng il 7 ottobre [46] .

Il contrattacco giapponese

Un barcone giapponese distrutto nelle vicinanze di Scarlet Beach dopo il fallito contrattacco dell'ottobre 1943

Il comando giapponese aveva iniziato a progettare un contrattacco contro la testa di ponte degli Alleati mentre ancora le forze australiane stavano avanzando su Finschhafen. Il nucleo centrale della 20ª Divisione iniziò a muovere da Madang in direzione del concentramento di truppe giapponesi a Sattelberg [46] , con il grosso delle forze che raggiunse questa località per l'11 ottobre [55] ; i piani giapponesi divennero noti agli Alleati a seguito della cattura di alcuni documenti, e alla metà di ottobre la 24th Brigade australiana fu inviata di rinforzo alla 20th Brigade [54] . Quando infine il contrattacco giapponese ebbe inizio, segnalato dall'accensione di un falò nei pressi di Sattelberg [57] , esso si abbatté sulle posizioni della 24th Brigade attorno Jivevaneng il 16 ottobre: attuato in maniera frammentaria [58] , questo primo attacco fu velocemente respinto [12] . Il giorno seguente aerei giapponesi attaccarono le forze alleate attorno a Scarlet Beach, azione seguita poco dopo da un tentativo di sbarco da parte di una forza anfibia nipponica: i mezzi da sbarco giapponesi furono tuttavia tutti distrutti in mare dal concentramento di fuoco scatenato dai cannoni antiaerei e dalle mitragliatrici delle unità australiane e statunitensi presenti nei dintorni della spiaggia [12] ; fu durante questa azione che il soldato Nathan Van Noy del 532nd Engineer Boat and Shore Regiment statunitense ottenne postumo una Medal of Honor [59] . Solo un piccolo numero di soldati giapponesi riuscì a raggiungere la riva, ma questi furono tutti uccisi o feriti il giorno seguente durante un'operazione di rastrellamento condotta dalla fanteria australiana [60] .

Nel frattempo, nelle zone dell'interno, unità giapponesi si erano infiltrate nel corso della notte attraverso la sottile linea del fronte tenuta dagli australiani: i giapponesi riuscirono a sfruttare un varco apertosi nella linea tra il 2/28th Battalion e il 2/3rd Pioneer Battalion australiani [60] , e lanciarono un attacco in direzione della costa con l'obiettivo di catturare le alture a 2,7 chilometri a ovest di Scarlet Beach [12] e di dividere in due le forze australiane a Katika [55] . In risposta alla penetrazione giapponese, la 24th Brigade si ritirò da Katika e dalle alture a nord di Scarlet Beach per rinforzare le difese poste attorno alla spiaggia [61] , mentre la 20th Brigade fu spostata lungo il corso del torrente Siki per bloccare eventuali avanzate giapponesi in direzione di Finschhafen [60] . Benché avessero dovuto rinunciare al vantaggio del terreno elevato gli australiani opposero una resistenza ostinata, supportati da artiglieria campale e cannoni antiaerei che facevano fuoco diretto sul nemico a distanza di 200 metri. L'attacco giapponese fu deviato da Scarlet Beach e incanalato verso il torrente Siki; tuttavia, i giapponesi riuscirono a sfondare presso la baia di Siki entro il 18 ottobre, incuneandosi effettivamente tra la 24th Brigade a nord e la 20th Brigade a sud [12] e catturando un considerevole ammontare di rifornimenti degli Alleati, incluse munizioni, armi e vettovaglie, che li aiutò a rimpinguare le loro magre scorte [62] .

Artiglieria australiana in azione nella zona di Finschhafen

Nel corso della notte tra il 18 e il 19 ottobre, i giapponesi tagliarono il sentiero impiegato dagli australiani per rifornire il 2/17th Battalion attestato a Jivevaneng, e stabilirono una posizione di blocco lungo la strada tra Jivevaneng e Sattelberg [12] ; con questa manovra il 2/17th e altre unità australiane, inclusa la maggior parte del 2/3rd Pioneer Battalion e parte del 2/28th Battalion, si ritrovarono tagliate fuori e isolate all'interno delle linee giapponesi [60] . Al fine di mantenere rifornite queste unità, i piloti del No. 4 Squadron RAAF compirono vari lanci di munizioni dall'aria [63] .

A questo punto, il contrattacco giapponese iniziò a rallentare: la resistenza opposta dagli australiani si era tradotta in pesanti perdite per gli attaccanti, al punto che i giapponesi non erano più in grado di sfruttare i successi ottenuti. Di conseguenza, fu il turno degli australiani di lanciare un contrattacco il 19 ottobre quando, preceduto da una pesante preparazione di artiglieria, il 2/28th Infantry Battalion riconquistò Katika [60] . Gli australiani furono rinforzati dall'arrivo il giorno seguente di uno squadrone di carri armati Matilda II del 1st Tank Battalion , sbarcato nella baia di Langemak in mezzo a strette misure di sicurezza che miravano a mantenere segreto il suo arrivo ai giapponesi; insieme ai carri arrivò anche la 26th Brigade, consentendo infine alla 9th Division di disporre sul campo della sua intera forza di combattimento [60] . Sebbene il 21 ottobre i giapponesi si fossero ritirati dalla baia di Siki, gli scontri attorno a Katika continuarono per altri quattro giorni, con numerosi tentativi da parte dei giapponesi di riconquistare il villaggio respinti dalla resistenza del 2/28th Battalion australiano [64] . Il comandante della 20ª Divisione, generale Katagiri, ordinò infine ai reparti giapponesi di ripiegare su Sattelberg il 25 ottobre, quando divenne evidente che il contrattacco era ormai fallito [65] . Nel corso degli scontri i giapponesi subirono circa 1.500 perdite, tra cui 679 soldati uccisi; di contro, gli australiani ebbero un totale di 49 morti e 179 feriti [66] .

Sattelberg

Una colonna di soldati australiani muove alla volta di Sattelberg preceduta da due carri Matilda

Un vecchio insediamento di missionari tedeschi, l'abitato di Sattelberg sorgeva circa 8 chilometri nell'interno dalla costa e, a causa della sua posizione elevata (960 metri sul livello del mare), il suo possesso da parte dei giapponesi era visto con preoccupazione da parte degli ufficiali australiani: dall'insediamento si godeva di una buona visuale sulle zone costiere ed esso poteva costituire una solida base da cui i giapponesi potevano insidiare le linee di comunicazione degli australiani; di conseguenza, il generale Wootten stabilì di catturarlo al più presto [67] . La via d'approccio principale all'insediamento era costituita dal sentiero che partiva da Jivevaneng e, sebbene l'onda principale del contrattacco nipponico fosse stata ributtata indietro entro il 25 ottobre, il possesso di questo villaggio era ancora in dubbio e il 2/17th Battalion australiano stava ancora affrontando attacchi dei giapponesi; conseguentemente, il 2/13th Battalion fu inviato in rinforzo e, insieme al 2/17th, condusse una serie di operazioni di rastrellamento della zona. L'opera di consolidamento della posizione si poté dire conclusa per la notte tra il 2 e il 3 novembre, quando i giapponesi cessarono i loro assalti e si ritirarono dai dintorni del villaggio [60] ; ulteriori azioni degli australiani portarono poi, il 6 novembre, alla distruzione dei blocchi stradali allestiti dai giapponesi in ottobre sul sentiero per Sattelberg a est di Jivevaneng [66] .

Con la posizione di Jivevaneng ormai saldamente nelle loro mani, gli australiani diedero il via all'avanzata su Sattelberg. Per condurre l'azione fu selezionata l'appena sopraggiunta 26th Brigade, con il supporto di nove carri Matilda del 1st Tank Battalion; la 4th Brigade, una formazione della Militia distaccata dalla 5th Division australiana, fu inviata nel mentre a Finschhafen per rilevare la 26th Brigade dai suoi compiti di guarnigione della zona [66] . I carri armati si spostarono a Jivevaneng sotto la copertura di uno sbarramento di artiglieria, al fine di soffocare il loro rumore nel tentativo di mantenere segreta la loro presenza ai giapponesi fino all'inizio dell'avanzata [66] . Il 16 novembre il 2/48th Infantry Battalion, supportato dall'artiglieria del 2/12th Field Regiment e dalle mitragliatrici pesanti del 2/2nd Machine Gun Battalion, catturò l'altura di Green Ridge che dominava il sentiero per Sattelberg, e l'avanzata verso l'insediamento ebbe inizio il giorno seguente [68] .

Fanti del 2/48th Battalion australiano in azione nella zona di Sattelberg nel novembre 1943

L'avanzata inizialmente procedette male, ostacolata dal terreno accidentato dell'entroterra che consisteva in gran parte in una fitta giungla e in ripide creste affilate [60] ; la possibilità di manovrare in formazione in questo territorio era limitata e il generale Whitehead, comandante della 26th Brigade, decise di proseguire adottando tattiche di infiltrazione: il generale inviò colonne di fanteria, non più grandi di una compagnia, ad avanzare lungo fronti ristretti precedute a uno o due carri armati, con contingenti di genieri a supporto per migliorare la pista o affrontare le trappole esplosive e le mine lasciate dai giapponesi non appena queste venivano localizzate [69] . Lo schema di manovra della brigata vedeva il 2/48th Battalion procedere sul sentiero principale con il 2/23rd e il 2/24th Battalion a proteggerne i fianchi rispettivamente a sud e nord della pista [60] . Nessuno degli obiettivi australiani del primo giorno fu raggiunto: il 2/48th fu bloccato sulla cresta di Coconut Ridge da una resistenza ostinata, con uno dei carri d'appoggio messo fuori combattimento e altri due danneggiati; sui fianchi, tanto il 2/23rd quanto il 2/24th Battalion si imbatterono in solide difese giapponesi rappresentate da piccoli bunker e nidi di mitragliatrici, subendo diverse perdite [70] .

Coconut Ridge cadde in mano agli australiani il 18 novembre, e per il 20 novembre anche l'altura di Steeple Tree Hill era stata messa in sicurezza dal 2/48th, con il 2/23rd che avanzava verso la sua porzione meridionale da Kumawa [71] mentre il 2/24th continuava a colpire più a nord verso la cresta "2200" [72] : inizialmente questa era stata concepita solo come un'azione a protezione del fianco del 2/48th, ma a causa della lenta avanzata sul sentiero principale Whitehead decise di cambiare strategia, stabilendo di lanciare un attacco a due punte con il 2/24th, che doveva tentare di sfondare verso Sattelberg da nord [72] .

Il sergente Tom Derrick alza la bandiera australiana sopra l'abitato di Sattelberg il 25 novembre 1943

Altrove, nel nord-est più vicino alla costa, l'istituzione da parte delle forze australiane di posti di osservazione sul terreno elevato che si affacciava sulle principali rotte di rifornimento giapponesi iniziò a influenzare la situazione degli approvvigionamenti intorno a Sattelberg, poiché le colonne di rifornimento nipponiche furono spesso oggetto di imboscate mentre tentavano di portare cibo e munizioni alle forze attestate nell'insediamento [73] . Anche gli australiani erano a corto di rifornimenti, al punto che l'avanzata venne fermata il 21 novembre per permettere alle vettovaglie di raggiungerli, per poi riprendere il giorno successivo. La spinta principale mirava al punto in cui la pista girava a nord: qui il 2/48th piegò verso nord-est mentre il 2/23rd lasciò il sentiero e si inoltrò in direzione nord-ovest verso la cresta "3200", che correva a ovest di Sattelberg [74] ; il 2/24th, ostacolato da un terreno sempre più ripido e difese giapponesi molto forti intorno alla cresta "2200", tentò senza successo di aggirare la posizione e colpire verso Sattelberg [75] . Quello stesso 22 novembre, più a nord, i giapponesi sferrarono un nuovo contrattacco al fine di migliorare la situazione dei rifornimenti per Sattelberg e ricatturare Finschhafen: il contrattacco fu smussato dalle posizioni difensive in profondità allestite dagli australiani sull'altura di Pabu e, mancando del ritmo del precedente contrattacco di ottobre, alla fine venne respinto, con scarso effetto sulle operazioni australiane intorno a Sattelberg [76] .

Le postazioni giapponesi a Sattelberg furono metodicamente indebolite da intensi bombardamenti degli Alleati proseguiti ininterrotti per cinque gironi fino al 23 novembre [77] ; quello stesso giorno, 44 velivoli giapponesi lanciarono incursioni contro le postazioni australiane nei dintorni di Jivevaneng [78] , ma senza riuscire a influenzare la situazione attorno a Sattelberg poiché, a quel punto, gli australiani avevano raggiunto le pendici meridionali dell'altura dove sorgeva l'insediamento, iniziando il giorno successivo a sondare in avanti verso la sua sommità. Nel corso del 24 novembre gli australiani lanciarono vari attacchi, ma le forti difese giapponesi li respinsero almeno finché un plotone sotto il comando del sergente Tom Derrick non riuscì a trovare una via fino alla sommità dell'altura, distruggendo non meno di 10 postazioni giapponesi a suon di bombe a mano [79] . Con gli australiani in possesso di un appiglio poco sotto la sommità dell'altura, i giapponesi si ritirarono con il favore delle tenebre e la mattina seguente gli australiani misero in sicurezza il resto dell'insediamento di Sattelberg; per le sue azioni nella battaglia il sergente Derrick fu poi insignito della Victoria Cross , la massima onorificenza militare australiana [80] .

Pabu

Una catena di soldati australiani si passa di mano in mano un carico di rifornimenti; nel terreno interno della penisola di Huon, il trasporto umano era spesso l'unica soluzione per la movimentazione dei carichi

Sebbene lo sforzo principale dei reparti australiani sbarcati a Scarlet Beach alla fine di settembre fosse stato diretto verso la zona di Finschhafen, varie azioni di ricognizione furono portate avanti da truppe del Papuan Infantry Battalion a nord della zona di combattimenti principale, nell'area compresa tra i villaggi di Bonga e Gusika; per tutto l'inizio di ottobre anche il 2/43th Battalion condusse un certo numero di azioni di pattugliamento nell'area [80] . Le informazioni di intelligence raccolte da questi pattugliamenti, come pure le foto della ricognizione aerea, misero in evidenza che i giapponesi stavano impiegando i sentieri della zona per rifornire le loro forze schierate più a ovest attorno a Sattelberg [61] ; per tutta risposta, gli australiani iniziarono a stabilire posti d'osservazione nell'area, individuando una posizione chiave nell'altura nota come "Pabu" [61] parte di una cresta denominata come "Horace the Horse" [81] : questo rilievo si trovava direttamente a cavalcioni della principale rotta di rifornimento utilizzata dai giapponesi, e la sua prossimità alle posizioni avanzate australiane su North Hill lo collocava nel raggio di tiro dell'artiglieria alleata, consentendo anche a una forza piccola di presidiarlo contando sull'appoggio del fuoco indiretto dei cannoni a lungo raggio [61] . Alla metà di ottobre, tuttavia, dovendo fronteggiare il grande contrattacco giapponese il comandante della 24th Brigade generale Bernard Evans aveva ordinato di ritirare le unità australiane attestate su Pabu al fine di concentrare tutte le forze disponibili per la difesa di Scarlet Beach [61] .

Dopo che il contrattacco di ottobre venne respinto, gli australiani puntarono a riconquistare l'iniziativa. Il generale Evans fu sostituito dal generale di brigata Selwyn Porter , e il comandante della 9th Division Wootten decise di stabilire nuovamente una posizione bene all'interno delle linee giapponesi rioccupando l'altura di Pabu [82] ; tra il 19 e il 20 novembre, tre compagnie del 2/32nd Infantry Battalion, sotto il comando del maggiore Bill Mollard, occuparono l'altura iniziando subito dopo ad attaccare le colonne di rifornimento giapponesi che tentavano di spostarsi nei dintorni, infliggendo loro forti perdite [83] .

Un carro Matilda australiano impegna il suo armamento principale contro una postazione giapponese

Nel mentre, il comando della 18ª Armata giapponese ordinò alla 20ª Divisione del generale Katagiri di lanciare un altro contrattacco. A questo punto della campagna la situazione dei rifornimenti per le truppe nipponiche era critica, con i soldati a corto di munizioni e ridotti a un terzo della normale razione giornaliera di cibo, ma ciononostante il contrattacco venne fissato per la notte tra il 23 e il 24 novembre [84] . L'occupazione australiana di Pabu e la minaccia che rappresentava per le rotte di rifornimento nipponiche obbligarono Katagiri a rivedere i suoi piani [65] , deviando verso l'altura parte dello sforzo giapponese altrimenti diretto alla riconquista di Finschhafen e sulle forze australiane che stavano avanzando verso Sattelberg a sud [85] .

Nel tentativo di riconquistare Pabu e il terreno a nord del fiume Song, una forza composta da due battaglioni giapponesi, distaccati dal 79º e dal 238º Reggimento fanteria, scese in direzione sud da Bonga lungo il sentiero che correva sulla costa [86] . Dal 22 novembre i giapponesi sferrarono attacchi alle postazioni australiane attorno North Hill, difesa dal 2/43rd Battalion [87] ; ciò di fatto tagliò fuori la guarnigione di Pabu, composta al momento da due compagnie del 2/32nd Battalion, la quale si ritrovò per i successivi tre giorni a subire una continua serie di assalti del nemico. Per il 25 novembre gli attacchi giapponesi erano stati respinti, e gli australiani si spinsero in avanti per rilevare l'esausta guarnigione: le restanti due compagnie del 2/32nd sferrarono un contrattacco il 26 novembre, supportate da quattro carri Matilda e dall'artiglieria, ricollegandosi alla guarnigione di Pabu e mettendo in sicurezza anche l'altura di "Pino Hill" più a sud [88] [89] .

Il giorno seguente il comando giapponese sospese ulteriori attacchi alle posizioni degli australiani [65] , e di conseguenza unità del 2/28th Battalion furono inviate a est per mettere in sicurezza i fianchi della postazione. Il 29 novembre il 2/43rd sostituì il 2/32nd nel presidio di Pabu, ma durante l'avvicendamento gli australiani furono colpiti da un violento bombardamento di artiglieria giapponese che uccise o ferì 25 uomini [88] . Nel corso dei 10 giorni passati sull'altura di Pabu, la forza del maggiore Mollard era stata sottoposta a costanti bombardamenti dei cannoni e dei mortai giapponesi [80] [90] ea continui attacchi di fanteria, ma con un forte fuoco d'appoggio da parte dell'artiglieria alleata [87] aveva tenuto la posizione, aiutando in questo modo a infrangere l'impeto del contrattacco nemico proprio mentre il grosso delle forze australiane era impegnato nell'avanzata sulla fortezza giapponese di Sattelberg [91] . In seguito, il comandante della 18ª Armata giapponese Adachi indicò la cattura australiana dell'altura di Pabu come la principale ragione della sua sconfitta nella campagna della penisola di Huon [92] . Le perdite registrate dai giapponesi attorno a Pabu ammontarono a 195 uomini, mentre gli australiani ebbero 25 morti e 51 feriti [93] .

Wareo-Gusika

Carta raffigurante i movimenti delle unità australiane nella zona di Wareo

Dopo il fallimento del suo secondo contrattacco e la perdita della piazzaforte di Sattelberg, Katagiri decise di ripiegare a nord per formare una linea difensiva attorno al villaggio di Wareo su cui attendere la prossima avanzata dei vittoriosi australiani [65] ; le unità giapponesi erano ora a corto di effettivi, e la situazione dei rifornimenti non era affatto migliorata [78] . Il comandante della 9th Division Wootten aveva in effetti intenzione di mantenere l'iniziativa e di continuare l'avanzata verso nord, al fine di mettere in sicurezza quanto rimaneva della penisola di Huon [94] . La prima parte del piano di Wootten prevedeva di mettere in sicurezza la cresta che correva da Gusiaka, sulla costa, a Wareo, circa 7 chilometri nell'interno [18] , tramite un'avanzata a due punte: la 26th Brigade, messa in sicurezza la zona di Sattelberg, sarebbe avanzata sulla sinistra alla volta di Wareo, mentre la 24th Brigade avrebbe proceduto sulla destra lungo la costa, al fine di mettere in sicurezza Gusika e due grossi specchi d'acqua circa 2,3 chilometri all'interno della foce del fiume Kalueng, noti agli australiani come "i laghi" ("the Lakes"). Una terza punta sarebbe stata rappresentata dalla 20th Brigade, che sarebbe avanzata al centro verso Nongora e la collina di Christmas Hill [95] .

L'avanzata sulla destra vide il 2/28th Battalion mettersi in marcia da Bonga e, con il supporto dei carri, catturare Gusika il 29 novembre [96] ; più tardi, gli australiani attraversarono il fiume Kalueng e avanzarono più a nord lungo la costa [97] . Nel frattempo il 2/43rd Battalion mosse da Pabu verso l'altura di "Horace's Ears", dove i giapponesi opposero una resistenza che trattenne brevemente gli australiani [98] ; in seguito, gli australiani del 2/43rd proseguirono verso est alla volta dei laghi dove avrebbero dovuto assumere la responsabilità della posizione centrale dai battaglioni della 20th Brigade, che dovevano essere spostati nelle retrovie per riorganizzarsi in vista della fase successiva della campagna [99] .

La squadra di un mortaio del 2/23rd Battalion in azione nella zona di Wareo

Al centro, il 2/15th Battalion mosse da Katika alla volta del villaggio di Nongora il 30 novembre [88] . Gli australiani avanzarono attraverso una campagna sconnessa, e dopo che la compagnia di testa ebbe varcato il corso del fiume Song si ritrovò sotto un pesante fuoco di mitragliatrici giapponesi, rimanendo bloccata finché le altre compagnie non intervennero in appoggio [97] . Aggirata la postazione giapponese, gli australiani proseguirono per Nongora fermandosi ai piedi del terreno elevato su cui sorgeva il villaggio; il giorno seguente gli australiani lanciarono un attacco a livello di compagnia contro l'altura, solo per venire respinti al prezzo di forti perdite. Caduta la notte i giapponesi tuttavia si ritirarono, consentendo al 2/15th di occupare Nongora il 2 dicembre [97] ; subito dopo, pattuglie da combattimento furono inviate in avanscoperta a ovest verso le colline di Christmas Hill ea est in direzione dei laghi, dove fu stabilito un contatto con le unità della 24th Brigade il 3 dicembre [100] . Dopo il ricongiungimento, una forza composita proveniente dal 2/32nd e dal 2/43rd Battalion riprese l'avanzata in direzione di Christmas Hill, messa in sicurezza il 7 dicembre dopo che i giapponesi ebbero abbandonato la posizione incalzati dagli assalti e dal pesante fuoco di artiglieria degli australiani [101] .

Nel mentre, sulla sinistra l'avanzata della 26th Brigade aveva preso il via il 28 novembre. Sulla mappa, Wareo distava solo 5,5 chilometri da Sattelberg, ma a causa delle asperità del terreno la distanza reale tra le due località era stimata in quattro volte questa cifra. Per i fanti australiani l'impresa era resa ancora maggiore dalla pioggia battente che trasformava i sentieri su cui stavano avanzando in un pantano fangoso che non poteva essere attraversato dai trasporti a motore: questo, unito all'indisponibilità dei papuani a servire come portatori, obbligò i soldati stessi a caricarsi in spalla tutti i loro rifornimenti. Nel tentativo di mantenere un buon ritmo di marcia, l'intero 2/24th Battalion fu incaricato di trasportare i rifornimenti del 2/23rd Battalion, che guidava l'avanzata della brigata [18] . Il 30 novembre il 2/23rd raggiunse e forzò il corso del fiume Song, e il giorno seguente, dopo aver infranto un contrattacco dei giapponesi, occupò il villaggio di Kuanko [78] ; a nord del villaggio i giapponesi erano ammassati in forze, e lanciarono subito un forte contrattacco che consentì loro di rioccupare il terreno elevato nei dintorni di Kuanko, anche se ulteriori progressi furono arrestati da pesanti bombardamenti dell'artiglieria australiana [102] . Il 2/24th fu sollevato dal suo ruolo di portatori e inviato a ovest nel tentativo di aggirare le posizioni giapponesi, tagliando il sentiero tra Kuanko e Wareo e catturando le alture di Kwatingkoo e Peak Hill la mattina del 7 dicembre, dopo che i nipponici si furono ritirati. Da qui, con una breve marcia, gli australiani misero in sicurezza Wareo il giorno seguente [102] .

Il corpo principale delle forze giapponesi si sganciò e ripiegò a nord verso Sio, anche se scontri sporadici proseguirono attorno a Wareo per tutta la settimana successiva mentre sacche isolate di soldati giapponesi conducevano azioni di retroguardia per coprire la ritirata dei loro commilitoni. La più significativa di queste azioni avvenne l'11 dicembre, quando il 2/24th Battalion prese d'assalto la cresta "2200" a nord-est di Wareo uccidendo 27 giapponesi [102] .

Sio

Carta raffigurante i movimenti della 4th Brigade australiana dal 5 al 20 dicembre 1943 lungo la costa settentrionale della penisola

L'ultima fase della campagna vide le forze australiane dirigere lungo la costa della penisola in direzione di Sio, circa 80 chilometri a nord di Finschhafen [103] . Dopo la cattura di Gusika, la responsabilità della prima parte dell'avanzata su Sio fu assegnata alla 4th Brigade del generale Cedric Edgar [104] , un'unità della Militia trasportata a Finschhafen all'inizio di dicembre e impiegata fino a quel momento in compiti di guarnigione; il 5 dicembre [105] il 22nd Infantry Battalion iniziò quindi l'avanzata attraversando il fiume Kalueng [102] . Mancando dell'esperienza bellica accumulata dai veterani della 2nd AIF, i battaglioni della Militia avanzarono molto più cautamente di quanto ci si sarebbe ragionevolmente potuto aspettare [104] ; l'avanzata fu supportata da mezzi da sbarco statunitensi equipaggiati con lanciarazzi, i quali bombardarono più volte le postazioni giapponesi lungo la costa [106] , mentre l'espansione delle basi aeree allestite attorno a Finschhafen e l'impianto nella zona di una base navale consentivano agli Alleati di impiegare idrovolanti Consolidated PBY Catalina e motosiluranti per ulteriori attacchi ai convogli navali nipponici di rifornimento [106] .

A mano a mano che avanzavano gli australiani si imbatterono in una dura resistenza, visto che le unità giapponesi nell'area stavano in ogni modo cercando di guadagnare tempo per permettere la ritirata dei loro commilitoni dalla zona di Wareo [78] . L'attacco iniziale della 22nd Brigade fu infatti respinto, e solo il fuoco di supporto dell'artiglieria e l'intervento dei mezzi corazzati consentì di superare la resistenza giapponese; l'offensiva continuò con il 22nd e il 29th/46th Infantry Battalion ad avanzare lungo la costa alternandosi l'uno con l'altro, mentre il 37th/52nd Battalion muoveva alla loro sinistra nelle regioni dell'interno [102] . Il villaggio di Lakona fu raggiunto il 14 dicembre e, dopo aver scoperto che i giapponesi erano qui trincerati in forze, il 22nd Battalion manovrò attorno all'abitato per aggirare il nemico e spingerlo indietro verso le scogliere; i giapponesi furono infine sopraffatti il 16 dicembre grazie all'impiego dei reparti corazzati [107] . Subito dopo, il 29th/46th Battalion prese la guida dell'avanzata lungo lo costa in direzione del promontorio di Fortification Point, che il 20 dicembre fu raggiunto congiuntamente al 37th/52nd Battalion nell'interno dopo aver forzato il corso del fiume Masaweng e aver conquistato il terreno elevato a settentrione di esso [102] .

Nella sua avanzata la 4th Brigade accusò 65 morti e 136 feriti in azione oltre a un crescente numero di soldati messi fuori combattimento dalle malattie, e fu quindi rimpiazzata dalla 20th Brigade [107] che fino a quel momento aveva protetto il suo fianco sinistro verso l'entroterra [108] . L'avanzata riprese con maggiore velocità, anche a seguito del diminuire della resistenza organizzata dovuto al crollo del morale delle truppe giapponesi: furono ottenuti grossi guadagni territoriali a fronte di una resistenza limitata, spesso tradottasi solo in schermaglie minori con piccoli gruppi di soldati giapponesi. Il villaggio di Hubika cadde in mano agli australiani il 22 dicembre senza opposizione [109] , e Wandokai fu presa due giorni dopo; il 28 dicembre il 2/13th Battalion raggiunse Blucher Point, dove fu stabilito un contatto con la retroguardia giapponese che si tradusse in un breve scontro. Nel frattempo, il 26 dicembre truppe australiane e statunitensi sbarcarono incontrastate su Long Island , isola situata nello stretto di Vitiaz a nord della penisola di Huon [110] , mentre il 2 gennaio 1944 altre unità statunitensi sbarcarono nei pressi del villaggio di Saidor, a metà strada tra le basi giapponesi di Madang a ovest e Sio a est [111] .

Queste mosse spinsero infine i giapponesi a dare il via all'evacuazione della zona di Sio, e nel corso delle successive due settimane l'avanzata australiana lungo la costa della penisola procedette speditamente, superando solo una «resistenza sporadica» [96] mentre i nipponici continuavano a ritirarsi a ovest in direzione di Madang cercando di non farsi accerchiare dai reparti alleati sbarcati a Saidor [112] . Il 2/15th Battalion prese la guida dell'avanzata il 31 dicembre 1943, raggiungendo Nunzen il 1º gennaio 1944 e attraversando il fiume Sanga il giorno seguente; il 3 gennaio il 2/17th Battalion raggiunse invece la zona di Capo King William. Fu necessario forzare il corso di altri due fiumi, il Sazomu e il Mangu, prima che gli australiani potessero catturare l'abitato di Kelanoa il 6 gennaio; subito dopo fu la volta dell'attraversamento dei fiumi Dallman e Buri, per poi raggiungere Scharnhorst Point il 9 gennaio [96] . Dopo un ultimo scontro con i giapponesi nei pressi di Nambariwa, il 2/17th Battalion fece il suo ingresso a Sio il 15 gennaio [113] .

Conseguenze

Una squadra di fucilieri del 30th Infantry Battalion in marcia nella giungla nella zona di Sio, durante le operazioni di rastrellamento finali della campagna

Le operazioni intraprese dalla 9th Division nella penisola di Huon furono la campagna di maggior durata condotta dall'Australian Army fino a quel punto della guerra [9] . Supportata da ingenti risorse industriali che davano loro una significativa superiorità tecnologica sui giapponesi [32] , la campagna condotta dagli australiani distrusse le capacità offensive che i nipponici avevano nella regione [114] e, all'opposto, diede agli Alleati il controllo delle vitali rotte marittime di comunicazione e degli aeroporti necessari per condurre operazioni offensive nella Nuova Guinea nord-occidentale e nella Nuova Britannia [106] .

Dopo la cattura di Sio, il 21 gennaio 1944 la 9th Division cedette la cittadina alla 5th Division [115] , un'unità della Militia; l'avvicendamento faceva parte di un più vasto piano per ridestinare le veterane divisioni della 2nd AIF ad altre e più impegnative campagne, come la progettata offensiva alleata per la liberazione delle Filippine [116] , lasciando alle meno esperte formazioni della Militia le meno intense operazioni di rastrellamento delle sacche di resistenza giapponesi rimaste tagliate fuori; alla fine, la 9th Division non fu schierata nelle Filippine a causa delle decisioni politiche interne all'alto comando degli Alleati [117] , e la divisione fu poi impiegata nella campagna del Borneo del maggio-agosto 1945 [118] . Nel mentre, l'8th Brigade della 5th Division australiana condusse operazioni di rastrellamento attorno a Sio da gennaio fino al marzo 1944 [115] , ricongiungendosi infine alle forze statunitensi sbarcate a Saidor [119] .

Negli scontri condotti nella penisola di Huon la 9th Division subì un totale di 1.082 perdite in combattimento, tra cui 283 caduti in azione e un soldato classificato come disperso [114] ; con l'aggiunta delle perdite accusate dalla 4th Brigade della Militia, il totale delle vittime australiane della campagna raggiunse i 1.387 uomini [120] . Queste perdite apparivano come relativamente leggere se inquadrate nel contesto generale del coinvolgimento della 9th Division nella guerra, visto che la divisione aveva subito più del doppio di questo ammontare di vittime solo nel corso dei combattimenti a El Alamein in Nordafrica; tuttavia, un insieme di fattori combinati resero gli scontri nella penisola di Huon, nelle parole di uno dei partecipanti, come «più difficili e più snervanti» di qualunque altra battaglia condotta dalla 9th Division fino ad allora [114] : questi fattori includevano il terreno accidentato, la corta distanza a cui venivano combattuti gli scontri, e la mancanza generale di cibo caldo, acqua potabile e trasporti a motore [114] . Anche le malattie influirono pesantemente, e nel corso della campagna fino all'85% dell'organico della divisione fu a un certo punto reso inefficiente a causa di una qualche patologia [114] .

Fanti australiani attraversano la densa vegetazione nell'area attorno il villaggio di Wareo; il terreno della Nuova Guinea rappresentò, per tutta la durata della campagna, un ostacolo formidabile

Tuttavia, il fattore più significativo che contraddistinse la durezza degli scontri furono le capacità combattive del soldato giapponese. Un veterano australiano, il sergente Charles Lemaire, il quale aveva già avuto modo di affrontare i tedeschi a El Alamein, descrisse i giapponesi come «tenaci, coraggiosi, votati al sacrificio»; nella visione dei soldati australiani il giapponese aveva la reputazione di essere un avversario duro e non disposto fare prigionieri [114] , per quanto gli australiani stessi mostrassero fiducia nella loro superiorità tecnologica nei confronti del nemico [121] . Specularmente, per i soldati giapponesi il vantaggio tecnologico posseduto dagli australiani e la loro fornitura relativamente abbondante di munizioni, artiglieria e supporto aereo erano i principali fattori psicologici che caratterizzavano la loro percezione degli australiani come nemici [122] ; al fine di contrastare questo stato delle cose, i comandanti nipponici esortarono le truppe ad attingere alla loro «forza spirituale» per ottenere la vittoria. In definitiva, sebbene la maggior parte delle azioni più significative durante la campagna fossero scontri di fanteria condotti a lunga distanza dalle basi degli Alleati, nel corso dei quali la superiorità tecnologica contava solo fino a un certo punto [2] , l'uso da parte degli australiani di tattiche di combattimento ad armi combinate si rivelò decisivo [114] . I bombardamenti aerei preliminari delle zone prescelte per gli attacchi, in particolare quelli intrapresi attorno a Sattelberg, causarono in definitiva pochi danni fisici al nemico, ma contribuirono a ridurre il morale dei giapponesi; usati in combinazione con gli sbarramenti dell'artiglieria terrestre, i quali causavano invece perdite significative, gli attacchi aerei inflissero considerevoli danni alle linee di comunicazione dei giapponesi, già notevolmente sotto pressione [123] . Impossibilitati ad alimentare le loro armi di supporto con le necessarie scorte di munizioni, i difensori giapponesi furono sopraffatti dagli assalti della fanteria australiana, dotata di un supporto ravvicinato di artiglieria senza precedenti per un'unità dell'Australian Army nel teatro del Pacifico [124] , e che avanzava di concerto con unità corazzate impiegate in un modo da sfruttare l'elemento sorpresa [123] .

Le perdite riportate dai giapponesi durante la campagna risultarono molto più elevate di quelle riportate dagli Alleati, sebbene l'esatto numero non fu mai stabilito con certezza. Circa 12.500 soldati nipponici parteciparono agli scontri nella penisola di Huon, e di questi si ritiene che circa 5.500 rimasero uccisi [125] ; altre fonti indicano totali più alti: con solo 4.300 soldati giapponesi che riuscirono a ripiegare dalla zona di Sio alla fine della campagna, è possibile che il totale dei caduti raggiunse i 7.000 o gli 8.000 uomini [113] [114] . Anche un significativo ammontare di materiale bellico giapponese andò perduto durante la campagna: dei 26 pezzi di artiglieria da campagna schierati dai giapponesi nella regione 18 furono catturati dagli australiani nel corso della campagna; anche 28 delle 36 mitragliatrici pesanti schierate dai giapponesi nella penisola andarono perdute [114] .

All'inizio della campagna nella penisola di Huon, l'Esercito australiano era la sola forza da combattimento terrestre impegnata in azione contro le unità giapponesi nella regione della Nuova Guinea; verso la fine della campagna, tuttavia, il coinvolgimento delle forze terrestri statunitensi aveva preso ad aumentare, e lo United States Army rilevò gli australiani nella responsabilità del principale sforzo bellico degli Alleati nella regione [9] . Altrove, l'avanzata della 7th Division australiana attraverso la catena montuosa dei Finisterre vide la cattura di Shaggy Ridge e la successiva avanzata attraverso Bogadjim fino a Madang, caduta in aprile [126] in mano agli australiani della 11th Division , subentrata alla 7th Division nell'avanzata [127] ; con la conquista di Madang la presa degli Alleati sulla penisola di Huon venne consolidata, segnando la fine delle operazioni belliche nella penisola stessa e nella vicina valle di Markham [128] . Tra il luglio e l'agosto 1944, forze statunitensi si scontrarono con truppe giapponesi, inclusi reparti fuggiti dalla penisola di Huon, nel corso della battaglia del fiume Driniumor [129] ; nel mentre, l'impegno dell'Australian Army nel teatro bellico del Pacifico venne ridimensionato e non fu fino alla fine del 1944 e all'inizio del 1945 che esso riprese vita, con il lancio di varie nuove campagne belliche a Bougainville , nella Nuova Britannia e ad Aitape–Wewak [130] .

Note

  1. ^ Keogh 1965 , p. 287 .
  2. ^ a b c d e f Johnston 2005 , p. 1 .
  3. ^ Keogh 1965 , p. 298 .
  4. ^ Miller 1959 , p. 189 .
  5. ^ a b Johnston 2005 , p. iv .
  6. ^ a b c d Coates 1999 , p. 99 .
  7. ^ Coates 1999 , pp. 98–99 .
  8. ^ Miller 1959 , p. 213 .
  9. ^ a b c Johnston 2005 , p. 14 .
  10. ^ Palazzo 2004 , p. 91 .
  11. ^ Palazzo 2001 , pp. 183–184 .
  12. ^ a b c d e f Johnston 2005 , p. 7 .
  13. ^ Odgers 1968 , p. 68 .
  14. ^ a b c Miller 1959 , p. 195 .
  15. ^ a b Odgers 1968 , p. 82 .
  16. ^ Miller 1959 , p. 218 .
  17. ^ a b Mallett 2004 , pp. 103–104 .
  18. ^ a b c Johnston 2005 , p. 11 .
  19. ^ a b Coates 1999 , p. 93 .
  20. ^ Coates 1999 , pp. 93–94 .
  21. ^ a b Coates 1999 , p. 92 .
  22. ^ Tanaka 1980 , p. 177 .
  23. ^ Tanaka 1980 , p. 178 .
  24. ^ a b Tanaka 1980 , p. 180 .
  25. ^ Miller 1959 , pp. 41 & 194 .
  26. ^ Willoughby 1966 , p. 228 .
  27. ^ Miller 1959 , pp. 194–195 .
  28. ^ a b Tanaka 1980 , p. 179 .
  29. ^ Willoughby 1966 , pp. 230–233 .
  30. ^ Miller 1959 , p. 219 .
  31. ^ Miller 1959 , p. 199 .
  32. ^ a b Johnston 2005 , pp. 1–3 .
  33. ^ a b Johnston 2002 , p. 147 .
  34. ^ Miller 1959 , p. 200 .
  35. ^ Johnston 2002 , pp. 146–147 .
  36. ^ Dexter 1961 , p. 330 .
  37. ^ Dexter 1961 , p. 331 .
  38. ^ Dexter 1961 , pp. 331–332 .
  39. ^ Dexter 1961 , p. 334 .
  40. ^ Johnston 2002 , pp. 147–150 .
  41. ^ a b c Johnston 2005 , p. 3 .
  42. ^ Maitland 1999 , p. 78 .
  43. ^ a b c Johnston 2005 , p. 4 .
  44. ^ Johnston 2005 , p. 153 .
  45. ^ Masel 1995 , p. 178 .
  46. ^ a b c d e f g h Maitland 1999 , p. 80 .
  47. ^ Johnston 2007 , pp. 8–9 .
  48. ^ Coates 1999 , p. 70 .
  49. ^ Johnston 2005 , pp. 4–5 .
  50. ^ a b Dexter 1961 , p. 466 .
  51. ^ Miller 1959 , p. 193 .
  52. ^ Coates 1999 , p. 98 .
  53. ^ a b c Johnston 2005 , p. 5 .
  54. ^ a b Johnston 2005 , pp. 5–6 .
  55. ^ a b c d Tanaka 1980 , p. 68 .
  56. ^ a b Johnston 2005 , p. 6 .
  57. ^ Pratten 2014 , p. 268 .
  58. ^ Miller 1959 , p. 220 .
  59. ^ Coates 1999 , pp. 164–165 .
  60. ^ a b c d e f g h i Maitland 1999 , p. 81 .
  61. ^ a b c d e Coates 1999 , p. 195 .
  62. ^ Willoughby 1966 , p. 232 .
  63. ^ Johnston 2005 , pp. 7 & 36 .
  64. ^ Johnston 2005 , pp. 7–8 .
  65. ^ a b c d Tanaka 1980 , p. 69 .
  66. ^ a b c d Johnston 2005 , p. 8 .
  67. ^ Coulthard-Clark 1998 , p. 242 .
  68. ^ Johnston 2002 , p. 167 .
  69. ^ Keogh 1965 , p. 330 .
  70. ^ Johnston 2005 , pp. 8–9 .
  71. ^ Coates 1999 , pp. 216–217 .
  72. ^ a b Coates 1999 , p. 217 .
  73. ^ Coates 1999 , p. 218 .
  74. ^ Coates 1999 , p. 222 .
  75. ^ Coates 1999 , pp. 222–223 .
  76. ^ Coulthard-Clark 1998 , p. 245 .
  77. ^ Coates 1999 , p. 225 .
  78. ^ a b c d Willoughby 1966 , p. 233 .
  79. ^ Johnston 2002 , p. 180 .
  80. ^ a b c Maitland 1999 , p. 82 .
  81. ^ Coates 1999 , p. 199 .
  82. ^ Coates 1999 , pp. 194–197 .
  83. ^ Coates 1999 , pp. 199–200 .
  84. ^ Willoughby 1966 , pp. 232–233 .
  85. ^ Coates 1999 , pp. 200–201 .
  86. ^ Dexter 1961 , p. 634 .
  87. ^ a b Maitland 1999 , p. 83 .
  88. ^ a b c Maitland 1999 , p. 87 .
  89. ^ Coates 1999 , pp. 204–205 .
  90. ^ Coates 1999 , p. 203 .
  91. ^ Coates 1999 , p. 204 .
  92. ^ Johnston 2005 , p. 9 .
  93. ^ Coates 1999 , p. 206 .
  94. ^ Dexter 1961 , p. 658 .
  95. ^ Keogh 1965 , p. 332 .
  96. ^ a b c Maitland 1999 , p. 88 .
  97. ^ a b c Dexter 1961 , p. 664 .
  98. ^ Dexter 1961 , p. 663 .
  99. ^ Dexter 1961 , p. 671 .
  100. ^ Dexter 1961 , pp. 665 & 670 .
  101. ^ Dexter 1961 , p. 673 .
  102. ^ a b c d e f Maitland 1999 , p. 89 .
  103. ^ Miller 1959 , pp. 220–221 .
  104. ^ a b Coates 1999 , p. 241 .
  105. ^ Coates 1999 , p. 243 .
  106. ^ a b c Miller 1959 , p. 221 .
  107. ^ a b Johnston 2005 , p. 12 .
  108. ^ Coates 1999 , p. 245 .
  109. ^ Coates 1999 , p. 246 .
  110. ^ Casey 1959 , p. 183 .
  111. ^ Johnston 2005 , pp. 12–13 .
  112. ^ Willoughby 1966 , p. 240 .
  113. ^ a b Maitland 1999 , p. 90 .
  114. ^ a b c d e f g h i Johnston 2005 , p. 13 .
  115. ^ a b Keogh 1965 , p. 395 .
  116. ^ Keogh 1965 , p. 396 .
  117. ^ Keogh 1965 , pp. 429–431 .
  118. ^ Keogh 1965 , p. 432 .
  119. ^ Dexter 1961 , p. 769 .
  120. ^ Pratten 2014 , p. 281 .
  121. ^ Johnston 2005 , pp. 2–3 .
  122. ^ Williams & Nakagawa 2006 , pp. 60–62 .
  123. ^ a b Coates 2004 , p. 66 .
  124. ^ Palazzo 2004 , p. 89 .
  125. ^ Tanaka 1980 , p. 70 .
  126. ^ Johnston 2007 , p. 29 .
  127. ^ Keogh 1965 , p. 360 .
  128. ^ Dexter 1961 , p. 787 .
  129. ^ Drea 1984 , pp. 14–18 .
  130. ^ Keogh 1965 , pp. 345–429 .

Bibliografia

  • Hugh J. Casey (a cura di), Volume IV, Amphibian Engineer Operations , in Engineers of the Southwest Pacific , Washington, DC, United States Government Printing Office, 1959.
  • John Coates, Bravery Above Blunder: The 9th Australian Division at Finschhafen, Sattelberg, and Sio , South Melbourne, Oxford University Press, 1999, ISBN 0-19-550837-8 .
  • John Coates, The War in New Guinea 1943–44: Operations and Tactics , in The Foundations of Victory: The Pacific War 1943–1944 , Canberra, Army History Unit, 2004, ISBN 0-646-43590-6 .
  • Chris Coulthard-Clark, Where Australians Fought: The Encyclopaedia of Australia's Battles , St Leonards, Allen & Unwin, 1998, ISBN 1-86448-611-2 .
  • David Dexter, The New Guinea Offensives , in Australia in the War of 1939–1945, Series 1—Army. Volume VII , Canberra, Australian War Memorial, 1961.
  • ( EN ) Edward J. Drea, Defending the Driniumor: Covering Force Operations in New Guinea, 1944 ( PDF ), in Leavenworth Papers, No. 9 , Fort Leavenworth, Combat Studies Institute, 1984. URL consultato l'8 luglio 2012 .
  • Mark Johnston, That Magnificent 9th: An Illustrated History of the 9th Australian Division 1940–46 , Crows Nest, Allen & Unwin, 2002, ISBN 1-74114-643-7 .
  • Mark Johnston, The Huon Peninsula 1943–1944 , in Australians in the Pacific War , Canberra, Department of Veterans' Affairs, 2005, ISBN 1-920720-55-3 .
  • Mark Johnston, The Australian Army in World War II , Botley, Osprey Publishing, 2007, ISBN 978-1-84603-123-6 .
  • Eustace Keogh, The South West Pacific 1941–45 , Melbourne, Grayflower Productions, 1965.
  • Gordon Maitland, The Second World War and its Australian Army Battle Honours , East Roseville, Kangaroo Press, 1999, ISBN 0-86417-975-8 .
  • Ross Mallett, Logistics in the South-West Pacific 1943–1944 , in The Foundations of Victory: The Pacific War 1943–1944 , Canberra, Army History Unit, 2004, ISBN 0-646-43590-6 .
  • Philip Masel, The Second 28th: The Story of a Famous Battalion of the Ninth Australian Division , Swanbourne, John Burridge Military Antiques, 1995, ISBN 0-646-25618-1 .
  • John, Jr. Miller, Cartwheel: The Reduction of Rabaul , in United States Army in World War II: The War in the Pacific , Office of the Chief of Military History, US Department of the Army, 1959.
  • ( EN ) George Odgers, Air War Against Japan 1943–1945 , in Australia in the War of 1939–1945, Series 3—Air. Volume II , Canberra, Australian War Memorial, 1968. URL consultato il 9 aprile 2021 .
  • Albert Palazzo, The Australian Army: A History of its Organisation 1901–2001 , South Melbourne, Victoria, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-551507-2 .
  • Albert Palazzo, The Foundations of Victory: The Pacific War 1943–1944 , Canberra, Army History Unit, 2004, ISBN 0-646-43590-6 .
  • Garth Pratten, Australia 1943: The Liberation of New Guinea , Port Melbourne, Cambridge University Press, 2014, ISBN 978-1-107-03799-1 .
  • Kengoro Tanaka, Operations of the Imperial Japanese Armed Forces in the Papua New Guinea Theater During World War II , Tokyo, Japan Papua New Guinea Goodwill Society, 1980, OCLC 9206229 .
  • Peter Williams, Naoko Nakagawa, The Japanese 18th Army in New Guinea , in Wartime , n. 36, Canberra, Australian War Memorial, ottobre 2006, pp. 58–63, ISSN 1328-2727 ( WC · ACNP ) .
  • Charles Willoughby, Japanese Operations in the Southwest Pacific Area, Volume II – Part I , in Reports of General MacArthur , Washington, DC, United States Army Center of Military History, 1966.

Voci correlate

Seconda guerra mondiale Portale Seconda guerra mondiale : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale