Roman-persan război de 572-591

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Roman-persan război de 572-591
Roman-persană Frontier, 565 AD.png
Frontiera bizantină-Sasanid înainte de izbucnirea conflictului
Data 572 de - 591 •
Loc Mesopotamia , Western Armenia , Siria
Rezultat Suferit victoria bizantină.
Imperiul Roman de Rasarit cucerește cea mai mare parte persane Armenia și partea de vest a Iberia
Implementări
Comandanți
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Războiul romano-Sasanid a 572-591 a fost un război luptat între Imperiul Sasanizilor Persiei și Imperiul Bizantin . Acesta a fost declanșat de rascoale pro-romane în zone din Caucaz sub influența persană, deși alte evenimente au contribuit la izbucnirea acesteia. Războiul a fost luptat în sudul Caucazului și Mesopotamia , de asemenea , se extinde spre estul Anatoliei , Siria și nordul Iranului .

Primul deceniu al războiului

La mai puțin de un deceniu după tratatul de pace de cincizeci de 562 , tensiunile au crescut în toate punctele de intersecție dintre sferele de influență a celor două imperii, așa cum sa întâmplat înainte de izbucnirea războiului în 520. În 568 - 9 romanii au fost angajate în negocieri inutile cu göktürk pentru a le convinge sa aliat cu ei împotriva Persiei; în 570 de Sassanizi.Cind invadat Yemen , expulzând Axumites , aliați ai romanilor, și restaurarea Regatului Himyarite ca stat client; în 570 și 571 de lahmizi , clienții arabi din Sassanizi.Cind a făcut incursiuni în teritoriul roman, deși în ambele cazuri ei au fost înfrânți de Ghassanids , clienti ai romanilor; iar în 570 romanii au decis să susțină un armean rebeliune împotriva Sassanizi.Cind, care a început în 571 , și a fost însoțită de o altă revoltă în Iberia.

La începutul 572 armenilor sub conducerea lui Vardan Mamikonian a învins guvernatorul persan al Armeniei și a ocupat sediul său în Dvin ; perșii într-un timp scurt recucerit, dar la scurt timp după ce a fost din nou cucerită de romani și armeni; Astfel, a început din nou un alt război între romani și perși. În ciuda grevelor frecvente în secolul al 5 - lea, în primele războaie ale secolului al 6 - lea armenii au rămas în mare parte loiali Sassanizi.Cind, spre deosebire de vecinii lor creștini în Iberia și Lazica . Prin alăturarea ibericii, The Lazi și romanii într-o coaliție a popoarelor creștine din regiune, armenii au fost foarte utile pentru romani, ajutându-i să pătrundă mai adânc în teritoriul persan.

Cu toate acestea, în Mesopotamia războiul a început dezastruos pentru romani. După o victorie la Sargathon în 573 au asediat Nisibis și se pare că au fost pe punctul de a cuceri aceasta , atunci când concedierea bruscă a lor generale a dus la o retragere dezordonata. Profitând de confuzia roman, Sassanizi.Cind condus de Cosroes I ( 531 - 579 ) contraatacat și a asediat Dara , cucerind orașul după un asediu de șase luni. În același timp, o armată mai mică Sasanid condusă de Adarmahan demis Siria, pînză de sac Apamea și multe alte orașe.

Pentru a face lucrurile și mai rele a fost , de asemenea , împăratul Iustin al II - lea ( 565 - 578 ) , care în 572 a ordonat asasinarea a Ghassanid rege al-Mundhir III; dar atacul a eșuat și, prin urmare, al-Mundhir a rupt alianța cu romanii, lăsând frontiera lor deșert expuse. În disperare (se spune că Justin a fost supărat din cauza pierderii Dara), în 574 romanii au fost de acord să plătească 45.000 nomismata pentru un armistițiu de un an, iar ulterior , armistițiul a fost extins la cinci ani; în schimb, romanii au trebuit să plătească perșii 30.000 de nomismata in fiecare an. Cu toate acestea, acest armistițiu a fost valabil numai pentru partea din față mesopotamiană și războiul a continuat pe alte fronturi.

In 575 romanii au reușit să se împace cu Ghassanids ; reînnoirea fructelor lor alezajului alianță ca gasanizilor demis capitala Lakhmid de Al-Hira . În același an, romanii au profitat de situația favorabilă în Caucazul de a ataca Albania caucaziană. În 576 Cosores a început ceea ce ar fi ultimul său și unul dintre cele mai ambițioase campanii, pătrunzând în măsura în Anatolia , unde armatele persane au fost lipsit de pe vremea lui Sapor I (241-272). Încercările sale de a ataca Theodosiopolis și Cezareei Capadociei a eșuat, dar în schimb a reușit să îl demită pe Sebastea înainte de a retrage. Pe drum spate, el a fost interceptat și prost învins la Mitilene de Iustinian , The magister militum per orientem ; jefui orașul fără apărare al Mitilene, armata lui a suferit pierderi grele atunci când a traversat Eufratul urmărit de romani.

Khosroe a fost atât de zguduit de fiasco lui și marele risc el a luat ca el a avut o lege care a trecut interzis succesorii săi poruncind o armată, cu excepția cazului în cazul în care armata să se confrunte a fost comandată de monarhul său. Romanii au profitat de confuzia persană penetrând în Albania și Azerbaidjan , lansând incursiuni ambițioase în nordul Iranului , iernat pe teritoriul persan și continuă atacurile lor în vara anului 577 . Khosroe cerut pace, dar o victorie în Armenia de către generalul său Tamkhosrau peste Iustinian l -au convins să continue războiul.

În 578 armistițiului pe frontul mesopotamiană sa încheiat și inițiative militare reluate în întreaga zonă. După câteva raiduri persane în Mesopotamia, noul Magister militum Maurice făcut raiduri pe ambele maluri ale Tigrului, cucerind Aphumon și jefui Singara . Khosroe a căutat pacea din nou în 579 , dar a murit înainte ca un acord ar putea fi atins și succesorul său Hormisda IV ( 579 - 590 ) a rupt negocierile. În 580 gassanizi a câștigat o altă victorie asupra lahmizi, in timp ce romanii încă făcut raiduri la est de Tigru.

Între timp, cu toate acestea, viitorul Cosroes al II - lea a reușit să convingă majoritatea liderilor rebelilor armeni să treacă la partea Sasanizilor, deși Iberia a rămas loial romanilor. În anul următor, o campanie ambițioasă realizată de-a lungul Eufratului de romani sub comanda lui Maurice și gasanizilor sub comanda al-Mundhir III nu a reușit, în timp ce perșii sub comanda lui Adarmahan angajat într-o campanie de devastator în Mesopotamia. Maurice și Al-Mundhir acuzat reciproc pentru dificultățile lor, ceea ce a dus la arestarea lui Al-Mundhir în anul următor privind suspiciunea de trădare, ceea ce a dus războiul dintre romani și Ghassanids și marcând începutul sfârșitului Regatului Ghassanides.

Izbucnirea conflictului

Pe parcursul anului al șaptelea Iustin al II - lea domniei lui, romanii a rupt tratatul de pace de cincizeci de ani , pe care împăratul Iustinian I a semnat cu Persia câțiva ani mai devreme (în 561/562), sub pretextul următorul: romanii au acuzat perșii de a fi incitat Homerites , vasali ai romanilor, la revolta și de a fi corupt alanii , astfel încât, cu ocazia primei Ambasadei Turciei la romani, le - ar ucide pe ambasadorii ca au trecut de partea lor. [1] Persanii la rândul său , a acuzat pe romani de a dori să - i provoace conflictul, stârnirea subiectele armene ale perșii la revolta si asistarea acestora militar și refuzul de a plăti tribut anual de 500 de livre de aur , care , conform tratatului de pace de 561/562 Bizanț ar fi trebuit plătit în Persia. [1] Iustin al II - lea, de fapt, a considerat că este nedemn să continue să plătească tribut pentru că ar fi însemnat a face el însuși un afluent al Persiei: în realitate, romanii plătit perșii pentru a asigura apărarea anumitor cetăți de importanță fundamentală ca au interzis invazia națiunilor din jurul celor două imperii. [1]

Ecleziastic istoricul Ioan din Efes scrie că prima cauză a conflictului a fost revolta Persarmenians împotriva Persiei și predarea teritoriului lor la Bizanț, dar el adaugă , de asemenea , oa doua cauză, și anume alianța dintre romani si turci, triburilor barbare care au locuit în domeniile persane. [2] De fapt, în timpul al șaptelea an al domniei lui Iustin al II-lea, acesta din urmă a trimis o ambasadă la turci, primul contact diplomatic între cele două popoare după Ioan din Efes. [2] Ioan din Efes adaugă , de asemenea , că, după o călătorie de durată de un an, atunci când ambasada, condusă de Zemarco, a ajuns pe teritoriul unuia dintre liderii turci, acesta din urmă a arătat ostilitatea față de ambasada romană. [2] Atunci când ambasadorii au cerut explicații pentru comportamentul său, liderul turc a răspuns că , potrivit tradiției locale, când ambasadorii romani au sosit pe teritoriul turc, acest lucru ar fi semnul iminent de ruină. [2] Ambasadorii, după ce a dat daruri de aur, argint și perle, a făcut o impresie bună pe liderul turc, care a spus că darurile erau demne de un mare conducător și a cerut ambasadorilor dacă ceea ce perșii au spus despre starea erau adevărate Roman, adică, că împăratul roman era un vasal al Persiei și a plătit un tribut perșilor în fiecare an. [2] Zemarco, ambasadorul roman, a răspuns cu mândrie că toate acestea erau false și că într - adevăr , romanii, de exemplu , în timpul domniei împăratului Traian, au devastat în mod repetat teritoriile persane, făcându - i tremure în fața numelui roman, și că perșii se închinau încă o statuie a împăratului Traian a ridicat pe teritoriul lor. [2] În cazul în care același lider turc a primit ambasada persană, el le -a tratat rău, acuzându - i de a spune minciuni despre romani și spune faptul statuii lui Traian că perșii încă tratați cu respect. [2] Atunci când ambasada persană a revenit la curtea de Khosroe I și i -au spus că ambasada romană a vizitat triburile turce și le -a spus despre statuia lui Traian pe teritoriul persan, Khosroe I, presupunând că ambasadele romanilor în rândul turci au fost motivați de încercarea de a le transforma împotriva perșilor, a ordonat ca statuia lui Traian să fie eliminate. [2] Între timp, după o călătorie de doi ani, ambasadorii romani sa întors la Constantinopol, iar la întoarcerea lor , a descris popoarele vizitate și obiceiurile lor. [2]

Căderea Dara

În cazul în care conflictul a izbucnit, Iustin al II - lea a încredințat comanda armatelor către Marcian , aparținând un general la patriciană comanda, care a traversat Eufratul și a ajuns la Osroene în vara lui 572. [3] Marcian, cu o armată de 3.000 de soldați a invadat imediat Arzanene , luând perșii prin surprindere și de a obține o pradă mare de război din jefuirea regiunii. [3] În 573, Marcian a adunat armata lui și a plecat Dara să invadeze Persia: a învins perșii la Sargathon, romanii au încercat să cucerească Thebothon, dar după mai multe zile de asediu, disperă în întreprindere, ei s-au retras la Dara. [3] După reluarea operațiunilor militare, Marcian, la ordinele împăratului, a încercat să cucerească Nisibis , dar perșii au reacționat și aceeași șahului persan, Khosroe I , în fruntea armatei sale, a trecut Tigrului și a ajuns la Abbaron, un cetatea persană în cinci zile distanță de Circesium : aici a numit Adormaane ca general și ia ordonat să treacă Eufratul să devasteze teritoriul roman, l încredințez 6.000 de soldați, în timp ce regele persan se va mărșălui de-a lungul râului Aboras și să efectueze o surpriză atac pe romanii care împresurau Nisibis. [3] Adormaane, a ajuns în apropierea Circesium, traversat Eufratul, și a devastat teritoriul roman, ajungand chiar la apropierea Antiohiei , a cărui clădiri în afara orașului a distrus, și asaltul și arderea Apamea după un asediu de trei zile; după ce a obținut aceste rezultate, generalul persan retras pe teritoriul persan. [3]

Ca urmare a acestor prime eșecuri, Iustin al II-lea, furios, a trimis Acachie, fiul lui Arhelau, pentru a priva Nisibi Marcian de comandă; acesta din urmă, respectând ordinea imperială, a părăsit Nisibi, al cărui asediu nu a reușit, de asemenea, ca urmare a demiterii sale; De fapt, potrivit lui Ioan din Efes, Nisibi, asediat pentru o lungă perioadă de timp, a fost epuizată și, probabil, s-ar fi predat în ziua următoare, dacă numai Acachie nu a sosit; demiterea lui Marciano în loc cauzat abandonarea imediată a asediului de către romani, cu o mare ușurare pentru garnizoana persană. [4] [5] Se pare, potrivit lui Ioan din Efes, că singurul motiv pentru demiterea lui Marcian tocmai când Nisibi era pe cale să se predea a fost descoperirea uneltire împotriva împăratului gasanizilor. [6] Iustin al II - lea a avut , de fapt , în scris să - l Marcian comanda de a ucide Mondhir, regele aliaților gassanid Bizanțului, și, în același timp , el a scris Mondhir, îi ordonă acestuia să se întâlnească Marcian. [7] Cu toate acestea, din cauza unei erori de mesageri, scrisorile au fost schimbate și scrisoarea prin care se dispune uciderea regelui Ghassanid a ajuns din greșeală în Mondhir, în timp ce cealaltă literă a ajuns la Marcian. [7] Atunci când Mondhir a aflat că, în cazul în care el însuși a prezentat la întâlnirea cu Marcian, ar fi fost ucis perfid, indignat de modul în care romanii intenționează să - l ramburseze pentru serviciile efectuate în favoarea lor, el a abandonat alianța cu Bizanțul, stau neutru. [7] Încercările diplomatice la reconciliere tentative de Iustin al II - lea au fost zadarnice. [7] lahmizi, aliații arabi ai perșilor, când au aflat de ea, nu mai este împiedicată de gassanizi, devastat Siria, inclusiv suburbiile din Antiohia, în retragere cu prada și prizonieri. [7] Între timp, cu toate acestea, de îndată ce Cosroes aflat de concedierea Marcian și abandonarea consecutivă a asediului Nisibi, el a decis să profite din plin de aceste greșeli ale inamicului, și, după ce a adunat o armată puternică , a ajuns în Nisibi să profite de motoarele de asediu pe care Marciano au folosit să asedieze orașul. [6] Și, cu ei, el a început să asedieze orașul Dara, luând - o după un asediu de șase luni. [4] [6] asediați au fost conduse de generalii John și Serghie, precum și altele. [6] După ce se confruntă cu o rezistență obositoare, Cosroes în cele din urmă a reușit să storming oraș, pînză de sac aceasta, sechestrarea o pradă mare, și deportează populația locală în Persia. [6] Cosroes, cunoscând foarte bine importanța strategică a Dara, a ocupat în permanență, plasând o garnizoană persană în interiorul orașului. [6] La pierderea Dara, au fost adăugate alte obstacole pentru Bizanț: în timp ce Chosroes a procedat la asedieze Dara, el a trimis un marzban, numit Adormahun, asedia Apamea; acesta din urmă, în timpul marșul său, a reușit să cucerească și să demoleze numeroase cetăți și orașe fortificate. [8] Apamea ulterior a capitulat, cu puțin timp înainte de căderea Dara. [8] Pierderea Dara a fost un pas înapoi rău pentru Bizanț, datorită importanței strategice a orașului pentru o apărare eficientă a limesului bizantine. Când împăratul Iustin al II - lea a fost informat cu privire la pierderea lui Dara, sănătatea lui mintală a început să se clatine, și temându - se de dezastre, el a semnat un armistițiu cu Persia valabil pe tot parcursul anului 574. [4] Pe masura ce boala a progresat, Iustin al II - lea, realizând că el nu mai putea domni singur, a decis să o asociat de gărzile sale de corp (vine excubitorum), Tiberius Constantin , cu tron, proclamând - l Cezar și să- l încredințez regența Imperiului (07 decembrie 574). [4]

Ultima campanie de Khosroe I

Tiberius Constantin , la începutul primăverii, a trimis ambasadori în Persia, propunând un armistițiu. [9] Între timp, de asemenea , în 575, Tiberius angajat Justinian ca general, fiul lui Germano și un ofițer de rang înalt: el, a adus din spate armata pentru a disciplina și a recrutat mulți aliați barbari, a ajuns la Dara , în cazul în care perșii condus de Tamchosro au tăbărît: nici armatele au început lupta, cu toate acestea, și în cele din urmă cei doi candidați au semnat un armistițiu care nu a fost valabilă, cu toate acestea, pentru Armenia , în cazul în care acestea vor continua să lupte. [9] Armistițiul, cumpărat de romani pentru suma de trei talente, a avut o durată de trei ani, dar a fost valabil numai pentru Siria, în timp ce în Armenia războiul a continuat. [10]

În 576 Khosroe I, încurajat de cucerirea de Dara și asigurat de armistițiul ajuns la concluzia că nu trebuie să se teamă de război în Siria, adunat armata lui și îndrăzneală a invadat Armenia, cu scopul de a cuceri orașul de frontieră de Theodosiopolis, și de acolo să penetreze până la Cezareea Capadociei și intra în posesia a numeroase orașe. [10] Khosroe a fost atât de sigur de succesul său că se spune că , atunci când Theodore amortizorul de zgomot a mers la ambasada la instanța persană, Khosroe l -au reținut , astfel că ambasadorul Bizanțului ar putea ajuta la cucerirea orașului, declarând cu intenția deriziunii că numai atunci când vor intra în orașul cucerit de Theodosiopolis împreună, și se scalda acolo, ar permite ca el să se întoarcă la Constantinopol. [10] Cu toate acestea, planul Cosroes a avut succes, datorită intervenției armatei romane; cele două armate au rămas campat opuse reciproc pentru câteva zile, fără a îndrăzni să înceapă lupta; Cosores, remarcând superioritatea numerică a romanilor, si socotind planul de a ataca Cezareea imposibil de atins, a început să planuri de retragere plan de pe teritoriul persan, dar a fost descurajați de preoți Magi, care l-au sfătuit, în lăsând Capadocia, pentru a ataca Sebastiei. [10] Armata lui Chosroe apoi a înaintat spre Sebaste, ataca ei și setarea ei pe foc, chiar dacă nu a fost în măsură să intre în posesia pradă, nici prizonierilor, așa cum locuitorii au fugit deja , când a sosit. [10] În timp ce Cosroes s-au retras în Persia, lupta împotriva armatei romane a avut loc, condus de generalul Iustinian; acesta din urmă, după ce trece prin Amida , tăbărît în Armenia, unde ciocnirea cu armata persană condusă de Khosroe I însuși a avut loc: romanii au prevalat în mod clar în lupta care rezultă, trimiterea armatei persane în fugă, jefui tabăra inamică (inclusiv cortul regelui persan însuși) și o pradă mare acapararea, printre care elefanți a stat afară, care au trimis la Tiberius. [10] [11] Șahul Persiei, umilit de înfrângere, și forțat să fugă prin munți, în cursul retragerii, devastat orașul Melitene ; Ioan din Efes critică diviziunile dintre generalii romani, care au fost împiedicați să opereze la unison într - un plan comun de operațiuni împotriva inamicului, și mai ales decizia de generalul Iustinian să nu urmărească armata fugă inamic, permițându - i să recupereze curaj și set Mitilene pe foc. [10] [11] Cosroes apoi a încercat să traverseze Eufratul, care a fost doar șase mile depărtare de Mitilene, dar perșii au fost atacați de romani doar în actul de trecere a râului; avansul rapid al romanilor îngrozit armata persană, și ei, cuprinsă de panică, confuzie, se aruncară călare în râu; jumătate din armata persană au pierit prin înec, în timp ce restul armatei, regele Chosroes a inclus, abia a scăpat de atac, mărșălui prin Roman Armenia, călătorind de-a lungul rutelor montane inaccesibile; din moment ce nu a existat nici un drum, Cosroes a fost forțat să avanseze armata lui în fața lui, și să le construiască un drum, de tăiere în jos pădurile, și, ocazional, pentru a putea face o cale, chiar și sape în stâncă. [12] După ce a revenit cu greu la domeniile sale în Arzanene , Khosroe am fost atât de șocat de înfrângerea pe care a decis să adopte o lege care să împiedice regele persan de la efectuarea o expediție militară din acel moment. [11] [12]

Războiul revine în Mesopotamia

Între timp, romanii, profitând de ruta suferit de Persia, a pătruns în Babilon, devastand totul în calea lor, și în retragere numai cu sosirea primăverii de 577, luând cu ei o pradă mare. [13] [14] Chosroes I , scuturat de succesele romane și temându - se în revoltă armată, a decis să intre în negocieri de pace cu Cezar Tiberius ; acesta din urmă trimis la Persia, în 576, trei membri ai Senatului în calitate de ambasadori: acestea au fost Magister Officiorum Teodor, precum și Ioan și Petru, de rang consular și care aparține familiei de Anastasius ; ei s - au alăturat Zaccaria, un medic de la Arx Romanorum precum și un om învățat. [15] S- au întâlnit în Dara cu ambasadorul persan Sarnachorgane și alți ambasadori, inclusiv Mabode, pentru a discuta despre o posibilă pace: negocierile au durat mai mult de un an, cu ambele părți acuzându -se reciproc de violarea păcii întâi; atunci când perșii propuse ca și condițiile de pace plata unui tribut adus Persiei de romani, Cezar Tiberius a refuzat, introducerea păcii în condiții echitabile ca singura alternativă la război; când perșii au fost de acord să renunțe la tribut, Tiberius a pus restituirea Dara ca o condiție suplimentară pentru pace; perșii, cu toate acestea, a refuzat, dacă Tiberius nu se întorsese Armenia să le în schimb. [15] Negocierile au fost în cele din urmă întrerupt de vestea că Iustinian a lui armata a fost învins în luptă de către o armată persană condusă de Tamchosro, și, ca urmare a acestui succes, Khosroe am decis să renunțe la negocierile de pace (577): Ioan din Efes atributele înfrângerea romană la indisciplina armatei, care, după ce a devenit excesiv de încrezător în propria sa putere, ea însăși a dat cele mai sălbatice libațiilor. [13] [14] Persanii au luat nu numai măsuri pentru apărarea lor , dar , de asemenea , a început să invadeze teritoriile romane: imediat ce negocierile au fost întrerupte, un marzban puternic numit Adormahun, insultat de unii reproșurile adresate lui de ambasadori în cursul procedurii negocieri, el a adunat trupele și devastat teritoriile din districtele Dara, Tela, Telbesme și Resaina, care economisesc nici biserici, nici mănăstiri. [16] Atunci când marzban a cerut populației Tela să se predea pentru a evita soarta celorlalte orașe care au refuzat predarea, locuitorii orașului au răspuns că au refuzat predarea pentru că au primit scrisori, anunțând sosirea patricianul Iustinian, cu 60 000 de mercenari lombard, în eliberarea lor. [16] La auzul acestui fapt, perșii retras la Dara , cu o pradă mare, nu înainte de a fi distrus o biserică în afara Tela. [16] Tiberius Cezar a reacționat la această știre prin încredințarea comanda armatei la Maurice , căpitanul gărzilor imperiale (Vine excubitorum), eliminându - l în Armenia. [13] Maurice, după ce a ajuns în Capadocia, a început să adune trupe, primind sprijinul numeroși ofițeri și soldați, excubitores simpli, care au venit din capitală, precum și iberice și siriene recruți. [17] De îndată ce a adunat o armată, a tăbărît în orașul Citharizon, situat între Armenia și Siria, unde a adunat toți generalii, instruindu - i despre sarcinile pe care au fost încredințate lor. [17] A rămas acolo timp de două luni. [17] Perșii, temându -se de el cu care se confruntă în luptă deschisă, a conceput o stratagemă: chiar dacă obiectivul lor real a fost că o parte din Armenia se invecineaza Persia, au trimis locuitorii din Theodosiopolis un mesaj care anunță să se pregătească pentru luptă , deoarece în termen de treizeci de zile Persanul armata ar veni acolo să atace orașul. [17] De îndată ce romanii au primit mesajul, au informat Maurice, care a ordonat imediat armatei sale să se pregătească pentru luptă. [17] Perșii, cu toate acestea, de îndată ce mesajul a fost trimis, a pus stratagemă lor în executare, decizia de a încălca armistițiul de 574 valabile pentru Orient, deși nu era încă expirat: General Sarnachogane a fost încredințată sarcina de a Storming Constantina și Theodosiopolis, în timp ce cealaltă persană generală Tamchosro, care a fost însărcinat cu operațiunile militare din Armenia, Mesopotamia să devasteze procedat; perșii sub comanda sa devastat regiunea Sofene, care economisesc nici biserici, nici mănăstiri; au invadat, de asemenea, districtul lui Amida, distrugând locurile lui de pășunat și de stabilire a asediu în oraș timp de trei zile; Cu toate acestea temându - se de sosirea Mauritius, au ridicat asediul Amida și a început să devasteze Mesopotamia, iar apoi s-au retras la Arzanene după optsprezece zile de la jefuirea, in timp ce romanii, înșelat și conștienți de tot, erau în Teodosiopoli de așteptare pentru anunțul. lupta ( anul 577). [13] [17] generalul roman Maurice, a informat că conflictul sa mutat din Armenia la est, indignat că fusese înșelat, a decis să reacționeze prin invadarea Arzanene cu toată armata. [18] Invazia sa întâlnit nici o rezistență și Maurice a reușit nu numai în storming și răsătură mai multe cetăți, inclusiv Aphumon, dar , de asemenea , în a lua 100.000 de perși prizonieri, care au fost trimiși prizonieri la Constantinopol și deportați în Cipru . [13] [18]

După ce a devastat toată Arzanene, cursul schimbat general și a devastat terenurile din Arabia nu departe de Nisibi : după ce a devastat totul până la Tigris River, el a trimis și Romano peste Curs cealaltă bancă pentru a devasta întregul teritoriu inamic;. dar după ce a devastat fortul de Singara , ca iarna se apropie, el a decis să -și petreacă iarna pe teritoriul roman. [19] Între timp, la 4 octombrie, 578, împăratul Iustin al II - lea , pe cale de dispariție, ales Tiberius ca succesor al său, care a urcat pe tron ca Tiberius al II - lea. [19] La scurt timp după aceea, în februarie sau martie 579, șahul Persiei, Chosroes I, de asemenea , au pierit, și fiul său Hormisda IV , a fost ales ca succesor. [19]

Între timp, Lakhmid arabii, subiecții perșii, întărite de o divizie a armatei persane, a decis să ambuscadă Mondir, să se răzbune pentru invaziile pe teritoriul lor. [20] Mondir, cu toate acestea, informat cu privire la scopul lor, nu a pierdut timpul și imediat stabilit să intre în conflict cu ei în deșert, și după ce a primit informații precise de la spioni pe locația și numărul lor, el le -a atacat dintr -o dată, în momentul în care nu aveau cunoștință de sosirea lui; lupta zâmbit la Mondir, care a ucis o parte din ea și a luat o parte din ea deținuți, în timp ce doar câțiva au reușit să scape fugind. [20] După acest succes, Mondir mărșăluit pe Hira, și a jefuit și ars - l, întorcându -se cu o pradă mare și numeroși prizonieri. [20]

Prizonierii perșii au capturat în Dara și Apamea și în alte orașe cucerite au fost numărate în prezența șahului la Nisibis, și sa dovedit a fi 275.000. [21] Ei au fost închiși în persană Antiohia, un oraș că Khosroe a construit în propriile sale domenii în onoarea de captare și sac de orașul omonime Siriei său. [21] Deși păzit de o garnizoană substanțială, locuitorii din Antiohia Persiei, cea mai mare parte formată din prizonieri romani, nu renunțe la intrigi și conspirații. [21] După mituirea una dintre perșii plasate pentru a proteja pereții cu cinci sute de drahme, cu ajutorul acestora au reușit având două dintre acestea au scăzut de la acea parte din zidurile căruia soldat corupt era santinelă: ei erau doi călugări descendența arabe, cu nume Beniamino și Samuele; planul lor a fost să scape și să ajungă la curtea de la Constantinopol, informându-l că multe mii de prizonieri romani au fost ținuți în orașul persan al Antiohiei și îl implora să le elibereze; în conformitate cu raționamentul lor, prizonierii au fost de peste 30 000, în timp ce garnizoana persană a fost nu mai mult de 500 de soldați, așa că ar fi de ajuns pentru un general roman să apară în afara zidurilor și s-ar ridica uciderea garnizoana persană, izbucni din oraș, și întoarcerea în condiții de siguranță pe teritoriul roman. [21] Tuttavia l'Imperatore Tiberio decise di non intervenire in loro soccorso, ei piani degli abitanti dell'Antiochia persiana fallirono. [21]

Poco prima di spirare, lo scià Cosroe propose ai Romani, in cambio della pace, il versamento di un talento d'oro per ogni anno di pace, ma quando si avviarono le trattative di pace, il Cesare e poi Imperatore Tiberio II precisò che lo stato romano non è in stato abietto, né sottomesso allo stato persiano, per cui non sarebbe stato disposto a versare tributi alla Persia in cambio della pace, e avrebbe accettato la pace solo a condizioni eque e paritarie; precisò poi che avrebbe accettato la pace solo in cambio della restituzione di Dara. [22] Le trattative si interruppero e ripresero i combattimenti, mentre poco dopo spirava lo stesso Cosroe (579), succeduto al trono da Ormisda IV. [22]

Ormisda, di carattere arrogante, al principio del suo regno, non si degnò di inviare all'Imperatore romano gli usuali simboli della sua ascesa al trono, secondo i costumi dei re. [23] Gli ambasciatori romani che inoltre erano stati inviati alla corte di Persia per portare doni e lettere regali a Cosroe I, all'arrivo di Antiochia, appresero che Cosroe era spirato e ora regnava Ormisda; Tiberio tuttavia comandò agli ambasciatori di proseguire il viaggio e portare i presenti al nuovo scià; ma Ormisda li ricevette insultandoli e imprigionandoli con l'intenzione di detenerli finché non spirassero di stenti; tuttavia, su consiglio dei magi, li liberò, e diede loro una scorta che però, per condurli in territorio romano, seguì una via montagnosa e impervia, forse per fare un nuovo sgarbo all'ambasceria romana. [23]

Alla notizia dell'ascesa al trono di Ormisda, l'Imperatore Tiberio II inviò ambasciatori presso il nuovo scià, proponendo la fine delle ostilità a condizioni eque per entrambe le parti. [24] Ormisda rispose insultando gli ambasciatori e affermando che avrebbero accettato la pace solo se i Romani avessero accettato di pagare un enorme tributo alla Persia, che gli Armeni e gli Iberi sarebbero diventati sudditi dei Persiani, e che Dara sarebbe rimasta ai Persiani. [24] In seguito al fallimento delle trattative di pace, le ostilità ripresero nell'estate del 580: Maurizio invase la Persia con il suo esercito, inviando Romano, Teodorico e Martino a devastare la Media: l'invasione ebbe successo e l'esercito romano si impadronì di un ampio bottino. [24] Con l'arrivo dell'inverno, Maurizio svernò a Cesarea in Cappadocia , ma con l'arrivo dell'estate 581, le campagne militari contro la Persia ripresero: Maurizio, radunato l'esercito presso la città di Circesium , marciò per il deserto arabo per raggiungere la Babilonia ed invaderla: era accompagnato dal capo dei Ghassanidi , Alamundaro . [24] Costui però, sembra, avrebbe rivelato l'attacco romano al re persiano. [24] Forse avvertito da Alamundaro, Ormisda IV inviò il generale Adormaane ad assediare Callinicum , costringendo Maurizio a rinunciare alla spedizione per tornare a difendere la città. [24] Maurizio, fatte incendiare le navi trasportanti grano che accompagnavano l'esercito lungo l' Eufrate , procedette con grande celerità verso la città di Callinicum, riuscendo a liberare la città dell'assedio. [24]

Nel 580 Maurizio e Mondir, figlio di Areta re dei Ghassanidi, unirono insieme le loro forze, e marciarono in territorio persiano attraversando il deserto, e penetrarono in territorio nemico per molte leghe, fino in Armenia. [25] Ma all'arrivo del grande ponte, su cui essi facevano affidamento per giungere dall'altra parte, in modo da poter sottomettere le prospere città dal lato opposto, lo trovarono tagliato, in quanto i Persiani, apprese le loro intenzioni, lo avevano distrutto. [25] Essi dovettero rinunciare alla loro impresa e ritornare in territorio romano, dove i due (Maurizio e Mondir) si lanciarono accuse a vicenda: Maurizio accusò Mondir di tradimento, insinuando che avesse informato i Persiani dei loro piani, permettendo loro di tagliare il ponte per prevenire il loro passaggio, una insinuazione ritenuta infondata da Giovanni di Efeso. [25] Tiberio II, prima che potesse riconciliare tra loro Maurizio e Mondir, trovò forti difficoltà, e fu costretto a richiedere la mediazione di molti degli uomini di corte più importanti. [25] Non appena Maurizio e Mondir fecero ritorno nei loro rispettivi territori, ei Persiani videro che la loro terra era sgombra dall'esercito invasore, il loro marzban, Adormahun, con un consistente esercito, invase il territorio romano devastando i distretti di Tela e Resaina e distruggendo tutto ciò che era rimasto intatto dopo la precedente invasione; da lì, marciò nel fertile distretto di Edessa, e devastò l'intera provincia di Osroene, continuando la sua avanzata per molti giorni, non incontrando resistenza. [26] Quando si accorse che Maurizio e Mondir stavano venendogli incontro per affrontarlo, decise di ritornare in territorio romano con tutto il bottino ei prigionieri. [26]

Nel giugno 582 il generale persiano, Tamchosro, tentò di espugnare Constantina, ma fu affrontato, sconfitto e ucciso in battaglia dal generale Maurizio. [27] Quest'ultimo, spinto al ritiro il nemico, e dopo aver fatto rinforzare le fortificazioni delle fortezze chiave, ritornò a Costantinopoli. [27] Poco tempo dopo l'Imperatore Tiberio si spense e fu scelto come suo successore proprio Maurizio, che divenne così Imperatore di Bisanzio (agosto 582). [27]

Stallo

Nel 582 , dopo una vittoria a Costantina su Adarmahan e Tamkhosrau, in cui Tamkhosrau venne ucciso, Maurizio venne nominato imperatore in seguito alla morte di Tiberio II Costantino (565–578). Il vantaggio guadagnato a Costantina fu perso poco dopo quando il nuovo Magister Militum d'Oriente, Giovanni Mystacon, fu sconfitto presso il fiume Nymphios da Kardarigan.

Durante la metà degli anni 580 la guerra continuò in maniera equilibrata tra incursioni e contro-incursioni e infruttuosi tentativi di pace; il solo scontro significativo fu una vittoria Romana a Solachon nel 586 . L'arresto a opera dei Romani del successore di al-Mundhir al-Nu'man VI nel 584 portò alla frammentazione del regno ghassanide, che ritornò a essere una coalizione tribale e non riuscì a riprendersi dalla crisi.

Nel 588 un ammutinamento da parte di truppe romane non pagate sembrò offrire ai Sasanidi una possibilità di vittoria, ma gli ammutinati stessi respinsero l'offensiva persiana; dopo una sconfitta subita a Tsalkajur, i Romani vinsero ancora a Martyropolis . In quello stesso anno, un gruppo di prigionieri catturati durante la caduta di Dara 15 anni prima riuscì a scappare dalla loro prigione in Khūzestān e combatté per tornare indietro nella loro patria.

Campagne di Giovanni Mystacon (582-583)

Maurizio , una volta diventato Imperatore, nominò magister militum per Orientem Giovanni Mystacon , in precedenza magister militum per Armeniam . [28] Costui condusse il suo esercito a scontrarsi con le forze persiane condotte dal Kardarigan nei pressi della confluenza tra il fiume Nimfio e il Tigri . [28] Giovanni aveva diviso il suo esercito in tre parti, conducendo in prima persona il centro dello schieramento mentre affidò al secondo in comando, Curs, l'ala destra e ad Ariulfo l'ala sinistra. [28] Anche i Persiani erano schierati in modo similare ma ebbero inizialmente la peggio quando lo schieramento centrale e l'ala sinistra, condotte da Giovanni e Ariulfo rispettivamente, attaccarono: tuttavia Curs si rifiutò di ingaggiare battaglia, e ciò permise ai Persiani di riprendersi e contrattaccare, conseguendo una grande vittoria: i Romani riuscirono a stento a tornare in salvo nei loro accampamenti. [28]

Successivamente i Persiani tentarono di espugnare il forte di Aphumon. [29] Quando il brigadiere romano ne fu informato, si avvicinò al Nimfio e tentò di espugnare Akbas, città molto ardua da espugnare per assedio a causa delle sue difese naturali. [29] Quando i Romani cinsero d'assedio Akbas, i suoi cittadini mediante segnali di fuoco informarono del pericolo i soldati del Kardarigan che stavano cingendo d'assedio Aphumon; essi accorsero in aiuto della città, smontando da cavallo, ingaggiando battaglia e sconfiggendo i Romani, alcuni dei quali riuscirono però a scampare al pericolo attraversando il Nimfio e raggiungendo gli accampamenti. [29]

Campagne di Filippico (584-587)

A causa degli insuccessi subiti, nel dicembre 583 Giovanni Mystacon fu destituito del comando degli eserciti preposti alla difesa del limes orientale , venendo sostituito da Filippico , il quale aveva sposato la sorella dell'Imperatore, Gordia, ed era dunque cognato di Maurizio . [30] Filippico, giunto a Monocarton, si accampò presso il monte Aïsouma, dove raccolse i suoi soldati. [30] All'inizio dell'autunno si accampò presso il Tigri , raggiungendo poi Carcharoman. [30] Mentre stava risiedendo lì, fu informato che Kardarigan stava per muovere verso il Monte Izala attraverso i punti forti del Maïacariri, per cui il generale partì da quel luogo, raggiunse le pianure presso Nisibi e attaccando il territorio persiano, si impadronì di un massiccio bottino. [30] Quando il Kardarigan fu informato dell'incursione romana, tornò indietro e provò a porre un'imboscata ai Romani, ma Filippico aveva deciso di porre gli accampamenti sul Monte Izala, perché luogo strategicamente difendibile dagli attacchi nemici, e affidò il bottino a una guardia fidata. [30] Dopo ciò giunse presso il fiume Nimfio, penetrando in territorio persiano e devastandolo. [30] Di fronte alla controffensiva persiana, l'esercito romano decise di ritirarsi venendo diviso in due parti: i soldati al comando di Filippico si diressero in direzione di Sisarbanon, e successivamente di Rhabdion, mentre il resto dell'esercito marciò in direzione di Theodosiopolis, attraversando un territorio estremamente desertico. [30] A causa dell'attraversamento di un territorio estremamente desertico, l'esercito romano soffrì la sete e fu costretto a sterminare i prigionieri nemici per non doverli più sfamare, ma, seppur a stento, riuscirono a raggiungere sani e salvi Theodosiopolis. [30]

Nell'anno successivo (585), l'esercito di Filippico devastò l' Arzanene , conquistando un vasto bottino. [31] Tuttavia ben presto il generale si ammalò, venendo costretto a ritirarsi a Martyropolis, dove affidò l'esercito al brigadiere Stefano (guardia del corpo dell'Imperatore Tiberio II ), nominando come secondo in comando Apsich l'Unno. [31] Nel frattempo il Kardarigan, forse nel tentativo di entrare in territorio romano per saccheggiarlo e ottenere così gloria militare, tentò di espugnare la città di Tiberiopolis, l'antica Monocarton, non riuscendo però ad espugnarla perché nell'anno precedente Filippico aveva fatto fortificare le sue mura. [31] Il Kardarigan, disperando di prenderla, devastò i sobborghi di Martyropolis dando alle fiamme la chiesa del profeta Giovanni, sede di monaci situata a dodici miglia di distanza dalla città, per poi ritirarsi dal territorio romano otto giorni dopo. [31] Nel frattempo, Filippico, ripresosi dalla malattia, lasciò le province orientali essendo già arrivato l'inverno e ritornò a Costantinopoli per salutare l'Imperatore. [31]

Nella primavera del 586, Filippico partì da Costantinopoli per raggiungere il suo esercito sulla frontiera orientale. [32] Quando raggiunse Amida, ricevette un'ambasceria da parte dei Persiani: l'ambasciatore persiano, il satrapo Mebode, propose la pace in cambio di un tributo che i Romani avrebbero dovuto versare alla Persia, ma il generale rifiutò con sdegno la proposta dell'ambasciatore e lo congedò. [32] Alcuni giorni dopo il vescovo di Nisibi giunse in ambasceria presso Filippico e propose la pace alle stesse condizioni di Mebode; il generale riportò la proposta persiana all'imperatore per mezzo di un corriere, ma l'Imperatore, dopo aver letto con attenzioni il messaggio del generale, ordinò a Filippico di rifiutare l'ulteriore proposta di pace persiana in quanto disonorevole per i Romani. [32] Letta la risposta dell'Imperatore, Filippico pose gli accampamenti nei pressi di Mambrathon, dove radunò l'armata e li esortò ad avanzare in territorio nemico: in seguito a ciò, l'esercito avanzò sostando nei pressi di Bibas, nelle vicinanze del fiume Arzamon. [32]

Il giorno successivo Filippico mosse l'accampamento verso le alture adiacenti alla pianura, ai piedi della montagna, lasciando il Monte Izala alla sua destra. [33] Qui il generale stazionò il suo esercito, riflettendo sul fatto che, non essendoci acqua tra il fiume Bouron in territorio persiano e il fiume Arzamon, il nemico sarebbe stato costretto a scegliere tra due alternative: o rimanere inattivi, accontentandosi di difendere il proprio territorio, o attaccare i Romani, rischiando però di essere indeboliti dalla sete poiché i Romani avrebbero impedito loro di abbeverarsi sul fiume Arzamon. [33]

Tre giorni dopo il Kardarigan scoprì che i Romani erano accampati presso l'Arzamon ed, essendo informato dai magi che a loro dire la vittoria sarebbe spettata ai Persiani, ordinò all'esercito persiano di avanzare verso l'esercito romano per scontrarsi con esso in battaglia e di riempire i cammelli d'acqua per non soffrire la sete. [34] Esploratori romani catturarono alcuni dei soldati persiani in avanguardia e, dopo averli torturati, vennero a conoscenza dei piani del Kardarigan. [34] Filippico, informato, sospettò che il nemico avrebbe attaccato il giorno successivo, sperando di cogliere impreparati i Romani perché era domenica, il giorno di riposo prescritto dal Cristianesimo. [34] Il giorno successivo gli esploratori difatti annunciarono al generale l'approssimarsi dell'esercito nemico. [34]

Filippico divise l'esercito in tre divisioni: l'ala sinistra fu affidata a Eilifreda (governatore di Emesa) e ad Apsich l'Unno, l'ala destra fu affidata a Vitalio, mentre lo schieramento centrale fu affidata a Eraclio il Vecchio . [35] I Persiani si disposero anch'essi in tre divisioni: l'ala destra fu affidata a Mebode, l'ala sinistra ad Afraate e lo schieramento centrale al Kardarigan stesso. [35] Dopo aver dato ordine di mostrare all'esercito l'icona del Cristo, in modo da propiziarsi la vittoria finale, Filippico ispezionò l'esercito e li esortò a dare il meglio nella battaglia. [35] La pianura dove avvenne la battaglia si chiamava Solachon . [35]

L'ala destra condotta da Vitalio mandò in rotta l'ala persiana ma ben presto andò in disordine per via della smania dei soldati di fare razzia del bottino, ma Filippico riuscì presto a ristabilire la disciplina nel suo esercito. [36] I soldati persiani mandati in rotta andarono a rinforzare lo schieramento centrale persiano, mettendo in difficoltà i Romani, che furono costretti a smontare da cavallo e combattere mano a mano. [36] Dopo un'aspra battaglia i Romani riuscirono ad uscire vittoriosi, mandando in rotta il nemico, che volse in fuga. [36]

Il Kardarigan giunse nei pressi di Dara e tentò di entrare in città ma la guarnigione persiana non gli permise di entrare perché secondo le leggi persiane i fuggitivi non potevano essere ammessi; dopo averlo insultato per la disfatta subita per mano dei Romani, la guarnigione di Dara lo persuase a tornare in patria. [37] Nel frattempo, nell'esercito romano si diffuse la voce che i Persiani avessero ricevuto rinforzi ed erano in procinto di attaccare: Eraclio il Vecchio e altri soldati si lanciarono sulle tracce dei Barbari per controllare se fossero nelle vicinanze ma, non trovando nessuno, tornarono negli accampamenti. [37]

Il giorno successivo, il generale passò in rassegna i soldati, premiando con doni e decorazioni d'argento i più valorosi. [38] A mezzogiorno il generale spedì i feriti nelle città e nei forti circostanti, così da poter essere curati. [38] Nel frattempo assunse il comando dell'esercito e penetrò in territorio persiano, devastandolo. [38]

Il generale devastò il distretto di Arzanene: gli abitanti di questo distretto si nascosero nelle caverne dove avevano portato provviste per poter resistere per lungo tempo lì nascosti. [39] Dei prigionieri rivelarono però ai Romani il loro nascondiglio e gli abitanti dell'Arzanene vennero così catturati e fatti prigionieri. [39] Nel frattempo i Romani si accamparono presso il forte di Chlomaron: il giorno successivo due fratelli, Maruta e Giovio, leader dell'Arzanene, disertarono e ottennero un incontro con Filippico, dove gli promisero che avrebbero mostrato ai Romani alcuni luoghi che sono particolarmente inespugnabili a causa della loro posizione strategica, e dove costruire forti. [39] Filippico, convinto, inviò il suo secondo in comando Eraclio il Vecchio con le guide presso i luoghi strategicamente importanti di cui avevano parlato i fratelli disertori. [39]

Nel frattempo però il Kardarigan, avendo messo insieme un esercito di soldati privi di esperienza militare, era in marcia contro i Romani. [40] Durante la sua avanzata, il Kardarigan si imbatté in Eraclio e nei suoi venti soldati che lo accompagnavano per esplorare il territorio, ma Eraclio il Vecchio riuscì a seminare il nemico ea inviare di notte un messaggero presso Filippico che informò il generale dell'arrivo imminente del nemico. [40] Quando Filippico scoprì che i Persiani avrebbero attaccato il giorno successivo riunì il suo esercito, richiamando con la tromba i soldati che erano ancora dispersi a saccheggiare l'Arzanene. [40] Un certo Zabertas, tuttavia, disertò presso i Persiani, e informò il Kardarigan dell'esistenza di un posto che era un ottimo luogo di difesa dagli attacchi romani a causa della sua posizione strategica (era in prossimità di un dirupo). [40] Attaccando i Romani appunto da questa posizione strategica, i Persiani, protetti dal dirupo, ebbero la meglio sui Romani, che furono dunque costretti a levare l'assedio di Chlomaron. [40]

Il giorno successivo Filippico fuggì ad Aphumon. [41] L'esercito, ormai in confusione, tentò anch'esso la fuga nel corso della notte, ma non potevano procedere oltre a causa del dirupo. [41] Al sorgere dell'alba, i Romani riuscirono però ad uscire dalla trappola del dirupo e riuscirono a raggiungere Aphumon, e da lì, condotti dal generale, proseguirono la loro ritirata. [41] I Persiani avevano seguito i loro movimenti con cautela perché non si erano accorti del panico che aveva colto i soldati romani e sospettavano che la ritirata disordinata dei Romani celasse qualche tranello: si limitavano a bersagliare da lontano il nemico con frecce e altre armi da lunga gittata. [41] Alla fine i Persiani riuscirono a impadronirsi delle provviste dei Romani, traendo grande beneficio da ciò perché potevano sfamarsi a volontà. [41] L'esercito romano attraversò quindi il fiume Nimfio raggiungendo il giorno successivo Amida. [41] Scampato il pericolo, Filippico si prese cura del rinforzamento delle difese non solo dei forti nei pressi del Monte Izala, ma anche di quei vecchi forti che finora erano stati negletti e che avevano subito danni sia per opera del tempo che della guerra: tra questi forti spiccavano Phathacon e Alaleisus, presso il Monte Izala, che munì di guarnigioni. [41] Essendosi ammalato, Filippico affidò il comando a Eraclio il Vecchio. [41]

Eraclio il Vecchio si accampò presso i piedi del monte Izala, sulle rive del fiume Tigri. [42] Da qui Eraclio lasciò Thamanon, avanzò verso la Media meridionale, e devastò l'intera area, per poi attraversare il Tigri e devastare la regione circostante. [42] Si ritirò poi in territorio romano, passò per Teodosiopoli, e si ricongiunse con l'esercito di Filippico per svernare lì. [42] Nella primavera del 587, Filippico, essendosi ammalato e non potendo dunque condurre in prima persona l'esercito, affidò due terzi dell'intero esercito romano ad Eraclio il Vecchio e il restante a Teodoro e ad Andrea, ordinando loro di devastare il territorio persiano. [42]

Mentre l'esercito di Eraclio devastò il territorio persiano, riuscendo persino ad espugnare una fortezza dal nome ignoto ma difficilmente espugnabile, l'armata sotto il comando di Teodoro e Andrea ripararono le mura del forte di Matzaron, non molto distante da Beïudaes. [43] Mentre Teodoro era intento nel far riparare le difese del forte, dei contadini giunsero da lui per incitarlo ad assediare Beïudaes, avendo tale fortezza una guarnigione inadeguata a difenderla da un attacco nemico. [43] Teodoro e Andrea furono convinti da tale consiglio, e decisero di provare ad attaccare tale fortezza di notte, e per questo il loro esercito marciò per tutta la notte. [43] Riuscirono però a raggiungere la fortezza solo all'alba, ei nativi, avendo già saputo dell'avvicinarsi dei Romani ma confidenti della resistenza delle fortificazioni, cominciarono a lanciare proiettili a gittata larga verso i Romani. [43] Dopo un lungo assalto, i Romani riuscirono ad espugnare la fortezza ea ridurre in prigionia i pochi cittadini superstiti: dopo avervi posto una guarnigione, i Romani si ritirarono dalla fortezza. [43] Poiché l'inverno si stava avvicinando, Filippico ritornò a Costantinopoli, affidando l'esercito ad Eraclio, il quale, volto a mantenere alta la disciplina del suo esercito, punì i disertori, ei soldati poco disciplinati. [43]

Ammutinamento (588-589)

Mentre Filippico era in viaggio verso Costantinopoli , venne a sapere che l'Imperatore lo aveva destituito e sostituito con Prisco ; allora, una volta raggiunta Tarso , scrisse ad Eraclio il Vecchio ordinandogli di tornare in patria dopo aver lasciato l'esercito e consegnare l'esercito a Narsete, il comandante della città di Costantina; e inoltre, per provocare difficoltà a Prisco, inviò il nuovo decreto dell'Imperatore che riduceva di un quarto le paghe dei soldati e ordinò di leggerlo all'esercito. [44] All'arrivo della primavera, Prisco, dopo aver raggiunto Antiochia , ordinò ai soldati di raggiungere Monocarton; passò poi per Edessa , dove sostò quattro giorni, e poi raggiunse Monocarton in prossimità di Pasqua . [44] Prisco commise però l'errore di non rispettare la tradizione secondo la quale il nuovo generale, nel presentarsi all'esercito, avrebbe dovuto smontare da cavallo, mescolarsi tra i soldati e salutarli uno a uno; quando poi, tre giorni dopo, lesse l'editto della riduzione delle paghe dei soldati di un quarto, l'esercito, presso dalla rabbia, si ammutinò aggredendo il generale e costringendolo a fuggire a Costantina. [44]

Poco tempo dopo Prisco inviò il prelato di Costantina come ambasciatore presso i ribelli, sostenendo che l'Imperatore Maurizio aveva cambiato idea e le paghe dei soldati non sarebbero state ridotte; inoltre sostenne che la colpa della riduzione delle paghe sarebbe stata di Filippico, il quale sarebbe stato lui a consigliare all'imperatore di ridurre le paghe dell'esercito. [45] I soldati, tuttavia, non si fecero convincere e continuarono la rivolta, nominando un nuovo generale, Germano, il quale però raccomandò l'esercito a non saccheggiare i sudditi ea combattere contro i Persiani. [45] L'esercito respinse poi la proposta di pace del prelato di Costantina, sostenendo anche che Prisco dovrebbe essere espulso da Costantina. [45] Quando il prelato di Costantina comunicò l'esito dell'ambasceria a Prisco, questi inviò il vescovo di Edessa come ambasciatore presso i soldati, ma anche questi fallì. [45] Quando Prisco mise al corrente l'Imperatore Maurizio di questi fatti, Maurizio destituì Prisco e affidò il comando di nuovo a Filippico. [45]

Nel frattempo l'esercito in rivolta ordinò a Prisco di lasciare Edessa, ma il generale pose la residenza proprio in quella città, e di conseguenza i ribelli inviarono 5 000 soldati proprio per assediare quella città. [46] Nel frattempo, però, giunse a Edessa Teodoro, annunciando l'arrivo di Filippico e spingendo Prisco a lasciare Edessa e tornare a Costantinopoli. [46] L'esercito ribelle, tuttavia, alla notizia che Filippico stava per raggiungere Monocarton, giurarono che non l'avrebbero accettato come loro generale. [46] Nel frattempo i Persiani, tentando di approfittare dell'ammutinamento, attaccarono Costantina, ma non riuscirono ad espugnarla perché il comandante dei ribelli, Germano, inviò un esercito di 1 000 soldati a liberarla dall'assedio nemico. [46] Lo stesso Germano assemblò un esercito di 4 000 soldati e gli ordinò di invadere la Persia. [46] Nel frattempo, Aristobulo, un ambasciatore dell'Imperatore, raggiunse l'accampamento dei soldati e in parte con la corruzione e in parte con la persuasione riuscì a ricondurre all'obbedienza i soldati. [46]

Una volta terminato l'ammutinamento, i Romani spostarono l'accampamento a Martyropolis e un distaccamento da lì mosse per invadere la Persia. [47] Gli attacchi furono respinti dal generale persiano Maruzas, ei Romani si ritirarono lungo l'Arzanene e il fiume Nimfio, seguiti da Maruzas. [47] Lo scontro avvenne nei pressi di Martyropolis, e vide prevalere i Romani: il generale persiano fu ucciso, tremila persiani furono fatti prigionieri, e solo un migliaio dei fuggitivi persiani riuscì a raggiungere Nisibi. [47] L'esercito, decidendo di deporre l'antica ostilità verso Maurizio, inviò all'Imperatore parte del bottino, tra cui le insegne persiane. [47] Nel frattempo Filippico era accampato nei pressi di Ierapoli, temendo il disordine dell'esercito e attendendo la fine dell'anarchia. [47] All'arrivo dell'inverno l'accampamento romano fu levato ei soldati si ritirarono per svernare. [47] All'arrivo della primavera 589, la guerra riprese come sempre, non solo in Oriente, ma anche sugli altri fronti: oltre a combattere i Persiani in Oriente, infatti, i Romani erano impegnati anche a respingere le incursioni dei Slavi in Tracia , gli assalti dei Longobardi alla città di Roma e le incursioni dei Mauri in Africa . [47]

Nel frattempo in una prigione chiamata Lethe, nei pressi del forte di Giligerdon, gli abitanti di Dara rinchiusi nella prigione riuscirono ad evadere ea tornare in territorio romano. [48] Nel frattempo, poiché l'esercito ancora si rifiutava di riconoscere Filippico come suo generale, fu privato del comando. [48] Filippico, quindi, dopo aver attraversato la Cilicia, ritornò in Siria con lettere imperiali e fu riluttantemente accettato come generale dopo che il patriarca di Antiochia, Gregorio, era riuscito a riconciliare gli eserciti con il generale. [48] Nel frattempo, al generale giunse la notizia che i Persiani si erano impadroniti di Martyropolis per via del tradimento di un certo Sitta, un disertore passato dalla parte dei Persiani che persuase quattrocento dei Persiani di armarsi, fingere di essere Romani, e farsi aprire le porte, per poi impossessarsi della città. [48] Filippico reagì immediatamente accerchiando la città e assediandola. [48] Il re dei Persiani, allora, inviò un esercito persiano sotto il comando di Mebode e Afraate, per far fallire l'assedio romano: seguì una battaglia tra i due eserciti, che vide i Persiani vittoriosi. [48] In seguito all'insuccesso, la guarnigione persiana a Martyropolis fu rinforzata, mentre Filippico fu destituito e sostituito da Comenziolo . [48]

Guerra civile in Persia

Nel 589 le sorti della guerra erano mutate. In primavera i Romani riuscirono a porre fine all'ammutinamento, ma Martyropolis cadde ai Persiani a causa del tradimento di un ufficiale chiamato Sittas ei tentativi Romani di riconquistarla fallirono, anche se i Romani vinsero una battaglia a Sisauranon in quello stesso anno. Nel frattempo nel Caucaso, le offensive romane e iberiche vennero respinte dal generale persiano Bahram Chobin , che era stato recentemente trasferito dal fronte dell'Asia Centrale dove aveva combattuto con successo contro i Göktürk . Tuttavia, dopo essere stato sconfitto dai Romani comandati da Romano presso il fiume Araxes, Bahram venne licenziato da Ormisda IV. Il generale, furioso per l'umiliazione subita, organizzò una rivolta che presto ottenne il supporto della maggior parte dell'esercito sasanide. Allarmati dalla sua avanzata, nel 590 membri della corte Persiana deposero e uccisero Ormisda, nominando imperatore il figlio Cosroe II (590–628).

Bahram riuscì però a deporre Cosroe II, che fu costretto alla fuga in territorio romano, e divenne scià di Persia con il nome di Bahram VI. Grazie all'aiuto di Maurizio, Cosroe riuscì a deporre l'usurpatore ea tornare sul trono, vincendo le truppe di Bahram a Nisibis e restituendo Martyropolis ai suoi alleati romani. All'inizio del 591 un esercito mandato da Bahram venne sconfitto dall'esercito di Cosroe presso Nisibis, e Ctesifonte venne presa per Cosroe da Mahbodh. Dopo aver restituito Dara ai Romani, Cosroe e il Magister Militum d'Oriente Narsete condussero un esercito unito di Romani e Persiani dalla Mesopotamia all'Azerbaijan per affrontare Bahram, mentre un altro esercito romano comandato dal magister militum d'Armenia Giovanni Mystacon attaccò dal nord. A Ganzak sconfissero definitivamente Bahram, restaurando Cosroe II sul trono e ponendo fine alla guerra.

La battaglia di Sisarbanon e la guerra in Suania (589-590)

L'esercito di Comenziolo penetrò in Persia e nei pressi di Nisibi si scontrò con l'esercito persiano nei pressi di Sisarbanon. [49] Nel corso della battaglia Comenziolo fuggì a Teodosiopoli, Eraclio il Vecchio assunse il comando dell'esercito ei Romani uscirono vittoriosi dalla battaglia, uccidendo il generale persiano e impadronendosi di un ampio bottino e inviandone parte all'Imperatore. [49] Quando ricevette le lettere del generale annuncianti la vittoria riportata sul nemico, l'Imperatore decretò che andassero svolte corse con i carri e ordinò alle fazioni di danzare in trionfo per celebrare la vittoria. [49] Nel frattempo, nel corso dell'ottavo anno di regno dell'Imperatore Maurizio, il generale persiano Bahram , che si era appena distinto in battaglia ottenendo un grande trionfo sui Göktürk e costringendoli a versare un tributo ai Persiani, fu inviato da Ormisda IV contro la Suania: poiché l'attacco persiano fu inaspettato, la Suania fu devastata dal nemico senza trovare opposizione, e Bahram si impadronì di un ampio bottino, che inviò subito a Babilonia , per poi porre gli accampamenti presso il fiume Araxes. [49] Quando l'Imperatore fu informato dell'invasione della Suania, affidò l'esercito a Romano, che giunse in Lazica con un forte contingente di uomini, e pose gli accampamenti nell' Albania caucasica . [49]

Bahram, avendo appreso dell'avvicinarsi di un consistente esercito romano, desiderando confrontarsi con i Romani, attraversò il fiume e si ritirò verso Canzacon, come se intendesse spingere i Romani verso l'interno della Persia. [50] Romano esitò a seguirlo e inviò cinquanta soldati a seguire i movimenti del nemico; essi furono però catturati da due esploratori persiani vestenti abiti romani, e condotti prigionieri presso Bahram, che venne quindi a sapere che l'esercito di Romano non era molto consistente. [50] Confidente della vittoria, Bahram inviò tre dei soldati romani catturati presso Romano per annunciargli l'imminente battaglia, dopodiché Bahram attraversò il fiume e devastò il territorio romano. [50] Lo scontro tra i due eserciti avvenne nelle pianure dell'Albania caucasica: i Romani ebbero nettamente la meglio, e l'esercito persiano fu volto in fuga, mentre i Romani si impadronirono di un ampio bottino di guerra. [50]

Quando Ormisda IV lo venne a sapere, insultò Bahram inviandogli abiti da femmina e lo destituì dal comando; Bahram, sentendosi insultato, inviò lettere a Ormisda definendolo "figlia di Cosroe" e non "figlio di Cosroe", e cominciò una rivolta contro Ormisda. [51] Poco tempo prima gli Armeni si erano rivoltati ai Romani, intendendo disertare ai Persiani dopo aver ucciso il comandante romano d'Armenia, Giovanni. [51] Maurizio decise quindi di inviare in Armenia il senatore Domenziolo, il quale riuscì a porre fine alla rivolta e condusse in catene il capo dei ribelli, tal Sumbazio, presso l'Imperatore. [51] Costui fu processato e condannato all'essere sbranato dalle belve feroci, ma per clemenza dell'Imperatore fu risparmiato. [51]

Usurpazione di Bahram (590-591)

Mentre Bahram , in piena rivolta, marciava verso l'interno della Media per deporre Ormisda IV e ascendere al trono, i Romani, condotti dal generale Comenziolo , conquistarono la fortezza di Akbas, prima di svernare. [52] Nel frattempo Ormisda IV, preoccupato per la rivolta di Bahram, assemblò un esercito raccogliendo truppe dai distretti limitrofi e ne affidò il comando a Ferocane, che in lingua greca significa magister : costui però in cambio pretese la liberazione di Zabesprate, un militare imprigionato perché reo di essersi appropriato illecitamente di una considerevole somma di denaro a Martiropoli, e Ormisda, seppur infastidito, acconsentì. [52] Zabesprate, liberato, partì in campagna con Ferocane; tuttavia, non appena arrivati in prossimità dell'accampamento degli ammutinati, in prossimità del fiume Zab, Zabesprate disertò al nemico, per vendicarsi dell'imprigionamento, generando in Bahram la speranza che molti soldati di Ormisda avrebbero fatto lo stesso per l'odio nei suoi confronti. [52] Ferocane, nel frattempo, inviò ambasciatori a Bahram, nel tentativo di convincerlo a cambiare idea e porre fine all'ammutinamento, ma senza successo: anzi, inviandogli doni, finì per finanziare l'ammutinamento stesso. [52] Quando le provviste stavano per finire, Bahram inviò messaggeri presso l'esercito di Ferocane, i quali incitarono l'esercito di Ferocane a unirsi alla rivolta di Bahram, ricordando la tirannia ei crimini di Ormisda IV: i soldati di Ferocane, convinti dalle argomentazioni dei messaggeri di Bahram, decisero di unirsi al ribelle, rafforzandolo e compromettendo la posizione di Ormisda. [52]

Ferocane fu ucciso di notte da Zoarab (leader della tribù dilimnita) e dal giovane Sarame (guardia del corpo del generale), ei suoi possedimenti vennero saccheggiati. [53] Quando, cinque giorni dopo, la notizia dell'uccisione di Ferocane e del rafforzarsi del ribelle raggiunse Ormisda IV, lo scià lasciò la Media e fuggì a Ctesifonte , raccogliendo le truppe rimanenti e allestendo le difese. [53] La città fu colta nel panico e, tre giorni dopo, il prigioniero Bindoe, imprigionato senza motivo per ordine di Ormisda, fu liberato dal fratello Bestam, senza che nessuno si opponesse. [53] La rivolta si propagò nella città ei rivoltosi, condotti dall'appena liberato Bindoe e da Bestam, entrarono nel palazzo reale di Ormisda. [53] Ormisda, seduto sul trono con abiti fastosi, alla vista dell'irruzione dei ribelli nella sala del trono con l'intenzione di deporlo, chiese a Bindoe come fosse riuscito a liberarsi, e che significasse questa rivolta contro di lui; Bindoe rispose insultando il re, rimuovendolo dal trono, levandogli il diadema dal capo, e consegnandolo alle guardie del corpo affinché lo custodissero in prigione (6 febbraio 590). [53] Quando suo figlio Cosroe seppe della detronizzazione del padre, temendo per la sua salvezza, fuggì ad Adrabiganon, ma fu raggiunto da messaggeri di Bindoe che gli chiesero di tornare nella capitale per essere incoronato scià di Persia. [53] Dopo essersi fatto giurare che non era un tranello, Cosroe ritornò a Ctesifonte. [53] Il giorno successivo Ormisda IV inviò dalla prigione la richiesta di poter pronunciare un discorso in sua difesa di fronte a satrapi, ufficiali, dignitari di stato e guardie del corpo: la sua richiesta venne esaudita. [53]

Tuttavia la reazione al suo discorso non fu per niente affatto positiva per lui. [54] L'assemblea lo cominciò ad insultare, e per di più massacrarono un figlio di Ormisda e sua moglie; successivamente accecarono Ormisda e lo rinchiusero in prigione. [54]

L'assemblea successivamente incoronò scià di Persia il figlio di Ormisda, Cosroe II . [55] E se all'inizio il nuovo sovrano trattò il padre con generosità come consolazione per la sua prigionia, successivamente lo fece uccidere. [55] Dopo aver indetto una festa per celebrare la sua ascesa al trono, nel sesto giorno di regno Cosroe inviò messaggeri a Bahram, inviandogli doni per spingerlo ad abbandonare l'ammutinamento e promettendogli il posto di secondo in comando. [55] Bahram tuttavia rifiutò. [55]

Di fronte al fallimento delle negoziazioni con Bahram, Cosroe II radunò il suo esercito reclutando soldati dalla regione di Adrabiganon e di Nisibi e gratificandoli con premi in denaro. [56] Affidò a Sarame l'ala destra ea Zamerde l'ala sinistra, mentre ordinò a Bindoe di comandare lo schieramento centrale e la retroguardia. [56] I due eserciti si scontrarono in una pianura ed erano divisi da un fiume, probabilmente il Canale Nahravan, a poche miglia da Ctesifonte. [56] Dopo alcuni giorni di battaglia, il successo arrise a Bahram e Cosroe fu costretto alla fuga assistito da alcune guardie del corpo (1º marzo 590). [56]

Cosroe, cacciato dal regno, lasciò Ctesifonte e attraversò il fiume Tigri; era in dubbio dove fuggire: alcuni gli consigliarono di fuggire presso i Göktürk , altri di trovare riparo nei monti della Caucasia o dell'Atrapaïca. [57] Cosroe II, alla fine, decise di lasciarsi guidare dal cavallo lasciandogli la libertà di dirigersi dove desiderasse (questo secondo almeno le fonti dell'epoca; in realtà sembra improbabile che, inseguito dai soldati di Bahram, abbia veramente corso questo rischio). [57] Attraversato il deserto e il fiume Eufrate, Cosroe giunse in prossimità della città di Circesium . [57] Accampatosi a dieci miglia di distanza, inviò messaggeri a Circesium per annunciare il suo arrivo, e la fuga presso i Romani; chiese aiuto ai Romani per recuperare il trono usurpatogli. [57] Quando tre giorni dopo i messaggeri raggiunsero Circesium e consegnarono il messaggio al comandante della guarnigione della città, Probo, costui fece entrare nella città Cosroe II e accolse lui e il suo harem con cortesia e ospitalità. [57] Due giorni dopo, Cosroe chiese a Probo di inviare un messaggio a Maurizio per chiedergli aiuto per recuperare il trono. [57] Probo acconsentì e il giorno successivo inviò a Comenziolo, che si trovava a Ierapoli, la richiesta scritta che Cosroe intendeva inviare a Maurizio. [57] Maurizio ricevette la lettera e la lesse con attenzione. [57]

Nel frattempo, Bahram, non appena fu incoronato scià di Persia, ordinò all'esercito di andare in cerca di Cosroe II e condurlo in catene: tuttavia i soldati riuscirono unicamente a catturare Bindoe ea trarlo in catene di fronte a Bahram. [58] Inviò messaggeri a Martiropoli per annunciare la sua ascesa al trono e ordinando loro di non prestare attenzione a Cosroe, ma il messaggio non poté giungere a destinazione perché i messaggeri furono intercettati e catturati dai Romani, che ottennero quindi la conferma dell'ascesa di Bahram. [58] Nel frattempo Cosroe e il generale Comenziolo si incontrarono. [58] Cosroe inviò il satrapo Miragdun come messaggero presso la guarnigione persiana di Martiropoli per ordinare loro di restituire la città ai Romani. [58] Cosroe inviò inoltre Bestam in Armenia , con l'ordine di dirigersi a Adrabiganon e ottenere il sostegno dei Persiani lì residenti. [58] Queste furono almeno le azioni fatte in pubblico ma in realtà, secondo le fonti pro-romane, Cosroe inviò un messaggio segreto agli abitanti di Martiropoli ordinando loro di non prestare attenzione ai suoi ordini pubblici. [58] Cosroe inoltre inviò un'ambasceria all'Imperatore, implorandogli sostegno contro Bahram: in cambio Cosroe II avrebbe restituito ai Romani Martiropoli, Dara e l'Armenia. [58]

Maurizio e il senato bizantino , ascoltata l'ambasceria, decretarono che i Romani avrebbero assistito Cosroe II nella guerra civile contro Bahram, e congedarono l'ambasceria. [59] Cosroe, ricevuta la missiva imperiale che gli annunciava il sostegno dei Romani contro Bahram, lasciò Ierapoli insieme a Comenziolo e raggiunse Constantina, dove fu raggiunto da Domiziano, vescovo di Melitene, e da Gregorio, patriarca di Antiochia , che consolarono Cosroe con discorsi e doni. [59] Cosroe inviò ambasciatori a Nisibi , pregando la guarnigione di Nisibi a passare dalla sua parte. [59] Nel frattempo però, Bahram, informato che Cosroe II si era rifugiato presso i Romani, inviò frettolosamente un'ambasceria all'Imperatore Maurizio chiedendogli di non assistere Cosroe, offrendo in cambio della neutralità la cessione ai Romani della città di Nisibi e del territorio a ovest del Tigri. [59] L'Imperatore rifiutò tuttavia l'offerta di Bahram, decidendo di assistere comunque Cosroe II. [59] Nel frattempo Bahram scoprì una congiura nei suoi confronti, organizzata da Zamerde e Zoanambe: essi liberarono dalla prigione Bindoe, lo posero a capo della congiura, e durante la notte, attaccarono Bahram nel palazzo. [59] Bahram scoprì in tempo la congiura e riuscì ad aver la meglio, facendo catturare e giustiziare i due organizzatori della congiura. [59]

Bindoe ei suoi compagni riuscirono però a fuggire e si diressero il più velocemente possibile a Adrabiganon, dove si accamparono, raccolsero un grande numero di Persiani e li sobillarono ad appoggiare Cosroe II nel suo tentativo di reimpadronirsi del trono. [60] Dieci giorni dopo inviò un messaggero presso Giovanni Mystacon , informandolo dei recenti sviluppi; Giovanni informò per lettera l'Imperatore e Maurizio gli rispose comandandogli di allearsi con i sostenitori della causa di Cosroe. [60] Il giorno precedente Bestam, che Cosroe aveva inviato in Armenia, raggiunse Giovanni che lo informò dell'arrivo di Bindoe. [60] Bastam, entusiasta, informò subito per lettera Cosroe. [60] Quando le truppe di Nisibi furono informate che l'Imperatore sosteneva Cosroe e gli stava fornendo molte truppe a disposizione, cambiarono idea, giunsero a Constantina e consegnarono a Cosroe l'intera Arabia in dominio dei Persiani fino al fiume Tigri. [60] La guarnigione persiana di Martiropoli, a causa dell'ingiunzione segreta di Cosroe di non consegnare la città ai Romani, oppose strenua resistenza. [60] Domiziano, allora, si incontrò con i membri più prominenti della guarnigione persiana della città, corrompendoli con i doni ma tentando di persuaderli anche con discorsi convincenti a consegnare la città ai Romani: a loro ricordò dell'assedio romano, della richiesta di aiuto di Cosroe all'Imperatore, e della posizione traballante di Bahram. [60] In seguito all'arrivo della guardia imperiale eunuca, con gli ordini di abbandonare Martiropoli e accamparsi presso Nisibi, poiché Cosroe aveva cambiato idea, la guarnigione persiana decise di consegnare la città di Martiropoli ai Romani. [60] Quando la guarnigione persiana di Martiropoli raggiunse Constantina, fu trovato in mezzo a loro Sitta, il traditore che aveva consegnato la città ai Persiani. [60] Costui fu consegnato a Comenziolo che lo fece giustiziare per alto tradimento. [60]

Nel frattempo Bahram, non essendo riuscito a comprare la neutralità di Maurizio nella guerra civile, radunò un'assemblea e affidò il comando dell'esercito ai generali che riteneva più adatti per poter contrastare la controffensiva imminente di Cosroe: posizionò Miradurin con un grande esercito presso il forte di Anathon, che si trovava lungo il corso dell'Eufrate in prossimità di Circesium, mentre inviò un altro esercito, condotto da Zadesprate, a Nisibi e in Arabia. [61] Zadesprate, lasciata Babilonia, inviò messaggeri a Solcane per informarlo del suo arrivo a Nisibi. [61] I messaggeri, letto il messaggio, furono però maltrattati da Solcane, che era infatti passato dalla parte di Cosroe, e inviati in catene presso Cosroe. [61] Nel frattempo Solcane, visto l'approssimarsi dell'esercito di Bahram, equipaggiò un soldato di nome Ormisda di truppe di cavalleria e lo inviò contro l'esercito nemico: nel frattempo Zadesprate decise di accamparsi nei pressi del distretto di Charca, un villaggio produttivo e molto popolato, e prese alloggio in un forte. [61] Ormisda, arrivato nei pressi del forte nel mezzo della notte, ingannando le guardie nella loro lingua nativa, disse loro di essere un messaggero inviato da Bahram che lo informava dell'arrivo di rinforzi e chiese di entrare per portare la notizia al generale. [61] Zadesprate, ricevuta la notizia, ordinò ai soldati di aprire le porte del forte; fu allora che i soldati di Ormisda poterono fare irruzione nel forte, catturare e uccidere Zadesprate. [61]

Nel frattempo i soldati inviati da Bahram ad Anathon si rivoltarono, uccisero il loro comandante e passarono dalla parte di Cosroe. [62] Quest'ultimo, rinvigorito dagli ultimi successi, inviò un'ambasceria all'Imperatore Maurizio, chiedendogli di non rimandare più l'invio di rinforzi e di assisterlo a gran velocità, e di inoltre finanziare la campagna di Cosroe contro Bahram, promettendogli di restituire il prestito ai Romani una volta recuperato il regno. [62] L'Imperatore rispose inviando a Cosroe una forte cifra di denaro insieme a nuovi rinforzi. [62] Nel frattempo Gregorio, patriarca di Antiochia, lasciò Constantina per tornare ad Antiochia; poco tempo dopo, Cosroe ordinò a Sarame di recarsi all'Imperatore e chiedergli di destituire Comenziolo dal comando dell'esercito orientale, accusando Comenziolo di averlo insultato e di aver intralciato l'arruolamento di alleati con continui rinvii. [62] Maurizio accolse la richiesta di Cosroe II destituendo Comenziolo e sostituendolo con Narsete , sua guardia del corpo. [62]

All'inizio della primavera il nuovo generale, Narsete, accompagnato da Cosroe e dal vescovo di Melitene, si spostò a Mardes, un forte poco distante da Dara. [63] Fu allora che gli abitanti di Nisibi, dell'Arabia persiana e degli altri potentati, ei comandanti dei contingenti in quella zona, proclamarono Cosroe re e giurarono di assisterlo nella guerra contro Bahram. [63] Poco tempo dopo Cosroe entrò a Dara, dove sembrerebbe aver fatto qualcosa di insultante alla religione cristiana nella chiesa della città provocando lo sdegno della popolazione e l'intervento del vescovo di Melitene Domiziano. [63] Nel frattempo il successo nella guerra arrideva sempre di più a Cosroe II: infatti molti dei Persiani, vedendo la possanza dell'esercito che Maurizio aveva messo a disposizione di Cosroe, decisero di abbandonare la causa di Bahram, e passare dalla parte di Cosroe; così il sostegno di Bahram si indeboliva giorno dopo giorno, mentre Cosroe si rinforzava sempre di più. [63] Soddisfatto dal progredire degli eventi e grato all'Imperatore Maurizio, Cosroe II scrisse una epistola regale con cui riconsegnava la città di Dara ai Romani, e inviò a Costantinopoli il satrapo Dolabzas per consegnare le chiavi della città all'Imperatore. [63]

Cosroe mise in salvo le mogli ei figli nella città di Singara , piazzaforte molto ben fortificata e difficilmente espugnabile. [64] Ordinò inoltre a Mebode, a cui affidò 2 000 soldati, di marciare attraverso Singara in direzione delle città regali e massacrare le guardie di palazzo opera di Bahram. [64] Bahram, informato dell'avanzata di Cosroe, assemblò il suo esercito e lo condusse in campagna militare. [64] All'inizio dell'estate (591), Cosroe lasciò Dara con il suo esercito alleato e si diresse ad Ammodio, poco distante da Dara, dove Domiziano assemblò l'esercito romano. [64]

Domiziano successivamente tornò in territorio romano, dopo aver confermato Narsete come comandante della spedizione; l'esercito si accampò nei pressi del fiume Mygdon. [65] Sarame procedette insieme all'esercito fornendo agli alleati sufficienti provviste per la campagna. [65] Al terzo giorno di marcia i Romani raggiunsero il Tigri e per il momento decisero di rinviare ogni ulteriore avanzata, perché in attesa delle truppe romane provenienti dall'Armenia. [65] Cosroe, tuttavia, comandò a un migliaio delle sue guardie personali di attraversare il fiume e controllare se vi fosse un grande esercito nemico nelle vicinanze. [65] Le guardie personali di Cosroe, attraversato il fiume e giunti nei pressi del fiume Zab, attaccarono un esercito condotto da tal Bryzakios che Bahram aveva inviato per osservare le mosse nemiche, catturarono il generale nemico e lo inviarono presso Cosroe. [65] Cosroe, esaltandosi per il successo dell'attacco, dopo aver scoperto le intenzioni del nemico, incitò il comandante dell'esercito romano a non attendere l'arrivo delle truppe romane dall'Armenia, ma di cogliere l'opportunità attraversando il fiume. [65] Narsete, persuaso da Cosroe II, ordinò all'esercito di attraversare il fiume: i Romani posero il loro accampamento nei pressi di Dinabadon. [65]

Successivamente Cosroe II ei suoi alleati attraversarono il fiume Zab, mentre Mebode stava avanzando verso Babilonia; all'avvicinarsi alle città regali, inviò al tesoriere che Bahram aveva lasciato nella capitale un messaggio che avrebbe dovuto preparare molte provviste e mettere da parte molto denaro poiché le forze alleate stavano convergendo su di lui in grandi numeri e che sarebbe stato presto punito e giustiziato. [66] Mebode, trovando Seleucia incustodita, l'attaccò e la espugnò, generando grande costernazione nella vicina città di Ctesifonte, i cui abitanti, alla notizia che Seleucia era stata espugnata da un esercito romano, tennero un'assemblea di massa e decisero di arrendersi ai Romani. [66] Il tesoriere, ed altri sostenitori di Bahram, cercarono rifugio nell'Antiochia persiana che Cosroe I aveva fondato trapiantandoci gli abitanti dell'Antiochia romana che Cosroe aveva fatto prigionieri nel corso del sacco della città (540). [66] E così Mebode, occupata Ctesifonte, radunò i tesorieri regali, e impose loro di accettare Cosroe come loro re. [66]

Mebode, successivamente, scrisse agli abitanti dell'Antiochia persiana una lettera, in cui imponeva loro di consegnare i sostenitori di Bahram che avevano trovato rifugio nella loro città. [67] Gli abitanti dell'Antiochia persiana, acconsentendo alle richieste, consegnarono a Mebode il tesoriere e gli altri sostenitori, che furono o uccisi o fatti prigionieri. [67] Furono giustiziati anche molti ebrei, accusati, non si sa se a ragione oa torto, di aver appoggiato l'usurpazione di Bahram. [67] E così Romani e Persiani, condotti da Narsete e da Cosroe, arrivarono dopo una marcia di quattro giorni nei pressi di Alexandriana. [67]

Successivamente, spostandosi da là, i Romani ei Persiani invasero durante il secondo giorno di marcia la regione nota come Chnaithas. [68] All'alba del giorno successivo Narsete ordinò Comenziolo, a cui era affidata l'ala destra dell'esercito, con un migliaio di cavalieri di avanzare per rendere sicuro l'attraversamento del secondo fiume Zab. [68] Esploratori inviati in avanguardia da Bahram scoprirono le mosse nemiche, ed informarono il loro capo; Bahram provò di assicurarsi per primo il controllo del ponte successivo, sperando che avrebbe prevalso vista l'impossibilità delle truppe romane in Armenia di ricongiungersi con quelle romane in Oriente per la difficoltà del terreno. [68] Alcuni esploratori di Bahram furono però catturati da Narsete, il quale, dopo averli interrogati, scoprì le intenzioni nemiche. [68] Affidò un esercito adeguato a Rufino, figlio di Timostrato, e gli ordinò di impadronirsi degli altri punti di guado. [68] Il giorno successivo il generale si impadronì dei punti di guado e invase improvvisamente il territorio dei Naniseni. [68] Quando a mezzogiorno Bahram fu informato da ciò dai suoi uomini, visto fallire il suo obbiettivo, separò le sue forze inviandole una verso nord e una verso est in modo da impedire all'esercito romano dell'Armenia di ricongiungersi con quello dell'Oriente. [68] Bahram, mentre procedeva la sua marcia, giunto in prossimità di un lago di cui le fonti non specificano il nome, quando si imbatté nell'esercito romano proveniente dall'Armenia. [68] Quando gli esploratori romani scoprirono che il nemico era nelle vicinanze, informarono di ciò il loro comandante, Giovanni. [68] Costui, informato, preparò il suo esercito per la battaglia ormai imminente, mentre Bindoe assunse il comando della falange persiana. [68] I due eserciti erano separati da un fiume, che impedì loro lo scontro. [68] Nel corso del secondo giorno le truppe romane con Bindoe si diressero verso sud. [68] Narsete e Cosroe, partiti dal territorio dei Naniseni, raggiunsero Siraganon. [68] Il quinto giorno Narsete scoprì che i rinforzi romani dall'Armenia erano ormai vicini e inviò per questa ragione messaggeri a Giovanni, ordinandogli di non scontrarsi con i Persiani finché i due eserciti non si fossero uniti. [68]

Mentre Cosroe era accampato molto vicino, i messaggeri inviati da Mebode giunsero di fronte al re annunciandogli dei grandi risultati ottenuti da Mebode in Babilonia e consegnandogli le spoglie reali provenienti da Ctesifonte: a queste notizie, Cosroe esultò per i suoi successi esaltandosi di fronte a Narsete e alle truppe romane. [69] Durante il quinto giorno, dopo essersi accampato in tre luoghi diversi, l'esercito di Narsete si ricongiunse con quello di Giovanni, rinforzandosi. [69] L'esercito di Cosroe inoltre comprendeva più di sessantamila soldati, alleati inclusi, mentre Bahram aveva disposizione solo quarantamila soldati. [69] Bahram, essendo in inferiorità numerica, tentò di ottenere la vittoria attaccando l'esercito romano di notte, ma il suo tentativo fallì a causa della difficoltà del terreno che fornì un impedimento all'attacco, e al sorgere dell'alba l'esercito romano venne a conoscenza del piano nemico. [69] Alla terza ora la battaglia tra i due schieramenti cominciò: le truppe di Bahram vengono descritte come rumorose e senza disciplina, mentre quelle romane disciplinate e silenziose. [69] Le fonti narrano anche che Narsete rimproverò Bindoe e Sarame per non riuscire a mantenere la disciplina nelle loro truppe persiane, ma alla fine riuscì a far sì che anche i Persiani organizzassero la loro formazione con ordine. [69] L'esercito romano fu suddiviso in tre divisioni; la sezione centrale era controllata da Cosroe e Narsete, l'ala destra dai Persiani Mebode e Sarame, al comando della falange persiana, e quella sinistra da Giovanni, il comandante delle truppe armene. [69] Anche l'esercito nemico si dispose allo stesso modo. [69] Tuttavia l'esercito di Bahram, scosso dalla forza, dalla superiorità numerica, e dalla superiore disciplina dell'esercito romano, si ritirò verso le montagne: per questa ragione 500 dei soldati di Bahram abbassarono le loro armi e si consegnarono ai Romani. [69] A questo punto Cosroe incitò i Romani ad avanzare verso le colline, ma i Romani, ritenendolo poco prudente, perché avrebbe distrutto la coesione dell'esercito e li avrebbe esposti agli attacchi nemici, rifiutarono. [69] I Persiani, per ordine di Cosroe, tentarono lo stesso l'impresa, ma furono sonoramente mandati in rotta dal nemico quando osarono scalare la montagna, e avrebbero subito perdite ancora più gravi se i Romani non avessero impedito all'esercito di Bahram di fiondarsi sulle truppe di Cosroe in fuga confrontandosi con esso. [69] Giunta la notte, Bahram si ritirò al suo accampamento con le truppe alleate, gratificato dalle perdite di Cosroe, il cui attacco imprudente alle colline fu rimproverato dai generali romani. [69]

All'alba del giorno successivo Bahram levò l'accampamento e si ritirò passando attraversò un terreno impervio per la cavalleria, raggiungendo la pianura dove era situata la città di Canzacon: il suo obbiettivo era disporsi in una posizione da cui i Romani avrebbero avuto difficoltà di attaccare. [70] Alla scoperta della mossa di Bahram, i Romani spostarono l'accampamento molto vicino a quello di Bahram con marce forzate; poi raggiunsero il fiume Blarathos, in prossimità del quale si accamparono per la notte, e il giorno successivo raggiunsero una pianura, dove i generali romani arringarono le loro truppe e disposero l'esercito in formazione preparandolo alla battaglia. [70] I Romani disposero l'esercito in tre divisioni, e lo stesso fece Bahram, tenendo per sé il comando dello schieramento centrale, mentre i comandanti alleati ebbero il comando delle ali. [70] Bahram ordinò inoltre di disporre gli elefanti avanti allo schieramento per proteggere così la cavalleria, e si preparò alla battaglia. [70] Quando la battaglia cominciò, Baram mosse con lo schieramento centrale alla sinistra, rinforzando l'ala sinistra persiana, che riuscì a infliggere pesanti perdite alla divisione romana con cui si stava scontrando. [70] I Romani su questo lato stavano per volgersi in fuga, non essendo in grado di contrastare gli attacchi nemici, quando Narsete, accortosene, ordinò alle truppe di dare manforte alle truppe indebolite e fermò la fuga della forza indebolita. [70] Bahram allora attaccò lo schieramento centrale romano nel tentativo di volgere in fuga Narsete, ma l'attacco fallì e Narsete, caricando il centro dell'esercito nemico, distrusse la coesione della formazione nemica. [70] Dopo un'aspra contesa, l'esercito di Narsete ebbe così la meglio, ei Romani, fatti molti prigionieri di guerra, molti dei quali avevano pure tentato invano la fuga su una collina, li condussero in catene presso Cosroe, che ordinò la loro esecuzione per molti di essi. [70] I prigionieri Gokturk furono invece inviati per ordine di Cosroe all'Imperatore Maurizio per pubblicizzare la superiorità romana e offrire all'Imperatore le prime spoglie di guerra. [70]

I Romani si impadronirono inoltre della tenda, delle mogli, dei figli, degli ornamenti dorati, e di qualunque altro oggetto di Bahram, e li inviarono a Cosroe. [71] Bahram non era stato però del tutto sconfitto, ei Romani dovettero affrontare e vincere una seconda battaglia contro soldati persiani montanti elefanti e lancianti frecce con i loro archi. [71] Questi furono vinti e consegnati a Cosroe. [71] L'esercito romano, pur essendosi impadronito di un grande bottino, non era ancora riuscito a catturare Bahram, e per questo motivo i comandanti romani ordinarono a 10 000 soldati di inseguire Bahram, nominando come loro comandante il comandante delle divisioni provenienti dalla Calcide; costoro avevano fornito gli alleati barbari a Bestam. [71] Dopo essersi accampati sul campo di battaglia per tre giorni, il quarto giorno Cosroe ei Romani si spostarono, arrivando nelle vicinanze della città di Canzacon, dove Cosroe festeggiò la vittoria con festeggiamenti vari per diversi giorni, per poi congedare l'esercito romano, rispedendolo in patria. [71]

Ma Bahram, che non era ancora stato sottomesso da Cosroe, affrontò pericoli estremi, facendo infine una triste fine: mentre tentava di raccogliere nuove truppe nell'Iran orientale, fu assassinato. [72] Quindi il re persiano fece giustiziare tutti i coinvolti nell'usurpazione. [72] Quindi fu firmato il trattato di pace tra Romani e Persiani, e così la guerra finì. [72]

Conseguenze

Avendo giocato un ruolo vitale nella restaurazione al trono di Cosroe II , i Romani furono ricompensati dai Persiani. Cosroe non solo restituì ai romani Dara e Martyropolis in cambio del loro aiuto, ma accettò anche una nuova spartizione del Caucaso in cui i Sasanidi cedettero ai Romani la metà occidentale dell'Iberia e più della metà dell'Armenia Persiana. Di conseguenza l'estensione delle zone effettivamente controllate dai Romani nel Caucaso raggiunse il suo zenit. Inoltre, a differenza delle precedenti tregue e trattati di pace del VI secolo, in cui di solito i Romani erano spesso costretti a pagamenti in denaro in cambio della pace, per la restituzione dei territori occupati o per la difesa delle gole del Caucaso, ai romani non furono richiesti pagamenti. Tuttavia la pace non durò a lungo, dato che l'alleanza tra Maurizio e Cosroe contribuì a far scoppiare una nuova guerra tra i due imperi, che ebbe conseguenze catastrofiche sia per i Romani che per i Persiani.

Note

  1. ^ a b c Teofilatto Simocatta, III,9.
  2. ^ a b c d e f g h i Giovanni di Efeso, VI,23.
  3. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, III,10.
  4. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, III,11.
  5. ^ Giovanni di Efeso, VI,2.
  6. ^ a b c d e f Giovanni di Efeso, VI,5.
  7. ^ a b c d e Giovanni di Efeso, VI,4.
  8. ^ a b Giovanni di Efeso, VI,6.
  9. ^ a b Teofilatto Simocatta, III,12.
  10. ^ a b c d e f g Giovanni di Efeso, VI,8.
  11. ^ a b c Teofilatto Simocatta, III,14.
  12. ^ a b Giovanni di Efeso, VI,9.
  13. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, III,15.
  14. ^ a b Giovanni di Efeso, VI,10.
  15. ^ a b Giovanni di Efeso, VI,12.
  16. ^ a b c Giovanni di Efeso, VI,13.
  17. ^ a b c d e f Giovanni di Efeso, VI,14.
  18. ^ a b Giovanni di Efeso, VI,15.
  19. ^ a b c Teofilatto Simocatta, III,16.
  20. ^ a b c Giovanni di Efeso, VI,18.
  21. ^ a b c d e Giovanni di Efeso, VI,19.
  22. ^ a b Giovanni di Efeso, VI,21.
  23. ^ a b Giovanni di Efeso, VI,22.
  24. ^ a b c d e f g Teofilatto Simocatta, III,17.
  25. ^ a b c d Giovanni di Efeso, VI,16.
  26. ^ a b Giovanni di Efeso, VI,17.
  27. ^ a b c Teofilatto Simocatta, III,18.
  28. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, I,9.
  29. ^ a b c Teofilatto Simocatta, I,12.
  30. ^ a b c d e f g h Teofilatto Simocatta, I,13.
  31. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, I,14.
  32. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, I,15.
  33. ^ a b Teofilatto Simocatta, II,1.
  34. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, II,2.
  35. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, II,3.
  36. ^ a b c Teofilatto Simocatta, II,4.
  37. ^ a b Teofilatto Simocatta, II,5.
  38. ^ a b c Teofilatto Simocatta, II,6.
  39. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, II,7.
  40. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, II,8.
  41. ^ a b c d e f g h Teofilatto Simocatta, II,9.
  42. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, II,10.
  43. ^ a b c d e f Teofilatto Simocatta, II,18.
  44. ^ a b c Teofilatto Simocatta, III,1.
  45. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, III,2.
  46. ^ a b c d e f Teofilatto Simocatta, III,3.
  47. ^ a b c d e f g Teofilatto Simocatta, III,4.
  48. ^ a b c d e f g Teofilatto Simocatta, III,5.
  49. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, III,6.
  50. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, III,7.
  51. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, III,8.
  52. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, IV,2.
  53. ^ a b c d e f g h Teofilatto Simocatta, IV,3.
  54. ^ a b Teofilatto Simocatta, IV,6.
  55. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, IV,7.
  56. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, IV,9.
  57. ^ a b c d e f g h Teofilatto Simocatta, IV,10.
  58. ^ a b c d e f g Teofilatto Simocatta, IV,12.
  59. ^ a b c d e f g Teofilatto Simocatta, IV,14.
  60. ^ a b c d e f g h i j Teofilatto Simocatta, IV,15.
  61. ^ a b c d e f Teofilatto Simocatta, V,1.
  62. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, V,2.
  63. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, V,3.
  64. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, V,4.
  65. ^ a b c d e f g Teofilatto Simocatta, V,5.
  66. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, V,6.
  67. ^ a b c d Teofilatto Simocatta, V,7.
  68. ^ a b c d e f g h i j k l m n Teofilatto Simocatta, V,8.
  69. ^ a b c d e f g h i j k l Teofilatto Simocatta, V,9.
  70. ^ a b c d e f g h i Teofilatto Simocatta, V,10.
  71. ^ a b c d e Teofilatto Simocatta, V,11.
  72. ^ a b c Teofilatto Simocatta, V,15.

Bibliografia

  • Geoffrey Greatrex and Samuel NC Lieu, The Roman eastern frontier and the Persian Wars. Part 2, AD 363-630: a narrative sourcebook . London, Routledge: 2002