Nobilă Contrada del Nicchio

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Nobilă Contrada del Nicchio
Contrada din Siena
Nobile Contrada del Nicchio-Stemma.PNG
Stema O coajă ( Pecten jacobaeus ) învechită de o coroană grand-ducală, cu două ramuri de corali (motive de la urechea supapei) cu un pandantiv format din trei noduri aurii Savoy împărțite de doi trandafiri din Cipru : unul roșu în dreapta și alt argint în stânga
Culori Albastru deschis cu dungi galbene și roșii
Motto Este roșu de coral care arde în inima mea
Al treilea Al treilea din San Martino
Companiile militare Noua Abbadia di Sopra, noua Abbadia di Sotto
Management Prior: Giovanni Arduini (din 2019 )
Căpitan: Marco Bruni (din 2018 )
Site Via dell'Oliviera, 47 - 53100 Siena
Muzeu Muzeul nobilului cartier Nicchio
via dei Pispini, nr. 68
Oratoriu biserica San Gaetano di Thiene
Via dei Pispini
Patron Gaetano Thiene ( 7 august )
Victorii 42 (pentru municipalitate)
47 (pentru Contrada)
Ultima victorie: 16 august 1998
Aliați Omidă
Val
Tartuca
Rivali Valdimontone
Contradaioli Nișe
Periodic Porumbul
Harta de localizare a Noblei Contrada del Nicchio

Nobile Contrada del Nicchio este una dintre cele șaptesprezece subdiviziuni istorice ale orașului toscan Siena .

Teritoriu

Străzile în momentul anunțului

Bando di Violante di Baviera ( 1730 ) determină subdiviziunea teritorială a celor șaptesprezece Contrada din Siena referindu-se la palate și la proprietarii lor de atunci, bazându-se, așadar, mai degrabă pe clădiri decât pe drumuri. Este încă considerată dispoziția de bază pentru determinarea limitelor efective ale Contradei. Conform notificării referitoare la noua împărțire a limitelor Contrade , teritoriul Nobile Contrada del Nicchio este delimitat de următoarele străzi și clădiri:

Nicchio. n. 9 Din Porta S. Toate străzile Pispini și San Gaetano, Fiera Nuova și Fiera vecchia și drumul din Refugio cu mănăstirea Santa Monaca, piața del ponte inclusiv coloana, iau casele din dreapta traversând arcul pod către biserica San Giorgio inclusiv, care conține piața cu mănăstirea Santo Spirito din Finimondo. [1] . "

Scrisorile Siena Girolamo Gigli , vorbind despre zona districtuală, au pus-o astfel în jurnalul său Senese (din 1723 ):

« Nicchio conține Badia Nuova în Pispini până la Porta San Come, Fiera Vecchia, Fiera Nuova, Strada di San Spirito cu Vicolo di Finimondo. "

( Girolamo Gigli , Jurnalul Sanese )

Străzile astăzi

Harta detaliată a zonei Nicchio

Porta San Comes se numește astăzi Porta Pispini , de la numele drumului care începe de la poartă în sine și apoi continuă până la Via di Pantaneto . Conform tradiției populare, rămășițele martirului Sant'Ansano , hramul Sienei , au trecut prin acest loc pentru a se întoarce în oraș (de unde și numele de San Come ) [2] . Structura actuală a fost construită în 1326 , în cadrul unui proiect atribuit lui Minuccio di Rinaldo, în timpul extinderii zidurilor orașului [2] . Ușa este dotată cu creneluri susținute de arcuri suspendate și este îmbogățită de o frescă reprezentând Nașterea Domnului, pictată de Sodoma între 1530 și 1531 . Această lucrare s-a deteriorat în timp și nu mai este vizibilă astăzi, dar, cu toate acestea, rămășițele pot fi văzute, păstrate în Bazilica San Francesco . În interiorul Porta Pispini există un mic pătrat, numit în secolul al XX-lea de Mario Cioni, un căpitan de nișă multi-victorios din anii șaizeci .

Via di San Gaetano , dedicată anterior patronului districtului, se numește acum Via dell'Oliviera.

De-a lungul istoriei, zona Nicchio a găzduit armata de mai multe ori. Barăcile din Santa Chiara au fost construite în limitele districtului, situate în zona de sud-est a districtului, unde soldații italieni au fost întâmpinați în timpul celui de- al doilea război mondial . Astăzi, clădirea militară găzduiește al 186 - lea regiment de parașute "Folgore" , staționat la Siena . În jurul complexului se află, dincolo de vechea Via di Santa Chiara (cu rămășițele bisericii omonime), din care își ia numele cazarmă, fortul construit de Baldassarre Peruzzi între 1527 și 1532 ca o întărire a zidurilor orașului [2 ] , și vechea ușă a lui Busseto, inaccesibilă de ceva vreme.

Mănăstirea Santa Monaca din Via del Refugio, adiacentă bisericii San Raimondo , nu mai există și a cedat mai întâi o secțiune detașată a institutului de artăDuccio di Buoninsegna ” și apoi școlii gimnaziale „ Jacopo della Quercia ” . " [3] .

Lângă biserica Santo Spirito se află închisoarea judiciară a orașului, iar în spatele clădirii religioase au fost deschise grădini publice. Fonte dei Pispini a fost mutat temporar în piața cu același nume ( 1534 ). Această fântână străveche cu tancuri concentrice a fost plasată inițial în fața intrării în cazărma Santa Chiara, dar a fost mutată în fața lui Santo Spirito în timpul celui de- al doilea război mondial pentru a permite circulația vagoanelor cazărmii. Sursa a fost mutată ulterior acolo unde fusese construită în 2001 [4] .

Arcul podului (poarta de intrare în oraș până la construcția Porta Pispini ) se numește acum Ponte di Romana. Aceasta este intersecția a patru străzi: via Roma , via di San Girolamo, via dell'Oliviera și via di Pantaneto . Cartierul Nicchio ocupă partea Via dell'Oliviera și partea dreaptă a Via Pantaneto, inclusiv coloana plasată în centrul intersecției.

O particularitate a teritoriului acestui district este că este ocupat în mare parte de spații verzi. De fapt, se deschide o vale mare sub sediul companiei de nișă La Pania , care o folosește de ceva timp.

Biserica San Raimondo al Refugio ( 1596 ) înainte de ultima renovare

Astăzi, teritoriul Nobilei Contrada del Nicchio, situat în întregime în Terzo di San Martino , este delimitat de următoarele străzi și piețe:

  • Pătrate:
    • Spirit Sfant
    • Samoreci
  • Alee:
    • de Finimondo [7]
    • al lui Sasso

Nicchio se învecinează cu: [8]

  • La nord cu Contrada del Leocorno , cu care împarte Via di Pantaneto . Nicchio ocupă partea dreaptă a drumului până la Biserica San Giorgio inclusiv. După această biserică, Leocorno ia ambele părți ale străzii.
  • La vest cu Contrada di Valdimontone , al cărei teritoriu se învecinează cu Nicchio la intersecția Ponte di Romana. Nicchio ocupă partea Pantaneto și via dell'Oliviera, în timp ce Valdimontone are cea din via di San Girolamo și via Roma . Coloana din centrul intersecției face parte, de asemenea, din teritoriul Nicchio. Un alt punct de frontieră este intrarea din via Roma (Valdimontone) în via del Refugio (Nicchio).

Locuri Contrada

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica San Gaetano di Thiene (Siena) și Contrada di Siena .
Oratoriul districtului înainte de restructurare în 2002
  • Site
Sediul central al districtului este situat în Via dell'Oliviera, fostă Via di San Gaetano , în spatele oratoriei și a muzeului districtului [9] . Fondul a fost cumpărat de Nicchio în 1926 .
Oratoriul San Gaetano di Thiene este situat la bifurcația dintre străzile Oliviera și Pispini [9] . Găsindu-se fără un lăcaș de cult, contradaioli au cumpărat spații deținute de maicile augustiniene, chiar în inima cartierului și, astfel, a fost posibil să ne gândim la începerea lucrărilor. Proiectul viitorului oratoriu a fost încredințat arhitectului Franchini, fost proiectant al bisericii Sant'Antonio da Padova din Contrada della Tartuca . Lucrările au început în 1683 și apoi s-au încheiat în 1685 . În interiorul oratoriului există fresce de Giuseppe Nasini ( 1734 ), în timp ce Franchini era responsabil pentru stucuri și statui la sfârșitul secolului al XVIII-lea . În biserică puteți găsi și o orgă, opera lui Josuè Agati [11] . În secolul al XIX-lea a fost construit și un pervaz din lemn, opera prof. Martinelli. În 1957 a fost adăugată o statuie din lemn a lui San Gaetano di Thiene , terminată de pictorul Bruno Marzi. Fațada este încă îmbogățită de o mare nișă de stuc, cu Madonna cu Pruncul și sfinții în centru, un panou de la începutul secolului al XVI-lea în Siena, probabil vechea Madonna del Forcone care a fost venerată într-o ediculă unde biserica a fost construită ulterior. Prima Liturghie dedicată hramului districtului a fost oficiată deja în 1685 , de îndată ce lucrările structurale au fost finalizate [11] . Sărbătoarea San Gaetano di Thiene are loc pe 7 august. Pentru sărbători, nișele, pe lângă turul tradițional al orașului cu purtători de etaloane și toboșari realizate de fiecare cartier, merg la Catedrala din Siena pentru a aduce în dar câteva lumânări pictate pe altarul San Gaetano.
Porta Pispini ( 1326 )
Muzeul Nicchio este situat în spatele oratoriului districtului, în Via dei Pispini, la numărul 68 și 70 [9] . Am început să vorbim despre „camerele districtului” în 1914 , când nișele s-au adunat pentru a discuta problema [13] . Cu toate acestea, războiul a blocat întregul proiect și a trebuit să așteptăm până în 1926 pentru a vorbi din nou despre el, când districtul a cumpărat spațiul din spatele bisericii. Din motive economice, camerele erau deschise publicului doar pentru ziua patronului din 1938 [13] . În 1952 a fost îmbunătățită afișarea tuturor obiectelor. În cele din urmă, în 1988 , „camerele” au fost transformate într-un adevărat „muzeu”, cu ultima renovare [14] . Muzeul este format din două etaje: cel inferior este folosit ca o sală a victoriilor, care conține tapițeria de pânză și masgalani [15] câștigate, în timp ce partea de sus găzduiește vechea montură [16] și veșmintele vechi ale bisericii.
  • Societatea contrada [12]
Societatea Nobile Contrada del Nicchio se numește „La Pania” și se află în Via dei Pispini la numărul 112 [9] , unde a fost cândva Biserica San Giovanni, sediul companiei Santo Stefano , care de ani buni a găzduit contrada din camerele sale (înainte de construirea oratoriei din San Gaetano ). Cu toate acestea, înainte de a ajunge la rezultatul actual, societatea a trebuit să treacă prin multe etape evolutive. Prima societate de nișă reală a fost numită de fapt „Societatea steagului” , fondată în 1873 de oamenii lui Nicchio [17] . A urmat o nouă societate, „Societatea Vânturilor” , care s-a dizolvat la sfârșitul secolului al XIX-lea [17] . Au existat multe agregări care s-au format ulterior și din diverse motive [18] . Toate aceste agregări au existat și simultan, până la sosirea celui de-al doilea război mondial .
Biserica Santo Spirito din piața omonimă, când Fonte dei Pispini era încă acolo
În 1946 a fost înființată „La Pania” , care a fost finalizată instituțional abia în anul următor, cu repartizarea birourilor administrative [17] . Inițial, mediul consta doar dintr-o cameră mică accesibilă printr-un coridor lung, în timp ce astăzi compania deține trei etaje ale clădirii, două terase mari și valea care se extinde mai jos. Denumirea specială „La Pania” derivă din termenul impaniare , adică a captura, a atrage.
  • Sursa Pispini
Sursa Pispini a fost întotdeauna punctul de întâlnire preferat al mâncării de nișă. Aceasta a fost construită de locuitorii districtului în 1534 , pe o fântână preexistentă din 1469 . În prezent, fântâna este situată în fața companiei „La Pania” și la intrarea în cazarma Santa Chiara , unde a fost construită inițial, dar în cursul istoriei sale nu a fost întotdeauna localizată acolo. De fapt, a fost mutat în timpul celui de- al doilea război mondial pentru a permite circulația vagoanelor cazărmii și plasat în Piazza Santo Spirito. Sursa „s-a întors” în fața „La Pania” în 2001 [4] .
Astăzi, grajdul Nicchio este situat în districtul Santa Chiara.
  • Sala Olarilor
Mic spațiu muzeal situat în Via dei Pispini unde sunt expuse ceramica găsită în interiorul districtului, care confirmă prezența efectivă în zona de nișă a magazinelor de olari antici (corporație la care districtul este asociat). Sala este, de asemenea, folosită ca spațiu expozițional pentru lucrările ceramice ale artiștilor contemporani care participă în fiecare an la Festa dell'Abbadia Nuova , o inițiativă culturală dedicată artei ceramicii organizată de Contrada în luna mai.

Origini

Companiile militare

În 1723 GA Peccioli a publicat „Raportul distinct al celor patruzeci și două districte ...”, din care reiese teritoriul antic al vechilor companii militare din care au provenit districtele sieneze.

  • Abbadia Nuova di Sopra
Drumul mănăstirii (așa numit a fi o mănăstire din Vallombrosani dedicată sfinților Jacomo și Filippo, sub protecția căruia sfinții au militat deja aceste contrade) este împărțit în două contrade, adică deasupra și dedesubt, cea de deasupra de la Colonna del Ponte pentru târgul nou și vechi, și pentru drumul Ulivierei, și pentru drumul drept pe care îl conduce pe ambele părți, până la Forcone, și apoi la dreapta până la Porta S Eugenia, face un câmp roșu pentru Arme cu două liste albe și cu două stele albe. ".
  • Abbadia Nuova di Sotto
Contrada dell'Abbadia Nuova de mai jos, începe de la Biserica S. Maurizio, apoi lângă S. Giorgio intră pe strada S. Spirito din Poggio Farolfo și până la cruciadă ocupă casele de ambele părți, unde îi lasă pe cei din mâna dreaptă și ajunge la Porta S. Eugenia, face un câmp roșu cu o listă albastră și albă de heringă și două tobe albe în câmpul menționat. ".

Originile Contrade di Siena sunt încă foarte incerte. Cu toate acestea, timpul ne-a lăsat moștenirea cronicilor orașului din secolele trecute. Din aceste cronici este clar că Nicchio, ca toate celelalte districte, a fost fondat de unirea altor districte mai mici și mai vechi. Acestea erau Abbadia Nuova di Sopra și Abbadia Nuova di Sotto , două companii militare [19] . Primul a publicat un steag all-roșu , cu două foi de ardezie albe și două stele, în timp ce al doilea a avut întotdeauna un banner roșu traversat de un ardezie spic albastru și alb , cu două tobe.

Este sigur că districtul a participat la numeroase vânătoare de tauri (din 1507 până în 1578 ) desfășurate în Piazza del Campo , câștigând treisprezece.

Se pare că în 1546 , conform cetățeanului cronicar Cecchino Cartaio , districtul a defilat cu optzeci și opt de bărbați cu livră albastră și roșie care însoțeau un car maiestuos în formă de scoică, pe care stătea zeul Neptun cu tridentul [20]. ] . Toate erau conduse de Claudio di Ser Domenico , cu livrea roșie cu broderii aurii. Suporterul etalon era de asemenea îmbrăcat în roșu și purta un semn de aceeași culoare.

În secolul al XVII-lea , Nicchio a câștigat trei bivoli , alte festivaluri organizate la Siena , de trei ori: în 1612 , în 1632 și în 1638 . Tocmai din cauza buffaloe de 1612 , The Contrada a adus un car alegoric la Piazza del Campo , care este descris episodul mitologic al Triumfului Europei.

La 2 iulie 1715, Nicchio a ieșit în stradă cu cel mai bun aspect . Acesta consta dintr-un car în formă de scoică în interiorul căruia se aflau treizeci de bărbați cu haine de pânză albastră, mai multe nimfe și zeul Neptun , care pentru ocazie era călare și ținea tridentul.

Districtul a apărut și în 1717 , când, în cinstea Violantei Beatrice de Bavaria , s-a prezentat cu douăzeci și șase de persoane îmbrăcate în zeități marine, însoțite de zeița Teti , care pescuiau perle . Alte figuri, adiacente carului, erau înarmate și purtau robe negre cu cocarde albastre. Apariția a fost depășită de orașul Siena (o femeie îmbrăcată în alb și negru) cu statele Republicii Sieneze la picioare și însoțite de cupidoni cu obiecte marine [21] . În 1791 , apariția a fost caracterizată în schimb de prezența carului, care a reprezentat momentul în care Odiseu , pentru a se salva pe el însuși și pe tovarășii săi de sirenele , a înfundat urechile echipajului său cu ceară.

Datorită disciplinei figuranților prezentate de Nicchio la festivalurile publice din Siena, districtul a fost uneori distins cu numele de La Floridissima .

Vincenzo Rustici , Vânătoarea taurilor în Piazza del Campo . Pictură realizată pe baza descrierii „Cecchino Cartaio”.

Titlul

Cartierul Nicchio se mândrește cu titlul de Nobile din diferite motive [22] . De fapt, în 1260 , oamenii din Abbadia Nuova au fost primii care au atacat dușmanii florentini în timpul bătăliei de la Montaperti . În plus, locuitorii districtului au întreținut armata Republicii Siena timp de șase luni. Apoi, în 1527 , oamenii din Abbadia Nuova au protejat zidurile orașului, împiedicând Noveschi să intre în oraș de la Porta San Come (acum Porta Pispini ) și prevenind astfel o posibilă invazie cu războiul consecvent.

Un alt merit al districtului este acela de a fi ridicat Fonte dei Pispini în interiorul districtului, în detrimentul contradaioli, pentru a favoriza aprovizionarea cu apă potabilă în tot orașul (care nu se ridică în jurul niciunui râu și pentru a găsi unul a fost necesar a merge mult în afara zidurilor).

Pentru toate aceste merite, contrada deja din 1680 a introdus o coroană ducală mare în steagul său. Cu toate acestea, titlul a fost oficializat abia în 1844 . Nobilimea a fost recunoscută în continuare la Nicchio în 1889 , de către Consiliul Heraldic al Regatului Italiei , după vizita la Siena a regelui Umberto I de Savoia și a reginei Margherita de Savoia , soția sa.

Relațiile cu raioanele

Alianțe

Alianțele lui Nicchio
  • Alianțele actuale
Omidă
Wave (din 1690)
Tartuca (din 1933)
  • Alianțe libere
Gâscă
Valdimontone

Astăzi, districtele agregate la Nicchio sunt Bruco , Onda (din 1690 ) și Tartuca (din 1933 ) [23] .

Cu toate acestea, Nicchio a avut alte raioane agregate de-a lungul timpului. De exemplu, Goose din 1777 până în 1934 și Valdimontone din 1905 până în 1952 [23] . Este deosebit faptul că fiecare alianță dizolvată a dus ulterior la o rivalitate aprinsă.

Contrada a făcut parte (în anii treizeci ai secolului al XX-lea ) din cea mai puternică alianță creată vreodată între districtele din Siena , așa-numitul TONO, alcătuit din Tartuca , Oca , tocmai Nicchio și Onda .

Alianța s-a născut din nou într-o „fază embrionară” în 1928 și deja în acel an a obținut primele mari succese [24] . De fapt, au fost conduși trei palios (dintre care unul a fost extraordinar în septembrie), care a văzut câștigătorii trei raioane implicate în pact (în iulie Goose [25] a câștigat, în august Nicchio [26] și în septembrie Wave [27] ] ). Cu toate acestea, așteptarea lui Tartuca a fost scurtă, deoarece a câștigat în august 1930 [28] , în timp ce în iulie a aceluiași an Onda a fost din nou victorioasă [29] .

Canapino I : câștigător al Palio din august 1928 pentru Nicchio.

Traseul succeselor lui TONO a continuat cu victoriile din 1931 (Goose în august [30] ), 1932 (Onda în iulie și Nicchio în august) și 1933 cu haina Tartuca (victorie atât în ​​iulie, cât și în august).

Trebuie remarcat faptul că în 1932 Nicchio a fost primul district care a publicat un singur număr , adică o publicație pe hârtie care conține fotografii, texte, descrieri ale cursei câștigate și tachinări destinate surorilor care au pierdut Palio. Acest obicei a fost apoi continuat de toate celelalte districte și a continuat până în prezent. În aceeași perioadă a fost inventat și motto-ul TONO „Cu prietenia se elimină fiecare obstacol” , care la acea vreme era mult folosit de districtele care făceau parte din el.

Cu toate acestea, pactul TONE nu a fost etern. De fapt, prietenia s-a rupt în august 1934 după următoarele evenimente.

Palio din august a fost deja foarte problematic după traseu [31] deoarece cei mai buni cai, Folco și Ruello, au fost aruncați și a devenit atât de dificil pentru TONO să ia lucrurile în propriile sale mâini. Apoi alianța a decis victoria Goose, cu Wally, un cal în premiul al cincilea. Cu toate acestea, testele au evidențiat puterea lui Lampo, calul lui Nicchio, până acum necunoscut. Pietrino , jocheul districtului Pispini, a raportat apoi conducerii că Palio ar putea fi câștigat cu ușurință.

Cursa a fost dramatică: Nicchio a încetinit la start, a făcut teren cu puterea lui Lampo și la primul viraj era deja pe prima poziție. La începutul celui de-al doilea tur, Pietrino a lăsat Goose să treacă, dar la San Martino a preluat din nou conducerea. Palio părea să aparțină lui Nicchio, dar Pietrino a decis să onoreze acordul cu Goose și l-a lăsat pe acesta din urmă să găsească o deschidere foarte largă la ultimul colț, care i-a permis Fontebrandei [32] să câștige Palio. Reacția oamenilor de nișă a fost foarte aprinsă și conducerea a fost puternic contestată. Nicchio a decis astfel să rupă alianța cu Goose și de aici a început o rivalitate din inimă. TONUL s-a destrămat și a pierdut puterea [33] .

După dizolvarea alianței, districtele care făcuseră parte din aceasta au fost implicate într-o adevărată criză de victorii. De fapt, Nicchio a câștigat din nou abia după treisprezece ani, Gâscă după paisprezece și Tartuca și Onda după optsprezece.

Rivalitatea cu Goose

Sfârșitul alianței dintre Oca și Nicchio, care a avut loc în 1934 , a fost începutul unei rivalități aprinse, resimțită de ambele districte. În 1947 , Nicchio a revenit la triumf după ruperea TONO cu Giuseppe Gentili cunoscut sub numele de Ciancone și ocaioli a întrerupt o altă alianță laică cu Dragonul , care nu împiedicase rasa Nicchio [34] .

Ciancone : câștigător al Palio din iulie 1947 .

În anii cincizeci , sosea jocheul de nișă , Vittorino , și cu trio-ul său de victorii pentru Pispini a pus pe gâscă la încercare. Între timp, relațiile cu Montone se deterioraseră îngrijorător, dar rivalitatea a continuat să existe [34] .

În 1963 , Goose a împiedicat-o pe Nicchio, un mare favorit, la canapea; dar în 1967, Nicchio a făcut același lucru și pentru Goose, cu Andrea Degortes numită Aceto , care a primit multe nerbate de la Donato Tamburelli cunoscut sub numele de Rondone , în Nicchio [34] .

Între timp, timpul trecea și vrăjmășia dispărea. În 1969 au câștigat ambele raioane și mai mult cu același cal ( Topolone , care pe atunci se numea încă Dragone ), dar nu mai era același lucru, în Oca și în Nicchio noile generații nu se simțeau adversare și, prin urmare, rivalitatea s-a stins.

De fapt, după 1969, cele două districte nu s-au mai împiedicat reciproc, deoarece Nicchio era implicat în toate privințele în rivalitatea aprinsă cu Montone, care an de an devenea din ce în ce mai amară, în timp ce Goose se întorcea să se concentreze asupra adversarului său istoric, Turnul. În anii optzeci , jocheul de atunci al districtului Nicchio, Massimo Coghe cunoscut sub numele de Massimino , s-a montat în Gâscă.

În 1984, ambele secții au câștigat din nou, dar s-au omagiat [34] .

Tot în 1998 districtele au câștigat în același an.

În 2007 a existat un caz cu adevărat unic de acest gen. Palio-ul din 2 iulie a fost dominat în totalitate de Gâscă, care a călărit jockey-ul Tittìa , foarte atașat în prima parte a carierei sale de Nicchio, în timp ce cartierul de nișă a condus Brio . La ultimul Casato, Nicchio, în mare revenire, a ieșit în afara Goose și, ajungând în cele două districte practic lângă steag, a fost dificil în acest moment să stabilească cine a câștigat de fapt. Au fost secunde de incertitudine, dar steagul Nicchio a fost afișat în Palazzo Pubblico [35] . După șapte minute de confuzie, timp în care ambele popoare au revendicat steagul, fereastra cu trei lumini s-a deschis din nou și, fără precedent, s-a înlocuit steagul câștigătorului: cel al lui Nicchio a fost înlăturat și cel al Gâscei a fost expus [36] [37] [ 38] . Contradaioli de la Nicchio au fost obligați să livreze steagul către ocaioli și nu au existat ciocniri între cele două districte. [39] .

Rivalitatea cu Montone

Singurul rival actual al lui Nicchio este Valdimontone (mai des numit Montone).

Mario Bernini cunoscut sub numele de Bachicche , de trei ori câștigător pentru Contrada del Nicchio

De-a lungul secolelor, relațiile dintre cele două districte au fost foarte fluctuante, probabil și din cauza problemelor teritoriale [40] . Primele certuri par să fi început chiar la sfârșitul secolului al XVII-lea . Montone a câștigat un Palio cu un jockey „împrumutat” de la Nicchio, care ceruse bannerul în dar dacă Montone a câștigat. Problemele au apărut atunci când Montone a refuzat să respecte pactul. De la acel episod nu a existat niciodată sânge rău între districte. În ciuda acestui fapt, cele două surori au încheiat pacea în 1685 , încheind o alianță. Dar, din nou, au apărut nemulțumiri din ambele părți, iar relațiile s-au complicat. Un nou acord părea să fi fost găsit în 1786 , când un executiv montonaiolo și-a inaugurat vila în Ponte di Romana (care va deveni locul viitorului echilibrare a conturilor între cele două districte) și au fost, de asemenea, nișe, care au sărbătorit și au fluturat cu cele din Montone [40] . La scurt timp după aceea, pentru Palio di Provenzano [41] în 1791 , cu toate acestea, Montone a încercat să-l împiedice pe Nicchio, care încă a reușit să câștige [42] . Nicchio a returnat favoarea Contradei Servilor [43] în Palio din august 1800 folosind toate mijloacele pentru a obstrucționa Montone. De fapt, lupta care a izbucnit la canapea dintre cei doi jockey, care a forțat soldații să intervină și să-i aresteze, a rămas în istorie [40] . Au urmat momente de calm în care și districtele au schimbat aceleași jockeys.

În 1844 au câștigat atât Nicchio, cât și Montone, respectiv în iulie și august [44] . În ciuda acestei perioade de neutralitate, districtele au revenit la confruntare în 1858 [40] . Încă o dată Nicchio a împiedicat victoria favoritului Montone. În anii următori marele jockey Mario Bernini numit Bachicche a sosit la Nicchio. Bachicche a condus un total de 13 palios în Nicchio, câștigând trei, dar a candidat și pentru Montone. Prima victorie pe care Bachicche a adus-o lui Pispini a venit după un val de nerbate cu Montone și cele două districte au ajuns să ajungă puțin după celălalt, dar victoria a fost pentru Nicchio [45] . Acest lucru i-a forțat pe Montone să ia un alt jockey mare, Leggerino , care va câștiga 2 poli din unsprezece cu jacheta din piele de oaie [40] . Ulterior au mai existat câteva bătălii sporadice, dar relațiile s-au normalizat din nou.

A venit 1900 și Nicchio și Montone nu câștigaseră de douăzeci de ani fiecare. Nicchio a obținut două victorii în doi ani: în 1900 [46] și în 1901 [47] , în timp ce Montone a câștigat în 1902 cu Picino [48] . În 1905 a fost oficializată o nouă alianță între cele două districte, care au concurat pentru palio în 1910 (Montone a câștigat), dar acest lucru nu a lăsat consecințe mari și cele două districte au rămas în prietenie, „schimbând” jockeys. Gli anni venti furono molto fruttuosi per entrambe le contrade. Il Nicchio vinse quattro volte: nel 1920 , 1924 , 1927 e 1928 , mentre il Montone centrò tre successi: 1922 , 1925 e 1927 (quarta ed ultima vittoria di Picino per il Montone) [40] .

Ranco , corse per il Nicchio il palio di agosto 1952 , inizio della rivalità col Montone.

Nel 1929 si rinnovarono contestazioni per la mancata vittoria del Montone, che aveva montato Canapino I , vincitore l'anno prima nel Nicchio. Questa occasione sprecata non andò giù ai montonaioli. Un gruppo di questi si riunì infatti in assemblea. La dirigenza montonaiola riuscì ad acquietare questi venti di discordia, ma era palese che gli antichi rancori non se ne erano mai andati [40] .

Nel 1931 il Nicchio fece esordire Tripoli Torrini detto Tripolino , che convinse tutti del suo talento. Per agosto il Nicchio ricevette numerose richieste per il fantino, e perciò anche quella del Montone. Pare che il capitano nicchiaiolo si oppose al passaggio di Tripolino al Montone, per cui egli corse nella Civetta . Tanto bastò per aggiungere nuovo veleno al rapporto Nicchio-Montone (Nicchio che ormai faceva parte del TONO).

Alla rottura del TONO il Nicchio cominciò un'accesa rivalità con l' Oca ei contrasti con il Montone furono momentaneamente lasciati da parte [40] . Tuttavia un nuovo brutto episodio si consumò durante le prove del palio di luglio del 1945 , quando un nicchiaiolo aggredì il fantino del Montone con una chiave inglese, dopo che durante la prova c'era stato un contatto con la sua contrada [40] . A questo seguirono le scuse del priore del Nicchio alla dirigenza montonaiola e il caso fu dimenticato.

Belfiore , la cavalla che vinse sia per il Nicchio ( 1957 ), che per il Montone ( 1958 )

Nel 1946 il Montone vinse ed il Nicchio rese omaggio alla vittoria [49] (poi il Montone fece lo stesso per la vittoria nicchiaiola dell'anno seguente) [40] .

Ma ecco arrivare un anno decisivo: il 1952 . Dopo alcuni scontri a Ponte di Romana poco prima del Palio d'agosto le dirigenze espressero il volere di ostacolarsi a vicenda durante l'imminente corsa. I fantini erano Il Terribile nel Montone e Ranco nel Nicchio. Ad accentuare la gravità della situazione c'era il fatto che anche tra i fantini correva odio puro [50] . Arrivò il tempo di correre: dopo la mossa il Nicchio scattò subito primo, ma poco dopo il Montone lo raggiunse e fu un susseguirsi di nerbate furiose da entrambe le parti. Al secondo casato il fantino del Nicchio cadde, lasciando il via libera al Montone. Tuttavia, quest'ultimo, in prima posizione fino all'ultima curva, fu beffato dall'Oca che sopraggiunse, vincendo [51] . Al palio seguirono numerosi incidenti [40] . Il Terribile fu malmenato ed al rientro in contrada molti nicchiaioli, spalleggiati da alcuni torraioli, invasero le strade del Valdimontone . L'ordine venne ristabilito a fatica e fu necessario l'intervento della polizia. La reazione dei nicchiaioli aveva due motivi: per prima cosa il Montone aveva impedito la vittoria della loro contrada; in secondo luogo il Terribile s'era fatto beffare proprio dall'Oca, la rivale del Nicchio fin dal 1934 . La rottura ormai era sancita: il Priore del Montone, Cesare Roggi, qualche giorno dopo scrisse una dura lettera al suo collega del Nicchio senza ricevere risposta. Il 27 agosto l'assemblea del Montone decise all'unanimità di rompere ogni rapporto col Nicchio dando di fatto il via alla rivalità.

Balente de Su Sassu , vincitore del palio del 16 agosto 1981

Nel 1957 il Nicchio vinse il Palio con la cavalla Belfiore e Giorgio Terni [52] . Il fato volle che Belfiore fosse di proprietà del capitano del Montone, che fu beffato dal suo stesso cavallo. Tuttavia Belfiore vinse il Palio seguente, nel 1958 proprio nel Montone [53] . Protagonista di quella vittoria fu Donato Tamburelli detto Rondone , che corse sei palii in ciascuna delle due contrade, vincendo una volta per una contrada e una volta per l'altra.

Gli anni sessanta iniziarono con il predominio assoluto del Nicchio, che vinse, sempre con Giorgio Terni detto Vittorino , altri due palii, quello del 16 agosto 1960 e il Palio straordinario del 5 giugno 1961 , corso per il centesimo anniversario dell' Unità d'Italia , entrambi conquistati con la cavalla Uberta de Mores . Nel 1969 arrivò la vittoria di Rondone , vincitore per il Montone nel 1958 , ma ormai definitivamente staccato da questa contrada [40] . Fu una vittoria, quella del 1969 , conquistata battendo il grande Aceto (con il giubbetto del Montone), che seppur partito primo non girò alla seconda curva di San Martino [54] .

Intanto nei rapporti tra Nicchio e Oca si stava arrivando quasi all'estinguersi della rivalità, anche se ancora gli anziani presenti nel 1934 pensavano l'avversaria come l'Oca, e non il Montone, molto più considerato dai giovani [40] .

Mentre gli anni sessanta furono molto proficui per il Nicchio, gli anni settanta lo furono per il Montone, che vinse due palii ( 1974 e 1977 ) animati da nuovi scontri. [40] .

Gli anni ottanta furono il decennio del "botta e risposta", se così si può dire, tra il Nicchio ed il Montone. Infatti il Nicchio riportò subito una vittoria, il 16 agosto 1981 , con Adolfo Manzi detto Ercolino e lo sconosciuto e molto poco quotato Balente de Su Sassu , che, stupendo tutti, vinse una carriera tutta di testa [55] . Il Montone vinse il palio del 2 luglio 1982 , con Giuseppe Pes detto Il Pesse [56] . Ma giunse anche la controffensiva del Nicchio che già nel 1984 vinse ancora [57] . Quest'anno segnò definitivamente la sopraesposta estinzione della rivalità con l'Oca. La contrada dei Servi vinse due anni dopo. Per il palio straordinario corso il 13 settembre 1986 infatti, il Montone vinse il suo unico Palio, negli ultimi 39 anni, con l'avversaria in piazza. Il Nicchio tornò immediatamente alla vittoria nel Palio del 2 luglio 1988 , conquistata dal giovane Massimo Coghe detto Massimino , che diventerà negli anni seguenti un grande della Piazza [58] .

Gli anni novanta si aprirono con una vittoria del Montone. Il giubbetto fu indossato da Cianchino (vincitore nel Nicchio 6 anni prima), che conquistò una corsa molto rocambolesca e ricca di colpi di scena [59] . Nel 1991 si verificò un caso limite. Il Nicchio era di rincorsa , mentre il Montone al primo posto al canape. Massimo Coghe , nel Nicchio, non si decise mai ad entrare, per la buona posizione dell'avversaria e per la confusione tra i canapi. Il palio fu così rinviato al giorno dopo per raggiunti limiti di oscurità [40] . Il resto degli anni novanta si conclusero con una vittoria del rione dei Pispini. Nel 1998 arrivò, infatti, per il Nicchio una nuova vittoria, conquistata con Dario Colagè detto Il Bufera ed il cavallo Re Artù [60] .

Il XXI secolo è arrivato con squalifiche per entrambe le contrade. Nei primi dieci anni del Duemila le due avversarie non hanno riportato nessuna vittoria, sebbene abbiano avuto entrambe diverse occasioni, non andate a buon fine. Il Montone è tornato al successo nel 2012 e, in quest'occasione, l'accesa rivalità si è rinnovata.

In occasione del Palio del 2 luglio 2015, un nuovo episodio ha portato a momenti di forte tensione tra le due contrade. Il Nicchio si presenta al canape con una buona accoppiata, formata da Giovanni Atzeni detto Tittìa con il cavallo Occolè , mentre il Montone ingaggia Massimo Columbu detto Veleno II . Dopo esser stato ostacolato per tutta la durata della mossa, il fantino del Nicchio verrà disarcionato venendo afferrato dal giubbetto poco dopo la Fonte Gaia. Il Montone proseguirà la corsa vinta poi dalla Torre, mentre il Tittìa, rimasto incolume dalla caduta, verrà preso in consegna e portato via dai suoi contradaioli. Subito dopo la fine della corsa si sono registrati diversi scontri tra i contradaioli inferociti del Nicchio e quelli del Montone, scontri e momenti di tensione che si sono protratti anche nel corso della sera e che hanno visto necessario l'intervento delle forze dell'ordine per sedare gli animi e controllare il confine tra le due contrade per evitare ulteriori scontri.

Nello stesso anno, il 17 agosto 2015 ( il palio verrà rimandato dal 16 al 17 per pioggia), le tensioni si esacerbano nuovamente.

Araldica

L'attuale stemma della contrada è formato da una conchiglia coronata alla granducale circondata da due rametti di corallo , uniti da un pendaglio di tre nodi di savoia intervallati da due rose: una rossa ed una argentata. Il simbolo è posto su uno sfondo blu. Lo stemma della contrada ha nel tempo subito diversi cambiamenti.

Nel 1546 Cecchino Cartaio ci dà notizia che il Nicchio arrivò in Piazza per le feste in onore della Madonna Assunta con monturati in livrea rossa. La comparsa era guidata da Claudio di Ser Domenico, che il Cartaio descrive "vestito cremisi con raccami d'oro' suoi staffieri assai ornati" . Gli 88 figuranti che accompagnavano il corteo erano vestiti di turchese con fasce rosse, mentre l'alfiere portainsegna era tutto vestito di rosso con trine d'oro e portava un'insegna rossa.[61]

Le insegne del Nicchio

Solitamente nell'insegna rossa era inserita una conchiglia capesanta (o di San Giacomo ), formando così un chiaro riferimento al pellegrinaggio del santuario spagnolo di Santiago di Compostela .

La bandiera fu mantenuta, immutata, per quasi tutto il secolo successivo, ma fu sostituita nel 1694 . La nuova insegna era totalmente blu [62] [63] . Non è chiaro il motivo di questo cambiamento cromatico, probabilmente per distinguersi da altre contrade il cui colore dominante era il rosso. La bandiera completamente blu non fu utilizzata per molto tempo, infatti dopo soli sette anni la contrada cambiò nuovamente insegna.

Nel 1702 l'insegna della contrada fu nuovamente modificata. Il Nicchio inalberò una bandiera blu e rossa in parti uguali [62] [63] , unendo i colori che la avevano contraddistinta nei secoli passati.

Anche questo vessillo durò poco. Nel 1717 infatti il rosso fu nuovamente abbandonato e si aggiunse ufficialmente per la prima volta la conchiglia al centro della bandiera (sebbene il simbolo fosse già stato adottato, come detto, dal Cinquecento ). Il risultato fu un'insegna totalmente blu con una conchiglia concava (vista dall'interno) al naturale [62] [63] . Mancavano quindi ancora i coralli ed i simboli sabaudi. Intanto già da molti anni il Nicchio rappresentava la sua conchiglia sormontata dalla corona granducale, simbolo della sua nobiltà.

Sempre nel XVIII secolo la bandiera venne modificata ed apparse nella formula odierna: la conchiglia coronata, con il corallo, i nodi di savoia e le rose. Inoltre si aggiunsero anche gli arabeschi rossi e gialli [62] [63] . I nodi di savoia e le rose furono introdotte grazie alla concessione della casa reale di Savoia, che permise a tutte le contrade di inserire riferimenti sabaudi all'interno dei loro emblemi. Gli arabeschi erano rossi (come il colore adottato in antichità) e gialli (come i ricami che avevano abbellito le monture per tutta la storia della contrada).

Nelle bandiere del Nicchio comparivano (e compaiono tuttora) molto spesso delle stelle. Per alcuni questo è da attribuire all'incorporazione del territorio di una piccola ed antichissima contrada della Stella . Alcuni documenti sembrano parlare infatti di una contrada di Nicchio e Stella [64] . Questo fatto non è totalmente da escludere in quanto in tempi antichissimi erano considerate contrade anche solo dei frammenti di vie o addirittura delle famiglie importanti, perciò ne esistevano moltissime, che adottavano lo stemma della famiglia che le rappresentava. Nel Trecento esistevano ben 206 frammenti urbani chiamati contrade , come riportato nella Tavola delle Possessioni dell'epoca [65]

Il simbolo

Per molte contrade non è ancora chiaro il perché abbiano adottato i loro simboli. Tuttavia esistono diverse ipotesi molto spesso discordanti. Nel caso del Nicchio le opinioni sono diverse e contrastanti.

Una Pecten jacobaeus , capesanta , o Conchiglia di San Giacomo

Alcuni sostengono che il simbolo sia stato adottato in quanto nel territorio fuori Porta Pispini e la Porta di Busseto (che non esiste più) affioravano in superficie numerose nicchie, rimaste sotterrate dopo il ritiro del mare che molto anticamente ricopriva l'area senese.

Altra ipotesi è quella che gli abitanti della contrada abbiano preso spunto dalla conformazione naturale del territorio circostante. Infatti la valle che si estende dalla parte nord-est territorio del Nicchio fino alla Basilica di San Francesco è molto simile ad una conchiglia.

L'ipotesi più interessante dice che i nicchiaioli vedessero frequentemente passare i pellegrini che venivano da sud per arrivare fino al Duomo e poi proseguire il loro viaggio per la Via Francigena (che passava dal cuore della città), dirigendosi verso Santiago di Compostela . Ora, per tradizione i pellegrini di Santiago di Compostela portavano con sé le conchiglie capesante, simbolo di San Giacomo . Ad accreditare quest'ipotesi c'è il fatto che una piccola capasanta si trova scolpita sulla Cappella di San Giacomo all'interno della Chiesa di Santo Spirito , nel territorio nicchiaiolo. Nella chiesa si trova anche un affresco dedicato al santo.

L'unico fatto sicuro rimane quello che il Nicchio si sia sempre presentato alle pubbliche feste con il simbolo di una conchiglia e lo ha mantenuto fino ad oggi.

La conchiglia è tradizionalmente legata alla rinascita, alla spiritualità ed al sesso femminile. È infatti il simbolo della dea Venere , che proprio da una conchiglia nasce. La conchiglia è anche un simbolo di fortuna, prosperità e spesso collegata alle fasi lunari ed alle maree, o al mondo dei defunti, proprio per questo suo significato spirituale (adottato anche dal Cristianesimo ), è enigmatico e talvolta mistico.

Vittorie

Al Nicchio sono riconosciute ufficialmente 42 vittorie dal Comune di Siena , l'ultima delle quali ottenuta il 16 agosto 1998 con il fantino Dario Colagè detto Il Bufera sul cavallo Re Artù . Le vittorie che la Contrada si attribuisce sono invece 47, poiché considera valide quattro vittorie ottenute nel corso del Seicento ed una nell' Ottocento , considerate non ufficiali dal comune.

Seicento

La prima vittoria che il Nicchio si attribuisce è quella del 2 luglio 1658 , non considerata ufficiale dal comune ed assegnata ufficialmente all'Oca, che pare arrivò seconda [66] .

Manifesto che annuncia il Palio

Altra vittoria nicchiaiola non riconosciuta dal comune è quella del 2 luglio 1660 , che il Nicchio si attribuisce in quanto una delibera del 4 luglio di quell'anno sostiene che il drappellone fosse in possesso della compagnia di Santo Stefano che ospitava il Nicchio nelle sue stanze [67] Anche il palio del 2 luglio 1662 riporta una situazione analoga a quella del 1660 [68] .

Nel 1665 il Nicchio si attribuisce un'altra vittoria riportata alla presenza di Mario Chigi, fratello del papa Alessandro VII , ma non si sa niente riguardo allo svolgimento della corsa, svoltasi il 31 maggio. Questo palio è oggetto di cronache contrastanti e molta confusione tra gli storici del Palio [69] .

La prima vittoria riconosciuta dal comune alla contrada è quella del 2 luglio 1666 , conquistata dal fantino Bacchino [70] [71] . Le cronache riportano che quell'anno il Nicchio vinse anche il premio per la bella comparsa (oggi masgalano ) [71] .

La contrada riportò altre vittorie nel corso del Seicento : nel 1676 , nel 1677 , nel 1680 e nel 1683 . La contrada si attribuisce anche una vittoria nel 1667 , non riconosciuta dal comune, che presenta un altro caso analogo a quelli degli anni 1658 , 1660 , 1662 e 1665 , di cui si è parlato prima.

Settecento

La prima vittoria settecentesca del Nicchio arriva nel 1731 con il fantino Pettinaio . Questo palio è descritto nelle cronache cittadine come "molto garoso" , ovvero molto movimentato e ricco di colpi di scena, ma non è specificato altro. Il Nicchio dovette in seguito aspettare solo tre anni per una nuova vittoria, arrivata il 2 luglio 1734 e conquistata dal fantino Antonio Mazzini [72] . Le cronache descrivono una "mossa brutta e corsa peggio" , ma ancora una volta non si hanno specificazioni [73] .

Angelo Volpi detto Bellino , vincitore nel Nicchio dell'ultimo palio del XIX secolo

Il Nicchio vinse anche nel 1748 [74] e nel 1749 [75] .

Nel 1775 la contrada ottenne la vittoria grazie a Bernardino Poggi detto Romeo , un ragazzo di 14 anni, che aveva un pessimo cavallo e uscì vittorioso sorprendendo tutti [76]

Nel 1777 la contrada conquistò il Palio del 16 agosto alla presenza del Granduca Pietro Leopoldo e sua moglie Maria Luisa di Spagna [77] [78] . Il 16 agosto 1780 ed il 16 agosto 1782 la contrada vinse entrambe le volte col fantino Luigi Sucini detto Nacche [79] [80] .

Il secolo si concluse con le vittorie del 1791 [81] e del 1799 [82] (durante la dominazione francese a Siena ) [83] .

Alla fine del Settecento le vittorie ufficiali erano 15, quelle che la Contrada si attribuiva erano 19.

Ottocento

Il XIX secolo non partì bene per il Nicchio, che riuscì a vincere per la prima volta solo nel 1826 [84] . Tuttavia nel 1834 arrivò il cappotto [85] , realizzato dal fantino Giovanni Brandani detto Pipistrello , che durante il palio di agosto lasciò il proprio cavallo scosso [86] [87] .

Nel 1841 la contrada riuscì a vincere il palio di agosto, corso da tutte e 17 le contrade cittadine [88] [89] . Nello stesso decennio il Nicchio vinse altri due palii, nel 1844 e nel 1847 . La vittoria del 1844 fu conquistata con Pietro Tarquini detto Bicchierino , fantino appena quattordicenne [90] . La carriera del 1847 , invece, fu caratterizzata dal fatto che il numero degli spettatori ad assistere il Palio fu insolitamente esiguo. Infatti per via delle rivolte e dei disordini che si erano verificati in tutta Italia , molti si erano allontanati dalla città, mentre coloro che solitamente venivano da fuori non si recarono a Siena , per cui a questo Palio presenziarono più soldati che spettatori [91] .

La contrada vinse ancora nel 1854 [92] e nel 1867 [93] , la prima delle tre vittorie di Bachicche per il Nicchio.

Il fantino si ripeté ancora nel 1871 [94] e nel 1878 [95] , mentre nel 1875 la contrada trionfò con Angelo Romualdi detto Girocche [96] .

Nel 1894 il Nicchio vinse un palio non ufficiale corso alla romana [97] .

Alla fine dell'Ottocento le vittorie ufficiali erano 26, quelle che la Contrada si attribuiva erano 32.

Giorgio Terni detto Vittorino , vincitore di tre palii ( 1957 , 1960 e 1961 ) e contradaiolo del Nicchio

Novecento

Appena arrivato il Novecento il Nicchio riportò immediatamente due vittorie: 9 settembre 1900 [98] (ultimo palio del XIX secolo ) e 2 luglio 1901 [99] (primo palio del XX secolo ). Il primo, che si sarebbe dovuto correre come di tradizione il 16 agosto, fu inusualmente posticipato al 9 settembre per la morte del re Umberto I di Savoia [100] e fu vinto dalla contrada con il fantino Angelo Volpi detto Bellino . Il secondo invece fu animato da numerose polemiche per il comportamento del fantino della Chiocciola , Emilio Lazzeri detto Fiammifero , (il quale verrà successivamente messo in carcere e squalificato a vita dal Palio di Siena [101] [102] ), che cadde in modo palesemente volontario per lasciar passare le contrade alle sue spalle. Da questo trasse vantaggio il fantino del Nicchio Domenico Fradiacono detto Scansino , che, prendendo la prima posizione, la mantenne fino al termine della corsa.

Dopo le due vittorie d'inizio secolo iniziò un periodo di digiuno per il Nicchio, che dovette attendere ben 19 anni prima di riuscire a tornare alla vittoria (considerando però anche che il Palio fu sospeso dal 1915 al 1918 per via della prima guerra mondiale ). Autori del trionfo del 2 luglio 1920 furono Arturo Bocci detto Rancani e la cavalla Scodata [103] .

Gli anni venti , apertisi nel migliore dei modi, furono un periodo intensamente ricco di vittorie per la contrada. Infatti fu ancora vittoria il 2 luglio 1924 grazie ad Ottorino Luschi detto Cispa e Fanfara [104] .

Già nel 1927 la contrada riuscì a ripetersi con il giovane fantino esordiente Umberto Baldini detto Bovino e la cavalla Giacca [105] .

Ancora una volta la vittoria baciò il Nicchio appena un anno dopo, il 16 agosto 1928 , con il fantino Enrico Viti detto Canapino I e la cavalla Margiacchina [106] . Questo palio passò alla storia, oltre che per essere stato una prima prova dell'alleanza di cui il Nicchio fece parte in seguito (il TONO), anche perché viene ancora ricordato come uno dei più ricchi di colpi di scena. Il Nicchio, partito in ultima posizione, recuperando progressivamente, girò primo giusto all'ultima curva, beffando Torre e Bruco (che ne volevano impedire la vittoria), proprio negli ultimi metri [107] .

Sulla scia dei trionfi il Nicchio divenne un cofondatore della fortunata (ma breve) alleanza del TONO ( Tartuca , Oca , Nicchio e Onda ), con la collaborazione della quale riuscì a vincere nuovamente dopo appena 4 quattro anni il 16 agosto 1932 , con il cavallo Ruello ed il fantino Tripoli Torrini detto Tripolino [108] [109] . A questo palio e alla rottura del TONO (avvenuta due anni dopo, nel 1934 ) seguì la sospensione della festa a causa della seconda guerra mondiale .

Dragone (o Topolone ), vincitore del palio del 16 agosto 1969

Nell'immediato dopoguerra il Nicchio vinse già dopo due anni dalla ripresa, il 2 luglio 1947 . La vittoria fu opera del fantino Giuseppe Gentili detto Ciancone e della cavalla Salomè [110] . In questo palio si vide per la prima volta nella storia una donna capitano di contrada, appunto il Nicchio, che uscì vittorioso [111] .

Alla vittoria del 1947 seguì un digiuno di dieci anni, interrotto il 16 agosto 1957 da Giorgio Terni detto Vittorino (che nel Nicchio vincerà tre volte) e Belfiore [112] . Per la prima volta nel Palio moderno una donna corre il palio da fantina. Fu infatti Rosanna Bonelli detta Rompicollo (montata dall' Aquila ) a seguire le orme di Virginia Tacci , fanciulla senese che nel 1581 corse per il Drago . La carriera fu subito dominata dal Nicchio, mentre la fantina Rompicollo fu penalizzata alla mossa, ma riuscì in una grande rimonta. La sua corsa finì poi al secondo giro con una rovinosa caduta provocata dalla Lupa , mentre il Nicchio andò a vincere [113] .

Tre anni dopo il Nicchio ebbe ancora di che festeggiare, con l'arrivo della vittoria del 16 agosto 1960 , ottenuta ancora da Giorgio Terni detto Vittorino e Uberta de Mores [114] . Dopo una vigilia incertissima la corsa fu inizialmente comandata dal Leocorno , superato poi al secondo giro dal Nicchio che, più volte attaccato dalle altre contrade, rimase in prima posizione fino alla fine, riuscendo così ad arrivare alla vittoria [115] .

Subito l'anno successivo la contrada si ritrovò ancora vittoriosa, con la stessa accoppiata ( Vittorino - Uberta de Mores ) vittoriosa nel 1960 . Il palio in questione è lo straordinario del 5 giugno 1961 , dedicato ai cento anni dell' Unità d'Italia [116] . La corsa, che si sarebbe dovuta effettuare il 4 giugno, fu rinviata al giorno successivo a causa della pioggia che rese impraticabile la pista. La mossa fu abbastanza complessa, ma data partenza, il Nicchio scattò subito in testa alla carriera e vinse. La cena della vittoria fu organizzata il 15 agosto, giorno prima del Palio di agosto, al quale il Nicchio non avrebbe partecipato. Questo fatto rese impossibile la presenza sia del fantino Giorgio Terni che della cavalla vittoriosa, impegnati nelle rispettive contrade di agosto ( Vittorino , che avrebbe vinto appunto il palio ormai prossimo, nella Torre ed Uberta nella Tartuca ) [117] .

Adolfo Manzi detto Ercolino , vincitore del palio del 16 agosto 1981

Otto anni dopo la Contrada del Nicchio assaporò un nuovo trionfo. Furono Donato Tamburelli detto Rondone e Dragone (cavallo dai molti nomi, chiamato anche Eucalipto , Ettore e meglio conosciuto come Topolone ) a vincere il palio del 16 agosto 1969 [118] . La corsa vide una buona partenza di diverse contrade, tra cui il Montone che montava Andrea Degortes detto Aceto . Il Montone riuscì a prendere la prima posizione prima del secondo giro e la mantenne fino alla curva di San Martino, dove il cavallo Ercole non curvò, lasciando il via libera al Nicchio [119] .

Dopo il 1969 il Nicchio, ormai abituato a vincere entro lassi di tempo molto brevi, dovette aspettare dodici anni. Tuttavia la vittoria arrivò il 16 agosto del 1981 [120] . Questa fu una vittoria atipica rispetto alle altre conquistate dalla contrada. In questa occasione il Nicchio fu estratto per correre [121] , cosa che non succedeva dal 1970 (ben undici anni prima), e gli fu assegnato un cavallo, Balente de Su Sassu , che come già spiegato in precedenza era completamente sconosciuto e ritenuto non molto adeguato ad affrontare la corsa, mentre la contrada aveva sempre vinto con i migliori barberi [122] disponibili. Il gruppo dei cavalli scelti per la corsa era abbastanza mediocre e nessuno di essi aveva mai vinto un palio. Nonostante le basse aspettative del popolo del Nicchio, il cavallo, durante i quattro giorni della festa, andò sempre migliorando, fino a che il 16 agosto, montato da Adolfo Manzi detto Ercolino , colse la vittoria [123] [124] .

Nonostante la lunga attesa, il palio del 1981 aprì un nuovo periodo favorevole per la contrada, che vinse già nel 1984 con Salvatore Ladu detto Cianchino ed il cavallo Orion [125] . Ancora una volta nessuno dei cavalli partecipanti aveva mai vinto. Nel Nicchio venne confermato il fantino Salvatore Ladu solo dopo la prova generale. Il fantino, che sembrava ingaggiato dal Bruco , venne sostituito da Aceto . Alla partenza balzarono prime Nicchio e Bruco , che prese subito la testa. Al secondo giro passò primo il Nicchio, che mantenne la posizione fino alla fine della corsa [126] .

Il Nicchio vinse ancora il 2 luglio 1988 con Massimo Coghe detto Massimino ed il cavallo Benito III , grande favorito [127] . Furono molto intensi i cambi di fantini durante le prove e la mossa del palio fu laboriosa. Partì in testa l' Onda , con alle spalle Nicchio ed Oca . All'inizio del secondo giro il Nicchio passò primo andando poi a vincere [128] .

Dopo i fortunati anni ottanta servirono altri dieci anni di attesa per una nuova vittoria, arrivata il 16 agosto 1998 . Vinsero il fantino Dario Colagè detto Il Bufera ed il cavallo Re Artù [129] . La corsa fu molto combattuta. Inizialmente partì prima la Pantera , che però cadde al secondo Casato. Cominciò un duello tra Aquila e Nicchio. Quest'ultimo prese la testa all'ultima curva di San Martino e, senza lasciare spazio agli inseguitori, giunse primo [130] .

Nel corso del Novecento il Nicchio ha vinto quindici palii, portando a 42 il numero totale delle vittorie ufficiali, mentre la contrada se ne attribuisce 47.

Duemila

Dal 2000 ad oggi, la Contrada del Nicchio non ha ancora vinto nessun palio.

Gemellaggi

Cronistoria delle vittorie

N° vittoria Data Fantino Cavallo
1 2 luglio 1666 Bacchino ?
2 2 luglio 1676 Bacchino ?
3 4 luglio 1677 Pavolo Roncucci detto Pavolino ?
4 8 giugno 1680 Giovan Battista Landi detto Granchio ?
5 17 settembre 1683 Giovan Battista Landi detto Granchio ?
Vittorie nel XVII secolo : 5
6 2 luglio 1731 Antonio Corgnolini detto Pettinajo Baio della Scala
7 2 luglio 1734 Antonio Mazzini Stornello di Fantozzi
8 2 luglio 1748 Domenico Franceschini detto Bechino [132] Baio dorato del Giorgi
9 16 agosto 1749 Giovanni Rossi detto Ministro Cavallo del Becarelli
10 2 luglio 1775 Bernardino Poggi detto Romeo Baio del Santini
11 16 agosto 1777 Angelo Giusti detto Ciocio Storno del Santini
12 16 agosto 1780 Luigi Sucini detto Nacche Stornello del Cesti
13 16 agosto 1782 Luigi Sucini detto Nacche Baio scuro del Gigli
14 2 luglio 1791 Angelo Giusti detto Ciocio Morello balzano del Coppi
15 16 agosto 1799 Matteo Marzi detto Mattiaccio Baio scuro del Mugnaini
Vittorie nel XVIII secolo : 10
16 16 agosto 1826 Luigi Brandani detto Cicciolesso Morello maltinto del Gigli
17 2 luglio 1834 Giovanni Brandani detto Pipistrello Morello dello Iacopi
18 17 agosto 1834 Giovanni Brandani detto Pipistrello Baio del Santi ( scosso )
19 17 agosto 1841 Pietro Betti detto Betto Morello maltinto del Barbetti
20 2 luglio 1844 Pietro Tarquini detto Bicchierino Morello biondo del Bernini
21 16 agosto 1847 Antonio Guaschi detto Folaghino Morello fino del Baldini
22 16 agosto 1854 Pietro Locchi detto Paolaccino Baio bruciato del Bandini
23 2 luglio 1867 Mario Bernini detto Bachicche Morello del Cecconi
24 2 luglio 1871 Mario Bernini detto Bachicche Storna del Grandi
25 17 agosto 1875 Angelo Romualdi detto Girocche Storno del Pisani
26 16 agosto 1878 Mario Bernini detto Bachicche Baia scura del Ceccarelli
27 9 settembre 1900 Angelo Volpi detto Bellino Baia fiore in fronte del Fanetti
Vittorie nel XIX secolo : 12
28 2 luglio 1901 Domenico Fradiacono detto Scansino Nocciola
29 2 luglio 1920 Arturo Bocci detto Rancani Scodata
30 2 luglio 1924 Ottorino Luschi detto Cispa Fanfara
31 16 agosto 1927 Umberto Baldini detto Bovino Giacca
32 16 agosto 1928 Enrico Viti detto Canapino Margiacchina
33 16 agosto 1932 Tripoli Torrini detto Tripolino Ruello
34 2 luglio 1947 Giuseppe Gentili detto Ciancone Salomè
35 16 agosto 1957 Giorgio Terni detto Vittorino Belfiore
36 16 agosto 1960 Giorgio Terni detto Vittorino Uberta de Mores
37 5 giugno 1961 Giorgio Terni detto Vittorino Uberta de Mores
38 16 agosto 1969 Donato Tamburelli detto Rondone Dragone
39 16 agosto 1981 Adolfo Manzi detto Ercolino Balente de Su Sassu
40 16 agosto 1984 Salvatore Ladu detto Cianchino Orion
41 2 luglio 1988 Massimo Coghe detto Massimino Benito III
42 16 agosto 1998 Dario Colagè detto Il Bufera Re Artù
Vittorie nel XX secolo : 15
Vittorie nel XXI secolo : nessuna
  • Vittorie non ufficiali: vittorie in Palii non considerati ufficiali, ma che la Contrada comunque si attribuisce.
N° vittoria Data Note
1 2 luglio 1658 L' Albo delle vittorie del Palio di Siena lo attribuisce all' Oca , tuttavia esiste una delibera del Nicchio datata 24/6/1685 che riporta la frase: «dovendosi fare spese per terminare la fabbrica vendesi il Palio del 2 luglio 1658 per scudi 56»
2 2 luglio 1660 Palio non ufficiale ma il Nicchio lo considera tra le proprie vittorie sulla base di una delibera del 4/7/1660 che riporta l'intenzione della Contrada di donare il Palio vinto alla Compagnia di Santo Stefano
3 2 luglio 1662 Nei verbali della Compagnia di Santo Stefano viene riferito della vittoria della Contrada del Nicchio, la quale offrì in dono il Drappellone vinto alla Compagnia
4 3 luglio 1667 Il Nicchio si attribuisce la vittoria sulla base di una delibera del 3/7/1667 che attesta l'avvenuta donazione del premio vinto alla Compagnia di Santo Stefano, unitamente ai Drappelloni che erano stati promessi alla Compagnia nel 1660 e nel 1662 , e non ancora donati
5 19 agosto 1894 Palio di consolazione "alla romana" [133]

Statistiche

  • Nella sua storia il Nicchio è riuscito a fare cappotto (cioè a vincere sia il palio di luglio che quello di agosto dello stesso anno) una sola volta nel 1834 , grazie alle vittorie del fantino Giovanni Brandani detto Pipistrello e dei cavalli morello dello Iacopi e baio del Santi (che vinse scosso ).
  • Il Nicchio ha vinto una sola volta con un cavallo scosso (senza fantino), nel palio del cappotto del 1834 .
  • Il Nicchio è la sesta contrada di Siena per numero di vittorie [134] .
  • Il Nicchio è la quinta Contrada che ha perso il minor numero di Palii consecutivamente, avendo atteso al massimo 33 Palii prima di rivincere (tra il 16 agosto 1878 ed il 9 settembre 1900 ). Al primo posto c'è la Giraffa con 62 Palii d'attesa (dal 16 agosto 1807 al 2 luglio 1852 ) [135] .
  • L'ultima vittoria del Nicchio in un palio straordinario risale al 5 giugno 1961 ( Giorgio Terni detto Vittorino su Uberta de Mores ). L'ultima vittoria in un palio di luglio è quella del 2 luglio 1988 ( Massimo Coghe detto Massimino su Benito III ) mentre l'ultima vittoria di agosto è quella del 16 agosto 1998 ( Dario Colagè detto Il Bufera su Re Artù ).
  • I due fantini più vittoriosi della storia del Nicchio hanno conquistato entrambi 3 vittorie ufficiali per la contrada. Il primo è Mario Bernini detto Bachicche (vittorioso nei palii del 2 luglio 1867 , del 2 luglio 1871 e del 16 agosto 1878 ), mentre il secondo è Giorgio Terni detto Vittorino (vincitore dei palii del 16 agosto 1957 , del 16 agosto 1960 e del 5 giugno 1961 ). Il fantino che ha corso più volte per la contrada è Mario Bernini detto Bachicche [136] .
  • Nell'ultimo secolo il Nicchio è stato squalificato in quattro occasioni: dopo il Palio del 16 agosto 2001 (un Palio di squalifica); dopo il Palio del 16 agosto 1999 (un Palio di squalifica); dopo il Palio del 3 luglio 1992 (un Palio di squalifica) e dopo il Palio del 16 agosto 1988 (un Palio di squalifica). [137] .
  • La Contrada del Nicchio si è aggiudicata il " Masgalano " (cioè il premio assegnato alla Contrada la cui Comparsa risulta essere la "migliore" per eleganza, dignità di portamento e coordinazione nel corso di entrambi i Cortei Storici che precedono il Palio) in nove occasioni: 1953 , 1959 , 1960 , 1965 , 1979 , 1986 , 2009 , 2013 e 2018 [138] .

Note

  1. ^ L'editto denominato Bando di Violante di Baviera fu bandito ufficialmente il giorno 7 gennaio 1730 , successivamente all'approvazione da parte della Consulta del Governo della relazione denominata " Nuova divisione dei confini tra le Contrade ", consegnata alla Balìa in data 13 settembre 1729 . Testo integrale: I confini delle Contrade , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 19 settembre 2010 .
  2. ^ a b c AA. VV., Il territorio , in Tesori e memorie di Contrada , Nobile Contrada del Nicchio, Siena, Sd Siena Distribuzione, 2007-2008.
  3. ^ Graziella Vecchieschi, Gli antichi gessi della "Jacopo della Quercia" , Siena, 2012.
  4. ^ a b In Santa Chiara ci s'ha una bella fonte… Inaugurazione, restauro e ripristino della “Fontana dei Pispini” , Siena, Nobile Contrada del Nicchio, 2001.
  5. ^ Strada inclusa nel circondario della caserma della Folgore .
  6. ^ È incluso nel territorio del Nicchio solo il lato destro del tratto di strada che parte dal Ponte di Romana arriva alla Chiesa di San Giorgio ; la parte sinistra della via è occupata fino a Via Pagliaresi dal territorio del Valdimontone , mentre il resto di essa è incluso nel territorio del Leocorno .
  7. ^ Vicolo cieco.
  8. ^ Il territorio del Nicchio , su ilpalio.siena.it .
  9. ^ a b c d Nobile Contrada del Nicchio - Informazioni generali , su ilpalio.siena.it .
  10. ^ La chiesa dove la contrada si riunisce e viene benedetto il cavallo prima della corsa del Palio
  11. ^ a b AA. VV., L'Oratorio , in Tesori e memorie di Contrada , Nobile Contrada del Nicchio, Siena, Sd Siena Distribuzione, 2007-2008.
  12. ^ a b c Luoghi di contrada del Nicchio , su beniculturali.it .
  13. ^ a b AA. VV., Il museo , in Tesori e memorie di Contrada , Nobile Contrada del Nicchio, Siena, Sd Siena Distribuzione, 2007-2008.
  14. ^ Duccio Balestracci, Le stanze della contrada , Siena, Nobile Contrada del Nicchio, 1988.
  15. ^ Il premio assegnato alla Contrada la cui Comparsa risulta essere la "migliore" per eleganza, dignità di portamento e coordinazione nel corso di entrambi i Cortei Storici che precedono il Palio.
  16. ^ I costumi indossati dalle comparse durante la passeggiata storica.
  17. ^ a b c AA. VV., La società "La Pania" , in Tesori e memorie di Contrada , Nobile Contrada del Nicchio, Siena, Sd Siena Distribuzione, 2007-2008.
  18. ^ Esse erano la "Società di Mutuo Soccorso Montaperto" , la "Società del becco giallo" , la "Società della corsa" (nata per ammortizzare i costi del Palio), la "Società del Palio" , la "Società del pranzo" , la "Società del Gingillo" , l' "ASAP" (una aggregazione sportiva) e addirittura si arrivò a fondare una società per i bambini, "Il Topolino"
  19. ^ Le origini della contrada , su ilpalio.siena.it .
  20. ^ Nel 1500 si usava organizzare sfilate di carri e macchine prima della corsa. Questa usanza sarebbe poi stata ridimensionata nel 1600, gettando le basi per la competizione del moderno masgalano.
  21. ^ Duccio Bruschelli, Articolo: "Palio di ieri, carri allegori anche per Violante di Baviera" ( PDF ), su collegiodeicapitani.it , Corriere della Sera, 2011. URL consultato il 26 agosto 2011 .
  22. ^ Informazioni generali-nobiltà , su ilpalio.siena.it .
  23. ^ a b Nicchio: le alleanze e le rivalità , su ilpalio.siena.it .
  24. ^ I palii del 1928 , su ilpalio.siena.it .
  25. ^ 2 luglio 1928 , su ilpalio.siena.it .
  26. ^ 16 agosto 1928 , su ilpalio.siena.it .
  27. ^ 14 settembre 1928 , su ilpalio.siena.it .
  28. ^ 16 agosto 1930 , su ilpalio.siena.it .
  29. ^ 2 luglio 1930 , su ilpalio.siena.it .
  30. ^ 16 agosto 1931 , su ilpalio.siena.it .
  31. ^ La "tratta" è la parata dei cavalli che sono stati ammessi dai veterinari del Comune a partecipare alla selezione per i dieci che correranno il Palio. Tutti vengono provati, per verificarne l'adattabilità e le condizioni fisiche; i non idonei vengono scartati.
  32. ^ Nome attribuito alla Contrada dell'Oca in riferimento alle fonti che si trovano nel territorio della contrada e portano questo nome.
  33. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.siena.it , Computer copy, 2000. URL consultato il 29 dicembre 2011 .
  34. ^ a b c d Roberto Filiani; Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo , su ilpalio.org , Il leccio, 2001/2002. URL consultato il 29 dicembre 2011 .
  35. ^ Al termine della carriera si espone la bandiera della contrada vincitrice al Palazzo Pubblico
  36. ^ Paolo Brogi, Articolo tratto da "La Nazione" , su ilpalio.siena.it , 2007. URL consultato il 29 dicembre 2011 .
  37. ^ Sonia Maggi, Articolo tratto da "Il Corriere di Siena" , su ilpalio.siena.it , 2007. URL consultato il 29 dicembre 2011 .
  38. ^ Alarico Rossi, Enciclopedia del Palio di Siena , su ilpalio.siena.it , 2008. URL consultato il 29 dicembre 2011 .
  39. ^ Palio del 2 luglio 2007 , su ilpalio.siena.it .
  40. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo (1990-1999) , su ilpalio.org , Il Leccio, 2002. URL consultato il 21 settembre 2010 .
  41. ^ Il Palio di Provenzano è il Palio di luglio, chiamato con questo nome perché è dedicato alla Madonna di Provenzano ( Provenzano Salvani , senese ghibellino citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia ).
  42. ^ Griccioli, I quaderni del Griccioli , su ilpalio.org , Nobile Contrada dell'Aquila. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  43. ^ Nome attribuito al Montone, in quanto nel suo territorio si trova la Basilica dei Servi di Maria . Questo nome non vuole essere un insulto, ma una semplice associazione alla toponomastica del territorio della contrada.
  44. ^ Palii del 1844 , su ilpalio.siena.it .
  45. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.org , Periccioli, 1982. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  46. ^ Palio straordinario 9 settembre 1900 , su ilpalio.siena.it .
  47. ^ Palio del 2 luglio 1901 , su ilpalio.siena.it .
  48. ^ Palio straordinario 1902 , su ilpalio.siena.it .
  49. ^ Le contrade in buoni rapporti si scambiano dei regali in caso di vittoria.
  50. ^ I due lavoravano insieme ed avevano avuto delle divergenze sul lavoro.
  51. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.org , Computer copy, 2000. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  52. ^ Palio del 16 agosto 1957 , su ilpalio.siena.it .
  53. ^ Palio del 2 luglio 1958 , su ilpalio.siena.it .
  54. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.org , Computer copy, 2000. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  55. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.org , Computer copy, 2000. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  56. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.org , Computer copy, 2000. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  57. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.org , Computer copy, 2000. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  58. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.org , Computer copy, 2000. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  59. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.org , Computer copy, 2000. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  60. ^ Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , su ilpalio.org , Computer copy, 2000. URL consultato il 30 dicembre 2011 .
  61. ^ Cecchino Cartaio, La Magnifica ed onorata festa fatta in Siena per la Madonna d'Agosto l'anno 1546: Lettera di Cecchino Cartaio a madonna Gentile Tantucci . ristampata nel 1879 a cura di Luciano Banchi dalla tipografia di L. Lazzeri.
  62. ^ a b c d Araldica del Nicchio , su ilpalio.siena.it .
  63. ^ a b c d L'Araldica del Nicchio , su ilpalio.org .
  64. ^ Contrada della Stella , su sweetness.it , nobilecontradadelnicchio.it.
  65. ^ Cenni storici , su nobilecontradadelnicchio.it (archiviato dall' url originale il 21 aprile 2010) .
  66. ^ Scheda del Palio del 2 luglio 1658 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 25 agosto 2011 .
  67. ^ Scheda del Palio del 2 luglio 1660 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 25 agosto 2011 .
  68. ^ Scheda del Palio del 2 luglio 1662 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 25 agosto 2011 .
  69. ^ Sergio Profeti, Lo straordinario: il Palio in più , su ilpalio.siena.it , Sunto, 1986. URL consultato il 25 agosto 2011 .
  70. ^ Palio del 2 luglio 1666 , su ilpalio.siena.it .
  71. ^ a b Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Periccioli, 1982. URL consultato il 25 agosto 2011 .
  72. ^ Palio del 2 luglio 1734 , su ilpalio.siena.it .
  73. ^ Palio del 2 luglio 1734 - cronaca , su ilpalio.siena.it .
  74. ^ Palio del 2 luglio 1748 , su ilpalio.siena.it .
  75. ^ Palio del 2 luglio 1749 , su ilpalio.siena.it .
  76. ^ Palio del 16 agosto 1775 , su ilpalio.siena.it .
  77. ^ Palio del 16 agosto 1777 , su ilpalio.siena.it .
  78. ^ Cronache del 16 agosto 1777 , su ilpalio.siena.it .
  79. ^ Palio del 16 agosto 1780 , su ilpalio.siena.it .
  80. ^ Palio del 16 agosto 1782 , su ilpalio.siena.it .
  81. ^ Palio del 2 luglio 1791 , su ilpalio.siena.it .
  82. ^ Palio del 16 agosto 1799 , su ilpalio.siena.it .
  83. ^ Cronache del 16 agosto 1799 , su ilpalio.siena.it .
  84. ^ Palio del 16 agosto 1826 , su ilpalio.siena.it .
  85. ^ la vittoria di due palii nello stesso anno.
  86. ^ Il cavallo scosso è il cavallo il cui fantino è caduto durante la corsa, ma nonostante questo l'animale può comunque vincere il Palio, in caso giungesse primo all'arrivo.
  87. ^ Cappotto del 1834 , su ilpalio.siena.it .
  88. ^ Palio del 17 agosto 1841 , su ilpalio.siena.it .
  89. ^ Cronache del 17 agosto 1841 , su ilpalio.siena.it .
  90. ^ Palio del 2 luglio 1844 , su ilpalio.siena.it .
  91. ^ Cronache del 16 agosto 1847 , su ilpalio.siena.it .
  92. ^ Palio del 16 agosto 1854 , su ilpalio.siena.it .
  93. ^ Palio del 2 luglio 1867 , su ilpalio.siena.it .
  94. ^ Palio del 2 luglio 1871 , su ilpalio.siena.it .
  95. ^ Palio del 16 agosto 1878 , su ilpalio.siena.it .
  96. ^ Palio del 17 agosto 1875 , su ilpalio.siena.it .
  97. ^ Palio del 19 agosto 1894 , su ilpalio.siena.it .
  98. ^ Palio del 9 settembre 1900 , su ilpalio.siena.it .
  99. ^ Palio del 2 luglio 1901 , su ilpalio.siena.it .
  100. ^ Cronache del 9 settembre 1900 , su ilpalio.siena.it .
  101. ^ fantino della Chiocciola squalificato , su ilpalio.siena.it .
  102. ^ La squalifica di Fiammifero , su ilpalio.org , ilpalio.siena.it.
  103. ^ Palio del 2 luglio 1920 , su ilpalio.siena.it .
  104. ^ Palio del 2 luglio 1924 , su ilpalio.siena.it .
  105. ^ Palio del 16 agosto 1927 , su ilpalio.siena.it .
  106. ^ Palio del 16 agosto 1928 , su ilpalio.siena.it .
  107. ^ Cronache del 16 agosto 1928 , su ilpalio.siena.it .
  108. ^ Cronache del 16 agosto 1932 , su ilpalio.siena.it .
  109. ^ Palio del 16 agosto 1932 , su ilpalio.siena.it .
  110. ^ Palio del 2 luglio 1947 , su ilpalio.siena.it .
  111. ^ Cronache del 2 luglio 1947 , su ilpalio.siena.it .
  112. ^ Palio del 16 agosto 1957 , su ilpalio.siena.it .
  113. ^ Cronache del 16 agosto 1957 , su ilpalio.siena.it .
  114. ^ Palio del 16 agosto 1960 , su ilpalio.siena.it .
  115. ^ Cronache del 16 agosto 1960 , su ilpalio.siena.it .
  116. ^ Palio del 5 giugno 1961 , su ilpalio.siena.it .
  117. ^ Cronache del 5 giugno 1961 , su ilpalio.siena.it .
  118. ^ Palio del 16 agosto 1969 , su ilpalio.siena.it .
  119. ^ Cronache del 16 agosto 1969 , su ilpalio.siena.it .
  120. ^ Palio del 16 agosto 1981 , su ilpalio.siena.it .
  121. ^ Estrazione del 16 agosto 1981 , su ilpalio.siena.it .
  122. ^ Cavalli.
  123. ^ Cronache del 16 agosto 1969 , su ilpalio.siena.it .
  124. ^ Cronache (2) del 16 agosto 1969 , su ilpalio.siena.it .
  125. ^ Palio del 16 agosto 1984 , su ilpalio.siena.it .
  126. ^ Cronache del 16 agosto 1984 , su ilpalio.siena.it .
  127. ^ Palio del 2 luglio 1988 , su ilpalio.siena.it .
  128. ^ Cronache del 2 luglio 1988 , su ilpalio.siena.it .
  129. ^ Palio del 16 agosto 1998 , su ilpalio.siena.it .
  130. ^ Cronache del 16 agosto 1998 , su ilpalio.siena.it .
  131. ^ NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO - IDENTITA' E TERRITORIO , su ilpaliodisiena.eu . URL consultato il 24 agosto 2018 .
  132. ^ Tra gli storici esiste qualche ambiguità nell'assegnazione della vittoria a Domenico Laschi detto Il Lasca piuttosto che a Domenico Franceschini detto Bechino . La stessa contrada indica come fantino Domenico Laschi detto Bechino . Quest'ultima indicazione, cioè l'identità tra il Laschi e il Bechino, appare però scartata dalla maggior parte degli storici. Per approfondire: E. Giannelli, M. Picciafuochi, Ora come allora: carriere e fantini dalle origini del Palio ad oggi , su ilpalio.org , Cantagalli, 2006. URL consultato il 3 gennaio 2011 .
  133. ^ Il "Palio alla romana" consisteva nel far correre 9 (oppure 12) contrade divise in tre batterie da 3 (oppure da 4) ciascuna, a eliminazione diretta. Le vincenti delle batterie disputavano la "finale" e la contrada vincente si aggiudicava il Palio ( fonte: ocaioloextramoenia.it Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive . )
  134. ^ Classifica delle contrade più vittoriose , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 22 giugno 2011 .
  135. ^ La statistica comprende tutti i palii corsi dal 1722, ossia da quando è possibile avere l'elenco delle contrade partecipanti senza interruzione. Cfr.: Massimo numero di Palii persi consecutivamente , su ilpalio.org . URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2013) .
  136. ^ Orlando Papei, Fantini più fedeli , su ilpalio.org . URL consultato il 22 giugno 2011 .
  137. ^ Squalifiche delle Contrade , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 22 giugno 2011 .
  138. ^ Elenco dei Masgalani del Nicchio , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 22 giugno 2011 .

Bibliografia

  • Virgilio Grassi, I confini delle contrade secondo il Bando di Violante Beatrice di Baviera , Siena 1950
  • Ettore Pellegrini, La pianta di Siena rilevata da Francesco Vanni ei luoghi dello Studio senese , in Università di Siena. 750 anni di storia , Siena 1991, pp. 575–84
  • Le due città. Le vedute e le piante di Siena nelle collezioni cittadine (dal XVI al XIX secolo) , Catalogo della mostra, Siena, Palazzo Pubblico, 25 marzo – 9 maggio 1999, Siena 1999, pp. 46–47
  • Per il paragrafo Gli aneddoti : ilpaliodisiena.com (testi di Roberto Filiani).
  • Per il paragrafo La rivalità col Montone e la fine di quella con l'Oca : ilpaliodisiena.com (testi di Roberto Filiani) e ilpalio.org .

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 159155540 · LCCN ( EN ) nr90013091 · GND ( DE ) 1238795-2 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr90013091