Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Războiul sovieto-polonez

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Războiul sovieto-polonez
parte a războiului civil rus
Ofensywa na Warszawe.png
Contraofensiva Armatei Roșii, de la Kiev la Varșovia. Linia neagră indică frontiera sovieto-poloneză la sfârșitul conflictului
Data 14 februarie 1919 - 18 martie 1921
Loc Europa Centrală și de Est
Rezultat Victoria poloneză
Implementări
Comandanți
Efectiv
De la 50.000 de oameni la începutul anului 1919 la 738.000 în august 1920 [1] De la 50.000 de bărbați la începutul anului 1919 la aproape 800.000 în vara anului 1920 [2] [nota 1]
Pierderi
48.000 de morți [3]
113 518 răniți [4]
51 351 de prizonieri [4]
60.000 de morți [5]
120.000 de răniți [6]
130 000 de prizonieri [6]
40.000 de deținuți în Germania [6]
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Războiul sovieto-polonez (în poloneză : Wojna polsko-bolszewicka ; în rusă : Советско-польская война ?, Transliterat : Sovetsko-pol'skaja vojna ), cunoscut și sub numele de războiul polon-bolșevic , a fost un conflict armat între 1919 și 1921 , pe de o parte, Republica Polonia , tocmai reconstituită ca stat independent după mai mult de un secol de dominație străină , și guvernul naționalist ucrainean în exil, iar pe de altă parte, Rusia sovietică luptă deja împotriva armatelor contrarevoluționare.

Războiul a început cu invazia poloneză a Lituaniei , Belarusului și Ucrainei pentru a recrea o Polonia mare; cu toate acestea, Armata Roșie sovietică s- a reorganizat și a continuat contraofensiva provocând înfrângeri grele armatei poloneze, eliberând teritoriile ocupate și avansând în inima Poloniei spre Varșovia . Când căderea capitalei poloneze părea iminentă și avansul trupelor bolșevice rusești de neoprit, o contraofensivă poloneză a dus la înfrângerea sovieticilor la porțile Varșoviei și a permis Poloniei să recâștige o parte din terenul pierdut. Războiul s-a încheiat cu un compromis între părți consacrat în Tratatul de la Riga din martie 1921, care a dus la o partiție a Belarusului și Ucrainei între Rusia sovietică și Polonia. Pe de altă parte, polonezii au reușit să smulgă capitala, Vilnius , din nou-formată republică Lituania.

fundal

Motivele conflictului

Conflictul a izbucnit aproape simultan cu decizia din februarie 1919 a Oberkomando-Ostfront , înalta comandă a armatei germane situate de-a lungul granițelor estice stabilite prin tratatul Brest-Litovsk din 3 martie 1918 între Imperiul German și Rusia bolșevică , demobilizează în urma armistițiului Compiègne din 11 noiembrie 1918 , cca 500 000 de bărbați s-au desfășurat de-a lungul frontierei de 2 400 km, între Golful Finlandei și Marea Azov , lăsând necontrolate întinse teritorii din Belarus și Ucraina . [7]

La 6 noiembrie 1916, în mijlocul Primului Război Mondial , Austria-Ungaria și Imperiul German, în încercarea de a controla naționalismul polonez renaștere, au fost de acord să creeze un „ Regat al Poloniei ” autonom în fostul Congres teritorial rus Regatul , care fusese ocupat de Puterile centrale. La 7 octombrie 1918, cu Imperiile Centrale în proces de dezintegrare și Rusia cufundată în haosul războiului civil de după revoluție, Consiliul de Regență al „Regatului Poloniei” din Varșovia a proclamat independența Poloniei odată cu reunificarea celor trei porțiuni de teritoriu care înainte de război se afla sub dominația germană, rusă și austro-ungară, chemându-l pe Józef Klemens Piłsudski la președinția noului stat, care a preluat imediat gradul de mareșal și rolul de comandant șef al forțelor armate. La conferința de la Versailles, absența Rusiei, datorită păcii separate încheiate de Lenin cu Germania la Brest-Litovsk și eșecului puterilor victorioase de a recunoaște Rusia sovietică, a împiedicat un acord asupra frontierelor estice ale noului stat polonez. [8]

Zonele cu majoritate poloneză, conform unei hărți statistice din 1910.

În viziunea politică a noului președinte polonez Piłsudski, pentru a supraviețui în noua ordine europeană, care a apărut pe ruinele războiului, Polonia ar fi trebuit să devină o putere regională: „Polonia va fi o mare putere sau nu va fi a existat " [9]. el a crezut că poate atinge acest obiectiv legând la sine micile naționalități care se extindeau spre est și nord-est (Lituania, Belarus și Ucraina), care trebuiau îndepărtate de pe orbita influenței ruse și aduse în cea poloneză. [9] Pentru a atinge acest obiectiv, Piłsudski a încercat să reînvie ideea, dragă naționalismului romantic polonez, a Confederației polono-lituaniene fondată în secolul al XIV-lea de regii dinastiei jageloniene : în ideea lui Piłsudski ar fi trebuit să se nască o nouă federație , numită Międzymorze , formată din republicile independente din Ucraina, Belarus și Lituania unite cu Polonia sub dominația acesteia din urmă. [9] [10]

Această idee ambițioasă a fost imediat distrusă: lituanienii, care în antica confederație medievală erau omologul politic al Poloniei, erau animați de un naționalism puternic și nu erau deloc dispuși să renunțe la noua lor dobândită independență; Ucraina se afla într-o stare de război civil și haos instituțional, marcată de existența mai multor entități de stat separate, cu schimbări continue ale fracțiunilor la putere, și scena luptei dintre trupele bolșevice și armatele contrarevoluționare, în timp ce belarusii erau puțini s-au interesat atât de ideea independenței, cât și de propunerile de unire ale lui Piłsudski. [10]

Cu o simetrie surprinzătoare în ceea ce privește atitudinea diferită pe care istoricii polonezi și germani au avut-o față de Drang nach Osten (împingerea expansionismului german spre est), începând din secolul al XIX-lea, în timp ce ucrainenii și bielorușii au subliniat caracterul agresiv și colonizant al expansionistului. împingeți polonezii, polonezii și-au subliniat misiunea lor civilizatoare în țările estice, subdezvoltate și rămase în urmă cu restul Europei. [11] Sub Confederația polono-lituaniană, aristocrația poloneză o colonizase pe cea ucraineană, dând naștere la două modele de civilizație: nobilul (polonizat) și țăranul (rutenian-ucrainean). [12] Dar, în Imperiul Rus , renașterea națională a populațiilor ucrainene și bieloruse a coincis cu revolta maselor țărănești împotriva clasei proprietarilor, polonezi sau „polonizați” dacă sunt de origine lituaniană și ruteno-ucraineană; pentru care, pe de o parte, un sentiment reînnoit polonez care a depășit granițele impuse de Austria-Ungaria, Rusia și Prusia își făcea drum la începutul secolului al XX-lea, pe de altă parte, relațiile dintre diferitele națiuni unite anterior în Uniunea a eșuat din Coroana poloneză și Marele Ducat al Lituaniei, care au respins acest nou proces de „polonizare” tocmai pentru că a invadat procesul de maturare a conștiinței naționale ucrainene, lituaniene și bieloruse. [13] Acest caracter agresiv al naționalismului polonez ar fi fost confirmat încă din Constituția poloneză din 1921, pentru care nepolonezii erau în mod formal cetățeni cu drepturi depline, dar de facto erau considerați cetățeni de clasa a doua , cu mai puține drepturi decât polonezii reali și proprii . De-a lungul anilor, guvernele poloneze au luptat din ce în ce mai acerb împotriva ucrainenilor și bielorușilor care aspirau să-și dezvolte propria cultură: ucrainenilor și bielorușilor li s-a interzis să-și folosească limbile în școli. Reformele funciare din teritoriile estice au fost blocate de temerile că redistribuirea terenurilor ar putea aduce beneficii ucrainenilor și bielorușilor în detrimentul proprietarilor polonezi. Evreilor li s-a refuzat accesul la drepturile colective, întrucât o minoritate și revendicările autonomiste ucrainene din estul Galiției au fost respinse. [14] [15]

Mai mult, propunerea lui Piłsudski a fost oarecum ambiguă: el nu a specificat niciodată ce intenționa de fapt să realizeze, așa că ideea sa de federație a rămas ceva abstract, un fel de vis transferat în noul secol direct din naționalismul romantic polonez din secolul al XIX-lea, astfel ca, pe de altă parte, ideea sa de „națiune poloneză” nu avea legătură atât cu conceptul de etnie, cât și cu cel de teritoriu. În ideea lui Piłsudski, cele două entități ale vechii confederații, Polonia și Lituania, ar fi trebuit să aibă o apărare comună și o politică externă, menținându-și în același timp independența administrativă, dar o astfel de idee a atras foarte puțin lituanienii contemporani, ucrainenii și bielorușii lui Piłsudski. în ea pur și simplu o mască a imperialismului polonez. [16] De fapt, mulți dintre ei bănuiau că propunerea federației, în cele din urmă, nu era altceva decât să schimbe protecția marilor puteri cu ceva care să-i protejeze mai puțin, făcându-i totodată un simplu „obiect” al unei sfere poloneze de influență. [17]

Pe de altă parte, Piłsudski, de fapt, nu era foarte romantic, ci mai degrabă foarte realist și conștient de bine că granițele din fostele imperii rus, german și austro-ungar vor fi hotărâte prin forța armelor. [18] În 1919 i-a scris prietenului său Leon Wasielewski : [19]

«Mă aștept ca în următoarele zile să pot deschide ușile politicii noastre lituano-bieloruse. Știți părerea mea despre această problemă, care se rezumă la faptul că nu vreau să fiu federalist sau imperialist, atâta timp cât pot vorbi despre aceste lucruri puțin în serios - cu un pistol în buzunar ".

Și în ceea ce privește Rusia: [20]

„Închisă în interiorul granițelor secolului al XVI-lea, tăiată din Marea Neagră și Baltică, lipsită de pământul și resursele minerale din sud și sud-est, Rusia ar putea fi ușor adusă la statutul de putere de rangul doi. Polonia, ca cel mai mare și mai puternic dintre noile state, și-ar putea stabili cu ușurință propria sferă de influență extinzându-se din Finlanda până în Caucaz "

În plus, aliații occidentali s-au opus propunerii lui Piłsudski, în care nu vedeau altceva decât încercarea Poloniei de a se extinde pe cheltuiala Rusiei. Atât francezii, cât și britanicii au cerut polonezilor, cel puțin la început, să limiteze granițele estice la cele corespunzătoare unei diviziuni etnice, văzând în Rusia bolșevică doar o stare temporară de lucruri care în curând va fi distrusă de către armatele albe de către ei. sprijinit activ. [10]

Pe partea sovietică, deoarece nu exista o strategie de politică externă definită la nivel național, situația era mult mai fluidă: însăși supraviețuirea revoluției era în pericol și pentru mulți polonezi, în colaborare cu armatele albe și puterile occidentale, încercau să distrugă Rusia bolșevică din punct de vedere militar sau cel puțin să o lipsească de o mare parte a teritoriului său pentru a o slăbi economic și a o reduce la mila statelor vecine: legată de această frică era dorința de a împinge frontierele cât mai departe posibil din centrul Rusiei. În schimb, acea parte a elitei sovietice care nu credea în posibilitatea revoluției de a supraviețui fără a se răspândi, a văzut în invazia poloneză și în războiul care a urmat oportunitatea de a exporta revoluția în Europa. Aceste obiective au contrastat cumva între ele: dorința de a extinde revoluția a încurajat luarea de poziții riscante și a împiedicat consolidarea pozițiilor teritoriale atinse; îngrijorările cu privire la supraviețuirea regimului au exacerbat suspiciunile cu privire la obiectivele reale poloneze și la posibilitatea unei mari coaliții anti-bolșevice, subminând posibilitatea de a ajunge la un acord. [21]

În esență, în timp ce Rusia a fost slăbită de războiul civil , Polonia a văzut o oportunitate de a se extinde spre est: polonezii au profitat de ocazie și au avansat; în timp ce pentru sovietici războiul a fost atât un răspuns la agresiunea poloneză, cât și o oportunitate de a exporta revoluția spre vest. [22]

Situația geo-politică

După prăbușirea Imperiului Rus după revoluție, în Ucraina a fost înființată o Rada Centrală care a proclamat, la 25 ianuarie 1918, nașterea Republicii Populare Ucrainene , în timp ce în sud Republica Sovietică Donec-Krivoj Rog a fost format; după pacea de la Brest-Litovsk între Rusia bolșevică și Germania, întreg teritoriul a fost ocupat de germani care au instalat la putere etmanul Pavlo Skoropad'skyj . După prăbușirea Germaniei, socialiștii ucraineni au înființat Direcția care, în ianuarie 1919, s-a unit oficial cu Republica Populară a Ucrainei de Vest , sau „Republica Națională a Ucrainei de Vest”, născută pe teritoriul Galiciei de Est, care fusese sub conducerea Austro- Stăpânirea maghiară. Între 1918 și 1920, într-o situație de haos total, unsprezece armate s-au confruntat în Ucraina între armate albe, bolșevice, poloneze, anarhiste, forțe autonomiste și trupele Triplei Antante (aceasta din urmă a trimis în sprijinul armatelor albe), în timp ce în urma războiului polono-ucrainean teritoriul Ucrainei de Vest a fost încorporat în Polonia în iulie 1919. În 1920, țara a fost împărțită în diferite entități de stat distincte, fiecare controlată de o fracțiune diferită: Piłsudski a ales să se bazeze pe cel condus de liderul cazac. Simon Petljura , un socialist, dar acerbă anti-rus și anti-bolșevic. [15] Forțele Petlyura, liderul Republicii Populare Ucrainene , fuseseră conduse spre granițele de vest ale Ucrainei de către generalul alb Denikin și își găsiseră refugiul în Polonia.[23] Pactul, semnat la 1 aprilie 1920, părea foarte avantajos pentru polonezi: Piłsudski ar fi putut susține că vrea să susțină revendicările naționaliste ucrainene și, în plus, în schimbul ajutorului polonez pentru a recâștiga puterea la Kiev , Petljura ar fi recunoscut anexarea estului Galiției la Polonia cu orașul Lviv ; [15][23]

În Belarus, la 25 martie 1918, sub ocupația germană, a fost proclamată nașterea Republicii Populare Belaruse , care a fost urmată, după retragerea germană, de nașterea Republicii Socialiste Sovietice Bieloruse în ianuarie 1919.

Lituania se declarase independentă în februarie 1918, sub ocupația germană, iar după sfârșitul războiului, la 4 aprilie 1919, a fost constituită ca republică care revendică Vilnius , capitala istorică a Marelui Ducat al Lituaniei , ca capitală. Vilnius a fost, de asemenea, revendicat de Polonia, deoarece majoritatea populației orașului era evreiască, dar polonezii erau de departe cea mai mare minoritate. Infiltrarea bolșevică a dus la izbucnirea războiului lituano-sovietic și la nașterea în partea de sud a țării, în decembrie 1919, a Republicii Socialiste Sovietice Lituaniene cu capitala Vilnius, care, în februarie 1919, s-a alăturat cu RSS bielorusă pentru a forma Republica Socialistă Sovietică Lituano-Bielorusă .

Geografia teatrului de operații

Geografia Europei Centrale și de Est a jucat un rol semnificativ în războiul sovieto-polonez. Teatrul de operații a fost imens: frontul s-a extins pe mai mult de o mie de kilometri, dintre care aproximativ jumătate erau utilizabili pentru operațiuni majore și era limitat la nord de Marea Baltică , la sud de Carpați , la vest de către Vistula și la est, de la Nipru , o zonă de formă triunghiulară cu Varșovia, Smolensk și Harkov în vârf. [24] Această zonă este străbătută de o serie de obstacole naturale: un sistem de râuri, cum ar fi Narew (care se varsă în Vistula din nord-est) și Bug (care curge spre nord înainte de a se întoarce spre vest la Brest pentru a fuziona în Narew ); regiunea împădurită a lacurilor mazuriene la nord; mlaștinile Pryp „jat” din centru. Aceste mlaștini reprezintă cel mai mare obstacol natural în calea călătoriei: sunt considerate în general insuperabile și împart calea care duce de la est la Varșovia în două sectoare separate: la nord așa-numitul ușa Ruthenia Albă , un coridor de cinci sute de kilometri care leagă Minsk de Varșovia ; la sud așa-numita poartă Volhynian , un coridor de trei sute de kilometri de-a lungul axei Kiev- Lublin- Varșovia. [24] [25] [26] vest, Mlaștinile Pryp „jat” se deschid pe o câmpie în care cele două sectoare converg lângă Brest: această zonă nu numai că canalizează mișcările de-a lungul rutei est-vest, ci limitează libertatea de mișcare de-a lungul axei nord-sud oferind apărătorilor căi de abordare previzibile pe care să setați apărarea în profunzime. [24] [26] Căile ferate au fost singurele mijloace de transport fiabile pe scară largă, dar utilizarea lor a fost problematică datorită varietății gabaritelor feroviare prezente (germană, austriacă și rusă). Drumurile nu au putut susține liniile de comunicație ale unei armate: la est de Bug existau doar două drumuri asfaltate, practic cu o singură bandă; traseele secundare variau, în funcție de condițiile meteorologice, între a fi o mlaștină de noroi primăvară și o întindere prăfuită plină de găuri vara; podurile erau rare sau avariate ca urmare a operațiunilor militare din Primul Război Mondial. [24] [26]

Forțe pe teren

Armata poloneză

Generalul Józef Haller cu soldații Armatei Albastre .
Soldații din divizia siberiană a colonelului Rumsza .

Începutul nașterii armatei poloneze poate fi urmărit în 1910, când Piłsudski a început să creeze „formațiunile de pușcă poloneze” (Polskie Drużyny Strzeleckie, sau PDS) care urmau să servească drept bază pentru renașterea unei armate naționale poloneze. .; aceste formațiuni au fost susținute în secret de Partidul Socialist Polonez (Polska Partia Socjalistyczna, sau PPS) și de Uniunea pentru Lupta Armată Activă (Związek Walki Czynnej, sau ZWC), o organizație militară secretă și au oferit pregătire militară de bază. [27]

În timpul primului război mondial, contingenți polonezi au luptat în armatele rusă, germană, austro-ungară și franceză. Sub controlul austro-ungar, legiunile poloneze s-au format, ca brigăzi independente, în tradiția celor care luptaseră în timpul războaielor napoleoniene : în 1916 cele trei brigăzi ale legiunilor poloneze numărau 12.000 de oameni. După încheierea războiului, unitățile poloneze s-au desființat și oamenii s-au întors la casele lor și apoi s-au alăturat armatei poloneze. [28]

Comitetul Național Polonez (Komitet Narodowy Polski, sau KNP) a construit o mică armată poloneză în Franța prin recrutarea de bărbați dintre polono-americani, imigranți care locuiau în Franța, dezertori ai puterilor centrale și prizonieri de război. La sfârșitul anului 1918, Armata Albastră , numită după culoarea uniformelor franceze pe care o purta, era comandată de generalul Józef Haller și se ridica la 15.000 de oameni, precum și un regiment de șaptezeci de tancuri : acești oameni au ajuns în Polonia în primăvara anului 1919 luând a făcut parte din războiul polono-ucrainean din estul Galiției și au fost cea mai bine pregătită forță din armata poloneză. [28]

Când Piłsudski s-a întors la Varșovia în noiembrie 1918 după ce a fost închis de autoritățile austro-ungare, a preluat comanda armatei. La acea vreme, armata poloneză avea trei regimente de infanterie și trei escadrile de cavalerie din Polnische Wehrmacht , formațiunile militare poloneze create de germani în 1917 în mod oficial ca o armată a Regatului Poloniei , pentru un total de aproximativ 9.000 de oameni. [28] La scurt timp bărbați și ofițeri din diferite fronturi s-au alăturat armatei: în iunie, Divizia generală poloneză Lucjan Żeligowski , plecând de la Odessa pe Marea Neagră , a ajuns la Lviv după un marș de trei luni peste Balcani ; un detașament polonez din Murmansk din nordul Rusiei a ajuns în Polonia la sfârșitul anului 1919 și cei 10 000 de supraviețuitori ai diviziei siberiene a colonelului Kazimierz Rumsza din Vladivostok au ajuns în portul Gdansk în iulie 1920. [28]

Recrutarea obligatorie, introdusă în martie 1919, a înmulțit rapid oamenii disponibili: prin includerea voluntarilor și a recruților, armata a atins o forță de 740.000 de oameni în primăvara anului 1920, organizată în douăzeci și una de divizii de infanterie și șapte brigăzi de cavalerie. În general, conducerea forțelor armate era slabă și nu se bucura de prea multă încredere, cu excepția câtorva bărbați precum Piłsudski, Haller și șeful de cabinet, generalul Tadeusz Rozwadowski . [29]

Cea mai mare provocare cu care Piłsudski a trebuit să se confrunte în crearea armatei poloneze a fost aceea de a fi capabil să amalgameze, să echipeze și să se antreneze pentru a lupta împreună cu bărbați din întreaga Europă, care vorbeau limbi diferite și au primit o pregătire diferită în funcție de armata în care luptase. [30] Sotto il comando polacco era anche l'Esercito del popolo russo, una formazione composta da controrivoluzionari russi organizzata da Boris Savinkov , ex viceministro della guerra nel Governo Provvisorio Russo (nato in seguito all'abdicazione dello Zar nel 1917) e capo del Comitato politico russo antibolscevico a Varsavia. [31]

L'equipaggiamento prevedeva almeno quattro differenti tipi di fucile: il Lebel francese, il Mannlicher austro-ungarico, il Berdan russo o il Mauser tedesco, ognuno con un differente munizionamento, mentre per l'artiglieria il cannone da 75 mm francese era l'equipaggiamento standard benché vi fosse una carenza di munizioni. [32] L'addestramento era molto carente: solo alcune unità d'élite erano in grado di ingaggiare battaglia, mentre la maggior parte delle formazioni erano in grado solo di eseguire compiti di base; [33] nel tentativo di fornire una migliore coesione, la Francia inviò una missione composta da quattrocento ufficiali per addestrare i quadri, ma il loro arrivo non fu uniformemente ben visto. [34] L'esercito polacco utilizzava anche treni blindati , provvisti di cannoni di grosso calibro, che operavano come navi da battaglia terrestri e servivano anche a trasportare artiglieria pesante, cavalli e aeroplani. Vi era una piccola forza aerea nella quale militavano in gran numero veterani della prima guerra mondiale e volontari stranieri, in modo particolare statunitensi che avevano servito in Francia nella Squadriglia Lafayette . [8] Fra gli aeroplani dell'eterogenea aviazione polacca vi erano venti caccia italiani Ansaldo A.1 "Balilla" che equipaggiarono la famosa squadriglia Kościuszko a partire dal giugno 1920. [35] La presenza di questa piccola ma ben addestrata forza aerea diede un decisivo vantaggio ai polacchi nella ricognizione e, in modo più limitato, nel supporto alle truppe. [36]

L'Armata Rossa

«L'Armata Rossa è un' orda , e la sua forza sta nel suo essere un'orda»

( MN Tuchačevskij [37] )
Soldati dell'Armata Rossa con una mitragliatrice Maxim .
Una tachanka catturata dai tedeschi durante la prima guerra mondiale.

L' Armata Rossa nacque il 18 gennaio 1918 sotto la direzione di Lev Trotsky : [38] all'inizio Trotsky non aveva un'idea certa su come formare il nuovo esercito, le forze a disposizione erano composte da poche truppe lettoni dell'armata zarista a cui si aggiungevano uomini delle Guardie rosse e alcuni battaglioni dei marinai della base di Kronstadt ; ben presto arrivarono volontari da ogni parte della Russia per completare i ranghi, e in aprile già erano circa 100 000 gli uomini a disposizione, che crebbero ulteriormente dopo la decisione di Trockij di istituire la leva obbligatoria. Poiché la maggior parte degli uomini non aveva alcun addestramento militare, si ricorse agli ex ufficiali dell'armata imperiale zarista emanando, il 29 luglio 1918, l'ordine n. 228 che comandava la generale mobilitazione degli ex ufficiali zaristi; stessa procedura fu usata per reclutare i sottufficiali e il personale amministrativo. [38] Nell'agosto del 1920, 48 000 ufficiali, 214 000 sottufficiali e 10 000 unità di personale amministrativo, provenienti dall'armata zarista, erano in servizio nell'Armata Rossa. [39]

Per essere sicuro della fedeltà degli ex ufficiali zaristi, Trotsky istituì un sistema centrale di controllo composto da commissari politici che operavano al loro fianco, in una gerarchia parallela che duplicava la catena di comando. Per reclutare e istruire gli ufficiali fu istituito un corso nel febbraio 1918, ma comunque, fino alla guerra sovietico-polacca, il miglior addestramento per gli uomini dell'Armata Rossa fu l'esperienza fatta nella guerra civile: la guerra diede l'opportunità a molti giovani ufficiali di provare il loro talento e la loro genuina fede nella rivoluzione, e fra questi si distinseroTuchačevskij e Egorov , che comandarono i fronti durante la guerra sovietico-polacca, e Čujkov e Žukov , futuri marescialli durante la seconda guerra mondiale . [40] [41]

Inoltre, la guerra civile fu per l'Armata Rossa una scuola di combattimento che alterò la percezione tradizionale sulla relazione esistente fra spazio e disposizione delle forze: la guerra fu caratterizzata dal movimento, enfatizzando l'importanza delle linee di comunicazione e del comando centralizzato. Grazie alla sua mobilità, la cavalleria riguadagnò la propria posizione di arma decisiva, in contrasto con ciò che era avvenuto nella prima guerra mondiale. La natura fluida della guerra aumentò l'importanza dell'avere a disposizione una riserva principale per bloccare le penetrazioni avversarie e contrattaccare, e inoltre portò alla formazione di un efficace stato maggiore , capace di pensare concettualmente su grande scala in modo da saper pianificare le operazioni e controllare e posizionare le forze entro un teatro d'operazioni geograficamente molto ampio. [42]

Al contrario dell'esercito polacco, l'Armata Rossa aveva una singola arma di base: il fucile Mosin-Nagant , del quale vi era una grande disponibilità, sia come armi che come munizioni lasciate dall'armata zarista, e due fabbriche che ancora lo avevano in produzione; sebbene poco preciso sulla lunga distanza, si trattava comunque di un'arma robusta e affidabile. Dal 1920, comunque, la rapida espansione dell'Armata Rossa aveva reso insufficiente la produzione di armi e munizioni per poter equipaggiare l'intera forza armata ma, con la progressiva sconfitta delle armate bianche, erano state catturate grandi quantità di armamenti di produzione francese e britannica. [43] Nelle operazioni mobili che caratterizzarono la guerra civile, due armi giocarono un ruolo fondamentale: la variante russa della mitragliatrice Maxim , prodotta come PM M1910 , un'arma robusta e pressoché indistruttibile che poteva sparare per lunghi periodi senza necessità di manutenzione, e la Tachanka , un carro a molle trainato da cavalli e armato con una mitragliatrice, in grado di offrire una combinazione di mobilità e volume di fuoco molto importante durante gli attacchi e le ritirate. [44] A differenza dell'esercito polacco, l'Armata Rossa non aveva una propria componente aerea significativa, limitandosi perlopiù ad operazioni di osservazione per l'artiglieria per mezzo di palloni frenati che si dimostrarono facili bersagli sia per il fuoco da terra che per gli aerei polacchi anche perché, non avendo mai dovuto confrontarsi con un'aviazione avversaria, i sovietici non avevano sviluppato un'effettiva artiglieria antiaerea. [36]

All'inizio della guerra sovietico-polacca, l'Armata Rossa si era evoluta in una forza da combattimento credibile: l'armata, nata dalla rivoluzione, aveva una propria dottrina e una propria tattica sull'impiego delle forze, una sufficiente esperienza di combattimento e una base industriale in via di sviluppo a proprio supporto. [44]

Svolgimento del conflitto

L'invasione polacca

Soldati polacchi a Vilnius nel 1920

«Facemmo di corsa tutta la strada per Kiev, e di corsa facemmo tutta la via del ritorno.»

( Un veterano polacco [45] )

Preannunciata da alcuni scontri di frontiera all'inizio del 1919 ( battaglia di Bereza Kartuska - febbraio 1919), anche se una frontiera certa non esisteva, la guerra iniziò con l'avanzata dell'esercito polacco verso Vilnius (occupata in aprile), da cui fu espulso il governo sovietico della RSS Lituano-Bielorussa , e verso Minsk (conquistata l'8 agosto), e precipitò nella primavera successiva con il dilagare dell'esercito polacco, fiancheggiato dalle truppe ucraine dell'atamano Simon Petljura, in Ucraina e la conquista, l'8 maggio 1920, della città di Kiev, [46] che in tal modo cambiava padrone per la quindicesima volta in tre anni. [15]

L'Armata Rossa, già impegnata su almeno quindici fronti contemporaneamente (le armate bianche di Judenič davanti Pietrogrado , di Kolčak in Siberia e di Denikin sul Volga; le truppe britanniche ad Arcangelo , Murmansk e nel Caucaso; quelle francesi a Odessa; quelle statunitensi e giapponesi a Vladivostok ), praticamente si ritirò senza combattere.

Poiché nella primavera del 1919 c'erano solo pochi reparti dell'Armata Rossa disponibili sul fronte occidentale, la gran parte dell'esercito polacco venne dislocata lungo le zone di confine contese con la Galizia, la Cecoslovacchia e la Germania. Così, l'attacco polacco contro Lituania e Bielorussia, fu condotto inizialmente da una forza di soli 10 000 uomini, al comando del generale Stanisław Szeptycki , organizzati in dodici squadroni di cavalleria, dodici battaglioni di fanteria e tre compagnie di artiglieria. Da parte sovietica, a presidiare quel settore, c'erano la Divisione occidentale a Lida (a sud-ovest di Vilnius) e la Divisione di Pskov a Vilnius. Piłsudski arrivò al fronte il 15 aprile portando con sé due divisioni di fanteria e una brigata di cavalleria in rinforzo. [47] Facendo affidamento sulla sorpresa e grazie a una finta verso la città di Lida, i polacchi distrassero una parte delle difese sovietiche da Vilnius, quindi, utilizzando la cavalleria, riuscirono a interdire le vie di comunicazione isolando le difese sovietiche sia a Lida sia a Vilnius e avanzando nel vuoto fra le linee che si era così creato. I polacchi riuscirono ad occupare Vilnius in soli tre giorni. Con l'arrivo in rinforzo dell'armata di Poznań all'inizio di luglio, i polacchi iniziarono a manovrare per attaccare Minsk, verso cui aveva ripiegato la Divisione occidentale sovietica. La battaglia per la conquista della città occupò la prima settimana di agosto e, similmente a quanto fatto a Vilnius, i polacchi dapprima condussero incursioni con la cavalleria nelle retrovie sovietiche, tagliando le vie di comunicazioni in modo da isolare la città, e poi l'attaccarono direttamente. Con l'occupazione di Vilnius e Minsk, per la metà di agosto 1919, i polacchi si erano assicurati il raggiungimento dei propri obiettivi strategici in Lituania e in Bielorussia. [48] [49] [50]

Alle prese con pressanti problemi militari (il 19 settembre l'armata controrivoluzionaria del generale Denikin aveva occupato Kiev) ed economici (il blocco economico imposto dall' Intesa che per circa un anno impedì alla Russia boscevica qualsiasi commercio con l'estero aggravando la situazione della popolazione, colpita dal tifo e da altre epidemie, per la carenza di cibo, vestiario e medicinali [51] ) che consigliavano di evitare una nuova guerra, per di più contro un nemico esterno, il governo sovietico si mostrò disposto a trovare un accordo con i polacchi anche a prezzo di generose concessioni territoriali. Tuttavia, per ogni evenienza, il comando militare iniziò a preparare un piano di operazione da usare nel caso fosse scoppiata la guerra con la Polonia. [52] [53] Il 22 dicembre 1919 una nota con un'offerta di pace fu inviata dal Commissario per gli affari esteri Georgij Čičerin al governo polacco ma non ricevette alcuna risposta. Il 28 gennaio 1920, una dichiarazione ufficiale venne inviata al governo polacco da Lenin , Trockij e Čičerin in nome del Consiglio dei Commissari del popolo ; nella dichiarazione si avvertiva il governo polacco sui pericoli insiti nella guerra con la Russia sovietica nella quale gli Alleati stavano trascinando la Polonia, si riaffermava "incondizionatamente" il riconoscimento dell'indipendenza e della sovranità della Repubblica di Polonia, si affermava che la Russia bolscevica non aveva intenzioni aggressive, che l'Armata Rossa non sarebbe avanzata oltre la linea di frontiera esistente e che il governo sovietico non aveva concluso accordi con la Germania o con qualsiasi altra nazione ostile alla Polonia. Come unico risultato, la dichiarazione ottenne il recepimento e una promessa di replica da parte del ministro degli esteri polacco Patek. Nuove offerte di pace sovietiche furono inviate il 2 febbraio e il 6 marzo senza risultato. Finalmente, il 27 marzo, Patek informò Čičerin che la Polonia era pronta a iniziare negoziati di pace con la Russia bolscevica. [54] Čičerin propose come sedi negoziali Mosca, Varsavia oppure una località neutrale in Estonia, ma Piłsudski, deciso a sfruttare la situazione di vantaggio anche a scopo propagandistico, pretese che le trattative avessero luogo nella piccola città di Borisov , nel bel mezzo del fronte polacco, e rifiutò la proposta sovietica di un armistizio per la durata dei negoziati concedendo solo una tregua di ventiquattro ore nel settore di Borisov: giusto il tempo e lo spazio per permettere il passaggio della delegazione sovietica attraverso le linee polacche. L'inflessibilità polacca insieme all'evidente richiamo alle condizioni umilianti in cui si era svolta la pace di Brest-Litovsk, convinse Lenin e Trotsky dell'insincerità della proposta polacca. [55] [56] Secondo il conte Aleksander Skrzyński , successivamente ministro degli esteri e primo ministro polacco: «Le proposte di pace [sovietiche] non vennero prese in seria considerazione… Dato però che una politica parlamentare e democratica non consentiva di lasciarle senza una risposta, la questione del luogo ove i negoziati avrebbero potuto esser tenuti venne prospettata in modo così offensivo, che tutto si arrestò a quel punto.» [55]

L'arrivo delle truppe polacche a Kiev .

Nella primavera del 1920 le sorti della guerra civile in Russia stavano decisamente volgendo a favore dei bolscevichi, Piłsudski decise che fosse il momento di agire per sferrare un colpo decisivo all'Armata Rossa prima che potesse riorganizzarsi e trasferire forze in massa sul fronte occidentale. Piłsudski poteva disporre di circa 120 000 uomini: la 1ª, la 4ª e la 7ª armata vennero lasciate a presidiare il fronte in Bielorussia, mentre le forze mobilitate per l'invasione dell'Ucraina erano state concentrate in quattro raggruppamenti: a nord la 4ª divisione di fanteria era in contatto con la 4ª armata in Polesia; al centro, supportate da una divisione di cavalleria e da tre plotoni di autoblindo, erano schierate la 3ª armata a Novograd e la 2ª armata a Šepetivka , insieme alle forze ucraine di Petljura; infine a sud la 6ª armata era posizionata sul Dnestr . A fronteggiare i polacchi vi erano la 12ª armata a Kiev e la 14ª armata sul Dnestr, entrambe sottorganico e surclassate numericamente dai polacchi (secondo fonti sovietiche, a 52 000 polacchi, le due armate sovietiche potevano contrapporre solo 12 000 uomini; in particolare la 14ª armata non raggiungeva la consistenza di una divisione.), [57] a ciò si aggiunsero l'ammutinamento di due brigate galiziane, una delle quali passò interamente dalla parte dei polacchi, e le incursioni delle bande di Machno nelle retrovie sovietiche che causarono il massacro di diversi reparti, la distruzione di ponti e riserve di rifornimenti nonché l'interruzione del sistema di trasporti e comunicazioni. Piłsudski lanciò l'offensiva contro Kiev il 25 aprile incontrando una debole resistenza da parte delle truppe sovietiche: la 14ª armata si ritirò dopo aver messo in atto una serie di azioni di retroguardia per tentare di rallentare l'avanzata polacca e il 6 maggio la 12ª armata lasciò Kiev che venne occupata dai polacchi due giorni dopo. I polacchi dopo aver occupato Kiev e una piccola striscia sulla riva sinistra del Dnepr, si volsero immediatamente su posizioni difensive. [58] [59] [60]

Tatticamente l'operazione fu un successo per i polacchi, ma strategicamente fu un fallimento: supponendo erroneamente che il grosso dell'Armata Rossa fosse a sud, Piłsudski aveva concentrato le sue forze contro l'Ucraina nella speranza di infliggere al nemico un colpo mortale, ma le poche forze sovietiche nell'area riuscirono a sfuggire all'annientamento e Piłsudski ottenne solo di estendere il fronte e disperdere le sue forze. Inoltre l'alleanza con Petljura si rivelò controproducente in quanto ormai il leader nazionalista ucraino non era più in grado di attrarre un vasto seguito. Piłsudski sperava anche che l'arrivo delle truppe polacche avrebbe indotto la popolazione ucraina a sollevarsi contro i bolscevichi, ma non vi fu alcuna sollevazione: se i sovietici avevano il sostegno di almeno una parte della popolazione, viceversa i polacchi non suscitavano alcun entusiasmo. [61] [62] [63]

La controffensiva dell'Armata Rossa

Il generale Michail Tuchačevskij, comandante del fronte occidentale sovietico.

L'occupazione polacca dell'Ucraina e la perdita di Kiev provocò inizialmente costernazione e smarrimento fra i dirigenti sovietici, essendo giunta del tutto inaspettata, ma ben presto volse la situazione in loro favore: la Polonia aveva occupato un territorio incontestabilmente russo e sulla scena internazionale ora rivestiva chiaramente il ruolo dell'aggressore giustificando così una drastica risposta militare.[23] [56] Inoltre l'attacco polacco suscitò la solidarietà delle classi lavoratrici europee e provocò un'ondata di passione patriottica in Russia che la necessità del momento spinse i leader bolscevichi a sfruttare ripiegando su una nuova versione del patriottismo russo che faceva appello sia ai valori rivoluzionari della lotta di classe e dell'internazionalismo sovietico sia a quelli tradizionali della difesa della madrepatria: il 29 aprile 1920, il Comitato Centrale del Partito Comunista lanciò un appello, non solo ai lavoratori sovietici, ma a tutti i "cittadini d'onore" di Russia per non permettere "alle baionette dei magnati polacchi di determinare il destino della Grande nazione russa", mentre il KP(b)U (Partito Comunista Bolscevico Ucraino) denunciava il pericolo che l'invasione polacca minacciasse l'esistenza di una madrepatria ucraina. L'appello al patriottismo si rivelò molto più produttivo in termini di morale e mobilitazione della popolazione che non la propaganda basata sulla lotta di classe , ma alienò alla causa bolscevica il sostegno di parte dei lavoratori polacchi, anche se vi fu sempre attenzione nella propaganda sovietica a non cadere nello sciovinismo ea fare una netta distinzione riguardo ai polacchi fra proprietari terrieri e capitalisti da una parte e operai e contadini dall'altra.[23] [64]

Egorov e Stalin . La didascalia in russo significa: il compagno Egorov e il compagno Stalin, membri del Consiglio militare rivoluzionario del fronte sud-occidentale.

L'attacco polacco in Ucraina alterò significativamente la situazione militare ed il piano d'operazione inizialmente preparato dal comando sovietico dovette essere modificato. Il Comandante supremo dell'esercito, generale Sergei Kamenev , riorganizzò le forze sovietiche a occidente su due fronti: il fronte occidentale (a nord) e il fronte sud-occidentale (a sud). [nota 2] Il nuovo piano prevedeva due azioni: l'attacco principale doveva essere portato dal fronte occidentale in Bielorussia; al fronte sud-occidentale era assegnato un attacco di supporto assecondando la direzione generale dell'offensiva, da Rivne a Brest-Litovsk ; i due fronti dovevano cooperare il più strettamente possibile e sebbene al fronte sud-occidentale fosse stato assegnato un ruolo sussidiario, la sua azione era ritenuta di particolare importanza, per questo gli venne assegnata come rinforzo una delle forze di maggior impatto offensivo a disposizione dell'Armata Rossa: la Prima armata di cavalleria del generale Semën Budënnyj . Il 29 aprile 1920, l'allora appena ventisettenne generaleMichail Tuchačevskij fu posto al comando del fronte occidentale e delle sue quattro armate (15ª, 3ª, 16ª e 4ª armata). Il fronte sud-occidentale, con la 12ª e la 14ª armata di fanteria e la Prima armata di cavalleria, fu posto invece sotto il comando del generale Aleksandr Egorov . [59] [60] [65] I due fronti sovietici potevano contare su circa 160 000 uomini. [10]

Il generale Tuchačevskij lasciò il Caucaso e arrivò al suo nuovo quartier generale di Smolensk , al confine con la Bielorussia, il 7 maggio, trovando una situazione piuttosto critica: le unità sovietiche erano solo in parte organizzate e, anche se nominalmente superiori in numero ai polacchi, solo una delle quattro armate era in grado di combattere; in più vi era il rischio che i polacchi dirottassero in Bielorussia una parte delle divisioni che avevano occupato Kiev. [60] [66] Per avere una propria forza di cavalleria, Tuchačevskij assemblò due divisioni di cavalleria e una brigata di fanteria creando così il III Corpo di cavalleria (Kavkor), affidato al comando del generale Gaja Gaj . [59] L'offensiva sovietica era stata fissata per il 15 maggio e, secondo i piani dell'alto comando, prevedeva un attacco principale che doveva essere condotto dalla 16ª armata in direzione di Igume-Minsk, mentre alla 15ª armata, operante più a nord, era affidato un ruolo di supporto. Questo piano venne modificato da Tuchačevskij quando si rese conto dell'impossibilità di portarlo a termine, sia per le precarie condizioni delle unità ai suoi ordini che per l'inadeguatezza del sistema di approvvigionamento che rendevano non perseguibile un'offensiva continuata in profondità. Tuchačevskij disponeva di una forza totale di circa 92 400 uomini e, dopo una rapida preparazione, lanciò un primo attacco con la 15ª armata, la sola già in grado di affrontare la battaglia, impadronendosi del nodo ferroviario di Molochevski. [60] [65] L'azione precedette di poco un analogo attacco polacco, diretto contro Žlobin e Mogilёv , che se avesse avuto successo avrebbe interrotto le comunicazioni ferroviarie fra le forze sovietiche schierate a nord ea sud e disturbato non poco i preparativi sovietici. [67] Questa azione segnò l'inizio della prima delle due offensive del fronte occidentale.

La prima offensiva ( battaglia della Beresina ) fu lanciata il 15 maggio: un attacco diversivo venne portato contro l'ala destra dello schieramento polacco, mentre la 15ª armata, attraversata la Dvina , portava l'attacco principale verso nord-ovest, contro l'ala sinistra polacca, riuscendo a sfondare le linee nemiche, per poi ripiegare verso sud-ovest tentando di ricacciare i polacchi verso le paludi del Pryp"jat'; tre giorni dopo all'offensiva si unì la 16ª armata che, oltrepassata la Beresina , occupò Borisov . Ad opporsi alle forze sovietiche c'erano la 1ª, la 4ª e la 7ª armata polacche sotto gli ordini del generale Stanisław Szeptycki , con la 4ª armata schierata lungo la Beresina e la 7ª mantenuta come riserva strategica. [60] [65] [68] L'offensiva colse di sorpresa i polacchi: per due settimane le truppe sovietiche avanzarono ricacciando all'indietro quelle polacche; all'inizio di giugno, con una serie di contrattacchi dopo oltre cento chilometri di ritirata ininterrotta, l'esercito polacco riuscì a contenere l'offensiva sovietica lungo una linea di difesa che correva dalle foreste intorno alla città di Kazjany ( Казяны ), a nord, al lago di Pelic, a sud. [65] [67] A questo punto, avendo temporaneamente allontanato la minaccia di un'offensiva polacca in Bielorussia e non essendo in grado di sfruttare appieno il successo raggiunto, Tuchačevskij preferì fermarsi per riprendere la riorganizzazione delle sue forze e l'8 giugno ordinò alle proprie truppe di ritirarsi sulle rive occidentali dei fiumi Avuta ( Авута ) e Beresina; tanto più che lo sfondamento della Prima armata di cavalleria a sud aveva dirottato l'attenzione polacca sul fronte meridionale. [67]

La controffensiva sovietica a sud

La Prima armata a cavallo sovietica. Si riconoscono da destra: Vorošilov, Ordžonikidze e Budënnyj.

«Se avessi avuto i trecentomila cavalleggeri dell'armata zarista, avrei calpestato l'intera Polonia e avremmo attraversato rumorosamente le piazze di Parigi prima della fine dell'estate.»

( Semën Budënnyj [69] )

L'offensiva del fronte sud-occidentale per la riconquista dell'Ucraina iniziò il 26 maggio. Le direttive inviate da Kamenev a Egorov prevedevano che la 12ª e la 14ª armata attaccassero le posizioni polacche, rispettivamente, a nord ea sud di Kiev; mentre alla Prima armata di cavalleria era assegnato il compito di condurre l'attacco frontale. Il collegamento col fronte occidentale di Tuchačevskij era assicurato dal Gruppo Mozyr, la cui scarsa consistenza, che ammontava a meno di due divisioni, era in parte compensata dal fatto di essere schierato a presidiare un tratto del fronte (che sconfinava nelle paludi del Pryp"jat') caratterizzato da un terreno che rendeva difficile i movimenti delle truppe. [70] All'epoca dell'invasione polacca, la Prima armata di cavalleria del generale Budënnyj, la famosa Konarmiia, disponeva di circa 16 000 uomini e si trovava nel Caucaso settentrionale (nel Kuban' ), dove aveva combattuto contro l'esercito del generale Denikin . Partita dalla città di Majkop , si riorganizzò nella città di Uman' , in Ucraina a sud-est di Kiev, che raggiunse dopo una marcia di trasferimento di 1 200 chilometri, quasi tutti coperti cavalcando in trenta giorni e al prezzo di cinquanta cavalli azzoppati o morti al giorno. [59] [65] [71] [72]

Il 31 maggio iniziò l'attacco del fronte sud-occidentale. Alla mobilità e alla forza dirompente della Prima armata di cavalleria era affidato il compito di sfondare le linee della 3ª armata polacca, a sud di Kiev, avanzando verso nord-ovest in modo da tagliarne le vie di comunicazione, mentre la 12ª armata, attraversato il Dnepr a nord di Kiev, doveva procedere verso sud-ovest in modo da completare l'accerchiamento. La 14ª armata avrebbe coperto il fianco sinistro della Prima armata contro la 6ª armata polacca e, alla sua destra, il Gruppo Fastov, forte di due divisioni di fanteria, era posizionato per un attacco parallelo in direzione dell'incrocio ferroviario di Fastiv , circa 40 km a sud-ovest di Kiev. [73]

Inizialmente, gli sforzi fatti per rompere le linee polacche utilizzando l'assalto in massa della cavalleria, una tattica che aveva frequentemente avuto successo contro le armate bianche, non diede i risultati sperati contro le ben trincerate e relativamente disciplinate forze polacche. Egorov allora cambiò tattica: l'attacco della Konarmiia fu sostenuto da quello della fanteria e condotto sfruttando la superiorità dell'artiglieria sovietica; la Konarmiia stessa fu scaglionata su più linee d'attacco (la prima linea era composta dalla 4ª divisione, la seconda dalla 14ª e dalla 11ª divisione e la terza dalla 6ª divisione). [26] [70] L'assalto generale fu lanciato all'alba del 5 giugno e quattro giorni dopo le fanterie sovietiche riuscirono a sfondare le linee polacche occupando Fastiv e aprendo un varco nello schieramento avversario attraverso il quale si riversò rapidamente la cavalleria. La Konarmiia, avanzando rapidamente lungo la ferrovia ad ovest di Fastiv, portò la breccia nel fronte polacco ad un'ampiezza di 40 km. L'intento di Egorov era quello di tagliare rapidamente la linea della ritirata ai polacchi, ma la Konarmiia, che avrebbe dovuto chiudere la tenaglia intorno alla 3ª armata polacca convergendo verso nord sulla ferrovia Kiev-Korosten', per difetto di comunicazione e confusione negli ordini, avanzò invece in direzione di Žytomyr , contro le posizioni della 2ª armata polacca. La Konarmiia era la sola unità a disposizione di Egorov in grado di compiere rapide manovre; la fanteria sovietica, invece, faticò a tenere il passo della propria cavalleria e delle truppe polacche in ritirata. La mancanza di forze di riserva mobili fece fallire il tentativo di Egorov di accerchiare e distruggere i polacchi, che poterono così ritirarsi in relativo ordine lungo la ferrovia per Korosten' preservando forze che, per quanto provate, altrimenti sarebbero state distrutte. [26] [59] [73] Il 13 giugno l'Armata Rossa entrò a Kiev, abbandonata dai polacchi in ritirata.

Dopo dieci giorni di attacchi, il fronte sud-occidentale era riuscito a spezzare le linee polacche dando inizio a un'avanzata che proseguì ininterrotta per dieci settimane, costringendo i polacchi a ritirarsi precipitosamente verso il Bug alla velocità media di dieci km al giorno. Il successo dell'avanzata fu determinato in gran parte dall'abilità della Konarmiia di trovare continuamente punti deboli nello schieramento polacco, penetrando rapidamente attraverso di essi nelle retrovie, o di aggirare i polacchi sui fianchi nel terreno aperto della pianura ucraina, mentre tutti i contrattacchi polacchi vennero facilmente respinti. [59] Durante l'avanzata la Prima armata di cavalleria fu divisa in due gruppi: Budënnyj, con la 6ª e la 11ª divisione, si diresse verso Žytomyr , il Commissario politico dell'armata, Kliment Vorošilov , con la 4ª e 14ª divisione marciò in direzione di Korosten' . [70]

Soldati dell'Armata Rossa a Kiev nell'estate del 1920.

Caddero, l'una dopo l'altra, Korosten' , Berdyčiv , Žytomyr e Rivne , sede del comando del maresciallo Piłsudski. Entro la fine di giugno gran parte dell'Ucraina era stata liberata e per il 10 luglio i polacchi si erano ritirati sulla linea che tenevano nell'agosto 1919. [59] [65] Tuttavia, le tre armate di Egorov si erano di molto allontanate l'una dall'altra nella vastità della pianura ucraina, perdendo coesione: la 12ª armata e la Konarmiia, dopo aver oltrepassato il fiume Zbruč , stavano muovendo verso nord-ovest, ma la 12ª armata, avvicinandosi alle posizioni del fronte occidentale, si era impantanata nel terreno paludoso che divideva i due fronti; mentre, la minaccia al fianco meridionale del fronte sud-occidentale rappresentata dalle truppe rumene che avevano occupato la Bessarabia , costrinse Egorov a mantenere più a sud la 14ª armata. [74] [75] [76]

La controffensiva sovietica a nord

«Le truppe arruolate sotto la Bandiera rossa sono ora pronte a combattere fino alla morte le forze dell'Aquila bianca; vendicare il disonore di Kiev e affogare il governo criminale di Piłsudski nel sangue dell'esercito polacco annientato. Il destino della rivoluzione mondiale sarà deciso sul fronte occidentale. La via della conflagrazione mondiale passa sui corpi dei soldati polacchi.
Avanti a Vilnius, Minsk e Varsavia!»

( Tuchačevskij, ordine del 2 luglio 1920 )

Il 4 luglio Tuchačevskij, dopo un'estesa preparazione materiale e ideologica delle truppe, diede l'avvio alla seconda grande controffensiva del fronte occidentale: all'alba, dopo una pesante preparazione di artiglieria, lanciò all'attacco le sue quattro armate contro la 1ª e la 4ª armata polacca lungo l'asse della ferrovia Smolensk - Brest-Litovsk . Al tramonto i polacchi si erano dovuti ritirare per 25 km subendo pesanti perdite sotto la continua minaccia di essere aggirati e accerchiati dalla cavalleria sovietica. [77] Piłsudski scrisse che l'avanzata dell'Armata Rossa dava «l'impressione di qualcosa di inarrestabile, una grande e mostruosa nube che nessun ostacolo può fermare... gli uomini tremavano e il cuore dei soldati cominciava a cedere». [78] Il 7 luglio i polacchi incominciarono a ritirarsi sull'intero fronte. Per il 10 luglio, i sovietici avevano raggiunto le frontiere precedenti l'invasione polacca e iniziarono a lanciare continui attacchi con il III Corpo di cavalleria per aggirare lo schieramento polacco e tentare di distruggere le linee di comunicazione avversarie, ma, come già accaduto a Egorov sul fronte meridionale, la mancanza di forze di riserva dotate di sufficiente mobilità per penetrare in profondità lo schieramento nemico non permise a Tuchačevskij di sfruttare in pieno il successo di queste operazioni, mentre i polacchi riuscirono a conservare compatto il nucleo della propria forza anche se avevano dovuto ritirarsi rinunciando a posizioni strategiche. [79]

La cavalleria bolscevica attraversa un villaggio.

L'11 luglio l'Armata Rossa entrò a Minsk e il 14 luglio oltrepassò Vilnius: fra il 4 e il 20 luglio l'esercito polacco fu costretto ad arretrare di oltre 300 km. Alla fine di luglio, l'Armata Rossa prese Hrodna dopo un'accanita battaglia, ma di nuovo Tuchačevskij non riuscì ad accerchiare e distruggere le forze polacche che invece sfuggirono all'accerchiamento ritirandosi oltre la linea dei fiumi Bug e Narew. [74] Il 1º agosto l'Armata Rossa era a Brest-Litovsk e il 12 agosto il III Corpo di cavalleria raggiunse la riva orientale della Vistola a soli 50 km da Varsavia. [77]

Parve in quel momento che i bolscevichi russi fossero sul punto di seguire l'esempio dei giacobini francesi, affidando ai loro eserciti il compito di diffondere la rivoluzione in Europa. Durante la precipitosa ritirata le truppe polacche si abbandonarono a ogni genere di violenza contro le popolazioni delle regioni attraversate, compresa l'organizzazione di pogrom , [nota 3] e nuove brutalità si ebbero al passaggio delle truppe bolsceviche. [nota 4] [nota 5]

La Polonia, che vedeva messa in forse la sua stessa sopravvivenza come nazione indipendente, chiese aiuti militari ed economici a Francia e Regno Unito, che tuttavia tardarono ad arrivare perché la Germania aveva proclamato la propria neutralità e aveva rifiutato il permesso di transito ai rifornimenti provenienti dalla Francia; i ferrovieri cecoslovacchi ispezionavano tutti i treni diretti in Polonia e non lasciavano passare quelli che trasportavano armi; i portuali britannici minacciavano lo sciopero se costretti a caricare le navi con le armi destinate ai polacchi, così come quelli tedeschi del porto di Danzica se costretti a scaricarle. Cionondimeno alcuni rifornimenti poterono giungere in Polonia attraverso il porto peschereccio di Gdynia , nel corridoio polacco , mentre il carico delle navi francesi che sostavano al largo di Danzica fu trasferito, con l'impiego di truppe britanniche, su barconi e trasportato lungo la Vistola fino a Dirschau ("Tczew" in polacco), da dove fu caricato su treni merci per Varsavia. [8] [80] In tal modo, il ministro della guerra Kazimierz Sosnkowski riuscì a rifornire, entro il 1º luglio, l'esercito polacco con 73 nuove batterie d'artiglieria, 200 cannoni da campagna, 1 000 mitragliatrici e 20 000 cavalli; inoltre furono arruolati 100 000 nuovi volontari. La distruzione sistematica delle ferrovie, operata dai polacchi, costrinse l'Armata Rossa a trasportare i rifornimenti su carri o automezzi, e quella delle linee telegrafiche ad affidarsi ai portaordini a cavallo per mantenere le comunicazioni fra i reparti ei comandi. [81]

Volontari dell'esercito polacco nel 1920

A questo punto, con la Polonia seriamente in pericolo e la possibilità che i bolscevichi riuscissero a collegarsi direttamente con i movimenti operai comunisti tedeschi portando la rivoluzione nell'Europa centrale, il governo del Regno Unito, per mezzo del proprio ministero degli esteri George Nahaniel Curzon , l'11 luglio inviò via radio al governo bolscevico una nota invitandolo a cessare le ostilità contro la Polonia, a riconoscere il confine fra Polonia e Russia sovietica costituito dalla linea di demarcazione fissata dal Supremo Consiglio Alleato l'8 dicembre del 1919 (la cosiddetta " Linea Curzon " che passava per Suwałki , Hrodna , Brest-Litovsk e poi per il medio corso del fiume Bug fino a Sokal' e che era già stata rifiutata da Piłsudski in dicembre) ea inviare immediatamente a Londra una delegazione per partecipare a una conferenza di pace. I sovietici rifiutarono argomentando nella risposta ufficiale, data da Čičerin il 18 luglio, che non vedevano alcun motivo per cui i negoziati avrebbero dovuto svolgersi sotto la supervisione anglo-francese, né perché avrebbero dovuto estendersi anche agli stati baltici - con i quali al tempo erano in corso colloqui bilaterali che avevano già portato alla stipula di accordi di pace con l'Estonia (2 febbraio 1920) e con la Lituania (12 luglio 1920) - né era accettabile la condizione di un armistizio con il generale "bianco" Vrangel' (alle cui truppe doveva essere garantita la possibilità di restare in Crimea per tutta la durata dei negoziati), che avrebbero trattato direttamente con i polacchi, quando questi sarebbero stati disposti a un negoziato ufficiale diretto, lamentandosi del tardivo intervento della diplomazia britannica e di come l'anno precedente i polacchi avessero rifiutato offerte di pace ben più generose di quelle prospettate dal piano britannico. [8] [82]

Il piano del generale Kamenev, approvato dal Politburo del Comitato centrale il 28 aprile, prevedeva che il fronte sud-occidentale, una volta liberata l'Ucraina, avanzasse in direzione di Brest-Litovsk e, raggiunto il confine occidentale delle paludi del Pryp"jat' e preso contatto con la 16ª armata a nord, passasse poi sotto il controllo del fronte occidentale per l'avanzata finale verso Lublino e Varsavia. [83] Tuttavia, poiché la linea di demarcazione della frontiera, che nella versione del dicembre 1919 era applicata solo al territorio formalmente russo, nella nota inviata da George Curzon era stata estesa verso sud attraverso la Galizia dove passava a soli 80 km a est di Leopoli , Lenin decise di spingere più a fondo l'offensiva del fronte sud-occidentale in direzione della Galizia dando ordine a Egorov e Stalin (nominato Commissario politico del fronte sud-occidentale) di trasferire la forza principale della Prima armata di cavalleria, allora diretta verso nord-ovest, in direzione di Dubno e della ferrovia Rivne-Leopoli per sostenere un'avanzata della 14ª armata verso Leopoli. [84]

Sospinti dagli Alleati i polacchi, infine, accettarono di trattare direttamente con i sovietici. I colloqui avrebbero dovuto svolgersi a Minsk a partire dal 10 agosto. I sovietici erano disposti a trattare sulla base della Linea Curzon A, che portava entro i confini della Russia sovietica la città di Leopoli (in sostanza l'unica zona a maggioranza polacca del territorio conteso) ei campi petroliferi della Podolia , sebbene con correzioni territoriali a favore della Polonia nelle zone di Białystok e Chełm ; l'esercito polacco doveva essere ridotto a una consistenza di 60 000 uomini, le armi in soprannumero dovevano essere cedute all'Armata Rossa, l'industria bellica smantellata ei polacchi dovevano garantire il diritto di libero transito per le merci ei passeggeri provenienti dalla Russia lungo la ferrovia Volkovysk- Grajewo . Ma nel documento preliminare con le condizioni sovietiche trasmesso al primo ministro britannico Lloyd George , il generale Kamenev aveva omesso due ulteriori richieste: una zona di disarmo, che avrebbe dovuto essere sorvegliata da una "milizia operaia" di 200 000 uomini, e un risarcimento per le famiglie delle vittime di guerra polacche attraverso la concessione di terre libere. Queste due ultime richieste, più che termini di pace sembravano costituire propaganda rivoluzionaria ed era ovvio che sarebbero state inaccettabili per qualsiasi governo "borghese" polacco, ma i sovietici, sull'onda dell'entusiasmo delle vittorie militari, in quel momento non volevano la pace più di quanto la volessero i polacchi in marzo. Lloyd George invitò i polacchi ad accettare le proposte sovietiche, ma il negoziato non ebbe mai luogo sia perché i polacchi disertarono i colloqui sia per l'evolversi della situazione militare. [8] [85]

La battaglia di Varsavia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Varsavia (1920) .

Preparativi sovietici

Il Polrevkom insediato dai bolscevichi il 30 luglio 1920 a Białystok. Al centro da sinistra a destra: Feliks Dzierżyński, Julian Marchlewski, Feliks Kon e Józef Unszlich.
Poster sovietico di propaganda della guerra sovietico-polacca del 1920. La scritta recita: "Così si concluderà l'avventura dei magnati polacchi". E sulla bandiera rossa: "Lunga vita alla Polonia sovietica!"

Alla fine di luglio i sovietici sembravano vicini alla vittoria. Una parte dei dirigenti sovietici nutriva un forte ottimismo e si credeva possibile organizzare una nuova Polonia sovietica; dopo Varsavia l'obiettivo sarebbe stato il ricongiungimento con i rivoluzionari tedeschi [86] e Lenin si spinse a ipotizzare un'"Unione bolscevica" comprendente anche la Polonia, la Germania e l'Ungheria: [87] il leader sovietico aveva fiducia in un'insurrezione generale del proletariato europeo. Nell'estate del 1920 a Pietrogrado si svolse il II Congresso dell'Internazionale comunista in un'atmosfera di grande euforia: i lavori si aprirono il 19 luglio, si parlò di "rivoluzione socialista europea" e su una grande carta geografica i delegati potevano osservare l'avanzata dell'Armata Rossa verso occidente. [88]

Un Polrevkom (Comitato rivoluzionario provvisorio polacco), formato da bolscevichi di origine polacca, venne creato a Smolensk il 24 luglio, e poi spostato successivamente a Minsk, Vilnius e, finalmente, a Białystok il 30 luglio: si sperava che esso avrebbe potuto formare il primo nucleo di un futuro governo sovietico polacco; [89] il primo atto del Polrevkom fu un manifesto in cui si proclamava la nazionalizzazione delle fabbriche, delle foreste e della terra, ma si dichiaravano inviolabili le proprietà contadine. [8] Tuttavia l'ottimismo di Lenin non era unanimemente condiviso all'interno del Politburo del Comitato centrale : Trockij e Stalin dubitavano della possibilità d'innescare una rivoluzione fra le masse popolari polacche e ritenevano più probabile un movimento nazionalista polacco sostenuto anche dalle masse operaie; [90] inoltre Trockij vedeva con preoccupazione l'avanzata verso Varsavia, ritenendo che l'estendersi delle operazioni militari avrebbe imposto un insostenibile sforzo alle risorse e alle capacità economiche della Russia. [76] Alla fine, però, prevalse la strategia di Lenin e il Politburo votò a favore dell'offensiva su Varsavia. [91]

Ai primi di agosto, dal suo quartier generale di Minsk, a 500 km da Varsavia, il generale Tuchačevskij incominciò a formulare i piani per l'assalto alla capitale polacca. Le forze a sua disposizione, come comandante del fronte occidentale, consistevano in quattro armate (la 3ª, la 4ª, la 15ª e la 16ª), ognuna composta da quattro divisioni di fanteria, il III corpo di cavalleria (due divisioni) del generale Gaja Gaj , e il Gruppo Mozyr del generale Tichon Chvesin (circa 8 000 uomini fra cavalleggeri e fanti, equivalente quindi a due divisioni, a cui era affidato il non facile compito di coprire il fianco sinistro del fronte mantenendo il contatto con il fronte sud-occidentale). [92] In totale Tuchačevskij poteva disporre di una forza di circa 104 900 uomini. [93] [nota 6] . Errori nei rapporti delle pattuglie di ricognizione, che non riuscirono a determinare la posizione effettiva delle difese polacche (oltre al molto tempo impiegato dai rapporti stessi per raggiungere Minsk a causa della distruzione delle linee telegrafiche), e nella ricognizione aerea, ostacolata dal cielo nuvoloso, portarono Tuchačevskij a convincersi che il grosso delle difese polacche fosse posizionato davanti a Varsavia [94] (le unità polacche riuscirono a celare i loro movimenti, lungo i 300 km di fronte, grazie alla fitta nebbia e agli spostamenti effettuati in piccoli gruppi [95] ).

Il piano di Tuchačevskij era di attaccare e distruggere le forze polacche schierate a nord per poi aggirare lo schieramento polacco sul fianco sinistro. Secondo il piano di battaglia formulato l'8 agosto, i compiti assegnati alle unità erano i seguenti: [96]

  • III corpo di cavalleria: attraversare la Vistola a nord e tagliare le vie di comunicazione con Danzica;
  • 4ª armata: attraversare la Vistola a Płock ;
  • 15ª armata: avanzare verso Modlin, alla confluenza del Narew con la Vistola, e insieme alla 3ª armata circondare Varsavia da nord;
  • 16ª armata: attaccare frontalmente le forze avversarie schierate a Radzymin , davanti a Varsavia;
  • Gruppo Mozyr: avanzare verso Deblin a sud.

L'attacco generale era fissato per il 14 agosto. Il maggior difetto di questo piano era di non prevedere forze di riserva; [96] in effetti il generale Kamenev, preoccupato dalla posizione del fianco meridionale dello schieramento di Tuchačevskij, aveva già stabilito di unificare, sotto il comando del fronte occidentale, tutte le forze del fronte occidentale e di quello sud-occidentale, facendo convergere le unità di quest'ultimo verso Lublino per poter sferrare l'attacco contro Varsavia con tutte le truppe disponibili. La decisione, che era stata approvata il 2 agosto dal Politburo del Comitato centrale su iniziativa di Lenin e resa esecutiva il 5 agosto, venne però sabotata dal comandante del fronte sud-occidentale, Egorov , e dal Consiglio rivoluzionario militare presieduto da Stalin, che sostanzialmente rifiutarono di mettersi agli ordini di Tuchačevskij. Facendo ricorso al proprio prestigio e alla propria autorità, Tuchačevskij riuscì a ottenere dal Comando supremo lo spostamento della 12ª armata e della Prima armata di cavalleria dal fronte sud-occidentale lungo la direttrice di Vladimir-Volynskij; questa volta fu il comando della Prima armata di cavalleria (Budënnyj e Vorošilov) a fare resistenza ea ignorare le disposizioni superiori. La mancata unificazione dei due fronti, dovuta al comportamento di Egorov, Stalin, Budënnyj e Vorošilov, lasciò Tuchačevskij senza una riserva e con il fianco sinistro esposto a un eventuale contrattacco polacco. [97]

Preparativi polacchi

Carri armati francesi Renault FT dell'esercito polacco durante la battaglia di Varsavia.

Con il progredire dell'avanzata di Tuchačevskij, il governo polacco incominciò a traballare e, ancor prima di cominciare, l'attacco della Prima armata di cavalleria portò la paura nell'alto comando militare polacco: in una conferenza nel palazzo del Belweder , la residenza ufficiale del maresciallo Piłsudski, il capo di stato maggiore dell'esercito, generale Szeptycki, affermò che la guerra era ormai perduta e che era necessario raggiungere la pace a qualsiasi costo. [98] Quando poi l'Armata Rossa giunse alle porte di Varsavia, la paura si tramutò in panico e la situazione politica polacca si deteriorò rapidamente: il governo conservatore di Leopold Skulski si dimise all'inizio di giugno e, mentre il potere di Piłsudski perdeva consenso, cresceva quello del suo principale oppositore Roman Dmowski ; dopo quindici giorni di trattative fu istituito un governo con a capo Wladisław Grabski , che si dimise il 24 luglio per essere sostituito da Wincenty Witos a capo di un governo di coalizione nazionale. [8] [99] La speranza di Lenin era che i lavoratori polacchi considerassero l'esercito sovietico come il loro liberatore dal giogo capitalistico e quindi lo accogliessero insorgendo contro lo stato borghese, ma come l'Armata Rossa si avvicinò a Varsavia, minacciando la sopravvivenza della Polonia indipendente, il tradizionale spirito patriottico polacco si risvegliò. Gli operai polacchi risultarono assai più sensibili al richiamo del sentimento nazionale che a quello della solidarietà di classe, e il nazionalismo, unito alla tradizionale ostilità nei confronti della Russia, fu decisivo nello spingere i lavoratori polacchi a difendere la loro patria dal rischio di una dominazione straniera. [15]

La propaganda di guerra polacca fece ampio uso di temi e motivi antisemiti. Numerosi volantini e cartoline postali raffigurarono gli ufficiali sovietici con le fattezze fisiche che la propaganda antisemita attribuiva agli ebrei. Anche la Chiesa cattolica polacca si allineò su queste posizioni: i vescovi polacchi lanciarono al resto del mondo cattolico un appello in cui il conflitto era interpretato in chiave escatologica e antisemita: [15]

«Il vero obiettivo del bolscevismo è la conquista del mondo. La razza che tiene in mano la direzione del bolscevismo ha già in passato soggiogato il mondo intero per mezzo dell'oro e delle banche, e ora, spinta dall'eterna cupidigia imperialista che scorre nelle sue vene, mira già a sottomettere definitivamente le nazioni al suo giogo... L'odio del bolscevismo è diretto contro Cristo e la sua Chiesa, soprattutto perché quelli che sono i capi del bolscevismo portano nel sangue l'odio tradizionale per il cristianesimo. Il bolscevismo è infatti la personificazione e l'incarnazione dello spirito dell'anticristo in terra. [100] »

Un volantino di propaganda polacca inteso a spaventare i fedeli ortodossi delle regioni orientali. Si notino la stella di David, sovrapposta alla stella rossa, e le croci bizantine sui campanili. Il testo polacco recita: "Di nuovo nelle mani degli ebrei? No, mai più!".

Dopo le dure sconfitte subite dall'esercito polacco in giugno e luglio, Piłsudski capì che occorreva cambiare strategia. Durante l'offensiva dell'Armata Rossa, l'esercito polacco aveva utilizzato la tattica della difesa in linea, alla quale era stato addestrato dai consulenti militari francesi, ma che aveva disperso le unità polacche lungo un fronte che si estendeva per 1 500 km; questa tattica risultò inefficace contro un nemico che era solito portare successivi attacchi in punti diversi dello schieramento avversario per poi irrompere attraverso le brecce così create seminando il panico nelle retrovie. Piłsudski decise di adottare una strategia, che egli stesso definì in francese come "la stratégie de plein air" ("la strategia dello spazio aperto"), [101] [nota 7] basata sulla mobilità e sulla velocità, allo scopo di attaccare i punti deboli del nemico con forze costantemente in movimento. [102]

La situazione per i polacchi era difficile: a nord le armate di Tuchačevskij erano ammassate intorno a Varsavia; a sud le armate di Egorov e la cavalleria di Budënnyj stringevano verso Leopoli. Tuttavia Piłsudski aveva un vantaggio: l'Armata Rossa si era molto allontanata dalle sue basi e conseguentemente le sue linee di rifornimento si erano allungate; la distruzione delle linee ferroviarie costringeva i sovietici a dipendere dai trasporti su strada che avvenivano in condizioni molto difficili. I due fronti sovietici, quello occidentale di Tuchačevskij e quello sud-occidentale di Egorov, erano collegati da uno schieramento molto debole incentrato su Lublino [103] A poco erano valse le pressanti richieste di Tuchačevskij al comandante supremo Kamenev affinché spostasse verso nord le truppe operanti a sud per compattare lo schieramento: occorse più di una settimana affinché Kamenev , dopo molteplici discussioni con Tuchačevskij, Egorov, Budënnyj e Stalin (che secondo Trotsky «Voleva, a qualunque costo, entrare a Leopoli nello stesso momento in cui Smilga [Commissario politico del fronte occidentale] e Tuchačevskij entravano a Varsavia. La gente ha di queste ambizioni!» [104] ), si decidesse a ordinare in modo deciso a Egorov, il 13 agosto, di far convergere la Konarmiia e la 12ª armata verso nord: troppo in ritardo perché potessero arrivare in tempo. Inoltre, l'alto comando sovietico fu distratto dallo sviluppo della guerra civile sul fronte meridionale: infatti, approfittando della guerra sovietico-polacca, le forze bianche di Vrangel' avevano attaccato in Crimea avanzando rapidamente verso nord. Per la fine di giugno Vrangel' si era impadronito della Tauride settentrionale distruggendo la 13ª armata sovietica inviata da Egorov a contrastarne l'avanzata. Questa improvvisa minaccia interna alla sopravvivenza stessa della Russia sovietica fece passare in secondo piano l'obiettivo di portare la rivoluzione nel centro dell'Europa, e quindi la stessa battaglia per la conquista di Varsavia, dirottando risorse e truppe verso il Don proprio nel momento cruciale della battaglia, e Stalin, che era stato incaricato di sovrintendere alla formazione di un fronte meridionale per contrastare Vrangel', sfruttò una certa ambiguità e confusione negli ordini, dovuta anche all'inadeguatezza del sistema di comunicazione radio, come espediente per mantenere sotto il suo controllo la Prima armata di cavalleria e la 12ª armata in attesa del loro trasferimento a sud. [76] [105] [106] [107]

Il piano di Piłsudski era basato sulla possibilità di riuscire a contenere l'assalto delle armate sovietiche, mentre un rapido contrattacco portato da sud-ovest verso nord-est, sul fianco sinistro dello schieramento sovietico proprio nell'ampio spazio vuoto esistente fra i due fronti sovietici (presidiato solo dal Gruppo Mozyr), avrebbe potuto penetrare in profondità nelle retrovie nemiche. [108] Per molto tempo si è creduto che Piłsudski non fosse a conoscenza della disposizione e delle intenzioni dell'Armata Rossa, ma documenti trovati nel 2004 negli archivi della Polizia militare polacca sembrerebbero provare il contrario: le comunicazioni radio cifrate dell'Armata Rossa erano state decrittate dai polacchi e ciò potrebbe aver avuto un ruolo fondamentale nella vittoria polacca. [109] Questi archivi erano stati sequestrati dei tedeschi nel 1939, erano passati ai sovietici nel 1944 ed erano ritornati alla Polonia a metà degli anni cinquanta. [8]

Il famoso "ordine n. 8385/III" fu emanato dal Comando supremo polacco il 6 agosto. L'esercito polacco fu riorganizzato su tre fronti: il fronte nord, al comando del generale Józef Haller , con la 1ª, la 2ª e la 5ª armata; il fronte sud, al comando del generale Wacław Iwaszkiewicz, con la 6ª armata e, al centro, lo stesso Piłsudski con la 3ª e la 4ª armata. In totale circa 117 400 uomini. [93]
Al fronte nord, che era schierato a difesa di un settore dove la mobilità delle forze era ridotta dalla natura del terreno e che doveva fronteggiare l'attacco dell'Armata Rossa con l'unico compito di mantenere le posizioni, furono assegnate la maggior parte delle riserve. Il fronte sud ebbe risorse simili e il compito di impedire ogni possibilità di comunicazione fra i due fronti sovietici. Alle armate schierate al centro fu data la priorità per la disponibilità delle truppe e il supporto logistico, così come ogni mezzo disponibile per aumentarne la mobilità e quindi la forza d'urto. [110]

In pratica l'ordine prevedeva di:

  • stabilire una linea di difesa lungo la Vistola da Płock a Dęblin ;
  • trasferire dal sud il maggior numero possibile di unità per formare una "forza d'attacco", lasciando nel contempo abbastanza forze di copertura per tenere il nemico bloccato a Leopoli;
  • concentrare la 3ª e la 4ª armata vicino a Dęblin per aggirare lo schieramento sovietico e attaccarne le retrovie lungo la direttrice di Minsk;
  • difendere Modlin, Varsavia e la Vistola con le armate del fronte-nord: la 5ª armata a Modlin per impedire al nemico di aggirare lo schieramento polacco da nord, la 1ª armata in difesa della testa di ponte di Varsavia e la 2ª armata a difesa del fronte fra Varsavia e Dęblin. [111]

La paternità di questo famoso "ordine" è stata oggetto di grande dibattito fra gli storici. Infatti, secondo taluni non sarebbe opera di Piłsudski ma del generale francese Maxime Weygand che, a capo di una missione militare francese, giunse in Polonia alla fine di luglio per prendere il comando dell'esercito polacco, dato che le potenze dell'Intesa poco si fidavano della capacità dei generali polacchi di riuscire ad arrestare l'avanzata dell'Armata Rossa. [8]
Fra il 6 e il 13 agosto l'esercito polacco si preparò alla battaglia: le truppe, già stremate dalla lunga ritirata, dovettero essere riposizionate lungo il fronte arrivando a percorrere anche 300 km sotto la costante pressione dell'Armata Rossa. [112]

La battaglia

Battaglia di Varsavia: l'attacco sovietico.
Battaglia di Varsavia: il contrattacco polacco.

Il 13 agosto Tuchačevskij lanciò l'Armata Rossa all'attacco: la 16ª armata avanzò verso Varsavia da sud, mentre la 3ª, la 4ª e la 15ª armata attaccarono da nord le posizioni tenute dalla 5ª armata polacca. Durante le settimane precedenti le difese intorno alla città erano state rinforzate con l'artiglieria e diverse cinture difensive e poterono quindi facilmente resistere all'attacco iniziale, ma fra il 14 e il 15 agosto l'Armata Rossa intensificò l'attacco avvicinandosi fino a 25 km da Varsavia e mentre la 5ª armata polacca, con una serie di contrattacchi, cercava di mantenere disperatamente le posizioni mettendo in campo tutte le proprie riserve sotto il rischio costante di essere aggirata e accerchiata, la 1ª armata polacca riuscì a respingere l'assalto sovietico portando un contrattacco con l'appoggio di quarantasette carri armati. Il successo risollevò il morale dei polacchi. [113] [114]

Alle 04.00 del mattino del 16 agosto, Piłsudski ordinò la mossa decisiva: la 3ª e la 4ª armata polacca si lanciarono all'attacco verso nord-est puntando contro il Gruppo Mozyr e penetrando in profondità nel debole fianco sinistro dello schieramento avversario, anche se a rischio di essere a loro volta accerchiate; ma la mossa colse di sorpresa l'Armata Rossa e le truppe polacche penetrarono nelle retrovie sovietiche quasi senza opposizione. [115] Con la distruzione del Gruppo Mozyr e la fuga dei suoi resti l'intero fianco sinistro del fronte sovietico collassò: la 16ª armata, attaccata sul fianco e alle spalle incominciò a ripiegare nel disordine più totale; rimasta a sua volta scoperta sul fianco sinistro, la 3ª armata sovietica organizzò rapidamente una nuova linea di difesa per parare la minaccia, ma, con il conseguente assottigliarsi dello schieramento, i polacchi riuscirono ad inserire un cuneo fra la 4ª e la 15ª armata separandole. [116] [117] Attraverso la breccia irruppe la cavalleria polacca che, penetrata nelle retrovie della 4ª armata sovietica, occupò il quartier generale dell'armata e catturò l'unico apparecchio radio a disposizione del comando dell'armata e di quello del III Corpo di cavalleria, per cui, le due unità, perso ogni contatto con il quartier generale, non furono più in grado di adeguarsi alla mutata situazione e si dispersero verso la frontiera tedesca per evitare la cattura. [108] Lo stato pietoso delle vie di comunicazione impedì a Tuchačevskij l'invio di rinforzi, mentre Budënnyj solo il 20 agosto si decise a lasciare la via di Leopoli ea dirigersi a nord verso Lublino: comunque troppo tardi per poter intervenire. [117]

Una trincea polacca durante la battaglia del fiume Niemen
La battaglia di Komarów in un dipinto di Wojciech Kossak.
Battaglia di Komarów.

Il 18 agosto Tuchačevskij fu costretto a ordinare la ritirata generale; ritirata che si trasformò ben presto in rotta: inseguita dalle truppe polacche, in una situazione di generale confusione, con alcuni reparti che fuggivano o si sbandavano, mentre altri continuavano coraggiosamente a combattere, l'Armata Rossa fu costretta a ritirarsi di 500 km oltre il Bug. Le perdite subite dall'Armata Rossa furono enormi: i polacchi catturarono fra i 50 000 ei 66 000 prigionieri e ingenti quantità di armi, cavalli e veicoli; i morti furono circa 5 000 ei feriti 10 000. Circa 20 000 soldati appartenenti alla 4ª armata, intrappolati a nord fra la Polonia e la Prussia orientale, sconfinarono in territorio tedesco, dove furono internati; stessa sorte toccò agli uomini del III Corpo di cavalleria, nonostante il generale Gaja Gaj combattesse con tenacia ed abilità al fine di scongiurare la sconfitta e la resa. In un modo o nell'altro il fronte occidentale aveva perso circa 100 000 uomini, anche se molti di essi erano rappresentati da sbandati o personale ausiliario impiegato nelle retrovie. Le perdite polacche furono all'incirca di 40 000 uomini, di cui 5 000 morti, 22 000 feriti e il resto dispersi. [10] [108] [115] [118] [119]

Delle 21 divisioni inizialmente a sua disposizione, solo sette erano ancora in grado di combattere quando Tuchačevskij si ritirò oltre il Niemen . Con il rinforzo di alcune unità i sovietici ricostituirono la 4ª armata e, in settembre, Tuchačevskij stabilì una linea di difesa che correva dalla frontiera con la Lituania alla Polesia e faceva centro su Hrodna in Bielorussia. Ma nella battaglia del fiume Niemen , combattuta fra il 15 e il 25 settembre, i polacchi aggirarono il fianco destro dell'Armata Rossa entrando in territorio lituano e costrinsero i sovietici a ritirarsi dopo alcuni giorni di intensi combattimenti. La ritirata fu arrestata temporaneamente su una nuova linea di difesa stabilita in corrispondenza delle trincee russo-tedesche della prima guerra mondiale, però il 2 ottobre i polacchi sfondarono le difese sovietiche al primo assalto e la ritirata si trasformò in rotta: la ricostituita 4ª armata si disintegrò (due divisioni di fanteria di dettero alla fuga, una terza si arrese e una divisione di cavalleria si unì ai polacchi); la 3ª armata fu circondata e cessò di esistere come entità organizzata; la 15ª e la 16ª armata sopravvissero alla ritirata. [117] [120] [121]

A sud, le forze del fronte sud-occidentale sovietico che avanzavano verso Leopoli furono rallentate dall'accanita resistenza polacca. Fra il 30 agosto e il 2 settembre, la Prima armata di cavalleria che stava tentando di correre in aiuto delle truppe sovietiche a nord, dopo essere stata separata dalla 12ª armata che avrebbe dovuto coprire il suo fianco destro, fu accerchiata dalla 3ª armata polacca. Il 31 agosto la Konarmiia si scontrò con la cavalleria polacca nella battaglia di Komarów (nei pressi di Zamość ) nel più grande scontro tra truppe montate mai combattuto dal 1813: nella battaglia si scontrarono due brigate di cavalleria polacche contro unità dell'11ª e della 6ª divisione della Konarmiia; la vittoria arrise ai polacchi ma entrambe le parti soffrirono molte perdite. La Konarmiia, a dispetto delle perdite e del logoramento causato dagli attacchi aerei e dall'incessante bombardamento delle artiglierie polacche, riuscì a rompere l'accerchiamento ricongiungendosi con la 12ª armata e ritirandosi verso est. [117] [120] [121] La 14ª armata sovietica fu respinta dalla 6ª armata polacca e dalle forze ucraine di Petljura che, il 18 settembre, presero il controllo della riva sinistra del fiume Zbruč per poi muovere ad est verso il Dnestr . [122] Il 15 ottobre i polacchi presero Minsk e avanzarono fino a 150 chilometri da Kiev, ma tre giorni dopo entrava in vigore l'armistizio, questa volta accettato da Piłsudski che, nonostante i successi, non si faceva illusioni sulla possibilità di riprendere Kiev. [121]

Trattati di pace e conseguenze

Variazioni territoriali della Polonia nel 1920

Dopo la battaglia del fiume Niemen, Lenin avanzò proposte di pace alla Polonia; il 26 settembre i polacchi accettarono la richiesta di Lenin e il 18 ottobre fu firmato l' armistizio . Dopo una serie di altri scontri minori fra i due eserciti, si arrivò infine alla firma di un trattato di pace, noto come " Pace di Riga ", che fu steso nel marzo del 1921 e firmato il 20 ottobre dello stesso anno. Le truppe di Petljura, schierate sulla riva sinistra del Zbruč, vennero attaccate dall'Armata Rossa il 21 novembre 1921 e ricacciate nel territorio controllato dai polacchi dove vennero internate. [122]

Sul piano politico e territoriale la guerra si concluse con una soluzione di compromesso. Da una parte la Polonia dovette abbandonare l'idea di poter restaurare le passate glorie della Confederazione polacco-lituana del XVIII secolo ma, dopo lo spavento dell'Armata Rossa alle porte di Varsavia, riuscì a conservare la propria indipendenza ea veder in parte riconosciute le proprie aspirazioni territoriali annettendo parte della Lituania, della Bielorussia e dell'Ucraina. Sull'altro fronte, anche se aveva dovuto cedere vasti territori a ovest e rinunciare al sogno, caro a Lenin, di potersi collegare direttamente con i movimenti operai europei, la Russia sovietica conservava la maggior parte dell'Ucraina e parte della Bielorussia, imponeva uno stop all'unico stato confinante che avrebbe potuto seriamente minacciarla, ma, soprattutto, nonostante gli attacchi interni ed esterni, faceva vivere la rivoluzione: di lì a poco, in novembre, la sconfitta definitiva delle armate bianche del generale Vrangel' in Crimea avrebbe posto fine alla guerra civile in Russia.

La lezione del conflitto

L'esperienza della guerra sovietico-polacca ebbe una fondamentale importanza nello sviluppo della dottrine militare sovietica. L'analisi della battaglia di Varsavia rivelò che l'offensiva sovietica era stata condotta con riserve inadeguate, supporto logistico carente e inefficace controllo delle operazioni. [123] I teorici militari sovietici — Tuchačevskij, Svechin, Triandafillov e Frunze — arrivarono alla conclusione che la complessità della guerra moderna aveva sostanzialmente cambiato il modo in cui la guerra stessa poteva essere condotta e che, fra tattica e strategia , era necessario un livello operativo intermedio. [124] Nel suo libro La campagna della Vistola , Tuchačevskij scrisse: «... l'impossibilità, data dall'ampiezza dei fronti odierni, di annichilire un esercito nemico con un unico attacco, rende necessario usare una serie di operazioni graduali... [le quali], collegate da un perseguimento continuo del fine, possono soppiantare la battaglia di annientamento, la migliore forma di scontro negli eserciti del passato». Venne quindi introdotto nella dottrina militare sovietica un livello operativo intermedio, denominato "operazionale", definito da Svechin come «... una serie di operazioni divise nel tempo da pause più o meno lunghe, comprendenti differenti settori del teatro di guerra e differenziate nettamente come conseguenza di differenti fini intermedi». [124]

I progressi dell'industria meccanica fra gli anni venti e trenta portarono allo sviluppo di forze mobili corazzate o meccanizzate (così come dell'aviazione tattica), come il mezzo più efficace per condurre la guerra di manovra in aderenza alla nuova dottrina militare. Inoltre, un esame delle procedure logistiche e amministrative dell'Armata Rossa rivelò che non vi era stata una scarsità di vettovaglie per supportare l'avanzata verso Varsavia: le reti logistiche dell'Armata Rossa erano state semplicemente inabili nel rifornire l'esercito. La campagna rivelò l'importanza del trasporto ferroviario del vettovagliamento e dei rinforzi: la dipendenza dai carri ippotrainati e dai veicoli a motore, in mancanza di una rete stradale adeguata, si era rivelata letale. [125] La battaglia di Varsavia mise anche in luce l'importanza della relazione fra spazio e tempo nel comando e nel controllo delle unità in una guerra manovrata condotta su un fronte molto ampio: siccome Tuchačevskij restò a Minsk, a 500 km dalla battaglia, occorsero da diciotto a ventiquattro ore affinché le informazioni raggiungessero il suo quartier generale, e altrettante perché, in risposta, i suoi ordini raggiungessero i vari comandi operativi; gli fu perciò impossibile dirigere le sue forze in relazione allo svilupparsi della battaglia; [126] Lo stesso accadde per Egorov e Stalin, che stabilirono il loro quartier generale a Char'kov , a oltre 800 km dalle forze impegnate contro Leopoli. [127]

All'infuori di qualche attenzione da parte di teorici militari tedeschi, la guerra sovietico-polacca venne sostanzialmente ignorata dalle potenze occidentali, le cui dottrine militari restarono ancorate al concetto di "guerra di posizione" della prima guerra mondiale. [128]

Paradossalmente, chi trasse meno profitto dall'esperienza della guerra fu proprio la Polonia. Gli eventi della guerra avrebbero dovuto consigliare ai dirigenti polacchi di avere una visione più modesta del ruolo che la rinata Polonia poteva avere nella nuova Europa. Infatti, la Polonia aveva vinto, ma la controffensiva sovietica era stata fermata quando ormai l'Armata Rossa era già nel cuore dell'Europa e la cavalleria sovietica alla frontiera della Prussia orientale. Inoltre, il proditorio attacco polacco aveva fatto sì che i sospetti che già la Russia imperiale nutriva nei confronti della Polonia fossero ereditati anche dalla nuova Russia sovietica. Ma la lezione che i governanti polacchi scelsero di trarre dalla guerra fu diversa: la Polonia aveva sconfitto l'Armata Rossa e la cavalleria polacca aveva battuto quella sovietica. Dalla folgorante vittoria conseguita discese un grande compiacimento e una sopravvalutazione della propria forza, nell'opinione pubblica ma soprattutto nella casta dei militari che andarono al potere dopo il colpo di Stato di Piłsudski del 1926. [9] Dopo la morte di Piłsudski nel 1935, succedendogli alla guida della Polonia, i militari polacchi si illusero di potersi mantenere in equilibrio fra le due potenze confinanti in rapida ascesa (Germania e URSS) e, quando la minaccia nazista divenne sempre più evidente, rifiutarono recisamente ogni possibilità di accordo politico-militare con l'Unione Sovietica, allorché, fra il 1934 e il 1939, Stalin cercò invano di stabilire un'alleanza con le democrazie europee in funzione anti-nazista. [9] [129]

Note al testo

  1. ^ Il numero degli effettivi, così come quello delle perdite, soprattutto dalla parte sovietica, è di difficile determinazione. Secondo John Erickson (Cfr. Erickson , p. 101 .) l'Armata Rossa nel 1920 poteva nominalmente disporre di più di 5 000 000 uomini, di questi però solo 700 000 / 800 000 erano effettivamente a disposizione del comando sovietico. Sul fronte occidentale potevano essere mobilitati 581 000 uomini: 360 000 per il fronte occidentale di Tuchačevskij e 221 000 per quello sud-occidentale di Egorov; ma in realtà i combattenti effettivamente a disposizione dei due fronti erano valutabili in 160 000 . Le incertezze sono dovute anche alle continue diserzioni di massa in ambo gli schieramenti; ad esempio il bollettino nº 823 della 16ª armata segnalava che, dal 14 maggio al 15 giugno 1920, 24 615 uomini avevano disertato, di questi 10 357 erano stati ripresi e 14 258 si erano consegnati spontaneamente; mentre il 26 giugno il 29º reggimento polacco cercò di passare dalla parte sovietica attraversando le linee al canto de L'Internazionale (Cfr. Erickson , p. 93 e Davies , p. 151 .).
  2. ^ La parola fronte (in russo фронт) nella terminologia militare sovietica equivale a gruppo d'armate .
  3. ^ «Zitomir, 3.6.20... Il pogrom di Zitomir, organizzato dai polacchi, e dopo, naturalmente, sono arrivati i cosacchi . Dopo la comparsa delle nostre avanguardie i polacchi sono entrati in città e ci sono rimasti per 3 giorni. Un pogrom di ebrei, hanno tagliato le barbe, e questa è un'abitudine, al mercato hanno preso 45 ebrei, li hanno portati al mattatoio, li hanno torturati, hanno tagliato loro la lingua, grida fin sulla piazza. Hanno bruciato 6 case... guardo intorno chi si è salvato dalla mitraglia, hanno infilzato con la baionetta il portinaio nelle cui braccia una madre aveva gettato il figlioletto da una finestra in fiamme, un prete ha appoggiato una scala al muro posteriore, e così si sono salvati... Komarov, 28.8.20... Voci di orrori. Vado nella cittadina. Terrore e disperazione indescrivibili. Mi raccontano. Di nascosto nella piccola casa, hanno paura che ritornino i polacchi. Qui ieri ci sono stati i cosacchi dell' esaul Jakovlev. Pogrom ». Nota 86 al Diario: «...facevano parte della brigata cosacca dell' esaul Jakovlev anche truppe di polacchi bianchi.» Cfr. Babel' .
    «Il passaggio di questa brigata nelle cittadine ebraiche fu segnato da violenti pogrom . Nel villaggio di Komarov seppellimmo intere famiglie di ebrei, tutti sgozzati da questi "combattenti". Nello stesso villaggio furono violentate più di cento donne e fanciulle.»
    Cfr. S. Orlovskij Il grande anno. Diario di un cavalleggere , Mosca, 1930, cit. in: Babel' , nota 86 al diario .
  4. ^ «18.7.20... È arrivato l'ordine dal fronte sud-occidentale, quando andremo in Galizia - per la prima volta le truppe sovietiche passano il confine - comportarsi bene con la popolazione. Noi non andiamo ad occupare un paese, il paese appartiene ai lavoratori e ai contadini galiziani e soltanto a loro, noi andiamo per aiutarli a instaurare il potere sovietico. Un ordine importante e ragionevole, lo osserveranno questi predoni? No». Cfr. Babel' .
    La 6ª divisione di cavalleria, a cui era aggregato Babel', venne smobilitata il 10 ottobre 1920 nella regione di Rakitino, per ordine di Lenin, a causa dei sempre più frequenti casi di banditismo, vandalismo e saccheggi che si verificarono in essa, e la Prima armata venne posta in riserva. Sulla drammatica smobilitazione della 6ª divisione di cavalleria esiste la testimonianza del segretario del Consiglio rivoluzionario militare della Prima armata di cavalleria, S. Orlovskij, che la imputa ai numerosi casi di banditismo e diserzione, nonché quella del generale Budënnyj che, in un documento ufficiale, testimonia come i crimini imputati ai cosacchi della 6ª divisione fossero autentici.
    Cfr. S. Orlovskij, Il grande anno. Diario di un cavalleggere , Mosca, 1930, cit. in: Babel' , nota 78 al diario .
  5. ^ Lo scrittore Isaak Babel' partecipò alla guerra aggregandosi alla 6ª divisione della Prima armata di cavalleria con il nome di battaglia di Kirill Ljutov — "Cirillo il crudele" — in qualità di corrispondente dell'Agenzia telegrafica russa e come redattore del giornale Il cavalleggere rosso , organo ufficiale della stessa Prima armata
  6. ^ Secondo Norman Davies (Cfr. Davies , p. 200 .), Tuchačevskij disponeva di 108 000 uomini quando iniziò l'offensiva in luglio, ma il numero degli uomini effettivamente disponibili per il combattimento si era ridotto a 40 000 quando le sue forze raggiunsero la Vistola, per cui l'iniziale superiorità numerica dell'Armata Rossa si era trasformata in una smaccata inferiorità al tempo della battaglia di Varsavia.
  7. ^ "...una strategia in cui vi sia più aria che truppe negli spazi; una strategia dove lupi, pernici e lepri si possano liberamente spostare senza essere disturbati dal lavorio della guerra".
    Cfr. Uruszczak , Vol. 3, p. 321

Note bibliografiche

  1. ^ Davies , pp. 41, 162 .
  2. ^ Davies , pp. 39, 142 .
  3. ^ Davies , p. 247 .
  4. ^ a b Alexandrowicz .
  5. ^ Rummel , p. 50 .
  6. ^ a b c Reesel , p. 50 .
  7. ^ Watt , p. 94 .
  8. ^ a b c d e f g h i ( EN ) Anna M. Cienciala, Rebirth of Poland , su ku.edu , Università del Kansas. URL consultato il 24 gennaio 2013 .
  9. ^ a b c d e Ascherson .
  10. ^ a b c d e Szymczak .
  11. ^ Morawski , p. 393 .
  12. ^ Morawski , p. 394 .
  13. ^ Morawski , pp. 395-400 .
  14. ^ Morawski , pp. 400-402 .
  15. ^ a b c d e f Feltri , pp. 3-5 .
  16. ^ Brykczynski , p. 10 .
  17. ^ Brykczynski , p. 14 .
  18. ^ Brykczynski , p. 15 .
  19. ^ Mikulicz , p. 14 .
  20. ^ Pipes , p. 179 .
  21. ^ Walt , pp. 173, 174 .
  22. ^ Worrell , p. 10 .
  23. ^ a b c d Ransel, Shalcross , pp. 173-175 .
  24. ^ a b c d Worrell , pp. 10-13 .
  25. ^ Rozumski , p. 25 .
  26. ^ a b c d e Kimball , pp. 9, 10 .
  27. ^ Worrell , p. 14 .
  28. ^ a b c d Worrell , pp. 16-17 .
  29. ^ Fibich , p. 276 .
  30. ^ Zamoyski , pp. 18-20 .
  31. ^ Andrew, Gordievskij , p. 111 .
  32. ^ Watt , p. 114 .
  33. ^ Worrell , p. 18 .
  34. ^ Worrell , p. 19 .
  35. ^ Enciclopedia dell'Aviazione , p. 47 .
  36. ^ a b Kimball , p. 18 .
  37. ^ Fervaque , p. 36 .
  38. ^ a b Worrell , p. 20 .
  39. ^ Erickson , p. 33 .
  40. ^ Worrell , p. 22 .
  41. ^ Zamoyski , p. 21 .
  42. ^ Worrell , p. 23 .
  43. ^ Zamoyski , p. 24 .
  44. ^ a b Worrell , p. 24 .
  45. ^ Davies , p. 105 .
  46. ^ ( EN ) Russo-Polish War , su britannica.com , Encyclopedia Britannica. URL consultato il 23 gennaio 2013 .
  47. ^ Davies , pp. 49, 50 .
  48. ^ Watt , pp. 97-100 .
  49. ^ Zamoyski 2008 , p. 9 .
  50. ^ Davies , p. 59 .
  51. ^ Louis Fischer , p. 174 .
  52. ^ Kenez , p. 266 .
  53. ^ Erickson , p. 86 .
  54. ^ Louis Fischer , p. 170 .
  55. ^ a b Louis Fischer , p. 171 .
  56. ^ a b Earl Frederick Ziemke , p. 118 .
  57. ^ Davies , p. 106 .
  58. ^ Davies , pp. 105, 106, 108, 109 .
  59. ^ a b c d e f g Reese , p. 46 .
  60. ^ a b c d e Erickson , pp. 86, 87 .
  61. ^ Walt , pp. 168, 169 .
  62. ^ Worrell , p. 245 .
  63. ^ Kenez , p. 301 .
  64. ^ Davies , pp. 113-115 .
  65. ^ a b c d e f Worrell , p. 26 .
  66. ^ Davies , p. 132 .
  67. ^ a b c Davies , p. 133 .
  68. ^ Davies , pp. 127-129 .
  69. ^ Davies , p. 120 .
  70. ^ a b c Erickson , p. 90 .
  71. ^ Babel' , p. 7, nota 1 .
  72. ^ Erickson , p. 89 .
  73. ^ a b Earl Frederick Ziemke , p. 121 .
  74. ^ a b Reese , p. 47 .
  75. ^ Bruce Lincoln , pp. 365-366 .
  76. ^ a b c Erickson , pp. 91, 92 .
  77. ^ a b Worrell , p. 27 .
  78. ^ Fuller 1956 , p. 346 .
  79. ^ Kimball , p. 11 .
  80. ^ Louis Fischer , p. 189 .
  81. ^ Worrell , p. 28 .
  82. ^ Louis Fischer , pp. 180, 181, 188 .
  83. ^ Earl Frederick Ziemke , p. 119 .
  84. ^ Earl Frederick Ziemke , p. 124 .
  85. ^ Louis Fischer , pp. 191, 192 .
  86. ^ Boffa , p. 145 .
  87. ^ Graziosi , p. 144 .
  88. ^ Service , pp. 379-383 .
  89. ^ Boffa , p. 144 .
  90. ^ Graziosi , pp. 143-144 .
  91. ^ Bullock , pp. 143-144 .
  92. ^ Erickson , p. 93 .
  93. ^ a b Desch , p. 94 .
  94. ^ Worrell , p. 29 .
  95. ^ Davies , p. 195 .
  96. ^ a b Worrell , p. 31 .
  97. ^ G. Isserson, Il destino di un comandante di reggimento , in "Amicizia dei popoli", 1988, 5, cit. in Babel' , nota 83 al Diario
  98. ^ Louis Fischer , p. 185 .
  99. ^ Davies , pp. 160, 161 .
  100. ^ Cohn , p. 126 .
  101. ^ Fuller 1940 , Vol. I, p. 971 .
  102. ^ Musialik , pp. 33-35 .
  103. ^ Davies , p. 32 .
  104. ^ Evan Mawdsley, The Russian Civil War , Pegasus Books, 2007, p. 258 ISBN 1-933648-15-5
  105. ^ Reese , p. 49 .
  106. ^ Worrell , p. 48 .
  107. ^ Earl Frederick Ziemke , pp. 126, 128 .
  108. ^ a b c Reese , p. 48 .
  109. ^ Nowik .
  110. ^ Kimball , p. 16 .
  111. ^ Worrell , p. 32 .
  112. ^ Worrell , p. 33 .
  113. ^ Worrell , p. 34 .
  114. ^ Reese , pp. 48-50 .
  115. ^ a b Worrell , pp. 34-35 .
  116. ^ Watt , p. 147 .
  117. ^ a b c d Erickson , p. 98 .
  118. ^ Erickson , p. 99 .
  119. ^ Davies , p. 207 .
  120. ^ a b ( PL ) wojna polsko-bolszewicka , su encyklopedia.pwn.pl , Internetowa encyklopedia PWN. URL consultato il 23 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale l'11 novembre 2013) .
  121. ^ a b c Reese , pp. 49, 50 .
  122. ^ a b Kubijovic .
  123. ^ Worrell , p. 37 .
  124. ^ a b Worrell , p. 36 .
  125. ^ Worrell , p. 38 .
  126. ^ Worrell , p. 39 .
  127. ^ Mawdsley , p. 297 .
  128. ^ Worrell , p. 40 .
  129. ^ Roberts , pp. 30-31 .

Bibliografia

  • AA.VV., Enciclopedia dell'Aviazione , Vol. I, Novara, EDIPEM, 1978, ISBN non esistente.
  • ( PL ) Stanisław Alexandrowicz, Zbigniew Karpus, Waldemar Rezmer, Zwycięzcy za drutami: jeńcy polscy w niewoli, 1919-1922: dokumenty i materiały , Wydawn, Uniwersytetu Mikołaja Kopernika, 1995, ISBN 978-83-231-0627-2 .
  • Christopher Andrew, Oleg Gordievskij, La storia segreta del KGB , Milano, BUR, 2005, ISBN 88-17-00526-6 .
  • ( EN ) Neal Ascherson, II - Piłsudski to Gomułka , in The Polish August , Bloomsbury Publishing, 2011, ISBN 1-4482-0603-0 .
  • Isaak Babel', L'armata a cavallo. Diario 1920 , Marsilio Editori, 2002, ISBN 88-317-7974-5 .
  • G. Boffa, Storia dell'Unione Sovietica , Vol. I, Roma, l'Unità, 1990, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Paul Brykczynski, A Poland for the Poles? Józef Piłsudski and the Ambiguities of Polish Nationalism , The North American Journal for Central European Studies, 2007, ISBN non esistente.
  • A. Bullock, Hitler e Stalin, vite parallele , Garzanti, 1995, ISBN 88-11-69272-5 .
  • N. Cohn, Licenza per un genocidio. I "Protocolli degli Anziani di Sion": storia di un falso , Torino, Einaudi, 1969, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Norman Davies, White Eagle, Red Star: The Polish-Soviet War 1919-20 , Random House, 2011, ISBN 1-4464-6686-8 .
  • ( EN ) Michael C. Desch, Power and Military Effectiveness: The Fallacy of Democratic Triumphalism , Baltimore, Maryland, Johns Hopkins University Press, 2010, ISBN 0-8018-9683-5 .
  • ( EN ) John Erickson, The Soviet High Command, a Military-Political History 1918-1941 , Boulder, Colorado, Westview Press, 1984, ISBN 0-7146-5178-8 .
  • Francesco Maria Feltri, La Polonia tra Germania e URSS , in Chiaroscuro , Vol. 3º, unità 7, SEI, 2010, ISBN 978-88-05-07165-4 .
  • ( FR ) P. Fervaque, Le chef de l'armée rouge, Mikaïl Toukatchevski , Parigi, E. Fasquelle, 1928, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Michael Fibich, On the Polish-Bolshevik Front in 1919 and 1920 , in The Field Artillery Journal , Vol. XIII, nº 4, Washington DC, The United States Field Artillery Association, luglio-agosto 1923.
  • ( EN ) Louis Fischer, The Soviets in World Affairs: A history of relations between the Soviet Union and the rest of the world, 1917-1929 , Princeton University Press, 1960, ISBN non esistente.
  • ( EN ) JFC Fuller, A Military History of the Western World , New York, Funk and Wagnals Co. Inc., 1956, ISBN 0-306-80305-4 .
  • ( EN ) JFC Fuller, Decisive Battles: Their Influence Upon History and Civilisation , Charles Scribner's Sons, 1940, ISBN non esistente.
  • A. Graziosi, L'URSS di Lenin e Stalin , Bologna, Il Mulino, 2007, ISBN 978-88-15-13786-9 .
  • ( EN ) Peter Kenez, Civil War in South Russia, 1919-1920: The Defeat of the Whites , University of California Press, 1977, ISBN 0-520-03346-9 .
  • ( EN ) Raymond A. Kimball, Transformation Under Fire: A Historical Case Study with Modern Parallels , Carlisle, PA, Strategic Studies Institute, US Army War College, 2007, ISBN 1-58487-319-1 .
  • ( EN ) V. Kubijovic, Ukraine: A Concise Encyclopedia , Toronto, University of Toronto Press, 1963, ISBN non esistente.
  • W. Bruce Lincoln, I bianchi ei rossi. Storia della guerra civile russa , Mondadori, 1991, ISBN 88-04-33935-7 .
  • ( EN ) Evan Mawdsley, The Russian Civil war , Birlin, 2008, ISBN 978-1-84341-041-6 .
  • ( PL ) Sergiusz Mikulicz, Prometeizm w polityce II Rzeczypospolitej , Varsavia, The Książka i Wiedza, 1971, ISBN non esistente.
  • Paolo Morawski, Andrea Morawski, Polonia mon amour. Dalle Indie d'Europa alle Indie d'America , Roma, Ediesse, 2006, ISBN 88-230-1086-1 .
  • ( EN ) Zdzislaw Musialik, General Weygand and the Battle of the Vistula 1920 , Londra, Jozef Piłsudski Institute of Research Ltd, 1987, ISBN non esistente.
  • ( PL ) Grzegorz Nowik, Zanim złamano Enigmę. Polski radiowywiad podczas wojny z bolszewicką Rosją 1918–1920 , Rytm, 2004, ISBN 83-7399-425-4 .
  • ( EN ) Richard Pipes, Russia under the Bolshevik Regime 1919–1924 , Harvill, 1997, ISBN 1-86046-338-X .
  • ( EN ) David L. Ransel, Bożena Shallcross, Polish Encounters, Russian Identity , Bloomington, IN, Indiana University Press, 2005, ISBN 0-253-34588-X .
  • ( EN ) Roger R. Reese, The Soviet Military Experience: A History of the Soviet Army, 1917-1991 , Routledge, 2000, ISBN 0-203-01185-6 .
  • Geoffrey Roberts, Stalin's Wars: From World War to Cold War, 1939-1953 , Yale University Press, 2006, ISBN 0-300-11204-1 .
  • ( EN ) Paul A. Rozumski, Poland: Lone Eagle over Europe , Fort Leavenworth, Kansas, School of Advanced Military Studies, United States Army Command and General Staff College, 2012, ISBN non esistente.
  • R. Service, Lenin , Milano, Il Giornale, 2001, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Robert Szymczak, Polish-Soviet War: Battle of Warsaw , in Military History , Weider History Group, febbraio 1995.
  • ( PL ) Wacław Uruszczak, Dorota Malec, Maciej Mikuła, Krakowskie studia z historii państwa i prawa , Cracovia, Wydawnictwo UJ, 2010, ISBN 978-83-233-2889-6 .
  • ( EN ) Stephen M. Walt, Revolution and war , Cornell University Press, 1996, ISBN 0-8014-3205-7 .
  • ( EN ) Richard M. Watt, Bitter Glory: Poland and its fate, 1918 to 1939 , New York, Simon and Schuster, 1998, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Harold H. Worrell, The Battle Of Warsaw, 1920: Impact On Operational Thought , Fort Leavenworth, Kansas, School of Advanced Military Studies, United States Army Command and General Staff College, 1995, p. 66, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Adam Zamoyski, The Battle for the Marchlands , New York, Columbia University Press, 1981, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Adam Zamoyski, Warsaw 1920 , Londra, Harper Collins, 2008, ISBN 0-00-728400-4 .
  • ( EN ) Earl Frederick Ziemke, The Red Army, 1918-1941: From Vanguard of World Revolution to Us Ally , Frank Cass Publishers, 2004, ISBN 0-7146-5551-1 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85116054
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 10 febbraio 2013 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue