Biserica Preasfintei Răstigniri (Santa Maria di Licodia)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Biserica mamă a Preasfintei Răstigniri
Chiesamadresmlicodia.jpg
Biserica mamă din Piazza Umberto I
Stat Italia Italia
regiune Sicilia
Locație Santa Maria di Licodia
Religie catolic
Titular Biserică mamă până în 1905 Santa Maria di Licodia după 1905 San Giuseppe .

Biserica Parohială a lui Hristos Răstignit

Ordin Ordin benedictin până în 1884

din 1929 clerul eparhial

Eparhie Catania
Consacrare 1205
Fondator Simone del Vasto
Arhitect Antonio Magrì (din 1875 până în 1887)
Stil arhitectural Eclectic
Începe construcția 1143
Completare 1856 - 1919

Coordonate : 37 ° 36'57.63 "N 14 ° 53'15.05" E / 37.616008 ° N 14.887515 ° E 37.616008; 14.887515

Biserica Preasfântului Mântuitor Domnul nostru Iisus Hristos Răstignit sau pur și simplu biserica Preasfântului Răstignit , cunoscută și sub numele de biserica San Giuseppe sau a Chiesa Ranni” , este biserica mamă a Santa Maria di Licodia .

Este cea mai notabilă clădire din oraș și, ca biserică mamă, joacă un rol fundamental în viața religioasă a orașului. Cele mai importante mărturii despre splendoarea mănăstirii antice sunt, de asemenea, păstrate în zidurile sale.

Istorie

Biserica are origini foarte vechi, cu siguranță înalt medievale, de fapt se presupune că lăcașul de cult original este de origine bizantină, un loc de cult și schit marian antic. Biserica mamă a fost închinată inițial Santa Maria (di Licodia) și aparținea mănăstirii benedictine. Biserica Crucifixului i s-a adăugat în secolul al XVIII-lea. Aceasta a devenit apoi parohie și astfel cele două biserici au avut o cale paralelă, dar separată, până când au fost complet unite în 1919.

Matricea Santa Maria, origini normande și donație

Momentan nu este posibilă fixarea unei date precise cu privire la originea bisericii Santa Maria. Cu toate acestea, este foarte probabil ca lăcașul de cult din acest district, istoric-antropologic legat de orașul Catania datorită resurselor abundente de apă, să poată datează din epoca bizantină, care, potrivit diferitelor opinii științifice, poate fi plasată în prima generație de ctitorii de mănăstiri.în Sicilia.

O dată documentată este cea a donației normande a bisericii, de către Simone di Policastro, contele de Paternò, către călugării benedictini din Sant'Agata di Catania, cu o diplomă scrisă în limba greacă care poartă „Anul 6651 de la întemeierea lumii „ [1] , o dată convenită în mod obișnuit ca anul 1143. [2]

Biserica Santa Maria și mănăstirea și-au început ascensiunea de la această anumită dată, favorizată de donațiile nobililor și ecleziasticilor, dar și de numeroasele donații ale credincioșilor, care cu încredere în răsplata veșnică, în semn de devotament față de Maica Domnului Licodiei și-a donat bunurile bisericii, considerând că „ omnia mundi huius negocia sunt transitoria et caduca[1] .

Episcopul Ruggero de Oco de Catania, cu privilegiul din decembrie 1205, a ridicat mănăstirea la demnitatea abațială și a acordat parohia ius bisericii Santa Maria, făcând-o scutită de jurisdicția arhidiaconului eparhial și oferind stareților facultatea de a administra sacramentele botezului și ale confirmării. Apoi a fost instalat fontul de botez și biserica a fost adaptată nevoilor noului stat. Privilegiul a fost sancționat la 5 ianuarie 1206 de cardinalul Gerardo di Sant'Adriano, care, pe lângă aprobarea privilegiilor lui Roger, în numele Sfântului Scaun a luat biserica și mănăstirea sub patronajul său. La fel au făcut conducătorii ( William al II-lea , Eleonora , Martino , Bianca di Navarra ) și papii ( Bonifaciu VIII , Clement al VI-lea , Urban V ) în secolele viitoare.

De la noul sediu la pierderea legii parohiale

În 1344 nobilul stareț Jacopo de Soris, numit în mod intenționat reformatorul, în anii jurisdicției sale (1340-1362), considerând că mănăstirea „ fuerit et sit positum in loco aquoso, plano, calido et infirmo, itaque nulli monaci ibi sani commorari possent " [2] , a acordat transferul scaunului monahal într-un loc, cel actual, mai sănătos decât locul inițial. El însuși va așeza prima piatră a noii clădiri la cea de-a 180-a aniversare a fundației, în locul unde fusese deja instalată Crucea. Astfel, a fost dezvoltată o nouă clădire care va diferi de cea preexistentă, din care vor rămâne doar câteva fragmente de piatră, precum și o nouă amenajare și dezvoltare a fermei, care va fi configurată cu numele de Licodia Nova .

Vechiul simulacru al Madonei di Licodia anterior de Robore Grosso

Sub jurisdicția lui De Soris, Biserica Santa Maria s-a bucurat de o perioadă de luciu deosebit. Noua biserică (1359) a luat aspectul Ecclesia Munita , cu turnul jurisdicțional masiv de origine arabă flancat de zidul stâng și fortificațiile, devenind astfel parte a sistemului defensiv al Regatului Sicilia în zona dintre Etna și Simeto .

Biserica Santa Maria a devenit, de asemenea, un important loc de închinare mariană, datorită prezenței unei vechi imagini a Fecioarei Maria care a ajuns acolo de la mănăstirea Santa Maria del Robore Grosso din Adrano în 1447, sub starețul Platamone, « ubi etiamnum hodie a confluentibus popolis magna habetur veneratione ». [2]

În 1453, din nou, sub guvernarea starețului Giovan Battista Platamone, clădirea ecleziastică și mănăstirea au fost lărgite și înfrumusețate, în timp ce stema heraldică a familiei, înconjurată de mitra mănăstirii, a fost fixată pe turn.

Blazonul starețului episcop Platamone, afișat pe clopotniță

În 1578, cânda fost finalizată Mănăstirea San Nicolò, Arena din Catania a fost definitiv transferată la curtea abației din noua clădire impunătoare și complexul Licodiano, împreună cu ferma, au început să regreseze, pierzând exercițiul dreptului sacramental pentru locuitorii.

Cu toate acestea, lucrările de consolidare a clădirii mănăstirii au avut loc în 1644, îndrumate de starețul Mauro Caprara, care a intervenit asupra clădirii „făcută dărăpănată de prea multă vârstă” [3] , în același timp cu lucrările efectuate la mănăstirea din San Nicolò l'Arena din Catania.

Este demn de remarcat faptul că cutremurul dezastruos din 1693 nu a cauzat prea multe daune Mănăstirii din Licodia, de unde au plecat salvările: „când au sosit călugării din SM di Licodia, înmormântarea jalnică a 32 de frați scoși din dărâmăturile vechiului s-a dat casă, moaștele sacre, codurile prețioase, scrierile, diplomele și, odată cu ele, tradiția " [3] .

Disconfortul populației în creștere i-a făcut să simtă din ce în ce mai mult nevoia de a recâștiga ius sacramentale suspendat, pentru care vor fi transmise diferite cereri. În 1719, populația încurajată de călugări, a cerut vicarului apostolic Don Giovanni Rizzari, profitând de trecerea sa din Licodia, concesiunea pentru administrarea Tainelor în biserica Santa Maria, care a fost acordată în 1732, când vicarii li s-a permis Taina Preasfântului Viaticum și a Euharistiei pentru locuitorii fermei în ziua de Paști, pentru a împlini sfântul precept. Între timp, în 1723, noile lucrări contemporane la fabrica San Nicolò din Catania au interesat biserica și mănăstirea.

Biserica Răstignirii și restaurarea legii parohiale

Crucifixul și sufletele Purgatoriului într-o pânză din secolul al XVIII-lea

În primele decenii ale secolului al XVIII-lea, în spatele împingerii și cu favorurile Părinților Benedictini, s-a născut și s-a înființat în Licodia Compania Sfintei Taine și a Sufletelor purgative, formată din cetățeni din Licodi și Biancavillesi, ca călugări.

În 1734, cu sprijinul Confraternității, „pentru a desfășura actele de caritate religioasă față de cei săraci, au apreciat religioșii menționați în ultimii ani pentru a construi o mică capelă deasupra cimitirului, numită dell'Anime del Purgatorio adiacentă biserica Monistero, unde au fost îngropate ab vechi și acum sunt îngropate cadavrele locuitorilor depuși ». [4]

Între timp, angajamentul de a restabili legea sacramentală a continuat. Decanul Romualdo Maria Rizzari, pe mandatul starețului și al decanatului monahal, cu un mare spirit de întreprindere, sagacitate și abilități juridice, a purtat o lungă dispută cu Matrice di Paternò, care până acum nu putea suporta intervenția benedictină asupra pretinse drepturi parohiale ale colegiului patern.

După numeroase sfaturi din partea decanilor mănăstirilor adunate și a Capitolului Catedralei, întrebarea referitoare la parohia Licodia a trecut direct către episcopul Pietro Galletti , care, dorind să aplice unele dintre regulile Sfântului Sacrosanct din Trent, care stabilea că bisericile parohiale nu erau unite cu cele ale mănăstirilor, cu o diplomă de ridicare din 31 ianuarie 1754, ridicând și biserica Sufletelor din Purgatoriul Licodiei la o parohie, sub titlul de Santissimo Salvatore Iisus Hristos al nostru Răstignit, prescriind că alegerea preotului paroh a aparținut starețului mănăstirii și rezervându-și dreptul de Vizită Sacră.

Investitura primului paroh Romualdo Maria Rizzari a avut loc la altarul Santissimo Crocifisso, la 10 august 1754, în timp ce fontul de botez a fost instalat a doua zi.

Mănăstirea s-a ocupat de cheltuieli, pentru a avea Ius Patronato pe parohia reconstituită, a acordat și folosirea mobilierului sacru și a ceea ce era necesar pentru liturghie, făcând obligația oricăror sume.

Noua clădire parohială

Secolul al XIX-lea a adus schimbări notabile, atât în ​​sfera civilă a vieții licodiene, cât și în cea religioasă. Odată cu creșterea populației a existat o nevoie mai mare de un lăcaș de cult mai mare decât cel existent.

Vicarul Giovanni Ardizzone, într-un raport de la începutul secolului, i-a dezvăluit episcopului de Catania disconfortul credincioșilor care în timpul sărbătorilor au înghesuit și zona destinată preoților. Dimpotrivă, biserica monahală a rămas potrivită pentru sărbătorile călugărilor și a păstrat rangul de biserică mamă, folosită pentru zilele Postului Mare și a funcțiilor solemne. Astfel, în 1831 au început lucrările de lărgire a bisericii Santissimo Crocifisso, care au fost finalizate, în ceea ce privește clădirea, în jurul anului 1840. Arhitectura noii biserici a fost inspirată de gustul artistic predominant la acea vreme, neoclasic .

Biserica Santa Maria și parohia Crucifixului cu perspectiva unificată într-o carte poștală de la începutul secolului al XX-lea

Cu toate acestea, această nouă fabrică nu avea o cale facilitată, dimpotrivă a început să scadă începând cu 1866, când în urma aplicării legilor impuse de noul stat, ordinele religioase au fost suprimate, iar Venerabila Mănăstire Santa Maria di Licodia și San Nicolò Arena din Catania, care până atunci menținuse dreptul de patronaj asupra parohiei, nu mai era în măsură să asigure fonduri pentru întreținerea ei. Noul „Patron” al Parohiei a devenit administrarea Proprietății de Stat, ale cărui fonduri nu s-au dovedit însă suficiente pentru întreținerea fabricilor, de fapt în 1883 preotul paroh Giacomo Maggiore, ultimul paroh monahal din Licodia, susținut de cetățeni , a trimis o cerere arhiepiscopului de Catania pentru a interveni cu autoritățile pentru a obține finanțare și a începe lucrările pentru finalizarea și renovarea decentă a bisericii, care din cauza vremii nefavorabile și a cutremurelor deveniseră nesigure, în timp ce biserica mamă a lui Moș Crăciun Maria a devenit proprietatea municipalității.

În 1887, „după atâtea sacrificii susținute de această cetățenie care, cu donații voluntare, a contribuit la îndeplinirea perspectivei acestor doar două biserici” [5] , lucrarea interioară a bisericii Crucifixului și a fațadei unice sub direcția al arhitectului municipal Antonino Magrì, care a lucrat la fabrică încă din 1875.

În ceea ce privește biserica, adre di Santa Maria, în urma cererilor presante ale cetățenilor, a fost redeschisă pentru închinare în 1879, dar abia în 1905 autoritățile vremii au dat-o parohiei împreună cu o parte din incinta mănăstirii, cu angajamentul că „două biserici dacă un singur templu ar fi făcut din el prin intermediul unor opere de artă” [6] , iar acest lucru a fost pus în aplicare prin deschiderea a trei arcade în peretele de hotar dintre cele două fabrici. În acest fel, a fost creată o tipologie atipică pentru structura bisericii, și anume cele două nave.

Cu aprobarea arhiepiscopului Giuseppe Card. Francica Nava au început lucrările și la 1 noiembrie 1919 a fost deschisă biserica pentru închinare. Același arhiepiscop, la 21 iunie 1926, va înființa noua parohie de drept eparhial. [5]

Odată cu apariția capelanului Luigi Panepinto (1905-1926), biserica Santa Maria, aparținând fostei Cassinesi, în conformitate cu devotamentul deja stabilit față de hram, a fost închinată Sfântului Iosif . Preotul menționat, fervent și zelos, în 1910 a reînnoit complet aspectul original al clădirii, ascunzând elementele medievale ale bisericii cu aplicațiile stucului ornamental în stilul libertății. O cupolă elipsoidală a fost construită pe bolta ridicată a sanctuarului, iar altarele joase au fost remodelate în conformitate cu devotia perioadei.

Coloană în stil bizantin reutilizată în construcția turnului bisericii Santa Maria

Aspectele arhitecturale ale Ecclesia Munita di Santa Maria

Elemente medievale ale Bisericii Santa Maria

Lectura aspectelor arhitecturale ale ecclesia cu Santa Maria și complexul mănăstirii, împreună cu biserica parohială SS. Crucifixul, cu care astăzi constituie o singură clădire, este, în starea sa actuală, dificilă din cauza rearanjărilor repetate și disarmonice, a raidurilor și a distrugerii suferite de-a lungul secolului al XX-lea, cu toate acestea, se vor încerca reconstituirea treptată a aspectelor arhitecturale ale acestei complex bisericesc., pornind de la două date: elementele arhitecturale încă existente și sursele arhivistice. Din biserica originală Santa Maria, cea a donației normande, există doar câteva fragmente de piatră, majoritatea tamburi de coloană, uitate în curțile districtului de la sud de oraș, Licodia Vetus , precum și o capitală din piatră de lavă, în stil bizantin, depus în Parohie, și o coloană cu capitel refolosită ca element decorativ în camera de la baza turnului.

Fereastra cu o singură lancetă în peretele exterior al bisericii Santa Maria

Diverse elemente ale bisericii ulterioare Santa Maria există astăzi, unele dintre ele fiind cuprinse de așezarea ulterioară, care, totuși, împreună cu citirea surselor, ne pot oferi o idee destul de convingătoare despre ceea ce trebuie să arate aspectul complexului au fost. dispunerea generală răspunde caracteristicilor clădirilor siciliene atribuite latinizării severe influențate de Cassinesi începând cu domnia lui Roger al II-lea .

Acces arcuit la biserica Santa Maria din turn

Mai întâi de toate turnul jurisdicțional din partea stângă a secolului al XII-lea, apoi absida ascuțită (puternic ascunsă de stucurile din 1910), apoi grefa bolții sanctuarului cu naosul, apoi treceți la scara în spirală a bastionului sudic, adică pe latura cimitirului antic (astăzi scara de acces la turnul clopotniței), camera de acces la turn cu arcul său și apoi elemente de decor arhitectural, cum ar fi o fereastră cu o singură lancetă pe latura exterioară a sanctuarului din compartimentul fostei sacristii, care, păstrată în întregime, ne-ar putea ajuta să ne imaginăm și apariția portalului antic.

Toate elementele arhitecturale arcuite existente în biserica Santa Maria apar împreună cu ogiva, cu excepția unor deschideri din turn. Una dintre cele mai bine conservate este fereastra cu o singură lancetă din perimetrul exterior al sanctuarului din partea de nord. Recent reaparut și redescoperit, are un singur cyma intrados în piatră de lavă și un extrados cu un cadru de piatră albă canelată cu urme de policromie murală la bază. Aceste elemente, combinate cu surse arhivistice, ne vor oferi posibilitatea de a recrea aspectul bisericii cu ture din Santa Maria di Licodia.

Poate că formele sale ar putea fi comparate cu cele ale altor clădiri de același tip, încă în mare parte intacte, distribuite pe partea Simetino-Etna și Val Demone, cum ar fi Santa Maria Maddalena della Valle di Josaphat din Paternò, SS. Trinità în Forza d'Agrò sau Santa Maria la Cava di Aidone , care face parte, de asemenea, dintr-o mănăstire benedictină fondată în perioada județului.

Complexul abațial Santa Maria cu biserica, turnul și capela Crucifixului, pe bastionul fortificat [7]

Prin urmare, complexul fortificat trebuia să fie într-o poziție ridicată pe un terasament de bastion (ceea ce a devenit ulterior piața principală sau Murame).

Biserica Santa Maria, cu fațada orientată spre vest, adâncită față de podea, era (așa cum este încă) flancată de fațada Mănăstirii din partea stângă. Această clădire, astăzi primăria, a făcut obiectul restaurărilor menționate mai sus ale Caprarei și a fost împărțită de pilaștri de lavă cu capitale toscane, acum înlocuite și remodelate de stilurile secolului al XIX-lea și s-a încheiat în cantonul de vest cu un bastion. În partea dreaptă a bisericii cimitirul cu un bastion în partea sudică; în partea stângă a bisericii, reintrată și deasupra clădirilor capelei San Leone, turnul crenelat și, în cele din urmă, mănăstirea porticată.

Un document important, care ne permite să reconstituim vizual complexul mănăstirii în 1734, este cel care poate fi dedus din harta acuarelă creată de Don Carmelo Raimondo. În el putem distinge în mod clar clădirile bisericești, Santa Maria și oratorul Sufletelor Purgatoriului, palazzata, terasamentul bastionului cu Crucea pe vârf și turnul clopotniță dominant și dominant, toate înconjurate de casele fermei . Refacem aceeași imagine din descrierea oferită de preotul paroh Giacomo Maggiore care spune: „(...) iluminatul nocturn al podelei cu fața spre biserici și a caselor particulare de-a lungul străzilor și în prosceniul orașului, printre care casele domină în centru vechea mănăstire Santa Maria di Licodia dei PP. Benedictini, care și-au făcut un spectacol fin cu numeroasele lumini din vitrine și din clopotniță, care amintește generozitatea și evlavia normandilor ». [8]

R. Spoto, Reconstrucția fațadei bisericii Santa Maria din „Harta feudelor din Licodia” și din descrierile preotului paroh G. Maggiore

Din această scurtă descriere și din elementul grafic al hărții, putem reconstitui, de asemenea, aspectul fațadei bisericii Santa Maria, înainte de transformarea finală din 1887: într-o ordine, flancată de pilaștri din piatră de lavă (aceleași încă existente pe fațada primăriei), surmontat de timpan, cu o fereastră centrală și un portal gotic. O altă sursă mărturisește despre acest portal, cel al lui Wolfgang Sartorius von Waltershausen (1809-1876), geolog și astrolog, care în studiul său publicat Der Aetna scrie: „este posibil să găsim rămășițe medievale în zona Etnei, secolul XII -XV, cu un caracter saracen și normand doar în câteva locuri. Sunt turnurile Adernò și Paternò, împreună cu câteva biserici și portaluri, de exemplu Santa Maria di Licodia, au venit la noi din acele vremuri, ferite în egală măsură de cutremure puternice ca de mâna omului ». [9]

Interiorul vechii Ecclesia munita di Santa Maria

Puțin putem spune despre interiorul bisericii: cea mai veche sursă la care ne putem referi este raportul din 1757 al vizitei starețului Anselmo Valdibella în care este evidentă prezența a trei altare. Scurtele note ale vicarului Giovanni Ardizzone ne referă la faptul că „Clădirea primei (biserica parohială) de ușoară considerație, cea a celei de-a doua excelentă, adică mai bună decât prima. (...) Cultul divin în amândoi este fierbinte. Bisericile din extinderea a 25 de stuf sicilian, fiecare în afara sanctuarului două altare joase " [10]

Din aceste două surse aflăm că numărul altarelor atât în ​​secolul al XVIII-lea, cât și la începutul secolului al XIX-lea a fost, prin urmare, de trei, altarul principal și cele două altare laterale. Acestea au fost dedicate San Benedetto și Santa Maria di Licodia, de fapt în procesul-verbal al vizitei pastorale a arhiepiscopului de Catania Giuseppe Benedetto Dusmet citim:

«Apoi a continuat să viziteze Biserica sacramentală Santa Maria care aparținea odinioară a fraților. Benedictinii din San Nicolò l'Arena di Catania, erau conduși de capelanul D. Domenico Anile, unde vizitând altarele a ordonat ca placa altarului principal să fie amplasată puțin mai departe, astfel încât potirul să poată fi așezat în centru în celebrarea.sfintei Liturghii. A ordonat ca gardurile confesionalilor să fie reglementate așa cum s-a spus pentru cele ale parohiei, restul s-a constatat că este în ordine. Cu excepția faptului că a aranjat ca rama aurită să fie făcută pe cheltuiala sa cu cristalele și podoabele corespunzătoare din altarul S. sumă de o sută de lire ». [11]

Acest lucru ar indica dedicarea a două altare, poate cel mai vechi și cel mai apropiat de presbiteriu, dar deja la sfârșitul secolului al XIX-lea existau alte două altare, vorbind astfel despre o „cameră spațioasă cu cinci altare”. [6]

Știm că altarul principal a fost decorat cu un pavilion și înfrumusețat cu trei picturi care înfățișează „San Vito, San Giuseppe, San Luigi Gonzaga cu rame din lemn aurit”. Celelalte altare erau dedicate cel mai probabil lui San Luigi Gonzaga și lui Santa Gertrude . Este interesant de menționat în inventare prezența unei mari cruci de lemn în stil gotic cu Hristos pictat pe aceeași cruce, poate suspendată deasupra arcului sanctuarului. [12]

Corul monahal era cel mai probabil situat deasupra intrării în biserică, în ceea ce este acum cunoscut sub numele de cor, în același loc unde a fost așezată orga. Această locație este susținută de două surse, prima este cea referitoare la dispunerea definitivă a ceasului pe fațada bisericii, pentru care se face o cerere, pentru a facilita întreținerea acesteia, de a deschide o gaură pentru a coborî contragreutatea în locul corului. Al doilea este semnalat de prezența numeroasă a pânzelor așezate pe orgă care apar în inventarul din 1919, a căror amplasare ar părea destul de inutilă într-un loc atât de desprins de sala liturgică. [12]

- biserica parohială a Răstignirii

Aspecte arhitecturale ale bisericii din secolul al XVIII-lea

Pentru a reconstrui aspectele arhitecturale ale bisericii parohiale putem lua în considerare surse foarte importante, cum ar fi procesul-verbal al Sfintei Vizite.

Începând întotdeauna de pe harta acuarelă a Feudi di Licodia, putem ghici că clădirea era foarte mică și cu siguranță nu avea o mare valoare arhitecturală, cu un acoperiș cu o singură înălțime și o fereastră de trandafir intuitivă pe fațadă, poate refăcută în imitație a cea mai veche și importantă a bisericii monahale, iar fațada era, de asemenea, orientată spre vest.

Vito Maria Amico în Lexicon Topographicum publicat în 1760 spune despre biserică « Vici paročhia, sub SS. Crucifixi titulo Elegant monasteries templo hodie adjungitur, cujus est Rector ejusdem Ordinis Monachus (…) Presbyteri seculares Divinis celebrandis officiis intendum ». [13]

Prima descriere a interiorului clădirii ne vine datorită raportului vizitei monseniorului Corrado Maria Deodati Moncada din 4 noiembrie 1780, care arată clar prezența unui singur altar pe care marele Crucifix, proprietar al reconstituitului parohia a fost plasată.; au fost, de asemenea, câteva statui, se evidențiază botezul și locul de înmormântare al locuitorilor.

Lucrările de înfrumusețare, cu adăugarea unui altar dedicat Sfântului Iosif, au avut loc în deceniul următor, de fapt în vizita ulterioară a Monseniorului Deodati Moncada în mai 1791 citim: „a vizitat fontul botez și sfintele uleiuri, ( ...) altarul lui San Giuseppe, mărturisește-le ».

La începutul secolului următor, s-au remarcat lucrări suplimentare de îmbunătățire artistică prin construirea unui nou altar mare „în stil roman realizat din nou cu rame aurite cu tabernacolul său căptușit”, pe lângă adăugarea unui alt altar lateral, în fața Sfântului San Giuseppe, dedicat Neprihănitei Zămisliri . Ambele altare au fost decorate cu picturile care înfățișau susținătorii menționați.

Creșterea demografică a locuitorilor cătunului a făcut să simtă din ce în ce mai mult nevoia unei noi clădiri pentru parohie. În 1825, preotul paroh Savuto i-a scris episcopului după cum urmează: „Nu ignorați credința mea că numărul mic de preoți din acest lucru și numărul populației oarecum crescut înseamnă că credincioșii nu pot închina divinitatea cuvenită nu numai, dar având în vedere îngustimea acestei biserici, nu se poate observa nicio desconcertare și se observă ireverența ».

Astfel, în 1831, vechiul lăcaș de cult a fost demolat pentru a face loc noii fabrici.

Noua fabrică a Parohiei (1831-1919)

Noua biserică a fost finalizată în 1840. Camera mult mai mare, prevăzută cu o înmormântare suplimentară, a fost înfrumusețată cu două pânze mari care au fost adăugate celor preexistente: pânza Sfintei Familii , creată de Giuseppe Rapisarda în 1841 și un mai vechi, San Leone învingându-l pe Eliodoro , pictat în anii 1880 de Matteo Desiderato . Această pânză, care re-propune într-o reinterpretare a secolului al XVIII-lea acea legendă care îl vede pe episcopul de Catania arzând necromantul Eliodoro, a fost comandată pentru templul reconstruit din San Nicolò l'Arena, unde totuși nu a fost așezat și, prin urmare, a fost mutat în biserica parohială monahală din Licodia., unde cultul leonean era laic.

Dar, după cum sa spus deja, lucrările acestei fabrici au mers foarte încet din cauza lipsei de fonduri și a evenimentelor naturale, cum ar fi cutremurul din 1856. Cu toate acestea, din raportul vizitei din 1875 înțelegem că trebuia să fie completă și decentă: « ([. ..]) Apoi s-a urcat la altarul principal și, după preceptele rituale ale vizitei, le-a dat trecătorilor o îngăduință (...) Apoi, după ce a dat oamenilor înghesuiți binecuvântarea trigonului cu Sfânta Taină, el a început vizita altarelor și a găsit totul în ordine, precum și în ordine Fontul Botez, în confesionale a ordonat repetarea găurilor grilajului de tablă pentru a le îngusta (...) și observând că bolta templului este deteriorată, el a recomandat restaurarea ei cât mai curând posibil ». [14]

Știm, de asemenea, că unele dintre mobilier au fost, în orice caz, de bună mână de lucru, moștenitori direcți ai acelei străluciri străvechi de care se bucurau în timpul patronajului monahal.

Aspectul intern care a păstrat naosul până la lucrările de unificare, poate fi dedus din raportul de livrare a mobilierului întocmit în 1912, grație căruia știm că naosul a fost dotat cu patru altare dedicate Sfântului Iosif, Neprihănitei Madonna, Sfântului Francisc de Assisi și San Leone, pe lângă altarul cel mai mare dedicat întotdeauna Sfintei Răstigniri, precum și un mic altar dedicat Maicii Domnului Carmelo, al cărui simulacru a fost donat în 1902. și de bună mână, precum și unele simulacre.

Arhitectura bisericii parohiale a fost însă cea mai afectată de lucrările de unificare din 1919, care, pe lângă pierderea a două altare laterale, a dezechilibrat complet simetria naosului. Mai mult, întreaga parte absidală a fost reformată în aspectul său original și redimensionată.

Apariția unui cler eparhial nu foarte sensibil la istoria veche de secole a acestui loc și la spiritualitatea benedictină care l-a modelat și ghidat, a condus la anularea vizuală a tuturor acelor aspecte care ar putea face referire la acel trecut. Persino il Santissimo Crocifisso titolare della Parrocchia fu spostato dalla sua naturale collocazione sull'altare maggiore e collocato nell'ex chiesa di Santa Maria, ora navata laterale, offrendo così sia al fedele, sia al visitatore, una lettura storica e teologica snaturata dell'interno dell'edificio sacro.

Aspetti artistici e architettonici dell'attuale chiesa madre

Dopo aver esposto la storia e il travaglio architettonico di queste due chiese unificate descriviamone l'aspetto attuale:

L'esterno

La facciata

Facciata della chiesa madre

La realizzazione dell'attuale imponente facciata, fu inserita nel piano di rinnovo urbanistico del centrale Piano della Murame (Piazza Umberto I), avvenuto nella seconda metà del secolo XIX, che previde un ridisegno architettonico unitario degli edifici prospicienti sulla stessa. La costruzione della facciata iniziò probabilmente nel 1840, ma un documento del 1846 parla ancora del prospetto unificato ma non ultimato nelle fabbriche, le quali vennero completate nel 1888 con la sistemazione dell'orologio. La facciata della chiesa rivolta a ovest, si erge imponente e maestosa sull'elevata piazza, dominando con la sua mole il centro storico del paese. È composta da due ordini, con tipologie architettoniche diverse, dorico e jonico . Il primo ordine è ripartito in cinque sezioni, scandite dal susseguirsi di lesene doriche. Due di queste ospitano i due portali del secolo XV risalenti all'epoca dell'abate Platamone. I portali incorniciati da mostre in pietra bianca lunettati, sono sovrastati da aperture semicircolari, che propagano luce all'interno dell'edificio. Le porte bronzee sono opera moderna del M° G. Girbino, installate nel marzo del 2003. La Porta del Sole, a destra, è decorata da pannelli riportanti episodi del Nuovo Testamento. Le formelle della Porta Santa Maria, a sinistra, riproducono i santi benedettini legati alla storia della Chiesa locale. Al centro del primo ordine troneggia una maestosa statua raffigurante Cristo Re, inserita il 5 settembre 1932 in occasione del Congresso eucaristico diocesano. Il cornicione a fasce aggettanti separa dal secondo ordine occupato dalla cella campanaria. Questi è ripartito in tre sezioni, inquadrate da lesene con capitelli in stile jonico. Nelle bifore delle sezioni laterali, prendono posto le quattro campane. Due grossi vasi ornamentali in pietra decorano l'estremità dell'ordine. Il timpano corona la facciata. Nel frontone prende posto l'orologio risalente ai Padri Benedettini (citato già in documenti del 1756). Agli angoli inferiori degli spioventi, due banderuole a vento a guisa di puttini, caratterizzano la fisionomia dell'edificio. Sulla punta del timpano un acroterio regge la Croce ferrea affiancata dalle ottocentesche campane dell'orologio.

La torre campanaria

Facciata ovest della Torre Camapanaria

L'elemento medioevale meglio conservatosi fino ai giorni nostri è la torre giurisdizionale, chiamata anche di San Nicolò, che per il suo valore simbolico è entrata a far parte dell'araldica comunale.

La torre, a pianta quadrangolare è coronata dalla merlatura ghibellina, ed edificata su precedenti elementi d'epoca araba.

La parte superiore del campanile è abbellita da una gradevole decorazione a intarsio murario a due motivi: il superiore a bande orizzontali alternate di pietra lavica e bianca, ea scacchiera quello inferiore. Questo elemento decorativo è quello che caratterizza la cella della torre campanaria, e trova molte affinità con le decorazioni murarie delle chiese del Val Demone dei secoli XI-XII, nonché con quelle dei campanili della Campania, o del basso Lazio come quello di Santa Maria di Itri .

Gli elementi decorativi fanno da cornice alle bifore e alla monofora che si aprono sui quattro lati. La bifora più elaborata è quella che si apre sulla facciata principale a ponente. Le due ogive sono incorniciate da una doppia cimasa, della quale la più esterna, più aggettante, presenta un fitto fregio che prosegue sugli abachi. I piedritti esterni sono di pietra bianca, mentre quello centrale in pietra lavica. Sugli angoli esterni degli abachi e nell'innesto centrale della cimasa, tre teste di animali, due civette e una volpe. La presenza della colonna nera e degli animali legati all'idea della notte (la volpe è un predatore notturno, e le civette rapaci notturni da sempre legati a infausti eventi), ci porta a immaginare che questa facciata, rivolta sul lato del tramonto, sulla quale era inserito anche l'orologio, fosse carica di simboli legati alle tenebre e della morte, e quindi un continuo memento mori ai fedeli che ricordassero sempre la transitorietà della vita e quindi la necessità di ricorrere costantemente alla grazia divina. Non di meno va anche considerato che la civetta, già dall'epoca classica in quanto animale sacro ad Atena, è anche simbolo della sapienza, si può perciò anche supporre che la presenza di queste nel campanile, che regolava sia i ritmi del lavoro che della preghiera, sia un richiamo alla Sapienza a cui ogni uomo deve anelare in ogni momento e condizione della propria esistenza.

La bifora di ponente della torre con le decorazioni zoomorfe e fitomorfe

Sui restanti lati della cella si aprono altre due bifore, sulla facciata nord ea levante, e una monofora a tutto sesto, espressioni del mutato linguaggio delle tendenze artistiche delle maestranze operanti in Sicilia nei secoli XIV e XVI.

Ex-cappella di San Leone

San Leone de Nemore. Olio su tela di S. Spoto (copia dall'originale)

L'antica cappella di San Leone si trovava esattamente sotto la torre campanaria con il prospetto in prossimità della facciata della chiesa. Di essa rimane solo il muro perimetrale destro sul quale emerge un'ogiva in pietra lavica. Ma questo luogo ebbe una notevole importanza in quanto erede dell'antico romitorio etneo di San Leone de Nemore o del Pannacchio e detentore del titolo priorale di San Leone, ivi trasferito nel 1589 dal Cardinale Fabrizio Mandosio, Vicario Apostolico per la Diocesi di Catania che accordò al monastero la facoltà di costruire un altare dedicato a San Leone del Pannacchio, facendovi celebrare messe e altri uffici divini, e non per ultimo, in quanto luogo di sepoltura degli abati, priori e parroci monastici.

Gli interni della chiesa

La planimetria della chiesa si dispone seguendo l'orientamento Ovest-Est, dettato dalle antiche tipologie che prevedevano l'altare collocato verso l'oriente, luogo di nascita del sole, che allegoricamente rappresenta Cristo che viene a illuminare chi giace nelle tenebre.

L'interno della chiesa si presenta luminoso, spazioso e sobrio.

La navata principale già chiesa parrocchiale del Crocifisso

L'abside della chiesa madre in una foto degli anni 1950 con la decorazione pittorica successivamente occultata

La navata destra è il risultato dell'ampliamento ottocentesco della chiesa parrocchiale del SS. Crocifisso. Ulteriori modifiche, sicuramente più lesive furono apportate dai lavori di unificazione del 1919.

Alla navata si accede tramite un vestibolo, è suddivisa in due campate coperte dalla volta a padiglione e conclusa dall'abside. Il vestibolo contiene gli elementi che rimandano al Sacramento del Battesimo: la Cappellina del Battistero , sul lato sinistro, che contiene il fonte in marmi policromi (secolo XVIII), l' acquasantiera , sul lato destro, in marmi mischi di richiamo barocco. L'intradosso dell'arco vestibolare è decorato da due ovali affrescati con i Santi Pietro e Paolo . La presenza degli Apostoli è altamente simbolica, essi sono infatti i maggiori rappresentanti delle Fede Cattolica e della Dottrina Cristiana. La cantoria sovrasta il vestibolo e mostra l'organo a canne realizzato negli anni '60 dalla ditta Ruffatti di Padova in sostituzione del precedente strumento settecentesco, andato perduto durante la Seconda Guerra Mondiale. La parete destra della navata è ripartita da robuste lesene di ordine tuscanico . Fra esse si aprono due grandi archi ciechi dove prendono posto altrettanti altari marmorei: il primo dedicato al vescovo San Leone (già alla Madonna del Carmelo ) e il secondo all'Immacolata. Entrambi sono arricchiti dalle grandi tele raffiguranti i titolari. Tra i due altari si apre porta laterale della chiesa sovrastata dall'immagine di Santa Cecilia Martire protettrice dei musicisti. Prossimo al presbiterio il pulpito ligneo donato da Giuseppe Ardizzone Sotera nel 1911. L' abside è introdotta dall'arco trionfale poggiante su massicce colonne doriche. Dominante su tutto l'artistico altare monumentale sovrastato dalla grande tela della Sacra Famiglia di Giuseppe Rapisardi (1841). L'altare in marmi policromi fu installato nella seconda metà dell'Ottocento su iniziativa del parroco G. Maggiore.

Nel 1932 il sacerdote Giuseppe Ronsisvalle Corsaro fu Angelo commissionò al pittore paternese Giuseppe Carmeni (1906-1964) la decorazione pittorica della navata. Originariamente essa era composta da imitazioni di marmo alle colonne, di stucchi e poi gli affreschi incorniciati. Questa decorazione subì una profonda manomissione negli anni sessanta del Novecento. Gran parte d'essa, rovinata dalla guerra e dai lavori per l'impianto elettrico, fu occultata. Tuttavia si risparmiarono gli affreschi suddivisi tra la navata, l'abside e la volta. Venendo meno tutto gli ornamenti che facevano loro da raccordo gli affreschi superstiti risultano poco armoniosi.

Gli affreschi così si suddividono: gli ovali con San Pietro, San Paolo e Santa Cecilia nella navata. Il transito di San Giuseppe e lo Sposalizio (interpretazione dell'opera omonima di Raffaello) nelle pareti dell'abside componendo così un ciclo pittorico dedicato a San Giuseppe. Sul catino absidale è raffigurata l' "Apoteosi del Santissimo Sacramento" rappresentato sul globo all'interno di un ostensorio (copia del manufatto conservato nella chiesa) e adorato da 33 angeli (che rimandano agli anni di Cristo) con simboli della passione, sovrastati dallo Spirito Santo e dal Triangolo della Santissima Trinità.

Nella volta sono invece rappresentati: i Quattro Evangelisti con i rispettivi simboli nelle vele, "San Giuseppe in Gloria" circondato da una schiera di puttini osannanti al centro della volta, alle estremità due ovali con le immagini allegoriche della "Nuova Alleanza" con l'Agnello sul libro dei sette sigilli e "L'Antica Alleanza" con le tavole del decalogo. Sopra l'arco della cantoria: tre figure muliebri osannanti con i candidi gigli e il libro dei salmi e un cartiglio con il salmo Cantete Deo et date illi honorem.

Sui pilastri della parete sinistra sono collocate due tele di recente fattura: San Leone del Pannacchio, copia dell'antica tavola che attualmente trovasi nella parrocchia di San Leone a Catania e quella dei santi Nicola, Placido e Mauro.

La navata laterale già chiesa matrice di Santa Maria

La navata laterale, già chiesa matrice monastica di Santa Maria

La navata laterale, ovvero la Matrice monastica di Santa Maria, successivamente dedicata al patrono San Giuseppe , benché di dimensioni minori risulta essere di maggior rilievo storico e architettonico. Il suo aspetto attuale è conseguente ai lavori del 1910 commissionati dal sacerdote Luigi Panepinto. La navata, coperta dalla volta a botte, è divisa in tre campate scandite da coppie di paraste scanalate con capitelli d'ordine tuscanico. È introdotta da un vestibolo sopra il quale si apre l'ambiente già occupato dal coro ed è chiusa dal transetto. La volta del transetto è conclusa dalla cupola ovale poggiante sui pennacchi. Nella parte di fondo si apre l'antica antica abside della chiesa monastica ancora ben distinguibile nella sua struttura gotica benché occupata dall'altare (1933) e camuffata dagli stucchi realizzati da Giuseppe Anile (1910). Quest'ambiente, oltre a essere il luogo più antico dell'edificio, è anche il più sacro poiché vi si adora il Santissimo Sacramento e vi si conservano le immagini più care alla pietà popolare: Il Crocifisso (secolo XV) e il venerato simulacro delPatriarca San Giuseppe (secolo XVII). La statua del Santo Patrono è collocata nella parete sinistra dentro un sacello che la custodisce per tutto l'anno. Il sacello, chiamato "cameretta", è chiuso da una porta lignea intagliata (secolo XVIII). Tra la navata e il transetto sono posizionate due statue: San Benedetto Abate (secolo XVIII), e Santa Gertrude la Grande, pregevole opera tardo cinquecentesca, qui poste dopo la perdita dei due rispettivi altari a seguito dei lavori d'unificazione delle due chiese.

Paralleli ai fornici del muro mediano in tre archi ciechi, gli altari marmorei dedicati rispettivamente: al Sacro Cuore di Gesù , alla Madonna di Licodia ea San Luigi Gonzaga . Nel primo altare, graziosamente ornato da stucchi a tema eucaristico, è esposta una bell'immagine realizzata in cartapesta da Luigi Guacci (inizi del secolo XX). Il secondo altare contiene l'icona bizantina della Madonna di Licodia, realizzata nel 1988 su iniziativa dell'Azione Cattolica parrocchiale per dare nuovo impulso all'antico culto verso la Madre di Dio di Licodia (di cui si conservava il simulacro trafugato nel 1974). L'icona fu benedetta l'otto Maggio 1988 da San Giovanni Paolo II. Sul terzo altare fa bella mostra di sé la pregevole statua di San Luigi opera di Filippo Quattrocchi. Collocata sotto il primo arco tra le due navate un altro importante elemento della chiesa monastica, la vasca di un'acquasantiera in marmo, riconducibile alla scuola gaginiana (secolo XVI), con l'immagine in bassorilievo della Vergine col Bambino. Nel 2018 si è aggiunto agli altari esistenti quello dedicato a San Francesco d'Assisi , testimonianza del culto secolare verso il Poverello di Assisi di cui si venerava una statua settecentesca ora perduta.

Le opere

Le pale d'altare

Del vasto patrimonio pittorico un tempo conservato tra la chiesa del Monastero e quella parrocchiale, oggi non rimangono che poche opere, alcune d'autore, che meritano però di essere attenzionate per la loro peculiarità artistica

"L'Immacolata"

La tela dell'Immacolata

Nell'ambito della produzione artistica del secolo XVIII si inserisce la grande tela dell'Immacolata. La pietas mariana del Settecento che coinvolge la ripristinata parrocchia licodiese, è convogliata verso la devozione all'Immacolata Concezione, un culto speciale che anima lo zelo religioso del Regno di Sicilia, sostenuto dai Re di Spagna, che a più riprese avevano pronunciato il solenne “Voto sanguinario” con il quale ci si impegnava a difendere il privilegio mariano «fino all'effusione del sangue» e che fu rinnovato ancora nella città di Catania, supportato dal vescovo Pietro Galletti, nel 1752. La tela licodiese si caratterizza per la fusione di tre temi iconografici cari alla devotio mariana, dove si combinano armoniosamente l'immagine dell'Immacolata Concezione, dell'Assunta e dell'incoronazione di Maria. Questa combinazione trova in diocesi dei corrispettivi nell'affresco della calotta della chiesa di San Benedetto a Catania , eseguito nel 1726 da Giovanni Tuccari , e nella tela conservata nella matrice di Belpasso . Una comparazione con la tela dell'Immacolata della Matrice di Salemi , con la quale esistono parecchie affinità stilistiche, potrebbe attribuire la paternità dell'opera alla mano di Nicolò Mineo, pittore operante a Palermo nella prima metà del Settecento, ipotesi che farebbe collocare l'opera ai primi decenni del secolo. La prima menzione di questa tela si desume dalla visita pastorale del 1808 nella quale è descritta come «un quadro dell'Immacolata Concezione colla mezza luna d'argento, e suo giglio e 12 stelle con sua cornice indorata». [15] Qualora si trattasse di questo dipinto e non di uno dei tanti andati perduti, si può sostenere che l'opera, negli anni precedenti alla visita, non fosse collocata nella chiesa parrocchiale, dove però è certo che abbia avuto un suo altare dalla fine dell'Ottocento. Il dipinto risponde ai caratteri dell'arte tardo barocca, con l'utilizzo accorto di fonti di luce, dalle calde sfumature ocra, che conferiscono una consistenza volumetrica alle figure ben dettagliate nei contrasti chiaroscurali. La composizione si divide in due ordini: in quello inferiore, nell'atto dell'Assunzione, si staglia la figura di Maria, fulcro di tutto il dipinto, assisa su un trono di nubi, che si stacca dal cielo azzurro dello sfondo. La Vergine indossa ampi abiti dalle forti tinte legati alla tradizione iconografica, la veste rossa simbolo della regalità alla quale si avviluppa l'ampio manto blu, rappresentazione della divinità, che sollevandosi in ampie pieghe segue il movimento delle articolazioni. Ha il capo fasciato da un velo plissettato, che scende fino al petto, ed è circondato da dodici stelle. Il volto è raggiante ma dalla espressione umile, in perfetta sintonia con la rappresentazione dell'Ancilla Domini, con gli occhi socchiusi e in atteggiamento orante. Le mani sono unite in preghiera. Ai piedi della Vergine i simboli iconografici con i quali si rappresenta l'Immacolata Concezione, il serpente e la luna. Il piede sinistro calpesta il serpente genesiaco dalla testa di lupo che incombe sul globo. La falce lunare, simbolo di rinascita, e richiamo alla visione della Donna dell'Apocalisse, sottostà al piede di Maria e grava sul serpente. Un putto avvolto in un velo rosso svolazzante sulle nubi, inchinato accanto al ginocchio di Maria, volge lo sguardo verso il globo e soavemente indica la Vergine, esempio di Purezza, alla quale fa riferimento il candido giglio che regge nella mano. Dietro la Madonna, le teste di altri due angeli si affacciano volgendo lo sguardo fuori dalla tela verso lo spettatore. Nel secondo ordine, su troni di nembi, rischiarata dalla luce raggiante, la Santissima Trinità accoglie l'ingresso della Vergine in Cielo. Sulla destra Dio Padre raffigurato come un anziano canuto, con il triangolo luminoso dietro il capo, osserva la più eccelsa delle sue creature. Con la mano sinistra regge uno scettro e il globo. Sulla sinistra Gesù Cristo raffigurato nelle vesti del Risorto, con la candida veste svolazzante, regge vittorioso la Croce simbolo di Redenzione. Entrambi sollevano sul capo di Maria la corona con cui la investiranno di dignità regale. Lo Spirito Santo, sotto le sembianze di una nivea colomba aleggia su Maria. Le teste di tre putti alati arricchiscono lo spazio sopra la Triade.

San Leone che sconfigge Eliodoro

La tela di San Leone
La Sacra Famiglia

La grande tela, firmata e datata Mathaeus Desideratus Pingebat 178.. fu commissionata dai PP. Benedettini del Monastero di San Nicolò l'Arena di Catania per la loro chiesa, al pittore Matteo Desiderato (1750-1827), operante nella seconda metà del secolo XVIII. Non si conoscono le ragioni per la quale l'opera fu rifiutata dall'ordine, ma essa venne trasferita presso la chiesa della Casa Madre di Santa Maria di Licodia, dove già esisteva il culto per il Vescovo catanese. Nella tela è raffigurato l'eroico evento della sconfitta del mago Eliodoro. Secondo la leggenda al tempo del vescovado di Leone esisteva a Catania un mago pagano, negromante, di nome Eliodoro i cui poteri straordinari gli consentivano addirittura di spostarsi volando da Costantinopoli a Catania a dorso di un elefante, lo stesso che la tradizione popolare addita come l'elefante di Piazza Duomo il simbolico “Liotru”, storpiatura del nome Eliodoro.

La Sacra Famiglia

La grande tela centellinate pregevole opera d'arte commissionata al pittore catanese Giuseppe Rapisardi (1799-1853), per abbellire uno degli altari della nuova chiesa parrocchiale. L'opera firmata è datata 1841. Quando nel 1911, la chiesa del Santissimo Crocifisso fu unita alla ex chiesa monastica, la tela fu collocata sopra l'altare maggiore, adornata da cornici intagliate del settecento, per conferirle più dignità e valore. Il suo stato di conservazione è ottimale e non ha mai subito particolari manomissioni o restauri. Durante il secondo conflitto mondiale la scheggia di un ordigno esploso sulla piazza, provocò un taglio sotto il piede della Madonna. In ricordo dell'evento ea memoria della particolare protezione impetrata sul paese, quel segno è stato lasciato. L'opera, dalla sua centrale collocazione absidale, sembra dominare e insieme protegge l'intera navata principale del tempio. La Sacra Famiglia infatti “accoglie” i fedeli che si recano in chiesa a lodare Dio.

La Madonna della Cintura

La Madonna della Cintura

La tela, collocata in una parete della navata sinistra, è un'opera del secolo XVIII, di scuola siciliana probabile copia di un'opera di fattura più antica, forse un rifacimento di un'opera del Quattrocento. La Madonna della cintura viene invocata e venerata dagli agostiniani, in ricordo dell'apparizione della Vergine a Sant'Agostino. La domanda sorge quindi spontanea, come un'immagine venerata dagli agostiniani si trova in una chiesa benedettina? È probabile che con questa immagine si volle rendere omaggio a padre Eutichio di Santa Flavia, generale dell'Ordine degli Agostiniani riformati di Catania, che dimostrò al vescovo Galletti con voto del 25 gennaio 1754, il suo favore al riconoscimento della parrocchia di Licodia durante i dissensi con la collegiata di Paternò. Soggetto principale, la Madonna assisa su un trono di nubi, regge il Bambino Gesù e dona con la mano destra la cintura a Santa Monica inginocchiata ai suoi piedi. La fisionomia rimarcata di Santa Monica fa supporre che si tratti del ritratto della committente dell'opera. Sant'Agostino è inginocchiato dal lato opposto adornato da un ricco piviale e riceve il cuore in fiamme, suo attributo iconografico, dalle mani del Bambino. Sullo sfondo si nota una particolare vegetazione mediterranea insieme all'Etna fumante. È da ricordare la particolare devozione che anticamente i fedeli tributavano alla Madonna della Cintura, sotto il titolo della Consolazione, basti pensare che nel 1868 il parroco Maggiore chiedeva la vescovo il permesso di istituire una congregazione femminile, allo scopo di incrementare la devozione.

I simulacri

La Madonna di Licodia

Il nuovo simulacro della Madonna di Licodia
L'antico simulacro della Madonna di Licodia

Il simulacro di Santa Maria di Licodia o del Robore Grosso , elemento storico e culturale d'intenso valore per la comunità licodiese alla quale fu sottratto nel 1974, è un prezioso manufatto ligneo risalente al secolo XIII di scuola siciliana fortemente ispirato dai connotati d'arte bizantina. Su di esso non mancarono di fiorire leggende di stampo bucolico che ne accrebbero il valore storico e devozionale. Secondo quanto riporta Vito Amico nella sua opera Siciliae Sacrae nell'anno 1447 (1470 secondo il testo di G. Recupero) il simulacro giunse dal cenobio di Santa Maria del Robore Grosso di Adrano alla chiesa abbaziale di Licodia dove era già forte e consolidato il culto mariano. Questa statua, che assumerà pertanto anche il titolo di Madonna di Licodia, diventa perciò il riferimento della spiritualità mariana nella fascia simetino-etnea per il popolo, i nobili e gli abati, loro tutela. Dispensatrice di grazie si ricorda in particolare quella concessa all'abate Stefano Lazari (1680), salvato da un fulmine che lo colpì mentre si trovava inginocchiato all'altare della Madonna nella chiesa del Monastero. Ciononostante il culto verso questa immagine venne meno a iniziare dai primi decenni del secolo XX con sporadiche azioni liturgiche incoraggiate dal Cardinale Giuseppe Francica Nava che il 24 Marzo 1924 concedeva l'indulgenza di 200 giorni nel giorno della solennità liturgica il 5 Aprile. Dal dopo guerra il culto scompare del tutto e l'immagine, considerata anticaglia di scarso valore, viene abbandonata sulla cantoria della chiesa, da dove scomparirà nel 1974. Licodia perderà uno dei manufatti storici più preziosi e un simbolo di un'antichissima devozione mariana. Nell'anno 2020 la Parrocchia ripropose un nuovo simulacro che riprendesse in larga parte le fattezze dell'originale. Questa nuova statua, come l'antica da cui trae ispirazione è riconducibile all'iconografia della' Odigitria . I volti sono molto rassomiglianti a richiamare il legame carnale e spirituale tra il Figlio e la Madre. Nel Bambino è raffigurata la SS. Trinità: il Padre (la grande mano sinistra), il Figlio (il Bambino) e lo Spirito (la Colomba). L'unione tra Cristo e lo Spirito è raffigurata dal tenero gesto della Colomba che morde il dito del Bambino. Importante è la gestualità delle due figure: la mano di Maria che indica il Figlio e quella di Cristo a essa parallela, insieme creano un vortice ideale sul petto di Maria, creatura e sposa. La mano del Creatore rigenera l'umanità; Maria creatura e sposa, ritorna sempre al Creatore in Cristo mediante lo Spirito Santo.

Il Crocifisso

Particolare del Crocifisso

Il Crocifisso, venerato titolare della Parrocchia, è un'opera lignea di pregevole fattura riconducibile alla produzione di Crocifissi della scuola messinese. Con l'avvento degli ordini mendicanti, instauratasi una spiritualità che pone la propria attenzione alla sofferenza umana di Cristo, le immagini del Christus triumphans si evolvono a favore del Christus patiens. Tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo le raffigurazioni del Crocifisso si affermano secondo la tipologia che lo vede raffigurato con la testa reclinata nella morte, gli occhi chiusi, il corpo abbandonato in uno schema che pur seguendo la tradizione bizantina non esclude una tendenza “neoellenistica” nella quale si accentua il senso doloroso dell'evento. Cristo non è distaccato dal mondo ma ne condivide in pieno il dramma, e il fedele era reso più partecipe delle sue sofferenze. Fu a partire dal secolo XV che s'incrementò in Sicilia l'uso di adornare le chiese con dei grandi crocifissi scolpiti a tutto tondo, utilizzati anche per le processioni. Il Crocifisso licodiese fu quindi realizzato per la chiesa di Santa Maria però non ne conosciamo la collocazione originaria, ma sappiamo per certo che esso troneggiò sull'altare maggiore della chiesa parrocchiale, ed era già lì nel 1754, fino al 1924, quando fu collocato nell'attuale altare costruito nel 1933 che ha occluso l'abside della chiesa monastica. Con il mutare dei tempi e dei gusti anche questo Crocifisso fu modernizzato avvicinandolo allo stile barocco. Il corpo abbandonò la rigidità e fu reso più morbido mediante la stratificazione di stucchi, gli incarnati assunsero una cromia più vicina al reale, fu aperta una piaga al centro del petto, tipica nei Crocifissi della Controriforma, il perizoma divenne più molle con l'aggiunta di un secondo nodo sulla sinistra. Il restauro del 1997 ha restituito alla comunità un'opera le cui parti originali, busto e arti superiori, sono sicuramente retrodatabili al secolo XV, e benché la resa pittorica sia discutibile questo simulacro può essere comparato facilmente con il grande Crocifisso del Museo Regionale di Messina , con il quale condivide alcuni aspetti: stessa posizione, medesima espressività, uguale modellato che denota un influsso tardo gotico con reminiscenze bizantine, al quale non è estranea una certa influenza fiamminga. Il Cristo morto ha il capo reclinato sul fianco destro, il volto affusolato, gli occhi serrati e la bocca semiaperta nella quale si intravedono i denti. I capelli scuri, incisi a larghe righe, portati dietro la nuca ricadono con due ciocche regolari sulle spalle. Il torace si restringe sulla vita sottile a sottolineare lo spasimo. Il busto è ben definito anatomicamente con il ventre rigonfio, simbolo dei peccati dell'umanità incorporati da Cristo, incorniciato dall'ovale del costato. Il perizoma pieghettato e chiuso in un articolato nodo sul fianco sinistro dimostra un'elegante fissità e staticità lontana dalla flessibilità di un tessuto. Un particolare di questo Crocifisso è la doppia apertura del costato dovuta con molta probabilità ai rifacimenti settecenteschi.

Santa Gertrude

Simulacro ligneo di Santa Gertrude

Pregevole opera lignea cinquecentesca. Santa Gertrude di Helfta (1256-1301) è l'unica donna tedesca a essere onorata con l'appellativo di Grande, donna di grande spessore culturale ed elevatissimo misticismo espresso nell'opera Revelationes , che connota Gertrude come la teologa ante litteram del Sacro Cuore. Benché considerata santa già in vita la sua figura fu rievocata nel 1536 con la pubblicazione in latino delle sue opere e Paolo III ne permise la commemorazione in molti monasteri. L'esecuzione del bel simulacro ligneo della chiesa monastica è quindi collocabile nel XVI secolo, parimenti al simulacro di Santa Chiara della chiesa madre di Assoro con il quale è possibile un cospicuo parallelismo. La Santa è raffigurata con il volto dalla bella espressione soave e meditativa. Le mani allargano un'apertura della veste all'altezza del petto, che lascia vedere il Bambino Gesù Redentore con il globo terraqueo, attributo iconografico della Santa, secondo ciò che ella stessa riferisce a proposito dell'apparizione di un giovinetto intessuto di luce che aveva rapito il suo cuore. Indossa la cocolla benedettina dalle ampie maniche, che scende a fitte pieghe parallele fino ai piedi lasciando intuire un leggero movimento della gamba destra flessa. Il simulacro è caratterizzato dalla decorazione in foglia d'oro a estofado (applicata solo frontalmente il che fa supporre la posizione stabile della statua in una nicchia) realizzata nel Seicento, forse in concomitanza con il riconoscimento canonico del culto alla Santa per opera di papa Innocenzo X che nel 1677 la inserì nel Martirologio Romano .

San Giuseppe

Il simulacro di San Giuseppe, Patrono di Santa Maria di Licodia, all'interno della "Cameretta"

Il simulacro di San Giuseppe, Santo Patrono di Licodia, è sicuramente l'immagine più cara ai fedeli. Per l'opera, come la maggior parte di quelle presenti nella chiesa, nulla si conosce riguardo all'autore o all'anno di realizzazione, l'analisi stilistica la colloca però nel secolo XVII. La statua infatti presenta diverse affinità con la produzione del secolo, con rimandi alle opere pittoriche del medesimo soggetto come i dipinti di Guido Reni , oltre a vari richiami al modellato tardo cinquecentesco siciliano. I volti hanno una buona resa anatomica ma permane una certa idealizzazione, il Bambino è barocco nella posa ma il corpo non ha quella consistenza florida che invece si riscontra appieno nelle statue settecentesche. I panneggi sono morbidi ma a pieghe regolari, il movimento equilibrato. Altre caratteristiche che lo possono collocare nella produzione seicentesca sono la cinta a vita alta ei piedi che da soli sorreggono la massa corporea. Inusuale anche l'impostazione iconografica ben diversa dalle tante opere eponime che seguono lo stesso cliché: il Patriarca in piedi con il bastone che accompagna per mano Gesù fanciullo. A motivo dello specifico impiego del simulacro non sono mancate negli anni parecchie manomissioni o ammodernamenti, come la sostituzione degli occhi dipinti con lenti in vetro e l'aggiunta della polimorfa base settecentesca, finemente intagliata, per adattare la statua al fercolo processionale. In tempi più recenti l'aggiunta di due angeli alla base realizzati in cartapesta modellata. Nel rispetto dell'iconografia post tridentina, che riprende gli stilemi apocrifi, il Santo è raffigurato in età avanzata con il volto raggiante, un'espressione serena e un accenno melanconico di sorriso. L'ampia fronte stempiata è recinta da morbidi capelli canuti. Le nodose mani si protendono verso il fedele nell'atto di donare il Bambino disteso su un panno bianco, preludio al sudario. Il corpo di Gesù è completamente nudo a simboleggiare la comprensibilità del mistero di Dio attraverso l'incarnazione. Ha il volto sorridente, contornato da ondulati capelli, e volge lo sguardo verso il fedele, ruotando il suo corpicino tra le braccia del padre che indica come modello da imitare. L'ampio manto avvolge morbidamente il corpo, formando delicate volute e molteplici pieghe, lasciando scorgere altresì la veste legata alla vite con una fascia dorata, e aperta all'altezza del collo per distinguere il sottostante camice bianco. La corta veste lascia scoperte le gambe ei piedi dentro sandali a legacci intrecciati. Il simulacro è visibile ai fedeli solamente durante le festività patronali, il 18 e 19 marzo e l'ultima domenica di Agosto. È corredato da ornamenti in argento quali due corone finemente cesellate del secolo XVI, da una raggiera posta sul capo del santo, opera di cesello catanese del 1810, e dal bastone e dai gigli realizzati nel 1975, al posto dei precedenti settecenteschi, sottratti insieme agli antichi ex voto nel 1974. Durante i solenni festeggiamenti che si tengono in agosto, è uso rivestire il simulacro di tanti preziosi monili donati dal popolo devoto. In tale occasione il simulacro del Patrono viene condotto in processione per le vie del paese su un prezioso fercolo ligneo magistrale opera del Settecento.

San Benedetto

Simulacro di San Benedetto

Il simulacro di San Benedetto fa parte di quella produzione siciliana fortemente influenzata dal linguaggio partenopeo sintomo della presenza di opere e artisti che dalla capitale giungevano in Sicilia attirati dalle committenze assegnate dagli ordini religiosi. Realizzata in legno e cartapesta, di squisita fattura, appartiene a quello stile tardo settecentesco con ricerche espressive assimilabili alle opere dello scultore Filippo Quattrocchi. Il volto espressivo del Santo, egregiamente realistico, è catturato in un momento estatico, con gli occhi rivolti al Cielo e le labbra dischiuse, come nella migliore tradizione statuaria d'influsso partenopeo. La barba scende fluente sul collo divisa in due ciocche regolari quasi mossa da un invisibile vento. Le mani nocchiute si incrociano al petto. Tra le braccia il pastorale con l'elaborato riccio, squisitamente settecentesco. L'ampia cocolla dei benedettini, abito corale, avvolge tutto il corpo in un intrigato gioco di pieghe, di vuoti e di pieni. Ai piedi del Santo è adagiata la mitria abbaziale, delicato lavoro d'intaglio. Un'antica leggenda popolare è legata al simulacro; si dice infatti che esso non possa essere condotto in processione, poiché provocherebbe una forte temporale. Le leggenda è stata accreditata dall'assoluta assenza di processioni in onore di San Benedetto nella recente storia licodiese, causando anche una scarsa devozione nei fedeli. La leggenda trae origine probabilmente dall'epoca della confisca dei beni dei Benedettini e del successivo allontanamento dal paese. Sfatando questa banale diceria il santo viene solennemente celebrato l'11 luglio, giorno della festa.

San Luigi Gonzaga

Simulacro ligneo di San Luigi, opera di Filippo Quattrocchi

Alla sapiente maestria di Filippo Quattrocchi è attribuita l'esecuzione del simulacro di San Luigi Gonzaga. Sono rare le opere dello scultore gangitano nell'area catanese e la presenza di questa nel contesto licodiese ci rimanda ai rilevanti contatti della casa monastica catanese con l'area panormita. È altrettanto importante sottolineare come il culto al gesuita Luigi Gonzaga, canonizzato nel 1725, fosse stato accolto favorevolmente dall'Ordine Benedettino tanto da dedicarsi a Palermo una chiesa, grancia dell'Abbazia di San Martino delle Scale, ai Santi Benedetto e Luigi. Dello scultore Quattrocchi sappiamo che iniziò la sua fiorente produzione nel 1761 e che installò una fiorente bottega a Palermo dove collaborò con diversi artisti tra i quali Vito D'Anna, ed ebbe modo di conoscere le sapienti opere di Serpotta e del Marabitti, grazie alle quali perfezionò il suo stile ancora improntato secondo il “gusto moderno” per noi il barocco. Lo stile della statua di San Luigi per la chiesa di Licodia corrisponde ai modelli sperimentati per il Santo Stefano del Duomo di Milazzo e per il San Gaetano della chiesa madre di Gangi, opere realizzate tra 1784 e il 1786, il che farebbe collocare questa scultura nello stesso periodo. Esiste anche un simulacro di piccole dimensioni quasi del tutto simile alla scultura della chiesa madre licodiese, dove è evidente la mano dell'artista. Lo schema compositivo obbedisce alla sinuosa impostazione barocca a “S”. Il Santo indossa la talare gesuitica che scende morbidamente sino ai piedi, con la cotta plissettata dal bel ricamo. Il giovane volto dall'intensa espressione, con la bocca socchiusa e la fronte leggermente aggrottata, si orienta verso il Crocifisso impugnato e sollevato nella mano sinistra, mentre la destra si allarga in atteggiamento estatico. Il piede destro, arretrato, oltre a conferire una delicata movenza al corpo, calpesta una corona riversa e l'elsa di un pugnale su un cuscino purpureo, simbolo della scelta attuata dal Santo di rinunciare ai privilegi del maggiorascato che gli spettavano in quanto erede del marchesato dei Gonzaga. Alla destra del Santo, inginocchiato ai suoi pedi un grazioso putto, elemento focale nella produzione quattrocchiana, che, volgendo lo sguardo direttamente ai fedeli, indica soavemente il santo mentre con la sinistra innalza un giglio, altro simbolo iconografico, richiamo alla virtù del candore virginale del Gonzaga.

Maria Immacolata

Il simulacro dell'Immacolata

Come per la tela anche quest'immagine mariana dimostra la speciale venerazione del popolo licodiese verso l'Immacolata Concezione negli anni della ricostituzione dello ius parrocchiale . Lo scultore Francesco Lo Turco, del quale non si conoscono notizie, realizzò questa statua nell'anno stesso dell'elevazione della chiesa del SS. Crocifisso a parrocchia. La storia di questo simulacro fu però molto travagliata. Esso subì vari e grossolani restauri e rifacimenti222 che lo sfigurarono nella sua forma originaria rendendolo poco gradevole rispetto al gusto estetico di fine Ottocento, tanto che nel 1925 fu sostituita con una nuova immagine di scuola leccese, nonostante il divieto del Cardinale Nava. La statua venne quindi trasferita presso la chiesa di Contrada Cavaliere, dove rimase abbandonata. Nel 2004, in occasione del centocinquantesimo della proclamazione del Dogma dell'Immacolata Concezione, dopo un primo intervento di restauro è ritornata in chiesa madre. L'iconografia tipica dell'Immacolata Concezione, prende spunto dalla visione di San Giovanni Apostolo descritta nell'Apocalisse, la Donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e le dodici stelle che le incoronano il capo (Ap. 12, 1-2). Il simulacro, d'impostazione più aderente al classicismo, non rimarca i connotati aulici dei medesimi soggetti dell'epoca, ne l'eleganza delle statue barocche dell'area catanese coeve, bensì ci presenta una figura muliebre di intensa espressività popolare. Nel rispetto dell'iconografia, la Madonna è rappresentata in piedi, con la lunga veste bianca avvolta dal manto blu. Il volto leggermente inclinato e incorniciato da una folta chioma corvina, rimarca i connotati estetici tipici delle donne siciliane. La carnagione chiara e le guance vermiglie, le labbra dischiuse quasi al dialogo con il fedele e gli occhi scuri teneramente volti verso l'osservatore, infondono grande espressività e dolcezza alla figura. Il busto della Vergine, in leggera torsione, permette alle braccia di accostarsi al petto dove si incrociano mani dalla forma robusta. Il manto blu si avviluppa ampiamente alla veste, ricadendo morbidamente sui piedi, avvolgendo la figura ma lasciando scoperto il ventre, dove il Verbo di Dio si è fatto carne. Il copioso manto ceruleo richiama all'abbondanza di Grazia con cui Maria è stata rivestita, il Cielo che si rigenera in lei. Lo stesso manto, trapuntato di stelle, si allarga e si espande come a protezione e mediazione per l'intera umanità. I piedi della Vergine, poggianti su una nuvola aurea, calpestano la falce lunare e il serpente genesiaco che stringe tra i denti la mela, simbolico frutto del peccato originale.

Altre opere

Tre dipinti di piccole dimensioni posso catalogarsi tra le opere sei-settecentesche di scuola siciliana di influenza caravaggesca.

  • La Vergine Annunziata . La piccola tela, di scuola siciliana con chiaro riferimento all'arte caravaggesca, risale al secolo XVII. In essa è raffigurata la Vergine Maria, avvolta da un ampio manto blu intenso, in atteggiamento contemplativo, con il volto reclinato verso il libro delle Sacre Scritture, la testa avvolta in un velo trasparente e le mani accostare al petto. La calda luce, cadendo dall'angolo destro della tela, produce un forte senso chiaroscurale che esalta i volumi. La presenza della colomba dello Spirito Santo, ha fatto interpretare il soggetto come Vergine Annunziata, benché manchi la consueta figura angelica.
  • Gesù Bambino deposto nella mangiatoia (sec. XVII), forse ritaglio di un'opera di dimensioni maggiori.
  • L'Addoloratina , di forte espressività. posta ai piedi del Crocifisso.

Di chiara matrice siciliana, con influenze di scuola acese due tele, una Madonna con Bambino e un Crocifisso con le anime del purgatorio

Tra il patrimonio della chiesa, vanno annoverati la serie di Vasi Sacri , Ostensori e Turiboli argentei, che si collocano tra il secolo XVI e il XIX, ei paramenti sacri e liturgici, particolarmente lavorati, dei secolo XVIII e XIX.

Chiese filiali

  • Chiesa di Piano Ammalati. Identificata come il primo edificio di culto del territorio licodiese, ha origini medioevali.
  • Chiesa delle Anime del Purgatorio. Eretta per devozione a metà ottocento, sul luogo di una prodigiosa apparizione.
  • Chiesa dell'Immacolata. Costruita nel 1933 in contrada Cavaliere, fu riedificata nel 1985.

Confraternite

  • Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, fondata nel 1740
  • Confraternita di San Giuseppe, del 1862
  • Confraternita di San Luigi, del 1902

Note

  1. ^ a b Ardizzone C. (a cura di), Regesto delle pergamene conservate nella biblioteca dei PP. Benedettini di Catania ora del Comune, Catania, 1927. .
  2. ^ a b c Amico V., Siciliae Sacrae, libri quarti, integra pars Secunda, reliquas Abbatiarum ordini S. Benedicti, Bisagni, Catania, 1733. .
  3. ^ a b Sanfilippo L., Aspetti di “Pneumologia” storica: assesti, patrimonio fondiario e pertinenze dei “Venerabili” Monasteri riuniti di San Nicolò l'Arena e Santa Maria di Licodia di Catania dell'Ordine dei Benedettini Cassinesi nell'area simetinoetnea: l'età moderna, in E. Del Campo-P. Laudani (a cura di), Ora et Labora. L'incidenza benedettina nell'area simetino-etnea. Documenti e monumenti, Efesto, Roma, 2015, 46-79. .
  4. ^ ASDCt, Fondo Miscellanea, paesi Diocesi, Santa Maria di Licodia, 134, 1, Erezione Parrocchia SS. Crocifisso, Copia di supplicazione et richiesta del Padre Abate e monaci dei Monasteri di Santa Maria di Licodia e S. Nicolo l'Arena, 1734. .
  5. ^ Archivio Storico Diocesano di Catania. Fondo Miscellanea, Santa Maria di Licodia, 134. Fascicolo 5 - Sull'avanzamento dei lavori del prospetto della Chiesa, 1875.
  6. ^ a b Archivio Storico Parrocchia SS. Crocifisso. Chiesa dei PP. Benedettini - Deliberazione del Consiglio Comunale, Cessione della chiesa e degli arredi sacri degli ex benedettini alla parrocchia per farsi delle due chiese una sola. 1905.
  7. ^ ASCt, Fondo Benedettino, 14, SM di Licodia, Confini di Licodia con i suoi feudi, oliveto e pertinenze. .
  8. ^ Archivio Storico Diocesano Ct, Fondo Miscellanea, Paesi della Diocesi, Santa Maria di Licodia, 134, 2, Corrispondenza del Vicario, Ragguaglio delle celebrazioni in onore dell'Immacolata Concezione tenutasi a Licodia il 22 e 23 Dicembre 1854.
  9. ^ Accademia Gioenia di Catania (a cura di), Der Etna. Resoconto dei viaggi e cronaca delle eruzioni. Nella traduzione dell'opera di Wolfang Sartorius Vob Waltershausen edita nel 1880 sulla base dei manoscritti rielaborati e integrati da Arnold von Lasaulx, Domenico Sanfilippo Editore, Catania, 2013. .
  10. ^ Archivio Storico Diocesano Ct, Fondo Miscellanea, Santa Maria di Licodia, 134, Fascicolo 7, Memoriali, fedi e affari vari - Stato materiale delle chiese di Licodia circondario della Comune di Paternò
  11. ^ Archivio Storico Diocesano Ct, Fondo Visite Pastorali, Carpetta 115, Atti di Santa Visita e tutt'atti e lettere in corso di Visita 1867-1889, visitatore Giuseppe Benedetto Dusmet.
  12. ^ a b Archivio Storico Parrocchia SS. Crocifisso, Inventari, - Inventario dei mobili e degli arredi sacri appartenenti alla chiesa di San Giuseppe di Santa Maria di Licodia, 1919
  13. ^ VM Amico, Lexicon Topographicum Siculum, Tomus Tertius, Demana Vallis, D. Joachiunum Puleo , Catanae, 1760.
  14. ^ ASDCt, Fondo Visite Pastorali, 115, Atti di Santa Visita e tutt'atti e lettere in corso di visita 1867-1889, visitatore Giuseppe Benedetto Dusmet. .
  15. ^ Cf. ASDCt, Visite Pastorali, 110/1-2, Inventari e rilevi 1808, Nota delli giogali e suppelletili e obblighi di messa dell'unica Parrocchiale Madrice chiesa sotto il titolo del SS. Crocifisso di questa terra di Licodia, che in corso di sagra visita si presenta all'Eccellenza Reverendissima Mons. Don Antonino Maria Trigona vescovo di Torocesara Vicario visitatore. .

Bibliografia

  • AA. VV, La Confraternita di S. Giuseppe nei suoi 150 anni, tra devozione, patronato e identità a cura di Luigi Sanfilippo e della confraternita di S. Giuseppe, 2012
  • Luigi Sanfilippo, I Percorsi del Sacro in Val Demone , CUECM, 200 [ non chiaro ]
  • Regesto Ardizzone
  • Archivio Storico della Parrocchia SS. Crocifisso
  • Archivio Storico della Confraternita del SS. Sacramento

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni