Marija Aleksandrovna Spiridonova

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Marija Aleksandrovna Spiridonova

Maria Spiridonova (în limba rusă : Мария Александровна Спиридонова ? , Tambov , de 16 Septembrie Octombrie Noiembrie anul 1884 - Oriol, în pădurea Medvedevskij les, 11 luna septembrie 1941 ) a fost un revoluționar rus -inspired socialiste - populiste .

S-a alăturat unei echipe de luptă a Partidului Revoluționar Socialist Tambov la o vârstă foarte fragedă și în 1906 a rănit fatal ofițerul de securitate dintr-un district al provinciei, Gavriil Nikolaevič Luženovskij (1871-1906), [info 1] care a reprimat în sânge greve agrare din anul precedent. Arestată, a suferit torturi severe de către poliție, devenind un fel de eroină în ochii mișcării revoluționare și nu numai.

Condamnată la moarte cu o sentință comutată apoi la muncă forțată pe viață în Siberia , a fost eliberată în 1917 în urma amnistiei decretate după revoluția din februarie și a devenit în curând unul dintre liderii revoluționarilor socialiști de stânga , aripa despărțită a partidului. care s-au aliat pe scurt cu bolșevicii după implementarea Revoluției din octombrie . Ea a fost, împreună cu Aleksandra Kollontaj , singura femeie care a jucat un rol cu ​​adevărat de frunte în timpul revoluției și a fost, de asemenea, candidata stângii la președinția Adunării Constituante , însă a fost învinsă de socialistul revoluționar centrist Viktor Chernov . [1]

După ruperea alianței cu bolșevicii în 1918, Spiridonova a fost arestată în repetate rânduri, încarcerată, internată pentru scurt timp într-un azil, trimisă în exil intern și în cele din urmă executată sumar în 1941, în renașterea terorii staliniste în urma invaziei germane , fiind și ea supus unui fel de damnatio memoriae . [info 2] Evenimentele din ultimii douăzeci de ani ai vieții sale au putut fi urmărite treptat numai după sfârșitul stalinismului mai întâi și apoi al Uniunii Sovietice . În monumentala sa Istorie a gândirii socialiste , în 1958, George Douglas Howard Cole fusese obligat să noteze, cu referire la perioada de după 1920: „Ce s-a întâmplat cu ea după aceea nu se știe”. [2] Încă douăzeci de ani mai târziu, Richard Stites nu a putut specifica cu certitudine data morții, limitându-se la furnizarea a două ipoteze diferite, 1937 și 1941. [3] [info 3]

Biografie

Primii ani

Fotografie de studio pentru tineri

Marija Aleksandrovna Spiridonova s-a născut în orașul Tambov , situat la 480 km. la sud-est de Moscova . Tatăl său, Aleksandr Alekseevič, oficial al băncii, făcea parte din mica nobilime neereditară a Imperiului Rus . [4] Mama se numea Aleksandra Jakovlevna și avea grijă de casă și de copii: pe lângă Marija, două surori mai mari, Yevgeny și Yulia, și un frate, Nikolaj. [5] Tânăra Marija a participat cu succes la gimnaziul orașului până la moartea tatălui ei și un prim atac de tuberculoză a forțat-o să părăsească școala respectivă; mai târziu a reușit să studieze o vreme ca medic dentist la Moscova.

Întorcându-se la Tambov, ea a acceptat un loc de muncă ca angajat oferit de Adunarea locală a nobilimii, dar s-a implicat în pasiunea politică, fiind chiar arestată în timpul unei demonstrații studențești din martie 1905, care i-a costat slujba. În septembrie a aceluiași an, a solicitat admiterea la un curs pentru asistenți paramedici ( fel'dšery ), dar cererea ei a fost respinsă din cauza formării sale politice.

Apoi s-a alăturat, urmând exemplul celor două surori ale ei mai mari, la partidul Revoluționarilor Sociali (denumit și în mod obișnuit Revoluționarii Sociali, SR sau esser), o organizație politică țărănească care s-a mutat în urma populismului rus , [info 4] devenind un activist cu normă întreagă și, de asemenea, implicându-se romantic cu unul dintre liderii locali ai partidului, Vladimir Kazimirovič Vol'skij (1877-1937). [6] [informații 5]

Una dintre practicile politice pe care partidul le împrumutase de la populismul din ultimele decenii ale secolului al XIX-lea a fost exercitarea terorismului [info 6] împotriva membrilor statului rus care au comis infracțiuni grave împotriva poporului și, în scopul , fusese creată o „organizație de luptă” ( boevaja organizacija ), paralelă, dar formal independentă de partid, făcând uz de care partidul a desfășurat, în primul deceniu al secolului al XX-lea, o campanie majoră de atacuri împotriva miniștrilor și a altor personalități publice importante. [info 7] Marija Spiridonova făcea parte dintr-o echipă de luptă Tambov și era una dintre sutele de tineri socialiști, femei și bărbați, care au participat la atacuri. [info 8]

O eroină martirică

«... Dar numele de„ Marusja ”, chinuit de călăii țaristi, va rămâne pentru totdeauna în cronicile mișcării revoluționare rusești; legată de aceasta este imaginea unei fete care s-a pus cu generozitate ca răzbunătoare a țăranilor hărțuiți ".

( Dicționarul Enciclopedic Granat , Volumul 41, partea IV, 1926, p. 156 [7] )

Obiectivul atribuit Spiridonova, care de fapt a fost voluntar, a fost identificat la Gavriil Nikolaevič Luženovskij, un nobil din Tambov, membru ales al zonei zemstvo (un fel de consiliu consultativ provincial) și lider local al Uniunii Populare Ruse , organizație reacționară aparținând la galaxia Centoneri . Devenise un strâns colaborator al guvernatorului provinciei, Vladimir Fëdorovič von der Launitz (1855-1906), [info 9] fiind numit de acesta în funcția de șef al siguranței publice a turbulentului district Borisoglebsk . Cei doi s-au distins, alături de adjunctul lui von der Launitz, Bogdanovič, pentru eficacitatea și ferocitatea cu care au reprimat răscoalele țărănești din 1905 și, prin urmare, au intrat în vizorul revoluționarilor socialiști . Bogdanovici a fost ucis mai întâi în noiembrie 1905, rândul lui von der Launitz a trebuit să aștepte până la sfârșitul anului următor din cauza dificultăților organizatorice apărute pentru teroriști în urma transferului său la Sankt Petersburg , unde fusese promovat la guvernator. [8] Luženovskij a devenit în schimb obiectul atenției Spiridonova la începutul aceluiași an 1906: a fost urmărit de fată timp de câteva zile și a fost în cele din urmă confruntat la stația Borisoglebsk pe 16 ianuarie și a fost lovit cu cinci focuri de armă. El a fost grav rănit și a murit câteva săptămâni mai târziu, pe 10 februarie. [9]

Spiridonova, care era deghizată în elev de liceu, neavând nicio posibilitate de evadare, a încercat să-și întoarcă arma, dar a fost imobilizată, brutalizată și arestată de gardianul cazac al lui Luženovsky . A fost apoi tradusă la secția de poliție locală, unde a fost dezbrăcată, percheziționată și supusă ridicolului temnicerilor ei, apoi, timp de peste jumătate de zi, interogată și torturată de doi ofițeri, PF Avramov, de gardă și TS Ždanov , al poliției locale. [9] Noaptea a fost transportată la Tambov cu trenul și a fost supusă, în timpul călătoriei, la alte tratamente rele și hărțuire sexuală, dacă nu chiar viol, de către Abramov. [9]

În închisoarea din Tambov

Lucrul ar fi putut rămâne limitat la cronica provinciei rusești, în care atacurile erau practic zilnice la acea vreme, dacă Spiridonova nu ar fi reușit să fie publicată, pe 12 februarie, în ziarul liberal din Sankt Petersburg „Rus '” [info 10] o scrisoare, foarte bine construită, în care tânăra a povestit despre infamul tratament primit, raportând, de asemenea, amenințările de viol colectiv care i-au fost adresate și poate făcând aluzie, pe ascuns, la posibilitatea că a fost de fapt tradus în realitate. [9]

Efectul scrisorii lui Spiridonova a fost senzațional. Opinia publică progresistă din Rusia a arătat deja în trecut tendința de a privi cu ochii înțelegători asupra activității teroriștilor, văzută ca o reacție naturală la infamiile comise de autocrație: cel mai faimos exemplu al acestei atitudini a fost în 1878 achitarea, de către un juriu popular, a populistei Vera Zasulič , vinovată de mărturisirea încercării de asasinare a generalului Trepov . Pe vremea lui Spiridonova, nou-creatul Partid Cadet , aripa stângă a liberalismului rus, care urma să aibă un mare succes în alegerile din Duma din martie 1906, cocheta deschis cu terorismul revoluționarilor sociali, intenționat atât ca o formă lupta altora într-un fel justificată, atât ca instrument de presiune, cât și de amenințare care trebuie folosit împotriva autocrației. Un desen animat elocvent publicat în 1905 a ironizat această atitudine arătând un prosternat liberal în fața țarului în timp ce sugerează: „Maiestate, acordă constituția, altfel revoluționarii sociali vor trage!”. [10] Faptul este că scrisoarea lui Spiridonova a fost preluată în curând de alte ziare; un trimis al „Rus”, Vsevolod A. Vladimirov, a efectuat o investigație de teren la Tambov, care a produs șapte articole destul de senzaționaliste în care violul a fost considerat de la sine înțeles (și din care și Spiridonova s-a disociat); articolele au fost imediat colectate într-un volum mic cu șase imagini ale revoluționarului; [11] presa liberală a fost copleșită de scrisori de indignare împotriva ultrajului provocat unei femei, tânără, frumoasă, pentru a fi considerată în principiu ilegală [info 11] și, în plus, cu un frumos nume de familie autentic rus (și nu ca cele ale mulți dintre ceilalți tovarăși ai ei aparținând minorităților naționale sau evreiești). [9]

La 11 martie, însă, Spiridonova a fost judecată de o curte marțială și condamnată la moarte prin spânzurare, dar aceeași instanță a recomandat ca sentința să fie comutată pentru muncă forțată pe viață, din cauza circumstanțelor atenuante; care a fost acordat pe 20 din aceeași lună, „ținând cont de boala sa incurabilă, tuberculoza pulmonară”. [9] Comutarea sentinței nu fusese cerută sau sperată în niciun fel de Spiridonova, în a cărei viziune morală asupra terorismului, comună majorității camaradelor ei de atunci, propria moarte a constituit represalia ideală, dorită, în față de o decizie îngrozitoare luată, de a lua viața altora. [12] [info 12]

Între timp, opinia publică a continuat să se întărească și, la 2 aprilie, torționarul Abramov a fost ucis de un bombardier necunoscut, un nou val de critici a lovit autoritățile: nefiind adus ofițerul în judecată, practic l-au lăsat în fața justiției sumare a teroriști. [info 13] Pe 8 aprilie, autoritățile au făcut publice rezultatele anchetei dispuse imediat după acuzațiile lui Spiridonova, dar apoi păstrate inexplicabil în sertar. Raportul a admis maltratarea fizică și verbală a prizonierului, dar a negat cea mai infamă parte a acuzațiilor. Având în vedere tendința acum dominantă a opiniei publice, raportul nu a primit credit, deoarece era suspectat că dorea doar să tacă scandalul. Rezultatul final al evenimentelor care au urmat atacului asupra lui Luženovskij a fost totuși mitificarea ca eroină-martir și, aproape, sfințirea figurii Spiridonova ca un fel de Fecioară a plebei rurale oprimate. [info 14] Dacă nu este surprinzător faptul că ea ar fi putut fi în inima țăranilor săraci din Tambov pentru că i-a eliberat de un chinuit, acum Spiridonova

„… Câștigase recunoaștere națională pentru eroismul ei, fie din clasa superioară, fie din clasele inferioare. Liberalii au înălțat-o pentru suferințele sale în mâinile unui stat despotic, comparând violența cauzată asupra ei de cazaci cu violența cauzată Rusiei de birocrație și autocrație; țăranii și muncitorii au venerat-o pentru că și-a pus viața în pericol pentru a-i elibera pe ceilalți de nedreptate ".

( Boniece 2010² , p. 129. )

Și un adevărat cult s-a răspândit în toată Rusia: țăranii din Tambov au făcut rugăciuni pentru sănătatea sa, o familie de țărani din provincia Voronej a atârnat un portret al acestuia încadrat într-un cadru de icoane , [13] „Este un sfânt - a mărturisit un marinar, - Mă rog mereu la ea ». Au existat, de asemenea, manifestări de fanatism, precum sinuciderea unui student de șaisprezece ani din Kiev la aflarea veștii condamnării femeii, de care s-a îndrăgostit „nebunește” când citea despre ea în presă. [14]

Și în Occident, cazul Spiridonova nu a trecut deloc neobservat. [info 15] În introducerea sa la biografia revoluționarului publicată în 1935, jurnalistul Henry Woodd Nevinson (1856-1941), de exemplu, reamintește o remarcabilă participare emoțională la Londra, cu o mare demonstrație organizată în Trafalgar Square pe 14 iulie , 1907, la inițiativa Societății Prietenilor Libertății Ruse , și colectarea ulterioară a unui mare fond destinat să finanțeze posibila sa evadare din captivitate. [15]

Încarcerarea în Siberia

Deși încă suferea foarte mult de tuberculoză (pentru tot timpul procesului ea continuase să tusească într-o batistă sângeroasă), [info 16] pe 19 mai Spiridonova a fost tradusă la Moscova și închisă, în tranzit, în renumita închisoare Butyrka . unde a fost reunită cu alți cinci revoluționari sociali care fuseseră condamnați la muncă forțată pentru acte teroriste comise în perioada imediat anterioară ei. [16]

Sextetul ” ( šestërka ) fotografiat în Omsk în timpul traducerii triumfale în Nerčinskaja katorga . De jos și din stânga: Spiridonova, Škol'nik, Fialka, Izmajlovič, Bicenko, Ezerskaja. Ofițerul în uniformă, cu un capac alb, în ​​stânga, a fost expulzat din rânduri în urma episodului. [17]

Sextetul ” ( šestërka ), așa cum s-a numit grupul revoluționarilor, [info 17] a fost destinat, pentru executarea pedepselor, complexului de colonii penale numite Nerčinskaja katorga , situat în marea zonă a districtului minier. din Nerčinsk [info 18] în Transbaikalia (regiunea de la est de Lacul Baikal ), în imediata vecinătate a frontierei chineze . Traducerea la locul pedepsei a fost efectuată cu trenul, plecând pe 21 iunie și a fost nevoie de o lună întreagă pentru a ajunge la destinație [18], dar călătoria s-a transformat într-un adevărat marș triumfal, care a arătat nivelul atins de Mitul Spiridonova. „Mulțimi de muncitori, țărani și cetățeni mai bogați s-au adunat la tren la fiecare oprire și asta atât conform rapoartelor poliției, cât și după amintirile Aleksandrei Izmajlovič”, unul dintre membrii „Sextetului”. Între opriri, Marija Aleksandrovna zăcea epuizată și febrilă, tusind sânge, dar apoi, când oamenii se înghesuiau în jurul vagonului, ea se ridica invariabil, se uita pe fereastră, vorbea afabil și se certa cu toată lumea, explica programele revoluționarilor socialiști. [19] Pe scurt, Izmajlovic ar fi comentat:

„Mulțimile nu știau nimic despre ceilalți despre noi, dar cine nu știa numele ei? [...] Devenise un steag care îi convoacă pe toți cei care fierbeau de indignare sacră, revoluționari sociali , social-democrați , cadeți , oameni obișnuiți care nu erau membri ai partidelor. Nu ai aparținut doar revoluționarilor sociali. A aparținut tuturor celor care l-au purtat în inimă ca un stindard al protestului lor ".

( Aleksandra Adol'fovna Izmajlovič, Iz prošlogo , în Oner V. Budnitskij (ed.), Ženščiny-terroristki v Rossii , Rostov, Feniks, 1996, pp. 400-416, ISBN 978-5858801870 [20] )

Prizonierii au fost internați mai întâi în colonia Akatuj, apoi în colonia feminină din Mal'cev. Regimul pe care l-au găsit la Akatuj nu era altceva decât teribil, mai degrabă ca un fel de exil sau închisoare , decât o închisoare reală: conform mărturiei însăși a Spiridonova, raportată de Anna Geifman, prizonierii trăiau într-o stare de libertate aproape completă și puteau umblați în pădure toată ziua și chiar stați în sat cu familiile lor. Pur și simplu trebuiau să „facă un plus la închisoare doar pentru a fi văzuți”. [21]

Sextetul ” ( šestërka ) din Akatuj.
În ordine: Spiridonova, Škol'nik, Bicenko, Izmajlovič, Fialka, Ezerskaja.

Cu toate acestea, situația s-a schimbat considerabil la începutul anului 1907, când, probabil în legătură cu sfârșitul definitiv al revoltelor revoluționare din 1905/1906 , au fost emise noi dispoziții pentru înăsprirea condițiilor de detenție a prizonierilor politici și acestea erau, printre alte lucruri, au numit noi guvernatori ai Nerčinskaja katorga în ansamblu și în special al coloniei Akatuj. În cadrul noii politici, colonia Mal'cev a fost transformată într-o închisoare pentru femei și la sfârșitul lunii februarie a fost dispus transferul imediat al deținuților, transfer care a fost efectuat în mijlocul iernii, în ciuda condițiilor de sănătate foarte grave ale Spiridonova și o însoțitoare, certificată chiar de medicii katorga , și refuzul de a îndeplini comanda de către noul director al Akatuj. [22] [info 19]

Cu toate acestea, condițiile de viață nu s-au dovedit a fi cele mai rele chiar și în noua cazare. Potrivit lui W. Bruce Lincoln, regimul închisorii din instituțiile țariste din anii dinaintea Primului Război Mondial depindea în mare măsură de aptitudinile diferiților comandanți în aplicarea reglementărilor și „Mal'cev era o excepție rară de la regimurile de pedeapsă și maltratare că „politicienii” trebuiau să suporte în altă parte ”, unde„ bătăile, genele și izolarea în celule întunecate și înghețate continuau să fie moneda comună ”. [23] În Mal'cev, pentru prizonieri „nu exista muncă obligatorie, ci doar izolare forțată de lumea exterioară, în care fiecare zi era similară cu următoarea și similară cu cea care a precedat-o”, [24] și „politica” formase o adevărată comună , în care împărțeau puținele bunuri de care dispuneau și coletele pe care le primeau din afară și se dedicau mai presus de toate propriei educații, folosind cărțile pe care le puteau găsi și ajutorul fratern al celor care știam mai multe despre diverse subiecte.

La Akatuj cu Grigorij Andreevič Geršuni (1870-1908), fondator și șef al „organizației de luptă” a SR

La Mal'cev, în 1908, „sextetul” i s-a alăturat, printre alți prizonieri, și o tânără ucraineană, Irina Konstantinovna Kachovskaja (1887-1960), strănepoata decembristului Pëtr Grigor'evič Kachovskij care fusese spânzurat în 1826 pentru că l-a ucis pe guvernatorul Sankt Petersburgului. [info 20] După un scurt început în rândul bolșevicilor , Kachovskaya se alăturase maximaliștilor, fracțiunea de extremă stângă a revoluționarilor socialiști expulzați din partid în 1906 [25] și fusese condamnată pentru activitate subversivă într-un grup de luptă. [info 21]

Kachovskaja și Izmajlovič s-au atașat de Spiridonova printr-o relație profundă de fraternitate politică și afecțiune personală care va dura tot restul vieții lor și, în cazul lui Kachovskaja, chiar și după moartea celorlalți doi. Numai datorită curajului și pertinenței neclintite a acestuia din urmă amintirea evenimentelor umane din ultimii ani ale tovarășilor ei nu s-a pierdut pentru totdeauna, grație Notele și declarațiilor care, în 1959, la vârsta de șaptezeci și doi de ani, a persistat să dorească să transmită Comitetului Central al PCUS , Consiliului de Miniștri și biroul Procurorului General, cu singurul scop, ca ultimul supraviețuitor, de a păstra acea amintire vie. [26] [info 22]

Ca parte a uneia dintre încercările periodice de a strânge legăturile închisorii „politicienilor”, în mai 1911 Spiridonova și alți douăzeci și șapte de prizonieri au fost din nou transferați în colonia penală din Akatuj: cu ocazia transferului, a fost elaborat un plan. s-a organizat pentru evadarea ei, care însă nu a putut fi finalizată și, la aproximativ cincisprezece kilometri de la sosire, a trebuit să arunce pistolul pe care și-l procurase în acest scop. Condițiile de viață din noua colonie penală s-au dovedit a fi mult mai rele decât cele de care se bucuraseră în Mal'cev și, în fața privilegiilor pe care le pierduseră, li se cerea acum să lucreze într-o legătură. Cu toate acestea, munca manuală a contribuit la îmbunătățirea situației lor psihologice, chiar dacă pe termen lung, au început să apară semne de descurajare și cedare la opresiunea țaristă, semnale care, pe de o parte, erau înțelese, dar cu siguranță nu erau aprobate sau încurajate de către Spiridonova care a exercitat un rol de conducere morală în cadrul grupului. [27]

Viitorul asasin Lenin , Fanja Kaplan , a fost internat de ceva timp la Mal'cev și Akatuj, care, în interogatoriul imediat de Čeka după atac, a mărturisit că a fost convertită din anarhism în socialism de către colegii săi prizonieri, menționând în special numele Spiridonova și al altui membru al „Sextetului”, Anastasija Alekseevna Bicenko. [28]

Revoluția și eliberarea din februarie

După revoluția din februarie 1917, Spiridonova a fost eliberată în urma amnistiei generale proclamate de noul guvern provizoriu și, împreună cu ceilalți nouă prizonieri prezenți în Mal'cev, a reușit să ajungă la Čita , capitala Transbaikaliei . [29] Aici a rămas mai bine de două luni colaborând la întâmpinarea foștilor deportați care au sosit din toate unitățile penale din district și la înființarea secțiunii locale a Revoluționarilor Sociali , într-un oraș unde social-democrații au predominat. [30]

În mai, el a plecat la Moscova , reluând călătoria triumfală de unsprezece ani mai devreme, de data aceasta în compania lui Kachovskaya, Izmajlovič, Bicenko și Nadezhda Andreevna Terent'eva (1881-după 1934), [info 23] un alt dintre tovarășii lor de închisoare , care a venit, ca primul, din grupul maximalistilor SR, dar care a fost în mod evident întors, precum Kachovskaja, la compania mamă a Partidului Revoluționarilor Socialiști. Cei cinci foști deținuți au fost delegați la al treilea congres național al acelui partid și au fost întâmpinați, la sosirea lor, de aplauzele participanților, totuși, luându-se imediat de partea extremă stângă : niciunul dintre ei, însă, nici măcar Spiridonova, fără îndoială cel mai proeminent element, ea a fost în cele din urmă aleasă în noul comitet central din cauza slăbiciunii numerice a stângii. [31] [info 24] În ciuda statorniciei de caracter pe care toți o dăduseră demonstrații abundente - Terent'eva, de exemplu, după eliberarea ei din katorga , nu ezitase să înfrunte, aproape singură, o mulțime furioasă pentru a salva de la linșându-l pe unul dintre cei mai răi foști torționari [32] - ceilalți patru au fost în curând reduși la o slujbă umilă în culise, pe atunci percepută ca fiind mai inerentă statutului lor de femeie, și numai Spiridonova a reușit să devină o personalitate de frunte: singura care poate fi pusă la egalitate cu cealaltă mare figură feminină din perioada de doi ani 1917-1918, de asemenea mai degrabă un agitator decât un lider politic, bolșevica Aleksandra Kollontaj , căreia i-a fost, de asemenea, unită semnificativ prin acuzații acerbe de extremism nebunesc, isterie și conduită sexuală fără scrupule. [33]

La sfârșitul congresului Partidului Social Revoluționar, Spiridonova s-a mutat la Petrograd , unde a lucrat în cadrul secțiunii locale a partidului (care era deja în mâinile stângii), distingându-se în acțiunea propagandistică și în activitatea din cadrul organizațiilor sovietice.în instruire. [34] A fost membru al Petrograd Sovietului ; ea fusese deja aleasă de o unitate militară, cu câteva săptămâni înainte de a se întoarce din Siberia, la Comitetul Executiv al Sovietelor Țărănești; [35] a fost apoi cooptată, în ciuda pozițiilor sale extremiste, în președinția colegială a acesteia, ambele controlate ferm la curentul mai moderat al partidului ei. În zilele de iulie, el a sprijinit ferm cererile de transfer al întregii puteri către sovietici, făcute de revoltători. [36]

După înfrângerea revoltelor, el s-a remarcat în special pentru vehementa sa opoziție în principiu la reintroducerea pedepsei cu moartea ordonată de guvernul provizoriu împotriva soldaților dezertori [37], opoziție care și-a găsit expresia într-o serie de articole publicate în jurnalul «Nas put» ( Calea noastră ), al cărei editor a fost și care a diseminat tezele revoluționarilor sociali de stânga. Astfel de articole au contribuit probabil la favorizarea deplasării tot mai mari a simpatiilor soldaților de la vechiul Partid Social Revoluționar către fracțiunea sa de stânga și bolșevici. [38] Respingerea absolută a acestui instrument de pedeapsă va rămâne întotdeauna un punct fix în cele mai profunde condamnări ale Spiridonovei, aparent în contrast cu activitățile sale teroriste, cu siguranță care nu respectă viața umană. Încă în 1937, după mai bine de cincisprezece ani de absență de pe scena publică, singura instanță politică de natură generală pe care se va simți obligată să o ridice în fața autorităților comuniste în timpul ultimului proces, va fi tocmai aceea a nevoii inevitabile pentru abolirea pedepsei cu moartea (vezi mai jos , paragraful: Împotriva pedepsei cu moartea: „ultimul testament” ).

După lovitura de stat ratată de Kornilov , el a participat, în numele Comitetului Executiv al Sovietelor Țărănești, la Conferința Democrată și apoi la așa-numitul Preparlamento („Consiliul de Stat”) care a fost produsul său și a atacat din ce în ce mai energic guvernarea provizorie și politica conducerii Partidului Social Revoluționar în favoarea alianțelor care includeau și Partidul Cadet „burghez”. [39]

Revoluția din octombrie și SR de stânga

Revoluționarii sociali de stânga , care încă nu au ieșit formal din Partidul Revoluționar Socialist , nu au participat direct, ca organizație autonomă, la pregătirile pentru așa-numita revoluție din octombrie , [info 25], dar au salutat-o ​​cu o favoare absolută, determinând astfel rupere definitivă cu restul partidului. Erau conștienți de mentalitatea bolșevicilor , departe de cea romantică și umanitară, dar sperau să-i influențeze cumva. „Suntem la un pas de o revoltă socială extraordinară - a spus Spiridonova la primul congres al noului partid. - Va trebui să experimentăm multe lucruri care nu pot fi prevăzute. Acesta este punctul de vedere din care trebuie să pornim pentru abordarea noastră către bolșevici. Oricât de străin ar fi comportamentul brutal al acestora, vom menține o relație strânsă cu ei, deoarece masele ... îi urmează ". [40]

Personal, printre altele, Spiridonova a fost implicată, în luna premergătoare loviturii de stat bolșevice, în scandalul provocat de acuzația că o colaboratoare apropiată (și, s-a spus cu răutate, iubitul ei), [info 26] Pëtr Petrovich Dekonsky, fusese membru al Okhrana , poliția țaristă, și părăsise Petrogradul pentru a colecta în sudul Rusiei documentele menite să-l exonereze. Cu toate acestea, ea se făcuse astfel absentă de pe scenă la punctul culminant al dramei. El s-a întors în capitală numai după evenimentele pentru a participa la ședința celui de-al doilea Congres complet rus al sovieticilor deputaților muncitorilor și soldaților, care a dat acoperire politică loviturii de stat bolșevice. Membru al președinției, a reușit să sponsorizeze decizia de restabilire a abolirii pedepsei cu moartea și împotriva dezertorilor. Imediat după încheierea congresului s-a întors în sud. [41]

Refuzul de a abandona al doilea Congres al sovieticilor a dus la ruperea definitivă a revoluționarilor sociali de stânga cu vechiul lor partid și i-a determinat să convoace în grabă primul congres al noii lor formații politice, un congres care a avut loc la sfârșitul lunii și care, în mod evident, a ales-o pe Spiridonova în noul comitet central, s-a clasat pe locul doi în număr de voturi alături de Boris Davídovič Kamkov (1885–1938), principalul lider politic (precum și ea a fost primul agitator ), și după nobilul tată al partidului, bătrânul Marc Andreevič Natanson (1851-1919), [42] care a avut în spate aproape cincizeci de ani de lupte populiste și care a fost unul dintre fondatorii celui de-al doilea Zemlya i Volja , în 1876, și apoi al Partidului Socialist Revoluționar, în 1901 Numită președintă de onoare a congresului, ea abia a putut participa la lucrare, deoarece era ocupată cu întâlnirile contemporane ale asizilor țărănești. [42]

Apertura dell'Assemblea Costituente 5 gennaio 1918.
La figura minuta della Spiridonova, in prima fila, ma in penombra (in questa edizione della foto), quasi scompare nella massa maschile dei deputati SR di sinistra che le fanno contorno. [info 27]

Il 26 di novembre, infatti, si era riunita a Pietrogrado, in un salone della Duma, una conferenza di soviet contadini, presto trasformata in secondo Congresso dei Deputati dei Contadini, del quale la Spiridonova fu eletta presidente anche con il concorso conciliatorio dei socialrivoluzionari di centro-destra e nel quale le rappresentanze contrapposte dell'estrema sinistra e dei partiti socialisti moderati praticamente si equivalevano, anche grazie alla forzatura realizzata con l'aggiunta di quasi trecento delegati dei soldati della zona di Pietrogrado ai circa cinquecento rappresentanti genuini dei soviet contadini. [info 28] Dopo tafferugli e intemperanze durati alcuni giorni e in qualche modo coperti dalla presidenza dell'assemblea, [info 29] i delegati dei socialrivoluzionari di centro-destra e dei loro alleati si videro costretti ad abbandonare la sala al canto della Marsigliese per riunirsi in altra sede, mentre il troncone dell'assemblea presieduto dalla Spiridonova, l'8 dicembre, decise di fondere l'organizzazione dei soviet contadini con quella dei soviet degli operai e dei soldati: il Comitato Esecutivo Centrale Panrusso dei Soviet (CEC), già saldamente in mano dei bolscevichi, fu pertanto allargato con la nomina di un certo numero di componenti aggiuntivi in rappresentanza dei contadini. [43]

Nel frattempo si era anche posto il problema della composizione del governo e la «Spiridonova fu tra i principali SR di sinistra a puntare a un governo sovietico rappresentativo di tutti i partiti socialisti del Soviet», [info 30] ma, quando questa prospettiva si rivelò impraticabile, appoggiò decisamente il breve governo di coalizione tra socialrivoluzionari di sinistra e bolscevichi, che vide la luce nel mese di dicembre. [34]

Nel gennaio del 1918 venne finalmente al pettine anche il nodo dell' Assemblea Costituente , le cui elezioni, richieste a gran voce dall'estrema sinistra, erano state indette all'epoca dei governi provvisori e si erano poi svolte in concomitanza con gli eventi rivoluzionari del novembre. La Spiridonova risultò tra i deputati eletti ei bolscevichi decisero di sostenere la sua candidatura alla presidenza dell'assemblea, sperando «che la sua particolare reputazione tra i deputati contadini potesse controbilanciare la notevole maggioranza di cui godevano gli SR. Ma non fu evidentemente così.» Fu invece il leader socialrivoluzionario centrista Viktor Černov ad essere eletto presidente [34] e, poco dopo, l'estrema sinistra abbandonò l'assemblea, la quale riuscì comunque a continuare i lavori per tutta la nottata. Dopodiché i deputati furono lasciati liberi di tornare a casa, ma non fu loro concesso di riunirsi mai più: in quanto strumento di democrazia borghese, nella notte successiva l'Assemblea Costituente fu definitivamente soppressa dal Comitato Esecutivo Centrale dei Soviet. [44] [info 31]

Dopo l'ingresso dei rappresentanti contadini nel Comitato Esecutivo Centrale dei soviet la Spiridonova fu posta a capo di una sezione per gli affari contadini, posizione che mantenne fino al quinto Congresso Panrusso , divenendo la principale responsabile della politica agraria nei primi mesi dello stato sovietico, ed in particolare dei decreti sulla socializzazione della terra approvati tra il gennaio e il febbraio 1918 sulla scorta del programma dei socialisti rivoluzionari di sinistra. [45]

La rottura con i bolscevichi

I rapporti tra bolscevichi e socialrivoluzionari di sinistra si rivelarono però ben presto assai critici e giunsero ad un punto di durissimo scontro a proposito delle trattative separate di pace con gli Imperi Centrali ed i loro alleati, soprattutto in relazione alle durissime condizioni imposte alla repubblica sovietica. In effetti, la Spiridonova era stata tra i pochissimi capi socialrivoluzionari di sinistra a mostrar di condividere con Lenin l'esigenza assoluta di far uscire immediatamente il paese dalla guerra. [34] Potrà essere stato un caso, ma della delegazione incaricata della trattative di pace era stata chiamata a far parte, in rappresentanza dei socialrivoluzionari di sinistra (ed anche del genere femminile!), per poi restarvi fino alla fine, Anastasija Alekseevna Bicenko, una delle componenti del "Sestetto", [46] peraltro, a detta di Amy Knight, quella del gruppo che era in generale meno in sintonia con la Spiridonova. [47] [info 32] Contro gli sviluppi delle trattative l'opposizione della maggioranza dei socialrivoluzionari di sinistra divenne però particolarmente virulenta.

«Essa chiedeva che il governo russo, anziché accettare le condizioni della Germania, organizzasse una resistenza di massa contro i tedeschi sotto forma di guerriglia rivoluzionaria. I lavoratori ei contadini, sosteneva, dovevano essere chiamati a sollevarsi ovunque giungessero i tedeschi, a interrompere le comunicazioni, a compiere atti di sabotaggio e di terrorismo che non avrebbero permesso agli eserciti tedeschi di avere un solo momento di sicurezza.»

( Cole , IV 1 : 1914-1931. Comunismo e socialdemocrazia , p. 217 . )

La posizione dei socialrivoluzionari di sinistra era tutt'altro che isolata, venendo sostanzialmente condivisa da una corrente dei bolscevichi, i cosiddetti "comunisti di sinistra", guidati da Bucharin e dalla Kollontai . Quest'ultima, anzi, che era ministro per l'assistenza sociale, si dimise dal Consiglio dei commissari del popolo già nel mese di febbraio, ei ministri socialrivoluzionari la seguirono a marzo, dopo che il quarto Congresso Panrusso dei soviet ebbe proceduto alla ratifica del trattato di pace di Brest-Litovsk , nel frattempo sottoscritto fra le parti. [48]

Dirigente socialrivoluzionaria

Per tutti i primi mesi del 1918, la Spiridonova si venne dunque a trovare in una posizione, per lei insolita, di minoranza di destra all'interno del Partito: interessata in maniera assolutamente preponderante alla questione della socializzazione della terra, tendeva ad opporsi a quelle prese di posizione che rischiassero di mettere a repentaglio la collaborazione con i bolscevichi, e quindi la realizzazione della socializzazione stessa, che stava avvenendo sotto la sua supervisione come responsabile della sezione contadina del CEC. Nella sua posizione di minoranza la Spiridonova fu però ben attenta a mantenere sempre la disciplina di partito. Al già citato quarto Congresso Panrusso dei soviet, tenutosi alla metà di marzo, la Spiridonova fu eletta nella presidenza collegiale, ma tenne una posizione defilata, lasciando agli altri compagni di partito il compito di esporre le tesi della maggioranza contro la ratifica del trattato di pace. Coerentemente, in sede di Comitato Esecutivo Centrale, espresse un voto sfavorevole al trattato, unitamente agli altri membri provenienti dal suo partito. [49] Nel successivo dibattito interno subito dopo la fine del congresso, fu ovviamente contraria all'abbandono del governo da parte dei ministri socialrivoluzionari di sinistra, [50] e fece poi conseguentemente parte della minoranza che, al secondo congresso del partito, nel mese di aprile, sostenne la necessità di rientrare al governo con i bolscevichi e di cambiare atteggiamento nei confronti del trattato di pace, ma fu di nuovo sconfitta. [51]

Ciò che probabilmente determinò un radicale cambiamento di atteggiamento della Spiridonova e contribuì all'ulteriore radicalizzazione della posizione del partito, fu l'inizio da parte del governo sovietico della politica delle requisizioni ( prodrazvërstka ) nelle campagne. Le difficoltà ordinarie di approvvigionamento di generi alimentari nelle città si erano acuite per le conseguenze della pace di Brest-Litovsk, in particolare per il fatto che essa aveva riconosciuto l'indipendenza dell' Ucraina , granaio della Russia, che era stata quindi occupata militarmente dagli Austro-tedeschi. [52] Il governo aveva deciso pertanto di sguinzagliare brigate rivoluzionarie nelle campagne allo scopo di impadronirsi di tutti i prodotti che trovavano, commettendo soprusi e violenze, e destando le vive proteste dei contadini che sommergevano con le loro lagnanze la commissione del CEC guidata dalla Spiridonova, commissione che, del resto, già da qualche settimana veniva guardata con sospetto dai bolscevichi in quanto centro di potere esulante dal loro controllo. Fu così che, verso la metà di giugno, la Spiridonova decise di abbandonare la sua precedente impostazione politica moderata e si riallineò pienamente con quella del partito. [53] [info 33]

Alexander Rabinowitch ha così sintetizzato, molto efficacemente, il preludio di quello che avrebbe poi definito, nel suo libro sul primo anno di governo bolscevico, "il suicidio degli SR di sinistra": [54]

«Ormai il disincanto popolare nei confronti del governo bolscevico si era molto ampliato, e non solo nella Russia rurale, ma anche in quella urbana. I principali beneficiari di questo spostamento popolare di opinione pubblica a livello nazionale erano i socialrivoluzionari di sinistra. Durante la seconda metà di giugno 1918, era questione aperta quale dei due partiti avrebbe guadagnato la maggioranza al quinto Congresso panrusso dei soviet dei delegati degli operai, dei contadini, dei soldati e dei Cosacchi, convocato a Mosca per il 4 luglio.
In questa situazione del tutto fluida e incerta il comitato centrale socialrivoluzionario di sinistra, in una riunione del 24 giugno sotto la presidenza della Spiridonova, decise di riservarsi di utilizzare, in caso di necessità, il terrorismo contro gli alti ufficiali tedeschi, allo scopo di provocare la fine immediata del trattato di Brest-Litovsk. La sera del 4 luglio, virtualmente dal momento in cui il quinto Congresso dei soviet si aprì al Teatro Bolshoi di Mosca, apparve chiaro ai socialrivoluzionari di sinistra che i bolscevichi erano riusciti a "preconfezionarsi" una congrua maggioranza all'interno del congresso e, conseguentemente, che non v'era speranza alcuna di poterlo utilizzare per imporre un mutamento drastico delle politiche filo-tedesche e anti-contadine del governo. Spiridonova e compagni conclusero allora che era inevitabile un'azione risoluta extra-congressuale sulle linee sanzionate dal Comitato Centrale del 24 giugno.»

( Rabinowitch 1995 , pp. 426-427 . )

Il pomeriggio del 6 luglio due militanti socialrivoluzionari di sinistra riuscirono a farsi ammettere nell'ambasciata tedesca a Mosca e uccisero l'ambasciatore Wilhelm von Mirbach-Harff (1871-1918). La Spiridonova si assunse subito la responsabilità "politica" dell'attentato a nome del comitato centrale del partito, ma nella lettera scritta dal carcere all' NKVD nel 1937 (cfr. infra ), rivendicherà, con orgoglio, per così dire, 'professionale', anche la direzione tecnica dell'attentato. Niente però andò in seguito per il verso sperato dalla dirigenza socialrivoluzionaria. Il governo sovietico riuscì ben presto ad ammansire i tedeschi, che quindi non riaprirono la guerra; i comunisti di sinistra si guardarono bene dall'intervenire in qualsiasi modo e rimasero fedeli alla disciplina di partito; le masse della Germania e dell'Occidente non furono minimamente coinvolte dall'accaduto e non diedero quindi il via alla tanto attesa rivoluzione mondiale. Lenin invece fu prontissimo ad agire: dipinse l'attentato a Mirbach come l'inizio di una sollevazione in armi dei socialrivoluzionari di sinistra contro il potere dei soviet e mobilitò forze militari sufficienti a neutralizzare quelle che subivano l'influenza dei suoi avversari. Quando la Spiridonova, quello stesso pomeriggio, si presentò alla seduta del Congresso panrusso per esporre le ragioni del suo partito, fu trattenuta e rinchiusa per un paio di giorni nel palazzo con i delegati socialrivoluzionari di sinistra; poi fu tradotta in una prigione all'interno del Cremlino . La sezione contadina del CEC fu sciolta ei suoi membri socialrivoluzionari di sinistra arrestati. Un numero mai accertato di militanti del partito, secondo la Spiridonova più di duecento, furono giustiziati: da pochi giorni, con sua somma indignazione, la pena di morte era stata di nuovo ristabilita. Lei fu trattenuta per diversi mesi in carcere e le fu negata anche l'agognata possibilità di usare il processo come una tribuna. Il dibattimento infatti, originariamente fissato per il primo dicembre, fu segretamente anticipato al 27 novembre e svolto quindi a porte chiuse. Si concluse con una condanna ad un anno di prigione: la Spiridonova fu però subito amnistiata per le passate benemerenze rivoluzionarie e liberata l'indomani. [55]

Dal carcere la Spiridonova aveva levato la sua voce contro l'ondata di terrore rosso messa in atto dal governo bolscevico di fronte all'esplosione della guerra civile e per rafforzare il nuovo regime di fatto ormai monopartitico, in particolare dopo gli attentati del 30 agosto che avevano colpito la stessa persona di Lenin (e nei quali non risulta che gli SR di sinistra fossero in alcun modo implicati). [56] La Spiridonova attaccava aspramente l'immorale ferocia dei bolscevichi che aveva macchiato il nome del socialismo, e contestava, in particolare, la legittimità ideale e politica di qualsiasi collegamento tra il terrore di massa dei bolscevichi e la tradizione terroristica, romantica e etica , del populismo russo :

«Mai, nel più corrotto dei parlamenti, mai, nei più venali fogliacci della società capitalistica, l'odio per gli avversari ha raggiunto vette di cinismo paragonabili alle vostre [...]
Omicidi notturni di gente incatenata, inerme, indifesa; fucilazioni alla schiena in segreto; seppellimento sul posto senza onoranze, in fosse collettive, di corpi derubati perfino dei vestiti, magari solo apparentemente morti, spesso anzi ancora gemebondi: che razza di terrorismo è questo? Questo non può essere chiamato terrorismo. Nella storia della Rivoluzione Russa, questa parola non ha mai inteso significare semplicemente vendetta o intimidazione (che erano le ultime cose a cui si pensava). No, lo scopo principale del terrorismo era la protesta contro l'oppressione del dispotismo, il tentativo di suscitare indignazione nel cuore degli umiliati, uomini e donne, di accendere le coscienze di coloro che rimanevano silenti di fronte a tale umiliazione. Non solo, ma quasi sempre il terrorista accompagnava il suo atto con il sacrificio volontario di vita e libertà. Solo in questo modo, mi sembra, si potevano giustificare gli atti di terrorismo compiuti dai rivoluzionari. Ma dove si possono riscontrare elementi come questi nella vigliaccheria della Čeka , nell'incredibile miseria morale dei suoi capi? [...]
Fino ad oggi le classi lavoratrici hanno portato avanti la rivoluzione sotto il simbolo immacolato della bandiera rossa, che era rossa per il loro stesso sangue. L'autorità morale delle classi lavoratrici risiede nelle loro sofferenze per il più alto ideale dell'umanità. Credere nel socialismo è nello stesso tempo credere nel bene, nella verità e nella bellezza, nell'eliminazione dell'uso di ogni tipo di forza, nella fratellanza del mondo intero. E ora voi avete rovinato fino alla radice questi ideali, che avevano infiammato l'anima del popolo come mai prima.»

( Marija Aleksandrovna Spiridonova, lettera aperta al Comitato Esecutivo bolscevico del novembre 1918 [info 34] )

Uscita di prigione riprese con lena l'attività politica cercando di rianimare le forze ormai calanti del suo partito, che aveva subito, dopo l'attentato a Mirbach, due scissioni da parte delle ali pro-bolsceviche, tra cui quella dei "comunisti rivoluzionari" guidati dal vecchio Natanson, [57] e che sperimentava anche un travaso diretto di forze verso il partito di Lenin. Dopo solo due settimane Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij , il vecchio compagno di lotta di Rosa Luxemburg diventato ora capo della Čeka, la polizia segreta del regime, avanzò il sospetto che la Spiridonova potesse stare cospirando per attentare alla vita di Lenin e dispose che «quest'isterica fosse tenuta sotto stretto controllo». Puntualmente il 22 gennaio 1919, nell'anniversario della domenica di sangue del 1905 , dopo un discorso particolarmente infiammato, la Spiridonova venne nuovamente arrestata e di nuovo sottoposta a processo. Questa volta il dibattimento si svolse in sua assenza e con l'unica testimonianza a carico portata addirittura da Bucharin, il quale la dipinse sostanzialmente come un'isterica malata di mente, pericolosa per la società (stigma che continuò per decenni ad aleggiare su di lei). Alla fine di febbraio fu trovata colpevole di diffamazione contro il potere sovietico ei suoi capi, e quindi di oggettivo favoreggiamento della controrivoluzione, e venne condannata ad un anno di internamento in casa di cura. [58] Secondo Steinberg, alla lettura della sentenza era presente la sua vecchia compagna della Siberia, Irina Kachovskaja, appena liberata dalla prigionia tedesca a Kiev , dove aveva organizzato il riuscito attentato alla vita di Hermann von Eichhorn , governatore militare dell' Ucraina occupata. [59]

Malgrado il tenore della sentenza e le sue ormai costituzionalmente deboli condizioni di salute, invece che in una casa di cura la Spiridonova venne però rinchiusa in uno "stretto buco" di cella ricavato in una caserma del Cremlino, dove ben presto si ammalò. Il 9 aprile fu liberata da una squadra di socialrivoluzionari di sinistra, grazie alla complicità di uno dei suoi guardiani, il giovane N. Malakhov, che era stato conquistato dal suo esempio e dalla sua parola. Riprese quindi la sua attività politica in clandestinità a Mosca spacciandosi per una contadina di nome Onufrieva. [60] Durante questo periodo riuscì ad incontrarla segretamente ea passare due giorni con lei l' anarchica americana Emma Goldman , la quale rimase sorpresa per la solidità intellettuale, la calma e l'equilibrio dimostrati da questa donna che le avevano descritto come affetta da isteria . [61] Restò in libertà per oltre un anno finché non venne scoperta il 20 ottobre 1920 mentre giaceva a letto ammalata di tifo, e di nuovo arrestata. Questa volta il trattamento riservatole fu apparentemente più umano: la lasciarono inizialmente in regime di carcerazione domiciliare, e quindi la ricoverarono prima in un'infermeria della Čeka, poi in un ospedale psichiatrico. Per garantire la sua assistenza, trasferirono immediatamente dalla prigione di Butyrka Aleksandra Izmajlovič, e consentirono di restarle vicino, almeno per quattro mesi, all'altro leader principale del partito, Boris Kamkov, che era con lei al momento dell'arresto. [info 35] Quando sembrava ormai che la situazione potesse evolvere verso una possibile liberazione, lo scoppio della rivolta di Kronštadt determinò un nuovo irrigidimento delle autorità sovietiche e quindi un crollo psicologico della Spiridonova che, non riuscendo a sopportare la mancanza di libertà, iniziò uno sciopero della fame che la condusse sull'orlo della morte. [62] Nell'estate del 1921 appelli per la sua liberazione giunsero dal secondo Congresso Internazionale delle Donne Comuniste che si teneva a Mosca, ma pare che Trockij rifiutasse sostenendo che «era ancora troppo pericolosa sia per essere messa in libertà, che per essere autorizzata all'espatrio». Tuttavia, a novembre la rilasciarono, affidandola alla custodia di due suoi compagni di partito, il segretario dell'ufficio centrale degli SR di sinistra "legalitari", Ilja Jurevič Bakkal (1894-dopo 1950), [info 36] e l'ex-ministro della giustizia (e suo futuro biografo) Isaac Nachman Steinberg (1888–1957), con la condizione che da allora in poi si astenesse da qualsiasi attività politica. «Non c'è alcuna prova - conclude Rabinowitch, - che ella abbia mai violato questa condizione.» [58] [info 37]

L'esilio in patria e la morte

Nonostante il suo effettivo ritiro dall'attività politica, la Spiridonova venne di nuovo arrestata il 16 maggio 1923: proprio mentre un gran numero di dirigenti "borghesi" e socialisti moderati erano stati autorizzati o costretti all'espatrio, [info 38] lei venne accusata "di aver fatto preparativi per fuggire all'estero" e venne condannata a tre anni di confino, poi ripetutamente prolungati. Fino alla fine del decennio, abitò a Kaluga (1923-25), a Samarcanda (1925-28) ea Tashkent (1928-30), costantemente affiancata dalla vecchia compagna Izmajlovič e spesso anche dalla Kachovskaja. In questo periodo, fra l'altro, si sposò con un dirigente socialrivoluzionario di sinistra che condivideva con lei la sorte dell'esilio interno, Il'ja Andreevič Majorov (1890-1941). [63] [info 39] Verso la fine del 1929 lei e la Izmajlovič furono colpite da febbre tifoide e le loro condizioni, insieme alla pressioni che venivano dall'estero, indussero il governo a trasferirle a Mosca per migliori accertamenti. Qui, i medici riscontrarono un aggravamento della tubercolosi cronica da cui la Spiridonova era affetta e consigliarono per entrambe un periodo di cura in sanatorio a Jalta in Crimea . Il trasferimento fu autorizzato, ma lo stato non si assunse l'onere del trattamento e le due donne furono costrette a dipendere dalla rimesse che dall'estero i compagni esiliati riuscivano con grandi difficoltà a far loro pervenire; cosa che le poneva in una situazione di estremo imbarazzo. Appena possibile la Izmajlovic rientrò a Tashkent, mentre i medici trattennero la Spiridonova a Jalta dove le sue condizioni di salute e di spirito migliorarono sensibilmente. [64]

Alla fine dell'estate del 1930, comunque, nel quadro di una ripresa della repressione nei confronti dei vecchi dirigenti socialisti non bolscevichi, la Spiridonova venne però ricondotta a Mosca e di nuovo arrestata (così come anche Kamkov), con l'accusa di mantenere contatti illeciti con l'estero: venne quindi condannata ad altri tre anni di confino questa volta a Ufa , la capitale della Baschiria , [65] condanna che venne poi rinnovata per altre due volte. A Ufa la Spiridonova condivideva un appartamento con il marito, il figlio adolescente di questi, il suocero ottantenne invalido, oltre ovviamente alla sempre presente Izmajlovič, alla Kachovskaja ea una zia molto anziana di quest'ultima. Il gruppo costituiva una sorta di "collettivo", la cui unica attività politica in senso lato era costituita dall'assistenza che veniva doverosamente prestata nei confronti dei vecchi compagni di partito inviati in esilio nella zona. Tale attività era svolta completamente alla luce del sole, ed era anche in certo senso fomentata dal ministero degli interni che continuava ad inviare ex-socialrivoluzionari di sinistra a Ufa. La Spiridonova lavorava alla pianificazione economica in una locale banca agricola, e considerava questo lavoro "come il suo modesto contributo all'edificazione del socialismo". [63] Secondo la testimonianza resa dalla Kachovskaja in epoca krushoviana , il gruppo aveva avuto notizia delle persecuzioni staliniane, ma le aveva ricondotte a regolamenti di conti intestini al Partito Comunista , e non aveva quindi il minimo sospetto di poter essere in qualche modo coinvolto. Tuttavia, l'8 febbraio 1937 la polizia fece irruzione nell'appartamento, arrestando tutti i membri del "collettivo", con l'accusa di aver tentato di costituire un centro controrivoluzionario composto da tutti i vecchi gruppi e partiti oppositori dei bolscevichi, e di aver fatto preparativi per attentati terroristici contro la dirigenza della Repubblica della Baschiria. [66] [info 40]

La Spiridonova fu tenuta in isolamento a Ufa per sei mesi e sottoposta ad angherie e torture peggiori rispetto al trattamento che le era stato a suo tempo riservato dalla amministrazione carceraria zarista e da quella comunista nel 1918: per di più esse le apparivano finalizzate unicamente a spezzare la sua personalità, ad annientarla moralmente, «a costringerla - come affermò, a suo dire, un maggiorente comunista di Ufa - a chiedere, a mendicare il perdono, a trascinarsi, sì, a strisciare ai nostri piedi in modo che si possa farla finita con lei una volta per tutte.» Al che lei aveva risposto: «Voi mi potete ammazzare, avete il potere e il diritto legale di farlo, ma io morirò in piedi!» [67] E in effetti, né lei, né le due vecchie compagne di prigionia accettarono di riconoscere alcuna colpa o di effettuare alcuna falsa delazione. Alla Spiridonova non fu però risparmiato il crollo invece del marito. Quando le annunciarono la confessione, le dissero che Majorov stava frignando come un poppante. «Majorov piangere? - si chiese la Spiridonova - Nei miei diciannov'anni con lui non lo avevo mai visto spargere una lacrima, e men che meno singhiozzare forte. "Che cosa gli avete fatto?".» Le risposero che lo avevano semplicemente minacciato di mandare per cinque anni in campo di lavoro sia il padre ultraottantenne invalido, sia il figlio allora appena diciottenne. [68]

Nella speranza di potersi in qualche modo offrire come vittima sacrificale per salvare così i suoi compagni, la Spiridonova riuscì a farsi trasferire a Mosca, dove sperava di poter parlare con i responsabili del procedimento ai massimi livelli. Nella capitale, però, fu semplicemente spostata da una prigione all'altra ed ulteriormente umiliata e angariata. Fu così che il 13 novembre si decise a rivolgersi per scritto alla IV Sezione del Direttorio per la sicurezza interna (GUGB) del Commissariato del popolo per gli affari interni (NKVD), in quello che Alexander Rabinowitch ha definito il suo "ultimo testamento". [69]

Ovviamente, la lettera non ebbe alcun seguito e il processo si tenne finalmente, il 7 gennaio 1938, a porte chiuse, di fronte al Collegio Militare della Corte Suprema dell'URSS: dopo che la Spiridonova si fu protestata innocente di tutte le accuse mossele, furono letti alcuni stralci di quattro confessioni che la implicavano, tra cui quella di Majorov, dopodiché lei ribadì ancora la propria professione di non colpevolezza. Dopo una breve interruzione fu giudicata colpevole e condannata a venticinque anni di carcere, con perdita dei diritti civili per ulteriori cinque anni e la confisca di tutti i beni. «È improbabile - conclude Rabinowitch - che l'intero processo durasse più di mezz'ora.» [info 41]

La Spiridonova fu inizialmente incarcerata a Jaroslavl' , poi trasferita a Vladimir ed infine, dopo uno sciopero della fame, in un reparto di isolamento della prigione di Orël , quindi non lontano dai confini occidentali dell'URSS. Il 5 settembre 1941, mentre le truppe tedesche in avanzata si avvicinavano a Orël, l'NKVD, su ordine del nuovo ministro degli interni Lavrentij Pavlovič Berija , preparò un elenco di centosettanta prigionieri politici incarcerati nella prigione locale i quali avrebbero dovuto essere soppressi senza indugio per evitare il rischio che cadessero nelle mani degli invasori. L'elenco, che includeva Spiridonova, Izmajlovič e Majorov, fu sottoposto all'attenzione di Stalin in persona, con la raccomandazione di Berija che fossero tutti fucilati «per aver condotto propaganda disfattista tra i carcerati e per aver progettato la fuga dalla prigione allo scopo di rinnovare le loro attività sovversive». Stalin, l'indomani, approvò e emise l'ordine esecutivo. Rabinowitch conclude con queste parole il suo saggio sull'«ultimo testamento»:

Il cippo commemorativo nel Medvedevskij les
L'iscrizione in russo recita:
«In memoria delle vittime della repressione degli anni '30 e '40 e dei primi anni '50.»

«l'11 settembre la Spiridonova, insieme a Majorov, la Izmailovič e altri 154 prigionieri politici, [info 42] fu condotta in una sala per interrogatorî. Là i prigionieri furono imbavagliati strettamente ed obbligati ad ascoltar le accuse nei loro confronti e le sentenze di morte, senza aver modo di profferire parola (e questo si può pensare sia stato per la Spiridonova l'insulto estremo). Poi, mentre le bombe ei colpi d'artiglieria dei Tedeschi esplodevano nei dintorni, e mentre i prigionieri comuni venivano in fretta e furia evacuati a est, i "politici" condannati furono condotti fuori e trasportati in auto ai vicini boschi del Medvedevskij les . [info 43] Precedentemente, in una zona isolata dei boschi erano stati eradicati gli alberi e scavate trincee di sepoltura. Dopo che tutti i prigionieri furono stati fucilati da un gruppo operativo dell'NKDV fatto venire appositamente da Mosca, le fosse furono ricoperte di terra e gli alberi accuratamente ripiantati. Tutta la procedura fu completata nel più assoluto silenzio in un giorno solo. Da allora e fino all'occupazione di Orël da parte dei Tedeschi il 3 ottobre, ufficiali del carcere travestiti da cercatori di funghi tornarono a visitare regolarmente i boschi per verificare le condizioni del sito di sepoltura.
Diciassette anni dopo , nel novembre 1958, Irina Kachovskaja, che era stata amnistiata a seguito della morte di Stalin, presentò domanda al Procuratore Generale dell'URSS al fine di ottenere la riabilitazione postuma della Spiridonova. Malgrado il fatto che [molti di quelli] le cui confessioni avevano coinvolto la Spiridonova fossero ormai stati riabilitati e che anzi una della accuse usate per motivare l'esecuzione di Berija nel dicembre 1953 fosse stato il suo ruolo nel "massacro" di Orël, l'istanza della Kachovskaja venne respinta. [info 44] Ci volle fino al 1990 perché venissero ritirate le accuse rivoltele nel 1941; quell'anno nel Medvedevskij les fu eretto un cippo commemorativo di tutti i prigionieri fucilati l'11 settembre 1941 (il luogo esatto della sepoltura non è mai stato trovato). Finalmente, nel 1992, la Spiridonova è stata scagionata da tutte le accuse per le quali era stata imprigionata ed esiliata a partire dal 1918, e pienamente riabilitata.»

( Rabinowitch 1995 , pp. 445-446 . )

Contro la pena di morte: l'«ultimo testamento»

La lettera che la Spiridonova scrisse all' NKVD (ministero dell'interno) il 13 novembre 1937 costituisce l'ultimo documento dell'esperienza politica e umana della rivoluzionaria. [69] [info 45] L'immagine che di lei si ricava dalla lettera è molto diversa da quella dell'estremista pazzoide (o, in quanto donna, isterica ), che le fu affibbiata dalla «disinformazia» dei bolscevichi (ma non soltanto da loro, come già sopra accennato) e che poi le restò in qualche modo appiccicata. [info 46] La lettera era in gran parte dedicata a smontare punto per punto, in modo quasi pedante, le accuse rivolte al gruppo di Ufa ed era indirizzata ad uno stato di cui l'autrice si considerava parte, par quanti limiti in esso potesse riscontrare: ella aveva «deposto le armi e cessato la lotta molto tempo prima». [70] Si considerava, evidentemente, sconfitta dalla storia: le masse avevano seguito i bolscevichi e non c'era motivo di pensare, le leggi della sociologia lo rendevano inconcepibile, che oggi fosse possibile o necessario un loro sussulto violento contro il potere sovietico. Il partito dei socialisti rivoluzionari di sinistra era morto: perché un'organizzazione politica viva, occorre, secondo la Spiridonova, che essa sia connessa con le masse, ei socialisti rivoluzionari di sinistra avevano cessato di esserlo da tanto (il loro partito era "incurabilmente ammalato" già nel 1922 ed aveva esalato gli "ultimi rantoli della fine" nel 1923/1924). [71]

Una rivoluzionaria battuta dalla storia, quindi, e una cittadina del nuovo stato sovietico, che partecipava alla costruzione del socialismo anche solo lavorando come pianificatrice in una banca di campagna, ma anche una persona tutta d'un pezzo, dalla schiena dritta, disposta a morire (e magari anche desiderosa di farlo), ma a testa alta e non strisciando ai piedi di qualche burocrate di partito. Una che non temeva di rinfacciare apertamente allo stato a cui aveva scelto di appartenere, le incongruenze gravissime che lo caratterizzavano. A partire dal trattamento inumano che avevano riservato ad una prigioniera come lei, sicuramente peggiore di quello ricevuto a suo tempo da parte dei carcerieri zaristi: siccome dai tempi del suo primo arresto e delle connesse violenze, aveva sviluppato una terribile fobia contro le perquisizioni intime, fino al 1937 le autorità, imperiali prima e sovietiche poi, le avevano risparmiato di ripetere una simile esperienza. Ora invece gliela avevano inflitta per spregio, non quotidianamente ma anche dieci volte al giorno, con un sorvegliante che le premeva una "mano sudata" sulla bocca per impedirle di gridare, mentre con l'altra le sollevava il corpo per facilitare l'ispezione nelle zone intime da parte di una virago che era specificamente addetta al suo servizio. [72] Il suo giudizio sull'inaudita crudeltà del regime comunista era esplicitato, quasi en passant , anche in un altro punto della lettera. Tra le accuse che erano state formulate contro di lei, c'era quella di aver organizzato un attentato, poi abortito, contro le autorità della repubblica della Baschiria : a parte il dilettantismo delle modalità organizzative di tale presunto attentato, che offendevano profondamente l'onore professionale di una che gli attentati aveva saputo portarli a termine davvero (ivi compreso l'assassinio dell'ambasciatore tedesco Mirbach), [73] la Spiridonova esponeva delle considerazioni di carattere generale che rendevano ormai impraticabile il terrorismo. E tra esse, ultima, ma non per importanza, la seguente:

«Il potere sovietico affronta il terrorismo con tanta crudeltà e, ai miei occhi, con tale profusione di vite umane che ci vorrebbe un atto di grande amoralità per ricorrere oggi al terrorismo. Sotto lo zar periva solo l'attentatore, con magari qualche altra persona che veniva coinvolta accidentalmente [...] Per Kirov [invece] fu fucilato un gran numero di gente, i cui nomi riempivano due enormi paginate delle « Izvestija », e, in occasione dell'attentato alla vita di Lenin , la Čeka mise al muro quindicimila persone, come mi fu detto da comunisti e čekisti.

Uno dovrebbe avere una gran bella fiducia in sé stesso e nella giustezza delle proprie tattiche (fiducia sconfinante nella megalomania) per indursi a sacrificare tante vite umane per la morte di uno o due funzionari o leader di alto rango. E chi sono io per pretendere di disporre della vita di centinaia di persone che vivono soltanto per una volta?

Una sola esperienza di questo tipo è sufficiente per rinunciare per sempre a simili metodi che non si possono più considerare terrorismo, solo fuga vigliacca dalla realtà e provocazione.»

( Marija Aleksandrovna Spiridonova, lettera alla IV Sezione del GUPB - NKVD - URSS , Mosca, 13 novembre 1937 (11. 90-92) [74] )

Le critiche non erano quindi sottaciute, tuttavia la Spiridonova si professava «un'amica migliore del potere sovietico di quanto non fossero decine di milioni di leali cittadini qualunque»: aveva già espresso il suo apprezzamento per la costituzione del 1936 , [75] non aveva mai preso posizione contro l'industrializzazione e approvava in pieno la collettivizzazione, era insomma sostanzialmente in accordo con la direzione verso cui il sistema stava marciando. «Sono della convinzione - scriveva, - che i vostri risultati siano superiori a quelli che avrei potuto conseguire io stessa». [74] E tuttavia, un unico rilievo fondamentale di ordine generale nei confronti del sistema (arrivando perfino a tirare fuori il nome stesso di Stalin ), non si sentiva di tacerlo, neanche in questo documento estremo che ella aveva scritto nella speranza di salvare la vita dei suoi compagni: e cioè il rifiuto radicale dei socialrivoluzionari di sinistra per la pena capitale.

«Io non concordo soltanto sul fatto che la pena di morte rimanga nel nostro ordinamento. Oggi lo stato è abbastanza forte da procedere all'edificazione del socialismo senza dover ricorrere alla pena di morte e non dovrebbe includere tale istituto tra le proprie leggi [...] La parte migliore del pensiero umano e il secolare appassionato lavorio di menti e cuori hanno alla fine individuato nell'eliminazione di questo istituto una conquista suprema. La mannaia, la ghigliottina, il capestro, le pallottole e la sedia elettrica sono espressioni del Medioevo [...]

Può essere ammissibile e necessario togliere la vita durante una guerra civile quando ci sono da tutelare i diritti della rivoluzione e della classe lavoratrice, ma solo se non ci sono proprio altri mezzi disponibili per farlo. Quando però esistono potenti strumenti di difesa quali abbiamo noi oggi, la pena capitale diventa un istituto del male che corrompe in mille modi chi ne fa uso.

Io penso sempre alla psicologia di migliaia di persone, a coloro che si occupano delle questioni tecniche, ai carnefici, ai componenti dei plotoni d'esecuzione, a coloro che accompagnano alla morte i condannati, penso alle squadre di soldati che sparano nella semioscurità sul prigioniero, legato, indifeso, mezzo delirante. Ciò non dovrebbe mai e poi mai essere permesso nel nostro paese. Noi abbiamo i fiori di melo nel nostro paese, abbiamo [...] scienza, arte, bellezza, abbiamo libri, abbiamo istruzione e assistenza sanitaria universalmente garantite, abbiamo il sole ei bambini da tirare su, abbiamo la verità. E insieme a tutto ciò abbiamo questa immensa zona buia in cui si commettono atti crudeli e sanguinosi. Quando esamino la questione, io penso spesso a Stalin, che è alla fin fine una persona intelligente, apparentemente interessata alla trasformazione delle cose e dei cuori. Come fa a non vedere che la pena di morte deve essere abolita?! Avete cominciato a usare questa pena di morte con noi SR di sinistra e dovreste smetterla con noi, restringendone il campo d'azione alla mia persona, che, come voi dite, non ha ancora deposto le armi. Ma alla pena di morte dovete porre fine. Io introdurrei anche misure correttive al sistema penale. La prassi carceraria in un paese socialista dovrebbe essere differente e diventare più umana. L'aspetto più terrificante della prigione è la riduzione della persona in oggetto [...]»

( Marija Aleksandrovna Spiridonova, lettera alla IV Sezione del GUPB - NKVD - URSS, Mosca, 13 novembre 1937 (11. 98-99) [76] )

Almeno per questo aspetto , la Spiridonova sarebbe probabilmente fiera dell'Europa del XXI secolo.

Note

Informative

  1. ^ Su Luženovskij esiste una voce sulla Wikipedia in russo ( ru:Луженовский, Гавриил Николаевич ).
  2. ^ La Grande enciclopedia sovietica ad esempio non faceva alcuna menzione del suo nome né nella prima edizione, pubblicata tra 1926 e il 1947, né nella seconda, che vide invece la luce tra il 1950 e il 1958. Solo nella terza edizione (volume 24, 1976) le venne finalmente dedicato un breve schizzo biografico ( Maxwell, p. 221 ).
  3. ^ La data esatta comunque era già in qualche modo trapelata dalle fonti sovietiche ufficiali (per esempio era riportata nell' Indice dei nomi , in VI Lenin, Opere scelte (a cura dell'Istituto di marxismo-leninismo presso il CC del PCUS), Mosca, Progress, sd (ma degli anni settanta), p. 803. Le vicende sino al confinamento a Ufa, inoltre, erano note a grandi linee tra gli esuli socialrivoluzionari, grazie alla corrispondenza della Spiridonova e delle compagne che durò ancora per qualche anno ( Steinberg 1935 , pp. 281 e ss. ).
  4. ^ Secondo Bezberež'ev, in effetti, i primordi dell'attività rivoluzionaria della Spiridonova e la sua adesione ai socialrivoluzionari risalirebbero addirittura al biennio 1900-1901 quando aveva sedici anni o poco più.
  5. ^ Sul personaggio di Vol'skij, giustiziato nel 1937 nel quadro delle grandi purghe staliniane , esiste una voce sulla Wikipedia in russo ( ru:Вольский, Владимир Казимирович ).
  6. ^ Il terrorismo populista era culminato nel 1881 nell'uccisione dello zar Alessandro II ad opera dell'organizzazione Narodnaja volja (La volontà del popolo).
  7. ^ Oltre che dell'«Organizzazione», la leadership centrale socialrivoluzionaria poteva disporre di strutture più piccole e snelle come le "cellule di combattimento" (boevoie družini) oi "distaccamenti volanti di combattimento" (letučie boevoie otrjadi), nonché di singoli individui. A livello provinciale, i comitati zonali del partito utilizzavano delle squadre locali di combattimento (come quella di cui face parte la Spiridonova) o, anche in questo caso, singoli votati alla morte (Geifman, p. 58).
  8. ^ Presso l'archivio di «gettyimages» è disponibile, onerosamente, un brevissimo filmato che, dalla somiglianza con le altre foto dell'epoca, sembra riprendere indubbiamente la Spiridonova e che viene fatto risalire al 1905, anche se pare quasi miracoloso che nella provincia russa di questo periodo fosse disponibile una macchina da presa utilizzata per girare scene di carattere familiare o personale.
  9. ^ Su von der Launitz esiste una voce sulla Wikipedia in russo ( ru:Лауниц, Владимир Фёдорович фон дер ).
  10. ^ La lettera fu contemporaneamente pubblicata, in stralci, anche su «Naša žizn'», altra testata liberale della capitale ( Boniece 2017 , p. 93, nota 8 ).
  11. ^ La Spiridonova chiese che si tenesse sotto silenzio la sua storia con Vol'skij, fra l'altro già sposato, e anche le autorità locali, che ne erano a conoscenza, ritennero di mantenere inizialmente la riservatezza. Quando poi la cosa si riseppe, tutti ci videro un tentativo di infangare la figura virginale della rivoluzionaria.
  12. ^ Del resto, dopo l'impiccagione di Sof'ja L'vovna Perovskaja nel 1881 e dopo l'effetto disastroso che essa aveva avuto sull'immagine del regime, il governo russo aveva evitato con cura di mettere a morte donne per motivi politici. Avrebbe ricominciato, di lì a poco, nel mese di agosto, con l'esecuzione capitale di Zinaida Vasil'evna Konopljannikova ( Boniece 2010¹ , p. 187 ).
  13. ^ Secondo Anna Geifman anche il secondo torturatore, Ždanov, subì la stessa sorte nel mese successivo ( Geifman 1993 , p. 341, nota n. 78 ).
  14. ^ Ad un'analisi approfondita del mito del martirio che avvolse la figura della Spiridonova e delle modalità che cui tale mito si venne costruendo (in parte con la sciente partecipazione della Spiridonova stessa e del partito socialrivoluzionario di Tambov), è dedicato il saggio di Sally Boniece che costituisce la fonte principale della presente sezione. Il saggio, che deriva dalla tesi di dottorato (PhD), Maria Spiridonova, 1884-1918: Feminine Martyrdom and Revolutionary Mythmaking , discussa dalla studiosa presso l' Università dell'Indiana nel 1995, è reperibile su carta nel libro di Anthony Anemone indicato in bibliografia, ed anche online , sia pure senza libero accesso, nell'ambito del Project MUSE della Johns Hopkins University Press come articolo della rivista «Kritika» ( Boniece 2003 ).
  15. ^ Per l'atteggiamento della stampa britannica si veda McDermid .
  16. ^ La malattia, che era stata una delle cause dell'abbandono prematuro del ginnasio, l'avrebbe poi afflitta per tutta la vita, con fasi di riacutizzazione nei momenti di maggiore stress esistenziale ( Boniece 2010² , p. 144 ).
  17. ^ Le altre componenti del gruppo erano ( Boniece 2010¹ , passim ):
    Anastasija Alekseevna Bicenko (1875-1938; ru:Биценко, Анастасия Алексеевна );
    Lidija Pavlovna Ezerskaja (1866-1915; ru:Езерская, Лидия Павловна );
    Revekka Moiseevna Fialka (1888-1975; ru:Фиалка, Ревекка Моисеевна );
    Aleksandra Adol'fovna Izmajlovič (1878-1941; ru:Измайлович, Александра Адольфовна );
    Marija Markovna Škol'nik (1885-1955; ru:Школьник, Мария Марковна ).
  18. ^ Il distretto minerario si estendeva su una larga porzione della Transbaikalia, ben al di là dei confini dell'attuale distretto amministrativo ( rajon ) di Nerčinsk ( ru:Нерчинский район ).
  19. ^ Sia il nuovo direttore della Nerčinskaja katorga , Mehtus, sia il direttore della colonia penale di Algači, Borodulin, che si era incaricato di effettuare comunque il trasferimento, caddero di lì a poco vittime degli attentati dei socialrivoluzionari che imputavano loro il grave incrudelimento delle condizioni carcerarie ( Marie Sukloff , p. 189, nota n. 10 . Marie Sukloff era lo pseudonimo di Marija Markovna Škol'nik, l'unica del "Sestetto" che riuscì a fuggire, peraltro in modo spettacolare, dalla katorga nel 1911, poi stabilendosi per qualche anno negli Stati Uniti. Cfr. Maxwell, p. 221 ).
  20. ^ Anche sulla Kachovskaja esiste una voce nella Wikipedia in russo ( ru:Каховская, Ирина Константиновна ).
  21. ^ La Kachovskaja si sarebbe poi distinta anche nel terrorismo attivo, quale componente della cellula SR di sinistra che si incaricò con successo dell'uccisione del generale tedesco Hermann von Eichhorn , nel 1918, e poi per l'organizzazione di un attentato al generale bianco Denikin , l'anno dopo, che finì però nel nulla a causa del tifo che infierì all'ultimo momento sul gruppo. Della sua attività terroristica la Kachovskaja avrebbe tramandato un resoconto in un libretto uscito in Germania nel 1923 ( Attentate auf Eichhorn und Denikin: Erinnerungen , Berlino, Verlag "Skythen").
  22. ^ L'anno indicato dalla Maxwell, per la precisione, è il 1961, ma a tale data la Kachovskaja risulta già deceduta ed avrebbe avuto settantaquattro anni. Si è quindi preferito retrodatare il tutto al 1959, quando l'interessata aveva effettivamente settantadue anni e si era già mossa per la riabilitazione delle sue compagne. Il testo della Kachovskaja, comunque, sotto il titolo originale di Zapiski i Zajavlenija , circolò probabilmente nella forma del samizdat e fu poi pubblicato nella rivista clandestina dei fratelli Žores e Roj Medvedev , Političeskij Dnevnik , stampata ad Amsterdam (Fondazione Alexander Herzen, n. 67, aprile 1970). L'articolo fu poi ripreso, sia pure non integralmente, con il titolo di Our Fate , nella raccolta a cura di Stephen F. Cohen indicata in bibliografia.
  23. ^ Anche sulla Terent'eva esiste una breve voce nella Wikipedia in russo ( ru:Терентьева, Надежда Андреевна ).
  24. ^ La sinistra riuscì ad eleggere un solo membro nel comitato centrale, il vecchio Mark Natanson (vedi infra ), uno dei padri nobili del partito ( Boniece 1995 , p. 222 ).
  25. ^ I militanti del partito comunque furono tutt'altro che assenti: alcuni, ad esempio, operarono attivamente in quel Comitato militare rivoluzionario del Soviet di Pietrogrado che diresse il momento operativo armato delle giornate di Ottobre. Lo stesso presidente del Comitato, Pavel Evgen'evič Lazimir (1891–1920), era «...uno di quei socialrivoluzionari di sinistra che già prima della rivoluzione marciavano in tutto e per tutto con i bolscevichi, senza prevedere sempre, per la verità, dove sarebbero arrivati.» ( Lev Trotsky , Storia della rivoluzione russa , II, Milano, Mondadori, 1972, pp. 987-988. ).
  26. ^ Sally Boniece riporta i giudizi formulati, sulla scarsa 'moralità' della Spiridonova, dalle due esponenti liberali Ariadna Tyrkova-Williams (1869–1962) e Zinaida Nikolaevna Gippius , ed in particolare le parole riferite con disgusto da quest'ultima alla candidatura della rivoluzionaria alla presidenza dell' Assemblea Costituente : «Questa sessuomane psicopatica, amichetta del comprovato agente provocatore Dekonskij, eleggibile per il manicomio - candidata ora come presidente dell'Assemblea Costituente!» Secondo la Boniece non si può stabilire con certezza la natura dei rapporti tra i due, ma la studiosa tende a considerare verosimile l'esistenza di una relazione sentimentale. Dekonskij sarebbe poi stato riconosciuto colpevole da un tribunale rivoluzionario sovietico agli inizi del 1918 ( Boniece 2017 , pp. 87-88 ).
  27. ^ Spesso riferita alla Conferenza dei delegati dei soviet contadini del novembre 1917 secondo l'indicazione fornita dalla New York Public Library , la foto fu invece scattata all'apertura dell'Assemblea Costituente secondo Rabinowitch 2007 , p. 113
  28. ^ Nella più significativa votazione, la mozione a favore dell'Assemblea Costituente, presentata il 3 dicembre dal leader socialrivoluzionario di centro Viktor Černov , fu approvata con 360 voti contro 321.
  29. ^ Evidentemente la Spiridonova aveva in questo caso ritenuto di mettere da parte i propri princìpi, lei che solo pochi giorni prima aveva stigmatizzato i bolscevichi soltanto per aver osato sciogliere la duma cittadina di Pietrogrado senza la previa formale autorizzazione del Comitato Esecutivo dei Soviet ( Rabinowitch 2007 , p. 52 ).
  30. ^ Il nome della Spiridonova compare anche come ministro dell'assistenza sociale in pectore in una lista di governo preparata dal Sindacato dei ferrovieri (Vikžel), che conduceva le trattative e sosteneva strenuamente la coalizione di tutte le forze socialiste.
  31. ^ Ai cadetti comunque era stato impedito fin dall'inizio di presenziare alla seduta in quanto rappresentanti della borghesia.
  32. ^ La Bicenko non avrebbe in seguito condiviso l'opposizione socialrivoluzionaria alla ratifica del trattato di pace, aderendo prima al nuovo Partito dei comunisti rivoluzionari, e poi, entro la fine del 1918, direttamente al Partito Comunista (bolscevico). Questo non le impedì, all'epoca delle grandi purghe , di essere giustiziata tre anni prima della Spiridonova.
  33. ^ In effetti, nel 1919 anche Lenin riconobbe di aver commesso terribile errori nell'approccio al mondo contadino, quando "colpi indirizzati contro i kulaki [avevano finito per colpire] i contadini medi" ( ibidem ).
  34. ^ La lettera è riportata sia in Steinberg 1935 , pp. 234-238 , sia in Steinberg 1953 , p. 312 . Uno stralcio della lettera è anche riportato in Stites , p. 312 .
  35. ^ Secondo l'impressione diretta ricavata da Emma Goldman durante il suo soggiorno con la Spiridonova, e pur non avendo ella ricevuto alcuna esplicita confidenza in proposito, è molto probabile che tra Marija Aleksandrovna e Kamkov esistesse all'epoca qualcosa di più che un semplice, per quanto profondo, rapporto di consonanza politica ( L'épopée d'une anarchiste: New York 1886-Moscou 1920 , Bruxelles, Éditions Complexe, 1984 e 2002, pp. 253-254, ISBN 2-87027-898-5 ).
  36. ^ Su Bakkal esiste una voce sulla Wikipedia in russo ( ru:Баккал, Илья Юрьевич ).
  37. ^ Su Steinberg esiste una voce sulla Wikipedia in inglese.
  38. ^ Anche i due affidatari SR di sinistra della Spiridonova erano riparati all'estero.
  39. ^ Su Majorov esiste una voce sulla Wikipedia in russo ( ru:Майоров, Илья Андреевич ).
  40. ^ Quando l'intera dirigenza comunista della Baschiria fu a sua volta arrestata, l'accusa per la Kachovskaja, ad esempio, fu tramutata nell'aver complottato per l'assassinio di Vorošilov ( Rabinowitch 1995 , p. 432, nota 33 ).
  41. ^ Rabinowitch 1995 , pp. 444-445 . Per il processo della Kachovskaja ci vollero sette minuti.
  42. ^ Tra cui Christian Georgievič Rakovskij e Olga Davidovna Bronstein, Kameneva da sposata (1883–1941), sorella di Trockij e moglie di Kamenev .
  43. ^ La traduzione utilizzata da Rabinowitch, " Medvedev Woods ", non appare corretta: il nome Medvedevskij les fa verosimilmente riferimento alla parola medved' (orso) e non al cognome Medvedev.
  44. ^ Secondo la voce della Wikipedia in russo su Aleksandra Izmajlovič ( ru:Измайлович, Александра Адольфовна ), peraltro priva di riferimento a fonti attendibili, ella già nel 1957 sarebbe stata scagionata dalla accuse formulate contro di lei nel periodo 1937-1941 (verosimilmente, anche per lei, su richiesta della Kachovskaja). Evidentemente, la condanna all'oblio per la Spiridonova è stata particolarmente dura a morire. La riabilitazione completa per la Izmajlovič daterebbe invece al 1989.
  45. ^ Il saggio di Rabinowitch sull'«ultimo testamento» della rivoluzionaria contiene larghi stralci della lettera tradotti in inglese. Quelli testualmente riportati nella presente voce sono tratti da tale saggio e ritradotti in italiano.
  46. ^ Lo storico Chamberlin ad esempio scriveva: «La personalità più spiccata era la passionale, isterica Marija Spiridonova» ( Chamberlin , II: Gli esordi della «dittatura del proletariato , p. 30 ). Oliver Radkey per parte sua annotava: «Per quanto alcuni possano accusare la Spiridonova di irrealistico idealismo e altri di femminile isterismo...» ( Radkey , The Agrarian Foes , p. 371 ). Non può invece essere annoverato tra i propalatori della «disinformazia» Lev Trockij , che, nella sua Storia della rivoluzione russa , pur considerando il ruolo della Spiridonova assolutamente insignificante, dedicò alla donna poche parole perfino affettuose: «... la piccola, delicata e coraggiosa Spiridovna...» (Milano, Mondadori, 1972, II, p. 1207). Sulla stessa linea l'anarchico Volin : «Era una rivoluzionaria tra le più sincere: piena di abnegazione, ascoltata, stimata» ( La rivoluzione sconosciuta , Napoli RL, 1950; ristampa anastatica: Roma, Samonà e Savelli, 1970, p. 122).

Questa voce contiene una parziale traduzione della corrispondente voce della Wikipedia in inglese e soprattutto di quella della Wikipedia in spagnolo (riferimenti nella pagina di discussione ).

Bibliografiche

  1. ^ Cole , IV 1 , p. 209, e IV 2 , p. 445 .
  2. ^ Cole , IV 1 , p. 219 .
  3. ^ Stites , p. 313, nota 12 .
  4. ^ Rabinowitch 1997 , p. 182 .
  5. ^ Bezberež'ev .
  6. ^ Boniece 2010¹ , p. 179 .
  7. ^ Enciklopediceskij slovar' Russkogo bibliograficeskogo instituta Granat , citato in Bezberež'ev .
  8. ^ Ternon , p. 166 ; Boniece 2003 , p. 577 .
  9. ^ a b c d e f Boniece 2010² , pp. 127-151 .
  10. ^ Geifman 1993 , cap. 7: The Kadets and Terror , pp. 207-222; la citazione testuale è a pag. 212 .
  11. ^ Marija Spiridonova s portretom i risunkami: s predisloviem ot Sojuza ravnopravija ženščin , Mosca, 1905 (la data è evidentemente errata; Patyk , pp. 204 e 209 ).
  12. ^ Knight , pp. 150 e ss.
  13. ^ Boniece 2010² , p. 162, nota 108 .
  14. ^ Geifman 2010 , p. 110 .
  15. ^ Introduzione , in Steinberg 1935 , p. XX .
  16. ^ Boniece 1995 , p. 80 .
  17. ^ Steinberg , p. 52 .
  18. ^ Boniece 1995 , pp. 149-150 .
  19. ^ Boniece 2010² , pp. 149-150 .
  20. ^ Citato da Boniece 2010² , p. 150 .
  21. ^ Geifman 1993 , p. 224 .
  22. ^ Steinberg 1935 , pp. 81 e ss.
  23. ^ Lincoln , p. 279 .
  24. ^ Lincoln , p. 278 .
  25. ^ Cole , IV 1 , p. 206 .
  26. ^ Maxwell , cap. 12, Political Heroines in the Gulag , pp. 306 e ss.
  27. ^ Steinberg 1935 , pp. 141, 143, 149 e 150 .
  28. ^ Maxwell , p. 282 .
  29. ^ Boniece 1995 , p. 204 .
  30. ^ Jackson, Devlin , p. 547 .
  31. ^ Boniece 2017 , pp. 79-80 ; Rabinowitch 1995 , p. 425 .
  32. ^ Steinberg , pp. 156-157 .
  33. ^ Boniece 2017 , p. 82 e passim .
  34. ^ a b c d Rabinowitch 1995 , p. 425 .
  35. ^ Boniece 2017 , p. 82 .
  36. ^ Boniece 1995 , pp. 230-236 .
  37. ^ Knight , p. 158 ; Radkey , p. 370 .
  38. ^ Boniece 1995 , pp. 241-242 .
  39. ^ Boniece 1995 , pp. 251-255 .
  40. ^ Rabinowitch 2007 , p. 52 .
  41. ^ Boniece 1995 , pp. 258-262 e 279 .
  42. ^ a b Boniece 1995 , p. 318 .
  43. ^ Pipes , pp. 534-535 .
  44. ^ Giovanni Codevilla, Dalla rivoluzione bolscevica alla Federazione Russa: Traduzione e commento dei primi atti normativi e dei testi costituzionali , Milano, Franco Angeli, 1996, pp. 20 e 21 ISBN 8820495317 .
  45. ^ Rabinowitch 2007 , p. 284 .
  46. ^ Maxwell , p. 221 .
  47. ^ Knight , p. 158 .
  48. ^ Kowalski 1991 , pp. 60 e ss.
  49. ^ Boniece 1995 , pp. 391 e 398 .
  50. ^ Kowalski 1998 , p. 6 .
  51. ^ Boniece 1995 , p. 405 .
  52. ^ Boniece 1995 , p. 444 .
  53. ^ Boniece 1995 , p. 444 ; Rabinowitch 2007 , p. 286 .
  54. ^ Rabinowitch 2007 , cap. 11, The Suicide of the Left SRs , pp. 283-309 .
  55. ^ Rabinowitch 1995 , pp. 427-428 .
  56. ^ Chamberlin , II: Gli esordi della «dittatura del proletariato» , capitolo: Terrore, rosso e bianco , pp. 293 e ss.
  57. ^ Kowalski 1998 , p. 8 .
  58. ^ a b Rabinowitch 1995 , pp. 428-429 .
  59. ^ Steinberg 1935 , p. 241 .
  60. ^ Steinberg 1935 , pp. 247-248 .
  61. ^ Goldman , pp. 61-62 .
  62. ^ Steinberg 1935 , pp. 265-273 .
  63. ^ a b Rabinowitch 1995 , p.430 .
  64. ^ Steinberg 1935 , pp. 292-295 .
  65. ^ Steinberg 1935 , p. 295 .
  66. ^ Rabinowitch 1995 , pp. 430 e 431 .
  67. ^ Rabinowitch 1995 , p. 433 .
  68. ^ Rabinowitch 1995 , p. 438 .
  69. ^ a b Rabinowitch 1995 , pp. 431 e ss.
  70. ^ Rabinowitch 1995 , p. 441 .
  71. ^ Rabinowitch 1995 , p. 442 .
  72. ^ Rabinowitch 1995 , p. 432 .
  73. ^ Rabinowitch 1995 , pp. 439-440 .
  74. ^ a b Rabinowitch 1995 , p. 443 .
  75. ^ Rabinowitch 1995 , p. 439 .
  76. ^ Rabinowitch 1995 , pp. 443-444 .

Bibliografia

  • ( RU ) Sergej Viktorovič Bezberež'ev, Marija Aleksandrovna Spiridonova. Istoričeskij portret , in Vopros'i istorii , n. 9, 1990. URL consultato il 25 maggio 2019 .
  • ( EN ) Sally A. Boniece, Heroines and Hysterics: Mariia Spiridonova and her Female Revolutionary Cohort in 1917–18 , in Revolutionary Russia , vol. 30, n. 1, 2017, pp. 78-101.
  • ( EN ) Sally A. Boniece, Maria Spiridonova, 1884-1918: Feminine Martyrdom and Revolutionary Mythmaking , Indiana University, 1995.
  • ( EN ) Sally A. Boniece, The Shesterka of 1905-06: Terrorist Heroines of Revolutionary Russia , in Jahrbücher für Geschichte Osteuropas , vol. 58, n. 2, 2010, pp. 172-191.
  • ( EN ) Sally A. Boniece, The Spiridonova Case, 1906: Terror, Myth and Martyrdom , in Anthony Anemone (a cura di), Just Assassins: The Culture of Terrorism in Russia , Evanstone, Northwestern University Press, 2010, pp. 127-151, ISBN 978-0-8101-2692-3 . Ospitato su muse.jhu.edu. Originariamente in ( EN ) Kritika: Explorations in Russian and Eurasian History , vol. 4, nº 3, estate 2003, pp. 571-606.
  • ( EN ) Louise Bryant , Six Red Months in Russia: An Observers Account of Russia Before and During the Proletarian Dictatorship , New York, Doran, 1918. URL consultato il 24 dicembre 2017 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2017) . Ospitato su marxists.org (a cura di Sally Ryan).
  • William Henry Chamberlin, Storia della rivoluzione russa , 3 volumi, Milano, Il Saggiatore, 1972. Edizione originale ( EN )The Russian Revolution, 1917–1921 , 2 volumi, New York, MacMillan, 1935.
  • George Douglas Howard Cole , Storia del pensiero socialista , 5 volumi (7 tomi), Bari, Laterza, 1972.
  • ( EN ) Anna Geifman, Thou shalt kill: revolutionary terrorism in Russia, 1894-1917 , Princeton, Princeton University Press, 1993, ISBN 0-691-02549-5 .
  • ( EN ) Anna Geifman, Death orders: the vanguard of modern terrorism in revolutionary Russia , Santa Barbara, Praeger, 2010, ISBN 978-0-275-99753-3 .
  • Emma Goldman , La sconfitta della rivoluzione russa e le sue cause ( PDF ), Milano, La Salamandra, 1977 (archiviato dall' url originale il 26 dicembre 2017) . Ospitato su Anarcopedia.
  • ( EN ) George Jackson, Robert Devlin,Dictionary of the Russian Revolution , Westport, Greenwood, 1989, ISBN 0-313-21131-0 .
  • ( EN ) Irina Konstantinovna Kachovskaja,Our Fate , in Stephen Frand Cohen (a cura di), An End to Silence : Uncensored Opinion in the Soviet Union - from Roy Medvedev's Underground Magazine Political Diary , New York, Norton, 1982, pp. 81 -90, ISBN 0-393-01491-6 .
  • ( EN ) Amy Knight, Female Terrorists in the Russian Socialist Revolutionary Party , in Russian Review , vol. 38, n. 2, aprile 1979, pp. 139-159.
  • ( EN ) Ronald I. Kowalski, Bolshevik Party in Conflict: The Left Communist Opposition of 1918 , Basingstoke, Macmillan, 1991, ISBN 978-1-349-10367-6 .
  • ( EN ) Ronald I. Kowalski, 'Fellow travellers' or revolutionary dreamers? The left social revolutionaries after 1917 , in Revolutionary Russia , vol. 11, n. 2, 1998, pp. 1-31.
  • ( EN ) Leonid Laparenok, Prominent Russians: Maria Spiridonova , su RT - Russapedia .
  • ( EN ) William Bruce Lincoln, The conquest of a continent: Siberia and the Russians , Ithaca, Londra, Cornell University Press, 2007, ISBN 978-0-8014-8922-8 .
  • ( EN ) Margaret Maxwell,Narodniki women: Russian women who sacrificed themselves for the dream of freedom , Oxford, Pergamon Press, 1990, ISBN 0-08-037461-1 .
  • ( EN ) Jane McDermid, Mariya Spiridonova: Russian Martyr and British Heroine? The Portrayal of a Russian Female Terrorist in the Britich Press , in Ian D. Thatcher (a cura di), Reinterpreting Revolutionary Russia: Essays in Honour of James D. White , Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2006, pp. 36-54, ISBN 978-1-349-54749-4 .
  • ( EN ) Lynn Patyk, Dressed to Kill and Die: Russian Revolutionary Terrorism, Gender, and Dress , in Jahrbücher für Geschichte Osteuropas , vol. 58, n. 2, 2010, pp. 192-209.
  • ( EN ) Richard Pipes,The Russian Revolution , New York, Vintage Books, 1991, ISBN 0-679-73660-3 .
  • ( EN ) Alexander Rabinowitch, Maria Spiridonova's 'Last Testament' , in Russian Review , vol. 54, n. 3, luglio 1995, pp. 424-446.
  • ( EN ) Alexander Rabinowitch, The Bolsheviks in power: the first year of Soviet rule in Petrograd , Bloomington, Indiana University Press, 2007, ISBN 978-0-253-34943-9 .
  • ( EN ) Alexander Rabinowitch, Spiridonova , in Edward Acton, Vladimir Iu. Cherniaev, e William G. Rosenberg (a cura di), Critical Companion to the Russian Revolution, 1914-1921 , Bloomington, Indiana University Press, 1997, pp. 182-187, ISBN 978-0-253-33333-9 .
  • ( EN ) Oliver Henry Radkey, Jr.,The Agrarian Foes of Bolshevism: Promise and Default of the Russian Socialist Revolutionaries, February to October, 1917 , New York, Columbia University Press, 1958.
  • ( EN ) John Simkin, Maria Spiridonova , su Spartacus Educational .
  • ( EN ) Isaac Nachman Steinberg, Spiridonova: Revolutionary Terrorist , Londra, Methuen, 1935.
  • ( EN ) Isaac Nachman Steinberg,In the workshop of the revolution , New York, Rinehart, 1953.
  • ( EN ) Richard Stites, The women's liberation movement in Russia: Feminism, Nihilism and Bolshevism 1860-1930 , Princeton, Princeton University Press, 1990 [1978] , ISBN 0-691-05254-9 .
  • ( EN ) Marie Sukloff (alias Marija Markovna Škol'nik), The Life-Story of a Russian Exile , New York, The Century, 1914. Ospitato su archive.org.
  • ( EN ) Yves Ternon, Russian terrorism, 1878-1908 , in Gérard Chaliand, Arnaud Blin (a cura di), The history of terrorism from antiquity to ISIS , Oakland, University of California Press, 2016, ISBN 978-0-520-96600-0 .

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 27884279 · ISNI ( EN ) 0000 0000 6676 0839 · LCCN ( EN ) no94001979 · GND ( DE ) 119558491 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-no94001979