Retignano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Retignano
fracțiune
Retignano - Stema Retignano - Steag
Retignano - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Toscanei.svg Toscana
provincie Provincia Lucca-Stemma.png Lucca
uzual Stazzema-Stemma.png Stazzema
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 00'17.65 "N 10 ° 16'24.73" E / 44.004903 ° N 10.273536 ° E 44.004903; 10.273536 ( Retignano ) Coordonate : 44 ° 00'17.65 "N 10 ° 16'24.73" E / 44.004903 ° N 10.273536 ° E 44.004903; 10.273536 (Retignano)
Altitudine 436 m slm
Locuitorii 360 [2] (2011)
Alte informații
Cod poștal 55040
Prefix 0584
Diferența de fus orar UTC + 1
Numiți locuitorii retignanese, retignanesi [1]
Patron Sfântul Petru
Vacanţă 29 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Retignano
Retignano
Site-ul instituțional

Retignano este o fracțiune din orașul italian Stazzema , din provincia Lucca , din Toscana .

Născută ca așezare a ligilor apueni , a căzut apoi sub stăpânirea romanilor, care au fondat-o în 177 î.Hr. [3] și l-au ajutat să se dezvolte, făcându-l unul dintre centrele principale ale Alta Versilia, pe Alpii Apuan , o fortăreață bine-cunoscută pentru observarea inamicilor care vin de la mare și un punct strategic de aprovizionare pentru cherestea, diverse materiale extractive și marmură. După o perioadă de independență ca comună , care a durat câteva secole, în 1776 Marele Duce Pietro Leopoldo a sustras acest titlu din oraș, supunându-l stăpânirii Lucca, din care face parte acum în provincie. Retignano a prosperat din nou în a doua jumătate a secolului al XIX-lea datorită deschiderii carierelor de marmură, situri de extracție a prețiosului „bardiglio fiorito”, apreciat mai ales de britanici, aceiași finanțatori ai proiectului.

În perioada dintre cele două războaie mondiale, țara a cunoscut o depopulare rapidă, cauzată de emigrarea în orașe mari sau în străinătate, în special America de Nord sau Argentina. Asediat de germani și exploatat pentru poziția sa de invidiat, a fost apoi „cucerit” de soldații americani care au plasat acolo una dintre principalele baze în timpul fazei de avansare în apropierea liniei gotice .

Geografie fizica

Teritoriu

Retignano de sus, 2015
Alpii Apuani văzuți din Retignano

Retignano se ridică la o altitudine de 396 metri deasupra nivelului mării și atinge altitudinea maximă la 913 metri pe vârfurile Mont'Alto, unde există rămășițele unei cariere antice de „roșu rubin” (o marmură prețioasă prezentă doar în câteva zone) și locuri de extracție a bardiglio și „bardiglio fiorito”.

Se bucură de un climat blând datorită deschiderii spre mare , chiar dacă iarna nu este lipsă de zăpadă și, datorită poziției sale deluroase , de la Retignano este posibil să vedem valea aproape completă Stazzemese. Puteți vedea reliefurile Muntelui Pania , Corchia , Matanna , Nona , Procinto , Lieto , Cavallo și toți munții adiacenți. Din acest motiv, locul forturilor de observare a avertizat locuitorii văii cu privire la pericolele atacurilor inamice de pe coastă.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Stația meteo Stazzema Retignano .

Pe baza mediei de referință de treizeci de ani ( 1961 - 1990 ), temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie , este de 6,6 ° C; cea a celei mai fierbinți luni, iulie , este de +22,5 ° C. [4]

Precipitațiile medii anuale în aceiași treizeci de ani s-au ridicat la 1.914,5 mm, cu un vârf ridicat între toamnă și iarnă și cu un minim relativ vara . [5]

Stazzema Retignano Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 10.1 10.5 12.9 16.4 20.9 24.4 27.7 27,5 24.6 20.2 14.9 11.8 10.8 16.7 26.5 19.9 18.5
T. medieC ) 6.6 7.1 9.1 12.3 16.3 19.7 22.5 22.2 19.7 15.7 11.2 8.2 7.3 12.6 21.5 15.5 14.2
T. min. mediuC ) 3.1 3.7 5.2 8.2 11.6 14.9 17.4 16.9 14.8 11.1 7.4 4.7 3.8 8.3 16.4 11.1 9.9
Precipitații ( mm ) 235,0 179,7 180,4 156.0 139,9 96.2 53.0 102,7 145,9 195,1 230,7 199,9 614.6 476.3 251,9 571,7 1 914,5
Radiația solară globală medie (sutimi de MJ / ) 610 880 1 350 1 710 2 090 2 290 2 310 1 960 1 490 1 020 640 480 1 970 5 150 6 560 3 150 16 830

Datele privind precipitațiile sunt actualizate până în anul 2000.

Panorama Alpilor Apuan și a coastei Versilia văzute de la Retignano

Istorie

Primele așezări

Prin unele descoperiri se poate argumenta că zona actualului Retignano a fost deja populată în epoca preistorică, din perioada paleolitică până în epoca bronzului și a fierului. [6] Mai multe origini certe ale orașului pot fi urmărite până la cei douăzeci de ani din 580 până în 560 î.Hr. [ fără sursă ] , [7] în epoca romană, când locuitorii Alpilor Apuani erau binecunoscutul Liguri Apuani . [3] Se crede, de fapt, că și atunci a existat un grup mic de colibe înconjurate de multe câmpuri cultivate, dintre care unele în comun cu celelalte așezări din apropiere, Terrinca și Levigliani , în care unele urme ale acestei populații au, de asemenea, a fost găsit. [8] Cu Levigliani a împărtășit și o mică necropolă, în localitatea „Le piane”, în partea de sus a orașului. [3] [8]

Liguri Apuani, sau mai simplu Apuani , erau o populație împărțită în diferite triburi, numite Nomen de către istoricii romani; una dintre acestea s-a așezat printre masivele montane ale complexului Mont'Alto, o zonă foarte mare, mărginită de granițe naturale și plină de resurse, inclusiv pâraie, plante medicinale și faună. Aici Apuanii au dus o viață semi-nomadă și au exploatat zonele Retignano ca nucleu rezidențial din lunile de primăvară până în prima iarnă. În zonele mai adăpostite și în poieniile „Gordici” și „Valimoni”, localitățile Retignano situate în pădure, la aproximativ 700 de metri deasupra nivelului mării, numit de Apuani luki [ fără sursă ] , erau rămășițele unor așezări mici. În caz de război, a fost prevăzută utilizarea unui vârf fortificat, un vârf din care să se vadă orizontul și să semnaleze imediat sosirea dușmanilor. Pentru Retignano, acest vârf coincide cu vârful muntelui „Castello”, a cărui etimologie are probabil legătură cu acest fapt. [9] De acolo este posibil să vedeți întreaga vale a Versiliei, coasta și, în zilele senine, chiar și o privire asupra arhipelagului toscan. Lacunele lăsate de istoriografia romană nu permiteau identificarea tribului care a populat Retignano. Se crede că erau vasate , locuitori în Basati , un oraș din fața Retignano și că numele său derivă din ei. [10]

De-a lungul secolelor, datorită marelui interes manifestat de romani pentru resursele din Versilia , ligii apuani au fost atacați în mod repetat de milițiile romane. După înfrângerea lui Hannibal , după cum ne spune Tito Livio , în 193 î.Hr. ligurii au luat inițiativa, contraatacând romanii și începând astfel o lungă perioadă de război. Retignano a fost una dintre principalele fortărețe ale ligurilor apuene, la care s-a opus Roma. [3]

Romanii aveau multe armamente și o cultură de război mai dezvoltată, așa că în mai multe rânduri au reușit să-i copleșească pe liguri care, la rândul lor, puteau exploata cunoștințele teritoriului pentru a organiza mai bine ofensive și retrageri.

În 186 î.Hr., ligurii au provocat o înfrângere grea trupelor consulului Quinto Marcio Filippo , atrăgând sute de legionari romani către o serie de chei înguste și teren abrupt. Locul dezastrului, potrivit lui Tito Livio, a luat apoi numele de Saltus Marcius , sau „ saltul lui Marcio”. [3] [11] Istoricul roman povestește că romanii au fost nevoiți să-și dezbrace armele doar pentru a se retrage mai repede. [12] [13] [14]

( LA )

«Perfectis quaestionibus, prior Q. Marcius in Ligures Apuanos est profectus. dum penitus in abditos saltus, quae latebrae receptaculaque illis sempre fuerant, persequitur, in praeoccupatis angustiis loco iniquo est circumuentus. quattuor milia militum amissa, et legionis secundae signa tria, undecim uexilla socium Latini nominis in potestatem hostium uenerunt, et arma fine, quae quia impedimento fugientibus per siluestres semitas erant, passim iactabantur. prius sequendi Ligures finem quam fuguee Romans fecerunt. consul ubi primum ex hostium agro euasit, ne, quantum deminutae copiae forent, appareret, in locis pacatis exercitum dimisit. non tamen obliterare famam rei male gestae potuit: nam saltus, unde eum Liguresugauerant, Marcius est appellatus. "

( IT )

«Odată terminate inchizițiile, Quinto Marcio a fost primul care a plecat să lupte împotriva ligilor apuani. În timp ce îi urmărea bine în desișurile dese care fusese dintotdeauna recipientele și ascunzătoarele lor, el a fost încurcat într-un loc dezavantajos, printre anumite blocaje deja ocupate înainte. Aproximativ patru mii de soldați s-au pierdut și trei steaguri ale celei de-a doua legiuni, unsprezece însemne ale aliaților latini și multe arme au căzut în puterea dușmanilor, care au fost aruncate ici și colo, deoarece împiedicau evadarea pe cărările împădurite; iar ligii au încetat să-i urmărească înaintea romanilor să fugă. Consulul, de îndată ce a părăsit ținuturile dușmanilor, pentru a nu vedea cât de mult se diminuase în forțele [armate], a trimis armata într-o țară prietenoasă. Cu toate acestea, el nu a putut șterge amintirea rușinii pe care a primit-o: de fapt, pasajul îngust, pentru care ligurienii îl forțaseră să fugă, se numea Colle Marcio ".

( Titus Livy , Ab Urbe Condita , XXXIX, 20, 5-10 )
La baza acestei stânci se află Saltus Marcius menționat de Tito Livio

Zona, un deal numit și astăzi „Colle Marcio”, a fost identificată de-a lungul cărării care leagă Retignano de orașul Volegno , o creastă împădurită care coboară din Monte Alto pentru a bloca Vezza lângă Pontestazzemese . [15] [16] [17]

În orice caz, victoria Saltus Marcius a dat o nouă viață apuilor care și-au reluat raidurile de-a lungul coastei versiliene, pentru a limita ceea ce Roma a trimis consulului de serviciu Marco Sempronio Tuditano care, în 185 î.Hr., i-a forțat să se întoarcă pe munți. , redând Romei controlul asupra benzii de coastă de la Pisa la Portus Lunae. Dar, chiar și în acest caz, presupusa victorie nu a convins deloc Senatul, deoarece a negat triumful chiar și celui din urmă consul. [17]

A început astfel o perioadă în care situația a rămas constantă: apuanii au continuat cu raidurile lor și romanii i-au condus înapoi la munți. Probabil că acestea au fost mici ambuscade prin care unul dintre concurenți a încercat să-l atragă pe celălalt în cheile muntelui unde ar fi putut să-l pândească, în timp ce celălalt l-a urmărit până când terenul a devenit periculos. [17]

Dar acest impas și continuu război de gherilă fără rezultate concrete a fost inacceptabil pentru Senatul roman. Pentru a-și pune în aplicare planurile expansioniste, avea nevoie de teritorii unde să poată acționa în deplină liniște, așa că s-a luat decizia de a soluționa definitiv proiectul de lege cu Apuanii. [17]

Se pare că, profitând de un armistițiu și anticipând o expediție pe care apuanii o așteptau numai odată cu sosirea celor doi consuli în funcție, cei doi proconsuli Publio Cornelio Cetego și Marco Bebio Tanfilo i-au luat prin surprindere pe liguri care au trebuit să se predea. Între 180 î.Hr. și 179 î.Hr. Apuanii au fost copleșiți și parțial au fost deportați la Sannio ( Macchia di Circello , lângă Benevento ), în două paranteze și în anii următori compuși, Tito Livio, de 40.000 și 7.000 de indivizi. [12] [13] [17]

Deși de-a lungul secolelor, ligii apuani s-au confruntat cu mai multe războaie împotriva romanilor, suferind deseori înfrângeri grele, se crede că nu toți au fost deportați în perioada 180 - 179 î.Hr. asupra celor care locuiau pe coastă și pe valea Magra , considerați o amenințare la adresa securității și comerțului în portul Luni. [18]

În orice caz, după deportarea ligurilor apuene, în 177 î.Hr. domeniile lor din Retignano, Levigliani și Seravezza au fost împărțite mai întâi în coloniae , cu centrul în Luni pentru Seravezza și Querceta , în Lucca pentru zonele muntoase Stazzema și Pietrasanta. Coloniile erau apoi împărțite în sate, construite pe dealuri ușor accesibile. Fiecare dintre ei, devenind un lagăr roman, a fost numit după fondatorul sau guvernatorul său. Poziția actuală a lui Retignano derivă, prin urmare, din era dominației romane. [7] [9] [19]

Prin urmare, putem considera anul 177 î.Hr. ca fiind anul înființării propriu-zis al satului Retignano în cheie romană. [3] Localitatea a fost definită în latină arcifinius , adică un tip de subdiviziune a teritoriului, așa numită de Roma republicană, care indica un complot care nu era practicabil din cauza morfologiei (localitatea montană) și unde construcția începuse deja înainte - Autorizație romană. Inițial, arcifinius indica o țară care nu era încă supusă legilor imperiale, ci altora străine (în acest caz, ale apuilor sau ale oricui pentru ele). Conform lucrărilor De agrorum qualitate ("Calitatea câmpurilor") și De controversiis de Sesto Giulio Frontino , politician și scriitor roman, un arcifinius indică o margine curbată, precum cea plasată la capătul unui câmp cultivat, munți , căi navigabile ... Retignano, ca și alte localități din Versilia, arăta exact ca o așezare arcifinium , mai ales că a apărut după deportarea ligilor apuani în Sannio, care a lăsat zona aproape complet depopulată. Analiza diferiților factori (inclusiv toponimia, unele tradiții populare și etnografie) ne face să credem că Retignano, ca stație romană, împreună cu Pomezzana și Gallena a fost obținut din împărțirea suprafețelor mai mari, din care ar avea origine atunci comuna de Farnocchia pe de o parte și comuna Seravezza pe de altă parte. S-ar părea o tactică romană să începi să furi teritorii de la comunitățile locale „indigene”. Arcifinius a fost, prin urmare, modelul demoteritorial cu care romanii au împărțit Versilia între coloniștii lor. Un model pe care domnii feudali nobili medievali, de origine lombardă și non-lombardă, l-au păstrat intact, făcându-l să reapară în secolele următoare sub numele de Comunello. O diviziune similară a acesteia ajută și la înțelegerea modului în care feudalismul și servitudinea sunt atât de înrădăcinate în zonele Retignano și împrejurimile sale. [20] [21]

În primele secole d.Hr., din cauza incursiunilor popoarelor barbare, au fost construite mai multe forturi în zona actuală a Retignano, dintre care multe sunt încă vizibile, deși nu foarte accesibile. Fortul numit „Pineta” are și astăzi lacune și poate fi vizitat, în timp ce celelalte (în special cele ale „roso” și „cazinoul”) au fost transformate în marginette sau metati.

Biserica satului datează din secolul al VIII-lea d.Hr. și, potrivit unor surse, a fost construită la 29 decembrie, deși anul nu este deloc clar. [22]

Câteva cercetări asupra unui document datat 31 august 855 d.Hr. denumesc numele lui Retinius (Retinio), un roman căruia i s-a încredințat cartierul orașului care a devenit ulterior Ratiniana , Ratignano , San Pietro di Retignano și în cele din urmă Retignano [7] [8] [9] . Referirea la hramul datează din anul 700 d.Hr. , când creștinismul s-a răspândit mai mult în toată peninsula și Retignano, dependent de Roma, și-a asumat același hram (Sf. Petru). La 1 iulie 932 d.Hr. satul, numit Ratignano, după cum reiese din anumite registre ale arhiepiscopiei Lucca, a fost donat de regele lombard Lotario catedralei din Lucca. [8] [23] [24] La 2 septembrie 954 orașul era deja de un anumit nivel și la scurt timp după aceea a devenit un municipiu autonom. La acea vreme, economia sa era în mare parte de natură agricolă.

De la o mie la secolul al XVII-lea

Retignano de sus, 2015

Primul nucleu care a fost locuit, după perioada ligurilor apuene , a fost cel numit astăzi „ Caldaia ” împreună cu „ Corte ”, așa numit pentru că a fost sediul primului Comunello autonom spre sfârșitul anului 1100 . [8] [9]

Barbacciani Fedeli , [25] un eseu despre istoria și configurația politică a Versiliei de-a lungul secolelor, atestă faptul că muntele cu vedere la Retignano, cunoscut sub numele de „Castello”, a fost odată o străveche cetate de vizionare pentru apropierea popoarelor inamice și, mai mult, granița dintre eparhia de Luni și cea de la Lucca.

Pe lângă orașul însuși, Comunello di Retignano a inclus și teritoriile Ruosina , Iacco, Argentiera și Gallena , plus o serie de așezări de peste râu, pe care locuitorii le numesc astăzi „dal river innà” (în Versilia, „dincolo de râul ”), pentru a sublinia că nu au un toponim real. [8] [23]

Între 1014 și 1022, Retignano era încă supus guvernului de la Lucca. În arhiva parohială din Lucca, un document atestă faptul că Grimizio (sau Grimizzo), episcopul orașului, a forțat orașul să dea o parte din venituri în beneficiul lui Donuccio da Porcari, cunoscut sub numele de „Sirichello”. [22] Retignano, dată fiind importanța pe care și-a asumat-o în ultima vreme, a devenit un Comunello autonom (la sfârșitul secolului al XII-lea). [8]

În 1220 satul a fost construit ca Curie prin voința vicarului Bonifazio de Santa Felicita di Valdicastello , cu prezența grupurilor religioase din Corvaia, Seravezza. [22] [26] În acea perioadă, timp de doisprezece ani, rectorul parohiei a fost diaconul Bonaguida. După ce a fost reamintit din ordinul Papei Honorius al III-lea și de canoanele din Pisa, Taiperto și Suffredo, pentru a se prezenta în fața lor în Sala, diaconul a început să se teamă pentru propria siguranță și temându-se de represalii de către consulul de instanță. să apară de mai multe ori. În cele din urmă a cerut să se întâlnească într-un loc „liniștit”, unde nu a putut suferi represalii. Prin urmare, a ales localitatea „Lombrici”, lângă Camaiore. Preoții parohi pisani i-au acceptat cererea, dar Bonaguida nu s-a prezentat. În cele din urmă, a fost excomunicat cu mare indignare de comunitatea locală. [3] [27]

Guido da Vallecchia , în Libri Memoriales din 1264 , ne spune că în sat, deja deținut de nobilii din Versilia în secolul al XIII-lea, au fost cultivate grâu, orz, mei și castane. Tot în secolul al XIII-lea, bazinele miniere versiliane fuseseră deja exploatate de ceva timp și multe dintre ele erau construite în locuri cocoțate sau, în orice caz, bine protejate, pentru a evita atacurile strategice asupra activităților miniere. Între 1213 și 1219, unele familii lombarde au împărțit unele proprietăți miniere în Argentiera și Farnocchia, la acea vreme sub controlul Retignano. Cu toate acestea, lungul conflict dintre domnii feudali locali și senioriul Lucca s-a încheiat cu distrugerea, de către Lucca, a multor castele și cetăți pentru a deteriora economia locală și a-i așeza pe domnii lucci în terrae novae din Pietrasanta și Camaiore. [28]

În statutul Republicii Lucca din 1308 s-a stabilit că Retignano (rețineți schimbarea numelui) ar trebui să ofere, în ziua de Santa Croce, o lumânare de patru kilograme. Această ofertă, de mică valoare, a calificat Retignano ca un oraș cu o importanță redusă în economia Versilia. Din alți directori reiese că în 1401 în Retignano existau 5 zidari și 5 țesători, în timp ce majoritatea locuitorilor erau dedicați culturilor agricole. [29] Pierderea multor activități miniere a afectat grav economia Retignano și comunello. Abia în 1316, când stăpânirea versiliană a căzut în mâinile lui Castruccio Castracani , a fost posibilă reluarea exploatării miniere. [28]

Între 1341 și 1513, Versilia și activitățile miniere au văzut alternarea perioadelor de activitate și inactivitate, cauzate de trecerea continuă a zonei între posesiunile Pisa, Lucca, Genova și în cele din urmă Florența. Având în vedere prosperitatea zonei Versilia, medicii au muncit din greu pentru a supune zona propriului lor stăpânire și, de fapt, Retignano a ajuns sub Florența în 1484. [30] Cu o bulă din 1516 , Papa Leon X dei Medici a anexat enclava Pietrasantei. în domeniul florentin. Din moment ce Florența s-a bucurat de o anumită stabilitate, Cosimo I a acordat importanță minelor, munților și marmurii Versilia, începând o serie de noi activități și săpături, favorizând economia locală și împingând Medici să construiască o reședință în Seravezza . Medici au fost cei care l-au ajutat pe Retignano să recupereze economia, în timp ce prima extracție de marmură datează din secolul al XIX-lea. [28]

Tot în epoca Medici, odată cu dezvoltarea artileriei și a noilor tehnici de război, fortificația tipică a satelor versiliene a dat locul unor structuri noi, mai mici, utilizate în esență pentru observare. În special Retignano, având în vedere marea deschidere a întregii văi versiliane și priveliștile Mării Tireniene, a fost înzestrat cu linii puternice de observare. În pădurile orașului, între 500 și 600 de metri deasupra nivelului mării, domină ruinele unei structuri medievale fortificate, legate de stăpânirea feudală a consoartelor lombarde. Între 1255 și 1308 acest castel a suferit soarta tuturor celorlalți din Versilia, devenind o ruină neutilizată. În timpul stăpânirii genovezilor și florentinilor (secolele XV-XVI), structura a fost atât de dărăpănată, încât nici măcar nu a fost recunoscută și noii guvernatori locali au ales o nouă clădire lângă Biserica San Pietro, un loc încă numit astăzi „Cazinou”. ", dar din care rămân doar rămase. Mărturia lui Gazzano, datată 1405, ar părea astfel să explice motivul pentru care locuitorii din Retignano numesc muntele lor „Il Castello”. [31] [32]

În 1532, o fabrică de fier a fost activă spre Canale del Vezza. În 1535, 2 masoni, 2 copaci și un morar erau activi în sat. Între timp, a trecut sub Florența, la 17 septembrie 1550, noul statut al Comunello, când locuitorii aveau doar 213 de ani, a fost aprobat de noul guvern al Marelui Ducat. Deși nu se cunoaște motivul, în 1558 mulți bărbați din Retignano, susținuți de unii din Ruosina și Gallena, la vremea aceea cu Retignano, au cerut oficial să treacă sub municipiul Pietrasanta. Când Versilia Superioară era presărată cu municipalități, municipalitatea Stazzema încă nu exista. Această cerere a fost respinsă după mai multe încercări din cauza dezacordurilor interne din consiliul comunello, între cei care erau în favoarea trecerii sub Pietrasanta și cei care preferau autonomia. [8] [23]

În 1568 Matteo Inghirami , un procurator al minelor marelui duce al Toscanei, a ales să dărâme câteva clădiri de-a lungul râului (în zona Ruosinei actuale) și o moară, în locul căreia a construit o fabrică de fier. . La începutul secolului al XVII-lea, când comunitatea Retignano s-a bucurat de o anumită prosperitate, satul a fost folosit pentru a controla toate drumurile din Versilia și a comunica prompt sosirea bandelor inamice, în special vârful muntelui „il Castello” și vârfurile Mont'Alto vă permiteau să urmăriți toate celelalte cătune. [8] [23]

În 1580, biserica Retignano a devenit independentă de religioșii din Lucca, deoarece a început să-l boteze pe nou-născutul în deplină autonomie. Acest lucru sugerează că, la sfârșitul secolului al XVI-lea, satul Retignano a cunoscut o nouă perioadă de prosperitate. [26]

Între 1603 și 1632, după unele dispute cu Farnocchia privind problemele de graniță, Marea Ducesă Maria Cristina a rezolvat problema limitând comunitatea Retignano la primele așezări de peste râu și lăsându-i controlul deplin al râului atâta timp cât era în siguranță. a podurilor și clădirilor de-a lungul acestuia. Amilcare Verona a scris în Retignano:

„Această țară a cunoscut perioade de prosperitate derivate din bogăția pădurilor sale, din abundența apei, argintul înfloritor („ mercur ”, ed) și minele de fier, precum și creșterea abundentă, în special ovine și bovine, flancate de o intensă activitate agricolă "

( Amilcare Verona, hârtie personală )

Cu această mărturie știm că deja în secolul al XVII-lea minele de argint viu sau mercur erau înfloritoare, au rămas active până la mijlocul secolului al XX-lea și astăzi sunt încă bogate și pot fi vizitate, dar nu mai sunt în activitate. [33]

1700

Secolul al XVIII-lea se deschide, pentru Retignano, cu noi oportunități și o prosperitate economică redescoperită care permite comunității să rămână în picioare. În 1712 consiliul reprezentanților poporului era format din 50 de persoane, când în sat erau activi 4 zidari, 6 țesători, 2 muncitori, o lustruitoare și cei care lucrau la tâmplărie și la gaterele de apă. Ne dăm seama că societatea comunității Retignano a fost administrată de un mic grup de muncitori care gestionau economia locală, în timp ce principalele nevoi ale orașului și ale împrejurimilor sale erau apanajul țăranilor. [8] [23]

Producția de cânepă

Fibrele de cânepă

Cultivarea cânepei în Versilia are rădăcini foarte vechi. A fost semănat la începutul primăverii (sfârșitul lunii martie-începutul lunii aprilie) într-un loc plat, unde solul era umed. Sămânța s-a răspândit ca cea a grâului, dar mult mai densă, astfel încât să se obțină plante și, prin urmare, fibre mai lungi și mai rezistente. Plantele au fost fixate la sfârșitul lunii iulie. În ceața lunii august, acestea au fost lăsate să se usuce și apoi au fost duse la macerat în așa-numitele "pozzi della heapa " ( pozzi dalla canipe în dialect), lângă surse de apă. În cazul Retignano, un loc în care se cultivă cânepă a fost Canale di Rio, lângă Montalto. Plantele au rămas scufundate în apă câteva zile, cântărite pentru a le împiedica să rămână pe linia de plutire. După aceea, au fost întinși și lăsați la soare să se usuce, au fost legați în pachete mari și conduși acasă. Procesarea ulterioară a fost împărțită după cum urmează: bărbații erau responsabili de scuturare (adică eliberarea fibrelor, numită tei , din miezul lemnos al tulpinilor) și frământare, sau o a doua trecere pentru eliberarea fibrelor (mașina utilizată se numea frământare ); femeile erau, în general, retrogradate în activitățile de pieptănare și realizarea ulterioară a „ghemuit” și „roccate”. De obicei, bunica se învârtea cu conul. Spălarea și decolorarea erau o sarcină încredințată femeilor mai tinere din casă. Reducerea la minge a fost făcută de bunic și, în cele din urmă, țesutul a fost practicat de o femeie care avea un război.

Cu cânepă a fost posibil să se producă diverse articole de îmbrăcăminte, fețe de masă și șervețele, pungi etc. Lucrarea în sine nu a costat mult decât în ​​ceea ce privește efortul și dedicarea. Această exploatare a teritoriului în toate fațetele sale a fost o altă expresie a autarhiei atât de adânc înrădăcinate în oamenii munților.

Francesco Campana mărturisește că cultura cânepei a fost răspândită în Retignano (de fapt a rămas la modă până în anii 1950). În secolul al XVIII-lea existau șase războinici, făcând din Retignano al patrulea oraș al actualului municipiu Stazzema în ceea ce privește producția de cânepă (după Pomezzana, Le Mulina și Stazzema). Campana însuși ne informează însă că producția de cânepă a fost destinată aproape exclusiv utilizării sale. Comerțul nu a fost foarte activ și producția internă a căpitaniei Pietrasanta a fost insuficientă, așa că mai mulți duci din Toscana au mers să-l caute de la alți producători regionali.

Producția viermelui de mătase

Viermi de mătase

Viermele de mătase a vizat una dintre principalele forțe motrice ale economiei Versilia, care s-a dezvoltat înainte de deschiderea carierelor de marmură și la scurt timp după începerea comerțului cu petrol. Documenti del 1406 già attestano che Retignano era uno dei produttori. [20] Ad incrementare la coltivazione di gelso per l'allevamento dei bachi da seta furono i Fiorentini, a partire dal Cinquecento. Ad ogni modo, fu soltanto nel Settecento che la provincia di Lucca si distinse per la sua grande produttività. La lavorazione della seta affiancava quella più antica della lana e della canapa. Alcuni dati riportati dallo storico Francesco Campana dicono che Retignano, nel 1720, produceva in un anno 1530 libbre toscane di seta (corrispondenti, al giorno d'oggi, a circa 520 kg). [23] [26] Il ciclo iniziava verso la fine di aprile quando le cosiddette "semine", cioè le larve piccolissime e bianche, venivano persino "covate" dalle donne impegnate nell'attività, le quali mettevano un po' di larve in una sacchetta e la appendevano sotto la veste, per tenerle al caldo. Dopo una ventina di giorni (21-22) i primi "bechini" iniziavano a nascere, bianchi, lunghi e con la testa nera. Venivano lasciati nei pressi di un angolino nei vari focolari, in modo tale che non si raffreddassero, dentro un cesto coperto da un panno umido. Il loro nutrimento principale era (ed è tutt'oggi) il gelso, un tempo sparso ovunque sul territorio versiliese. Dopo aver raggiunto certe dimensioni, i bachi erano messi su dei cannicci a castello, in una speciale stanza della casa esposta alla luce solare, lontano dai venti (via dalle finestre). Dopo un altro mese i primi bozzoli iniziavano a comparire e venivano raccolti, poi venduti a peso. Una piccola quantità, di prima scelta, era utilizzata per le proprie necessità, un'altra invece veniva deposta sopra una scopa, cosicché dopo un paio di settimane si avevano le farfalle. Le femmine di quest'ultime deponevano le uova sulla scopa e da lì le donne procedevano con il recuperarle, facendo poi ripartire il ciclo da capo. [20] [32]

Nell'anno 1720 Retignano era composto da 94 case con 436 abitanti, pari a 88 famiglie. Un dato insolito riguarda il censimento del 1750, in cui invece registriamo solo 42 famiglie per un totale di 212 abitanti distribuiti in 46 case. Questa discrepanza di dati lascia intendere che i precedenti registri si riferissero a tutto il comunello e non soltanto a Retignano. Sono le prime avvisaglie dell'imminente "chiusura" di comunelli, come quelli di Retignano e Levigliani la cui prosperità durò fino al 17 giugno 1776 quando, per volere del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo , vennero eliminati i comunelli ed il fulcro delle attività si spostò a Ruosina e poi a Stazzema, facendo nascere l'attuale comune. [8] [23]

L'Ottocento

Le cave di Retignano a Mont'Alto, nel 1916. Cava detta "Messette"
Una delle varie cave di bardiglio fiorito

Verso il 1820 , un gruppo di imprenditori francesi e britannici visitò la Versilia. Mentre il francese Boumond e famiglia si stabilirono a Riomagno, Seravezza, l'inglese James Beresford (negli archivi segnato come Belessforde ) e il suo socio Gybrin preferirono Retignano. Con l'aiuto degli abitanti, nell'estate del 1820 trovarono nella cava della Canaletta un pregiato marmo disponibile solo nelle montagne di Retignano, un insolito mix di mischio, turchino e bardiglio fiorito. Decisero di avviare una sessione estrattiva e spedirono subito via mare diversi blocchi marmiferi in Gran Bretagna , presumibilmente a Londra , dove alcuni monumenti sono in marmo versiliese, come Marble Arch . Il campione inviato piacque fin da subito agli inglesi, che decisero di avviare un commercio con Retignano. Nel 1821 i due imprenditori, Beresford e Grybrin, con l'appoggio locale, fondarono una compagnia e presero in affitto da Francesco Guglielmi, per nove anni e con il canone di 6000 scudi, una cava ( Messette ) dalla quale spedirono marmo in Inghilterra. Gli abitanti di Retignano furono particolarmente attivi nel contribuire alla ripresa dell'industria marmifera in Versilia, impegnandosi nelle cave di Gabro, Ajola, Gordici e Messette, facenti parte del complesso delle cave di Mont'Alto di Retignano (vedi sezione in basso). Nel 1845 i retignanesi si opposero all'imprenditore inglese William Walton , in quanto i suoi traffici marmiferi danneggiavano i loro terreni destinati al pascolo e alla raccolta di castagne e legne. Al tempo dell' Unità d'Italia , nel 1861, gli abitanti del paese erano impegnati in buona parte nelle escavazioni e l'economia divenne principalmente legata al marmo, con un progressivo venir meno di metà della coltivazione dei castagneti e una riduzione dei terreni destinati alle coltivazioni. [8] [23]

Alcuni documenti testimoniano che il marmo di Retignano fu adoperato anche nei lavori di ricostruzione del monastero di Montecassino . [26]

A cavallo tra il Settecento e l'Ottocento diversi membri della comunità scientifica e non solo si interessarono al complesso delle Alpi Apuane. Molti naturalisti ed appassionati di montagna si recarono in visita ai borghi dell'Alta Versilia, tra cui anche Retignano. Nel periodo di riscoperta del passato e di espansione della scienza, Emilio Simi (1820-1875), naturalista e scrittore di Levigliani , accompagnò alcuni studiosi dell' Università di Pisa sulle Alpi Apuane, a partire dal 15 luglio 1844. Nelle varie visite che ne seguirono, accompagnate dal ritrovamento di reperti archeologici, l'apertura di nuove cave e sentieri, sempre più persone si unirono alle escursioni. Molti botanici e geologi europei passeggiarono sulle montagne in quell'epoca, tra cui il naturalista Ludwig Rutimeyer e diversi alpinisti inglesi, quali Douglas William Freshfield e Francis Fox Tuckett . La presenza di molti intellettuali anglosassoni nel paese di Retignano è documentata da alcune annotazioni presenti in un libro conservato a Pontestazzemese .

( EN )

«On the end of a pleasant stay and a really good time in this village, we are glad to record our admiration of the lovely country and our warmest gratitude for the friendly attention of all the inhabitants of Pontestazzemese, Cardoso, Stazzema, Retignano, Ruosina… who have met with each other in the efforts to welcome us and render our visit a most agreable one.»

( IT )

«Alla fine di questo piacevole soggiorno e dei bei momenti in questo villaggio, siamo grati di annotare la nostra ammirazione per l'adorabile vallata e la nostra più sentita gratitudine è per le attenzioni amichevoli rivolteci dagli abitanti di Pontestazzemese, Cardoso, Stazzema, Retignano, Ruosina... che si sono incontrati tra loro nello sforzo di accoglierci e rendere la nostra visita di nostro gradimento.»

( Sir. Edward, 3 giugno 1888 )

Al tempo stesso, altri intellettuali si lamentarono del disinteresse degli abitanti nei confronti delle meraviglie che il loro abitato offriva. In una delle spedizioni a fianco di Emilio Simi, l'ingegnere livornese Gustavo Dalgas, di origini danesi e autore di diversi articoli sulle Apuane, inveì contro i nativi del posto:

«Nei montanari si riscontra spesso un'ignoranza sorprendente dei luoghi e, tranne quelli ove li chiama la bisogna consueta di abbatter legna, far carbone o guidare le bestie al pascolo, pochi conoscono i dintorni del loro paese e delle vette più sublimi perfino non si ricordano i nomi.»

( Ing. Gustavo Dalgas, 1874 )
La via d'Arni a fine Ottocento, Retignano

Nel 1877 iniziarono i lavori per la costruzione della Via d'Arni, un progetto ambizioso volto a collegare i paesi di montagna con le località della pianura. Inizialmente pensato per il traffico dei marmi e di altre merci, ben presto si trasformò in una rete di servizio adibita anche ai passeggeri.

Retignano era servito da una fermata della rete delle tranvie della Versilia , composta da linee tranviarie a scartamento metrico a vapore per servizio passeggeri e merci, e attiva fra il 1916 ed il 1951. L'apertura al traffico passeggeri nella pianura versiliese avvenne all'inizio del 1916. Retignano ed altri paesi dell'Alta Versilia disposero, a partire dal 1923, di fermate adibite al trasporto di merci, specialmente il marmo estratto dalle cave. La seconda guerra mondiale, oltre alle forti privazioni economiche, comportò per la rete tranviaria versiliese pesantissimi danni in relazione alla dislocazione nel territorio della linea Gotica. Il 30 giugno 1951, con la circolazione dell'ultimo treno merci, la rete chiuse i battenti. Questo fattore si rivelerà cruciale per la definitiva chiusura delle cave di Retignano e Volegno, avvenuta un decennio più tardi.

Il Novecento

In paese sono presenti due associazioni che riuniscono la cittadinanza: la centenaria Misericordia di Retignano , fondata nel 1908 , e il Circolo Ricreativo Sportivo , fondato originariamente come CR Operaio.

Anni Trenta

Cartolina del paese risalente al 1920

Nel periodo fascista, l'abbandono delle campagne aggravò una situazione già drammatica: le popolazioni locali avevano diversi appezzamenti di terreno sparsi qua e là e questa frammentazione del territorio impediva coltivazioni estensive, dovendo tener conto che i contadini dovevano camminare molto per spostarsi da un luogo all'altro. L'asperità montanara favoriva solo certi tipi di coltivazione, spesso insufficienti al sostentamento familiare. L'agricoltura, nel Novecento, non era più di sussistenza, ma veniva accompagnata da altri lavori, per esempio l'estrazione del marmo nelle cave. Già nel 1922 si constatava un insopportabile aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e quando, con l'instaurarsi del fascismo, carni, pesce uova ed altri alimenti divennero prerogativa dei soli membri del partito, il malcontento popolare salì alle stelle. Tanto che il regime, il 17 gennaio 1930, emanò il Foglio d'Ordini n° 63 sui cui era scritto di "prendere a ceffoni non solo i dissidenti, ma anche i mormoratori". [34]

Gli allevatori locali gestivano greggi e bestiami più piccoli, poiché l'uso dei buoi come animali da traino era ormai stato sostituito dagli autoveicoli e dalle tranvie. La diffusione della corrente elettrica aveva cambiato anche il mondo della produzione artigianale, per cui la produzione di canapa e seta rimase più un'attività per i paesani piuttosto che una fonte di guadagno, dato che le fabbriche della piana potevano produrre molto di più in tempi più brevi. In questo clima generale, il podestà di Seravezza Massimo Bertoli aveva apertamente denunciato la drastica trasformazione dell'economia locale ed attraverso alcuni censimenti, il Partito Fascista si accorse della necessità di intervenire sul luogo. Per frenare le ribellioni e far aderire un maggior numero di uomini al partito, il 10 dicembre 1931 arrivò la disposizione per la quale "ai disoccupati e ai poveri si dovrà provvedere di preferenza mediante la distribuzione di buoni viveri". Anche alcuni anziani del paese ricordano come, per prendere il pane, fosse necessario mostrare la tessera del partito ed accompagnare ad essa un buono, con cui si poteva prelevare l'alimento d'interesse. Il 21 aprile 1932 il segretario generale del fascio di Lucca inviò dei buoni viveri ai segretari del partito sparsi nei vari comuni e borghi. Retignano ricevette, in prima battuta, buoni per un valore di 700 lire. [34] [35] Giudicate insufficienti dalla popolazione, ben presto, il 26 dello stesso mese, Retignano ricevette ulteriori 400 lire. Come annotava il quotidiano La Nazione, nell'ottobre del 1932, negli esercizi commerciali non era possibile reggere il passo con l'aumento dei prezzi. Dopo la crisi economica del 1933 la popolazione operaia dovette di nuovo affrontare disoccupazione e miseria, con le cave di Retignano che subirono una prima battuta d'arresto. Questo ci fa capire come mai un elevato numero di uomini si offrì volontario per arruolarsi nell'esercito di Mussolini e partecipare a spedizioni internazionali, come quelle in Africa e successivamente sui fronti di battaglia. L'ufficio provinciale di collocamento di Lucca non riuscì ad assolvere ad una domanda così massiccia di visti per l'espatrio. [36] Se da un lato il Fascismo era sempre più acclamato, dall'altra i contadini versiliesi affamati non si facevano problemi a rubare dagli appezzamenti altrui. Scriveva così La Nazione il 5 ottobre 1935: "Questi branchi di predoni non temono neppure le reazioni dei proprietari [...] che in alcuni casi hanno preso a sassate o addirittura bastonato i ladri", in riferimento ad alcuni fatti avvenuti sulla via d'Arni e lungo le mulattiere tra Ruosina e Retignano. La situazione precipitò dal 1940 al 1943, a guerra già inoltrata, quando gli stessi fascisti di Pietrasanta si erano allarmati per la crescente demoralizzazione degli abitanti. La riduzione degli scambi commerciali voluta dalla politica autarchica di Mussolini, l'urbanizzazione e la diffusione di malattie come la tubercolosi spinsero molti versiliesi a ribellarsi al fascio. Mentre nella piana alcune persone venivano processate per i reati più banali, come il furto di una gallina, molti Retignanesi scelsero di emigrare finché fu loro possibile, generalmente tentando di ricongiungersi a parenti già andati via dall'Italia.

Molti scelsero di trovare la fortuna all'estero, disperdendo così le loro origini nei Paesi stranieri. La maggiore fonte di ispirazione fu il continente americano, considerando che in parecchi partirono alla volta degli Stati Uniti o dell' Argentina . In proporzione minore, molti emigrarono verso il Nord Europa in paesi come Germania e Svezia. Questo fenomeno di emigrazione riguardò anche l'Italia, in un periodo in cui, vicini alla Ricostruzione, si voleva migliorare le proprie condizioni di vita. Molti retignanesi cercarono lavoro nelle città e il fenomeno contribuì a ridurre notevolmente il numero degli abitanti. [37]

1944

Salvacondotto fornito dagli Alleati

Nell'estate del 1944, nel pieno della Seconda guerra mondiale , il dominio dei nazisti si era esteso anche all'Alta Versilia, comprendendo anche il paese di Retignano, sfruttato per la sua posizione strategica da cui è possibile osservare l'intera vallata e il Tirreno all'orizzonte. Inoltre, l'intera zona rientrava nella Linea Gotica . Alla fine di luglio del 1944, a Retignano arrivò l'ordine di sfollamento per rappresaglia da parte dei tedeschi. L'obiettivo era quello di allontanare gli abitanti dalle loro case e stanare i partigiani rifugiatisi nei boschi, nonché facilitare il passaggio della linea gotica e procedere poi con il bombardamento della montagna.

Soldato americano insieme ad alcuni bambini del paese, 1945

Dal diario di Bettina Federigi si evince il clima che si respirava in quegli anni nel comune di Stazzema.

« Sabato 29 luglio 1944 Ieri verso le 18 i tedeschi hanno attaccato i fogli con l'ordine di sfollamento. Tempo: fino al 1º agosto '44. [...] Tutta la gente scappa con poca roba; i tedeschi principiano a sparare col fucile mitra [...], hanno già fatto saltare due case. [...] Quanta gente per le strade, chi piangeva, chi urlava, chi chiamava. Il Comando tedesco dove rilasciavano il foglio di sfollamento era pieno di gente e persone cariche di roba che non riuscivano a passare e che urlavano per avere il passo libero

( Bettina Federigi, estratto del suo diario presente in Versilia Linea Gotica , di Fabrizio Federigi. )

In questa testimonianza si parla di passo libero come sinonimo di "lasciapassare". Si trattava di un documento in lingua tedesca, mal tradotto in italiano, su una carta velina firmata senza timbri, a sottolineare la necessità impellente di permettere alla gente del posto di allontanarsi. Uno dei tanti lasciapassare per i retignanesi, quello di Lorenzo Viti che viaggiava con la sua famiglia, così dice:

«Dichiarazione: Viti Lorenzo ei quatro famigliari viaggiano per ordine di evacuazione da parte delle FF. AA. Germaniche verso Parma. L'aiuto alla partenza e durante il viaggio sono da garantirsi al suddetto da parte delle Autorità. Stazzema, 31 luglio 1944. Il Comando Germanico»

Poco prima che lo sfollamento riguardasse anche Retignano, i vicini paesi di Farnocchia e Sant'Anna subirono degli attacchi dai primi soldati tedeschi giunti sul posto, presto respinti. A fine luglio, inoltre, buona parte di Farnocchia era stata data alle fiamme. Gli abitanti di Retignano, intimoriti dalle minacce nemiche e dagli orrori che si consumavano nei dintorni, si radunarono quella sera stessa nella chiesa principale, per pregare la Santissima Annunziata, considerata insieme a San Pietro patrona locale. Il parroco dell'epoca, Don Marco Giannetti da Azzano , compose un'invocazione alla vergine Maria per supplicarla di risparmiare il paese.

«O Maria, a Te che tutto puoi, affidiamo la protezione di questo paese. Salvalo, o Maria, nel periodo burrascoso che attraversiamo. 1º agosto 1944»

( Don Marco Giannetti da Azzano, cartagloria di Retignano )

Mentre i retignanesi si apprestavano a lasciare le loro abitazioni — dai racconti degli anziani del posto — inaspettatamente giunse un contrordine che annullava la precedente richiesta di evacuazione. In segno di riconoscenza, gli abitanti di Retignano fecero offerte alla Madonna, da allora reputata protettrice del paese. La testimonianza di questi fatti si trova in una carta gloriae conservata nella sacrestia della chiesa. Fino a qualche anno fa, il 1º agosto, si scopriva l'immagine sacra in ricordo di tale avvenimento.

La piazza principale del paese, oggi nota come Piazza della Signoria, era dedicata a Padre Marcello Verona dei Carmelitani Scalzi, nativo di Retignano ed ucciso al Mirteto di Massa nel settembre 1944.

Da Retignano, infine, si potevano scorgere dei rivoli di fumo dietro le montagne, indice dell' eccidio avvenuto a Sant'Anna e dintorni il 12 agosto 1944.

Secondo dopoguerra

Un tipico metato per le castagne
Alcune donne di Retignano sui monti

Il paese di Retignano si è caratterizzato nei secoli per l'agricoltura di sussistenza, basata sulla coltivazione di orti, campi e specialmente estesi uliveti, il tutto grazie alla luce solare che favorisce molte coltivazioni. I boschi venivano adoperati e conservati come risorse per la legna da ardere, le castagne per la produzione di farina eccetera. Dopo la guerra e con le varie difficoltà della Ricostruzione, i retignanesi ebbero difficoltà a rimettere in sesto la propria "economia". Alle porte degli anni Cinquanta, grazie anche agli aiuti finanziari del piano Marshall , l'Italia organizzò un'amministrazione forestale, guidata all'epoca da Amintore Fanfani , il quale avviò una rigorosa politica di tutela dei boschi e delle foreste anche in Alta Versilia.

La politica forestale italiana, infatti, si distinse in quegli anni per il grande interesse dato al rimboschimento di alcune aree montane. In realtà, cenni di una politica boschiva convincente ed efficace si fanno risalire ai primi del Novecento, ma fu solo tra il 1948 e il 1983 che il governo si occupò della salvaguardia di ben 850'000 ettari di terreno nel Belpaese. La prima fase di questo rimboschimento riguardò le zone più colpite dalla guerra. [38]

I paesi di Retignano e Volegno, tradizionalmente legati alle attività nei boschi, furono tra i primi a beneficiare degli aiuti. Essenzialmente il riassestamento di tali territori fu effettuato per fini sociali quali protezione idrogeologica, migliorare l'accessibilità alle zone svantaggiate e così via. Il rimboschimento produttivo riguardò altre aree della Versilia. [38]

Lapide di Fanfani, 1949

Amintore Fanfani, in visita a Retignano, insediò nel 1949 un cantiere di rimboschimento fra il monte Castello e Montalto, dove ancora oggi sono visitabili i resti delle cave di marmo. Il ministro giunse in paese l' 8 marzo 1949 , come ricorda una targa di marmo commemorativa posta nel punto in cui iniziò il rimboschimento. Tale targa, nota ai paesani come "Lapide di Fanfani", recita:

Per ricordare nel tempo

la visita del ministro del lavoro Amintore Fanfani al cantiere di rimboschimento addi 8 marzo 1949

i dirigenti e gli allievi grati ed entusiasti

Non appena ci si inoltra nei boschi, prima della località Alla Fronte , si trovano i resti delle "pozze", punti di ritrovo delle donne di una volta, dove l'acqua corrente della Fontana di Cima permetteva loro di lavare i panni o raccogliere dell'acqua da portare a casa. Nel sentiero che conduce alle cave si incontrano il Canal Secco e Rio , le sorgenti principali dell'acquedotto di Retignano di un tempo. [39] [40]

Nel 1953 in paese fu installata una stazione meteorologica che fornisce le statistiche climatiche per tutto il comune di Stazzema

Anni duemila

Tramonto visto dal campo da calcio
Squadra di calcio negli anni sessanta

Si organizzano periodicamente manifestazioni paesane di rilievo sociale, religioso e turistico quali sagre in occasione delle feste paesane, processioni luminarie del "Gesù Morto", che richiamano sempre centinaia di persone, piccole mostre, balli in piazza. Il paese è sede del torneo calcistico Alta Versilia, sfida che vede impegnate le formazioni dei paesi dello Stazzemese per la conquista del Trofeo Barsottini . Infine, d'estate, il giorno 29 giugno (la festa del patrono del paese) viene organizzata una sagra, detta Sagra del Tordello , di durata in genere di tre giorni. L'evento si ripete anche a metà luglio e richiama numerose persone, soprattutto per l'atmosfera tranquilla e rilassante delle montagne.

Nell'anno 2001 a seguito della fusione per incorporazione con la Polisportiva Retignano, il CRO prese l'attuale nome, CRS (Circolo Ricreativo Sportivo). Una propria squadra rappresentativa è militante nel campionato di calcio FIGC di terza categoria, dopo una stagione in seconda. In tutto, la squadra del paese si è aggiudicata ben 9 tornei, guadagnando così nove stelle sullo stemma (un gatto in primo piano su uno sfondo bianco-celeste).

Nel 2006 terminarono i lavori di ristrutturazione del vecchio complesso delle ex-scuole, sostituito da un bar-ristorante e, sulla sinistra, dalla sede del CERAFRI , un centro per la monitoraggio del rischio idrologico della Versilia sorto dopo le necessità emerse a seguito dell' alluvione del 1996 . [41]

Nel mese di aprile 2008 il furto del noto quadro votivo dell'Immacolata Concezione ha suscitato grande sconforto nel paese. [27]

Nell'estate del 2013 si è tenuto il 1° Trofeo San Pietro: consiste in una corsa competitiva e in una non-competitiva con i percorsi che si snodano all'interno del paese e con difficoltà diverse a seconda della tipologia di corsa scelta. L'evento si è ripetuto nel 2014. [42] [43]

Il 22 e il 23 marzo 2014 , presso il campo sportivo di Retignano, oltre 500 volontari delle Pubbliche Assistenze toscane hanno testato nuovi protocolli per l'allestimento di campi base in caso di emergenze. Il progetto, che ha simulato il verificarsi di uno sciame sismico e diverse allerte meteo, ha coinvolto molti giovani ed anche la popolazione. Franco Gabrielli , capo della Protezione Civile , ha poi ricevuto la cittadinanza onoraria di Stazzema. [44] [45] Nel giugno 2014 si è invece tenuto al CERAFRI un convegno sulla sicurezza della montagna e la tutela dell'ambiente. [46]

Nell'agosto 2015 Retignano è stato scelto come uno dei paesi ospitanti parte della mostra "I Colori per la pace", organizzata dall'omonima associazione al fine di promuovere la pace e la garanzia dei diritti civili alle popolazioni delle nazioni meno fortunate. La mostra consisteva nell'esposizione di oltre 400 disegni di bambini provenienti da Italia, Spagna, Colombia, Malawi, Armenia, Nuova Zelanda e Myanmar. I temi principali erano la pace e la libertà. Alla mostra ha partecipato anche l'ambasciatore dell'Armenia. [47]

Dal 2016, il campo sportivo del paese di Retignano è stato adibito a zona di atterraggio per l'elisoccorso, per facilitare il trasporto di infortunati verso le strutture ospedaliere. [48] Lo stesso campo è anche centro di raccolta per i paesani in caso di attività sismica.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Pietro
La Chiesina

Architetture religiose

La chiesa di San Pietro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Pietro (Stazzema) .

Alcune fonti datano la costruzione della chiesa di San Pietro a Retignano a prima dell'VIII secolo dC Inizialmente si trattava di un edificio di dimensioni ridotte, con una facciata rivolta sulla valle. Sulla fiancata sinistra si trovava un ingresso, in seguito murato, di cui oggi si possono ancora scorgere alcune tracce. Nel corso del Duecento venne ampliata e rivolta verso ponente e nel Trecento divenne parrocchia. [49] [50] Dal 1525 al 1530 venne ingrandita nella parte posteriore con l'aggiunta di un' abside circolare e finestre monofore. [51] Nel 1581 il tetto, danneggiato, fu riparato e l'occasione fu colta anche per restaurare la canonica, il pavimento e la Tomba dei Parroci ( 1588 ). Poco prima dell'Unità d'Italia del 1861 , la chiesa di San Pietro fu ulteriormente 'modernizzata': così facendo scomparvero in breve tempo gli ultimi elementi di notevole interesse storico delle facciate laterali. Per mancanza di fondi non fu neppure possibile realizzare un disegno dell'architetto Andreotti di Pietrasanta. Passò poi dalla diocesi di Lucca a quella di Pisa in seguito alla decisione di Pio VI il 18 luglio 1789. [24] [49]

La Chiesina

In paese esiste una chiesa secondaria la quale, per le sue ridotte dimensioni, è nota ai paesani come "Chiesina". A differenza della chiesa maggiore, le origini di questo edificio sono alquanto incerte. Alcuni ritrovamenti di testi durante gli anni sessanta del secolo scorso lasciano presupporre che la Chiesina risalga al tardo XVIII secolo. Questo luogo sacro è dedicato alla Madonna, la cui festa ricorre ogni 15 agosto insieme ai festeggiamenti di Ferragosto. Nel 1910 , cioè l'anno della propria fondazione, la Venerabile Misericordia insieme al parroco ha ufficializzato alcune celebrazioni all'interno della Chiesina. L'organo che si trova in questo posto fu acquistato da un gruppo di Padri Francescani di Retignano dalla Chiesa di S. Croce alle Piagge nei dintorni di Pisa , un acquisto che si fa risalire al 1810 . Le maggiori opere che si trovano al suo interno sono di Lorenzo Stagi e risalgono al Quattrocento. [8]

Il cimitero

Nel 1840 fu iniziato il progetto di realizzazione del cimitero. Fu successivamente ampliato nel 1930 ed adornato con cappelle e tombe particolari. Una cinquantina di anni dopo venne sviluppato un piano superiore del cimitero.

L'incisione dell'Ottocento

Nel periodo iniziale della costruzione, il progetto per la realizzazione del cimitero subì diverse modifiche, specialmente dovute alle recenti vittime di epidemie. In quest'ultimo caso, all'ingresso del cimitero è tuttora visibile una lapide su cui si parla dell'epidemia di colera che colpì il paese nel 1857 ed ebbe alcuni casi persino negli anni a seguire, causando grave scompiglio fra gli abitanti. Sebbene oggi la lapide sia stata parzialmente rovinata dagli agenti atmosferici e metà di essa sia caduta in rovina a causa di un cedimento del terreno circostante, si può ancora leggere quello che vi è scritto:

«Quando questo distretto fu invaso dalla malattia del colera, dal 5 settembre al 15 ottobre furono sepolti 45 cadaveri in questo terreno il quale poi, come destinato da quell'epoca alla tumulazione di tutti i defunti, venne convenientemente recinto da muri nell'anno 1857 e ridotto a campo santo regolare, essendo il maestro Giuseppe Graziani il solo esecutore di tale opera. La pace alle anime di quelle che qui giaciono, sia il pensier della morte nella mente di coloro che tuttora respirano le aure di vita...»
Il monumento
Lapide che reca i nomi dei caduti nella prima guerra mondiale

Altro

Monumento ai caduti

Alla sinistra dell'entrata principale del cimitero, si trova un'area interamente dedicata ai caduti durante le grandi guerre del Novecento che segnarono profondamente il paese. La zona commemorativa, inaugurata il 4 ottobre 1992, [26] si compone di un vialetto che conduce al monumento principale (realizzato dal signor Alfieri Tessa), mentre intorno ad esso si ergono degli alberi a simboleggiare le vite degli uomini partiti per combattere e mai più tornati. Il monumento, realizzato nei decenni a seguire, vuole anche essere un ricordo perenne delle atrocità della guerra e un monito affinché non si ripetano più eventi simili. Sulla facciata principale è stata incisa una colomba, simbolo di pace, all'interno delle cui ali si trovano delle parole di conforto ed un invito alla fratellanza tra i popoli. [8] [9] [52]

Ai lati del cosiddetto "parco della rimembranza" troviamo una lapide con su incisi i nomi dei caduti nella Prima guerra mondiale. Vi è anche un invito perenne al celebrare il ricordo di coloro che servirono la patria, radunando i fedeli ogni 28 agosto per pregare per le loro anime e per invocare la pace.

Società

Evoluzione demografica

Grafico della popolazione di Retignano

La tabella seguente riporta il numero di abitanti del paese in alcuni periodi storici: [29] [53] [54]

Anno Abitanti
1551 213
1581 233
1745 386
1767 218
1833 455
1840 519
1841 525 [55]
1843 536
1845 559
1871 600
1905 595
1921 621
1928 800
1938 458
1951 508
1961 490
1964 550
1971 445
1981 444
1991 399
2003 366
2014 381

Come si può osservare, il numero degli abitanti è variato numerose volte nell'arco di cinque secoli e questo è dovuto in parte al progressivo miglioramento delle condizioni di vita e lavoro (in alcuni periodi), mentre il drastico calo del Novecento è conseguenza diretta delle guerre mondiali, della migrazione verso il continente americano e dell'urbanizzazione.

Religione

Congregazione del Santissimo Rosario

Il 1º luglio 1640, padre Agostino Lorenzi da Lucca istituì in paese questa nuova organizzazione, come richiesto dal procuratore generale dei Domenicani, datato 2 aprile 1640. Fiorente fino alla metà del secolo scorso, la Congregazione aveva lo scopo di diffondere il cristianesimo tra la popolazione e di occuparsi degli edifici ecclesiastici.

Compagnia del Santissimo Sacramento

Sebbene non si conosca con l'esattezza l'anno della fondazione, dai registri parrocchiali emerge che Sua Eccellenza Monsignor Martino Bianchi, arcivescovo di Lucca, il 25 marzo 1773 indirizzò una lettera al parroco Don Michele Silicani, citando questa compagnia e chiedendo a questi di occuparsi delle entrate e delle uscite della stessa. Altri documenti citano l'organizzazione e risalgono al 1768, ragion per cui è lecito desumere che si sia sviluppata nella metà del Settecento.

Il 29 maggio 1866, il vicario generale di Pisa, Monsignor Della Fanteria, su richiesta, concedeva agli iscritti di indossare speciali indumenti nelle processioni, abiti da cerimonia riservati solo ad altre cariche ecclesiastiche.

Il 12 ottobre 1904 il cardinale Maffi, in visita pastorale alla comunità di Retignano, così lasciò scritto negli archivi della chiesa: "Visto e approvo, aggiungendo un plauso ed un ringraziamento per lo zelo che il paese dimostra nel promuovere il decoro delle Sacre Funzioni".

Tradizioni e folclore

A Retignano, come in tutta la Versilia, la Garfagnana e per esteso la provincia di Lucca, fanno parte dell'immaginario collettivo alcuni folletti ed altri esseri malefici provenienti dai boschi. Già i Liguri Apuani attribuivano ad ogni elemento naturale o fenomeno un proprio rappresentante, spesso una divinità. In questo caso si parla invece di "mostri" provenienti da racconti popolari. I più conosciuti sono il linchetto e il buffardello , talvolta erroneamente confusi uno con l'altro o visti come sinonimi.

Gli abitanti del paese di Retignano sono anche spesso definiti "gatti", ironicamente parlando, in riferimento, si pensa, al grande numero di gatti che un tempo abitava le vie del paese e le zone boschive. Rimandi a questa tradizione sono ancora visibili nello stemma della squadra di calcio e nella mascotte, il "gatto Silvestro".

La Chiesa illuminata in occasione della processione del 2014

In Versilia, in occasione del Venerdì Santo, si svolge una particolare cerimonia che richiama parecchie centinaia di persone: la processione di " Gesù Morto ". Nel periodo compreso tra la seconda metà circa dell'Ottocento ei primi del Novecento, gli abitanti del paese di Retignano, insieme a quelli di Terrinca, diedero il via a una lunga serie di processioni in ricordo di Gesù, che si svolgevano in concomitanza con Seravezza. Questi tre facevano dapprima ognuno la sua processione, poi col passare del tempo si è arrivati ad una scelta più democratica, cosicché a turno ciascuno potesse avere la sua opportunità per la processione triennale. Furono costruite le pietà , ovvero opere raffiguranti Gesù in vari modi, a partire da quello accasciato sopra ai lenzuoli a quello inginocchiato e sanguinante sotto le vesti della Madonna. In occasione del Venerdì Santo, il paese di turno si organizza ricreando un po' la giusta atmosfera. Durante il pomeriggio vengono disposti dei bicchierini di vetro contenenti delle candele lungo tutto il percorso che si seguirà durante la processione, passando in tutto il paese. In chiesa si organizzano tutte le luci e sul campanile vengono affisse delle croci illuminate così come sul monte 'Il Castello', per quanto riguarda Retignano, dove sorgono le tre croci del Calvario. Quando arriva la sera, dopo l'iniziale messa, si procede col giro nel paese. Gli uomini sorreggono la pietà, alcune persone leggono i passi più salienti narrati nella Bibbia e nel Vangelo mentre gli altri camminano in silenzio, con in mano delle candele accese. [56]

Una delle fontane di Retignano

Istituzioni, enti e associazioni

Il primo statuto e le prime opere risalgono al 1908, tuttavia la cerimonia ufficiale per la fondazione della Venerabile Misericordia di Retignano risale al 1910. Ancora oggi attiva, dopo generazioni, ricopre, tra le principali mansioni, quella di organizzare piccole attività in paese e di gestire le processioni religiose. Ha sede in via Impero 2.

Geografia antropica

Suddivisione di Retignano nei borghi principali. (Lorenzo Vannoni)

I principali borghi degni di nota sono i seguenti:

  • Borgo sovrano: il borgo principale del paese, il più antico, sede del vecchio Comunello e delle prigioni. Comprende la "Chiesetta" e una delle principali fontane del paese.
  • Vicinato
  • Chiesa
  • Boschetto
  • Il Colle, Valli, San Michele, Santa Lucia e "Chiasso".
  • In Piano, il Casino, Pian di Scala e la "Rossola".
  • Sanatoio e "La Fronte".
  • Pianatella, la Croce, Campeggioli (alto e basso), "la Lama" e il Furo.
  • Iacco

Economia

Attività estrattiva

Sito estrattivo del bardiglio fiorito

L'Alta Versilia è caratterizzata da diversi siti di estrazione del marmo. In particolare, a Retignano è noto il complesso delle cave di Montalto . A seguito di un provvedimento di "liberalizzazione mineraria" del 1788 e grazie ai finanziamenti della Banca Elisiana di Elisa Bonaparte Baciocchi , diversi imprenditori sia italiani che stranieri scelsero di investire in Versilia e puntarono sull'acquistare dei terreni negli ex comunelli di Retignano e Volegno , compiendo le prive escavazioni marmifere in Versilia nel vivo della Rivoluzione industriale . Tra i più importanti imprenditori interessati a Retignano ricordiamo Sancholle, Beresford e soprattutto Henraux .

Le cave di Montalto divennero operative a partire dal biennio 1818-1820, quando fu possibile avviare l'estrazione di un marmo pregiato ed apprezzato anche all'estero: il " bardiglio fiorito ". La produzione fu notevole grazie alla continua richiesta di tale marmo e alla sua qualità. Ad ogni modo, i cavatori erano costretti a lavorare in condizioni avverse, dovute alla posizione impervia delle cave e alla difficoltà di trasportare il marmo dal sito estrattivo ai centri di raccolta e ai laboratori. Sebbene la produzione di bardiglio fiorito ed altri marmi sia durata per oltre un secolo e mezzo, le difficoltà non furono poche e più volte le cave rischiarono la chiusura.

Durante la Seconda guerra mondiale e la conseguente occupazione nazista del comune di Stazzema , le cave di Retignano sospesero la propria attività estrattiva. I maggiori imprenditori, nel secondo dopoguerra, affidarono le cave alle comunità di cavatori locali, preferendo investire in altre fonti marmifere più proficue. Negli anni Sessanta il sistema di lizzatura del marmo venne abbandonato e le cave di Retignano non furono dotate di strade per gli automezzi adibiti al carico/scarico del materiale. Fu così che prima degli anni Settanta le cave iniziarono ad essere progressivamente abbandonate.

Oggi le cave sono visitabili al pubblico ed accessibili mediante dei sentieri che collegano i paesi di Retignano e Volegno.

Lungo il sentiero principale, che parte da Sanatoio-Prossaia , in località Canalettora si trova una casa diroccata e poco avanti la via di lizza delle cave di Mont'Alto. Dall'immagine si vede che oggi le cave sono state invase da piante varie e scepi, uno stato di totale abbandono dovuto anche al mancato consenso della ditta Henraux di tenere viva la memoria di quei posti. Come già sottolineato, le cave oggi non sono in attività ma sono ricche di quasi tutte le piante officinali tipiche del Mediterraneo: si trovano in abbondanza timo, asparagi, camugero, vinacciolo ed altre piante ancora. [39]

Infrastrutture e trasporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tranvie della Versilia .

Retignano era servito da una fermata della rete delle tranvie della Versilia , composta da linee tranviarie a scartamento metrico a vapore per servizio passeggeri e merci, e attiva fra il 1916 ed il 1951. L'apertura al traffico passeggeri nella pianura versiliese avvenne all'inizio del 1916. Retignano ed altri paesi dell'Alta Versilia disposero, a partire dal 1923, di fermate adibite al trasporto di merci, specialmente il marmo estratto dalle cave. La seconda guerra mondiale, oltre alle forti privazioni economiche, comportò per la rete tranviaria versiliese pensantissimi danni in relazione alla dislocazione nel territorio della linea Gotica. Il 30 giugno 1951, con la circolazione dell'ultimo treno merci, la rete chiuse i battenti. Questo fattore si rivelerà cruciale per la definitiva chiusura delle cave di Retignano e Volegno, avvenuta un decennio più tardi.

Sport

Stemma della squadra di calcio

Calcio

Prima del 1996, il torneo di calcio tra le squadre del Comune di Stazzema si teneva presso il campo sportivo della piccola frazione di Cardoso . Dopo l' alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 , la regione Toscana stanziò dei fondi a favore delle zone colpite dalle esondazioni ed il comune distribuì una parte dei fondi anche ad altri paesi, tra cui Retignano, al fine di migliorare alcune strutture preesistenti. Dal momento che il vecchio campo da calcio era stato rovinato dall'alluvione, si optò per crearne uno nuovo nella località "in Piano" di Retignano. Il campo sportivo fu poi battezzato "Campo sportivo Ricci e Macchiarini, 1996" in ricordo di due ragazzi che persero la vita in quel tragico evento. Divenuto operativo a partire dai primi anni Duemila, il campo sportivo di Retignano è la sede degli allenamenti della squadra locale, dell'Alta Versilia ed ospita gli annuali tornei estivi ed invernali.

La principale squadra di calcio del paese è il CRS Retignano , fondato nella seconda metà del Novecento, che milita nel girone A lucchese di 3ª Categoria . I colori sociali sono il bianco ed il celeste, con un gatto che simboleggia il paese. [57] La squadra si è aggiudicata fino ad ora ben 10 trofei nel Torneo Alta Versilia, il più recente di questi nel 2016.

Arrampicata

Alcune aree appartenenti al paese di Retignano sono sfruttate da escursionisti ed esperti come pareti da arrampicata. [58]

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 450.
  2. ^ Censimento Istat delle località 2011
  3. ^ a b c d e f g Vincenzo Santini, Commentarii storici sulla Versilia centrale , Tipografia Pieraccini, 1º gennaio 1964. URL consultato il 10 marzo 2017 .
  4. ^ Tabella climatica mensile e annuale ( TXT ), in Archivio climatico DBT , ENEA (archiviato dall' url originale il 2016 circa) .
  5. ^ Tabelle climatiche 1961-1990 del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT , su scia.sinanet.apat.it , scia.sianet.apat.it. URL consultato il 5 febbraio 2015 .
  6. ^ Paolo Macchia, La Versilia storica , Pietrasanta, Banca di Credito Cooperativo, 1997.
  7. ^ a b c retignano , su web.tiscali.it . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n Comitato di Lucca , su comitatounplilucca.wordpress.com . URL consultato il 24 giugno 2015 .
  9. ^ a b c d e Le notizie storiche del paese sono riportate in un libriccino di cui ogni abitante del paese ha una copia
  10. ^ Lorenzo Marcuccetti, I Liguri Apuani: una confederazione di popoli , in Abitare la memoria. Turismo in Alta Versilia , Lucca, 2007, pp. 39-43.
  11. ^ Saltus Marcius , in Centro Studi La Runa . URL consultato il 5 marzo 2017 .
  12. ^ a b La storia romana , dalla Tip. di Giuseppe Antonelli, 1º gennaio 1842. URL consultato il 5 marzo 2017 .
  13. ^ a b ( LA ) Ab Urbe Condita/liber XXXIX - Wikisource , su la.wikisource.org . URL consultato il 5 marzo 2017 .
  14. ^ I Apui , su Gazzetta di Castelpoggio . URL consultato il 5 marzo 2017 .
  15. ^ Lorenzo Marcuccetti, Saltus Marcius: la sconfitta di Roma contro la nazione Ligure-Apuana , Petrart, 1º gennaio 2002. URL consultato il 5 marzo 2017 .
  16. ^ Saltus Marcius. La sconfitta di Roma contro la Nazione Ligure-Apuana , su www.ariannaeditrice.it . URL consultato il 5 marzo 2017 .
  17. ^ a b c d e Escursioni Apuane - I Liguri Apuani , su www.escursioniapuane.com . URL consultato il 5 marzo 2017 .
  18. ^ Lanfranco Sanna, I LIGURI APUANI storiografia, archeologia, antropologia e linguistica ( PDF ), su arsmilitaris.org . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  19. ^ Ivano Salmoiraghi, Il borgo di Retignano, Stazzema , su www.inversilia.org . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  20. ^ a b c Almanacco Versiliese I - Giorgio Giannelli . URL consultato il 14 marzo 2017 .
  21. ^ ( IT ) Lorenzo Marcuccetti, La terra delle strade antiche. La centuriazione romana nella piana apuo-versiliese , Baroni, ISBN 9788885408562 . URL consultato il 14 marzo 2017 .
  22. ^ a b c ( IT ) Guglielmo Bogazzi e Pietro Marchini, Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio: 2 , Pacini Editore, ISBN 9788863155945 . URL consultato il 10 marzo 2017 .
  23. ^ a b c d e f g h Ranieri. Barbacciani Fedeli e Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana, Saggio storico, politico, agrario e commerciale dell'antica e moderna Versilia. , 1845. URL consultato il 24 giugno 2015 .
  24. ^ a b Sacrum Luce: arte sacra nel territorio lucchese , su sacrumluce.sns.it . URL consultato il 20 settembre 2015 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  25. ^ Ranieri Barbacciani Fedeli, Barbacciani Fedeli, Ranieri , su onlinebooks.library.upenn.edu . URL consultato il 24 giugno 2015 .
  26. ^ a b c d e Giorgio Giannelli, Almanacco Versiliese , in Versilia Oggi , vol. 3, Querceta (LU), 2002.
  27. ^ a b Alice Barsanti, Diego Bertagna, Retignano: il diacono scomunicato nel 1200 e il recente furto , su galateaversilia.wordpress.com , 8 aprile 2013. URL consultato il 1º marzo 2015 .
  28. ^ a b c Sergio Mancini, Le miniere , in Abitare la memoria. Turismo in Alta Versilia , Lucca, 2007, pp. 87-88.
  29. ^ a b Repetti, Retignano nella Versilia , su stats-1.archeogr.unisi.it . URL consultato il 24 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2015) .
  30. ^ Giuliano Valdes, Stazzema , in Guida al Parco delle Alpi Apuane , Felici Editore, 2005.
  31. ^ Michele Armanini, Ligures apuani. Lunigiana storica, Garfagnana e Versilia prima dei romani , libreriauniversitaria.it Edizioni, 1º gennaio 2014, ISBN 9788862925792 . URL consultato il 14 marzo 2017 .
  32. ^ a b Francesco Campana (conte), Analisi storica, politica, economica sulla Versilia granducale del '700 , Edizioni del Testimone, 1º gennaio 1968. URL consultato il 14 marzo 2017 .
  33. ^ Miniere Argento Vivo di Levigliani e Retignano , su archeominerario.it , 24 giugno 2015.
  34. ^ a b NoveOPiu di Enrico Possenti - www.noveopiu.com, LA VERSILIA IN CAMICIA NERA di Giorgio Giannelli (autore), Pubblicazioni in Collezione | Museo dei Bozzetti , su www.museodeibozzetti.it . URL consultato il 15 marzo 2017 .
  35. ^ Giorgio Gianneli, Versilia Era Fascista , Seravezza, Edizioni Versilia Oggi, 1987.
  36. ^ Giorgio Giannelli, La Versilia rivendica l'Impero , Querceta, Seravezza, Edizioni Versilia Oggi, 1988, p. 335.
  37. ^ P. Marcaccini, Aspetti del recente spopolamento montano delle Alpi Apuane , in Rivista Geografica Italiana , LXXXIII, 1966.
  38. ^ a b Rimboschimento ( PDF ), su tesionline.it . URL consultato il 1º marzo 2015 .
  39. ^ a b Egisto Passaglia, Retignano , su ricerca.gelocal.it , Il Tirreno, 21 maggio 1999. URL consultato il 1º marzo 2015 .
  40. ^ Sentiero di Fanfani , su alpiapuane.com . URL consultato il 1º marzo 2015 .
  41. ^ Redazione, Dove Siamo , su www.cerafri.it . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  42. ^ Lorenzo Vannoni, 1° Trofeo San Pietro Retignano , su retignano.altervista.org , 21 giugno 2013. URL consultato il 24 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 5 maggio 2015) .
  43. ^ Lorenzo Vannoni, 2° Trofeo San Pietro , su retignano.altervista.org , 29 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 .
  44. ^ STAZZEMA (LU): ESERCITAZIONE PROCIV CON CITTADINANZA ONORARIA - DAL TERRITORIO - DAL TERRITORIO - PROTEZIONE CIVILE, IL GIORNALE DELLA - HOME - DAL TERRITORIO , su www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  45. ^ Stazzema, Gabrielli è cittadino onorario: “Dedico il riconoscimento ai volontari”. Anpas, in 500 per l'esercitazione. Ad aprile il capo della Protezione civile sarà a Lucca per il Festival del volontariato , su volontariatoggi.info . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  46. ^ A Retignano un convegno per la sicurezza della montagna , su stamptoscana.it . URL consultato il 27 agosto 2015 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  47. ^ Lorenzo Vannoni, Mostra "Colori per la pace" , su retignano.altervista.org . URL consultato il 17 agosto 2015 .
  48. ^ Al via il collaudo dell'Elisoccorso notturno al Campo di Retignano » La Gazzetta di Viareggio , su www.lagazzettadiviareggio.it . URL consultato il 25 luglio 2016 .
  49. ^ a b L'ARCHIVIO DI RETIGNANO, MEMORIA STORICA DELLA VERSILIA: A SPASSO CON GALATEA , su versiliatoday.it . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  50. ^ Retignano, Stazzema , su www.terredilunigiana.com . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  51. ^ ursea.it - RETIGNANO , su www.ursea.it . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  52. ^ Monumento ai caduti (Retignano) , su pietredellamemoria.it , 30 luglio 2015. URL consultato il 27 agosto 2015 .
  53. ^ Questi dati demografici sono riportati in una ricerca condotta negli anni Sessanta e distribuita ai paesani in forma cartacea
  54. ^ Emanuele Repetti, Dizionario geografico della Versilia , su play.google.com , 1º gennaio 1841. URL consultato il 25 giugno 2015 .
  55. ^ Immagine 27 | Antenati , su www.antenati.san.beniculturali.it . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  56. ^ Lorenzo Vannoni, Processione di Gesù Morto , su retignano.altervista.org , 2011.
  57. ^ Scheda squadra Retignano - Tuttocampo.it , su www.tuttocampo.it . URL consultato il 27 agosto 2015 .
  58. ^ Toni Lonobile, Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany , su www.toscoclimb.it . URL consultato il 5 marzo 2017 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Toscana Portale Toscana : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana