Matteo I Visconti

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor personaje cu acest nume, consultați Matteo II Visconti .
Matteo I Visconti
Matteo I Visconti.jpg
Gravură postumă a lui Matei I, domnul Milanului
Domnul Milano
Stema
Responsabil 1287 -
Iunie 1302 (I)
Februarie 1311 -
24 iunie 1322 (II)
Predecesor Ottone Visconti (I)
Guido della Torre (II)
Succesor Guido della Torre (I)
Galeazzo I Visconti (II)
Alte titluri Căpitanul Alexandriei
Căpitan de Como
Căpitan din Monferrato
Căpitan de Novara
Căpitanul lui Vercelli
Vicar imperial al Lombardiei
Naștere Invorio , 15 august 1250
Moarte Crescenzago , 24 iunie 1322
Dinastie Visconti
Tată Teobaldo Visconti
Mamă Anastasia Pirovano
Consort Bonacossa Borri
Fii de Bonacossa Borri
Floramonda
Galeazzo
Beatrice
Catherine
Luchino
Stephen
Marco
Ioan
Zaharină
Agnes
Achilla
de la un iubit necunoscut
Antonio
Matteo I Visconti
Matei cel Mare în Paolo Giovio "Viețile celor doisprezece prinți de Milano" (Novocomensis Vitae duodecim vicecomitum Mediolani principum) 1549.PNG
Imagine din „Viețile celor doisprezece prinți din Milano” de Paolo Giovio ( 1549 )
Poreclă Matei cel Mare
Naștere Invorio , 15 august 1250
Moarte Crescenzago , 24 iunie 1322
Date militare
Țara servită Steagul Milan.svg Domnia din Milano
voci militare pe Wikipedia

Matteo I Visconti , cunoscut sub numele de Matteo Magno ( Invorio , 15 august 1250 - Crescenzago , 24 iunie 1322 ), era fiul lui Teobaldo Visconti , pe atunci nepot al arhiepiscopului de Milano Ottone Visconti (primul stăpân al Milano din dinastia Visconti ) și de Anastasia Pirovano.

Matteo a fost un om de arme și slujitor fidel al unchiului său Ottone în luptele sale și în cucerirea puterii asupra Milano. În 1287 , unchiul său l-a făcut numit căpitan al poporului puternicii comune lombarde. De atunci Matteo a fost până la moartea sa - pe urmele lui Ottone - Domnul Milano și, în această calitate, a supus domniei sale întreaga Lombardie , o parte din Piemont și Emilia , încorporând și Bologna și Genova .

Genealogie

Domnia din Milano
Casa lui Visconti

(1277-1395)
Arms of the House of Visconti (1277) .svg
vipereos mores non violabo
Stema Visconti din 1277 până în 1395
Alamă
Nepoții
Matei I
Galeazzo I
Fii
Azzone co-lord împreună cu unchii săi Luchino și Giovanni
Co-lord Matteo II cu frații Galeazzo II și Bernabò
Co-lord Galeazzo II cu frații Matteo II și Bernabò
Fii
Bernabò co-lord cu frații Matto II și Galeazzo II
Gian Galeazzo
Editați | ×

Biografie

Primii ani

Bustul și stema lui Matteo I Visconti în bazilica Sant'Eustorgio , din Milano. Acesta este situat pe peretele exterior al capelei Visconti di San Tommaso pe care a construit-o în 1297 când avea 47 de ani, iar portretul său sculptat datează din această dată.

Matteo era fiul lui Teobaldo (sau Tibaldo) Visconti care a murit decapitat în Gallarate în 1276 și care, la rândul său, era fiul unui frate al lui Ottone Visconti, Obizzo, Lord al Massino , Albizzate și Besnate și al Anastasia Pirovano, poate nepot cardinalului Uberto Pirovano, arhiepiscop de Milano .

În august 1269 Matteo s-a căsătorit cu Bonacossa Borri , fiica căpitanului Squarcino Borri , care îi va da zece copii.

În 1287 Matteo a intervenit în calitate de arbitru între rebelii Camuni conduși de familia Federici și municipiul Brescia al episcopului Berardo Maggi . În decembrie 1287 , când Matteo avea 37 de ani, străbunicul său Ottone l-a numit căpitan al poporului Matteo. În aceeași lună, Bernardino da Polenta din Ravenna a fost numit podestà, dar a rămas la Modena, așa că, după o ședință a Consiliului general, Matteo și-a asumat funcția de podestà pentru primul semestru din 1288 . În mai 1288, Rodolfo I l-a numit vicar general pentru Lombardia . În 1290 s- a întors să ocupe funcția de căpitan al poporului timp de un an și chiar a avut facultatea să confirme sau să retragă podestà în funcție. [1]

Războiul împotriva lui William al VII-lea de Monferrato

În mai 1289 au izbucnit neînțelegeri între guvernatorul Manfredo Beccaria și oamenii din Pavia, ceea ce a dus la expulzarea sa. În iunie a venit rândul contelui de Langosco . Cei doi s-au refugiat la Bassignana împreună cu câțiva cavaleri Pavia la cererea marchizului Guglielmo VII din Monferrato . Alexandrinii și tortonezii au pus atunci acel sat sub asediu. Matteo Visconti l-a trimis pe Uberto Salvatico cu câțiva cavaleri francezi la Pavia . Apoi s-a mutat la Garlasco și s-a alăturat unei armate de șase mii de milanezi la Lomello . Marchizul de Monferrato a fugit și s-a reunit cu contele de Langosco și armata sa la Breme . În cele din urmă, marchizul de Monferrato și Langosco au ales să lupte și și-au adus armata la o mică distanță de Lomello, când, datorită mijlocirii lui Guglielmo Preda și a unor frați franciscani ai locului, s-a ajuns la pace. Cu toate acestea, când milanezii s-au întors la Pavia, au găsit porțile orașului blocate și, dându-și seama că au fost înșelați, unii dintre ei, înfuriați, s-au întors și l-au demis pe Lomello. Apoi, când se aflau pe drumul spre Milano, poporul milanez, crezând că sunt soldați Monferrato, s-au înarmat, au părăsit orașul și s-au pregătit să-i înfrunte ajungând la Cassino Scanasio , doar să se retragă odată ce au aflat adevărul. Mai târziu pacea a fost oficial ratificată de însuși Matteo Visconti la Lomello. William al VII-lea din Monferrato ar fi fost numit domn perpetuu al Paviei, Manfredo Parravicini s-ar fi instalat ca primar și Guglielmo Preda ca căpitan al poporului. La 29 iunie, câțiva bărbați plătiți de Visconti au luat prizonier și au torturat un anume Lanfranco Motta care a mărturisit că a conspirat cu Bonifacio Pusterla care era starețul San Celso și cu marchizul de Monferrato. Starețul de la acea vreme ar fi trebuit ca Porta Ticinese să fie deschisă în schimbul plății a 4.000 lire de terzoli pe an, precum și numirea în funcția de căpitan al poporului și alte 66.000 lire odată ce marchizul a revenit domnul Milano, o ambiție la care nu renunțase niciodată după ce a fost dat afară de Ottone Visconti ; ar fi rupt și relațiile cu torrienii. Bonifacio Pusterla a fost limitat mai întâi la Lodi, apoi la Brescia și, în cele din urmă, după ce a fost grațiat de Visconti, sa întors la Milano la 28 aprilie. În iulie, Baldovino degli Ugoni , Brescia podestà din Milano, a încercat în zadar să atace Pavia, profitând de faptul că marchizul de Monferrato se afla la Novara , orașul care tocmai îl alesese stăpân. Mai târziu Manfredo Beccaria a părăsit Pavia pentru a discuta cu Uberto Beccaria și Ruggero Catassio lângă Corbetta și a decis în cele din urmă să se refugieze la Milano, abandonând marchizul; acest lucru a provocat reacția Pavesi care a expulzat Beccaria și aliații lor din oraș. De asemenea, au început să asedieze Monteacuto , care aparținea acelei familii, dar a fost alungat de Piacentini. În toamna aceluiași an, Matteo Visconti, după ce a adunat o armată, s-a dus la Lacchiarella apoi până la zidurile Paviei, totuși ușa care ar fi trebuit deschisă lui Manfredo Beccaria a rămas închisă, condamnând compania la faliment. Ulterior marchizul de Monferrato a intrat în Pavia plasând o garnizoană de o mie de infanteriști și două sute de cavaleri. [2]

La 15 mai 1290 podestà Baldovino degli Ugoni a atacat zona Novara trecând de podul Castelletto, reușind să captureze Borgonuovo unde a plasat o mică garnizoană și apoi s-a întors la Milano pe 2 iunie. Cremonezii și Piacentini au sprijinit milanezii atacând zona Paviei, dar au fost forțați să se retragă atunci când William al VII-lea din Monferrato a părăsit zona rurală Asti pentru a apăra orașul. La 17 iunie, în timp ce marchizul se ocupa cu apărarea lui Asti împotriva lui Amedeo V de Savoia , milanezii au ieșit din oraș înarmați din nou și, după ce s-au reunit cu aliații lor la Rosate , cu 20.000 de infanteriști și 2.200 de călăreți, s-au îndreptat spre Lacchiarella. La 23 iunie au ajuns la Siziano și la 26, după ce au trecut prin Vidigulfo , la o jumătate de milă de zidurile Paviei, dar încă o dată nu s-a urmărit întreprinderea, deoarece locuitorii din Pavia nu au acceptat bătălia în camp și o furtună a devastat milanezii. tabără. La 26 august, marchizul de Monferrato a adunat o armată, a părăsit Pavia împreună cu Erecco și Mosca Della Torre și a tabărat la Morimondo și câteva zile mai târziu, milanezul a venit în întâmpinarea lui și a tabărat la Gozzano, dar la 5 septembrie ambii s-au întors în orașele lor respective. . Marchizul s-a întors apoi să-l atace pe Asti, care s-a pregătit să se apere alegându-l pe podestà pe Milanul Ottorino Mandelli , adunând 500 de cavaleri și cerând ajutor aliaților milanezi, Piacentini, Cremonese și Brescia care au trimis câte o mie de cavaleri, plus alte cinci sute din contele de Savoia. Locuitorii Asti au invadat Monferrato, devastându-l, forțând în cele din urmă pe marchiz să găsească un acord cu Savoia. În cele din urmă, au fost de acord cu alexandrienii să facă război împotriva lui William al VII-lea care a mers la Alexandria pentru a reprima trădătorii și a fost capturat și închis într-o cușcă de fier unde a murit pe 6 februarie 1292. Plecarea lui William al VII-lea a permis milanezilor să câștige Vigevano și Mortara , Novara și Vercelli l-au recunoscut pe Matteo drept căpitanul lor timp de cinci ani și au îmbunătățit relațiile cu alexandrienii și cu tortonezii. [3]

În primele zile ale anului 1292 a murit Lotario Rusca, care conducea Como, iar vitani au profitat de aceasta pentru a intra în posesia Vico, o suburbie a orașului. Matteo Visconti nu a pierdut timp și a mărșăluit către Como prin Cantù, reușind să convingă ambele fracțiuni ale orașului să-l aleagă căpitan al poporului timp de cinci ani, numindu-l pe cumnatul său Ottorino Borri drept nou podestà și reinstalând episcopul în exil în Legnano . Pe 23 iunie a avut loc o nouă răscoală care a dus la expulzarea Rusca și Ottorino Borri. Pe 17 iulie, Matteo Visconti i-a permis Comaschi să-l aleagă pe Francesco da Carcano ca noul podestà. În noiembrie, după noi revolte, Visconti a mărșăluit cu armata la Como și l-a impus pe fratele său Uberto ca primar și s-a reconfirmat el însuși ca căpitan al poporului.

La 5 mai, profitând de moartea lui William al VII-lea și de faptul că moștenitorul legitim Giovanni se afla la curtea regelui din Napoli, Matteo a ordonat armatei să se adune și l-a pus în frunte pe primarul Antonio Gallizi. Milanezii au mărșăluit către Bernate și a doua zi Matteo s-a alăturat armatei la Corbetta; armata a trecut apoi prin Novara și Vercelli asediind Trino care a căzut pe 20 mai; apoi au căzut Pontestura și Moncalvo . Apoi a fost primit la Casale, unde a fost numit căpitan al întregului Monferrato. Unele castele nu l-au recunoscut ca atare, rămânând credincioși Aleramici în căutarea unei liniști care a fost respinsă de Visconti. Matteo a trecut apoi prin Alessandria care l-a făcut căpitan al poporului timp de cinci ani și apoi s-a întors la Milano. La 15 mai 1293, unii ambasadori Monferrato au sosit la Milano, au confirmat titlul acordat Visconti și au stabilit o pace prin care domnul Milano ar putea numi un vicar al Monferrato, Giovanni ar fi renunțat la orice pretenție asupra Milano în schimbul protecției Visconti. [4]

Operațiuni militare împotriva Lodi și Lecco

În aprilie 1294, a sosit o legație de la Adolfo din Nassau . Suveranul l-a creat pe Matteo Visconti ca vicar imperial în Lombardia și anul următor a confirmat privilegiile acordate orașului. Matteo s-a prefăcut inițial că refuză titlul, dorind ca instituțiile municipale să-i încredințeze funcția și abia după aceea a depus jurământul, adăugând vulturul imperial la stema sa. De asemenea, a reușit să se numească căpitan al poporului pentru încă cinci ani. [5] În același an, orașele Lodi și Crema , care nu puteau suporta ambițiile expansioniste ale lui Matteo Visconti, au conspirat în secret să introducă Torriani în zidurile lor și să-i facă să se întoarcă la domnii din Milano. Matteo a convocat un consiliu general al subiectului și orașele aliate din Milano, și anume Brescia, Pavia, Cremona, Piacenza, Tortona, Novara, Casale, Vercelli, Alessandria, Asti și Genova. S-a decis să ducă război Lodi și Cremaschi. La 1 septembrie, primarul Zanasio Salimbene a părăsit orașul împreună cu armata și s-a dus la Melegnano unde a doua zi i s-a alăturat Matteo cu restul trupelor. Milanezii au trecut de Muzza lângă insula Balbiana intrând în zona Lodi pe care au devastat-o ​​și l-au demis. La 25 septembrie, Lodi s-au răzbunat făcând același lucru în mediul rural milanez, dar au fost interceptați și învinși la Pantigliate . Aproximativ două sute dintre ei au rămas prizonieri și au fost duși la castelele din Trezzo și Siziano , inclusiv în Imberaldo della Torre . La 1 iunie 1295 , podestà-ul Enrico Tangentino da Brescia a părăsit Milano cu o armată mare de aproximativ 33.000 de oameni, formată dintr-o avangardă de 600 de arcași și arbaleti, urmată de câteva sute de cavaleri aleși, 4.000 de infanteriști, aproximativ 25.000 de oameni recrutați dintre cetățeni, de o mie de oameni din orașele aliate și în cele din urmă de o spate de 2.000 de suliți. O săptămână mai târziu, el a tăbărât lângă Viboldone ; Matteo i s-a alăturat în Lodi Vecchio, care era atunci în mâinile milanezilor care l-au fortificat. La 18 iunie, milanezii au asediat San Colombano, iar locuitorii Lodi la Castelleone , cei dintâi l-au abandonat brusc pentru a tabăra la 24 iunie, la o milă și jumătate de zidurile Lodi, ale căror sate au fost demise. Locuitorii din Lodi au rămas în apărarea zidurilor și aparent au stabilit condiții rezonabile, deoarece armata Visconti s-a retras mai întâi la Lavagna și apoi a plecat la Milano pe 29 iunie. La 8 august, Ottone Visconti , primul domn al Milanului din dinastia sa, a murit la vârsta matură de optzeci și opt; a fost îngropat într-o arcă de marmură roșie pătată care a fost mutată ulterior la Catedrală, unde se află și astăzi. La 11 septembrie a fost publicată pacea dintre domnia din Milano și Lodi, care a inclus expulzarea Torriani din oraș. La 21 octombrie, Bonifaciu al VIII-lea l-a numit pe Ruffino da Frisseto din Lucca ca nou arhiepiscop de Milano, eliminând privilegiul acordat ordinarilor milanezi de a-și alege succesorul. Nemulțumirea rezultată a întârziat instalarea lui Ruffino în oraș până în noiembrie. La 21 iulie 1296, arhiepiscopul a murit, iar papa l-a ales în locul lui pe Francesco Fontana din parmezan. [6]

În iulie 1296 primarul Zanasio Salimbene a mers la Merate unde a început să recruteze o nouă armată. Ajuns lângă zidurile din Lecco, a primit o sută cincizeci de ostatici livrați și i-a forțat pe locuitori să se mute în Valmadrera , apoi a dat foc orașului, cu excepția cetății. Prin urmare, a fost adoptată o lege care interzicea reconstrucția acesteia. Nu este clar de ce orașul a fost supus unei pedepse atât de grele, dar este probabil că s-a aliat cu Torriani care a avut Valsassina din apropiere drept un feud; în acest fel, Adda ar fi separat teritoriile supuse celor două familii rivale, iar Visconti ar fi avut un avanpost (cetatea Lecco) în zona Torrian. [7]

Campania împotriva lui Giovanni I del Monferrato și a aliaților

În 1298 Giovanni I del Monferrato , după ce a cercetat dispoziția orașelor învecinate față de Visconti, a încheiat în secret o ligă cu Pavia , Cremona, Bergamo, Tortona, Vercelli, Casale, cu marchizul Manfredo IV din Saluzzo , Azzo VIII d'Este duce de Ferrara și cu niște novari. Matteo a aflat probabil de acest lucru și a obținut sprijinul familiei Della Scala prin căsătoria fiicei sale Caterina cu Alboino , fiul lui Alberto I della Scala , a înăbușit certurile din Parma și s-a putut baza pe sprijinul Bologna, unde atât primarul Ottorino Mandelli, cât și căpitanul poporului Jacopo Pirovano era din Milano. De asemenea, el l-a trimis la Novara pe fiul său de douăzeci de ani, Galeazzo, ca primar. La 18 martie 1299 Manfredo Beccaria și aliații săi s-au mutat la Mortara unde li s-au alăturat Giovanni del Monferrato, Filippo contele de Langosco și Saluzzesi. Când au ajuns la Novara, una dintre uși a fost deschisă și în acest fel au reușit să preia controlul asupra orașului, în timp ce castelul a căzut câteva zile mai târziu. Galeazzo Visconti a reușit să scape la Corbetta. Armata antivisconte a traversat Ticino, sacurând zona rurală la vest de Milano și apoi s-a retras distrugând podul Bernate. Podestà Bisaccia Riccardi a întărit apărarea podului Abbiategrasso și a mărit garnizoana Vigevano . Când Casale a căzut în mâinile marchizului de Monferrato, Matteo Visconti a convocat consiliul general, aruncându-se împotriva trădării unor orașe. Consiliul, după ce l-a consultat, l-a reales căpitan al poporului pentru încă cinci ani. Pe de o parte, Visconti a început negocierile de pace cu dușmanii săi, pe de altă parte, s-a pregătit pentru o nouă campanie militară. 300 de oameni (cincizeci pe poartă) au fost aleși și înarmați cu sulițe lungi numite manere și protejați de burți și pălării de fier, apoi alți 2.400 patru sute de oameni (patru sute pe poartă) înarmați în același mod, 3.000 de suliști și 1.000 de cavaleri din Piacenza, 200 din Parma și tot atâtea bolneze, 150 de infanteriști și 50 de arbaleti veronieni, plus mercenari străini plătiți de municipalitate. Inamicii nu au acționat diferit și la 1 mai au convocat un consiliu la Pavia în care au intervenit toate orașele aliate, reînnoind liga anti-Visconti. La 9 mai, armata milaneză a tăbărât între Rosate și Abbiategrasso și au fost distribuite aici șaptesprezece steaguri pe ușă. A doua zi Matteo și Galeazzo Visconti împreună cu Zanasio Salimbene au făcut o razie până la ziduri și apoi i-au insultat pe cei din Pavia să părăsească zidurile, dar nu au răspuns provocărilor. La 12 mai, armata puternică formată din 10.000 de infanteriști și 4.000 de cavaleri, condusă de Pietro și Galeazzo Visconti, a traversat Ticino, atacând și dând foc Mortarei și apoi răpindu-i țara. Oamenii din Novara și Vercelli au răspuns ducându-i la Borgolavezzaro și Pavesi la Garlasco, apoi pe 20 mai au tăbărât în ​​fața Vigevano, unde li s-au alăturat Monferrini și Saluzzesi. La 28 mai, milanezii s-au întors la Ozzero, unde au fost întăriți de 500 de Como și 150 de parmezan, apoi la 2 iunie au trecut din nou Ticino, forțând inamicul să se retragă la Garlasco. Visconti au reușit să cucerească și să distrugă Gambolò, făcându-i pe cetățenii Novara, Vercelli și Pavia să fugă și apoi să atace Garlasco la 5 iunie, a cărui garnizoană s-a apărat cu curaj, respingându-i. La 6 iunie, s-a încheiat un tratat de pace între cele două părți, deoarece ferearii au intrat între timp în Gera d'Adda cu 4.000 de infanteriști și 700 de cai, obținând Crema de la Enrico da Monza și tabără la Corte Palasio și amenințând teritoriile Visconti din estul. Oamenii din Bergamo ajunseseră la Osio Sotto, iar cremonezii se mutaseră pe malul estic al Addei, lângă Cassano . La 7 iunie armata Visconti s-a retras și s-a întors la Milano. La 12 iunie, Bisaccia Riccardi s-a îndreptat rapid spre Cassano, determinând Cremonese să fugă dezordonat la Crema și în aceeași zi, marchizul Moroello Malaspina a sosit la Milano și a fost numit căpitan general al armatei Visconti. A doua zi, Riccardi a trecut de Adda, iar oamenii Cremaschi și Ferrara au început negocieri de pace care s-au încheiat cu publicarea lor pe 20 iunie. În iulie, Matteo Visconti s-a dovedit a fi un mijlocitor înțelept pentru pacea dintre genovezi și venețieni, iar aceștia din urmă l-au ajutat stabilind o nouă pace între milanezi pe de o parte și Pavia și aliați pe de altă parte; Lăsat fără aliați, Giovanni del Monferrato a sancționat pacea cu milanezii la 4 septembrie. [8]

Noi revolte în Pavia, Bergamo, Novara și Vercelli

După câteva luni de pace, Tornielli au fost expulzați din Novara și i-au cerut ajutor lui Visconti. La 16 septembrie Matteo a adunat din nou armata și împreună cu fiul său Galeazzo au mers mai întâi la Novara și apoi la Vercelli trecând prin Abbiategrasso și Vigevano. Cele două orașe nu au obiectat și el i-a numit pe Trinzano Cavazio și Florio da Castelletto drept podestà. La 27 septembrie armata Visconti s-a întors la Milano. La scurt timp, locuitorii din Lodi l-au capturat pe San Colombano, alungându-l pe castelanul Jacopo Landriani. Între timp, la Pavia au apărut certurile între Manfredo Beccaria și Filippo di Langosco, care a fost expulzat din orașul din Lomello și a spus că este dispus să se pună în plata milanezilor. În cele din urmă, ambii l-au ales pe Matteo Visconti ca arbitru. La 11 mai 1300 a solicitat câte douăzeci de ostatici și, după ce i-a împăcat, și-a numit cumnatul Ottorino Borri și Gaspare da Garbagnate ca primar și căpitan al oamenilor orașului. Langosco i-a cerut apoi lui Visconti permisiunea de a intra în Pavia cu 900 de soldați și, imediat ce i s-a acordat, au început din nou ciocnirile cu Beccaria și au primit tot ce e mai rău și au fost expulzați, apelând încă o dată la domnul Milano. Matteo Visconti a ordonat ambilor concurenți să se întoarcă în oraș și să facă pace, dar Beccaria, având forțe inferioare, nu a îndrăznit și a pierdut astfel controlul asupra Paviei. În aceeași lună, Visconti a făcut noi alianțe promițându-i fiicei sale Zaccarina în căsătorie contelui de Langosco și, mai presus de toate, fiul său, Galeazzo, lui Beatrice d'Este , fiica lui Obizzo II . Nunta a fost sărbătorită la Modena , urmată de mari sărbători la Milano. În decembrie, consiliul general, la cererea lui Matteo însuși, s-a alăturat fiului său Galeazzo ca căpitan al poporului. În 1301, Giovanni del Monferrato a revenit pentru a suscita diviziuni interne între novarezi care se aliază cu Brusati și Cavallazzi în detrimentul Tornielli și Vercelli, aliat cu Avogadro în detrimentul Tizzoni care au fost expulzați din oraș. Pe 29 mai, Suardi și Colleoni l-au invitat pe Matteo să intre în posesia Bergamei . Domnul Milano a trimis o mică armată condusă de fiul său Galeazzo care, după ce a traversat Adda la Vaprio , a mers la Bergamo ale cărei familii Bongi și Rivoli, opuse Visconti, nu au rezistat. Matteo a fost declarat căpitan al poporului timp de cinci ani, iar Jacopo Pirovano a fost numit primar. În iulie, Bongi și Rivoli, împreună cu aliații lor din Lodi, Cremas și Cremona, au încercat să recâștige controlul asupra orașului, eșuând. Galeazzo a trecut apoi în zona Novara unde a capturat Varallo Pombia , Oleggio și Galliate . [9]

Promisiunea căsătoriei dintre Zaccarina Visconti și Filippo contele de Langosco nu s-a concretizat niciodată. De fapt, Matteo a decis să-și căsătorească fiica cu Ottorino Rusca din Como . Filippo Langosco a fost furios și i-a chemat din nou pe Pavesi, Novaresi, Vercellesi, Lodi, Cremaschi și Cremonese pentru a se manifesta împotriva Visconti, tabărați în Garlasco cu o armată de 3.000 de infanteriști și 1.000 de cavaleri, în timp ce Galeazzo a mers în apărarea lui Vigevano atunci, fără a da bătălie , s-a întors la Milano. În noiembrie, părintele Matteo, supărat, a intervenit personal cu 2.500 de infanteriști din Como și 500 de călăreți, a devastat Lomellina și a capturat Lomello. În cele din urmă a luat Garlasco, dar nu castelul din cauza lipsei de motoare de asediu, a garnizoanei sale mari și a sezonului de iarnă chiar după colț. [10]

Torriani redobândesc domnia din Milano

La 7 februarie 1302 Galeazzo Visconti și Bernardino da Polenta s-au mutat împotriva Novarei, în care au avut aliați, trecând prin Abbiategrasso și Vigevano. Când au ajuns în oraș, însă, ușile nu le-au fost deschise și au fost nevoiți să se întoarcă. La 23 martie, Galeazzo a încercat să atace Pavia, reușind să ardă Porta di Santo Stefano, dar apărătorii au reușit să reziste și l-au împins înapoi. Iritat de aceste eșecuri, Galeazzo a încercat din nou pe 3 mai împreună cu noul primar Bonifacio Lupi, reușind să captureze Torre del Mangano și să distrugă totul la mai puțin de trei mile de zidurile Paviei. După aceste prime succese, Riccardo da Arese, judecătorul Credenza di Sant'Ambrogio , a invitat oamenii să se înarmeze și s-au mutat la Rosate pentru a traversa apoi Ticino și a ataca Novara fără niciun fruct atât pentru apărarea orașului, cât și pentru ploile continue. ; pe 13 mai chiar Galeazzo a fost nevoit să se retragă. Aceste operațiuni militare continue, cu puține fructe, au provocat o anumită nemulțumire în rândul poporului și au slăbit armata milaneză. [11]

La sfârșitul lunii martie 1302, Torriani intraseră din nou în Cremona și, la scurt timp, Moscova, Errecco și Martino au ajuns la Lodi. Apoi au început să stabilească o alianță cu toate orașele anti-Visconti sau, pe lângă Cremona și Lodi, Crema, Pavia, Novara, Vercelli și Monferrato. Șeful noii conspirații a fost însă Alberto Scotti din Piacenza. Matteo a avut o idee despre conspirație și la 7 iunie l-a trimis pe Galeazzo la Bisentrate pentru a-l captura pe Pietro Visconti , fratele lui Ottone și, prin urmare, vărul domnului Milano. Pietro a fost luat prizonier, dus la Milano și apoi închis în castelul Siziano împreună cu Oliverio della Torre . Soția lui Pietro, Antiochia Crivelli, i-a cerut ginerelui său Corrado Rusca din Como ajutor pentru a sprijini liga anti-Visconti și împreună cu aceasta a reușit să adune o armată de zece mii de oameni recrutând-o în Seprio, unde soțul ei avea mari autoritate. Printre conspiratori se aflau și Landolfo Borri , cumnatul lui Matteo și Albertone Visconti , ruda sa. Nel frattempo il 2 giugno Alberto Scotti era giunto a Lodi e dopo aver preso il comando dell'esercito l'8 si era portato a Lavagna . Matteo aveva invece raccolto un esercito dal contado di Milano e dal lecchese, nonché composto dagli esuli delle città rivali. Dopo aver lasciato Galeazzo e Uberto insieme ad altri soldati alla difesa di Milano, nella quale stavano scoppiando rivolte, uscì dalla città e pose il campo prima a Pioltello e il giorno successivo a Melzo . Milano però era ormai in rivolta e Galeazzo riusciva a malapena a difendersi. Privo degli approvvigionamenti provenienti dalla città e in seguito alla defezione di Monza , Matteo fu costretto a scendere a trattative con i suoi nemici. I Torriani stabilirono che i Visconti avrebbero dovuto rinunciare alle loro pretese su Milano, avrebbero dovuto restituirgli i beni ancora esistenti e ripagassero quelli andati distrutti, infine gli esuli milanesi sarebbero dovuti tornare in città. Il 13 o 14 giugno Matteo accettò le condizioni in un congresso a cui parteciparono i principali esponenti di entrambe le fazioni, licenziò l'esercito, consegnò il bastone del comando ad Alberto Scotti e si ritirò nel castello di San Colombano. Il figlio Galeazzo uscì da Porta Romana alla testa di 2.000 uomini mentre i palazzi dei Visconti venivano saccheggiati dal popolo; si ritirò dapprima a San Colombano dal padre poi a Ferrara dal cognato. Bonacossa Borri , moglie di Matteo, si rifugiò dapprima nelle case di alcuni suoi fedeli e poi nel convento di Santa Maria della Vettabbia (o Vecchiabbia) mentre Beatrice d'Este, incinta, fuggì prima Bergamo poi dal padre a Ferrara. Qui il 7 dicembre 1302 partorì il figlio Azzone , che sarebbe diventato in seguito signore di Milano. Marco , Luchino , Giovanni e Stefano , figli maschi di Matteo, si rifugiarono nel monastero di Sant'Eustorgio .

Tutti i capi della rivolta anti-viscontea si recarono a Milano ma presto scoppiarono dissidi interni dal momento che Pietro Visconti voleva sostituirsi al nipote nella signoria della città, appoggiato da Corrado Rusca mentre dall'altra parte Alberto Scotti di Piacenza, Venturino Benzoni di Cremona, Antonio Fissiraga di Lodi, Filippo Langosco di Pavia ed Enrico da Monza appoggiavano la rivendicazione dei Torriani. Fu perciò adunato un gran consiglio presieduto dallo Scotti in cui si stabilì di far tornare i Torriani in città e in cui lo Scotti, pur non riuscendo ad ottenere una carica importante in città, riuscì a far nominare podestà il figlio Bernardino. I maggiori esponenti dei Torriani rientrarono quindi a Milano, tra questi Errecco, Corrado e suo figlio Moschino, Guidone, Cassono, Imberaldo, Mosca e il figlio Napino, Angefosso, Zonfredo, Leoncino e Oliviero, liberato dalle prigioni di Siziano. Si misero subito a riedificare i loro palazzi posti presso l'odierna piazza della Scala . Pietro Visconti presto si pentì del suo tradimento e insieme ad Uberto raccolse diversi seguaci e tentò di scatenare una rivolta che venne subito soppressa dai Torriani. Negli scontri morì Andrea Visconti che fu sepolto nella chiesa di San Francesco Grande mentre Uberto cadde da cavallo e fu ferito. [12]

Ripetuti tentativi di Matteo per riprendere il potere

L'8 ottobre Leone Lambertenghi , arcivescovo di Como e capo della fazione dei Vitani, si impadronì della città, cacciando i Rusca. Negli scontri morì Corrado Rusca. Gli esuli comaschi chiesero il supporto di Matteo Visconti per riprendere la città in cambio del loro appoggio nella riconquista della signoria di Milano. Il Visconti passò i mesi successivi a reclutare un nuovo esercito e l'8 maggio 1303 comparve davanti alle mura di Bellinzona alla testa di 4.000 fanti e 300 cavalieri poi il 29 giunse a Varese dove aveva molti alleati, quindi il giorno successivo catturò Vico e Torre, sobborghi di Como. La città era controllata da Martino della Torre, figlio di Cassono, che impedì agli abitanti di uscire dalle porte attendendo l'arrivo di rinforzi. I Torriani, allarmati dalle mosse dell'avversario, rinforzarono la guardia cittadina di Milano, poi radunarono un esercito con in testa il nuovo signore Guido della Torre e il podestà Fissiraga da Lodi che riuscì a infliggere una pesante sconfitta al Visconti, facendo strage dei suoi uomini e catturandone mille. Matteo riuscì a malapena a fuggire rifugiandosi a Piacenza dove fu accolto da Alberto Scotti che qualche mese prima era stato tra i principali fautori della sua caduta. Lo Scotti, irritato per il trattamento subito dai Torriani, fece valere la sua influenza per inimicargli oltre alla sua Piacenza, le città di Tortona e Alessandria e riuscì a far entrare nell'alleanza anche Parma, Mantova e Verona più gli esuli di altre città e un corpo di mercenari stranieri. Il 18 settembre Matteo condusse fuori da Piacenza un esercito di 6.000 fanti e 800 cavalieri con cui passo il Po e si accampò ad Orio Litta attendendo un secondo esercito guidato dallo Scotti che non arrivò mai. I Torriani raccolsero a loro volta un esercito diverse migliaia di uomini che costrinse Matteo ad abbandonare i suoi propositi. Nel 1304 Matteo appoggiò i Suardi, appena scacciati da Bergamo, per cercare di riprendere la città, appoggiato dai bresciani. Il 21 agosto i Torriani e il podestà Federico Ponzoni raggiunsero con un esercito Crescenzago quindi Cassano e Cologno al Serio per poi scacciare il Visconti dalla bergamasca il 2 settembre. Nell'agosto del 1307 i bresciani ei veronesi crearono un diversivo avvicinandosi a Bergamo per dare la possibilità a Matteo di assaltare il ponte di Vaprio alla testa di 1.500 fanti e 800 cavalieri. Il ponte era però ben presidiato e oppose una strenua resistenza fino all'arrivo il 18 agosto dell'esercito torriano che lo spinse a ritirarsi nel bresciano. Dopo i molti falliti tentativi di riprendere il potere Matteo si ritirò a Motteggiana) ospite degli Scaligeri in attesa di tempi più propizi. [13]

La discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo

Nel 1309 montarono i dissidi tra Guido della Torre, signore di Milano e il cugino Cassono della Torre , arcivescovo della città poiché il primo accusava il secondo i essere in combutta con i Visconti. Le tensioni sfociarono il 1º ottobre nell'arresto dell'arcivescovo e nella sua prigionia alla Rocca di Angera . Questo atto generò malcontento nei milanesi che costrinsero Guido a liberarlo ea bandirlo della città. Matteo ne approfittò per inviare un'ambasceria guidata da Francesco da Garbagnate a Enrico VII di Lussemburgo spingendolo ad intervenire contro i guelfi lombardi che a sua opinione si disinteressavano dell'autorità imperiale. Nel 1310 Enrico decise di recarsi a Milano per farsi incoronare Re d'Italia e poi di procedere a Roma per essere incoronato imperatore da papa Clemente V . Il vescovo di Costanza, in qualità di capo dei legati imperiali, partecipò al consiglio generale indetto a Milano per preparare la venuta del futuro imperatore. Guido della Torre lo accolse nel modo dovuto ma fu profondamente infastidito per la venuta dell'imperatore, che metteva in pericolo il potere guelfo in Lombardia, tanto che proibì a chiunque di uscire dalla città per accoglierlo e si preparò a contrastarlo militarmente malgrado alcuni dei suoi alleati cercassero di dissuaderlo. Come se non bastasse Filippo conte di Langosco si dichiarò vassallo dell'imperatore e non ci fu modo di convincerlo altrimenti. Alla fine Guido della Torre si arrese al parere di altri nobili che gli consigliarono di far venire l'imperatore almeno sino ad Asti cercando di indovinare nel frattempo i suoi propositi. Presto il Langosco e il Fissiraga si resero conto che Enrico intendeva riappacificare le città lombarde facendovi rientrare i ghibellini e sottoponendole al controllo di un vicario imperiale ma così facendo avrebbe messo in serio pericolo il potere dei Torriani. Enrico nel frattempo, lusingato da Francesco da Garbagnate, decise di voler conoscere Matteo. Il Visconti non aspettava altro e insieme ad un servo giunse sotto travestimento ad Asti. Qui i ghibellini lo accolsero trionfalmente conducendolo al cospetto dell'imperatore. Erano in quel luogo anche il Langosco e il Fissiraga. Matteo scelse astutamente di abbracciarli e dopo il loro rifiuto pronunciò un discorso in favore della riconciliazione tra guelfi e ghibellini sotto l'autorità imperiale che piacque molto ad Enrico. Nel frattempo giunse ad Asti anche Cassono della Torre, intenzionato a recuperare l'arcivescovato ea far cadere il cugino Guido. Il 4 dicembre 1310 fu stipulato un accordo tra Cassono e altri esponenti della sua famiglia e il Visconti ei suoi alleati secondo cui sarebbero stati perdonati i danni e le ingiurie passate e Matteo non avrebbe aggredito le città lombarde se non con l'approvazione dell'arcivescovo e che né lui né il figlio Galeazzo avrebbero più ricoperto alcuna carica a Milano e molti altri capitoli che di fatto conferivano un enorme potere allo stesso Cassono. Enrico mosse quindi verso Milano per farsi incoronare. Sulla strada riuscì a ottenere Vigevano ea cacciare il podestà torriano grazie al tradimento di un medico locale. Procedette quindi verso Vercelli, Novara e Magenta ma quando si trovava ormai nelle vicinanze di Milano gli fu riferito che Guido si rifiutava di concedere il Broletto Vecchio per alloggiare il suo corteo. Enrico ordinò che tutti dovessero venire ad accoglierlo disarmati e alla fine venne malvolentieri lo stesso Guido che gli baciò i piedi e concedette il Broletto ai reali. Il 6 gennaio 1311 Enrico fu incoronato re d'Italia nella basilica di Sant'Ambrogio . [14]

La caduta dei Torriani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rivolta di Milano (1311) .

Il 12 febbraio in occasione di una condanna a morte, Enrico inviò una squadra di tedeschi a perlustrare i palazzi dei principali nobili milanesi per assicurarsi che non vi fossero sedizioni. In realtà Galeazzo Visconti e Francesco della Torre (figlio di Guido) si erano già accordati per intervenire militarmente e scacciare l'imperatore della città ma saggiamente Matteo, che appoggiasse questo piano o meno, ordinò ai suoi famigliari di non compiere alcuna azione. Quando i tedeschi entrarono nel suo palazzo li accolse benevolmente ed offrì loro del vino e questi, dopo aver rovistato dappertutto, uscirono convinti che il Visconti fosse innocente. I soldati si recarono poi dai Torriani che, convinti di avere l'appoggio dei Visconti, si erano armati. Scoppiarono quindi tumulti in cui i Torriani ei loro alleati ebbero la peggio e furono costretti a fuggire mentre i tedeschi saccheggiavano i loro palazzi. Guido della Torre si rifugiò dapprima nel monastero di Santa Maria d'Aurona , che si trovava accanto a casa sua, poi in casa di un suo fedelissimo. Per non apparire colpevole, Matteo si presentò volontariamente dall'imperatore accompagnato dal vescovo di Trento. Il saccheggio della città continuò per sei giorni al termine del quale i Torriani ei loro seguaci furono banditi dalla città. Non sarebbero mai più tornati in qualità di signori di Milano. Pochi giorni dopo, convinto dai suoi consiglieri, Enrico bandì anche Matteo ad Asti e il figlio Galeazzo a Treviso . Matteo tornò poi nelle grazie del re grazie all'intercessione di Francesco da Garbagnate e già l'11 aprile fu invitato ad un banchetto reale a Pavia in occasione della Pasqua. Il 17 aprile tornò insieme al sovrano a Milano. [15]

La rivolta delle città guelfe lombarde

Nella primavera del 1311 molte città lombarde tra cui Lodi, Crema, Cremona e Brescia erano ormai in aperta rivolta contro Enrico VII di Lussemburgo e furono inutili i tentativi di riportarle alla calma. Il 19 aprile l'esercito imperiale uscì da Milano per sedare le rivolte dopo essersi approvvigionato di grano e buoi a spese dei contadini milanesi. Lodi, Crema e Cremona non attesero neppure l'arrivo di Enrico e subito inviarono messi chiedendogli perdono. Il re entrò in tutte le tre città, punì i sediziosi e le riappacificò. Non fece lo stesso Brescia che risolse di resistere. Il re convocò un consiglio di guerra che deliberò di assediare la città e l'8 maggio inviò lettere a tutti coloro che erano fedeli al futuro imperatore richiedendo provviste, uomini ed armi. Il 20 maggio l'esercito guidato dall'arcivescovo di Treviri avviò l'assedio di Brescia ma la città riuscì a resistere sino al 24 settembre. Non fu saccheggiata né vi furono grandi violenze ma le sue mura furono atterrate. Il 13 luglio 1311 l'imperatore vendette a Matteo il titolo di vicario imperiale per Milano per la somma di 50.000 fiorini d'oro che il Visconti fu costretto a raccogliere in gran parte dal popolo. [16]

All'inizio di ottobre Enrico si portò a Pavia dove indisse un consiglio delle città di Lombardia. Il novello re d'Italia malgrado fosse riuscito a sedare temporaneamente le rivolte dei guelfi, non si trovava in una buona situazione. Una parte delle milizie al suo seguito se n'erano tornate in patria, altre erano state perse nelle varie operazioni militari e in particolare durante l'assedio di Brescia, molti ghibellini italiani erano restii a fornire un supporto significativo dato l'inverno ormai prossimo e la stessa Pavia pullulava di guelfi che mettevano in pericolo la sua sicurezza. Ancora una volta il re chiese l'aiuto di Matteo Visconti che venne da Milano con un buon seguito di fanti e cavalieri. Giunto sotto le mura di Pavia trovò però le porte chiuse per ordine di Filippo Langosco e poté entrare solo tre giorni dopo grazie alle pressioni del sovrano. Dopo aver stabilito una fragile pace tra il Langosco ei Beccaria, Enrico giunse il 17 ottobre a Tortona quindi il 21 a Genova accompagnato da dodici cavalieri milanesi dei cento che avrebbero dovuto inizialmente seguirlo. In quest'occasione, tra gli altri, conferì a Guglielmo della Pusterla la Gera d'Adda , a Filippo Langosco la città di Casale, a Cressono Crivelli la città di Lecco e la sua riviera, a Lodrisio Visconti l'intero Seprio , a Filippo I di Savoia-Acaia il vicariato su Pavia, Novara e Vercelli. Luchino Visconti , futuro signore di Milano, lo accompagnò a Roma. [17]

Il 17 novembre Guido della Torre, con l'appoggio di Roberto d'Angiò , dei bolognesi e dei fiorentini, convocò a Bologna un consiglio a cui parteciparono i massimi esponenti delle città guelfe dell'Italia settentrionale. Sul finire dell'anno Casale, Asti e Alessandria abbandonarono Enrico per allearsi con Roberto, che in Piemonte già possedeva Alba , diventando così il riferimento per tutti i guelfi italiani. Filippo di Savoia tradì l'alleanza con Enrico e alleandosi con il Langosco cacciò i Beccaria da Pavia, Novara e Vercelli per poi cercare di scaricare le colpe su Matteo Visconti. Il 14 dicembre 1311 Enrico fu colpito dalla morte della moglie Margherita di Brabante il 14 dicembre 1311 a Genova. Alla fine di gennaio del 1312 Giacomo Cavalcabò , approfittando di alcuni suoi fedeli che gli aprirono una delle porte di Cremona, riuscì ad entrare in città, sollevare il popolo e cacciare il vicario Jacopo da Redanasco nonché Galeazzo Visconti che ivi si trovava; fu eletto quale nuovo podestà Rinaldo della Torre meglio conosciuto come Passerino. Il 18 febbraio si ribellò anche Piacenza. [18]

La battaglia di Soncino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Soncino (1312) .

All'inizio di febbraio del 1312 gran parte delle città lombarde era ormai in aperta rivolta contro il potere imperiale. Il 17 febbraio, prima di imbarcarsi alla volta di Pisa pertanto Enrico nominò quale suo vicario generale Werner von Homberg , conte di Basilea, con poteri superiori a qualsiasi altro vicario nominato precedentemente. Neppure il breve viaggio per Pisa fu scevro da contrattempi poiché la flotta fu funestate da tempeste che la contrinsero a riparare a Portovenere e riuscì ad arrivare a Porto Pisano solo il 6 marzo. L'8 marzo Werner von Homberg indisse a Lodi una lega ghibellina a cui parteciparono i rappresentanti delle città rimaste fedeli all'imperatore. I presenti furono molto divisi sul da farsi ma alla fine ancora una volta Francesco da Garbagnate riuscì a convincere tutti ad eleggere Matteo Visconti quale braccio destro del capitano generale tedesco. L'Homberg si portò a Viboldone dove discusse con il Visconti, poi si portò a Brescia. Nel frattempo anche i guelfi avevano tenuto un loro consiglio a Cremona dove Passerino della Torre e Giacomo Cavalcabò, ascoltando i consigli dei Fondulo, signori di Soncino, decisero di uscire con l'esercito e sorprendere quel borgo. L'azione riuscì parzialmente dal momento che la guarnigione del castello riuscì a resistere e ad inviare messaggeri ai ghibellini. L'Homberg mosse da Brescia insieme a un contingente di fanti e cavalieri viscontei guidati da Galeazzo Visconti e Cressono Crivelli e si apprestò ad accamparsi a Soncino. In quel mentre Passerino della Torre avrebbe voluto attaccarli e disperderli ma il Cavalcabò preferì attendere i rinforzi in arrivo da Cremona. Venutolo a sapere, il Crivelli mosse contro questo secondo esercito, riuscendo facilmente a sconfiggerlo. Gli assedianti diventarono quindi gli assediati. Passerino della Torre fuggì da una delle porte insieme ad alcuni dei suoi mentre il Cavalcabò oppose una disperata resistenza all'interno del borgo ma alla fine fu sconfitto, catturato e barbaramente giustiziato insieme a Venturino Fondulo e ai suoi figli. La disfatta fece cadere nello sconforto i cremonesi. Nell'estate dello stesso anno Guido della Torre morì ma non ricevette neppure una sepoltura in terra consacrata in quanto era stato scomunicato dal cugino Cassono. Il 29 giugno Enrico VII fu incoronato imperatore a Roma da Clemente V . In autunno Antonio Fissiraga catturò diversi borghi nel contado di Lodi e tentò di catturare la città ma venne scacciato da Werner von Homberg.

La battaglie di Gaggiano e di Rho

I Torriani non avevano ancora abbandonate le speranze di riprendere la signoria milanese, pertanto il 5 novembre a Pavia stabilirono una convenzione con Ugone, siniscalco reale di Roberto d'Angiò. Qualora i Torriani fossero tornati al potere, una volta tornati in possesso di tutti i loro beni, avrebbero giurato fedeltà al re, gli avrebbero garantito il controllo della giurisdizione civile e penale, le rendite derivanti da bandi e condanne, pedaggi, gabelle, dazi oltre a molte altre concessioni.

Il 18 maggio 1313 Galeazzo Visconti fu nominato vicario imperiale a Piacenza e il 29 luglio inviò in ostaggio al padre sette esponenti della famiglia Landi e sette della famiglia Scotti, compreso Alberto. Pochi giorni dopo i guelfi risposero cercando di sorprendere la città con un esercito di pavesi guidati dal Langosco, lodigiani dal Fissiraga, parmigiani da Giberto da Correggio, esuli milanesi con a capo Simone della Torre ed esuli piacentini. Galeazzo non si fece cogliere impreparato ed effettuata una sortita sconfisse i guelfi riuscendo a catturare il Langosco e il Fissiraga e inviandoli anch'essi a Milano. Questa disfatta fu grandemente alleviata dalla morte dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo che avvenne a causa della malaria il 24 agosto 1313 presso Buonconvento e fece perdere autorità ai vicari imperiali di Lombardia. Francesco e Simone della Torre ne approfittarono per raccogliere a Pavia un esercito rinforzato dalle truppe inviate da Roberto d'Angiò al comando di Tommaso Marzano , conte di Squillace. Matteo Visconti era in difficoltà dal momento che i soldati tedeschi dell'Homberg, privi di paga, erano tornati in Germania e le casse dell'erario erano vuote per i donativi versati all'imperatore per cui risultava difficoltoso reclutare un nuovo esercito. Il Visconti si ridusse ad opporre ai Torriani e agli angioini una milizia reclutata nel Seprio e nella Martesana che venne facilmente sbaragliata. In settembre l'esercito guelfo attraversò il Ticinello fermandosi prima a Robecco poi al Castelletto di Abbiategrasso . Matteo riuscì fortunatamente ad intercettare il conte di Salisburgo che stava tornando in Germania ea pagarlo affinché combattesse per lui così il 24 settembre questo esercito uscì dalla città affiancato da truppe milanesi al comando del podestà Giannazzo Salimbene e forse monferrine al comando del marchese Teodoro , marciando sino a Gaggiano dove incontrò inaspettatamente il nemico. A questo punto il Salimbene propose di radunare l'esercito in una palude vicina facilmente difendibile ed eventualmente dar battaglia ma il conte tedesco, dichiarando di non aver intenzione di ritirarsi, caricò il nemico seguito da una parte dei milanesi mentre il resto seguì il podestà. I tedeschi combatterono valorosamente sino all'ultimo uomo e alla fine furono tutti uccisi o presi prigionieri a causa della grande inferiorità numerica. I guelfi però erano stati indeboliti e quando videro il luogo in cui si erano fortificati i ghibellini, decisero di tornare indietro ad Albairate . Tentarono poi di attaccare Milano da Porta Vercellina ma resisi conto che era ben fortificata, si diressero invece prima a Busto Arsizio poi a Legnano dove raccolsero rinforzi nel Seprio, parziale per i Torriani. Il Marzano si rese presto conto che le vettovaglie iniziavano a scarseggiare e le pianure dell'Alto Milanese non offrivano luoghi in cui potersi fortificare attendendo i rinforzi. Era inoltre in questione la fedeltà delle milizie reclutate nel Seprio e certa la loro indisciplina dato che un migliaio di loro si erano distaccate dall'esercito per andare a saccheggiare Rho e la campagna circostante. A questo proposito il Marzano ebbe un duro scontro con Francesco della Torre che infine lo convinse a muovere verso quella cittadina. Durante la marcia molti soldati disertarono tornandosene a Pavia ei restanti furono infine sconfitti dai viscontei guidati dal conte di Salibrun, da Galeazzo Visconti e da Giacomo Landriani. I pavesi, avendo udito che il Marzano aveva tradito i guelfi per denaro, ne saccheggiarono il palazzo e lo avrebbero linciato se non fosse stato difeso da Francesco della Torre. [19]

La campagna in Lomellina

Nel 1314 i Torriani saccheggiarono l'abbazia di Morimondo poi come al solito si riunirono a Pavia dove prediposero un nuovo esercito sotto il loro comando e quello di Alberto Scotti (recentemente liberato da Matteo Visconti) e di Ghigo VIII de la Tour-du-Pin , delfino del Viennois . Galeazzo Visconti se ne accorse e inviò molte lettere al padre chiedendo rinforzi ma i guelfi furono più rapidi e nel settembre dello stesso anno occuparono la sponda piacentina del Po giungendo fin sotto le mura della città. L'esercito mandato da Matteo in soccorso del figlio, guidato da Francesco da Garbagnate e Pasio Ermenzano giunto presso le rive del fiume, s'avvide del nemico che gli sbarrava la strada e fu costretto ad accamparsi sulla sponda lodigiana. Il Garbagnate decise di ricorrere ad uno strategemma: ordinò che si accendessero molti falò e si desse fiato alle trombe per distrarre il nemico mentre con un contingente si portava lontano e attraversava in barca il fiume per poi entrare in città. I guelfi dopo qualche alterco deliberarono di abbandonare l'impresa. Matteo rispose inviando un esercito in Lomellina al comando del figlio Marco, di Francesco da Garbagnate e di Simone Crivelli. Dopo alterne vicende i viscontei assediarono il castello di Ferrera Erbognone tenuto dal conte Guidetto Langosco. Il Langosco riuscì a resistere per tre giorni contro forze soverchianti per poi gettarsi nella mischia. Fu infine convinto dalla moglie ad arrendersi ai milanesi che lo trattarono onorevolmente. I milanesi in seguito vinsero una battaglia a Mortara e in dicembre catturarono Tortona . [20]

Matteo espropria i beni arcivescovili

In seguito alla morte di Enrico VII di Lussemburgo, papa Clemente V aveva decretato che l'incoronazione imperiale costituiva un atto di fedeltà rendendo l'imperatore un vassallo del papa e che nel caso in cui il trono fosse vacante sarebbe stato il papa stesso a farne le veci. Essendo quello il caso, il 14 marzo 1314 nominò Roberto d'Angiò vicario imperiale per tutti i territori italiani soggetti all'impero, annullando di fatto il potere dei vicari nominati dall'imperatore tra cui vi era Matteo Visconti. Il 20 aprile, tuttavia, Clemente V morì. Lo scontro tra i Visconti e la Chiesa era tuttavia solo all'inizio. Le proprietà arcivescovili, che spettavano a Cassono della Torre , espulso da Enrico VII dopo la rivolta di Milano del 1311, furono divise tra i maggiori esponenti della famiglia Visconti e della nobiltà milanese. Cassono reagì recandosi da Marsiglia a Pavia dove scomunicò Matteo Visconti, la sua famiglia e tutti i suoi maggiori alleati per poi rifugiarsi nel castello di Cassano di sua proprietà. Matteo inviò i capitani Mulo da Gropello e Princivallo Prealone che con le loro truppe stanarono l'arcivescovo costringendolo ad abbandonare il castello ea rifugiarsi a Cremona. [21]

La battaglia di Ponte San Pietro e la cattura di Pavia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Ponte San Pietro .

Nel febbraio del 1315 un nuovo esercito guelfo formato da 4.000 fanti e 1.000 cavalieri guidato dal cremonese Ponzino Ponzoni e costituito da cremonesi, milanesi, lodigiani, pavesi e bergamaschi cercò di assediare Lodrisio Visconti all'interno di Bergamo . Per impedire i riforimenti alla città da parte di Milano, decisero di catturare Ponte San Pietro dove però si imbatterono nelle truppe di Lodrisio Visconti , nel frattempo fuoriuscite dalla città, ammontanti a non oltre 1.500 uomini. Malgrado la grande inferiorità numerica, i viscontei ne uscirono vincitori. Nel 1315 morì Uberto Visconti, fratello di Matteo e il 24 aprile fu sepolto nella basilica di Sant'Eustorgio . Seguì nello stesso mese un attacco da parte dei pavesi e confederati su Novara . I difensori, credendo di essere in numero sufficiente per respingere il nemico, scelsero di combattere sul campo e subirono una pesante sconfitta. I pavesi si dedicarono quindi a dar fuoco ad un ponte di barche fatto costruire sul Ticino. Matteo ordinò immediatamente di ricostruirlo ma il 18 maggio fu nuovamente distrutto dopo un aspro scontro in mezzo al fiume. Al fine di impadronirsi di Pavia, Matteo decise di bloccarle i rifornimenti facendo costruire un castello alla confluenza della Scrivia con il Po che fu battezzato Castel Ghibellino. I pavesi guidati da Ugo del Balzo, siniscalco di Roberto d'Angiò, e Riccardo Langosco , decisero il 7 luglio di attaccare i viscontei mentre erano intenti ai lavori. La flotta pavese però, avendo visto che la controparte milanese stava a difesa delle rive non attaccò e si ritirò senza combattere. Non così l'esercito guelfo che tentò di attaccare la fortezza senza successo e venne poi sconfitto da un contrattacco guidato da Marco Visconti che fece più di mille prigionieri. Nella battaglia forse morì Zonfredo della Torre. Matteo Visconti questa volta seppe approfittare della vittoria. Inviò subito un esercito di cinquecento cavalieri guidato dal figlio Stefano e Francesco da Garbagnate ad intercettare una squadra di cinquanta cavalieri cremonesi venuti in soccorso ai pavesi. Dopo aver concertato l'apertura di una delle porte di Pavia con un traditore, giunsero di notte nei pressi della città. Qui una parte dei milanesi si portò sulla strada per Milano e iniziò ad accendere grandi fuochi e battere le armi sugli scudi simulando un attacco alle mura mentre il resto dell'esercito stava appostato sulla strada per Piacenza. Il Langosco effettuò una sortita contro quelli ma quando s'avvide dell'inganno era ormai troppo tardi e alcuni mercenari tedeschi erano già entrati in città dalla parte opposta. Simone della Torre riuscì per qualche tempo a respingere il nemico ma fu costretto a cedere, così i Visconti catturarono Pavia. Negli scontri rimasero uccisi sia Riccardo che Gherardino Langosco, figli di Filippo. La città fu poi affidata da Matteo al figlio Luchino Visconti. Il 20 agosto un esercito di 500 cavalieri e 200 balestrieri provenzali guidato da Ugone del Balzo e Rizzardo Gambatesa entrò nell'alessandrino e prese diversi borghi e castelli. Marco Visconti, avendo ricevuto il supporto di 1.000 cavalieri da Milano, uscì da Alessandria e li sconfisse, riprendendo tutto quanto era stato catturato. Il 29 agosto 1315 Uguccione della Faggiuola , sostenuto da Marco e Luchino Visconti, sconfisse i guelfi toscani nella battaglia di Montecatini . Negli scontri Luchino rimase ferito ad una gamba. In dicembre Alessandria si ribellò a Roberto d'Angiò e passò sotto il controllo di Marco Visconti. [22]

Lo scontro con papa Giovanni XXII

Il 7 agosto 1316 salì al soglio pontificio papa Giovanni XXII , un francese fermamente deciso ad eliminare i ghibellini dall'Italia settentrionale e particolarmente amico di Roberto d'Angiò essendo cresciuto alla corte di Napoli. Poco dopo essere stato eletto applicò i decreti del predecessore Clemente V scatenando inevitabilmente un conflitto con i vicari imperiali. Nel gennaio 1317 inviò due legati pontifici in Italia affinché esortassero le città piemontesi, lombarde e venete alla pace e per richiedere a Matteo Visconti la liberazione dei Torriani, del Langosco e del Fissiraga. Le richieste verosimilmente non ebbero alcun effetto poiché nel marzo pubblicò un editto in cui vietò a chiunque di chiamarsi vicario imperiale e agire come tale minacciando la scomunica anche per coloro che avessero agito obbedendo ai loro ordini. Matteo Visconti, per non perdere lo stato, abbandonò la carica di vicario imperiale assumendo quella di signore di Milano, senza che peraltro cambiasse alcunché all'atto pratico. Giovanni XXII si vendicò rifiutandosi di confermare Gillo da Villalta quale patriarca di Aquileia e Giovanni Visconti quale arcivescovo di Milano , nominando al loro posto rispettivamente Cassono della Torre , ormai acerrimo nemico del Visconti, e il francescano Aicardo Antimiani , amico del torriano. Matteo rispose impedendo all'Antimiani di entrare nel territorio della signoria di Milano. Lo stesso anno Luchino cercò di assediare Cremona e Marco fece lo stesso con Asti ma entrambe le imprese fallirono. [23]

L'assedio di Genova

Nel 1318 Matteo Visconti estese le sue mire espansionistiche su Genova . A tal fine combinò il matrimonio tra Luchino e Caterina Spinola e tra Stefano e Valentina Doria alleandosi con le due famiglie ghibelline genovesi in opposizione alle guelfe Grimaldi e Fieschi . Il potere dei Doria e degli Spinola sulla città era però traballante in quell'anno tanto che poco dopo decisero di abbandonarla mettendosi sotto la protezione del Visconti. Il 1 aprile gli esuli genovesi posero l'assedio alla città e Visconti rispose inviando un esercito composto da 1.500 cavalieri al comando del figlio Marco. Gli assediati inviarono allora una delegazione a Milano promettendo, in cambio della pace, di togliere ogni gabella dalle merci milanesi e offrirono forse anche una certa somma di denaro. I milanesi risposero che avrebbero accettato la pace qualora fosse stato permesso alle famiglie Doria e Spinola di rientrare in città e di riprendere possesso di tutti i loro beni. Gli ambasciatori genovesi rifiutarono e tornarono incolleriti in patria. Nel frattempo i vescovi di Asti e Como scomunicarono Matteo insieme a Cangrande della Scala e Rinaldo dei Bonacolsi . I genovesi inviarono quindi una seconda ambasceria a Roberto d'Angiò che la accolse benevolmente, le fornì 500 cavalieri in supporto e le promise di intervenire personalmente. Il 21 luglio l'esercito angioino, composto da 6.000 fanti e 1.500 cavalieri e guidato dal re sbarcò a Genova; con esso vi erano la regina e molti nobili del Regno di Napoli . Il 27 luglio fu conferita a Roberto d'Angiò la signoria di Genova per dieci anni. Trovandosi in inferiorità numerica, Marco Visconti si ritirò sulle alture sopra Prè . L'8 agosto l'Angiò attaccò l'accampamento visconteo con 4.000 uomini ma fu respinto con la perdita di 330 uomini ed inseguito fino alle porte della città. Il Visconti pose di nuovo l'assedio e iniziò a battere incessantemente le mura. Nel frattempo l'Angiò si era visto sottrarre Cremona, governata da Giacomo Cavalcabò, da Ponzino Ponzoni nel frattempo diventato guelfo e non era riuscito a convincere Cangrande della Scala a passare al suo partito pertanto si era rivolto a Giovanni XXII chiedendogli di intervenire per limitare il potere dei Visconti. Il 19 agosto Matteo rispose stipulando a Lombriasco un'alleanza con Filippo I di Savoia-Acaia , concedendogli, nel caso fossero state catturate, le città di Asti , Ivrea e Savigliano (che appartenevano all'Angiò), in cambio della sola Alba . In dicembre Matteo convocò un'assemblea dei signori ghibellini a Soncino in cui accusò il pontefice e l'Angiò di voler usurpare il loro potere e li esortò ad una più stretta alleanza per contrastarli. Ci fu comune consenso e Cangrande della Scala venne eletto quale capo di questa nuova alleanza ghibellina. Il 5 febbraio 1319 per liberarsi dall'assedio, Roberto d'Angiò fece imbarcare un esercito di 14.000 uomini al comando di Simone della Torre sulle sue galee e lo fece sbarcare a Sestri Ponente . Marco Visconti cercò di impedire al nemico di sbarcare ma non vi riuscì, poi la parte rimasta a cingere d'assedio la città fu sconfitta dalla sortita degli angoini e il milanese fu costretto a ritirarsi. Matteo in seguito alla sconfitta di Sestri decise di rafforzare la posizione del partito ghibellino reclutando nuovi alleati. Riuscì ben presto a portare dalla sua parte Teodoro I del Monferrato , Federico III di Sicilia e l'imperatore Andronico II Paleologo poi fece scendere mercenari dalla Germania. Il 23 luglio Marco Visconti assediò infruttuosamente Asti ma forse fu solo uno stratagemma per distrarre i guelfi dal momento che il 1 agosto pose di nuovo l'assedio a Genova con mille fanti e altrettanti cavalieri. [24]

Nel novembre del 1319 Ugone del Balzo cercò di distogliere Marco Visconti dall'assedio di Genova catturando Novi poi, grazie al tradimento di Alice Guaschi lo fece entrare a Bergoglio . Il 2 dicembre, mentre Ugone del Balzo era sulla strada per Montecastello fu sorpreso dall'esercito di Luchino Visconti, venuto soccorrere il fratello, che lo sconfisse e lo uccise. Pochi giorni prima Luchino aveva sconfitto anche Simone della Torre che aveva preso Valenza e stava saccheggiando la Lomellina. Nello stesso anno, tuttavia, i guelfi dopo aver catturato Crema con una rivolta popolare, riuscirono a respingere due attacchi da parte dell'esercito milanese guidato dal podestà Bonifacio da Curiago. La ribellione ebbe esito favorevole anche a Brescia, infine riuscirono a cacciare il Ponzoni da Cremona. [25]

L'offensiva di Filippo di Valois

All'inizio 1320 Giovanni XXII rinnovò le accuse a Matteo Visconti di noncuranza verso i beni ecclesiastici e di estorsione ai danni del clero. Matteo cercò invano di dimostrare di essere ben disposto redimendo la Corona Ferrea e il tesoro del duomo di San Giovanni che era stato dato in pegno dal comune. Il papa nominò quale suo vicario in Lombardia un suo parente il cardinale Bertrando del Poggetto esortando tutti gli ecclesiastici a supportarlo; Roberto d'Angiò nominò quale luogotenente del vicario Filippo conte del Maine , futuro re di Francia. Quest'ultimo il 15 giugno entrò a Cuneo con un esercito di mille cavalieri, il 5 luglio arrivò ad Asti dove si rinforzò con molti guelfi lombardi. Galeazzo, Marco e Luchino Visconti erano in quei giorni impegnati nell'assedio di Vercelli in supporto dei Tizzoni contro gli Avogadro. I tre figli di Matteo si ritirarono dalla città e fecero la rassegna delle truppe (3.000-5.000 cavalieri e numerosi fanti) a Novara, poi marciarono di nuovo verso Vercelli accampandosi a tre miglia dai francesi. Secondo gli storici conteramponei a quegli eventi, si evitò la battaglia grazie alla donazione di due botti d'argento piene di vino (o più probabilmente d'oro) da parte di Galeazzo Visconti. [26]

La scomunica e l'accusa di eresia

Giovanni XXII, con una lettera del 27 giugno, aveva chiesto a Bertrando del Poggetto che la scomunica sul Visconti fosse estesa a tutte le chiese della signoria di Milano e che fosse citato a comparire alla sua presenza ad Avignone per discolparsi dal momento che continuava a farsi chiamare signore di Milano e ignorava la scomunica già pendente su di lui. Il vicario inviò il cappellano Ricano di Pietro dal Visconti per chiedergli di inviare ambasciatori con cui discutere le sue pretese: che Matteo rinunciasse al governo di Milano, che riconoscesse quale re Roberto d'Angiò, che i Torriani fossero riammessi in città e che fossero liberati tutti i prigionieri. Le condizioni risultarono ovviamente inaccettabili per cui quando il cappellano entrò a Milano con il suo piccolo seguito venne subito arrestato, legato e condotto al castello di Rosate dove rimase prigioniero per diversi giorni. Il cardinale, irritato, fece pubblicare la scomunica in tutte le chiese. Il 15 gennaio 1321 si spense Bonacosa Borri, moglie di Matteo e fu sepolta nella basilica di Sant'Eustorgio . Nel febbraio del 1321 Matteo non era ancora comparso alla corte papale, adducendo come scusa l'età avanzata e l'ormai precario stato di salute pertanto fu condannato in contumacia. Nel dicembre 1321 il papa chiese all'arcivescovo di Milano di aprire un nuovo processo contro di lui e suo figlio Galeazzo per eresia . Aicardo Antimiani avviò la procedura e la concluse condannando Matteo quale eretico e disponendo la confisca dei suoi beni e la perdita di tutte le cariche. All'inizio del 1322 il cardinale Bertrand du Pouget proclamò, da Asti , la santa crociata contro i Visconti riunendo i crociati a Valenza , mentre le contese che coinvolgevano guelfi e ghibellini continuarono in tutta la Lombardia. L'accusa fu poi estesa a tutti i figli di Matteo e ben 1465 citazioni a comparire furono inviate agli uomini più vicini ai Visconti; gli stessi cittadini milanesi furono minacciati dall' Inquisizione . [27]

La battaglia di Bardi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Bardi .

All'inizio di aprile Vercelli era ormai ridotta alla fame dall'assedio visconteo. I guelfi decisero di inviare un esercito in suo soccorso composto da lombardi e da catalani per un totale di 3.000 fanti e 600 cavalieri che partendo da Santhià mossero verso la città assediata. Non vi arrivarono mai in quanto caddero in un agguato teso dall'esercito milanese che ne catturo duecento e mise i restanti in fuga, catturando tutte le salmerie. Pochi giorni dopo Vercelli si arrese, Simone Avogadro e altri nobili furono imprigionati a Milano ei Tizzoni come da consuetudine demolirono i palazzi degli Avogadro. Poco dopo Marco Visconti prese Quargnento , Solero e Nonio Roberto d'Angiò, rimasto senza luogotenente, nel maggio di quest'anno nominò Raimondo di Cardona che in pochi giorni riprese Quargnento, Montecastello e Occimiano quindi saccheggiò l'alessandrino con 1.500 cavalieri e mosse verso Tortona. Marco Visconti cercò la battaglia campale ma il Cardona non gliela concesse e poco dopo catturò Bassignana . Sul fronte orientale Galeazzo cercò inutilmente di catturare Crema, prese Soresina e infine sconfisse i cremaschi nelle vicinanze di Soncino. Giacomo Cavalcabò allora uscì da Cremona e si diresse a Bologna e in Toscana per reclutare un nuovo esercito. Riuscì a radunare 700 cavalieri che mise al comando di Francesco Scotti , figlio di Alberto e si diresse nell'Appennino piacentino dove assediò la rocca di Bardi . Galeazzo lasciò assediare Cremona a Vergusio dei Landi ea Ponzino Ponzoni e si diresse incontro al nemico. Quando vide avvicinarsi l'esercito visconteo, il Cavalcabò si avvicinò scortato da venti cavalieri ma fu sorpreso dalla carica della cavalleria nemica e nello scontro rimase ucciso. Dopo diverse ore di battaglia fu decisiva la carica della cavalleria tedesca guidata da Manfredo dei Landi . Il 17 gennaio 1322 Cremona si arrese ai Visconti. [28]

La morte

Il 23 maggio 1322 Galeazzo Visconti si recò a trovare il padre a Milano. Matteo gli affidò il governo ritirandosi dalla vita politica poi lo abbracciò. Successivamente visitò molte chiese della città e del contado. Un giorno, convocato il clero nella cattedrale di Santa Maria Maggiore , recitò genuflesso il Credo e protestò che per tutta la sua vita aveva sempre professato la fede cristiana. Il giorno dopo si recò al Duomo di Monza ma mentre stava pregando iniziò a sentirsi male. Volle quindi visitare la Chiesa di Santa Maria Rossa in Crescenzago e quivi, sentendosi ormai prossimo alla fine, radunò tutta la sua famiglia, consigliando figli di ristabilire la pace con la Chiesa. Il 24 giugno, nel giorno dedicato a San Giovanni Battista , Matteo Visconti si spense all'età di 72 anni dopo aver governato la signoria per più di venticinque. I figli tennero occulta la sua morte per alcuni giorni lasciando che medici e servitori continuassero ad entrare nella sua stanza portando cibo e medicine. Essendo morto sotto scomunica ed essendo la città sotto interdetto non poté essere sepolto in terra consacrata pertanto i figli lo deposero in un luogo segreto oggi sconosciuto. [29] Alla luce di ciò è difficile credere che sia stato sepolto, come ritengono taluni, nella basilica di Sant'Eustorgio o nella stessa Chiesa di Santa Maria Rossa in Crescenzago . [30] [31] Secondo il Corio fu in seguito riposto nell' abbazia di Chiaravalle . [32]

Aspetto e personalità

Il Giulini , basandosi su una tavola lignea in suo possesso, così lo descrive: [33]

« [...] non ha barba. La nuca è calva ed il resto del capo ha pochi capelli grigi. Le orecchie sono del pari un po' acuminate sulla cima, il taglio dell'occhio ben proporzionato, ed il naso alquanto gibboso verso la metà. Il labbro superiore [...] non è turgido al pari dell'inferiore ma un po' più basso, in modo che ci fa comprendere l'interna mancanza de' denti. Questo mio ritratto, per esser colorito, ci mostra [...] l'occhio di un cilestro oscuro, la carnagione bianca e viva, e un'aria del viso assai più gioviale e brillante. »

( Giorgio Giulini, Memorie )

L'aspetto sembra in gran parte corrispondere con le raffigurazioni di Paolo Giovio , Antonio Campi e con quella più moderna di Eugenio Silvestri con l'eccezione della barba, sempre presente in queste tre ma che non andava di moda nel periodo in cui visse Matteo Visconti.

Riguardo alla sua personalità scrive:

« I Ghibellini lo esaltano come un eroe, ch'ebbe pochi pari; i Guelfi lo detestano come uno de' più dannosi tiranni. Io per me lo trovo un uomo dotato di una molto fina politica, moderato nella propizia fortuna, e paziente nell'avversa, liberale senza prodigalità, ed economo senza avarizia; ma dall'altra parte più curante del proprio vantaggio che di quello de' sudditi, cattivo soldato, di costumi scorretti, e di dubbia religione. »

( Giorgio Giulini, Memorie )

Famiglia e discendenza

Dall'unione con Bonacossa Borri (1254-1321) nacquero i seguenti figli:

Dall'unione con un'amante sconosciuta nacque:

Opere architettoniche legate a Matteo Visconti

Note

  1. ^ Corio, Storia di Milano , vol. I, pp. 635-640
  2. ^ Corio, Storia di Milano , vol. I, pp. 640-646
  3. ^ Corio, Storia di Milano , vol. I, pp. 646-650
  4. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 748-749 e 752
  5. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 753-754
  6. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 753-755, 761-766 e 771-777
  7. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 777-778
  8. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 786-795
  9. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 795 e 798-805
  10. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 795 e 806-807
  11. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 810-813
  12. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 812-817
  13. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 817-821, 826-827, 833
  14. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 850-860
  15. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 876-886
  16. ^ Giulini, Memorie , vol. IV, pp. 886-891
  17. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 5-10
  18. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 10-13
  19. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 21-39
  20. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 42-45
  21. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 47-53
  22. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 53-63
  23. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 76-86
  24. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 89-98
  25. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 98-99
  26. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 99-103
  27. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 107-115
  28. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 115-119
  29. ^ Giulini, Memorie , vol. V, pp. 126-127
  30. ^ Matteo Visconti , su storiadimilano.it . URL consultato il 14 febbraio 2013 .
  31. ^ 1322, la morte di Matteo Visconti nell'abbazia di S. Maria Rossa , su lagobba.it . URL consultato il 14 febbraio 2013 .
  32. ^ Corio, Storia di Milano, vol. II, p. 46
  33. ^ Giulini, Memorie , vol. V, p. 128
  34. ^ D. Giuseppe Volpi, Dell'Istoria de Visconti , 1º gennaio 1737. URL consultato il 14 marzo 2017 .
  35. ^ Archivio di Stato di Milano, ''(della) Pusterla'', voce in G. Sitoni di Scozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium, nobilium et civium inclytae urbis Mediolani […] , MS, 1705.
  36. ^ Giulini, Memorie, vol. V, p. 261

Bibliografia

  • Bernardino Corio , Storia di Milano , a cura di Egidio De Magri, Angelo Butti e Luigi Ferrario, vol. 2, Milano, Francesco Colombo, 1856, SBN IT\ICCU\LO1\0619498 . URL consultato il 28 agosto 2019 .
  • Giorgio Giulini , Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei Secoli Bassi , Milano, 1854.
  • Guido Lopez, I Signori di Milano, dai Visconti agli Sforza , Newton Compton editori, 2010.
  • Le Grandi Famiglie d'Europa: I Visconti, vol. 8, Mondadori 1972

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Signore di Milano Successore Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg
Ottone Visconti 12941302 Guido della Torre I
Guido della Torre 1311 - 1322 Galeazzo I Visconti II
Predecessore Pretendente alla signoria di Milano Successore Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg
Sé stesso come signore di Milano 13021311 Sé stesso come signore di Milano
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 87496599 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2096 5633 · GND ( DE ) 1013436725 · BNE ( ES ) XX1727014 (data) · BAV ( EN ) 495/21202 · CERL cnp01296428 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-87496599