Corbetta

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Corbetta (dezambiguizare) .
Corbetta
uzual
Corbetta - Stema Corbetta - Steag
Corbetta - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lombardy-Region-Stemma.svg Lombardia
Oraș metropolitan Provincia Milano-Stemma.svg Milano
Administrare
Primar Marco Ballarini ( lista civică Viviamo Corbetta) din 19-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 28'N 8 ° 55'E / 45.466667 ° N 8.916667 ° E 45.466667; 8.916667 (Corbetta) Coordonate : 45 ° 28'N 8 ° 55'E / 45.466667 ° N 8.916667 ° E 45.466667; 8.916667 ( Corbetta )
Altitudine 140 m slm
Suprafaţă 18,69 km²
Locuitorii 18 551 [2] (31-12-2020)
Densitate 992,56 locuitori / km²
Fracții Battuello , Castellazzo de 'Stampi , Cerello , Soriano

Localitate: Isola Bellaria , Pobbia , Preloreto , Malpaga

Municipalități învecinate Albairate , Arluno , Cassinetta di Lugagnano , Cisliano , Magenta , Robecco sul Naviglio , Santo Stefano Ticino , Vittuone
Alte informații
Cod poștal 20011
Prefix 02
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 015085
Cod cadastral C986
Farfurie PE MINE
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [3]
Cl. climatice zona E, 2 563 GG [4]
Numiți locuitorii Corbettesi [1]
Patron Sfântul Victor
Vacanţă 8 mai
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Corbetta
Corbetta
Corbetta - Harta
Locația municipiului Corbetta din orașul metropolitan Milano
Site-ul instituțional

Corbetta ( AFI : / kor'betta / [5] ; Corbetta în dialectul milanez [6] [7] , AFI : / kur'bɛta / ) este un oraș italian de 18 551 de locuitori [2] în orașul metropolitan Milano din Lombardia . Este al doilea municipiu ca mărime din zona Magentino după numărul de locuitori.

Originile zonei locuite pot fi deja urmărite în epoca celtică între secolele VII și VI î.Hr. , perioadă în care datează cele mai vechi descoperiri găsite pe teritoriul municipiului.

Datorită rolului său de capopieve timp de secole, a reprezentat un punct fundamental al forței religioase pentru dezvoltarea creștinismului în zonă, continuat în timpurile moderne de altarul local , care a devenit unul dintre centrele majore ale credinței mariene Magenta și „ Abbiategrasso ”.

Geografie fizica

Fontanile Borra în 2008, după o ninsoare

Teritoriu

Din punct de vedere morfologic, teritoriul se caracterizează prin mediul plat tipic văii Po , potrivit în principal pentru păduri sau culturi, care ocupă aproape 3/4 din teritoriul municipal. Altitudinea variază între 127 de metri și 147 de metri deasupra nivelului mării [8] cu un gradient mediu de 3%. [9]

Un aspect caracteristic al hidrografiei Corbetta sunt izvoarele , care odinioară aveau o mare importanță economică pentru agricultură și constituie astăzi una dintre principalele atracții ale Parcului Agricol din Milano de Sud . Unele dintre aceste fântâni sunt în prezent în condiții proaste sau sunt uscate, în timp ce altele precum fântânile Castellazzo de 'Stampi sau Soriano au fost recent restaurate. Municipalitatea este, de asemenea, afectată, spre sud-est, de prezența artefactului artificial al canalului de inundații nord-vest (canalul de debit Olona ) construit în 1959 , care atinge municipalitatea pe o lungime de aproximativ 320 de metri sud de Impero fermă, la granița cu municipiul Cisliano . [9]

Corbetta face parte, de asemenea, datorită apropierii sale de Naviglio Grande , a Polo dei Navigli stabilit de provincia Milano .

Din punct de vedere seismic , Corbetta prezintă un risc foarte scăzut și a fost clasificată ca zonă comună 4 [10] (seismicitate scăzută) de către protecția civilă națională.

Climat

Clima este caracteristică câmpiilor din nordul Italiei, cu ierni și veri reci și destul de rigide, afectate de temperaturi ridicate; precipitațiile sunt concentrate în principal toamna și primăvara. Municipalitatea aparține zonei climatice E.

MILAN LINATE
( 1971 - 2000 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 5.9 9.0 14.3 17.4 22.3 26.2 29.2 28.5 24.4 17.8 10.7 6.4 7.1 18.0 28.0 17.6 17.7
T. min. mediuC ) −0,9 0,3 3.8 7.0 11.6 15.4 18.0 17.6 14.0 9.0 3.7 0,1 −0,2 7.5 17.0 8.9 8.3
T. max. absolutC ) 21.7
(1982)
23.8
(1990)
27.3
(1997)
26,8
(1997)
32.0
(1997)
35.4
(1996)
37.2
(1983)
37.1
(1998)
33.0
(1983)
30.4
(1997)
21.4
(1998)
18.1
(1991)
23.8 32.0 37.2 33.0 37.2
T. min. absolutC ) −14,4
(1985)
−12,8
(1991)
−7.4
(1971)
−2.4
(1973)
1.2
(1991)
8.0
(1991)
10.1
(1974)
8.4
(1972)
3.0
(1972)
−2.3
(1973-1997)
−6,0
(1983)
−9.9
(1981)
−14,4 −7.4 8.0 −6,0 −14,4
Zile fierbinți ( T max ≥ 30 ° C ) 0 0 0 0 0 4 14 12 1 0 0 0 0 0 30 1 31
Zile de îngheț ( T min ≤ 0 ° C ) 18 13 4 1 0 0 0 0 0 0 5 16 47 5 0 5 57
Precipitații ( mm ) 58.7 49.2 65.0 75,5 95,5 66,7 66,8 88,8 93.1 122.4 76,7 61.7 169.6 236,0 222.3 292.2 920.1
Zile ploioase 7 5 7 8 9 8 5 7 6 8 6 6 18 24 20 20 82
Zile cu ceață 21 12 5 2 1 1 1 1 4 12 16 17 50 8 3 32 93
Umiditate relativă medie (%) 83 75 70 72 72 71 70 72 74 80 83 84 80,7 71.3 71 79 75,5

Originea numelui

Cele mai vechi tradiții legate de numele Corbetta ne oferă toponimul Curia picta care ar putea însemna cu exactitate „curte pictată” sau mai simplu sediul unui curtis antic. În Evul Mediu, însă, Corbetta este numită Curbitum de către istoricul Wippone , [11] Corio-Picta de către istoricul Landolfo cel Bătrân [12] , în altă parte, încă în epoca medievală, latinismul Curia-picta (sau Curia pincta ) a prevalat [13] Sancti Ambrosii și Castrum Sancti Ambrosii . O ipoteză relativ recentă tinde să explice numele orașului cu cei doi termeni celtic-liguri de cur (inel) și betda (casă de lemn): o fortificație înconjurată de un șanț [14] .

Conform tradiției populare, totuși, numele Corbetta datează de la un fapt curios. Când Sant'Ambrogio a fost proclamat episcop prin aclamare de către milanezi, el a fost atât de înspăimântat de responsabilitățile enorme care i-ar reveni, încât a decis să fugă din Milano, luând calea de-a lungul drumului consular Vercellina [15] [16] cu catârul său pe nume Betta: catârul a ajuns în Corbetta (lângă actuala Biserică Sant'Ambrogio ) blocat și a refuzat să continue. Sfântul, apăsat de mulțime, a încercat să o miște îndemnând-o în dialectul „ Cur Betta! Cur Betta! ”, Din care derivă numele orașului. Ajuns de oamenii care l-au aclamat episcop, Ambrose a trebuit să cedeze și s-a întors triumfător la Milano, unde, la scurt timp, a fost consacrat în scaunul episcopal. [17] [18] [19]

Istorie

Epoca preromană și romană

Morminte „Cappuccina” asemănătoare cu cele găsite în Corbetta de Carlo Dossi .

Corbetta pare a fi un centru locuit încă din cele mai vechi timpuri. Primele descoperiri la fața locului, făcute grație săpăturilor științifice efectuate de scriitorul și arheologul scapigliato Carlo Dossi , atestă populația zonei în secolele VII - VI î.Hr. Cappuccina "", precum și ecusoane și arme de epocă [20] . Mai mult, a fost găsită ceramică (în special un grup de amfore de vin găsite de Dossi la biserica Sant'Ambrogio din districtul Isola Bellaria [21] ), argilă și sticlă atât în ​​vechile fântâni ale castelului local, cât și în diferite înmormântări. morminte. împrăștiate în mediul rural din jurul orașului. [22] În secolul al IV-lea î.Hr. a existat o așezare galo-celtică ( pagus ) ( Insubri ) și, probabil după bătăliile de la Talamone (225 î.Hr.) și Casteggio (222 î.Hr.), sau cel puțin în jurul secolului al II-lea î.Hr. , Colonie romană cu scopul evident de a proteja Milano și teritoriile de la est de Ticino de raidurile cocoșilor burgundieni . [23]

Configurația zidurilor, care înconjura o treime din castel, și cursul de apă adiacent conturează caracteristicile defensive de bază ale taberei romane. Ca dovadă a amprenta romană, există în continuare de altare votive dedicate lui Jupiter , zeii Mani și matroanele sacre [24] (deja venerati de celți), zeitățile tutelare ale familiei (descoperiri încorporate în părțile laterale externe ale biserica provostală San Vittore Martire ) și diverse monede cu efigia lui Iulius Caesar , Claudius și Traian . [21]

Apropierea de Milano , care a devenit ulterior sediul imperial, și amplasarea pe drumurile romane (cum ar fi drumul foarte vechi, deja călcat de celți și etrusci, care duce de la Corbetta la Castellazzo de 'Stampi și de acolo la capitala lombardă [ 25] ) cu siguranță nu ar putea favoriza dezvoltarea civilă a Curiei Pictei, în care poate că și un magistrat public al curiei locuia. [26] De la Corbetta, în epoca romană , a trecut Via delle Gallie , un drum consular roman construit de Augustus pentru a face legătura între Valea Po și Galia . [16]

Evul Mediu

Câteva descoperiri ale vechii colegii vizibile astăzi de-a lungul zidurilor exterioare ale bisericii San Vittore

Dupăcăderea Imperiului Roman de Vest și asediul Milano în 539 d.Hr., orașul a devenit mai populat, primind exilații din capitală.

Din această perioadă creștinismul s-a răspândit în tot nordul Italiei, care a ajuns și la Corbetta, după cum a demonstrat descoperirea în 1971 a bazilicii creștine timpurii sub podeaua bisericii San Vittore.
În 569 d.Hr. sosirea lombardilor a fost marcată de o legislație mai bună și de apariția primelor mărturii care menționează în mod expres prezența satului. [27]

În secolul al IX-lea , satul și castelul Corbetta au trecut sub domnia arhiepiscopului de Milano. În 1037 au început ostilitățile între arhiepiscopul Ariberto da Intimiano și împăratul Conrad al II-lea Salicus care, văzând că era inutil să asedieze Milano pentru mulțimea apărătorilor, pe 28 mai s-a dus la Corbetta și a ocupat castelul cu propriile trupe. Mai multe surse [28] spun că izbucnirea bruscă de fulgere dintr-un cer senin a aruncat armata lui Conrad în frământări, în timp ce în afara zonei astfel de fenomene nu s-au manifestat. Potrivit cronicii lui Landolfo cel Bătrân , Sfântul Ambrozie i s-a arătat împăratului într-un act de amenințare.

Corbetta a rămas loială milanezilor de-a lungul timpului împotriva împăraților și în 1100 satul și-a asumat o nouă importanță ca loc principal al Burgariei , unul dintre cele patru județe din zona milaneză, despre care se spune că este împărțit în două părți cu capitala respectiv Rosate și Corbetta. [29]

În 1154 , împăratul Federico Barbarossa a pus satul pe foc în timpul conflictului cu coaliția municipalităților lombarde. [29]

Într-un document din 1162 - actum in loco Corbetta, împăratul domnitor Frederico - cu care un anume Passavino numit Burro a mărturisit că trăiește conform legii, Curia Picta a fost indicată oficial pentru prima dată cu numele de Corbetta, chiar dacă într-un taur din același an, cu care papa Alexandru al III-lea confirmă toate drepturile și posesiunile arhiepiscopului Umberto I da Pirovano și bisericii sale, nu se menționează locul și castelul, care se presupune că s-au pierdut deja în favoarea Imperiului. [30]

Corbettesi a luptat în rândurile armatei milaneze în 1239 împotriva lui Frederic al II-lea care, învins la Rosate , s-a întors cu trupele sale la Corbetta, apoi traversând Po și apoi ajungând în Toscana . [29]

Era Visconti

Madonna și Pruncul, Sfânta Ecaterina, Sfânta Ursula, Sfântul Gheorghe și devotatul Teodoric din Coira pictat în 1382 de Simone da Corbetta , unul dintre cei mai reprezentativi artiști ai Corbettei medievale târzii ( Pinacoteca di Brera , Milano ).

În urma soartei de la Milano , Corbetta în 1270 a trecut sub dominația Visconti, care a fost aproape o întoarcere la arhiepiscopie, deoarece Ottone Visconti l-a ales arhiepiscop în 1262 , cu bătălia de la Desio din 1277 , a devenit efectiv arbitrul Milano , deși prerogative. [29]

Scarsino (sau Scarsio sau Squarcino) al lui Lanfranco dei Borri, căpitanul general al nobililor exilați milanezi, pentru serviciile prestate lui Ottone și Matteo I Visconti (de fapt, el a susținut Visconti împotriva Torriani), a obținut în 1275 ca recompensă multe feude în satul Corbetta, astfel încât Borri, originar din Santo Stefano Ticino, a devenit principalii proprietari. În iulie 1289 , reprezentanții Republicii milaneze și marchizul Guglielmo VII din Monferrato se întâlnesc la Corbetta pentru a încheia o alianță într-o funcție anti-Visconti. În 1292 , când a recâștigat puterea la Milano , Matteo Visconti, găsindu-și fiul la curtea lui Carol al II-lea din Napoli, fiind precedat de Podestà din Milano în Bernate Ticino , a adunat cea mai mare parte a armatei la Corbetta și apoi a plecat la Novara în pentru a o cuceri. Odată cu succesul întreprinderii, fiul lui Visconti , Galeazzo, a fost stabilit de tatăl său primar sau vicar la Novara . Aici, în 1299 , a apărut conspirația susținătorilor Monferrato care au cucerit orașul: Galeazzo Visconti a avut timp să scape și să se refugieze la castelul Corbetta. [29]

La sfârșitul secolului al XIII-lea, pictorul Simone da Corbetta , exponent al școlii lombarde, s-a distins: mai sunt câteva fresce pe care le-a pictat în biserica și mănăstirea Santa Maria dei Servi din Milano și acum păstrate în prima cameră a Pinacotecii di Brera . Tot la sfârșitul aceluiași secol, Goffredo da Bussero , autor al Liber notitiae sanctorum Mediolani , oferă date interesante despre parohia stabilită local: are 68 de biserici și 86 de altare și este a doua ca mărime din întreaga arhiepiscopie a Milano ; Corbetta este capitala și biserica de botez.[31]

La 4 ianuarie 1363, Magenta și Corbetta au fost cucerite de o companie de englezi sub plata marchizului de Monferrato, dar numai pentru a efectua raiduri: din acest motiv, Gian Galeazzo Visconti , contele de virtute, a fost trimis de tatăl său Galeazzo II. în 1376 împotriva armatei din Monferrato într-o campanie care îi obligă pe Visconti să se retragă la Corbetta unde este asediat. Gian Galeazzo, care a devenit primul duce de Milano în 1385, a îndepărtat orașul de jurisdicția Burgaria , plasându-l sub cea a Podestà din Milano împreună cu Cisliano , Sedriano , Bareggio , Bestazzo , San Pietro di Bestazzo și San Vito .

Clădirea politică construită de Gian Galeazzo a amenințat în schimb că se prăbușește sub guvernarea ruină a fiului său Giovanni Maria care a fost ucis de conspiratori pe pragul bisericii San Gottardo din Milano , la 16 mai 1412 ; angajase câțiva aventurieri spanioli în 1407 pentru apărarea Ticino și îi așezase în castelul Corbetta. În secolul al XIV-lea, s-au format două din cele patru județe: Seprio-Burgaria și Martesana-Barzana, devenind atunci (sub guvernarea lui Carol al V-lea de Habsburg ) pur și simplu Seprio și Martesana. [29]

Guvernul Sforza

Odată cu ridicarea la putere a lui Francesco Sforza , Corbetta a schimbat din nou domnia, aflându-se acum supusă guvernului Sforza din Milano. În 1475 , Gregorio de Zavattari a pictat o Madună cu Copil pe fațada bisericii de atunci San Nicolao din Corbetta, care mai puțin de un secol mai târziu a devenit faimoasă pentru minunile asociate cu aceasta.

În 1499 trupele franceze ale lui Ludovic al XII-lea au invadat teritoriul milanez și teritoriul Corbetta, găsind o apărare slabă în mercenarii elvețieni angajați de Ludovico il Moro pentru apărarea ducatului. Din acest motiv Sforza s-a refugiat pentru prima dată în Germania de unde, în februarie 1500 , cu ajutorul imperialelor, a reușit să reia guvernarea ducatului timp de două luni: când francezii au învins trupele milaneze la Novara, l-au închis în Franța. unde a murit. Ludovic al XII-lea a revenit stăpân pe Milano, dar pentru scurt timp.

În 1513 comandantul trupelor elvețiene Matteo Schiner , episcop de Sion și cardinal, angajat de Massimiliano Sforza , primul fiu al lui Ludovico il Moro, a recucerit ducatul și l-a cedat Sforzeschi. în 1515 , Francisc I al Franței a preluat Milano, trecând guvernul de la Carol al III-lea de Bourbon-Montpensier la Odet de Foix , contele de Lautrec. Pentru ultima oară, Milano a fost returnată de Carol al V-lea și de papa Leon al X-lea unui alt fiu al maurului, Francesco al II-lea , la moartea căruia, la 19 noiembrie 1535 , teritoriile ducatului milanez au trecut definitiv sub stăpânirea imperială.

Aliprandi , o antică familie patriciană originară din Milano , s-au numărat printre cele mai importante familii aristocratice din Corbetta între secolele XVI și XVIII împreună cu familiile Borri și Frisiani. [32] . Toate aceste familii au avut un rol activ în gestionarea administrativă a sanctuarului local, al cărui sponsor a fost construirea și îmbogățirea interioarelor cu opere de artă valoroase. [33]

Regula spaniolă

Carol al V-lea i-a anexat pe milanezi la stăpânirile spaniole, inaugurând una dintre cele mai nefaste perioade din orașul Milano . Din această perioadă sunt Carlo și Federico Borromeo . Evenimentul primului miracol al Corbetta datează din 17 aprilie 1555 , ale cărui implicații sociale și religioase au schimbat puternic structura orașului. Arhiepiscopul de Milano, cardinalul Carlo Borromeo , s-a ocupat imediat de eveniment, care în 1562 a obținut „Taurul Iertării” pentru Corbetta pentru concesiunea anuală a iertării păcatelor pentru jubileu, grație influenței sale personale asupra unchiului Pius al IV-lea. , pontif domnitor. La 22 noiembrie 1577 , același cardinal Borromeo, cu ocazia vizitei sale pastorale, a sfințit solemn noul clopot principal al bisericii și a administrat confirmarea în curtea bisericii; el va propune din nou o vizită la Corbetta în anul următor, în călătoria de pelerinaj la Torino pentru a vizita Sfântul Giulgiu . În 1581 , pe 17 iunie, se amintește o altă vizită a cardinalului . În 1582 , populația Corbettese s-a revoltat la stăpânirea spaniolilor, atacându-i în cartierele lor și, de asemenea, jefuind biserica care a fost dedicată din nou pe 29 iulie a aceluiași an. [29]

După ciuma din 1630 care a lovit Milano și mediul rural înconjurător, inclusiv Corbetta, în 1631 , milițiile germane, întorcându-se de la asediul Mantovei , au prădat orașul și în 1650 castelul, deja parțial distrus de asalturile susținute, a fost aproape complet demontat (doar turnul vizibil în prezent a rămas în picioare) și puținele rămășițe rămase au fost folosite ca reședință privată. Materialul recuperat al castelului demolat a fost folosit pentru a construi unele dintre vilele nobile încă adiacente acestuia. Construirea unor clădiri istorice ale actualului Corso Garibaldi datează din această perioadă, definită ca „Cartierul spaniol” sau „al Umilitilor”, deoarece acestea erau deținute de compania fraților Umiliati din Brera. [25]

Începând cu 1706 , în urma crizei Regatului Spaniei , întreg teritoriul milanez a fost ocupat de Eugenio di Savoia , care a trecut stăpânirea austriacă, formalizând pacea de la Rastatt din 1714 .

De la perioada austriacă până la cucerirea napoleoniană

Prima perioadă de dominație austriacă sub Iosif I ( 1711 ) și Carol al VI-lea nu a fost mult mai fericită decât cea anterioară și nici mai pașnică. Datorită scopurilor expansioniste ale lui Filip al V-lea al Spaniei și aliatului său Carlo Emanuele III de Savoia , ducatul de la Milano a fost ocupat din nou de spanioli, însă, odată cu pacea de la Viena ( 1736 ), statul milanez s-a întors în Austria Mariei Tereza. d 'Habsburg . Aceasta este și perioada în care teritoriul este cartografiat oficial pentru prima dată în opera Cadastrului terezian . [9]

În această perioadă, Corbetta s-a înfrumusețat cu cele mai somptuoase vile nobiliare și și-a redescoperit splendoarea pierdută datorită mâinii unor arhitecți calificați de calibru Francesco Maria Richini și Francesco Croce care au realizat modernizări importante asupra structurilor existente, creând și noi reședințe pentru Aristocrați, vile și palate milaneze care astăzi constituie o perlă pentru oraș în cercul Vilelor Delizia din Naviglio Grande . [9] Pe frontul religios, totuși, parohia Corbetta își pierde din ce în ce mai mult importanța laică, văzând parohia Magenta înlăturată în 1743, care a căpătat o proeminență mai mare de-a lungul anilor comparativ cu prepostul Corbetta . [30] în 1786 orașul Corbetta a fost inclus în provincia Pavia și apoi, din 1797, în departamentul Ticino .

La 15 mai 1796 , însă, generalul Napoleon Bonaparte a intrat în Milano , câștigător al austriecilor, succedându-se la conducerea primei și apoi a celei de-a doua Republici Cisalpine , a Republicii Italiene și, în cele din urmă, a Regatului Napoleonic al Italiei, cu care Milano a experimentat un nou perioadă de preeminență politică și civilă. În Corbetta capitolul pleban a fost suprimat în aceiași ani, păstrând doar entitatea parohială încă existentă astăzi. [34] Vechea biserică parohială a fost înlocuită de guvernul francez cu districtul Corbetta (nr. 3) al noului departament din Ticino care, creat în 1797, a fost desființat doar un an mai târziu din cauza noilor răsturnări politice și în favoarea entităților mai mult extinse agenții guvernamentale teritoriale.

De la bătălia Magenta până la unificarea Italiei

La 3 iunie 1859 , în ajunul bătăliei de la Magenta , a fost înființat la Corbetta unul dintre cartierele generale ale comandantului trupelor austriece angajate mai târziu în bătălie, mareșalul de câmp maghiar Ferencz Gyulai (situat la Villa Massari, în locuit), o tabără care a urmat înapoi la Abbiategrasso la 5 iunie după ce soldații francezi (46.883 de oameni), cu un grup mic de bersaglieri piemontezi (634 de oameni), au învins cea de-a doua armată austriacă (55.792 de oameni) permițându-i lui Vittorio Emanuele II al Italiei și Napoleon III al Franței să intre triumfător la Milano la 8 iunie al aceluiași an. A doua divizie de cavalerie austro-ungară a Corpului 7 Armată sub comanda mareșalului locotenent von Lilia, inclusiv brigăzile von Weigl și von Dondorf, avea sediul în grădinile și grajdurile castelului Corbetta, în timp ce se afla în cătunul Cerello. regimentul de cavalerie de rezervă sub ordinele contelui Alexandru de Mensdorff și al brigăzii contelui Alajos Pálffy din Castellazzo de 'Stampi : toate aceste forțe nu erau implicate direct în operațiuni militare. [25][35]

Memoria populară spune că la amurg, la sfârșitul bătăliei de la Magenta, numeroase infanterii austro-ungare blocate în drum spre Corbetta au fost alăturate de „zuav frances cont la face da demòni” („Zouaves francezi cu fața demonilor”, în în realitate era Batalionul 9 Bersaglieri sub comanda generalului Filiberto Mollard și a unor unități ale Vânătorilor Gărzii Imperiale) la actuala Piazza del Popolo și trecea acolo pentru arme sau făcea prizonieri.[35] Odată cu unificarea Italiei, municipalitatea Corbetta a trecut de la provincia Pavia la cea din Milano .

De la sfârșitul secolului al XIX-lea până astăzi

Memorialul de război, creat de sculptorul Vincenzo Gemito și inaugurat în 1921 în Piazza Canonica.

În 1866 , odată cu nașterea Gărzii Naționale, Corbetta avea, de asemenea, propriul său detașament cu sediul în castel: era format din o sută cincizeci de oameni împărțiți în patru echipe. [36]

Între 1885 și 1889 în diferite țări ale milanezilor au avut loc numeroase greve agrare. Țăranii, înfometați de „pendizzi” (datorii, dar și „apendice” rușinoase în contracte de închiriere) și salarii mizerabile, precum și exasperați de ani nefericiți și de moartea bruscă a „cavalerului” (viermi de mătase), adesea singura sursă de hrană pentru familii dintre „obligàa” (salariați), au ieșit în stradă împotriva șefilor. În special în 1889, după Casorezzo , s-au mutat muncitorii din Ossona , Arluno , Santo Stefano Ticino , Vittuone , Sedriano , Bareggio etc. Duminică, 19 mai, în fața primăriei din Corbetta (aflată pe atunci în Via Cavour și care corespunde străzii actuale numărul 5), treizeci dintre Royal Carabinieri și ofițeri de securitate publică au tras asupra mulțimii ucigându-l grav pe Enrico Lovati, în vârstă de optsprezece ani, rănind cel puțin șapte persoane și arestând douăzeci și unu de protestatari. [37] [38]

Nel 1891 venne inaugurata la nuova chiesa, ma il rovinoso crollo del campanile (2 giugno 1902 ), dovuto all'altezza di 81 metri e al peso delle nove campane, ne ritardò il completamento sino al 1908 . [30]

Durante la Grande Guerra Corbetta ebbe 193 caduti. [39]

Nel 1921 il comune ha 7.689 abitanti e in quel periodo la struttura urbanistica del paese subisce radicali cambiamenti. La forza lavoro è principalmente occupata nelle industrie sparse sul territorio ma una buona parte di lavoratori rimane comunque dedita all'agricoltura. [29]

Ad Abbiategrasso nell'agosto del 1944 furono arrestati, per ordine del capitano tedesco Theodor Saevecke , responsabile della Strage di Piazzale Loreto a Milano , otto civili tra cui il partigiano corbettese Pierino Beretta , poi torturato e trucidato presso Torriano di Pavia perché ritenuto responsabile assieme ai compagni di due attacchi a truppe tedesche. [36] [40] A questo tragico fatto fece seguito l'esecuzione di quattro ex rappresentanti del fascio locale presso il Naviglio Grande . [41]

Il 5 febbraio 1988 a Corbetta viene conferito il titolo di città dal presidente della repubblica italiana Francesco Cossiga . [38] Oggi Corbetta si sta consolidando sempre più come polo culturale e naturalistico, e per rendere ancora più realistiche queste prerogative nel 2007 ha preso il via il progetto "ecosostenibilità", che si propone lo scopo di rendere il comune ecosostenibile a basso impatto ambientale.

Simboli

Corbetta-Stemma.png

« Partito: al primo fasciato d'argento e d'azzurro; al secondo palato d'azzurro e d'argento. Capo d'oro carico di un'aquila di nero. Ornamenti esteriori da città. »

( Descrizione araldica dello stemma [42] )

« Drappo partito di bianco e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma con la iscrizione centrata in oro, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni sono dorati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro »

( Descrizione araldica del gonfalone )

« Rettangolare, suddivisa verticalmente in due parti, una bianca ed una azzurra, reca al centro lo stemma cittadino. »

( Descrizione araldica della bandiera. )

Sulla base di un antico documento è stato accertato che l'attuale stemma del comune veniva già utilizzato sin dal 15 gennaio 1892 . La sua più attendibile origine parrebbe riferirsi in particolare a considerazioni di carattere storico e descrittivo del territorio. Infatti l'aquila di nero, sul capo d'oro, sembra possa fare riferimento al periodo in cui la città era soggetta al dominio dell'Impero austriaco o un riferimento alla famiglia nobile dei Frisiani, residente in loco già dal XVI secolo; il fasciato d'argento e d'azzurro ed il palato d'azzurro e d'argento alluderebbero invece ai trentatré fontanili che si intersecano sul territorio comunale. [38]

Il documento di concessione del titolo di città a Corbetta firmato dal presidente Cossiga .

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
— DPR del 5 febbraio 1988

Altri riconoscimenti

Per quattro anni consecutivi (2009, 2010, 2011 e 2012) il comune di Corbetta ha ricevuto il premio "Comune fiorito" dell'Associazione regionale dei produttori florovivaistici in riconoscimento della propria attività a promozione del verde e dei fiori, meritandosi simbolicamente tre fiori su quattro sul cartello appositamente creato per essere posto all'ingresso della città. [43]

Per il 2018 la città di Corbetta è stata riconosciuta città europea dello sport da ACES. [44]

L'antico imbarcadero utilizzato per navigare sul laghetto di Villa Ferrario

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La facciata della chiesa prepositurale di San Vittore
La facciata del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta
La chiesa di San Sebastiano
La chiesa di San Vincenzo a Cerello
La chiesa dei Santi Giuseppe e Alfonso a Castellazzo de' Stampi
Chiesa prepositurale di San Vittore Martire
La chiesa prepositurale di San Vittore martire è il luogo di culto cristiano più antico presente in Corbetta traendo le proprie origini attorno al III secolo. Venne ricostruita in stile romanico nel 1037 , giungendo poi attraverso diversi lavori di rifacimento nel XVI e XVIII secolo ed approdando nel 1792 alla edificazione dell'attuale tempio neoclassico ad opera dell'architetto Taglioretti e l'apporto della facciata completata tra il 1845 ed il 1848 su disegno di Luigi Cerasoli. I lavori ripresero nel 1898 quando si alzò a 81 metri il campanile, crollato il 2 giugno 1902 e ricostruito a 71 metri nel 1908 . La chiesa nei suoi oltre mille anni di storia ha conosciuto il passaggio di molti personaggi di rilievo, data la posizione particolare della città e la prerogativa di essere sede della Pieve di Corbetta che radunava le parrocchie di buona parte dell'ovest milanese, ed a cui capo sta oggi come un tempo un prevosto , il che la rende sede religiosa privilegiata. Attualmente la chiesa ha il ruolo di parrocchia unicamente per la città di Corbetta, dopo la soppressione delle pievi nel 1972 , ma continua a mantenere alcune prerogative specifiche di antico retaggio.
Santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli
L'edificio sacro più notevole dell'arte rinascimentale e barocca corbettese è senza dubbio il Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli; una volta alla periferia della città, costruito su un'area ove sorgeva una precedente chiesa dedicata a San Nicola, si trova oggi in pieno centro storico. Grazie a un evento miracoloso che sarebbe avvenuto nel 1555 [45] , la chiesa divenne il più grandioso altare mariano della città, cambiando la propria architettura in un santuario suddiviso su due livelli: quello inferiore tuttora dedicato a San Nicola e quello superiore (con l'immagine miracolosa ad affresco) consacrato alla Madonna. [46] Nel corso dei secoli grandi artisti come Francesco Croce , Fabio Mangone , Vincenzo Seregni , Francesco Pessina , Carlo Francesco Nuvolone , Giulio Cesare Procaccini , Giovan Battista Discepoli , Mosè Bianchi da Mairago e Luigi Pellegrini Scaramuccia detto il Perugino hanno contribuito con le loro opere ad aumentarne lo splendore, ed è stato visitato da personalità eminenti tra cui San Carlo Borromeo che durante il suo episcopato si fece promotore presso la Santa Sede del culto mariano in questo santuario, riuscendo ad ottenere per Corbetta la concessione dell'indulgenza annua in forma giubilare, tradizione che ancora oggi, tramite la Confraternita del Santo Rosario, rimane viva grazie ad una serie di celebrazioni definite " il "Perdono di Corbetta" ".
Chiesa di San Sebastiano
Si possono far risalire le origini della chiesa di San Sebastiano al 1609 , quando il Conte Carlo Borri e Giovanni Battista Lampugnano posarono rispettivamente la prima e la seconda pietra dell'oratorio. [47] Notevoli donazioni provengono al capitolo dal testamento del prevosto Orsino Spadense da Urbino deceduto il 28 marzo 1620 . Nel 1635 l'edificio è una chiesa sussidiaria e come tale non dispone di alcun prete; rimane in questo stato sino al 1787 quando viene definitivamente profanata. Nel 1880 la chiesetta viene abbellita e ristrutturata negli interni, per poi essere venduta al capitolo della parrocchia nel 1921 , inaugurandone un nuovo altare nel 1927 . [48] L'esterno, costituito da una struttura estremamente semplice, è preceduto da un piccolo cortile con cancello, mentre la facciata della chiesetta è realizzata con la classica struttura terminante a timpano, sovrastato da una croce in pietra. Uniche decorazioni presenti, oltre alle alte lesene, sono due statue poste in due nicchie nella parte superiore della facciata, rappresentanti San Rocco e San Fermo . L'interno, strutturato su una sola navata che conduce sino al presbiterio, è interamente decorato ad affreschi: sul soffitto della chiesa sono rappresentati quattro scene della vita di San Sebastiano. Sulla controfacciata si trovano due grandi affreschi: il primo, sovrastante la porta d'ingresso, rappresenta San Pietro e sopra di lui, in gloria, spicca l'immagine di San Fermo (ai lati si trovano due targhe commemorative dei restauri subiti in precedenza). Le pareti accolgono anche due cappelle devozionali decorate a finte strutture in gusto barocco, una dedicata alla Madonna e l'altra a San Giuseppe. Il presbiterio è distinto dalla navata da una stupenda balaustra in marmo rosa e da un arco trasversale decorato a vista con piccoli medaglioni rappresentanti san Carlo Borromeo (a sinistra), sant'Attilio (in centro) e sant'Ambrogio (a destra). Più in basso, ai lati di questo arco introduttivo, due nicchie accolgono le statue di san Sebastiano (a sinistra) e sant'Antonio di Padova (a destra). L'area dell'altare è decorata sulla volta a crociera del soffitto con quattro grandi affreschi rappresentanti i quattro evangelisti, mentre le pareti laterali sono completate da due quadroni rappresentanti i momenti culminanti della vita di San Sebastiano, "San Sebastiano si reca dall'Imperatore Diocleziano " e "Il martirio di San Sebastiano", realizzati dal pittore corbettese Natale Penati tra il 1948 ed il 1949 . [48] L'altare, di forme sobrie, è integralmente ligneo e dipinto a simulare il marmo.
Chiesa di Sant'Ambrogio
L'oratorio della Beata Vergine di Sant'Ambrogio è parte di un consistente numero di edifici religiosi edificati nel XVII secolo nella Pieve di Corbetta, anche se la sua edificazione viene tradizionalmente fatta risalire all'episodio che vede la sosta di Sant'Ambrogio nel territorio corbettese durante la sua fuga dai milanesi che volevano proclamarlo loro vescovo per acclamazione. L'attuale costruzione fu eretta su un'area già occupata nella seconda metà del Cinquecento da un piccolo e fatiscente edificio religioso, una visita pastorale lo descrive come segue: «[...] non vi era il pavimento, il tetto era rotto, l'altare distrutto e di conseguenza non si celebrava la messa [...]» [49] . L'edificio venne completamente ricostruito a partire dal 1667 e venne inaugurato nel 1680 dal prevosto corbettese di allora, Pietro Antonio Vigorè. Nel 1732 i deputati di questo oratorio decisero di erigere il campanile che venne poi distrutto nel 1938 perché pericolante.
Chiesa di San Vincenzo a Cerello
La chiesa di San Vincenzo, posta nella frazione di Cerello, fu edificata ai primi dell' Ottocento quale cappella di famiglia dei nobili Casnati. Solo successivamente viene aperta al culto degli abitanti di Cerello e della confinante Battuello. Nel 1939 la struttura venne ampliata con la costruzione della sacrestia e del campanile. Per sopperire alle esigenze religiose degli abitanti della frazione, nel 1953 nella chiesa venne istituita la vicaria curata e il 15 ottobre 1956 l'arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini istituì la parrocchia di Cerello e Battuello. [50] Esternamente si presenta in forme moderne e semplici, con un portico e il campanile che riprende le forme della torre campanaria di Corbetta. Nel 2006 la chiesa è stata completamente ristrutturata; in quella occasione le Poste italiane hanno emesso un annullo su cui è raffigurato San Vincenzo Martire .
Chiesa dei Santi Giuseppe e Alfonso a Castellazzo de' Stampi
Per soddisfare le esigenze di culto della frazione di Castellazzo de' Stampi, che nell'ultima metà del secolo si è espansa notevolmente, tra il 1955 ed il 1957 è stata edificata la chiesetta dei Santi Giuseppe e Alfonso (detta semplicemente di San Giuseppe ) grazie alla donazione del terreno necessario da parte del possidente locale, Alfonso Marmonti. La visita del cardinale Pozzobonelli nel XVIII secolo testimonia l'antichità del culto di San Giuseppe nella frazione, che già ospitava un'immagine votiva dedicata al santo nella cascina principale della frazione, detta Curta Granda . [25] Al semplice esterno della chiesa, con struttura a capanna e decorato di una croce marmorea dipinta sul fronte sopra il portale, si accompagna l'interno a navata unica sormontata da una volta a botte : lungo la navata , sulle cui pareti sono dipinti riquadri architettonici e dove sono presenti lesene scanalate di stile corinzio di colore bianco e oro, si trovano le statue di san Giuseppe e della Madonna. [25] . Una balaustra in marmo rosa e un arco a tutto sesto separano il presbiterio sopraelevato, al centro del quale sorge l'altare postconciliare, in marmo nero. Addossato alla parete è invece l'altare preconciliare, sovrastato da un grande quadro d'epoca raffigurante "San Giuseppe che tiene per mano Gesù bambino", di ispirazione murilliana , affiancato da sei ampie monofore a vetrate azzurre che danno luce all'interno della cappella. La cappella è stata completamente restaurata nel 2015 grazie al contributo della popolazione locale e del comitato di frazione.
Oratorio di San Bernardo a Soriano
L'Oratorio di San Bernardo è l'unico edificio di culto presente nella frazione di Soriano (un tempo Cassina Soriana). Di origini molto antiche esso era probabilmente un oratorio campestre quando venne completamente ricostruito nel Seicento sulla base di un progetto che è stato attribuito al Richini [51] . L'edificio, di forma semicircolare nel presbiterio, è dedicato a San Bernardo e si trova lungo la via principale della frazione, Via Fogazzaro. L'esterno, di forme molto semplici, è configurato da una facciata terminante in un timpano decorato da un cornicione che segue il perimetro del tetto. L'interno è decorato con alcuni affreschi di autori sconosciuti, oggi in gran parte danneggiati dall'usura del tempo. Quasi completamente intatto è invece rimasto l'affresco della facciata, inserito in una nicchia barocca protetta oggi da un vetro e raffigurante il Santo patrono dell'oratorio dipinto negli anni ottanta dal prevosto corbettese Edoardo Sacchi. [52]
Cappella dell'oratorio di San Luigi Gonzaga
L'Oratorio di San Luigi Gonzaga è una cappella costruita nel complesso dell'Oratorio parrocchiale. L'attuale struttura, ricavata in seguito alle ristrutturazioni realizzate a partire dal 1993 , è andata a sostituire una precedente grande cappella con una caratteristica forma "a botte" che un tempo si trovava dove ora è il cortile asfaltato e che era stata costruita negli anni Settanta del XX secolo dal noto scrittore ed architetto corbettese Luciano Prada. La struttura attuale, a pianta quadrangolare, è costituita da un unico altare decorato con semplici affreschi sfumati a rappresentare l'ultima cena di Cristo e sormontato da un controsoffitto a lunetta. Dalla vecchia chiesa è stata tratta la statua votiva in gesso dedicata al santo patrono dell'attività oratoriana, San Luigi Gonzaga . [52]
Cappella di Sant'Agnese
La cappella, eretta negli anni Sessanta del Novecento, apparteneva un tempo all'oratorio parrocchiale femminile ed è attualmente utilizzata dalla comunità di Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo , che ivi risiedono, per le funzioni religiose dell'asilo parrocchiale con sede nell'ex oratorio. Internamente la struttura si presenta quadrangolare, di forme semplici, con il tabernacolo incastonato direttamente nel muro ed un semplice altare ligneo. [52]
Cappella della Risurrezione
La Cappella della Risurrezione è una costruzione ad uso religioso presente all'interno del vasto complesso del cimitero di Corbetta. Il cimitero del paese venne costruito nella posizione attuale probabilmente già a partire dal 1804 , cioè quando l' Editto di Saint Cloud , emanato da Napoleone Bonaparte , aveva previsto le sepolture fuori dai centri abitati per evitare l'insorgere di malattie ed infezioni. Stranamente però, per quasi due secoli, tale luogo è rimasto sprovvisto di una cappella ove fosse possibile officiare in prevalenza i riti funebri. La costruzione attuale infatti è stata eretta nel 2004 nell'ambito dei lavori di ampliamento del cimitero stesso ed ha ripreso per stile e decorazioni interne ed esterne il lungo colonnato che circonda tutto il camposanto. La struttura della cappella è semicircolare, con un tetto interno in legno esternamente rivestito in rame, preceduta da un porticato stondato ad archi e visibile anche al suo interno attraverso una serie di ampie vetrate che danno luce al complesso. [52]
Cappella di Santa Maria Mediatrice
Cappella privata della famiglia Brentano
Cappella di San Giuseppe
Cappella della Madonnina
Detta anche dialettalmente Madunìna , la piccola cappella votiva (ubicata in prossimità dell'attuale via Monte Bianco) venne costruita negli anni '20 del Novecento da un agricoltore originario di Albairate come segno di riconoscenza alla Madonna per una grazia ricevuta. La cappella è stata donata dagli eredi nel 2010 alla parrocchia di Corbetta che a partire dal 2014 ne ha curato i restauri. La struttura è di ridotte dimensioni, con tetto a capanna, decorata con cornici a stucco nella parte esterna e ad affresco nella parte interna, protetta da un cancello in ferro battuto settecentesco. L'esterno della cappella è corredato da un piccolo spiazzo piastrellato in serizzo con tre panchine del medesimo materiale. Durante il mese mariano la cappella, assieme al santuario cittadino, è una delle mete principali dei pellegrinaggi dei devoti corbettesi. [53]

Architetture civili

La facciata di Palazzo Brentano vista dal cortile d'onore
Villa Frisiani Mereghetti
Villa Pisani-Dossi
Villa Frisiani Olivares Ferrario
Villa Massari
Villa Archinto-Pisani Dossi
Villa Olivares Zari Mereghetti
Villa Pagani-Della Torre immersa nel verde del suo parco
Palazzo Brentano
Il palazzo fu edificato tra il 1732 e il 1737 come residenza di campagna per il conte Carlo Giuseppe Brentano, tesoriere generale del Ducato di Milano, e fu progettato da Francesco Croce , architetto del duomo di Milano . Presenta interni con stucchi e affreschi della metà del Settecento realizzati dai pennelli di Giovanni Angelo Borroni , Mattia Bortoloni , Giuseppe Pellegrini , Ferdinando Porta e Giovanni Battista Sassi , oltre a un giardino con alcune statue in pietra molera d'epoca ed un boschetto all'inglese avente all'interno numerose specie rare ed esotiche, secondo il gusto dell'epoca. Passato alla famiglia Carones nel 1837 , il palazzo venne nuovamente rivenduto all'inizio del Novecento per poi essere ceduto dalla famiglia corbettese dei Pagani alla congregazione dei padri somaschi che lo adibirono a seminario e studentato teologico dal 1937 e dal 1972 è divenuto sede di una scuola secondaria di primo grado parificata a cui successivamente si è aggiunta una scuola primaria dedicata a Santa Gianna Beretta Molla .
Villa Frisiani Mereghetti
La villa venne costruita nel 1653 dall'architetto Francesco Maria Richini su commissione della ricca famiglia dei nobili milanesi Frisiani su una loro proprietà, una villa da caccia risalente al XV secolo. La villa è rimasta pressoché immutata sino all'Ottocento quando venne in parte rimaneggiata con l'aggiunta di due balconi sulle facciate nord e sud. Sempre dell'Ottocento sono l'impianto e la struttura del parco posteriore, attraversato dal "fontanile della Madonna". L'antichità dell'edificio (soprattutto nell'ala di ponente), il prestigio della famiglia, le relazioni ufficiali, il censo, le origini cittadine, le ambizioni, la "qualità" del quotidiano hanno fatto in modo che non si interrompesse il passaggio di artisti e decoratori: al luogo si legano presenze forti lungo tre secoli, dal XIV a XVII. Villa Frisiani è, in questo senso, un museo: soffitti a cassettoni, pavimenti lignei, pitture allegoriche, mitologie, cornici, lunette, volte, scenografie, fasce, medaglioni e gli affreschi di Giovanni Stefano Danedi (detto il "Montalto").
Villa Pisani Dossi
La villa, situata in via Mussi (un tempo Contrada del Luogo Pio), fu costruita verso la metà del Quattrocento dal conte Ambrogio Varese da Rosate . La dimora venne alienata dai suoi discendenti nel 1811 e passò alle famiglie Mussi e Borsani prima di diventare proprietà, nel 1892 , del nobile Carlo Alberto Pisani Dossi , che affiancò all'attività di diplomatico l'adesione al movimento culturale milanese della Scapigliatura . Nel 1898 , con la scoperta dei resti della dimora quattrocentesca, Carlo Dossi provvide a sue spese al restauro dell'edificio: riaprì le finestre originarie, ricostruì il portone borchiato e il camino con la canna fumaria sporgente dal fronte e affrescò la facciata impiegando per quanto possibile i motivi ornamentali originali rinvenuti sotto gli intonaci. Gli interni, eleganti e raffinati, ospitano oggi unmuseo privato con reperti archeologici di notevole valore (alcuni rinvenuti dallo stesso conte attraverso scavi nel territorio di Corbetta, Albairate , Cisliano e Santo Stefano Ticino ) e la biblioteca costituita da volumi e da documenti di varie epoche, raccolte storiche curate dallo stesso Pisani Dossi.
Villa Borri Manzoli
La nobile famiglia Borri assunse, sin dalla seconda metà del Duecento, un ruolo di primo piano tra i possidenti gentilizi di Corbetta, vantando nel proprio albero genealogico personalità di spicco come Bonacossa Borri , moglie di Matteo I Visconti , signore di Milano. I nobili però si stabilirono definitivamente in provincia solo nel Settecento e di fatti la villa corbettese sorse proprio nel XVIII secolo per poi ampliarsi ancora nel corso dell'Ottocento grazie all'utilizzo di materiali provenienti dalla demolizione del vicino Castelletto . La struttura, proprio per la sua natura a cavallo di due secoli, è una commistione di stili che si alterna tra barocco (facciata fronte piazza) e primo neoclassicismo (facciata fronte giardino e alcuni interni), soprattutto nelle parti esterne, e presente il classico schema a U dando direttamente sulla piazza principale della città. La struttura, dopo l'estinzione della linea principale dei Borri nel 1814 , passò alla famiglia Manzoli.
Villa Frisiani Olivares Ferrario
La villa, situata in via Cattaneo ed attuale sede municipale, risale al XVIII secolo . La dimora venne eretta dai conti Frisiani e nel 1721 già appare nelle piantine del Catasto Teresiano anche se la struttura architettonica la distingue rispetto alle dimore gentilizie del medesimo periodo. La tradizionale pianta a U presenta infatti ali laterali molto distanziate e di altezza eguale a quella del corpo centrale, mentre la facciata è ripartita su due piani, terreno e loggiato, con due ordini di porticati, ciascuno dotato di sette archi a tutto sesto, retti da colonne di granito alte e sottili. Numerosi elementi dell'edificio farebbero supporre che esso sia stato edificato sopra un convento degli Umiliati del Cinquecento. Attraverso il portico si accede al parco "all'inglese" voluto da Alessandro Olivares, la cui casata divenne proprietaria della villa nell'Ottocento. Dopo essere passato nel dopoguerra alla famiglia Ferrario, il palazzo ospita dagli anni ottanta gli uffici comunali ed il parco è adibito a spazio pubblico. [9] Il parco della villa ospita numerose varietà di essenze arboree ed è abbellito da un laghetto realizzato all'epoca del notaio Olivares ed alimentato dal Fontanile Madonna, al cui centro si erge una finta grotta retta da colonne per il ricovero delle barche. Al centro del bacino è situata una statua in pietra di Nettuno (forse di origine settecentesca) con tridente in ferro, poggiante su un basamento barocco. Gran parte delle statue che adornavano il complesso naturale del parco sono in stato di degrado o andate distrutte: presso l'isoletta dell'imbarcadero si possono notare i basamenti in pietra di due putti che facevano corona alla discesa verso l'acqua, decorati con motivi floreali e frutti. Di gusto romantico è anche il piccolo ponticello in mattoni che conduce all'isola costeggiando una delle due grandi colline in terriccio createsi nel corso dello scavo del laghetto. Presso la villa, montata nella scala che conduce all'antico lavatoio presso il fontanile, si trova una statua di Atlante che sorregge la scalinata stessa. Il fontanile Madonna scorre parallelamente al laghetto e vi si innesta con delle chiuse. [9]
Villa Massari
La villa, il cui ingresso principale si trova in via Madonna, proprio dietro il santuario locale , venne edificata nel 1730 su progetto di Francesco Croce . La dimora, articolata sul classico schema a U, tipico del XVIII secolo, presenta due ali laterali con varie decorazioni, mentre il corpo centrale offre la vista di un porticato tripartito a colonne binate. Presso il portico ed all'interno della villa si possono ammirare splendidi stemmi araldici affrescati riscoperti durante i restauri effettuati nella seconda metà del XX secolo. Nei giorni della battaglia di Magenta nel 1859, la villa venne abitata dal feldmaresciallo austriaco Ferencz Gyulai che qui stabilì il proprio quartier generale per la coordinazione delle operazioni sul campo di battaglia. Nel medesimo periodo l'abitazione fu anche luogo di soggiorno dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo-Lorena , fratello dell'Imperatore Francesco Giuseppe , impegnato nel medesimo conflitto. Il retro della villa, con il parco di gusto romantico, si affaccia sulla piazza I Maggio. Nel parco della villa, sotto una collinetta artificiale, esiste una delle ultime ghiacciaie cittadine conservate a Corbetta, risalente al XVIII secolo. [9] La villa, a lungo di proprietà della famiglia Carones, fu venduta alla famiglia dei conti Radice nel 1839 , in seguito all'acquisto da parte dei Carones del più grande Palazzo Brentano , sempre a Corbetta. Successivamente passò ai nobili Massari, attuali proprietari del complesso. [9]
Villa Archinto Pisani Dossi
Adiacente alla villa Pisani Dossi si trova Villa Archinto, risale con tutta probabilità al 1708. [38] L'aspetto attuale è dovuto anche al fatto che Carlo Archinto , conte di Tainate, che la fece edificare, non terminò mai il progetto per mancanza di fondi e la struttura rimase incompleta di alcune sue parti [54] . Il progetto doveva essere originariamente quello di una villa a corte chiusa di forma quadrata e sulla facciata si possono infatti ammirare ancora il porticato ed alcune finestre a cornicione, mentre le ali laterali e frontale che dovevano andare a realizzare lo schema chiuso non vennero completate se non in una minima parte poi abbattuta. La villa venne inglobata nella proprietà Pisani Dossi a fine Ottocento e, nel corso della sua storia, ha subito notevoli danni per il frazionamento degli spazi interni per la realizzazione di alcune unità abitative poi affittate. [9] La villa, di proprietà privata, giace oggi in stato di semiabbandono.
Villa Olivares Zari Mereghetti
La dimora settecentesca, situata nell'attuale via Cattaneo, era originariamente adibita a foresteria dell'adiacente villa Frisiani Olivares Ferrario per l'alloggio degli ospiti. La facciata è ancora oggi decorata con affreschi del XVIII secolo riproducenti nicchie e statue a trompe-l'œil , mentre l'interno è prevalentemente di stile neoclassico. Di rilevanza artistica è anche il prezioso cancello in ferro battuto risalente al XVIII secolo e che probabilmente doveva ricalcare lo stile di quello della vicina Villa Frisiani Olivares Ferrario. [55] Il piccolo giardino sul retro, si affaccia con una curiosa veduta artistica sul fontanile Madonna che alimenta il laghetto di Villa Frisiani Olivares Ferrario. La villa rimase di proprietà della famiglia dei conti Frisiani sino agli inizi del Novecento quando venne smembrata dal resto del complesso della villa padronale e venduta alla famiglia Mereghetti. [9]
Villa Favorita
Villa Favorita, ricavata ristrutturando alcuni fabbricati rurali preesistenti (un tempo parte delle proprietà Brentano), presenta una disposizione architettonica articolata con vari corpi edificati, ampi porticati e colonne, delimitanti i cortili interni. Attualmente la dimora ospita la scuola elementare omonima. Curioso è il vicino Vicolo del Ghiaccio, dove un tempo si trovava una ghiacciaia in cui venivano portati enormi lastroni di ghiaccio, formatisi nei laghetti dei giardini della zona, per conservare i cibi durante l'estate. [9]
Villa Pagani Della Torre
La villa, situata in Piazza XXV Aprile, risale ai primi anni del Novecento. La casa sorge su quanto rimane del giardino dell'antica Ca' Erba che si estendeva dall'attuale via Verdi a via Battisti. Iniziata la costruzione nel 1925 , dal 1929 al 1934 divenne la residenza del podestà Enrico Pagani. Nel 1971 venne acquistata dal comune ed intitolata ad Angelo Della Torre, il bambino miracolato dalla Madonna del santuario. Da allora fu sede prima dell'ufficio tecnico, poi del magazzino comunale; attualmente ospita la sede della Pro loco e di altre associazioni culturali corbettesi. Il portico d'ingresso, retto da colonne binate in cemento decorativo, è ornato da due grandi graffiti a tratto nero su sfondo ocra, che riproducono un duello fra cavalieri e una figura in armatura con valletti, inquadrati in una prospettiva architettonica. La costruzione presenta all'esterno decorazioni ad affresco ed incisioni che si riallacciano ai motivi tipici del villino borghese, seguendo la moda liberty dell'epoca.
Palazzo Calzolari
Il palazzo, risalente al Settecento, consiste in una struttura a corte chiusa con la tipica forma a "U" del palazzo padronale. L'ingresso, gittante su via Brera, presenta un portale a stucco sormontato da una torretta che aveva un tempo funzione di piccionaia; da qui, attraverso un portone ligneo, si accede al cortile interno costituito da un giardino che conduce all'entrata dell'edificio, attorniato da aree rurali e dagli alloggiamenti dei gastaldi . L'ingresso al palazzo è distinto da un colonnato tripartito con colonne di granito e da un portico voltato a crociera. [9] Per anni la struttura ha ospitato dapprima la casa di riposo "Don Felice Cozzi" e poi i suoi uffici amministrativi. Attualmente è utilizzata come sede da parte di alcune associazioni corbettesi.
Lazzaretto
Il lazzaretto si trova a Corbetta nella frazione di Soriano , situato in prossimità delle cascine Fiandrina e Cantona, contraddistinto da una radura boschiva in cui è collocata una semplice colonna in pietra e una croce soprastante di ferro. Qui vennero sepolti gli appestati del comune tra gli anni 1576 e 1577 . Durante l'epidemia era venuto a Corbetta il cardinale Carlo Borromeo (22 novembre 1577 ) [56] ; la leggenda vuole che, visitando il lazzaretto, da sotto i suoi piedi sgorgasse il vicino fontanile che ancora oggi porta il suo nome in ricordo del presunto fatto miracoloso. Qui riposano anche le vittime della terza pestilenza, quella del 1630 , descritta da Alessandro Manzoni . La prima condotta medica era già stata istituita a Corbetta ( 1612 ), ma i malati, raccolti nelle sale del palazzo Frisiani, venivano curati con terapie improvvisate a base d'incenso e di aceto. Nel 1685 , per volere del cardinale Federico Visconti , i Corbettesi issarono la colonna votiva sulla piana del lazzaretto. [38]

Cascine

Sul territorio sono presenti numerose cascine che costituiscono il principale patrimonio dell'architettura rurale del paese, rimasto prevalentemente agricolo sino alla fine dell'Ottocento. La maggior parte di esse è già compresa nel catasto teresiano 1760 , ma la loro edificazione risale ad un periodo di poco precedente. Le principali cascine del territorio sono: Americana, Brambilla, Buscaglia, Cantalupa, Chiappana, Cucca, Leone Santi, Magentola, Malpaga, Malpiazza, Nuova, Pobbietta, Preloreto, Sacra Famiglia e Morlacca.

Architetture militari

Il Castelletto visto dai giardini interni
Torre medievale
Risalente al XIII secolo , la torre fa parte dell'antico complesso difensivo delle mura della città. Dal 1997 è divenuta proprietà del comune di Corbetta che ne ha curato il restauro e la riqualificazione.
Castelletto
Il Castelletto di Corbetta (o Castello di Sant'Ambrogio o Castello del Crociato) è la principale fortificazione presente nel centro storico di Corbetta. Esso risale nella sua fondazione originaria al IX secolo ma ha subito ampi rimaneggiamenti tra XIII e XV secolo per poi giungere alle forme attuali dopo ulteriori restauri negli anni '40 del Novecento. Oltre a conservare nel suo parco le antiche vestigia delle mura romane dell'abitato, il castello è stato luogo di un famoso assedio ad opera di Corrado il Salico avvenuto nel 1037 .

Aree naturali

Il laghetto del parco di Villa Frisiani Olivares Ferrario

Il comune, parte del Parco Agricolo Sud Milano , possiede numerose aree verdi situate nelle zone periferiche con fitti boschi caratterizzati dalla presenza della robinia , dell' ontano , della betulla e dell' acero . Notevole, anche se in netta diminuzione, la diffusione del gelso , retaggio delle antiche coltivazioni per l'allevamento del baco da seta . Sparsi nella campagna troviamo lazzaretti e piccole cappelle come quella della "Madonnina" situata in via Montebianco. Rilevante è anche la presenza di frutteti e di grandi appezzamenti boschivi come quello presso la cascina Cantalupa e quello denominato "Eremo Locatelli", al limitare del quartiere Stravascia .

Nel cuore della città fioriscono numerose aree verdi oltre al parco di villa Ferrario e quello, aperto al pubblico in occasione di manifestazioni culturali e ricreative, di villa Pagani. Nel 1998 è stato inaugurato il Bosco Urbano che si sviluppa su di 4 ettari di terreno e contiene oltre 2200 specie vegetali autoctone e dotato di piste ciclopedonali. [57]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [58]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2019 risiedevano a Corbetta 1 523 cittadini stranieri pari a circa l'8,3% della popolazione totale. Le comunità più numerose erano: [59] [60]

  1. Romania , 233
  2. Albania , 229
  3. Pakistan , 143
  4. Kosovo , 114
  5. Ucraina , 108
  6. Egitto , 82
  7. Perù , 64
  8. Cina , 67
  9. Ecuador , 57
  10. Bulgaria , 55

Lingue e dialetti

Nel comune è relativamente diffuso il dialetto milanese , mentre è molto presente il dialetto corbettese che differisce dal primo in più punti [ in cosa è differente? ] . Come tutti i dialetti lombardi occidentali , anche il corbettese è sostanzialmente una lingua romanza derivata dal latino . In esso vi è chi trova tracce delle lingue dei popoli anteriori alla latinizzazione della regione, in particolare l'antico ligure e il gallico parlato dai Celti . [61] .

Religione

Il corbettese Luigi Maria Olivares , vescovo di Sutri e Nepi, dichiarato venerabile da papa Giovanni Paolo II nel 2004

La maggioranza della popolazione è cattolica . L'immigrazione di cittadini comunitari ed extra-comunitari ha portato all'insediamento di minoranze di musulmani e ortodossi . [62]

Nel comune sono presenti due parrocchie cattoliche (Corbetta e Cerello ) appartenenti all' arcidiocesi di Milano [63] . La chiesa più antica è indubbiamente la chiesa prepositurale di San Vittore Martire , mentre molto presente nel territorio è la devozione mariana, praticata nella venerazione della Madonna di Corbetta presente nel santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli .

Presso la frazione di Cerello è presente una sede della Chiesa evangelica .

Corbetta è stato luogo di nascita e prima formazione spirituale di mons. Luigi Maria Olivares , vescovo di Sutri e Nepi , dichiarato venerabile da papa Giovanni Paolo II nel 2004. [64]

Tradizioni e folclore

La festa del Perdono e del Primo Miracolo (primo giovedì dopo Pasqua e 17 aprile)

Pio IV istituì la Bolla del Perdono di Corbetta, alla base dell'omonima festa

«Corbetta. Festa del Perdono. 21 aprile. Quì [sic] operai e contadini si sprezzano reciprocamente e non vogliono aver contatto fra loro. Alla mattina della festa, i contadini si mettono in gala e vanno in chiesa a confessarsi e comunicarsi, mentre gli operai, nei peggiori abiti possibili, si allontanano dalla festa. Dopo mezzodì tutto cambia. Gli operai si mettono i migliori abiti ei contadini tornano ai loro stracci. E la festa si chiama del perdono! [65] »

( Carlo Dossi descrive la "Festa del Perdono" di Corbetta, Note azzurre , nota 5655 )

La tradizione vuole che il giorno in cui accadde il miracolo che fece iniziare la costruzione del nuovo santuario mariano a Corbetta, fosse il primo giovedì dopo Pasqua e questa data rimase legata alla celebrazione della festività della Madonna di Corbetta.

Fu papa Pio IV che, su intercessione del nipote arcivescovo di Milano, San Carlo Borromeo , con la bolla Unigeniti Filii Dei del 31 agosto 1562 concesse l'indulgenza plenaria straordinaria in forma giubilare a tutti quei fedeli che, ben disposti spiritualmente, si fossero legati a visitare l'immagine sacra conservata a Corbetta. Questo privilegio esclusivo, ovviamente, non fece altro che aumentare il numero di fedeli che accorrevano verso il tempio sacro, catalizzando la popolazione del milanese e del novarese. Sarà poi lo stesso Carlo Borromeo a rinnovare la sua devozione alla Madonna corbettese, fermandosi qui in preghiera durante il suo pellegrinaggio a Torino in visita alla Sindone e in altre visite pastorali che egli fece alla pieve di Corbetta . [46]

La festa ha assunto un carattere locale particolarmente sentito nei secoli, arrivando ad interessare buona parte dei comuni dell' abbiatense e del magentino , in particolare dopo l'incoronazione della Madonna di Corbetta come patrona di zona ad opera dell'allora arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini (poi papa Paolo VI). Ogni anno le due feste richiamano nel paese oltre 20.000 visitatori dai paesi limitrofi e la città di Corbetta per due settimane organizza festeggiamenti, luna park all'aperto e nei giorni delle due feste una fiera per le vie principali dell'abitato. In occasione della festività del Perdono di Corbetta, dove viene concessa l'indulgenza plenaria in forma giubilare, viene anche conferito il premio "Suor Michelina" ai cittadini benemeriti. In concomitanza con la festa si è svolta per anni la "Fiera per lo sviluppo ecosostenibile del territorio".

Passeggiata tra le ville storiche (prima domenica di maggio)

In concomitanza con la festa patronale del paese (san Vittore, prima domenica di maggio), annualmente Corbetta ospita la "Passeggiata tra le ville storiche", un'occasione nella quale i visitatori e gli abitanti hanno la possibilità di visitare le numerose ville storiche, le chiese ed i musei della città. La manifestazione, nata nel 1994 ad opera della Pro Loco locale, ha lo scopo di far conoscere questo patrimonio storico, facendo ammirare architetture, affreschi, decori ed ameni giardini difficilmente accessibili alle persone durante il resto dell'anno. [66]

Cultura

Istruzione

Corbetta è da tempo sede di istituzioni scolastiche. La prima scuola pubblica fu aperta nel 1795 , [67] ma l'opera più significativa fu senz'altro la fondazione dell'Asilo "Comm. Francesco Mussi" ( 1891 ), tuttora presente ed attivo, affidato sino agli anni Sessanta del Novecento alle Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo e gestito poi dagli eredi del Mussi. Sul territorio comunale sono attualmente presenti due scuole dell'infanzia, tre scuole elementari e due scuole medie, oltre all'Istituto Superiore di Odontotecnica "Mainardi".

Musei

La biblioteca di Corbetta, ex municipio cittadino

Le bellezze artistiche sono presenti su tutto il territorio comunale e si articolano su numerosi fronti. Oltre ai resti della basilica longobarda murati sulle fiancate laterali della canonica ed i resti del castello medioevale, Corbetta è divenuta famosa anche per le splendide ville gentilizie. La città vanta i seguenti musei e raccolte:

Presso la Sala delle Colonne , l'antica scuderia del palazzo comunale, e l'ex tesoreria comunale vengono spesso organizzate delle mostre di pittura di artisti contemporanei o di fotografia ispirati alla storia della città.

Letteratura

Corrado Govoni intitolò "Nel cimitero di Corbetta" una sua poesia pubblicata nel 1918 , composta mentre era ospite di Franco Pisani Dossi in città. [68] Lo scrittore scapigliato Carlo Dossi ha consegnato alla letteratura diversi aneddoti sulla città di Corbetta all'interno della sua opera principale, le Note azzurre .

Musica

In città sono presenti numerosi enti per la promozione e la diffusione della musica. Numerosi concerti si tengono in occasione delle feste del paese e numerosi scambi culturali sono stati realizzati, a partire dal 1997 , con la città austriaca di Salisburgo , patria natale del musicista Wolfgang Amadeus Mozart . Notevole è anche l'attenzione riservata alla musica sacra come parte integrante delle celebrazioni liturgiche. Le principali associazioni musicali del paese sono:

  • Corpo Filarmonico "Gaetano Donizetti"
  • Accademia Musicale San Girolamo Emiliani
  • Associazione Amici della Musica
  • Schola Cantorum San Vittore Martire
  • Gruppo Animazione Corale Santuario Beata Vergine dei Miracoli
  • Civico Coro Polifonico Curia Picta
  • Civico Coro di voci bianche “Piccoli Cantori di Corbetta” (primo coro civico di voci bianche della Lombardia)

Per quanto riguarda il teatro, Corbetta beneficiava un tempo di una struttura teatrale, edificata alla fine dell'Ottocento presso l'attuale via Verdi, che cadde però in disuso dal dopoguerra.

Cucina

I Mundighili

La gastronomia corbettese è essenzialmente parte di quella meneghina, e con essa si completa in maniera singolare con una serie di piatti tipici. [69] Tra gli antipasti bisogna ricordare la presenza del pesce in carpione (soprattutto nella variante della butìna o arborella ), mentre per i primi spicca il turtìn da fasoeu (tortino di fagioli), il turtìn da patata e scigula (patate e cipolle), il minestrone alla corbettese (caratteristico per la presenza di erbette, fagiolini, verza e porri), il ris e làcc (riso e latte), il pancòtt (pancotto) ed il riso "in cagnone" (con aglio, salvia e formaggio grattugiato). Mutuate dalla cucina milanese vi sono sicuramente i mundighili (polpette di carne), oltre alle pulpètt cont i vers (polpette con le verze), la rustìva (con coppa e verza), la frittata cont i luartiis (frittata con getti apicali di luppolo selvatico ), i oeuv strapasaa cont i tumatis (uova strapazzate con pomodori) e la caratteristica insalata e ciapp (insalata e uova sode; si noti la parola ciapp che in dialetto indica i glutei, per l'evidente somiglianza con le mezze uovo). Diffusissimo nell'area del corbettese è il pan de mej (pane dolce realizzato con miglio o farina di mais), ma tipica di Corbetta è la bruséla (pane farcito di frutta o verdura nella variante salata).

Geografia antropica

     Centro storico

     San Sebastiano

     Repubblica

     Villa Pagani

     Malpaga

     Isola Bellaria

     Pobbia

     Castellazzo de' Stampi

     Stravascia

     Soriano

     Cerello e Battuello

     Preloreto

Il territorio comunale ha forma di quadrilatero e confina ad ovest ea sud-ovest rispettivamente con Magenta e Robecco sul Naviglio , a sud con Cassinetta di Lugagnano e Albairate , a sud-est con Cisliano , a est nord-est con Vittuone e infine a nord con Santo Stefano Ticino . Milano , il capoluogo, dista una ventina di chilometri.

Urbanistica

L'antica conformazione del centro storico corbettese si riflette nell'assetto prettamente medievale della città, modificata di poco nel corso dei secoli sino ad ottenere l'attuale aspetto, rimasto perlopiù immutato dagli ultimi interventi del Settecento.

Frazioni

All'interno dei confini comunali si trovano tre frazioni:

Altre località

Il territorio comunale di Corbetta è suddiviso oggi altre nove località. Non necessariamente i quartieri corrispondono ad aree definite, la cartina riporta contornati i contorni dei quartier che corrispondono nella colorazione ai quadrati presenti nella legenda:

  • Centro storico , costituito dalle aree del centro storico della città, con fulcro nel santuario della Madonna dei Miracoli e nella chiesa prepositurale di San Vittore.
  • San Sebastiano , costituito dall'area della chiesa di San Sebastiano e di Palazzo Brentano.
  • Repubblica , costituito dall'area sviluppatasi lungo via Repubblica.
  • Villa Pagani , costituito dall'area sviluppatasi attorno a Villa Pagani Della Torre.
  • Malpaga , costituito dall'area sorta accanto allo stabilimento Magneti Marelli ed alla storica Cascina Malpaga.
  • Isola Bellaria , costituito dall'area del quartiere Isola Bellaria e aree contigue, con anche parte dell'area del centro storico.
  • Pobbia , costituito dall'area del quartiere Pobbia.
  • Stravascia , costituito dall'area della cosiddetta "Stravascia" (via Parini).
  • Preloreto , costituito dall'area della località Preloreto.

Economia

Impieghi e distribuzione della popolazione lavorativa al 2001
(i lavoratori sono 5.310 individui, pari al 38,66% della popolazione residente)
Tipologia Numero di addetti % sulla popolazione lavoratrice Numero di aziende
Industrie e agricoltura 2.960 55,74% 439
Servizi 966 18,19% 431
Amministrazione 375 7,06% 35
Altro 1.009 19,00% 506

Agricoltura

Bozzoli di bachi da seta da cui si ricavava il filato che per secoli rappresentò una delle ricchezze di Corbetta

Il suolo di Corbetta si è sempre presentato particolarmente fertile ed adatto alle coltivazioni agricole, settore che rimase quello predominante sino a tutti il XVIII secolo. [9] I raccolti più importanti erano quelli di cereali ( frumento e mais ) e vite da vino. [9] Fiorente era anche l'allevamento, in particolare di bovini e suini. [9]

Corbetta si distingueva in particolare per l'allevamento del baco da seta (praticato abbondantemente in tutto l' Altomilanese sin dal Rinascimento) che rimase un'importante fonte economica per il paese sino all'avvento sul mercato delle prime fibre artificiali negli anni Trenta del Novecento (fatto che portò al crollo del prezzo della seta sul mercato). A Corbetta si contava la presenza di numerose filande a carattere artigianale tra cui le più importanti erano la filatura Manzoli [70] e la tessitura Baroni [70] che vantavano importanti contratti con le principali tessiture di Busto Arsizio (il centro nevralgico della tessitura dell' Altomilanese ) come la Tosi o la fabbrica di damaschi Tornaghi di Monza . [70] Proprio a supporto della bachicoltura, a Corbetta, nei cortili delle case e nei divisori dei campi, veniva coltivato il gelso ( muròn ), indispensabile nutrimento dei bachi da seta.

Corbetta è oggi uno dei comuni convenzionati con il Parco agricolo Sud Milano e con il Consorzio dei Navigli ed è sede storica del consorzio agrario della zona, oggi trasferito in località Cerello .

Artigianato

Già nell'Ottocento, Corbetta era nota per la presenza di aziende artigianali che si occupavano della produzione del legno da ardere, di salumi, di bibite gassate, oltre che di vino, un tempo molto rinomato. [71]

Industria

Il logo della Magneti Marelli, la cui sede principale è a Corbetta

La città gode di un certo apparato industriale , in particolare nella zona ovest dove, tra il finire dell'Ottocento ed i primi del Novecento trovarono sede molte aziende quali la ditta Castiglioni (fiori di celluloide), Magugliani (lavorazione del legname), Sacconaghi (lavorazione della tolla), Capsoni-Francioli (tessitura), Messa (fabbrica pile), Cozzi-Pagani (lavorazione della tolla). Nel corso del Novecento sorgono importanti industrie tra le quali la trafileria Ceruti (trafilati) e la Indutex (indumenti di protezione NBC). Attualmente hanno sede a Corbetta realtà industriali di rilievo come l'azienda fratelli Magistroni Abbigliamento (abbigliamento) e la Sabiana (prodotti di riscaldamento e condizionamento).

Numerose furono anche le filiali di aziende milanesi tra cui la più famosa è sicuramente la Magneti Marelli , la cui sede locale è ancora oggi attiva in prossimità della vicina città di Santo Stefano Ticino , nel Quartiere Malpaga .

Le principali attività industriali sono:

  • Industria metallurgica
  • Industria tessile, sartoria e confezioni
  • Industria metalmeccanica
  • Industria elettromeccanica ed elettronica

Turismo

Corbetta ha sviluppato a partire dalla seconda metà del Novecento una forte vocazione turistica anche se già da oltre quattro secoli si presenta un importante centro per il turismo religioso, data la presenza del locale santuario e del museo che ogni anno raduna quasi 20.000 pellegrini. [72]

Le principali attrattive turistiche sul territorio sono costituite dalle ville storiche presenti in città, pubbliche e private, che possono essere visitate nell'ambito della "Passeggiata tra le ville" che si svolge durante la prima domenica di maggio di ogni anno. Un altro tipo di turismo, quello naturalistico, si è sviluppato sempre negli ultimi anni, puntando in particolare sulla ciclomobilità.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Corbetta è lambita dalla ex strada statale 11 Padana Superiore , che collega Milano a Torino , ed è punto di origine di numerose strade provinciali di interesse locale, dirette ai centri vicini.

Il paese è collegato alla rete autostradale nazionale tramite l'autostrada Torino-Milano (A4) alla quale si accede dal vicino casello di Arluno , raggiungibile tramite la strada provinciale n. 147 (Corbetta-Villa Pia).

Ferrovie e tranvie

La fermata ferroviaria Corbetta-Santo Stefano Ticino si trova nel territorio comunale di Santo Stefano Ticino ; posta sulla linea Torino–Milano , è servita dai treni della linea S6 ( NovaraTreviglio ) del servizio ferroviario suburbano di Milano operata da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia .

Dal 1879 al 1957 Corbetta fu servita dalla tranvia interurbana a vapore Milano–Magenta , nota come " Gamba de legn ".

Mobilità urbana

La località è servita dagli autoservizi interurbani gestiti da Movibus e STAV .

Amministrazione

Elenco dei sindaci di Corbetta

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1860 1864 Giuseppe Carones Destra storica sindaco [73]
1864 1868 Giuseppe Mussi Partito Radicale Italiano sindaco [74]
1868 1879 Francesco Bruni Destra storica sindaco
1879 1886 Giuseppe Mussi Partito Radicale Italiano sindaco
1886 1889 Giovanni Olivares Destra storica sindaco
1889 1896 commissario prefettizio [75]
1896 1902 Giuseppe Bianchi Destra storica sindaco
1902 1908 Giovanni Carones Destra storica sindaco [73]
1908 24 agosto 1910 Luigi Ranzani Destra storica sindaco
24 agosto 1910 8 gennaio 1911 Carlo Zari Destra storica sindaco [76]
8 gennaio 1911 1920 Giuseppe Meroni Partito Socialista Italiano sindaco
1920 29 novembre 1922 Mario Miceli Partito Socialista Italiano sindaco
30 novembre 1922 1923 Luigi Natali commissario prefettizio
1923 21 aprile 1927 Tomaso Capsoni Destra storica sindaco
21 aprile 1927 1928 Tomaso Capsoni Partito Nazionale Fascista podestà [77]
1928 1934 Enrico Pagani Partito Nazionale Fascista podestà [78]
1934 1938 Ambrogio Chiavolini Partito Nazionale Fascista podestà [79]
1938 1942 Franco Pisani Dossi Partito Nazionale Fascista podestà [80]
1942 1945 Guido Corbellini Partito Nazionale Fascista poi Partito Fascista Repubblicano podestà
1945 1946 Tomaso Capsoni Indipendente sindaco
1946 1950 Giuseppe Scazzosi Democrazia Cristiana sindaco
1950 1953 Tomaso Capsoni Democrazia Cristiana sindaco
1953 1957 Francesco Caimi Partito Comunista Italiano (indipendente) sindaco
1957 1973 Giovanni Mario Olivares Democrazia Cristiana sindaco [81] [82]
1973 1978 Giuseppe Grassi Partito Socialista Italiano sindaco
1978 1983 Aldo Salvi Partito Socialista Democratico Italiano sindaco [83] [84]
luglio 1983 novembre 1983 Antonio Sesia Partito Socialista Italiano sindaco
1983 1984 Emilio Ceriani Partito Socialista Democratico Italiano sindaco
1984 1988 Aldo Salvi Partito Socialista Democratico Italiano sindaco
1988 1993 Antonio Faoro Partito Socialista Italiano sindaco [85]
1993 1997 Ermanno Ceconi Lega Nord sindaco
1997 2005 Francesco Prina Uniti per Corbetta (Centrosinistra) sindaco [86]
2005 1º febbraio 2011 Ugo Parini Uniti per Corbetta (Centrosinistra) sindaco [87]
1º febbraio 2011 16 maggio 2011 Luciano Oldani Uniti per Corbetta (Centrosinistra) vicesindaco reggente
16 maggio 2011 28 maggio 2016 Antonio Balzarotti Federalismo e libertà ( Il Popolo della Libertà -Lega Nord) sindaco [88] [89]
28 maggio 2016 19 giugno 2016 Andrea Fragnito Viviamo Corbetta (Centrodestra) vicesindaco reggente
19 giugno 2016 in carica Marco Ballarini Viviamo Corbetta (Centrodestra) sindaco [90] [91]

Gemellaggi

Sport

Nella città sono numerose le sedi di associazioni sportive tra cui:

  • ASD Corbetta FC
  • ASD Equipe Corbettese , su equipecorbettese.com . URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 30 maggio 2013) .
  • Corbetta Basket Club
  • AC Isola Corbetta
  • Volley Corbettese
  • Auto Moto Amatori Corbetta
  • Moto Club Corbetta
  • Sci Club Corbetta
  • Piscina Ondaverde

Relativamente al Corbetta FC è bene ricordare che ha potuto vantare tra i propri presidenti anche l'attore comico Ezio Greggio che è rimasto alla carica dirigenziale dal 1990 al 1992 . [93] A Corbetta sono legati il rallista Bobo Mainini e l'atleta Alessio Rimoldi .

Impianti sportivi

A Corbetta l'impianto più importante è lo stadio comunale in via Verdi, il quale venne costruito negli anni Trenta del Novecento per accogliervi la sede del Corbetta FC che ancora oggi qui si ritrova.

Esiste anche un campo da gioco senza gradinate nel quartiere Repubblica ed uno in località Castellazzo de' Stampi che però è utilizzato per lo più come campo di allenamento. Recentemente quest'ultimo si è arricchito di un pregevole campo da bocce professionale, vero e proprio punto d'incontro per gli appassionati.

Note

  1. ^ Gli abitanti di Corbetta sono talvolta detti impropriamente corbettini (vedi ad esempio in Note azzurre di Carlo Dossi ).
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Dizionario di pronuncia italiana online - Corbetta , su dipionline.it . URL consultato il 15 gennaio 2019 .
  6. ^ Dante Olivieri , Dizionario di toponomastica lombarda , Lampi di stampa, 2001 [1931] , p. 209.
  7. ^ Ortografia classica
  8. ^ www.comuni-italiani.it , su comuni-italiani.it . URL consultato il 10 febbraio 2014 ( archiviato il 22 febbraio 2014) .
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o A. Asti, L. Redaelli, E. Turchi, F. Vallone, Antiche villeggiature a Corbetta: una ipotesi di recupero dei giardini storici, nel quadro della valorizzazione ambientale del territorio , Politecnico di Milano, 1985
  10. ^ Rischio sismico per provincia su protezionecivile.it Archiviato il 18 aprile 2009 in Internet Archive ..
  11. ^ Wippone, Gesta Chuonradi II imperatoris , Capitulum XXXVI, De miraculo, quod accidit in die pentecostes .
  12. ^ Landolfo "Seniore"
  13. ^ Giorgio Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano né secoli bassi raccolte ed esaminate dal conte Giorgio Giulini , Milano, 1760, Libro XX, pag. 322
  14. ^ Pierangelo Valenti, Il Castello del Crociato a Corbetta , 1969.
  15. ^ Vita di sant'Ambrogio: La prima biografia del patrono di Milano di Paolino di Milano , a cura di Marco Maria Navoni, Edizioni San Paolo, 1996. ISBN 978-88-215-3306-8 , pp. 7-10
  16. ^ a b p. G. Fossati crs e A. Balzarotti, Sancti Petri ad Ulmum, Sampeder Alulma , San Pietro all'Olmo, pro manoscripto, San Pietro all'Olmo, 2000
  17. ^ Maria Grazia Tolfo, Ambrogio, il personaggio leggendario in Storia di Milano, 2008
  18. ^ www.schule.suedtirol.it "Betta, la mula"
  19. ^ Il cantautore Walter Di Gemma ha dedicato all'episodio una canzone popolare in dialetto milanese vedi qui Archiviato l'11 giugno 2016 in Internet Archive .
  20. ^ Tali reperti sono oggi in esposizione nel localeMuseo archeologico Villa Pisani Dossi . A. Bresciani et al., Il Museo Pisani Dossi a Corbetta , Milano 1998
  21. ^ a b A. Bresciani et al., Il Museo Pisani Dossi a Corbetta , Milano 1998.
  22. ^ M. De Donno, Una necropoli romana a Corbetta (Milano) - La provenienza dei materiali , in Archeologia uomo territorio , 1995, vol. 14, pp. 101-109
  23. ^ AA.VV. I Celti , Bompiani, Milano, 1991, ISBN 9788845217531
  24. ^ A. Quadrellaro, Carlo Pisani Dossi archeologo , in Corbetta. Storia della Comunità dal 1861 al 1945, Amministrazione Comunale di Corbetta , Sant'Angelo Lodigiano, 2003
  25. ^ a b c d e Andrea Balzarotti, Castellazzo de' Stampi - volti di un borgo tra storia e natura , Tipolitografia Crespi, Corbetta 2008.
  26. ^ L'ipotesi viene confermata anche da Carlo Dossi nelle sue Note azzurre , nella n. 5756
  27. ^ Ludovico Antonio Muratori , Antiquitates italicae medii aevi , Mediolani, ex Typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, 1738-1742.
  28. ^ Ne riferiscono il Cronografo Sassone, Landolfo il Vecchio, Wippone, Sigebert di Gembloux , Annalista Saxo , Arnolfo e Vincenzo Bellovacense . Si vedano anche le epigrafi presso il castello.
  29. ^ a b c d e f g h p. Guido Vismara, Corbetta - Cenni illustrativi , Corbetta, 1926
  30. ^ a b c L. Prada, D. Rimonta, F. Prina, La Collegiata di San Vittore in Corbetta nel centenario della consacrazione 1891 - 1991 , parrocchia prepositurale di San Vittore Martire in Corbetta, 1992
  31. ^ Goffredo da Bussero , Liber Notitiæ Sanctorum Mediolani , a cura di M. Magistretti e Ugo Monneret de Villard, Tipografia: U. Allegretti, 1917, Milano.
  32. ^ Gli Aliprandi possedevano beni immobili nel paese di Santo Stefano Ticino . Vedi qui Archiviato il 4 giugno 2016 in Internet Archive .
  33. ^ ML Gatti-Perer, Il Santuario di Corbetta , Istituto per la Storia, Milano, 1995, ISBN 88-85153-01-1 , pag. 20
  34. ^ Archivio Collegiata San Vittore Martire di Corbetta, ordinazioni capitolari 1767-1799 cart. IV fasc. 1º.
  35. ^ a b A. Viviani , 4 giugno 1859 - Dalle ricerche la prima storia vera , Zeisciu Editore, 1997 rist. 2009
  36. ^ a b Mario Comincini (a cura di), Corbetta. Storia della Comunità dal 1861 al 1945 , Amministrazione Comunale di Corbetta, Sant'Angelo Lodigiano, 2003
  37. ^ G. Galliani Cavenago, Quando il paesano rifiutò il pendı̀zio , Franco Angeli ed., 1999, ISBN 8846412575
  38. ^ a b c d e Prada Luciano, Città di Corbetta - 1989 , Tipolitografia Crespi, Vittuone, 1989
  39. ^ Grande Guerra: le onorificenze agli eredi dei caduti, le foto e il video , su settegiorni.it . URL consultato il 28 novembre 2018 ( archiviato il 29 novembre 2018) .
  40. ^ Il comune di Corbetta ha oggi dedicato una piazza del centro ed un monumento a Pierino Beretta .
  41. ^ Tra questi vi era anche Enrico Resta, padre del futuro senatore Giuseppe Resta . Cfr. Andrea Balzarotti, Quattro padri di famiglia , Tipolitografia Crespi, Corbetta, 2015
  42. ^ www.AraldicaCivica.it [ collegamento interrotto ]
  43. ^ www.cittaoggiweb.it "Il comune fiorito promuove la festa nel verde" , su cittaoggiweb.it . URL consultato il 29 novembre 2018 ( archiviato il 29 novembre 2018) .
  44. ^ www.corrierealtomilanese.com "Corbetta città europea dello sport 2018" , su corrierealtomilanese.com . URL consultato il 29 novembre 2018 ( archiviato il 30 dicembre 2017) .
  45. ^ Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni , Edizioni Ares, 2020, p.164 (formato Kindle).
  46. ^ a b ML Gatti-Perer, Il Santuario di Corbetta , Istituto per la Storia, Milano, 1995, ISBN 88-85153-01-1
  47. ^ Archivio Borri-Manzoli, Cat. III fogl. 40 - Proprietà e terreni
  48. ^ a b AA.VV., San Sebastiano in Corbetta , Tipolitografia Crespi, Vittuone, 1994
  49. ^ Archivio Plebano della Collegiata di San Vittore Martire di Corbetta, Visite pastorali 1550-1620
  50. ^ Ulteriori informazioni e foto della chiesa si possono trovare a quest'indirizzo Archiviato il 7 marzo 2007 in Internet Archive .
  51. ^ Secondo recenti studi (Christian Citterio, Villa Frisiani Mereghetti a Corbetta , Parco Agricolo Sud, Milano 2007 - 728.8 CIT-SL) l'attribuzione non sembrerebbe infondata dal momento che il Richini, proprio in quegli anni, si trovava ad operare a Corbetta
  52. ^ a b c d Pegoraro don Bruno, La collegiata prepositurale di Corbetta - guida storico artistica , Omniserver, Boffalora sopra Ticino, 2014
  53. ^ Balzarotti Andrea, Arte e religiosità a Corbetta , Corbetta, 2008
  54. ^ Uguale sorte toccò anche al Palazzo Archinto, detto "il Castello", a Robecco sul Naviglio , voluto dal medesimo committente.
  55. ^ Quest'ultimo è invece andato perduto nel secondo dopoguerra e sostituito da uno di forme più semplici.
  56. ^ Archivio Plebano della Collegiata di San Vittore Martire di Corbetta - Opuscolo sulla visita del Card. Borromeo (22 novembre 1577)
  57. ^ www.fondoambiente.it , su fondoambiente.it . URL consultato il 29 novembre 2018 ( archiviato il 30 novembre 2018) .
  58. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  59. ^ www.comune.corbetta.mi.it, Ufficio demografico ( PDF ), su comune.corbetta.mi.it . URL consultato il 29 novembre 2018 ( archiviato il 29 novembre 2018) .
  60. ^ ISTAT - Cittadini stranieri Corbetta 2018 , su tuttitalia.it . URL consultato il 13 gennaio 2019 .
  61. ^ Si veda in particolare Livio Aina, 'Ndèm dònn - quando a Corbetta parlavano le campane , 2004.
  62. ^ Dati ISTAT , su tuttitalia.it . URL consultato il 29 novembre 2018 ( archiviato il 29 novembre 2018) .
  63. ^ Dal sito dell'Arcidiocesi di Milano Archiviato il 1º dicembre 2008 in Internet Archive .
  64. ^ Bruno Pegoraro, Andrea Balzarotti, Luciano Redaelli, Profumo di santità - SE Mons. Luigi Maria Olivares, vescovo di Sutri e Nepi , ed. Parrocchia di Corbetta, Corbetta, 2020, p. 85 e 135
  65. ^ Carlo Dossi, Note Azzurre (Adelphi Edizioni, Milano 1964) a cura di Dante Isella.
  66. ^ www.visitacorbetta.it , su event.altervista.org . URL consultato il 28 novembre 2018 ( archiviato il 28 novembre 2018) .
  67. ^ Situata in località Cascina Pobbia , attiva sino agli anni sessanta del XX secolo
  68. ^ Corrado Govoni, Poesie scelte , Edizioni A. Taddei & Figli, Ferrara, 1918.
  69. ^ I piatti elencati sono descritti accuratamente nel volume "'Ndèm dònn - quando a Corbetta parlavano le campane" di Livio Aina, Ed. Zeisciu, Corbetta, 2004. ISBN 88-87405-09-3
  70. ^ a b c G. Baroni, Una città nel cuore , ed. Zeisciu, 2017, ISBN 9788887405460
  71. ^ L. Prada, Caldarina e Pan Giàld , Centro Studi Politici/Sociali "JF Kennedy", Magenta, 1983
  72. ^ Dati raccolti dal Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta
  73. ^ a b Nobile
  74. ^ In seguito Vicepresidente della Camera dei Deputati italiana e sindaco di Milano
  75. ^ Nominato seguito dei moti insurrezionali agrari
  76. ^ Commissario prefettizio dal 15 ottobre 1910
  77. ^ Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
  78. ^ Fino al 1929 è stato commissario prefettizio. Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia poi Commendatore dell'Ordine di San Silvestro papa
  79. ^ Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
  80. ^ Nobile, figlio dello scrittore, diplomatico ed archeologo italiano Carlo Alberto Pisani Dossi
  81. ^ Dimesso. Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana Commendatore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
  82. ^ Articolo su www.royalmonaco.net , su royalmonaco.net . URL consultato il 21 febbraio 2017 ( archiviato il 22 febbraio 2017) .
  83. ^ Musicista, scrittore e autore di colonne sonore cinematografiche
  84. ^ vedi qui Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive . e qui Archiviato il 3 febbraio 2012 in Internet Archive .; compose anche per artisti di rilievo come Adriano Celentano , Teddy Reno , Tony Renis , Peppino Di Capri e Caterina Valente
  85. ^ Nipote del sindaco Giuseppe Grassi, PSI
  86. ^ poi Consigliere regionale in Lombardia e deputato al parlamento italiano
  87. ^ Vicesindaco reggente fino al 2006
  88. ^ Stella al merito del lavoro , 22-04-2011
  89. ^ Dettagli decorato
  90. ^ Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  91. ^ www.quirinale.it , su quirinale.it . URL consultato il 21 febbraio 2017 ( archiviato il 22 febbraio 2017) .
  92. ^ a b Gemellaggi della Regione Lombardia ( PDF ), su aiccrelombardia.files.wordpress.com , AICCRE, settembre 2010. URL consultato il 23 novembre 2017 .
  93. ^ "La voce di Corbetta", periodico locale, Anno X n.1, "Nascita e morte di un fans club"

Bibliografia

  • AA.VV., Nel centenario di fondazione del corpo filarmonico "Gaetano Donizetti" di Corbetta : 1893-1993 , Vittuone, Tipolitografia Crespi, 1994.
  • Livio Aina, 'Ndèm dònn - quando a Corbetta parlavano le campane , Magenta, Zeisciu, 2004, ISBN 88-87405-09-3 .
  • Livio Aina e Fiorenzo Barbaglia, Curbèta trumbèta , Corbetta, Zeisciu, 2009, ISBN 978-88-87405-30-9 .
  • A. Asti, L. Redaelli, E. Turchi, F. Vallone, Antiche villeggiature a Corbetta: una ipotesi di recupero dei giardini storici, nel quadro della valorizzazione ambientale del territorio , Milano, Politecnico di Milano, 1985.
  • Andrea Balzarotti, Castellazzo de' Stampi - Volti di un borgo tra storia e natura , Corbetta, Tipolitografia Crespi, 2008.
  • Andrea Balzarotti, Le antiche delizie di Corbetta - storia, curiosità ed aneddoti sulle ville di Corbetta , Corbetta, 2013.
  • Andrea Balzarotti, Quattro padri di famiglia , Corbetta, Tipolitografia Crespi, 2015.
  • Gepi Baroni, Una città nel cuore , Magenta, Zeisciu, 2017, ISBN 9788887405460 .
  • Goffredo da Bussero , Liber Notitiæ Sanctorum Mediolani , a cura di M. Magistretti e Ugo Monneret de Villard, Milano, Tipografia U. Allegretti, 1917.
  • Bonaventura Castiglioni , Gallorum Insubrum antiquae sedes , Milano, 1541.
  • Eugenio Cazzani, Archivio Plebano di Corbetta , Saronno, Edizione Olona, 1976.
  • Mario Comincini (a cura di), Corbetta. Storia della Comunità dal 1861 al 1945 , Sant'Angelo Lodigiano, Comune di Corbetta, 2003.
  • Maria Luisa Gatti-Perer , Il Santuario di Corbetta , Milano, Istituto per la Storia, 1995, ISBN 88-85153-01-1 .
  • Giorgio Giulini , Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi raccolte ed esaminate dal conte Giorgio Giulini , Milano, Regia Stamperia, 1760-1765.
  • Santino Langé, Corbetta - Cenni illustrativi , Corbetta, 1926
  • Paola Legnani e Anna Vaghi, L'Oratorio di Nostra Signora (L'Addolorata) di Sant'Ambrogio in Corbetta , Vittuone, Tipolitografia Crespi, 1997.
  • Bruno Pegoraro, La collegiata prepositurale di Corbetta - guida storico artistica , Boffalora sopra Ticino, Omniserver, 2014.
  • Bruno Pegoraro, Andrea Balzarotti, Luciano Redaelli, Profumo di santità - SE Mons. Luigi Maria Olivares, vescovo di Sutri e Nepi , ed. Parrocchia di Corbetta, Corbetta, 2020
  • Luciano Prada, Caldarina e Pan Giàld , Magenta, Centro Studi Politici/Sociali "JF Kennedy", 1983.
  • Luciano Prada, Città di Corbetta - 1989 , Vittuone, Tipolitografia Crespi, 1989.
  • Luciano Prada, Daniela Rimonta e Francesco Prina , La Collegiata di San Vittore in Corbetta nel centenario della consacrazione 1891 - 1991 , Vittuone, Tipolitografia Crespi, 1992.
  • Pierangelo Valenti, Il Castello del Crociato a Corbetta , Corbetta, Inedito, 1969.
  • Lucio Zavattin, Il Viridario dei Somaschi a Corbetta , Corbetta, Ticino Comunicazione, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Comune di Corbetta , su comune.corbetta.mi.it .
  • Pro Loco Corbetta , su proloco.visitacorbetta.com . URL consultato il 3 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2010) .
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 136491611 · GND ( DE ) 4627449-2 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr96045229
Lombardia Portale Lombardia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia