Plebiscit privind dizolvarea Landtag-ului prusac

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Plebiscit privind dizolvarea Landtag-ului prusac
Bundesarchiv Bild 183-R98038, Berlin, Abgeordnetenhaus.jpg
The Prussian Landtag , 1932
Stat Germania Germania
regiune Steagul Prusiei (1918–1933) .svg Prusia
Data 9 august 1931
Rezultat
Da
93,93%
Nu
6,07%
X mark.svg cvorumul nu a fost atins
(prezență: 39,21)

Plebiscitul [N 1] privind dizolvarea Landtag-ului prusac (sau Dieta Prusiană) din 9 august 1931 a fost lansat în urma unei petiții populare, prezentată de organizația anti-republicană Stahlhelm , cu scopul de a provoca căderea guvernului prusac. condusă de social-democratul Otto Braun . Plebiscitul a eșuat din cauza eșecului atingerii cvorumului a 50% dintre alegători, doar 39,21% dintre aceștia fiind prezenți la urne.

În ciuda faptului că a fost o inițiativă a partidelor de dreapta, inclusiv a Partidului Național Socialist German al Muncitorilor (NSDAP) al lui Adolf Hitler , Internaționala Comunistă controlată de Iosif Stalin a desfășurat Partidul Comunist al Germaniei (KPD) în sprijinul plebiscitului. În virtutea politicii social- fascismului , comuniștii i-au privit pe social-democrați în același mod ca și partidele de dreapta, astfel încât s-au alăturat „ plebiscitului brun ” ( Brauner Volksentscheid ) redenumindu-l „ plebiscit roșu ” ( Roter Volksentscheid ), cu scopul „accelerării procesului revoluționar” [1] . Cele două nume sunt uneori îmbinate în „ plebiscit de culoare roșiatică ” ( Rot-brauner Volksentscheid ) [2] . Linia de sprijin pentru plebiscit, urmată de Internaționala comunistă, a fost aspru criticată de Lev Trotsky și de diverse organizații comuniste disidente.

Eșecul plebiscitului a reprezentat un regres temporar pentru Hitler, dar participarea comuniștilor a ascuțit contrastul care i-a opus social-democraților, contribuind la eșecul formării unui bloc antinazist eficient și, prin urmare, la prăbușirea iminentă a Weimar Republica .

Context istoric

Situația politică a Reichului

Președintele Reich, Paul von Hindenburg , conservator
Cancelarul Heinrich Brüning , centrist

La începutul anilor 1930, instabilitatea politică puternică care a caracterizat Republica s-a înrăutățit, din cauza presiunii crescânde a forțelor neconstituționale din dreapta naționalistă și stânga marxistă revoluționară.

În martie 1930, președintele Reich, Paul von Hindenburg, a folosit puterile extinse conferite de Constituția de la Weimar pentru a pune capăt marii coaliții conduse de cancelarul social-democrat Hermann Müller . De fapt, Constituția prevedea ca președintele Reich să emită decrete de urgență cu forța legii, ocolind astfel Reichstag - ul [3] . Hindenburg a ajuns la acest pas din două motive, care au fost cearta partidelor guvernamentale mai mici în dezbaterea privind indemnizațiile de șomaj și, mai presus de toate, dorința sa declarată de a exclude social-democrații din guvern.

Hindenburg a impus apoi un guvern minoritar susținut de o coaliție formată din partide burgheze de centru [N 2] . Biroul de cancelar al Reichului a fost încredințat lui Heinrich Brüning , membru al Partidului Centrului German (DZP sau Centrul). Celelalte partide reprezentate în guvernul Brüning de cel puțin un ministru au fost: Partidul German de Stat (DStP), Partidul Popular German (DVP), Serviciul Creștin Social al Poporului (CSVD) și Partidul Popular Conservator (KVP).

Alegerile federale din septembrie 1930 au confirmatPartidul Social Democrat din Germania (SPD) ca prima forță politică, deși a scăzut față de alegerile de doi ani mai devreme , și a marcat creșterea puternică, pentru a se stabili ca a doua forță politică, a naționalului german Partidul Socialist al Muncitorilor lui Adolf Hitler (NSDAP). A treia forță politică, ușor în creștere în comparație cu alegerile anterioare, a fost Partidul Comunist din Germania (KPD), cel mai mare și mai puternic partid comunist după cel sovietic și considerat „cea mai bună secțiune a Internației Comuniste din țările capitaliste” [ 4] . Pentru a evita perspectiva unei preluări a puterii de către Hitler, după alegeri, SPD a întreprins o politică de „toleranță” parlamentară ( Tolerierungspolitik ) față de guvernul Brüning, considerându-l „răul mai mic” ( kleinere Übel ) [5] .

Situația din Prusia

Otto Braun și Carl Severing , respectiv ministru președinte (șef de guvern) și ministru de interne al Prusiei, ambii social-democrați

Prusia a fost de departe cea mai mare, cea mai populată și mai importantă dintre landurile germane , o condiție bine exprimată prin zicala „Cine are Prusia are Reich-ul” ( Wer Preussen hat, hat das Reich ) [6] . Din 1920, guvernul prusac a fost format din cele trei partide ale coaliției de la Weimar (SPD, DZP, DStP), iar din 1925 a fost condus de președintele ministrului social-democrat , Otto Braun , în al treilea mandat non-consecutiv. Postul de ministru de interne, de mare importanță fiind șeful forțelor de poliție eficiente din întreaga Prusie și din Berlin, capitala Țării și a Reichului, a fost deținut și de un social-democrat, Carl Severing [N 3] .

Situația care a apărut după alegerile federale din 1930 a făcut ca guvernul central din Brüning și guvernul prusac din Braun să se depindă reciproc: SPD nu putea să doboare primul fără a provoca căderea celui de-al doilea, în timp ce Centrul nu putea lichida coaliția prusacă fără a pune în pericol guvernul Reichului [5] . Prin urmare, Prusia a fost ultimul bastion republican din Germania și din acest motiv s-au intensificat atacurile împotriva guvernului Braun [N 4] .

Prusia (în albastru) și restul Germaniei (în galben)

Printre cei mai ostenitori oponenți ai guvernului prusac s-a numărat Stahlhelm , „căștile de oțel”, o organizație de veterani ai armatei imperiale dizolvate și a corpului franc ( Freikorps ), pe poziții ale dreptului naționalist și monarhic. Interzis de guvernul prusac din Renania și Westfalia în octombrie 1929 pentru efectuarea de exerciții militare ilegale [7] , Stahlhelm a fost reautorizat în iulie 1930 sub presiunea președintelui Hindenburg și prin intermediarul cancelarului Brüning și a ministrului de interne al Reich Joseph Wirth , de asemenea centrist [8] . La „Ziua Națională a Veteranilor Frontului”, desfășurată la 4 octombrie la Koblenz cu participarea a 100 000 de afiliați, șeful organizației Franz Seldte a atacat cu amărăciune guvernul „marxist” al Prusiei și a anunțat o petiție pentru dizolvarea timpurie. al landtagului prusac [9] .

Petiția populară

Demonstrație Stahlhelm la Lustgarten , Berlin, martie 1931
Al treilea din dreapta, prințul Eitel Frederic al Prusiei , al doilea fiu al împăratului destituit Wilhelm al II-lea

Constituția prusiană prevedea posibilitatea de a prezenta o petiție populară ( Volksbegehren ) pentru dizolvarea Landtag-ului, semnată de o cincime din cei cu drept de vot. Dacă Landtag nu ar fi acceptat petiția, propunerea ar fi făcut obiectul unui plebiscit ( Volksentscheid ) [10] . Procesul pentru petiție a fost inițiat de Stahlhelm în februarie 1931, într-o perioadă marcată de mai multe acțiuni ale partidelor de dreapta menite să îndepărteze Centrul de social-democrați, inclusiv abandonarea Reichstagului [11] [12] . Principalele partide care au susținut inițiativa au fost Partidul Popular Național German (DNVP) al magnatului publicist Alfred Hugenberg , cu care Stahlhelm a avut o relație strânsă, și Partidul Popular German Conservator (DVP) al lui Eduard Dingeldey . Ultimul partid, în ciuda faptului că a fost reprezentat în guvernul Brüning de ministrul de externe Julius Curtius , s-a temut să piardă sprijinul oficialilor publici și al industriașilor din Ruhr , ostili social-democraților [13] .

Stahlhelm a susținut că compoziția adunării legislative prusace, exprimată prin alegerile de stat din mai 1928 [14] , nu va mai corespunde voinței populare, întrucât alegerile federale din septembrie 1930 au văzut o puternică afirmare a național-socialiștilor în Prusia și în toată Germania. Potrivit căștilor de oțel, Landtag-ul prusac (a cărui legislatură s-ar fi încheiat legal în aprilie 1932) ar fi trebuit, așadar, dizolvat și reînnoit prin alegeri anticipate, întrucât expresia unui testament popular considerat acum depășit i-ar fi împiedicat coexistența. un Reichstag care reflecta noul echilibru politic [15] [16] .

Criticii inițiativei au observat totuși că așa-numita „avalanșă de dreapta” nu a venit în detrimentul partidelor care au condus Prusia. Centrul - între toate partidele burgheze - și-a păstrat forța neschimbată peste tot, în timp ce SPD, în ciuda faptului că a pierdut un anumit număr de locuri în favoarea comuniștilor (nu de dreapta), a rămas în mod clar primul partid, păstrând ruda majoritate.în Reichstag și în multe Landtag-uri. Prin urmare, „avalanșa de dreapta” fusese, de fapt, o schimbare a voturilor de la dreapta moderată la extrema dreaptă, având în vedere că NSDAP a crescut copleșitor în detrimentul DNVP și DVP, care a fost redus puternic în ultimele alegeri [ 6] .

Adolf Hitler cu Anton Franzen , ministrul de interne din Brunswick , 1931

Inițial, presa național-socialistă a criticat inițiativa căști de oțel, considerând inutil să se folosească bani și energie pentru a obține dizolvarea unui Landtag care ar fi avut cel mult un alt an de viață [6] . Ulterior, cu puțin înainte de termenul limită pentru depunere, Adolf Hitler și-a exprimat susținerea petiției în numele NSDAP, rămânând însă sceptic personal cu privire la șansele de reușită ale operațiunii [N 5] .

La 4 martie, ministrul de interne al Prusiei Severing, după ce a verificat semnăturile atașate cererii, a autorizat colectarea semnăturilor pentru prezentarea petiției [17] . Colectarea semnăturilor a avut loc în perioada 9-21 aprilie. În Berlin, în prima zi, aproximativ douăzeci de mii de oameni s-au prezentat la primării pentru a semna și mitingurile au crescut, care au avut loc în sălile de sport, inițial fără incidente [18] . Începând cu 20 aprilie, la Berlin - un oraș predominant social-democratic în care partidele de dreapta erau notoriu slabe - numărul abonamentelor colectate a rămas foarte scăzut, doar 9% dintre cei cu drept de vot. În ultimele zile ale campaniei de colectare a semnăturilor, unele demonstrații organizate cu încălcarea interdicției de desfășurare a marșurilor au dus la ciocniri violente, care au dus la mai multe decese și răni grave atât în ​​rândul militanților, cât și al poliției [19] .

La data expirării, 5,96 milioane de alegători votaseră în favoarea petiției, un număr chiar peste cota necesară de 20% din alegători, egală cu 5,27 milioane. Rezultatul a fost dezamăgitor pentru organizatori, deoarece a fost semnificativ mai mic decât suma voturilor pe care partidele promotore le-au primit în Prusia la alegerile federale din anul precedent. Petiția a fost dezbătută de Landtag-ul prusac la 8 și 9 iulie 1931. Dizolvarea Camerei a fost respinsă de partidele coaliției de guvernare, SPD, DZP și DStP, cu 229 voturi, împotriva 190 voturi în favoarea NSDAP, DNVP, KPD, DVP, German Fraction, German Middle Class Party (WP) și German Christian-Social Service (CSVD). Prin urmare, a fost chemat un plebiscit la 9 august [20] .

Aderarea comuniștilor

Relațiile dintre KPD și NSDAP
Comunistul Walter Ulbricht vorbește la un eveniment comun KPD-NSDAP la Volkspark Friedrichshain , Berlin, 22 ianuarie 1931. Omul din stânga în prim plan, din spate, este Joseph Goebbels , Gauleiter național-socialist din Berlin. Evenimentul a avut ca rezultat o luptă între militanții celor două partide [21] [22] .

KPD și NSDAP au ocupat capete opuse ale arcului politic și ciocnirile dintre militanții lor respectivi, adesea cu decese și răni grave, erau în curs. Cu toate acestea, cele două partide au susținut acordul acelorași grupuri sociale, iar ideologiile lor respective au fost unite prin atragerea alegătorilor ostili democrației parlamentare și tendințelor anticapitaliste și „socialiste” [23] . Mai mult, militanții ambelor partide împărtășeau idealurile virilității și spiritul războinic [24] .

Convergența cu național-socialiștii cu ocazia „plebiscitului roșu” nu a fost un fapt fără precedent în istoria KPD, dar a avut un precedent în așa-numita linie Schlageter inaugurată de liderul Cominternului Karl Radek în 1923. în virtutea acestei politici, preluată ulterior de Declarația programatică pentru eliberarea națională și socială a poporului german în august 1930, comuniștii au stârnit adesea probleme naționaliste. Propaganda comunistă a proclamat că Tratatul de la Versailles a făcut din Germania o colonie a puterilor imperialiste occidentale, cu un manual șuvinist și chiar antisemit care era parțial similar cu cel al național-socialiștilor [25] [26] [27] [28] .

Mai mult, comuniștii și-au curățat aproape complet comitetul central și majoritatea presei de evrei [29]. În consecință, când fostul ofițer al Reichswehr , Richard Scheringer, s-a alăturat rândurilor lor în 1931 - ca parte a schimbului de militanți din ce în ce mai mare cu NSDAP [25] , el a descris KPD ca un partid naționalist „cu adevărat” fiind Comitetul său central fără evrei [ 30] .

În zilele plebiscitului, revigorarea argumentelor naționaliste de către comuniști a fost comentată cu satisfacție de ziarul național-socialist Völkischer Beobachter , care scria la 28 iulie 1931: „Comuniștii sunt obligați să susțină toate lozincile [ale național-socialiștilor] azi. Liderii comuniști nu pot să nu răspândească adevărurile noastre în propriile lor rânduri ” [31] .

Primele reacții la inițiativa Stahlhelm

Partidul Comunist din Germania (KPD) a fost condus încă din 1928 de un triumvirat de facto format din secretarul Ernst Thälmann și de liderii Heinz Neumann și Hermann Remmele [32] , toți cei trei membri ai Comitetului Executiv al Internației Comuniste (CEIC) .

După ce Stahlhelm a anunțat în octombrie 1930 prezentarea unei petiții populare care solicita dizolvarea Landtag-ului prusac, KPD nu a fost dispus să susțină inițiativa. Din documentele Internației Comuniste (Comintern), se pare însă că, indiferent de instrucțiunile de la Moscova, într-o sesiune a liderilor de partid din ianuarie 1931, Remmele a propus să „preceadă” partidele de dreapta prin prezentarea unei petiții având același obiect. Propunerea a eșuat din cauza opoziției secretarilor de district ai KPD, chestionați cu privire la aceasta la ședința Comitetului Central de la Berlin. După cum a raportat ulterior la Moscova, Thälmann era îngrijorat de faptul că partidul va întâmpina mai târziu „dificultăți cu lucrătorii social-democrați”. După începerea oficială a procesului de petiție pe 4 februarie, conducerea partidului a informat baza că este „evident exclus” că KPD va participa la inițiativă. Cu toate acestea, pentru a evita acordarea „asistenței indirecte” involuntare social-democraților printr-o „simplă politică de abținere”, el ar fi realizat una dintre acțiunile sale tipice paralele, „acțiune populară împotriva fascismului și politica coaliției [prusace]”, Pentru a contracara inițiativa dreptei cu „bătălia pe două fronturi” obișnuită [33] .

O proclamație KPD emisă în februarie spunea despre campania purtată de căștile de oțel:

„Ce vor oamenii? Vrea muncă, pâine, libertate. Plebiscitele nu satisfac pe nimeni. Pentru plebiscitul organizat de reacție, oamenii nu pot avea altceva decât dispreț. Prusia reprezintă astăzi fortăreața reacției germane, dar niciun muncitor nu își poate împrumuta munca pentru a crea o situație în care, în loc de Severing și Zörgiebel , Hitler și Goebbels împușcă oamenii și îi zdrobesc cu taxe. Reacția face apel la oameni pentru plebiscit, dar această comedie parlamentară, pusă în scenă într-un moment în care oamenii suferă de foame și mizerie, reprezintă o insultă la mizerie, o insultă la adresa poporului însuși [31] . "

Într-o declarație a Comitetului Central KPD din aceeași lună, petiția a fost prezentată ca un act „demagogic” de Goebbels și Frick și a fost denumită „petiție de reacție populară” [34] . La 28 februarie, Thälmann a declarat că, național-socialiștilor care se alăturau inițiativei Stahlhelm, comuniștii vor răspunde că nu vor „ridica un deget” pentru a salva guvernul Braun-Severing, care a făcut din Prusia o „groapă a celor mai reacție sinistră ”, dar că nici măcar nu le-ar fi permis național-socialiștilor să-și ducă la îndeplinire„ planurile lor fasciste antipopulare ” [35] .

Încă pe 10 aprilie, organul de presă al partidului Die Rote Fahne a declarat: „Niciun lucrător nu poate fi atras în cauză comună de bandele de ucigași nazisti și de Stahlhelm și de spargători de greve , cu rechini financiari, cu mari proprietari de terenuri și cu speculatori care au profitat din inflație " [34] [31] .

Ajuns la cvorumul necesar pentru prezentarea petiției, a devenit evident că un plebiscit susținut doar de forțele de dreapta nu va avea nicio șansă de succes, astfel încât în ​​mai 1931 Thälmann a cerut din nou secretarilor de district dacă KPD ar trebui să participe, primind un răspuns negativ.unanim. Cu toate acestea, partidul a rămas interesat de răsturnarea guvernului Braun, după cum demonstrează faptul că la 9 iulie, când Landtag a fost chemat să se pronunțe asupra petiției, deputații comuniști (în contradicție cu abținerea publică anterioară) s-au alăturat dreptului -partidele de aripă votând pentru dizolvarea adunării legislative [36] .

Intervenția Cominternului

Linia politică generală urmată de Comintern la acea vreme se baza pe trei elemente strâns corelate: conceptul de „a treia perioadă ”, teoria „ socialfascismului ” și tactica „clasă împotriva clasei”. Conceptul de „a treia perioadă”, care a apărut la Plenul IX al CEIC (februarie 1928) și adoptat ca doctrină oficială la Congresul VI (iulie-septembrie 1928), se referea la o periodizare a ultimilor ani de dezvoltare capitalistă. Conform acestei periodizări, de la sfârșitul anilor '20, capitalismul ar fi intrat într-o criză ireversibilă, din care fascismul ar fi reprezentat cea mai evidentă manifestare și care ar fi pregătit calea revoluției, dacă conducerea clasei muncitoare ar fi fost fermă asumată de comuniști. Teoria „socialfascismului”, ale cărei prime formulări embrionare datează din 1924, identificau partidele reformiste, socialiste și social-democratice ca fiind altceva decât „aripa moderată a fascismului” (conform definiției lui Stalin) [37] , vizând devierea proletariat de la obiectivele sale revoluționare. În consecință, conform tacticii „clasă împotriva clasei”, formulată definitiv la Plenul X (iulie 1929) [38] , sarcina comuniștilor era de a demonta natura burgheză a liderilor social-democrați și de a conduce întreaga clasă muncitoare, unită într-un „front unit la bază” (sau „de jos”) care a inclus lucrătorii social-democrați prin separarea lor de liderii lor, în lupta împotriva întregii burghezii, indiferent de forma sa fascistă sau social-fascistă [39] .

Situația germană se afla în centrul reflecției Comintern. La încheierea celui de-al 11-lea Plen (martie-aprilie 1931), Dmitry Manuil'sky , unul dintre cei mai înalți directori ai organizației, a declarat:

„Inamicul principal al clasei muncitoare a fost, este și va fi întotdeauna burghezia. Nu este nevoie să inventăm noi formule. În democrațiile burgheze supuse fascismului, în statele fasciste, peste tot, în toate fazele fascistizării statelor capitaliste, principalul dușman al clasei muncitoare este dictatura capitalului, indiferent de forma sa democratică sau fascistă. ... Aceasta înseamnă că în Germania principalul dușman de astăzi este guvernul Brüning, susținut de social-democrați, guvernul care pune în aplicare dictatura fascistă, care astăzi întruchipează toată presiunea dictaturii burgheze asupra clasei muncitoare. Potrivit aripii pe care se va sprijini burghezia în lupta împotriva proletariatului, trebuie să determinăm și din ce parte va fi lovită principala lovitură a comuniștilor [40] . "

KPD s-a adaptat la contextul CEIC abandonând linia sa politică anterioară conform căreia „dușmanul principal” ( Hauptfeind ) era reprezentat de fascismul lui Hitler. Într-un raport intern trimis CEIC în mai 1931, KPD „a recunoscut” că Plenul 11 ​​a „redus evaluarea fascismului la proporțiile corecte” în retrogradarea acestuia la un adversar secundar. Cominternul și secțiunea sa germană erau în esență de acord în evaluarea situației politice, iar Plenul XI tocmai aprobase „linia Scheringer ” ( Scheringer-Kurs ), constând în atragerea în KPD ieșită din NSDAP prin suscitarea temelor naționaliste. , bazată pe strategia național-populistă a „revoluției populare” ( Volksrevolution ) discutată cu Stalin la sfârșitul lunii decembrie 1930. S-a convenit ca KPD să considere SPD principalul său dușman și pentru că, după răscoala de la Stennes , NSDAP a apărut în pragul colapsului. Potrivit lui Manuil'sky, momentul a fost, așadar, propice pentru „demascarea” strategiei SPD a „răului mai mic”, deoarece criza NSDAP ar fi făcut ascensiunea lui Hitler din ce în ce mai puțin probabilă și, prin urmare, din ce în ce mai dificilă pentru social-democrați să își justifice politica de toleranță. spre Brüning [41] .

Triumviratul la conducerea KPD: Ernst Thälmann , Heinz Neumann și Hermann Remmele . Thälmann, secretar de partid, a fost inițial sceptic cu privire la oportunitatea participării comuniste la plebiscit, obținută de Neumann și Remmele, determinând intervenția Comintern în acest sens.

Decizia de a participa la plebiscit a fost luată la inițiativa liderului partidului Heinz Neumann și aprobată de Stalin, care, conform practicii Cominternului, a avut ultimul cuvânt despre orice problemă controversată [42] .

Proclamarea „plebiscitului roșu”

Die Rote Fahne din 23 iulie 1931 anunță aderarea KPD la plebiscit cu o directivă către militanți: Heraus zum Volksentscheid! (Ieșiți la plebiscit!) [43]

În iulie, poziția partidului a fost inversată în câteva zile. La 21 iulie, delegația KPD în Landtag-ul prusac a trimis guvernului un ultimatum, care conținea patru condiții, inclusiv ridicarea interdicției asupra aripii sale paramilitare, Roter Frontkämpferbund (RFB), ordonată după sângeroasa lună mai a anului 1929. În mod previzibil, ultimatumul a fost respins sumar de către ministrul de interne Severing [44] . Drept urmare, pe 22 iulie, Comitetul Central al KPD a decis să se alăture plebiscitului și a doua zi Die Rote Fahne (care a fost retipărit după ce a fost interzis pe 8 iulie) a anunțat îndemnarea lucrătorilor să participe la plebiscit. „Plebiscit roșu” [43 ] .

La 24 iulie, Thälmann a comentat acest lucru într-un discurs adresat oficialilor partidului, afirmând că nu ar exista nicio diferență substanțială între „socialiștii” guvernului prusac și fasciști, ambii fiind expresii ale burgheziei reacționare. Prin urmare, nu ar fi existat un front unit format din comuniști și fasciști împotriva democrației parlamentare, ci un front unit format din socialciști și fasciști împotriva revoluției proletare [45] .

Campania de propagandă

Implicarea relativ scăzută a populației în faza petiției a făcut forțele republicane încrezătoare în șansele lor de victorie. Aderarea comunistă la frontul plebiscitar a schimbat însă situația, crescând considerabil șansele de succes ale inițiativei; pe lângă suma voturilor obținute de diferitele partide membre în Prusia în trecutele alegeri federale , pentru a ajunge la cvorumul a 50% dintre alegători, erau necesare acum aproximativ 750.000 de preferințe suplimentare, despre care se credea că ar putea avea rezultat din întărirea extremei drepte care a avut loc.între timp [46] [6] . Cifra pentru care suma alegătorilor partidelor aderente s-a apropiat de 50% a fost raportată de ziarul Nachtausgabe al șefului DNVP Hugenberg, care s-a declarat convins că opinia publică despre rezultatul plebiscitului s-a schimbat complet [ 16] .

Comuniștii au desfășurat imediat un efort de propagandă considerabil, până la punctul că la sfârșitul lunii iulie păreau că au „preluat conducerea” în desfășurarea campaniei de plebiscit [46] . Pe fațada sediului comunist de pe Bülowplatz , Karl-Liebknecht-Haus , au fost afișate bannere cu diverse lozinci:

«Împotriva luptătorilor - pentru apărarea Uniunii Sovietice
Jos fascismul și Landtag-ul prusac!
Prusia Roșie pentru o Germanie liberă și socialistă!
Votează pe 9 august cu „DA” la plebiscitul roșu! [47] . "

Fiecare dintre forțele opuse desfășurate în sprijinul plebiscitului a revendicat-o drept propria luptă, având tendința de a ignora participarea celeilalte părți. În presa comunistă, participarea dreptei a fost complet ignorată, ca în Welt am Abend de Willi Münzenberg [16] , sau denunțată ca nesinceră și care vizează sabotarea, mai ales după ce comuniștii au intrat în campanie și au preluat-o [48] . În schimb, în ​​ziarele Hugenberg Nachtausgabe și Berliner Lokal-Anzeiger , plebiscitul a fost descris ca o inițiativă a dreptei naționaliste condusă de Hugenberg împotriva social-democraților, acuzată că este responsabilă pentru criza economică, în timp ce participarea comunistă a fost aproape niciodată menționată. La fel s-a întâmplat și în Goebbels ' Angriff , pentru care consultarea populară prusiană a fost un mijloc de a obține distrugerea social-democrației și a Centrului catolic, necesare cuceririi Reichului de către național-socialiști [49] .

Mai mulți observatori străini au identificat excentricitatea coaliției anti-guvernamentale ca un element de slăbiciune în campania de aderare la plebiscit. Un rapporto da inviare in patria stilato il 5 agosto dall'ambasciatore dell' Irlanda a Berlino, Daniel A. Binchy, riferiva dell'«edificante spettacolo» offerto da nazionalsocialisti, comunisti, nazionalisti monarchici e grandi affaristi coalizzati contro il governo. Secondo Binchy le possibilità di successo del plebiscito non erano poche, ma andava considerato che molti sostenitori dei partiti borghesi, disgustati dall'«empia alleanza» con nazionalsocialisti e comunisti, avrebbero potuto disertare le urne [6] . In Italia, La Stampa della Sera definì il blocco formatosi contro il governo prussiano «triplice che va dai comunisti di Thälmann, attraverso i nazionalisti di Hugenberg, al socialnazionalismo di Hitler», «momentaneo connubio tra gli avversari del marxismo e le avanguardie del bolscevismo». L'eterogeneità di tali forze avrebbe peraltro limitato la portata di un eventuale successo del plebiscito, non essendo possibile una duratura «alleanza parlamentare, né governativa, né quindi politica tra i seguaci di Mosca ei seguaci di Adolfo Hitler» [50] .

In campo democratico, il Berliner Morgenpost della famiglia Ullstein polemizzò contro il plebiscito di «svastica e stella sovietica» e definì un suo eventuale successo una «catastrofe politica» [51] . Il quotidiano socialdemocratico Vorwärts accusò il KPD di favorire l'ascesa del fascismo attraverso la radicalizzazione e la divisione della classe operaia analogamente a quanto, secondo il giornale dell'SPD, aveva fatto il Partito Comunista d'Italia dieci anni prima [52] . Un tema ricorrente nella propaganda socialdemocratica era l'accostamento dei comunisti alle forze di destra: ad esempio, un volantino dell'epoca reca un fotomontaggio satirico raffigurante Thälmann nell'atto di arringare una platea di elmetti d'acciaio e altri militanti di destra, in cui si riconoscono tra gli altri il feldmaresciallo August von Mackensen e il principe ereditario Guglielmo di Prussia [53] .

La propaganda per l'astensione dal plebiscito adoperò anche l'argomento per cui la consultazione sarebbe stata inutile, poiché in caso di successo la procedura per lo scioglimento del Landtag non avrebbe potuto concludersi prima di dicembre, risolvendosi in un'anticipazione di pochi mesi della naturale conclusione della legislatura, prevista per la prossima primavera. Gli unici risultati tangibili del successo del plebiscito sarebbero dunque stati l'aggravamento della crisi finanziaria e la perdita della fiducia internazionale verso la Germania. Intervistato dal quotidiano Algemeen Handelsblad di Amsterdam , l'ex presidente della Reichsbank Hjalmar Schacht al contrario attribuì la responsabilità dello stato disastroso della finanza tedesca proprio alla socialdemocrazia, accusata di aumentare enormemente la spesa pubblica senza provvedere alla sua copertura se non attraverso un'insostenibile pressione fiscale. Schacht si pronunciò quindi in favore del plebiscito, considerandolo «una necessità vitale per la Prussia e per il Reich», al fine di favorire l'avvento di un governo nazionale finanziariamente parsimonioso che avrebbe rapidamente riacquistato la fiducia internazionale [54] .

Il corrispondente del Corriere della Sera a Berlino scrisse che l'accanimento con cui da entrambe le parti era stata condotta la campagna propagandistica non si era manifestato «neppure in occasione delle ultime elezioni al Reichstag», e che l'attesa per il risultato del voto era «in Germania e fuori addirittura spasmodico», poiché si «sent[iva] che il significato del voto [anda]va ben al di là dei confini della Prussia e supera[va] l'importanza delle sorti di un Governo» [55] .

Reazioni del governo del Reich e del governo della Prussia

Il cancelliere Heinrich Brüning in compagnia di Benito Mussolini a Villa d'Este , Tivoli, 7 agosto 1931

Il governo del Reich auspicava il fallimento del plebiscito per mancato raggiungimento del quorum del 50% degli aventi diritto, cosicché rivolse loro appelli a non andare a votare. Il 4 agosto il cancelliere Heinrich Brüning , in procinto di partire per una visita di Stato a Roma insieme al ministro degli esteri Julius Curtius , pronunciò a Berlino un discorso trasmesso via radio in cui dichiarò che «come cittadino» non si sarebbe recato alle urne [56] . Curtius, appartenente al DVP, dichiarò pubblicamente che non avrebbe seguito la decisione del capo del suo partito, Eduard Dingeldey, di sostenere il plebiscito [6] .

In forza del "secondo decreto presidenziale per contrastare gli eccessi politici" del 17 luglio 1931 [57] , il 7 agosto il governo prussiano ordinò a 2 500 testate, di qualunque orientamento politico e quale che fosse la loro posizione in merito al plebiscito, la pubblicazione di un proprio comunicato che invitava a disertare le urne la domenica seguente [58] . Il comunicato, firmato da tutti i ministri del governo prussiano, tra l'altro recitava:

«Agli elettori ed elettrici di Pussia! I partiti di destra, Stahlhlem e comunisti – nemici inconciliabili uniti in un connubio innaturale – chiamano al plebiscito per lo scioglimento del Landtag prussiano. Partiti i cui fanatici accoliti ogni giorno si affrontano in agguati e sanguinosi combattimenti si trovano improvvisamente insieme. Con la stessa arma, la scheda "Sì" per il plebiscito, ambedue le parti vogliono raggiungere obiettivi comprensibilmente opposti: gli uni una Prussia sovietica e bolscevica a imitazione dei metodi russi, gli altri la vecchia Prussia nemica del popolo, dall'ingiusto sistema elettorale delle tre classi , o un regime fascista e violento. E tuttavia una cosa hanno effettivamente in comune gli estremisti di destra e di sinistra che qui si lanciano all'assalto del Landtag prussiano [...]: nazionalsocialisti e comunisti vogliono il caos, vogliono il rovesciamento dell'esistente, [vogliono] l'ultimo grande baluardo, la cittadella della democrazia e della repubblica in Germania: [vogliono] conquistare la Prussia. [...] Il fallimento del plebiscito rende possibile un proseguimento della tranquilla e costante politica del governo tesa al mantenimento dell'ordine e quale prezioso sostegno al Reich in tutte le trattative con l'estero, che servono a consolidare la fiducia nella Germania e alla ricostruzione della sua economia [...]
Chi vuole una Prussia sovietica o una Prussia fascista, vada al plebiscito e voti "Sì".
Chi, al contrario, è a favore alla trasformazione sociale e democratica della Repubblica tedesca e dello Stato libero di Prussia,
chi vuole aiutare il governo prussiano a condurci, con dura e tenace lotta, di nuovo in avanti, fuori dalla terribile miseria della crisi economica e della disoccupazione,
chi vuole dimostrare ragionevolezza, assennatezza e profondo, ardente amore per il popolo e per la patria proprio in questi tempi difficilissimi, segua la parola d'ordine:
tenevi lontani dal plebiscito!
non prendete parte al plebiscito! [59] »

Die Rote Fahne del 7 agosto 1931 ottempera all'obbligo di pubblicare il comunicato del governo prussiano che invitava all'astensione, facendolo seguire da una protesta per la violata libertà di stampa e attorniandolo da inviti a partecipare al "plebiscito rosso" in testa e in calce alla pagina

I giornali filogovernativi pubblicarono il comunicato senza commentarlo. Il Vorwärts giustificò il provvedimento del governo e negò che pregiudicasse la libertà di stampa, in quanto i giornali, pur forzati a pubblicare il comunicato, conservavano la possibilità di criticarlo [60] .

La decisione del governo prussiano inasprì il confronto politico [61] . I giornali di destra sostenitori del plebiscito commentarono il provvedimento governativo con indignazione. I quotidiani di Berlino Deutsche Allgemeine Zeitung e Der Tag (quest'ultimo parte del gruppo editoriale di Hugenberg) invitarono a rispondere al comunicato con la massima affluenza alle urne. Il primo si scagliò in particolare contro i ministri del Centro e ne chiese le dimissioni, giudicando «un caso unico nella politica tedesca che il Centro osi insultare così il partito popolare, i conservatori agrari, i cristiano-conservatori, gli agrari, i cristiano-sociali, il partito dell'economia». L'articolo del giornale berlinese continuava: «È superfluo confutare il manifesto che è documento di debolezza e di paura. La semplice imposizione della pubblicazione basta a dimostrare chi veramente minacci i principi della democrazia. Specialmente certi partiti costituzionali debbono protestare contro la confusione fatta tra loro e il radicalismo». Il quotidiano economico-finanziario Börsen-Zeitung criticò in particolare il passaggio del manifesto relativo all'alleanza dei partiti di destra con i comunisti, sostenendo che «i migliori alleati del bolscevismo sono stati praticamente sempre certi socialdemocratici e certa stampa borghese, che improvvisamente spreca tanto inchiostro contro il "referendum"» [60] .

Ricevuti numerosi telegrammi di protesta verso il provvedimento del governo prussiano, il presidente Hindenburg promise di rivedere il decreto del 17 luglio [62] . L'intervento presidenziale fu interpretato come un attacco al governo prussiano [63] . Inoltre, avendo alcuni giornali di sinistra riportato che Hindenburg, cittadino prussiano, non si sarebbe recato alle urne, la presidenza emise un ulteriore comunicato precisando che l'astensione del presidente non rappresentava una presa di posizione sul plebiscito, ma una manifestazione della sua estraneità ai conflitti tra partiti. Interpellato circa il mancato intervento del governo del Reich per impedire l'azione del governo prussiano, il ministro dell'interno del Reich Joseph Wirth affermò di non esserne stato informato [64] .

La mossa del governo prussiano fu giudicata un errore politico. Osservatori liberali come Theodor Wolff , caporedattore del Berliner Tageblatt di Hans Lachmann-Mosse , temettero che una tale violazione della libertà di stampa avrebbe favorito i sostenitori del plebiscito [58] .

Esito della votazione e reazioni

Il plebiscito del 9 agosto 1931 fallì. Per il raggiungimento del quorum era necessaria la partecipazione di almeno il 50% degli elettori (13,29 milioni di voti), ma l'affluenza non superò il 39,21% (10,42 milioni di voti). Lo scioglimento del Landtag raccolse il consenso del 36,83% degli elettori (9,79 milioni di voti, corrispondenti al 93,93% dei voti espressi) [65] . La stampa democratica commentò entusiasticamente l'esito del voto, presentandolo come un successo del governo Braun [66] . I giornali della famiglia Ullstein definirono il risultato una «vittoria della ragione» e affermarono che i partiti estremisti avevano perso un quarto dei loro voti rispetto alle elezioni federali del 1930 [58] .

Tanto i comunisti quanto le forze di destra non erano riusciti a convincere la totalità dei loro militanti a fare improvvisamente causa comune con l'estremo politico opposto. Il sospetto verso un'iniziativa sostenuta anche dagli avversari, dopo che per mesi la stampa aveva dato ampio risalto alla violenza politica, di cui ogni schieramento accusava l'altro, aveva contribuito a dissuadere molti elettori dal recarsi alle urne. L'effetto dell'appello del governo prussiano all'astensione era stato presumibilmente molto ridotto, dato che nelle aree rurali della Prussia, dove la preponderante stampa di destra aveva taciuto la partecipazione comunista al plebiscito, l'affluenza era stata ampia. A Berlino, dove era stato difficile far passare sotto traccia le contrapposte rivendicazioni circa il colore del plebiscito, si era registrata invece una delle più alte percentuali di astenuti di tutta la Prussia [67] .

Nazionalsocialisti e comunisti si addossarono vicendevolmente la responsabilità del fallimento del plebiscito e rivendicarono il successo delle rispettive mobilitazioni. L'ufficio stampa dell'NSDAP commentò: «I comunisti si sono completamente astenuti dalla votazione, non seguendo l'ordine della loro direzione. I partiti medi e borghesi hanno pure completamente fallito, mentre il partito tedesco-nazionale [DNVP] ha mantenuto quanto poteva promettere. Per gli Stahlhelm non è possibile il calcolo, non essendo un partito politico, ma non è dubbio che sette milioni di voti fra i dieci dati ieri appartengono ai nazionalsocialisti. Questi hanno quindi un nuovo imponente successo da segnalare, e già ora, se avvenissero le elezioni, sarebbero il partito più forte della Dieta». Il comunicato affermava che l'NSDAP aveva dato, «malgrado forti dubbi», pieno sostegno al plebiscito dello Stahlhelm «per non disertare le file dell'opposizione nazionale», e proseguiva proclamando l'imprescindibile ruolo dei nazionalsocialisti nella lotta per il «rinnovamento della Nazione e dell'avvenire tedesco» ed esprimendo «assoluta fiducia nella vittoria definitiva» [68] .

Erich Wollenberg , membro dell'organizzazione armata comunista RFB , affermò che nei giorni del plebiscito la vista di militanti comunisti e nazionalsocialisti che conducevano congiuntamente la campagna lo aveva disgustato

Dal canto suo, fin dall'adesione del KPD la stampa comunista internazionale accusò i partiti di destra di sabotare il plebiscito a attribuì al partito di Thälmann la paternità della maggioranza dei voti espressi a Berlino e in tutte le zone industriali della Prussia. Tuttavia, fu subito chiaro che il risultato del plebiscito era stato molto al di sotto delle attese proprio a causa della defezione degli elettori comunisti [69] [70] . La mobilitazione non era stata il successo proclamato dalla stampa comunista, dato che la base dei militanti, disorientata dall'improvvisa inversione di rotta decisa all'ultimo momento dalla dirigenza, non era riuscita a organizzare una campagna propagandistica adeguata. Neanche a Berlino il KPD era stato capace di spingere al voto un numero di elettori pari a quelli ottenuti nelle precedenti elezioni federali [71] .

Erich Wollenberg , uno dei capi dell'organizzazione paramilitare comunista Roter Frontkämpferbund (RFB), testimoniò che in quel periodo nelle riunioni del Comitato centrale del KPD l'atmosfera era «deprimente» e si avvertivano «la separazione della direzione del partito dalle masse, la burocratizzazione e la fissazione sull'obsoleta linea del partito» per cui «il nemico principale erano i socialfascisti, i socialdemocratici». Wollenberg scrisse che egli e altri importanti membri del partito avevano appreso con sgomento dell'ordine di partecipare al plebiscito insieme ai nazisti, che il "plebiscito rosso" era stato altamente impopolare nelle file comuniste e che molti militanti si erano rifiutati di andare a votare. Egli stesso aveva provato disgusto alla vista di uomini delle SA e del RFB che mostravano gli stessi cartelli e di funzionari comunisti, nazisti e dello Stahlhelm seduti agli stessi tavoli presso i seggi elettorali «sotto la svastica e la stella sovietica». Tali eventi avevano intensificato quella che Wollenberg definì «differenza di sensibilità tra la base e la direzione del partito» con conseguenze deleterie [72] .

Le analisi post-voto furono concordi nell'individuare nella natura composita delle forze a sostegno del plebiscito una delle ragioni del suo insuccesso. Secondo il giornale di destra Nachtausgabe la partecipazione del KPD era stata controproducente, poiché da un lato aveva fallito nella mobilitazione dei propri elettori e dall'altro aveva distolto dal voto una parte degli elettori di destra, soprattutto quelli dei partiti borghesi, riluttanti a votare nello stesso modo dei comunisti [70] . La stampa di destra vide comunque nell'esito del voto la conferma della propria tesi per cui la composizione del Landtag non rifletteva più la situazione politica vigente, poiché – sottratta alla percentuale dei non partecipanti al plebiscito la percentuale dell'astensione elettorale consuetudinaria, calcolata nel 20%, e considerato che in un'elezione la partecipazione degli elettori dei partiti aderenti sarebbe stata ben più ampia – emergeva che la coalizione di governo a guida socialdemocratica non godeva più del sostegno della maggioranza degli elettori prussiani [73] .

Tra i membri del governo Brüning , stante la dichiarata opposizione di Curtius alla decisione del suo partito (DVP) di partecipare alla consultazione popolare, l'unico a presentarsi alla sezione dei ministri in Jägerstraße era stato il ministro dell'alimentazione e dell'agricoltura Martin Schiele , ex membro del DNVP transitato al più piccolo Partito Cristiano-Nazionale dei Contadini e della Popolazione rurale (CNBL). Si erano recati al voto anche l'ex principe ereditario Guglielmo e altri membri dell'ex famiglia imperiale nell'antica residenza di Potsdam , città che tuttavia non aveva dato particolare prova di sentimenti monarchici e nazionalisti, essendosi presentata alla urne solo la metà degli aventi diritto [69] [66] .

Ripercussioni internazionali

Il primo ministro francese Pierre Laval , di cui si attendeva l'arrivo a Berlino in visita di Stato

Il plebiscito fu considerato un evento capace di influenzare l'evoluzione dei rapporti franco-tedeschi, che dalla Conferenza navale di Londra del 1930 erano rimasti freddi, apparendo la Francia intenzionata a perseverare in un atteggiamento intransigente verso la confinante potenza sconfitta nel 1918. Durante il viaggio per la Conferenza di Londra sulla crisi bancaria tedesca, convocata per il 20 luglio 1931 su iniziativa del presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover , Brüning e Curtius avevano fatto tappa a Parigi il 18 e 19 luglio. I colloqui con il capo del governo francese Pierre Laval e il ministro degli esteri Aristide Briand , pur essendosi svolti in un'atmosfera cordiale, non avevano prodotto un tangibile avvicinamento [74] . L'esito del plebiscito avrebbe condizionato la visita di Stato a Berlino di Laval e Briand, prevista in restituzione della visita degli omologhi tedeschi a Parigi. Secondo i francesi una vittoria delle forze scioviniste avrebbe costretto alle dimissioni Brüning e dunque vanificato ogni accordo stipulato con lui, allontanando la distensione delle relazioni tra i due Paesi [46] .

La consultazione prussiana catalizzò dunque l'attenzione della stampa francese, che la ritenne decisiva per la sorte del governo Brüning e un banco di prova dell'affidabilità internazionale della Germania, la cui volontà di pace era già apparsa dubbia a causa dell'agitazione nazionalista degli ultimi mesi [75] . Un recente incontro tra il presidente Hindenburg e il capo dei nazionalpopolari Hugenberg indusse gli ambienti conservatori francesi a sospettare che il vero scopo del plebiscito fosse preparare la campagna per le prossime elezioni presidenziali . Si ipotizzava che i nazionalisti tedeschi, dopo aver abbattuto l'ultimo baluardo repubblicano rappresentato dal governo prussiano di Braun, avrebbero candidato alla presidenza del Reich il principe Guglielmo di Prussia , erede del deposto imperatore Guglielmo II , come primo passo per la restaurazione della monarchia degli Hohenzollern [76] .

Nella sinistra francese si criticò la scelta di Brüning di lasciare il Paese per incontrare Mussolini in un momento tanto delicato per le sorti della democrazia tedesca; il cancelliere avrebbe negato il suo appoggio ufficiale al plebiscito solo per ragioni di politica estera, ma «la visita al capo del fascismo internazionale» fu giudicata «un appoggio indiretto al fascismo tedesco» [77] .

In Polonia, il quotidiano Kurier Poranny dell'8 agosto considerò il fatto che Brüning fosse accompagnato nel viaggio a Roma da Curtius, definito «plebiscitario» in quanto appartenente al DVP (nonostante Curtius avesse preso pubblicamente le distanze dall'adesione del suo partito al plebiscito), una prova che la consultazione popolare prussiana fosse una messa in scena. Il governo tedesco avrebbe orchestrato il plebiscito al fine di spingere i governi europei a concessioni verso la Germania, agitando il pericolo di una presa del potere da parte dei nazionalisti ostili alla Repubblica. Viceversa, sarebbe stata «nell'interesse della Polonia la riuscita del plebiscito perché l'Europa po[tesse] vedere la Germania senza la maschera repubblicana» [78] .

Da destra i capi di governo Brüning e Laval ei ministri degli esteri Briand e Curtius , Berlino, fine settembre 1931

Il fallimento del plebiscito suscitò soddisfazione e sollievo nella stampa francese e britannica [70] , mentre in Italia, in un clima ancora segnato dall'incontro Mussolini-Brüning, La Stampa della Sera parlò di «Un grande giorno per la Germania» [66] e di «Serenità nel cielo germanico» [79] . In Francia non mancarono tuttavia riserve, soprattutto da parte di testate di destra quali L'Action Française , a causa della comunque non insignificante percentuale di voti raccolta dal plebiscito e del timore che Brüning potesse chiedere eccessivo credito politico e finanziario vantando i sentimenti repubblicani della popolazione prussiana [70] . Nei giorni successivi sembrò prevalere l'atteggiamento di maggior cautela, cosicché la stampa francese, la quale pure aveva in precedenza presentato l'insuccesso del plebiscito come condizione fondamentale per la distensione tra i due Paesi, apparve ora intenzionata a ridimensionarne l'importanza [80] [81] .

La visita a Berlino di Laval e Briand, prevista inizialmente per i giorni 26 e 27 agosto, fu rinviata ufficialmente a causa delle condizioni di salute del ministro degli esteri francese [82] . Si sospettò tuttavia che il governo francese volesse attendere che prima avesse luogo la dodicesima assemblea della Società delle Nazioni , la quale si sarebbe riunita nella prima metà di settembre a Ginevra con la partecipazione di Briand e Curtius, per orientare in proprio favore la discussione su questioni rilevanti per i rapporti franco-tedeschi quali il progetto di Unione doganale austro-tedesca e la limitazione degli armamenti. Il rinvio suscitò dei malumori in Germania, dando modo alla stampa di destra di sostenere che l'insuccesso del plebiscito non avesse migliorato significativamente i rapporti con Parigi [83] . L'attesa visita berlinese di Laval e Briand, la prima di ministri francesi in Germania dopo il trattato di Francoforte del 1871, si svolse infine tra il 27 e il 30 settembre ma anch'essa non approdò a risultati concreti [84] .

Eventi successivi

La sera del 9 agosto, giorno della votazione, i militanti comunisti Erich Mielke ed Erich Ziemer uccisero a colpi di pistola i capitani della polizia berlinese Paul Anlauf e Franz Lenck in Bülowplatz , nei pressi del quartier generale comunista. I due ufficiali, impopolari nella zona, il giorno prima erano stati coinvolti nell'uccisione di un comunista, in un luogo non lontano da quello in cui furono colpiti a morte. A seguito dell'immediata reazione della polizia vi furono vari morti tra i comunisti e molti feriti da entrambe le parti [66] [69] [85] . Le motivazioni che indussero alcuni capi del KPD a ordinare il duplice omicidio sono state variamente individuate nell'intenzione di mostrare la capacità del partito di vendicare i propri militanti, nella volontà di incrementare gli effetti dirompenti del plebiscito e nella necessità di distogliere l'attenzione dal suo fallimento [86] . A causa di questo e di altri episodi di violenza che coinvolgevano i comunisti, tra cui l'uccisione del capo degli elmetti d'acciaio di Colonia , furono inasprite le misure repressive anticomuniste e Die Rote Fahne fu nuovamente sequestrata [66] [87] .

Rafforzato dall'insuccesso del plebiscito, il governo prussiano di Braun propose una riforma dell'architettura istituzionale del Reich che prevedeva una parziale fusione dei ministeri prussiani con quelli centrali per ridurre la spesa pubblica. La proposta incontrò l'opposizione delle forze di destra, che vi videro un tentativo di estendere l'influenza della socialdemocrazia dalla Prussia al Reich [88] . Si oppose anche il Land della Baviera guidato dal Partito Popolare Bavarese , che la ritenne una manovra per imporre l'egemonia prussiana alla Germania meridionale [89] [90] .

Il 14 settembre, durante un incontro dell'SPD al Palazzo dello Sport di Berlino a cui partecipò una delegazione comunista guidata da Neumann, si discusse – senza esito – della possibilità di formare un fronte unico contro i nazionalsocialisti. L'adesione comunista al plebiscito rappresentò un elemento di forte conflittualità nel dibattito. Il socialdemocratico Franz Künstler intervenne accusando i comunisti di «aver operato il peggior tradimento alla causa dei lavoratori e di aver fatto fronte comune con il fascismo, e di essersi alleati con Hitler, Hugenberg e lo Stahlhelm», concludendo: «Il vociferare di un fronte comune è tanto insincero quanto tutta la politica del KPD». Künstler evidenziò anche che «solo nelle ultime settimane prima del plebiscito, nove funzionari socialdemocratici [erano] stati aggrediti dai comunisti». Dal canto suo, Neumann ribadì gli argomenti a sostegno della decisione del KPD di aderire al plebiscito e dichiarò che il suo partito avrebbe continuato a battersi per la caduta del governo Braun in Prussia, in quanto artefice della stessa politica del governo federale di Brüning [91] [92] . La stampa socialdemocratica accusò i comunisti di aver causato disordini fuori dal Palazzo dello Sport, con cinque feriti gravi e alcuni arresti da parte della polizia [93] .

Nei mesi successivi, il KPD continuò a sottovalutare il pericolo di una conquista del potere da parte di Hitler, tanto che nel febbraio 1932 Thälmann dichiarò: «Nulla sarebbe più nefasto che sopravalutare in maniera opportunista il fascismo hitleriano. Se dovessimo lasciarci trascinare, dinanzi al gonfiamento enorme del movimento hitleriano, a perdere il nostro esatto apprezzamento delle cose così come ci è fornito dalla nostra ideologia di classe e cedere al panico che i socialdemocratici cercano di creare artificialmente, saremmo obbligatoriamente trascinati a porci dei falsi problemi, tanto per quel che concerne la nostra politica dinanzi ai nazisti, quanto, soprattutto, per i nostri rapporti con i socialdemocratici» [94] .

Alle elezioni statali prussiane del 24 aprile 1932 la coalizione di Weimar (SPD, DZP, DStP) che governava la Prussia dal 1920 fu sconfitta per la prima volta. Il NSDAP risultò il primo partito con il 36,67% dei voti, riportando una crescita di quasi 35 punti percentuali rispetto alle consultazioni statali di quattro anni prima, che gli permise di passare da 6 a 162 seggi. Il KPD ottenne il 12,89%, crescendo di un solo punto e passando da 56 a 57 seggi. I due partiti estremisti, occupando complessivamente 219 su 423 seggi, detenevano dunque la maggioranza assoluta del Landtag [95] . Il governo Braun, dopo aver formalmente rassegnato le dimissioni, rimase in carica poiché non fu possibile formare un governo di maggioranza [96] . La caduta del governo socialdemocratico prussiano giunse infine il 20 luglio 1932, allorché il nuovo cancelliere Franz von Papen , succeduto a Brüning meno di due mesi prima, compì un colpo di Stato avocando a sé il governo della Prussia tramite un decreto d'emergenza firmato da Hindenburg, sotto il pretesto dell' ennesimo scontro sanguinoso tra comunisti e nazionalsocialisti.

Bandiere nazionalsocialiste e comuniste alle finestre di alcune case popolari di Köpenicker Straße, Berlino, durante lo sciopero degli affitti del settembre 1932
Manifesto socialdemocratico per le elezioni del novembre 1932 che testimonia la profonda ostilità tra socialdemocratici e comunisti. Lo slogan recita: «Contro Papen , Hitler , Thälmann ». Le tre frecce colpiscono i simboli del "governo dei baroni" di Papen (la corona baronale), del nazismo e del comunismo.

La dirigenza del KPD, che sembrando intuire l'estrema gravità della situazione a partire da aprile aveva manifestato una parziale apertura all'SPD per un fronte unico contro il nazismo, propose uno sciopero generale contro la deposizione del governo prussiano. Tuttavia, la fragile prospettiva di un cambiamento della linea comunista nei riguardi dei socialdemocratici, non priva di un carattere strumentale, svanì da un lato per l'indisponibilità di questi ultimi a ogni forma di mobilitazione di massa, e dall'altro a causa della linea generale del Comintern. Dopo che alle elezioni federali del 31 luglio 1932 l'NSDAP si era affermato come primo partito tedesco, in agosto si riunì a Mosca il XII Plenum del CEIC. Nel suo intervento, Osip Pjatnickij lodò la rapidità con cui, su impulso del Comintern, il KPD aveva cambiato posizione sul plebiscito:

«Il partito comunista tedesco si è rivelato capace di manovrare e riorganizzare il suo lavoro quando ce n'è stato bisogno. Voi sapete, ad esempio, che la direzione del partito comunista tedesco si è pronunciata contro la partecipazione al referendum sullo scioglimento del Landtag prussiano. Articoli di fondo contro la partecipazione a questo referendum furono pubblicati su alcuni giornali del partito. Ma quando il Comitato Centrale, d'accordo con l'Internazionale comunista, riconobbe la necessità di prendere parte attiva al referendum, i compagni tedeschi misero in moto in pochi giorni tutto il partito. Salvo il partito comunista dell'URSS, nessun altro avrebbe potuto fare altrettanto [97]

Il XII Plenum riconobbe che l'inasprirsi della crisi portava il dominio della borghesia a «mutarsi nel senso di un rafforzamento della reazione politica e della fascistizzazione dello Stato», ma la tesi che vedeva nella socialdemocrazia il «principale sostegno sociale della borghesia» non fu modificata, cosicché l'analisi del fascismo venne ulteriormente irrigidita e la linea del Comintern rimase immutata [98] .

La conferenza del KPD che si tenne nell'ottobre di quell'anno formulò una parziale autocritica circa la linea politica adottata fino ad allora. In piena conformità con quanto deliberato dal XII Plenum, la conferenza da un lato ribadì la risoluta condanna verso il «principale pericolo di destra, che si esprime nell'atteggiamento di "fiducia" nelle manovre della socialdemocrazia, nel tentativo da parte dei destrorsi di sostituire al fronte unico con gli operai socialdemocratici il blocco con i capi socialdemocratici», e dall'altro lato condannò «la teoria che identifica la socialdemocrazia e il fascismo, senza vedere le differenze tra l'una e l'altro – differenze esistenti malgrado la natura borghese di questi due partiti». Inoltre, furono condannati la sottovalutazione della necessità di formare un fronte unico con gli operai socialdemocratici e l'indebolimento dell'azione interna ai sindacati riformisti [4] . Sebbene negli anni 1929-1932 il KPD fosse stato di fatto retto da un triumvirato composto da Thälmann, Neumann e Remmele, e tutti e tre avessero seguito la linea del Comintern, la conferenza attribuì tutti gli errori alla sola corrente di Neumann (già deposto e deportato a Mosca a maggio) e Remmele. Tuttavia, anche dopo l'estromissione di questi ultimi, il KPD continuò a intensificare la lotta contro i socialdemocratici sotto la pressione del Comintern [99] [N 6] .

Ancora nel novembre 1932, alla vigilia delle elezioni che confermarono l'ascesa di Hitler, nazionalsocialisti e comunisti si trovarono nuovamente a convergere, stavolta contro il governo Papen, in occasione dello sciopero dei trasporti di Berlino organizzato da Josef Goebbels e Walter Ulbricht [2] .

Il "plebiscito rosso" nel dibattito marxista internazionale

La stampa del Comintern e di tutti i partiti ad esso affiliati sostenne la decisione del KPD di aderire al "plebiscito bruno" per farne un "plebiscito rosso", riproponendo e sviluppando gli stessi argomenti. Tale mossa politica fu invece fortemente biasimata dalle altre organizzazioni internazionali marxiste. Oltre che naturalmente dall' Internazionale operaia socialista (IOS), di cui l'SPD era il più importante affiliato, duri attacchi giunsero dall' Opposizione di destra , rappresentata in Germania dal Partito Comunista d'Opposizione (KPO) di Heinrich Brandler , e dall' Opposizione di sinistra , guidata dal rivoluzionario bolscevico in esilio Lev Trockij .

La posizione cominternista

Copertina di un numero di Internazionale Comunista , rivista del Comitato esecutivo dell'organizzazione che riuniva tutti i partiti comunisti di obbedienza moscovita

Il Comitato esecutivo del Comintern (CEIC) espose la propria posizione in merito alla situazione tedesca in un editoriale della sua rivista ufficiale, Internazionale Comunista . Uno dei «compiti» assegnati al KPD era «impegnare tutte le forze del partito nella battaglia contro la socialdemocrazia». La situazione tedesca era giudicata matura per guadagnare alla causa comunista le masse operaie, strappandole alla socialdemocrazia e ai sindacati riformisti, ed era arrivato il momento per ottenere, a qualsiasi costo, un immediato e radicale mutamento della situazione politica. Si chiedeva l'adozione della «tattica del fronte unico alla base, con gli operai socialdemocratici e riformisti», quale «più potente arma per approfondire la crisi della socialdemocrazia». In questo quadro, la scelta del KPD di aderire al plebiscito era perfettamente giustificata. Il governo prussiano era definito «il bastione più solido della dittatura fascista di Brüning», cosicché la partecipazione comunista al plebiscito avrebbe colpito allo stesso tempo la socialdemocrazia e il fascismo [100] .

Nell'Unione Sovietica, la Pravda e l' Izvestija celebrarono la capacità di mobilitazione del KPD [101] .

Il 25 luglio 1931 il Partito Comunista di Gran Bretagna – impegnato in un'analoga lotta contro il Partito Laburista del primo ministro Ramsay MacDonald – commentò sul suo organo di stampa Daily Worker : «Questa decisione di grande importanza internazionale potrebbe avere un profondo effetto sulle relazioni tra le potenze imperialistiche. In ogni caso, ciò servirà indubbiamente da grande stimolo per le energie rivoluzionarie delle masse tedesche. Il rovesciamento della coalizione socialdemocratica prussiana, che è la spina dorsale del governo Brüning e il pacemaker della lotta reazionaria contro la rivoluzione dei lavoratori, sarà un duro colpo per il capitalismo tedesco» [102] .

La stampa cominternista respinse l'accusa mossa al KPD dai socialdemocratici e dai gruppi comunisti di opposizione, considerati in blocco "socialfascisti", di esercitare un'azione congiunta con i partiti di destra dando vita a un fronte unico con essi. Si asseriva che l'iniziativa del plebiscito da parte delle destre fosse puramente strumentale e che esse avessero iniziato a sabotare la campagna non appena la sua guida era stata assunta dai comunisti. Il Daily Worker scrisse: «Originariamente il plebiscito fu escogitato dai fascisti come manovra demagogica per deviare l'indignazione di massa in canali fascisti. L'azione del Partito Comunista, tuttavia, trasformerà questa truffa in una contestazione di massa contro Brüning, il governo prussiano e il fascismo. La borghesia capitalista è gravemente turbata da questo brillante esempio di tattica comunista» [102] . Secondo Internazionale Comunista , i fascisti si sarebbero ritirati dal plebiscito e avrebbero iniziato di fatto a sabotarlo, allorché il KPD l'aveva messo «sulla strada di una vasta campagna extraparlamentare» e lo scioglimento del Landtag prussiano era «divenuto un serio e reale pericolo» [100] . La Pravda dell'11 agosto addusse come prova del «sabotaggio del plebiscito da parte dei capi fascisti» la notizia che a Essen i nazionalsocialisti avrebbero dato istruzioni ai propri militanti di non andare a votare [101] .

Il Daily Worker ironizzò sui «capi socialdemocratici che stanno ora piagnucolando contro quello che definiscono fronte unico fasciocomunista» [102] . Internazionale Comunista scrisse che gli «ululati selvaggi in tutto il campo socialfascista, da Otto Wels e Kurt Rosenfeld a Heinrich Brandler », avevano dimostrato che era stato colpito il punto più sensibile del socialfascismo, la teoria del "male minore". Era quindi necessario, «attraverso un'immensa campagna di massa, smascherare nel modo più chiaro la posizione delle forze di classe , dimostrare agli operai tedeschi, e soprattutto gli operai socialdemocratici, l'unità di fronte del campo borghese dai socialfascisti ai fascisti» [100] .

All'indomani dei risultati, l' Izvestija sminuì la portata del successo che «i socialfascisti e gli imperialisti francesi» avevano conseguito [101] . Il Daily Worker rivendicò la campagna come una vittoria tattica comunista attribuendo l'insuccesso alle destre: «I capi fascisti che presero l'iniziativa del plebiscito hanno in gran parte abbandonato la campagna in suo supporto dopo che il Partito Comunista ha deciso di supportare la consultazione e si sono dedicati principalmente ad attaccare i comunisti. Nonostante l'intenso terrorismo poliziesco la mobilitazione rossa è stata un grande successo. A Berlino e in tutti i centri industriali della Prussia il plebiscito si è svolto completamente sotto la guida del Partito Comunista» [103] .

Gabriel Péri , dirigente del Partito Comunista Francese , commentò il fallimento del plebiscito sul giornale del partito l'Humanité , contestando l'affermazione di un giornale socialista (che egli definì "socialista", tra virgolette) per cui erano stati gli uomini della rivoluzione del 1919 a salvare la Repubblica tedesca. Péri, al contrario, descrisse l'esito della consultazione come un successo degli assassini di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg che avevano «tentato di opporre una diga alla rivoluzione». Quindi continuò:

«Ci sono riusciti? Gettandosi nella lotta del plebiscito prussiano, i nostri compagni hanno cambiato completamente la sua portata. Hitleriani e populisti (questi ultimi, non dimentichiamoci, sono rappresentati nel gabinetto Brüning e, come tali, godono del supporto socialdemocratico), fingevano, tramite il referendum, di assumere la direzione del blocco rivoluzionario. I comunisti hanno trasformato questa campagna dal carattere di manovra e dall'obiettivo subalterno in una grande campagna rivoluzionaria. Sono quelli che hanno deliberatamente preso la guida del movimento, e ciò che consacra il risultato del plebiscito è la capacità del nostro partito fratello di mobilitare le masse popolari della Germania [N 7]

Péri polemizzò inoltre con il socialista Léon Blum , che aveva sostenuto che gli operai non avevano seguito le direttive del KPD. Péri affermò che ciò sarebbe stato smentito dai provvedimenti eccezionali che in quei giorni il governo aveva preso verso il partito, quali la chiusura delle sue sedi, il divieto di pubblicare Die Rote Fahne , la campagna per il suo scioglimento. Le misure repressive avrebbero dimostrato, secondo Péri, che prima del plebiscito rosso «mai la sezione tedesca aveva dato prova di una capacità di combattimento così possente, di un'intelligenza così lucida». Lo scioglimento del partito era all'ordine del giorno perché mai esso «era apparso così chiaramente a tutti come la guida sicura e illuminata della rivoluzione popolare». Circa le conseguenze internazionali, Péri definì «criminale e menzognero» il ragionamento dei «socialfascisti di casa nostra», per cui il fallimento del plebiscito avrebbe favorito la distensione internazionale, la riconciliazione, la pace. Secondo Péri, la celebrazione della fermezza di Laval quale causa del fallimento del plebiscito avrebbe spinto a inasprire l'intransigenza francese fino a pretendere che la Germania sottoscrivesse un «secondo trattato di Versailles », con cui essa avrebbe dovuto impegnarsi a riconoscere definitivamente la superiorità militare della Francia, le amputazioni territoriali, il controllo straniero sulle sue finanze, come contropartita di un eventuale aiuto finanziario. In definitiva, la collaborazione franco-tedesca altro non era per Péri se non l'«alleanza di due borghesie sotto la direzione del quai d'Orsay , contro il proletariato rivoluzionario e contro l'URSS» [104] .

Riportando alcuni commenti dei quotidiani tedeschi, anche l'Humanité espresse compiacimento per il fatto che il plebiscito sarebbe stato «ben diretto dai comunisti» [105] .

L'improvvisa svolta del KPD non mancò tuttavia di suscitare in privato dubbi e perplessità nei partiti fratelli europei, che dovendo difendersi dalle accuse di complicità con Hitler che ricevevano dai propri avversari interni si trovarono, come riferì Dimitrov alla Commissione politica del CEIC, «in grande imbarazzo». In particolare, due giorni dopo il voto del 9 agosto, il Partito Comunista d'Austria lamentò che aveva potuto fare «poco per istruire i [propri] iscritti», esposti ai violenti attacchi del Partito Socialdemocratico d'Austria : «I nostri compagni delle fabbriche vengono direttamente in segreteria [e chiedono] cosa dovremmo rispondere ai socialdemocratici, [che] ci salutano con Heil Hitler , ecc.» [106] .

Le posizioni critiche

Isaac Steinberg , socialista rivoluzionario russo in esilio in Germania dopo essere stato commissario del popolo per la giustizia della Russia bolscevica , pur condannando la socialdemocrazia tedesca come forza politica senza un chiaro programma e completamente allo sbando, biasimò la condotta del KPD in un articolo del luglio 1931 pubblicato anche dal giornale socialista italiano Avanti! , diretto a Parigi da Angelica Balabanoff . Dopo aver in un primo momento escluso la possibilità di «fare causa comune colle bande degli assassini fascisti», i comunisti avevano scelto di aderire al plebiscito e così facendo, secondo Steinberg, avevano portato lo scompiglio non nelle file della borghesia come auspicava Thälmann, ma nelle file del proletariato. Steinberg scrisse:

«In realtà i lavoratori comunisti vengono indotti non solo a spiegare un'azione simultanea a quella dei nazionalsociali, sebbene un lavoro comune con essi. Allorquando Thälmann incita gli operai comunisti a fare un "fronte unico con i lavoratori anticapitalistici militanti nelle file dei nazionalsociali" egli respinge i milioni di operai socialdemocratici, mentre la prima condizione per un movimento rivoluzionario sarebbe quella di formare un fronte unico con questi. Però questa decisione del PC [Partito Comunista] trae seco un'altra conseguenza ancora, essa contribuisce a deviare l'attenzione e lo sforzo della classe lavoratrice dalla lotta rivoluzionaria per concentrarla sull'azione parlamentare proprio nel momento in cui la reazione ha eliminato il parlamento e le masse dovrebbero essere chiamate all'azione diretta contro il capitalismo stesso.»

Infine, Steinberg notò che la «linea nazionale» seguita dai comunisti per disposizioni di Mosca creava «sempre più punti di contatto» tra essi ei nazionalsocialisti. Nell'articolo è riportato anche il commento di Heinrich Brandler , uno dei principali esponenti del KPO : «Nella situazione più critica che il capitalismo tedesco abbia attraversato, i dirigenti del partito comunista si sono mostrati incapaci, disorientati e contaminati dal marciume opportunista» [31] .

In Francia il quotidiano socialista Le Populaire , organo della Sezione Francese dell'Internazionale Operaia diretto da Léon Blum , commentò duramente la scelta comunista di sostenere il plebiscito: «L'obiettivo della lotta è la distruzione dell'ultima cittadella repubblicana in Germania. E per questo compito antidemocratico e antioperaio, i comunisti si sono ufficialmente alleati con i peggiori nemici del proletariato, con il nazionalismo revanscista , e con il capitalismo sfruttatore. La stella sovietica, fraternamente unita alla svastica dei razzisti per aprire alla Germania la strada della guerra civile e del trionfo finale della dittatura fascista!» [77] . Il fallimento del plebiscito fu salutato da un editoriale di Blum come un successo della socialdemocrazia contro la reazione e la guerra. Blum si disse non sorpreso dall'«alleanza di Hitler con i comunisti», avendo «avuto molte occasioni per dimostrare che i due movimenti avevano alla base un retroterra comune», e dato che «frequenti esperienze» avevano «mostrato quanto facilmente le masse popolari inorganiche passavano dal comunismo al fascismo o viceversa». L'«accoppiamento di comunismo e populismo» (il DVP ), essendo quest'ultimo espressione della grande industria, gli appariva invece come «qualcosa di sicuramente mostruoso» [107] . In seguito Blum indicò la principale ragione della sconfitta della «coalizione scandalosa» nel fatto che «la parte della classe operaia finora guidata dal comunismo si [era] ribellata alla mostruosa parola d'ordine che le [era] stata dettata dai suoi capi» [108] . Il quotidiano socialista francese, nell'esprimere gioia e fierezza per il risultato conseguito dalla «sezione tedesca della nostra Internazionale», accusò il KPD di essersi «associato, alleato, unito a coloro che sono responsabili della reazione, della catastrofe e della guerra! Mai prima d'ora il bolscevismo ha mostrato il suo profondo disprezzo per gli interessi del proletariato in modo più chiaro! Mai prima d'ora il comunismo moscovita ha tradito in modo più cinico la causa degli operai che hanno riposto in esso la loro fiducia e la loro speranza» [109] .

Lev Trockij , capo dell' Opposizione di sinistra internazionale

Dal suo esilio sull'isola turca di Büyükada , Trockij scrisse un articolo fortemente critico sul "plebiscito rosso" [110] .

Il gruppo trotskista Nuova Opposizione Italiana – sezione italiana dell'Opposizione di sinistra guidata da Pietro Tresso , Alfonso Leonetti e Paolo Ravazzoli , espulsi dal Partito Comunista d'Italia nel 1930 – sul proprio bollettino pubblicato a Parigi, scrisse: «la burocrazia stalinista non sa nutrirsi che di gridi sterili e di illusioni retoriche. Con la politica del socialfascismo, di cui il coronamento si ha nel blocco con Hitler per il rovesciamento del governo socialdemocratico di Prussia (famoso plebiscito rosso), con una tale politica imbecille e criminale, i frutti non tardano a maturare, e sono frutti nefasti» [111] .

Critiche al Comintern furono mosse anche dal periodico bordighista Prometeo , stampato a Bruxelles [112] .

Simone Weil , filosofa francese

La filosofa francese Simone Weil , allora vicina ad ambienti trotskisti, dopo essersi recata a Berlino nel 1932 esaminò la situazione politica tedesca in una serie di scritti, molto critici sulla linea seguita dal KPD. Weil notò che, per effetto della teoria del socialfascismo, di fronte alla crescita del movimento hitleriano il KPD, anziché cercare il fronte unico con i socialdemocratici, rimaneva inerte e – scrisse – «[n]ella sua superbia, si accontenta di definire fascista tutto quanto non è comunista». La filosofa francese si soffermò diffusamente sui peculiari rapporti tra comunisti e nazionalsocialisti. Agli occhi di Weil i comunisti, se per un verso «si lasciano accecare dal disgusto legittimo che ispira loro la socialdemocrazia» al ricordo delle repressioni di Gustav Noske , dall'altro lato sono animati da

«una certa corrente di simpatia verso gli hitleriani, la cui apparente energia, soprattutto negli scioperi, a volte contrasta favorevolmente con le capitolazioni socialdemocratiche. Si ha spesso l'impressione che operai comunisti e operai hitleriani, nelle loro discussioni, cerchino invano di trovare il punto di disaccordo e colpiscano a vuoto. In pieno terrore hitleriano, si potevano sentire hitleriani e comunisti rimpiangere insieme i momenti in cui lottavano, come dicevano, "fianco a fianco", vale a dire il tempo del "plebiscito rosso"; si poteva sentire un comunista gridare: "Meglio nazista che socialdemocratico" [113]

Il "plebiscito rosso" nella letteratura antistalinista

Peter Petroff e sua moglie Irma, militanti trotskisti attivi in Germania fino all'avvento del regime nazista per poi trovare riparo nel Regno Unito, analizzarono le cause della vittoria di Hitler in un volume pubblicato nel 1934 dagli scrittori Leonard e Virginia Woolf . Secondo i Petroff, in occasione del plebiscito i comunisti tedeschi su ordine di Mosca «si imbrigliarono come terzo cavallo alla carrozza fascista» dopo lo Stahlhelm e l'NSDAP [114] .

Ignazio Silone , scrittore italiano

Lo scrittore Ignazio Silone , anch'egli espulso dal Partito Comunista d'Italia nel 1931 per la sua opposizione alla politica stalinista, nell'opera del 1938 La scuola dei dittatori scrisse che il KPD «tentò di arginare la penetrazione del nazionalsocialismo nelle file operaie, rivalizzando con esso in demagogia patriottica» (il riferimento è alla Dichiarazione programmatica per la liberazione nazionale e sociale del popolo tedesco del 1930), e dunque

«[non] mancarono occasioni perché la coincidenza delle formule politiche li conducesse a fraternizzare in comuni azioni pratiche. Questo avvenne nel plebiscito contro il governo socialdemocratico di Prussia, che fu, in origine, un'iniziativa nazionalsocialista e che i comunisti tedeschi dapprima avversarono e qualificarono come demagogica, e poi, per ordine di Mosca, sostennero, giustificando quel modo di procedere col principio che, per arrivare a battere il fascismo, bisognasse anzitutto passare sul cadavere putrefatto della democrazia. In quell'occasione fu dato di vedere gruppi comunisti costituire, assieme a SA , dei bene affiatati "cori parlati", che nei cortili delle grandi case operaie e per strada invitavano gli elettori a votare contro il governo socialdemocratico. Una nuova occasione per fraternizzare comunisti e nazisti ebbero a Berlino nel 1932, durante il grande sciopero dei trasporti cui parteciparono attivamente nazionalsocialisti e comunisti. Dopo quegli episodi i SA ebbero libera circolazione nei quartieri proletari e sembrò colmato l'abisso che nei primi tempi aveva separato, come due forze inconciliabili, il proletariato e il nazionalsocialismo [115]

Victor Serge , scrittore sovietico in esilio

Lo scrittore trotskista Victor Serge nel 1939 espresse dei giudizi molto severi sul "plebiscito rosso" e sulla teoria del socialfascismo alla base della politica del KPD, attraverso un dialogo tra i protagonisti del suo romanzo È mezzanotte nel secolo , dei dissidenti sovietici deportati [116] . Per bocca di uno di essi, Serge fece anche riferimento alla teoria, all'epoca seguita dalla corrente di "sinistra" del KPD che faceva capo a Neumann e Remmele, per cui l'avvento al potere di Hitler avrebbe aperto la strada a una rivoluzione comunista [117] , rilevando che la presa del potere da parte dei nazisti aveva invece unicamente rafforzato il dominio di Stalin sull'URSS:

«Molti cretini sostengono ancora che bisogna permettere a Hitler di prendere il potere, perché presto si logorerà, farà bancarotta, scontenterà tutti, ci aprirà la strada... [...] bisogna battersi a morte prima della presa del potere. Dopo, sarà troppo tardi. Preso il potere, Hitler lo conserverà, sappiamo in che modo. E saremo fottuti per molto tempo: di conseguenza, la reazione burocratica si stabilizzerà in Urss forse per dieci anni... Tra queste due dittature esistono delle singolari coincidenze. Stalin ha reso un buon servizio a Hitler allontanando le classi medie dal comunismo con l'incubo della collettivizzazione forzata, della carestia, del terrore contro i tecnici. Hitler, allontanando dall'Europa la possibilità del socialismo, renderà un buon servizio a Stalin... Questi becchini sono fatti per capirsi. Due fratelli nemici [118]

In una biografia di Stalin pubblicata nel 1940, Serge accennò in una nota alle «responsabilità di Stalin nell'avvento del nazismo in Germania», biasimando la politica mirante a «passare sul corpo della socialdemocrazia socialfascista per vincere il fascismo». Serge rilevò che il mantenimento della candidatura di Thälmann al secondo turno delle elezioni presidenziali del 1925 aveva favorito la vittoria del conservatore Hindenburg, mentre in Prussia era accaduto ai comunisti di «unirsi ai nazisti, al di fuori del "plebiscito rosso", per cacciare dal potere il governo socialdemocratico di Berlino». Secondo Serge queste manovre avevano avuto l'effetto di «creare una massa fluttuante di circa due milioni di disoccupati i quali ora votavano per i comunisti ed ora per i nazisti, assicurando sulle piazze la preponderanza alle bande hitleriane, mentre la collaborazione sincera, se fosse stata possibile, fra i socialisti ei comunisti avrebbe potuto probabilmente sbarrare la strada al nazismo nel 1931-1932» [119] .

Jan Valtin , scrittore tedesco

Il plebiscito è menzionato anche dallo scrittore tedesco Jan Valtin , ex agente segreto al servizio del Comintern, nella sua autobiografia romanzata Out of the Night pubblicata negli Stati Uniti nel 1941 ottenendo un grande successo di vendite, ma la cui attendibilità è controversa [120] . Valtin, che all'epoca era un militante del KPD, colloca il plebiscito in un contesto in cui comunisti e nazionalsocialisti «unirono le forze per tagliare la gola a una democrazia già vacillante. Fu una strana alleanza, mai ufficialmente proclamata o riconosciuta né dalla burocrazia rossa né da quella bruna, ma un fatto orribile comunque». Secondo Valtin, nella base del partito molti resistettero sotterraneamente a tale linea, ma egli fu invece tra gli elementi fedeli alle direttive del Comitato centrale, per cui «una tregua temporanea e un'azione combinata venivano concordate tra i seguaci di Stalin e di Hitler ogni volta che essi intravedevano un'opportunità per attaccare e interrompere riunioni e manifestazioni del fronte democratico» [121] . Valtin scrive che nel solo 1931 partecipò «a dozzine di tali imprese terroristiche insieme ai più violenti elementi nazisti» [N 8] . In merito al plebiscito, riporta che le perplessità nella base comunista circa l'opportunità di aderire all'iniziativa delle destre contro il governo socialdemocratico prussiano furono vinte dalla direzione del Comintern, cosicché «mentre i gruppi terroristici comunisti e nazisti facevano fuoco l'un contro l'altro in schermaglie notturne, i comunisti si recavano lealmente alle urne per dare i loro voti a sostegno di una campagna lanciata dal monarchico Hugenberg e dal fascista Hitler» [122] . Riguardo alla generale politica del KPD, Valtin commenta: «I migliori alleati involontari di Hitler eravamo noi, i comunisti» [123] .

Margarete Buber-Neumann , scrittrice tedesca e vedova del dirigente comunista Heinz Neumann

Un riferimento al plebiscito è presente anche nel libro di memorie di Margarete Buber-Neumann , Prigioniera di Stalin e Hitler , pubblicato per la prima volta in lingua svedese nel 1948. Nel volume Buber-Neumann, ex militante comunista e vedova del dirigente del KPD Heinz Neumann, narra della sua sorte dopo che nel 1937 il marito fu fucilato nell'ambito delle Grandi purghe : dapprima internata per due anni nel gulag di Karaganda e poi, dopo essere stata riconsegnata nel 1940 alla Germania nazista a seguito del patto Molotov-Ribbentrop , imprigionata nel campo di concentramento di Ravensbrück fino al termine della guerra. Dopo la liberazione dal lager, Buber-Neumann è ospitata da una famiglia di comunisti espulsi dal partito nel 1931 con l'accusa di trotskismo e raccoglie lo sfogo del capofamiglia: «Il peggio è che non possiamo neppure gridare troppo forte vittoria per la liberazione: in fondo, non siamo anche noi corresponsabili del caos attuale? Senza saperlo, anche noi comunisti non abbiamo fatto colare a picco la repubblica di Weimar per conto dei russi? [...] Se penso al plebiscito popolare rosso mi si rivolta ancora lo stomaco!» [124] .

Valutazioni storiografiche

Nel 1946, nella Germania orientale occupata dai sovietici , le locali forze del KPD e dell'SPD – i due partiti che tanto si erano combattuti nel periodo di Weimar – furono forzatamente fuse reprimendo l'opposizione nel campo socialdemocratico. L'unione coatta diede vita al Partito Socialista Unificato di Germania (SED), che divenne poi il partito egemone della Repubblica Democratica Tedesca . Il punto di vista del Comitato centrale del SED sul "plebiscito rosso" fu esposto nel quarto degli otto volumi della monumentale opera storiografica ufficiale del partito, curata personalmente dal segretario generale Walter Ulbricht . Nel volume, pubblicato nel 1966 dopo la destalinizzazione , il coinvolgimento del KPD nel plebiscito fu definito «decisione errata gravida di conseguenze» ( folgenschwere Fehlentscheidung ), che avrebbe interrotto «gli sforzi del KPD, [fino a quel momento] coronati dal successo, per la creazione di un fronte di unità proletaria» [125] [126] . La responsabilità della decisione venne attribuita a Neumann e Stalin, interpretazione accettata anche dagli studiosi della Germania federale fino alla riunificazione del 1990 , ma in seguito messa in discussione [127] .

Lo storico Aldo Agosti , in uno studio sulla Terza Internazionale edito nel 1979, scrive che il KPD «impegnò tutte le sue energie» nella lotta contro la socialdemocrazia in ossequio alla teoria del socialfascismo, «contribuendo a rendere sempre più difficile l'unità della classe operaia di fronte alla minaccia nazista». Agosti considera il plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano «[i]l momento culminante di questa linea politica» e lo definisce «un episodio che resta ancora per molti aspetti oscuro, ma che in ogni caso fu gravido di conseguenze negative per il movimento operaio tedesco». Agosti si esprime in termini ipotetici in merito alla decisione del KPD di partecipare al plebiscito, ma ritiene in ogni caso certo l'intervento in tal senso del CEIC, sollecitato da Neumann e approvato da Stalin e Molotov , interessati a sabotare la politica di avvicinamento alla Francia perseguita da Brüning. Aggiunge inoltre che «il brusco dietrofront operato dal KPD, di cui Pjatnitskij al XII Plenum menò grande vanto [...], era in realtà una spia del suo limitato grado di autonomia e della sclerotizzazione del suo gruppo dirigente». Commentando il fallimento dell'iniziativa, Agosti scrive che «[i]l solo risultato del "plebiscito rosso" fu dunque quello di rendere più difficile l'unità d'azione con i socialdemocratici, non solo con il vertice (un passo in quella direzione non era nemmeno preso in considerazione dal KPD), ma anche con i militanti di base, per i quali l'alleanza realizzata dai comunisti con la reazione ebbe il sapore del tradimento» [128] .

Analogo è il giudizio dello storico britannico Ben Fawkes, secondo il quale «il risultato del plebiscito rosso fu approfondire ulteriormente l'abisso tra operai comunisti e socialdemocratici e rendere ancora più difficile la formazione di un fronte unico contro il fascismo. Eppure divenne sempre più evidente che la classe operaia si trovava di fronte a un pericolo mortale» [129] .

Note

Note esplicative e di approfondimento

  1. ^ Nelle fonti in italiano sull'argomento il termine Volksentscheid , che designa il particolare istituto giuridico tedesco di democrazia diretta adoperato nell'occasione, è tradotto sia come " plebiscito " sia come " referendum ". Secondo la tradizionale distinzione invalsa nella dottrina giuridica italiana, «la parola referendum dovrebbe essere impiegata solo per le pronunce popolari che hanno per oggetto atti normativi, non invece per quelle che riguardino la decisione in ordine a determinati fatti o eventi [...]. Per queste ultime ipotesi si adopera più propriamente il termine "plebiscito"». Cfr. Costantino Mortati , Istituzioni di diritto pubblico , II, Padova, CEDAM, 1969, p. 784. La traduzione italiana più corretta è pertanto "plebiscito".
  2. ^ Gli ultimi quattro governi della Repubblica di Weimar ( Brüning I e II , Papen e Schleicher ) furono formati e gestiti con queste modalità dal presidente Hindenburg, tant'è che nella storiografia si parla di "governi del presidente" ( Präsidialkabinett ) e quest'ultimo periodo della storia repubblicana (1930-1932), immediatamente precedente all'avvento del nazionalsocialismo, viene talvolta definito "dittatura presidenziale" ( Präsidialdiktatur ).
  3. ^ L'importanza della figura di Severing era tale che il governo della Prussia è detto anche Braun-Severing oppure Severing-Braun. Cfr. Cantimori 1935 , p. 25 .
  4. ^ I termini del conflitto politico dei primi anni trenta per il controllo della Prussia sono così riassunti da Delio Cantimori : «"Chi ha la Prussia ha il Reich"; e la Prussia era in mano dei socialisti: così nel Land più importante del Reich la polizia, l'amministrazione e, non ultima spina dei conservatori, le scuole, erano in mano della socialdemocrazia tedesca, la quale era impigliata in una lotta contro tre fronti, i nazionalsocialisti, i comunisti, il governo stesso del Reich, creato da Hindenburg. La lotta del gabinetto Severing-Braun contro i comunisti lo privava sempre più dell'appoggio solidale delle moltitudini di sinistra: ma esso aveva in mano una polizia socialdemocratica magnificamente organizzata, ei sindacati operai erano pronti a sostenerlo come la rinnovata organizzazione " Reichsbanner " divenuta " Eiserne Front " e vogliosa d'agire». Cfr. Cantimori 1935 , pp. 25-26 .
  5. ^ Secondo un rapporto inviato a Benito Mussolini il 20 giugno dal console italiano a Monaco , Giovanni Capasso Torre, Hitler puntava a conquistare il Landtag prussiano dopo la naturale scadenza della legislatura, alle elezioni previste per la primavera del 1932, ritenendo l'iniziativa dello Stahlhelm «una mossa sbagliata e destinata all'insuccesso, poiché non ha tenuto alcun conto del fatto previsto dalla costituzione, che il plebiscito promosso a tale scopo dovrebbe raggiungere, per essere vittorioso, la cifra dell'80% degli elettori iscritti, cifra impossibile a raggiungere». Cfr. De Felice 2013 , doc. 26 . La cifra dell'80% indicata nel rapporto è erronea: occorreva il 50% dei voti.
  6. ^ L'asprezza della lotta tra comunisti e socialdemocratici trova testimonianza nell'autobiografia dello scrittore Fred Uhlman , all'epoca membro dell'SPD: «La resistenza dei socialdemocratici contro il nazismo fu tanto più difficile perché dovevamo lottare su due fronti. I comunisti, ciechi e stupidi come in tante altre occasioni, e probabilmente in ossequio a una qualche direttiva proveniente da Mosca, avevano deciso che il principale nemico non erano i nazisti ma i Sozialfaschisten . Mentre le loro truppe d'assalto paramilitari aggredivano il nostro Reichsbanner , essi cercavano di impadronirsi non soltanto dei sindacati ma perfino delle associazioni musicali, dei club sportivi, ecc., usando tutti i trucchi, anche i più sleali». Cfr. Uhlman 2004 , pp. 107-108 .
  7. ^ Secondo gli scritti che Simone Weil dedicò alla situazione tedesca nel 1932, Péri aveva nella redazione dell' Humanité l'«incarico speciale di trasformare in successi le disfatte del partito [comunista] tedesco». Cfr. Weil 1990 , p. 131 . Lo stesso concetto è espresso a p. 36.
  8. ^ Per illustrare il funzionamento di quella che definisce «alleanza Dimitrov -Hitler», Valtin menziona in particolare gli assalti, che afferma di aver condotto insieme a un membro delle SA di nome Walter Tidow, a due eventi democratici: un'assemblea dei delegati marittimi e portuali indetta dal sindacato socialista dei trasporti, che si sarebbe svolta nella Camera del lavoro di Brema nella primavera del 1931, e un comizio del Partito Democratico Tedesco a cui avrebbe partecipato come principale oratore il generale Paul Emil von Lettow-Vorbeck e di cui non indica luogo e data. Cfr. Valtin 1941 , pp. 253-254 . Davis William Daycock scrive di non aver trovato riscontri nei registri dei sindacati in merito al primo dei due eventi menzionati da Valtin, ma non esclude che potrebbe trattarsi di un'assemblea sindacale di importanza locale non riportata nelle fonti consultate. Daycock ad ogni modo scrive: «Non è necessario accettare tutto nella storia di Valtin per notare che i dettagli sono considerevolmente coerenti con altri resoconti. Nei giornali del [ KPO ] Gegen den Strom e Arbeiterpolitik erano frequenti le lamentele per cui il RFB ricorreva a irruzioni armate per sciogliere le riunioni del KPO. Alcuni rapporti menzionano la presenza di uomini delle SA in borghese che lavoravano a stretto contatto con il RFB. I dettagli sulle tattiche di irruzione sono identici a quelli descritti da Valtin». Cfr. Daycock 1980 , p. 241 e nota 48 alle pp. 266-267 .

Note bibliografiche

  1. ^ ( DE ) Willi Münzenberg und der „Rote Volksentscheid“ , su muenzenbergforum.de . URL consultato l'8 aprile 2020 .
  2. ^ a b Brinks 2000 , p. 40 .
  3. ^ Un esempio è il "decreto presidenziale per contrastare gli eccessi politici" del 28 marzo 1931: ( DE ) Verordnung des Reichspräsidenten zur Bekämpfung politischer Ausschreitungen. Vom 28. März 1931. , su documentarchiv.de . URL consultato il 10 aprile 2020 .
  4. ^ a b ( FR ) Les communistes allemandes luttent pour la majorité du prolétariat , in Cahiers du Bolchévisme , anno 7º, n. 22, 15 novembre 1932, pp. 1379-1387.
  5. ^ a b Winkler 1998 , p. 541 .
  6. ^ a b c d e f Binchy 1931 .
  7. ^ Heimann 2011 , pp. 315-316 .
  8. ^ Patch 2006 , pp. 92-93 .
  9. ^ Ribhegge 2008 , p. 488 .
  10. ^ ( DE ) Verfassung des Freistaats Preußen (30.11.1920), Artikel 6 ( PDF ), su dircost.unito.it . URL consultato il 9 maggio 2020 .
  11. ^ Lo sforzo della Destra tedesca per staccare il Centro dai socialisti , in Corriere della Sera , 24 febbraio 1931, p. 5.
  12. ^ Winkler 1998 , p. 457 .
  13. ^ Patch 2006 , p. 158 .
  14. ^ ( DE ) Der Freistaat Preußen Landtagswahl 1928 , su gonschior.de . URL consultato il 17 giugno 2020 .
  15. ^ GP, Brüning e Curtius partono domani per Roma , in La Stampa , 4 agosto 1931, p. 1.
  16. ^ a b c Fulda 2009 , p. 178 .
  17. ^ Severing autorizza il referendum per lo scioglimento della Dieta prussiana , in Corriere della Sera , 6 marzo 1931, p. 7. In merito alla posizione dei comunisti, l'articolo afferma: «anche senza aderire ufficialmente per ragioni evidenti al plebiscito, è probabile che invitino i loro partigiani a votare per lo scioglimento della Dieta prussiana, nel qual caso le nuove elezioni in Prussia potrebbero aumentare anche le forze di estrema sinistra».
  18. ^ Hitler riorganizza il partito. Nuovi conflitti del lavoro , in Corriere della Sera , 10 aprile 1931, p. 1.
  19. ^ Le violenze dei comunisti in Germania , in Corriere della Sera , 20 aprile 1931, p. 7. L'articolo riporta che a Brema uno scontro tra un corteo di elmetti d'acciaio e un gruppo di comunisti nel distretto industriale di Hemelingen culminò con un ferito grave tra gli elmetti e un ferito tra i gendarmi intervenuti; ad Hamm , l'intervento della polizia per sciogliere un corteo di 1 300 comunisti, che marciavano verso il cimitero di Pelkum per commemorare i compagni caduti nelle manifestazioni di marzo, si concluse con tre morti e quattro feriti tra i comunisti e cinque feriti tra i gendarmi.
  20. ^ Ribhegge 2008 , p. 489 .
  21. ^ ( DE ) Die nächtliche Schlacht am Friedrichshain , in Die Welt am Abend , vol. 9, n. 19, 23 gennaio 1931, pp. 1-2.
  22. ^ ( DE ) Klaus Wiegrefe, „Nazis und Kozis“ , in Spiegel Special Geschichte , n. 1, gennaio 2008, pp. 36-37.
  23. ^ Brinks 2000 , p. 38 .
  24. ^ Brown 2009 , pp. 38 e 86 .
  25. ^ a b Paris 1974 , pp. 159-160 .
  26. ^ Brinks 2000 , pp. 39-40 .
  27. ^ Brown 2009 , pp. 95-96 (sul nazionalismo del KPD) e 104-106 (sulla «deplorevole tendenza del KPD a dilettarsi nelle forme più basse di antisemitismo per raggiungere scopi tattici, una tendenza denunciata in più di un'occasione dall'SPD») .
  28. ^ Traverso 2018 , pp. 146-148 .
  29. ^ Mosse 1986 , pp. 107 e 119 .
  30. ^ Traverso 2018 , p. 148 .
  31. ^ a b c d Isaac Steinberg , La tragedia della Germania ( PDF ), in Avanti! , 9 agosto 1931, p. 1. URL consultato il 1º maggio 2020 . Traduzione di un articolo scritto a Berlino il 20 luglio 1931.
  32. ^ Fawkes 1984 , p. 157 .
  33. ^ Hoppe 2007 , p. 206 .
  34. ^ a b Weber et al. 2014 , p. 86 .
  35. ^ Ernst Thälmann, discorso a Braunschweig , 28 febbraio 1931, in ( DE ) Thälmanns Abrechnung mit den Nazis ( PDF ), in Die Rote Fahne , 1º marzo 1931, p. 2. Poi in Thälmann 1975 , p. 103 . Il segretario del KPD dichiarò inoltre che i comunisti avrebbero promosso petizioni popolari contro i governi della Turingia e del Brunswick , i cui ministri dell'interno erano due nazionalsocialisti, Wilhelm Frick e Anton Franzen .
  36. ^ Hoppe 2007 , pp. 206-207 .
  37. ^ Paris 1974 , p. 171 .
  38. ^ Paris 1974 , p. 154 .
  39. ^ Per un'approfondita analisi delle basi teoriche della linea politica del Comintern del tempo, cfr. Paris 1974 .
  40. ^ Thälmann 1975 , p. 216 .
  41. ^ Hoppe 2007 , p. 204 .
  42. ^ Hoppe 2007 , p. 90 .
  43. ^ a b ( DE ) Heraus zum Volksentscheid! , in Die Rote Fahne , 23 luglio 1931, p. 1.
  44. ^ Daycock 1980 , p. 252 .
  45. ^ Ernst Thälmann, discorso all'"Assemblea dei funzionari delle organizzazioni di massa rivoluzionarie" alla birreria Neue Welt di Berlino, 24 luglio 1931, in ( DE ) Auf zur Offensive gegen den Klassenfeind! ( PDF ), in Die Rote Fahne , 26 luglio 1931, p. 3. Poi in Thälmann 1975 , pp. 203-208 .
  46. ^ a b c Bruning sarà a Roma prima del 15 agosto , in Corriere della Sera , 31 luglio 1931, p. 1.
  47. ^ ( EN ) Karl-Liebknecht-Haus at Buelowplatz, domicile of the communist party's headquarters, with slogans for the referendum about the dissolution of the Prussian parliament, 1932 [sic], Photograph , su gettyimages.it . URL consultato il 31 luglio 2020 .
  48. ^ ( DE ) Hugenberg will Niederlage des roten Volksentscheids [ Hugenberg vuole la sconfitta del plebiscito rosso ], in Die Rote Fahne , 7 agosto 1931, p. 2.
  49. ^ Fulda 2009 , pp. 178-179 .
  50. ^ Luigi Morandi, Plebiscito prussiano , in La Stampa della Sera , 8 agosto 1931, p. 1.
  51. ^ Fulda 2009 , p. 179 .
  52. ^ ( DE ) Nach Mussolinis Muster [ Secondo il modello di Mussolini ] , in Der Abend , supplemento del Vorwärts , 23 luglio 1931, pp. 1-2. Citato (tradotto in italiano) in Lönne 1985 , p. 336, nota 128.
    «Il PCI ha sulla coscienza la funesta radicalizzazione della classe operaia italiana, che con una marea di scioperi insensati ha diffuso il panico bolscevico in tutti quei ceti che non erano ancora dalla parte del movimento operaio, e che, con le famigerate occupazioni di fabbrica di Milano e Torino, che hanno dovuto interrompersi senza successo dopo quattordici giorni, ha arrecato al proletariato italiano, nelle ore di maggior pericolo, una terribile sconfitta. Esso ha inoltre impedito un'azione unitaria della classe operaia italiana contro il fascismo, e nelle ore di estremo pericolo, non ha liquidato bensì fomentato la guerra fratricida all'interno del proletariato italiano»
    .
  53. ^ ( DE ) Flugblatt - Volksentscheid zur Auflösung des preußischen Landtages - August 1931 , su mhpress.eu . URL consultato il 6 giugno 2021 .
  54. ^ GP, Viva attesa in Germania per i risultati del plebiscito prussiano , in La Stampa , 9 agosto 1931, p. 9.
  55. ^ Il plebiscito d'oggi in Prussia , in Corriere della Sera , 9 agosto 1931, p. 7.
  56. ^ Rassegna stampa , p. 1799 .
  57. ^ ( DE ) Zweite Verordnung des Reichspräsidenten zur Bekämpfung politischer Ausschreitungen. Vom 17. Juli 1931. , su documentarchiv.de . URL consultato il 30 giugno 2020 .
  58. ^ a b c Fulda 2009 , p. 179 .
  59. ^ ( DE ) Preußens Wähler und Wählerinnen! Kundgebung der Preußischen Regierung , in Vorwärts , 7 agosto 1931, p. 1.
  60. ^ a b Rassegna stampa , p. 1801 .
  61. ^ Ipotesi e impressioni sul convegno romano , in Corriere della Sera , 7 agosto 1931, p. 1.
  62. ^ GP, Il plebiscito prussiano , in La Stampa , 8 agosto 1931, p. 7.
  63. ^ ( FR ) Le maréchal Hindenburg désavoue le cabinet prussien , in Le Populaire , 8 agosto 1931, p. 3.
  64. ^ La soddisfazione di Brüning per l'accoglienza italiana , in Corriere della Sera , 8 agosto 1931, p. 1.
  65. ^ ( DE ) Der Freistaat Preußen Plebiszite , su gonschior.de . URL consultato il 23 luglio 2020 .
  66. ^ a b c d e Braun il "vincitore del 9 agosto" , in La Stampa della Sera , 10 agosto 1931, p. 1.
  67. ^ Fulda 2009 , p. 180 .
  68. ^ Rassegna stampa , p. 1804 .
  69. ^ a b c Il plebiscito contro la Dieta prussiana , in Corriere della Sera , 10 agosto 1931, p. 5.
  70. ^ a b c d Ripercussioni europee del referendum prussiano , in Corriere della Sera , 11 agosto 1931, p. 1.
  71. ^ Rosenhaft 2008 , p. 113 .
  72. ^ Brown 2009 , p. 87 .
  73. ^ GP, L'Italia e la Germania lavorano d'accordo per la pace , in La Stampa , 11 agosto 1931, p. 1.
  74. ^ Winkler 1998 , p. 480 .
  75. ^ La Francia e il risveglio tedesco , in Corriere della Sera , 4 agosto 1931, p. 1.
  76. ^ Le destre francesi temono un ritorno degli Hohenzollern , in Corriere della Sera , 5 agosto 1931, p. 1.
  77. ^ a b ( FR ) Oreste Rosenfeld, Le nationalisme a l'assaut de la République , in Le Populaire , 8 agosto 1931, p. 3.
  78. ^ Rassegna stampa , p. 1803 .
  79. ^ NB, Serenità nel cielo germanico , in La Stampa della Sera , 11 agosto 1931, p. 1.
  80. ^ La prossima visita di Laval e Briand a Berlino , in Corriere della Sera , 12 agosto 1931, p. 1.
  81. ^ CP, Mutamento di fronte a Parigi sulla portata del plebiscito prussiano , in La Stampa , 12 agosto 1931, p. 7.
  82. ^ Rassegna stampa , p. 1919 .
  83. ^ Divergenze franco-tedesche circa la visita di Laval a Berlino , in Corriere della Sera , 13 agosto 1931, p. 1.
  84. ^ Luigi Salvatorelli , Vent'anni fra due guerre , Roma, Edizioni italiane, 1946, p. 337.
  85. ^ GP, Il plebiscito in Prussia , in La Stampa , 10 agosto 1931, p. 7.
  86. ^ Rosenhaft 2008 , pp. 113-114 .
  87. ^ Le finanze dei comuni tedeschi. La polizia contro i comunisti , in Corriere della Sera , 14 agosto 1931, p. 7.
  88. ^ Vasta riforma in Germania. La Prussia assorbita dal Reich? , in Corriere della Sera , 22 agosto 1931, p. 1.
  89. ^ Patch 2006 , p. 187 .
  90. ^ La Baviera risolutamente contraria a ogni riforma del Reich , in Corriere della Sera , 25 agosto 1931, p. 7.
  91. ^ ( DE ) Die Abrechnung mit der KPD , in Vorwärts , 15 settembre 1931, pp. 1-2.
  92. ^ ( DE ) SPD-Arbeiter, Schluß mit der Brüning-Politik! , in Die Rote Fahne , 15 settembre 1931, p. 3.
  93. ^ ( DE ) Tumulte vor dem Sportpalast , in Vorwärts , 15 settembre 1931, p. 3.
  94. ^ Thälmann 1975 , p. 280 . Una traduzione non pedissequa è in Paris 1974 , p. 160, nota 24 .
  95. ^ ( DE ) Der Freistaat Preußen Landtagswahl 1932 , su gonschior.de . URL consultato il 23 luglio 2020 .
  96. ^ Heimann 2011 , p. 143 .
  97. ^ Citato in Weil 1990 , pp. 117-118 .
  98. ^ Natoli 1980 , p. 44 .
  99. ^ Weber et al. 2014 , p. 99 .
  100. ^ a b c Internazionale Comunista , n. 16, 15 agosto 1931. L'editoriale, scritto prima che fossero noti i risultati del plebiscito, fu ripreso con «alcuni ritocchi e tagli» dai Cahiers du Bolchévisme , rivista teorica del Partito Comunista Francese , diviso in due parti. Prima parte: ( FR ) IC, La situation en Allemagne et les tâches du Parti communiste allemand , in Cahiers du Bolchévisme , anno 6º, n. 9, settembre 1931, pp. 702-710. Seconda parte: ( FR ) IC, La situation en Allemagne et les tâches du PCA (suite et fin) , in Cahiers du Bolchévisme , anno 6º, n. 10, 15 settembre 1931, pp. 764-769. I passaggi citati sono alle pp. 767-768 della seconda parte.
  101. ^ a b c ( FR ) Le plébiscite sur la dissolution du Landtag prussien , in Bulletin périodique de la presse russe , n. 211, Ministère des Affaires étrangères, 4-5 settembre 1931, pp. 8-9.
  102. ^ a b c Daily Worker , 25 luglio 1931, cit. in Sewell 2018 , Chapter Seven, The 'Red' Referendum .
  103. ^ Daily Worker , 11 agosto 1931, cit. in Sewell 2018 , Chapter Seven, The 'Red' Referendum .
  104. ^ ( FR ) Gabriel Péri , Du plébiscite au deuxième Versailles , in l'Humanité , 12 agosto 1931, p. 1. L'articolo si conclude attaccando il designato ambasciatore francese a Berlino, André François-Poncet , che per il suo passato di «uomo dell'alta metallurgia» e di «direttore dei servizi francesi di stampa e propaganda» durante l' occupazione della Ruhr è definito «personaggio simbolico che rappresenterà d'ora in poi a Berlino l'imperialismo francese».
  105. ^ ( FR ) Le plébiscite a bien été dirigé par les communistes , in l'Humanité , 12 agosto 1931, p. 3.
  106. ^ Hoppe 2007 , p. 216 .
  107. ^ ( FR ) Léon Blum, Le social-democratie a barré la route à la réaction et à la guerre , in Le Populaire , 10 agosto 1931, p. 1. A p. 3 sono riportati nel dettaglio i risultati del plebiscito.
  108. ^ ( FR ) Léon Blum, Le problème financier subsiste , in Le Populaire , 11 agosto 1931, p. 1. La manchette del quotidiano recita: «Alleati con i razzisti di Hitler, i capi comunisti tedeschi hanno tradito la causa del proletariato. Ma gli operai comunisti hanno rifiutato di essere complici del loro attentato contro la Repubblica e la Pace».
  109. ^ ( FR ) Oreste Rosenfeld, La trahison des communistes , in Le Populaire , 11 agosto 1931, p. 3.
  110. ^ Trotsky 1931 .
  111. ^ Bollettino dell'Opposizione 1966 , n. 9, 15 maggio 1932, p. 106 .
  112. ^ Il Plebiscito "rosso" ( PDF ), in Prometeo , VI, n. 58, 23 agosto 1931, p. 1.
  113. ^ Simone Weil, La situazione in Germania (serie di dieci articoli comparsi su L'École émancipée dal 4 dicembre 1932 al 5 marzo 1933), in Weil 1990 , pp. 136-137 .
  114. ^ Petroff 1934 .
  115. ^ Silone 1998 , p. 1173 .
  116. ^ Serge 1980 , p. 49 .
  117. ^ Agosti 1979 , pp. 318-319 .
  118. ^ Serge 1980 , p. 50 .
  119. ^ Serge 1944 , pp. 83-4, nota 9 .
  120. ^ ( EN ) John V. Fleming, The "Truth" about Jan Valtin , in The Princeton University Library Chronicle , vol. 67, n. 1, autunno 2005, pp. 68-80. URL consultato il 19 agosto 2020 .
  121. ^ Valtin 1941 , pp. 252-253 .
  122. ^ Valtin 1941 , pp. 254-255 .
  123. ^ Valtin 1941 , p. 356 .
  124. ^ Buber-Neumann 1994 , cap. 9 .
  125. ^ Ulbricht 1966 , p. 300 .
  126. ^ Winkler 1990 , p. 385 .
  127. ^ Hoppe 2007 , p. 203 .
  128. ^ Agosti 1979 , pp. 313-315 .
  129. ^ Fawkes 1984 , p. 165 .

Bibliografia

Studi storici
Documenti
Scritti politici
Stampa
  • Rassegna settimanale della stampa estera , anno 6º, vol. III, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1931 - Anno IX.
  • Bollettino dell'Opposizione Comunista Italiana (PCI). Parigi. Numero 1, 10 aprile 1931 - Numero 16, 15 giugno 1933 , Milano, Feltrinelli Reprint, 1966.
Biografie, memorie e letteratura

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni