Istoria diplomatică a celui de-al doilea război mondial

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Istoria diplomatică a celui de-al doilea război mondial include principalele alegeri politice făcute în domeniul străin și interacțiunile dintre coalițiile opuse, aliații și puterile Axei. Istoria militară a războiului este cea a celui de- al doilea război mondial . Diplomația înainte de izbucnirea războiului se regăsește în cauzele celui de-al doilea război mondial și în relațiile internaționale (1919-1939) .

Natiunile Unite

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: aliații celui de-al doilea război mondial .

Regatul Unit, Statele Unite, Uniunea Sovietică și China au fost „ cele patru mari ” ale puterilor aliate, [1] care s-au numit „Națiunile Unite”. Mai târziu li s-au alăturat numeroase alte țări precum Canada , [2] și alte state ale Commonwealth-ului , precum și guverne în exil, cum ar fi Franța Liberă și Olanda .

Conferința de la Cairo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conferința de la Cairo .
Chiang Kai-shek din China cu Roosevelt și Churchill la Conferința de la Cairo din 1943.

Conferința de la Cairo a avut loc la Cairo , Egipt , și a prezentat pozițiile aliaților împotriva Japoniei în timpul celui de-al doilea război mondial și a luat decizii cu privire la Asia postbelică. Ședința a fost prezidată de președintele Statelor Unite Franklin Roosevelt , de prim-ministrul britanic Winston Churchill , de generalisimul Chiang Kai-shek din China. Liderul sovietic Iosif Stalin nu a participat la conferință, deoarece întâlnirea sa cu Chiang ar fi putut provoca fricțiuni între Uniunea Sovietică și Japonia. [3]

Conferința celor Trei Mari

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Lista conferințelor celui de-al doilea război mondial .
Stalin (stânga), Roosevelt și Churchill la Teheran în noiembrie 1943

Marea Britanie, URSS și Statele Unite au fost în contact permanent prin ambasadori, generali superiori, miniștri de externe și emisari speciali ca în cazul americanului Harry Hopkins . Au existat numeroase conferințe la nivel înalt, în total Churchill a participat la 14 întâlniri, Roosevelt la 12 și Stalin la 5. Cele mai importante și mai amintite din istorie sunt cele care i-au reunit pe toți cei trei lideri. [4] [5]

Conferința de la Teheran

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conferința de la Teheran .

Prima întâlnire dintre Stalin, Roosevelt și Churchill a fost conferința de la Teheran desfășurată în Iran în perioada 28 noiembrie - 1 decembrie 1943. Acolo s-a ajuns la un acord pentru invazia Franței în 1944 („al doilea front”). [6]

Conferința de la Yalta

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conferința de la Yalta .

Conferința de la Yalta a avut loc în Crimeea în perioada 4-11 februarie 1945. S-a concentrat asupra granițelor europene după război. Sovieticii controlau deja Polonia. Noile frontiere ale Poloniei, în special, au fost semnificative, Stalin căutând controlul asupra vestului Belarusului și asupra estului Ucrainei. Polonia ar primi o parte din Germania. Stalin a promis alegeri libere în Polonia sub auspiciile unui guvern controlat de el. Confruntat cu urgențele lui Roosevelt, Stalin a fost de acord să intre în război cu Japonia la trei luni după înfrângerea Germaniei. URSS ar fi unul dintre membrii Consiliului de Securitate al Națiunilor Unite, cu drept de veto, precum și Ucraina și Belarusul ar fi membri, dar nu și celelalte doisprezece republici sovietice. Germania urma să fie împărțită în zone de ocupație, iar Franța a obținut și o zonă de administrat. Într-o decizie care a devenit extrem de controversată, toți civilii vor fi repatriați. [7]

Clement Attlee, Harry Truman și Iosif Stalin la conferința de la Potsdam (28 iulie - 1 august 1945)

Conferința de la Potsdam

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conferința de la Potsdam .

Conferința de la Potsdam a avut loc în perioada 17 iulie - 2 august 1945, la Potsdam , Germania, lângă Berlin . Stalin l-a întâlnit pe noul președinte american Harry S. Truman și doi premieri britanici succesivi, Winston Churchill și Clement Attlee . Conferința a cerut „predarea necondiționată” a Japoniei, finalizarea condițiilor Germaniei controlate de Italia și crearea unei comisii în același scop. Statutul zonelor ocupate a fost discutat pe baza concluziilor trase la Yalta. [8]

Conferința Dumbarton Oaks

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: prelegerea lui Dumbarton Oaks .

Conferința Dumbarton Oaks sau, mai formal, Convorbirile de la Washington privind pacea internațională și organizația de securitate, a fost o conferință internațională organizată în Statele Unite care a formulat și a negociat cu liderii internaționali. Conferința a avut loc la Dumbarton Oaks în perioada 21 august - 7 octombrie 1944. La conferință, delegații din Uniunea Sovietică, Regatul Unit, Statele Unite și Republica China au deliberat asupra propunerii de a înființa o organizație care să mențină pacea și siguranța în lume.

Conferința din San Francisco

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conferința din San Francisco .

Conferința din San Francisco a fost o convenție a delegaților din 50 de țări aliate care a avut loc în perioada 25 aprilie 1945 - 26 iunie 1945 la San Francisco , Statele Unite . La această convenție, delegații au revizuit și rescris acordurile Conferinței Dumbarton Oaks . [9] Convenția a condus la crearea Cartei Națiunilor Unite, care a fost semnată la 26 iunie următoare. Șefii delegațiilor celor patru națiuni principale sponsorizatoare (China, Marea Britanie, Statele Unite și Uniunea Sovietică) au preluat pe rând conferința plenară. [10]

Regatul Unit - Statele Unite

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Relațiile dintre Regatul Unit și Statele Unite în al doilea război mondial .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Lend-Lease și Proiectul Manhattan .

În timp ce majoritatea americanilor erau în favoarea Marii Britanii în timpul războiului, s-a opus intervenției militare americane în afacerile europene. Politica cash and carry a președintelui Roosevelt a permis în continuare Regatului Unit și Franței să cumpere muniție din SUA.

Roosevelt și Churchill în Carta „Atlanticului” în august 1941

Churchill, care a atras multă vreme atenția asupra Germaniei și a cerut să-și regândească cu atenție rolul în Europa, a devenit prim-ministru în Anglia după ce politica satisfăcătoare a lui Chamberlain a prăbușit total Marea Britanie, care nu a putut să răspundă în mod adecvat invaziei germane din Norvegia din aprilie 1940. După căderea Franței, Roosevelt a oferit Regatului Unit orice ajutor posibil. Acordul Distrugători pentru baze din septembrie 1940 a dat Statelor Unite controlul asupra a 99% din bazele strategice situate în Atlantic; în schimb, Marina Regală ar primi cincizeci de distrugătoare pentru a fi utilizate în războiul submarin. Roosevelt a vândut, de asemenea, muniție britanicilor, inclusiv jumătate de milion de puști, 85.000 de mitraliere, 25.000 de puști automate, sute de pistoale de câmp, toate cu muniția necesară. Britanicii au avut nevoie de această muniție pentru a reechipa soldații care își pierduseră o mare parte din armament atunci când Dunquerque a fost evacuat în iunie 1940. [11]

La începutul lunii martie 1941, Statele Unite în cadrul Lend-Lease au trimis tancuri, avioane de război, muniție, alimente și rechizite medicale. Marea Britanie a primit 31,4 miliarde de dolari din totalul de 50,1 miliarde de dolari trimis aliaților. În contrast puternic cu primul război mondial, aceste concesii nu au fost făcute cu împrumut. [12]

Milioane de americani au fost plasați în serviciul de bază în Marea Britanie în timpul războiului, ceea ce a dus la unele fricțiuni cu britanicii și la căsătorii inter-matrimoniale. Această animozitate a fost explorată în artă și în filme, în special în A Matter of Life and Death (A Matter of Life and Death) și A Canterbury Tale . [13] În 1945, Churchill a trimis o flotă britanică în sprijinul atacului SUA asupra Japoniei.

Conferința de la Casablanca

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conferința de la Casablanca .

În perioada 14-24 ianuarie 1943, Roosevelt, Churchill și alții s-au întâlnit la Casablanca , Maroc. Aici liderii au decis strategia principală care va fi adoptată în Europa în 1943, în special invazia Italiei și planificarea invaziei Franței. La sugestia lui Roosevelt, a fost propusă tuturor o politică de „predare necondiționată”. Această politică a ridicat moralul aliaților, dar a făcut și naziștii mai hotărâți să lupte până la ultimul. Roosevelt a încercat să stabilească o relație de cooperare între cei doi principali aliați francezi, Henri Giraud, înalt comisar francez pentru Africa de Nord și generalul Charles de Gaulle, liderul Franței libere . [14]

Regatul Unit

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria militară a Regatului Unit în timpul celui de-al doilea război mondial .
Șefii de guvern din cele cinci state ale Commonwealth-ului Națiunilor la Conferința prim-miniștrilor Commonwealth-ului din 1944.

Declarația de război a Regatului Unit împotriva Germaniei a avut loc în septembrie 1939 și a implicat toate coloniile Coroanei și Indiei , controlate direct de britanici. Dominațiile erau independente în politică, dar în curând toate, una după alta, au declarat război Germaniei. Temerile Londrei că Africa de Sud ar putea urma sfatul primului ministru local James Barry Munnik Hertzog și să rămână neutră a condus la necesitatea unui vot parlamentar în acel caz specific, care cu 80 de voturi pentru și 67 împotrivă a aprobat declarația de război: pentru aceasta Hertzog a demisionat ulterior. [15] După înfrângerea franceză din iunie 1940, Regatul Unit și imperiul său au rămas singuri să lupte împotriva Germaniei până în iunie 1941. Statele Unite au adus o contribuție diplomatică, financiară și materială semnificativă începând cu 1940, în special prin contractul de împrumut de împrumut. care a început în 1941. În august 1941, Churchill și Roosevelt s-au întâlnit și au convenit asupra Cartei Atlanticului care proclama „drepturile tuturor oamenilor de a alege sub ce formă de guvernare să trăiască” și că o astfel de legislație ar trebui respectată.

Începând din decembrie 1941, Japonia a efectuat misiuni împotriva posesiunilor britanice în Asia, inclusiv Hong Kong, Malaezia și în special baza din Singapore , apoi mărșăluind în Birmania și India . Reacția lui Churchill la intrarea Statelor Unite în război a fost un oftat de ușurare, deoarece știa că Marea Britanie va câștiga războiul și că imperiul ei va fi în siguranță, dar înfrângerile rapide au subminat prestigiul și puterea imperială britanică. Această situație a adus Australia și Noua Zeelandă foarte aproape de Statele Unite, fără a le face să părăsească Commonwealth-ul. [16]

India

Tensiuni grave au izbucnit atunci când americanii au cerut Indiei să obțină independența, o propunere pe care Churchill a respins-o vehement. De ani de zile Roosevelt încurajase Anglia în acest sens. Poziția americană s-a bazat pe principiile opoziției față de colonialism și mai ales pe așteptarea rolului americanilor în epoca post-colonială. Cu toate acestea, în 1942, când Partidul Congresului Indian a lansat mișcareaQuit India ”, autoritățile britanice au arestat imediat sute de activiști, inclusiv Jawaharlal Nehru și Mahatma Gandhi , care au rămas închiși până în 1945. Între timp, India a devenit principala bază strategică americană pentru asistență în China. Churchill l-a amenințat pe Roosevelt să demisioneze dacă președintele insistă în continuare asupra chestiunii independenței Indiei și, prin urmare, Roosevelt consideră că este oportun să se oprească. [17] [18]

Regatul Unit și Franța

În primăvara anului 1939, britanicii și francezii au anunțat oficial că vor să apere integritatea Poloniei. Hitler nu credea că cele două state vor dori în mod rezonabil să lupte pentru o cauză atât de disperată și au invadat Polonia la 1 septembrie 1939. Anglia și Franța au declarat război la 3 septembrie 1939, dar puteau face puțin pentru a asista fizic Polonia.

Planuri de intervenție în războiul de iarnă împotriva URSS

URSS a lansat războiul de iarnă împotriva Finlandei în noiembrie 1939. Finlandezii, prevăzând reacția mult mai numeroși ruși, pregătiseră apărări formidabile pe teritoriul lor. Cu toate acestea, acest război a apărut marilor puteri ca un război agresiv fără niciun motiv real. [19] Liga Națiunilor a declarat URSS ca agresor și a expulzat-o. [20] Marea Britanie și Franța au favorizat intervenția militară. Winston Churchill , în calitate de șef al Marinei Regale , și premierul francez Paul Reynaud , au fost principalii susținători. Astfel s-a strecurat așa-numitul „ Război ciudat ”. [21] În cele din urmă, britanicii și francezii au decis să invadeze Norvegia, Suedia, Islanda și Insulele Feroe din Danemarca pentru a deteriora economia de război germană și pentru a ajuta Finlanda în războiul său împotriva Uniunii Sovietice. [22]

Prin urmare, ideea Aliaților nu era acum atât de a ajuta Finlanda, cât de a începe un război economic împotriva Germaniei prin întreruperea aprovizionării cu fier din Suedia, care ar slăbi serios industria germană. Ministrul britanic pentru afaceri economice a declarat că proiectul împotriva Norvegiei va avea „repercusiuni grave asupra industriei germane ... și, în orice caz, va avea un efect profund asupra duratei războiului”. [23] Ideea era să devieze forțele de pe frontul occidental către noul front. Conducerea militară britanică a devenit susținătoare entuziastă a planului din decembrie a acelui an și a început să atace aprovizionarea cu petrol german. În cele din urmă, însă, având în vedere rezultatele slabe ale rușilor din Finlanda, aliații au decis să creadă că un război împotriva Rusiei ar fi contraproductiv în acel moment istoric. Guvernul lui Neville Chamberlain din Londra a decis să oprească totul pentru moment, iar țările neutre implicate au decis să refuze cooperarea. Între timp, Finlanda a fost copleșită și s-a predat Moscovei la 13 martie 1940. Aliații s-au gândit atunci să invadeze Norvegia pentru a putea opri exporturile de fier către Germania, dar a fost prea târziu: la 9 aprilie a acelui an, Germania, Campania Norvegiană a inceput. [24]

Invazia germană din 1940

Când Germania și-a început atacul asupra Franței în aprilie 1940, trupele britanice și franceze au luptat cot la cot, dar au fost înfrânte rapid. Marina Regală a evacuat 198.000 de britanici și 140.000 de francezi în timpul evacuării Dunquerque la sfârșitul lunii mai / începutul lunii iunie 1940. Zeci de mii de tancuri, camioane de transport și tunuri de artilerie au fost abandonate pe teren, precum și toate aparatele de radio. Mitraliere, puști, corturi, piese mecanice și multe altele. Noul prim-ministru Winston Churchill a spus că britanicii vor continua să lupte pentru libertatea Franței chiar dacă ar trebui să o facă singuri. [25] După Mers el Kebir , Marea Britanie a recunoscut Franța Liberă ca aliat și guvern legitim al Franței.

Primul ministru Churchill și generalul de Gaulle la Marrakech în ianuarie 1944

Statele Unite au menținut relații diplomatice cu Vichy (până la sfârșitul anului 1942), dar au evitat recunoașterea pretențiilor lui de Gaulle de a fi singurul guvern al Franței. Churchill, strâns între Statele Unite și de Gaulle, a încercat să găsească un compromis. [26] [27]

Regatul Unit și Uniunea Sovietică

În octombrie 1944, Churchill și ministrul său de externe Anthony Eden s-au întâlnit la Moscova cu Stalin și ministrul său de externe Molotov. Reuniunea a avut ca scop gestionarea situației din Europa de Est după război. 90% din influența asupra Greciei ar reveni britanicilor, în timp ce 90% din influența asupra României ar merge către ruși. URSS a obținut, de asemenea, o împărțire de 80% / 20% față de Bulgaria și Ungaria. Divizia era 50/50 asupra Iugoslaviei, în timp ce rușii nu aveau putere asupra Italiei. [28] [29]

Orientul Mijlociu

Irak

Trupele britanice ale RAF în Irak, 1941

Irakul a fost un stat independent în 1939, cu o puternică prezență britanică, în special pe puțurile de petrol. Irakul a întrerupt relațiile sale diplomatice cu Germania la izbucnirea războiului, dar a menținut în continuare mai mulți politicieni pro-germani pe plan intern. Regimul regentului Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi a fost răsturnat în 1941 de ofițerii din Piața de Aur , o mișcare pro-nazistă condusă de Rashid Ali al-Kaylani . Guvernul pro-german a avut o viață scurtă în orice caz și a fost copleșit în mai 1941 de forțele militare germane în urma războiului anglo-irakian care a readus guvernul regentului la putere. Irakul a fost apoi folosit ca bază pentru atacurile aliaților asupra mandatului sirian , controlat de guvernul francez din Vichy, susținut de invazia anglo-sovietică din Iran . [30]

Iran (Persia)

În 1939, Iranul a fost Reza Șah Pahlavi , un ofițer al armatei care preluase controlul asupra țării într-o lovitură de stat din 1925 și se proclamase „șah”. Era un modernizator destul de sceptic al religiei tradiționale, dar care era dispus să colaboreze cu germanii. Iranul și-a proclamat neutralitatea la începutul războiului în 1939. Forțele britanice și sovietice au ocupat Iranul în august 1941 , l-au demis pe șah și l-au instalat pe fiul său Mohammad Reza Shah Pahlavi acolo . Cu toate acestea, Iranul, cu o populație de 13.000.000 de fermieri în majoritate, avea numeroase sonde de petrol și a devenit astfel unul dintre principalii furnizori ai Statelor Unite și ai Uniunii Sovietice.

La Conferința de la Teheran din 1943 , Stalin, Roosevelt și Churchill au emis Declarația de la Teheran care ar garanta independența Iranului după război. Cu toate acestea, când s-a încheiat războiul, trupele sovietice din nord-vestul Iranului nu numai că au refuzat să se retragă, ci au suprimat răscoalele locale, provocând și separatiste pro-sovietice în regiunile nordice ale Azerbaidjanului și Kurdistanului iranian la sfârșitul anilor 2000. 1945. Trupele sovietice nu s-au retras din Iran până în mai 1946 după ce a primit promisiunea concesiunilor de petrol. Republicile sovietice din nord au fost suprimate și concesiunile petroliere au fost revocate. [31]

Commonwealth

Dominiunile britanice s-au alăturat declarației de război a patriei-mamă pe 3 septembrie, cu excepția Canadei. Într-un sentiment simbolic al autonomiei politice, premierul William Lyon Mackenzie King a amânat votul parlamentului privind declarația de război până la 10 septembrie. [32]

Anglia a fost în general capabilă să controleze perfect relațiile diplomatice ale națiunilor aparținând Commonwealth-ului. Canada a găzduit conferințe la nivel înalt între Marea Britanie și Statele Unite, dar nu a participat niciodată la discuții oficiale.

Totuși, Australia s-a simțit abandonată de Londra și a intrat în relații mai mari cu Statele Unite, jucând un rol esențial în sprijinirea americanilor în războiul împotriva Japoniei. Primul ministru australian, John Curtin , a spus: „Să fie clar că Australia privește America, liberă de orice sentiment de vinovăție pentru legăturile sale tradiționale cu Marea Britanie”. [33] Președintele SUA Roosevelt a ordonat generalului Douglas MacArthur să mute baza SUA din Filipine la Brisbane , Australia . Din septembrie 1943, peste 120.000 de soldați americani au fost în Australia. Americanii au fost întâmpinați cu căldură, dar au existat și tensiuni. MacArthur a lucrat îndeaproape cu guvernul australian. Lupta a continuat în Asia de Sud-Est în următorii doi ani. Când războiul din Europa a fost încheiat, Australia și Statele Unite se luptau încă cu Japonia. MacArthur a promovat o politică de „ săritură ” pentru trupele sale americane, așa cum a sugerat australienii și i-a înconjurat pe japonezi din Noua Guinee, Noua Britanie, Borneo și Bougainville. [34]

Statele Unite

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Franklin D. Roosevelt .

Președintele Roosevelt a încercat să evite repetarea greșelii lui Woodrow Wilson cu Primul Război Mondial. [35] Într-adevăr, el propunea adesea decizii diametral opuse. Wilson a mărturisit în cuvinte și fapte pentru neutralitate, în timp ce Roosevelt a arătat clar că era de partea Regatului Unit și a Chinei cu administrația sa. Spre deosebire de împrumuturile acordate în timpul primului război mondial, Statele Unite au făcut concesii gratuite pe scară largă de bunuri militare și economice către aliați. Wilson nu extinsese în mod deosebit industria de război până la declarația de război, dar Roosevelt a făcut-o. Wilson a așteptat ca declarația să înceapă o lucrare de proiect, Roosevelt a început încă din 1940. Wilson nu a proclamat SUA un aliat oficial, Roosevelt a făcut-o. Wilson nu s-a întâlnit niciodată cu șefii de guvern aliați, Roosevelt a făcut-o de mai multe ori. Wilson a proclamat independența politică, bine explicată de celebrele paisprezece puncte , în timp ce Roosevelt a făcut o politică de colaborare cu aliații. În 1917, Statele Unite au declarat război Germaniei; în 1941, Roosevelt a așteptat până la atacul inamicului asupra Pearl Harbor. Wilson a refuzat să coopereze cu republicanii; Roosevelt a numit oficiali republicani pentru a conduce Departamentul de Război și Departamentul Marinei. Wilson a lăsat deciziile militare majore în seama generalului John J. Pershing; Roosevelt a făcut personal alegeri militare majore, inclusiv strategia „ Europa întâi ”. El a respins ideea unui armistițiu și a cerut întotdeauna predarea necondiționată. Roosevelt și-a reiterat adesea rolul în administrația Wilson, dar a subliniat deseori greșelile lui Wilson. [36] [37] [38]

Cel mai mare obiectiv pe termen lung al politicii externe a lui Roosevelt în timpul războiului a fost crearea Națiunilor Unite pentru rezolvarea tuturor problemelor lumii.

1941–42

După Pearl Harbor, sentimentele anti-război ale unor americani au dispărut în aer; națiunea era acum unită în ceea ce privește politica externă. La 11 decembrie 1941, Germania și Italia au declarat război Statelor Unite. Roosevelt și consilierii săi militari au pus în aplicare o strategie de război cu obiective de a opri avansul Germaniei în Uniunea Sovietică și Africa de Nord; prin lansarea unei invazii din vestul Europei cu intenția de a-i angaja pe naziști pe două fronturi; și salvează China și învinge Japonia. Cu toate acestea, opinia publică a acordat prioritate distrugerii Japoniei și, prin urmare, forțele americane au fost trimise în principal în Pacific în 1942. [39]

În primele săptămâni ale războiului, Japonia a cucerit Filipine și coloniile britanice și olandeze din Asia de Sud-Est , capturând Singapore în februarie 1942. Ulterior, Japonia a întrerupt proviziile chineze de la aliați. Statele Unite au trebuit astfel să-și asigure propriile provizii traversând lanțul muntos Himalaya cu costuri enorme, până la deschiderea unui drum în 1945.

Roosevelt l-a întâlnit pe Churchill la sfârșitul lunii decembrie și a planificat o alianță informală între Statele Unite, Regatul Unit, China și Uniunea Sovietică. Aceasta a inclus planul inițial al Churchill de a invada Africa de Nord ( Operațiunea Gimnasta ) și planul SUA de a invada Europa de Vest, concentrându-se direct asupra Germaniei ( Operațiunea Sledgehammer ). S-a ajuns la un acord privind comanda centralizată numită ABDA (american, britanic, olandez, australian) pentru a salva China și a învinge Japonia. Cu toate acestea, prima strategie atlantică a rămas intactă spre marea satisfacție a lui Churchill. În ajunul Anului Nou 1942, Churchill și Roosevelt au proclamat „Declarația Organizației Națiunilor Unite”, reprezentanți ai 26 de țări opunându-se pactului tripartit al Germaniei, Italiei și Japoniei. [40]

China

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Al doilea război sino-japonez și Chiang Kai-shek .

În 1931 Japonia a profitat de slabul guvern central chinez pentru a fabrica incidentul de la Mukden ad hoc și pentru a crea statul marionetă Manchukuo în Manciuria. Puyi , ultimul împărat al Chinei, a fost în mod oficial readus la postul său ca subordonat japonezilor. În 1937, accidentul de pe podul Marco Polo a dat locul celui de- al doilea război chino-japonez . Invazia a fost lansată odată cu bombardarea multor orașe precum Shanghai , Beijing și Guangzhou . Această ultimă operațiune, care a început în 22-23 septembrie 1937, a dus la destul de multe proteste, care au culminat cu o rezoluție a comisiei speciale pentru afacerile din Orientul Extrem al Societății Națiunilor. Armata imperială japoneză a capturat capitala chineză Beijing și a comis crime de război prin masacrarea locuitorilor săi. Războiul a sacrificat mulți soldați chinezi și, prin urmare, Japonia a fost forțată să creeze trei state marionete în China pentru a obține un consens cât mai larg posibil. [41]

Statele Unite au apărut ca un ferm susținător al Chinei după invazia Japoniei în 1937. Izolațiștii care s-au opus războiului din Europa au susținut, de asemenea, linia dură împotriva Japoniei în acest moment. Izbucnirea celui de-al doilea război sino-japonez în 1937, care a beneficiat de ajutorul republicii chineze conduse de Chiang Kai-shek . [42]

Simpatia publicului american a crescut din rapoartele misionarilor, scriitorilor precum Pearl Buck , precum și din revista Time, care au raportat brutalitățile japonezilor din China, inclusiv rapoarte detaliate despre masacrul de la Nanking . Relațiile japonezo-americane au fost, de asemenea, exacerbate de accidentul USS Panay în timpul bombardamentului de la Nanking . Roosevelt a cerut scuze oficiale de la guvernul japonez, care a fost primit, dar relațiile dintre cele două țări au continuat să se deterioreze fără speranță. Dall'inizio del 1941 gli Stati Uniti si prepararono ad inviare degli aerei americani guidati da piloti americani sotto il comando americano, ma con uniformi cinesi, per combattere gli invasori giapponesi e bombardare poi le città giapponesi. Queste " Flying Tigers " sotto il comando di Claire Chennault giunsero sul posto poco dopo la dichiarazione di guerra. [43]

Per aumentare i 100 P-40Bs di Chennault, nel maggio del 1941 Washington decise di inviare 144 Vultee P-48, 125 P-43 e 66 Lockheed e Douglas. L'obbiettivo era quello di dare alla Cina dall'inizio del 1942 una forza d'aria considerevole, sufficiente a "proteggere punti strategici, permettere all'esercito locale azioni difensive, permettere il bombardamento delle basi navali giapponese e fornire rifornimenti da Cina e Indocina, nonché permettere il bombardamento delle coste e dei fiumi e permettere dei bombardamenti occasionali al Giappone." [44]

Un anno prima dell'entrata ufficiale degli Stati Uniti in guerra (dopo il 7 dicembre 1941), Chennault sviluppò un piano ambizioso per un attacco a sorpresa alle basi giapponesi. Le sue Tigri Volanti avrebbero usato bombardieri americani e piloti americani con simboli cinesi. Lo staff militare statunitense si oppose a quest'idea, ma questo stesso piano venne adottato dopo che dal momento che personaggi di rilievo come Henry Morgenthau, Jr. (il segretario del tesoro che finanziava la Cina) e in particolare il presidente Roosevelt in persona, diedero la priorità al mantenimento attivo della Cina. Dall'ottobre del 1941, bombardieri e uomini si stavano portando in Cina. Ad ogni modo l'attacco americano non ebbe luogo dal momento che i bombardieri giunsero dopo Pearl Harbor e vennero utilizzati per la guerra in Birmania. [45] [46] [47]

Durante la guerra

Dopo la dichiarazione di guerra formale nel dicembre del 1941, gli Stati Uniti si trovarono coi rifornimenti bloccati dai giapponesi e dovettero provvedere attraverso l'India e l'Himalaya. Il quartier generale di Chiang era stato spostato ora nella remota località di Chongqing . Soong Mei-ling , [48] era stata educata negli Stati Uniti e inviò una lettera al Congresso statunitense, girando nel contempo la Cina alla ricerca di supporti. Il Congresso votò il cosiddetto Chinese Exclusion Act e Roosevelt portò alla fine i Trattati ineguali . Ad ogni modo, la percezione che il governo di Chiang fosse sull'orlo di una crisi, lo comunicavano anche le truppe poco equipaggiate e malate. I " China Hands " come Joseph Stilwell compromesso come fosse interesse degli americani entrare in comunicazione coi Comunisti cinesi per preparare una controffensiva al Giappone. La Missione Dixie , che ebbe inizio nel 1943, fu il primo contatto ufficiale degli americani coi comunisti. Altri americani, come Claire Chennault , puntarono invece sulla potenza aerea. Nel 1944, il generalissimo Chiang accolse la richiesta di Roosevelt che un generale statunitense prendesse incarico delle forze nell'area, ma richiese che Stilwell fosse richiamato. Il generale Albert Wedemeyer rimpiazzò dunque Stilwell, Patrick Hurley divenne ambasciatore e le relazioni Stati Uniti - Cina migliorarono.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale nel 1945, scontri si sollevarono in Cina tra nazionalisti e comunisti con una guerra civile su vasta scala. Il generale americano George C. Marshall tentò di imporre una tregua, ma fallì. Le posizioni militari del Kuomintang (partito nazionalista) andarono peggiorando e nel 1949 i comunisti risultarono vittoriosi, confinando i primi verso il Taiwan e altre isole. Mao Zedong fondò quindi la Repubblica Popolare Cinese che ancora oggi perdura. [49]

Unione Sovietica

Il ministro degli esteri russo Vyacheslav Molotov (a sinistra) incontra il suo omologo tedesco Joachim von Ribbentrop per la firma del patto di non aggressione tedesco-sovietico il 23 agosto 1939

Iosif Stalin controllava la politica estera dell'Unione Sovietica, tramite Vjačeslav Molotov come ministro degli esteri. [50] [51] La loro politica di neutralità si impose sin dall'agosto del 1939. I sovietici ebbero delle conversazioni diplomatiche a Mosca con inglesi e francesi. I russi chiedevano un accordo con la Polonia, la quale avrebbe dovuto consentire l'accesso ai propri confini da parte dei soldati russi, perché questi ultimi potessero difenderla dalla Germania, ma la Polonia rifiutò. [52] Il 21 agosto, Hitler fece una proposta amichevole a Stalin che portò al patto di non aggressione Molotov–Ribbentrop il 23 agosto. I sovietici conclusero il patto nella speranza di attirare elementi dell'Europa dell'est dalla loro parte, in particolare Polonia e Paesi baltici. A seguito della firma del patto, quando ne ebbe la sicurezza, la Germania invase la Polonia e la sconfisse nel giro di breve tempo; fu a quel punto che i sovietici invasero e presero il controllo della parte orientale della Polonia, decimando comunque entrambe le fazioni la popolazione polacca. Nel 1940 col massacro di Katyn' , la NKVD (polizia segreta russa) condannò a morte 22.000 militari polacchi e ufficiali di polizia oltre a civili. [53]

Per i due anni successivi, l'URSS rifornì la Germania di petrolio e grano. Il Cremlino ordinò ai partiti comunisti del mondo di denunciare pubblicamente la guerra imperialistica che Regno Unito e Francia stavano conducendo contro la Germania. Ad esempio, B. Farnborough, ebbe a dire: "Durante l'intero periodo il partito comunista funzionò come un'agenzia di propaganda per Hitler." [54]

Dopo ripetuti avvertimenti a cui Stalin non diede ascolto, ad ogni modo, Hitler decise di liberarsi dello scomodo alleato e invase l'URSS nel giugno del 1941. Stalin si accordò a questo punto con Regno Unito e Stati Uniti, cementando tale alleanza con una serie di incontri. Gli Stati Uniti e il Regno Unito rifornirono i russi di materiale bellico. [55] I coordinamenti militari tra le potenze ebbero inizio nell'estate del 1944. Con la fine della guerra ad ogni modo gli Alleati iniziarono a dubitare del fatto che Stalin avrebbe consentito libere elezioni nell'Europa orientale, dando inizio a un periodo di crisi che prese il nome di Guerra Fredda . [56] [57]

Francia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia militare della Francia durante la seconda guerra mondiale .

Repubblica Francese

Francia e Regno Unito collaborarono strettamente nel 1939, e assieme dichiararono guerra alla Germania due giorni dopo l'invasione della Polonia. A parte i domini britannici (Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica), nessun'altra nazione indipendente aderì alla loro causa. Regno Unito e Francia presero una posizione difensiva, temendo attacchi aerei tedeschi sulle loro città. La Francia sperava che la Linea Maginot l'avrebbe protetta da una possibile invasione dal fronte tedesco. Ben pochi in effetti furono gli scontri dall'invasione della Polonia a metà settembre sino alla primavera successiva; fu il periodo della cosiddetta " strana guerra ". La Gran Bretagna tentò diverse volte di fare da paciere, ma Hitler nemmeno rispose.

Quando la Germania ebbe mano libera per attaccare ad ovest, lanciò una Blitzkrieg contro Danimarca e Norvegia, espellendone gli inglesi. Quindi invase i Paesi Bassi e minacciò Gran Bretagna e Francia, i cui militari rimasero in trappola nella Battaglia di Francia del maggio del 1940. La Royal Navy recuperò più di 300.000 tra soldati inglesi e francesi a Dunkerque, lasciando sul campo tutto l'equipaggiamento superfluo. [58]

La Francia di Vichy

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Relazioni estere della Francia di Vichy .

Relazioni con la Germania

Parigi cadde nelle mani dei tedeschi il 14 giugno 1940, e il governo si arrese con l' armistizio del 22 giugno 1940 con un nuovo capo di stato nella figura del maresciallo Philippe Pétain (1856-1961). Il regime di Vichy dimostrò di essere autoritario, cattolico, paternalista e antisemita. Il carisma e popolarità del suo leader per il ruolo eroico avuto nella prima guerra mondiale, contribuì a fortificarne l'autorità, pur essendo troppo anziano fisicamente per poter prestare attenzione ad alcuni dettagli. Dopo che la Germania ebbe conquistata anche Vichy nell'ottobre del 1942, installò Pierre Laval quale suo governante fantoccio lasciando Pétain un capo senza territorio. [59]

L'armistizio incluse diversi punti che indebolirono la Francia, tutti garantiti dal fatto che la Germania aveva 2.000.000 di prigionieri di guerra e lavoratori francesi come ostaggi. La Francia di Vichy fu solo nominalmente uno stato neutrale. Non dichiarò mai guerra a Unione Sovietica o Regno Unito e venne riconosciuto diplomaticamente dai Paesi Bassi almeno sino al 1942. Sebbene la Francia di Vichy fosse nominalmente il governo dell'intera Francia (ad eccezione dell'Alsazia e della Lorena) in pratica i tedeschi controllavano 3/5 del paese, incluse le coste nord e ovest, le industrie del nordest e la regione di Parigi. Il governo di Pétain venne ricollocato nella città di Vichy e da qui rifornì i tedeschi di cibo, minerali e prodotti industriali, oltre a volontari da far lavorare nelle fabbriche tedesche. Vichy ottenne il permesso di controllare le sue colonie all'estero (difendendole così anche dal governo della Francia Libera in esilio e dagli inglesi). Nell'ottobre del 1942, la Germania prese il controllo di tutto il territorio francese.

Il maresciallo Pétain, a sinistra, capo di stato di Vichy, mentre stringe la mano a Hitler il 24 ottobre 1940.

Il piccolo villaggio di Montoire-sur-le-Loir fu teatro di due incontri importanti. Il 22 ottobre 1940, Pierre Laval incontrò Hitler e il 24 ottobre Hitler incontrò Pétain. L'incontro si concluse con una pubblicizzata stretta di mano tra i due, ma di fatti la loro discussione fu molto generale e nessuna decisione di peso venne presa. Hitler rimase impressionato dalla determinazione di Petain nel difendere l'impero coloniale francese. Iniziarono però a circolare delle false notizie secondo le quali la Francia aveva fatto delle concessioni coloniali ai tedeschi. [60] La Germania già controllava l'intera economia francese e chiese ulteriori risorse in ambito di oro e cibo. Quasi due milioni di francesi erano prigionieri di guerra in Germania e pertanto i nazisti ebbero campo facile in queste pretese. [61] Vichy era uno stato conservatore e anticomunista, ma in pratica era senza speranze per il futuro. Vichy infine collassò nell'estate del 1944. [62] Gli Stati Uniti garantirono a Vichy il pieno riconoscimento diplomatico, inviando l'ammiraglio William D. Leahy a Parigi come ambasciatore americano. Il presidente Roosevelt sperava di utilizzare l'influenza degli americani per incoraggiare gli elementi del governo di Vichy ad opporsi alla collaborazione militare con la Germania. Vichy continuava a controllare le proprie colonie oltremare e Washington la incoraggiò a resistere alle richieste tedesche di fare delle basi aeree in Siria o di dirottare risorse nel nord Africa francese. L'essenza della posizione americana era che la Francia non dovesse prendere azioni esplicite in campo bellico. Quando la Germania prese il pieno controllo della Francia, Stati Uniti e Canada tagliarono ogni contatto con Vichy. [63] Dal 1942 la Germania iniziò la richiesta a Vichy di deportare gli ebrei francesi nei campi di concentramento tedeschi. Riluttanti in un primo momento, i francesi si dimostrarono in seguito più accondiscendenti. 80.000 dei 330.000 ebrei francesi lasciarono Vichy ei tedeschi ne uccisero 77.000. Quando la Germania tentò di prendere il controllo della flotta francese a Tolone nel novembre del 1942, i francesi preferirono affondare tutte le loro navi.

La flotta francese

Il Regno Unito temeva che la potente marina francese potesse finire nelle mani dei tedeschi e pertanto potesse essere utilizzata contro gli Alleati e in particolare contro la Royal Navy, vitale per il mantenimento delle comunicazioni e dei trasporti con l'Atlantico settentrionale. Tra i termini dell'armistizio, la Francia aveva ottenuto il permesso di mantenere la Marine nationale , a precise condizioni. Vichy disse che la marina non sarebbe mai passata nelle mani dei tedeschi, ma si rifiutò nel contempo di spostarla altrove nell'impero francese, come le era stato chiesto da altre potenze. Poco dopo la conquista della Francia un grande contingente navale a Mers-el-Kebir , uccidendo 1297 militari francesi. Vichy non dichiarò guerra al Regno Unito comunque. Churchill ordinò inoltre che le navi francesi nei porti inglesi fossero catturate dalla Royal Navy. Lo squadrone francese ad Alessandria d'Egitto , sotto il comando dell'ammiraglio René-Emile Godfroy , venne bloccato sino al 1943.

La posizione americana verso la Francia di Vichy e verso la Francia Libera fu inconsistente. Il presidente Roosevelt era disgustato da de Gaulle, e concordava con la visione dell'ambasciatore Leahy che lo definì un "apprendista dittatore". [64]

Nord Africa

Preparandosi allo sbarco in Nord Africa alla fine del 1942, gli Stati Uniti cercarono nella Francia un possibile alleato. L'alleato principale sembrava Henri Giraud , ma egli godeva di ben poco supporto locale. Il capo del governo di Vichy, l'ammiraglio François Darlan , era stato catturato. Gli Alleati, con il generale Dwight D. Eisenhower in testa, siglarono un accordo con l'ammiraglio Darlan il 22 novembre 1942 nel quale gli Alleati si impegnavano a riconoscere Darlan come alto commissario francese per il Nord Africa e l'Africa Occidentale. [65] Gli Alleati si dimostrarono increduli nella concessione di un tale ruolo a un ex collaborazionista dei nazisti; Roosevelt e Churchill diedero il loro supporto ad Eisenhower in quanto egli seguiva pedissequamente un piano da loro elaborato. Darlan venne assassinato il 24 dicembre 1942 e pertanto Washington dovette nuovamente rivolgersi a Giraud, che venne a sua volta nominato alto commissario francese per le aree africane. Giraud non riuscì a costituire una base politica e venne rimpiazzato dall'ultimo uomo rimasto saldamente a capo di un certo consenso, de Gaulle. [66]

La Francia Libera

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Francia Libera .
Il generale de Gaulle negli anni della guerra

La Francia Libera insorse contro il governo di Vichy pur rimanendo di base a Londra e in alcune colonie francesi d'oltremare, sotto la guida del carismatico generale Charles de Gaulle . Alto ufficiale, rigetto la resa del giugno del 1940 e si oppose al governo del maresciallo Pétain. Da Londra il 18 giugno 1940 iniziò a mandare dei messaggi radio esortando i patrioti francesi a resistere alla Germania nazista [67] Organizzò le Forze della Francia Libera con soldati fuggiti da Dunquerque con i soldati inglesi. Con il supporto dell'esercito inglese la Francia Libera ottenne gradualmente il controllo di tutte le colonie francesi ad eccezione dell' Indocina che era stata nel frattempo invasa e conquistata dal Giappone. Gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Canada volevano che fosse la Francia di Vichy a mantenere il controllo nominale sulle piccole isole di St. Pierre and Miquelon per ragioni di prestigio, ma de Gaulle ottenne anch'esse alla fine del 1941. [68]

Quando inglesi e americani sbarcarono in Francia nel giugno del 1944, de Gaulle capeggiò il governo in esilio di base a Londra, ma continuò a creare problemi diplomatici agli Stati Uniti e al Regno Unito. Si rifiutò di permettere ai soldati francesi di sbarcare nel D-Day e insistette perché la Francia fosse trattata al rango di grande potenza dagli Alleati, oltre al fatto di ritenersi lui stesso un capo di stato. Churchill, incastrato tra gli Stati Uniti e de Gaulle, tentò di trovare un compromesso. [26] [27] Gli Stati Uniti e il Regno Unito permisero a de Gaulle di marciare per primo nella Parigi liberata alla testa delle sue truppe dopo l'abbandono dei tedeschi. [69]

Neutrali

I principali paesi neutrali furono Irlanda , Portogallo , Spagna , Svezia , Svizzera e Turchia . [70]

L'Unione Sovietica fu ufficialmente neutrale sino al giugno del 1941 in Europa, e sino all'agosto del 1945 in Asia, quando attaccò il Giappone in collaborazione con gli Stati Uniti.

America Latina

Gli Stati Uniti, illudendosi, credevano che la Germania avesse un piano per sovvertire e prendere il controllo di gran parte dell'economia del Sud America. Washington fece dell'attività antinazista una sua priorità nella regione. Dal luglio del 1941, il presidente Franklin Delano Roosevelt autorizzò la creazione dell' Ufficio del Coordinatore degli affari inter-americani (OCIAA) in risposta alla propaganda nazista e italiana nell'America Latina. Attraverso l'uso dei nuovi mezzi di comunicazione (film e trasmissioni radio) negli Stati Uniti, Roosevelt adottò una politica di buon vicinato , promuovendo il panamericanismo prevenendo un'ostilità militare in America Latina attraverso la diplomazia culturale . [71] [72] Tre paesi aderirono attivamente agli sforzi di guerra, mentre altri passivamente ruppero le relazioni o nominalmente dichiararono guerra. [73] Cuba dichiarò guerra nel dicembre del 1941 e venne attivamente utilizzata per difendere il Canale di Panama. Non inviò ad ogni modo delle forze in Europa. Il Messico dichiarò guerra alla Germania nel 1942 dopo che dei sottomarini affondarono un trasporto messicano che trasportava petrolio non lavorato diretto verso gli Stati Uniti. Inviò uno squadrone di 300 uomini contro il Giappone nel 1945. [74] Il Brasile dichiarò guerra alla Germania e all'Italia il 22 agosto 1942 e inviò 25.700 fanti, che combatterono principalmente sul fronte italiano, dal settembre del 1944 al maggio del 1945. La sua marina e la sua aviazione combatterono principalmente nell'Oceano Atlantico. [75]

Argentina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Argentina nella seconda guerra mondiale .

L'Argentina ospitò una forte presenza ben organizzata di elementi favorevoli al nazismo già prima della guerra che era controllata dalla Germania tramite il locale ambasciatore tedesco. Brasile, Cile e Messico avevano movimenti di molto inferiori se comparati a quello argentino. [76] La politica estera americana collaborava per unire tutta l'America Latina in una coalizione contro la Germania, ma l'Argentina si dimostrò riluttante e gli Stati Uniti dovettero agire pesantemente sul governo argentino. Gli americani infatti si opposero al colpo di stato militare del 1943 . Le relazioni tra i due paesi peggiorarono ulteriormente al punto che Washington considerò la possibilità di isolare diplomaticamente ed economicamente l'Argentina e tentò invano di tenerla fuori dalle Nazioni Unite nel 1945. Gli storici sono oggi concordi sul fatto che la supposta affinità tra Argentina e Germania sia stata troppo esagerata dalla storiografia. [77]

Il governo argentino rimase neutrale sino agli ultimi giorni della guerra ma tollerò d'altro canto l'accoglienza di ex capi della Germania nazista provenienti anche dal Belgio e dalla Francia di Vichy dopo il 1945. D'altro canto iniziò a crescere una teoria di cospirazione secondo la quale i nazisti emigrati in Argentina sarebbero stati davvero moltissimi con un apporto notevole di oro nel paese ospitante. Gli storici hanno oggi dimostrato che sia l'oro che i nazisti presenti in Argentina furono probabilmente molto pochi, ma ancora oggi il mito sopravvive. [78] [79]

Stati baltici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione degli stati baltici .

Malgrado la dichiarazione di neutralità gli stati baltici vennero segretamente assegnati alla sfera d'influenza sovietica col patto Molotov-Ribbentrop e successivamente occupati dall'Unione Sovietica e dalla Germania nazista. Le legazioni diplomatiche continuarono a rappresentare gli stati baltici durante tutto il periodo della guerra. Gli Stati Uniti non riconobbero mai né il controllo dei tedeschi né quello dei russi sull'area.

Irlanda

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Neutralità irlandese nella seconda guerra mondiale .

L'Irlanda tentò di mantenersi strettamente neutrale nel corso della guerra e si rifiutò di permettere alla Gran Bretagna di utilizzare le sue basi militari. Ad ogni modo ebbe notevoli esportazioni a favore del Regno Unito e diversi furono pure i volontari che entrarono nelle forze armate britanniche. [80]

Portogallo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Portogallo nella seconda guerra mondiale .
Le Isole Azzorre

Il Portogallo controllava le strategiche e vitali isole Azzorre nell'Atlantico, e sia la Gran Bretagna che gli Stati Uniti avevano aderito alla cosiddetta Operazione Alacrity , un piano per invaderle se necessario. Il Portogallo sebbene in alleanza con l'Inghilterra era ufficialmente neutrale; il suo maggior successo fu quello di evitare l'invasione tedesca. Il suo dittatore Salazar collaborò con gli inglesi e vendette loro gomma e tungsteno . [81] Alla fine del 1943 permise agli Alleati di porre nel territorio delle Azzorre delle basi aeree per contrastare i sottomarini tedeschi nell'Atlantico. Aiutò nel contempo la Spagna ad evitare che i tedeschi potessero prendere il controllo dello stato. Il tungsteno fu il principale prodotto di esportazione e venne venduto nel contempo anche alla Germania; tale commercio con la Germania nazista ad ogni modo si bloccò completamente nel giugno del 1944, temendo che la Germania volesse invadere il Portogallo. [82] [83] Salazar lavorò per riottenere il controllo di Timor Est dopo che i giapponesi l'avevano conquistata. [84] Accolse diverse migliaia di ebrei rifugiati. Lisbona mantenne connessioni aeree regolari con la Gran Bretagna e con gli Stati Uniti, fu base per diverse missioni di spionaggio e venne utilizzata come città-base per la Croce Rossa Internazionale. I quaccheri e altri gruppi pacifisti la utilizzarono come base di accoglienza per i loro rifugiati. [85]

Spagna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Spagna nella seconda guerra mondiale .
I gerarchi nazisti (da sinistra) Karl Wolff e Heinrich Himmler incontrano il dittatore spagnolo Francisco Franco e il suo ministro degli esteri Serrano Súñer a Madrid, ottobre 1940.

I capi nazisti cercarono per diverso tempo di persuadere il regime di Franco ad entrare in guerra ea permettere così all'esercito tedesco di marciare su Gibilterra . I contatti iniziali risultarono futili. Franco aveva sicuramente delle simpatie per i nazisti, ma rimase empaticamente neutrale. Franco ad ogni modo si trovò a dover ripagare Germania e Italia per il supporto durante la guerra civile per l'aiuto militare ottenuto. [86] Venne quindi costretto a vendere alla Germania dei rifornimenti, in particolare tungsteno , difficile da trovare sul suolo spagnolo. Formò inoltre la Division Azul composta da 45.000 volontari che combatterono esclusivamente sul fronte orientale.

La Spagna si proclamò ad ogni modo sempre neutrale e commerciò anche con gli Alleati. La Germania aveva interesse nell'assediare liberamente la fortezza chiave di Gibilterra che controllava l'accesso al mediterraneo e che si trovava da secoli nelle mani degli inglesi, ma Franco pose il suo esercito al confine con la Francia per dissuadere la Germania dall'occupare la Penisola Iberica. Franco dispose tutto il suo pragmatismo e tutta la sua determinazione in favore del solo interesse della Spagna, sia davanti alle pressioni economiche degli Alleati sia davanti alle richieste militari dell'Asse, sfruttando l'isolamento geografico della Spagna. Col progredire della guerra la sua linea divenne ancora più dura nei confronti della Germania e più accomodante verso gli Alleati. [87]

Svezia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Svezia nella seconda guerra mondiale .

La Svezia rimase neutrale nel corso della guerra, evitando il fato dei suoi vicini, la Norvegia occupata e la Finlandia sconfitta. La storiografia dominante svedese per decenni dopo la guerra ignorò completamente anche la seconda guerra mondiale quasi nel tentativo di esorcizzarne gli effetti che pure aveva avuto sulla popolazione svedese. La Svezia fu neutrale, ma collaborò con la Germania per la propria sopravvivenza, facendo ai nazisti vaste concessioni commerciali di fronte a un'imminente minaccia. La Germania abbisognava del ferro svedese. [88] La nazione era governata all'epoca da un governo di unità nazionale che includeva tutti i principali partiti del Riksdag . I personaggi chiave di questo periodo furono il primo ministro Per Albin Hansson e il ministro degli esteri Christian Günther . Re Gustavo V aveva delle tendenze filonaziste che il governo però seppe contenere entro certi limiti.

Svizzera

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Svizzera nelle guerre mondiali .

La Svizzera nel secondo conflitto mondiale fu neutrale ma commerciò con ambo le parti. Mobilitò il suo esercito per difendersi da qualsiasi invasione. I tedeschi effettivamente elaborarono un piano per invadere la Svizzera, ma poi non lo misero mai fisicamente in pratica. [89] Tagliata fuori dagli Alleati, la Svizzera commerciò perlopiù con i tedeschi e le banche svizzere favorirono i nazisti consentendo loro di avere un luogo ove stoccare i risultati delle loro razzie. Gli svizzeri dipendevano dal resto dalla Germania per l'importazione di cibo e carburante. Producendo strumenti e armi di alta precisione (catene diamantate e cronografi tra le altre cose) la Gran Bretagna se ne servì su vasta scala. [90] La Svizzera divenne un centro per spie e per lo spionaggio. [91]

Le banche svizzere pagarono 1,3 miliardi di franchi svizzeri per ottenere dell'oro dalla Germania; la Germania utilizzò i franchi per comprare rifornimenti nel mercato globale. Ad ogni modo gran parte dell'oro venne poi razziato durante la guerra dagli Alleati in Svizzera. Nel 1947 la Svizzera pagò 250.000.000 di franchi in cambio dell'ottenimento di un ruolo primario nelle transazioni di oro in Europa. [92]

La Svizzera accolse 48.000 rifugiati durante la guerra, di cui 20.000 erano ebrei. Riconobbe inoltre a 40.000 lo status di rifugiati. [93] [94]

Il ruolo della Svizzera nei confronti della Germania nazista riemerse in maniera molto controversa negli anni '90 del Novecento. [95] Lo storico Wylie disse a tal proposito che la "Svizzera era stata condannata alla sua parte di guerra. Venne accusata di aver sottaciuto il genocidio, rifiutandosi di concedere asilo politico alle vittime di Hitler, di aver favorito con le proprie banche l'economia di guerra nazista e di aver approfittato delle sporche azioni di Hitler appropriandosi dei beni preziosi di quanti morivano nei campi di concentramento." [96] [97] Sull'altro fronte, Churchill disse al suo ministro degli esteri alla fine del 1944:

"Di tutti gli stati neutrali, la Svizzera è quella che più si è distinta. È stata l'unica forza internazionale di collegamento tra noi e le forze nemiche. A chi importa se ha favorito più noi che i tedeschi a livello commerciale per mantenersi semplicemente in vita? È rimasta uno stato democratico, difendendosi tra le montagne, indipendentemente dal pensiero, dalla razza." [98]

Turchia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Repubblica di Turchia .
Roosevelt , Inönü e Churchill alla Seconda Conferenza del Cairo che ivi si tenne tra il 4 e il 6 dicembre 1943.

La Turchia rimase neutrale nella guerra, ma siglò un trattato con Regno Unito e Francia nell'ottobre del 1939 secondo il quale gli Alleati avrebbero dovuto difendere la Turchia se la Germania l'avesse attaccata. L'accordo venne siglato dietro prestito della somma di 41.000.000 di dollari. La minaccia di un'invasione vi fu nel 1941, ma alla fine non ebbe luogo e Ankara si rifiutò di cedere alle richieste dei tedeschi di consentire l'attraversamento del proprio territorio per giungere in Siria o in Russia. La Germania era stata il principale partner commerciale della Turchia prima della guerra e pertanto anche la Turchia continuò a commerciare con ambo i fronti. Gli Alleati tentarono di fermare il commercio con la Germania (in particolare la vendita di cromo ) senza riuscirvi. A partire dal 1942 gli Alleati diedero aiuto militare alla Turchia chiedendo se possibile la dichiarazione di guerra congiunta. Il presidente della Turchia conferì con Roosevelt e con Churchill alla Conferenza del Cairo nel novembre del 1943, e promise di entrare in guerra qualora fosse stato rifornito di armi appieno. Dall'agosto del 1944, con la Germania sull'orlo della sconfitta, la Turchia decise di interrompere le proprie relazioni. Nel febbraio del 1945, dichiarò guerra alla Germania e al Giappone, mossa simbolica che consentì poi alla Turchia di entrare a far parte delle Nazioni Unite. Nel frattempo, peggiorarono anche le relazioni con Mosca, sulla base della Dottrina Truman del 1947 e per l'inizio della Guerra Fredda. [99] [100]

Asse

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Potenze dell'Asse .
Animazione sul teatro di guerra europeo.

I dittatori di Germania e Italia, rispettivamente Hitler e Mussolini, ebbero tra loro diverse conferenze. Nessuno dei due incontrò mai i leader giapponesi. L'ambasciatore giapponese in Germania gestì gran parte dei negoziati tra Germania e Giappone, ma i suoi messaggi in codice vennero in gran parte intercettati e decriptati dagli Stati Uniti a partire dal 1941. Gli Stati Uniti li condivisero quindi con il Regno Unito, rivelando così importanti piani dei tedeschi. [101]

Germania

La politica estera della Germania durante la guerra previde la creazione di un governo alleato sotto il diretto o indiretto controllo di Berlino. L'obiettivo principale era di ottenere dei soldati dai principali alleati (tra cui Italia ed Ungheria) e milioni di lavoratori per ampliare i propri rifornimenti di cibo come nel caso della Francia di Vichy . [102] Alla fine del 1942, vi erano 24 divisioni militari dalla Romania e dal fronte orientale, 10 dall'Italia e 10 dall'Ungheria al servizio della Germania nazista. [103] Quando un paese non era più utile, la Germania era solita assumerne il pieno controllo, come fece con la Francia nel 1942, con l'Italia nel 1943 e con l'Ungheria nel 1944. Il pieno controllo permetteva ai nazisti anche di portare avanti la decimazione della popolazione ebrea degli stati occupati. Anche se il Giappone era ufficialmente una potenza alleata dell'Asse, le relazioni con esso furono distanti sia geograficamente sia come mentalità, al punto che ad esempio la Germania si rifiutò di condividere la formula segreta per realizzare del petrolio sintetico dal carbone sino alla fine della guerra. [104]

Hitler durante un discorso

DiNardo suggerì che la politica estera della Germania in Europa non fu funzionale in quanto Hitler trattò ciascun alleato separatamente e si rifiutò de facto di creare una sorta di staff combinato per sincronizzare politiche, armamenti e strategie. Italia, Finlandia, Romania e Ungheria, ciascuno stato interagiva in maniera indipendente con Berlino e non coordinò mai le proprie attività con gli altri. La Germania era riluttante a condividere le proprie tecnologie e persino ad istruire ufficiali provenienti dall'estero. Vi furono ad ogni modo alcune eccezioni come ad esempio la stretta collaborazione tra forze tedesche e italiane in Nord Africa. [105] [106]

Hitler

Hitler dedicò gran parte della propria attenzione durante la guerra all'esercito e alle questioni diplomatiche. Frequentemente incontrò capi di stato e di governo esteri, come il famoso incontro avvenuto il 10 gennaio 1943 col premier rumeno maresciallo Ion Antonescu , coi principali generali di ambo le parti. Il 9 agosto 1943, Hitler convocò lo zar Boris III di Bulgaria ad un incontro nel quale gli chiese di dichiarare congiuntamente guerra alla Russia. Lo zar si rifiutò, ma fu d'accordo nel dichiarar guerra alla più distante Inghilterra. Lo zar morì tre settimane dopo a causa di un infarto, anche se qualcuno parlò di avvelenamento. [107]

Lavori forzati

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lavori forzati sotto il governo tedesco nella seconda guerra mondiale .

La politica tedesca era di non utilizzare o costruire fabbriche nella parte occupata dell'Europa orientale ma di spostare piuttosto milioni di lavoratori nelle fabbriche e nelle fattorie tedesche. [108] Alcuni vennero costretti, altri partirono volontariamente, altri furono prigionieri di guerra. Guardati a vista, disponevano di poco cibo e di scarsi alloggi ed erano trattati con durezza. Il loro morale era molto basso. [109] Al picco massimo le forze di lavoro forzato costituivano il 20% della forza lavoro totale della Germania. Contando i morti, circa 15.000.000 di individui vennero costretti a lavorare forzatamente per la Germania durante la guerra. In gran parte provenivano dalla Polonia, dalla Russia e dalle aree dell'est; tutti i sopravvissuti rimpatriarono alla fine della guerra. [110] [111] La Francia di Vichy fu uno dei pochi paesi che fu in grado di influenzare la politica tedesca, tentando di proteggere seppur dall'esterno i diritti dei propri 2.000.000 di lavoratori impiegati in Germania come prigionieri di guerra. [112]

Le minacce alla Polonia

Nel gennaio del 1934 la Germania siglò un patto di non aggressione con la Polonia seguito da un altro trattato alla fine dell'anno. In primavera Hitler ponderò a lungo la possibilità di costituire un'alleanza militare con la Polonia. [113] Tra il 1919 e il 1939 la Polonia perseguì una politica bilanciata tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista ed ottenne dei trattati di non aggressione con ambo le parti. [114]

All'inizio del 1939 Hitler chiese alla Polonia di aderire al suo patto anticomintern per assistere la Germania nel suo pia no di invadere l'Unione Sovietica. [115] Steiner disse che Hitler "era intenzionato a creare l'accordo col colonnello Beck, il potente ministro degli esteri della Polonia, che avrebbe portato Danzica e il "corridoio polacco" ancora nelle mani del Reich mantenendosi in termini amichevoli con la Polonia." [116] Hitler offrì alla Polonia un nuovo patto di non aggressione e il riconoscimento delle proprie frontiere se avesse permesso agli abitanti tedeschi di Danzica di fare ritorno in Germania e di concedere del territorio che permettesse alla Germania propriamente detta di collegarsi a Danzica e alla Prussia orientale attraverso l territorio polacco. La Polonia rifiutò la proposta. [117] Per la Polonia questo rifiuto significava la perdita dell'indipendenza; Danzica non era il primo obbiettivo dei tedeschi. [118] Dal marzo di quello stesso anno Hitler rifiutò di fare altre proposte ai polacchi e in aprile iniziò a pianificare un'invasione. [119]

La Polonia aveva diversi stati amici sul piano internazionale. [120] Alla fine di marzo del 1939 Gran Bretagna e Francia annunciarono che se la Germania avessero invaso la Polonia essi stessi avrebbero dichiarato guerra ai tedeschi. Ad ogni modo, in termini di aiuti militare alla Polonia, ciascuna potenza realizzò di poter fare molto poco se la Germania avesse invaso la Polonia e la "resistenza polacca sarebbe collassata già dai primi stadi della guerra". Nel contempo "si pensava ad una maggiore offensiva da ovest." [121] La speranza dei polacchi e degli alleati era quella che una guerra in contemporanea su due fronti sarebbe stato un valido deterrente per la Germania. Hitler credeva che Regno Unito e Francia stessero bluffando, ma dall'agosto di quello stesso anno cercò segretamente di risolvere il problema sovietico con la conclusione di un accordo con Stalin, il quale previde tra le altre cose una spartizione della Polonia con la Russia. [122] Inglesi e francesi diedero prova di non stare bluffando dichiarando guerra alla Germania quando questa decise infine di invadere la Polonia il 1º settembre, ma la loro posizione d'aiuto risultò comunque pressoché nulla.

La Polonia aveva un esercito di un milione di uomini, ma cadde poco dopo per la mancanza di adeguata leadership, di allenamento e di equipaggiamento. Il budget militare polacco era circa il 2% di quello della Germania; il comandante generale dell'esercito polacco, il maresciallo Smigly-Rydz, si dimostrò più volte impreparato. [123] L' Armata Rossa sovietica invase quindi la Polonia senza una formale dichiarazione di guerra il 17 settembre 1939, immediatamente dopo fine la guerra non dichiarata tra l'Unione Sovietica e l' Impero giapponese nelle battaglie di Khalkhin Gol (Nomonhan). La Polonia ne risultò divisa tra Germania e Unione Sovietica.

Gruppi fascisti nel mondo

Durante la guerra, la Germania nazista coltivò delle relazioni con fascisti e gruppi di estrema destra anche nei territori neutrali o controllati dagli Alleati come la Ossewabrandwag , un'organizzazione paramilitare africana che si rifaceva come ideologia al partito nazista.

Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Italia e Repubblica Sociale Italiana .

La politica di Hitler si dimostrò da subito molto vicina a Benito Mussolini , nella speranza che egli sarebbe rimasto almeno neutrale e avrebbe permesso i piani d'espansione di Hitler. [124] Ad ogni modo, nel maggio del 1939, Mussolini decise addirittura di aderire alle potenze dell'Asse a fianco della Germania, siglando il Patto d'Acciaio . Quando la Francia era sul punto di collassare, Mussolini entrò in guerra e ne ottenne qualche bottino di guerra. Il ruolo dell'Italia fu sicuramente quello della marina che era in grado di competere con quella inglese nel Mediterraneo. Roosevelt denunciò la mossa: "In questo decimo giorno di giugno del 1940, le mani che stringono il pugnale l'hanno affondato nella schiena del loro vicino." [125]

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) nel 1943 in giallo e verde. Le aree in verde furono le aree delle operazioni militari tedesche sotto la diretta amministrazione della Germania.

L'Italia era poco preparata alla guerra e cadde sempre più sotto l'influenza nazista. [126] Gli sforzi militari dell'Italia in Egitto, Grecia, Etiopia e Jugoslavia, [127] spinsero spesso la Germania a intervenire per salvare il suo alleato. Dopo che gli Alleati ebbero invaso e preso la Sicilia e l'Italia meridionale nel 1943, il regime collassò. Mussolini venne arrestato e il re nominò il generale Pietro Badoglio al ruolo di nuovo primo ministro. La nuova Italia cambiò fronte , aderendo agli Alleati e bandendo ufficialmente il Partito Fascista. Ad ogni modo la Germania decise di muoversi, occupando tutta l'Italia a nord di Napoli. I tedeschi riuscirono a recuperare Mussolini e Hitler lo instaurò in uno stato fantoccio noto col nome di Repubblica Sociale Italiana , spesso chiamata Repubblica di Salò; ne risultò una guerra civile . La Germania si fece strada a fatica attraverso le montagne italiane, che erano l'unica opportunità difensiva della penisola in quel contesto. [128]

Il Regno Unito nel 1944 temeva che l'Italia sarebbe divenuta uno stato comunista sotto l'influenza sovietica. Abbandonò il proprio concetto di egemonia inglese sull'Italia e lo sostituì con una politica di supporto a un'Italia indipendente sotto un'alta influenza americana. [129]

Balcani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna dei Balcani , Jugoslavia e Ungheria .

Hitler, preparandosi ad invadere l'Unione Sovietica, variò i propri obiettivi per assicurarsi che il fianco sud e quello balcanico fossero sicuri. La Romania si trovava sotto pesanti pressioni e venne costretta a cedere più di 100 km quadrati di territorio con 4.000.000 di abitanti a URSS, Ungheria e Bulgaria; le truppe tedesche si portarono a proteggere i vitali pozzi petroliferi (unica importante fonte di petrolio per la Germania). La Romania siglò un patto con l'Asse e divenne un alleato della Germania (novembre 1940). [130] Allo stesso modo si comportarono Ungheria (novembre 1940) e Bulgaria (marzo 1941). [131] [132]

Grecia

Controffensiva greca contro l'Albania controllata dagli italiani, fine del 1940.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Grecia , Storia militare della Grecia nella seconda guerra mondiale , Resistenza greca e Battaglia di Grecia .

Nella primavera del 1939, l' Italia occupò e annetté l'Albania . Il Regno Unito tentò di porre dei deterrenti all'invasione garantendo la frontiera greca. La Grecia, sotto la dittatura di Ioannis Metaxas , supportò gli interessi degli alleati rigettando le richieste degli italiani . L'Italia invase la Grecia il 28 ottobre 1940, ma i greci riuscirono a respingere gli invasori dopo brevi scontri (vedi guerra greco-italiana ). A metà di dicembre del 1940, i greci occuparono quasi un quarto dell'Albania, bloccando circa 530.000 militari italiani. Metaxas era favorevole alla Germania, ma dopo la sua morte nel gennaio del 1941 la Grecia accettò i rifornimenti e la presenza di truppe inglesi sul proprio suolo. Nel marzo del 1941, un contrattacco italiano fallì, umiliando le pretese militari dell'Italia. [133]

La Germania aveva bisogno di assicurarsi il fianco sud in preparazione all'invasione della Russia e pertanto Hitler, seppur riluttante, venne costretto a lanciare la battaglia di Grecia nell'aprile del 1941. Le truppe dell'Asse riuscirono ad invadere la Jugoslavia, raggiungendo in breve la Grecia ei difensori inglesi. La Grecia venne divisa tra tedeschi, italiani e bulgari. Il governo greco in esilio venne costituito al Cairo (poi spostato a Londra) e la Germania piazzò uno stato fantoccio ad Atene.

Il periodo di guerra fu duro per i greci; la carestia continuava imperterrita dato che il grano veniva perlopiù dirottato ai tedeschi come rifornimento. La malaria divenne epidemica. I tedeschi si vendicarono brutalmente per i sabotaggi della resistenza greca . Vennero organizzati diversi gruppi di resistenza al nemico, ma spesso questi erano anche opposti tra loro. Tra questi citiamo la Lega Nazionale Repubblicana Greca (EDES), la Liberazione Nazionale e Sociale (EKKA). Il più forte di tutti era sicuramente il Fronte di Liberazione Nazionale comunista (EAM); il suo braccio armato, l'esercito del Fronte di Liberazione Nazionale (ELAS) vantava 50.000 uomini al proprio servizio. Le rivalità perdurarono anche dopo l'abbandono dei tedeschi del suolo greco nel settembre del 1944. [134]

Jugoslavia e Croazia

La Jugoslavia si era schierata come alleato della Germania dal marzo del 1941, ma nel giro di breve tempo un colpo di stato anti-nazista guidato dai serbi con l'aiuto degli inglesi, detronizzò il principe reggente, respinse i nazisti e installò sul trono il diciassettenne re Pietro II . [135]

Il dittatore di Croazia, Ante Pavelić (a destra) con Hitler; lo Stato Indipendente di Croazia (da non confondere con l'attuale Repubblica di Croazia) era uno stato dell'Asse

La Germania bombardò immediatamente la capitale serba di Belgrado e la invase in forze il 6 aprile. Nel giro di pochi giorni i tedeschi ebbero il completo controllo dell'intero paese; il nuovo re si portò in esilio. Ad ogni modo alcuni politici di peso supportarono i tedeschi, mentre altri rimasero passivi. L'invasione tedesca fu estremamente sanguinosa, in particolare per l'uccisione di più di un milione di civili. I tedeschi smembrarono la Jugoslavia tra loro e l'Italia. Il Kosovo venne concesso all'Albania (all'epoca sotto il controllo degli italiani). La Macedonia andò alla Bulgaria mentre la Vojvodina venne concessa all'Ungheria. La Serbia divenne uno stato fantoccio della Germania e sede di notevoli attività di resistenza. In Slovenia, i tedeschi deportarono diversi sloveni in Serbia, arruolandoli nell'esercito tedesco o deportandoli nei campi di lavoro o nelle fabbriche tedesche. In Serbia i tedeschi nominarono il generale Milan Nedić quale incaricato di un "governo di salvezza nazionale" ma non gli permisero di mantenere un esercito regolare né un ministero degli esteri. [136]

Cioè che venne lasciato della Jugoslavia divenne il nuovo Stato Indipendente di Croazia (NDH) sotto il governo di Ante Pavelić e del partito fascista degli Ustascia . Egli divenne un alleato delle potenze dell'Asse e controllò la Croazia, la Bosnia e l'Erzegovina. Gli ustascia uccisero circa 90.000 persone (in gran parte serbi, tra cui 37.000 ebrei), ne espulsero 250.000 e costrinsero altri 200.000 a convertirsi forzosamente al cattolicesimo. [137] [138] [139]

Si formarono qui due principali movimenti di guerriglia antifascista. Il primo univa i partigiani di sinistra guidati dal croato Josip Broz Tito che almeno inizialmente ebbe il supporto del Cremlino. Il secondo fu il gruppo dei cetnici , guidati dal colonnello serbo Draža Mihailović , che invece erano leali al governo regio in esilio a Londra. Il movimento di Tito ad ogni modo ebbe la meglio nel 1945, riuscendo a cancellare i propri avversari ea riunire la Jugoslavia. [140]

Giappone

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia delle relazioni estere del Giappone .

Il Giappone aveva conquistato tutta la Manciuria e gran parte della Cina nel 1939 con la seconda guerra sino-giapponese , ma gli Alleati si erano rifiutati di riconoscere tali conquiste. [141] Il Giappone entrò a far parte delle forze dell'Asse, ma esso dipendeva per il 90% dal commercio con le forze degli Alleati e quando appunto a metà del 1941 cessarono le importazioni di petrolio il Giappone si diede disperatamente ad attaccare i pozzi petroliferi nel pacifico di proprietà del Regno Unito e dei Paesi Bassi. Queste ultime azioni significavano scendere ufficialmente in guerra, ma gli stessi ufficiali dopo delle battaglie al confine erano riluttanti a entrare in lotta coi sovietici. Alcuni ammiragli e molti civili, incluso il primo ministro Konoe Fumimaro , credevano che la guerra con gli Stati Uniti si sarebbe conclusa in una sonora sconfitta. L'alternativa era perdere onore e potere. I diplomatici proposero dei compromessi diplomatici nella forma della cosiddetta "Dottrina Amau". Queste proposte vennero rigettate dagli Stati Uniti e quindi si dovette ripiegare sulla soluzione militare con l'esercito giapponese in testa. [142] [143]

Conquiste imperiali

La sfera di prosperità della Grande Asia nel 1942.

Il Giappone lanciò la sua blitzkrieg in Asia orientale. Nel 1937, l'esercito giapponese aveva invaso e catturato gran parte delle città costiere della Cina tra cui Shanghai . Il Giappone aveva poi preso il controllo dell' Indocina francese (Vietnam, Laos, Cambogia), della Malesia britannica (Brunei, Malaysia, Singapore) e delle Indie Orientali Olandesi (Indonesia). La Thailandia era riuscita a rimanere indipendente ma era divenuta uno stato satellite del Giappone. Nel dicembre del 1941 e sino al maggio del 1942, il Giappone conquistò Hong Kong e vi mantenne il controllo, [144] altrettanto fece con Singapore, con le Filippine e con le Indie Orientali Olandesi, raggiunse i confini dell'India e iniziò a bombardare l'Australia. Il Giappone raggiunse così l'obbiettivo di governare la sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale .

Il governo imperiale

Poster del 1935 che mostra lo stato fantoccio del Manciukuò che promuove l'armonia tra i popoli. Sotto si può leggere: "Con l'aiuto del Giappone, della Cina e del Manciukuò, il mondo potrà essere in pace."

L'ideologia alla base dell'impero coloniale giapponese e di come drammaticamente fu in grado di espandersi durante la guerra, conteneva al suo interno due impulsi contraddittori. Da un lato veniva infatti predicata l'unità per la sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale , una coalizione di stati di razza asiatica diretta dal Giappone contro l'imperialismo di Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Stati Uniti ed Europa in generale. Questo celebrava i valori spirituali dell'est in opposizione al materialismo dell'occidente. [145] In pratica, era un modo eufemistico per guadagnare colonie e acquisire risorse naturali essenziali per la sopravvivenza dello stato. [146] I giapponesi instaurarono una serie di burocrati e ingegneri per gestire il nuovo impero, i quali credevano nell'ideale dell'efficienza, della modernizzazione e della soluzione pratica anche dei problemi sociali. Era un fascismo a base tecnologica che rigettava le norme della democrazia occidentale. Dopo il 1945 i tecnici vennero sostituiti da imprenditori dotati di capacità. [147]

Il Giappone piazzò dei regimi fantocci in Manciuria (" Manciukuò ") e in Cina, i quali si dissolsero alla fine della guerra. L'esercito giapponese operò indipendentemente dal governo nelle aree conquistate, ma in particolare fu più favorevole all'area delle Indie Orientali Olandesi. Il suo principale scopo era quello di ottenere del petrolio, ma il Giappone dal canto suo era favorevole al movimento nazionalista indonesiano guidato da Sukarno . [148] Sukarno infine andò al potere alla fine degli anni '40 dopo diversi anni di lotta con gli olandesi. [149] Gli olandesi preferirono distruggere i pozzi petroliferi da loro creati per non farli cadere in mano al nemico, ma i giapponesi aiutarono gli indonesiani a ricostruirli. Nonostante questo appoggio e gli accordi economici, ad ogni modo, gran parte dei trasporti di petrolio verso il Giappone venivano sistematicamente affondati dai sottomarini americani e pertanto il Giappone ebbe sempre problemi di scarsità di petrolio per tutto il periodo bellico.

Stati fantoccio in Cina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Manciukuo e Repubblica di Nanchino .

Il Giappone mise in atto dei regimi fantoccio in Manciuria (" Manciukuò ") e Cina; questi cessarono al finire della guerra. [150]

Le acciaierie Showa furono una delle imprese principali per l' economia del Manciukuò .

La Manciuria, storica sede della dinastia manciù, aveva avuto un assetto ambiguo dal 1912 in quanto aveva continuato ad essere governata localmente da signori della guerra. L'esercito giapponese ne prese il controllo nel 1931 e vi insediò lo stato fantoccio del Manciukuò nel 1932 che constava di 34.000.000 di abitanti. Vennero poi aggiunte altre aree e più di 800.000 giapponesi vi si trasferirono lavorando perlopiù nell'amministrazione. Il regnante nominale era Puyi , che da bambino era stato l'ultimo imperatore della Cina. Venne deposto durante la rivoluzione del 1911, e ora i giapponesi lo avevano riportato ad un trono senza poteri. Solo le potenze dell'Asse riconoscevano il Manciukuò come stato. Gli Stati Uniti nel 1932 annunciarono la Dottrina Stimson secondo la quale non avrebbe mai riconosciuto la sovranità giapponese sull'area. Il Giappone modernizzò l'economia e sfruttò lo stato per l'economia giapponese. Fuori dal raggio dei bombardieri americani, le sue industrie continuarono a lavorare per il Giappone sino all'ultimo. Il Manciukuò tornò alla Cina nel 1945. [151]

Quando il Giappone ottenne il controllo della Cina nel 1937–38, il governo giapponese decretò la fondazione della Repubblica di Nanchino , uno stato fantoccio sotto la guida nominale di Wang Ching-wei (1883–1944). La capitale venne posta a Pechino . I giapponesi avevano il pieno controllo del territorio; lo stato fantoccio dichiarò guerra agli Alleati nel 1943. L'esercito locale era composto da 900.000 soldati e venne posizionato contro l'esercito nazionalista comandato da Chiang Kai-shek , ma combatté ben poco. [152] [153]

Sconfitte militari

L' attacco di Pearl Harbor inizialmente apparve uno dei principali successi dei giapponesi a danno degli americani. A lungo termine però l'attacco diede prova di essere un disastro strategico e inflisse pochi danni rispetto alla guerra totale e alla resa incondizionata che operarono gli americani in Giappone in seguito.

Ad ogni modo, appena sei mesi dopo Pearl Harbor, i giapponesi vennero sconfitti nella battaglia delle Midway . Gli Stati Uniti si erano dotato di una forte marina con molti aeroplani da guerra e avevano migliori comunicazioni e sistemi logistici rispetto ai giapponesi. I giapponesi non potevano portarsi troppo oltre in quanto avevano grosse difficoltà sui rifornimenti a lungo raggio e molti furono i soldati che morirono di fame in missioni lontano dalla patria. Il Giappone costruì anch'esso molti aerei ma di pessima qualità, come pure i suoi piloti non erano adeguatamente formati per poter competere con quelli americani. [154] La marina imperiale giapponese perse una serie di grandi battaglie, da Midway (1942) al Mar delle Filippine (1944) al Golfo di Leyte (1945). Una serie di raid americani inoltre colpirono Tokyo e altre 64 città principali dall'inizio di marzo del 1945, mentre l' Operation Starvation colpì duramente anche la popolazione nel tentativo di far desistere i governanti dal proseguire gli scontri. La guerra divenne sempre più disperata per i giapponesi, ma la cerchia attorno all'imperatore si rifiutava di aprire i negoziati con gli Alleati. Alla fine, in agosto, due bombe atomiche e l'invasione sovietica della Manciuria dimostrarono che la causa per cui i giapponesi stavano combattendo era ormai futile e Hirohito autorizzò la resa pur mantenendo comunque il suo trono. [155]

Le morti

Il totale delle perdite dei giapponesi tra il 1937 e il 1945 fu di 2.100.000 morti, in gran parte nell'ultimo anno di guerra. Malnutrizione e carestia colpirono senza sosta la popolazione e circa l'80% dei morti l'esercito giapponese li ebbe nelle Filippine, mentre il 50% fu in Cina [ non chiaro ] . I bombardamenti aerei sulle 65 città giapponesi fecero almeno 400-600.000 morti civili (solo più di 100.000 a Tokyo e più di 200.000 tra Hiroshima e Nagasaki insieme, con 80.000–150.000 morti civili nella battaglia di Okinawa). Morti vi furono anche tra quei civili che tentarono di fuggire in patria dalla Manciuria nell'inverno del 1945 che probabilmente furono circa 100.000. [156]

Finlandia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'Inverno e Guerra di continuazione .
Hitler e il comandante in capo finlandese feldmaresciallo Carl Gustaf Emil Mannerheim (a destra)

La Finlandia combatté due guerre principali contro l'URSS: la Guerra d'Inverno dopo l'invasione dell'URSS nel 1940–41 e la Guerra di continuazione del 1941–44 nella quale la Finlandia poté vendicarsi con l'appoggio della Germania. Perse in entrambe. Combatté anche una guerra minore, la Guerra di Lapponia , che riuscì a respingere le forze tedesche dalla Lapponia nel 1944–45. [157] [158]

Nell'agosto del 1939 il patto Molotov–Ribbentrop tra Germania ed Unione Sovietica conteneva il protocollo segreto relativo alla divisione dell'Europa orientale e l'assegnazione della Finlandia alla sfera d'influenza sovietica. La Finlandia, prima del 1918, era stata una provincia della Russia, e molti finlandesi vivevano in Russia. Dopo un primo tentativo di fare concessioni ai finlandesi, i sovietici invasero la Finlandia nel novembre del 1939 dando inizio alla Guerra d'Inverno . La Finlandia ottenne in questo il supporto di Regno Unito e Stati Uniti. [159]

Il successo sovietico in Finlandia fece sentire subito minacciata la Germania e in particolare i suoi rifornimenti di ferro, mentre offrì la prospettiva per gli Alleati di interferire nella regione. I sovietici batterono la resistenza finlandese nella Guerra d'Inverno e venne infine siglato un trattato di pace nel marzo del 1940. I finlandesi vennero costretti a cedere alcuni territori all'Unione Sovietica tra cui l' Istmo della Carelia con la seconda città più grande della Finlandia, Viipuri , e le strutture difensive della Linea Mannerheim . [160]

Dopo la Guerra d'Inverno, la Finlandia cercò protezione da Regno Unito e Svezia ma senza successo. La Finlandia quindi si riavvicinò alla Germania, dapprima con l'intento di difendersi e poi alla ricerca di vendetta per riottenere i territori perduti. La Finlandia dichiarò la guerra all'Unione Sovietica il 25 giugno 1941 in quella che venne chiamata Guerra di continuazione . [161] Per venire incontro alle richieste di Stalin, la Gran Bretagna seppur riluttante dichiarò guerra alla Finlandia il 6 dicembre 1941, anche se non fece altre operazioni militari nell'area. Gli Stati Uniti non dichiararono mai guerra alla Finlandia, anche se le relazioni tra i due paesi peggiorarono dal 1944 a causa dell' accordo Ryti–Ribbentrop . La lunga collaborazione armata con la Germania sembrava un motivo valido per alcuni tra gli Alleati per dichiarare guerra alla Finlandia, che in fin dei conti stava appoggiando i nazisti e li foraggiava economicamente col commercio, ma nessuno prese azioni concrete contro di essa. La Finlandia concluse un armistizio con l'URSS mentre la Germania faceva pressione per proseguire la guerra. [162]

La Finlandia mantenne il comando delle proprie forze armate e continuò i propri obbiettivi sempre più indipendentemente dalla Germania. Tedeschi e finlandesi lavorarono ancora insieme nell' Operazione Silverfox , un'offensiva congiunta contro Murmansk. [163] La Finlandia rifiutò le richieste tedesche di partecipare attivamente all' assedio di Leningrado , e garantì asilo a molti ebrei, mantenendo ebrei anche nel proprio esercito.

Dopo l'offensiva sovietica nel 1944 il successore di Ryti, il maresciallo Mannerheim, aprì i negoziati con l'Unione Sovietica che portarono poi all' Armistizio di Mosca del 19 settembre 1944. Sulla base dei termini di questo trattato la Finlandia sarebbe stata obbligata ad espellere tutti i soldati tedeschi dal territorio finlandese, fatto che portò alla Guerra di Lapponia . La Finlandia siglò infine il trattato di pace con le potenze alleate nel 1947.

Governi in esilio

Il Regno Unito accolse diversi governo in esilio che posero il loro quartier generale a Londra [164] mentre altri si trovarono in paesi neutrali o alleati. Il riconoscimento di questi governi fu vario e cambiò nel tempo.

Polonia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Governo polacco in esilio .
"Lo sterminio di massa degli ebrei nella Polonia occupata dai tedeschi", nota del Governo polacco in esilio inviata agli alleati in tempo di guerra e quindi alle Nazioni Unite nel 1942

Quando le forze polacche vennero spazzate via dalla Germania nelle prime tre settimane nel settembre del 1939, il governo venne esautorato ei capi del governo polacco fuggirono in Romania . Altri fuggirono in Francia e poi a Londra, dove il governo polacco in esilio venne condotto dal generale Sikorski . Venne riconosciuto dagli Alleati sino al 1944. [165] [166]

Il movimento di resistenza segreto formatosi all'interno della Polonia stessa si preoccupò nominalmente di riportare notizie al governo in esilio. Durante la guerra circa 400.000 polacchi aderirono all'esercito di cui 20.000 combatterono sul fronte occidentale con unità leali al governo polacco in esilio e 300.000 combatterono sotto il comando sovietico nelle ultime fasi della guerra. [167]

Sin dall'inizio della guerra il governo polacco protestò a livello internazionale per l'occupazione tedesca del loro territorio e il trattamento della popolazione civile. Nel 1940 il ministro dell'informazione polacco produsse una lista di quanti erano stati uccisi per mano dei nazisti in Polonia. Il 10 dicembre 1942, il governo polacco in esilio pubblicò un rapporto di 16 pagine destinato ai governi degli Alleati dal titolo Lo sterminio di massa degli ebrei nella Polonia occupata dai tedeschi . Il rapporto conteneva le otto pagine del rapporto Raczyński che venne inviato ai ministri degli esteri di 26 paesi che siglarono la dichiarazione delle Nazioni Unite il 1º gennaio 1942. [168]

Norvegia

Dopo che la Germania ebbe ottenuto il controllo totale della Norvegia nell'aprile del 1940, il governo in esilio, inclusa la famiglia reale, si spostarono a Londra. La politica venne sospesa e le azioni di governo vennero coordinate con gli Alleati, mantenendo il controllo sul servizio diplomatico col resto del mondo. Il governo organizzò e supervisionò la resistenza in Norvegia. Uno degli effetti più importanti di questo atto fu l'abbandono della tradizionale politica di neutralità dei paesi scandinavi e pertanto la Norvegia divenne uno dei paesi fondatori della NATO nel 1949. [169] La Norvegia all'inizio della guerra aveva la quarta flotta mercantile al mondo per grandezza, con una capacità di carico di 4.800.000 tonnellate, inclusi diversi trasporti petroliferi. I tedeschi ne catturarono circa il 20%, ma il restante, circa 1000 navi, vennero prese dal governo e portate in Inghilterra. [170] [171]

Paesi Bassi

Il governo dei Paesi Bassi nel 1940 venne costretto ad emigrare a Londra, da dove diresse il controllo delle colonie dello stato e la marina mercantile olandese. [172] Quando il governo in esilio giunse a Londra si considerava ancora neutrale ma ben presto sentì inesorabile il desiderio di liberare i Paesi Bassi ed entrò quindi in guerra con la Germania a fianco degli Alleati. [173] Dopo la caduta della Francia il primo ministro olandese Dirk Jan de Geer chiese di negoziare una pace separata tra Paesi Bassi e Terzo Reich. La regina Guglielmina temeva che la perdita delle Indie Orientali olandesi a favore del Giappone avrebbe portato a conseguenze peggiori. Il 3 settembre 1940 la regina licenziò il proprio primo ministro e lo rimpiazzò con Pieter Sjoerds Gerbrandy , il quale preferì invece collaborare con Churchill e Roosevelt contro i tedeschi. Aruba e Curaçao divennero i principali esportatori di prodotti petroliferi raffinati per gli Alleati. Aruba divenne un protettorato inglese dal 1940 al 1942 e un protettorato statunitense dal 1942 al 1945. Il 23 novembre 1941, sulla base di un accordo col governo olandese in esilio, gli Stati Uniti occuparono la Guiana olandese per proteggere le locali miniere di bauxite . [174]

Cecoslovacchia

Il governo in esilio della Cecoslovacchia venne creato dal presidente cecoslovacco Edvard Beneš a Parigi nell'ottobre del 1939. [175] Dopo falliti negoziati con la Francia per ragioni diplomatiche, impediti dall'occupazione tedesca della Francia stessa, il governo venne costretto a ritirarsi a Londra nel 1940. Lo stato in esilio venne riconosciuto come continuazione legale della prima repubblica cecoslovacca.

Belgio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Belgio nella seconda guerra mondiale .

L'invasione tedesca del Belgio perdurò solo 18 giorni nel 1939 prima che l'esercito belga si arrendesse. Il re rimase in patria, ma il governo fuggì in Francia e poi in Inghilterra nel 1940. Il Belgio venne liberato alla fine del 1944. [176]

Il Belgio aveva in Africa anche due importanti colonie, il Congo belga e il mandato del Ruanda-Urundi . Il Congo belga non venne occupato e rimase leale agli Alleati anche a livello economico. Il governo in esilio vendette oltre 1700 tonnellate di uranio congolese agli Stati Uniti per la bomba atomica. [177] Le truppe del Congo belga presero parte alla Campagna dell'Africa Orientale Italiana contro gli italiani. La Force Publique coloniale servì anche in altri teatri di guerra al fianco degli inglesi.

Jugoslavia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Jugoslavia nella seconda guerra mondiale .

La Jugoslavia aveva un governo debole anche in esilio ed era posto di base a Londra; esso includeva re Pietro . Ad ogni modo, il potere effettivo all'interno del paese era suddiviso tra i tedeschi ei loro alleati in tre parti e vi si trovavano due gruppi di resistenza serbi. I realisti anticomunisti cetnici erano guidati da Draža Mihailović , e nominalmente erano sotto il controllo del governo in esilio. I cetnici erano serbi e si opposero ai nazisti, ma qualcuno di loro collaborò con i tedeschi e gli ustascia nella loro guerriglia contro l'Esercito di Liberazione Nazionale jugoslavo, un organo di resistenza comunista capeggiato da Josip Broz Tito . La forza di Tito crebbe sempre più nel 1943, e Mihailović ei monarchici dovettero retrocedere nelle operazioni. Churchill nel dicembre del 1943 ritirò il suo supporto alle forze di Mihailović, rivolgendosi invece a Tito. Il governo in esilio supportò quindi anch'esso Tito. [178] Tito riuscì a respingere i tedeschi nel 1945, ripudiando poi anche il governo in esilio e liquidando le forze di Mihailović. Questo permise la formazione dello stato comunista della Jugoslavia che era indipendente da Mosca e che era sotto il completo controllo di Tito. [179]

Corea

Di base nella città cinese di Shanghai e poi a Chongqing , il Governo Provvisorio della Repubblica di Corea fu de facto il governo coreano in esilio dal 13 aprile 1919 sino alla proclamazione della Repubblica di Corea nel 1948.

Elenco di tutte le dichiarazioni di guerra e inizi delle ostilità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dichiarazioni di guerra nella seconda guerra mondiale .

Per la tipologia di guerra (quarta colonna): A = Attacco senza dichiarazione di guerra, U = Stato di guerra con ultimatum, DG = Stato di guerra con dichiarazione di guerra, D = Rottura diplomatica che ha portato allo stato di guerra.

Data Nazione/i attaccante/i Nazione/i attaccata/e Tipologia Commenti
1939, 1 settembre Germania Polonia A
1939, 3 settembre Regno Unito, Francia Germania U
1939, 3 settembre Australia, Nuova Zelanda Germania DG
1939, 6 settembre Sudafrica Germania DG
1939, 10 settembre Canada Germania DG
1939, 17 settembre Unione Sovietica Polonia A
1939, 30 novembre Unione Sovietica Finlandia A Rottura diplomatica il giorno precedente
1940, 9 aprile Germania Danimarca, Norvegia A
1940, 15 maggio Germania Belgio, Paesi Bassi DG Offensiva tedesca nell'Europa occidentale
1940, 10 giugno Italia Francia, Regno Unito DG In quel tempo la Francia era già sull'orlo di crollare nelle mani dei nazisti
1940, 10 giugno Canada Italia DG
1940, 11 giugno Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda Italia DG
1940, 12 giugno Egitto Italia D
1940, 4 luglio Regno Unito Francia* A Si intende qui la Francia di Vichy e le sue colonie che vennero attaccate dal Regno Unito, ma senza una formale dichiarazione di guerra
1940, 28 ottobre Italia Grecia U
1941, 6 aprile Germania Grecia DG
1941, 6 aprile Germania, Bulgaria Jugoslavia A
1941, 6 aprile Italia Jugoslavia DG
1941, 10 aprile Ungheria Jugoslavia A
1941, 23 aprile Grecia Bulgaria D
1941, 22 giugno Germania*, Italia, Romania Unione Sovietica DG *La dichiarazione di guerra tedesca venne emessa al tempo stesso dell'attacco [180]
1941, 24 giugno Danimarca Unione Sovietica D La Danimarca era occupata dalla Germania
1941, 25 giugno Finlandia Unione Sovietica A Seconda guerra tra queste due nazioni.
1941, 27 giugno Ungheria Unione Sovietica DG Rottura diplomatica il 24 giugno
1941, 30 giugno Francia Unione Sovietica D
1941, 7 dicembre Regno Unito Romania, Ungheria, Finlandia U Rotture diplomatiche rispettivamente l'11 febbraio 1941, il 7 aprile 1941 e il 1º agosto 1941
1941, 7 dicembre Giappone Stati Uniti A DG il giorno dopo.
1941, 8 dicembre Giappone Regno Unito DG
1941, 8 dicembre Canada, Sudafrica Giappone DG
1941, 8 dicembre Cina Germania*, Italia*, Giappone DG *Rotture diplomatiche il 2 luglio
1941, 9 dicembre Australia, Nuova Zelanda Giappone DG
1941, 11 dicembre Germania, Italia Stati Uniti DG
1941, 12 dicembre Romania Stati Uniti DG
1941, 13 dicembre Bulgaria Regno Unito, Stati Uniti DG
1941, 13 dicembre Ungheria Stati Uniti DG
1942, 24 gennaio Stati Uniti Danimarca D
1942, 28 maggio Messico Germania, Italia, Giappone DG Rottura diplomatica nel 1941
1942, 22 agosto Brasile Germania, Italia DG Rotture diplomatiche rispettivamente il 20 gennaio 1942 e il 28 gennaio 1942
1942, 9 novembre Francia Stati Uniti D
1943, 20 gennaio Cile Germania, Giappone, Italia D
1943, 9 settembre Iran Germania DG Rottura diplomatica nel 1941
1943, 13 ottobre Italia Germania DG Dopo la caduta di Mussolini, l'Italia cambiò fronte
1944, 10 gennaio Argentina Germania, Giappone D
1944, 30 giugno Stati Uniti Finlandia D
1944, 4 agosto Turchia Germania D La Turchia dichiarò ufficialmente guerra alla Germania il 23 febbraio 1945.
1944, 23 agosto Romania Germania DG Come l'Italia, anche la Romania cambiò fronte.
1944, 9 maggio Unione Sovietica Bulgaria DG
1944, 7 settembre Bulgaria Germania D
1945, 24 febbraio Egitto Germania*, Giappone DG *Rottura diplomatica già dal 1939
1945 Argentina, Paraguay, Perù, Venezuela, Uruguay, Siria e Arabia Saudita Germania DG Necessitavano di una dichiarazione di guerra per divenire eleggibili ad aderire alle Nazioni Unite
1945, 3 aprile Finlandia Germania DG Rottura diplomatica nel 1944, ultima dichiarazione di guerra in Europa.
1945, 6 luglio Brasile Giappone DG
1945, 17 luglio Italia Giappone DG
1945, 8 agosto Unione Sovietica Giappone DG Ultima dichiarazione di guerra della seconda guerra mondiale.

Note

  1. ^ Keith Sainsbury, The Turning Point: Roosevelt, Stalin, Churchill, and Chiang Kai-Shek, 1943: The Moscow, Cairo, and Teheran Conferences , Oxford , Oxford University Press , 1986.
  2. ^ JL Granatstein, Canada's war: the politics of the Mackenzie King government, 1939–1945 , 1975; CP Stacey, Arms, Men and Governments: The War Policies of Canada, 1939–1945 , 1970
  3. ^ Ronald Ian Heiferman, The Cairo Conference of 1943: Roosevelt, Churchill, Chiang Kai-shek and Madame Chiang , Jefferson, NC , McFarland & Company , 2011.
  4. ^ Herbert Feis, Churchill Roosevelt Stalin: The War They Waged and the Peace They Sought: A Diplomatic History of World War II , 1957
  5. ^ William Hardy McNeill, America, Britain and Russia: their co-operation and conflict, 1941–1946 , 1953
  6. ^ Vojtech Mastny, "Soviet War Aims at the Moscow and Tehran Conferences of 1943" , Journal of Modern History (1975) 47#3 pp. 481–504
  7. ^ Fraser J. Harbutt, Yalta 1945: Europe and America at the Crossroads , 2010
  8. ^ Herbert Feis, Between War and Peace: The Potsdam Conference , 1960.
  9. ^ The United States and the Founding of the United Nations, August 1941 – October 1945
  10. ^ 1945: The San Francisco Conference , su un.org , United Nations. URL consultato il 24 aprile 2015 .
  11. ^ WK Hancock and MM Gowing, British War Economy (1949) p. 227 online
  12. ^ Leo T. Crowley, "Lend Lease" in Walter Yust, ed. 10 Eventful Years (1947) 1:520, 2, pp. 858-860.
  13. ^ John Reynolds, Rich Relations: The American Occupation of Britain, 1942–45 , Random House, 1995
  14. ^ Alan F. Wilt, "The Significance of the Casablanca Decisions, January 1943" , Journal of Military History (1991) 55#4, pp. 517–529
  15. ^ Andrew Stewart, "The British Government and the South African Neutrality Crisis, 1938–39," English Historical Review (2008) 23# 503, pp 947–972
  16. ^ Alan Warren, Britain's Greatest Defeat: Singapore 1942 , Continuum, 2006, p. 295.
  17. ^ Eric S. Rubin, "America, Britain, and Swaraj: Anglo-American Relations and Indian Independence, 1939–1945", India Review (2011) 10#1, pp. 40–80
  18. ^ Arthur Herman, Gandhi & Churchill: The Epic Rivalry That Destroyed an Empire and Forged Our Age , Random House Digital, Inc., 2008, pp. 472–539.
  19. ^ Gordon F. Sander, The Hundred Day Winter War , 2013, pp. 4-5.
  20. ^ Ralph B. Levering, American Opinion and the Russian Alliance, 1939-1945 , 2017, p. 210.
  21. ^ Bernard Kelly, "Drifting Towards War: The British Chiefs of Staff, the USSR and the Winter War, November 1939–March 1940." Contemporary British History 23.3 (2009): 267-291.
  22. ^ JRM Butler, History of Second World War: Grand strategy, volume 2: September 1939-June 1941 , 1957, pp. 91-150.
  23. ^ Butler, p. 97
  24. ^ Erin Redihan, "Neville Chamberlain and Norway: The Trouble with 'A Man of Peace' in a Time of War", New England Journal of History (2013) 69#1/2, pp. 1-18.
  25. ^ Gerhard L. Weinberg, A World at Arms: A Global History of World War II (1994) pp 130–31, 142–161
  26. ^ a b Milton Viorst, Hostile allies: FDR and Charles de Gaulle , 1967
  27. ^ a b David G. Haglund, "Roosevelt as 'Friend of France'—But Which One?", Diplomatic history (2007) 31#5 pp: 883-908.
  28. ^ Albert Resis, "The Churchill-Stalin Secret "Percentages" Agreement on the Balkans, Moscow, October 1944," American Historical Review (1978) 83#2 pp. 368–387 in JSTOR
  29. ^ Klaus Larres, A companion to Europe since 1945 , 2009, p. 9
  30. ^ Robert Lyman, Iraq 1941: The Battles For Basra, Habbaniya, Fallujah and Baghdad , Osprey Publishing, 2006, pp. 12–17.
  31. ^ AH Hamzavi, "Iran and the Tehran Conference," International Affairs (1944) 20#2 pp. 192–203 in JSTOR
  32. ^ Phillip Alfred Buckner, Canada and the British Empire , Oxford UP, 2008, pp. 105–6.
  33. ^ Kenneth Morgan, Australia: A Very Short Introduction , Oxford UP, 2012, p. 90.
  34. ^ Peter Dean, Australia 1943: The Liberation of New Guinea , Cambridge UP, 2013, pp. 26–43.
  35. ^ Robert A. Pastor, A Century's Journey: How the Great Powers Shape the World , Basic Books, 1999, p. 218ff.
  36. ^ William E. Leuchtenburg, In the Shadow of FDR: From Harry Truman to Barack Obama , Cornell UP, 2015, p. 314.
  37. ^ Robert Dallek, Franklin D. Roosevelt and American foreign policy, 1932-1945 , 1995, pp. 232, 319, 373
  38. ^ Torbjørn L. Knutsen, The Rise and Fall of World Orders , Manchester UP, 1999, p. 184ff.
  39. ^ David B. Woolner, Warren F. Kimball e David Reynolds (a cura di), FDR's world: war, peace, and legacies , 2008, p. 77.
  40. ^ James MacGregor Burns, Roosevelt: The Soldier of Freedom , 1970, pp. 180-185
  41. ^ David M. Gordon, "The China–Japan War, 1931–1945" , Journal of Military History (2006) v 70#1, pp. 137–182
  42. ^ Michael Schaller, US Crusade in China, 1938–1945 , 1979
  43. ^ Martha Byrd, Chennault: Giving Wings to the Tiger , 2003
  44. ^ Romanus, Sunderland, Stilwell's Mission to China , 1953, p. 20
  45. ^ Michael Schaller, "American Air Strategy in China, 1939–1941: The Origins of Clandestine Air Warfare," American Quarterly (1976) 28#1 pp. 3–19 in JSTOR
  46. ^ Alan Armstrong, Preemptive Strike: The Secret Plan That Would Have Prevented the Attack on Pearl Harbor (2006) is a popular version
  47. ^ Romanus, Sunderland, Stilwell's Mission to China , 1953, cap. 1
  48. ^ See Laura Tyson Li, Madame Chiang Kai-Shek: China's Eternal First Lady , New York, Atlantic Monthly Press, 2006.
  49. ^ Odd Arne Westad, Decisive Encounters: The Chinese Civil War, 1946–1950 , 2003
  50. ^ Robert Service, Stalin: A Biography , 2004
  51. ^ Geoffrey Roberts, Molotov: Stalin's Cold Warrior , 2012
  52. ^ John Erickson, The Soviet High Command: a Military-political History, 1918-1941: A Military Political History, 1918-1941 , Routledge, 2013, pp. 525–30.
  53. ^ Anna M. Cienciala et al. (a cura di), Katyn: A Crime Without Punishment , Yale University Press, 2008.
  54. ^ B. Farnborough, "Marxists in the Second World War," Labour Review , Vol. 4 No. 1, April–May 1959, pp. 25–28
  55. ^ Roger Munting, "Lend-Lease and the Soviet War Effort" , Journal of Contemporary History , 1984, 19#3 pp. 495–510
  56. ^ William Hardy McNeill, America, Britain, and Russia: their co-operation and conflict, 1941–1946 , 1953
  57. ^ Richard J. Overy, The Dictators: Hitler's Germany and Stalin's Russia , 2004
  58. ^ Joel Blatt (a cura di), The French Defeat of 1940 , Oxford, 1998
  59. ^ Marc Olivier Baruch, "Charisma and Hybrid Legitimacy in Pétain's État français (1940-44)." Totalitarian Movements and Political Religions 7.2 (2006): 215-224.
  60. ^ William L. Langer, Our Vichy Gamble , 1947, pp. 89-98.
  61. ^ Raffael Scheck, "The Prisoner of War Question and the Beginnings of Collaboration: The Franco-German Agreement of 16 November 1940." Journal of Contemporary History 45#2 (2010): 364-388. online
  62. ^ Peter Jackson, Simon Kitson, "The paradoxes of foreign policy in Vichy France," in Jonathan Adelman (a cura di), Hitler and His Allies in World War Two , Routledge, 2007, pp 79–115
  63. ^ William Langer, Our Vichy gamble , 1947
  64. ^ David Mayers, FDR's Ambassadors and the Diplomacy of Crisis: From the Rise of Hitler to the End of World War II , Cambridge UP, 2012, p. 160.
  65. ^ Arthur L. Funk, "Negotiating the 'Deal with Darlan,'" Journal of Contemporary History (1973) 8#1 pp 81–117 in JSTOR .
  66. ^ Martin Thomas, "The Discarded Leader: General Henri Giraud and the Foundation of the French Committee of National Liberation," French History (1996) 10#12 pp 86–111
  67. ^ Simon Berthon, Allies at War: Allies at War: The Bitter Rivalry among Churchill, Roosevelt, and de Gaulle , London, Collins, 2001, p. 21, ISBN 0-00-711622-5 .
  68. ^ Martin Thomas, "Deferring to Vichy in the Western Hemisphere: The St. Pierre and Miquelon Affair of 1941," International History Review (1997) 19#4 pp 809–835. online
  69. ^ Jean Lacouture, DeGaulle: The Rebel, 1890–1944 , 1990, pp 515–27
  70. ^ Neville Wylie, European Neutrals and Non-Belligerents During the Second World War , 2002.
  71. ^ Media Sound & Culture in Latin America , a cura di Bronfman, Alejanda & Wood, Andrew Grant, Pittsburgh, PA, University of Pittsburgh Press, USA, 2012, pp. 41-54 ISBN 978-0-8229-6187-1 books.google.com See Pgs. 41-54
  72. ^ Edwin D. Anthony, Records of the Office of Inter-American Affairs. National Archives and Record Services - General Services Administration , Washington DC, 1973, pp. 1-8 Library of Congress Catalog No. 73-600146
  73. ^ Errol D. Jones, World War II and Latin America, in Loyd Lee (a cura di), World War II in Europe, Africa, and the Americas, with General Sources: A Handbook of Literature and Research , 1997, pp 415–37
  74. ^ Thomas M. Leonard, John F. Bratzel (a cura di) Latin America During World War II , 2007
  75. ^ Frank D. McCann , "Brazil, the United States, and World War II", Diplomatic History (1979) 3#1 pp 59–76.
  76. ^ Jürgen Müller, Nationalsozialismus in Lateinamerika: Die Auslandsorganisation der NSDAP in Argentinien, Brasilien, Chile und Mexiko, 1931–1945 , 1997.
  77. ^ Randall B. Woods, Hull and Argentina: Wilsonian Diplomacy in the Age of Roosevelt , Journal of Interamerican Studies and World Affairs (1974) 16#3 pp. 350–371
  78. ^ Ronald C. Newton, The "Nazi Menace" in Argentina, 1931–1947 (Stanford UP, 1992)
  79. ^ Daniel Stahl, "Odessa und das 'Nazigold' in Südamerika: Mythen und ihre Bedeutungen' ["Odessa and "Nazi Gold" in South America: Myths and Their Meanings"] Jahrbuch fuer Geschichte Lateinamerikas (2011), Vol. 48, pp 333–360.
  80. ^ Robert Fisk, In Time of War: Ireland, Ulster and the Price of Neutrality 1939–1945 , 1996
  81. ^ William Gervase Clarence-Smith, "The Portuguese Empire and the 'Battle for Rubber' in the Second World War," Portuguese Studies Review (2011), 19#1 pp 177–196
  82. ^ Douglas L. Wheeler, "The Price of Neutrality: Portugal, the Wolfram Question, and World War II," Luso-Brazilian Review (1986) 23#1 pp 107–127 and 23#2 pp 97–111
  83. ^ Donald G. Stevens, "World War II Economic Warfare: The United States, Britain, and Portuguese Wolfram." Historian 61.3 (1999): 539-556.
  84. ^ Sonny B. Davis, "Salazar, Timor, and Portuguese Neutrality in World War II," Portuguese Studies Review (2005) 13#1 pp 449–476.
  85. ^ William Howard Wriggins, Picking up the Pieces from Portugal to Palestine: Quaker Refugee Relief in World War II , 2004.
  86. ^ Michael Mazower, Hitler's Empire, Nazi rule in Occupied Europe (2009) pp. 114–115, 320
  87. ^ Stanley G. Payne, [Hitler-Spain-Germany-World/dp/0300151225/ Franco and Hitler: Spain, Germany, and World War II ], 2009
  88. ^ John Gilmour, Sweden, the Swastika, and Stalin: The Swedish Experience in the Second World War , 2011, pp 270–71
  89. ^ Klaus Urner, Let's Swallow Switzerland: Hitler's Plans against the Swiss Confederation , 2001
  90. ^ Neville Wylie, "British Smuggling Operations from Switzerland, 1940–1944" Historical Journal (2005) 48#5, pp. 1077–1102
  91. ^ Stephen Halbrook, Swiss and the Nazis: How the Alpine Republic Survived in the Shadow of the Third Reich , 2010, cap. 12
  92. ^ William Z. Slany, US and Allied Efforts to Recover and Restore Gold and Other Assets Stolen Or Hidden by Germany During World War II , DIANE Publishing, 1997, p. 100.
  93. ^ Georg Kreis, Switzerland and the Second World War , Routledge, 2013, pp. 132–33.
  94. ^ Halbrook, Swiss and the Nazis , cap. 9
  95. ^ Angelo M. Codevilla, Between the Alps and a Hard Place: Switzerland in World War II and the Rewriting of History , 2013
  96. ^ Neville Wylie, Britain, Switzerland, and the Second World War , Oxford UP, 2003, p. 2.
  97. ^ Adam LeBor, Tower of Basel: The Shadowy History of the Secret Bank that Runs the World , 2013
  98. ^ Christian Leitz, Nazi Germany and neutral Europe: during the Second World War , Manchester UP,, 2000, p. 175.
  99. ^ Erik J. Zurcher, Turkey: A Modern History , 3rd ed., 2004, pp 203–5
  100. ^ AC Edwards, "The Impact of the War on Turkey" , International Affairs (1946) 22#3 pp. 389–400
  101. ^ Carl Boyd, Hitler's Japanese Confidant: General Oshima Hiroshi and Magic Intelligence, 1941–1945 , 2002
  102. ^ Mark Mazower, Hitler's Empire: How the Nazis Ruled Europe , 2009, cap. 9
  103. ^ Gerhard L. Weinberg, A World at Arms: A Global History of World War II , 2005, p. 414
  104. ^ Bernd Martin, Japan and Germany in the Modern World , Berghahn Books, 2005, pp. 279–80.
  105. ^ Richard L. DiNardo, "The dysfunctional coalition: The axis powers and the eastern front in World War II," Journal of Military History (1996) 60#4 pp 711–730
  106. ^ Richard L. DiNardo, Germany and the Axis Powers: From Coalition to Collapse , 2005
  107. ^ Facts on File World News Digest , August 31, 1943
  108. ^ Mark Mazower, Hitler's Empire: How the Nazis Ruled Europe , 2008, cap. 9
  109. ^ Ulrich Herbert, Hitler's Foreign Workers: Enforced Foreign Labour in Germany Under the Third Reich , 1997
  110. ^ Panikos Panayi, "Exploitation, Criminality, Resistance. The Everyday Life of Foreign Workers and Prisoners of War in the German Town of Osnabrück, 1939–49" , Journal of Contemporary History (2005) 40#3, pp. 483–502
  111. ^ Adam Tooze , The Wages of Destruction , 2007, pp. 476–485, 538–549.
  112. ^ Michael Curtis, Verdict on Vichy: Power and Prejudice in the Vichy France Regime , Skyhorse, 2002, p. 141.
  113. ^ T. Snyder, Bloodlands, Europe between Hitler and Stalin, Vintage , 2011, p. 65
  114. ^ Anna M. Cienciala, "The Foreign Policy of Józef Pi£sudski and Józef Beck, 1926–1939: Misconceptions and Interpretations" , The Polish Review (2011) 56#1, pp 111–151
  115. ^ John Lukacs, The Last European War: September 1939 - December 1941 , p. 31
  116. ^ Zara Steiner, The Triumph of the Dark:European International History 1933–1939 , Oxford University Press, 2011, pp. 690–92.
  117. ^ Halik Kochanski, The Eagle Unbowed: Poland and the Poles in the Second World War , 2012, pp. 34–93
  118. ^ Gerhard L. Weinberg, A World at Arms: A Global History of World War II , 2005, p. 32.
  119. ^ Ian Kershaw, Hitler, 1936–1945: Nemesis , WW Norton, 2001, p. 190.
  120. ^ Zara Steiner, The Triumph of the Dark: European International History, 1933–1939 , 2011, pp 690–92, 738-41
  121. ^ Donald Cameron Watt, How war came: the immediate origins of the Second World War, 1938–1939 , 1989.
  122. ^ Richard Overy, The Road to War: the Origins of World War II , 1989, pp 1–20
  123. ^ Kochanski, The Eagle Unbowed , 2012, p. 52
  124. ^ Philip Morgan, The Fall of Mussolini: Italy, the Italians, and the Second World War , 2007
  125. ^ Langer and Gleason, Challenge to Isolation, 1:460-66, 502-8
  126. ^ MacGregor Knox, Common Destiny: Dictatorship, Foreign Policy, and War in Fascist Italy and Nazi Germany , 2000
  127. ^ H. James Burgwyn, Empire on the Adriatic: Mussolini's Conquest of Yugoslavia, 1941–1943 , 2005
  128. ^ Dennis Mack Smith, Modern Italy: A Political History , 1997
  129. ^ Moshe Gat, "The Soviet Factor in British Policy towards Italy, 1943–1945", Historian (1988) 50#4 pp 535–557
  130. ^ Dennis Deletant, Hitler's Forgotten Ally: Ion Antonescu and his Regime, Romania, 1940–1944 , 2006
  131. ^ Joseph Held (a cura di), The Columbia History of Eastern Europe in the Twentieth Century , 1992
  132. ^ Ernst L. Presseisen, "Prelude to 'Barbarossa': Germany and the Balkans, 1940–1941" , Journal of Modern History (1960) 32#4 pp. 359–370
  133. ^ James J. Sadkovich, "The Italo-Greek War in Context: Italian Priorities and Axis Diplomacy" Journal of Contemporary History (1993) 28#3 pp. 439–464
  134. ^ Mark Mazower, Inside Hitler's Greece: The Experience of Occupation, 1941-44 , 2001.
  135. ^ John R. Lampe, Yugoslavia as History: Twice There Was a Country , 2nd ed., 2000, pp. 201-232.
  136. ^ Steven Pavlowitch, Hitler's New Disorder: The Second World War in Yugoslavia , 2008
  137. ^ Tomislav Dulic, "Mass killing in the Independent State of Croatia, 1941–1945: a case for comparative research." Journal of Genocide Research 8.3 (2006): 255-281.
  138. ^ Croatia ( PDF ), su www1.yadvashem.org , Shoah Resource Center – Yad Vashem . URL consultato il 23 giugno 2013 .
  139. ^ Paul Bookbinder, "A Bloody Tradition: Ethnic Cleansing in World War II Yugoslavia." New England Journal of Public Policy 19#2 (2005): 8+ online .
  140. ^ Walter R. Roberts, Tito, Mihailovic, and the allies, 1941-1945 , 1987.
  141. ^ Herbert Feis, China Tangle: The American Effort in China from Pearl Harbor to the Marshall Mission (1953) contents [ collegamento interrotto ]
  142. ^ Dorothy Borg, The United States and the Far Eastern crisis of 1933–1938 (1964) ch 2
  143. ^ Haruo Tohmatsu and HP Willmott, A Gathering Darkness: The Coming of War to the Far East and the Pacific , 2004
  144. ^ Oliver Lindsay, The Battle for Hong Kong, 1941–1945: Hostage to Fortune , 2009
  145. ^ Jon Davidann, "Citadels of Civilization: US and Japanese Visions of World Order in the Interwar Period," in Richard Jensen, et al. (a cura di), Trans-Pacific Relations: America, Europe, and Asia in the Twentieth Century , 2003, pp 21–43
  146. ^ Ronald Spector , Eagle Against the Sun: The American War With Japan , 1985, pp. 42, 62-64
  147. ^ Aaron Moore, Constructing East Asia: Technology, Ideology, and Empire in Japan's Wartime Era, 1931–1945 , 2013, pp 226–27
  148. ^ Laszlo Sluimers, "The Japanese military and Indonesian independence," Journal of Southeast Asian Studies (1996) 27#1 pp 19–36
  149. ^ Bob Hering, Soekarno: Founding Father of Indonesia, 1901–1945 (2003)
  150. ^ Frederick W. Mote, Japanese-Sponsored Governments in China, 1937–1945 , 1954
  151. ^ Prasenjit Duara, Sovereignty and Authenticity: Manchukuo and the East Asian Modern , 2004
  152. ^ Gerald E. Bunker, Peace Conspiracy: Wang Ching-wei and the China War, 1937–41 (1972)
  153. ^ David P. Barrett and Larry N. Shyu, eds. Chinese Collaboration with Japan, 1932–1945: The Limits of Accommodation , 2001
  154. ^ Eric M Bergerud, Fire In The Sky: The Air War In The South Pacific , 2001
  155. ^ Herbert P. Bix, Hirohito and the making of modern Japan , 2001, pp. 487–532
  156. ^ John Dower, "Lessons from Iwo Jima" , Perspectives (2007). 45 (6), pp. 54–56
  157. ^ Olli Vehviläinen, Finland in the Second World War , Palgrave-Macmillan, 2002.
  158. ^ Henrik O. Lunde, Finland's War of Choice: The Troubled German-Finnish Alliance in World War II , 2011
  159. ^ Kent Forster, "Finland's Foreign Policy 1940–1941: An Ongoing Historiographic Controversy," Scandinavian Studies , 1979, 51#2 pp 109–123
  160. ^ Max Jakobson, The Diplomacy of the Winter War: An Account of the Russo-Finnish War, 1939–1940 , 1961
  161. ^ Mauno Jokipii. "Finland's Entrance into the Continuation War," Revue Internationale d'Histoire Militaire (1982), Issue 53, pp 85–103.
  162. ^ Tuomo Polvinen, "The Great Powers and Finland 1941–1944", Revue Internationale d'Histoire Militaire (1985), Issue 62, pp 133–152.
  163. ^ Chris Mann and Christer Jörgensen, Hitler's Arctic War: The German Campaigns in Norway, Finland, and the USSR 1940–1945 , St. Martin's Press, 2003, p. 69.
  164. ^ Martin Conway and José Gotovitch, eds., Europe in Exile: European Exile Communities in Britain, 1940–1945 , Berghahn Books, 2001.
  165. ^ Bernadeta Tendyra, The Polish Government in Exile, 1939–45 , 2013
  166. ^ Halik Kochanski, The Eagle Unbowed: Poland and the Poles in the Second World War , 2014, capp. 11-14
  167. ^ Jerzy Lukowski and Hubert Zawadzki, A Concise History of Poland , 2006, pp. 264–265.
  168. ^ Engel, 2014
  169. ^ Erik J. Friis, "The Norwegian Government-In-Exile, 1940-45" in Scandinavian Studies. Essays Presented to Dr. Henry Goddard Leach on the Occasion of his Eighty-fifth Birthday , 1965, pp. 422-444.
  170. ^ Dear and Foot, Oxford Companion (1995) pp 818–21
  171. ^ Johs Andenaes, Norway and the Second World War , 1966
  172. ^ John H. Woodruff, Relations between the Netherlands Government-in-Exile and occupied Holland during World War II , 1964
  173. ^ HF van Panhuys, International Law in the Netherlands , Volume 1, TMC Asser Instituut, 1978, p. 99
  174. ^ World War II Timeline , su faculty.virginia.edu . URL consultato il 30 luglio 2018 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2011) .
  175. ^ RJ Crampton, Eastern Europe in the Twentieth Century — and after , Routledge, 1997.
  176. ^ Eliezer Yapou, Governments in Exile, 1939–1945: Leadership from London and Resistance at Home , 1998, cap. 4
  177. ^ Jonathan E. Helmreich, United States Relations with Belgium and the Congo, 1940–1960 , U. of Delaware Press, 1998, pp. 43–55.
  178. ^ Winston Churchill, Closing the Ring (vol. 5 of The Second World War ), 1952, cap. 26
  179. ^ Walter R. Roberts, Tito, Mihailovic, and the Allies, 1941-1945 , 1987.
  180. ^ Willian L Shirer, "Rise and Fall of the third Reich"

Bibliografia

  • ( EN ) Ian CB Dear, Michael Foot (a cura di), The Oxford Companion to World War II , 2005
  • ( EN ) Herbert Feis,Churchill, Roosevelt, Stalin: the war they waged and the peace they sought , Princeton University Press, 1957,
  • ( EN ) William Hardy McNeill, America, Britain, & Russia: their co-operation and conflict, 1941-1946 , 1953
  • ( EN ) Richard J. Overy, The Origins of the Second World War , 3rd ed., 2008
  • ( EN ) Norman Polmar, Thomas B. Allen, World War II: The Encyclopedia of the War Years, 1941-1945 , 1996
  • ( EN ) Victor Rothwell, War Aims in the Second World War: The War Aims of the Key Belligerents 1939–1945 , 2006
  • ( EN ) Zara Steiner, The Triumph of the Dark: European International History 1933–1939 , Oxford History of Modern Europe, 2011
  • ( EN ) Donald Cameron Watt, How War Came: The Immediate Origins of the Second World War 1938–1939 , 1990
  • ( EN ) Gerhard L. Weinberg, A World at Arms: A Global History of World War II , 1994
  • ( EN ) John Wheeler-Bennett, The Semblance Of Peace: The Political Settlement After The Second World War , 1972
  • ( EN ) Llewelyn Woodward, "The Diplomatic History of the Second World War" in CL Mowat (a cura di), The New Cambridge Modern History: Vol. XII: The Shifting Balance of World Forces 1898-1945 , 2nd ed., 1968, pp. 798–818.

Voci correlate

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85148402