Structura cimitirului monumental al Certosa di Bologna

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Harta cimitirului monumental. Pentru a privi galeria de imagini a locurilor Certosa, faceți clic aici .

Farmecul care distinge partea monumentală a Certosa di Bologna derivă din articularea complexă a spațiilor, rezultatul adaptărilor și stratificărilor din secolul al XIX-lea și prima jumătate a secolului al XX-lea. În prima fază a restructurării, au fost luate în considerare ideile de igienă iluministă , dovadă fiind desenele lui Angelo Venturoli . [1] Din perioada monahală se păstrează aproape intacte unele cloistere, sala capitolelor (Sala della Madonna dell'Asse), Mănăstirea capitulară (Chiostro delle Madonne sau dell'Ossario), Refectorul (transformat în Sala della Pietà), Incinta Maicilor și Preoților, curtea Refectorului (Mănăstirea I sau intrare). Marea mănăstire renascentistă a fost dezmembrată în mănăstirea III și parțial în mănăstirea din 1500, demolată și reconstruită. [2] Extinderea cimitirului, deși nu organică, a ținut cont de clădirile preexistente, „ordonate și orientate de-a lungul unei axe de referință sau axa mediană a mănăstirii renascentiste: s-au făcut adaptări ale spațiilor existente și cimitirul a fost născut din creșterea elementelor, cu arhitecturi diferite, dar coerente, care ocupă și suprafețele libere ale grădinilor ", asumându-și treptat lățimea și monumentalitatea. [3]

Intrările

Un doliu al intrării monumentale

Certosa di Bologna poate fi accesată atât din Andrea Costa, cât și din via Certosa.

În sud-vestul cimitirului Certosa, intrați în cimitirul modern prin intrarea anonimă Ghisello, dotată cu o parcare pe via Andrea Costa. În colțul de sud-est al cimitirului, lângă loggia de pe canalul Reno și pista ciclabilă spre Casalecchio , Noua Intrare sau Noua Intrare Monumentală, proiectată de Arturo Carpi în 1924, oferă acces la Campo Carducci și la Mănăstirea IX din portic a Charterhouse-ului . În curtea care leagă Noua Intrare de Galerie și Mănăstirea IX, vizibile de pe stradă prin intrarea monumentală, Armando Minguzzi a creat Monumentul Razelor Ruggeri în 1928; grupul sculptural din bronz îi celebrează pe sportivii Olindo Raggi și Amedeo Ruggeri și este considerat capodopera sculptorului din Certosa, într-un stil între clasicism și Libertate. [4] [5]

Pe via della Certosa, Intrarea Monumentală , construită în 1809 după un proiect de Ercole Gasparini , este cea mai reprodusă în gravurile antice, datorită și prezenței Plânsului de Giovanni Putti care domină doi dintre cei patru stâlpi de acces; aceste statui dramatice de teracotă, pliate pe ele însele sub draperii grele, se mai numesc și Piagnoni sau Piangoloni și de la bun început au devenit emblemele Certosa. Intrarea Monumentală se deschide cu o perspectivă scenografică pe bulevardul care traversează Mănăstirea V sau Maggiore până la Mănăstirea III; de la intrare începe un portic exedra care face legătura cu arcadele interne ale Mănăstirii. [6] La vest de intrarea monumentală din secolul al XIX-lea, introdusă de un scurt bulevard mărginit de copaci care începe de la parcarea de pe via della Certosa, intri în curtea bisericii prin intrarea monumentală din secolul al XVIII-lea, un mare atrium de Comandă toscană cu cinci deschideri cu boltă de butoi, lucrare din 1768 a arhitectului Gian Giacomo Dotti cunoscută în mod obișnuit ca Intrarea principală. [7] Datorită intervențiilor arhitecturale din 1932, Intrarea principală este în armonie cu restul clădirilor din jurul curții. [8] Continuând spre vest pe via della Certosa, ajungi la intrările la cimitirul evreiesc și la Campo 71 al cimitirului modern, alăturat.

Spațiile vechii mănăstiri

Charterhouse din San Girolamo di Casara

Interiorul bisericii

În biserica mănăstirii, sunt de remarcat tripticul Patimii lui Hristos de Bartolomeo Cesi [9] și corul din lemn incrustat restaurat de Biagio De 'Marchi în 1538 după incendiul provocat de Lanzichenecchi al lui Carol al V-lea . Repere sunt picturile dedicate episoadelor din viața lui Hristos, de aproximativ 450x350 cm, care au fost comandate la mijlocul secolului al XVII-lea celor doi Sirani, Giovan Andrea și fiica sa Elisabetta [10] , lui Francesco Gessi , Giovanni Maria Galli din Bibbiena , Lorenzo Pasinelli , Domenico Maria Canuti și napolitanul Nunzio Rossi . Alte lucrări ale lui Antonio și Bartolomeo Vivarini , Ludovico și Agostino Carracci , precum și ale lui Guercino , au fost transferate în epoca napoleoniană la Galeria Națională de Artă din Bologna . În capela San Giuseppe de lângă biserică se află Cina cea de Taină din jurul anului 1562, transferată din refectorul mănăstirii; atribuit inițial lui Orazio Samacchini de Pietro Lamo și ghidurilor din secolul al XVIII-lea, a fost atribuit din nou lui Lorenzo Sabatini de către J. Winkelmann, datorită, de asemenea, descoperirii unui desen pregătitor în colecțiile Luvru de către Ragghianti . [11]

Curtea bisericii

Curtea Bisericii, vedere la brațul porticat de vest spre colțul de sud-vest

Curtea Bisericii este primul spațiu al cimitirului care poate fi accesat venind de la intrarea principală din secolul al XVIII-lea pe via della Certosa. De formă dreptunghiulară, este înconjurat de un portic eterogen datând din diferite epoci, ale căror părți mai vechi datează din a doua jumătate a secolului al XV-lea; a fost odată ocupată de două cloiste separate de un portic. [12] Cele mai semnificative intervenții sunt datate din 1768, odată cu construcția Intrării Principale, și din 1932, anul în care Biroul Tehnic al Municipiului a procedat la o armonizare, intervenind mai ales pe brațul de est orientat spre Biserică. [13] Biserica San Girolamo are vedere la curte. La colțul de sud-vest al curții, arcurile duc la Campo Nuovo al cimitirului modern; din sud, intri în Mănăstirea din 1500 și în camerele alăturate prin Coridorul pietrelor funerare și dintr-o cameră din centru. La nord, sub arcadele porticului, se află punctul de informații istorico-artistic, în timp ce cabana portarului se află sub bolta de la intrarea din secolul al XVIII-lea. Din colțul de nord-vest al curții ajungeți la Cinerar și la birouri. La colțul de nord-est al curții, porticul duce la mănăstirea X.

Mănăstirea din 1500

Mănăstirea din 1500 sau Mănăstirea IV

Mănăstirea din 1500, sau Mănăstirea IV, este accesată din porticul sudic al curții bisericii prin traversarea camerei Weber sau Coridorul pietrelor funerare, așa numit pentru colecția de pietre funerare transferate aici la începutul secolului al XIX-lea din oraș biserici suprimate în 1796. [14] Atât mănăstirea din anii 1500, cât și camerele alăturate, odată pensiunea mănăstirii, au fost refolosite ca muzeu, dar plăcile medievale și monumentele renascentiste au fost relocate în mare parte la muzee și biserici din Bologna, deși unele rămân în fosta Sale delle antichitate. [14] [15] [16]

Construită în secolul al XVI-lea, mănăstirea a fost rearanjată în secolul al XX-lea. [14] Are un portic cu pilaștri dorici cuplați care înconjoară curtea pe trei laturi: pe latura lungă spre sud există cinci arcade, pe laturile scurte spre est și spre vest trei. Deasupra entablamentului există o mansardă cu ferestre pătrate; acest prim etaj servește și ca cimitir. Sub bolțile porticului, alternând între bolțile cu nervuri și bolțile cu butoi, arcurile sunt curbate în corespondență cu pilaștrii. [17]

Camera Weber

În centrul sălii centrale, fostă Sala Foresteria, Biroul Custodelui, Camera secolului al XIII-lea [18] sau Sala Mare, se află monumentul către industriașul Edoardo Weber , de unde camera își ia numele. [14] Fabricat din marmură de Carrara de Venanzio Baccilieri după un proiect de Augusto Panighi în 1954-57, monumentul este cel mai mare exemplu al stilului purist prezent în Certosa și numărat printre lucrările valoroase. [19] În cameră se află și fresca Maicii Domnului cu Pruncul dintre Sfinții Girolamo și Bruno de Bartolomeo Cesi , restaurată în 2011 și ultima mărturie împreună cu Coridorul pictat în decorațiunile vechii Certosa. [14] [20]

Mănăstirea X

Mănăstirea X

Mănăstirea X sau Mănăstirea Bisericii, la poalele clopotniței, ocupă spațiul vechii mănăstiri menit să fie o simplă grădină sau curte a apotecarului , adaptată în 1931 de Enrico Casati și Roberto Cacciari . [21] [22] [23] Se accesează din portic în estul curții bisericii, în stânga fațadei bisericii. [23] Ocupă o suprafață de aproximativ Din care 1 500 950 acoperite. [22] În partea de sud a mănăstirii puteți vedea cele trei capele supraviețuitoare ale Bisericii San Girolamo. [22]

Pe cele trei laturi care nu mărginesc biserica sau clopotnița există loggii duble, dintre care cea superioară este accesibilă de pe scări. [23] La momentul construcției sale, etajul superior reprezenta o noutate în comparație cu celelalte cloisturi, datorită necesității de a optimiza spațiul pentru nevoile crescute de înmormântare fără a recurge la subteranele întunecate prezente pe scară largă în părțile mai vechi. [22]

Mănăstirea I

Detaliu al monumentului Fornasari , de Giovanni Putti și Vincenzo Vannini, 1822

Mănăstirea I, porticată pe trei laturi, este accesată trecând prin brațul portic al Cortilei della Chiesa spre est, în dreapta intrării bisericii. [24] Mănăstirea I sau Intrarea a fost curtea veche a refectorului carthuzian și în secolul al XIV-lea a reprezentat intrarea în mănăstire, dând acces la refectoriu (Sala della Pietà), bucătărie, căminele fraților laici și celula Priorului. A fost printre primele locuri ocupate de cimitir. [25] [26] [27]

În mănăstire există importante monumente pictate și stuc de la începutul secolului al XIX-lea de Giovanni Putti , Giacomo De Maria și Alessandro Franceschi . [27] Surmontat de statuile Piangente și della Velata , monumentul Fornasari (1822), opera lui Giovanni Putti bazată pe un proiect de Vincenzo Vannini, este una dintre cele mai reprezentative lucrări ale Certosa; statuia Vălatului este inspirată de sculptura pe care De Maria o realizase pentru Monumentul Caprara , o altă operă emblematică a cimitirului din Mănăstirea III. [27]

Sala Panteonului

Sala Panteonului , accesibilă de la porticul mănăstirii I, ocupă spațiile fostei celule a Priorului. Rearanjat în 1828 pe un proiect al lui Giuseppe Tubertini pentru a găzdui busturile „Bărbaților Ilustri și Meritori” din Bologna, are un tavan cu fresce de Filippo Pedrini . [27] [28] După ce a mutat busturile ilustrului bolonez în alte locații, din 2008 a fost transformat de Flavio Favelli în Sala del Commiato sau Sală de așteptare folosită pentru funcții religioase.

Sala Pietei

Sala della Pietà și, în fundal, Monumentul Ottani, fost Baldi Comi

Sala della Pietà, un spațiu antic al refectorului carthuzian , este situat la nord de Mănăstirea I, la vest de Sala del Panteon și la sud de Mănăstirea Madonnei. De formă dreptunghiulară și acoperită de trei bolți de cruce sprijinite pe capiteluri atârnate, are două intrări în Mănăstirea I și una în Mănăstirea Madona. Camera, proiectată de Angelo Venturoli în 1816, este ocupată în centru de o deschidere ovală cu o scară dublă cu patru trepte care leagă parterul și subsolul, un exemplu de succes al stilului neoclasic. [27] [29]

Pe peretele de est, monumentul Ottani anterior Baldi Comi , o lucrare compusă proiectată de Venturoli în același an cu camera, cu sculpturi de Giovanni Putti și picturi de Flaminio Minozzi și Giacomo Savini , este probabil cea mai scenografică lucrare a Certosa și considerat printre capodoperele sale. [30] Acest monument prezintă statuile Plânsului și ale geniului funerar interpretate de Emanuela Bagattoni ca o „alegorie a iubirii și fidelității conjugale”, surmontată de „alegoria religiei”. Zidul a fost anterior ocupat de Pietà de Angelo Piò , un grup sculptural din care camera își ia numele, mutat în biserica San Giuseppe dei Cappuccini . [29]

Mănăstirea Madonelor

Mănăstirea Madonelor

Mănăstirea Madonelor, cunoscută și sub numele de Mănăstirea II, a fost una dintre primele încăperi refolosite la începutul secolului al XIX-lea, când a fost numită Chiostro dell'Ossaia sau Ossario datorită prezenței unui puț folosit inițial ca osariu. [27] Numele actual al mănăstirii provine din colecția de fresce cu un subiect marian , provenind de la diferite biserici suprimate în procesul de demolare și plasare aici - și în fosta sală capitulară a mănăstirii - de la originea cimitir, datorită interesului lui Francesco sau Franco [31] Calori, șeful Assunteriei cimitirului. Imaginile, care intercalează pietrele funerare de pe pereți în nișe decorate și deja un obiect de devotament popular, au fost restaurate în 1982 și o parte din ele au fost transferate la Palazzo d'Accursio , la Colecțiile municipale de artă . [32] Din săpăturile din mănăstire provin și câteva descoperiri etrusce păstrate acum în Muzeul Civic Arheologic din Bologna . [33]

Mănăstirea Madona flancează biserica spre sud, ceva mai devreme; cu un plan pătrat, monahal și în stilul secolului al XIV-lea, Mănăstirea Madonelor este probabil din secolul al XV-lea și are un portic cu trei arcade pe fiecare parte, cu bolți de cruce sprijinite pe capiteluri agățate și urme de pictură în pandantive. Porticurile sunt «cu un arc coborât și o arhivoltă decorată în teracotă»; coloanele, secțiune octogonală din cărămizi sagramati, au capiteluri din gresie cu motive de frunze și se sprijină pe un perete jos. [31] [32] Sub un arc al mănăstirii puteți vedea Magdalena mormântului Cavazza , o lucrare din 1829 de Giovanni Putti .

Capela Madonei delle Assi

Ancona Capelei Madonei delle Assi

Capela Madonei delle Assi, inițial Sala Capitolului, este situată lângă Coridorul pictat și se poate ajunge din porticul de est al Mănăstirii Madona. [34] Camera, cunoscută și sub numele de Cappella delle Assi sau Sala della Madonna dell'Asse, își ia numele de la Madonna cu copil în ancona, transferată aici în 1808 de la biserica Assi de lângă Primărie . Sub ancona, un bust sculptat de Silverio Montaguti îl comemorează pe Monseniorul Carlo Ballarini . [34]

Coridor pictat

Detaliu al tavanului coridorului pictat

Ambulatorul scurt care leagă brațul estic al Mănăstirii Madonelor și brațul vestic al Mănăstirii III este singura mărturie care a supraviețuit asupra bogăției picturale a spațiilor vechii mănăstiri, precum și a Bisericii San Girolamo. Cu o lungime de 10,73 m și o lățime de 2,6 m, lega marele mănăstire al chiliilor de mănăstirea capitolului și era folosit zilnic de călugări pentru a merge la rugăciune în biserică seara și dimineața. Bolta pavilionului, capitelele și pandantivele suspendate, cele șaisprezece lunete și portalul de gresie, datează de pe vremea priorului Giovanni Battista Capponi . Coridorul pictat prezintă un ciclu de fresce despre viața Sfântului Bruno , opera părintelui Marco de la Veneția din 1638. [12] [27] [35] [36]

Incintă a Maicilor și Preoților

Incinta Maicilor și Preoților, între Mănăstirea III și Mănăstirea VI, este un spațiu format din patru încăperi, fiecare dintre ele fiind conectată la est printr-o logie cu vedere la un câmp împrejmuit; reprezintă cel mai lizibil exemplu de celule ale călugărilor din vechea structură a Certosa di San Girolamo di Casara . De la înființarea cimitirului, rămășițele diverselor înmormântări ale orașului au fost mutate acolo. [37] [38]

Recinto delle Monache propriu-zis include două logii, o cameră și un câmp închis și poate fi accesat din camera eliptică; își ia numele de la călugărițele din Corpus Domini , carmeliții descalzi , augustinieni , salesieni și dominicani îngropați aici; camera conține numele unor importante familii bologneze. [38] Incinta Preoților propriu-zisă este alcătuită dintr-un câmp închis, trei camere și două segmente de portic [39] ; între 1849 și 1859 a găzduit rămășițele lui Ugo Bassi . [37]

În A doua cameră a incintei preoților, Monumento Vogli din 1811-13, „sinteza limbajului Canova și a tradiției bologneze” [40] , este una dintre primele lucrări pe care Giacomo De Maria le creează pentru cimitir. Monumentul este dedicat canonului Colegiatului San Petronio și membru al Colegiului învățatului Giuseppe Vogli. Desenul lui Giuseppe Nadi păstrat în Cabinetul de desene și amprente ale Archiginnasio a fost dezvoltat de De Maria cu două figuri alegorice, Caritate și Istorie pe laturile unui altar pe care este așezată o urnă voalată. [40]

Incinta Capucinilor

Incinta Capucinilor

În continuitate cu Recinto dei Sacerdoti, și, de asemenea, accesibil spre nord din porticul vestic al Mănăstirii VI, la intersecția cu porticul Monahalului III, pitorescul Recinto dei Cappuccini, cu o logie pe trei laturi într-o colonadă în stil toscan este încheiat la sud de un arc Serliano și acoperă un subsol cu ​​arcade coborâte susținute de stâlpi și bolți de cruce. Loggia superioară adăpostea monumentul lui Benedetto Conventi , o lucrare din 1817 a lui Giovanni Putti bazată pe un proiect de Vincenzo Vannini , acum pierdut. [41] [42]

Cimitirul din secolul al XIX-lea

Sala Mormintelor

Sala Mormintelor și, pe fundal, absida cu monumentul martirilor Independenței

Sala delle Tombe, inițial sala de ședințe și recreere a cartușienilor, este o încăpere lungă și vastă, reproiectată de Angelo Venturoli și remodelată în 1816 de Luigi Marchesini pentru uz cimitir. [43] Ansamblul amintește de aspectul „ columbariei antice în care erau așezate cenușa decedatului” [43] : introdus de un vestibul cu patru coloane ionice și entablament și modilioane clasice, opera lui Marchesini, camera este acoperită de o boltă de butoi eliptică și este înconjurat de entablament în continuitate stilistică cu cea a vestibulului; de-a lungul pereților, acoperiți cu lunete sepulcrale, există nișe și uși. Sala duce spre nord la Mănăstirea I, iar spre sud se alătură Sălii Gemina; pe laturile lungi sunt uși transformate în monumente, dând acces spre est la Sala Catacombelor.

În partea din spate a camerei, o absidă cu patru coloane acoperită de casete și ferestre de trandafir înconjoară leul scagliola pictat al monumentului martirilor Independenței , o lucrare a lui Carlo Monari din 1868, enumerată printre capodoperele Certosa și de impact scenografic. [44] Înainte de a încadra monumentul Monari, acest hemiciclu deschis s-a deschis spre panorama către San Luca și a adăpostit statuile celor patru sfinți patroni din Bologna [45] , opera lui Gabriele Brunelli . [43]

Loggia mormintelor

Loggia mormintelor

Paralel cu Sala delle Tombe și la est de aceasta, Loggiato delle Tombe se extinde în lungime, accesibil din Mănăstirea III și de la o ușă-monument care se deschide în mijlocul Sala delle Tombe cu un pasaj către Mănăstirea din 1500 Două celule se deschid spre est pe Loggiato delle Tombe: a doua duce la Sala delle Catacombe. [46] [47] Se află pe o zonă folosită odată ca depozit și tranzit la vie și ocupată de o anticameră către Îngrădirile tumulărilor, după cum reiese din planul lui Luigi Marchesini din 1822: începând din 1833, la scurt timp după Sala delle Tombe, Marchesini și ulterior Coriolano Monti au remodelat arhitectura și loggia a fost finalizată de Monti în 1860. [43] De stil neoclasic, Loggiato delle Tombe este acoperit de o boltă de butoi care este decorată cu comode; sub bolta, entablamentul este susținut de pilaștri. [46]

Într-o cameră care se deschide spre o curte exterioară, loggia adăpostește remarcabilul monument al Mariei Badini , o lucrare sculptată de Alessandro Franceschi în jurul anului 1826, care exploatează lumina într-un mod scenografic și propune o iconografie «bazată pe continuitatea afecțiunilor dintre cei care dispar și cei dragi care rămân ”. [48]

Camera Gemina

Camera Gemina. În stânga, în celula absidală dintre coloane, puteți vedea monumentul Contri

Sala Gemina se deschide la capătul sudic al Loggiato delle Tombe, la care este perpendiculară și din care este împărțit în mod ideal în cele două părți care îi dau numele. [49] Arhitectură neoclasică începută în 1833 de Luigi Marchesini și finalizată în 1860 de Coriolano Monti cu deschiderea spre Loggiato delle Tombe, camera se caracterizează prin două coridoare cu arhitre, coloane și pilaștri ionici pe pereți, un acoperiș de pavilion "cu cuie triunghiulare »și ferestre lunete mari. [43] [49]

În centrul camerei Gemina, o celulă absidă găzduiește Monumento Contri , o lucrare remarcabilă din 1873 realizată de Salvino Salvini , care îl înfățișează pe Giovanni Contri în poziție șezând și toga. [43] [49] [50]

Sala Catacombelor

Sala Catacombelor văzută dintr-unul din vestibule

Sala delle Catacombe se ridică acolo unde odată erau patru chilii călugărești și se dezvoltă în lungime: spre est se desfășoară paralel cu Loggiato delle Tombe de la care este accesibil din a doua celulă, în timp ce spre vest se învecinează cu mănăstirea VII. Acoperită de o boltă eliptică cu arc coborât, camera este înconjurată de un entablament doric decorat cu triglife și are diverse nișe arcuite care adăpostesc monumentele funerare. Este introdus la cele două capete nordice și sudice de două vestibule ridicate cu plan pătrat, ale căror laturi sunt îmbogățite cu câte patru coloane dorice fiecare. [47] [51]

Este unul dintre cele mai rafinate spații din Bologna din secolul al XIX-lea. [43] Începând din 1927, arhitectul Luigi Marchesini mai întâi și Coriolano Monti au făcut apoi diverse intervenții asupra camerei, proiectate în stil neoclasic în spațiul ocupat odinioară de chiliile monahale; s-a putut spune că Sala Catacombelor a fost terminată în 1833. Din 2000 până în 2012 a fost inaccesibilă din cauza căderii acoperișului. [43] [51]

De mare rafinament descriptiv, remarcăm Monumentul Minelli , o lucrare a lui Carlo Monari din 1868, care preia din Canova motivul funerar al ușii avello, în fața căruia o figură feminină este îngenunchiată, bogată în detalii în haine și păr. . [52]

Three Navate Gallery

Galleria a Tre Navate, cu monumentul Cocchi în prim plan și monumentul Bolognini Amorini în fundal

Galeria Three Aisled, așa numită pentru configurația sa iconografică, se află în locul podgoriei și bazinului de pește al vechii mănăstiri și este conectată la mănăstirea VII și la vestibulul sudic al Sala delle Catacombe. [53] De arhitectură neoclasică, pentru designul său din anii 1860, Coriolano Monti a fost inspirat de clădirile romane și galeriile comerciale în stil francez și londonez [54] [55] , Grande Galerie del Louvre , Muzeele Braccio Nuovo dei Vatican , cu referințe lui Adam și Piranesi pentru lumină. [56]

Galeria, caracterizată de coloane compozite, se dezvoltă în formă de cruce, cu brațe adânci și transeptul, de asemenea, cu trei nave; intersecția în formă pătrată este acoperită de o cupolă emisferică. Navele majore au bolta de butoi cu caseta, decorată cu trandafiri în transept și cu motive geometrice în naosul principal; transeptul are luminatoare în fiecare braț. Navele mai mici, pe de altă parte, au un tavan plat. [55]

Punct de sprijin al galeriei, piața de intersecție a fost ocupată din 1885 de monumentul către Enea Cocchi cu figura tânărului reprezentat așezat, o valoroasă lucrare din 1868 a lui Carlo Monari indicată printre capodoperele Certosa. [57]

Camera Columbarium

Monumentul Malvezzi Angelelli din centrul Sala del Colombario

Impunătoarea Sala del Colombario, numită inițial Galleria a Tre Navate - un nume rezervat acum pentru un alt loc din Certosa - a fost proiectată în jurul anului 1833 de Luigi Marchesini într-un stil neoclasic după modelul antichităților romane precum Băile din Caracalla și Bazilica lui Maxentius , dar a terminat mult mai târziu [54] [58] ; ocupă locul construcțiilor carthusiene anterioare. Columbarium este una dintre cele mai importante camere din cimitir, atât pentru monumentele importante pe care le conține, cât și pentru structura sa arhitecturală grandioasă. [59]

Se accesează din brațul sudic al Mănăstirii III și se dezvoltă în lungime într-un corp central cu trei nave intercalate cu trei transepturi: la intrarea principală spre nord, în mijloc și spre absida care închide camera spre sud. Navele au un acoperiș cu butoi cu casetă și pânze triunghiulare cu luminatoare lunete și sunt separate una de cealaltă de coloane dorice surmontate de un entablament cu triglife și modilioane; navele mai mici, prezente și în transepturi, sunt ridicate. Transeptul central se termină cu două abside semicirculare. La intersecțiile dintre corpul sălii principale și transepturi, se ridică domurile emisferice, dotate cu luminatoare circulare. [59]

Sala del Colombario găzduiește două dintre cele mai importante monumente din Certosa. Monumentul funerar al lui Massimiliano Angelelli sau Monumento Malvezzi Angelelli , construit în 1855 de Lorenzo Bartolini cu ajutorul lui Massimiliano Putti pentru bază, domină centrul Sala del Colombario; descrie Pallas și geniul gloriei , a fost comandat inițial în 1833 de către prințul Baciocchi pentru a fi plasat în San Petronio și pentru a comemora Elisa Bonaparte . În urma refuzului sculpturii de către prinț, monumentul a fost cumpărat de marchizul Massimiliano Angelelli și adaptat pentru noul client. [60] [61]

Monumentul Murat dorit de Letizia Murat pentru propria înmormântare este situat în absida camerei; pe monument se află statuia lui Joachim Murat , opera lui Vincenzo Vela din 1864. [62]

Corsia del Colombario

Corsia del Colombario

Corsia del Colombario, sau Loggia del Colombario, a fost construită între 1878 și 1882 într- un stil eclectic bazat pe un proiect de Coriolano Monti de către inginerul Antonio dall'Olio pentru a conecta galeria la sud de Sala del Colombario și Cella Pepoli și în prognoza extinderilor viitoare ale cimitirului. [58] Coridorul, cu tavan casetat, oferă acces la Sala del Colombario la vest, la Sala Ellittica la nord și la Campo Carducci la est. [63]

La Cella Pepoli , o capodoperă a lui Massimiliano Putti din 1868, reprezintă o sinteză de succes a stilului purist și naturalist ; în grupul sculptural al lui Hristos Mântuitorul și două suflete de Putti remarcăm referințele la sculptura din 1821 de Bertel Thorvaldsen păstrată în Catedrala Maicii Domnului din Copenhaga . [64] A fost numită după frații Giuseppe și Gaetano Pepoli; pe laturile sarcofagului se află epigrafele dedicate lui Friederike von Hohenzollern-Sigmaringen și Gioacchino Napoleone Pepoli . Pe peretele din dreapta, bustul lui Joachim este opera lui Carlo Monari .

Cameră eliptică

Camera Eliptică

La Sala Ellittica fu progettata da Luigi Marchesini negli anni trenta dell'Ottocento, periodo in cui ne fu fatta anche la lottizzazione.[65] Dalle porte alle pareti si raggiungono a ovest il Chiostro III, a est il Chiostro VI, a nord il Recinto delle Monache ea sud la Corsia del Colombario. [66]

Di forma ellittica come vuole il suo nome e ispirata a modelli di architettura classica, la sala è ritmata dalle lesene ioniche intervallate da nicchie semicircolari e rettangolari, sormontate da trabeazione con modiglioni e dentelli e volta a botte a cassettoni; le absidi della sala si concludono in conche con vele absidali. [66]

Chiostro III

Il Chiostro III

Posto dietro l'abside della chiesa di San Girolamo, il Chiostro III (o della Cappella, o dei Suffragi o delle Celle [2] a seconda delle epoche) nacque riadattando il Chiostro Grande cinquecentesco dell'antico monastero e fu il primo chiostro a ospitare sotto i portici i monumenti funebri, tra cui si ritrovano gran parte di quelli dell'aristocrazia bolognese dell'Ottocento e in parte europea (Matuszevic, Galitzin, Solà, Demaklis). Prende il nome dalla Cappella dei Suffragi, un tempo a metà del braccio sud, poi sostituita dalla Galleria degli Angeli. Il chiostro porticato, di forma rettangolare, presenta ventuno arcate sui lati brevi e ventiquattro su quelli lunghi. A metà del braccio nord si apre l'accesso al Chiostro V o Maggiore. I bracci minori, a ovest ea est, confinano rispettivamente con la parte più antica verso la chiesa e il Recinto delle Monache e dei Sacerdoti. Le arcate presentano ornati in macigno e nei pennacchi dei tondi brunelleschi. Nel portico del chiostro, le volte a crociera poggiano su capitelli pensili e colonne in macigno sormontate da capitelli corinzi e trabeazione in macigno scolpito. Le colonne, a loro volta, si appoggiano su di un muretto che fa le veci di stilobate e separa il portico dal campo. [67]

Sotto le arcate del Chiostro III si conserva un ciclo notevole di ispirazione neoclassica e simbologia illuministica di tombe sia dipinte a tempera - non presenti nel resto d'Italia - sia decorate a stucco e scagliola , tecniche e materiali preferiti per il loro costo contenuto. [68] A esse, dalla metà dell'Ottocento si aggiunsero alcuni monumenti in marmo, tra cui spiccano l' Eternità velata del Monumento Caprara e la Felsina desolata del Monumento Magenta [69] e qualche rara opera in bronzo. I maggiori artisti bolognesi di inizio Ottocento vi sono rappresentati: dagli scultori Putti ( tomba Mattioli Barbieri , 1818) e De Maria ( Monumento Caprara , 1817 circa) ai pittori Fancelli ( tomba Martinelli , 1807) e Basoli ( Monumento Rusconi , 1814), che vennero affiancati da decoratori e figuristi dell'Accademia, quali Caponeri ( Monumento Salaroli ), Frulli ( Monumento Tanari ) e Zanotti . Uno stimolo positivo per il confronto artistico fu dato dalla preferenza di alcune famiglie per artisti non locali [70] : ne è un esempio Vincenzo Vela , che nel Chiostro III realizza la statua allegorica della Desolazione nel 1875 per la Cella Gregorini Bingham . Il campo del Chiostro III venne riempito solo successivamente.

Chiostro VII

Veduta generale del Chiostro VI, in fondo la Galleria degli Angeli

Se il Chiostro III andava incontro al gusto neoclassico dell'aristocrazia intellettuale di inizio Ottocento, il Chiostro VII fu pensato per le esigenze di una borghesia cittadina che non necessitava di grandi archi celebrativi. [71]

Segnalato nella planimetria della seconda metà dell'Ottocento della Certosa come Campo dei Cholerosi, [72] è circoscritto a nord dalla Galleria degli Angeli, a sud dalla Galleria a Tre Navate, a est dalla Sala del Colombario ea ovest dalla Sala delle Catacombe. Alle Gallerie si accede dai pronai a colonnato corinzio sormontati da frontoni. [73] Il chiostro VII è opera di Antonio Zannoni come la Galleria degli Angeli, e ne riprende l'estetica neoclassica. Nei bracci porticati si ritrovano monumenti estetizzandi e aulici, mentre nel campo, vuoto fino agli anni 1880, prevale la statuaria di gusto verista ( Monumento Gancia di Pietro Veronesi , 1896). Le figure dei defunti che rimandano dignitosamente alle loro professioni ( Monumento Simoli [74] di Tullo Golfarelli , 1892), secondo una visione laica della vita, fanno da contrappunto alle statue degli angeli allegoriche. [75]

Del 1891, realizzato dallo scultore Diego Sarti su progetto di Attilio Muggia , il Monumento Montanari si fa notare nel campo per la sua Dolente , una delle sculture più emblematiche del cimitero.

Di interesse storico la tomba dell'editore Zanichelli , del 1886, e la tomba in ceramica di Angelo Minghetti , fondatore dell'omonima manifattura ceramica, del 1890-92, entrambe opera di Alessandro Massarenti . Le spoglie del premio Nobel Guglielmo Marconi furono ospitate nella tomba di famiglia nel portico sud fino al completamento del mausoleo a Villa Griffone . [56]

Galleria degli Angeli

La Galleria degli Angeli

La Galleria degli Angeli, progettata dallo Zannoni tra gli anni settanta e ottanta dell'Ottocento insieme al Chiostro VII, raccorda quest'ultimo alle sale ottocentesche di quello che era il Chiostro Grande rinascimentale, poi ridotto al Chiostro III e destinato all'epoca a sepoltura dei bambini, gli angeli da cui prende il nome. [56] [76] Alla Galleria degli Angeli si accede dal braccio nord del Chiostro VII e dal braccio sud del Chiostro III, tramite un pronao che nelle facciate verso i chiostri presenta quattro colonne corinzie e frontone triangolare, mentre verso l'interno ha due pilastri corinzi a reggere gli archi della cupola. Dalla campata centrale partono i due bracci della galleria, conclusi a est ea ovest da piccoli pronai a due colonne. I bracci hanno volte a botte a cassettoni e lucernari quadrati, mentre il pronao che li raccorda è coperto da cassettoni con rosoni. [76]

Tra i maggiori scultori bolognesi tra Otto e Novecento presenti nella galleria si segnala Enrico Barberi , che occupa il centro degli spazi con i monumenti di pregio Bisteghi , del 1891, Borghi Mamo , del 1894, e Cavazza , del 1894, sormontato dal Cristo crocefisso in bronzo e al centro della campata centrale. [56] Una stele ricorda l'architetto della Galleria, Zannoni, qui sepolto. Curiosità nella galleria, la tomba Lanzi Bersani di Carlo Monari del 1883, che interessò nel 1896 Sigmund Freud . [77]

Chiostro V

La Cella Hercolani nel Chiostro V o Maggiore

Il Chiostro V o Maggiore, che sorge nell'area un tempo occupata dall'Orto grande, dalla Vigna piccola, dagli Spasseggi per li monaci, e dal Bosco dell'antico monastero, è attraversato da un largo viale che collega l'Ingresso Monumentale ottocentesco al Chiostro III. Costruito tra gli anni trenta e quaranta dell'Ottocento da Luigi Marchesini , [78] secondo le idee di Ercole Gasparini [79] si presenta come un grande chiostro a pianta rettangolare circondato da un porticato, coperto da volte a vela e con archi poggianti su pilastri. [78] [79] All'epoca della sua costruzione il Chiostro Maggiore era il più grande del cimitero e includeva anche l'attuale Chiostro Annesso, [80] separato dal Maggiore negli anni trenta del Novecento; da questa separazione ebbe origine il Nuovo Braccio o Braccio di Levante tra i due chiostri. [78] [79] Dalla Loggia di Levante, proseguendo nel braccio meridionale del chiostro, si accede al Recinto dei Cappuccini e ancora più a sud si raggiunge il Prolungamento del braccio di ponente del Chiostro VI col Chiostro Maggiore. [81]

Sui lati lunghi del chiostro, in corrispondenza dell'intersezione del viale principale con i portici del chiostro, si trovano due emicicli: a nord, a fianco all'ingresso dei Piagnoni , l'esedra si apre verso l'interno con «colonne ioniche tra due tribune, pure ioniche, con copertura interna a catino su pennacchi, e frontoni all'esterno». L'emiciclo sud che porta al Chiostro III, invece, non è porticato ma alterna le nicchie dei monumenti alle colonne doriche. [78] [79] [82]

Gli archi del porticato sono occupati dai monumenti. Percorrendo il perimetro del chiostro si può leggere l'evoluzione dei gusti funerari: i monumenti più antichi in stucco e scagliola si trovano nel braccio di portico a sud; nel braccio a nord in corrispondenza degli archi si aprono piccole absidi che accolgono su tre pareti i monumenti di metà Ottocento; nel braccio ovest di portico si ritrovano le sepolture della seconda metà dell'Ottocento; il portico a est accoglie i monumenti in marmo e in bronzo di fine Ottocentro primi del Novecento. [78] [79]

Tra i numerosi monumenti di interesse realizzati dai vari Putti, Bertelli , Monari o Golfarelli nel Chiostro V si segnalano di seguito solo quelli di maggior pregio artistico. [83] Il Monumento Rossini Colbran , nel portico sud nei pressi dell'esedra, del 1823, fu commissionato da Gioachino Rossini al Del Rosso di Carrara e raffigura la prima moglie Isabella Colbran seduta in lutto per la perdita del genitore. Nella tomba di famiglia è sepolta anche la cantante Anna Guidarini . [84] [85] Proseguendo lungo il portico sud, nei pressi dell'esedra e del Monumento Rossini Colbran si trova la Cella Hercolani , progettata da Angelo Venturoli ispirandosi a modelli classici come il Pantheon di Roma . Sotto agli stemmi della famiglia e delle famiglie imparentate s'innalza la scultura monumentale del principe Filippo Hercolani , opera di Cincinnato Baruzzi . [86] Poco distante dalla Cella Hercolani , nel portico sud si incontra la Cella Pallavicini , progettata dopo il 1870 da Antonio Zannoni . Il centro della cella è occupato dal monumentale ritratto del generale Giovanni Pallavicini , opera di Giovanni Dupré del 1875 circa. [87] Il Monumento Minghetti , commissionato da Rosa Minghetti per il marito Giovanni, si trova anch'esso nel portico sud ma nel braccio opposto dell'esedra e contiene le spoglie dello statista Marco Minghetti . Opera di Cincinnato Baruzzi del 1837, il monumento si ispira al canoviano Monumento Stuart della basilica di San Pietro . [88]

Chiostro Annesso al Maggiore

Il Chiostro Annesso al Maggiore, o Chiostro a Levante del Maggiore, fu separato da quest'ultimo negli anni trenta del Novecento. Confina a nord con la Galleria del Chiostro VI, a est con il Chiostro VIII, a nord con il Campo ex Fanciulli, a ovest con il Nuovo Braccio del Chiostro V.

Nel portico est si trova la Cella Albertoni , notevole opera di Paolo Graziani e Giuseppe Romagnoli del 1908 in stile Art Nouveau . [89]

Loggia di Levante e Loggia di Ponente

Monumento Valdem nella Loggia di Levante

Costruite tra gli anni trenta e quaranta dell'Ottocento in stile neoclassico da Luigi Marchesini, quasi in concomitanza con il Chiostro V o Maggiore, le Logge di Levante e di Ponente collegano quest'ultimo al Chiostro III. Dalla Loggia di Ponente si accede inoltre alla Sala di San Paolo. [90] Le logge, coperte da una volta a botte e dalle vele triangolari, presentano ciascuna al suo centro una cupola; le pareti sono ritmate da lesene che supportano le arcate. [91]

Malgrado l'esiguità dello spazio, questi due brevi corridoi conservano monumenti ottocenteschi di pregio realizzati da Baruzzi , Bernardi e Chelli . [22]

Nella Loggia di Levante, la Cella Grabinski , finita di realizzare nel 1861 dal carrarese Carlo Chelli su progetto di Giuseppe Mengoni , è dedicata alla famiglia del generale polacco Giuseppe Grabinski , personalità di spicco della storia bolognese. L'opera è eccezionale per il luogo sia per la dimensione della cella sia per la colossale scultura del generale, idealizzato e abbigliato come nell'antica Roma; la scultura è realizzata in marmo, materiale usato con parsimonia in Certosa. [92] Il Monumento Valdem si trova anch'esso nella Loggia di Levante; quest'opera giovanile in marmo di Prudenzio Piccioli del 1842-1844 presenta l'altorilievo neoclassico della Musa Erato che si appoggia su una colonna con urna, sormontato da una cimasa di gusto più eclettico. [93]

Sala di San Paolo

La Sala di san Paolo

Raggiungibile dalla Loggia di Ponente, la Sala di San Paolo è una grande sala ellittica con tre lucernari sul tetto a illuminare l'ambiente, realizzata a fine Ottocento dall'ingegnere Antonio Dall'Olio per venire incontro alle esigenze delle famiglie alla ricerca di uno spazio in cui collocare «ricordi e monumenti di dimensioni discrete, ma fatti con intenti o con pretese d'arte». [22] Questo spazio era in precedenza occupato dal cimitero dedicato alle sepolture della parrocchia di San Paolo di Ravone , da cui prende il nome. [22] [94]

Nella sala con pareti in scagliola si succedono gli archi in cui trovano collocazione i monumenti, di cui due in particolare vanno evidenziati per la grande qualità artistica. [22] Il Monumento Comi , opera del toscano Giorgio Kienerk del 1895-1898, aggiorna al gusto contemporaneo le citazioni neocinquecentesche; si compone di un bassorilievo allegorico della Parabola della vita umana avanzato in primo piano da una figura femminile che tiene in mano un passo della Genesi scritto su di un cartiglio, allegoria a tutto tondo della Rassegnazione . [95] Per il Monumento Ronzani del 1904, dedicato all'industriale Camillo Ronzani fondatore dell'omonima birreria, Pasquale Rizzoli realizza un gruppo scultoreo in marmo con un angelo ai cui piedi figura pensosa l' allegoria dell'Industria che regge una ruota dentata. [96]

Il cimitero novecentesco

Chiostro VI

La sentinella del monumento ossario e, sullo sfondo, l'entrata scenografica e la cupola della Galleria del Chiostro VI

Il Chiostro VI, detto anche Chiostro dei Caduti o Chiostro della Grande Guerra [97] , si colloca a est del Chiostro III e del Recinto delle Monache e dei Sacerdoti, a sud della Galleria del Chiostro VI, a ovest del Chiostro IX ea nord del Campo Carducci. Di stile eclettico e dagli alti porticati, il Chiostro VI è uno dei chiostri più monumentali del cimitero. [98] [99] Realizzato in marmo di Campiglia [100] nel 1900 su progetto di Filippo Buriani poi concluso da Arturo Carpi , deve il suo aspetto attuale agli interventi dei primi anni trenta del Novecento. Il chiostro ospita le sepolture realizzate tra gli anni zero e gli anni trenta del Novecento dai migliori scultori bolognesi e due monumenti collettivi costruiti in un campo di sepoltura comune: il Monumento ai martiri della rivoluzione fascista , progetto di Giulio Ulisse Arata inaugurato nel 1932, e il monumento ossario ai caduti della Grande Guerra , progetto del Buriani finito di realizzare da Carpi nel 1933. [98]

Tra i capolavori della Certosa, nel portico ovest si trova il Monumento Zanetti Cassinelli , opera di Pasquale Rizzoli del 1920, caratterizzato da un gruppo bronzeo in un'abside mosaicata d'azzurro che rivela l'influenza di Adolfo De Carolis nell'area bolognese, con una commistione di Liberty e ripresa dell'arte classica. [101]

Galleria del Chiostro VI

Braccio ovest della Galleria del Chiostro VI

La Galleria del Chiostro VI, o Galleria Annessa al Chiostro VI, un tempo chiamata la Rotonda, si trova a nord del chiostro omonimo ed è stata progettata come questo da Filippo Buriani . La galleria si presenta con un corpo centrale ottagonale, ricoperto da un cupola affrescata all'interno, da cui partono due bracci verso est e verso ovest, conclusi da piccoli atri. Attilio Muggia collaborò con Buriani per realizzare in cemento armato il soffitto della Galleria, materiale impiegato a Bologna per la prima volta. [98] [102]

Nel braccio di ponente della galleria si svela una delle opere più significative della Certosa, la Cella Magnani , realizzata in stile Liberty nel 1906 da Pasquale Rizzoli e suo capolavoro. Presenta una nicchia blu a mosaico che accoglie la scultura in bronzo dell' Anima e dell' Angelo in ascesa verso il cielo . La luce scende sul gruppo scultoreo da un lucernaio sul soffitto, creando un pregevole effetto scenografico. [103] Nella galleria un'altra opera di pregio dello scultore è presente, la Cella Pizzoli realizzata tra il 1905 e il 1910; in stile Liberty, essa presenta il gruppo marmoreo del Genio del fuoco o dell' Allegoria del fosforo . [104]

Chiostro VIII

Il campo del Chiostro VIII. Al centro, la cappella ai caduti di Russia

Il Chiostro VIII, un campo rettangolare porticato di forma allungata, con ventisei arcate nei bracci lunghi a est ea ovest, e sette arcate nei bracci corti a nord ea sud, confina a ovest con il Chiostro Annesso al Maggiore, a sud con il Recinto dei Sarcofagi, a est con la Galleria del Chiostro VIII ea nord con il Campo delle Palme. Il chiostro VIII risale agli anni venti del Novecento e ospita numerose tombe di caduti della prima guerra mondiale e le spoglie di alcune personalità locali. [105] Nel 2012 è stata rifatta la copertura degli spazi coperti del chiostro da Bologna Servizi Cimiteriali. [105]

Nel campo, si trova il Monumento ai caduti in Russia della seconda guerra mondiale , opera in bronzo di Cesarino Vincenzi del 1955. Sempre nel campo del Chiostro VIII è presente anche una cappella dedicata ai caduti di Russia. [106]

Recinto dei Sarcofagi

Il Recinto dei Sarcofagi

Il Recinto dei Sarcofagi raccorda il Chiostro VIII al Chiostro IX del cimitero monumentale. Si trova a sud del Chiostro VIII e un tempo era chiamato Chiostro X, nome oggi riservato a un altro spazio della Certosa. I due lati lunghi presentano arcosolii in cui sono posti i sarcofagi, mentre sui due lati corti sono presenti logge porticate. [105] [107]

Chiostro IX

Il Chiostro IX

Si accede al Chiostro IX a sud dal Nuovo Ingresso monumentale verso via Andrea Costa, oppure dall'interno del cimitero dal Recinto dei Sarcofagi a nord, dal Chiostro VI a ovest o dalla Galleria del Chiostro IX a est. Il chiostro è rettangolare e si sviluppa in lunghezza lungo l'asse nord sud; si presenta come un peristilio completato da timpani e attico e con i pilastri a sezione quadrata. [108] Realizzato negli anni venti del Novecento da Enrico Casati e Roberto Cacciari [102] [109] , ospita sepolture databili dagli anni trenta agli anni cinquanta del Novecento. [110]

Tra gli artisti principali presenti nel chiostro si possono citare Pasquale Rizzoli , Alfonso Borghesani , Silverio Montaguti e Pietro Veronesi , a cui si aggiungono i successivi Renaud Martelli e Luciano Minguzzi presenti nel campo. [110]

Galleria del Chiostro IX

La Galleria del Chiostro IX, verso il Nuovo Ingresso

La Galleria del Chiostro IX è una grande sala realizzata tra il 1924 e il 1927 da Enrico Casati e Roberto Cacciari nella fascia di terreno confinante con via della Certosa, nei pressi del Nuovo Ingresso monumentale di Buriani e Carpi . Le decorazioni pseudo-bizantine evocano atmosfere d'Oriente e rendono la galleria uno degli spazi più suggestivi del cimitero. La Galleria del Chiostro IX venne subito soprannominata «galleria degli industriali» per via delle tombe di famiglia di noti imprenditori bolognesi, come Zurla, Sassoli, Maccaferri e Serrazanetti. Come nell'ingresso e nel Chiostro IX, la maggior parte delle sepolture risale agli anni trenta - cinquanta del Novecento. [110] [111] [112]

Tra gli artisti più rappresentativi nella galleria ci sono Sarto , Orsoni , Veronesi e Minguzzi . Nella sala della galleria, a destra, Mario Sarto realizza nel 1924 il pregevole monumento Marangoni in stile classicista contemporaneo, un grande gruppo scultoreo in bronzo che si staglia sul fondo azzurro del monumento realizzato a mosaico. [113]

Campo Carducci

Il Campo Carducci

Il Campo Carducci si trova all'angolo sud est del cimitero. A sud confina con il muro di cinta lungo il canale di Reno, a est con il Nuovo Ingresso monumentale, a nord con il Chiostro VI ea ovest con la Loggia del Colombario. Nel campo è presente la camera mortuaria, opera del Buriani, e numerosi monumenti di pregio.

Il campo prende il nome da Giosuè Carducci , che è qui sepolto in un monumento del 1935 con cripta attorniato da un'esedra di cipressi, in posizione rialzata a dominare il campo; gli italiani all'estero fecero dono del granito egiziano utilizzato per il sepolcro. Poco distante si trova il Monumento a Lucio Dalla , di Antonello Santè Paladino e Stefano Cantaroni . Tra i monumenti di pregio che si allineano lungo la prospettiva verso il Monumento Carducci si possono citare anche il Monumento Riguzzi , imponente gruppo scultoreo in bronzo di Silverio Montaguti (1922): attorno ad un blocco di granito rosa spiccano le allegorie del Lavoro e di Mercurio , mentre al centro del monumento, in posizione avanzata, si staglia la Maternità . [114] Nel Monumento Trentini , opera di Pasquale Rizzoli del 1924, sopra a basamento e stele di serpentino con ritratti in rilievo s'impone l'allegoria in bronzo dell' Angelo che raccoglie un fiore dall'albero della vita ormai spezzato . [115] Dietro le grandi cappelle e avvicinandosi al Campo degli Ospedali, il sarcofago Gnudi , opera in travertino di Farpi Vignoli del 1952, colpisce per la sua originalità: il defunto è scolpito sul sarcofago mentre un corteo simbolico di lavoratori sembra trasportare la tomba. [116]

Lungo il muro di cinta

Dettaglio del Monumento Frassetto lungo il muro di cinta

Proseguendo lungo il muro di cinta dal Campo Carducci verso il Campo degli Ospedali, ci si imbatte in un altro capolavoro in travertino di Farpi Vignoli , il Monumento Frassetto (1950), in cui il padre Fabio e il figlio Flavio sono scolpiti sdraiati sul sepolcro mentre si guardano negli occhi per un dialogo senza parole. [117] Poco distante, si trovano il Monumento a Giorgio Morandi , realizzato da Leone Pancaldi e Giacomo Manzù nel 1964 [118] e quello dedicato a Bruno Saetti , realizzato nel 1982 su progetto dell'artista. [119]

Campo degli Ospedali

Il monumento Ossario ai caduti partigiani nel Campo degli Ospedali

Il Campo degli Ospedali o Campo Ospedali, a forma di triangolo rettangolo isoscele, era in origine destinato a coltivazioni e peschieria dai Certosini; in seguito, fu il campo in cui venivano sepolti gli infetti. Con l'espandersi del cimitero venne a poco a poco occupato da sepolture commemorative e cappelle di famiglia negli anni cinquanta del Novecento. [120] Si presenta come uno spazio «suddiviso in viali e aree all'aperto, in cui le cappelle si alternano a cripte e sarcofagi.» [121]

Tra le opere di maggior pregio della Certosa, il centro del campo si svela il monumento Ossario ai caduti partigiani , intensa opera di Piero Bottoni del 1959. La Cappella Goldoni , realizzata da Amerigo Tot e Giuseppe Vaccaro nel 1942, presenta un bassorilievo del Giudizio Universale sulla facciata. [122] Nel Campo degli Ospedali si trova un altro monumento collettivo, dedicato ai caduti dell'aeronautica, opera in bronzo e travertino di Marco Marchesini del 1983. [123]

Campo ex Fanciulli e Chiostro delle palme

Vista generale del Campo Ex Fanciulli

All'estremità nord ovest del cimitero, si trovano il Campo ex Fanciulli e il Chiostro delle palme, nell'area trapezoidale a lungo non utilizzata tra il muro di cinta di via della Certosa e il Chiostro Maggiore, il Chiostro Annesso al Maggiore e il Chiostro VIII. Presentano sepolture che vanno dagli anni settanta agli anni novanta del Novecento. I due campi non hanno carattere monumentale. Angelo Raule ricorda che in quest'area furono sepolti gli austriaci caduti tra il 1854 e il 1859. [124]

Il cimitero moderno

Un campo del cimitero moderno

Il cimitero moderno, che non presenta carattere monumentale, è raggiungibile a sud dall'Entrata Ghisello ea nord dall'Entrata Campo 1971, mentre dal cimitero monumentale vi si accede dal Campo degli Ospedali e dal Cortile della Chiesa. I campi del cimitero moderno, da sud a nord e da sinistra a destra, sono: Campo Nuovo, Posteriore al Campo Nuovo Sud (ex Infetti), Campo 1948 (con Braccio di Levante, Corsia di Levante, Corsia Centrale, Corsia di Ponente), Recinto 12, Recinto 5, Campo 1945, Campo 1946 (con Corsia Centrale, Corsia dei Sarcofagi, Corsia Trasversale), Recinto 7, Campo 1942, Recinto 8, Campo 1962, Rencinto 10, Recinto 9, Recinto 11, Campo 1971. «Alcune zone come il Campo 1948 mostrano ancora una progettazione accurata, ma gli edifici successivi scandono in un banale anonimato dove l'unica preoccupazione è la costruzione di quanti più loculi possibile.» [121] Tra gli artisti presenti nel cimitero moderno, per lo più con interventi decorativi o piccole sculture, si ricordano Arrigo Armieri , Carlo Santachiara e Marco Marchesini . [121]

Il Giardino delle Rimembranze

Giardino delle Rimembranze della Certosa di Bologna

Inaugurato nel 2006 ed ampliato nel 2016 all'interno del Campo Posteriore al Campo Nuovo a sud (ex Infetti) [125] [126] , è l'area dedicata alla dispersione delle ceneri in seguito alla cremazione [127] . Il Giardino delle Rimembranze si presenta come un doppio acciottolato circolare in stile Karesansui o giardino zen. Al bordo dei ciottoli ospita il Totem della Liberazione , scultura astratta realizzata in ferro da Pietro Consagra nel 1964 e in precedenza esposta alla Galleria d'arte moderna . Il Campo Posteriore al Campo Nuovo a sud ospita anche l'opera in bronzo La voce nello spazio realizzata dallo scultore bolognese Ercole Drei tra il 1955 e il 1956. [128] [129] [130] [131] [132]

Cimiteri nel cimitero

Chiostro degli Evangelici

Il Chiostro degli Evangelici

Il Chiostro degli Evangelici o degli Acattolici, detto anche Reparto Cristiano Evangelico, realizzato nel 1822 durante la Restaurazione , si apre lungo il viale di accesso dell'Entrata principale settecentesca e ospita le spoglie di tutte le persone di fede diversa da quella cattolica romana, straniere o residenti, morte durante quel periodo in città. [133] [134] Si compone di un portico in stile dorico che corre su tre lati del recinto principale a cui si aggiunge un recinto più piccolo, in origine Campo T usato per dare sepoltura ai condannati tra il 1822 e il 1868. [133] [134]

Sotto il portico del recinto principale si trova la tomba Strick del ciambellano del Re di Prussia , pregevole esempio di monumento in scagliola dipinta di Ercole Gasparini e Giovanni Putti del 1810. [133] [135]

Cimitero ebraico

Il Cimitero ebraico nell'inverno del 2020-2021

Il Cimitero ebraico, detto anche Reparto israelitico o Campo israelitico della Certosa, è uno dei cimiteri ebraici cittadini. [136] È raggiungibile a nord dall'ingresso contiguo a quello al Campo 1971 del cimitero moderno, oppure a sud dal cortile dell'Ara crematoria. [137]

Istituito nel 1869 a fianco del Chiostro degli Evangelici grazie all'interessamento della Comunità ebraica locale e del rabbino maggiore Marco Momigliano qui sepolto nel 1986, si sviluppa su tre campi in un'area di circa 7 000 . La parte più antica ospita la camera mortuaria e 384 tombe distribuite su 1 000 . I monumenti funerari di quest'area, di stile eterogeneo ed eclettico , [138] riprendono l' iconografia orientalista propria alle sinagoghe costruite tra gli anni cinquanta dell'Ottocento e gli anni venti del Novecento. [133]

Nel campo intermedio del cimitero ebraico, come monumento di pregio si ricorda l' Edicola Finzi , architettura in stile modernista del 1938, su progetto di Enrico De Angeli . [133] [135] [139]

Cinerario e Ara crematoria

Il Monumento Rimini nella Galleria del Cinerario

Sulla scia delle spinte igieniste e della diffusione delle cremazioni verso la fine del XIX secolo, il Cinerario bolognese fu inaugurato nel 1895, qualche anno dopo rispetto all'Ara crematoria del 1889 progettata da Arturo Carpi , con un periodo intermedio in cui la deposizione delle urne veniva fatta nella Sala della Pietà. [133] [140] Nel 2012, con l'inaugurazione del Polo crematorio nel cimitero di Borgo Panigale, l'Ara crematoria ha perso la sua funzione. [141] [142]

La Sala delle urne, più nota come Galleria del Cinerario, fu realizzata anch'essa su progetto di Carpi, decorata da Arturo Orsoni [140] e inaugurata nel 1895; si raggiunge dal braccio nord del Cortile della Chiesa o dal cortile dell'Ara crematoria. [133] [143]

Nel campo del Cinerario si trova la cripta Ducati , destinata alle ceneri della famiglia di industriali . [144]

Sotterranei

Indicazione nella Corsia dello Stillicidio.

Vari sotterranei si diramano sotto ai chiostri, alle gallerie, alle sale ed ai campi della Certosa.

Tra questi, il più conosciuto è il piccolo sotterraneo accessibile dalla doppia scalinata nella Sala della Pietà, che presenta otto colonne doriche a sorreggere il soffitto; è qui che vennero deposte le urne dei cremati nell'attesa della costruzione del Cinerario. [145] Dal Chiostro VI si accede al Sotterraneo di levante, in cui ad esempio si trova la Corsia dello Stillicidio che ospita le spoglie di Augusto Pollastri . [146] Al sotterraneo del Campo Carducci si accede dalla Camera mortuaria o dal Recinto delle Monache. [147]

Note

  1. ^ Certosa monumentale , su storico.beniculturali.it , MiBACT. URL consultato il 19 maggio 2021 .
  2. ^ a b Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni , p. 36 .
  3. ^ Licia Giannelli, Certosa di Bologna , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 23 aprile 2021 .
  4. ^ Monumento Raggi Ruggeri , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  5. ^ VII Convegno motociclistico nazionale. Onoranze a Olindo Raggi ( PDF ), Bologna, 4-5 maggio 1929, p. 11.
  6. ^ Angelo Raule , p. 21 .
  7. ^ Angelo Raule , p. 22 .
  8. ^ Roberto Martorelli, Cortile della Chiesa - Ingresso del Dotti , su Storia e Memoria di Bologna , 2011 novembre ultimo aggiornamento giugno 2016. URL consultato l'8 maggio 2021 .
  9. ^ Nella Cappella Maggiore, il trittico della Passione di Cristo di Bartolomeo Cesi si compone de l' Orazione nell'Orto , la Crocefissione e la Deposizione .
  10. ^ In particolare, il Battesimo di Cristo di Elisabetta Sirani del 1648, e la Cena in casa del Fariseo di Giovan Andrea Sirani del 1652.
  11. ^ Ilaria Francia, L'Ultima cena , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 3 maggio 2021 .
  12. ^ a b Roberto Martorelli, Veduta panoramica del Monastero della Certosa , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 10 maggio 2021 . tratto da Roberto Martorelli 2009
  13. ^ Angelo Raule , p. 23 .
  14. ^ a b c d e Chiostro del 1500 - Sale del Chiostro 1500 , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 21 aprile 2021 .
  15. ^ Angelo Raule , p. 67 .
  16. ^ Le sale attigue al Chiostro del 1500 erano chiamate Sale delle antichità o Sale dei monumenti antichi nel loro insieme, singolarmente prendevano il nome di Sala d'ingresso o del Secolo XIII (Sala Weber), Sala del Secolo XIV, Sala del Secolo XV, Sala del Secolo XVII, Sala del Secolo XVIII. Cfr. Angelo Gatti 1890 e Angelo Raule 1961 .
  17. ^ Angelo Raule , p. 77 .
  18. ^ La Sala Weber è indicata come Sala del XIII secolo nell' Itinerario grafico per girare con facilità il Cimitero della Certosa di Bologna 1890-1894 allegato a Angelo Gatti 1890 .
  19. ^ Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni , p. 31 .
  20. ^ Certosa: concluso il restauro all'affresco cinquecentesco di Bartolomeo Cesi (comunicato stampa) , su urp.comune.bologna.it , Comune di Bologna, 5 dicembre 2011. URL consultato il 19 maggio 2021 .
  21. ^ Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni , p. 25 .
  22. ^ a b c d e f g h Roberto Martorelli, Chiostro X - Sala San Paolo - Logge a Levante e Ponente , su Storia e memoria di Bologna . URL consultato l'8 maggio 2021 .
  23. ^ a b c Angelo Raule , p. 102 .
  24. ^ Angelo Raule , p. 79 .
  25. ^ Raule riporta che «serviva da laboratorio; più tardi serviva da ingresso a chi, dal cortile della chiesa, veniva a visitare il cimitero quando questo restava chiuso.» Cfr. Angelo Raule , p. 79
  26. ^ Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni , p. 35 .
  27. ^ a b c d e f g Roberto Martorelli e William Baietti, Chiostro I - Pantheon - Sala della Pietà - Chiostro delle Madonne , su Storia e Memira di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'8 maggio 2021 .
  28. ^ 14 aprile 1801 - Il nuovo cimitero della Certosa di San Girolamo , su bibliotecasalaborsa.it , Biblioteca Salaborsa . URL consultato il 23 aprile 2021 .
  29. ^ a b Angelo Raule , p. 83 .
  30. ^ Emanuela Bagattoni, Monumento Ottani, già Baldi Comi , su storiaememoriadibologna.it , luglio 2012. URL consultato il 9 maggio 2021 . tratto da Roberto Martorelli 2009
  31. ^ a b Angelo Raule , p. 85 .
  32. ^ a b 1806 - Il chiostrino delle Madonne , su bibliotecasalaborsa.it , Biblioteca Sala Borsa. URL consultato il 10 maggio 2021 . pubblicato con licenza CC-BY-SA 4.0
  33. ^ 12A - Chiostro delle Madonne , su emiliaromagna.beniculturali.it , MiBACT - Segretariato Regionale dell'Emilia-Romagna. URL consultato il 10 maggio 2021 .
  34. ^ a b Angelo Raule , pp. 88-89 .
  35. ^ Angelo Raule , pp. 90-91 .
  36. ^ Cristina Zaniboni, Il corridoio dipinto , in Giovanna Pesci (a cura di), La Certosa di Bologna: immortalità della memoria , Bologna, Editrice Compositori, 1998, pp. 33-35, ISBN 978-88-7794-123-7 .
  37. ^ a b Sara Benuzzi, Recinto Monache - Recinto Cappuccini - Sala Ellittica , su Storia e Memoria di Bologna , ottobre 2012. URL consultato l'8 maggio 2021 .
  38. ^ a b Angelo Raule , p. 151 .
  39. ^ Angelo Raule , p. 152 .
  40. ^ a b Michele Danieli, Monumento di Giuseppe Vogli , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei, luglio 2012. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  41. ^ Giovanni Zecchi 1825-1827 , parte 1, p. 158 .
  42. ^ Angelo Raule , pp. 152-154 .
  43. ^ a b c d e f g h Sara Benuzzi, Sala Catacombe - Loggiato delle Tombe - Sala delle Tombe - Sala Gemina , su Storia e Memoria di Bologna , ottobre 2012. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  44. ^ Angelo Raule , p. 92 .
  45. ^ San Petronio , San Procolo , San Domenico e San Francesco .
  46. ^ a b Angelo Raule , p. 95 .
  47. ^ a b Giancarlo Bernabei , p. 72 .
  48. ^ Monumento di Maria Badini , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  49. ^ a b c Angelo Raule , p. 96 .
  50. ^ Melissa La Maida, Monumento Contri , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  51. ^ a b Angelo Raule , p. 97 .
  52. ^ Roberto Martorelli e Silvia Sebenico, Monumento Minelli , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  53. ^ Giancarlo Bernabei , p. 74 .
  54. ^ a b Filmato audio Eroi di Marmo , su YouTube , 8cento APS in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento, 18 aprile 2021, a 31 min 39 s. URL consultato il 26 aprile 2021 .
  55. ^ a b Angelo Raule , p. 99 .
  56. ^ a b c d Roberto Martorelli, Galleria degli Angeli - Chiostro VII - Galleria Tre Navate , su Storia e memoria di Bologna , novembre 2011.
  57. ^ Giulia Ferrari e Silvia Sebenico, Monumento di Enea Cocchi , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  58. ^ a b Sala del Colombario - Loggia del Colombario , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  59. ^ a b Angelo Raule , p.140 .
  60. ^ Monumento Malvezzi Angelelli , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  61. ^ Angelo Raule , p.142 .
  62. ^ Melissa La Maida, Monumento Murat , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  63. ^ Angelo Raule , p. 147 .
  64. ^ Melissa La Maida, Cappella Pepoli , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  65. ^ Antonella Mampieri, Cella Garagnani , su storiaememoriadibologna.it , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 . tratto da Beatrice Buscaroli e Roberto Martorelli 2010
  66. ^ a b Angelo Raule , p. 148 .
  67. ^ Angelo Raule , p. 121 .
  68. ^ Tra i primissimi esempi plastici di tomba figura quella di Gaetano Gandolfi , pittore morto nel 1802.
  69. ^ Il Monumento al Prefetto Magenta è opera di Giovanni Battista Lombardi e Antonio Cipolla del 1863.
  70. ^ Roberto Martorelli, Aristocrazia e borghesia. Evoluzione della scultura in Certosa nell'Ottocento , su storiaememoriadibologna.it , Istituzione Bologna Musei. URL consultato l'11 maggio 2021 . tratto da Beatrice Buscaroli e Roberto Martorelli 2010
  71. ^ Roberto Martorelli 2009 cit. in Trasformazioni ed ampliamenti della Certosa , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 23 aprile 2021 .
  72. ^ Antonio Zannoni , tavola III .
  73. ^ Angelo Raule , p. 135 .
  74. ^ Il Monumento Simoli presenta la figura marmorea del fabbro Gaetano Simoli che appoggia il ferro sull'incudine.
  75. ^ Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni , p. 54 .
  76. ^ a b Angelo Raule , p. 131 .
  77. ^ Cecilia Cristiani, Freud, Bologna e la Certosa , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 21 aprile 2021 .
  78. ^ a b c d e Angelo Raule , p. 104 .
  79. ^ a b c d e Roberto Martorelli, Chiostro Maggiore - Chiostro Annesso al Maggiore , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei, novembre 2011. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  80. ^ Il Chiostro Annesso al Maggiore è chiamato meno frequentemente Chiostro a Levante del Maggiore.
  81. ^ Giancarlo Bernabei , p. 78 .
  82. ^ L'emiciclo sud è progettato da Giuseppe Tubertini e Luigi Marchesini negli anni Venti dell'Ottocento.
  83. ^ I capolavori , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 15 febbraio 2021 .
  84. ^ Monumento Rossini Colbran , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  85. ^ A spasso con Rossini ( PDF ), su paolosavi.it , Comune di Bologna. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  86. ^ Cella Hercolani , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  87. ^ Sara Benuzzi e Silvia Sebenico, Cella Pallavicini , su storiaememoriadibologna.it , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  88. ^ Monumento a Marco Minghetti , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 . tratto da M. Gavelli, Monumento a Marco Minghetti in O. Piraccini, Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia e Romagna , Bologna, Editrice Compositori, 2012, pp. 66-67
  89. ^ Sara Benuzzi, Cella Albertoni , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  90. ^ Giancarlo Bernabei , p. 77 .
  91. ^ Angelo Raule , p. 117 .
  92. ^ Roberto Martorelli, Cappella Grabinski , su Storia e memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  93. ^ Dario Zanverdiani, Monumento Valdem , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei, agosto 2012. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  94. ^ Angelo Raule , p. 120 .
  95. ^ Sara Benuzzi, Monumento Comi , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei, gennaio 2014. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  96. ^ Monumento Ronzani , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  97. ^ Il Chiostro VI era indicato come Claustro del Pantheon nella mappa di Angelo Gatti. Cfr. Angelo Gatti 1890 .
  98. ^ a b c Chiostro VI (dei Caduti) - Galleria del Chiostro VI , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  99. ^ Angelo Raule , p. 155 .
  100. ^ Cartoline fondo Davide Venturi & Figlio. Museo Risorgimento Bologna ( JPG ), su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 19 maggio 2021 .
  101. ^ Monumento Zanetti Cassinelli , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  102. ^ a b Roberto Martorelli (a cura di) , p.88 .
  103. ^ Cella Magnani , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  104. ^ Cella Pizzoli , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  105. ^ a b c Chiostro VIII - Recinto dei Sarcofagi , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  106. ^ Monumento e Cappella Caduti in Russia , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  107. ^ Angelo Raule , p. 166 .
  108. ^ Angelo Raule , p. 167 .
  109. ^ Giancarlo Bernabei , p. 100 .
  110. ^ a b c Roberto Martorelli, Chiostro IX - Galleria del Chiostro IX - Nuovo ingresso , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei, novembre 2011. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  111. ^ Angelo Raule , p. 171 .
  112. ^ 1924 - Ampliamento della Certosa , su bibliotecasalaborsa.it , Biblioteca Sala Borsa, 6 giugno 2019. URL consultato il 19 maggio 2021 .
  113. ^ Monumento Marangoni , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  114. ^ Federica Fabbro, Monumento Riguzzi , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  115. ^ Giuliana Lo Faro, Monumento Trentini , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  116. ^ Roberto Martorelli e Silvia Sebenico, Sarcofago Enio Gnudi , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  117. ^ Monumento Frassetto , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  118. ^ Lorena Barchetti, Morandi Giorgio , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  119. ^ Saetti Bruno , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  120. ^ Campo Ospedali - Muro di cinta , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 12 maggio 2021 .
  121. ^ a b c Roberto Martorelli (a cura di) , p. 120 .
  122. ^ Sara Benuzzi, Cappella Goldoni , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei, gennaio 2014. URL consultato il 12 maggio 2021 . https://www.storiaememoriadibologna.it/cappella-goldoni-988-opera
  123. ^ Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni , p. 109 .
  124. ^ Angelo Raule , p. 116 .
  125. ^ Il Campo Posteriore al Campo Nuovo a sud è raggiungibile dal Campo degli Ospedali e confina a nord con il Campo Nuovo, a sud con il muro di cinta meridionale, a ovest con il Braccio di Levante del Campo 1948.
  126. ^ Roberto Martorelli (a cura di) , p. 120 .
  127. ^ "La novità maggiore però riguarda la dispersione in natura: alla Certosa esiste un'area apposita dal 2006. Si chiama Giardino delle Rimembranze e quest'estate è stato raddoppiato, da 75 a 150 metri quadrati, per far fronte alle nuove richieste", cit. in Francesca Candioli, Sempre più cremazioni a Borgo Panigale. E le ceneri finiscono nei parchi o al mare. Si sceglie sempre più la dispersione in natura , su Il Corriere di Bologna , 2 novembre 2016. URL consultato il 24 maggio 2021 .
  128. ^ "Il Giardino delle Rimembranze è stato disegnato in modo semplice: il fondo è un prato chiuso da un perimetro di siepi e da cipressi che scandiscono ritmicamente i lati dell'intero campo cimiteriale. Al centro lo spazio fissato per lo spargimento delle ceneri, un semplice cerchio, forma geometrica pura, che racchiude un basso cumulo di sassi di fiume bagnati da gocce d'acqua. A questo spazio centrale si giunge, per il rito della dispersione, lungo due brevi vialetti realizzati con lastre di pietra smussate e poste sul prato a segnare il percorso di arrivo al cerchio", cit. da Alla Certosa di Bologna un luogo dedicato alla dispersione delle ceneri: il Giardino delle Rimembranze , n. 1 (gennaio 2007) , su Oltre Magazine: Periodico di informazione dell'imprenditoria funeraria e cimiteriale . URL consultato il 18 maggio 2021 .
  129. ^ Il giardino delle rimembranze , su Bologna Servizi Cimiteriali . URL consultato il 17 maggio 2021 .
  130. ^ Il Giardino delle Rimembranze , su So.Crem Società di cremazione Bologna . URL consultato il 17 maggio 2021 .
  131. ^ Maria Angela Gelati, Una scultura di Pietro Consagra nel Giardino delle Rimembranze , su Oltre Magazine: Periodico di informazione dell'imprenditoria funeraria e cimiteriale, n. 1 (2008) . URL consultato il 26 maggio 2021 .
  132. ^ M. Colonna, Covid, Bologna: nel Giardino delle Rimembranze della Certosa omaggio floreale alle vittime della pandemia , su Sestopotere.com , 3 novembre 2020. URL consultato il 26 maggio 2021 .
  133. ^ a b c d e f g Cimitero Ebraico - Chiostro Evangelici - Cinerario , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 26 aprile 2021 .
  134. ^ a b Angelo Raule , p. 186 .
  135. ^ a b Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni , p. 138 .
  136. ^ Il cimitero ebraico cinquecentesco di via Orfeo resta il più importante di Bologna. Cfr. Cimitero Ebraico - Chiostro Evangelici - Cinerario , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 26 aprile 2021 .
  137. ^ Angelo Raule , p. 185 .
  138. ^ Secondo l'architetto Marco Treves non esiste uno stile architettonico riconducibile all'ebraismo italiano postunitario. Cfr. Morte nell'ebraismo e Cimitero Ebraico - Chiostro Evangelici - Cinerario , su Storia e Memoria di Bologna , Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 26 aprile 2021 . .
  139. ^ L' Edicola Finzi è attribuita da alcune fonti a Italo Finzi . Cfr. Giancarlo Bernabei , p. 62 e Angelo Raule , p. 185 .
  140. ^ a b Giancarlo Bernabei , p. 62 .
  141. ^ Museo della Certosa: testo integrale del Progetto ( PDF ), su www.certosadibologna.it . URL consultato il 10 luglio 2021 .
  142. ^ Il Polo Crematorio di Bologna , su socrem.bologna.it , Società di Cremazione di Bologna. URL consultato il 10 luglio 2021 .
  143. ^ Angelo Raule , p.185 .
  144. ^ L'economia di Bologna. Un percorso in Certosa , su Storia e Memoria di Bologna . URL consultato l'8 maggio 2021 .
  145. ^ Giancarlo Bernabei , p. 68 .
  146. ^ Certosa di Bologna. Arte e storia 2. Una passeggiata tra le memorie della città della musica (cartina) ( PDF ), su Storia e Memoria di Bologna , Comune di Bologna, gennaio 2004.
  147. ^ Giancarlo Bernabei , p. 109 .

Bibliografia

  • Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni, La Certosa di Bologna: Guida , a cura di Giovanna Pesci, Bologna, Editrice Compositori, 2001, SBN IT\ICCU\UBO\1457624 . (fonte utilizzata)
  • Augusto Bastelli, Cenni storici della Certosa di Bologna ( PDF ), Tipografia Luigi Parma, 1834.
  • Marcellino Sibaud, Cimitero comunale di Bologna: opera archeologico - storico - descrittiva , Bologna, pei tipi di Jacopo Marsigli, 1837, SBN IT\ICCU\UBO\3054441 .
  • capitolo La Certosa di Bologna: descrizione fatta nel 1835 Niccolò Laurenti; Francesco Gasparoni, https://archive.org/details/bub_gb_Rdxm3EG7rrsC/page/n299/mode/2up , in iacevole raccolta di opuscoli sopra argomento d'arti belle [...] , vol. 4, Roma, Tipografia Menicanti, 1847, pp. 297-310.
  • Corrado Ricci , Certosa , in Guida di Bologna , Cesare Albicini , Bologna, Nicola Zanichelli, 1882, pp. 221-233.
  • Giovanna Pesci (a cura di), La Certosa di Bologna: immortalità della memoria , Bologna, Editrice Compositori, 1998, ISBN 978-88-7794-123-7 .
  • Angelo Raule, La Certosa di Bologna , Bologna, Nanni, 1961, SBN IT\ICCU\RAV\0056199 .
  • Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni, La Certosa di Bologna: Guida , a cura di Giovanna Pesci, Bologna, Editrice Compositori, 2001, SBN IT\ICCU\UBO\1457624 . (fonte utilizzata)
  • Maria Beatrice Bettazzi, Il bel cimitero di Bologna: architetti al lavoro alla Certosa ( PDF ), in Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei , Roma, Luca Sossella Editore, 2005, pp. 187-198. URL consultato il 28 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 9 maggio 2006) .
  • Antonella Mampieri, Appunti sull'attività di Luigi Marchesini alla Certosa di Bologna , in Aperto. Bollettino del Gabinetto dei disegni e delle stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna , n. 1, Bologna, Polo Museale dell'Emilia-Romagna, maggio 2008, pp. 147-166, ISSN 1974-5257 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 18 febbraio 2021 .
  • Roberto Martorelli (a cura di), Certosa di Bologna. Guida (nuova edizione riveduta) , Minerva Edizioni, 2016, ISBN 9788873818991 .
  • Roberto Martorelli (a cura di), La Certosa di Bologna: Un libro aperto sulla storia (catalogo della mostra a Bologna, Museo civico del Risorgimento, 23 maggio - 5 luglio 2009) , Bologna, Tipografia Moderna, 2009, SBN IT\ICCU\UBO\3657420 .
  • Beatrice Buscaroli e Roberto Martorelli (a cura di), Luci sulle tenebre. Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna , Bologna, Bononia University Press, 2010, ISBN 9788873955306 .
  • Gian Marco Vidor, Biografia di un cimitero italiano: la Certosa di Bologna , Bologna, Il mulino, 2012, ISBN 978-88-15-24063-7 .
  • Valeria Paniccia, Passeggiate nei prati dell'eternità , Milano, Mursia Editore, 2013, ISBN 978-88-425-5226-0 .
  • Angelo Gatti, Guida del Cimitero di Bologna detto la Certosa , Bologna, Tipografia Andreoli, 1890.
  • Giancarlo Bernabei (a cura di), La Certosa di Bologna , in Le Meraviglie di Bologna , Bologna, Santarini, 1993. (fonte utilizzata)

Altri progetti

Collegamenti esterni