Comonalitate

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea unei forme omonime de gestionare colectivă a terenurilor, consultați Universitatea Agricolă .
busolă Dezambiguizare - În aceeași provincie există un district cu același nume: vezi Monsampolo del Tronto
Comonalitate
uzual
Comonalitate - Stema Comonalitate - Steag
Comonalitate - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Marche.svg Marche
provincie Provincia Ascoli Piceno-Stemma.png Ascoli Piceno
Administrare
Primar Alvaro Cesaroni ( listă civică ) din 25-5-2014 (al doilea mandat din 26-5-2019)
Teritoriu
Coordonatele 42 ° 57'26.08 "N 13 ° 24'52.45" E / 42.957244 ° N 13.414569 ° E 42.957244; 13.414569 (Comunanza) Coordonate : 42 ° 57'26.08 "N 13 ° 24'52.45" E / 42.957244 ° N 13.414569 ° E 42.957244; 13.414569 (Comunanza)
Altitudine 448 m slm
Suprafaţă 54,4 km²
Locuitorii 3 003 [1] (31-5-2020)
Densitate 55,2 locuitori / km²
Fracții listă
Municipalități învecinate NW Amandola (FM); N Montefalcone Appennino (FM); NE Force (AP); E Palmiano (AP); SE Roccafluvione (AP); S Montegallo (AP); SW Montemonaco (AP); W Montefortino (FM)
Alte informații
Cod poștal 63087
Prefix 0736
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 044015
Cod cadastral C935
Farfurie AP
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona E, 2 164 GG [3]
Numiți locuitorii comunanzesi
Patron Sfânta Ecaterina din Alexandria
Vacanţă 25 noiembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Comonalitate
Comonalitate
Comunitate - Harta
Poziția municipiului Comunanza din provincia Ascoli Piceno
Site-ul instituțional

Comunanza este un oraș italian de 3 003 locuitori [1] situat în regiunea Marche , în provincia Ascoli Piceno .

Teritoriul municipal este situat în districtul munților Sibillini , aproape de Apeninii Umbrian-Marche și este traversat de râul Aso .

Capitala este situată la 448 metri deasupra nivelului mării și se ridică de-a lungul văii Aso , care împarte centrul istoric (situat pe malul drept) de zona urbană mai recentă (situată pe malul stâng).

Descoperirile arheologice din secolele XX și XXI au arătat cum teritoriul comunanz a fost locuit încă din cele mai vechi timpuri, în special de Piceni și Romani, după victoria obținută de aceștia din urmă în Războiul Picentin ( 267 î.Hr. ) [4 ] .

Multă vreme s-a crezut că Comunanza de astăzi ar putea fi identificată cu zona antică locuită a Interamniei Poletina (sau Pollentina ) Piceni (sau Picena ), fondată de Picena și ulterior cucerită de romani. Începând cu anii 10 ai secolului XXI, această reconstrucție a fost depășită de importante cercetări și descoperiri arheologice, în lumina cărora antica Interamnia Poletina (sau Pollentina ) Piceni (sau Picena ) ar fi identificabilă cu o așezare situată pe actualul teritoriu municipal. de Amandola [5] .

Campaniile de cercetare efectuate de Universitatea din Pisa între 2014 și 2015 au constatat totuși că, în zona ocupată de capitala de astăzi situată pe malul stâng al Aso , se afla orașul antic și important Novana [6] [7] . Mai întâi și-a asumat demnitatea de forum , apoi a fost ridicat la praefectura și în cele din urmă la municipium , adică principalul centru administrativ al Ager Novanensis [8] , inserat în Regio V Picenum al Italiei Romane .

După abandonarea Novanei cauzată de invaziile barbare, populația supraviețuitoare s-ar fi strâns în jurul castelului Monte Passillo, bastion politic și militar al Municipiului Liber Ascoli Piceno , situat pe malul stâng al Aso , în apropierea actualei cătunul Pracchia [9] .

Nașterea nucleului contemporan Comunanza va fi plasată în jurul anului 1294 , adică după prima distrugere a Monte Passillo de către soldații municipiului liber Amandola , un adversar al municipiului liber Ascoli Piceno . Pentru a scăpa de incursiunile amandolezilor, Montepassillesi a decis să se așeze pe malul drept al Aso , într-o mică câmpie triunghiulară situată aproape de dealul Chiaro și apărată pe cele două laturi rămase de cursul de apă menționat anterior. Astfel s-a născut așezarea Communanthia Montis Passilli , cunoscută și sub numele de Communanthia Ascolanorum sau mai simplu Communanthia , nucleu embrionar al actualului centru istoric [10] .

Începând din secolul al XIV-lea, istoria Comunanza a urmat în mod substanțial soarta Municipiului Liber Ascoli Piceno mai întâi, a statului papal apoi, și în cele din urmă - după plebiscitul din 4 noiembrie 1860 [11] - al Italiei unite.

Din 1932 până în 1945 , coincizând cu perioada fascistă , municipalitatea a luat numele de Comunanza del Littorio [12] [13] .

Deși de-a lungul secolelor Comunanza a avut o importanță modestă, cu o economie de subzistență bazată pe agricultură, păstoritul și măiestrie, dispune de dezvoltare industrială semnificativă suferit începând din anii '60 ai secolului XX, ca urmare a unor investiții publice uriașe. Operate prin Cassa del Mezzogiorno [14] .

Comunanza este în prezent al treilea centru industrial din provincia Ascoli Piceno [15] .

Geografie

Teritoriu

Teritoriul municipal este situat în districtul munților Sibillini , aproape de Apeninii Umbrian-Marche și este traversat de râul Aso .

Are o suprafață de 54,4 km² și se învecinează cu Municipiul Amandola (FM) la NV, cu Municipiul Montefalcone Appennino (FM) la N, cu Municipalitatea Force (AP) la NE, cu Municipalitatea Palmiano (AP) la E, cu Municipalitatea Roccafluvione (AP) la SE, cu Municipalitatea Montegallo (AP) la S, cu Municipalitatea Montemonaco (AP) la SW, și în cele din urmă cu Municipiul Montefortino (FM) până la W.

Capitala este situată la 448 metri deasupra nivelului mării și se ridică de-a lungul văii Aso , care împarte centrul istoric (situat pe malul drept) de zona urbană mai recentă (situată pe malul stâng).

Zona municipală este în principal deluroasă în partea nordică și central-nordică, în timp ce devine muntoasă în partea central-sudică și sudică, pe măsură ce se apropie de munții Sibillini . În consecință, porțiunea deluroasă este utilizată în principal pentru culturile agricole, în timp ce porțiunea montană este acoperită de păduri și pășuni.

Valea formată de râul Aso este substanțial plană și, deși nu depășește lățimea maximă de 1,5 km, a permis construirea nucleului istoric al capitalei, culturi agricole și înființarea a numeroase întreprinderi industriale. Prezența râului a permis, de asemenea, construirea barajului Villa Pera la est de capitală (o lucrare care a format lacul Belloca), precum și barajul Gerosa, la sud-vestul capitalei: această ultimă lucrare a format lacul. de Gerosa .

Climat

Clima este de tip apenin, caracterizată prin ierni aspre și reci, cu zăpezi frecvente și veri calde. Umiditate considerabilă în valea râului Aso , în special în lunile de toamnă și iarnă.

Istorie

Vechiul timp

Descoperirile arheologice din secolele XX și XXI au arătat cum teritoriul comunanz a fost locuit, încă din cele mai vechi timpuri, de Piceni și Romani, după victoria obținută de aceștia din urmă în Războiul Picentin ( 267 î.Hr. ) [16] .

Multă vreme s-a crezut că Comunanza de astăzi ar putea fi identificată cu zona antică locuită a Interamniei Poletina (sau Pollentina) Piceni (sau Picena ), fondată de Picena și ulterior cucerită de romani. Începând cu anii 10 ai secolului XXI, această reconstrucție a fost depășită de importante cercetări și descoperiri arheologice, în lumina cărora antica Interamnia Poletina (sau Pollentina) Piceni (sau Picena ) ar fi identificabilă cu o așezare situată pe actualul teritoriu municipal. de Amandola [5] . De asemenea, pe teritoriul amandolez de la poalele muntelui Amandola, s-ar ridica satul Cisiana ar putea indica prezența locală a Gens Caesia, implicată la oi pe scară largă, a cărei prezență este atestată epigrafic în secolul I d.Hr. Piceno antic [17] .

Campaniile de cercetare efectuate de Universitatea din Pisa între 2014 și 2015 au constatat totuși că, în zona ocupată acum de Comunanza situată pe malul stâng al râului Aso , se afla orașul antic și important Novana [18] [7]. [19] .

Populația districtului munților Sibillini din epoca Picene este dovedită de descoperirea, în Comunanza și Amandola , a unor descoperiri deosebit de semnificative ( fibule , știfturi, arme), care denotă „rolul fundamental pe care elitele locale îl dețineau în control a structurilor economice și în gestionarea activităților productive " [20] .

Cercetările efectuate de Universitatea din Pisa în 2014 și 2015 au permis, de asemenea, identificarea așezărilor rurale mici (colibe sau case), grație resturilor de materiale de construcție sau artefacte antice [21] .

Procesul de „romanizare” al teritoriului actual Comunanza și Amandola ar fi fost foarte marcat după sfârșitul războiului picentin ( 267 î.Hr. ). De fapt, multe situri piceniene au returnat materiale tipic romane. Mai mult, la sfârșitul conflictului, o parte a populației indigene piceniene ar fi fost deportată de romani în zona actuală Agro Picentino , o zonă din sudul Italiei situată la granița dintre actualele regiuni Campania și Basilicata .

În 232 î.Hr. , ca urmare a Lex Flaminia de agro gallico et Piceno viritim dividundo, teritoriul Novana a fost supus centuriation . O parte a acestuia a devenit apoi parte a ager publicus , restul a fost atribuit ca proprietate individuală cives (adică viritim adsignatus ). În acest fel, romanii ar fi declanșat o populație rurală densă a zonei, prin înființarea unor ferme mici, datând de la sfârșitul secolului al III-lea î.Hr., situate într-o rețea centurială de 20 x 20 actus , plasată la colțurile centuriae și în apropierea axelor principale și a limitelor intercisive [21] .

Acest teritoriu a folosit, ca centru administrativ, economic și social, Novana , un centru locuit identificabil cu Comunanza actuală, poziționat de-a lungul axelor rutiere principale ale vremii: pe de o parte, de-a lungul axei nord-sud, Via Salaria Gallica (drumul roman care lega Asculum de Urbs Salvia ); pe de altă parte, de-a lungul axei vest-est, via della val d ' Aso , care lega munții Sibillini ( Tetrica sau Tetricus Mons ) de Marea Adriatică [21] [22] .

Într-adevăr, rămășițe romane semnificative au fost găsite în zona urbană Comunanza și în zona municipală, începând cu spa-urile, scoase la lumină și dotate cu o acoperire de protecție în 2019 . De asemenea, au fost identificate un cuptor roman în cătunul Colle Terme, o necropolă romană în cătunul Santa Maria, resturi de artefacte ceramice, precum și resturi de ziduri în opus caementicium , un cadru al templului și un fragment al unui altar de calcar din centrul istoric. [23] . În cătunul Gerosa există un pod cu cocoașă datând din epoca romană, care se alătură celor două maluri ale râului Aso de-a lungul traseului vechii Via Salaria Gallica.

Novana și-a asumat mai întâi demnitatea de forum , apoi a fost ridicat la praefectura și în cele din urmă la municipium , adică principalul centru administrativ al Ager Novanensis [8] , inclus în Regio V Picenum al Italiei Romane .

Ager Novanensis părea delimitat la nord de râul Tennacola , la nord-est de râul Tenna , la sud-est de șanțul Iadului (care separă în prezent teritoriile Montefalcone Appennino și Santa Vittoria din Matenano ), în cele din urmă spre sud de râul Aso și la vest de munții Sibillini ( Tetrica sau Tetricus Mons ). Prin urmare, teritoriul Novanense a inclus zone care astăzi aparțin municipalităților Comunanza, Amandola , Montefalcone Appennino , Montefortino , Montemonaco , Monte San Martino , Sarnano și Smerillo [24] .

Materialele și artefactele importate au fost găsite numai în așezările majore din Ager Novanensis ( în principal Novana în sine și orașul Cisiana , pe actualul teritoriu amandolez), și nu în fermele situate în mediul rural. Din acest fapt se poate deduce că economia locală a fost îndreptată mai presus de toate de subzistență, probabil bazată pe activități agricole de productivitate nu ridicată, integrate cu cele forestiere-pastorale [25] .

Municipiul Novana este menționat de autorul latin Pliniu cel Bătrân în lucrarea Naturalis Historia , XIX, 110-111 [26] (datând din 77 - 78 d.Hr.):

[110] Quinta regio Piceni est quondam uberrimae multitudinis CCCLX millia Picentum in fidem populi Romans Venus: Gardens sunt a Sabinis vere vere sacro. Tenuere ab Aterno amne, ubi nunc ager Hadrianus et Hadria colonia a mari VII mille passuum; flumen Vomanum; ager Praetutianus Palmensisque: articol Castrum Novum et flumen Vibatinum; Truentum cum amne quod solum Liburnorum in Italy reliquum est. Flumina Albula, Tessuinum, Elvinum quo finitur Praetutiana regio et Picentum incipit. [111] Cupra oppidum, Castellum Firmanorum et super id colonia Asculum Piceni nobilissima; intus Novana , acum Cluana, Potentia, Numana in Siculis condita. Ab iisdem colonia Ancona special promontory Cunero, in ipso flectentis se orae cubitu, in Gargano CLXXXIII m. trece. Intus Asculani, Auximates, Beregrani, Cingulani, Cuprenses cognomine montani, Falerienses, Pausulani, Planinenses, Ricinenses, Septempedani, Tolentinates, Treienses; cum Urbe Salvia Pollentini junguntur.

În urma citării din Pliniu cel Bătrân , municipiul Novana nu este menționat în nicio altă sursă literară sau epigrafică. Prin urmare, Novana și așezările rurale situate în Ager Novanensis au trebuit să fie supuse unui declin începând cu secolul al II-lea d.Hr. (în special cele incluse în ager publicus și care nu sunt atribuite persoanelor private), cu consecința crizei în populația rurală și pierderea corespunzătoare a importanței centrului administrativ din Novana [27] .

Evul Mediu

Ultimele vestigii ale lui Novana și Ager Novanensis au suferit probabil un declin grav în urma prăbușirii Imperiului Roman de Vest și a invaziilor barbare .

Vechea Novana , probabil aproape complet abandonată, a trebuit, așadar, să cedeze invaziei ostrogotilor ( 489 ), recuceririi bizantine ( 553 ) și în cele din urmă noii ocupații barbare a Italiei de către lombardi (condusă de regele Alboino ) începând de la 568 . Vechiul Ager Novanensis a fost încorporat în Ducatul Spoleto , aparținând Regatului Lombard .

Documentele din secolele al IX-lea, al X-lea și al XI-lea mărturisesc că rămășițele lui Novana și Ager Novanensis trebuie să fi aparținut călugărilor benedictini Farfa [28] , care, fugind de la Farfa la Sabina pentru a scăpa de incursiunile saracenilor , s-au stabilit în vechiul Piceno. fondând actualul oraș Santa Vittoria din Matenano . În cătunul Santa Maria de astăzi existau clădiri religioase aparținând călugărilor Farfensi: în special bisericile Santa Maria de Teràmo (adică biserica de azi Santa Maria a Terme), San Biagio de Teràmo și San Michele de Teràmo , acestea din urmă ulterior căzut în paragină sau probabil distrus [29] . Numele „de Teràmo” se referă la vechile băi romane ( thermae ) prezente în orașul Novana .

Populația italică supraviețuitoare, precum și poporul german - ostrogoti și longobardi - care s-au alăturat ei începând din sec. V d.Hr., s-ar fi adunat în jurul castelului Monte Passillo, situat pe malul stâng al Aso , lângă cătunul actual Pracchia [9] . În jurul secolului al XII-lea, stăpânirea Farfa asupra teritoriului comunanz de astăzi va fi, prin urmare, înlocuită de domnia Monte Passillo, guvernată politic de familia Nobili, de origine germanică [30] . De-a lungul anilor, Monte Passillo ar fi reprezentat un important centru politic și economic de-a lungul văilor înalte ale Aso și Tenna , precum și un bastion politic și militar al municipiului liber Ascoli Piceno , angajat într-o luptă perenă împotriva municipalității libere. de Amandola pentru dominația teritorială în districtul munților Sibillini .

Stăpânirea călugărilor Farfensi și ascensiunea puterii Monte Passillo trebuie să fie clar înscrise în panorama istoriei europene, care s-a dezlegat de la căderea Regatului Lombard în 774 de armata francă condusă de Carol cel Mare , trecând prin proclamarea „ Imperiul Carolingian ( 800 ) și mai târziu al Sfântului Imperiu Roman ( 962 ), entități politice în care Ducatul de Spoleto a fuzionat cu întregul teritoriu al Marca. Acesta din urmă, în 1198 , a devenit definitiv parte a Statului Bisericii , în timpul Papalității lui Inocențiu III .

Vedere de la Comunanza într-un desen antic din 1672

Nașterea nucleului contemporan Comunanza va fi plasată în jurul anului 1294 , adică după prima distrugere a Monte Passillo de către soldații municipiului liber Amandola . Pentru a scăpa de incursiunile amandolene, Montepassillesi a decis să se așeze pe malul drept al Aso , într-o mică câmpie triunghiulară situată într-o poziție strategică, apărată la nord și est de cursul râului Aso , protejat la la sud și vest de zidul abrupt al dealului Chiaro. Astfel s-a născut așezarea Communanthia Montis Passilli , numită și Communanthia Ascolanorum sau mai simplu Communanthia , nucleu embrionar al actualului centru istoric [10] [31] . Câmpia în care a fost construit primul nucleu al comunității contemporane ar fi aparținut Spitalului San Francesco d'Assisi din Monte Passillo. Aici probabil se afla deja acea clădire identificabilă astăzi cu Biserica San Francesco d'Assisi.

Castrum Communanthiae a fost construit pe o câmpie inițial necultivată și acoperită într-adevăr de păduri. Locuitorii din Ascoli s-au ocupat de construirea unui zid situat aproape de dealul Chiaro (deci la sud și vest de sat), apărat de cinci turnuri de bază pătrată și dotat cu două porți de acces: prima situată la nord în direcția mării Adriatice , a doua situată la sud în direcția Ascoli Piceno , și din acest motiv numită Porta Ascolana . Traseul adânc al râului Aso nu putea fi depășit decât cu ajutorul unui pod levier din lemn, manevrat după cum au fost necesare de către dispozitivele mecanice rudimentare ale vremii [32] .

Colectând moștenirea Monte Passillo (a cărei cetate a fost reconstruită și distrusă de mai multe ori), Castrum Communanthiae a devenit un „castel” al Municipiului Liber Ascoli Piceno , configurându-se ca un avanpost strategic de-a lungul văii superioare Aso pentru a contracara obiectivele expansioniste ale Municipiul liber Amandola .

În 1357 vicarul general al papal state , Cardinalul Egidio Albornoz , promulgat Constituțiile egiptean , un text normativ , care a procedat la o subdiviziune teritorială organică a domeniilor papale și relațiile reglementate locale cu feudali și întrebări jurisdicționale. Prin urmare, autonomiile municipale locale au fost progresiv limitate [33] . Marca sudică a apărut apoi subdivizată în Ducatul Camerino , statul Fermo și guvernul Ascoli Piceno , la care - începând din 1586 - a fost adăugat Presidiato di Montalto . Prin urmare, începând cu secolul al XIV-lea, istoria Comunanza a urmat în mod sclav soarta guvernului Ascoli Piceno și starea Bisericii .

Ciocnirile armate periodice între soldații Ascoli și comunieni pe o parte și soldații amandolezi pe cealaltă sunt documentate până în secolul al XVI-lea; din păcate, aceste dispute au implicat adesea populația civilă [34] . Acestea au trebuit să se încheie definitiv abia în 1521 , când Pontificul Rector al Marca a ordonat demolarea definitivă a castelului Monte Passillo pentru a pune capăt rivalității seculare dintre Ascoli Piceno și Amandola [35] .

În 1348 , la fel ca teritoriul Marca și restul Europei , Comunanza a fost lovită de epidemia de ciumă neagră , ca urmare a cărei parte a populației locale estimate a fi între 25% și 75% a pierit [36] .

Sfârșitul epidemiei a adus o îmbunătățire economică notabilă pentru teritoriul comunanz, dat fiind că protocoalele notariale păstrate în Arhivele de Stat din Ascoli Piceno , precum și alte documente ale vremii, atestă prosperitatea economiei locale între sfârșit al secolului al XIV-lea și al întregului secol al XV-lea. În Comunanza, ca și în Amandola , în Montefortino , în Montemonaco și în celelalte sate învecinate, coloana vertebrală a economiei a fost alcătuită din agricultură și pastoralism. Creșterea ovinelor, pe lângă faptul că era orientată spre producția de lapte, brânzeturi și derivate, alimenta și cele două principale industrii locale: prelucrarea lânii și tăbăcirea pieilor în cadrul fabricilor din sat. Creșterea bunăstării economice a favorizat reorganizarea drumurilor locale, construirea de poduri și restructurarea bisericilor, palatelor și monumentelor [37] .

Cu toate acestea, au existat conflicte locale și raiduri ale soldaților de-a lungul secolului al XV-lea, datorită extinderii diferitelor stăpâniri care au alternat stăpânirea lor în Marca sau în zone mai mari ale Italiei . Printre celelalte episoade ale vremii, trebuie amintit că, în 1434 , Comunanza, Amandola , districtul munților Sibillini și întregul Marca au suferit ocupație militară și destituire de către trupele Ducatului de Milano conduse de ducele Francesco Sforza. , care a avut ca scop extinderea hegemoniei politice Milano pe „centrul și sudul italian ”.

Epoca modernă (din secolul al XVI-lea până la unificarea Italiei)

Îmbunătățirea condițiilor economice și sociale a populației din Comunanza și a districtului munților Sibillini stabilită în secolul al XV-lea, a fost contrastată de un declin lent și progresiv în secolele XVI, XVII și XVIII, determinat de foamete și epidemii recurente. , prin cutremure grave ( 1639 și 1703 ), din necunoașterea sarcinii fiscale de către Curia Romană, din imobilitatea claselor nobiliare și ecleziastice conducătoare și din teribilul flagel social al banditismului (care a fost eradicat în cele din urmă abia după Unificare din Italia ).

În ciuda declinului economic și social din secolele al XVI-lea, al XVII-lea și al XVIII-lea, Comunanza a fost casa ilustrilor interpreți ai artei baroce : amintiți-vă pictorul și arhitectul Sebastiano Ghezzi (Comunanza, 1580 - 1645 ), pictorul și copistul Giuseppe Ghezzi (Comunanza, 1634 - Roma , 1721 ), pictorul Pier Leone Ghezzi ( Roma , 28 iunie 1674 - Roma , 6 martie 1755 ) și pictorul Antonio Amorosi (Comunanza, 1660 - Roma , 5 octombrie 1738 ), autori ai unor importante lucrări baroce păstrate în Comunanza , în Marșuri , la Roma și în jurul capitalei statului papal . Mai mult, în această perioadă au fost construite și renovate multe clădiri religioase situate în zona municipală: amintiți-vă de construcția Bisericii Santa Caterina d'Alessandria din secolul al XVI-lea (demolată în 1818 și reconstruită ulterior, care va fi sfințită în 1833 ) și construcția Bisericii Sant'Anna în secolul al XVII-lea.

Situația economică și socială a Comunanza și a împrejurimilor munților Sibillini s-a îmbunătățit semnificativ în urma revoluției franceze și a răspândirii idealurilor revoluționare în Italia . În special, în epoca napoleonică au fost abolite numeroase privilegii nobiliare și ecleziastice și s-a dat un impuls decisiv dezvoltării infrastructurii teritoriului, precum și inovațiilor tehnologice în agricultură și industrie.

După lungul interludiu al Restaurării statului papal după Congresul de la Viena ( 1815 ), Risorgimento și Unificarea Italiei au sancționat începutul definitiv al modernității pentru Comunanza și pentru întregul district al munților Sibillini .

Comunanza și Marșurile au devenit parte a Regatului Sardiniei după plebiscitul din 4 noiembrie 1860 [38] și al Regatului Italiei după proclamarea sa din 17 martie 1861.

Epoca contemporană (de la unificarea Italiei până astăzi)

Panorama Comunanza într-o fotografie de la începutul secolului al XX-lea
Parada erei fasciste în Comunanza Littorio în anii 30 ai secolului XX
Bovine din rasa Marche care trag vagoane din lemn la Piazza Santa Caterina (centrul istoric al Comunanza), imortalizate într-o fotografie de la începutul secolului al XX-lea

După ce a urmat cu sclavie evenimentele Italiei unite din 1861 până în Primul Război Mondial , din 1932 până în 1945 - coincizând cu perioada fascistă - Municipalitatea Comunanza a preluat numele de Comunanza del Littorio [12] [13] .

În timpul celui de- al doilea război mondial , dupăarmistițiul din 8 septembrie 1943 , Comunanza a fost ocupată de trupele Wehrmacht (armata germană). GliAlleati progettarono il bombardamento della cittadina intorno alla primavera del 1944 , ma fortunatamente desistettero dal progetto. Molte famiglie comunanzesi (composte da oppositori al regime totalitario fascista ed all' occupazione nazista ) si distinsero per l'ospitalità fornita a partigiani italiani ed a prigionieri di guerra britannici ed americani, evasi dal campo di concentramento di Servigliano proprio dopo l'armistizio . Durante la ritirata verso l' Italia settentrionale, le truppe tedesche della Wehrmacht , le SS ed i fiancheggiatori fascisti italiani si resero responsabili di gravi crimini di guerra e di atroci nefandezze ai danni della popolazione civile nell'intero circondario dei monti Sibillini . Presso il cimitero di Comunanza furono fucilati partigiani italiani e prigionieri di guerra britannici ed americani: una targa commemorativa apposta dal Comune di Comunanza ricorda ancora oggi questo tremendo crimine di guerra. Comunanza fu finalmente liberata dalletruppe alleate il 21 Giugno 1944 .

Sebbene nel corso dei secoli Comunanza abbia assunto un'importanza modesta, con un'economia di sussistenza fondata su agricoltura, pastorizia ed artigianato, essa ha conosciuto un significativo sviluppo industriale a partire dagli anni '60 del XX secolo, in conseguenza degli ingenti investimenti pubblici operati per il tramite della Cassa del Mezzogiorno [14] .

Attualmente Comunanza è il terzo polo industriale della provincia di Ascoli Piceno [15] .

Calamità

Epidemie

Nel 1348 , al pari del territorio della Marca e del resto d' Europa , Comunanza fu colpita dall'epidemia di peste nera , a causa della quale perì una parte della popolazione locale stimabile tra il 25% ed il 75% [36] .

Sono stati almeno 150 i comunanzesi deceduti per effetto dell' influenza spagnola tra il 1918 ed il 1920 [39] .

Tra il 2020 ed il 2021 , Comunanza ha subìto la pandemia di COVID-19 , a causa della quale numerosi cittadini hanno purtroppo perso la vita.

Terremoti

Essendo situato a ridosso dell' appennino umbro-marchigiano , il territorio comunanzese è stato frequentemente sconvolto da terremoti, anche molto forti.

Tra il 100 aC ed il 99 aC l'antica città di Novana (l'attuale Comunanza) venne con ogni probabilità colpita da due eventi sismici che interessarono in successione, rispettivamente, il Piceno centrale (5,86 MW) [40] e la città di Norcia (5,57 MW) [41] .

Tre secoli dopo la fondazione dell'attuale nucleo abitativo di Comunanza ( 1294 ), essa venne sconvolta dal sisma del 7 Ottobre 1639 , caratterizzato da una magnitudo momento di 6,26 MW, con epicentro situato tra Amatrice ed Arquata del Tronto (evento molto simile al più recente terremoto del 24 Agosto 2016 ) [42] .

Nel XVIII secolo Comunanza e l'intero circondario dei monti Sibillini dovettero patire le conseguenze del Grande Terremoto del 1703 , che colpì in sequenza Norcia e Cascia il 14 Gennaio (6,81 MW) [43] e l'alta valle del fiume abruzzese Aterno il 2 Febbraio (6,65 MW) [44] .

Il XVIII secolo si chiuse col sisma del 28 Luglio 1799, caratterizzato da magnitudo momento di 6,18 MW ed epicentro situato nei pressi di Camerino , nel maceratese [45] .

Nel XIX secolo un nuovo terremoto colpì il territorio dei monti Sibillini , precisamente il 22 Agosto 1859 , con una scossa caratterizzata da magnitudo momento di 5,70 MW ed epicentro nei pressi di Norcia [46] .

Il 12 Marzo 1873 si verificò un sisma di magnitudo momento pari a 5,88 MW, con epicentro nei pressi di San Ginesio , nel maceratese [47] : ingenti furono i danni, ma fortunatamente non si registrarono vittime.

Nel XX secolo , Comunanza subì gravi danni per effetto del terremoto che colpì le città ascolane di Offida e Castignano il 3 Ottobre 1943 , caratterizzato da una magnitudo momento di 5,67 ± 0,08 MW [48] .

L'8 Agosto 1951 un sisma di magnitudo momento di 5,28 ± 0,06 MW colpì il circondario dei monti della Laga [49] e provocò effetti anche nel territorio comunanzese.

Il 26 Novembre 1972 Comunanza è stata sconvolta dal terremoto delle Marche meridionali [50] , caratterizzato da una magnitudo momento di 5,48 ± 0,11 MW e da un'intensità di VIII grado Mercalli (MCS). L'epicentro è stato individuato al confine tra i Comuni di Comunanza e Montefalcone Appennino , con ipocentro localizzato ad 1 km di profondità [51] . Il sisma ha cagionato danni ad edifici, ma non ha provocato vittime.

Nel XXI secolo , Comunanza è stata colpita dal terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 [52] , il quale, pur avendo provocato danni anche gravi, fortunatamente non ha fatto registrare vittime nel territorio comunale. A tal proposito, si ricordino le scosse del 24 Agosto 2016 (6,18 ± 0,07 MW) [53] , del 26 Ottobre 2016 (6,07 ± 0,07 MW) [54] , del 30 Ottobre 2016 (6,61 ± 0,07 MW) [55] e del 18 Gennaio 2017 (5,70 ± 0,07 MW) [56] .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [57]

Amministrazione comunale

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Maria Paola Pizzichini Lista civica Sindaco
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Domenico Annibali Per Comunanza Annibali Sindaco Sindaco
26 maggio 2014 25 maggio 2019 Alvaro Cesaroni Lista civica Sindaco
26 maggio 2019 in carica Alvaro Cesaroni Insieme per Comunanza Sindaco

Servizi pubblici

  • Comando stazione Carabinieri , con sede nel capoluogo;
  • Comando stazione Carabinieri forestali , con sede nel capoluogo;
  • Poliambulatorio ASUR Area Vasta n. 5, presìdio sanitario locale con sede nel capoluogo, facente capo all'Azienda sanitaria unica regionale Marche (ASUR) - Area Vasta n. 5 (distretti ospedalieri di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto );
  • Istituto scolastico comprensivo interprovinciale dei Sibillini , dipendente dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca , che incorpora tutti i plessi scolastici situati nei Comuni di Comunanza, Force (AP), Montefalcone Appennino (FM), Montelparo (FM), Montemonaco (AP) e Smerillo (FM);
  • Poste italiane SpA, presente nel capoluogo con un ufficio postale;
  • Enel SpA, presente nel territorio comunale con la diga di Villa Pera (che ha formato il lago di Belloca) e con tre centrali idroelettriche. Di queste ultime, una è situata in frazione Villa Pera, e le altre due presso il lago di Gerosa (bacino artificiale di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche );
  • CIIP SpA (consorzio idrico piceno), impresa pubblica esercente il servizio idrico, con presidio situato in frazione Passo. Comunanza è stata sede del Consorzio idrico intercomunale del Vettore , fondato nel 1957 e successivamente incorporato proprio nella rete del CIIP SpA ;
  • Centro polifunzionale del Dipartimento della protezione civile , in costruzione all'interno del capoluogo, munito di piattaforma per l'atterraggio di elicotteri e di eliambulanze [58] ;
  • Centro per l'impiego, dipendente dalla Provincia di Ascoli Piceno , situato all'interno del capoluogo e preposto a favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro nel territorio;
  • Idroscalo presso il lago di Gerosa [59] .

Religione

La confessione religiosa professata da oltre il 90% della popolazione di Comunanza è la cristiana cattolica romana [60] [61] [62] .

Sono presenti minoranze cristiane ortodosse e protestanti (perdipiù riferibili alla Congregazione dei Testimoni di Geova ), nonché islamiche ed induiste.

Chiesa cattolica apostolica romana

Dal punto di vista dell'organizzazione religiosa cattolica, il territorio comunanzese risulta ripartito fra tre differenti Diocesi:

  • Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto , cui fa capo la Parrocchia di Santa Caterina d'Alessandria, chiesa matrice del capoluogo (Parroco: Don Luca Rammella). La Parrocchia è inserita nell'Unità Pastorale che comprende altresì la Parrocchia di San Paolo Apostolo in Force (AP) e la Parrocchia di Sant'Antonio Abate in Montemonaco (AP).
  • Arcidiocesi di Fermo , cui fa capo la Parrocchia di Santa Maria e San Giovanni Battista in frazione Illice (Parroco: Don Christian Bulai).
  • Diocesi di Ascoli Piceno , cui fa capo la Parrocchia di San Pietro in frazione Gesso.
    Chiesa di San Giovanni Battista, situata nella frazione Illice di Comunanza

Economia

Agricoltura

L'agricoltura e l'allevamento - insieme all'artigianato - hanno rappresentato la colonna portante dell'economia comunanzese sino all'industrializzazione, intervenuta negli anni '60 del XX secolo [63] .

Le attività più diffuse sono:

  • la coltivazione di cereali (frumento, orzo, granturco) e patate;
  • il taglio del legname nei boschi presenti sul territorio;
  • la coltivazione di alberi da frutto, ed in particolare la raccolta di ciliegie, noci, castagne e mandorle;
  • la tartuficoltura, sviluppatasi soprattutto a partire dagli anni '90 del XX secolo;
  • la pastorizia, attività di fondamentale importanza fino alla metà del XX secolo, e da quel momento progressivamente diminuita di rilevanza economica;
  • l'allevamento di animali da cortile (perdipiù volatili e suini).

Artigianato

L'artigianato - insieme all'agricoltura ed all'allevamento - ha rappresentato un pilastro dell'economia comunanzese sino all'industrializzazione, intervenuta negli anni '60 del XX secolo [63] .

Il settore occupa ancora una considerevole percentuale di forza lavoro, e vede la presenza di numerose attività sul territorio: diffuse la lavorazione del legno , del ferro e del rame (finalizzata alla realizzazione di una vasta gamma di prodotti, che spaziano dal vasellame alle anfore [64] ).

Industria

La nascita del primo stabilimento industriale con sede a Comunanza risale all'inizio del XX secolo, quando la locale famiglia Pascali fondò lo Stabilimento bacologico sperimentale per la produzione della seta.

Comunanza ha conosciuto un notevole sviluppo industriale a partire dagli anni '60 del XX secolo, in conseguenza degli ingenti investimenti pubblici operati per il tramite della Cassa del Mezzogiorno . Attualmente è il terzo polo industriale della provincia di Ascoli Piceno .

Ad oggi, le industrie più rilevanti operano nei seguenti settori:

  • metalmeccanico: produzione di elettrodomestici (si ricordi lo stabilimento di Whirlpool Corporation ) e componentistica varia per elettrodomestici, casse automatiche, lavorazioni meccaniche;
  • gomma-plastica: produzione di tubi, attrezzature e componentistica in plastica;
  • tessile: produzione di calzature (si ricordi lo stabilimento di Tod's ) e di capi d'abbigliamento;
  • inerti, bitume e catrami;
  • infissi.

Il settore economico secondario impiega un'alta percentuale della forza lavoro occupata, residente a Comunanza e nei Comuni limitrofi.

Terziario

Nel territorio comunale sorgono la diga di Villa Pera (di proprietà di Enel SpA) e la diga di Gerosa (di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche ).

Sono altresì presenti tre centrali idroelettriche (di proprietà di Enel SpA), delle quali due sono situate nei pressi del lago di Gerosa , ed una terza in frazione Villa Pera.

Comunanza è stata sede del Consorzio idrico intercomunale del Vettore , fondato nel 1957 e successivamente incorporato nella rete del CIIP SpA (consorzio idrico piceno). Quest'ultimo è presente a Comunanza con un proprio presidio territoriale.

Inoltre, Comunanza è attualmente sede dell' Istituto scolastico comprensivo interprovinciale dei Sibillini , dipendente dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca , che incorpora tutti i plessi scolastici situati nei Comuni di Comunanza, Montemonaco (AP), Force (AP), Montefalcone Appennino (FM), Smerillo (FM) e Montelparo (FM).

Nel capoluogo sono presenti un ufficio postale e tre filiali bancarie, riferibili ad altrettanti istituti di credito ( Intesa Sanpaolo , Cassa di Risparmio di Fermo e BCC Banca del Piceno).

Sono sviluppati i settori dei trasporti e dei servizi professionali, finanziari ed assicurativi alle numerose imprese presenti sul territorio.

In crescita il turismo e la ristorazione, in linea con il trend economico nazionale ed internazionale.

Luoghi d'interesse e monumenti

Comunanza presenta, nel proprio territorio comunale, i seguenti luoghi naturalistici e monumenti [65] .

Lago di Gerosa

Panorama del lago di Gerosa con il monte Vettore ed il monte Torrone sullo sfondo

Il lago di Gerosa è un bacino idrico artificiale situato ad un'altitudine di 649 metri slm nel territorio comunale di Comunanza. Esso prende il nome dal nucleo abitativo di Gerosa, frazione che sorge in prossimità del lago. L'invaso è compreso fra i Comuni di Comunanza, Montemonaco (AP) e Montefortino (FM), ha una lunghezza di 2.500 metri ed una larghezza massima di 370 metri [66] .

Immissario ed emissario è il fiume Aso .

La diga che ha formato il bacino idrico è stata costruita dal Consorzio di Bonifica dell'Aso tra il 1977 ed il 1983 , ed è attualmente di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche . Essa sorge nel territorio comunale di Comunanza [67] e presenta una struttura muraria a gravità massiccia con un'altezza massima di 77 metri. Essa ha una sezione quadrata di 3 metri di lato, che diventa rettangolare (3 metri x 2,50 metri) nella zona di installazione degli organi di chiusura; può esitare, nella pratica, 110 metri cubi d'acqua al secondo. Lo scarico di superficie è costituito da un ciglio sfiorante della lunghezza libera di 36 metri che, con un'altezza di lama dell'acqua di 2,50 metri, può esitare 301 metri cubi d'acqua al secondo. L'opera, realizzata per i fini irrigui, risulta strategica lungo l'intera valle dell' Aso , contenendo un volume d'acqua di 15.400.000 metri cubi, con una capacità di irrigazione di 3.483 ettari [68] .

La grande massa d'acqua contenuta nell'invaso ha permesso la costruzione di due centrali idroelettriche nel territorio comunale di Comunanza, di cui una situata in frazione Gerosa, l'altra collocata in frazione Villa Pera. Per la verità, in prossimità del lago sorge anche una terza centrale, dipendente dal serbatoio di monte situato a Montefortino , in frazione Arato.

La vegetazione prevalente intorno al lago è costituita da roverella, carpino nero, carpino bianco, castagno, frassino, abete rosso e pino d'Aleppo [69] .

Le specie ittiche presenti nel lago sono soprattutto persico reale, persico trota, persico sole, barbo comune, anguilla, triotto, scardola, cavedano, carassio, alborella, carpa, tinca, trota fario e trota iridea [69] .

Il lago è meta di turismo naturalistico e sportivo, che richiama visitatori dall'Italia e dall'estero, ed è sede di un idroscalo.

Resti di terme romane

Nella Piazza delle Terme Romane del capoluogo sono presenti resti di stabilimenti termali di epoca romana, riferibili all'antica città di Novana , riportati alla luce e muniti di coperture protettive nel 2019 .

Ponte romano di Gerosa

Nella frazione Gerosa è situato un ponte di epoca romana a schiena d'asino, che unisce le due sponde del fiume Aso lungo il tracciato dell'antica Via Salaria Gallica (strada romana che collegava Asculum ad Urbs Salvia , attraversando Novana ).

Resti del castello di Monte Passillo

Veduta parziale dei resti del castello medievale di Monte Passillo, situato in cima all'omonimo rilievo a nord-ovest di Comunanza

In cima al Monte Passillo (588 metri slm) sono visibili i resti del castello della famiglia Nobili, più volte distrutto e ricostruito. La demolizione definitiva si colloca nel 1521 , per ordine del Rettore Pontificio della Marca, allo scopo di porre fine alla secolare rivalità tra le città di Amandola e di Ascoli Piceno [35] .

Chiesa di Santa Maria a Terme

Chiesa di Santa Maria a Terme, situata in frazione Santa Maria di Comunanza

La Chiesa di Santa Maria a Terme è l'edificio di culto cristiano più antico del territorio di Comunanza. Essa è situata in frazione Santa Maria, nei pressi del capoluogo, ed è stata realizzata intorno al IX o X secolo, sui resti di un antico tempio pagano attribuito a Dioniso , posto nella città di Novana (l'antica Comunanza). Dell'antico tempio pagano rimangono evidentemente le colonne in blocchi di travertino e tufo. La chiesa è realizzata in pietra di arenaria e segue i canoni stilistici dell' architettura preromanica : ha pianta rettangolare, presenta un'abside tripartita da lesene, con due bifore, doccioni nelle pareti laterali e archetti ciechi lungo tutto il perimetro della struttura. Nel portale conserva i bassorilievi originali, recanti decorazioni simboliche di animali e vegetali aventi funzione apotropaica. L'interno è a navata unica, suddivisa in tre campate con volta a botte, e presenta affreschi del XIII secolo [70] .

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, situata nel centro storico di Comunanza

La Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è situata nel centro storico di Comunanza, città di cui rappresenta la chiesa matrice. L'edificio di culto originario risaliva al XVI secolo, tuttavia è stato demolito nel 1818 e ricostruito in stile neoclassico, seguendo il progetto dell'architetto svizzero Pietro Maggi . L'edificazione della chiesa odierna è terminata nel 1832 , ed essa è stata consacrata nel 1833 . La torre campanaria - a pianta quadrata - è l'unica testimonianza dell'antica chiesa cinquecentesca; nel corso dei lavori di ricostruzione della chiesa, la torre è stata munita di una nuova cella campanaria e di una nuova guglia, che ne hanno elevato l'altezza originaria. L'interno della chiesa è a navata unica e presenta decorazioni, stucchi e statue dell'artista ascolano Domenico Paci. Di grande interesse sono alcune opere pittoriche di età barocca, riferibili ad artisti comunanzesi operanti finanche a Roma tra i secoli XVII e XVIII: il dipinto San Giovanni Battista e Santa Giuliana di Giuseppe Ghezzi ed il dipinto La Madonna di Loreto , opera di Giuseppe Ghezzi , Pier Leone Ghezzi e Antonio Amorosi . Il monumentale organo a due tastiere con più di duemila voci proviene dalla Basilica di Loreto [71] .

Chiesa di San Francesco d'Assisi

La Chiesa di San Francesco d'Assisi è l'edificio più antico del centro storico di Comunanza. Essa è situata in un luogo già appartenente all' Ospedale di San Francesco d'Assisi di Monte Passillo fin dal XIII secolo. L'attuale conformazione esterna dell'edificio risale con ogni probabilità al XIII od al XIV secolo. All'interno, conserva un affresco del XVI secolo, dipinti del XVIII secolo ed un altare in stucco del XVIII secolo, opera dell'artista locale Sebastiano Ghezzi [72] .

Chiesa di Sant'Anna

Chiesa di Sant'Anna situata a Comunanza

La Chiesa di Sant'Anna risale al XVII secolo, ed è situata ai piedi del colle Chiaro, poco distante dal centro storico del capoluogo. Essa è caratterizzata da uno stile tardo-romanico, con portici nel prospetto e nel lato ovest, e campanile a vela. L'interno è a navata unica, con copertura a capriate ed altare in stucco settecentesco. Fu fatta costruire per iniziativa del letterato Antonio Caferri al fine di farne un convento dei frati minori conventuali , tuttavia non fu mai utilizzata per tale scopo [73] .

Palazzo Pascali

Edificio situato nel centro storico del capoluogo, che ospita il Museo di arte sacra e la Biblioteca civica "Pietro Spinucci" e Centro Studi "Emidio Saladini Conte di Rovetino" .

Frazioni

Le frazioni di Comunanza sono le seguenti: Acquasanta, Calvarese, Capotornano, Casa di Ciotto, Casa di Cola, Casale, Castelfiorito, Cerisciolo, Colle Chiaro, Colle Terme, Cossinino da Capo, Cossinino da Piedi, Croce di Casale, Cugnolo, Ficocchia, Forcella, Fosso di Otto, Gabbiano, Gerosa, Gesso, Granaro, Illice, Lago, Lisciano, Montegenco, Nasuto, Palombara, Parapina, Passafiume, Passo, Piane Nuove, Pianerie, Piane Terme, Piane Vecchie, Piantabete, Polica, Polverina, Ponte dell'Aso, Pracchia, Rivolta, San Benedetto, San Claudio, San Giovanni, San Lorenzo, Settecarpini, Tavernelle, Tiburro, Valentina, Vallecupa, Villa Pera, Vindola.

Di seguito vengono descritte le frazioni di maggiore importanza demografica, artistica e culturale.

Calvarese

La frazione di Calvarese è situata a 746 metri slm, a 10 km dal capoluogo in direzione sud. La coltivazione cerealicola a terrazze e il commercio di legname sono le attività principali dei suoi abitanti. Le case che non hanno subito restauri sono a due piani, costruite in pietra locale. Esse rispecchiano la classica tipologia edilizia rurale e montana del Piceno [74] .

Cossinino da Capo

La frazione di Cossinino da Capo è situata a 789 metri slm, a 14 km dal capoluogo in direzione sud-est. È un nucleo abitativo di circa 15 case, ancora parzialmente abitate. Al centro del borgo sorge l'antica Chiesa di Sant'Ilario Vescovo, esistente già dal XIII secolo. Di stile romanico, l'interno è a tre navate con copertura a capriate. All'esterno, sul portale dell'edificio, è incisa la data 1598 . L'ultimo restauro risale agli anni '50 del XX secolo. Il campanile a guglia ospita due campane, come in una chiesa matrice. Un edificio del borgo conserva il simbolo della corporazione dei “sartori” [74] .

Cossinino da Piedi

La frazione di Cossinino da Piedi è situata a 719 metri slm, a 15 km dal capoluogo in direzione sud-est. È attualmente disabitata. Trattasi di uno degli ultimi rifugi dell'Ordine cavalleresco dei Templari, che qui avevano la loro Commenda e che hanno custodito, e fatto giungere fino a noi, una preziosa iscrizione proto-picena, posta su una pietra utilizzata in guisa di architrave, all'interno di un interessante edificio fortificato [74] .

Croce di Casale

La frazione di Croce di Casale è la più popolosa di Comunanza, è situata a 729 metri slm e dista 8,5 km dal capoluogo. È sede di attività commerciali ed economiche.

Gabbiano

La frazione di Gabbiano è situata a 710 metri slm, a 13 km dal capoluogo in direzione sud-est. La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo risale al XIII secolo. Il suo ultimo restauro risale agli anni '50 del XX secolo, con il rifacimento dell'altare. Della parte medioevale originaria restano la zona absidale e quella dell'antico ingresso, divenute cappelle laterali nel rifacimento del XVIII secolo, che ne modificò sia l'orientamento, sia l'impianto, che da basilicale divenne centrale. All'interno si notano ancora tracce di decorazioni pittoriche tardo-medioevali e di stucchi settecenteschi [74] .

Gerosa

La frazione di Gerosa è situata a 640 metri slm, a 7,5 km dal capoluogo in direzione sud. Nella seconda metà del XVI secolo è stata il covo del famoso brigante Masio della Jerosa. Trattasi di un piccolo nucleo abitativo, con basse case in laterizio del XVI secolo. Presente un ponte di epoca romana a schiena d'asino, che univa le due sponde del fiume Aso lungo l'antica Via Salaria Gallica (strada romana che collegava Asculum ad Urbs Salvia ). A sud si scorge la diga, inaugurata nel 1983 , che contiene il suggestivo lago omonimo [74] .

Gesso

La frazione di Gesso è situata a 627 metri slm, a 5 km dal capoluogo in direzione est. È così chiamata per il terreno prevalentemente gessoso. Le poche case a due piani sono allineate sul dorso di una collina, alla cui sommità sorge la Chiesa di San Pietro, esistente già nel XIV secolo, più volte ricostruita; la conformazione odierna dell'edificio sacro risale al 1960 . La locale Parrocchia di San Pietro fa capo alla Diocesi di Ascoli Piceno . Storicamente Gesso si è caratterizzato come paesino di "gessare" e “bigattiere” (donne dèdite alla coltura dei bachi da seta), e nel XVI secolo risultava sotto il dominio del Duca Aloysius Attilius di Atri (TE) [74] .

Illice

La frazione di Illice è situata a 773 metri slm, a 9 km dal capoluogo in direzione sud. Nel XVIII secolo aveva addirittura la dignità di "Castello", soggetto al Podestà di Comunanza, e munita del potere di governo sulle "ville" di Calvarese, Gerosa e Cerisciolo. Appena fuori dal nucleo abitativo sorge la Chiesa di San Giovanni Battista, menzionata nella Rationes Decimarum del 1290 . Per via di numerosi restauri subìti nel corso dei secoli, essa conserva la parte originale soltanto nel suo perimetro. La locale Parrocchia di Santa Maria e San Giovanni Battista fa capo all' Arcidiocesi di Fermo [74] .

Nasuto

La frazione di Nasuto è situata a 673 metri slm, a 8 km dal capoluogo in direzione sud. È arroccata su una collina sovrastante l'abitato di Piane Vecchie, e si presenta come un piccolo nucleo dislocato attorno alla Chiesa principale, risalente al XX secolo e simbolo della frazione [74] .

Piane Vecchie

La frazione di Piane Vecchie è situata a 549 metri slm, sulla sponda destra del fiume Aso , a 3 km dal capoluogo in direzione sud. Nell'abitato è presente la Chiesa di San Sebastiano, realizzata nel XV secolo in pietra locale e laterizio, a pianta longitudinale e di linea essenziale. Soggetta a varie modifiche nel corso dei secoli, ha l'unica porta alla sinistra dell'altare, dove si possono ammirare affreschi non coperti da intonaco, raffiguranti Madonna con Bambino e S. Sebastiano, di scuola crivellesca [74] .

Polverina

La frazione di Polverina è situata a 836 metri slm, a 14 km dal capoluogo in direzione sud. La Chiesa suburbana dedicata a Santa Maria Assunta, esistente già nel sec. XIII ma ristrutturata nel 1632 , contiene un affresco raffigurante L'annunciazione della Vergine (XVI secolo), opera dell'artista Giulio Vergari di Amandola . Il campanile ospita una campana del XVIII secolo. Ogni anno, il 15 Agosto, si tiene una grande festa popolare presso la Chiesa, proprio in onore della Vergine Assunta [74] .

Pracchia

La frazione di Pracchia è situata a 485 metri slm, a 1 km dal capoluogo in direzione nord-ovest. Nata come borgo del castello di Monte Passillo, il piccolo nucleo abitativo si snoda lungo il tracciato dell'antica Via Salaria Gallica (strada romana che collegava Asculum ad Urbs Salvia ) . La frazione aveva una Chiesa dedicata a Sant'Antonio Abate ed a San Salvatore, citata nelle Rationes Decimarum del 1290 [74] .

Tavernelle

La frazione di Tavernelle è situata a 682 metri slm, a 13 km dal capoluogo in direzione sud-est. Nel sec. XVI fu un covo di briganti. Fino alla metà del sec. XX Tavernelle risultava molto popolata e ricca di attività artigianali; oggi ha ormai pochi abitanti, impegnati nell'agricoltura o presso le industrie del capoluogo. Il nucleo abitativo è costituito da case restaurate, le quali testimoniano comunque l'antica tipologia costruttiva montana. Spiccano due edifici a due piani, realizzati in blocchi di arenaria squadrati, recanti piccole finestre con spesse cornici [74] .

Villa Pera

La frazione di Villa Pera, pósta nella valle dell' Aso , è situata a 425 metri slm, a 3,5 km dal capoluogo in direzione est. L'insediamento di comunità nel luogo risale probabilmente all'età antica. Nel 1315 il Castello della Pera subì un cruento saccheggio da parte del Podestà di Amandola . Nella frazione sorge la Chiesa di San Giovanni Battista, con copertura a capanna. Una lapide pósta sopra all'ingresso, inserita nel recente restauro, testimonia un ampliamento del 1782 , promosso dalla locale famiglia Pascali [74] .

Vindola

La frazione di Vindola è situata a 850 metri slm, a 12 km dal capoluogo in direzione sud-est. È un castello risalente al XII secolo, e conserva ancora la struttura chiusa tipicamente medioevale. È stata più volte sede municipale e notarile. Dominio dei casati nobiliari degli Antonelli e degli Zarli, nel XVI secolo era uno dei centri dell'entroterra sospettati di dare rifugio ai briganti. Per questa ragione, sembra che fosse stata completamente bruciata da mercenari provenienti dalla Corsica , giunti nella Marca al servizio del Papato per la repressione del brigantaggio. All'interno del borgo sorge la Chiesa di Sant'Antonio, risalente al 1870 [74] .

Cultura

Teatri

L' Auditorium "Adriano Luzi" è stato inaugurato nel 1999 , ed è una struttura dedicata a spettacoli, concerti, congressi e proiezioni cinematografiche, situata all'interno del capoluogo. È dedicato al comunanzese Adriano Luzi, restauratore di fama internazionale scomparso nel 2003 .

Musei

Il Museo di arte sacra è ospitato presso il Palazzo Pascali, situato nel centro storico del capoluogo. Esso conserva significative opere pittoriche e di oreficeria; tra queste ultime spiccano un reliquiario a tempietto del XVI secolo ed una croce astile del XVIII secolo, con un Cristo del XIV secolo attribuito all'orafo ascolano Pietro Vannini. Di grande fascino il calice in argento del XVIII secolo, con i tre Santi seduti sul piede. Tra le opere pittoriche si segnalano la Madonna della cintola (XVII secolo) ed il San Liborio del celebre pittore Giuseppe Ghezzi , artista originario di Comunanza ma attivo soprattutto a Roma. Il museo espone altresì le Stazioni della Via Crucis del XVIII secolo, dipinte ad olio e di scuola carraccesca, originariamente esposte nella Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, ed ivi sostituite da copie all'inizio del XXI secolo [75] .

Biblioteche

La Biblioteca civica "Pietro Spinucci" e Centro Studi "Emidio Saladini Conte di Rovetino" raccoglie l'eredità del preesistente "centro di lettura" comunale dal 2008 . È allestita in tre sale del Palazzo Pascali, situato nel centro storico del capoluogo. Essa è frutto dell'aggregazione del patrimonio librario del "centro di lettura" comunale con due ulteriori e successive donazioni: la prima proveniente dal Prof. Pietro Spinucci, già docente di letteratura inglese ed americana, e poi Rettore dell'Università di Lingue Straniere di Verona, nato a Comunanza e molto legato al proprio paese; la seconda promanante dal Conte Emidio Saladini, grande conoscitore di arte e cinema, ed attivo a Roma nel magico periodo felliniano. Il patrimonio librario spazia tra la letteratura italiana, europea ed americana, con testi in lingua italiana ed inglese, la poesia del Novecento, il teatro, l'arte e la saggistica. Nella Biblioteca sono complessivamente presenti oltre 10.000 volumi [76] .

Cittadini illustri

Fiere ed eventi

Mercato settimanale

Si tiene nella mattina di ciascun Sabato lungo le strade principali del capoluogo, chiuse al traffico veicolare.

Carnevale

È una tradizionale sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati che si svolge ogni anno, nella Domenica di Carnevale , lungo le strade principali del capoluogo.

Mazzumaja

Mazzumaja è un festival artistico e musicale che si svolge nel centro storico del capoluogo, a cadenza annuale, nel secondo week-end di Luglio. Esso si articola in tre giorni (Venerdì, Sabato e Domenica) di concerti musicali, performances di artisti, esposizioni d'arte, letture e degustazioni culinarie.

In piazza per loro

In piazza per loro è una manifestazione filantropica che si svolge nel centro storico del capoluogo, a cadenza annuale, nel mese di Agosto. Consiste in un'esibizione canora di cittadini provenienti da Comunanza e dai Comuni limitrofi, finalizzata alla raccolta di fondi destinati alla Lega del filo d'oro (associazione ONLUS dedita all'assistenza in favore di giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali).

Fiera degli Uccelli (o Mostra ornitologica )

La Fiera degli Uccelli (o Mostra ornitologica ) è una manifestazione fieristica che si svolge nel capoluogo a cadenza annuale, nella prima Domenica del mese di Ottobre, fin dal 1968 . Si caratterizza per l'esposizione di volatili di ogni specie, di animali da cortile e da compagnia, nonché per la presenza di bancarelle e l'esposizione di prodotti tipici e di lavorazioni industriali lungo le strade principali del capoluogo, chiuse al traffico veicolare.

Fiera di Santa Caterina

La Fiera di Santa Caterina è un'antichissima manifestazione fieristica, originariamente fissata al 25 Novembre, giorno dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, Santa Patrona di Comunanza. Essa si svolge nel capoluogo a cadenza annuale, attualmente nell'ultima Domenica del mese di Novembre. Si caratterizza per la presenza di bancarelle e l'esposizione di prodotti tipici lungo le strade principali del capoluogo, chiuse al traffico veicolare.

Presepe vivente

Il Presepe vivente è una rievocazione storica della nascita di Gesù Cristo . Si svolge nel centro storico del capoluogo a cadenza annuale, nel pomeriggio del 26 Dicembre.

Sport

Calcio

Emblema della squadra di calcio US Comunanza 1958

La principale squadra di calcio locale è l' Unione Sportiva Comunanza 1958 , che milita nel campionato dilettantistico marchigiano di II categoria. I colori sociali sono il giallo ed il rosso. L'US Comunanza si allena e disputa le partite casalinghe presso lo Stadio comunale "Luigi Prosperi", situato nel capoluogo.

Pallavolo

La squadra cittadina di pallavolo è la ASD Pallavolo Comunanza , che si allena e disputa le partite casalinghe presso la palestra della Scuola secondaria di I grado di Comunanza, situata nel capoluogo. È articolata in una divisione femminile ed in una divisione maschile.

Tennis

A partire dal 1993, il Comune di Comunanza ha costruito due campi da tennis nel capoluogo, realizzati in terra rossa sintetica. Questo sport ha avuto pertanto un grande seguito, tanto da determinare la nascita del Tennis Club Comunanza , associazione sportiva che ogni anno - nei mesi estivi - organizza un torneo internazionale, aperto a squadre provenienti anche da Paesi stranieri, quali Spagna , Svizzera ed Ungheria .

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2020.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ ( IT ) Gabriele Nepi, Cenni storici di Comunanza , La Rapida, 1961.
  5. ^ a b Marcello Gaspari, La lingua picena , 2015, p. 21.
  6. ^ ( EN ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, Novana, its territory and the Pisa South Picenum Survey Project II , in Fasti On Line - Documents and Research , 2016.
  7. ^ a b ( IT ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, I territori di Firmum e Novana: analisi comparative sulle ricerche in corso , in Picus , XXXVII, 2017, pp. 221-243.
  8. ^ a b ( EN ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, Novana, its territory and the Pisa South Picenum Survey Project II , in Fasti On Line - Documents & Research , 2016, p. 7.
  9. ^ a b ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, p. 58.
  10. ^ a b ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, p. 68.
  11. ^ ( IT ) Cronologia dei plebisciti in Italia , su francobampi.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  12. ^ a b ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, p. 321.
  13. ^ a b ( IT ) Comunanza del Littorio , su dati.san.beniculturali.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  14. ^ a b Storia - Piceno ConsInd , su picenoconsind.com . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  15. ^ a b ( IT ) «Un paese si spopola se mancano lavoro e servizi» Parla il sindaco Cesaroni, pronto a confermare il ruolo trainante di Comunanza per le zone montane , su ancoraonline.it , 30 Ottobre 2019. URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 30 maggio 2021) .
  16. ^ ( IT ) Gabriele Nepi, Cenni storici di Comunanza , Fermo, La Rapida, 1961.
  17. ^ ( IT ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, I territori di Firmum e Novana: analisi comparative sulle ricerche in corso , in Picus , XXXVII, 2017, p. 235.
  18. ^ ( EN ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, Novana, its territory and the Pisa South Picenum Survey Project II , in Fasti On Line - Documents & Research , 2016.
  19. ^ ( IT ) S. Bernetti, Il Municipio di Novana nel Piceno: un'ipotesi di localizzazione , in Ostraka , 18,1, 1999, pp. 99-118.
  20. ^ ( IT ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, I territori di Firmum e Novana: analisi comparative sulle ricerche in corso , in Picus , XXXVII, 2017, p. 229.
  21. ^ a b c ( IT ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, I territori di Firmum e Novana: analisi comparative sulle ricerche in corso , in Picus , XXXVII, 2017, p. 230.
  22. ^ ( EN ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, Novana, its territory and the Pisa South Picenum Survey Project II , in Fasti On Line - Documents & Research , 2016, pp. 2-3.
  23. ^ ( IT ) Comunanza - Tutti i ritrovamenti dal 1935 ad oggi , su avventuramarche.it . URL consultato il 25 maggio 2021 ( archiviato il 25 maggio 2021) .
  24. ^ ( EN ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, Novana, its territory and the Pisa South Picenum Survey Project II , in Fasti On Line - Documents & Research , 2016, pp. 7-9.
  25. ^ ( IT ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, I territori di Firmum e Novana: analisi comparative sulle ricerche in corso , in Picus , XXXVII, 2017, p. 234.
  26. ^ ( IT ) Gabriele Nepi, Il Piceno nei classici latini e greci , Fermo, 2008, p. 78.
  27. ^ ( IT ) Simonetta Menchelli e Eleonora Iacopini, I territori di Firmum e Novana: analisi comparative sulle ricerche in corso , in Picus , XXXVII, 2017, pp. 234-235.
  28. ^ ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, p. 45.
  29. ^ ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, p. 55.
  30. ^ ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, p. 46.
  31. ^ AA.VV., Amandola e il suo territorio , 1995, p. 28.
  32. ^ ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, pp. 82-83.
  33. ^ AA.VV., Amandola e il suo territorio , 1995, pp. 30-31.
  34. ^ ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, pp. 69-70.
  35. ^ a b ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, p. 72.
  36. ^ a b Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, pp. 113-115.
  37. ^ ( IT ) AA.VV., Amandola e il suo territorio , 1995, pp. 31-32.
  38. ^ ( IT ) Cronologia dei plebisciti in Italia , su francobampi.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  39. ^ ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996, p. 303.
  40. ^ ( IT ) -100 PICENUM , su emidius.mi.ingv.it .
  41. ^ ( IT ) -99 NORCIA , su emidius.mi.ingv.it .
  42. ^ ( IT ) 1639 10 07 00:30:-- AMATRICE , su emidius.mi.ingv.it .
  43. ^ ( IT ) 1703 01 14 18:--:-- APPENNINO REATINO , su emidius.mi.ingv.it .
  44. ^ ( IT ) 1703 02 02 11:05:-- AQUILANO , su emidius.mi.ingv.it .
  45. ^ ( IT ) 1799 luglio 28 22:05 APPENNINO MARCHIGIANO , su emidius.mi.ingv.it .
  46. ^ ( IT ) 1859 08 22 --:--:-- NORCIA , su emidius.mi.ingv.it .
  47. ^ ( IT ) 1873 03 12 20:04:-- MARCHE MERIDIONALI , su emidius.mi.ingv.it .
  48. ^ ( IT ) 3 ottobre 1943, 08:28:29 ASCOLANO , su emidius.mi.ingv.it .
  49. ^ ( IT ) 1951 08 08 19:56:-- MONTI DELLA LAGA , su emidius.mi.ingv.it .
  50. ^ ( IT ) Sciame sismico nei dintorni di Ascoli, il geologo Tondi: “Faglia non in grado di generare forti terremoti” , su picenonews24.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  51. ^ ( IT ) 26 Novembre 1972, 16:03 MARCHE MERIDIONALI , su emidius.mi.ingv.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  52. ^ ( IT ) La liste dei 140 Comuni inseriti nel “cratere del terremoto” , su osservatoriosisma.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  53. ^ ( IT ) 24 agosto 2016, 01:36:32 MONTI DELLA LAGA , su emidius.mi.ingv.it .
  54. ^ ( IT ) 26 ottobre 2016, 19:18:07.42 VALNERINA , su emidius.mi.ingv.it .
  55. ^ ( IT ) 30 ottobre 2016, 06:40:17.32 VALNERINA , su emidius.mi.ingv.it .
  56. ^ ( IT ) 18 gennaio 2017, 10:14:09.9 AQUILANO , su emidius.mi.ingv.it .
  57. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  58. ^ ( IT ) Centro Polifunzionale di Protezione Civile: a Comunanza la posa della prima pietra , su cronachepicene.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  59. ^ ( IT ) Inaugurazione idroscalo Lago di Gerosa, Sabatini: “È un bel progetto che vogliamo far crescere progressivamente” , su ascolilive.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  60. ^ ( EN )Diocese of San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto , su catholic-hierarchy.org . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  61. ^ ( EN )Archdiocese of Fermo , su catholic-hierarchy.org . URL consultato il 25 maggio 2021 ( archiviato il 3 maggio 2021) .
  62. ^ ( EN )Diocese of Ascoli Piceno , su catholic-hierarchy.org . URL consultato il 25 maggio 2021 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  63. ^ a b ( IT ) Pietro Spinucci, Comunanza ieri e oggi , Gabrielli Editori, 1996.
  64. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 12.
  65. ^ GAL Piceno Archiviato il 15 agosto 2007 in Internet Archive .
  66. ^ ( IT ) Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche - Istituto Superiore di Sanità, RAPPORTO FINALE - MONITORAGGIO DELLE ACQUE E DEI SEDIMENTI DEL LAGO ARTIFICIALE DI GEROSA FINALIZZATO ALLO STUDIO CIRCA LA PRESENZA DEL CIANOBATTERIO TOSSICO PLANKTOTHRIX RUBESCENS ( PDF ), p. 5. URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  67. ^ ( IT ) Consorzio di Bonifica delle Marche - Gli invasi artificiali , su bonificamarche.it . URL consultato il 23 maggio 2021 ( archiviato il 23 maggio 2021) .
  68. ^ ( IT ) Consorzio di Bonifica delle Marche - Gli invasi artificali , su bonificamarche.it . URL consultato il 23 maggio 2021 ( archiviato il 23 maggio 2021) .
  69. ^ a b ( IT ) Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche - Istituto Superiore di Sanità, RAPPORTO FINALE - MONITORAGGIO DELLE ACQUE E DEI SEDIMENTI DEL LAGO ARTIFICIALE DI GEROSA FINALIZZATO ALLO STUDIO CIRCA LA PRESENZA DEL CIANOBATTERIO TOSSICO PLANKTOTHRIX RUBESCENS ( PDF ), p. 6. URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  70. ^ ( IT ) Chiesa di Santa Maria a Terme , su terredelpiceno.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 30 maggio 2021) .
  71. ^ ( IT ) Chiesa di S. Caterina d'Alessandria d'Egitto , su terredelpiceno.it . URL consultato il 24 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  72. ^ ( IT ) San Francesco , su habitualtourist.com .
  73. ^ ( IT ) Chiesa di Sant'Anna , su terredelpiceno.it .
  74. ^ a b c d e f g h i j k l m n Le frazioni , su comune.comunanza.ap.it , Comune di Comunanza. URL consultato il 26 maggio 2021 ( archiviato il 24 maggio 2021) .
  75. ^ COMUNANZA - Museo di arte sacra di Comunanza - Musei Sistini del Piceno , su regione.marche.it . URL consultato il 21 maggio 2021 ( archiviato il 21 maggio 2021) .
  76. ^ Copia archiviata , su comune.comunanza.ap.it . URL consultato il 21 maggio 2021 ( archiviato il 21 maggio 2021) .

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 247851917
Marche Portale Marche : accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche