Războiul alb

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Războiul alb
parte a frontului italian al Primului Război Mondial
Colaj de război alb 2.png
În sensul acelor de ceasornic de sus: cazarmă austriacă în Tirolul de Est ; Alpino cu catâr pătrat de Achille Beltrame din 1916; Infanteriști austrieci care așteaptă rațiile din sectorul Dreisprachenspitze ; transport dificil al unei piese de artilerie italiană la mare altitudine
Data 24 mai 1915 - 4 noiembrie 1918
Loc Dolomiții și Alpii Retici de Sud
Rezultat Victoria italiană
Implementări
Comandanți
Efectiv
Două armate pentru aproximativ 100-120.000 de oameni Aprilie 1915: aproximativ 32.400 de austro-unguri în apărarea Tirolului + 13 batalioane din Alpenkorps germani au sosit pe 26 mai 1915 [1]
Pierderi
? ?
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Expresia Războiul alb (în germană Gebirgskrieg [2] , sau un „ război la munte ”) sau front alpin identifică contextul particular și setul de evenimente militare care au avut loc în sectoarele alpine ale frontului italian al Primului Război Mondial. . Între 1915 și 1918, în Alpi, în sectoarele operaționale ale Dolomiților și ale grupurilor Ortles-Cevedale și Adamello-Presanella , au văzut trupele Regatului Italiei opuse celor ale Imperiului Austro-Ungar . Acest front s-a caracterizat prin lupte desfășurate în scenarii de altitudine medie și mare, de-a lungul graniței sudice a regiunii istorice a Tirolului (care coincide cu actuala limită administrativă a provinciei autonome Trento ), care pentru mai mult de două treimi a rulat pe o linie peste 2000 de metri altitudine, până la 3905 metri Ortles .

Această graniță a format un obstacol natural formidabil, care a fost exploatat de austro-unguri, care, fiind depășit de armata italiană, în primele etape ale conflictului s-au retras pe vârfurile care dominau punctele strategice pentru a profita de rezultatele derivate. avantaje.din pozițiile ridicate. Încă din primele luni, frontul alpin a devenit, de asemenea, mai puțin elastic și mai static, și au fost construite linii bine întărite care au umplut fiecare gol din front, unde chiar și cele mai înalte vârfuri au fost ocupate pentru a crea o linie de luptă continuă și inaccesibilă.

Acest front a fost caracterizat mai ales de dificultățile legate de climă, zăpadă și dificultățile de aprovizionare ale ambelor armate; transportul artileriei către vârfurile muntilor a fost probabil una dintre cele mai dificile întreprinderi ale întregului război alb, în ​​timp ce condițiile de viață ale soldaților de pe acest front erau probabil printre cele mai prohibitive și dificile din tot războiul. Natura însăși a munților înalți, care, pe de o parte, oferea adăposturi naturale, pe de altă parte a pus o presiune asupra rezistenței soldaților, care au trebuit să lupte împotriva inamicului, dar mai ales împotriva elementelor; seraci , furtuni de zăpadă , avalanșe , foamete și degerături cauzate de temperaturi uneori cu 40 de grade sub zero, au cauzat mai multe victime decât inamicul.

Toate mijloacele moderne de luptă, cum ar fi preponderența trupelor, au eșuat împotriva munților care, prin natura lor, erau bastioane inaccesibile, pentru care s-a exclus orice eludare. Încercările de asalt frontal au fost curând abandonate pentru a începe un război subteran, în special în frontul Dolomite, unde ambele armate au început să construiască tuneluri miniere cu scopul de a arunca în aer vârfurile și pozițiile ocupate de inamic. Dar chiar și această tactică a trebuit abandonată când, după descoperirea austro-ungară a Caporetto , infanteriștii italieni de-a lungul frontului alpin au fost revocați în mare grabă pentru a consolida gradele armatei desfășurate pe Piave , încheind efectiv orice acțiune ulterioară asupra Frontul Dolomiților, în timp ce pe fronturile din sudul Alpilor Retici cele două părți au continuat să lupte între ele până în ultimele luni ale războiului, deși cu acțiuni minore. Ultima operațiune de munte înalt a dus, la 3 noiembrie 1918, la intrarea trupelor italiene la Trento.

Cadrul geografic și de mediu

Frontul de luptă

Obiceiurile Tonalei trec la începutul sec

La izbucnirea primului război mondial, teritoriul italian se învecina cu cel austro-ungar pe o cale trasată în 1866 după încheierea celui de-al treilea război de independență și semnarea păcii de la Viena . A funcționat mai mult sau mai puțin observând actuala limită administrativă între regiunea Trentino-Alto Adige pe de o parte și cele din Lombardia și Veneto pe de altă parte, și apoi a continuat de-a lungul bazinului hidrografic al Alpilor Carnic începând de la pasul Monte Croce di Comelico. până la pasul Melèdis, unde granița a coborât de-a lungul văii Pontebbana, a străbătut zona construită a Pontebba și a urcat în vestul Alpilor Iulieni până la Jôf di Montasio . De aici, urcând pe creasta Muntelui Canin în corespondență cu Muntele Cergnala și apoi urmând actuala graniță cu Slovenia prin Valul Uccea inferior, bazinul Platischis, Muntele Mia, canelura mijlocie a Natisone , Muntele Matajur , creasta Kolovrat și valea Judrio . Aici, granița a urmat cursul Judrioului chiar și după ce s-a revărsat în câmpia Friuliană, până la înălțimea Chioprisului , unde a descris un punct vizibil spre nord-vest, ducând aproape de Palmanova și apoi îndreptându-se spre Marea Adriatică, ajungând la Laguna Marano la înălțimea din Porto Buso [3] .

Frontul care se întindea de-a lungul frontierei avea, prin urmare, o lungime de aproximativ 600 de kilometri și manifesta prezența a două puncte evidențiate accentuate: primul reprezentat de vârful celui din Trentino, care ieșea din prealpi venețieni din vest spre Valea Po , și extrem de periculos pentru Italia, ca o consecință a posibilității ample de manevră permisă de o posibilă irupție în sectorul care ar fi tăiat Friuli și Veneto, aducând războiul în Adige și Mincio , și poate până în Po . Cel de-al doilea punct important, care avea ca vârf muntele Croce di Comelico, fiind astfel aproape de văile înalte ale Rienza și Drava , i-a favorizat pe italieni. Cu toate acestea, în perspectivă, un efort în acest sector a fost condiționat din punct de vedere operațional de dificultățile morfologice și de inadecvarea sistemului feroviar și rutier, astfel încât eforturile italiene au fost deviate spre est, de-a lungul Isonzo , unde Cadorna spera să pătrundă pe teritoriul inamic [ 4] .

De la Plezzo, pe înălțimea Isonzo, până la pasul Stelvio de la granița cu Elveția sunt peste 400 de kilometri, mai mult sau mai puțin toți peste 2.000 de metri altitudine. Pe acest teren, războiul, ca orice activitate umană, a fost supus capriciilor climatului. La jumătatea acestui front se află Dolomiții , care nu erau o prioritate pentru ambele părți [5] , în timp ce în partea de sud-vest a frontului, cea dintre granița elvețiană și Lacul Garda erau grupurile Ortles , Presanella și Adamello , care controla trecerile Stelvio și Tonale , sectoare care nu au produs o atenție deosebită în planurile celor două armate. Cele două drumuri importante care teoretic ar fi putut permite progresul italian către Tirol și, în direcția opusă, mișcarea armatei austro-ungare către centrele industriale din Lombardia, au fost de fapt blocate și protejate atât de austro-unguri, cât și de Italieni. În această zonă a frontului a fost suficient pentru a putea închide pasajele rutiere și acest lucru a fost suficient pentru ca ambele armate să țină situația de pe fronturile alpine sub control [6] .

Dificultățile logistice din munții înalți

Cele mai grave probleme cu care au trebuit să se confrunte armatele angajate pe fronturile alpine au fost cele legate de natura impermeabilă a terenului și de condițiile climatice extreme. Munții celor trei grupuri montane sunt de fapt foarte mari (cu altitudini în medie mai mari de 2.000 de metri, până la 3.905 metri deasupra nivelului mării din vârful Ortles ) și dificil de călătorit: cu cât ați mers mai departe de fundul văii, cu atât mai mult transportul era necesar, pentru a recurge la animale de ambalare și la spatele oamenilor, chiar și pentru încărcăturile foarte grele de materiale de artilerie . Numai odată cu progresul conflictului de-a lungul anilor, a fost creată o rețea densă de drumuri, trasee de muluri și poteci, astfel încât să ajungă la avanposturi în cele mai inaccesibile locuri; în ultimii doi ani de război, utilizarea telecabinelor a fost în cele din urmă sistematizată, însă chiar construcția acestor infrastructuri, drumuri și cabluri a fost probabil întreprinderea care a necesitat mai multă energie și sacrificii în acest front [6] .

Una dintre armele 149G a adus la altitudini mari în timpul războiului

În munții înalți, variațiile de temperatură sunt considerabile și, peste 2.500 de metri, temperaturile sub zero sunt normale chiar și vara. Iarna, termometrul scade și el cu câteva zeci de grade și, în anii conflictului, temperaturile au fost adesea înregistrate sub 35 ° C sub zero. Clima se schimbă rapid, iar furtunile sunt la ordinea zilei, nu numai în lunile mai reci. În cele din urmă, iernile din 1916 și 1917 au fost printre cele mai înzăpezite din secol, cu versanții munților acoperiți de straturi de 8 metri de zăpadă, de trei ori media anuală [5] [7] . Acest lucru a făcut extrem de dificil ca trupele să rămână la altitudini mari, forțând oamenii să excaveze și să curățe zăpada continuu; dar mai presus de toate cantitatea mare de zăpadă care a căzut a crescut dramatic riscul de avalanșe, afectând puternic corbul ambelor părți [8] . În acest sens, istoricul postbelic Heinz Lichem von Löwenbourg a declarat: „Pe baza rapoartelor unanime ale luptătorilor din toate națiunile, se aplică regula aproximativă că în 1915-1918, pe frontul de munte, două treimi din morți au fost victime dintre elemente (lavină, degerături, alunecări de teren, răceli, epuizare) și doar o treime victime ale acțiunii militare directe " [9] .

Avantajul apărătorilor

Forțele din teren

Spre deosebire de frontul Isonzo, în care masele mari de oameni, adesea slab instruiți, s-au confruntat, Războiul Alb se caracterizează prin numărul redus de bărbați angajați, pregătirea excelentă și faptul că au fost echipați cu cele mai bune tehnologii din epocă. oferta pentru a-i permite să supraviețuiască într-un mediu atât de ostil.

Regatul Italiei

Pe marginea de vest a frontului, desfășurată de la pasul Stelvio până la pasul Cereda , pe marginea de sud a Pale di San Martino , armata italiană a poziționat prima armată sub ordinele generalului Roberto Brusati cu sediul la Verona , răspândită pe un arc uriaș evaluabil în timp ce cioara zboară peste 200 de kilometri și aproximativ 300 pe sol. Corpul III și V erau angajați de armată, respectiv sub comanda generalilor Camerana și Aliprindi și intercalate cu trupele dependente ale Cetății Verona, sub comanda generalului Gobbo. Corpul III a ocupat întreaga parte vestică a Trentinoului, dinspre Stelvio până la Garda, pe o porțiune de front care putea conta pe numeroase lucrări permanente, dar în principal vechi, care formau barierele Bormio și Monte Tonale - pasul Mortirolo ; mai eficient la nivel numeric și calitativ a apărut bariera judecătorilor, pentru a proteja înaltele Biserici . Divizia a 6-a a fost dislocată la frontieră, în timp ce a 5-a a fost rezerva Corpului III. La sud, între Garda și podișul Lessinian , se aflau trupele Cetății Verona, în timp ce Corpul V cu diviziile 9, 34 și 15 era poziționat din pasul Tre Croci și pasul Cereda, apărând vârful Trentino-ului. salient., cu Divizia 35 de rezervă lângă Brescia . În acest sector, sistemul de lucrări permanente a fost mult mai consistent, parțial vechi, parțial modern sau în curs de finalizare, cum ar fi fortul Campomolon [10] .

Armata a 4-a a fost desfășurată pe sectorul Dolomită sub comanda generalului Luigi Nava , cu sediul în Vittorio Veneto , care și-a deplasat forțele de la Passo Cereda la Muntele Peralba , adică la izvoarele Piavei , pentru o dezvoltare de aproximativ 75 de kilometri în linia de aer și cam de două ori mai mult pe sol. Armata a fost împărțită în două sectoare: sectorul Cordevole, între Pale di San Martino și Rocchetta di Pelmo , a fost garnizoanizat de Corpul IX sub comanda generalului Marini și a aliniat diviziunea 18 și 17. Sectorul Cadore, între valea Boite și izvoarele Piavei, aparținea Corpului 1 al generalului Ottavio Ragni , diviziile a 2-a și a 10-a fiind desfășurate aproape de graniță și Divizia 1 de rezervă. Spre deosebire de sectorul Cordevole, totuși, trupele din sectorul Cadore se puteau baza pe apărările fixe substanțiale ale cetății Cadore-Maè , care, totuși, fiind construită într-un mod defensiv, era prea departe de front pentru a îndeplini orice funcție ofensatoare. [11] .

Au existat diferite departamente care s-au remarcat în timpul ostilităților, cum ar fi Batalionul Alpini Sciatori condus de Nino Calvi sau patrula Ghidurilor Ardite din Val Zebrù , un departament special înființat spre sfârșitul lunii octombrie 1916, care funcționează pentru o perioadă scurtă de timp sub comandamentul locotenentului Locatelli, urmat de sergentul Giuseppe Tuana. Patrula a fost alcătuită din Valtellinesi, Brescia sau Bergamo și Valle d'Aosta. De obicei plin, uneori cu doar câteva componente, a jucat un rol foarte important în toate cele mai riscante întreprinderi. Bărbații erau alpiniști experți, vânători și, prin urmare, tiruri excelenți. Odată stabilit obiectivul de atins, aceștia s-au bucurat de libertatea deplină de acțiune.

Imperiul Austro-Hungaric

În partea austro-ungară, în ziua începerii ostilităților, generalul Viktor Dankl von Krasnik a preluat comanda apărării Tirolului, cu sediul la Innsbruck , a cărui limită teritorială mergea de la pasul Stelvio până la Croda Nera , situată pe Carnic. bazinul apei puțin la est de Forcella Dignas : prin urmare, s-a opus aproximativ desfășurării comune a armatei 1 și 4 italiene. Regiunea era împărțită în cinci sectoare, numite Rayon ; o parte a Diviziei 90 a generalului Scholz, formată din unsprezece batalioane, a fost repartizată în garnizoana sectoarelor I și II, de la Stelvio până la vârful Presèna și putea conta pe sprijinul fortului Gomagoi situat pe ruta Stelvio și modernul barieră plasată pentru apărarea Passo del Tonale [12] .

Sectorul III a fugit de la Adamello până la Pale di San Martino și a fost responsabilitatea Diviziei 91 compusă din aproximativ treizeci de batalioane, sub comanda generalului Können von Horack , unde o brigadă controla garnizoana cetăților Riva del Garda și din Trento , dependente de generalul Guseck. Acest sistem defensiv din jurul Trento a avut o mare importanță strategică și a condus comenzile austro-ungare să împartă sectorul în patru subsectoare, Lodaro, Lavarone, Rovereto și Pergine, care au folosit fortificații moderne și diverse lucrări defensive. Sectorul 4, inclusiv de la Pale di San Martino la Muntele Padon, a fost angajat de Divizia 90 și a fost condus de o brigadă de munte din șapte batalioane și putea conta pe barajul Cismon-Travignolo-Passo San Pellegrino. Și, în cele din urmă, sectorul V, care se întinde de la Muntele Padon până la Croda Nera, a aliniat o brigadă de munte pe nouă batalioane și ar putea beneficia de un sistem articulat de lucrări defensive fixe ridicate pentru a păzi cele mai insidioase brazde ale văii din Val Pusteria din apropiere. Acumularea de forțe a Armatei a 4-a a însemnat că pe 27 mai acest sector a fost eliminat din Divizia 90 și a devenit parțial autonom sub comanda generalului Ludwig Goiginger și cu întărirea a trei batalioane. Aceasta până la sosirea Alpenkorpsului german, al cărui comandant Konrad Krafft von Dellmensingen a preluat comanda Tirolului și responsabilitatea sectorului IV și V [12] , pe care le-a menținut până la 14 octombrie, când Alpenkorps a plecat din Alto Adige, general Roth von Limanowa [13] a preluat comanda.

Superioritatea forțelor italiene este deci evidentă în această parte a frontului, dar lipsa de cunoaștere a situației opuse, condiționarea politică, incertitudinile, lipsa specifică de pregătire în cunoașterea și evaluarea terenului, lipsa de inițiativa și frica excesivă de a prelua posibile responsabilități, în special în sferele militare superioare, au însemnat că această superioritate nu a fost exploatată, nici măcar acolo unde s-au prezentat cele mai tentante oportunități ofensive [14] . Totuși, pe partea Habsburgilor, în deceniile premergătoare izbucnirii conflictului, resursele au fost destinate consolidării fortificațiilor din est în Galiția și în zona de coastă. Așadar, singurul scop în sectoarele alpine ale frontului italian era să contrabalanseze atacurile ofensive italiene. În calitate de șef de stat major, Conrad a neglijat în mod intenționat apărarea Dolomiților în favoarea consolidării Grupului Altipiani , ca platformă de la care să atace Veneto. În consecință, apărările care se opuneau Armatei a 4-a erau de rangul al doilea în comparație cu cele din Trentino, așa că în primele zile ale războiului, în loc să încerce să mențină puținele și vechile cetăți existente, comandantul Goiginger i-a pus pe oamenii săi să se retragă și să-i distribuie artileria de pe munții din jur. Împărțindu-și bateriile în poziții mai mult sau mai puțin izolate pe versanți și vârfuri, austriecii au exploatat orografia terenului Dolomit într-un mod deosebit de eficient, asigurându-și toate avantajele posibile în încercarea de a limita inamicul la văile de dedesubt și de a-l împiedica să accesarea etapelor strategice [15] .

Trupele austro-ungare de munte au avut coloana vertebrală în kk Gebirgstruppe ( Trupele de munte ) formate din:

  • Componenta Standschützen ( Bersaglieri sedentari ) a kk Landsturm , recrutarea de masă imperială, formată din membrii asociațiilor care aveau sediul central într-un poligon de tragere și aveau caracteristica de a putea alege independent subofițerii și căpitanul între ei ;
  • kk Landesschützen ( Bersaglieri Regionali ) corp militar recrutat aparținând kk Landwehr recrutat în Tirol (care la acea vreme includea și Trentino ) și în Vorarlberg ;
  • Kuk Kaiserjäger ( Vânătorii Imperiali ), regimente de ascuțitori recrutați în special în Tirol și într-o măsură mai mică în alte teritorii ale imperiului.

Fortificațiile de-a lungul graniței

În timp de pace, planurile de mobilizare ale Comandamentului Suprem Austro-Ungar nu prevedeau pierderea unui singur palmier de teren, iar construcția fortificațiilor permanente de-a lungul frontierei se baza pe această presupunere. Dar, la începutul ostilităților, austriecii nu aveau forțe suficiente pentru a putea garnizoana întreaga linie de frontieră și, prin urmare, au decis să se stabilească pe o linie de apărare care, dacă a abandonat italienilor unele zone de teren, a oferit avantajul de stabilire pe poziții superioare și în același timp scurtarea frontului. Linia defensivă a presupus astfel o dezvoltare generală de aproximativ 400 de kilometri, în timp ce linia de frontieră ar fi măsurat cel puțin 500 de kilometri [16] . Pe frontul dolomiților, austro-ungurii au ridicat numeroase forturi între 1880 și 1900, în timp ce structurile defensive italiene corespunzătoare se aflau prea în spate pentru a afecta linia frontului; astfel orice avans austriac în Agordino ar fi întâlnit Fortul Listolade, la nord de Agordo , în timp ce Cadore era apărat de Chiusa di Venàs și fortul Monte Rite , precum și de numeroase poziții de artilerie ascunse [17] . Pe partea austriacă, fortificațiile din zona Dolomitelor Ampezzo și Cadore erau reprezentate de barierele Prato Piazza (Plätzwiese) și Landro , care fuseseră inteligent completate cu lucrări moderne în zona înconjurătoare (Col Rosson, Alpe di Specie, Col di Specie , Rautkofel), în timp ce forturile Haideck și Mitterberg (Monte di Mezzo) din Val di Sesto nu fuseseră adaptate la războiul modern, ceea ce ar fi trebuit să împiedice coborârea din pasul Monte Croce di Comelico către Val Pusteria. Pentru a remedia această deficiență, Monte Dentro di Sesto a fost adaptat la o locație fixă ​​pentru piese de calibru mare [16] .

Fortul Tre Sassi din 1916, acum semi-distrus de artileria italiană

Trecerea dintre bazinul Ampezzo și Alta Val Badia a fost împiedicată de prezența fortului Tre Sassi , ascuns printre pământul pietros al pasului Valparola , în timp ce valea subiacentă Livinallongo (Fodom) a fost blocată în amonte de Pieve de către fort. și Tagliata di Ruaz , pe Strada delle Dolomiti. În cele din urmă, lângă Moena se afla micul fort Someda , care trebuia să păzească Val di Fassa și mai presus de toate gura văii San Pellegrino , unde frontul era situat la câțiva kilometri distanță. Toate aceste forturi aveau o dimensiune modestă, mult mai puțin impresionantă decât vastele cetăți înființate pe munții Trentino și în valea Adige și, în plus, la începutul războiului au fost parțial dezarmate, deoarece acum erau considerate învechite și inadecvate pentru a rezista focul armelor mari.modern [18] . Artileria a fost mutată în poziții mai favorabile și mai puțin detectabile de către inamic; clădirile erau prea vizibile și uneori continuau să pretindă că sunt ocupate doar pentru a redirecționa focul inamic spre ținte inutile. În noul război de munte, forturile și-au pierdut mult din scopul defensiv, deoarece munții înșiși au devenit cetăți formidabile, mult mai ușor de apărat decât orice fort. Astfel, ambele armate, de la începutul conflictului, au început o muncă constantă de excavare a peșterilor, tunelurilor, tranșeelor, aleilor, adăposturilor și depozitelor subterane, ceea ce a dus la crearea unor adevărate orașe subterane relativ ferite de focul inamic. Muntele Piana și Col di Lana prezintă exemple notabile în acest sens, cu prezența unor sisteme defensive impunătoare, în timp ce alte exemple pot fi găsite în jurul pasului Valparola, unde Sass de Stria, cu tunelurile și tranșeele sale, contrastează cu Lagazuoi , care era literalmente gropit mai mult decât orice alt munte din Dolomiți, deoarece o bătălie sângeroasă purtată cu mine [19] a fost angajată în intestinele sale.

Sectorul Dolomiților

Operațiuni în Conca d'Ampezzo și Som Pouses

Războiul a ajuns la Cortina d'Ampezzo la 31 iulie 1914 cu anunțul că îi împiedica pe toți bărbații valabili să lupte în Imperiul Austro-Ungar între 21 și 42 de ani; în luna noiembrie a aceluiași an au fost rechemate și tinerii de douăzeci de ani, iar în mai 1915, când și Italia a intrat în conflict, proiectul a fost prelungit până la vârsta de 50 de ani. Ladinii , trentinii și tirolienii au fost grupați în trei regimente din Landesschützen și patru din Kaiserjäger , transferate în grabă pe frontul de est, unde luptele erau deja acerbe și unde armata austro-ungară și-a pierdut aproape jumătate din forță doar în primul an de război. [20] . În ajunul ostilităților, generalul Nava, comandantul Armatei a 4-a, a ordonat ca primele obiective care trebuie atinse pe frontul Cadore să fie: luarea în posesie a întregului masiv al Monte Piana și a bazinului Cortina d'Ampezzo , atât în ​​zona operațională a Corpului 1 Armată al generalului Ragni [21] . Între timp, pe 20 mai, birourile publice și arhivele Cortinei au fost transferate către Brunico și jandarmii, poliția financiară, puținele Standschützen prezente și bătrânii sau veteranii repatriați pentru boli sau răni, s-au retras în spatele Som Pouses pentru a consolida apărările slabe. bariera care închidea Conca spre nord. Cucerirea Conca d'Ampezzo a fost una dintre prioritățile italienilor, dar generalul Nava, îngrijorat de rezistența puternică și de ambuscadele din pădure, a întârziat emiterea ordinelor, sfătuind comandanții corpului armatei să opereze cu mare prudență; deci 24 mai a trecut în liniște [22] . L'inazione meravigliò il generale Konrad Krafft von Dellmensingen comandante dell' Alpenkorps tedesco, che annotò sul suo diario: «Apprendo che il nemico non ha intrapreso finora, in nessun punto, nulla di serio. Si vede che non sa cogliere il suo vantaggio» [23] . Solo alcune pattuglie esplorative varcarono il confine in diversi punti, giungendo a passo Tre Croci e alle Cinque Torri senza incontrare il nemico, e solo il 27 maggio una pattuglia scese fino a Cortina, trovandola completamente sgombra di difensori. L'abitato venne infine occupato il 29 da due colonne italiane che risalivano la valle da San Vito e scesero da passo Tre Croci [24] .

Dopo l'occupazione italiana Cortina divenne sede di comandi e di ospedali e luogo di riposo per le truppe che rientravano dai combattimenti nel settore; tutta la conca fu frequentemente sottoposta al tiro dell'artiglieria austriaca, ma i bombardamenti non assunsero mai carattere di particolare intensità e interessarono poco l'abitato di Cortina, nel quale presumibilmente abitavano numerosi ampezzani della guarnigione di Som Pouses, che si oppose quindi al bombardamento del paese [25] . Per evitare lutti alla popolazione, comunque, nel 1916 i comandi italiani furono spostati lontano dall'abitato, e la vita a Cortina trascorse tranquilla fino al 5 novembre 1917, quando gli austriaci, in seguito della rotta di Caporetto , ne ripresero il possesso. L'ultimo inverno di guerra coincise anche con il periodo più duro per le popolazioni civili, coinvolte nella tremenda penuria alimentare che colpiva l'impero asburgico, che costringeva le truppe austro-ungariche a sequestrare i pochi viveri degli abitanti dei luoghi occupati [24] .

Conquistata Cortina, fin dai primi giorni apparve chiaro che l'occupazione non poteva essere mantenuta qualora non fosse stato assicurato il possesso dell'intera conca, e cioè del bastione roccioso che si leva a nord-ovest ( Tofane ) e di quello che si leva a nord-est ( Pomagagnon e monte Cristallo ) con la testata settentrionale della conca stessa (sbocchi di val Travenanzes , val Fanes e Val Acqua di Campocroce in val Boite ). Altro obiettivo da raggiungere, importante sia strategicamente che a livello logistico, era l'occupazione della strada d'Alemagna tra Cortina e Carbonin . Così a fine maggio 1915 le truppe italiane avanzarono la "linea di investimento": Col Drusciè-Cadin-Staolin, linea dalla quale si sarebbe tentato l'attacco alla linea di difesa di Som Pouses [26] .

L'azione progettata dal comando italiano prevedeva di attaccare lo sbarramento con tre colonne d'assalto, sostenute da un notevole schieramento di artiglieria campale e da batterie di obici e di cannoni da 149 mm e di mortai da 210 mm piazzati sulle alture circostanti Cortina. La prima colonna di sinistra, che ebbe come punta avanzata le compagnie di alpini, sostenne nella notte tra l'8 e il 9 giugno aspri combattimenti a Ponte Alto, che occupò, e da dove effettuò diversi attacchi contro lo sbarramento di Fanes e verso la val Travenanzes nel tentativo di compiere una manovra avvolgente attorno al gruppo delle Tofane, in concomitanza con altri attacchi sul Lagazuoi e contro il Castelletto delle Tofane . Le puntate offensive italiane proseguirono fino al 16 giugno con scarsi risultati; gli austro-ungarici erano ottimamente trincerati in val Travenanzes e avvantaggiati dalla conformazione del terreno, così i comandi italiani sospesero gli attacchi [27] . La colonna di centro, forte di due battaglioni di fanteria, puntò direttamente contro lo sbarramento di Som Pouses, potentemente fortificato e munito di ottime postazioni difensive a partire dalla trincea nella valle dell'Acqua di Campo Croce fino alla cresta dei Ciadenes-I Zuoghi che racchiude la val Gotres. Una rapida azione avvolgente consentì il 9 giugno agli italiani di occupare Podestagno, una rupe boscosa che dominava la strada d'Alemagna, ma anche in questo settore i continui attacchi italiani cozzarono inesorabilmente contro le difese austriache, e la sera del 14 giugno il comando italiano sospese ogni ulteriore tentativo d'avanzata. Non meno sfortunata fu la colonna orientale, che il 7 giugno, aggirando il Pamagognon scese lungo la val Grande e raggiunse la strada d'Alemagna nei pressi della località di Ospitale. Da qui, risalendo la val Gotres, fortificata su tutto il lato destro idrografico nella lunga cresta dei Ciadenes e dei Zuoghe, l'attacco si sarebbe spinto fino al termine della valle, a forcella Lerosa, lungo ampie praterie dove gli austriaci erano ben trincerati. Divisi in tre gruppi d'assalto, gli italiani attaccarono il 9 giugno, ma una volta arrivati nell'ampio pianoro furono accolti da un violento fuoco di armi automatiche che costarono grosse perdite, oltre cinquanta prigionieri, e la sospensione immediata degli attacchi [28] .

Questa serie di attacchi non ottenne i risultati sperati, ma solo un'avanzata limitata che consentì agli italiani di attestarsi su una linea più avanzata e più vantaggiosa che andava da Ponte Alto al rio Felizon, in località Rufiedo. Stranamente i comandi italiani non vollero, o non seppero, sfruttare il vantaggio politico conseguente alla cattura di alcuni Jäger bavaresi a Ponte Alto, che dimostrava inequivocabilmente la presenza di truppe tedesche impiegate in modo offensivo oltre le linee difensive austriache, nonostante l'Italia non fosse ancora in guerra con la Germania. Questo episodio non ebbe alcun seguito, e gli italiani non denunciarono il fatto [29] . A questi attacchi seguì esattamente un anno di tregua, e nel giugno 1916 gli italiani tentarono un nuovo assalto, stavolta concentrato contro la Croda dell'Ancona e contro il coston del Forame, la cui conquista avrebbe consentito una rapida discesa in val Felizon verso Carbonin e in val Acqua di Campo Croce, da dove avrebbero minacciato seriamente la permanenza nemica nella Conca d'Ampezzo. Consapevoli di ciò gli austriaci fortificarono ulteriormente le loro posizioni in quel settore, e il 7 giugno furono pronti ad affrontare le truppe italiane che risalendo la strada d'Alemagna iniziarono l'attacco [30] . Gli attaccanti vennero efficacemente contrastati fin dai primi momenti e per i giorni successivi, dove alpini e fanti si alternarono in una serie di sanguinosi attacchi contro le postazioni nemiche di croda dell'Ancona, di selletta Som Pouses e di Ciadis. Nonostante l'impegno dei soldati italiani, alla sera del 22 giugno, dopo un ultimo vano e sanguinoso tentativo alla selletta di Som Pouses, venne dato l'ordine di sospendere gli attacchi, che costarono agli attaccanti 324 morti, 2826 feriti e 85 dispersi. Dopo questo attacco le posizioni rimasero invariate fino alla ritirata italiana nell'autunno del 1917 [31] .

Monte Cristallo, Forame e cresta Bianca

Monte Piana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di monte Piana .

I confini del 1866 su quasi tutta la frontiera avevano lasciato in condizioni favorevoli gli austro-ungarici, ma sul monte Piana il confine favoriva l'Italia, dove il tavolato che formava la parte superiore del monte, era quasi in totalità italiana (a parte l'estremità settentrionale in mano austriaca, denominata ai tempi, monte Piano) e veniva a costituire un cuneo tra la val Rienza e la val di Landro , puntato verso Dobbiaco . Già prima della guerra gli austriaci avevano rimediato alla minaccia con i lavori effettuati sul monte Rudo (Rautkofel), che venne trasformata in una fortezza naturale armata con diverse batterie che dominava l'intera sommità del monte Piana. Durante i primi giorni di guerra si assistette all'azione di piccole pattuglie italiane, le quali si spinsero quotidianamente in esplorazione verso le trincee nemiche, spingendosi via via fino sotto ai reticolati nemici, dai dove però furono perentoriamente scacciate indietro il 7 giugno 1915, giorno in cui gli austro-ungarici compirono la loro prima azione di rilievo sul pianoro di monte Piana [32] . Goiginger diede disposizioni per un attacco condotto da due compagnie di Landesschützen e alcuni reparti di Standschützen, che quali salendo di notte da Carbonin, attaccarono e annientarono il presidio italiano a Piramide Carducci (dove inizialmente erano stanziati gli austriaci, e che si trovava pressappoco a metà del pianoro), riconquistando la posizione e spingendosi fino alle linee italiane [33] . La reazione italiana fu molto decisa, e grazie ad un nutrito tiro di fucileria e al supporto dell'artiglieria, intorno alle 08:00 del mattino le truppe austro-ungariche iniziarono una lenta ritirata combattuta dal pianoro, ritornando verso sera alle posizioni di Piramide Carducci e Forcella dei Castrati. Sporadici combattimenti, perlopiù riconducibili al tiro delle artiglierie, continuarono fino all'11 giugno, quando da entrambe le parti si assistette ad una pausa nei combattimenti di oltre un mese, in cui le posizioni si stabilizzarono [34] .

Il comando italiano fu eccessivamente prudente nelle prime settimane di guerra, e non colse l'occasione di sfruttare la sorpresa e la relativa superiorità numerica. Gli italiani decisero di attaccare solo dopo l'arrivo di un numero sufficiente di pezzi d'artiglieria, e solo potendo contare su una netta superiorità numerica, così il 15 luglio il generale Ottavio Ragni poté dare il via all'attacco verso le postazioni nemiche. Per cinque giorni si susseguirono attacchi su tre direttrici, con i quali si riuscì a scacciare gli austriaci dal pianoro meridionale ea conquistare Forcella dei Castrati, ma non l'importante e strategico margine nord del monte, che rimase inespugnato nonostante ripetuti attacchi. Solamente l'ultimo giorno di attacco, il 20 luglio, le cifre italiane riportarono 104 morti, 578 feriti e 151 dispersi, nella maggior parte disintegrati dall'artiglieria nemica [35] . Assalti e contrattacchi si susseguirono fino a settembre, quando entrambi gli schieramenti furono costretti a fermare ogni operazione bellica per prepararsi al primo inverno di guerra, durante il quale soprattutto gli austriaci soffrirono la precarietà della loro posizione, del tutto priva d'acqua e di combustibile, riforniti unicamente dalle lente colonne di portatori che salivano da Landro lungo un ripido sentiero bersagliato dall'artiglieria italiana. I mesi autunnali e invernali furono quindi soprattutto utilizzati per migliorare la situazione logistica con lo scavo di trincee coperte, gallerie e caverne al riparo del ciglione settentrionale; i sentieri del versante occidentale furono allargati, e in parte ritracciati in posizioni più defilate, mentre a fine novembre fu posizionata la teleferica che per i successivi due anni garantì l'approvvigionamento dello schieramento austro-ungarico [36] .

Il 1916 vide un progressivo rafforzamento delle posizioni, soprattutto da parte austriaca, dove l'intera sommità in loro possesso divenne una rete di opere difensive fortificate, in cui i soldati conducevano una vita soprattutto sotterranea fra trincee coperte, cunicoli di collegamento, gallerie e caverne attrezzate per le diverse funzioni. Gli italiani, con forze maggiori ma in posizioni svantaggiate, nel contempo proseguirono la lentissima avanzata sul pianoro settentrionale riuscendo in agosto a conquistare il cosiddetto "Fosso degli Alpini", un lungo avvallamento sul margine orientale del tavolato, delimitato da un dosso erboso a strapiombo sulla val Rimbianco, denominato dagli austriaci "Kuppe K". Questa posizione era peraltro molto importante perché teneva gli austriaci impegnati su un altro lato del monte, e soprattutto perché consentiva agli italiani di proteggere la via di salita lungo il vallone dei Castrati, da cui avrebbero potuto attaccare direttamente le linee nemiche. Così a fine agosto iniziò una breve ma accanita battaglia per la conquista del dosso "K", che fu conquistato e perso almeno un paio di volte da entrambi i contendenti, fino a quando gli italiani non ci si posizionarono definitivamente [37] . Per tutto l'inverno e la primavera del 1917 non ci furono avvenimenti sostanziali, ma la guerra di logoramento proseguì senza sosta, con bombardamenti, scontri fra pattuglie, tentativi di infiltrazioni nemiche e lo scavo di gallerie di mina, sia da parte austriaca che italiana. L'ultimo attacco di vasta portata fu compiuto dagli austro-ungarici il 22 ottobre - appena due giorni prima dello sfondamento di Caporetto - per dirottare l'attenzione italiana dagli spostamenti di truppe lungo la val Pusteria e dalle reali intenzioni strategiche. Le modeste conquiste iniziali furono rapidamente vanificate dalla reazione dell'artiglieria italiana, che riportò gli attaccanti alle posizioni di partenza. Questo fu l'ultimo episodio di rilievo su monte Piana, pochi giorni dopo sgombrato dagli italiani [37] .

Il fronte della Croda Rossa di Sesto

Situata al margine orientale del settore della 4ª Armata italiana, la Croda Rossa di Sesto divenne fin da subito un bastione pieno di contrafforti, che venne occupato dalle truppe austro-ungariche nel versante di Sesto , e dal quale potevano controllare i prati ei boschi di passo di Monte Croce di Comelico e verso sud controllare Cima Undici , cresta Zsigmondy e monte Popera . Dal canto loro gli italiani provenienti da sud e da est, cioè da Comelico , dal passo Fiscalino e dalla forcella Giralba, accessibile dal fondo valle dell' Ansiei . In questo settore i primi mesi di guerra furono calmi, soprattutto a causa della neve che rendeva inagibili le vette che superavano i 3.000 metri, vi fu però un instancabile movimento di pattuglie in perlustrazione nel tentativo di individuare le posizioni occupate dal nemico, soprattutto da parte italiana, per i quali le forze dei difensori austriaci erano del tutto ignote [38] . Gli austriaci erano invece avvantaggiati perché conoscevano ottimamente il settore e potevano avvalersi di una delle migliori guide della zona, Sepp Innerkofler , e del contributo dell' Alpenkorps tedesco, che in luglio arrivò a dar manforte alle poche truppe austriache del settore. L'Alpenkorps provvide ad issare due cannoni da montagna sul versante settentrionale della vetta, in modo da colpire un'eventuale avanzata italiana dal passo di Monte Croce, mentre gli Alpini , duramente impegnati al fronte di Lavaredo, temporeggiarono. Il 7 luglio venne distrutto il rifugio Zsigmondy , ad agosto venne occupata l'alta val Fiscalina e gli alpini si spinsero fino alla cresta Zsigmondy, portando con enormi difficoltà due pezzi da montagna ai 3.042 metri di monte Popera. L'attenzione degli italiani si spostò quindi verso il passo della Sentinella , di grande valore strategico perché da lì si dominava del Comelico - con il vallon Popera in mano italiana - e della valle di Sesto ; inoltre era l'unico passaggio da dove si poteva sperare le difese austriache del passo di Monte Croce [39] .

Dopo alcuni limitati attacchi italiani al passo della Sentinella tra agosto e settembre, che servirono più che altro a valutare le reali potenzialità difensive nemiche, l'arrivo dell'autunno portò ad una stasi completa del settore, in cui entrambi gli schieramenti lasciarono solo piccole guarnigioni strettamente necessarie [40] . Furono gli italiani a prendere in mano la situazione studiando un nuovo attacco al passo della Sentinella per febbraio 1916, che prevedeva l'occupazione preliminare di Cima Undici. La scelta degli uomini ricadde sulle esperte truppe alpine dei battaglioni "Cadore" e "Fenestrelle", particolarmente adatte alla guerra in alta montagna, che il 30 gennaio partirono dai baraccamenti della cresta Zsigmondy guidate dal capitano Giuseppe Sala verso Cima Undici da dove avrebbero attaccato il passo [41] . Proseguendo solo di notte o col maltempo, attraverso forcelle, pareti e cenge esposte, e attrezzando le pareti con corde fisse, tende e piccoli baraccamenti ben nascosti e defilati, gli alpini riescono a superare le tremende settimane di febbraio e marzo, quando tutta la montagna è paralizzata dalle nevicate molto abbondanti che si scaricavano nei canali con continue valanghe. A fine marzo, con l'arrivo del bel tempo, gli alpini hanno ormai raggiunto due stretti intagli soprannominato forcella "Da Col" e "Dal Canton", da dove potranno attaccare il passo della Sentinella. Gli austriaci dal canto loro erano completamente ignari di questa azione, e nella notte tra il 15 e il 16 marzo trentasei uomini guidati da Sala e da altri due ufficiali piombano sul passo senza incontrare resistenza, protetti dall'artiglieria italiana che nel frattempo si era portata a tiro del vallone della Sentinella da dove sarebbero arrivati i rinforzi austriaci [42] .

La conquista di passo della Sentinella non dava però nessun vantaggio significativo finché gli austriaci avessero tenuto il controllo della Croda Rossa. La posizione era molto difficile per entrambi gli schieramenti, e dopo qualche assalto italiano facilmente neutralizzato dal fuoco dei difensori, proveniente anche dalla temibile posizione di forcella Undici (munita di tre mitragliatrici e un cannone da montagna), gli austriaci iniziarono un'opera di rafforzamento delle posizioni e di protezione delle vie di rifornimento, continuamente sotto tiro dell'artiglieria alpina posizionata nel vallone della Sentinella e nel pianoro del Dito. Gli uomini del presidio austro-ungarico passarono da 20 a 150, tutta la sommità venne fortificata e costellata di ricoveri, rendendo di fatto la Croda imprendibile [43] . Dal 16 giugno, giorno dell'ultimo e inutile tentativo italiano contro la Croda, le posizioni rimasero invariate fino al novembre 1917, e la battaglia per la Croda Rossa si trasformò in una quotidiana attività di osservazione e ricognizione, con occasionali piccoli scontri tra sentinelle e pattuglie. Ma con la preoccupazione principale per entrambi gli schieramenti fu quella di sopravvivere al tremendo inverno che colpì il fronte dolomitico, infatti soltanto le valanghe provocarono un numero di vittime molto maggiore di quelle avute in combattimento, e la solitudine, la fame, il freddo e le enormi difficoltà del terreno provocarono non pochi casi di inedia , congelamento e malattia [44] .

Le uniche azioni di un certo rilievo che crearono danni allo schieramento austriaco non avvennero grazie agli scontri in alta montagna, bensì furono il risultato dell'opera dei giganteschi obici da 280 e 305 mm posizionati dagli italiani attorno alla conca di Misurina e sul versante comelico del passo di Monte Croce. I loro tiri, guidati dal lungo occhio degli osservatori annidati in cima al Cristallino di Misurina, sul Popera e sulle alte forcelle di Cima Undici (su cui era posizionato un pesante riflettore portato in vetta dagli alpini durante il secondo inverno di guerra, che poteva indicare gli obiettivi alle artiglierie italiane), da dove la vista si spingeva fino ai nodi ferroviari di Dobbiaco e San Candido . Ma furono i paesi di Moso e Sesto a subire più di tutti la violenta azione degli enormi obici italiani. Il primo fu evacuato dagli austriaci e quasi completamente distrutto dagli italiani per impedire al nemico di utilizzarlo per stipare i rifornimenti, mentre Sesto non venne inizialmente evacuata, e questo causò moltissime vittime civili dato che il paesino era considerato dagli italiani come un importante obiettivo militare, dove erano presenti alloggiamenti, magazzini, servizi logistici e telefonici. I bombardamenti ai centri abitati nelle retrovie dello schieramento austriaco continuarono fino al 1917, quando le artiglierie vennero ritirate in seguito allo sfondamento di Caporetto [45] .

Le Tre cime di Lavaredo e il Sasso di Sesto

Le Tre cime di Lavaredo fotografate negli anni della prima guerra mondiale .

Il settore bellico di Lavaredo fu sicuramente secondario rispetto ad altri, per esempio al vicino settore di monte Piana, ma la sua notorietà fu ed è enorme. A ciò contribuì certamente la fama dei luoghi già da tempo celebri agli appassionati di montagna; le Tre Cime di Lavaredo che sovrastano l'omonimo altopiano da cui scende la val Rimbon e quindi la val Rienza, la cresta seghettata della Croda del Passaporto e del monte Paterno , oppure la Torre di Toblin e la Torre degli Scarpieri. E grande scalpore suscitò la morte, proprio in questo settore, della già citata guida Sepp Innerkofler, che aveva accompagnato sulle montagne clienti da tutta Europa [46] .

La guerra in questi luoghi arrivò la mattina del 24 maggio 1915, con i colpi dei cannoni posizionati a Torre degli Scarpieri e monte Rudo che sparavano verso monte Piana, ai quali gli austriaci risposero colpendo le postazioni italiani di forcella Lavaredo e forcella Col di Mezzo dove uno shrapnel colpì due alpini della 67ª Compagnia: i primi morti del fronte dolomitico [47] . Nei giorni successivi seguirono diversi scontri tra pattuglie e piccoli gruppi di soldati-scalatori in azioni di perlustrazione o nel tentativo di occupare piccole porzioni di territorio roccioso, ma l'azione forse più famosa rimane quella austriaca del 4 luglio 1915 dove perse la vita Innerkofler, che assieme ad alcuni Standschützen tentò di occupare forcella Passaporto in modo tale da tagliare i rifornimenti italiani che passavano da lì verso il Paterno [48] . L'azione fallì e la permanenza degli italiani sul Paterno continuò, ma il comandante austriaco Goiginger decise di tentare altri assalti verso croda di Mezzo e croda dell'Arghena nella zona delle Tre Cime la sera dello stesso giorno. La notte del 5 luglio un forte gruppo di Standschützen attaccò forcella di Mezzo, ma venne respinto da due gruppi di alpini, mentre forcella Arghena venne attaccata all'alba e respinta da un reparto di fanteria, mettendo temporaneamente la parola fine agli attacchi austro-ungarici nel settore di Lavaredo [49] .

L'evento saliente, anche se no decisivo, della guerra a Lavaredo fu l'attacco sferrato dagli italiani verso la metà di agosto, quando il comando del I Corpo d'armata viste le vane azioni contro gli sbarramenti di Landro e Monte Croce di Comelico, decise di tentare un aggiramento lungo la val Fiscalina e la val Campo di Dentro. Dietro alle Tre Cime vennero ammassati sei battaglioni col supporto di due battaglioni di cannoni da montagna in aggiunta a quelli già presenti. L'attacco iniziò il 14 agosto con un'avanzata verso forcella Toblin su tre direttrici diverse: da forcella Col di Mezzo, dalla forcella Lavaredo e dalla forcella Pian di Cengia. Quest'ultima colonna fu la prima a conseguire il successo con la conquista della conca dell'Alpe dei Piani, mentre le altre due colonne faticarono ad avanzare ostacolate dall'artiglieria, fino ad inchiodarsi sotto forcella Toblin. Dopo tre giorni di aspri combattimenti la fanteria italiana riuscì a conquistare forcella Toblin e il Sasso di Sesto , ma non ad occupare Torre Toblin, che rimanendo in mano nemica consentiva ai difensori di sbarrare la strada verso forcella di San Candido e quindi verso la val Pusteria [50] . Altri tentativi italiani fallirono e il sogno di avanzare in val Pusteria svanisce, ma gli italiani riuscirono a spostare il fronte di circa 12 chilometri migliorando sensibilmente la loro linea difensiva. Le postazioni dei due schieramenti si trovarono così vicinissime: fra il Sasso di Sesto e Torre di Toblin correvano appena poche centinaia di metri e ciò contribuì a rendere quel piccolo settore molto conteso, ma non al riparo dall'inverno, infatti dopo l'ultimo tentativo austriaco del 30 ottobre, nel settore di Lavaredo non vi più nessuna azione di rilievo per tutto il 1916 [51] .

Nell'estate 1916 ci furono comunque piccoli scontri e un'azione continua di tiratori scelti da entrambe le parti, ma dopo i rigori dell'inverno, la preoccupazione maggiore per i due eserciti fu quella di fortificare le posizioni e prepararsi all'inverno. La stagione invernale 1916-1917 fu di un rigore senza precedenti, già da fine agosto la neve cadde nel settore e, contrariamente al solito, non si sciolse. Già a novembre alcune postazioni rimasero isolate, le teleferiche e gli uomini vennero spesso colpiti dalle valanghe, ed entrambi gli eserciti si specializzarono nello scavo nella roccia e nel ghiaccio di un infinito dedalo di tunnel e ricoveri per migliorare la sicurezza dei soldati. Dallo scavo quotidiano di tunnel nacque l'idea perciò dell'ultimo assalto al Sasso di Sesto [52] . Gli austriaci iniziarono così lo scavo di un tunnel nella neve che durò due mesi, e il 21 aprile sessanta soldati scelti, conoscitori della disposizione difensiva italiana, sbucarono a poco più di due metri dalle linee nemiche, attaccando con bombe a mano le trincee. I difensori furono presi completamente di sorpresa e molti prigionieri vennero catturati mentre dormivano, le trincee vennero completamente conquistate, ma dall'interno delle caverne scavate nella roccia gli italiani si riorganizzarono in fretta [53] . Le artiglierie italiane all'alba iniziarono a colpire gli attaccanti, mentre due plotoni di rinforzo vennero mandati a rinforzare gli uomini nascosti nelle gallerie del Sasso di Sesto, al mattino del 22 aprile iniziò il contrattacco che travolse gli austriaci; « [...] di colpo, senza che noi capissimo come, le trincee inferiori dello stesso Sasso di Sesto apparvero piene di italiani» raccontò nel dopoguerra l'austriaco Lachmüller [54] . Alle 14:00 del 22 aprile la posizione era nuovamente in mano italiana, e con questo episodio, che lo scrittore Antonio Berti soprannominerà «il combattimento dei trogloditi», terminarono anche le azioni offensive all'ombra delle Tre Cime [55] .

Attorno al Falzarego

Il Col di Lana

Il Col di Lana è forse la montagna meno appariscente e con meno caratteristiche dolomitiche di tutto il fronte, ma la sua collocazione la rese fin da subito un importante nodo conteso dai due eserciti. Questo monte si ergeva come un bastione rivolto verso sud che dominava tutto il traffico stradale tra la cima Pordoi e il passo di Falzarego , chiude il passaggio nelle valli Badia e Gardena (Grödner) e, oltre, verso Brunico , Bressanone e Bolzano , pertanto verso il cuore di tutta la difesa del Tirolo. Insieme col monte Sief forma un massiccio montuoso che spinge verso sud con tre dossi a dolce declivio, protetto sul fianco occidentale nella val Contrin dal forte La Corte e quello orientale dalla cima rocciosa del Sass de Stria , difficilmente praticabile. A nord infine, ai piedi del Lagazuoi , era presente un altro forte, antiquato e inefficiente come La Corte; forte Tre Sassi , che assieme agli sbarramenti stradali di Cherz e Ruaz formavano la linea difensiva di questo settore [56] .

La prima azione a Col di Lana si ebbe l'8 giugno 1915 quando le batterie italiane aprirono il fuoco da monte Padon e Col Toront per bombardare il forti La Corte e Tre Sassi e le posizioni della fanteria. L'attacco venne ripetuto una settimana dopo, includendo anche lo sbarramento di Livinallongo del Col di Lana , con risultati praticamente nulli, dato che l'azione fu svolta senza un chiaro intento strategico. L'attacco italiano, che secondo Fritz Weber , appena tre settimane prima avrebbe potuto facilmente travolgere le esigue difese austriache del settore, era ora possibile solo con un attento studio e con la costruzione di strade, il posizionamento di nuove batterie e di ingenti masse di fanteria. Questi giorni di inoperosità consentirono agli austro-ungarici di fortificare due punti vitali per la loro difesa, il Costone di Salesei e il Costone di Agai, situati nel versante sud del loro schieramento, e dato che Sass de Stria proteggeva la parte orientale, per gli italiani l'unica soluzione era quella di un attacco frontale verso Col di Lana [56] . Il 15 giugno, alcune pattuglie italiane dirette verso le posizioni nemiche, vengono facilmente individuate e neutralizzate, dando però simbolicamente il via ad una lunga serie di sanguinosi e inutili attacchi frontali verso le posizioni austro-ungariche [57] . In luglio gli italiani sferrarono ben dieci attacchi contro le pendici del Col di Lana e cinque contro la cresta del Sief, ma ora le posizioni nemiche erano state opportunamente rinforzate con gli esperti Jäger bavaresi e prussiani, moderne batterie tedesche e ampie scorte di munizioni, così ogni attacco veniva sistematicamente respinto. Situati in posizione sopraelevata e molto favorevole, protetti da un grave declivio, da reticolati e mitragliatrici, gli austro-ungarici falcidiarono sistematicamente gli assalitori fino al 20 luglio, quando il generale Rossi interruppe i tentativi contro il Col di Lana, giudicandoli temporaneamente senza possibilità di successo, almeno fino all'arrivo di cospicui rinforzi [58] .

Le artiglierie italiane però non cessarono la loro opera di distruzione dei forti La Corte e Tre Sassi che, seppur praticamente sguarniti, attirarono su di loro per molto tempo l'accanimento degli artiglieri italiani [59] . Ad inizio agosto forte Tre Sassi era praticamente un cumulo di macerie, e ciò spinse gli italiani ad accelerare i preparativi per un attacco verso il costone dei Salisei, la posizione più a ovest del sistema difensivo austriaco, tecnicamente protetta dal forte appena distrutto. Il 2 agosto partì quindi un violento attacco contro il costone respinto dagli Jäger, e ciò, unitamente alle sconfitte che gli italiani continuavano a subire nei loro attacchi verso la val Pusteria , sembrò fa desistere definitivamente gli attaccanti, che con l'avvicinarsi dell'inverno preferirono rinforzarsi e concentrarsi sul fronte dell'Isonzo, dove le "spallate" di Cadorna assorbivano enormi risorse [60] . Non si fermarono però piccoli attacchi al Costone di Salesei e al Costone di Agai, perché gli italiani speravano di conquistare in vista di un attacco definitivo, i due punti d'appoggio e posizionarsi sotto la vetta, ma l'artiglieria nemica faceva sistematicamente strage degli attaccanti, per cui si preferì ritentare con un attacco frontale previsto per metà ottobre [61] . L'attacco venne quindi sferrato il 21 ottobre, con gli italiani che poterono contare su forze dieci volte superiori e un enorme cannoneggiamento preparatorio. Trincea dopo trincea, al costo di grosse perdite, gli austriaci vennero sloggiati dalle loro posizioni e il 7 novembre i fanti della Brigata Calabria conquistarono la finalmente la cima, che però ricadde in mano nemica lo stesso giorno grazie ai Landesschützen del capitano Kostantin Valentini, e gli italiani si attestarono appena sotto il cocuzzolo, ad appena 80 metri dalle trincee austriache [62] . Questi ultimi avevano nel frattempo sostituito i tedeschi sui costoni con i temibili Kaiserjäger [61] e per tutto l'inverno scavarono un intricato sistema di gallerie e camminamenti coperti che proteggeva i soldati dall'artiglieria italiana. Il 1º gennaio gli austriaci diedero il via alla guerra di mine con un'esplosione sul Lagazuoi, e raccogliendo l'idea gli italiani a metà gennaio iniziarono i lavori per una galleria di mina da far brillare proprio sotto la cima. Il 17 aprile 5020 chilogrammi di esplosivo devastarono la cima del Col di Lana uccidendo all'istante 110 austriaci, mentre il resto della guarnigione, enormemente scosso, fu fatto prigioniero dai fanti della Calabria che partirono all'attacco immediatamente dopo lo scoppio. L'ulteriore avanzata verso il Sief fu bloccata dalle riserve austriache, e dopo enormi sacrifici la cima del Col di Lana fu finalmente conquistata dagli italiani, che ora iniziarono a concentrarsi verso la conquista di monte Sief [63] .

La lotta era quindi tutt'altro che finita, e monte Sief continuava a svolgere la sua funzione di sbarramento verso l' Alta Badia . Iniziò quindi una strenua lotta su una cresta affilata e cruda, battuta dall'artiglieria e dalle mitragliatrici, spazzata di notte dai coni luminosi dei riflettori. Entrambi i contendenti si cimentarono nuovamente nello scavo di gallerie e caverne, fino ad avere due vere e proprie fortezze contrapposte; quella italiana sul Col di Lana a 2.462 metri e quella austriaca sulla stretta cima del Sief, circa 40 metri più in basso. Ciò contribuì a rendere inutili gli assalti della fanteria, e anche qui si procedette con lo scavo di gallerie di mina. L'iniziativa fu presa dagli austriaci, che a fine giugno 1916 iniziarono i lavori per una mina che avrebbe distrutto la guarnigione italiana sul Dente del Sief, da loro appena conquistato. Gli italiani si resero conto tardi di questa manovra e solo nel marzo 1917 iniziarono sommari lavori per una galleria di contromina, che però risultò troppo corta, e distrusse parte delle loro stesse linee. Si formò quindi un cratere che divideva i due schieramenti ma che non impedì agli austriaci di continuare i lavori, che terminarono il 27 ottobre, quando 45.000 chilogrammi di esplosivo dilaniarono la montagna creando un cratere di 80 metri e uccidendo 64 italiani. Quel giorno erano in fase avanzata anche i preparativi per una seconda mina ancora più grande, che avrebbe dovuto polverizzare l'intero Dente del Sief, ma di lì a poco gli italiani ripiegarono in massa sulla linea del Piave e del monte Grappa , lasciando in mano austriaca il monte dove avevano combattuto con più accanimento che in ogni altra parte del fronte dolomitico, insieme ai corpi di migliaia di caduti [64] .

Il ghiacciaio della Marmolada

Durante tutto il 1915 nessuno dei due eserciti tentò di occupare il massiccio della Marmolada che divideva i combattenti, a parte qualche scaramuccia tra pattuglie nemiche pratiche del luogo, che si erano spinte sulla Marmolada di Punta Penia a 3344 metri di quota, il settore rimase calmo fino alla primavera del 1916, quando alcune formazioni austro-ungariche si spinsero di sorpresa sui punti più importanti del margine opposto del ghiacciaio, occupandoli. Di conseguenza gli italiani, sentendosi minacciati alle spalle, sul Col di Lana, con una contro azione condotta con forze superiori, occupò la parte orientale della posizione di Piz Serauta, fortificandosi e impiantandovi una teleferica [65] . Da quel momento entrambi gli schieramenti iniziarono un'intensa attività per rinforzare le posizioni e creare uno schieramento stabile e protetto dalle intemperie e dall'artiglieria nemica. Gli austriaci installarono il loro punto centrale dei rifornimenti sotto la lingua del ghiacciaio sul Gran Poz a 2300 metri, dove vi era anche la stazione principale della teleferica, e da dove i portatori partivano per portare i rifornimenti verso le postazioni di «Forcella della Marmolada», «3259», «Dodici», «Undici», «2800» e «fessura S» [65] . Avvalendosi dell'ecrasite prima, e della forza muscolare poi, gli austriaci scavarono numerose gallerie all'interno del ghiacciaio al riparo dalle artiglierie italiane, le quali, ben posizionate in posizioni sopraelevate, colpivano insistentemente le posizioni nemiche [66] . I lavori proseguirono per tutto l'inverno 1916 fino alla realizzazione di quella che, con un'espressione suggestiva, fu chiamata "la città fra i ghiacci" della Marmolada [67] . Gli scontri non furono particolarmente numerosi, e si concentrarono soprattutto verso la parete che sovrastava la postazione della «fessura S» da dove gli austriaci iniziarono lo scavo di una caverna nella roccia, che indusse gli italiani a procedere, scavando a loro volta una galleria di contromina. Nonostante questo, gli austriaci riuscirono ad aprire un grosso foro nella parete rivolta verso gli italiani, nel quale issarono un pezzo d'artiglieria con il quale poterono sparare contro numerosi bersagli nemici e controllare i loro movimenti [68] . Ma gli italiani, dopo aver appreso di essere sotto tiro, accelerarono i lavori di contromina, e grazie all'ausilio di perforatrici in poco tempo riuscirono raggiungere sotto le postazioni nemiche, che furono fatte saltare in diversi punti, eliminando in questo modo il pericolo creato dall'artiglieria nemica [69] .

I mezzi e le disponibilità degli italiani erano però soverchianti rispetto alle disponibilità degli austro-ungarici, e ciò fece sì che questi ultimi pensarono soprattutto a costruire sempre più ripari e postazioni in roccia e ghiaccio, sia per difendersi dalle granate che dalle valanghe. Le operazioni quindi subirono una quasi totale stasi fino all'abbandono delle posizioni da parte italiana, dopo che gli uomini furono richiamati sul Piave a seguito dello sfondamento di Caporetto, e sul ghiacciaio della Marmolada le operazioni militari finirono del tutto [70] .

Artiglieria alpina al passo dello Stelvio in un momento di riposo

Il settore Ortles-Cevedale

Tra i settori operativi della Guerra Bianca, quello dell'Ortles-Cevedale presentò in assoluto le condizioni più estreme. Le quote decisamente più elevate (mediamente 500metri al di sopra di quelle degli altri due settori) e l'eccezionale impervietà del terreno, se da un lato impedirono azioni belliche di un certo respiro, dall'altro esasperarono al limite le condizioni di vita e di combattimento degli uomini coinvolti nel conflitto in questi luoghi.

Degna di nota la Battaglia del San Matteo , la quale ebbe luogo nella tarda estate del 1918 su punta San Matteo (3.678 metri). Fu la più alta guerra in montagna del primo conflitto mondiale.

Standschützen trentini presso l'altopiano di Lavarone

Il settore Adamello-Presanella

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia dell'Adamello .

Entrata a Trento

Con la vittoria italiana alla battaglia di Vittorio Veneto, la 7ª Armata del generale Tassoni diede inizio alla sua campagna di alta montagna: il III gruppo alpini superò il Passo dello Stelvio e discese su Trafoi , mentre altri reparti alpini valicavano il Passo di Gavia e il Passo del Tonale e raggiungevano Peio e Fucine ; dall' Adamello le truppe italiane marciarono su Pinzolo , con obiettivo finale Merano e Bolzano . Lungo la valle del Sarca , la 4ª Divisione raggiunse Tione e proseguì verso Trento; senza incontrare molta resistenza, la brigata Pavia spinse le sue avanguardie fino ad Arco , a monte di Riva del Garda [71] . Nel pomeriggio del 3 novembre le truppe della 1ª Armata raggiunsero Trento: i primi reparti a entrare nella città furono alle 15:15 i cavalleggeri del reggimento cavalleria "Alessandria", gli arditi del XXIV reparto d'assalto, gli alpini del IV gruppo; più tardi arrivarono anche le truppe della brigata Pistoia. L'avanzata finale non aveva incontrato opposizione: la 10ª Armata austro-ungarica era in rotta, mentre il generale Martini von Malastòw, comandante di un corpo d'armata dell'11ª Armata, cercò inutilmente di intavolare trattative; i soldati italiani ricevettero un'accoglienza entusiasta da parte della popolazione [72] .

Prigionieri di guerra

Per mantenere una linea del fronte solida ed efficiente sulle vette più alte lo sforzo fu enorme e necessitò di un vasto impiego di mezzi, animali ma soprattutto uomini.

Per questo motivo il comando austriaco decise di "militarizzare", cioè sfruttare a scopi bellici la manodopera della popolazione che rimase nelle valli adiacenti al fronte (anche donne e bambini), ma nella maggior parte dei casi si dovette ricorrere allo sfruttamento dei prigionieri catturati sul fronte orientale . Questi uomini erano impiegati nei lavori più duri e rischiosi, come la costruzione di teleferiche e sentieri (come quello "dei Serbi" ) che servivano a far giungere in prima linea truppe e armamenti (non rispettando la Convenzione dell'Aia del 1907 , che vietava l'impiego dei prigionieri a scopi bellici [73] ), ma in realtà si trovavano anche nelle retrovie e addirittura nelle valli a svolgere lavori agricoli e di manovalanza, prendendo il posto di coloro che dovettero partire per il fronte. Nel 1915 in tutto il Tirolo si trovavano circa 27.000 prigionieri [73] , dopodiché si perse presto il conto sia dei vivi che dei morti.

Questi uomini presero parte in gran numero a importanti opere in fondovalle, ma anche sul fronte di montagna, come la realizzazione del sistema di teleferiche lungo il Sella , il fronte dell' Adamello e più in generale lungo tutta la linea del fronte. Russi e serbi erano impiegati tutto l'anno anche in prima linea, tuttavia non senza critiche; infatti il giovane sottotenente austriaco Felix Hecht , che morì nel 1917 sul Corno di Cavento (nei pressi di cima Carè Alto ), sottolineò l'assurdità dell'utilizzo dei prigionieri in posizioni così impervie e strategiche, infatti, colpiti dalla fame e dal freddo cercavano quotidianamente di scappare, arrivando talvolta a fornire indicazioni agli alpini italiani che si trovavano a poche centinaia di metri in linea d'aria. Proprio nella zona dove combatté Felix Hecht, presso l'attuale rifugio Carè Alto , i prigionieri russi costruirono una chiesetta presente tuttora. [74] [75]

Note

  1. ^ Berti , pp. 33-36 .
  2. ^ Heinz Lichem von Löwenbourg, Gebirgskrieg 1915-1918 , Athesia, 1980, ISBN 978-88-7014-175-7 . URL consultato il 1º ottobre 2015 .
  3. ^ Pieropan , p. 62 .
  4. ^ Pieropan , pp. 62-63 .
  5. ^ a b Thompson , p. 208 .
  6. ^ a b Weber , p. 147 .
  7. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 26-27 .
  8. ^ Weber , p. 148 .
  9. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 27 .
  10. ^ Pieropan , p. 63 .
  11. ^ Pieropan , p. 64 .
  12. ^ a b Pieropan , p. 66 .
  13. ^ Berti , p. 36 .
  14. ^ Pieropan , p. 68 .
  15. ^ Thompson , pp. 208-209 .
  16. ^ a b Berti , p. 34 .
  17. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 32 .
  18. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 33 .
  19. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 34 .
  20. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 139-140 .
  21. ^ Berti , p. 41 .
  22. ^ Berti , p. 42 .
  23. ^ Berti , p. 43 .
  24. ^ a b Vianelli-Cenacchi , p. 142 .
  25. ^ Berti , p. 45 .
  26. ^ Berti , p. 46 .
  27. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 147-148 .
  28. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 148-149 .
  29. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 149 .
  30. ^ Berti , pp. 58-59 .
  31. ^ Berti , pp. 60-61 .
  32. ^ Berti , pp. 119-120 .
  33. ^ Berti , pp. 121-122 .
  34. ^ Berti , pp. 124-125 .
  35. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 106 .
  36. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 107 .
  37. ^ a b Vianelli-Cenacchi , p. 108 .
  38. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 61-62 .
  39. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 63 .
  40. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 63-64 .
  41. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 65 .
  42. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 66-67 .
  43. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 70-71 .
  44. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 72 .
  45. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 73-74 .
  46. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 83 .
  47. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 84-85 .
  48. ^ Berti , pp. 161-162 .
  49. ^ Berti , pp. 163-164 .
  50. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 88-90 .
  51. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 91 .
  52. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 92 .
  53. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 93-94 .
  54. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 95 .
  55. ^ Berti , p. 186 .
  56. ^ a b Weber , p. 47 .
  57. ^ Weber , p. 48 .
  58. ^ Weber , pp. 50-51 .
  59. ^ Weber , p. 53 .
  60. ^ Weber , pp. 54-55 .
  61. ^ a b Weber , p. 57 .
  62. ^ Vianelli-Cenacchi , pp. 205-206 .
  63. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 208 .
  64. ^ Vianelli-Cenacchi , p. 209 .
  65. ^ a b Langes , p. 136 .
  66. ^ Langes , pp. 139-141 .
  67. ^ Langes , p. 139 .
  68. ^ Langes , p. 144 .
  69. ^ Langes , p. 146 .
  70. ^ Langes , pp. 150-156 .
  71. ^ Pieropan , p. 837 .
  72. ^ Cervone , pp. 226-228 .
  73. ^ a b Diego Leoni, La guerra verticale , Torino, Giulio Einaudi Editore, 2015, p. 337.
  74. ^ Diego Leoni, La guerra verticale , Torino, Giulio Einaudi Editore, 2015, pp. 337-342.
  75. ^ Marco Abram, Gli ultimi: prigionieri serbi e russi sul fronte alpino , in Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa , 2 novembre 2018.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni