Ceramică chineză

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Cupă neagră cu „coajă de ou” tipică culturii Longshan și veche de aproape 5.000 de ani. Universitatea din Beijing

Ceramica chineză este cunoscută în principal pentru porțelanul pe care l-a inventat; dar este, de asemenea, bogat într-o lungă tradiție de inovații tehnice și stilistice.

De fapt, arta ceramicii este de extremă antichitate: în jurul anilor 1700 - 1600 î.Hr., în China, precum Coreea și Japonia, primele ceramice din lume apar într-un context de vânătoare-culegătoare din perioada paleoliană târzie. Cultura neolitică Yangshao (4500-3000 î.Hr.) a fost mult timp considerată ca fiind prima care a furnizat ceramică de calitate în număr mare, dar, din ultimii ani ai secolului XX, numeroase situri cu ceramică de bună calitate au apărut peste tot în China, mai ales cu culturile Cishan (în Hebei ) și Peiligang (în Henan ) [1] . În epoca neolitică, după cultura Yanshao, apoi cultura Majiayao , producțiile Longshan mărturisesc utilizarea unui strung rapid, indispensabil, datorită fineții și înălțimii anumitor piese prestigioase ale „cochiliei„ oului ” [2] .

Ceramica s-a dezvoltat în continuare, atât în ​​ceea ce privește formele și decorațiunile, cât și la nivel tehnic, sub dinastiile Shang și Zhou . Multe piese notabile provin din bunurile funerare ( mingqi ): armata îngropată a lui Qin Shi Huangdi ; reprezentări ale clădirilor, fermelor și figurinelor umane ale Hanului ; dansatori și muzicieni, reprezentări umane sau animale „în trei culori” ale Tangului , uneori de dimensiuni mari.

Fabricarea vazelor „albastre și albe”, care a apărut sub dinastia mongolă a Yuanului , s-a dezvoltat pe deplin sub Ming , apoi din nou la începutul dinastiei Qing , în timpul împăratului Kangxi . La fel, sub Qing , s-a dezvoltat porțelanul „familiei roz” și „familiei verzi”, bine cunoscut în Occident.

Ceramica și porțelanul chinezesc au avut o mare influență asupra dezvoltării tehnicilor și stilurilor în Coreea , Japonia și Europa .

Tehnici de fabricare a ceramicii chineze

Sub termenul general de „ ceramică ” sunt grupate obiecte care diferă semnificativ între ele prin compoziția corpului lor ( teracotă , gresie , porțelan ), modul în care este acoperit acest corp ( vitrine , pături, emailuri) și modul în care a avut loc tragerea (temperatura, oxidarea sau reducerea, etc.).

Materiale utilizate

Caolinul, „oasele porțelanului”, potrivit chinezilor
Feldspatul : petuntse , „carnea porțelanului”, este o piatră de feldspat

Ceramica chineză folosește mai multe elemente amestecate în diferite proporții. Aceste elemente joacă fiecare un rol diferit în rezultatul final [3] .

În funcție de elementele utilizate, nisip, cuarț, argilă, caolin și în funcție de diferitele fluxuri, potasiu, feldspat etc., și în funcție de gradul lor de puritate, prezența sau nu a oxidului de fier, titanului etc., conform la proporțiile lor și, în cele din urmă, în funcție de temperatura de ardere, se va spune că corpul ceramicii este format din teracotă, gresie sau porțelan.

Teracota (陶, táo ) a fost obținută pornind de la argile impure, la care s-au adăugat nisip și potasiu; potasa , obținută din cenușă, a jucat rolul de „ fondant ”.

Placă de gresie (瓷, IÎ) este un hard ceramic, vitrificate la temperatură ridicată și obținut prin adăugarea fuzionabile feldspatice materiale la lut, pentru a permite acest vitrificare. Petuntse , care este o rocă de feldspat, amestecată cu potasiu (flux), se topește pentru a ajunge la particulele refractare ale caolinului. Numele acestui feldspat este baidunzi (în chineză: 白 墩子; pinyin: báidūnzi ), redat în italiană cu «petuntse».

Porțelanul (瓷, , deoarece în chineză termenul este același pentru gresie sau porțelan) este o varietate de gresie care folosește caolin , feldspat și nisip. Porțelanul permite obținerea unor pereți foarte fini și translucizi. În ceea ce privește caolinul, acesta este un fel de lut, alb, fragil, a cărui sursă cea mai comună este dealul Gao-ling, la nord de Jingdezhen; este compus din alumină (40%), silice (46%) și apă (14%) [3] .

Chinezii cred că „caolinul și petuntse sunt oasele și carnea porțelanului” [4] .

Compoziție chimică

Spre deosebire de ceea ce se știa în Europa, unde există o diferență accentuată între majolica pe de o parte și porțelan - de origine chineză - pe de altă parte, distincția este mult mai puțin clară în China, deoarece ceramica chineză nu a încetat. începuturile sale, de la prima teracotă până la cel mai fin porțelan. În China, termenul 瓷, (porțelan) desemnează în mod tradițional ceramica arsă la temperatură ridicată, care include ceea ce în Europa ar putea fi considerat gresie, deoarece nu este translucid.

Un tabel cu principalele elemente chimice conținute în unele ceramice tipice permite să înțeleagă mai bine caracteristicile fiecăruia [3] :

Compoziția unor ceramice tipice chinezești.
Ceramică Silice (nisip, cuarț ...) Alumină (caolin, argilă) Oxid de fier Potasiu (întunecat) Alte elemente
Ceramică roșie Shang 59,3% 16,2% 6,3% 2,7% 15,5%
Ceramică gri Shang 66,4% 19,3% 5,8% 2,5% 0 6,0%
Zhou proto-celadon (Xi'an) 72,4% 19,3% 1,6% 3,8% 0 2,9%
Celadon Song 76,2% 17,6% 0,6% 2,8% 0 2,8%
Porțelan Ming 73,6% 20,1% 0,9% 2,9% 0 2,5%

Acest tabel vă permite să trageți câteva concluzii:

  • adevărata pauză este între ceramica Shang (între 1767 și 1122 î.Hr., date tradiționale) și proto-celadon Zhou (între 1046 și 256 î.Hr.), mult mai mult decât între proto-celadon Zhou și porțelanul Ming (din 1368 până în 1644 d.Hr.);
  • această rupere se caracterizează în primul rând prin scăderea impurităților: oxidul de fier, a cărui eliminare permite obținerea unei paste albe și celelalte elemente, care includ în special mangan, magneziu, var (care este și un flux) și diverse reziduuri;
  • celălalt element important este creșterea ratei de silice atunci când vine vorba de celadon și porțelan. Conținutul de alumină, de exemplu în caolin, este în creștere, dar slab. În cele din urmă, rata de potasiu (întunericul) este stabilă.

Chinezii cred că anumite proto-celadoni sunt și ceramice: în realitate este foarte devreme, începând cu dinastia Han din est, în jurul primului sau al doilea secol, ceramica considerată astăzi de majoritatea experților drept prima porțelan real. [5] .

Ceramică neolitică pictată

În timpul neoliticului chinezesc, culorile folosite pentru ceramica pictată erau roșu, alb, maro și negru; galbenul fiind destul de excepțional în această epocă. Roșul este compus din fier cu o proporție mare de ocru (oxid de fier hidratat) și oxid de fier. Albul conține proporții foarte slabe de lut alb ( ganzi tu ), o lut apropiată de lut din porțelan ( gaoling tu , caolin ) care a fost folosită pentru a face teracotă albă. Pigmenții maro și negru conțin o anumită proporție de fier și mangan [6] (materiale naturale solate: cromit de fier, dioxină de mangan [7] ). Pământurile colorate selectate au fost folosite pe rezervoare de decantare, colorate cu oxizi de fier (ocru: galben, roșu și maro) sau mangan (violet-negru). Pentru a obține aceste culori, acestea au fost selectate, măcinate și spălate. Originea lor sedimentară le-a permis să se combine într-un polimer fluid care ar putea fi folosit pentru vopsirea pe lut uscat [8] .

Vitrina, pătură și emailuri

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Vitrina (ceramică) .

Vitrina este un material sticlos care acoperă ceramica și o face impermeabilă; vitrinele chinezești se obțin dintr-un amestec de silice și plumb , un amestec în care plumbul se comportă ca un flux. Vitrina poate fi colorată cu oxizi metalici [3] . Principalii oxizi metalici utilizați în vitrine sunt oxidul de cupru , care dă o culoare verde, albastru turcoaz sau chiar roșu, în funcție de condiții, oxid de cobalt , care dă un albastru mai mult sau mai puțin strălucitor, oxidul de fier , care dă roșu; alte culori se obțin datorită aurului (roz), titanului (galben), manganului (violet).

Pătura este, de asemenea, un material sticlos, destinat acoperirii gresiei și porțelanului. Se obține începând din feldspat amestecat cu cenușă vegetală ( potasiu ). La fel ca vitrina, pătura poate fi colorată cu oxizi metalici. Vitrina și pătura sunt adesea așezate pe un engob , care este un strat subțire de lut, crud sau amestecat cu coloranți, aplicat pe corp pentru a-și masca imperfecțiunile sau pentru a servi drept fundal pentru o decorație pictată [9] .

Glazurile sunt acoperiri de sticlă care se aplică ceramicii sau metalelor. Compoziția lor, cel puțin în China, este apropiată de cea a vitrinelor, dar folosește o proporție și mai mare de plumb, ceea ce crește fluiditatea glazurii [3] .

Temperaturi și metode de gătit

O ceramică poate fi arsă în două moduri diferite [3] :

  • în oxidare : în acest caz, focul este limpede, deoarece oxigenul alimentează cuptorul din abundență;
  • în reducere : în acest caz, cuptorul este alimentat cu foarte puțin oxigen; cuptorul este apoi umplut cu monoxid de carbon, care încearcă să se transforme în gaz carbonic prin preluarea oxigenului din oxidul de fier posibil conținut în amestec.

Teracota este arsă la o temperatură scăzută, aproximativ de la 600 ° la 800 ° C. Oxidul de fier pe care îl poate conține va da teracotei o culoare roșie dacă este gătită în oxidare și gri dacă este gătită în reducere.

Gresia (sau porțelanul ) dintre duritatea și porozitatea sa slabă din fuziunea silicei conținută în amestec. Dar această topire are loc numai peste 1 000 ° C. Gresia a fost astfel obținută în China încă din dinastia Shang; Prin urmare, chinezii cred că Shang-ul a descoperit secretul porțelanului. Este de fapt un gresie imperfect, o textură relativ grosieră, încă destul de îndepărtată de cea a porțelanului, chiar dacă din punct de vedere chimic este foarte aproape de el.

În ceea ce privește cuptoarele folosite la gătit, există multe tipuri [10] . Dintre cele mai importante, sunt cunoscute cuptoarele longyao („ cuptorul dragonului ”; chineză: 龙窑; pinyin: lóngyáo ): erau folosite pe vremea dinastiei Shang din provincia Zhejiang și de atunci au devenit foarte populare în sudul China. Acestea sunt cuptoare foarte mari, construite urmând o pantă de 8 până la 20 de grade, care de multe ori aveau o lățime de treizeci până la optzeci de metri și o capacitate mare. Aceste cuptoare longyao erau încălzite cu lemn și puteau atinge temperaturi care depășeau 1 200 ° C. Cuptoarele mantouyao („cuptor de pâine”; chineză: 馒头 窑; pinyin: mántouyáo ) au fost folosite și din perioada Shang, în câmpiile centrale din China; au fost folosite ulterior în nordul Chinei. Acestea erau cuptoare pe cărbune, care puteau atinge 1 300 ° C, într-o atmosferă redusă. Spre deosebire de cuptoarele longyao , capacitatea lor era destul de limitată.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cuptor cu lemne .

Introducere: de la prima ceramică din paleolitic până la inventarea porțelanului

Ceramica , pentru multe culturi, servește pentru a indica influența evolutivă a oamenilor asupra materialelor naturale, începând de la apariția sa, apoi cu rafinamentul tehnicilor, formelor și decorațiunilor sale. China are o abundență de materiale cu calități excepționale: pământul loessului , materia primă a ceramicii sale utilitare comune încă din neolitic. De asemenea, materialul cărămizilor refractare va face ulterior posibilă construirea cuptoarelor care gătesc la temperaturi ridicate. China are și o abundență de caolin , materia primă pentru porțelan .

Paleolitic

Ceramica chineză, una dintre cele mai vechi din lume [N 1] , și-a văzut istoria în mod considerabil îmbogățită în ultimii treizeci de ani, iar descoperirile referitoare la paleolitic și neolitic s-au înmulțit. Astfel, o ceramică foarte grosieră, sub formă de vază [11] , a fost realizată de vânătorii-culegători din Pleistocen din sudul Chinei în peștera Yuchanyan ( Hunan ); datarea cu carbon-14 ( 14 C) a reziduurilor organice asociate ceramicii dă 16100-14500 î.Hr. Deoarece cioburile sunt asociate cu orezul, arheologii au dedus că gătitul orezului sălbatic a fost la originea ceramicii (dar aceasta rămâne o presupunere) [N 2] . Alte cioburi de ceramică au fost găsite în Miaoyan (în Guilin , Guangxi ) datate ( XIV sec. ) 17100-1540 î.Hr. [12] . Aceste două situri sunt în prezent (în 2011), cele mai vechi situri ceramice din lume; aproximativ la egalitate - dacă nu chiar mai vechi de câteva milenii [13] - cu situri corespunzătoare în Japonia de la începutul perioadei Jōmon , siturile Simomouchi și Odai Yamamoto datează din 1700 și 1500 î.Hr. [14] . Tot în sudul Chinei, în Zengpiyan ( Guangxi ), cioburile datate ( 14 C) 1000-9000 î.Hr., au fost reconstituite și corespund unui „ghiveci” cu fundul rotunjit, într-un context în care abundau cojile de melc ... În China în nord, pe locul Hutouliang, în Yangyuan ( Hebei ), cioburi datate ( 14 C) de la aproximativ 13080 până la 14304-12731 î.Hr., corespund vaselor cu fund plat într-un context de vânători-culegători itineranți. Pe scurt, odată cu studiile aprofundate efectuate pe prima ceramică, este clar că ceramica a apărut, în China, ca în multe alte părți ale lumii, printre populațiile de culegători-vânători non-sedentari de la sfârșitul paleoliticului, în Pleistocenul .

Trepied în formă de sâni. Teracotă cu acoperire neagră. A: 20cm aprox. Cultura Longshan , circa 2000 î.Hr. Muzeul Victoria și Albert

Neolitic

Zeci de mii de site-uri au determinat specialiștii din diferite discipline să ia în considerare de acum înainte un număr mare de culturi din neoliticul chinez care evoluează fiecare în ritmul lor, cu cel puțin trei zone culturale majore: bazinul râului Galben , până la Râul Azzurro , estul Marii Câmpii și nord-estul țării [15] . În prezent există un registru amplu de studii privind ceramica culturilor Yangshao (4500-3000), cu în faza lor veche siturile Banpo , lângă Xi'an , apoi cele ale culturilor Longshan (2900-1900) și Majiayao ceramică (3500-1800) în nord-vest. Ghivecele din teracotă neolitică sunt ceramice deja asamblate cu grijă, fără ajutorul strungului , apoi lustruite și vopsite. Utilizarea parțială a unui strung lent se înmulțește în această perioadă. Folosește pământul fin și colorat care se depune sub bazinele de decantare, dar și pigmenți minerali în cultura Majiayao . Decorațiunile se joacă pe forma circulară, expunând motive care punctează suprafața curbată a volumului, atât cu spirale curbe „de stea”, cât și cu motive puternice cu accentuări drepte. Cultura Majiayao practică deja un material pe bază de caolin care oferă piese albe. Cultura Longshan (2600-1900) se distinge prin forme care vor servi drept modele pentru bronzerii din epoca Shang și prin matricea extraordinară a ceramicii sale „de coajă de ou” [N 3] .

Epoca de bronz

Elitele culturale din Erlitou , Shang și Zhou aduc tot efortul meșterilor pricepuți spre practicarea bronzului; arta ceramicii este afectată. Formele sunt mult mai simple, dacă nu chiar grele și fără ornament. Ulterior, ceramica din perioada Regatelor Războinice încearcă să transpună efectele grafice ale lacului și bronzurilor cizelate , incrustate cu cupru, argint sau pietre prețioase prin efecte curioase ale picturii, așezate după ardere și foarte fragile. Dinastia Qin vede apariția, parcă pentru o „generație spontană”, a unei mari statuare naturaliste cu faimoasa armată de teracotă a mausoleului primului împărat Qin din Xi'an , obținută prin turnare și asamblare. Mormintele dinastiei Han au nenumărate scene obținute prin turnare, dar de data aceasta cărămizile care alcătuiesc pereții mormintelor sunt atât de acoperite cu frize, cu scene diferite cu diverse personaje cu schițe de spații, copaci, .. De asemenea, sunt văzuți sub „Au vaze cu o vitrină mai mult sau mai puțin transparentă verzuie, prin intermediul oxizilor de cupru diluați în apă. Și această pătură [N 4] este folosită și pentru reprezentări ale oamenilor, animalelor și clădirilor care însoțesc decedatul în urma unui ritual de inhumare care temperează excesele din trecut (fiind hecatombele din epoca Shang înlocuite de inhumarea figurinelor mingqi ). Și când vine vorba de gresie cu vitrina verde, este un material care nu poate să nu evoce jadul, un joc de tonuri verzui sau maroniu și nuanțe mai mult sau mai puțin translucide decât chinezii din VIII | secol numit „culoarea jadului”. Începând de la Han , apoi de la Trei Regate , aceste gresii cu pătura «celadon» [16] se găsesc printre ceramica cuptoarelor din Yue.

Două vaze cunoscute sub numele de David , vase Yuan datate din 1351. Porțelan cu decor albastru cobalt sub punte, h: 63,5 cm. Fundația Percival David de Artă Chineză , British Museum .

Evul Mediu chinezesc

Olarii, sub Tang , au stăpânit perfect în prima jumătate a secolului al VIII-lea efectele materialelor spumante cu trei culori, maro, galben și verde: sancai , ale cărui utilizări sunt multiple și deseori inspirate de motive din Asia Centrală [N 5] . În cadrul comerțului cu Tang, Orientul Mijlociu favorizează cercetarea în nordul Chinei pentru proiectarea de motive albastre, care este populară în rândul popoarelor orientale. Această primă cremă albă cu motive albastre sub o vitrină transparentă anticipează cu 500 de ani [17] ce va deveni în timpul prezenței mongole, când va fi în porțelan alb cu motive albastre. Dar chiar și gresie care le servește ca suport a făcut obiectul cercetărilor începând cu caolin, încă din secolul al III-lea, făcând ceramica mai rezistentă și mai ușor de lucrat cu caolinul pur. Este un gresie portelanata . Parțial vitrificat, este compus dintr-o argilă care conține o parte importantă din caolin și care este gătită la foc mare (1 050-1 250 ° C). Este acoperit cu un strat care în sine cuprinde caolin, care îi permite să formeze parțial un corp cu obiectul: este „pătura”. Olarii chinezi au îmbunătățit, prin urmare, din a doua jumătate a secolului al VIII-lea, un gresie porțelanată a cărui acoperire, pe bază de oxid de fier, capătă nuanțe subtile de un verde mai mult sau mai puțin deschis, sau chiar de un bej-gri deschis [18] [19] . Aceste gresie porțelanată cu acoperire verde, care va lua numele de celadon mult mai târziu în rândul occidentalilor, sunt tocmai proto-celadon din secolul al VIII-lea. Acest material de culoare este încărcat cu calități culturale fără a fi un material la fel de prețios ca jadul sau ca aurul și argintul lucrate de aurari. Aceste piese par destinate în primul rând utilizării scriitorilor și a curților aristocratice, mai puțin bogate decât înainte. Culoarea verde transparentă, în celebrele celadoni Yaozhou , a câștigat în nuanțe grație decorațiunilor în relief slab, foarte ușor gravate, și construite în „trepte”, datorită formelor mari ale compoziției. Pe măsură ce se intensifică în goluri, culoarea câștigă intensitate la baza fiecărui „pas” și apoi se estompează în clarobscur. Celadon a beneficiat de un succes rapid, a devenit obiectul tuturor grijilor chiar și ale împăratului Song Hui Zong , care a favorizat fabricarea celadonului de tip Ru. Alte celadon s-au răspândit, cu aspecte mai puțin rafinate, datorită comerțului maritim care s-a dezvoltat în secolele următoare. În cele din urmă, printre numeroasele invenții din Cântec este necesar să subliniem importanța pentru literati, dar mai târziu și pentru un public mai larg, a ceramicii produse inițial în Cizhou . În general, acestea sunt împodobite cu motive elegante care evocă viața, bujori care se întorc în fiecare primăvară sau bambus care se îndoaie în vânt și scene simple ale vieții de zi cu zi, toate desenate în fier maro pe un fundal alb alunecat și cu o pensulă plină de viață , fără posibile regrete care amintește lucrarea de cerneală . Cu toate acestea, anumite efecte sunt mult mai puțin spontane decât par: fiecare piesă este apoi acoperită în întregime cu alunecare, apoi cu un strat gros încărcat cu oxid de fier, formele sunt apoi obținute una câte una, ca într-un sgraffito .

Evoluția către porțelan

Această evoluție [N 6] a început foarte devreme și a fost realizată progresiv datorită diferiților factori care apar de la dinastia Han estică (niveluri de alumină și silice, reducerea impurităților, temperaturi ridicate ...). Se ajunge la punctul în care anumite proto-celadone au caracteristici care în prezent le fac să se califice drept porțelan. Sub cele Cinci Dinastii [20] apare ceramica Xing, din Hebei până în Nord, încă din secolul al VIII-lea, dintre care unele, „în ochii europenilor, sunt adevărate porțelanuri, deoarece sunt albe, translucide și rezonante” [21] ; dar sunt de fapt destul de distincte de porțelanul real fabricat în sudul Chinei și care îl face faimos pe China [22] . Între începutul secolului al VIII-lea și începutul secolului al IX-lea cele mai frumoase piese apar „ca argintul, ca zăpada” [23] . Sunt obiecte utilitare și nu ceramică funerară. Nu au decor. Materialul de bază este caolinul, alb după ardere este acoperit cu un engob alb care rămâne gol în exterior, în partea inferioară. În altă parte, pătura, care conține feldspat, conferă acestor piese un aspect alb rece. Această pătură se fisurează și formează picături care par ușor albăstrui.

Alături de ceramica celadon și Cizhou , în sudul Chinei, olarii Song [24] au întreprins fabricarea porțelanului alb-albăstrui ( qingbai ), ars la temperaturi ridicate, cu un corp dur, fin și vitrina foarte luminoasă. Faima lor se extinde până în Golful Persic , mai ales în secolul următor. Stăpânirea utilizării și compoziției fondantului asociat cu caolinul, pentru a-l face mai plastic și pentru a reduce temperatura de ardere și utilizarea cuptoarelor mai eficiente, participă la elaborarea unui porțelan , alb și vitrificat în masă, foarte mult rezistent și sunet. Porțelanul atinge forma perfectă odată cu dinastia Yuan , la mijlocul secolului al XIV-lea. Celebrele „ vaze David ”, datate (ceea ce este excepțional) din 1351, din colecția lui Sir Percival David , din secțiunea Asia a British Museum , două splendide vaze „albastre și albe” (dintre primele) concepute pentru a fi plasate ca ofrande unui templu taoist, sunt exemple izbitoare. Această dinastie Yuan care participă la Imperiul Mongol favorizează schimburile comerciale și culturale [N 7] pe teritoriile imense pe care mongolii le controlează mai mult sau mai puțin direct, din Asia Centrală până în Orientul Mijlociu și până în Asia de Est și Extremul Orient. Albastrul porțelanului „albastru și alb” provine astfel din cobaltul din Orientul Mijlociu. Dar, în același timp, arabescele și chiar versurile din Coran apar în ceramica chineză care, de atunci, s-a îndreptat din ce în ce mai mult către producția masivă de produse de lux destinate exportului și către Europa [25] ... în secolele următoare cvasi-monopol în China și devine principalul centru din lume: Jingdezhen . Astăzi rămâne un loc important de producție, dar este afectat și de globalizare . Opera artistului chinez contemporan Ai Weiwei , Sunflower Seeds (2010), mărturisește clar această parte a artei chineze care își găsește materialul în ceramică.

Istoria ceramicii chineze, după perioadă

Ceramică din perioadele neolitice, Shang, Zhou, Regate războinice și perioadele Qin

Ceramica Longshan , Shandong

Prima ceramică a apărut în China (la stadiul actual al cunoașterii în 2014) în sud, în Hunan [N 8] , în rândul populațiilor de vânători-culegători paleolitici, în jurul anului 12 000 î.Hr. Apariția ceramicii trebuie decuplată de neolitizare, care este trecerea foarte progresivă de la o economie de subzistență la o economie de producție și nu acumularea de achiziții de cunoștințe tehnologice. Dar acest nou mod este asociat cu o serie de progrese tehnologice, nu cu inovații [26] . Această lut modelată a fost o lut grosier întărit pe foc și tehnologic nu diferă de obiectele produse de alte populații paleolitice din lume, este pur și simplu un vas aici în timp ce [N 9] au fost găsite doar figurine sau alte obiecte minuscule între alții paleolitic [N 10] .

Culturile pre-Yangshao (5500-4500 î.Hr.) au produs numeroase ceramice rustice, de diferite forme, adaptate la utilizări zilnice multiple, unele decorate cu motivul tenonului sau cu linii în ușor relief, repetate pe suprafața exterioară, dacă nu chiar a amprentelor de corzi impresionate așa cum se face peste tot în lume în această epocă, dar și cu primele picturi din istoria ceramicii chinezești, cu pensula și cu pigmenți negri. În perioada Yangshao (4000-3000 î.Hr.) ceramica găsită pe siturile culturilor Banpo, Miaodigou și Dahecun sunt de o mare varietate în decorațiunile pictate. Motivele pot fi figurative în timpuri străvechi, dar mai stilizate mai târziu sau pur abstracte și care își bat joc de aceste două registre în timpul Yangshaoului Mijlociu în cultura Miaodigou.

Mai târziu, cultura Majiayao (3800-2000 î.Hr.) a produs în Gansu borcane mari împodobite cu modele geometrice puternic structurate esențial negre, cu linii mari, largi și largi [27] . În cele din urmă, destul de excepțional în China în acest moment, o figură feminină goală a fost modelată în relief slab direct pe suprafața unui borcan pictat, găsit în provincia Qinghai (vezi 2350-2050 î.Hr.) [28] . Ceea ce o face o piesă complet unică în istoria ceramicii chinezești.

În două ansambluri culturale distincte, de la gura râului Galben până la Henan și într-un vast perimetru din jur, au fost descoperite ceramica culturilor Longshan , contemporani ai culturilor Majiayao, situate mai la vest. Sunt vaze cu forme variate și elegante din care anumite forme par prototipuri ale viitoarelor vase chinezești de bronz din epocile ulterioare.

Abia la mijlocul perioadei Yangshao olarii au început să folosească strunguri lente pentru a lucra mai bine gâtul vaselor. Ma si è dovuto attendere il periodo Longshan perché sia utilizzato il tornio rapido [29] .

La cottura di queste ceramiche ha cominciato a farsi a forno aperto, dunque in ossidazione, il che spiega il colore rossastro delle prime ceramiche di Yangshao. Durante la cultura di Longshan, è apparsa la cottura in riduzione, traducendosi in ceramiche dal corpo di colore grigio [27] .

La ceramica della dinastia Shang (1767 - 1122 aC secondo le date tradizionali) restò nella continuità delle ceramiche di Longshan; gli artigiani cercheranno ciononostante di avvicinare a poco a poco la forma e l'aspetto dei vasi di ceramica a quelli dei vasi di bronzo [30] . In quest'epoca, gli Shang conoscevano il caolino, e cuocendo le ceramiche così ottenute ad alta temperatura, fino a 1 000°C. Ma senza saper utilizzare nel loro giusto dosaggio i fondenti indispensabili, le ceramiche così ottenute furono innanzitutto porose e molto fragili. Poi gli Shang migliorarono il funzionamento dei loro forni, fino a ottenere un vero grès, ancora di fattura molto grossolana.

Esercito sepolto di Qin Shi Huang Di

La dinastia degli Zhou (dal 1046 al 256 aC), sostituendo in seguito quella degli Shang, portò un certo numero di innovazioni, di cui una delle più rilevanti è la fabbricazione dei mattoni e delle tegole [31] . Le ceramiche restano molto vicine a quelle lavorate dagli Shang. Ciononostante, le tecniche di purificazione dell'argilla progredirono considerevolmente, e si videro apparire i «proto-celadon» ( yuanshici ) che annunciano i pezzi che si troveranno sotto gli Han [32] .

Il periodo dei Regni Combattenti , periodo di divisione che succede alla dinastia degli Zhou, prolungò e consolidò le tecniche già in opera, e permise un'innovazione importante mediante la scoperta delle vetrine piombifere, formate da una mescolanza di minerali di piombo, di silice e di calcare. Questa mescolanza può colare sull'oggetto per formare una coperta, a una temperatura abbastanza bassa (tra 600 e 800 °C); si apprende ugualmente in questa epoca ad aggiungere a questa mescolanza ossido di rame, che dà allora una vetrina verde leggermente azzurrognola [33] .

Infine, è alla dinastia dei Qin che risale l'immenso esercito dei guerrieri di terracotta di Qin Shi Huang Di , seppellito nei pressi di Xi'an , non lontano dal mausoleo sotterraneo dell'imperatore Qin.

Ceramiche Han

Torri di guardia in terracotta e vetrina verde della dinastia Han. Metropolitan Museum of Art
Personaggi in terracotta di epoca Han

Gli Han regnarono sulla Cina dal 206 aC al 220 dC Sfruttando la scoperta della vetrina piombifera che si era fatta durante il periodo dei Regni Combattenti, riuscirono a produrre vasi di grès Hu , ricoperti di una vetrina, e che sono considerati come dei «proto- celadon » [33] . Dopo lunghi dibattiti scientifici, gli esperti cinesi considerano attualmente che sia sotto la dinastia degli Han dell'Est che sono apparse tutte le prime vere porcellane; per giudicarle, hanno messo a punto una batteria di criteri, che tengono conto della temperatura di cottura (da 1 260° a 1 300 °C), della proporzione del caolino (dal 30 % al 60 %), del tasso di ossido di ferro (meno dell'1,7 %), del tasso di porosità (0,6 %), del tasso di assorbimento (0,3 %), della traslucidità (da 5 fino 8 mm), o ancora della risonanza agli urti [5] [N 11] .

Ma la grande maggioranza delle ceramiche Han che si trovano sono terrecotte, come vasi lian destinati a contenere cosmetici, tegole decorate o, più frequentemente, ceramiche provenienti dalle tombe.

In effetti, le tombe Han traboccavano di oggetti funerari ( mingqi ), nell' Hebei , o nel Gansu : vi sono stati ritrovati carri, oggetti preziosi in bronzo, in oro, in lacca o in giada e naturalmente figurine di terracotta rappresentanti gli aspetti del quotidiano: personaggi, talvolta molto realistici, torri di guardia su più piani, che possono raggiungere un metro d'altezza, o modelli di palazzi in terracotta, carri da buoi e altre figurine di galline, anatre, cani, ecc. [33] .

Tre Regni, Jin, Dinastie del Nord e del Sud, Sui

Durante il periodo di anarchia che succede agli Han, con i Tre Regni , poi con le Sei Dinastie (o dinastie del Sud e del Nord), il caos non è molto propizio all'evoluzione delle tecniche. Ciononostante, appaiono i primi proto-celadon con le ceramiche di Yue yao , come pure quelle di altre regioni della Cina.

La dinastia Sui durò solo trentasette anni, dal 581 al 618, ma ebbe il merito di restaurare l'unità della Cina, e di preparare così l'arrivo dei Tang e il periodo di prosperità che sarebbe seguito. Le ceramiche della dinastia dei Sui annunciano d'altronde quelle dell'epoca Tang; vi si ritrovano in particolare degli yong , statuette funerarie di donne o di cavalieri, in uno stile vicino a quello che si troverà sotto i Tang, e ricoperte di una vetrina di colore bianco o paglia, raramente ravvivate da un decoro rosso, verde, nero o giallo [34] .

Ceramiche Tang

Cavallo Tang «tre colori» dell'VIII secolo

La dinastia Tang (618 - 907) fu un'«età d'oro» il cui dinamismo aprì largamente il mondo cinese all'esterno, sviluppando considerevolmente la Via della seta , nonché le relazioni con l'Asia centrale e la Persia. L'arte della ceramica Tang cominciò a esportarsi largamente, e talvolta assai lontano, fino in Egitto e persino in Kenya [35] . Questo periodo ha visto apparire ceramiche di aspetto ben diverso tra loro che sono le xing e le sancai , ma di grande interesse in entrambi i casi. La porcellana fine si sviluppò e fu sempre più apprezzata. Una delle prime menzioni di porcellane da parte di uno straniero fu fatta da un viaggiatore arabo nella Cina dei Tang, che scriveva:

«In Cina hanno un'argilla molto fine da cui fanno vasi che sono trasparenti come il vetro; si può percepire l'acqua attraverso le loro pareti. Questi vasi sono fatti di argilla [36]

Gli Arabi conoscevano assai bene il vetro e la sua fabbricazione, e infatti questo viaggiatore era certo che non si trattasse di tale materiale.

Grazie all'utilizzazione di ossido di cobalto, i Tang sperimentarono anche un nuovo stile di ceramiche che conoscerà un grande successo sotto le dinastie Yuan, Ming e Qing, le ceramiche «blu e bianche»: nel 1977, poi nel 1983, si sono in effetti identificati dei resti in un porto Tang a Yangzhou [37] . Infine, apparvero i primi celadon ( qing ), e furono apprezzati assai particolarmente per la degustazione del tè [38] .

«Porcellana» xing

Sotto la dinastia dei Tang , le più alte temperature raggiunte dai forni permisero l'apparizione di quasi-porcellane [39] fini e traslucide, la cui superficie liscia evocava la giada bianca, e che emettevano un suono musicale all'urto. Ci sono pochissime tracce dei laboratori che producevano questi pezzi notevoli; ciononostante ne sono stati identificati a Dingzhou , a Lincheng ea Neiqiu , nell' Hebei [40] . Secondo i poeti cinesi dell'epoca Tang, le porcellane xing (cinese: 郉窯; pinyin: xíngyáo ) avevano «lo sfavillio dell'argento e il biancore della neve» [38] . Questa descrizione poetica è evocata ancora oggi quando si presentano dei pezzi xing , perché rende bene conto di ciò che fa la bellezza di questi pezzi. Tra le forme più frequenti di porcellana xing , si trovano vasi, o ancora teiere dal becco corto, che testimoniano del'importanza della cerimonia del tè; la teiera dal becco corto e dalla vetrina bianca era d'altronde ammessa, poiché le teiere ding erano ugualmente molto apprezzate, senza avere affatto ciononostante lo sfavillio dei pezzi xing .

Ceramica «tre colori» ( sāncǎi )

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sancai .
Piatto per offerte Tang di ispirazione sassanide , Cina del Nord, VIII secolo, terracotta con vetrine piombifere "tre colori" su ingobbio , decoro inciso, d: 31 cm. Musée Guimet, Parigi.

I vasai Tang utilizzarono frequentemente vetrine contenenti piombo, la cui origine risale al periodo dei Regni combattenti .

Le ceramiche Tang «tre colori » (cinese: 三彩; pinyin: sāncǎi ) sono così chiamate a causa dei colori ai quali fanno ricorso: il giallo proviene dall'ossido di ferro (cotto in ossidazione), il giallo dall'ossido di rame, il viola viene dal manganese. Ma i Tang introdussero un nuovo e importante colore, ottenuto a partire dall'ossido di cobalto che importavano dal Medio Oriente [N 12] mediante le nuove rotte commerciali che si erano aperte attraverso l'Asia centrale. Taluni dei vasi «tre colori» dei Tang testimoniano d'altronde di una marcata ispirazione da parte della Persia della dinastia dei Sassanidi [38] .

Le ceramiche sancai , che si trattasse di vasi, o di figurine, presentavano un aspetto assai particolare: le vetrine piombifere fondevano infatti durante la cottura, il che produceva effetti tanto più interessanti che talvolta ricoprivano solo una porzione della ceramica, il resto conservando il suo color crema naturale. Contrariamente a ciò che lascia intendere la denominazione di «tre colori», le più belle statuette Tang potevano talvolta comprendere fino a una dozzina di colori diversi [41] .

I forni che producevano ceramiche «tre colori» si trovavano nelle province dell' Henan , dell' Hebei , dello Shaanxi , dello Shanxi e dell' Hunan . Il biscotto sancai era innanzitutto cotto senza vetrina, a 900 °C. Poi si aggiungevano le vetrine, per cuocere la ceramica a una temperatura di circa 1 000 °C [41] .

Figurine yong

Giocatrice di polo all'epoca dei Tang: uno sport apprezzato dalle donne [42]
Figurina yong dell'epoca dei Tang
Statuetta «tre colori» shenmushou («creature guardiane di tombe»)

Le figurine yong (cinese: 俑; pinyin: yǒng ) sono figurine facenti parte dell'arredo funerario ( mingqi ); sono spesso di piccole dimensioni, e rappresentano ad esempio danzatrici Tang dalle lunghe maniche, o musiciste, o ancora dame della Corte in costumi complessi. Questi piccoli pezzi sono in generale monocromi, e fanno ricorso solo a una vetrina. Queste figurine sono il più delle volte modellate, spesso il corpo da una parte, la testa da un'altra parte, e talvolta scolpite per affinarne la decorazione.

La terracotta usata è di un color crema molto pallido. Esistono figurine yong più importanti, come le statuette di uomini o di donne a cavallo, di colportori sogdiani , o ancora di cammellieri, che presentano spesso un tipo europoide, e non cinese. Questo ricorda il dinamismo commerciale della Cina dei Tang sulla Via della seta dove i Sogdiani erano i principali attori [43] [44] , e vi si incontravano ogni sorta di oggetti provenienti da civiltà diverse, e dove si incrociavano le carovane di cammelli bactriani usati per attraversare i deserti dell'Asia centrale. Tra le più grandi statuette funerarie, si trovano palafrenieri, funzionari civili, guerrieri, «guardiani di tombe», o ancora «re celesti», che proteggevano la tomba dagli spiriti malvagi.

Queste figurine di grandi dimensioni sono in generale ceramiche «tre colori» ( sancai ).

Ceramiche Song

Le porcellane della dinastia dei Song furono rinomate nel mondo intero per la loro bellezza «classica»: forme semplici ed eleganti, vetrina uniforme, sul modello dei celadon. A differenza del mondo colorato e cosmopolita dei Tang, i Song apprezzavano assai i classici del pensiero confuciano ei nobili principi; sul piano artistico, privilegiavano un'estetica sobria e raffinata. Le ceramiche d'epoca Song sono d'altronde molto spesso monocrome, ei motivi decorativi, quando sono presenti, restano molto discreti.

L'imperatore Hui Zong , che regnò verso la fine della dinastia dei Song del nord, fu un grande intenditore, a cui si deve la creazione dei laboratori del palazzo, ei progressi realizzati allora dalla ceramica cinese [45] . Le innovazioni tecniche furono numerose durante la dinastia dei Song: i grandi forni del nord cominciarono a utilizzare il carbone al posto della legna; a Jingdezhen si svilupparono forni più elaborati, che potevano raggiungere una temperatura di 1 300°C; si cominciò a usare lo huozhao , prova di cottura, che faceva ricorso a un campione di cui si poteva sorvegliare la cottura dall'esterno.

Celadon

Caraffa a doppio becco, risalente alla fine delle Cinque Dinastie o all'inizio dei Song; il colore di questo celadon yaozhou differisce nettamente dai celadon longquan che si vedranno più tardi

I celadon sono probabilmente le ceramiche Song più conosciute in Occidente.

Il celadon (cinese: 青; pinyin: qīng : "verde" o "blu-verde", "colore dell'erba") designa un grès porcellanato, cotto in riduzione ad alta temperatura, con una coperta molto vetrificata e, nel caso dei celadon del nord, di un colore bruno-verde caratteristico, dovuto all'ossidazione durante il raffreddamento del forno. Il centro di produzione più importante nel nord era quello di Yaozhou , vicino alla città di Tongchuan . Questi celadon presentano molto spesso un decoro discreto in leggero rilievo, modellato, inciso, o ancora scolpito, ma sempre molto netto, che dà un aspetto curato al pezzo.

Nel sud, i celadon di Longquan , di colore più pallido, verde oliva, talvolta perfino giallastro, differiscono nettamente dagli yaozhou , i celadon del nord. I forni di Longquan facevano ricorso a una temperatura di cottura da 1 180° a 1 200°C sotto i Song del nord, per raggiungere più tardi da 1 230° a 1 280°C sotto i Song del sud [10] .

Ceramica ding

Porcellana ding , a coperta bianca, della dinastia Song

I ding (cinese: 定瓷; pinyin: dìngcí ) sono porcellane bianche eseguite sotto i Song, che presentano spesso un sottile bordo scuro, di bell'aspetto, anche se, a differenza dei Guan, ad esempio, non vi erano in principio pezzi ufficiali usati dalla Corte imperiale. Il più grande centro di produzione dei ding si trovava trenta chilometri a nord di Quyangxian, nella provincia dell' Hebei , e in particolare nel villaggio di Jiancicun, che, già sotto i Tang, produceva ceramiche rivali degli xing .

Ceramiche Ru

Le ceramiche con la coperta Ru (cinese: 汝; 'pinyin: ) [46] furono prodotte per la Corte imperiale a partire dal 1107, a Baofeng, nella regione di Ruzhou , Henan ; questa produzione durò solo vent'anni, fino al 1127, data nella quale i Song del nord abbandonarono Kaifeng .

Sono celadon di grandissima qualità, senza alcun decoro, di un colore molto particolare, poiché sono di un blu molto pallido, che gli amatori cinesi qualificano come «blu chiaro dopo la pioggia». Questa coperta è untuosa, e presenta talvolta sottili screpolature. I contemporanei tenevano questi celadon nella più alta stima. Non ne esistono più oggigiorno che settanta pezzi in tutto [47] . È solo recentemente, nel 1987, che si è scoperto che il luogo, perduto dal XII secolo, dove erano prodotti i Ru si trovava nell' Henan , a Baofeng, doce si trovavano dei forni imperiali [47] .

Ceramica jun

Ciotola jun della dinastia dei Song

La ceramica jun (鈞窯), o «vetrina fiammata», è un altro stile di porcellana usata alla corte dei Song del nord. Si caratterizza per un corpo più spesso della ceramica ding o ru ; i jun hanno una coperta vetrificata con dei riflessi lavanda o porpora, così spessa e viscosa d'aspetto che produce l'impressione di non essere ancora rappresa. La produzione dei jun era centrata a Yuxian, o ancora nei dintorni di Lintu, nell' Henan .

I primi forni jun videro la luce sotto i Tang. Per produrre i jun , si fece ricorso sotto i Song a un'innovazione tecnica: invece di usare l'ossido di ferro per ottenere vetrine rosse, come si faceva da duemila anni, si utilizzò per la prima volta ossido di rame. In ragione del debole contenuto di alluminio, le vetrine «fiammate» di questo tipo hanno una forte tendenza a fondere, il che spiega il loro aspetto [48] .

Si può ritenere che i jun siano una varietà di celadon. L'uso di ceneri di paglia nella coperta le dona i suoi riflessi, il cui colore può variare dal blu chiaro al blu grigiastro e al porpora, passando per il blu lavanda. I jun furono prodotti durante tutto il periodo della dinastia dei Song del nord (960-1126) e fino alle dinastie Jin (1115-1234) e Yuan (1271-1368). Si è scoperta nel 1964 l'ubicazione del laboratorio ufficiale baguadong a Yuxian [49] . Una ceramica nera maculata è stata prodotta nella valle di Xiaobai nel corso della dinastia Tang e può essere considerata la precorritrice della ceramica jun .

Il fatto di modificare la temperatura dei forni modifica la tinta della coperta, tecnica conosciuta sotto il nome di yaobian .

Ceramiche guan e ge

I guan (cinese: 官; pinyin: guān ), come i ge (cinese: 哥; pinyin: ), sono ceramiche che si caratterizzano per un corpo sottile, contenente molto ferro, e una coperta spessa, pallida, di un tono bianco o beige, che dà un'impressione di untuosità. I guan oi ge presentano frequentemente una rete di fini screpolature. Questa rete di screpolature era ottenuta dal vasaio utilizzando coefficienti di dilatazione diversi tra il corpo e la coperta.

Porcellana qingbai

Porcellana qingbai della dinastia dei Song (Museo Guimet)

Si designano sotto il nome di porcellana qingbai («bianco bluastro»; cinese: 青白; pinyin: qīngbái ) o yingqing («ombra verde»; cinese: 影青; pinyin: yǐngqīng ) le porcellane di un bianco tinto di blu pallido che erano fabbricate nel Sud della Cina. Sono molto fini e molto resistenti; sono ornate frequentemente da piccoli decori incisi, poi modellati, come ghirlande di fiori od onde. Il bordo delle coppe può essere nudo o cerchiato di metallo [50] .

Allorquando, su un corpo bianco e fine, la coperta aveva un contenuto in ferro poco elevato (meno dell'1 %), i Cinesi definivano questi pezzi, che presentavano un aspetto molto vetrificato, come «quasi giada».

Ceramica cizhou

Le ceramiche cizhou (cinese: 慈州; pinyin: cízhōu ) sono una varietà di grès, di colore frequentemente grigio o camoscio, con decoro dipinto, inciso o scolpito su un ingobbio; il decoro, generalmente bruno scuro, poteva essere ottenuto in diversi modi: una delle tecniche consisteva nel ricoprire il vaso di un ingobbio bianco, e nell'incidere il decoro in modo da mettere a nudo il corpo dell'oggetto; questo era allora rivestito di una coperta, lasciando apparire il contrasto tra il corpo bruno dell'oggetto e l'ingobbio bianco.

Si poteva anche utilizzare lo stesso procedimento, ricoprendo innanzitutto l'oggetto di un ingobbio bruno, poi di un ingobbio bianco, poi ancora incidendo l'ingobbio bianco. L'inverso era ugualmente possibile, incidendo un ingobbio bruno posato su un ingobbio bianco [51] .

Ceramiche Yuan

Celadon longquan di epoca Yuan

La dinastia mongola degli Yuan , erede di Gengis Khan , regnò sulla Cina dal 1271 al 1368. Malgrado la sorte estremamente dura che riservò alle popolazioni cinesi [52] [N 13] , essa seppe incoraggiare una certa fioritura artistica, e promuovere gli scambi economici e gli scambi di idee, in mezzo a una corte cosmopolita. È d'altronde in quest'epoca che Marco Polo passò numerosi anni alla corte di Kublai Khan .

Celadon Yuan

Gli Yuan produssero un gran numero di pezzi di celadon : i celadon yaozhou presentano nuovi motivi spesso presi a prestito dalla natura, come i cervi, i pesci, i rinoceronti; le incisioni si semplificano, ei celadon yaozhou diventano un articolo popolare.

Celadon Yuan longquan , con un motivo applicato che rappresenta un drago

I celadon longquan , di un colore spesso più chiaro, continuano a essere prodotti come al tempo dei Song; i laboratori si moltiplicano, e se ne contano fino a trecento lungo il fiume Ou. I celadon longquan raggiungono sotto gli Yuan grandi dimensioni, poiché certi piatti raggiungono 70 centimetri di diametro. La produzione di celadon longquan al tempo degli Yuan si caratterizza per la nuova tecnica di utilizzazione di motivi modellati, che si applicano sul pezzo: draghi, frutti, pesci fanno parte dei motivi più frequenti.

È sotto la dinastia degli Yuan che i celadon fecero la conquista di numerosi altri paesi: si esportarono verso l'India, e soprattutto, verso l'Impero ottomano, poiché Istanbul ospita attualmente, nel palazzo di Topkapi , la maggior parte dei celadon di epoca Yuan [N 14] .

Oltre ai celadon, gli Yuan continuarono anche a produrre ceramiche jun e qingbai .

Porcellane Yuan «blu e bianche»

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porcellana di Jingdezhen .

Ma soprattutto, si vedono apparire vasi «blu e bianchi» [N 15] il cui decoro è realizzato con un blu cobalto importato dall'ovest dell' Impero mongolo , in Medio Oriente [N 16] . I forni sono per la maggior parte situati a Jingdezhen , la cui posizione in prossimità delle porte del sud permetteva la commercializzazione su grande scala verso il mondo intero. La fantasia dei decori contrasta allora con lo stile depurato delle ceramiche Song. Sotto l'influenza della pittura Yuan , ricchi decori appaiono dunque su questi vasi, che si ispirano alla natura, con fiori di tutti i generi e animali reali o mitici, come draghi e fenici. Questi decori avranno un successo mondiale e duraturo. Assai spesso, questi vasi «blu e bianchi» prenderanno forme ottagonali, sia a livello del corpo dello stesso vaso, sia a livello del suo coperchio o della sua base, che non si ritrova nella produzione delle dinastie precedenti o superiori.

Sotto la dinastia Yuan , i forni di Jingdezhen migliorano la qualità tecnica della loro produzione, mentre si allontanano dallo stile classico dei Song per interessarsi all'arte araba, e concepire pezzi «blu e bianchi» dal decoro esuberante. Queste evoluzioni contribuirono a stabilire Jingdezhen come il grande centro di produzione della porcellana per i secoli seguenti [53] .

Ceramiche Ming

Sotto i Ming (1368 - 1644), sono conosciute le ceramiche «bianco di Cina», il vasellame di terra naturalmente rossastra di Yixing nello Jiangsu , volutamente non verniciato, ei pezzi dipinti di colori brillanti di Fahua nello Shanxi . I pezzi in «blu e bianco» delle ere Yongle, Xuande e Chenghua della dinastia Ming sono particolarmente rinomati.

Porcellane Ming «blu e bianche»

Porcellana Ming
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porcellana blu e bianca .

Si ritiene generalmente che la dinastia dei Ming sia stata l'età d'oro della porcellana «blu e bianca» [54] .

Fino alla dinastia dei Ming, ea partire dai Tang, il colore blu delle ceramiche proveniva dal cobalto importato esclusivamente dal Medio Oriente. Ma, all'inizio della dinastia dei Ming, si scoprì del cobalto in Cina; era un po' diverso dal cobalto persiano, perché il cobalto cinese contiene un po' di manganese, e dà di conseguenza un blu un po' meno puro. Perciò i vasai cinesi mescolavano il cobalto cinese con cobalto importato. La proporzione esatta di cobalto di origine cinese ha permesso di datare in modo abbastanza preciso i pezzi di epoca Ming [54] . I più bei pezzi datano al regno degli imperatori Yongle (1403 - 1424), Xuande (1426 - 1435), Chenghua (1465 - 1487) e Zhengde (1506 - 1521). L'imperatore Xuande, in particolare, si interessò personalmente della ceramica e, a Jingdezhen , una sessantina di forni erano in azione per la Corte.

Verso la fine della dinastia, la produzione di porcellana «blu e bianca» si intensificò, in seguito all'espansione dell'esportazione: si ritrovano porcellane Ming «blu e bianche» in Iran, a Istanbul, in Indonesia, in Giappone e in Europa [55] .

«Bianco di Cina»

Statua di Guan Yin, «bianco di Cina» di epoca Ming

La produzione di «bianco di Cina» di epoca Ming ha due origini: viene innanzitutto da Jingdezhen , il grande centro di produzione a parte dall'epoca degli Yuan, da dove escono pezzi dalla coperta untuosa, con talvolta un «decoro segreto» ( anhua ), che è visibile solo per trasparenza [56] .

Ma altri «bianchi di Cina» escono dai laboratori del Fujian, nel sud, e provengono dai forni di Dehua [N 17] : il loro stile è più pesante, e la coperta più impastata. Ma una questione si pone sulle produzioni dei forni di Dehua, che è quella della loro datazione: in effetti, non è sempre possibile avere la prova che questi pezzi datino proprio dall'epoca Ming, perché la produzione simile al «bianco di Cina» a Dehua è durata fino al XVIII secolo, durante la dinastia Qing.

Il suo aspetto molto untuoso è legato all'utilizzazione di un'argilla particolare, bianca, pura, a debole tenore alcalino, chiamata «bianco latte» o «bianco del gran maiale»: questa argilla si vetrifica a 1 200 °C, dando pezzi con la pasta leggermente molle [57] .

La tecnica dell' anhua consiste nell'incidere un motivo sulla superficie di un pezzo di porcellana e nel ricoprirla in seguito di cera. Si applica una vetrina trasparente su tutto il pezzo, che si fa poi cuocere a una temperatura di 1 350 °C per vetrificare il rivestimento. Il calore fa fondere la cera che rivela il decoro segreto non protetto dal rivestimento. La parte incisa può allora essere ricoperta di smalto che si ricuoce a una temperatura più bassa per vetrificarlo senza rovinarlo. Questa tecnica è un'innovazione che risale alla metà del XV secolo [58] .

Ceramiche Qing

Quattro acquamanili per abluzione in stile tibetano [N 18] . Porcellana con decoro con fondo e coperta policromi. H. 19,7 D. 15 cm. Jingdezhen, ( doucai ). Qianlong (1736-1795). AAM, San Francisco .

Sotto la dinastia dei Qing , di origine manciù, e che regnò sulla Cina dal 1644 al 1911, le tecniche ei decori si fecero sempre più elaborati, incoraggiati dai grandi imperatori che furono Kangxi, Yongzheng e Qianlong. Quest'ultimo era forse il più esigente, non esitando a definire i motivi che desiderava, oa rimproverare ogni abbassamento di qualità [N 19] . La produzione aumentò considerevolmente, raggiungendo il numero di 10 000 pezzi prodotti ogni anno per la Corte imperiale [59] . La varietà dei diversi stili di ceramiche divenne considerevole: doucai («colori legati»), susancai («tre colori uniti»), wucai («cinque colori», conosciuti come la «famiglia verde»), ruancai (colori dolci), comprendente il falangcai (colori smaltati), il fencai («colori polverosi»), lo yangcai («colori occidentali», conosciuti sotto il nome di «famiglia rosa»), e anche le vetrine monocrome: « sangue di bue », giallo imperiale, «rosso occidentale» ( yanghong )… In più, si continuarono a fabbricare certe produzioni delle epoche anteriori, in particolare Song e Ming: guan , ge , «blu e bianco» [60] .

La dinastia Qing vide anche l'esportazione in direzione dell'Europa svilupparsi considerevolmente. Fu all'inizio l'imperatore Kangxi che lanciò la pratica dei regali di oggetti di porcellana offerti ai sovrani stranieri. Poi l'esportazione si sviluppò, provocando l'apparizione di forme e di motivi destinati a rispondere alla domanda straniera, come la porcellana di Canton (a partire dal XVII secolo), fatta di pezzi dai colori variegati dipinti nel porto del Sud della Cina su porcellane fabbricate a Jingdezhen .

Porcellana Qing «blu e bianca»

La Principessa del paese della porcellana , di Whistler

All'epoca dell'imperatore Kangxi (1661 - 1722), all'inizio della dinastia dei Qing, il blu del cobalto fu raffinato sempre meglio per eliminarne le impurità costituite dal manganese; esso raggiunse quindi il culmine della sua qualità, che si è definita come «blu zaffiro», di una perfetta limpidezza. Il ricorso a diverse sfumature di blu rafforzò ancora la delicatezza di questi pezzi. Le forme furono molteplici: vasi di porcellana, insiemi di cinque pezzi (in generale tre vasi e due coni), scodelle, vassoi riccamente decorati, piatti, teiere e tazze, «vasi a coppa», lunghi e slanciati. Si producono anche accessori per letterati, come portapennelli. I vasi di questa epoca portavano decori variegati: motivi floreali, come pure scene tratte da romanzi celebri, paesaggi famosi, uccelli su rami fioriti, decori con fiori di biancospino. Questi decori dei pezzi «blu e bianchi» di epoca Kangxi saranno ripresi dal pittore Whistler nel suo celebre quadro La Principessa del paese della porcellana [61] . Si ritrovano peraltro altri temi classici, quali gli Otto Simboli buddhisti, o il tema della longevità che mette in scena gru e pini ( songhechangchun : «gru e pino per la primavera», o ancora, helutongchun : «gru e cervo uniti per la primavera») [62] .

Sotto il regno di Yongzheng, la produzione «blu e bianca» cercò di ritrovare lo stile Ming, ma la copia non era perfettamente fedele; il blu cercava di imitare quello, meno limpido del «blu zaffiro», dei pezzi dell'epoca Xuande, punteggiandolo di nero.

«Famiglia rosa» ( yangcai )

Xi Wang Mu , divinità taoista che figura su un piatto di porcellana della «famiglia rosa», di epoca Yongzheng (Dinastia dei Qing)

È sotto il regno dell'imperatore Yongzheng (1723 - 1735) che cominciò la moda dei «gusci d'uovo», porcellane estremamente fini eppure molto dure, decorate con smalti della «famiglia rosa».

Ma il termine di «famiglia rosa» è stato creato nel XIX secolo da Albert Jacquemart , e non corrisponde a un unico termine cinese: le espressioni utilizzare dai Cinesi per descrivere queste porcellane sono fencai («colori polverosi») o ancora yangcai («colori stranieri»; cinese: 洋彩; pinyin: yángcǎi ): infatti, lo smalto rosa utilizzato era un precipitato d'oro scoperto da Andreas Cassius , di Leida , verso il 1670, e introdotto in Cina intorno al 1720 [61] . Si troverà anche il termine più generale di falangcai («colori di smalto»), o, più tardi, di ruancai («colori dolci»).

«Famiglia verde» ( yingcai )

Porcellana della «famiglia verde», di epoca Kangxi (Dinastia dei Qing)

I Ming avevano già lanciato la produzione di porcellane dotate di numerosi colori, e in particolare i wucai («cinque colori»); a partire da questa avanzata, si vide apparire sotto il regno di Kangxi, all'inizio della dinastia dei Qing, un nuovo tipo di porcellana policroma, la «famiglia verde» (cinese: 硬彩; pinyin: yìngcǎi , «colori vivi»).

La «famiglia verde», secondo il nome che le ha dato Albert Jacquemart nel XIX secolo, si distingue in particolare dai wucai dell'epoca Ming per la scomparsa del blu turchese, e l'apparizione di uno smalto blu vicino alla lavanda. Si trova anche il rosso estratto dal ferro, il viola estratto dal manganese, il giallo estratto dal titanio, e una ricchissima gamma di verdi, comprendenti fino a otto sfumature diverse [63] .

Produzione della Compagnia delle Indie orientali

Compagnia delle Indie orientali: negozio di venditore di porcellana a Canton

Si conoscono sotto questo nome le porcellane eseguite in Cina per soddisfare le ordinazioni degli Europei. Il ruolo della Compagnia delle Indie orientali non era di produrre queste ceramiche, ma solo di avviarle dalla Cina in Europa [64] .

Gli Europei apprezzarono queste ceramiche, interessandosi innanzitutto alle porcellane «blu e bianche»; poi l'interesse si diresse sui pezzi delle famiglie rosa e verde, caratteristiche dei regni di Yongzheng e di Qianlong, alla fine del XVII secolo e all'inizio del XVIII secolo. Infine, numerosi pezzi furono fabbricati a Jingdezhen «in bianco» o solo parzialmente decorati, per essere terminati a Canton, ornati di soggetti che potevano essere totalmente europei: personaggi occidentali in costumi del XVIII secolo, iscrizioni in alfabeto latino, armature [64] .

Gli oggetti più richiesti erano il vasellame, nonché oggetti da toletta come bacinelle del barbiere, brocche, sputacchiere, o ancora oggetti vari come candelieri o applique.

Ogni paese d'Europa inviava in Cina modelli per farli riprodurre dall'industria ceramica locale: boccali da birra, vasi da farmacia, coppe a Delft, Moustiers, ecc. [64] .

Influenza della ceramica cinese nel mondo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porcellana .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ceramica coreana e Porcellana di Imari .
Incensiere coreano in celadon, della dinastia Goryeo (dal X al XIV secolo)

In Corea , l'influenza della ceramica cinese si fece sentire molto presto, fin dall'occupazione di una parte del paese da parte della Cina dal 108 aC al 313 dC È in questo momento che apparvero i primi forni, forse al più tardi verso il III secolo dC [65] . L'arte della ceramica in Corea conobbe uno sviluppo rapido, e produsse pezzi di celadon raffinati. La porcellana coreana bianca conobbe una grande popolarità nel XV secolo, ed era spesso decorata con rame. Verso la metà del periodo Joseon , verso la fine del XVII secolo i vasai coreani produssero ceramiche «blu e bianca», facendo ricorso all'ossido di cobalto.

Porcellana di Imari. Arita, XVIII secolo

In Giappone , paese vicino della Cina e completamente impregnato all'inizio della sua storia di cultura cinese, il primo contatto con la ceramica cinese si ebbe abbastanza presto: è infatti fin dal periodo Nara , nell'VIII secolo, che fu tentata la prima assimilazione della ceramica cinese. La Corte giapponese conosceva eleganti vasi sancai («tre colori»), caratteristici della dinastia dei Tang. La bellezza di queste ceramiche ne faceva oggetti rituali, come mostra uno di questi pezzi conservati nello Shōsō-in . I «tre colori» Tang fecero più che influenzare la ceramica giapponese: essi portarono in Giappone la rivelazione del colore [66] . Ma, forse a causa dell'importanza data agli oggetti laccati, il Giappone non conobbe un vero sviluppo della ceramica prima della fine del XVI secolo [67] .

A partire dal 1616 si sviluppò una produzione autoctona di porcellana, ispirata alla produzione cinese, per il tramite dei vasai coreani condotti a forza dal loro paese dopo l'invasione della Corea da parte del Giappone alla fine del XVI secolo [68] . In più, l'invasione della Cina da parte dei Manciù si tradusse, a partire dal 1640 e durante vari decenni, in un afflusso di vasai cinesi verso la regione di Arita, in Giappone, il che contribuì al miglioramento delle tecniche. La produzione di porcellana giapponese più conosciuta è la porcellana di Imari , prodotta ad Arita , e peraltro largamente esportata verso l'Europa.

In Europa infine, vi fu la scoperta della porcellana cinese da parte degli Italiani nel XV secolo, poi lo studio che fece nel XVII secolo il padre gesuita François Xavier d'Entrecolles della tecnica messa a punto a Jingdezhen, che furono all'origine delle produzioni di porcellana in Europa.

Fin dal 1712, Padre d'Entrecolles aveva riportato i primi campioni di caolino , ma fu solo verso il 1765 che si scoprì in Francia un giacimento di caolino a Saint-Yrieix-la-Perche , a sud di Limoges, e che si poté quindi produrre porcellana in Francia, forse intorno al 1769 [69] .

Falsi e riproduzioni

Porcellana della fine del XIX secolo che porta il marchio dell'imperatore Kangxi , che regnò alla fine del XVII secolo ea tutto l'inizio del XVIII secolo
Vasellame italiano della metà del XV secolo, che mostra una forte influenza delle ceramiche cinesi. Vassoio «tre colori» ( sancai ) a sinistra, e vaso «blu e bianco» Ming , prodotto in Italia del nord nella metà del XV secolo Museo del Louvre .

I vasai cinesi hanno una lunga tradizione, spesso incoraggiata dalla stessa Corte imperiale, di riprodurre le tecniche e gli stili delle dinastie precedenti. Questo può complicare l'identificazione precisa dell'origine di un pezzo e la sua datazione, ma non può in alcun caso essere considerato come fabbricazione di falsi, né come una riproduzione. Ciononostante, falsi e riproduzioni hanno costellato la storia della ceramica cinese, e continuano attualmente a essere prodotti in numero sempre crescente.

  • Riproduzioni dei celadon longquan della dinastia dei Song furono eseguite a Jingdezhen all'inizio del XVIII secolo, ma falsi caratterizzati sono stati fatti ugualmente mescolando una polvere di pietra gialla nella coperta, e in seguito invecchiando artificialmente i pezzi ottenuti facendoli bollire in un brodo grasso, poi depositandoli in magazzino per un buon mese in una fogna più sporca possibile. Padre d'Entrecolles [N 20] registra che, mediante questi procedimenti, queste ceramiche potevano essere vendute sostenendo che risalissero a tre o quattro secoli prima [70] .
  • Le statuette funerarie Tang sono state abbondantemente copiate in epoca moderna, da quasi un secolo. Perfino uno dei criteri di autenticità più significativi, che è la leggera iridescenza che appare abbastanza frequentemente sotto la luce radente alla superficie del pezzo, è stata talvolta imitata da abili falsari di Hong-Kong [71] .
  • Le stesse porcellane della Compagnia delle Indie sono state oggetto di falsi nel XX secolo, raramente d'altronde di fabbricazione cinese, ma provenienti dalla Francia, dai Paesi Bassi o ancora dall'Ungheria. Questi falsi sono spesso riproduzioni di buona qualità, eseguite senza intenzione di inganno, ma delle quali sono stati fusi i marchi di identificazione. Questi pezzi sono ciononostante di una qualità sensibilmente inferiore agli originali, il che permette di identificarli [72] .
  • Alla fine del XIX secolo, sono state prodotte false porcellane della «famiglia nera», in modo sufficientemente convincente da ingannare gli esperti di allora. Tali pezzi si possono ancora vedere oggi nei musei. Certi esperti di oggigiorno sostengono che la porcellana di smalti della famiglia nera non fu affatto prodotta durante il regno di Kangxi, ma ciò è contestato [73] .
  • Durante gli ultimi anni del XIX secolo, le porcellane «blu e bianche» del periodo Kangxi (dal 1662 al 1722) furono oggetto di una considerevole infatuazione in Europa, il che non mancò di generare a Jingdezhen la produzione di grandi quantità di porcellane che assomigliavano a quelle dei periodi precedenti. In senso stretto, non si può ciononostante in questo caso definire queste produzioni come falsi, né veramente come riproduzioni convincenti, anche se alcune portano i quattro sinogrammi del marchio dell'imperatore Kangxi, il che continua a creare una certa confusione ancora oggigiorno. Del resto, i veri pezzi di epoca Kangxi giustamente portano raramente questi sinogrammi: essi si autenticano piuttosto in base ai sigilli, alle stampigliature, ai marchi simbolici o agli emblemi che portano (fungo sacro, svastica, «gli otto oggetti preziosi» buddhisti, ecc.) [74] .

Datazione e autenticazione

La data di fabbricazione di un oggetto in ceramica può essere determinata per termoluminescenza [75] . Questa permette di sfruttare la proprietà che hanno un certo numero di cristalli, come il quarzo e il feldspato, di accumulare nel corso del tempo, sotto forma di energia a livello atomico, l'irradiazione naturale e cosmica del luogo dove si trovano. Quando in seguito sono sottoposti a una fortissima temperatura, essi restituiscono l'energia accumulata sotto forma di luce (fotoni).

Il carbonio-14 è, in quanto tale, utilizzato per la datazione dei siti archeologici molto antichi; la datazione mediante il carbonio-14 è infatti un metodo di datazione radiometrica basato sulla misura dell'attività radiologica del carbonio-14 ( 14 C) contenuto in materia organica di cui si desidera conoscere l'età assoluta, cioè il tempo trascorso dopo la sua morte. È dunque un metodo in linea di principio inappropriato per la datazione delle ceramiche, poiché esse non sono composte di materia organica; in compenso, il carbonio-14 permette une datazione affidabile di siti molto antichi dove si trovano alcuni elementi organici, il che ha permesso per esempio di datare in modo preciso le ceramiche dei siti di Peiligang o di Yangshao [1] .

Oltre a questi metodi propriamente scientifici, efficaci ma costosi, esistono altri mezzi per identificare e per datare i diversi pezzi, quali l'aspetto della parte sottostante della ceramica (segno dei pernetti , se non addirittura della sabbia), la conoscenza dei diversi marchi, sinogrammi e simboli che ci si può attendere su ogni tipo di pezzo, o ancora la conoscenza del sistema di «date cicliche» ( Ganzhi ), ecc. Ma là si rientra rapidamente nel campo della competenza professionale propriamente detta [76] .

Galleria d'immagini

Da Yangshao ai Qin (dal 4000 al 221 aC circa)

Han (dal 202 aC al 220 dC)

Tre Regni, Jin, Dinastie del Nord e del Sud, Sui (dal 220 al 618)

Tang (dal 618 al 906)

Song (dal 960 al 1279)

Yuan (dal 1279 al 1368)

Ming (dal 1368 al 1644)

Qing (dal 1644 al 1912)

Dalla caduta dei Qing (1912) ai giorni nostri

Note

Annotazioni

  1. ^ Alain Testart , Avant l'histoire: L'évolution des sociétés de Lascaux à Carnac , NRF-Gallimard 2012, p. 134, segnala l'anteriorità della ceramica del Paleolitico di Dolní Věstonice (24000 aC) e dei loro vicini (sito di Pavlov, e altrove), sotto forma di statuette di terracotta raffiguranti donne e animali, ma queste popolazioni non avevano manifestamente la necessità né l'uso di vasi di terracotta e non se ne è, attualmente (nel 2012), ritrovato nessuno.
  2. ^ I pochi frammenti sbriciolati sono stati assemblati per dare una forma elegante di un grande vaso di 31 cm di altezza, dalla sagoma a V e il fondo arrotondato. Riproduzione in: Chinese Ceramics 2010 , p. 33 .
  3. ^ Vedere le riproduzioni: in questa voce (nell'introduzione) e nella voce: Cultura di Longshan .
  4. ^ La coperta è il nome dato allo smalto composto di sostanze facilmente vetrificabili di cui è «coperta» la maiolica o la porcellana.
  5. ^ He Li 2006 , p. 55 , propone di riconoscervi i colori ei motivi dei tessuti. Danielle Elisseeff 2008 , p. 285 , vi vede dei prestiti dall'oreficeria venuta dall'Iran e nota che «il fatto che un oggetto avente una funzione pratica /…/ sia rivestito di tali vetrine lo designa come un mingqi » e questo si applica anche à statuette esplicitamente funerarie per il loro soggetto.
  6. ^ Sulla pratica tradizionale finita, «classica» e «contemporanea»: ( FR , EN ) Bai, Ming, La porcelaine de Jingdezhen: savoir-faire et techniques traditionnels , Francia, la Revue de la céramique et du verre, Vendin-le-vieil, 2005, p. 287, ISBN 2-908988-25-9 .
  7. ^ Sul commercio della porcellana cinese: ( FR ) Christine Chimizu, collectif, L'Odyssée de la porcelaine chinoise , Paris, Réunion des Musées Nationaux, 2003, p. 255, ISBN 2-7118-4601-6 .
  8. ^ Hunan Museum: Stone Age Site of Yuchanyan, Dao County Archiviato il 5 settembre 2011 in Internet Archive .. Con una riproduzione della più antica ceramica per uso pratico al mondo nel 2013, il recipiente descritto più avanti nell'articolo.]
  9. ^ Sophie A. de Beaune, in Pour une archéologie du geste , CNRS, 2000, segnala che l'utensileria su masso o ciottolo, spesso qualificata come «poco elaborata», è molto spesso trascurata dai preistorici perché non lavorata. Ma non potrebbe essere lo stesso per minuti frammenti di argilla mal cotta?
  10. ^ ... e che "noi sappiamo a partire dagli anni 1980 che popolazioni di cacciatori-raccoglitori dell'Eurasia settentrionale fabbricavano ugualmente ceramica.": Nicolas Cauwe et al., Le néolithique en Europe , Armand Colin, 2007, p. 9.
  11. ^ La scoperta da parte dell'Europa del XVIII secolo delle porcellane «guscio d'uovo» dei Qing conduce senza dubbio ad associare in Occidente la finezza delle pareti e la nozione stessa di porcellana; una vera porcellana degli Han dell'Est potrebbe dunque avere delle vetrine o un corpo troppo spessi perché si possa percepire come una porcellana, sebbene ne abbia le caratteristiche.
  12. ^ Questo ossido di cobalto fu probabilmente importato dalla Persia.
  13. ^ Da cento milioni nel 1125, la popolazione cinese sarebbe calata a quarantacinque milioni nel 1329 ( Beurdeley 1974 ).
  14. ^ Oltre alla bellezza di questi piatti, una ragione essenziale per la loro popolarità presso gli Ottomani è la reputazione che aveva il vasellame celadon di cambiare di colore se vi ponevano dei cibi avvelenati.
  15. ^ ( FR ) Vase meiping , su Musée Guimet . URL consultato il 2 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 26 gennaio 2016) . con una bella presentazione della relazione tra il blu cobalto e la porcellana di Jingdezhen all'epoca Yuan.
  16. ^ Anche se alcuni rarissimi prototipi di questi vasi blu e bianchi avevano fatto la loro apparizione alla fine della dinastia dei Song, se non addirittura qualche primissima prova sotto i Tang, è veramente solo sotto gli Yuan che si comincia a vedere apparire questo stile di ceramica.
  17. ^ La produzione di ceramica a Dehua è assai antica, poiché risale al XII secolo. È Marco Polo che, primo in assoluto, fece conoscere le ceramiche di Dehua in Occidente.
  18. ^ Gli imperatori manciù della dinastia Qing intrattenevano relazioni strette con le grandi famiglie religiose del Tibet e il buddhismo tibetano è stato molto praticato alla corte dei Qing. L'imperatore Qianlong aveva un attaccamento particolarmente forte al buddhismo tibetano, e numerose opere d'arte spettacolari sono state ordinate dalla famiglia imperiale per templi buddhisti tibetani a Pechino e in altri centri del nord della Cina. Sono state realizzate, per la maggior parte, sotto la supervisione di monaci tibetani e con uno stile assolutamente tibetano. Tuttavia, un gran numero di esse, e compreso questo esempio, sono state prodotte nei laboratori imperiali Qing e molto probabilmente da artigiani cinesi.
  19. ^ Nel 1741, l'imperatore Qianlong inviò Lao Ge, del dipartimento della casa imperiale, per rafforzare il controllo di qualità della produzione di Jingdezhen, di cui deplorava che si fosse abbassata.
  20. ^ Padre d'Entrecolles era un gesuita che, dopo un'osservazione accurata delle tecniche messe in opera a Jingdezhen, dove l'aveva condotto il suo apostolato, introdusse la tecnica della porcellana in Europa nel XVIII secolo, grazie a due lettere che inviò registrandovi i segreti della fabbricazione della porcellana cinese.
  21. ^ Questo tipo di ceramica utilizzato da monaci del buddhismo chan , esportato in Giappone, servì da primi modelli per le tazze della cerimonia del tè. Vedi nella voce Cha no yu , i paragrafi "Origini e sviluppo di una cerimonia zen" e "Ceramiche".
  22. ^ Questa installazione occupava un immenso spazio all'aperto ed era stata concepita affinché i visitatori potessero passeggiarvi, facendo scricchiolare le porcellane sotto i loro piedi e potendo saggiarne la bellezza nelle loro mani, potendo farle scivolare come sabbia. Un video (collegamento seguente: «Cric Crac -...») proiettato durante la durata dell'esposizione mostrava l'artista che camminava sui semi, «rastrellandoli» come un monaco Zen rastrella la sabbia. Il video mostra anche la realizzazione dell'opera, di cui sono dettagliate tutte le tappe. Ai Weiwei vi evoca una frase di Mao, celebre in Cina, in cui il popolo leale al partito è come i girasoli... Ai Weiwei mostra anche la realizzazione delle porcellane con gli artigiani di Jingdezhen e tutte le operazioni successive. La pittura al pennello poteva essere realizzata in un laboratorio collettivo o in seno a piccole imprese familiari, in casa. Furono circa 1.600 a lavorare, per la maggior parte donne, molte avendo problemi di denaro data la crisi che attraversa oggigiorno il loro mestiere e la stessa città. Tutte sembravano molto felici di aver trovato questo lavoro e che un artista valorizzasse la loro abilità. Infine, per varie ragioni, l'accesso diretto del pubblico all'installazione fu interdetto: vedi «Cric Crac - Les graines de tournesol de l'artiste Ai Weiwei ne vont plus crisser» («Cric Crac - I semi di girasole dell'artista Ai Wei non scricchioleranno più») in Le Monde del 15 ottobre 2010, che contiene il video dell'esposizione. E vedi anche: «Ai Weiwei l'audace emprisonnée» Archiviato il 6 luglio 2016 in Internet Archive . («Ai Weiwei l'audace incarcerato») in Le Monde Magazine , 20 maggio 2011, di Philippe Dagen .

Fonti

  1. ^ a b He Li 2006 , p. 19 .
  2. ^ ( EN ) Tornio di vasaio e ceramiche «gusci d'uovo» nella cultura di Longshan Archiviato il 28 luglio 2011 in Internet Archive ..
  3. ^ a b c d e f Beurdeley 1974 , pp. 287-288 .
  4. ^ ( FR ) Due lettere scritte da padre François Xavier d'Entrecolles (Ceramics Today.com) - Vedere la 1ª parte della 1ª lettera Archiviato il 30 ottobre 2008 in Internet Archive ..
  5. ^ a b He Li 2006 , p. 39 .
  6. ^ Céramique: Vocabulaire technique: Principes d'analyses scientifique , Nicole Blondel (conservatore generale del patrimonio). MONUM, Éditions du patrimoine, 2001, p. 221; p. 48 per la definizione dell'ingobbio; p. 208 per le terre colorare e le ocre.
  7. ^ Michel Beurdeley, La céramique chinoise , Paris, Éditions d'Art Charles Moreau, 2005, 318 p., ISBN 2-909458-15-6 , p. 15.
  8. ^ Chinese Ceramics 2010 , p. 48 .
  9. ^ Beurdeley 1974 , p. 288 .
  10. ^ a b He Li 2006 , p. 337 .
  11. ^ Hunan Provincial Museum: Stone Age Site of Yuchanyan, Dao County Archiviato il 5 settembre 2011 in Internet Archive ..
  12. ^ Vedere Li Liu, per maggiore precisione, in La révolution néolithique dans le monde , sotto la direzione di Jean-Paul Demoule, Inrap, 2009, p. 67, ISBN 978-2-271-06914-6 .
  13. ^ Alain Testart, Avant l'histoire : L'évolution des sociétés de Lascaux à Carnac , NRF-Gallimard 2012, p. 38, nota 1, ISBN 978-2-07-013184-6 .
  14. ^ Jean Guilaine, Caïn, Abel, Ötzi: L'héritage néolithique , Gallimard, 2011, p. 149, ISBN 978-2-07-013238-6 .
  15. ^ Danielle Elisseeff 2008 , p. 26 .
  16. ^ Beurdeley 2005 , p. 66 .
  17. ^ ( EN ) Jessica Hallett, Pearl Cups Like the Moon: The Abbasid Reception of Chinese Ceramics , in Shipwrecked: Tang Treasures and Monsoon Winds ( PDF ), Singapore, 2011. URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall'originale il 21 dicembre 2015) ; ( EN ) Jessica Hallett, Tang Blue-and-White , in Shipwrecked: Tang Treasures and Monsoon Winds ( PDF ), Singapour, 2011. URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall'originale il 21 dicembre 2015) .
  18. ^ Beurdeley 1974 , p. 94 .
  19. ^ He Li 2006 , p. 52 ss.
  20. ^ He Li 2006 , pp. 87-90 e 103-104 .
  21. ^ Beurdeley 2005 , p. 97 .
  22. ^ Rawson 2007 , p. 215 .
  23. ^ Chinese Ceramics 2010 , pp. 198-199 e 239-246 . Il termine « porcellana » è impiegato generosamente, fin dai Sui, senza giustificazione precisa, per grès con la coperta bianca più o meno spessa oppure molto fine e poco coprente, corrispondente così a ciò che descrivono Beurdeley 2005 e Rawson 2007.
  24. ^ He Li 2006 , p. 144 .
  25. ^ Rawson 2007 , pp. 272-285 .
  26. ^ Li Liu in: La révolution néolithique dans le monde , Jean-Paul Demoule (dir.), 2010.
  27. ^ a b Beurdeley 1974 , pp. 11-16 .
  28. ^ Edward L. Shaughnessy, La Chine ancienne: Vie, art et mythes , Gründ, 2005, P. 19, ISBN 2-7000-1229-1 .
  29. ^ Beurdeley 1974 , p. 15 .
  30. ^ Beurdeley 1974 , pp. 23-34 .
  31. ^ Beurdeley 1974 , pp. 35-46 .
  32. ^ He Li 2006 , p. 32 .
  33. ^ a b c Beurdeley 1974 , pp. 47-62 .
  34. ^ He Li 2006 , p. 51 .
  35. ^ He Li 2006 , p. 52 .
  36. ^ SW Bushell, Chinese Art , Victoria and Albert Museum Art Handbook, His Majesty's Stationery Office, London, 1906
  37. ^ He Li 2006 , p. 53 .
  38. ^ a b c Beurdeley 1974 , pp. 83-110 .
  39. ^ Rawson 2007 , p. 215 e Beurdeley 2005 , p. 97
  40. ^ He Li 2006 , p. 120 .
  41. ^ a b He Li 2006 , p. 55 .
  42. ^ Collegamento sull'introduzione del polo presso ie l'interesse che le donne cinesi dell'epoca nutrivano per esso Archiviato il 13 marzo 2009 in Internet Archive .
  43. ^ Etienne de la Vaissière, Histoire des marchands sogdiens , Parigi, 2004.
  44. ^ Francis Wood,The Silk Road: Two Thousand Years in the Heart of Asia , tascabile, Berkeley, CA, University of California Press, 2002, ISBN 978-0-520-24340-8 , LCCN 2003273631 .
  45. ^ He Li 2006 , p. 132 .
  46. ^ La maiuscola è d'uso: Patricia Frick, L'Antiquité exalté , Fondation Baur, Musée des arts d'Extrême-Orient, Genève, bollettino 72, giugno 2012, p. 13 e ss.
  47. ^ a b He Li 2006 , p. 134 .
  48. ^ He Li 2006 , p. 336 .
  49. ^ He Li 2006 , p. 135 .
  50. ^ Beurdeley 1974 , p. 141 .
  51. ^ Beurdeley 1974 , pp. 126-128 .
  52. ^ Beurdeley 1974 , p. 156 .
  53. ^ He Li 2006 , pp. 142-144 .
  54. ^ a b Beurdeley 1974 , p. 176 .
  55. ^ Beurdeley 1974 , pp. 186-187 .
  56. ^ Beurdeley 1974 , p. 188 .
  57. ^ He Li 2006 , p. 272 .
  58. ^ Musée des beaux-arts de Montréal, Guide: Musée des beaux-arts de Montréal (guida), 2ª ed., Montréal, « Musée des beaux-arts de Montréal », 2007 [1ª ed. 2003] , p. 342, ISBN 978-2-89192-312-5 , p. 66.
  59. ^ He Li 2006 , p. . 266 .
  60. ^ He Li 2006 , pp. 266-271 .
  61. ^ a b Beurdeley 1974 , pp. 217-257 .
  62. ^ He Li 2006 , p. 320 .
  63. ^ Beurdeley 1974 , p. 221 .
  64. ^ a b c Beurdeley 1974 , pp. 259-273 .
  65. ^ Influenza della ceramica cinese in Asia dell'est e del sud-est
  66. ^ D. e V. Élisseeff, La Civilisation japonaise , 1974, Les Grandes Civilisations - Arthaud, p. 305, ISBN 2-7003-0014-9 .
  67. ^ Sviluppo della ceramica giapponese grazie ai prigionieri coreani alla fine del XVI secolo Archiviato il 9 marzo 2008 in Internet Archive .
  68. ^ Importanza dei vasai coreani per lo sviluppo della ceramica giapponese nel XVI secolo
  69. ^ Scoperta del caolino a Saint-Yrieix e fabbricazione delle prime porcellane in Francia , su 1911encyclopedia.org . URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2013) .
  70. ^ Due lettere scritte da Padre François Xavier d'Entrecolles su Ceramics Today.com - Vedere 3ª parte della 1ª lettera , su ceramicstoday.com . URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall' url originale il 24 novembre 2012) .
  71. ^ Beurdeley 1974 , p. 102 .
  72. ^ Beurdeley 1974 , p. 268 .
  73. ^ Anthony De Boulay, Chinese Porcelain , Octopus Books, London, 1973, ISBN 0-7064-0045-3 .
  74. ^ Beurdeley 1974 , p. 228 .
  75. ^ ( FR ) Collegamento sull'utilizzazione della termoluminescenza per la datazione e l'autenticazione dei «tre colori» Tang Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive .
  76. ^ Beurdeley 1974 , pp. 289-304 .
  77. ^ Simile all' esemplare delle Freer and Sackler Galleries Archiviato il 15 agosto 2016 in Internet Archive .

Bibliografia

  • Cécile et Michel Beurdeley, La Céramique chinoise - Le Guide du connaisseur , Paris, Office du livre, Fribourg - Éditions Vilo, 1974, p. 318, OCLC 1585178 .
  • Michel Beurdeley, La Céramique chinoise , Paris, Éditions d'Art Charles Moreau, 2005, p. 318, ISBN 2-909458-15-6 .
  • ( FR ) Christine Chimizu, opera collettiva, L'Odyssée de la porcelaine chinoise , Paris, Réunion des Musées Nationaux, 2003, p. 255, ISBN 2-7118-4601-6 .
  • ( FR ) Danielle Elisseeff, Art et archéologie: la Chine du néolithique à la fin des Cinq Dynasties (960 de notre ère) , Paris, École du Louvre, Éditions de la Réunion des musées nationaux (Manuels de l'École du Louvre), 2008, p. 381, ISBN 978-2-7118-5269-7 . Opera di riferimento, bibliografia e siti Internet.
  • ( FR ) Danielle Elisseeff, Histoire de l'art: De la Chine des Song (960) à la fin de l'Empire (1912) , Paris, École du Louvre, Éditions de la Réunion des musées nationaux (Manuels de l'École du Louvre), 2010, p. 381, ISBN 978-2-7118-5520-9 . Opera di riferimento, bibliografia e siti Internet.
  • ( FR ) Danielle Elisseeff , Hybrides chinois: la quête de tous les possibles , Paris, Hazan, 2011, p. 224, ISBN 978-2-7541-0540-8 .
  • Georges Le Gars, Imari: Faïences et porcelaines du Japon, de Chine et d'Europe , Éditions Massin, Paris, 2004, ISBN 2-7072-0482-X .
  • He Li, La Céramique chinoise , Thames & Hudson, 2006, p. 352, ISBN 2-87811-270-9 . Prima edizione: Paris, Ed. de l'Amateur-l'Aventurine, 1998, 352 pp., stesso formato, ISBN 2-85917-246-7 (id. riedizione 2007).
  • ( FR ) Daisy Lion-Goldschmidt, La Porcelaine Ming , Fribourg, Office du livre, 1978, 284.
  • ( FR ) Regina Krahl, traduction Jeanne Bouniort, L'âge d'or de la céramique chinoise: VIe-XIVe siècles: collection Meiyintang. Musée Cernuschi, du 4 mars au 27 juin 1999 , Paris, Paris musées: Findakly, 1999, p. 141, ISBN 2-86805-069-7 .
  • ( FR , EN ) Bai Ming, La porcelaine de Jingdezhen. Savoir-faire et techniques traditionnels , Vendin-le-vieil (France), la Revue de la céramique et du verre, 2005, p. 287, ISBN 2-908988-25-9 .
  • ( FR ) Mario Prodan, La poterie T'ang , Paris, Arts et Métiers Graphiques, 1960, p. 186.

Opere in inglese

  • ( EN ) Li Zhiyan, Virginia L. Bower, and He Li, Chinese Ceramics. From the Paleolithic Period to the Qing Dynasty , Cambridge et New York, Yale University and Foreign Langage Press, 2010, p. 687, ISBN 978-0-300-11278-8 . 31 cm.
  • ( EN ) J. et Kerr, R. Ayers, Blanc de Chine Porcelain from Dehua , Art Media Resources Ltd, 2000.
  • ( EN ) Timothy Brook, The Confusions of Pleasure: Commerce and Culture in Ming China . Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1998.
  • ( EN ) Craig Clunas, Superfluous Things: Material Culture and Social Status in Early Modern China , Urbana: University of Illinois Press, 1991 and Honolulu: University of Hawai'i Press, 2004.
  • ( EN ) PJ Donnelly, Blanc de Chine , Faber and Faber, London, 1969.
  • ( EN ) Wen C. Fong et James CY Watt, Possessing the Past: Treasures from the National Palace Museum Taipei , New York : The Metropolitan Museum of Art, 1996.
  • ( EN ) Lian Gao, «The Tsun Sheng Pa Chien , AD 1591, by Kao Lien» (Trad. Arthur Waley), Yearbook of Oriental Art and Culture , 1, 1924-25.
  • ( EN ) J. Harrison-Hall, Ming Ceramics in the British Museum , British Museum, London
  • ( EN ) Rose et Wood Kerr, Nigel Kerr, Science and Civilisation in China , Volume 5, Part XII: Ceramic Technology, Cambridge University Press, 2004, ISBN 0-521-83833-9 .
  • ( EN ) Suzanne Kotz, (ed.) Imperial Taste. Chinese Ceramics from the Percival David Foundation , Chronicle Books, San Francisco, 1989, ISBN 0-87701-612-7 .
  • ( EN ) LI, Chu-tsing Li e James CY Watt, ed. The Chinese scholar's studio: artistic life in the late Ming period , New York: Thames and Hudson, 1987.
  • ( EN ) He Li, Chinese Ceramics. The New Standard Guide , Thames and Hudson, London, 1996, ISBN 0-500-23727-1 .
  • ( EN ) He Li et Michael Knight, Power and Glory : Court Art of China's Ming Dynasty , San Francisco : Asian Art Museum, 2008.
  • ( EN ) He Li, Li Zhiyan, Virginia L. Bower (edited by) : Chinese Ceramics : From the Paleolithic Period through the Qing Dynasty , Yale University and Foreign Languages Press, 2010, 686 pp.
  • ( EN ) S. Moujian, An Encyclopedia of Chinese Art , 1986
  • ( EN ) Stacey Pierson, Earth, Fire and Water: Chinese Ceramic Technology , Percival David Foundation of Chinese Art, University of London, 1996, ISBN 0-7286-0265-2 .
  • ( EN ) Jessica Rawson, Chinese Art (tascabile), 2ª ed., London, The British Museum Press, 2007, 395, ISBN 978-0-7141-2446-9 .
  • ( EN ) N. Wood, Chinese Glazes: Their Chemistry, Origins and Re-creation , A & C Black, London, and University of Pennsylvania Press, USA, 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 48695 · LCCN ( EN ) sh85105779 · BNF ( FR ) cb16055474w (data)