Toponimia istorică a lui Busto Arsizio

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Toponimia istorică a lui Busto Arsizio include numele străzilor, piețelor și locurilor din teritoriul municipal al lui Busto Arsizio și istoria lor, atât cele prezente oficial pe străzi, cât și cele care nu mai există sau folosite doar pentru obicei. Nu toate toponimele sunt prezente, ci doar cele cu legături speciale cu istoria și evenimentele satului și a zonei înconjurătoare. Există și unele drumuri cu nume recente, dar în orice caz de mare interes datorită transformărilor pe care le-au suferit de-a lungul timpului și care au schimbat contextul urban, chiar dacă sunt evenimente relativ recente.

Toponimele au dispărut

Această secțiune conține numele străzilor și piețelor care au dispărut din cauza demolărilor sau transformărilor urbane sau pur și simplu prin redefinirea toponimiei municipale.

Districtele antice

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ușile lui Busto Arsizio .

Fiecare dintre următoarele cartiere corespundea străzilor și porților satului [1] :

Bazilica Contrada ( Cuntràa Basega )

Corespunzător actualei Via Milano, în centrul istoric, era zona de est a satului, între piața din fața bazilicii San Giovanni Battista , de unde își ia numele ( basega înseamnă literalmente bazilica ), și actuala Piazza Garibaldi , unde în trecut exista poarta de est a satului Busto Arsizio, numit și Basega. În a doua jumătate a secolului al XIX-lea , cronicarul Luigi Ferrario a raportat numele Porta Milano ca noul toponim al districtului, deoarece de la poartă (redenumită Porta Milano) ducea la drumul Sempione și, prin urmare, la orașul Milano .

Placă care poartă numele de via Matteotti și odonimul său istoric ( Cuntràa Pessina ).
Document de expertiză al unei divizii imobiliare pe banda Ticino (numele străzii este vizibil în partea de jos, sub plan).

Contrada Piscina ( Cuntràa Pessina )

Corespunzător astăzi prin Giacomo Matteotti (fostul Corsia Ticino, apoi prin Principessa Elena și via Ettore Muti din 1943 până în 1945), era cartierul de vest al satului. A mers de la sanctuarul Santa Maria di Piazza la actuala Piazza Manzoni, în corespondență cu poarta Pessina. Numele derivă din rezervorul folosit ca jgheab pentru animalele care se aflau în Piazza Santa Maria, care primea apă din pârâul Tenore .

Contrada San Vico ( Cuntràa Savìgu , sau Savico , sau Suico )

A fost cel mai nordic district și își datorează numele faptului că în timpul epidemiei de ciumă din 1524 a fost districtul cel mai puțin afectat de boală. O altă ipoteză susțineSuico derivă din Summus Vico , care este districtul cu cea mai mare altitudine.

Contrada Sciornago ( Cuntràa Sciornágu )

Era cartierul sudic, unde se află actuala Via Giuseppe Lualdi, care de la ușa omonimă spre vestul satului servea drept legătură cu cel mai vechi nucleu al centrului istoric.

Placă care poartă numele străzii Stefano Bosnignori și odonimul său istoric ( Cuntràa Campanén ).

Străzile și pătratele

Strada di Sant'Alò

Numele drumului municipal cunoscut sub numele de S. Alò se găsește în registrul funciar din 1857 și corespunde curentului prin Federico Confalonieri, care merge spre vest de piața Alessandro Manzoni. Anterior, în Registrul funciar teresian , drumul era numit via Vernaschela datorită intersecției, apoi eliminat, cu drumul Vernasca , în timp ce numele de Sant'Alò se datorează prezenței unei capele dedicate hramului aurarilor, fierari și fermieri, demolate în 1914. Numele actual al via Federico Confalonieri datează din 1906 [2] .

Piazza dell'Asilo

Vezi lunca San Gregorio .

Trecerea la nivel de-a lungul Via 20 Settembre : strà Balòn , calea ferată Domodossola-Milano și tramvaiul Milano-Gallarate s-au intersectat aici.

Strà Balòn

Încă din secolul al XIII-lea există dovezi ale existenței unei vie de Bollono care mergea de la gazonul bazilicii Porta până la ferma Cairora , în direcția actualului Corso Sempione . Toponimul nu apare în Cartea zecimii din 1399, probabil pentru că, așa cum a raportat Pietro Antonio Crespi Castoldi , nu toate casele din sat erau supuse zecimii, în special cele situate de-a lungul acestei axe rutiere. Numele de via Bollono este păstrat până în secolul al XVII-lea și a continuat până la Bunul Isus . Traseul drumului este conturat atât în Cadastrul Teresiano , unde apare cu numele de via Ballone, cât și în cel din 1857, unde ia numele drumului municipal care duce de la Busto la Buon Gesù . Cu toate acestea, în dialect , strada a fost numită strà Balòn , luând cea mai veche denumire. Strada a continuat să se numească strada Ballona până la începutul secolului al XX-lea. Odată cu primul traseu al căii ferate mediteraneene, drumul a fost afectat de traversarea liniilor cu relativă trecere la nivel unde astăzi traversează Viale della Gloria ; din 1881 de - a lungul drumului circula și tramvaiul Milano-Gallarate . Din primul deceniu al secolului 21 strada a luat numele actual de Corso XX Settembre [3] .

Contrada din San Barnaba

Acest nume se găsește în cartea funciară din 1857 pentru a indica actuala via Roma, care merge de la est la vest până la sud de centrul istoric al Busto Arsizio, și via San Gregorio, care merge spre nord de la capătul estic al via Roma până la via Milano. Traseul acestui drum se găsește în Cadastrul Teresiano și a trasat cursul interior al șanțului sudic al satului (care se afla de-a lungul actualei Via Giuseppe Mazzini . Istoricul Pietro Antonio Crespi Castoldi , vorbind despre districtele minore din districtul Bazilica ( a se vedea Contrada Basilica ), rapoarte care una dintre acestea este districtul Palearia, probabil coincide cu traseul actual via Roma -. via San Gregorio numele Palearia poate fi urmărită înapoi la paie (probabil la case cu acoperișuri de stuf) sau la un Paleata fermă (fermă pentru paie), dar și-ar putea lua numele și din familia De Palaris , prezentă în Busto în secolul 14. În secolul al 18-lea canonul Petazzi se referă la un cartier numit Paiè , care a fost traversat de procesiuni pentru a ajunge la biserica San Gregorio , probabil datorită contracției dialect al Palearia din paie. n via Roma, odonymus din districtul San Barnaba și numele, potrivit lui Enrico Crespi , se datorează unei capele demolate în 1862 care prezenta o reprezentare a lui San Barnaba . Numele actual de Via Roma datează de pe vremea când orașul Capitoline a devenit capitala Regatului Italiei (20 septembrie 1870) [4] .

Piața Giuseppe Garibaldi în 1910.

Prato di Basilica ( Pratum de Baxilica ) sau Prato di Porta Milano

Situat în afara satului antic, acesta corespundea parțial actualei Piazza Giuseppe Garibaldi . Își datorează numele cartierului omonim care a condus aici. Menționată deja în Cartea Zecimii din 1399, poarta Bazilicii, intrarea de est a satului, dădea spre această peluză, restaurată în 1613 de contele Luigi Marliani, apoi din nou în 1727 de Carlo Marliani și demolată în cele din urmă în 1861. În 1857 Cartea funciară denumirea zonei este Prato di Porta Milano (de fapt drumul care duce la Simplon și apoi la Milano a fost luat prin această poartă). La sfârșitul anului 1860, pentru sărbătorile întreprinderii celor Mii , piața a fost dedicată lui Giuseppe Garibaldi [5] .

Cuntràa de beché

Strada, care încă mai există, se îndrepta spre vest de piața Santa Maria. Își datorează numele prezenței, în piață, a "beccaria", o clădire porticată folosită pentru sacrificarea cărnii [6] . Numele său a variat de mai multe ori de-a lungul timpului: mai întâi în cartierul pieței , din 1876 prin Alessandro Manzoni și din 1905 prin Felice Cavallotti , nume pe care îl are și astăzi. Din 1939 până la sfârșitul celui de- al doilea război mondial a luat numele de Via Addis Abeba [7] .

Strà Brüghetu (Strada Brughetto)

Acesta este numele care în trecut a identificat curentul prin Luciano Manara, care de la piața Trento și Trieste, la sud-est de centrul istoric, merge spre sud până la via Ludovico Ariosto. Prezent în Cadastrul Teresiano și în Cadastrul din 1857 (unde drumul ia denumirea de drumul municipal Brughetto ), drumul conecta (și face încă legătura prin Via Milazzo de astăzi) centrul orașului Busto cu ferma Brughetto [8] .

Cuntràa Campanén

Este strada numită acum via Stefano Bonsignori; merge de la via Milano (la înălțimea laturii de sud a bazilicii San Giovanni Battista ) la via Roma și își datorează numele faptului că din orice punct al drumului, spre nord, clopotnița bazilicii este clar vizibilă în toată înălțimea sa.

Drum de centură

Coincide cu actuala Via Giuseppe Mazzini și este drumul care parcurge partea de sud a centrului istoric al Busto Arsizio, urmând dezvoltarea sudică a terasamentului și a șanțului care erau în apărarea satului. Delimitat clar în Cadastrul Teresiano , în cel din 1857 își asumă numele de șoseaua de centură , care a devenit ulterior șoseaua de centură a San Gregorio datorită prezenței, la est, a bisericii San Gregorio Magno din Camposanto . Dedicația actuală a lui Giuseppe Mazzini datează din 1906 [9] .

Printre drumurile numite anterior șoseaua de centură se afla și actuala Via Andrea Zappellini, situată în zona de nord-est a satului antic. În Registrul Land Teresian aspectul acestui drum este foarte neregulat și conectat Prato Savico la biserica Beata Vergine delle Grazie . Traseul drumului este păstrat în registrul funciar 1857, unde apare „ odonimo de șosea de centură, care a inclus și actuala Via Alessandro Volta. În 1876 avem denumirea de șosea de centură Re Magi (nume care derivă din cel atribuit popular Porte di Busto Arsizio # Porta Savico , nume care a rămas până la începutul secolului al XX-lea. Din 1910 drumul și-a asumat numele actual de Andrea Zappellini [10] .

Contrada porumbarului

Pe actuala Via Carlo Tosi, în cartierul San Michele, există încă un turn, care și-a dat numele străzii, aparținând Casei Tosi , unde în trecut, la fel ca în structurile analoage din zonă, porumbeii erau ridicat. Numele de via della colombaia a fost păstrat până la începutul secolului al XX-lea, dar în toponimia din 1910 există numele actual de via Carlo Tosi [11] .

Placă care poartă numele de Piazza Vittorio Emanuele II și odonimul său istoric ( Piaza dul Conti ).

Piazza del Conte (Piața dul Conti )

Este actuala Piazza Vittorio Emanuele II. Își datora numele prezenței încă existente a Palazzo Marliani-Cicogna, care în trecut era reședința contilor de Busto Arsizio ai familiei Marliani.

Aleea coastei

Era o alee care se deschidea spre sud la colțul de sud-vest al Piazza San Giovanni Battista , prezentă în Cadastrul Teresiano și indicată cu numele vicolo della costa în Cadastrul din 1857. Luigi Ferrario în 1864 raportează și acest nume [12] . Titlul rămâne neschimbat până la începutul secolului al XX-lea, dar în toponimia din 1910 apare numele de vicolo Rauli , de la numele unei vechi familii busteze. Odată cu planul parțial de reglementare din 1930, a fost deschisă o stradă între Piazza San Giovanni și Via Ugo Foscolo, deschizând Vicolo Rauli, construit în 1932 cu numele de Via Cardinale Eugenio Tosi [13] .

Contrada în spatele caselor

Acesta corespunde Via Antonio Pozzi de astăzi și se găsește în registrul funciar 1857 ca urmare a aplatizării șanțului și a digului defensiv al satului. Se desfășoară paralel cu cartierul Ratti și în a doua jumătate a secolului al XIX-lea era cunoscut sub numele de dei Giardini și conectat la via dell'Ospedale . Dedicația actuală către preotul Antonio Pozzi datează de la începutul secolului al XX-lea [14] .

Vicolo Fassi

Este actuala alee de purificare, care merge spre sud de la via San Michele în centru, timp de aproximativ 30 de metri. Așezarea sa se găsește în Cadastrul Teresiano , apoi în cel din 1857 cu numele vicolo Fassi , prenumele unei familii busteze care, după cum remarcă Luigi Ferrario în 1864, avea proprietăți în sat, probabil unele chiar lângă această alee [15]. .

Piața echitabilă

Corespunde cu piața actuală Alessandro Manzoni și originea sa datează din secolul al XVII-lea după nivelarea terasamentului care înconjura satul Busto Arsizio spre vest. Se ridică în corespondență cu porțile orașului Sciornago și Pessina și până în 1876 a fost indicat pe hărți ca Prato Pessina (în Cartea zecimii din 1399 era Pratum de Pessina ), în continuitate cu numele antic al actualului alăturat Piazza San Michele. Numele de piazza della Fiera , documentat încă din 1876, este dat de prezența în această piață a pieței de animale, un adevărat târg mai ales cu ocazia sărbătorii San Rocco, care a fost sărbătorită cu binecuvântarea vitelor din apropiere. biserica San Rocco . Dedicația actuală a pieței lui Alessandro Manzoni datează din 1906 [16] .

Contrada din San Filippo

Toponimul se găsește în Cadastrul din 1857 pentru a indica traseul actualei Via Giuseppe Tettamanti, care merge spre nord de la Piazza San Giovanni Battista , prezentă deja în Cadastrul Teresiano . Între 1749 și 1751 a fost demolată rectoratul din San Giovanni și în locul său a fost construit baptisteriul din San Filippo Neri , care și-a dat numele districtului. La începutul secolului al XX-lea se află pe acest drum „ odonimo via Prepositurale, dar deja în 1910 numele actual apare pe Via Monsignor Giuseppe Tettamanti [17] .

Contrada de finanțe ( Cuntràa daa Finance )

Corespunzător astăzi Via Camillo Benso Conte di Cavour, care se alătură laturilor sudice ale piețelor Santa Maria și San Giovanni, a fost numit astfel pentru prezența biroului de impozite și venituri sub austrieci . Numele actual a apărut la începutul secolului al XX-lea [18] .

Prà Furnè

Vezi lunca San Gregorio .

Strà Garlasca (sau Galarasca )

Drumul care lega Busto Arsizio de Arnate (astăzi cartierul Gallarate ), corespunzător curentului prin Gioacchino Rossini și continuarea acestuia prin via Gaetano Donizetti, care intră în piața Alessandro Manzoni, împreună cu via Quintino Sella, la biserica Madonei în Prato [19] . Numele Garlasca se găsește deja în 1399 în Cartea celui de-al X-lea și chiar înapoi în Cadastrul din 1857. În topografia de la sfârșitul secolului al XIX-lea se află numele drumului local Galarasca, în timp ce începutul secolului al XX-lea arată denumirile actuale ale Via Gaetano Donizetti, pentru prima porțiune scurtă lângă centrul istoric și via Gioaccino Rossini [20] . Drumul era în continuitate cu via Sachonasca .

Strà Garotola

Este vechiul omonim al Via Goffredo Mameli de astăzi care leagă astăzi Piazza Giuseppe Garibaldi de stația Busto Arsizio . Numele Strà Garotola poate fi găsit până în anii 1920 și derivă din cuvântul garro , sau „albie pietroasă” [21] . A fost drumul care de la peluza Bazilicii Porta ducea la malurile râului Olona , tocmai la moara cu același nume (unde hainele bolnavilor erau curățate în timpul ciumei [22] [23] ). După construirea stației menționate anterior, aceasta a fost principala axă de expansiune a orașului.

Viale della Gloria în anii 1940 .

Bulevardul Gloriei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Viale della Gloria .

Acesta a fost numele bulevardului care leagă astăzi zona Cinque Ponti de zona de nord-vest a municipiului Castellanza . Din 1860 traseul Viale della Gloria a fost ocupat de sediul căilor ferate Domodossola-Milano și de vechea gară , acum demolată.

Piazza Grande

Este actuala Piazza Carlo Noè, cu vedere spre partea de sud a vechii biserici a Sfinților Apostoli Petru și Pavel din Sacconago . Numele de Piazza Grande se găsește în 1857, când Sacconago era un municipiu autonom și această piață era exact cea mai mare din oraș (noua biserică a fost inaugurată în 1932). În primul deceniu al secolului al XX-lea piața a fost dedicată lui Vittorio Emanuele II , dar în 1931, la trei ani după anexarea Sacconago la Busto Arsizio, pentru a evita omonimia cu vechea Piazza del Conte din centrul orașului Busto, odonimul a devenit piața Umberto Biancamano, fondatorul familiei Savoy . În 1944 a preluat numele actual de piazza Carlo Noè [24] .

Piazza Grande a fost, de asemenea, vechiul toponim din registrul funciar din 1857 al actualei piețe Pietro Toselli din centrul orașului Borsano , astăzi districtul Busto Arsizio, dar municipiu autonom până în 1928. În ceea ce privește piața cu același nume din Sacconago , în 1931 piața, dedicată anterior lui Vittorio Emanuele II, a fost dedicată lui Emanuele Filiberto. Numele actual datează din 1944 [11] .

Lunca San Gregorio

Acesta a fost numele dat spațiului deschis din fața bisericii San Gregorio Magno din Camposanto, care a ocupat partea de sud-vest a actualului Piazza Trento și Trieste, în afara capătului sud-estic al fortificațiilor antice. Această poienă era prezentă în Cadastrul Teresiano , în timp ce partea rămasă a pieței Trento și Trieste era ocupată de câmpuri. În Cadastrul din 1857 este prezentat aspectul actual, cu întreaga piață deja în față de clădiri; Luigi Ferrario raportează numele Piazza di San Gregorio [25] . Între timp, fabrica San Giovanni cumpărase o bucată de teren în Cassina Scerina lângă biserica San Gregorio și a început construcția unui oratoriu și deschiderea unei grădinițe numite după Sant'Anna cu intrarea cu vedere la gazonul San Gregorio, care și-a început activitatea în 1860. Între 1859 și 1861 actuala Piazza Trento e Trieste a primit numele Camillo Benso, contele de Cavour, nume care a rămas până în 1896, când o stradă din centrul istoric a fost numită după Cavour. Indiferent de toponimia oficială, cel puțin din 1860 piața a fost denumită în mod obișnuit piața dell'Asilo , această denumire persistând până la începutul secolului al XX-lea. În 1909, piața a luat numele actual de piață Trento și Trieste. Carlo Azimonti se referă la un alt nume popular al pătratului, sau prà Furnè , care se explică prin prezența pe piața cuptorului Cantoni din Prà Asìli [26] .

Strada din Longù

Era un drum situat la vest de Sacconago și lega acest sat de Ferno și Lonate Pozzolo . Își datorează numele termenului latin longorius , sau „stâlp lung”, deoarece probabil traversa pădurile ai căror copaci erau folosiți pentru producerea stâlpilor [27] . Omonimul se găsește în continuare pe drumurile actuale, pentru o scurtă porțiune a drumului antic care încă există.

Vicolo Lupi

Această alee își datorează numele familiei De Lupis, a cărei prezență este atestată în Busto Arsizio încă din secolul al XIII-lea . Mai târziu, unele ramuri ale familiei au popularizat numele de familie cu Lualdi. Strada și-a asumat numele actual de vicolo Clerici după secolul al XIX-lea (este menționată în continuare ca vicolo Lupi în registrul funciar din 1857) [28] .

Placă care poartă numele de via Solferino și odonimul său istoric ( Cuntràa daa machina ).

Contrada mașinii ( Cuntràa daa machina )

Corespunzător curentului prin Solferino, care face legătura prin Montebello și piața San Giovanni, a fost numit în 1857 de topografii însărcinați cu supravegherea centrului Busto Arsizio pentru construirea noului cadastru . Alegerea acestui nume derivă din prezența unei mașini hidraulice, dorită de administrația municipală în jurul anului 1750 ca un contrast cu riscul de incendii (deosebit de frecvent datorită prezenței mari a clădirilor din lemn și a materialelor inflamabile precum bumbacul și cerealele și să se stingă din cauza aridității solului și a adâncimii mari a puțurilor). Această mașină, acționată manual și, poate, mai târziu acționată cu abur, care se afla într-una din clădirile cu față la această stradă, și-a pierdut utilitatea în 1897, când a fost inaugurat noul apeduct municipal proiectat de Eugenio Villoresi [29] .

Contrada del mangano ( Cuntràa dul màngan )

Era strada corespunzătoare actualei Via Paolo Camillo Marliani, care leagă Piazza Vittorio Emanuele II de Via Montebello. Mangle, de la care își ia numele, a fost mașina folosită pentru rulare și presare a țesăturilor [30] .

Vicolo Marchesi

Este actuala alee Gambarana, în zona de sud-vest a centrului istoric. Traseul este prezent în cadastrul Teresiano și numele de vicolo Marchesi se regăsește în cadastrul din 1857: derivă de la marchizi, care în secolul al XVIII-lea dețineau funcții municipale și ecleziastice în Busto Arsizio. Titlul actual al lui Giuseppe Gambarana din Pavia, ultimul stăpân feudal din Busto care a succedat lui Camillo Marliani în 1780, se găsește în hărțile topografice din 1910. Astăzi dispunerea originală a dispărut, înlocuită de parcări, dar omonimul este păstrat în drum care delimitează zona de odihnă spre sud și est [31] .

Drumul spre Olzate

A fost o abatere a Strà Garotola în corespondență cu actualul Via Carlo Pisacane și, așa cum sugerează și numele, a dus la Olgiate Olona ( Olzate ). Traseul său este încă recunoscut, precum și în via Pisacane, în via Genova și Olgiate Olona, ​​astăzi nu contiguă la prima datorită devierii căii ferate Domodossola-Milano din anii 1920 .

Prato Pessina (mai târziu Prato di San Michele)

Teren necultivat în afara satului antic, unde se află astăzi Piazza San Michele. În ceea ce privește Contrada Pessina , numele derivă din rezervorul folosit ca jgheab pentru animalele care se afla în Piazza Santa Maria. Urmele acestui toponim rămân în numele bisericii Maicii Domnului din Prato , o clădire religioasă care a fost construită în apropierea lunii respective [32] .

Drumul municipal numit Pobbia

Aproape a coincis cu actuala Via Arnaldo da Brescia, construită în urma Planului de reglementare din 1911, care prevedea construirea noului spital în zona de nord a Busto Arsizio. Vechiul odonim se găsește în Cartea Funciară din 1857 și își datorează originea toponimului Pobega , prezent deja în Cartea Zecimii din 1399, care derivă din cuvântul lombard pobia , sau „plop”. În anii 1930 i s-a dat numele actual [33] .

Contrada dei Prandoni

Amenajarea acestui drum, deja prezentă în Cadastrul Teresiano , corespunde astăzi pe via 22 Marzo, între via Giacomo Matteotti și corso Europa, în centrul istoric. În Registrul funciar din 1857 se află cartierul omonim Prandoni , confirmat de Luigi Ferrario în 1864 [12] și păstrat până la începutul secolului al XX-lea . Numele derivă din familia Prandoni ( De Prandonis ), de origine milaneză și trasabilă până la Busto Arsizio în jurul secolului al XVI-lea . Vicolo Provasoli, care a devenit proprietatea privată a cinematografului Oscar în 1955 [34] , a provenit din această stradă, care în 1906 a luat numele actual de Via 22 Marzo.

Via Raconasca

Vezi via Vernasca .

Stradone Tosi

Este un drum scurt care circulă alături de Villa Ottolini-Tovaglieri , la marginea de nord-vest a satului antic. Strada este prezentă în Cadastrul Teresiano, iar în Cadastrul din 1857 are numele de stradone Tosi când intră prin San Michele la înălțimea Casei Tosi . Din 1906 numele său s-a schimbat în via Madonna del Monte datorită unei trimiteri la Sacro Monte din Varese și printr-o rezoluție a Consiliului municipal din 26 iunie 1964 numele a devenit via Emilio Parona [35] .

Contrada Palearia (mai târziu contrada Paiè)

A se vedea districtul San Barnaba .

Piazza Pretura Vecchia

Acesta corespunde intersecției actuale dintre via Roma și Bramante și a menținut numele piazza della Pretura Vecchia până în 1910, când birourile Curții Magistratului s-au mutat la Palazzo Marliani-Cicogna , iar piața a devenit piața Bramante, denumirea care rămâne din stradă care merge de la piața Santa Maria la via Roma [36] .

Drum spre ferma Provasoli

Acesta corespunde Via Goito de astăzi, care merge spre vest de partea de nord a Piazza Alessandro Manzoni, chiar în afara centrului istoric. Cu traseul deja prezent în Cadastrul Teresian , acest drum de țară apare cu numele de drum consorțios către ferma Provasoli în Cadastrul din 1857. Ulterior și-a asumat numele de drum al marchesinei , de la ferma omonimă care se găsește listată de Luigi Ferrario în 1864 [37] . În 1906 găsește actualul odonimo prin Goito [38] .

Contrada dei Ratti

Traseul său este urmărit astăzi de străzile Giosuè Carducci și Giovanni Battista Bossi, la nord-est de bazilica San Giovanni Battista . Cartierul Ratti este amintit în secolul al XVII-lea de Pietro Antonio Crespi Castoldi și se găsește în registrul funciar Teresiano . Dezvoltarea drumului său poate fi văzută încă în Cadastrul din 1857. Odată cu construirea școlilor Carducci (1899-1907), drumul a fost numit via delle scuola , devenind via Gaudenzio Ferrari înainte de 1910. În anii 1920 , drumul și-a asumat numele actuale în via Giosuè Carducci și via Giovanni Battista Bossi [39] . L'antico odonimo deriva probabilmente dal fatto che la zone era posta a settentrione del borgo e perché forse in questo punto il terrapieno difensivo, posto circa 50 metri più a nord, era più alto rispetto ad altre zone del perimetro dell'abitato (da "ratto", aggettivo che in italiano arcaico significa ripido, scosceso) [14] .

Vicolo Reguzzoni

Corrispondente all'odierno vicolo Crocefisso, e presente come percorso nel Catasto Teresiano , si ritrova il nome di vicolo Reguzzoni nel Catasto del 1857. Lo si può imboccare dalla via San Michele, nel centro storico di Busto Arsizio e oggi conduce a un parcheggio al cui altro estremo si trova il vicolo San Carlo Borromeo. Il nome deriva da quello della famiglia Regizonus (Reguzzoni), ricca famiglia di Busto Arsizio già dal XIV secolo . Per tutto il XIX secolo la strada mantenne l'antico nome, ma nel 1906 si ritrova quello attuale di via Crocefisso , derivante probabilmente da un affresco raffigurante la Crocifissione di Gesù posta nel breve tracciato e oggi scomparso [40] .

Contrada del Riale (o Reale o delle Monache)

L'attuale via Bambaia, sita a pochi metri a sud della piazza Santa Maria, corrisponde a una parte del tracciato dell'antica Contrada del Riale, come visibile nel Catasto del 1857. Il nome di Riale si ritrova citato nel 1864 dal cronista Luigi Ferrario [41] , mentre nel catasto è presente come Reale , che potrebbe essere un'errata trascrizione. Il nome deriva dalla parola dialettale Riáa (ruscello, come dimostra anche la variante del nome del torrente Rile che scorre a nord di Busto Arsizio) in quanto per questa via scorrevano le acque di esondazione della piscina posta in piazza Santa Maria prima della sua copertura nel 1631. La denominazione popolare della strada era invece Contrada delle Monache per la presenza di un monastero delle monache agostiniane . Nel 1910 la strada ottenne l'attuale denominazione e dopo il 1930, in seguito all'apertura della via Bramante, fu ridotta al solo tratto terminale che congiunge le vie Bramante e Roma [42] .

Contrada San Rocco (poi corsia di Porta Novara, poi via Novara)

Il suo tracciato corrisponde all'odierna via Giuseppe Lualdi, che dalla piazza Alessandro Manzoni si collega alle via Carlo Porta e Felice Cavallotti per poi immettersi in piazza Santa Maria. Queste tre strade costituivano in precedenza la Contrada Sciornago. Il nome di contrada San Rocco compare nel XVII secolo per la presenza della chiesa di San Rocco . Questa denominazione si ritrova nel Catasto del 1857, mentre Luigi Ferrario nel 1864 la chiama corsia di Porta Novara detta Sciornago (la porta Novara, precedentemente denominata porta Sciornago, si trovava dove oggi la strada incrocia la piazza Manzoni). All'inizio del XX secolo passò al nome di via Novara , ma nella topografia del 1903 ha già l'attuale nome di via Giuseppe Lualdi . Oltre alla chiesa di San Rocco, qui sorge la casa Bossi [43] .

Via Roncora

Questa via corrisponde fedelmente all'odierno tracciato della via Vespri Siciliani, che dal centro di Busto va a ovest fino alla Veroncora . La strada è già citata nel Libro della decima del 1399 e si ritrova nel Catasto Teresiano e in quello del 1857 con il nome di strada consorziale detta alla Madonna in Veroncora , dalla chiesa di Madonna in Veroncora posta al limite occidentale del tracciato della strada. Intorno al 1920 compare la denominazione attuale di via Vespri Siciliani [44] .

Via Sachonasca (poi via de Saconago e via Sainasca )

Corrispondente all'attuale via Magenta, è la strada che collega il centro di Busto Arsizio ai quartieri di Sacconago (da cui deriva il nome) e Borsano , in passato comuni autonomi, ed era la prosecuzione della Strà Garlasca (le attuali vie Donizetti e Rossini). La strada è documentata già nel XIV secolo e mantenne la sua denominazione fino al XVII secolo . Il tracciato si ritrova nel Catasto Teresiano e nel Catasto del 1857 ha la denominazione di strada comunale detta per Sacconago . L'attuale denominazione di via Magenta compare già alla fine del XIX secolo limitatamente al primo tratto fino all'allora passaggio a livello all'intersezione con la Ferrovia Novara-Seregno , ma prima del 1930 si estese a tutto il tracciato. L' odonimo di via Magenta è dato dal fatto che percorrendo la strada verso sud è possibile raggiungere Dairago , Arconate , Inveruno e quindi Magenta [45] .

Via Samariti (o via Sammarita)

Il suo tracciato corrisponde alle attuali vie Mentana e Luigi Maino, che dalla piazza Cristoforo Colombo ( Prato Savico ) corrono verso nord fino al corso Italia, davanti all' ospedale . Il termine sammariti , che compare come nome della strada nel Libro della decima del 1399, è la contrazione dialettale di "Santa Maria": è dunque probabile che la strada prendesse il nome dal santuario di Santa Maria di Piazza , raggiungibile da Prato Savico percorrendo l'attuale via Montebello, naturale prosecuzione della via Samariti . Nel Catasto del 1857 si trova la denominazione strada detta Sammarita , ma già alla fine del XIX secolo la strada assunse l'attuale denominazione di via Mentana (successivamente, nel 1927, la parte della strada che dall'ospedale va alla piazza 25 aprile assunse l'attuale denominazione di via Luigi Maino) [46] .

Via dei sassi

Questa strada era situata all'esterno dell'antico borgo e conduceva, andando verso nord, alla strada del Sempione . L' odonimo sopravvive ancora nel tratto più settentrionale della strada, che va dal Sempione all'odierno viale Stelvio, mentre il tratto più meridionale coincide con le attuali via Marmolada e via Luigi Galvani. Il nome è dovuto al fatto che dove sorgeva la strada scorreva la deviazione, approntata nel XVI secolo , del torrente Tenore che, una volta asciugatosi per mancanza d'acqua, lasciò un sedime sassoso che venne utilizzato come strada [47] .

Strada ad senterium

Il tracciato di questa strada, già citata con il nome ad senterium nel Libro della decima del 1399, corrisponde, per la sua parte meridionale, all'odierna via Salvator Rosa, che dalla via Vespri Siciliani (all'epoca via Roncora ), corre verso nordovest, tenendo un percorso mediano tra questa e la strà Garlasca . Nel XVII secolo si mantiene il toponimo di sentiero ed è citato da Pietro Antonio Crespi Castoldi . Presente nel Catasto Teresiano , in quello del 1857 ha la denominazione di strada comunale detta dei sentieri che da Busto Arsizio mette a Verghera , popolarmente detta santé d'á Verghera ( Verghera è oggi un quartiere del comune di Samarate ). Dal 1920 il tratto meridionale della strada assunse l'attuale denominazione di via Salvator Rosa, mentre più tardi il tratto settentrionale, che va fino al confine nei boschi di Verghera, fu denominato via Tommaso Rodari [48] .

Strada Strapera

Il suo tracciato, corrispondente all'attuale via Luigi Settembrini a sud di Sacconago , era già delineato nel Catasto Teresiano e nel Catasto del 1857 ha la denominazione di strada comunale della strapera . Questo termine indica un terreno di brughiera poco fertile ea sud di questa strada esisteva nell'Ottocento anche una cascina Strapera ; il termine deriva da sterpera , ovvero "sito di sterpi". Nel 1910 il primo tratto (quello settentrionale) della via fu denominato via Alessandro Manzoni e il successivo tratto divenne strada vicinale detta strapera gesiolo per la presenza di un riferimento religioso presso il tracciato, ma anche per distinguerlo da un'altra via Strapera, posta poco più a nord e che conserva il toponimo ancora oggi. La denominazione di via Luigi Settembrini per entrambi i tratti risale a una deliberazione del commissario prefettizio del 1931 [49] .

Strada Polenta

Il suo tracciato corrisponde a quello dell'odierna via Spluga, che congiunge la via Quintino Sella e il viale Stelvio tra i quartieri di San Giuseppe e Beata Giuliana, a nord rispetto al centro cittadino, per poi piegare a ovest sull'attuale via Aprica. Questo tracciato è presente nel Catasto Teresiano e in quello del 1857. Fino ai primi decenni del XX secolo la via era denominata strada vicinale detta polenta , termine che, vista l'antichità della strada campestre, è da considerare un'assonanza del toponimo presente dal XII secolo nel territorio bustese porenca o polenca , molto diffuso in area lombarda e derivato dal nome proprio Pollencus [50] .

Via Vernasca

È la strada che dal Prato Pessina andava verso ovest in direzione Samarate . Il suo primo tratto corrisponde alle attuali vie Silvio Pellico e Rimembranze, che collegano il centro alcimitero monumentale di Busto Arsizio , e proseguiva poi lungo l'attuale via Lonate Pozzolo. Nel Libro della decima del 1399 era citata come la Raconasca , probabilmente a causa del fatto che a ovest, fuori dal territorio di Busto, incorcia la strada che porta da Gallarate ad Arconate e poi verso Inveruno e Magenta (Arconate per metatesi diventa Raconate ). Nel XVII secolo compare la denominazione via Vernasca , probabilmente per la prevalenza del toponimo di Inveruno in luogo di Arconate (dal toponimo latino EverunumEveruno e l'aggettivo Everunasca , contratto poi in Vernasca ). Nel Catasto del 1857 la strada presenta il nome di via Lonate Pozzolo (che ancora mantiene per il tratto che va dal cimitero al confine orientale di Busto Arsizio). L'attuale intitolazione a Silvio Pellico del primo tratto risale all'inizio del XX secolo e dal 1927 questa denominazione viene limitata al solo tratto occidentale, mentre quello orientale fino al cimitero è diventato viale Rimembranze [51] .

Strada vicinale del Viazzone

Corrisponde alle attuali vie Bizzozzero e Forlanini che, nei pressi dell'ospedale, collegano le vie Quintino Sella e Arnaldo da Brescia. Si ritrova nel Catasto del 1857 [52] .

Prato San Vico (o Prato Savico o Prà dei Remagi , poi Prà d'a pesa )

Corrisponde all'attuale piazza Cristoforo Colombo e si trova appena fuori dall'antico terrapieno difensivo a nord del centro storico di Busto Arsizio, dove sorgeva l'omonima porta cittadina . Popolarmente era anche conosciuto come Prà dei Remagi , per una leggenda legata proprio alla porta che qui sorgeva, ricordata in un altorilievo , qui posto nel 1997, che raffigura i Magi. Il nome cambiò poi in Prà d'a pesa (prato della pesa) fino al 1901, quando assunse l'attuale denominazione di piazza Cristoforo Colombo [53] . Ancora oggi la piazza è conosciuta da alcuni come piazza della pesa vecchia , nome che rimane in una trattoria che qui si affaccia.

Altri toponimi scomparsi

Selva lunga ( Selva longa )

Si trattava di un'area boscosa posta tra Busto Arsizio e la vicina Gallarate attraversata dall'odierno corso Sempione . Luigi Ferrario riporta di un processo svoltosi il 5 novembre 1620 intentato dal vicario del Seprio nei confronti dei proprietari di questi terreni, i quali non avevano rispettato l'ordine imposto dal Consiglio segreto del borgo di ripulire la zona per limitare i non rari assassini e rapine [54] .

Attuali toponimi

Strade e piazze

Targa recante il nome della Via Sant'Ambrogio e il suo odonimo storico ( Cantòn Santu ).

Via Sant'Ambrogio (precedentemente Cantòn Santu )

Si trova nel centro storico, a pochi passi dalla centralissima piazza Santa Maria. È una traversa di via Bramante che prende il nome dalla cappella di Sant'Ambrogio in Canton Santo , edificio che qui sorgeva fino agli anni 1930 , quando fu demolita per rettificare la stessa via Bramante [55] .

Via Baraggioli

La strada si trova nella zona sud del quartiere di Sacconago , un tempo comune autonomo. Fa parte dell'antica strada comunale detta la vecchia per Borsano , già presente nel Catasto Teresiano . Deve il suo nome alla parola dialettale baragia che significa "terreno arido" [56] .

Via Bellingera

Situata a est, appena fuori dal centro storico, questa strada deve il nome alla famiglia dei Bellingeri, possessori della cascina Bellingera Marinoni sita, fino agli inizi del XX secolo , lungo questa via [57] .

Via Bonsignora

Questa strada si ritrova già nel Catasto Teresiano , mentre in quello del 1857 è chiamata strada consorziale detta alla Bonsignora . Deve il suo nome alla famiglia Bonsignori, presente a Busto Arsizio già nel XIV secolo e probabilmente questa era originariamente una strada poderale, vista la presenza lungo il suo tracciato delle cascine Bonsignori e Bonsciora, oggi scomparse [58] .

Vicolo San Carlo Borromeo (già vicolo Provasoli)

È un vicolo chiuso (che oggi conduce tramite un passaggio pedonale a un parcheggio) che si apre dalla via Giacomo Matteotti. Il tracciato del vicolo era presente nel Catasto Teresiano e si ritrova anche nel Catasto del 1857 con il nome di vicolo San Carlo . Il cronista Luigi Ferrario nel 1864 lo cita come via Provasoli . Con un riordino toponomastico nel 1910 in direzione religiosa dopo l'erezione della chiesa di San Michele a parrocchia, tornò ad assumere il nome di San Carlo . Nel 1941, per evitare problemi di omonimia con la via San Carlo di Sacconago , la strada divenne vicolo San Carlo Borromeo [59] . Qui, dal XVII secolo sorge un' edicola votiva dedicata al santo .

Vicolo Borsa (già vicolo del colonnello)

Questo vicolo, che parte dalla via Montebello poco a nord rispetto alla piazza Santa Maria, si trova nel Catasto Teresiano , mentre nel Catasto del 1857 assume la denominazione di vicolo del colonnello , probabilmente per la presenza della residenza di un ufficiale. Nel 1910 assunse l'attuale denominazione di vicolo Borsa derivante dalla famiglia Borsa, una delle più antiche di Busto Arsizio, presente nel borgo già dal XIII secolo [59] .

Via del Bosco

Situata a sudest rispetto al centro storico, termina al confine con il comune di Castellanza e l'attuale tracciato rispecchia quello visibile nel Catasto Teresiano . L' odonimo risale al 1931, ma probabilmente ricalca la precedente denominazione popolare Boschessa , che dà anche il nome al rione. Tale nome deriva dalla zona boschiva che attraversava: nel 1883 è accertata la presenza di una cascina, non più esistente, denominata cascina del bosco sul prolungamento della strada nel comune di Castellanza [60] .

Via Ca' Bianca

È la strada che da Castellanza , passando davanti allo stadio Carlo Speroni , arriva fino alla deviazione della ferrovia Domodossola-Milano , realizzata nel 1924, che ne spezzò il tracciato in due parti (di cui quella verso il centro di Busto Arsizio, dopo la dismissione del passaggio a livello, è oggi una strada privata). Il suo nome deriva dalla presenza lungo la via di una cascina, visibile nel catasto del 1857 e oggi scomparsa, con le pareti esterne imbiancate in calce [61] .

Vicolo Carlinetti

È un vicolo non asfaltato che si apre, in pieno centro storico, dalla via Giacomo Mattetotti. Il suo nome deriva dal soprannome dato a un ramo della famiglia Tosi di Busto Arsizio. Nel Catasto del 1857 il nome della stradina era vicolo Tosi , ma nel 1941, per evitare omonimie con le vie Carlo Tosi e Cardinale Eugenio Tosi, l' odonimo fu cambiato in vicolo Carlinetti [39] .

Via delle Caserme

Corre dalla via Giacomo Matteotti al corso Europa, in centro storico. Il tracciato è presente nel Catasto Teresiano e nel Catasto del 1857 compare con il nome di vicolo delle Caserme , nome che mantenne fino al 1959 quando, in seguito a uno sventramento, il vicolo divenne via delle Caserme . In Storia della peste avvenuta nel Borgo di Busto Arsizio 1630 [62] l'autore afferma che, agli inizi dell' ondata di peste che colpì Busto Arsizio nel 1630 , gli infetti venissero mandati alle case herme , alloggi per militari di passaggio nel borgo che probabilmente sorgevano nei pressi di questa strada [63] .

Via del Chisso

Il toponimo si trova già nel Libro della decima del 1399 nella forma latina in clauxo e questa denominazione si mantiene fino al XVII secolo . Nel Catasto del 1857 il nome si trasforma in strada consorziale detta in Chiosso . Il nome è una volgarizzazione del tardo medievale hortus clausus , che indicava una piccola area coltivata a uso familiare cintata da una siepe o una palizzata. La strada si trova a sudovest rispetto al centro storico, nei pressi delcimitero monumentale di Busto Arsizio [64] .

Via Comalone

Questo odonimo si ritrova oggi a nordest di Busto Arsizio, in una zona di campi, ma in passato questo nome era dato anche alle attuali vie Fratelli Cervi e Varese, che dal centro storico conducono verso ovest. Della via Comalone si ha testimonianza già nel Libro della decima del 1399, dove è indicata come in Capite Maloni [65] , probabilmente derivante dal nome del proprietario o del conduttore dei terreni circostanti [66] . Nel 1929 il tratto più orientale della via, dal centro fino all'incrocio con la via Corbetta, fu denominato via Varese, ma nel 1975 il tratto più occidentale della via Varese assunse la denominazione di via fratelli Cervi [65] .

Via Daniele Crespi

Questa strada, intitolata al pittore bustocco Daniele Crespi , collega le piazze Garibaldi e Trento e Trieste. Già presente nel Catasto Teresiano , era l'allungamento verso sud del Prato Basilica (oggi piazza Garibaldi ) all'esterno delle fortificazioni dell'antico borgo. Corre parallela a quella che era la contrada San Gregorio e fino al 1860 non aveva un nome documentato (non si trova né nel Catasto del 1857 né negli scritti di Luigi Ferrario . Quando nel 1860 fu aperto l'asilo infantile di carità "Sant'Anna" nell'odierna piazza Trento e Trieste, la strada assunse la denominazione di via all'asilo infantile , che mantenne fino ai primi anni del XX secolo (nel 1907 la strada aveva già l'attuale denominazione). Dopo la realizzazione dell'asilo, nel 1862 per dare spazio alla strada fu demolita un'edicola votiva intitolata alla Madonna, che dopo due anni fu ricostruita l' edicola di Santa Maria Nascente all'imbocco della via Daniele Crespi da piazza Trento e Trieste [67] .

Via Santa Croce

Sita in pieno centro storico, perpendicolare alla via Sant'Antonio che collega le piazze Santa Maria e San Giovanni, il tracciato di questa strada era già presente nel Catasto Teresiano e si ritrova nel Catasto del 1857 con la denominazione di via Santa Croce . L' odonimo è dovuto all'esistenza di una chiesa intitolata appunto alla Croce eretta nella seconda metà del XV secolo , accanto alla quale si trovava la sede della Confraternita dei Disciplini. Nel XVIII secolo la confraternita fu soppressa e nel XX secolo iniziò la decadenza della chiesa. Ridotta prima a caserma e poi acquisita da privati, nel 1971 ne iniziò l'abbattimento e nel 1973 la parte restante dell'edificio religioso crollò definitivamente [40] [68] .

L'affresco in fondo al vicolo Custodi raffigurante la Madonna dell'Aiuto con due santi.

Vicolo Custodi

È una traversa della via Montebello, a circa 50 m dal santuario di Santa Maria di Piazza . Si tratta di un vicolo cieco che prende il nome dai proprietari storici degli edifici che si affacciano su questa strada: la famiglia Custodi. Questa famiglia appare presente nel borgo già dall'inizio del XVII secolo con alcuni rappresentanti che apportarono un notevole contributo alla vita sociale e religiosa del borgo [69] . Caratteristico di questa strada è l'affresco di Carlo Grossi situato al suo termine, sopra al portale di un'antica cappella privata di Casa Custodi e raffigurante la Madonna dell'Aiuto con due santi [70] .

Via Dante Alighieri

Alla fine del XIX secolo venne realizzata la ferrovia Novara-Seregno e nel 1887 fu inaugurata lastazione di Busto Arsizio Nord e venne realizzato uno scalo merci più a ovest, tra i comuni di Busto Arsizio e Sacconago (quest'ultimo è oggi quartiere del primo). Si presentò dunque la necessità di realizzare un collegamento stradale tra il centro del borgo e il nuovo scalo merci della linea ferroviaria (oggi interrata). La costruzione del Teatro Sociale nel 1891 accelerò la realizzazione della strada che dalla via Giuseppe Mazzini, che segnava il confine meridionale dell'antico borgo, porta fino all'odierna via Vincenzo Monti passando dalla piazza Plebiscito, dove sorge il sopracitato teatro. L'attuale denominazione della via, che inizia dall'incrocio con via Roma, compare dai primi anni del XX secolo [71] .

La vecchiastazione di Busto Arsizio Nord , in fondo alla via Ugo Foscolo, prima della sua demolizione conseguente all'interramento della ferrovia.

Corso Europa

È la strada che dalla piazza Santa Maria va verso ovest fino in piazza Alessandro Manzoni e fu realizzata per esecuzione del piano particolareggiato per l'apertura di una via di collegamento tra le due piazze. La denominazione di corso Europa fu assegnata con deliberazione del Consiglio Comunale del 20 luglio 1959, rinnovata poi nel 1964 [72] .

Via Ugo Foscolo

La prima parte dell'attuale tracciato, quella più a nord, compare già nel Catasto Teresiano e in quello del 1857 corrisponde all'inizio della strada comunale vecchia per Borsano . Con l'entrata in servizio della ferrovia Novara-Seregno nel 1883 e l'inaugurazione dellastazione di Busto Arsizio Nord , la strada fu prolungata fino all'edificio viaggiatori, collegandolo al centro della città. La denominazione attuale risale all'inizio del XX secolo e dà il nome anche al parco Ugo Foscolo [73] .

La via Fratelli d'Italia in una foto d'epoca, con il Tempio Civico , Palazzo Gilardoni e, sulla destra più vicino al fotografo, la casa Candiani, oggi demolita.

Via Fratelli d'Italia

È la strada che corre dietro a palazzo Gilardoni , sede del municipio. Il tratto meridionale, dalle attuali piazza Giuseppe Garibaldi e via Antonio Pozzi, ricalca l'area del fossato e del terrapieno, che nel Catasto Teresiano risultavano già spianati. Al termine della strada si trova il tempio civico della Beata Vergine delle Grazie , costruito a partire dal 1710: nel 1812 la strada risultava denominata stradone della Beata Vergine delle Grazie . Nel 1852, di fronte alla chiesetta, dove esisteva un oratorio intitolato a San Giuseppe, fu iniziata l'edificazione dell'ospedale, completato nel 1859, oggi sede del municipio: la via assunse così l' odonimo di via dell'Ospedale . Dopo l'assassinio di re Umberto I a Monza nel 1900, la strada fu a lui intitolata, mentre durante il periodo della Repubblica di Salò (1944-45) divenne via Aldo Bormida . Dopo la Liberazione le fu assegnato il nome di via Fratelli d'Italia [74] .

Piazza San Giovanni Battista

È una delle due piazze centrali di Busto Arsizio, insieme alla più antica piazza Santa Maria, e prende il nome dalla basilica di San Giovanni Battista . Non compare nel Libro della Decima del 1399, dove l'unica piazza indicata era la Platea (piazza Santa Maria). L'area attuale apparteneva alla Contrada Basilica , l'odierna via Milano, che da qui andava fino all'attuale piazza Giuseppe Garibaldi (prato Basilica), mentre un'altra strada correva davanti al cimitero antistante la basilica. Nel 1609 all'architetto Francesco Maria Richini fu affidata la realizzazione della nuova basilica su una chiesa precedente: il cimitero fu trasferito e nei primi decenni del XVIII secolo si andava a configurare l'assetto della nuova piazza con l'abbattimento di alcuni edifici antistanti la chiesa. Il lato settentrionale della piazza fu ampliato nel 1906 [75] .

Via vicinale del Lazzaretto

Questa strada si trova nell'area orientale del quartiere di Borsano , comune autonomo fino al 1928, e ne costeggia il cimitero. Il nome si deve all'istituzione lungo questa strada di un lazzaretto , struttura adibita all'accoglienza dei malati incurabili durante la peste del 1630 . Un altro lazzaretto esisteva nel borgo di Busto Arsizio, dove oggi sorge il parco Ugo Foscolo [76] .

Vicolo Livello (o vicolo Trivello)

Si apre lungo la via Montebello, che dalla piazza Santa Maria corre verso nord. Il suo tracciato è già presente nel Catasto Teresiano e nel Catasto del 1857 si ritrova con la denominazione di vicolo del Trivello . Assunse l'attuale denominazione all'inizio del XX secolo . Il nome è di incerta attribuzione, ma probabilmente deriva, sia per livello che per trivello , dagli strumenti per la lavorazione del legno: qui probabilmente sorgevano delle botteghe artigiane [77] .

Via Maestrona

Situata a ovest di Busto Arsizio, perpendicolare alla via Giovanni Amendola che collega Busto a Lonate Pozzolo , deve il suo nome alla presenza della cascina Maestrona, indicata nel Catasto del 1857 e ubicata nei pressi del confine con Magnago . Il toponimo probabilmente derivante dal soprannome della famiglia dei proprietari della cascina [78] .

Via Magenta

Vedi Via Sachonasca .

Vicolo Mangano

Situato tra la piazza San Giovanni e la via Solferino, come la Contrada del Mangano (oggi via Paolo Camillo Marliani) prende il nome da una macchina tessile legata all'industria locale. Tale macchinario era probabilmente collocato in un edificio affacciato su questo vicolo ed entrò in funzione agli inizi del XIX secolo . Il vicolo era già presente nel Catasto Teresiano e la denominazione attuale si ritrova nel catasto del 1857. Se ne trovano testimonianze fino agli inizi del XX secolo , ma poi perse il suo nome. Con una delibera del 15 maggio 1953 venne ripristinado l' odonimo che esiste tutt'ora [30] .

Una vista della piazza Santa Maria con il mercato e la torre campanaria prima del suo innalzamento avvenuto nel 1886.

Piazza Santa Maria

Si tratta della piazza più antica di Busto Arsizio, primo nucleo dell'antico borgo. Nel Libro della decima del 1399 era l'unica piazza del borgo ed era denominata nel latino notarile Platea . Qui si affacciavano in passato le abitazioni delle famiglie più ricche del borgo, la casa comunale, il monastero delle Umiliate, oltreché la chiesa intitolata alla Madonna e la torre civica . Come descrive Luigi Ferrario nel 1864 [79] , contiguo alla piazza esisteva un portico rustico per il macello del bestiame chiamato Beccaria , abbattuto nel 1810 e sostituito con un nuovo edificio porticato con botteghe al piano terra e un teatro al primo piano, inaugurato nel 1811. Questo edificio fu abbattuto intorno al 1930 e le sue colonne furono riutilizzate per l'edificazione della casa Crespi in via Andrea Zappellini. Al centro della piazza si trovava la cosiddetta piscina , una vasca quadrata di 24 metri per lato e profonda 6,5 metri per l'abbeveraggio degli animali, che riceveva acqua da una deviazione del torrente Tenore e le cui acque di deflusso venivano utilizzate per lo scarico degli scarti della Beccaria . Questa vasca fu chiusa nel 1631. A questa piscina si deve il nome della Contrada Piscina e dell' omonima porta cittadina . Il nome della piazza deriva dall'intitolazione della chiesa, la cui prima pietra fu posata nel 1517, a Maria e la stessa chiesa è denominata santuario di Santa Maria di Piazza a sottolineare l'importanza della posizione topografica della chiesa [80] . Il campanile della chiesa era in passato la torre civica del borgo, eretto nel 1584.

Vicolo Mariotti

Ubicato nel centro storico, collega la via Montebello al complesso denominato Residenza del Conte , sito tra la piazza Vittorio Emanuele II e le piazze Santa Maria e San Giovanni e ultimato nel 2018. Il vicolo compare già nel Catasto Teresiano , ma l'attuale denominazione compare solo a partire dal 1857. Prende il nome dal soprannome Mariotti dato a uno dei diversi rami della famiglia Crespi già nel XVIII secolo . Questo ramo della famiglia era composto da ricchi proprietari terrieri e influenti personalità del clero; in un documento del 1773, il cosiddetto Ruolo del Personale , si ritrovano infatti la Cassina del Mariotto alla Madonna e la Cassina del Mariotto, entrambe situate nei pressi della chiesa della Madonna in Prato . Da una delle cascine, oggi distrutta, di proprietà di questa famiglia proviene l'affresco del XVI-XVII secolo della Deposizione , oggi conservato presso le Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna [81]

Via Giuseppe Massari

Percorrendo la via Giacomo Matteotti dalla piazza Santa Maria verso ovest, è la seconda strada che si incontra sulla sinistra. Già presente nel Catasto Teresiano , nel Catasto del 1857 questo tracciato ha il nome di vicolo dei Massari e conserva fino ai nostri giorni il percorso, sebbene spostato di pochi metri, trasformandosi però da vicolo a via in seguito ad alcuni sventramenti che ne aprirono un doppio sbocco e assumendo la nuova denominazione di via Giuseppe Massari Industriale. Sebbene esista a Busto Arsizio l'antico cognome Massari , la vecchia intitolazione della strada deriva dal sostantivo "massaro", ovvero la persona che, nell'Italia centrosettentrionale, lavorava un podere non pagando una pigione e condividendo il raccolto con il proprietario del terreno. Dal Sommarione del 1757 sappiamo che all'epoca esistevano quattro abitazioni complete e tre porzioni di casa "da massaro" [82] .

Via San Michele

È la strada che corre dall'ingresso della chiesa di San Michele Arcangelo fino alla via Montebello e ricalca l'andamento del terrapieno e del fossato settentrionali a difesa dell'antico borgo di Busto. Nella prima metà del XVII secolo il fossato e il terraggio furono spianati e si delineò il tracciato rettilineo della via, ben evidente nel Catasto Teresiano e rimasto pressoché inalterato in quello del 1857, dove si ritrova la denominazione Corsia di San Michele detta Contrada di Sopra . Dal 1876 l'intitolazione è diventata via San Michele, ma dal 1940 fu intitolata a Italo Balbo , per poi riprendere l'attuale denominazione dopo la seconda guerra mondiale [83] .

Via Molino

Si trova a sud-est rispetto al centro storico e corrisponde a quello che dal 1887 al 1924 era il raccordo tra la ferrovia Domodossola-Milano e la ferrovia Novara-Seregno . Quando il tracciato ferroviario, per motivi urbanistici, fu spostato più a nord-est, il sedime ferroviario divenne una strada lunga circa un centinaio di metri. Il nome si deve alla presenza dei Molini Marzoli Massari .

Via Ponzella

È una strada situata a sudest di Busto Arsizio, vicino al confine con Castellanza . Nel Catasto del 1857 è chiamata strada comunale detta la vecchia per Legnano e conduceva a Legnano , e quindi a Milano , attraverso le cascine Mazzafame e Ponzella, in territorio legnanese. La cascina Ponzella, che dà il nome alla strada, è citata in un lascito del nobile Agostino Lambugnano a favore della chiesa di San Magno [84] .

Vicolo Re Magi

È l'ultimo vicolo che si incontra sulla sinistra percorrendo la via Montebello dalla piazza Santa Maria alla piazza Cristoforo Colombo . Il suo tracciato compare già nel Catasto Teresiano e prende la denominazione di via dell'aia grande nel Catasto del 1857, per via della presenza di una grossa aia per la preparazione dei cereali. Nella toponomastica del 1910 si trova l'attuale denominazione di vicolo Re Magi , nome preso per ricordare l' omonima porta cittadina che sorgeva nei pressi e che fu demolita nel 1880 [45] .

Viale della Repubblica

È un viale alberato che congiunge due tratti della via Quintino Sella dove questa, nella periferia nord della città, forma una sorta di ansa. La storia del viale risale al 1951, quando fu soppressa la tratta Legnano-Gallarate della tranvia Milano-Gallarate che proprio nel rettilineo in cui oggi sorge il viale, aveva uno dei pochi tratti in sede propria. Alla chiusura della tranvia, la sede dei binari fu trasformata nell'attuale viale.

Vicolo Rovello

È il vicolo cieco che all'incirca dalla metà della via Montebello corre verso ovest per 30 metri. Il tracciato del vicolo è già presente nel Catasto Teresiano e si conserva in quello del 1857 con la denominazione di vicolo dei rovi , popolarmente chiamato vicolo rovè , trasformandosi poi, nella topografia del 1910, nell'attuale denominazione di vicolo Rovello [85] .

Via Scisciana

Nel Catasto del 1857 si trova una strada denominata strada vicinale detta Scisciana che dalla via per Fagnano (attuali vie Volturno e Gaudenzio Ferrari) correva verso nord tagliando il Sempione e raccordandosi con la strada del Gerbone (toponimo tutt'ora esistente al confine con Olgiate Olona ). La via prende il nome dalla cascina Scisciana che era posta nei pressi del suo tracciato [86] .

Corso Sempione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strada statale 33 del Sempione .

È la strada che corrisponde approssimativamente all'antica via Mediolanum-Verbannus romana che collegava, già in un periodo compreso tra la fine dell' era repubblicana ei primi decenni dell' età imperiale , Mediolanum al Verbannus Lacus . Nella zona di Busto Arsizio si addentrava nella Selva longa che si estendeva da Gallarate a Legnano . L'attuale tracciato bustese subì due leggere modifiche per la realizzazione della ferrovia Novara-Seregno [87] .

Via della Vite

Il nome di questa strada, sita a nord di Busto Arsizio nei pressi del confine con Samarate , ricorda la coltivazione della Vitis vinifera , un tempo molto diffusa anche in territorio bustese. Come si nota dal Catasto Teresiano , i vigneti nel territorio circostante erano concentrati nei campi che circondavano i borghi, più popolati di cascine e quindi più curati [88] .

Altri toponimi

Cascina Brughetto

È una cascina, ancora esistente, sita a sud di Busto Arsizio ea est di Sacconago . Era collegata al centro di busto dalla Strà Brüghetu e il toponimo Brughetum è documentato dal XVI secolo . Nell'Ottocento Brughetto era un agglomerato di case agricole e il suo nome deriva probabilmente dal brugo , pianta tipica della brughiera [8] .

Cinque Ponti

A causa dell'ampliamento della città verso est, che comportava gravosi costi per la gestione dei nuovi passaggi a livello venutisi a creare, tra il 1906 e il 1907 fu avviato uno studio per lo spostamento della stazione di Busto Arsizio in modo da portarla all'esterno dell'abitato e l'attuale stazione entrò in funzione nel 1924. Per l'intersezione tra la ferrovia e la strada (allora provinciale) del Sempione venne progettato un imponente cavalcavia a cinque archi, che dette il nome alla zona circostante. Nel 1910 fu avviato il primo appalto per la realizzazione della nuova sede ferroviaria e dei manufatti di sottopassaggio per le strada del Sempione e di cavalcavia per le altre strade interessate dal passaggio del nuovo tracciato ferroviario. I lavori, a causa dei problemi al bilancio dello Stato dovuti alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale , furono interrotti, per poi lentamente riprendere nel 1914. COn lo scoppio della guerra i lavori furono nuovamente interrotti e ripresero nel 1919, ininterrottamente fino al loro completamento [89] . Oggi i cosiddetti Cinque Ponti collegano la Strada statale 33 del Sempione al viale Armando Diaz (ex viale della Gloria ) e al corso Italia al di sopra della ferrovia Domodossola-Milano .

Veroncora

Veroncora (o Veroncola) è il nome di una località nella periferia a nord-est di Busto Arsizio, non distante dal confine con Sacconago . Secondo alcuni storici locali il nome Verònca era già in uso nel XIV secolo [90] e deriverebbe da un adattamento della locuzione dialettale ves'ai ronchi , ovvero "verso le selve" [91] . Il motivo di tale denominazione è dovuta alla posizione del luogo, un tempo in pieno bosco, al'intersezione si due strade, di grande importanza soprattutto in epoca medievale, per i collegamenti da Como ad Abbiategrasso l'una, e dal fiume Ticino all' Olona l'altra. Dal 1639 i documenti attestano la presenza, all'incrocio delle due strade, della chiesa della Madonna in Veroncora , ancora oggi esistente. Questa località era collegata al centro di Busto Arsizio dalla via Roncora (odierna via Vespri Siciliani).

Note

  1. ^ Ferrario , pp. 156-157 .
  2. ^ Magugliani , p. 87 .
  3. ^ Magugliani , pp. 264-265 .
  4. ^ Magugliani , p. 222 .
  5. ^ Magugliani , p. 123 .
  6. ^ Ferrario , pp. 157-158 .
  7. ^ Magugliani , p. 76 .
  8. ^ a b Magugliani , pp. 159-160 .
  9. ^ Magugliani , p. 167 .
  10. ^ Magugliani , p. 277 .
  11. ^ a b Magugliani , p. 254 .
  12. ^ a b Ferrario , p. 206 .
  13. ^ Magugliani , pp. 254-255 .
  14. ^ a b Magugliani , p. 210 .
  15. ^ Magugliani , p. 213 .
  16. ^ Magugliani , p. 161 .
  17. ^ Magugliani , p. 249 .
  18. ^ Magugliani , p. 78 .
  19. ^ Repertorio delle cascine e dei nuclei rurali , in Piano delle Regole. Repertorio dei beni vincolati e di interesse storico, architettonico e ambientale , Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio, giugno 2018, p. 46.
  20. ^ Magugliani , p. 102 .
  21. ^ Bellotti, Bernocchi, Riccardi , p. 147 .
  22. ^ Bertolli, Colombo , p. 133 .
  23. ^ Johnsson , p. 46 .
  24. ^ Magugliani , p. 185 .
  25. ^ Ferrario , p. 205 .
  26. ^ Magugliani , p. 257 .
  27. ^ La Madonna in Campagna , su bustocco.com . URL consultato il 30 ottobre 2018 .
  28. ^ Magugliani , p. 84 .
  29. ^ Augusto Spada, La machina di via Solferino , in Almanacco della Famiglia Bustocca per l'anno 2013 , Busto Arsizio, La Famiglia Bustocca, p. 171.
  30. ^ a b Magugliani , p. 160 .
  31. ^ Magugliani , p. 122 .
  32. ^ Chiesa Madonna in Prato [ collegamento interrotto ] , su comune.bustoarsizio.va.it . URL consultato il 30 ottobre 2018 .
  33. ^ Magugliani , p. 33 .
  34. ^ Magugliani , p. 264 .
  35. ^ Magugliani , p. 196 .
  36. ^ Magugliani , p. 54 .
  37. ^ Ferrario , p. 187 .
  38. ^ Magugliani , p. 131 .
  39. ^ a b Magugliani , p. 69 .
  40. ^ a b Magugliani , p. 94 .
  41. ^ Ferrario , p. 158 .
  42. ^ Magugliani , p. 40 .
  43. ^ Magugliani , p. 153 .
  44. ^ Magugliani , p. 267 .
  45. ^ a b Magugliani , p. 158 .
  46. ^ Magugliani , p. 168 .
  47. ^ Enrico Candiani, Il fiume di Busto Arsizio , su bustocco.com , 1º maggio 2017. URL consultato il 29 ottobre 2018 .
  48. ^ Magugliani , p. 224 .
  49. ^ Magugliani , p. 237 .
  50. ^ Magugliani , p. 242 .
  51. ^ Magugliani , p. 198 .
  52. ^ Magugliani , p. 49 .
  53. ^ Magugliani , 86 .
  54. ^ Ferrario , pp. 158-159 .
  55. ^ Enrico Candiani, Angelo Crespi, Cappella Canton Santo [ collegamento interrotto ] , su bustocco.com . URL consultato il 29 ottobre 2018 .
  56. ^ Magugliani , pp. 40-41 .
  57. ^ Magugliani , p. 44 .
  58. ^ Magugliani , p. 51 .
  59. ^ a b Magugliani , p. 52 .
  60. ^ Magugliani , p. 53 .
  61. ^ Magugliani , p. 61 .
  62. ^ Johnsson .
  63. ^ Magugliani , p.72 .
  64. ^ Magugliani , p. 82 .
  65. ^ a b Magugliani , p. 262 .
  66. ^ Magugliani , p. 86 .
  67. ^ Magugliani , p.92 .
  68. ^ Giovanni Ferrario, Osservazioni al progetto di riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele II , su patrimoniosos.it , 4 settembre 2008. URL consultato il 18 luglio 2019 .
  69. ^ Magugliani , p. 96 .
  70. ^ SOS da Busto Arsizio , su artevarese.com , 1º luglio 2011. URL consultato il 29 ottobre 2018 .
  71. ^ Magugliani , p. 98 .
  72. ^ Magugliani , p. 105 .
  73. ^ Magugliani , p. 116 .
  74. ^ Magugliani , p. 117 .
  75. ^ Magugliani , p. 127 .
  76. ^ Magugliani , p. 147 .
  77. ^ Magugliani , p. 151 .
  78. ^ Magugliani , p. 157 .
  79. ^ Ferrario , pp.157-158 .
  80. ^ Magugliani , p. 163 .
  81. ^ Magugliani , pp. 163-164 .
  82. ^ Magugliani , p. 166 .
  83. ^ Magugliani , pp. 170-171 .
  84. ^ Magugliani , p. 209 .
  85. ^ Magugliani , p. 226 .
  86. ^ Magugliani , p. 235 .
  87. ^ Magugliani , p. 236 .
  88. ^ Magugliani , p. 271 .
  89. ^ Rivista Bustese , n. 1, ottobre 1924.
  90. ^ Madonna in Veroncora , su santamariaregina.it . URL consultato il 30 ottobre 2018 .
  91. ^ Festa dell'Angelo, il giorno dopo Pasqua ( PDF ), su easyshop.ascomlabs.it . URL consultato il 31 ottobre 2018 .

Bibliografia

  • Adelio Bellotti, Achille Bernocchi, Luigi Riccardi, Busto Arsizio in cartolina: I luoghi cari, 1895-1950 , Azzate, Macchione, 1997.
  • Luigi Ferrario , Busto Arsizio. Notizie storico-statistiche , Busto Arsizio, Tipografia Sociale, 1864.
  • Franco Bertolli, Umberto Colombo, La peste del 1630 a Busto Arsizio , Busto Arsizio, Bramante, 1990.
  • JWS Johnsson, Storia della peste avvenuta nel Borgo di Busto Arsizio 1630 , Copenaghen, H. Koppel, 1924.
  • Giampiero Magugliani (a cura di), Busto Arsizio. Storia di una città attraverso le sue vie e le sue piazze , Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio, 1985.
Altomilanese Portale Altomilanese : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Altomilanese