Italo Balbo

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor utilizări, consultați Balbo .
Italo Balbo
Italo Balbo.jpg

Adjunct al Regatului Italiei
Legislativele XXVII , XXVIII , XXIX
Introduceți programarea Ierarh fascist

Consilier național al Regatului Italiei
Legislativele XXX
grup
parlamentar
Membrii Marelui Consiliu al fascismului

Guvernator al Libiei
Mandat 1 ianuarie 1934 -
28 iunie 1940
Monarh Vittorio Emanuele III
Șef de guvern Benito Mussolini
Predecesor Pietro Badoglio în Tripolitania
Rodolfo Graziani în Cirenaica
Succesor Rodolfo Graziani

Ministrul aviației al Regatului Italiei
Mandat 12 septembrie 1929 -
6 noiembrie 1933
Predecesor Benito Mussolini
Succesor Benito Mussolini

Subsecretar de stat la Ministerul Aviației
Mandat 6 noiembrie 1926 -
12 septembrie 1929
Predecesor Alberto Bonzani
Succesor Raffaello Riccardi

Subsecretar de stat la Ministerul Economiei Naționale
Mandat 31 octombrie 1925 -
6 noiembrie 1926
Predecesor Giovanni Floriano Banelli
Succesor Tommaso Bisi

Comandant general al MVSN ff
Mandat 31 octombrie 1924 -
21 noiembrie 1924

Mareșalul Aerian
Mandat 13 august 1933 -
28 iunie 1940

Date generale
Parte Partidul Național Fascist
Calificativ Educațional Licențiat în științe politice și sociale
Universitate Universitatea din Florența
Italo Balbo
Italo Balbo (NBY 414995) .jpg
Balbo în uniformă.
Naștere Quartesana , 6 iunie 1896
Moarte Tobruk , 28 iunie 1940
(44 de ani)
Cauzele morții doborât de antiaeriene
Loc de înmormântare Orbetello
Date militare
Țara servită Italia Regatul Italiei
Forta armata Steagul Italiei (1860) .svg Armata Regală
Steagul cămășilor negre.jpg Miliția voluntară de securitate națională
Stema mai mică a Regatului Italiei (1929-1943) .svg Royal Air Force
Unitate Batalionul alpin „Val Fella”
Batalionul alpin „Pieve di Cadore”
Ani de munca 1915 - 1918, 1928 - 1940
Grad Mareșalul Aerian
Războaiele Primul Război Mondial
Al doilea razboi mondial
Campanii Frontul italian (1915-1918)
Zona rurală nord-africană
Bătălii Bătălia de la Caporetto
A doua bătălie de pe Monte Grappa
Comandant al Royal Air Force
Comandant general al Miliției Voluntare pentru Securitate Internă
Alte birouri Politic
voci militare pe Wikipedia

Italo Balbo ( Quartesana , 6 iunie 1896 - Tobruk , 28 iunie 1940 ) a fost un politician , general și aviator italian .

Membru al Partidului Național Fascist , a fost unul dintre Quadrumvirs din Marșul de la Roma și apoi a devenit general comandant al Miliției Voluntare pentru Securitate Națională și subsecretar al economiei naționale. În 1929 a preluat funcția de ministru al Forțelor Aeriene Regale , capacitate în care a promovat și a dirijat mai multe croaziere aeriene, cum ar fi aviația transatlantică de croazieră Italia-Brazilia și cea de zece aeriene . Considerat un potențial rival politic Benito Mussolini din cauza popularității sale extraordinare, Balbo a fost numit în 1934 guvernator al Libiei .

La izbucnirea celui de-al doilea război mondial, el a organizat zboruri de război pentru a captura unele vehicule în Regatul Unit și chiar la întoarcere de la unul dintre aceste zboruri, 28 iunie 1940, a fost doborât din greșeală de anti- italieni asupra Tobruk .

Biografie

Instruire

Italo Balbo 18 ani Lugo , țara natală a familiei mamei sale.

Părinții săi erau Camillo Balbo și Malvina Zuffi, ambii profesori primari. Tatăl său era originar din Piemont , în timp ce mama era Romagna (familia sa era originară din Lugo ). Italo a fost al patrulea dintre cei cinci copii: Maria, Fausto (născută în 1885 și murită de boală în 1912, tatăl lui Lino ), Edmondo și Egle. [1]

După nașterea sa, familia Balbo s-a mutat la Ferrara într-o casă din via Mortara 49 [2] , la mică distanță de cea din Marea Porta, unde, în 1898, a ajuns să locuiască și familia evreiască Ravenna, în care de generații locuise. via Vittoria , în ghetou . [3] Această circumstanță a însemnat că tânărul Italo s-a întâlnit la Ferrara Gym, Renzo Ravenna , cu trei ani mai în vârstă; ambii au fost plasați în echipa studențească și, de atunci, a început o prietenie care să dureze pentru întreaga lor viață. [4]

Balbo, scrie Antonella Guarneri (șefa Muzeului Risorgimento și Rezistența Ferrara ), conform documentelor școlare ale vremii care nu au adunat rezultate excelente în studiile lor. În ciuda regimului din biografii (care doreau să-și sporească atitudinile politice și la comandă), a fost descris ca un miracol faptele erau cu adevărat diferite. [nota 1]

Înscris la școala elementară la vârsta de 5 ani, a fost obligat să sară din clasa a cincea și s-a putut înscrie la gimnaziu la vârsta de 9 ani. Acest membru, potrivit sursei citate, a venit prea devreme, iar tinerețea lui l-a determinat să întâmpine multe dificultăți la școala medie, astfel încât după o serie de eșecuri părinții l-au înscris în 1913 într-o școală din San Marino . [Nota 2] Aici a încercat să termine școala, dar nu a reușit să obțină diploma de liceu. [2]

La Ferrara, în acei ani, s-au confruntat cu o țărănime organizată și animată de idei socialiste, pe de o parte, și cu un grup de proprietari de terenuri cu poziții mai conservatoare, pe de altă parte. Se estimează, dintr-un recensământ de la începutul anilor '20, că muncitorii angajați în agricultură erau jumătate din întreaga populație activă. Acestea i-au revărsat pe aproape toți lucrătorii aflați în situație de sărăcie , iar proprietatea asupra terenurilor le-ar putea folosi cu ușurință munca pentru un salariu minim. [5]

Între timp, Balbo, înainte de izbucnirea primului război mondial , era mai interesat să participe la discuțiile dintre monarhiști și republicani care aveau adesea cafea Hubs [6] . Pozițiile sale politice s-au apropiat pentru o vreme de ideile republicane și mazziniene, cu o tendință spre mișcări revoluționare inspirate de sindicat. [nota 3]

Epigraf în memoria discursului lui Cesare Battisti din 1914, plasat pe fațada fostului teatru Verdi din Piazza Verdi, în Ferrara.

În 1911, a învățat inițiativa Milano Coffee organizată de Ricciotti Garibaldi pentru a elibera „ Albania de sub controlul” Imperiului Otoman , a fugit de acasă și a încercat să se alăture expediției militare. Acolo a reușit, deoarece a fost blocat de poliție , alertat de tatăl său.

În 1914, Italo Balbo este cu siguranță de partea mișcării intervenționiste în favoarea unui război împotriva Imperiului Austro-Ungar și, în timpul unei demonstrații la Milano, l-a întâlnit pe Benito Mussolini . Ulterior, Balbo a devenit gardianul lui Cesare Battisti în timpul mitingurilor ținute de el în favoarea intervenției în război. Una dintre aceste întâlniri a avut loc la Ferrara, 27 noiembrie 1914, iar pentru a invita iredentistul trentino a fost prietenul și apoi douăzeci de Renzo Ravenna . [7]

Alpin în marele război

Locotenentul Italo Balbo, comandantul departamentului Arditi al batalionului Pieve di Cadore, regimentul 7 alpin, portretizat în Dosso Casina, întorcându-se de la o patrulă (Pietro Tassotti pe dreapta lui)

La izbucnirea primului război mondial , în mai 1915, s-a oferit voluntar, dar nu a participat niciodată la primele acțiuni pe front și înapoi în noiembrie acel an, în care s-a întors la Ferrara. [8] În orașul Este s-a gândit la nevoia de a obține diploma pe care nu o obținuse încă înainte de înscriere în mod voluntar [nota 4] . Între timp, situația se schimba, iar marile pierderi din primele luni ale conflictului au forțat comanda Armatei Italiene să revizuiască cerințele pentru accesul ofițerului de carieră. În toamna anului 1916 a reapărut, așa că înainte ca același comitet să fi respins deja o dată, a fost admis cu toate materialele suficient și a avut șansa de a participa la numirea ca locotenent secundar . [nota 5]

În acest moment te-ai înrolat din nou în armată și în aprilie 1917 a fost trimis în Carnia și mai târziu a servit în batalionul Alpini „Val Fella”. Promovat locotenent , 16 octombrie 1917 a părăsit batalionul pentru că este destinat, la cererea ei, Depozitului Aeronautic din Torino pentru un curs de zbor, adevărata sa pasiune. Câteva zile mai târziu, din cauza ofensivei austro-germane , a fost nevoit să se întoarcă pe front, repartizat în batalionul Alpini „Monte Antelao”. În 1918, sub comanda batalionului vârf de lance Alpini „Pieve di Cadore” , a participat la ofensiva de pe Muntele Grappa care a eliberat orașul Feltre . În ultima fază a războiului a câștigat o medalie de bronz și două de argint la viteza militară , ajungând la gradul de căpitan .

După armistițiu, Balbo a rămas cinci luni împreună cu batalionul său ca prefect al Pinzano al Tagliamento ( provincia Udine ). [9]

Întoarcerea acasă

În martie 1919 a început să studieze la Florența la Institutul de Științe Sociale „ Cesare Alfieri[10] . În timp ce era student, s-a alăturat Asociației Arditi și a început în jurnalism ca redactor la săptămânalul militar L'Alpino , pe care l-a fondat cu Aldo Lomasti și Enrico Villa [11] , până în decembrie 1919. A absolvit Institutul „Cesare Alfieri” [ nota 6] 30 noiembrie 1920 cu o teză intitulată: gândirea economică și socială a lui Giuseppe Mazzini.

Italo Balbo și contesa Florio.

Între timp, Olaus Gaggioli , și el a fost un veteran al Primului Război Mondial, fondat la Ferrara pe viitorul cetățean Beam , nu departe, în primul său program, cererile socialiste. Gaggioli, probabil susținut în acest sens de Marinetti , a trimis cererea de a se alătura grupului la luptele Fasci italiene Ferrara care se întâlneau la Milano în Piazza San Sepulcher prin voința lui Mussolini . [12]

Alegerile din 1919 au fost un succes pentru Partidul Socialist din Italia , dând naștere la ceea ce se numea atunci bieniu roșu . Fie că la Bologna, la Ferrara, victoria socialistă în administrațiile electorale și valurile de greve și ocupații care au însoțit-o, au stârnit îngrijorarea burghezilor industriali și proprietari de terenuri, care au început să sprijine echipele de acțiune împotriva greviștilor și a simpatizanților socialiști [13] [14 ] . ] a mișcării fasciste născute. De fapt, începuse să piardă spiritul inițial futurist [15] în favoarea unei ideologii mai conservatoare.

În acel climat, Balbo, după ce și-a terminat studiile, s-a întors în orașul natal unde, în căutarea unui loc de muncă, i s-a oferit secretariatul grupului Ferrara. De fapt, Olao Gaggioli demisionase în semn de protest (cu puțin timp înainte de o ciocnire între militanții socialiști și fascisti la castelul Estense), invocând drept motiv faptul că agrarii, catolicii și liberalii distorsionaseră acum mișcarea, transformându-l într-o organizație reacționară care avea ca scop să mențină situația de facto, mergând împotriva cerințelor muncitorilor și proletarilor. [16]

Căsătoria și apartenența la francmasonerie

Între timp, în iarna anului 1919 Balbo fusese prezentată contesei Emanuela Florio (1901-1980), din San Daniele del Friuli , cu care în 1924, la moartea contelui Florio, s-a căsătorit. De fapt, atâta timp cât a rămas în viață, contele Florio s-a opus ferm căsătoriei, în ciuda funcțiilor tot mai prestigioase pe care le deținea Balbo. Din căsătorie s-au născut trei copii (Giuliana în 1926, Valeria în 1928 și Paolo în 1930). [17]

Ani mai târziu, acum guvernator al Libiei , Balbo a avut-o ca amantă pe actrița de teatru din Modena, Laura Adani , cunoscută în timpul unui turneu în colonia italiană. [18]

După ce a fost în ideile tinerești-republicane ale lui Mazzini, după 1920 a fost inițiat în masonerie în Loja „ Giovanni Bovio ”, parte a comuniunii Marii Loji din Piazza del Gesu ; Vorbitor al lojii a fost „Girolamo Savonarola” Ferrara [19] , care avea printre membrii săi, alți membri ai Partidului Național Fascist [20] , și de la care s-a culcat [21] La 18 februarie 1923 [22] .

Cu trei zile înainte ca Marele Consiliu al fascismului să fi aprobat, cu doar patru voturi împotrivă ( Cesare Rossi , Giacomo Acerbo , ALESSANDRO DUDAN și același Balbo), interzicerea ca membrii Partidului Național Fascist (PNF) să facă parte din francmasonerie. [23]

Aderarea la fascism

Balbo cu echipa de acțiune din Veneția în 1921 în fața bazilicii San Marco aduce pălăria neagră a republicanilor . În imagine împreună cu Ippolito Radaelli și Umberto Albini

Douăzeci și cinci, Balbo s-a alăturat PNF . După ce a fost republican , partidul a întrebat dacă poate reînnoi și un membru, dar a primit un răspuns negativ, a fost de acord cu fasciștii din Ferrara pentru un salariu lunar de 1500 de lire sterline (plătit de proprietarii de terenuri) și devenind secretar politic în locul lui Gaggioli. A obținut promisiunea unui loc de muncă ca inspector bancar odată cu bătălia fascistă . [24] La 13 februarie 1921, Balbo a devenit apoi secretar al bârnei Ferrara și una dintre figurile de frunte, precum și organizator și comandant al echipelor agrare, nereușind să aibă ordinele sale tuturor echipelor de acțiune din Emilia-Romagna. [25] Astfel, chiar el a reușit să se bazeze pe experiențele sale de conducere în timpul celui de-al doilea război mondial [26] . În această calitate a organizat o echipă de acțiune numită „Celibano” [27] . Locul de desfășurare a fost Hubs Coffee Ferrara, supranumit de Balbo și „sitùzz” sau micul său loc. [28]

Grupul Balbo, finanțat parțial de proprietarii de terenuri locale [29] [30] , a contrastat tulburările provocate în anii roșii de greve și monopolul stabilit violent de ligile socialiste [31] prin expediții punitive, motivate cu atacuri asupra camarazilor [32] , care a afectat compania - cooperative comuniste [33] și țărănești din provinciile Ravenna , Modena , Bologna dar și Rovigo , Poline , Florența și Veneția [34] . Ligile socialiste spun că mai multe surse, inclusiv Guerri , dețin o putere enormă, care le-a permis să-i marginalizeze pe cei care nu au aderat, deturnându-se doar către afiliații săi finanțare publică și fiind rambursați de cheltuielile electorale comunitare. [35] În perpetuu îmbrăcat în cămașă neagră , Balbo a fost cel mai mare propagandist al acestei embleme a fascismului , excelent organizator, de mare farmec fizic, înalt, subțire și cu părul negru despărțit în mijloc cu două benzi fluturătoare pe laturi. Tratarea pe picior de egalitate cu chestorii și prefecții la vârsta de doar douăzeci și cinci de ani, chiar și având cele mai bune lucruri, l-a făcut ambițios. [36]

El a cucerit cu oamenii săi Castelul Estense din Ferrara, forțând prefectul să finanțeze unele măsuri împotriva șomajului , dar vârful echipei lui Balbo a fost atins la 26 și 27 iulie 1922 cu ocuparea Ravennei , folosind uciderea ca pretext. revoltele au provocat nouă decese în rândul cămășilor negre, la care Balbo a răspuns prin incendierea Hotelului Byron, sediul cooperativelor socialiste, și înființarea a ceea ce Mussolini numea o „coloană de foc”, adică o coloană de camioane, dispuse sub amenințare din partea poliției , care la 29 iulie a distrus și a incendiat numeroase „case roșii” din provinciile Forlì și Ravenna. Încântat și mulțumit de comportamentul oamenilor săi, Balbo a finalizat demobilizarea Ravennei în dimineața următoare. [37]

Într-un efort de a stopa echipele de violență, prefectul a emis un ordin care interzicea portul bastonului . Unii spun despre sugestia soției sale, Balbo și-a înarmat bărbații de pește care, bătut cu energie pe capul adversarilor, vor produce aceleași efecte; „cluburile” improvizate serveau apoi ca fel principal de mâncare a meselor mari conviviale la care victimele înseși erau uneori invitate. [38] [39]

În august 1922 au avut loc faptele din Parma : după ocuparea militară a unei mari părți a orașului ' Emilia , rezultând așa-numita grevă legalistă la începutul acestei luni, aproximativ zece mii de oameni de credință fascistă din provinciile vecine au încercat capturarea din oraș, unde au fost găsite formațiunile de apărare Arditi del Popolo și proletare . La 5 august, guvernul a proclamat armata stării de asediu în mai multe provincii din nord, inclusiv Parma [40] . La 6 august, Balbo, realizând imposibilitatea de a cuceri orașul fără a se ciocni cu armata (de asemenea, la sfatul șefului poliției locale, Lodomez. [41] ), s-a angajat să se retragă din oraș începând cu ora 12 am. aceeași zi. În cele din urmă, ei au numărat patru morți în Sala Baganza (doi în fascist și două rânduri între locuitori) și cinci morți în Parma, toți locuitorii cartierului Oltretorrente . Cei cinci aflați între apărarea dosarelor formațiunilor proletare au fost: Ulysses Corazza, consilier al Partidului Popular Italian , Carluccio Mora, Giuseppe Mussini, Mario Tomb și tânărul Gino Gazzola [42]

Partea Balbo (stânga) a lui Benito Mussolini într-o fotografie din 1923.

Quadrumviro

Balbo a fost numit de Mussolini quadrumvirato pentru a participa la marșul de la Roma și i-a cerut să îi aleagă pe ceilalți doi ( Michele Bianchi fusese deja ales de Mussolini): Balbo l-a simțit pe Cesare Maria De Vecchi , care a acceptat imediat, în timp ce pentru ultima quadrumvirato s-a gândit la Attilio Teruzzi , apoi aruncat pentru că deja erau secretar adjunct al PNF și generalul Asclepia Gandolfo , care a refuzat invitația pentru că avea soție foarte bolnavă, pe lângă faptul că era el însuși în stare fizică precară. Balbo și Bianchi au arătat spre sfârșitul lui Emilio De Bono , care a acceptat investirea. [43] [44] Înainte de a merge la Roma, la 28 octombrie, Balbo s-a repezit la Florența pentru a calma escadronul Tullio Tamburini, care decisese să atace palatul guvernamental unde se ținea un partid în prezența ducelui de Vittoria Armando Diaz : pentru a nu implica armata în chestiuni fasciste, Balbo i-a eliberat pe ofițerii escortei lui Diaz luate prizonieri de Tamburini și, conform relatării sale, a interzis „fasciștilor să atace prefectura [...] într-adevăr [...] că organizează o mare demonstrație către ducele de Vittoria pe străzile Florenței pe unde va trece ” [45] . La Roma, el a condus în special expediția punitivă împotriva districtului San Lorenzo care atacase o coloană fascistă. La sfârșitul marșului, spre deosebire de ceilalți quadrumviri, Balbo nu a fost răsplătit în niciun fel: potrivit unor autori, Mussolini l-a văzut deja ca un posibil rival și nu a vrut să-l prețuiască prea mult. [46]

Tot în 1922 a început să formeze un mic grup de colaboratori de încredere în oraș, inclusiv prietenul său Renzo Ravenna. A fost candidat la alegerile administrative desfășurate la sfârșitul aceluiași an, unde a fost ales consilier. [47]

Guvernului

Din 11 ianuarie 1923 Balbo a fost membru al Marelui Consiliu al fascismului . La 1 februarie 1923 a fost numit comandant general al Miliției Voluntare pentru Securitate Națională (Vice De Bono). Voluta de către Mussolini pentru a normaliza echipele de acțiune, Duce a gândit MVSN chiar înainte de martie la Roma, încredințându-i lui Balbo și Asclepia Gandolfo sarcina de a instrui departamentele, gradele și uniforma, deși nu a existat încă o reală militarizare a corpului. [48] În 1923, în timp ce Balbo din Ferrara a fondat Corriere Padano [44] cu banii primiți ca zestre de la soția sa Emanuela, pe atunci sub conducerea lui Nello Quilici . [49]

Cu ocazia pregătirii Listei Naționale pentru alegerile din mai 1924 , cu care a fost ales deputat la Cameră, s-a ciocnit cu Olao Gaggioli , fondatorul Fascio din Ferrara și a convins că Balbo, înregistrat abia din 1921 și cu salariul fix plătit de agrari, era un intrus.

Tot în 1924 a fost acuzat că a fost instigatorul uciderii preotului antifascist Don Giovanni Minzoni în Argenta , care a avut loc din mâna a două escadrile aparținând trupelor sale: cazul a fost depus câteva luni mai târziu, pentru a fi redeschis - sub presiunea presei, în urma asasinării lui Matteotti - în 1925, soluționând cu achitarea tuturor inculpaților. [50] La 21 noiembrie 1924, Balbo a fost însă obligat să demisioneze din funcția de comandant al Miliției în urma dezvăluirilor documentate ale La Voce Repubblicana despre ordinele pe care le-a dat bătăilor antifasciste și presiunii asupra sistemului judiciar [51]. , pierzând cauza ulterioară a defăimării pe care a adus-o ziarului. [52] Balbo Între timp, la Ferrara, a continuat să funcționeze pentru a avea o persoană de încredere și un reprezentant pe poziții de putere. Prietenul său Ravenna, întotdeauna străin de orice act al echipelor, puternic naționalist, evreu, dar cu o viziune seculară a credinței sale, a fost invitat să adere la PNF și, ulterior, la sfârșitul anului 1924, a fost numit secretar federal al Ferrarei PNF. [53]

La 31 octombrie 1925 a intrat în guvernul Mussolini ca subsecretar al economiei naționale și, împreună cu el, a plecat la Roma și la Ravenna. A rămas în funcție până la 6 noiembrie 1926. [54]

Ministrul aeronauticii

De fapt, acea dată a fost numită subsecretar de stat la Ministerul Aviației [55] , al cărui însuși Mussolini era ministru în funcție, în locul artileriei generale Alberto Bonzani . [56] El a continuat să organizeze Forța Aeriană Regală nou formată ca o forță armată independentă, încă la început, cu bugete insuficiente, care au nevoie de modernizare și o creștere de prestigiu. [57] Odată cu numirea sa, Mussolini a obținut ocazia de a face din aviație o armă propagandistică, favorizându-i pe cei din PNF care doreau un exponent al fascismului să conducă forțele aeriene, plasând, de asemenea, sub controlul său direct una dintre cele mai autonome rase federale. . [57]

Italo Balbo, centrul în uniformă, în 1930 împreună cu personalul croazierei aeriene transatlantice Italia-Brazilia .

Balbo și-a primit permisul de pilot în 1927 [58] și a dat un sediu permanent ministerului prin construirea unei clădiri noi cu raționaliști cu criterii arhitecturale. A început fondarea aerului orașului în Guidonia cu un centru modern de cercetare aeronautică unde au lucrat Gaetano Crocco , Louis Crocco , Antonio Ferri și Luigi Broglio . De asemenea, a născut un centru de studii pentru a coordona și promova dezvoltarea aviației, încredințând comanda lui Alessandro Guidoni . [59] Balbo a dat naștere chiar și departamentului experimental de mare viteză , în Desenzano del Garda , unde a fost odată baza privată a hidroavionului Gabriele D'Annunzio . Directorul, locotenent-colonelul Mario Bernasconi , va avea orice fel de structură și material pentru ca Italia să livreze râvnitul Trofeu Schneider . [60]

Crossover-urile

După succesul croazierei aeriene mediteraneene spre vest (25 mai - 2 iunie 1928), el a organizat împreună cu ajutorul decisiv al aviatorului Francesco De Pinedo , Balbo a fost numit în august de echipa generală de aviație Mussolini (o avansare similară în carieră, de către fostul căpitan din Alpini, nu fusese văzut niciodată în forțele armate italiene ), provocând resentimente față de De Pinedo, care pe bună dreptate se vedea pe sine drept adevăratul cabinet de arhitect. În octombrie, când a trebuit să fie înlocuit în funcția de șef al Statului Major al Forțelor Aeriene Regale Armando Armani , De Pinedo a fost numit doar șef de stat major adjunct. [61] Următoarea croazieră aeriană în estul Mediteranei (5-19 iunie 1929) a fost de asemenea condusă de Balbo, dar De Pinedo a fost inclus ca simplu pilot al unuia dintre avioanele formației, pe măsură ce direcția tehnică a zborului a mers colonelului Aldo Pellegrini , șeful cabinetului de la Balbo. Între timp, la 20 aprilie 1929 a fost reales deputat în Camera pentru PNF. Aproape două luni mai târziu, la 12 august, Balbo a profitat de zvonurile care circulau despre De Pinedo și i-a cerut un cont al fondurilor destinate acestuia pentru a efectua raidul Atlanticului din 1927. [62] De Pinedo a răspuns prin trimiterea unei scrisori lui Mussolini în care a criticat spectaculosele și propagandistele croaziere care au plasat pregătirea războiului pe fundal (fără să știe că Mussolini era mulțumit de această strategie), demisionând apoi din funcția de șef adjunct de cabinet, lucru pe care Duce l-a salutat, considerându-l incapabil să înțeleagă nevoile a regimului.

La 12 septembrie 1929, la doar treizeci și trei de ani, Italo Balbo a fost numit ministru al aviației, funcție deținută până atunci de Duce. De Pinedo a fost eliminat cu sarcina de atașat aerian în Argentina [63] . În acești ani, Balbo era bogat, puternic și celebru, încă exuberant și entuziast, cu prietenii în lumea culturii și industriei care îl afirmaseră între clasa medie superioară și nobilimea romană. [64]

Balbo a condus apoi două croaziere aeriene transatlantice în formare, intercalate, în 1932, de o propunere adresată lui Mussolini despre înființarea unui singur minister al apărării, sprijinit de cvadruplarea sumelor alocate marinei și forțelor aeriene. Însuși Balbo ar fi trebuit să fie la conducerea noului minister, dar, deși unii lideri militari au privit favorabil inițiativa, rivalitățile dintre forțele armate și, mai presus de toate, gelozia Duce față de popularitatea ministrului aviator, au distrus întregul proiect. [65]

Balbo cu președintele brazilian Getúlio Vargas . Rio de Janeiro , 15 ianuarie 1931.

Per un'altra fonte il nuovo dicastero sarebbe spettato a Mussolini, mentre Balbo progettava di ridefinire i compiti del capo di stato maggiore generale e di prendere possesso di tale carica [66] . La prima idea per una crociera aerea oltreoceano gli venne in mente durante un congresso internazionale aeronautico negli Stati Uniti, dove si convinse che il primo gruppo di aerei che avesse attraversato in formazione l'oceano Atlantico sarebbe passato alla storia. Nel 1929 persuase l'ingegnere Alessandro Marchetti a mettere a punto per l'impresa gli idrovolanti S.55A che sarebbero andati ad equipaggiare uno stormo creato ad hoc a Orbetello . Si scelse di trasvolare l'Atlantico meridionale con dodici apparecchi, a cui la Regia Marina avrebbe fornito appoggio con cinque cacciatorpediniere .

Gli idrovolanti partirono infine per la crociera aerea transatlantica Italia-Brasile da Orbetello il 17 dicembre 1930, guidati personalmente da Balbo e dal suo secondo pilota Stefano Cagna , alla volta di Rio de Janeiro , dove arrivarono, non senza lutti e incidenti, il 15 gennaio 1931. [67] La seconda crociera atlantica, la crociera aerea del Decennale , venne organizzata per celebrare il decennale della Regia Aeronautica [68] in occasione della Century of Progress , esposizione universale che si tenne a Chicago tra il 1933 ed il 1934.

Balbo sulla copertina di TIME del 26 giugno 1933. [69]

Dal 1º luglio al 12 agosto del 1933 Balbo guidò la trasvolata di venticinque [70] idrovolanti S.55X [71] partiti da Orbetello verso il Canada e con destinazione finale gli Stati Uniti .

Monumento a Balbo a Chicago . La colonna romana, proveniente da Ostia , era un dono dell'Italia fascista per il monumento. [72]

La traversata di andata approdò in Islanda , proseguendo poi verso le coste del Labrador . Il governatore dell' Illinois , il sindaco e la città di Chicago riservarono ai trasvolatori un'accoglienza trionfale. Venne annunciato che la giornata del 15 luglio era stata proclamata "Italo Balbo's day" e che la settima strada, in prossimità del lago Michigan , sarebbe stata rinominata "Balbo Avenue". [73] La decisione di intitolare una strada di Chicago a un gerarca fascista, per niente controversa in un periodo di grande popolarità internazionale per Balbo e nel quale i rapporti tra il regime e gli Stati Uniti erano distesi, viene contestata decenni dopo. [74] Già nell'immediato dopoguerra vi furono obiezioni: l'antifascista Alberto Tarchiani , ambasciatore italiano a Washington, ne chiese conto al sindaco di Chicago, il quale rispose: "Perché, Balbo non ha trasvolato l'Atlantico?" [75] Tra le varie manifestazioni di entusiasmo per l'impresa, particolarmente curiosa fu la nomina a capo indiano da parte dei Sioux presenti all'Esposizione di Chicago con il nome di "Capo Aquila Volante". [72] [76] Il volo di ritorno proseguì per New York , dove venne organizzata in suo onore e degli altri equipaggi una grande ticker-tape parade , secondo italiano dopo Armando Diaz ad essere acclamato per le strade di New York, ed intitolato a Balbo uno dei suoi viali. Il presidente Roosevelt lo ebbe ospite. Di ritorno in Italia, il 13 agosto 1933 venne promosso Maresciallo dell'aria . [77] Dopo questo episodio il termine " Balbo " divenne di uso comune per descrivere una qualsiasi numerosa formazione di aeroplani. Meno noto è che negli Stati Uniti il termine "balbo" sia utilizzato anche per indicare il pizzo lungo con baffi. [78]

Italo Balbo in uniforme da Maresciallo dell'aria

Al di là di queste imprese, Balbo dispiegò grande energia nell'imporre disciplina e rigore alla Regia Aeronautica sin da quando ne era segretario, accantonando gli aspetti romantici ed individualistici dell'aviazione pionieristica ed indirizzandola piuttosto a formare una forza armata coesa e disciplinata. I voli transoceanici in formazione furono un esempio di tale indirizzo: non più imprese individuali, ma di gruppo e minuziosamente programmate e studiate. [79] Così facendo però diede troppo peso agli eventi spettacolari, inducendo l'aviazione a dare troppa attenzione ai primati sportivi, senza ricadute positive sugli aerei usati per il normale servizio. [80] Il prestigio accumulato dall'aviazione durante il ministero di Balbo, comunque, diede alle autorità italiane l'impressione di avere una forza aerea di prim'ordine. [81] È da rilevare che se Balbo avallò le idee di Giulio Douhet sull'aviazione strategica, nel contempo sostenne fattivamente la costituzione dello Stormo d'assalto sotto il comando di Amedeo Mecozzi , incoraggiando lo sviluppo dell'aviazione tattica.

Balbo si avvalse di queste due linee di pensiero per raggiungere «l'unità organica della difesa dell'aria, e la necessità che sia esclusivamente affidata all'armata aerea, nella quale viene riunito tutto il complesso delle forze [...] disponibili», senza tuttavia dare all'aeronautica «una vera e propria dottrina di guerra fissata in canoni rigidi e immutabili» che, comunque, non era in grado di imporrei ai capi dell'esercito e della marina, nonché agli industriali desiderosi di aggiudicarsi il più alto numero di commesse per allargare il già eterogeneo parco velivoli. [82] È proprio per questo attaccamento alla guerra aerea indipendente che Balbo non affidò mai alcun incarico a Douhet e trasferì, nel 1937, il neo-promosso generale Mecozzi nella lontana Somalia. [83] Si oppose alla concessione di bombardieri alla Regia Marina [84] e alla realizzazione di navi portaerei , che riteneva avrebbero sottratto fondi e materiale alla Regia Aeronautica riducendo anche l'indipendenza della neonata arma aerea. La mancata realizzazione di portaerei influì negativamente sulle operazioni della Regia Marina nel secondo conflitto mondiale (vedasi battaglia di Capo Matapan ), ma sarebbe un errore attribuirne la responsabilità alla sola opposizione di Balbo, vista la posizione conservatrice dei vertici della Regia Marina. [85] [86]

In Libia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Libia italiana .
Italo Balbo al centro fra Benito Mussolini ed un altro gerarca, durante una serata di gala in Libia .

Raggiunta un'enorme popolarità e considerato politicamente come un insidioso rivale di Mussolini (pesò anche la proposta di riforma dei ministeri delle forze armate) [66] , il regime impose che il nome di Balbo non comparisse più di una volta al mese sui quotidiani [87] e fu probabilmente per queste motivazioni che Balbo venne promosso governatore [88] [89] della Tripolitania italiana , della Cirenaica italiana e del Fezzan che, sotto il suo patronato, si fusero nel 1934 in un'unica colonia: la Libia , procedendo poi ad una nuova organizzazione territoriale su province.

Balbo ricevette la lettera in cui gli si comunicavano i nuovi compiti il 5 novembre 1933, rispose con un «Mio grande capo, sempre agli ordini!» e il 7 si recò da Mussolini per la consueta visita di congedo [90] . Il ministero dell'aviazione ritornò nelle mani del Duce, che dimissionò anche Raffaello Riccardi da sottosegretario, mentre il generale Giuseppe Valle rimase capo di stato maggiore ed assunse anche l'incarico di Sottosegretario.

In questa nuova veste il generale Valle scrisse un rapporto segreto in cui dimostrò che Balbo aveva falsificato le cifre sull'effettiva consistenza numerica degli aeroplani, salvo essere accusato dal suo successore, Francesco Pricolo , di aver fatto la stessa cosa. [91] Data l'attitudine dei capi fascisti di mettersi in cattiva luce l'un l'altro agli occhi di Mussolini, le dichiarazioni di Valle sono da prendere con cautela: Balbo, nei fatti, fu certamente più energico e miglior organizzatore della maggior parte dei suoi colleghi. [65] In ogni caso anche il Duce, pochi giorni dopo averlo licenziato, lo informò che la cifra di 3 125 aeroplani in forza alla Regia Aeronautica da lui fornita era esagerata. Balbo dovette scusarsi chiarendo che aveva incluso nei conteggi anche gli aerei da addestramento, da turismo e addirittura quelli in produzione. Il vero numero degli aerei efficienti al combattimento era, secondo Balbo, 1.765. Mussolini capì che la politica dei raid oltreoceano e dei primati, peraltro da lui sostenuta, aveva distolto l'attenzione dall'efficienza bellica dell'Arma azzurra. [92]

L'arrivo di Italo Balbo a Tripoli quale Governatore della Libia, il 16 gennaio 1934
Festeggiamento in onore di Italo Balbo nuovo Governatore della Libia. Tripoli, gennaio 1934

Il 16 gennaio 1934 sbarcò a Tripoli e lanciò un proclama: «Assumo da oggi, in nome di Sua Maestà, il governo. I miei tre predecessori, Volpi , De Bono , Badoglio , hanno compiuto grandi opere. Mi propongo di seguire le loro orme». Balbo, in accordo con il piano di Mussolini, [93] dette un fortissimo impulso alla colonizzazione italiana della Libia, organizzando l'afflusso di decine di migliaia di pionieri dall'Italia e seguendo una politica di integrazione e pacificazione con le popolazioni musulmane affermando che, diversamente dalle popolazioni dell' Africa orientale , quelle libiche avevano un'antica tradizione di civiltà e che col tempo, grazie alla loro intelligenza e alle loro tradizioni, si sarebbero portate al di sopra del livello coloniale. [94] Proprio in senso di questo proposito per prima cosa, una volta giunto in Libia, Balbo fece immediatamente chiudere (contro il volere di Mussolini) cinque campi di concentramento italiani creati contro le popolazioni locali. Ampliò la superficie del territorio nazionalizzato a 1 250 000 acri, adoperandosi per migliorare la situazione delle popolazioni locali finanziando servizi scolastici e sanitari, rifornimenti idrici e servizi di consulenza agricola [93] ; in Cirenaica , tuttavia, per rinsaldare la sconfitta dei Senussi , vennero confiscate le proprietà delle tribù e la loro struttura sociale distrutta, deportandone i membri per farne una riserva di manodopera a basso costo. [95]

Nel 1937 Balbo si fece promotore presso il Duce, in visita alla colonia, di un'iniziativa per donare alla popolazione indigena, quale ricompensa per aver prestato servizio militare in Etiopia, la cittadinanza italiana, una proposta che alla fine sfociò in una cittadinanza di "seconda classe" a soltanto pochi elementi. [96] Nel 1938 guidò di persona un convoglio di diciassette navi partito dall'Italia alla volta della Libia con a bordo 1 800 famiglie, per la cui venuta furono fondati 26 nuovi villaggi, principalmente in Cirenaica , ognuno con un municipio, un ospedale, una chiesa, un ufficio postale, una stazione di polizia, un locale per bere il caffè, una cooperativa di consumo, un mercato e una sede del PNF. Sull'evento fu organizzata una grande campagna pubblicitaria, che Mussolini fece presto tacere per non dare troppo risalto alla figura di Balbo. Vennero donate terre, bestiame e sementi agli agricoltori (in misura minore agli arabi) [97] , anche se i frutti di queste politiche non fecero in tempo a maturare prima dell'inizio della seconda guerra mondiale. [98] Inoltre si cercò di assimilare i musulmani libici con una politica apparentemente amichevole, fondando nel 1939 dieci villaggi per gli Arabi ei Berberi libici: "El Fager" ( al-Fajr , "Alba"), "Nahima" (Deliziosa), "Azizia" ( 'Aziziyya , "Meravigliosa"), "Nahiba" (Risorta), "Mansura" (Vittoriosa), "Chadra" ( khadra , "Verde"), "Zahara" ( Zahra , "Fiorita"), "Gedida" ( Jadida , "Nuova"), "Mamhura" (Fiorente), " Beida " ( al-Bayda' , "La Bianca"). Tutti questi villaggi avevano la loro moschea, scuola, centro sociale (con ginnasio e cinema) ed un piccolo ospedale. Questo massiccio investimento italiano però non migliorò in maniera rilevante la qualità della vita della popolazione libica; anzi contribuì a peggiorarla in quanto l'obiettivo principale della costruzione di questi villaggi era allontanare le popolazioni locali dalle aree più fertili per favorire così l'economia dei coloni italiani. [99]

Anche il turismo venne curato con la istituzione dell' ETAL , Ente turistico alberghiero della Libia, il quale gestiva alberghi, linee di autobus di gran turismo, spettacoli teatrali e musicali nel teatro romano di Sabratha , il Gran Premio automobilistico della Mellaha (detto internazionalmente " Tripoli Grand Prix " e disputato dal 1925 al 1940), una località entro le oasi tripoline ed altre iniziative.

Vennero avviati progetti di opere pubbliche e sviluppo della rete stradale (ma non di quella ferroviaria) [100] realizzando, oltre ai 1 822 km della litoranea che segue il Mediterraneo per centinaia di chilometri e che in suo onore si chiamò via Balbia , 1 600 km di strade asfaltate, 454 km di massicciate e 2 830 km di piste nel deserto [101] con numerose case cantoniere doppie per le due famiglie il cui compito sarebbe stato quello di occuparsi della manutenzione delle strade.

Grave fu però la mancanza di infrastrutture in grado di far operare le forze armate sue due fronti: i porti erano insufficienti mentre altri, come quello di Tripoli, erano poco difesi; la frontiera ovest era «praticamente aperta» (parole dello stesso Balbo) mentre quella est insicura e poco presidiata. Balbo era cosciente di tutto questo, tanto che si lamentò con Mussolini per la carenza o l'obsolescenza delle apparecchiature militari di sua disponibilità [102] . I tanti soldi che Balbo spendeva in sontuose feste e per la vita privata gli affibbiarono il soprannome di "Sciupone l'Africano", e ci fu anche chi mise in circolazione l'idea che si era arricchito grazie ai lavori per le opere pubbliche, specialmente con la via Balbia. Il governatore della Libia amava spendere e sperperare, ma in realtà non si arricchì in modi illeciti. Balbo era già ricco (la dote della moglie e il suo curriculum vitae gli avevano portato da soli due valide giustificazioni al tenore di vita che conduceva) inoltre, quando il ragioniere dello Stato controllò i fondi stanziati per la via Balbia (103 milioni di lire assegnate a undici imprese coordinate da 45 funzionari del genio civile ed operanti con circa 12 000 operai fra libici e coloni italiani) si complimentò con lui per aver contenuto la spesa: da Roma se ne era prevista una più alta, segno che Balbo non prese alcuna tangente. [103] La manovalanza libica ebbe un regolare contratto che andava dalle 6 alle 12 lire al giorno contro le 25 - 30 lire degli operai italiani, e questo permise l'economicità dell'opera, nonostante le 50 lire di anticipo elargite agli operai libici da lasciare alla famiglia.

IV centenario ariostesco del 1933 a Ferrara

Per volontà sua e dell'amico Renzo Ravenna venne organizzata a Ferrara una mostra per celebrare il IV centenario ariostesco [104] [105] . Nella preparazione dell'evento vennero coinvolti Nino Barbantini e Adolfo Venturi , oltre al responsabile delle Belle Arti Arduino Colasanti . Collaborò anche Nello Quilici , allora direttore del Corriere Padano . L'esposizione ebbe risonanza nazionale e un successo notevole per l'epoca. L' Istituto Luce realizzò alcune riprese e fu visitata da oltre settantamila visitatori, tra i quali i Principi di Piemonte e Vittorio Emanuele III di Savoia . Non fu presente alle celebrazioni invece Benito Mussolini . [106]

Tra i siti scelti per ospitare i vari eventi vi furono: palazzo dei Diamanti , le Mura degli Angeli , il Castello Estense , il palazzo di Ludovico il Moro , Casa Romei , il chiostro di San Romano e l'isola Bianca sul Po . [107] [108]

La mostra fu strettamente legata all'esposizione della pittura ferrarese rinascimentale perché le intenzioni di Italo Balbo erano di riportare Ferrara all'antico splendore andato perduto con la devoluzione del 1597 e quindi di celebrare il suo passato storico ed artistico. Inoltre si tennero una serie di conferenze e di pubbliche letture. Chiamate l' Ottava d'Oro . Avviate nel 1928, si svilupparono nell'arco di oltre quattro anni. Alle manifestazioni pubbliche presero parte Riccardo Bacchelli , Antonio Baldini , Attilio Momigliano , Massimo Bontempelli , Filippo Tommaso Marinetti , Curzio Malaparte e molti altri. [109]

In dissenso con Mussolini

Italo Balbo fu il meno servile dei gerarchi. [110] Dopo l' occupazione tedesca della Cecoslovacchia , il 21 marzo 1939 Balbo, a Roma, accusò gli altri membri del Gran Consiglio del Fascismo di lustrare «le scarpe alla Germania», unico a criticare la scelta del Duce di rimanere vicino alla Germania di Adolf Hitler . [111] In seguito espresse ripetutamente malcontento e preoccupazione per l'alleanza militare con la Germania (opinione condivisa peraltro nelle fasi iniziali anche dal ministro degli esteri Galeazzo Ciano , Emilio De Bono e Dino Grandi ) e per la politica seguita da Mussolini sia sul piano interno che sul piano internazionale [112] . Egli si era mostrato segretamente contrario anche all'intervento italiano nella guerra civile spagnola a sostegno di Francisco Franco , convinto che le forze armate italiane avessero bisogno di tempo e denaro per riorganizzarsi dopo la guerra d'Etiopia . [113]

Il suo dissenso nei confronti del Duce si era sempre più acuito [114] a partire dal 1938, quando, in più occasioni, manifestò a Mussolini la sua contrarietà alla promulgazione delle leggi razziali . Balbo proveniva da Ferrara, città sede di un'antica e rappresentativa comunità ebraica, aveva amici ebrei, con i quali restò in relazione rifiutando l'ostracismo ufficiale; in Libia evitò agli ebrei locali l'estensione delle leggi razziali. [110] Nel suo periodo di governatore della Libia venne istituita però da Balbo una legge che costringeva tutti i negozianti ebrei a tenere aperte le loro attività anche il sabato pena il ritiro della licenza e la fustigazione . [115]

Assieme a Ciano, disse che Hitler aveva violato il Patto d'Acciaio firmando il patto con Stalin nell'agosto 1939, e si schierò fermamente e apertamente verso la neutralità in una futura guerra [116] [117] e, anche quando questa scoppiò il 1º settembre seguente, Balbo, il 7 dicembre durante una riunione del Gran Consiglio, mise sul tavolo la possibilità di un'alleanza con il Regno Unito e la Francia. [118] Raccolse l'invito della principessa Maria José a dissuadere insieme ad Amedeo di Savoia-Aosta Mussolini dall'entrare in guerra [117] , ma il Duce decise di restare fedele all'alleato tedesco.

L'entrata in guerra

Italo Balbo e il suo successore Rodolfo Graziani durante un'ispezione sul fronte libico.

Nelle sue direttive del 31 marzo 1940 Benito Mussolini aveva delineato in termini generali la strategia globale che avrebbe dovuto essere seguita dalle forze armate italiane nel caso sempre più probabile di una entrata in guerra a fianco del Terzo Reich contro la Francia e la Gran Bretagna . Riguardo al teatro bellico nordafricano il Duce stabiliva che a causa della difficile situazione geografica della Libia teoricamente minacciata sia dall' Egitto britannico che dal Nordafrica francese , le forze italiane nella colonia, comandate da Balbo, avrebbero dovuto mantenersi sulla difensiva. [119] Le forze francesi in Marocco , Algeria e Tunisia del generale Charles Noguès ammontavano a otto divisioni mentre le truppe britanniche in Egitto erano calcolate dal servizio informazioni italiano in circa cinque divisioni; quindi dopo l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale il 10 giugno 1940 Mussolini confermò le sue direttive difensive. La situazione cambiò con la sconfitta della Francia e l' armistizio del 25 giugno 1940 a Villa Incisa ; le colonie francesi vennero neutralizzate e il maresciallo Balbo poté concentrare la maggior parte delle sue forze sul confine libico-egiziano. [120]

Le forze italiane in Libia del maresciallo Balbo apparivano sulla carta adeguate al teatro bellico coloniale; dalla fine degli anni trenta erano state inviate una serie di unità di fanteria destinate in realtà prevalentemente a compiti difensivi. [121] In totale il 10 giugno 1940 erano presenti in Libia quattordici divisioni con 236 000 soldati, 1 427 cannoni, 339 carri armati leggeri L3 , 8 039 automezzi [122] ; queste forze erano suddivise tra la 5ª Armata che al comando del generale Italo Gariboldi copriva il confine occidentale con sei divisioni di fanteria e due divisioni di camicie nere , e la 10ª Armata del generale Mario Berti che, con tre divisioni di fanteria, due divisioni libiche e una divisione di camicie nere, era schierata sul confine egiziano. La Regia Aeronautica disponeva in Libia di circa 250 aerei in maggioranza di modelli non molto moderni ospitati in basi sguarnite e poco difese, e necessitavano di urgenti rifornimenti. [123] Queste forze erano forti numericamente ma in realtà si trattava di reparti prevalentemente appiedati, privi di automezzi sufficienti, con gravi carenze di armamento soprattutto nei mezzi corazzati, poco addestrate alla guerra nel deserto. [124]

Consapevole da tempo dell'inferiorità delle truppe a sua disposizione in caso di guerra Balbo aveva, in tempo di pace, sperimentato la creazione di nuclei specializzati per sopperire all'inadeguatezza di mezzi italiani dando origine alle Compagnie auto-avio sahariane (queste ultime comporranno poi un parte del Raggruppamento Maletti ) equivalenti dei più noti Desert Rats con lo scopo di compiere ricognizioni a lungo raggio o veloci incursioni (agevolate dalla loro completa motorizzazione, eccezione notevole per l'esercito italiano di quel contesto) e molto ben coordinate con i reparti di aviazione assegnatagli in modo permanente.

Per sopperire, in minima parte, alla mancanza di mobilità delle proprie truppe, dovuta alle caratteristiche di un territorio che comunque avrebbe dovuto essere idealmente difeso da forze in grado di intervenire e spostarsi celermente, Balbo creò, coadiuvato dal fidato collaboratore Stefano Cagna , nell'aeroporto di Castel Benito il primo battaglione paracadutistico del Regio Esercito , denominato Battaglione Fanti dell'aria , agli ordini di Goffredo Tonini , che più tardi avrebbe dato origine alla Folgore .

Le forze britanniche presenti sul confine egiziano all'inizio della guerra dipendevano dal Comando del Medio Oriente del generale Archibald Wavell ed erano molto meno numerose, due divisioni con 36.000 soldati in totale, ma, essendo completamente motorizzate e fornite di mezzi corazzati e meccanizzati idonei alla veloce guerra nel deserto, erano molto più mobili e si dimostrarono subito pericolose per i presidi fissi italiani. Il maresciallo Balbo rilevò la superiorità tattica e tecnica dei britannici e la segnalò al maresciallo Pietro Badoglio ; tuttavia nonostante questi avvertimenti, il Comando Supremo a Roma ordinò il 28 giugno 1940 al governatore di raggruppare tutte le forze disponibili sul confine libico-egiziano ed invadere l'Egitto. [125] [126]

Fin dai primi giorni di guerra le autoblindo britanniche causarono diversi problemi agli italiani e l'eliminazione di queste divenne importante. Balbo catturò la prima autoblindo il 21 giugno 1940 a Bir el Gobi: avvistato il mezzo in volo col suo SM79, il governatore scese immediatamente a terra mentre il secondo pilota Ottavio Frailich ridecollò subito circuitando con aria minacciosa sopra l'autoblindo, poi catturato dalle truppe di terra coordinate da Balbo. [127]

Italo Balbo in divisa da aviatore.

L'ultimo volo

Il 28 giugno 1940 si levò in volo da Derna per raggiungere il campo d'aviazione "T.2" dell' Aeroporto di Tobruch [128] con due trimotori SM79 , uno pilotato da lui stesso (che però non aveva il codice radio I-MANU; questo codice era in realtà di un S.75 assegnato in precedenza al Governatore della Libia come aereo personale con la sigla I-MANU, dal nome della moglie Emanuela) [129] e uno dal generale Felice Porro , comandante della 5ª Squadra aerea. Da Tobruch i due aerei avrebbero poi compiuto un'incursione per cercare di catturare alcune autoblindo nemiche. [128] L'equipaggio era costituito da Italo Balbo, pilota, dal maggiore Ottavio Frailich, secondo pilota, dal capitano motorista Gino Cappannini e dal maresciallo marconista Giuseppe Berti . Frailich, Cappannini e Berti erano tutti "atlantici" che avevano già volato con Balbo nella Crociera del Decennale. All'equipaggio vero e proprio si aggiunsero il maggiore Claudio Brunelli (direttore generale dell'ETAL di Tripoli), i tenenti Francesco detto 'Cino' Florio e Lino Balbo (rispettivamente cognato e nipote di Italo Balbo), il console generale della Milizia onorevole Enrico Caretti (segretario federale del PNF di Tripoli), ed il capitano di complemento Nello Quilici , direttore del Corriere Padano e padre di Folco Quilici .

Giunti in vista di Tobruch verso le 17:30 i piloti videro alte colonne di fumo dovute a un attacco britannico effettuato con bombardieri Bristol Blenheim , [128] e Balbo ordinò di atterrare per verificare la situazione. [130] Prossimo all'atterraggio senza aver tuttavia avvisato prima la base, fu scambiato dalla contraerea di terra e dall' incrociatore italiano San Giorgio - all'ormeggio nei pressi del porto come batteria galleggiante - per uno degli aerei britannici che poco prima avevano attaccato le attrezzature navali lì presenti e fu di conseguenza preso di mira e colpito dalle batterie del San Giorgio . [131] L'aereo di Porro riuscì a compiere una manovra diversiva e non fu centrato, mentre quello di Balbo, ormai in fase di atterraggio, precipitò in fiamme al suolo, provocando la morte di tutto l'equipaggio.

Il 29 giugno Mussolini dichiarò: «un bell'alpino, un grande aviatore, un autentico rivoluzionario. Il solo che sarebbe stato capace di uccidermi». [132] [133] Badoglio, che era con lui ad Alpignano quando apprese della notizia, disse che il Duce non dimostrò «il minimo turbamento» [130] . Galeazzo Ciano invece annotò sul suo diario che «Balbo non meritava questa fine: era esuberante, irrequieto, amava la vita in ogni sua manifestazione. […] Non aveva voluto la guerra e l'aveva osteggiata fino all'ultimo. […] Il ricordo di Balbo rimarrà a lungo tra gli italiani, perché era, soprattutto, un italiano con i grandi difetti e le grandi qualità della nostra razza.» Sul bollettino delle forze armate apparve il seguente comunicato:

«Il giorno 28, volando sul cielo di Tobruch, durante un'azione di bombardamento nemica, l'apparecchio pilotato da Italo Balbo è precipitato in fiamme. Italo Balbo ei componenti dell'equipaggio sono periti. Le bandiere delle Forze Armate d'Italia s'inchinano in segno di omaggio e di alto onore alla memoria di Italo Balbo, volontario alpino della guerra mondiale, Quadrumviro della Rivoluzione, trasvolatore dell'Oceano, Maresciallo dell'Aria, caduto al posto di combattimento.»

Due giorni dopo la sua morte, un aereo britannico paracadutò sul campo italiano una corona di alloro con un biglietto di cordoglio [132] :

«Le forze aeree britanniche esprimono il loro sincero compianto per la morte del Maresciallo Balbo, un grande condottiero e un valoroso aviatore che la sorte pose in campo avverso.»

Uno dei resti del trimotore SM79, esposto alla mostra itinerante Mari e cieli di Balbo nel Museo dell'aeronautica Gianni Caproni , nel marzo 2016

Le giornate dal 29 giugno al 4 luglio 1940 vennero dichiarate di lutto nazionale. Il 30 giugno il corteo funebre portò le salme dei caduti fino a Bengasi, dove il 1º luglio si svolsero i riti funebri. Il giorno successivo le salme furono portate in aereo a Tripoli , dove venne allestita una camera ardente nell'ufficio che era stato di Balbo nella sede del governo coloniale. Il 4 luglio, dopo una messa nella cattedrale di San Francesco, le bare vennero portate per le strade di Tripoli. Su proposta di Mussolini i resti di Balbo vennero sepolti nel luogo scelto per il monumento ai caduti, con l'idea di trasferirli in Italia a guerra finita. Il regime lo insignì della Medaglia d'oro al valor militare .

Le salme di Balbo e degli altri caduti nell'incidente di Tobruch rimasero in Libia fino al 1970, quando l'ondata di nazionalismo libico sollevata dal colonnello Mu'ammar Gheddafi minacciò la distruzione dei cimiteri italiani nell'ex-colonia. La famiglia Balbo rimpatriò la salma in Italia e come luogo finale di sepoltura venne scelto Orbetello . Qui Balbo riposa con tutti i membri dell'equipaggio del suo ultimo fatale volo, ad eccezione di Nello Quilici.

L'ipotesi del complotto

La tomba ad Orbetello .

La vedova di Balbo, Emanuela Florio, sostenne che la morte del marito fosse dovuta a un ordine giunto da Roma; l'insistenza nelle accuse portò Temistocle Testa , prefetto di Ferrara (dove la donna viveva), a sollecitare l'intervento del capo della polizia Bocchini «...perché si lascia andare a dichiarazioni compromettenti».[134] Riferisce il prefetto al suo superiore che la donna andava dicendo a chiunque si recasse a visitarla:

«Lui mi manderà al confino, ma io dico tutto. Italo non voleva la guerra, si era sempre opposto. Diceva che non eravamo preparati.»

( Emanuela Florio, lettera del prefetto Testa a Bocchini [135] )

L'ipotesi di un delitto politico mascherato da incidente fu liquidata come una "stupidaggine" da Claudio Marzola, il capopezzo imbarcato sull' incrociatore della Regia Marina San Giorgio che riteneva di aver abbattuto l'aereo di Balbo [136] . Franco Pagliano nel 1965 e Giorgio Rochat nel 1986 considerarono definitivamente appurato che Balbo fu abbattuto dalla contraerea italiana di Tobruch per un fatale errore di valutazione, mentre erano totalmente prive di fondamento tutte le altre ipotesi. [137] [138] Dello stesso parere sono Indro Montanelli e Mario Cervi , [139] Arrigo Petacco [140] e Gregory Alegi . [141] La "teoria del complotto" aveva trovato credito anche per la presenza, a bordo dell'aereo, di Nello Quilici, direttore del Corriere Padano , giornale che più volte aveva sfidato la censura del governo fascista. Tuttavia lo stesso figlio del giornalista, Folco Quilici , ritenne l'ipotesi non sostenibile, sia per la grande quantità di soldati impiegati, che per altri elementi raccolti e descritti nel suo libro Tobruk 1940 , pubblicato nel 2004. Giungendo alla conclusione che doveva essersi trattato di un incidente causato dal mancato riconoscimento della nazionalità dell'aereo, essendovi stata da poco sul campo aeroportuale T.2 un'incursione di aerei britannici. [142]

Nel 2006 Quilici fu contattato da Aldo Massa, un guardiamarina che il giorno dell'abbattimento dell'aereo di Balbo era di vedetta nell'unico edificio in cemento armato del porto, un bunker dotato di ampia feritoia. Grazie alle testimonianze di Massa e di altri, Quilici segnalò la presenza di un sottomarino all'ancora nella rada di Tobruch e, sebbene nessun rapporto ufficiale facesse riferimento alla sua presenza in Libia, lo identificò nel sommergibile posamine italiano Marcantonio Bragadin , proveniente da Napoli . Fonti giornalistiche [143] ipotizzarono che dalla sua torretta fu sparata la raffica che abbatté l'aereo di Balbo, che si schiantò e bruciò a lungo nella notte, rendendo quasi irriconoscibili i corpi [142] . Nella confusione che seguì l'abbattimento il Bragadin ripartì dal porto libico la sera stessa.

Ad ogni modo, Arrigo Petacco aveva pubblicato nel 1997 la relazione al Duce del generale di brigata aerea Egisto Perino (passeggero sull'aereo di Porro), che reca la data del 1º luglio 1940 e che corrisponde alla versione ufficiale, con pienezza di dettagli; il documento fu ritrovato fra le carte segrete di Mussolini.[134]

Opere

  • Lavoro e milizia per la nuova Italia (commento di Giuseppe Bottai ), Berlutti, Roma (1923?)
  • Da Roma a Odessa. Sui cieli dell'Egeo e del Mar Nero , Fratelli Treves, Milano 1929
  • Stormi in volo sull'Oceano , Mondadori, Milano 1931
  • Diario 1922 , A. Mondadori, Milano 1932
  • La centuria alata , A. Mondadori, 1934
  • Sette anni di politica aeronautica. 1927-1933 , Mondadori, Milano 1935 circa (stampa 1936)

Onorificenze

Onorificenze italiane

Membro del Gran Consiglio del P.N.F. - nastrino per uniforme ordinaria Membro del Gran Consiglio del PNF
Caporale d'onore della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale - nastrino per uniforme ordinaria Caporale d'onore della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al valor militare
«Maresciallo dell'Aria, Quadrunviro e fedele soldato del Duce nell'ora della vigilia, del combattimento e della vittoria, insuperabile transvolatore di continenti e di oceani, colonizzatore di masse e reggitore di terre imperiali con le armi, con le leggi e con opere di romana grandezza, nel cielo di Tobruk, mentre si accingeva a scagliare oltre confine le valorose truppe ed i possenti stormi, concludeva con il sacrificio supremo l'eroica sua vita, nella memoria delle genti eternando le gesta e le glorie della razza. Cielo di Tobruk, 28 giugno 1940.»
— 1940 [144]
Medaglia d'oro al valore aeronautico - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al valore aeronautico
«Ha partecipato alla Crociera Aerea Transatlantica in qualità di pilota e comandante.»
Orbetello-Rio de Janeiro, 17 dicembre 1930 - 15 gennaio 1931.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al valor militare
«Giovane animato da puri ideali, diede continue prove di grande sprezzo del pericolo e di elevato entusiasmo. Comandante di un reparto di Arditi , segnava la via luminosa del dovere ai reparti del proprio battaglione nell'attacco di una postazione nemica strenuamente difesa da numerose mitragliatrici, riuscendo primo fra tutti a mettere piede nella trincea avversaria. Arrestato, dal fuoco micidiale del nemico, lo slancio ammirevole delle successive ondate, egli rimaneva solo tra morti e feriti e, fingendosi ferito a morte, riusciva più tardi con l'aiuto delle tenebre a raggiungere le nostre postazioni.»
— Monte Valderoa 27 ottobre 1918
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al valor militare
«Comandante di un plotone di Arditi , incaricato di compiere uno speciale servizio di esplorazione notturna in un periodo e in un terreno oltremodo insidiosi e contro un nemico particolarmente attivo, inorgoglito per un buon successo conseguito, dimostrò sempre grande coraggio personale e brillanti qualità di soldato e comandante. Spesso per assolvere il proprio mandato si impegnò anche contro un nemico superiore in forza, attaccandolo con tale impeto da rendere poi necessario l'intervento delle nostre mitragliatrici ed anche della nostra artiglieria per disimpegnarlo. Specialmente lodevole fu l'azione da lui svolta nella notte del 14 agosto, segnalata anche sul bollettino di guerra del comando supremo del 15.»
— Dosso Casina luglio-agosto 1918
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia di bronzo al valor militare
«Comandante di un plotone di assalto infiammato da puri ed elevati ideali, diede sempre prova del più grande sprezzo del pericolo nell'assolvere i numerosi e difficili incarichi assegnati al proprio reparto. Nell'attacco di una forte retroguardia nemica, con impetuoso coraggio affrontò l'avversario, scuotendone la resistenza e catturando 40 nemici, 2 mitragliatrici ed un cannone da trincea.»
— Monte Valderoa-Rasai (Val di Seren) 27-31 ottobre 1918
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912 - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia
Croce al merito di guerra (2 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria Croce al merito di guerra (2 concessioni)
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia 1848-1918 - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia 1848-1918
Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1915-1918 - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1915-1918
Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia interalleata della vittoria
Medaglia commemorativa della Marcia su Roma - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa della Marcia su Roma
Croce di anzianità di servizio nella Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale - nastrino per uniforme ordinaria Croce di anzianità di servizio nella Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale
Medaglia commemorativa della spedizione di Fiume - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa della spedizione di Fiume
Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale
Medaglia d'oro al merito della Croce Rossa Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al merito della Croce Rossa Italiana
Medaglia commemorativa della Crociera aerea del Decennale - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa della Crociera aerea del Decennale

Onorificenze straniere

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Santa Sede)
— 1º dicembre 1937
Balì Gran Croce d'Onore e Devozione (Sovrano Militare Ordine di Malta) - nastrino per uniforme ordinaria Balì Gran Croce d'Onore e Devozione (Sovrano Militare Ordine di Malta)
— 1939 [145]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone Bianco (Cecoslovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone Bianco (Cecoslovacchia)
— 4 maggio 1933
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Tedesca (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Tedesca (Germania)
Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America) - nastrino per uniforme ordinaria Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)

Note

Annotazioni
  1. ^ I suoi biografi durante il regime lo descrissero come un bambino "prodigioso", capace di leggere e scrivere già a cinque anni, appassionato di storia, di avventura e naturalmente portato al comando. A.Guarnieri , p. 25 .
  2. ^ Indubbiamente troppo giovane, si apprestò ad una esperienza che si rivelò particolarmente difficile, costellata da una serie di pesanti insuccessi e di bocciature che.... A.Guarnieri , p. 25 .
  3. ^ ...pochi sono gli elementi certi, tra questi spicca [...] la condivisione, in età giovanile, delle idee mazziniane anche se [...] per un certo periodo si trovò vicino al sindacalismo rivoluzionario. A.Guarnieri , p.25 .
  4. ^ ...cercò nuovamente, ma senza risultato, di ottenere la licenza liceale, perché senza questo titolo gli veniva negata la possibilità di ambire alla carriera di ufficiale. Vedi A.Guarnieri , p.26 .
  5. ^ Nell'ottobre del 1916 si ripresentò davanti alla commissione del Liceo di Cesena che pochi mesi prima lo aveva bocciato e con un verdetto di tutte sufficienze riuscì ad essere ammesso alla seconda Liceo, aprendosi la strada alla nomina a sottotenente. A.Guarnieri , p.26 .
  6. ^ Nei suoi testi biografici Balbo viene indicato come "laureato". In realtà il titolo rilasciato dalla Scuola di scienze sociali da lui frequentata era il diploma, che veniva equiparato alla laurea in giurisprudenza esclusivamente in casi particolari (non il suo). Solo con la riforma Gentile dell'istruzione superiore, a partire dal 1923, l'Istituto – con alcune significative modifiche del suo Statuto attuate nel 1925 – entrerà in un ambito universitario rendendo possibile ottenere sia il diploma (corso triennale) che la laurea (corso quadriennale). (rif. Sandro Rogari, Il "Cesare Alfieri" da Istituto a Facoltà di Scienze Politiche ( PDF ), in L'Università degli Studi di Firenze 1924-2004 , Firenze, 2004, pp. 677-739. )
Fonti
  1. ^ Rochat 1986 , p. 4 .
  2. ^ a b A.Guarnieri , p. 25 .
  3. ^ Pavan 2006 , p. 3 .
  4. ^ Guido Angelo Facchini , p. 44 .
  5. ^ A.Guarnieri , p. 13 .
  6. ^ Oggi è il "caffè Europa".
  7. ^ Ravenna invitò a Ferrara Cesare Battisti per un intervento che si concluse col pubblico inneggiante: "Viva Trento, Viva Trieste!". Pavan 2006 , p.18 .
  8. ^ A.Guarnieri , p.26 .
  9. ^ Bertoldi 1994 , p. 76 .
  10. ^ Carlo Alfieri di Sostegno e la Scuola di Scienze sociali di Firenze , su sba.unifi.it .
  11. ^ Bertoldi 1994 , p. 73 .
  12. ^ A.Guarnieri , p.14 .
  13. ^ Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard , a cura di Roberto Vivarelli , Feltrinelli, Milano 1979 (quarta edizione), pagg. 309-10. Il testo di Salvemini risale al 1943.
  14. ^ Il biennio "rosso" , su www.storiaXXIsecolo.it . URL consultato l'11 agosto 2019 .
  15. ^ A.Guarnieri , p.15 .
  16. ^ A.Guarnieri , p.16 .
  17. ^ Bertoldi 1994 , pp. 76-77 .
  18. ^ Bertoldi 1994 , p. 142 .
  19. ^ Esposito 1979 , p. 362 .
  20. ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori. Brevi biografie di Massoni famosi , Roma-Milano, Erasmo Edizioni-Mimesis, 2005, p. 22.
  21. ^ Nel gergo dei massoni "andare in sonno" significa ritirarsi per un certo periodo dalla loggia massonica, continuando però a credere ea mantenere un comportamento in linea ai principi della confraternita.
  22. ^ Esposito 1979 , p. 372 .
  23. ^ Bertoldi 1994 , p. 148 .
  24. ^ Bertoldi 1994 , pp. 73-75 .
  25. ^ Bertoldi 1994 , pp. 27-29 e 74 .
  26. ^ Bertoldi 1994 , p. 75 .
  27. ^ Nome derivante dalla storpiatura dialettale del suo drink preferito, il cherry-brandy conosciuto anche come Sangue Morlacco
  28. ^ Bertoldi 1994 , p. 28 .
  29. ^ Franzinelli 2004 , p. 69 : «I Fasci di combattimento schierati contro leghe rosse e leghe bianche sollecitarono i finanziamenti privati, giustificati coi benefici arrecati dall'intervento repressivo delle squadre d'azione. Si istituì una tassazione parallela, col versamento regolare di somme commisurate all'estensione delle tenute».
  30. ^ Carocci 1994 , p. 17 : «Nel 1921, mentre gli industriali puntavano non tanto sul fascismo quanto su Giolitti, gli agrari delle regioni settentrionali ei grandi proprietari di quelle centrali aderivano o appoggiavano in modo più univoco il fascismo».
  31. ^ Tamaro 1953 , p. 113 : «Nel febbraio 1920 nel Ferrarese sessantamila lavoratori incrociarono le braccia, abbandonarono i campi e le stalle, vigilarono con le squadre di guardie rosse in armi il lavoro dei proprietari ribelli e dei "crumiri", percossero quanti lavoravano, incendiarono le ville ei fienili di quelli che non poterono allontanare dal lavoro».
  32. ^ Bertoldi 1994 , p. 29 .
  33. ^ Reichardt 2009 .
  34. ^ Bertoldi 1994 , pp. 29-30 .
  35. ^ Guerri 1995 , p. 80 : «Bisogna considerare che a Ferrara, come in molte altre zone dell'Italia centrale e settentrionale, vigeva già una forma di illegalità di segno opposto. Il Partito socialista aveva il pieno controllo del comune e la Camera del lavoro e le leghe contadine facevano il bello e il cattivo tempo: otteneva lavoro solo chi era gradito alle leghe, che decretavano una vera morte civile a chi non voleva aderire; posti che avrebbero dovuto essere assegnati per concorso venivano attribuiti a membri del partito; denaro spettante a orfani e vedove di guerra veniva versato agli uffici del lavoro; spese per la propaganda di partito venivano accollate all'amministrazione pubblica».
  36. ^ Bertoldi 1994 , pp. 13, 29 e 73-76 .
  37. ^ Bertoldi 1994 , pp. 30-31 .
  38. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia in Camicia Nera (1919 - 3 gennaio 1925) , RCS Libri SpA, p. 89.
  39. ^ Aronne Anghileri, Italo Balbo e le imprese degli idrovolanti da Orbetello a Chicago La mitica epopea delle ali d'Italia , su gazzetta.it , La Gazzetta dello Sport , 25 novembre 1998. URL consultato l'8 aprile 2018 .
    «Ras di Ferrara, aveva guidato squadre di bravacci in camicia nera, li aveva convinti a non usare i manganelli proibiti dal prefetto, sostituendoli con lo stoccafisso» .
  40. ^ Palazzino 2002 , p. 75 .
  41. ^ Francescangeli 2000 , pp. 106-107 .
  42. ^ Ad esclusione del Corazza, nessuno di essi risultava aderente a partiti politici, mentre i due caduti a Sala Braganza, Onorato Buraldi e Camoens Rosa, erano apolitico il primo e sindacalista corridoniano il secondo.
  43. ^ Bertoldi 1994 , pp. 85-31 .
  44. ^ a b De Bernardi, Guarracino 1998 , p. 175 .
  45. ^ Bertoldi 1994 , pp. 48-49 .
  46. ^ Bertoldi 1994 , p. 60 .
  47. ^ Pavan 2006 , pp.39-41 .
  48. ^ Bertoldi 1994 , p. 209 .
  49. ^ Bertoldi 1994 , p. 197 .
  50. ^ Tagliaferri 1993 , p. 284 .
  51. ^ Candeloro 2002 , p. 91 .
  52. ^ Nel 1947 la Corte di Assise di Ferrara istruì un nuovo processo sull'omicidio di don Minzoni, che si concluse con la condanna per omicidio preterintenzionale di due imputati senza che fosse provata una responsabilità diretta di Balbo.
  53. ^ Pavan 2006 , pp.44-45 .
  54. ^ http://storia.camera.it/deputato/italo-balbo-18960606/governi#nav
  55. ^ Molteni 2012 , p. 10 .
  56. ^ Rocca 1993 , pp. 14 e 20 .
  57. ^ a b Rocca 1993 , p. 20 .
  58. ^ Rocca 1993 , p. 21 .
  59. ^ Mauro Canali 2011 .
  60. ^ Rocca 1993 , pp. 42-43 .
  61. ^ Rocca 1993 , pp. 37-38 .
  62. ^ Rocca 1993 , pp. 39-40 .
  63. ^ Rocca 1993 , pp. 40-41 .
  64. ^ Bertoldi 1994 , pp. 79-80 .
  65. ^ a b Mack Smith 1992 , p. 224 .
  66. ^ a b Rocca 1993 , pp. 57-58 .
  67. ^ Rocca 1993 , pp. 50-52 .
  68. ^ L'Aviazione - grande enciclopedia illustrata 1983 , p. 211 - Vol. VII .
  69. ^ ( EN ) General Italo Balbo - June 26, 1933 , su time.com . URL consultato il 19 maggio 2013 .
  70. ^ Dei venticinque idrovolanti S.55X partiti da Orbetello, l'I-DINI rimase incidentato all'arrivo della prima tappa, durante l' ammaraggio nel porto di Amsterdam causando la perdita di un membro dell'equipaggio. Quindi dei venticinque partenti solo ventiquattro completarono la duplice trasvolata. L'unico altro incidente occorso fu il 9 agosto, quando durante il decollo da Porta Delgada per la penultima tappa, s'incidentò l'I-RANI. Il pilota Enrico Squaglia rimase ferito a morte. Cfr. (tra gli altri) Taylor 1996 .
  71. ^ La "X" della versione si riferisce appunto al "Decennale"; cfr. L'Aviazione - grande enciclopedia illustrata 1983 , vol. VII, p. 212 .
  72. ^ a b Chief Blackhorn and Italo Balbo, 1933 , da chicagohistory.org.
  73. ^ Guerri 2013 , p. 355 .
  74. ^ ( EN ) Balbo Drive Renaming: Italian Groups Oppose A Change, Academics Push New Ideas , su huffingtonpost.com , 7 luglio 2011. URL consultato il 1º febbraio 2019 .
  75. ^ Guerri 2013 , p. 356 .
  76. ^ Guerri 2013 , pp. 356-357 .
  77. ^ Conversione in legge del rdl 13 agosto 1933, n. 998, relativo alla nomina a Maresciallo dell'aria del generale Balbo Italo , su archivio.camera.it . URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 5 aprile 2015) .
  78. ^ ( EN ) balbo , su baerds.org . URL consultato il 19 maggio 2013 .
  79. ^ Rocca 1993 , p. 36 .
  80. ^ Mack Smith 1992 , pp. 222-223 .
  81. ^ Mack Smith 1992 , p. 223 .
  82. ^ Rocca 1993 , pp. 24-25 .
  83. ^ Rocca 1993 , pp. 25-26 .
  84. ^ Rocca 1993 , p. 24 .
  85. ^ Santoni 1987 .
  86. ^ Giorgerini 2000 ; Segrè 2000 .
  87. ^ John Gunther, Inside Europe , Harper & Brothers, 1937, pp. 259 -260.
  88. ^ Quando gli era stata comunicata la nomina a governatore della colonia, Balbo aveva compreso che non si trattava esattamente di una promozione: sarebbe stato più appropriato definirla un esilio. Cfr. La storia siamo noi - Italo Balbo, lo squadrista trasvolatore , su lastoriasiamonoi.rai.it . URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2011) .
  89. ^ Petacco 2002 , p. 13 .
  90. ^ Rocca 1993 , pp. 58-59 .
  91. ^ Mack Smith 1992 , pp. 223-224 .
  92. ^ Rocca 1993 , p. 59 .
  93. ^ a b Mack Smith 1992 , p. 141 .
  94. ^ Mack Smith 1992 , pp. 142-143 .
  95. ^ Mack Smith 1992 , pp. 141-142 .
  96. ^ Mack Smith 1992 , p. 143 .
  97. ^ "Ritorneremo?" Economist [London, England] 15 May 1943: 610+. The Economist Historical Archive, 1843-2012.
  98. ^ Mack Smith 1992 , p. 142 .
  99. ^ Albert Adu Boahen, International Scientific Committee for the drafting of a General History of Africa, General History of Africa , Heinemann, 1990, p. 196.
  100. ^ Bocca 1997 , p. 177 .
  101. ^ Bertoldi 1994 , pp. 196-197 .
  102. ^ Bocca 1997 , pp. 176-177 .
  103. ^ Bertoldi 1994 , pp. 195-197 .
  104. ^ Filmato audio Nelle celebrazioni ferraresi di Ludovico Ariosto l'Italia rivendica con rinnovato titolo le glorie spirituali del rinascimento che diedero luce e lezione al mondo , su YouTube , Istituto Luce Cinecittà , maggio 1933. URL consultato il 28 settembre 2020 .
  105. ^ Filmato audio Ferrara. Alla presenza di SM il Re si è chiusa la celebrazione del IV Centenario Ariostesco , su YouTube , Istituto Luce Cinecittà , ottobre 1933. URL consultato il 28 settembre 2020 .
  106. ^ Antonella Guarnieri , pp.40-41 .
  107. ^ L'attualità dell'Ariosto ricordando «L'ottava d'oro , su fe.camcom.it . URL consultato il 28 settembre 2020 .
  108. ^ laBiblioteca di via Senato - Milano ( PDF ), su bibliotecadiviasenato.it . URL consultato il 28 settembre 2020 (archiviato dall' url originale il 5 dicembre 2020) .
  109. ^ Comitato ariostesco dell'Ottava d'Oro, Ferrara, L'Ottava d'oro: La vita e l'opera di Ludovico Ariosto , su books.google.it . URL consultato il 28 settembre 2020 .
  110. ^ a b Bocca 1997 , pp. 176 .
  111. ^ Mack Smith 1992 , pp. 179-180 .
  112. ^ La storia siamo noi - Gli eroi del primo aprile , su lastoriasiamonoi.rai.it . URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  113. ^ Mack Smith 1992 , p. 123 .
  114. ^ In occasione del discorso della Corona a Montecitorio nel 1939 , fu - con Bottai e De Bono - tra coloro che (in violazione dell'ordine di Starace, che senatori e consiglieri nazionali partecipassero alla cerimonia ostentando sulle uniformi solo le decorazioni fasciste) si presentarono esibendo le insegne degli ordini cavallereschi monarchici, inducendo così i consiglieri meno servili a non spogliarsi di sciarpe, distintivi e insegne sabaude: Luigi Federzoni , L'Italia di ieri per la storia di domani , Milano, Mondadori, 1967, pp. 236-238.
  115. ^ Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista: vicende, identità, persecuzione , Einaudi, 2000, p. 113.
  116. ^ Mack Smith 1992 , p. 241 .
  117. ^ a b Bertoldi 1994 , p. 80 .
  118. ^ Mack Smith 1992 , p. 249 .
  119. ^ Bauer 1971 , Vol. II, pp. 178 e 273.
  120. ^ Bauer 1971 , Vol. II, pp. 273-274.
  121. ^ Rochat 2005 , pp. 294-295.
  122. ^ Rochat 2005 , p. 294.
  123. ^ Molteni 2012 , p. 28 .
  124. ^ Rochat 2005 , p. 295.
  125. ^ Bauer 1971 , Vol. II, pp. 274-275.
  126. ^ Montanelli, Cervi 2011 , p. 13 e 19-20 ; Bocca 1997 , pp. 181-182 .
  127. ^ Molteni 2012 , pp. 29-30 .
  128. ^ a b c Molteni 2012 , p. 9 .
  129. ^ Bertoldi 1994 , p. 196 .
  130. ^ a b Bocca 1997 , p. 183 .
  131. ^ Petacco 2002 , pp. 12-13 .
  132. ^ a b Bertoldi 1994 , p. 81 .
  133. ^ Volta 1973 , p. 35 .
  134. ^ a b Arrigo Petacco , L'archivio segreto di Mussolini , Mondadori, 1997.
  135. ^ In cit. Petacco, L'archivio segreto di Mussolini .
  136. ^ La morte di Balbo , su icsm.it . URL consultato il 19 maggio 2013 .
  137. ^ Pagliano 1965 , p. 779 : «La verità è molto più semplice: l'aereo di Balbo fu abbattuto dalla difesa contraerea di Tobruk per un errore di identificazione da attribuirsi in gran parte alla disorganizzazione che allora regnava nella nostra base».
  138. ^ Rochat 1986 , p. 301 : «Diciamo quindi esplicitamente che Mussolini non aveva alcun motivo per liberarsi di Balbo, tanto più nel momento in cui era impegnato in un'incerta battaglia... che non è parimenti attribuibile la volontà di eliminare Balbo ad altri gerarchi o comandanti o servizi segreti italiani o stranieri... Non vi è quindi alcun dubbio che Balbo cadde vittima della sua irruenza, di un concorso eccezionale di fatalità e della disorganizzazione della difesa antiaerea italiana».
  139. ^ Montanelli, Cervi 2011 , p. 21 : «Nessun attentato, dunque, anche se molti ne mormorarono, prendendo spunto dai dissidi tra il Duce e il quadrumviro».
  140. ^ Petacco 2002 , p. 13 : «Quella morte improvvisa e misteriosa non mancò di sollevare sospetti e perplessità [...] Prese addirittura piede una leggenda, tuttora diffusa, che fosse stato lo stesso Mussolini a disporre la liquidazione del suo temuto concorrente. Invece non era vero, anche se la morte di Balbo resterà a lungo avvolta in un inquietante mistero».
  141. ^ «L'assenza di rivendicazioni di uno [...] degli ipotetici partecipanti alla "Operazione Balbo", magari al fine di rivendicare meriti antifascisti, rafforza [...] la conclusione di manifesta infondatezza della tesi dell'attentato ordito da Mussolini contro un rivale scomodo. [...] Contro tale teoria militano numerose osservazioni di buon senso. Prima fra tutte quella che, dato il gran numero di armi che spararono, il complotto avrebbe dovuto coinvolgere alcune centinaia di persone, con buona pace della segretezza...» Cfr. Molteni 2012 , p. 10 .
  142. ^ a b Quilici 2006 .
  143. ^ Antonio Carioti, Un sommergibile abbatté l'aereo di Balbo , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera , 13 febbraio 2006. URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2012) .
  144. ^ Medaglia d'oro al valor militare BALBO Italo , su quirinale.it , Quirinale. URL consultato il 17 maggio 2013 .
  145. ^ http://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/balbo-italo

Bibliografia

  • Giorgio Rochat , Italo Balbo , Torino, Edizioni Utet, 1986, ISBN 9788802040028 , OCLC 797333184 .
  • Antonella Guarnieri, Il fascismo ferrarese: dodici articoli per raccontarlo; con un saggio inedito su Edmondo Rossoni , Ferrara, Tresogni, 2011, ISBN 978-88-97320-03-6 , OCLC 956063608 .
  • Ilaria Pavan, Il podestà ebreo: la storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali , Roma, Laterza, 2006, ISBN 88-420-7899-9 , OCLC 70198214 .
  • La palestra ginnastica Ferrara: nel cinquantennio della fondazione, 1879-1929 , autore principale Guido Angelo Facchini, Ferrara, Sate, Soc. An. Tip. Emiliana, 1930, SBN IT\ICCU\CUB\0261046 .
  • L'Aviazione - grande enciclopedia illustrata , Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, ISBN non esistente.
  • Silvio Bertoldi, Camicia nera - Fatti e misfatti di un ventennio italiano , Milano, Rizzoli, 1994, ISBN 88-17-84352-0 .
  • Giorgio Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista , Milano, Mondadori, 1997, ISBN 88-04-42699-3 .
  • Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna , Vol. 9: Il Fascismo e le sue guerre, Milano, Feltrinelli, 2002, ISBN non esistente.
  • Giampiero Carocci, Storia del fascismo , Newton Compton, 1994, ISBN non esistente.
  • Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino (a cura di), Il fascismo - Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico , Milano, Edizioni Bruno Mondadori, 1998, ISBN 88-424-9650-2 .
  • Rosario F. Esposito, La massoneria e l'Italia. Dal 1800 ai nostri giorni , Roma, Edizioni Paoline, 1979, ISBN non esistente.
  • Eros Francescangeli, Arditi del popolo: Argo Secondari e la prima organizzazione antifascita (1917-1922) , Roma, Odradek, 2000, ISBN 88-86973-15-2 .
  • Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista. 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-52934-2 .
  • Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare: la marina tra vittoria e sconfitta, 1940-1943 , Milano, Mondadori, 2000, ISBN non esistente.
  • Giordano Bruno Guerri, Fascisti: gli Italiani di Mussolini, il regime degli Italiani , Milano, Mondadori, 1995, ISBN 88-04-38945-1 .
  • Giordano Bruno Guerri, Italo Balbo , Milano, Bompiani, 2013, ISBN 978-88-452-7466-4 .
  • Mirko Molteni, L'aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative , Bologna, Odoya, 2012, ISBN 978-88-6288-144-9 .
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della disfatta, 10 giugno 1940-8 settembre 1943 , Milano, Rizzoli Editore, 2011, ISBN 978-88-17-05238-2 .
  • Denis Mack Smith, Le guerre del Duce , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1992, ISBN 88-04-35836-X .
  • Franco Pagliano, La morte di Balbo , in La storia illustrata , nº 6, giugno 1965, ISBN non esistente.
  • Mario Palazzino, Da prefetto di Parma a gabinetto Ministro Interno , Parma, Silva, 2002, ISBN non esistente.
  • Folco Quilici, Tobruk 1940. Dubbi e verità sulla fine di Italo Balbo , Milano, Mondadori, 2006, ISBN 978-88-04-55846-0 .
  • Gianni Rocca, I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale , Milano, Milano, 1993, ISBN 88-04-44940-3 .
  • Arrigo Petacco, L'armata nel deserto - Il segreto di el Alamein , Milano, Mondadori, 2002, ISBN 88-04-50824-8 .
  • Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune. Milizie fasciste in Italia e in Germania , Bologna, Il Mulino, 2009, ISBN 88-15-12128-5 .
  • Alberto Santoni, Da Lissa alle Falkland: storia e politica navale dell'età contemporanea , Milano, Mursia, 1987, ISBN non esistente.
  • Claudio G. Segrè, Italo Balbo. Una vita fascista , Bologna, Il Mulino, 2000, ISBN 0-520-91069-9 .
  • Maurizio Tagliaferri, L'Unità Cattolica. Studio di una mentalità , Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1993, ISBN 88-7652-665-X .
  • Attilio Tamaro, Venti anni di storia , Roma, Editrice Tiber, 1953, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Blaine Taylor, Fascist eagle: Italy's air marshal Italo Balbo , Missoula, Montana, Pictorial Histories Pub. Co, 1996, ISBN 1-57510-012-6 .
  • Sandro Volta, I grandi nomi del XX secolo , Vol. 3 - I gerarchi di Mussolini, Istituto Geografico De Agostini, 1973, ISBN non esistente.
  • Mauro Canali, Guidonia e il regime fascista. Una 'città nuova' dagli anni del consenso alla guerra , in Innamorarsi del futuro , Ancona, 2007.
  • Ranieri Cupini, Cieli e mari , 1973, Mursia
  • ( FR ) Michel Pratt, Italo Balbo, la traversée de l'Atlantique. 24 hydravions de l'Italie fasciste en Amérique . Éditions Histoire Québec, collection Fédération Histoire Québec, 2014.
  • Carla Nocito Serventi Longhi, Un moderno Astolfo , Trento, Museo Gianni Caproni , Stampalith, 1994, OCLC 800838917 , SBN IT\ICCU\TO0\1262579 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 22151496 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1022 4030 · SBN IT\ICCU\RAVV\064726 · LCCN ( EN ) n80137703 · GND ( DE ) 118885871 · BNF ( FR ) cb11992804s (data) · BNE ( ES ) XX1190528 (data) · BAV ( EN ) 495/80926 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80137703