Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Bazilica San Magno

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bazilica San Magno
Legnano San Magno.jpg
Bazilica și piața San Magno
Stat Italia Italia
regiune Lombardia
Locație Legnano
Religie Catolic al ritului ambrozian
Titular Magno din Milano
Arhiepiscopie Milano
Consacrare 15 decembrie 1529
Arhitect Bramante
Stil arhitectural Renașterea lombardă
Începe construcția 4 mai 1504
Completare 6 iunie 1513

Coordonate : 45 ° 35'41.78 "N 8 ° 55'09.05" E / 45.59494 ° N 8.91918 ° E 45.59494; 8.91918

Bazilica San Magno este principalul lăcaș de cult catolic din Legnano . Numit după Magno din Milano , arhiepiscop Ambrosian între 518 și 530 și construit cu un stil arhitectural renascentist lombard al școlii Bramante, a fost construit între 1504 și 1513. Se poate presupune în mod rezonabil că proiectul bazilicii a fost construit pe baza a unui design desenat personal de Donato Bramante . Clopotnița sa a fost construită mai târziu, între 1752 și 1791. La 19 martie 1950, Papa Pius al XII-lea a ridicat clădirea sacră din Legnano la o bazilică romană minoră .

Interiorul bisericii este îmbogățit de diverse opere de artă, care au fost create de-a lungul secolelor, menținând în același timp stilul lombard din secolul al XVI-lea - cu influențe din secolul al XV-lea - al primelor producții artistice [1] [2] . Cele mai importante decorațiuni păstrate în bazilică sunt frescele bolții principale, care sunt opera lui Gian Giacomo Lampugnani, rămășițele picturilor din secolul al XVI-lea ale capelei San Pietro Martire , care au fost create de Evangelista Luini, fiul lui Bernardino, frescele de pe pereți și de bolta capelei principale, care au fost pictate de Bernardino Lanino , și un altar de Giampietrino . Un poliptic de Bernardino Luini , considerat în unanimitate de istoricii de artă ca una dintre capodoperele artistului lombard, dacă nu chiar cea mai bună lucrare a sa [4] [5], se remarcă mai presus de toate aceste opere artistice[3] pentru relevanța sa.

Istorie

Locul construcției

Rămășițele clopotniței romanice ale vechii biserici San Salvatore

Înainte de bazilica San Magno, biserica principală din Legnano era biserica parohială San Salvatore , a cărei construcție datează, conform unor studii, din secolul al X-lea sau al XI-lea [6] . Deja în secolul al XV-lea biserica San Salvatore, care avea un stil romanic lombard , a fost subminată de problemele de stabilitate care au apărut din epoca structurilor și din infiltrarea apei Olonella care curgea nu departe [7] . Pentru a înrăutăți lucrurile, au existat și inundații frecvente ale râului [7] .

Biserica San Salvatore sa prăbușit parțial la sfârșitul secolului al XV-lea și, prin urmare, oamenii din Legnano au obținut de la arhiepiscopul de Milano și de la Ludovico il Moro , ducele de Milano , permisiunea de a demola rămășițele vechiului templu și de a construi un nou biserică pe același loc. [7] . Întrucât aspectul general al bisericii San Salvatore a fost destul de sobru, Legnanesi din secolul al XVI-lea au decis să construiască un templu mai somptuos decât cel anterior [8]

Deteriorările potențiale ale structurii care ar putea fi cauzate de infiltrațiile de apă, problemele deja experimentate de oamenii din Legnano pentru clădirea religioasă primitivă la care se refereau, mărturisesc curajul și abilitățile tehnice ale arhitectului care a proiectat bazilica care a decis, în ciuda faptului că riscurile, de a construi biserica San Magno pe același loc în care se afla vechiul templu San Salvatore, adică la vest de albia Olonella, nu departe de pârâul principal [9] .

În ceea ce privește spațiul din vestul bazilicii, încă din Evul Mediu, în corespondență cu Piazza San Magno modernă, a fost principalul cimitir din Legnano, care a fost folosit timp de secole pentru îngroparea corpurilor oamenilor de rând și care a fost finalizat ulterior de o cameră subterană [10] . De fapt, nobilii și-au îngropat morții în biserici, în timp ce trupurile oamenilor au fost îngropate lângă temple: în special, trupurile și oasele îngropate în bazilica San Magno au fost îndepărtate la sfârșitul secolului al XVIII-lea [11] . Despre cimitirele atașate bisericilor, Carlo Borromeo , în lucrarea sa De fabrica Ecclesiae , a scris:

„[...] Cu siguranță cimitirele așezate în fața sau sub atriul bisericii servesc pentru a excita în prezența celor vii amintirea atât a carității față de cei morți, cât și a trecerii destinelor umane [...]”

( Carlo Borromeo în De fabrica Ecclesiae [12] )

În timp ce în notele descriptive referitoare la vizita pastorală făcută la Legnano de cardinalul Giuseppe Pozzobenelli în 1761, cu referire la cimitirul Legnano, este raportat că:

( LA )

"[...] [Coemeterium] a platea adjacent Solis columellis lapideis secernitur, ac distinguir [...]"

( IT )

„[...] [Cimitirul] este separat și distins de pătratul adiacent numai prin coloane de piatră [...]”

( Extras din notele referitoare la vizita pastorală din 1761 a cardinalului Giuseppe Pozzobenelli [12] )

În special, coloanele de separare menționate în extrasul raportului de către cardinalul Pozzobenelli au fost utilizate pentru a permite accesul la bazilică, a cărei intrare a fost mutată în 1610 chiar spre vest, spre cimitir [12] . Acest cimitir a fost cunoscut sub numele de "il foppone" și a fost folosit până în 1808, când o dispoziție a guvernului napoleonian a forțat administrațiile municipale să mute campisanti în afara centrelor locuite [10] [12] [13] .

Construcția

Bazilica San Magno și clopotnița sa

Cea mai mare contribuție la fondurile necesare pentru realizarea lucrării a fost dată de familiile Lampugnani și Vismara, care la acea vreme erau cele mai importante familii nobile din Legnano, precum și cele mai vechi [14] [15] . Prima piatră a fost pusă la 4 mai 1504, în timp ce construcția a fost finalizată la 6 iunie 1513 odată cu finalizarea lucrărilor de zidărie [16] . La scurt timp, lucrările de decorare interioară au început cu crearea frescelor de către Gian Giacomo Lampugnani, care a pictat bolta cupolei principale [17] . O scriere din 1650 a lui Agostino Pozzo, prepost de San Magno din 1628 până în 1653 [15] , care face parte din lucrarea Istoria bisericilor din Legnano , un volum format din 92 de foi și legat în pergament [11] , despre construcție a bazilicii, raportează că:

«[...] Biserica S. Magno, după cum se poate vedea dintr-o carte de călărie făcută de un Alessandro Lampugnano, a fost începută în anul 1504 pe 4 mai și a fost redusă la perfecțiune în anul 1513. Et questo fabrica ar fi fost redus la perfecțiune într-o perioadă mai scurtă de timp, dacă nu ar fi fost tulburările de război pe care le-a suferit această graniță, în special țara Legnano, având în vedere că, căzând pe drumul către Varese în anul 1511 pe data de 10 Decembrie, a fost parțial rumenit, iar restul jefuit; trezorierul medemo Alessandro Lampugnano face această mențiune și se conformează cu ceea ce spune și Guicciardino în povestea sa din cartea X. [...] "

( Agostino Pozzo în Istoria bisericilor din Legnano , anul 1650 [18] )

În 1510 primele două clopote ale bazilicii au fost comasate: pe 10 aprilie clopotul de 50 rubbi , în timp ce pe 24 mai clopotul de 80 rubbi [19] . La 10 decembrie 1511, Legnano a fost incendiat și demis de trupele elvețiene , care făceau parte din Liga Sfântă și care veniseră în Italia pentru a lupta cu Franța regelui Ludovic al XII-lea : acest eveniment de război, care este cel menționat de Agostino Pozzo în fragmentul anterior din Istoria bisericilor din Legnano , implica și bazilica San Magno, care a fost parțial deteriorată de incendiu : aceasta din urmă a afectat în special schela instalată pentru construcția sa [17] [18] [20] .

Între 1516 și 1523 a avut loc o suspendare a lucrărilor, cauzată de o posibilă lipsă de fonduri sau de eșecul lui Bramante de a comunica metodele de decorare interioară: marele artist din Urbino a murit la Roma în 1514, prin urmare cu doi ani înainte reluarea muncii [17] . În ceea ce privește ipoteza legată de lipsa banilor, majoritatea donațiilor familiilor nobiliare care au rămas, chiar periodic, la Legnano au dispărut cu siguranță: acestea din urmă, care erau originare din Milano, se aflau într-o mare dificultate economică din cauza invazie a armatei franceze, care a alungat Sforza din Ducatul Milano în 1499 [17] .

Gravura din 1676 care înfățișează bazilica San Magno, numită aici „ colegiul din Legnano”

Această răsturnare politică a dus la o răsturnare și la nivel administrativ, un mediu frecventat de nobilii milanezi care rămâneau periodic la Legnano [17] . În consecință, Legnano a suferit o sărăcire vizibilă, cauzată de dezinteresul nobililor milanezi în proprietățile lor deținute în satul Legnano: aristocrații milanezi erau acum ocupați să-și apere afacerea la Milano [17] .

La aceasta s-a adăugat scăderea constantă a interesului arhiepiscopului de Milano pentru Legnano, care a dus și la retragerea progresivă a ordinelor monahale de la mănăstirile din Legnano: aceasta a fost o consecință a importanței tot mai puțin strategice a Legnano, care a fost cauzată de pierderea, de către o parte a Seprio , a atitudinii sale rebele față de Milano, astfel încât prezența trupelor fixe în satul Legnanese, care se afla chiar la granițele mediului rural milanez, nu mai era justificată [21] .

Planurile originale ale bazilicii s-au pierdut și, prin urmare, nu există documente care să poarte semnătura arhitectului său: de fapt, numele lui Bramante apare doar pe mărturiile întocmite în perioadele ulterioare [22] . Lucrările de construcție au fost apoi executate fizic sub supravegherea celui mai important artist - atât din punct de vedere al experienței, cât și din sensibilitatea artistică - a Legnano-ului vremii, Gian Giacomo Lampugnani, precum și urmate fizic de un maistru cu un nume necunoscut [23] . Gian Giacomo era o rudă îndepărtată a lui Oldrado II Lampugnani , liderul principal al Legnano din secolul al XIII-lea, care a construit, printre altele, conacul omonim și care a finalizat fortificația castelului Visconti din Legnano [23] . În 1515, Gian Giacomo Lampugnani a frescat și bolta principală a bazilicii, care a fost prima decorație realizată în biserica din Legnano. Despre lucrarea sa Agostino Pozzo, prepostul din Legnano, a scris:

„[...] anul 1515„duoi aprilie a fost făcut un început în față sau pingersi ver felinar Sfântului Iacob cel Mare de d - na [N 1] , cu recompensa de o sută de lire în primul conventione otanta, et other otanta for the frame [N 2] ie nize cu două butoaie de vin [...] »

( Agostino Pozzo [9] )

Bazilica a fost apoi sfințită la 15 decembrie 1529 de Francesco Landino, episcop auxiliar al arhiepiscopiei Milano [15] [19] .

Secolul al XVII-lea

Planul bazilicii San Magno datând din 1761 și cuprins în Actele vizitei pastorale a cardului. Giuseppe Pozzobenelli

Până în 1610 intrarea în bazilică a fost situată spre palatul modern Malinverni și, prin urmare, în comparație cu intrarea de astăzi, a fost rotită cu 90 ° spre nord: apoi a fost mutată în poziția actuală. Inițial, intrarea principală era amplasată în corespondență cu capela Maicii Domnului (numită și "dell ' Assunta "): când intrarea a fost mutată, ușa de intrare a fost zidită și acest spațiu a fost transformat dintr-un atrium în capelă [24]. ] . Cea de-a doua ușă de intrare antică, care era în schimb spre sud, în direcția caselor canonice , în capela modernă a Sfântului Crucifix , a fost, de asemenea, zidită în același moment (25) . Apoi au fost deschise două noi intrări, și anume ușile laterale moderne ale fațadei principale , cu vedere la Piazza San Magno [26] .

Ușa principală modernă a fost deschisă mai târziu, poate în 1840 sau mai devreme, după cum se poate observa din unele note de arhivă referitoare la vizita pastorală făcută la Legnano de cardinalul Giuseppe Pozzobenelli în 1761, în care există o descriere a bazilicii San Magno. unde sunt menționate și desenate cele trei uși orientate spre piața modernă Piazza San Magno [12] . S-a decis deschiderea ușii centrale, deoarece cele două intrări laterale nu permiteau vizitatorului care a intrat în bazilică să fie direct în fața altarului mare [25] .

Lucrările pentru mutarea intrărilor au fost opera lui Richini , fost inginer al fabricilor ecleziastice din Lombardia [1] și viitor proiectant al bisericii Legnano din Madonnina dei Ronchi [27] , care a modificat și aspectul exterior al bazilicii prin eliminarea coastele în relief, adăugând pilaștri , frontoane și buiandruguri la noile uși de intrare, deschizând ferestrele baroce pe cupolă și construind felinarul și felinarul : toate aceste intervenții au conferit bazilicii, în ansamblu, un aspect mai ușor [1] . Acesta a fost probabil ocazia în care s-au pierdut planurile originale ale bisericii din Legnano: cealaltă supoziție consideră în schimb sacul menționat mai sus din 1511 [17] . Referindu-se la schimbarea intrărilor făcute de Richini, prepostul Agostino Pozzo a scris:

„[...] [Această biserică] este făcută în față cu niza dedesubt pentru a așeza statuile, alteori are o singură ușă în față deasupra căreia sunt legate acele versete pozitive [...] Această biserică are două uși laterale, una spre nord, unde alteori se afla organul în primul rând, iar cealaltă spre casele canonice; în anul 1610 altarul lui S. Maria și S. Joseffo au fost închise și așezate pe cealaltă, S. Carlo pe cealaltă și în locul celor două au fost deschise spre piață [...] "

( Agostino Pozzo în Istoria bisericilor din Legnano , anul 1650 [25] )
În prim-plan, vechiul palat Leone da Perego , fondat în Evul Mediu, într-o acuarelă de Giuseppe Pirovano. În fundal, se poate recunoaște bazilica San Magno

Orientarea inițială nord-sud a fost aleasă pentru o problemă de planificare urbană: la vest se afla foppone sau cimitirul, în timp ce la est se află Olona: prin urmare s-a decis construirea ușilor către celelalte două puncte cardinale. Capela principală, care găzduiește altarul principal, a fost construită în schimb spre est, prin tradiția creștină [20] . Aceasta a dat naștere unei probleme: oricine a intrat în bazilică de pe vechea ușă situată spre nord a găsit altarul cel mare în stânga și nu în față; din această contradicție a urmat decizia de a roti intrările de 90 °, adică spre est-vest [20] . O altă ipoteză presupune, în schimb, că, în prima parte a istoriei bazilicii, când intrările erau în direcția nord-sud, altarul mare era situat într-o altă capelă care era aliniată cu ușa principală de intrare [20] .

La 20 august 1611, două clopote noi au fost sfințite de cardinalul Federico Borromeo [26] , care a fost instalat pe clopotniță în 2 iulie precedent [19] . Cu referire la acest eveniment, o notă de arhivă citește [19] :

„[...] un [clopot] de 130 rubbi realizat în detrimentul comunității, celălalt, care anterior era de 36 rubbi, a crescut în detrimentul nobililor la numărul de 80 de ruble [...]”

( Notă din arhiva parohială [19] )

Înainte de fuzionarea celor două clopote, Lazzaro Brusaterio, canonic de la San Magno, a făcut o excursie la Sion , un oraș elvețian din cantonul Valais , cu scopul de a aduce la Legnano un fragment de clopot care devenise sacru datorită la o minune săvârșită de San Teodulo , care a fost păstrată acolo și care trebuia adăugată, conform intențiilor, la turnarea noilor clopote ale bazilicii Legnano [19] . În acest sens, Agostino Pozzo, prepostul din San Magno, a scris:

Desen din 1860 care descrie bazilica San Magno, de Mosé Turri senior (1837-1903)

„[...] Și pentru că în Valais există orașul Sion, overo Seduno așa cum spun alții și în acea catedrală există un clopot care a fost folosit de pe vremea Sfântului Teodol episcop al acelui oraș, fiind atât de fertil țară după cum povestește și Botero în dezvăluirile sale, el a venit de la Diavolul invidiat, care scăpase și el de furtuni și pentru că inamicul nu își putea avea intenția în spatele acestui clopot, odată ce l-a scos din clopotniță și l-a luat cu el, când l-a văzut pe Sfânt, acest lucru l-a forțat nu numai să pună clopotul la loc, ci și să-l sune și nici nu a fost posibil să plece de acolo atâta timp cât i s-a dat permisiunea de către sfânt, dispunând astfel Voința Divină. Acest clopot este păstrat în catedrală și episcopul acordă câteva bucăți din acesta altor biserici pentru ao pune în cele nouă clopote [...] "

( Notă de arhivă de Agostino Pozzo [19] )

Episcopul Sionului Adrian von Riedmatten i-a dat lui Brusaterio fragmentul clopotului sacru, care a fost apoi inclus în casting [19] . Riedmatten, pentru a depune mărturia oficială a evenimentului, a acordat Brusaterio-ului un permis de conducere, care a fost raportat apoi de Agostino Pozzo în arhiva parohială [19] . Clopotele au început astfel să sune în cerul din Legnano, adesea în timpul celor mai intense și periculoase tulburări atmosferice , cum ar fi grindina și fulgerele [19] . Despre acest obicei obișnuit la acea vreme, Agostino Pozzo a scris:

«[...] Și virtutea binecuvântării cât și a Sfântului metal a experimentat acest popor de multe ori, sunând clopotele în turbulențele vremurilor furtunoase. [...] "

( Notă de arhivă de Agostino Pozzo [19] )

Secolele al XIX-lea și al XX-lea

În prim-planul din dreapta, vizavi de intrarea în Palazzo Maliverni, Olonella înainte de înmormântare. În stânga puteți recunoaște partea din spate a bazilicii. Imaginea datează din 1919

În secolele al XVII-lea și al XVIII-lea, bazilica din San Magno nu a făcut obiectul unor intervenții remarcabile [10] . În 1840 s-au efectuat unele lucrări de consolidare a domului și poate, așa cum am menționat deja, a fost construită ușa modernă principală de intrare [12] [28] : a fost demolată și casa sacristanului , care se afla spre palatul modern Malinverni [26]. . La 12 noiembrie 1850, o comisie creată de guvernul austriac la propunerea prepostului din San Magno, formată din pictorii Francesco Hayez și Antonio de Antoni și sculptorul Giovanni Servi, a scris un raport care avea scopul de a realiza un sondaj pentru a evalua posibilitatea efectuării unei restaurări a bazilicii, ipoteză care nu a fost urmărită [26] . În 1888 a fost organizată o altă restaurare, dar nu a fost aprobată de Conservarea monumentelor pentru Lombardia [28] . Prima restaurare care s-a dus în port, care a fost necesară pentru remedierea pagubelor cauzate de un ciclon care a lovit Legnano la 20 iulie 1910, a fost apoi efectuată în perioada 1911-1914 [29] .

În timpul reamenajării care a avut loc între 1911 și 1914, s-au efectuat lucrări importante care au implicat întreaga bazilică, inclusiv lucrări de zidărie: în special, în ceea ce privește aceasta din urmă, acoperișul și fațada au fost refăcute odată cu închiderea pereților mansardei și au fost a prelungit cu o întindere capelele orientate spre Piazza San Magno, îndepărtând ușile și ferestrele de intrare realizate de Richini în 1610 [29] . Odată ce vechea fațadă a fost eliminată, au fost construite noi uși de intrare care au fost înfrumusețate, respectiv, de trei timpane [29] . Din punct de vedere estetic, au fost eliminate completările baroce ale lui Richini, au fost eliminate cornișele din secolul al XVII-lea care înfrumusețau deschiderile circulare ale tamburului [12] și au fost create pilaștrii din exteriorul bazilicii, decorațiuni care amintesc formele și liniile a internului [30] . Cu această ocazie, s-au realizat și graffiti-urile de pe fațadă, iar ramele ferestrelor au fost înlocuite [10] [29] . Din punct de vedere estetic, aceste modificări efectuate la exteriorul bazilicii nu au atins nivelul artistic ridicat al interiorului [30] .

Olonella, care curgea la est de bazilică [10] , a fost îngropată în acești ani. Odată cu eliminarea sa, a fost permisă o vedere de aproape 360 ​​° a bazilicii, cu un câștig vizibil pentru observator, care poate astfel să înțeleagă mai bine structura planului central al clădirii: singura vedere care nu este pe deplin utilizabilă este cea din sud datorită la prezența, odinioară, a rectoratului secolului al XVI-lea și apoi a modernului centru parohial din San Magno [10] .

În 1909 a fost construită noua sacristie [28] . Anul precedent, bazilica a pierdut cinci tapiserii realizate între 1550 și 1560 și create de o fabrică specializată din Bruxelles care reprezenta Poveștile Eliei și Eliseo și care au fost vândute colecțiilor civice de artă aplicată ale Castello Sforzesco din Milano , unde erau apoi expus [31] . Vânzarea lor a fost decisă pentru a finanța renovările menționate anterior, efectuate din 1911 până în 1914 [11] .

Piața din fața bazilicii, numită inițial după Umberto I de Savoia , rege al Italiei între 1878 și 1900, a fost dedicată San Magno după cel de- al doilea război mondial [32] . Bazilica a fost restaurată din nou din 1963 până în 1964 [29] : în timpul acestor lucrări acoperișul a fost reconstruit și un al doilea acoperiș a fost construit deasupra altarului principal [28] . Mai mult, rămășițele clopotniței romanice ale vechii biserici San Salvatore au fost restaurate, iar tencuielile exterioare de graffito au fost refăcute [28] .

Titlul și denumirea

Magno din Milano, la care este numită biserica Legnano, descrisă în partea frescelor de Bernardino Lanino care se găsește pe coloana din dreapta a capelei principale

O ipoteză care explică denumirea bazilicii Magno din Milano este legată de unele evenimente care au avut loc la câteva decenii dupăcăderea Imperiului Roman de Vest [33] . În 523 împăratul bizantin Iustin I a promulgat un edict împotriva arienilor : ca răspuns, regele ostrogotilor Teodoric , care era de credință ariană, a început să-i persecute pe catolici prin uciderea și închisoarea chiar a unor personalități religioase proeminente. La moartea lui Teodoric, Atalaricul mai tolerant a stat pe tronul ostrogotilor : datorită noului rege și mijlocirii lui Magno din Milano, arhiepiscopul milanez a proclamat ulterior un sfânt, mulți prizonieri au fost eliberați.

De vreme ce aceste persecuții au afectat și Legnano, locuitorii săi au decis să numească absida centrală a bisericii antice San Salvatore după San Magno, apoi parohie , care a fost creată la 24 decembrie 1482 cu numele de „parohie San Magno. Și San Salvatore „ [11] , și în cele din urmă noua biserică: San Magno a devenit ulterior sfântul patron al municipiului Legnano.

În ceea ce privește numele, bazilica din Legnano era cunoscută inițial drept „biserica San Magno” [11] . La 7 august 1584, cu ocazia transferului prepostului de la Parabiago la Legnano, o schimbare de scaun decretată de cardinalul Carlo Borromeo, arhiepiscop de Milano, clădirea religioasă și-a schimbat numele în „biserica San Magno” și preot paroh. din San Magno a dobândit titlul de prepost [11] .

Transferul prepostului de la Parabiago la Legnano (care a dus, printre altele, la crearea parohiei cu același nume ) a fost dictat de diverse motive: de la numărul mai mare de locuitori din satul Legnanese, la faptul că biserica San Magno era mai mare decât biserica Parabiago a Sfinților Gervasio și Protasio , prin prezența ospiciului legnanez din Sant'Erasmo și prin disponibilitatea, în Legnano, a unor resurse mai mari, inclusiv economice, precum și prin prezența satul legnanez cu diferite structuri ecleziastice, inclusiv unele mănăstiri [11] .

Confruntat cu deplasarea prepostului, Parabiaghesi a apelat la papă, dar fără succes, având în vedere avizarea decretului arhiepiscopal de către Curia Romană , care a avut loc în 1586 [34] . Relevanță dobândită oficial și de cele mai importante ierarhii ecleziastice, începând din acest secol, biserica din Legnano a început să fie numită, pentru a sublinia relieful său, „biserica colegială din San Magno” [11] . În acest context, în 1591, Piazza San Magno modernă, așa cum se arată într-un document, a fost extinsă prin achiziționarea de terenuri aparținând familiei Lampugnani:

«[...] după ce a cumpărat o altă zonă de la Gabrio Lampugnani, a fost mărită în 1591 la 16 martie; deoarece la început, în loc să se întoarcă spre vest, se îndrepta spre vântul de nord. Plecând de la nivelul Prepositurale [N 3], a ajuns în piața armelor [N 4] pe nedrept, în fața Primăriei [...] "

( Note din arhiva parohială San Magno [11] )

La 19 martie 1950, cu o bulă papală , Papa Pius al XII-lea a ridicat biserica prepostului San Magno la o bazilică romană minoră , din care a coborât denominația modernă [11] .

Originile Bramante

Sursele

Bazilica San Magno într-o fotografie din prima parte a secolului al XIX-lea

Primul document care îl menționează pe Donato Bramante ca arhitect al bazilicii din San Magno este o scriere a lui Federico Borromeo, arhiepiscop al Milanului de la acea vreme, care este legată de vizita sa pastorală la Legnano în 1618, un extras din care se citește:

( LA )

«[...] Pulchra quidem est huius ecclesiae structura quae insignis Architecti Bramantis arte in fastigium excitata conspicitur eaque ob id pulchrum item atque visu venustum exigit frontispicium, ideo fiat illud ex politis lapidibus cum nitiis, statuis, coronidibus et favamidiementibus aliisque ...] "

( IT )

«Este remarcabilă arhitectura acestei biserici, care a fost concepută în întregime de distinsul arhitect Bramante. Această biserică are nevoie de o fațadă la fel de frumoasă și să-i placă din punct de vedere estetic vederea. Prin urmare, va trebui să fie construit folosind marmuri prețioase, oferind nișe, statui, pinacole și alte elemente decorative și tot ceea ce este necesar pentru a-i spori frumusețea. "

( Extras din documentul referitor la vizita pastorală făcută la Legnano în 1618 de cardinalul Federico Borromeo [35] )

Federico Borromeo a fost, de asemenea, un mare expert în artă, precum și un contemporan al lui Richini: cu acesta din urmă, cardinalul Borromeo a avut, de asemenea, o legătură foarte strânsă [27] . Lucrările de pe partea exterioară a bazilicii, menționate de cardinalul Borromeo în fragmentul menționat anterior, nu au fost efectuate apoi, decât câteva secole mai târziu, într-un stil complet diferit [35] .

Al doilea document care atribuie autorul desenelor pregătitoare faimosului artist din Urbino este lucrarea menționată mai sus din 1650 de Agostino Pozzo, un extras din care raportează că:

Bazilica San Magno în 1901, înainte de construirea Palatului Malinverni, care a fost apoi folosit ca primărie. În dreapta puteți vedea vechea rectorală a secolului al XVI-lea care a fost demolată ulterior

«[...] Questa fabbrica è dissegno, per quello si tiene, di Bramante, architetto de' più famosi habbi hauto la christianità, è questa fabbrica molto riguardevole a cinque la mira attesa la bella proprotione ella è in ottavo, et quadrata, e di presente con sette altari, in tal modo disposti che uno non è d'alcun impedimento all'altro. È fatta in volto con le nize sotto per porvi le statue, havea altre volte in faccia una sol porta sopra la quale si legò qui versi positivi l'anno 1518 d'Alberto Bosso [N 5] qual viveva in quei tempi facendo schola di grammatica [N 6] in Legnano ove anche morto fu sepolto [...]»

( Agostino Pozzo in Storia delle chiese di Legnano , anno 1650 [36] )

Sul testo I capi d'arte di Bramante da Urbino nel Milanese , redatto nel 1870 dallo storico dell'arte Carlo Casati, è riportato che uno stralcio di un manoscritto di fine XVIII secolo redatto da Venanzio De Pagave e intitolato Vita di Bramante recita:

«[...] Bramante ha disegnati ed eretti anche nei borghi principali del Ducato di Milano altri santuari, e tra questi sono la chiesa maggiore nel borgo di Legnano dedicata a san Magno. [...] Mi riuscì dopo molte ricerche praticate ripetutamente, di rinvenire presso il signor ingegner camerale Giuseppe Ricchini, il disegno di detta chiesa, sopra cui sta scritto: "chiesa delle Grazie in Legnano. Il disegno è di Bramante, ma vi lavorò in seguito l'ingegner Francesco Maria Ricchini [...]»

( Vita di Bramante di Venanzio De Pagave [37] )

Evidentemente la menzione della "chiesa delle Grazie in Legnano" è un refuso, visto che il progetto menzionato e circostanziato sul documento, come accennato in precedenza anche dal Casati, si riferisce alla basilica di San Magno [37] .

Tutto ciò farebbe ragionevolmente propendere al reale coinvolgimento del Bramante sul progetto, intervento confermato anche dalla bolla papale del 19 marzo 1950 emessa da papa Pio XII che conferiva alla chiesa legnanese la dignità di basilica romana minore:

«[...] Questo tempio, che risale agli inizi del XI secolo, più volte modificato e infine ricostruito dal geniale architetto Donato Bramante, costituisce un cospicuo ornamento e decoro della città. [...] Eleviamo alla dignità e all'onore di Basilica Minore la chiesa consacrata a Dio in nome di S. Magno, nella città di Legnano, posta nel territorio dell'Arcidiocesi milanese, con l'aggiunta di tutti i privilegi liturgici, che a tale titolo le competono. [...]»

( Bolla di papa Pio XII del 19 marzo 1950 che elevò la chiesa prepositurale di San Magno a basilica romana minore [11] [27] )

Le ipotesi degli studiosi

La basilica di San Magno nel 1907. Sulla sinistra si vede palazzo Malinverni in costruzione

Per quanto riguarda l'opinione degli studiosi di arte sulle origini bramantesche della basilica, degno di nota è uno stralcio dell'opera Histoire de l'art pendant la Renaissance di Eugène Müntz , che recita:

( FR )

«[...] de meme qu'un rapide passage de Bramante suffit pour peupler d'une série de merveilles cette dernière province [...] sous son action fécondante, s'élevèrent les superbe églises de Lodi, de Crema, de Saronno, de Legnano [...]»

( IT )

«[...] nello stesso modo in cui il breve soggiorno del Bramante nella provincia [l'Umbria] fu sufficiente per popolare la zona di meraviglie architettoniche [...] così, grazie al suo assiduo lavoro, si costruirono le splendide chiese di Lodi, Crema, Saronno e Legnano»

( Eugène Müntz [37] )

Più dubbioso è lo storico dell'architettura Arnaldo Bruschi , nella cui opera Bramante ipotizza un eventuale intervento diretto dell'artista urbinate sul progetto di diverse chiese, tra cui su quello dell'edificio sacro principale di Legnano [38] .

Altrettanto perplesso è lo storico dell'architettura Luciano Patetta , che suppone un intervento indiretto del Bramante attraverso dei suggerimenti verbali di massima dati ai reali realizzatori del progetto della basilica [39] .

Lo studioso di arte lombarda Silvano Colombo , in un suo articolo pubblicato sulla rivista Arte Lombarda , descrive minuziosamente le caratteristiche architettoniche della basilica, ascrivendoli a una semplice evoluzione dell'arte lombarda senza l'intervento diretto del Bramante [40] .

Il Bramante e la tempistica di edificazione della basilica

Non ci sono altri documenti che comprovino il fatto che la paternità dei progetti sia ascrivibile all'architetto urbinate: inoltre, secondo le poche fonti disponibili, il Bramante, durante il periodo di costruzione della basilica di San Magno (1504-1513) non si sarebbe trovato a Milano, perciò non avrebbe potuto occuparsi personalmente dell'edificazione della chiesa legnanese [41] . Un'ipotesi vagliata dagli studiosi considera il fatto che il Bramante avrebbe realizzato e poi lasciato i disegni della basilica ai legnanesi, senza dimorare nel borgo, prima che la loro chiesa venisse realizzata: ciò, tra l'altro, non è in contraddizione con quanto scritto da chi dichiara che la paternità dei progetti di massima siano dell'architetto urbinate, vista la tempistica di costruzione della basilica [23] .

La basilica di San Magno nei primi decenni del XX secolo. Rispetto all'immagine precedente, che è datata 1907, si possono vedere le modifiche che vennero effettuate alla facciata nel 1914

Altro fatto che farebbe propendere per l'ipotesi bramantesca è lo stile architettonico specifico della basilica legnanese, soprattutto per quanto concerne l'accurato studio dei volumi: esso è ascrivibile, considerando il contesto artistico e architettonico dell'epoca, che era inserito in un più ampio movimento culturale, il cosiddetto Rinascimento lombardo , al soggiorno di Bramante a Milano, che terminò probabilmente nel 1499: questo preciso studio architettonico non è infatti presente, perlomeno in Lombardia, su altre chiese a pianta centrale costruite precedentemente alla basilica legnanese [23] . Inoltre l'anno in cui il Bramante risiedette a Milano è cronologicamente compatibile con la tempistica di realizzazione del progetto, la cui redazione è stata fatta molto probabilmente diversi anni prima dell'inizio dei lavori di costruzione della basilica (4 maggio 1504): i legnanesi iniziarono infatti a programmare la demolizione della chiesa di San Salvatore, e la costruzione di una nuova basilica, quasi dieci anni, nel 1495, visti i problemi strutturali dell'antico luogo di culto medievale, che erano evidenti da decenni [23] .

Coincidenza aggiuntiva che potrebbe far pensare all'origine bramantesca della basilica è il quasi contemporaneo completamento della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano la cui ultimazione, che è datata 1497, venne seguita proprio dal Bramante: la chiesa milanese e la basilica legnanese hanno in comune l'idea architettonica generale, che corrisponde a una croce greca principale a cui sono sovrapposte - agli angoli - altre due croci greche minori [23] . Nel complesso questa struttura prevede un sistema architettonico a tre gradi, che è identico per entrambe le chiese e che è formato dalle cappelle angolari, dalla cappella principale e dal tamburo ottagonale sormontato dalla cupola, con quest'ultima che è sorretta da grandi piloni, i quali separano le cappelle e dai timpani [23] . Ogni ordine architettonico è poi subordinato a quello superiore [23] . Inoltre, il fatto che i volumi architettonici dell'edificio siano praticamente perfetti, avvalora l'ipotesi che la basilica di San Magno possa essere realmente opera del Bramante, sia da un punto di vista cronologico che artistico, e non frutto di un lavoro di un architetto locale [23] .

A questo va aggiunta la presenza a Legnano, a cavallo tra il XIV e il XV secolo, di potenti e influenti famiglie nobiliari con cospicui interessi anche a Milano, tra cui i Lampugnani ei Vismara, che finanziarono l'opera e che avrebbero potuto contattare il Bramante: quest'ultimo avrebbe poi deciso di realizzare il disegno della futura basilica convinto da questi importanti casati nobiliari [27] .

L'analisi dei tratti bramanteschi della basilica

La basilica di San Magno nel 1927

Nonostante non ci sia una conferma documentata chiara del legame tra il Bramante e la basilica di San Magno, è innegabile che quest'ultima abbia forti connotati bramanteschi, soprattutto per quanto riguarda i volumi del fabbricato, la cui ricerca ha prevalso su quella degli spazi [18] . Il Bramante fu a sua volta ispirato da Leonardo da Vinci : il genio vinciano fu il primo a ricercare, nella realizzazione delle sue opere d'arte, l'estrinsecazione del movimento e - in un certo senso - dell'" anima " dei soggetti ritratti; questi concetti, da un punto di vista architettonico , si espressero poi nella ricerca dei volumi a discapito di quella degli spazi, dando quindi priorità all'espressione della spiritualità dell'opera, concetto che è fortemente legato al movimento trasmesso da questa nuova idea culturale [42] .

Lo studio dei volumi a scapito dell'impostazione del progetto architettonico basato sugli spazi, da cui discende una visuale prospettica dove nessuna parte è predominante sull'altra, che spinge l'osservatore a non fermare definitivamente lo sguardo su nessuna parte specifica dell'opera, è tipico del Rinascimento quattrocentesco e si trova in tantissime opere realizzate dai più grandi architetti di questo periodo: ciò fa della basilica di San Magno un eccellente esempio di architettura rinascimentale [18] . Il fatto che nessuna parte della basilica legnanese sia architettonicamente centrale, cioè predominante sulle altre, neppure la cappella maggiore, è anche osservato da Agostino Pozzo nel sopracitato scritto del 1650, quello inserito nell'opera Storia delle chiese di Legnano [36] . L'importanza architettonica e artistica della basilica di San Magno è stata suffragata anche dalla commissione preposta alla conservazione dei monumenti della Lombardia, che l'ha inclusa nell'elenco dei monumenti nazionali di importanza regionale [15] .

La basilica di San Magno nel 1937

Il complesso della basilica di San Magno presenta gli stessi elementi architettonici riscontrabili più tardi in alcune chiese della penisola italiana, dal tempio di Santa Maria della Consolazione di Todi (1508), alla chiesa di San Biagio di Montepulciano (1518), alla basilica di Santa Maria di Campagna di Piacenza (1528), alla basilica di Santa Maria della Steccata di Parma (1539), oltre che nel santuario di Santa Maria di Piazza di Busto Arsizio (1517) e in altre chiese di Saronno , Pavia e Crema , che sono tutte a pianta centrale [1] [23] . Questi edifici religiosi probabilmente non sono stati progettati dal Bramante in persona, ma dai suoi seguaci: sebbene di elevato pregio architettonico, non raggiungono la perfezione della basilica di San Magno, e questo potrebbe essere un altro fatto che avvalorerebbe la paternità, per la chiesa legnanese, assegnata al Bramante [23] . Quest'ultima, infatti, non ha neppure aggiunte architettoniche che facciano deviare il suo aspetto dall'idea stilistica del Bramante: rispetto agli edifici sopramenzionati la chiesa legnanese è quindi - da un punto di vista bramantesco - architettonicamente pura [1] .

Considerando tutte le fonti, gli aspetti ei concetti trattati anche nei precedenti paragrafi, si può ragionevolmente ritenere che il progetto della basilica di San Magno sia stato realizzato su un disegno tracciato personalmente da Donato Bramante , fermo restando che non v'è certezza assoluta su questa attribuzione [27] .

La pianta della basilica

  1. atrio d'ingresso;
  2. cappella di Sant'Agnese;
  3. cappella dell'Immacolata;
  4. cappella di San Carlo e San Magno;
  5. cappella del Battistero o del Sacro Cuore;
  6. cappella maggiore;
  7. cappella del Santissimo Sacramento;
  8. andito sacrestie;
  9. cappella del Santo Crocifisso;
  10. cappella di San Pietro Martire;
  11. sacrestia;
  12. resti del campanile dell'antica chiesa di San Salvatore;
  13. campanile
Piantina della basilica di San Magno

Architettura

La chiesa

Sulla sinistra, la basilica di San Magno ripresa da via Girardelli in una foto del 1960

La pianta della basilica è tipicamente rinascimentale: essa non ricalca più la tipica forma rettangolare allungata verso l'altare maggiore delle chiese medievali, ma presenta una pianta centrale a ottagono che permette una visione prospettica in tutte le direzioni [42] . Essa è tipica del primo periodo rinascimentale, epoca in cui queste proporzioni divennero comuni sugli edifici religiosi sia per questioni estetiche che per problemi prospettici [22] . Con una pianta centrale il visitatore, in ogni posizione, può trovare angoli, scorci e spazi architettonici che appagano sempre la visuale: è questa mancanza di riferimenti precisi che comunica quel movimento che è tipico, come già accennato, delle opere architettoniche bramantesche [42] . Le chiese bramantesche, in particolare, non possiedono una facciata principale attorno alla quale "ruotano" volumi secondari, ma hanno una serie di simmetrie e di spazi prospettici dotati pressoché della stessa importanza che formano, nel complesso, l'insieme dell'opera architettonica [42] .

Nel Medioevo, invece, la prospettiva era tutta incentrata sull'altare maggiore: questa centralità monodirezionale, piuttosto che sull'estetica e sulla visuale del visitatore, era focalizzata sulle funzioni religiose, che avvengono appunto sulla mensa sacra principale della chiesa [42] . Un celebre eccezione a questa regola realizzata nel Medioevo è il Duomo di Pisa : la chiesa medievale pisana ha una struttura architettonica che permette una visuale prospettica simmetrica e appagante in tutte le direzioni anticipando le ricerche architettoniche rinascimentali [42] . Era tipicamente medievale anche la chiesa legnanese di San Salvatore, edificio religioso che venne sostituito dalla basilica di San Magno: architettonicamente era tutta incentrata sull'altare maggiore [42] .

La basilica di San Magno e il suo campanile in una foto scattata in notturna

La pianta a ottagono della basilica di San Magno presenta un corto transetto che fornisce alla chiesa una forma a croce. Sugli angoli di quest'ultimo sono presenti quattro piccole cappelle. Questa simmetria è presente anche all'esterno della basilica: non esiste infatti una facciata, neppure quella principale, che spicca particolarmente catturando l'occhio del visitatore [36] . Sono invece presenti una serie di volumi esterni la cui importanza architettonica è all'incirca dello stesso livello della facciata principale; questi volumi di entità paragonabile sono stati ottenuti grazie alla realizzazione di simmetrie che si ripetono a 360° [36] . Inoltre, la basilica di San Magno presenta una perfetta ripartizione dei volumi delle varie parti che compongono il complesso architettonico globale dell'edificio (dal tiburio alle cappelle laterali, dalla facciata all'abside principale, ecc.) [18] .

Queste porzioni di edificio hanno poi rapporti perfetti e voluti: nel complesso, per quanto riguarda i volumi e le proporzioni, l'architettura della basilica di San Magno ricorda quella di un tempio dell' antichità classica [18] , in particolar modo quella d' epoca imperiale romana [14] . A differenza degli architetti romani, i progettisti rinascimentali avevano però una maggiore conoscenza dei concetti ingegneristici e delle caratteristiche dei materiali: ciò ha permesso loro di realizzare strutture più snelle e dalle forme più leggere, e quindi più equilibrate da un punto di vista architettonico [14] . Anche dal punto di vista della maturità artistica, la basilica di San Magno raggiunge un elevato livello di qualità [14] : la chiesa appare infatti architettonicamente contenuta e misurata, confermando che il progetto del tempio legnanese fu redatto quando le sopracitate innovazioni sviluppatesi nel Rinascimento sulle piante delle chiese si erano già pienamente espresse [42] .

A questi concetti si aggiunse lo studiato alternarsi di nicchie e finestre, che conferisce alla basilica un'eccellente armonicità [18] . In particolare la posizione delle finestre, che sono posizionate su due ordini lungo tutte le pareti della chiesa, fornisce alla basilica dei giochi di luce che sono differenti in base alla posizione del Sole nel cielo, e che sono quindi diversi in riferimento all'orario: ciò aumenta quella parvenza di movimento che è dettata dalle forme architettoniche, visto che la luce illumina, nei diversi momenti del giorno, parti differenti della costruzione (dalla volta, al tamburo, ai piloni), nessuna delle quali è predominante sulle altre [42] . La basilica di San Magno fornisce pertanto al visitatore una visuale globale che è appagante oltre che una pienezza che è largamente superiore a quella che ci si aspetterebbe da una chiesa dalle dimensioni paragonabili al tempio legnanese, che sono modeste [18] .

La canonica

I resti dell'antica canonica cinquecentesca. Sulla sinistra si riconosce la basilica di San Magno, mentre sulla destra si intravede il moderno centro parrocchiale

Sul lato destro della basilica era presente, fino al 1967, un'antica canonica cinquecentesca [10] . Tale edificio fu ingrandito nel XVII secolo per volere di Federico Borromeo, e ancora nel secolo successivo in occasione della costruzione del nuovo campanile [10] . Già alla fine del XIX secolo vennero abbattute la case canonicali che ospitavano la casa del sacrestano e che erano situate verso nord, sul lato opposto della basilica, lungo la moderna via Luini, su un'area prospiciente a dove sarebbe stato costruito palazzo Malinverni [10] .

Il resto degli edifici canonicali, quelli situati a sud della basilica, come già accennato, sono stati abbattuti nel 1967 per poter permettere la costruzione del nuovo centro parrocchiale di San Magno, i cui lavori di edificazione sono iniziati nel 1968: la struttura è stata poi inaugurata nel 1972 dall'arcivescovo di Milano Giovanni Colombo [29] . Nella nuova canonica vennero allocati gli uffici della parrocchia, un consultorio familiare , una sala per mostre, una mensa, la redazione del settimanale cattolico Luce e spazi commerciali [10] [11] .

Il nuovo centro parrocchiale di San Magno è stato realizzato in stile moderno prevedendo un aspetto esteriore caratterizzato da pareti in porfido rosso e ampie vetrate , con la realizzazione di un passaggio coperto sorretto da colonne in acciaio che permette - a differenza del passato - di passeggiare lungo la parte sud della basilica, completando così la fruibilità pedonale intorno all'intero perimetro dell'edificio [43] .

Il campanile

Originariamente la basilica di San Magno si serviva del campanile dell'antica chiesa di San Salvatore . Non avendo problemi strutturali, si salvò infatti dalla demolizione. Questa antica torre campanaria fu allungata nel 1542, mentre nel 1611 fu ristrutturata e irrobustita per poter permettere la già citata collocazione delle campane consacrate da Federico Borromeo, che erano più grandi e pesanti [10] . Nel 1638 venne eseguita un'altra opera di ristrutturazione della torre, che coinvolse nuovamente i muri [10] , ma senza ottenere i risultati sperati, vista la persistenza dei problemi dovuti alla vecchiezza della struttura [19] .

A metà del XVIII secolo l'antico campanile crollò per due terzi, fino al cornicione del tiburio esterno, e quindi il 2 dicembre 1752 iniziarono i lavori di costruzione di una nuova torre campanaria [44] . La data del 2 dicembre risulta solamente da un documento: per tale motivo, probabilmente, considerando il clima gelato che impediva i lavori di costruzione degli edifici, in questa data venne firmato solo il contratto di appalto [19] . Sicuramente i lavori erano già stati avviati nel 1761, dato che le note d'archivio relative alla visita pastorale del cardinal Pozzobenelli, avvenuta proprio quell'anno, riportano che la torre campanaria fosse " da finirsi " [45] . Il nuovo campanile fu poi completato nel 1791 [12] .

Quando fu deciso di costruire il campanile vennero predisposti due progetti, quello poi utilizzato e un altro progetto che prevedeva la presenza di un tetto a cupola oltre che di vistose e costose decorazioni [11] . Il progetto poi scelto porta la firma di Bartolomeo Gazzone, mentre il capomastro responsabile dell'edificazione della torre campanaria fu Francesco Beltrame [46] . Il nuovo campanile fu realizzato con una struttura in mattoni che sostituì quella in sassi della torre campanaria precedente. L'altezza del moderno campanile supera i 40 metri e sono state previste, lungo le pareti, delle lesene [10] . Il tetto superiore che sovrasta la cella campanaria è piano e si presenta con linee architettoniche semplici [46] .

Come già accennato, i resti dell'antica torre campanaria della chiesa di San Salvatore furono inglobati nella basilica e vennero trasformati in una cappella , che è ancora visibile dietro al moderno campanile in corrispondenza del lato sud della chiesa, nei pressi del passaggio coperto appartenente al moderno centro parrocchiale di San Magno [7] .

Opere artistiche

La facciata e le porte d'ingresso

Il timpano della porta d'ingresso principale della basilica di San Magno. Sulla sinistra, si può notare uno scorcio delle decorazioni a graffito che caratterizzano l'intera facciata

Originariamente la facciata e le altre pareti esterne della basilica non erano intonacate e si presentavano con mattoni a vista. L'aspetto cambiò radicalmente nel 1914, quando furono realizzati gli intonaci a graffiti [10] , che coprirono i muri in cotto che avevano caratterizzato la basilica per secoli dandole un aspetto di "non terminato": questi lavori vennero realizzati alcuni secoli dopo la costruzione della chiesa perché l'architetto che la progettò non aveva lasciato disegni su possibili lavori di decorazione dei muri [1] . Gli architetti che lo seguirono non erano quindi sicuri sul tipo si rivestimento da applicare alle pareti della basilica, dato che non conoscevano l'idea che aveva il progettista originario [1] . A questo andava anche aggiunta la volontà di realizzare opere di intonacamento di alta qualità che sarebbero dovute essere all'altezza della riconosciuta valenza architettonica e artistica della chiesa legnanese: questa indecisione sul tipo di decorazione da applicare portò alla dilatazione dei tempi della loro esecuzione [1] .

La porta d'ingresso principale

Il motivo della mancata realizzazione, da parte degli architetti cinquecenteschi, di progetti scritti inerenti alle decorazioni delle pareti esterne risiedette nella volontà di nascondere ai successori le loro idee, così da prendersi la paternità anche di un futuro e ipoteco lavoro di intonacamento [30] : gli artisti, in genere, non lasciavano disegni sulla prosecuzione delle loro opere - anche semplici schizzi sulle decorazioni esterne - per evitare che altri si appropriassero delle loro idee o della paternità della loro futura esecuzione [17] . Forse un altro motivo risiedeva nella volontà di far focalizzare l'attenzione del visitatore sull'interno della chiesa legnanese, che venne fin dall'origine riccamente decorato [2] . Progetti sulle decorazioni della facciata vennero redatti anche dal Richini, ma non ebbero poi esecuzione pratica [27] . Non fu quindi un caso che il campanile, che venne costruito dopo il 1752, sia stato realizzato in cotto e senza intonaco: in questo modo si ottenne un aspetto esteriore simile a quello che caratterizzava la basilica prima dell'intonacamento [30] . L'aspetto di "non terminato", che contraddistinse la basilica di San Magno fino al 1914, non si limitava solamente all'assenza di un intonaco, ma era molto più profondo: ad esempio, quando si guardava in prossimità delle colonne di sostegno della cappelle, si intravedeva il sottotetto di queste ultime, oppure erano evidenti, sulle pareti esterne, i fori dei ponteggi che risalivano ai tempi della costruzione della chiesa [30] .

L'atrio d'ingresso. Si può notare la doppia fila di colonne, con la seconda, quella verso destra, che corrisponde all'ampliamento della facciata verso piazza san Magno, ingrandimento avvenuto durante i lavori di restauro eseguiti tra il 1911 e il 1914. In alto a sinistra si riconoscono gli affreschi raffiguranti una Madonna con il Bambino attorniata da quattro santi
La parte di pavimento della basilica di San Magno che si trova sotto la cupola. Sullo sfondo, si intravede il polittico del Luini, che è conservato nella cappella maggiore

Le tre porte d'ingresso in bronzo vennero realizzate e poi donate alla basilica in occasione dell'ottavo centenario della battaglia di Legnano (29 maggio 1976) grazie a una sottoscrizione popolare organizzata dall'associazione locale Famiglia Legnanese , con la partecipazione delle otto contrade che prendono annualmente parte al Palio cittadino [43] . Le raffigurazioni presenti sulle formelle delle tre porte sono ispirate alla battaglia di Legnano e alle tradizioni culturali della città [43] . Le porte furono opera dello scultore Franco Dotti e vennero benedette il 30 maggio 1976 dall'arcivescovo Giovanni Colombo prima della tradizionale messa sulla copia del Carroccio , evento che fa parte del programma propedeutico alla sfilata storica , che si conclude allo stadio Giovanni Mari e che è seguita dalla corsa ippica , avvenimento che pone fine alla manifestazione [43] . La cerimonia di benedizione delle tre porte fu particolarmente solenne, anche perché venne inserita nel fitto programma di festeggiamenti dell'ottavo centenario della battaglia [43] .

L'atrio d'ingresso

Quando venne realizzata la basilica le porte d'ingresso, rispetto all'attuale posizione, erano ruotate di 90° verso nord e quindi il moderno atrio, che era a campata unica fino ai lavori eseguiti tra il 1911 e il 1914, durante i quali fu costruita una seconda campata verso piazza san Magno, fungeva da cappella [47] . La volta di questa cappella era affrescata con un motivo a cassettoni , dipinto poi andato perduto [47] .

Del ciclo di affreschi che decoravano la primigenia cappella sono giunte al XXI secolo solo due scene che si trovano sotto la cornice delle pareti laterali; su quella di sinistra è raffigurato un altare su cui è presente un ostensorio che contiene l' Ostia Sacra , simbolo caro a san Bernardino , ai cui lati sono rappresentati sant'Apollonia , sant'Antonio da Padova , santa Sabina e san Biagio , mentre sulla parete di fronte è raffigurata una Madonna col Bambino , intorno alla quale sono stati dipinti san Magno , san Sebastiano , sant'Eustachio e san Rocco [47] .

Gli affreschi che erano stati dipinti sulla parete in seguito destinata a ingresso della basilica sono andati quasi tutti perduti: si sono salvate solo alcune tracce di pittura situate lungo l'arco principale d'ingresso e sulle colonne [47] .

Tutti gli affreschi vennero realizzati probabilmente da Gian Giacomo Lampugnani, vista la somiglianza del loro stile con quello delle pitture della vicina cappella di Sant'Agnese [47] . Tutti i dipinti vennero eseguiti nel 1517 a spese di Aloisio Fumagalli, come testimonia un'iscrizione ad affresco situata sotto gli stemmi dei Fumagalli e dei Caimi, che si trovano a loro volta nei pressi dei due santi più vicini alla raffigurazione della Madonna col Bambino :

«1517 Dominus Aluvixius De Fumagalo FF»

( Iscrizione presente sugli affreschi dell'atrio di ingresso [47] )

Il pavimento e le balaustre

Il pavimento , che è stato realizzato in marmo bianco, nero e rosso di Verona , fu posato nel XVIII secolo [30] [46] . Ha un disegno geometrico a scacchi realizzato a intarsio , con il motivo presente sotto la cupola che converge verso il centro della basilica richiamando le linee della volta e - più in generale - i profili curvi delle pareti verticali circostanti, che si chiudono a loro volta confluendo nella cupola soprastante [17] [30] .

La tarsia vera e propria è realizzata con marmo bianco e nero, mentre le fasce sono in macchia rossa [46] . Storicamente, nei mesi più freddi, il pavimento marmoreo veniva protetto con grandi assi di legno [46] . Anche le balaustre sono state realizzate con lo stesso tipo di marmo utilizzato per il pavimento: le loro colonnine, che vennero sagomate in forma quadrata, sono in marmo rosso, mentre il basamento ei contorni sono in marmo nero [46] .

Fino al XVIII secolo l'intera chiesa era pavimentata con piastrelle in cotto: questa pavimentazione originaria è rimasta intatta solo nella cappella di Sant'Agnese, che è quindi l'unica parte della basilica che non è stata pavimentata con il marmo, mentre all'interno della cappella maggiore, durante alcuni lavori, dell'antica pavimentazione in cotto ne sono stati trovati i resti sotto il selciato marmoreo [46] .

Il coro

Sullo sfondo, dietro l'altare maggiore e sotto il polittico del Luini, gli stalli lignei del coro. Sono conservati nella cappella maggiore

Gli stalli del coro , che sono collocati all'interno della cappella maggiore, vennero realizzati nel XVII secolo in legno di noce dai fratelli Coiro, ovvero dai medesimi intagliatori che hanno scolpito il già citato tempietto con tabernacolo che si trova in sacrestia [46] [48] . Gli stalli del coro, che sono di pregevole fattura artistica, hanno uno stile rinascimentale [46] [49] .

Fu forse deciso di costruirli, considerando l'ipotesi che vorrebbe l'originaria collocazione della cappella maggiore in direzione sud, ovvero in linea con gli antichi ingressi poi spostati dal Richini nel 1610, solo dopo il trasferimento dell'altare nella posizione definitiva: in questo modo si sarebbe individuata quale parte della parete sarebbe rimasta completamente libera [48] . Nel 1586, prima che venissero realizzati, il cardinal Niccolò Sfondrati , vescovo di Cremona e futuro papa Gregorio XIV, inviò per un sopralluogo un auditore che scrisse, in riferimento a tale visita:

«[...] non esservi ancora le sedie per li canonici e hanno però detto li notabili et il prevosto che hanno preparato parte della matteria per farle [...]»

( Relazione del 1586 scritta dall'auditore del vescovo di Cremona [48] )

Originariamente l'altezza degli stalli del coro arrivava quasi fino al bordo inferiore della cornice dipinta da Bernardino Lanino [48] . A quest'ultima, nel XVIII secolo, venne aggiunto uno zoccolo per rialzarla e staccarla dagli stalli [49] . All'inizio del XX secolo furono eliminati gli inginocchiatoi e venne posizionata una pedana che alzasse gli stalli, che fino ad allora poggiavano a terra: in questo modo, parte degli affreschi delle pareti furono coperti [49] . Nella stessa stessa occasione, sugli stalli, fu collocata centralmente una pregevole cattedra arcivescovile [46] decorata da cariatidi a putti , che venne realizzata con il legno proveniente dalla vecchia cattedra che era precedentemente collocata sotto quella parte degli affreschi del Lanino che ha per soggetto la Disputa [49] .

Con le modifiche avvenute nella prima parte del XX secolo, gli antichi stalli del coro della basilica hanno perso quell'austerità che era tipica del periodo rinascimentale [49] . La pedana realizzata nella prima parte del XX secolo nascondeva però parte degli affreschi delle pareti, in particolare le scene della Visita dei magi e del Ritorno a Nazareth , e quindi nel 1968 fu costruita una nuova pedana, questa volta più bassa, che ha risolto il problema [49] .

I pulpiti

Il pulpito della basilica di San Magno

Originariamente i pulpiti presenti in basilica erano due: vennero scolpiti su legno di noce probabilmente nel 1586 [N 7] [46] [50] . Si trovavano installati sui piloni situati davanti all'arco trionfale ed erano in una posizione rialzata: per tale motivo vi si accedeva tramite due scale a chiocciola [46] [50] . Queste ultime furono rimpiazzate, nel 1922, da scale lineari rimovibili [50] . In origine erano dotati di baldacchini [50] .

Per le funzioni liturgiche veniva utilizzato generalmente sempre lo stesso pulpito, quello cornu Evangelii (in it . "al lato del Vangelo"), ovvero il pulpito situato a sinistra dell'altare maggiore, dato che era quello più vicino alle sacrestie, mentre il pulpito in cornu Epistulae (in it. "al lato dell' epistola "), cioè quello sulla destra dell'altare, veniva usato solo per le cerimonie solenni [50] [51] .

Nel 1967 uno dei due pulpiti venne eliminato, mentre l'altro, a cui fu eliminato il baldacchino, fu posizionato a livello del pavimento sul lato sinistro dell'altare maggiore [46] [50] .

L'organo

L'organo della basilica

L' organo della basilica venne costruito nel 1542 dalla famiglia Antegnati [2] grazie al lascito testamentario di Francesco Lampugnani, che donò alla parrocchia di San Magno 25 lire per la realizzazione dello strumento musicale e 16 lire per il suo posizionamento [11] . La cantoria in legno di noce è invece opera del pittore Gersam Turri [2] . Fino allo spostamento degli ingressi della basilica, che venne eseguito dal Richini nel 1610, l'organo si trovava sopra la vecchia porta d'entrata, che era situata a nord, nella moderna cappella dell'Immacolata o dell'Assunta, all'epoca atrio di ingresso alla chiesa e in seguito dedicata a Santa Maria e San Giuseppe [26] . A tal proposito una nota d'archivio riporta che:

«[...] [Il curato Crespi [N 8] , impossibilitato a muoversi a causa della] decrepita età, poco distante alla sua morte si fece portare in chiesa per sentir l'organo, qual in quel tempo era nella cappella di S. Maria et S. Joseffo. [...]»

( Nota dell'archivio parrocchiale [11] )

Nel 1640 [26] l'organo venne spostato nella cappella di San Pietro Martire [4] . L'ultimo trasferimento avvenne nel 1830, quando fu posizionato sopra l'ingresso principale [4] .

L'organo della basilica di San Magno, che è più antico di quello conservato nel Duomo di Milano , è forse l'unico strumento a canne fabbricato dalla famiglia Antegnati che è giunto sino a noi praticamente intatto [52] . A detta di molti esperti di musica l'organo della chiesa legnanese è un eccellente strumento, soprattutto per la dolcezza e la sonorità degli accordi [52] . Agostino Pozzo, prevosto di San Magno, nella sua opera Storia delle chiese di Legnano , lo descrisse così:

«[...] Non è da tacer l'organo, opera degli Antignati bresciani fatto l'anno 1542 prima che fosse trasportata la Prepositura [N 9] , al tempo del Reverendo prete Battista Crespi [N 8] che fu l'ultimo curato; opera tanto rara che pochi se ne trovano in bontà et quanti della professione de organista vengono in questo borgo ogni uno desidera toccarlo. [...] Et trattando io di volerli accrescere tre canne per contrabbassi il Sig. Turate organista della chiesa di S. Maria presso S. Celso et uno de' principali in questa professione mi disse no permettessi fosse alterato dubitando si scemasse la dolcezza di si raro strumento. [...]»

( Agostino Pozzo in Storia delle chiese di Legnano , anno 1650 [52] )

La volta principale

La volta principale

Come già accennato, la prima opera decorativa realizzata nelle basilica fu eseguita nel 1515 da Gian Giacomo Lampugnani, che affrescò la volta principale a grottesca dopo aver supervisionato alla costruzione dell'intera chiesa [17] . Complice la sapiente illuminazione naturale interna originata dalle aperture laterali della volta, che permettono una calibrata luminosità a qualsiasi ora del giorno, l'effetto globale è di rilievo assoluto [30] , tanto da estasiare anche lo storico dell'arte Eugène Müntz, che definì tale decorazione "la più bella grottesca della Lombardia" [23] .

La volta è divisa in otto spicchi all'interno dei quali sono affrescati dei grandi candelabre da cui si dipanano, partendo dal basso, dei rami [9] . All'interno di questo disegno si aprono le finestre della cupola [9] . Il dipinto è poi completato con la rappresentazione di centauri , delfini , aquile , satiri , cavalli marini , arpie , putti alati e draghi , i cui colori dominanti sono il bianco e il grigio in chiaroscuro [9] . Il blu dello sfondo venne realizzato utilizzando una tintura a base di polvere di lapislazzuli [17] .

La volta principale. Questa immagine si riferisce alla porzione di cupola che si trova sopra la cappella maggiore. Si possono notare le nicchie ei volti dei profeti, che sono affrescati nei pennacchi

Gli otto spicchi sono divisi da costolature di colore rossastro su cui sono affrescati altre candelabre [9] . La scelta di realizzare otto spicchi non fu casuale: in questo modo l'affresco non ha una direzionalità univoca, ma richiama la pianta centrale dell'edificio, che non possiede nessuna parte architettonicamente dominante sulle altre: in questo modo l'osservatore degli affreschi della volta è spinto a spostare lo sguardo in modo vorticoso ea spirale, visione che si chiude poi sulla lanterna [17] .

Appena sotto la cupola è presente un tamburo ottagonale che è affrescato con una tonalità più tenue rispetto a quella della volta: ciò è l'opposto di quanto generalmente si è fatto nelle decorazioni delle chiese coeve alla basilica, che sono invece caratterizzate da colori più forti nella parti inferiori e più tenui nelle sezioni architettoniche superiori [50] . Il tamburo è caratterizzato dalla presenza di ventiquattro nicchie che sono dipinte internamente con una tonalità grigia e con un colore azzurro piuttosto scuro, che fa risaltare la penombra originata dalle rientranze: sui pilastri del tamburo sono rappresentati dei candelabre, che riprendono la decorazione della volta [50] .

Nel 1923 Gersam Turri dipinse nei pennacchi , ovvero negli spazi tra le arcate maggiori ei capitelli, dodici tondi, uno in ogni elemento architettonico, contenenti i volti altrettanti profeti biblici (da sinistra e destra, partendo dall'arcata situata in corrispondenza della cappella del Santissimo Sacramento e dell'andito, Gioele , Daniele , Giona , Abdia , Amos , Aggeo , Abacuc , Sofonia , Ezechiele , Michea , Zaccaria e Malachia ), che si aggiunsero ai quattro profeti dipinti in precedenza: Geremia e Isaia , che si trovano sopra la cappella maggiore e che furono realizzati presumibilmente da Bernardino Lanino; Salomone e Davide , dipinti dai fratelli Lampugnani sopra l'arcata della cappella del Santo Crocifisso [50] . Questo ciclo di pitture è stato realizzato dal Turri ispirandosi ai volti degli affreschi della cappella maggiore, che sono opera del Lanino [4] [50] . Le paraste sono state decorate, sempre da Gersam Turri nel 1923, con candelabre su sfondo azzurro: anche queste decorazioni riprendono l'affrescatura della volta [50] . I sottarchi sono invece impreziositi da pitture che raffigurano delle greche [50] . Le paraste, prima dei lavori di affrescatura di Gersam Turri, erano tutti decorate con rigature e riquadrature di colore grigio [50] : la stessa colorazione grigia era caratteristica anche dei pennacchi poi affrescati nel 1923 [4] .

Nel 1967 tutte queste aggiunte furono ridipinte ad affresco da Mosé Turri junior, figlio di Gersam, ispirandosi ai cartoni originali del padre [4] . Mosé Turri junior, nell'occasione, restaurò anche tutti gli affreschi del Lanino della cappella maggiore, che si erano danneggiati nei secoli per problemi di aderenza delle pitture sui muri [4] .

La cappella maggiore

Gli affreschi del Lanino

Gli affreschi delle pareti laterali della cappella maggiore

La volta e le pareti della cappella maggiore furono dipinti da Bernardino Lanino presumibilmente tra il 1562 e il 1564, nel pieno della sua maturità artistica [5] , grazie al contributo economico della famiglia dei Cavalieri Lampugnani [20] , che elargirono all'artista vercellese 1.531 lire , 33 soldi e 6 denari oppure - secondo altri autori - 2.164 lire e 76 soldi, oltre che sostegno morale[3] [53] . Un ruolo determinante fu dato da Bianca Visconti, vedova di Ferdinando Lampugnani e sposa in seconde nozze di Gaspare Antonio Lampugnani [20] . Il contratto tra il Lanino e il curato di San Magno, Battista Crespi, uomo energico ed esperto conoscitore d'arte, fu firmato il 18 aprile 1560 dal notaio Gerolamo Taverna [54] . L'opera del Lanino si compone di otto grandi affreschi più due piccole scene che sono situate sopra le finestre: il ciclo di pitture è stato pensato per "ruotare" intorno al polittico di Bernardino Luini , che si trova al centro della parete frontale e che è stato realizzato qualche decennio prima di questa opera [4] .

Prima degli affreschi del Lanino la cappella maggiore era decorata con disegni geometrici (cerchi e riquadrature) realizzati con la tecnica del graffito [20] . Lo sfondo su cui vennero realizzate queste pitture, che aveva un aspetto rugoso, era di colore giallo [20] . Il Lanino sfruttò la rugosità dell'intonaco precedente per stendere le nuove decorazioni senza asportare le pitture originarie [55] . Con il passare del tempo è sorto un problema: il Lanino non tolse neppure le incrostazioni dovute al fumo delle candele e all'umidità, e quindi i suoi affreschi hanno iniziato a essere soggetti alla formazione di piccole crepe che disegnano una sorta di ragnatela e che sono causate dalla scarsa aderenza delle pitture del Lanino [55] . Il pavimento originario era a mattoni in cotto che erano disposti a spina di pesce; i suoi resti sono stati rinvenuti durante i lavori di restauro effettuati dal 1963 al 1964 [20] .

La volta della cappella maggiore

La volta a crociera è decorata da festoni di frutta e da coppie di putti, che sono stati realizzati con stile a grottesca [55] . Il colore dominante della volta è il giallo oro, che volutamente contrasta con il blu scuro della cupola principale [4] . I soggetti dipinti sulla volta della cappella hanno uno stile tipicamente lombardo quattrocentesco [4] . La parte superiore della parete, essendo collocata sotto il cornicione, fa ancora parte, da un punto di vista architettonico, della volta della cappella; essa è suddivisa in lunette , che sono tutte affrescate [55] . Le lunette laterali, che sono accanto ai finestroni, raffigurano i quattro evangelisti : quelle di sinistra san Matteo e san Giovanni evangelista , mentre le lunette di destra san Marco e san Luca [55] . Sulle lunette della parete frontale sono invece stati dipinti i primi quattro Dottori della Chiesa , cioè sant'Ambrogio , sant'Agostino , san Girolamo e san Gregorio [4] [55] .

Anche le pareti sotto il cornicione sono state affrescate [55] . Sulla parete alla destra dell'altare sono rappresentati lo Sposalizio della Vergine , la Visitazione della Beata Vergine Maria , l' Adorazione dei pastori e la Visita dei magi [56] . La parete di sinistra è invece decorata con il Viaggio verso Nazareth , la Purificazione della Beata Vergine Maria , la Strage degli Innocenti , il Ritorno a Nazareth e la Disputa [57] . In quest'ultima scena sono presenti i ritratti del Lanino e del suo aiutante, che prestano il loro volto ad alcuni passanti [58] . L'arco trionfale è invece affrescato con angeli in volo e con motivi geometrici decorati da frutti [4] . Il risvolto dell'affresco che dà verso il centro della chiesa è invece dipinto con candelabre di frutta e ortaggi, mentre sullo spazio tra l'arco trionfale ei piloni dell'edificio sono presenti due tondi che sono sostenuti da angeli aventi il volto di due profeti [4] .

Sulla parete di fondo, ai lati del polittico del Luini, sono dipinti san Rocco e san Sebastiano, mentre sui pilastri d'ingresso sono raffigurati Gesù Cristo e san Magno [N 10] . Questi ultimi sono sovrastati da baldacchini impreziositi da tende purpuree [58] . Sempre frontalmente sono presenti anche le raffigurazioni dei profeti Isaia e Geremia e quattro putti. Questa cappella, nel suo complesso, ha una grande valenza artistica, soprattutto per quanto riguarda la fattura dei personaggi dipinti [58] . Rappresenta, a detta degli esperti, uno dei capolavori del Lanino [58] .

L'ingrandimento della cappella

Vista laterale della basilica. Sull'estrema sinistra si può notare la maggiore lunghezza della cappella maggiore rispetto a quella delle altre

Le dimensioni della cappella maggiore fanno nascere una contraddizione: essendo superiori a quelle delle altre cappelle, viene meno la perfetta simmetria dell'impianto architettonico della basilica, che è tipica dei progetti bramanteschi [20] . Il fatto che in origine le dimensioni delle cappelle della basilica fossero tutte uguali è confermato da due argomentazioni supportate da prove tangibili [20] . La prima è legata all'osservazione che le decorazioni originarie realizzate con tintura di colore giallo non sono presenti nella parete frontale della cappella, quella su cui poggiano gli stalli del coro, mentre la seconda argomentazione è basata sulla presenza di particolari crepe di assestamento, che indicano lo spostamento e la ricostruzione della parete frontale della cappella [20] .

Per quanto riguarda i motivi di tale ingrandimento, le ipotesi sono due [59] . La prima congettura ipotizza che sia stato il Lanino a chiedere l'ampliamento della cappella maggiore per fornire uno spazio scenico di superficie maggiore alle sue pitture. In questo caso, potrebbe essere una prova a favore della modifica da parte del pittore la durata documentata complessiva del lavoro di affrescatura, che è iniziato nel 1560 (anno della firma del contratto) ed è terminato nel 1564 (fine lavori comprovato da vari documenti). Questo è un lasso di tempo piuttosto lungo considerando le caratteristiche dell'opera: in questi quattro anni, pensando alle tecniche pittoriche utilizzate all'epoca, possono essere tranquillamente compresi anche i lavori di ingrandimento della cappella, che presumibilmente durarono dal 1560 al 1562, e la fase di pittura delle pareti, che proseguì dal 1562 al 1564, lasso di tempo confermato anche dai pagamenti di denaro versati all'artista, che durarono dal 26 luglio 1562 al 29 novembre 1564 con il saldo finale che venne erogato l'11 aprile 1565. L'anno di fine lavori, il 1564, è poi comprovato da un altro documento.

La seconda ipotesi sull'ingrandimento della cappella è legata al già citato incendio che coinvolse Legnano il 10 dicembre 1511 e che fu opera delle truppe svizzere che facevano parte della Lega Santa [20] . Le fiamme, che danneggiarono anche i ponteggi dell'erigenda basilica, come testimoniano le tracce di annerimento trovate sull'arco trionfale, furono l'occasione per rifare la cappella maggiore trasformando la struttura della volta dalla tipologia a botte a una forma a crociera: durante questi lavori, forse ne vennero aumentate anche le dimensioni [20] .

Il polittico del Luini

Altro capolavoro presente nella basilica [60] è il polittico di Bernardino Luini, opera commissionata il 5 luglio 1523[3] , che si trova dietro l'altare maggiore [4] . Il polittico del Luini è considerato unanimemente dagli storici dell'arte come uno dei capolavori dell'artista lombardo, se non la sua opera migliore [4] [5] . A proposito della richiesta al Luini di eseguire l'opera, nell'archivio parrocchiale di San Magno è riportato che [60] :

«[...] [La pala fu commissionata il 5 luglio 1523 con] istrumento rogato dal notaio Isolano della corte Arcivescovile. Il compenso pattuito 160 scudi di lire et soldi 1 per scudo. [...] [In seguito vennero aggiunte altre] lire 30 et 4 et soldi 12 et mezzo [N 11] [...]»

( Archivio parrocchiale di San Magno [60] )

Secondo alcune ipotesi, negli anni in cui venne realizzato questo polittico, il Luini visse per lungo tempo a Legnano [60] . Il motivo di tale soggiorno era presumibilmente legato all'epidemia di peste che afflisse Milano e che obbligò molti a rifugiarsi in luoghi isolati o periferici per sfuggire al morbo [60] . Secondo la testimonianza di Agostino Pozzo, il Luini ebbe comunque occasione, al di là di un suo ipotetico e lungo soggiorno legnanese, che sarebbe durato un anno, di dipingere, nel borgo, altre opere [60] . A tal proposito, nei suoi scritti, il prevosto di San Magno riporta che [60] :

Il polittico di Bernardino Luini, realizzato nel 1523, che è conservato nella cappella maggiore

«[Il Luini ha dipinto] una figura della Beata Vergine sopra il muro della Casa delli Prandoni ove albergava il medesimo Luino»

( Agostino Pozzo [60] )

Il polittico in questione, che misura circa 3 mx 5 m, ha uno stile pittorico molto diverso da quello di tutte le opere circostanti [60] . Sopra il timpano è presente una tavola che è decorata da due angeli intenti a suonare la tromba [N 12] [60] . In origine erano presenti due ante, poi andate perdute, che venivano richiuse sopra il polittico nei giorni feriali per proteggere i dipinti sottostanti; sulle due ante erano raffigurate, rispettivamente, santa Caterina e un gruppo di angeli [60] . Una copia delle due ante potrebbe essere conservata presso l' Isola bella , all'interno di palazzo Borromeo : commissionate da Federico Borromeo , queste copie vennero viste da Agostino Pozzo nel 1639 all'interno dello storico edificio [60] [61] .

Sul timpano del polittico è raffigurato il Padre Eterno , mentre sulla tavola centrale, che ha dimensioni cospicue [4] , è dipinta in stile leonardesco una Madonna col Bambino seduta sul trono che è attorniata da un cherubino e da otto angeli [48] . I tre angeli dipinti sulla parte superiore cantano in coro, i due raffigurati lateralmente alla Madonna suonano dei liuti , mentre i tre rappresentati ai piedi della Vergine eseguono melodie grazie a dei flauti [48] . Nelle quattro tavole laterali sono invece dipinti san Giovanni Battista , san Pietro apostolo , san Magno e sant'Ambrogio, con questi ultimi due che sono rappresentati in una posa con la quale indicano la scena centrale, quella dove è raffigurata la Madonna col Bambino [48] . Sulla predella inferiore, all'interno dei piccoli scomparti verticali, sono rappresentati in chiaro scuro san Luca e san Giovanni, l' Ecce Homo , san Matteo e san Marco, mentre nelle sezioni orizzontali sono dipinti, sempre con la medesima tecnica, il Cristo inchiodato alla Croce , la Posa nel Sepolcro , la Resurrezione e l' Incontro di Emmaus [48] .

Di notevole valenza artistica è anche la cornice dorata, che è originale, dato che risale al tempo in cui il Luini realizzò questa opera [48] . La volta affrescata dal Lanino, come già accennato, ha come punto focale di tutte le sue decorazioni il polittico del Luini [4] . Nel 1624, su tale polittico, Federico Borromeo scrisse [48] :

«[...] La bellezza della Vergine Madre è tanto più ammirabile in quanto non risveglia alcun pensiero men che puro, cosicché voi potete ammirare con quale arte il pittore ha saputo superare due cose che la natura quasi sempre riunisce e come egli le ha allontanate una dall'altra»

( Federico Borromeo [48] )

Già nel 1634 il valore stimato dell'opera fu stimato in 10.000 scudi , tant'è che nei secoli è stata oggetto di ripetuti tentativi di compravendita [61] . Nel 1857 un museo britannico offrì 420.000 svanziche per averla, offerta poi rifiutata, mentre nel 1906 il periodico britannico specializzato in arte Magazine Office Arts accusò le autorità ecclesiastiche locali di aver trascurato l'opera, incuria che avrebbe causato, a loro dire, danni alla stessa; il periodico invitò quindi il governo britannico a chiedere ufficialmente alle autorità politiche italiane la cessione del polittico, che sarebbe stato poi destinato al National Gallery di Londra [61] . Il governo italiano rifiutò, dimostrando l'infondatezza delle accuse [61] .

L'altare maggiore

In questa cappella è presente l' altare maggiore , che è stato realizzato nel 1587 tutto d'un pezzo da un unico blocco di marmo [49] . Originariamente nella cappella era presente un altro altare che era addossato, come da tradizione dell'epoca, alla parete di fondo [49] . L'altare maggiore del 1587 è definito così da una nota dell'archivio parrocchiale:

«[...] di pietra miscia con una mensa tutta d'un pezzo [...]»

( Nota dell'archivio parrocchiale di San Magno [49] )
L'altare maggiore della basilica di San Magno

L'altare maggiore del 1587 fu consacrato solo il 23 maggio 1639: in precedenza vi si celebrava sopra messa grazie a un altare portatile. Sulla sua consacrazione, Agostino Pozzo scrisse:

«[...] [il 23 maggio 1639] con facoltà e licenza dell'Em. Cardinale Monti Arcivescovo venne l'Ill.mo e R.mo Francesco Maria Abbiati vescovo di Bobbio e lo consacrò con le debite solennità riponendo in quello nella parte anteriore alcune reliquie de santi. [...]»

( Nota dell'archivio parrocchiale di San Magno [49] )

In sacrestia è conservato un tempietto con tabernacolo di grande valore artistico, opera dei fratelli Coiro, che aveva ai lati due modiglioni di legno dorato [49] . Realizzato e posizionato dietro la mensa dell'altare maggiore nella prima parte del XVII secolo, quando quest'ultimo si trovava ancora addossato al muro frontale della cappella, era collocato sopra uno zoccolo realizzato in mattoni [49] .

Nel XVIII secolo, in occasione del primo trasferimento dell'altare maggiore, che venne spostato dal muro frontale al centro della cappella, fu realizzato un nuovo tabernacolo più piccolo, questa volta sostenuto da alcuni gradini, in sostituzione di quello dei fratelli Coiro, nel frattempo spostato in sacrestia: su di esso era collocato un tempietto, la cui altezza oscurava metà del polittico del Luini [49] . Contestualmente, sopra l'altare, furono anche posizionati un capocielo in stile rococò e un velario [46] . In seguito, lateralmente al capocielo, vennero collocate due statue lignee raffiguranti degli angeli adoranti [49] .

Tra le conseguenze del Concilio Vaticano II [62] ci fu la riforma liturgica che comportò, tra l'altro, lo spostamento degli altari in direzione versus populum (in it. "verso il popolo"), ovvero verso i fedeli: fino ad allora tutte le mense sacre erano infatti orientate versus Deum (in it. "verso Dio"), ovvero dalla parte opposta, in direzione della Terra Santa , con il sacerdote rivolto verso oriente. Questo è il motivo, tra l'altro, del già citato orientamento a est della cappella maggiore della basilica legnanese. Questo spostamento, nella basilica di San Magno, venne eseguito nel 1963: contestualmente furono eliminate tutte le aggiunte settecentesche e vennero rimosse le due statue lignee per poter permettere la visione completa del polittico del Luini [46] [49] . Furono eliminate anche le balaustre in marmo e le lampade pendenti così da lasciare, come luogo per le celebrazioni, il solo blocco marmoreo: nell'occasione l'altare maggiore, oltre che girato di 180°, fu anche spostato più avanti [46] [49] . Dopo questi lavori, nel 1968, l'altare maggiore della basilica è stato riconsacrato [49] .

La cappella di San Pietro Martire

Il distico di Gian Alberto Bossi

In origine non era una cappella, ma un semplice atrio di ingresso al campanile romanico dell'antica chiesa di San Salvatore [63] . Con lo spostamento degli ingressi alla basilica, che venne effettuato dal Richini nel 1610, diventò l'anticamera d'accesso alla canonica [63] . Sempre in occasione di questo avvenimento, venne qui trasferito il distico realizzato da Gian Alberto Bossi nel 1518 scolpendo un architrave di pietra, che ornava originariamente la porta principale della facciata situata a nord, poi murata [26] [63] . In particolare, il distico si trova sopra la porta del campanile dell'antica chiesa di San Salvatore che conduce all'esterno e che è detta "del prevosto" perché è rivolta verso le case canonicali [26] . Questa scritta recita:

( LA )

«PAVULA • VINA • CERES • RIVORUM COPIA • TEMPLUM • LEGNANUM ILLUSTRANT • MVLTAQUE NOBILITAS»

( IT )

«I pascoli, le vigne, le messi, l'abbondanza di acque, il tempio e le numerose famiglie nobiliari danno lustro a Legnano»

( Distico di Gian Alberto Bossi scolpito su un architrave della basilica di San Magno [23] [63] )
Affresco del 1830 di Beniamino Turri che raffigura San Pietro Martire. Sullo sfondo è rappresentata la scena del martirio

La cappella di San Pietro Martire , che venne dedicata a questo santo domenicano (da non confondere con l'apostolo Pietro) a metà del XVI secolo, è stata originariamente affrescata da Evangelista Luini, figlio del già citato Bernardino, nel 1556, dipinti poi andati perduti [4] . Inizialmente gli affreschi furono erroneamente attribuiti al Lanino [63] . Altra errata attribuzione vuole che gli affreschi siano stati dipinti da Aurelio Luini, altro figlio di Bernardino, ma lo stile delle raffigurazioni e il periodo di realizzazione portano appunto, con una certa sicurezza, a Evangelista Luini, fratello di Aurelio [4] .

Gli affreschi cinquecenteschi rappresentavano, sulla parete centrale, il martirio di san Pietro sovrastato da quattro putti musicanti (dipinti sulla volta, che era affrescata con uno sfondo lumeggiato con stelline dorate) e attorniato da un Dio benedicente e da cherubini (dipinti sulla lunetta) [4] [64] . In particolare, il Dio benedicente era ispirato al Padre Eterno raffigurato dal padre di Evangelista, Bernardino, nella pala conservata nella cappella maggiore [64] . Sulle colonne erano invece dipinti san Magno, san Rocco, san Sebastiano e san Giovanni evangelista, mentre sotto la cornice erano stati affrescati motivi dorati azzurri e rossi [64] .

Affresco di Gersam Turri dell'inizio del XX secolo che raffigura il Padre Eterno che benedice allargando le braccia, conservato nella cappella di San Pietro Martire

Il motivo della perdita dell'affresco originario è legato all'epidemia di peste che colpì l' Alto Milanese tra il 1576 e il 1577: per ordine di Carlo Borromeo , arcivescovo di Milano dal 1564 al 1584, vennero imbiancate le pareti delle chiese dell'arcidiocesi sperando, con questo atto di rinuncia, di ingraziarsi Dio [64] . Le uniche parti della basilica di San Magno che si salvarono dall'imbiancatura furono le figure rappresentanti la Vergine Madre e gli affreschi della cupola maggiore; quest'ultima evitò di essere coperta perché poco accessibile e per le veementi proteste dei legnanesi [64] .

Gli affreschi cinquecenteschi della cappella di san Pietro Martire, coperti ormai da decenni con uno strato di tintura bianca, vennero probabilmente distrutti nel 1610 in occasione dei già citati lavori del Richini durante i quali, nella cappella, venne aperto un nuovo ingresso conducente all'antico campanile della chiesa di san Salvatore [4] . In aggiunta, un'altra concausa della distruzione degli affreschi potrebbe essere stato il già citato trasferimento dell'organo degli Antegnati in questa cappella, che rese necessari lavori anche sulle pareti [4] . Proprio il nuovo spostamento dello storico strumento musicale che avvenne, come già accennato, nel 1830, portò alla scoperta degli antichi affreschi [4] .

Dopo aver eliminato l'imbiancatura, Beniamino Turri ridipinse la figura di san Pietro Martire [4] . All'inizio del XX secolo tornarono alla luce le tracce delle pitture originarie che raffiguravano gli angeli e le figure laterali al santo: in questa occasione Gersam Turri rifece il Padre Eterno, mentre nel 1967 Mosé Turri junior restaurò l'intero ciclo di pitture, scoprendo altre tracce dell'affresco originale [4] .

La cappella del Santo Crocifisso

La Cappella del Santo Crocifisso

La cappella laterale di sinistra è dedicata al Santo Crocifisso . In origine, prima dello spostamento dell'ingresso a opera del Richini, che avvenne all'inizio del XVII secolo, questa cappella rappresentava l'andito che metteva in collegamento la chiesa con l'abitazione del prevosto e del coadiutore [65] . Quando fu trasformata in cappella vera e propria, nel 1616, fu dedicata a san Carlo Borromeo [65] . Per tale motivo la cappella conservava due tele rappresentati il santo che sono state trasferite in un'altra cappella della basilica, in occasione della nuova intitolazione di quest'ultima a san Carlo e san Magno [65] .

Nella cappella del Santo Crocifisso è anche presente un altare realizzato con marmi preziosi che risale al XVIII secolo [65] . Anche la lavorazione dei rivestimenti marmorei è di notevole fattura [65] . Un tempo era sormontato da due putti che sostenevano le insegne di san Carlo, ovvero la mitra e il pastorale , con al centro il cappello cardinalizio su cui era riportato il motto della famiglia Borromeo [65] .

La cappella è stata affrescata nel 1925, in occasione della nuova dedicazione al Santo Crocifisso, con alcune raffigurazioni di scene bibliche quali Pilato che rimanda Gesù , l' Incontro con la Vergine , san Pietro e san Paolo (questa scena è stata dipinta di fianco all'altare), san Giovanni e gli angeli (realizzati dentro la nicchia), Geremia e Davide (sui pilastri) e un Cristo nell'orto (sulla volta) [65] [66] . Gli affreschi sono stati eseguiti da Eliseo Fumagalli, che era pittore e scenografo di teatro : quest'ultima professione si desume dalla struttura e dalla composizione delle scene dipinte, che sono di chiara origine teatrale [66] .

Nella cappella è stato trasferito, sempre in occasione dell'ultima intitolazione, una preziosa statua lignea rappresentante un Cristo deposto un tempo conservata in sacrestia e poi trasferita nella cappella del Battistero: a questa opera, che è collocata in una teca di vetro, sono state aggiunte due statue di cartapesta decorate a stucco in stile settecentesco, realizzate anch'esse da Eliseo Fumagalli, che raffigurano l' Addolorata e la Maddalena piangenti sotto il crocifisso [65] [66] .

La cappella dell'Immacolata

Le decorazioni della cappella dell'Immacolata

Affresco del 1633 di Francesco e Giovanni Battista Lampugnani raffigurante l'Assunzione della Vergine, che è conservato nella cappella dell'Immacolata

La cappella dell'Assunta, chiamata anche dell' Immacolata , era in origine un atrio in corrispondenza del quale era presente l'antico ingresso della basilica [24] . Con i già citati lavori eseguiti dal Richini, nel 1610, l'ingresso venne spostato nella posizione moderna e quindi l'atrio venne trasformato nella cappella dell'Assunta [24] . In origine era dedicata a Santa Maria e San Giuseppe [26] . Originariamente questa cappella, quando fungeva da ingresso della basilica, ospitava l'organo [24] .

Gli affreschi della volta, che sono stati eseguiti da Francesco e Giobatta Lampugnani, sono del 1633 e raffigurano l' Assunzione di Maria [24] [66] . La Madonna, nell'affresco, sale in cielo accompagnata da alcuni angeli che sono estasiati dal miracolo [24] . Sugli archi sono dipinti cinque putti, mentre sulle colonne sono raffigurate santa Lucia e sant'Agata : anche questo ciclo di pitture è dei due pittori Lampugnani sopramenzionati [24] . Le pareti, che raffigurano delle colonne marmoree sormontate da soffitti a cassettoni , sono state affrescate nel 1646 da Giovan Battista e Girolamo Grandi che realizzarono, tra l'altro, anche un'analoga scena all'interno della XII cappella del Sacro Monte di Varese [66] . La parete di fondo è stata invece affrescata nel XVIII secolo dall'abate Molina [5] .

La pala d'altare del Giampietrino

La cappella dell'Immacolata con al centro la pala d'altare del Giampietrino

La cappella dell'Immacolata ospita dal 1610 una pala d'altare del Giampietrino risalente presumibilmente al 1490 [66] e un tempo raffigurante, al centro, una Madonna col Bambino [67] . Le ultime notizie documentate della parte centrale di questa opera d'arte, come testimonia Agostino Pozzo, sono datate 1650: poi se ne sono perse le tracce [67] . Di questa opera, e dei suoi presunti miracoli, Agostino Pozzo scrisse:

«[...] Questa ancona per quello si tiene è del Giovanni Pedrino nella quale si vede un S. Giovanni Evangelista et un S. Joseffo molto lodato dal sig. Pietro Giussano nella vita che fa questo santo. Nel mezo di questa [opera] si vede un'anconetta della B. Vergine con il Figlio alla quale vi è molta divotione per le molte gratie fatte, et la voce corre d'un figliuolo qual cadendo nel fuoco se li rovesciò certa acqua bolente, et la madre rivolta a questa divotione meritò che il figliuolo restasse illeso [...]»

( Agostino Pozzo [67] [68] )

La pala del Giampietrino, che è la più antica opera d'arte presente nella basilica, proviene dall'antica chiesa di San Salvatore [67] . Alcuni studiosi dell'arte contestano però questa datazione: considerando lo stile delle pitture, a loro dire la pala sarebbe stata realizzata in un periodo compreso tra il 1520 e il 1530 [68] .

Nella pala del Giampietrino, in sostituzione dell'originaria Madonna col Bambino , venne realizzata nel XVIII secolo una pregevole statua lignea raffigurante l'Immacolata nell'atto di schiacciare il serpente, ovvero Satana [66] [67] . La pala è quindi ora composta da una parte sinistra, dov'è raffigurato san Giovanni Evangelista, dallo scomparto centrale, dov'è collocata la citata statua lignea settecentesca, e da una parte destra, dov'è è raffigurato san Giuseppe [67] .

I due comparti laterali, che sono caratterizzati da tratti pittorici sfumati ad arte, risentono dell'influenza della scuola di Leonardo da Vinci , che soggiornò a Milano forse proprio nel periodo in cui queste opere potrebbero essere state realizzate [67] . Le tre tavolette presenti alla base del trittico rappresentano, da sinistra a destra, San Gioacchino che reca la buona novella a sant'Anna , la Natività e la Presentazione al Tempio [67] , mentre nella sezione superiore è stata dipinto dai fratelli Lampugnani un pregevole Ecce Homo [66] .

Nella parte centrale, a fianco della pala del Giampietrino, sono presenti due statue, una raffigurante sant'Elena , l'altra sant'Apollonia [67] . Nella cappella, in due nicchie laterali, sono presenti altre due statue, una (quella sulla sinistra) raffigurante santa Caterina e l'altra (sulla destra) sant'Anna [67] .

La cappella di San Carlo e San Magno

Cappella di San Carlo e San Magno

La cappella di san Carlo e San Magno , che è la terza sulla sinistra, fungeva originariamente da andito che portava alla casa del sacrestano , abitazione che si trovava sulla moderna via Luini e che è stata abbattuta alla fine del XIX secolo per motivi estetici e per poter permettere di realizzare palazzo Malinverni in linea con la strada [69] .

In origine la cappella era dedicata a sant'Antonio Abate : prese la moderna intitolazione nel 1923 [66] . L'anno successivo è stata affrescata da Gersam Turri con dipinti raffiguranti dei puttini [66] . Un tempo conteneva un antico altare e alcuni quadri, tutti dedicati a sant'Antonio Abate, poi andati perduti [66] .

La cappella contiene una reliquia di san Magno, proveniente dalla basilica di Sant'Eustorgio di Milano e trasferita nella chiesa legnanese nel 1942 [11] , e due quadri del XVII secolo che raffigurano san Carlo: uno di essi rappresenta il santo che visita gli appestati, mentre l'altro mostra san Carlo in estasi [69] . Entrambe le tele sono di un pittore Lampugnani, Francesco o Giovanni Battista [66] . Gli stucchi della cappella, che risalgono al XVII secolo, sono composti da motivi decorativi [66] .

Sulla volta della cappella sono dipinti in chiaroscuro quattro putti, realizzati sempre da Gersam Turri nel 1924, mentre sulle lesene sono raffigurati, sempre in chiaroscuro, la Carità (sulla sinistra) e la Fede (sulla destra): tutte queste pitture rispettano lo stile secentesco delle decorazioni a stucco [69] . Nella cappella sono anche conservati due antichi confessionali [69] .

La cappella dell'andito e le sacrestie

La cappella dell'andito. Sulla sinistra, si riconosce il quadro realizzato da Francesco Lampugnani nel 1620 raffigurante una Madonna

La cappella dell'andito, che si trova di fronte alla cappella di san Carlo, non è stata decorata da nessuna pittura muraria per dare l'idea di come fossero le parti laterali minori della basilica prima della realizzazione del vasto piano di opere pittoriche del 1923 che completò, da un punto di vista decorativo, la basilica [66] . La sola opera ospitata nella cappella dell'andito è un quadro dallo stile cinquecentesco realizzato da Francesco Lampugnani nel 1620, che raffigura una Madonna [66] .

Nell'andito, che serve come ambiente intermedio tra la chiesa e la sacrestia, da cui il nome, sono presenti due porte, quella di sinistra, che mette in collegamento la basilica con la sacrestia realizzata nel 1909, e quella di destra, che è situata in fondo alla sala e che permette l'ingresso nella vecchia sacrestia, ovvero nell'edificio rappresentato dai resti del campanile dell'antica chiesa di San Salvatore: accanto alla porta di destra è collocato il citato quadro realizzato da Francesco Lampugnani nel 1620 [70] . La porta che consente l'ingresso nella nuova sacrestia, quella realizzata nel 1909 e poi ampliata, è collegata alla cappella maggiore da un corridoio che sfocia nella cappella del Santissimo Sacramento la quale, a sua volta, è connessa ai cori della cappella maggiore grazie a un'apertura [70] .

Come già accennato nella sacrestia nuova è conservato, al centro della stanza, l'antico tabernacolo con tempietto barocco , opera secentesca dei fratelli Coiro [70] . A destra della sala, tra altre due porte, è collocato un antico armadio che in origine conservava l'archivio parrocchiale [70] . Alla sua sinistra è presente un altro armadio che custodisce i paramenti e le suppellettili sacre [70] . Le due porte a lato dell'armadio un tempo ospitante l'archivio parrocchiale portavano, rispettivamente, alla casa del prevosto e al magazzino [70] . Nella vecchia sacrestia, quella ospitata dall'edificio rappresentato dai resti del campanile dell'antica chiesa di San Salvatore, sono invece collocati i confessionali per gli uomini [70] .

Gli arredi sacri storici della basilica (vasi, candelabri d'argento, lampade, brocche, ecc.), suppellettili che erano importanti anche da un punto di vista artistico, vennero depredati durante l' epoca napoleonica [34] . In riferimento a questo fatto, una nota d'archivio recita:

«[...] [Nell'agosto 1812] venne a Legnano una compagnia di Bonapardisti con decreto dello stesso Napoleone, la folgore d'Europa incaricata per lo spogliamento degli oggetti preziosi conservati nella chiesa di S. Magno. [...]»

( Nota dell'archivio parrocchiale di San Magno [11] )

La disposizione di Napoleone venne eseguita pedissequamente: i soldati, grazie alle suppellettili depredate, riuscirono a riempire due carri [11] . Sorte analoga toccò a moltissime altre chiese, abbazie, monasteri, ecc. [11]

La cappella del Sacro Cuore o del Battistero

Le decorazioni della cappella del Sacro Cuore o del Battistero

La cappella del Sacro Cuore

La cappella del Sacro Cuore , che si trova sulla sinistra dell'altare maggiore, ospita il fonte battesimale della basilica [66] . Questa cappella ha avuto questa dedicazione nel 1948; in origine era intitolata a san Giovanni Battista e agli apostoli Giacomo e Filippo [N 13] , per poi essere dedicata, all'inizio del XIX secolo, all'Addolorata, e infine al Sacro Cuore [71] .

Un tempo nella cappella erano conservati, all'interno di cornici murarie in gesso collocate sui pilastri, quattro quadri settecenteschi che erano opera di Antonio Schieppati e di cui si sono perse le tracce [69] . Le tele dello Schieppati vennero sostituite da altrettanti quadri a olio di Mosé Turri senior, che furono anch'essi posizionate sulle colonne all'interno di cornici di gesso e che hanno per soggetto la Presentazione al Tempio , la Fuga in Egitto , la Maria Addolorata e la Deposizione di Gesù [69] . Sempre del medesimo pittore sono altre tre tele che sono appese sull'arco d'ingresso della cappella e che ritraggono la Disputa , il Crocifero che incontra la madre e la Crocifissione di Gesù [71] . La volta è affrescata sempre a opera di Mosé Turri senior: i soggetti dipinti, in questo caso, sono quattro angioletti con i simboli del martirio [54] . Tutte le decorazioni ad affresco hanno foggia settecentesca [66] . In questa cappella sono anche presenti degli affreschi del 1862 di Mosè Turri e delle decorazioni del medesimo pittore che sono state eseguite nel 1853. È anche conservato un prezioso quadro a olio del XVII secolo situato sulla destra e raffigurante la Deposizione di Gesù , che è opera di Giovanni Battista Lampugnani e che precedentemente era conservato nella cappella di Sant'Agnese [46] .

In origine sopra l'altare della cappella, che risale al XVIII secolo, era presente una statua del Cristo morto che in seguito è stata spostata nella cappella del Santo Crocifisso [54] . Ai suoi lati erano collocate due statue che rappresentavano san Giovanni Battista e san Giacomo e che vennero eliminate nel 1948 in occasione dell'ultimo cambiamento di intitolazione della cappella [54] . Sempre in concomitanza del medesimo evento, la statua del Cristo morto venne sostituita da un quadro che rappresenta il Sacro Cuore e che è stato eseguito dal pittore Massimiliano Gallelli [54] . Il grande timpano presente nella cappella è decorato con stucchi che rappresentano dei putti: putti della medesima fattura si ritrovano anche sui costoloni che definiscono la volta a crociera e sulle cornici [54] . Gli stucchi del timpano ei puttini sono stati realizzati dai fratelli Mosé e Daniele Turri [46] .

Notevoli sono anche il pavimento in marmo intagliato a mosaico e la torciera in rame precedentemente situata al centro della basilica insieme a un altro manufatto identico: entrambe sono servite per secoli per illuminare le panche in modo tale da permettere ai fedeli, prima dell'installazione dell'impianto elettrico di illuminazione, di leggere senza fatica [54] . L'unica torciera superstite è diventata poi il sostegno per il cero pasquale [54] .

Il fonte battesimale

Il fonte battesimale

Nella cappella è presente un antico fonte battesimale in marmo rosso di Verona che risale alla metà del XVII secolo [52] [72] e che è stato trasferito in questa parte della basilica negli anni sessanta del XX secolo [54] . In tal modo la cappella del Sacro Cuore è diventata il battistero della basilica [54] .

In origine il fonte battesimale venne collocato nella cappella di Sant'Agnese, poi fu spostato quasi subito [24] nel moderno atrio di ingresso [9] , in corrispondenza dell'attuale ingresso principale, prima che la porta venisse creata nel 1840: in questa occasione fu trasferito in una cappella semicircolare che venne realizzata ad hoc a sinistra dell'ingresso minore e che venne dotata di una piccola finestra [73] . Durante i lavori di ristrutturazione dell'inizio del XX secolo questa piccola cappella venne eliminata per ricostituire la simmetria della basilica, e il fonte battesimale venne collocato all'interno di una nicchia ricavata nel muro per poi essere definitivamente spostato all'interno della cappella del Sacro Cuore [47] .

La cappella del Sacro Cuore è chiusa da una pregevole cancellata che venne originariamente realizzata per la cappella di Sant'Agnese e che fu in seguito spostata per chiudere l'accesso al fonte battesimale [66] . Agostino Pozzo, prevosto di San Magno, nei suoi scritti, definisce così il fonte battesimale:

«[...] [Il fonte battesimale è] di marmo mischio in bellissima forma ovale ma nel mezzo più spazioso [...]»

( Agostino Pozzo [52] )

Il fonte battesimale è sostenuto da un basamento costituito da una parte inferiore che appoggia a terra e che è formato a sua volta da quattro modiglioni contrapposti; sopra questa sezione marmorea poggiano altrettante erme che sorreggono la vasca per le abluzioni, vasca che è plurilobata all'altezza dei modiglioni e delle erme e che riprende il motivo scultoreo della restante parte del fonte battesimale [52] . Tutto il gruppo marmoreo è riccamente intarsiato [52] . Le erme hanno piede leonino, con la criniera dei felini che si trasforma in fasce di festoni di frutta, i quali avvolgono parte dei modiglioni [52] .

Un tempo nella cappella, proprio sopra il fonte battesimale, era presente un ciborio che venne in seguito spostato nell'atrio di sinistra per mancanza di spazio e di luce [52] . Questo ciborio, che è a forma di tempietto e che riprende lo stile scultoreo del fonte battesimale, è riccamente decorato con scene bibliche, tra le quali spiccano quelle realizzate dai fratelli Giacomo, Giovanni e Ricciardo Taurini, artisti che realizzarono anche decorazioni sul coro del Duomo di Milano [52] .

La cappella del Santissimo Sacramento

La cappella del Santissimo Sacramento

La cappella del Santissimo Sacramento , che è dedicata ai santi Pietro e Paolo , si trova a destra dell'altare maggiore [46] . Parzialmente testimone di questa intitolazione è una tela a olio situata sulla parete di sinistra della cappella che è opera dei fratelli Lampugnani e che ha per soggetto la Crocifissione di Gesù ; alla destra della croce sono presenti san Paolo, san Gerolamo e Sant'Antonio Abate [49] . Nelle lunette sono presenti degli affreschi del 1603 opera di Giovan Pietro Luini (detto "il Gnocco") che raffigurano degli angeli musicanti: queste pitture vennero parzialmente coperte durante i secoli e furono riportate interamente alla luce durante i lavori di restauro del 1925 [70] .

Nei tondi delle vele sono dipinti quattro angeli recanti il simbolo del rosario che sono stati realizzati nel 1925 da Gersam Turri [46] [70] . La cappella ospita anche una statua lignea rappresentante la Vergine del Rosario , che è collocata in una nicchia, e un quadro della scuola del Beato Angelico che risale al 1940 e che raffigura santa Teresa del Bambin Gesù [46] [70] .

Nella cappella è anche presente un altare che risale al XIX secolo e che ha sostituito una mensa sacra andata distrutta nel 1836 per un incendio [46] . L'altare originario, che era realizzato in legno dorato, era decorato con fiori e grappoli di frutta: venne disegnato da Francesco Borromini e scolpito dai fratelli Coiro [70] . Un tempo era presente, sopra l'altare, una statua della Beata Vergine di cui si sono perse le tracce; di questa opera Agostino Pozzo scrive:

«[...] [la statua della Vergine] qual schiaccia il capo al serpente, et mirabile er se fosse sopra tela o legno sarebbe stata levata et messa in loco ove si potesse meglio mirare, questa è messa a stucco e oro»

( Agostino Pozzo [70] )

Dal 1585, nella cappella del Santissimo Sacramento, ha iniziato a operare la confraternita del Santo Rosario [46] .

La cappella di Sant'Agnese

All'entrata, sulla sinistra, è presente la cappella di Sant'Agnese . Deve il suo nome a una piccola cappella che un tempo si trovava appena fuori dalla basilica, all'angolo della piazza antistante, e che venne in seguito demolita [74] . Un'altra ipotesi fa risalire il nome della cappella alla moglie di Oldrado II Lampugnani , che si chiamava appunto Agnese [74] . I Lampugnani donarono i primi fondi, insieme ai Vismara, a favore della costruzione della basilica: l'intitolazione della cappella potrebbe essere stato un tributo a questa elargizione [74] . È anche chiamata "cappella del prevosto" per via del fatto che ospita da secoli il confessionale del prevosto di San Magno [24] .

Affresco di Giangiacomo Lampugnani del 1516 raffigurante la "Madonna in trono e Santi", che si trova nella cappella di Sant'Agnese

Gli affreschi che la decorano sono opera di Giangiacomo Lampugnani e risalgono al 1516: sono pertanto la più antica decorazione muraria della basilica dopo gli affreschi della cupola che sono, tra l'altro, dello stesso autore [29] . Lo stile di queste pitture è quattrocentesco [74] . La volta, anch'essa affrescata, riporta la figura di sant'Agnese posta su un busto, mentre sulla lunetta di fondo sono rappresentati due putti alati che sostengono due stemmi, uno dei Lampugnani e l'altro della casata nobiliare di cui faceva parte una delle mogli di questa famiglia [74] . Il secondo stemma non è stato ancora identificato perché sostituito maldestramente da un blasone di una consorte dei Lampugnani successiva alla moglie a cui si riferiva lo stemma originario, oppure perché rimaneggiato da qualche restauro non effettuato a regola d'arte che ne ha snaturato il disegno [74] . La cappella ha ospitato anche la tomba di famiglia del casato dei Lampugnani , nel XVIII secolo trasferita altrove [5] .

Sulla parete frontale è presente un affresco che raffigura una Madonna col Bambino posta su un trono; alla sua destra sono dipinti sant'Agnese e sant'Ambrogio, mentre sulla sinistra sono rappresentati san Magno e sant'Orsola [74] . Tutti e quattro i santi sono inseriti in una nicchia dipinta [74] . A questo ciclo di affreschi, che era chiamato della "Madonna del parto", erano devote un tempo le legnanesi che erano in attesa di un bambino; a tal proposito Agostino Pozzo scrisse:

«[...] alla quale le done parturienti hanno grande divotione e nell'atto del parto si accendono le candele [...]»

( Agostino Pozzo [74] )

Sulla parete di destra è rappresentata la Natività , con la Madonna genuflessa che adora in un atto di preghiera il Bambino steso a terra [74] . La stalla è costituita da un colonnato dallo stile architettonico lombardo [74] . Attorno al soggetto principale sono presenti, in primo piano, santa Caterina, san Giovanni Battista e san Simeone (o forse, secondo alcune interpretazioni, san Giuseppe ) [74] . Sulle colonne sono invece raffigurati san Gerolamo e Origene , il primo vestito da cardinale e con il libro di Dottore della Chiesa, il secondo abbigliato da vescovo: entrambi sono in posa benedicente [24] .

Sulla parete di sinistra è presente una finestra che è stata aperta nel XX secolo: in precedenza la luce entrava da due finestre che erano collocate sopra la cornice [74] . Prima che le aperture venissero spostate più in basso, sulle sue pareti era collocata la tela raffigurante la Deposizione di Cristo , opera di Giovanni Battista Lampugnani [74] .

Note

Esplicative

  1. ^ Agostino Pozzo, nei suoi scritti, chiama Gian Giacomo Lampugnani "mastro Giacomo".
  2. ^ Gian Giacomo Lampugnani percepì 180 lire per la costruzione dell'edificio e 80 lire per gli affreschi. Cfr. testo di Raimondi a p. 76.
  3. ^ Per "Prepositurale" ci si riferisce alla basilica di San Magno, all'epoca chiesa prepositurale.
  4. ^ Per "piazzaletto delle armi" si intende un vicolo chiamato in questo modo per la presenza di una casa d'armi, ovvero di una caserma.
  5. ^ Agostino Pozzo si riferisce al distico di Gian Alberto Bossi, scolpito su pietra, che in seguito è stato spostato nella cappella di San Pietro Martire.
  6. ^ Per "schola di grammatica" si intende l'insegnamento della lingua latina .
  7. ^ Agostino Pozzo ci riferisce, come anno di realizzazione dei pulpiti, il 1586. Studi successivi sul loro stile hanno ipotizzato la sostituzione dei pulpiti originali con altrettanti amboni intagliati in epoca successiva.
  8. ^ a b Si intende il curato di San Magno, Battista Crespi, che il 18 aprile 1560 firmò il contratto con il Lanino per la realizzazione degli affreschi della cappella maggiore.
  9. ^ Agostino Pozzo intende il trasferimento della prepositura da Parabiago a Legnano, che avvenne il 7 agosto 1584 per decisione di Carlo Borromeo .
  10. ^ Così da ricordare l'intitolazione della basilica a Magno di Milano. Cfr. il testo di D'Ilario, Gianazza, Marinoni e Turri Profilo storico della città di Legnano ap 252.
  11. ^ Il denaro dato in un secondo momento al Luini era relativo a un lavoro aggiuntivo, quello di realizzazione delle due ante che chiudevano l'opera, che vennero successivamente perse. Cfr testo di Raimondi a p. 76.
  12. ^ Queste figure sono state aggiunte più tardi a guazzo . Probabilmente gli scritti dell'archivio, quando recitano che vennero aggiunte "lire 30 et 4 et soldi 12 et mezzo", si riferiscono alla commissione aggiuntiva necessaria per realizzare questi due angeli.
  13. ^ L'intitolazione originaria venne suggerita dalla famiglia nobiliare dei Vismara, che contribuì finanziariamente insieme ad altri all'erezione della basilica. Per tale motivo, nella cappella del Sacro Cuore, è ancora presente uno stemma dei Vismara.

Bibliografiche

  1. ^ a b c d e f g h Turri , p. 14 .
  2. ^ a b c d Turri , p. 18 .
  3. ^ a b c Raimondi , p. 78 .
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y D'Ilario , p. 252 .
  5. ^ a b c d e Ferrarini , p. 116 .
  6. ^ D'Ilario , p. 206 .
  7. ^ a b c d D'Ilario , p. 210 .
  8. ^ D'Ilario , p. 208 .
  9. ^ a b c d e f g Turri , p. 21 .
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n D'Ilario , p. 256 .
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Storia della parrocchia di San Magno , su parrocchiasanmagno.it . URL consultato il 23 dicembre 2016 (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2014) .
  12. ^ a b c d e f g h Ferrarini , p. 115 .
  13. ^ D'Ilario , p. 279 .
  14. ^ a b c d D'Ilario , p. 245 .
  15. ^ a b c d Raimondi , p. 76 .
  16. ^ D'Ilario , pp. 248-249 .
  17. ^ a b c d e f g h i j k l D'Ilario , p. 249 .
  18. ^ a b c d e f g h Turri , p. 13 .
  19. ^ a b c d e f g h i j k l m Turri , p. 16 .
  20. ^ a b c d e f g h i j k l m n Turri , p. 28 .
  21. ^ D'Ilario , p. 227 .
  22. ^ a b Turri , p. 12 .
  23. ^ a b c d e f g h i j k l m D'Ilario , p. 248 .
  24. ^ a b c d e f g h i j Turri , p. 24 .
  25. ^ a b c Ferrarini , p. 114 .
  26. ^ a b c d e f g h i D'Ilario , p. 250 .
  27. ^ a b c d e f Ferrarini , p. 113 .
  28. ^ a b c d e Turri , p. 17 .
  29. ^ a b c d e f g D'Ilario , p. 251 .
  30. ^ a b c d e f g h Turri , p. 15 .
  31. ^ Ferrarini , p. 118 .
  32. ^ D'Ilario , p. 104 .
  33. ^ D'Ilario , p. 211 .
  34. ^ a b Raimondi , p. 81 .
  35. ^ a b Ferrarini , p. 110 .
  36. ^ a b c d D'Ilario , p. 247 .
  37. ^ a b c Ferrarini , p. 111 .
  38. ^ Ferrarini , pp. 111-112 .
  39. ^ Ferrarini , pp. 112-113 .
  40. ^ Ferrarini , p. 112 .
  41. ^ Turri , pp. 12-13 .
  42. ^ a b c d e f g h i D'Ilario , p. 246 .
  43. ^ a b c d e D'Ilario , p. 257 .
  44. ^ D'Ilario , pp. 249-250 .
  45. ^ Ferrarini , p. 126 .
  46. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w D'Ilario , p. 254 .
  47. ^ a b c d e f g Turri , p. 20 .
  48. ^ a b c d e f g h i j k Turri , p. 33 .
  49. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Turri , p. 34 .
  50. ^ a b c d e f g h i j k l m Turri , p. 22 .
  51. ^ Epìstola , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 dicembre 2016 .
  52. ^ a b c d e f g h i j Turri , p. 19 .
  53. ^ Turri , pp. 27-28 .
  54. ^ a b c d e f g h i j Turri , p. 27 .
  55. ^ a b c d e f g Turri , p. 29 .
  56. ^ Turri , pp. 29-30 .
  57. ^ Turri , pp. 30-31 .
  58. ^ a b c d Turri , p. 31 .
  59. ^ Turri , pp. 28-29 .
  60. ^ a b c d e f g h i j k l Turri , p. 32 .
  61. ^ a b c d Raimondi , p. 80 .
  62. ^ Ratzinger: la celebrazione versus populum è un suggerimento, non un obbligo , su iltimone.org . URL consultato il 31 dicembre 2016 .
  63. ^ a b c d e Turri , p. 37 .
  64. ^ a b c d e Turri , p. 38 .
  65. ^ a b c d e f g h Turri , p. 36 .
  66. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r D'Ilario , p. 253 .
  67. ^ a b c d e f g h i j Turri , p. 25 .
  68. ^ a b Ferrarini , p. 117 .
  69. ^ a b c d e f Turri , p. 26 .
  70. ^ a b c d e f g h i j k l Turri , p. 35 .
  71. ^ a b Turri , pp. 26-27 .
  72. ^ D'Ilario , pp. 253-254 .
  73. ^ Turri , pp. 19-20 .
  74. ^ a b c d e f g h i j k l m n Turri , p. 23 .

Bibliografia

  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni , Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano , Edizioni Landoni, 1984, SBN IT\ICCU\RAV\0221175 .
  • Gabriella Ferrarini, Marco Stadiotti, Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima , Telesio editore, 2001, SBN IT\ICCU\RMR\0096536 .
  • Giovanni Battista Raimondi, Legnano : il suo sviluppo, i suoi monumenti, le sue industrie , Pianezza e Ferrari, 1913, SBN IT\ICCU\CUB\0533168 .
  • Marco Turri, La Basilica di San Magno a Legnano , Istituto italiano d'arti grafiche, 1974, SBN IT\ICCU\SBL\0589368 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 129469993 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr98033705
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 25 gennaio 2017 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki