Istoria Legnano, în secolul al 19-lea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Istoria Legnano .

Stema municipiului Legnano

Istoria Legnano , în secolul al XIX - lea a fost caracterizat de evenimentele care au dus la transformarea antice agricole satul de Legnano într - o modernă industrială oraș. Nașterea industriei în Legnano , un italian oraș în oraș metropolitane din Milano , în Lombardia , și- a găsit ajutor decisiv pentru dezvoltarea sa în vechea internă artizan tradiție a zonei, în prezența unor căi de comunicație vechi și importante, în construcția ulterioară a unor noi drumuri și căi ferate, în prezența unor personalități care au posedat substanțiale de capital pentru a investi și în prezența Olona apei, esențiale pentru unele procese industriale , precum și mori de-a lungul râului , a cărui forță motrice a trecut de a fi utilizate pentru scopuri agricole pentru a fi utilizate în manipularea mașinilor industriale.

Prima fază de industrializare a Legnano, care a avut loc în prima parte a secolului al 19 - lea și care a fost caracterizat printr - un pre - capitalist sistem de producție, a fost urmată de o modernizare a proceselor de producție . În anii cincizeci și șaizeci ai secolului al XlX - lea a fost , de fapt , trecerea de la un proto sistem de producție la una confectionare , ferestre industriale. Acest lucru a început în Legnano, din a doua jumătate a secolului, la a doua fază a revoluției industriale , care a dus la nașterea reală textile și mecanice fabrici în sensul modern al termenului.

Primele activități capitaliste care au forma treptat au fost filaturi, care provin din activitățile proto industriale născute în primele decenii ale secolului al XlX-lea; unele dintre ele au crescut considerabil până când acestea se numără printre principalele mori de bumbac Lombard. La sfârșitul procesului de transformare a satului agricol vechi într - un oraș industrial modern, Legnano a preluat porecla de „mic Manchester “ din Italia, un titlu contestat în zona cu țările vecine și în mod egal industrializate Busto Arsizio . Ritmul și amploarea acestei transformări au avut alte câteva exemple comparabile de pe continentul european [1] .

Premisele pentru industrializare

Suprafața agricolă în apropiere de districtul Legnanese de Mazzafame

Economia de pre-XlX-lea Legnano [2] [3] [4] a fost pur agricol cu culturile intensive care au furnizat diverse produse, inclusiv porumb , grâu , orez , secară , ovăz , mei , orz , legume , vin , fân , in și cânepă , în timp ce pădure, care au fost realizate în principal din stejari și pini , furnizat oamenii din Legnano cu lemn de foc [5] . Porumb a fost cultivarea cea mai răspândită (ea a depășit a doua recoltă, cea de grâu, patru la unu), atât de mult , astfel încât centrul istoric al orașului era cunoscut, în dialectul Legnanese , ca „UL burgu di maragasc“, sau " satul porumb [6] .

În plus față de cultivarea cerealelor, economia Legnano a fost , de asemenea , bazat pe creșterea a creșterii animalelor . În grajdurile de Legnano au existat în principal vaci , din care a fost obținut lapte pentru brânză și unt, precum și pentru consumul intern directe, și unele tipuri de proiecte de animale , cum ar fi boi pentru muncă în mediul rural, precum și cai. La trage căruțe și cărucioare : unii măgarii au fost prezenți, într - o mică măsură [5] . Deoarece porumbul este cea mai răspândită cultivarea, dieta oamenilor din Legnano sa bazat în principal pe mămăligă și pâine galben, în timp ce cea mai condimentul comun a fost rapita de ulei [5] . Recolta de fân a fost concentrat în cele două luni ale anului, în luna mai (așa-numitul „ necultivat “) și în luna august (the «augustană»): această recoltă dublă a fost dovada că irigare , care a fost asigurată de un râu docili ca Olona [7] , a atins un nivel bun de eficiență [5] și că solurile Legnanese erau fertile [7] .

Maurul aproape de Cascina Malpensa , în toamna înflorire a Maurul. Milano-Malpensa Airport a luat numele de la această instanță Lombard

Agricultura Legnano era relativ slabă, cel puțin în comparație cu cea a văii inferioare Po , fiind subzistență , adică suficient pentru consumul direct de familii țărănești , cu o mică parte din surplus care ar putea fi schimbate sau vândute [8] . Acest aspect al economiei agricole a Legnano poate fi explicată prin luarea în considerare caracteristicile solului din zona, care este foarte permeabilă la apă, deoarece este format în mare parte din pietriș aluvionar: în acest fel rădăcinile plantelor absorb apa cu dificultate, și , prin urmare , solul din Legnano, inițial, înainte de a opera țăranilor care au făcut arabil, a fost acoperit în mare parte de sănătate [8] . Apa, după ce a pătruns rapid în sol, atunci când întâlnește încă un strat de lut astăzi și apoi canalizate în apele subterane , care mai departe în aval, spre Po râu, poate da naștere la fântâni [9] .

Culturile au fost irigate de apele datorită Olona la apă luate și distribuite de ramificațiile și de multiple canale care provin de la râu. In 1772 existau douăsprezece mori de pe OLONA care foloseau forța motrice a râului pentru a muta morii [10] . Plantele de măcinare a lungul OLONA sunt menționate în cupletul făcută de Gian Alberto Bossi în 1518 ( lat. Rivorum Copia sau „abundența de apă“) prin sculpta o piatră arhitravă , care este încă găsit astăzi deasupra ușii rămășițele turnul cu clopot al vechi biserica San Salvatore [11] , care ulterior au fost încorporate în Bazilica San Magno :

Cupletul de Gian Alberto Bossi dedicat Legnano
( LA )

«Pavula • • Vina Ceres • Rivorum • Templum • Copia Legnanum Illustrant • Mvltaque Nobilitas"

( IT )

„Pășunile, viile, culturile, abundența de apă, templul și numeroasele familii nobile dau prestigiu la Legnano“

(Cuplet de Gian Alberto Bossi sculptat pe o arhitravă Bazilicii San Magno [12] )

Legnanesi, care a trăit în curți sau case de balustradă , făceau parte din grupuri care descind din diferite familii patriarhale. Ei au fost supuși de cultivare în parte , de asemenea , numit „Lombard colonie“, sub supravegherea patriarhului; în special, au lucrat terenul cultivat care a dezvoltat din centrul satului pentru fermele de pe marginea. Cifra socială a patriarhului, în dialectul Legnanese, a fost cunoscut sub numele de ragiò, în timp ce în dialectul Milanese , pentru a depune mărturie prezența acestei organizații sociale în altă parte, el a fost numit cu termenul regiù [13] . Termenul Ragio a fost apoi , de asemenea , utilizat în timpurile moderne pentru a defini taxa alături de cea de Președinte al Legnanese Familiei , istoric Asociația cultural non-profit , cu sediul în Legnano [14]

O bucatica din Ronchi di Legnanello , în apropiere de Bosco dei Ronchi Park

Dealurile de mai sus Olona au fost plantate cu livezi și vii. Teritoriile de-a lungul canalelor care provin de la râu, zonele de pe părțile laterale ale căilor și terenul din centrul fermele au fost în schimb destinate pentru cultivarea duzilor (The murùni, în dialectul Legnanese), care au stat la baza producția de mătase [15] și care au fost introduse în zona Milanese Superioară în Evul Mediu [16] . Cu toate acestea, activitatea economică cea mai profitabilă a fost aceea a producției de vin [17] . Cel mai faimos vin produs în Legnano a fost renumitul vin al Colli di Sant'Erasmo , a cărui viță de vie a fost cultivată pe toate dealurile omonime, care au fost deținute de Hospice Sant'Erasmo , iar pe zonele deluroase din districtul Costa San Giorgio din Legnano. [18] .

Vinul ia numele de la „Colli di Sant'Erasmo“, de asemenea , numit „Ronchi di Sant'Erasmo“, sau mai degrabă de înălțimile morainic prezintă în Legnano și corespunde unei mari Moraine simplu , care se extinde pe un teritoriu mare , datorită format pentru a depozitele acumulate de-a lungul secolelor de râul Olona; acest depozit geologic natural este numit de către oamenii din Legnano cu porecla de „Ronco“ ( de unde și numele unei zone verzi urbane situate între limitele Contrada Legnarello : a „ Parco dei Ronchi Bosco “) [19] . În special, la înălțimea de Ronco, The Olona odată ce a format un cot la stânga , care a dus la o acumulare excepțională de moloz și nașterea ulterioară a platoului [19] .

Din documentele aflate în posesia noastră pe care le cunoaștem și tipurile de viță de vie cultivate în Legnano: a Schiava , care este de culoare roșie și care , în boabe de o această zonă este cunoscută sub numele de „Botascera“ (din care sa obținut vinul Colli di Sant'Erasmo) [20 ] [21] , Vernazzola , care este de culoare albă cu boabe și Moscatella , care este , de asemenea , alb cu boabe, dar cu un gust destul de dulce [17] [22] . Afacerea vinului din Alto milanez a fost atât de profitabilă încât preotul paroh din Bernate Ticino , starețul Rinaldo Anelli, în acest sens, a scris [9] :

moara Schiatti în zona Gabinella a Legnano în 1930

„[...] Vița de vie a dat la fel de mult ca putregaiul a Bassa și această cultură a fost ceea ce a avut loc în decantor de credit, chiar și în anii dezastruoase“

(Don Rinaldo Anelli, parohul Bernate Ticino)

O altă activitate profitabilă a fost frezare [17] . Morile de-a lungul OLONA erau deținute de nobili sau de organisme religioase [17] . În ceea ce privește familiile nobile, familia care deținea cel mai mare număr a fost acela al Vismara, cu trei mori [17] . Deoarece construcția lor a fost foarte complicată și costisitoare, morile erau apanajul claselor bogate, care le -a făcut un simbol al bogăției și prestigiului social [17] . Managementul lor a fost , de asemenea , costisitoare, atât în termeni de întreținere și de muncă calificată [17] . Relațiile cu ceilalți utilizatori ai apelor Olona au fost , de asemenea , complexe, cu care a apărut dispute de multe ori [17] . Prin urmare , a fost scump să cumpere o moară și chiar mai mult să - l construiască [17] .

Datorită morile, transformat mai târziu în moderne roți de apă care au exploatat forța motrice provine de apă pentru a muta echipamentul de fabrici industriale, Valea Olona , din care Legnanese face parte, a fost unul dintre leagănele italian industrializare [23] . În următoarele secole morile au fost abandonate treptat , iar ultimul prezent , șapte au fost demolate în Legnano între secolele XIX și XX de marile industrii de bumbac de la Legnano care urmează să fie înlocuite cu plante mai moderne , care au folosit curentul râului cu o mai mare eficiență.

Pomponio (sau Prata) , moara din Legnano într - o imagine de 1881. Acesta a fost achiziționat de Cantoni moara de bumbac în 1829. Acesta a fost localizat de-a lungul Olonella la înălțimea moderne novembre Piazza IV

Economia a vechiului sat Legnano a fost , de asemenea , bazat pe măiestrie . Veniturile mici, care au fost oferite de economia agricolă a încurajat integrarea activității câmpurilor cu alte sarcini pe care femeile alternat în timpul zilei. Seara, fermierii din Legnano , a devenit , de fapt , filaturi și țesători din mătase, bumbac, lână, sau vopsitori . Țesăturile au fost vopsite în cupru ceaune cu colorant dizolvat în apă clocotită. După țesăturile au asimilat colorantului, au fost clătite în apele Olona, ​​unde au fost montate pe structuri din lemn corespunzătoare. Inițial , coloranții au fost de origine vegetală în timp ce mai târziu, spre sfârșitul secolului al 19 - lea, artificiale pigmenții au fost introduse.

Aceste activități au fost premisa pentru nașterea industriei , care apoi a găsit ajutor decisiv, pentru dezvoltarea sa, în vechi de secole artizanul intern tradiția zonei, în prezența unor căi de comunicație vechi și importante, în construcția ulterioară de noi drumuri și căi ferate., în prezența unor personalități care posedau substanțiale de capital pentru a investi și în prezența apei Olona, esențiale pentru unele procese industriale , precum morile de-a lungul râului, a căror forță a trecut de la conducere folosite în scopuri agricole pentru a fi utilizate în manipularea utilajelor industriale [24] [25] [26] .

Zona Milanese superior este , de asemenea , unul dintre accese din Italia către Europa Centrală : acest rol a favorizat, încă din cele mai vechi timpuri, crearea unor căi de comunicație, drumuri care au fost fundamentală pentru dezvoltarea economică, deoarece acestea favorizează schimbul și extinderea de afaceri piață [ 27] . Un alt factor a fost prezența unui climat favorabil: umiditatea ridicată, ceea ce este caracteristic climatului Legnano, este , de fapt , un parametru important pentru Țesutul și torsul a țesăturilor [28] .

Epoca napoleonică

Napoleoniene Legnano

Modernul Palazzo Malinverni în 1919. În prim - plan pe dreapta, vizavi de intrarea în clădire, Olonella înainte de îngropare sale

Chiar și în timpul erei napoleonice [14] Legnano a menținut rolul unui sat agricol important în Lombardia, care a fost urbanistic împărțit în două părți: cea mai mare și cea mai importantă aglomerare situată pe malul drept al Olona râului și care corespunde centrului modern de a orașului (așa-numitul Contrada Granda, în dialectul Legnanese) și un sat mai mic, Legnanello , pe malul stâng al râului [6] . La vremea respectivă, cele două comunități, care aveau o existență independentă, erau în comunicare datorită prezenței unor poduri. Terenurile între cele două orașe, care au fost traversate de Olonella și strada principală din Olona, au fost libere și au fost cunoscut sub numele de „Arhiepiscopală Braida“ , fiind deținută de Arhidieceza de Milano [29] ; Braida arhiepiscopal a ramas liber de constructii pana in secolul XX , deoarece a fost de multe ori inundat de râu [30] .

Legnanello timpului a constat în câteva case care au fost amplasate de-a lungul unui drum paralel cu strada principală a Olona cunoscută încă din epoca romană (modernă Corso Sempione, cunoscută popular ca magna Strada [31] ), The prin Severiana Augusta , în timp ce satul principal a fost format dintr - o aglomerare de case care sa dezvoltat în jurul unui pătrat (modern Piazza San Magno) [29] . Olonella provenit de la râu chiar înainte de principalul centru locuit: ea apoi lapped Bazilica San Magno se întoarce un pic mai departe în aval la Olona. Olonella a fost apoi îngropat în prima parte a secolului XX [N 1] .

În epoca napoleoniană, și până în secolul mediu al XIX - lea, Legnano a avut aceeași structură urbană, cu principalele străzi care radiază de la Corso Sempione și direcția format de modern corso Magenta-corso Garibaldi: de la sud la nord cele mai importante au fost contrada della Pesa, contrada del Voltone, The contrada Maggiore, The contrada di San Domenico și banda de Sant'Angelo [31] . La acea vreme, în fermele de Mazzafame, Ponzella, San Bernardino, Canazza și Olmina erau deja prezente, departe de centrul locuit și cufundat în mediul rural, care a trăit o viață independentă în ceea ce privește așezările centrale [31] . Acest aspect urban, care a rămas neschimbată timp de secole, a schimbat radical ulterior, odată cu inaugurarea căii ferate (1860), care a dat o accelerare notabilă a schimbărilor profunde care s - ar fi implicat Legnano , în următoarele decenii [32] .

Porta di Sotto într - o acuarelă din 1875 de Giuseppe Pirovano [N2] . A fost demolat în 1818

Principala aglomerare urbană din Legnano a continuat să se dezvolte cu o formă alungită urmând calea trasată de drumul menționat mai sus, care a dezvoltat de-a lungul traseului format prin modernul Corso Magenta-Corso Garibaldi, paralelă cu modernă Corso Sempione, care în schimb a traversat Legnanello: ambele, în complex, au constituit principalul sistem de comunicare cu zonele înconjurătoare. Drumul care a urmat traseul format de modern Corso Magenta-Corso Garibaldi și care a trecut prin orașul principal, urmat, de asemenea, traseul Olona, ​​care traversează aglomerare urbană de la nord la sud; acest drum a venit de la Valle Olona și conectat la Legnano cu Milan [18] .

La intrarea și ieșirea din Legnano, două porți de acces au fost construite de-a lungul drumului menționat mai sus , care a dezvoltat de-a lungul moderne Corso Magenta-Corso Garibaldi, una dintre care, cunoscut sub numele de „Porta di Sotto“, a fost demolat în 1818 , deoarece mișcarea agricultorilor "vagoane este dificil [33] [34] . Acesta a fost situat la sud de oraș, din care a format granița de sud, de-a lungul moderne Corso Magenta, care la momentul respectiv a fost numit prin Porta di Sotto [35] , chiar înainte de intrarea în Palazzo Leone da Perego și aproape vechi castel al familiei Cotta . „Porta di Sotto“, care a fost îmbogățit cu o frescă din secolul XVI [34] , a apărut ca o deschidere arcuită deasupra căreia se obține un pasaj acoperit [36] , care conectat arhitectural complexul format de Palazzo Leone din Perego și din adiacente Palazzo Visconti la Cotta castel și, după demolarea ei, într - o clădire situată pe cealaltă parte a moderne Corso Magenta [33] [37] .

La nord se afla , probabil , o „Porta di Sopra“ , din care, cu toate acestea, nu exista ramasite dovezi tangibile, nici măcar pentru documente, deoarece a fost , probabil , demolat în vremuri mai îndepărtate [36] . Ambele porți făceau parte din sistemul defensiv medieval Legnano , care a constat , de asemenea , dintr - un zid de aproximativ 1 metru grosime, un șanț , care ar putea fi inundate de apele Olona și cele de mai sus Cotta castelul și care a fost aproape complet demolat între secolele 14 și 14 . 15 sec [36] [38] .

Cimitirul vechi din Legnano, care a fost inaugurat în 1808 și care a fost localizat în zona școlilor moderne Bonvesin de la Riva, în apropiere de sanctuarul Madonna delle Grazie. Acesta a fost înlocuit în 1898 de cimitirul monumental modern al Legnano

Pe spațiul din fața bazilicii San Magno , în care se află piața modernă, încă din Evul Mediu, a fost principalul cimitir din Legnano, care a fost folosit de secole pentru a îngropa cadavrele oamenilor comune și care ulterior a fost completat de o cameră subterană [39] . Familiile nobile, de fapt, îngropat bisericile lor în interiorul moarte, în timp ce corpurile oamenilor obișnuiți au fost îngropați în gropi comune , în apropierea locurilor de cult [39] . În notele descriptive referitoare la vizita pastorală făcută la Legnano de Cardinalul Giuseppe Pozzobonelli în 1761, cu referire la acest cimitir din Legnano, este raportat că:

( LA )

"[...] [Coemeterium] a platea adjacent Solis columellis lapideis secernitur, ac distinguir [...]"

( IT )

„[...] [Cimitirul] este separat și distins de pătratul adiacent numai prin coloane de piatră [...]”

(Extras din notele referitoare la 1761 vizita pastorală a Cardinalului Giuseppe Pozzobenelli [40] )

În special, coloanele de divizare menționate în extrasul din raportul de Cardinalul Pozzobenelli au fost folosite pentru a permite accesul la bazilică, a cărei intrare a fost mutat în 1610 doar la vest, spre cimitirul [40] . Acest cimitir a fost cunoscut sub numele de „il foppone“ si a fost folosit până în 1808, atunci când o dispoziție a guvernului napoleoniană forțat administrațiile municipale pentru a muta campisanti din centrele locuite [39] [40] [41] . Motivația principală legată de această prevedere consta în încercarea de a îmbunătăți condițiile de igienă ale satelor care au făcut parte din domeniile napoleoniene [31] .

Oamenii din Legnano , apoi a construit un cimitir nou și modern în afara zidurilor orașelor lor: era situat în zona ocupată de modernă Bonvesin de la Riva școli, în apropiere de sanctuarul Madonna delle Grazie . Acesta a avut inițial o suprafață de 3.000 m 2, apoi a crescut la 5.500 m 2 datorită unei expansiuni a structurii [41] . Din 1808, anul construcției sale, pînă în 1898, anul dezmembrării sale, a adăpostit corpurile de 21896 Legnanesi [41] : în anul 1898 a fost înlocuit cu modernă cimitirul monumental al Legnano [42] .

Consecințele dominației napoleonian

Podul vechi din San Magno într-o imagine de 1903. Acesta a fost situat în Via Guerciotti și a fost demolată în 1939

Primii ani de ocupație franceză, care au fost o consecință a italian campania 1796-1797 , au fost marcate de numeroase dificultăți care au afectat mai presus de toate clasele sociale mai puțin bogate ale Legnano [43] . De asemenea , implicat în modificările în structura administrativă a teritoriilor ocupate de Napoleon Bonaparte , The Legnano a timpului a fost pătrunsă de un puternic sentiment de incertitudine, la care s - a adăugat hărțuirea populației de către soldați, care de multe ori confiscate bunuri de la țărani a zonei [43] . Subvențiile acordate fermierilor din Legnano de noua administrație atenuat parțial confiscarea provizioanelor, a vagoanelor și a animalelor de către armata napoleoniană [43] .

O altă consecință directă a ocupației napoleoniene a fost înrolarea 850 Legnanesi (848 infanterie și 2 ofițeri aleși de popor) în armata franceză, care au fost plasate în al treilea batalion al treilea legiunii [43] . Alte consecințe ale regulii napoleonian au fost rechiziționarea activelor Bisericii, care a adus mai mulți bani în circulație [44] . Acesta din urmă a ajutat, printre altele, nașterea proto industriale activități [44] .

Câțiva ani au trecut înainte de ideile și principiile libertății susținută de Revoluția franceză au fost aplicate, cel puțin în parte: principalii beneficiari ai acestui nou curs nu au fost clasele mai slabe, dar administratorii, comercianți și bancheri, mai ales grație downsizing a clasei nobile, care a văzut greutatea politică descrește substanțial [43] . Cu alte cuvinte, burghezia , dintr - o clasă socială de sprijin în umbra nobilimii, a devenit protagonist al vieții politice și economice a societății [6] .

Situația sa schimbat , datorită Francesco Melzi d'Eril , vicepreședinte al napoleoniene Republicii Italiene începând cu 1802, a cărui administrare bună stabilizat situația: Francesco Melzi d'Eril dobândite, printre altele, mai multe proprietăți în Legnano și Legnanello, crearea condițiilor pentru fundația Canossian institutului care ulterior a fost fondat de Barbara Melzi , o călugăriță legată de Francesco și aparținând filiala Melzi Malingegni [43] .

Aspecte economice și sociale

diligențe trase de cai în Legnano, în secolul al 19-lea

Deoarece Evul Mediu satul Legnano a profitat de avantajul , datorită traficului comercial pentru rutele de comunicare care a trecut. Cu toate acestea, a fost Napoleon care a construit drumul Simplon , care lega Milano la Paris , prin traversarea Alpilor de trecere Simplon . Rho -Legnano- Gallarate - secțiunea Arona a acestui traseu important de comunicare, care a urmat vechi romane și medievale drumul cunoscut sub numele de Via Severiana Augusta , în mare măsură au contribuit la creșterea importanței strategice a Legnano, a doua stație de post de la Milano. Un dialect spunând din momentul în care a subliniat importanța Legnano citit [14] :

( LMO )

„Du-te la Legnàn și Castelànza în cazul în care merge direct la Franza“

( IT )

„Trecând prin Legnano și Castellanza te duci direct la Franța

(Popular spunând în dialectul Legnanese )
de reînnoire a pieței și de extindere a târgului de morți în Legnano (29 octombrie 1806)

La momentul respectiv , serviciul poștal a fost organizat de trase de cai diligențe , a căror linie a trecut prin Corso Sempione [45] . Un serviciu de transport de pasageri a fost de asemenea activ Corso Sempione, de asemenea , efectuat cu diligențe trase de cai [46] . Acest serviciu a fost numit de Legnanesi, în dialectul local, e birocc cave (l. „Cal și transport“) [46] . Acest drum de important de comunicare, precum și poziția strategică a orașului în triunghiul Milano-Como-Varese, a pus bazele pentru viitoarea industrializare a satului agricol vechi [6] [7] .

Legnano, datorită rutelor de comunicare pe care o lega la Milano și în nordul Lombardia, a avut timp de secole a fost traversat de schimburi comerciale importante: acest trafic a condus, în 1795, la redeschiderea oficială, decretat de către Royal Municipal Magistratul politic al Austriei guvern, de piață [5] [47] .

Probabil prima piață a Legnano, cu toate că nu a autorizat oficial de către guvern, a fost înființat în prima jumătate a secolului al XV-lea într-o perioadă în care comerțul a avut o creștere cu multiplicarea, chiar și în sate mici, a fundației de noi târguri și piețe: apoi unele evenimente au avut loc probabil în Legnano, din care nu există nici o urmă este documentat, care a împiedicat reorganizarea sa, și , prin urmare , oamenii din Legnano au decis să solicite în mod oficial permisiunea de a restabili [48] .

După două solicitări de nimic la guvernul de stat a făcut în 1499 și 1627, piața a fost redeschis oficial, așa cum sa menționat, în 1795 [49] . Mai exact, dispoziția guvernului austriac a decretat că piața va avea loc în fiecare marți începând de la 13 octombrie 1795 [5] .

În acest context, în aprilie 1805, administrația municipală a Legnano a luat un jurământ formal de Napoleon [14] . Textul jurământului se arată [14] :

„Noi, municipale subsemnatul, agent și cenzorul această comună a Legnano și Legnarello, jura supunere față de constituțiile și loialitate față de rege“

(Jurământ de loialitate a administrației municipale a Legnano la Napoleone Bonaparte)
Piața San Magno în Legnano într-o pictură de Giuseppe Pirovano din 1880

In 1806, canalul artificial Cavo Diotti a fost construit , săpate pentru a pulveriza culturile Inaccesibil din OLONA [24] [44] , în special în zonele mai înalte ale Legnano , cum ar fi dealurile Sant'Erasmo [44] , iar restaurarea noiembrie anuale echitabil, care, în special, este datat 29 octombrie 1806; inițial târgul a avut loc pe 2 noiembrie pentru a comemora pe cei morți, apoi a fost , de asemenea , extins la următoarele două zile [5] .

Pentru „târg al morții“, acesta este numele său popular, administrația municipală a Legnano a fost solicitând reintroducerea ei pentru ceva timp, o cerere care a fost respinsă în mod repetat , din cauza presiunii politice din Saronno , Busto Arsizio si Gallarate , care se temea de concurența comercială a acestui eveniment vis-à-vis de târguri comerciale ale acestora. Târgul a continuat apoi la 5 noiembrie, în ziua de San Magno , patronul de Legnano, cu afișarea bunurilor și a animalelor [5] . Tradiția târgului de toamnă nu a murit de-a lungul secolelor: încă în secolul 21 este organizată în luna noiembrie pe o zonă din apropierea castelului Visconteo di Legnano , care se află de-a lungul moderne Viale Pietro Toselli [5] . Anunțul din 29 octombrie 1806 , care a restaurat sărbătoarea morților din 2 noiembrie prevede [50] :

«În spatele cererii din 22 octombrie, prefectura departamental de Olona are cu un rescrieri grațios al actualului 23 la nr. 11868 și 11682 se. II accordato tanto la rinnovazione del mercato settimanale nel giorno di martedì, come in passato si praticava in questo comune, quanto per tenere la fiera autunnale nel giorno 2 novembre, avendola estesa di più ad altri due giorni consecutivi, cioè li giorni tre e quattro, osservate però le vigenti discipline in materia di sanità, finanza e polizia. [...]»

( Avviso di ripristino della fiera autunnale emesso dall'amministrazione municipale del comune di Legnano in data 29 ottobre 1806 )
Il fiume Olona a valle del castello di Legnano

Nei primi anni del XIX secolo l'ambiente naturale del Legnanese era ancora relativamente selvaggio: fino alla prima metà del secolo citato, nei boschi della zona, erano ancora presenti i lupi , che scomparirono qualche decennio dopo l'inizio del secolo [51] . Dato che quest'ultimi minacciavano le greggi e gli animali domestici, il sindaco di Legnano, il 27 giugno 1812, emise un'ordinanza in cui obbligava tutti i cacciatori del comune a partecipare a una battuta finalizzata all'uccisione dei lupi [51] . Nell'ordinanza si specificava anche l'obbligatorietà di questa disposizione: ai cacciatori che non avessero partecipato alla battuta senza fornire una valida giustificazione, sarebbe stata revocato il porto d'armi [51] .

Gli agricoltori, per essere protetti contro il già citato strapotere delle classi superiori, si associarono nel consorzio del fiume Olona , ovvero all'ente fondato nel 1606 che possedeva i diritti sulle rogge derivate dal fiume. Nel 1818, dopo aver pagato 8.000 scudi al governo napoleonico, il consorzio ottenne i diritti demaniali sull'Olona [45] .

Riguardo all'attività agricola, l'amministrazione comunale fissava il prezzo e le caratteristiche del pane da frumento. Nel 1814, ad esempio, venne fissato a 34 lire e 17 centesimi a libbra . Per quanto concerne le sue caratteristiche, un avviso pubblico del sindaco di Legnano recitava che [45] :

«[Il pane doveva essere] bello, buono, ben cotto e condizionato da vendersi, fino a nuovo ordine, a peso e non a numero e in pagnotte da una libbra e mezza libbra»

( Avviso pubblico del sindaco di Legnano )

Aspetti amministrativi e politici

Piazza San Magno in una foto della prima parte del XIX secolo

Come riporta un documento del governo napoleonico [52] , nel giugno del 1805, la popolazione di Legnano raggiunse i 2.784 abitanti. L'atto era accluso a un decreto che concedeva a Legnano un moderno organo amministrativo nella forma di una municipalità e di un consiglio comunale : la prima era formata da un sindaco e da due "savi", mentre il secondo era costituito da quindici membri scelti dal prefetto (per quattro quinti scelti tra i possidenti, mentre per un quinto tra i non possidenti aventi un'età superiore ai 35 anni e esercitanti un mestiere, nonché paganti la tassa personale).

I consigli comunali erano convocati e assistiti dal regio consigliere del distretto oppure da quello del cantone, mentre il sindaco era nominato dal prefetto. I due savi erano invece eletti dal consiglio comunale, che li sceglieva tra una rosa di nomi, più precisamente tra i venticinque notabili più ricchi di Legnano. Il sindaco ei savi restavano in carica un anno ed erano rieleggibili.

Durante l'epoca napoleonica Legnano era capoluogo del IV cantone , che faceva parte del distretto di Gallarate , il quale apparteneva a sua volta al dipartimento d'Olona , che invece aveva sede a Milano. Il cantone con a capo Legnano racchiudeva un territorio con una popolazione complessiva di 12.727 abitanti, che erano distribuiti in diciassette comuni, ovvero Legnano, Cairate , Cascina Masina , Castegnate , Castellanza , Cislago , Fagnano con Bergoro , Gorla Maggiore , Gorla Minore , Marnate , Nizzolina , Olgiate Olona , Prospiano , Rescalda , Rescaldina con Ravello , Sacconago con Cascina Brughetto e Solbiate Olona [52] .

Una bottiglia di vino Colli di Sant'Erasmo. Per secoli fu il frutto di una delle più remunerative attività agricole del Legnanese

All'epoca l'amministrazione comunale di Legnano, che era governata dai grandi proprietari terrieri e dai borghesi più ricchi, era spesso costretta ad intervenire per stendere regolamenti in materia di agricoltura, pascoli e per la gestione dei terreni, oltre che per risolvere le accese dispute tra gli agricoltori ei mugnai dei mulini, specialmente nei periodi di magra dell'Olona [45] .

Proprio lo scarso peso politico ed economico degli agricoltori, portò questa classe sociale legnanese ad aggiungere al proprio lavoro nuove attività economiche, come la filatura, al tessitura, ecc, che facessero da completamente alle rendite dei campi. Con la nascita di queste nuove attività, accanto ai classici mercati di prodotti agricoli e di bestiame, iniziarono a essere organizzate fiere di manufatti e di oggetti di artigianato .

Napoleone attraversò Legnano insieme all'imperatrice Giuseppina di Beauharnais il giorno precedente alla sua incoronazione a re d'Italia [14] . L'evento è documentato da una circolare del prefetto del dipartimento d'Olona destinata alle amministrazioni comunali: con essa erano fissate le prescrizioni e le modalità dell'accoglimento del sovrano francese [14] . Il testo della circolare recita [14] :

«[...] [Con la circolare sono fissate] le prescrizioni e le modalità dell'accoglimento di SM l'Imperatore de' Francesi e resa d'onori tanto civili che militari, riserva della presentazione delle chiavi e di tutto ciò chè relativo al comando e alla parola d'ordine. [...]»

( Circolare del prefetto del dipartimento d'Olona )

A dispetto delle dichiarazioni ufficiali, l'opinione pubblica non era completamente schierata a favore del Sovrano francese [43] . Anche a Legnano erano presenti diverse correnti politiche: c'è chi era nostalgico degli austriaci e chi preferiva la nuova situazione [43] . Questi ultimi erano poi divisi a loro volta in due fazioni, una più moderata, che faceva capo a Francesco Melzi D'Eril, e un'altra più radicale [43] .

Mappa della Legnano del XIX secolo

Una mappa di Legnano del 1850: si vedono ancora i due abitati di Legnano e Legnanello (all'epoca ancora distinti) divisi dall'Olona e dall' Olonella . I due centri abitati si sono poi saldati in un unico conglomerato urbano con l'espansione edilizia del XX secolo [N 1]

Il Risorgimento

Dalla Restaurazione alla prima guerra d'indipendenza

L'antico ospizio Sant'Erasmo di Legnano visto da corso Sempione, che fu demolito nel 1926 per poter permettere la costruzione della moderna e omonima struttura. Sulla destra, si riconosce la chiesa di Sant'Erasmo

Con la fine dell'epoca napoleonica, e la conseguente Restaurazione , la Lombardia fu annessa all' Impero austriaco (1814): nello specifico, tutti i comuni lombardi, entrarono a far parte del Regno Lombardo-Veneto , ovvero di uno Stato direttamente dipendente dal governo di Vienna [6] . Sotto il dominio austriaco le amministrazioni locali furono riorganizzate. Il 12 febbraio 1816, con decreto imperiale di Maria Teresa d'Austria , entrò in vigore la nuova organizzazione territoriale della Lombardia: Legnano smise di essere capoluogo e fu unita al XV distretto di Busto Arsizio : di conseguenza l'archivio cantonale venne soppresso, e tutti i documenti in esso contenuti passarono all'archivio comunale di Busto Arsizio [53] .

Poco dopo iniziarono a nascere anche a Legnano società segrete finalizzate all'affrancamento dall'Austria: ormai si era infatti preso coscienza, complici le idee della Rivoluzione francese circolate durante il periodo napoleonico, che l'Italia avrebbe dovuto superare la divisione in più Stati con l'obiettivo di realizzare un'entità politica unitaria e indipendente dalle potenze straniere [44] . Le premesse alla nascita di queste società segrete si ebbero durante la dominazione francese: in questo caso, le sette segrete d'epoca napoleonica, erano costituite da giacobini , che erano stati dichiarati fuorilegge dalle autorità [54] .

Vigneti alle pendici dei Colli di Sant'Erasmo a Legnano. A sinistra, il primo padiglione dell'Ospedale civile di Legnano, che fu fondato nel 1903 come diretta conseguenza dell'industrializzazione e delle mutate condizioni sociali ed economiche della popolazione

Per quanto riguarda i servizi è di questi anni (1826) l'inaugurazione del primo ufficio postale di Legnano, cui seguì una seconda ricevitoria postale (1850), questa volta nel quartiere di Legnanello [45] . Quest'ultima restò aperta solo pochi mesi a causa della riorganizzazione del servizio che comportò il trasferimento dell'ufficio postale principale, quello aperto nel 1826, in una zona più vicina a corso Sempione. Venne spostato nello stradone per Legnanello, la moderna via Matteotti, in modo tale da rendere meglio raggiungibile corso Sempione, ovvero l'arteria da cui passava il servizio postale, il cui trasporto era organizzato, come già accennato, con una diligenza a cavalli [45] .

Lungo corso Sempione, e nell'abitato principale di Legnano, ovvero nella cosiddetta Contrada Granda , erano situati la maggior parte degli esercizi pubblici [5] . Nel 1847 erano presenti undici osterie , di cui sei fornivano il servizio pernottamento, due caffè che restavano aperti fino a tarda sera chiudendo a mezzanotte, e dieci rivendite di liquori [55] .

Il tasso di mortalità della Legnano di primo Ottocento era intorno al 40 ‰, con un picco del 51 ‰ raggiunto nel periodo compreso tra il 1833 e il 1842 [56] . Questa recrudescenza del numero dei decessi fu imputabile a un'epidemia di colera , che avvenne nell'estate del 1836 e che fece registrare 150 vittime tra il 1833 e il 1842 [56] . Altre epidemie di colera ebbero luogo nel 1849 e nel 1854 causando, rispettivamente, 25 e 200 morti [56] . Nel 1887 la popolazione legnanese fu colpita dal vaiolo , la cui pandemia durò due anni, durante i quali si registrarono 186 casi di persone affette da questa malattia con 22 morti [56] .

Piazza del Popolo e, sullo sfondo, la chiesa dei Santi Martiri a Legnano in un'immagine di inizio XX secolo

Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, a inizio XIX secolo non era ancora presente nessuna struttura organizzata a parte due medici condotti , di cui uno era specializzato in medicina generale mentre l'altro in chirurgia , che dipendevano entrambi dal comune di Legnano [56] . A queste due figure professionali si aggiunse, nel 1860, una levatrice comunale [56] . La costruzione dell' ospedale civile di Legnano , che avverrà nel 1903, sarà poi una diretta conseguenza dell'industrializzazione e delle mutate condizioni sociali ed economiche della popolazione, che renderanno necessaria la realizzazione di un nosocomio vero e proprio nella moderna accezione del termine [56] .

Il primo intervento dell'amministrazione comunale legnanese riguardo alla pubblica istruzione [57] è dell'inizio del XIX secolo, quando il governo cittadino affidò a due maestri la gestione di altrettante classi di scolari, una maschile e una femminile. L'allestimento di locali a uso esclusivo della scuola è invece del 1832; precedentemente le lezioni si tenevano in ambienti di fortuna. In un documento del 1848 è riportato come il numero di studenti iscritti a questa scuola, la cui ubicazione era nella moderna via Verdi, fosse di 470 per la classe maschile e 475 per quella femminile; nel 1852 tale scuola fu trasferita in alcuni locali del moderno corso Magenta. Di questi anni è la fondazione dell'istituto privato da parte di Barbara Melzi (1854), con l'allestimento della scuola materna e della scuola elementare ; l'edificio che ospita questo istituto, appartenuto all' omonima famiglia nobiliare , è di rilevanza storica e architettonica.

Palazzo Melzi a Legnanello

Un forte impulso alla pubblica istruzione si ebbe con la promulgazione della legge Casati (1859), in seguito alla quale il comune di Legnano fu obbligato a predisporre una scuola comunale permanente; l'amministrazione risolse il problema affittando dal marchese Cornaggia uno stabile da adibire a edificio scolastico. Qualche decennio dopo, nel 1896, il comune di Legnano acquistò il convento di Sant'Angelo convertendolo in scuola elementare. L'antico monastero fu poi demolito nel 1967: al suo posto fu costruito un moderno plesso scolastico, le moderne scuole Mazzini.

Nel 1870, quando la pubblica istruzione comunale era già ben avviata, le scuole legnanesi avevano un'organizzazione delle attività didattiche che era simile a quello delle moderne università: le lezioni iniziavano all'11 novembre e terminavano in estate, con le date degli esami di fine anno scolastico che erano fissate per agosto [46] . È di questi anni la lotta, a livello nazionale, all' analfabetismo : in questo contesto, nel 1871, a Legnano vennero aperte una scuola maschile serale e una scuola femminile festiva, entrambe destinate ad alunni adulti [46] . Una dichiarazione delle autorità legnanesi dell'epoca, a tal proposito, recita:

Avviso sull'apertura annuale delle scuole comunali di Legnano (25 ottobre 1870)

«[Le autorità fanno un] caldo appello alla popolazione, un'esortazione ai capi famiglia ed a tutte le persone che hanno influenza a volere inculcare la necessità di approfittare dell'istruzione, unico mezzo per conseguire in uno con i vantaggi morali anche quelli materiali. [...]»

( Dichiarazione della autorità comunali sulla pubblica istruzione [46] )

Secondo i dati presenti negli archivi comunali, nel 1897, gli studenti nelle scuole comunali e private erano 1.648, che erano seguiti da trentadue insegnanti; gli alunni erano divisi in classi formate da un numero di studenti compreso tra i trenta ei sessantasei [58] . Di questi 1.648 studenti, 897 erano maschi, mentre 751 erano femmine [59] . Invece, nelle scuole private legnanesi, erano presenti 181 studenti, 139 femmine e 42 maschi [59] . Per quanto riguarda il rendimento scolastico, le statistiche registrano un numero di bocciature che faceva dimezzare, dalla prima alla quinta elementare , il numero studenti nella classi [59] .

Nel 1856 il governo austriaco predispose un catasto che registrò tutti i beni immobili , i nomi dei loro possessori e le rendite a essi associati: furono anche redatte delle mappe con indicati i luoghi precisi ei confini delle proprietà [60] . L'ultimo censimento di questo genere realizzato a Legnano prima di quello appena accennato fu il Catasto Teresiano , che venne predisposto, sempre dal governo austriaco, nel 1722 [61] . Rispetto a quest'ultimo, il catasto ottocentesco riportava proprietà più frazionate: il numero dei mappali , rispetto al 1722, aumentò infatti da 1.709 a 2.134 [60] .

Saule Banfi, medico e patriota legnanese

Il censimento del 1856 riportò anche un importante cambiamento sociale: l'avvicendamento tra alcune storiche famiglie nobiliari legnanesi e nuovi casati famigliari che iniziarono a imporsi nella società civile [60] . Alcune famiglie che dominarono Legnano per secoli, come i Vismara , scomparvero dalla scena mentre altre risultarono ridimensionate (i Lampugnani ) [60] . Altri casati nobiliari fecero la loro comparsa a Legnano: i Melzi, con l'acquisto di diversi immobili, soprattutto a Legnanello , ei Cornaggia, che avevano acquisito già da qualche decennio, tra gli altri, anche il castello Visconteo [60] . Comparirono per la prima volta sulla scena alcune famiglie borghesi, casati che formeranno in seguito, insieme ad altri gruppi familiari, la futura aristocrazia industriale legnanese: i Krumm ei Cantoni [60] . Rispetto al Catasto Teresiano, fu registrata un'espansione edilizia di modeste dimensioni [60] .

Come già accennato, anche Legnano fu attraversata dai fermenti risorgimentali che coinvolsero l'Italia dalla metà del XIX secolo. Tra i legnanesi che ebbero un ruolo di primo piano nel Risorgimento ci furono Saule Banfi ed Ester Cuttica: quest'ultima, in particolare, ebbe rapporti diretti anche con Giuseppe Mazzini , mentre Saule Banfi esercitò, a Legnano, la professione medica in qualità di chirurgo [62] . Durante laprima guerra di indipendenza anche i legnanesi insorsero contro gli austriaci formando bande armate con strumenti di fortuna [44] ; dopo la costituzione del governo provvisorio di Milano , conseguenza delle cinque giornate , molti legnanesi, tra cui Saule Banfi, si arruolarono nella guardia civica milanese partecipando alla difesa del capoluogo lombardo [63] .

Anche a Legnano fu indetto un plebiscito per l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna , e il suo risultato fu una schiacciante vittoria a favore dell'annessione, anche se tutto ciò non ebbe seguito a causa della successiva sconfitta di Carlo Alberto di Savoia . In questo plebiscito erano elettori attivi i cittadini che avevano compiuto i 21 anni di età, analfabeti compresi, con i seggi elettorali che vennero organizzati all'interno della casa parrocchiale di San Magno [64] .

In seguito all' armistizio Salasco (9 agosto 1848), gli austriaci riconquistarono la Lombardia [63] . In questo contesto, il 30 settembre 1848, Legnano venne dichiarata in stato di assedio, e visto il contributo dato dai legnanesi a questa prima fase del Risorgimento, furono eseguite imponenti operazioni di perquisizione, durante le quali furono sequestrate molte armi [63] . Vennero anche arrestati alcuni patrioti legnanesi, tra cui Saule Banfi e Ester Cuttica [63] .

Dalla prima alla seconda guerra d'indipendenza

Militari legnanesi inseriti nell'albo della gloria
del museo del Risorgimento di Milano [65]
Matricola Nome e cognome Grado Corpo Campagne
17234 Luigi Mereghetti soldato 10º reggimento fanteria 1859-1861
17185 Angelo Vignati soldato 10º reggimento fanteria 1859-1861
246 Luigi Maria Zerbone soldato 26º reggimento fanteria 1859-1861
349 Antonio Pietro Clementi soldato 7º reggimento granatieri 1866
21658 Giovanni Glori soldato 10º reggimento fanteria 1866
18844 Gregorio Lupo soldato 9º reggimento fanteria 1866
780 Michele Monticelli caporale 68º reggimento fanteria 1866
20804 Giuseppe Ranaboldo soldato 6º reggimento fanteria 1866

Nella seconda e nella terza guerra d'indipendenza almeno otto legnanesi [N 3] parteciparono alle battaglie inquadrati nell' esercito sardo-piemontese ; Legnano ebbe anche un caduto nella battaglia di San Fermo (Luigi Fazzini) [66] .

Legnano fu anche coinvolta nelle operazioni militari che seguirono la battaglia di Magenta , scontro armato facente parte della seconda guerra d'indipendenza italiana (1859) che venne combattuto nei dintorni di una città distante pochi chilometri dal centro abitato legnanese [64] . In particolare, un dispaccio del feldmaresciallo-luogotenente austriaco Karl von Urban , a capo di una divisione di cui faceva parte la brigata del feldmaresciallo-luogotenente Benedeck, ordinava che [64] :

«[...] la brigata del generale Benedeck lasciasse la posizione di attacco a Busto Garolfo , si recasse a Legnanello via Legnano, si accampasse a Legnanello e occupasse Legnano fronteggiando il Ticino [...]»

( Dispaccio di Karl von Urban )
Piazza San Magno a Legnano in un dipinto di fine XIX secolo di Giuseppe Pirovano

Von Urban decise poi di non attaccare in forze Legnano, soprattutto per l'aperta ostilità della popolazione locale [64] . Il comandante della brigata, per evitare problemi, prima di lasciare Legnano, decise prendere in ostaggio il prevosto , Antonio Ponzoni [64] . Molti legnanesi protestarono veemente in dialetto al grido di " mola! mola! " (in it. "lascia! lascia!"): l'ostaggio fu poi liberato appena fuori dal centro abitato [66] .

La divisione di von Urban fu uno dei reparti più sconfitti dai cacciatori delle Alpi di Giuseppe Garibaldi . Sebbene non si conosca il numero di legnanesi arruolati nelle truppe guidate dell'"eroe dei due mondi" [66] , una divisa di un garibaldino fu in seguito scoperta in una vecchia casa di Legnano, ed è ora tra gli oggetti conservati all'interno del Museo civico Guido Sutermeister : del soldato che la indossò non però è noto il nome [67] [68] .

Anche i legnanesi parteciparono alla sottoscrizione per costituire il Fondo per il milione di fucili , che fu organizzato da Garibaldi [66] . Dopo il primo avviso, che comparve sui muri di Legnano nel novembre del 1859, i legnanesi riuscirono a raccogliere globalmente 351 lire e 43 centesimi, una cifra di una certa rilevanza, considerando la situazione economica in cui versava la maggioranza della popolazione [66] . Parteciparono all'appello tutte le classi sociali legnanesi, dai commercianti, ai farmacisti, agli operai, agli alunni delle scuole legnanesi [66] . Anche gli industriali diedero il proprio contributo, seguendo l'invito giunto alla deputazione comunale di Legnano tramite la camera di commercio di Milano, che recitava [66] :

«[...] [L'invito era particolarmente rivolto] al ceto mercantile e industriale di Legnano [perché] è dovere di tutti cooperare al santo scopo, ma è precipuo dovere dei commercianti e industriali, ne' quali è concentrata la ricchezza per la massima parte del paese. [..]»

( Invito a partecipare alla sottoscrizione per costituire il Fondo per il milione di fucili )

La costruzione della ferrovia

La stazione ferroviaria di Legnano nei primi anni del XX secolo

Il 20 dicembre 1860 fu inaugurata la stazione ferroviaria di Legnano , che era a servizio della linea Milano-Sesto Calende [69] , da poco costruita [70] e all'epoca ancora a binario unico [71] . La linea ferroviaria fu raddoppiata nell'anno 1900 [71] . La convenzione per la sua costruzione venne firmata, tra il governo austriaco e una società ferroviaria privata di proprietà di Rothschild , nel 1857 [72] .

Il tratto Milano-Rho venne inaugurato il 18 ottobre 1858, la ferrovia Rho-Gallarate (quello che interessa Legnano) il 20 dicembre 1860 mentre il tracciato Gallarate- Sesto Calende il 24 luglio 1865 [69] : in questo modo Legnano venne connessa con gli altri centri industriali dell'Alto Milanese (Busto Arsizio e Gallarate) e con il Lago Maggiore , da cui si può agevolmente raggiungere la Svizzera [72] . A Rho era poi presente l'interscambio con la ferrovia Torino-Milano , e quindi Legnano era anche collegata con queste due metropoli della Pianura Padana [72] .

Nell'Alto Milanese si verificò lo stesso fenomeno avvenuto in Inghilterra, ovvero la nascita dell'industria che fu precedente alla realizzazione delle ferrovie [73] . Generalmente, nella storia dell' industrializzazione , è successo il contrario: la presenza della ferrovia ha portato alla nascita a un'economia industriale [73] . Ciò che è invece comune a tutte zone industrializzate, Alto Milanese compreso, è il fatto che la rete ferroviaria abbia fatto da volano accelerando la crescita industriale [73] .

La stazione ferroviaria di Legnano nel 1920

Per quanto riguarda Legnano, nello stesso periodo della costruzione della strada ferrata che congiunge Milano con Sesto Calende, fu definitivamente scartato il progetto della ferrovia Abbiategrasso - Magenta -Legnano- Busto Arsizio [71] : il motivo di tale accantonamento è risieduto nel fatto che fosse più conveniente, come linea ferroviaria congiungente Genova con il traforo del Sempione , la linea Milano-Sesto Calende, dato che passava dal capoluogo meneghino [74] . La ferrovia Abbiategrasso-Busto Arsizio accorciava il tragitto tra Genova e Busto Arsizio, ma ciò non fu giudicato sufficiente per decretarne la costruzione [75] .

I motivi della mancata costruzione furono principalmente due, le proteste dei piccoli comuni, che volevano modifiche al progetto per far passare la ferrovia sul proprio territorio, e la ferma opposizione di Milano, che temeva la perdita di traffico lungo la ferrovia Milano-Sesto Calende: tutto ciò fece continuamente rinviare l'inizio dei lavori [76] . Fu quindi deciso di non costruire una seconda ferrovia dell'Alto Milanese: se si fosse realizzata, Legnano sarebbe diventata un importante snodo ferroviario, dato che sarebbe stata il punto di interscambio tra due rilevanti vie di collegamento ferroviario, la Milano-Sesto Calende e l'ipotetica Abbiategrasso-Busto Arsizio [73] . L'accantonamento definitivo del progetto avvenne in occasione dello scoppio della prima guerra mondiale [76] .

La passerella pedonale che scavalcava la ferrovia e che era nota popolarmente in dialetto legnanese come bilòria , termine privo di un'etimologia precisa [77] , in un'immagine del 1904. Costruita alla fine del XIX secolo, venne demolita nel 1939

La ferrovia Milano-Sesto Calende diede un impulso fondamentale allo sviluppo industriale di Legnano: oltre a causare cambiamenti urbanistici, che vennero anche stimolati dalla crescita demografica (si passò dai 2.500 abitanti di inizio XIX secolo ai 10.643 del 1890), la posizione del borgo legnanese diventò ottimale, grazie all'importanza delle sue vie di comunicazione, anche per il trasferimento di aziende fondate altrove [32] . La ferrovia influenzò anche il futuro assetto abitativo, dato che creò un quartiere "Oltrestazione" [32] , che iniziò a essere popolato a partire dall'inizio del XX secolo [70] . Poco dopo l'inaugurazione della ferrovia, nel 1862, fu realizzata la moderna via Mauro Venegoni, che all'epoca veniva chiamata "viale della stazione in là", dato che conduceva a Borsano [2] . Costruita la strada, i terreni attraversati dalla nuova via, originariamente coltivati a cereali, vite e gelsi, iniziarono a essere urbanizzati con la costruzione di abitazioni e industrie [2] .

La ferrovia diventò la quarta direttrice parallela di sviluppo della città, dato che si aggiunse a corso Sempione, al fiume Olona e all'asse viario formato dalle moderne vie Magenta e Garibaldi [32] . A questo va aggiunta la direttrice costituita dalle moderne via Novara-Venegoni-Barbara Melzi. Ciò fu un'eccezione: in genere i borghi si sviluppavano seguendo una direzione a fasce concentriche che richiamavano l'antica urbanistica medievale, la quale era basata su un centro cittadino racchiuso da mura che si estendeva seguendo strade disposte a raggiera [32] . Legnano quindi conobbe uno sviluppo, perlomeno all'inizio, allungato verso le citate quattro direttrici parallele [32] .

L'Unità d'Italia

Corso Garibaldi verso piazza San Magno. Sulla sinistra, si vede il balcone da cui Giuseppe Garibaldi parlò ai legnanesi [78]

Il 17 marzo 1861, con la proclamazione di Vittorio Emanuele II di Savoia a re d'Italia , anche Legnano entrò a far parte del moderno Stato italiano . Legnano era sottoposta già da due anni all'impianto legislativo in vigore nel Regno di Sardegna : la legge n°3702 del 23 ottobre 1859 (legge Rattazzi ) del governo sabaudo allargò infatti alla Lombardia, da poco annessa al regno sardo, la legislazione piemontese, che fu poi applicata, nel 1861, all'intera penisola italiana [6] [79] . In particolare, a capo dell'amministrazione comunale venne posto il sindaco , che all'epoca era di nomina governativa essendo incaricato dal Ministero dell'interno su suggerimento del prefetto [79] .

Per quanto riguarda i dati statistici post unitari, il primo censimento effettuato dal neonato Stato italiano (1861) registrò un aumento della popolazione legnanese di quasi duemila residenti, dai 4.536 del 1840 e ai 6.349 del 1861 [52] . In questo decennio a Legnano venne inaugurato il primo impianto di illuminazione pubblica (1865) [71] .

Il 16 giugno 1862, da un balcone di un edificio non più esistente che era ubicato lungo il moderno corso Garibaldi nel luogo dove si trova la sede centrale della Banca di Legnano [66] , Giuseppe Garibaldi invitò i legnanesi alla costruzione di un monumento in ricordo della battaglia di Legnano , combattuta il 29 maggio 1176, con queste parole [80] :

«[...] Noi abbiamo poca cura delle memorie degli avvenimenti patrii; Legnano manca di un monumento per constatare il valore dei nostri antenati e la memoria dei nostri padri collegati, i quali riuscirono a bastonare gli stranieri appena s'intesero. [...]»

( Giuseppe Garibaldi )
Largo Tosi (all'epoca "via Tosi") angolo con via Crispi nel 1919. Sulla sinistra, prima dell'incrocio con via Crispi, la sede storica della Banca di Legnano , poi demolita e sostituita da un edificio moderno, mentre sulla destra si intravede il muro degli argini dell' Olonella , diramazione naturale dell' Olona successivamente interrata

Garibaldi giunse a Legnano in compagnia del figlio Menotti , di Giuseppe Missori e di Benedetto e Enrico Cairoli , questi ultimi figli di donna Adelaide Cairoli , grande amica della patriota legnanese Ester Cuttica [66] . Una lapide posizionata sul retro della sede della Banca di Legnano in corso Garibaldi ricorda questo avvenimento. I legnanesi seguirono poi l'esortazione di Garibaldi, e innalzarono un primo monumento nel 1876 in occasione del settecentesimo anniversario della battaglia; questa statua, che venne realizzata da Egidio Pozzi , fu poi sostituita nell'anno 1900 da quella attuale , che è invece opera di Enrico Butti .

Legnano fu anche visitata, questa volta segretamente, da Giuseppe Mazzini , che si recò dai mazziniani legnanesi: il patriota genovese non fece una visita pubblica perché, essendo di fede politica repubblicana, era osteggiato da Casa Savoia [66] .

Questo non fu l'unico tributo di Legnano a Giuseppe Garibaldi [78] . Quando quest'ultimo fu ferito durante la giornata dell'Aspromonte (29 agosto 1862) i legnanesi, profondamente colpiti dall'evento, decisero di dedicare una via all'eroe dei due mondi [78] . L'ufficialità si ebbe dopo una deliberazione del consiglio comunale di Legnano, che decretò il cambiamento del nome delle strade contrada maggiore e contrada san Domenico in corsia Garibaldi [78] . Tale intitolazione permane tuttora: la corsia Garibaldi corrisponde al moderno "corso Garibaldi" [78] .

Garibaldi diventò anche presidente onorario, nel gennaio del 1879, della "Società di tiro a segno" legnanese, da poco fondata da Renato Cuttica, già garibaldino nell' invasione del Trentino del 1866 e nella battaglia di Mentana (3 novembre 1867), diventato nel frattempo politico locale oltre che responsabile del settore tecnico del comune di Legnano [66] . Sull'atto d'accettazione, da parte di Garibaldi, della carica di presidente dell'associazione menzionata, l'eroe dei due mondi scrisse [66] :

Lettera autografa di Giuseppe Garibaldi del maggio 1879 con cui l'eroe dei due mondi accettava la carica di presidente onorario della Società di Tiro a Segno di Legnano

«[...] La carabina persuade più delle parole i nemici della Patria, la quale forse avrà bisogno del vostro forte braccio. Addestratevi e siate degni d'Italia. [...]»

( Giuseppe Garibaldi ai legnanesi, maggio 1879 )

In questo contesto, nel 1878, per realizzare un'infrastruttura viaria che collegasse la stazione ferroviaria con corso Sempione, venne inaugurato il moderno corso Italia, all'epoca intitolato a re Vittorio Emanuele II di Savoia [32] .

La seconda parte del secolo e l'industrializzazione

La fase protoindustriale

Le premesse

La prima fase dell' industrializzazione di Legnano, avente carattere pre- capitalistico e per tale motivo definita " protoindustrializzazione ", è avvenuta in un periodo compreso tra il 1820 e il 1880 [81] . Ciò che ebbe un peso determinante nella genesi di questo processo furono la tradizione di artigianato e di manifattura domestica che erano presenti nel tessuto produttivo legnanese già da diversi secoli [52] [81] [82] ; come già accennato, tali attività erano praticate per integrare il lavoro nei campi.

Il convento degli Umiliati di Legnano

Il primo opificio di Legnano di cui si abbia traccia documentata è una manifattura finalizzata alla produzione di lana risalente al XII secolo all'interno di uno conventi degli Umiliati presenti in città [83] , ovvero il monastero femminile di Santa Caterina , che sorgeva tra il fiume Olona e la moderna via Diaz, oppure il convento maschile degli Umiliati , che si trovava sull'area ora occupata dalla Galleria INA (le fonti non sono chiare a tal proposito) [48] [84] [85] [86] .

La fase protoindustriale di Legnano ebbe la sua genesi tra le conseguenze dell'eliminazione del Blocco Continentale , ovvero dal venire meno del divieto decretato da Napoleone Bonaparte il 21 novembre 1806 di consentire l'attracco in qualunque porto delle nazioni soggette al dominio francese alle navi battenti bandiera britannica [87] . Con la caduta dell'impero napoleonico, che avvenne nel secondo decennio del XIX secolo, e la conseguente ripresa dei commerci con le isole britanniche , luogo dove avvenne la prima rivoluzione industriale della storia , molte zone, tra cui l'Alto Milanese, iniziarono a essere oggetto di investimenti stranieri, che portarono all'apertura di numerose attività; cominciò anche un processo di trasformazione delle attività artigianali originarie del luogo in protoindustrie [87] . In seguito queste prime attività protoindistriali aumentarono gradualmente le proprie dimensioni, aprendo altri stabilimenti e assumendo nuova manodopera [87] .

Altri motivi che portarono la nascita dell' industria a Legnano furono le vie di comunicazione [31] . Già da qualche decennio era stato costruito, come già accennato, la via del Sempione, che iniziò a essere percorsa dal servizio postale e da una linea di diligenze a cavalli che mise Legnano in collegamento con il nord Europa [31] .

Per quanto riguarda invece le altre aree dell'Alto Milanese, la nascita delle industrie fu precedente rispetto alla protoindustrializzazione di Legnano: a Busto Arsizio , Gallarate , Lonate Pozzolo , Samarate , Nerviano e Olgiate Olona le prime attività industriali nacquero nella seconda metà del XVIII secolo [26] . Verso la fine del XVIII secolo Legnano conobbe un fenomeno opposto: la graduale scomparsa dei mercati della seta. I numero dei setifici a Legnano fu oggetto di un forte calo nel secolo successivo: questo ridimensionamento venne causato anche dalla grande diffusione dei cotonifici [26] .

Il primo tipo di protoindustrie a nascere nell'Alto Milanese fu quello del settore tessile: all'inizio della loro attività cominciarono a produrre tessuti che erano imitazione di analoghi prodotti realizzati in Francia e Inghilterra, nonché a realizzare industrialmente le stoffe che erano storicamente realizzate dalle attività artigianali della zona, vale a dire fustagni e la bombasina , che è un tipo di tessuto grezzo inventato a Busto Arsizio nel Medioevo adibito alla fabbricazione di lenzuola, asciugamani e grembiuli per la cucina [87] [88] . Per migliorare la produzione e la tecnologia utilizzata, nonché per abbassare i costi industriali, le primigenie industrie dell'Alto Milanese iniziarono ad assumere tecnici tedeschi e svizzeri [87] .

Nel 1807, su un documento inviato dal comune al governo napoleonico era segnalato che a Legnano esistessero molte filature artigianali, sia di seta che di cotone [24] . L'Alto Milanese, infatti, rispetto ad altre aree d'Italia che sarebbero poi diventate degli importanti distretti industriali, fu tra le prime zone della penisola italiana a conoscere la fase protoindustriale [87] . In altri termini, nel triangolo industriale formato da Legnano, Busto Arsizio e Gallarate, i semi dell'industrializzazione iniziarono a germinare poco prima della caduta di Napoleone, fermo restando che queste attività fossero ancora di tipo artigianale, seppur appartenenti a uno stadio evolutivo avanzato [87] .

L'attività principale su cui si basava l'economia di Legnano e dell'Alto Milanese, perlomeno per i primi decenni del XIX secolo, era ancora l'agricoltura, che era praticata con una tecnologia e con strumenti ancora arretrati [87] . L'inversione di tendenza si ebbe a metà del XIX secolo: dalla preminenza dell' agricoltura si passò, per quanto riguarda l'attività economica dominante, all'industria [87] .

Le prime attività protoindustriali

La filatura Martin a Legnano nel 1881. Fondata nel 1821, fu la prima filatura aperta Legnano
Lo stabilimento legnanese del Cotonificio Cantoni: l'azienda venne fondata nel 1828 a Legnano. Al centro si possono vedere le opere di canalizzazione del fiume Olona
Gli stabilimenti della Cantoni-Krumm nel 1880. Venne fondata da Luigi Krumm , figlio di Eraldo Krumm, già proprietario a Legnano di una filatura protoindustriale

Le prime attività proto-industriali di Legnano nel senso moderno del termine furono due filature di cotone che vennero fondate nel 1821 dallo svizzero Carlo Martin e nel 1823 dai suoi compatrioti Enrico e Giovanni Schoc e Francesco Dapples nei pressi del mulino Cornaggia, che si trova poco più a valle del castello Visconteo di Legnano [26] [89] . La filatura fondata nel 1823 era denominata "Filatura di cotone a macchine idrauliche" e aveva impiegati sette lavoratori [90] . La fondazione di attività industriali da parte di cittadini svizzeri non fu casuale: tra il 1817 e il 1818 l' Impero austriaco , di cui Legnano faceva parte, mise dei dazi doganali molto elevati all'importazione di filati e di tessuti di cotone, e quindi alcuni imprenditori elvetici decisero di impiantare degli stabilimenti tessili proprio sui territori sotto il dominio austriaco [26] .

Su un documento del 1824 sono invece menzionati i primi venti commercianti e imprenditori attivi a Legnano: due mercanti generici, un commerciante tessile all'ingrosso, due venditori di tele, un commerciante di fieno, cinque conciatori di pelli, due filatori di seta, un commerciante di legna, un ferramenta, due commercianti di cotone, due pizzicagnoli e un commerciante di salsamenterie [52] . Queste prime attività preannunciarono di qualche anno la nascita del Cotonificio Cantoni , fondato a Legnano da Camillo Borgomanero nel 1828 [89] . Nel 1835 venne invece fondata, sempre dallo svizzero Carlo Martin, una tintoria specializzata in tessuti rossi: i prodotti realizzati in questa tintoria venivano venduti nel Regno Lombardo-Veneto , in Tirolo e in Germania e furono presentati, nel 1835, a un'esposizione a Vienna [26] .

Altre attività protoindustriali legnanesi furono una filatura presente a Legnanello almeno fin dal 1834, anno in cui fu trasformata in tintoria [91] . Questa azienda, che venne fondata da Giuseppe Turati, smerciava i propri prodotti alle tessiture di Busto Arsizio [91] . Altre protoindustrie legnanesi degne di nota furono due filature fondate da altrettanti imprenditori tedeschi. La prima, attiva dal 1845, venne fondata da Eraldo Krumm, mentre la seconda da Andrea Krumm nel 1838 [72] .

Tali primigenie attività imprenditoriali furono i prodromi nella nascita dell'industria [52] . Legnano fu poi scelta come sede di stabilimenti tessili anche per la presenza di manodopera specializzata, ovvero di operai che avevano già esperienza in questo campo grazie alla già citata tradizione artigianale di manifattura domestica [52] . La creazione di attività protoindustriali a Legnano venne anche facilitata dall'espansione delle tessiture a Milano, che avvenne a partire dal 1840: da questa data le merci tessili iniziarono a percorrere le vie che mettevano in comunicazione il capoluogo meneghino con gli altri mercati, e la via di comunicazione rappresentata dalla strada del Sempione e dal fiume Olona, dove si trova Legnano, non fu un'eccezione [91] . Ciò facilitò e velocizzò la nascita di industrie nella Valle Olona, Legnano compresa [91] .

La crisi dell'agricoltura

Il parcheggio situato tra via Colli di Sant'Erasmo, via Canazza e via Trivulzio a Legnano: qui si trovavano, fino al 1987, gli ultimi coltivati a vite dei colli di Sant'Erasmo

Il processo di industrializzazione che portò alla graduale trasformazione dell'economia dell'Alto Milanese fu accelerato da due calamità naturali che misero in crisi l'agricoltura locale: la crittogamia , malattia che colpì la vite, e la nosematosi , epidemia che danneggiò i bozzoli dei bachi da seta. Per la prima infezione citata, comparsa tra il 1851 e il 1852, il risultato in Lombardia fu la rapida caduta della quantità di vino prodotta: gli ettolitri di vino prodotti passarono da 1.520.000 nel 1838 a 550.000 nel 1852 [92] . Il colpo definitivo alla produzione vinicola in alcune zone della regione venne da altre due malattie della vite che, tra il 1879 e il 1890, colpirono la pianta: la peronospora e la fillossera . A queste si aggiunse, sempre nel XIX secolo, l' oidio , che diede il colpo di grazia alla coltivazione vinicola dell'Alto Milanese [9] . Un medico condotto di Gallarate nel XIX secolo, Ercole Ferrario, a tal proposito, dichiarò [9] :

«[...] Prima della comparsa dell'oidio la coltivazione delle viti era estesa di molto, e se ne aveva un vino più che bastevole al consumo locale, il quale era poco colorito, ma gradevole e sano, e sarebbe riuscito anco migliore se nel confezionarlo vi si avessero usate maggiori cure. [...]»

( Ercole Ferrario )
Etichetta risalente all'inizio del Novecento del vino dei colli di Sant'Erasmo

Ercole Ferrario testimoniò quindi il fatto che l'Alto Milanese non fosse una rinomata zona vinicola, fermo restando che ci fossero delle eccezioni [9] . In particolare, sulle zone dell'Alto Milanese e della Brianza , altra storica area dove la viticoltura venne abbandonata, e nelle loro zone limitrofe, l'agronomo asburgico Ludwig Mitterpacher , in un suo trattato di agricoltura del 1794, dichiarò [93] :

«[...] I vini fra noi più squisiti per rapporto alla collina sono quelli di Lesa , di Belgirate , di Monterobbio , di Montevecchia e di San Colombano [N 4] e per rapporto alla pianura quelli di Groppello [N 5] , di Bernate , di Burago , di Magenta , di Tradate , di Desio , d' Ossona , Dairago , di Casale , di Marcallo , [...] di Villa Cortese e di Busto Garolfo »

( Ludwig Mitterpacher [93] )

In seguito a queste epidemie, le coltivazioni vinicole nell'Altomilanese scomparvero definitivamente ei contadini concentrarono i propri sforzi nella produzione di cereali e nell'allevamento di bachi da seta. Prima della scomparsa della vite a Legnano era celebre il vino dei Colli di Sant'Erasmo (o "Ronchi di Sant'Erasmo"), che si produceva nell'omonimo rione [5] [94] ; gli ultimi campi dei Colli di Sant'Erasmo coltivati a vite furono eliminati nel 1987 per consentire la costruzione, tra via Colli di Sant'Erasmo, via Canazza e via Trivulzio, di un parcheggio a servizio dell'ospedale civico [95] . Nel XIX secolo la produzione di vino era così elevata, che i contadini legnanesi esportavano la loro bevanda per 300 brente all'anno [5] .

Oltre alla classica coltivazione dei cereali, l'altra attività agricola molto comune a Legnano era, come già accennato, la coltivazione dei gelsi , che erano alla base della produzione della seta [96] . Questa attività coniugava l' agricoltura in senso stretto (la coltivazione delle piante di gelso), l' allevamento (la custodia e la crescita dei bachi) e la manifattura (la realizzazione della seta grazie alla dipanatura dei bozzoli): questa integrazione fra tre settori differenti dell'economia fu storicamente importante per l'economia della Legnano dell'epoca [96] . Fin dai tempi più antichi questa integrazione fra più attività per la produzione della seta aveva portato benefici, anche economici, non solo agli agricoltori legnanesi, ma a un parte consistente dei contadini della Pianura Padana [96] .

Esemplare di gelso bianco ( Morus alba )

In particolare la coltivazione dei gelsi era perlopiù concentrata lungo le rogge, i fossi e nei cortili [96] . Le piante che venivano collocate ai margini dei campi coltivati a cereali toglievano solo in parte luce e nutrimento alle altre coltivazioni e quindi depauperavano limitatamente le altre produzioni agricole [96] . A tal proposito Ercole Ferrario scrisse [97] :

«[...] coi miseri gelsi dei campi fanno un singolare contrasto quelli, che veggonsi nei cortili delle abitazioni dei contadini, i quali vi prosperano a meraviglia. di notevole differenza è chiara la cagione. Ne' cortili i gelsi stendono liberamente le loro radici in cerca delle sostanze nutritizie, che non devono dividere con altri vegetali, e delle quali quel terreno abbonda massime pe' mucchi di letame, che vi si adunano, e le spingono fino alle fondamenta delle case, ove trovano copia di calce. Queste radici poi non vengono giammai tagliate, né altrimenti maltrattate, perché i cortili non si coltivano, né mai v'entra l'aratro o la vanga. [...]»

( Ercole Ferrario )
Bozzoli di baco da seta

Se per la coltivazione delle piante di gelso c'era una lieve incompatibilità con l'agricoltura basata sui cereali, per le successive operazioni la combinazione non aveva controindicazioni: l'allevamento dei bachi e la dipanatura dei bozzoli erano praticate nelle abitazioni dei contadini in modo indipendente e in un periodo dell'anno favorevole, ovvero quando il lavoro nei campi era, per motivi stagionali, ridotto al minimo [98] . La convenienza era proprio questa: la produzione della seta forniva guadagni aggiuntivi in un periodo che era, da un punto di vista strettamente agricolo, improduttivo [98] .

Poco dopo la diffusione della malattia della vite comparve un'infezione del baco da seta, la nosematosi, morbo chiamato anche pebrina: questa pandemia non arrestò definitivamente la produzione del baco da seta, visto che venne importato dall' Estremo Oriente un baco resistente alla malattia [98] [99] . Il problema fu poi risolto nel giro di trent'anni: la malattia comparve negli anni cinquanta del XIX secolo, e già tre decenni dopo la produzione di seta, nell'Alto Milanese, tornò a crescere con un discreto tenore [98] .

Oltre a questo problema, nella seconda parte del XIX secolo, l'Europa fu investita da una crisi agricola che coinvolse le coltivazioni a cereali: ciò era dovuto alla diffusione, sui mercati, di granaglie americane a prezzi competitivi [99] . Infatti, vaste zone del Middle West statunitense erano state destinate alle coltivazioni, mentre grazie all'avanzamento tecnologico avvenne un deciso calo dei costi di trasporto via mare dalle Americhe [99] . L'effetto fu una profonda crisi che colpì le coltivazioni di cereali in Europa; questa congiuntura toccò il suo apice negli anni ottanta del XIX secolo e caratterizzò l'agricoltura del Vecchio Continente fino all'inizio del XX secolo [99] .

Stazione della tranvia Milano-Gallarate a Legnano lungo l'allora via Melzi (ora via Matteotti) in una foto del 1919

Tale avvenimento diede un'ulteriore spinta verso l'industrializzazione dell' Alto Milanese , dato che mise in crisi anche il comparto più importante dell'agricoltura della zona dopo la scomparsa dei vigneti e la crisi dell'allevamento dei bachi: la coltivazione dei cereali [99] . Questa crisi agricola è testimoniata da diversi documenti conservati presso l'archivio comunale di Legnano [100] . Uno di essi riporta che [100] :

«[...] Data la siccità tutti i contadini ebbero uno scarsissimo ed insufficiente raccolto di granoturco che è quasi l'unica loro risorsa, talché i più fortunati si calcola che possono avere vitto per circa tre mesi. [...]»

( Comunicazione del 1880 del sindaco di Legnano alla sottoprefettura )

Questo stralcio di documento fa parte di una comunicazione effettuata nel 1880 dal sindaco di Legnano, che era indirizzata alla sottoprefettura [100] . Degli stessi anni è un'altra missiva del sindaco di Legnano, che rispose al primo cittadino di Nerviano , il quale aveva proposto la realizzazione di una linea tranviaria lungo corso Sempione [100] . Tale lettera testimonia la diffusa presenza, a Legnano, di industrie [100] :

«[...] [sono favorevole alla realizzazione di una linea tranviaria lungo corso Sempione] poiché la natura di questo borgo è eminentemente industriale e commerciale. [...]»

( Lettera del sindaco di Legnano indirizzata al primo cittadino di Nerviano )

L'industrializzazione

Manifatture legnanesi nel 1857 [72]
Settore N° stabilimenti N° operai
Filature di cotone 6 756
Tessiture di cotone 2 177
Filande di seta 5 758
Concerie di pelli 3 14
Fabbricazione di organi 1 9
Fornaci 3 43
Tintorie 3 91
Saponi e candele 1 6
Totale 24 1.854
Gli stabilimenti Wolsit a Legnano in un'immagine del 1930. In seguito questo sito produttivo divenne lo stabilimento storico dell'azienda ciclistica Legnano . Si trovava in via XX Settembre nei pressi della ferrovia

La prima fase dell'industrializzazione di Legnano, avvenuta tra il 1820 e il 1845 [31] e caratterizzata da un sistema produttivo pre- capitalistico , fu poi seguita da una modernizzazione dei processi di produzione , che portò all'industrializzazione vera e propria della città nel senso moderno del termine [81] . Negli anni cinquanta e sessanta del XIX secolo si ebbe infatti la transizione tra un sistema produttivo protoindustriale a uno industriale [72] .

Con l'Unità d'Italia, il governo decise di applicare a tutto il territorio nazionale una strategia politica volta a un liberismo spinto: ciò portò a una grave crisi dell' industria , e Legnano non fu un'eccezione, dato che l'economia dell'Alto Milanese, che si basava principalmente sulle attività tessili, si trovò di fronte alla forte concorrenza delle industrie inglesi e francesi [76] .

Ciò portò alla stagnazione dell'economia locale [101] . Ad esempio nella vicina Busto Arsizio, nel 1862, un terzo dei telai era inoperosa, ea Legnano la situazione non era migliore, dato che mancavano anche le materie prime [101] . Alla politica liberista si era infatti aggiunto un altro grave problema: la guerra di secessione americana (1861-1865) aveva causato il blocco dell'importazione del cotone [101] . Quest'ultimo era infatti la base dell'economia degli Stati Confederati d'America [101] . In questo periodo, a Legnano, si temettero anche disordini della popolazione, che però non avvennero [101] .

Dagli anni settanta del XIX secolo ci fu la reazione del sistema produttivo legnanese: a partire dal 1868 [102] , anno di fondazione del Cotonificio Bernocchi , si conobbe una fase di crescita economica che portò all'apertura di molte aziende e in seguito alla trasformazione del Legnanese in un distretto industriale nel senso moderno del termine, con stabilimenti sempre più specializzati [101] . Caso emblematico fu il Cotonificio Cantoni, che negli anni ottanta e novanta del XIX secolo raggiunse delle dimensioni ragguardevoli, tanto da potersi permettere di avere la filiera produttiva tessile completa: la filatura, la tintoria e la tessitura [103] .

Settori dell'industria tessile legnanese nel 1872 [101]
Settore N° stabilimenti N° operai
Lavorazione della seta 3 799
Lavorazione del cotone 10 1.076
Altro 1 48
Totale 14 1.923
Largo Seprio (all'epoca corso Vittorio Emanuele) a Legnano in un'immagine precedente al 1915. Sulla sinistra, davanti all'edicola, la Casa di Gian Rodolfo Vismara , che è stata abbattuta tra il 1934 e il 1936. Si riconoscono i binari della tranvia Milano-Gallarate , che sono stati eliminati con la chiusura della tranvia, che avvenne nel 1966

Ciò diede inizio, dopo la metà del secolo, alla seconda fase della rivoluzione industriale di Legnano, che portò alla nascita di vere e proprie fabbriche tessili e meccaniche nel senso moderno del termine. Le prime attività capitalistiche che gradualmente si formarono furono le filature, che trassero origine dalle attività protoindustriali nate nei primi decenni del XIX secolo; alcune di esse crebbero notevolmente fino a essere annoverati tra i principali cotonifici lombardi [81] . Nel 1878 la prima tariffa doganale italiana portò a un certo protezionismo , specialmente nei confronti dei filati e dei tessuti di uso comune: questo mise l'industria cotoniera italiana nelle condizioni di sopportare meglio la concorrenza di quella inglese. Ciò portò a una grande espansione dell'industria tessile italiana, che ebbe il suo culmine dal 1890 al 1906.

Le macchine utilizzate nell'industria tessile [81] , sempre più efficienti e quindi complesse, comportavano la necessità di disporre dell'attrezzatura per la manutenzione. Inoltre c'era necessità di riparazioni rapide. Di conseguenza, negli ultimi decenni del XIX secolo, nacquero le prime industrie meccaniche legnanesi, che costruivano e riparavano macchinari tessili; successivamente, nel campo meccanico, si aggiunse una produzione più ampia e indipendente da quella tessile.

Manifatture cotoniere legnanesi nel 1891 [101]
Comparto N° stabilimenti N° operai
Filatura 3 370
Tessitura 8 1.460
Tintoria, candeggiatura 5 682
Totale 16 2.512

Nel 1897 erano situate a Legnano quarantaquattro aziende [46] . Oltre a queste società, che erano legate al settore tessile ea quello meccanico, erano presenti anche attività secondarie, perlopiù artigianali , che erano da corollario alle aziende maggiori oppure che commerciavano prodotti a uso e consumo della popolazione [46] . Nell'anno citato a Legnano erano presenti produttori di concimi chimici e di stufe di ghisa , saponifici , fornaci , fonderie , concerie di pelle oltre che diverse attività artigianali come quelle di idraulico , fabbro , falegname , capomastro , scalpellino , cappellaio e verniciatore [46] . Erano anche attive alcune società del gas : quest'ultimo, in particolare, arrivò a Legnano nel 1880 [46] .

Largo Tosi a Legnano nel 1920, durante un giorno di mercato. Sull'estrema destra, in primo piano, la sede storica della Banca di Legnano, poi demolita e sostituita un edificio moderno

Di questo periodo è l'apertura delle prime filiali bancarie e la nascita degli istituti di credito legnanesi. Nel luglio 1875 fu inaugurata la succursale legnanese della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde , mentre l'11 giugno 1887 venne fondata la Banca di Legnano , che apri il suo primo sportello il 16 gennaio 1888. Nel 1923 nacque invece il Credito Legnanese , che fu assorbito nel 1975 dal Banco Lariano [104] .

Scopo di questi istituti di credito era quello di sostenere finanziariamente l'industria legnanese: non fu quindi un caso che tra i soci fondatori della Banca di Legnano ci fu Eugenio Cantoni [105] . Dopo l'iniziale egemonia dei commercianti e degli esercenti, il controllo della Banca di Legnano passò interamente ad alcuni industriali legnanesi, tra cui Costanzo Cantoni , Antonio Bernocchi e Carlo Dell'Acqua [106] . In seguito alla crisi bancaria italiana che avvenne tra il 1892 e il 1894 e che portò alla chiusura di molti istituti di credito, la Banca di Legnano poté crescere occupando lo spazio delle banche fallite, e in giro di qualche decennio diventò la banca di riferimento per l'Alto Milanese [106] .

Corso Sempione angolo via Candiani nel 1950. Sulla destra, la tranvia Milano-Gallarate

A causa dell'incremento di popolazione di fine XIX secolo, l'amministrazione comunale di Legnano decise di costruire un nuovo cimitero, poiché quello inaugurato nel 1808 non poteva più essere ingrandito per via delle strade e delle abitazioni che nel frattempo le erano sorte intorno. Il cimitero monumentale di Legnano , che fu inaugurato il 24 luglio 1898, aveva una inizialmente superficie di 18.942 m², poi ampliata, nel 1907, a 50.000 m² [42] .

A cavallo dei due secoli ci fu anche un grande sviluppo commerciale. Per questa espansione furono molto importanti le infrastrutture per il trasporto di persone e di merci. Nel 1880 fu anche costruita la tranvia Milano-Gallarate , che collegava Legnano con il capoluogo lombardo attraverso corso Sempione e che venne soppressa nella seconda metà del XX secolo [71] [107] . Con l'attivazione della tranvia, il citato servizio di trasporto tramite diligenze a cavalli venne soppresso [46] .

Nel 1898 fu demolito l'antico palazzo Leone da Perego : l'edificio è stato poi riedificato riutilizzando alcune decorazioni dell'omonima costruzione medievale [108] . Deve il suo nome a Leone da Perego , arcivescovo di Milano dal 1241 al 1257, che morì a Legnano nel 1257 [109] . Insieme all'adiacente palazzo Visconti forma la cosiddetta "Corte Arcivescovile" [110] .

La maggiori industrie legnanesi

Lo stabilimento De Angeli-Frua di Legnano, che si trovava lungo il moderno corso Italia. Era popolarmente chiamato "il castellaccio" [111]

Tra le industrie legnanesi, la principale, per organizzazione e tecnologia, era il Cotonificio Cantoni ; questo primato è menzionato su un documento del 1876, che descrive la situazione industriale dell'epoca nel Legnanese [81] . La Cantoni, nel 1855, fu l'unica azienda della Lombardia a partecipare all' Esposizione universale di Parigi , mentre nel 1872 mutò nome in " Società Anonima Cotonificio Cantoni": in questo modo fu il primo cotonificio italiano a diventare una società per azioni e quindi a venire quotato alla Borsa di Milano [112] . Attivo fino al 2004 [113] , con il passare dei decenni conobbe una cospicua crescita fino a diventare la maggiore società cotoniera italiana [114] .

Nel 1876 Eugenio Cantoni assunse l'ingegnere Franco Tosi , appena rientrato da un periodo di tirocinio in Germania , quale direttore della sua azienda. Franco Tosi fondò nel 1882 l' omonima industria meccanica ; la prima macchina a vapore uscita dagli stabilimenti della neo costituita società fu destinata al Cotonificio Cantoni di Castellanza [81] . Nel 1894 la Franco Tosi raggiunse i mille dipendenti [115] . Nello stesso periodo l'azienda fondata da Tosi, per formare i dipendenti, sia presenti che futuri, istituì corsi serali per i propri lavoratori e scuole diurne per i loro figli [115] .

Tra le più grandi aziende tessili operanti a Legnano tra il XIX e il XX secolo ci furono anche i cotonifici Bernocchi , Dell'Acqua e De Angeli-Frua [116] . Il Cotonificio Bernocchi fu fondato come attività artigianale di candeggio nel 1868 [102] a Legnano, in località Gabinella, da Rodolfo Bernocchi. I figli del fondatore, Antonio , Michele e Andrea, fecero crescere questa attività e – dopo un decennio dalla sua fondazione – il Cotononificio Bernocchi diventò una delle più grandi industrie tessili e tintoriche italiane [117] [118] . Nel 1898 la produzione del Cotonificio Bernocchi si spostò nei nuovi stabilimenti legnanesi di corso Garibaldi.

Veduta dello storico stabilimento legnanese del Cotonificio Cantoni nel 1920

Nel 1894 venne fondato a Legnano da Carlo Dell'Acqua l'omonimo cotonificio, che iniziò a produrre tessuti grezzi e colorati [119] . In seguito, l'offerta si diversificò sempre di più, tanto da comprendere una vasta gamma di prodotti tessili [119] . Lo stabilimento di Legnano era situato sull'area ora occupata dalla caserma della Polizia di Stato , dal tribunale , dai giardini pubblici di via Diaz e da un parcheggio pubblico, che si trova in via Gilardelli e che è a servizio del centro della città [120] . Del vecchio stabilimento sono rimasti due ponti sull' Olona , di cui uno in stile Liberty , che collegavano le due parti del complesso industriale divise dal fiume [120] .

La De Angeli-Frua nacque nel 1896 dall'unione delle fabbriche di Ernesto De Angeli e Giuseppe Frua [121] . I tre stabilimenti che formarono la nuova società erano situati a Milano , Agliè (facenti parte dalla Società Ernesto De Angeli e C. ) ea Legnano ( Anonima Frua & Banfi ) [121] . La fabbrica legnanese della De Angeli-Frua era popolarmente conosciuta come "il castellaccio" per la presenza di imponenti torri [111] .

Nel legnanese nacquero poi molti altri piccoli stabilimenti tessili e meccanici. Uno degli aspetti dello sviluppo industriale del legnanese fu anche la nascita, specialmente nel campo della fonderia e della meccanica, di piccole industrie impiantate da ex dipendenti delle grandi aziende che erano divenuti a loro volta imprenditori.

La crescita demografica

Case popolari per operai della Franco Tosi (1888)

Tra il 1885 e il 1915 ci fu la completa trasformazione industriale dell'antico borgo agricolo, che venne accompagnata da un forte incremento demografico [100] . La popolazione di Legnano passò infatti dai 7.041 abitanti del 1885 ai 28.757 del 1915 [122] . Ciò portò Legnano al primo posto tra i comuni italiani nella classifica calcolata per tasso di crescita della popolazione [122] .

La stragrande maggioranza dei nuovi cittadini legnanesi proveniva dai comuni limitrofi oppure da quelli situati e breve distanza: l' immigrazione coinvolgeva quindi l'ambito provinciale e marginalmente quello regionale [122] . L'inversione di tendenza si ebbe proprio a cavallo dei due secoli: se nell'inverno tra il 1881 e il 1882 i legnanesi che lasciarono la propria città per emigrare nelle Americhe furono 149, nel 1906 i nuovi cittadini legnanesi furono 2.002 [1] .

La prima necessità urgente che si presentò alle autorità comunali fu la carenza di abitazioni: questo problema fu in parte risolto dalle industrie locali, che allestirono un piano di costruzione di case popolari destinate ai propri dipendenti [122] . Con la crescita del numero di abitanti, venne deciso, tra gli altri provvedimenti, di realizzare (1906) l'acquedotto comunale [71] .

L'industria supera l'agricoltura nell'economia legnanese

Reparto della Franco Tosi

Lo sviluppo industriale portò a una nuova crisi agricola della zona: molti contadini iniziarono infatti a lavorare nelle fabbriche abbandonando l'agricoltura [100] . L'industria era infatti molto più conveniente: se con l'agricoltura le rendite fornivano a malapena le risorse per pagare l'affitto dei terreni e per soddisfare le necessità alimentari delle famiglie dei mezzadri , con l'industria il guadagno, in termini monetari, era ragguardevole [83] . Già con la trasformazione degli antichi mulini medievali in ruote idrauliche a servizio delle prime attività preindustriali si ebbero i primi guadagni consistenti per i proprietari di questi impianti molinatori: anche in questo caso, era più conveniente far funzionare i mulini per movimentare i macchinari delle aziende piuttosto che per i classici usi agricoli [83] .

Gli ex-agricoltori si trovarono in grande disagio, sia psichico che fisico, nelle industrie: ora erano infatti soggetti a una disciplina prima sconosciuta ed erano obbligati a lavorare in ambienti chiusi e spesso malsani [123] . L'indice di occupati nell'industria, rispetto ai lavoratori totali, passò dal 12% del 1857, al 28% del 1887 e al 42% del 1911 [1] : al termine del processo di trasformazione del borgo agricolo in città industriale moderna, Legnano iniziò a essere soprannominata la "piccola Manchester " d'Italia [83] , titolo conteso in zona con la confinante e altrettanto industrializzata Busto Arsizio [124] . Il ritmo e la portata di questa trasformazione ebbero pochi altri esempi paragonabili nel continente europeo [1] .

A tale trasformazione si aggiunse, inevitabilmente, una crescita economica ragguardevole: l'unico comparto che non venne toccato da questo fenomeno fu quello della seta, il cui mercato internazionale era già saturo [1] . A questo si affiancò un grande progresso tecnologico, che incrementò ulteriormente la crescita [1] . Un esempio di questo avanzamento della tecnica fu l'evoluzione delle fonti energetiche: a cavallo tra il XIX e il XX secolo si passò dall' energia idraulica originata dal fiume Olona ai motori a vapore e, infine, all' energia elettrica [1] . Tale mutamento fu fondamentale per la nascita di nuove industrie meccaniche, che si affiancarono alla Franco Tosi, già presente da due decenni [1] .

I primi scioperi e l'attività sindacale

Panoramica dello stabilimento di Legnano del Cotonificio Bernocchi

Gli impiegati nelle aziende legnanesi della fine del XIX secolo avevano un orario di lavoro di 12 ore, con un'ora di pausa pranzo [115] . Questo orario venne deciso da una vertenza che ebbe il suo epilogo nel 1880 [59] . L'amministrazione comunale e gli imprenditori tessili locali si incontrano presso il municipio, dove stabilirono che l'orario di lavoro giornaliero non sarebbe stato superiore a 12 ore e che la paga oraria sarebbe stata di 7,5 centesimi [59] . Dopo aver risolto la vertenza, il sindaco di Legnano Flaminio Dell'Acqua dichiarò:

«[...] alle suespresse condizioni le filanderie riprenderanno tosto volenterose il lavoro nei rispettivi stabilimenti, per loro miglior bene. [...] a scanso di non esservi più riammesse in caso di ulteriore resistenza, con grave pregiudizio dei privati loro interessi. [...]»

( Flaminio Dell'Acqua [59] )
Lo stabilimento della Fabbrica Italiana Automobili Legnano

Durante l' industrializzazione di Legnano ci fu un largo impiego della manodopera infantile; nel 1886 venne promulgata una legge per la tutela dei minori, ma il cambiamento fu graduale, essendoci resistenze da parte degli industriali [125] . Ancora nel 1897 i minori di 15 anni impiegati nelle aziende legnanesi corrispondevano al 21,6% del totale per le industrie tessili e all'8,75% per le aziende meccaniche [115] . Nel XIX secolo questo fu un fenomeno comune in molti Paesi europei, in particolare in Inghilterra .

Altrettanto importante fu il problema della manodopera femminile: nel 1893 le donne impiegate nelle industrie legnanesi erano 1.542, a cui si aggiungevano 780 fanciulle [115] . La manodopera femminile era impiegata esclusivamente nelle industrie tessili [115] . Le pessime condizioni di lavoro causavano aborti , dispepsie ed edemi alle gambe [115] . Altro problema era l'abbandono a casa dei neonati, dove erano sovente poco curati [115] . All'epoca, infatti, non era ancora prevista, nel campo del diritto del lavoro , la maternità [115] . La situazione iniziò a cambiare proprio in questi decenni: nel 1893 il sindaco di Legnan decretò l'inagibilità di uno stabile industriale dove le condizioni delle lavoratrici erano troppo precarie: alla chiusura temporanea della fabbrica seguì poi la denuncia dell'imprenditore alle autorità competenti [115] .

Il Cotonificio Dell'Acqua

In questo contesto, all'inizio degli ottanta del XIX secolo, furono organizzati nelle fabbriche legnanesi i primi scioperi, che non sempre sortirono effetti desiderati dalle maestranze, e nacquero le prime società di mutuo soccorso [126] . Il primo sciopero in assoluto organizzato a Legnano ebbe luogo alla Franco Tosi nel 1883, protesta che si concluse poi a favore dei lavoratori, che ottennero un aumento del salario [115] . Il primo sciopero generale organizzato in Lombardia avvenne proprio a Legnano nel maggio del 1884, e coinvolse i dipendenti del Cotonificio Cantoni, sia quelli che lavoravano nello stabilimento legnanese sia quelli che erano impiegati nella fabbrica di Castellanza, per questioni di retribuzione [127] .

Durante la protesta scoppiarono dei disordini, che vennero repressi dal Regio Esercito [128] . La vertenza fu poi risolta dall'amministrazione comunale, che si schierò dalla parte degli industriali, più che altro per evitare l'allargamento a macchia d'olio della protesta [127] . Gli operai non ottennero quindi quanto desiderato [128] . Il manifesto dell'amministrazione comunale che pose fine alla vertenza, che è datato 14 febbraio 1884, recita [127] :

«[...] [L'amministrazione comunale invita gli operai legnanesi a] ricominciare il lavoro alle condizioni e prezzi attuali; riservandosi la direzione del cotonificio di fare gli aumenti dei salari a coloro che ne saranno riconosciuti meritevoli e nelle proporzioni che essa crederà conveniente a conciliare gli interessi dei lavoratori con quelli dell'industria. [...] Se qualche mal intenzionato tentasse di opporsi a quelli che hanno volontà di riprendere il lavoro, verrebbe punito a norma di legge. [...]»

( Manifesto dell'amministrazione comunale rivolto agli operai del Cotonificio Cantoni, 14 febbraio 1884 )

Altro sciopero degno di nota ebbe luogo nel 1895 alla De Angeli-Frua: in questo caso la protesta si risolse a favore dei lavoratori, che ottennero l'annullamento di alcune multe da loro considerate ingiustificate [128] .

Il Cotonificio Cantoni di Legnano durante l'inondazione dell'Olona del 1917

Nel 1898 avvennero i moti di Milano , ovvero una sommossa popolare contro le dure condizioni di vita che fece parte dei più ampia dei cosiddetti moti popolari del 1898 e che terminò con una dura repressione da parte del Regio Esercito , nell'occasione comandato dal generale Fiorenzo Bava Beccaris [129] . Le ripercussioni si ebbero anche a Legnano, con l'organizzazione di scioperi di protesta nelle fabbriche da cui conseguirono alcuni arresti che coinvolsero gli esponenti socialisti più in vista [129] .

Gli eventi che chiusero il secolo

Nel 1882 ci fu una disastrosa esondazione dell'Olona: per le coraggiose e filantropiche azioni dei suoi abitanti, come si può leggere nella motivazione dell'onorificenza, a Legnano fu conferita la medaglia d'oro al valor civile [130] :

«Per le coraggiose e filantropiche azioni, con evidente pericolo della vita, durante le inondazioni straordinarie dell'anno 1882.»

( Motivazione del conferimento della medaglia d'oro a valor civile al comune di Legnano )

Fino al 1898 la sola parrocchia presente a Legnano era quella di San Magno: in seguito, come conseguenza della costante crescita demografica, nacquero quelle del Santo Redentore (1898), San Domenico (1907), Santi Martiri (1911), Santa Teresa del Bambin Gesù (1964), San Paolo (1970) e San Pietro (1973) [131] . Sul fronte invece delle infrastrutture civili, nel 1879 venne inaugurato l'asilo infantile di corso Magenta, mentre tra il 1896 e il 1898 furono realizzati il macello e il mercato del bestiame [32] .

Note

Esplicative

  1. ^ a b Cfr. le due topografie di Legnano (datate 1925 e 1938) che sono presenti nel testo di D'Ilario a pag. 352 ea pag. 353.
  2. ^ Il pittore legnanese non fu però testimone del soggetto dipinto. Cfr. Ferrarini p. 101.
  3. ^ Sono infatti otto i soldati legnanesi iscritti nel registro conservato presso il museo del Risorgimento di Milano , dove sono elencati i militari che hanno combattuto le guerre risorgimentali.
  4. ^ Dove vi si produce ancora oggi l' omonimo vino .
  5. ^ Da cui deriva il nome dell' omonimo vitigno .

Bibliografiche

  1. ^ a b c d e f g h Ferrarini , p. 145 .
  2. ^ a b c Ferrarini , p. 83 .
  3. ^ D'Ilario, 1984 , p. 198 .
  4. ^ D'Ilario, 1984 , p. 76 .
  5. ^ a b c d e f g h i j k l Ferrarini , p. 81 .
  6. ^ a b c d e f Ferrarini , p. 80 .
  7. ^ a b c Ferrarini , p. 143 .
  8. ^ a b Palio , p. 46 .
  9. ^ a b c d e Palio , p. 47 .
  10. ^ Ferrarini , p. 69 .
  11. ^ D'Ilario, 1984 , p. 250 .
  12. ^ D'Ilario, 1984 , p. 248 .
  13. ^ Bernareggi , p. 33 .
  14. ^ a b c d e f g h D'Ilario, 1984 , p. 83 .
  15. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 83-84 .
  16. ^ Agnoletto , p. 99 .
  17. ^ a b c d e f g h i Palio , p. 37 .
  18. ^ a b Agnoletto , p. 32 .
  19. ^ a b La contrada e il suo territorio , su www.contradalegnarello.it . URL consultato il 30 marzo 2016 .
  20. ^ Istituto istruzione superiore "Gregorio Mendel" ( PDF ), su www.agrariomendel.it . URL consultato il 25 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2017) .
  21. ^ Schiava , su www.vivaisommadossi.it . URL consultato il 25 aprile 2017 .
  22. ^ Sutermeister , p. 47 .
  23. ^ Macchione , pp. 11 e 18 .
  24. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 84 .
  25. ^ Macchione , p. 131 .
  26. ^ a b c d e f Palio , p. 51 .
  27. ^ Palio , pp. 50-51 .
  28. ^ Palio , p. 50 .
  29. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 40 .
  30. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 208-209 .
  31. ^ a b c d e f g Ferrarini , p. 21 .
  32. ^ a b c d e f g h Ferrarini , p. 22 .
  33. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 213 .
  34. ^ a b Ferrarini , p. 101 .
  35. ^ D'Ilario, 1984 , p. 216 .
  36. ^ a b c Agnoletto , pp. 32-33 .
  37. ^ Agnoletto , p. 33 .
  38. ^ D'Ilario , p. 213 .
  39. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 256 .
  40. ^ a b c Ferrarini , p. 115 .
  41. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 279 .
  42. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 280 .
  43. ^ a b c d e f g h i D'Ilario, 1984 , p. 91 .
  44. ^ a b c d e f D'Ilario, 1984 , p. 93 .
  45. ^ a b c d e f D'Ilario, 1984 , p. 87 .
  46. ^ a b c d e f g h i j Ferrarini , p. 84 .
  47. ^ Ferrarini , pp. 80-81 .
  48. ^ a b Ferrarini , p. 59 .
  49. ^ D'Ilario, 1984 , p. 41 .
  50. ^ D'Ilario, 1984 , p. 89 .
  51. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 88 .
  52. ^ a b c d e f g D'Ilario, 1984 , p. 85 .
  53. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 86-87 .
  54. ^ D'Ilario, 1984 , p. 92 .
  55. ^ Ferrarini , pp. 81-82 .
  56. ^ a b c d e f g D'Ilario, 1984 , p. 90 .
  57. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 295-296 .
  58. ^ Ferrarini , pp. 84-85 .
  59. ^ a b c d e f Ferrarini , p. 85 .
  60. ^ a b c d e f g Ferrarini , p. 17 .
  61. ^ Ferrarini , p. 96 .
  62. ^ D'Ilario, 2003 , p. 53 .
  63. ^ a b c d D'Ilario, 2003 , p. 248 .
  64. ^ a b c d e D'Ilario, 1984 , p. 94 .
  65. ^ D'Ilario, 1984 , p. 99 .
  66. ^ a b c d e f g h i j k l D'Ilario, 1984 , p. 96 .
  67. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 93-99 .
  68. ^ D'Ilario, 1984 , p. 152 .
  69. ^ a b Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 , su trenidicarta.it . URL consultato il 1º maggio 2017 .
  70. ^ a b Ferrarini , p. 82 .
  71. ^ a b c d e f Ferrarini , p. 146 .
  72. ^ a b c d e f Palio , p. 53 .
  73. ^ a b c d Palio , p. 54 .
  74. ^ Agnoletto , p. 66 .
  75. ^ Palio , pp. 54-55 .
  76. ^ a b c Palio , p. 55 .
  77. ^ Funzionano i due ascensori del sottopasso ciclopedonale della stazione , su www.legnanonews.com . URL consultato il 7 agosto 2017 .
  78. ^ a b c d e D'Ilario, 1984 , p. 98 .
  79. ^ a b Breve storia dell'amministrazione comunale (1861–2011) , su comune.cavacurta.lo.it . URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2016) .
  80. ^ Palio , p. 75 .
  81. ^ a b c d e f g D'Ilario, 1984 , p. 101 .
  82. ^ D'Ilario, 1984 , p. 301 .
  83. ^ a b c d Ferrarini , p. 144 .
  84. ^ Palio , p. 34 .
  85. ^ D'Ilario, 1984 , p. 50 .
  86. ^ Agnoletto , p. 35 .
  87. ^ a b c d e f g h i Palio , p. 45 .
  88. ^ La maschera della città di Busto Arsizio , su www.bustocco.com . URL consultato il 27 aprile 2017 .
  89. ^ a b Ferrarini , p. 195 .
  90. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 84-85 .
  91. ^ a b c d Palio , p. 52 .
  92. ^ Agnoletto , p. 70 .
  93. ^ a b Palio , pp. 47-48 .
  94. ^ Contrada Sant'Erasmo , su collegiodeicapitani.it . URL consultato il 4 aprile 2014 .
  95. ^ Vecchio , p. 249 .
  96. ^ a b c d e Palio , p. 48 .
  97. ^ Palio , pp. 48-49 .
  98. ^ a b c d Palio , p. 49 .
  99. ^ a b c d e Agnoletto , p. 71 .
  100. ^ a b c d e f g D'Ilario, 1984 , p. 102 .
  101. ^ a b c d e f g h Palio , p. 56 .
  102. ^ a b Ferrarini, 2001 , p. 11 .
  103. ^ Palio , pp. 56-57 .
  104. ^ D'Ilario, 1984 , p. 311 .
  105. ^ Palio , p. 62 .
  106. ^ a b Palio , p. 63 .
  107. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 289-292 .
  108. ^ Palazzo Leone da Perego , su spaziartelegnano.com . URL consultato il 9 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2014) .
  109. ^ D'Ilario, 1984 , pag. 211 .
  110. ^ D'Ilario, 1984 , pag. 215 .
  111. ^ a b Vecchio , p. 103 .
  112. ^ Tesi di Patrizia Miramonti sull'ex area Cantoni , su legnano.org . URL consultato il 30 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2006) .
  113. ^ Luigi Crespi, Crolla l'ultimo pezzo della gloriosa Cantoni , in La Prealpina , 11 settembre 2004, p. 10.
  114. ^ Il Cotonificio Cantoni - Analisi delle attività ( PDF ), su archiviostoricomediobanca.mbres.it . URL consultato il 30 aprile 2017 .
  115. ^ a b c d e f g h i j k Ferrarini , p. 147 .
  116. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 102-103 .
  117. ^ Quando suonava la sirena - Vita, lavoro e sindacato nelle fabbriche del Legnanese 1950-1985 ( PDF ), su spicgillombardia.it . URL consultato il 6 gennaio 2016 .
  118. ^ Ferrarini, 2001 , p. 169 .
  119. ^ a b DELL'ACQUA, Carlo , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 settembre 2015 .
  120. ^ a b Due ponti e un albero conservano la "memoria" del Cotonificio Dell'Acqua , su legnanonews.com . URL consultato il 21 settembre 2015 .
  121. ^ a b Storia e cultura dell'industria - Il nord-ovest dal 1850 – Pag. 1 , su corsi.storiaindustria.it . URL consultato il 29 aprile 2013 .
  122. ^ a b c d D'Ilario, 1984 , p. 108 .
  123. ^ D'Ilario, 1984 , p. 113 .
  124. ^ Vecchio , p. 72 .
  125. ^ Ferrarini , pp. 146-147 .
  126. ^ D'Ilario, 1984 , p. 103 .
  127. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 114 .
  128. ^ a b c Ferrarini , p. 149 .
  129. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 104 .
  130. ^ Sito web Presidenza della Repubblica - Legnano Bandiera del Municipio - Medaglia d'oro al valor civile , su quirinale.it . URL consultato il 13 luglio 2011 .
  131. ^ D'Ilario, 1984 , p. 182 .

Bibliografia

Voci correlate