Uniunea Sportivă Alessandria Calcio 1912

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
SUA Alessandria Calcio 1912
Fotbal Pictogramă de fotbal.svg
Alessandria US 1912 (Din 2015) .png
Cenușii , Ursul Cenușiu , Mandrogni
Semne distinctive
Uniforme de rasă
Mâneca stângă
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Pantaloni scurti
Șosete
Șosete
Acasă
Mâneca stângă
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Pantaloni scurti
Șosete
Șosete
Transfer
Culori sociale 600px fundal HEX-AABFDF Scut alb HEX-Ef3340 cross.svg Gri
Simboluri Ursul Cenușiu
Imn Hai Alexandria
Date despre companie
Oraș Alexandria
Țară Italia Italia
Confederaţie UEFA
Federaţie Steagul Italiei.svg FIGC
Campionat Seria B
fundație 1912
Refundare 2003
Președinte Italia Luca Di Masi
Antrenor Italia Moreno Longo
stadiu Giuseppe Moccagatta
(6 000 de locuri)
Site-ul web www.alessandriacalcio.it
Palmarès
Cupa ligii italiene Pro Cupa ligii italiene Pro
Titluri naționale 1 BC Alta Italia Serie A Championship
Trofee naționale 2 Cupe Italia Serie C / Lega Pro
1 cană CONI
Trofee internaționale 1 Cupa Alpilor
Soccerball current event.svg Sezonul curent
Vă rugăm să urmați modelul de voce

Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 , mai cunoscut sub numele de Alessandria , este un club de fotbal italian cu sediul în orașul Alessandria . Jucă în Serie B , a doua serie a campionatului italian de fotbal .

Întemeiată în 2003 , are o tradiție sportivă care datează din 1912, la rândul ei descendând din secțiunea de fotbal preexistentă a clubului Forza e Coraggio , de dată incertă. [1] Echipa are 13 sezoane în Serie A între 1929 și 1960 și 20 în Serie B (ultimul în 1975, înainte de promovarea 2020-21); a ajuns și la o finală a Cupei Italiei în 1936. În palmarèsul său include două Cupe Serie C italiene , câștigate în 1973 și 2018 și o Cupă CONI , câștigată în 1927.

Printre cei mai renumiți jucători care au purtat tricoul gri al asociației piemonteze se numără Balul de Aur din 1969 Gianni Rivera și campionii mondiali Luigi Bertolini , Felice Borel , Giovanni Ferrari și Pietro Rava , precum și Carlo Carcano și Adolfo Baloncieri .

Perioada de cel mai mare strălucire pentru echipă datează din deceniile din prima perioadă postbelică și a așa-numitei „școli alexandrine” care, dând continuitate dictatelor importate în primii zece ani de antrenorul englez George Arthur Smith , prevăzut pentru metode de antrenament și tactici de joc nepublicate pentru fotbalul italian. [2] În acei ani, alături de Pro Vercelli , Novara și Casale , Alessandria a format „patrulaterul piemontez”, teren de reproducere pentru mari campioni și victorii importante. [3]

Istorie

Primele echipe de fotbal din Alexandria

Alessandria din 1912, în tricoul albastru și alb

Fotbalul ajunsese deja în Alessandria la sfârșitul secolului al XIX-lea : există rapoarte despre un meci amical din 1894 jucat de o echipă alexandrină împotriva unei echipe genoveze (poate Genova ). [4] În august 1896 s-a născut Unione Pro Sport Alessandria [5] (cu o uniformă gri închis), care a participat între 1897 și 1898 la câteva turnee amicale cu echipe din Torino și Genova . În 1897, în capitala Liguriei, a câștigat „Competiția națională de gimnastică - Secțiunea jocului de fotbal” [6] , campionatul național de fotbal organizat de FGNI [7] , cu opt puncte în clasament și a primit „coroana de stejar” . [8] La 15 martie 1898 a fost invitată să adere la Federația italiană de fotbal (FIF): a participat la meciurile dinaintea primului campionat oficial, dar, considerată deteriorată în favoarea Torino și Genova , [9] [10] a preferat să concureze în „turneele organizate de Federația Italiană de Gimnastică în conformitate cu un alt regulament. [11]

Pro Sport s-a dizolvat apoi; din cenușa sa s-a născut, în 1907, Pro Alessandria care a dispărut, după o activitate sporadică, probabil în ultimele luni ale anului 1911. [12]

De la forță și curaj la clubul Foot Ball

În ciuda acestor experiențe foarte precoce, timp de aproximativ un deceniu fotbalul din Alexandria a jucat un rol decisiv subordonat în comparație cu cel al altor discipline tradiționale precum canotajul , ciclismul și atletismul . [13] Pentru a da un nou impuls răspândirii sportului a fost fundamentul a două cluburi rivale de gimnastică. În mai 1907, s-a născut Uniunea de gimnastică Frangar Non Flectar din inițiativa fostului militar Francesco Ratti, apoi înlocuită la 17 martie 1908 de Uniunea de gimnastică Forza e Coraggio , care purta cămăși gri deschis. [14] În 1909 s-a născut Forza e Concordia , cu cămăși gri închis, primul club care a format permanent o secțiune de fotbal, [15] urmat în 1911 de Forza e Coraggio, probabil pentru interesul fiilor lui Ratti, Alfredo și Attilio, [ 16] de Enrico Badò și Augusto Rangone ; [17] în mai multe rânduri, cele două echipe s-au provocat reciproc să câștige recordul orașului.

Pe măsură ce Forza e Concordia a refuzat, doar pentru a dispărea în 1913, [18] ambițiosul Forza e Coraggio a luat decizia importantă de a înființa o echipă care să concureze în cele din urmă Campionatul Național. Perspectiva s-a concretizat în lunile următoare. Tradiția urmărește întemeierea clubului până la 18 februarie 1912, [19] odată cu semnarea unui act constitutiv al clubului Foot Ball Alessandria : semnăturile aplicate acestuia ar fi fost cele ale lui Badò, Amilcare Savojardo și Alfredo Ratti, cine a fost numit primul „director”. [20] În ciuda absenței documentelor oficiale care dovedesc fundamentarea și afilierea la FIGC din 1912, alte surse indică faptul că de cel puțin un an Forza e Coraggio jucase regulat meciuri amicale: [16] actul din 1912 ar fi reprezentat, ca urmare a modei vremii, o simplă schimbare de nume în cinstea orașului de origine, care probabil ascundea și intenția de a face politica locală mai sensibilă la nevoile asociației și, prin urmare, mai înclinată spre patronat. [21]

Foot Ball Club Alessandria a jucat primele meciuri amicale în tricoul albastru și alb, iar apoi a recâștigat tricoul gri al Forza e Coraggio cu ocazia Campionatului de promovare din 1912-1913 . [22] Odată cu victoria turneului, sancționată de play-off-ul disputat la Novara împotriva Vigor din Torino, echipa italiană a obținut imediat un loc în prima categorie a Campionatului Național. În vara anului 1913 a existat un divorț de Forza e Coraggio : FBC a devenit, așadar, o companie autonomă. [23]

„Școala alexandrină” și „patrulaterul”

Metoda de lucru pe care Smith , un elev al lui William Garbutt , a aplicat-o în Alexandria a prezentat aspecte fără precedent pentru fotbalul italian în primele decenii; el a introdus o pregătire intensă și țintită, a întărit mijlocul terenului trăgând înapoi două înainte pentru a inspira mai bine manevra ofensivă și a predat un joc coral bazat pe scheme și mingea pe sol [2] . Munca lui Smith, care a murit în timpul primului război mondial, a fost reluată de Carlo Carcano (care a exportat-o ​​către Juventus și echipa națională), de Béla Révész , Karl Stürmer și Umberto Dadone și a garantat tinerei companii câteva decenii de militanță la nivel înalt niveluri, bazându-se pe elemente provenite aproape exclusiv din creșă. [24]

Alessandria a continuat astfel să compună „a patra latură” a ceea ce Gazzetta dello Sport într-o investigație din 1914 a numit „ patrulaterul universităților de fotbal ”, finalizat de Vercelli , Novara și Casale Monferrato , orașe în care „ fotbalul autodidact » a avut ca rezultat neașteptat un „ marș sigur în sus al unităților care până ieri erau limitate la o categorie inferioară ”, împotriva căruia nimic nu putea „ reînnoi și intensifica forța marilor echipe ”. Ziarul a menționat că o realitate provincială ar putea efectua „ supravegherea directă a echipei sale ” și că tânărul fotbalist „ în cercul restrâns al vieții orașului care se hrănește cu noi tradiții sportive și le apără până la capătul amar ”, departe de „ tumultuoasa și viața periculoasă dezordonată ", era aproape obligat" să petreacă orele de agrement și odihnă în exercițiile zilnice de antrenament ". [25]

Primele campionate naționale și „școala alexandrină”

«[Alexandria] este adevărata, marea revelație a acestui an [...], o echipă care, necunoscută până acum câteva luni, își impune astăzi numele și forța alături de adversarii săi mai în vârstă."

( Lo Sport del Popolo , 5 decembrie 1913 [26] )

În 1913, jucătorul-manager englez George Smith s-a alăturat echipei. La debutul lor în campionatele de categoria I, Alexandria, o echipă cu o vârstă medie scăzută și formată în esență din sportivi locali, s-a descurcat bine și a câștigat aprecieri critice. [26] Mai mult, în campionatul 1914-1915 a ratat admiterea în runda finală cu doar două puncte.

Principiile pe care Smith le-a pus în practică în Alessandria, adresate mai ales jucătorilor tineri, erau deosebit de inovatoare pentru fotbalul italian al vremii; reluate în perioada postbelică de către credinciosul elev Carlo Carcano, primul jucător gri care a fost chemat la echipa națională [27] și antrenor în mai multe rânduri în anii 1920, au fost incluși în conceptul de „școală alexandrină”, un model de pepinieră capabilă să modeleze sportivi de nivel mondial: Adolfo Baloncieri a debutat în prima echipă în 1915. Pe această bază, în prima perioadă postbelică Alessandria a reușit să-și îmbunătățească în continuare performanțele: în campionatul 1919-1920 s-au impus în mod clar în runda eliminatorie, cu nouă victorii și o remiză, pentru a opri apoi în prezența Genova în semifinale.

În aprilie 1920, FBC a fuzionat cu Unione Sportiva Alessandrina , o altă echipă de oraș fondată în 1916, devenind Alessandria Unione Sportiva și păstrând tricoul gri.[28] La sfârșitul sezonului 1920-1921 , după un play-off victorios disputat la Milano împotriva Modenei , clubul a obținut admiterea în semifinala pentru Italia de Nord. La 10 iulie 1921, la Torino, Alessandria l-a întâlnit pe Pro Vercelli în meciul care va decreta numele echipei destinate să joace, împotriva Bologna , finala de nord (al cărei câștigător, la rândul său, va întâlni Pisa în finală. Națională). Jocul a fost violent și amarnic contestat de jucătorii gri care, reduși la nouă din cauza rănilor grave ale lui Carcano și Moretti , au ales să se retragă în semn de protest după doar o oră de joc pe rezultatul de 0-4. [29]

În anii următori, Alessandria a continuat să dezlănțuie performanțe bune în ligă și să lanseze tineri jucători valoroși destinați echipei naționale, precum Brezzi , Gandini , Elvio Banchero , Cattaneo și Giovanni Ferrari , fără a putea vreodată să plaseze șutul decisiv pentru câștigarea unui campionat.; dimpotrivă, Brezzi, forțat de o sănătate precară să abandoneze fotbalul, Baloncieri, a trecut la bogatul Torino, iar Ferrari, a vândut-o în grabă către Internaples , echipa cinerinei în sezonul 1925-1926 a riscat chiar să fie retrogradată în Divizia I, pe care a a scăpat doar datorită unei serii de play-off-uri. [30]

Cupa CONI, Scudetto ratat și Serie A

Stema SUA Alessandria Calcio.png
Cupa CONI 1926-1927 · Finale

Casale-Alessandria 1-1 (0-0)

Alessandria : Morando , Viviano , Costa , Bruno , Gandini , Bertolini , Cattaneo , Avalle , Banchero , Ferrari , Chierico . Antrenor: Carcano .

Rețele : platformă. Viviano, Caligaris (C).

Alessandria-Casale 2-1 (2-1)

Alessandria : Curti , Viviano, Costa, Lauro , Gandini, Bertolini, Tosini , Avalle, Cattaneo, Ferrari, Chierico. Antrenor: Carcano.

Obiective : Ferrari, Cattaneo, rig. Caligaris (C)

„Dacă ar exista o școală de fotbal, maestrul ar recurge la Alexandria pentru a da exemplul unei echipe care, în ciuda faptului că a fost dezbrăcată în mod sistematic de campioni, nu modifică stilul jocului său, compactitatea armonioasă a departamentelor sale, demnitatea rangul sportiv al cuiva. Așii pleacă și echipa rămâne. Aceasta înseamnă că Alexandria este vie și vitală. Înseamnă că ceea ce face personalitatea Alexandriei este spiritul de club, este bunătatea școlii, este clasa intrinsecă a jocului. "

( Bruno Roghi , 1931 [24] )

În 1926, Alessandria s-a încredințat antrenorului Carcano și Ferrari, care nu avea încă douăzeci de ani; a revenit în vârf, în iulie 1927 a câștigat primul trofeu oficial, Cupa CONI , un fel de Cupă italiană ante litteram , câștigată după o dublă finală împotriva verilor Casale (1-1 în Casale Monferrato și 2-1 în Alessandria ); [33] în rundele preliminare Alessandria a depășit Livorno , Andrea Doria , Brescia , Alba Roma și Napoli . [34] Lucrările de construcție pentru noul stadion au început în același an.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Derby della Provincia di Alessandria § Cazul din 1928 .
Alexandria 1927-1928

În sezonul următor, Alessandria aproape a câștigat Scudetto. După prima fază a campionatului , griii foarte lansați s-au trezit luptând pentru titlu, în runda finală a opt echipe, împotriva Torino- ului fostului Baloncieri. [35] A fost o înfrângere grea și neașteptată pe terenul lui Casale, ultima în clasament, pentru a anula visele de glorie ale echipei lui Carcano, pentru care nu a fost suficient să învingă Torino, într-un meci direct, să-l spânzure pe spate deasupra. Portarul expert Curti , autor al unei performanțe negative [36] și suspectat de mulți că ar fi organizat o combinație cu Monferrini, a fost în curând vândut. Nu a fost considerat necesar de către autorități, deja puternic discreditat după furtuna care a cuprins lumea fotbalului după „ cazul Allemandi ”, pentru a deschide anchete asupra derby - ului și a cursului său misterios. [37]

La sfârșitul sezonului 1928-1929 echipa a fost admisă în primul campionat din Serie A ( 1929-1930 ). Cu ocazia primei zile, Alexandria a călcat pentru prima dată terenul Campo del Littorio , inaugurat oficial la 28 octombrie 1929; [38] La debutul lor pe noul teren de joc, pe 6 octombrie, griii au învins Roma . [39] Alexandria, a terminat primul tur aproape de prima poziție, a terminat pe locul șase. În 1931-1932 (antrenorul Stürmer) echipa a reacționat la o accidentare care a pus capăt prematur carierei lui Gandini și, condusă de cele 21 de goluri ale lui Libero Marchina , a terminat din nou campionatul în poziția a șasea, stabilind, în 38, propriul lor record de puncte în A. [ 40]

Alexandria care a terminat pe locul 6 în Serie A în 1930

Contribuția la echipa națională și decalajul din ce în ce mai mare cu metrourile

«Cu jucătorii ieșiți din Alessandria și astăzi împrăștiați în jurul celor patru vânturi din echipele italiene, s-ar putea forma cea mai redutabilă escadrilă. Și ar fi o escadronă care ar avea și cel mai bun antrenor, din moment ce Carcano este din Alessandria ".

( Adolfo Baloncieri , 1932 [41] )

Din ce în ce mai des, în anii treizeci, jucătorii au ajuns să părăsească societatea, încă legată de amatorism, pentru a migra în centre mari. Consecința a fost că, dacă în 1928 au existat doi jucători alexandrieni care au sărbătorit alături de echipa națională victoria medaliei de bronz la Jocurile Olimpice de la Amsterdam , acesta este atacantul Banchero și fundașul Viviano (care nu a ieșit niciodată pe teren din cauza unei rănire care l-a obligat să abandoneze fotbalul) [42] la care s-a adăugat fostul Baloncieri gri, [43] în campionatele mondiale victorioase din 1934 și 1938 au participat doar „ex” Ferrari și Bertolini, care împreună cu antrenorul Carcano (care asistat în plus comisarul tehnic Pozzo în 1934 [44] ) a trecut, în perioada 1930-1931, la puternica Juventus a vremii.

De asemenea, din cauza fluctuației frecvente, Alexandria la începutul anilor treizeci nu avea alte aspirații decât pozițiile clasei de mijloc; [45] în 1936, însă, după ce a învins Cremonese , Modena, Lazio și Milano , a ajuns la finala Cupei Italiei , a jucat la Genova la 11 iunie 1936 și a pierdut cu 5-1 în fața Torino. [46] În vara anului 1936, Lazio, după ce a furat-o pe Piola de la Pro Vercelli și în procesul de înființare a unei echipe puternice pentru a viza victoria Scudetto, a oferit clubului gri suma considerabilă de 400.000 de lire pentru promițătorul Busani. , Riccardi și Milano ; conducerea gri a acceptat, dar echipa a fost distorsionată și nedeterenată și, la sfârșitul campionatului 1936-1937 , Alexandria a retrogradat pentru prima dată în Serie B. [3]

Serie B și apariția războiului

Primul sezon dintre cadeți s-a încheiat cu o nouă dezamăgire: după ce a condus clasamentul pentru cea mai mare parte a turneului, echipa cenușie s-a confruntat cu o criză de rezultate în finală, care a permis Modenei și Novarei să o preia în frunte; Azzurri au fost cei care au finalizat revenirea, cucerind Alessandria în ultima zi, 5 iunie 1938, și nici măcar play-off-urile, disputate la Milano și Torino, au ridicat averea echipei Ashen, care a pierdut ambele meciuri și a văzut alți doi concurenți trec direct în Serie A. [47] Din acel moment, Alexandria nu a mai putut intra în lupta pentru promovare într-un mod concret; chiar și așteptările născute după startul campionatului 1941-1942 , cu antrenorul Pasquale Parodi , au fost devastate în runda a doua: echipa a căzut pe locul zece.

Alessandria din sezonul B din sezonul 1937-38

Evenimentul de război a complicat considerabil desfășurarea campionatului, după cum reiese din episoadele referitoare la tânărul atacant Zaio, care a scăpat din cazarmă pentru a se alătura echipei decimate în Pescara și, prin urmare, a adunat la departamentele îndreptate spre Rusia pentru pedeapsă, [ 48] și la călătoria la Palermo în decembrie 1942, când echipa, incapabilă să ajungă în Sicilia din cauza absenței vehiculelor feroviare, a fost condamnată de Federație la înfrângere. [49] În 1943, campionatele naționale au fost suspendate din cauza războiului .

Campionatele de război și întoarcerea la zborul de top

Alexandria 1945-1946, câștigător al campionatului mixt Serie BC

În timpul războiului, Alexandria părea deja golită. A participat la Campionatul Alta Italia din 1944 printre numeroase dificultăți, reușind cu greu să adune unsprezece jucători între membrii vechii echipe și soldați stați în oraș (printre ei, Virgilio Maroso ). Odată, antrenorul, Baloncieri de patruzeci și șapte de ani, a intrat pe teren; echipa Cinerina a terminat ultimul pe teren un grup format din formațiuni liguriene și piemonteze, chiar și în seria a treia. [50] [51]

Când s-au reluat campionatele naționale, familia Moccagatta s-a ridicat la vârful companiei și a pus bazele unei recuperări; pentru a converti definitiv echipa la sistemul dominant , fostului jucător de la Torino Sperone i s-a alăturat antrenorul Cattaneo, care i-a adăugat pe Ellena și Cassano la marea reprezentare a elementelor locale, inclusiv un tânăr Gino Armano . Turneul, denumit „Promovare”, s-a desfășurat într-o atmosferă foarte tensionată din cauza nepăsării fanilor: în acea perioadă s-a reaprins „parohialismul” pe care fascismul încercase să-l înăbușească; [52] la 3 februarie 1946, la sfârșitul jocului de acasă pierdut cu 2-3 împotriva Piacenza , poliția a fost nevoită să cheme două mașini blindate pentru a înăbuși nepăsarea suporterilor alexandrini, care se aruncaseră împotriva arbitrului. [37] Alexandria, cu toate acestea, a câștigat în mod clar atât runda preliminară, cât și runda finală, recâștigând un loc în Serie A pentru sezonul 1946-1947 , în care a fost sancționată revenirea ligii superioare la formula rundei unice.

A doua experiență în Serie A și căderea în Serie C

Revenirea în Serie A a început odată cu moartea subită a președintelui Giuseppe Moccagatta , după care stadionul a fost numit; în următoarele două sezoane Alessandria a obținut succese de prestigiu, mai ales când a fost favorizat de terenul de joc greu (în 1947 au învins atât Torino, cât și Juventus, cu 2-0), dar, în general, rezultatele nu au fost deosebit de interesante. La 2 mai 1948, clubul a suferit ceea ce rămâne cea mai grea înfrângere suferită vreodată de o echipă într-un meci din liga superioară a unui singur grup, la Torino-Alessandria 10-0; Furia grenadelor asupra oaspeților din ultimul sfert de oră s-a datorat unui dezacord între Valentino Mazzola și un fan care l-a batjocorit de pe margine. [53] La sfârșitul acelui campionat , griii au revenit în Serie B.

Tocmai în anii patruzeci , Alexandria a fost protagonista unui episod curios când, înainte de un meci împotriva Veneției , arbitrul a ordonat uneia dintre cele două echipe să schimbe uniforma, întrucât, în opinia sa, tricoul gri nu s-a distins de cel negru de adversarii. După meci, FIGC i-a cerut arbitrului să se supună unei examinări oculare, de la care era daltonist : examinarea a devenit apoi obligatorie pentru toți arbitrii. [54]

A doua experiență în Serie B a fost marcată de rezultate opace (un loc 11 și un 18); în doi ani, prin urmare, Alessandria a căzut din prima în a treia serie, fiind victima în ultimele minute ale turneului 1949-1950 al primei retrogradări în Serie C. [55] Cu toate acestea, creșa a continuat să strălucească: în 1949 echipa „Juniores”, antrenată de Umberto Dadone, a câștigat campionatul național. [56] În Serie C, Alessandria a jucat campionate de top, salvându-se în 1952 de o reformă care a redus numărul participanților cu un sfert și obținând, în următorul campionat de grupă unică, o revenire la cadeți.

Era lui Silvio Sacco și ultimele sezoane în A.

Alexandria din 1959-1960, sezonul debutului în Cupele Europene și al ultimului campionat din Serie A

„Nouă sute cincizeci și șapte. Alexandria a cântat viața în gri și nimeni nu a căscat. Dimpotriva."

( Roberto Beccantini [57] )

În 1955 a preluat conducerea companiei Silvio Sacco , un magnat petrolier de origine tortoneză , care nu a ascuns ambiția de a readuce asociația în Serie A; de aceea a înființat o echipă capabilă să lupte pentru top în turneul 1956-1957 și a reușit să lucreze la finalul unui campionat echilibrat, marcat de alegerea riscantă de a înlocui antrenorul expert Sperone cu debutantul Pedroni în finală. [58] După ce a reasamblat Catania în ligă și a învins Brescia într-un play-off disputat la Milano, [59] gri, care în decembrie 1956 a învins echipa națională a Italiei cu 3-2 într-un amical, și-au sărbătorit revenirea în Serie A după opt ani.

Dacă în primele decenii ale vieții sale clubul piemontez strălucise pentru manevra sa ofensatoare, în această perioadă s-a dovedit a fi un excelent interpret al catenaccio - ului [60] și a obținut în zborul de vârf câteva salvări neevidente, cu mult timp înainte, marcate prin întoarcerea a doi alexandrini, Tagnin și Giacomazzi , în echipa națională în 1957 [61] și de la debutul în prima echipă, în iunie 1959, a Gianni Rivera , în vârstă de cincisprezece ani, promovat la starter pentru sezonul următor : [62] după un gol spectaculos marcat împotriva lui Napoli, precedat de un slalom rapid între fundașii napoletani, antrenorul și pigmalionul Pedroni au început să plângă. [63] Tot în aceeași epocă 1959-1960 , Alexandria a debutat într-o competiție internațională, în fața lui Velež din Mostar în Cupa Mitropa . Acesta este încă ultimul sezon din categoria superioară pentru Alessandria, care a retrogradat în cadete la finalul campionatului, la trei ani de la play-off-ul de la Milano.

Revenirea în Serie C și Cupa Italiei semi-profesionale

Stema SUA Alessandria Calcio.png
Cupa Italiei Serie C 1972-1973 Finala

Roma, 29 iunie 1973 [64]

Alessandria-Avellino 4-2 (aet; 1-0, 1-2, 0-0, 2-0)

Alessandria : Pozzani , Maldera II , Di Brino, Paparelli, Colombo ( Mayer ), Berta , Vanzini ( Dolso ), Salvadori , Cini, Lorenzetti , Musa. Antrenor: Marchioro .

Rețele : Maldera II, Bongiorni (AV), Palazzese (AV), Cini, Lorenzetti, Lorenzetti.

Notă : suspendat la 112 'pentru invazia terenului, meciul a fost confirmat cu rezultatul de 4-2.

Încă o dată, căderea din Serie B nu a fost urmată de o recuperare imediată; în ciuda golgheterilor din campionatele 1960-1961 și 1961-1962 Fanello și Cappellaro , echipa nu a depășit pozițiile de mijloc. În perioada de ședere printre cadeți, griii au participat la două ediții ale Coppa delle Alpi ( 1960 și 1962 , în care au ajuns în semifinale), un turneu dedicat inițial echipelor europene din ligile minore. Campionatele au continuat în anonimat, grație detașării președintelui Sacco, până în 1966-1967 , când Alexandria - care chiar a început cu ambiții de promovare - a intrat pe neașteptate în Serie C. [65]

Cu ocazia aniversării a 800 de ani de la fondarea orașului Alexandria în 1968, clubul a invitat echipa braziliană Santos să joace un meci amical pe stadionul Moccagatta. L'incontro venne disputato il 12 giugno e fu vinto dai sudamericani per 2-0: tra i gol, quello di Pelé , che uscì dallo stadio indossando la maglia numero 10 dell'Alessandria, tra i tifosi in visibilio. [54]

Nei primi Anni Settanta l'Alessandria fallì per tre volte consecutive la promozione in Serie B in modo rocambolesco, dopo scontri al vertice risolti a sfavore per pochi punti. [66] Trovò consolazione nelle vittorie del Campionato Juniores Semiprofessionisti 1971-1972 (con Giorgio Tinazzi allenatore e il giovane Luigi Manueli , autore di una doppietta nella finale di Rimini contro il Giulianova , capitano) [67] e, con la prima squadra, della prima edizione della Coppa Italia Semiprofessionisti , nel 1973 (allenatore Giuseppe Marchioro ), quando superò nell'ordine Asti Macobi , Savona , Derthona , Pro Vercelli, Spezia , Modena [68] e, infine, l' Avellino , sconfitto per 4-2 dopo i tempi supplementari nella finale disputata allo Stadio Flaminio di Roma, interrotta poi a pochi minuti dalla fine per invasione di campo. [69]

L'Alessandria della stagione 1973-1974, artefice dell'ultima promozione dei grigi in serie cadetta

La promozione tra i cadetti arrivò, finalmente, vincendo con quattro giornate d'anticipo la Serie C 1973-1974 , con Dino Ballacci in panchina; la stagione si chiuse in maniera convulsa, con il clamoroso esonero dell'allenatore, in contrasto con la dirigenza, dopo che la decisiva gara di Mantova aveva sancito la vittoria matematica del campionato per l'Alessandria, e con le successive dimissioni del presidente Paolo Sacco, contestato dalla tifoseria. [70]

Dal trentennio in Serie C al fallimento

La permanenza in Serie B durò una sola stagione e, a quindici anni dall'addio alla Serie A, sfuggì anche la categoria cadetta: nonostante un buon inizio (all'esordio i grigi espugnarono il campo di un Como destinato alla promozione), un grave infortunio privò la squadra della punta Baisi , condizionandone l'andamento e condannandola a uno spareggio salvezza disputato ancora a San Siro e perso contro la Reggiana . [71] A partire da quel momento, i grigi diventarono una presenza fissa in quella categoria per quasi trent'anni; passata nelle mani dell'ex presidente dell' Asti Bruno Cavallo e con rose allestite secondo logiche di risparmio mediante la valorizzazione di giovani e dilettanti, [72] l'Alessandria disputò alcuni discreti tornei, senza riuscire poi ad evitare la caduta in Serie C2 nel 1979. [73] Il passaggio all'era Sandroni coincise col ritorno in C1 ( 1981-1982 , con Ballacci nuovamente al timone), ma l'assenza dei mezzi economici necessari impedì di mantenere a lungo la categoria. [74]

Nel 1983 iniziò da Alessandria l'ascesa nel mondo del calcio dell'ambizioso Gianmarco Calleri e del fratello Giorgio, provenienti dall' Ivrea . [75] Le ricche campagne acquisti condotte dalla famiglia ligure, con Carlo Regalia dirigente, [76] non diedero però risultati apprezzabili; dopo tre stagioni chiuse a ridosso della zona promozione, inasprite dalla delusione per la sconfitta nello spareggio per la Serie C1 perso al Braglia di Modena contro il Prato ( 1984-1985 ), i Calleri abbandonarono il progetto, trasferendosi alla Lazio assieme ai calciatori più talentuosi della rosa grigia.

Un'Alessandria nel marasma societario, sostenuta per la prima parte del torneo dal presidente della Massese Bertoneri, [77] partecipò dunque al campionato 1986-1987 con una rosa di giovani e la costante minaccia dell'esclusione. In quel clima fu inevitabile la prima retrocessione in Interregionale , poi evitata per la rinuncia del Montebelluna e le garanzie fornite da una nuova dirigenza, che aveva a capo l'imprenditore valenzano Gino Amisano ; [78] questi legò così il suo nome al club per quasi quindici anni. In questo lasso di tempo la squadra ottenne per due volte la promozione in Serie C1 (nel 1988-1989 e nel 1990-1991 , con vittoria del campionato), superò indenne la crisi della Kappa , azienda tessile torinese che nei primi Anni Novanta aveva investito nella società e, al termine della stagione 1995-1996 , mancò per un punto la qualificazione ai play-off per la Serie B. Nel 1998, in coda ad un campionato combattuto, l'Alessandria retrocesse nuovamente in Serie C2, sopraffatta ai play-out dalla Pistoiese . [79]

Le speranze di una risalita, maturate al termine del felice campionato 1999-2000 , che conobbe il suo apice nella vittoriosa finale dei play-off vinta a Reggio Emilia contro il Prato, [80] si affievolirono l'anno dopo , a causa della rapida ridiscesa in C2. Infine, al clamoroso esito del campionato 2001-2002 , con i grigi che dapprima sperperarono nelle ultime giornate, a beneficio del Prato, l'abbondante vantaggio accumulato nei primi due terzi del torneo e successivamente persero la semifinale dei play-off a causa di una larga e inopinata sconfitta interna contro la meno quotata Sangiovannese , [81] si aggiunse il triste epilogo dell'anno successivo: alla fine del campionato 2002-2003 la società, dopo anni di delusioni sportive e di tribolati passaggi di proprietà che coinvolsero anche il patron del Livorno ed ex-presidente del Genoa Spinelli , [82] retrocesse tra i Dilettanti, per poi dichiarare il 13 agosto 2003 fallimento per inadempienze economiche. [83]

La rinascita e il ritorno tra i professionisti

L'attaccante Fabio Artico , protagonista del ritorno dell'Alessandria tra i professionisti

In virtù delle normative federali, il comune di Alessandria si fece carico di dare continuità alla tradizione calcistica cittadina fondando un nuovo club denominato Nuova Alessandria 1912 , che ripartì dall' Eccellenza regionale. Nel 2004 una cordata di imprenditori locali acquistò dalla curatela fallimentare il marchio originale e le dotazioni del club preesistente; l'Alessandria fece così il suo ritorno nel calcio italiano, salendo con facilità nel campionato di Serie D . [84] La tifoseria grigia, inizialmente ostile all'iniziativa comunale (tanto da non seguire la nuova squadra per la durata dell'intero campionato 2003-2004), venne infine ricondotta al seguito dell'Alessandria. [85]

Dopo alcuni tornei di transizione, il 30 marzo 2008 l'Alessandria ottenne con largo anticipo sulla fine del campionato la promozione in Lega Pro Seconda Divisione per la stagione 2008-2009 ; il primo torneo tra i professionisti, a cinque anni dal fallimento, vide l'Alessandria costantemente al vertice. Mancata la promozione diretta in Prima Divisione per una peggiore differenza reti rispetto al Varese e persa poi la finale play-off contro il Como, la squadra grigia realizzò comunque il doppio salto dalla quinta alla terza serie, venendo inserita, al termine del torneo, nel novero delle ripescate per il campionato 2009-2010 . [86]

Completata la propria rinascita, al termine di un campionato di buon livello [87] la società passò dalle mani dell'imprenditore ovadese Gianni Bianchi a quelle del già presidente del Sansovino Giorgio Veltroni. Malgrado l'improvviso ripresentarsi di criticità economiche, la squadra, ben condotta dal tecnico Maurizio Sarri , andò oltre i pronostici, centrando il terzo posto finale del campionato 2010-2011 , miglior risultato sportivo da diversi decenni a quella parte, e la prima partecipazione ai play-off per la promozione in Serie B, poi persi al cospetto della Salernitana . [88] L'era Veltroni si chiuse dopo un'unica stagione, [89] con il ritorno sotto l'egida di imprenditori locali, ma vicende giudiziarie portate in dote dall'ex proprietà relative al caso Scommessopoli costarono alla squadra la retrocessione a tavolino in Lega Pro Seconda Divisione. [90]

Anni in terza serie, la Coppa Italia di Serie C e il ritorno in Serie B

Nel gennaio 2013 la società passò nelle mani dell'imprenditore torinese Luca Di Masi [91] e, al termine del campionato 2013-2014 , ottenne l'accesso al nuovo campionato di terza serie, istituito nella susseguente stagione sportiva.

Nella stagione 2015-2016 raggiunse la semifinale della Coppa Italia , eliminando in trasferta due formazioni di Serie A ( Palermo e Genoa ) [92] [93] e due di Serie B ( Pro Vercelli [94] e Spezia ), diventando la prima formazione di terza serie in grado di raggiungere una fase così avanzata della competizione dopo trentadue anni. [95]

Nella stagione 2016-2017 i grigi, allenati da Piero Braglia , stabilirono il record di punti nella prima parte di campionato (47), diventando anche la prima squadra capace di rimanere imbattuta nel girone d'andata. Nel girone di ritorno, però, l'Alessandria non mantenne lo stesso ruolino di marcia, dilapidando tutto l'ampio vantaggio accumulato sulla seconda, fino a terminare la stagione al secondo posto, con gli stessi punti della Cremonese , ma con lo scontro diretto a favore di quest'ultima, che quindi ottenne una clamorosa promozione. Malgrado il cambio di allenatore a tre giornate dalla fine con l'ingaggio di Giuseppe Pillon , all'Alessandria non rimase che la disputa dei play-off per il secondo anno consecutivo. Dopo aver superato la Casertana nel turno preliminare, il Lecce ai quarti di finale e la Reggiana in semifinale, la squadra piemontese si arrese nella finale in gara unica, persa contro il Parma .

La stagione 2017-2018, con Cristian Stellini in panchina, vede i grigi posizionati al quart'ultimo posto in classifica dopo i primi 15 turni di campionato. Dalla 16ª giornata la squadra, affidata a Michele Marcolini , fu protagonista di un deciso cambio di marcia che le permise di agganciare agevolmente la zona play-off e di vincere, inoltre, la Coppa Italia di Serie C , superando, nella doppia finale, la Viterbese . Negli ottavi di finale dei play-off l'Alessandria venne tuttavia eliminata a sorpresa dalla Feralpisalò (vittoria per 3-2 in trasferta e sconfitta per 1-3 in casa).

Nella stagione seguente la panchina venne affidata all'allenatore Gaetano D'Agostino , sollevato poi dall'incarico alla 27ª giornata e sostituito da Alberto Colombo . Dopo aver terminato al 10º posto in classifica con 45 punti la stagione regolare del girone A della Serie C , la squadra venne eliminata al primo turno dei play-off dalla Pro Vercelli , perdendo 3-1 in trasferta.

Moreno Longo , allenatore dei Grigi nel 2021, anno dello storico ritorno in serie B

A seguito della conclusione del rapporto contrattuale di Massimo Cerri e di Alessandro Soldati con l'Alessandria, il 3 giugno 2019 venne ufficializzato il ritorno in società della bandiera grigia Fabio Artico in qualità di direttore sportivo e, successivamente, quello di Cristiano Scazzola come allenatore e Marco Martini come vice. A gennaio Scazzola venne sostituito da Angelo Gregucci , con cui il campionato venne concluso al quinto posto e con la successiva eliminazione agli ottavi di finale dei play-off contro il Carpi dopo un pareggio in trasferta (2-2), a causa del peggiore piazzamento in classifica rispetto agli emiliani.

Nella stagione 2020-2021 l'Alessandria militò nel girone A della Serie C: dopo un girone d'andata deludente, Angelo Gregucci venne sostituito da Moreno Longo. La squadra disputò un ottimo girone di ritorno che le consentì di chiudere il campionato al secondo posto. Nel corso dei play-off per l'assegnazione dell'ultimo posto disponibile per l'accesso alla Serie B, i grigi eliminarono Feralpisalò e AlbinoLeffe rispettivamente nei quarti e nelle semifinali, trovando il Padova in finale. La gara d'andata all'Euganeo di Padova terminò 0-0. Nella gara di ritorno, al Moccagatta di Alessandria, nel corso dei 90 minuti regolamentari e dei successivi 30 supplementari il risultato rimase fermo sullo 0 a 0. Il verdetto finale venne pertanto deciso dai calci di rigore, con l'Alessandria che si impose per 5 a 4, ritornando pertanto, per la prima volta dal 1975, in Serie B dopo 46 anni.

Cronistoria

Cronistoria dell'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912
  • 18 febbraio 1912 - Fondazione dell' Alessandria Foot Ball Club . [96]
  • 1912-1913 - 1º nel campionato regionale della Promozione Piemonte. Promosso in Prima Categoria .
  • 1913-1914 - 5º nella sezione piemontese-ligure della Prima Categoria .
  • 1914-1915 - 2º nel girone di qualificazione A della sezione piemontese-ligure della Prima Categoria . 2º nel girone B delle semifinali nazionali.
  • 1915-1919 - Attività sospesa per motivi bellici .
  • 1919-1920 - 1º nel girone B della sezione piemontese della Prima Categoria , 3º nel girone A delle semifinali nazionali.
  • 11 aprile 1920 - Al termine della stagione, l' Unione Sportiva Alessandrina si fonde con l' Alessandria Foot Ball Club dando vita all' Alessandria Unione Sportiva .

Vince la Coppa CONI (1º titolo).

Finalista di Coppa Italia .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia .
Ottavi di finale di Coppa Italia .
Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia .

Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia .

Primo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Ottavi di finale di Coppa Italia .
Secondo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Partecipa alla Coppa Mitropa in rappresentanza dell'Italia.
Vince la Coppa delle Alpi in rappresentanza dell'Italia (1º titolo).

Primo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Semifinalista di Coppa delle Alpi .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Secondo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia .

Coccarda Coppa Italia LegaPro.png Vince la Coppa Italia Semiprofessionisti (1º titolo).
Ottavi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti .
  • 1974-1975 - 18º in Serie B dopo aver perso lo spareggio-salvezza. Retrocesso in Serie C .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia .
  • 1975 - La società cambia la denominazione in Unione Sportiva Alessandria Calcio .
  • 1975-1976 - 16º nel girone A della Serie C .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti .
Semifinalista di Coppa Italia Semiprofessionisti .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Semiprofessionisti .
Ottavi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Semiprofessionisti .

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
  • 1986-1987 - 16º nel girone A della Serie C2 . Retrocesso nel Campionato Interregionale e successivamente riammesso.
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .

Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C .
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie C .
  • 1993-1994 - 14º nel girone A della Serie C1 . Retrocesso in Serie C2 dopo aver perso i play-out e successivamente riammesso.
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie C .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C .
  • 1997-1998 - 15º nel girone A della Serie C1 . Retrocesso in Serie C2 dopo aver perso i play-out.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
  • 1999-2000 - 2º nel girone A della Serie C2 . Promosso in Serie C1 dopo aver vinto i play-off.
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .

Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
  • 2002-2003 - 18º nel girone A della Serie C2 . Retrocesso e finanziariamente fallito .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C .
  • 18 agosto 2003 - Il tribunale di Alessandria dichiara fallita l' Unione Sportiva Alessandria Calcio e la FIGC la radia con comunicato n. 69A del 30 agosto. Successivamente, il Comitato Regionale Piemontese affilia l' Unione Sportiva Nuova Alessandria 1912 srl , in maglia bianco-grigia e priva dello stadio Moccagatta al campionato di Eccellenza.
  • 2003-2004 - 8º nel girone B dell' Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta .
  • 2004 - Il marchio e il titolo sportivo dell' Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 srl confluiscono nel sodalizio dell'US Nuova Alessandria 1912 srl ritornando alla maglia grigia e allo stadio Moccagatta. [97]
  • 2004-2005 - 1º nel girone A dell' Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta . Promosso in Serie D .
  • 2005-2006 - 8º nel girone A della Serie D .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie D .
Secondo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie D .
  • 2007-2008 - 1º nel girone A della Serie D . Promosso in Lega Pro Seconda Divisione .
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Lega Pro .
Secondo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Primo turno ad eliminazione diretta di Coppa Italia Lega Pro .

Secondo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Primo turno ad eliminazione diretta di Coppa Italia Lega Pro .
Secondo turno eliminatorio di Coppa Italia .
Secondo turno ad eliminazione diretta di Coppa Italia Lega Pro .
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia Lega Pro .
Fase a gironi di Coppa Italia Lega Pro .
Secondo turno di Coppa Italia .
Ottavi di finale di Coppa Italia Lega Pro .
  • 2015-2016 - 4º nel girone A della Lega Pro . Perde i quarti di finale dei play-off.
Semifinalista di Coppa Italia .
Ottavi di finale di Coppa Italia Lega Pro .
Secondo turno di Coppa Italia .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Lega Pro .
  • 2017-2018 - 6º nel girone A della Serie C . Perde gli ottavi di finale dei play-off.
Secondo turno di Coppa Italia .
Coccarda Coppa Italia LegaPro.png Vince la Coppa Italia Serie C (2º titolo).
  • 2018-2019 - 10º nel girone A della Serie C . Perde il primo turno dei play-off.
Primo turno di Coppa Italia .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C .
  • 2019-2020 - 5º nel girone A della Serie C . Perde gli ottavi di finale dei play-off.
Primo turno di Coppa Italia .
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C .
  • 2020-2021 - 2º nel girone A della Serie C . Promosso in Serie B dopo aver vinto i play-off.
Secondo turno di Coppa Italia .

Colori e simboli

Colori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1912
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Alessandrina

Il colore sociale dell'Alessandria è il grigio, precisamente il "Cool Gray 7 C" della classificazione Pantone ; è l'unica squadra in Europa ad indossarlo. [98]

La prima divisa dell'Alessandria, utilizzata per un breve periodo successivo alla nascita, era bianca ed azzurra , a tre grandi strisce verticali; la sua adozione, secondo quanto riportato da Antonio Fasano nel 1962, risale all'acquisto o al prestito di una dotazione di maglie usate dalla Vigor , squadra torinese attiva già dal 1908. [99] Questa teoria sarebbe convalidata, oltre che dalla similarità delle divise rilevabile dal confronto tra le immagini d'epoca, dalla presenza dello stemma di Torino su una maglia. [100] Queste divise, una volta usurate, sarebbero state poi sostituite da quelle di colore grigio donate da Giovanni Maino, patron della quarta industria ciclistica fondata in Italia e prima a non aver sede a Milano; il benestare dell'imprenditore sarebbe giunto in un'osteria cittadina, dopo una richiesta informale. [22]

Più recentemente, Ugo Boccassi ha ipotizzato che i completi biancazzurri fossero stati acquistati in realtà dalla Vigo & C., azienda tessile di Torino specializzata in forniture per giocatori di foot-ball , e che dunque la Vigor non sia mai stata direttamente coinvolta nella loro scelta, [99] che il loro utilizzo sia da ricollegare ad altre cause e che si sia poi scelto di tornare al grigio della Forza e Coraggio; sebbene l'«argento» sia caratteristico dello stemma comunale, [100] [101] alcune fonti narrano che il grigio avesse soppiantato il bianco, troppo incline a macchiarsi. [102] In ogni caso, il colore grigio rimase anche dopo la fusione, avvenuta nel 1920, con l'Alessandrina. [103]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1937-1939
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1948-1949
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1956-1964

Sul finire degli anni trenta furono apportate prime modifiche a una maglia da sempre prevalentemente monocroma, accompagnata tutt'al più da un colletto bianco o biancorosso, da uno scudo crociato all'altezza del petto o da calzoncini grigi o neri . Con la prima stagione in Serie B (1937-1938) esordì una maglia grigia con fascia orizzontale bianca e rossa . [47] La storia della divisa "grigiocerchiata" fu rapidamente archiviata al termine di quell'annata, ma trovò echi in alcuni completi destinati ai portieri nel turbolento decennio successivo e nella singolare maglia biancocerchiata elaborata per la stagione 1948-1949 , anch'essa di breve vita. [104]

Dagli anni cinquanta in poi, la maglia dell'Alessandria fu più volte ridisegnata e al grigio furono abbinati diversi colori. In particolare tra il 1956 e il 1964 venne adottata una maglia grigia con colletto, pantaloncini e calzettoni azzurri , il cui disegno fu scelto dai tifosi attraverso un sondaggio; [105] [106] successivamente negli anni settanta - ottanta i pantaloncini divennero neri, come quelli delle origini, mentre il colletto, per un breve periodo, venne tramutato in rosso. Per parte degli anni ottanta, inoltre, lo stemma fu ingrandito e spostato al centro della maglia. Per tutto l'ultimo decennio del XX secolo , infine, vennero mantenute la maglia cinerina ei calzoncini neri; è per questo motivo che i giocatori dell'Alessandria, con il passare del tempo, sono stati sempre più spesso soprannominati erroneamente " i grigioneri ".

Dopo il fallimento della squadra, avvenuto nel 2003, nacque una società chiamata Nuova Alessandria 1912 : questa indossò, nel corso del Campionato di Eccellenza 2003-2004 , una maglia divisa verticalmente a metà, colorata per una parte di bianco e per l'altra di grigio. [107] Dopo la riacquisizione del marchio e dei trofei, nel 2004, ritornò l'Unione Sportiva, con la tradizionale maglia grigia; nel 2006, in occasione del 50 anniversario dell'ultima promozione in Serie A, la società scelse d'ispirarsi allo stile utilizzato negli anni Cinquanta, dapprima adottando calzoncini e calzettoni azzurri e, successivamente, applicando alla divisa un bordo del medesimo colore. Dal 2007 sono state utilizzate per lo più divise a tinta unita, mentre negli ultimi anni si è verificato un aumento degli accostamenti col rosso.

Data l'unicità della maglia grigia nel panorama calcistico, la seconda divisa risulta ben poco utilizzata dalla società; nella stagione 2007-2008, ad esempio, non venne neppure presentata, ei calciatori disputarono tutte le gare in maglia grigia alternando, all'occorrenza, i pantaloncini grigi o neri. Anche il completo da trasferta ebbe, quando presente, una sua evoluzione, con frequenti cambiamenti di foggia: negli anni Cinquanta constava di maglia granata e pantaloncini azzurri, negli Anni Sessanta e Settanta era interamente azzurra con banda grigia verticale a sinistra, più recentemente prevalse l'utilizzo di magliette rosse e, in alcuni casi, verde chiaro (soprattutto a fine Anni Novanta, quando lo sponsor era la Cassa di Risparmio di Alessandria ). Una terza maglia gialla viene usata in casi sporadici, come le partite contro i grigiorossi della Cremonese. L'attuale sponsor tecnico è Acerbis , in virtù di un contratto di partnership quadriennale sottoscritto nel 2013, [108] quello di maglia General Logistics Systems , con cui la società ha un accordo annuale.

Simboli ufficiali

Stemma

Cartolina d'epoca ritraente l'Arco di trionfo di Alessandria

Il caratteristico stemma dell'Unione Sportiva fu disegnato dall'incisore Lorenzo Carrà nel 1920. È circolare oa volte riprodotto all'interno di scudi polacchi , prevalentemente grigio con una sezione bianca e crociata di rosso e con un monogramma riproducente le lettere intrecciate U, S ed A. Quest'ultima, per forma, ricorda uno dei monumenti-simbolo di Alessandria, ovvero il settecentesco Arco di trionfo di piazza Giacomo Matteotti. [109] Il Guerin Sportivo , nel febbraio 2013, lo ha classificato 26º in una graduatoria comprendente i cento migliori stemmi del calcio mondiale. [110]

Mascotte

Il simbolo della squadra è l' orso . L'idea fu del disegnatore "Carlin" Bergoglio , storico vignettista del Guerin Sportivo che, negli anni Venti creò mascotte (prevalentemente animali) per molte squadre di calcio italiane: optò per questa scelta facendo riferimento « al gioco pacato, ma scardinatore dell'undici grigio, un gioco che raggiungeva la punta massima proprio in quelle giornate di clima siberiale e su terreni pantanosi ». [111] In alcune vignette del periodo Carlin, come ulteriore simbolo d'identificazione con la città, tra i principali centri mondiali della produzione di cappelli, raffigurò l'orso alessandrino con una bombetta in testa (forse rifacendosi ad una pubblicità Borsalino creata dal cartellonista Aleardo Terzi nel 1909). [112] Questo storico abbinamento ha ispirato varie strategie di comunicazione e promozione: tra le più recenti, la nascita della mascotte ufficiale, Grison, nel 2014. [113]

Strutture

Stadio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Giuseppe Moccagatta .
La facciata dello Stadio Moccagatta

Da oltre ottant'anni il club disputa le sue partite interne presso lo Stadio Giuseppe Moccagatta di Spalto Rovereto. Nel 2006 e nel 2010 sono state ventilate ipotesi relative all'edificazione di un nuovo campo da gioco nelle zone periferiche della città piemontese, [114] [115] ma nessun atto concreto è mai stato avviato.

Inizialmente l'Alessandria organizzò le sue gare sui campi di Piazza d'Armi Vecchia (attuale Piazza Matteotti), tra il 1912 e il 1915, e nella zona dell'attuale campo d'aviazione, su un campo costruito da prigionieri di guerra austriaci, fino al 1919. [116] Successivamente, per un decennio, la squadra grigia si mise in luce sul campo del quartiere Orti, ribattezzato dai tifosi « il pollaio », poiché in quel luogo venivano « spennati » gli avversari e per gli spogliatoi in legno, o « la fabbrica del fango » per il terreno umido e scivoloso. [117] Il progetto per l'attuale campo da gioco fu presentato tra il 1927 e il 1928; prevedeva l'allestimento di un innovativo centro sportivo di qualità, ma fu accantonato in seguito alle polemiche suscitate dall'idea di erigere a fianco degli impianti ludici un monumento ai Caduti, giudicato da molti stonato accanto a costruzioni di quel tipo. I piani furono dunque ridimensionati, ma il 6 ottobre 1929 l'Alessandria poté giocare la sua prima partita presso l'attuale stadio, inaugurato poi ufficialmente il 28 di quel mese in occasione del settimo anniversario della marcia su Roma . [38]

Intitolato nel 1946 a Giuseppe Moccagatta, lo Stadio subì nel corso dei decenni vari rinnovi. Nel 1957, con la promozione in A, fu ampliato a 25 000 posti, per poi conoscere il degrado negli anni successivi: per lunghi periodi ampi settori delle tribune furono dichiarati inagibili. Nel gennaio 1995, dopo l'alluvione che aveva colpito la città pochi mesi prima, la capienza fu ridotta prima a 8 182 e poi a 7 694 posti; sulla base di norme introdotte negli ultimi anni, solo 5 827 di essi sono utilizzabili. [38] Con la ricostruzione della curva nord nel 2010, del settore rettilineo e del settore parterre trasformato nel settore pitch view nel 2017, la capienza è aumentata a 6 000 posti.

Centro di allenamento

La prima squadra svolge i propri allenamenti presso il Michelin Sport Club di Spinetta Marengo . [118]

Società

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma tratto dal sito Internet ufficiale della società. [119]

Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
Staff dell'area amministrativa
  • Italia Luca Di Masi - Presidente
Area tecnica
Area organizzativa
  • Italia Stefano Toti - Segretario generale
  • Italia Cristina Bortolini - Segretaria amministrativa
  • Italia Federica Rosina - Segretaria amministrativa
  • Italia Stefano Toti - Delegato alla sicurezza
  • Italia Stefano Toti - Addetto all'arbitro
  • Italia Mario Di Cianni - Resp. rapporti con la tifoseria - SLO
Area comunicazione
  • Italia Gigi Poggio - Resp. area comunicazione
  • Italia Mauro Risciglione - Ufficio stampa
  • Italia Michela Amisano - Ufficio stampa
  • Italia Tino Pastorino - Ufficio stampa
  • Italia Federico Mazzarello - Speakers stadio
Area marketing
  • Italia Luca Borio - Dir. commerciale
  • Italia Federico Vaio - Stadium Manager

Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali della storia della società. [120]

Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
Cronologia degli sponsor tecnici
  • dal 1984 al 1986: Ennerre
  • dal 1986 al 1988: Puma
  • dal 1988 al 1990: Diadora
  • dal 1990 al 1994: Kappa
  • dal 1994 al 1997: Diadora
  • stagione 1997-1998: Sportika
  • dal 1998 al 2001: Erreà
  • stagione 2001-2002: Galex
  • stagione 2002-2003: Lotto
  • stagione 2004-2005: Look
  • stagione 2005-2006: Sportika
  • dal 2006 al 2008: Garman
  • dal 2008 al 2010: Joma
  • dal 2010 al 2013: Macron
  • dal 2013 al 2017: Acerbis
  • dal 2017 al 2020: Erreà
  • dal 2020: Adidas
Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • stagione 1981-1982: INA Assitalia
  • dal 1982 al 1986: nessuno sponsor
  • dal 1986 al 1991: AGV
  • dal 1991 al 1993: ERG
  • dal 1993 al 2003: Cassa di Risparmio di Alessandria
  • stagione 2004-2005: nessuno sponsor
  • stagione 2005-2006: Cassa di Risparmio di Alessandria
  • stagione 2006-2007: Cafè Sol
  • stagione 2007-2008: Costa Crociere
  • stagione 2008-2009: Alegas-Suisse Gas
  • stagione 2009-2010: Alegas-Happy Tour
  • stagione 2010-2011: Alegas-Cassa di Risparmio di Alessandria
  • stagione 2011-2012: GSA
  • stagione 2012-2013: nessuno sponsor
  • stagione 2013-2014: Azimut (ottobre 2013) e Relais 23 (dal gennaio 2014)
  • stagione 2014-2015: Relais 23
  • dal 2015: GLS -Ascom Alessandria; Santero 958 (semifinali di Coppa Italia)

Settore giovanile

L'Alessandria ha per lunghi anni attinto quasi esclusivamente dal suo settore giovanile, in coerenza coi principi della «scuola alessandrina». [24] Fu l'ex calciatore e talent scout Giuseppe Cornara (che vinse il premio Seminatore d'oro nel 1958, [121] seguito nel 1966 da Umberto Dadone [122] ), a fondare il Centro Addestramento Giovani Calciatori dell'Alessandria, una delle prime scuole calcio italiane, nel 1957. [123]

Ad oggi il settore giovanile, denominato «Accademia Grigia», comprende la squadra partecipante al campionato nazionale Dante Berretti , l'Under-17, l'Under-16, l'Under-15, i Giovanissimi Regionali (due squadre), gli Esordienti, gli Esordienti a 9, i Pulcini a 7 ei Piccoli Amici. [124]

L'Alessandria nella cultura di massa

L'Alessandria è generalmente annoverata tra le « nobili decadute » del calcio italiano, assieme ad altre « provincial[i] che non ce l'ha[nno] fatta di fronte alle esigenze del calcio superprofessionistico », come ha scritto il giornalista Rino Tommasi . [125]

In virtù di questa considerazione ha ispirato il film del regista Mario Camerini Gli eroi della domenica (1952), la cui trama ruota attorno alle vicende di una squadra provinciale intenta a preparare una gara di campionato decisiva per la salvezza, [126] e il romanzo del giornalista sportivo Fabio Caressa Scrivilo in cielo (2014), nel quale una giovane donna si ritrova alla presidenza della società al suo ritorno in Serie A, tra varie difficoltà economiche. [127]

Dell'Alessandria scrisse inoltre Alessandro Baricco in un articolo ( Quando Rivera era un tecnigrafo al Moccagatta ) del 25 gennaio 1995 per la rubrica Barnum del quotidiano La Stampa , raccolto nello stesso anno in un omonimo volume (e ivi intitolato La palla dopo il diluvio ); l'occasione era la riapertura dello stadio "Moccagatta", due mesi e mezzo dopo l' esondazione del fiume Tanaro . [128]

«Un'alluvione finisce anche così, con ventidue giocatori in braghette corte che entrano in campo. E quindici hanno la maglia grigia. E il campo si chiama "Moccagatta"»

Alessandria- Padova del 10 gennaio 1960, commentata da Andrea Boscione , fu una delle tre partite scelte per il debutto della trasmissione radiofonica Tutto il calcio minuto per minuto ). [129]

Allenatori e presidenti

Allenatori

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'US Alessandria Calcio 1912

La ricostruzione storica indica che, tra il 1912 e il 1915, si sono succeduti alla conduzione tecnica dell'Alessandria 93 diversi allenatori, con alcuni punti non del tutto chiari (ci sono dubbi in merito a chi abbia ricoperto il ruolo per primo e sull'allenatore della stagione 1924-1925). [130]

Dopo l'insediamento di George Smith e la teorizzazione della « scuola alessandrina », la dirigenza grigia si affidò per lungo tempo a chi meglio sapeva portarne avanti i principi, a partire dall'allievo Carcano, ad oggi l'allenatore più presente in gare di campionato (126 tra il 1919 e il 1930) cui seguirono Révész, Stürmer, Baloncieri ed infine Dadone, il quale, pur non occupandosi direttamente della prima squadra, fece a lungo da supervisore e da "ponte" tra quella e il vivaio. [2] [122]

Sono da citare poi i « difensivisti » Franco Pedroni, artefice del « catenaccissimo » che fruttò ai grigi la promozione e la permanenza in Serie A a fine anni Cinquanta, [60] Dino Ballacci e Renzo Melani , vincitore di un campionato di Serie C2 nel 1988-1989 (in quell'anno l'Alessandria, con 12 reti subite in 34 gare, vantò la miglior difesa di tutte le categorie professionistiche)[28] e poi dirigente. Un sondaggio effettuato nel 2012 dal periodico Il Piccolo , indicava Ballacci, ricordato per la promozione in B del 1974 e per quella in C1 del 1981, come l'allenatore più amato dai tifosi dell'Alessandria, davanti a Maurizio Sarri, che nel 2012 condusse l'Alessandria ai vertici della Lega Pro Prima Divisione nonostante la società fosse in preda ad una grave crisi economica, e Giuseppe Sabadini , vincitore del campionato di C2 nel 1991. [131]

Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
Allenatori

Presidenti

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Presidenti dell'US Alessandria Calcio 1912

Compresi i commissari straordinari, sono quarantasei i nomi dei presidenti succedutisi alla guida dell'Alessandria; nella stagione 1954-1955, inoltre, fu ai vertici della società un comitato di reggenza composto da sei commissari. [132] Tradizionalmente si indica Alfredo Ratti come primo membro del sodalizio a rivestire il ruolo; [133] tecnicamente, secondo Ugo Boccassi, andrebbe considerato tale l'allora presidente della Forza & Coraggio, Italo Filippa. [134] Nei primi tre decenni ricoprirono il ruolo personalità legate dapprima al mondo dell'industria ( Ansaldo , Borsalino) e poi, dal 1928, al Partito Fascista allora al governo.

A partire dal 1940, anno dell'insediamento ai vertici della famiglia Moccagatta, si sono succeduti ai vertici della società imprenditori più o meno connessi al tessuto imprenditoriale cittadino, le cui gestioni furono conformate in senso fortemente personalistico. Sono ricordati il petroliere Silvio Sacco, l'omonimo impresario edile Remo Sacco, l'imprenditore tessile Bruno Cavallo, la famiglia Calleri e il « re dei caschi » Gino Amisano. Dalla rinascita, i grigi furono per lo più amministrati da imprenditori locali (con l'eccezione dell'ex presidente del Sansovino Giorgio Veltroni), fino al 2013, anno dell'insediamento dell'imprenditore torinese dell'abbigliamento Luca Di Masi. [91]

Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
Presidenti
  • 1912-1913 Italia Alfredo Ratti
  • 1913-1920 Italia Giuseppe Brezzi
  • 1920-1922 Italia Camillo Borasio
  • 1922-1925 Italia Luciano Oliva
  • 1925-1927 Italia Giovanni Ronza
  • 1927-1928 Italia Aldo Marchese
  • 1928-1932 Italia Ladislao Rocca
  • 1932 Italia Carlo Uggè
  • 1932-1933 Italia Carlo Poggio
  • 1933-1934 Italia Umberto Pugno
  • 1934-1937 Italia Otello Finzi
  • 1937-1938 Italia Luigi Riccardi
  • 1938-1940 Italia Primo Polenghi
  • 1940-1943 Italia Filippo Moccagatta
  • 1943-1944 Italia Pietro Mignone
  • 1944-1946 Italia Giuseppe Benzi
  • 1946 Italia Giuseppe Moccagatta
  • 1946-1953 Italia Mario Moccagatta
  • 1953-1954 Italia Adelio Taverna
  • 1954-1955 Italia Comitato di Reggenza
  • 1955-1960 Italia Silvio Sacco
  • 1960-1964 Italia Amedeo Ruggiero
  • 1964-1965 Italia Piero Melchionni
  • 1965-1967 Italia Gino Testa
  • 1967-1968 Italia Bruno Montini
  • 1968-1973 Italia Remo Sacco
  • 1973-1974 Italia Paolo Sacco
  • 1974-1975 Italia Nicola (Lino) Boidi
  • 1975-1976 Italia Paolo Sacco
  • 1976-1977 Italia Pier Ugo Melandri
  • 1977-1980 Italia Bruno Cavallo
  • 1980-1981 Italia Adelio Taverna
  • 1981-1983 Italia Nando Cerafogli
  • 1983-1985 Italia Gianmarco Calleri
  • 1985-1986 Italia Massimo Silei
  • 1986-1987 Italia Marco Bertoneri
  • 1987-1991 Italia Gino Amisano
  • 1991-1994 Italia Edoardo Vitale Cesa
  • 1994 Italia Franco Gatti
  • 1994-2001 Italia Gino Amisano
  • 2001 Italia Roberto Spinelli
  • 2001-2003 Italia Antonio Boiardi
  • 2003-2004 ...
  • 2004-2005 Italia Francesco Sangiovanni
  • 2005-2010 Italia Gianni Bianchi
  • 2010-2011 Italia Giorgio Veltroni
    Italia Gionata Cella
  • 2011-2012 Italia Paola Debernardi
  • 2012-2013 Italia Maurizio Pavignano
    Italia Luca Di Masi
  • 2013- Italia Luca Di Masi

Calciatori

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'US Alessandria Calcio 1912

Fu dal fiorente vivaio della «scuola alessandrina» che uscirono i calciatori generalmente ritenuti rappresentativi nella storia dell'Alessandria. Tra le due guerre, Carcano, Baloncieri, Gandini, Banchero, Avalle, Ferrari e Bertolini furono protagonisti delle stagioni disputate ai più alti livelli nella storia dei grigi e militarono in più occasioni nella Nazionale italiana. [135] Cattaneo, in particolare, è ad oggi il calciatore ad aver segnato di più, per l'Alessandria, sia in Serie A (67) [136] che in assoluto (148 reti, di cui 130 in gare di campionato). [137] Michele Borelli è invece il giocatore più presente in gare di Serie A (187 tra il 1929 e il 1936). [138] Dopo aver debuttato in grigio, si laurearono campioni d'Italia negli anni Quaranta e Cinquanta Aristide Coscia , Virgilio Maroso , Mario Foglia , Francesco Rosetta e Bruno Garzena .

L'esordiente Rivera in maglia grigia, nel 1959

Nel dopoguerra il vivaio, curato da Dadone e Cornara, lanciò Gianni Rivera , destinato a successi di caratura mondiale con la maglia del Milan, Gino Armano , Mario Fara , Carlo Tagnin ed Elio Vanara , ai quali sono stati dedicati specifici settori dello Stadio Moccagatta. [139] Tra i talenti espressi in anni più recenti sono ricordati Luigi Manueli , Pier Paolo Scarrone e Valerio Bertotto , ultimo prodotto del vivaio grigio ad approdare stabilmente in A. [123] Altri giocatori formati in maglia grigia e poi vincitori di scudetti furono Egidio Morbello , Giancarlo Bercellino , Francesco Rizzo , Roberto Salvadori e Fabio Marangon , oltre al campione d'Europa Massimo Carrera .

Sono infine ricordati atleti giunti in Alessandria e considerati «bandiere» per la lunga militanza o per le felici esperienze vissute. Tra i protagonisti in A vi furono Pedroni, Giacomazzi, l'argentino Tacchi e lo svizzero Vonlanthen ; più avanti chiuse la carriera al Moccagatta Francisco Lojacono . Con la caduta in C assursero poi ad idoli della tifoseria figure poco conosciute presso il grande pubblico, ma tuttora popolari a livello locale, come Antonio Colombo, storico capitano giunto dal Legnano, ad oggi il calciatore con più presenze ufficiali in grigio [140] (466, di cui 404 in gare di campionato [137] ), e Franco Marescalco, centravanti protagonista di alcuni campionati in Serie C negli anni Ottanta. [140] L'ultimo decennio, infine, è stato fortemente caratterizzato dalla presenza del leader Fabio Artico , « bomber, capitano, bandiera ». [141]

Hall of Fame

Nella Hall of Fame del calcio italiano , creata dalla FIGC nel 2011 ed aggiornata annualmente, compaiono le seguenti personalità legate alla storia dell'Alessandria: [142]

  • Giovanni Ferrari : calciatore 1923-1925 e 1926-1930 (dal 2011);
  • Gianni Rivera : calciatore 1956-1960 (dal 2013);
  • Carlo Carcano : calciatore 1913-1924, allenatore 1926-1930, direttore tecnico 1949-1950 (dal 2014);
  • Árpád Weisz : calciatore 1924-1925, allenatore in seconda 1926 (dal 2017).

Dal 2015 Rivera è parte anche della Walk of Fame dello sport italiano , inaugurata dal CONI in quello stesso anno. [143]

Non esiste ancora una Hall of fame ufficiale dell'Alessandria: un esperimento in tal senso fu il sondaggio del trisettimanale locale Il Piccolo « La squadra del secolo », che nel 2012 chiese ai lettori, nell'arco di tre mesi, d'indicare su schede precompilate un giocatore per ogni ruolo ed un allenatore tra i più amati. Dai tremila tagliandi raccolti, emersero i nomi di: Nobili , Servili, Zanier e Stefani tra i portieri; Colombo, Gregucci , Cammaroto, Di Brino, Vanara, Ferrarese , Galparoli , Pedroni, Giacomazzi e Carrera tra i difensori; Rivera, Lorenzetti , Scarrone, Ferrari, Manueli, Fara, Tagnin, Camolese , Bertolini e Reja tra i centrocampisti; Artico, Marescalco, Cattaneo, Fanello , Baloncieri e Banchero I tra gli attaccanti. Il periodico aveva voluto escludere da principio il coinvolgimento di una giuria tecnica; le classifiche risultavano tendere al recentismo: solo cinque personalità su trenta (e nessun allenatore) vantavano una militanza in grigio precedente al 1955, mentre tre calciatori erano nella rosa al momento dell'inchiesta. [144]

L'Alessandria e le Nazionali di calcio

A partire dal debutto di Carlo Carcano, il 31 gennaio 1915, le occasioni in cui calciatori dell'Alessandria hanno vestito da titolari la maglia della Nazionale italiana maggiore in gare ufficiali sono state 45, [27] da suddividere tra 10 giocatori: Baloncieri (20 presenze, 7 reti); Banchero I (2, 4); Bertolini, (6, 0); Brezzi (2, 0); Carcano (5, 1); Cattaneo (1, 1); Ferrari (1, 0); Gandini (6, 0); Rava (1, 0), Ticozzelli (1, 0). L'ultimo a scendere in campo fu Rava, il 1º dicembre 1946. [145] Carcano fu anche vice-allenatore dell'Italia ai Mondiali del 1934 . [44]

Sette calciatori dell'Alessandria vantano inoltre presenze nella Nazionale B : Avalle (8, 2), Bertolini (3, 0); Busani (1, 0); Cattaneo (3, 2); Ferrari (1, 1); Milano (1, 1); Riccardi (1, 0). Il 6 aprile 1930, quattro di loro (Avalle, Bertolini, Cattaneo, Ferrari, più l'ex Banchero) furono schierati contemporaneamente, a Genova, in Italia-Lussemburgo 8-1. [146] Gianni Rivera conta, infine, otto presenze con la Nazionale giovanile e due con la Nazionale Juniores. [145]

Tre calciatori hanno vinto con la Nazionale Universitaria il torneo calcistico delle Universiadi durante la militanza nei grigi: Gianni Califano ( 1997 ), Luca Mora e Roberto Sabato ( 2015 ). [147]

Palmarès

Competizioni nazionali

1972-1973 , 2017-2018
1927

Competizioni interregionali

1945-1946 (Alta Italia)
1973-1974 (girone A)
1990-1991 (girone A)
2007-2008 (girone A)

Competizioni regionali

Piemonte 1920-1921
2004-2005 (girone A)

Competizioni giovanili

  • Campionato Nazionale Juniores: 1
1949 [56]
  • Campionato Juniores Semiprofessionisti: 1
1971-1972 [67]

Altri piazzamenti

Finalista: 1935-1936
Semifinalista: 2015-2016
Secondo posto: 1956-1957
Terzo posto: 1937-1938
Secondo posto: 1952-1953 , 1970-1971 (girone A) , 1971-1972 (girone A) , 2020-2021 (girone A)
Terzo posto: 1972-1973 (girone A)
Secondo posto: 2016-2017 (girone A)
Secondo posto: 1980-1981 (girone A) , 1988-1989 (girone A) , 1999-2000 (girone A) , 2001-2002 (girone A)
Terzo posto: 1983-1984 (girone A) , 1984-1985 (girone A)
Secondo posto: 2008-2009 (girone A)
Terzo posto: 2013-2014 (girone A)
Semifinalista: 1976-1977
Semifinalista: 1962

Onorificenze

1989 [148]

Statistiche e record

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record dell'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 .

Partecipazione ai campionati

In 104 stagioni sportive a partire dall'incardinamento nel sistema della FIGC nel 1912 con un primo torneo di Promozione , l'Alessandria ha partecipato a 100 campionati nazionali. Tra il 1913 e il 1929 prese parte ad un campionato di Prima Categoria Regionale , tre di Prima Categoria Nazionale , cinque di Prima Divisione e tre di Divisione Nazionale . Si aggiungono due campionati regionali di Eccellenza , uno dei quali disputato dalla Nuova Alessandria 1912.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Categoria 4 1914-1915 1920-1921 24
Prima Divisione 4 1921-1922 1925-1926
Divisione Nazionale 3 1926-1927 1928-1929
Serie A 13 1929-1930 1959-1960
Serie BC Alta Italia 1 1945-1946 22
Serie B 21 1937-1938 2021-2022
Serie C 17 1950-1951 2020-2021 34
Serie C1 14 1978-1979 2010-2011
Lega Pro 3 2014-2015 2016-2017
Serie C2 17 1980-1981 2013-2014 17
Serie D 3 2005-2006 2007-2008 3
Partecipazione ai campionati regionali
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Categoria 1 1913-1914 4
Promozione 1 1912-1913
Eccellenza 2 2003-2004 2004-2005

Partecipazione alle coppe

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 27 1935-1936 2018-2019 27
Coppa Italia Semiprofessionisti 7 1973-1974 1980-1981 39
Coppa Italia Serie C 23 1981-1982 2018-2019
Coppa Italia Lega Pro 9 2008-2009 2016-2017
Coppa Italia Serie D 3 2005-2006 2007-2008 2
Scudetto Dilettanti 1 2007-2008 1

Statistiche di squadra

L'Alessandria detiene alcuni primati a livello nazionale; è la prima squadra ad aver vinto la Coppa CONI e la Coppa Italia Semiprofessionisti di Serie C. Il club vanta la 33ª tradizione sportiva fra i 65 che hanno giocato in A.

La vittoria per 17-2 ottenuta nel primo turno della Coppa Italia 1926-1927 contro l'AC Bologna è la più larga affermazione nella competizione (assieme a Cento -Juventus 0-15 della stessa edizione e Cittadella - Potenza 15-0 del 2015), oltre ad essere la gara nella quale si sono segnate più reti complessive. [149] Nell'edizione 2015-2016 ha raggiunto le semifinali, diventando la seconda formazione militante in terza serie a raggiungere una fase così avanzata della competizione dopo il precedente del Bari 1983-1984 . [93]

Per quanto riguarda il massimo campionato, va ricordato che lo 0-10 subito dal Torino nel 1948 è la sconfitta più larga verificatasi in tutti i campionati a girone unico. Altri record negativi, limitati ai tornei a 16 squadre, sono detenuti dall'Alessandria 1936-1937, che ottenne solamente due pareggi complessivi e che perse 20 gare su 30. [150]

Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
In Serie A
  • Miglior vittoria casalinga
    Alessandria- Legnano 5-0 ( 1930-1931 )
    Alessandria- Modena 5-0 ( 1931-1932 )
    Alessandria- Pro Patria 6-1 (1931-1932)
    Alessandria- Brescia 5-0 ( 1935-1936 )
    Alessandria- Milan 6-1 (1935-1936)
    Alessandria- Napoli 5-0 ( 1946-1947 )
    Alessandria-Triestina 5-0 (1946-1947)
  • Miglior vittoria esterna
    Triestina-Alessandria 1-4 (1931-1932)
    Torino -Alessandria 0-3 ( 1934-1935 )
    Brescia-Alessandria 0-3 (1946-1947)
    LR Vicenza -Alessandria 0-3 ( 1947-1948 )
  • Peggior sconfitta casalinga
    Alessandria- Bologna 1-6 (1930-1931)
    Alessandria- Roma 1-6 (1934-1935)
  • Peggior sconfitta esterna
    Torino-Alessandria 10-0 (1947-1948)
  • Pareggio casalingo con più gol
    Alessandria-Torino 3-3 ( 1929-1930 )
    Alessandria-Bologna 3-3 (1931-1932)
    Alessandria- Fiorentina 3-3 ( 1959-1960 )
  • Pareggio esterno con più gol
    Milan-Alessandria 3-3 ( 1932-1933 )
    Bologna-Alessandria 3-3 (1934-1935)
Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
In Serie B

Statistiche individuali

L'elenco, aggiornato al 31 dicembre 2015, tiene conto di presenze e reti registrate nelle gare di campionato disputate dall'Alessandria dalla sua nascita ad oggi. Sono segnalati in grassetto calciatori attualmente in attività. [137]

Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
Record di presenze
Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
Record di reti

Tifoseria

Storia

In una ricerca sulla storia della tifoseria grigia, lo scrittore Alessandro Barillaro racconta che, nel 1975, gli ultras del Genoa erano stati « messi in guardia » dai « tifosi più anziani » prima di una trasferta ad Alessandria, poiché essa « aveva fama di essere un posto caldissimo e molto appassionato fin da quando, molti anni prima, scontri violentissimi al termine di un incontro col Piacenza erano stati addirittura sedati grazie all'intervento dell'esercito » (ci si riferisce al già citato episodio del febbraio 1946); [151] a dimostrazione della precoce « penetrazione del tifo sul territorio » e « nel tessuto cittadino », la giornalista Mimma Caligaris ricorda « la banda musicale » che accolse al suo ritorno in città « la squadra che, nel 1912, conquistò la Coppa Flotta Aerea a Piacenza », i ritrovi dei sostenitori in storici locali quali « il Caffè Boratto e il Bar Florè », che fu anche sede della società, le « cinquecento persone » che nel 1920 seguirono la compagine cinerina in trasferta a Genova e il voto onorato da una certa « signorina Castelli » che, dopo la vittoria dello spareggio per la promozione in Serie A del 23 giugno 1957, si recò a piedi « da Felizzano a Castellazzo , fino al santuario , per ringraziare la Madonnina per il successo dell'Alessandria »; [152] negli anni immediatamente successivi, secondo un'indagine della Lega Nazionale , Alessandria era il centro con la maggiore « affluenza di spettatori alle partite del campionato di Serie A [...] in rapporto alla popolazione effettiva ». [153] Proprio lo spareggio del 1957 contro il Brescia, disputato a San Siro, è ricordato tra le partite con il maggiore afflusso di spettatori (70 000 spettatori totali), [154] così come la gara di Serie C Alessandria- Parma del 18 marzo 1973 (17 000 spettatori e record d'incassi per l'epoca) [155] e la semifinale di Coppa Italia Alessandria-Milan del 26 gennaio 2016, disputata allo Stadio Olimpico di Torino di fronte a circa 20 000 spettatori, [156]

Un primo esperimento di tifoseria organizzata dell'Alessandria, il Gruppo Fedelissimi Grigi, [157] nato su suggerimento dell'allenatore ungherese Lajos Nems Kovács , risale al 1947; dell'anno successivo è la provocazione del tifoso che suscitò l'ira di Valentino Mazzola in Torino-Alessandria.

Gli ultras grigi durante un derby contro il Casale della stagione 1991-1992

Nel 1974, in occasione del ritorno in Serie B della squadra, alcuni club e singoli tifosi che occupavano la curva Nord dello stadio Moccagatta scelsero di unirsi in unico gruppo, chiamato inizialmente "Supporters" e poi, ispirandosi alla tifoseria organizzata della Fiorentina, "Ultras". Dei sostenitori viola si tese ad imitare anche lo stile di tifo, osservato durante una gara di Coppa Italia, con tamburi, cori, canti, coriandoli ed un primo striscione lungo quattro metri. [158] Fu ad un ultras dell'Alessandria che, nel gennaio 1988, il questore di Mantova inflisse il primo Daspo in Italia per invasione di campo ed oltraggio a pubblico ufficiale. [159]

Il gruppo "Ultras Grigi" si sciolse ufficialmente dopo la retrocessione in Serie C2 del 1998 e il nome riunisce oggi, convenzionalmente, un certo numero di distinte compagnie di tifosi (Fedelissimi 1947, Supporters '99, Gentaglia, Sezione Birre Vuote, Mandrogni). [152]

Gemellaggi e rivalità

Ugo Boccassi cita come prima tifoseria rivale dell'Alessandria quella dell' Andrea Doria : [160] si verificarono scontri sia a Genova, il 1º novembre 1914 (gara caratterizzata da quello che i giornali dell'epoca definirono « un premeditato pestaggio » del pubblico ai danni degli alessandrini presenti « insultati, coperti di sputi, e dovettero poi più tardi fare un lungo giro per raggiungere l'albergo e portati in salvo », dal ferimento per arma da taglio di un dirigente ospite all'uscita dal campo e dall'arresto « per un incidente sorto tra il pubblico durante lo svolgimento del match» di un alessandrino « per minacce a mano armata contro alcuni spettatori parteggianti per l'Andrea Doria »), [161] sia sul Campo degli Orti, il 17 aprile 1921; in quest'ultimo caso la gara fu fatta sospendere dai carabinieri per i disordini creati da genovesi « armati di rivoltelle e di rasoi », in quello che l'inviato della Stampa definì « il primo disgustoso incidente occorso in tanti anni di sane e belle battaglie sportive combattute nella nostra città ». [162] Marcello Marcellini riporta invece che nel 1957, in occasione dello spareggio di San Siro per la promozione in A, i tifosi dell'Inter si unirono a quelli del Brescia, allenato dall'ex calciatore nerazzurro Fattori , mentre quelli del Milan scelsero di sostenere l'Alessandria dell'ex Pedroni. [163]

La tifoseria organizzata, dichiaratamente apolitica, [152] conobbe i suoi primi scontri nel corso del campionato 1974-1975 con gli ultras di Genoa, Como e Verona ; paradossalmente fu proprio coi rossoblù che, il 4 maggio 1975, sancì il suo primo gemellaggio, « che ancora oggi esiste ed è uno tra i più vecchi d'Italia ». [164] [165] Nel corso dei primi anni di militanza in Serie C1 e C2 vennero a crearsi rapporti ostili con diverse tifoserie liguri e toscane: episodi di violenza si verificarono in occasione delle gare contro lo Spezia a partire dal 1979 e per tutto il ventennio successivo; [166] [167] nello stesso arco temporale si ricordano screzi di varia entità con Savona, Carrarese , Lucchese , Siena e Montevarchi . Più recentemente si sono consolidate rivalità con altre tifoserie del Nord Italia: in particolare, gli scontri più aspri si sono avuti coi sostenitori del Varese. [168]

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Derby della Provincia di Alessandria e Derby calcistici in Piemonte .

Rapporti controversi si hanno anche con i tifosi del Casale: le gare tra grigi e nerostellati (i derby della Provincia di Alessandria , che si giocano da oltre novant'anni), sono tra le più appassionate in Piemonte. [169] Altri derby , meno celebrati e sentiti, sono quelli con altre squadre della provincia come Derthona, Novese , Acqui e Valenzana , e della zona del Piemonte Orientale, in particolare Novara (fu in occasione di uno scontro diretto contro gli azzurri che gli Ultras Grigi, nel 1974, realizzarono la loro prima coreografia) e Pro Vercelli; è accaduto anche che, in alcune occasioni, gruppi di tifosi grigi e delle Bianche Casacche si siano manifestati reciproca stima. [170] [171]

Successivamente a quello con i tifosi del Genoa, gli Ultras Grigi hanno stretto gemellaggi con quelli di Trento (nel 1989) [172] e Viareggio (nel 1990). [173] Rapporti più o meno profondi di amicizia e di rispetto sono intercorsi negli anni tra gruppi di tifosi grigi ed altri di Torino , [174] Ravenna , [175] LR Vicenza , Pisa, Perugia , Pro Sesto [176] e Moncalieri , [177] oltre che coi francesi del Tolone . [178] Dopo l'alluvione del 1994 i tifosi della SPAL manifestarono tra i primi vicinanza ai sostenitori grigi, sottoscrivendo una raccolta fondi per il restauro dello stadio Moccagatta; [179] altri contributi giunsero da gruppi di tifosi di Milan, Bari , Modena, Ravenna, Leffe , Trento, [180] Parma e Crevalcore . [179]

Organico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2021-2022 .

Rosa 2021-2022

Aggiornata al 18 agosto 2021. [181]

N. Ruolo Giocatore
1 Italia P Lorenzo Crisanto
3 Italia D Edoardo Blondett
4 Italia C Riccardo Chiarello
5 Italia D Francesco Cosenza
6 Francia C Abou Ba
7 Italia D Luca Parodi
8 Italia A Gabriel Lunetta
9 Italia A Umberto Eusepi
10 Italia A Michele Marconi
11 Italia A Andrea Arrighini
12 Italia P Matteo Pisseri
13 Italia D Simone Benedetti
14 Italia D Andrea Beghetto
15 Italia A Marco Frediani
16 Italia C Mirko Bruccini
17 Italia A Mattia Mustacchio
N. Ruolo Giocatore
18 Italia A Simone Corazza
19 Italia D Giuseppe Prestia
20 Italia A Francesco Orlando
21 Italia C Federico Casarini
25 Italia D Edoardo Pierozzi
27 Italia D Christian Mora
28 Italia C Francesco Giorno
30 Italia D Matteo Di Gennaro
31 Italia D Gabriele Bellodi
32 Italia D Simone Sini
33 Italia P Alessandro Russo
44 Italia D Valerio Mantovani
72 Albania A Aristidi Kolaj
Italia D Christian Celesia
Italia C Matteo Gerace
Italia A Simone Palombi

Staff tecnico

Aggiornato al 21 gennaio 2021. [182]

Stemma U.S. Alessandria Calcio.png
Staff dell'area tecnica
  • Italia Moreno Longo - Allenatore
  • Italia Dario Migliaccio - Allenatore in seconda
  • Italia Andrea Servili - Preparatore dei portieri
  • Italia Paolo Nava - Preparatore atletico
  • Italia Giorgio Bertolone - Recupero infortuni
  • Italia Gianfranco Sguaizer - Magazziniere

Note

  1. ^ Boccassi Cavalli , p. 81 .
  2. ^ a b c Caligaris, 100 volte... , p. 9 .
  3. ^ a b Carlo F. Chiesa. Il grande romanzo dello scudetto. Terza puntata: Il Bologna fa tremare il mondo , da Calcio 2000 , febbraio 2002, pp. 58-77.
  4. ^ Massimiliano Lussana, I Grigi e quegli incroci con Genova che hanno fatto la storia del calcio , in IlGiornale.it , 9 agosto 2011. URL consultato il 4 febbraio 2013 .
  5. ^ Boccassi Cavalli , p. 21 .
  6. ^ Roberto Gelato, Scudetto ad Alessandria , da La Stampa di Alessandria e Provincia, 257 (CXXXVII), 19 settembre 2003, p. 53
  7. ^ Titolo non riconosciuto dalla non ancora nata FIF .
  8. ^ Boccassi Cavalli , pp. 14, 24 .
  9. ^ Roberto Beccantini , Un secolo allo stadio , da La Stampa , 124 (CXXXII), 8 maggio 1998, p. 21
  10. ^ Boccassi Cavalli , p. 15 .
  11. ^ Boccassi Cavalli , p. 18 .
  12. ^ Boccassi Cavalli , p. 41 .
  13. ^ Boccassi Cavalli , pp. 20, 39 .
  14. ^ Boccassi Cavalli , pp. 31-34 .
  15. ^ Boccassi Cavalli , p. 53 .
  16. ^ a b Boccassi Cavalli , p. 49 .
  17. ^ Boccassi Cavalli , p. 65 .
  18. ^ Boccassi Cavalli , p. 77 .
  19. ^ Boccassi Cavalli , p. 67 .
  20. ^ Ugo Boccassi, Riscriviamo la vecchia storia dei grigi , da La Stampa di Alessandria e Provincia, 223 (CXXXVII), 15 agosto 2003, p. 44
  21. ^ Boccassi Cavalli , p. 80 .
  22. ^ a b Boccassi Cavalli , pp. 63-64 .
  23. ^ Boccassi Cavalli , p. 128 .
  24. ^ a b c Boccassi Dericci , p. XV .
  25. ^ La Gazzetta dello Sport , 16 novembre 1914, citato in Boccassi Cavalli , pp. 204-205
  26. ^ a b Citato in Boccassi Cavalli , pp. 169-172
  27. ^ a b Chiesa, Il secolo azzurro , pp. 204-205 ; per il tabellino si veda: 31 gennaio 1915: Italia-Svizzera 3-1 , su solocalcio.com . URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  28. ^ a b Caligaris, Grig100 , p. 19 .
  29. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 22-23 .
  30. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 30-31 .
  31. ^ Casale FBC-Alessandria US 1-1 , su museogrigio.it . URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  32. ^ Alessandria US-Casale FBC 2-1 , su museogrigio.it . URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  33. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 32-33 .
  34. ^ Boccassi, Dericci , pp. 43-44 .
  35. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 34-35 .
  36. ^ Elio Pirari. Tutte le squadre di Serie A , in Marco Sappino (a cura di). Dizionario del calcio italiano , Milano, Baldini, Castoldi & Dalai, 2000, p. 965.
  37. ^ a b Grigincampo , 3 (I), dicembre 2001
  38. ^ a b c Pierluigi Prato, Stadio. La via alessandrina al... Moccagatta , su alessandriacalcio.it . URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  39. ^ Caligaris, 100 volte... , p. 13 .
  40. ^ I grigi sesta forza del campionato , da Grigi: 90 anni , supplemento a La Stampa del 12 marzo 2002, 69 (CXXXVI), p. 7
  41. ^ Vittorio Zumaglino. «Adolfo Baloncieri si congeda» , da « Il littoriale » - 28 giugno 1932, p. 3.
  42. ^ Boccassi Dericci , p. 85 .
  43. ^ Boccassi Dericci , p. 84 .
  44. ^ a b Chiesa, Il secolo azzurro , p. 205 .
  45. ^ Si fa sentire il divario con le big , da «Grigi: 90 anni», supplemento a «La Stampa» del 17 febbraio 2002
  46. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 52-53 .
  47. ^ a b Boccassi Dericci , p. 87 .
  48. ^ Caligaris, Grig100 , p. 64 .
  49. ^ Caligaris, Grig100 , p. 65 .
  50. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 66-67 .
  51. ^ Boccassi Dericci , p. 119 .
  52. ^ Simon Martin. Calcio e fascismo. Lo sport nazionale sotto Mussolini . Milano, Mondadori, 2004.
  53. ^ Vi racconto il Grande Torino. Intervista a Franco Ossola Archiviato l'11 novembre 2010 in Internet Archive ., da Comune.torino.it
  54. ^ a b Cassiano Ricardo Gobbet. Alessandria: Mais um na boca do fosso Archiviato il 3 luglio 2009 in Internet Archive . , da Trivela.com
  55. ^ Caligaris, 100 volte... , p. 19 .
  56. ^ a b Caligaris, Grig100 , p. 75 .
  57. ^ Marcellini , pp. 8-9 .
  58. ^ Boccassi, Dericci , p. XXV .
  59. ^ Marcellini , pp. 14-17 .
  60. ^ a b Marcellini , p. 119 .
  61. ^ Marcellini , p. 48 .
  62. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 94-97 .
  63. ^ Corrado Sannucci . Rivera, 60 anni e molti nemici , da Repubblica.it , 18 agosto 2003
  64. ^ Avellino US-Alessandria US 2-4 , su museogrigio.it . URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  65. ^ Boccassi, Dericci , p. 253 .
  66. ^ Caligaris, 100 volte... , p. 27 .
  67. ^ a b Caligaris, Grig100 , p. 121 .
  68. ^ Boccassi, Dericci , pp. 93-94 .
  69. ^ Alessandria, successo senza festa per l'invasione , da «StampaSera» del 30 giugno 1973, 151/1973, p. 10
  70. ^ Caligaris, Novantalessandria , pp. 75-77 .
  71. ^ Caligaris, Grig100 , p. 130 .
  72. ^ Caligaris, Grig100 , p. 134 .
  73. ^ Caligaris, Novantalessandria , pp. 78-80 .
  74. ^ Caligaris, Novantalessandria , p. 80 .
  75. ^ Caligaris, Grig100 , p. 142 .
  76. ^ Caligaris, Grig100 , p. 143 .
  77. ^ Mimma Caligaris. Alessandria: la storia Archiviato il 21 settembre 2009 in Internet Archive . , da seriednews.com
  78. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 147-148 .
  79. ^ Caligaris, Grig100 , p. 168 .
  80. ^ Caligaris, Novantalessandria , pp. 170-171 .
  81. ^ Caligaris, Grig100 , p. 173 .
  82. ^ Nicola Binda. Alessandria-Livorno, uno Spinelli di troppo , da « La Gazzetta dello Sport », 1º agosto 2000
  83. ^ Dichiarato fallito il glorioso club grigio , da La Stampa , 222 (CXXXVII), 14 agosto 2003, p. 33
  84. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 178-1979 .
  85. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 176-177 .
  86. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 184-185 .
  87. ^ Caligaris, 100 volte... , p. 43 .
  88. ^ Caligaris, Grig100 , pp. 188-189 .
  89. ^ Fabrizio Pozzi, Alessandria, il presidente Veltroni cede il passo ai professionisti alessandrini , su tuttolegapro.com . URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 23 dicembre 2015) .
  90. ^ Caligaris, Grig100 , p. 190 .
  91. ^ a b Franco Capone, L'Alessandria ceduta a un torinese , su ilsecoloxix.it . URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  92. ^ Coppa Italia diretta Palermo-Alessandria 2-3: impresa Gregucci , su Tuttosport , 2 dicembre 2015. URL consultato il 18 gennaio 2016 .
  93. ^ a b Massimo Delfino, Il ritorno dei grigi. La storia della Coppa Italia riscritta dalla squadra con il colore della maglia unico al mondo , su lastampa.it . URL consultato il 16 dicembre 2015 .
  94. ^ Francesco Gastaldi, Con il 2-1 alla Pro Vercelli, l'Alessandria si conferma squadra forte e ambiziosa/Rivivi il live e segui il dopopartita , su La Stampa , 9 agosto 2015. URL consultato il 18 gennaio 2016 .
  95. ^ Marco Magi, Coppa Italia, Alessandria nella storia: 2-1 allo Spezia e semifinale con il Milan , su La Gazzetta dello Sport , 18 gennaio 2016. URL consultato il 18 gennaio 2016 .
  96. ^ Nata dalle ceneri dell Unione Pro Sport Alessandria , già vincitrice del Campionato della Federazione di Ginnastica Nazionale Italiana nel 1897 .
  97. ^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE ( PDF ), su figc.it , http://www.figc.it/ , 2004. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2016) .
  98. ^ Giovedì Alessandria si tinge di grigio: la squadra in piazza Marconi e in centro scatta la festa , su radiogold.it . URL consultato il 17 luglio 2015 .
  99. ^ a b Boccassi Cavalli , p. 63 .
  100. ^ a b Boccassi Cavalli , p. 64 .
  101. ^ Art. 5. Stemma e Gonfalone , dallo Statuto del Comune di Alessandria
  102. ^ Sergio Salvi, Alessandro Savorelli. Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione . Firenze, Le Lettere, 2008, p. 162.
  103. ^ Boccassi Dericci , p. 17 .
  104. ^ Boccassi Dericci , p. 145 .
  105. ^ Gigi Boccacini. Contro l'Udinese lo sprint dell'Alessandria , da «Stampa Sera», n. 85/1956, 8 aprile 1956, p. 4
  106. ^ Marcellini , p. 33 .
  107. ^ Franco Marchiaro. Nati i «grigiobianchi», ma la tifoseria non si calma , da La Stampa di Alessandria e Provincia, 222 (CXXXVII), 15 agosto 2003, p. 50
  108. ^ Francesco Asti, Acerbis nuovo sponsor tecnico dei Grigi , su 88-149-194-90.vps.virtuo.it , Alessandrianews.it, 14 giugno 2013. URL consultato il 29 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 22 dicembre 2015) .
  109. ^ Boccassi, Cavalli , p. 324 .
  110. ^ Si vedano: Giovanni Tarantino, Lo stemma sul cuore. I 100 stemmi più belli del calcio , da Guerin Sportivo , n. 2 (2013), febbraio 2013, p. 41; Football Logos. I migliori marchi delle società di calcio , in Brand-identity.it , 6 febbraio 2013. URL consultato il 20 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
  111. ^ Si vedano: Carlin, L'araldica dei calci , da Guerin Sportivo , 10 ottobre 1928, p. 1; Boccassi, Dericci , p. XVI
  112. ^ Ugo Boccassi, La storia quasi verosimile dell'Orso Grigio , su museogrigio.it . URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  113. ^ Vince Grison! , su alessandriacalcio.it . URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  114. ^ Nuovo stadio alle porte di Alessandria? , da radiogold.it
  115. ^ Fine del ciclo di Gianni Bianchi all'Alessandria calcio: il futuro si deciderà in tre settimane [ collegamento interrotto ] , in Inalessandria.it , 5 maggio 2010. URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  116. ^ Boccassi, Dericci , p. 3 .
  117. ^ Caligaris, Grig100 , p. 69 .
  118. ^ Michelin Sport Club , su alessandriacalcio.it . URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2016) .
  119. ^ Struttura , su alessandriacalcio.it , http://www.alessandriacalcio.it/ . URL consultato il 27 dicembre 2015 .
  120. ^ Collezione fotografica - Museo Grigio , su museogrigio.it , http://www.museogrigio.it/ . URL consultato il 27 dicembre 2015 .
  121. ^ Roberto Gelato. Sport in lutto per Cornara «talent scout» , da La Stampa di Alessandria e Provincia, 8 settembre 1996, p. 38
  122. ^ a b Zoccola , p. 191 .
  123. ^ a b Caligaris, 100 volte... , p. 49 .
  124. ^ Settore Giovanile , su alessandriacalcio.it . URL consultato il 28 dicembre 2015 .
  125. ^ Rino Tommasi, Juve e Inter le veterane, ma quante nobili decadute , su repubblica.it . URL consultato il 12 luglio 2015 .
  126. ^ Si vedano: Mereghetti , p. 1146 ; Di Cera , p. 56
  127. ^ Francesca Bussi, Juve e Inter le veterane, ma quante nobili decadute , su vanityfair.it . URL consultato il 14 luglio 2015 .
  128. ^ Alessandro Baricco, Quando Rivera era un tecnigrafo al Moccagatta , da La Stampa , 24 (CXXIX), 25 gennaio, p. 17
  129. ^ Luciano Borghesan. Personaggio: Andrea Boscione , da « La Stampa » di Torino, 7 gennaio 2010, p. 56
  130. ^ Si vedano in merito al primo allenatore: Boccassi Cavalli , p. 497 ; in merito alla stagione 1924-1925 il contrasto tra quanto riportato in Boccassi, Dericci , p. 33 e quanto testimoniato da Baloncieri nella già citata intervista rilasciata a Vittorio Zumaglino nel 1932.
  131. ^ Su circa tremila votanti, oltre 900 scelsero Ballacci, che superò Sarri di oltre 600 preferenze. Si veda: Caligaris, 100 volte grigi , pp. 58-59
  132. ^ Boccassi Dericci , p. 181 .
  133. ^ Boccassi Dericci , p. VIII .
  134. ^ Boccassi Cavalli , pp. 492-493 .
  135. ^ Caligaris, 100 volte... , pp. 6-11 .
  136. ^ Melegari, 2003 , p. 588 .
  137. ^ a b c Archivio storico: Statistiche , su museogrigio.it . URL consultato il 23 dicembre 2015 .
  138. ^ Melegari, 2003 , p. 587 .
  139. ^ Caligaris, 100 volte... , p. 21 .
  140. ^ a b Caligaris, 100 volte... , p. 37 .
  141. ^ Caligaris, 100 volte... , p. 45 .
  142. ^ Hall of Fame del calcio italiano ( PDF ), su figc.it . URL consultato il 19 dicembre 2015 .
  143. ^ Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano , su coni.it . URL consultato il 7 maggio 2015 . ; 100 Leggende CONI ( PDF ), su coni.it . URL consultato il 7 maggio 2015 .
  144. ^ Caligaris, 100 volte... , pp. 57-59 .
  145. ^ a b Boccassi Dericci , p. 179 .
  146. ^ Boccassi Dericci , p. 97 .
  147. ^ Anche il grigio sul tetto del mondo , su alessandriacalcio.it , Coni.it, 13 luglio 2015. URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  148. ^ GRIGI Il patron ricevuto da Cossiga, , su La Stampa di Alessandria e Provincia, sport , 1 luglio 1989, p. 7. URL consultato il 18 gennaio 2016 .
  149. ^ Coppa Italia, Cittadella record, è la vittoria più larga di sempre , in Fantagazzetta.com , 2 agosto 2015. URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 30 gennaio 2016) .
  150. ^ Melegari, 2003 , pp. 582-584 .
  151. ^ Barillaro , p. 10 .
  152. ^ a b c Caligaris, 100 volte Grigi , pp. 62-65 .
  153. ^ Alessandria vanta il record degli spettatori alle gare di A , da Stampa Sera , 55 (XCI), 5 marzo 1959, p. 7
  154. ^ Marcellini , p. 17 .
  155. ^ Si vedano: Caligaris, Grig100 , pp. 124-125 ; Cristiano Chiavegato, Bruno Perucca, L'Alessandria scavalca il Parma , da Stampa Sera , 66 (CV), 19 marzo 1973, p. 14
  156. ^ Si vedano: Miriam Massone, L'esodo dei 21mila tifosi grigi a Torino: "Ed ora tutti a San Siro" , su lastampa.it . URL consultato il 30 gennaio 2016 . ; Massimo Delfino, Grigi a testa alta con il Milan: 20mila allo stadio, il tifo in piazza, l'orgoglio ritrovato di un'intera città , su lastampa.it . URL consultato il 30 gennaio 2016 . ; La curva, il sogno, il grande esodo. Ecco il docufilm sulla lunga notte di Alessandria-Milan , su lastampa.it . URL consultato il 29 gennaio 2016 .
  157. ^ Copia archiviata , su forzagrigi.it . URL consultato il 14 novembre 2008 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2008) . Storia dei Fedelissimi 1947 su forzagrigi.it
  158. ^ Barillaro , pp. 8-9 .
  159. ^ Carlo Ricci, I dolori del supertifoso: la storia dell'acquese Enrico Cislaghi , da La Stampa di Alessandria e Provincia , 38 (CXXII), 18 febbraio 1988, p. II
  160. ^ Boccassi Cavalli , p. 219 .
  161. ^ Boccassi Cavalli , pp. 217, 218 .
  162. ^ Il match Alessandria-Doria (1-1) fatto sospendere dai carabinieri , da La Stampa , 92 (LV), 18 aprile 1921, p. 4
  163. ^ Marcellini , p. 16 .
  164. ^ Barillaro , p. 9 .
  165. ^ Grigi, la nascita degli Ultras , su museogrigio.it . URL consultato il 3 ottobre 2016 .
  166. ^ Roberto Gelato, A La Spezia con paura , da La Stampa di Alessandria e provincia , 251 (CXXIII), 2 novembre 1989, p. 6
  167. ^ Barillaro , p. 19 .
  168. ^ Scontri di Alessandria, indagati cinque ultras del Varese , su www3.varesenews.it , Varesenews.it, 28 febbraio 2007. URL consultato l'11 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  169. ^ È derby Alessandria-Casale , «La Gazzetta dello Sport», 7 ottobre 2007
  170. ^ Enrico De Maria, Poi il gemellaggio tra tifosi: «Forza, vi aspettiamo in C1» , da Stampa Sera , 96 (CXXI), 10 aprile 1989, p. 26
  171. ^ Roberto Gelato, L'«invasione grigia» a Vercelli , da La Stampa di Alessandria e provincia , 259 (CXXXIII), 22 settembre 1999, p. 45
  172. ^ Roberto Gelato, Enrico Regalzi, Grigi, euforia al «Moccagatta» , da La Stampa di Alessandria e provincia , 28 novembre 1989, p. 4
  173. ^ Ultras Viareggio Story , su calciodieccellenza.it . URL consultato l'11 marzo 2015 .
  174. ^ Bentornati, Viola! Breve storia dei gemellaggi granata , su toro.it , 23 novembre 2012 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2015) .
  175. ^ Trasferta vietata agli ultras alessandrini, solidali i tifosi ravennati , su ravennanotizie.it . URL consultato l'11 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  176. ^ Massimo Delfino, Il pubblico castiga i Grigi e snobba lo stadio , da La Stampa di Alessandria e Provincia , 17 maggio 1999, p. 36
  177. ^ Roberto Gelato, Pruzzo vuole i grigi più spavaldi , da La Stampa di Alessandria e provincia , 22 agosto 2000, p. 41
  178. ^ Mimma Caligaris, Gemellaggio con Tolone , da Il Piccolo , 37/2010, 29 marzo 2010, p. 19
  179. ^ a b Roberto Gelato, Tifosi Spal: un bel gesto di solidarietà , da La Stampa di Alessandria e provincia , 11 dicembre 1994, p. 45
  180. ^ Barillaro , p. 41 .
  181. ^ I NUMERI DI MAGLIA PER LA STAGIONE SPORTIVA 2019/20 , su alessandriacalcio.it . URL consultato il 25 agosto 2019 .
  182. ^ Ecco lo staff di Mister Scazzola , su alessandriacalcio.it . URL consultato il 17 giugno 2019 .

Bibliografia

  • Vincenzo Barberis, Carlo Guarona, Alberto Ravetti. 90 th. Passione e storia dei grigi . Alessandria, Cassa di Risparmio, 2002.
  • Alessandro Barillaro. Ultras Grigi. Alessandria 1974-1998... La nostra storia . Alessandria, [sn], 2007.
  • Marino Bartoletti . Viva la gloriosa Alessandria che ha fatto... novanta" , da « Calcio 2000 » - giugno 2002, pg. 18-19.
  • Ugo Boccassi, Anna Cavalli. La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912 . Alessandria, I Grafismi Boccassi, 2010.
  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci, Marcello Marcellini. Alessandria US: 60 anni . Milano, GEP, 1973.
  • Mimma Caligaris, Marcello Marcellini. 80... voglia di grigio . Zola Predosa, Edizioni Del Borgo, 1992.
  • Mimma Caligaris. Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite . Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Mimma Caligaris. Novantalessandria . Alessandria, Il Piccolo, 2002.
  • Mimma Caligaris. Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite . Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Carlo F. Chiesa. Il secolo azzurro . Bologna, Minerva, 2010.
  • Marcello Marcellini. Giorni di grigio intenso. Campionato di Serie A 1957-58, la più bella Alessandria del dopoguerra . Alessandria, Litografia Viscardi, 2009.
  • Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 2004 . Modena, Panini, 2003.
  • Paolo Zoccola (a cura di). Enciclopedia Alessandrina. Volume 1: i personaggi . Alessandria, Il Piccolo, 1990.

Altri progetti

Collegamenti esterni