Istoria artei la Pescara

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Pescara .

Colaj de imagini reprezentative ale Pescarei, de la stânga la dreapta, Catedrala San Cetteo, Ponte del Mare, debordurile Marina, sediul Fater SpA construit de arhitectul Fuksas, fosta fabrică de lichior Aurum de la Pineta, palatul din City, râul Pescara cu delta canalului Porto și în cele din urmă fântâna La Nave de Pietro Cascella

Istoria artei din Pescara este o istorie care se extinde mult timp cu un apogeu care este plasat la începutul secolelor al XIX -lea și al XX-lea . Pescara , puternic mărginită în timpul evenimentelor de război, este un oraș aproape complet reconstruit după cel de- al doilea război mondial . Modernitatea amenajării urbane și aspectul orașului corespund rarității unor urme ale istoriei, precum și ale producțiilor artistice relevante din trecut. În acest sens, trebuie avut în vedere faptul că, timp de multe secole, viața Pescarei a fost legată de cetate și că această funcție pur militară nu a permis evoluția producțiilor sau a școlilor de artă, așa cum a fost cazul din Chieti .

Producția de lucrări artistice în oraș a coincis cu dezmembrarea cetății Pescara care, din punct de vedere social și economic, a reprezentat o renaștere autentică, o renaștere care privește toate domeniile artei, arhitectura religioasă și civilă, sculptura decorativă și monumentală , pictură și literatură, muzică și gătit. În prezent, în oraș există o școală de artă și un institut de artă care de-a lungul anilor au format mulți tineri artiști. Există mai multe galerii private în jurul cărora se învârt munca și eforturile multor artiști locali. Pescara a devenit în ultimele decenii un loc expozițional pentru expoziții importante datorită prezenței expoziției Out of Use , precum și a Muzeului de Artă Modernă „Vittoria Colonna”.

Artiști principali

Costantino Barbella

Costantino Barbella

Costantino Barbella ( Chieti , 31 ianuarie 1852 - Roma , 5 decembrie 1925 ), născut într-o familie de comercianți modesti, și-a manifestat vocația încă din tinerețe prin modelarea statuetelor pentru pătuț, remarcată curând de contemporanul Francesco Paolo Michetti , care l-a făcut să obțină pregătire la Academia de Arte Frumoase din Napoli printr-o bursă din provincia Chieti. La Napoli, Barbella a studiat sub învățătura celui mai important maestru de sculptură al vremii, Stanislao Lista , și alături de un alt sculptor talentat și cunoscut în procesul de afirmare, napolitanul Vincenzo Gemito . Odată cu primele teste și expoziții, a început să călătorească în întreaga Europă, distingându-se ca un talent în crearea de sculpturi mici, în timp ce interpretează ocazional - de multe ori la comandă - lucrări de proporții mai mari. A rămas mereu fidel, deși în numele îmbogățirii și al unei transfigurări sugestive, la temele folclorului din Abruzzo și la scenele idilice care înfățișează țărani, executate cu un realism cu o amprentă sentimentală foarte apropiată de spiritul agro-pastoral din prima perioadă de artă. al prietenilor săi Michetti și d'Annunzio, cu care a fost protagonistul istoricului Cenacolo Michettiano (în "conventino" din Francavilla al Mare ), și astăzi mândria și mândria pământului nostru, un sezon prodigios al artei și literatură. În maturitate, el și-a încercat mâna la portretizare și, în Italia , a anticipat Libertatea .

În Pescara di Barbella există mici sculpturi donate prietenului său d'Annunzio, păstrate în Muzeul Locului Nașterii G. D'Annunzio, de pe Corso Manthoné.

Vicentino Michetti

Vicentino Michetti (Calascio, 16 februarie 1909 - Pescara, 18 mai 1997) [1] , în ciuda insistenței părinților săi, a decis în curând să se dedice unei activități practice. Provenind dintr-o generație de constructori, s-a orientat spre domeniul artistic, devenind astfel sculptor. Inspirat de fiica sa, a început să dezvolte primele desene și primele materiale plastice, în special folosind lut. După război, a susținut câteva expoziții la Roma în 1947 și 1956 și la Paris în 1958 la Galeria Bernheim-Jeune. Este autorul multor lucrări din orașul Pescara: obeliscul teatrului-monument Gabriele D'Annunzio , elefantul și câteva lucrări de bronz ale Piazza Salotto, „ Fata mincinoasă ” din grădina Muzeului Paparella Treccia Devlet și „ Grazia, la marinara " , o lucrare care reprezintă o femeie de mare (care a existat cu adevărat) așezată pe o frânghie rulată cu un aspect pierdut și rece, păstrată în primărie [2] . Alte lucrări donate de artist municipalității au fost plasate într-o cameră a Aurumului [3] [4] .

Vicentino Michetti este amintit la Pescara în zona „Portanuova”, teatrul istoric Michetti din viale D'Annunzio, unul dintre cele mai bune exemple ale stilului libertății eclectice, finalizat în 1910; nepotului Vicentino jr ​​ne amintim de construcția Elefantino din Piazza Salotto.

Antonino Liberi

Proiect de extindere a fabricii de lichior Aurum, fostă Kursaal, într-o propunere nerealizată, înainte de adăugarea lui Giovanni Michelucci Pescara la 26 septembrie 1938.

Născut din brutarii Pasquale Liberi și Fiorangela Conti [5] , a studiat la „Giambattista Vico“ de înaltă școală în Chieti și a absolvit în inginerie.

, Palazzo Perenich din Pescara, viale D'Annunzio

Ales inginer municipal la Pescara , a lucrat la planul de extindere urbană și a proiectat diverse clădiri publice și private: Palazzo Perenich (1884, viale D'Annunzio, stil renascentist florentin), Casa Conti (1884, în cartierul Castellammare), Casa Bucco ( 1892), Palazzo della Banca di Pescara (1892, era în Piazza XX Settembre, acum Piazza Alessandrini, distrus de bombardamentele din 1943); Grand Hotel "Aterno" (1910, încă existent, dar profund modificat și făcut mai sobru decât frizele eclectice, se află la intersecția Viale Orazio cu Via Vittoria Colonna), Teatrul "Vicentino Michetti" (fosta Politeama Aternino, tot din 1910 , pe viale D'Annunzio la intersecția cu via Conte di Ruvo, în stilul libertății elegante), vila Clerico (1924, în cartierul Pineta) și Palazzo Imperato (1926, intersecția cursului Vittorio Emanuele cu corso Umberto, conceput ca deschidere pitorească elegantă în stil Art Nouveau deco, în Piazza Vittorio Emanuele, acum Piazza Sacro Cuore).

În 1901 Liberi a decorat clopotnița parohiei San Salvatore din Casalbordino (Ch), urmând întotdeauna stilul eclectic, cu mai multe tendințe de libertate maură.

Împreună cu alți arhitecți locali, precum Vicentino Michetti Senior din Rocca Calascio și Camillo De Cecco, Liberi a fost arhitectul reînnoirii urbane din Pescara și Castellammare, care a fost un municipiu autonom, până în 1927. Pescara, în pragul noului secol , menit să se dezvolte și din punct de vedere al artelor și arhitecturii. Liberi a fost unul dintre principalii reprezentanți ai eclecticismului arhitecturii din Pescara, totuși a fost considerat unul dintre principalii reprezentanți abruzzi ai acestui curent arhitectural.

Pentru Pescara , Liberi, în acord cu municipalitatea, și-a imaginat o nouă realitate, de expansiune spre sud, care s-a născut din Pineta Dannunziana (pe atunci numită Parco d'Avalos): un „oraș-grădină” încununat de vile Art Nouveau și înconjurat de verdeață . Pentru aceasta, el a proiectat Kursaal lângă pădurea de pini în 1910, folosit ca o baie (opera lui Liberi este fațada logiei), care va fi apoi transformată în fabrica de lichior Aurum cu intervenția ulterioară a lui Giovanni Michelucci pentru potcoava din spate. S-a căsătorit cu sora lui Gabriele D'Annunzio, Ernesta. Alte lucrări ale sale au fost prezente în Francavilla al Mare (Palazzo Sirena, foarte elegant, care amesteca stilul neoclasic cu gustul libertății, cu statuile sirenelor, 1888), din păcate distruse în timpul celui de-al doilea război mondial și reconstruite în 1948 într-un pseudo-raționalist. stil, complet diferit de original, și în Roma (cu câteva vile în stil floral).

Mai mult, D'Annunzio i-a încredințat proiectul de renovare a locului său natal, dar ulterior a decis să revoce proiectul, să-l încredințeze lui Giancarlo Maroni [6] ; motivul special al nemulțumirii poetului este legat de alegerea arhitectului din Spoltore de a elimina cele trei trepte din fața ușii camerei părinților lui D'Annunzio, cărora le-a atribuit un sens al sacralității, comparându-le cu treptele pe care preced un altar [7] , amintind cuvintele poemului Notturno (1921).

Fosta fabrică de lichior Aurum; fațada cu coloane este Kursaal original de Antonino Liberi.

Vincenzo Pilotti

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Vincenzo Pilotti .

Este amintit pentru că a reînnoit arhitectura monumentală a Pescarei în perioada fascismului : a construit la Pescara noile birouri administrative ale Primăriei, Palatul Guvernului (1935-37), Teatrul de cinema „Massimo” (1936), împreună cu Cesare Bazzani a lucrat la Palazzo delle Poste de pe Corso Vittorio Emanuele, iar în 1934 a construit clădirea liceului clasic „Gabriele d'Annunzio”; a proiectat, de asemenea, fostul club de tenis care se afla în via Gramsci, unde se află Muzeul de Artă Contemporană "Vittoria Colonna", și palatul Muzii, actualul sediu al "Generali Banca" din Piazza Salotto (care nu exista la timp), din stilul neo-renascentist elegant.

Francesco Paolo Michetti

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Francesco Paolo Michetti .
Coperta partiturii muzicale proiectată de Michetti

Francesco Paolo Michetti ( Tocco da Casauria , 4 august 1851 - Francavilla al Mare , 5 martie 1929 ) a fost un pictor și litograf de mare faimă internațională și foarte apreciat de colecționarii de artă între secolele XIX și XX; a obținut faima internațională definitivă în 1887 , când a expus pânza mare a Corpus Domini (care a fost cumpărată de împăratul William al II-lea al Germaniei ) la Napoli .

Antrenat la Napoli și lucrând în toată Italia, a rămas întotdeauna foarte atașat de pământul său și la începutul anilor 1900 , Cenaclul Michetti din Francavilla al Mare a început să se adune în jurul său, la care au participat principalii artiști din Abruzzo ai vremii. (Printre alții , poetul Gabriele d'Annunzio , sculptorul Nicola D'Antino și muzicianul Francesco Paolo Tosti ) în mănăstirea Santa Maria di Gesù din Francavilla. La Pescara, la „Biblioteca Provincială”, se păstrează celebrul său tablou , fiica lui Jorio din 1894 .

Alessandro Cicognini

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Alessandro Cicognini .

Născut la Pescara la 25 ianuarie 1906, celebrul compozitor Alessandro Cicognini (1906-1995) a trăit în Francavilla al Mare , oraș în care a locuit până în anii 1980 [8] . Este considerat unul dintre părinții muzicii cinematografice și autorul a peste trei sute de coloane sonore [9] , inclusiv filmele câștigătoare de premii Oscar Sciuscià și Bicycle Thieves ale lui Vittorio De Sica . În 2015, Premiul Flaiano , condus de Edoardo Tiboni , Festivalul de Scriere și Imagine și Centrul Național de Cercetare și Studii Alessandro Cicognini , în regia compozitorului și regizorului Davide Cavuti , au adus un omagiu ilustrului compozitor, la împlinirea a 25 de ani de la moartea [10] .

Cascella

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Basilio Cascella și Pietro Cascella .
Basilio Cascella

Familia Cascella a dat mult orașului Pescara și a caracterizat foarte mult viața de artă a orașului, fiind o școală fructuoasă de artă și cultură, apreciată la nivel național și internațional. Municipalitatea Pescara a dedicat înființarea Muzeului Civic Basilio Cascella Cascellas .

Muzeul Civic Basilio Cascella

Basilio Cascella și fii

Prima figură importantă este cu siguranță cea a lui Basilio Cascella născut la Pescara , în 1860 . A urmat școala de seară Artieri din Pescara și a lucrat ca ucenic la fabrica de tipografie Luigi Salomone. Pregătirea sa artistică nu este legată de participarea la nicio școală, ci este rezultatul muncii sale și al contactului cu multe personalități ale artei vremii în toată Italia. Opera sa se referă în mod explicit la realism . Activitățile sale creative sunt multiple: a fost litograf, pictor, designer grafic, ceramist, ilustrator și fotograf. În 1895 , Cascella s-a mutat la Pescara și consiliul orașului a aprobat vânzarea de terenuri pentru a-i permite să construiască o fabrică litografică și de pictură. Această concesiune a terenului din viale delle Acacie (mai târziu viale Principe di Piemonte și acum viale Marconi) a reprezentat un moment important pentru orașul Pescara, deoarece odată cu acesta s-a născut o adevărată școală de sculptură și ilustrație. Planta litografică, existentă și astăzi în Viale Marconi din Pescara, este sediul Muzeului Civic "B. Cascella", din 1905 până în 1914 a produs frumoasele amprente ale "L'Illustrazione abruzzese", dintre care unele sunt păstrate, de-a lungul cu picturi și ceramică pictate de Basilio și fiii săi Michele, Tommaso și Gioacchino.

Trei dintre fiii lui Basilio Cascella, Tommaso, Michele și Gioacchino au continuat munca paternă, toți trei fiind pictori de o pricepere apreciabilă. În special, Tommaso Cascella a expus în mai multe orașe europene și, de asemenea, în Brazilia și a fost printre câștigătorii Bienalei de la Veneția din 1932 pe care a câștigat-o. Chiar și fratele său, Michele, a reușit să capete faimă la nivel național și internațional, cu două participări la Bienala de la Veneția și cu expoziții în fiecare parte a Italiei și Europei. Fratele său Giacomo, pe de altă parte, nu a avut niciodată puterea de a se stabili pe scena națională, deoarece a rămas legat de patria sa și nu a făcut niciodată efortul de a trăi și de a lucra în cele mai importante piețe de artă italiene.

Pietro, Andrea și Renato Cascella

O mare importanță este experiența copiilor lui Tommaso Cascella, Andrea și Pietro. Andrea Cascella ( 1919 - 1990 ), a fost pictor și ceramist și și-a expus și vândut lucrările peste tot în lume: faima sa l-a determinat să devină comisar al Bienalei de la Veneția și director al Academiei de Arte Frumoase Brera . Fratele său Pietro Cascella ( 1919 - 2008 ) și-a început cariera artistică ca pictor și ceramist, dar și-a consolidat faima la nivel mondial ca sculptor: sculpturile sale sunt de obicei compuse din mase pietrificate netede, dure sau corodate, cu indicii ale unei baze cubiste . Și elemente de purism geometric. A lucrat mult în Abruzzo și Pescara, a creat „ La nave ” (1987), pe poiana de la intersecția falezei Matteotti cu Piazza I Maggio: o lucrare care este foarte caracteristică malului orașului.

Nu numai atât, Pietro cu Andrea au decorat statuile noului pod Risorgimento în 1952, renăscut din fostul pod Littorio distrus de germani, Monumentul căzut al tuturor războaielor din Piazza Garibaldi, Monumentul Martirilor Libertății din Piazza Unione.

Ettore Spalletti

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ettore Spalletti .
Piazza Salotto, opera planului de reconstrucție al lui Luigi Piccinato

Ettore Spalletti s-a născut în 1940 la Cappelle sul Tavo , în provincia Pescara și a murit la 11 octombrie 2019 în Spoltore: este un pictor și sculptor de renume internațional, dar este foarte înrădăcinat și prezent în zona Pescara. În oraș a fost deseori protagonistul expozițiilor solo sau de grup și a creat fântâna la noul sediu al Curții Penale și Civile, în Piazza Ettore Troilo. A lăsat în proiect construcția unei „rute de apă” care ar trebui să lege vechea stație Pescara de mare.

Luigi Baldacci

Luigi Baldacci ( Pescara , 27 ianuarie 1937 - 9 septembrie 2018) [11] a fost un pictor de care sunt legate diverse opere din oraș, inclusiv cele postate pe pereții Camerei Consiliului din Municipalitatea Pescara, care spun povestea orașului în opt panouri pictate în ulei pe pânză, precum și sculptura intitulată Omaggio a Flaiano , compusă din două elemente de oțel acoperite cu plăci ceramice colorate plasate în piața din fața auditoriului Flaiano , componentă a monumentalului G Teatrul D'Annunzio.

Giuseppe Misticoni

Monument al Cupei Acerbo, situat pe drumul dintre Cappelle și Spoltore

Giuseppe Misticoni , născut la Spoltore la 25 decembrie 1907, a murit în 1998, și-a început activitatea artistică cu pictorul abruzzez Italo De Sanctis și și-a finalizat studiile la Școala de Artă și Academia de Arte Frumoase din Roma . În capitală rămâne să lucreze câțiva ani; apoi s-a întors în Abruzzo unde a început să desfășoare activități educaționale în diferite școli din orașul Pescara . Între timp, începe o lucrare de întinerire a culturii regiunii, păstrând constant legătura cu vârfurile avansate ale artei. Războiul îi întrerupe activitatea și pleacă în 1940 la frontul din Albania ; luat prizonier, evadează din lagăr și se angajează în evenimente aventuroase și dramatice; unindu-și forțele cu partizanii, el ia o luptă foarte dură de rezistență. În cele din urmă revenit în patria sa în 1946 , a reluat lucrările întrerupte, reușind să înființeze Liceo Artistico la Pescara și a chemat cei mai buni artiști din regiune ca colaboratori didactici. Apoi a murit la Pescara pe 2 mai 1998 . Principalele sale lucrări sunt păstrate la Muzeul de Artă Modernă „Vittoria Colonna”, iar Școala de Artă pe care a înființat-o poartă numele său [12] .

Ferdinando Gammelli

S-a născut la Pescara în 1913. Pregătirea sa a avut loc mai întâi la Penne, unde a urmat Institutul de Artă cu Fedele Brindisi, apoi la Institutul Superior din Monza, unde i-a avut ca profesori pe Marino Marini și Pio Semenghini și, în cele din urmă, din 1938 până în 1943, în Academia Albertina din Torino. Aici formează asociația artistică numită „Gruppo Torino” împreună cu marele său prieten Umberto Mastroianni și alte personalități din lumea artistică precum Felice Casorati, Luigi Spazzapan, Mattia Moreni, Piero Martina, Enrico Paulucci.

După experiențele intense din capitala Piemontului, se întoarce la Pescara și se așează pe dealul San Silvestro. Casa-studio a sa devine un loc de întâlnire pentru o altă asociație artistică, cea a „San Silvestro”, care reunește exponenți importanți ai culturii italiene, printre care criticii Carlo Barbieri, Beppe și Virgilio Guzzi, Orazio Piattella și artiștii Rocco Sambenedetto, Elio Di Blasio, Ciro Canale, Giulia Napoleone, Angelo Izzi, Enzo Lamierini și Antonio Di Fabrizio.

În Pescara, Gammelli este, de asemenea, dedicat predării. Din 1959 până în 1983 a ocupat catedra de sculptură la Școala de Artă a orașului, devenind una dintre figurile istorice ale acestui institut, alături de Giuseppe Misticoni, Giuseppe Di Prinzio, Franco Summa , Elio Di Blasio, Massimo Febo, Giovanni Pittoni, Enio D'Incecco, Sandro Melarangelo, Arduino Napoleone.

Sculpturile sale îl duc la cele mai importante expoziții de artă italiană, de la cele din Abruzzo, precum Premiul Michetti și Premiul Avezzano, la cele naționale, precum Quadrennial of Rome și Turin, Premiul Marche, Premiul La Spezia, Premiul Maggio di Bari, Premiul Fiorino la Florența

Mai multe dintre sculpturile sale sunt păstrate la Galleria d'Arte Moderna din Torino, Galleria Civica din Milano și Muzeul Savoy din Torino.

A murit la Pescara în 1983.

Franco Summa

Franco Summa, născut la Pescara la 7 iulie 1938 și murit acolo la 25 ianuarie 2020, a fost artist, arhitect și academic.

Activ din anii șaizeci ai secolului al XX-lea , a fost un exponent al artei contemporane italiene. Calea sa, dezvoltată prin practici de cercetare în arta de mediu și socială, se caracterizează prin utilizarea simbolică a formelor și culorii, explorând relațiile care există între om și spațiul urban.

Vito Giovannelli

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Vito Giovannelli .

Vito Giovannelli este pictor, xilograf, medaliat. Înzestrat cu bune cunoștințe tipografice, s-a dedicat în principal creării ex libris, cecurilor bancare și documentelor filatelice, în special cu subiecte din Abruzzo. Trăsătura sa este clar identificabilă în imaginea de ansamblu a graficii internaționale, atât de mult încât a fost inclusă de criticul Elke Schutt Kern de la Universitatea din Lugano, în prestigiosul catalog Gutenberg din 1998.

Vittorio Pepe

Vittorio Pepe (1863 - 1943) s-a născut la Pescara, în cartierul Portanuova, într-o casă situată la intersecția Piazza Garibaldi cu Viale D'Annunzio și Corso Manthonè, o casă distrusă de bombardamentele din 31 august 1943, ucigându-l. Strada stadionului Adriatico îi poartă numele. A fost poreclit „Strauss d'Abruzzo” de Gabriele D'Annunzio , a fost muzician, compozitor, compunând între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea, apreciat de Francesco Paolo Tosti și d'Annunzio, care l-a prezentat în Cina cea de taină de Michetti. Datorită naturii sale rezervate, el a fost ignorat de critici, ba mai mult, din cauza bombardamentului de la Pescara din 1943, care a lovit casa sa, documentația sa despre compozițiile sale muzicale a fost pierdută. Născut la 23 iulie 1863 din Giuseppe și Rachele Carabba, a fost botezat în vechea biserică San Cetteo, casa lui era la Circolo Aternino din piața Garibaldi; și-a început cariera muzicală la o vârstă fragedă, a urmat școala surorilor Del Gado și ciclul școlii elementare cu maeștrii Eliseo Morico și Giovanni Sisti, cunoscându-l pe tovarășul său Gabriele d'Annunzio, apoi s-a înscris la Conservatorul de San Pietro a Majella din Napoli, urmat de Costantino Palumbo, pentru pian, de Nicola D'Arienzo pentru compoziție, absolvind în 1885; doi ani mai târziu a fost inițiat în cenaclul Michettian.
După o perioadă de ședere la Milano, s-a întors la Pescara, abandonându-și promițătoarea carieră de concertist, dedicându-se predării pianului, a fost profesor de Michele Muzii dintre care rămâne „Lady Godiva” și Cristo Sorrentino. Din munca pierdută cu bombardamentele de la Pescara, rămân o mazurcă „Pescara”, un marș „Defilè alla pineta” și o polcă „Semper carina”; „Polka del Fezio” a fost un succes deosebit pentru trupa civică din Pescara. De asemenea, a compus tangoul „La musica del Parrozzo”, „Tripticul dansurilor”, valsul de pian „Abruzzo forte e gentile” și „Zingaresca” mult lăudată de D'Annunzio.

Benzi desenate și Andrea Pazienza

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Andrea Pazienza .

Doi exponenți importanți ai benzilor desenate italiene au fost instruiți în școala de artă din Pescara. Deosebit de importantă pentru cultura și arta din Pescara a fost figura lui Andrea Pazienza . De fapt, în timpul petrecut în liceu a realizat primele sale benzi desenate, dintre care unele nu au fost niciodată publicate, și mai multe tablouri. Împreună cu alți artiști, lucrează la Laboratorul Comun de Artă „Convergenze” , care din 1973 și-a expus lucrările în diferite expoziții colective și personale. În aceeași perioadă, Tanino Liberatore a urmat același liceu artistic ca Pescara.

Literatură

Gabriele d'Annunzio
Frontispiciul Cărții Fecioarelor de D'Annunzio (1884)

Figura importantă pentru activitatea literară a Pescarei a fost Gabriele d'Annunzio . De fapt, dacă excludem poetesa și marchiza din Pescara Vittoria Colonna , orașul nu a avut nicio importanță în istoria literaturii din Abruzzo până la nașterea lui D'Annunzio și începutul activității sale literare în 1882-884-886 cu diferite proză. , precum și poezii impregnate de puternic naturalism care face aluzie la peisajul și mediul din Pescara-Chieti-Francavillese.

În proza Terra vergine - Cartea fecioarelor - San Pantaleone , mai târziu fuzionată în Novelle della Pescara (1902), D'Annunzio abordează tema Viața în câmp de Giovanni Verga, un naturalism exasperat și colorat în care suferințele și stilul de viață aproape sălbatic al oamenilor din Pescara și din mediul rural înconjurător. Mai târziu în ani, sentimentul lui D'Annunzio față de Pescara se va schimba, de exemplu în amintirile lui Notturno (1921) și din Cartea secretă a lui Gabriele d'Annunzio (1935) Pescara apare ca un oraș îndepărtat, un oraș de origini în care să se întoarcă recupera spiritul copilăresc, un oraș puternic impregnat de prezența mamei dragi și în vârstă Luisa de Benedictis.

Pescara în literatură a fost reprezentată și de alți doi poeți: Alfredo Luciani , Giuseppe Tontodonati și Luigi Polacchi . Deși nu erau originari din Pescara, au trăit cea mai mare parte a vieții lor în capitala provinciei, împărtășind cu D'Annunzio acel sentiment de Paradis natural și ideal, cu tradițiile bine cristalizate în popor, care era Abruzzo din Valea Pescara.

Ennio Flaiano

Ennio Flaiano s-a născut la Pescara, într-o casă nu departe de a lui D'Annunzio, pe Corso Manthoné, Flaiano a părăsit curând orașul pentru a studia la Roma, dar după cum se poate observa din unele scrisori trimise prietenilor, precum Pasquale Scarpitti, el recunoaște el însuși, deoarece sentimentele sale au fost întotdeauna legate de Pescara și Abruzzo, lăudat ca un ținut încă „virgin”, plin de inimă și veselie. Când prietenul regizor Federico Fellini lucra la filmul I vitelloni , Flaiano i-a propus subiectul, inspirat din viața din provincia coastei Pescara, dar Fellini a ales orașul Rimini din Romagna, astfel încât Flaiano i-a spus că „ar fi fură-i și tinerețea ”.

Într-un documentar Rai din anii 70 ai serialului Il Viaggio in Italia , Flaiano se întoarce la Pescara și este intervievat, amintind trecutul antic al cetății spaniole a orașului și al dezvoltării economice și turistice ulterioare. Flaiano amintește cu nostalgie de orașul antic, Piazza Garibaldi, străzile Bastioni, Caserme, Corso Manthoné și își pare rău pentru modul în care războiul și apoi speculațiile clădirii au afectat echilibrul arhitectural foarte simplu și sobru al orașului de pe Riviera, de fapt, este posibil să vedeți din videoclipuri cum clădirile moderne ruinaseră deja străzile istorice precum Viale D'Annunzio și Corso Manthoné, Circolo Aternino distrus de război nu fusese încă construit, clădirea din secolul al XIX-lea cu vedere la piață fusese deja înlocuit de stupul modern.

A Flaiano è stato dedicato il ponte sul fiume di Pescara realizzato nel 2017, con la caratteristica "Vela".

Arte elettronica

A Pescara si è svolto il PEAM - Pescara Electronic Artists Meeting: un meeting internazionale d'arte elettronica, arte digitale e videoarte organizzato dall'Associazione Culturale "Artificialia". L'evento è partecipato e diretto da diversi artisti e intellettuali pescaresi.

Teatro

Teatro Massimo di Pescara

Varie attività teatrali si svolgono in città, con diverse compagnie.

La breve storia del teatro a Pescara risale alla metà dell'800, la città non aveva una sala vera e propria, degli spettacoli si tenevano nell'ex convento dei Cappuccini, poi a Portanuova fu realizzato il Politeama Aternino, usato anche come cinematografo. A Castellammare in piazza Vittorio Emanuele (oggi piazza Sacro Cuore), esisteva il cinema Olimpia.

Nel 1910 Vicentino Michetti realizzò in viale D'Annunzio il Teatro omonimo, attivo sino al 2003 e successivamente restaurato a partire dal 2016. Il teatro Michetti e l'annesso palazzo stile liberty fu eretto su parte dei ruderi della chiesa di Santa Gerusalemme, l'architettura è una delle più elaborate e fini dello stile eclettico novecentesco a Pescara. Nel comune di Castellammare Adriatico nel 1923 sopra il vecchio Kursaal di Muzii, del 1896, che era usato ancjecone cinematografo, fu eretto il teatro Pomponi, dallo squisito stile monumentalista in voga nel Regime, che prediligeva l'uso di elementi del neoclassicismo per i portici e le architravi.

Il Pomponi fu il principale teatro di Castellammare, e poi di Pescara, quando i due comuni nel 1927 si riunirono, fu attivo sino al 1963 quando dopo problemi di gestione e abbandono, fu demolito per il parcheggio di piazza Primo maggio. Il teatro offriva programmi molto variegati e ospitava anche compagnie teatrali nazionali.

Nel 1936 Vincenzo Pilotti , nell'area di piazza Italia, luogo fulcro dell'amministrazione pescarese, realizzò il Cinema teatro Massimo , in stile razionalista.

Nel 1963 in ricordo dei 100 anni di nascita di Gabriele D'Annunzio fu realizzato ilTeatro monumento Gabriele D'Annunzio , sulla riviera sud, caratterizzato da un auditorium circolare e dallo svettante obelisco.

Architettura

Dalla fortezza alla rinascita

La città di Pescara a causa dei bombardamenti del 1943 e della ricostruzione post-bellica, con successivi evidenti episodi di speculazione edilizia, conserva solo alcune parti storiche nel campo architettonico. Il nucleo antico principale è il rione di Porta Nuova, della parte del viale D'Annunzio e di Corso Manthoné, zona circondata in origine dalle mura della fortezza borbonica voluta dal Carlo V . Nel Corso Manthoné si ammirano esempi di architettura gentilizia e borghese del tardo Settecento e dell'Ottocento, come la casa di Gabriele d'Annunzio , restaurata dall'architetto Antonino Liberi in stile neoclassico-Liberty, e la casa natale di Ennio Flaiano . Altre architettura mostrano connotazioni Liberty, neorinascimentali e tardo settecentesche, come alcuni stabili che si affacciano su Piazza Garibaldi, o l'esempio della sede del Circolo Aternino, ex municipio della vecchia Pescara.

Dal fascismo a oggi

Scorcio del corso G. Manthoné, arteria principale del "centro storico" pescarese

In origine presso Porta Nuova c'erano altri stabili settecenteschi come la casa del Manthoné, oppure la chiesa di San Giacomo, ma sono andati distrutti nel 1943. Lungo il viale D'Annunzio si trovano esempi di architettura sperimentale in stile librty o neogotio, come il Palazzo Perenich progettato dal Liberi, oppure il palazzo di Camillo Michetti, attiguo all'ex Teatro "Vicentino Michetti". Numerose sono le villette situate nella riviera di Pescara, fino al 1927 comprese nel comune di Castellammare Adriatico, realizzate tra l'800 e il primo '900, in diversi stili, come il liberty e il neoclassico, alcune delle quali progettate sempre dal Liberi. Nella zona di Castellammare, prima della ricostruzione post-bellica, si segnalavano vari palazzi pubblici, dei quali ad esempio in Piazza Salotto resiste il Palazzo Muzii, e lungo il corso Umberto I all'incrocio con il orso Vittorio Emanuele giganteggia il Palazzo Imperato .

A partire dalla costituzione nel 1927 del comune e provincia di Pescara, fu necessaria la ostruzione di nuovi istituti pubblici, per cui si sperimentarono le tecniche dell'eclettismo del primo fascismo, e successivamente del razionalismo del Ventennio, i cui massimi esponenti a Pescara furono Cesare Bazzani (costruttore della Cattedrale nuova nel 1933 e del Ponte del Littorio, con statue di Nicola D'Antino , distrutto nel 1943 e ricostruito come "Ponte Risorgimento"), e Vincenzo Pilotti , il quale costruì il Palazzo delle Poste sul corso Vittorio Emanuele, e il nucleo di Piazza Italia, con il Palazzo del Governo e il Palazzo di Città .

Piazza della Rinascita , detta piazza Salotto , vista da Palazzo Arlecchino

Dal dopoguerra vari furono gli architetti pescaresi e non che si cimentarono nella realizzazione di diversi palazzi pubblici di interesse artistico, come il Palazzo Monti, realizzato da Vincenzo Monti , le Torri Camuzzi (2011) ei Nuovi Tribunali di Pescara lungo viale Pindaro, completati nel 2017, per cui Ettore Spalletti ha realizzato la fontana monumentale. Figurano nel contesto moderno pescarese anche le nuove strutture viarie del Ponte del Mare (2009) di Walter Pichler e il Ponte Flaiano (2017) realizzato da Enzo Siviero.

Il tempio della Vittoria e la chiesa di Santa Gerusalemme

Lungo viale Gabriele d'Annunzio, all'altezza del sagrato della Cattedrale di San Cetteo , sono stati riportati alla luce due basi di colonne cilindriche in opera cementizia, databili al IV secolo dC Sono colonne di un edificio a pianta circolare, dedicato alla dea Vittoria, successivamente nel V secolo dC divenuta sinagoga ebraica, e poi chiesa cristiana, divenuta sede del patronato dei Templari nel Duecento, e perciò dedicata a Santa Maria di Gerusalemme (o Santa Gerusalemme), scomparsa già nel XIII secolo e sostituita da un altro edificio meno l'arco trionfale di ingresso.

La colonna della chiesa di Santa Gerusalemme
Impianto della chiesa di Santa Gerusalemme

Oggi di questo edificio si possono ammirare solo i resti delle due colonne in viale D'Annunzio, all'incorcio con piazza Garibaldi e via dei Bastioni, di cui occupava larga parte, dove oggi sorgono dei palazzi eclettici. La testimonianza che l'edificio in passato fosse un tempio romano è data dall'iscrizione [VIC]TORIAE AUGUSTAE SACRUM, iscrizione risalente al tempo della Tetrarchia romana. La peristasi interna risultava costituita da soltanto 6 colonne, che definiva un vano circolare interno di 7 metri [13] ; si tratta però di sole ipotesi, in quanto non ci sono piante della struttura, ma si pensa che nel XII secolo fosse stato scelto questo impianto per via della riscoperta di contatti culturali con la Terrasanta, fattasi intensa all'epoca delle Crociate, e della presenza templare, ben documentata anche a Pescara e nelle zone circostanti abruzzesi, ad esempio nell'anno 1308. La chiesa potrebbe esser stata costruita a modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme , due delle colonne trilobate che formavano il vano circolare, sono oggi ben visibili davanti alla Cattedrale di San Cetteo, grazie inoltre a una protezione in vetro accompagnata da cartellonistica esplicativa.

Vicende della chiesa dai Templari a oggi

I Templari edificarono anche un piccolo ospedale, posto all'angolo di via delle Caserme con via Petronio, anticamente detta "via Cavalieri di Malta".
Le fonti, una legenda riportata da Girolamo Nicolino , testimoniano che nel V secolo questo tempio divenne sinagoga, per la presenza di ebrei in Pescara, e che veniva condivisa, prima della costruzione delle chiese, con i cristiani per il culto. Il vescovo e marchese di Chieti Trasmondo dice che nell'XI secolo avvenne un fatto increscioso: degli ebrei realizzarono e colpirono l'icona sacra di Cristo in cera, con delle freccette sui punti dei chiodi, la statua sanguinò, il sangue fu raccolto in un'ampolla e il simulacro nascosto. Tuttavia il conte Trasmondo lo seppe da un pentito e conservò la reliquia, e fece cacciare ebrei da Pescara.
La chiesa venne ampliata nel XIII secolo dai Templari con le colonne polilobate che formavano l'impianto circolare con cupola, ma poi cadde in abbandono, come è testimoniato dalle carte della Real Piazza di Pescara dell'abate Giovan Battista Pacichelli (1695), e fu sostituita da un altro edificio, nel XVIII secolo si progettò l'edificazione di una nuova chiesa con progetto del pennese Giovanni Fontana, ma i lavori non terminarono, sicché la chiesa fu ristrutturata parzialmente nella metà dell'800, subendo però danni con i moti rivoluzionari. Nel 1892 per facilitare l'ingresso a Pescara dall'attuale viale D'Annunzio, la chiesa in abbandono fu demolita, e rimasero in piedi solo l'arco trionfale di ingresso con un campanile a torre, che formava una seconda torre, quella della chiesa del Sacramento o di San Cetteo, a poca distanza (si ricordi che la chiesa storica di Pescara fu abbattuta nel 1929 e ricostruita nelle forme attuali nel 1933-38 dall'architetto Cesare Bazzani).

Rimanendo tale porta, per la presenza di altre porte storiche già esistenti presso le mura della fortezza, fu battezzata volgarmente "Porta Nuova", e tale toponimo resistette sino a oggi, malgrado la demolizione di quest'arco nei primi anni del Novecento, per essere sostituito da Palazzo neorinascimentale di Camillo Michetti.

La chiesa occupava l'area di viale D'Annunzio, piazza Garibaldi e l'incrocio con via dei Bastioni.

La Regia Fortezza di Pescara

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fortezza di Pescara .
Disegno della Piazzaforte di Carlo V, con la cittadella di Pescara

Data la necessaria importanza di Pescara, divenuta spartiacque dal XIV secolo mediante il fiume per i due Abruzzi Citeriore e Ulteriore, con l'occupazione del Regno di Napoli , quando entrò nel dominio di Carlo V , quando il Regno di Napoli fece parte del vice regno spagnolo nel 1503, il destino dell'antica fortificazione di Pescara subì una nuova spinta ricostruttiva.

Vi fu un altro fatto che impresse ulteriore lena a compire i lavori di fortificazione: quando il pontefice Paolo IV chiamò nel 1556 il re di Francia Enrico II a intervenire in Italia contro gli Spagnoli, promettendo l'investitura del regno di Napoli a uno dei figli. Il francese Carlo di Rohan-Gié duca di Guisa invase l'Abruzzo, e pur avendo conquistato Teramo e Campli , rimase bloccato dalla resistenza di Civitella del Tronto , e si ritirò perché gli Spagnoli erano intervenuti in favore del nuovo viceré Fernando Álvarez de Toledo Duca d'Alba, figlio di Filippo II di Napoli. Nella cacciata, il Duca d'Alba rilevò l'importanza strategica di Pescara, che avrebbe potuto costituire una seconda sentinella al fiume, come la fortezza di Civitella

Veduta di Piazza Unione dal Ponte Risorgimento (con i tre ingressi a via dei Bastioni, Corso Manthoné e via delle Caserme), dove si trovava l'antico bastione di San Cristoforo della fortezza spagnola
Via delle Caserme
Via delle Caserme: l'area dell'antica Porta Maggiore della fortezza spagnola, oggi luogo di ristoro accanto al Museo delle Genti d'Abruzzo

All'epoca dell'attacco turco di Piyale Paşa , nell'estate 1566 , la fortezza di Pescara era ben difesa dal duca Giovan Girolamo I Acquaviva, e così il comandante preferì andare oltre, saccheggiando Ortona e Francavilla al Mare , dirigendosi poi per Vasto . Le mura nuove erano alte 8 metri sul piano di campagna, spesse 3,60 m, e oltre alla cortina che correva per 3 lati, c'era il quarto strato lungo il lato nord del lungofiume, tra i bastioni Sant'Antonio e San Cristoforo (la via delle Caserme), la porzione più ampia delle mura, dove si trovava la Porta Reale, il principale ingresso dal ponte sul fiume. Il tutto era circondato da un fossato largo 20 metri, con i 5 bastioni lanceolati. Oltre a questi bastioni della porzione sud, che circondavano l'antica Aternum, ce n'erano due sulla riva nord, a guardia della doganella e del Corpo di Guardia: il San Vitale (Piazza Martiri Dalmati e Giuliani - via Caduta del Forte) e il San Francesco (via Caduta del Forte - Corso Vittorio Emanuele).
I bastioni Sant'Antonio e San Rocco presidiavano il lato ovest ed erano dotati di alti terrapieni, ampi fossati ricolmi di acqua del fiume, massicce mura perimetali e un tiro incrociato. La stessa cosa era presente sulla riva sud, dove il nemico aveva il fiume da valicare, e doveva esporsi al tiro degli assedianti posti sulle mura, ea quello dei bastioni Sant'Antonio e San Cristoforo.

Il quartiere Castellammare Adriatico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castellammare Adriatico .

Castellammare, divenuto comune nel 1807 con i francesi napoleonici, inizialmente era sui Colli di Pescara, si sviluppava attorno l santuario della Madonna dei Sette Dolori. Quando con l'Unità d'Italia giunse a Pescara la ferrovia Adriatica, fu creata una stazione nella piana a nord del fiume, e pian piano iniziò a svilupparsi il nuovo abitato attorno il piazzale della stazione, con due grandi stradoni verso il mare e verso il fiume, per ricollegarsi a Pescara: corso Umberto I e corso Vittorio Emanuele. I due stradoni confluivano in una piazza centrale, l'attuale piazza Sacro Cuore, la cui chiesa fu eretta nel 1886.

Castellammare dunque assunse l'aspetto di città residenziale alto-borghese, con la schiera di case popolari, alcune delle quali ancora visibili, lungo il corso Vittorio Emanuele, divenuto il sobborgo dei ferrovieri, data l'estrema vicinanza alla stazione centrale. Il corso Umberto I, con i relativi decumani di via Cesare Battisti, via Milano, via Firenze invece, come è ancora in parte visibile in alcune zone di queste strade, divenne zona di residenza. L'arte architettonica poté dare pienamente svilupparsi con lo sperimentalismo eclettico, del liberty, del moresco e del neorinascimentale, il cui massimo esempio in questa zona oggi è il Palazzo Muzii in piazza Salotto, dato che la stessa parrocchia del Sacro Cuore era stata eretta in uno stile misto tra il neoromanico e il neogotico.

Purtroppo, a causa dei danni bellici del 1943, e della ricostruzione in stile moderno, molte di queste strutture oggi sono andate perdute, soprattutto perché il quartiere fu pesantemente bombardato il 31 agosto 1943, sulla riviera, sul corso Umberto e corso Vittorio Emanuele, via Regina Elena, via Ravenna, via Fabrizi. Inoltre durante il boom economico, nel pieno del fervore edilizio, molte strutture rimaste intatte furono demolite per lasciare posto a condomini.

La città giardino e realizzazioni nel fascismo

Palazzo Ciaranca: incrocio via Regina Elena con il corso Umberto I

Già dai primi anni del 900 si andava formando, in parallelo all'attenuarsi delle rivalità fra i due centri, l'idea dell'unificazione delle cittadine, ma primi concreti progetti di fusione risalgono al 1922 , quando su interessamento di Giacomo Acerbo e Gabriele d'Annunzio , essendo ormai evidenti le grandi potenzialità di sviluppo dell'area, iniziarono le prime attività di lobby sul governo centrale. In seguito Benito Mussolini , nel 1924 , annunciò dal balcone del Circolo Aternino l'imminente costituzione della quarta provincia d'Abruzzo, e infine l'opera avvenne nel 1927 , quando la città venne unita e contestualmente elevata a capoluogo di una provincia che occupava i territori dell'ex Circondario di Penne (salvo il Mandamento di Bisenti ) e dei comuni a sud del fiume Pescara sino alla Majella . A ricordo di questo processo fu ridenominato il piazzale del bastione San Cristoforo come piazza Unione.

Negli anni seguenti il 1927 vennero completate le opere di bonifica delle ultime aree paludose a sud ea nord del fiume, permettendo l'edificazione di nuovi quartieri presso Portanuova, fra viale Marconi e il mare; contestualmente Castellammare si estendeva con le sue ville e villini sino a piazza San Francesco, compresa tra i due assi stradali di via Regina Margherita e via Regina Elena. A sud del fiume il nucleo originario di Pescara vecchia aveva ormai perso il suo aspetto originario, accerchiato dalle nuove costruzioni su tutti i lati.

Palazzo del Governo
Ponte Littorio

Molti erano i villini di pregio a Castellammare, come palazzo Ciaranca all'incrocio di corso Umberto I con via Regina Elena, la villa Sabucchi in stile neogotico, villa De Riseis, i palazzetti in stile eclettico del corso Umberto I ei villini Liberty della riviera.

All'ingresso del corso, affacciata sull'allora piazza del Mercato, sorgeva la costruzione neoromanica, con accenni gotici, della chiesa del Sacro Cuore , mentre al termine del corso, sul mare, si trovavano da una parte il palazzo Verrocchio (ancora esistente, in stile eclettico), e il teatro Pomponi (costruito nel 1922 e successivamente demolito nel 1962 ), che precedevano il piazzale del monumento ai caduti, dove oggi si trova la fontana La Nave di Pietro Cascella .

Realizzazione del quartiere Pineta e architettura monumentali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architetture civili di Pescara .

Anche a Portanuova vennero costruiti alcuni edifici di pregio, come il palazzo della sottoprefettura (danneggiata nel 1943 e demolita nel 1960 per realizzare una piazzetta), che sorgeva accanto alla chiesa di San Cetteo e al teatro Vicentino Michetti del 1910 , affiancato al palazzo in stile liberty di Camillo Michetti, nei pressi del vecchio arco di Portanuova. Le altre ville erette lungo via Gabriele d'Annunzio erano il palazzo Perenich (ancora esistente) progettato nel 1884 da Antonino Liberi in stile rinascimentale fiorentino, la villa della scuola "Figlie di Maria" e la villa Argentieri; più a sud nel quartiere della Pineta, nei primi del Novecento venne inaugurato il Kursaal di Mario Pomilio, mentre Antonino Liberi, insieme a Nicola Simeone e Paolo De Cecco, realizzavano diversi villini in stile eclettico (liberty, neogotico, neoclassico, moresco e neorinascimentale), di cui i maggiori esempi sono villa Anna, villa De Lucretiis, villa Geniola, villa La Morgia, insieme alla chiesa neoromanica di Santa Maria Stella Maris. Ciò andava a costituire un progetto della municipalità di Pescara (la parte di Porta Nuova) voluto sin dal primo Novecento con la bonifica della paludi, di realizzare un nuovo grande quartiere residenziale alto borghese, in cui privilegiati sarebbero stati i canoni stilistici in boga, come l'architettura liberty, moresco neoclassica, decò e neorinascimentale.

Il Kursaal Aurum

Il fascismo a Pescara promosse la monumentalizzazione dei due corsi Vittorio Emanuele II e Umberto I e la bonifica delle ultime aree che ancora erano infestate dalle paludi. Per quanto riguarda la monumentalizzazione, essa prese decisivo avvio dal 1933 in poi con l'architetto De Collibus sotto il governo del podestà Giacinto Forcella. Vincenzo Pilotti e Cesare Bazzani furono incaricati di realizzare le principali infrastrutture della città, come il Palazzo di Città , il Palazzo del Governo, la Prefettura, il palazzo della Camera di commercio (allora delle corporazioni), il palazzo delle poste, la Banca d'Italia, le scuole superiori, in particolare il liceo ginnasio "Gabriele d'Annunzio" ( 1936 ) e lo scientifico "Galileo Galilei". Nel 1934 fu anche inaugurato il monumentale ponte Littorio in sostituzione del precedente in ferro, dotato successivamente di sculture bronzee femminili opera di Nicola D'Antino e di aquile littorie. Vennero poi realizzate altre infrastrutture come la centrale del latte (1934) opera di Florestano Di Fausto (demolita nel 2010 dopo anni di abbandono) e l'istituto di credito.

Negli anni fra il 1933 e il 1938 (dopo la demolizione della precedente chiesa nel 1929 per pericoli statici), su sollecitazione anche del poeta D'Annunzio,l'architetto Bazzani lavorò al cantiere della nuova Cattedrale di Pescara , dedicata a San Cetteo, consegnando ai cittadini un edificio più moderno e ampio della duecentesca chiesetta del SS. Sacramento. Per la nuova chiesa fu scelto lo stile neoromanico all'abruzzese.

La distruzione della seconda guerra mondiale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamento di Pescara .

Gran parte del patrimonio edilizio della città andò distrutto o gravemente danneggiato durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. I bombardamenti non furono seguiti soltanto dalla ricostruzione del volto monumentale di Pescara, che si apprestava ormai a diventare la città maggiore della regione, prospettiva già in parte realizzata prima del conflitto; ma vennero costruiti in seguito anche interi nuovi quartieri, col conseguente sviluppo delle aree rurali circostanti il centro abitato, come Fontanelle Vecchia, Rancitelli, i Colli, le aree non ancora interessate dall'edilizia, come i residui della palude Vallicella tra corso Vittorio Emanuele e il Borgo Marino, l'area della Riviera sud, la Riviera nord verso Montesilvano.

Bombardamento del 31 agosto 1943

Le bombe sganciate dagli alleati il 31 agosto 1943 sulla parte di Castellammare (le zone più colpite furono quelle di via Nicola Fabrizi, corso Vittorio Emanuele II, corso Umberto I, la Riviera, e via Carducci) furono almeno 500 per il peso complessivo di 850 quintali. Per una decina di minuti i velivoli statunitensi agirono indisturbati in città, dove non era stato attuato nessun piano di evacuazione per il pericolo, né esistevano rifugi antiaerei. Le mitragliatrici di protezione situate sui palazzi principali non entrarono in funzione, tutte le bombe caddero sulla riva sinistra del fiume, colpendo il quartiere castellamarese. L'obiettivo era di distruggere postazioni strategiche della città, le infrastrutture principali, la stazione ferroviaria e le postazioni militari della Wehrmacht, ma le "fortezze volanti" in realtà compirono soprattutto un massacro fra i civili, che oscilla tra i 600 ei 3.000 morti, e obiettivi strategici non furono colpiti.

Macerie del bombardamento del 31 agosto 1943 sul corso Umberto I, sullo sfondo si intravede il Palazzo Verrocchio

La maggior parte delle vittime furono anziani, donne e bambini, sorpresi nelle case bombardate e distrutte, furono colpite la questura, il palazzo delle poste su corso Vittorio Emanuele II, l'istituto tecnico "Tito Acerbo", dove si trovava la caserma per gli allievi piloti, il palazzo del Governo; tra questi ultimi si registrò una cinquantina di morti, a causa di una bomba caduta sull'edificio. Molte famiglie che si trovavano nelle case del centro di Castellammare per il pranzo furono colte di sorpresa e cancellate; venne poi colpita la fabbrica di vernici, da cui si sprigionò una nube tossica che rese per ore l'aria irrespirabile. L'attacco improvviso gettò nella confusione anche la gestione dell'emergenza civile, la Croce rossa disponeva di pochi mezzi di soccorso, i volontari dell'UNPA erano dotati soltanto di una maschera antigas, di un elmo e di un'ascia, e così, malgrado la carenza dei soccorsi, alcune persone riuscirono a scampare alla morte, grazie anche all'aiuto dei civili che si misero a scavare tra le macerie degli edifici, spesso a mani nude.

Bombardamento del 14 settembre

Bombardamento del 20 settembre 1943

Il 14 settembre, pochi giorni dopo l'annuncio dell' armistizio , ci fu il secondo grave attacco. I cittadini, credendo finita la guerra, si riversarono in strada sventolando fazzoletti bianchi, ma la città fu bombardata ugualmente, seguendo il piano del generale Bernard Law Montgomery di prendere Pescara per arrivare a Roma, lungo la Tiburtina Valeria.

Con quest'attacco, dopo la fallita distruzione della stazione, si mirava ad altri obiettivi strategici, ossia gli uffici pubblici, il centro cittadino, colpendo anche l'altro quartiere di Portanuova, che era rimasto illeso il 31 agosto. Fu distrutto uno stabile in piazza Garibaldi (la casa natale del musicista Vittorio Pepe, che vi trovò la morte), con notevoli danni anche al Circolo aternino, ex municipio pescarese. Nella centro storico, i bombardamenti interessarono anche l'unica porta storica di accesso, presso le casermette borboniche (l'arco oggi ricostruito in forme moderne) della vecchia fortezza in via delle Caserme, e le due chiese di San Giacomo e del SS. Rosario, risalenti al XVII secolo (nell'area di via dei Bastioni), che non verranno più ricostruite, ma anche la vecchia sede della Prefettura accanto alla cattedrale (dove oggi si apre Largo San Cetteo), il vecchio palazzo della Banca di Pescara in piazza XX settembre (oggi piazza Alessandrini). Le bombe arrivarono sino a Villa Basile, presso i Colli e nel quartiere Zanni, al confine con Montesilvano , danneggiando anche lo stabilimento di liquirizia e la fornace di Michele Muzii con l'arco dell'orologio (che si trovava in viale G. Bovio). Anche la cattedrale fu danneggiata, il campanile della chiesa del Sacro Cuore, la casa natale di D'Annunzio fu saccheggiata dai nazisti, alcune case di via dei Bastioni furono gravemente danneggiate, così come quelle in via delle Caserme.

Questi ultimi eventi convinsero l'80% dei pescaresi ad abbandonare definitivamente la città, ridotta a un ammasso di macerie, mentre la sede amministrativa si spostava nel comune di Spoltore , al tempo frazione della città. Pescara di fatto divenne una città fantasma, con pochi civili ancora nelle case, il che permise di contenere le morti nelle successive incursioni aeree. Fra gli ultimi atti della distruzione di Pescara vi fu il crollo del ponte Littorio, fatto saltare in aria dai tedeschi in ritirata verso nord nel giugno 1944, per impedire i collegamenti tra le sponde del fiume. Il ponte verrà immediatamente ricostruito alla fine della guerra, chiamato Ponte Risorgimento , inaugurato nel 1947, in forme più sobrie del ponte Littorio.

Anche la torre civica del Palazzo comunale, distrutta dai tedeschi, verrà ricostruita secondo lo stile originale, così come furono restaurate celermente la cattedrale e la chiesa del Sacro Cuore. Le case antiche di Portanuova invece restarono in semi-abbandono, quelle bombardate, fino alla fine degli anni '90 quando saranno recuperate.

La ricostruzione della città moderna

Nella ricostruzione del dopoguerra, le amministrazioni percepirono ugualmente il grande potenziale economico-sociale che la città stava esprimendo da un trentennio, ossia il fatto che Pescara era un importante punto di collegamento mediante la via Adriatica e Tiburtina con Roma e con le città maggiori di Ancona e Pesaro. La città contava circa 50.000 abitanti all'epoca della guerra, una realtà comunque di provincia, una città nastro che si trova lungo le grandi vie di comunicazione, impostata sin dall'inizio soprattutto per quanto riguarda il quartiere Castellammare su uno schema di lottizzazione a scacchiera.

Piazza della Rinascita

Il piano regolatore di Piccinato venne approvato dal Comune nel 1956, ma una proroga concessa dal Ministero dei Lavori Pubblici, fece avere al piano varie modifiche, a carattere speculativo, che pian piano lo stravolsero. Nel 1957 il piano di Piccinato venne utilizzato nel suo rispetto per la ricostruzione della città ad assi ortogonali, conservando le due strade maggiori del corso Vittorio Emanuele (detto anche Italia) e il corso Umberto I (detto anche della Libertà) e soprattutto rifacendo ex novo piazza della Rinascita , detta piazza Salotto , con l'eccezione del Palazzo Muzii del 1928, che divenne il simbolo della rinascita pescarese, dopo il tragico bombardamento del 31 agosto 1943. Sebbene tuttavia da una parte la ricostruzione procedette regolarmente, dagli anni '50-'60 iniziò la speculazione edilizia che invase le aree dove insistevano i villini ancora in piedi, come Villa Delfico e Villa Urania, speculazione accentuatasi ancora maggiormente negli anni '70-'80, con l'invasione massiccia delle aree del centro storico, anche a Porta Nuova, in cui costruzioni anonime e fuori contesto, venivano addossate alle semplici case sette-ottocentesche.

Il piano regolatore di Piccinato e l'avanzamento edilizio

Il ponte del Mare

Il progetto di arretrare a monte la ferrovia e la strada statale venne accantonato, la doppia stazione Porta Nuova-Pescara Centrale venne mantenuta, con l'evidente difficoltà di costruzione di nuovi quartieri residenziali: tutta la zona meridionale industriale sulla destra del fiume lungo la via Tiburtina ne risultava scompaginata, le zone verdi rischiarono di scomparire, la Pineta De Riseis affacciata sul lungomare Matteotti venne notevolmente ridotta, il Parco De Felice fu sacrificato alla speculazione, la zona di Villa Sabucchi, con la casa neogotica ancora in piedi ma danneggiata dalle bombe, venne demolita con l'eccezione di una torretta, che andò a far parte del parco pubblico; la zona adiacente al nuovo stadio "Cornacchia" poi Adriatico e alla pineta d'Avalos, precedentemente vincolata a destinazione sportiva, viene sacrificata all'intensivo, un altro campo sportivo viene distrutto per la costruzione di un ponte sul fiume, dietro la Prefettura mancò un progetto di sistemazione del verde, costruendovi un parcheggio antistante il piazzale della Parrocchia di Sant'Andrea (1962). Allo stesso modo iniziò l'espansione sui Colli, distruggendo l'antica pineta con il viale alberato che da Colle Innamorati saliva sino al santuario della Madonna dei Sette Dolori.

Chiesa di Sant'Andrea, completata nel 1962

In sostanza, per via dell'eccessiva urbanizzazione, Pescara non pensò a rinnovare il suo aspetto estetico, cullandosi sul fatto di essere diventata la prima città economica e demografica d'Abruzzo, venendo anche definita dai visitatori una "Manhattan d'Italia". Gli anni più duri della speculazione edilizia furono quelli a cavallo tra il 1970 e il 1990, quando ad esempio l'antica zona di Porta Nuova, del corso Manthoné e via delle Caserme, eccettuata l'area della casa di D'Annunzio, area in degrado e mai risanata completamente dopo i danni della guerra fino ai primi anni 2000, divenne area di spaccio e di abbandono, sino al mento recupero iniziato dal 2005 in poi dell'antico quartiere storico, iniziando con la costruzione della nuova porta in via delle Caserme e del Circolo Aternino in piazza Garibaldi.

Edilizia a Pescara nell'era contemporanea

Alle soglie degli anni 2000, con il recupero culturale e materiale delle strutture storiche, se si eccepisce per la demolizione nel 2010 della Centrale del Latte degli anni '30, Pescara è tornata a far parlare di sé al livello artistico con il coinvolgimento delle amministrazioni di architetti e scultori di fama internazionale, oltre ai già citati membri della famiglia Cascella, che dal 1987 hanno dato lustro alla città con La Nave del lungomare, il Monumento ai Caduti in Piazza Garibaldi e le sculture del Ponte Risorgimento.
Nel 2008 lo scultore giapponese Toyoo Itō è stato chiamato per la realizzazione del Calice in Piazza Salotto, opera che però dopo qualche mese si è incrinata e rimossa, mentre nel 2009 veniva completato il Ponte del Mare iniziato due anni prima, per collegare al livello pedonale e ciclabile il lungomare Matteotti e il Cristoforo Colombo tra le due sponde del fiume, nel 2017 invece veniva realizzato sia al livello estetico sia funzionale, il Ponte Flaiano , incidendo fortemente, e positivamente sul nuovo volto e sullo skyline di Pescara.
Infatti sino ad allora i principali simboli della città erano la torre littoria del Palazzo Civico e la Nave di Pietro Cascella . Sempre sul lungomare sono state realizzate la Fontana "La Meridiana" (riviera Sud) e la Fontana delle Naiadi e il Monumento a Raffaele Paolucci (riviera Nord).

Architettura religiosa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Pescara .
Veduta della Cattedrale di San Cetteo dal viale Gabriele d'Annunzio

Presenza di chiese nella vecchia Pescara (zona Portanuova - Corso Manthoné) è documentata sin dall'epoca romanica del XII secolo , benché strutture come il tempio di Santa Maria di Gerusalemme (di cui sono visibili i resti archeologici lungo viale D'Annunzio), risalgano addirittura al V secolo . Con le varie modifiche urbanistiche nella zona di Pescara, specialmente con la ricostruzione quasi totale della città dentro le mura della fortezza spagnola di Carlo V ( XVI secolo ), anche molte chiese pescaresi sono state ricostruite, mantenendo la loro struttura sino alle distruzioni belliche del 1943 .

Le principali chiese della zona di Portanuova erano quella dedicata al Santissimo Sacramento (o di San Cetteo ), demolita e ricostruita tra il 1933 e il 1938 per l'attuale Cattedrale di San Cetteo , la chiesa del Santissimo Rosario (in stile barocco, presso via dei Bastioni) e quella di San Giacomo (allo sbocco di via dei Bastioni sull'attuale Piazza dell'Unione). La parrocchia dell'ex comune di Castellammare Adriatico (oggi zona corso Umberto) era la chiesa del Sacro Cuore, mentre fuori dalla città tra le strutture più importanti del XVII secolo figurano la Basilica della Madonna dei sette dolori , la chiesa di San Silvestro e il santuario della Madonna del Fuoco (costruito nell'800).

In seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale , gran parte delle chiese storiche pescaresi sono andate distrutte, salvo la Cattedrale, la chiesa del Sacro Cuore e la Basilica della Madonna. Con la ricostruzione della città sono sorte nuove parrocchie nei più svariati stili, da architetti quali Marcello Piacentini (parrocchia dello Spirito Santo) o Francesco Speranzini (chiesa di San Gabriele, chiesa di San Giuseppe, chiesa dei Santi Angeli Custodi). Nel centro tra le chiese moderne di maggiore interesse spiccano la parrocchia della Beata Vergine del Rosario, la recente chiesa del Mare (o di San Pietro , del 2005), il santuario del Cuore Immacolato (in stile eclettico tra romanico abruzzese e neoclassico) e la chiesa di San Luigi Gonzaga , progettata da Camillo Michetti.

Chiese scomparse

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Pescara § Chiese antiche e distrutte .

Chiesa di San Giacomo

Era la seconda chiesa principale del quartiere Portanuova, dopo la parrocchia di San Cetteo; si trovava in via dei Bastioni, dove oggi sorge la chiesa dell'Adorazione. La chiesa risaliva al XVII secolo, era caratterizzata da una torre campanaria con orologio. Venne bombardata dagli alleati nel settembre 1943, e non più ricostruita. Accanto a questa chiesa sorgeva la chiesetta del Santissimo Rosario, caratterizzata da una facciata piana, sovrastata da un campanile a vela molto grande, con finestroni. Anch'essa fu distrutta dalla guerra e non fu riedificata in loco; la parrocchia del Rosario oggi è in una moderna chiesa in Piazza Duca degli Abruzzi.

Chiesa di Santa Gerusalemme

Secondo alcuni deriverebbe da un tempietto romano, o da un anfiteatro. Costruita nel XIII secolo sotto la protezione dei Cavalieri Templari, fu ricostruita nel XVIII secolo, rimanendo incompiuta, come dimostrano fotografie del tardo Ottocento, che mostrano l'impianto circolate, e un grande arco che immetteva al sagrato della vecchia chiesa di San Cetteo, prima che venisse ricostruita nel 1933. Demolita nel 1892 per allargare la strada di accesso, rimase l'arco monumentale con la torre campanaria, che fece assumere alla vecchia Pescara il nome di Portanuova. I resti dell'arco (demolito nel 1902 per ampliare il nuovo viale Gabriele D'Annunzio) e il sagrato della chiesa di San Cetteo (che verrà anch'essa demolita nel 1933), sono oggi visibili sul sagrato della nuova cattedrale di Pescara, mediante cartelli esplicativi. Le colonne mostrano chiari riferimenti all'architettura gotica francese.

Architettura civile

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architetture civili di Pescara .

Si elencano le principali architetture civili e palazzi:

  • Circolo Aternino: in piazza Garibaldi, realizzato nel Settecento, era l'antica sede comunale di Pescara sino al 1935, quando l'edificio fu spostato nel palazzo di Città in piazza Italia. Distrutto nel 1943, fu ricostruito nel 2005-2007. Interessante esempio di architettura eclettica neoclassica.
  • Casa natale di Gabriele d'Annunzio : sul corso Manthoné, elegante struttura tardo settecentesca, benché ristrutturata in stile pseudo classico negli anni '30. Ospita il museo dedicato alla fanciullezza di D'Annunzio, con cimeli di famiglia.
  • Palazzo Mezzopreti : sede del Conservatorio di Pescara, è nel quartiere Castellammare, in viale Muzii, elegante struttura in stile eclettico neorinascimentale.
  • Palazzo Perenich : nel quartiere Portanuova lungo viale D'Annunzio, fu costruito nel 1884 da Antonino Liberi in stile rinascimentale fiorentino, ispirandosi al Palazzo Strozzi di Firenze . Ospitò negli anni '90 la Facoltà di Architettura dell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti.
  • Palazzo Fattiboni : in contrada San Silvestro, risale al XVIII secolo, fu sede comunale prima della soppressione.
  • Teatro "Vicentino Michetti": completato nel 1910 nel quartiere Portanuova, si affaccia sul viale D'Annunzio, elegante struttura liberty.
  • Palazzo Verrocchio o dell'Hotel Esplanade: alla fine del corso Umberto I su piazza 1º Maggio, risale agli anni '30, elegante struttura eclettica liberty.
  • Palazzo Imperato : progettato da Antonino Liberi nel 1925, come quinta scenica di apertura a piazza Sacro Cuore e al corso Umberto I dalla stazione Centrale, ha come edificio corrispondente il palazzo dell'ex Banco di Napoli, in stile monumentalista (anni '30)
  • Palazzo Pomilio ex Aurum: edificio principale del quartiere Pineta, risale al 1912, fu usato come Kursaal (stabilimento balenare) e poi come liquorificio per l'Aurum; ora è sala convegni.
  • Le ville in stile eclettico del quartiere Pineta, progettate da Antonino Liberi, Camillo De Cecco e altri, si trovano tra viale Luisa d'Annunzio, via della Pineta, viale Primo Vere, via Scarfoglio, via Fernando Francesco d'Avalos: si ricordano Villa La Porta, Villa Geniola, Villa Clerico, Villa Coen, Villa De Lucretiis
  • Le ville di Pescara e Castellammare: si ricordano Villa Urania (sede del Museo di ceramiche "Paparella Treccia-Devlet"), Villa De Landerset, Villa Delfico, Villa Musacchi.
  • Palazzo di Città : in piazza Italia, costruito nel 1935 da Vincenzo Pilotti, caratterizzato dalla torre littoria
  • Palazzo del Governo: nella stessa piazza, una delle massime espressioni dell'architettura littoria pescarese, completa il triangolo della piazza, in posizione dominante, ricco di rimandi all'architettura classica, con i simboli della provincia di Pescara.
  • Palazzo delle Poste e Telecomunicazioni: opera di Cesare Bazzani, è sul corso Vittorio Emanuele, fortemente caratterizzato dallo stile greco classico
  • Palazzo del Cinema Teatro "Massimo": a poca distanza da piazza Italia, ricalca le forme del vecchio bastione San Francesco della fortezza spagnola, si presenta in stile littorio.
  • Palazzo del Liceo Ginnasio "Gabriele d'Annunzio", vicino a piazza Italia, fu realizzato nel 1934 da Vincenzo Pilotti e intitolato a D'Annunzio, caratterizzato dallo stile classico littorio.
  • Palazzo del Liceo scientifico "Galileo Galilei", realizzato vicino alla riviera in via Balilla, è molto più confacente all'architettura littoria, con lati squadrati e altri circolari.
  • Palazzo della Camera di Commercio: opera di Cesare Bazzani: si trova all'incrocio di viale Marconi con via Conte di Ruvo, si apre a ventaglio e mostra elementi dell'architettura classica, misti al monumentalismo fascista.
  • Ex centrale del Latte: in via del Circuiti, fu costruita in stile littorio nel 1934 da Florestano Di Fausto, abbandonata da anni fu demolita nel 2010. Fa parte delle storiche architetture di Pescara demolite nel secondo dopoguerra senza che fossero adeguatamente recuperate, come il teatro Pomponi e Villa Sabucchi.

Architettura contemporanea

Verso la fine degli anni '90, con la discussione di un nuovo piano regolatore, si scopre un certo interesse per il recupero di uno sviluppo armonioso della città dal punto di vista urbanistico, ma anche architettonico. Risalgono a questo periodo e ai successivi anni importanti progetti e opere di ricostruzione e ristrutturazione. Da segnalare il progetto di Oriol Bohigas per la riqualificazione e ricostruzione della zona adiacente alla stazione di Porta Nuova. Nel 2006 è stata progettata dall'architetto di fama mondiale Massimiliano Fuksas la nuova sede della Fater. Altre architetture notevoli sono le Torri Camuzzi e il nuovo Tribunale.

Stazione Pescara Centrale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Pescara .
Ingresso alla Stazione Centrale

Sorge presso la vecchia stazione aperta nel 1863 nell'area di risulta del Piazzale della Repubblica, chiamata "Castellammare", mutata in "Pescara Centrale" nel 1927. Il nuovo progetto di una stazione più grande, di molto arretrata rispetto all'originale tratta ferroviaria, fu redatto nel 1962 da Corrado Cameli, immaginando una struttura in acciaio strallata. Delle modifiche in aggiunta di parti in cemento armato furono apportate negli anni '70 con la consulenza dell'ingegnere Carlo Cestelli Guidi, in quanto la stazione sarebbe stata una delle prime strutture delle Ferrovie dello Stato realizzate in cemento armato precompresso. La stazione fu completata nel 1988 , e si affaccia sul piazzale antistante l'ingresso al corso Umberto. L'esterno è realizzato da vetrate ampie, e da cemento alla base, con sottopassaggio e rialzo dei binari per il passaggio dei treni.

Teatro monumento Gabriele D'Annunzio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro monumento Gabriele D'Annunzio .

Situato nella Pineta Dannunziata, presso il lungomare Colombo, è stato realizzato in occasione del centenario della nascita di D'Annunzio nel 1963 , con accanto l'Auditorium Flaiano a pianta circolare,e un obelisco monumentale realizzato da Vicentino Michetti jr, alto 67 metri. Da molti anni il teatro ospita la cerimonia del Premio Flaiano e la rassegna Pescara Jazz . La struttura a forma di anfiteatro l'estate ospita spettacoli, opere liriche, balli e concerti, ed è stato ipotizzato nel 2015 la realizzazione di un sistema di copertura per gli spettacoli invernali.

Nave di Cascella

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nave di Cascella .

Si tratta del principale monumento simbolico della città, almeno sino alla costruzione nel 2009 del Ponte del Mare, e si affaccia su Largo Mediterraneo, in asse col Corso Umberto I, al termine del Lungomare Matteotti e l'inizio del viale della Riviera. Fu progettato inizialmente nel 1986 da Pietro Cascella , in marmo travertino, ma l'opera attualmente a Pescara è stata realizzata in pietra. Commissionato dal comune per abbellire il lungomare al posto della "rotondacm" giardino a meridiana, il monumento fu inaugurato il 4 luglio 1987 a Piazza I Maggio, dopo essere stato esposto a Firenze in Piazza Santa Croce per alcuni mesi, e inizialmente concepito per ornare piazza Salotto. La scultura rappresenta una barca a remi e rievoca la vocazione alla pesca della città, ei prigionieri spagnoli del Bagno borbonico di Pescara e della sua fortezza, sfruttati come rematori sulle navi fino al 1859 [14] .

Ponte del Mare

Ponte del Mare

Nel dicembre del 2009 è stato realizzato il ponte del Mare , al termine del Lungomare Colombo in Piazza Caduti del Mare a sud, e all'inizio del Lungomare Matteotti a nord del fiume, opera disegnata dall'architetto austriaco Walter Pichler . Tale ponte, che ha trasformato la riviera di Pescara con la presenza di un ponte ciclo-pedonale dalla linea ultramoderna, si innesta in un programma di riqualificazione dell'intera area del porto e della riviera sud della città. Infatti, collega la riviera sud con quella nord del fiume Pescara permettendo di creare la necessaria continuità al Corridoio Verde Adriatico , la pista ciclabile che corre lungo tutta la costiera adriatica da Ravenna a Santa Maria di Leuca , in via di completamento.

Ponte Flaiano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ponte Flaiano .
Ponte Flaiano

Ponte realizzato, all'imbocco di via Valle Roveto, per il transito ciclo-pedonale e veicolare, realizzato nel 2017 dall'architetto Enzo Siviero . Contribuisce architettonicamente allo skyline di Pescara, intitolato allo scrittore pescarese Ennio Flaiano , costato 13.100.000 euro finanziati dall'ANAS, è largo 28 metri, lungo 85, con il pennone (la "vela") alto 58 metri. Contribuisce anche a snellire il traffico dall'area della stazione Centrale per raccordarsi all'asse attrezzato "Chieti-Pescara".

Torri Camuzzi

Torri Camuzzi

Sono due torri gemelle costruite dall'architetto Domenico Chiola tra il 2009 e il 2012 in Largo Delli Castelli, nel rione Portanuova, importante opera di riqualificazione della zona pescarese a sud-ovest della città. Presentano varie caratteristiche all'avanguardia per un complesso residenziale, come la presenza della domotica e di vari sistemi automatizzati. Il complesso è formata da due torrioni cilindrici che prendono il nome dall'omonima ex area industriale in cui sorgono; sono collegate da una giuntura rettangolare che funge da corridoio per ciascun piano, e si affacciano su un ampio piazzale chiamato Largo Delli Castelli, dotato di parcheggio e di piante di abbellimento.

Palazzo nuovo dei Tribunali

Si trova sul viale Pindaro precisamente in Piazza Ettore Troilo, in corrispondenza dell'inizio del viale Gabriele d'Annunzio, e nei pressi dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio", inaugurato di recente nel 2017 . Si presenta come un'imponente opera monumentale moderna con forme eleganti e ricercate nel connubio tra architettura e materiali scelti. Il complesso ha pianta quadrangolare, che nella parte superiore si divide in due grossi blocchi divisi, presso l'ingresso è ornato da una fontana di Ettore Spalletti . La galleria coperta vede il gioco speculare delle strutture luminose di Michelangelo Pistoletto diffondersi attraverso una sequenza di cerchi che sostengono i raggi di luce. Enzo Cucchi è intervenuto nell'arredamento della Sala Convegni con un mosaico di forte impatto visivo.

Polo Direzionale Fater SpA

Sede Fater

Nella zona ovest della città, nel quartiere Rancitelli, è tra le opere architettoniche contemporanee più importanti. Il palazzo è stato progettato da Massimiliano Fuksas , ed è il risultato dell'unione di due elementi volumetrici in contrapposizione: l'edificio basso caratterizzato da piani bucati e da pianta rettangolare, e l'edificio anulare superiore. La parte inferiore è volutamente semplice, dal punto di vista strutturale, ea essa si contrappone il resto del palazzo, che contrasta con il vuoto rettangolare dell'orizzontalità Il vuoto al sesto piano accentua le differenze volumetriche tra i due componenti, il sesto piano infatti è occupato da una grande vasca d'acqua e da percorsi panoramici in legno. I piani bucati oltre a essere funzionali ai fini dell'equilibrio estetico, illuminano anche le zone più interne del palazzo.

Complesso "Il Molino"

Si trova nella zona Porta Nuova, a sud ovest della stazione ferroviaria, realizzata come opera di riqualificazione di quest'area urbana. Il complesso è formato da un edificio rettangolare principale, per i servizi commerciali, e da una torre a pianta poligonale (fusione di elementi rettangolari e cilindrici).

Scultura

La scultura a Pescara si può dividere in monumentale e privata. Nell'ambito privato uno dei primi rappresentati fu Costantino Barbella di Chieti, che realizzò delle figurine donate all'amico Gabriele d'Annunzio , tuttora conservate nel museo della casa natale. Nell'ambito monumentale la scultura si accompagnò all'architettura liberty-eclettica della trasformazione proto-novecentesca di Pescara, con la realizzazione di palazzi gentilizi dell'alta borghesia locale, il cui massimo rappresentante fu Antonino Liberi , progettatore ed esecutore del restauro della casa D'Annunzio, del Palazzo Perenich e di vari villini classicheggianti nel quartiere della Pineta.

La scultura monumentale si andò evolvendo con l'avvento del fascismo, da un lato riguardò opere commemorative, come dediche ai caduti della guerra, dall'altro si accompagnò sempre all'architettura, come dimostrano gli esempi evocativi e simbolici del Palazzo del Governo di Vincenzo Pilotti e, prima della guerra, le statue di del Ponte Littorio progettato da Cesare Bazzani, con le statue dei nudi femminili di Pilotti, e le aquile littorie del Brozzi. Con la fine della guerra, e la ricostruzione di Pescara, la scultura assunse carattere prettamente monumentale e decorativo, e si concretizzò soprattutto nella realizzazione di fontane pubbliche.

La Nave di Pietro Cascella
Monumento ai caduti della guerra di piazza Garibaldi

Fontana delle cinque cannelle

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fontana delle cinque cannelle (Pescara) .

Fontana ottocentesca, situata nel quartiere Pescara Colli , a pochi passi dalla Basilica della Madonna dei sette dolori . Realizzata in laterizio, ha una volume unico a parallelepipedo tripartito da quattro lesene, con basso piedistallo, base e capitello dorico, che sorreggono una trabeazione classica con attico leggermente accennato. Il volume è partito da lesene poste dentro losanghe aggettanti. La vasca sottostante reca un bordo arrotondato.

Monumento a Ennio Flaiano

Fontana "La Pescara"

Si trova in Piazza Italia, accanto alla scultura del busto di Gabriele d'Annunzio, realizzata nel secondo dopoguerra. Ha una vasca rettangolare, dal bordo marmoreo corrono verso l'interno giochi d'acqua perfettamente calibrati. Al centro si trova una scultura bronzea intitolata "La Pescara" di Giuseppe di Prinzio, raffigurante una donna sul dorso di un cavallo marino, dal cui morso sgorga uno zampillo.

Fontana "Le Laudi"

Si trova sul lungomare del viale Primo Vere, e si trova incassata nel pavimento, a pianta circolare, con delle cavità da cui escono degli zampilli a ritmo. Fu realizzata negli anni '90 durante la giunta Pace, prima fontana della città a dotarsi di un vero impianto che controlli i giochi d'acqua.

Fontana La Pescara, piazza Italia
Fontana di Piazza San Francesco d'Assisi

Si trova nella piazza omonima nella parte nord di Castellammare, è stata realizzata dallo scultore Franco Summa nei primi anni 2000, e mostra una vasca a pianta ellittica con una sequenza a intervalli regolari e ritmici di piccole lanterne cilindriche per i giochi di luce.

Fontana Le Naiadi

Si trova sul viale della Riviera, presso il monumento a Paolucci, e rappresenta una vasca circolare con degli zampilli alternati regolarmente, e al centro un blocco su cui si erge la figura bronzea di una ninfa.

Monumento a Gabriele d'Annunzio

Da non confondere con il Teatro D'Annunzio, è una scultura sopra un blocco di travertino con sopra il busto del poeta, si trova in Piazza Italia, accanto alla fontana "La Pescara". La scultura mostra un tronco in travertino bianco, con sopra un busto in bronzo raffigurante il poeta. Il monumento fu realizzato nel 1983 , e la dedica recita: "A Gabriele d'Annunzio / Nella terra da cui ebbe i natali e / l'ispirazione più schietta e genuina / il Lions Club di Pescara / nel triennale della sua fondazione / Pescara 26.6.1983".

Colonna dell'Immacolata

Monumento a Raffaele Paolucci

Si trova nella Marina Nord, lungo il viale della Riviera. Il monumento nasce da un gioco geometrico tra una circonferenza e un'ellisse: la forma ellittica della fontana è racchiusa dalle sedute a monte e contiene a sua volta altre ellissi inclinate, dando forma a diversi elementi, ossia una passeggiata con gradini, una fontana e un'ulteriore piccola piazza. La passeggiata ricorda la figura geometrica del Nautilus marino, a forma di un percorso con gradini e rampe attorno a una doppia fontana, che contiene i giochi d'acqua luminosi e penetra all'interno della seconda ellisse, a sua volta contiene elementi luminosi e giochi.
Troneggia un blocco di granito con il busto del Colonnello Raffaele Paolucci .

Statua di Ennio Flaiano

Si trova al termine del Corso Manthonè affacciata su piazza Unione, nei pressi della casa natale dello scrittore. Il monumento è composto da un cilindro, con dietro altri cilindri di svariata misura e altezza, che fanno da cornice al mezzo busto in bronzo che raffigura Ennio Flaiano, con la dedica: "ENNIO FLAIANO 1910-1972 La felicità consiste nel / non desiderare che ciò / che si possiede". Coeva alla statua di Flaiano, appena dietro la casa di D'Annunzio, in via delle Caserme si trova la statua busto di Clemente De Caesaris , che fu rinchiuso nel 1838 a Pescara per aver scatenato i moti rivoluzionari di Penne.

L'opera di Luigi Baldacci presso l'auditorium Flaiano

Monumento ai caduti di tutte le guerre

Si trova in Piazza Garibaldi, realizzato dallo scultore Pietro Cascella negli anni '80. Il blocco a pianta quadrata vede innalzarsi sul piedistallo una colonna quadrangolare slanciata, simbolo della colonna infame dell'esecuzione, e un secondo blocco semi-informe, che mescola figure umane a piccoli blocchi squadrati, simbolo dei martiri caduti in guerra.

Monumento ai Caduti del Mare

Si trova presso il Ponte del Mare, provenendo dal lungomare C. Colombo, ed è caratterizzato da un blocco a trapezio isoscele capovolto, con la targa commemorativa, sovrastato dalla figura di un marinaio nell'intendo di lanciare un'ancora.

Monumento ai Martiri della Libertà

Sorge in Piazza Unione, al termine di via delle Caserme, in direzione del ponte del viale Marconi, che collega la Pescara vecchia a quella nuova del Corso Vittorio Emanuele. Realizzato tra gli anni '70 e '80 dal Cascella, si tratta di un blocco monolite di travertino, con delle incisioni che rievocano le scene di battaglia dei patrioti del 1848 per unificare l'Italia.

Monumento ai patrioti Ettore Caraffa e Gabriele Manthoné

Fu costruito nel primo Novecento nel progetto di riqualificazione dell'area di piazza XX Settembre (oggi piazza E. Alessandrini) in giardino pubblico. Il monumento è l'unica opera originale della piazza, pesantemente modificata con la costruzione dell'ex Tribunale di Pescara, dal 2005 sede del Mediamuseum. Questo monumento è un blocco di travertino a obelisco con due placche bronzee cilindriche dalle raffigurazioni allegoriche, e l'iscrizione dedicatoria ai patrioti pescaresi che combatterono per l'unificazione d'Italia.

Monumento a Ettore Caraffa e Gabriele Manthoné in piazza Emilio Alessandrini
L'Elefante di Vicentino Michetti

Realizzato dal nipote di Vicentino Michetti sr., il costruttore del teatro omonimo del 1910 nella Pescara vecchia, l'opera risale agli anni '70. Dopo vari spostamenti, la sua sede definitiva è un angolo di Piazza Salotto, presso la Banca del Fucino, rappresenta un pachiderma realizzato in cemento, con la proboscide toccante il terreno, per permettere ai bambini di salirci. Nel 2013 l'opera è stata riqualificata venendo colorata.

Colonna dell'Immacolata

Detta anche della "Madonna del Porto", è una colonna in travertino sul lungomare Matteotti, innalzata nel 1954 in onore della Vergine, con una statua di pietra. Nel 2004 i Missionari Oblati restaurarono il monumento, finanziando la costruzione di una statua in bronzo della Vergine, a guardia del porto e dei marinai pescatori. Il monumento si trova all'imbocco del Lungomare Matteotti dal Ponte del Mare . La statua è stata realizzata dallo scultore Vito Pancella .

Omaggio a Flaiano

Si tratta di una scultura di Luigi Baldacci, posizionata davanti all'auditorium omonimo, accanto al teatro G. D'Annunzio di Pescara. Realizzata nel 2016, si compone di due solidi geometrici, il primo rotondo, e il secondo composto da un cerchio che si erge sopra una sorta di piedistallo, e terminante in una forma composita pseudo-romboidale, con un oculo perfetto centrale. La decorazione è "pezzata" di varie cromature.

Monumento ai caduti della Grande Guerra

Oggi purtroppo è distrutto, fu realizzato nel 1928 da Guido Costanzo di Ortona presso il piazzale Francesco Crispi, attuale Largo Mediterraneo dove si trova la scultura "La Nave" di Cascella (1987); fu voluto per celebrare il decennale della fine della prima guerra mondiale : dalle foto storiche si vede come fosse una singolare opera d'arte: un blocco di travertino quadrangolare con iscrizione dedicatoria, sovrastato dal gruppo bronzeo di due soldati chinati nell'atto di proteggere una donna civile ritratta in costumi abruzzesi, posta più avanti rispetto a loro. Il gruppo bronzeo fu trafugato dai tedeschi durante la guerra e fuso per farne delle armi, dopo la guerra ciò che restava del monumento fu rimosso, e sostituito da una "rotonda" con il giardino alla meridiana, e poi dalla scultura di Pietro Cascella.

La torre dei venti

Veduta della piazza Caduti del Mare con la Torre dei venti (2018)

La Torre dei Venti si staglia in Piazza Caduti del Mare, al centro di un complesso realizzato da Franco Summa nel 2018: è caratterizzata da dischi rossi che roteano con la spinta dell'energia eolica. La struttura che rappresenta un omaggio alla navigazione [15] , è circondata da un basamento in cui sono incisi i 32 nomi dei venti e indicati i punti cardinali. Arricchiscono lo spazio urbano panchine circolari e fioriere dipinte con i dodici colori fondamentali. La piazza è contornata, sui quattro lati, da tappeti erbosi calpestabili. Tra le aiuole, con vegetazione viva sempre, spicca una rossa, a forma di quadrifoglio, particolarmente indicata per l'incontro e il dialogo [16] . Nel complesso, il luogo, aperto a tutti, dovrebbe essere secondo le intenzioni dell'artista particolarmente accogliente e gioioso [17] .

Il giardino incantato

Veduta dell'installazione Il giardino incantato di Franco Summa (2018)
Particolare dell'installazione Il giardino incantato

Il giardino incantato [18] è un'installazione monumentale site specific realizzata da Franco Summa [19] , nel 2018. È ubicata, alle spalle della zona universitaria, nell'area del complesso residenziale OperA, progettato da Mario Botta. L'opera monumentale è costituita da sedici elementi verticali, policromi, alti sei metri, distribuiti simmetricamente: la loro disposizione invita i passanti a fruire degli elementi architettonici, pittorici e scultorei che ridisegnano il nuovo spazio pubblico-privato, dalla dimensione sociale [20] .

Pittura

A Pescara la pittura nei primi anni di è manifestata grazie alla presenza di Basilio Cascella e Francesco Paolo Michetti . Il primo realizzava nel suo laboratorio litografico in viale Marconi (oggi è il museo civico Cascella), figurine per la rivista de L'illustrazione abruzzese (1899-1915), mentre il secondo intratteneva con lui e altri artisti locali delle corrispondenze, avendo lo studiolo nel convento di Francavilla. Alla morte di Michetti, uno dei suoi dipinti maggiori: La figlia di Iorio (la seconda versione), venne portato nel nuovo palazzo provinciale appena costruito in piazza Italia, dove si trova tuttora.

La figlia di Iorio (1895)
  • La figlia di Iorio , 1894-5, Collezione CariChieti (prima versione) nel Palazzo della Provincia a Chieti, la seconda versione che oggi è la più nota è nel palazzo del Governo di Pescara: la storia del dipinto vuole che Michetti e d'Annunzio, presso Orsogna , avessero assistito allo sbeffeggiamento, da parte di braccianti ubriachi nei confronti, di una bella contadina. La ragazza oraognese che ispirò Michetti fu Giuditta Saraceni, il panorama della Majella fu desunto

priprio dalla vista che si ha dal belvedere di Orsogna. La scena infatti si risolve nella ragazza a passeggio, mentre si tiene il velo, e dall'altra parte il gruppo di sbeffeggiatori imbruttiti nei volti, sotto la cornice centrale giganteggiante della Majella innevata. Michetti si concentrò soprattutto sul dipingere fedelmente i costumi tipici dei popolani, il tono dei colori a tempera su tela è molto sobrio. Del dipinto è visibile anche una prima versione incompiuta del 1894, venduta a Paolo Ingegnoli, amico di Michetti, ed esposta nella sala consiliare della Prefettura di Chieti.

Il Museo civico di Cascella a Pescara raccoglie oltre 500 opere di pittura, scultura, ceramica grafica di Basilio, e dei suoi figli Tommaso e Michele, nonché dei nipoti Andrea e Pietro Cascella. Un'intera stanza dal 2004 è stata dedicata all'opera di Tommaso Cascella, uno dei più prolifici epigoni dell'opera paterna per quanto riguarda la lavorazione della ceramica.

Ancora oggi l'attività pittorica a Pescara viene portata avanti da autori emergenti, quali Alfredo Perrotti, Donato Vitale, Rossella Lombardi, Isabella Catanese e Bruno Di Pietro. In città si trova inoltre la Galleria d'arte moderna "Vittoria Colonna", presso il lungomare Matteotti. Il museo è stato aperto nel 2002, contenente opere di donazione dalla collezione Gangai-Stoppato, dei pittori Brindisi, Bueno, Calabria, Carrà, Guidi, Gattuso, Manzù, Maccari, Mirò, la collezione Misticoni e Benini.

Musica: il Conservatorio "Luisa d'Annunzio"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Conservatorio Luisa D'Annunzio .
Il Conservatorio di Pescara

Il cuore dell'attività musicale pescarese è il Conservatorio statale "Luisa d'Annunzio", avente sede nel Palazzo Mezzopreti, che fu la sede storica del Comune di Castellammare, fino al 1927, quando le due città (Castellammare appunto e Porta Nuova vennero riunite in una sola municipalità). Il 22 gennaio 1922, nella ricorrenza del sesto anniversario della morte di Luisa De Benedictis, madre di Gabriele d'Annunzio , un gruppo di artisti abruzzesi, tra cui Primo Riccitelli , Camillo De Nardis , Francesco Paolo Michetti , Bonaventura Barattelli , decisero di costituire in città un'associazione musicale che avrebbe preso il nome della madre di Gabriele.

La corporazione musicale fu fondata nel Vittoriale degli Italiani , a Gardone Riviera, lo stesso anno. Con al firma dello stesso d'Annunzio dello statuto, la corporazione prese avvio, con l'intento di portare la cultura musicale anche nella piccola cittadina di Pescara. L'embrionale associazione di artisti, divenne "istituzione" con le leggi del 1928 per volere di Berardo Montani, podestà di Pescara, affidando l'istituto alla gestione dei maestri Umberto Coen e Ludovico Ciavarelli, che vennero aiutati dal Maestro Mulè del Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
L'attività del liceo si ampliò notevolmente negli anni '30, grazie all'opera del Maestro Lino Liviabella e di Pietro Ferro. A lui si sostituirono i Maestri Toscano, Maini e Macchia (anni 1965-66), anni in cui la sede fu momentaneamente spostata, per permettere lo svolgimento dei corsi di violino, tromba, trombone. Nel 1969 il vecchio stabile fu ristrutturato e trasformato in un vero "conservatorio", dove insegnarono i Maestri Firminio Sifonia, Giuliano Silvero, Mario Domenicucci, Luciano Cerroni, Nicola Jannucci.

Note

  1. ^ Vicentino Michetti su PrimaPescara.it , su primapescara.it , 6 gennaio 2014.
  2. ^ Grazia, la marenare su PrimaPescara.it , su primapescara.it , 6 gennaio 2014.
  3. ^ Michetti: il comune rischia la denuncia, Il Centro , su ilcentro.gelocal.it , 6 gennaio 2014.
  4. ^ Michetti: le sculture collocate all'Aurum dopo 15 anni di attesa, Il Centro , su ilcentro.gelocal.it , 6 gennaio 2014.
  5. ^ Atto di nascita di Antonino Liberi , su antenati.san.beniculturali.it .
  6. ^ Antonino Liberi - Casa D'Annunzio , su casadannunzio.beniculturali.it , aprile 2016.
  7. ^ Casa D'Annunzio, la storia , su casadannunzio.beniculturali.it , aprile 2016.
  8. ^ [1]
  9. ^ [2]
  10. ^ [3]
  11. ^ Luigi Baldacci, sito ufficiale , su luigibaldacci.it , 25 giugno 2017. URL consultato il 25 giugno 2017 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2016) .
  12. ^ Comune di Spoltore (PE) - Concittadini illustri
  13. ^ A. Staffa, Pescara antica - Il recupero di Santa Gerusalemme , Pescara, CARSA, 1993, p. 22
  14. ^ TuttoAbruzzo.it . URL consultato il 24-11-10 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2006) .
  15. ^ PescaraPost, Piazza Caduti del Mare Pescara: le FOTO dell'inaugurazione , su PescaraPost , 11 luglio 2020. URL consultato il 21 giugno 2021 .
  16. ^ A Pescara Piazza Caduti del Mare, luogo di incontri e memoria - Abruzzo , su Agenzia ANSA , 10 luglio 2020. URL consultato il 21 giugno 2021 .
  17. ^ Redazione Cityrumors, Pescara, 'La Torre dei Venti': l'opera di Franco Summa per Piazza Caduti del Mare - Ultime Notizie Cityrumors.it - News Ultima ora , su abruzzo.cityrumors.it . URL consultato il 21 giugno 2021 .
  18. ^ Ne “Il Giardino Incantato” di Franco Summa , su Tesori d'Abruzzo , 2 agosto 2018. URL consultato il 21 giugno 2021 .
  19. ^ summaars , su francosumma.it . URL consultato il 21 giugno 2021 .
  20. ^ Il giardino incantato , su luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it . URL consultato il 21 giugno 2021 .