Glosar entomologic

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Această listă poate fi modificată și poate să nu fie completă sau actualizată.

Index
0 - 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ?

LA

aberaţie

Variația caracteristicilor morfologice tipice unei specii sau populații specifice; acest fenomen, de obicei rar, poate fi cauzat de factori genetici și / sau de mediu .

adectic

Se referă la pupă atunci când este complet imobilă.

adefago

Organism carnivor.

clasă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Alula (zoologie) .

Mică expansiune a marginii posterioare la baza aripii Dipterelor Brachiceri și a unor gândaci ; este separat de regiunea anală prin incizia axilară. Se poate identifica cu regiunea jugală, dar omologia nu este pe deplin sigură.

ampula

vezi harpe

anal

  1. Referit la anusul propriu-zis.
  2. În morfologia aripilor se referă la regiunea posterioară a aripii, în general nu foarte inervată și traversată de vene neramificate numite anal , mai puțin robuste decât cele ale remigilor.

androconia

Grup de solzi (singular: androconium) capabili să emită feromoni la masculii fluturilor și molilor . Solzii menționați mai sus pot fi dispersați în aripi sau localizați în corp sau pe picioare (de exemplu, în Callidulidae ), dar sunt adesea grupați pentru a forma pete mici pe suprafața superioară a aripilor frontale (de exemplu, în Nymphalidae și Pieridae ), uneori protejat în interiorul invaginațiilor, ca la unele Sphingidae . De asemenea, pot lua forma firelor de păr fine, care facilitează dispersarea substanțelor chimice potrivite pentru momeala sexuală.

Weismann inel

În Diptera, este o structură circulară care înconjoară aorta, formată prin fuziunea corpurilor aliate și a corpurilor cardiace .

anellus

  1. În himenoptere , un segment inelar scurt, uneori multiplu, plasat distal de pedicelul antenei .
  2. La lepidoptere , înveliș membranos sau parțial chitinat , înfășurat în jurul părții terminale a edeago ; se poate articula cu baza harpei pentru a forma un sclerit scutiform care susține edeagul însuși ( juxta ).

anepisterno

Sinonim: episternum dorsal, mesopleuron. Sclerita celui de-al doilea segment toracic, plasat anterior față de inserția aripii și care face parte din mezoepisternum .

amfigonic

Legat de amfigonie . În afide , indivizii, născuți prin partenogeneză , care se reproduc prin amfigonie, se numesc amfigonii. Ambele sexe sunt, prin urmare, incluse în afidele amfigonice.

amfipneu

Insecte cu doar două perechi de stigme , una abdominală și una toracică.

unghiul anal

Unghiul intern al aripilor posterioare (de exemplu, în Lepidoptera ).

anoic

Se referă la pupa neacoperită și complet liberă sau cu capul suspendat în jos prin intermediul cârligelor din spate ( cremaster ) și uneori legat de suport prin intermediul unui singur fir de mătase pe o centură.

anolociclu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Aphidoidea § Cycle .

Referit la ciclul afidelor , atunci când este constituit din succesiunea nedeterminată a generațiilor partenogenetice fără alternarea cu cea amfigonică .

antenă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Antena insectelor .

Anexă, egală și articulată, a capului . Este alcătuit din segmente numite antenomeri și echipat cu receptori senzoriali (sensilli).

antennomer

Fiecare dintre elementele din care este compusă antena .

antofag

A spus despre un organism fitofag care se hrănește în detrimentul organelor florale . Printre antofagi nu includ corpurile glicifagi care se hrănesc cu nectar .

apex

(sau vârf ) în aripa anterioară a lepidopterelor , reprezintă unghiul dintre costa și termen .

apneusti

Insecte fără stigme .

apoda

Referit la larva fără picioare. Larvele apodului se găsesc în multe ordine (de exemplu, Diptera , Afanitteri , Himenoptera , Coleoptera etc.).

apodeme

Procesul unei porțiuni laterale a exoscheletului care intră în cavitatea corpului, ajutând la formarea endoscheletului .

apofiza

Extensii ale marginii anterioare sau posterioare a unor segmente abdominale la exemplarele feminine din multe familii de lepidoptere . Acestea pot avea o funcție de susținere, protecție mecanică sau pot fi puncte de inserție pentru musculatura imediat subiacentă, de exemplu în cazul ovipozitoarelor deosebit de dezvoltate. Se disting în anterior (în tergitul VIII) și posterior (în tergitul IX sau IX + X).

areola

Termenul poate lua semnificații diferite în funcție de grupul luat în considerare:

  1. În aripa unor lepidoptere , mica celula ( de obicei închise și triunghiulare) formate prin bifurcatia presei
  2. În aripa unor Rhynchota , una dintre cele două celule mici dintre coastă , rază și cot
  3. În aripa anterioară a unor himenoptere , celula mică localizată posterior celulei radiale (de exemplu la Ichneumonidae )

arista

Structură filiformă compusă din segmentele terminale ale antenei Dipterelor Brachiceri care se introduce pe al treilea antennomer (primul flagelomer). În general, este format din 2-3 segmente, dintre care terminalul este mult mai lung decât cele două bazale.

arolio

Apendice inegal al labei, în formă de lob, asociat cu pretarul .

asteronomie

Mina de frunze în formă de plasture cu contururi neregulate, cu expansiuni care se ramifică într-un model radial.

aterism

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Meiotterism .

Absența aripilor . Este o condiție primitivă în toate artropodele , cu excepția insectelor . În contextul insectelor, este o condiție primitivă în Tisanuri , secundară în toate celelalte ordine .

auxiliar

A spus despre un organism care acționează ca un antagonist al insectelor dăunătoare și a cărui acțiune poate fi exploatată în control biologic și control integrat .

B.

bara

Modificarea aripii față sau spate, care este redusă la un butuc care îndeplinește funcții de reglare a echilibrului.

biocenoza

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biocenoza .

Ansamblu de populații de organisme vii care ocupă mediul fizic al unui ecosistem . Setul de insecte care alcătuiesc o biocoenoză se numește entomofaună .

biofactrică

Laborator echipat pentru reproducerea în masă la scară industrială a organismelor auxiliare pentru a fi utilizat în gestionarea biologică și integrată a dăunătorilor .

cocon

Formație în general matasoasă pe care larvele multor insecte le țes înainte de pupație pentru a se proteja în stadiul nimfal. Foarte des are forma unui elipsoid de rotație, dar poate fi și piriform sau subsferic. Materialul cu care este construit coconul este secretat de glande sericere speciale care se deschid în gură sau chiar din tuburile Malpighiene, caz în care este expulzat din rect.

brahiterism

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Meiotterism .

O afecțiune tipică a unor animale în care se observă o reducere involutivă a aripilor, cum ar fi compromiterea zborului lor. Dispariția totală a aripilor se numește apoteză.

bucculae

Creste simetrice ale marginii inferioare a capului Eteropterelor Rincoti între care este adăpostită baza rostrului . Forma și dezvoltarea lor sunt elemente importante ale determinării taxonomice în cadrul Pentatomomorfilor .

bursa copulatrix

În aparatul genital feminin al lepidopterelor, este un buzunar asemănător unui sac, cu funcția de recipient, în care sunt colectați spermatozoizii care au sosit în urma copulării; în unele cazuri poate fi împărțit într-un corp bursat și un apendice bursat ; este conectat extern prin canalul bursal .

C.

caliptra

Organ format din două expansiuni solzoase ale toracelui care formează o carcasă de protecție a barelor . Este prezent în Dipterele superfamiliei Muscoidea , Oestroidea și Hippoboscoidea ( Diptera : Calyptratae ).

calus humeral

În Diptera este expansiunea laterală a postpronotului .

campodeiform

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Larva campodeiformă .

Larvă de formă mai mult sau mai puțin alungită și aplatizată, care se conice înapoi, cu un corp distinct în regiunile cefalice, toracice și abdominale și picioare rezistente de tip glisor și aparat de gură de mestecat. În derivă numele din Campodea , genul de Diplura , al cărui aspect este foarte similar cu aceste larve.

carenaj facial

În Diptera Schizophores este un relief longitudinal care separă cele două depresiuni în care sunt adăpostite antenele .

carpofag

A spus despre un organism fitofag care se hrănește cu fructele plantelor.

catametabolie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Dezvoltarea post-embrionară la insecte § Catametaboly .

Catametabolismul sau metamorfoza involutivă este un tip particular de metamorfoză cu regresie a anexelor pe măsură ce se progresează spre stadiul adult (de exemplu, femelele din Rincoti Coccidi sau Cochineals , în special în familia Diaspididae ).

captarea în masă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Capcană entomologică § Capcane de masă .

Sinonim: prindere în masă . Tehnica de luptă, aplicată cu utilizarea capcanelor entomologice , bazată pe capturarea în masă a adulților de unul sau ambele sexe pentru a reduce potențialul reproductiv al unei specii dăunătoare.

celulă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Celulă .
  1. Element histologic fundamental, cea mai mică parte vie în care se poate descompune un țesut.
  2. Fiecare suprafață aripilor dintre coastele longitudinale și ramurile lor transversale. Celulele aripioare iau diferite nume în funcție de poziția lor și în funcție de autori.

celula bazală

În general, acest nume indică celulele delimitate de tracturile bazale ale razei , medial și cubitus . Distingem o primă bazală , între rază și medială și închisă la capătul distal printr-o coastă radio-medială și un al doilea bazal , între medial și cotul anterior și închis la capătul distal printr-o coastă medială.

cupa cu celule

Vezi cupa .

celula discului

Sinonime: celulă disc, celulă discoidă sau pur și simplu celulă. În coasta alar este o celulă închisă , în general , dispus în centrul regiunii remigant și delimitat de tracturile bazale ale primei bifurcatia a presei . De la capătul său distal pleacă ramurile terminale ale suportului.

celulă marginală

În terminologia asociată cu coastele aripii , este zona membranei mărginită anterior de ramura anterioară a razei (R 1 ). Se notează cu R 1 sau 1 . De obicei , este o celulă deschisă, cu excepția cazului o confluență a sectorului radial sau una dintre ramurile sale pe R1.

mănăstire

Vezi biocenoza .

cauti

Extensii latero-apicale ale ultimului urit prezent de obicei la fiecare insectă; cu toate acestea, acestea lipsesc adesea în stadiul imaginal, mai rar în stadiul larvelor. În general, acestea constau dintr-un singur articol, dar pot fi și multi-articulate. În unele cazuri, acestea sunt puternic sclerotice ( acrocerci ) și se formează, opunându-se reciproc ca fălcile unei clești, forcepsul ( Dermaptera Japigidae ).

cerebro

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Sistemul nervos al insectelor § Sistemul nervos central .

(Sinonime: creier , ganglion supraesofagian ). Este porțiunea inițială a sistemului nervos central formată prin fuziunea primelor trei perechi de ganglioni cefalici. Se află în capsula craniană deasupra esofagului.

chaetosemata

(sing.: chaetosema) organe senzoriale cu funcție incertă, prezente în capul aproape tuturor lepidopterelor , lângă baza antenelor . Ele sunt, de asemenea, cunoscute sub numele de organe Jordan sau Eltringham. Structura este aceea a unui pli în tegument, din care ies firele scurte sau solzi subțiri, în funcție de taxon .

chalaza

(plural: chalazae ) în tegumentul larvelor Lepidoptera, tip de pinacul conic care deține un fir ramificat sau 1-3 peri simpli.

chelicerae

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cheliceri .

Anexe ale prosomului artropodelor din subfilul Chelicerata , specializat în nutriție.

ketotaxis

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: ketotaxia Diptera .

Dispunerea perilor pe suprafața exoscheletului și a anexelor sale. Este un caracter morfologic util pentru clasificare.

chorda

Pl.: Chordae - în aripa anterioară a mai multor lepidoptere, este secțiunea comună a R 4 și R 5 ; prezența și conformația sa pot avea valoare taxonomică.

cibarium

Partea dorsală a cavității bucale, din care începe tractul inițial al tractului digestiv (faringe). Este separat de salivarium de hipofaringe .

cicloptic

A spus despre cap atunci când ochii se extind dorsal până se îmbină într-o singură structură.

brâu parastomodeal

(Sinonim: brâu periesofagian ). Este format din cele două conexiuni nervoase care leagă cerebro (ganglionul supraesofagian) de gnatocerebro (ganglionul subesofagian). Aceste structuri formează împreună un inel traversat de esofag.

brâu periesofagian

Vezi piesa parastomodală .

cirosomatice

Larvă în formă de arc („C”)

clipe

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Clipeo (entomologie) .

Regiunea capului plasată imediat în fața marginii anterioare a frunții cu care este în general sudată, tot cu obliterarea suturii clipeo-frontale. La unele insecte (de exemplu, Heteroptera ) clypeus este împărțit într-o parte proximală ( postclipus ) și o parte distală ( anteclypeus sau clypeolus ). Clipeul se articulează distal cu labrum .

cloacă

În unele ordine, cum ar fi Trichoptera, reprezintă o singură deschidere în care se deschid atât anusul, cât și oviductul.

forţat

Sinonime: contractat, compact. Termeni care se referă la pupă .

codicula

Mic proces alungit situat la vârful posterior al abdomenului, prezent în majoritatea afidelor . Folosit pentru îndepărtarea mierii produse, este absent în filoxeride și adelgide .

penisul coecum

Chiar și doar coecum . În lepidoptere , parte distală a edeago , constând dintr-o extensie tubulară cu fundul oarb.

condil

Este un proces sclerificat prezent într-o regiune a corpului sau într-un apendice care se articulează într-o carcasă a părții articulate a corpului.

confuzie sexuală

Este o tehnică de control biotehnic care constă în plasarea pe suprafețe mari a unui anumit număr de dozatoare de feromoni capabili să exercite o acțiune de atracție, în întregul mediu, asupra populației masculine dintr-un fitofag . Concentrația de feromon din mediul înconjurător devine uniformă și astfel încât să dezorienteze masculii care nu sunt în măsură, în acest fel, să se orienteze urmărind femelele.

comisură

  1. Sinonim: comisură. Cordul nervos care unește cei doi ganglioni din același segment; cu toate acestea, comisurile nu sunt în general foarte evidente, deoarece, în aproape toate cazurile, ganglionii aceluiași segment sunt apropiați pentru a forma o singură masă nervoasă.
  2. Articularea coastei costale existente în aripile metatoracice ale coleopterelor și care permite plierea vârfului aripii în formă de evantai.

conuri frontale

De asemenea, numite conuri geno-frontale , acestea sunt procese de formă conică prezente în general în capul psylla .

conexiune

Cablul nervos care unește doi ganglioni adiacenți pe aceeași parte. Conexiunile sunt, prin urmare, duble și simetrice. Ele dispar odată cu fuziunea ganglionilor într-o singură masă.

coremata

(sing.: corema ) structuri asemănătoare unui sac , situate în poziția ventro-laterală în unele segmente abdominale ale masculilor lepidopterilor , conținând peri glandulari capabili să elibereze feromoni sexuali pentru atracția femelelor.

corion

De asemenea, corion , din grecescul χόριον = piele. În ouăle artropodelor , membrana exterioară, formată din mai multe straturi suprapuse, are uneori șanțuri și procese mai mult sau mai puțin pronunțate.

încornorat

Sing.: Cornutus ; în lepidoptere , spini puternic chitinizați, dispuși de-a lungul vezicii în edeago .

corpus bursae

În aparatul genital feminin al lepidopterelor , porțiune saculară a bursei copulatrix , care se conectează la ostium bursae , unde bursa în sine este o structură mai complexă, constând din corpus bursae și apendice bursae . Poate fi adesea prevăzut cu mici anexe sclerotice, numite signa .

costă

Indicat cu simbolul C , este prima coastă longitudinală a aripilor, care se întinde de-a lungul marginii anterioare (numită și margine costală ).

coxa

(Sinonim: șold) Primul segment morfologic al membrului. Se articulează distal cu trohanterul . În funcție de segmentul toracic la care este conectat, acesta este definit ca procoxă, mezocoxă sau metacoxă.

cremaster

Cârlig sau serie de cârlige prezente în partea terminală a unei pupe , care servesc de obicei pentru a-l fixa pe suport.

criptocefal

Termen care se referă la larvă atunci când capul său este puternic înglobat în torace și, prin urmare, ascuns. De Cerambicidae și Buprestidae gândacii au larve cryptocephalic.

crisalidă

Pupa obtecta dintre majoritatea lepidopterelor .

crumena

Geanta interioară, prezentă în unele rincoti ( Coccoidea , Adelgidae ), în care sunt pliate rezemarea stylets bucale.

cot

Indicat cu simbolul Cu , este a cincea și ultima nervură longitudinală a regiunii remigente aripilor, poziționată după medie . De obicei, se împarte în două ramuri, una anterioară și una posterioară, adesea denumite CuA și respectiv CuP , care se pot subdiviza în continuare.

cuculus

Porțiune distală a valvei , uneori articulată în formă.

ceașcă

În terminologia asociată coastei aripilor Dipterelor , este celula aripii delimitată anterior de cubitus și posterior de primul anal . În Diptera Brachiceri este o celulă închisă datorită fuziunii distale a cubitusului și analului înainte de margine. Conformarea sa este un element al determinării taxonomice.

cuticulă

Partea exterioară a exoscheletului unei insecte, de obicei rigidă și multistratificată; este compus din trei straturi: epicuticula , exocuticula și endocuticula . Cele două din urmă, când nu se disting, sunt numite împreună procuticola .

cuticolin

Tipul de lipoproteină inițial cu o consistență moale, apoi, în timpul creșterii insectei, întărit prin bronzare ; este un constituent al stratului cutinolitic, stratul epicuticul .

D.

dectic

Termen care se referă la pupă atunci când are fălci active și o anumită capacitate de mișcare. Pupa dectică este întotdeauna exarata .

diapauză

Termen care se referă la o fază în care organismul este inactiv, nu se hrănește și nu se mișcă. Diapauza are scopul de a permite insectei să depășească condițiile de mediu nefavorabile (diapauza de iarnă sau, mai rar, diapauza de vară) sau să efectueze procese fiziologice deosebit de solicitante, cum ar fi nimfoza .

dicoptic

Spus de cap, când ochii sunt clar distanțați și separați de o zonă cervicală mai mult sau mai puțin largă.

dimegetism

Diversitate de măreție la cele două sexe ale unei specii.

dimorfism sexual

Diversitate de forme și dimensiuni la cele două sexe ale unei specii.

nemulţumit

Substanțe care duc fitofagul la moarte prin foamete, atât pentru că provoacă abateri gustative, cât și pentru că inhibă pofta de mâncare prin blocarea enzimelor.

disc

Vezi celula discului .

deserotizare

Fenomen datorat frigului care inhibă coitul.

ductus bursae

În tractul genital feminin al lepidopterelor, conducta tubulară este cea care leagă ostium bursae de bursa copulatrix .

dulosi

Raidarea de către o specie în detrimentul indivizilor unei alte specii în scopul creșterii lor în sclavie și obținerea unui profit direct. Acest comportament se găsește la mai multe specii de furnici .

ȘI

ecdisoide

Analogi ai mimetice naturali ecdysones , dar ca acestea sunt substanțe (polare) solubile în apă, în imposibilitatea de a pătrunde cuticula și poate acționa numai prin ingestie.

ectofag

Spus de organism, parazit sau parasitoid , care se dezvoltă în afara corpului gazdei.

edeago

(lat. aedeagus) organ copulator al insectelor. Fiind foarte variabil ca formă, uneori analiza structurii sale este utilă în determinarea unei specii.

heliconomie

Mina de frunze liniare care se dezvoltă în spirală.

elitra

Aripa frontală puternic sclerificată, adaptată pentru a îndeplini o funcție de protecție, tipică gândacilor . Permite un zbor întins și zgomotos la unele specii.

hematofag

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Hematofagia .

Un hematofag este un artropod care se hrănește cu sângele gazdei, cum ar fi căpușa .

emielitra

Aripa anterioară a heteropterelor Rincoti , compusă dintr-o porțiune proximală sclerificată și o zonă distală membranară.

empodiu

Apendice inegal al labei, în formă de spin sau stilet, asociat cu pretarso .

endocuticulă

Cel mai interior și cel mai gros strat al cuticulei unei insecte, incolor și moale; este destinat transportului celor mai uzate materiale de creștere și acoperire ale straturilor exterioare.

endofag

Spus de organism, parazit sau parasitoid , care se dezvoltă în interiorul corpului gazdei.

entuziast

Se referă la aparatul bucal atunci când piesele sunt incluse în cavitatea bucală. Este tipic pentru familiile Collembola , Protura și Diplura . În Insecta apendicele bucale sunt vizibile din exterior, prin urmare vorbim de piese bucale ectognate.

epandru

In masculul Diptera , modificarea morfologică a tergite al nouălea Urite , adesea lobate formă.

epicraniu

( lat. epicraniu ), este partea anatomică dorsală, adesea deprimată, a capului insectelor , între punctele de inserție a ochilor. Poate fi împărțit în trei regiuni: una superioară (vârf), una intermediară ( frunte ) și una inferioară (clypeus sau epistome), care totuși de unii autori este exclusă din epicraniu și considerată separat.

epicuticula

Acesta este numele părții exterioare a cuticulei, cu o grosime foarte subțire (de la 0,03 la 5 microni ), care asigură aproape singur rezistența animalului la uscare. În sine este compus din diferite straturi.

epifaringe

Constituie bolta dorsală a cavității bucale și corespunde feței interioare a buzei superioare sau a complexului buză-clipeal. În Diptera este în general de acord să formeze canalul alimentar, opunându-se stiletelor bucale și, uneori, să formeze organul perforant în unele forme prădătoare.

epifiză

Apendice lateral prezent în tibia primei perechi de picioare a multor familii de lepidoptere . Se folosește de obicei pentru curățarea antenelor și a spirotrompetei . În unele familii mai evoluate poate lipsi.

epignato

Se spune despre cap când axa principală a craniului este direcționată oblic, înainte și în sus, în raport cu axa corpului. Apendicele bucale sunt, prin urmare, întoarse în sus.

epimer

Sclerita toracică plasată caudal și separată de episternum prin sutura pleurală. Cu episternul ajută la formarea pleurei .

epimetabula

Despre insectele apterygotice se spune că dezvoltarea este de tip heterometabol , dar, pentru bacterialismul adulților, există o asemănare mai strânsă între acestea și formele juvenile.

epinoto

Partea dorsală posterioară a himenopterelor Formicidae , formată din uniunea metanotei și propodeo .

episternum

SCLERITA loc toracic între epimer cranian și stern . Cu epimerul ajută la formarea pleurei , de care este de obicei separată de sutura pleurală . Uneori este diferențiat în două părți, supraepisternul sau episternul dorsal și infraepisternul sau episternul ventral , sau este sudat de epimer. După poziție se mai numește și proepisterno (rar), mesoepisterno , metaepisterno .

exocuticulă

Stratul mijlociu al cuticulei unei insecte mai dens colorat și responsabil pentru duritatea exoscheletului , plasat între epicuticulă și endocuticulă.

exil

Vezi virginogenie .

exubiază

Cuticula larvară sau nimfală care este abandonată după fiecare nămol.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Exuvia .

heterocen

Un organism care în timpul vieții sale trece prin două sau mai multe biocoenoze .

heteroic

Referit la ciclul Aphidoidea când este finalizat pe două gazde diferite, una primară și una secundară.

heterometabolice

Sunt insecte în care etapele juvenile nu diferă radical de adult; metamorfozarea lor este treptată (de exemplu: ortopterele ).

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Dezvoltarea post-embrionară la insecte .

heteroneidă

Cu sistemul de nervuri al aripii din spate redus și semnificativ diferit de cel al aripii din față.

heterotop

Se referă la ciclul afidelor atunci când este finalizat pe diferite organe (de exemplu, frunziș și rădăcini) ale plantelor aparținând aceleiași gazde sau gazde diferite.

eukephala

Zis de larvă cu cap evident. De exemplu, cele ale Curculionid Coleoptera sunt larve eukephalal.

euribiont

Organism biologic versatil, adaptabil la diferite condiții de mediu și nutriționale, astfel încât să permită colonizarea diferitelor habitate (opus: stenobiont ).

evoica

Zis de pupă închisă într-un cocon , construită de larva matură cu secrețiile mătăsoase, sau într-un pupariu format din exuvia larvei mature.

exarata

A spus despre o pupă echipată cu apendicele libere și detașabile (pupele exarate se găsesc în coleoptere , în himenoptere ) și în unele lepidoptere primitive.

F.

față

Regiune morfologică a capului, mai mult sau mai puțin diferențiată, purtând inserția antenelor . În Diptera Schizophores este clar delimitată de sutura frontală .

fallobase

Partea proximală a organului copulator masculin, la care este asociată partea distală, numită penis .

faza farata

Este intervalul de timp, uneori destul de lung, între desprinderea cuticulei și eliberarea adultului. În acest interval de timp, insecta este deja în stadiul de imagine, dar este încă acoperită de cuticula pupei.

femur

Al treilea segment al membrului, dezvoltat în general în lungime. Se articulează la bază cu trohanterul și distal cu tibia . În cele trei perechi de picioare, în sens cefalo-caudal, ia numele de profemore, mesofemore și metaphemore.

fenestrae

Pereche de deschideri membranare prezente pe a doua sternită abdominală a Lepidoptera Micropterigidae .

feromon

Vezi feromon

feromon

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Feromon .

Sinonim: feromon . Substanță de origine naturală sau sintetică care are un efect asupra comportamentului și / sau fiziologiei indivizilor unei specii specifice, capabilă să o captureze cu receptorii olfactivi.

lanțul de producție

La insecte , acest termen se referă practic la două tipuri de structură 1) un aparat larvar ciudat prin care este extrudat filamentul de mătase născut, produs de glande speciale (de exemplu la nivelul prementului din Lepidoptera Glossata ); 2) mai general, orice structură la adult sau la larvă, care îndeplinește o funcție similară cu cea descrisă la punctul anterior.

filofag

Zis de organism fitofag al cărui regim alimentar este reprezentat de frunzele plantelor.

filominator

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Al meu (frunza) .

A spus despre un organism care trăiește săpând un tunel (al meu ) în interiorul unei frunze. Exemple de filominatori în stadiul larvelor se găsesc mai ales în Lepidoptera și Agromizid Diptera .

filogenie

Termen care indică succesiunea ipotetică a modificărilor suferite de o specie de la originea sa până astăzi.

fimbrato

Prevăzut cu o margine de peri de lungime neuniformă.

fisogastria

Sviluppo abnorme dell' addome dovuto al notevole sviluppo dell'apparato genitale o di organi dell'apparato digerente.

fitoecdisoni

Sostanze simili o identiche agli ecdisoni degli insetti, comuni nelle Pteridofite (Polipodiaceae), nelle Gimnosperme (Podcarpaceae) e anche in alcuni gruppi di Angiosperme (es. Amarantaceae e Convolvulaceae). Alcuni sono proprio l'alfa ed il beta ecdisone , altri sono di tipo particolare (ponasterone, muristerone). Ecdisoidi sono anche contenuti nell'Azidarachta indica, insieme ad altri principi attivi.

fitofago

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fitofago .

Detto di organismo che si nutre a spese di vegetali.

fitomizo

Detto di organismo che si nutre della linfa di piante succhiandola direttamente dai vasi cribrosi .

flagello

Insieme di tutti gli articoli delle antenne esclusi scapo e pedicello.

flagellomero

Primo segmento del flagello , ossia terzo segmento dell' antenna .

fondatrice

Nel ciclo degli afidi è la femmina nata da un uovo durevole (prodotto dalla riproduzione sessuale) e che si riproduce solo per partenogenesi .

fondatrigenie

Nel ciclo degli afidi è una femmina nata per partenogenesi sullo stesso sito della fondatrice . Si riproduce solo per partenogenesi. Le fondatrigenie sono dette migranti se si spostano su un ospite secondario oppure su un altro organo della stessa pianta.

fragma

Processo di una porzione dorsale dell'esoscheletro che si dirige all'interno della cavità corporea contribuendo a formare l'endoscheletro degli artropodi .

frenulum

Meccanismo di accoppiamento tra ala anteriore e posteriore, riscontrabile in molte farfalle e in alcuni altri taxa di Insetti; è costituito da una setola resistente (maschio), o un gruppo di setole (femmina), poste sulla "spalla" delle ali metatoraciche, che va ad agganciarsi alla pagina inferiore dell'ala anteriore, in corrispondenza di un piccolo uncino, un gruppo di scaglie, o di peli rigidi, chiamato retinaculum .

fronte

(anche lat. frons ) Regione del capo , grosso modo triangolare, derivata da una parte del terzo somite cefalico; posta superiormente al clipeo , è separata rispetto a quest'ultimo dal solco clipeo-frontale, mentre ai lati decorrono altre due linee di sutura, che vanno a congiungersi in posizione caudale. In taluni taxa può ospitare un singolo ocello e talvolta i punti di inserzione delle antenne . Confina ai lati con le gene e posteriormente con il vertice .

funicolo

Se gli ultimi articoli dell'antenna sono ingrossati a formare una specie di clava, tutti gli articoli del flagello che precedono questa costituiscono il funicolo.

furca

Processo di una porzione ventrale dell'esoscheletro che si dirige all'interno della cavità corporea contribuendo a formare l'endoscheletro degli artropodi .

G

galea

Uno dei due lobi, quello esterno, della mascella. La sua conformazione varia secondo la funzione svolta dall'apparato boccale. Nei Lepidotteri , le due galee sono molto allungate e ripiegate a doccia e si uniscono longitudinalmente per formare il canale alimentare della spirotromba.

galla

Sinonimo cecidio . Rigonfiamento determinato in vari organi di una pianta (radici, rami, foglie, etc.) per effetto della puntura di vari insetti. La reazione dei tessuti vegetali all'azione della saliva inoculatavi dà luogo ad una neoplasia . Nella galla vengono deposte le uova e si sviluppano le larve, oppure temporaneamente vi si insedia l'insetto galligeno. Le galle variano moltissimo per forma e colore. Una galla di quercia, ad esempio, può ospitare una comunità composta da oltre 70 specie, e 10 o 12 popolazioni varie che si susseguono nell'utilizzarla.

galligeno

Organismo agente di formazione di galle .

gena

Sinonimo: guancia. Sclerite che determina lateralmente, da una parte e dall'altra, la capsula cefalica e che porta l'occhio composto.

geniculata

o anche genicolata - dicesi di antenna con scapo molto lungo sul quale il pedicello con il funicolo hanno ampia possibilità di movimento e sono piegati a gomito.

ginopara

Vedi sessupara .

glicifago

Detto di insetti fitomizi, la cui dieta è prevalentemente glucidica ; questi insetti succhiano la linfa per mezzo di un apparato boccale pungente-succhiatore (es. Rincoti Omotteri ). Altri glicifagi sono organismi che si nutrono di liquidi zuccherini esterni come il nettare o la melata che prelevano tramite un apparato boccale succhiatore o lambente-succhiatore (es. Lepidotteri e Ditteri in genere). In molti casi la dieta prevalentemente glucidica ha determinato particolari adattamenti fisiologici per il bilanciamento degli apporti azotati.

glossoteca

Porzione della cuticola ninfale che, nelle crisalidi dei Lepidotteri , ricopre la spirotromba .

gnathos

Sclerotizzazione della membrana infranale (presente dunque tra ano o gonotrema) riscontrabile nei Lepidotteri. Sclerotizzazioni in posizione corrispondente possono essere dovute però anche ad ispessimenti dell'introflessione del perifallo oa produzioni laterali delle valve (transtilla) o anche a produzioni laterali del IX urite.

gnatiti

Termine generico con il quale sono indicate le appendici ventrali dei somiti cefalici il cui insieme forma l'apparato boccale.

gnatocerebro

Detto anche ganglio sottoesofageo o ipocerebrale, è una massa nervosa gangliolare collegata con il cerebro per mezzo di due connettivi parastomodeali; cerebro connettivi e gnatocerebro formano così un anello, o cingolo, attraverso il quale passa lo stomodeo. Dallo gnatocerebro partono nervi misti che innervano gnatiti e prefaringe.

gonapofisi

Dette anche valve o valvole: appendici pari che in entrambi i sessi sono in stretto rapporto con il gonoporo. Tipicamente sono in numero di tre paia; uno anteriore le cui valve da ogni lato con uno sclerite basale proprio (valviferi del primo paio); un paio medio ed uno posteriore le cui valve si articolano da ogni lato su uno sclerite basale comune (valviferi del secondo paio). Le gonapofisi possono fondersi fra loro o con quelle delle paia più vicine e si ha tutta una serie di modificazioni. L'insieme delle gonapofisi forma nelle femmine di molti insetti l'ovopositore o la terebra o il pungiglione; nei maschi il perifallo.

gonocorismo

Detto anche anfigonismo, indica la presenza di sessi distinti; dicesi maschio ogni individuo le cui gonadi producono spermi, femmina ogni individuo le cui gonadi producano uova. La distinzione dei due sessi è spesso accompagnata da caratteri sessuali secondari. In Biologia è detto diocismo .

gonopodio

Appendici dell'ottavo e nono urite; quando è completo il gonopodio è biarticolato e formato da una base (detta valvifero ), portante una gonapofisi prossimale ( valva , basistilo , gonocoxite ) ed uno stilo distale ( gonostilo ).

gonoporo

Sbocco del dotto genitale, sia maschile che femminile, a volte libero, spesso nascosto in una invaginazione secondaria dell'integumento quale la camera genitale, la vulva o l'endofallo.

gonostili

Stili del nono urosternite dei maschi di vari insetti, probabilmente omologhi (yes) agli arpagoni degli Efemerotteri.

gonotrema

Sbocco esterno della camera genitale in entrambi i sessi; nella femmina è detto anche vulva.

gula

Detta anche gola: regione del submento che nelle teste di tipo prognato è a volte ampiamente sviluppata; contribuisce a formare la base della capsula cefalica.

H

harpe

(dal greco ᾶρπη = falcetto, per la particolare forma che assume, talvolta anche italianizzato in arpe ) Processo laterale presente sulla superficie interna della valva del maschio, in molte specie di Lepidoptera. Ha la funzione di migliorare l'aderenza con l'apparato riproduttore femminile, durante le fasi di accoppiamento. La sua struttura è spesso utile nella determinazione della specie a partire dal genitale. In taluni casi viene utilizzato anche il sinonimo ampula .

I

iemale

Nella terminologia associata agli Afidi è una virginopara che sverna allo stadio di neanide sull'ospite secondario. Le iemali sono presenti nelle specie in cui compare un paraciclo o un anolociclo .

igropetrico

Habitat tipico di alcuni insetti acquatici o acquaioli, costituito dal sottile velo liquido che ricopre rocce, sassi, piante generalmente emergenti da un fiume o da uno specchio d'acqua.

immagine

È l'insetto adulto che sfarfalla al termine dello sviluppo postembrionale dall'ultima muta.

ingluvie

Diverticolo dello stomodeo la cui funzione primaria è di deposito temporaneo del cibo. Raggiunge dimensioni cospicue in alcune forme di Insetti sociali . In altri insetti svolge come adattamento secondario altre funzioni.

ipandrio

Placca sottogenitale maschile; generalmente lo sternite del IX urite .

ipnoteca

Detta anche larva coartata , si riferisce ad uno stadio larvale riscontrabile negli insetti ipermetamorfici (es. Coleotteri Meloidi ), caratterizzato da una forma afaga (con apertura boccale morfologicamente chiusa), quiescente ed incistata, destinata a passare uno o più inverni sotto la superficie del terreno.

ipofaringe

Vedi prefaringe .

ipognato

Detto del capo quando l'asse maggiore del cranio è diretto perpendicolarmente e verso il basso, rispetto all'asse del corpo. Le appendici boccali sono pertanto rivolte in basso. Il capo ipognato si riscontra nella maggior parte degli Insetti. Un esempio classico di capo ipognato è quello delle Cavallette .

ipomero

Processo ventrale della fallobase

ipopigio

Complesso del IX e X urite , che nei maschi di molti Ditteri è ruotato di 180° a seguito di una torsione assiale.

J

jugum

Nei lepidotteri, è uno dei tre possibili meccanismi di accoppiamento alare, presente in alcune falene, nonché nei taxa più primitivi; è rappresentato da un diverticolo del margine posteriore delle ali anteriori, che trattiene il margine anteriore delle ali posteriori durante il volo.

Jullien (organo di)

Organo laterale all'ottavo urite , descritto in alcuni Lepidotteri della sottofamiglia Satyrinae , cingente l'armatura genitale maschile fino oltre l'estremo addominale.

juvenoidi

Analoghi mimetici della neotenina, sono sostanze apolari ed in grado di penetrare nella cuticola e nel corion delle uova; sono adoperabili come insetticidi da contatto oltre che di ingestione. Juvenoidi naturali (es. farnesolo e derivati, fitolo , nerolidolo , etc.) sono estratti da piante (es. juvabione ad Abies balsamea) o da animali (Anellidi, Cnidari, Ctenofori, Molluschi, Crostacei, etc.). Presentano attività neotenino-mimetica che però è irregolare.

juxta

Nell'apparato genitale maschile di molti lepidotteri , rappresenta una sorta di piastra sclerificata, spesso a forma di scudo, situata tra le valvae e al di sotto dell' edeago , solitamente con funzione di sostegno e protezione per quest'ultimo.

K

katepisterno

Sinonimo: episterno ventrale. Nei Ditteri , sclerite toracico facente parte del mesoepisterno .

katatergite

Sinonimi: laterotergite, mesopleuro-tergite. Nei Ditteri , sclerite toracico posizionato fra l'ala e il bilanciere .

L

lancio

Termine tecnico utilizzato per indicare genericamente un trattamento di lotta biologica mediante il rilascio di un organismo ausiliario . L'entità dei lanci è in genere fissata in termini di densità di popolazione (es. 2 individui per metro quadro) e, secondo i casi, anche in termini di frequenza (es. un lancio al mese).

laterotergite

Vedi katatergite .

ligula

Appendice boccale tipica dell' apparato boccale di alcuni Imenotteri Aculeati , derivata dalla fusione dei due lobi interni del labbro inferiore (glosse).

lobo pilifero

Vedi pilifer .

lotta a calendario

Tecnica di difesa dei vegetali che contempla il trattamento chimico preventivo in funzione della fase fenologica della pianta, indipendentemente dalla presenza del fitofago o del parassita .

lotta biologica

Tecnica di difesa dei vegetali che contempla l'impiego esclusivo di organismi ausiliari o di trattamenti a base di prodotti chimici di origine non sintetica ( oli essenziali o altri estratti vegetali, tossine di origine naturale, ecc.). La lotta biologica si esegue con interventi specifici oppure semplicemente sfruttando i fattori naturali di controllo delle avversità.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lotta biologica .

lotta biotecnica

In Fitoiatria consiste nella difesa dei vegetali attuata con l'impiego prevalente o sussidiario di biotecnologie . Pur avendo ambiti d'applicazione anche nella lotta biologica e nella lotta integrata , a rigore non va identificata con queste forme di difesa.

lotta guidata

In Fitoiatria consiste nella pianificazione dei trattamenti, a scopo preventivo o curativo, al raggiungimento della soglia d'intervento . Rappresenta un'evoluzione della lotta a calendario .

lotta integrata

In Fitoiatria consiste nella difesa dei vegetali con impiego di mezzi biotecnici, chimici, meccanici che integrano, senza ostacolarla, la difesa biologica. La lotta integrata non esclude i trattamenti con prodotti chimici di sintesi, ma esige l'impiego di sostanze a basso impatto ambientale e secondo i principi che sono alla base della lotta guidata . La lotta integrata è spesso indicata anche con la locuzione lotta biologica ed integrata , ma non va confusa con la lotta biologica .

lunula

Nei Ditteri Brachiceri è una placca frontale, a volte prominente, su cui si inseriscono le antenne . Negli Schizofori è delimitata superiormente dallo ptilinum .

M

malacofago

Organismo che si nutre di molluschi , con rapporto trofico di parassitismo o predazione . La malacofagia si riscontra in alcuni gruppi di ditteri.

mappa

Piastra emicircolare coperta di scaglie che ricopre l'VIII tergite di alcuni Lepidotteri.

maschio sterile

Tecnica di lotta biotecnica che consiste nella liberazione di un numero elevato di maschi allevati in cattività e resi sterili mediante radiazioni gamma o mediante sterilizzazione chimica. I maschi sterili sono attivi sessualmente perciò entrano in competizione con la popolazione indigena di maschi fertili portando ad un abbattimento degli accoppiamenti fertili e ad una riduzione delle ovideposizioni o anche alla deposizione di uova inerti.

mass trapping

Sinonimo: cattura massale . Tecnica di lotta biotecnica , compatibile con la lotta biologica , che consiste nell'abbattimento della popolazione degli adulti o dei soli maschi di un determinato fitofago per mezzo di trappole . Il mass trapping richiede in genere un'elevata densità di trappole per unità di superficie.

media

Indicata con il simbolo M , la quarta nervatura longitudinale dell'ala, in genere la più robusta, posizionata fra la radio e la cubito . Suddivisa in due rami, negli insetti attualmente viventi è rimasto solo il ramo posteriore, che in genere si suddivide in quattro ramificazioni.

meiotterismo

Il meiotterismo è la riduzione più o meno marcata dello sviluppo dell' ala degli insetti , occorsa come adattamento secondario di insetti alati.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Meiotterismo .

meron

Uno dei due scleriti in cui può differenziarsi la coxa e, precisamente, quello che si articola con l' epimero .

mesosoma

Termine con cui si indica la regione intermedia del corpo degli Artropodi. Negli Insetti si identifica con il torace .

mesonoto

Tergite del secondo segmento toracico. È spesso suddiviso, negli insetti alati, in più scleriti.

mesotorace

Secondo segmento toracico.

metagnato

Detto del capo quando l'asse maggiore del cranio è diretto obliquamente, all'indietro e verso il basso, rispetto all'asse del corpo. Le appendici boccali sono pertanto rivolte all'indietro e posizionate sotto il torace. Il capo metagnato si riscontra spesso nei Rincoti .

metanoto

Tergite del terzo segmento toracico, spesso suddiviso, negli insetti alati, in più scleriti .

metapneusti

Insetti provvisti di un solo paio di stigmi ubicato nell'addome.

metasoma

Parte posteriore del corpo. Negli Insetti si identifica con l' addome .

metatorace

Terzo segmento toracico.

micetofago

Detto di organismo che si nutre di funghi .

micetomi

Strutture anatomiche voluminose presenti nell' addome di molti Rincoti al cui interno sono presenti microrganismi simbionti che intervengono nella complessa compensazione dello sbilancio nutrizionale derivato dalla suzione della sola linfa vegetale.

microcefala

Detto di larva con capo ridottissimo (es. Ditteri Tefritidi e Muscidi ).

microtipico

Uovo molto piccolo se confrontato con la dimensione della femmina. Ad esempio, l'uovo di Zenilia pullata ( Tachinidae ) è di 0,027 mm.

microtrichia

(Sing.: microtrichium, it.: microtrichi) Minuscoli processi cuticolari, sclerificati e non innervati, presenti sulle ali e sul corpo di alcuni insetti.

migrante

Nella terminologia associata agli afidi è una fondatrigenie , generalmente alata, che si sposta dall'ospite primario ad un ospite secondario oppure ad un altro apparato dell'ospite primario per dare luogo ad una discendenza partenogenetica di virginogenie .

mirmecofilo

Detto di organismo che ha un rapporto di simbiosi o di commensalismo con una comunità di formiche .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mirmecofilia .

monoico

Riferito al ciclo degli Afidi quando si completa su un solo ospite.

N

neotenia

Condizione dello stadio adulto in cui permangono caratteri morfologici e fisiologici propri dello stadio giovanile.

nervatura

Sinonimi: vena , venatura . Tubulo sclerificato che attraversa l'ala conferendole rigidità. È percorso da tracheole , nervi ed emolinfa. Le nervature si distinguono in longitudinali e trasversali . La morfologia della rete di nervature delle ali è un carattere utile ai fini sistematici.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ala degli insetti .

notauli

Sinonimo: solchi parapsidali. Sculture del mesotorace in forma di due solchi longitudinali che dividono il mesoscuto in due regioni, una mediana e due laterali, queste ultime comprendenti le axille e le tegule.

notopleuron

Nei Ditteri è uno sclerite pari del secondo segmento toracico, posizionato anteriormente all'inserzione delle ali, fra il mesoprescuto e il mesoscuto dal lato dorsale, il mesoepisterno dorsale dal lato ventrale e il callo omerale dal lato craniale.

O

obtecta

Detto di pupa con appendici incollate al corpo e ricoperte da un'unica cuticola.

occipite

Regione posteriore del capo, posizionata dietro gli occhi composti e il vertice.

ocello

Gli ocelli sono formati da una cornea esterna, semplice differenziazione della cuticola, giacente sullo strato ipodermale le cui cellule sono però trasparenti; sotto si trovano cellule retiniche disposte o tutte nella stessa direzione oppure inordinatamente. Gli ocelli percepiscono esclusivamente la luce polarizzata. Possono essere frontali, e allora sono propri degli stadi immaginali di molti insetti, in numero di tre e disposti ai vertici di un triangolo, oppure meno. Gli ocelli laterali (vedi stemmata ) sono propri degli stadi larvali di insetti olometaboli e di alcune forme di Paraentoma; in questi casi, però, la loro innervazione parte dal protocerebro, come quella degli occhi composti.

ofionomio

Mina fogliare di forma lineare o serpentiniforme.

ofiostigmatonomio

Mina fogliare composta da un ofionomio confluente in uno stigmatonomio .

oligofago

Detto di insetto che allo stadio adulto o giovanile si alimenta a spese di poche specie.

oligolettico

Detto di insetto che allo stadio adulto o giovanile si alimenta a spese di poche specie.

oligopode

Detto di larva munita di zampe toraciche. Le larve oligopode possono essere lunghe, veloci e munite di antenne bene sviluppate e sono definite anche campodeiformi (es. Coleotteri predatori) in quanto ricordano i Dipluri del genere Campodea . Possono essere appiattite ( platiformi ) o dritte, rigide, lunghe e lucide ( elateriformi dei Coleotteri Elateridi e simili). Un tipo ricurvo e tozzo, poco mobile è la larva melolontoide o scarabeiforme dei Coleotteri Scarabeidi .

olociclo

Riferito al ciclo degli Afidi , quando ogni anno alterna generazioni partenogenetiche ad una generazione anfigonica .

olometaboli

Si definiscono olometaboli gli Insetti in cui la larva che schiude dall' uovo è molto diversa dall'adulto e strutturalmente molto più semplice (es. i Lepidotteri ).

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sviluppo postembrionale negli insetti .

olopneusti

Insetti provvisti di dieci paia di stigmi , due toracici (I e III segmento) e otto addominali.

oloptico

Detto del capo quando gli occhi si estendono dorsalmente o frontalmente fino a toccarsi.

omerale

Nervatura omerale (simbolo: h): piccola nervatura trasversale (presente ad esempio in alcuni lepidotteri ) che mette in connessione costa e subcosta , di regola in prossimità della base.

ommatide

Sinonimo: ommatidio. Unità fotosensibile completa che concorre a costituire gli occhi composti degli Artropodi.

ommatidio

Vedi ommatide .

omoneuro

Con il sistema delle nervature dell'ala anteriore quasi uguale a quello dell'ala posteriore.

omotopo

Riferito al ciclo degli Afidi quando si completa su un'unica tipologia di organo vegetale (es. solo chioma o solo radici).

onisciforme

Larva oligopoda simile, nell'aspetto, ai Crostacei Isopodi del genere Onyscus , comunemente chiamati "porcellini di terra".

oofago

Particolare tipo di predatore o, più raramente, parassitoide che si nutre di uova.

ooteca

Custodia costruita con il secreto di ghiandole specifiche o con altri materiali utilizzata per proteggere le uova.

opistosoma

Parte posteriore del corpo degli Aracnidi .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Opistosoma .

organi timpanici

Organi presenti in diverse famiglie di lepidotteri , che sono in grado di percepire gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli .

organo di vom Rath

Apparato sensoriale a funzione chemiotattica , presente nel segmento distale dei palpi labiali di alcune famiglie di Lepidotteri , principalmente primitivi come i Micropterigidi , ma saltuariamente riscontrabile anche in altre famiglie più evolute. Può avere la forma di un'invaginazione chiusa "a fiasco", oppure anche quella di una di semplice fossetta.

ortognato

Vedi prognato .

ostium bursae

(anche semplicemente ostium o apertura ostiale) nell'apparato genitale femminile dei lepidotteri Ditrysia , rappresenta l'apertura che riceve l' edeago durante l'accoppiamento, ed è connessa al ductus bursae .

ovisacco

Emissione cerosa a placche longitudinali parallele che si prolunga posteriormente nelle femmine delle cocciniglie primitive ( Ortheziidae e Margarodidae ), sotto la quale vengono conservate per un certo periodo le uova e le neanidi neonate.

ovopositore

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ovopositore .

Formazione tubolare avente la funzione di deporre le uova all'interno di tessuti vegetali o animali o nel terreno. Alla sua costituzione può partecipare direttamente l'addome con i suoi ultimi uriti e membrane intersegmentali protrusibili a cannocchiale (ovopositore di sostituzione), oppure può essere formato da gonapofisi variamente modificate a seconda dei casi (es. terebra, oviscapto). Il tipico ovopositore primitivo consta di 6 pezzi allineati (3 per lato, valve o valvule) appartenenti agli sterniti VIII (1 pezzo per lato) e IX (2 per lato). Il collegamento tra sternite e valvule è assicurato da pezzi slargati detti valviferi. Nella terebra degli Imenotteri si ha la fusione delle valvule mediane in un pezzo concavo ventralmente (doccia o guaina) in modo da costituire il canale per l'ovideposizione o per il veleno.

P

panurgismo

Imitazione tropica fra individui di una comunità cospecifica di un'azione iniziata da uno o pochi di essi.

paraciclo

Riferito al ciclo degli Afidi , quando è costituito dalla successione indefinita di generazioni partenogenetiche che si accompagna ad un'alternanza occasionale con una generazione anfigonica .

parafacce

Nei Ditteri Schizofori, sono due strette regioni simmetriche del capo, comprese fra i margini anteriori degli occhi e la sutura frontale , ai lati della faccia .

paraglossae

Nei Lepidotteri Micropterigidi rappresentano una tipica coppia di lobi prementali del labium.

parameri

Appendici del nono urite del maschio, che concorrono a formare la parte basale dell' edeago , l'organo copulatore maschile.

parassita

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Parassita .

Organismo che instaura un rapporto di simbiosi , generalmente di natura trofica, con un altro organismo ospite da cui trae un vantaggio biologico creando un danno più o meno grave. A differenza del predatore , il parassita ha una complessità morfologica, anatomica e funzionale di grado inferiore a quella dell'ospite, è in genere privo di vita autonoma, si alimenta in genere a spese di un solo ospite nel corso della sua vita. Il parassita propriamente detto non provoca la morte dell'ospite.

parassitoide

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Parassitoide .

Detto di organismo parassita che al termine del suo sviluppo causa la morte dell'ospite.

paronychium

(plurale: paronychia ) nel pretarso di alcuni insetti, appendice laterale delle unghie (di regola pari) a forma di setola.

peciloginia

Polimorfismo, nell'ambito di una specie , che riguarda le femmine. Si riscontra, ad esempio, negli Imenotteri sociali e negli afidi .

pecten

pl. pectines - In generale qualsiasi organo o struttura a forma di pettine; in alcune famiglie di lepidotteri si osserva un pecten sullo scapo dell' antenna , costituito da una fila di rigide setole affiancate.

pedicello

Secondo segmento dell' antenna .

pedogenesi

Modalità di riproduzione detta anche generazione larvale, da non confondersi con la neotenia . Consiste nel fatto che nel corpo delle larve o delle ninfe di alcuni insetti si trovano cellule germinative che si sviluppano per dare embrioni (es. Ditteri Miastor , Cecidomya , ecc.); dagli embrioni si sviluppano larve normali che, lacerando il corpo materno, escono a vita libera per continuare il loro sviluppo. Differisce dalla neotenia perché in questo caso non si hanno gnadi mature morfologicamente uguali a quelle dell'adulto.

peniculi

Ciuffi di setole siti su propaggini laterali del tegumen.

peristoma

Margine del cranio che delimita l'apertura boccale e sul quale si articolano gli gnatiti .

peritrema

Sclerite anulare della parete del corpo che delimita ogni apertura stigmatica.

peziolo

Negli Imenotteri Apocriti è la parte anteriore dell' addome , in forma di un sottile peduncolo, che unisce il resto dell'addome ( gastro ) al torace . È formato dal secondo urite o dal secondo e terzo urite.

pigidio

Regione morfologica dell'addome formata dalla fusione degli ultimi 4-5 uriti nei Rincoti Diaspini .

pigopodio

Appendice impari presente sull'estremità posteriore del decimo urite. Differenziato dalle larve oligopode. Funziona da organo: Propulsore nel movimento; di ancoraggio; di pulizia.

pilifer

Anche detto lobo pilifero : nei lepidotteri , ciascuno dei due tozzi e irsuti lobi laterali in cui si riduce il labrum ; in particolare nelle Sphingidae può avere funzione uditiva .

pinaculum

(plurale: pinacula ), piccola protuberanza sclerificata di forma pseudo-conica, che di solito regge una o più setole nei segmenti addominali delle larve dei Lepidoptera.

planidio

Larva di 1ª età di alcuni ditteri parassitoidi ( Tachinidae , Acroceridae ). La presenza di pseudopodi le consente di muoversi alla ricerca dell'ospite da parassitizzare.

pleotrofico

Organismo onnivoro.

pleura

(anche pleuron) Tergite laterale, pari e simmetrico, originato dalla porzione prossimale della zampa, detta subcoxa . In genere è suddivisa da un solco pleurale in due regioni dette rispettivamente episterno (anteriore) ed epimero (posteriore).

polifago

Detto di insetto la cui dieta alimentare comprende un numero elevato di specie .

polilettico

Detto di insetto la cui dieta alimentare comprende un numero elevato di specie.

polipneusti

Dotati di 1-2 paia di stigmi toracici e 4-8 paia addominali.

polipode

Detto di larva , denominata anche eruciforme o bruco , caratterizzata dalla presenza di zampe toraciche e di un numero vario di false zampe ( pseudozampe o pseudopodi ) addominali, semplici mammelloni non articolati. Sono tipiche dei Lepidotteri (pseudozampe tipicamente dal terzo al sesto ed al decimo urite ) e degli Imenotteri Tentredinidi (pseudopodi di norma dal secondo al settimo urite ed al decimo urite).

polivoltino

Riferito al ciclo vitale, quando si compone di due o più generazioni l'anno. Ricorrono anche i termini bivoltino , trivoltino , ecc. quando si fa riferimento a cicli composti di un numero limitato di generazioni l'anno.

pollinofago

Insetto che basa una componente della dieta sull'assunzione di polline finalizzata al soddisfacimento del fabbisogno proteico. La pollinofagia si accompagna generalmente alla glicifagia .

postgena

Regione cefalica pari, più o meno sviluppata, posizionata posteriormente rispetto alla gena e inferiormente rispetto all' occipite .

postgonite

Armature pari degli uriti terminali del maschio dei Ditteri muscoidi . Alcuni Autori ritengono che si tratti di strutture omologhe ai parameri , altri ai gonostili .

postnoto

Quarto sclerite in cui si suddivide in senso longitudinale il noto e in genere fa parte, morfologicamente, del segmento toracico successivo. Prende il nome di postpronoto e postscutello , secondo il segmento toracico da cui deriva.

postpronoto

Ultimo sclerite del primo segmento toracico, morfologicamente appartenente al mesonoto e posizionato anteriormente al mesoprescuto , fra i due calli omerali .

postscutello

Sinonimo: postmesonoto. Quarto sclerite in cui può dividersi, negli insetti alati, il tergite del secondo segmento toracico. In genere non è visibile perché sormontato dallo scutello oppure può entrare a far parte, morfologicamente, del tergite del segmento successivo.

predatore

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Predatore .

Detto di organismo che si alimenta a spese di altri organismi viventi provocandone la morte. Il predatore ha in genere una complessità morfologica, anatomica e funzionale di grado superiore a quella delle sue vittime, si nutre a spese di un numero indeterminato di vittime nel corso della sua vita, conduce una vita autonoma.

prefaringe

(Sinonimo: ipofaringe) Appendice situata nella cavità boccale e generalmente nascosta dalle altre appendici. Divide la cavità boccale in due comparti, uno craniale, detto cibarium , e uno caudale, detto salivarium .

prescuto

Primo sclerite, impari, in cui può dividersi, negli insetti alati, il tergite del secondo o del terzo segmento toracico. Secondo la posizione, è denominato mesoprescuto o metaprescuto .

pretarso

Ultimo segmento delle zampe, di norma nascosto nell'ultimo articolo del tarso . Ad esso si associano altre appendici quali l' empodio , l' arolio , le unghie .

procuticola

A volte vengono così designati insieme due strati dell'esoscheletro, l' endocuticola e esocuticola .

prognato

Detto del capo quando l'asse maggiore del cranio è il prolungamento dell'asse del corpo. Le appendici boccali sono pertanto rivolte in avanti. Il capo prognato si riscontra ad esempio nelle Formiche e in molti Coleotteri .

pronoto

Tergite dorsale del primo segmento toracico ( protorace ).

propleuron

Sclerite laterale del primo segmento toracico.

propodeo

Negli Imenotteri Apocriti è il quarto segmento apparente del torace , derivato dall'associazione del primo urite al torace e dalla marcata distinzione dal resto dell' addome per la presenza del peziolo .

prosoma

Termine con cui si indica in diversi artropodi (es. Crostacei e Chelicerati ) la regione anteriore formata dalla fusione del capo e del torace.

prosterno

Sternite del primo segmento toracico ( protorace ).

protocerebro

È la parte anteriore del cerebro o ganglio sopraesofageo . Ad esso compete l'innervazione degli ocelli e degli occhi composti , è centro di funzioni psichiche e di regolazione neurormonale.

protopode

Detto di larva , denominata anche ciclopiforme , con capo grosso, torace più piccolo e addome talora assente. Le larve protopode possono vivere solo come parassite endofaghe di altri Insetti, immerse nei loro umori (è il caso delle larve endofaghe di alcuni Imenotteri). Sono considerate "embrioni" usciti precocemente dall'uovo (poco oltre la stria germinativa secondo alcuni Autori).

protorace

Primo segmento toracico.

pterostigma

Ingrossamento della nervatura costale sito lungo il margine anteriore delle ali di molti insetti ; svolge un ruolo importante nella distribuzione delle forze durante il volo.

pulvilli

Piccoli lobi pari di cui è provvisto il pretarso , in mezzo ai quali emerge generalmente un processo impari in forma di arolio o di empodio .

R

radio

Indicata con il simbolo R , è la terza nervatura longitudinale dell'ala, posizionata fra la subcosta e la media . In genere si suddivide in due rami: quello anteriore è detto ramo del radio ( R 1 ), quello posteriore settore radiale o settore del radio ( R s ). Il settore radiale può a sua volta suddividersi una o due volte.

retinaculum

vedi frenulum

retineriae

Peli cavi presenti disposti nei pretarsi , secernenti sostanze adesive che permettono ai pulvilli e all' arolio di funzionare come organi adesivi.

rhinari

Sensilli placoidei, in genere di forma circolare, portati dalle antenne degli Afidi e, spesso, anche sul penultimo. Il più vistoso è il rhinario primario presente sul tratto basale dell'ultimo antennomero, di forma circolare. Altri rhinari possono essere presenti sul penultimo e sul terzultimo antennomero.

ricettacolo ventrale

Nei Ditteri Acaliptrati è una vescicola seminale ubicata nella vagina delle femmine, atta a ricevere lo sperma nel corso dell'accoppiamento.

rizofago

Detto di organismo fitofago che si nutre di radici e altri organi sotterranei delle piante.

rostro

Nell'apparato boccale dei Rincoti è il labbro inferiore modificato a forma di doccia allungata allo scopo di accogliere gli stiletti boccali in fase di riposo.
Nei Curculionoidei è un prolungamento del capo, simile ad una proboscide o ad un becco, al termine del quale si articolano le appendici dell'apparato boccale.

S

sacculus

Nel genitale maschile dei Lepidoptera, un'appendice laterale a forma di tasca, sita alla base della valva.

saccus

Anche saccus cingulae - Nel genitale maschile dei Lepidoptera, struttura sacciforme più o meno sviluppata, situata nel punto di incontro dei due rami del vinculum .

salivarium

Parte ventrale della cavità boccale, in cui sboccano i dotti escretori delle ghiandole salivari. È separata dal cibarium dall' ipofaringe .

saprofago

Organismo che si alimenta di materiali organici in via più o meno avanzata di decomposizione.

scapo

Primo segmento dell'antenna, di solito il più sviluppato, che si articola con il capo in una fossetta detta torulo.

sclerite

vedi Sclerite (biologia)
Porzione dell'esoscheletro che si presenta fortemente sclerotizzata, quindi indurita.

scolus

(plurale: scoli ) nelle larve dei Lepidoptera, tipo particolare di chalaza ingrandita che può reggere setole oppure spine ramificate.

scrobi

Solchi laterali del rostro dei Coleotteri Curculionoidei nei quali sono accolti gli scapi antennali.

scutello

Terzo sclerite in cui può dividersi, negli insetti alati, il tergite . È in genere più stretto dello scuto e ha spesso una forma subtriangolare. Secondo la posizione può denominarsi anche mesoscutello o metascutello .

scuto

Secondo sclerite in cui può dividersi, negli insetti alati, il tergite del secondo o del terzo segmento toracico e di cui costituisce la parte più ampia. In funzione della posizione può denominarsi mesoscuto o metascuto .

seismotropismo

Capacità di percepire e reagire alle vibrazioni (es. Termiti ).

sessupara

Nel ciclo degli Afidi è una femmina che nasce per partenogenesi e che per partenogenesi genera gli individui che si riprodurranno per via sessuale(anfigonia). La sessupara andropara genera solo maschi, la ginopara genera solo femmine, l' anfipara genera individui di entrambi i sessi.

settore del radio

Vedi settore radiale .

settore radiale

Sinonimo: settore del radio (R s ). È il tratto basale del ramo posteriore in cui si divide in genere la radio . Nei tipi primitivi, il settore radiale subisce due ordini di suddivisioni generando quattro rami terminali (R 2 , R 3 , R 4 e R 5 ) che tendono invece a fondersi nei tipi più evoluti.

sfarfallamento

Fase in cui l' immagine si libera dall' exuvia ninfale.

sifoni

  1. Sinonimo: cornicoli. Sono due processi più o meno allungati disposti simmetricamente nella parte latero-dorsale dell'addome degli Afidi , fra il V e il VI urite . Secernono una cera fluida che rapprende rapidamente all'aria invischiando le appendici dell'apparato boccale o le zampe di un eventuale predatore . Secernono anche un feromone di allarme. In alcuni afidi i sifoni sono ridotti a semplici fori oppure sono del tutto assenti.
  2. In diversi insetti acquatici o acquaioli (es. Nepidi e alcune larve di sirfidi ) sono processi dell'addome, più o meno sviluppati in lunghezza, utilizzati per prelevare l'aria dalla superficie restando immersi.

signum

Pl.: signa , nell'apparato genitale femminile dei lepidotteri , piccolo processo sclerotizzato, di solito a forma di uncino, situato sul corpus bursae .

sineci

Commensali ( mirmecofili o termitofili ) che si nutrono di avanzi di cibo o dei cadaveri dei loro ospitatori, senza arrecare loro né danni né vantaggi.

sinettri

Commensali che vivono nei nidi di insetti sociali predando le loro riserve alimentari ed a volte uccidendone le larve. Il più delle volte essi vengono uccisi dai loro ospitatori.

sinfili

Commensali dei nidi di insetti sociali, che li ospitano e li curano perché trasudano (da ghiandole particolari dette adenotrichi ) sostanze di cui gli ospiti sono ghiotti.

sitoforo

Sinonimo: piatto ipofaringeo. Nell' apparato boccale di alcune famiglie arcaiche di Lepidoptera e Hymenoptera , è uno sclerite fortemente appiattito e sclerificato, posizionato nel tratto prossimale della parete ipofaringea ; esso si trova connesso distalmente con la porzione funzionale della cavità orale, e prossimalmente col confine prossimale del cibarium . Può anche essere provvisto di sensilli gustativi. Il muscolo tentorio-ipofaringeo va ad inserirsi nel bordo prossimale del sitoforo stesso.

socii

(Sing. socius ) Nei lepidotteri , coppia di processi laterali del vinculum , di natura membranosa, talvolta muniti di setole, e di regola posti ventralmente rispetto all'ano.

soglia d'intervento

Sinonimo: soglia di danno . Parametro applicato nella lotta guidata che valuta la necessità d'intervenire con un trattamento fitoiatrico quando il danno previsto supera il costo economico e ambientale del trattamento. A rigore la soglia d'intervento è impostata oltre che su criteri economici anche su criteri ecologici, tuttavia, essendo di difficile determinazione s'identifica spesso con la soglia economica d'intervento. In sede operativa la soglia d'intervento si valuta secondo i contesti rilevando direttamente il danno con metodologie di campionamento standard oppure monitorando la popolazione del fitofago . Il concetto è applicato per estensione anche nella lotta biologica e, soprattutto, nella lotta integrata .

somite

Termine con cui si indica genericamente un qualsiasi metamero del corpo degli Artropodi.

spinarea

Nei Lepidoptera , meccanismo che consente di assicurare più fermamente le ali contro il torace durante la posizione di riposo. Consiste in un'area ricca di piccoli aculei ( microtrichia ), posta alla base dell'ala anteriore, ventralmente sul margine interno; essa trova aggancio in una corrispondente area situata sul metascuto . Si riscontra soprattutto nei Lepidotteri basali e nei Noctuoidea .

spiracolo

Più correttamente spiracolo tracheale. Sinonimo di stigma .

squama

  1. Espansione prossimale posteriore dell'ala (detta anche postala), ben sviluppata in molti Ditteri e Coleotteri .
  2. Ognuno dei due lobi latero-dorsali della fallobase dell'apparato copulatore maschile degli Imenotteri analogo ai parameri degli altri Insetti; può essere distinto in una porzione prossimale, la squamula , ed una distale, lo stipite .

squamula

Vedi squama .

ssp.

Abbreviazione di sottospecie .

stadio

Periodo intercorrente tra due metamorfosi. Dicesi stadio larvale quello compreso tra la schiusa dell'uovo e l'incrisalidamento o la formazione della ninfa; stadio ninfale quello che decorre dalla formazione della ninfa o dall'incrisalidamento allo sfarfallamento dell'immagine; stadio immaginale quello proprio dell'adulto o insetto perfetto.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sviluppo postembrionale negli insetti .

stemmata

Occhi semplici laterali, detti anche ocelli laterali o larvali. Sono propri degli stadi larvali ed anche di alcune forme immaginali ( Collembola ). Si innervano ai lobi ottici del protocerebro (come gli occhi composti). Hanno struttura simile a quella degli ommatidi , formati da una cornea esterna (differenziazione della cuticola) al di sotto della quale si trova una formazione cristallino-simile (che manca sempre negli ocelli veri) rivestita di un mantello cellulare pigmentato. Basalmente giacciono le cellule retiniche più o meno numerose e con o senza rabdomeri.

stenobionte

Organismo particolarmente influenzato da rigide condizioni ambientali e nutrizionali, al punto di essere obbligatoriamente associato ad habitat specifici (contrario: euribionte ).

stenotopo

Organismo che passa tutta la sua vita in un'unica biosinecia; può essere omoceno , se vive sempre nella stessa biocenosi , o eteroceno se durante la sua vita attraversa due o più biocenosi.

stenottero

Individuo che presenta ali più strette della forma macrottera della stessa specie.

stereotropismo

Reazione ad uno stimolo di contatto.

sterigma

Nell'apparato genitale femminile dei Lepidotteri , è una struttura, spesso sclerificata che circonda l' ostium bursae .

sternite

Lamina ventrale sclerificata che costituisce, per così dire, il pavimento di ogni anello, sia toracico che addominale. Per quanto riguarda il torace, lo sternite prende il nome di sterno, e si avrà quindi un pro-, un meso- ed un metasterno. Lo sterno di ogni segmento toracico può essere formato da un unico sclerite , ma assai spesso è differenziabile in varie parti (4 al massimo) che son chiamate, procedendo in senso cefalo-caudale, presterno , basisterno (o semplicemente sterno), sternello (detto anche furcasterno ) e poststernello (detto anche spinasternite ).

sterno

Vedi sternite .

sternopleurite

Il ventrale dei tre scleriti in cui si può differenziare la subcoxa (pleura toracica) e sul quale si articola la coxa .

stigma

Sinonimo: spiracolo tracheale. Apertura ubicata in genere ai lati di un segmento toracico o addominale e comunicante con il sistema tracheale interno, attraverso la quale avvengono gli scambi gassosi con l'esterno.
In merito alla morfologia alare, vedi pterostigma .

stigmatonomio

Mina fogliare a forma di chiazza espansa, dai contorni più o meno regolari. Sinonimo: fisonomio.

stipite

Articolo delle mascelle che si collega basalmente con il cardine , distalmente col palpifero , con la galea e la lacinia (vedi squama ).

stomodeo

Parte anteriore del canale digerente. Comprende la cavità boccale, la faringe, l'esofago e il ventriglio.

subalare

Sclerite dell' epimero ; concorre a formare il complesso delle articolazioni su cui si innesta l'ala.

subcosta

Indicata con il simbolo Sc , è la seconda nervatura longitudinale dell'ala che decorre, quando è presente, fra la costa e la radio .

surstili

Nei maschi dei Ditteri, appendici pari e simmetriche dell' epandrio .

sutura

Linea di minore resistenza del tegumento che separa due scleriti .

sutura frontale

Nei Ditteri Schizofori è la sutura originata dal riassorbimento dello ptilinum , che assume una forma a U oa V rovesciata e che separa la faccia dal resto della regione frontale.

sutura pleurale

Sutura trasversale che decorre obliquamente sulla pleura dividendola in due scleriti , uno anteriore, detto episterno , ed uno posteriore, detto epimero .

sutura trasversa

Sutura trasversale del tergite del secondo e terzo segmento toracico, più o meno completa, che separa il prescuto dallo scuto .

T

tanatosi

Irrigidimento totale del corpo e delle appendici in seguito a una situazione di pericolo o come semplice reazione stereotropica . Si riscontra frequentemente in molti Coleotteri .

tannizzazione

Processo base di colorazione e indurimento della cuticola degli insetti. In pratica è la formazione di catene di proteine più o meno elastiche con contemporanea formazione di chinoni .

tarso

Quinta e ultima parte della zampa degli insetti , composta da uno o più segmenti detti tarsomeri , il più prossimale dei quali può essere definito basitarso e il più distale distitarso . A seconda del paio di zampe cui appartiene, si parla di protarso, mesotarso o metatarso.

tegmine

Termine con cui si indicano le ali anteriori quando sono debolmente sclerificate, svolgendo una funzione prevalentemente protettiva. Ali differenziate in tegmine sono presenti negli Ortotteri , nei Rincoti Omotteri , nei Mantodei e nei Blattoidei .

tegula

Piccolo sclerite , a forma di laminetta, disposto anteriormente all'inserzione dell' ala anteriore ricoprendola e proteggendola.

tegumen

Modificazione evolutiva di una parte del nono tergite addominale, che si trova associata all' uncus in alcuni Lepidotteri .

tentorio

È il più importante degli apodemi craniali. Ha forma generalmente a Y il cui ramo impari è saldato al di sotto del foro occipitale, ei due rami pari si saldano anteriormente in prossimità delle antenne; il tentorio attraversa tutto il cranio e ne costituisce il rafforzamento scheletrico sul quale si inseriscono vari muscoli (antennali, faringei, mascellari, ecc.); fra le due branche anteriori del tentorio passa la faringe.

terebra

Ovopositore degli Imenotteri Terebranti , talvolta particolarmente lungo, dotato di capacità di penetrazione e di emissione di veleni ad azione paralizzante.

tergite

Lamina dorsale sclerificata che costituisce, per così dire, la volta di ogni anello, sia toracico sia addominale. Nel torace il tergite prende il nome di noto , e si avrà perciò un pro-, un meso- e un metanoto. Il noto di ogni segmento toracico può essere formato da un unico sclerite (es. nei Tisanuri ), ma spesso è differenziabile in varie parti (massimo 4) che sono chiamate, procedendo in senso antero-posteriore, prescuto , scuto , scutello , postscutello , quest'ultimo detto anche postnoto . Tra prescuto e scuto si trova la sutura prescutale; fra scuto e scutello la sutura scutoscutellare.

termen

Margine esterno dell'ala.

termitofilo

Organismo che ha un rapporto di simbiosi o commensalismo con una comunità di Termiti .

test trapping

Tecnica sussidiaria impiegata in varie forme di lotta per monitorare l'andamento della popolazione di una o più specie a scopo scientifico o applicativo, in quest'ultimo caso per rilevare la soglia di intervento . Il test trapping si effettua disponendo una o più trappole , con densità variabile secondo il tipo di trappola e di attrattivo impiegati, e contando gli individui catturati a intervalli regolari.

tibia

Quarto segmento dell'arto, generalmente sviluppato in lunghezza. Si articola alla base con il femore e distalmente con il primo articolo del tarso . Nelle tre paia di zampe, in senso cefalo-caudale, prende il nome di protibia, mesotibia e metatibia.

tigmotropismo

Reazione motoria provocata in un organismo da una eccitazione tattile (vedi stereotropismo ).

tinicolo

Organismo che vive tra le dune.

topotipo

Esemplare di una specie raccolto nello stesso luogo dove fu raccolto l'olotipo, anche se non contemporaneamente.

tornus

Si definisce in generale come angolo posteriore delle ali ; viene anche chiamato angolo anale, più propriamente nel caso di ali posteriori (pe nei Lepidotteri ).

torulo

Vedi scapo .

trappola

Dispositivo impiegato per catturare gli adulti a scopo di monitoraggio o di cattura massale. Esistono tipologie differenti di trappole secondo la biologia dell'insetto, l'attrattivo usato, il metodo per trattenere le catture. In genere si utilizzano come attrattivi il colore ( trappole cromotropiche , in genere di colore giallo o verde), per catture non selettive, oppure i ferormoni ( trappole a ferormoni ), per catture selettive. Vedi anche mass trapping e test trapping .

tricobotri

Recettori tricoidei, costituiti da una lunga setola alloggiata in una fossetta del tegumento ( botridio ). Percepiscono le variazioni di pressione e le vibrazioni. Sono presenti nei Chelicerati e in alcuni Insetti (ad esempio, nel capo di alcuni Gerromorfi e, in generale, nell'addome dei Pentatomomorfi ).

trocantere

Secondo segmento dell'arto generalmente breve. Si articola alla base con la coxa e distalmente con il femore .

U

uncus

Nei Lepidotteri , principale modificazione del decimo tergite addominale, con funzione copulatoria. Spesso è rappresentato da uno sclerite adunco ed a sezione triangolare; talvolta può essere bipartito in due processi distinti, o completamente assente.

unghie

Appendici terminali pari delle zampe, articolate al pretarso .

univoltino

(Sin.: monovoltino ) Riferito al ciclo vitale, quando si compone di una sola generazione l'anno

urite

Anello addominale formato tipicamente da un tergite (dorsale) e da uno sternite (ventrale), riuniti lateralmente da due regioni pleurali , in ognuna delle quali si apre, tipicamente, uno stigma , ed in cui possono differenziarsi scleriti distinti.

urosterno

È lo sclerite ventrale di ogni urite addominale. Talvolta presenta due espansioni laterali che simulano le pleure addominali, dette laterosterniti .

urotergo

È lo sclerite dorsale di ogni urite addominale. Talvolta presenta due espansioni laterali che simulano le pleure addominali, dette laterotergiti .

urogonfi

Le due appendici cercosimili che molte larve, e segnatamente quelle dei Coleotteri , presentano all'estremità dell'addome (da non confondere con i cerci). Sono detti anche cornuculi o pseudocerci , e spesso chiamati erroneamente cerci da vari Autori.

V

valva

vedi gonapofisi

vanno

Regione anale dell'ala, posteriore alla nervatura postcubitale, detta anche interala.

vertice

( lat. vertex ) parte impari della regione parietale del capo , corrispondente alla sommità dello stesso; è situato tra gli occhi composti , la fronte e la regione occipitale .

verticillo

Corona di setole o peli inseriti intorno ad un articolo (in genere antennale) lungo una linea circolare comune.

vesica

Nell' apparato riproduttore maschile dei lepidotteri , piccola tasca tubulare, talvolta di struttura complessa, contenuta all'interno dell' edeago , in grado di liberare il proprio contenuto all'atto della copula.

vibrisse

Nei Ditteri , paio di robuste setole contrapposte, inserite presso il margine orale e dirette anteriormente, incrociandosi sotto il clipeo davanti al labbro superiore .

vinculum

Modificazione evolutiva di una parte del nono sternite addominale, di solito connessa, tramite bracci laterali, al tegumen in alcuni Lepidotteri.

virginogenie

(Sinonimo: esule). Nella terminologia associata agli Afidi , è una virginopara nata sull'ospite secondario. Si riproduce per partenogenesi .

virginopara

Nella terminologia associata agli Afidi , è una femmina che, riproducendosi per partenogenesi telitoca e apomittica , genera esclusivamente individui di sesso femminile che si riproducono, a loro volta, solo per partenogenesi. Le virginopare si contraddistinguono, perciò, sia dagli anfigonici sia dalle sessupare .

vitta frontale

Nei Ditteri Schizofori , area della fronte compresa fra il triangolo ocellare e la lunula .

volselle

Il piano mediano delle appendici genitali dei Formicidae .

X

xilofago

Detto di organismo fitofago che si nutre di legno . Sono tipici xilofagi le Termiti ei Coleotteri Cerambicidi , Buprestidi e Scolitidi .

Z

zoofago

Detto di organismo che si nutre di altri organismi animali, attraverso la predazione , il parassitoidismo , il parassitismo .

zoomorfosi

Modificazioni prodotte nelle piante dall'azione diretta di animali.

Animali Portale Animali : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali